PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

simon71
30-03-2007, 21:06
Simon: ieri sera dando un occhio alle caratteristiche delle Sk dell'elenco ho notato che sono sono adatte x L'home recording...sinceramente adesso che ci penso non ci faccio niente visto questa funzione non l'ho mai usata..

rivedendo l'utilizzo che ne faccio quindi i seguenti:

-ascolto mp3
- qualche dvd ( in 5.1) una tantum
- ci collego ogni tanto la tastiera x giocare con i midi
- ci ho attaccato un mixer ( audio, non x strumenti) x giocarci con la chitarra ( 1 volta)

Queste schede che latenze hanno? 1-2 msec?
Siccome ci giocherei con programmi di emulazione di strumenti ed effetti audio in Real time , potrebbero andare bene?

NON CERCO ROBA PROFESSIONALE.... sia chiaro...

grazie

max996

Puoi usare gli ASIO della X-Fi per qualcosa di amatoriale in modalità "creazione audio"...io quando gioco con il midi metto su 20Ms e tutto va bene:)

Fabio70rm
31-03-2007, 10:16
Se l'obiettivo è l'ascolto di musica e surround in qualità hi-fi punta su schede che esaltino queste qualità. Ancora una volta ritengo le Creative troppo generiche per svolgere queste funzioni.

simon71
31-03-2007, 11:50
Strano però che suonino pessimamente....
Non metto in dubbio il post che riporti, solo che al momento mi risulta che RME rifornisca solo RME. Poi può darsi che per la componentistica altri produttori si avvalgano di parti che sono montate anche sulla RME....però ripeto la differenza qualitativa tra come suona una RME e una X-Fi è troppo grande e mi rimangono i dubbi...

Te l'ho detto, Fabio, la qualità "overall" non la danno solo i DACS, ma anche gli OPAMPS...e quelli della Creative fanno pena...ecco perché l'utente su quel forum li ha moddati;) Se è per quello anche RME come Opamps sta messa maluccio....molto meglio Lynx o Apogee... Tra l'altro dipende da come tu la ascoltyi...in modalità Creazione Audio come ho già detto è tutto un altro pianeta per il playback IMHO:O e può sembrare paradossale, ma si dovrebbe mettere su modalità creazione (magari con l'EQ parametrico inserito) e il bit perfect p addirittura in ASIO per ascoltare...mentre per registrare.....beh...su quello sono daccorod con te...qualsiasi RME, M-Audio e persino la stessa E-MU sono migliori....:)

Fabio70rm
01-04-2007, 10:41
Te l'ho detto, Fabio, la qualità "overall" non la danno solo i DACS, ma anche gli OPAMPS...e quelli della Creative fanno pena...ecco perché l'utente su quel forum li ha moddati;) Se è per quello anche RME come Opamps sta messa maluccio....molto meglio Lynx o Apogee... Tra l'altro dipende da come tu la ascoltyi...in modalità Creazione Audio come ho già detto è tutto un altro pianeta per il playback IMHO:O e può sembrare paradossale, ma si dovrebbe mettere su modalità creazione (magari con l'EQ parametrico inserito) e il bit perfect p addirittura in ASIO per ascoltare...mentre per registrare.....beh...su quello sono daccorod con te...qualsiasi RME, M-Audio e persino la stessa E-MU sono migliori....:)

Scusami ma la RME non sta messa maluccio....sennò non si spiegherebbe perchè moltissimi studi la utilizzano!

La circuiteria utilizzata dalla casa tedesca è di prima scelta!! Ripeto, ho avuto modo di vedere "smontate" una RME e una Apogee e parecchi circuiti e componenti erano gli stessi....

simon71
01-04-2007, 12:32
Scusami ma la RME non sta messa maluccio....sennò non si spiegherebbe perchè moltissimi studi la utilizzano!

La circuiteria utilizzata dalla casa tedesca è di prima scelta!! Ripeto, ho avuto modo di vedere "smontate" una RME e una Apogee e parecchi circuiti e componenti erano gli stessi....

Oh cavoli Fabio...tu mi sa che confondi l'Audio Pro (e cioè registrazione) con l'ascolto! Te l'ho detto, sono ambiti ben distinti...E' come se tu parlassi con un Audiofilo, di quelli che spendono 50.000 euro per un impianto con ampli Classè Audio, Krell, Jadis e diffusori Martin Logan, Klipsch, Proac...e gli parlassi di Tascam, Revox e compagnia....:) Inorridirebbe!! E credimi io li conosco...
L'ascolto stereo a 2 canali è una cosa, la Registrazione\editing\mastering (o quello che vuoi tu) multitraccia (multicanale) è un'altra storia... RME, così come M-Audio o Echo...ecc...ecc...sono le migliori schede per chi ne fa un uso professionale...dove devono per forza essere in grado di "catturare" diversi segnali puri e spurii provenienti da sorgenti esterne "on the fly"...gestire 48\120 tracce, ecc....ecc...."Mettere su" (scusa la volgarizzazione) un Cd o cliccare sul tuo MP3\AAC\FLAC\OGG preferito è qualcosa di molto diverso...e lì quello che entra in gioco sono i DACS e la compinentistica a monte, tra cui certo, gli OPAMPS....la LYNX è la migliore in questo ambito , per ascoltare correttamente in analogico stero...ed è per quello che costa come ti dicevo ancora dopo 5 anni 1000 dollari!! E cioè circa 8 volte una Auzien X-Meridian...perchè la componentistica atta al suo scopo è al Top! Poi se mi parli di altre funzioni "pro" certo, RME è da sempre tra le migliori se non la migliore....questo anche per il Software a corredo, stabile e completo (a differenza ad esempio di Creamware o M-Audio)... Per tornare alla ELITE, la Top di gamma della X-Fi è stato dimostrato (nn me lo sto inventando) che se la batte con schede molto più blasonate....per quanto concerne l'ascolto stereo a due canali analogico... Sno convinto che tutta questa prevenzione nei confronti di Creative è data dal fatto che i detrattori la vedono sempre come un giocattolino e perché ha dei costi Bassi...questo però si chiama Marketing.... Sono altresì convinto che se la Elite Pro costasse 800 euro allora si creerebbe molta più curiosità e tutti sentirebbero bene perché fuorviati dal prezzo . La Elite costa 300 Euro (+o-) perchè è della Creative che è un'azienda enorme con tanti capitali... Ecco perché la componentistica selezionata te la mettono a meno: se la Elite fosse costruita da Auzien costerebbe probabilemnte 600 euro...Tutto qui...Che poi abbia dei difetti sono io il primo a riconoscerlo , ma per favore teniamo i 2 ambiti (recording e playback) ben distinti.....Sul fatto che suona male...anche lì...dove l'hai provata? Che impianto c'era a valle? La sorgente cos'era? Un Mp3 a 128 oppure un CD? o un WAV?:confused:

Ciao a buona domenica:cincin:

Fabio70rm
02-04-2007, 14:37
Un mp3 non può essere una pietra di paragone per quello che riguarda la qualità audio, essendo il peggior formato audio. Le prove le ho fatte con audio files a 24 bit 48 Khz. Ma ripeto se si sentono con le proprie orecchie le due schede attaccandoci qualsiasi impianto che preferisci la differenza c'è eccome!

Mi parli di prezzi come riferimento...a tale proposito allora le Digidesign dovrebbero essere le schede migliori al mondo dato che sono le più costose in assoluto...non è il prezzo il simbolo della qualità.

Inoltre tengo a precisare che Audio Pro non è solo registrazione: è anche editing, mastering e anche ascolto. E mi dovresti spiegare per quale motivo una scheda, di qualsivoglia marca, se funziona egregiamente in registrazione, editing e mastering dovrebbe essere inferiore in riproduzione....

Creative ha fatto una scelta. Condivisibile o meno. Non sto dicendo che sia sbagliata, dico solo che se si vuole qualità in ambito pro o di ascolto hi-fi le scelte debbono essere necessariamente altre. Poi sicuramente per quello che riguarda le applicazioni ludiche le Creative non hanno rivali.

Il tutto chiaramente IMHO!

corel68
02-04-2007, 20:29
Stamattina è arrivata la mia x-meridian 7.1.
Sono rimasto sconcertato dalla facilità con cui ho cammbiato gli OPAMP credevo, essendo incompetente in materia che fosse una operazione molto ma molto più complicata, invece la può fare anche un bimbo, basta essere solamente moooolto delicati. Domani dovrebbero arrivare gli ultimi componenti il tempo di montare tutto il pc e poi vi dirò come va.
Saluti a tutti.

simon71
02-04-2007, 22:46
Un mp3 non può essere una pietra di paragone per quello che riguarda la qualità audio, essendo il peggior formato audio. Le prove le ho fatte con audio files a 24 bit 48 Khz. Ma ripeto se si sentono con le proprie orecchie le due schede attaccandoci qualsiasi impianto che preferisci la differenza c'è eccome!

Mi parli di prezzi come riferimento...a tale proposito allora le Digidesign dovrebbero essere le schede migliori al mondo dato che sono le più costose in assoluto...non è il prezzo il simbolo della qualità.

Inoltre tengo a precisare che Audio Pro non è solo registrazione: è anche editing, mastering e anche ascolto. E mi dovresti spiegare per quale motivo una scheda, di qualsivoglia marca, se funziona egregiamente in registrazione, editing e mastering dovrebbe essere inferiore in riproduzione....

Creative ha fatto una scelta. Condivisibile o meno. Non sto dicendo che sia sbagliata, dico solo che se si vuole qualità in ambito pro o di ascolto hi-fi le scelte debbono essere necessariamente altre. Poi sicuramente per quello che riguarda le applicazioni ludiche le Creative non hanno rivali.

Il tutto chiaramente IMHO!

Fabio, non ripetere quello che ho detto con tue parole....la definizione di Audio Pro te l'ho data anche io;) E pure io ho sottolineato i diversi coinvolgimenti.

L' MP3 NON è il peggiore formato audio ed io ho rippato alcuni Cd in Mp3 VBR 320 che non li distingueresti del WAV manco se fossi un pipistrello... Diciamolo una volta per tutte l'MP3 (così come AAC, OGG, MPC) NON taglia Frequenze, o perlomeno NON taglia frequenze udibili, infatti si chiamano codec a motore "psicoacustico" per l'approfondimento dei quali ti rimanderei ad un 3d sempre su questo Forum da me aperto mesi fa dal titolo: AAC, Vs Mp3, Vs Tutti:) Le digidesign le usavo in Radio insieme alle digigram...peccato che la maggior parte dei Rip da Cd (in WAV) fosse stata eseguita anni fa in modo penoso utilizzando drives e programmi penosi, e spesso partendo da Cd ( non rimasterizzati) altrettanto penosi....La mia Fatal1ty SUONA meglio, con la "mia" musica!:D

Al punto della scheda migliore o a qualità direttamente o inversamente proporzionale in registrazione o riproduzione ti posso dire che ADCS e DACS spesso non sono uguali!!! Anzi quasi sempre..e non per marca, ma per qialità....è così nell'alta fedeltà, è così pure in una scheda audio...
Per quanto concerne l'ascolto HIFI, va da sè che (soldi permettendo:p ) sarei il primo a considerare RME, Lynx e Apogee come candidate per rimpiazzare un Preampli da svariate migliaia di euro..in quanto dimostrate superiori a molti amplificatori high-end o considerati tali...dico solo che la ELITE si discosta di parecchio dal parco schede Creative, montando gli stessi componenti E-MU professionali (opamps a parte...ma anche lì nn credo che E-MU stia messa meglio) e fornendo una scheda degna di molte sue rivali più blasonate....Poi è ovvio che se mi fai un ABXata tra RME magari top di gamma apogee con ascolto CD e poi ci metti la Elite concordo sul fatto che suoni un po' maluccio...via:p

Fabio70rm
03-04-2007, 14:48
Fabio, non ripetere quello che ho detto con tue parole....la definizione di Audio Pro te l'ho data anche io;) E pure io ho sottolineato i diversi coinvolgimenti.

L' MP3 NON è il peggiore formato audio ed io ho rippato alcuni Cd in Mp3 VBR 320 che non li distingueresti del WAV manco se fossi un pipistrello... Diciamolo una volta per tutte l'MP3 (così come AAC, OGG, MPC) NON taglia Frequenze, o perlomeno NON taglia frequenze udibili, infatti si chiamano codec a motore "psicoacustico" per l'approfondimento dei quali ti rimanderei ad un 3d sempre su questo Forum da me aperto mesi fa dal titolo: AAC, Vs Mp3, Vs Tutti:) Le digidesign le usavo in Radio insieme alle digigram...peccato che la maggior parte dei Rip da Cd (in WAV) fosse stata eseguita anni fa in modo penoso utilizzando drives e programmi penosi, e spesso partendo da Cd ( non rimasterizzati) altrettanto penosi....La mia Fatal1ty SUONA meglio, con la "mia" musica!:D

Al punto della scheda migliore o a qualità direttamente o inversamente proporzionale in registrazione o riproduzione ti posso dire che ADCS e DACS spesso non sono uguali!!! Anzi quasi sempre..e non per marca, ma per qialità....è così nell'alta fedeltà, è così pure in una scheda audio...
Per quanto concerne l'ascolto HIFI, va da sè che (soldi permettendo:p ) sarei il primo a considerare RME, Lynx e Apogee come candidate per rimpiazzare un Preampli da svariate migliaia di euro..in quanto dimostrate superiori a molti amplificatori high-end o considerati tali...dico solo che la ELITE si discosta di parecchio dal parco schede Creative, montando gli stessi componenti E-MU professionali (opamps a parte...ma anche lì nn credo che E-MU stia messa meglio) e fornendo una scheda degna di molte sue rivali più blasonate....Poi è ovvio che se mi fai un ABXata tra RME magari top di gamma apogee con ascolto CD e poi ci metti la Elite concordo sul fatto che suoni un po' maluccio...via:p

MP3 non è il peggior formato?? Non taglia frequenze udibili?

http://img128.imageshack.us/img128/5442/mp3graficotw3.jpg


Vabbè mi arrendo...

lovis
03-04-2007, 15:33
scusate a tutti che differenze ci sono tra CREATIVE SOUND BLASTER X-FI XTREME GAMER e SCHEDA SOUND BLASTER X-FI XTREMEGAMER FATAL1TY PRO?io uso pc soprattutto per giocare .é giusto la differenza di prezzo ?cosa conviene?

DeMoN3
03-04-2007, 17:45
ciao...tra max un paio di mesi comprerò il pc nuovo e per l'occasione avevo scelto di farmi finalmente una scheda audio dedicata(anzichè usare quella integrata sulla scheda madre...probabilmente una p5b...),e la mia scelta era ricaduta su una Creative Sound Blaster® X-Fi XtremeMusic che mi sembrava un buon compromesso come prezzo(circa 120€).Personalmente userò il pc soprattutto per giocare e ascoltare mp3(e qualche volta cd),meno spesso per vedere video...associerei questa scheda audio con delle casse trust modello 6700(un 5.1) che già possiedo...dici che è una buona scelta?O per lo stesso prezzo posso prender una scheda audio meno famosa ma + performante?Tieni conto che userò anche linux(quindi driver trovabili anche per il pinguino...)
Oppure pensi che per il mio scopo sia una scheda di fascia troppo alta?

Fabio70rm
04-04-2007, 14:57
scusate a tutti che differenze ci sono tra CREATIVE SOUND BLASTER X-FI XTREME GAMER e SCHEDA SOUND BLASTER X-FI XTREMEGAMER FATAL1TY PRO?io uso pc soprattutto per giocare .é giusto la differenza di prezzo ?cosa conviene?


A guardare le caratteristiche sul sito credo che la X-Fi Gamer sia più adatta ai tuoi bisogni

Fabio70rm
04-04-2007, 14:58
ciao...tra max un paio di mesi comprerò il pc nuovo e per l'occasione avevo scelto di farmi finalmente una scheda audio dedicata(anzichè usare quella integrata sulla scheda madre...probabilmente una p5b...),e la mia scelta era ricaduta su una Creative Sound Blaster® X-Fi XtremeMusic che mi sembrava un buon compromesso come prezzo(circa 120€).Personalmente userò il pc soprattutto per giocare e ascoltare mp3(e qualche volta cd),meno spesso per vedere video...associerei questa scheda audio con delle casse trust modello 6700(un 5.1) che già possiedo...dici che è una buona scelta?O per lo stesso prezzo posso prender una scheda audio meno famosa ma + performante?Tieni conto che userò anche linux(quindi driver trovabili anche per il pinguino...)
Oppure pensi che per il mio scopo sia una scheda di fascia troppo alta?

Sui driver Linux non so dirti...guarda se sono supportati da Creative.

Sulla scelta, se usi principalmente il pc per giocare forse opterei per la Gamer più che la Music.

DeMoN3
04-04-2007, 15:03
cosa cambia di preciso tra le due?

Fabio70rm
05-04-2007, 12:56
cosa cambia di preciso tra le due?

Sostanzialmente un supporto maggiore agli effetti audio dei giochi e alle emulazioni di ambienti della Gamer

DeMoN3
05-04-2007, 13:04
è che avendo visto che la sound costa un pò + della gamer pensavo offrisse prestazioni migliori...cmq voi direste che per l'utilizzo mio meglio la gamer?

Fabio70rm
05-04-2007, 13:05
Io personalmente al tuo posto mi prenderei un'altra scheda.

Ma se vuoi optare per la Creative meglio una concepita per i giochi no?

DeMoN3
05-04-2007, 13:09
guarda che io l'ho detto..mi va bene anche una scheda non pubblicizzata come la creative,ma che magari abbia prestazioni migliori!!(e che abbia la stessa fascia di prezzo...)

Fabio70rm
05-04-2007, 13:17
Beh allora punta su Terratec.

DeMoN3
05-04-2007, 13:35
che modello per esattezza?

simon71
06-04-2007, 00:53
MP3 non è il peggior formato?? Non taglia frequenze udibili?

http://img128.imageshack.us/img128/5442/mp3graficotw3.jpg


Vabbè mi arrendo...

Fabio, se tu di quel grafico riesci a sentire il 70 per cento, già dovresti ringraziare Dio per averti fatto così speciale...Le curva dello spettro udibile dall'uomo - che è 20hz 20Khz- è ottimamente rappresentata...ma è un grafico...pochi uomini, anzi quasi nessuno sente dai 20 ai 20...e dopo i 35 anni è statisticamente provato che non si sente più in là dei 16 Khz......Le frequenze che Mp3 e soci tagliano si traducono in "artefatti"...e se ci pensi bene...se un MP3 tagliasse frequenze udibili....non so, immaginati un'orchestra o una band Rock...se l'MP3 (così come AAC o chi vuoi tu) tagliasse che so la frequenza di 1Khz...tu non sentiresti più la voce...o meglio la sentiresti come se il cantante stesse cantando chiuso in una cantina con una patata in bocca! Così non è....e per le altre frequenze è lo stesso...che poi gli artefatti (soprattutto udibili nella parte alta dello spettro) ci sono è vero, ma si traducono in una non correttissima riproduzione (vedasi "ring") magari di un piatto o di un triangolo....il che non significa certo non ascoltare la musica....;)

Fabio70rm
06-04-2007, 10:43
Fabio, se tu di quel grafico riesci a sentire il 70 per cento, già dovresti ringraziare Dio per averti fatto così speciale...Le curva dello spettro udibile dall'uomo - che è 20hz 20Khz- è ottimamente rappresentata...ma è un grafico...pochi uomini, anzi quasi nessuno sente dai 20 ai 20...e dopo i 35 anni è statisticamente provato che non si sente più in là dei 16 Khz......Le frequenze che Mp3 e soci tagliano si traducono in "artefatti"...e se ci pensi bene...se un MP3 tagliasse frequenze udibili....non so, immaginati un'orchestra o una band Rock...se l'MP3 (così come AAC o chi vuoi tu) tagliasse che so la frequenza di 1Khz...tu non sentiresti più la voce...o meglio la sentiresti come se il cantante stesse cantando chiuso in una cantina con una patata in bocca! Così non è....e per le altre frequenze è lo stesso...che poi gli artefatti (soprattutto udibili nella parte alta dello spettro) ci sono è vero, ma si traducono in una non correttissima riproduzione (vedasi "ring") magari di un piatto o di un triangolo....il che non significa certo non ascoltare la musica....;)

Allora secondo questo discorso a priori tagliamo le frequenze che non udiamo giusto?

Mah...comunque siamo molto OT. Magari discutiamone a parte in un altro thread.

Fabio70rm
06-04-2007, 10:45
che modello per esattezza?


Beh questa (http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml) non mi sembra malvagia.

DeMoN3
06-04-2007, 10:49
Beh questa (http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml) non mi sembra malvagia.

scusa,ma a questo punto non è meglio la creative gamer?!?la terratec è una entry level da 15€...la creative una scheda da 90€(tra l'altro se nn sbaglio la creative ha l'audio a 24bit,la terratec a 16...)

Everlost
06-04-2007, 13:53
ciao,ho comprato la M-audio Fast track Usb ieri,ho disabilitato la scheda audio integrata e installato il tutto.l unica cosa è che per ora posso sentire l out solo in cuffia perchè non il cavo RCA.Una domanda:il mio sistema 2.1 ha il cavo normale che usavo prima che entrava nell IN della scheda audio e due INPUT RCA(L e R).Siccome la Fast track ha due Output RCA ( L e R),devo comprare un cavo RCA che ha 2 In da un aparte e due Out dall altra?in rete trovo solo questi http://www.pixmania-pro.it/it/it/149120/art/hama/cavo-rca-jack-stereo-masc.html ,quale devo prendere?scusate l ignoranza.

astrangedy
06-04-2007, 15:38
ciao a tutti

tempo fa si parla di dac esterni da collegare direttametne al pc via usb per ascolti 2 ch

che ne pensate della soluzione Trends Audio USB DAC UD-10 recensita nel sito uk di tnt audio?

http://www.tnt-audio.com/sorgenti/trendsaudio_ud10_e.html

Il Razziatore
07-04-2007, 19:04
Come vi sembra questa (http://it.europe.creative.com/shop/product.asp?category=2&subcategory=90&product=1368&page=1) scheda?
La devo affiancare a queste (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=2987#) cuffie, dite che va bene?
Visto che le cuffie sono 5.1 e quella può arrivare anche a 7.1, non è che avete da consigliare qualcosa di meno costoso risparmiando su quel 7.1?

Ho letto la guida, ma vorrei un parere esperto di chi se ne intende.

Grazie ciao

Snickers
07-04-2007, 19:34
Come vi sembra questa (http://it.europe.creative.com/shop/product.asp?category=2&subcategory=90&product=1368&page=1) scheda?

è un cesso.

Il Razziatore
07-04-2007, 20:39
è un cesso.Ottimo.
Cosa potresti consigliarmi? Il prezzo deve essere qualcosa di decente, direi 50-60€.
Ah: il mio interesse è di sfruttare la scheda principalmente per i videogiochi.

max_996
08-04-2007, 23:26
Ottimo.
Cosa potresti consigliarmi? Il prezzo deve essere qualcosa di decente, direi 50-60€.
Ah: il mio interesse è di sfruttare la scheda principalmente per i videogiochi.

Buttati sulle CREATIVE.... io mi ci sono sempre trovato Da Dio... mai un problema... Adesso x il mio nuovo Pc ho acquistato la X-Fi EXTREME MUSIC:..speriamo bene

max996

Snickers
09-04-2007, 13:49
Ottimo.
Cosa potresti consigliarmi? Il prezzo deve essere qualcosa di decente, direi 50-60€.
Ah: il mio interesse è di sfruttare la scheda principalmente per i videogiochi.
Spendendo un pochino di più c'è la X-fi Extreme Gamer, un po' più scarna della Music, ma con le stesse prestazioni. Altrimenti spendendo 40-45€ c'è la Audigy 4, fai te.

DeMoN3
09-04-2007, 20:11
scusa,mi linki questa audigy 4 che sul sito della creative nn la trovo?Ti ringrazio

Fabio70rm
09-04-2007, 22:39
scusa,ma a questo punto non è meglio la creative gamer?!?la terratec è una entry level da 15€...la creative una scheda da 90€(tra l'altro se nn sbaglio la creative ha l'audio a 24bit,la terratec a 16...)

Sarà un'entry level ma i convertitori sono per me migliori. E i convertitori fanno la differenza!

Fabio70rm
09-04-2007, 22:42
ciao,ho comprato la M-audio Fast track Usb ieri,ho disabilitato la scheda audio integrata e installato il tutto.l unica cosa è che per ora posso sentire l out solo in cuffia perchè non il cavo RCA.Una domanda:il mio sistema 2.1 ha il cavo normale che usavo prima che entrava nell IN della scheda audio e due INPUT RCA(L e R).Siccome la Fast track ha due Output RCA ( L e R),devo comprare un cavo RCA che ha 2 In da un aparte e due Out dall altra?in rete trovo solo questi http://www.pixmania-pro.it/it/it/149120/art/hama/cavo-rca-jack-stereo-masc.html ,quale devo prendere?scusate l ignoranza.

Vai in un negozio di strumenti musicali e prendi un cavo con rca maschio-maschio

Fabio70rm
09-04-2007, 22:44
Ottimo.
Cosa potresti consigliarmi? Il prezzo deve essere qualcosa di decente, direi 50-60€.
Ah: il mio interesse è di sfruttare la scheda principalmente per i videogiochi.

Come ti hanno consigliato in diversi vai di X-Fi Gamer.

boing73
10-04-2007, 14:58
Cari amici ed esperti del forum,

in attesa di acquistare una nuova scheda audio esterna, (sarei orientato sulla M AUDIO FireWire410, ed apetto un vostro giudizio);

sapreste indicarmi quale può essere il migliore collegamento possibile per registrare con il cubase la mia voce sulle basi audio e midi suonate con il portatile a cui è collegato l'expander della edirol sc-d70.

Mi spiego meglio, sia il microfono che il portatile li voglio collegare al mixer digitale behringer ddx3216 per sfruttare i suoi preamplificatori e reverberi, il tutto deve passare nel computer da scrivania attraverso la scheda creative sound blaster platinum drive ii (quella col frontalino bianco).

Sia nel mixer che la scheda hanno diverse entrate e uscite, faccio qualche esempio;

MIXER: 2.2.1 Uscite Control Room, Multi e Main
2.2.2 Ingressi e uscite digitali S/PDIF, nonché ingressi ed uscite
Wordclock
2.2.3 Ingressi SMPTE e RS232

Purtroppo non riesco ad allegare i manuali, perchè forse troppo grandi.

Comunque aspetto risposte e continuo a cercare di allegare i manuali.
2.2.4 Connessioni MIDI

DeMoN3
10-04-2007, 15:02
nn hai allegato i manuali...

Fabio70rm
10-04-2007, 15:24
Cari amici ed esperti del forum,

in attesa di acquistare una nuova scheda audio esterna, (sarei orientato sulla M AUDIO FireWire410, di cui allego il manuale, ed apetto un vostro giudizio);

sapreste indicarmi quale può essere il migliore collegamento possibile per registrare con il cubase la mia voce sulle basi audio e midi suonate con il portatile a cui è collegato l'expander della edirol sc-d70.

Mi spiego meglio, sia il microfono che il portatile li voglio collegare al mixer digitale behringer ddx3216 per sfruttare i suoi preamplificatori e reverberi, il tutto deve passare nel computer da scrivania attraverso la scheda creative sound blaster platinum drive ii (quella col frontalino bianco).

Sia nel mixer che la scheda hanno diverse entrate e uscite, di cui allego i manuali, così che possiate consigliarmi per il meglio.

Grazie a tutti e spetto i vostri consigli.


Se metti i manuali posso cercare di aiutarti...

boing73
10-04-2007, 15:44
Cari amici non riesco ad allegare i manuali perchè forse troppo grandi.
Se mi date un indirizzo o una alternativa possibile ve li mando.

Aspetto risposta.

Il Razziatore
10-04-2007, 21:17
Spendendo un pochino di più c'è la X-fi Extreme Gamer, un po' più scarna della Music, ma con le stesse prestazioni. Altrimenti spendendo 40-45€ c'è la Audigy 4, fai te.
Bho, io sono per il spendere un pò in una botta sola e poi rimanere il più possibile.
Credo prenderò quella X-Fi Xtreme Gamer (questa giusto? http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=15853).
Ma quell'Audigy 4 dov'è? http://img84.imageshack.us/img84/5052/confusedcd6.gif

Kewell
14-04-2007, 19:32
scusa,ma a questo punto non è meglio la creative gamer?!?la terratec è una entry level da 15€...la creative una scheda da 90€(tra l'altro se nn sbaglio la creative ha l'audio a 24bit,la terratec a 16...)

Trovi tutte le differenze nel primo post nel thread ufficiale sulle X-FI.
Per linux non so aiutarti.

Sarà un'entry level ma i convertitori sono per me migliori. E i convertitori fanno la differenza!

Non sono affatto d'accordo. Per l'uso che ne farà (e per il sistema che userà) molto meglio X-Fi. Se vuole andare su quelle cifre molto meglio prendere una audigy usata.

Ma quell'Audigy 4 dov'è?

La trovi usata: è uscita dal commercio.

max_996
17-04-2007, 20:39
Ciao Ragazzi

scusate, forse sono Ot, Ho acqusitato una X-Fi EXTREME MUSIC , perchè aveva la porta game x giocare con il midi.

Stamttina mi accorgo che questo connettore non è STANDARD. Ha 3 file di pin anzichè le classiche 2 necessarie x attaccare il Joystick tradizionale

QUalcuno sà se c'è un sistema x tirare fuori i pin MIDI IN /OUT ? Esiste un cavetto che lo fà? Sarò costretto a mettere sù la Platinum?

grazie
max996

mister giogio
18-04-2007, 08:53
Dopo essermi letto la discussione e considerando i pochi spiccioli a mia disposizione, ho ordinato la Terratec Aureon 5.1 Pci Bulk e per l'uso home che ne farò, non credo di rimanerne insoddisfatto.
Da neofita quale sono, però, la domanda sorge spontanea:
come è possibile che una scheda da 17,50 possa competere con schede che costano 3/4 volte di più?
Le case di queste ultime, vogliono guadagnare di più?
Si fanno pagare il nome, in quanto più pubblicizzato?
In pratica: se ne approfittano un pò?
Ultima considerazione: se non ci fossero persone come il buon Fabio, ad attestarci la buona fattura di una scheda che altrimenti non sarebbe presa in considerazione (vedi per il prezzo basso), tutti noi neofiti andremo dietro ai soliti nomi spendendo di più per avere la stessa qualità, o addirittura meno?!? Penso di si.:(

Grazie Fabio, anche perchè...........e sun de Zena mia, belin. :D

pindanna
19-04-2007, 00:15
Dopo essermi letto la discussione e considerando i pochi spiccioli a mia disposizione, ho ordinato la Terratec Aureon 5.1 Pci Bulk e per l'uso home che ne farò, non credo di rimanerne insoddisfatto.


ciao,
se per caso la userai con Windows Vista, mi fai sapere come si comporta?

Grazie

mister giogio
19-04-2007, 07:14
ciao,
se per caso la userai con Windows Vista, mi fai sapere come si comporta?

Grazie
Se potessi, lo farei molto volentierie; il fatto è che per un paio d'anni almeno, vorrei tenermi alla larga da Vista e vedere come evolgono le cose, non mi va di avere un "Fritz" per casa.

astrangedy
19-04-2007, 14:36
ciao a tutti

tempo fa si parla di dac esterni da collegare direttametne al pc via usb per ascolti 2 ch

che ne pensate della soluzione Trends Audio USB DAC UD-10 recensita nel sito uk di tnt audio?

http://www.tnt-audio.com/sorgenti/trendsaudio_ud10_e.html

ciao, scusate se porto su questo post, nessuno sa dirmi niente in proposito di questo tipo di soluzione? Ovviamente sono per ascolto 2ch (niente multicanale, niente registrazione)

Fabio70rm
19-04-2007, 15:08
Ciao Ragazzi

scusate, forse sono Ot, Ho acqusitato una X-Fi EXTREME MUSIC , perchè aveva la porta game x giocare con il midi.

Stamttina mi accorgo che questo connettore non è STANDARD. Ha 3 file di pin anzichè le classiche 2 necessarie x attaccare il Joystick tradizionale

QUalcuno sà se c'è un sistema x tirare fuori i pin MIDI IN /OUT ? Esiste un cavetto che lo fà? Sarò costretto a mettere sù la Platinum?

grazie
max996

Se non ricordo male esistevano nei negozi di musica interfacce game/midi. Ma è un bel po' che non ne vedo in circolazione...

Fabio70rm
19-04-2007, 15:10
Dopo essermi letto la discussione e considerando i pochi spiccioli a mia disposizione, ho ordinato la Terratec Aureon 5.1 Pci Bulk e per l'uso home che ne farò, non credo di rimanerne insoddisfatto.
Da neofita quale sono, però, la domanda sorge spontanea:
come è possibile che una scheda da 17,50 possa competere con schede che costano 3/4 volte di più?
Le case di queste ultime, vogliono guadagnare di più?
Si fanno pagare il nome, in quanto più pubblicizzato?
In pratica: se ne approfittano un pò?
Ultima considerazione: se non ci fossero persone come il buon Fabio, ad attestarci la buona fattura di una scheda che altrimenti non sarebbe presa in considerazione (vedi per il prezzo basso), tutti noi neofiti andremo dietro ai soliti nomi spendendo di più per avere la stessa qualità, o addirittura meno?!? Penso di si.:(

Grazie Fabio, anche perchè...........e sun de Zena mia, belin. :D

Ringrazio dei...ringraziamenti, sperando di meritarli appieno! :)


Sul discorso rapporto prezzo/qualità ci sarebbe da discutere per eoni, e non solo per quello che riguarda sulle schede audio...

Il fattore secondo me principale da considerare è la qualità, seguito dal budget. Il tutto seguendo il sistema di riferimento dell'utilizzo del mezzo.

Mi spiego meglio: devo fare un uso X della scheda, avendo a disposizione il budget Y sceglierò la scheda Z che al prezzo Y mi rende al meglio per X.

Fabio70rm
19-04-2007, 15:13
ciao, scusate se porto su questo post, nessuno sa dirmi niente in proposito di questo tipo di soluzione? Ovviamente sono per ascolto 2ch (niente multicanale, niente registrazione)

Personalmente continuo a ritenere il protocollo USB troppo lento e soggetto a troppi colli di bottiglia, anche per il semplice ascolto.

Comunque se non ricordo male ti avevo risposto qualche post fa....i DAC di qualità, sia esterni che interni, li paghi bei dindi. E non è detto che quelli delle schede audio siano inferiori a quelli degli impianti hi-fi, a parità di budget.

epicarmo
20-04-2007, 10:21
ciao a tutti
io mi trovo a dover acquistare una scheda audio per un utilizzo forse non proprio usuale.
Ho un PC con scheda madre ASUS P5B Deluxe e a quanto sento dire la scheda audio integrata non è di buona qualità.

Vorrei suggerimenti per una scheda audio PCI (o anche esterna volendo) che mi permetta di collegare il PC ad un amplificatore stereo utilizzando le uscite analogiche (jack3.5/RCA stereo, oppure RCA stereo/Rca stereo) in modo da poter ascoltare musica con PC, Amplificatore, Diffusori HI-FI di qualità.

In secondo luogo vorrei che tale scheda avesse uscite digitali (coassiale e ottica) perchè vorrei potervi collegare, oltre al suddetto amplificatore stereo, anche un amplificatore Home Theatre per sistema 7.1
Vorrei che la qualità fosse buona soprattutto per le uscite analogiche per ascolto musica (anche perchè credo che d'altra parte le uscite digitali facciano bene tutte, più o meno, il loro lavoro).

Qualcuno ha da darmi suggerimenti per una tale scheda audio?
budget possibilmente non superiore ai 100 euro ma se si tratta di qualcosa di più fatemi comunque sapere di cosa si tratta...

grazie!!

max_996
20-04-2007, 13:03
ciao a tutti
io mi trovo a dover acquistare una scheda audio per un utilizzo forse non proprio usuale.
Ho un PC con scheda madre ASUS P5B Deluxe e a quanto sento dire la scheda audio integrata non è di buona qualità.

Vorrei suggerimenti per una scheda audio PCI (o anche esterna volendo) che mi permetta di collegare il PC ad un amplificatore stereo utilizzando le uscite analogiche (jack3.5/RCA stereo, oppure RCA stereo/Rca stereo) in modo da poter ascoltare musica con PC, Amplificatore, Diffusori HI-FI di qualità.

In secondo luogo vorrei che tale scheda avesse uscite digitali (coassiale e ottica) perchè vorrei potervi collegare, oltre al suddetto amplificatore stereo, anche un amplificatore Home Theatre per sistema 7.1
Vorrei che la qualità fosse buona soprattutto per le uscite analogiche per ascolto musica (anche perchè credo che d'altra parte le uscite digitali facciano bene tutte, più o meno, il loro lavoro).

Qualcuno ha da darmi suggerimenti per una tale scheda audio?
budget possibilmente non superiore ai 100 euro ma se si tratta di qualcosa di più fatemi comunque sapere di cosa si tratta...

grazie!!

Boh..ioho da poco comprato la creative x-fi extreme music, mi ci trovo bene anche se la utilizzo in 5.1 ( ma è 7.1),, se non lavori di MIDI e roba varia, per me li vale, meglio se in versione BULK, così risparmi qualche euro...
Atetnzione-. se decidi di attaccarci Una Chitarra, una tastiera , o altro , NON FARE LA MIA STESSA CAPPELLA,Prendi direttamente la EXTREME MUSIC in versione PLATINUM...ha il bay esterno con i vari connettori a portata di mano ..Se ti costa troppo ho sentito che esiste anche una sk audio ONKYO , che pare vada bene (nn la conosco). Oppure prendi le TERRATEC AUREON. Se invece vuoi il top , allora c'è la ELITE PRO , ma costa un sacco de SORDIIII

max_996

astrangedy
20-04-2007, 14:11
Comunque se non ricordo male ti avevo risposto qualche post fa....

Ciao Fabio, innanzitutto grazie per le indicazioni già fatte e alle quali non avevo dato seguito (pardon, le avevo saltate), mi sembra di capire però che non ritieni ci siano prodotti di qualità "audiofila" ("hi-fi" o "hi-end" o come vuooi chiamarle) esclusivamente dedicati alla riproduzione a 2 canali: le soluzioni presentate mi sembrano molto complete ma orientate alla registrazione e alla produzione musicale in genere, un pò troppo (e non sono dal punto di vista del costo) per una esigenza tipo la mia e di quelli che come me stanno tentano di legittimare la sorgente pc tra quelle valide in sistemi alta fedeltà (oggi solo cd, sacd e vinile).

L'obiettivo che sto cercando di perseguire è quello di portare fuori il segnale dal pc nel modo più pulito possibile per far fare tutto il lavoro a un DAC esterno; di DAC esterni ne possiedo già diversi, già collaudati e dei quali sono soddisfattissimo (li utilizzo insieme a meccaniche cd più o meno blasonate), vorrei utilizzarle anche per il pc. Ad oggi la mia esperienza non è soddisfacente, ero convinto (ingenuamente) che fosse sufficiente utilizzare un collegamento digitale (spdif o usb) per portare il segnale pulito al dac esterno, ma non è così! L'articolo su tnt audio che ho linkato è uno dei primi passi fatti dalla comunità audiofila europea per tentare di utilizzare il pc in catene hi-fi, sono tentato di provarlo ma temo che, in fondo, non si tratti altro che di una scheda audio usb mascherata da interfaccia "hi-end", potete dirmi la vostra?

Fabio70rm
20-04-2007, 18:17
Boh..ioho da poco comprato la creative x-fi extreme music, mi ci trovo bene anche se la utilizzo in 5.1 ( ma è 7.1),, se non lavori di MIDI e roba varia, per me li vale, meglio se in versione BULK, così risparmi qualche euro...
Atetnzione-. se decidi di attaccarci Una Chitarra, una tastiera , o altro , NON FARE LA MIA STESSA CAPPELLA,Prendi direttamente la EXTREME MUSIC in versione PLATINUM...ha il bay esterno con i vari connettori a portata di mano ..Se ti costa troppo ho sentito che esiste anche una sk audio ONKYO , che pare vada bene (nn la conosco). Oppure prendi le TERRATEC AUREON. Se invece vuoi il top , allora c'è la ELITE PRO , ma costa un sacco de SORDIIII

max_996

Le creative per la musica sono le schede al più basso grado come efficienza....

In genere le ritengo dotate di convertitori dalla qualità che lascia molto a desiderare...

Fabio70rm
20-04-2007, 18:18
Ciao Fabio, innanzitutto grazie per le indicazioni già fatte e alle quali non avevo dato seguito (pardon, le avevo saltate), mi sembra di capire però che non ritieni ci siano prodotti di qualità "audiofila" ("hi-fi" o "hi-end" o come vuooi chiamarle) esclusivamente dedicati alla riproduzione a 2 canali: le soluzioni presentate mi sembrano molto complete ma orientate alla registrazione e alla produzione musicale in genere, un pò troppo (e non sono dal punto di vista del costo) per una esigenza tipo la mia e di quelli che come me stanno tentano di legittimare la sorgente pc tra quelle valide in sistemi alta fedeltà (oggi solo cd, sacd e vinile).

L'obiettivo che sto cercando di perseguire è quello di portare fuori il segnale dal pc nel modo più pulito possibile per far fare tutto il lavoro a un DAC esterno; di DAC esterni ne possiedo già diversi, già collaudati e dei quali sono soddisfattissimo (li utilizzo insieme a meccaniche cd più o meno blasonate), vorrei utilizzarle anche per il pc. Ad oggi la mia esperienza non è soddisfacente, ero convinto (ingenuamente) che fosse sufficiente utilizzare un collegamento digitale (spdif o usb) per portare il segnale pulito al dac esterno, ma non è così! L'articolo su tnt audio che ho linkato è uno dei primi passi fatti dalla comunità audiofila europea per tentare di utilizzare il pc in catene hi-fi, sono tentato di provarlo ma temo che, in fondo, non si tratti altro che di una scheda audio usb mascherata da interfaccia "hi-end", potete dirmi la vostra?


Capisco il tuo discorso, ma a questo punto a che ti serve il pc? Se il lavoro deve farlo tutto il dispositivo esterno tanto vale che ti compri un player cd/dvd esterno...

horobi
21-04-2007, 19:31
... nessuno sa dirmi niente in proposito di questo tipo di soluzione? Ovviamente sono per ascolto 2ch...La soluzione Trends Audio mi sembra estremamente interessante. Ancora di più da quando esiste un distributore italiano e quindi la reperibilità e l'assistenza non dovrebbero riservare sorprese.

Non dovrebbe essere difficile scoprire un punto vendita che abbia tale prodotto per una prova. E' vero anche che il prezzo è così basso che sarebbe anche possibile fare un piccolo "salto nel buio".

horobi
21-04-2007, 19:41
... L'obiettivo che sto cercando di perseguire è quello di portare fuori il segnale dal pc nel modo più pulito possibile per far fare tutto il lavoro a un DAC esterno...L'utilizzo di uscite digitali e DAC esterni non è l'unica soluzione.

Prima di tutto esistono DAC USB come il nuovo Silverstone EB01, caratterizzati da prestazioni soprendenti e dal costo abbordabile (poco più che 100 euro):

http://www.silverstonetek.com/products/eb01/eb01.html

E poi non dimenticherei le schede audio per il settore "PRO AUDIO".

In ogni modo, visto che hai DAC esterni di qualità che conosci bene, probabilmente la soluzione con uscita digitale di qualità potrebbe essere quella più interessante.

horobi
21-04-2007, 19:46
... ho sentito che esiste anche una sk audio ONKYO , che pare vada bene (nn la conosco)...Confermo:

la utilizzo da un paio di anni con estrema soddisfazione:

http://www.avmagazine.it/news/htpc/290.html

Peccato che sia reperibile quasi esclusivamente in USA e Giappone. Lì'ho acquistata a Tokyo due anni fa in un negozio a circa 80 Euro al cambio di allora.

Fabio70rm
22-04-2007, 10:58
Personalmente continuo a ritenere la soluzione USB troppo lenta per il flusso audio. Sconsiglio sempre quindi in genere l'acquisto di schede audio e convertitori interfacciati con questo protocollo.

Continuo a dire che se si vuole passare il processamento del segnale audio tutto in esterna a questo punto tanto vale bypassare l'intero pc, acquistare un cd/dvd player e usare quello.

horobi
22-04-2007, 19:48
... se si vuole passare il processamento del segnale audio tutto in esterna a questo punto tanto vale ... acquistare un cd/dvd player e usare quello.Parole santissime! :)

D'altra parte, per chi ha un PC ed ha la necessità di spremere qualcosa in più dal punto di vista audio, un convertitore USB non è una cattiva idea.

Per quanto riguarda la velocità della connessione USB, una soluzione come quella Silverstone è limitata alla riproduzione di flussi digitali a 16 bit e 48 kHz.

E comunque funziona davvero.

astrangedy
23-04-2007, 09:25
Capisco il tuo discorso, ma a questo punto a che ti serve il pc? Se il lavoro deve farlo tutto il dispositivo esterno tanto vale che ti compri un player cd/dvd esterno...

ciao

che mi serve il pc? mica è una lavatrice! Insieme al pc, come gran parte dei "musicolgoi" ho un player cd, un player dvd/sacd, una piastra, un sintonizzatore, un ipod e un piatto: non è che una sorgente discrimina l'altra, ognuna presenta caratteristiche diverse che ne leggittimano l'utilizzo.

astrangedy
23-04-2007, 09:31
Prima di tutto esistono DAC USB come il nuovo Silverstone EB01, caratterizzati da prestazioni soprendenti e dal costo abbordabile (poco più che 100 euro):


l'avevo già notata (e si trova anche a prezzi più bassi) hai avuto modo di provarla? In quale catena hi-fi?

La soluzione della Trends (da un pò di tempo esaurita dal noto importatore adriatico) sulla carta consente un doppio utilizzo: bypassare il segnale verso il dac esterno, piuttosto che essere utilizzato direttamente con il convertitore interno, sarebbe interessante confrontare quest'ultimo con la soluzione della silverstone, qualcuno l'ha fatto?

horobi
23-04-2007, 10:07
hai avuto modo di provarla? In quale catena hi-fi?PC: Asus P5NE32-SLI, CPU X6800, alim Enermax 620W, RAM CellShock 2x2GB PC8400 4-4-4-12, PoV 7600GS, RAID5 Maxtor DMAX10 160GBx3, lettore HD-DVD add-on per XBOX 360.

Concorrenti PC: AD1988B integrata nella Asus e Onkyo SE90-PCI;

Concorrenti stand-alone: Sony CDP-XE270 (150 Euro) e Denon DCD-700 (350 Euro)

Ampli Trends TA-10.1, Pioneer A-757, Denon AVR1907

Diffusori: Klipsh RB81, B&W TX4

bypassare il segnale verso il dac esterno, piuttosto che essere utilizzato direttamente con il convertitore interno, sarebbe interessante confrontare quest'ultimo con la soluzione della silverstone, qualcuno l'ha fatto?D'accordo: ma con quale DAC esterno confrontare la soluzione Trends?

Per il resto, per chi volesse continuare ad approfondire questo argomento consiglio di aprire un nuovo thread prima di andare troppo off-topic

astrangedy
23-04-2007, 11:10
ok, accolgo la tua proposta e mi scuso se sono diventato OT
appena ho un secondo provo ad aprire un thread sulle migliori soluzioni per un pc come sorgente hi fi

a presto

astrangedy
23-04-2007, 11:16
D'accordo: ma con quale DAC esterno confrontare la soluzione Trends?

mi sono spiegato male: silvertone vs trends senza dac esterni, difatti nell'articolo su tnt audio il trends è stato utilizzato anche direttamente tramite l'uscita minijack. Poi trends senza dac vs trends con dac e lì c'è l'imbarazzo della scelta, per rimanere in ambito t-amp budget si potrebbe cominiciare con qualche cineseria (tipo Lite Dac-Ah basato sul veterano dac1543) per poi andare su fino all'infinito, ma adesso sono veramente ot, alla prossima!

Fabio70rm
23-04-2007, 14:35
ciao

che mi serve il pc? mica è una lavatrice! Insieme al pc, come gran parte dei "musicolgoi" ho un player cd, un player dvd/sacd, una piastra, un sintonizzatore, un ipod e un piatto: non è che una sorgente discrimina l'altra, ognuna presenta caratteristiche diverse che ne leggittimano l'utilizzo.


Non ti volevo offendere, solo farti notare che se hai un buon impianto e ci hai speso un tot ti conviene usare quello.

astrangedy
23-04-2007, 15:39
non mi sono offeso :)

maghirko
23-04-2007, 16:24
vorrei un consiglio per un uso musica/giochi/film con casse 5.1 discrete è meglio la X-FI Xtreme Music o una TerraTec PHASE 22 PCI o una Terratec Sound Aureon 7.1 Space?

Grazie

Fabio70rm
24-04-2007, 11:16
vorrei un consiglio per un uso musica/giochi/film con casse 5.1 discrete è meglio la X-FI Xtreme Music o una TerraTec PHASE 22 PCI o una Terratec Sound Aureon 7.1 Space?

Grazie

La X-Fi e la Aureon grosso modo si equivalgono, la Phase è leggermente meglio.

maghirko
24-04-2007, 11:28
La X-Fi e la Aureon grosso modo si equivalgono, la Phase è leggermente meglio.

grazie mille, ero già un pò orientato alla phase (perchè ho notato che si può collegare facilmente ad uno strumento midi) anche se la x-fi bulk la trovo a 70 euro contro i 100 della phase...varrà la pena spendere 30 euro in +?
la x-fi si può collegare ad un synth general midi?

Fabio70rm
25-04-2007, 11:22
Per attaccare uno strumento midi, general o meno, ti serve una porta midi.

La X-fi extreme music non mi pare le abbia, mentre la elite pro si. Però costa sui 330 euro. A quel prezzo ti prendi una Presonus che è molto ma molto meglio!

maghirko
25-04-2007, 13:27
Per attaccare uno strumento midi, general o meno, ti serve una porta midi.

La X-fi extreme music non mi pare le abbia, mentre la elite pro si. Però costa sui 330 euro. A quel prezzo ti prendi una Presonus che è molto ma molto meglio!

grazie ancora, mi è sembrato di capire dalla descrizione che la phase abbia la possibilità di collegare uno strumento midi (riporto la dicitura di un sito che l'ha recensita: Connessioni MIDI 1 connettore In/Out DIN 5 pin)
ora che so della porta midi mi informerò meglio e nel caso prenderò quella.

ciao

max_996
25-04-2007, 19:48
La XFi extreme music SI POTREBBE attaccare in Midi...solo che ci vuole il BAY esterno...

Fate attenzione, perch+è io ci sono rimasto fregato.

La presa dietro ( il connettore Joystick) , non è standard, ci vuole un cavo apposito ( AD_link) che ha una serie di pin in più tra i 2 previsti su quella standard..
Quindi se avete la possibilità , prendetevi quella con il bay esterno...

x questa ca@@@@ta , mi tocca cambiare sk audio ..che bastardi

max996

maghirko
26-04-2007, 12:28
Grazie Max, mi sa che alla fine prenderò la Phase 22 perchè per prendere la x-fi con il bay esterno dovrei andare sulla platinum che costa il doppio.
ma il bay non si può comprare dopo separatamente?
ciao

max_996
26-04-2007, 13:03
Grazie Max, mi sa che alla fine prenderò la Phase 22 perchè per prendere la x-fi con il bay esterno dovrei andare sulla platinum che costa il doppio.
ma il bay non si può comprare dopo separatamente?
ciao

SI ..puoi comprare il Bay a parte.. qualche giorno fà ho controllato sullo Shop-on line della creative e dicevano che era finito, costa all'incirca 75 -80 Euro + spedizione.... a questo punto conviene comprare direttamente la platinum..

Anche a me era stata proposta la PHASE 22.. ma risultava all'epoca Irreperibile ( qualche settimama fà ). così decisi x la EXTREME MUSIC xchè aveva la porta midi dietro ( era multich., ci puoi "giocare" , registrare...insomma fare tutto senza eccellere in niente ) ...e adesso mi trovo che la porta MIDI NON E' MIDI.... :muro: :muro:

Adesso sono in attesa di notizie sulla reperibilità del Bay oppure ricompro la Sk da nuovo ...

max996


ATTENTO: se nn sbaglio la PHASE 22 è Solamente Stereo...quindi niente Multicanale

Fabio70rm
26-04-2007, 14:04
Comunque se il problema è il midi esistono in commercio anche interfacce midi USB.

maghirko
26-04-2007, 15:34
Comunque se il problema è il midi esistono in commercio anche interfacce midi USB.

in pratica sono cavi che permettono di collegare uno strumento midi direttamente alla porta usb?
in questo caso la scheda audio viene bypassata e quindi qualunque scheda va bene...(a parte le altre caratteristiche). o sbaglio?

Fabio70rm
27-04-2007, 15:21
No sono interfacce midi che si attaccano via USB ai pc. E diversi strumenti, tastiere e controller, ora si interfacciano via USB ai pc, tramite l'emulazione midi software.

maghirko
27-04-2007, 15:33
No sono interfacce midi che si attaccano via USB ai pc. E diversi strumenti, tastiere e controller, ora si interfacciano via USB ai pc, tramite l'emulazione midi software.

io ho un synth korg is40 che ha 7/8 anni quindi niente usb...ero quasi deciso per la phase 22 ma poi Max mi ha gentilmente fatto notare che non è multicanale ma solo stereo...a questo punto mi sa che prendo la x-fi e poi in un secondo tempo prenderò il bay esterno.
grazie e ciao

max_996
27-04-2007, 15:43
io ho un synth korg is40 che ha 7/8 anni quindi niente usb...ero quasi deciso per la phase 22 ma poi Max mi ha gentilmente fatto notare che non è multicanale ma solo stereo...a questo punto mi sa che prendo la x-fi e poi in un secondo tempo prenderò il bay esterno.
grazie e ciao

ATTENTO: informati bene sulla disponibilità ( ommeglio REPERIBILITA' ) del BAy esterno....fossi in te prenderei la PLATINUM subito ( anche se costa parecchio di +) ..non vorrei che ti trovassi nella cacca tra un anno o 2 , e nel frattempo la creative cambino i modelli

max996

Fabio70rm
27-04-2007, 15:54
io ho un synth korg is40 che ha 7/8 anni quindi niente usb...ero quasi deciso per la phase 22 ma poi Max mi ha gentilmente fatto notare che non è multicanale ma solo stereo...a questo punto mi sa che prendo la x-fi e poi in un secondo tempo prenderò il bay esterno.
grazie e ciao

Allo stesso prezzo della x-fi ci aggiungi 80 neuri e ti prendi questa (http://www.presonus.com/firepod.html) scheda. Direi che è decisamente superiore...

Inoltre se il problema è il midi ci sono adattatori midi/usb (http://www.esi-pro.com/viewProduct.php?pid=19&page=2). Questo qui costa 100 neuri e ti da 4 in/out midi.

maghirko
27-04-2007, 21:12
ehm...la presonus firepod costicchia...500 neurozzi e non sfrutterei nemmeno un decimo delle sue potenzialità.
piuttosto mi sa che considerate le mie esigenze seguirò il consiglio di Max, una platinum è + che sufficiente considerando anche che la mia idea iniziale era di spendere non + di 100 euro...:rolleyes:

Fabio70rm
28-04-2007, 09:18
Contento tu...

YordanRhapsody
01-05-2007, 16:47
salve a tutti
a me serve una scheda con uscita digitale 5.1 per sostituire la mia live! 5.1 digital

quale scheda mi consigliate? ad esempio ho letto che le terratec hanno una qualità nell'analogico scadentuccia, ma se usate solo per l'uscita digitale sono una favola! è vero?
io la userei con un impianto creative inspire 5.1 digital 5700...

mi appello alla vostra sapienza

Fabio70rm
01-05-2007, 20:36
Dipende ovviamente da che esigenza di qualità hai e a cosa punti come utilizzo.

Personalmente ritengo le Terratec decisamente migliori come qualità di convertitori audio rispetto alle Creative. Però è vero che il mercato si è un po' appiattito nelle soluzioni ludiche/entry level prosumer.

Inoltre considera che una connessione seppur digitale non ti migliorerà MAI un segnale pessimo.

Quindi dipende anche da che tipo di audio ascolti.

Molto poi dipende anche dalla catena audio che hai: prendere una RME o una Apogee e ascoltare l'out con casse Creative farà sì che la qualità generale ne risentirà pesantemente...

Come soluzione ti consiglio ad ogni modo di provare le schede da te individuate, e cercare anche altre soluzioni.


Sempre in rapporto al budget e allo scopo dell'uso.

YordanRhapsody
01-05-2007, 23:36
allora, prevalentemente la userò x vedere i miei dvd dei queen in dts! in secondo luogo per riproduzione dei film in dolby digital e per giocare un pò!

ci tengo alla qualità audio, parecchio, se faccio la spesa la faccio bene!

ho letto che se si utilizza un impianto 5.1 con decoder digitale per i fatti suoi, avere una scheda audio con buoni convertitori ADC e DAC non serve in quanto non si usano! o sbaglio?

ad ogni modo, una scheda con una ottima resa, soprattutto per film, concerti, e giochi. non mi interessano ingressi per chitarre microfoni o quant'altro!

e che sia appunto compatibile con le casse che ho io

mister giogio
02-05-2007, 10:08
Ho comprato una scheda audio (mi deve ancora arrivare) e nelle specifiche dice:
"IDEALE PER DVD E PER COLLEGARE DAT O MINIDISC"
Scusate la domanda da niubbo, ma mi potreste spiegare cos'è che ci posso collegare? DAT - MINIDISC :confused:

Fabio70rm
02-05-2007, 14:25
allora, prevalentemente la userò x vedere i miei dvd dei queen in dts! in secondo luogo per riproduzione dei film in dolby digital e per giocare un pò!

ci tengo alla qualità audio, parecchio, se faccio la spesa la faccio bene!

ho letto che se si utilizza un impianto 5.1 con decoder digitale per i fatti suoi, avere una scheda audio con buoni convertitori ADC e DAC non serve in quanto non si usano! o sbaglio?

ad ogni modo, una scheda con una ottima resa, soprattutto per film, concerti, e giochi. non mi interessano ingressi per chitarre microfoni o quant'altro!

e che sia appunto compatibile con le casse che ho io

Gli amanti audiofili consigliano la Onkyo....c'è il thread apposito sul forum.

Fabio70rm
02-05-2007, 14:26
Ho comprato una scheda audio (mi deve ancora arrivare) e nelle specifiche dice:
"IDEALE PER DVD E PER COLLEGARE DAT O MINIDISC"
Scusate la domanda da niubbo, ma mi potreste spiegare cos'è che ci posso collegare? DAT - MINIDISC :confused:

Che scheda è?

mister giogio
02-05-2007, 15:46
Che scheda è?
Terratec aureon pci bulk 5.1

ave_fossa
02-05-2007, 22:01
ciao a tutti volevo un'consiglio...con un dugdet di più o meno 100,150 euro,cosa posso prendere come scheda audio?calcolando che io la uso principalmente per film e musica...grazie...

YordanRhapsody
03-05-2007, 15:39
Gli amanti audiofili consigliano la Onkyo....c'è il thread apposito sul forum.

già visto, ma per ordinarle è un pò un problema (la scheda la devo prendere dal mio negoziante che ha problemi a reperirla...), se quindi non dovesse riuscire, quale mi consigliate rimanendo in marchi un pò più commerciali tipo appunto creative o terratec?

una cosa che mi preme capire in maniera più approfondita è se veramente vale la pena prendere una scheda ottima o no.
insomma, io, avendo un impianto con centralina digitale per i fatti suoi, trarrei beneficio nel prendere una onkyo se200 anziché una creative audigy?

JüN1oR
04-05-2007, 14:40
Ciao raga,
Dovrei acquistare una scheda audio da usare principalmente per : registrazione con la chitarra acustica/elettrica (moolto amatoriale), musica, film e giochi... tutto praticamente. :D
Cosa mi consigliate?
Dopo un po' di ricerche ho buttato l'occhio su queste schede audio:

Audigy 4 Pro con il bay esterno (da prendere usata)
X-Fi Platinum
X-Fi Elite Pro (nuova costa troppo,la sto cercando usata ma è quasi impossibile trovarla :( )

Il budget è abbastanza limitato 200€ max.
Il tutto sarebbe collegato ad un kit 5.1 Z5500 o Z5450 della logitech.

Fabio70rm
04-05-2007, 16:13
Ho comprato una scheda audio (mi deve ancora arrivare) e nelle specifiche dice:
"IDEALE PER DVD E PER COLLEGARE DAT O MINIDISC"
Scusate la domanda da niubbo, ma mi potreste spiegare cos'è che ci posso collegare? DAT - MINIDISC :confused:

Puoi attaccare sia DAT che Minidisc tramite l'interfaccia digitale. Almeno credo sia così!

Fabio70rm
04-05-2007, 16:19
già visto, ma per ordinarle è un pò un problema (la scheda la devo prendere dal mio negoziante che ha problemi a reperirla...), se quindi non dovesse riuscire, quale mi consigliate rimanendo in marchi un pò più commerciali tipo appunto creative o terratec?

una cosa che mi preme capire in maniera più approfondita è se veramente vale la pena prendere una scheda ottima o no.
insomma, io, avendo un impianto con centralina digitale per i fatti suoi, trarrei beneficio nel prendere una onkyo se200 anziché una creative audigy?

La qualità di una catena audio è data dalla somma delle qualità delle singole componenti. Se prendi una scheda audio schifosa potrai avere il miglior amplificatore e i migliori diffusori, ma risentirà pesantemente della pessima qualità dei convertitori a monte.

Diciamo che in una catena audio in uscita i convertitori D/A influiscono al 60-70%, mentre il resto rende il 30% circa.

Mi chiedi consiglio su schede "commerciali".....le schede ludiche hanno convertitori dalla qualità un po' approssimativa. Se vuoi qualità devi spendere, e puntare su schede audio con convertitori buoni. La Onkyo sembra una buona soluzione come compromesso tra budget e qualità. La Creative è una scheda entry-level per quanto riguarda l'ambiente ludico, se vuoi qualità hi-fi sicuramente è inadeguata...la Terratec ha convertitori leggermente migliori, molto però dipende dal modello. Devi in fondo decidere tu in base al budget, alle esigenze e al tipo di uso. Personalmente se non vuoi prendere la Onkyo ti consiglio, tra Creative e Terratec, decisamente Terratec, ma un modello di buona qualità. Comunque scarta decisamente le schede da "supermercato", quelle per capirci che trovi a 20 euro nei discount o nei centri commerciali, hai la qualità che paghi...ovvero molto poca!

Fabio70rm
04-05-2007, 16:30
Ciao raga,
Dovrei acquistare una scheda audio da usare principalmente per : registrazione con la chitarra acustica/elettrica (moolto amatoriale), musica, film e giochi... tutto praticamente. :D
Cosa mi consigliate?
Dopo un po' di ricerche ho buttato l'occhio su queste schede audio:

Audigy 4 Pro con il bay esterno (da prendere usata)
X-Fi Platinum
X-Fi Elite Pro (nuova costa troppo,la sto cercando usata ma è quasi impossibile trovarla :( )

Il budget è abbastanza limitato 200€ max.
Il tutto sarebbe collegato ad un kit 5.1 Z5500 o Z5450 della logitech.

Registrare uno strumento (nella fattispecie una chitarra ma potrebbe anche essere un microfono o una tastiera) richiede una qualità superiore nei convertitori rispetto al sentire film o gli effetti sonori di un gioco.

Ti consiglio queste schede, a quel budget le trovi decisamente:

EsI Waveterminal (http://www.esi-pro.com/viewProduct.php?pid=6&page=2)

Emu 1212M (http://www.emu.com/products/product.asp?category=505&subcategory=491&product=9872)

M-audio Delta 66 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta66-main.html)

YordanRhapsody
04-05-2007, 16:56
La qualità di una catena audio è data dalla somma delle qualità delle singole componenti. Se prendi una scheda audio schifosa potrai avere il miglior amplificatore e i migliori diffusori, ma risentirà pesantemente della pessima qualità dei convertitori a monte.

Diciamo che in una catena audio in uscita i convertitori D/A influiscono al 60-70%, mentre il resto rende il 30% circa.

Mi chiedi consiglio su schede "commerciali".....le schede ludiche hanno convertitori dalla qualità un po' approssimativa. Se vuoi qualità devi spendere, e puntare su schede audio con convertitori buoni. La Onkyo sembra una buona soluzione come compromesso tra budget e qualità. La Creative è una scheda entry-level per quanto riguarda l'ambiente ludico, se vuoi qualità hi-fi sicuramente è inadeguata...la Terratec ha convertitori leggermente migliori, molto però dipende dal modello. Devi in fondo decidere tu in base al budget, alle esigenze e al tipo di uso. Personalmente se non vuoi prendere la Onkyo ti consiglio, tra Creative e Terratec, decisamente Terratec, ma un modello di buona qualità. Comunque scarta decisamente le schede da "supermercato", quelle per capirci che trovi a 20 euro nei discount o nei centri commerciali, hai la qualità che paghi...ovvero molto poca!

quindi da quel che mi dici l'avere una centralina per la decodifica digitale esterna non esclude che devo prendere una scheda con buoni convertitori!

ho letto che la creative x-fi elite pro ha ottimi convertitori.. ma come si pone se paragonata alle terratec di cui parli? ad esempio la terratec phase 22?

potendo spendere 100-150 massimo 200€ che schede potrei scegliere?

EDIT: dal sito terratec sulla prima pagina non c'è solo la phase 22, mentre la 88 pare una 22 con il box esterno! ma cercando tra i prodotti, m'è saltata fuori una phase 28... che differenze può avere sostanzialmente rispetto la 22? e questa 28, rispetto la elite pro della creative come si pone?

considerate sempre che necessito solo ottima qualità in riproduzione ma non ho alcun bisogno di ingressi

EDIT 2: importante, deve supportare dolby digital e dts!

ave_fossa
04-05-2007, 20:24
Registrare uno strumento (nella fattispecie una chitarra ma potrebbe anche essere un microfono o una tastiera) richiede una qualità superiore nei convertitori rispetto al sentire film o gli effetti sonori di un gioco.

Ti consiglio queste schede, a quel budget le trovi decisamente:

EsI Waveterminal (http://www.esi-pro.com/viewProduct.php?pid=6&page=2)

Emu 1212M (http://www.emu.com/products/product.asp?category=505&subcategory=491&product=9872)

M-audio Delta 66 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta66-main.html)

ciao fabio riesci a consigliare anche a me una scheda...avrei più o meno 100,150 euro di budget e mi serve principalmente per ascoltare musica mixare qualcosina e vedere film...
graize ancora

JüN1oR
04-05-2007, 20:42
Registrare uno strumento (nella fattispecie una chitarra ma potrebbe anche essere un microfono o una tastiera) richiede una qualità superiore nei convertitori rispetto al sentire film o gli effetti sonori di un gioco.

Ti consiglio queste schede, a quel budget le trovi decisamente:

EsI Waveterminal (http://www.esi-pro.com/viewProduct.php?pid=6&page=2)

Emu 1212M (http://www.emu.com/products/product.asp?category=505&subcategory=491&product=9872)

M-audio Delta 66 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta66-main.html)
Ciao,
queste schede gestiscono tranquillamente un impianto 5.1 e segnali dts e ddigital?

mister giogio
04-05-2007, 23:06
Puoi attaccare sia DAT che Minidisc tramite l'interfaccia digitale. Almeno credo sia così!
:D sì, ok; ma cosa è/sono DAT e MINIDISC? :D

mister giogio
05-05-2007, 08:19
DAT:

Il Digital Audio Tape, abbreviato in DAT, è un medium per la registrazione e riproduzione di audio introdotto da Sony nel 1987.

In apparenza simile ad una videocassetta, utilizzando un nastro magnetico da 1/8", protetto da una copertura simile a quella di una cassetta. Le dimensioni sono tuttavia circa la metà di un supporto VHS, 73 mm × 54 mm × 10,5 mm. Come suggerisce il nome, la registrazione non avviene in modo analogico, ma digitale. Il DAT converte il suono ad una frequenza di campionamento più o meno elevata rispetto al CD (48, 44.1 o 32 kHz di frequenza, e 16 bit di quantificazione), senza compressione audio. Questo significa che tutto il segnale di input viene mantenuto. Se viene riprodotta una risorsa digitale, allora il DAT produrrà un clone identico, al contrario di quello che fanno per esempio la musicassetta, che registra il segnale analogico, o il minidisc che usa una compressione di tipo lossy.

I DAT sono di durata variabile tra 15 e 240 minuti; uno di 120 minuti è lungo circa 60 metri.

Il DAT era stato inizialmente pensato e progettato per l'adozione in campo musicale, ma commercialmente fu un flop. In parte perché costoso, e il pubblico di largo consumo ebbe difficoltà ad adeguarvisi, ma soprattutto perché, con la facilità con cui permetteva la riproduzione di materiale audio minava seriamente alla base il mercato discografico e la tutela del copyright, perciò nessuna casa discografica si accollò seriamente il rischio di promozioni vantaggiose che incentivassero da parte dei consumatori l'adozione di questo standard. Rimase perciò relegato all'area professionale, soprattutto in ambito editoriale.

Fu invece più utilizzato nel campo informatico, grazie alla sua capienza, soprattutto per realizzare copie di sicurezza (Backup) o archiviare file di grandi dimensioni (grafica, animazioni ecc.), per essere infine soppiantato dalla diffusione del masterizzatore per CD.

Non riesco a capirne l'utilità, visto anche come termina l'articolo.

MINIDISC:

Il MiniDisc (MD) è un supporto digitale magneto-ottico per la registrazione e riproduzione di informazione audio lanciato ufficialmente dalla Sony nel 1992.

Il disco è integrato in una custodia di plastica rigida di 7x7cm che lo protegge dagli urti, dai graffi e dalla polvere e può contenere circa 145 MB di informazione digitale. Grazie all'algoritmo di compressione audio ATRAC di tipo lossy proprietario della Sony (analogo all'MP3) su di un minidisc si possono memorizzare circa 74-80 minuti di audio (il doppio se la registrazione è effetuata in mono). Sebbene sia stato pensato come il successore digitale della musicassetta, il minidisc non ha goduto di una vasta diffusione, a causa del successo del compact-disc (CD) come supporto e dell'MP3 come algoritmo di compressione audio.

Il principale vantaggio del MiniDisc rispetto ai supporti digitali precedenti è che, collegato all'impianto di riproduzione (generalmente un lettore portatile che funziona da masterizzatore), è totalmente riscrivibile. Pertanto questo conferisce al MiniDisc una grande versatilità, e si pensava che questa fosse la frontiera ultima della musica su dispositivo portatile, almeno fino all'avvento dei lettori MP3

Boh...........anche qui, (nel 2007) non ne capisco l'utilità.

Fabio70rm
05-05-2007, 13:55
quindi da quel che mi dici l'avere una centralina per la decodifica digitale esterna non esclude che devo prendere una scheda con buoni convertitori!

ho letto che la creative x-fi elite pro ha ottimi convertitori.. ma come si pone se paragonata alle terratec di cui parli? ad esempio la terratec phase 22?

potendo spendere 100-150 massimo 200€ che schede potrei scegliere?

EDIT: dal sito terratec sulla prima pagina non c'è solo la phase 22, mentre la 88 pare una 22 con il box esterno! ma cercando tra i prodotti, m'è saltata fuori una phase 28... che differenze può avere sostanzialmente rispetto la 22? e questa 28, rispetto la elite pro della creative come si pone?

considerate sempre che necessito solo ottima qualità in riproduzione ma non ho alcun bisogno di ingressi

EDIT 2: importante, deve supportare dolby digital e dts!

Il segnale nel pc è elaborato in digitale. Per essere ascoltato dall'orecchio umano deve essere convertito in analogico. A questa funzione viene precettato il Convertitore D/A, che è, assieme all'A/D, il pezzo più importante della scheda audio. Allora puoi fare due scelte: o elabori in digitale sul pc e l'out lo mandi, senza convertirlo, ad un convertitore esterno (impianto HT, ampli o quello che vuoi), oppure converti tramite i convertitori della scheda audio.
Se non ricordo male mi avevi chiesto di convertire tramite scheda audio....chiaro che se hai un convertitore esterno di qualità ti conviene passare l'out non convertito al dispositivo esterno!

Ripeto, per me i convertitori Terratec sono leggermente migliori di quelli Creative. Nel dubbio basta andare in un negozio di informatica o di strumenti musicali e fare un ascolto.

Delle schede nel sito Terratec Producer basta guardare la scheda comparativa (http://www.terratecproducer.it/prodotti/phase/comparativa.pdf) per le differenze tra le schede.

Fabio70rm
05-05-2007, 13:56
ciao fabio riesci a consigliare anche a me una scheda...avrei più o meno 100,150 euro di budget e mi serve principalmente per ascoltare musica mixare qualcosina e vedere film...
graize ancora


Le schede da me proposte oscillano tra i 150 e i 200 euro. Magari spulciando tra i negozi di musica o gli store online trovi offerte e sconti che ti fanno un po' risparmiare.

Fabio70rm
05-05-2007, 13:59
Ciao,
queste schede gestiscono tranquillamente un impianto 5.1 e segnali dts e ddigital?

Essendo multiuscita sicuramente gestiscono un impianto surround.
Per quanto riguarda le codifiche DTS e Dolby Digital non so se hanno codificatori hardware, comunque programmi software come Power DVD ti permettono tranquillamente di leggere files in questi formati.

Fabio70rm
05-05-2007, 14:03
:D sì, ok; ma cosa è/sono DAT e MINIDISC? :D

Il DAT è un formato di registrazione a mezzo nastro, introdotto nel 1986 dalla Sony, che permette di registrare nei formati 32, 44.100 e 48 Khz.

Il minidisc invece è un CD riscrivibile di grandezza più piccola dei comuni supporti, introdotto sempre dalla Sony ma nel 1992.

Furono sperimentazioni che non ebbero successo, data l'esplosione dei formati CD e DVD e dei lettori portatili di mp3.

Il DAT viene ancora usato in qualche studio di registrazione, oppure come nastri backup per pc. Del Minidisc invece non ho visto quasi traccia.

YordanRhapsody
06-05-2007, 01:03
Se non ricordo male mi avevi chiesto di convertire tramite scheda audio....chiaro che se hai un convertitore esterno di qualità ti conviene passare l'out non convertito al dispositivo esterno!


semplicemente ho le creative inspire 5.1 digital 5700
http://next.videogame.it/img/articoli/2000/2309/creativeinspire51digital5700_recensione.1.jpg

di cui qui si trova una recensione se ti può interessare recensione (http://next.videogame.it/html/articolo.php?id=2309)

e vorrei una scheda audio che riesca a far funzionare come si deve questo impiantino!

a questo proposito, e alla luce di quello che mi dici, serve una scheda audio con ottimi convertitori o sarebbero superflui in quanto l'elaborazione vera e propria la fa la centralina esterna?

pensavo ad esempio di prendere le terratec phase 22 o le phase 28, che mi dici?

grazie mille di tutto

Fabio70rm
06-05-2007, 11:02
Sempre di Creative si tratta. Pensi che i convertitori di queste casse siano superiori a quelli delle schede audio Creative? Io credo di no...a questo punto fai elaborare l'audio ad una scheda con convertitori migliori e manda l'out convertito alle casse.

YordanRhapsody
06-05-2007, 16:34
quindi quel che mi suggerisci è di non usare la centralina e mandare il tutto direttamente alle casse? che sprecoooo :cry: :cry:

se comunque questo è il modo migliore posso anche considerarlo... che scheda mi consiglieresti quindi?

se invece decidessi di usare la centralina esterna, a questo punto una phase 22 sarebbe più che sufficiente giusto?

Kewell
06-05-2007, 17:43
Se usi la centralina solo per la decodifica (per vedere film), sfruttando la connesione digitale, puoi pure tenerti la live che hai ora;)

epicarmo
06-05-2007, 20:57
Il segnale nel pc è elaborato in digitale. Per essere ascoltato dall'orecchio umano deve essere convertito in analogico. A questa funzione viene precettato il Convertitore D/A, che è, assieme all'A/D, il pezzo più importante della scheda audio. Allora puoi fare due scelte: o elabori in digitale sul pc e l'out lo mandi, senza convertirlo, ad un convertitore esterno (impianto HT, ampli o quello che vuoi), oppure converti tramite i convertitori della scheda audio.

ciao, è interessante questo discorso sull'elaborazione del flusso audio, inizio a caprici qualcosa solo ora, per questo ti chiedo un suggerimento che cerco da davvero molto tempo ormai.
Vorrei acquistare una scheda audio per pc da collegare a due amplificatori, e cioè ad un sintoamplificatore per visione film 7.1 e ad un secondo amplificatore stereo di livello. Il segnale per il sintoampli vorrei fosse elaborato dal sintoampli stesso che forse è meglio rispetto all'elaborazione della scheda audio (correggimi se sbaglio), mentre il segnale per l'amplificatore stereo? chi lo deve gestire? la scheda audio?
Vorrei un suggerimento per una tale scheda audio di qualità per poter sfruttare al meglio il mio impianto Hi-Fi e Home Teather di buona qualità e potenza.
Per disperazione mi stavo buttando sulla X-Meridian, perchè dicono che è una delle migliore e sa fare bene tutto, ma se per il mio caso fosse sufficiente qualcosa di più economico ti sarei molto grato per un tuo suggerimento..
grazie!!

YordanRhapsody
06-05-2007, 21:37
Se usi la centralina solo per la decodifica (per vedere film), sfruttando la connesione digitale, puoi pure tenerti la live che hai ora;)

il problema è che on win vista i driver per la mia live non ci sono, ho installato quelli modificati ma i risultati son limitati!

quindi, dovendo riprendere una sk audio, che come dicevo userò per film in dolby, concerti in dts, e saltuariamente giochi... quale prendo? da quel che ho capito insomma, prendere una terratec phase 22 o una phase 88, non mi cambierebbe nulla giusto?

andrebbe bene anche una creative x-fi xmusic? e prendendo una elite pro ne trarrei beneficio?

ave_fossa
07-05-2007, 09:43
Le schede da me proposte oscillano tra i 150 e i 200 euro. Magari spulciando tra i negozi di musica o gli store online trovi offerte e sconti che ti fanno un po' risparmiare.

dove le trovo le schede da te proposte?dici quelle in prima pagina...

YordanRhapsody
07-05-2007, 10:45
scusate la mia incompetenza, avrei alcune ultime domande e poi non rompo più nessuno

1. se uso la centralina esterna delle inspire 5700, ha senso prendere una scheda audio che lavori a 24bit? (non riesco a capire se la centralina che ho abbia o meno la decodifica a 24bit)
2. prendendo una onkyo wavio se150, avrei qualche problema di compatibilità? che so per vedere film in dolby o dts va bene?
3. ho letto che la phase 22 è solo stereo, ma se la uso con l'uscita digitale per mandare la centralina esterna, dovrei riuscire lo stesso a sfruttare il 5.1 e il dts giusto?

JüN1oR
07-05-2007, 14:36
Registrare uno strumento (nella fattispecie una chitarra ma potrebbe anche essere un microfono o una tastiera) richiede una qualità superiore nei convertitori rispetto al sentire film o gli effetti sonori di un gioco.

Ti consiglio queste schede, a quel budget le trovi decisamente:

EsI Waveterminal (http://www.esi-pro.com/viewProduct.php?pid=6&page=2)

Emu 1212M (http://www.emu.com/products/product.asp?category=505&subcategory=491&product=9872)

M-audio Delta 66 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta66-main.html)
La M-audio Delta 66 sembra perfetta per quello che voglio fare, dispone anche di un uscita spdif con supporto ddigital e non costa neanche molto.
Però non capisco se le 4 entrate audio siano "amplificate", cioè in ognuna di esse posso tranquillamente collegare microfono e chitarra elettrica/acustica??

Cercando info in rete ho trovato anche questi box esterni usb:
edirol UA-4FX (http://www.edirol.it/europe/pages.asp?p=details&id=24&la=IT&idm=2&grp=203&code=424)
Line6 TONEPORT UX1 e UX2 (http://line6.com/toneport/)
Registrano solo o funzionano come schede audio usb esterne?

Fabio70rm
07-05-2007, 16:26
ciao, è interessante questo discorso sull'elaborazione del flusso audio, inizio a caprici qualcosa solo ora, per questo ti chiedo un suggerimento che cerco da davvero molto tempo ormai.
Vorrei acquistare una scheda audio per pc da collegare a due amplificatori, e cioè ad un sintoamplificatore per visione film 7.1 e ad un secondo amplificatore stereo di livello. Il segnale per il sintoampli vorrei fosse elaborato dal sintoampli stesso che forse è meglio rispetto all'elaborazione della scheda audio (correggimi se sbaglio), mentre il segnale per l'amplificatore stereo? chi lo deve gestire? la scheda audio?
Vorrei un suggerimento per una tale scheda audio di qualità per poter sfruttare al meglio il mio impianto Hi-Fi e Home Teather di buona qualità e potenza.
Per disperazione mi stavo buttando sulla X-Meridian, perchè dicono che è una delle migliore e sa fare bene tutto, ma se per il mio caso fosse sufficiente qualcosa di più economico ti sarei molto grato per un tuo suggerimento..
grazie!!


Se usi i convertitori dei dispositivi esterni la scheda audio è completamente bypassata. Quindi che te ne fai?

Fabio70rm
07-05-2007, 16:27
il problema è che on win vista i driver per la mia live non ci sono, ho installato quelli modificati ma i risultati son limitati!

quindi, dovendo riprendere una sk audio, che come dicevo userò per film in dolby, concerti in dts, e saltuariamente giochi... quale prendo? da quel che ho capito insomma, prendere una terratec phase 22 o una phase 88, non mi cambierebbe nulla giusto?

andrebbe bene anche una creative x-fi xmusic? e prendendo una elite pro ne trarrei beneficio?

Bisogna guardare le caratteristiche dei convertitori.

Fabio70rm
07-05-2007, 16:27
dove le trovo le schede da te proposte?dici quelle in prima pagina...

Si mi riferivo a quelle postate.

Fabio70rm
07-05-2007, 16:29
La M-audio Delta 66 sembra perfetta per quello che voglio fare, dispone anche di un uscita spdif con supporto ddigital e non costa neanche molto.
Però non capisco se le 4 entrate audio siano "amplificate", cioè in ognuna di esse posso tranquillamente collegare microfono e chitarra elettrica/acustica??

Cercando info in rete ho trovato anche questi box esterni usb:
edirol UA-4FX (http://www.edirol.it/europe/pages.asp?p=details&id=24&la=IT&idm=2&grp=203&code=424)
Line6 TONEPORT UX1 e UX2 (http://line6.com/toneport/)
Registrano solo o funzionano come schede audio usb esterne?

Personalmente ti sconsiglio ampiamente soluzioni USB. Molto meglio, se prendi schede esterne, quelle firewire.

Delle schede postate mi pare che dovrebbero essere tutte con IN/OUT bilanciati. La sola ESI però ha pre microfonici

JüN1oR
07-05-2007, 16:52
Personalmente ti sconsiglio ampiamente soluzioni USB. Molto meglio, se prendi schede esterne, quelle firewire.

Delle schede postate mi pare che dovrebbero essere tutte con IN/OUT bilanciati. La sola ESI però ha pre microfonici

l'usb lo sconsigli per la velocità giusto? credo che cmq per il mio utilizzo moolto amatoriale non riuscirei a sfruttare neanche un usb 1.0. :D

ingressi bilanciati sarebbero?niente mic? :stordita:

epicarmo
07-05-2007, 16:57
Se usi i convertitori dei dispositivi esterni la scheda audio è completamente bypassata. Quindi che te ne fai?

non riesco a capire
sono due mesi che cerco di capire cosa devo fare per avere la migliore qualità con il sistema che ho in mente.....
mi stai dicendo che se devo collegare la scheda audio attraverso le usicte analogiche ad un amplificatore stereo vanno bene tutte le schede audio perchè sono tutte della medesima qualità?

Fabio70rm
08-05-2007, 17:31
l'usb lo sconsigli per la velocità giusto? credo che cmq per il mio utilizzo moolto amatoriale non riuscirei a sfruttare neanche un usb 1.0. :D

ingressi bilanciati sarebbero?niente mic? :stordita:

Per attaccare una chitarra o una tastiera ti basta un ingresso bilanciato.

Per attaccarci un microfono invece devi preamplificare il segnale sennò è troppo basso.

Fabio70rm
08-05-2007, 17:32
non riesco a capire
sono due mesi che cerco di capire cosa devo fare per avere la migliore qualità con il sistema che ho in mente.....
mi stai dicendo che se devo collegare la scheda audio attraverso le usicte analogiche ad un amplificatore stereo vanno bene tutte le schede audio perchè sono tutte della medesima qualità?

No non è così.

Se utilizzi un dispositivo esterno per convertire il segnale audio da digitale ad analogico la scheda audio non ti serve.

Se invece vuoi fare la conversione da digitale ad analogico tramite scheda audio e inviare l'out ad un ampli/monitor/diffusori esterni ti serve una scheda con buoni convertitori.

epicarmo
08-05-2007, 19:34
No non è così.

Se utilizzi un dispositivo esterno per convertire il segnale audio da digitale ad analogico la scheda audio non ti serve.

Se invece vuoi fare la conversione da digitale ad analogico tramite scheda audio e inviare l'out ad un ampli/monitor/diffusori esterni ti serve una scheda con buoni convertitori.

grazie per la delucidazione,
io devo fare entrambe le cose, collegarla ad un sintoamplificatore Yamaha attraverso l'uscita digitale (coassiale) e collegarla ad un amplificatore stereo (Marantz).

riassumendo:
1) Se non ho capito male nel primo caso una scheda vale l'altra perchè in digitale si equivalgono, confermi questa cosa?
2) Nel secondo caso invece mi serve una scheda con buoni convertitori, a questo proposito tu sapresti suggerirmi una tale scheda non troppo costosa?

grazie ancora....:)

Fabio70rm
09-05-2007, 14:35
Per la scheda audio con buoni convertitori a livello hi-fi ci sono i post che parlano della Onkyo e della X-meridian mi pare.

Nel primo caso non è che una scheda vale l'altra, semplicemente non utilizzandola puoi anche non averla.

epicarmo
09-05-2007, 15:00
Per la scheda audio con buoni convertitori a livello hi-fi ci sono i post che parlano della Onkyo e della X-meridian mi pare.

Nel primo caso non è che una scheda vale l'altra, semplicemente non utilizzandola puoi anche non averla.

a dire il vero l'uscita digitale la utilizzerei, per collegamento al sintoamplificatore, anche in questo caso ci sono schede con digitale migliore di altre?

per quanto riguarda invece le scheda audio con buoni convertitori, come avevo detto sopra, vorrei un suggerimento per una scheda un po più economica della onkyo (200 euro in tutto) e della x-meridian (200 euro in tutto)...

sapresti darmi un suggerimento per una scheda con uscita digitale 7.1 e analogiche con buoni convertitori?

grazie

Kudram
10-05-2007, 10:07
avevo delle convinzioni fino a ieri, ma leggendo ora un pò di questa discussione mi sono venute più incertezze..

la mia intenzione era quella di comprare una scheda audio che mi permetesse, senza troppi fronzoli, di attaccare direttamente la mia chitarra elettrica alla scheda audio senza passare per l'ampli e suonare con effetti software..
tempo fa mi consigliarono 2 box esterni per fare ciò:

- M-AUDIO SOLO firewire
- LINE6 Toneport UX2 USB

entrambe di circa 200euro.

mi dissero che avevo bisogno di una scheda che fungesse anche da una sorta di preamplificatore per pompare il suono della chitarra, visto che non usavo l'ampli ma sarei entrato direttamente con la chitarra..

in molti mi consigliarono la LINE6 perchè specializzata in prodotti per chitarra per PC..

ora però ho letto qui che la Tonport UX2 non è propriamente una scheda audio, ma
.. sembra più una sorta di preampli/DIBox per chitarra per ingresso pc che una scheda audio. Difatti è progettata principalmente per i mixer ..

quindi in pratica che differenze ci sarebbero dal comprare propriamente una scheda audio specifica?

senza contare che la Toneport UX2 è USB e c'è chi dice che un box audio USB difetta parecchio in latenza e chi invece dice che avendo un PC bello potente non ci sono problemi di latenza con box USB.. chi ha ragione?

e, visto quello che vorrei farei io con la chiatarra, avete altre schede/box esterni da consigliarmi?

Fabio70rm
10-05-2007, 17:50
a dire il vero l'uscita digitale la utilizzerei, per collegamento al sintoamplificatore, anche in questo caso ci sono schede con digitale migliore di altre?

per quanto riguarda invece le scheda audio con buoni convertitori, come avevo detto sopra, vorrei un suggerimento per una scheda un po più economica della onkyo (200 euro in tutto) e della x-meridian (200 euro in tutto)...

sapresti darmi un suggerimento per una scheda con uscita digitale 7.1 e analogiche con buoni convertitori?

grazie

Le uscite in digitale le hanno anche le motherboard.

Sul fatto di schede più economiche a buona qualità....non esistono!

La qualità si paga, le schede a meno di quelle indicate sono quasi sicuramente a qualità inferiore.

Fabio70rm
10-05-2007, 17:54
avevo delle convinzioni fino a ieri, ma leggendo ora un pò di questa discussione mi sono venute più incertezze..

la mia intenzione era quella di comprare una scheda audio che mi permetesse, senza troppi fronzoli, di attaccare direttamente la mia chitarra elettrica alla scheda audio senza passare per l'ampli e suonare con effetti software..
tempo fa mi consigliarono 2 box esterni per fare ciò:

- M-AUDIO SOLO firewire
- LINE6 Toneport UX2 USB

entrambe di circa 200euro.

mi dissero che avevo bisogno di una scheda che fungesse anche da una sorta di preamplificatore per pompare il suono della chitarra, visto che non usavo l'ampli ma sarei entrato direttamente con la chitarra..

in molti mi consigliarono la LINE6 perchè specializzata in prodotti per chitarra per PC..

ora però ho letto qui che la Tonport UX2 non è propriamente una scheda audio, ma


quindi in pratica che differenze ci sarebbero dal comprare propriamente una scheda audio specifica?

senza contare che la Toneport UX2 è USB e c'è chi dice che un box audio USB difetta parecchio in latenza e chi invece dice che avendo un PC bello potente non ci sono problemi di latenza con box USB.. chi ha ragione?

e, visto quello che vorrei farei io con la chiatarra, avete altre schede/box esterni da consigliarmi?

Le cose stanno così: l'interfaccia USB è per natura lenta per l'audio. Ha velocità di trasmissione di picco sui 480 Mb/sec, contro i 400 Mb/sec costanti del protocollo Firewire. Inoltre l'USB risente spesso dei colli di bottiglia dovuti al numero di periferiche interfacciate con questo protocollo e al discorso della corrente di alimentazione.

La Toneport non la conosco, comunque considera che per la chitarra non serve una preamplificazione particolare, come invece per i microfoni, basta un ingresso ad alta impedenza. Diverse schede audio prosumer che partono dai 200/300 euro ce l'hanno, sia PCI che Firewire. Sul fatto di suonare con gli effetti software si può fare benissimo, io sono anni che faccio serate con il portatile, scheda audio firewire e vst pilotati in midi dalle tastiere. Devi avere però un computer dedicato.

Kudram
10-05-2007, 18:10
Le cose stanno così: l'interfaccia USB è per natura lenta per l'audio. Ha velocità di trasmissione di picco sui 480 Mb/sec, contro i 400 Mb/sec costanti del protocollo Firewire. Inoltre l'USB risente spesso dei colli di bottiglia dovuti al numero di periferiche interfacciate con questo protocollo e al discorso della corrente di alimentazione.

La Toneport non la conosco, comunque considera che per la chitarra non serve una preamplificazione particolare, come invece per i microfoni, basta un ingresso ad alta impedenza. Diverse schede audio prosumer che partono dai 200/300 euro ce l'hanno, sia PCI che Firewire. Sul fatto di suonare con gli effetti software si può fare benissimo, io sono anni che faccio serate con il portatile, scheda audio firewire e vst pilotati in midi dalle tastiere. Devi avere però un computer dedicato.
grazie Fabio per la risposta! ;)

tra le schede audio prosumer che citi, ce n'è qualcuna che mi consiglieresti oppure sono le stesse da te menzionate post dietro?

epicarmo
10-05-2007, 20:11
Le uscite in digitale le hanno anche le motherboard.
Sul fatto di schede più economiche a buona qualità....non esistono!
La qualità si paga, le schede a meno di quelle indicate sono quasi sicuramente a qualità inferiore.

si, la MB ha l'uscita digitale ma se metto una scheda audio diversa devo disabilitare quella integrata e quindi mi serve una scheda audio che abbia anche uscita digitale.

dici che al di sotto dei 200 euro (onkyo con spese varie e X-Meridian con spese varie) le schede non sono di qualità?
secondo me qualcosa si trova, anche con convertitori decenti, anche a 100 euro, o giu di li... mi parlavano delle M Audio o dell ESI, Maya 44 o Juli@...
per esserci ci sono, il punto è che vorrei la compatibilità con Vista...

se proprio non sapete suggerirmi nulla prendo un X-Fi e la chiudo qui...

:rolleyes:

:)

Fabio70rm
11-05-2007, 14:01
grazie Fabio per la risposta! ;)

tra le schede audio prosumer che citi, ce n'è qualcuna che mi consiglieresti oppure sono le stesse da te menzionate post dietro?

Vanno bene anche quelle da me indicate.

Fabio70rm
11-05-2007, 14:03
si, la MB ha l'uscita digitale ma se metto una scheda audio diversa devo disabilitare quella integrata e quindi mi serve una scheda audio che abbia anche uscita digitale.

dici che al di sotto dei 200 euro (onkyo con spese varie e X-Meridian con spese varie) le schede non sono di qualità?
secondo me qualcosa si trova, anche con convertitori decenti, anche a 100 euro, o giu di li... mi parlavano delle M Audio o dell ESI, Maya 44 o Juli@...
per esserci ci sono, il punto è che vorrei la compatibilità con Vista...

se proprio non sapete suggerirmi nulla prendo un X-Fi e la chiudo qui...

:rolleyes:

:)

Mi parlavi di qualità audio hi-fi...le M-Audio o le ESI sono principalmente concepite per l'editing audio; hanno discreti convertitori ma non sono concepite per l'ascolto audio.

Sulla compatibilità con Vista devi controllare sul sito del produttore se ci sono (ma sicuramente è così) driver per il nuovo SO.

epicarmo
11-05-2007, 14:16
si, sono concepite per l'editing ma non trovo altro all'infuori delle onkyo e della x-meridian che per me sono troppo costose, che faccio mi butto su una X-FI? nessun'altra alternativa?

Fabio70rm
12-05-2007, 09:39
Se proprio non vuoi spendere prenditi una ESI....meglio, molto meglio di una Creative!

epicarmo
13-05-2007, 20:51
Se proprio non vuoi spendere prenditi una ESI....meglio, molto meglio di una Creative!

Qalcuno mi ha consigliato questa scheda esterna
http://www.trendsaudio.com/EN/Product/USB_Audio_feature.htm
che in ita vendono qui
http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=1&products_id=460

tu cosa ne pensi?
però qualcun'altro mi ha riferito che ha contattato la casa produttrice la quale gli ha detto che non si tratta propriamente di un DAC :confused:

io... non ci capsico molto

:help:

Fabio70rm
14-05-2007, 19:42
Qalcuno mi ha consigliato questa scheda esterna
http://www.trendsaudio.com/EN/Product/USB_Audio_feature.htm
che in ita vendono qui
http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=1&products_id=460

tu cosa ne pensi?
però qualcun'altro mi ha riferito che ha contattato la casa produttrice la quale gli ha detto che non si tratta propriamente di un DAC :confused:

io... non ci capsico molto

:help:

Mi sembra più un'interfaccia per un DAC, leggendo le caratteristiche...

epicarmo
14-05-2007, 20:34
Mi sembra più un'interfaccia per un DAC, leggendo le caratteristiche...

scusami se te lo dico ma... potresti essere un po meno sintetico? ho già premesso che non ci capisco molto...cosa significa interfaccia per un DAC, che non è un DAC?
conosci le mie esigenze, è quello che fa per me?

grazie Fabio...

mister giogio
17-05-2007, 09:55
Giornata di ringraziamenti:D :
ho appena ringraziato Satviolence per l'aiuto nella scelta delle cuffie; doveroso fare altrettanto con Fabio70 per i consigli, che in base alle mie esigenze, mi hanno portato a comprare una Terratec aureon 5.1: + che soddisfatto.

Grazie, William

Fabio70rm
17-05-2007, 18:07
Ringrazio per i ringraziamenti :)

Per epicarmo: dal link da te postato sembrerebbe un'interfaccia che invia a dispositivi esterni il segnale non convertito.

jandg912
19-05-2007, 14:16
Salve ragazzi....avrei una domandina...
una scheda audio buona per i giochi (che valga la pena di usare al posto dell'integrata) da accoppiare ad un sistema di casse empire r-401 (spero di trovarle ancora, anche di seconda mano)?
non mi interessa la musica....per quella ho un sistema a parte....
dimenticavo.....non dovrebbe superare i 100€

Fabio70rm
20-05-2007, 18:00
Salve ragazzi....avrei una domandina...
una scheda audio buona per i giochi (che valga la pena di usare al posto dell'integrata) da accoppiare ad un sistema di casse empire r-401 (spero di trovarle ancora, anche di seconda mano)?
non mi interessa la musica....per quella ho un sistema a parte....
dimenticavo.....non dovrebbe superare i 100€

Sicuramente Creative.

epicarmo
21-05-2007, 16:13
ciao a tutti?
avrei bisogno di consigli per una scheda audio per ascoltare musica e HT, da collegare a due amplificatori separati.
budget 100 euro o anche meno.
grazie

Fabio70rm
22-05-2007, 08:31
Il budget è un po' bassino. Se l'utilizzo comunque è quello di utilizzare i convertitori A/D degli ampli puoi anche usare le uscite ottiche del chipset integrato. Se invece vuoi usare i convertitori della scheda audio ti conviene alzare un po' di budget e prenderti una Onkyo.

-Simo-
22-05-2007, 19:21
.

-Simo-
22-05-2007, 19:25
Ciao Fabio,volevo chiederti un consiglio,siccome ascolto mp3,vorrei cercare una scheda audio di buona qualità.
Ovviamente non della categoria professional,diciamo una via di mezzo che non disdegni troppo la qualità,siccome non posso fare troppo "casino" i miei diffusori sono le cuffie.
Quindi per riassumere cerchei qualcosa di qualità per l'ascolto degli mp3 e per giocare a qualche videogame.
Il buget non saprei dirti,prima volevo vedere cosa mi suggerivi in caso di risposta.
Grazie

Fabio70rm
22-05-2007, 19:34
Ascolto di soli mp3? Tieni presente che è il peggior formato audio in circolazione...ad ogni modo una buona scheda a livello hi-fi è la Onkyo.

-Simo-
22-05-2007, 20:21
Ah si,ti spiego,la musica l'ascolto solo al pc,ecco perchè ti chiedevo per gli mp3.
Allora la Onkyo è perfetta per le mie esigenze,ascolto mp3/videogiochi,molto meglio di una creative?

Fabio70rm
23-05-2007, 14:04
Sicuramente si!

-Simo-
23-05-2007, 22:23
Ho capito grazie Fabio,mi sapresti dire il modello e anche dei formati di qualità da ascoltare su pc e non?

Fabio70rm
24-05-2007, 14:07
Sui formati audio magari se ne può discutere su un thread a parte. Sul modello dipende dalla tua disponibilità economica. C'è il thread apposito sulle Onkyo, compreso prezzi ed impressioni di chi le ha prese.

-Simo-
24-05-2007, 14:44
Ho capito grazie,la 150 mi piace molto,solo che riesco a reperirla da nessuna parte.
Sapresti indicarmi dove si possa ordinare o al limite qualche negozio?
Grazie

Fabio70rm
25-05-2007, 17:15
E' indicato anche quello nel thread apposito.

Kewell
26-05-2007, 13:40
Ah si,ti spiego,la musica l'ascolto solo al pc,ecco perchè ti chiedevo per gli mp3.
Allora la Onkyo è perfetta per le mie esigenze,ascolto mp3/videogiochi,molto meglio di una creative?

Per giocare decisamente X-Fi (o anche audigy);)
IMHO la Onkyo per ascoltare mp3 sarebbe un po' sprecata... (la paghersti il 50% in più di una X-fi base). Poi, ovviamente, dipende anche dalle cuffie.

Romagnolo1973
26-05-2007, 20:26
Scusate se mi intrometto ma le ultime pagine sono tutte questioni del tipo "ascolto mp3 quale scheda prendere?", mi sembra come "scusate ma abito in centro in un vicolo posso comprare una ferrari?", per gli MP3 basta usare la integrata con un player come Foobar (quì su HardwareUpgrade c'è una guida fantastica), settare gli AsioforAll come descritto nella stessa guida e la scheda onboard resuscita, meglio spendere invece di 100 o + euro in una scheda audio, 40 euro per delle cuffie SennheiserPX100 o casse audio 2.1 decenti. Non giova prendere la scheda per i soli MP3, lo stesso Crystallizer delle Creative è solo un programmino con equalizzazione ottimizzate per l'ascolto mp3. La Onkyo (a trovarla) per gli Mp3 è come comprare la Ferrari per portare la spazzatura nel bidone fuori casa. My opinion

Fabio70rm
27-05-2007, 11:43
Gli Asio4all non sono driver per migliorare le prestazioni multimediali ma solo i settaggi asio per schede con driver approssimativi.

Sul resto concordo fino ad un certo punto.

Dipende molto dalle esigenze e dai gusti d'ascolto di ciascuno.

Un mp3 sentito su KRK V8 collegate ad una RME o una Digidesign è tutt'altra storia che su Logitech-Creative/Chipset integrato!

Reziel999
27-05-2007, 11:51
Ciao a tutti, dovrei comprare una scheda audio per il mio pc e la userò principalmente per guardare i film in DVD, qualcuno saprebbe consigliarmi una scheda audio di elevata qualità, solo per questo esclusivo utilizzo? Graie.

Romagnolo1973
27-05-2007, 22:02
Gli Asio4all non sono driver per migliorare le prestazioni multimediali ma solo i settaggi asio per schede con driver approssimativi.

Sul resto concordo fino ad un certo punto.

Dipende molto dalle esigenze e dai gusti d'ascolto di ciascuno.

Un mp3 sentito su KRK V8 collegate ad una RME o una Digidesign è tutt'altra storia che su Logitech-Creative/Chipset integrato!

Io sono sempre critico con chi cambia pc perchè c'è vista e che se tenessero Xp andrebbero meglio e con chi vuole spendere soldi per una creative (2 su 3 alla fine prendono quella che è l'unica reperibile facilmente) per avere un suono del 2% migliore nell'ascolto MP3. Io ho trovato una soluzione che mi soddisfa con la integrata e gli Asio45all+foobar e nonla cambio con la audigy che ho nell'altro pc, o meglio il suono è analogo. Direi che prima di prendere una Scheda per i soli MP3 andrebbero fatte queste cose:
1) Aggirnare driver scheda integrata
2) Player superiore a quello Microsoft magari compatibile con gli Asio4All
3) Prova di ascolto settando anche l'equalizzatore e se non ancora soddisfatti acquisto scheda che purtroppo sarà Creative, per avere un suono solo poco migliore (l'effetto placebo farà dire a tanti che è meglio di un casino ma negli MP3 è falsità).Tutto quì per evitare di spendere in un momento dove di $ ce ne sono pochi

Fabio70rm
28-05-2007, 13:35
Ciao a tutti, dovrei comprare una scheda audio per il mio pc e la userò principalmente per guardare i film in DVD, qualcuno saprebbe consigliarmi una scheda audio di elevata qualità, solo per questo esclusivo utilizzo? Graie.

Onkyo. C'è il thread apposito.

Fabio70rm
28-05-2007, 13:36
Io sono sempre critico con chi cambia pc perchè c'è vista e che se tenessero Xp andrebbero meglio e con chi vuole spendere soldi per una creative (2 su 3 alla fine prendono quella che è l'unica reperibile facilmente) per avere un suono del 2% migliore nell'ascolto MP3. Io ho trovato una soluzione che mi soddisfa con la integrata e gli Asio45all+foobar e nonla cambio con la audigy che ho nell'altro pc, o meglio il suono è analogo. Direi che prima di prendere una Scheda per i soli MP3 andrebbero fatte queste cose:
1) Aggirnare driver scheda integrata
2) Player superiore a quello Microsoft magari compatibile con gli Asio4All
3) Prova di ascolto settando anche l'equalizzatore e se non ancora soddisfatti acquisto scheda che purtroppo sarà Creative, per avere un suono solo poco migliore (l'effetto placebo farà dire a tanti che è meglio di un casino ma negli MP3 è falsità).Tutto quì per evitare di spendere in un momento dove di $ ce ne sono pochi

Sono d'accordo con il non rinnovare tanto per moda.
Ma, te lo ripeto, i driver Asio non servono per le applicazioni multimediali!

Sull'equalizzazione di mp3: cosa vuoi equalizzare, vista la loro povertà di frequenze?

Reziel999
28-05-2007, 13:43
Onkyo. C'è il thread apposito.

Ciao, un sito ita dove aquistarla?

Fabio70rm
28-05-2007, 13:46
Se vuoi 8 uscite analogiche c'è la Esi Esp1010 (http://www.esi-pro.com/viewProduct.php?pid=54&page=2)

Reziel999
28-05-2007, 14:06
Se vuoi 8 uscite analogiche c'è la Esi Esp1010 (http://www.esi-pro.com/viewProduct.php?pid=54&page=2)
Scusami, ma ho visto che la onkyo di cui parli ha le 8 uscite analogiche, io avevo comunque pensato a questa nel caso non mi convincesse la onkyo, ****
è esagerata per l'uso che ne dovrei fare?

halebop4
28-05-2007, 17:53
Domanda da profano... è possibile che la scheda audio integrata sulla scheda madre "limiti" le prestazioni dei videogiochi?
ES: Sui giochi basati sul Source Engine di Half-Life 2 ho notato spesso Stuttering dell'audio.
Se la risposta al primo interrogativo è affermativa mi consigliate una scheda audio discreta che mi aiuti a risolvere questo problema?
Considerate che ho sempre tutto in cuffia (creativenonmiricordochemodello) e che per l'ascolto della musica SUL PC non sono particolarmente interessato a una qualità eccelsa...
Altro utilizzo che vorrei fare della scheda audio è utilizzare l'ingresso per collegare il basso elettrico e registrarmi mentre suono...

Ah... le schede audio consumano molto? Ho un alimentatore abbastanza nuovo ma ho il sospetto che comunque sia abbastanza al limite non vorrei avere la stessa brutta sorpresa che ho avuto con la scheda video nuova... ovvero l'ali non reggeva...

Ah... magari se il prezzo fosse contenuto più possibile... :p

Detto questo cosa mi consigliate?

Ciao e grazie in anticipo :)

Fabio70rm
29-05-2007, 14:27
Scusami, ma ho visto che la onkyo di cui parli ha le 8 uscite analogiche, io avevo comunque pensato a questa nel caso non mi convincesse la onkyo, http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_183/products_id/3554/schede-audio-firewire/focusrite-saffire---interfaccia-audio-firewire-con-dsp.html è esagerata per l'uso che ne dovrei fare?

E' una scheda concepita principalmente per registrazioni ed editing. Che te ne fai se la usi solo per ascoltare?

Fabio70rm
29-05-2007, 14:31
Domanda da profano... è possibile che la scheda audio integrata sulla scheda madre "limiti" le prestazioni dei videogiochi?
ES: Sui giochi basati sul Source Engine di Half-Life 2 ho notato spesso Stuttering dell'audio.
Se la risposta al primo interrogativo è affermativa mi consigliate una scheda audio discreta che mi aiuti a risolvere questo problema?
Considerate che ho sempre tutto in cuffia (creativenonmiricordochemodello) e che per l'ascolto della musica SUL PC non sono particolarmente interessato a una qualità eccelsa...
Altro utilizzo che vorrei fare della scheda audio è utilizzare l'ingresso per collegare il basso elettrico e registrarmi mentre suono...

Ah... le schede audio consumano molto? Ho un alimentatore abbastanza nuovo ma ho il sospetto che comunque sia abbastanza al limite non vorrei avere la stessa brutta sorpresa che ho avuto con la scheda video nuova... ovvero l'ali non reggeva...

Ah... magari se il prezzo fosse contenuto più possibile... :p

Detto questo cosa mi consigliate?

Ciao e grazie in anticipo :)

Sull'alimentatore valgono le regole generali: somma le potenze delle singole componenti, aggiungi circa il 20% e avrai il giusto wattaggio dello stesso.

Mi pare che dalle tue richieste hai bisogno di due tipologie diverse di schede audio: una per utilizzo ludico, l'altra per registrazioni.

Dipende quindi da qual'è la percentuale maggiore di utilizzo: se vuoi registrare una tantum prenditi una ludica, se l'uso prosumer è maggiore prenditi una scheda adatta all'uopo.

Per i giochi la X-fi Gamer è da molti considerata ottimale.

Per le registrazioni audio da valutare il tuo budget: sappi comunque che si parte da minimo un paio di centinaia di euro.

halebop4
29-05-2007, 15:08
Intanto mille grazie!

Il fatto di registrare collegando il basso alla scheda audio è più che altro legato allo studio. Riascoltarsi permette di cogliere molti errori.
Non devo registrare demo o basi mi basta che riesca semplicemente a mettere su Hard Disk quello che suono per riascoltarmi.

Ok per il discorso Alimentatore cercherò di capire i consumi della scheda che mi hai indicato e mi faccio due conti.

Per il discorso prestazioni? Passare da una scheda audio integrata ad una scheda audio PCI può dare effettivi miglioramenti sulle prestazioni dei giochi?

Per quanto riguarda il vil denaro diciamo che la scheda audio che mi hai consigliato è già fuori budget :p ma se effettivamente posso avere un miglioramento generale sui giochi (per il solo fatto di passare da una integrata a una PCI) posso anche prendere in considerazione quella cifra (intorno a 85Euro se non sbaglio). E' comunque un componente che mi posso portare su un eventuale nuovo PC a fine anno.

Fabio70rm
30-05-2007, 12:12
Sicuramente una scheda audio dedicata è superiore ad un chipset integrato. Se ti serve di ascoltarti, registrarti e riascoltarti senza badare troppo a qualità allora puoi anche optare per una Creative.

Reziel999
30-05-2007, 12:17
Se vuoi 8 uscite analogiche c'è la Esi Esp1010 (http://www.esi-pro.com/viewProduct.php?pid=54&page=2)

Scusami, ma ho visto che la onkyo di cui parli ha le 8 uscite analogiche, io avevo comunque pensato a questa nel caso non mi convincesse la onkyo, *** è esagerata per l'uso che ne dovrei fare?

Fabio70rm
31-05-2007, 16:30
Ti avevo detto prima che è un po' sovrabbondante. Mi sa che il post è stato ripetuto....

Reziel999
31-05-2007, 17:33
Ti avevo detto prima che è un po' sovrabbondante. Mi sa che il post è stato ripetuto....


Ciao, scusami per la ripetizione del post, non avevo visto la tua risposta, che ne diresti di questa **** , credo che sia più comoda e ha le uscite analogiche con risoluzione fino a 24-bit/192kHz mentre l'altra solo a 24/96 ed hanno lo stesso prezzo, tu che mi consigli fra le 2? ti ringrazio per l'aiuto, ciao.

Reziel999
31-05-2007, 17:36
Oppure questa, ***

simon71
31-05-2007, 22:19
Per giocare decisamente X-Fi (o anche audigy);)
IMHO la Onkyo per ascoltare mp3 sarebbe un po' sprecata... (la paghersti il 50% in più di una X-fi base). Poi, ovviamente, dipende anche dalle cuffie.

Dipende anche dagli MP3:asd:

simon71
31-05-2007, 22:20
Scusate se mi intrometto ma le ultime pagine sono tutte questioni del tipo "ascolto mp3 quale scheda prendere?", mi sembra come "scusate ma abito in centro in un vicolo posso comprare una ferrari?", per gli MP3 basta usare la integrata con un player come Foobar (quì su HardwareUpgrade c'è una guida fantastica), settare gli AsioforAll come descritto nella stessa guida e la scheda onboard resuscita, meglio spendere invece di 100 o + euro in una scheda audio, 40 euro per delle cuffie SennheiserPX100 o casse audio 2.1 decenti. Non giova prendere la scheda per i soli MP3, lo stesso Crystallizer delle Creative è solo un programmino con equalizzazione ottimizzate per l'ascolto mp3. La Onkyo (a trovarla) per gli Mp3 è come comprare la Ferrari per portare la spazzatura nel bidone fuori casa. My opinion

Se vuoi ti faccio ascoltare qualche mio Rip a 320 CBR...se li distingui da un CD non sei normale:asd:

simon71
31-05-2007, 22:21
Gli Asio4all non sono driver per migliorare le prestazioni multimediali ma solo i settaggi asio per schede con driver approssimativi.

Sul resto concordo fino ad un certo punto.

Dipende molto dalle esigenze e dai gusti d'ascolto di ciascuno.

Un mp3 sentito su KRK V8 collegate ad una RME o una Digidesign è tutt'altra storia che su Logitech-Creative/Chipset integrato!

sante parole:D

Fabio70rm
01-06-2007, 13:44
Ciao, scusami per la ripetizione del post, non avevo visto la tua risposta, che ne diresti di questa *****, credo che sia più comoda e ha le uscite analogiche con risoluzione fino a 24-bit/192kHz mentre l'altra solo a 24/96 ed hanno lo stesso prezzo, tu che mi consigli fra le 2? ti ringrazio per l'aiuto, ciao.

Oppure questa,****

Sono tutte schede per editing....ma cosa ci devi fare, editing o ascolto musicale?

Reziel999
01-06-2007, 14:02
Sono tutte schede per editing....ma cosa ci devi fare, editing o ascolto musicale?

Ciao, dovrei usarla esclusivamente per l'ascolto di film e musica, e andrà collegata in analogico ad un ampli che mi sono autocostruito, credo che una buona scheda debba avere degli ottimi convertitori D/A per un ascolto ottimale, senza contare che le schede commerciali anno le connessioni con jack piccoli, che non sono proprio il massimo, dimmi tu che opzioni ho, ciao e grazie.

Fabio70rm
02-06-2007, 08:42
Sicuramente le schede da te indicate hanno buonissimi convertitori. Ma se ti serve solo per ascolto allora, più che una scheda, io sceglierei un convertitore D/A.

Reziel999
02-06-2007, 22:58
Sicuramente le schede da te indicate hanno buonissimi convertitori. Ma se ti serve solo per ascolto allora, più che una scheda, io sceglierei un convertitore D/A.

Ma quasti convertitori di cui parli, devono essere multicanale, di buona qualità e credo che con il prezzo superiamo addirittura queste schede, che comunque mi danno la possibilità anche di registrare, se mi sbaglio, consigliami qualche convertitore multicanale che faccia al caso mio, ciao e grazie ancora.

Fabio70rm
03-06-2007, 11:09
Ma questo fatto che vuoi ora anche registrare strumenti in ingresso prima non l'avevi specificato o mi sbaglio? Allora vai tranquillo con le schede che hai postato.

Reziel999
03-06-2007, 14:46
Ma questo fatto che vuoi ora anche registrare strumenti in ingresso prima non l'avevi specificato o mi sbaglio? Allora vai tranquillo con le schede che hai postato.

Non ho detto che ci devo registrare ma comunque nel caso velessi potrei farlo. Ancora una piccola cosa, giuro che non ti assillo più, fra le 3 schede che ti ho postato, cosa mi consigli? grazie ancora per l'aiuto, ciao.

V4n{}u|sH
03-06-2007, 15:52
Ciao a tutti ragazzi, premetto che non conosco praticamente nessuna scheda audio in modo approfondito, né tanto meno sono un esperto di questo settore... Quindi mi affido a voi e alle vostre conoscenze :D
Sto cercando una scheda audio adatta al mio prossimo PC, l'uso che ne farei è per giocare e ascoltare musica/film...
Prezzo massimo sui 100€ possibilmente, grazie a chi mi vorrà rispondere :)

jpmm
04-06-2007, 18:26
Ciao a tutti e complimenti per la preparazione e la disponibilità con cui i più esperti aiutano quelli che come me brancolano nel buio.
Ho letto con molto interesse le numerose informazioni che sono state date ma mi sono un pò incartato. Chiedo pertanto scusa se costringo qualcuno a ripetersi e se non sono molto chiaro nell'esposizione: ciò deriva dalla mia ignoranza in materia.
Sto per comprarmi un computer con le seguenti caratteristiche:
Processore: AMD Athlon 64 dual core 4800
Ram: team group TVDD1024M667 Value 1Gb x 2
Vorrei unire una scheda audio versatile che mi permetta un buon ascolto e che sia compatibile e godibile con i giochi ma soprattutto mi permetta di registrare musica. In particolare vorrei registrare su Cubase un pò tutti gli strumenti di una normale rock band (voce + chitarra + basso + tastiera / la batteria no) al fine di fare dei provini che siano ascoltabili (non di livello professionale perché in quel caso ci rivolgiamo ad una sala d'incisione di fiducia). Vorrei che fossero presenti entrate jack da 6,3mm e se possibile una entrata midi per la tastiera. Ricordo che si registrerebbe uno strumento alla volta.
Quale scheda mi consigliate con un budget sui 300 €?
Avrei un'altra domanda: la quantità di tracce registrabili dipende dal software o dalla scheda?
Grazie per le risposte che vorrete darmi.
JPMM - Paolo -

jpmm
04-06-2007, 18:44
Faccio seguito al precedente messaggio:
In base alle mie necessita cosa ne dite di una terratec phase 22?
la sola cosa che mi dispiace è che non sia esterna, ma mi piace molto il prezzo!

Fabio70rm
07-06-2007, 13:09
Non ho detto che ci devo registrare ma comunque nel caso velessi potrei farlo. Ancora una piccola cosa, giuro che non ti assillo più, fra le 3 schede che ti ho postato, cosa mi consigli? grazie ancora per l'aiuto, ciao.

Sicuramente la Waveterminal è più completa. Dipende però da quanti In/Out ti servono in contemporanea.

Fabio70rm
07-06-2007, 13:10
Ciao a tutti ragazzi, premetto che non conosco praticamente nessuna scheda audio in modo approfondito, né tanto meno sono un esperto di questo settore... Quindi mi affido a voi e alle vostre conoscenze :D
Sto cercando una scheda audio adatta al mio prossimo PC, l'uso che ne farei è per giocare e ascoltare musica/film...
Prezzo massimo sui 100€ possibilmente, grazie a chi mi vorrà rispondere :)

Se il tuo obiettivo è puramente ludico, senza molte pretese sulla qualità audio, direi che il marchio Creative va più che bene per le tue esigenze. Se vuoi qualcosina in più dai un'occhiata ai modelli Terratec.

Fabio70rm
07-06-2007, 13:20
Ciao a tutti e complimenti per la preparazione e la disponibilità con cui i più esperti aiutano quelli che come me brancolano nel buio.
Ho letto con molto interesse le numerose informazioni che sono state date ma mi sono un pò incartato. Chiedo pertanto scusa se costringo qualcuno a ripetersi e se non sono molto chiaro nell'esposizione: ciò deriva dalla mia ignoranza in materia.
Sto per comprarmi un computer con le seguenti caratteristiche:
Processore: AMD Athlon 64 dual core 4800
Ram: team group TVDD1024M667 Value 1Gb x 2
Vorrei unire una scheda audio versatile che mi permetta un buon ascolto e che sia compatibile e godibile con i giochi ma soprattutto mi permetta di registrare musica. In particolare vorrei registrare su Cubase un pò tutti gli strumenti di una normale rock band (voce + chitarra + basso + tastiera / la batteria no) al fine di fare dei provini che siano ascoltabili (non di livello professionale perché in quel caso ci rivolgiamo ad una sala d'incisione di fiducia). Vorrei che fossero presenti entrate jack da 6,3mm e se possibile una entrata midi per la tastiera. Ricordo che si registrerebbe uno strumento alla volta.
Quale scheda mi consigliate con un budget sui 300 €?
Avrei un'altra domanda: la quantità di tracce registrabili dipende dal software o dalla scheda?
Grazie per le risposte che vorrete darmi.
JPMM - Paolo -

Faccio seguito al precedente messaggio:
In base alle mie necessita cosa ne dite di una terratec phase 22?
la sola cosa che mi dispiace è che non sia esterna, ma mi piace molto il prezzo!


Il numero di tracce registrabili dipende principalmente dall'hardware, poi alcuni software possono avere delle limitazioni; per esempio Cubase SE ha dei limiti nel numero di tracce midi e audio. Se però tu usi Cubase SX3 o 4 non dovresti avere problemi di sorta.

Ti serve sicuramente una scheda audio con pre microfonici e possibilmente alimentazione phantom per i mic a condensatore; certo il budget è un po' bassino ma potresti prendere in considerazione questa scheda (http://www.presonus.com/firebox.html) oppure quest'altra (http://www.focusrite.com/product/saffire_le/), sono prodotti sicuramente superiori alla Terratec, sui 320/340 euro.
Sul midi esistono anche box USB, li connetti e hai x porte midi disponibili.

V4n{}u|sH
07-06-2007, 14:45
Se il tuo obiettivo è puramente ludico, senza molte pretese sulla qualità audio, direi che il marchio Creative va più che bene per le tue esigenze. Se vuoi qualcosina in più dai un'occhiata ai modelli Terratec.
La Gamer mi aveva incuriosito... la userei anche per la musica, ma non ho delle casse eccezionali... Che modello mi consigli di Terratec??
Grazie :D

jpmm
07-06-2007, 17:02
Gentilissimo Fabio, innanzi tutto grazie per i preziosi consigli.
Ho dato un occhiata alle schede che mi hai indicato e mi sembrano veramente valide.
Ti volevo solo chiedere se queste oltre alla spiccata capacità di registrazione mi permettono un buon ascolto e sono compatibili con i giochi.
Grazie mille!

.p a r a l l e l
07-06-2007, 21:57
Ciao a tutti! :D
L'avranno chiesto in mille quindi chiedo venia in anticipo, ho datto un'occhiata al topic ma c'è un sacco di roba xD
Devo comprare una scheda audio per registrare la chitarra, budget intorno ai 250€, inizialmente usando i plugins, ma quando cambierò ampli mi farebbe comodo anche poterlo microfonare.
Dando un'occhiata in giro avevo trovato questa M-Audio (http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo-main.html) ma visto che potrei spenderci anche un po' di più mi chiedevo se ci fosse qualcosa di meglio.

Grazie, ciao.:)

Reziel999
09-06-2007, 14:07
Sicuramente la Waveterminal è più completa. Dipende però da quanti In/Out ti servono in contemporanea.

Mi servono pochi in ma almeno 8 out per un sistema 7.1, e la preferisco firewire (per non avere nessun tipo di interferenza con altro hardware, ho trovato anche questa scheda che mi sembra veramente ottima per il mio utilizzo M-AUDIO 410 Firewire *****, ed è anche firewire, che ne dici?

ure89
09-06-2007, 16:20
Ciao!! Ho una edirol UA 25 un ottima scheda audio esterna con uscita cuffie e RCA E JACK. Inoltre è compatibile con i driver ASIO che peraltro ho.
Il mio problema è che usando virtual dj ho problemi con il preascolto e con il mixaggio delle cuffie. Mi potete dire se è la scheda audio o quali impostazioni devo modificare?! Grazie :hic: :grrr:

V4n{}u|sH
09-06-2007, 19:26
La Gamer mi aveva incuriosito... la userei anche per la musica, ma non ho delle casse eccezionali... Che modello mi consigli di Terratec??
Grazie :D
Up :mc:

Kewell
10-06-2007, 18:58
Oppure questa, ***

Non si possono postare link commerciali...
Tutti i link che hai messo sono stati editati.

Reziel999
10-06-2007, 19:35
Non si possono postare link commerciali...
Tutti i link che hai messo sono stati editati.

Scusami, questo significa non leggere attentamente il regolamento del forum.

Reziel999
10-06-2007, 19:36
Mi servono pochi in ma almeno 8 out per un sistema 7.1, e la preferisco firewire (per non avere nessun tipo di interferenza con altro hardware, ho trovato anche questa scheda che mi sembra veramente ottima per il mio utilizzo M-AUDIO 410 Firewire http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWire410-main.html , ed è anche firewire, che ne dici?

.p a r a l l e l
10-06-2007, 20:30
Ciao a tutti! :D
L'avranno chiesto in mille quindi chiedo venia in anticipo, ho datto un'occhiata al topic ma c'è un sacco di roba xD
Devo comprare una scheda audio per registrare la chitarra, budget intorno ai 250€, inizialmente usando i plugins, ma quando cambierò ampli mi farebbe comodo anche poterlo microfonare.
Dando un'occhiata in giro avevo trovato questa M-Audio (http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo-main.html) ma visto che potrei spenderci anche un po' di più mi chiedevo se ci fosse qualcosa di meglio.

Grazie, ciao.:)

Up :eek:

Posso arrivare fino a 350 sacchi :D

Fabio70rm
11-06-2007, 16:42
Scusate l'assenza ma sono fresco di ritorno dal MUV di Firenze, cerco di rispondere a quanti mi hanno chiesto consigli.

La Gamer mi aveva incuriosito... la userei anche per la musica, ma non ho delle casse eccezionali... Che modello mi consigli di Terratec??
Grazie :D

La Terratec Aureon.

Gentilissimo Fabio, innanzi tutto grazie per i preziosi consigli.
Ho dato un occhiata alle schede che mi hai indicato e mi sembrano veramente valide.
Ti volevo solo chiedere se queste oltre alla spiccata capacità di registrazione mi permettono un buon ascolto e sono compatibili con i giochi.
Grazie mille!

Una scheda audio quotata per l'editing supporta sicuramente una buona qualità audio e la piena compatibilità con i giochi. In proporzione ovviamente alla bontà dei suoi convertitori.

Ciao a tutti! :D
L'avranno chiesto in mille quindi chiedo venia in anticipo, ho datto un'occhiata al topic ma c'è un sacco di roba xD
Devo comprare una scheda audio per registrare la chitarra, budget intorno ai 250€, inizialmente usando i plugins, ma quando cambierò ampli mi farebbe comodo anche poterlo microfonare.
Dando un'occhiata in giro avevo trovato questa M-Audio (http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo-main.html) ma visto che potrei spenderci anche un po' di più mi chiedevo se ci fosse qualcosa di meglio.

Grazie, ciao.:)

Sicuramente c'è di meglio. Se vuoi il top, ma costa, c'è la RME FireFace 800, sui 1200 euro. Poi la sorella minore FF400, sui 700. Se invece vuoi rimanere all'interno dei budget c'è la presonus, mi pare l'ho postata poco prima.

Mi servono pochi in ma almeno 8 out per un sistema 7.1, e la preferisco firewire (per non avere nessun tipo di interferenza con altro hardware, ho trovato anche questa scheda che mi sembra veramente ottima per il mio utilizzo M-AUDIO 410 Firewire *****, ed è anche firewire, che ne dici?

Direi che va bene.

Ciao!! Ho una edirol UA 25 un ottima scheda audio esterna con uscita cuffie e RCA E JACK. Inoltre è compatibile con i driver ASIO che peraltro ho.
Il mio problema è che usando virtual dj ho problemi con il preascolto e con il mixaggio delle cuffie. Mi potete dire se è la scheda audio o quali impostazioni devo modificare?! Grazie :hic: :grrr:

Da quanto so io il tallone d'achille delle Edirol è la parte relativa ai driver. Pare ultimamente un po' la situazione sia migliorata, ma per eventuali incompatibilità magari prova a sentire il supporto tecnico.

Comunque che tipo di problemi hai? Magari sono le impostazioni del programma...

.p a r a l l e l
11-06-2007, 17:02
Sicuramente c'è di meglio. Se vuoi il top, ma costa, c'è la RME FireFace 800, sui 1200 euro. Poi la sorella minore FF400, sui 700. Se invece vuoi rimanere all'interno dei budget c'è la presonus, mi pare l'ho postata poco prima.


Ciao
Ho dato un'occhiata e vado per la presonus, le altre sono troppo fuori dal budget :D

Grazie mille per l'aiuto.

V4n{}u|sH
11-06-2007, 20:38
Scusate l'assenza ma sono fresco di ritorno dal MUV di Firenze, cerco di rispondere a quanti mi hanno chiesto consigli.



La Terratec Aureon.
Innanzitutto ti ringrazio ;)
Poi ti volevo chiedere, ci sono due versioni, una interna e una esterna... cosa cambia??
E poi le differenza con la X-Fi Gamer (che tra l'altro costa circa anche 40€ in più...).
Grazie ancora :sofico:

frafreezeer
11-06-2007, 22:45
raga,penso sia il topic giusto, ho un'audigy 2 zs da quando era uscita, quindi uno dei modelli topgamma.. però mentre prima andava che era un gioiello, ora ascoltando bene le canzoni e anche i film, ho notato che la timbrica dei medi e alti e penosa, se si regola l'equalizzatore per una tipologia di cassa distorge o gracchia, e l'unica cosa che va bene sono i bassi....
sicuramente questo problema ce l'ha da quando l'ho comprata, dato che prima avevo un sistema 4.1 creative penoso...
attualmente ho le creative gigaworks t20, le 2.0 che quando sono collegate a una periferica esterna tipo ps3, o un lettore mp3, hanno una definizione dei medi e alti spettacolare, tralasciando i bassi che se li si vuole belli caldi va tutto in crisi e in distorsione dovuto ai piccoli midrange che non sono progettati a tal scopo..
tornando in noi, collegandole alla mia audigy 2, ottengo dei medi molto cupi e rimbombanti, e degli alti troppo assordanti e poco definiti, portando addirittura tutto in distorsione, io so come si regola un eq, quindi il problema non e a causa mia, ma della scheda audio pezzente...
ho avuto già a che fare con creative e le sue schede audio penose, dove la qualità del suono non esiste.... penso di cambiare scheda audio, ma non so cosa scegliere, se mi dite che la x-fi è una buona scheda audio mi fido, ma non vorrei trovarmi punto e a capo... :muro:

Fabio70rm
12-06-2007, 13:56
Innanzitutto ti ringrazio ;)
Poi ti volevo chiedere, ci sono due versioni, una interna e una esterna... cosa cambia??
E poi le differenza con la X-Fi Gamer (che tra l'altro costa circa anche 40€ in più...).
Grazie ancora :sofico:

Terratec, da alcuni anni, ha due gamme di prodotti, Terratec Producer (www.terratecproducer.it) che fa schede per hd recording, e Terratec Consumer (www.terratec.it) che realizza invece prodotti per audio diciamo "ludico".

La Terratec Producer fa schede entry level per il settore prosumer, dedicate principalmente per acquisizione, editing e missaggio audio, con convertitori buonini, la Consumer invece prodotti per giochi, ascolto surround etc.

La qualità dei convertitori della Terratec, in generale, e secondo la mia modesta opinione è sicuramente superiore a quella dei convertitori della Creative. Non supporta però le simulazioni software della Creative, come l'EAX, che sono native di quest'ultima, il che potrebbe non far "rendere" i videogames di ultima generazione come sulle X-fi.

A quel punto rimane una scelta di vita, optare per qualità audio migliore, seppur di poco, o puntare sull'emulazione nei giochi.

Tieni presente però che pare che Vista, il nuovo SO di Microsoft, non supporta l'accelerazione audio e l'EAX tipici di Creative, almeno fino ad ora.

Sul fatto della scheda esterna o interna: una soluzione pci o pci-e, se non adeguatamente schermata, risente di tutte le interferenze audio dei componenti interni del pc, mentre una soluzione esterna, sia USB che Firewire, oltre a poter essere utilizzata in diversi computers, ne è del tutto immune.
Personalmente sconsiglio sempre una soluzione USB, in quanto questo protocollo risente molto di colli di bottiglia dovuti al numero di periferiche connesse contemporaneamente, all'eventuale alimentazione presente etc. ed è molto meno affidabile del FW. Sia chiaro però che quando non sono in gioco flussi di dati critici, come nel caso di una registrazione audio, una soluzione USB può tranquillamente funzionare.

Fabio70rm
12-06-2007, 14:11
raga,penso sia il topic giusto, ho un'audigy 2 zs da quando era uscita, quindi uno dei modelli topgamma.. però mentre prima andava che era un gioiello, ora ascoltando bene le canzoni e anche i film, ho notato che la timbrica dei medi e alti e penosa, se si regola l'equalizzatore per una tipologia di cassa distorge o gracchia, e l'unica cosa che va bene sono i bassi....
sicuramente questo problema ce l'ha da quando l'ho comprata, dato che prima avevo un sistema 4.1 creative penoso...
attualmente ho le creative gigaworks t20, le 2.0 che quando sono collegate a una periferica esterna tipo ps3, o un lettore mp3, hanno una definizione dei medi e alti spettacolare, tralasciando i bassi che se li si vuole belli caldi va tutto in crisi e in distorsione dovuto ai piccoli midrange che non sono progettati a tal scopo..
tornando in noi, collegandole alla mia audigy 2, ottengo dei medi molto cupi e rimbombanti, e degli alti troppo assordanti e poco definiti, portando addirittura tutto in distorsione, io so come si regola un eq, quindi il problema non e a causa mia, ma della scheda audio pezzente...
ho avuto già a che fare con creative e le sue schede audio penose, dove la qualità del suono non esiste.... penso di cambiare scheda audio, ma non so cosa scegliere, se mi dite che la x-fi è una buona scheda audio mi fido, ma non vorrei trovarmi punto e a capo... :muro:

Anzitutto ritengo che prendere come modello di ascolto un mp3, che lo ripeto per l'ennesima volta è il peggior formato in circolazione come qualità audionon possa rendere l'idea della validità dei convertitori audio. La prova la devi fare su files audio non compressi, Waves e AIFF.

Tieni presente che l'ascolto dipende dalla somma dei componenti della catena audio: convertitori D/A, tipologia di connessione, amplificazione, diffusori, ambiente di ascolto. Basta uno di questi componenti non adeguati che si degrada l'intero sistema.

Nella suddivisione sommaria in categorie che ho tracciato ad inizio del post, avevo considerato il mondo dei prodotti cosiddetti "ludici", ossia schede generiche adatte a gioco, ascolto mp3 e formati audio a medio-bassa qualità, applicazioni multimediali e in generale una generazione audio generica senza eccessivo controllo sulla qualità. Le Creative, IMHO, rientrano ampiamente in questa categoria.

Le casse che tu hai sono casse da ascolto pc, non molto performanti rispetto a diffusori hi-fi o casse lineari e non da monitoring studio. Difficile che tirino fuori qualità enorme....

Inoltre: l'equalizzazione dei files che ascolti non serve a nulla, dato che è già stata fatta a monte da chi li ha realizzati, può servire a provare ad attenuare difetti di ascolto dovuti a problemi su alcune frequenze, ma ricordati che un'equalizzazione non ti migliorerà mai una catena di ascolto in maniera molto sensibile. E rischi di sentire un artefatto, un ascolto cioè non conforme a quello realizzato nel brano musicale...
Tacendo poi di problemi di ascolto dovuti agli ambienti, con stanze irregolari, magari piene zeppe di nicchie e rientranze che creano echi e riverberi, attenuazioni, sparizioni, mascheramenti e/o esaltazioni di frequenze indesiderate dovute a mobilio, oggetti di legno e ferro che agiscono come trappole sonore etc.

Ora dipende da quella che è la tua esigenza: un miglioramento sensibile lo puoi sicuramente ottenere giocando su alcuni elementi dove non si spende, scegliendo ad esempio ambienti ad hoc privi di problematiche, ascoltando formati non compressi e non esagerando nell'utilizzo di equalizzatori. Ma se vuoi fare davvero un passo in avanti devi acquisire schede audio e diffusori migliori di quelli che hai, spendendoci sopra almeno 300/400 euro.

La domanda che devi farti è quindi: è questa la mia esigenza?

Se è si, prova prima a vedere se puoi ovviare con ascolti alternativi, come impianti hi-fi o home theatre, sennò devi rimboccarti il....portafoglio e cominciare a visionare modelli.

V4n{}u|sH
12-06-2007, 15:43
Terratec, da alcuni anni, ha due gamme di prodotti, Terratec Producer (www.terratecproducer.it) che fa schede per hd recording, e Terratec Consumer (www.terratec.it) che realizza invece prodotti per audio diciamo "ludico".

La Terratec Producer fa schede entry level per il settore prosumer, dedicate principalmente per acquisizione, editing e missaggio audio, con convertitori buonini, la Consumer invece prodotti per giochi, ascolto surround etc.

La qualità dei convertitori della Terratec, in generale, e secondo la mia modesta opinione è sicuramente superiore a quella dei convertitori della Creative. Non supporta però le simulazioni software della Creative, come l'EAX, che sono native di quest'ultima, il che potrebbe non far "rendere" i videogames di ultima generazione come sulle X-fi.

A quel punto rimane una scelta di vita, optare per qualità audio migliore, seppur di poco, o puntare sull'emulazione nei giochi.

Tieni presente però che pare che Vista, il nuovo SO di Microsoft, non supporta l'accelerazione audio e l'EAX tipici di Creative, almeno fino ad ora.

Sul fatto della scheda esterna o interna: una soluzione pci o pci-e, se non adeguatamente schermata, risente di tutte le interferenze audio dei componenti interni del pc, mentre una soluzione esterna, sia USB che Firewire, oltre a poter essere utilizzata in diversi computers, ne è del tutto immune.
Personalmente sconsiglio sempre una soluzione USB, in quanto questo protocollo risente molto di colli di bottiglia dovuti al numero di periferiche connesse contemporaneamente, all'eventuale alimentazione presente etc. ed è molto meno affidabile del FW. Sia chiaro però che quando non sono in gioco flussi di dati critici, come nel caso di una registrazione audio, una soluzione USB può tranquillamente funzionare.
Grazie per la risposta esauriente :)
Quindi la differenza di prezzo tu come la valuti? Io in definitiva andrei a spendere circa 30€ in più per la Gamer della Creative... che se magari un domani dovessero abilitare l'EAX e le altre cose anche su Vista dovrebbe essere superiore in complessiva, se ben dico poco... dico bene? Con le casse che ho comunque (anche se magari le cambierò) non penso di notare la differenza nella riproduzione audio Surround... ho le vecchie Creative P6700 (pagate pochissimo all'epoca comunque)... o no?

Fabio70rm
12-06-2007, 19:38
Grazie per la risposta esauriente :)
Quindi la differenza di prezzo tu come la valuti? Io in definitiva andrei a spendere circa 30€ in più per la Gamer della Creative... che se magari un domani dovessero abilitare l'EAX e le altre cose anche su Vista dovrebbe essere superiore in complessiva, se ben dico poco... dico bene? Con le casse che ho comunque (anche se magari le cambierò) non penso di notare la differenza nella riproduzione audio Surround... ho le vecchie Creative P6700 (pagate pochissimo all'epoca comunque)... o no?

Come ti ho detto prima, è una questione di scelta.
Non è che puntare su Creative sia sbagliato. Solo che attualmente non è supportata...ma tu usi Vista o pensi di usarlo nell'immediato futuro?

Difficile valutare i perchè delle differenze di prezzo, quando la qualità è simile...

V4n{}u|sH
12-06-2007, 20:03
Come ti ho detto prima, è una questione di scelta.
Non è che puntare su Creative sia sbagliato. Solo che attualmente non è supportata...ma tu usi Vista o pensi di usarlo nell'immediato futuro?

Difficile valutare i perchè delle differenze di prezzo, quando la qualità è simile...
Ma poi il fatto è anche che di Aureon ce ne sono diversi modelli... quale dovrei scegliere? Comunque la userò su un PC con al 99% Vista...

frafreezeer
12-06-2007, 21:24
dimenticavo, ho un dvd audio 24 bit non compresso della creative (un dvd demo) ottengo prestazioni identice a quelle ad un ascolto mp3, mentre sulla ps3 sia il dvd audio che gli mp3 si sentano nettamente meglio...

Fabio70rm
13-06-2007, 13:46
Ma poi il fatto è anche che di Aureon ce ne sono diversi modelli... quale dovrei scegliere? Comunque la userò su un PC con al 99% Vista...
Cerca di prendere la scheda che ha i migliori parametri tecnici: miglior rapporto segnale rumore, minor distorsione audio etc.

Fabio70rm
13-06-2007, 13:47
dimenticavo, ho un dvd audio 24 bit non compresso della creative (un dvd demo) ottengo prestazioni identice a quelle ad un ascolto mp3, mentre sulla ps3 sia il dvd audio che gli mp3 si sentano nettamente meglio...

Che un dvd audio a 24 bit si senta come un mp3 ho i miei fortissimi dubbi...evidentemente la tua catena audio d'ascolto è un po' scarsa...

V4n{}u|sH
13-06-2007, 15:15
Cerca di prendere la scheda che ha i migliori parametri tecnici: miglior rapporto segnale rumore, minor distorsione audio etc.
OK, grazie per i consigli ;)

Fantasma diablo 2
13-06-2007, 17:12
ma una scheda audio per essere considerata hd audio e non ac'97 deve avere almeno 96khz a 32bit?...Quindi per esempio una a 96khz a 24bit non lo è?

Fabio70rm
13-06-2007, 20:34
ma una scheda audio per essere considerata hd audio e non ac'97 deve avere almeno 96khz a 32bit?...Quindi per esempio una a 96khz a 24bit non lo è?

Dipende da cosa intendi per HD....

Comunque gli standard sono 16, 24 e 32 bit. 32 non è usato.

Le frequenze di campionamento danno la definizione del suono, i bit la dinamica, ossia la capacità di rappresentare i piani e i forti.

Maggiore è la frequenza più il suono è campionato simile all'originale, e maggiori sono i bit di campionamento maggiore è la gamma dinamica.

Fantasma diablo 2
15-06-2007, 17:15
Dipende da cosa intendi per HD....

Comunque gli standard sono 16, 24 e 32 bit. 32 non è usato.

Le frequenze di campionamento danno la definizione del suono, i bit la dinamica, ossia la capacità di rappresentare i piani e i forti.

Maggiore è la frequenza più il suono è campionato simile all'originale, e maggiori sono i bit di campionamento maggiore è la gamma dinamica.
insomma la domanda è:qualsiasi soundblaster (anche quelle schifose come la Live! 24bit) è meglio di qualsiasi scheda audio integrata?Anche di quelle più recenti coiè le hd audio??

Bhawk
15-06-2007, 17:53
ho appena acquistato il mitico 2.1 empire r401 (mi arriva lunedi) e ho una mezza idea di affiancarli una scheda audio...
-budget: il meno possibile ma con un pò di fatica posso arrivare attorno ai 70 euro (ma se rimango entro i 40 va molto meglio...)
-utilizzo: musica (principalmente mp3), giochi, dvd e divx...

Considerate che ho una gigabyte ds3 rev.1 sulla quale molti hanno espresso un parere positivo sul chip audio integrato...anche se a me da problemi sui connettori all'uscita frontale del case :muro: (e da quello che ho visto altre persone nel web hanno lo stesso problema, soprattutto quelli con la rev.1) cosi, prendendo una scheda audio avevo intenzione di scavalcare il problema disabilitando il chip integrato...

Cosa mi consigliate? mi ero orientato su qualche versione bulk dell' x-fi,ma ho sentito parlare anche delle terratec...

dtreert
16-06-2007, 07:24
budget 100 (al massimo)

Avrei bisogno di una scheda audio con un uscita cuffie decente visto che la musica l'ascolterò soltanto con cuffie (volume alto + vicini rompi c@zzo = utilizzo cuffie). Fate conto che userò una grado alessandro MS1, indi non mi serve una potenza esorbitante (32ohm).

Secondo voi quale scheda audio ha un uscita cuffie migliore?

Fabio70rm
16-06-2007, 13:09
insomma la domanda è:qualsiasi soundblaster (anche quelle schifose come la Live! 24bit) è meglio di qualsiasi scheda audio integrata?Anche di quelle più recenti coiè le hd audio??
Le schede audio sono sicuramente migliori dei chipset integrati.

Dove però possono essere inferiori è nel caso di schede audio di vecchia generazione.

Fabio70rm
16-06-2007, 13:11
ho appena acquistato il mitico 2.1 empire r401 (mi arriva lunedi) e ho una mezza idea di affiancarli una scheda audio...
-budget: il meno possibile ma con un pò di fatica posso arrivare attorno ai 70 euro (ma se rimango entro i 40 va molto meglio...)
-utilizzo: musica (principalmente mp3), giochi, dvd e divx...

Considerate che ho una gigabyte ds3 rev.1 sulla quale molti hanno espresso un parere positivo sul chip audio integrato...anche se a me da problemi sui connettori all'uscita frontale del case :muro: (e da quello che ho visto altre persone nel web hanno lo stesso problema, soprattutto quelli con la rev.1) cosi, prendendo una scheda audio avevo intenzione di scavalcare il problema disabilitando il chip integrato...

Cosa mi consigliate? mi ero orientato su qualche versione bulk dell' x-fi,ma ho sentito parlare anche delle terratec...
Se il tuo obiettivo è ascolto audio senza badare troppo alla qualità creative va bene. Se invece sei più esigente punta su terratec o su schede di qualità hi-fi. Però lì il budget ti si alza.

Fabio70rm
16-06-2007, 13:13
budget 100 (al massimo)

Avrei bisogno di una scheda audio con un uscita cuffie decente visto che la musica l'ascolterò soltanto con cuffie (volume alto + vicini rompi c@zzo = utilizzo cuffie). Fate conto che userò una grado alessandro MS1, indi non mi serve una potenza esorbitante (32ohm).

Secondo voi quale scheda audio ha un uscita cuffie migliore?

Le uscite cuffie delle schede bene o male si equivalgono. Magari, ma lì ti si alza e di molto il preventivo e sicuramente potrebbe essere sovrabbondante, se vuoi "volume" nelle cuffie pensa ad un ampli per cuffie.

Bhawk
17-06-2007, 07:50
Se il tuo obiettivo è ascolto audio senza badare troppo alla qualità creative va bene. Se invece sei più esigente punta su terratec o su schede di qualità hi-fi. Però lì il budget ti si alza.

Ciao Fabio, sono andato a ritroso nel forum in questi giorni per chiarirmi le idee ed ho trovato molti tuoi interventi...so che per ascoltare audio di buona qualità dovrei orientarmi su diffusori e schede audio di fascia superiore....immagino che quando parlavi di terratec intendevi la phase 22 e non certamente le aureon 5.1 o 7.1
Ma visto la mia disponibilità in questo momento, non posso permettermi di passare a qualcosa di "superiore" per cui se volessi costruire una "catena audio" che sia coerente e che abbia il migliore rapporto qualità/prezzo che scheda audio mi consiglieresti tra quelle "ludiche"?

Considera che mi devono arrivare le empire r401 che per quanto buone siano sono sempre casse da 59 euro e che non vorrei spendere per una eventuale scheda audio più di 70 euro...

grazie anticipatamente

dtreert
17-06-2007, 09:16
Le uscite cuffie delle schede bene o male si equivalgono. Magari, ma lì ti si alza e di molto il preventivo e sicuramente potrebbe essere sovrabbondante, se vuoi "volume" nelle cuffie pensa ad un ampli per cuffie.

quindi sarebbe meglio un ampli (con magari un dac) esterno? magari un dac+ampl usb anzichè una scheda audio? PS: ora la scheda audio è integrata in una ds3 rev 3

Fabio70rm
17-06-2007, 11:07
Ciao Fabio, sono andato a ritroso nel forum in questi giorni per chiarirmi le idee ed ho trovato molti tuoi interventi...so che per ascoltare audio di buona qualità dovrei orientarmi su diffusori e schede audio di fascia superiore....immagino che quando parlavi di terratec intendevi la phase 22 e non certamente le aureon 5.1 o 7.1
Ma visto la mia disponibilità in questo momento, non posso permettermi di passare a qualcosa di "superiore" per cui se volessi costruire una "catena audio" che sia coerente e che abbia il migliore rapporto qualità/prezzo che scheda audio mi consiglieresti tra quelle "ludiche"?

Considera che mi devono arrivare le empire r401 che per quanto buone siano sono sempre casse da 59 euro e che non vorrei spendere per una eventuale scheda audio più di 70 euro...

grazie anticipatamente

Se il tuo budget è quello anche una Aureon va bene.

Fabio70rm
17-06-2007, 11:08
quindi sarebbe meglio un ampli (con magari un dac) esterno? magari un dac+ampl usb anzichè una scheda audio? PS: ora la scheda audio è integrata in una ds3 rev 3

La componentistica che fa la differenza in un hardware audio è sicuramente il convertitore.

Se hai una pessima scheda audio e un buon ampli con buoni dac esterni usa quelli.

dtreert
17-06-2007, 19:09
ma io,non avendo ne la scheda video ne un dac/amp, che devo fare? meglio un terratec usb o una x fi? tentendo sempre conto che lo userò solo con cuffie

Fabio70rm
18-06-2007, 15:18
ma io,non avendo ne la scheda video ne un dac/amp, che devo fare? meglio un terratec usb o una x fi? tentendo sempre conto che lo userò solo con cuffie

Io al tuo posto prenderei la Terratec. Ma questo sono io.

Poi dipende...per i giochi, se è il tuo principale utilizzo, la X-Fi Gamer pare sia una bomba...

Novellino Giuseppe
19-06-2007, 19:59
Caro Fabio,
tra le varie marche di schede audio professionali o semiprof con un budget di 300-400 € circa quale o quali schede audio (una rosa di modelli) consiglieresti per un'ottimo ascolto audio e sistema 5:1 per dvd e similari.
Ciao e egrazie

Fabio70rm
20-06-2007, 17:08
Caro Fabio,
tra le varie marche di schede audio professionali o semiprof con un budget di 300-400 € circa quale o quali schede audio (una rosa di modelli) consiglieresti per un'ottimo ascolto audio e sistema 5:1 per dvd e similari.
Ciao e egrazie

Forse le Hercules o le Emu.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
20-06-2007, 20:13
Mi servirebbe un consiglio su una scheda audio usata da prendere, voglio una scheda di buona qualità che mi consenta di ascoltare molto bene la musica con le cuffie, io avevo visto sui 50-60€ la Echo MIA e la M-Audio Audiophile 2496 possono essere buone soluzioni? e tra le 2 qual'è la migliore? :)

P.S:Sulla fascia dei 100€ ci sono soluzioni altrettanto buone?

Steno
20-06-2007, 21:27
Ciao. Mi sto assemblando un media-center. Vorrei collegarlo al mio Sintoampli Yamaha RX-V 457. L'uso che ne farei sarebbe quindi quello di poter collegare una scheda audio (di cui chiedo consiglio), che abbia sia l'uscita digitale coassiale per i films), che quella ottica (ma la priorità va a quella coassiale, dato che i cd li potrei ascoltare anche in stereo analogico). Ho provato a leggere parte del thread (ma 40 pagine son troppe); non ho trovato informazioni su una scheda che mi sembra interessante (come qualità/prezzo: circa 100 euro); si tratta di schede che montano il chip C-Media 8788 (ma anche l'8760 mi andrebbe bene ... dato che sarebbe forse più facile reperire).
Qualcuno ha qualche consiglio o critica da fare sulle schede che montano questo chip? Grazie :)

KOSTEL
21-06-2007, 13:14
Ciao Fabio70rm Ho appena letto un po di tue risposte/recensioni, complimenti SUPER!!! perchè finalmente ho capito un pò di più le differenze tra le schede Audio...

alcuni hanno già fatto richieste simili ma nelle argomentazioni non è uscito ciò che mi interessa..... ti chiedo Aiuto!!!!

Desidero acquistare una scheda audio semi professionale che mi permetta di registrare a livelli medio alti, la mia necessità è di avere solo 2 ingressi (almeno uno phantom), che abbia una qualità di preamp integrato superiore o uguale a quello che ho già (presonus blu tube ), che mi permetta di gestire ampli virtuali quali di guitar rig 2 o amplitube 2 utilizzando il meno possibile le risorse del mio pc.

Premesso che penso non esista una scheda ad hoc per me... Chiedo se riesce ad indirizzarmi trovando un compromesso tra tutte queste mie esigenze.... spendendo dai 400 ai 700 € circa

grazie ciao ciao

Fabio70rm
21-06-2007, 14:57
Mi servirebbe un consiglio su una scheda audio usata da prendere, voglio una scheda di buona qualità che mi consenta di ascoltare molto bene la musica con le cuffie, io avevo visto sui 50-60€ la Echo MIA e la M-Audio Audiophile 2496 possono essere buone soluzioni? e tra le 2 qual'è la migliore? :)

P.S:Sulla fascia dei 100€ ci sono soluzioni altrettanto buone?

Allora mi permetto di segnalarti queste due schede:

Hercules Gamesurround (http://www.hercules.com/showpage.php?swcty=UK&p=104&b=1&f=1)

M-Audio Revolution (http://www.m-audio.com/products/en_us/Revolution71-main.html)

I prezzi stanno credo sul budget da te richiesto o poco più.

Fabio70rm
21-06-2007, 15:00
Ciao. Mi sto assemblando un media-center. Vorrei collegarlo al mio Sintoampli Yamaha RX-V 457. L'uso che ne farei sarebbe quindi quello di poter collegare una scheda audio (di cui chiedo consiglio), che abbia sia l'uscita digitale coassiale per i films), che quella ottica (ma la priorità va a quella coassiale, dato che i cd li potrei ascoltare anche in stereo analogico). Ho provato a leggere parte del thread (ma 40 pagine son troppe); non ho trovato informazioni su una scheda che mi sembra interessante (come qualità/prezzo: circa 100 euro); si tratta di schede che montano il chip C-Media 8788 (ma anche l'8760 mi andrebbe bene ... dato che sarebbe forse più facile reperire).
Qualcuno ha qualche consiglio o critica da fare sulle schede che montano questo chip? Grazie :)

Le schede in questione sono esaminate nel thread apposito.

Sull'uscita ottica/coassiale per cosa ti serve? Out alle casse?

Fabio70rm
21-06-2007, 15:06
Ciao Fabio70rm Ho appena letto un po di tue risposte/recensioni, complimenti SUPER!!! perchè finalmente ho capito un pò di più le differenze tra le schede Audio...

alcuni hanno già fatto richieste simili ma nelle argomentazioni non è uscito ciò che mi interessa..... ti chiedo Aiuto!!!!

Desidero acquistare una scheda audio semi professionale che mi permetta di registrare a livelli medio alti, la mia necessità è di avere solo 2 ingressi (almeno uno phantom), che abbia una qualità di preamp integrato superiore o uguale a quello che ho già (presonus blu tube ), che mi permetta di gestire ampli virtuali quali di guitar rig 2 o amplitube 2 utilizzando il meno possibile le risorse del mio pc.

Premesso che penso non esista una scheda ad hoc per me... Chiedo se riesce ad indirizzarmi trovando un compromesso tra tutte queste mie esigenze.... spendendo dai 400 ai 700 € circa

grazie ciao ciao

A 700 neuri puoi prenderti la Fireface 400 (http://www.rme-audio.de/en_products_fireface_400.php), che come qualità è seconda solo alla sorella maggiore 800.

Molto buona anche la Motu Ultralite (http://www.motu.com/products/motuaudio/ultralite/).

Al di sotto, e di parecchio secondo me, di queste due schede, c'è la
Firepod (http://www.presonus.com/firepod.html), che però ha lo stesso tipo di pre del Blue Tube....

Soluzioni inferiori non te le consiglio.

Ah una piccola precisazione: sono tre schede Firewire, così le puoi mettere su tutti i pc e notebook che vuoi, e adatte anche a performances dal vivo.

Un notebook ben configurato, una scheda audio delle tre e la tua chitarra...

Steno
21-06-2007, 15:26
Le schede in questione sono esaminate nel thread apposito.
Sull'uscita ottica/coassiale per cosa ti serve? Out alle casse?


Ciao Fabio. Mi sono accorto adesso del thread apposito :(
L'idea sarebbe di usare l'uscita coassiale per la visione dei film in Dolby Digital, connettendolo all'ingresso coassiale del mio Yamaha RX-V 457.
Mentre collegherei la seconda uscita coassiale ottica della scheda, a quella ottica in entrata dello Yamaha, in modo da poter ascoltare i cd in stereo (poiche quella ottica, da quanto mi risulta, funziona solo nella modalità stereo). Cosa ne dici? Sbaglio qualcosa? Grazie :)

KOSTEL
21-06-2007, 15:26
Ciao Grazie per il consiglio, infatti dopo diverse ricerche le mie scelte stanno ricadendo su queste schede:

1 - FIREFACE 400
2 - Motu ultralite
3 - E-mu 1616M PCI
4 - Tc electronic konnekt24

a parte la prima che penso sia un pelo fuori anche perchè meno di 890 € non la trovo....

mentre la 2 la trovo intorno a meno di 600 € la 3 a meno di 550 € e la 4 a meno di 500 €...

la scelta esclusa la prima, nonostante abbia letto più volte quella tua pagina dove spieghi non meticolosità le differenze, per le mie conoscenze è veramente difficile prendere una decisione e si limiterebbe semplicemente al prezzo....:muro: :muro: cosa mi consiglieresti?? premesso che sia la 2 sia la 3 hanno in comune un sistema che permette di non utilizzare le risorse del PC e quindi per i vst ecc... utilizza le risorse della scheda. Mentre la terza ha un ingresso per chitarra utile ad evitare di caricare ampli virtuali?

KOSTEL
21-06-2007, 15:28
A 700 neuri puoi prenderti la Fireface 400 (http://www.rme-audio.de/en_products_fireface_400.php), che come qualità è seconda solo alla sorella maggiore 800.

Molto buona anche la Motu Ultralite (http://www.motu.com/products/motuaudio/ultralite/).

Al di sotto, e di parecchio secondo me, di queste due schede, c'è la
Firepod (http://www.presonus.com/firepod.html), che però ha lo stesso tipo di pre del Blue Tube....

Soluzioni inferiori non te le consiglio.

Ah una piccola precisazione: sono tre schede Firewire, così le puoi mettere su tutti i pc e notebook che vuoi, e adatte anche a performances dal vivo.

Un notebook ben configurato, una scheda audio delle tre e la tua chitarra...
iao Grazie per il consiglio, infatti dopo diverse ricerche le mie scelte stanno ricadendo su queste schede:

1 - FIREFACE 400
2 - Motu ultralite
3 - E-mu 1616M PCI
4 - Tc electronic konnekt24

a parte la prima che penso sia un pelo fuori anche perchè meno di 890 € non la trovo....

mentre la 2 la trovo intorno a meno di 600 € la 3 a meno di 550 € e la 4 a meno di 500 €...

la scelta esclusa la prima, nonostante abbia letto più volte quella tua pagina dove spieghi non meticolosità le differenze, per le mie conoscenze è veramente difficile prendere una decisione e si limiterebbe semplicemente al prezzo.... cosa mi consiglieresti?? premesso che sia la 2 sia la 3 hanno in comune un sistema che permette di non utilizzare le risorse del PC e quindi per i vst ecc... utilizza le risorse della scheda. Mentre la terza ha un ingresso per chitarra utile ad evitare di caricare ampli virtuali?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
21-06-2007, 16:27
Grazie delle segnalazioni Fabio, il mio budget è cambiato (in meglio per fortuna :asd: ) adesso ho 100€, come la vedi la M-Audio Audiophile 2496? c'è di meglio come qualità in questa fascia di prezzo? :)

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
21-06-2007, 16:51
iao Grazie per il consiglio, infatti dopo diverse ricerche le mie scelte stanno ricadendo su queste schede:

1 - FIREFACE 400
2 - Motu ultralite
3 - E-mu 1616M PCI
4 - Tc electronic konnekt24

a parte la prima che penso sia un pelo fuori anche perchè meno di 890 € non la trovo....

mentre la 2 la trovo intorno a meno di 600 € la 3 a meno di 550 € e la 4 a meno di 500 €...

la scelta esclusa la prima, nonostante abbia letto più volte quella tua pagina dove spieghi non meticolosità le differenze, per le mie conoscenze è veramente difficile prendere una decisione e si limiterebbe semplicemente al prezzo.... cosa mi consiglieresti?? premesso che sia la 2 sia la 3 hanno in comune un sistema che permette di non utilizzare le risorse del PC e quindi per i vst ecc... utilizza le risorse della scheda. Mentre la terza ha un ingresso per chitarra utile ad evitare di caricare ampli virtuali?
La RME è il top come schede audio professionali, e ho sentito su qualche forum che la MOTU è un pelino sotto quindi tra quelle direi la MOTU Ultralite :)

simon71
21-06-2007, 17:58
Le componenti principali di una scheda audio sono i DACS e gli Opamps: Questi componenti sono e livello qualitativo alto solo in schede di fascia alta...
Un utente aveva citato la E_MU: bene, la X-FI elite Pro monta gli stessi DACS della E-MU...Poi bisognerebbe capire anche cosa ci si fa con una scheda audio...Se si fa Audio\HDD recording\editing va da sè che una scheda professionale è la scelta obbligata. Le marche migliori sono : RME, LYNX, APOGEE, e sotto MOTU, E-MU, M-Audio, ecc...ecc...Spesso però molte delle schede audio costano uno sproposito perché dotate di Rack esterno, possibilità di avere 48 canali, uscite di ogni tipo e sorta....
Se invece si vuole semplicemente ascoltare i propri MP3\WAV\Flac\AAC e compagnia in stereo in modo più che dignitoso bisogna affidarsi a schede principalmente STEREO votate all'ascolto (playbak) non alla registrazione....Senz'altro la TOP è la LYNX TWO B, ma ci sono modelli di RME molto "economici"...che se dotati di ottimi DACS e Opamps vanno molto mlto bene....
E infine per chi gioca pure consiglio a cuor leggere la Creative X-FI Elite Pro che monta DACS superiori e tutto sommato è la migliore Creative mai prodotta in termini qualitativi...
Infine attenzione anche alle "casse" che si usano a valle. Per quanto buone e diginitose le "Empire" o le varie "Altec Lansing" sono un controsenso con schede del genere che necessitano di "Speaker Attivi professionali" da studio (Tannoy, Dynaudio, MAckie, Blue Sky...per citarne alcuni) oppure un impianto tradizionale per chi preferisce (ampli+casse)...Spero di essere stato chiaro: la mia non voleva essere una polemica, ma uno spunto di riflessione
Ciao:D

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
21-06-2007, 18:04
Le componenti principali di una scheda audio sono i DACS e gli Opamps: Questi componenti sono e livello qualitativo alto solo in schede di fascia alta...
Un utente aveva citato la E_MU: bene, la X-FI elite Pro monta gli stessi DACS della E-MU...Poi bisognerebbe capire anche cosa ci si fa con una scheda audio...Se si fa Audio\HDD recording\editing va da sè che una scheda professionale è la scelta obbligata. Le marche migliori sono : RME, LYNX, APOGEE, e sotto MOTU, E-MU, M-Audio, ecc...ecc...Spesso però molte delle schede audio costano uno sproposito perché dotate di Rack esterno, possibilità di avere 48 canali, uscite di ogni tipo e sorta....
Se invece si vuole semplicemente ascoltare i propri MP3\WAV\Flac\AAC e compagnia in stereo in modo più che dignitoso bisogna affidarsi a schede principalmente STEREO votate all'ascolto (playbak) non alla registrazione....Senz'altro la TOP è la LYNX TWO B, ma ci sono modelli di RME molto "economici"...che se dotati di ottimi DACS e Opamps vanno molto mlto bene....
E infine per chi gioca pure consiglio a cuor leggere la Creative X-FI Elite Pro che monta DACS superiori e tutto sommato è la migliore Creative mai prodotta in termini qualitativi...
Infine attenzione anche alle "casse" che si usano a valle. Per quanto buone e diginitose le "Empire" o le varie "Altec Lansing" sono un controsenso con schede del genere che necessitano di "Speaker Attivi professionali" da studio (Tannoy, Dynaudio, MAckie, Blue Sky...per citarne alcuni) oppure un impianto tradizionale per chi preferisce (ampli+casse)...Spero di essere stato chiaro: la mia non voleva essere una polemica, ma uno spunto di riflessione
Ciao:D
Vedo che sei molto esperto nel campo :sofico: quindi volevo farti una domanda, io ascolto la musica solo con le cuffie (AKG K81 Dj) potresti consigliarmi una buona sk audio per questo scopo? (ho già addocchiato la M-Audio Audiophile 2496 può andare bene?) budget 100€ :)

simon71
21-06-2007, 19:19
Vedo che sei molto esperto nel campo :sofico: quindi volevo farti una domanda, io ascolto la musica solo con le cuffie (AKG K81 Dj) potresti consigliarmi una buona sk audio per questo scopo? (ho già addocchiato la M-Audio Audiophile 2496 può andare bene?) budget 100€ :)

non sono molto epserto:p sono solo un po' pragamatico..ti ho risposto in MP, cmq mi era sfuggito sto post...beh la M-Audio è ottima per quel Budget...anche se dicno che la "killer" è la Auzentech X-Meridian, che non costa molto di più, ma ha ottimi DACs e OPAMPS e ingressi RCA:)

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
21-06-2007, 19:53
non sono molto epserto:p sono solo un po' pragamatico..ti ho risposto in MP, cmq mi era sfuggito sto post...beh la M-Audio è ottima per quel Budget...anche se dicno che la "killer" è la Auzentech X-Meridian, che non costa molto di più, ma ha ottimi DACs e OPAMPS e ingressi RCA :)
Si, bè costa anche il doppio della M-Audio Audiophile 2496 :D , quindi penso che prenderò la M-Audio Audiophile 2496 perchè nella fascia dei 100€ non credo ci sia scheda qualitativamente migliore :O

Ho anche trovato un ottima recensione della M-Audio, la trovi qui (http://www.digit-life.com/articles/maudioaudiophile/)

Fabio70rm
22-06-2007, 13:20
Ciao Fabio. Mi sono accorto adesso del thread apposito :(
L'idea sarebbe di usare l'uscita coassiale per la visione dei film in Dolby Digital, connettendolo all'ingresso coassiale del mio Yamaha RX-V 457.
Mentre collegherei la seconda uscita coassiale ottica della scheda, a quella ottica in entrata dello Yamaha, in modo da poter ascoltare i cd in stereo (poiche quella ottica, da quanto mi risulta, funziona solo nella modalità stereo). Cosa ne dici? Sbaglio qualcosa? Grazie :)

L'ottica ti porta il segnale stereo. A cosa ti servono due connessioni ottiche?

Fabio70rm
22-06-2007, 13:23
iao Grazie per il consiglio, infatti dopo diverse ricerche le mie scelte stanno ricadendo su queste schede:

1 - FIREFACE 400
2 - Motu ultralite
3 - E-mu 1616M PCI
4 - Tc electronic konnekt24

a parte la prima che penso sia un pelo fuori anche perchè meno di 890 € non la trovo....

mentre la 2 la trovo intorno a meno di 600 € la 3 a meno di 550 € e la 4 a meno di 500 €...

la scelta esclusa la prima, nonostante abbia letto più volte quella tua pagina dove spieghi non meticolosità le differenze, per le mie conoscenze è veramente difficile prendere una decisione e si limiterebbe semplicemente al prezzo.... cosa mi consiglieresti?? premesso che sia la 2 sia la 3 hanno in comune un sistema che permette di non utilizzare le risorse del PC e quindi per i vst ecc... utilizza le risorse della scheda. Mentre la terza ha un ingresso per chitarra utile ad evitare di caricare ampli virtuali?

Hai provato a spulciare un po' su internet? La FF400 penso la puoi trovare anche a meno di 860...Se sei di Roma magari contattami vedo cosa posso fare, dato che ho buoni rapporti con la Midiware che distribuisce RME.

Altrimenti vai su Motu, miglior rapporto qualità/prezzo.

Fabio70rm
22-06-2007, 13:24
Grazie delle segnalazioni Fabio, il mio budget è cambiato (in meglio per fortuna :asd: ) adesso ho 100€, come la vedi la M-Audio Audiophile 2496? c'è di meglio come qualità in questa fascia di prezzo? :)

Direi che a quel budget grossomodo si equivalgono.

Fabio70rm
22-06-2007, 13:26
Si, bè costa anche il doppio della M-Audio Audiophile 2496 :D , quindi penso che prenderò la M-Audio Audiophile 2496 perchè nella fascia dei 100€ non credo ci sia scheda qualitativamente migliore :O

Ho anche trovato un ottima recensione della M-Audio, la trovi qui (http://www.digit-life.com/articles/maudioaudiophile/)

L'uscita cuffie non è proprio il massimo per valutare la qualità di una scheda audio. Difficile difatti che suoni male anche una pessima scheda, per quell'uscita.

Direi,se la tua scelta è l'ascolto esclusivo su cuffie, se vuoi spararti decibel - ma attenzione ai danni all'udito - nei timpani, opta per un ampli per cuffia.

Steno
22-06-2007, 13:29
L'ottica ti porta il segnale stereo. A cosa ti servono due connessioni ottiche?

Ciao Fabio. Non mi sono espresso bene (fermo restando che anche il mio concetto potrebbe essere sbagliato.
Intendevo dire che: userei l'uscita coassiale (segnale elettrico), per la visione di films in multicanale; .. e userei l'uscita digitale ottica, per ascoltare i cd (quindi in stereo). E' ok? Sbaglio qualcosa? :) Grazie

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
22-06-2007, 14:04
L'uscita cuffie non è proprio il massimo per valutare la qualità di una scheda audio. Difficile difatti che suoni male anche una pessima scheda, per quell'uscita.

Direi,se la tua scelta è l'ascolto esclusivo su cuffie, se vuoi spararti decibel - ma attenzione ai danni all'udito - nei timpani, opta per un ampli per cuffia.
Intanto l'ho presa mi arriverà lunedì, però credo che ci sia una differenza abissale tra un'integrata e una M-Audio :sofico:
A me non interessa tanto sentire "forte" ma avere la miglior qualità audio possibile (nei limiti del budget :p )

Fabio70rm
23-06-2007, 16:18
Ciao Fabio. Non mi sono espresso bene (fermo restando che anche il mio concetto potrebbe essere sbagliato.
Intendevo dire che: userei l'uscita coassiale (segnale elettrico), per la visione di films in multicanale; .. e userei l'uscita digitale ottica, per ascoltare i cd (quindi in stereo). E' ok? Sbaglio qualcosa? :) Grazie

Non è sbagliato, se la scheda contiene due uscite ottiche.

Steno
23-06-2007, 16:23
Non è sbagliato, se la scheda contiene due uscite ottiche.

Ok, grazie :)

KOSTEL
25-06-2007, 09:04
Ciao!! Ha senso acquistare il microfono da studio AKG perception 200 se si ha una scheda di queste? In alternativa Cosa mi consigliereste?

Motu ultralite
E-mu 1616M PCI
Tc electronic konnekt24

:mc:

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-06-2007, 09:06
Ciao!! Ha senso acquistare il microfono da studio AKG perception 200 se si ha una scheda di queste? In alternativa Cosa mi consigliereste?

Motu ultralite
E-mu 1616M PCI
Tc electronic konnekt24

:mc:
Bè la MOTU e la E-MU sono molto conosciute, tra quelle 3 la migliore è la MOTU Ultralite ;)

KOSTEL
25-06-2007, 09:54
Bè la MOTU e la E-MU sono molto conosciute, tra quelle 3 la migliore è la MOTU Ultralite ;)

Sono d'accordo, forse però non sono stato chiaro con la mia domanda :p , quello che intendo è che vorrei sapere secondo voi se ha senso tra le schede come quelle menzionate che hanno un buona/ottima qualità abbinare/acquistare un microfono un AKG (ottima marca) anche se la fascia di prezzo si aggira intorno ai 160 €.... quindi secondo il vostro consiglio non è adatto vi chiedo cosa potreste consigliarmi e su che fascia prezzo... ;) ;)