PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

M@verick
18-01-2007, 07:51
Grazie gas78 e M@verick.
Questa sera provo a diminuire i valori da Voi suggeritomi.

Ieri sera ho lanciato Orthos, impostato con precedenza 6, dopo 5' il TAT era arrivato a 70°, ho terminato Orthos e la temperatura si è attestata sui classici 52°.
Saluti.
50/70 è tantino... considera che io giro a 3.2 con 10°C in meno sia in idle che in full.... (ad aria)

next37
18-01-2007, 08:31
Ciao a tutti, sapete se ci sono problemi di compatibilità di questa scheda con il dissipatore Thermaltake Tower 112cu?
cosa ne pensate di questo dissipatore per un'OC medio tipo 400x9 con un 6600?
grazie

sopress
18-01-2007, 08:41
Stavo cercando di overcloccare un pò sta scheda, il Vcore @default sta a 1.1850v (non è poco??)

Comunque ho alzato a 300x9 e la frequenza è di 2.7ghz, portando il vcore a 1.2560v e l'FSB è salito a 1200mhz.

Non trovo il campo dove cambiare questo valore per abbassarlo a 1000mhz. Mi potete aiutare? Grazie

lbatman
18-01-2007, 08:48
Perche' credo che quelli che hanno le temperature della MB sotto i 30° in IDLE hanno la P5B Liscia... verosimilmente il sensore e' posizionato in un altro punto o di valore diverso...

No no.. io non le ho bassissime, eppure sono 26 gradi ora, ad es...
ho solo un case ben areato, ventola da 12 downvolt sugli HDD sul frontale, e due ventole da 8 downvolt laterali ;)

E da quanto ho la 8800 ho dovuto curare un poco meglio la mia areazione....

TigerTank
18-01-2007, 08:48
Stavo cercando di overcloccare un pò sta scheda, il Vcore @default sta a 1.1850v (non è poco??)

Comunque ho alzato a 300x9 e la frequenza è di 2.7ghz, portando il vcore a 1.2560v e l'FSB è salito a 1200mhz.

Non trovo il campo dove cambiare questo valore per abbassarlo a 1000mhz. Mi potete aiutare? Grazie

Ma qui non è come con gli AMD, del valore dell'FSB non ti deve importare più nulla, non serve limitarlo.

lbatman
18-01-2007, 08:50
Ma qui non è come con gli AMD, del valore dell'FSB non ti deve importare più nulla, non serve limitarlo.

:) ricordi la mia prima domanda... :D

avido
18-01-2007, 10:01
Ma qui non è come con gli AMD, del valore dell'FSB non ti deve importare più nulla, non serve limitarlo.
che tette :oink:


esattamente

next37
18-01-2007, 10:36
vi chiedo scusa per le domande ma sto comprando i pezzi...
sapete se ci sono problemi di compatibilità tra la P5B Dlx con questo ali: Enermax NOISETAKER II 600W?
grazie infinite

-Ivan-
18-01-2007, 10:55
Ragazzi ma a me il fake boot lo fa anche se non stacco mai la spina e lascio sempre l'alimentatore in tensione, non avevo pensato che potrebbe fare danni...mi sto preoccupando, a voi lo fa???

jedy48
18-01-2007, 11:06
Ragazzi ma a me il fake boot lo fa anche se non stacco mai la spina e lascio sempre l'alimentatore in tensione, non avevo pensato che potrebbe fare danni...mi sto preoccupando, a voi lo fa???
sembra quasi una scheda abbandonata da Asus come fà di solito del resto, probabilmente si staranno dedicando a qualche mobo ultra x vista e i quad core.....e di bios nuovi nemmeno a parlarne

Salvio66
18-01-2007, 11:11
Non male!!! ;)

QUEL VDROP rimane sempre un poco (tranne che a Tzitzos, se non vado errato, che è riuscito ad annullare anche quello..), infatti a me ad es. impostando 1.45v se ne ottengono 1.43v in windows, ma il bello è che poi li hai sia in IDLE sia in FULL, sempre IDENTICI!!!! ;)

Aggiornamento ......
Ripulito e ri-smatitato .... :D
Da bios 1.55v
in Idle:
http://img96.imageshack.us/img96/1275/vmodidle2be1.th.jpg (http://img96.imageshack.us/my.php?image=vmodidle2be1.jpg)
in Full:
http://img228.imageshack.us/img228/1451/vmodfull2rz8.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=vmodfull2rz8.jpg)

adesso sia in full che in idle la differenza é sempre -0.01v :D ;) che dite mi conviene metterci un micro-pezzetto di nastro isolante x non far volare via la grafite ???

gas78
18-01-2007, 11:11
Ragazzi ma a me il fake boot lo fa anche se non stacco mai la spina e lascio sempre l'alimentatore in tensione, non avevo pensato che potrebbe fare danni...mi sto preoccupando, a voi lo fa???

sei in OC ? nel caso .. quanto ?

skyzoo73
18-01-2007, 11:23
ciao a tutti vorrei chiedere se qualcuno sta avendo saltuari problemi con le porte usb2.0 della p5b deluxe\wifi. Ho riscontrato che saltuariamente la stampante usb oppure i controller non vengono installati correttamente.
Ho provato a disinstallare e ri-installare subito dopo, ma mi succede ( con il controller) che win xp home non lo riconosce, anzi emette un suono ripetuto molto strano.

Qualcun altro ha avuto dei problemi simili???? se si c'è modo di risolverli?? :(

P.S. tutti i drivers sono aggiornati, windows compreso, ed il bios è aggiornato.

Spero in qualche risposta. Grazie :)

TigerTank
18-01-2007, 11:30
sembra quasi una scheda abbandonata da Asus come fà di solito del resto, probabilmente si staranno dedicando a qualche mobo ultra x vista e i quad core.....e di bios nuovi nemmeno a parlarne

probabilmente l'attenzione è ormai passata sulla Commando, basata sullo stesso nostro chipset ma con nuove chicche tra cui l'utilissimo monitoraggio di tutti i voltaggi...

tzitzos
18-01-2007, 11:38
che dite mi conviene metterci un micro-pezzetto di nastro isolante x non far volare via la grafite ???


mah io ho piu di un mese la mod e ho 2 ventole che buttano aria fresca alle ram cioe piu o meno quella zona li.
mai avuto problemi

gas78
18-01-2007, 11:42
A proposito di questa pencil mod...

Qualcuno ha guardato "quanto" modifica la resistenza smatitata ? giusto per avere un idea :)

lbatman
18-01-2007, 11:45
Aggiornamento ......
Ripulito e ri-smatitato .... :D
Da bios 1.55v

adesso sia in full che in idle la differenza é sempre -0.01v :D ;) che dite mi conviene metterci un micro-pezzetto di nastro isolante x non far volare via la grafite ???
OTTIMO!!! ;)

per il pezzetto di nastro ci avevo pensato anch'io ma PARE non serva, nemmeno se hai ventole che soffiano in quella direzione! ;)

lbatman
18-01-2007, 11:47
A proposito di questa pencil mod...

Qualcuno ha guardato "quanto" modifica la resistenza smatitata ? giusto per avere un idea :)

Io no, sinceramente.. mi ero ripromesso di farlo ma poi non ne ho avuto più tempo...

TigerTank
18-01-2007, 11:49
Vorrei segnalarvi una cosa successami che magari può essere utile.

Fino un paio di giorni fà con i giochi avevo dei rari ritorni al desktop, blocchi oppure schermate blu di errore. Pensavo fosse la ram (tenuta a 4:5 a 950 Mhz 2,2V 4-4-4-10) per cui ho alzato vfsb da 1,3 a 1,4V.
Il fatto però si è riverificato ieri sera, allora ho rimesso vfsb a 1,3V, vsb e vich (messi al minimo) su auto ed il problema è scomparso. Stasera provo a mettere sb a 1,60V.

Ciao

@gas78: default: bios=1,4375V win=1,384V orthos=1,36V
mod: bios=1,3875V(non ricordo di preciso, quello sotto a 1,4000) win=1,36V orthos=1,36V

lbatman
18-01-2007, 11:51
Vorrei segnalarvi una cosa successami che magari può essere utile.

Fino un paio di giorni fà con i giochi avevo dei rari ritorni al desktop, blocchi oppure schermate blu di errore. Pensavo fosse la ram (tenuta a 4:5 a 950 Mhz 2,2V 4-4-4-10) per cui ho alzato vfsb da 1,3 a 1,4V.
Il fatto però si è riverificato ieri sera, allora ho rimesso vfsb a 1,3V, vsb e vich (messi al minimo) su auto ed il problema è scomparso. Stasera provo a mettere sb a 1,60V.

Ciao

Ciao

io non ho ancora avuto ritorni al desktop per ora... però il discorso è interessante! ;)

quindi stai dicendo che avevi di questi problemi prima, con VSB e VICH impostati al minimo... e poi spostati su AUTO non te le ha più dati?? ;)

lbatman
18-01-2007, 11:54
DAVVERO :sofico: COMPLIMENTI :sofico: a gwwmas per il grandissimo lavoro che ha fatto da quando ha ripreso in mano il 3d!!! ;)

Sei riuscito a migliorarlo e completarlo ancor di più!!!!

GRAZIE a nome di tutti... e andata a dare un'occhiata alla prima pagina!!!! ;)

SAT64
18-01-2007, 11:56
Quando spegnete il pc lasciate l'alimentatore e la MB in tensione o spegnete anche tramite l'interruttore sull'alimentatore?
Saluti.

lbatman
18-01-2007, 12:00
Quando spegnete il pc lasciate l'alimentatore e la MB in tensione o spegnete anche tramite l'interruttore sull'alimentatore?
Saluti.

Io stacco il gruppo di continuità, per non lasciare la mobo in tensione.... però poi ho il fake boot.. :(

gwwmas
18-01-2007, 12:01
DAVVERO :sofico: COMPLIMENTI :sofico: a gwwmas per il grandissimo lavoro che ha fatto da quando ha ripreso in mano il 3d!!! ;)

Sei riuscito a migliorarlo e completarlo ancor di più!!!!

GRAZIE a nome di tutti... e andata a dare un'occhiata alla prima pagina!!!! ;)

Grazie mille, anche, se devo dire, che ci vorrà ancora un po' di tempo per farlo come dico io.
Ora sto lavorando sul bios e presto posterò i significati delle schermate con relative foto.
Ciauz ;)

SAT64
18-01-2007, 12:17
Io stacco il gruppo di continuità, per non lasciare la mobo in tensione.... però poi ho il fake boot.. :(

Non ho capito bene.
Stacchi il pc dal gruppo di continuità o stacchi il gruppo di cont... dalla rete?
Nel secondo caso la mobo rimane sempre alimentata fin quando non si scaricano le batterie, o sbaglio?

xathanatosx
18-01-2007, 12:37
Award BIOS Beep Codes

Award BIOS uses beeps of varying duration. A long beep will typically last for 2 seconds while a short beep will last only 1 second. Award BIOS also uses beeps of different frequency to indicate critical errors. If an Award BIOS detects that the CPU is overheating it may play a high pitched repeating beep while the computer is running.

BEEP CODE MEANING POSSIBLE CAUSE

1 Long, 2 Short Video adapter failure Bad video adapter

Repeating (Endless loop) Memory error Bad memory or bad connection

1 Long, 3 Short Video adapter failure Bad video adapter or memory

High freq. beeps (while running) CPU is overheating CPU fan failure

Repeating High, Low beeps CPU failure Bad processor

Penso proprio tu abbia problemi sulla vga.

Di solito, ripeto, lo fa quando subentra il bug del pciex a 1x.

In ogni caso ti consiglio di settarla a mano meticolosamente e di non lasciare su auto anche se non fai oc.

E se la vga avesse bisogno di piu corrente? potrebbe succedere?
Fa sto casino con le geffo.

M@verick
18-01-2007, 12:44
A proposito di questa pencil mod...

Qualcuno ha guardato "quanto" modifica la resistenza smatitata ? giusto per avere un idea :)
Si parlava di 80KOhm mi sembra, c'è scritto nel forum di Xtremesystems.

(cmq ho visto che sei di Bologna.... pure io).

M@verick
18-01-2007, 12:46
Vorrei segnalarvi una cosa successami che magari può essere utile.

Fino un paio di giorni fà con i giochi avevo dei rari ritorni al desktop, blocchi oppure schermate blu di errore. Pensavo fosse la ram (tenuta a 4:5 a 950 Mhz 2,2V 4-4-4-10) per cui ho alzato vfsb da 1,3 a 1,4V.
Il fatto però si è riverificato ieri sera, allora ho rimesso vfsb a 1,3V, vsb e vich (messi al minimo) su auto ed il problema è scomparso. Stasera provo a mettere sb a 1,60V.

Si... puo' essere l'SB... anche li bisognerebbe verificare che voltaggio gli arriva davvero quando è tutto sotto carico.
A 400Mhz sembra essere stabile con 1.5 il mio... provato e riprovato con i dischi e la vga a pieno carico.

gwwmas
18-01-2007, 12:51
Aggiornamenti a raffica in prima pagina. :cool:

Ciauz ;)

sopress
18-01-2007, 12:52
Ma qui non è come con gli AMD, del valore dell'FSB non ti deve importare più nulla, non serve limitarlo.

quindi posso fregarmene? anche se arriva a 2ghz?

monimao
18-01-2007, 12:56
Ciao, scusatemi.Probabilmente e il posto sbagliato ma volevo farvi una domana,che diversita ci sono tra questa mb e la Asus P5N32SLI Premium WiFi?
Grazie

-Ivan-
18-01-2007, 12:57
sei in OC ? nel caso .. quanto ?

Sono a 3200 mhz con un e6400, 400x8.
A voi il fake boot lo fa???
Io mi sto iniziando a preoccupare se avvio il pc in media almeno 3 volte al giorno e il fake boot può potenzialmente fare danni prima o poi qualcosa capita.

edit: e ripeto che a me il fake boot lo fa anche se non spengo l'alimentatore

gwwmas
18-01-2007, 12:59
quindi posso fregarmene? anche se arriva a 2ghz?

YES

Ciauz ;)

lbatman
18-01-2007, 13:09
Non ho capito bene.
Stacchi il pc dal gruppo di continuità o stacchi il gruppo di cont... dalla rete?
Nel secondo caso la mobo rimane sempre alimentata fin quando non si scaricano le batterie, o sbaglio?

No, nessuna delle due..

STACCO il gruppo, nel senso che di notte (quando spengo il pc) spengo il gruppo! ;)

Salvio66
18-01-2007, 13:16
Si parlava di 80KOhm mi sembra, c'è scritto nel forum di Xtremesystems.

(cmq ho visto che sei di Bologna.... pure io).


e 3... :D :D

holydio
18-01-2007, 13:16
A proposito di corrente staccata, esiste un programmino che ti disabilita i core oppure che fa consumare meno la cpu durante es: la notte? L'ultima bolletta è stata interessante... :stordita:

jedy48
18-01-2007, 13:17
No, nessuna delle due..

STACCO il gruppo, nel senso che di notte (quando spengo il pc) spengo il gruppo! ;)
a spegnere il gruppo fai male, basta che tu spenga l'alimentatore, il gruppo deve sempre rimanere attaccato , altrimenti ti finiscono le batterie in un batter d'occhio , quando lo spengi si scaricano, acceso si ricaricano , è un continuo scarica/carica che non gli fà certo bene no?

Luka
18-01-2007, 13:20
A proposito di questa pencil mod...

Qualcuno ha guardato "quanto" modifica la resistenza smatitata ? giusto per avere un idea :)


Quella con la saldatura prevede di mettere in parallelo una resistenza da 50K, basta misurare quella originale e fare i calcoli.

Oppure possiamo chiedere a Salvio di misurare.

lbatman
18-01-2007, 13:28
A proposito di corrente staccata, esiste un programmino che ti disabilita i core oppure che fa consumare meno la cpu durante es: la notte? L'ultima bolletta è stata interessante... :stordita:

Lascia stare!!!! io da solo consumo più della centrale elettrica di tutta Torino!!!!!
L'Enel mi regala un Rolex d'oro tempestato di diamanti ad ogni bolletta!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

lbatman
18-01-2007, 13:30
a spegnere il gruppo fai male, basta che tu spenga l'alimentatore, il gruppo deve sempre rimanere attaccato , altrimenti ti finiscono le batterie in un batter d'occhio , quando lo spengi si scaricano, acceso si ricaricano , è un continuo scarica/carica che non gli fà certo bene no?

Eh mi sa che hai pure ragione... mi stava venendo il dubbio proprio nel momento in cui ho scritto la risposta... :(

Da stanotte, se lo spengo, provo a fare così!!! ;)

GRAZIE :)

jedy48
18-01-2007, 13:48
Eh mi sa che hai pure ragione... mi stava venendo il dubbio proprio nel momento in cui ho scritto la risposta... :(

Da stanotte, se lo spengo, provo a fare così!!! ;)

GRAZIE :)
me lo ha detto un mio amico tecnico e poi anche il supporto APC , poi ho provato, a volte lo staccavo ma mi andava un bel pò giù se non lo riattavo fino alla sera dopo....allora ora sono 6/7 anni che è sempre sotto corrente

M@verick
18-01-2007, 13:49
A proposito di corrente staccata, esiste un programmino che ti disabilita i core oppure che fa consumare meno la cpu durante es: la notte? L'ultima bolletta è stata interessante... :stordita:
Esiste lo speedstep, ma non in overclock per la p5b.

holydio
18-01-2007, 13:56
Esiste lo speedstep, ma non in overclock per la p5b.

Cioè, anche se è attivo in realtà non funziona in overclock?

TigerTank
18-01-2007, 14:07
A proposito di corrente staccata, esiste un programmino che ti disabilita i core oppure che fa consumare meno la cpu durante es: la notte? L'ultima bolletta è stata interessante... :stordita:

Crea 2 profili nel bios, quello a default con C1E e speedstep attivati e quello per l'overclock. Se lasci andare il pc la notte o per lunghi periodi per attività poco esose, carichi il profilo default.
In windows poi attivi il profilo per il risparmio energetico e sei a posto.

gas78
18-01-2007, 14:14
Sono a 3200 mhz con un e6400, 400x8.
A voi il fake boot lo fa???
Io mi sto iniziando a preoccupare se avvio il pc in media almeno 3 volte al giorno e il fake boot può potenzialmente fare danni prima o poi qualcosa capita.

edit: e ripeto che a me il fake boot lo fa anche se non spengo l'alimentatore

Io sono a 400x7 (ho un 6300) e (se non stacco la corrente e se non vado attorno ai parametri della RAM) non ho nessun fakeboot.
Per caso hai la ram in asincrono (tipo 4:5) o con qualche parametro particolarmente strano ? potrebbe essere quello !


Quella con la saldatura prevede di mettere in parallelo una resistenza da 50K, basta misurare quella originale e fare i calcoli.

Oppure possiamo chiedere a Salvio di misurare.


Era esattamente quello che mi interessava :)
anche se al momento la mod non mi interessa.. non si sa mai.. in un futuro :sofico:

M@verick
18-01-2007, 14:17
Crea 2 profili nel bios, quello a default con C1E e speedstep attivati e quello per l'overclock. Se lascia andare il pc la notte o per lunghi periodi per attività poco esose, carichi il profilo default.
In windows poi attivi il profilo per il risparmio energetico e sei a posto.
Su un E6600 puo' convenire... altrimenti su un E6300 o E6400 è meglio tenerlo a 1.1v da bios (1.05 effettivi sotto carico) e tenerlo sui 2.4Ghz. Consuma come se fosse sempre in C1E, ma va molto di piu' :)

Salvio66
18-01-2007, 14:23
Quella con la saldatura prevede di mettere in parallelo una resistenza da 50K, basta misurare quella originale e fare i calcoli.

Oppure possiamo chiedere a Salvio di misurare.

mi spiace ma non ho né le conoscenze tecniche né l'attrezzatura adatta per farlo .....:boh:

comunque ho fatto una prova ... negli screen ero a 1,55 da bios mettendo 1,565
rimane sempre a 1,54 :confused:

awemo
18-01-2007, 14:35
Veramente io ho la Deluxe, e sono a 22 gradi in idle e 25 sotto stress.
Ciauz ;)

mha... che ti devo dire... io a freddo, come accendo da bios ho gia' la MB a 25° con temp. ambiente a 22°... credo sempre di piu' che i sensori diano valori relativi a non assoluti.

Ciao, awe

awemo
18-01-2007, 14:39
La temperatura della MB dipende tantissimo dal case e da quanti HD ci sono dentro... la mia normalmente sta, con 24° ambiente, sui 30°C.... e ho 5 HD dentro, percio', per quanto possa ventilare, il case si scalda.
Cmq sotto i 28 non l'ho mai vista.... neanche a case aperto... non è che anche quel sensore è "allegro?" :D

Sono sempre piu' convinto dell'ALLEGRIA" dei sensori... quelli interni, made INTEL, sono veritieri, ma quelli ASUS, e questo era' gia' risaputo, non sono affidabili e spesso segnano valori appunto che definire allegri e' il minimo.

Ciao, awe

awemo
18-01-2007, 14:41
50/70 è tantino... considera che io giro a 3.2 con 10°C in meno sia in idle che in full.... (ad aria)

Si, all'incirca idem... sul valore della CPU, sensori interni intel, convergiamo... e' sull'asus che le differenze sono enormi, anche 10°, a parita' di altri fattori...

Ciao, awe

awemo
18-01-2007, 14:46
No no.. io non le ho bassissime, eppure sono 26 gradi ora, ad es...
ho solo un case ben areato, ventola da 12 downvolt sugli HDD sul frontale, e due ventole da 8 downvolt laterali ;)

E da quanto ho la 8800 ho dovuto curare un poco meglio la mia areazione....

Come dicevo in altro msg, io a freddo, con temp ambiente 22°-24° quando accendo il PC mi trovo gia' nel bios 26°, 27°. che salgono subito a 30 e con la normale attivita' a 35 come adesso. ed il case e' ben ventilato... ma il problema che all'avvio sono gia' a 26°, 27° :read:

da qui la teoria che i sensori ASUS sono relativi

Ciao, awe

lbatman
18-01-2007, 14:49
Come dicevo in altro msg, io a freddo, con temp ambiente 22°-24° quando accendo il PC mi trovo gia' nel bios 26°, 27°. che salgono subito a 30 e con la normale attivita' a 35 come adesso. ed il case e' ben ventilato... ma il problema che all'avvio sono gia' a 26°, 27° :read:

da qui la teoria che i sensori ASUS sono relativi

Ciao, awe

Beh, i sensori Asus sono NOTI per la loro allegria!!! :D :D :D

Comunque io ora sono @27°C, senza averlo mai spento, dopo aver giocato scaricando ecc ecc... ma tutto è relativo, ed in Asus di più!!! ;)

I soliti sospetti
18-01-2007, 14:57
Scusate... io mi sono reso conto di tenere C1E abilitato... sbaglio a tenere così? :confused:

awemo
18-01-2007, 15:01
Beh, i sensori Asus sono NOTI per la loro allegria!!! :D :D :D

Comunque io ora sono @27°C, senza averlo mai speso, dopo aver giocato scaricando ecc ecc... ma tutto è relativo, ed in Asus di più!!! ;)

Gia'... e da qui credo che possiamo trarre come conseguenza che ognuno di noi, partendo dal valore del BIOS a macchina a freddo, con temperatura ambiente normale, 20°-24°, deve considerare quel valore come lo ZERO relativo e da questo parametrare e confrontare la temp della MB con altre MB.

:read: contorto?... forse, ma puo' servire a riavvicinare le varie temp. delle P5B che oscillano anche di 10° in idle.

Ciao, awe

lbatman
18-01-2007, 15:03
Ho misurato la T che c'è ora sul dissy del mio SB... per farlo ho dovuto spegnere un attimo le due ventole laterali da 8 e ho notato che la T aumentava subito, prima al contatto era tiepido (comunque un po' più fresco del NB!) e ho misurato (con un termometro digitale di quelli per misurare la febbre... 39,5°C....


http://img165.imageshack.us/img165/1024/dsc02672xc9.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=dsc02672xc9.jpg)


saliti poi presto a 42 dopo un minuti o due... ma a causa delle ventole ferme...

Che ve ne pare???

illidan2000
18-01-2007, 15:11
Beh, i sensori Asus sono NOTI per la loro allegria!!! :D :D :D

Comunque io ora sono @27°C, senza averlo mai speso, dopo aver giocato scaricando ecc ecc... ma tutto è relativo, ed in Asus di più!!! ;)
senza mai averlo speso??? che significa?

lbatman
18-01-2007, 15:13
senza mai averlo speso??? che significa?

OPS, SPENTO SPENTO!! :)


Corretto.. ;)

illidan2000
18-01-2007, 15:30
OPS, SPENTO SPENTO!! :)


Corretto.. ;)
"ed in Asus ancora di più": il programma dell'asus alludi? mai installato :D

Squalo71
18-01-2007, 15:34
Ma voi lo sapete vero che sulla P5W-DH hanno risolto il fake boot in overclock da 3/4 versioni di bios?
Vorrei sapere xchè da noi non lo fanno!!

Ma sei sicuro... :eek: non e' possibile che per la nostra mobo non si possa fare niente...

A quanto ho capito io il problema è del chipset 965, che deve essere completamente resettato per accettare alcune impostazioni "non default" del BIOS :mad: .
Sulla P5W c'è il 975, giusto? Magari il 975 non ha questa caratteristica :ciapet: .

I soliti sospetti
18-01-2007, 15:39
Scusate... io mi sono reso conto di tenere C1E abilitato... sbaglio a tenere così? :confused:
Mi spiegate cosa è?

Nikonista77
18-01-2007, 15:58
Ho misurato la T che c'è ora sul dissy del mio SB... per farlo ho dovuto spegnere un attimo le due ventole laterali da 8 e ho notato che la T aumentava subito, prima al contatto era tiepido (comunque un po' più fresco del NB!) e ho misurato (con un termometro digitale di quelli per misurare la febbre... 39,5°C....


http://img165.imageshack.us/img165/1024/dsc02672xc9.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=dsc02672xc9.jpg)


saliti poi presto a 42 dopo un minuti o due... ma a causa delle ventole ferme...

Che ve ne pare???
Ho fatto la stessa cosa io e le temperature sono + o - uguali...un pomeno caldo in north..ma di qualche C° ( 2°-3°)...Adesso ho chiuso il case e lo rimesso a posto con all'interno le due ventole ( ant e post ) mi da temperatura mobo 36°...all'altra macchina che ho originale con una P5GD1 Pro e pentium 4 630 con case chiuso ma SENZA alcuna ventola all'interno mi da 35°....
Alla fine penso che sia una nostra fissazione... :confused:

Nikonista77
18-01-2007, 16:04
Mi spiegate cosa è?
In pratica quando la CPU e' in Idle e questa funzione e' abilitata entra in funzione il comando HLT che riduce i consumi del procio..

I soliti sospetti
18-01-2007, 16:11
In pratica quando la CPU e' in Idle e questa funzione e' abilitata entra in funzione il comando HLT che riduce i consumi del procio..
Ma in overclock serve e funziona?

Nikonista77
18-01-2007, 16:33
Ma in overclock serve e funziona?
Si funziona ma bisogna disabilitarla..

I soliti sospetti
18-01-2007, 16:36
Si funziona ma bisogna disabilitarla..
Perché?

M@verick
18-01-2007, 16:47
Ma in overclock serve e funziona?
Non serve e non funziona.

M@verick
18-01-2007, 16:47
Ahm, per quanto riguarda le temperature:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788

ditemi magari che ne pensate :)

lbatman
18-01-2007, 16:57
Ahm, per quanto riguarda le temperature:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788

ditemi magari che ne pensate :)

GRANDE!!! ;)

Gran bel lavoro!!!! :sofico:

I soliti sospetti
18-01-2007, 16:58
Ahm, per quanto riguarda le temperature:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788

ditemi magari che ne pensate :)
Gran bel lavoro!! ;)
Non ho capito una cosa però... se non si è in overclock e quindi si lascia il Vcore sua auto il C1E conviene abilitarlo assieme allo speed step?

tzitzos
18-01-2007, 17:02
Non ho capito una cosa però... se non si è in overclock e quindi si lascia il Vcore sua auto il C1E conviene abilitarlo assieme allo speed step?

si
ciauz

M@verick
18-01-2007, 17:03
Gran bel lavoro!! ;)
Non ho capito una cosa però... se non si è in overclock e quindi si lascia il Vcore sua auto il C1E conviene abilitarlo assieme allo speed step?
Si.... decisamente si :)
Anche RMClock lo gestisce

Poi li in realta' ho parlato solo di C1E, ma in realta' ci sono i power deep state (C2E, C3E, C4E se non ricordo male)... solo che nel Core 2 Duo mi sembra corrispondano tutti allo stesso stato effettivo.

holydio
18-01-2007, 17:03
Crea 2 profili nel bios, quello a default con C1E e speedstep attivati e quello per l'overclock. Se lasci andare il pc la notte o per lunghi periodi per attività poco esose, carichi il profilo default.
In windows poi attivi il profilo per il risparmio energetico e sei a posto.

Eh si, sarebbe bello però un utility che ti permette di fare ciò senza dover riavviare...

lbatman
18-01-2007, 17:05
Eh si, sarebbe bello però un utility che ti permette di fare ciò senza dover riavviare...

Eh si, soprattutto perchè magari sei collegato da 16 ore o più ad un mulo :D e non vorresti disconnetterti!!! ;) vero...

gam76
18-01-2007, 17:05
raga che ram mi consigliate(2x1gb) onde evitare problemi di incompatibilita'...preferirei ddr2 800

lbatman
18-01-2007, 17:06
raga che ram mi consigliate(2x1gb) onde evitare problemi di incompatibilita'...preferirei ddr2 800

Le mie G.Skill oppure delle Teamgroup 667 ;)

M@verick
18-01-2007, 17:07
Eh si, sarebbe bello però un utility che ti permette di fare ciò senza dover riavviare...
Eheheheheh io avevo fatto cosi' per un po':


Bios: vcore auto (percio' 1.325v da bios), fsb 266, ram con voltaggio necessario per arrivare a 750Mhz. Speedstep enabled

Win: all'avvio setfsb con fsb in automatico portato a 375Mhz.

Percio' avevo 3Ghz con lo speedstep... 2.25Ghz 1.165V (1.13 effettivo) in idle, 3Ghz in full con 1.325V (1.29 effettivo) :)

Solo che molti programmi non vedono correttamente il nuovo clock... (es: HDTune) e fanno calcoli sul tempo sbagliati (pare influisca sull'orologio, o perlomeno parte di esso).

illidan2000
18-01-2007, 18:24
Eheheheheh io avevo fatto cosi' per un po':


Bios: vcore auto (percio' 1.325v da bios), fsb 266, ram con voltaggio necessario per arrivare a 750Mhz. Speedstep enabled

Win: all'avvio setfsb con fsb in automatico portato a 375Mhz.

Percio' avevo 3Ghz con lo speedstep... 2.25Ghz 1.165V (1.13 effettivo) in idle, 3Ghz in full con 1.325V (1.29 effettivo) :)

Solo che molti programmi non vedono correttamente il nuovo clock... (es: HDTune) e fanno calcoli sul tempo sbagliati (pare influisca sull'orologio, o perlomeno parte di esso).
ho visto che sopra hai citato rmclock. io l'ho provato, nn è proprio malvagio sgravare un paio di moltiplicatori....

M@verick
18-01-2007, 18:33
ho visto che sopra hai citato rmclock. io l'ho provato, nn è proprio malvagio sgravare un paio di moltiplicatori....
Infatti io giro 2400Mhz 1.352v idle, 3200Mhz 1.336v full....

tzitzos
18-01-2007, 18:51
Infatti io giro 2400Mhz 1.352v idle, 3200Mhz 1.336v full....


mah scusa che senso ha , stare in idle se non c'e il cambio del voltaggio in basso?

M@verick
18-01-2007, 19:09
mah scusa che senso ha , stare in idle se non c'e il cambio del voltaggio in basso?
Tre motivi:
1) consumo: 66% del consumo cpu, visto che il tdp è freq*volt^2
2) temperature (2-2.5°C in meno)
3) stress della cpu

Certo, avere anche il vid abbassabile sarebbe perfetto...

gam76
18-01-2007, 19:10
allora domani dovrei ordinare dal mio neg di fiducia:
1 p5b deluxe euro 190
2x1gb ddr2 667...marca da definire(attendo altri vostri consigli se attendere ddr2 800 o andare sulle 667)
visto che il montaggio e' gratuito lo faccio fare a lui e io sto a guardare anche se lo so' che nn ce la faro' :ciapet:

Andi89
18-01-2007, 19:18
allora domani dovrei ordinare dal mio neg di fiducia:
1 p5b deluxe euro 190
2x1gb ddr2 667...marca da definire(attendo altri vostri consigli se attendere ddr2 800 o andare sulle 667)
visto che il montaggio e' gratuito lo faccio fare a lui e io sto a guardare anche se lo so' che nn ce la faro' :ciapet:

ti consiglio le teamgroup xtreem 667

illidan2000
18-01-2007, 19:21
Tre motivi:
1) consumo: 66% del consumo cpu, visto che il tdp è freq*volt^2
2) temperature (2-2.5°C in meno)
3) stress della cpu

Certo, avere anche il vid abbassabile sarebbe perfetto...
3) nn l'ho capito.

nn c'è modo di farlo abbassare? ora è un po' che non clocco.... lunedì potrei avere un'altra cpu e ram...

illidan2000
18-01-2007, 19:22
ti consiglio le teamgroup xtreem 667
penso che abbia scelto 667 per avere prezzi "umani". anche io sono per le team, ma esse nn sono 667 comuni, ma diciamo delle 1066 camuffate!

SilveRazzo
18-01-2007, 19:24
3) nn l'ho capito.

nn c'è modo di farlo abbassare? ora è un po' che non clocco.... lunedì potrei avere un'altra cpu e ram...

penso si riferisca al fatto che con molti abbassato e a frequenza minore la cpu è meno stressata anche in idle..

gam76
18-01-2007, 19:24
ti consiglio le teamgroup xtreem 667
come prezzi sai dirmi quanto dovrebbe spararmi per le teamgroup

enry88
18-01-2007, 19:24
ragazzi ma per l'overclock è meglio la p5b deluxe o la p5w dh dlx?

tzitzos
18-01-2007, 19:28
Tre motivi:
1) consumo: 66% del consumo cpu, visto che il tdp è freq*volt^2
2) temperature (2-2.5°C in meno)
3) stress della cpu

Certo, avere anche il vid abbassabile sarebbe perfetto...


capito.
cioe se hai 3200 con 1.30V e 2400 con 1.30V il consumo reale del processore e diverso?

I soliti sospetti
18-01-2007, 19:32
capito.
cioe se hai 3200 con 1.30V e 2400 con 1.30V il consumo reale del processore e diverso?
Credo proprio di si ma tanto fanno le cose sempre a metà... il molti scende ma il voltaggio se non sei default e su auto non scende :nono:

lbatman
18-01-2007, 19:35
ragazzi ma per l'overclock è meglio la p5b deluxe o la p5w dh dlx?

AHI AHI... domanda di chi non ha voluto leggere nulla!!! ;) :oink:

Beh, in sunto.. ma poi leggi bene ;) la prima ha il chipset 965 che sale di più di frequenza in OC, e la seconda leggermente meno ma gestisce meglio la memoria con il chipset 975... per cui alla fine se non ricerchi FSB estremi si potrebbe dire che come prestazioni si equivalgano...

Per tutti gli altri: non mi uccidete per la semplicità della risposta!! :D :D :D

I soliti sospetti
18-01-2007, 19:38
Eh si, sarebbe bello però un utility che ti permette di fare ciò senza dover riavviare...
Non è per niente ma te lo devo proprio dire...non resisto( :D )... il tuo processore ha il moltiplicatore sbloccato verso l'altro come un X6800 e ti basterebbe salire tipo 2 step ossia 266x12 ed avresti 3200MHz senza toccare niente e sopratutto senza fake boot... ti pare poco?! ;)

I soliti sospetti
18-01-2007, 19:42
AHI AHI... domanda di chi non ha voluto leggere nulla!!! ;) :oink:

Beh, in sunto.. ma poi leggi bene ;) la prima ha il chipset 965 che sale di più di frequenza in OC, e la seconda leggermente meno ma gestisce meglio la memoria con il chipset 975... per cui alla fine se non ricerchi FSB estremi si potrebbe dire che come prestazioni si equivalgano...

Per tutti gli altri: non mi uccidete per la semplicità della risposta!! :D :D :D
Esemplare ed onesto!! :mano:

FEDEXX
18-01-2007, 19:43
Ciao 'i soliti sospetti' ,
Ti ricordi quando ti ho chiesto le impostazioni per o.c. ?
Bene le mem le avevo messe a 2.0 volt ma facendo poi dei test più approfonditi il pc andava in palla adesso ho portato da 2.0 a 2.1 e pare vada bene ... staremo a vedere ... ma ti sembra ok questa mia ipotesi....

M@verick
18-01-2007, 19:58
capito.
cioe se hai 3200 con 1.30V e 2400 con 1.30V il consumo reale del processore e diverso?
Eh si... tant'è vero che salgono anche le temperature a 3.2 :)

(almeno per quanto so io!)

M@verick
18-01-2007, 19:59
nn c'è modo di farlo abbassare? ora è un po' che non clocco.... lunedì potrei avere un'altra cpu e ram...
In overclock no :(

M@verick
18-01-2007, 20:00
Non è per niente ma te lo devo proprio dire...non resisto( :D )... il tuo processore ha il moltiplicatore sbloccato verso l'altro come un X6800 e ti basterebbe salire tipo 2 step ossia 266x12 ed avresti 3200MHz senza toccare niente e sopratutto senza fake boot... ti pare poco?! ;)
Quoto :)

Anche io farei cosi'

I soliti sospetti
18-01-2007, 20:02
Ciao 'i soliti sospetti' ,
Ti ricordi quando ti ho chiesto le impostazioni per o.c. ?
Bene le mem le avevo messe a 2.0 volt ma facendo poi dei test più approfonditi il pc andava in palla adesso ho portato da 2.0 a 2.1 e pare vada bene ... staremo a vedere ... ma ti sembra ok questa mia ipotesi....
Si... probabile... io a 800MHz le tengo a 2.0V mentre a 900 devo mettere 2.1V. :)

tzitzos
18-01-2007, 20:18
Eh si... tant'è vero che salgono anche le temperature a 3.2 :)

(almeno per quanto so io!)


beh si le temp anche se di poco salgono a salire con la frequenza.
l'ho notato anche io pero per il consumo e parlo sempre di quello reale effettivo non dichiarito o cose del genere non credo che cambia se non si cambia il voltaggio.

cioe un processore a 3.2 con 1.30V secondo me consuma lo stesso anche se lo metti a 2.0 sempre con 1.30V sia in idle che in full.
non sono cmq sicuro 100%

SAT64
18-01-2007, 20:22
Vfsb portalo a 1.2

50° in idle son tantini... abbassa il vcore

vcore 1.2375
FSB termination 1.20
Dopo circa 1 ora il TAT segnala:
cpu0 45° cpu1 46°
Si sono abbassate un po ma rispetto a quanto asseriscono altri mi sembrano un po altine, o sbaglio?

Nessuno è in grado di spiegare brevemente le vari voci del bios, almeno quelle relative al Jumperfree configuration e Configure Advanced CPU setting in modo da comprendere a cosa servono?
Saluti.

gam76
18-01-2007, 20:25
AHI AHI... domanda di chi non ha voluto leggere nulla!!! ;) :oink:

Beh, in sunto.. ma poi leggi bene ;) la prima ha il chipset 965 che sale di più di frequenza in OC, e la seconda leggermente meno ma gestisce meglio la memoria con il chipset 975... per cui alla fine se non ricerchi FSB estremi si potrebbe dire che come prestazioni si equivalgano...

Per tutti gli altri: non mi uccidete per la semplicità della risposta!! :D :D :D
sicuramente esaustiva! ;)

I soliti sospetti
18-01-2007, 20:28
vcore 1.2375
FSB termination 1.20
Dopo circa 1 ora il TAT segnala:
cpu0 45° cpu1 46°
Si sono abbassate un po ma rispetto a quanto asseriscono altri mi sembrano un po altine, o sbaglio?

Nessuno è in grado di spiegare brevemente le vari voci del bios, almeno quelle relative al Jumperfree configuration e Configure Advanced CPU setting in modo da comprendere a cosa servono?
Saluti.
Ma sei in overclock?

M@verick
18-01-2007, 20:31
beh si le temp anche se di poco salgono a salire con la frequenza.
l'ho notato anche io pero per il consumo e parlo sempre di quello reale effettivo non dichiarito o cose del genere non credo che cambia se non si cambia il voltaggio.

cioe un processore a 3.2 con 1.30V secondo me consuma lo stesso anche se lo metti a 2.0 sempre con 1.30V sia in idle che in full.
non sono cmq sicuro 100%
Se scalda di piu' consuma di piu'. :)

Altrimenti da dove verrebbe il maggior calore? :)

E' che come dico sempre la formula dovrebbe essere Mhz*Volt^2 , percio' il voltaggio influisce molto piu' che la frequenza...

FEDEXX
18-01-2007, 20:34
Se ne era parlato un bel pò di post fà , ma lo richiedo a voi : Il mio unico collo di bottiglia sono gli hd , quindi :D secondo voi quali sono i migliori per fare un buon raid ed avere un access time molto veloce...

sopress
18-01-2007, 20:41
raga ma dove trovo intel tat??

SilveRazzo
18-01-2007, 20:44
Se ne era parlato un bel pò di post fà , ma lo richiedo a voi : Il mio unico collo di bottiglia sono gli hd , quindi :D secondo voi quali sono i migliori per fare un buon raid ed avere un access time molto veloce...

o prendi hd scsi, oppure raptor...

I soliti sospetti
18-01-2007, 20:49
Se ne era parlato un bel pò di post fà , ma lo richiedo a voi : Il mio unico collo di bottiglia sono gli hd , quindi :D secondo voi quali sono i migliori per fare un buon raid ed avere un access time molto veloce...
Eh... i seagate barracuda sono buoni... meglio i raptor ma costano molto anche se penso che forse un raptor da 10.000rpm con 16Mb sia meglio di un raid 0 fatto con 2 dischi "discreti"... certo un raid 0 con 2 raptor da 10.000rpm e 16Mb sarebbe "carino"! :sofico:

SilveRazzo
18-01-2007, 20:51
Eh... i seagate barracuda sono buoni... meglio i raptor ma costano molto anche se penso che forse un raptor da 10.000rpm con 16Mb sia meglio di un raid 0 fatto con 2 dischi "discreti"... certo un raid 0 con 2 raptor da 10.000rpm e 16Mb sarebbe "carino"! :sofico:

ma cambia tanto dagli 8 ai 16 mb di cache?

I soliti sospetti
18-01-2007, 20:54
ma cambia tanto dagli 8 ai 16 mb di cache?
Penso di si vista la differenza di prezzo :D

TAT si trova qui (http://www.techpowerup.com/downloads/392) anche. :)

FEDEXX
18-01-2007, 20:58
Eh... i seagate barracuda sono buoni... meglio i raptor ma costano molto anche se penso che forse un raptor da 10.000rpm con 16Mb sia meglio di un raid 0 fatto con 2 dischi "discreti"... certo un raid 0 con 2 raptor da 10.000rpm e 16Mb sarebbe "carino"! :sofico:
Facendo un raid così come lo descrivi gli altri due hd li posso sempre collegare all'ICH8R in modalità AHCI , visto e considerato che i raptor dono s-ata 150 e non 300 , dirai tu ma sono in raid (i raptor) però funzionerebbero con intel matrix storage in write back cache...

I soliti sospetti
18-01-2007, 21:03
Facendo un raid così come lo descrivi gli altri due hd li posso sempre collegare all'ICH8R in modalità AHCI , visto e considerato che i raptor dono s-ata 150 e non 300 , dirai tu ma sono in raid (i raptor) però funzionerebbero con intel matrix storage in write back cache...
Guarda che se non sbaglio ci sono sata2 i nuovi raptor però vedi che prezzo :eek:
Cmq si gli altri li colleghi tranquilli. :)

FEDEXX
18-01-2007, 21:10
[QUOTE=I soliti sospetti]Guarda che se non sbaglio ci sono sata2 i nuovi raptor però vedi che prezzo :eek:
QUOTE]
Dove li hai visti....(link :cry: )

xathanatosx
18-01-2007, 21:18
Non mi e' mai capitato quel problema.
Ricordo pero' di aver letto qualcosa in rete a riguardo...

E' quasi sicuramente un bug del settings del bios che non ti imposta in automatico il bus PCI-E @16x.

Cmq, prova a far cosi':
Resetta il bios, resetta il PC sull' alimentatore, metti tutto su AUTO con PCI clock sincronization 33.3 e PCI express Freq a 100.

poi vedi.

Successivamente prova PCI express Freq 105

poi vedi.
Successivamente prova PCI express Freq 95

poi vedi.

Cmq se googli in rete, qualcosa devi trovare.
Il problema e' conosciuto sulle MB chipset 965.

Ciao

Joy!
Non posso crederci, ho messo un ENERMAX 620W e tutto procede alla grande
hihihihi :D

Toy_the_Joy
18-01-2007, 21:27
il Vbn e' a 1.45, gli altri valori al minimo... Vcore a 1.3125

Speedstep e' su disable, ma a che serve?... e cosa influisce?

Speedstep ti riduce i MHz di CPU quando e' in IDLE.
Agisce anche sui voltaggi (Vcore) solo se impostato su AUTO.
sul 6600 devi avere abilitato il moltiplicatore a x9 per attivarlo da Bios
sul 6400 devi avere abilitato il moltiplicatore a x8 per attivarlo da Bios
sul 6300 devi avere abilitato il moltiplicatore a x7 per attivarlo da Bios

E' simile al Cool&Quiet di AMD :-)


Ho un tester con sondino digitale... faro' la prova sul dissipatore del SB.
a domani...
awemo

Ottimo!
Fai in modo che la/le ventole non influiscano sulle rilevazioni ;)

Sulla base del dissipatore del chipset Northbridge, dovresti trovarti una temperatura approssimativa di circa 38-40°.
(dato indicativo in quanto il case PC viene aperto, e il flusso aria scompare).

Joy!

Toy_the_Joy
18-01-2007, 21:38
Non posso crederci, ho messo un ENERMAX 620W e tutto procede alla grande
hihihihi :D

:confused:

Sti' tecnici smanettoni... :D
Il gusto della scoperta non c'e' piu' ...

Beh, cmq meglio cosi' !


Joy!

illidan2000
18-01-2007, 21:48
beh si le temp anche se di poco salgono a salire con la frequenza.
l'ho notato anche io pero per il consumo e parlo sempre di quello reale effettivo non dichiarito o cose del genere non credo che cambia se non si cambia il voltaggio.

cioe un processore a 3.2 con 1.30V secondo me consuma lo stesso anche se lo metti a 2.0 sempre con 1.30V sia in idle che in full.
non sono cmq sicuro 100%
non penso proprio...scalda di più inoltre:è ovvio...bisogna dissipare più potenza (più Watt)

FEDEXX
18-01-2007, 21:53
mpare quanto dura '1/1 round completo " in small fftstress cpu " :D

I soliti sospetti
18-01-2007, 21:54
mpare quanto dura '1/1 round completo " in small fftstress cpu " :D
15/20 minuti... mena vero? :D

FEDEXX
18-01-2007, 21:56
15/20 minuti... mena vero? :D
Un pò... :stordita:

FEDEXX
18-01-2007, 21:58
15/20 minuti... mena vero? :D
Adesso si è attestata la temp sui 54° speedfan -core temp 48/50 su entrambi... ;)

I soliti sospetti
18-01-2007, 21:58
Un pò... :stordita:
Con quello vedi la massima temp dei core sotto Orthos.

xathanatosx
18-01-2007, 21:59
:confused:

Sti' tecnici smanettoni... :D
Il gusto della scoperta non c'e' piu' ...

Beh, cmq meglio cosi' !


Joy!
a pensare che ho cambiato memore 3 volte (ora ho le corsair)
2 volte la scheda video

Il fatto è che ho 3 hdd, 3 lettori ottici 4 ventole, 1 floppy, geffo 7900 gs (che pompa piu della gt)

FEDEXX
18-01-2007, 21:59
15/20 minuti... mena vero? :D
17' minuti l'ho fermato perchè ha fatto 1/1 , adesso fo quella cosa...

xathanatosx
18-01-2007, 22:01
17' minuti l'ho fermato perchè ha fatto 1/1 , adesso fo quella cosa...
scusa, come si fa a mettere la configurazione in fondo alla finestrella di dialogo? vedo che ce l'avete tutti ma io no :D

Toy_the_Joy
18-01-2007, 22:01
Appunti tratti dal sito Intel:

Un aumento della frequenza operativa del processore o della scheda video, non solo aumenta le performance del sistema, ma incrementa lo sviluppo di calore.
La relazione tra frequenza e' potenza e' generalizzata nella seguente equazione:

P = C x V[2] x F

dove P =potenza
C = capacita'
V = Voltaggio
F = Frequenza

Da questa equazione e' evidente che l'aumento di potenza, aumenta linearmente con la frequenza della CPU /&o/ GPU e con il quadrato del voltaggio.


Joy!

Toy_the_Joy
18-01-2007, 22:06
a pensare che ho cambiato memore 3 volte (ora ho le corsair)
2 volte la scheda video

Il fatto è che ho 3 hdd, 3 lettori ottici 4 ventole, 1 floppy, geffo 7900 gs (che pompa piu della gt)

:eek:
Ma che alimentatore avevi prima ? :fagiano:
Un 350W sottotarchiato con ventola che girava a 5000rpm ?!?!? :D

Con una configurazione simile, devi avere "almeno" 400W buoni.

Joy!

xathanatosx
18-01-2007, 22:10
:eek:
Ma che alimentatore avevi prima ? :fagiano:
Un 350W sottotarchiato con ventola che girava a 5000rpm ?!?!? :D

Con una configurazione simile, devi avere "almeno" 400W buoni.

Joy!
Ne avevo uno da 550w

M@verick
18-01-2007, 22:14
Appunti tratti dal sito Intel:

Un aumento della frequenza operativa del processore o della scheda video, non solo aumenta le performance del sistema, ma incrementa lo sviluppo di calore.
La relazione tra frequenza e' potenza e' generalizzata nella seguente equazione:

P = C x V[2] x F

dove P =potenza
C = capacita'
V = Voltaggio
F = Frequenza

Da questa equazione e' evidente che l'aumento di potenza, aumenta linearmente con la frequenza della CPU /&o/ GPU e con il quadrato del voltaggio.


Joy!
Esattamente come ho scritto io :)

xathanatosx
18-01-2007, 22:57
Esattamente come ho scritto io :)
Scusa, la frequenza standard del pci express quanto è? 100?

xathanatosx
18-01-2007, 22:58
ops doppio

tzitzos
18-01-2007, 23:01
Scusa, la frequenza standard del pci express quanto è? 100?


yes

-Ivan-
18-01-2007, 23:02
Stasera ho combinato un bel casino....
Avevo intenzione di togliere qualche ventolina dal case per ridurre un minimo i consumi e migliorare la pessima aerazione dentro il case visto che avevo molte ventole ma tutte ammassate.
Prima cosa volevo rifare per bene il dissi sulla cpu che è un hyper modificato da me con due ventole lasciadogliene una sola ma che direzionasse bene l'aria.
L'ho smontato e già che c'ero mi sono detto...perchè non togliere quella ventolina maledetta sui mosfet che non serve a una mazza e mi incasina solo il ricircolo di aria? L'ho tolta, almeno ci ho provato, tira e tira non veniva via, inizio a sentire uno scrik, poi uno scrak e mi dico...si sta staccando finalmente...no, si stava spaccando a metà il dissipatore in rame dei mosfet, è fatto veramente male, c'è la parte che poggia sui mosfet che è liscia e sopra non so se saldata o cosa la parte con le alette che ha una forma che non si adatta tanto bene a quella sotto, insomma l'ho sradicata per sbaglio. Stavo per mettermi a piangere, ho provato a riattaccarla con del silicone nella parte finale ma si era curvato tutto il tubo di rame che va dal northbridge ai mosfet e lo teneva alzato. Ho dovuto smontare la scheda dal case, smontare il dissipatore sul northbridge ed anche qui ho scoperto che tra il dissipatore ed il chip è stata usata quella pasta che mettono nei dissipatori boxati core 2 duo, quella che sembra creta e che non mi piace per niente, l'ho tolta con molta fatica e dopo mezz'ora di lavoro ho messo la normale pasta al silicone.
Sono riuscito a ridare forma ai dissipatori così da appoggiare nuovamente sia sul north che sui mosfet ed ho rimontato tutto.
Mi sono ca#*to sotto ma adesso ho guadagnato qualche grado sia sulla mobo che sulla cpu. Alla fine è andata benino se non fosse che ho praticamente invalidato la garanzia per colpa della rottura del dissipatore sui mosfet che è abbastanza evidente perchè si vede la pasta al silicone che ho messo tra le due parti che lo compongono per pareggiare il dislivello di quei due pezzi.
Tutto questo per dire che io cambierei la pasta al northbridge.... :D

kotu3
18-01-2007, 23:09
Ciao,
causa un bios fumato e conseguente rma, sono passato da una DS4 ad una P5b deluxe WiFi.....
nella ds4 la ventola della cpu veniva gestita molto bene, riducendone i giri a seconda del carico di lavoro e il pc risultava molto silenzioso; ora, con la p5b gira sempre al max, con un' alta rumorosità, nonostante io abbia cercato di variare alcuni parametri del bios e installato le utility asus.
Mi sapete dare qualche suggerimento su quali parametri settare e quali software (asus o altri) utilizzare per favore ?
Grazie :(

TigerTank
18-01-2007, 23:11
Stasera ho combinato un bel casino....
Avevo intenzione di togliere qualche ventolina dal case per ridurre un minimo i consumi e migliorare la pessima aerazione dentro il case visto che avevo molte ventole ma tutte ammassate.
Prima cosa volevo rifare per bene il dissi sulla cpu che è un hyper modificato da me con due ventole lasciadogliene una sola ma che direzionasse bene l'aria.
L'ho smontato e già che c'ero mi sono detto...perchè non togliere quella ventolina maledetta sui mosfet che non serve a una mazza e mi incasina solo il ricircolo di aria? L'ho tolta, almeno ci ho provato, tira e tira non veniva via, inizio a sentire uno scrik, poi uno scrak e mi dico...si sta staccando finalmente...no, si stava spaccando a metà il dissipatore in rame dei mosfet, è fatto veramente male, c'è la parte che poggia sui mosfet che è liscia e sopra non so se saldata o cosa la parte con le alette che ha una forma che non si adatta tanto bene a quella sotto, insomma l'ho sradicata per sbaglio. Stavo per mettermi a piangere, ho provato a riattaccarla con del silicone nella parte finale ma si era curvato tutto il tubo di rame che va dal northbridge ai mosfet e lo teneva alzato. Ho dovuto smontare la scheda dal case, smontare il dissipatore sul northbridge ed anche qui ho scoperto che tra il dissipatore ed il chip è stata usata quella pasta che mettono nei dissipatori boxati core 2 duo, quella che sembra creta e che non mi piace per niente, l'ho tolta con molta fatica e dopo mezz'ora di lavoro ho messo la normale pasta al silicone.
Sono riuscito a ridare forma ai dissipatori così da appoggiare nuovamente sia sul north che sui mosfet ed ho rimontato tutto.
Mi sono ca#*to sotto ma adesso ho guadagnato qualche grado sia sulla mobo che sulla cpu. Alla fine è andata benino se non fosse che ho praticamente invalidato la garanzia per colpa della rottura del dissipatore sui mosfet che è abbastanza evidente perchè si vede la pasta al silicone che ho messo tra le due parti che lo compongono per pareggiare il dislivello di quei due pezzi.
Tutto questo per dire che io cambierei la pasta al northbridge.... :D

Ehm...scusa ma perchè nel tirare non hai schiacciato i gancini laterali??? :stordita:
Così ti veniva via subito senza problemi e senza danni...

SilveRazzo
18-01-2007, 23:19
Ciao,
causa un bios fumato e conseguente rma, sono passato da una DS4 ad una P5b deluxe WiFi.....
nella ds4 la ventola della cpu veniva gestita molto bene, riducendone i giri a seconda del carico di lavoro e il pc risultava molto silenzioso; ora, con la p5b gira sempre al max, con un' alta rumorosità, nonostante io abbia cercato di variare alcuni parametri del bios e installato le utility asus.
Mi sapete dare qualche suggerimento su quali parametri settare e quali software (asus o altri) utilizzare per favore ?
Grazie :(

devi attivare il q-fan, lo trovi sotto hardware monitoring nel bios, o puoi attivarlo da pc probe II...

kotu3
18-01-2007, 23:33
....eh...l'ho fatto, ho settato il q-fan nel bios e nel PC-Probe II ma la ventola continua a girare al max,sarà xchè ha un connettore a 3 pin e non a 4 ? xò con la ds4 andava al max solo sotto carico intenso e non in idle......così è insopportabile...
come bios ho messo l'ultimo, il 0804

M@verick
18-01-2007, 23:48
Stasera ho combinato un bel casino....

Vi faccio notare solo una cosa... la pasta che c'è nel dissi originale Intel... al contrario di quello che sembra, è meglio della maggior parte delle paste siliconiche bianche che si trovano in giro :)

SilveRazzo
19-01-2007, 00:39
Vi faccio notare solo una cosa... la pasta che c'è nel dissi originale Intel... al contrario di quello che sembra, è meglio della maggior parte delle paste siliconiche bianche che si trovano in giro :)

interessante questa cosa... mi sono sempre chiesto pure io se fosse meglio un'arctic silver 5 o alcuni tipi di pasta che si trovano nei dissi...però non ho avuto modo di far paragoni..tu hai fatto delle prove?

gwwmas
19-01-2007, 00:51
Ahm, per quanto riguarda le temperature:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788

ditemi magari che ne pensate :)

Number one. :mano:

Ti dispiace se metto pure quella in prima pagina ?
CIauz ;)

volcom
19-01-2007, 00:56
Vi faccio notare solo una cosa... la pasta che c'è nel dissi originale Intel... al contrario di quello che sembra, è meglio della maggior parte delle paste siliconiche bianche che si trovano in giro :)
Mi spiace maverick, ma questa non te la passo.
è impossibile che sia migliore, se non altro per il fatto che ha uno spessore e quindi non crea il contato fra i metalli, mentre se qualsiasi altra pasta (silicone, argento) è stesa come si deve (un velo sottilissimo) andra a riempire solo quei microsolchi dovuti alle irregolarita del dissipatore....IMHO

illidan2000
19-01-2007, 01:28
sempre tolta....nn saprei dire. forse come pasta in sé nn è proprio malaccio,ma pare un po' secca cmq.

SAT64
19-01-2007, 06:29
Ma sei in overclock?

Ciao.
Ma!!!!!! Sicuramente farò sbellicare dalle risate molti!!!!
Ma cosa significa se sono in overclock, esattamente?
Se non sbaglio tale vocabolo indica il variare i parametri, di solito verso l'alto per aumentare le prestazioni dell'Hardware?
O sbaglio?
Portate pazienza!! :)
Saluti.

gwwmas
19-01-2007, 07:13
Ciao.
Ma!!!!!! Sicuramente farò sbellicare dalle risate molti!!!!
Ma cosa significa se sono in overclock, esattamente?
Se non sbaglio tale vocabolo indica il variare i parametri, di solito verso l'alto per aumentare le prestazioni dell'Hardware?
O sbaglio?
Portate pazienza!! :)
Saluti.

Si, significa propio quello.
In poche parole, serve ad aumentare la velocità dei vari componenti del tuo sistema ( CPU, RAM, SCHEDA VIDEO ecc. )
Ciauz ;)

M@verick
19-01-2007, 07:26
Mi spiace maverick, ma questa non te la passo.
è impossibile che sia migliore, se non altro per il fatto che ha uno spessore e quindi non crea il contato fra i metalli, mentre se qualsiasi altra pasta (silicone, argento) è stesa come si deve (un velo sottilissimo) andra a riempire solo quei microsolchi dovuti alle irregolarita del dissipatore....IMHO
Se la smonti dopo una settimana vedrai che è diventato un velo abbastanza sottile e si è diffusa fino al bordo del processore.

Per confronto la Cooler Master PTK-002 "rende" peggio di un grado rispetto a quella originale dei C2D, mentre la Artic Silver 5 "rende" meglio di quasi 2 gradi. Questo perlomeno per la mia esperienza col dissi originale.

interessante questa cosa... mi sono sempre chiesto pure io se fosse meglio un'arctic silver 5 o alcuni tipi di pasta che si trovano nei dissi...però non ho avuto modo di far paragoni..tu hai fatto delle prove?
Beh... l'Artic Silver 5 e l'Artic MX-1 tra le 5 che ho provato solo le migliori... e come resa termica sono molto simili. L'MX-1 si fa piu' fatica a metterla, e impiega piu' tempo a stabilizzarsi, ma dopo rende altrettanto bene della Silver, ed è eterna :)
Ora comunque sto usando la Silver.


Cmq c'è da dire che io ho dovuto lappare la cpu perchè avevo il die concavo... questo faceva si che il riempimento dato dalla pasta, e soprattutto la sua conducibilità termica, contavano di più rispetto a una situazione "normale" (ma penso, sinceramente, che siano valori abbastanza trascurabili).

M@verick
19-01-2007, 07:28
sempre tolta....nn saprei dire. forse come pasta in sé nn è proprio malaccio,ma pare un po' secca cmq.
Vediamo se c'è qualcun altro che l'ha usata e dopo tolta... come dicevo la mia quando l'ho smontata era diventata morbida, e tutta ben spalmata. Forse un pelino troppa si, anche se ho visto comunque che, almeno nel mio caso, metterne un pelo di più di un semplice microvelo (cioe' mettere il "chicco di riso") aiuta di un grado buono la temperatura :)

parcher
19-01-2007, 08:32
Finito di assemblare ieri.... Lavoro permettendo :D
Dalle prime prove 6400@3200Mhz (4x8) 1:1 con le T.Group 667 VAlue non e' male!!
Per i voltaggi non ho avuto tempo ancora, ho messo un 1,4 v.c e poi i primi in manuale a seguire, gli ultimi 2 in AUTO...

Graditi ragguagli sui valori di alimentazione per cominciare a testare sabato i 3200mhz, vc,vsb,vcd,vch etc....

Un 17sec al SPI :D che favola...
Comunque ho fatto un Format C: :sofico:sono in fase di config.

Work in progress.... ;)

P.

M@verick
19-01-2007, 08:45
Finito di assemblare ieri.... Lavoro permettendo :D
Dalle prime prove 6400@3200Mhz (4x8) 1:1 con le T.Group 667 VAlue non e' male!!
Per i voltaggi non ho avuto tempo ancora, ho messo un 1,4 v.c e poi i primi in manuale a seguire, gli ultimi 2 in AUTO...

Graditi ragguagli sui valori di alimentazione per cominciare a testare sabato i 3200mhz, vc,vsb,vcd,vch etc....

Un 17sec al SPI :D che favola...
Comunque ho fatto un Format C: :sofico:sono in fase di config.

Work in progress.... ;)

P.
17" netto o 17.5"? :)

lbatman
19-01-2007, 08:48
Ma per il PI da 1Mb ottimizzate il sistema in qualche modo, lo alleggerite di processi (MIO DIO, devo ricominciare DA CAPO dopo aver reinstallato!!!! :(), ecc.. tipo non avere muli in azione ecc ??? ;)

TigerTank
19-01-2007, 08:59
Cmq c'è da dire che io ho dovuto lappare la cpu perchè avevo il die concavo... questo faceva si che il riempimento dato dalla pasta, e soprattutto la sua conducibilità termica, contavano di più rispetto a una situazione "normale" (ma penso, sinceramente, che siano valori abbastanza trascurabili).


Azz Maverick ma ne è valsa la pena lappare visto che il costo di tale operazione è la validità della garanzia?

lbatman
19-01-2007, 09:07
Cmq c'è da dire che io ho dovuto lappare la cpu perchè avevo il die concavo... questo faceva si che il riempimento dato dalla pasta, e soprattutto la sua conducibilità termica, contavano di più rispetto a una situazione "normale" (ma penso, sinceramente, che siano valori abbastanza trascurabili).
URKA!!!! Alla fine preso dalla disperazione hai lappato quindi??

Risultati tangibili? ;)

gwwmas
19-01-2007, 09:43
Aggiornamento corposo in prima pagina. :cool:

M@verik, posso postare la tua guida sulle temperature in prima pagina?
Grazie

Ciauz ;)

MakenValborg
19-01-2007, 09:48
Aggiornamento corposo in prima pagina. :cool:

M@verik, posso postare la tua guida sulle temperature in prima pagina?
Grazie

Ciauz ;)

complimenti davvero per la gestione di questo tread ;)
in quello della DH non aggiornano neanche i bios in prima pagina.... :rolleyes:
Oramai l'ho quasi abbandonato e mi affido ai forum esteri :mad:

doppelganger
19-01-2007, 09:50
sulla p5b deluxe
L'ho acquistata lunedi'.
Ho delle perplessità riguardo all'audio integrato.
Da premettere che ho un sistema di casse 5.1 senza decoder (quindi vado con i jack e non con il coax).
L'audio gracchia paurosamente. Il test del mixer da come funzionanti sempre casse differenti (solo una volta tutte e 6). In piu' da ieri sera non mi si sente piu' la cassa anteriore sx. Perdipiu' se uso Skype o msn e metto le cuffie sento tutto ma non la voce! (probabilmente per una pessima gestione del canale centrale da parte dei driver che lascia alle cuffie solo i canali dx e sx).
Morale: ho rimesso la mia vecchia audigy 24 bit.
Secondo problema:
Ho impostato Q-fan dal bios. all'accensione da freddo il pc mi da sempre "CPU fan error press f1 to resume". Presso F1 e tutto va bene. Questo credo sia un problema del Q-fan comunque.
Terzo:
Ho dovuto prendere l'alimentatore nuovo (enermax liberty 500W) perche il vecchio Thermaltake Purepower 420W il rivenditore diceva che non andava bene per il core 2 (ma non doveva consumare di meno). la domanda è: devo attaccare entrambi i connettori da 4?' io per ora ce ne ho messo solo uno e il pc funge.

parcher
19-01-2007, 10:11
17" netto o 17.5"? :)

credo 17,734 .....

a dopo... ;)

gwwmas
19-01-2007, 10:12
sulla p5b deluxe
L'ho acquistata lunedi'.
Ho delle perplessità riguardo all'audio integrato.
Da premettere che ho un sistema di casse 5.1 senza decoder (quindi vado con i jack e non con il coax).
L'audio gracchia paurosamente. Il test del mixer da come funzionanti sempre casse differenti (solo una volta tutte e 6). In piu' da ieri sera non mi si sente piu' la cassa anteriore sx. Perdipiu' se uso Skype o msn e metto le cuffie sento tutto ma non la voce! (probabilmente per una pessima gestione del canale centrale da parte dei driver che lascia alle cuffie solo i canali dx e sx).
Morale: ho rimesso la mia vecchia audigy 24 bit.

Aggiorna i drivers, in teoria dovrebbero risolvere.


Secondo problema:
Ho impostato Q-fan dal bios. all'accensione da freddo il pc mi da sempre "CPU fan error press f1 to resume". Presso F1 e tutto va bene. Questo credo sia un problema del Q-fan comunque.

Ai un dissipatore che supporta il q-fan ? cioè quello con l' attacco a 4 pin ?


Terzo:
Ho dovuto prendere l'alimentatore nuovo (enermax liberty 500W) perche il vecchio Thermaltake Purepower 420W il rivenditore diceva che non andava bene per il core 2 (ma non doveva consumare di meno). la domanda è: devo attaccare entrambi i connettori da 4?' io per ora ce ne ho messo solo uno e il pc funge.

Falso, sarebbe andato lo stesso.

E comunque, LEGGETE il post in prima pagina prima di postare domande che ci sono già scritte e a cui si è già data risposta.

Ciauz ;)

illidan2000
19-01-2007, 10:18
credo il numero succesivo al 17 netto, forse 17,25etc .... possibile?
Comunque non 17 netto . ;)

a dopo...
forse la tua versione è in secondi. la versione ok è espresso in millisecondi, tipo 17.345

volcom
19-01-2007, 10:20
Se la smonti dopo una settimana vedrai che è diventato un velo abbastanza sottile e si è diffusa fino al bordo del processore.

Cut
Ho avuto parecchie mobo, e ho sempre cambiato la pasta in tutte, anche dopo un mese alle volte, ed era sempre uno schifo mai visto, con impronte improponibili, c'è da dire che uso solo la AS5, ma sinceramente credo che il problema non sia il tipo di pasta usata, ma la quantita veramente assurda che usano i costruttori, veramente troppa per un buon contatto.

illidan2000
19-01-2007, 10:20
una domanda. prendendo un po' di dischi (es 4), le prestazioni in raid0 e le prestazioni in raid5, su questa scheda madre, come sono?

SAT64
19-01-2007, 10:22
Aggiornamento corposo in prima pagina. :cool:
M@verik, posso postare la tua guida sulle temperature in prima pagina?
Grazie
Ciauz ;)

Complimenti per l'ottimo lavoro!!

Ho un dubbio sui driver audio, quelli elencati in tre parti nelle prime pagine che driver audio sono?

Io ho installato questi:

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5B%20Deluxe


WinXP Version
v5.10.01.4580 2006/12/25 update

Description
SoundMAX Audio Driver v5.10.01.4580 DTS for Windows 2000/XP(WHQL)

File Size 21.32 (MBytes)

Download from
Global USA Europe China
Saluti e ancora complimenti.
Ciao

doppelganger
19-01-2007, 10:28
I driver della soundmax sono gli ultimi che ho trovato sul sito della ASUS. Io credo che sia meglio la audigy a 24 bit rispetto all'audio integrato, ma anche qui magari potreste darmi un consiglio.
Il dissipatore e' quello della intel che trovo nel box c2d con 4 pin.
Lo zalman non sapevo dove ancorarlo ... manca il castello che c'era nei socket 478.
Non ho pero' capito se devo connettere tutti i connettori o lasciare il cappuccio di plastica e un connettore solo.
Chiedo scusa per eventuali domande gia' poste, ma questo e' il mio secondo post sul forum di hwupgrade, non me ne vogliate se sembro "puggggile"

doppelganger
19-01-2007, 10:31
Aggiorna i drivers, in teoria dovrebbero risolvere.

I driver della soundmax sono gli ultimi che ho trovato sul sito della ASUS. Io credo che sia meglio la audigy a 24 bit rispetto all'audio integrato, ma anche qui magari potreste darmi un consiglio.

Non ho pero' capito se devo connettere tutti i connettori o lasciare il cappuccio di plastica e un connettore solo.
Chiedo scusa per eventuali domande gia' poste, ma questo e' il mio secondo post sul forum di hwupgrade, non me ne vogliate se sembro "puggggile"

Ai un dissipatore che supporta il q-fan ? cioè quello con l' attacco a 4 pin ?

Il dissipatore e' quello della intel che trovo nel box c2d con 4 pin.
Lo zalman non sapevo dove ancorarlo ... manca il castello che c'era nei socket 478.



Falso, sarebbe andato lo stesso.

E comunque, LEGGETE il post in prima pagina prima di postare domande che ci sono già scritte e a cui si è già data risposta.

Ciauz ;)

Non ho pero' capito se devo connettere tutti i connettori o lasciare il cappuccio di plastica e un connettore solo.
Chiedo scusa per eventuali domande gia' poste, ma questo e' il mio secondo post sul forum di hwupgrade, non me ne vogliate se sembro "puggggile". E a dimostrazione di questo fatto ho appennba mandato il messaggio due volte e scoperto cosa serve "quote" :cool:

lbatman
19-01-2007, 10:36
Non ho pero' capito se devo connettere tutti i connettori o lasciare il cappuccio di plastica e un connettore solo.

Se hai un ali con due 4pin togli il cappuccio e collegali tutti e due, DOVREBBE giovarne la stabilità in OC! ;)

gwwmas
19-01-2007, 11:17
FAQ

ALIMENTAZIONE:

D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?

R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.

Direttamente preso dalle FAQ in prima pagina.
Ciauz ;)

gwwmas
19-01-2007, 11:19
I driver della soundmax sono gli ultimi che ho trovato sul sito della ASUS. Io credo che sia meglio la audigy a 24 bit rispetto all'audio integrato, ma anche qui magari potreste darmi un consiglio.
Il dissipatore e' quello della intel che trovo nel box c2d con 4 pin.
Lo zalman non sapevo dove ancorarlo ... manca il castello che c'era nei socket 478.
Non ho pero' capito se devo connettere tutti i connettori o lasciare il cappuccio di plastica e un connettore solo.
Chiedo scusa per eventuali domande gia' poste, ma questo e' il mio secondo post sul forum di hwupgrade, non me ne vogliate se sembro "puggggile"

Sicuramente l' audigy è migliore della scheda audio integrata.
Quindi se ce l' hai, disabilità l' audio integrato dal bios e monta quella.
Ciauz ;)

gwwmas
19-01-2007, 11:21
Ho un dubbio sui driver audio, quelli elencati in tre parti nelle prime pagine che driver audio sono?

Io ho installato questi:

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5B%20Deluxe

Un po' di pazienza.
Sono subentrato da poco al vecchio ( :D ) padrone del thread e non riesco ad aggiornare tutto in un colpo solo.
Quelli in prima pagina non sono aggiornati.

Quelli che hai scaricato te vanno bene, sono gli ultimi.
Ciauz ;)

SAT64
19-01-2007, 11:55
Un po' di pazienza.
Sono subentrato da poco al vecchio ( :D ) padrone del thread e non riesco ad aggiornare tutto in un colpo solo.
Quelli in prima pagina non sono aggiornati.

Quelli che hai scaricato te vanno bene, sono gli ultimi.
Ciauz ;)
Ciao, la mia osservazione era per sapere se erano corretti i miei o quelli presenti nelle prime pagine.
Non voleva essere assolutamente una mancanza di paziena . ;)
Ciao.

gwwmas
19-01-2007, 12:01
Ciao, la mia osservazione era per sapere se erano corretti i miei o quelli presenti nelle prime pagine.
Non voleva essere assolutamente una mancanza di paziena . ;)
Ciao.

Vai tranquillo, non ero mica arrabbiato.
Ciauz ;)

M@verick
19-01-2007, 12:26
credo il numero succesivo al 17 netto, forse 17,25etc .... possibile?
Comunque non 17 netto . ;)

a dopo...
Numero successivo?
17.001?

Io faccio circa 17.5xx non mi ricordo esattamente al centesimo...

M@verick
19-01-2007, 12:27
Ho avuto parecchie mobo, e ho sempre cambiato la pasta in tutte, anche dopo un mese alle volte, ed era sempre uno schifo mai visto, con impronte improponibili, c'è da dire che uso solo la AS5, ma sinceramente credo che il problema non sia il tipo di pasta usata, ma la quantita veramente assurda che usano i costruttori, veramente troppa per un buon contatto.
Mah... a me quella del dissi originale non sembrava cosi' tanta.... :)

gwwmas
19-01-2007, 12:41
M@verick, posso mettere la tua guida sul calore in prima pagina ?
Grazie.
Ciauz ;)

sopress
19-01-2007, 12:46
viste le varie ploblematiche relative alle temperature errate indicate
ho deciso di prendere un termometro digitale (questo (http://194.20.17.25/megastore/catalogo/scheda.asp?IDart=27729&IDmerc)eo=M003&IDfam=S006&DESfam=Tempo+e+Temperatura&descrizione=Termometro+digitale+snap%2Din+FM%2D880+LPEX&titolo=Termometro+digitale+snap%2Din+FM%2D880+LPEX&codice=493933836&itemNum=26&curPage=2&counter=25&tn=a&tr=&descr=&prezzo=52647&np1=&np2=) )

ora vorrei sapere da voi, quali sono i punti di contatto migliori per rilevare le temperature dei vari componenti? Ci sono in giro delle foto indicative? Grazie!

gwwmas
19-01-2007, 12:52
Aggiornato prima pagina :cool:

Ciauz ;)

M@verick
19-01-2007, 13:03
M@verick, posso mettere la tua guida sul calore in prima pagina ?
Grazie.
Ciauz ;)
Si si... come vuoi... :)

Se qualcuno ha integrazioni e/o segnalazioni da fare che le faccia pure eh! :)

sopress
19-01-2007, 13:06
qualcuno sa dirmi i punti migliori dove rilevare le temperature?

lbatman
19-01-2007, 13:09
qualcuno sa dirmi i punti migliori dove rilevare le temperature?

In che modo, soprattutto? con sonda termica fissa, puntale mobile, infrarossi... come? :)

gwwmas
19-01-2007, 13:15
Si si... come vuoi... :)

Se qualcuno ha integrazioni e/o segnalazioni da fare che le faccia pure eh! :)

Grazie mille.
Ciauz ;)

gwwmas
19-01-2007, 13:28
Aggiornato prima pagina. :cool:

Ormai non mi ferma più nessuno. :sofico:

Ciauz ;)


N.B.
Se avete consigli e/o critiche non esitate a scriverle.
Le terrò in mente per futuri aggiornamenti.

SilveRazzo
19-01-2007, 13:55
Aggiornato prima pagina. :cool:

Ormai non mi ferma più nessuno. :sofico:



:ave:

lbatman
19-01-2007, 13:58
Aggiornato prima pagina. :cool:

Ormai non mi ferma più nessuno. :sofico:

Ciauz ;)


N.B.
Se avete consigli e/o critiche non esitate a scriverle.
Le terrò in mente per futuri aggiornamenti.

:sofico: GRANDIOSO!!!! :sofico:

I soliti sospetti
19-01-2007, 15:21
:sofico: GRANDIOSO!!!! :sofico:
Quoto... grande!! ;)

I soliti sospetti
19-01-2007, 15:28
Cmq per la pasta termica io posso dire la mia esperienza... ho montato lo Zalman con Artic Silver 5 e va benissimo ma ho steso con una carta da ricarica Wind uno strato sottile ma uniforme lungo tutta la superficie del processore.
Quando tolsi il dissipatore boxed però devo convenire con M@averik xché ho trovato un "velo" ben esteso lungo tutta la superficie e a dire la verità non dissipava nemmeno male... certo non come lo Zalman ma neanche uno schifo e se non si overclocca non penso sia malaccio. :)

andryonline
19-01-2007, 15:31
Novità per Hiren's BootCD?
Magari un nuova versione potrebbe partire, perchè Ultimate BootCD parte...

I soliti sospetti
19-01-2007, 15:36
Molti di voi lavorano con i pc e quindi hanno come rivenditori contatti "preferenziali" con Asus... qualcuno ha modo di conferire con loro per avere delle delucidazioni riguardo il fake boot?
Non posso pensare che hanno fatto questa scheda e non si sono accorti in fase di test di questo problema come non posso credere che non lo abbiano analizzato tecnicamente con risposte più esaurienti rispetto alle nostre ipotesi. :rolleyes:
Che ne pensate?
Ripeto... sulla P5W-DH Deluxe hanno risolto con il bios e se anche il chipset è diverso però rimane il fatto che anche li lo faceva quindi non voglio credere che non ci sia soluzione!! :mbe:

TigerTank
19-01-2007, 15:43
Molti di voi lavorano con i pc e quindi hanno come rivenditori contatti "preferenziali" con Asus... qualcuno ha modo di conferire con loro per avere delle delucidazioni riguardo il fake boot?
Non posso pensare che hanno fatto questa scheda e non si sono accorti in fase di test di questo problema come non posso credere che non lo abbiano analizzato tecnicamente con risposte più esaurienti rispetto alle nostre ipotesi. :rolleyes:
Che ne pensate?
Ripeto... sulla P5W-DH Deluxe hanno risolto con il bios e se anche il chipset è diverso però rimane il fatto che anche li lo faceva quindi non voglio credere che non ci sia soluzione!! :mbe:

Se sistemassero questo, regolassero meglio per il vdrop e magari aggiungessero il monitoraggio dei voltaggi (se possibile) saremmo a posto :D

lzeppelin
19-01-2007, 15:45
bisogna dirlo ad intel, evidentemente su questo chipset è inevitabile...
personalmente penso che ce lo terremo perchè è nella genetica di questo chipset.

TigerTank
19-01-2007, 16:17
Scusate ma nella bibbia della P5B nella pagina iniziale cosa significa che il bios 910 non mantiene i profili salvati?

LelloKid
19-01-2007, 16:19
personalmente penso che ce lo terremo perchè è nella genetica di questo chipset.

Se con i bios 709 e 801 (come scritto in prima pagina) i dual boot erano spariti, penso che con un pò di impegno quelli dell'ASUS dovrebbero anzi DEVONO :D risolvere la questione.

M@verick
19-01-2007, 16:24
Scusate ma nella bibbia della P5B nella pagina iniziale cosa significa che il bios 910 non mantiene i profili salvati?

Boh... è sbagliato...

Cioe': tutti i bios tengono i profili salvati con la versione corrente del bios.

QUASI tutti i bios tengono i profili salvati con versioni della stessa famiglia (es: 0801, 0804, 0806 tra di loro sono compatibili, 0903, 0907, 0910 tra di loro sono compatibili)

TigerTank
19-01-2007, 16:29
Boh... è sbagliato...

Cioe': tutti i bios tengono i profili salvati con la versione corrente del bios.

QUASI tutti i bios tengono i profili salvati con versioni della stessa famiglia (es: 0801, 0804, 0806 tra di loro sono compatibili, 0903, 0907, 0910 tra di loro sono compatibili)

Allora per caso si intende che non li tiene cambiando la famiglia di bios, non che spariscono spegnendo il pc?
Io ho il 910 e non ho alcun problema con i profili.

tzitzos
19-01-2007, 16:58
Aggiornato prima pagina. :cool:

Ormai non mi ferma più nessuno. :sofico:

Ciauz ;)



ottimo lavoro ;)

wiltord
19-01-2007, 17:02
ottimo lavoro ;)

ottimo è riduttivo :)

M@verick
19-01-2007, 17:25
Allora per caso si intende che non li tiene cambiando la famiglia di bios, non che spariscono spegnendo il pc?
Io ho il 910 e non ho alcun problema con i profili.
Esatto :)

Sarebbe da correggere di la...

Robbysca976
19-01-2007, 17:39
Ma alla fin fine sto 910 cosa ha in + degli altri?

tzitzos
19-01-2007, 17:47
ottimo è riduttivo :)


certo ;)

M@verick
19-01-2007, 18:03
Ma alla fin fine sto 910 cosa ha in + degli altri?
Bellissima domanda!

L'unica cosa che ho apprezzato è la nuova gestione del QFAN.

Toy_the_Joy
19-01-2007, 18:16
Vediamo se c'è qualcun altro che l'ha usata e dopo tolta... come dicevo la mia quando l'ho smontata era diventata morbida, e tutta ben spalmata. Forse un pelino troppa si, anche se ho visto comunque che, almeno nel mio caso, metterne un pelo di più di un semplice microvelo (cioe' mettere il "chicco di riso") aiuta di un grado buono la temperatura :)

Ho personalmente constatato che:
L' Artic5 e' molto densa e meglio si adatta a superfici non planari.
L' STG1 Zalman e' piu' liquida e meglio si adatta a superfici di accoppiamento, lappate e planari.
Se per la prima l' efficacia e' associata ad una maggior quantita' di pasta (un chicco o forse piu'), per la seconda e' sufficiente il velo su entrambe le superfici di contatto per ottenere i risultati migliori in assoluto.

Domanda a tutti:
Qualcuno ha provato la Coollaboratory Metal PAD ?
Vorrei sentire le sue impressioni sul prodotto.
Si vocifera che sia il TOP :rolleyes:

Thanks !

Joy!

FEDEXX
19-01-2007, 18:59
carissimo mpare' mi sono sfogliato circa un centinaio di pagine.... non è che forse ti ricordi :read: più o meno verso che numero di pagina si parlava di Hard Disk raid etc. etc.. perchè sto cercando di capire bene prima di spendere danaro inutile....i miei hd in firma non mi soddisfano ne in AHCI ( come sono adesso ) ne in raid 0 , adesso l'unico collo di bottiglia sono loro a cifre modiche quindi no raptor quali hanno tempi di accesso migliori dei miei che raid o ahci sono 14.1 ms .....!!! :mc:

Toy_the_Joy
19-01-2007, 19:13
Si si... come vuoi... :)

Se qualcuno ha integrazioni e/o segnalazioni da fare che le faccia pure eh! :)

Lancio un' idea a tutti i frequentatori di questo Thread... :cool:

Per mio diletto, ho realizzato un file Excel interattivo, che ritengo sia molto interessante e divertente.
Lo scopo e' quello di identificare la condizione ottimale di funzionamento di un Computer con Core 2 Duo.

Questo file, mette a confronto i C2D 6300-6400-6600 sugli Fsb,i Vcore consigliati per ogni frequenza, informandoti sulle configurazioni (considerate ottimali)

E' ancora in versione Beta, ma la prossima settimana (al massimo entro fine mese), spero di completarlo :D

Se qualcuno volesse ricevere questo file Excel in anteprima, mi contatti pure in pvt.

Questo e' il Link:
http://www.mvk.it/OC_TAB_1.0_Beta.zip

Il file e' stato generato in Excel, poi e' stato modificato con Open Office.
Questa scelta e' anche quella di rendere il file totalmente compatibile con entrambi i formati Office ;)

Fatemi sapere, e ...Buon divertimento! :sofico:

Joy!

I soliti sospetti
19-01-2007, 19:17
carissimo mpare' mi sono sfogliato circa un centinaio di pagine.... non è che forse ti ricordi :read: più o meno verso che numero di pagina si parlava di Hard Disk raid etc. etc.. perchè sto cercando di capire bene prima di spendere danaro inutile....i miei hd in firma non mi soddisfano ne in AHCI ( come sono adesso ) ne in raid 0 , adesso l'unico collo di bottiglia sono loro a cifre modiche quindi no raptor quali hanno tempi di accesso migliori dei miei che raid o ahci sono 14.1 ms .....!!! :mc:
Ti ripeto... raptor altrimenti sono tutti più o meno li. :)

illidan2000
19-01-2007, 19:23
Ti ripeto... raptor altrimenti sono tutti più o meno li. :)
quoto

matteofox
19-01-2007, 19:48
Ti ripeto... raptor altrimenti sono tutti più o meno li. :)

Quoto, gli altri sono talmente vicini che non vale la pena sceglierne uno piuttosto che un altro

M@verick
19-01-2007, 19:49
Lancio un' idea a tutti i frequentatori di questo Thread... :cool:

Per mio diletto, ho realizzato un file Excel interattivo, che ritengo sia molto interessante e divertente.
Lo scopo e' quello di identificare la condizione ottimale di funzionamento di un Computer con Core 2 Duo.

Questo file, mette a confronto i C2D 6300-6400-6600 sugli Fsb,i Vcore consigliati per ogni frequenza, informandoti sulle configurazioni (considerate ottimali)

E' ancora in versione Beta, ma la prossima settimana (al massimo entro fine mese), spero di completarlo :D

Se qualcuno volesse ricevere questo file Excel in anteprima, mi contatti pure.
Oppure lo si puo' trovare Peer2Peer su E-mule con nome OC TAB 1.0 Beta :read:
L' origine del file e' Excel, poi e' stato modificato con Open Office.
Questa scelta e' anche quella di rendere il file totalmente compatibile con entrambi i formati Office ;)

Fatemi sapere, e ...Buon divertimento! :sofico:

Joy!
Beh, io sono molto interessato... avrai letto anche le centinaia di righe che ho scritto a riguardo :)

Anche perchè ormai sto capendo anche la variabile di quella che io chiamo "costante di overclock" dei C2D in confronto al VID... e sto notando interessanti relazioni tra la settimana di produzione/lotto e il VID di fabbrica :) (Ed es: un E6600 L627Bxxx avra' come VID probabilmente 1.265V e una costante di overclock di 2570).

FEDEXX
19-01-2007, 19:58
Ti ripeto... raptor altrimenti sono tutti più o meno li. :)
Sono 'de-coccio' eh..... :muro:
ma mi arrendo....vorrà dire che monto tutto nuovamente in raid...

tzitzos
19-01-2007, 20:05
Beh, io sono molto interessato... avrai letto anche le centinaia di righe che ho scritto a riguardo :)

Anche perchè ormai sto capendo anche la variabile di quella che io chiamo "costante di overclock" dei C2D in confronto al VID... e sto notando interessanti relazioni tra la settimana di produzione/lotto e il VID di fabbrica :) (Ed es: un E6600 L627Bxxx avra' come VID probabilmente 1.265V e una costante di overclock di 2570).


ragazzi tutti i processori anche con stesso batch potrebbe avere vid diverso.
non e detto che se uno tipo L627B000 ha 1.2500 tutti i L627B000 avrano 1.2500
ciauzz

SAT64
19-01-2007, 20:12
Visti i diffusori ai minimi termini di cui dispongo e non avendo lo spazio per approntare un bel sistema 5.1 (quello è già presente in salone ma 7.1) ma consapevole di voler avere un audio abbastanza buono mi sono deciso ad acquistare una coppia di Creative modello Gigaworks T20 (50Hz a 20 Khz)addocchiate sabato scorso, pilotate chiaramente dalla scheda audio integrata alla mobo.

Risultato: eccezzionale!!!!! :D
Musica con bassi e voci a livelli notevoli, chiaramente tutto rapportato al sistema in uso.
Anche in questo caso non odo i difetti lamentati da molti di Voi.
E' proprio strana sta cosa. :confused:

Con i nuovi settaggi consigliatomi da alcuni di Voi, dopo circa 1 ora il TAT evidenzia cpu0 44° cpu1 45°.

sIlveralIen
19-01-2007, 20:21
da domani lascio questo thread..passo alla commando finalmente :sofico:

M@verick
19-01-2007, 20:27
ragazzi tutti i processori anche con stesso batch potrebbe avere vid diverso.
non e detto che se uno tipo L627B000 ha 1.2500 tutti i L627B000 avrano 1.2500
ciauzz
Beh, pare che la differenza sia comunque veramente poca... sto cercando di campionare quelli che si trovano in giro nei vari forum... e ti devo dire che la differenza è veramente poca :)
Che non sia detto al 100% è vero. Fatto sta che se dovessi scegliere una CPU guardando il codice prenderei un E6600 L631Bxxx.

TigerTank
19-01-2007, 20:47
da domani lascio questo thread..passo alla commando finalmente :sofico:

Però ogni tanto torna pure qui a farci un paragone, specialmente su vdrop e monitoraggio dei voltaggi. ;)

canapa
19-01-2007, 20:48
Salve!
Ho appena ordinato questa scheda.
Configurazione:
Asus P5B deluxe
Conroe E64000
Memoria 2x1024Mb TG DDR2 667
Scheda video Club3D 7600GS passive cooler (non mi interessa la grafica 3D :p )

Che ne pensate?

Linux ci gira bene su questa scheda?

FEDEXX
19-01-2007, 20:53
Salve!
Ho appena ordinato questa scheda.
Configurazione:
Asus P5B deluxe
Conroe E64000
Memoria 2x1024Mb TG DDR2 667
Scheda video Club3D 7600GS passive cooler (non mi interessa la grafica 3D :p )

Che ne pensate?

Linux ci gira bene su questa scheda?
Credo ci siano problemi per linux , io ho provato delle versioni live ma non mi girano perchè ancora i sistemi linux non sono comprensivio di driver JMicron , per intenderci questi driver sono quelli su cui girano le unità ide e quindi i lettori... :mad:

tzitzos
19-01-2007, 20:54
Beh, pare che la differenza sia comunque veramente poca... sto cercando di campionare quelli che si trovano in giro nei vari forum... e ti devo dire che la differenza è veramente poca :)
Che non sia detto al 100% è vero. Fatto sta che se dovessi scegliere una CPU guardando il codice prenderei un E6600 L631Bxxx.


l631Bxxx ci sono 3-4 che vanno veramente forte non tutti ;) ;)

Poi per il discorso del vid ti posso confermare che settimana scorsa provato 5 L627B072 e tutti i 5 avevano vid diverso che andava da 1.225 fino a 1.300 ;)

parcher
19-01-2007, 21:35
forse la tua versione è in secondi. la versione ok è espresso in millisecondi, tipo 17.345

anchio ho quella con milllllliiiiiiiiiiiiii....
ho corretto ;)

parcher
19-01-2007, 21:38
Numero successivo?
17.001?

Io faccio circa 17.5xx non mi ricordo esattamente al centesimo...


17,734 @555510
17,5**@444410 :D

M@verick
19-01-2007, 21:41
l631Bxxx ci sono 3-4 che vanno veramente forte non tutti ;) ;)

Poi per il discorso del vid ti posso confermare che settimana scorsa provato 5 L627B072 e tutti i 5 avevano vid diverso che andava da 1.225 fino a 1.300 ;)
Ti sei mica scritto da qualche parte quei dati eh?

M@verick
19-01-2007, 21:42
17,734 @555510
17,5**@444410 :D
Come me con 4-4-4-12 e 5-5-5-15 :)

awemo
19-01-2007, 21:54
Ahm, per quanto riguarda le temperature:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788

ditemi magari che ne pensate :)

Molto interessante, come sempre...

Ciao, awe

tzitzos
19-01-2007, 21:56
Ti sei mica scritto da qualche parte quei dati eh?


quale dati?

parcher
19-01-2007, 21:56
Come me con 4-4-4-12 e 5-5-5-15 :)

Le mie RAm sono delle Team Group 667 Value, le sorelle povere delle extreme , non so se reggerrano i 444(10-12) comunque per ora vanno, bisogna provare sotto torchio.
Peccato per il processore forse ha voglia di salire ancora...
sono ad aria con uno Zalman 7000CU che avevo prima, ho trovato su Ebay l'adattatore da 5€ e il tutto funge che na bellezza.... :p

P.S. sotto Orthos 60°sono tanti ?? ho ci possono stare....??

P. ;)

I soliti sospetti
19-01-2007, 21:59
quale dati?
Il codice di quei 6600 con vid basso.

gwwmas
19-01-2007, 21:59
Eccomi qua finalmente.
Scusatemi ma mi sono appena svegliato :D , perchè oggi sto veramente da cani.
Comunque rispondo e poi aggiungo pure in prima pagina.

Questione BIOS:
la frase che ho scritto che diceva che non salva i profili OC significa questo: ( esempio bios 910 )
Il bios, salva 2 profili OC e funziona perfettamente, ma se io vogglio aggiornare il mio bios alla versione 910, proveniente da qualsiasi altra versione, questo non riesce a importare i profili.

Vogliate scusarmi per il mio lessico scandaloso, me ne rendo conto, ma stasera ho la testa in DOWNCLOCK :sofico:

Per chi chiedeva cosa realmente porta il bios 910, io rispondo che è migliorata la gestione del qfan, e che rende leggermente + stabile il sistema in overclock.

Ciauz ;)

I soliti sospetti
19-01-2007, 22:00
Le mie RAm sono delle Team Group 667 Value, le sorelle povere delle extreme , non so se reggerrano i 444(10-12) comunque per ora vanno, bisogna provare sotto torchio.
Peccato per il processore forse ha voglia di salire ancora...
sono ad aria con uno Zalman 7000CU che avevo prima, ho trovato su Ebay l'adattatore da 5€ e il tutto funge che na bellezza.... :p

P.S. sotto Orthos 60°sono tanti ?? ho ci possono stare....??

P. ;)
Che frequenza tieni?

gwwmas
19-01-2007, 22:01
Le mie RAm sono delle Team Group 667 Value, le sorelle povere delle extreme , non so se reggerrano i 444(10-12) comunque per ora vanno, bisogna provare sotto torchio.
Peccato per il processore forse ha voglia di salire ancora...
sono ad aria con uno Zalman 7000CU che avevo prima, ho trovato su Ebay l'adattatore da 5€ e il tutto funge che na bellezza.... :p

P.S. sotto Orthos 60°sono tanti ?? ho ci possono stare....??

P. ;)

Ottime ram.
Comunque 444 li reggono eccome.
Che procio hai ?
A che voltaggio le hai messe adesso ?
60 gradi sotto orthos sono un' ottima temperatura.
Ciauz ;)

I soliti sospetti
19-01-2007, 22:01
Eccomi qua finalmente.
Scusatemi ma mi sono appena svegliato :D , perchè oggi sto veramente da cani.
Comunque rispondo e poi aggiungo pure in prima pagina.

Questione BIOS:
la frase che ho scritto che diceva che non salva i profili OC significa questo: ( esempio bios 910 )
Il bios, salva 2 profili OC e funziona perfettamente, ma se io vogglio aggiornare il mio bios alla versione 910, proveniente da qualsiasi altra versione, questo non riesce a importare i profili.

Vogliate scusarmi per il mio lessico scandaloso, me ne rendo conto, ma stasera ho la testa in DOWNCLOCK :sofico:

Per chi chiedeva cosa realmente porta il bios 910, io rispondo che è migliorata la gestione del qfan, e che rende leggermente + stabile il sistema in overclock.

Ciauz ;)
Se ti va aggiungi anche una guida su come salvare i profili. ;)

gwwmas
19-01-2007, 22:04
Se ti va aggiungi anche una guida su come salvare i profili. ;)

Tu intendi portare fuori i profili dal bios o come si fa a salvarli dentro al bios, perchè non mi sembra difficile.
Ciauz ;)

parcher
19-01-2007, 22:05
Ottime ram.
Comunque 444 li reggono eccome.
Che procio hai ?
A che voltaggio le hai messe adesso ?
60 gradi sotto orthos sono un' ottima temperatura.
Ciauz ;)

6400@3200
V.dimm 2,1v

work in progress... ;)

gwwmas
19-01-2007, 22:06
Per gli utenti che chiedevano sul fake boot, io rispondo che in NESSUN bios rilasciato dall' Asus hanno mai risolto questo problema.
Infatti, se guardate, sulla sezione dove ho messo le varie versioni, ho tolto quella dicitura.
Ciauz ;)

gwwmas
19-01-2007, 22:08
6400@3200
V.dimm 2,1v

work in progress... ;)

Queste ram le puoi tranquillamente portare a 2.35 v, e magari, se vuoi essere sicuro, fai come me: mettici dei dissipatori.
Se vuoi andare oltre, ti conviene metterci una ventola nelle vicinanze.
Ciauz ;)

I soliti sospetti
19-01-2007, 22:13
Tu intendi portare fuori i profili dal bios o come si fa a salvarli dentro al bios, perchè non mi sembra difficile.
Ciauz ;)
Intendo salvarli nel bios. :)

awemo
19-01-2007, 22:26
l631Bxxx ci sono 3-4 che vanno veramente forte non tutti ;) ;)

Poi per il discorso del vid ti posso confermare che settimana scorsa provato 5 L627B072 e tutti i 5 avevano vid diverso che andava da 1.225 fino a 1.300 ;)

E6400 L627A vid 1.275

Ciao, awe

awemo
19-01-2007, 22:35
Ciao,
ho il 6400@3200MHz con bus a 400*8, ram 1:1 e quindi a 800MHz con VDimm a 1.90 e latenze a 6-6-6-18.

C'e' qualcuno che ha le stesse ram a timing minori e a voltaggi superiori? se scendo con i timing la MB non si avvia... :(
Leggo sempre di Adata, Corsair, TeamGroup, possibile che la s3è le ho solo io? :D

Ciao, awe

gwwmas
19-01-2007, 22:35
Intendo salvarli nel bios. :)

Grazie per la segnalazione, l' aggiungerò nella sezione bios. ;)

tzitzos
19-01-2007, 22:36
Il codice di quei 6600 con vid basso.


certo che li ho
cmq come detto stesso batch varia il vid.non e sempre uguale

gwwmas
19-01-2007, 22:37
Aggiornato PRIMA PAGINA.

Corretto errori vari, aggiunto spiegazioni sulle versioni dei bios e messo prime foto sul bios.

Ciauz ;)

gwwmas
19-01-2007, 22:53
Ciao,
ho il 6400@3200MHz con bus a 400*8, ram 1:1 e quindi a 800MHz con VDimm a 1.90 e latenze a 6-6-6-18.

C'e' qualcuno che ha le stesse ram a timing minori e a voltaggi superiori? se scendo con i timing la MB non si avvia... :(
Leggo sempre di Adata, Corsair, TeamGroup, possibile che la s3è le ho solo io? :D

Ciao, awe

Non vorrei dirtelo, ma io avevo le S3+, ma non essendomi mai andate, me le sono fatte cambiare con le Team.
E poi, le S3+ non è una marca famosa per l' overclock.
Io, quelle, ce le ho DDR, e posso dirti che sono stabilissime, instancabili per lavori da giorni e giorni consecutivi, ma in overclock salgono veramente poco.
Ciauz ;)

awemo
19-01-2007, 22:58
Non vorrei dirtelo, ma io avevo le S3+, ma non essendomi mai andate, me le sono fatte cambiare con le Team.
E poi, le S3+ non è una marca famosa per l' overclock.
Io, quelle, ce le ho DDR, e posso dirti che sono stabilissime, instancabili per lavori da giorni e giorni consecutivi, ma in overclock salgono veramente poco.
Ciauz ;)

A me di andare vanno... in overclock pure e senza alzare il vdimm.
Ho chiesto al mio fornitore di cambiarmele e sono in attesa di DDR2 6400 a 800MHz, ma al momento queste 667 a 800 arrivano in rock solid a 3.2GHz senza problemi... anceh se con timing 6-6-6-18.

Provero ad abbassare i timing alzando i volts.

awemo
19-01-2007, 23:01
Un chiarimentro... dalla prima pagina...

FAQ: ALIMENTAZIONE:

D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?

R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.

Il mio alimentatore ha un connettore a 20 PIN + 2 a quattro PIN ;)

opzione non contemplata nelle FAQ... come mi comporto?

Ciao, awe

Toy_the_Joy
19-01-2007, 23:10
Beh, io sono molto interessato... avrai letto anche le centinaia di righe che ho scritto a riguardo :)

Si certamente, inizialmente se ben ricordi, ne avevamo discusso assieme.
Forse e' la volta buona che le centinaia di righe, possano trasformarsi in qualcosa di un po' piu' "sintetico"... :ciapet:

Anche perchè ormai sto capendo anche la variabile di quella che io chiamo "costante di overclock" dei C2D in confronto al VID... e sto notando interessanti relazioni tra la settimana di produzione/lotto e il VID di fabbrica :) (Ed es: un E6600 L627Bxxx avra' come VID probabilmente 1.265V e una costante di overclock di 2570).

Interessante.

Se mi mandi in pvt un tuo indirizzo di posta, ti inoltro il file beta, come ho appena fatto ad altri utenti.

Poi il file lo si potrebbe espandere ed ottimizzare, con l' aiuto di tutti coloro che desiderano collaborare al progetto.

Joy!

awemo
19-01-2007, 23:22
il file lo si potrebbe espandere ed ottimizzare, con l' aiuto di tutti coloro che desiderano collaborare al progetto.
Joy!

Sul mulo non lo trovo... :(

awe

M@verick
19-01-2007, 23:49
Le mie RAm sono delle Team Group 667 Value, le sorelle povere delle extreme , non so se reggerrano i 444(10-12) comunque per ora vanno, bisogna provare sotto torchio.
Peccato per il processore forse ha voglia di salire ancora...
sono ad aria con uno Zalman 7000CU che avevo prima, ho trovato su Ebay l'adattatore da 5€ e il tutto funge che na bellezza.... :p

P.S. sotto Orthos 60°sono tanti ?? ho ci possono stare....??

P. ;)
60° in full load vanno bene.

Cmq anche io ho delle ram Value 667... alla fine quello che conta tanto è il chip, non il nome :)

Toy_the_Joy
19-01-2007, 23:51
Sul mulo non lo trovo... :(

awe

Mi hanno gia' informato :fagiano:

Messaggio di servizio x tutti gli interessati:
Facciamo cosi', appena trovo un area ftp, vi passo l' indirizzo.
Altrimenti mandatemi in pvt una vostra mail che ve lo invio.


Joy!

parcher
19-01-2007, 23:57
60° in full load vanno bene.

Cmq anche io ho delle ram Value 667... alla fine quello che conta tanto è il chip, non il nome :)

Ho provato i 3600...
prima ho provato le ram a 450 e mi hanno chiuso il SPI... 555510 2,25v.

poi ho settato 450x8 1:1 v.core 1,450 - vsb 1,400 - nb 1,450 SB AUTO
il PC e' partito ha caricato Win poi si e' riaviato e non ha voluto saperne , ho dovuto resettare.... l'ho provato giusto per fare qualche Test, sai la tentazione ?? :D forse devo correggere qualcosa ??

P. ;)

M@verick
19-01-2007, 23:59
Mi hanno gia' informato :fagiano:

Messaggio di servizio x tutti gli interessati:
Facciamo cosi', appena trovo un area ftp, vi passo l' indirizzo.
Altrimenti mandatemi in pvt una vostra mail che ve lo invio.

Joy!
Se per te va bene: http://www.mvk.it/OC_TAB_1.0_Beta.zip

M@verick
20-01-2007, 00:00
Ho provato i 3600...
prima ho provato le ram a 450 e mi hanno chiuso il SPI... 555510 2,25v.

poi ho settato 450x8 1:1 v.core 1,450 - vsb 1,400 - nb 1,450 SB AUTO
il PC e' partito ha caricato Win poi si e' riaviato e non ha voluto saperne , ho dovuto resettare.... l'ho provato giusto per fare qualche Test, sai la tentazione ?? :D forse devo correggere qualcosa ??

P. ;)
A che voltaggio reale (cpu-z) sei stabile in full load con orthos a 3.2?

parcher
20-01-2007, 00:10
A che voltaggio reale (cpu-z) sei stabile in full load con orthos a 3.2?

Ho portato il v.core da 1,400 a 1,3875 da bios, ho impostato Orthos su
Stress CPU e sta girando da un po..
CPU-Z lo indica reale a 1,336v... V.core + Bassi non ho provato ancora ....
potrebbero anche essere stabili....

p. ;)

M@verick
20-01-2007, 00:13
Ho portato il v.core da 1,400 a 1,3875 da bios, ho impostato Orthos su
Stress CPU e sta girando da un po..
CPU-Z lo indica reale a 1,336v... V.core + Bassi non ho provato ancora ....
potrebbero anche essere stabili....

p. ;)
Io ce l'ho a 1.3875 da bios e 1.336 reali (VID di fabbrica 1.325V, si vede da core temp).

Di conseguenza per essere stabile a 3600Mhz ti servono approssimativamente 1.50V reali sotto carico, pari a 1.5500-1.5625V da bios.

parcher
20-01-2007, 00:19
Io ce l'ho a 1.3875 da bios e 1.336 reali (VID di fabbrica 1.325V, si vede da core temp).

Di conseguenza per essere stabile a 3600Mhz ti servono approssimativamente 1.50V reali sotto carico, pari a 1.5500-1.5625V da bios.

Praticamente abbiamo la stessa CPU che si comporta nello stesso modo con lo stesso VID...
gia le avevo verificato tutte ste cosette...
Ad aria sotto Orthos adesso Core Temp mi segna 62°....
se portassi la CPU a 3600 mhz con 1,55v, le temperature sarebberi improponibili a questo punto... ??
Pero' qualche Run di 3DMark2001 e SPI me lo vorrei fare ?? :D
Sono indeciso.... :confused:

P. ;)

M@verick
20-01-2007, 00:21
Praticamente abbiamo la stessa CPU che si comporta nello stesso modo con lo stesso VID...
gia le avevo verificato tutte ste cosette...
Ad aria sotto Orthos adesso Core Temp mi segna 62°....
se portassi la CPU a 3600 mhz con 1,55v, le temperature sarebberi improponibili a questo punto... ??
Pero' qualche Run di 3DMark2001 e SPI me lo vorrei fare ?? :D
Sono indeciso.... :confused:

P. ;)
Si, direi che siamo molto molto simili come cpu :)
Il picco di 62°C con 24°C ambiente l'ho visto anche io a 3.2... in small fft 8K.

A 1.5V effettivi sali parecchio di temperatura.... ad aria non penso riesci a stare sotto i 75....

M@verick
20-01-2007, 00:30
Domani magari provo a 3.6 per vedere quanto scalda esattamente.
E domani do anche un occhio al file OC TAB...

...ora nanna! :)

parcher
20-01-2007, 00:37
Domani magari provo a 3.6 per vedere quanto scalda esattamente.
E domani do anche un occhio al file OC TAB...

...ora nanna! :)

A domani..
Buona Notte.

P. ;)

M@verick
20-01-2007, 00:41
A domani..
Buona Notte.

P. ;)
Guarda... ho voluto fare un test al volo:
1.4750V da bios, 1.44V in idle, 1.424 full load

I core stanno in idle con speedstep a 2.55Ghz a 47 e 48 gradi.
Small fft raggiungo in un paio di minuti i 70°C

Non sto neanche a fare la prova a 3.6... :)

tzitzos
20-01-2007, 00:49
ragazzi solo per curiosita
c'e nessuno che ha il tuniq tower 120 come dissypatore?