PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 [60] 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

miky1989
14-08-2015, 16:07
e bè
sono due cavi mono, quindi 2 canali = stereo
se fossero stereo avresti una quadrifonia.
E se ti bastano da un metro e mezzo prendili così,
meno percorso fa il segnale non amplificato e meglio è.

La differenza che puoi udire è basata su quanto può esprimere
il tuo 2.1
Se senti poca differenza vuol dire che eri già vicino al collo di bottiglia,
se ne senti tanta semplicemente il 2.1 era abbastanza qualitativo
da rendere bene la differenza tra diverse schede audio.
Acquistato al volo! Grazie mille per i consigli!

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

lauda
14-08-2015, 17:26
Ciao a tutti,
Stavo valutando di cambiare scheda audio, attualmente ho una xonar dx che non è ufficialemte supportata da windows 10! Sono riuscito a farla andare comunque però ogni tanto sento dei disturbi in cuffia, non so se è un problema di driver o della scheda in se!

Attualemte ho delle Hyperx cloud come cuffie e per le casse ho uno Yamaha rx-v465 con delle Indiana line Tesi! Ma uso quasi sempre le cuffie!
Direi 80% gaming 20% musica!

Ho letto recensioni molto positive della creative sound blaster zx, rispetto l'asus xonar Phoebus qual'è migliore?
Ma potrei collegare il mio sintoamplificatore in bitstream con queste schede audio?

Grazie :)

Teschio
17-08-2015, 13:27
Ho alcuni dubbi tra la Xonar U7 e Sound Blaster Omni Surround 5.1, perché mi serve una scheda audio esterna solo per la musica e forse nessuna delle due va bene alle mie esigenze.

Ho bisogno di due uscite stereo, una per i satelliti amplificati e una per l' amplificatore che va al subwoofer. Mi servirebbe anche che l' uscita dedicata al subwoofer abbia il crossover passa-basso a 80Hz.

Tutto qui, ho il dubbio che se attacco il sub a uno dei canali per il surround, poi con la musica non si sente.
Ma anche se posso configurare l' uscita per il sub tagliando le frequenze sopra gli 80Hz?

Grazie e a buon rendere a chi mi saprà rispondere.

Nocenzi156
17-08-2015, 19:11
Salve a tutti, mi servirebbe una scheda audio esterna USB, in quanto l'entrata cuffie del mio acer aspire è andata.

Uso: esclusivamente film in HD / fullHD, per la musica uso altro.

Cuffie utilizzate: Sennheiser HD 598 + volendo Fiio e11 (mai usato per vedere film)

Avevo in mente di spendere non molto, diciamo sui 30 euri, non esigo grande qualità audio (diversamente dalla musica)

Pensate che una Xonar u3 vada bene? O consigliate altro?

sunmoonking
17-08-2015, 20:26
===== edit =====
I link commerciali sono vietati.
=============

lidel
17-08-2015, 21:18
se non hai pretese altissime, ti può bastare. per me puoi benissimo prenderla da amazon (hai la spedizione gratuita). io sul portatile uso la xonar U1 , con i film che han effetti surround è una goduria, idem ascolto musica e con i giochi non è male (ho fatto qualche prova con flatout 2) ma io non gioco abitualmente con il pc :D . c'è anche da dire che uso le superlux 681 evo e le 681F, cuffie davvero strepitose per il rapporto qualità prezzo. nel tuo caso credo che l'uso dell'amplificatore possa essere forse "indispensabile" per far lavorare le cuffie in maniera adeguata

Nocenzi156
17-08-2015, 21:38
se non hai pretese altissime, ti può bastare. per me puoi benissimo prenderla da amazon (hai la spedizione gratuita). io sul portatile uso la xonar U1 , con i film che han effetti surround è una goduria, idem ascolto musica e con i giochi non è male (ho fatto qualche prova con flatout 2) ma io non gioco abitualmente con il pc :D . c'è anche da dire che uso le superlux 681 evo e le 681F, cuffie davvero strepitose per il rapporto qualità prezzo. nel tuo caso credo che l'uso dell'amplificatore possa essere forse "indispensabile" per far lavorare le cuffie in maniera adeguata
c' è tanta differenza tra l' integrata di un acer aspire e xonar u3 secondo te?
grazie

lidel
17-08-2015, 21:48
c' è tanta differenza tra l' integrata di un acer aspire e xonar u3 secondo te?
grazie
io ho un portatile fujitsu con intel 5750 (quindi ha almeno 6 anni) ed ho fatto diverse prove. il risultato è che l'audio migliora un casino. quasi sempre ascolto in cuffia e sentendo le stesse canzoni prima con l'integrata e poi con la xonar u1 (che ho io, alla fine è circa come la u3) sembra proprio di sentire 2 cose completamente diverse.

Nocenzi156
17-08-2015, 22:00
io ho un portatile fujitsu con intel 5750 (quindi ha almeno 6 anni) ed ho fatto diverse prove. il risultato è che l'audio migliora un casino. quasi sempre ascolto in cuffia e sentendo le stesse canzoni prima con l'integrata e poi con la xonar u1 (che ho io, alla fine è circa come la u3) sembra proprio di sentire 2 cose completamente diverse.
mmh mi sa che mi hai convinto.. vada per l' u3 :D

lidel
17-08-2015, 22:01
mmh mi sa che mi hai convinto.. vada per l' u3 :D

poi se vuoi, posta qui le tue impressioni

emmedi
17-08-2015, 22:15
Ricordo che i link verso siti di commercio elettronico sono vietati dal regolamento.
Eppure dovreste saperlo benissimo...

Nocenzi156
17-08-2015, 22:20
poi se vuoi, posta qui le tue impressioni
lo farò senz' altro
Ricordo che i link verso siti di commercio elettronico sono vietati dal regolamento.
Eppure dovreste saperlo benissimo...
scusa, non lo ricordavo. Farò attenzione in futuro

tinos
18-08-2015, 02:09
:sofico:
ma anche no
inoltre imbarcarsi in una Essence ti lascia col culo per terra quando si tratta di
latenze in riproduzione per la batteria.
mi pareva strano che delle schede commerciali suonassero meglio delle professionali.

EMU, ok anche se non ha mai avuto i driver migliori della terra
ESI usate più di una volta su Linux
http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/ (midi opzionale) devi adattare da jack a RCA
http://www.esi-audio.com/products/maxio032e/ (input midi diretto) devi adattare da Bilanciata XLR a RCA
La RME hdspe, scheda praticamente da studio di registrazione, ma fuori budget.
fra queste, ho trovato interessante la ESI-maxio-032e (http://www.esi-audio.com/products/maxio032e/) e la Emu-1616m PCIe (http://www.emu.com/index.php/product-e-mu-1616m-pcie). Peccato che non si trovi più nulla nè sul nuovo e nè sull'usato, pare che le ultime prodotte siano andate a ruba.
L'unica rimasta con interfaccia PCIe è la RME-HDSPe AIO (http://www.rme-audio.de/en/products/hdspe_aio.php), intorno a 500€ e sinceramente mi sembra anche sprecata per quello che devo farci, (al momento sto suonando solo per puro divertimento, prendendo sporadiche lezioni) inoltre non vorrei che la maggior parte del costo sia dovuto ai suoi 38 canali.

Suonano tutte sicuramente meglio di una creative anche se non sparano i dati
tecnici che ormai la gente si aspetta sempre di leggere.
sono d'accordo sui dati sparati.

P.S. se riempi la ram e le CPU è un problema relativo alla qualità dei campioni
che usi, sono alti e serve potenza di calcolo, la scheda audio può farci poco.
hai ragione, i 2 poveri gb di ram del pc fisso si riempiono facilmente perchè il programma è già pesante di suo e anche i campioni lo sono. Mentre nel portatile asus, con 4gb di ram (con la cpu i7) mi restano quasi 2 gb di ram liberi, però pur impostando 192khz e 1024 di sample nel software per la batteria, la scarsa qualità della scheda audio interna si sente, rispetto al pc fisso impostato a 96khz e 600 sample ma con la creative. Questa è anche una prova che i "numeri alti" non sempre sono indice di qualità rispetto ad altri prodotti con "numeri bassi" :).

E ormai i produttori di schede per musicisti stanno abbandonando il pci-express
Questa è una brutta notizia! Credo di aver passato un bel pò di settimane su un bel numero di vari forum del settore e letto diversi articoli per informarmi sulla scheda audio, per scoprire alla fine che:
-le schede audio funzionanti su linux si contano sulle dita di una mano (https://mauriziosiagri.wordpress.com/2012/01/08/linux-schede-audio-compatibili/)
-quelle più prestanti pcie non le produrranno più
-l'alternativa all'usb, la "firewire", oltre a essere un tipo di collegamento che pare essere morto e ad obbligare l'accoppiata con schede madri che montano chipset texas instrument, farle poi funzionare su linux diventa un bagno di sangue.

su quella fascia di mercato sono quasi tutte usb, forse gli Audiofighi di turno
fanno un po' troppo gli audiofighi.
per quel che mi riguarda, io ultimamente sono diventato di bocca buona per quanto riguarda l'audio, mi accontenterei che si sentisse come ora con la creative, non sono alla ricerca maniacale della perfezione nell'hifi. Mi dispiace perchè ero arrivato alla conclusione che una scheda PCIe sarebbe stata la scelta più saggia (per le latenze), rispetto una usb esterna seppur più attraente come apparecchiatura, ma con dei limiti.

Attenderò qualche giorno per vedere se trovo le schede sopra citate nell'usato.

Se non dovessi trovare niente, in alternativa, che tu sappia esiste una scheda firewire che funziona con linux senza dover fare i salti mortali? Considera che non sono molto esperto di terminale e complilazioni, conosco giusto qualche comando base, se si riesce a far funzionare con dei comandi reperibili in rete ok, diversamente preferisco rinunciare, grazie di tutto.

Ciao

Therinai
18-08-2015, 06:59
Hai visto il repertorio m-audio? Non sono aggiornate ma credo ne facciano ancora di schede firewire

inviato dal mio castello volante abusivo

Therinai
18-08-2015, 07:01
Volevo scrivere "non sono aggiornato"

inviato dal mio castello volante abusivo

Fabio70rm
21-08-2015, 18:01
Ciao,
avrei bisogno di una scheda audio interna PCIe che sia supportata anche da linux, sistema operativo che utilizzo per il 99% del tempo rispetto a win7 x64.

Ho deciso di prendere una PCIe, perche quelle esterne usb, seppur molto prestanti, soffrono di troppi problemi legati al tipo di connessione.

Con linux la utilizzerei per la maggior parte del tempo per riprodurre brani in sottofondo mentre navigo o faccio altro. Su windows mi seve perchè ho preso una batteria classica triggerata, collegata ad una centralina Alesis trigger i/o (http://www.alesis.com/triggerio), la quale traduce i segnali suonati sulla batteria, in note midi, tradotte poi dal software per batteria in campioni preregistrati in studio. La centralina viene collegata al pc tramite cavo usb, il software per batteria utilizzato è Addictive Drums 2 (http://www.xlnaudio.com/addictivedrums).
Il software ha all'interno dei campioni di batterie reali registrati in alta qualità e con alte dinamiche.

Attualmente con i due pc in firma riscontro il seguente problema:
quando utilizzo il software per batteria "addictive drums2" il comparto audio resta per così dire tutto impegnato da tale programma, non è possibile ad esempio ascoltare brani su internet oppure riprodurli tramite i vari lettori. Però ho scoperto che se ad esempio seleziono l'uscita SPDIF nei lettori come VLC o SMplayer, allora riesco a riprodurre dei brani o video sullo stesso pc e anche a suonarci sopra con la batteria...l'unico problema è che nei pieni musicali, il suono risulta un poco impastato e appiattito sui picchi.
Sul portatile Asus non utilizzo gli asio4all, perchè ho dei peggioramenti, mentre sul fisso sono costretto ad utilizzarli, ma a causa dell'hardware un pò datato mi è capitato in 3/4 occasioni di vedere per la prima volta delle schermate blu, per saturazione dei 2gb di ram. E comunque quando il programma è aperto i 2 core della cpu sono quasi sempre al 100% anche in idle. A breve aggiornerò il pc, sto solo cercando di capire se sarebbe meglio un intel i7 oppure una piattaforma Amd per questo scopo.

Per l'ascolto ho ancora delle fantastiche cuffie Denon del 1990 circa, le AH-D900.
Invece come impianto audio uso un sintoamplificatore collegato alla uscita frontale della Creative con cavo coassiale (spdif-out) ed è il Sony DTS str-db925 (http://www.fein-hifi.de/Surround-Receiver/Sony/Sony-STR-DB925-QS-Dolby-Digital-DTS-Receiver::707.html), collegato a 5 diffusori Monitor Audio MA101 (http://www.giulianonicoletti.com/public/Monitor_Audio_ma101.pdf).

Oppure, quando ho più tempo, perchè deve prima scaldare e ha bisogno di una quindicina di minuti per dare il meglio, accendo l'impianto più grosso collegato su mini jack alla scheda audio, composto da diffusori Infinity K8 (http://www.hifi-antique.com/view_product.php?product=8434&PHPSESSID=53bb1e98d58cd9c79444cd45adc09bf6), Pre Audio Note M1 (http://www.argaudio.it/index_file/Page7249.htm), Finale Perreaux PMF 2150B (http://www.hifiengine.com/manual_library/perreaux-industries/pmf-2150b.shtml) e cd Nakamichi Oms7EII.

La Creative SB platinum che ho ora è appena soddisfacente come qualità, essendo il suono di un pc non si può chiedere moltissimo per cui mi accontento (le cuffie invece si sentono benissimo), però non vorrei andare al di sotto anche come versatilità, ad esempio, le connessioni sul bay frontale sono una bella comodità, difficile ritrovarle nelle nuove schede.

Come budget pensavo di investirci intorno a 200/400 euro, le minime connessioni che al momento mi servirebbero sono:
1 uscita stereo rca
1 uscita spdif
Uscita cuffia
Ingresso microfono.

Su un forum di hifi affermano che le EMU, Creative ed Asus Essence siano imbattibili come qualità sonora, anche rispetto a RME, vi risulta?

Spero di aver dato tutte le indicazioni utili, grazie per eventuali risposte, ciao.


Sul prezzo da te indicato temo che PCI-e non trovi nulla o quasi....trovi soluzioni professionali, ma dedicate a studi di registrazione, con schede base PCI-e ed espansioni da collegare via collegamento interno

:sofico:

E ormai i produttori di schede per musicisti stanno abbandonando il pci-express
su quella fascia di mercato sono quasi tutte usb, forse gli Audiofighi di turno
fanno un po' troppo gli audiofighi.

Vera la seconda frase, la prima insomma....le soluzioni PCI-e ci sono ma sono destinate a mercati ultraprofessionali, penso alle soluzioni MADI della RME, per dirne una...

mentalrey
21-08-2015, 18:11
difatti mi riferisco alla fascia di prezzo, o sborsi quello che serve oppure guardi all'usb.
forse solo la Esi propone ancora tre soluzioni abbordabili sul pci-express

Fabio70rm
21-08-2015, 18:17
Sulla fascia di prezzo indicata per me conviene puntare sulle soluzioni USB.

Le Firewire stanno incontrando problemi di configurazione con i nuovi sistemi operativi, Windows 8.1 e 10; o il produttore rilascia driver aggiornati oppure potrebbero subentrare problemi di riconoscimento.

Esistono anche schede audio con interfacce Thunderboldt, prodotte dalla Focurite (http://us.focusrite.com/clarett-range#), ma a mio parere tutta quella banda per un uso non professionale è sprecata...

MorrisADsl
22-08-2015, 19:40
Ma per settare i canali in entrata della soundblaster z come si fa?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

luca12192
22-08-2015, 19:49
Ma io ho le Asus Strix 7.1 collegate normalmente in usb!
Avrei notevoli differenze con la scheda audio dedicata?
E sopratutto ce ne è qualcuna con entrata usb?

tinos
22-08-2015, 23:50
mi viene il dubbio che vi siate persi la mia risposta un pò più su in questa pagina.
difatti mi riferisco alla fascia di prezzo, o sborsi quello che serve oppure guardi all'usb.
forse solo la Esi propone ancora tre soluzioni abbordabili sul pci-express


Sulla fascia di prezzo indicata per me conviene puntare sulle soluzioni USB.

Le Firewire stanno incontrando problemi di configurazione con i nuovi sistemi operativi, Windows 8.1 e 10; o il produttore rilascia driver aggiornati oppure potrebbero subentrare problemi di riconoscimento.

Esistono anche schede audio con interfacce Thunderboldt, prodotte dalla Focurite (http://us.focusrite.com/clarett-range#), ma a mio parere tutta quella banda per un uso non professionale è sprecata...
Al momento le usb non le prendo neppure in considerazione e visto che i produttori hanno abbandonato le PCIe, non sono neppure convinto che questa sia una soluzione che possa durare qualche anno, già ora non si trovano più in commercio. Se fra un paio di anni decidessero di non dare più il supporto driver, mi ritroverei un'altro bel fermacarte sulla scrivania.

Piuttosto, visto che tanto devo prendere mobo, cpu e ram, opterei per il nuovo tipo di connessione thunderbolt, dato che viene integrato sulle mobo già da un pezzo. Ad esempio la Asus Z170-A (https://www.asus.com/it/Motherboards/Z170-A/specifications/) nè è provvista. Lo so che è esagerato per quello che dovrei farci, ma almeno, oltre ad avere l'affidabilità che offre il tipo di connessione, avrei la sicurezza che per un paio di anni ci sarà il supporto, dato che è in via di sviluppo:
http://www.pianetacellulare.it/Articoli/Produttori/38816_Intel-annuncia-Thunderbolt-3.php

A questo punto preferisco rifarmi prima il pc, molto probabilmente con un i7 6700, e poi mi occuperò della scheda audio, magari nel frattempo riesco ad averne una in prova, da un negozietto, così mi faccio un'idea.

ciao

Fabio70rm
23-08-2015, 15:14
L'audio non ha bisogno di chissà quale canale performante in caso di periferica esterna.

Deve essere sì stabile, ma non serve la velocità del thunderboldt.

Inoltre ci andrei molto piano sul fatto che sarà la tecnologia del futuro, ad oggi si fatica a trovare una scheda PCI o PCI-e thunderboldt o schede madri con tale interfaccia integrata. Sono più di due anni che è uscita questa tecnologia e ad oggi si è affermata assai meno del Firewire, il che è tutto dire....

Le PCI-E ti ripeto che ci sono in commercio, ma stanno scomparendo quelle, diciamo così, entry level.

Guardati ad esempio una panoramica della RME (http://www.rme-audio.de/en/products.php): ce ne stanno di tutti i tipi.

Le soluzioni PCI-E sono destinate a mercato professionale; non credo che spenderesti la modica cifra di 20.000 euro per una combinazione SLI Hammerfall di due schede con espansioni esterne ADAT e AES-EBU a 128 canali.....

tinos
23-08-2015, 19:06
la RME è l'unica azienda rimasta come soluzione PCIe, e senza scomodare cifre a 4 zeri avrei trovato questa intorno a 500€:
http://www.rme-audio.de/en/products/hdspe_aio.php
ma oltre a non essere sicuro che funzioni senza l'aggiunta di qualche altro costoso modulo o connettore, la vedo come una soluzione in via di estinzione, con il rischio di ritrovarmi in futuro una scheda inutilizzabile.

Non sono d'accordo per quanto affermi sul thunderbolt.
Le già datate schede madri con socket 1155 e chipset z87 (https://www.asus.com/it/Motherboards/P8Z77V_PROTHUNDERBOLT/), mi pare che siano sul mercato da almeno 2/3 anni, e già allora lo avevano a bordo. Il fatto che oggi le nuove schede madri Z170 (https://www.google.it/search?q=z170+schede+madri+thunderbolt+&gws_rd=cr,ssl&ei=rgPaVa3eFIT5yQON-aGADw#q=z170+thunderbolt) continuino ad implementarlo, per me, significa che avrà un futuro.

Persino linux che ha notoriamente avuto sempre problemi di rilascio dei driver con le nuove tecnologie, (vedi il fireware non ancora del tutto funzionante) ora con il thunderbolt li ha risolti. E questo secondo me è un'altro segnale che la strada è giusta, altrimenti non avrebbero speso così tante energie per un progetto morto lì. (http://www.intopic.it/notizia/6602919/)

Sul fatto che sia enormemente surdimensionato per il solo uso audio, sono pienamente d'accordo, ma dovendo scegliere fra una tecnologia vecchia ed una nuova in via di sviluppo, preferisco la seconda.

DarylDixon
25-08-2015, 15:00
ciao a tutti :)
sotto consiglio di un gentilissimo utente sono stato reindirizzato qui.
Vorrei avere un consiglio su una scheda audio.

In realtà mi è stato più volte consigliato un DAC per i miei utilizzi, ma ciò che mi frena è che io non ascolto solo musica. Insomma... gioco al pc, capita che produco qualcosa... il DAC invece lo trovo mirato solo per l'ascolto, ma forse mi sbaglio.

Ho un nad 316bee come integrato, coppia diffusori indiana line tesi 260 e una sound blaster ZX. Vorrei passare ad una esterna (vorrei provare a migliorare per adesso il lato dac/scheda) e ho pensato ad una focusrite scarlett che, però, mi è stata sconsigliata, essendo una scheda - effettivamente - ideata per la registrazione.

Voi cosa consigliereste? Anche voi un DAC?

Budget 220-250 €

Zap75
25-08-2015, 18:37
ciao a tutti :)
sotto consiglio di un gentilissimo utente sono stato reindirizzato qui.
Vorrei avere un consiglio su una scheda audio.

In realtà mi è stato più volte consigliato un DAC per i miei utilizzi, ma ciò che mi frena è che io non ascolto solo musica. Insomma... gioco al pc, capita che produco qualcosa... il DAC invece lo trovo mirato solo per l'ascolto, ma forse mi sbaglio.

Ho un nad 316bee come integrato, coppia diffusori indiana line tesi 260 e una sound blaster ZX. Vorrei passare ad una esterna (vorrei provare a migliorare per adesso il lato dac/scheda) e ho pensato ad una focusrite scarlett che, però, mi è stata sconsigliata, essendo una scheda - effettivamente - ideata per la registrazione.

Voi cosa consigliereste? Anche voi un DAC?

Budget 220-250 €

Se la priorità fosse l'ascolto io ti consiglierei una xonar essence (che useresti com DAC per uscire in analogico sul NAD), con quell'ampli e quei diffusori (li ho anche io) sarebbe una vera goduria per la musica liquida. Per i giochi non andresti meglio, imho, di quello che hai già (ma parlo per sentito dire perché mi interessa solo l'ascolto).

DarylDixon
25-08-2015, 20:26
Certo, ma io cercavo una scheda esterna usb

Zap75
25-08-2015, 21:23
Certo, ma io cercavo una scheda esterna usb

asus_xonar_u7_review (http://www.guru3d.com/articles_pages/asus_xonar_u7_review,1.html)

audioquest dragonfly v12 review (http://www.whathifi.com/audioquest/dragonfly-v12/review)

DarylDixon
25-08-2015, 22:00
scusa ma queste sarebbero meglio della mia zx?
a proposito, visto che tu hai detto di avere il mio stesso "equip" audio, usi un dac o scheda audio?

Zap75
26-08-2015, 07:02
Dipende dai punti di vista, lato gaming no quindi imho devi fare una scelta.
Ti avevo consigliato la stx pensando all'ascolto in due canali (c'è anche la versione II che costa di più e ha possibilità di montare il modulo per multicanale 7.1, vedi il 3d ufficiale sul forum) e poi quelle due soluzioni "esterne" sempre guardando a quel fine.
Io uso la scheda audio come DAC collegato agli ingressi aux del denon pma720, la sorgente è il pc in firma, il lettore è foobar, diffusori tesi 260, tutto l'impianto collegato con cavi di medio-buona qualità e sono enormemente soddisfatto del risultato ottenuto. Tra l'altro la stx può essere moddata ad hoc aumentandone ancora la resa qualitativà del suono in uscita, cosa che farò a breve.
Non ti parlo da tecnico perché non lo sono ma da appassionato di musica e dell'ascolto in stereofonia, insomma vado a "orecchio" come faccio del resto quando si tratta di valutare ampli e diffusori.

Fin quando la sorgente è il pc, imho, non ha senso usare un DAC aggiuntivo rispetto alla scheda audio che ne ha uno proprio (se di di buona qualità). L'ho pagata 140€, ha un DAC e mi dà anche un ottimo ampli per le cuffie (perché spendere soldi per un altro DAC?). Il discorso cambia se cambia la sorgente, infatti per l'impianto che farò in sala prenderò un DAC o lettore di rete con DAC integrato e ingressi usb per attaccarci un hard disk.

Quindi (sempre imho) dovresti capire qual è la tua priorità (giochi, audio, stereo, multicanale ecc.) ed il perché la tua attuale configurazione non ti soddisfa (non l'ho capito) per decidere.
1) se opti per il DAC esterno (e questo vuol dire cercare qualità per l'ascolto di musica) ce ne sono una miriade per tutte le tasche; 2) puoi prendere una scheda audio migliore della tua che abbia anche buoni ingressi di linea se devi collegarci qualce periferica per la registrazione; 3) per il solo gaming (imho) resti con la scheda audio attuale.

PS: lato ascolto setero, se il file da suonare è un lossy sotto i 320 io non spenderei neanche 1 € per l'attrezzatura...

Therinai
26-08-2015, 07:10
Un DAC è integrato ovunque, in senso lato si indica con DAC una periferica dedicata all'output, quindi se devi anche produrre non ti basta, ti serve una scheda audio.

inviato dal mio castello volante abusivo

DarylDixon
26-08-2015, 12:58
dunque a me non interessa il lato gaming.
Io gioco con il pc, è vero, ma non m'interessa migliorarne la resa sonora.
Io ascolto per lo più musica IN STEREO, tanto che ho abbandonato il mio sintoamp per passare ad un micro hifi che non utilizzavo più fino al nad e, devo dire, che è tutta un'altra cosa in effetti. Tuttavia, certamente, non posso dirvi che ascolti flac piuttosto che wav e affini, ascolto tutto tramite Spotify Premium o CD.
Mi consigliarono di mettere una scheda audio dedicata e presi la Sound Blaster, solo che già ai tempi me la sconsigliarono e non so perché la acquistai. Tanto che con un economico micro hi-fi Kenwood che avevo prima, rendeva addirittura di più rispetto ad ora che ho un integrato e diffusori separati.

Poi, non è che non mi soddisfi, è che sono rimasto col pallino di aver cannato prendendo la sound blaster. Pertanto credo che cambiando scheda o mettendo un dac potrei sfruttare di più il sistema. Anche perché ripeto, quando comprai la sound blaster avevo un semplice micro hifi da 120 euro, collegato in aux. In quel caso mi andava molto bene. Passando al NAD e a due tesi, ho percepito come se questa scheda non riuscisse a comportarsi in modo corretto. Insomma, forse è una scheda nata per lo più per il gaming, mi sà un pò di giocattolo, non so se rendo. Ho pensato che mettendo una scheda migliore o un dac avrei migliorato sensibilmente la qualità.
Ma se mi dite che non avrei alcuna sorta di miglioramento a questo punto ovvio, resterei con la Zx.

Detto questo... cosa mi conviene fare? DAC o Scheda audio?

Alla STX II ci avevo pensato anche io, solo che volevo vedere se si trovasse qualche prodotto esterno cosi da poterlo collegare al portatile. Altrimenti andrei di STX II.
Com'è quest'ultima? Ha un buon dac?

Altrimenti andrei direttamente sul dac e in questo caso stavo prendendo in considerazione il DACMagic 100 di Cambridge Audio. Però magari la STX II risulterebbe migliore un pò per tutto quindi non saprei. Tu hai la STX II senza ulteriori dac?

Ciò che mi blocca del DAC è più che altro un discorso di "comodità". Alla scheda audio posso collegarci un microfono per parlare su skype per intenderci. Con il dac, invece, dovrei gestirmi le entrate ogni volta che alterno gli utilizzi. Insomma, trovo la faccenda un pochino poco pratica e abbastanza limitata ad un solo utilizzo. Sceglierei il DAC solo se davvero ne valesse la pena, quindi solo se avrei davvero un bel vantaggio rispetto ad una scheda audio, esempio STX II. Tanto da quel che ho capito dovrei tornare su una PCI, mi sembra di vedere che di schede esterne ai livelli di STX II non ce ne sono sullo stesso prezzo.

GRAZIE

Zap75
26-08-2015, 16:59
ok, passando alla xonar o al dac che hai indicato (c'è una rece su tnt audio), imho, i migliormaneti li senti eccome (tenuto conto del nad e delle tesi che hai).
Se prendere la stx, la stx II (cmq sono pci-e non pci) o il cambridge audio vedi tu.
Io andrei sulla stx II (ho visto che la trovi anche a 190€, quando presi io la stx la versione successiva costava molto di più). Ti ripeto che se prendi la stx un altro dac non ti serve, l'importante è che esci in analogico dalla stx ed entri sull'ingresso analogico del nad.
Riguardo alla portabilità sul notebook, se prendi un dac esterno sempre dal nad e dalle tesi devi passare, quindi devi smaneggiare cmq con i cavi.

Di schede esterne, oltre a quella già consigliata altre non ne ho ascoltate quindi non saprei consigliarti.

mentalrey
26-08-2015, 17:00
In un passato abbastanza recente non avrei personalmente guardato
a soluzioni proposte da Creative,
ma questa è veramente interessante sia come qualità audio teorica
sia come soluzione dei tuoi problemi di connessione, siano essi microfoni
o PC portatili e pure telefoni in bluetooth, il dac ha i driver e quindi fa sia da input che output
e c'è anche il plus per i giochi.
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-e5

DarylDixon
26-08-2015, 20:47
Vi ringrazio entrambi.
Solo che vorrei precisare a Zap75 una cosa.. non ho intenzione di acquistare sia DAC che scheda audio. Il mio dubbio rimane, a questo punto, se prendere la Asus PCI-e OPPURE, in alternativa, il DAC.
Tanto, da quel che ho capito, se voglio qualcosa di esterno dovrei per forza di cose affidarmi ad un dac, almeno per quanto riguarda il discorso ascolto.

Cosa consigli tu?

Ovvio che prendere entrambe le cose, oltre che per niente utile, per me sarebbe impensabile.

In quanto alla creative, gentilmente linkata dall'utente sopra di me (mi sfugge il nick adesso), non saprei. Sarà sicuramente un buon prodotto, ma vorrei cambiare aria proprio per non rifinire su Creative. Anche perché posso assicurarti che, i suoi relativi driver, sono tutt'altro che una passeggiata. Sono legnosi e ogni 2 per 3, quando "switcho" da casse a cuffie o viceversa si impalla tutto e l'audio si disattiva, costringendomi a riavviare. Aggiungo inoltre che se inizio a vedere un video con le cuffie e switcho alla casse, devo fare ogni volta il refresh della pagina perché si impalla.
E poi... siamo di nuovo allo stesso discorso, quello è un dac. Se devo optare per un dac andrei su altro probabilmente, tipo Cambridge Audio.

Tuttavia.. rinnovo i miei più sentiti ringraziamenti a chiunque metta il suo impegno per aiutarmi :D
Quindi Mentalrey ti ringrazio, perché se dovessi mai aver bisogno di un dac per le cuffie, per il portatile e senza pretese, probabilmente potrò optare per quello. Senza dover andare a spendere cifre astronomiche.
Ma per quanto riguarda la postazione fissa beh... no, vorrei qualcosina un pò più seria. :)

Zap75
26-08-2015, 23:56
Il mio dubbio rimane, a questo punto, se prendere la Asus PCI-e OPPURE, in alternativa, il DAC.
Per una questione (anche) di €, considerati gli altri componenti del tuo impianto fisso, io consiglio stxII. Ti costa la metà di un buon DAC esterno (e nel caso, più che il cambridge audio consiglio l'arcam ir-dac a cica 450€; ma ti giochi l'amplificazione per le cuffie che entrambi non hanno, altra ragione per preferire la xonar essence, con i soldi risparmiati magari ti prendi delle cuffie di qualità). Se poi non badi a spese e non ti importa molto dell'ascolto in cuffia allora prendi l'arcam (la qualità del sengnale in entrata sul nad potrebbe essere anche leggermente migliore, ma per me non giustifica il doppio della spesa).

Il tuo problema me lo sono posto anche io tempo fa, ho optato per la xonar essence e sono soddisfatto.

Ps: la soluzione proposta da mentalrey calzava a pennello per le esigenze che avevi segnalato nei post precedenti, ma se come specifichi in ultimo la priorità è musica liquida - postazione fissa... vai di xonar essence (imho).

mentalrey
27-08-2015, 01:24
si può anche cambiare completamente tipo di prodotti e andare sul semiPro
alla fine il prezzo non si discosta troppo da quello delle essence
non ci sono features per i giochini, ma in quanto a stabilità dei driver
siamo su un altro pianeta e possono tranquillamente essere utilizzate per
il multimedia/hi-fi

https://www.zoom-na.com/products/studio-recording/audio-interfaces/zoom-uac-2-usb-30-audio-converter

http://us.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i4
questa esce con gli rca

DarylDixon
27-08-2015, 01:45
di nuovo grazie ad entrambi.
Comunque si, date le circostanze penso che andrò di Essence STX II.

Una precisazione in merito al prodotto proposto da Mental, in riferimento alla focusrite.
LA STAVO PER PRENDERE. Ciò che mi ha frenato è il fatto che si tratta di una scheda per lo più per la registrazione, non tanto per l'ascolto. Altrimenti ovvio, l'avrei presa. Ma se la Essence STX 2 è qualitativamente superiore alla scarlett allora andrei di questa, perché a me interessa più l'ascolto che la registrazione.
Magari potrei essere smentito. Non conosco la qualità in uscita della scarlett, quindi in ascolto. Tuttavia so che - generalmente - la si acquista per chi deve produrre musica, tanto che la utilizza un mio amico, avendo una cover band, per registrare voce ed altro.

Ma ti garantisco che l'ho mirata per molto tempo ma avevo paura di cannare, essendo interessato solo all'ascolto e non sapendo come si sarebbe comportata per questo fine.

In quanto alla prima (Zoom UAC-2), invece, non mi esprimo. Non la conosco. Ma penso che siamo sempre lì. Mi sembra un prodotto ideato per i produttori, forse sarebbe fuori luogo per me. :)

Cavolo, Anche se adesso mi hai fatto tornare il pallino della scarlett! Il dubbio permane tra scarlett e STX II. Ma ripeto.. al 90% opterò per l'STX II proprio perché saprei di andare sul sicuro, a discapito della versatilità (mettiamo non abbia voglia di accendere il fisso potrei collegare la scarlett al mac e sentirmi la musica da lì, sfruttando comunque l'hi-fi).

Di nuovo grazie mille ad entrambi. :)

mentalrey
27-08-2015, 09:04
Questa è solo un Fill di conoscenza per l'altra scheda.
La Zoom la conoscono di sicuro i chitarristi e i bassisti, visto che
è famosa per la produzione di multieffetti digitali, in particolare
ultimamente è diventata più aggressiva sul mercato e sta proponendo
prodotti interessanti come le G3 e B3 e interfacce audio che però essendo prodotti
usati per ritagliarsi l'angolino su quel mercato di schede SemiPro abbastanza affollato,
hanno specifiche tendenzialmente un po' sopra la media per quella fascia di prezzo.
(vedi USB3, Dac AKM4396, ADC Burr Brown PCM4202, 192Khz di sampling sia in registrazione che riproduzione,
upsampling 4x prima della conversione in analogico)
Poi il funzionamento è paro paro a quello della Scarlett.

DarylDixon
27-08-2015, 13:32
ecco... ma tornando su un discorso di solo ascolto credo che la STX II possa fare di più al caso mio, anche se in questo caso parliamo di un prodotto pcie

miky1989
27-08-2015, 14:38
Possibile che la Steinberg Ur22 non abbia un pannello di controllo con le varie opzioni? Ho semplicemente installato i driver di Windows 8.1 (pur utilizzando Windows 10) e posso utilizzare soltanto il classico pannello di controllo integrato in Windows. Qualcuno sa se è proprio così?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

mentalrey
27-08-2015, 18:26
Non stiamo parlando di una scheda superdiffusa a livello consumer
quindi ti consiglio di controllare prima se la Steinberg ha detto
che il suo pannello di controllo funzionava anche su win10,
se bisogna solo aspettare che si allineino, visto che 10 è uscito da pochissimo
etc.
dovresti avere il dspMixFx a disposizione
http://macprovid.vo.llnwd.net/o43/hub/media/1110/9254/Figure-3.png

miky1989
27-08-2015, 18:57
Non stiamo parlando di una scheda superdiffusa a livello consumer
quindi ti consiglio di controllare prima se la Steinberg ha detto
che il suo pannello di controllo funzionava anche su win10,
se bisogna solo aspettare che si allineino, visto che 10 è uscito da pochissimo
etc.
dovresti avere il dspMixFx a disposizione
http://macprovid.vo.llnwd.net/o43/hub/media/1110/9254/Figure-3.png

No.. purtroppo il dspmixfx non è disponibile!
Ho soltanto il pannello di controllo windows... (chiamiamolo così)... questo per intenderci

http://s15.postimg.org/o07bc4bhz/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/o07bc4bhz/)

P.S. Manco a farlo apposta.. proprio oggi sono usciti i driver compatibili con windows 10 .
Del pannello di controllo, però, ancora nessuna traccia !

demos88
27-08-2015, 19:31
ecco... ma tornando su un discorso di solo ascolto credo che la STX II possa fare di più al caso mio, anche se in questo caso parliamo di un prodotto pcie
Ho cercato di capire la tua domanda rileggendo i post sopra... stai dicendo che hai una scheda audio creative, un amplificatore ( NAD C 316BEE?) e due casse? E vuoi un "qualcosa" di esterno (non ho capito il motivo), anche se di fatto l'amplificatore di per se è un apparecchio esterno...

Prima di pensare a una scheda audio nuova, farei una considerazione sull'amplificatore: analogico 96dB dichiarati. Se devi passare attraverso di questo, è inutile cercare il top del top nella scheda audio con DAC 120+dB, dichiarato, al netto di tutti i disturbi esterni). Tra l'altro uscendo in analogico dalla scheda audio del pc sei soggetto a tutta una serie di interferenze (sul cavo ma anche sulla scheda audio stessa) che poi vanno ad amplificarsi sull'amplificatore.

Se il tuo impianto audio è un semplice stereo che necessita di adeguata amplificazione (casse passive), io penso che l'ideale sarebbe il non usare proprio una scheda audio particolare: esci in digitale dalla scheda madre (audio integrato) o dalla stessa scheda audio attuale che hai e con un coassiale o spdif/ottico vai verso un amplificatore comprensivo di DAC.
In altre parole unirei il DAC con l'ampli portando il segnale fuori dal pc in forma digitale e quindi con qualità (quasi) indipendente dalla scheda audio che lo produce e non affetto da disturbi.
Io non sono un esperto di audio, ma alcuni prodotti li trovi sui 350€ come lo yamaha a-s501, se dai via le vecchie apparecchiature ci stai.

Questa è solo una mia idea eh :)

DarylDixon
28-08-2015, 00:15
Demos, sia chiaro... non è una critica al tuo parere, assolutamente non mi permetterei mai di criticare chi si impegna a darmi una mano. Sicuramente però mi hai lasciato molto spiazzato e ti spiego perché.

Praticamente stai cambiando totalmente le carte in tavola. Magari avrai anche ragione eh, ma è la prima volta che una persona mi dice di uscire dalla scheda integrata e soprattutto in digitale! Inoltre è anche la prima volta che sento che l'integrato abbia un dac al punto da permettermi di evitarne l'acquisto. Mi è sempre stato 'straconsigliato' di uscire in analogico e di acquistare un dac esterno o una scheda audio, considerando che la scheda è già provvista di DAC. Ovvio che la scheda avrebbe a suo vantaggio la versatilità, cosa che il dac non avrebbe ma, tuttavia, mi darebbe maggior qualità in uscita.
Ma ti ripeto, io parlo da profano. Tuttavia mi è sempre stato consigliato tutto il contrario di quello che mi stai dicendo te e, sulla base di questo, ho acquistato il set ora in mio possesso. :rolleyes:
Io chiedevo solo consigli su una scheda audio, non mi sembra proprio il caso adesso mettermi a ricomprare tutto, anche perché mi va bene così. Pensavo semplicemente di cambiare scheda per avere un pò più di qualità e non doverci più mettere mani, visto che la differenza con l'integrata si sente e come! Poi, in futuro, qualora mi sentissi insoddisfatto valuterò la sostituzione dei pezzi.

Ma ti ripeto, io ti ringrazio molto per la risposta, solo che sono rimasto abbastanza stranito dalla tua idea. Proprio perché parlo per sentito dire da più fonti e, proprio perché se non fossi ignorante, non starei qui a chiedere consigli. Quindi, non volermene se sono sembrato 'saccente' perché non era nelle mie intenzioni. E' solo per capire bene come mai hai avuto questa idea.

In ogni caso. Io preferivo una scheda audio esterna (possibilità di collegare il tutto al portatile qualora non usassi il fisso e maggiore comodità qualora utilizzassi delle cuffie), considerando che non ho scelte penso che dovrò optare per la STX II. Oltretutto, mi pare di aver capito che, i dac sullo stesso prezzo della scheda, non conviene acquistarli.

Zap75
28-08-2015, 12:06
Io non sono un esperto di audio, ma alcuni prodotti li trovi sui 350€ come lo yamaha a-s501, se dai via le vecchie apparecchiature ci stai.

Questa è solo una mia idea eh :)
In teoria il discorso non fa una piega... ma io non baratterei mai qualcosa che si chiama NAD con qualcosa che si chiama Yamaha per quanto siano diverse le "potenze" e le caratteristiche in gioco e con tutto che il NAD in questione sia l'entry level della gamma (ma sono gusti e "orecchie"), piuttosto cercherei di mettere quest'ultimo nelle condizioni di rendere al meglio nel contesto attuale.

è la prima volta che una persona mi dice di uscire dalla scheda integrata e soprattutto in digitale! Inoltre è anche la prima volta che sento che l'integrato abbia un dac al punto da permettermi di evitarne l'acquisto.

quello dipende dal caso concreto, se ho un buona DAC nella scheda audio (come nel caso della xonar) è ovvio che esco da lì in analogico (se no che ce l'ho a fare?, restavo con il realtek intergrato). Se hai invece un buon DAC esterno (stand alone o nell'ampli integrato) è ovvio che là dentro ci devo entrare in digitale (se no gli dai in pasto un segnale già "trattato" da qualcosa di qualitativamente inferiore). Quindi tutto dipende dagli apparati che hai e dalla loro qualità.
Io con la xonar esco in analogico sul denon a 192Khz e per quello che mi è costato... portafoglio e orecchie ringraziano vivamente.

PS: ovviamente parlo da perfetto ignorante che si fida molto del suo orecchio (magari dico un sacco di caz@@e)

demos88
28-08-2015, 14:03
quello dipende dal caso concreto, se ho un buona DAC nella scheda audio (come nel caso della xonar) è ovvio che esco da lì in analogico (se no che ce l'ho a fare?, restavo con il realtek intergrato). Se hai invece un buon DAC esterno (stand alone o nell'ampli integrato) è ovvio che là dentro ci devo entrare in digitale (se no gli dai in pasto un segnale già "trattato" da qualcosa di qualitativamente inferiore). Quindi tutto dipende dagli apparati che hai e dalla loro qualità.
La mia stessa impressione. Solo non ero al corrente della qualità del marchio NAD, lo yamaha cmq era solo un esempio preso random da amazon :asd:

Assecondando l'utente, non so se sia già stato proposto, ma citerei l'Audiotrak prodigy Cube USB. Ha un output analogico limitato allo stereo su RCA (5.1 solo in digitale), se le casse sono 2 dovrebbe essere sufficiente. L'unico problema è che non è così semplice da trovare...

DarylDixon
28-08-2015, 14:18
beh in un discorso in cui hai un dac o un dac nell'integrato allora si, sicuramente.
Ma partendo dal fatto che ormai ho già una scheda audio dedicata, per quanto non eccelsa possa essere, resta pur sempre migliore della integrata. Pertanto trovo ambiguo spendere molti soldi per un dac, togliere la ZX ed uscire in digitale.
Da quello che mi è sembrato di capire, ripeto: DAC esterni buoni partono dai 480 euro in su (fuori il mio attuale budget), schede audio esterne sono per lo più per i musicisti, pertanto non vedo altra scelta se non la Essence pci-e.

Comunque quoto in pieno il discorso del NAD... io avevo un sintoamplificatore per il 5.1... ma il nad è il nad. Quando me lo dicevano non ci credevo neanche io, reputavo impossibile che un semplice stereo da 40watt dichiarati potesse dare tanto, ma devo ammetterlo, è proprio così.
Mi ha letteralmente portato via dalla fissazione del 5.1 facendomi innamorare dell'ascolto in stereo. Questo oggetto vale i soldi spesi fino all'ultimo. considerando il prodotto 300 euro sono davvero pochi. In giro si trovano sinto a 250 e 350 euro, ma non credo che possano raggiungere mai la qualità di questo integrato. E' una bomba... come potrei mai cambiarlo? In futuro cambierò sicuramente i diffusori ma prima di cambiare il 316 penso che passerà ancora molto tempo, sono davvero contento di questo set per ora.
La mia idea di cambiare scheda o mettere un dac era solo per dare una piccola smussata al tutto. Perché mi rendo conto che, in effetti, la sound blaster zx, resta un pochino fuoriluogo con il tutto. La comprai quando ancora avevo il sinto. Beh, lì poteva avere il suo senso. Credo si tratti di una scheda per i giocatori, per chi ha un piccolo 2.1, per chi vuole la differenza rispetto all'integrata (e ce n'è, non sono un audiofilo credetemi, la differenza con una scheda dedicata SI SENTE!) e per chi non ha pretese.

Demos88: L'audiotrack non permette di uscire in analogico per collegarsi all'amplificatore. Pertanto sarà un'ottima scelta per chi ha solo le casse, nel mio caso non mi tornerebbe utile. :)

Poi ripeto, non trovo sensata la scelta di dar via indietro il tutto per passare ad un yamaha. Il set attuale mi soddisfa. La mia idea era solo di aggiungere un dac o cambiare scheda per affinare il tutto. E' come avere una ferrari (per dire) e poi mettere l'olio Selenia. Non vai a cambiare macchina, piuttosto cambi l'olio.

Grazie comunque.

demos88
28-08-2015, 14:40
Demos88: L'audiotrack non permette di uscire in analogico per collegarsi all'amplificatore. Pertanto sarà un'ottima scelta per chi ha solo le casse, nel mio caso non mi tornerebbe utile. :)
Certo che esce in analogico... PC -> USB -> Cube -> RCA -> Ampli -> casse
http://audiotrack.co.kr/images/cube_db_en_07.jpg
se il NAD è quello che ho visto nel sito, ha tutti ingressi RCA, no?

DarylDixon
28-08-2015, 15:03
vero, hai ragione. Non avevo fatto caso. :)

Zap75
28-08-2015, 17:45
Assecondando l'utente, non so se sia già stato proposto, ma citerei l'Audiotrak prodigy Cube USB. Ha un output analogico limitato allo stereo su RCA (5.1 solo in digitale), se le casse sono 2 dovrebbe essere sufficiente. L'unico problema è che non è così semplice da trovare...

Interessanti i prodotti audiotrack... cmq preferisco il dr dac3 (mi piace proprio, ma credo si salga di prezzo e non capisco se il venditore spedisce dalla corea!? nel caso aggiungere dazio...).

demos88
28-08-2015, 19:03
Interessanti i prodotti audiotrack... cmq preferisco il dr dac3 (mi piace proprio, ma credo si salga di prezzo e non capisco se il venditore spedisce dalla corea!? nel caso aggiungere dazio...).
Il dac3 è un gioiellino, ma appunto costicchia ed è anche quello difficile da trovare. Avevo mezza intenzione di prenderlo ma poi ho rinunciato allo scoprire quello che secondo me è il suo unico grande difetto (dal mio punto di vista almeno): non ha un ingresso microfonico, ma solo di linea. Va bene che è pensato come DAC per cuffie (non tanto per casse), però il mic-in cosa costava mettercelo?

DarylDixon
28-08-2015, 19:37
mah... forse perché il dac non viene prodotto per chi deve registrare, in questo caso si usa una scheda audio esterna tipo appunto la scarlett e simili o direttamente la interna...
credo sia questo il motivo.

mentalrey
28-08-2015, 20:07
Come sopra, è un prodotto hi-fi per l'ascolto,
nessuno ti vieta di continuare ad usare la presa microfono dell'integrata del PC
mentre ascolti dal dac,
funziona.

demos88
28-08-2015, 20:40
Come sopra, è un prodotto hi-fi per l'ascolto,
nessuno ti vieta di continuare ad usare la presa microfono dell'integrata del PC
mentre ascolti dal dac,
funziona.
certo che funziona, mi scoccia più che altro tenere abilitata una periferica (e i relativi driver con overhead su cpu) solo per il mic che uso solo durante il gioco online.
Penso che per me l'ideale sarebbe una cosa come il prodigy cube, trovarlo da reseller non coreani però...

iGio
02-09-2015, 15:47
Una domanda per @mentalrey secondo te la zoom uac2 rispetto alla steinberg ur22 ha una qualita' superiore in uscita cuffie e casse ? Io possiedo la ur22 acquistata pochi mesi varebbe la pena fare il cambio per fare una salto di qualita oppure no ?

miky1989
02-09-2015, 23:59
Una domanda per @mentalrey secondo te la zoom uac2 rispetto alla steinberg ur22 ha una qualita' superiore in uscita cuffie e casse ? Io possiedo la ur22 acquistata pochi mesi varebbe la pena fare il cambio per fare una salto di qualita oppure no ?
Ciao iGio, anche io ho come te la Steinberg Ur22!!
Posso farti alcune domande?

Usi Windows come sistema operativo? Per caso hai un pannello di controllo dell'audio (come la maggior parte delle schede audio) oppure è gestito tutto in maniera automatica ed è possibile soltanto aumentare o diminuire il livello del volume?

Tu più che altro, per cosa la utilizzi?
Io per registrare cover di canzoni e doppiaggio.

Per questo motivo avrei da chiederti se consiglieresti anche un mixer da allegare alla scheda! In caso positivo.. potrebbero crearsi problema di incompatibilità? Nel senso.. il mixer verrà visto come mixer appunto e non come scheda audio aggiuntiva? Perché tempo fa lessi di alcuni episodi del genere :D

Grazie in anticipo comunque,

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

iGio
03-09-2015, 15:29
Ciao iGio, anche io ho come te la Steinberg Ur22!!
Posso farti alcune domande?

Usi Windows come sistema operativo? Per caso hai un pannello di controllo dell'audio (come la maggior parte delle schede audio) oppure è gestito tutto in maniera automatica ed è possibile soltanto aumentare o diminuire il livello del volume?

Tu più che altro, per cosa la utilizzi?
Io per registrare cover di canzoni e doppiaggio.

Per questo motivo avrei da chiederti se consiglieresti anche un mixer da allegare alla scheda! In caso positivo.. potrebbero crearsi problema di incompatibilità? Nel senso.. il mixer verrà visto come mixer appunto e non come scheda audio aggiuntiva? Perché tempo fa lessi di alcuni episodi del genere :D

Grazie in anticipo comunque,

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ciao, puoi farmi tutte le domande che desideri. Il sistema operativo e win10 prima usavo la versione 8.1 l'unico control panel è quello sotto la voce Yamaha steinberg usb dove puoi impostare giusto due cose. Al momento non la uso per registrare in futuro vorrei.... Mi sono documentato un po' prima di acquistare qst scheda è non ricordo di aver letto di varie incompatibilità con mixer o altro. Non è una garanzia certò ma non saprei dirti altro.

miky1989
03-09-2015, 18:54
Ciao, puoi farmi tutte le domande che desideri. Il sistema operativo e win10 prima usavo la versione 8.1 l'unico control panel è quello sotto la voce Yamaha steinberg usb dove puoi impostare giusto due cose. Al momento non la uso per registrare in futuro vorrei.... Mi sono documentato un po' prima di acquistare qst scheda è non ricordo di aver letto di varie incompatibilità con mixer o altro. Non è una garanzia certò ma non saprei dirti altro.

Io non ho manco quella voce.. possibile?

iGio
04-09-2015, 04:34
Io non ho manco quella voce.. possibile?

Controlla nella tua lista programmi, se non la trovi re-installa i driver. Fammi sapere, ciao

miky1989
04-09-2015, 10:58
Controlla nella tua lista programmi, se non la trovi re-installa i driver. Fammi sapere, ciao
Potresti farmi uno screen al volo per capire bene di quale sia questo control panel? :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

DarylDixon
04-09-2015, 20:04
mi sono deciso a prendere la STX II come consigliatomi. Ora, unico ostacolo che mi blocca sarebbe questo: La qualità rispetto alla mia ZX sarà percettibile? Calcolando che ascolto musica solo da spotify..

giannino1995
04-09-2015, 22:05
Ho un amico che vuole comperarsi un paio di casse 2.0 ed una buona scheda audio per ascoltare musica dato che lavora con dei software che gli servono per assemblare delle traccie audio... Mi ha spiegato che a partire dalla voce e dai suoni dei singoli strumenti crea la canzone ma non so dirvi altro... usa un software sconosciuto chiamato nuendo... Inoltre vorrebbe anche poter registrare dalla tv e dalla radio. I budget è intorno alle 700/800 euro.

Mi consigliereste qualche prodotto?

iGio
05-09-2015, 22:53
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/05/a770f2f7fbc32524c5daf8b829a47b1e.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per @miky1989

miky1989
06-09-2015, 00:03
È stranissimo.. ho anche provato a reinstallare i driver (quelli più aggiornati), non capisco perché non ho nulla del genere. Ovviamente te lo ritrovi tra le icone in basso a destra?

iGio
06-09-2015, 15:52
È stranissimo.. ho anche provato a reinstallare i driver (quelli più aggiornati), non capisco perché non ho nulla del genere. Ovviamente te lo ritrovi tra le icone in basso a destra?

No, nel menù "Tutte le app" in win 10 il vecchio menù programmi.

Flying Tiger
06-09-2015, 17:33
mi sono deciso a prendere la STX II come consigliatomi. Ora, unico ostacolo che mi blocca sarebbe questo: La qualità rispetto alla mia ZX sarà percettibile? Calcolando che ascolto musica solo da spotify..

Per quello che e' la mia esperienza la STX II non è neanche lontanamente paragonabile alla ZX che ho avuto per un brevissimo periodo e che per la verità mi ha deluso non poco , pur sapendo che è una scheda audio principalmente dedicata al gaming e più di quel tanto non poteva offrire per l' ascolto della musica , ecc...

Guarda già solo il fatto che nella ZX non è possibile regolare l' intervento per così dire dell' amplificatore con le cuffie perchè inspiegabilmente lo si può fare solo sulla Zxr mentre nella prima è automatico con il risultato che l' audio è sempre esageratamente "sparato" vale il prezzo del biglietto per acquistare la STX II senza ovviamente contare i componenti,ecc.. che non sono neanche lontanamente paragonabili...

:)

miky1989
06-09-2015, 19:43
No, nel menù "Tutte le app" in win 10 il vecchio menù programmi.
Già avevo controllato li e non c'era nulla. Alla fine l'ho trovato.. ma sono dovuto andare in C/Yamaha :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

iGio
07-09-2015, 00:22
Già avevo controllato li e non c'era nulla. Alla fine l'ho trovato.. ma sono dovuto andare in C/Yamaha :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

:D

DarylDixon
07-09-2015, 16:14
stavo cambiando idea e pensavo di vende tutto e passare a delle monitor..
dove potrei vendere il tutto?

emmedi
09-09-2015, 08:09
Sto pensando di innalzare il livello qualitativo dell'audio sul mio pc, ora affidato alla scheda madre e ad un paio di casse trust con alle spalle circa 15 anni.
Ho letto diverse pagine della discussione e mi pare di capire che molti di voi concordino sulla buona qualità della xonar u7. Devo ancora approfondire il discorso casse ma dando una veloce lettura alla relativa discussione pensavo di orientarmi verso le microlab, solo 1c o 6c, almeno di queste ultime ne parlano bene; o comunque verso quella fascia di prezzo (prezzi uk, ovviamente...). Questo per dirvi a cosa dovrei abbinarla e anche per rendere idea del budget, non voglio spendere tanto, l'uso non è professionale.
Inoltre la utilizzerò esclusivamente con linux, ma mi pare di aver capito che non avrò problemi.
Chiedo quindi se la scheda è adatta alla scopo o addirittura sovradimensionata, magari potendo ottenere i medesimi risultati con altri prodotti; in precedenza guardavo alle xonar d1 o dx, avrei tutto inglobato nel case, ma ho dubbi sulla compatibilità con linux.

Grazie e buona giornata.

IngMetallo
09-09-2015, 10:41
La U7 è compatibile, nella prima pagina del thread in firma trovi diverse informazioni utili ;)
Le altre schede non le conosco, ma penso che non ci siano problemi di compatibilità: http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Asus

emmedi
12-09-2015, 13:31
E come differenze qualitative tra la u7 e le dx/d1 qualcuno sa dirmi qualcosa?

Mars4ever
12-09-2015, 16:39
è chiaro che via spdif le schede sono tutte uguali (dal lato qualità)Stavo proprio cercando informazioni e conferme su questo tema. Se ho capito bene, collegando il computer all'impianto 5.1 tramite spdif, è l'amplificatore esterno l'hardware dedicato all'elaborazione dell'audio e conversione D/A verso i diffusori, quindi una scheda dedicata non darebbe alcun vantaggio rispetto all'integrata perché il segnale digitale originale è lo stesso.
Una dedicata fa la differenza solo se la si collega direttamente alle casse coi jack analogici. Confermate tutti che è così e che posso stare tranquillo con quello che ho? Tx.

Donbabbeo
13-09-2015, 09:55
Stavo proprio cercando informazioni e conferme su questo tema. Se ho capito bene, collegando il computer all'impianto 5.1 tramite spdif, è l'amplificatore esterno l'hardware dedicato all'elaborazione dell'audio e conversione D/A verso i diffusori, quindi una scheda dedicata non darebbe alcun vantaggio rispetto all'integrata perché il segnale digitale originale è lo stesso.
Una dedicata fa la differenza solo se la si collega direttamente alle casse coi jack analogici. Confermate tutti che è così e che posso stare tranquillo con quello che ho? Tx.

Esatto. La scheda audio dedicata è migliore di una integrata perché, a parte gli effetti di post-processing come dolby e compagnia, è in grado di amplificare di più il segnale analogico in uscita e (se fatta bene), proteggere maggiormente dalle interferenze che possono rovinare il segnale.

Essendo l'spdif un segnale digitale entrambe le problematiche non esistono ed il post processing non viaggia su spdif.
Di contro usare più di un 2.0 è inutile visto che riesce ad inviare solo un segnale stereo a meno di avere una scheda audio Creative che può mandare il segnale post-processato anche dalla spdif.
(ma in questo caso credo sia necessario che le casse a cui arriva il segnale siano in grado di effettuarne la decodifica, magari qualcuno più esperto può confermarlo)

Mars4ever
13-09-2015, 13:34
Non è inutile, il 5.1 mi funziona benissimo, testato con le casse che suonano una alla volta. È vero che il segnale è compresso ma l'amplificatore è perfettamente in grado di distinguere il formato originale e lo riconverte.

Se invece si usa hdmi, è la scheda video che si occupa anche dell'audio, per cui anche in quel caso una scheda audio a parte non serve.

fraussantin
14-09-2015, 13:23
raga continuo qua , per non andare troppo ot , sul 3d delle cuffie.


ho visto che stanno uscendo le nuove strix soar e affini , ma si sa niente sui prezzi?


inoltre ho necessità di levarmi un dubbio :

la qualità del suono e la profondità dei bassi , sono dati dall'amplificatore , o dalla scheda?

faccio queste domande per capire quale scheda andare a comprare.

per dire se ascolto la musica con le cuffie collegate al nexus 5 i bassi sono profondi e gli acuti si sentono cmq bene.

se l'ascolto col pc ( realtek alc887) il volume è anche maggiore ,. o bassi pompano ,a ma è tutto piatto, non profondo , in sostanza solo volume.

questo non si risolverebbe con un semplice amplificatore.


ed immagino neppure con una scheda audio usb tipo la creative play2.

grazie!!

fracama87
16-09-2015, 13:48
raga continuo qua , per non andare troppo ot , sul 3d delle cuffie.


ho visto che stanno uscendo le nuove strix soar e affini , ma si sa niente sui prezzi?


inoltre ho necessità di levarmi un dubbio :

la qualità del suono e la profondità dei bassi , sono dati dall'amplificatore , o dalla scheda?

faccio queste domande per capire quale scheda andare a comprare.

per dire se ascolto la musica con le cuffie collegate al nexus 5 i bassi sono profondi e gli acuti si sentono cmq bene.

se l'ascolto col pc ( realtek alc887) il volume è anche maggiore ,. o bassi pompano ,a ma è tutto piatto, non profondo , in sostanza solo volume.

questo non si risolverebbe con un semplice amplificatore.


ed immagino neppure con una scheda audio usb tipo la creative play2.

grazie!!

Vedo che hai una mobo asus... hai scaricato i driver realtek personalizzati da asus?
Non so se c'è anche nei realtek base ma con i driver asus in gestione audio realtek abilita il dts e tutte le opzioni sotto con tutto al massimo (c'è anche da scegliere fra film e musica io cambio ogni volta a seconda dell'uso) e la differenza si sente :)

Certo con una scheda video buona il livello sarebbe un altro infatti prima o poi credo di prendermela.

Poi credo incidano anche le casse.

Sono completamente ignorante in materia è solo la mia esperienza :)

Quakeman
16-09-2015, 13:59
Ragazzi tra la Creative Soundblaster Z e la Asus Xonar U7, qual'è meglio?

L'uso è prettamente gaming

fraussantin
16-09-2015, 14:07
Vedo che hai una mobo asus... hai scaricato i driver realtek personalizzati da asus?
Non so se c'è anche nei realtek base ma con i driver asus in gestione audio realtek abilita il dts e tutte le opzioni sotto con tutto al massimo (c'è anche da scegliere fra film e musica io cambio ogni volta a seconda dell'uso) e la differenza si sente :)

Certo con una scheda video buona il livello sarebbe un altro infatti prima o poi credo di prendermela.

Poi credo incidano anche le casse.

Sono completamente ignorante in materia è solo la mia esperienza :)

la mobo è gigabyte , e il chip , ( come tutti quelli avuti da me in passato asus , e acer) ha i soliti difetti .

bassi poco profondi e se alzi il volume( con brani particolarmente potenti ) non ce la fa e gracchia o scoppietta.

solo volevo capire se comprare una Z , o se semplicemente un amplificatore.



cmq il driver asus o gigabyte in questo caso non niente altro che una interfaccia del classico realteck , che è presente anche in windows

o che lo selezioni da windows o che lo fai dal driver non cambia niente.


http://i.imgur.com/IRBRRXo.jpg
http://i.imgur.com/M47He5D.jpg
http://i.imgur.com/MI5JgUi.jpg

fracama87
16-09-2015, 15:18
Avevo letto male. Come dicevo, dai ricordi delle ricerche fatte quando ho comprato le casse credo dipenda anche dalle casse appunto. Con le mie empire R1000 mi hanno detto che con una scheda video AUDIO le cose migliorerebbero...

Per quanto riguarda il dts io mi riferivo a questo
http://i.imgur.com/2rtSPeA.jpg

fraussantin
16-09-2015, 15:29
Avevo letto male. Come dicevo, dai ricordi delle ricerche fatte quando ho comprato le casse credo dipenda anche dalle casse appunto. Con le mie empire R1000 mi hanno detto che con una scheda video le cose migliorerebbero...

Per quanto riguarda il dts io mi riferivo a questo
http://i.imgur.com/2rtSPeA.jpg
Quelle opzioni non le ho .

Devono essere simili a quelle creative che avevo sul note.

PaulGuru
17-09-2015, 09:03
Per quello che e' la mia esperienza la STX II non è neanche lontanamente paragonabile alla ZX che ho avuto per un brevissimo periodo e che per la verità mi ha deluso non poco , pur sapendo che è una scheda audio principalmente dedicata al gaming e più di quel tanto non poteva offrire per l' ascolto della musica , ecc...

Guarda già solo il fatto che nella ZX non è possibile regolare l' intervento per così dire dell' amplificatore con le cuffie perchè inspiegabilmente lo si può fare solo sulla Zxr mentre nella prima è automatico con il risultato che l' audio è sempre esageratamente "sparato" vale il prezzo del biglietto per acquistare la STX II senza ovviamente contare i componenti,ecc.. che non sono neanche lontanamente paragonabili...

:)
Il valore minimo della ZXR riguardo il guadagno è giù superiore a quello della Z, se metti high gain invece è quasi inutilizzabile senza il controller.

fraussantin
17-09-2015, 09:27
Il valore minimo della ZXR riguardo il guadagno è giù superiore a quello della Z, se metti high gain invece è quasi inutilizzabile senza il controller.
Stanno per uscire le strix nuove , secondo me per il lato musica offriranno molto .

Il guaio sarà il prezzo imho . ( almeno per quanto voglio spendere)



Cmq secondo voi la z liscia senza bandella e senza led ha una buona pulizia del suono e una buona resa dei bassi ? ( per il gaming si sa che non ci sono problemi)

Taxon
18-09-2015, 23:01
Salve raga, ho un notebook che funge da media center dove lo collego attraverso il jack 3,5" dell'uscita cuffie all'AUX di un sintoamplificatore 7.1 (ma sfrutto solo il 5.1 avendo soltanto 5 casse).
Assodato (credo) che il segnale audio sia solo stereo, mi e vi chiedo:

http://www.nexxia.co.uk/pics/NX-OPT-232.jpg

Il cavo nell'immagine, può migliorare la qualità audio in generale ? Magari putrebbe "leggere" il dolby sorround 5.1 o le varie codifiche/decodiche audio dettate dal sintoampli oppure rimarrà sempre e solo un segnale stereo senza miglioramento alcuno ? In sostanza, che differenze ci sono tra la situazione attuale ed un'installazione con quel cavo ?
In caso di risposta negativa, potreste consigliarmi una scheda audio economica dalla buona resa ? Premetto che utilizzo Linux Mint 17.2 per pilotare il tutto, quindi la questione driver potrebbe rappresentare un ostacolo.
Grazie in anticipo.
Buon w.e. :)

A.

Xfree
18-09-2015, 23:25
Ciao a tutti,
nella fascia fino a 200€, qual è la migliore scheda audio usb, con orientamento pro ed uscite bilanciate, dal punto di vista della qualità dell'output?

Peterd80
19-09-2015, 06:03
Ragazzi un buon 5.1 wireless o wifi per una extreme music??? Che uscita audio posso mettere su questa scheda???


Sent from my iPad using Tapatalk

Xfree
19-09-2015, 07:45
Vedi questo -> DragonFly DAC (http://www.audioquest.com/usb_digital_analog_converter/dragonfly-dac), uscita stereo per linea e cuffie, la trovi sui 150 euro.

Grazie :D
Ma ho dimenticato di dire che ho necessità di uscite bilanciate.:)

Taxon
19-09-2015, 15:05
Il tuo portatile ha un'uscita ottica all'interno della femmina jack? Sei sicuro? Se sì con quel cavo potresti ottenere un audio compresso Dolby Digital o DTS (no Dolby TrueHD ecc...) entrambe 5.1, questa possibilità però dipende dal lettore software. Per i giochi la tua scheda audio deve supportare la tecnologia Dolby Digital Live (DDL) o DTS Connect, altrimenti continuerai ad avere solo lo stereo, ad oggi non mi risulta ci sia il modo con l'uscita ottica di sfruttare il Dolby Digital o il DTS.



Vedi altri messaggi, se non sbaglio discutevano proprio di schede audio esterne (p.e. USB) con uscite Dolby Digital ecc...

Ciao Brandy, scusa l'ignoranza...il mio portatile (Olibook P75) ha le seguenti uscite;

http://support.hp.com/doc-images/997/c03350176.jpg

E queste specifiche:

http://i60.tinypic.com/2qk2yjl.png

Mi sai dire di più ? Risparmio di comprare un ulteriore cavo ?
Grazie.

P.S. Per la scheda audio esterna e la questione compatibilità driver, volendo posso considerare anche Win 7 64bit, avendolo in dual boot. Quindi se hai/avete qualche suggerimento, ben venga !!
Buon w.e. a tutti.

A.

zac85
19-09-2015, 15:36
Ciao ragazzi vorrei acquistare l'impianto yamaha yht 2920 per attaccarlo solo al Pc. La domanda è: posso collegare l'impianto 5.1 sulla scheda audio vecchia (Sound Blaster X-Fi XtremeGamer Fatal1ty)? oppure collegarlo su scheda madre (Asus Z170- Deluxe) o non sfrutterò i benefici e in questo caso comprare una scheda audio recente? :help:

Xfree
19-09-2015, 17:23
A 200 euro con uscite bilanciate e hi-fi non credo trovi nulla, si parte dai 500 euro in su... a meno che non ti rivolgi a prodotti per fare musica che però nel prezzo hanno interfacce che forse a te non servono (o almeno, non lo hai specificato), vedi p.e. ROLAND UA55 (http://www.roland.com/products/quad-capture/) o STEINBERG UR242 (http://www.steinberg.net/en/products/audio_interfaces/ur_series/models/ur242.html).

Sì, avevo dato un occhiata a queste interfacce guardando su strumentimusicali o thomann, ma mi chiedevo se qualcuno in questo thread le avesse usate direttamente.
A me interessa principalmente la riproduzione e mi stavo orientando sul pro per una questione di concretezza.

zac85
19-09-2015, 20:35
Ciao ragazzi vorrei acquistare l'impianto yamaha yht 2920 per attaccarlo solo al Pc. La domanda è: posso collegare l'impianto 5.1 sulla scheda audio vecchia (Sound Blaster X-Fi XtremeGamer Fatal1ty)? oppure collegarlo su scheda madre (Asus Z170- Deluxe) o non sfrutterò i benefici e in questo caso comprare una scheda audio recente? :help:

Nessuno che mi può aiutare con questo problema?

fraussantin
19-09-2015, 20:43
Nessuno che mi può aiutare con questo problema?
Io ne capisco poco , ma se quel set è amplificato bene proverei la x-fi.( dato la possiedi)
escluderei a priori la integrata , perche in genere frigolano tutte ( o almeno le 4 che ho avuto io si .) cmq puoi provare.

Ma ripeto ne capisco poco .


Per acquistare , sempre nella mia ignoranza , ( mo sto informando adesso pure io per una z ) per l'audio consigliano le asus che suonano meglio . Per i giochi la sound z che hanno più effetti .

Ma ripeto se è amplificata bene imho la tua dovrebbe andare.

Poi senti anche qualcuno più esperto .

Xfree
19-09-2015, 21:09
Secondo me per la sola riproduzione quelle interfacce non sono adatte, non che non siano buone ma hanno funzioni (che paghi) che a te non servono (credo, non ho capito bene). Io uso per vari scopi un oggetto simile al Roland di cui sopra (senza uscite Cannon) e suona bene, ma di adatto alla sola riproduzione sui 200 euro non so cosa consigliarti, magari qualcun altro ci verrà in aiuto... interessa anche a me ;)

Nota: a me interessa anche senza uscita bilanciata, solo stereo e con pin RCA, e magari che costasse anche meno di 200 euro.. :asd:

Questo è anche uno degli aspetti su cui avevo riflettuto e che stavo valutando.
Mi sa che rimanderò la decisione ad una disponibilità economica maggiore per poter considerare anche altri prodotti.

zac85
19-09-2015, 21:33
Io ne capisco poco , ma se quel set è amplificato bene proverei la x-fi.( dato la possiedi)
escluderei a priori la integrata , perche in genere frigolano tutte ( o almeno le 4 che ho avuto io si .) cmq puoi provare.

Ma ripeto ne capisco poco .


Per acquistare , sempre nella mia ignoranza , ( mo sto informando adesso pure io per una z ) per l'audio consigliano le asus che suonano meglio . Per i giochi la sound z che hanno più effetti .

Ma ripeto se è amplificata bene imho la tua dovrebbe andare.

Poi senti anche qualcuno più esperto .

Grazie per l'intervento ;) . Spero qualcuno esperto che mi può aiutare :(

zac85
19-09-2015, 23:28
Se hai una scheda video recente con uscita HDMI la scheda audio la puoi anche levare, disinstalli prima i driver, spegni il PC e rimuovi la scheda dallo slot, rimuovi anche eventuali driver dell'audio integrato e al successivo riavvio lo disabiliti dal BIOS.

Scarichi (dal sito del produttore) e installi gli ultimi driver per la tua scheda video, poi spegni tutto, scolleghi il PC dal monitor o TV, colleghi l'uscita HDMI del PC a un ingresso del sintoampli, poi colleghi l'uscita HDMI del sintoampli al monitor/TV ecc... ecc... sul PC dovrai poi impostare l'uscita audio correttamente, ma se hai rimosso sia scheda audio che audio integrato l'impostazione "dovrebbe" avvenire automaticamente, infine dal pannello audio di Windows (se usi Windows) dovrai impostare 5.1 invece che stereo(default) ed eseguire in successione i test audio per verificare che si sentano tutte e 6 le casse.

Nota che però così non potrai più usare la presa cuffie e mic-in sul case del PC, potrai però usare l'uscita cuffie del sintoampli. Se proprio ti servono puoi lasciare abilitata anche la scheda audio integrata (vista la tua motherboard ti sconsiglio la X-Fi) però l'impostazione dell'audio si complica, niente di particolare ma dovrai configurare correttamente le app che usano il microfono ecc.. ecc.. ;)

Spiegazione super grazie. Come scheda video ho la asus strix gtx 970, ti faccio una domanda da niubbo se la collego alla scheda video non ne risente la scheda xchè oltre a lavorare da video deve gestire anche l'audio:oink: altro dubbio si sentirà perfettamente come se avessi una scheda audio? scusami pe tutte queste domande :D

fraussantin
20-09-2015, 00:13
Spiegazione super grazie. Come scheda video ho la asus strix gtx 970, ti faccio una domanda da niubbo se la collego alla scheda video non ne risente la scheda xchè oltre a lavorare da video deve gestire anche l'audio:oink: altro dubbio si sentirà perfettamente come se avessi una scheda audio? scusami pe tutte queste domande :D
No quella vga manco se ne accorge :asd:

Eccetto che tu non giochi a qualcosa di veramente pesante

zac85
20-09-2015, 00:43
No quella vga manco se ne accorge :asd:

Eccetto che tu non giochi a qualcosa di veramente pesante

si volevo giocare a Crysis tutto al massimo ne risente? :Prrr:
Scherzi a parte grazie per la spiegazione. A questo punto dovrò comprare l'impianto e fare le prove e se non va qualitativamente appena posso compro scheda audio e vendo vecchia anzi approfitto, se non si può chiedo scusa, se qualcuno interessato vendo sound blaster x-fi xtremegamer fatal1ty pro series scatolo originale cd ecc...

zac85
20-09-2015, 00:59
La scheda video non deve gestire l'audio ma solo fare "transitare" il flusso audio digitale dal bus PCIe all'uscita HDMI, il flusso verrà poi gestito dallo Yamaha, per capirci: la tua scheda video non si scalda per l'audio e non perdi fotogrammi in game! ;) d'altronde le console di gioco come PS4 e Xbox One vengono collegate quasi ed esclusivamente tramite HDMI. Per quanto riguarda la qualità... praticamente colleghi il PC al sintoampli in maniera completamente digitale, con tutti i pro che questo comporta, p.e. nella visione dei Blu Ray potrai godere dell'audio Dolby TrueHD (https://it.wikipedia.org/wiki/Dolby_TrueHD) o DTS-HD ecc...

Grazie grazie mi fa piacere sentire queste notizie :D

Taxon
20-09-2015, 09:37
Purtroppo non si capisce.. non ho trovato il manuale sul sito Olivetti, però ho visto che ha l'uscita HDMI, potresti provare a collegare quella al tuo sintoamplificatore, magari un cavo HDMI per fare le prove lo hai già.

Grazie Brandy, sei gentilissimo...farò come dici quando mi va di spostare un pò il sinto ed un pò di cavi, considerato che l'HDMI l'ho già collegato alla TV per il segnale video.
Intanto ho scritto una mail al supporto tecnico di Olivetti ;)
Ti tengo aggiornato !!

Malenk
21-09-2015, 01:36
salve a tutti, ho bisogno di una scheda audio usb/adattatore per il laptop per poter collegare un headset (jack cuffie e microfono).
il mio laptop ha solo l'ingresso per le cuffie quindi ho bisogno di una soluzione del genere, anche solo per il microfono.
ho letto che alcuni prodotti economici possono anche danneggiare le cuffie e non so su cosa mi conviene orientarmi.
non ho troppe pretese, l'headset è discreto (kingston hyperx cloud) ma è stereo quindi non mi serve roba con 7.1 o altre features, basta solo poterci collegare il microfono (le cuffie posso continuare a collegarle tramite jack da 3.5) e quindi la cosa più importante è che non generi disturbo al microfono.
ho letto tra l'altro che con win8 il volume del microfono è molto più basso del normale se USB e ho verificato almeno in un caso che è così con un headset usb per cui bisognava alzare al massimo il volume per sentirlo decentemente e ciò creava un sacco di rumore.

vedo prodotti anche al di sotto dei 10€ e non so se fidarmi o meno.

cosa mi conviene fare?

PiPPoTTo
23-09-2015, 13:07
Ciao a tutti, ho un problema con il jack del mio Mac mini quindi vorrei acquistare una scheda audio esterna usb, preferibilmente senza driver da installare, non ho grosse pretese mi trovavo benissimo con la scheda interna originale del mac purtroppo si è dissaldato il jack internamente. La scheda audio era collegata ad un amplificatore per cuffia, lo uso sia per la musica che per i film sarebbe buono trovare una scheda con analogico e digitale ma ho maggiore interesse nell'analogico dato che per la maggiore l'ascolto avviene in cuffia.

Grazie

Bingo Bongo
23-09-2015, 13:13
95 euro è un buon prezzo per una soundblaster zx?
ho visto che la consigliate per uso gaming preferendola alla xonar dx

fraussantin
23-09-2015, 13:19
95 euro è un buon prezzo per una soundblaster zx?
ho visto che la consigliate per uso gaming preferendola alla xonar dx

sono 2 fasce diverse .

anche io sto seguendo la cosa , ma non ho chiaro i vantaggi della zx a 95 , rispetto alla z a 70€

Bingo Bongo
23-09-2015, 13:22
beh intendevo in generale se magari si potesse trovare a meno da qualche parte o il prezzo è grossomodo quello

MorrisADsl
23-09-2015, 13:47
sono 2 fasce diverse .

anche io sto seguendo la cosa , ma non ho chiaro i vantaggi della zx a 95 , rispetto alla z a 70€
La zx ha la monopola per il volume con le prese microfono e cuffie in più.
Io ho preso la z.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

fraussantin
23-09-2015, 14:22
La zx ha la monopola per il volume con le prese microfono e cuffie in più.
Io ho preso la z.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

come pulizia del suono , ( fruscii gracchii distorsioni ) come si comporta , è perfetta?

Bingo Bongo
23-09-2015, 15:39
ma a settanta hai visto la oem o la retail?

fraussantin
23-09-2015, 16:19
ma a settanta hai visto la oem o la retail?
Tutte e 2
La oem su amazon .it

La retail su amazon .es


Ma credo che siano la solita scheda.

Per 2 led e una falsa schermatura ( non scherma il dietro è ha una finestra sopra il processore .. Perche altrimenti sarebbe lui ad interferire.

naporzione
24-09-2015, 09:18
ciao, leggo positivamente della asus u7, ora uso le cuffie in firma ma se volessi usare qualcosa di piu impegnativo le gestisce bene ugualmente o meglio orientarsi verso una scheda migliore?
schede pci valide ne fanno ancora o e' un slot morto e non vale la pena di investirci?

xzonex
24-09-2015, 20:26
Salve ragazzi, domanda veloce.
Ho una mother p67 con audio integrato, qualita abbastanza scadente (P67A-C43 B3, msi, realtek).

Realtek ALC892

http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=284

Hardware Features
DACs with 95dB SNR (A-weighting), ADCs with 90dB SNR (A-weighting)
Ten DAC channels support 16/20/24-bit PCM format for 7.1 channel sound playback, plus 2 channels of concurrent independent stereo sound output (multiple streaming) through the front panel output
Two stereo ADCs support 16/20/24-bit PCM format, multiple stereo recording
All DACs supports 44.1k/48k/96k/192kHz sample rate
All ADCs supports 44.1k/48k/96k/192kHz sample rate
Primary 16/20/24-bit SPDIF-OUT supports 32k/44.1k/48k/88.2k/96k/192kHz sample rate
Secondary 16/20/24-bit SPDIF-OUT supports 32k/44.1k/48k/88.2k/96k/192kHz sample rate
16/20/24-bit SPDIF-IN supports 44.1k/48k/96k/192kHz sample rate
All analog jacks (port-A to port-G) are stereo input and output re-tasking
Port-D/E/F built-in headphone amplifiers
Port-B/C/E/F with software selectable boost gain (+10/+20/+30dB) for analog microphone input



Ho ritrovato a casa una Creative Sound Blaster Audigy SE

http://www.amazon.it/Creative-Sound-Blaster-Audigy-esterna/dp/B000CF0ZXK
http://en.europe.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-audigy-se

7.1 surround output
24-bit/96kHz audio resolution.
100dB signal to noise ratio.
Comprehensive Creative Media Source software provided.
EAX ADVANCED HD 3.0 support for gaming.
CMSS up-mixes stereo content to 7.1 surround.
SPECIFICATIONS
24-bit Analog-to-Digital conversion of analog inputs at 96kHz sample rate
24-bit Digital-to-Analog conversion of digital sources at 96kHz to analog 7.1 speaker output
16-bit and 24-bit recording with sampling rates of 8, 11.025, 16, 22.05, 24, 32, 44.1, 48 and 96kHz
SPDIF output up to 24-bit resolution at selectable sampling rate of 44.1, 48 or 96kHz
64-Voice polyphony and multi-timbral capability
128 GM & GS compatible instruments and 10 drum kits
2MB or 4MB GM SoundFont Bank included
On-Board Connectors

Line level out (Front / Side / Rear / Centre / Subwoofer) or Headphone out
Line In / Microphone In / *Digital I/O
Aux Audio in
* Supports SPDIF Out for Stereo Digital Speaker/ connection with Creative Digital I/O Module (sold separately)

Sound Blaster Audigy SE Audio Performance

Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted) = 100 dB (2V)
Frequency Response at -3 dBr = <10 Hz to 40 kHz


Secondo voi mi conviene utilizzarla? le collegherei degli studio monitor da 120-130 euro

ieri sono anche usciti i driver per win 10!

Il mio pensiero e' che probabilmente anche se antica e' molto meglio di una integrata, ma attendo vostro parere :)

naporzione
24-09-2015, 21:51
E' chiaro che, volendo/potendo spendere, qualcosa di meglio della U7 sicuramente c'è... dipende dal budget, dall'uso, se la vuoi interna o esterna ecc... ecc... per quanto riguarda il PCI è chiaro che andrà in disuso, investi nel PCIe ;)

grazie per la risposta. A dire il vero non interessandomi da un po di schede audio volevo capire in che modo si sta orientando il mercato...e vedo grandi produttori offrire quasi esclusivamente prodotti esterni.
Usb non mi garba molto e al momento con la nuova vga ho libero solo il pci. Potrei orientarmi verso un valido usato pci. Stavo pensando alla essence st o alla prody hd2 che sembra avere un buon prezzo...accetto consigli.
Per ora deve avere un buon ampli per cuffie e successivamente verra collegato o a delle monitor o al nuovo impianto hifi che sto pensando di acquistare (tutto dipende dal budget e lo spazio che avro'...)

antonyb
25-09-2015, 08:52
ieri sono anche usciti i driver per win 10!
Un motivo in più per provarla, solo le tue orecchie sapranno dirti!

Overture1928
25-09-2015, 09:00
grazie per la risposta. A dire il vero non interessandomi da un po di schede audio volevo capire in che modo si sta orientando il mercato...e vedo grandi produttori offrire quasi esclusivamente prodotti esterni.
Usb non mi garba molto e al momento con la nuova vga ho libero solo il pci. Potrei orientarmi verso un valido usato pci. Stavo pensando alla essence st o alla prody hd2 che sembra avere un buon prezzo...accetto consigli.
Per ora deve avere un buon ampli per cuffie e successivamente verra collegato o a delle monitor o al nuovo impianto hifi che sto pensando di acquistare (tutto dipende dal budget e lo spazio che avro'...)

prodigy hd2 DE! Vai tranquillo è una signora scheda;)

xzonex
25-09-2015, 10:47
Un motivo in più per provarla, solo le tue orecchie sapranno dirti!


Ok appena mi arrivano le casse le provo.
Grazie

PiPPoTTo
26-09-2015, 06:24
Ci sono da tutti i prezzi, per le tue esigente questa (http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_Dual_USB.html) mi sembra sia l'ideale, ha anche l'uscita digitale e costa dai 20 ai 30 euro. Ti consiglio di non prendere roba da meno perché sono gran porcherie e magari non vanno bene su Mac.

Grazie! controllo e vi faccio sapere

tribalspirit
27-09-2015, 11:12
ciao a tutti
che scheda audio pci da gaming mi consigliereste?
la prendevo giusto per migliorare il suono e allo stesso tempo togliere le incombenze delle elaborazioni audio dal precessore
Dovrebbero essere tutte con connettori per il pannello frontale, giusto?

vorrei stare su 50-60 euro

marcore
28-09-2015, 21:49
Ho in mente di prendere un sistema di casse 2.0, le edifier r1900 più eventuale subwoofer oppure direttamente il kit della edifier 2.1 s330d, che utilizzerei principalmente per vedere film. Vorrei sapere però se questi impianti sono "espandibili" nel senso di poter aggiungere casse posteriori per avere una sonorità a 360gradi.

mentalrey
29-09-2015, 13:10
dipende se vuoi un interruttore e un volume in più,
ad una scheda audio puoi tranquillamente agganciare 2 coppie
di casse e ottenere un 4.0 (praticamente il surround)
va da se che il volume lo devi regolare dal pc, altrimenti ti tocca
ruotare 2 manopole.
I sistemi come i sintoamplificatori HomeTheater invece hanno le
uscite pronte per 6 o 8 casse passive e tutto è centralizzato.

marcore
29-09-2015, 13:43
dipende se vuoi un interruttore e un volume in più,
ad una scheda audio puoi tranquillamente agganciare 2 coppie
di casse e ottenere un 4.0 (praticamente il surround)
va da se che il volume lo devi regolare dal pc, altrimenti ti tocca
ruotare 2 manopole.
I sistemi come i sintoamplificatori HomeTheater invece hanno le
uscite pronte per 6 o 8 casse passive e tutto è centralizzato.
Quindi potrei ad esempio prendere il kit edifier s530d e altre 2 casse surround passive e collegare il tutto alla scheda audio? Una xonar dx mi può bastare?

Ma posso collegare le casse attive con il toslink e quelle passive con i jack alla scheda audio?

mentalrey
29-09-2015, 22:12
Puoi farlo solo con casse attive.

Passive = casse senza amplificazione (ne devi già possedere uno)
Attive = casse con amplificazione incorporata

Alle schede audio attacchi solo cose che poi abbiano un amplificatore
se ci metti delle casse passive non senti nulla.

marcore
29-09-2015, 22:17
Puoi farlo solo con casse attive.

Passive = casse senza amplificazione (ne devi già possedere uno)
Attive = casse con amplificazione incorporata

Alle schede audio attacchi solo cose che poi abbiano un amplificatore
se ci metti delle casse passive non senti nulla.

Quindi casse surround attive.

marcore
30-09-2015, 07:19
Non esattamente casse surround (che nell'accezione del termine di solito si intendono passive) ma tre casse "Monitor" attive, tre perché ti serve anche una centrale, solo che avresti problemi a trovare una singola centrale amplificata (essenziale se guardi film sul PC, ma ormai anche in quasi tutti i giochi) a meno che non compri tre coppie di Edifier R1900 e una cassa (la passiva non amplificata di una coppia) la regali e/o non la usi. Se non sei pratico avresti però problemi nei collegamenti ecc...

In sintesi quello che vorresti fare già complica la vita a chi se ne intende, figurati a chi non se ne intende. Non pensare neppure a sistemi 2.1 con subwoofer incorporato come le S530D a cui aggiungere successivamente 3 casse, perché oltre ai problemi di cui sopra, in quei kit il subwoofer non viene pilotato correttamente dal canale LFE (https://en.wikipedia.org/wiki/Low-frequency_effects), come andrebbe fatto in un sistema Dolby Digital o DTS, ma dal bus stereo.

Riassumendo: o compri un impianto 5.1 o 7.1 per PC già fatto o compri un sintoamplificatore per Home theater + 2 casse + un sub (il sub lo puoi prendere in seguito), e le altre 3 casse (passive) le compri dopo.

Spero di non averti confuso ancor più le idee :)
No anzi ti ringrazio, ora la situazione è più chiara... Ciò che mi spiazza adesso è la storia della cassa centrale...

Volevo chiedere: se io scollego il cavo front del cambridge fps 2000 che ho, posso collegare alla scheda audio (per la parte frontale) un ampli scythe kama bay amp + 2 casse scythe kro

marcore
30-09-2015, 12:23
Cavolo è quasi un oggetto vintage :D avrà 20 anni o quasi (è uscito nel 1997 o giù di li), francamente però non ho capito cosa vorresti ottenere con il puzzle di Scythe, Creative ecc... spiegati meglio.
Non so se scoppia qualcosa!? :D Ma se si può fare vorrei sostituire i frontali del 4.0 creative con quelli scythe, quindi avere un 4.1 con 2 casse scythe, 2 casse surround e subwoofer creative. Se po fa?

Dynamite
30-09-2015, 13:26
Ma a questo punto non sarebbe meglio puntare direttamente su un sistema 5.1 come le Edifier S550?

marcore
30-09-2015, 19:02
Ma a questo punto non sarebbe meglio puntare direttamente su un sistema 5.1 come le Edifier S550?
Si dice che assemblando pezzi di un certo tipo si può ottenere un impianto di maggior qualità. Con le scythe potre iniziare a fare un sistema 2.0 ottimo per qualità/prezzo. Però dovrei prendere un sintoamplificatore 5.1 che mi permetta poi di agganciarvi un centrale, il sub, i satelliti surround. E non so proprio cosa prendere perchè non conosco molto.
Posso prendere le scythe sicuramente ma con quale sintoamplificatore, cassa centrale e poi 2 surround?

Dynamite
30-09-2015, 23:07
Non credo che prendendo pezzi qui e là e assemblando una specie di sistema "zombie", oltretutto con problematiche d'uso di vario tipo, riuscirai ad avere una qualità superiore alle Edifier... Prendendo casse separate e sintoampli si va a spendere molto di più, almeno se si vuole raggiungere (o superare) la qualità delle Edifier. È ovvio che queste ultime sono più limitate dal punto di vista degli ingressi ed è un sistema fatto e finito, ma ha un rapporto qualità/prezzo eccellente nel suo ambito.

marcore
30-09-2015, 23:21
Grazie per le risposte e per i kit proposti.
Non voglio sembrare arrogante ma mi sono informato un pò, avrò letto una quarantina di thread a proposito, dove si afferma che un sistema 2.1 assemblato con 300€ è di qualitá parecchio superiore a qualsiasi kit preconfezionato 2.1/5.1.

Ad ogni modo non voglio "sporcare" la filosofia di questo thread e se si vuole si può rispondere al thread che ho aperto nella sezione principale.

p.s: oltre al yamaha io considero il pioneer ht072

marcore
01-10-2015, 06:56
Molto probabilmente prendere lo yamaha yht 1810, ho letto molto bene su questo impianto di questa fascia di prezzo. Ma per avere un uscita hdmi sul pc devo prendere una scheda audio tipo le soudblaster?

naporzione
01-10-2015, 11:52
Qualcuno in pvt sa indicarmi in pvt dove reperire la prodigy hd2??speriamo non smettano di produrre mobo con PCI :)

mentalrey
01-10-2015, 12:29
No, una comune e recente (degli ultimi 5 anni, non roba vintage ;) ) scheda video PCIe, anche economica.

Come dice lui,
le schede video ormai montano un chip audio al loro interno
per servire sia video che audio sullo stesso cavo.

marcore
01-10-2015, 12:41
No, una comune e recente (degli ultimi 5 anni, non roba vintage ;) ) scheda video PCIe, anche economica.

Come dice lui,
le schede video ormai montano un chip audio al loro interno
per servire sia video che audio sullo stesso cavo.
L'home yamaha mi interessa parecchio!! Per le schede video non ho problemi: ho una lista dei modelli delle serie HD su cui informarmi e valutare! :)

fedexx.1988
02-10-2015, 09:10
salve sono indeciso tra una sound blaster zx, oppure una zxr. le caratteristiche sono simili..cambiano solo le connessioni (la zxr ha il secondo pannello).
oltre a collegara un kit creative 5.1, vorrei registrare una chitarra.
quale mi consigliate?..

mentalrey
02-10-2015, 16:50
per un kit logitech o Creative la ZXR è assolutamente sovradimensionata
e per registrare una chitarra, nessuna delle due schede dispone di
un entrata con l'impedenza adatta, ne tantomeno di driver Asio
da considerarsi stabili o utili a registrare.

frankrb78
02-10-2015, 17:23
valutando i componenti ho un dubbio tra 2 sistemi 2.0

A) asus xonar dx o stx con edifier r1700rb circa euro 250
B) asus xonar dx con empire s-350 o microlab 77 circa euro 100

solo per l'ascolto musicale.... ci sarebbe molta differenza tra un sistema e l'altro?

grazie

fraussantin
02-10-2015, 21:12
Raga se uno compra una scheda 5.1 , i giochi che funzionano in 7.1 , andranno in 5.1 oppure co saranno problemi e andranno stereo?

frankrb78
03-10-2015, 09:13
grazie, sto valutando se aggiungere qualcosa al budget e prendere qualcosa di definitivo facendo un salto di qualità. aggiungendo amplificatore yamaha s201 e indiana tesi 260
altrimenti restando su componenti attivi, mi hanno consigliato ASUS XONAR STX con diffusori ADAM F7

fraussantin
03-10-2015, 09:16
Normalmente i giochi che dispongono di 7.1 dispongono anche di 5.1, quindi il problema non si pone, casomai fosse necessario provvederà la scheda audio ad eseguire il downmix dei 2 canali in più, ma comunque sia non andranno in stereo ;)
Grazie!

naporzione
03-10-2015, 12:00
Potete indicarmi in soldoni la differenza tra una scheda audio esterna ed un DAC? Usando per ora solo cuffie pensavo ad una audiotrak hd2 ed eventualmente in futuro collegarlo ad in impianto più serio. Essendo una PCI forse è un investimento sbagliato, quindi ho pensato a una scheda USB o un DAC.
Pensavo ad un fiio olympus solo per le cuffie o volendo spendere di più e avere piu uscite ho visto bella robetta tra cui il d1 di audioengine di cui non capisco la bonta. alternative sulla stessa fascia di prezzo?un DAC o una scheda audio USB?grazie

fraussantin
03-10-2015, 12:05
Potete indicarmi in soldoni la differenza tra una scheda audio esterna ed un DAC? Usando per ora solo cuffie pensavo ad una audiotrak hd2 ed eventualmente in futuro collegarlo ad in impianto più serio. Essendo una PCI forse è un investimento sbagliato, quindi ho pensato a una scheda USB o un DAC.
Pensavo ad un fiio olympus solo per le cuffie o volendo spendere di più e avere piu uscite ho visto bella robetta tra cui il d1 di audioengine di cui non capisco la bonta. alternative sulla stessa fascia di prezzo?un DAC o una scheda audio USB?grazie
A come la so io , ma potrei anche sbagliarmi
In genere una scheda audio esterna contiene anche un dac.

Perché il dac è lo strumento che converte il segnale digitale prodotto dalla scheda audio in analogico ( quello che fa vibrate le cuffie o le piccole casse)

Un dac puro credo andrebbe attaccato alla presa ottica .

naporzione
03-10-2015, 12:13
L' audioengine come il fiio si collegano tramite USB che è quello che cercò visto che non ho uscite digitali

Oirasor_84
05-10-2015, 21:28
Salve a tutti,una domanda ma il chip audio integrato nelle schede video in questo caso si parla di una nvidia 780ti gestisce tranquillamente gli effetti dell'audio posizionale dei giochi?Un mio amico vorrebbe comprare un home theatre per l'esattezza uno yamaha yht-1810 e collegarlo tramite hdmi alla vga,così facendo avrà gli effetti di un audio posizionale nei giochi come lo potrebbe avere con una scheda audio che supporta il dts connect o il dolby digital live?

Oirasor_84
06-10-2015, 12:12
Ok grazie mille,si sapevo che l'audio della vga non c'entra nulla con la scheda audio integrata nelle mobo.Non sapevo invece che l'audio della vga fosse in grado di separare i suoni e pensavo ci volesse d'obbligo il dts connect o il digital live o tipo il true audio di amd.Quindi ricapitolando con yamaha connesso alla Vga avrà gli stessi effetti che per esempio ho io con la sound blaster z da ottico con il dts connect o dd live?Per le cuffie non è meglio se collegate allo yamaha non dovrebbe avere un dac migliore della scheda audio integrata?

Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk

naporzione
06-10-2015, 15:50
sapete indicarmi dove trovare la aimsc8000 (http://www.aimpro21.com/prod_sc8000.asp)??cosa ne pensate?e' una scheda valida?

Oirasor_84
06-10-2015, 22:37
Il DDL e il DTS Connect servono solo per superare le limitazioni dello standard digitale S/PDIF, che può veicolare solo due canali di audio non compresso; usando particolari algoritmi di compressione audio, permettono di fare passare un flusso audio multicanale (p.e. 6 canali o più) su un'uscita audio digitale coassiale o ottica che utilizzano lo standard S/PDIF.



Non so cosa sia "true audio di amd", ho letto qualcosa in rete ma non sono riuscito a capire a cosa serve e chi lo usa, anche per quanto riguarda gli "effetti" audio usati dalla SB Z non saprei... cioè non ho capito cosa intendi per "gli stessi effetti".

Per quanto riguarda i giochi, i titoli a cui ho giocato ultimamente utilizzano tutti o il Dolby Digital 5.1-7.1 o 6-8 canali audio discreti, gli effetti audio dinamici in game sono implementati da DSP software integrati nel motore audio del gioco, se esistono giochi recenti che usano altri standard non lo so. Per quanto riguarda i video (film ecc...) il problema non si pone in quanto usano Dolby Digital, DTS o le loro evoluzioni.

In sintesi: non mi risulta che la scheda video esegua alcuna particolare elaborazione sul flusso dati audio.



Sì, ma non avresti l'ingresso microfono da usare p.e. in chat ecc...

Ok grazie mille per la spiegazione finalmente riesco ad avere un quadro più chiaro davvero grazie :D Per effetti intendevo il suono posizionale,perdona la mia niubbiaggine.Si non avevo pensato al mic in effetti,eventualmente non volesse usare la scheda audio integrata,una scheda audio tipo xonar dx è sprecata?andrebbe bene anche qualcosa come la dgx o la ds o sono su lo stesso livello dell'integrata?

Helyanwe
07-10-2015, 10:10
sono interessato all'acquisto di un kit ampli più casse 5.1 avevo visto questo Yamaha YHT-2920.

ora il problema è collegarlo al pc, mi spiego ho scheda vide ed audio integrato, la scheda madre è la seguente:

ASRock FM2A88X+ BTC

purtroppo non ha uscite HDMI, ma ogni tanto collego la tv tramite un cavo HDMI ed adattatore alla presa DVI-D del pc ed oltre il video passa anche l'audio, riesco a sentire anche dalle casse del TV. ora non so se posso collegarlo con quella presa e magari collego la tv tramite cavo HDMI all'amplificatore oppure devo prendere una scheda audio dedicata.

Come scheda audio, che modello? non vorrei spendere un capitale, non so se è necessario avere una buona scheda audio tipo una soundblaster z o ne basta una più economica con una uscita ottica o coassiale?

mentalrey
09-10-2015, 13:13
In realtà se cerchi un po' sulla rete
Nvidia ed AMD "andando comepletamente fuori standard"
hanno creato delle prese DVI che riescono a trasportare anche l'audio,
quindi se quella presa la colleghi al sintoamplificatore con il tuo cavo adattatore
e da quello al monitor, le cose potrebbero anche funzionare senza dover
aggiungere altro hardware.

giannino1995
09-10-2015, 19:59
Ciao a tutti,
Non mi intendo minimamente di audio e vorrei capire le differenze tra queste 2 schede:
Creative Sound Blaster Zx
Creative Sound Blaster ZxR
e capire quando usare una e quando l'altra.
Grazie

Helyanwe
10-10-2015, 09:45
In realtà se cerchi un po' sulla rete
Nvidia ed AMD "andando comepletamente fuori standard"
hanno creato delle prese DVI che riescono a trasportare anche l'audio,
quindi se quella presa la colleghi al sintoamplificatore con il tuo cavo adattatore
e da quello al monitor, le cose potrebbero anche funzionare senza dover
aggiungere altro hardware.

in effetti collegando la tv al pc riesco anche a far passare l'audio, quindi è come avere una HDMI solo che l'attacco è DVI? ma la qualità dell'audio che passa è in qualche modo distorta?... non mi dispiacerebbe evitare di spendere i soldi per la scheda audio :p

mentalrey
10-10-2015, 12:37
E' ancora audio digitale, se non usi utility per pasticciare il suono
sul pc, è ancora "non trattato" quindi se distorce,
molto probabilmente è il DAC dentro al televisore a fare schifo
e francamente non ne sarei così stupito, la sezione audio dei tv moderni
è quanto di più cesso si possa trovare in giro.

Helyanwe
10-10-2015, 15:28
io pensavo di collegare l'ampli tramite cavo ottico, per questo la scheda audio (tutto per spendere il meno possibile per il collegamento), ora però a quanto ho capito posso farlo tramite la DVI della scheda madre che manda anche l'audio.

l'unica cosa che devo collegare è l'ampli nient'altro :p

oppure mi consigli di prendere in ogni caso una scheda video?

io ho come scheda madre una ASRock FM2A88X+ BTC che monta Scheda grafica AMD Radeon™ HD R7/R5 ovviamente integrata con tutte le limitazioni del caso, ma con quella o una scheda video di bassa qualità avrei effettivamente miglioramenti e sopratutto miglioramenti per farci cosa, nel senso che io non lo uso per giocare o che ne so programmi che possono aver bisogno di una scheda video dedicata.

dal punto di vista economico mi conviene (se proprio devo prendere una scheda dedicata) una scheda audio che costa meno di una scheda video. Ora però a quanto ho capito la spesa in ogni caso è inutile visto che posso collegare il tutto tramite l'uscita DVI senza nessun problema e perdita di qualità

Helyanwe
10-10-2015, 16:35
Eh... hai detto niente...
Ti dico sinceramente quello che penso... vai a spendere 350-400 euro per un impianto home theatre e poi vuoi risparmiare all'osso sui collegamenti (anch'essi importanti) e collegare il tutto con un accrocco (tra l'altro neppure standard e quindi foriero di qualche incompatibilità o malfunzionamento) usando tra l'altro un adattatore ecc... non so... sono un po' perplesso ;)
sono d'accordo, per questo ero orientato per prendere una scheda audio e collegare tramite ottico, perchè mi costa meno della scheda video e mi da la possibilità di collegare l'ampli. è vero però che documentandomi (dopo il tuo suggerimento sulla scheda video) il collegamento ottico è inferiore a quello HDMI, invece io pensavo non cambiasse nulla (solo che hdmi portasse anche il video) e invece l'ottico non trasmette gli standard audio di altissima qualità

poi oh... ovviamente fai come vuoi :) ... che se prendi la scheda video e ti trovi male io non ho colpa eh! ;)

ahahah ma ovviamente, se non accettassi i consigli non scriverei sul forum, anzi ora apro una discussione nel reparto schede video, che qua sono OT ahahah

grazie :)

giannino1995
11-10-2015, 16:27
La Zx è un scheda per uso generico; la ZxR è la più costosa delle schede audio interne Creative ed è adatta anche ad un uso Hi-Fi, p.e. da collegare ad un amplificatore audio stereo e un buon paio di casse acustiche... per buon paio di casse intendo una coppia passiva da almeno 300 euro in su.



Ah! Le vuoi comprare tutte e due? :D

Si le devo comperare tutte e 2 ma non sono per me, sono per 2 miei amici.
Grazie mille per tutto

tinos
18-10-2015, 22:47
Ciao, vorrei sapere se, nell'attesa di prendere una scheda più seria, vale la pena installare la mia vecchia scheda Audigy Platunum che ho in firma, su questo nuovo hardware che mi deve ancora arrivare:
Scheda madre: GA-970A-UD3P (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-970a-ud3prev_20/)
Cpu: AMD FX-8230E
Ram: 8Gb
Vga: 750GTX (che ho già)

La scheda audio sulla mainboard potrebbe essere superiore all'Audigy di circa 15 anni fà?

Ps:
Avevo già posto la domanda per una nuova scheda audio su una configurazione Intel che avrei dovuto prendere, ma dato che ho deciso di non utilizzare più Intel ma d'ora in avanti solo Amd, devo rivedere un pò di cose. Il mio vecchio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42746874&postcount=14784

Ciao

mentalrey
19-10-2015, 09:32
è un Realtek ALC892
scrivono che hanno usato i capacitors superfighi,
ma il problema è il medesimo di tutte le integrate
spazio ridotto a 0, usb, pci-express, e sata che sparano corretne tutto intorno,
quindi secondo me bisogna provare,
ma a conti fatti potrebbe ancora essere meglio la Audigy.

pellizza
19-10-2015, 16:20
buondi che ne pensate della PowerColor HDX

ha preso buoni voti..e' paragonabili all essence stx 2 dell'asus o e' molto sotto ( prezzo e' nettamente piu basso ho visto)


grazie

PaulGuru
19-10-2015, 17:35
è un Realtek ALC892
scrivono che hanno usato i capacitors superfighi,
ma il problema è il medesimo di tutte le integrate
spazio ridotto a 0, usb, pci-express, e sata che sparano corretne tutto intorno,
quindi secondo me bisogna provare,
ma a conti fatti potrebbe ancora essere meglio la Audigy.
invece ci sono alcune schede audio basate su Realtek integrate che fanno registrare grandi risultati, almeno sul rightmark.

Lo spazio è minimo ? Sì ma se si limitano solo a fornire DAC e amplificatore cuffie una scheda audio può richiedere molto poco.
Vedi il Fiio E10K ....

dragan158
19-10-2015, 23:29
salve a tutti ragazzi!
ho intenzione di acquistare una piccola scheda audio esterna da usare sia per collegarci un microfono e usarlo per chiamate voip, ts, ecc, sia per attaccarci la chitarra e registrare qualcosina con cubase senza pretese, il tutto senza spenderci un fottio. la mia attenzione, almeno per quanto riguarda la scheda audio, è stata attirata dalla Behringer UM2 (https://www.music-group.com/Categories/Behringer/Computer-Audio/Audio-Interfaces/UM2/p/P0AVV), che sembra avere tutto ciò che mi serve per appena 50 euro. Che ne dite, è affidabile??
ad essa vorrei abbinarci un microfono, basta che sia migliore di quello integrato nelle cuffie che ho ora (le microsoft lifechat-lx3000) ma, non capendone molto, non so su cosa basare la mia scelta :s avete qualche consiglio o idea?? vi ringrazio a tutti in anticipo!!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

PaulGuru
20-10-2015, 06:37
Alcune in effetti non suonano malissimo.No sto parlando in paragone alle discrete.

Se prendi in considerazione l'integrata della Asus Z170 Deluxe, è la migliore integrata mai realizzata, anche meglio della G1 con opamp intercambiabili

Bah... francamente il Fiio E10K non mi ha entusiasmato molto... almeno a me che l'ho usato con un paio di cuffie ad alta impedenza.Il Fiio non si usa con cuffie ad alta impedenza.[/QUOTE]

fraussantin
20-10-2015, 06:40
No sto parlando in paragone alle discrete.

Se prendi in considerazione l'integrata della Asus Z170 Deluxe, è la migliore integrata mai realizzata, anche meglio della G1 con opamp intercambiabili

Il Fiio non si usa con cuffie ad alta impedenza.[/QUOTE]
Tra la z ( r3d) e la asus , a parte il 7.1 , suona meglip la asus?

PaulGuru
20-10-2015, 09:36
Tra la z ( r3d) e la asus , a parte il 7.1 , suona meglip la asus?
Non lo sò, ma dal rightmark sembrerebbe di sì.
La Z poi .....

sacd
20-10-2015, 22:13
salve a tutti ragazzi!
ho intenzione di acquistare una piccola scheda audio esterna da usare sia per collegarci un microfono e usarlo per chiamate voip, ts, ecc, sia per attaccarci la chitarra e registrare qualcosina con cubase senza pretese, il tutto senza spenderci un fottio. la mia attenzione, almeno per quanto riguarda la scheda audio, è stata attirata dalla Behringer UM2 (https://www.music-group.com/Categories/Behringer/Computer-Audio/Audio-Interfaces/UM2/p/P0AVV), che sembra avere tutto ciò che mi serve per appena 50 euro. Che ne dite, è affidabile??
ad essa vorrei abbinarci un microfono, basta che sia migliore di quello integrato nelle cuffie che ho ora (le microsoft lifechat-lx3000) ma, non capendone molto, non so su cosa basare la mia scelta :s avete qualche consiglio o idea?? vi ringrazio a tutti in anticipo!!



Spostato nella discussione ufficiale

tinos
21-10-2015, 02:49
Ti consiglio di non montare la Audigy Platinum, più che altro per compatibilità ecc... p.e. non mi sembra ci siano driver e software sul sito Creative per Windows Vista e successivi, quindi in futuro (p.e. se passi a Windows 10) potresti perdere alcune funzioni, inoltre nei sistemi operativi Microsoft recenti (ma vale anche per Linux) è cambiato l'approccio alla gestione dell'audio (da Windows 7 in poi, vedi p.e. l'inutilità dell'accelerazione hardware audio ecc...), per cui quella scheda, secondo me, in un sistema recente e per alcune sue funzioni purtroppo è obsoleta. Se la monti probabilmente suonerà eh ;) e magari neppure male, però ti consiglio di provare la integrata e poi magari in futuro, come hai già detto, prendere una scheda un po' più "seria"... così poi magari ci dai una valutazione tra integrata e futura nuova scheda :p

In effetti i driver della creative per questa scheda sono datati, (2010 se non ricordo male) inizialmente avevo utilizzato quelli che mette windows ma poi ho voluto provare l'ebbrezza dei driver originali e mi ha incasinato qualcosina.

Comunque proverò prima l'integrata, se non mi soddisferà installerò l'audigy fino al nuovo acquisto, così vi farò sapere tutte e tre le esperienze :D

Ps:
se dovessi lasciare l'integrata abilitata da bios, con i driver installati e successivamente installare anche l'audigy, potrebbero crearsi conflitti?

Ciao

^v3rsus
21-10-2015, 10:47
No sto parlando in paragone alle discrete.

Se prendi in considerazione l'integrata della Asus Z170 Deluxe, è la migliore integrata mai realizzata, anche meglio della G1 con opamp intercambiabili

Il Fiio non si usa con cuffie ad alta impedenza.

Non metto in dubbio le perfomarce globali della z170 deluxe, ma...dando uno sguardo al chip audio integrato (e ricordate che la musica si ascolta e non si "guarda" sui benchmark), risulta essere lo stesso della mia fatality K1ller (dettagli presi dalla mia):

7.1 CH HD Audio with Content Protection (Realtek ALC1150 Audio Codec)
- Premium Blu-ray Audio support
- Supports Purity Sound™
- 115dB SNR DAC with differential amplifier
- TI® NE5532 Premium Headset Amplifier (Supports up to 600 ohm headsets)

E posso garantirti che, nonostante sulla "carta" sia fantastica...I "bump" all'accensione e l'uscita (amplificata) cuffie fanno cagare...

Una u7 se la mangia a colazione (giusto per dire che con 80€ si risolvono il 99,9% dei problemi e dei "desideri" audio su un pc).

Non faccio paragoni col a stx per ovvie ragioni.

mentalrey
21-10-2015, 16:16
Pensavo che ormai si fosse capito che il chip audio conta
veramente poco su quella che è la resa finale di una scheda o
anche dac esterno, quando intorno ci si trovano N componenti
che ne possono degradare il suono a livelli imbarazzanti.

^v3rsus
21-10-2015, 16:24
Pensavo che ormai si fosse capito che il chip audio conta
veramente poco su quella che è la resa finale di una scheda o
anche dac esterno, quando intorno ci si trovano N componenti
che ne possono degradare il suono a livelli imbarazzanti.

Ma sai...meglio ricordarlo ogni tanto (magari con riferimenti concreti ed esperienze "personali"), soprattutto per le nuove "leve" ;) ;).

PaulGuru
21-10-2015, 16:36
Non metto in dubbio le perfomarce globali della z170 deluxe, ma...dando uno sguardo al chip audio integrato (e ricordate che la musica si ascolta e non si "guarda" sui benchmark), risulta essere lo stesso della mia fatality K1ller (dettagli presi dalla mia):

7.1 CH HD Audio with Content Protection (Realtek ALC1150 Audio Codec)
- Premium Blu-ray Audio support
- Supports Purity Sound™
- 115dB SNR DAC with differential amplifier
- TI® NE5532 Premium Headset Amplifier (Supports up to 600 ohm headsets)

E posso garantirti che, nonostante sulla "carta" sia fantastica...I "bump" all'accensione e l'uscita (amplificata) cuffie fanno cagare...

Una u7 se la mangia a colazione (giusto per dire che con 80€ si risolvono il 99,9% dei problemi e dei "desideri" audio su un pc).

Non faccio paragoni col a stx per ovvie ragioni.

Il processore audio conta quasi 0.

La qualità del suono dipende dalla qualità del circuito oltre che dal DAC.

Quindi che sia un Realtek centra poco, possono cambiare dal giorno alla notte in base al modello di mobo.

^v3rsus
21-10-2015, 16:42
Il processore audio conta quasi 0.


Ni, in una catena audio il risultato finale dipende sempre dal peggiore degli elementi della catena...


La qualità del suono dipende dalla qualità del circuito oltre che dal DAC.


Verissimo


Quindi che sia un Realtek centra poco, possono cambiare dal giorno alla notte in base al modello di mobo.

Sarà...ma tutte le integrate che ho Ascoltato (personalmente), ivi compresa la mia scheda madre che, SULLA CARTA, ha un implentazione "top" :stordita: (per essere un'integrata) fanno tutte pietà, se confrontate con una scheda audio esterna dai costi sopra riportati.

P.s. ovviamente NON ho comprato una fatality perchè aveva il "superaudio" integrato (ma perchè era l'unica FX990 ad avere slot m.2)...Per gioco ho voluto cmq provarla (lato audio integrato) e compararla con la vecchia (ed ottima) asus u7 e il risultato è stato imbarazzante...Verificato sia sui monitor yamaha che con le cuffie sennheiser.

fraussantin
21-10-2015, 16:42
Il processore audio conta quasi 0.

La qualità del suono dipende dalla qualità del circuito oltre che dal DAC.

Quindi che sia un Realtek centra poco, possono cambiare dal giorno alla notte in base al modello di mobo.
Si ma per il gaming , per elaborate il suono in 3d , la differenza tra un chip autonomo tipo i core 3d e uno invece che "collabora" con la cpu c'è?

Cioè quei saltelli audio che si odono in sistemi poco performanti o in giochi che usano la cpu in maniera massiccia si risolvono con una scheda aidio con un buon chip tipo il reacon 3d?

fraussantin
21-10-2015, 16:45
Ni, in una catena audio il risultato finale dipende sempre dal peggiore degli elementi della catena...



Verissimo



Sarà...ma tutte le integrate che ho Ascoltato (personalmente), ivi compresa la mia scheda madre che, SULLA CARTA, ha un implentazione "top" :stordita: (per essere un'integrata) fanno tutte pietà, se confrontate con una scheda audio esterna dai costi sopra riportati.

P.s. ovviamente NON ho comprato una fatality perchè aveva il "superaudio" integrato (ma perchè era l'unica FX990 ad avere slot m.2)...Per gioco ho voluto cmq provarla (lato audio integrato) e compararla con la vecchia (ed ottima) asus u7 e il risultato è stato imbarazzante...Verificato sia sui monitor yamaha che con le cuffie sennheiser.
Concordo tutte le realteck da me avuto note , fissi , condensatori oro arg evc fanno cagare è hanno gli stessi problemi .

Vanno benino a volume minimo( ma cmq scatti e brusii si sentono ) , ma come alzi il volume finisce tutto.

PaulGuru
21-10-2015, 21:42
Si ma per il gaming , per elaborate il suono in 3d , la differenza tra un chip autonomo tipo i core 3d e uno invece che "collabora" con la cpu c'è?
Con le cpu attuali a meno che non spari a palla ( inutilmente ) il sample rate manco senti la differenza.
Fra l'avere una scheda audio e usare l'integrata come frame rate è già tanto se ne fai 1 in più.

Rastakhan
25-10-2015, 18:04
Buongiorno potete dirmi se la scheda in questione è compatibile (ha driver dal sito Creative?) per W7 64bit?

E' compatibile anche con W10 64bit?

E' una buona scheda o meglio Xonar DSX DGX?

Grazie

Rastakhan
27-10-2015, 15:16
Ehm......:rolleyes:
Scusate nessuno che mi possa rispondere?

Grazie

Dynamite
27-10-2015, 15:29
...ma quale scheda...?

Rastakhan
27-10-2015, 16:03
:D :D :D :D

Sorry!!!!!!:doh:

La Creative SB0570.

In giro si trova usata a meno di 20€, come scrivevo o una di queste usate o una nuova Asus di quelle menzionate.

Grazie

Dynamite
27-10-2015, 16:16
...che dovrebbe coincidere con la Audigy SE... direi che è troppo vecchia per usarla al giorno d'oggi, più che altro per una questione di driver (poi la scheda in sé non è neanche male). Ti conviene dirigerti verso una delle Asus che hai citato, magari la DSX.

Rastakhan
27-10-2015, 16:19
Ho visto sul sito Creative che ha i driver ma non ne sono sicuro siano buoni per W7 64bit e W10 64bit, che ne dici?
Scusa se ti faccio ripetere ma mi levi un grosso dubbio.

http://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx?catID=1&subCatID=205&prodID=14257&prodName=Sound%20Blaster%20Audigy%20SE&subCatName=Audigy&CatName=Sound+Blaster&VARSET=prodfaq:PRODFAQ_14257,VARSET=CategoryID:1

Grazie

Dynamite
27-10-2015, 16:26
Effettivamente ci sono i driver aggiornati sul sito, addirittura anche per Windows 10. Avevo dato per scontato che non ci fossero visto che si trattava di una Audigy, ma a quanto pare è una versione relativamente recente. Direi che puoi andare su quella.

Rastakhan
27-10-2015, 16:36
Grazie, a livello di qualità audio com'è messa rispetto alle Asus?

fraussantin
27-10-2015, 16:44
Grazie, a livello di qualità audio com'è messa rispetto alle Asus?

Non saprei consigliarti , ma da quello che no letto asus è meglio come qualità , creative come sw.

L'asus ha l'ampli per le cuffie.

La creative mi pare monti un chip realtek e il che mi puzza di fregatura.

Dynamite
27-10-2015, 16:50
Probabilmente è un pelo meglio la Asus (DSX), ma sono tutte e due appartenenti alla stessa fascia di prodotto e prezzo. Montano anche convertitori simili (Wolfson). Valuta tu...

Rastakhan
27-10-2015, 19:52
Hei fraussantin anche tu quà!

Perché Realtek = fregatura?

Dinamite se avessi avuto capacità per valutare autonomamente....
Non siate tirchi in info pls!

Dynamite
27-10-2015, 20:00
Tra le due Asus e la Creative come ho scritto prima sono leggermente meglio le Asus, ma sono schede simili come qualità. Se poi ti serve una scheda con l'amplificatore per cuffie integrato l'unica in cui è presente è la DGX. Mettiamola così: io prenderei la DSX, oppure la DGX se il tuo uso principale è con le cuffie. Se invece vuoi risparmiare il più possibile vai di Creative.

Rastakhan
27-10-2015, 20:31
Non mi serve per audio ludico.
Mi serve per decodificare trasmissioni audio digitali di radioamatori.

Se siete curiosi posso spiegare altrimenti ok così.

Qualcosa di qualità superiore senza eccedere troppo nel prezzo?

Grazie

Dynamite
27-10-2015, 21:02
In questo caso non so che consigliarti... anche perché non ho ben capito che uso ne farai. Ma se devi semplicemente ascoltare l'audio proveniente da radioamatori non credo che ti serva chissà cosa, le schede in oggetto direi che sono più che sufficienti. Di fascia più alta comunque c'è la Asus DX e un pelo più sopra la Creative SB Z, e così via... ma non credo che tu voglia spendere 200€

Rastakhan
28-10-2015, 11:39
La radio riceve dei segnali tipo morse, li invia alla scheda audio, un SW li decodifica e li trascrive a schermo.

La scheda oltre ad essere larga almeno 192KHz, deve avere un buon rapporto segnale/rumore.

Rastakhan
28-10-2015, 13:15
Beh se mi metto a specificare dettagliatamente ci metto un anno, e pensa che te l'ho fatta semplice.
Segnali da decodificare sono psk31 e jt65.
SW wsjt-x.
Da Marte non ti chiama nessuno nemmeno se ti fai un cannone alla Bob!

Dynamite
28-10-2015, 14:39
La radio è esterna al pc? Come la colleghi? Ti serve un ingresso di linea analogico (il classico line-in/mic) o digitale (ottico/coassiale) sulla scheda audio?

Rastakhan
28-10-2015, 17:54
Urca che interesse!!!:eek: :eek: :eek:

Magari almeno uno di voi diventa un nuovo Radioamatore!!!:D :D :D :D

La radio è una periferica a parte il pc.

La radio va collegata al pc tramite cavo USB, lo scambio audio avviene dopo aver installato sul pc dei codecs proprietari.

Quindi lo scambio dati con la scheda audio in questo caso va via PCI o PCI-e.

A disposizione per altre info!;)

Dynamite
28-10-2015, 18:56
Credo di aver (vagamente) capito cosa ti serva, anche se poi non so quale possa essere la differenza di risultati tra una scheda audio di fascia bassa con una di fascia media/alta. Se il tuo obiettivo è quella di avere una scheda con il miglior segnale/rumore possibile ti converrebbe dirigerti verso schede come le Asus Xonar D2X o STX, magari le trovi usate da qualche parte, perché nuove costano più di 140€. Altrimenti di fascia inferiore c'è la Creative SB Z che ha comunque buone caratteristiche e viene sui 65€ nella versione bulk.

Rastakhan
28-10-2015, 19:06
Ti ringrazio, vedrò di mettere a frutto i consigli che mi avete dato.

Ciao!

Rastakhan
28-10-2015, 19:59
Certo è quello che faccio adesso uso l'integrata per l'audio pc e i codecs Yaesu per i modi digitali tipo WSJT-X (tra l'altro questo programma e i relativi modi di trasmissione JT65 e JT9 sono stati inventati dal Radioamatore premio Nobel Joe Taylor K1JT, scusate se è poco!).

Solo che adesso vorrei riprendere anche con PSK31 et altri e quindi al posto di smanettare di volta in volta il mixer di W7 ogni volta che cambio sw e tipo di emissione gli piazzo una scheda ad hoc per sw, in linea di massima con una massimo 2 schede aggiuntive riuscirei a fare tranquillamente tutto, per questo stavo vedendo il miglior compromesso tra qualità e costi, in fin dei conti non mi porta pane a casa e i soldi son sempre pochi.:D

Oh se siete interessati basta un PM che mi fa piacere se la cosa vi interessa!;)

Ciauz!

mentalrey
29-10-2015, 14:35
Non conosco nemmeno uno dei programmi / codec che utilizzi
ma il punto diventa questo
le schede aggiuntive se devono essere 2 oltre all'integrata
per evitare di creare confusione a Win devono avere driver diversi
(meglio se il chip stesso è diverso) ES: una Xonar DGX e una di un altra marca,
oppure deve essere una scheda sola con drvier /mixer un più avanzati
del normale e che è quindi capace di gestire diversi flussi audio in
entrata/uscita in modo simultaneo e in questo caso parliamo di semipro
come le schede ESI Maya44 o Juli@ e via dicendo e li il costo sale.

shauni86
29-10-2015, 18:26
Ragazzi al momento qual è un sistema 5.1 abbastanza buono senza problemi di buzzing sub o di fruscii casse e con una qualità audio più che decente? spesa entro i 250 max

Rastakhan
29-10-2015, 20:09
Non conosco nemmeno uno dei programmi / codec che utilizzi
ma il punto diventa questo
le schede aggiuntive se devono essere 2 oltre all'integrata
per evitare di creare confusione a Win devono avere driver diversi
(meglio se il chip stesso è diverso) ES: una Xonar DGX e una di un altra marca,
oppure deve essere una scheda sola con drvier /mixer un più avanzati
del normale e che è quindi capace di gestire diversi flussi audio in
entrata/uscita in modo simultaneo e in questo caso parliamo di semipro
come le schede ESI Maya44 o Juli@ e via dicendo e li il costo sale.
Ottima info, quella di differenziare le schede audio non la sapevo, Grazie!
Le schede che hai citato in ultimo le ho viste su un noto sito di strumenti musicali, sai/sapete dove si possono trovare usate?


Nel suo caso, se ho capito bene, ne bastano due, p.e. la integrata e un'altra come la Xonar DGX o DX ecc...
Sarebbe così:
Integrata sistema
Scheda 1 JT65
Scheda 2 PSK
Codecs audio Altri modi digitali

Spero sia possibile(?)

Catan
30-10-2015, 01:48
in assoluto tutta la gente che fa audio musicale che mi hanno chiesto pc per questo con una buona sk audio, ho sempre messo una juli@...

però non credo che sia il caso del nostro "radioamatore".

Se il segnale gli arriva direttamente su cavo usb, non è un segnale analogico ma è già digitalizzato. In assoluto un cavo usb come un'hdmi può essere usato per mandare o ricevere segnali analogici.

Quindi il primo punto è capire se la radio ha già degli adc che gli digitalizzano il segnale e lo mandano già digitalizzato alla porta usb per essere poi "macinati" via software o codec, oppure se la digitalizzazione deve essere fatta sul pc, quindi servirebbe una buona scheda audio con chip adc di qualità.

In caso di segnale già digitalizzato dalla radio, serve la scheda cui chip gli garantisca la maggiore potenza elaborativa per fare il maquilage con i codec

questa sarebbe la situazione in cui si spende meno, effettivamente concordo che con una xonar dx o una creative Z sono la scelta migliore e cheap sui 60-70€...

se invece deve pure digitalizzare...li uno ha poco da fare, deve sparare su qualcosa di qualità quindi boh, tutto quello che parte da una xonar d2 in su (d2x, stx, fino ad arrivare alla stxII o alla ZxR) quindi almeno dai 130€ in su

Il fatto è che lui realmente non ha bisogno nemmeno di dac cosi "buoni" alla fine la sua priorità è "trascriverli a schermo" nemmeno trascrivere la traccia e poi rispararla fuori in uscita ed avere una riproduzione fedele.


NB credo che siamo tutti un pò interessati, in genere il mercato audio è "boring" non come quello delle vga, un'ottima scheda audio una volta presa ti dura anche 6-7-8 anni


nb se riesci cercala anche pci, il vecchio bus pci ha meno interferenze rispetto al pci-express;) quindi una xonar d1 se trovi....se no a scelta quella che costa meno, xonar dx o creative blaster z (che forse per quello che devi fare tu è la più indicata imho)

mentalrey
30-10-2015, 09:06
bè le Xonar a parte la DG/DGX montano tutte lo stesso chip
quindi dalla dsx in su, cambiano principalemnte i componenti analogici
e non quelli relativi al trattamento digitale.
Idem per le Creative, la SoundBlaster Z, ZX e ZxR montano tutte lo stesso
chip e cambia la parte relativa alla "qualità" di conversione.
Come tutte le Audigy montano bene o male lo stesso.
qundi si prende la più piccola di entrambe le marche e via,
comunque il discorso funziona anche con una sola scheda audio da musicisti,
se ha 4 canali in entrata, possono essere gestiti simultaneamente e con app diverse.

Rastakhan
30-10-2015, 09:43
Buongiorno, guarda al massimo mento non posso risponderti con esattezza, ma appena torno a casa ti/vi aggiorno.

La radio che ho è una Yaesu FTdx-3000, non so se già si trova il service manuale con gli schemi, ma la brochure in rete c'è, se vuoi darci uno sguardo magari...

Grazie

Rastakhan
30-10-2015, 15:07
Ciao, questo è il service manual:
http://computerclub.no-ip.org/ftdx3000d/ftdx3000d/Manual%20pdf/FTDX3000%20service%20manual.pdf

Nella brochure non c'è traccia del tipo di segnale che esce dalla USB.

Grazie

Catan
30-10-2015, 16:31
bè le Xonar a parte la DG/DGX montano tutte lo stesso chip
quindi dalla dsx in su, cambiano principalemnte i componenti analogici
e non quelli relativi al trattamento digitale.
Idem per le Creative, la SoundBlaster Z, ZX e ZxR montano tutte lo stesso
chip e cambia la parte relativa alla "qualità" di conversione.
Come tutte le Audigy montano bene o male lo stesso.
qundi si prende la più piccola di entrambe le marche e via,
comunque il discorso funziona anche con una sola scheda audio da musicisti,
se ha 4 canali in entrata, possono essere gestiti simultaneamente e con app diverse.

alcune top level hanno adc e dac burr-brown, che se lo dici ad uno che ha lo studio audio di registrazione con roba analogica storce il naso e fa bene, ma in ambito di roba su schede e chip garantiscono una qualità molto elevata. Mi pare che questi chip sono montati sulle creative dalla zxr mentre sulle xonar erano montati sulle stx, e presumo anche sulle stxII. Le Z o le DX hanno i cirrus logic, che buoni so buoni, però a livello di chip c'è di meglio (anche meglio dei burr-brown, però poi so sk audio che verrebbero a costare più di una vga high end)

Per il resto come gli ho detto, o una xonar dx o una Z...e via, forse più una Z per me.

Catan
30-10-2015, 16:32
Ciao, questo è il service manual:
http://computerclub.no-ip.org/ftdx3000d/ftdx3000d/Manual%20pdf/FTDX3000%20service%20manual.pdf

Nella brochure non c'è traccia del tipo di segnale che esce dalla USB.

Grazie

potevi dirlo subito che era uno yaesu (cmq anche un 3000 ottimo entry level), cmq si il segnale arriva all'usb già digitalizzato, ergo vai bene con una blaster Z o una xonar DX...tra le due però non saprei quale consigliarti su due piedi la blaster Z, che però costa un 10-15€ in + della xonar (60 vs 70-75), ma il chip audio è più "nuovo" e dovrebbe garantire una potenza computazionale maggiore per quello che devi fare tu...

Rastakhan
30-10-2015, 17:05
Certo è quello che faccio adesso uso l'integrata per l'audio pc e i codecs Yaesu per i modi digitali tipo WSJT-X (tra l'altro questo programma e i relativi modi di trasmissione JT65 e JT9 sono stati inventati dal Radioamatore premio Nobel Joe Taylor K1JT, scusate se è poco!)......

Ciauz!

potevi dirlo subito che era uno yaesu (cmq anche un 3000 ottimo entry level), cmq si il segnale arriva all'usb già digitalizzato, ergo vai bene con una blaster Z o una xonar DX...tra le due però non saprei quale consigliarti su due piedi la blaster Z, che però costa un 10-15€ in + della xonar (60 vs 70-75), ma il chip audio è più "nuovo" e dovrebbe garantire una potenza computazionale maggiore per quello che devi fare tu...

Beh per me è La Radio in quanto non posso permettermi un FT5000, FT9000, IC7800, TS990, ecc.....

Però dire che un FTdx3000 è un entry level....
Beato te!;) :D

Ok per le schede che mi hai consigliato, grazie.

Ho trovato anche altro:
Sound Blaster X-Fi titanium fatal1ty
M-AUDIO Audiophile 192
M-AUDIO 2496
Terratec PHASE 22 pci
Creative Sound Blaster X-Fi Titanium
EMU 1212 PCI
Asus Xonar D2X/Xdt

Queste tutte sotto i 100€ usate.
Ricordo che ho W764bit e in un futuro non troppo imminente potrei passare a W10 64bit.

C'è qualche sito/forum dove si possono trovare (nel mercatino) schede serie tipo le ESIO o altre usate?

luterofland
03-11-2015, 08:00
salve vorerei dei consigli per la scelta delle dac collegare al pc con 32 bit e minimo 384khz o superiore di alta fedeltà o livello audiofili
grazie in anticipo

mentalrey
03-11-2015, 12:09
dac collegare al pc con 32 bit e minimo 384khz o superiore di alta fedeltà

Attualmente ancora parecchi dac in commercio compresi
gli ottimi Cambridge Audio DacMagic+ non supportano quel tipo
di campionamento, anche perchè non è automaticamente sinonimo di qualità.
Anche se e' sicuramente utile per "lisciare" il ricampionamento di musica a 192Khz

i DAC DSD sono per esempio uno dei prodotti verso cui orientarsi
ad ES:
Yulong DA8 DAC 32Bit/384KHz
Yulong D200 DSD 32bit 384kHz DAC
SABRE DA8 32bit 384khz DSD DAC
SMSL M8 ES9018 24Bit/384KHz DSD

Nel caso ti basterà cercare DAC 384Khz sulla rete e seguire le recensioni in merito.

luterofland
03-11-2015, 17:42
dac collegare al pc con 32 bit e minimo 384khz o superiore di alta fedeltà

Attualmente ancora parecchi dac in commercio compresi
gli ottimi Cambridge Audio DacMagic+ non supportano quel tipo
di campionamento, anche perchè non è automaticamente sinonimo di qualità.
Anche se e' sicuramente utile per "lisciare" il ricampionamento di musica a 192Khz

i DAC DSD sono per esempio uno dei prodotti verso cui orientarsi
ad ES:
Yulong DA8 DAC 32Bit/384KHz
Yulong D200 DSD 32bit 384kHz DAC
SABRE DA8 32bit 384khz DSD DAC
SMSL M8 ES9018 24Bit/384KHz DSD

Nel caso ti basterà cercare DAC 384Khz sulla rete e seguire le recensioni in merito.

grazie della dritta

DVD-77
08-11-2015, 22:04
Ciao a tutti
Vorrei cambiare la mia Sound Blaster X-Fi Titanium fatal1ty pro perché continuo ad avere dei BSOD in fase di avvio di Win7 x64 a causa del driver "ha20x22k.sys".
Ho installato gli ultimi driver, ma nulla. In maniera casuale avviene il BSOD.

Mi sembra di capire dai forum che l'unica soluzione è quella di sostituirla.
Ho visto la nuova Sound Blaster Z.
Il mio problema è che ho un impianto 4.1 e non capisco se è supportato.

Qui dice di NO:
http://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=112387

Qui dice di SI:
http://www.puntocomshop.it/schede-audio/14345-sound-creative-sound-blaster-z-pci-e-5390660000000.html

Qualcuno mi può dare un chiarimento? GRAZIE!

Fabryce
09-11-2015, 11:10
Ciao a tutti
Vorrei cambiare la mia Sound Blaster X-Fi Titanium fatal1ty pro perché continuo ad avere dei BSOD in fase di avvio di Win7 x64 a causa del driver "ha20x22k.sys".
Ho installato gli ultimi driver, ma nulla. In maniera casuale avviene il BSOD.

Mi sembra di capire dai forum che l'unica soluzione è quella di sostituirla.
Ho visto la nuova Sound Blaster Z.
Il mio problema è che ho un impianto 4.1 e non capisco se è supportato.

Qui dice di NO:
http://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=112387

Qui dice di SI:
http://www.puntocomshop.it/schede-audio/14345-sound-creative-sound-blaster-z-pci-e-5390660000000.html

Qualcuno mi può dare un chiarimento? GRAZIE!

ho la soundblaster zx, ti pooso dire che quando vai ad impostare il surround, appare un'immagine che indica le casse che imposti, ad un certo punto appare quella relativa al 4.1.. non ho provato il 4.1 perchè ho un 2.0 ;)

DVD-77
09-11-2015, 18:52
ho la soundblaster zx, ti pooso dire che quando vai ad impostare il surround, appare un'immagine che indica le casse che imposti, ad un certo punto appare quella relativa al 4.1.. non ho provato il 4.1 perchè ho un 2.0 ;)

Grazie per la tua tempestiva risposta! :)
Vorrei capire se l'impostazione la trovi sotto la voce "altoparlanti / cuffie" del software creative. Perché in questa recensione su youtube non c'è.
Si vede:
-Surround 5.1
-Stereo
-Cuffie
-Stereo diretto

https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=hxllahTQB_s#t=995

idem in questo:
https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=WRw2pn8i3Us#t=337

In dubbio cosa ne pensate della "Asus xonar phoebus solo" ???
In questa scheda viene riportato il 4.1.

Grazie in anticipo!

Fabryce
10-11-2015, 11:37
Grazie per la tua tempestiva risposta! :)
Vorrei capire se l'impostazione la trovi sotto la voce "altoparlanti / cuffie" del software creative. Perché in questa recensione su youtube non c'è.
Si vede:
-Surround 5.1
-Stereo
-Cuffie
-Stereo diretto

https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=hxllahTQB_s#t=995

idem in questo:
https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=WRw2pn8i3Us#t=337

In dubbio cosa ne pensate della "Asus xonar phoebus solo" ???
In questa scheda viene riportato il 4.1.

Grazie in anticipo!

il 4.1 si può impostare dalla voce sbx pro studio - surround.. spostando il cursore si passa dal 2.0 al 6.1 almeno così dice lo schema relativo

Dynamite
10-11-2015, 15:11
Quella funzione in teoria serve solo ad aumentare o diminuire l'effetto surround, non serve per cambiare il numero di casse. Si può settare solo in stereo e in 5.1, ma mi pare dipenda anche dal sistema operativo, in Windows 8.1 è così.

aleroc
11-11-2015, 07:33
non mi ricordavo di questo 3d. Ho preso una U7, quando mi arriva vi faccio sapere come va.

DVD-77
11-11-2015, 13:17
il 4.1 si può impostare dalla voce sbx pro studio - surround.. spostando il cursore si passa dal 2.0 al 6.1 almeno così dice lo schema relativo

Quella funzione in teoria serve solo ad aumentare o diminuire l'effetto surround, non serve per cambiare il numero di casse. Si può settare solo in stereo e in 5.1, ma mi pare dipenda anche dal sistema operativo, in Windows 8.1 è così.

Grazie a tutti e due per l'interessamento!
Ho scritto direttamente alla Creative e questa è la risposta:

Gentile Cliente,
La ringraziamo di aver contattato Creative.
La nostra scheda Sound Blaster Z è compatibile con un impianto 4.1.
Basta utilizzare un sistema 5.1 e rimuovere dal software la cassa centrale.
Cordiali saluti,
Alessandra
Creative Worldwide Customer Response


Ma non potevano lasciarlo già nelle impostazioni, come era nella X-FI?:muro:
Qualcuno lo può verificare?:help:

Grazie!!!

Dynamite
11-11-2015, 14:50
Effettivamente è possibile, ho appena guardato, si può togliere o mettere il canale centrale, il sub o i posteriori. Mi era completamente sfuggita sta cosa perché io ho un 5.1 e non le tocco mai queste impostazioni.

aleroc
11-11-2015, 17:29
non mi ricordavo di questo 3d. Ho preso una U7, quando mi arriva vi faccio sapere come va.

lasciamo perdere, acquistaccio.

Dynamite
11-11-2015, 18:07
Come mai?

aleroc
11-11-2015, 18:28
Come mai?
L'avrei presa per migliorare la qualità audio, ma è la medesima della mia scheda interna.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

DVD-77
11-11-2015, 22:27
Effettivamente è possibile, ho appena guardato, si può togliere o mettere il canale centrale, il sub o i posteriori. Mi era completamente sfuggita sta cosa perché io ho un 5.1 e non le tocco mai queste impostazioni.

Grazie Dynamite!
Finalmente abbiamo una risposta a questo dilemma. :)
Attraverso quale finestra si accede a questa impostazione?

Io non la userei per il gaming, ma per musica e altro..
Come ho già detto ho una Sound Blaster X-Fi Titanium fatal1ty pro, ma da febbraio continuo ad avere a caso dei BSOD in fase di avvio di Win7 x64 a causa del driver "ha20x22k.sys".
Mi sembra di capire che hai molta esperienza con le schede audio :O e ti chiederei un parere:
tra la "Sound Blaster Z" e la "ASUS Xonar Phoebus solo" cosa mi consiglieresti?
GRAZIE in anticipo e a chi vuole aggiungere una propria opinione! :)
CIAO!

Dynamite
12-11-2015, 00:18
Si può modificare qui:
http://s5.postimg.org/p29p6y4nn/image.jpg (http://postimg.org/image/p29p6y4nn/)

La Asus Xonar Phoebus ha sulla carta componenti migliori della Z, ma da quello che ho letto non è una scheda "riuscitissima", molti utenti si lamentano per diversi motivi, mi sembra un problema con l'entrata del microfono e driver che non sono proprio il massimo. Se ti interessa prendere una scheda di fascia superiore puoi aspettare per vedere come saranno le nuove schede Asus Strix: https://www.asus.com/Sound-Cards/STRIX-Gaming-Series-Products/. Sulla carta sembrano ottime, non mi sembrano siano ancora uscite recensioni.
Comunque la Z/Zx è un'ottima scheda, da quel punto di vista puoi andare tranquillo.

Sawato Onizuka
12-11-2015, 12:20
L'avrei presa per migliorare la qualità audio, ma è la medesima della mia scheda interna.

cioè la Xonar U7 è equiparabile ad un....:mc: Realtek integrato? Asus :muro:

PaulGuru
12-11-2015, 15:42
cioè la Xonar U7 è equiparabile ad un....:mc: Realtek integrato? Asus :muro:

Il fatto che molte sezioni audio siano basate su Realtek non significa che siano simili.

La qualità audio è data principalmente dalla qualità del circuito e dal DAC, non di certo dal processore, che conta poco o niente.
Ci sono Realtek e Realtek.


Detto questo cosa ti aspettavi da una U7 ? E' un giocattolo, se vuoi avere qualcosa di meglio dell'integrata prendi i modelli da 200€ ( che di per sè sono spese ridicole nel campo Hi-Fi ).

aleroc
12-11-2015, 19:17
Il fatto che molte sezioni audio siano basate su Realtek non significa che siano simili.

La qualità audio è data principalmente dalla qualità del circuito e dal DAC, non di certo dal processore, che conta poco o niente.
Ci sono Realtek e Realtek.


Detto questo cosa ti aspettavi da una U7 ? E' un giocattolo, se vuoi avere qualcosa di meglio dell'integrata prendi i modelli da 200€ ( che di per sè sono spese ridicole nel campo Hi-Fi ).
Tipo?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

DVD-77
12-11-2015, 20:40
Si può modificare qui:
La Asus Xonar Phoebus ha sulla carta componenti migliori della Z, ma da quello che ho letto non è una scheda "riuscitissima", molti utenti si lamentano per diversi motivi, mi sembra un problema con l'entrata del microfono e driver che non sono proprio il massimo. Comunque la Z/Zx è un'ottima scheda, da quel punto di vista puoi andare tranquillo.

Grazie per il consiglio!


Il 4.1 non lo usa più nessuno! Era già anomalo come sistema quando è uscito 20 anni fa, figurati oggi


Ehh già... solo poco tempo dopo uscì il 5.1, ma ho questo e per me suona ancora bene. :)


Creative Z / Asus Xonar Phoebus

Nessuna delle due, se per musica intendi ascolto con un buon impianto stereo ci sono schede migliori, però sarebbe meglio che prima specifichi cosa intendi per "non la userei per il gaming, ma per musica e altro.."


Oltre a guardare i film in bluray o ascoltare musica, mi capita di fare restauro da vecchi supporti audio video. Già le sorgenti hanno i loro problemi (cassette o vhs) .. figuriamoci se la scheda ne aggiungesse! :D

Quindi cosa mi consigli BrandyCapp?

Ciao!

Sawato Onizuka
13-11-2015, 14:13
Il fatto che molte sezioni audio siano basate su Realtek non significa che siano simili. La qualità audio è data principalmente dalla qualità del circuito e dal DAC, non di certo dal processore, che conta poco o niente.

per questo domandavo ;)

Ci sono Realtek e Realtek.

già anche a parità di modello - troppe varianti - basta aprirsi un datasheet e veder come da quello 'base' a quello 'migliore', può cambiar parecchio la storia :stordita:

fraussantin
13-11-2015, 14:43
per questo domandavo ;)



già anche a parità di modello - troppe varianti - basta aprirsi un datasheet e veder come da quello 'base' a quello 'migliore', può cambiar parecchio la storia :stordita:
La qualità è data dal dac , ma se un chip che invia dati al processore lavora di merxxa avrai saltelli scatti e distorsioni cmq.

Io sarò stato fortemente sfortunato , ma in vita mia ho avuto una ac97, un realtek 887 acer, una realtek 1080 ( non ricordo di preciso) asus , e adesso una 887 gigabyte.

Fanno tutte 3 schifo .

Adesso mi sono rotto le palle e ho ordinato una z sulla amazzone a 55 euro . ( oggi c'è il buono sconto grazie1000 di 10 euro , e non funziona solo su fallout 4 come dice l'articolo in mail :asd:)

Vediamo se questa mi soddisfa.

PaulGuru
13-11-2015, 15:27
La qualità è data dal dac , ma se un chip che invia dati al processore lavora di merxxa avrai saltelli scatti e distorsioni cmq.

Io sarò stato fortemente sfortunato , ma in vita mia ho avuto una ac97, un realtek 887 acer, una realtek 1080 ( non ricordo di preciso) asus , e adesso una 887 gigabyte.

Fanno tutte 3 schifo .

Adesso mi sono rotto le palle e ho ordinato una z sulla amazzone a 55 euro . ( oggi c'è il buono sconto grazie1000 di 10 euro , e non funziona solo su fallout 4 come dice l'articolo in mail :asd:)

Vediamo se questa mi soddisfa.Finchè continui a prendere Mobo di fascia basso o in formato ridotto ( mAtx o Itx ) o entrambe le cose, ovviamente ti ritroverai sezioni audio di dimensioni infime e pieni di interferenze.

Se prendi d'esempio una Asus Z170 Deluxe potrai sentire una storia diversa ( ed è una Realtek 1150 come molte altre )
Mentre la G1 della Giga che monta la Creative iZXR con tanto di Core3D quad core non ha avuto risultati paragonabili.

fraussantin
13-11-2015, 15:33
Finchè continui a prendere Mobo di fascia basso o in formato ridotto ( mAtx o Itx ) o entrambe le cose, ovviamente ti ritroverai sezioni audio di dimensioni infime e pieni di interferenze.

Se prendi d'esempio una Asus Z170 Deluxe potrai sentire una storia diversa ( ed è una Realtek 1150 come molte altre )
Mentre la G1 della Giga che monta la Creative iZXR con tanto di Core3D quad core non ha avuto risultati paragonabili.
Ecco bravo quella asus era la 1150 con sw creative eax ,Fa pietà.

Le uniche valide sono le nuove asus di fascia alta o le giga \msi che montano il reacon 3d.
Ma con quello che. Costano..

aleroc
13-11-2015, 15:38
Finchè continui a prendere Mobo di fascia basso o in formato ridotto ( mAtx o Itx ) o entrambe le cose, ovviamente ti ritroverai sezioni audio di dimensioni infime e pieni di interferenze.

Se prendi d'esempio una Asus Z170 Deluxe potrai sentire una storia diversa ( ed è una Realtek 1150 come molte altre )
Mentre la G1 della Giga che monta la Creative iZXR con tanto di Core3D quad core non ha avuto risultati paragonabili.

di esterno bisogna virare su dac di marche hi fi o asus essence?

PaulGuru
13-11-2015, 15:42
di esterno bisogna virare su dac di marche hi fi o asus essence?
Io ho avuto la Essence One plus edition.
E non ho riscontrato grandi differenze con una buona scheda audio se non proprio in determinate circostanze.

Non penso sia necessario spendere molto, ma nemmeno troppo poco.

Ecco bravo quella asus era la 1150 con sw creative eax ,Fa pietà.

Le uniche valide sono le nuove asus di fascia alta o le giga \msi che montano il reacon 3d.
Ma con quello che. Costano..Non penso sia il Reacon 3D a fare la differenza, quanto forse ad una linea di prodotti forse più curata o opamp più azzeccati.

aleroc
13-11-2015, 15:45
Io ho avuto la Essence One plus edition.
E non ho riscontrato grandi differenze con una buona scheda audio se non proprio in determinate circostanze.

Non penso sia necessario spendere molto, ma nemmeno troppo poco.

cioè quanto bisogna spendere?

PaulGuru
13-11-2015, 19:43
cioè quanto bisogna spendere?
Sui 180-240€ si trovano soluzioni ottime ( escludendo il famigerato Fiio E10 ).

fraussantin
13-11-2015, 19:45
Edit

PaulGuru
13-11-2015, 19:46
Con quei soldi ti compri una mobo decente ed una scheda audio
Se per te 200€ sono tanti allora vuol dire che non sei aggiornato con i prezzi del mondo Hi-Fi.

Che scheda audio ti prenderesti ? La Creative Z ? Tanto vale tenersi l'integrata.
Se pensi che basti prendere una discreta per avere un boost prestazionale rispetto all'integrata ti sbagli di grosso.

Dynamite
13-11-2015, 20:01
Paragonare la Z all'integrata, qualsiasi integrata sia... Non sarà la miglior scheda audio del mondo ma non esageriamo, dai...:rolleyes:

fraussantin
13-11-2015, 20:27
Se per te 200&euro; sono tanti allora vuol dire che non sei aggiornato con i prezzi del mondo Hi-Fi.

Che scheda audio ti prenderesti ? La Creative Z ? Tanto vale tenersi l'integrata.
Se pensi che basti prendere una discreta per avere un boost prestazionale rispetto all'integrata ti sbagli di grosso.
Scusa ho editato . Perche appunto intendevano due cose diverse.

Allora credevo che tu ti riferissi a spendere 250 euro per una mobo con audio decente.

A quel punto puoi prendere una z o una soar , o una xonar, e una mobo sui 140 euro .

Il risultato è certamente migliore.

Poi è ovvio che se spendi 250 euro in una scheda audio hai un risultato migliore .

Ho editato appunto perche avevo capito male il tuo post

Paky
15-11-2015, 17:31
Se prendi d'esempio una Asus Z170 Deluxe potrai sentire una storia diversa ( ed è una Realtek 1150 come molte altre )

Anche io ho una Realtek 1150 integrata in una Asrock FM2A88X Extreme6+
un modello di punta

e confermo che è davvero soddisfacente, suona molto bene
ci piloto una Beyerdynamic DT770 pro

http://www.asrock.com/mb/sticker/8o-PuritySound115dB-Desc3.jpg

http://www.asrock.com/news/images/20130502-2.jpg

Quando avevo visto tutta questa dovizia di cure per la purezza del suono mi sono convinto e l'ho presa

Ma la delusione amara è arrivata inesorabile :(
in sottofondo anche se appena percettibili si sentono sempre i classici disturbi generati da movimenti di mouse e frullare di HD

Davvero un peccato perché sto 1150 era un bel salto avanti rispetto a tutti i DAC Realtek precedenti

Detto questo vorrei passare ad altro , possibilmente non interno
e che piloti come si deve la DT770pro da 80ohm

qualche consiglio?

Filodream
15-11-2015, 19:01
fiio e10k Olympus 2.

PaulGuru
15-11-2015, 19:04
Anche io ho una Realtek 1150 integrata in una Asrock FM2A88X Extreme6+
un modello di punta

e confermo che è davvero soddisfacente, suona molto bene
ci piloto una Beyerdynamic DT770 pro

http://www.asrock.com/mb/sticker/8o-PuritySound115dB-Desc3.jpg

http://www.asrock.com/news/images/20130502-2.jpg

Quando avevo visto tutta questa dovizia di cure per la purezza del suono mi sono convinto e l'ho presa

Ma la delusione amara è arrivata inesorabile :(
in sottofondo anche se appena percettibili si sentono sempre i classici disturbi generati da movimenti di mouse e frullare di HD

Davvero un peccato perché sto 1150 era un bel salto avanti rispetto a tutti i DAC Realtek precedenti

Detto questo vorrei passare ad altro , possibilmente non interno
e che piloti come si deve la DT770pro da 80ohm

qualche consiglio?

Una scheda interna

fraussantin
15-11-2015, 19:26
Anche io ho una Realtek 1150 integrata in una Asrock FM2A88X Extreme6+
un modello di punta

e confermo che è davvero soddisfacente, suona molto bene
ci piloto una Beyerdynamic DT770 pro

http://www.asrock.com/mb/sticker/8o-PuritySound115dB-Desc3.jpg

http://www.asrock.com/news/images/20130502-2.jpg

Quando avevo visto tutta questa dovizia di cure per la purezza del suono mi sono convinto e l'ho presa

Ma la delusione amara è arrivata inesorabile :(
in sottofondo anche se appena percettibili si sentono sempre i classici disturbi generati da movimenti di mouse e frullare di HD

Davvero un peccato perché sto 1150 era un bel salto avanti rispetto a tutti i DAC Realtek precedenti

Detto questo vorrei passare ad altro , possibilmente non interno
e che piloti come si deve la DT770pro da 80ohm

qualche consiglio?

per quello che conviene sempre di prendere la mobo che ci serve per le ns necessità e poi se ha un bel comparto audio ben venga m se non ce l`ha pace.

come dice @PaulGuru ci sono schede madri con audio buono , ( dalla ultima serie ) ma spesso con quello che costano ce la pigli a parte.

esterna mi viene a mente la xonar u7 , ma @paulguru , che dici non è buona?

Paky
15-11-2015, 19:40
Una scheda interna

Interna è un rompimento di scatole dover collegare di continuo le cuffie dietro il PC :(

per quello che conviene sempre di prendere la mobo che ci serve per le ns necessità e poi se ha un bel comparto audio ben venga m se non ce l`ha pace.

come dice @PaulGuru ci sono schede madri con audio buono , ( dalla ultima serie ) ma spesso con quello che costano ce la pigli a parte.

sicuramente , non l'ho scelta certo per l'audio
avevo un paio di opzioni allo stesso prezzo e ho scelto questa

esterna mi viene a mente la xonar u7 , ma @paulguru , che dici non è buona?

vediamo di che si tratta...

fraussantin
15-11-2015, 19:58
Interna è un rompimento di scatole dover collegare di continuo le cuffie dietro il PC :(



sicuramente , non l'ho scelta certo per l'audio
avevo un paio di opzioni allo stesso prezzo e ho scelto questa



vediamo di che si tratta...
Non hai i jack frontali sul case?

aleroc
15-11-2015, 20:06
La u7 è scarsa.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

sickofitall
15-11-2015, 20:24
per caso qualcuno sa consigliarmi un dac esterno amplificato che sia alla pari o superiore alla asus xonar stx?

budget massimo 300 euro

cuffie hd650

Paky
15-11-2015, 22:49
Non hai i jack frontali sul case?

si certo , ma sono tutte compatibili con HD I/O?

Kipe
16-11-2015, 07:05
per caso qualcuno sa consigliarmi un dac esterno amplificato che sia alla pari o superiore alla asus xonar stx?

budget massimo 300 euro

cuffie hd650
Io sono passato dalla STX al Teac UD-H01. Più musicale e caldo della Essence. Lo uso con le DT 880 600Ohm e si comporta molto bene ;)

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

anto_nio
17-11-2015, 23:29
Salve, volevo chiedere un parere se possibile. Ho una MD asus p7p55d deluxe con a bordo una scheda audio Via (non ricordo quale) e ho avuto necessità di collegare un microfonoda studio la fonia è ok ma quando ci sono delle pause nel parlato si sente un rumore costante che non va via!! Ho provato a giocare sulle periferiche, altoparlante e microfono abbassando i livelli, ho controllato il collegamento e non ci sono problemi.....ma non ho trovato la "soppressione rumore"....da dove posso scaricare il software per la gestione della scheda? Sul sito madre non l'ho trovato...i driver sono aggiornati comunque.

Mi consigliate una scheda audio di buona qualità per usarla prettamente con microfono da studio valvolare, Grazie 1000!!

TheInvoker
19-11-2015, 17:54
Ed eccomi qua ancora
Ho perso l'occasione di prendere una Creative col Crystalizer,cosa che mi interessava parecchio. Ora il negozio dove ho un buono di 130€ non tratta più le creative.

Pensate che la Asus Xonar ROG Phoebus Solo possa andare bene?

sfoneloki
26-11-2015, 14:28
Avevo l'esigenza di collegare l'audio del PC ad un Home Theater della LG che supporta il 5.1 esclusivamente in Ddl/Dts tramite ingresso ottico sp/dif-toslink.

Ho letto che le soundblaster-Z supportano tramite uscita ottica il Dolby® Digital Live e DTS Connect.

Dunque optando per una soundblaster, la mia domanda è:
1- La codifica DDL/DTS 5.1 è fatta in hardware/realtime o tutta in software?
2- Avrei tutti i giochi funzionanti in 5.1 come con una cablatura analogica o è dipendente dal supporto dei programmi/driver?

Grazie.

sfoneloki
26-11-2015, 21:42
Tralasciando la sound blaster esistono altri modelli anche non Creative che fanno il lavoro di codifica DDL in hardware?
Anni fa sapevo di un particolare chip cmedia CMI8768+ che dovrebbe lavorare totalmente in HW. Purtroppo si tratta di schede audio dotate di slot tipo PCI, oramai scomparso dalle motherboard.

mentalrey
27-11-2015, 11:36
era principalmente la decodifica ad essere fatta via hardware
il DolbyDigital LIVE o DTS Interactive sono sempre passati via CPU,
attualmente però il software è abbastanza ottimizzato da non impattare
più del 10/15% sulle performance come succedeva una volta.
Adesso tendenzialmente si parla di un 3%, percentuale abbastanza risibile
anche durante un gioco, soprattutto con i quadcore odierni.

salkju
30-11-2015, 00:04
Ciao a tutti!
Non sono un grande esperto, avrei un dubbio su una cosa...
Ho intenzione di acquistare un nuovo kit 5.1 (jbl probabilmente :oink: ),
ovviamente le sfrutterei molto con film e giochi (e musica flac etc).
Facendo una ricerca veloce ho letto che i segnali "migliori" li manda il collegamento HD (anche tramite scheda video mi pare).
Quindi la mia domanda è: ha senso comprare una scheda audio con attacchi digitali/analog? Le caratteristiche hardware/software di una scheda audio a parte, migliorerebbero "l'immersione" nei film/giochi rispetto a un semplice collegamento HD?

LEONARDO4076
02-12-2015, 10:03
Salve a tutti.
Ho appena acquistato un paio di cuffie Sennheiser HD 598 da abbinare alla mia scheda audio Sound Blaster Z.
Vorrei sapere quale tipo di "upgrade" fare per ottenere il massimo dalle cuffie.
Non sono un audiofilo...anzi, fino a qualche mese fa sopravvivevo con le audio integrate e casse da 20 euro, convinto di avere già un'ottima qualità sonora. :oink:

Mi conviene cambiare scheda audio e prendere ad esempio una Asus Essence STX 2? Si noterebbe molto la differenza?

Datemi tutti i suggerimenti che volete, considerando che il budget a disposizione è davvero minimo...circa 200 euro, massimo 250. Sono anche disposto a fare un upgrade "graduato", acquistando via via tutti i componenti necessari per ottenere il meglio, spendendo, ovviamente, di più rispetto all'importo sopra indicato.

Vi ringrazio anticipatamente degli eventuali consigli. :)