PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

PinkNoiser
03-05-2009, 15:33
se ivece per Home Theatre utilizzo la Asus Xonar HDAV 1.3 Deluxe HD Audio deluxe anziche amplificatore Onkyo . L'idea di un amplificatore non mi garba molto

http://www.google.it/search?hl=it&q=define%3A+amplificatore&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=

http://www.google.it/search?hl=it&q=define%3A+scheda+audio&btnG=Cerca&meta=

http://www.google.it/search?hl=it&q=define%3A+digital+analog+converter&btnG=Cerca&meta=

abacostrano
03-05-2009, 17:16
salve. Nn ho mai scirtto in questa sezione e mi servirebbe un consiglio. devo comprare una scheda audio da montare su una p6t deluxe. l impianto audio è da 5.1. Nn me ne intendo per niente di schede audio e nn ci vorrei spendere tanto. quindi una buona scheda audio ma che costi poco :D

CancerFra84
03-05-2009, 22:57
Salve, ho dato una lettura (approssimativa) al topic e mi è venuta in mente una domanda: volendo sostituire la mia soundblaster live 5.1, e senza voler spendere una fortuna (intorno ai 50 euro), potrei trovare qualche prodotto che giustifichi l'upgrade?

Luca92
04-05-2009, 18:59
ciao a tutti!
Ultimamente stavo pensando di comprarmi una scheda audio, ma sono venuto a chiedere il vostro aiuto perchè io proprio non capisco niente.
Dunque, io adesso utilizzo l'integrata di una asus p5k e avendo come impianto audio le creative s750 con decoder ddts-100 (quindi impianto 7.1) mi sembrava doveroso utilizzare una scheda audio buona! :D
Gli utilizzi principali sono ascoltare musica e vedere film con buona, anzi ottima qualità :D; e se possibile riuscire a spendere il meno possibile.

grazie mille!!!

:..Giuliacci..:
04-05-2009, 19:03
ciao a tutti!
Ultimamente stavo pensando di comprarmi una scheda audio, ma sono venuto a chiedere il vostro aiuto perchè io proprio non capisco niente.
Dunque, io adesso utilizzo l'integrata di una asus p5k e avendo come impianto audio le creative s750 con decoder ddts-100 (quindi impianto 7.1) mi sembrava doveroso utilizzare una scheda audio buona! :D
Gli utilizzi principali sono ascoltare musica e vedere film con buona, anzi ottima qualità :D; e se possibile riuscire a spendere il meno possibile.

grazie mille!!!

Prenditi una xnonar DX ;)

Luca92
04-05-2009, 19:47
Prenditi una xnonar DX ;)

ok grazie!

Questa la devo collegare in digitale col cavo coassiale al decoder giusto?

un buon prezzo per questa scheda quale potrebbe essere, attualmente?

grazie ancora:)

:..Giuliacci..:
04-05-2009, 19:53
ok grazie!

Questa la devo collegare in digitale col cavo coassiale al decoder giusto?

un buon prezzo per questa scheda quale potrebbe essere, attualmente?

grazie ancora:)

Se ha l'uscita digitale sulla integrata puoi fare a meno di una dedicata, però quando gioci la devi collegre in analogico.
Se non sei soddisfatto della qualità in game allora prenditi la Xnonar che con i suoi DAC spingerò al massimo i tuoi diffusori.
Questa però emula le EAX via software, se giochi molto e usi titoli che utilizzano le EAX (mi pare che gli ultimi siano tutti openal)allora prenditi una auzen X-Fi Forte, però se non sei un giocatore "sfegatato" e ti accontenti dealla qualità audio nei giochi (nei film rimane invariata sia se tu compri una dedicata, visto che collegherai le casse in digitale) allora usa la integrata ;)

_ironMan_
04-05-2009, 20:40
gran bel thread, cmq io sono un fan della Creative e ho una X-fi per il mio computer... Non sarà una scheda professionale, ma per ascoltare la musica va più che bene...

Snake156
05-05-2009, 08:45
Ok,si, si ha fatto benissimo.
Ciao socio :cincin:
:cincin:

se ivece per Home Theatre utilizzo la Asus Xonar HDAV 1.3 Deluxe HD Audio deluxe anziche amplificatore Onkyo . L'idea di un amplificatore non mi garba molto

ma la leggete la discussione?

Salve, ho dato una lettura (approssimativa) al topic e mi è venuta in mente una domanda: volendo sostituire la mia soundblaster live 5.1, e senza voler spendere una fortuna (intorno ai 50 euro), potrei trovare qualche prodotto che giustifichi l'upgrade?

forse una xtreme music o game, non ricordo quale ma, solo una delle due ha un vero chip extreme, l'altra è solo marchiata tale ma il chip è il precedente.

CancerFra84
05-05-2009, 13:43
:cincin:
forse una xtreme music o game, non ricordo quale ma, solo una delle due ha un vero chip extreme, l'altra è solo marchiata tale ma il chip è il precedente.

fatto una ricerca veloce: sia la music che la game montano il chip, è l'audio ad emularlo via software; purtroppo la music è fuori produzione però...

Taxon
05-05-2009, 15:15
Ragazzacci un consiglio.
Ho preso delle Empire ps-2120d.
Adesso possiedo una scheda madre Gigabyte P35C-DS3R con audio integrato 8 Channels ALC889A Audio controller Realtek.
Collegherei il tutto con cavo in fibra ottica.
Mi consiglite di restare cosi' oppure di comprare una scheda audio dedicata ?
Grazie :)

Ciao, nessuno mi da' una mano ? Thx :)

TROPPO_silviun
05-05-2009, 15:25
Ciao, nessuno mi da' una mano ? Thx :)

Se sei un audiofilo di classe che mette l'esperienza sonora al primo posto, se investissi in una scheda sonora di un certo livello e la collegassi in analogico alle casse, noteresti un apprezzabile miglioramento. Se sei già soddisfatto così, in base all'utilizzo che ne fai, allora risparmia i soldi e continua con la connessione digitale che hai ora; almeno questo mi pare di aver imparato da questo thread e dalle recensioni che ho letto sulle Empire, avendole comprate pure io ... Byez ;)

:..Giuliacci..:
05-05-2009, 15:26
Ciao, nessuno mi da' una mano ? Thx :)

Se sei soddisfatto della qualità dei DAC delle empire e dei driver della scheda audio va bene così.
Però ricorda che se cambi scheda e colleghi le empire in digitale, la qualità non cambia ;)
Se invece le empire hanno DAC economici allora puoi optare per una scheda audio comne la asus xnonar DX :)
Se ascolti musica non compressa di qaulità allora prenditi la Asus, se invece ascolti solo film e giochi e ascolti musica raramente allora non ne hai bisogno.
La recensione di PCTUNER dice:

Per dinamica bisogna intendere la capacità di un impianto di passare con agilità dal suo volume minimo al massimo senza perdere in intelligibilità.

Per microdinamica invece si intende lo stesso fenomeno, ma riferito a ogni singolo strumento presente nella registrazione.
la dinamica è molto buona, è facile con queste Empire seguire le singole linee strumentali anche nei brani più complessi e stratificati (ovviamente se la fonte è ben registrata).

Le variazioni di volume sono ben restituite e quindi l’impatto emozionale c’è tutto.

La differenza tra il digitale e l’analogico consta in una leggera diminuzione di tutti questi parametri. Poichè, nel caso in cui siano connesse in digitale, la conversione da digitale ad analogico viene effettuata dal DAC interno e non dai pregiati DAC di cui è dotata la nostra scheda reference, la differenza è percepibile.

Tuttavia tale sensazione è data solo dal paragone diretto, ma siamo sicuri che non tutti i nostri lettori (purtroppo per loro) siano dotati di una scheda audio di questa qualità. Del resto senza il riferimento al suo funzionamento in analogico esso suona comunque ottimamente, inoltre il fatto che suoni leggermente meglio quando connesso alla Prelude non fa che deporre ulteriormente a favore di questo impianto, poichè significa che i diffusori sono di pregio e, anche se connessi a un DAC superiore, riescono ancora a sfruttare questa qualità, restituendo la maggior ricchezza di dati e dettagli che gli viene inviata. Molti altri diffusori infatti, connessi alla Prelude, mostrerebbero invece i propri limiti.
Invece se si ascoltano film allora meglio rimanere con la integrata:
Non ci sono differenze di resa qualitativa da segnalare tra l’uso in analogico o in digitale. In questo scenario d’uso infatti gli effetti di tipo Dolby o DTS vengono elaborati dal DSP della scheda audio e il sonoro dei film non è per sua natura in grado di sottolineare eventuali differenze qualitative tra i DAC adottati dala scheda audio e quelli presenti nell’amplificatore del sistema. Le PS-2120D riproducono quindi i film in maniera sostanzialmente uguale, che siano connesse in analogico o in digitale.

PinkNoiser
05-05-2009, 18:46
Di solito i DAC integrati sono abbastanza adatti alla qualità delle casse.. Per un sistema del genere non credo valga la pena comprare una scheda migliore, quanto semmai a priori delle casse migliori.. io risparmierei i soldi e lascerei il collegamento digitale.

:..Giuliacci..:
05-05-2009, 21:12
Di solito i DAC integrati sono abbastanza adatti alla qualità delle casse.. Per un sistema del genere non credo valga la pena comprare una scheda migliore, quanto semmai a priori delle casse migliori.. io risparmierei i soldi e lascerei il collegamento digitale.

Anche io, non ne vale la pena, come descritto nella recensione, anche se non implicito, comunque dice che la differenza è poca e solo sulla musica...

Taxon
06-05-2009, 11:32
Se sei un audiofilo di classe che mette l'esperienza sonora al primo posto, se investissi in una scheda sonora di un certo livello e la collegassi in analogico alle casse, noteresti un apprezzabile miglioramento. Se sei già soddisfatto così, in base all'utilizzo che ne fai, allora risparmia i soldi e continua con la connessione digitale che hai ora; almeno questo mi pare di aver imparato da questo thread e dalle recensioni che ho letto sulle Empire, avendole comprate pure io ... Byez ;)

Se sei soddisfatto della qualità dei DAC delle empire e dei driver della scheda audio va bene così.
Però ricorda che se cambi scheda e colleghi le empire in digitale, la qualità non cambia ;)
Se invece le empire hanno DAC economici allora puoi optare per una scheda audio comne la asus xnonar DX :)
Se ascolti musica non compressa di qaulità allora prenditi la Asus, se invece ascolti solo film e giochi e ascolti musica raramente allora non ne hai bisogno.
La recensione di PCTUNER dice:

Per dinamica bisogna intendere la capacità di un impianto di passare con agilità dal suo volume minimo al massimo senza perdere in intelligibilità.

Per microdinamica invece si intende lo stesso fenomeno, ma riferito a ogni singolo strumento presente nella registrazione.
la dinamica è molto buona, è facile con queste Empire seguire le singole linee strumentali anche nei brani più complessi e stratificati (ovviamente se la fonte è ben registrata).

Le variazioni di volume sono ben restituite e quindi l’impatto emozionale c’è tutto.

La differenza tra il digitale e l’analogico consta in una leggera diminuzione di tutti questi parametri. Poichè, nel caso in cui siano connesse in digitale, la conversione da digitale ad analogico viene effettuata dal DAC interno e non dai pregiati DAC di cui è dotata la nostra scheda reference, la differenza è percepibile.

Tuttavia tale sensazione è data solo dal paragone diretto, ma siamo sicuri che non tutti i nostri lettori (purtroppo per loro) siano dotati di una scheda audio di questa qualità. Del resto senza il riferimento al suo funzionamento in analogico esso suona comunque ottimamente, inoltre il fatto che suoni leggermente meglio quando connesso alla Prelude non fa che deporre ulteriormente a favore di questo impianto, poichè significa che i diffusori sono di pregio e, anche se connessi a un DAC superiore, riescono ancora a sfruttare questa qualità, restituendo la maggior ricchezza di dati e dettagli che gli viene inviata. Molti altri diffusori infatti, connessi alla Prelude, mostrerebbero invece i propri limiti.
Invece se si ascoltano film allora meglio rimanere con la integrata:
Non ci sono differenze di resa qualitativa da segnalare tra l’uso in analogico o in digitale. In questo scenario d’uso infatti gli effetti di tipo Dolby o DTS vengono elaborati dal DSP della scheda audio e il sonoro dei film non è per sua natura in grado di sottolineare eventuali differenze qualitative tra i DAC adottati dala scheda audio e quelli presenti nell’amplificatore del sistema. Le PS-2120D riproducono quindi i film in maniera sostanzialmente uguale, che siano connesse in analogico o in digitale.

Di solito i DAC integrati sono abbastanza adatti alla qualità delle casse.. Per un sistema del genere non credo valga la pena comprare una scheda migliore, quanto semmai a priori delle casse migliori.. io risparmierei i soldi e lascerei il collegamento digitale.

Vi rignrazio ragazzi, gentilissimi !!! :cincin: :cincin: :cincin:
Mi tengo ben volentieri la scheda integrata.

grosso999
06-05-2009, 19:34
Ciao a tutti, premetto che sono ignorante per quanto riguarda le schede audio (altrimenti non chiederei consigli :D ), volevo sapere se c'è notevole differenza passando da un audio integrato nella scheda madre (ac'97, la scheda madre è di 4 anni fa) a una scheda audio dedicata, e se si se me ne potevate consigliare una adeguata alle mie casse.
Le casse che ho sono le logitech z-2300, le uso per ascoltare mp3, guardare film e giocare.
Grazie

Snake156
07-05-2009, 06:19
Ciao a tutti, premetto che sono ignorante per quanto riguarda le schede audio (altrimenti non chiederei consigli :D ), volevo sapere se c'è notevole differenza passando da un audio integrato nella scheda madre (ac'97, la scheda madre è di 4 anni fa) a una scheda audio dedicata, e se si se me ne potevate consigliare una adeguata alle mie casse.
Le casse che ho sono le logitech z-2300, le uso per ascoltare mp3, guardare film e giocare.
Grazie

budget?

grosso999
07-05-2009, 07:04
Bhe la mia idea era di avere un sistema equilibrato cioè non spendere cifre troppo grosse sulla scheda altrimenti a sto punto mi converrebbe cambiare anche le casse, quindi visto che avevo pagato sui 120 € di casse di non spendere possibilmente oltre gli 80 € circa.
A me basta non spendere tanti soldi per una scheda audio quando poi sarebbe limitata dalla qualità delle casse, poi mi interessa che ne valga la pena(=che senta chiaramente che la qualità del suono sia migliorata), se poi mi dite che passando dalla scheda integrata ad una dedicata non avvertirei miglioramenti degni di nota, allora farei anche a meno di comprarla. :)

-Darko-
07-05-2009, 10:30
Salve ragazzi, avevo lasciato una discussione ma mi hanno detto di postare qui:
ho da poco comprato un pc e ancora sono con la scheda audio integrata ma volevo installare una vera e propria scheda audio.
Io solitamente la utilizzo per ascoltare musica, vedere film e giocare ma dato che suono anche, vorrei sapere se quella integrata è sufficiente o meno. Vorrei ad esempio poter imparare ad usare anche il cubase perchè no, anche se tuttavia se la dovessi comprare non vorrei una scheda molto costosa. Sarei intenzionato a spendere intorno ai 70 € iva inclusa. Se vi può aiutare come scheda madre ho una Asus P5QC P45, un Q9550 come CPU e un sistema di casse Creative A500 5.1 da 47W.
Ps: mi avevano consigliato una scheda esterna (creative sb surround 5.1) ma mi darebbe fastidio averla tra i piedi... me la consigliate oppure
COSA, o meglio QUALE MI CONSIGLIATE?:help:

-Darko-
08-05-2009, 10:01
Allora? nessuno sa consigliarmi :cry: ??!?!:mc:

Snake156
08-05-2009, 13:44
Bhe la mia idea era di avere un sistema equilibrato cioè non spendere cifre troppo grosse sulla scheda altrimenti a sto punto mi converrebbe cambiare anche le casse, quindi visto che avevo pagato sui 120 € di casse di non spendere possibilmente oltre gli 80 € circa.
A me basta non spendere tanti soldi per una scheda audio quando poi sarebbe limitata dalla qualità delle casse, poi mi interessa che ne valga la pena(=che senta chiaramente che la qualità del suono sia migliorata), se poi mi dite che passando dalla scheda integrata ad una dedicata non avvertirei miglioramenti degni di nota, allora farei anche a meno di comprarla. :)

bhe allora una xonar dovrebbe andar bene

Fabiovoice
08-05-2009, 16:47
Ciao Fabio,

ho appena comprato una scheda audio (M-Audio fast track pro usb) l'ho collegata ed installata al mio pc portatile (con windows vista) utilizzandom i drivers vista!

Il mio problema principale, adesso, è che in fase di registrazione della voce con Cubase non ho il ritorno in cuffia (AKG171) della voce ma solo della Base audio che carico nel "progetto" di cubase; la cosa bella è che la voce viene acquisita in Cubase!!!

Cosa non ho fatto?

grosso999
08-05-2009, 18:15
e passando dall'audio integrato della scheda madre a questa scheda audio xonar con le mie casse logitech z-2300 avrei miglioramenti notevoli? ne vale cioè la spesa?

Snake156
09-05-2009, 09:27
e passando dall'audio integrato della scheda madre a questa scheda audio xonar con le mie casse logitech z-2300 avrei miglioramenti notevoli? ne vale cioè la spesa?

notevoli è dir poco

grosso999
10-05-2009, 08:45
Grazie, era proprio questo che mi interessava sapere :)

Don Salieri.
12-05-2009, 07:56
Devo cambiare la mia problematica creative xtreme music, cosa mi consigliate di qualitativamente superiore ?
Cioè che si senta la differenza con le mie casse (logitech z-5400) per un uso prevalentemente videogiochi e film?

:..Giuliacci..:
12-05-2009, 12:48
Devo cambiare la mia problematica creative xtreme music, cosa mi consigliate di qualitativamente superiore ?
Cioè che si senta la differenza con le mie casse (logitech z-5400) per un uso prevalentemente videogiochi e film?

Asus xnonar DX :
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/

Con questa scheda qui avrai la certezza di usufruire al mssimo dei tuoi diffusori e hai anche driver di gran lunga superiori a quelli Creative :)
La differemza non ti preoccupare che la sentirai, e potrai utilizzare la xnonar anche qundo acquisterai nuovi diffusori. Non costa nenche tantissimo ed è nel complesso una buonissima scheda audio ;)
Leggiti bene la recesione linkata, imparerai un sacco i cose nuove su questa scheda.

Danny90
12-05-2009, 19:45
ho un'amico ke cerca una scheda audio buona per mixaggio tracce rap ???
gliene serviva una con interfaccia canon per microfono...
lui ha visto questo modello Digidesign Mbox 2 Mini ma non è sicuro sulla qualità del prodotto?
se potete aiutarmi grazie

PinkNoiser
13-05-2009, 18:31
ho un'amico ke cerca una scheda audio buona per mixaggio tracce rap ???
gliene serviva una con interfaccia canon per microfono...
lui ha visto questo modello Digidesign Mbox 2 Mini ma non è sicuro sulla qualità del prodotto?
se potete aiutarmi grazie

è una scheda molto buona, perfetta definizione di "prosumer".
L'unica cosa è che è molto "essenziale", per cui non fornisce niente di piu di un (buon) in e un out..

Danny90
13-05-2009, 19:08
è una scheda molto buona, perfetta definizione di "prosumer".
L'unica cosa è che è molto "essenziale", per cui non fornisce niente di piu di un (buon) in e un out..

quindi a un prezzo minore tipo sui 200€ si può trovare di meglio o devo allargar il budget????

DEABlade
13-05-2009, 22:06
ciao ragazzi... mi servirebbe un consiglio...
volevo prendere una scheda audio nuova, io ora uso quella integrata della Realtek, integrata nella mobo ASUS P6T.
ho un impianto 5.1 Creative T5900.
Pensavo a questa scheda, me la consigliate? avrei incrementi notevoli di qualità audio rispetto a quella integrata?

CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series


http://www.hardware-planet.it/images/70SB088600005.jpg

Max81M
14-05-2009, 08:52
Ricordo che si parlava di un imminete uscita parecchi mesi fa, poi non se ne saputo più nulla, come mai?

Don Salieri.
14-05-2009, 09:24
Ricordo che si parlava di un imminete uscita parecchi mesi fa, poi non se ne saputo più nulla, come mai?

Mah, ti dico che settimana scorsa chiedevo per una x-fi ad un negoziante, e mi rispose che aveva disponibilità zero a magazzino.
Questo stava a significare l'uscita di nuovi modelli, e quindi mi disse di aspettare qualche settimana per non comprare qualcosa di "vecchio".

Don Salieri.
14-05-2009, 11:03
Asus xnonar DX :
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/

Con questa scheda qui avrai la certezza di usufruire al mssimo dei tuoi diffusori e hai anche driver di gran lunga superiori a quelli Creative :)
La differemza non ti preoccupare che la sentirai, e potrai utilizzare la xnonar anche qundo acquisterai nuovi diffusori. Non costa nenche tantissimo ed è nel complesso una buonissima scheda audio ;)
Leggiti bene la recesione linkata, imparerai un sacco i cose nuove su questa scheda.

Ti ringrazio per il link ma questa scheda è introvabile!
ho cercato sia su trovaprezzi, che su ebay (pure da venditori internazionali) ma non se ne trovano :(

Questa xonar DX è una scheda vecchia uscita di produzione o cosa?
Ho visto in vendita solo modelli D1/D2/D2X, consigli?

PinkNoiser
14-05-2009, 12:14
ciao ragazzi... mi servirebbe un consiglio...
volevo prendere una scheda audio nuova, io ora uso quella integrata della Realtek, integrata nella mobo ASUS P6T.
ho un impianto 5.1 Creative T5900.
Pensavo a questa scheda, me la consigliate? avrei incrementi notevoli di qualità audio rispetto a quella integrata?

CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series

Quanto lo pagheresti quekk'aggeggio?

DEABlade
14-05-2009, 12:18
Quanto lo pagheresti quekk'aggeggio?

con il pannello frontale costa 163€ mentre solo la scheda è 141 €...

PinkNoiser
14-05-2009, 12:20
quindi a un prezzo minore tipo sui 200€ si può trovare di meglio o devo allargar il budget????

Non conosco la scheda sinceramente ma la digidesign di solito mette il bollino su prodotti di fascia medio-alta..
E' una buona scheda, certo dipende dalle pretese che hai, e quali sono gli altri componenti della catena audio.. comumque non sapendo a che monitor e che microfono va collegata direi che è un buon compromesso.. Ma riesci a trovarla a 200€? non credo proprio...

sdjhgafkqwihaskldds
14-05-2009, 16:18
Dovrei prendere una scheda audio USB per applicazioni musicali, e spendere max 100€, ho trovato una Tascam us122 usata, chi la conosce? com'è? ho letto on line che ha problemini di latenza, è vero?

PinkNoiser
14-05-2009, 17:34
Dovrei prendere una scheda audio USB per applicazioni musicali, e spendere max 100€, ho trovato una Tascam us122 usata, chi la conosce? com'è? ho letto on line che ha problemini di latenza, è vero?

Ho una 144 che ha tutto tranne problemi di latenza..Vero che quando il computer sovraccarica rimane indietro, ma basta riattivarla (la riselezione nel pannello del settaggio, sono due (fastidiosi) click), poi puio registrare quello che vuoi con 1 ms di latenza, anche con midi e tracce in play..

Dipende quello che ci devi fare..se ti servono soglo gli out, a che diffusori la colleghi, se devi registrare..

PinkNoiser
14-05-2009, 17:41
con il pannello frontale costa 163€ mentre solo la scheda è 141 €...

Sei al corrente del fatto che il modello di punta della creative non è la cosa migliore che puoi fare al tuo audio?
Qual'è il tuo impiego maggiore..Musica, film, giochi...?

sdjhgafkqwihaskldds
14-05-2009, 18:42
Ho una 144 che ha tutto tranne problemi di latenza..Vero che quando il computer sovraccarica rimane indietro, ma basta riattivarla (la riselezione nel pannello del settaggio, sono due (fastidiosi) click), poi puio registrare quello che vuoi con 1 ms di latenza, anche con midi e tracce in play..

Dipende quello che ci devi fare..se ti servono soglo gli out, a che diffusori la colleghi, se devi registrare..

Ciao, grazie per le risposte vedo che sei molto preparato su questo argomento.
Sì, la userei per registrare audio stereo e midi, per qualche composizione personale con le tastiere, midifile, vsti poco, qualità maggiore dell'integrata e controlli a portata di mano, le prese midi neanche sarebbero essenziali ormai ho tutti strumenti midizzati via USB.
come casse ho dei monitor della ipemusic da 8" collegate ad un mixer alto 100fx a cui collego PC, tastiere e mic.

edit: avrei trovato anche una M AUDIO AUDIOPHILE USB a 80€

DEABlade
14-05-2009, 19:07
Sei al corrente del fatto che il modello di punta della creative non è la cosa migliore che puoi fare al tuo audio?
Qual'è il tuo impiego maggiore..Musica, film, giochi...?

diciamo che la uso un pò x fare tutto: film, giochi ma siccome faccio anche musica con dei programmi (rmx specialmente) mi serviva una scheda con un ottima qualità audio.... :)

PinkNoiser
15-05-2009, 09:52
[...]ma siccome faccio anche musica con dei programmi (rmx specialmente) mi serviva una scheda con un ottima qualità audio.... :)

Allora hai toppato :D .. dalla tua configurazione del pc pensavo fossi un videogiocatore accanito..ambito nel quale non so consigliarti per niente.
Per fare musica ti servono schede audio un pò diverse..
Intanto, penso che a te non servano in per strumenti e microfoni.. Ti serve un ingresso midi?
Inoltre cosa usi come riferimento audio? le casse 5.1? o hai delle cuffie?

DEABlade
15-05-2009, 10:13
Allora hai toppato :D .. dalla tua configurazione del pc pensavo fossi un videogiocatore accanito..ambito nel quale non so consigliarti per niente.
Per fare musica ti servono schede audio un pò diverse..
Intanto, penso che a te non servano in per strumenti e microfoni.. Ti serve un ingresso midi?
Inoltre cosa usi come riferimento audio? le casse 5.1? o hai delle cuffie?

si beh... videogioco anche molto :D, xrò faccio anche musica (rmx dance per la precisione)... per fare quelli utilizzo le cuffie (xkè il suono stereo è migliore x la musica rispetto al 5.1) mentre per i videogiochi uso sia il 5.1 che le cuffie.
Non ho microfoni ho solo un remixer della Hercules che viene collegato direttamente al pc.

PinkNoiser
15-05-2009, 10:54
si beh... videogioco anche molto :D, xrò faccio anche musica (rmx dance per la precisione)... per fare quelli utilizzo le cuffie (xkè il suono stereo è migliore x la musica rispetto al 5.1) mentre per i videogiochi uso sia il 5.1 che le cuffie.
Non ho microfoni ho solo un remixer della Hercules che viene collegato direttamente al pc.

Che cuffie usi? Il problema è che se punti su una scheda audio da home studio, non so se riesci a sfruttare tutte le caratteristiche delle schede audio per i videogiochi.. A meno che le tue casse non si possono collegare in digitale e ci possono pensare loro..
Altrimenti dai un'occhiata alla Terratec DMX 6 , è una specie di scheda "ibrida", ha 6 out per gli impianti sorround e ha degli in discreti e un amplificatore per la cuffia..Il segnale sembra anche generalmente pulito.. si trova a 200 euro ca. ..Potresti risparmiare se le tue casse hanno ingresso digitale e processano i vari formati dei film e videogiochi, cercando una scheda prosumer che gestisca bene (informati) l'out digitale multicanale..

PinkNoiser
15-05-2009, 11:04
come casse ho dei monitor della ipemusic da 8"
:confused: non conosco...non faceva chitarre e simili?

Allora:
La tascam non ha avuto molta fortuna come scheda..considera però che è una "piccola" fatta da una casa che generalmente fa strumentazioni di altra rilevanza, per cui le critiche spesso sono un pò più pesanti.. Dall'altra parte la audiophile è a mio parere sopravvalutata perchè ha diversi difetti, ma siccome ne sono state vendute molte, e per molti è la "prima scheda", le recensioni che si trovano in giro non sono tanto significative..

La tascam in quanto a controlli a portata di mano non si batte proprio :)
Dalla sua invece la m-audio ha la possibilità di essere alimentata esternamente, che se devi registrare non è per niente da sottovalutare, anzi potrebbe essere determinante..Però metti in condo id dover comprare l'alimentatore o di procurartene uno dalle giuste specifiche.
Poi magari tra le due vedi se qualcuna ha garanzia residua..
Penso che potresti anche farne a meno del mixer alto, che di certo non migliora la qualità di registrazione..

DEABlade
15-05-2009, 11:50
Che cuffie usi? Il problema è che se punti su una scheda audio da home studio, non so se riesci a sfruttare tutte le caratteristiche delle schede audio per i videogiochi.. A meno che le tue casse non si possono collegare in digitale e ci possono pensare loro..
Altrimenti dai un'occhiata alla Terratec DMX 6 , è una specie di scheda "ibrida", ha 6 out per gli impianti sorround e ha degli in discreti e un amplificatore per la cuffia..Il segnale sembra anche generalmente pulito.. si trova a 200 euro ca. ..Potresti risparmiare se le tue casse hanno ingresso digitale e processano i vari formati dei film e videogiochi, cercando una scheda prosumer che gestisca bene (informati) l'out digitale multicanale..

le mie cuffie sono le Logitech ClearChat Pro USB


Frequency response:
Headset: 20 Hz–20 kHz
Microphone: 100 Hz–10 kHz


Input sensitivity: -62 dBV/µbar, -42 dBV/Pa +/- 3 dB

http://images.compusa.com/skuimages/large/logotech-981000010-L23-6678.jpg

non penso che il 5.1 abbia l'uscita digitale, ha solo i tre cavetti nero,arancione e verde...

PinkNoiser
15-05-2009, 11:56
le mie cuffie sono le Logitech ClearChat Pro USB


Frequency response:
Headset: 20 Hz–20 kHz
Microphone: 100 Hz–10 kHz


Input sensitivity: -62 dBV/µbar, -42 dBV/Pa +/- 3 dB

http://images.compusa.com/skuimages/large/logotech-981000010-L23-6678.jpg

non penso che il 5.1 abbia l'uscita digitale, ha solo i tre cavetti nero,arancione e verde...

Guarda.. se il tuo settings di riferimento (diffusori e cuffie) è destinato a rimanere invariato per lungo tempo, non penso valga la pena fare qualche upgrade di scheda audio..
E comunque non comprare quella creative ipergriffata che a mio parere non ha motivo di esistere..
Piuttosto una scheda audio prosumer usata se non vuoi spendere qualunque e un buon paio di cuffie...e per film e videogiochi continui come sei messo ora

sdjhgafkqwihaskldds
15-05-2009, 12:28
:confused: non conosco...non faceva chitarre e simili?
chitarre non lo so, visita il sito ipemusic.com
cmq sono sempre più confuso ce ne sono una marea di schede simili: EMU, Terratec, Presonus, Edirol, a me sembrano tutte uguali !!!
per la registrazione andrei di presa diretta, cmq il mixer non stravolge l'audio, l'unico problemino che ho trovato è il fruscio a volume alto specialmente nel pre amp microfonico, ma lo tengo sempre a 0db il problema non sussiste, e poi gli effetti sono rudimentali e rumorosi, su prodotti di questa fascia è normale, l'ho preso usato da un cantante che lo usava per farci karaoke :D cmq lo cambierò un giorno ma non ora.

DEABlade
15-05-2009, 12:37
Guarda.. se il tuo settings di riferimento (diffusori e cuffie) è destinato a rimanere invariato per lungo tempo, non penso valga la pena fare qualche upgrade di scheda audio..
E comunque non comprare quella creative ipergriffata che a mio parere non ha motivo di esistere..
Piuttosto una scheda audio prosumer usata se non vuoi spendere qualunque e un buon paio di cuffie...e per film e videogiochi continui come sei messo ora

ma dici che non sono buone quelle cuffie?!? :confused: le pagai 55 € un anno fa..

sdjhgafkqwihaskldds
15-05-2009, 14:18
saranno buone in generale essendo un prodotto da PC mentre per applicazioni specifiche di ascolto audio tutti consigliano le AKG K-141, K-171, K-240

Cho
15-05-2009, 22:21
salve, mi sapreste consigliare una buona scheda audio per videogiochi, film e musica? la userei con le z-2300 della Logitech; che sia pienamente compatibile con vista a 64 bit e windows 7 magari. come budget preferirei stare sulle 100 €, grazie

Big_Tony
17-05-2009, 14:37
salve a tutti
devo prendere una scheda audio per poterci collegare un microfono a condensatore e una tastiera midi
sono indeciso su due schede:
-emu 0404 usb (prezzo del mio negoziante 215 euro)
-Edirol UA-25 EX (prezzo del mio negoziante 218 euro)
ora quale scelgo?? qual'è la migliore per le mie esigenze?? ho notato che la edirol si alimenta tramite usb, la emu ha alimentatore esterno. poi il negoziante mi ha detto che la edirol è tra le + vendute. in cosa li investo i miei soldini??
buon pomeriggio a tutto il forum

PinkNoiser
17-05-2009, 14:45
ma dici che non sono buone quelle cuffie?!? :confused: le pagai 55 € un anno fa..
Sono buone, direi clamorosamente sprecate per la funzione che hanno: Voip!
Possono anche cavarsela con l'ascolto di musica, senza offrire niente di più.
Comunque non è questo il punto, anche fossero state delle bose da 200 euro non sarebbero andate bene..
Per applicazioni audio serve un sistema di RIFERIMENTO che sia il più neutro possibile, e ci sono prodotti appositi per questo.
Con un compatto 5.1 e delle cuffie da voip non conviene semplicemente spendere 150€ di scheda audio, anzi è proprio inutile perché la cuffia, usb, ha il suo convertitore interno e non trarrebbe alcun giovamento dall'inserimento di un'altra scheda!

sdjhgafkqwihaskldds
17-05-2009, 15:00
salve a tutti
devo prendere una scheda audio per poterci collegare un microfono a condensatore e una tastiera midi
sono indeciso su due schede:
-emu 0404 usb (prezzo del mio negoziante 215 euro)
-Edirol UA-25 EX (prezzo del mio negoziante 218 euro)
ora quale scelgo?? qual'è la migliore per le mie esigenze?? ho notato che la edirol si alimenta tramite usb, la emu ha alimentatore esterno. poi il negoziante mi ha detto che la edirol è tra le + vendute. in cosa li investo i miei soldini??
buon pomeriggio a tutto il forum

praticamente sto cercando una scheda come quella che ti serve a te.
so solo che i prezzi da te indicati sono altini, quei modelli stanno sui 180, a parte questo non so qual'è meglio, mi sembrano tutte simili

Big_Tony
17-05-2009, 15:09
praticamente sto cercando una scheda come quella che ti serve a te.
so solo che i prezzi da te indicati sono altini, quei modelli stanno sui 180, a parte questo non so qual'è meglio, mi sembrano tutte simili

appunto perchè anche a me sembrano molto simili volevo l'opinione di chi ne sa +di me prima di prenderne una delle due, tanto nel negozio dove la compro il prezzo tra le due nn si discosta di molto.

sdjhgafkqwihaskldds
17-05-2009, 15:25
appunto perchè anche a me sembrano molto simili volevo l'opinione di chi ne sa +di me prima di prenderne una delle due, tanto nel negozio dove la compro il prezzo tra le due nn si discosta di molto.

c'è anche la PRESONUS AudioBox USB 2.0 che ha un buon preamp microfonico con phantom, ti conviene chiedere su supportimusicali, c'è gente competente

PinkNoiser
17-05-2009, 15:36
chitarre non lo so, visita il sito ipemusic.com
cmq sono sempre più confuso ce ne sono una marea di schede simili: EMU, Terratec, Presonus, Edirol, a me sembrano tutte uguali !!!
per la registrazione andrei di presa diretta, cmq il mixer non stravolge l'audio, l'unico problemino che ho trovato è il fruscio a volume alto specialmente nel pre amp microfonico, ma lo tengo sempre a 0db il problema non sussiste, e poi gli effetti sono rudimentali e rumorosi, su prodotti di questa fascia è normale, l'ho preso usato da un cantante che lo usava per farci karaoke :D cmq lo cambierò un giorno ma non ora.

Se ho capito bene le esigenze, con 2 in puoi collegare direttamente gli strumenti alla scheda e fare a meno del mixer che probabilmente peggiora e basta la qualità sonora..
Il fatto è che su questa fascia è difficile trovare un best-buy, tantomeno rifacendosi alle recnsioni su internet.
Per esempio, se cerchi considerazioni sulla presonus, in molti tovano pecche e difetti, che ovviamente ha, ma risaltano piu dei concorrenti perchè essendo presonus chi fa la prova si aspetta la versione in piccolo di schede più grandi e blasonate..
Mentre se cerchi di m-audio e emu (=creative) spesso le recensioni sono entusiaste..forse anche perchè vengono fatte da altre persone con competenze "diverse"..
Comumque restando su marche note, nessuna ti tira il pacco, ma hanno caratteristiche diverse difficili da elencare..

Per esempio il pre microfonico della presonus che dici sembra essere molto pulito ma con scarsa preamplificazione, il che è un problema con alcuni microfoni.
Ma questo non esclude che anche altre schede di altre marche abbiano lo stesso difetto :rolleyes: ..Per esempio la serie fast track m-audio accusa problemi con volume in uscita (!!), la edirol spesso dichiara frequenze di campionamento alte ottenibili sono in modalità half duplex, costringendo ad alternare in e out ad alto campionamento con uno switch hardware, il che spinge molti a rinunciare completamente ai 96khz, la emu è creative, mi è parsa una bella scheda ma delle recensioni on line non mi fiderei molto perchè fra elogiatori e detrattori sono un pò tutti un pò troppo prevenuti :)..

sdjhgafkqwihaskldds
17-05-2009, 15:55
Per esempio, se cerchi considerazioni sulla presonus, in molti tovano pecche e difetti, che ovviamente ha, ma risaltano piu dei concorrenti perchè essendo presonus chi fa la prova si aspetta la versione in piccolo di schede più grandi e blasonate..
Mentre se cerchi di m-audio e emu (=creative) spesso le recensioni sono entusiaste..forse anche perchè vengono fatte da altre persone con competenze "diverse"..

d'altronde quelli come me, non hanno ne voglia ne tempo ne soldi per comprarsi tutte le schede disponibili e valutare di persona, allora ci si affida a qualcuno più esperto che ci "illumini" in un certo modo :D

*andre*
17-05-2009, 16:19
ma in italia dove posso acquistare una asus xonar dx? :confused:

voi dove le avete prese? non trovo shop.. su trovaprezzi non ce ne sono..

su alternate.de ce ne è una a 66+ss.. avete mai acuistato li?

PinkNoiser
17-05-2009, 16:50
d'altronde quelli come me, non hanno ne voglia ne tempo ne soldi per comprarsi tutte le schede disponibili e valutare di persona, allora ci si affida a qualcuno più esperto che ci "illumini" in un certo modo :D

Ad avere i soldi il tempo lo troverei anche ben volentieri :D

sdjhgafkqwihaskldds
17-05-2009, 16:51
Ad avere i soldi il tempo lo troverei anche ben volentieri :D

grazie pink, altra cosa e poi non ti disturbo + lo giuro :D
la LEXICON Omega Studio, fa perfettamente per me, ha molti ingressi, e controlli frontali, con quella potrei anche buttare il mix, la conosci?

PinkNoiser
17-05-2009, 17:06
grazie pink, altra cosa e poi non ti disturbo + lo giuro :D
la LEXICON Omega Studio, fa perfettamente per me, ha molti ingressi, e controlli frontali, con quella potrei anche buttare il mix, la conosci?

quanti in contemporanei ti servono?

sdjhgafkqwihaskldds
17-05-2009, 17:09
quanti in contemporanei ti servono?

5 di cui uno per mic/chitarra

PinkNoiser
17-05-2009, 17:19
5 di cui uno per mic/chitarra

Cioè a te servono 4 ingressi LINE in e uno solo mic chitarra?
Che strumenti /segnali devi collegare di preciso..

L'omega studio ha diversi in, ma non tutti sono registrati separatamente da quello che ho capito, penso siano presi 2 a 2 o qualcosa del genere

sdjhgafkqwihaskldds
17-05-2009, 17:32
Cioè a te servono 4 ingressi LINE in e uno solo mic chitarra?
Che strumenti /segnali devi collegare di preciso..

L'omega studio ha diversi in, ma non tutti sono registrati separatamente da quello che ho capito, penso siano presi 2 a 2 o qualcosa del genere

si, 4 ingressi per due tastiere stereo e un mic, eventualmente una chitarra ma quest'ultima la collegherei raramente.
cmq ho scaricato il manuale della lexicon me lo leggo con calma.

dimenticavo.... userei la scheda anche come mix da usare a pc spento, visto che uso molto gli strumenti senza il pc!!!

Campioni del Mondo 2006!!
17-05-2009, 17:56
Dilemma: Nuova Asus o dac superpro 707?

Big_Tony
17-05-2009, 18:49
c'è anche la PRESONUS AudioBox USB 2.0 che ha un buon preamp microfonico con phantom, ti conviene chiedere su supportimusicali, c'è gente competente

scusa ma supporti musicali è una sessione di questo forum?? perchè nn la trovo:D

sdjhgafkqwihaskldds
17-05-2009, 18:53
scusa ma supporti musicali è una sessione di questo forum?? perchè nn la trovo:D

no è un altro forum, poi c'è anche homestudioitalia

Big_Tony
17-05-2009, 18:55
no è un altro forum

ah ok grazie

Darkest Side
17-05-2009, 22:28
Sono un felice possessore di una Audigy 2 Value ma mi chiedevo se è possibile ottenere qualcosa di più e vale la pena cambiarla.
Avendo Windows Vista e creative Alchemy installate per sfruttare le eax nei giochi, mi stavo proiettando verso una Xi-Fi versione Audio Bulk PCI Express, con supporto alle sole EAX4.
Ora mi domando......vale la pena passare da una Audigy 2 a una Xi-Fi Pci-Express? La differenza si sente o sono più importanti gli speakers?? Io ho dei vecchissimi Creative Inspire 5.1 da 5 Watt ciascuno

Grazie in anticipo

Iscariah
18-05-2009, 16:08
Ciao a tutti!
Attualmente collego la mia chitarra e il mio basso a una ridicola x-fi xtreme audio (un pacco colossale preso solo perchè volevo collegarci il 5.1), ma ovviamente come potete immaginare non è il massimo, per non sforare con la latenza devo stare sui 32k di campionamento... Sapete consigliarmi una scheda audio esterna per registrare su cubase/nuendo con qualche vst in carico (per l'effetto della chitarra, anche se preferibilmente registrerei in pulito e l'effetto lo darei dopo... solitamente uso revalver, guitar rig e ampeg svx) avendo una qualità audio dignitosa (s/n, delay, ecc) senza spendere una cifra esorbitante?
Diciamo che preferirei stare sotto i 150
Grazie a tutti :)

PS: Mi servirebbero anche un paio di cuffie decenti...
PPS: Si può fare in modo che l'input vada sulla scheda per registrare e l'out sulla x-fi ? Non vorrei rinunciare al subwoofer eheh

PinkNoiser
18-05-2009, 19:36
Sapete consigliarmi una scheda audio esterna per registrare su cubase/nuendo con qualche vst in carico (per l'effetto della chitarra, anche se preferibilmente registrerei in pulito e l'effetto lo darei dopo... solitamente uso revalver, guitar rig e ampeg svx) avendo una qualità audio dignitosa (s/n, delay, ecc) senza spendere una cifra esorbitante?
Diciamo che preferirei stare sotto i 150


I modelli base della m-audio usb, la emu 0202 oppure la presonus audiobox


PS: Mi servirebbero anche un paio di cuffie decenti...

C'è l'apposito thread..preparati un budget di almeno 90 euro per quelle


PPS: Si può fare in modo che l'input vada sulla scheda per registrare e l'out sulla x-fi ? Non vorrei rinunciare al subwoofer eheh
Molti sequencer permetto di farlo piu o meno agevolmente.. ma se compri anche le cuffie, utilizzerai le due schede per compiti separati (una per i film e giochi con il 5.1, l'altra con le cuffie per registrare)

Iscariah
18-05-2009, 22:00
tu tra le due schede cosa prenderesti? curiosità personale

arnaldo19
19-05-2009, 10:21
Ciao,
vorrei comprare una skeda audio per il mio nuovo htpc: sostanzialmente per sentire bene i film in formato divx ed mkv. Ogni tanto ascolto qualche mp3.

Come amplificatore uso il mio vecchio (20 anni !) dello dello stereo: pioneer a-x450

Online ho visto qs 2 skede: Asus Xonar DX e Sound Blaster X-Fi Titanium (entrambe sugli 80 euro). Tra le 2 quale mi consigliate ? o forse per le mie esigenze basterebbe una Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio che trovo a 30 euro ?

grazie

dado1979
19-05-2009, 10:32
Ciao,
vorrei comprare una skeda audio per il mio nuovo htpc: sostanzialmente per sentire bene i film in formato divx ed mkv. Ogni tanto ascolto qualche mp3.

Come amplificatore uso il mio vecchio (20 anni !) dello dello stereo: pioneer a-x450

Online ho visto qs 2 skede: Asus Xonar DX e Sound Blaster X-Fi Titanium (entrambe sugli 80 euro). Tra le 2 quale mi consigliate ? o forse per le mie esigenze basterebbe una Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio che trovo a 30 euro ?

grazie
Io ti consiglio (la possiedo) la Asus Xonar DX per parecchi motivi ma principalmente perchè Asus ha incominciato a fare schede audio con un occhio di riguardo anche alla qualità audio (cosa che Creative non ha mai considerato interessandosi principalmente alla multimedialità delle schede)... credo siano soldi ben spesi.
Per correttezza c'è da dire che la X-Fi Xtreme music ha cmq una discreta qualità audio causa componenti superiori alle vecchie serie Audigy.
La Xonar DX secondo me suona meglio e ha la capacità di togliere quell'effetto di piatti tritatimpani tipico delle Creative.

arnaldo19
19-05-2009, 10:53
@dado1979: grazie, visto che hai win 7 immagino che non ci siano problemi con i driver della xonar e win 7 appunto...

ora cerco la xonar dx su qualche shop, finora l'ho trovata solo in un posto che non conosco...

PS
visto che sei della mia provincia qualche volta possiamo fare la compravendita dell'usato con consegna a mano (io ho gia qualcosa da vendere)

Ciao e grazie

Iscariah
19-05-2009, 19:08
cosa ne pensate della gearbox silverbundle ? L'ho trovata a 115 euro..

PinkNoiser
19-05-2009, 20:19
cosa ne pensate della gearbox silverbundle ? L'ho trovata a 115 euro..

Non l'ho mai provata..Della Line 6 ho provato gli in del POD e su quello non c'è nulla da dire, molto buoni..

carneo
20-05-2009, 11:25
Sono un felice possessore di una Audigy 2 Value ma mi chiedevo se è possibile ottenere qualcosa di più e vale la pena cambiarla.
Avendo Windows Vista e creative Alchemy installate per sfruttare le eax nei giochi, mi stavo proiettando verso una Xi-Fi versione Audio Bulk PCI Express, con supporto alle sole EAX4.
Ora mi domando......vale la pena passare da una Audigy 2 a una Xi-Fi Pci-Express? La differenza si sente o sono più importanti gli speakers?? Io ho dei vecchissimi Creative Inspire 5.1 da 5 Watt ciascuno

Grazie in anticipo

puoi anche non prendere una PCI-EX ma evita la Xtreme AUDIO (vale quanto una integrata).....puoi dare un occhiata dalla Xtreme Music in su (di solito solo usate)....

Ciao,
vorrei comprare una skeda audio per il mio nuovo htpc: sostanzialmente per sentire bene i film in formato divx ed mkv. Ogni tanto ascolto qualche mp3.

Come amplificatore uso il mio vecchio (20 anni !) dello dello stereo: pioneer a-x450

Online ho visto qs 2 skede: Asus Xonar DX e Sound Blaster X-Fi Titanium (entrambe sugli 80 euro). Tra le 2 quale mi consigliate ? o forse per le mie esigenze basterebbe una Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio che trovo a 30 euro ?

grazie

Idem

arnaldo19
20-05-2009, 11:49
evita la Xtreme AUDIO (vale quanto una integrata)

la evitero'...grazie

Mauro B.
20-05-2009, 12:30
Della Asus xonar d2 che mi dite?

dado1979
20-05-2009, 16:32
@dado1979: grazie, visto che hai win 7 immagino che non ci siano problemi con i driver della xonar e win 7 appunto...

ora cerco la xonar dx su qualche shop, finora l'ho trovata solo in un posto che non conosco...

PS
visto che sei della mia provincia qualche volta possiamo fare la compravendita dell'usato con consegna a mano (io ho gia qualcosa da vendere)

Ciao e grazie
Basta che usi i driver x Vista e vanno senza alcun problema.

dado1979
20-05-2009, 16:38
Della Asus xonar d2 che mi dite?
Io non l'ho mai sentita (per cui quello che ti dico prendilo con le pinze) ma se guardi i link delle recensioni su questo sito:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/
la DX sembra avere le stesse qualità sonore della D2 e costa 50 euro di meno...

Mauro B.
20-05-2009, 17:11
Io non l'ho mai sentita (per cui quello che ti dico prendilo con le pinze) ma se guardi i link delle recensioni su questo sito:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/
la DX sembra avere le stesse qualità sonore della D2 e costa 50 euro di meno...

Sì meglio ancora se ha la stessa qualità, perchè a me serve PCI... non posso usare lo slot pci-ex, nè mi converrebbe potendo, perchè adiacente lo slot AGP,... attualmente cmq occupato da ventola scheda video.

dado1979
20-05-2009, 19:45
Io ti consiglio a questo punto la D1 che è la DX in versione PCI.

Mauro B.
20-05-2009, 20:05
Io ti consiglio a questo punto la D1 che è la DX in versione PCI.

esatto, pensavo si chiamasse D2

dado1979
20-05-2009, 21:40
esatto, pensavo si chiamasse D2
La D1 è la versione PCI della DX (PCI-Express) mentre la D2 è la versione PCI della D2X (PCI-Express).;)

Mauro B.
20-05-2009, 22:22
La D1 è la versione PCI della DX (PCI-Express) mentre la D2 è la versione PCI della D2X (PCI-Express).;)

bene io vorrei procurarmi la d2 allora :D e volevo avere un parere... sulla bontà del mio orientamento

dado1979
20-05-2009, 23:09
bene io vorrei procurarmi la d2 allora :D e volevo avere un parere... sulla bontà del mio orientamento
L'idea che mi sono fatto io (ripeto xò che la D2 non l'ho mai provata) è che con la D1 avresti un risultato sonoro non voglio dire migliore ma cmq paragonabile, spendendo meno.
Cmq non prenderlo come oro colato e ti consiglio di leggere le recensioni sulle due schede nel che ho messo prima.

DANY 76
23-05-2009, 10:09
Sono un felice possessore di una Audigy 2 Value ma mi chiedevo se è possibile ottenere qualcosa di più e vale la pena cambiarla.
Avendo Windows Vista e creative Alchemy installate per sfruttare le eax nei giochi, mi stavo proiettando verso una Xi-Fi versione Audio Bulk PCI Express, con supporto alle sole EAX4.
Ora mi domando......vale la pena passare da una Audigy 2 a una Xi-Fi Pci-Express? La differenza si sente o sono più importanti gli speakers?? Io ho dei vecchissimi Creative Inspire 5.1 da 5 Watt ciascuno

Grazie in anticipo

io avevo la tua stessa scheda audio e circa 8/10 mesi fà ho comprato una X-Fi Xtreme Gamer Fatal1ty Pro......
la differenza è notevole se abbianata ad un sistema casse dal discreto in su...
x me ha un rapporto prezzo/qualità elevato...al tempo i 130 euro sono stati spesi bene....

la scheda è questa:http://it.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=15854

carneo
23-05-2009, 11:06
io avevo la tua stessa scheda audio e circa 8/10 mesi fà ho comprato una X-Fi Xtreme Gamer Fatal1ty Pro......
la differenza è notevole se abbianata ad un sistema casse dal discreto in su...
x me ha un rapporto prezzo/qualità elevato...al tempo i 130 euro sono stati spesi bene....

la scheda è questa:http://it.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=15854

quoto....è di un livello "superiore"

DANY 76
23-05-2009, 12:00
come scheda è molto simile alla "vecchia" x-fi platinum ma senza il pannello frontale che va nel bay da 5,25" del case.

ruben74
23-05-2009, 15:24
.

gli ampli fin qui consigliati rappresentano la base per un impianto diretto all'hd....alternative ce ne sono moltissime ma saliamo di prezzo(vedi marantz sr 5003 dai 650-700 a salire e i vari hk)fatta eccezione per il marantz 4003 che è l'entry level della marantz.
ovviamente marantz e harman kardon si fanno preferire ad ampli onkyo,ma parliamo di altre fasce di prezzo.
ad esempio, ottimo ampli è l'hk avr255, sempre con supporto hd, dal misero costo di 560-600 a salire.

Parto da questo post per proporre il mio dubbio: io ho proprio un Hk avr255 a cui ho collegato un htpc con scheda video gtx260 e scheda audio integrata di una asus p5q-e. Devo essere sincero, la scheda integrata mi ha deluso parecchio, nel senso che l'audio sia nella visione dei film che nei giochi è di bassa qualità.
Volevo acquistare una scheda audio, cosa mi consigli-ate? Budget 100-150€
E come la collego alla gtx260 per uscire poi con un cavo unico al sintoampli?
Grazie mille!!

Mauro B.
23-05-2009, 15:33
Parto da questo post per proporre il mio dubbio: io ho proprio un Hk avr255 a cui ho collegato un htpc con scheda video gtx260 e scheda audio integrata di una asus p5q-e. Devo essere sincero, la scheda integrata mi ha deluso parecchio, nel senso che l'audio sia nella visione dei film che nei giochi è di bassa qualità.
Volevo acquistare una scheda audio, cosa mi consigli-ate? Budget 100-150€
E come la collego alla gtx260 per uscire poi con un cavo unico al sintoampli?
Grazie mille!!

asus dx

auzen forte

:..Giuliacci..:
23-05-2009, 15:53
Parto da questo post per proporre il mio dubbio: io ho proprio un Hk avr255 a cui ho collegato un htpc con scheda video gtx260 e scheda audio integrata di una asus p5q-e. Devo essere sincero, la scheda integrata mi ha deluso parecchio, nel senso che l'audio sia nella visione dei film che nei giochi è di bassa qualità.
Volevo acquistare una scheda audio, cosa mi consigli-ate? Budget 100-150€
E come la collego alla gtx260 per uscire poi con un cavo unico al sintoampli?
Grazie mille!!

Non comprarti nessuna scheda, sarebbe un errore, se la tua scheda integrata ha un pin spdif out collegalo al pin spdif in della scheda video e così avrai sia audio che video sulla HDMI, se il tuo ampli fa le decodifiche HD allora è una soluzione validissima così l'audio lo trasmette in bit-stream all'ampli che a sua volta farà la decodifica del flusso audio. Se invece il tuo ampli non fa tale decodofica allora puoi puntare sull'utlima asus o sull'ultima Auzen, a pattto che ti interessino i BD. Se non ti interessano allora collega il pin. Che diffusori hai?
Qualora non avessi questo pin allora protresti comprati una scheda da poco tipo una terratec e mandare una eamail alla casa e sentire se ha questo pin.

Non comprare schede costose tipo asus xnonar D2X o altre, per me è meglio se si i DAC del tuo ampli, però tutto dipende dalla qualità dei tutoi diffusori ;)

:..Giuliacci..:
23-05-2009, 15:54
asus dx

auzen forte

Per il suo uso meglio di no, almenochè non abbia diffusori di alta qualità, allora si potrebbe fare se non gli interessano i film in BD :)

:..Giuliacci..:
23-05-2009, 15:58
bene io vorrei procurarmi la d2 allora :D e volevo avere un parere... sulla bontà del mio orientamento

Se ti compri le Z5500 è uno spreco quella scheda, meglio andare su questa:
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml

O al massimo se vuoi prorpio strafare una xnonar DX ma serebbe inutile :) o una D1 inutilissimo andare su schede dia lto livello quando si dispongono di diffusori di bassa qualità :)

ruben74
23-05-2009, 16:01
Per il suo uso meglio di no, almenochè non abbia diffusori di alta qualità, allora si potrebbe fare se non gli interessano i film in BD :)

Wharfedale 9.1 come frontali, wharfedale cs come centrale e sub Tangent evo8.
A me sembra che l'audio soprattutto nei giochi sia molto scadente, tra l'altro non capisco come mai nel menù dell'ampli non posso scegliere dolby prologic quando gioco.
Anche l'ascolto di musica non è molto buona...e qui non è questione di qualità del sistema, no?

:..Giuliacci..:
23-05-2009, 16:02
Wharfedale 9.1 come frontali, wharfedale cs come centrale e sub Tangent evo8.
A me sembra che l'audio soprattutto nei giochi sia molto scadente, tra l'altro non capisco come mai nel menù dell'ampli non posso scegliere dolby prologic quando gioco.
Anche l'ascolto di musica non è molto buona...e qui non è questione di qualità del sistema, no?

esci in digitale?
l'impiantino non è male ;)

ruben74
23-05-2009, 16:03
Non comprarti nessuna scheda, sarebbe un errore, se la tua scheda integrata ha un pin spdif out collegalo al pin spdif in della scheda video e così avrai sia audio che video sulla HDMI, se il tuo ampli fa le decodifiche HD allora è una soluzione validissima così l'audio lo trasmette in bit-stream all'ampli che a sua volta farà la decodifica del flusso audio. Se invece il tuo ampli non fa tale decodofica allora puoi puntare sull'utlima asus o sull'ultima Auzen, a pattto che ti interessino i BD. Se non ti interessano allora collega il pin.

Esatto, è tutto collegato così, ed esco in digitale

ps: sono ot, ma come è il tuo pana? L'ho visto in firma

:..Giuliacci..:
23-05-2009, 16:12
1.Esatto, è tutto collegato così, ed esco in digitale

2.ps: sono ot, ma come è il tuo pana? L'ho visto in firma

1.In digitale ci puoi fare poco.... Anche se cambi scheda audio potrai non avere più jitter e driver migliori, ma aalla fine non cambia tanto e si sente su impianti costosi anche sul tuo forse, il tutto dipende anche dai tuoi cavi, dai DAC dell'ampli dalla stanza....
Per non avere problemi di jitter e per avere dirver migliori e casomai non far ricampionare tutto al DSP puoi prendere in consideraziona questa:
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml

Esce in bit berfect e hai driver buoni, i DAC non sono molto buoni invece ma se esci in digitale tutta la componentistica viene bypassata ;)
Già con questa scheda uscendo in bit perfect avresti la qualità di una scheda anche da mille euro poichè quelle costose hanno DAC e Opamp migliori ma il digitale in bit perfect è sempre quello, poi la differenza la fanno i DAC del tuo ampli che sono buoni per queste ti consiglio la terratec che costa poi pochissimo

2.http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1941068 :)

ruben74
23-05-2009, 16:20
in effetti ora ho fatto una prova e il lavoro lo fa il sinto, per cui per i film la scheda audio non mi serve. Per quanto riguarda la musica e i giochi vale la pena una scheda audo, tipo una x-fi titanium?

ps: ti mando un pm

:..Giuliacci..:
23-05-2009, 16:31
in effetti ora ho fatto una prova e il lavoro lo fa il sinto, per cui per i film la scheda audio non mi serve. Per quanto riguarda la musica e i giochi vale la pena una scheda audo, tipo una x-fi titanium?

ps: ti mando un pm

No le crative hanno DAC e Opamp scadenti, per la musica basta che lasci sempre in digitale, i giochi invece se sono in EAX (ma i nuovi sono quasi tutti in openal) ti tocca uscire in analogico, ma non avendo una qualità elevata puoi anche rimanere con la tua integrata oppure comparti la terratec, con film e musica lasci in digitale, con i giochi (visto che non ha il DDL) colleghi in analogico, non ci perderai tanto infondo i DAC della terratec sono migliori di quelli della tua mobo e i giochi hanno audio tutto tric trac, bom bom non molto sopraffino ;)

ruben74
23-05-2009, 16:38
e come lo collego in analogico?
uscita jack dalla scheda audio e rca al sinto?

Mauro B.
23-05-2009, 16:38
ma le logitech z-5500 sono tanto pessime? cmq io intendo fare un acquisto in prospettiva, il solo dubbio è che gli slot pci scompaiano... lo slot pciex della mia mather board è praticamente inutilizzabile perchè sovrastato dal dissipatore scheda video...

io penso che, considerata la dotazione di una scheda audio integrata alc 850 i miglioramenti li conseguirò cmq anche con l'attuale sistema 5.1 infimo rispetto alle z-5500

carneo
23-05-2009, 17:55
No le crative hanno DAC e Opamp scadenti, per la musica basta che lasci sempre in digitale, i giochi invece se sono in EAX (ma i nuovi sono quasi tutti in openal) ti tocca uscire in analogico, ma non avendo una qualità elevata puoi anche rimanere con la tua integrata oppure comparti la terratec, con film e musica lasci in digitale, con i giochi (visto che non ha il DDL) colleghi in analogico, non ci perderai tanto infondo i DAC della terratec sono migliori di quelli della tua mobo e i giochi hanno audio tutto tric trac, bom bom non molto sopraffino ;)

scusa, che io sappia nessun gioco (eax openal o altro) ha l'audio in 5.1 se stai in digitale (ce l'hanno solo in analogico), tranne il caso in cui con una scheda creative ti prendi il DDL

ruben74
24-05-2009, 00:59
scusa, che io sappia nessun gioco (eax openal o altro) ha l'audio in 5.1 se stai in digitale (ce l'hanno solo in analogico), tranne il caso in cui con una scheda creative ti prendi il DDL


scusa, cosa è il ddl?

ot: perchè vendi la tua scheda?

:..Giuliacci..:
24-05-2009, 10:31
ma le logitech z-5500 sono tanto pessime? cmq io intendo fare un acquisto in prospettiva, il solo dubbio è che gli slot pci scompaiano... lo slot pciex della mia mather board è praticamente inutilizzabile perchè sovrastato dal dissipatore scheda video...

io penso che, considerata la dotazione di una scheda audio integrata alc 850 i miglioramenti li conseguirò cmq anche con l'attuale sistema 5.1 infimo rispetto alle z-5500

Le logitech z5500 sono diffusori da giochi, non sono di qualità molto elevata hanno satellititi fullrange un amplificazione con THD maggiore del 10% (per rientrare nella categoria HI-Fi dovrebbe essere inferirore al 1%).
Puoi prenderti questa:
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml
Ed avrai il massimo dalle tue "cassette" :asd:
poi se esci in digitale puoi tenerti la tua integrata. Andare su asus costose (come D2X) sarebbe una spesa inutile poichè i DAC delle Asus sarebbero sprecati.

Secondo me è meglio (se prendi le z5500) che colleghi le logitech la scheda audio in digitale sfruttando i DAC e Opamp (anche se non eccelsi ma adatti al tuo utilizzo della terratch), oppure, dipende da quale ti pice di più, colleghi le logitech in digitale e quando giochi in analogico.

Quindi se prendi le logitech (ma per me è meglio che ti prendi un kit onkyo/yamaha a pari prezzo che è qualitativamente superiore):
1) Colleghi le logitech in digile e sfrutti i DAC dell'ampli delle z5500 e le colleghi in analogico quando giochi.
2) Colleghi le logitech in analogico e rimani sempre così sfruttado DAC e opamp della terratec

Devi provrarli entrambi e dire quale ti piace di più,altrimenti potresti comprare una scheda audio con il DDL ma per me è inutile tanto basta che colleghi in analogico e usi i DAC dela terratc.I DAC delle Z5500 non li conosco, ma considerato il rezzo a cui sono venduti e lo stadio di amplificazione non di grande qualità penso sian da quattro soldi per questo preferisco la 2) ma poi vedi tu ;)

:..Giuliacci..:
24-05-2009, 10:42
scusa, cosa è il ddl?


Il DDL è un encoder che serve, se hai un impianto digitale, per codificare in digitale il segnale multicanale EAX (analogico) dei giochi perchè altrimenti avresti un audio stereo.

Diventa però inutile per chi ha collegato i diffusori in analogico che ricevono giàun segnale multicanale tramite la connessione analogica
:)

Mauro B.
24-05-2009, 12:14
In pratica a pari prezzo che combinazione 5.1 consiglieresti? + onkyo si intende...

A me pare che il prezzo aumenti abbastanza però al limite considerato che la scheda audio ha la priorità potrei riservarmi la facoltà di attendere ulteriormente valutando in prospettiva l'acquisto di un impianto ADEGUATO :D

se non ricordo male l'idea era: onkyo + indiana line HT. Io prenderei diffusori summobili e non a pavimento.

carneo
24-05-2009, 12:22
scusa, cosa è il ddl?

ot: perchè vendi la tua scheda?

per il DDL te lo hanno spiegato sopra ;)

quanto alla mia scheda, la vendo perchè ne ho 2 :D

:..Giuliacci..:
24-05-2009, 13:10
In pratica a pari prezzo che combinazione 5.1 consiglieresti? + onkyo si intende...

A me pare che il prezzo aumenti abbastanza però al limite considerato che la scheda audio ha la priorità potrei riservarmi la facoltà di attendere ulteriormente valutando in prospettiva l'acquisto di un impianto ADEGUATO :D

se non ricordo male l'idea era: onkyo + indiana line HT. Io prenderei diffusori summobili e non a pavimento.

sì è meglio che aspetti e che ti fai l'impainto IL + onkyo basta che ti vai a rileggere i post dove te lo indicavo.

La tua scheda audio ha un'uscita HDMI?

Mauro B.
24-05-2009, 13:31
sì è meglio che aspetti e che ti fai l'impainto IL + onkyo basta che ti vai a rileggere i post dove te lo indicavo.

La tua scheda audio ha un'uscita HDMI?

come scritto precedentemente debbo acquistare una scheda audio... e le preferenze sono per la asus xonar d2/pm

dovrò acquistarla pci

la prelude sarebbe preferibile per le eax, ma sinceramente considerato che questa tecnologia sta per essere soppiantata dalle openal ... me ne frego.

:..Giuliacci..:
24-05-2009, 13:51
come scritto precedentemente debbo acquistare una scheda audio... e le preferenze sono per la asus xonar d2/pm

dovrò acquistarla pci

la prelude sarebbe preferibile per le eax, ma sinceramente considerato che questa tecnologia sta per essere soppiantata dalle openal ... me ne frego.

ma perchè devi prendere una scheda audio se poi ti comri onkyo 606+ le IL :confused:

Mauro B.
24-05-2009, 14:17
ma perchè devi prendere una scheda audio se poi ti comri onkyo 606+ le IL :confused:

a me serve l'audio per il pc non per altro... come collego l'onkyo al pc?

premessa. a me serve una soluzione efficace, efficiente e abbastanza dinamica... le cose complesse non solo si rivleano inutili ma alla fine infastidiscono... spero di essere stato chiaro.

:..Giuliacci..:
24-05-2009, 17:58
Edit: post doppio

:..Giuliacci..:
24-05-2009, 18:04
a me serve l'audio per il pc non per altro... come collego l'onkyo al pc?

premessa. a me serve una soluzione efficace, efficiente e abbastanza dinamica... le cose complesse non solo si rivleano inutili ma alla fine infastidiscono... spero di essere stato chiaro.

Ti ripeto, la tua scheda video ha un'uscita HDMI? Visto che è un ATI se c'è l'ha avrà sicuramente un chip che fa passare l'audio su l'HDMI e manda il segnale audio in bitstream all'ampli. Non ti serve altra scheda audio. ;)

Mauro B.
24-05-2009, 18:27
Ti ripeto, la tua scheda video ha un'uscita HDMI? Visto che è un ATI se c'è l'ha avrà sicuramente un chip che fa passare l'audio su l'HDMI e manda il segnale audio in bitstream all'ampli. Non ti serve altra scheda audio. ;)

sì contempla l'audio, ma una scheda video che lavora anche con l'audio lo escludo... il processore gpu è uno, ed impiegarlo anche per altra attività peggiorerebbe la qualità video oltre che incidere sulla senescenza stessa ella scheda... ergo: gestione audio, dispositivo dedicato.

:..Giuliacci..:
24-05-2009, 18:42
sì contempla l'audio, ma una scheda video che lavora anche con l'audio lo escludo... il processore gpu è uno, ed impiegarlo anche per altra attività peggiorerebbe la qualità video oltre che incidere sulla senescenza stessa ella scheda... ergo: gestione audio, dispositivo dedicato.

Contempla l'audio che vuol dire? Non peggiora la qualità video per niente e la GPU "l'an sà fà ad fe..." non sa gestire l'audio che è gestito da un altro chip interno alla scheda... e poi l'audio che vuoi che pesi, mica influisce più di tanto quando guardi i BD, la 3850 non avrà una potenza di calcolo esagerata ma per vedere un BD "un n'iuà a stuf" ne ha a sfufo.


Comunque la soluzione di far far passare l'audio da HDMI te la conisglio solo quando guardi film e acolti musica,quando giochi, usa un scheda audio dedicata da poo tipo l terratc e sei tranquillo che costa anche pochissimo. Per i giochi tanto non ci perdi più di tanto e il perchè lo già spiegato :).

Quindi fai così (non è che poi ti costa così tanto, ma se non vuoi farlo c'è sempre la nuova auzen che ti spetta, ma cissà quanto costa e ci guadagni poco):

Quando guardi film e colti musica fai fare le codifiche DTS ;A, Dolby true HD, DTS, DD... all'ampli collegando in HDMI la tu ATi all'onkyo.
Quando invece giochi (ci metti 3sec.) colleghi in analogico la terratec all'onkyo. Per risparmiare tempo fai così lascia tutto collegato (sia HDMi che analogico) e poi dal pannello di controllo cambi quando ti serve,o HDMI o analogico.

Se per te è un impiccio c'è la nuova Auzen che avendo il DDL (spero, mi sà che ancora non è uscita) dove colleghi il tutto in HDMI senza cambire nulla, ma ci guadagni poco sui giochi dove alla fine la cosa bella non è la qualità, m la potenza del suono, per i giochi bastano diffusori che sappiano far csino tipo le z5500 che erò per la musica e i film non offrono un audio soprafino, ma a far casino sono buone :cool:

Questo discorso vale se acquisti le IL indicate e l'onkyo 606

:..Giuliacci..:
24-05-2009, 19:27
Mauro sei sparito? promettimi però che una volt completato l'impianto ci inviti a casa tua per la prima:cool: :D :D :) :p ;) , daccordo? :)

Mauro B.
24-05-2009, 20:49
Mauro sei sparito? promettimi però che una volt completato l'impianto ci inviti a casa tua per la prima:cool: :D :D :) :p ;) , daccordo? :)

MI STO DILETTANDO nella gestione del NUOVO DISSIPATORE CHE risulta abbastanza complicata, l'ho posizionato diversamente per tentare di eliminare un brusio fastidioso, ma non ho conseguito il risultato sperato piuttosto incrementando la temperatura di un grado e mezzo.... per sistemare la ventola ho dovuto smontare tutto il pc...

ecco perchè sono svanito...

in casa mia non vi invito perchè temo che i risultati prefissati saranno disattesi...

ora vado in immersione e modifico nuovamente quel dannato dissipatore :mad: (sono incazzato viola :incazzed: )


ps: sei sempre dimentico del fatto che sono povero in canna, anzi senza canna, pertanto tutte elucubrazioni idiliiache che si possano esprimere risulteranno velleitarie. :D

:..Giuliacci..:
25-05-2009, 06:21
MI STO DILETTANDO CON IL NUOVO DISSIPATORE CHE MI STA opprimendo, l'ho posizionato diversamente per verificare di eliminare un brusio fastidioso ma non ho conseguito il risultato serato ed ho incrementato la temperatura di un grado e mezzo.... per sitemare la ventola ho dovuto smontare tutto il pc...

ecco perchè sono svanito...

in casa mia no vi invito perchè temo che i risultati prefissati saranno delusi...

ora vado in immersione emodifico nuovamente quel dannato dissipatore :mad: (sono incazzato viola :incazzed: )


ps: sei sempre dimentico del fatto che sono povero in canna, anzi senza canna, pertanto tutte eleucubrazioni idiliiache che si possono escogitare risulteranno velleitarie. :D

Adesso rieci a mettere anche una scheda PCI-ex? Ma non ce n'era bisogno, la terratec è PCI :D
Se ci riesci, anche aspettando fatti l'imapinto IL + onkyo 606 e goditelo, non andare a prendere delle cassate buone "a far casino :D ".

Mauro B.
25-05-2009, 09:20
Adesso rieci a mettere anche una scheda PCI-ex? Ma non ce n'era bisogno, la terratec è PCI :D
Se ci riesci, anche aspettando fatti l'imapinto IL + onkyo 606 e goditelo, non andare a prendere delle cassate buone "a far casino :D ".

sì ma con quell'impianto la terratec dovrebbe risultare limitante? a me pare che la terratec equivalga il mio sistema integrato a 6 ingressi.

:..Giuliacci..:
25-05-2009, 14:07
sì ma con quell'impianto la terratec dovrebbe risultare limitante? a me pare che la terratec equivalga il mio sistema integrato a 6 ingressi.

Ti ho già spegato tutto sopra che la terratec la devi usare solo per i giochi e perchè non ci perdi

:..Giuliacci..:
25-05-2009, 14:10
Ti ho già spegato tutto sopra che la terratec la devi usare solo per i giochi e perchè non ci perdi


Contempla l'audio che vuol dire? Non peggiora la qualità video per niente e la GPU "l'an sà fà ad fe..." non sa gestire l'audio che è gestito da un altro chip interno alla scheda... e poi l'audio che vuoi che pesi, mica influisce più di tanto quando guardi i BD, la 3850 non avrà una potenza di calcolo esagerata ma per vedere un BD "un n'iuà a stuf" ne ha a sfufo.


Comunque la soluzione di far far passare l'audio da HDMI te la conisglio solo quando guardi film e ascolti musica,quando giochi, usa un scheda audio dedicata da poo tipo la terratc e sei tranquillo che costa anche pochissimo. Per i giochi tanto non ci perdi più di tanto e il perchè lo già spiegato :).

Quindi fai così (non è che poi ti costa così tanto, ma se non vuoi farlo c'è sempre la nuova auzen che ti spetta, ma cissà quanto costa e ci guadagni poco):

Quando guardi film e ascolti musica fai fare le codifiche DTS MasterAudio, Dolby true HD, DTS, DD... all'ampli collegando in HDMI la tu ATi all'onkyo.
Quando invece giochi (ci metti 3sec.) colleghi in analogico la terratec all'onkyo. Per risparmiare tempo fai così lascia tutto collegato (sia HDMi che analogico) e poi dal pannello di controllo cambi quando ti serve,o HDMI o analogico.

Se per te è un impiccio c'è la nuova Auzen che avendo il DDL (spero, mi sà che ancora non è uscita) dove colleghi il tutto in HDMI senza cambire nulla, ma ci guadagni poco sui giochi dove alla fine la cosa bella non è la qualità, m la potenza del suono, per i giochi bastano diffusori che sappiano far csino tipo le z5500 che erò per la musica e i film non offrono un audio soprafino, ma a far casino sono buone :cool:

Questo discorso vale se acquisti le IL indicate e l'onkyo 606

....:read: :read: :Prrr:

Mauro B.
25-05-2009, 15:33
sì mi so rotto le palle cmq, ho deciso di non comprare + nulla... troppe variabili: thd, acd, dac, db, ddl, digitale, analogico, indiana line, logiteck, onkyo, yamah, klipsch... xonar, terratec, auzentech, integrata, x-fi, creative,

... terminator lo andrò a vedere al cinema, quando vorrò costruirlo lo farò sapere.

carneo
25-05-2009, 16:59
sì mi so rotto le palle cmq, ho deciso di non comprare + nulla... troppe variabili: thd, acd, dac, db, digitale, analogico, indiana line, logiteck, onkyo, yamah,...

... terminator lo andrò a vedere al cinema quando vorrò costruirlo lo farò sapere.

Visto che non mi sono concentrato sulle esigenze di Mauro B. che quindi non conosco, mi riferisco sopratutto ai "lettori", per i quali non'è detto sia necessario spendere cifre spropositate per scheda audio e altoparlanti per ottenere una piu che appagante esperienza sonora nell'utilizzo del proprio PC:
una qualunque scheda audio (non scadente, già una xtreme music, alcune terratec ecc) abinate ad un impianto come le Z5XXX (per la maggior parte delle persone di questo forum sono altoparlanti piu che sufficienti in tutti gli ambiti e definirle "cassette" "buone a far solo casino" o "di bassa qualità" è alquanto fuorviante per chi cerca "Informazioni Utili"....non tutti cercano impianto sopraffini dei quali non riuscirebbero nemmeno a carpirne le sottili differenze, che sottili non sono solo per orecchie "esperte")

PinkNoiser
25-05-2009, 19:10
Non serve spendere cifre astronomiche, spendi quanto vuoi spendere.
Ma le differenze si sentono.
Non mi pronuncio su videogiochi e neanche film.
Ma anche rimanendo nella "fascia bassa", ti assicuro che CHIUNQUE può riconoscere le differenze all'ascolto di musica con un 5.1 (che comumque ti fanno pagare) compatto o un paio di diffusori stereo dello stesso prezzo BEN SCELTI.
Gli orecchi esperti (o meglio: incontentabili) lasciamoli pure a spendere le loro cifre astronomiche, per migliorie direi "soggettive", più che sottili..
Qui nessuno sta parlando di questa eventualità.

Visto che quando si vuole comprare un pc si deve combattere con un numero di variabili paragonabile ("socket, core, overclock, gigabyte, raid, decibel, sli, watt e ampere, dualboot, x68" e così via)..
Certo, se ne può fare a meno e rispondere "vai al centro commerciale e compra un pc da 700€ con più ram possibile", e smettere di proporre soluzione personalizzate per tutti che ottimizzano prestazioni e centesimi di euro..
Ma a questo punto questo forum a che servirebbe?


PS: se devi solo ascoltare musica una X-FI xtreme e un logitech sono una spesa che oltre che andare fuori bersaglio è anche veramente esagerata..

dado1979
25-05-2009, 19:25
Visto che non mi sono concentrato sulle esigenze di Mauro B. che quindi non conosco, mi riferisco sopratutto ai "lettori", per i quali non'è detto sia necessario spendere cifre spropositate per scheda audio e altoparlanti per ottenere una piu che appagante esperienza sonora nell'utilizzo del proprio PC:
una qualunque scheda audio (non scadente, già una xtreme music, alcune terratec ecc) abinate ad un impianto come le Z5XXX (per la maggior parte delle persone di questo forum sono altoparlanti piu che sufficienti in tutti gli ambiti e definirle "cassette" "buone a far solo casino" o "di bassa qualità" è alquanto fuorviante per chi cerca "Informazioni Utili"....non tutti cercano impianto sopraffini dei quali non riuscirebbero nemmeno a carpirne le sottili differenze, che sottili non sono solo per orecchie "esperte")
E' tutto relativo sai... è chiaro che chi non ha mai ascoltato altro considera il 5.1 della Logitech bensuonante, anche io qualche anno fa ho fatto un percorso simile partendo da Bose; ma la realtà è che con gli stessi soldi si riesce a prendere un sistema stereo che suona molto ma molto meglio.

carneo
25-05-2009, 22:20
Premetto: nulla da togliere alle vostre considerazioni che hanno "tanto" di fondamento, però attenzione, questo non'è un thread per "esperti audiofili" in cerca del meglio in assoluto che ci possa offrire la tecnologia ed il mercato...

...quello che voglio dire è semplicemente che per chi usa un audio integrato abinato ad altoparlanti da 50€ (la maggior parte dei possessori di un pc nemmeno ci arrivano a questo standard) sentono una netta differenza passando ad una scheda audio da 70-80€ (le abbiamo già citate) e degli altoparlanti da 300€ (idem).
Queste persone "gia" godranno di un ottima esperienza audio nell'ascolto della musica, nei giochi si divertiranno molto di piu e li godranno con un buon 5.1 e godranno anche dei loro film in sourround ascoltando come non avevano mai fatto.
....e si tratta "già" di una spesa che non tutti possono affrontare.
Quindi dire a queste persone (che sono molte di piu degli "appassionati") che leggono questo forum cercando un buon consiglio che queste config sono una cagata e devono puntare piu in alto secondo me non'è tanto giusto.
Ci sono vari livelli per tutto...

dado1979
26-05-2009, 09:08
Premetto: nulla da togliere alle vostre considerazioni che hanno "tanto" di fondamento, però attenzione, questo non'è un thread per "esperti audiofili" in cerca del meglio in assoluto che ci possa offrire la tecnologia ed il mercato...

...quello che voglio dire è semplicemente che per chi usa un audio integrato abinato ad altoparlanti da 50€ (la maggior parte dei possessori di un pc nemmeno ci arrivano a questo standard) sentono una netta differenza passando ad una scheda audio da 70-80€ (le abbiamo già citate) e degli altoparlanti da 300€ (idem).
Queste persone "gia" godranno di un ottima esperienza audio nell'ascolto della musica, nei giochi si divertiranno molto di piu e li godranno con un buon 5.1 e godranno anche dei loro film in sourround ascoltando come non avevano mai fatto.
....e si tratta "già" di una spesa che non tutti possono affrontare.
Quindi dire a queste persone (che sono molte di piu degli "appassionati") che leggono questo forum cercando un buon consiglio che queste config sono una cagata e devono puntare piu in alto secondo me non'è tanto giusto.
Ci sono vari livelli per tutto...
Non sono d'accordo... è chiaro che chi ha un'audio integrato e casse da 50 euro è fuori dai giochi ed è la classica persona che non è interessata all'audio. Mentre chi spende 300 euro di casse e 70-80 euro di scheda audio ha un budget di quasi 400 euro che se investito in modo corretto permette di costruire un impianto che suona per film, giochi ma soprattutto musica molto meglio di impianti 5.1 con casse Logitech e ti permette di avere un buon suono anche per cd.
Ti faccio un esempio di un impiantino per musica e pc che ha fatto un amico oramai qualche anno fa:
- ampli Rotel RA-931 Mk II 140 euro spedito;
- diffusori Whardedale Diamond 8.2 100 euro spediti;
- scheda da pc Creative X-fi Music (che ora ha sostituito con una Asus Xonar D1) 80 euro spedito;
Beh questo impianto costa 350 euro con i cavi e ti assicuro che permette di ascoltare alta fedeltà ad una cifra abbordabile.
Il problema è che la gente non lo sa che esiste questa scelta e considera il mondo dell'alta fedeltà inarrivabile e con apparecchi che costano migliaia di euro...

:..Giuliacci..:
26-05-2009, 12:33
una qualunque scheda audio (non scadente, già una xtreme music, alcune terratec ecc) abinate ad un impianto come le Z5XXX (per la maggior parte delle persone di questo forum sono altoparlanti piu che sufficienti in tutti gli ambiti e definirle "cassette" "buone a far solo casino" o "di bassa qualità" è alquanto fuorviante per chi cerca "Informazioni Utili"....non tutti cercano impianto sopraffini dei quali non riuscirebbero nemmeno a carpirne le sottili differenze, che sottili non sono solo per orecchie "esperte")

Scusa, allora come definiresti le z5500? Diffusori di qualità qualità? Dei diffusori full range con membrane economiche e con una efficenza del 10/15% (penso) ti sembrano di altà qualità? Senza contare le elettroniche economiche i DAC integrati ect...
Non tutti cercano impianti sopraffini ma allo stesso rezzo ci si compra un impainto IL + un onkyo o altre marche che sono decisamente superiore in ascolto muisca e film.
Quelle sono diffusori adatti ai giocatori, non hanno un grande qualità ma fanno "casino" prorpio come serve ai giocatori, e anche se non sono diffusori poi così scadenti sempre rimngono dei compatti, e un diffusore richiede,per me, forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica eccellente tutte cose che un compatto non avrà mai.
Riguardo alle differeze....va bè lascio stare.... oggi proprio non ho voglia

:..Giuliacci..:
26-05-2009, 12:38
Non sono d'accordo... è chiaro che chi ha un'audio integrato e casse da 50 euro è fuori dai giochi ed è la classica persona che non è interessata all'audio. Mentre chi spende 300 euro di casse e 70-80 euro di scheda audio ha un budget di quasi 400 euro che se investito in modo corretto permette di costruire un impianto che suona per film, giochi ma soprattutto musica molto meglio di impianti 5.1 con casse Logitech e ti permette di avere un buon suono anche per cd.
Ti faccio un esempio di un impiantino per musica e pc che ha fatto un amico oramai qualche anno fa:
- ampli Rotel RA-931 Mk II 140 euro spedito;
- diffusori Whardedale Diamond 8.2 100 euro spediti;
- scheda da pc Creative X-fi Music (che ora ha sostituito con una Asus Xonar D1) 80 euro spedito;
Beh questo impianto costa 350 euro con i cavi e ti assicuro che permette di ascoltare alta fedeltà ad una cifra abbordabile.
Il problema è che la gente non lo sa che esiste questa scelta e considera il mondo dell'alta fedeltà inarrivabile e con apparecchi che costano migliaia di euro...


Grandissimo Dado, sono daccordissmo con te, infatti in questo tread non che diciamo che i la gente deve andare sulla fascia alta (e perchè dovremmo :mbe: ) ma prorpio come dici tu che con gli stessi soldi ti fai un impianto molto migliore avere più soddisfazioni e goderselo anche di più. :D :) ;)

Mauro B.
26-05-2009, 13:02
bhà ne dubito... ho fatto i calcoli con i dispositivi suggeriti i prezzi variano dai 600 ai 900 euro (onkyo + indiana line)

cmq ho trovato l'alternativa migliore alle z-5500, il klipsch quintet SL (penso III) sui 700 euro e passa... con annesso subwoofer, adesso debbo comprendere se è collegabile in analogico.

THD 1%< (inferiore)...

Tra qualche anno me lo procurerò... avrei voluto prendere il klipsch ultra, ma ho letto recensioni negative sulla fragibilità della compnentistica: trascorso un anno pare che in molti casi il dispositivo si sia deteriorato al punto da pregiudicare l'ascolto.

ps: giulilacci comprendo la foga con cui hai scritto, cmq ricontrolla il testo che è pieno di refusi ed omissioni. lo scrivo per te, non per il gusto di puntualizzare.

:..Giuliacci..:
26-05-2009, 13:41
bhà ne dubito... ho fatto i calcoli con i dispositivi suggeriti i prezzi variano dai 600 ai 900 euro (onkyo + indiana line)

cmq ho trovato l'alternativa migliore alle z-5500, il klipsch quintet SL (penso III) sui 700 euro e passa... con annesso subwoofer, adesso debbo comprendere se è collegabile in analogico.

THD 1%< (inferiore)...

Tra qualche anno me lo procurerò... avrei voluto prendere il klipsch ultra, ma ho letto recensioni negative sulla fragibilità della compnentistica: trascorso un anno pare che in molti casi il dispositivo si sia deteriorato al punto da pregiudicare l'ascolto.
.

come passi su klipsch? Ti piace il suono klipsch ? vai d ascoltare dei diffusori klipsch e ti ricordo che sono ottimi diffusori per l' HT, un po' meno per la musica, ma io gli adoro anche per ascolto musicale :D
Per sempio io vorrei farmi un impianto composto da:
Onkyo 906 +klipsch Rf-82 + klipsch RC-64 + RS-42

E per è me davvero il massimo, poi c'è ci odio il suono klipsch e chi lo ama, quindi valli ad scoltare, ed hanno una differenza immonda dalle IL .

Se la spesa ti pare tropo puoi considerare anche di farti un impianto IL HC che costano meno rispetto alle arbur. Io ti conisglierei, se riesci a travarle a 700€, di prenderti l'impianto arbour + onkyo 606 e non il compatto Klipsch proprio per i motvi indicati sopra. E non lo dico perhè non mi piace il suono klipsch, anzi lo adoro, però prima di fare la scelta vatti ad ascoltare delle klipsch con l'onkyo 606 e delle Il. prova sia con la musica che con dei film.

Se non ce la fai ad ascoltarli ti dico che in genere il suono klipch è più aspro, ma sono diffusori molto aperti e brillanti, li IL hanno un suono più morbido, non duro e "spigoloso" come quello klipsch e in genere vanno meglio per la musica.

Scusa per gli errori ma la mi vecchia tastiera mi si è rotta .. ( mi è caduta dalle mani per le scale :stordita: ) e ne ho presa una da 5€ che però è scomodissima e faccio fatica a scrivere :D :) :( :mad: :asd:

Mauro B.
26-05-2009, 13:53
fa nulla comprendo il messaggio... io ho una trust con i tasti mediocri che mi costringono a digitare con il massimo sforzo.

sinceramente io gli impianti non li conosco, non ne ho mai sentito uno se non ai supermercati ove è impossibile distinguere la qualità considerate le numerosissime fonti di interferenza....
i klipsch li ho conosciuti per caso consultando una recensione sulle logitech z-5500

so che hanno thd 1<% e penso che quindi sul fattore distorsione questi dispositivi garantiscono il livello ottimale.

l'indiana non so... le ignoro mai ascoltate: io la musica l'ho sempre acoltata da cuffie da impianti stereo modesti e dalle mie creative 5.1


Per suono duro non so cosa intendi... non conosco i termini tecnici con cui si opera la descrizione del suono, nè ad essi so attribuire il significato corretto tanto da esserne edotto... insomma non mi intendo di esegesi del suono... mi debbo affidare solo alla CONOSCENZA REPERITA ONLINE... e di cui discuto per avere pareri concordi o discordi.

che thd ha l'indiana e le alternative propostemi?

l'SL della klipsch ha diffusori anteriori a 3 coni ;) :D secondo me su scrivania dovrebbero rappresentare una buona soluzione considerata la compattezza e la qualiltà offerta.

Adotto solo soluzioni summobile, niente pavimento... necessito di soluzioni per pc non di acustica suppelletile per arredo stanza.

Ultima notazione: sono povero in canna, anzi senza canna... pertanto comprenderai... più i prezzi sono elevati maggiore sarà il tempo si acquisizione del sistema...

carneo
26-05-2009, 18:39
bhà ne dubito... ho fatto i calcoli con i dispositivi suggeriti i prezzi variano dai 600 ai 900 euro (onkyo + indiana line)



bhe, sembra confermare la mia tesi: ci sono "vari" livelli di prezzo e quindi qualità

ma come si fa a consigliare un impianto stereo a chi definisce il budget per l'acquisto di un un 5.1?
Date una valida alternativa 5.1 al logitech+XtremeMusic che abbiamo citato finora non oltre i 400€ a chi vi chiede un consiglio su un'accoppiata Scheda audio+Casse per "Giocare" (e godere del 5.1), ascoltare musica (non si parla per forza di HI-FI) e vedere qualche film sul proprio monitor 24" godendo di un buon sourround (non'è la saletta cinema "Alto livello")

:..Giuliacci..:
26-05-2009, 18:43
so che hanno thd 1<% e penso che quindi sul fattore distorsione questi dispositivi garantiscono il livello ottimale.

l'indiana non so... le ignoro mai ascoltate: io la musica l'ho sempre acoltata da cuffie da impianti stereo modesti e dalle mie creative 5.1


Per suono duro non so cosa intendi... non conosco i termini tecnici con cui si opera la descrizione del suono, nè ad essi so attribuire il significato corretto tanto da esserne edotto... insomma non mi intendo di esegesi del suono... mi debbo affidare solo alla CONOSCENZA REPERITA ONLINE... e di cui discuto per avere pareri concordi o discordi.

che thd ha l'indiana e le alternative propostemi?

l'SL della klipsch ha diffusori anteriori a 3 coni ;) :D secondo me su scrivania dovrebbero rappresentare una buona soluzione considerata la compattezza e la qualiltà offerta.

Adotto solo soluzioni summobile, niente pavimento... necessito di soluzioni per pc non di acustica suppelletile per arredo stanza.

Ultima notazione: sono povero in canna, anzi senza canna... pertanto comprenderai... più i prezzi sono elevati maggiore sarà il tempo si acquisizione del sistema...

Non guardare più di tanto al THD che essendo un compatto sarà calcolato in modo non ordosso come per esempio il wattaggio, alcuni produttori dichiarano 800 W su "casette" da 50€ che sarebbe il massimo raggiungibile solo per un seconso, mentre il valore che più si avvicina alla realtà è l'RSM che invece indica la potenza assorbira continua.Devi tener conto che se prendi il klipsch dovrai renderti un buona scheda audio altrimenti con i DAC interno non penso avresti grandi risolultati.
con le IL invece bast che usi la tua scheda grafica + la terrtec da 15€

riguardo al THD leggiti questa rece:
http://www.ultimateavmag.com/avreceivers/608onk606/
ne parla benissimo, ti accorgerai che è un ottimo ampli per il tuo uso, piccolo ma dalla voce forte :D come Cluadio Villa :D
Io ti consiglio le IL, perchè non amo i compatti che hanno ampli integrati non prorpio molto buoni.....
Poi se pensi che devi comparare anche una nuova scheda audio come una D1 che sarebbe l'ideale il costo si alza, poi klipsch fa impianti super come quello che vorrei prendermi io, ma un po' lascia stare i compatti che in ascolto musica sciano un bel po' desiderare...
avevo ascoltato un impianto compatto klipsch che valeva anche un bel po', ma mi ha deluso...i satelliti senza anima un po' flemmi, con i DVD non era male, ma per la musica.... Il sub era ben corposo e presente ma i satellitit spegnevno un po' tutto.i grndi diffusori klipsch sono lontni, non solo per le dimensioni Io adoro le Rf82. Non sò però l'impianto che vuoi tu... mi viene un dubbio... ma non è che a quei diffusori manca l'ampli? o ce l'hanno?

le Il consigliate sono tutti diffusori da scaffale (che è summobili?).

:..Giuliacci..:
26-05-2009, 18:49
ma come si fa a consigliare un impianto stereo a chi definisce il budget per l'acquisto di un un 5.1?
Date una valida alternativa 5.1 al logitech+XtremeMusic che abbiamo citato finora non oltre i 400€ a chi vi chiede un consiglio su un'accoppiata Scheda audio+Casse per "Giocare" (e godere del 5.1), ascoltare musica (non si parla per forza di HI-FI) e vedere qualche film sul proprio monitor 24" godendo di un buon sourround (non'è la saletta cinema "Alto livello")

la qualità la paghi bello :O :D sei vuoi solo giocare va bene z5500 + la terratec da 15€ (non la Xmusic che poi non la fanno più ), ma asoclto musica se la vuoi sentire decentemente (non a livelli elevatissimi) ci sono le IL tesi http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=570&category=137

Oppure si punta su Il HC + un ampli da poco... non si spende neanche così tanto, non c'è bidogno di una scheda audio dedicata e l'impianto te lo godi appieno! I compatti sono compatti e allo stesso prezzo ( o quasi) ti fai un imapintino migliore senza ndre in banca rotta :D
Poi se uno dice: solo 400€ e non oltre ci sono i compatti onkyo :D

carneo
26-05-2009, 18:59
la qualità la paghi bello :O :D sei vuoi solo giocare va bene z5500 + la terratec da 15€ (non la Xmusic che poi non la fanno più ), ma asoclto musica se la vuoi sentire decentemente (non a livelli elevatissimi) ci sono le IL tesi http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=570&category=137

Oppure si punta su Il HC + un ampli da poco... non si spende neanche così tanto, non c'è bidogno di una scheda audio dedicata e l'impianto te lo godi appieno! I compatti sono compatti e allo stesso prezzo ( o quasi) ti fai un imapintino migliore senza ndre in banca rotta :D
Poi se uno dice: solo 400€ e non oltre ci sono i compatti onkyo :D

e se uno nel consiglio che ti chiede in questo thread non cerca tutta questa qualità ma solo un 5.1 + SA per giochi,musica e film max 350-400€?....bello! :mbe: :D

Mauro B.
26-05-2009, 20:03
Non guardare più di tanto al THD che essendo un compatto sarà calcolato in modo non ordosso come per esempio il wattaggio, alcuni produttori dichiarano 800 W su "casette" da 50€ che sarebbe il massimo raggiungibile solo per un seconso, mentre il valore che più si avvicina alla realtà è l'RSM che invece indica la potenza assorbira continua.Devi tener conto che se prendi il klipsch dovrai renderti un buona scheda audio altrimenti con i DAC interno non penso avresti grandi risolultati.
con le IL invece bast che usi la tua scheda grafica + la terrtec da 15€

riguardo al THD leggiti questa rece:
http://www.ultimateavmag.com/avreceivers/608onk606/
ne parla benissimo, ti accorgerai che è un ottimo ampli per il tuo uso, piccolo ma dalla voce forte :D come Cluadio Villa :D
Io ti consiglio le IL, perchè non amo i compatti che hanno ampli integrati non prorpio molto buoni.....
Poi se pensi che devi comparare anche una nuova scheda audio come una D1 che sarebbe l'ideale il costo si alza, poi klipsch fa impianti super come quello che vorrei prendermi io, ma un po' lascia stare i compatti che in ascolto musica sciano un bel po' desiderare...
avevo ascoltato un impianto compatto klipsch che valeva anche un bel po', ma mi ha deluso...i satelliti senza anima un po' flemmi, con i DVD non era male, ma per la musica.... Il sub era ben corposo e presente ma i satellitit spegnevno un po' tutto.i grndi diffusori klipsch sono lontni, non solo per le dimensioni Io adoro le Rf82. Non sò però l'impianto che vuoi tu... mi viene un dubbio... ma non è che a quei diffusori manca l'ampli? o ce l'hanno?

le Il consigliate sono tutti diffusori da scaffale (che è summobili?).

guardati i klipsch quintet e poi mi farai sapere se ti sei ricreduto... ho visto l'impianto thx proposto dalla stessa ed è sbalorditivo, oviamente escluso a priori l'acquisto. E' troppo...

Mauro B.
26-05-2009, 20:05
il problema è che da delle semplici "cassette" si sta passando ad impianti acustici da salotto...

la mia speranza era abbinare ad una scheda audio valida un set di "cassette" discrete

alla fine penso che mi sparerò così mi faccio l'impianto stereo in testa.

Matthew_811
27-05-2009, 06:42
Ciao a tutti,
ho bisogno di un consiglio perchè voglio cambiare la scheda audio per PC.

Attualmente uso una Audigy 2 a cui ho sostituito gli operazionali di serie (Dei comuni MC4558) con dei Burr Brown ad alte prestazioni OPA2132p
La scheda è migliorata dopo questa modifica ma Credo comunque che il mio impianto, pur se tutto autocostruito potrebbe meritarsi un pò di meglio.
Questi sono i diffusori frontali, Auto-biamplificati con classe A J.L.H.:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1988340

nel resto dell'impianto, anche il canale centrale del 5.1 è autocostruito ed ha il medesimo amply Classe A.

Cerco una scheda audio che sia molto valida per l'ascolto musicale, che possa pilotare 5.1 canali per vedere i film in Dolby Digital o DTS, e che abbia un minimo di funzionalità EAX nei giochi!
dunque priorità alla musica, secondo posto per l'Home Theater 5.1 e terzo posto ai giochi. Qualche consiglio?

Snake156
27-05-2009, 08:01
Non guardare più di tanto al THD che essendo un compatto sarà calcolato in modo non ordosso come per esempio il wattaggio, alcuni produttori dichiarano 800 W su "casette" da 50€ che sarebbe il massimo raggiungibile solo per un seconso, mentre il valore che più si avvicina alla realtà è l'RSM che invece indica la potenza assorbira continua.Devi tener conto che se prendi il klipsch dovrai renderti un buona scheda audio altrimenti con i DAC interno non penso avresti grandi risolultati.
con le IL invece bast che usi la tua scheda grafica + la terrtec da 15€

riguardo al THD leggiti questa rece:
http://www.ultimateavmag.com/avreceivers/608onk606/
ne parla benissimo, ti accorgerai che è un ottimo ampli per il tuo uso, piccolo ma dalla voce forte :D come Cluadio Villa :D
Io ti consiglio le IL, perchè non amo i compatti che hanno ampli integrati non prorpio molto buoni.....
Poi se pensi che devi comparare anche una nuova scheda audio come una D1 che sarebbe l'ideale il costo si alza, poi klipsch fa impianti super come quello che vorrei prendermi io, ma un po' lascia stare i compatti che in ascolto musica sciano un bel po' desiderare...
avevo ascoltato un impianto compatto klipsch che valeva anche un bel po', ma mi ha deluso...i satelliti senza anima un po' flemmi, con i DVD non era male, ma per la musica.... Il sub era ben corposo e presente ma i satellitit spegnevno un po' tutto.i grndi diffusori klipsch sono lontni, non solo per le dimensioni Io adoro le Rf82. Non sò però l'impianto che vuoi tu... mi viene un dubbio... ma non è che a quei diffusori manca l'ampli? o ce l'hanno?

le Il consigliate sono tutti diffusori da scaffale (che è summobili?).

i compatti sono sempre compatti

la qualità la paghi bello :O :D sei vuoi solo giocare va bene z5500 + la terratec da 15€ (non la Xmusic che poi non la fanno più ), ma asoclto musica se la vuoi sentire decentemente (non a livelli elevatissimi) ci sono le IL tesi http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=570&category=137

Oppure si punta su Il HC + un ampli da poco... non si spende neanche così tanto, non c'è bidogno di una scheda audio dedicata e l'impianto te lo godi appieno! I compatti sono compatti e allo stesso prezzo ( o quasi) ti fai un imapintino migliore senza ndre in banca rotta :D
Poi se uno dice: solo 400€ e non oltre ci sono i compatti onkyo :D

hai ragione che la qualità si paga ma i consigli che bisogna dare ( e che davo prima che qualcuno mi facesse rompere le OO) sono sempre relativi alle esigenze e richieste degli utenti.
è si vero che un impianto ht non sarà mai raggiunto da compatti logitech e creative, ma è anche vero che quest'ultimi vanno benissimo per l'uso gaming e pc e musicale e cinefilo....sempre se accoppiati ad una ottima scheda audio.
fermo restando che sono nettamente inferiori agli ht, ma dopotutto ci deve essere un motivo se appartengono a categorie diverse e hanno diversi target di mercato. ;)

PinkNoiser
27-05-2009, 13:32
Mah, io ho 300 euro di casse e la musica la sento direi più che discretamente, e per il volume chiedi pure ai vicini :D..
Con lo stesso prezzo avrei comprato un compatto logitech neanche di fascia alta.
Ho rinunciato al 5.1 che tanto in pochi ossono posizionare realmente bene, considerando che un 5.1 sui 300 euro non mi è mai impressionato, il suono e il posizionamento delle voci risulta artificiale e poco efficace tanto che raramente la provenienza del suono è coerente con quello che vedi..
Film e videogiochi me li godo uguale (semmai sono i monitor che non sono proprio all'altezza per questi impieghi).

E poi 400 euro sono tanti soldi, non sprecateli per comprare un compatto!
Il punto, (@ Carneo), non è che si potrebbe spendere di più e avere meglio, ma proprio che ALLA STESSA CIFRA si può avere MOLTO MEGLIO!!

Mauro B.
27-05-2009, 13:51
Mah, io ho 300 euro di casse e la musica la sento direi più che discretamente, e per il volume chiedi pure ai vicini :D..
Con lo stesso prezzo avrei comprato un compatto logitech neanche di fascia alta.
Ho rinunciato al 5.1 che tanto in pochi ossono posizionare realmente bene, considerando che un 5.1 sui 300 euro non mi è mai impressionato, il suono e il posizionamento delle voci risulta artificiale e poco efficace tanto che raramente la provenienza del suono è coerente con quello che vedi..
Film e videogiochi me li godo uguale (semmai sono i monitor che non sono proprio all'altezza per questi impieghi).

E poi 400 euro sono tanti soldi, non sprecateli per comprare un compatto!
Il punto, (@ Carneo), non è che si potrebbe spendere di più e avere meglio, ma proprio che ALLA STESSA CIFRA si può avere MOLTO MEGLIO!!

fa un esempio del molto meglio che si potrebbe ottenere con la stessa cifra
(300 € circa o meno).

PinkNoiser
27-05-2009, 14:16
Stereo o HT?

:..Giuliacci..:
27-05-2009, 15:06
e se uno nel consiglio che ti chiede in questo thread non cerca tutta questa qualità ma solo un 5.1 + SA per giochi,musica e film max 350-400€?....bello! :mbe: :D

Come ha fatto dado:

- ampli Rotel RA-931 Mk II 140 euro spedito;
- diffusori Whardedale Diamond 8.2 100 euro spediti;
- scheda da pc Creative X-fi Music (che ora ha sostituito con una Asus Xonar D1) 80 euro spedito;
Beh questo impianto costa 350 euro con i cavi e ti assicuro che permette di ascoltare alta fedeltà ad una cifra abbordabile.

:..Giuliacci..:
27-05-2009, 15:06
hai ragione che la qualità si paga ma i consigli che bisogna dare ( e che davo prima che qualcuno mi facesse rompere le OO) sono sempre relativi alle esigenze e richieste degli utenti.
è si vero che un impianto ht non sarà mai raggiunto da compatti logitech e creative, ma è anche vero che quest'ultimi vanno benissimo per l'uso gaming e pc e musicale e cinefilo....sempre se accoppiati ad una ottima scheda audio.
fermo restando che sono nettamente inferiori agli ht, ma dopotutto ci deve essere un motivo se appartengono a categorie diverse e hanno diversi target di mercato. ;)

Sì infatti hai ragione,:) io intendevo dire che alla stessa cifra ti fai un impianto come quello di dado che è certamnete superiore, comunque sono daccordo con te... a proposito, che impianto hai collgato all' HTPC? :)

carneo
27-05-2009, 18:34
Come ha fatto dado:


consigli un impianto stereo a chi ti chiede un 5.1....per me è un non-consiglio :D
(e siamo quindi fuori dall'utile funzione che deve svolgere questo forum, giusto per riprendere un utente che qualche post indietro mi "voleva" ricordare qual'è la funzione del forum)




Il punto, (@ Carneo), non è che si potrebbe spendere di più e avere meglio, ma proprio che ALLA STESSA CIFRA si può avere MOLTO MEGLIO!!

ben venga, e come ti è stato chiesto da un diretto interessato, facci un esempio





hai ragione che la qualità si paga ma i consigli che bisogna dare ( e che davo prima che qualcuno mi facesse rompere le OO) sono sempre relativi alle esigenze e richieste degli utenti.
è si vero che un impianto ht non sarà mai raggiunto da compatti logitech e creative, ma è anche vero che quest'ultimi vanno benissimo per l'uso gaming e pc e musicale e cinefilo....sempre se accoppiati ad una ottima scheda audio.
fermo restando che sono nettamente inferiori agli ht, ma dopotutto ci deve essere un motivo se appartengono a categorie diverse e hanno diversi target di mercato. ;)


Snake156 ha sintetizzato il mio punto di vista che coincide quindi con il suo

PinkNoiser
27-05-2009, 18:39
Come ègia stato detto, a quella cifra ci sono già dei set di marche come la onkyo, che sono migliori dei compattoni da pc, e in futuro possono essere "sistemati" con spese progressive.
Se invece si vuole un sistema 2.0 e non ci si vuole dannare, un paio di monitor entry level e ci sei con 250/300 euro, e sai quello che compri :)

Mauro B.
27-05-2009, 18:40
quello che mi sfugge è la ragione per cui per acquistare una buona scheda audio debba abbinare un impianto da discoteca...

alla fine con l'impianto da discoteca tuttavia risulta insignificante l'apporto della scheda audio...

quindi o ho sbagliato thread oppure la scheda audio non serve a nulla.

Mauro B.
27-05-2009, 18:41
Come ègia stato detto, a quella cifra ci sono già dei set di marche come la onkyo, che sono migliori dei compattoni da pc, e in futuro possono essere "sistemati" con spese progressive.
Se invece si vuole un sistema 2.0 e non ci si vuole dannare, un paio di monitor entry level e ci sei con 250/300 euro, e sai quello che compri :)

se fai i calcoli siamo olte i 300 euro... l'onkyo suggeritomi sta oltre i 400 euro, poi però dovrei abbinarci un impianto 2.0 che non è affatto eccellente.

quindi non capisco.

sdjhgafkqwihaskldds
27-05-2009, 20:10
L'omega studio ha diversi in, ma non tutti sono registrati separatamente da quello che ho capito, penso siano presi 2 a 2 o qualcosa del genere

ho letto su altri forum che la lexicon omega è una schedaccia con problemi di latenza e rumoracci, e tutti quelli che l'hanno comprata l'hanno riportata indietro :( non male per i suoi 219 euri :D

Snake156
28-05-2009, 09:04
quello che mi sfugge è la ragione per cui per acquistare una buona scheda audio debba abbinare un impianto da discoteca...

alla fine con l'impianto da discoteca tuttavia risulta insignificante l'apporto della scheda audio...

quindi o ho sbagliato thread oppure la scheda audio non serve a nulla.

a quanto pare continui a far perdere tempo agli utenti che si mettono a disposizione.

PinkNoiser
28-05-2009, 11:07
Mauro è normale che le cose che dico non si accordino con quanto è stato detto perchè...non sto parlando con te..:)
Non so a quale Onkyo tu ti riferisci, non so di quali "impianti da discoteca" stai parlando, e quali schede audio ti sono state consigliate.. non so neanche quali sono le tue esigenze, per il semplice fatto che visto che mi era parso tu parlassi di HT, ho preferito non esprimermi non essendo in grado di dare alcun contributo..

PinkNoiser
28-05-2009, 11:09
ho letto su altri forum che la lexicon omega è una schedaccia con problemi di latenza e rumoracci, e tutti quelli che l'hanno comprata l'hanno riportata indietro :( non male per i suoi 219 euri :D

Sai che lo sospettavo? dal fatto che era una specie di scheda+mixer e i mixer integrati sono molto "pericolosi".. e anche dal fatto che è sul mercato da anni e non ho mai sentito di qualcuno che ce l'aveva:D

:..Giuliacci..:
28-05-2009, 12:35
consigli un impianto stereo a chi ti chiede un 5.1....per me è un non-consiglio :D


Quello era un consiglio finalizzato all qualità ottenibile con gli stessi soldi, e poi un film è bello anche su un 2.0 buono, anzi io referisco ascoltarmi un film o musica su un 2.0 buono anzichè su impianto 5.1 scadente.
Se uno vuole un impianto 5.1 allo stesso prezzo delle z5500 c'è questo:
http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S5205.html

che anche se non eccellente (a quel prezzo non si possono fare miracoli) è superiore alle rinomate logitech, è dodato di ampli DECENTE e diffusori a 2 vie

carneo
28-05-2009, 17:53
Quello era un consiglio finalizzato all qualità ottenibile con gli stessi soldi, e poi un film è bello anche su un 2.0 buono, anzi io referisco ascoltarmi un film o musica su un 2.0 buono anzichè su impianto 5.1 scadente.
Se uno vuole un impianto 5.1 allo stesso prezzo delle z5500 c'è questo:
http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S5205.html

che anche se non eccellente (a quel prezzo non si possono fare miracoli) è superiore alle rinomate logitech, è dodato di ampli DECENTE e diffusori a 2 vie

costa sempre 80€ in piu...abbiamo semplicemente modi diversi di concepire i "consigli" da dare (in base alle richieste che fanno) ma credo che chi leggerà i nostri interventi potrà capire bene la situazione e sopratutto capire le "proprie" esigenze in quale direzione devono andare (almeno spero) ;)

phant
28-05-2009, 17:57
Un favore ragazzi,

devo collegare un sistema 7.1 (Creative S750) ad una Asus Xonar D2 come in figura:

http://techgage.com/reviews/asus/xonar_sound_card/asus_xonar_38_thumb.jpg

i connettori Creative sono i classici nero-verde-arancio; essendo il sistema collegato fino a poco fa ad una integrata (non Creative), avevo staccato il cavo griglio dall'amplificatore (posto sul Sub) per collegare direttamente con un minijack a parte la scheda ed il sistema e sfruttare tutti gli altoparlanti.

Infatti la scheda Creative convoglia tutti i canali su i 3 minijack di cui sopra (nero-verde-arancio); se si usa una scheda Creative tutto ok, se si una una integrata rimaneva escluso un canale (credo i due laterali).

ora vorrei sapere come collegare il sistema alla nuova Asus Xonar D2 senza impazzire! :D

Grazie in anticipo! ;)

Bye
Phant

:..Giuliacci..:
29-05-2009, 13:27
costa sempre 80€ in piu...abbiamo semplicemente modi diversi di concepire i "consigli" da dare

Secondo me quei 80€ alla fine sono spesi bene :)

phant
29-05-2009, 17:16
Scusate, provo a porre la questione in modo + chiaro:

dovrei collegare una Asus Xonar D2 (vedi figura)

http://techgage.com/reviews/asus/xonar_sound_card/asus_xonar_38_thumb.jpg

con un sistema Creative S750, che ha i seguenti connettori:

http://problemstosolve.com/wp-content/creative_3-4_cable.jpg

Inoltre, nel pannello impostazioni della scheda audio, posso variare il numero di canali audio (vedi figura): quale è quello corretto/migliore?

http://img17.imageshack.us/img17/4275/mixerujz.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=mixerujz.jpg)

Grazie in anticipo!

Bye
Phant

PinkNoiser
30-05-2009, 13:10
Scusate, provo a porre la questione in modo + chiaro:

dovrei collegare una Asus Xonar D2 (vedi figura)

http://techgage.com/reviews/asus/xonar_sound_card/asus_xonar_38_thumb.jpg

con un sistema Creative S750, che ha i seguenti connettori:

http://problemstosolve.com/wp-content/creative_3-4_cable.jpg

Inoltre, nel pannello impostazioni della scheda audio, posso variare il numero di canali audio (vedi figura): quale è quello corretto/migliore?

http://img17.imageshack.us/img17/4275/mixerujz.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=mixerujz.jpg)

Grazie in anticipo!

Bye
Phant

Il connettore a tre è quello verso la scheda audio? e quello da 4 è quello che va alle casse?
In tal caso non mi sembra ci siano tante combinazioni da provare se non collegare i vari colori..

frey91
30-05-2009, 13:44
ciao ragazzi sn nuovo di qui, volevo sapere come posso mettere l'audio del mio pc a 16 bit (io ho audio realtek hd) devo metterlo a 16 bit perchè ho un gioco cod5 che nn mi funziona perchè l'audio devo metterlo a 16bit.

:..Giuliacci..:
30-05-2009, 16:14
ciao ragazzi sn nuovo di qui, volevo sapere come posso mettere l'audio del mio pc a 16 bit (io ho audio realtek hd) devo metterlo a 16 bit perchè ho un gioco cod5 che nn mi funziona perchè l'audio devo metterlo a 16bit.

Benvenuto! Per metterlo a 16bit vai in pannello di controllo ,Hardware e suoni,audio poi clicchi su altoparlanti e da "avanzate" cambi la frequenza di campionamento ;)
Questa è la proceduta per Win Vista, ma è simile anche per Win XP

frey91
30-05-2009, 16:41
Benvenuto! Per metterlo a 16bit vai in pannello di controllo ,Hardware e suoni,audio poi clicchi su altoparlanti e da "avanzate" cambi la frequenza di campionamento ;)
Questa è la proceduta per Win Vista, ma è simile anche per Win XP

ciao...allora io ho un wind. xp,vado su suoni e periferiche poi su audio, riproduzione suoni,avanzate,ma poi nn c'è nnt!!

:..Giuliacci..:
31-05-2009, 15:44
ciao...allora io ho un wind. xp,vado su suoni e periferiche poi su audio, riproduzione suoni,avanzate,ma poi nn c'è nnt!!

:stordita: ... :boh: metti uno screan, così capisco meglio :)

Arlog
01-06-2009, 13:39
Ciao,
Sono in cerca di una scheda audio, di buona qualità che non superi il costo di 50 euro, la utilizzerò soprattutto per i giochi, probabilmente la sfrutterò insieme a delle cuffie.
Consigliatemi voi!
Grazie

CancerFra84
01-06-2009, 15:36
Ciao,
Sono in cerca di una scheda audio, di buona qualità che non superi il costo di 50 euro, la utilizzerò soprattutto per i giochi, probabilmente la sfrutterò insieme a delle cuffie.
Consigliatemi voi!
Grazie

asus xonar dx, si tratta di mettere 10-15 euro in più ma li vale tutti

Arlog
01-06-2009, 15:46
Purtroppo ho dovuto tagliare un po' il budget e devo scegliere tra una di queste schede per evitare di pagare le spese di spedizione (doppie in questo caso per un motivo di sconti)

Le schede tra le quali posso scegliere sono:

- Scheda audio 7.1 PCI Sound Blaster Audigy SE

- TERRATEC Scheda audio 5.1 PCI Aureon 5.1

- TRUST Scheda audio 5.1 PCI Surround Sound Card SC-5250 - ingresso / uscita audio digitali e ottici

- CREATIVE Scheda audio 7.1 PCI Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio

- TRUST Scheda audio 7.1 PCI Surround SC-7600

:..Giuliacci..:
01-06-2009, 16:36
Purtroppo ho dovuto tagliare un po' il budget e devo scegliere tra una di queste schede per evitare di pagare le spese di spedizione (doppie in questo caso per un motivo di sconti)

Le schede tra le quali posso scegliere sono:

- Scheda audio 7.1 PCI Sound Blaster Audigy SE

- TERRATEC Scheda audio 5.1 PCI Aureon 5.1

- TRUST Scheda audio 5.1 PCI Surround Sound Card SC-5250 - ingresso / uscita audio digitali e ottici

- CREATIVE Scheda audio 7.1 PCI Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio

- TRUST Scheda audio 7.1 PCI Surround SC-7600

Che cuffie userai?

Arlog
01-06-2009, 17:06
Le utilizzerò con le Sony MDR XD-200

Edit: Non è più necessario scegliere tra quelle lencate sopra, ditemi voi quale, che sia al di sotto di 40 euro!
Grazie

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 07:12
Le utilizzerò con le Sony MDR XD-200

Edit: Non è più necessario scegliere tra quelle lencate sopra, ditemi voi quale, che sia al di sotto di 40 euro!
Grazie

Terratec aureon :)

Arlog
02-06-2009, 08:56
Terratec aureon :)

Come mai consigli questa scheda che non supporta l' EAX 3.0 al posto di altre che lo supportano? (non è una critica, voglio solo capire le peculiarità di questa scheda rispetto ad esempio alla Sound Blaster Audigy SE o alla Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio)

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 09:02
Come mai consigli questa scheda che non supporta l' EAX 3.0 al posto di altre che lo supportano? (non è una critica, voglio solo capire le peculiarità di questa scheda rispetto ad esempio alla Sound Blaster Audigy SE o alla Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio)

Perchè tanto le eax 3 e tutte le successive introducono veramnete poco in più, le differenze sostanziali sono tra EAX1 e EAX 2 e ricorda che oramai moltissimi giochi sono in OpenAl.
Le ultime EAX sono realizzate praticamente solo per marketing, offrono poco in più e se ne può fare bene a meno.Perciò consiglio la Aureon perchè preferisco avere una scheda con DAC,Opamp e driver decenti che una con il supporto EAX 3 ma con driver peggiori e componentistica peggiore ;)
Consigierei le creative solo a chi le usa solo per giocare, ma chi ascolta muscia (sopratutto) e guarda film allora secondo me è meglio prendere altre schede

Arlog
02-06-2009, 09:06
Perchè tanto le eax 3 e tutte le successive introducono veramnete poco in più, le differenze sostanziali sono tra EAX1 e EAX 2 e ricorda che oramai moltissimi giochi sono in OpenAl.
Le ultime EAX sono realizzate praticamente solo per marketing, offrono poco in più e se ne può fare bene a meno.Perciò consiglio la Aureon perchè preferisco avere una scheda con DAC,Opamp e driver decenti che una con il supporto EAX 3 ma con driver peggiori e componentistica peggiore ;)
Consigierei le creative solo a chi le usa solo per giocare, ma chi ascolta muscia (sopratutto) e guarda film allora secondo me è meglio prendere altre schede

Capito, beh io le utilizzerò soprattutto per giocare, la musica non l'ascolto, ma i film li guardo, si sente molto la differenza tra la terratec aureon e la creative in fase di gioco?
Un altra cosa, mi scriveresti il modello preciso della terratec che intendi? perchè ne ho trovati diversi...
Grazie

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 09:17
Capito, beh io le utilizzerò soprattutto per giocare, la musica non l'ascolto, ma i film li guardo, si sente molto la differenza tra la terratec aureon e la creative in fase di gioco?
Un altra cosa, mi scriveresti il modello preciso della terratec che intendi? perchè ne ho trovati diversi...
Grazie

http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml


Se giochi solo allora forse Creative sarebbe meglio, visto che suppurta anche le ultime EAX e con il CAK (il DSP) "sgrava" la CPU dai caalccoli audio facendo aumenatre (anche se di 1/2 fps) il frame rate.Inoltre le utlime Creative hanno anche la X-Ram che nei giochi dove viene sfruttata (si contano sulla punta delle dita) migliora le prestazioni di gioco questa volta non di poco.Googolando trovi i giochi che supportano la X-ram, se ce li hai dimmenlo così te ne consiglio una con la X-ram ;)

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 09:22
si sente molto la differenza tra la terratec aureon e la creative in fase di gioco?

Grazie

Quando giochi la differenza non penso che la sentirai, i giochi hanno audio tutto tric/trac bum bum, insomma devono far "casino" non avere audio sopraffino, quindi se giochi ti conisglierei (seppure odile schede Creative)una X-FI Titanium bulk che dovresti trovare a circa 60€ non rientra proprio nel budget ma, se trovi una scheda Creative (basta non la X-Audio perchè non ha il CAK) a prezzo inferiore va bene lo stesso ;)

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 09:23
Edit

Arlog
02-06-2009, 09:23
Mi interesserebbero abbastanza queste schede che sfruttano le x-ram, dimmi un po' i modelli perfavore che così vedo se la differenza di prezzo può valere la candela....
Edit: la Terratec aureon nei film è abbastanza buona?

LuNoco©
02-06-2009, 09:24
Ciao a tutti

volevo sapere se questa nuova scheda audio per notebook può fare le stesse cose della vecchia Audigy 2 ZS Notebook, dove si potevano avere 4 canali in uscita e quindi con un programma come traktor si potevano mixare anche 4 traccie contemporaneamente.

Il problema mi è venuto in mente perchè da quello che dicono sul sito dovrebbe avere le stesse caratteristiche della aAudigy 2 ZS però in questa ti davano un cavetto con 4 uscite rca mentre in quella nuova no e non parlano di multicanale quindi prima di acquistarla vorrei sapere se mi può essere utile oppure farei un buco nell'acqua. :stordita:

purtroppo il mio notebook ha solo una porta express card altrimenti avrei comprato la Audigy 2 ZS, comunque se conoscete qualche scheda audio che sia sempre express card ditemelo pure che le sto cercando su internet ma non trovo nulla...

grazie in anticipo e scusate la mia incompetenza!:D

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 09:26
Mi interesserebbero abbastanza queste schede che sfruttano le x-ram, dimmi un po' i modelli perfavore che così vedo se la differenza di prezzo può valere la candela....

La titanium ha la x-ram, comunque sul sito Creative è indicato ricordati però che se non hia giochi che la supportano è assolutamente inutile, ho provato io stesso sia con una Creative titanium che con la mia X-Fi Forte che la X-Ram che però non uso, l'ho scelta solo per l'ottima componenentisica anche se ha il CAK che a dirti la verità avrei preferito avesse un CMedia

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 09:29
Io ti coniglierei questa:
http://it.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=872&product=17927&listby=

Arlog
02-06-2009, 09:29
La titanium ha la x-ram, comunque sul sito Creative è indicato ricordati però che se non hia giochi che la supportano è assolutamente inutile, ho provato io stesso sia con una Creative titanium che con la mia X-Fi Forte che la X-Ram che però non uso, l'ho scelta solo per l'ottima componenentisica anche se ha il CAK che a dirti la verità avrei preferito avesse un CMedia

Veramente ho solo un gioco che le sfrutterebbe, a cui oltrettutto gioco poco, prendo la Terratec Aureon che è abbastanza conveniente come prezzo.
Grazie di tutto!

Edit: quella da 100 euro supera di troppo il budget!

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 09:31
Veramente ho solo un gioco che le sfrutterebbe, a cui oltrettutto gioco poco, prendo la Terratec Aureon che è abbastanza conveniente come prezzo.
Grazie di tutto!

Edit: quella da 100 euro supera di troppo il budget!

Sul sito costa 100, ma la trovi bulk anche a 60€
Comunque se non ti interessano particolarmente le EAX ( a me per esempio non me ne pò fregar de meno :D ) la Aureon va bene :)

Arlog
02-06-2009, 09:35
Sul sito costa 100, ma la trovi bulk anche a 60€
Comunque se non ti interessano particolarmente le EAX ( a me per esempio non me ne pò fregar de meno :D ) la Aureon va bene :)

Ma la tecnologia EAX cos'è di preciso? (di audio non so proprio nulla)

Edit: ho trovato la sound blaster a 65 euro, dovrebbe essere questa qui Ebay (http://cgi.ebay.it/Sound-Blaster-x-fi-TITANIUM-PCI-Express-SB0880-NEW_W0QQitemZ320376405938QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item4a97ebffb2&_trksid=p3286.m63.l1177)

Matthew_811
02-06-2009, 09:46
Ma la tecnologia EAX cos'è di preciso? (di audio non so proprio nulla)
E' una tecnologia inventata da creative per i videogiochi, per creare l audio posizionale nei videogiochi.;)

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 09:48
Ma la tecnologia EAX cos'è di preciso? (di audio non so proprio nulla)

Edit: ho trovato la sound blaster a 65 euro, dovrebbe essere questa qui

Togli il link che non è permesso dal regolamento,leggi questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Environmental_audio_extensions

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 09:49
Togli il link che non è permesso dal regolamento,leggi questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Environmental_audio_extensions

questa mi piace :D :
According to Creative's OpenAL 1.1 specification, EAX should be considered deprecated. New development should use OpenAL's EFX interface, which is more tightly coupled with the overall OpenAL framework.


Da wikipidia

Arlog
02-06-2009, 09:53
Visto come sono messo con l'inglese sono al punto di prima :D
Comunque ho capito cos'è l' EAX.
La sound blaster x-fi titanium è adatta a giochi, musica e film?

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 09:56
Visto come sono messo con l'inglese sono al punto di prima :D
Comunque ho capito cos'è l' EAX.
La sound blaster x-fi titanium è adatta a giochi, musica e film?

No, io consiglierei la titanium solo a chi gioca e basta, non è adatta all'asccolto musica, o meglio, uno ci può anche asoltare musica, ma allo stesso prezzo ci sono schede che offrono molto piùin questo campo :)
Ma non avevi deciso di prendere la Aureon? non ti preoccupare che non guadagni niente (a parte le EAX, ma non so se ti interessano le utlime) anzi ci perdi :)
poi ci sarà qualcuno patito che ti potrà dire che le creative sono eccellenti anche per la musica, ma ti dico che montano DAC e Opamp economici, adatti agli hardcore gamer.

Arlog
02-06-2009, 10:01
No, io consiglierei la titanium solo a chi gioca e basta, non è adatta all'asccolto musica, o meglio, uno ci può anche asoltare musica, ma allo stesso prezzo ci sono schede che offrono molto piùin questo campo :)
Ma non avevi deciso di prendere la Aureon? non ti preoccupare che non guadagni niente (a parte le EAX, ma non so se ti interessano le utlime) anzi ci perdi :)
poi ci sarà qualcuno patito che ti potrà dire che le creative sono eccellenti anche per la musica, ma ti dico che montano DAC e Opamp economici, adatti agli hardcore gamer.

Quindi costa 35 euro in più solo per l' EAX?
A questo punto ritorno alla Aureon :D
Comunque la utilizzerei solo per giocare e vedere film

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 10:08
Quindi costa 35 euro in più solo per l' EAX?
A questo punto ritorno alla Aureon :D
Comunque la utilizzerei solo per giocare e vedere film

No, non ha solo quello, è PCI EX ( se ti iinteressa) e hai il CAK (quello che molti chiamano il Chip X-Fi o roba el genere) (il nome me lo ricordo bene perchè... :asd:...lasciamo stare) che però a me non piace e ti permeterebbe di aver un paio (ma forse neanche) di FPS in più (mi ricordo che feci il bench di crysis e non era migliorato nulla da quando ho la Forte :D ).
per questo io ti conisglio la Aureon, ha le EAX 2 ( a me bastano quelle) costa una sciocchezza e ha driver decenti, però se vuoi qualcosa di meglio quandio giochi (CAK, X-RAM, ma poi non serve, e supporto EAX 5) allora compra una X-Fi titanium Bulk.

Arlog
02-06-2009, 10:15
Faccio la pazzia va, compro la sound blaster :D So già che me ne pentirò!

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 10:16
Faccio la pazzia va, compro la sound blaster :D So già che me ne pentirò!

Mi sà anche a me :stordita: va beh, al masimo la rivendi... Comuqnue non penso riamarrai tanto deluso per tuoi usi va bene ;)

Arlog
02-06-2009, 10:18
Mi sà anche a me :stordita: va beh, al masimo la rivendi... Comuqnue non penso riamarrai tanto deluso per tuoi usi va bene ;)

Ho appena pagato, comunque non penso nemmeno io di rimanere deluso, in fondo sono sempre stato con le schede audio integrate, quindi...

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 10:23
Ho appena pagato, comunque non penso nemmeno io di rimanere deluso, in fondo sono sempre stato con le schede audio integrate, quindi...

allora rimarrai sorpreso!! :)

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 10:23
Ti mando un PM

Matthew_811
02-06-2009, 17:41
Qualcuno di voi ha provato la ASUS Xonar D2??
da quanto ho letto monta DAC della Burr Brown ad alte performance, e gli OP.AMP pure buoni e intercambiabili (montati su zoccolo)

Non so l'EAX a che livello ce l'ha. Ora ho un Audigy 2 Platinum, mi accontenterei che l'EAX della Xonar sia all'altezza della mia Audigy 2, non chiedo di più.

Costa di meno della Auzentech Prelude sulla quale avevo messo gli occhi.. che ne dite?

Mauro B.
02-06-2009, 18:00
Qualcuno di voi ha provato la ASUS Xonar D2??
da quanto ho letto monta DAC della Burr Brown ad alte performance, e gli OP.AMP pure buoni e intercambiabili (montati su zoccolo)

Non so l'EAX a che livello ce l'ha. Ora ho un Audigy 2 Platinum, mi accontenterei che l'EAX della Xonar sia all'altezza della mia Audigy 2, non chiedo di più.

Costa di meno della Auzentech Prelude sulla quale avevo messo gli occhi.. che ne dite?

sì, io ho intenzione di acquistarla.

gli eax supportati sono 2.0, ma non mi interessa, tra poco saranno sostituiti ampliamente da openal.


mi hanno convinto molti benchmark prestazionali e la descrizione qualitativa degli stessi componenti.

sacd
02-06-2009, 20:29
Ciao a tutti

volevo sapere se questa nuova scheda audio per notebook può fare le stesse cose della vecchia Audigy 2 ZS Notebook, dove si potevano avere 4 canali in uscita e quindi con un programma come traktor si potevano mixare anche 4 traccie contemporaneamente.

Il problema mi è venuto in mente perchè da quello che dicono sul sito dovrebbe avere le stesse caratteristiche della aAudigy 2 ZS però in questa ti davano un cavetto con 4 uscite rca mentre in quella nuova no e non parlano di multicanale quindi prima di acquistarla vorrei sapere se mi può essere utile oppure farei un buco nell'acqua. :stordita:

purtroppo il mio notebook ha solo una porta express card altrimenti avrei comprato la Audigy 2 ZS, comunque se conoscete qualche scheda audio che sia sempre express card ditemelo pure che le sto cercando su internet ma non trovo nulla...

grazie in anticipo e scusate la mia incompetenza!:D

Discussione spostata

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 21:32
sì, io ho intenzione di acquistarla.

gli eax supportati sono 2.0, ma non mi interessa, tra poco saranno sostituiti ampliamente da openal.


mi hanno convinto molti benchmark prestazionali e la descrizione qualitativa degli stessi componenti.

Non ho ancora capito a quali diffusori la abbinerai :mbe:

:..Giuliacci..:
02-06-2009, 21:33
Qualcuno di voi ha provato la ASUS Xonar D2??
da quanto ho letto monta DAC della Burr Brown ad alte performance, e gli OP.AMP pure buoni e intercambiabili (montati su zoccolo)

Non so l'EAX a che livello ce l'ha. Ora ho un Audigy 2 Platinum, mi accontenterei che l'EAX della Xonar sia all'altezza della mia Audigy 2, non chiedo di più.

Costa di meno della Auzentech Prelude sulla quale avevo messo gli occhi.. che ne dite?

che diffusori hai?

Matthew_811
03-06-2009, 11:13
che diffusori hai?

Sono diffusori interamente autocostruiti in continua evoluzione su cui lavoro da molti anni.
Allo stato attuale, sono sicuro che meritano di meglio di una Audigy 2.
se vuoi dare un occhiata li ho presentati in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1988340

Oltre a quelli ho anche:
un diffusore centrale autocostruito secondo gli stessi dettami e amplificato sempre con un Classe A J.L.H. 10W, e altri 2 piccoli diffusori posteriori per il sourround, ed ho in mente anche di fare un grosso subwoofer.

quindi mi serve una scheda che possa pilotare un 5.1 analogico!

Mauro B.
03-06-2009, 11:19
Scusa giuliacci, qualche tempo fa mi hai consigliato la prelude, adesso però con la xonar d2 mi dici che non esiste un impianto 5.1 che massimizzi le sue notevoli funzioni, pertanto desumo che analogo discorso riguardi la Prelude.

Domanda: che me la consigliasti a fare?

cmq, la xonar d2 la compro lo stesso, non si sa mai tra qualche mese potrebbero essere commercializzati impianti adeguati. Io le cose le valuto in prospettiva; dopo aver opportunamente considerato le variabili attuali.

:..Giuliacci..:
03-06-2009, 17:53
Scusa giuliacci, qualche tempo fa mi hai consigliato la prelude, adesso però con la xonar d2 mi dici che non esiste un impianto 5.1 che massimizzi le sue notevoli funzioni, pertanto desumo che analogo discorso riguardi la Prelude.

Domanda: che me la consigliasti a fare?

cmq, la xonar d2 la compro lo stesso, non si sa mai tra qualche mese potrebbero essere commercializzati impianti adeguati. Io le cose le valuto in prospettiva; dopo aver opportunamente considerato le variabili attuali.

La Prelude ha una componentistica da paura, ma non è che non siste un impianto 5.1 che la sfrutti al massimo, io ti ho detto che non esiste un integrato che la sfrutti al massimo.
Se la vuoi sfruttare al massimo puoi fare così:
prendi delle Klipsch Rf-82 e come ampli un valvolare (tanto si pilotano con un soffio) e poi colleghi la prelude al valvolare e allora sì che i DAC sono usati bene!, ma se hai un integrato basta un Aureon o se vuoi fare lo sborone una xnonar D1 (o una DX se si ha uno slot PCI ex) ma è lo stesso tanto, quelle schede non sono per l'utente medio ma per chi ha impianti dal valore elevato, non con un compatto dei sette nani :D

:..Giuliacci..:
03-06-2009, 17:57
Sono diffusori interamente autocostruiti in continua evoluzione su cui lavoro da molti anni.
Allo stato attuale, sono sicuro che meritano di meglio di una Audigy 2.
se vuoi dare un occhiata li ho presentati in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1988340

Oltre a quelli ho anche:
un diffusore centrale autocostruito secondo gli stessi dettami e amplificato sempre con un Classe A J.L.H. 10W, e altri 2 piccoli diffusori posteriori per il sourround, ed ho in mente anche di fare un grosso subwoofer.

quindi mi serve una scheda che possa pilotare un 5.1 analogico!

Urca, non male, complimenti! Allora ti conisglio una Auzen X-Fi Forte :) Forse è un po' troppo, ma non costa poi così tanto, ha buoni driver e una ottima componentistica, condensatori di gamma alta, DAC anch'essi di fascia lata, Opamp da sogno, h un un componentistica analoga a quella della prelude.

:..Giuliacci..:
03-06-2009, 18:05
Auzen X-Fi Forte (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26882087&postcount=4021)

Matthew_811
03-06-2009, 19:36
Auzen X-Fi Forte (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26882087&postcount=4021)

visto!

Bella scheduccia anche questa, non c'è che dire. Ultimamente c'è una vasta scelta in fatto di schede audio per PC:eek:

La scheda che sceglierò subirà subito subito una bella modifica::D
Ho fra le mani due operazionali LM4562NA e anche due 2 Burr Brown OPA2132, è un peccato non installarceli:D

Curiosità: Sulla Audigy 2 platinum in mio possesso ho trovato montato il DAC CS4382 per tutti i canali, praticamente la versione precedente del CS4382A usata sui canali centrali e posteriori della X-fi Forte. Gli operazionali della Audigy 2 invece erano dei comunissimi NJM4556 e 4558:D

:..Giuliacci..:
03-06-2009, 20:11
visto!

1.Bella scheduccia anche questa, non c'è che dire. Ultimamente c'è una vasta scelta in fatto di schede audio per PC:eek:

2.La scheda che sceglierò subirà subito subito una bella modifica::D
Ho fra le mani due operazionali LM4562NA e anche due 2 Burr Brown OPA2132, è un peccato non installarceli:D

3.Curiosità: Sulla Audigy 2 platinum in mio possesso ho trovato montato il DAC CS4382 per tutti i canali, praticamente la versione precedente del CS4382A usata sui canali centrali e posteriori della X-fi Forte. Gli operazionali della Audigy 2 invece erano dei comunissimi NJM4556 e 4558:D

1.Bella vero :D Questa scheducia mi ha sempre affascinato, è stupenda !
2.Già,sarebbe un peccato buttarli :asd:
3.Infatto l'ho sempre detto ( e non solo io) che le creative montano DAC economici :O :) :D :asd:

Comunque buon acquisto e sopratutto buon tweck :D
PS: comp***ne vende a buon prezzo quella scheda, tinilo d'occhio ;)
Poi facci sapere come va, sono curioso di sapere come ti trovi, l'unica ecca di quella scheda (che altrimenti considerei ottima) è quel cavolo del DSP CAK di Creative :mad: potevano mettergli un C-media, quello non sà nemmeno operare a una frequenza di campionmento di 96khz... Secondo me è un peccato, quel chipset per i giocatori andrà bene m per gli audiofili non è proprio il massimo, comunque non è che poi sia la peste, si potrebbe fare di più ma la scheda è molto buona.
le due chede che ho avuto con il CAK (X-fi titanium, avuta pochissimo, non faceva per me, ma la avevano regalata, X-Fi forte, ancora in mio possesso) hanno un soundstage non eccellente, gli strumenti sono ben distinti,ma pare che i suoni provengano tutti da un solo punto, non hanno un gran spzibilità;l'immagine però rimane molto stabile e i suoni rimangono quasi sempre ben distinti. Il tutto però non è che i sente con un cmpattoo XD, ma solo con impianti di alta qualità (io le ho povate a casa di un mio mco con diffusori klipch Rf-82, li adoro, e un ampli valvolare) e con un orecchio ben allenato, però non sò dirti se dipenda dal DSP, bisognerebbe provare anche con altre schede con lo stesso, tipo la Prelude, ma non ho modo di farlo non avendola...

Matthew_811
04-06-2009, 21:42
io ho avuto sempre Creative e tutto sommato non mi sono mai lamentato, ma mi sono accorto che le schede attuali sono quasi tutte "Minestre Riscaldate"

1. la X-fi economica è praticamente una vecchia Audigy a cui hanno cambiato nome

2. La X-Fi di fascia media praticamente è una Audigy 2 con il D.S.P. CAK nuovo, infatti i DAC e OP.AMP sono gli stessi montati sulla Audigy2.

3. La costosissima X-Fi Elite PRO, stessa storia: E' una Audigy 4 con il DSP CAK Aggiornato, ma i 4 DAC Cirrus Logic e OPAMP sono quelli dell'Audigy 4.

capisco che il DSP CAK delle X-Fi è migliore, ma per l'ascolto musicale, se DAC op amp sono rimasti gli stessi, non credo possano avere fatto un grosso passo avanti rispetto alle vecchie...

:..Giuliacci..:
04-06-2009, 21:48
io ho avuto sempre Creative e tutto sommato non mi sono mai lamentato, ma mi sono accorto che le schede attuali sono quasi tutte "Minestre Riscaldate"

1. la X-fi economica è praticamente una vecchia Audigy a cui hanno cambiato nome

2. La X-Fi di fascia media praticamente è una Audigy 2 con il D.S.P. CAK nuovo, infatti i DAC e OP.AMP sono gli stessi montati sulla Audigy2.

3. La costosissima X-Fi Elite PRO, stessa storia: E' una Audigy 4 con il DSP CAK Aggiornato, ma i 4 DAC Cirrus Logic e OPAMP sono quelli dell'Audigy 4.

capisco che il DSP CAK delle X-Fi è migliore, ma per l'ascolto musicale, se DAC op amp sono rimasti gli stessi, non credo possano avere fatto un grosso passo avanti rispetto alle vecchie...

Hai perfettamente ragione, infatti le creative sono schede che consiglio per gli hardcore gamer e basta per il resto ci sono Asus, Auzen, M-audio,Onkyo...
Comunque penso che la Forte faccia per te, la componenstistica è ottima (adoro i condensatori :D :p ) è un peccato per il CAK, ma niente di disastroso, anzi più che altro è uno dei pochi difetti che ha la scheda (sui difetti delle Creative si potrebbe scrivere un papiro a cominciare dai driver :asd:)

Bella la definizione delle X-Fi come "minestre riscaldate" è proprio azzeccatta :asd:

sonicomorto
05-06-2009, 09:15
Ciao, avevo già posto questa domanda ma ora sono deciso ad un acquisto.
Vorrei comprare una scheda audio esterna (pensavo alla M-audio fast track Pro) da usare per 2 scopi:
1) ascoltarci musica (mp3, flac, ecc) con cuffie Akg k240
2) registrarci musica (chitarra, midi, ecc)=homerecording

Per registrare so che non ho problemi con quella m-audio, ma per ascoltarci musica è adatta? Mi fornisce una buona potenza in uscita per quelle cuffie? O fa tanto come la scheda audio integrata sulla mobo che ho ora?

PinkNoiser
05-06-2009, 10:27
Ciao, avevo già posto questa domanda ma ora sono deciso ad un acquisto.
Vorrei comprare una scheda audio esterna (pensavo alla M-audio fast track Pro) da usare per 2 scopi:
1) ascoltarci musica (mp3, flac, ecc) con cuffie Akg k240
2) registrarci musica (chitarra, midi, ecc)=homerecording

Per registrare so che non ho problemi con quella m-audio, ma per ascoltarci musica è adatta? Mi fornisce una buona potenza in uscita per quelle cuffie? O fa tanto come la scheda audio integrata sulla mobo che ho ora?

Fa molto di più dell'integrata, per l'ascolto se la cava ottimamente!
Piccola curiosità: ho sentito una fast track pro che aveva il volume in uscita sul line out piuttosto basso, e informandomi ho scoperto che è un problema piuttosto comune..sulle cuffie invece non ho riscontrato problemi..penso abbia il tipico amplificatore per cuffie da 60 mW

Matthew_811
05-06-2009, 11:31
Hai perfettamente ragione, infatti le creative sono schede che consiglio per gli hardcore gamer e basta per il resto ci sono Asus, Auzen, M-audio,Onkyo...
Comunque penso che la Forte faccia per te, la componenstistica è ottima (adoro i condensatori :D :p ) è un peccato per il CAK, ma niente di disastroso, anzi più che altro è uno dei pochi difetti che ha la scheda (sui difetti delle Creative si potrebbe scrivere un papiro a cominciare dai driver :asd:)

Bella la definizione delle X-Fi come "minestre riscaldate" è proprio azzeccatta :asd:

Per i Driver per fortuna c'è quel sant'uomo che ha inventato i KX, vanno meglio sono 10 volte più leggeri e hanno 10 volte più funzioni.
se solo li avessi scoperti prima:mad:
con i driver originali in 5 anni ho sempre avuto un sacco di magagne e conflitti di vario tipo, su tutte le schede madri su cui l'ho installata :grrr: :mad:

Sostituendo la audigy 2 platinum io però rimpiangerò (e molto) il pannello frontale ed il telecomando.

Se la sostituisco, sceglierò di sicuro una fra queste schede:
La Asus Xonar D2X o D2, oppure la Auzen Forte o la Prelude.

ti volevo fare una domanda: la X-fi Forte ha per caso il pettine per collegare il pannelo frontale? potrebbe funzionare col pannello dell'audigy 2?

:..Giuliacci..:
05-06-2009, 13:17
Se la sostituisco, sceglierò di sicuro una fra queste schede:
La Asus Xonar D2X o D2, oppure la Auzen Forte o la Prelude.

ti volevo fare una domanda: la X-fi Forte ha per caso il pettine per collegare il pannelo frontale? potrebbe funzionare col pannello dell'audigy 2?

La D2X è una gran signora di scheda, però non saprei dirti se migliore della Forte, certo la Auzen ha più esperienza della Asus in questo campo e quindi, spesso,tra due schede una auzen e l'altra Asus anche con la medesima cmoponestica suona meglio la prima, però la asus sta veramente facendo passi da gigante e quindi quasi quasi se fosse in te prenderei la Asus...
Io lo farei sopratuto per il C-Media che preferisco al CAK della Creative che però è meno prestante in gioco perchè emula le EAX via software mentre il CAK vai HW e consente di migliorare le prestazioni però se non giochi io ti consiglio il C-Media. Anche la forte è fenomomenale però penso che quetsa gli dia del filo da torcere:
LA recensione della D2X di guru3d.com (http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-d2x-review/1)

sonicomorto
05-06-2009, 15:54
Fa molto di più dell'integrata, per l'ascolto se la cava ottimamente!
Piccola curiosità: ho sentito una fast track pro che aveva il volume in uscita sul line out piuttosto basso, e informandomi ho scoperto che è un problema piuttosto comune..sulle cuffie invece non ho riscontrato problemi..penso abbia il tipico amplificatore per cuffie da 60 mW

Ma quel problema riguarderebbe quindi l'ascolto di musica con casse? Spiegami bene che non ti seguo! :)

PinkNoiser
05-06-2009, 16:00
si, per l'ascolto con le casse.. ma non è detto che succeda, e poi se la compri nuova (o usata da poco) hai la garanzia!

seb87
06-06-2009, 10:45
mi consigliate una scheda audio da utilizzare con delle logitech z-4i ??

utilizzo musica - film - giochi...nessuna pretesa eccessiva , qualcosa di decente sotto gli 80€

:)

:..Giuliacci..:
06-06-2009, 11:46
mi consigliate una scheda audio da utilizzare con delle logitech z-4i ??

utilizzo musica - film - giochi...nessuna pretesa eccessiva , qualcosa di decente sotto gli 80€

:)

Terratec aureon:
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml

costa poco e per te è perfetta ;)

ryosaeba86
07-06-2009, 08:34
salve a tutti,
siccome sono un possessore di una Creative audigy zs platinum pro e quest'ultima nn è pienamente compatibile con vista..(figuriamoci poi col successore win7) sono deciso a cambiare scheda..
cosa imprescindibile è il collegamento di casse 7.1 le creative Inspire T7700 che voglio tenere(magari in futuro cambierò)..
siccome il mio utilizzo principale è ascoltare musica, guardare filmati in vari formati , ma soprattutto giocare a titoli che "vogliono" un audio avvincente...(vedi cod5, hawk, fallout3 , gow ecc) vorrei qualcosa di veramente buono...(superare le 100 euro come minimo insomma)...per la marca ho sempre usato Creative..ma sono aperto a tutto..basta che sia un'ottima scheda...e soprattuto che mi permetta di collegare le inspire 7.1 che tengo....

PS:la preferirei senza un hub I/O esterno..nn l'ho mai usato quello della audigy 2 zs ...nn faccio musica , nè suono strumenti da collegare...


Grazie

Lor3nzo
07-06-2009, 12:55
Salve,

ho un impianto 5.1 settato su windows correttamente, ma sia i suoni di windows sia che con wmp 11 non vengono riprodotti in 5.1.. come mai? Ci vuole qualche codec?

:..Giuliacci..:
07-06-2009, 14:31
salve a tutti,
siccome sono un possessore di una Creative audigy zs platinum pro e quest'ultima nn è pienamente compatibile con vista..(figuriamoci poi col successore win7) sono deciso a cambiare scheda..
cosa imprescindibile è il collegamento di casse 7.1 le creative Inspire T7700 che voglio tenere(magari in futuro cambierò)..
siccome il mio utilizzo principale è ascoltare musica, guardare filmati in vari formati , ma soprattutto giocare a titoli che "vogliono" un audio avvincente...(vedi cod5, hawk, fallout3 , gow ecc) vorrei qualcosa di veramente buono...(superare le 100 euro come minimo insomma)...per la marca ho sempre usato Creative..ma sono aperto a tutto..basta che sia un'ottima scheda...e soprattuto che mi permetta di collegare le inspire 7.1 che tengo....

PS:la preferirei senza un hub I/O esterno..nn l'ho mai usato quello della audigy 2 zs ...nn faccio musica , nè suono strumenti da collegare...


Grazie
Per il tuo impianto una terratec aureon basta e avanza, al massimo una Xonar DX.
Però se vuoi il massimo in prestazioni nei video game ci sono le creative titanium che però montano DAC e opamp veramente economici;

Quindi:
1) Vuoi una scheda ecquilibrata per i tuoi diffusori, sacrificando le ultime EAX che a dir la verità servono a poco? Terratec Aureon

2) Vuoi il massimo della qualità anche se non la userai con il tuo impianto e che supporti anche le ultime EAX? asus Xonar DX

3)Vuoi una scheda con componenti scarsi e con driver obsoleti ma che supporti le EAX e che le elabori via HW guadagnandoci in prestazioni (anche se di poco)? Creative titanium anche bulk

4) Vuoi il massimo della qualità (sprecatissima con i tuoi diffusori, ma forse guardando ad un nuovo acquisto...) con anche le ultime EAX e anche l'accelerazione via HW? Auzen X-FI Forte

PinkNoiser
07-06-2009, 15:12
Giuliacci hai la cartella dei PM piena :)

:..Giuliacci..:
07-06-2009, 16:40
Giuliacci hai la cartella dei PM piena :)

Grazie che mi hai avvisato, cancello subito :)

:..Giuliacci..:
07-06-2009, 16:43
Ok, ora c'è posto per altri messaggi :D

ryosaeba86
07-06-2009, 17:40
Per il tuo impianto una terratec aureon basta e avanza, al massimo una Xonar DX.
Però se vuoi il massimo in prestazioni nei video game ci sono le creative titanium che però montano DAC e opamp veramente economici;

Quindi:
1) Vuoi una scheda ecquilibrata per i tuoi diffusori, sacrificando le ultime EAX che a dir la verità servono a poco? Terratec Aureon

2) Vuoi il massimo della qualità anche se non la userai con il tuo impianto e che supporti anche le ultime EAX? asus Xonar DX

3)Vuoi una scheda con componenti scarsi e con driver obsoleti ma che supporti le EAX e che le elabori via HW guadagnandoci in prestazioni (anche se di poco)? Creative titanium anche bulk

4) Vuoi il massimo della qualità (sprecatissima con i tuoi diffusori, ma forse guardando ad un nuovo acquisto...) con anche le ultime EAX e anche l'accelerazione via HW? Auzen X-FI Forte


ma premettendo che cambierò casse...tra la Auzen e la Xonar??
a me hanno anche consigliato una x-fi extreme music(che ho trovato in versione bulk) è molto inferiore alle 2 di cui sopra???
Grazie

Ps:nel caso in cui comprassi la Auzen le casse le devo collegare con quell'adattatore che esce giusto???

:..Giuliacci..:
07-06-2009, 17:51
1.ma premettendo che cambierò casse...tra la Auzen e la Xonar??
a me hanno anche consigliato una x-fi extreme music(che ho trovato in versione bulk) è molto inferiore alle 2 di cui sopra???
Grazie

2.Ps:nel caso in cui comprassi la Auzen le casse le devo collegare con quell'adattatore che esce giusto???

1.Se cambi casse, sicuramente la Forte, la componentistica è migliore:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27708409&postcount=4462
La X-music non è male (è pur sempre un creative, non ti aspettare chissàchè),
ma la forte è molto meglio,però con quali diffusori la utilizzerai?
2.si, devi usare l'adattore, ma è di buon qualità non peggiora la qualità del suono, ha anche i contatti placati in oro se ti potesse interessare.

ryosaeba86
07-06-2009, 17:56
1.Se cambi casse, sicuramente la Forte, la componentistica è migliore:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27708409&postcount=4462
La X-music non è male (è pur sempre un creative, non ti aspettare chissàchè),
ma la forte è molto meglio,però con quali diffusori la utilizzerai?
2.si, devi usare l'adattore, ma è di buon qualità non peggiora la qualità del suono, ha anche i contatti placati in oro se ti potesse interessare.

sono parecchio intenzionato a prendere questa forte...anche se sto leggendo nelle news del sito quando ancora nn era uscita che alcuni per quel prezzo preferivano la creative x-fi titanium Fatal1ty Champion Series....tu che ne dici??
come casse nn saprei...vorrei abbandonare il 7.1 per un miglior 5.1 quale mi consigli te??

Ps:ma dove si compra on line...che nessuno la tiene sta forte??!!!

Grazie

:..Giuliacci..:
07-06-2009, 18:04
1.anche se sto leggendo nelle news del sito quando ancora nn era uscita che alcuni per quel prezzo preferivano la creative x-fi titanium Fatal1ty Champion Series....tu che ne dici??

2.come casse nn saprei...vorrei abbandonare il 7.1 per un miglior 5.1 quale mi consigli te??

3.Ps:ma dove si compra on line...che nessuno la tiene sta forte??!!!

Grazie

1. Non assolutamente, quell'altra scheda ha DAC,opamp, driver economici e di scadente qualità, siopratutto i driver che danno molto spesso un sacco di problemi...Chi è che ha detto che la titanium era meglio :mbe: ? un fan-boy?

2.Boh...pare che io tenti sempre di consiglire impianti di fascia elevata e non mi piacciono i compatti. Quanto vuoi spendere? il 5.1 lo riusceresti a posizionare bene? o metti tutti i diffusori una affianco all'altro :D? (scherzo, comunque lo riesci a posizionare bene?) perchè altrimenti meglio un 2.0 buono che un 5.1 medio posizionato male, i canali non fanno la qualità e se sono posizionati male, con gli stessi soldi ti fai un 2.0 10 volte superiore.

3.C'è l'hanno su compu***e a un buon prezzo.

ryosaeba86
07-06-2009, 18:09
1. Non assolutamente, quell'altra scheda ha DAC,opamp, driver economici e di scadente qualità, siopratutto i driver che danno molto spesso un sacco di problemi...Chi è che ha detto che la titanium era meglio :mbe: ? un fan-boy?

2.Boh...pare che io tenti sempre di consiglire impianti di fascia elevata e non mi piacciono i compatti. Quanto vuoi spendere? il 5.1 lo riusceresti a posizionare bene? o metti tutti i diffusori una affianco all'altro :D? (scherzo, comunque lo riesci a posizionare bene?) perchè altrimenti meglio un 2.0 buono che un 5.1 medio posizionato male, i canali non fanno la qualità e se sono posizionati male, con gli stessi soldi ti fai un 2.0 10 volte superiore.

3.C'è l'hanno su compu***e a un buon prezzo.

innanzitutto ti ringrazio del supporto...
cmq l'aveva scritto qualcuno nei post...(nn troppo esperto mi pare di capire)
per quanto riguarda le casse io ora ne ho 7 e credo ben posizionate...però siccome posso mettere massimo 2 casse dietro le mie spalle diciamo...vorrei optare per un 5.1....almeno di un medio livello...300 euro nn posso spenderli...

ryosaeba86
07-06-2009, 20:14
innanzitutto ti ringrazio del supporto...
cmq l'aveva scritto qualcuno nei post...(nn troppo esperto mi pare di capire)
per quanto riguarda le casse io ora ne ho 7 e credo ben posizionate...però siccome posso mettere massimo 2 casse dietro le mie spalle diciamo...vorrei optare per un 5.1....almeno di un medio livello...300 euro nn posso spenderli...
scusate se edito il mio post se compro queste Logitech Z-5500 con quella scheda ho un bel impiantino da pc???

:..Giuliacci..:
08-06-2009, 08:09
scusate se edito il mio post se compro queste Logitech Z-5500 con quella scheda ho un bel impiantino da pc???

Se compri le Z-5500 una Xonar DX basta e avanza, forse è anche troppo, se voui l'equilibrio una terratec Aureon, se vuoi il massimo Xonar DX.
sinceramente io non prenderei qulle z5500 (leggiti i post indietro, ne abbiamo pèarlato)

ryosaeba86
08-06-2009, 08:18
Se compri le Z-5500 una Xonar DX basta e avanza, forse è anche troppo, se voui l'equilibrio una terratec Aureon, se vuoi il massimo Xonar DX.
sinceramente io non prenderei qulle z5500 (leggiti i post indietro, ne abbiamo pèarlato)

tu dici che con quella scjheda casse cosi sono sprecate?? ci vuole per forsa amplificatori e robe varie con la forte 7.1??
tu quale 5.1 mi consiglieresti sapendo che vengo da un inspire 7.1 e che cmq voglio almeno 300watt??
Grazie

:..Giuliacci..:
08-06-2009, 08:56
tu dici che con quella scjheda casse cosi sono sprecate?? ci vuole per forsa amplificatori e robe varie con la forte 7.1??
tu quale 5.1 mi consiglieresti sapendo che vengo da un inspire 7.1 e che cmq voglio almeno 300watt??
Grazie

sì, con le z-5500 la forte è sprecata.
Ci vuole un amplificatore dedicato per sfruttarla al meglio.
Io ti consiglio quello che avevo conisgliato nei post indietro come alternativa alle z-5500 e come scheda audio la tua integrata collegata in digitale.

:..Giuliacci..:
08-06-2009, 08:59
sì, con le z-5500 la forte è sprecata.
Ci vuole un amplificatore dedicato per sfruttarla al meglio.
Io ti consiglio quello che avevo conisgliato nei post indietro come alternativa alle z-5500 e come scheda audio la tua integrata collegata in digitale.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27631955&postcount=4412

Comunque se non riesci a posizionarle bene oppure puoi fare a meno dell'effetto surround, ti conusiglio un 2.0 o 2.1 buono che un 5.1 scarso e tanto anche con un 2.1 i film te li godi bene :)

ryosaeba86
08-06-2009, 11:30
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27631955&postcount=4412

Comunque se non riesci a posizionarle bene oppure puoi fare a meno dell'effetto surround, ti conusiglio un 2.0 o 2.1 buono che un 5.1 scarso e tanto anche con un 2.1 i film te li godi bene :)

nn ho un'integrata ma una audigy 2 zs platinum pro...vorrei cambiarla per qualcosa di migliore...l'effetto surround cosi come EAX 5.0 lo voglio....l'uso principale è il gioco...e la musica....
coem alternativa alle z-5500 nn trovo quelle che tu hai segnalato nei post precedenti...!!!

Master OffTopic
08-06-2009, 14:05
Ciao a tutti!
Ho un aces aspire 3023, 1gb ram, X700 video, AMD sempron 3000+
Ho amplificatore technics del 1987, mixer d'epoca TSD SM 1135b e 4 casse, microfoni shure sm57.
Adesso esco dalle cuffie con mini-jack e finisco al mixer con 2 rca.

1) Ho bisogno di una scheda audio esterna per avere il pre-ascolto quando cazzeggio in casa col virtual dj e per registrate (mooolto artigianalmente) gli strumenti che suono (percussioni e digderidoo) o magari qualche concerto che facciamo per avere una registrazione per ri-ascoltarci (non certo per farci CD o LIVE) oltre che per ascoltare dal pc musica

2) io esco dall'uscita cuffie e vado al mixer, è normale che quando la estraggo con mixer accesso mi fa casino? penso, anzi sono sicuro che è colpa dell'alimentatore del portatile che mi fa "massa" (si dice così?), c'è un modo per ovviare al problema?? :confused: ho letto di fili da togliere o masse da collegare, ma non c'ho capito 1 h (acca)

grazie

:..Giuliacci..:
08-06-2009, 15:06
nn ho un'integrata ma una audigy 2 zs platinum pro...vorrei cambiarla per qualcosa di migliore...l'effetto surround cosi come EAX 5.0 lo voglio....l'uso principale è il gioco...e la musica....
coem alternativa alle z-5500 nn trovo quelle che tu hai segnalato nei post precedenti...!!!

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27631955&postcount=4412

questo è l'imapinto che ti consiglio e poi se lo compri usa l'uscita digitale della tua scheda audio se ha il DDL, se invece non ce l'ha compra una Terratec Aureon che esce in bit-perfect e ha il DDL ;)

Collision
08-06-2009, 16:10
2) io esco dall'uscita cuffie e vado al mixer, è normale che quando la estraggo con mixer accesso mi fa casino? penso, anzi sono sicuro che è colpa dell'alimentatore del portatile che mi fa "massa" (si dice così?), c'è un modo per ovviare al problema?? :confused: ho letto di fili da togliere o masse da collegare, ma non c'ho capito 1 h (acca)
... io ho risolto togliendo il contatto in mezzo della spina, che è appunto la massa!

Ovviamente non ho tolto quello della spina dell'alimentatore del portatile... ma ho comprato una tripla e l'ho tolto da li... alla tripla collego la spina del portatile!

Master OffTopic
08-06-2009, 16:35
... io ho risolto togliendo il contatto in mezzo della spina, che è appunto la massa!

Ovviamente non ho tolto quello della spina dell'alimentatore del portatile... ma ho comprato una tripla e l'ho tolto da li... alla tripla collego la spina del portatile!

BELLA Lì! :D :) :p
Grazie della dritta!

adesso mi manca che qualcuno mi consigli sulla scheda audio esterna:

1) Ho bisogno di una scheda audio esterna per avere il pre-ascolto quando cazzeggio in casa col virtual dj e per registrare (mooolto artigianalmente) gli strumenti che suono (percussioni e digderidoo) o magari qualche concerto che facciamo per avere una registrazione per ri-ascoltarci (non certo per farci CD o LIVE) oltre che per ascoltare dal pc musica

Attendo news!

Darkest Side
08-06-2009, 21:54
Passando da una Audigy 2 ad una X-Fi Extreme Gamer bulk ...... la differenza la sentirò o è roba di poco?
Utilizzo Windows Vista.......

mentalrey
09-06-2009, 02:15
Desidero appoggiare Giuliacci nei consigli che sta dando,
mi sembra che ci sia un pochino di confusione tra prezzo-qualita' e impianti
da attaccare alle schede.

E' vero che il trend odierno e' quello del compatto da 100/200 euro
con millemila casse agganciate, ma e' altresi' vero che una scheda audio
da piu' di un centone, quando e' "vera" ossia non fumo negli occhi basato su proclami
EAX etc..
e' gia' una scheda che va ben al di la' delle reali capacita' sonore di quegli impianti.
In pratica quando sta dicendo che una scheda e' sprecata e' per il semplice fatto
che tra quella e una scheda da 50/60 euro si finisce con il non sentire nessuna
differenza.
O addirittura come e' successo un paio di volte, gente che comprava Onkyo
o ESI juli@ e poi veniva a dire che non erano un granche' rispetto ad un Audigy,
per poi scoprire che erano attaccate alle solite cassettine di plastica.

Se l'obbiettivo e' avere i bassi del compatto "pompati"
e spezzettare la musica (2 canali) su 7 casse,
(i film non dico che ne sono certo, ma saranno per lo piu' DivX stereo?)
le Creative vanno piu' che bene e
siamo lontani dal concetto di qualita' audio che ha Giuliacci,
Asus e Auzentech stanno facendo un ottimo lavoro anche con il multicanale
e almeno per il momento direi che sono soldi spesi meglio per la loro qualita',
ma per apprezzarle appieno bisogna metterci dietro un impianto che non siano 7 casse di costo pari alla scheda :)

E' un po' come un musicista che compra una RME da 400 euro per registrare una tastiera della Casio ^_^

:..Giuliacci..:
09-06-2009, 06:17
Mentalrey, finalmente ti si rivede, dove eri finito? :D
Grazie della risposta, ed hai completamente ragione :)

:..Giuliacci..:
09-06-2009, 06:26
Passando da una Audigy 2 ad una X-Fi Extreme Gamer bulk ...... la differenza la sentirò o è roba di poco?
Utilizzo Windows Vista.......

Che diffusori utilizzi?

Darkest Side
09-06-2009, 16:09
Che diffusori utilizzi?

Creative Inspire 5.1 di 4-5 anni fa - 5 Watt per i satelliti laterali.....pensavo di cambiarle con casse da 8 watt creative inspire T6100 ma anche qui non so se la differenza è tale da giustificare l'acquisto.

Pensavo anche ad una X-fi Titanium PCI-Express ma non so quanto sia migliore di una Extreme gamer, come avrai capito mi interessa più che altro per i giochi

:..Giuliacci..:
09-06-2009, 17:35
Pensavo anche ad una X-fi Titanium PCI-Express ma non so quanto sia migliore di una Extreme gamer, come avrai capito mi interessa più che altro per i giochi

Se è solo per i giochi e userai quel compatto va bene anche la Titanium :D
I driver ti possono dare qualche problema...

ryosaeba86
09-06-2009, 17:52
cmq ragazzi ho preso una xonar dx...dai vari commenti letti e riletti...(devo ringraziare tutti...che su questo forum ti danno veramente una mano)l'accoppiata a delle casse Z-5500 nn è il massimo...ma sono del parere che una cosa sono semplici sistemi per il pc...altra cosa sono impianti con sintoamplificatore e orpelli vari...per chi nn se ne intendi moltissimo o quasi niente e soprattutto vuole solo giocare e ascoltare musica a livello decente accoppiate cosi come ho scelto io vanno più che bene...e poi se magari abbiamo speso una 20 di euro in più per una scheda..nn casca il mondo...anzi in un futuro se ti appassioni alla musica..la scheda la tieni già.....:)

Grazie a tutti....ciao!!!