View Full Version : [Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP
Scusa la domanda, ma sei sicuro di aver collegato il cavo di rete sulla presa RJ45 giusta?
Magari hai configurato una porta e hai attaccato il cavo sull'altra... ;)
:rolleyes: si che sono sicuro...l'altra l'ho anche disabilitata per evitare ipotetici confilitti....
Ps. non ho disabilitato quella connessa tranquillo.... ;)
ottima idea, io direi di aggiungere un tabella riassuntiva dei settaggi in o.c., tipo frequenza (fsb x molti), voltaggio cpu, ratio ram, freq. e voltaggio, timings e altri valori tipo Vnb e vFSB e magari anchi uno screenshot...
chiedo troppo?
Scusate, due giorni di inferno.. appena ho cinque minuti provvedo a portare avanti l'idea e contattare chi ha aperto il post! ;)
ragazzi sia everest che asus probe sia il bios mi fanno notare la temperatura della motherboard (p5b deluxe) 40gradi, perfettamente uguale alla temperatura della cpu. Non capisco per quale motivo scaldi così tanto. ho provato anche a tenere il case aperto ma con scarsi risultati... secondo voi posso provare a montare quella specie di ventolina che però pare sia riservata ai sistemi con raffreddamento liquido o passivo? Oppure rischio di creare dei problemi con i flussi d'aria? Fatemi sapere sono preoccupato...
il resto del pc è:
p5b deluxe
2x 1gb pc800 Kingmax
2x hd wd 7200 250gb
8800gtx
e6400 box
tutto @default
Hai delle ventole aggiuntive nel case oppure e' cosi' nudo e crudo ;) ?
perche' io con 5 ventole sto' 29 gradi come temp. di sistema...in effetti la tua temp e' un po' altina...la ventola aggiuntiva fornita a corredo con la skeda serve solo se hai il raffreffamento liquido, per aiutare un po' gli heatskin dato il poco ricircolo d'aria...prova a montarla magari migliora, e stai tranquillo non dovresti avere problemi con flussi d'aria se noti e' fatta apposta per raffreddare i dissy della mobo!!!
ciao ciao
Squalo71
05-12-2006, 14:12
:rolleyes: si che sono sicuro...l'altra l'ho anche disabilitata per evitare ipotetici confilitti....
Ps. non ho disabilitato quella connessa tranquillo.... ;)
:D
Allora mi viene in mente un'altra cosa: non è che hai implementato sul router una sicurezza a livello MAC Address? Se è così, dovresti aggiungere il MAC address dell'interfaccia della P5B.
I soliti sospetti
05-12-2006, 14:22
:D
Allora mi viene in mente un'altra cosa: non è che hai implementato sul router una sicurezza a livello MAC Address? Se è così, dovresti aggiungere il MAC address dell'interfaccia della P5B.
Scusate se mi intrometto...secondo me hai ragione xché io con fastweb mi sono trovato la lan che non funzionava o meglio funzionava ma non mi prendeva l'IP e dopo averli contattati ho scoperto che mi avevano assegnato un mac adress su di una scheda di rete che non avevo più... quindi non poteva rilevare l'IP :muro:
Esatto.
A dir la verita, a livello di performance, non cambia pressochè nulla.
Bè, nei test con everest sono limitati superiormente a 150mb/s quindi...
:D
Allora mi viene in mente un'altra cosa: non è che hai implementato sul router una sicurezza a livello MAC Address? Se è così, dovresti aggiungere il MAC address dell'interfaccia della P5B.
Bella...Ora non ricordo...stasera ci butto un occhio...grazie...magari per davvero basta resettare il router :D
Squalo71
05-12-2006, 14:28
Bella...Ora non ricordo...stasera ci butto un occhio...grazie...magari per davvero basta resettare il router :D
No, non resettarlo. Basta che aggiungi nella lista dei MAC premessi quello della P5B.
Non conosco il tuo router, ma mi sembra di capire che ha anche il Wi-Fi. Quindi se vuoi limitare il rischio di "scrocconi wireless" meglio che lasci questa funzione attiva.
Squalo71
05-12-2006, 14:31
Scusate se mi intrometto...secondo me hai ragione xché io con fastweb mi sono trovato la lan che non funzionava o meglio funzionava ma non mi prendeva l'IP e dopo averli contattati ho scoperto che mi avevano assegnato un mac adress su di una scheda di rete che non avevo più... quindi non poteva rilevare l'IP :muro:
In quel caso probabilmente sarebbe bastato spegnere e riaccendere l'HAG.
Questo perchè non hai la possibilità di cambiare la configurazione di quel maledetto apparato. :muro:
No, non resettarlo. Basta che aggiungi nella lista dei MAC premessi quello della P5B.
Non conosco il tuo router, ma mi sembra di capire che ha anche il Wi-Fi. Quindi se vuoi limitare il rischio di "scrocconi wireless" meglio che lasci questa funzione attiva.
No no ho un Ap a parte che spengo e accendo all'evenienza (WG602)...il mio router non e' wi-fi...ok provo come hai detto, grazie :D
I soliti sospetti
05-12-2006, 14:36
In quel caso probabilmente sarebbe bastato spegnere e riaccendere l'HAG.
Questo perchè non hai la possibilità di cambiare la configurazione di quel maledetto apparato. :muro:
Era quello che credevo anche io...non é stato cosi xché anche con il reset fisico rimaneva il mac adress che loro avevano erroneamente assegnato!! :muro:
Cmq era per confermare la tua teoria sul mac adress...quella di fastweb é tutta un'altra storia :rolleyes:
GrrPulcy
05-12-2006, 14:40
ciau, perche' non chiami il 187??? (da intendersi frase lollosa provocatoria)...
altra cosa, se ti da connesso non vuol dire che abbia rilasciato un indirizzo ip valido o cmq della tua stessa sottorete... ho visto molti rutter (come dicono tanti di qua) che scazzano con il dhcp in base alle schede che si utilizzano come terminali... in quel caso se hai fino a win 2000 devi fare:
ipconfig /relase *el
ipconfig /renew *el
netstat -a (controlla se la porta di telnet e' aperta)
ipconfig /all (controlla che abbia ricevuto un indirizzo ip valido)
se hai xp:
vai su connessioni di rete tx dx sulla connessione disattiva vai nelle proprieta' imposta 192.168.1.5 (o .0.5) se hai una conf standard x l'indirizzo ip poi metti i gatti-way (speciali giacche per non far bagnare i gatti nelle giornate ugiose) e dai l'ok.
spegni modem
spegni picci'
accendi picci' ed abilita la scheda di rete
lascia ragionare qualche secondo ed accendi il modem
ps chiamatemelo router quando ha piu' di 2 eth e si puo gestire il bridging a livello 2 e 3 ed il qos non e' ubr vbr ecc ecc... :D :read:
come ti da connesso ci fai tasto dx sopra stato e poi supporto leggi che tutti i parametri siano ok apri browser e controlla configurazione mdm...
ah altra cosa: abilita il nat sul mdm... potresti avere problemi x quello... :P
cya!!!
ciau, perche' non chiami il 187??? (da intendersi frase lollosa provocatoria)...
altra cosa, se ti da connesso non vuol dire che abbia rilasciato un indirizzo ip valido o cmq della tua stessa sottorete... ho visto molti rutter (come dicono tanti di qua) che scazzano con il dhcp in base alle schede che si utilizzano come terminali... in quel caso se hai fino a win 2000 devi fare:
ipconfig /relase *el
ipconfig /renew *el
netstat -a (controlla se la porta di telnet e' aperta)
ipconfig /all (controlla che abbia ricevuto un indirizzo ip valido)
se hai xp:
vai su connessioni di rete tx dx sulla connessione disattiva vai nelle proprieta' imposta 192.168.1.5 (o .0.5) se hai una conf standard x l'indirizzo ip poi metti i gatti-way (speciali giacche per non far bagnare i gatti nelle giornate ugiose) e dai l'ok.
spegni modem
spegni picci'
accendi picci' ed abilita la scheda di rete
lascia ragionare qualche secondo ed accendi il modem
ps chiamatemelo router quando ha piu' di 2 eth e si puo gestire il bridging a livello 2 e 3 ed il qos non e' ubr vbr ecc ecc... :D :read:
come ti da connesso ci fai tasto dx sopra stato e poi supporto leggi che tutti i parametri siano ok apri browser e controlla configurazione mdm...
ah altra cosa: abilita il nat sul mdm... potresti avere problemi x quello... :P
cya!!!
:D :eek: Oltre a dirti grazie per i consigli ti dico anche che mi hai fatto morire dal ridere, solo l'ufficio in cui mi trovo ora e' riuscito a sopire le mie fragorose risate che altrimenti sarebbero scaturite dal tuo racconto AHAHAHA! :D
Apparte gli skerzi ok...tutto chiaro stasera provo il tutto e fo' sapere...grazie a tutti!!!
Io ho un RAID5 con 4 dischi.
Posso tranquillamente fare i test e postarne i risultati.
Dimmi che software devo usare, e dove lo trovo.
Ciao.
hd tune e hd tach
ti ringrazio anticipatamente
Squalo71
05-12-2006, 15:12
ps chiamatemelo router quando ha piu' di 2 eth e si puo gestire il bridging a livello 2 e 3 ed il qos non e' ubr vbr ecc ecc... :D :read:
Perchè più di due eth? Io ho un Cisco 827-4v, che ha una sola eth. Non lo consideri un router? ;)
Perchè più di due eth? Io ho un Cisco 827-4v, che ha una sola eth. Non lo consideri un router? ;)
Il mio ha 4 porte... :read: ;)
Squalo71
05-12-2006, 15:49
hd tune e hd tach
ti ringrazio anticipatamente
Ok, scaricati. Se mia figlia me lo permette penso che stasera ti saprò dire.
Fammi sapere se hai bisogno di prove del tipo: i primi 80 GB, tutto lo spazio... perchè al momento sono vuoti sia il RAID0 che il RAID5.
grazie mille....mi interessa la partizione unica
che taglio di dischi usi?
)(Dj-DvD)(
05-12-2006, 16:11
mi consigliate i voltaggi ideali per stare a 450 con il sistema in firma...
per la cpu posso anke abbondare tanto a 400 di fsb arrivo a 55° a pieno carico...
per nb fsb ram ecc nn so cosa mettere...
è ke nn ho voglia di testare :D
Squalo71
05-12-2006, 16:15
grazie mille....mi interessa la partizione unica
che taglio di dischi usi?
Li ho messi in firma... Seagate da 80Gb, il vero RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks :))
Che partizionamento è consigliabile per questa "formazione"?
albarelys
05-12-2006, 16:18
salve ragazzuoli mi è appena arrivata questa mobo ho letto parecchie pagine di questo thread ma non ho trovato una cosa
qual 'è il bios migliore per occare con un e6700 ?
grasssie ciauz
Ma scusa ma non aveva detto che con un altra scheda di rete..funzionava...che centra il router...
:doh: ops... hai ragione! :)
:doh: ops... hai ragione! :)
Mi autoquoto :D
e scusate se rispondo con mostruosi ritardi ma cerco di rubare 5 min. di tempo x leggere il topic quando posso :mc:
M@verick
05-12-2006, 17:45
ps chiamatemelo router quando ha piu' di 2 eth e si puo gestire il bridging a livello 2 e 3 ed il qos non e' ubr vbr ecc ecc... :D :read:
Per chiamarsi router basta che colleghi due reti non omogenee a livello 3.
L'827 è un'ottimo router, anche se non è la versione "H" che aveva 4 Ethernet, che tra parentesi, se non ricordo male, venivano gestite come un hub.
@Squalo71: se non riesci a risolvere al massimo passami la configurazione che quando mi collego di do un occhio.
Ciao a tutti
In questi giorni sono alle prese con dei test per valutare le performance del Raid5 con l'ICH8R e un mio collega mi ha segnalato che in questo thread c'era già gente che si stava dando da fare, così eccomi qui per postare le mie impressioni... :p
Premessa: spero che vedendo gli screens nessuno si senta preso in giro in quanto sono del tutto autentici e stupiscono molto pure me....infatti son qui a mostrarli, metà per stimarmi e metà per capire se sotto sotto c'è qualcosa di sballato.
Premessa2, la mia conf:
Windows Vista Ultimate x64
Core 2 Duo E6600@3600
Gigabyte DQ6
Adata Vitesta PC6400
4 Maxtor 80Gb Sata2 NCQ nativi
etc etc
edit
partizione sistema 45Gb
seconda partizione 184Gb (170Gb free)
gli screens (che poi è 1)
http://img293.imageshack.us/img293/5790/intelp965raid5perfzp3.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=intelp965raid5perfzp3.jpg)
Questi valori sono anche più alti di quelli che ho rilevato oggi in giornata quando lavoravo con il processore non occato, cioè a 2,4ghz...HDTach ricordo bene dava un valore di burst di solo 1280MB/s !!! :cool:
Ora non so....ditemi anche voi com'è possibile...
e dire che i test li ho ripetuti più volte e risultati sono sempre stati allineati...
nel sistema ho anche 2 Maxtor da 250Gb Maxline II (SataI no NCQ) e il burst è sempre stato di 115MB/s che mi sembra un valore adeguato a un disco singolo di quel genere.
Io con questo Raid5 mi sto trovando bene...mi sembra molto veloce in qualsiasi circostanza anche se non ho il tempo e la costanza per mettermi lì a rilevare e confrontare anche i Raid0 e 0+1 con gli stessi dischi.
L'idea di avere un set di dischi in stripe con la tranquillità che se se ne guasta uno non perdo nulla, me gusta. Il rovescio della medaglia è ovviamente la perdità di un disco e, cosa parecchio scocciante, se si fanno degli esperimenti con il pc è che in caso di un reset non comandato dal sistema operativo la controller parte a verificare la consistenza del volume e ci vuole un botto di tempo! e quando dico botto dico ore... :mad:
Ci rifletterò ancora un pò su...mi piace molto come ho già detto, ma volendo farlo con 4 dischi da 300-320Gb voglio essere sicuro di quello a cui vado incontro. :)
Xjao^Gabry
05-12-2006, 18:02
allora, nessuno monta questa mobo con uno zalman 7700 sul procio?? :cry: (ho visto delle foto in un forum, uno zalman montato sul procio, ma nn ho idea se sia 7000 o 7700.. e nn cè la ventolina aggiuntiva sui mosfet.. è necessaria??
e col mio ali 20pin+4pin 420W dite ke avrò problemi? o basta ke mi munisca di adattatore? :rolleyes:
Salve con asus p5b deluxe wifi ed e6300, ram corsair 667 2x1gb , che impostazioni da bios per uso daily per overclock
Per chiamarsi router basta che colleghi due reti non omogenee a livello 3.
L'827 è un'ottimo router, anche se non è la versione "H" che aveva 4 Ethernet, che tra parentesi, se non ricordo male, venivano gestite come un hub.
@Squalo71: se non riesci a risolvere al massimo passami la configurazione che quando mi collego di do un occhio.
Ehi, vuoi vedere che è la volta buona...ragazzi io ormai ho in "soffitta" da sei mesi un "router wireless" 3COM Office Connect che non sono mai riuscito a far funzionare, sono su Fastweb e dopo qualche minuto l'indirizzo mi viene cambiato in un indirizzo automatico...qualcuno è a conoscenza del problema?
GrrPulcy
05-12-2006, 19:21
Perchè più di due eth? Io ho un Cisco 827-4v, che ha una sola eth. Non lo consideri un router? ;)
nu mi spiace... e' un mdm adsl con funzioni di router se hai in mente la pila protocollare diciamo che si piazza ad una via intermedia tra il 2 ed il 3 livello un po come i multilayer switch... :)
poi il marketing fa diventare pure gli hub dei router (vedi fastweb), pero' in un sito di informatichella e' bello scambiarsi le proprie conoscenze e non tenere i prosciutti sugli occhi... (io non ci riesco x piu' di 5 minuti a tenerli perche' poi li mangio asdasdasd... :D )
w la prosciuttite
9
,--.-'-,--.
\ /-~-\ /
/ )' ° ° '( \
( ( , ---. ) )
\ ` (o_o)' /
\ `-' /
| |-u-| |
[_] [_]
(esempio maschile di futuro prosciutto)
I soliti sospetti
05-12-2006, 19:22
allora, nessuno monta questa mobo con uno zalman 7700 sul procio?? :cry: (ho visto delle foto in un forum, uno zalman montato sul procio, ma nn ho idea se sia 7000 o 7700.. e nn cè la ventolina aggiuntiva sui mosfet.. è necessaria??
e col mio ali 20pin+4pin 420W dite ke avrò problemi? o basta ke mi munisca di adattatore? :rolleyes:
Io monto il 7700 e la ventolina é impossibile mettercela...vai sullo smile in firma e ci clicchi :read:
Per l'alimentatore non so se con 20 pin può andare...io lo cambierei ;)
Ciao a tutti
In questi giorni sono alle prese con dei test per valutare le performance del Raid5 con l'ICH8R e un mio collega mi ha segnalato che in questo thread c'era già gente che si stava dando da fare, così eccomi qui per postare le mie impressioni... :p
Premessa: spero che vedendo gli screens nessuno si senta preso in giro in quanto sono del tutto autentici e stupiscono molto pure me....infatti son qui a mostrarli, metà per stimarmi e metà per capire se sotto sotto c'è qualcosa di sballato.
Premessa2, la mia conf:
Windows Vista Ultimate x64
Core 2 Duo E6600@3600
Gigabyte DQ6
Adata Vitesta PC6400
4 Maxtor 80Gb Sata2 NCQ nativi
etc etc
edit
partizione sistema 45Gb
seconda partizione 184Gb (170Gb free)
gli screens (che poi è 1)
http://img293.imageshack.us/img293/5790/intelp965raid5perfzp3.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=intelp965raid5perfzp3.jpg)
Questi valori sono anche più alti di quelli che ho rilevato oggi in giornata quando lavoravo con il processore non occato, cioè a 2,4ghz...HDTach ricordo bene dava un valore di burst di solo 1280MB/s !!! :cool:
Ora non so....ditemi anche voi com'è possibile...
e dire che i test li ho ripetuti più volte e risultati sono sempre stati allineati...
nel sistema ho anche 2 Maxtor da 250Gb Maxline II (SataI no NCQ) e il burst è sempre stato di 115MB/s che mi sembra un valore adeguato a un disco singolo di quel genere.
Io con questo Raid5 mi sto trovando bene...mi sembra molto veloce in qualsiasi circostanza anche se non ho il tempo e la costanza per mettermi lì a rilevare e confrontare anche i Raid0 e 0+1 con gli stessi dischi.
L'idea di avere un set di dischi in stripe con la tranquillità che se se ne guasta uno non perdo nulla, me gusta. Il rovescio della medaglia è ovviamente la perdità di un disco e, cosa parecchio scocciante, se si fanno degli esperimenti con il pc è che in caso di un reset non comandato dal sistema operativo la controller parte a verificare la consistenza del volume e ci vuole un botto di tempo! e quando dico botto dico ore... :mad:
Ci rifletterò ancora un pò su...mi piace molto come ho già detto, ma volendo farlo con 4 dischi da 300-320Gb voglio essere sicuro di quello a cui vado incontro. :)
molto interessanti questi grafici...se fosse cosi' vado a comprare altri dischi domani e tolgo il controller promise che mi crea dei conflitti
che sia vista a fare tutta questa differenza?
finora non ho mai visto risultati eclatanti con il raid5 e l'ich8
guitclass
05-12-2006, 19:51
ragazzi ho provato a montare la ventolina della mobo per tenerla al fresco durante le prove di oc.
A parte il fatto che proprio non riesco a farle abbassare i giri,
credo che dovrò toglierla perchè ho paura faccia a cazzotti con la ventola del case.
Voi che ne pensate?
http://img294.imageshack.us/img294/9496/cimg1795xu0.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=cimg1795xu0.jpg)
I soliti sospetti
05-12-2006, 22:15
ragazzi ho provato a montare la ventolina della mobo per tenerla al fresco durante le prove di oc.
A parte il fatto che proprio non riesco a farle abbassare i giri,
credo che dovrò toglierla perchè ho paura faccia a cazzotti con la ventola del case.
Voi che ne pensate?
http://img294.imageshack.us/img294/9496/cimg1795xu0.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=cimg1795xu0.jpg)
Non credo xché anche io prima dello Zalman l'avevo montata e poi manda l'aria verso la ventola del case che la estrae quindi penso che non crei problemi. ;)
Cmq ti consiglio di tenerla sempre xché non hai nessuna areazione che rinfreschi da quello che vedo.
Ciao a tutti
In questi giorni sono alle prese con dei test per valutare le performance del Raid5 con l'ICH8R e un mio collega mi ha segnalato che in questo thread c'era già gente che si stava dando da fare, così eccomi qui per postare le mie impressioni... :p
Premessa: spero che vedendo gli screens nessuno si senta preso in giro in quanto sono del tutto autentici e stupiscono molto pure me....infatti son qui a mostrarli, metà per stimarmi e metà per capire se sotto sotto c'è qualcosa di sballato.
Premessa2, la mia conf:
Windows Vista Ultimate x64
[ :)
Dove cavolo l'hai trovato Vista che non è ancora in vendita? ;)
Dove cavolo l'hai trovato Vista che non è ancora in vendita? ;)
Sull'hard disk che mi hai prestato tu la settimana scorsa... :p
guitclass
05-12-2006, 22:24
Non credo xché anche io prima dello Zalman l'avevo montata e poi manda l'aria verso la ventola del case che la estrae quindi penso che non crei problemi. ;)
Cmq ti consiglio di tenerla sempre xché non hai nessuna areazione che rinfreschi da quello che vedo.
il probl è che fa troppo casino.....
Xjao^Gabry
05-12-2006, 22:27
Io monto il 7700 e la ventolina é impossibile mettercela...vai sullo smile in firma e ci clicchi :read:
Per l'alimentatore non so se con 20 pin può andare...io lo cambierei ;)
era la foto ke cercavo, grazie mille :D :D cmq ora ke ho visto meglio nn ho il 7700, ma il 7000 ihih, ma credo ke la ventolina nn monti lo stesso.. vabè, non è indispensabile giusto? e poi cmq in quella zona rimane areato x via dello zalman..
fiiiga xò la spesa dell'alimentatore nn era affatto in programma.. nessuno ke monta questa scheda con un 20pin? :D :D
Robbysca976
05-12-2006, 22:28
era la foto ke cercavo, grazie mille :D :D cmq ora ke ho visto meglio nn ho il 7700, ma il 7000 ihih, ma credo ke la ventolina nn monti lo stesso.. vabè, non è indispensabile giusto? e poi cmq in quella zona rimane areato x via dello zalman..
fiiiga xò la spesa dell'alimentatore nn era affatto in programma.. nessuno ke monta questa scheda con un 20pin? :D :D
Un saluto ... Paesà.... :D :D :D
Mah... piuttosto strano... un mio collega ha un'altra p5b, 2 raid 0 con dei WD 250Gb, e ha performance di poco superiori alle mie, come di norma.
Da me i pata vanno un po' sopra i 60Mb/s (provato un 120 maxtor e un 250Gb wd), questo sotto è il mio raid con 4 seagate 160Gb in raid 0+1:
http://img240.imageshack.us/img240/985/hdtach2by7.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=hdtach2by7.jpg)
Be diciamo che le prestazioni del mio raid potrebbero pure starci visto che i dischi ormai non sono più giovani.
Pure la velocità del Seagate e dell' Hitachi montati sull' nForce vanno bene.
Quello che mi preoccupa è la velocità del Raptor sull' Intel.
Va più piano persino dell' Hitachi da 80 Gb PATA montato sull' nForce.
Non è che da qualche parte ci sia qualche opzione da settare?
Ciauz ;)
Xjao^Gabry
05-12-2006, 22:44
Un saluto ... Paesà.... :D :D :D
un saluto a te :D :D
magari hai qualke amiko a cui servono i pezzi ke ho in firma? :asd: o hai un bel ali 24pin da vendermi ihih :Prrr:
A proposito, io ho connessione fastweb, volevo sapere come fare per far navigare il portatile mediante il wifi ap integrato nella asus...seguendo il wizard i due pc si vedono ma il notebook non va su internet...devo configurare qualcosa a livello client? E a livello "server" cosa devo fare? -tra gli indirizzi ip della rete wifi sulla asus, l'indirizzo è 192.168.0.1 ma non c'è indicato l'indirizzo del gateway... è normale? Grazie...
ragazzi ho provato a montare la ventolina della mobo per tenerla al fresco durante le prove di oc.
A parte il fatto che proprio non riesco a farle abbassare i giri,
credo che dovrò toglierla perchè ho paura faccia a cazzotti con la ventola del case.
Voi che ne pensate?
http://img294.imageshack.us/img294/9496/cimg1795xu0.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=cimg1795xu0.jpg)
io ho lo stesso case e la ventola non da' fastidio.....appena monto lo zalman 9500 il flusso dell'aria dovrebbe migliorare
Be, almeno una cosa positiva la posso dire.
Per chiunque abbia problemi, o ha paura di averli in vista di un prossimo aquisto,
il PLEXTOR 760SA ( SATA )
su questa scheda madre va, e bene.
L' unica cosa è che bisogna collegarla al JMICRON e non all' ICH8.
Eccovi un test eseguito su questa scheda madre, con il suddetto masterizzatore e fatto su un Verbatim a 16x:
http://img218.imageshack.us/img218/9484/plextor760sabg9.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=plextor760sabg9.jpg)
Ciauz ;)
Anche se non è il posto più adatto, vorrei chiedervi una cosa, soprattutto a quell' utente che sembra una cima in fatti di reti, router eccetera....
qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa a far vedere due computer collegati direttamente tra di loro attraverso le porte gigalan con il cavo cross ?
Va bene anche attraverso PM.
Grazie mille.
Ciauz ;)
Squalo71
05-12-2006, 23:50
Per chiamarsi router basta che colleghi due reti non omogenee a livello 3.
L'827 è un'ottimo router, anche se non è la versione "H" che aveva 4 Ethernet, che tra parentesi, se non ricordo male, venivano gestite come un hub.
@Squalo71: se non riesci a risolvere al massimo passami la configurazione che quando mi collego di do un occhio.
Bhe, il mio è un 827-4v, per l'uso che ne faccio direi che è meglio dell' 827H...
Grazie per l'offerta di aiuto, ma non sono io che ho il problema. E' C@ge.
[OT on]
Sfrutto comunque per chiederti se sai come configurare diversi peer per autenticarmi con più account sip contemporaneamente. Eventualmente anche in PM.
[OT off]
Squalo71
05-12-2006, 23:53
nu mi spiace... e' un mdm adsl con funzioni di router se hai in mente la pila protocollare diciamo che si piazza ad una via intermedia tra il 2 ed il 3 livello un po come i multilayer switch... :)
Bhe, la pensiamo leggermente diversa: per me è un router low-level.
Comunque sei un purista. ;)
A proposito, io ho connessione fastweb, volevo sapere come fare per far navigare il portatile mediante il wifi ap integrato nella asus...seguendo il wizard i due pc si vedono ma il notebook non va su internet...devo configurare qualcosa a livello client? E a livello "server" cosa devo fare? -tra gli indirizzi ip della rete wifi sulla asus, l'indirizzo è 192.168.0.1 ma non c'è indicato l'indirizzo del gateway... è normale? Grazie...
ovvio è il tuo pc il gateway...
GrrPulcy
06-12-2006, 01:58
Anche se non è il posto più adatto, vorrei chiedervi una cosa, soprattutto a quell' utente che sembra una cima in fatti di reti, router eccetera....
qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa a far vedere due computer collegati direttamente tra di loro attraverso le porte gigalan con il cavo cross ?
Va bene anche attraverso PM.
Grazie mille.
Ciauz ;)
esempio:
metti a tutte e 2 il dominio workgroup (lo standard)
dopo di che assegni un indirizzo di rete ad ogniuno dei 2 pc (mi raccomando della stessa sottorete es: 192.168.1.253/29 e 192.168.252/29)
se non erro il gatevay deve rimanere l'indirizzo broadcast o come diavolo si chiama della sottorete (192.168.1.248)
attiva lo sharing folder su dove vuoi che i 2 pc si vedano (le cartelle condivise)
collega il cavo cross
vai su risorse di rete e vedi se te le fa vedere...
cmq non ne so molto di reti :( pero' dove lavoro diciamo ke se non sei una cima (io) vai a tentativi... :read:
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061206030338_rete1.JPG (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061206030338_rete1.JPG)
x chi ha fw:
se attivi la wifi hai la wep/wpa/SSID della rete???
cosa usi x configurare il pc x colloquiare con il ricevitore (win o programma ta wifi)?
spesso succede che vanno in conflitto... :D
Nikonista77
06-12-2006, 06:54
Anche se non è il posto più adatto, vorrei chiedervi una cosa, soprattutto a quell' utente che sembra una cima in fatti di reti, router eccetera....
qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa a far vedere due computer collegati direttamente tra di loro attraverso le porte gigalan con il cavo cross ?
Va bene anche attraverso PM.
Grazie mille.
Ciauz ;)
Basta collegare il cross da una scheda all'altra e i pc dovrebbero gia vedersi di loro. Poi vai nel disco che vuoi condividere del pc n1 e tasto destro "condivisione e protezione" e fa tutto il procedimento,ricordati di mettere la spunta su "condividi questa cartella in rete" aspetti che finisca la configurazione e riavvia.
Cosi fai anche all'altro pc n2.
Se ci sono problemi chiedi pure.
Ragazzi incredibile...
Forse c'e' qualcosa che non scorgo, qualcosa che non faccio, ma sicuramente qualcosa che non capisco....
Ieri sera ho provato a fare come diceva il nostro amico purista GrrPulcy, ma non ho risolto niente!
La cosa buffa e' che ho scoperto che alcuni programmi come TeamSpeak 2.0 e Call of Duty 2 riuscivano tranquillamente a collegarsi, mentre risulta impossibile per IE e MSN (ora non ho fatto prove con altri programmi che hanno accesso ad internet poiche' avendo assemblato il pc 2 fa' ho su' poca roba ;) )...per paura di aver settato male il Firewall (sygate) per la nuova skeda di rete ho provato a disabilitarlo, ma niente!!!
Ho provato a pingare il router e funziona, ma non riesco a vedere i pc in lan...
Non so' proprio cosa pensare :eek:
M@verick
06-12-2006, 09:33
Ciao a tutti
In questi giorni sono alle prese con dei test per valutare le performance del Raid5 con l'ICH8R e un mio collega mi ha segnalato che in questo thread c'era già gente che si stava dando da fare, così eccomi qui per postare le mie impressioni... :p
Le performance, considerando i 4 dischi, sono perfettamente in linea con quello che ci si dovrebbe aspettare.
Il problema è che hdtach e hdtune non testano la scrittura, vero tallone d'achille del raid5 "semi-software"! :)
M@verick
06-12-2006, 09:48
Be diciamo che le prestazioni del mio raid potrebbero pure starci visto che i dischi ormai non sono più giovani.
Pure la velocità del Seagate e dell' Hitachi montati sull' nForce vanno bene.
Quello che mi preoccupa è la velocità del Raptor sull' Intel.
Va più piano persino dell' Hitachi da 80 Gb PATA montato sull' nForce.
Non è che da qualche parte ci sia qualche opzione da settare?
Ciauz ;)
Mah... sull'nforce 4 un raid 0 di 2 seagate 320 di un mio amico va piu' forte del mio.... purtroppo non ho dei raptor da provare.
Dubito ci siano opzioni da settare.
M@verick
06-12-2006, 09:57
Rispondo in fretta, che ho poco tempo!
Bhe, il mio è un 827-4v, per l'uso che ne faccio direi che è meglio dell' 827H...
Grazie per l'offerta di aiuto, ma non sono io che ho il problema. E' C@ge.
[OT on]
Sfrutto comunque per chiederti se sai come configurare diversi peer per autenticarmi con più account sip contemporaneamente. Eventualmente anche in PM.
[OT off]
Sorry, non mi ero accorto dei nick! :)
Se usi piu' account SIP devi mapparli su porte diverse (normalmente 5060, 8000, 8001 per la prima linea, 5061, 8002, 8003 2° linea... tutto in udp).
A questo punto puoi avere il client sullo stesso ip o su ip diversi.... sul router ti basta fare "ip nat inside source static udp <ip> 5060 interface ATM0.1 5060" per le varie porte (poi dipende come è configurato il resto!).
nu mi spiace... e' un mdm adsl con funzioni di router se hai in mente la pila protocollare diciamo che si piazza ad una via intermedia tra il 2 ed il 3 livello un po come i multilayer switch... :)
poi il marketing fa diventare pure gli hub dei router (vedi fastweb), pero' in un sito di informatichella e' bello scambiarsi le proprie conoscenze e non tenere i prosciutti sugli occhi... (io non ci riesco x piu' di 5 minuti a tenerli perche' poi li mangio asdasdasd... :D )
MO-DEM... modulazione e demodulazione.
L'827 ha *anche* funzioni di modem visto che si parla di una linea adsl (quindi analogica), ma avendo una ethernet lan (iso level 3, visto che lavora a livello tcp/ip) svolge soprattutto funzione di router.
Ehi, vuoi vedere che è la volta buona...ragazzi io ormai ho in "soffitta" da sei mesi un "router wireless" 3COM Office Connect che non sono mai riuscito a far funzionare, sono su Fastweb e dopo qualche minuto l'indirizzo mi viene cambiato in un indirizzo automatico...qualcuno è a conoscenza del problema?
Che indirizzo ti viene cambiato? Quello del client? Va per un po' e dopo smette o non va proprio? Prova a spiegarti bene...
se non erro il gatevay deve rimanere l'indirizzo broadcast o come diavolo si chiama della sottorete (192.168.1.248)
Erri.
Squalo71
06-12-2006, 10:02
grazie mille....mi interessa la partizione unica
Stanotte ho fatto i test.
Questi i risultati.
HD Tach (in rosso il quick bench e in blu il long bench)
http://img244.imageshack.us/img244/9833/hdtachraid5iu2.jpg
HD Tune (impostazioni default)
http://img179.imageshack.us/img179/9903/hdtuneraid5ih8.jpg
HD Tune (al massimo dell'accuratezza)
http://img215.imageshack.us/img215/9932/hdtuneraid52ko1.jpg
Non riesco a interpretare i risultati, ma sbaglio o c'è qualcosa che non va?!?
Altra cosa: perchè in HD Tune non mi vede la temperatura di nessun disco (nemmeno del Raptor 74GB) e nemmeno nessun parametro SMART?!? Problemi a livello software?
Ciao
Squalo71
06-12-2006, 10:09
Rispondo in fretta, che ho poco tempo!
Sorry, non mi ero accorto dei nick! :)
Se usi piu' account SIP devi mapparli su porte diverse (normalmente 5060, 8000, 8001 per la prima linea, 5061, 8002, 8003 2° linea... tutto in udp).
A questo punto puoi avere il client sullo stesso ip o su ip diversi.... sul router ti basta fare "ip nat inside source static udp <ip> 5060 interface ATM0.1 5060" per le varie porte (poi dipende come è configurato il resto!).
Grazie, ma il problema è diverso, perchè non uso client software sul PC. Faccio fare tutto al Cisco :). Da IOS il SIP User Agent supporta solo una autenticazione. Però ho letto da qualche parte che si può fare l'autenticazione per porta, consentendo un'account diverso per ogni porta invece che l'account "globale" del SIP UA. Non riesco a capire come fare questa autenticazione per porta.
Però adesso chiudo l'OT e se sei disponibile continuiamo in PVT.
I soliti sospetti
06-12-2006, 10:14
Altra cosa: perchè in HD Tune non mi vede la temperatura di nessun disco (nemmeno del Raptor 74GB) e nemmeno nessun parametro SMART?!? Problemi a livello software?
Ciao
Per quanto attiene le temperature degli HDD ho notato anche io che da quando ho fatto il raid nemmeno più Everest Ultimate me le rileva più ma penso non sia un problema quanto invece una cosa che normalmente accade quando si mettono i dischi in raid.
Squalo71
06-12-2006, 10:15
... una cosa che normalmente accade quando si mettono i dischi in raid.
Immaginavo, ma mi fa la stessa cosa sul Raptor che non è in RAID :muro: ed è sul JMicron (l'ICH8 è pieno :)).
Be, almeno una cosa positiva la posso dire.
Per chiunque abbia problemi, o ha paura di averli in vista di un prossimo aquisto,
il PLEXTOR 760SA ( SATA )
su questa scheda madre va, e bene.
L' unica cosa è che bisogna collegarla al JMICRON e non all' ICH8.
Eccovi un test eseguito su questa scheda madre, con il suddetto masterizzatore e fatto su un Verbatim a 16x:
http://img218.imageshack.us/img218/9484/plextor760sabg9.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=plextor760sabg9.jpg)
Ciauz ;)
bhè, io li ho sempre tenuti i due master.dvd sul JMicron e sono senpre andati benissimo
Mi sorge un dubbio.
Come mai allo stesso prezzo non avete considerato questa:?
Asus P5 N32-SLI SE Deluxe
Ha anche lo SLI nativo.
Forse il chipset nVidia non è performante come quello Intel?
Giuntaman
06-12-2006, 11:50
Provo a chiedere qui...
tra
Asus P5b Deluxe /Wi-fi (160€)
e
Asus P5N 32SLI-PRE/WF SOCKET 775 ATX FSB1066 NF590 SLI (171 €)
quale scheda mi consigliate? e perchè?
grazie!
Edit : azz ho visto dopo l'ultimo post che praticamente faceva la mia stessa domanda ^^
beh mi associo :D
Provo a chiedere qui...
tra
Asus P5b Deluxe /Wi-fi (160€)
e
Asus P5N 32SLI-PRE/WF SOCKET 775 ATX FSB1066 NF590 SLI (171 €)
quale scheda mi consigliate? e perchè?
grazie!
Edit : azz ho visto dopo l'ultimo post che praticamente faceva la mia stessa domanda ^^
beh mi associo :D
Bè quale scheda ti consigliamo è evidente...la P5N 32SLI!
No, scherzo! :)
La Asus P5B DELUXE è la migliore scheda che ci sia per chi non ha bisogno dello SLI, al massimo la cambierei con il nuovo chipset NVidia 680i che costa però molto di più...
Perché prendere la P5b Deluxe?
Per i prezzo, l'overclock, la dotazione, le prestazioni, ecc. ecc. Rispetto al 590i non c'è storia IMHO...
Bè quale scheda ti consigliamo è evidente...la P5N 32SLI!
No, scherzo! :)
La Asus P5B DELUXE è la migliore scheda che ci sia per chi non ha bisogno dello SLI, al massimo la cambierei con il nuovo chipset NVidia 680i che costa però molto di più...
Perché prendere la P5b Deluxe?
Per i prezzo, l'overclock, la dotazione, le prestazioni, ecc. ecc. Rispetto al 590i non c'è storia IMHO...
Non c'è proprio modo di fare lo SLI sulla P5B Deluxe?
Che indirizzo ti viene cambiato? Quello del client? Va per un po' e dopo smette o non va proprio? Prova a spiegarti bene...
L'indirizzo del client (parlo del caso del 3COM) viene cambiato con un indirizzo automatico...il router va per un po' normalmente poi cambia indirizzo...avevo aperto tempo fa una discussione poi ho inscatolato il costoso "coso" (router wireless va bene?) pensando non ci fosse speranza...ecco la mia discussione iniziale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1151283
Non c'è proprio modo di fare lo SLI sulla P5B Deluxe?
Si che c'è, ma te lo sconsiglio, perché le prestazioni sono influenzate negativamente dalla connessione 4x del 2^ PCI-E, non ne vale la pena, ci sono comunque dei driver (vecchi a quanto ne so) modificati allo scopo...
Ragazzi incredibile...
Forse c'e' qualcosa che non scorgo, qualcosa che non faccio, ma sicuramente qualcosa che non capisco....
Ieri sera ho provato a fare come diceva il nostro amico purista GrrPulcy, ma non ho risolto niente!
La cosa buffa e' che ho scoperto che alcuni programmi come TeamSpeak 2.0 e Call of Duty 2 riuscivano tranquillamente a collegarsi, mentre risulta impossibile per IE e MSN (ora non ho fatto prove con altri programmi che hanno accesso ad internet poiche' avendo assemblato il pc 2 fa' ho su' poca roba ;) )...per paura di aver settato male il Firewall (sygate) per la nuova skeda di rete ho provato a disabilitarlo, ma niente!!!
Ho provato a pingare il router e funziona, ma non riesco a vedere i pc in lan...
Non so' proprio cosa pensare :eek:
Mi Quoto...ragazzi nessuno sa' aiutarmi...ho dei problemi con le porte lan della P5b deluxe...scusate l'insistenza :(
Stanotte ho fatto i test.
Questi i risultati.
HD Tach (in rosso il quick bench e in blu il long bench)
http://img244.imageshack.us/img244/9833/hdtachraid5iu2.jpg
HD Tune (impostazioni default)
http://img179.imageshack.us/img179/9903/hdtuneraid5ih8.jpg
HD Tune (al massimo dell'accuratezza)
http://img215.imageshack.us/img215/9932/hdtuneraid52ko1.jpg
Non riesco a interpretare i risultati, ma sbaglio o c'è qualcosa che non va?!?
Altra cosa: perchè in HD Tune non mi vede la temperatura di nessun disco (nemmeno del Raptor 74GB) e nemmeno nessun parametro SMART?!? Problemi a livello software?
Ciao
come test non mi sembrano malaccio......sono comunque + alti del mio raid5 su controller promise sx4000......tenuto anche conto che ho 4 hd ide da 80gb vecchi di due anni.....
l'unico dubbio rimasto è il valore in scrittura....in quanto i due software in esame testano solo la velocita' in lettura......
sapete se esiste un software che testa in scrittura un raid5?
come test non mi sembrano malaccio......sono comunque + alti del mio raid5 su controller promise sx4000......tenuto anche conto che ho 4 hd ide da 80gb vecchi di due anni.....
l'unico dubbio rimasto è il valore in scrittura....in quanto i due software in esame testano solo la velocita' in lettura......
sapete se esiste un software che testa in scrittura un raid5?
iometer
Ciao ragazzi! ho letto un po di pagine (un bel po a dire il vero) poi mi sono accorto che ero ad 1/40 della lettura totale lol e ho incominciato a saltare in avanti x cercare quello che volevo sapere.. ma alla fine mi sono accorto che stavo facendo solo una gran confusione!
Perdonatemi se faro' la stessa domanda che altre 29862 persone avranno gia' fatto prima di me.. ma se avete 2 minuti da dedicarmi mi fareste contento ^_^
ho appena assemblato il mio nuovo PC:
Mobo asus p5b deluxe con procio e6600 e 2gb ram della kingstone KVR667D2N5/1G (667mz)
Come scheda video ho tenuto la mia vecchia x800xt in attesa delle nuove Dx10 e come HD ho 2 maxtor da 200Gb in raid 0.
Io non sono un gran smanettone, anzi x dirla tutta e' gia' da qualche anno che non metto le mani su un PC per spremerlo oltre le caratteristiche di base.
Questa volta invece vorrei provare a spremere un po' il mio sistema x ottenere prestazioni superiori; io faccio un uso del PC principalmente x il gaming e per periodi prolungati.
La domanda che voglio fare a voi "guru" dell'overclock e':
mi date qualche dritta x tirare un po su le frequenze senza andare a compromettere la stabilita' del sistema?
Non sto cercando la prestazione assoluta, ma la miglior prestazione a parita' di stabilita'.
Nel mio miditower al momento girano 2 ventole da 12 x il ricircolo dell'aria e 3 piccole che puntano sulla mobo, 2 x ogni HD piu' quelle di serie x procio, mobo e sc.video.. sulle ram ho dei dissipatori passivi.
Da che parte inizio? mi potete consigliare dei parametri gia' testati e stabili? (cosi' da fare prima asd)
Avevo pensato ad un 400x8 ci posso arrivare con dissipatori di serie?
Le ram possono reggere il carico? mi veniva voglia di chiedere se me le cambiano..
Inoltre mi hanno detto di stare all'occhio a tirare su il bus xche poi c'e' il rischiio che le periferiche (sc.video) possano friggersi.. che mi dite a riguardo?
Ultima cosa: come alimentatore ho un Q-Tech da 650w.. me ne hanno parlato malissimo lol a parte la sc.video che cambiero' non mettero' altre periferiche hd ecc.. .. voi che dite? e' da buttare o puo' passare?
Vi ringrazio in anticipo, ciauz!
EffettoSerra
06-12-2006, 21:03
Ciao ragazzi, ho acquistato pochi giorni questa fantastica mobo da abbinare ad un 6600 e alle dominator pc8500... Stavo facendo i primi passi x cercare di portar su un po il procio ma da un po mi si blocca il tutto anche prima di entrare nel bios e mi dice "chassis intruded" System Halted :muro: :muro: Sapete x caso dirmi cosa dovrei fare x superare quest'errore?Così come stanno le cose ora non posso neanche entrare nel bios... :mc: :mc:
I soliti sospetti
06-12-2006, 21:59
Ciao ragazzi! ho letto un po di pagine (un bel po a dire il vero) poi mi sono accorto che ero ad 1/40 della lettura totale lol e ho incominciato a saltare in avanti x cercare quello che volevo sapere.. ma alla fine mi sono accorto che stavo facendo solo una gran confusione!
Perdonatemi se faro' la stessa domanda che altre 29862 persone avranno gia' fatto prima di me.. ma se avete 2 minuti da dedicarmi mi fareste contento ^_^
ho appena assemblato il mio nuovo PC:
Mobo asus p5b deluxe con procio e6600 e 2gb ram della kingstone KVR667D2N5/1G (667mz)
Come scheda video ho tenuto la mia vecchia x800xt in attesa delle nuove Dx10 e come HD ho 2 maxtor da 200Gb in raid 0.
Io non sono un gran smanettone, anzi x dirla tutta e' gia' da qualche anno che non metto le mani su un PC per spremerlo oltre le caratteristiche di base.
Questa volta invece vorrei provare a spremere un po' il mio sistema x ottenere prestazioni superiori; io faccio un uso del PC principalmente x il gaming e per periodi prolungati.
La domanda che voglio fare a voi "guru" dell'overclock e':
mi date qualche dritta x tirare un po su le frequenze senza andare a compromettere la stabilita' del sistema?
Non sto cercando la prestazione assoluta, ma la miglior prestazione a parita' di stabilita'.
Nel mio miditower al momento girano 2 ventole da 12 x il ricircolo dell'aria e 3 piccole che puntano sulla mobo, 2 x ogni HD piu' quelle di serie x procio, mobo e sc.video.. sulle ram ho dei dissipatori passivi.
Da che parte inizio? mi potete consigliare dei parametri gia' testati e stabili? (cosi' da fare prima asd)
Avevo pensato ad un 400x8 ci posso arrivare con dissipatori di serie?
Le ram possono reggere il carico? mi veniva voglia di chiedere se me le cambiano..
Inoltre mi hanno detto di stare all'occhio a tirare su il bus xche poi c'e' il rischiio che le periferiche (sc.video) possano friggersi.. che mi dite a riguardo?
Ultima cosa: come alimentatore ho un Q-Tech da 650w.. me ne hanno parlato malissimo lol a parte la sc.video che cambiero' non mettero' altre periferiche hd ecc.. .. voi che dite? e' da buttare o puo' passare?
Vi ringrazio in anticipo, ciauz!
Per la qualità del tuo alimentatore non so ma 650W non sono pochi e reggono benissimo (io ne ho 500 di Watt).
Per l'overclock tutti o quasi fanno un 400*8 altrimenti devi fare un 333*9 e metti le ram in sincrono senza problemi.
Poi (penso io) un 333*9 non ti richiede nemmeno tanto Vcore e avendo tu il dissipatore stock non vai nemmeno su tanto di temperature.
I voltaggi sarebbe meglio settarli tutti manualmente xché in auto questa mobo li spara in alto certe volte.
Quindi disabiliti lo spread spectrum e metti tutto al minimo tranne il Vcore che penso 1.30V dovrebbe bastare.
PCI clock 33.33MHz/PCI-E 101
Poi il Vdimm lo devi impostare per quanto ti dice il produttore delle ram ed i timings o li conosci o li lasci su auto...poi con Memset vedi come te li mette e vai nel bios ad impostarli manualmente.
Questo é quanto posso dirti io...sicuramente si aggiungeranno consigli più dettagliati e precisi. :)
P.S. fai la prova di stabilità con Orthos
ragazzi sulla mia p5b deluxe ho impostato nel bios pci-ex a 120 invece che a 100 circa,perchè ho letto che aumentava le prestazioni della scheda video....però andando ad overcloccare la scheda non riesco a tirarla più di 10 mhz sia di gpu cjhe di ram...che sia quello il problema?
GrrPulcy
06-12-2006, 22:15
Ragazzi incredibile...
Forse c'e' qualcosa che non scorgo, qualcosa che non faccio, ma sicuramente qualcosa che non capisco....
Ieri sera ho provato a fare come diceva il nostro amico purista GrrPulcy, ma non ho risolto niente!
La cosa buffa e' che ho scoperto che alcuni programmi come TeamSpeak 2.0 e Call of Duty 2 riuscivano tranquillamente a collegarsi, mentre risulta impossibile per IE e MSN (ora non ho fatto prove con altri programmi che hanno accesso ad internet poiche' avendo assemblato il pc 2 fa' ho su' poca roba ;) )...per paura di aver settato male il Firewall (sygate) per la nuova skeda di rete ho provato a disabilitarlo, ma niente!!!
Ho provato a pingare il router e funziona, ma non riesco a vedere i pc in lan...
Non so' proprio cosa pensare :eek:
credo di aver frainteso... ma tu vuoi 2 pc che si vedono tramite router o con connessione diretta???
oppure vuoi fare una cosa del tipo:
pc2 <=====> pc1 <====> internet???????????
perche' se cosi' fosse devi abilitare il comando abilita la condivisione internet o non ricordo bene cosa... non sono cosi' tanto purista come credete... :banned:
mauhauhauhuuh!!!
azz lavoro tutto il giorno e adesso... non ci vedo piu' dalla fame...
poi non capisco se vuoi condividere solo la connessione ad internet o anche files presenti tra i pc...
EDIT:
i "router adsl" non son altro che semplici mo-dem adsl con funzioni implementate di SWITCH (comando estesi per permettere la comunicazione dei layer 2/3)
se li vogliamo chiamare per come sono: SWITCH ADSL (qui in tal caso sarei purista).
Ciao ragazzi, ho acquistato pochi giorni questa fantastica mobo da abbinare ad un 6600 e alle dominator pc8500... Stavo facendo i primi passi x cercare di portar su un po il procio ma da un po mi si blocca il tutto anche prima di entrare nel bios e mi dice "chassis intruded" System Halted :muro: :muro: Sapete x caso dirmi cosa dovrei fare x superare quest'errore?Così come stanno le cose ora non posso neanche entrare nel bios... :mc: :mc:
Guarda, non ho ancora capito come far funzionare quella feature, ma so come fare a risolvere il tuo problema: guarda sul manuale, in basso a destra c'è una coppia di pin con un jumper, che è proprio quello anti intrusione. Il jumper che c'era si sarà spostato, purtroppo se non c'è devi rimetterlo (cosi cortocircuitii due pin che sono vicini).
Approfitto per chiedere come si fa ad impostare questa modalità, io ho uno stacker che ha il sensore apposito con un connettore due pin, cosa devo fare?
Ultima cosa: come alimentatore ho un Q-Tech da 650w.. me ne hanno parlato malissimo
Diciamo che tra quello ed una scheda video decente, la priorità è...l'alimentatore!!! Il Q-Tec è una pessima marca, non ho mai posseduto il 650 ma credo sia la stessa solfa...ti consiglio di passare ALMENO se non vuoi spendere tanto ad un LC POWER da 560W o un qualsiasi enermax tagan ecc da 480w in su...fidati che è una priorità!
Squalo71
06-12-2006, 23:54
Approfitto per chiedere come si fa ad impostare questa modalità, io ho uno stacker che ha il sensore apposito con un connettore due pin, cosa devo fare?
Io sul mio ho collegato il due pin dello switch al posto del jumper, che ho tolto.
Così se apri il case al boot successivo ti dice: Chassis intruded. Però per farlo ripartire devi spegnere dallo switch del case.
M@verick
07-12-2006, 07:48
EDIT:
i "router adsl" non son altro che semplici mo-dem adsl con funzioni implementate di SWITCH (comando estesi per permettere la comunicazione dei layer 2/3)
se li vogliamo chiamare per come sono: SWITCH ADSL (qui in tal caso sarei purista).
Ma cosa stai dicendo? :D
Uno switch opera a livello 2, quelli che operano a livello 3 sono router-switch in realta'.
Un modem adsl è collegato come periferica direttamente al pc (usb, rs232, potrei passarti il pppoe), se invece collega il pc tramite rete (ethernet nel caso) si parla di router perchè lavora su reti eterogenee e svolge una funzione di instradamento a livello 3.
Lo switch, all'interno della stessa rete, instrada selettivamente (in maniera trasparente si dice) i pacchetti di rete a livello 2 (3 in alcuni, che fanno anche da bridge/router, e lavorano su reti (o rami di reti) diversi).
Ci sono router che fanno anche da switch per quanto riguarda le eth lan (es: 857k9), ma uno "switch adsl" in rete tcp/ip non è fattibile.
Non vado oltre perchè qui siamo OT.
M@verick
07-12-2006, 07:49
ragazzi sulla mia p5b deluxe ho impostato nel bios pci-ex a 120 invece che a 100 circa,perchè ho letto che aumentava le prestazioni della scheda video....però andando ad overcloccare la scheda non riesco a tirarla più di 10 mhz sia di gpu cjhe di ram...che sia quello il problema?
Anche se tu lo mettessi a 150 non avresti nessun aumento di performance... invece hai grosse possibilita' di avere problemi anche solo sopra 110.
Rimettilo a 100 :)
Io sul mio ho collegato il due pin dello switch al posto del jumper, che ho tolto.
Così se apri il case al boot successivo ti dice: Chassis intruded. Però per farlo ripartire devi spegnere dallo switch del case.
Lo switch del case ?!?
I soliti sospetti
07-12-2006, 08:45
Lo switch del case ?!?
Ti quoto...ma di cosa parlate? Io ho uno Stacker 830 e non capisco di cosa parlate... :confused:
EffettoSerra
07-12-2006, 08:51
Guarda, non ho ancora capito come far funzionare quella feature, ma so come fare a risolvere il tuo problema: guarda sul manuale, in basso a destra c'è una coppia di pin con un jumper, che è proprio quello anti intrusione. Il jumper che c'era si sarà spostato, purtroppo se non c'è devi rimetterlo (cosi cortocircuitii due pin che sono vicini).
Approfitto per chiedere come si fa ad impostare questa modalità, io ho uno stacker che ha il sensore apposito con un connettore due pin, cosa devo fare?
Ti ringrazio x la risposta... Appena ho un attimo oggi pomeriggio ci provo, il mio dubbio è solamente per il fatto che son certo di non aver toccato quel jumper :( :confused:
Speriamo bene...
Squalo71
07-12-2006, 09:06
Allora, i 2 pin del sistema anti-intrusione presente sulla P5B (ma credo su tutte le MB) funzionano così: se sono aperti (senza jumper) la scheda madre rileva un apertura del case. Quindi se c'è il jumper che chiude il contatto la scheda non rileva nulla e "pensa" che il case non sia stato aperto.
Se colleghi il microswitch del case al posto del jumper, il collegamento sarà chiuso se la paratia è montata al suo posto, e aperto se smonti la paratia. Allora la scheda rileva l'apertura del case dall'apertura del microswitch collegato ai pin dell'anti-intrusione. Al successivo boot comparirà un messaggio del tipo "chassis intruded. System halted" e si fermerà. Per far ripartire il tutto non ho trovato altro modo che spegnere il pc dall'interruttore di alimentazione del case e riaccenderlo.
Spero di essermi spiegato, comunque basta provare, non si rompe nulla ;) .
@maverick:
quoto tutto sul discorso router/switch
@effettoserra:
sicuramente hai perso il jumper sui due pin anti-intrusione. Devi chiudere il contatto tra i due pin.
Scusate, ma il ventolino da sistemare sopra il radiatore sui mosfet è presente anche in bundle con la P5B Deluxe "NON-AP" ?? :confused:
Dovendo installare WinXP SP2 su un disco SATA (a giorni..) devo procurarmi dei driver DOS su di un floppy giusto? mi sapete dire che driver e dove posso scaricarli? ;) GRAZIE!!! :D
Ciao a tutti e scusate l'intrusione, Sono possessore di una Asus P5B deluxe, scrivo perchè avrei un quesito da porvi:
La mia configurazione prevede due dischi SATA da 300 GB da mettere in Raid 1 più un Raptor 34GB per il sistema operativo ( questo disco non deve essere conf. Raid )
Come posso configurare il controller per fare ciò?
prove fatte:
Controller su RAID disco boot su sata 1, gli altri su porte sata 4/5 oppure altre si abilita funzione CTRL+i e posso settare raid1 ( il sistema non parte, windows l'ho già installato )
Controller su IDE disco boot su sata 1 , fa il boot ma logicamente no il raid
Controller su AHCI boot su sata 1 , ha un inizio di boot e riavvia di continuo .
Ho provato con la funzione cerca nel forum , ma non ho trovato risposte in merito, ho provato a spilciare le 454 pagina :read: ma mamma mia quanto scrivete, e quanto siete avanti rispetto a me.
Io vorrei solo far funzionare bene la mia mobo, e voi siete già li a spremerla per farla volare.
Riuscite a darmi la dritta giusta?
Grazie
I soliti sospetti
07-12-2006, 10:04
Ciao a tutti e scusate l'intrusione, Sono possessore di una Asus P5B deluxe, scrivo perchè avrei un quesito da porvi:
La mia configurazione prevede due dischi SATA da 300 GB da mettere in Raid 1 più un Raptor 34GB per il sistema operativo ( questo disco non deve essere conf. Raid )
Come posso configurare il controller per fare ciò?
prove fatte:
Controller su RAID disco boot su sata 1, gli altri su porte sata 4/5 oppure altre si abilita funzione CTRL+i e posso settare raid1 ( il sistema non parte, windows l'ho già installato )
Controller su IDE disco boot su sata 1 , fa il boot ma logicamente no il raid
Controller su AHCI boot su sata 1 , ha un inizio di boot e riavvia di continuo .
Ho provato con la funzione cerca nel forum , ma non ho trovato risposte in merito, ho provato a spilciare le 454 pagina :read: ma mamma mia quanto scrivete, e quanto siete avanti rispetto a me.
Io vorrei solo far funzionare bene la mia mobo, e voi siete già li a spremerla per farla volare.
Riuscite a darmi la dritta giusta?
Grazie
Tu vuoi fare il boot con il Raptor e non con il raid...giusto?
Qui qualcuno ha già litigato con questa cosa e non so come sia finita...io personalmente gli avevo consigliato di installare con F6 i driver Raid quando caricava XP sul Raptor e di creare il raid successivamente.
Nel bios impostare il settaggio "configure sata as raid" (altrimenti non ti fa entrare nell'utility) ma di dare la priorita di boot al Raptor...prova. :)
P.S. l'impostazione "configure sata as raid" penso che gli vada data prima di caricare XP sul Raptor altrimenti te lo vede come ide e non come sata
Grazie ma
Nel bios impostare il settaggio "configure sata as raid" (altrimenti non ti fa entrare nell'utility) ma di dare la priorita di boot al Raptor.
non ho capito bene, come faccio a dare la priorità al Raptor. :muro:
I soliti sospetti
07-12-2006, 10:10
Grazie ma
Nel bios impostare il settaggio "configure sata as raid" (altrimenti non ti fa entrare nell'utility) ma di dare la priorita di boot al Raptor.
non ho capito bene, come faccio a dare la priorità al Raptor. :muro:
Vai nel menu per dare la priorità del boot... ;)
Squalo71
07-12-2006, 10:13
Riuscite a darmi la dritta giusta?
Grazie
Da quello che ho capito dovresti partire con il controller in IDE, forzare i driver RAID da windows, riavviare e entrare nel bios per mettere il controller in RAID.
Così dovrebbe funzionare :mc: .
Altra idea: prova a mettere il Raptor sul JMicron e impostare l'ICH8 in RAID. Windows dovrebbe partire e hai un controller in RAID :oink: . Io ho un raptor sul Jmicron e 6 Seagate sul ICH8, e va tranquillamente.
E dovendo solamente installare un OS WinXP SP2 su un Raptor da zero?
F6 al boot e carico i driver SATA? sono presenti sul CD oppure li posso scaricare? da dove e quali soprattutto?
GRAZIE A TUTTI :D
I soliti sospetti
07-12-2006, 10:16
Da quello che ho capito dovresti partire con il controller in IDE, forzare i driver RAID da windows, riavviare e entrare nel bios per mettere il controller in RAID.
Così dovrebbe funzionare :mc: .
Altra idea: prova a mettere il Raptor sul JMicron e impostare l'ICH8 in RAID. Windows dovrebbe partire e hai un controller in RAID :oink: . Io ho un raptor sul Jmicron e 6 Seagate sul ICH8, e va tranquillamente.
Si...forzando i driver raid in XP é una cosa che qualcuno ha fatto funzionare e qualcuno no...comunque é da provare anche se non dovrebbe partire in IDE ma al limite in AHCI...io il jmicron lo lascerei stare che mi sembra un po' "balordo" :D
Altra idea: prova a mettere il Raptor sul JMicron e impostare l'ICH8 in RAID. Windows dovrebbe partire e hai un controller in RAID . Io ho un raptor sul Jmicron e 6 Seagate sul ICH8, e va tranquillamente.
Questo l'ho provato , ma non va. Probabilmente stò sbagliando qualce cavolata , ma non riesco a capire cosa
I soliti sospetti
07-12-2006, 10:18
E dovendo solamente installare un OS WinXP SP2 su un Raptor da zero?
F6 al boot e carico i driver SATA? sono presenti sul CD oppure li posso scaricare? da dove e quali soprattutto?
GRAZIE A TUTTI :D
Li trovi sul cd Asus e te li metti su di un floppy ;)
I soliti sospetti
07-12-2006, 10:19
Altra idea: prova a mettere il Raptor sul JMicron e impostare l'ICH8 in RAID. Windows dovrebbe partire e hai un controller in RAID . Io ho un raptor sul Jmicron e 6 Seagate sul ICH8, e va tranquillamente.
Questo l'ho provato , ma non va. Probabilmente stò sbagliando qualce cavolata , ma non riesco a capire cosa
Prova a partire in AHCI e gli forzi i driver raid in XP...poi se non va prova come ti ho detto. :)
Squalo71
07-12-2006, 10:32
...io il jmicron lo lascerei stare che mi sembra un po' "balordo" :D
dici? bho, a me funziona. comunque non saprei dove altro attaccarlo :oink: .
ma può essere per questo che non riesco a vedere i parametri SMART del Raptor?
I soliti sospetti
07-12-2006, 10:35
dici? bho, a me funziona. comunque non saprei dove altro attaccarlo :oink: .
ma può essere per questo che non riesco a vedere i parametri SMART del Raptor?
Forse si...il jmicron é un controller strano che ha dato molti problemi a molti...forse sono i driver...non so...io lo evito e ci tengo solo il masterizzatore.
Li trovi sul cd Asus e te li metti su di un floppy ;)
TNX ;)
sai, non volevo trovarmi con il pc vecchio smontato e non poter proseguire! ;)
Forse si...il jmicron é un controller strano che ha dato molti problemi a molti...forse sono i driver...non so...io lo evito e ci tengo solo il masterizzatore.
anchio ci tengo solo i 2 masterizzatori , non voglio rogne :)
Da quello che ho capito dovresti partire con il controller in IDE, forzare i driver RAID da windows, riavviare e entrare nel bios per mettere il controller in RAID.
Così dovrebbe funzionare
Allora. in questo momento ho rifatto il Pc partendo da zero ed addio programmi etc etc etc :cry: :cry:
Con F6 bla bla bla fatto anche questo.
Ma cosa vuol dire forzare i driver Raid da Windows?
Il tools funziona solo con il jmicron e non con l'altro controller.
Dove stò sbagliando? :muro:
Squalo71
07-12-2006, 11:57
Allora. in questo momento ho rifatto il Pc partendo da zero ed addio programmi etc etc etc :cry: :cry:
Con F6 bla bla bla fatto anche questo.
Ma cosa vuol dire forzare i driver Raid da Windows?
Il tools funziona solo con il jmicron e non con l'altro controller.
Dove stò sbagliando? :muro:
Alora, premetto che non l'ho mai fatto, ma da quanto ho capito forzare i drivers da windows ti serve se non vuoi reinstallare tutto, quindi direi che non è più il tuo caso. :rolleyes:
Se non ho capito male quello che vuoi fare (windows su un disco "standalone" + un raid senza SO) la procedura da seguire dovrebbe essere questa:
metti il controller in RAID e non configuri nessun raid sui dischi (tutti i dischi collegati sono in stato NON-RAID);
installi windows premendo F6 e dandogli i drivers dal controller;
finisci l'installazione;
installi tutti i drivers dal cd della P5B (inf del chipset, ...);
riavvii e crei il raid che vuoi (dal bios del controller o anche da Intel Storage Matrix Manager).
Non dovresti avere problemi.
Ciao.
EDIT: Aspetta, ma il tool che usi qual'è? Per fare un raid sul ICH8 devi usare il Matrix Storage Manager, non il JMicron Raid Tool.
Fatto ma non va!
Adesso reinstallo tutto e quando sono al punto di reinstallare i drivers con F6 invece di dagli qualli IH gli do jmicron perchè ho provato a mettere il raptor su quel controller.
Cavolo, non è il primo pc che faccio, nella vecchia scheda avevo aggiunto un controller Raid PCI ed andava che era una meraviglia, a adesso con questo bolide sotto il c,.... non posso ritornare alla vecchia PCI per far girare le cose.
PS i miei dati li ho ancora gelosemente archiviati su un immagine ma non è poi tanto recente :doh:
Grazie comunque per la gentilezza, vedremo ...
credo di aver frainteso... ma tu vuoi 2 pc che si vedono tramite router o con connessione diretta???
oppure vuoi fare una cosa del tipo:
pc2 <=====> pc1 <====> internet???????????
perche' se cosi' fosse devi abilitare il comando abilita la condivisione internet o non ricordo bene cosa... non sono cosi' tanto purista come credete... :banned:
mauhauhauhuuh!!!
azz lavoro tutto il giorno e adesso... non ci vedo piu' dalla fame...
poi non capisco se vuoi condividere solo la connessione ad internet o anche files presenti tra i pc...
EDIT:
i "router adsl" non son altro che semplici mo-dem adsl con funzioni implementate di SWITCH (comando estesi per permettere la comunicazione dei layer 2/3)
se li vogliamo chiamare per come sono: SWITCH ADSL (qui in tal caso sarei purista).
semplicemente ho un "rutter" :D che gestisce la connessione internet tra 4 pc (tra cui il mio) e ovviamente ho creato una lan tra i vari pc...
con la skeda di rete della mobo non vedo i pc connessi e non riesco ad accedere a IE e MSN mentre posso giocare on line a CoD2 e collegarmi a teamspeak...
ho disabilitato il Firewall di win e installato sygate...inizio a pensare che sia quello il problema altrimenti BHO....grazie cmq. per l'aiuto!!! ;)
I soliti sospetti
07-12-2006, 13:38
Torno su questo argomento ancora una volta xché ho delle domande:
il fake boot che si verifica ogni qual volta si toglie alimentazione al piccì (come dice @GrrPulcy :D ) si verifica quando? Quando si impostano i parametri manualmente nel bios o solo quando si cambia solo la cpu "frequency"? :mbe:
Altra domanda: rimettere a default che significa oggettivamente? Significa impostare su "manual" e dargli i parametri "originali" o significa settare su "auto"?
Sembrano tutte domande stupide ma di fatto quello che vorrei capire (senza fare test...vi prego :( ) é quale sarebbe il momento in cui o il punto da cui ( :D ) questa mobo ritiene un sistema in overclock??
Che domandona... :D :D :D
Torno su questo argomento ancora una volta xché ho delle domande:
il fake boot che si verifica ogni qual volta si toglie alimentazione al piccì (come dice @GrrPulcy :D ) si verifica quando? Quando si impostano i parametri manualmente nel bios o solo quando si cambia solo la cpu "frequency"? :mbe:
Altra domanda: rimettere a default che significa oggettivamente? Significa impostare su "manual" e dargli i parametri "originali" o significa settare su "auto"?
Sembrano tutte domande stupide ma di fatto quello che vorrei capire (senza fare test...vi prego :( ) é quale sarebbe il momento in cui o il punto da cui ( :D ) questa mobo ritiene un sistema in overclock??
Che domandona... :D :D :D
Ciao
1) A parte casini diversi, si verifica ogni volta che si toglie l'alimentazione alla scheda madre.
2) Opzione load default setting del bios, non ti puoi sbagliare, sono i parametri originali.
3) La teoria suppone che sei in oveclock appena ti sposti dalla frequenza originale del processore.
I soliti sospetti
07-12-2006, 14:06
Ciao
1) A parte casini diversi, si verifica ogni volta che si toglie l'alimentazione alla scheda madre.
Questo lo sapevo...lo vivo sul mio "pupo" :(
2) Opzione load default setting del bios, non ti puoi sbagliare, sono i parametri originali.
Si...ma se non voglio fare così...basta impostare AI TUNING su "auto"? Così se rimetto su manual mi "ricompare" il profilo?
3) La teoria suppone che sei in oveclock appena ti sposti dalla frequenza originale del processore.
Quindi secondo te se setto tutto manualmente e lascio la frequenza "originale" non sarei in overclock e di conseguenza non mi imbatto nel fake boot? Anche se cambio il moltiplicatore?
Mi sembra strano... :mbe:
C 'e' qualcuno ? con asus p5b deluxe wifi ed e6300, ram corsair 667 2x1gb , che impostazioni da bios per uso daily per overclock
Questo lo sapevo...lo vivo sul mio "pupo" :(
Si...ma se non voglio fare così...basta impostare AI TUNING su "auto"? Così se rimetto su manual mi "ricompare" il profilo?
Quindi secondo te se setto tutto manualmente e lascio la frequenza "originale" non sarei in overclock e di conseguenza non mi imbatto nel fake boot? Anche se cambio il moltiplicatore?
Mi sembra strano... :mbe:
Forse hai posto la domanda iniziale lasciando dubbi sull'interpretazione.
Ai tuning non è l'unico menù per scasinare, c'è anche l'spd per impostare i timing, anche su quello agisci per l'oveclock no?
Se metti AI su auto e poi rimetti manual ti rimette i valori iniziali.
Non so se ho capito bene, ma perchè non imposti tutti i tuoi parametri per l'overclock e poi salvi il profilo in uno dei due a disposizione che ti da la scheda?
Dopodichè fai load bios default e verifichi sei hai problemi, ricaricando il profilo puoi sempre tornare alle impostazioni originali.
Se lasci l'FSB originale non deve fare il fake boot salvo che tu abbia scasinato anche sui timing della ram. Se cambi il moltiplicatore ovviamente il discorso è diverso.
GrrPulcy
07-12-2006, 14:28
Ma cosa stai dicendo? :D
Uno switch opera a livello 2, quelli che operano a livello 3 sono router-switch in realta'.
Un modem adsl è collegato come periferica direttamente al pc (usb, rs232, potrei passarti il pppoe), se invece collega il pc tramite rete (ethernet nel caso) si parla di router perchè lavora su reti eterogenee e svolge una funzione di instradamento a livello 3.
Lo switch, all'interno della stessa rete, instrada selettivamente (in maniera trasparente si dice) i pacchetti di rete a livello 2 (3 in alcuni, che fanno anche da bridge/router, e lavorano su reti (o rami di reti) diversi).
Ci sono router che fanno anche da switch per quanto riguarda le eth lan (es: 857k9), ma uno "switch adsl" in rete tcp/ip non è fattibile.
Non vado oltre perchè qui siamo OT.
trovami un router adsl che fin ora abbia MAI scambiato LE TABELLE DI ROUTING CON UN NAS (e di qui parlo dai cisco 6400 ai juniper2730)...
Lo switch, all'interno della stessa rete, instrada selettivamente (in maniera trasparente si dice)
hi visto come viene gestito il QOS sul "router adsl" (ora non venirmi a dire che ci sono le acl)???
hai notato priorita' di traffico, classi di indirizzi gestione del pacchetto sui primi 64 bit o correzioni di crc a livello pacchetto???
il "router" adsl ha un algoritmo di tipo csma/cd??? se si me lo fai vedere???
sai perche' sono stati creati multilayer switch? (circuiti utilizzati per i mdm adsl)
i router utilizzano mac adress per configurare la rete?
i "router" adsl SONO PLUG AND PLAY (ricordo che i ROUTER non lo sono)
hai mai visto un router che al posto di scambiare le tabelle di routing per le raggiungibilita' di altre reti faccia utilizzo di un dns? e se la risposta e' si, dove le va a ficcare le informazioni data la scarsa memoria (in genere non superiore ai 2-4MB)
i valori MTU e i valori MRU sicuro siano la lunghezza del "pacchetto"???
se metti 2 pc su 2 eth di un mdm adsl e gli assegni staticamente un indirizzo ip univoco mi spieghi come gestisce i domini di collisione?
potrei continuare per altro ed altro.........
I soliti sospetti
07-12-2006, 14:29
Forse hai posto la domanda iniziale lasciando dubbi sull'interpretazione.
Ai tuning non è l'unico menù per scasinare, c'è anche l'spd per impostare i timing, anche su quello agisci per l'oveclock no?
Se metti AI su auto e poi rimetti manual ti rimette i valori iniziali.
Non so se ho capito bene, ma perchè non imposti tutti i tuoi parametri per l'overclock e poi salvi il profilo in uno dei due a disposizione che ti da la scheda?
Dopodichè fai load bios default e verifichi sei hai problemi, ricaricando il profilo puoi sempre tornare alle impostazioni originali.
Se lasci l'FSB originale non deve fare il fake boot salvo che tu abbia scasinato anche sui timing della ram. Se cambi il moltiplicatore ovviamente il discorso è diverso.
Ho capito...cmq era curiosità xché non vorrei tornare a default visto che ho trovato questo compromesso di overclock daily...però che palle sto fake boot!! :mad:
Ho capito...cmq era curiosità xché non vorrei tornare a default visto che ho trovato questo compromesso di overclock daily...però che palle sto fake boot!! :mad:
Hai ragione
Io non so il perchè ma ti ripeto io sono stabilissimo a @2,9 con il 6300 e il fake boot me lo fa solo quando tolgo la corrente alla mobo.
Mi scoccia anche a me sentire che parecchi hanno questo problema, anche se mi rimane una pulce nell'orecchio che mi dice che qualche impostazione non sia proprio ortodossa, ergo non credo fino in fondo che sia un problema hardware.
GrrPulcy
07-12-2006, 14:47
C 'e' qualcuno ? con asus p5b deluxe wifi ed e6300, ram corsair 667 2x1gb , che impostazioni da bios per uso daily per overclock
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1272211
sulla pagina principale primo post ce un link x overclock dei 6300 su p5b deluxe
oppure 433*7 pare sia molto quotato sto vedendo mantenendo tutto @@def...
Cya
Grazie . Ma dove si aumenta il moltiplicatore , lo speed step e cos ' altro devo disabilitare.
Squalo71
07-12-2006, 15:25
trovami un router adsl che fin ora abbia MAI scambiato LE TABELLE DI ROUTING CON UN NAS (e di qui parlo dai cisco 6400 ai juniper2730)...
Lo switch, all'interno della stessa rete, instrada selettivamente (in maniera trasparente si dice)
hi visto come viene gestito il QOS sul "router adsl" (ora non venirmi a dire che ci sono le acl)???
hai notato priorita' di traffico, classi di indirizzi gestione del pacchetto sui primi 64 bit o correzioni di crc a livello pacchetto???
il "router" adsl ha un algoritmo di tipo csma/cd??? se si me lo fai vedere???
sai perche' sono stati creati multilayer switch? (circuiti utilizzati per i mdm adsl)
i router utilizzano mac adress per configurare la rete?
i "router" adsl SONO PLUG AND PLAY (ricordo che i ROUTER non lo sono)
hai mai visto un router che al posto di scambiare le tabelle di routing per le raggiungibilita' di altre reti faccia utilizzo di un dns? e se la risposta e' si, dove le va a ficcare le informazioni data la scarsa memoria (in genere non superiore ai 2-4MB)
i valori MTU e i valori MRU sicuro siano la lunghezza del "pacchetto"???
se metti 2 pc su 2 eth di un mdm adsl e gli assegni staticamente un indirizzo ip univoco mi spieghi come gestisce i domini di collisione?
potrei continuare per altro ed altro.........
Scusa eh, ma stai facendo un pò di tutta l'erba un fascio: ci sono "router" adsl che non meritano questo nome (e te ne dò atto), ma anche no. Sai cosa è un Cisco 827?
hi visto come viene gestito il QOS sul "router adsl" (ora non venirmi a dire che ci sono le acl)???
Si, ci sono e le uso.
hai notato priorita' di traffico
Si, e la uso per assicurare qualità al traffico VOIP.
i "router" adsl SONO PLUG AND PLAY (ricordo che i ROUTER non lo sono)
Che io sappia nessun Cisco è plug&play, nè switch nè router.
E mi fermo qui.
Comunque, ognuno libero di pensarla come vuole.
Il tutto solo per precisione, senza voler scatenare flames...
Cordialmente,
Squalo
I soliti sospetti
07-12-2006, 16:50
Hai ragione
Io non so il perchè ma ti ripeto io sono stabilissimo a @2,9 con il 6300 e il fake boot me lo fa solo quando tolgo la corrente alla mobo.
Mi scoccia anche a me sentire che parecchi hanno questo problema, anche se mi rimane una pulce nell'orecchio che mi dice che qualche impostazione non sia proprio ortodossa, ergo non credo fino in fondo che sia un problema hardware.
Che intendi?
Che intendi?
Niente di particolare, solamente che mi sembra strano , a meno di difetti eclatanti che, risolti i problemi di bios, ci sia ancora tanta gente a cui la mobo crea questi problemi.
In sostanza non vorrei che alcune impostazioni siano la causa dei difetti.
I soliti sospetti
07-12-2006, 17:10
Niente di particolare, solamente che mi sembra strano , a meno di difetti eclatanti che, risolti i problemi di bios, ci sia ancora tanta gente a cui la mobo crea questi problemi.
In sostanza non vorrei che alcune impostazioni siano la causa dei difetti.
Io personalmente sono convinto che si tratti solo di bios...basta se pensi che (se non ricordo male) il 0614 il dual boot lo faceva addirittura ogni volta che avviavi...roba da pazzi!!
La cosa che mi preoccupa é che questi non fanno più uscire nuovi bios e non vorrei che pensano che tutto sia risolto.
Xché non ci mettiamo tutti d'accordo e mandiamo o magari chiediamo alla redazione del sito di mandare una bella mail alla Asus per chiedergli di risolvere il problema? Conteremo qualcosa o no? :mbe:
Niente di particolare, solamente che mi sembra strano , a meno di difetti eclatanti che, risolti i problemi di bios, ci sia ancora tanta gente a cui la mobo crea questi problemi.
In sostanza non vorrei che alcune impostazioni siano la causa dei difetti.
sembra strano anche a me perchè funziona bene, nessun fake boot nemmeno a togliere la corrente, naturalmente spengo il pc, spengo l'ali e pure le ciabatte attaccate all'UPS, quindi rimane sempre acceso solo l'UPS per mantenersi cariche le batterie , come vedete dai 2 pc che ho in sign. le 2 mobo per me si equivalgono, l'unica cosa è che la P5B ha il bios saldato e in caso di disastri ti devi rompere , invece ne chiedevi un'altro a reverybios come con la P5W DH e eri a posto
Nikonista77
07-12-2006, 17:20
Ragazzi ho montato una scheda audio creative audigy 2 che avevo sull'altra macchina ho installato i driver ma non funziona...!!!
Sapete per caso cosa bisogna abilitare o disabilitare dal bios ?
Grazie.
I soliti sospetti
07-12-2006, 17:21
sembra strano anche a me perchè funziona bene, nessun fake boot nemmeno a togliere la corrente, naturalmente spengo il pc, spengo l'ali e pure le ciabatte attaccate all'UPS, quindi rimane sempre acceso solo l'UPS per mantenersi cariche le batterie , come vedete dai 2 pc che ho in sign. le 2 mobo per me si equivalgono, l'unica cosa è che la P5B ha il bios saldato e in caso di disastri ti devi rompere , invece ne chiedevi un'altro a reverybios come con la P5W DH e eri a posto
Vuoi dire che non te lo fa nemmeno a togliere la corrente?
Ma sei in overclock e che bios hai?
Che c....o!! :eek:
I soliti sospetti
07-12-2006, 17:22
Ragazzi ho montato una scheda audio creative audigy 2 che avevo sull'altra macchina ho installato i driver ma non funziona...!!!
Sapete per caso cosa bisogna abilitare o disabilitare dal bios ?
Grazie.
Penso che devi disabilitare l'audio integrato e togliere i driver.
EffettoSerra
07-12-2006, 17:37
Allora, i 2 pin del sistema anti-intrusione presente sulla P5B (ma credo su tutte le MB) funzionano così: se sono aperti (senza jumper) la scheda madre rileva un apertura del case. Quindi se c'è il jumper che chiude il contatto la scheda non rileva nulla e "pensa" che il case non sia stato aperto.
Se colleghi il microswitch del case al posto del jumper, il collegamento sarà chiuso se la paratia è montata al suo posto, e aperto se smonti la paratia. Allora la scheda rileva l'apertura del case dall'apertura del microswitch collegato ai pin dell'anti-intrusione. Al successivo boot comparirà un messaggio del tipo "chassis intruded. System halted" e si fermerà. Per far ripartire il tutto non ho trovato altro modo che spegnere il pc dall'interruttore di alimentazione del case e riaccenderlo.
Spero di essermi spiegato, comunque basta provare, non si rompe nulla ;) .
@maverick:
quoto tutto sul discorso router/switch
@effettoserra:
sicuramente hai perso il jumper sui due pin anti-intrusione. Devi chiudere il contatto tra i due pin.
Qui il dilemma si fa sempre più fitto xchè i pin sono a loro posto ma continua a darmi chassis intruded cmq e non mi fa modificare niente...
neanche un clear cmos è riuscito a far partire la mobo... :muro:
Nikonista77
07-12-2006, 17:38
Penso che devi disabilitare l'audio integrato e togliere i driver.
Grazie ci provo e vi faccio sapere.
MB ARRIVATA!!!!! :D :D :D
confermo la presenza della ventolina mosfet anche nella versione "NON-AP"!!! ;)
Per ora ho MB, RAM 2Gb G.skill ;) e X1950XTX..
mancano processore e liquido.. ma stiamo aspettando QUALCUNO!!!! ;)
:p
I soliti sospetti
07-12-2006, 18:14
Qui il dilemma si fa sempre più fitto xchè i pin sono a loro posto ma continua a darmi chassis intruded cmq e non mi fa modificare niente...
neanche un clear cmos è riuscito a far partire la mobo... :muro:
Fattela cambiare!! ;)
I soliti sospetti
07-12-2006, 18:17
Ho fatto i test simulando quello che accadrà l'estate ossia 25°/26° ambiente (qui mi costringono in maglietta e pantaloncini :nono: ) e sono in full stress a 52°/54° e in idle a 40°/41° con la mobo in full a 28° e in idle a 26°...si può fare no? :D
Se non fosse per lo stacker... :ave:
GrrPulcy
07-12-2006, 18:19
Qui il dilemma si fa sempre più fitto xchè i pin sono a loro posto ma continua a darmi chassis intruded cmq e non mi fa modificare niente...
neanche un clear cmos è riuscito a far partire la mobo... :muro:
prova magari a vedere che non ci sia qualche contatto tra la mobo e lo chassis del case che non ti fa fare modifiche... :D
per quanto riguarda il qos penso tu ti riferisca alle metodologie ubr/vbr/cbr che non sono il qos implementato nei router poiche lo scopo dei router e' raggiungere la wire line.
la priorita' di traffico sul voip, e' una caratteristica implementata e valida solo se al mux/tratta atm/nas viene fornito un tipo di servizio BEST EFFORT che gestisce la priorita' di traffico dando al mdm adsl solo una selezione di tipo passivo.
per telecom ad esempio il voip viene gestioto con livello 5 (valore piu' basso corrisponde a livello piu' alto), tv on demand 7, servizi supplemetari 8 e resto 11.
anche se con irruenza (una tipa mi ha dato un 2 di picche sia ieri che oggi) il mio dialogo non vorrei fosse frainteso come flames, ho solo un po di rogna addosso :banned: nel buco di cacca dove lavoro litigo ogni giorno con i clienti sboroni ho un router ho un router e poi cos'hanno? un dlink 302/624 o un us robotics/netgear, ottimi modem ma non me li puoi chiamare router...
per ora ci sono solo 2 router adsl il giro, uno e' per l'appunto un cisco che non ricordo il nome, l'altro e' l'ultimo mdm telecom chiamato vela... hanno entrambi un bridging diviso su i 2 layer di competenza e con funzioni diverse...
non continuo oltre qua ma non ci sarebbe minimo problema se si continuasse da un altra parte... :D
diciamo stile celebrity death match :sofico:
cmq chiedo scusa x l'impulsivita' ;)
EffettoSerra
07-12-2006, 18:22
prova magari a vedere che non ci sia qualche contatto tra la mobo e lo chassis del case che non ti fa fare modifiche... :D
per quanto riguarda il qos penso tu ti riferisca alle metodologie ubr/vbr/cbr che non sono il qos implementato nei router poiche lo scopo dei router e' raggiungere la wire line.
la priorita' di traffico sul voip, e' una caratteristica implementata e valida solo se al mux/tratta atm/nas viene fornito un tipo di servizio BEST EFFORT che gestisce la priorita' di traffico dando al mdm adsl solo una selezione di tipo passivo.
per telecom ad esempio il voip viene gestioto con livello 5 (valore piu' basso corrisponde a livello piu' alto), tv on demand 7, servizi supplemetari 8 e resto 11.
anche se con irruenza (una tipa mi ha dato un 2 di picche sia ieri che oggi) il mio dialogo non vorrei fosse frainteso come flames, ho solo un po di rogna addosso :banned: nel buco di cacca dove lavoro litigo ogni giorno con i clienti sboroni ho un router ho un router e poi cos'hanno? un dlink 302/624 o un us robotics/netgear, ottimi modem ma non me li puoi chiamare router...
per ora ci sono solo 2 router adsl il giro, uno e' per l'appunto un cisco che non ricordo il nome, l'altro e' l'ultimo mdm telecom chiamato vela... hanno entrambi un bridging diviso su i 2 layer di competenza e con funzioni diverse...
non continuo oltre qua ma non ci sarebbe minimo problema se si continuasse da un altra parte... :D
diciamo stile celebrity death match :sofico:
cmq chiedo scusa x l'impulsivita' ;)
Ora smonto tutto e ci riprovo... :mad:
Grazie ragazzi...
semplicemente ho un "rutter" :D che gestisce la connessione internet tra 4 pc (tra cui il mio) e ovviamente ho creato una lan tra i vari pc...
con la skeda di rete della mobo non vedo i pc connessi e non riesco ad accedere a IE e MSN mentre posso giocare on line a CoD2 e collegarmi a teamspeak...
ho disabilitato il Firewall di win e installato sygate...inizio a pensare che sia quello il problema altrimenti BHO....grazie cmq. per l'aiuto!!! ;)
TUTTO A POSTO sygate rompeva le balle...grazie a tutti per l'attenzione!!!
M@verick
07-12-2006, 18:57
trovami un router adsl che fin ora abbia MAI scambiato LE TABELLE DI ROUTING CON UN NAS (e di qui parlo dai cisco 6400 ai juniper2730)...
hi visto come viene gestito il QOS sul "router adsl" (ora non venirmi a dire che ci sono le acl)???
i "router" adsl SONO PLUG AND PLAY (ricordo che i ROUTER non lo sono)
potrei continuare per altro ed altro.........
Non sto a sollevare flame, tengo a precisare che non concordo per nulla con quello che hai detto ma chiudo qui il discorso.
illidan2000
07-12-2006, 19:02
MB ARRIVATA!!!!! :D :D :D
confermo la presenza della ventolina mosfet anche nella versione "NON-AP"!!! ;)
Per ora ho MB, RAM 2Gb G.skill ;) e X1950XTX..
mancano processore e liquido.. ma stiamo aspettando QUALCUNO!!!! ;)
:p
quanto hai pagato la x1950xtx? nn conveniva aspettare una dx10 a prezzi umani?
M@verick
07-12-2006, 19:44
Ho fatto i test simulando quello che accadrà l'estate ossia 25°/26° ambiente (qui mi costringono in maglietta e pantaloncini :nono: ) e sono in full stress a 52°/54° e in idle a 40°/41° con la mobo in full a 28° e in idle a 26°...si può fare no? :D
Se non fosse per lo stacker... :ave:
Ottime temperature.
Comunque mi è capitato tra le mani un e6300 su un case senza ventole, se non quella da 12 dell'ali e il dissi stock intel, praticamente come il 90% dei pc C2D venduti... coretemp stava in idle a 40/42° con 18° ambiente... sono sempre piu' convinto che anche toccare 70° in full non sia un problema.
Nikonista77
07-12-2006, 21:00
Penso che devi disabilitare l'audio integrato e togliere i driver.
Ok grazie problema risolto come da tuo consiglio.
Vuoi dire che non te lo fa nemmeno a togliere la corrente?
Ma sei in overclock e che bios hai?
Che c....o!! :eek:
che vuoi dire togliere la corrente? non è mica che invece di spegnerlo togli il cavo corrente vero? :stordita: no, io spengo il pc, stacco l'interruttore di alimentazione dell'ali, spengo le ciabatte e lascio aceso solo il gruppo di continuità, quando cè un temporale la notte addirittura stacco tutto e nessun fake boot, bios l'ultimo ufficiale lo 0804 :) se ho c...o sono contento :fagiano:
Robbysca976
07-12-2006, 22:36
che vuoi dire togliere la corrente? non è mica che invece di spegnerlo togli il cavo corrente vero? :stordita: no, io spengo il pc, stacco l'interruttore di alimentazione dell'ali, spengo le ciabatte e lascio aceso solo il gruppo di continuità, quando cè un temporale la notte addirittura stacco tutto e nessun fake boot, bios l'ultimo ufficiale lo 0804 :) se ho c...o sono contento :fagiano:
Quoto in pieno...
Io solo quando modifico qualche opzione dal bios nel riavviare si spegne e poi si riaccende...
quanto hai pagato la x1950xtx? nn conveniva aspettare una dx10 a prezzi umani?
Ciao,
l'ho pagata 350€.. volevo comprare un DX10, ma non avrei mai preso la GTS.. quindi spendere ora 650€ circa per la GTX mi sembrava eccessivo, ma dovevo pur comprare una scheda PCIe perchè ora ho una AGP ;)
Quando serviranno davvero le DX10 cambierò scheda.. e nel frattempo credo di non avere una pessima scheda! :D
Ti pare? ;)
EDIT: Aspetta, ma il tool che usi qual'è? Per fare un raid sul ICH8 devi usare il Matrix Storage Manager, non il JMicron Raid Tool.
E' questo quello che mi mancava ! Matrix Storage Manager! ma non c'è nel CD della mobo! vero?
ho trovatoquesto qui (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Search.aspx?Prod_nm=Matrix%20Storage%20Manager&page_nbr=1&lang=eng) ma non credo sia quello giusto.
Dove trovo quello che m'hai suggerito?
Dai che forse è la volta buona :help:
Squalo71
08-12-2006, 00:15
E' questo quello che mi mancava ! Matrix Storage Manager! ma non c'è nel CD della mobo! vero?
ho trovatoquesto qui (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Search.aspx?Prod_nm=Matrix%20Storage%20Manager&page_nbr=1&lang=eng) ma non credo sia quello giusto.
Dove trovo quello che m'hai suggerito?
Dai che forse è la volta buona :help:
Si, nel cd c'è. Comunque hai cercato bene, è lui!
Scaricalo comunque dalla intel, perchè è la versione più nuova.
La 6.2 è qui (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=1809&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21) . Alla voce 7 ci sono anche i driver per il floppy :)
In bocca al controller :D
Squalo71
08-12-2006, 00:23
cmq chiedo scusa x l'impulsivita' ;)
Ma stai scherzando?!? Nessun problema da parte mia.
Solo che non bisogna offendere il mio router :D :D
Complimenti per la simpatia.
illidan2000
08-12-2006, 01:15
ho visto che in pochi avete gli HD Western Digital (raptor a parte). secondo voi sono più prestanti gli hitachi? a livello di rumore?
a me i raptor a volte danno sui nervi come rumore... se li tengo e si uso solo con il SO, cmq nn penso di risolvere molto, o no?
@squalo: prezzo delle tue ram? nn è che mi daresti il link dello shop in pvt :D ?
illidan2000
08-12-2006, 01:22
Ciao,
l'ho pagata 350€.. volevo comprare un DX10, ma non avrei mai preso la GTS.. quindi spendere ora 650€ circa per la GTX mi sembrava eccessivo, ma dovevo pur comprare una scheda PCIe perchè ora ho una AGP ;)
Quando serviranno davvero le DX10 cambierò scheda.. e nel frattempo credo di non avere una pessima scheda! :D
Ti pare? ;)
affatto. pensavo che tu l'avessi pagata molto di più! (anche a te: se mi puoi mandare il link in pvt...)
ho visto che in pochi avete gli HD Western Digital (raptor a parte). secondo voi sono più prestanti gli hitachi? a livello di rumore?
a me i raptor a volte danno sui nervi come rumore... se li tengo e si uso solo con il SO, cmq nn penso di risolvere molto, o no?
@squalo: prezzo delle tue ram? nn è che mi daresti il link dello shop in pvt :D ?
i WD non Raptor sono molto silenziosi.
Sicuramente più degli hitachi.
Ciauz ;)
ho visto che in pochi avete gli HD Western Digital (raptor a parte). secondo voi sono più prestanti gli hitachi? a livello di rumore?
a me i raptor a volte danno sui nervi come rumore... se li tengo e si uso solo con il SO, cmq nn penso di risolvere molto, o no?
@squalo: prezzo delle tue ram? nn è che mi daresti il link dello shop in pvt :D ?
i raptor nuove serie sono un po' + veloci degli hitachi....ma secondo me non è giustificata la differenza di prestazioni rispetto a quanto costano in +
ora ho diversi hitachi sata2 da 250gb e mi trovo molto bene...arrivano a 65mb al secondo e rispetto ai vecchi ibm sono molto meno rumorosi....
sto valutando se prenderne altri e fare il raid5 sull'ich8 al posto del promise tx4000 che mi crea dei conflitti in win e che nemmeno l'assistenza promise ha saputo come risolvere
Robbysca976
08-12-2006, 09:01
Ciao raga...
Vorrei collegare una 9x9 sul mio xp90c da far regolare direttamente dalla mobo (cpu fan). Quella che ho ora ha se nn sbaglio un cavetto a 2pin che ho messo nello slot cpu fan e un altro cavo per il regolatore manuale esterno...
Per poter regolare la velocità della ventola dalla mobo dovrei prendere una ventola con attacco a 3 pin vero? Datemi un consiglio please... :muro: :muro:
Come molti consigliano ho scoperchiato il dissy del chipset (eliminando l'inutile placchetta con la scritta ASUS!) e per fare questa operazione ho rimosso il sistema ad heatpipe dalla MB, notando quegli orribili pad termici grigi messi tra chip e dissipatori... che faccio? pulisco con alcool e poi metto pasta bianca? Posso usare l'artic silver? Tanto la tenuta la fanno i supporti in plastica a molla, non certo un pad semi-adesivo no? ;)
Come vi siete regolati voi?
PS: la ventolina mosfet l'avete montata tutti?
I soliti sospetti
08-12-2006, 09:36
che vuoi dire togliere la corrente? non è mica che invece di spegnerlo togli il cavo corrente vero? :stordita: no, io spengo il pc, stacco l'interruttore di alimentazione dell'ali, spengo le ciabatte e lascio aceso solo il gruppo di continuità, quando cè un temporale la notte addirittura stacco tutto e nessun fake boot, bios l'ultimo ufficiale lo 0804 :) se ho c...o sono contento :fagiano:
Cioè...mi vuoi dire che:sei in overclock da bios... togli alimentazione alla mobo... quando gli ridai alimentazione e avvii il pc non ti fa la falsa partenza essendo in overclock?
Ho capito bene?
Le cose sono 2...ho abbiamo tutti le schede "fallate" tranne te o la scheda "fallata" é la tua ma in positivo... :confused:
P.S. non é che hai impostato qualcosa che noi non abbiamo impostato? :mbe:
ragazzi pochi giorni fa chiesi se montare la ventolina opzionale mi avrebbe potuto aiutare visto che la temperatura della scheda madre non scendeva sotto il 40 gradi (la cpu non supera i 30 in idle..). Ho provato a montarla e la scheda madre è scesa circa a 35 ma il processore è salito a circa 45 :| :|. In pratica un aumento decisamente preoccupante... ho come la sensazione che quella ventolina rubi aria alla ventola del processore (in pratica sono attaccate.. c'è quasi un centimetro tra le 2 ventole..). Ho il dissipatore di un e6400 box. Come posso fare x abbassare questa dannata e soprattutto assurda temperatura della scheda madre? Ho come la sensazione che tutta questa impalcatura "Progettazione Fanless - Heat Pipe & Stack Cool 2" sia tanto una presa in giro.. che ne pensate? :help: :muro: :mc:
I soliti sospetti
08-12-2006, 09:42
Ottime temperature.
Comunque mi è capitato tra le mani un e6300 su un case senza ventole, se non quella da 12 dell'ali e il dissi stock intel, praticamente come il 90% dei pc C2D venduti... coretemp stava in idle a 40/42° con 18° ambiente... sono sempre piu' convinto che anche toccare 70° in full non sia un problema.
La penso come te...la cosa strana é che qui siamo tutti o quasi in overclock ( estremi e non) e ci preoccupiamo delle temperature raggiungendo risultati migliori di sitemi meno potenti e non in overclock... :confused:
Che ne pensi del discorso del fake boot e di quello che dice @jedy48?? Possibile?
I soliti sospetti
08-12-2006, 09:46
ragazzi pochi giorni fa chiesi se montare la ventolina opzionale mi avrebbe potuto aiutare visto che la temperatura della scheda madre non scendeva sotto il 40 gradi (la cpu non supera i 30 in idle..). Ho provato a montarla e la scheda madre è scesa circa a 35 ma il processore è salito a circa 45 :| :|. In pratica un aumento decisamente preoccupante... ho come la sensazione che quella ventolina rubi aria alla ventola del processore (in pratica sono attaccate.. c'è quasi un centimetro tra le 2 ventole..). Ho il dissipatore di un e6400 box. Come posso fare x abbassare questa dannata e soprattutto assurda temperatura della scheda madre? Ho come la sensazione che tutta questa impalcatura "Progettazione Fanless - Heat Pipe & Stack Cool 2" sia tanto una presa in giro.. che ne pensate? :help: :muro: :mc:
Non so che case hai ma il consiglio é di cambiare il dissi magari con uno zalman 9500/9700/7000/7700...fai tu tanto sempre meglio del dissi stock sono tutti! ;)
Poi il consiglio che ti do é di montare una bella ventolona da 12 che spari aria diretta sulla mobo e sicuramente vedrai calare le temp di molto!! ;)
ragazzi pochi giorni fa chiesi se montare la ventolina opzionale mi avrebbe potuto aiutare visto che la temperatura della scheda madre non scendeva sotto il 40 gradi (la cpu non supera i 30 in idle..). Ho provato a montarla e la scheda madre è scesa circa a 35 ma il processore è salito a circa 45 :| :|. In pratica un aumento decisamente preoccupante... ho come la sensazione che quella ventolina rubi aria alla ventola del processore (in pratica sono attaccate.. c'è quasi un centimetro tra le 2 ventole..). Ho il dissipatore di un e6400 box. Come posso fare x abbassare questa dannata e soprattutto assurda temperatura della scheda madre? Ho come la sensazione che tutta questa impalcatura "Progettazione Fanless - Heat Pipe & Stack Cool 2" sia tanto una presa in giro.. che ne pensate? :help: :muro: :mc:
Cosa penso?
Penso che io la metterò a liquido il prossimo weekend ;)
e che comunque i flussi d'aria sono importantissimi!!!!
Al limite se pensi che si disturbino così tanto puoi fare una semplicissima prova, mettendo un foglio di cartoncino o di plastica tra i tue dissy-ventole, in modo che non si influenzino e te ne renderai subito conto!
E poi, beh, manco a dirlo, anche a liquido bisogna pur sempre (se non di più!) curare la ventilazione del case, immettendo aria fresca in ugual misura a quanta aria calda si estrae, creando una circolazione forzata ed impedendo quindi all'aria calda interna al case di ristagnare! ;)
Cioè...mi vuoi dire che:sei in overclock da bios... togli alimentazione alla mobo... quando gli ridai alimentazione e avvii il pc non ti fa la falsa partenza essendo in overclock?
Ho capito bene?
Le cose sono 2...ho abbiamo tutti le schede "fallate" tranne te o la scheda "fallata" é la tua ma in positivo... :confused:
P.S. non é che hai impostato qualcosa che noi non abbiamo impostato? :mbe:
io non ho overklok , tolgo l'alimentazione e quando voglio riaccendere gliela ridò , pigio il pulsante di accensione e parte subito senza false partenze, nulla di eccezionale, mi sembra normale no?su tutti i pc che ho avuto è sempre stato così :) ho disabilitato nel bios le cose che non mi servono e basta
ragazzi pochi giorni fa chiesi se montare la ventolina opzionale mi avrebbe potuto aiutare visto che la temperatura della scheda madre non scendeva sotto il 40 gradi (la cpu non supera i 30 in idle..). Ho provato a montarla e la scheda madre è scesa circa a 35 ma il processore è salito a circa 45 :| :|. In pratica un aumento decisamente preoccupante... ho come la sensazione che quella ventolina rubi aria alla ventola del processore (in pratica sono attaccate.. c'è quasi un centimetro tra le 2 ventole..). Ho il dissipatore di un e6400 box. Come posso fare x abbassare questa dannata e soprattutto assurda temperatura della scheda madre? Ho come la sensazione che tutta questa impalcatura "Progettazione Fanless - Heat Pipe & Stack Cool 2" sia tanto una presa in giro.. che ne pensate? :help: :muro: :mc:
metti al posto del dissi originale uno Zalman 9500 , ti allego le immagini delle mie temperature:
http://img245.imageshack.us/img245/2559/temperaturest7.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=temperaturest7.jpg)
(http://img245.imageshack.us/my.php?image=temperaturest7.jpg)
http://imageshack.us][IMG]http://img245.imageshack.us/img245/2559/temperaturest7.jpg[/URL]
quello che è strano è che il mio processore non sta a temperature elevate! (oscilla dai 30 gradi in idle ai 40 sotto sforzo) non faccio nessun tipo di overclock. La cosa che mi sconvolge è che la scheda madre ha una temperatura molto più alta del processore, cosa decisamente insolita :mc:
illidan2000
08-12-2006, 10:57
i raptor nuove serie sono un po' + veloci degli hitachi....ma secondo me non è giustificata la differenza di prestazioni rispetto a quanto costano in +
ora ho diversi hitachi sata2 da 250gb e mi trovo molto bene...arrivano a 65mb al secondo e rispetto ai vecchi ibm sono molto meno rumorosi....
sto valutando se prenderne altri e fare il raid5 sull'ich8 al posto del promise tx4000 che mi crea dei conflitti in win e che nemmeno l'assistenza promise ha saputo come risolvere
vuoi dire 165?
Robbysca976
08-12-2006, 11:29
Ciao raga...
Vorrei collegare una 9x9 sul mio xp90c da far regolare direttamente dalla mobo (cpu fan). Quella che ho ora ha se nn sbaglio un cavetto a 2pin che ho messo nello slot cpu fan e un altro cavo per il regolatore manuale esterno...
Per poter regolare la velocità della ventola dalla mobo dovrei prendere una ventola con attacco a 3 pin vero? Datemi un consiglio please... :muro: :muro:
up
vuoi dire 165?
no intendo transfer rate reale e con disco singolo.....
non esistono dischi che trasferiscano a 165 mb al secondo reali....
per reali intendo cronometrati in base alla dimensione di file grossi
up
l'unico dissy che riesci a controllare dalla mobo per ora è lo zalman 9500 at che ha il connettore a 4 pin...personalmente te lo sconsiglio, io l'ho cambiato con un noctua nh-u12 e ho dimezzato il rumore e abbassato di 5 gradi la temp sulla cpu e lo regolo con un rheobus
Robbysca976
08-12-2006, 11:53
l'unico dissy che riesci a controllare dalla mobo per ora è lo zalman 9500 at che ha il connettore a 4 pin...personalmente te lo sconsiglio, io l'ho cambiato con un noctua nh-u12 e ho dimezzato il rumore e abbassato di 5 gradi la temp sulla cpu e lo regolo con un rheobus
Ma l'attacco cpufan della mobo non è a 3pin?
matteofox
08-12-2006, 12:06
Ma l'attacco cpufan della mobo non è a 3pin?
NO è a 4 pin cmq io ti consiglio lo zalman 9500 at, è completamente in rame, leggerissimo quindi non rischi di danneggiare la mobo, e poi se imposti q-fan sul profilo silent è praticamente impercettibile, solo 18db. Mi è anche venuto in mente che è appena uscito lo zalman 9700 nt piu grande, sempre in rame ma un po piu rumoroso 21 db.
illidan2000
08-12-2006, 12:14
no intendo transfer rate reale e con disco singolo.....
non esistono dischi che trasferiscano a 165 mb al secondo reali....
per reali intendo cronometrati in base alla dimensione di file grossi
avevo capito come inizio nei soliti bench (hdtune e hdtach)
quindi tu hai fatto una stima media del transfer rate con un file da 3-4 gb a quanto ho capito. ma nella stessa partizione? in partizioni diverse? su dischi diversi?
io cmq intendevo sempre in modalità raid
nel mio caso da un hitachi 250 ad un altro hitachi 250
illidan2000
08-12-2006, 12:17
domandina.
meglio un liquido scarso: tubi da 10, waterblock ybris vecchio, rad z1 e vaschetta con pompa integrata 800l/h,
oppure uno zalman 9700 ?
la domanda è riferita per overclock sul pc in sign (e6400), con intenzione di 450x8 e superiore(con altre ram da vagliare)
domandina.
meglio un liquido scarso: tubi da 10, waterblock ybris vecchio, rad z1 e vaschetta con pompa integrata 800l/h,
oppure uno zalman 9700 ?
la domanda è riferita per overclock sul pc in sign (e6400), con intenzione di 450x8 e superiore(con altre ram da vagliare)
sono domande da porre? :D
liquido, of course ;)
illidan2000
08-12-2006, 12:18
nel mio caso da un hitachi 250 ad un altro hitachi 250
mmh... sarebbe interessante da un raid ad un altro raid...quanti soldini...
illidan2000
08-12-2006, 12:19
sono domande da porre? :D
liquido, of course ;)
mi manca solo la staffa 775! devo stare attento ad una piccola crepa sulla vaschetta. ma pare il silicone tenga bene.
il liquido è cmq scomodo rispetto alla semplice e banale ventola... ma se il divario è di 400mhz...e temp basse!
Robbysca976
08-12-2006, 12:27
NO è a 4 pin cmq io ti consiglio lo zalman 9500 at, è completamente in rame, leggerissimo quindi non rischi di danneggiare la mobo, e poi se imposti q-fan sul profilo silent è praticamente impercettibile, solo 18db. Mi è anche venuto in mente che è appena uscito lo zalman 9700 nt piu grande, sempre in rame ma un po piu rumoroso 21 db.
Ma se ho già montato l'xp90c col supporto 775... :muro:
Si, nel cd c'è. Comunque hai cercato bene, è lui!
Scaricalo comunque dalla intel, perchè è la versione più nuova.
La 6.2 è qui (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=1809&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21) . Alla voce 7 ci sono anche i driver per il floppy :)
In bocca al controller :D
io ancora non ho capito una cosa, scusate se insisto ma divento matto...
ho creato il raid0 direttamente dal bios del controller, poi ho installato windows. il sistema mi vede il raid senza bisogno di driver (senza premere F6), tutto ok.
ma ora devo comunque installare il matrix storage controller o no? per poter gestire le opzioni tipo cache write e roba simile?
ora faccio un hd tach e vedo quanto faccio
M@verick
08-12-2006, 12:37
io non ho overklok , tolgo l'alimentazione e quando voglio riaccendere gliela ridò , pigio il pulsante di accensione e parte subito senza false partenze, nulla di eccezionale, mi sembra normale no?su tutti i pc che ho avuto è sempre stato così :) ho disabilitato nel bios le cose che non mi servono e basta
E invece a me, e ad altri, non fa cosi'.
Tra parentesi lo stesso problema di fake boot se disconnesso da corrente lo fa anche la Intel Lemont, sempre 965 (provata 2gg fa).
ragazzi il paramentro PEG Link a che serve?
Ho provato a metterlo su normal e il mio E6600 a 378x9 mi sembra nettamente più stabile
ragazzi il paramentro PEG Link a che serve?
Ho provato a metterlo su normal e il mio E6600 a 378x9 mi sembra nettamente più stabile
Leggi qua
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040810&page=intel_925_915-26
Ciao a tutti, in questi giorni è arrivata anche a me questa scheda. :)
Tre domandine:
-è normale che quando spengo il pc le lucine della tastiera e del mouse (collegati col ps/2) restino accese?
-esiste un modo, tipo altri cavi, per allungare il cavo del ricevitore wi-fi? per me è veramente troppo corto!
-il microfono incluso è tranquillamente utilizzabile anche con altre schede audio o solo con l'integrata?
M@verick
08-12-2006, 14:18
Ciao a tutti, in questi giorni è arrivata anche a me questa scheda. :)
Tre domandine:
-è normale che quando spengo il pc le lucine della tastiera e del mouse (collegati col ps/2) restino accese?
-esiste un modo, tipo altri cavi, per allungare il cavo del ricevitore wi-fi? per me è veramente troppo corto!
-il microfono incluso è tranquillamente utilizzabile anche con altre schede audio o solo con l'integrata?
1) si, lo fa anche a me... non so neanche io se è possibile "spegnerle"
2) certo, ma il segnale calerebbe in maniera sensibile
3) si, con qualsiasi scheda
Leggi qua
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040810&page=intel_925_915-26
a ok, allora lo lascio su normal
grazie
Si, nel cd c'è. Comunque hai cercato bene, è lui!
Scaricalo comunque dalla intel, perchè è la versione più nuova.
La 6.2 è qui (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=1809&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21) . Alla voce 7 ci sono anche i driver per il floppy :)
In bocca al controller :D
Tutto OK grazie a tutti.
Però una cosa vorrei ancora chiedervi.
Il sistema funziona con perfettamente se parto da disco formattato e de un'installazione pulita ( F6 etcetc ) ma se rimetto l'immagine con i vecchi dati e poi provo a far partire il raid s'incaz... e non va!
Ho provato a reinstallare windows sul raptor preinstallato ( f6 etc) ma niente.
sono destinato a perdere tutti i miei dati secondo voi?
1) si, lo fa anche a me... non so neanche io se è possibile "spegnerle"
2) certo, ma il segnale calerebbe in maniera sensibile
3) si, con qualsiasi scheda
Allora ok, grazie mille!
io ancora non ho capito una cosa, scusate se insisto ma divento matto...
ho creato il raid0 direttamente dal bios del controller, poi ho installato windows. il sistema mi vede il raid senza bisogno di driver (senza premere F6), tutto ok.
ma ora devo comunque installare il matrix storage controller o no? per poter gestire le opzioni tipo cache write e roba simile?
ora faccio un hd tach e vedo quanto faccio
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061208162731_intel_raid0.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061208162731_intel_raid0.jpg)
è normale?
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061208163110_intel_raid0.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061208163110_intel_raid0.jpg)
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061208162731_intel_raid0.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061208162731_intel_raid0.jpg)
è normale?
direi proprio di no, sono prestazioni paragonabili a un disco singolo nn a un raid 0...
M@verick
08-12-2006, 15:33
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061208162731_intel_raid0.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061208162731_intel_raid0.jpg)
è normale?
No....
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061208163110_intel_raid0.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061208163110_intel_raid0.jpg)
le prestazioni migliori dovrebbero essere nei primi GB dei dischi...tu li hai a metà :eek:
E invece a me, e ad altri, non fa cosi'.
Tra parentesi lo stesso problema di fake boot se disconnesso da corrente lo fa anche la Intel Lemont, sempre 965 (provata 2gg fa).
a me non andrebbe bene, o un RMA oppure cambierei scheda....allora ho avuto c..o e ho indovinato una scheda fatta bene.... :D
JoeBaldy
08-12-2006, 16:08
... se è per questo ... nenache la mia fa il fake ... semprechè la tengo @default !!! :muro: :mc:
... non appena tocco qualsiasi parametro ... e se scollego l'alimentazione ... :doh: :eek: :cry:
AD MAIORA
Tutto OK grazie a tutti.
Però una cosa vorrei ancora chiedervi.
Il sistema funziona con perfettamente se parto da disco formattato e de un'installazione pulita ( F6 etcetc ) ma se rimetto l'immagine con i vecchi dati e poi provo a far partire il raid s'incaz... e non va!
Ho provato a reinstallare windows sul raptor preinstallato ( f6 etc) ma niente.
sono destinato a perdere tutti i miei dati secondo voi?
bhè, se vuoi ripristinati l'immagine salvata, salvi i dati che ti interessano e poi riparti dal format ;)
I soliti sospetti
08-12-2006, 16:16
a me non andrebbe bene, o un RMA oppure cambierei scheda....allora ho avuto c..o e ho indovinato una scheda fatta bene.... :D
Ho capito...tu non sei in overclock ed é normale che non te lo faccia come non lo fa a me e gli altri quando non si é in overclock.
Io lo tengo in over clock daily 3.0GHz e me lo fa ma se rimetto a default no.
Dubbio rientrato ma problema che persiste... :muro:
M@verick
08-12-2006, 16:24
Ho capito...tu non sei in overclock ed é normale che non te lo faccia come non lo fa a me e gli altri quando non si é in overclock.
Io lo tengo in over clock daily 3.0GHz e me lo fa ma se rimetto a default no.
Dubbio rientrato ma problema che persiste... :muro:
A me (e anche sulla Lemont) lo fa anche a default.
A proposito... ora che lo tengo anche io a 3Ghz... quanto fai sul SuperPi da 1Mb e quanto in quello da 32Mb?
I soliti sospetti
08-12-2006, 16:26
E invece a me, e ad altri, non fa cosi'.
Tra parentesi lo stesso problema di fake boot se disconnesso da corrente lo fa anche la Intel Lemont, sempre 965 (provata 2gg fa).
Quindi é il chipset...non c'é modo di ovviare magare con qualche impostazione?
direi proprio di no, sono prestazioni paragonabili a un disco singolo nn a un raid 0...
quindi provo ad installare il matrix?
I soliti sospetti
08-12-2006, 16:30
A me (e anche sulla Lemont) lo fa anche a default.
A proposito... ora che lo tengo anche io a 3Ghz... quanto fai sul SuperPi da 1Mb e quanto in quello da 32Mb?
http://img470.imageshack.us/img470/9073/superpiey9.jpg (http://imageshack.us)
Com'é?
Poi faccio quello da 32M
illidan2000
08-12-2006, 16:31
non ho capito il problema del fake boot
bhè, se vuoi ripristinati l'immagine salvata, salvi i dati che ti interessano e poi riparti dal format ;)
Si ma non sono i dati il problema, mi sono spiegato male, sono i programmi installati, i cookie, le password che non ricordo più, configurazioni... etc
BEH
pazienza, ogni tanto occorre far pulizia, mi rompo ancora un po' la testa poi vedrò.
illidan2000
08-12-2006, 17:41
GX22GB6400UDC nn le avevo mai viste (2gb pc6400 da gskill)
come sono?
Ancora niente wifi...risoluzione problemi di msn dice che il gateway non è in linea...
ragazzi, un altro punto del mio difficile rapporto con le reti: non riesco a far funzionare il wifi, sono su fastweb adsl. Volevo avere dei consigli...c'è qualcuno che lo fa funzionare? Normalmente riesco a collegarmi in rete dal notebook ma non riesco a navigare, mentre riesco a condividere i file e le cartelle. Qualcuno utilizza questa scheda come ap?
Aggiornamento: ho creato un bridge di rete da windows, il notebook non fa il ping su 192.168.0.1 che è l'indirizzo che mi da il bridge
M@verick
08-12-2006, 19:13
Com'é?
Poi faccio quello da 32M
Stai sotto i 18"... ottimo... io sono 7 decimi sopra... con la ram in sincrono pero'.
Qualche anima pia mi fa il piacere di dirmi cosa devo fare per condividere a connessione internet mediante il modulo wifi?Mi dispiacerebbe pensare di aver sprecato soldi inutilmente, se poi nessuno ha mai provato, almeno lo dica :)
Qualche anima pia mi fa il piacere di dirmi cosa devo fare per condividere a connessione internet mediante il modulo wifi?Mi dispiacerebbe pensare di aver sprecato soldi inutilmente, se poi nessuno ha mai provato, almeno lo dica :)
Spiace, ho preso apposta la versione senza AP perchè non mi serviva.. sono già ben attrezzato come Wifi in tutta la casa..
Qualche anima pia mi fa il piacere di dirmi cosa devo fare per condividere a connessione internet mediante il modulo wifi?Mi dispiacerebbe pensare di aver sprecato soldi inutilmente, se poi nessuno ha mai provato, almeno lo dica :)
anch'io senza wi-fi...preferisco i cavi alle onde ;)
Ok, risolto...il mio firewall Kerio (gratuito, ve lo consiglio) aveva tra le impostazioni: abilità modalità gateway. Una volta spuntata la casella, ora sembra andare...Qualcuno sa se c'è un modo per far funzionare l'ap a pc spento? :)
Comunque col mio stacker ho una serie di problemi:
non mi funziona bene il microfono, ho messo il connettore hd audio, dovevo mettere l'ac97?
se premo il tasto di spegnimento si spegne di botto, non è che devo impostare qualcosa da bios?
Ok, come non detto...ora il problema è che si collega solo ad alcuni siti, probabilmente quelli memorizzati in locale (a proposito, dove?) come se ci fossero problemi col dns, che in windows è stato impostato a quello del gateway, cioè 192.168.0.1, ho provato a forzare gli ip che utilizza il pc (e che funziona normalmente) ma niente da fare.
Allora cosa può essere successo?!?!
Ok, come non detto...ora il problema è che si collega solo ad alcuni siti, probabilmente quelli memorizzati in locale (a proposito, dove?) come se ci fossero problemi col dns, che in windows è stato impostato a quello del gateway, cioè 192.168.0.1, ho provato a forzare gli ip che utilizza il pc (e che funziona normalmente) ma niente da fare.
Allora cosa può essere successo?!?!
secondo me stai postando nel thread sbagliato...
Cercavo di spacciarlo come "problemi nell'usare il wifi della p5b deluxe", ma sono clamorosamente OT
Scusatemi, vengo a chiedervi aiuto; Sono troppe le domande/risposte da dover consultare; Ho installato su p5b delux SO winxp Pro, con Hd sata; ora vorrei fare raid, potete consigliarmi, passo passo cosa devo fare?? devo reinstallare tutto il SO o posso far digerire i driver del raid, ma quali sono?? ho scaricato Matrix Storage Manager Driver e scelto l'opzione 7 ( floppy)ho provato a premere F6 durante il caricamento del SO e quando mi ha chiesto di inserire il floppy l'ho fatto pero, ce ne sono molti su quel floppy. ho abortito per paura di dover sovrascrivere il SO gia installato.
Grazie
Scusatemi, vengo a chiedervi aiuto; Sono troppe le domande/risposte da dover consultare; Ho installato su p5b delux SO winxp Pro, con Hd sata; ora vorrei fare raid, potete consigliarmi, passo passo cosa devo fare?? devo reinstallare tutto il SO o posso far digerire i driver del raid, ma quali sono?? ho scaricato Matrix Storage Manager Driver e scelto l'opzione 7 ( floppy)ho provato a premere F6 durante il caricamento del SO e quando mi ha chiesto di inserire il floppy l'ho fatto pero, ce ne sono molti su quel floppy. ho abortito per paura di dover sovrascrivere il SO gia installato.
Grazie
Allora io ti dico come ho fatto nel mio pc
Scaricati questi driver su floppy (per win xppro)
http://downloadcenter.intel.com/scripts-df-external/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=12094&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita
Al prompt F6 (se non hai installato altro puoi riscriverci sopra) gli fai digerire il floppy, ci pensa xp a caricare quello che serve. Fai l'installazione di XP poi fin che ci sei installi anche Intel Matrix Storage Manager vs 6.20, più aggiornata di quella del CD dell'Asus. Dopodichè riavvii , vai nel post e in Main>IDE Configuration selezioni configure SATA as RAID. Salvi e riavvi, al successivo post premi CTRL-I e crei il RAID che ti pare, dando il nome, quali HD sono interessati e il tipo di RAID, ma è tutto sul manuale... Spero esserti stato di aiuto.
PiPPoTTo
09-12-2006, 09:05
Ciao a tutti,
finalmente anche io sono un possessore di questa ottima scheda, ma veniamo subito al dubbio...
che versione dei driver INF devo installare?
guardando nelle proprietà del sistema monti inf mi si rifanno a quelli classici Microsoft e non intel come per gli Hard disk è corretto?
volevo passare dai driver inf 8.0.1.1002 ai 8.1.1.1010 come faccio?
provando a installare questi ultimi il setup da installazione corretta ma poi rimangono i vecchi, scusate le domande ovvie ma da poco sono passato ad intel...
Grazie
Sei stato gentilissimo, ma purtroppo per il manuale, io SONO ITALIANO, è una mia pecca, il capire pochissimo l'Inglese, cmq io ho già installato il SO ed ho i dischi pieni; Ho tentato di installare Intel Matrix Storage Manager vs 6.20, ma da un errore sicuramente perchè devo cambiare qualcosa nel bios;Ma se faccio questo dopo il riavvio del bios, i dati che ho sugli HD li perdo???
Di nuovo grazie tante
albarelys
09-12-2006, 09:51
ciao raga scivo qua perchè credo di essermi preso un pacco
ho comprato questa mobo che al interno dovrebbe avere un ricetrasmettitore wi-fi ho sono io che non lo trovo ho è come penso che mi hanno paccato (in negozio online)pero prima di farmi una figura di m.... vorrei essere sicuro
quindi dove si trova questo trasmettitore premetto che non so a cosa serve e lho preso per un futuro se mi servisse
pero visto che ho pagato per una wi fi penso che sia giusto averlo
mi potrste aiutare a risolvere questo dilemma per vedere cosa mi hanno spedito ?
ciao e grazie a chi mi risponde
ciao raga scivo qua perchè credo di essermi preso un pacco
ho comprato questa mobo che al interno dovrebbe avere un ricetrasmettitore wi-fi ho sono io che non lo trovo ho è come penso che mi hanno paccato (in negozio online)pero prima di farmi una figura di m.... vorrei essere sicuro
quindi dove si trova questo trasmettitore premetto che non so a cosa serve e lho preso per un futuro se mi servisse
pero visto che ho pagato per una wi fi penso che sia giusto averlo
mi potrste aiutare a risolvere questo dilemma per vedere cosa mi hanno spedito ?
ciao e grazie a chi mi risponde
Ciao,
se guardi nella prima pagina di questo thread ci sono le foto della scatola in versione AP (Access Point Wifi) e vedi anche l'oggetto in questione.. io ho la versione senza, appositamente, quindi stessa scatola ma senza scritta e senza AP..
I soliti sospetti
09-12-2006, 12:55
Stai sotto i 18"... ottimo... io sono 7 decimi sopra... con la ram in sincrono pero'.
Io le tengo in asincrono (2:3).
Ieri ho notato una cosa che non sapevo...il pentium 4 di un mio amico che é un 2.4GHz ha un Vcore di 1.55/1.60 :eek: allora sono andato a vedere il mio secondo "piccì" che é un P4 2.8GHz HT e lo trovo a 1.45V... sparatissimi!! :eek: Che temp raggiungono i core? :mbe:
Io mi preoccupo di un Vcore a 1.30V :rolleyes:
Non oso pensare in full stress quanto arrivano con le temp... :mbe:
Io le tengo in asincrono (2:3).
Ieri ho notato una cosa che non sapevo...il pentium 4 di un mio amico che é un 2.4GHz ha un Vcore di 1.55/1.60 :eek: allora sono andato a vedere il mio secondo "piccì" che é un P4 2.8GHz HT e lo trovo a 1.45V... sparatissimi!! :eek: Che temp raggiungono i core? :mbe:
Io mi preoccupo di un Vcore a 1.30V :rolleyes:
Non oso pensare in full stress quanto arrivano con le temp... :mbe:
Beh, sono comunque architetture ben diverse!
Ad ogni modo con il tuo attuale processore fino a 1,4 / 1,45v non dovresti avere problemi (anche se ora non ricordo come sia il tuo raffreddamento..) ;)
PS: in pratica sto per montarmi il tuo stesso pc.. ed ho un ali Enermax 460W... credi che possa essere sufficiente?
M@verick
09-12-2006, 13:13
Io le tengo in asincrono (2:3).
Ieri ho notato una cosa che non sapevo...il pentium 4 di un mio amico che é un 2.4GHz ha un Vcore di 1.55/1.60 :eek: allora sono andato a vedere il mio secondo "piccì" che é un P4 2.8GHz HT e lo trovo a 1.45V... sparatissimi!! :eek: Che temp raggiungono i core? :mbe:
Io mi preoccupo di un Vcore a 1.30V :rolleyes:
Non oso pensare in full stress quanto arrivano con le temp... :mbe:
E' un'altra tecnologia... :)
Robbysca976
09-12-2006, 14:09
Raga ma esistono ventole 9x9 con attacco a 4pin da mettere al cpufan della mobo? :muro: :muro: :muro:
Raga ma esistono ventole 9x9 con attacco a 4pin da mettere al cpufan della mobo? :muro: :muro: :muro:
ma al cpu fan non ci attacchi iil dissi della cpu? :confused:
I soliti sospetti
09-12-2006, 15:11
in pratica sto per montarmi il tuo stesso pc.. ed ho un ali Enermax 460W... credi che possa essere sufficiente?
Non so se un 460 può bastare... in teoria potrebbe ma bisogna vedere quello che ci colleghi. :)
Robbysca976
09-12-2006, 15:11
ma al cpu fan non ci attacchi iil dissi della cpu? :confused:
No Uso l'xp90c...Il dissi originale nn l'ho manco scartato :D
Prima con la dfi lanparty controllavo via software la ventolina da 9x9 sopra l'xp anche se a 3 pin....
I soliti sospetti
09-12-2006, 15:23
Una domanda OT ma comunque riferita al fatto che voglio proteggere la mobo:
devo prendere un ups e guardando qua e la ho visto che gli APC sono molto buoni solo che costano molto... gli Atlantis-Land sono molto più abbordabili...che ne dite?Sono comunque buoni o mi consigliate altro?
Grazie :D
matteofox
09-12-2006, 16:28
Ciao a tutti, per natale vorrei farmi regalare uno zalman 9500 at, qualcuno di voi l ha messo su questa mobo? mi può dire se si puo mettere tranquillamente oppure tocca qualche componenete? io sono preoccupato che tocchi l heat pipe del northbridge. fatemi sapere e infine è un buon dissi? nel senso è silenzioso?
Ciao
The_EclipseZ
09-12-2006, 16:36
ma questa mobo da dei problemi con le x-fi e gli harddisk seagate? o qualsiasi altra incompatibilità?
grazie per le risposte.
ma questa mobo da dei problemi con le x-fi e gli harddisk seagate? o qualsiasi altra incompatibilità?
grazie per le risposte.
con i seagate no di sicuro..ne ho 2 montati su ora...
The_EclipseZ
09-12-2006, 16:52
con i seagate no di sicuro..ne ho 2 montati su ora...
ok, non è l'hdd.
altri problemi a te noti con ram, creative x-fi o altro?
Non so se un 460 può bastare... in teoria potrebbe ma bisogna vedere quello che ci colleghi. :)
Beh, certo, hai ragione.. ;)
Ho due master DVD e tre HD SATA.. nulla più.. se non un E6600 che dovrebbe poter frullare a 3600/3800 in daily! ;)
Altrimenti quegli ali di tecno o simili (c'è una soluzione anche della TT!) per alimentare SOLO la (o le) VGA? che ne dite? in fin dei conti sollevo l'ali principale, nel mio caso, da un carico di 150/200W da destinare al resto no?? e mi costano circa 60E..
Ciao a tutti, per natale vorrei farmi regalare uno zalman 9500 at, qualcuno di voi l ha messo su questa mobo? mi può dire se si puo mettere tranquillamente oppure tocca qualche componenete? io sono preoccupato che tocchi l heat pipe del northbridge. fatemi sapere e infine è un buon dissi? nel senso è silenzioso?
Ciao
io ci ho messo il 9700 led ,che è più grande, e sono estremamente soddisfatto.Non ci sono problemi con i componenti.
matteofox
09-12-2006, 17:04
io ci ho messo il 9700 led ,che è più grande, e sono estremamente soddisfatto.Non ci sono problemi con i componenti.
Grazie, da quello che si dice su internet il 9700 è anche leggermente piu rumoroso quindi se sei soddisfatto tu lo sarò pure io...ciao
Grazie, da quello che si dice su internet il 9700 è anche leggermente piu rumoroso quindi se sei soddisfatto tu lo sarò pure io...ciao
Ascolta il tuo cuore..... sul leggermente rumoroso lascialo dire a chi ha un fonometro in casa.. ti assicuro che è impercettibile anche perchè con il fanmeter a disposizione regolo la velocità a piacere lasciandolo a 1500 rpm meno della metà dei fattibili, dopo 12 h di orthos al massimo ho 50°C , ed ho un case poco ventilato...
Se ti posso dire la mia prendi il 9700, ultima release...
matteofox
09-12-2006, 17:51
Ascolta il tuo cuore..... sul leggermente rumoroso lascialo dire a chi ha un fonometro in casa.. ti assicuro che è impercettibile anche perchè con il fanmeter a disposizione regolo la velocità a piacere lasciandolo a 1500 rpm meno della metà dei fattibili, dopo 12 h di orthos al massimo ho 50°C , ed ho un case poco ventilato...
Se ti posso dire la mia prendi il 9700, ultima release...
Intendi l NT quello tutto nero? non mi piace ed avendo il case con la finestra in plexiglass devo stare attento anche all estetica, cmq ritengo che per dimensioni, estetica e rumorosità il 9500 at è il migliore che posso acquistare, considerando che non overcloccko e quindi la ventola andrà quasi sempre al minimo dei giri. Cmq grazie per i consigli
Sei stato gentilissimo, ma purtroppo per il manuale, io SONO ITALIANO, è una mia pecca, il capire pochissimo l'Inglese, cmq io ho già installato il SO ed ho i dischi pieni; Ho tentato di installare Intel Matrix Storage Manager vs 6.20, ma da un errore sicuramente perchè devo cambiare qualcosa nel bios;Ma se faccio questo dopo il riavvio del bios, i dati che ho sugli HD li perdo???
Di nuovo grazie tante
se installi l'intel matrix non perdi i dati sugli hd, se vuoi creare il raid purtroppo dovrai reistallare il sistema operativo, perdento inoltre tutti i dati sugli hd
una domanda per chi ha il 6600 a 400x8...
ogni tanto mi capita che avviando xp compare una schermata blu, purtroppo per troppo poco tempo per essere letta; ho reistallato e il problema persiste.
Ho settato il VFSB e il vNB in auto, potrebbe essere che risolva agendo su questi 2 parametri? O è un problema di drivers secondo voi?
aggiungo che a 3,2 ghz sono RS
una domanda per chi ha il 6600 a 400x8...
ogni tanto mi capita che avviando xp compare una schermata blu, purtroppo per troppo poco tempo per essere letta; ho reistallato e il problema persiste.
Ho settato il VFSB e il vNB in auto, potrebbe essere che risolva agendo su questi 2 parametri? O è un problema di drivers secondo voi?
Non so se posso esserti di aiuto, il ho il 6300 a 416x7, ma compariva anche a me fino a che ho alzato il voltaggio delle ram, nel mio caso a 2,0.
Ciao
ogni suggerimento è sempre ben accetto ;)
le mie cellshock sono a frequenza, timings e voltaggi di default (500 mhz), magari provo a passare allo step di voltaggio successivo, vedo che succede.
per aiutarmi a capire se il problema che avevi è simile al mio mi diresti se ti capitava che alcune volta partiva o altre no o se il problema si verificava ad ogni caricamento di xp?
io posso riavviare anche 10 volte consecutive senza errori, poi magari lo spengo per la notte o anche un paio d'ore e il problema mi si ripresenta
PS: in pratica sto per montarmi il tuo stesso pc.. ed ho un ali Enermax 460W... credi che possa essere sufficiente?
ce la fai abbondantemente, con quello che vendo in sign ci collegavo anche un 8800 gtx e un mucchio di altra roba...
Bartsimpson
09-12-2006, 21:08
ogni suggerimento è sempre ben accetto ;)
le mie cellshock sono a frequenza, timings e voltaggi di default (500 mhz), magari provo a passare allo step di voltaggio successivo, vedo che succede.
per aiutarmi a capire se il problema che avevi è simile al mio mi diresti se ti capitava che alcune volta partiva o altre no o se il problema si verificava ad ogni caricamento di xp?
io posso riavviare anche 10 volte consecutive senza errori, poi magari lo spengo per la notte o anche un paio d'ore e il problema mi si ripresenta
Devi modificare il Vdimm perchè in Auto rimane troppo basso. Non so che modello di ram tu abbia ma prova con 2.10 o 2.15 che dovrebbero essere quelli giusti. Ciao
illidan2000
09-12-2006, 21:23
Beh, certo, hai ragione.. ;)
Ho due master DVD e tre HD SATA.. nulla più.. se non un E6600 che dovrebbe poter frullare a 3600/3800 in daily! ;)
Altrimenti quegli ali di tecno o simili (c'è una soluzione anche della TT!) per alimentare SOLO la (o le) VGA? che ne dite? in fin dei conti sollevo l'ali principale, nel mio caso, da un carico di 150/200W da destinare al resto no?? e mi costano circa 60E..
se cominci a risparmiare sull'ali, poi se le cose vanno male, imputerai a lui i tuoi guai....
ogni suggerimento è sempre ben accetto ;)
le mie cellshock sono a frequenza, timings e voltaggi di default (500 mhz), magari provo a passare allo step di voltaggio successivo, vedo che succede.
per aiutarmi a capire se il problema che avevi è simile al mio mi diresti se ti capitava che alcune volta partiva o altre no o se il problema si verificava ad ogni caricamento di xp?
io posso riavviare anche 10 volte consecutive senza errori, poi magari lo spengo per la notte o anche un paio d'ore e il problema mi si ripresenta
Per partire partiva, si verificava quando usavo programmi (io faccio uso frequente di 3DStudio max) che impegnano molto il processore.
sIlveralIen
09-12-2006, 21:57
se cominci a risparmiare sull'ali, poi se le cose vanno male, imputerai a lui i tuoi guai....
il problema che ho io ora :D
cioè da 3,8rs e mettendo l' 8800gtx sono sceso per ora a 3,1 :( vga def .. cmq da trovare ancora la max frequenza..anche se ormai a gg devo prendere uno zeus 850 o er millone dell' enermax per mandare avanti tutti i componenti che ho in sign :sofico:
I soliti sospetti
09-12-2006, 22:03
il problema che ho io ora :D
cioè da 3,8rs e mettendo l' 8800gtx sono sceso per ora a 3,1 :( vga def .. cmq da trovare ancora la max frequenza..anche se ormai a gg devo prendere uno zeus 850 o er millone dell' enermax per mandare avanti tutti i componenti che ho in sign :sofico:
"er millone" (e me sa che te capisco solo io :D ) mi sembra esagerato...no?
sIlveralIen
09-12-2006, 22:07
"er millone" (e me sa che te capisco solo io :D ) mi sembra esagerato...no?
credo di no :)
poi i prezzi dello zeus 850 e galaxy 1kw sono quasi uguali..
ho intenzione di prendere almeno un paio di dischi ancora
e voglio riavere la cpu a 3,8 rs con vga cloccata :O
I soliti sospetti
09-12-2006, 22:10
credo di no :)
poi i prezzi dello zeus 850 e galaxy 1kw sono quasi uguali..
ho intenzione di prendere almeno un paio di dischi ancora
e voglio riavere la cpu a 3,8 rs con vga cloccata :O
Allora...tutta sta roba e pure pompata così... :D
illidan2000
09-12-2006, 22:14
mi odierete se vi faccio per l'ennesima volta la stessa domanda ...
ma il thread è così incasinato che molte volte nn vedo le risposte!
quali ram con prestazioni buone a prezzo nn esagerato (2gb)?
gskill hz, teamgroup 5300 xtreem, ocz (nn ricordo il modello)?
le gskill UDC come sono? le PK sono troppo scarse per avere cas 4 a 1ghz?
due domandine:
1) le specifiche della mobo parlano di dd2 800 max. Ci sono per caso notizie di moduli ssr2 1000/1066 non supportati?
2) ho un alimentatore 600 watt non oem di qualche tempo fa: ce la fa con questa mobo, un 6300 in overclock decente ed una 8800gtx?
il problema che ho io ora :D
cioè da 3,8rs e mettendo l' 8800gtx sono sceso per ora a 3,1 :( vga def .. cmq da trovare ancora la max frequenza..anche se ormai a gg devo prendere uno zeus 850 o er millone dell' enermax per mandare avanti tutti i componenti che ho in sign :sofico:
i 3,1 li raggiungi con qualsiasi fsb o con solo 345?
Domanda veloce:
c'è qualcuno 3,6 ghz stabile ad aria con un 6600? Che settaggi devo mettere?
M@verick
10-12-2006, 09:25
una domanda per chi ha il 6600 a 400x8...
ogni tanto mi capita che avviando xp compare una schermata blu, purtroppo per troppo poco tempo per essere letta; ho reistallato e il problema persiste.
Ho settato il VFSB e il vNB in auto, potrebbe essere che risolva agendo su questi 2 parametri? O è un problema di drivers secondo voi?
aggiungo che a 3,2 ghz sono RS
Se tu fossi RS a 3.2 non avresti quel problema.... è probabile sia il vnb troppo basso infatti.
Anche a me Orthos stava 12 ore senza problemi... poi lavorando con win si riavviava o freezava. Alzando vSB avevo risolto.
credo di no :)
poi i prezzi dello zeus 850 e galaxy 1kw sono quasi uguali..
ho intenzione di prendere almeno un paio di dischi ancora
e voglio riavere la cpu a 3,8 rs con vga cloccata :O
io prenderei il tagan...
io prenderei il tagan...
quoto :D
Xjao^Gabry
10-12-2006, 12:07
mi sa ke sto x registrarmi a questo thread visto ke tra poco dovrei ordinare questa mobo (non wifi xò, ho il router a 2cm e collego col cavo)..
qualcuno ha delle vitesta 800?? ne ho appena ordinate 2*1gb, chissà come andranno in coppia col 6300.. (niente 6400, pochi dindini :( )
1 altra cosa.. ho un chieftec 420w ke va benissimo.. xò ha l'attacco 20pin+4pin.. vado di semplice adattatore 20-->24 o sarò costretto a prendere un ali nuovo? (nel caso enermax o tagan tra i 500 e i 600w.. di + nn posso permettermi)
dipende anche da che periferiche ci devi collegare hd, vga ecc...
prova a farti 2 conti con questo sito
http://www.extreme.outervision.com/PSUEngine
mi sa ke sto x registrarmi a questo thread visto ke tra poco dovrei ordinare questa mobo (non wifi xò, ho il router a 2cm e collego col cavo)..
qualcuno ha delle vitesta 800?? ne ho appena ordinate 2*1gb, chissà come andranno in coppia col 6300.. (niente 6400, pochi dindini :( )
Io
Sono soddisfattissimo, le lascio 1:1 con vid 2.0
Ci vediamo sul forum del 6300.....
Xjao^Gabry
10-12-2006, 14:14
Io
Sono soddisfattissimo, le lascio 1:1 con vid 2.0
Ci vediamo sul forum del 6300.....
uff, sospirone di sollievo :sofico:
ci vediamo di là spero quanto prima :D
come ali, fosse x me lascerei anke questo, ma nn so se con l'adattatore potrei aver problemi (tipo la mia dfi sock.939 con adattatore 24pin è instabile, con 20pin lasciando i 4 liberi stabilissima, ma nn so se si può far cosi su asus).. come esigenze di watt sono ben poche.. mi basta abbondante sotto il 500w, ma lasciando un 420w vorrei prendere qlc ke m'assicura una "compatibilità" x 1pò di tempo.. nn so se mi spiego..
ragazzi mi sono letto le prime 20 pagine ma ho buttato la spugna ,qualche anima pia mi dice come fare a mettere 2 1950 pro in cross fire su questa scheda!me ne vede si 2 ma non in cross fire,devo selezionare qualcosa da bios?GRAZIE MILLE AIUTATEMI VI PREGO :cry: :cry: :cry:
I soliti sospetti
10-12-2006, 15:29
ragazzi mi sono letto le prime 20 pagine ma ho buttato la spugna ,qualche anima pia mi dice come fare a mettere 2 1950 pro in cross fire su questa scheda!me ne vede si 2 ma non in cross fire,devo selezionare qualcosa da bios?GRAZIE MILLE AIUTATEMI VI PREGO :cry: :cry: :cry:
Devi abilitare il crossfire da bios...mi pare si chiami CGI e poi con il catalyst lo configuri.
ho l'ultimo bios 804 ma sto cgi non lo trovo......HELP :cry: :cry: :cry:
matteofox
10-12-2006, 16:30
ragazzi mi sono letto le prime 20 pagine ma ho buttato la spugna ,qualche anima pia mi dice come fare a mettere 2 1950 pro in cross fire su questa scheda!me ne vede si 2 ma non in cross fire,devo selezionare qualcosa da bios?GRAZIE MILLE AIUTATEMI VI PREGO :cry: :cry: :cry:
Capetta, se guardi il sito ati crossfire nella tabella della compatibilità le 1950 pro non sembrano essere compatibili con il chipset P965, ora non so se questo sia vero al 100% però ho dei dubbi che un tale crossfire funzioni su questa mobo, cmq se risolvi fammi sapere visto che anche io sono interessato all'xfire Ciao
M@verick
10-12-2006, 17:25
Capetta, se guardi il sito ati crossfire nella tabella della compatibilità le 1950 pro non sembrano essere compatibili con il chipset P965, ora non so se questo sia vero al 100% però ho dei dubbi che un tale crossfire funzioni su questa mobo, cmq se risolvi fammi sapere visto che anche io sono interessato all'xfire Ciao
Qualche dubbio ce l'ho anche io... pero'... strano che ne veda due ma dal pannello non possa abilitare il crossfire...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.