PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

mentalrey
10-12-2011, 14:43
no
é una cosa che potete fare giorno per giorno
ma é utile tenerle accese un pò di tempo quando vai fuori casa
se vuoi ascoltarle al meglio della forma nel più breve tempo possibile.

vincenzomary
10-12-2011, 14:49
no
é una cosa che potete fare giorno per giorno
ma é utile tenerle accese un pò di tempo quando vai fuori casa
se vuoi ascoltarle al meglio della forma nel più breve tempo possibile.
accese con musica riprodotta, giusto? sto ascoltando thchaikovsky...

Nipol
10-12-2011, 15:07
Arrivate le HD598 + Auzentech X-Fi Forte, fantastiche.
Sto ancora smanettando sulle impostazioni ma ho un dubbio:

Per il gaming devo impostare sia sul computer, che sulla scheda audio
e anche sul gioco "Headphones" e non 5.1/2.1 e simili poichè senò il CMSS3D non funzionerebbe correttamente giusto?
Il dolby invece lo lascio attivo o non serve nemmeno quello?

In breve, per la musica metto magari il Crystalizer e il Dolby
Per il gaming invece attivo il CMSS3D.

Giusto o sbaglio qualcosa?

mentalrey
10-12-2011, 15:52
accese con musica riprodotta, giusto? sto ascoltando thchaikovsky...
bé chiaramente, se il cono non si muove un pò é difficile che si ammorbidisca.

vincenzomary
10-12-2011, 20:40
bé chiaramente, se il cono non si muove un pò é difficile che si ammorbidisca.
su youtube ho visto alcuni video delle edifier s530, sia il sub che i satelliti non hanno le griglie davanti ai coni. le hanno tolte? perchè? addirittura in un unboxing nello scatolo il sub era già senza griglia. ma io ho le s530 o s530d? perchè quello che ho ordinato erano le s530, ma sul sub c'è il connettore sia ottico che coassiale... sono confuso.grazie.

mentalrey
10-12-2011, 20:54
se hai le connessioni digitali... complimenti hai guadagnato la versione 530D del sistema.
Le griglie sono griglie, c'e' gente a cui piace toglierle per far vedere quanto
si muove una cassa.
In ambito Hi-Fi invece la copertura serve piu' che altro contro la polvere
e i piu' esigenti le tolgono ogni volta che ascoltano per non avere nessun
ostacolo, nemmeno quello che un filtro ultrasottile in stoffa puo' introdurre

vincenzomary
10-12-2011, 20:57
se hai le connessioni digitali... complimenti hai guadagnato la versione 530D del sistema.
Le griglie sono griglie, c'e' gente a cui piace toglierle per far vedere quanto
si muove una cassa.
In ambito Hi-Fi invece la copertura serve piu' che altro contro la polvere
e i piu' esigenti le tolgono ogni volta che ascoltano per non avere nessun
ostacolo, nemmeno quello che un filtro ultrasottile in stoffa puo' introdurre
grazie ancora. ma di digitale non posso collegare niente, ricordi che ho collegato con i jack/rca.

mentalrey
10-12-2011, 21:04
tanto meglio, come avevo gia' detto, i DAC nei compatti sara' molto difficile
che raggiungano la qualita' d'uscita di una Bravura.

vincenzomary
10-12-2011, 21:06
tanto meglio, come avevo gia' detto, i DAC nei compatti sara' molto difficile
che raggiungano la qualita' d'uscita di una Bravura.
DAC = Convertitore digitale-analogico?

mentalrey
10-12-2011, 21:11
yes, dicitura esatta

DAC = Digital to Analog Converter

ADC = Analog to Digital Converter (interessa di piu' ai musicisti)

vincenzomary
10-12-2011, 21:25
yes, dicitura esatta

DAC = Digital to Analog Converter

ADC = Analog to Digital Converter (interessa di piu' ai musicisti)
non sono un esperto, ma un po di "orecchio" mi aiuta. ho un sistema bose acoustimass 3 (dell'anno del signore 1995), non sento molta differenza con queste casse. sbaglio?

mentalrey
10-12-2011, 21:27
ci sarebbe da chiedersi piu' che altro quanto hai pagato quel bose ^_^

vincenzomary
10-12-2011, 21:28
ci sarebbe da chiedersi piu' che altro quanto hai pagato quel bose ^_^
se non ricordo male all'epoca 1.500.000 mila lire, ma come si scrive....
il sub delle edifier è collegato ad una ciabatta, ma l'interruttore dietro è sempre su on, faccio male (è un po scomodo spegnerlo). ogni volta che accendo, gli arriva un "colpo"?

mentalrey
10-12-2011, 22:05
la butto li, non penso che le tue orecchie sentano poi cosi' male
in pregio da una parte e in modo un po' piu' infelice per quello che hai speso prima

Il circuito dovrebbe essere protetto, ma magari non e' il caso di passare il tempo
ad accendere e spegnere per sport la ciabatta.

vincenzomary
11-12-2011, 07:19
la butto li, non penso che le tue orecchie sentano poi cosi' male
in pregio da una parte e in modo un po' piu' infelice per quello che hai speso prima

Il circuito dovrebbe essere protetto, ma magari non e' il caso di passare il tempo
ad accendere e spegnere per sport la ciabatta.
se accendo il pc lo spengo alla sera, quindi una volta al giorno. i satelliti invece si spengono dal telecomando, o spegne anche il sub?

formich93
11-12-2011, 10:41
hai preso un cavetto sopra al metro e mezzo da 4/5 euro?

la d2 ha tutte le connessioni sul retro non puoi agganciarla al front panel,
e anche in quel caso, quasi tutte le schede hanno una qualità inferiore
su quella presa piuttosto che su quella poteriore.

il cavo che ho preso è lungo un metro e mezzo e l'ho pagato sui 3/4€(non ricordo precisamente perché avevo preso più cose) comunque è uno di quelli economici.

visto che il frontpanel è da escludere...
secondo te prendendo un cavo più corto e più buono, riuscirò a mantenere la qualità della scheda??

grazie sempre per l'aiuto:)

930BF
11-12-2011, 11:03
Arrivate le HD598 + Auzentech X-Fi Forte, fantastiche.
Sto ancora smanettando sulle impostazioni ma ho un dubbio:

Per il gaming devo impostare sia sul computer, che sulla scheda audio
e anche sul gioco "Headphones" e non 5.1/2.1 e simili poichè senò il CMSS3D non funzionerebbe correttamente giusto?
Il dolby invece lo lascio attivo o non serve nemmeno quello?

In breve, per la musica metto magari il Crystalizer e il Dolby
Per il gaming invece attivo il CMSS3D.

Giusto o sbaglio qualcosa?

da nabbo quanto anche io :P

mentalrey
11-12-2011, 12:37
il cavo che ho preso è lungo un metro e mezzo e l'ho pagato sui 3/4€(non ricordo precisamente perché avevo preso più cose) comunque è uno di quelli economici.
...
secondo te prendendo un cavo più corto e più buono, riuscirò a mantenere la qualità della scheda??...
Si hai bisogno di un buon cavo, se con il materiale che hai, senti cosi' tanto
la differenza con e senza la prolunga.

mentalrey
11-12-2011, 12:43
...Per il gaming devo impostare sia sul computer, che sulla scheda audio
e anche sul gioco "Headphones" e non 5.1/2.1 e simili poichè senò il CMSS3D non funzionerebbe correttamente giusto?
Il dolby invece lo lascio attivo o non serve nemmeno quello?

In breve, per la musica metto magari il Crystalizer e il Dolby
Per il gaming invece attivo il CMSS3D...
il DolbyHeadphone o il CMSS3D lo lasci attivo solo con i giochi o con i film
(DolbyDigital LIVE, non va' preso in considerazione con un uscita cuffie)
impostando headphone nel pannello Creative e uno solo dei due, non entrambi.
Con la musica te sbacchetto le mani se ci metti quelle cazzate a bordo,
al massimo un filino di equalizzatore per correggere i difetti delle cuffie.

930BF
11-12-2011, 13:11
ma... le schede audio come la ASUS Xonar Essence STX che sono PCI express le posso mettere in uno slot per schede video (che è pci express)?

scusate la domanda che sembra proprio scema del tipo "di che colore è il cavallo bianco di napoleone?" ma guardando le immagini non mi sembra che corrispondono le misure degli attacchi... quello della essence è... corto...

possibile che ci si possa mettete lo stesso?

speriamo sia cosi altrimenti ho finito gli slot...

mentalrey
11-12-2011, 14:12
il pci nasce come 1x ossia la lunghezza dello slot della Essence,
poi il 4x 8x, 16x sono principalmente linee elettriche in piu'
e linee di comunicazione aggiuntive per migliorare la velocita' di scambio dati,
quindi un pci-express 1x e' comunque compatibile con slot piu' grandi,
semplicemente non utilizza il materiale in piu' a disposizione.

(attenzione pero' agli slot per la scheda grafica, perche' spesso capita che
la scheda madre trovando occupato il secondo slot della grafica,
abbassi entrambi a 8x, invece che mantenere il primo a 16x)

Nipol
11-12-2011, 14:54
Inanzitutto grazie per i consigli delle impostazioni della scheda audio.
Seconda cosa, interessante questa cosa degli slot, perchè vedi, io ho utilizzato uno slot PCI-E attaccatissimo alla scheda video il chè non mi sembra il massimo,
quindi se posso utilizzarne uno più grande la metto immediatamente lì così non rischio di surriscaldare la scheda audio o la scheda video.

Tu dici che puo' creare problemi questa vicinanza o posso ignorarla?
Ci saranno pochissimi millimetri di distanza tra l'una e l'altra, la scheda video sta sui 45° quindi sembra ok, mi preoccupavo più per la scheda audio, non vorrei si rovinasse con tutto quel calore vicino.

maxmax80
11-12-2011, 15:11
Con la musica te sbacchetto le mani se ci metti quelle cazzate a bordo...

:asd: :asd: :asd:

formich93
11-12-2011, 18:08
Si hai bisogno di un buon cavo, se con il materiale che hai, senti cosi' tanto
la differenza con e senza la prolunga.

la differenza di cui ti parlavo si sente sopratutto in termini di potenza,
la qualità cambia ma di poco,
pensavo che forse la perdita di potenza sia dovuta all'aumento di lunghezza del cavo e non alla qualità del filo, in quanto il segnale con l'aumento della distanza tende ad indebolirsi....

quindi in teoria anche comprando un cavo di migliore qualità ri-guadagnerei quel pizzico di qualità persa, ma la potenza del segnale si ridurrebbe allo stesso modo,
oppure con un cavo migliore riesco a mantenere anche il livello di potenza???

che ne pensi???

mentalrey
11-12-2011, 20:01
come sempre in campo audio ed elettrico, contanto tutte le cose che hai detto,
minore lunghezza, minore possibilita' di dispersione, maggiore qualita' del metallo
interno e migliore trasporto del segnale elettrico,
maggiore schermatura e minore possibilita' di interferenze e dispersione.

vincenzomary
11-12-2011, 20:04
come sempre in campo audio ed elettrico, contanto tutte le cose che hai detto,
minore lunghezza, minore possibilita' di dispersione, maggiore qualita' del metallo
interno e migliore trasporto del segnale elettrico,
maggiore schermatura e minore possibilita' di interferenze e dispersione.
a proposito, gli altoparlanti troppo vicino al monitor LCD, creano ancora disturbi, tipo aloni ecc. dovuti ai magneti.

maniak
11-12-2011, 21:54
Siccome sono in arrivo le agk701, volevo sapere se la mia realtek hd del portatile sarà i grado di spremerle al massimo:D
oppure prendo una sk audio usb, cosi la uso sia sul portatile che nel fisso.....consigli sul acquisto sono graditissimi........:help:
thank's

mentalrey
12-12-2011, 00:29
Siccome sono in arrivo le agk701, volevo sapere se la mia realtek hd del portatile sarà i grado di spremerle al massimo:D ...
in un film di fantascienza potrebbe anche succedere, ma dovrebbe essere molto ardito.

magari con questo o dac di caratura migliore
http://www.esi-audio.com/products/drdacnano/
e un amplificatore per cuffie dedicato, se ne puo' anche parlare.

maniak
12-12-2011, 14:49
in un film di fantascienza potrebbe anche succedere, ma dovrebbe essere molto ardito.

magari con questo o dac di caratura migliore
http://www.esi-audio.com/products/drdacnano/
e un amplificatore per cuffie dedicato, se ne puo' anche parlare.

Allorati ringrazio per la risposta, adesso vedrò di rimediare un dac come quello da te indicato,per ampli consigli senza andare nel esoterico?
Stasera appofondisco meglio la discussione che mi interessa.....
ciao max

mentalrey
12-12-2011, 15:04
diciamo che una cuffia di quella caratura si merita come minimo
una scheda Stereo TOP di gamma con amplificazione cuffie dedicata
o meglio un DAC esterno con amplificazione cuffie
o meglio ancora, un DAC e un amplificatore cuffie separato.
Guidare quelle AKG con un integrata, vuol dire trovarsi in mano
delle cuffie paragonabili a quelle da 30/40 euro
(ma l'esborso reale sul portafoglio sarebbe un tantinello piu' amaro)

Esistono discussioni nel forum su tutto quelloche ti ho indicato

stefyzh
12-12-2011, 17:18
Salve a tutti,

vorrei passare dal mio attuale sistema ATX ad un mini-ITX. Purtroppo la mb mini-itx ha solo un slot PCI-E che sarà occupato dalla scheda video. Dunque chiedo consiglio per una scheda audio USB esterna che ha più o meno le stesse funzioni che mi offre la xonar d1/dx.

Grazie

scarly
12-12-2011, 18:16
Salve ragazzi!
Ho deciso di comprare la scheda audio xonar dx e abbinare le cuffie roccat kave per giocare. Però mi sorge un dubbio: nella mia scheda madre ho visto che c’è uno slot pcie x16 libero e poi altri 3 slot pci.
La xonar dx si può mettere nello slot pcie x16? Ho letto dappertutto ma una risposta chiara non l’ho mai trovata. Grazie dell’aiuto.

maxmax80
12-12-2011, 18:48
Salve a tutti,

vorrei passare dal mio attuale sistema ATX ad un mini-ITX. Purtroppo la mb mini-itx ha solo un slot PCI-E che sarà occupato dalla scheda video. Dunque chiedo consiglio per una scheda audio USB esterna che ha più o meno le stesse funzioni che mi offre la xonar d1/dx.

Grazie

ma che mini-itx prenderai?

un mini-itx fusion, atom o lga1155?

io personalmente ti consiglio un lga1155 che ha hdmi 1.4 (mentre le altre 2 soluzioni hanno hdmi 1.3), in modo che se non hai esigenze di gaming, potresti tranquilamente evitare di prendere una vga pci-ex ed usare l' intel hd2000 che gestisce tranquillamente blu ray 3D e/o upscaling in fullHD+3D dei dvd.
così puoi prenderti una signora scheda audio su pci-ex. ;)

mentalrey
12-12-2011, 20:07
...vorrei passare dal mio attuale sistema ATX ad un mini-ITX. Purtroppo la mb mini-itx ha solo un slot PCI-E che sarà occupato dalla scheda video. Dunque chiedo consiglio per una scheda audio USB esterna che ha più o meno le stesse funzioni che mi offre la xonar d1/dx.

be' c'e' questa se hai bisogno del canale stereo
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_U3/

altrimenti dei dirigerti verso questa tipologia di scheda
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro/1-20055.aspx

maniak
12-12-2011, 20:33
ops

maniak
12-12-2011, 20:41
diciamo che una cuffia di quella caratura si merita come minimo
una scheda Stereo TOP di gamma con amplificazione cuffie dedicata
o meglio un DAC esterno con amplificazione cuffie
o meglio ancora, un DAC e un amplificatore cuffie separato.
Guidare quelle AKG con un integrata, vuol dire trovarsi in mano
delle cuffie paragonabili a quelle da 30/40 euro
(ma l'esborso reale sul portafoglio sarebbe un tantinello piu' amaro)

Esistono discussioni nel forum su tutto quelloche ti ho indicato
Grazie e scusa se ti faccio altre domande, ma mi sembri disponibile e molto afferrato......
Dunque io sono appassionato di molti generi,musica cinema e fotografia...
In casa ho un sistema 5.1 da 10anni cosi composto:
Casse tannoy r3(ant),mc central,r1 post.
Amply MARANTZ,sub yamaha YST-800,
+un amply anni 70,completamente revisionato e ben suonante,solo per l'audio stereo....
Persino in auto ho 2 genesis dualmono+ 4.ch, che comandano un sistema 3 vie(separate proaudio)+ sub morel ultimo,completato da un bit.one.....
Le cuffie le userò per ascoltare musica e film,ma all'occorrenza anche nel pc, quindi mi serve una scheda usb comoda da usare nel portatile, magari potrei prendere qualcosa anche per il fisso visto che li uso praticamente sulla stessa scrivania.....
Conta che ascolto quasi sempre cd originali, al limite webradio.....
Ho notato la scheda usb creative che amplifica le cuffie, per il portatile sarebbe giusta, mentre per il fisso, visto che ci sono andrò a spulciare nel forum per trovare quello adatto per le mie esigenze.....
Scusate se mi sono divulgato e se sono un pò OT.....:D :D :D

scarly
12-12-2011, 21:12
Salve ragazzi!
Ho deciso di comprare la scheda audio xonar dx e abbinare le cuffie roccat kave per giocare. Però mi sorge un dubbio: nella mia scheda madre ho visto che c’è uno slot pcie x16 libero e poi altri 3 slot pci.
La xonar dx si può mettere nello slot pcie x16? Ho letto dappertutto ma una risposta chiara non l’ho mai trovata. Grazie dell’aiuto.

Vabbè. Per essere sicuro ho ordinato la xonar D1. Grazie lo stesso.

mentalrey
12-12-2011, 21:15
puoi decidere di prendere una sola scheda esterna
o DAC esterno
da usare alternativamente sui due sistemi

o prenderne una molto portatile per il notebook
e una molto seria per il desktop
piu' portatile di una cosa come questa non mi viene in mente nulla
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_U3/

maniak
12-12-2011, 21:24
puoi decidere di prendere una sola scheda esterna
o DAC esterno
da usare alternativamente sui due sistemi

o prenderne una molto portatile per il notebook
e una molto seria per il desktop
piu' portatile di una cosa come questa non mi viene in mente nulla
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_U3/
Si questa è perfetta per il portatile, ma nel fisso, con calma farò qualcosa di piu definitivo....magari dac e ampli valvolare per cuffie, se hai consigli o link a discussioni dove trovare info ti dico grazie......comunque mi sei stato molto utile e ti ringrazio.....ciauz

demos88
13-12-2011, 09:06
Arrivata pure a me adesso la x-fi forte :sofico:
20 minuti per adattarla alle condizioni interne (è gelida avendo appena finito di viaggiare 48 ore dalla tedeschia) e poi la metto su :D

stefyzh
13-12-2011, 10:31
Cavoli...ho capito...niente mini-itx.
Allora vado di micro-atx ed il nuovo case piccino chic della silverstone.
Volevo chiedere se noterei una grossa differenza tra la mia attuale xonar d1/dx ed una xonar d2/x. Ho avuto un piccolo salto di qualità passando dalla integrata alc889 alla xonar d1. In modalità HIFI (no effetti) il suono e un pochino più preciso ma non stò gran salto che mi aspettavo. In modalità DOLBY che uso solo nei giochi ho avuto un bel boost...si sente da favola :D .
Altrimenti oltre la xonar d2 cosa mi consigliate più o meno alla stessa cifra?

(I diffusori sono quelli in firma amplificate da un tamp S.M.S.L 2020)

Bias_89
13-12-2011, 13:17
Salve ragazzi, che scheda audio mi consigliate per le empire ks-3000d?

vincenzomary
13-12-2011, 13:19
Arrivata pure a me adesso la x-fi forte :sofico:
20 minuti per adattarla alle condizioni interne (è gelida avendo appena finito di viaggiare 48 ore dalla tedeschia) e poi la metto su :D
fammi sapere, soprattutto, l'installazione driver, grazie.

demos88
13-12-2011, 14:08
fammi sapere, soprattutto, l'installazione driver, grazie.
La piccolina suona a meraviglia direi :D
Ho dovuto spendere una mezzoretta per impostarla a dovere con le cuffie (nuove anche queste, magari hanno bisogno di rodare un po').
Prima di inserire la scheda ho disinstallato da gestione periferiche i driver dell'integrata. Ho inserito la scheda (in uno slot x16 perchè era il più comodo), ho avviato il pc e da bios ho subito disattivato la realtek integrata. Avviato il pc, windows ha rilevato subito l'hardware che però ha potuto installare solo in parte (dalle cuffie sentivo ugualmente l'audio perchè probabilmente windows ha caricato dei driver generici).
Ho scaricato il pacchetto driver più recente dal sito auzentech e ho installato gra parte del software (ma non tutto).
La scheda inizialmente poppava aprendo gli mp3 e ho dovuto smanettare un po' con i driver per sistemarla.
Con le cuffie ho abilitato CMSS-3D al 30% e X-Fi Crystallizer al 50%, SVM spento, un po' di equalizzazione per pompare qualche db sui bassi e fine.
Unica nota "negativa": se hai un mp3 sporco, il rumore di fondo lo senti chiaramente xD per il resto, direi che negli stessi mp3 che ascoltavo fino ieri, il numero degli orchestranti è raddoppiato :sofico:
Poi ho provato una corsa a NFS:The Run e l'audio è molto convincente.

Per quanto riguarda il software driver... mmmh le funzioni sono molte e chiare, però... c'è qualcosa che non mi convince nella parte a livello più basso: la risposta del sistema alla modifica delle impostazioni e a tratti lenta e fastidiosa, come se l'hardware ogni tanto smettesse di rispondere.
Questo problema si è attenuato molto dopo un paio di riavvii, però se smanetto pesantemente sulle impostazioni il software di gestione tende a impallarsi.
Penso sia qualche problema di ottimizzazione tra la GUI e il driver di basso livello, comunque niente di grave, e un po' me l'aspettavo essendo una GUI ibrida con quella originale della creative.

vincenzomary
13-12-2011, 14:47
La piccolina suona a meraviglia direi :D
Ho dovuto spendere una mezzoretta per impostarla a dovere con le cuffie (nuove anche queste, magari hanno bisogno di rodare un po').
Prima di inserire la scheda ho disinstallato da gestione periferiche i driver dell'integrata.
grazie, quando arriverà la mia, spero che riuscirò ad installarla. è la seconda auzentech...
"la risposta del sistema alla modifica delle impostazioni e a tratti lenta e fastidiosa, come se l'hardware ogni tanto smettesse di rispondere.
Questo problema si è attenuato molto dopo un paio di riavvii, però se smanetto pesantemente sulle impostazioni il software di gestione tende a impallarsi.
Penso sia qualche problema di ottimizzazione tra la GUI e il driver di basso livello, comunque niente di grave, e un po' me l'aspettavo essendo una GUI ibrida con quella originale della creative".
è questo quello che mi fa "disperare". speriamo.

mentalrey
13-12-2011, 17:45
... se hai un mp3 sporco, il rumore di fondo lo senti chiaramente xD per il resto, direi che negli stessi mp3 che ascoltavo fino ieri, il numero degli orchestranti è raddoppiato ...
E' il problema che si riscontra con tutte le schede audio dedicate,
piu' e' alta la qualita' della scheda e piu' ti accorgi di quanto fanno schifo
certi file
o anche certe registrazioni. :)

Provate ad ascoltare Middle Man dell'album Vivid dei Living Colours
e poi confrontatelo con la registrazione di Oro Incenso e Birra
di Zucchero,
soprattutto Iruben Me
(volume medio-alto)

maxmax80
13-12-2011, 18:08
io la forte l' ho installata su Seven a 64bit al primo colpo.
confermo che anche a me il passaggio fra le varie schermate di gestione software di creative è lento, mentre per dire, su una qualsiasi creative, non è così.
..ma vista la qualità intrinseca della forte, io personalmente sta lentezza la sopporto ben volentieri.:p

vincenzomary
13-12-2011, 18:20
io la forte l' ho installata su Seven a 64bit al primo colpo.
confermo che anche a me il passaggio fra le varie schermate di gestione software di creative è lento, mentre per dire, su una qualsiasi creative, non è così.
..ma vista la qualità intrinseca della forte, io personalmente sta lentezza la sopporto ben volentieri.:p
non vorrei che il problema sta nella scheda madre gigabyte, ovvero, non piace alle auzentech. anche sul forum auzentech, si lamentano in molti.

demos88
13-12-2011, 19:14
bene, chi si offre di riscrivere da zero almeno la suite di controllo dei driver per auzentech? :ciapet:
Ho provato a collegare chitarra e basso, l'input era così insignificante che era a malapena percettibile.
Solo il basso sono riuscito a sentirlo perchè ha l'elettronica attiva (in pratica un preamp), però anche sparando tutto al massimo (anche il driver della x-fi) il segnale in ingresso risulta molto basso.
Ha bisogno di una ulteriore amplificazione? con l'integrata prendeva benissimo sia chitarra che basso e anzi dovevo mettere il volume a metà o mi saturava. :confused:

Nipol
13-12-2011, 19:14
Io ho una Gigabyte e l'installazione dei driver è andata a gonfie vele.
Anch'io riporto il problema di "lentezza" nel cambio di gestione della scheda audio, ma saranno si e no 2-3 secondi, nulla di fastidioso per quanto mi riguarda, anzi, del tutto ignorabile visto che non sto sempre li a cambiare!

vincenzomary
13-12-2011, 20:30
Ho inserito la scheda (in uno slot x16 perchè era il più comodo),
se non volessi usare gli slot pci-ex, quale slot dovrei usare?
http://img28.imageshack.us/img28/5739/pcigigabyte.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/pcigigabyte.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ispeed91
13-12-2011, 21:54
per 50-70 euro che scheda audio mi consigliate??

ascolto prevalentemente musica

grazie

mentalrey
13-12-2011, 21:55
se non volessi usare gli slot pci-ex, quale slot dovrei usare?
la Forte E' Pci-express, non puoi montarla in slot differenti

Nipol
13-12-2011, 22:45
Giusto per esserne sicuro , posso mettere quindi la scheda audio PCI-E 1x su uno slot PCI-E 16x? Non ho nessun calo di qualità nè rischio di rovinarla?

http://i.imgur.com/WrrUD.jpg

demos88
13-12-2011, 22:57
si certo puoi usarlo sul x16, io lo uso su quello slot per lo stesso motivo (scheda video e dissipatore in alto).

Nel frattempo è sorto un problema: ho reinstallato i driver e il software non riconosce più la scheda audio. I driver si installano e windows vede la auzentech x-fi forte anche nella gestione dispositivi, però i vari applicativi in corredo ai driver non partono perchè non trovano la periferica per la quale sono stati fatti (la x-fi forte appunto).
Pulito cache driver e reinstallato tutto 3 volte e niente... mah!

edit: sistemato, ma che fatica :/

maxmax80
14-12-2011, 00:51
per 50-70 euro che scheda audio mi consigliate??

ascolto prevalentemente musica

grazie

ASUS Xonar DX


:
Ho provato a collegare chitarra e basso, l'input era così insignificante che era a malapena percettibile.

premesso che non uso la Forte per fare musica (ho una Esi), ma mi sembra strano..domani provo e vedo a me che fa..



edit: sistemato, ma che fatica :/

come hai fatto?

mentalrey
14-12-2011, 08:20
nelle ESI c'e' l'Hi-Z input per gli strumenti a corde ^_^
che e' fatto apposta proprio per gestire facilmente
il diverso livello di segnale che questi hanno rispetto ad un lettore CD, DVd, etc...
Con una scheda consumer devi impazzire un pochino per ottenere lo stesso
livello di segnale.

demos88
14-12-2011, 08:48
come hai fatto?
Alla vecchia maniera: sono andato a mano a cancellare tutte le chiavi di registro relative ai driver creative.

Per quanto riguarda lo strumento, capisco che la forte non sia la più adatta, però con l'integrata andava benissimo... Forse serve il front panel (x-fi titanium i/o upgrade)? Pubblicizzano i suoi ingressi RCA come "record your own music with ASIO driver", purtroppo però è discontinued :rolleyes:

vincenzomary
14-12-2011, 09:01
la Forte E' Pci-express, non puoi montarla in slot differenti
grazie, sei "FORTE".

mentalrey
14-12-2011, 09:44
Per quanto riguarda lo strumento, capisco che la forte non sia la più adatta, però con l'integrata andava benissimo
Con l'integrata e' possibile che usasse il +20db per i microfoni anche
sulla sorgente della chitarra.

Potresti provare a postare una foto del pannello "creative mode"
quando cerchi di registrare?

demos88
14-12-2011, 11:07
Con l'integrata e' possibile che usasse il +20db per i microfoni anche
sulla sorgente della chitarra.

Potresti provare a postare una foto del pannello "creative mode"
quando cerchi di registrare?
http://demosx.altervista.org/HwMercatino/rec.jpg
lo screen è preso mentre suono la chitarra.
Da notare che il livello del volume che vedi è il "massimo", cioè se suono più forte, il livello non sale, e tra l'altro suona comunque molto distorto, come se saturasse (quello comunque è il livello di uscita). L'ingresso usato nello screen è il line in, se mi collego al jack microfono non riesco a sentire niente (forse perchè il microfono che usa il pannello creative è il front panel mic...?) Tuttavia se in basso a destra del pannello faccio un rec sul microfono (non FP) mi registra la chitarra, a un volume buono però distorto a più non posso...
A me interessa avere un feedback diretto nelle cuffie mentre suono.

edit: ho scoperto che si può mettere nel mixer pure il microfono cliccando sulla freccetta vicino a Line In xD
Ok ora il segnale è della giusta potenza e riesco a usarlo e sentirlo in cuffia direttamente, purtroppo rimane ancora abbastanza distorto. Sul grafico del monitor a destra il segnale in ingresso non sembra saturare, però il livello di uscita non mi convince, è molto meno "variabile" rispetto all'entrata, come se non seguisse l'input ma saturasse per qualche motivo.
Ora, o questo è il massimo che posso aspettarmi usando una chitarra con piezo, oppure mi sfugge ancora qualcosa...

edit2: con il basso va molto meglio, il suono è pulito.
Penso che così vada bene, farò qualche prova con la chitarra per vedere se riesco a migliorare.

Bias_89
14-12-2011, 12:42
Salve ragazzi, che scheda audio mi consigliate per le empire ks-3000d?

:help:

mentalrey
14-12-2011, 12:56
Ok ora il segnale è della giusta potenza e riesco a usarlo e sentirlo in cuffia direttamente, purtroppo rimane ancora abbastanza distorto. Sul grafico del monitor a destra il segnale in ingresso non sembra saturare, però il livello di uscita non mi convince, è molto meno "variabile" rispetto all'entrata, come se non seguisse l'input ma saturasse per qualche motivo...
non vedo nel pannello, in basso a destra il livello di registrazione,
quello di output poco importa per il momento,
inoltre tu stai cercando di suonarla con, o senza un simulatore
di amplificatore software come GuitarRig Amplitube, o Studio Devil?

mentalrey
14-12-2011, 16:55
:help:
una Xonar DS o se proprio vuoi di meglio una DX
andranno benissimo.

demos88
14-12-2011, 18:39
non vedo nel pannello, in basso a destra il livello di registrazione,
quello di output poco importa per il momento,
inoltre tu stai cercando di suonarla con, o senza un simulatore
di amplificatore software come GuitarRig Amplitube, o Studio Devil?
Intendevo dire che il livello di registrazione (che per quanto ho visto è il livello input) va bene, segue le pennate della chitarra molto "fluidamente". Mentre quello di riproduzione è come "limitato", varia più lentamente e non risponde prontamente, dovrebbe essere il livello in uscita sulle cuffie no?
Comunque per ora non sto usando nessun software aggiuntivo, stavo solo provando il loopback tra il line in/mic e l'uscita cuffie.
Non escludo sia il piezo, è più difficile controllarlo rispetto a dei pickup magnetici, magari giocando sui guadagni e con l'equalizzatore del pre della chitarra riesco a fare di meglio (non ho avuto molto tempo stamattina per smanettare).
Cmq ripeto, il basso è perfetto, il suono pulito lo riconosco ed è il suo (un po' più brillante rispetto all'ampli che uso di solito ma penso sia normale) :)

Bias_89
14-12-2011, 18:48
una Xonar DS o se proprio vuoi di meglio una DX
andranno benissimo.

Grazie mille per la risposta.

maxmax80
15-12-2011, 03:28
Interessantissima COMPARATIVA FRA LE PRINCIPALI SCHEDE AUDIO PCI EXPRESS (http://www.auzentech.com/site/support/ComparisonChart3.xhtml)

oltre all' assenza di Esi/Audiotrak
quali altri modelli mancano?

mentalrey
15-12-2011, 12:26
sono solo 3 marche e 2 modelli per marca, anche se sono le piu' famose
manca tanta roba

vincenzomary
16-12-2011, 14:34
arrivata, ho disinstallato i driver delle integrata, ho riavviato, da bios ho disabilitato scheda realtek, riavviato. funziona. come devo collegare adesso le edifier s530d?
dal thread schede prosumer:
4. Gli out sono un S/PDIF, un minijack, un breakout cable con attacchi minijack stereo per i canale frontale, un minijack stereo per centrale e subwoofer,un altro minijack stereo per il canale laterale, e un minijack stereo per il canale posteriore
grazie.

mentalrey
16-12-2011, 15:08
usa il minijack Stereo per il canale frontale sul Brakout Cable
l'altra presa minijack presente direttamente sulla scheda, e' quella per le cuffie.

vincenzomary
16-12-2011, 15:22
usa il minijack Stereo per il canale frontale sul Brakout Cable
l'altra presa minijack presente direttamente sulla scheda, e' quella per le cuffie.
"Il cavo multiconnettore dispone di sei connettori mini jack da 3,5mm nei quali sono compresi un ingresso microfonico (etichetta rosa ‘MIC IN’) ed un ingresso linea stereo (etichetta blu ‘LINE IN’). In merito alle uscite troviamo un connettore per i due speaker frontali (etichetta verde ‘FRONT’), un connettore per quelli posteriori (etichetta nera ‘REAR’), un connettore per il centrale ed il subwoofer (etichetta arancione ‘C/SW’) ed un connettore per gli speaker laterali (etichetta grigia ‘SIDE’)".
quello sottolineato?

mentalrey
16-12-2011, 20:10
lol e' esattamente quello che ho scritto

vincenzomary
16-12-2011, 20:20
lol e' esattamente quello che ho scritto
sento sia l'audio dalle casse che dalle cuffie. cosa fare?
se seleziono solo cuffie dal pannello creative, gli altoparlanti si disattivano.

Quiksilver
16-12-2011, 20:24
ciao a tutti

una cosa che non ho capito..

ma la xonar H6 ULTRA FIDELITY 7.1 UP è superiore alla xonar dx?

di h6 intendo questa http://i.ebayimg.com/00/s/MjQ4WDM2OQ==/$(KGrHqUOKpQE5VDw0whSBOZ604889g~~60_12.JPG

thor12
17-12-2011, 07:03
ciao a tutti

una cosa che non ho capito..

ma la xonar H6 ULTRA FIDELITY 7.1 UP è superiore alla xonar dx?

di h6 intendo questa http://i.ebayimg.com/00/s/MjQ4WDM2OQ==/$(KGrHqUOKpQE5VDw0whSBOZ604889g~~60_12.JPG

questa in foto è la Xonar XDAV1.3

La Xonar H6 Ultra-Fidelity 7.1 non è altro una scheda supplementare per i possessori di Xonar Essence ST o Xonar HDAV1.3 e che si collega attraverso un cavo proprietario in dotazione

mentalrey
17-12-2011, 12:36
quoto sopra, ecco l'espansione H6 da collegarci
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_HDAV13_Deluxe/websites/Global/products/QY0Ud4MG0DMfXNiQ/eOTyvv70Eix4hRyL_500.jpg

thor12
17-12-2011, 20:31
mentalrey ed altri esperti potete fare una brevissima analisi sulle differenze tra X-fi Titanium HD, Essence STX e altre dello stesso prezzo.
Ho sentito parlare molto bene di queste schede per la musica ma non ho capito bene se sono altrettanto valide per il gaming e soprattutto con l'utilizzo di buone cuffie.

stetteo
18-12-2011, 10:46
Ciao a tutti, sto preparando una configurazione per un amico che ha bisogno del computer per registrazioni (chitarra) e anche uso generico, ma niente giochi o OC.
Fino ad ora ho buttato giù questa:
http://img716.imageshack.us/img716/3853/immaginelzc.png (http://imageshack.us/photo/my-images/716/immaginelzc.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Che scheda audio mi consigliate, che non costi un occhio della testa?
Grazie mille, se avete consigli anche sul resto sono ben vengano.

vincenzomary
18-12-2011, 10:57
non riesco a disabilitare l'audio dalle cuffie, quando ascolto dagli altoparlanti. viceversa è possibile farlo. forse non si può fare? non posso staccare e riattaccare ogni volta il cavo delle cuffie, dietro il case. grazie.

Blue_screen_of_death
18-12-2011, 11:44
Salve a tutti... devo acquistare una nuova scheda audio perchè quella integrata fa schifo (si sente un fruscio di sottofondo)

il pc è quello in firma... come budget preferirei non superare i 30 € ... se poi non si trova niente di buono sotto i 30€ magari aumentiamo il budget :D

che scheda audio mi consigliate? e quali speaker?

volevo sapere inoltre cosa cambia tra una scheda audio per gamers e una normale economica :D

preferirei che la scheda si trovi dal dragone, visto che lì devo acquistare anche altri componenti per pc, e farei una sola spedizione :D

Kriptos
18-12-2011, 13:54
Vale la pena spendere 20 euro in più per le xonar dx anzichè le ds per le edifier s330d?

daijelo
19-12-2011, 16:49
Interessantissima COMPARATIVA FRA LE PRINCIPALI SCHEDE AUDIO PCI EXPRESS (http://www.auzentech.com/site/support/ComparisonChart3.xhtml)

oltre all' assenza di Esi/Audiotrak
quali altri modelli mancano?

che conclusioni ne traete ?!?

maxmax80
19-12-2011, 17:06
che conclusioni ne traete ?!?

le solite:

-asus migliore per l' audiofilia
-creative per il gaming
-auzentech come via di mezzo ,un po' ed un po'.
-alcuni preferisco auzentech ad entrambe le altre marche.
-sul pci-ex non c'è ancora la stessa varietà di modelli (e lo stesso ricambio nei cataloghi dei produttori) che c' era prima sul pci.

-la scheda audio ideale/definitiva non esiste ancora.

Blue_screen_of_death
19-12-2011, 17:34
COsa ne pensate di queste schede audio:

Speed-Link SL-8871-SRD-A 7.1 PCI Audio Card

Speed-Link Stage 4 Channel PCI Sound Card

Quale mi converrebbe comprare? e invece come speakers?

Il mio obiettivo è eliminare il fruscio di sottofondo che c'è con la schewda audio integrata al pc in firma.

zell46
19-12-2011, 18:49
mi consigliate una scheda audio per il gaming/film da massimo 70€ se può interessarvi come 5.1 ho logitech z5500 grazie

lupennino
20-12-2011, 11:35
Asus Xonar U1 USB HD come è?
vale la pena?
la dovrei attaccare al HTPC visto che non ho spazio per una interna

deephell
20-12-2011, 12:26
Ciao ragazzi mi consigliereste una scheda audio esterna. Non pretendo molto, voglio una scheda audio che mi dia un bel suono pulito al pc senza rumorini di sottofondo e che mi dia più volume rispetto alla scheda audio integrata nella mia madre. Budget sui 100 euro.
Oppur emi consigliate comunqua una scheda audio interna?? ma io però non vorrei fare cazzate montandola male..

zell46
20-12-2011, 14:02
io ultimamente sono orientato sulla asus xonar d2 mi hanno detto che è ottima

afrinick
20-12-2011, 16:06
Ciao ragazzi mi consigliereste una scheda audio esterna. Non pretendo molto, voglio una scheda audio che mi dia un bel suono pulito al pc senza rumorini di sottofondo e che mi dia più volume rispetto alla scheda audio integrata nella mia madre. Budget sui 100 euro.
Oppur emi consigliate comunqua una scheda audio interna?? ma io però non vorrei fare cazzate montandola male..

penso che la migliore esterna a quel prezzo sia la creative x-fi hd usb, è eccezionale.
l'ho da qualche mese e mi ha dato tante soddisfazioni, e riesce a far suonare davvero bene sia le cuffie che il 2.0
ti consiglio di prendere in considerazione l'offerta del sito creative, nel quale vendono questa scheda con le aurvana live a 120 euro spese incluse.considerando che entrambi i prodotti costano 90 euro è una gran bella offerta

deephell
20-12-2011, 22:54
penso che la migliore esterna a quel prezzo sia la creative x-fi hd usb, è eccezionale.
l'ho da qualche mese e mi ha dato tante soddisfazioni, e riesce a far suonare davvero bene sia le cuffie che il 2.0
ti consiglio di prendere in considerazione l'offerta del sito creative, nel quale vendono questa scheda con le aurvana live a 120 euro spese incluse.considerando che entrambi i prodotti costano 90 euro è una gran bella offerta

ok grazie, terrò d'occhio l'offerta, mi sa aspetto inizio/metà gennaio, perchè tanto se ordino in sti giorni è dovrò aspettare comunque un pò :D

maxmax80
21-12-2011, 00:03
confermo che la X-fi hd Surround 5.1 Pro è quanto di meglio si possa trovare attulmente per l' intrattenimento musicale usb (anche se ovviamente Creative non si smentisce e gli manca tanto così per passare da 30 a 31...)

segnalo anche che sul sito ufficiale ci sono le Aurvana Live! in super offerta!!!!
se penso che io le ho pagate 120 euro, vi consiglio -se non amate la mole di megabassi che escono dalle sennheiser- di correre ad acquistarle!

lupennino
21-12-2011, 07:47
Asus Xonar U1 USB HD come è?
vale la pena?
la dovrei attaccare al HTPC visto che non ho spazio per una interna

mi uppo :help:

afrinick
21-12-2011, 11:46
confermo che la X-fi hd Surround 5.1 Pro è quanto di meglio si possa trovare attulmente per l' intrattenimento musicale usb (anche se ovviamente Creative non si smentisce e gli manca tanto così per passare da 30 a 31...)

segnalo anche che sul sito ufficiale ci sono le Aurvana Live! in super offerta!!!!
se penso che io le ho pagate 120 euro, vi consiglio -se non amate la mole di megabassi che escono dalle sennheiser- di correre ad acquistarle!

hai unito il nome di 2 schede creative!
la surround 5.1 pro è il modello vecchio, che da quanto ne abbia potuto capire io dalle recensioni o dai confronti, è molto più "scadente" della creative x-fi hd!
per 20/30 euro in più hai con la x-fi hd una scheda di un altro livello

afrinick
21-12-2011, 11:51
mi uppo :help:

beh eri incluso anche tu nel post di sopra dato che si consiglia la creative x-fi hd come scheda audio esterna.
la differenza di prezzo non è alta, ma la qualità si!
in più con la creative hai un entrata e un uscita rca, un entrata e un uscita ottica, un uscita 6,3 per le cuffie, e un entrata 6,3 per il microfono, che ti permettono di collegarci tutto cio che vuoi senza adattatori o cose varie

Perseverance
21-12-2011, 12:08
Con la X-FI HD si può iniziare a chiamarla "Scheda audio"

maxmax80
21-12-2011, 12:15
hai unito il nome di 2 schede creative!
la surround 5.1 pro è il modello vecchio, che da quanto ne abbia potuto capire io dalle recensioni o dai confronti, è molto più "scadente" della creative x-fi hd!
per 20/30 euro in più hai con la x-fi hd una scheda di un altro livello

no no, ho messo di proposito la Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro..
io la consiglio perchè costa un po' meno ed ha il telecomando in bundle e la possibilità di connessione 5.1..

lupennino
21-12-2011, 13:47
Perfetto grazie :)

Blue_screen_of_death
21-12-2011, 13:56
Cosa ne pensate della CREATIVE - SOUND BLASTER AUDIGY SE 7.1 BULK ?

è di buona qualità? cerco una scheda audio perchè quella integrata fa schifo (si sente un fruscio di sottofondo).

thor12
21-12-2011, 17:55
Con la X-FI HD si può iniziare a chiamarla "Scheda audio"

e della X-FI Titanium HD cosa ne pensate?
va bene per uso gaming?
E' vero che ha qualche limite sulle connessioni stereo?

Kharot
26-12-2011, 15:19
Ciao a tutti,
avrei bisogno anche io di un consiglio per sostituire la defunta creative che ho in firma.

La utilizzerei solamente in ambito gaming con un kit 5.1. Al momento ho un kit analogico creative ma a breve dovrei acquistare le Logitech Z906.
Il budget non è un problema vorrei solo evitare di comprare una scheda sprecata per l'utilizzo che ne farei.

Leggendo nel forum ho visto che consigliano l'Auzen X-Fi Forte che però non ho trovato negli shop online, mentre si trovano facilmente le asus come la Xonar D2X.

Grazie

demos88
27-12-2011, 12:59
e della X-FI Titanium HD cosa ne pensate?
va bene per uso gaming?


Ciao a tutti,
avrei bisogno anche io di un consiglio per sostituire la defunta creative che ho in firma.

La utilizzerei solamente in ambito gaming con un kit 5.1. Al momento ho un kit analogico creative ma a breve dovrei acquistare le Logitech Z906.
Il budget non è un problema vorrei solo evitare di comprare una scheda sprecata per l'utilizzo che ne farei.

Leggendo nel forum ho visto che consigliano l'Auzen X-Fi Forte che però non ho trovato negli shop online, mentre si trovano facilmente le asus come la Xonar D2X.

Grazie
Schede audio "per uso gaming" ormai non significa più moltissimo. L'"uso gaming" tipicamente si riferisce al supporto EAX che veniva molto usato da titoli famosi in passato ma oggigiorno non più molto. EAX che è supportato via hardware fino alla versione 2 anche da molte schede con chip non creative, mentre emulato fino all'ultima versione (come nelle asus xonar).
Rimane da valutare quindi la qualità della scheda in base alla qualità costruttiva fine a se stessa.
Le x-fi di creative sono schede "per gamer" per defizione ma non sembrano essere così speciali e spesso hanno un prezzo superiore al dovuto.
Le asus sono delle ottime alternative, tranne forse la d2x che è una scheda un pò "fuori posto" fatta giusto per coprire il divario tra la dx a 50-60 euro e la stx a 140 euro.
La d2x ha buoni componenti e fattura ma non ha un amplificatore per pilotare alte impedenze come la stx e ha caratteristiche di rumore intermedie tra una dx e stx. Mi pare sia la scheda con il minor rapporto qualità/prezzo tra tutte le xonar.
Le auzentech x-fi sono delle schede con pcb disegnato da auzentech che montano chip della creative (hanno EAX hardware fino all'ultima versione). Il pcb auzen è organizzato in modo migliore rispetto alle schede creative e a detta di molti utenti sembra garantire minori interferenze e disturbi. Inoltre alcuni modelli come la x-fi forte, dispongono di un amplificatore dedicato per il canale stereo analogico, amplificatore tra l'altro intercambiabile. L'unica pecca in questo caso sono i driver, un po' acerbi in quanto provengono direttamente da creative e poco ottimizzati. Per le auzentech poi c'è da contare che sono praticamente tutte "importate a richiesta", trovarle è un po' più difficile rispetto alle altre schede e per l'rma è un po' una rogna se capita di necessitarne.

Io ho preso una x-fi forte e per ora tutto a meraviglia: nessun disturbo (come il classico ronzio che emetteva l'integrata quando muovevo il mouse), potenza in uscita molto alta e nessuna distorsione.
Si trova nei negozi anche in italia, tra i 110 e i 130 euro.

Kharot
27-12-2011, 15:11
Le x-fi di creative sono schede "per gamer" per defizione ma non sembrano essere così speciali e spesso hanno un prezzo superiore al dovuto.
Le asus sono delle ottime alternative, tranne forse la d2x che è una scheda un pò "fuori posto" fatta giusto per coprire il divario tra la dx a 50-60 euro e la stx a 140 euro.
La d2x ha buoni componenti e fattura ma non ha un amplificatore per pilotare alte impedenze come la stx e ha caratteristiche di rumore intermedie tra una dx e stx. Mi pare sia la scheda con il minor rapporto qualità/prezzo tra tutte le xonar.
Le auzentech x-fi sono delle schede con pcb disegnato da auzentech che montano chip della creative (hanno EAX hardware fino all'ultima versione). Il pcb auzen è organizzato in modo migliore rispetto alle schede creative e a detta di molti utenti sembra garantire minori interferenze e disturbi. Inoltre alcuni modelli come la x-fi forte, dispongono di un amplificatore dedicato per il canale stereo analogico, amplificatore tra l'altro intercambiabile. L'unica pecca in questo caso sono i driver, un po' acerbi in quanto provengono direttamente da creative e poco ottimizzati. Per le auzentech poi c'è da contare che sono praticamente tutte "importate a richiesta", trovarle è un po' più difficile rispetto alle altre schede e per l'rma è un po' una rogna se capita di necessitarne.

Io ho preso una x-fi forte e per ora tutto a meraviglia: nessun disturbo (come il classico ronzio che emetteva l'integrata quando muovevo il mouse), potenza in uscita molto alta e nessuna distorsione.
Si trova nei negozi anche in italia, tra i 110 e i 130 euro.

Grazie della risposta.
Mi hai smontato :) la Xonar D2X sulla quale mi ero indirizzato.
Riguardo alla auzentech se i driver vengono da creative la scarterei perchè uno dei motivi per cui non voglio più schede creative sono i pessimi driver.

A questo punto con budget intorno ai 150€ cosa rimane?

demos88
27-12-2011, 15:27
Grazie della risposta.
Mi hai smontato :) la Xonar D2X sulla quale mi ero indirizzato.
Riguardo alla auzentech se i driver vengono da creative la scarterei perchè uno dei motivi per cui non voglio più schede creative sono i pessimi driver.

Non so che esperienza hai avuto con i driver, per ora con la auzentech ho solo avuto problemi nella reinstallazione (perchè ho smanettato) e i driver si confondevano sull'effettiva presenza della auzen (cercavano una creative...), per il resto funzionano bene, magari il pannello di controllo è un po' lento, ma non escludo lo sia anche con altre schede di altre marche, è la mia prima scheda audio dedicata dopo tanto tempo.

A questo punto con budget intorno ai 150€ cosa rimane?
150 euro scartando creative, direi Asus Xonar Essence STX.
Top di gamma per le asus xonar, componenti molto buoni e ottima per tutto, amplificazione per l'uscita stereo analogica. Le EAX sono emulate ma come detto sopra, non è un problema; i driver sono buoni, anche se non esenti da problemi (questo è scontato per qualsiasi driver) per lo più in qualche gioco.
Una recensione completa ed esauriente: http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-stx-review/1

Kharot
28-12-2011, 08:48
Non so che esperienza hai avuto con i driver, per ora con la auzentech ho solo avuto problemi nella reinstallazione (perchè ho smanettato) e i driver si confondevano sull'effettiva presenza della auzen (cercavano una creative...), per il resto funzionano bene, magari il pannello di controllo è un po' lento, ma non escludo lo sia anche con altre schede di altre marche, è la mia prima scheda audio dedicata dopo tanto tempo.

150 euro scartando creative, direi Asus Xonar Essence STX.
Top di gamma per le asus xonar, componenti molto buoni e ottima per tutto, amplificazione per l'uscita stereo analogica. Le EAX sono emulate ma come detto sopra, non è un problema; i driver sono buoni, anche se non esenti da problemi (questo è scontato per qualsiasi driver) per lo più in qualche gioco.
Una recensione completa ed esauriente: http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-stx-review/1

Grazie ancora per le info e i consigli.
Sto leggendo la review che hai postato e mi sta convincendo;)

mario9590
29-12-2011, 00:28
Ragazzi con un budget di circa 150€

quale scheda audio mi consigliate?

la userei maggiormente per musica e giochi.

Ho visto un pò le Asus D2X, essence STX ecc...
ma non ci capisco nulla sono un completo nabbo in questo campo :help:

demos88
29-12-2011, 09:18
Ragazzi con un budget di circa 150€

quale scheda audio mi consigliate?

la userei maggiormente per musica e giochi.

Ho visto un pò le Asus D2X, essence STX ecc...
ma non ci capisco nulla sono un completo nabbo in questo campo :help:
Ti darei la stessa risposta che ho dato 2 post sopra :P
Xonar Essence STX e vai sul sicuro, l'alternativa è una scheda creative, ma a parità di prezzo penso che la Asus sia migliore. Eviterei la D2x.

mario9590
29-12-2011, 09:36
Ti darei la stessa risposta che ho dato 2 post sopra :P
Xonar Essence STX e vai sul sicuro, l'alternativa è una scheda creative, ma a parità di prezzo penso che la Asus sia migliore. Eviterei la D2x.

Hei grazie per il consiglio :)

che cuffie/casse andrebbero bene per la essence STX?
da quel che ho capito roba tipo roccat kave per questa scheda audio non va bene..

demos88
29-12-2011, 09:52
Hei grazie per il consiglio :)

che cuffie/casse andrebbero bene per la essence STX?
da quel che ho capito roba tipo roccat kave per questa scheda audio non va bene..
Una scheda come la asus, che è di qualità ottima, non sfigura nemmeno con dispositivi da 1000 euro. L'uscita stereo delle cuffie è amplificata, quindi puoi metterci anche delle cuffie hi-fi ad alta impedenza.
Certo abbinare questa scheda audio a dispositivi di qualità non buona è uno spreco. Le roccat poi sono un gaming set, hanno una dinamica e resa in frequenza limitata a quello che ti serve in un gioco, castrerebbero il suono della essence in modo ignobile.
Se vai nel thread delle cuffie ti diranno che per sfruttare almeno metà della xonar essence dovresti quantomeno usare due tipi di cuffie, una per il gaming (per esempio una Sennheiser PC350 che è considerata una delle migliori) e una per la musica. PEr la musica hai l'imbarazzo della scelta, se volessi sfruttare quella scheda almeno un po', prenderei delle sennheiser HD558 o equivalenti almeno. Megli ose chiedi nel thread apposito: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313

mario9590
29-12-2011, 10:43
Una scheda come la asus, che è di qualità ottima, non sfigura nemmeno con dispositivi da 1000 euro. L'uscita stereo delle cuffie è amplificata, quindi puoi metterci anche delle cuffie hi-fi ad alta impedenza.
Certo abbinare questa scheda audio a dispositivi di qualità non buona è uno spreco. Le roccat poi sono un gaming set, hanno una dinamica e resa in frequenza limitata a quello che ti serve in un gioco, castrerebbero il suono della essence in modo ignobile.
Se vai nel thread delle cuffie ti diranno che per sfruttare almeno metà della xonar essence dovresti quantomeno usare due tipi di cuffie, una per il gaming (per esempio una Sennheiser PC350 che è considerata una delle migliori) e una per la musica. PEr la musica hai l'imbarazzo della scelta, se volessi sfruttare quella scheda almeno un po', prenderei delle sennheiser HD558 o equivalenti almeno. Megli ose chiedi nel thread apposito: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313

La xonar xense è paragonabile alla essence STX?

Il bundle Xense per 200 euro mi sembra allettante...

Per quanto riguarda la musica preferisco le casse non so se 2.0, 2.1 ecc...
Sono veramente inesperto in questo campo,quasi non capisco come si colleghino i cavi XD

Grazie per l'aiuto che mi stai dando.

demos88
29-12-2011, 11:58
In quanto a pure prestazioni (SNR), la stx è superiore alla xense, nonostante quest'ultima sia comunque buona.
La principale altra differenza sta nel fatto che la xense ha uscite analogiche per sistemi 7.1 mediante adattatore, mentre la essence stx è pensata più per l'uso stereo e propone, due uscite RCA per l'audio frontale (per audio stereo o 2.1).
Ciò non toglie che si possano avere 6 connessioni analogiche anche sulla stx, però bisogna acquistare a parte anche lo xonar H6 (35-40€) che offre 6 canali analogici a ben 120db SNR ognuno con un amplificatore intercambiabile per ogni canale (roba da audiofili).
La Xonar Xense è pensata prettamente per il gaming, le cuffie in dotazione sono delle PC350 e svolgono bene il loro lavoro.
Nel complesso la Xonar Xense si comporta molto bene nei giochi, bene anche nell'intrattenimento, è una scheda pensata per l'uso con cuffie, quindi renderà meglio con delle cuffie suppongo. Il prezzo è molto buono considerando la qualità delle PC350.
Recensione: http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-xense-71-soundcard-review/1

mario9590
29-12-2011, 12:50
In quanto a pure prestazioni (SNR), la stx è superiore alla xense, nonostante quest'ultima sia comunque buona.
La principale altra differenza sta nel fatto che la xense ha uscite analogiche per sistemi 7.1 mediante adattatore, mentre la essence stx è pensata più per l'uso stereo e propone, due uscite RCA per l'audio frontale (per audio stereo o 2.1).
Ciò non toglie che si possano avere 6 connessioni analogiche anche sulla stx, però bisogna acquistare a parte anche lo xonar H6 (35-40€) che offre 6 canali analogici a ben 120db SNR ognuno con un amplificatore intercambiabile per ogni canale (roba da audiofili).
La Xonar Xense è pensata prettamente per il gaming, le cuffie in dotazione sono delle PC350 e svolgono bene il loro lavoro.
Nel complesso la Xonar Xense si comporta molto bene nei giochi, bene anche nell'intrattenimento, è una scheda pensata per l'uso con cuffie, quindi renderà meglio con delle cuffie suppongo. Il prezzo è molto buono considerando la qualità delle PC350.
Recensione: http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-xense-71-soundcard-review/1

Per la musica prenderò quasi sicuramente un 2.0 o 2.1 quindi sarebbe più ideale la essence stx?

Kharot
29-12-2011, 13:36
La principale altra differenza sta nel fatto che la xense ha uscite analogiche per sistemi 7.1 mediante adattatore, mentre la essence stx è pensata più per l'uso stereo e propone, due uscite RCA per l'audio frontale (per audio stereo o 2.1).
Ciò non toglie che si possano avere 6 connessioni analogiche anche sulla stx, però bisogna acquistare a parte anche lo xonar H6 (35-40€) che offre 6 canali analogici a ben 120db SNR ognuno con un amplificatore intercambiabile per ogni canale (roba da audiofili).


Quindi se volessi collegare la STX ad un impianto 5.1 tipo questo (http://www.it.onkyo.com/en/products/ht-s3405-35475.html) avrei bisogno dell'H6?

maxmax80
29-12-2011, 13:50
...PEr la musica hai l'imbarazzo della scelta, se volessi sfruttare quella scheda almeno un po', prenderei delle sennheiser HD558 o equivalenti almeno. Megli ose chiedi nel thread apposito: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313

sì, ma piano a consigliare le sennheiser solo perchè suonano bene, e ce le hanno tutti:
io che sono uno di quelli a cui piacciono i suoni brillanti e cristallini. le sennheiser le trovo sbilanciate verso i bassi, e quindi non fanno per me.
insomma, la scelta delle cuffie -proprio perchè la risposta di frequenza del mio orecchio è diverso dal tuo che è diverso dal suo, che è diverso da quell' altro, etx..è più soggettiva di quella della scheda audio! :p

demos88
29-12-2011, 13:51
Per la musica prenderò quasi sicuramente un 2.0 o 2.1 quindi sarebbe più ideale la essence stx?
In realtà cambia poco... a meno che tu non abbia sistemi diffusori da centinaia e centinaia di euro, non dovresti sentire nessuna differenza. Diciamo che la essence stx è per eccellenza una scheda rivolta agli audiofili. La xonar xense è rivolta principalmente al prosumer, in particolare ai gamers enthusiast e offre un paio di cuffie molto buone per il gaming. Per un impianto 2.1 vanno entrambe bene, a meno che tu non abbia esigenze particolari. Nel tuo caso la Xense secondo me andrebbe meglio, più che altro perchè hai un paio di cuffie che comprate a parte costano 150 euro mentre comprate nel bundle xonar ti costano meno di 100 euro (la scheda vale pressapoco quanto una d2x in termini di prezzo)
Quindi se volessi collegare la STX ad un impianto 5.1 tipo questo (http://www.it.onkyo.com/en/products/ht-s3405-35475.html) avrei bisogno dell'H6?
Non necessariamente, stiamo parlando di uscite analogiche. Se vuoi per forza usare uscite analogiche su un sistema 5.1, allora usando la STX devi dotarti di xonar H6. Però puoi usare anche l'uscita digitale (S/PDIF - TOSLink) di cui la scheda è già dotata. Non me la sento di scendere più in dettaglio perchè non ho esperienza sufficiente in ambito diffusori 5.1 e sistemi surround, comunque quel sistema che hai linkato mi pare abbia ben 3 ingressi digitali (2 ottici e 1 coassiale), la stx ha già di suo una uscita coassiale adattabile a toslink, quindi non dovresti necessitare per forza dell'H6, a meno di esigenze particolari.
sì, ma piano a consigliare le sennheiser solo perchè suonano bene, e ce le hanno tutti:
io che sono uno di quelli a cui piacciono i suoni brillanti e cristallini. le sennheiser le trovo sbilanciate verso i bassi, e quindi non fanno per me.
insomma, la scelta delle cuffie -proprio perchè la risposta di frequenza del mio orecchio è diverso dal tuo che è diverso dal suo, che è diverso da quell' altro, etx..è più soggettiva di quella della scheda audio! :p
Quoto, infatti per una "esperienza" musicale completa, andrebbero usate addirittura due cuffie diverse per il gaming e per l'intrattenimento e andrebbero pure provate prima di acquistarle. Le PC350 vanno bene per il gioco (universalmente riconosciuto, poi se c'è qualche particolare gusto personale ok... si prende qualcos'altro), per la musica c'è sicuramente di meglio allo stesso prezzo. Ho citato le HD558 per rimanere in tema sennheiser, ma ce ne sono valanghe di cuffie buone a quel prezzo. Infatti ho specificato "o equivalenti"

Kharot
29-12-2011, 14:00
Non necessariamente, stiamo parlando di uscite analogiche. Se vuoi per forza usare uscite analogiche su un sistema 5.1, allora usando la STX devi dotarti di xonar H6. Però puoi usare anche l'uscita digitale (S/PDIF - TOSLink) di cui la scheda è già dotata.

Grazie della risposta. Utilizzando l'uscita digitale avrei una riduzione di qualità del segnale audio?

mario9590
29-12-2011, 14:07
In realtà cambia poco... a meno che tu non abbia sistemi diffusori da centinaia e centinaia di euro, non dovresti sentire nessuna differenza. Diciamo che la essence stx è per eccellenza una scheda rivolta agli audiofili. La xonar xense è rivolta principalmente al prosumer, in particolare ai gamers enthusiast e offre un paio di cuffie molto buone per il gaming. Per un impianto 2.1 vanno entrambe bene, a meno che tu non abbia esigenze particolari. Nel tuo caso la Xense secondo me andrebbe meglio, più che altro perchè hai un paio di cuffie che comprate a parte costano 150 euro mentre comprate nel bundle xonar ti costano meno di 100 euro (la scheda vale pressapoco quanto una d2x in termini di prezzo)



sul 2.0 o 2.1 ci voglio spendere max 400 €, in questo caso la differenza si sentirebbe da stx a xense?

demos88
29-12-2011, 14:23
sul 2.0 o 2.1 ci voglio spendere max 400 €, in questo caso la differenza si sentirebbe da stx a xense?
Eh... allora qui bisogna vedere quanto per te è più importante il gaming o la musica.
Fermo restando che sono entrambe ottime schede, la Xense è pensata per videogiocatori e per l'uso abbinato a cuffie gaming o a sistemi sourround per videogiocatori, quindi con determinate caratteristiche sonore che accentuano certe peculiarità del suono.
La STX è una scheda pensata più per la musica e l'intrattenimento e offre un suono più fedele all'originale. E' pensata per l'uso con cuffie hi-fi stereo, con diffusori stereo o 2.1 (con uscite analogiche di alta qualità) o con sistemi 5.1 con uscita digitale. Abbinata al modulo H6 offre fino a 6 canali analogici di alta qualità ognuno amplificato da un OPAMP dedicato intercambiabile (cambiando l'opamp riesci a ottenere varietà di suono diverse). In questo ultimo caso si entra nell'audiofilia, la cui applicazione al computer mi lascia un po' scettico (componenti di così alta suscettibilità all'interno di un case pieno di circuiti che lavorano alle più svariate frequenze e dalle diverse qualità...).

Certo se mi dici che prendi un sistema 2.1 da 400 euro... ho come idea che tu prediliga l'intrattenimento, quindi forse ti direi STX, e per le cuffie ti prendi il set che vuoi (per il gaming le PC350 sono buone ma non un must).

Ps: mi posso basare solo su fatti oggettivi, in quanto non possiedo le schede trattate. Per informazioni precise devi sentire qualcuno che le possiede.

sinfoni
29-12-2011, 14:29
Il modulo H6 può essere abbinato solo alla Essence ST. NO ALLA STX

demos88
29-12-2011, 14:34
Il modulo H6 può essere abbinato solo alla Essence ST. NO ALLA STX
Orco, sei sicuro? allora cappella mia, dimenticate quello che ho detto sull'H6, a meno che non vi prendiate la ST che dovrebbe essere la STX in versione PCI normale anzichè PCI-E (che cazzata comunque...).
Alternativamente esiste anche la xonar HDAV 1.3 che supporta l'H6 e ha uscite HDMI, ma è prettamente pensata per home entertainment, non so come sia per giochi e tutto il resto...
Scusate ancora...
Grazie della risposta. Utilizzando l'uscita digitale avrei una riduzione di qualità del segnale audio?
Mi trovi un po' impreparato... come detto sopra, non sono un esperto in sistemi di diffusori. E' opinione comune affermare che il segnale trasmesso analogicamente sia di migliore qualità, ma è una cosa che senti "a pelle" e non mi sento di commentare. Poi comunque tu mandi in output un segnale che originariamente è digitale, mandarlo su canale analogico significa usare i DAC interni alla scheda audio, mandarlo su canale digitale significa usare i DAC del sistema diffusore. Avrebbe senso sfruttare il DAC migliore... ma qui dipende ancora dal sistema diffusore stesso... non posso aiutarti oltre, mi spiace

edit: in vista della cappella sull'H6, se prendi la STX non hai quindi i 6 canali analogici separati, ma penso che andresti bene con la connessione digitale, a maggior ragione se prendi un buon sistema 5.1 con un buon DAC.

@mario9590
La storia dell'H6 non ti tocca, se usi un sistema 2.1 di qualità per intrattenimento la STX è comunque migliore della Xense.

mario9590
29-12-2011, 14:58
Eh... allora qui bisogna vedere quanto per te è più importante il gaming o la musica.
Fermo restando che sono entrambe ottime schede, la Xense è pensata per videogiocatori e per l'uso abbinato a cuffie gaming o a sistemi sourround per videogiocatori, quindi con determinate caratteristiche sonore che accentuano certe peculiarità del suono.
La STX è una scheda pensata più per la musica e l'intrattenimento e offre un suono più fedele all'originale. E' pensata per l'uso con cuffie hi-fi stereo, con diffusori stereo o 2.1 (con uscite analogiche di alta qualità) o con sistemi 5.1 con uscita digitale. Abbinata al modulo H6 offre fino a 6 canali analogici di alta qualità ognuno amplificato da un OPAMP dedicato intercambiabile (cambiando l'opamp riesci a ottenere varietà di suono diverse). In questo ultimo caso si entra nell'audiofilia, la cui applicazione al computer mi lascia un po' scettico (componenti di così alta suscettibilità all'interno di un case pieno di circuiti che lavorano alle più svariate frequenze e dalle diverse qualità...).

Certo se mi dici che prendi un sistema 2.1 da 400 euro... ho come idea che tu prediliga l'intrattenimento, quindi forse ti direi STX, e per le cuffie ti prendi il set che vuoi (per il gaming le PC350 sono buone ma non un must).

Ps: mi posso basare solo su fatti oggettivi, in quanto non possiedo le schede trattate. Per informazioni precise devi sentire qualcuno che le possiede.

In realtà mi sono sbilanciato dicendo 400 €...

con una cifra intorno ai 500 vorrei prendere tutte le cose che mi servono
cioè: scheda audio,cuffie e casse.

Sono veramente poco informato nel campo audio,quindi non so manco se siano meglio cuffie da gaming stereo o surround...

Non so se può servire,ma per quanto riguarda le cuffie le userei prettamente per gaming e per sentire un pò di musica e i suoni di windows di notte, mentre le casse maggiormente per musica e occasionalmente per giocare,quindi per queste esigenze quale scheda audio sarebbe ideale?

Grazie per l'aiuto che mi stai dando :)

demos88
29-12-2011, 15:10
500 per tutto... beh con un po' di matematica abbiamo 2 scenari:
1) Xonar Xense
- Scheda + Cuffie PC350 (gaming) => 200~210€
- avanzano 290 euro per le casse
Non c'è molta flessibilità, hai già le cuffie, che non sono il massimo per la musica ma se dici che le usi per lo più per giocare...
2) Xonar Essence STX
- Scheda => 150€
- avanzano 350€ per cuffie gaming e casse
hai 350 euro da spendere come vuoi, se ti serve un headset (cuffie + mic incorporato) hai l'imbarazzo della scelta tra i 40 e i 150 euro ma puoi prendere anche delle cuffie senza microfono se vuoi, e trovi delle discrete cuffie anche per l'ascolto della musica anche da 60-70 euro (ti consiglio comunque di chiedere nel thread delle cuffie).
Ipotizzando di spendere sui 90-100euro di cuffie, ti rimangono 250-260 euro per le casse, un sistema 2.1 buono dovresti riuscire a tirarlo fuori

Se hai un budget di 500 euro e devi farci stare tutto, la STX inizia ad essere un po' "ingombrante" nel senso che è una scheda audio relativamente costosa che meriterebbe delle periferiche costose... se non ora, in futuro almeno, acquisti sicuramente un ottimo componente, rischi solo di non sfruttarlo bene.
Oppure sempre per 500 euro potresti stare con la Xense e avere più soldi a disposizione per le casse, con il contro che le cuffie sono oggettivamente buone nei game ma è nella musica che potrebbero non soddisfare, il rischio è di fare un acquisto poco gradito.

Come detto sopra, non possiedo le due schede, quindi dovresti chiedere maggiori dettagli a chi ne ha provata almeno una. Ormai ho detto tutto quello che potevo dire, spero non troppo :)
Per gusto personale andrei con la STX, semplicemente perchè non ce lo vedo il pc collegato a un 5.1, e per un 2.1 a scopo di intrattenimento musicale la STX è migliore.

edit: mi sono accorto che hai scritto 500 per tutto, avevo capito 400

mario9590
29-12-2011, 15:20
400 per tutto... beh con un po' di matematica abbiamo 2 scenari:
1) Xonar Xense
- Scheda + Cuffie PC350 (gaming) => 200~210€
- avanzano 190 euro per le casse
Non c'è molta flessibilità, hai già le cuffie, che non sono il massimo per la musica ma se dici che le usi per lo più per giocare...
2) Xonar Essence STX
- Scheda => 150€
- avanzano 250€ per cuffie gaming e casse
hai 250 euro da spendere come vuoi, se ti serve un headset (cuffie + mic incorporato) hai l'imbarazzo della scelta tra i 40 e i 150 euro ma puoi prendere anche delle cuffie senza microfono se vuoi, e trovi delle discrete cuffie anche per l'ascolto della musica anche da 60-70 euro (ti consiglio comunque di chiedere nel thread delle cuffie).
Ipotizzando di spendere sui 70-80 euro di cuffie, ti rimangono 170-180 euro per le casse.

Se hai un budget di 400 euro e devi farci stare tutto, la STX inizia ad essere un po' "ingombrante" nel senso che è una scheda audio relativamente costosa che meriterebbe delle periferiche costose... se non ora, in futuro almeno.
Per 400 euro potresti stare con la Xense, con il contro che le cuffie sono oggettivamente buone nei game ma è nella musica che potrebbero non soddisfare.

Come detto sopra, non possiedo le due schede, quindi dovresti chiedere maggiori dettagli a chi ne ha provata almeno una. Ormai ho detto tutto quello che potevo dire, spero non troppo :)

Sono veramente indeciso! sto vedendo anche le altre schede audio creative, auzentech ma non ci capisco veramente nulla...mi sto facendo tantissime "pippe mentali"

Grazie ancora per l'aiuto e scusa per il disturbo.

demos88
29-12-2011, 15:44
Sono veramente indeciso! sto vedendo anche le altre schede audio creative, auzentech ma non ci capisco veramente nulla...mi sto facendo tantissime "pippe mentali"

Grazie ancora per l'aiuto e scusa per il disturbo.
di nulla.
Comunque se ti metti a guardare le creative e le auzentech, diventi ancora più indeciso xD
Le creative sono per lo più game-oriented, ma niente di speciale. C'è la Creative X-Fi Titanium HD che è buona nella musica ma non so se consigliarla contro una Xonar STX, anche perchè costa una ventina di euro di meno, poca differenza. Recensione: http://www.guru3d.com/article/sound-blaster-xfi-titanium-hd-review/1
Le auzentech sono ottime nei game usando i chip della creative in un pcb migliore, come anche nell'intrattenimento. Costano meno (meridian e forte intorno ai 110 euro) però penso siano adatte per un uso più generico con un occhio di riguardo al gaming, sono paragonabili alla d2x con la quale condividono il prezzo garantendo però il pieno supporto hardware EAX, vari enchancement made in creative e amplificazione opamp dedicata per l'uscita cuffie (x-fi forte) che la d2x non ha (per questo secondo me la d2x è sovraprezzata). Hanno la pecca di ereditare i driver della creative...
Rispetto alla STX, hanno minore SNR perchè usano componenti un po' meno pregiati, ma hanno in più le EAX hardware per i giochi che le supportano e hanno anche le uscite analogiche per il 7.1 mediante adattatore, come per la Xense. La differenza di prezzo (110 contro 150) esprime abbastanza bene la differenza di qualità a livello di pura resa sonora.

mario9590
29-12-2011, 15:55
di nulla.
Comunque se ti metti a guardare le creative e le auzentech, diventi ancora più indeciso xD
Le creative sono per lo più game-oriented, ma niente di speciale. C'è la Creative X-Fi Titanium HD che è buona nella musica ma non so se consigliarla contro una Xonar STX, anche perchè costa una ventina di euro di meno, poca differenza. Recensione: http://www.guru3d.com/article/sound-blaster-xfi-titanium-hd-review/1
Le auzentech sono ottime nei game usando i chip della creative in un pcb migliore, come anche nell'intrattenimento. Costano meno (meridian e forte intorno ai 110 euro) però penso siano adatte per un uso più generico con un occhio di riguardo al gaming, sono paragonabili alla d2x con la quale condividono il prezzo garantendo però il pieno supporto hardware EAX, vari enchancement made in creative e amplificazione opamp dedicata per l'uscita cuffie (x-fi forte) che la d2x non ha (per questo secondo me la d2x è sovraprezzata).
Rispetto alla STX, hanno minore SNR perchè usano componenti meno pregiati, e hanno in più le EAX hardware per i giochi che le supportano. La differenza di prezzo (110 contro 150) esprime abbastanza bene la differenza di qualità a livello di resa sonora.

Tu con la x fi forte come ti trovi?

Comunque, mettendo da parte la stx (che sembra il top)

tra la xense e la forte quale mi consigli?
(mettendo da parte il fatto che la xense include le pc350)

:help: :mc:

maxmax80
29-12-2011, 16:14
... Ho citato le HD558 per rimanere in tema sennheiser, ma ce ne sono valanghe di cuffie buone a quel prezzo. Infatti ho specificato "o equivalenti"

infatti noto che nella tua firma hai le Shure SRH440 che sono più lineari :p


@mario9590:
circa il discoso del S/N qualche punto in più o in meno fra auzentech & xonar non ti cambia la vita.
la componentistica è di pregio in emtrambi i casi
la scelta a mio avviso va fatta in base alla tua preferenza/odio personale rispetto al pacchetto software Creative ed in base alle connessioni di cui necessiti.

valuta anche le ottime Esi prodigy,
la versione NRG con chip X-fi su pci-ex

http://www.esi-audio.com/images/products/pxfinrg.jpg

e la versione HiFi senza chip X-fi su pci

http://www.esi-audio.com/images/products/p71hifi.jpg

demos88
29-12-2011, 16:28
Tu con la x fi forte come ti trovi?

Comunque, mettendo da parte la stx (che sembra il top)

tra la xense e la forte quale mi consigli?
(mettendo da parte il fatto che la xense include le pc350)

:help: :mc:
Oddio sono 2 schede molto simili e concettualmente diverse allo stesso tempo.
Entrambe sono pensate per il gaming, forse la Xense un po' di più... entrambe hanno canale stereo amplificato per cuffie ad alta impedenza. La auzen usa un chip x-fi della creative e ne eredita i driver (a tratti poco stabili), mentre la asus è più indipendente.
A livello di connessioni dovrebbero essere equivalenti, con la precisazione che l'uscita jack della xense (e della STX) è di tipo 6,3mm.
La asus ha un SNR un po' maggiore e dispone di una schermatura EMI.
La asus infine è più reperibile della auzen che invece è prodotta in quantitativi inferiori.
Per l'uso con casse 2.1 sono molto simili, le vere differenze penso vadano ricercate nei dettagli dei driver e nel supporto DTS, dolby ecc...
Secondo me sono 2 schede entrambe molto valide che portano a confronto due tecnologie diverse per lo stesso scopo d'utilizzo e fascia di prezzo (enthusiast gamer).

Io con la forte mi trovo bene anche se ho avuto qualche problema con i driver all'inizio. La uso prettamente con delle cuffie (Shure SRH440) e settata a dovere è molto buona (capirai, vengo da una integrata...).
Ero indeciso tra la forte e la xense, ho scelto forte perchè le cuffie non mi convincevano del tutto, fermo restando che cercavo qualcosa di valido nei games, altrimenti, conoscendomi, avrei speso volentieri 30-40 euro in più per la STX. Nel tuo caso il discorso è sempre quello... se giochi meno della metà del tempo in cui ascolti musica (con delle buone casse 2.1), direi che potresti fare lo sforzo di prendere una STX. L'unica cosa che perdi rispetto alla Xonar è che devi prenderti un paio di cuffie a parte (che però puoi scegliere personalmente secondo i tuoi gusti) e non hai il 5.1/7.1 analogico ma solo digitale (ma non mi pare ti interessi...)

mario9590
29-12-2011, 16:42
infatti noto che nella tua firma hai le Shure SRH440 che sono più lineari :p


@mario9590:
circa il discoso del S/N qualche punto in più o in meno fra auzentech & xonar non ti cambia la vita.
la componentistica è di pregio in emtrambi i casi
la scelta a mio avviso va fatta in base alla tua preferenza/odio personale rispetto al pacchetto software Creative ed in base alle connessioni di cui necessiti.

valuta anche le ottime Esi prodigy,
la versione NRG con chip X-fi su pci-ex

http://www.esi-audio.com/images/products/pxfinrg.jpg

e la versione HiFi senza chip X-fi su pci

http://www.esi-audio.com/images/products/p71hifi.jpg

Madò che indecisione XD (dovuta al mio nabboidismo in audio)

a me serve una scheda audio che mi permetta di collegare dei diffusori che siano o 2.0 o 2.1 e delle cuffie da gioco,

Sia per i diffusori che per le cuffie sono disposto a sborsare cifre altine, intendiamoci un 150 per le cuffie e per le casse se ne parla tra un 4-5 mesi
così il budget salirà un pochino e potrò acquistare dei bei diffusori, ho scritto questo per far capire che la schedozza audio non sarà "sprecata"

maxmax80
29-12-2011, 18:12
mario,

prima di tutto valuta se ci tieni al processore X-fi, e poi orientati di conseguenza.

mario9590
29-12-2011, 19:15
mario,

prima di tutto valuta se ci tieni al processore X-fi, e poi orientati di conseguenza.

Guarda ti dico la verità io non so manco cosa sia questo " x-fi " veramente non mi sono mai interessato all'audio.

thor12
29-12-2011, 19:15
premetto che non vorrei dire cavolate ma la mia considerazione viene leggendo alcuni forum inglesi.
Quando si parla di "uso gaming" bisognerebbe anche sapere che tipo di giochi si praticano perchè se si usa un FPS, come nel mio caso, la cosa fondamentale è il suono posizionale e sembrerebbe che la Xonar ST-STX non sia molto indicata rispetto (diciamo alla sua pari livello) Creative X-FI Titanium HD.
Come dicevo prima ho letto che qualcuno ha dovuto cambiare la STX per quest'ultima per giochi tipo BFBC2 e BF3.

Sta di fatto che anche io come Mario ho ancora tanti dubbi.

demos88
29-12-2011, 21:14
premetto che non vorrei dire cavolate ma la mia considerazione viene leggendo alcuni forum inglesi.
Quando si parla di "uso gaming" bisognerebbe anche sapere che tipo di giochi si praticano perchè se si usa un FPS, come nel mio caso, la cosa fondamentale è il suono posizionale e sembrerebbe che la Xonar ST-STX non sia molto indicata rispetto (diciamo alla sua pari livello) Creative X-FI Titanium HD.
Come dicevo prima ho letto che qualcuno ha dovuto cambiare la STX per quest'ultima per giochi tipo BFBC2 e BF3.

Sta di fatto che anche io come Mario ho ancora tanti dubbi.
Mah... le EAX, che altro non sono che delle librerie che permettono la gestione di suoni ambientali complessi via hardware, mi pare che, oltre a non venire più molto usate come una volta, siano anche disponibili per l'emulazione in assenza di dispositivi x-fi hardware. Ovviamente la conseguenza è che l'emulazione toglie un po' di tempo di CPU, ma con i multicore odierni non si avverte.
Poi bisogna vedere quanto peso si da alla necessità di tali funzionalità... io ho giocato anni a fps con l'integrata senza nessun problema.
Cambiare una STX per una x-fi per un gioco mi sembra oltremodo esagerato, è un passo indietro come qualità audio (tra l'altro bf3 mi sa che nemmeno usa le EAX...)

mario9590
29-12-2011, 21:40
Oddio sono 2 schede molto simili e concettualmente diverse allo stesso tempo.
Entrambe sono pensate per il gaming, forse la Xense un po' di più... entrambe hanno canale stereo amplificato per cuffie ad alta impedenza. La auzen usa un chip x-fi della creative e ne eredita i driver (a tratti poco stabili), mentre la asus è più indipendente.
A livello di connessioni dovrebbero essere equivalenti, con la precisazione che l'uscita jack della xense (e della STX) è di tipo 6,3mm.
La asus ha un SNR un po' maggiore e dispone di una schermatura EMI.
La asus infine è più reperibile della auzen che invece è prodotta in quantitativi inferiori.
Per l'uso con casse 2.1 sono molto simili, le vere differenze penso vadano ricercate nei dettagli dei driver e nel supporto DTS, dolby ecc...
Secondo me sono 2 schede entrambe molto valide che portano a confronto due tecnologie diverse per lo stesso scopo d'utilizzo e fascia di prezzo (enthusiast gamer).

Io con la forte mi trovo bene anche se ho avuto qualche problema con i driver all'inizio. La uso prettamente con delle cuffie (Shure SRH440) e settata a dovere è molto buona (capirai, vengo da una integrata...).
Ero indeciso tra la forte e la xense, ho scelto forte perchè le cuffie non mi convincevano del tutto, fermo restando che cercavo qualcosa di valido nei games, altrimenti, conoscendomi, avrei speso volentieri 30-40 euro in più per la STX. Nel tuo caso il discorso è sempre quello... se giochi meno della metà del tempo in cui ascolti musica (con delle buone casse 2.1), direi che potresti fare lo sforzo di prendere una STX. L'unica cosa che perdi rispetto alla Xonar è che devi prenderti un paio di cuffie a parte (che però puoi scegliere personalmente secondo i tuoi gusti) e non hai il 5.1/7.1 analogico ma solo digitale (ma non mi pare ti interessi...)

Guarda sono veramente indeciso...perchè la percentuale di tempo che gioco o ascolto musica è praticamente 50/50

non so veramente cosa fare...sono disposto a pagare i 40 € in più per la stx ma ho paura che per giocare non sia la scelta migliore.:help:

demos88
29-12-2011, 22:06
Guarda sono veramente indeciso...perchè la percentuale di tempo che gioco o ascolto musica è praticamente 50/50

non so veramente cosa fare...sono disposto a pagare i 40 € in più per la stx ma ho paura che per giocare non sia la scelta migliore.:help:
Guarda, tra una Xense una STX cambia solo che:
- La Xense ti da pure le cuffie da gaming
- La Xense supporta sistemi 7.1 con canali analogici mentre la STX solo digitali
- La STX ha una qualità audio migliore

A livello di supporto EAX e menate varie sono praticamente uguali (entrambe non hanno chip x-fi quindi supportano solo EAX 2.0 via hw), EAX che ormai non viene più utilizzato. Se vuoi saperne di più sul sito della creative trovi la lista dei giochi che usano le EAX, essendo una lista mantenuta da creative, puoi stare certo che i giochi listati sono praticamente tutti http://www.creative.com/soundblaster/technology/welcome_flash.asp?j1=eax
Noterai che non ce ne sono molti di recenti.
Continuo a pensare che per te, andrebbe di lusso una STX. Se vuoi spendere di meno ti trovi a confronto tra Xense, X-Fi Forte e Creative X-Fi Titanium HD. Sono tutte ottime schede, la Xense offre le cuffie ma non è detto che ti piacciano (purtroppo la metà del prezzo del bundle xense è data dalle cuffie sicchè se poi non ti convincono, rischi di aver buttato via dei soldi), le due X-fi hanno magari qualche rognuccia coi driver ma sono entrambe molto valide se settate bene.
Se vai con la STX vai sicuro, se non ti piace la puoi sempre rivendere a quasi lo stesso prezzo anche fra mesi (dubito che calerà mai di prezzo).

mario9590
29-12-2011, 23:13
Guarda, tra una Xense una STX cambia solo che:
- La Xense ti da pure le cuffie da gaming
- La Xense supporta sistemi 7.1 con canali analogici mentre la STX solo digitali
- La STX ha una qualità audio migliore

A livello di supporto EAX e menate varie sono praticamente uguali (entrambe non hanno chip x-fi quindi supportano solo EAX 2.0 via hw), EAX che ormai non viene più utilizzato. Se vuoi saperne di più sul sito della creative trovi la lista dei giochi che usano le EAX, essendo una lista mantenuta da creative, puoi stare certo che i giochi listati sono praticamente tutti http://www.creative.com/soundblaster/technology/welcome_flash.asp?j1=eax
Noterai che non ce ne sono molti di recenti.
Continuo a pensare che per te, andrebbe di lusso una STX. Se vuoi spendere di meno ti trovi a confronto tra Xense, X-Fi Forte e Creative X-Fi Titanium HD. Sono tutte ottime schede, la Xense offre le cuffie ma non è detto che ti piacciano (purtroppo la metà del prezzo del bundle xense è data dalle cuffie sicchè se poi non ti convincono, rischi di aver buttato via dei soldi), le due X-fi hanno magari qualche rognuccia coi driver ma sono entrambe molto valide se settate bene.
Se vai con la STX vai sicuro, se non ti piace la puoi sempre rivendere a quasi lo stesso prezzo anche fra mesi (dubito che calerà mai di prezzo).

Mi hai convinto prenderò la STX! se riuscissi a resistere fino al 15 febbraio me la farei regalare per il compleanno XD poi vedrò un pò che cuffie abbinarci :D

vincas88bn
31-12-2011, 01:06
salve vorrei una scheda audio per le akg 272 hd(non le ho ancora prese perciò se avete dei suggerimenti da darmi sulle cuffie sono tutt'orecchie:)
io avrei pensato alla xonar essence stx è adatta o è sprecata? qual'è la migliore accoppiata scheda audio-cuffie stereo considerando un budget max di 300 euro
graize:help:

demos88
31-12-2011, 09:11
salve vorrei una scheda audio per le akg 272 hd(non le ho ancora prese perciò se avete dei suggerimenti da darmi sulle cuffie sono tutt'orecchie:)
io avrei pensato alla xonar essence stx è adatta o è sprecata? qual'è la migliore accoppiata scheda audio-cuffie stereo considerando un budget max di 300 euro
graize:help:
Le afk 272 mi sembra siano delle buone cuffie per la musica, e presumo sia il tuo principale utilizzo. Vengono sui 130-140 euro quindi se ci abbini una xonar stx rientri nei 300 euro.
Puoi andare sul sicuro con la stx, per le cuffie puoi chiedere nel thread dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313

edit: avevo scritto 373 anzichè 272 xD

GarySquib
31-12-2011, 09:50
Salve, per un problema di bsod dovuto all'incompatibilità tra l'integrata realtek e il frostbite ho dovuto cambiare scheda audio e ne ho presa una discretamentente economica, la Xonar DG.
Purtroppo ho notato che l'audio a certi livelli non molto elevati gracchia parecchio, e con la realtek non succedeva.
Questo vale sia con le casse che quando utilizzo le cuffie, a cosa può essere dovuto?

demos88
31-12-2011, 10:29
Salve, per un problema di bsod dovuto all'incompatibilità tra l'integrata realtek e il frostbite ho dovuto cambiare scheda audio e ne ho presa una discretamentente economica, la Xonar DG.
Purtroppo ho notato che l'audio a certi livelli non molto elevati gracchia parecchio, e con la realtek non succedeva.
Questo vale sia con le casse che quando utilizzo le cuffie, a cosa può essere dovuto?
Potrebbe essere un collegamento sporco, hai provato con altre uscite? Magari con l'uscita digitale se hai modo di testarla.
Prova anche a reinstallare i driver e a spostare la scheda su un altro slot (magari distante da altri slot occupati).
Comunque questo thread è per gli acquisti, meglio se domandi in un thread più specifico per il supporto. Mi sa che non c'è quello per le DG, però magari in quello DX/D1/DS va bene ugualmente http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2044840

GarySquib
31-12-2011, 10:36
Potrebbe essere un collegamento sporco, hai provato con altre uscite? Magari con l'uscita digitale se hai modo di testarla.
Prova anche a reinstallare i driver e a spostare la scheda su un altro slot (magari distante da altri slot occupati).
Comunque questo thread è per gli acquisti, meglio se domandi in un thread più specifico per il supporto. Mi sa che non c'è quello per le DG, però magari in quello DX/D1/DS va bene ugualmente http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2044840

Ok grazie, giusto per risponderti faccio un piccolo OT
Ho provato con altre cuffie che in altri ambiti funzionano alla grande mentre qui no.
Si trova a uno slot di distanza dalla scheda video.
Provo a reinstallare i driver e vedo (basta solo disistallare e reintallare o devo far una qualche pulizia del registro?)
Cosa intendi per collegamento sporco?

demos88
31-12-2011, 13:13
Ok grazie, giusto per risponderti faccio un piccolo OT
Ho provato con altre cuffie che in altri ambiti funzionano alla grande mentre qui no.
Si trova a uno slot di distanza dalla scheda video.
Provo a reinstallare i driver e vedo (basta solo disistallare e reintallare o devo far una qualche pulizia del registro?)
Cosa intendi per collegamento sporco?
Può essere che il jack femmina sulla scheda sia difettoso e non abbia un contatto pulito. Forzando la scheda a usare più jack come output (per esempio impostando un 5.1 analogico) potresti verificare se il problema te lo da anche negli altri jack.
Per i driver, conviene pulire e riavviare il pc.

Fiel
31-12-2011, 15:14
Ho appena ordinato una Creative Xtreme Audio Bulk.

http://content.etilize.com/Large/1011808635.jpg?noimage=logo

cosa ne pensate?

demos88
31-12-2011, 16:29
Ho appena ordinato una Creative Xtreme Audio Bulk.

http://content.etilize.com/Large/1011808635.jpg?noimage=logo

cosa ne pensate?
mmmh... io non l'avrei presa solo perchè nel nome c'è scritto "x-fi" e di x-fi c'ha solo quello :rolleyes:
E' una scheda un po' datata pensata immagino per windows vista e 7, ovvero da quanto microsozz ha pensato di non permettere l'accesso diretto al processore audio delle schede dedicate, castrando quindi i chip x-fi.
Non avendola provata non so dire altro...

maxmax80
31-12-2011, 16:42
..ovvero da quanto microsozz ha pensato di non permettere l'accesso diretto al processore audio delle schede dedicate, castrando quindi i chip x-fi....

scusa? :confused:

demos88
31-12-2011, 17:20
scusa? :confused:
Potrei non essere aggiornato in tale argomento, ma per quel che so, in windows vista e 7 le applicazione e i software in generale non possono accedere alle funzionalità hardware audio in modo diretto in quanto directsound non supporta più tale accelerazione.
OpenAL corre in aiuto fornendo un layer di interfaccia tra windows e l'hardware audio (per quelle periferiche audio che lo supportano), introducendo però un po' di overhead e confusione per i produttori di software che per sfruttare l'hardware devono usare openAL e che in parte hanno iniziato a non sviluppare più per audio accelerato, vista anche la potenza crescente delle cpu.
Qui c'è un articolo di Creative che spiega abbastanza bene: http://connect.creativelabs.com/openal/OpenAL%20Wiki/OpenAL%C2%AE%20and%20Windows%20Vista%E2%84%A2.aspx

Il bello è che, guarda un po', da windows 8 pare verrà reintrodotta l'accelerazione audio hardware nativamente. Qui fonte Microsozz: http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/br259116.aspx (c'è un docx scaricabile abbastanza esaustivo)

Fiel
31-12-2011, 19:48
mmmh... io non l'avrei presa solo perchè nel nome c'è scritto "x-fi" e di x-fi c'ha solo quello :rolleyes:
E' una scheda un po' datata pensata immagino per windows vista e 7, ovvero da quanto microsozz ha pensato di non permettere l'accesso diretto al processore audio delle schede dedicate, castrando quindi i chip x-fi.
Non avendola provata non so dire altro...

Bhe.. ma meglio della scheda stock Realtek no?
A me hanno consigliato di prenderne una dedicata, anche una che costi poco, della Creative, e che il cambiamento l'avrei sentito eccome visto che quelle stock della realtek fanno veramente schifo.

Ho appena formattato e pensa te, nel sito della realtek, non riesco nemmeno a scaricarmi i driver audio. Ridicolo. --> http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

GarySquib
01-01-2012, 11:04
Bhe.. ma meglio della scheda stock Realtek no?
A me hanno consigliato di prenderne una dedicata, anche una che costi poco, della Creative, e che il cambiamento l'avrei sentito eccome visto che quelle stock della realtek fanno veramente schifo.

Ho appena formattato e pensa te, nel sito della realtek, non riesco nemmeno a scaricarmi i driver audio. Ridicolo. --> http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

Devi accettare le condizioni e cliccare su next, e dalla tabella scarichi una delle prime 2 voci per i driver, o 32 o 64bit

demos88
01-01-2012, 13:19
Bhe.. ma meglio della scheda stock Realtek no?
A me hanno consigliato di prenderne una dedicata, anche una che costi poco, della Creative, e che il cambiamento l'avrei sentito eccome visto che quelle stock della realtek fanno veramente schifo.

Si beh, certo ;)

Ho appena formattato e pensa te, nel sito della realtek, non riesco nemmeno a scaricarmi i driver audio. Ridicolo. --> http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
Boh, io riesco senza problemi. Comunque se usi la dedicata, non installare i driver dell'integrata. Disabilitala direttamente da bios.

maxmax80
01-01-2012, 14:00
Potrei non essere aggiornato in tale argomento, ma per quel che so, in windows vista e 7 le applicazione e i software in generale non possono accedere alle funzionalità hardware audio in modo diretto in quanto directsound non supporta più tale accelerazione.
OpenAL corre in aiuto fornendo un layer di interfaccia tra windows e l'hardware audio (per quelle periferiche audio che lo supportano), introducendo però un po' di overhead e confusione per i produttori di software che per sfruttare l'hardware devono usare openAL e che in parte hanno iniziato a non sviluppare più per audio accelerato, vista anche la potenza crescente delle cpu.
Qui c'è un articolo di Creative che spiega abbastanza bene: http://connect.creativelabs.com/openal/OpenAL%20Wiki/OpenAL%C2%AE%20and%20Windows%20Vista%E2%84%A2.aspx

Il bello è che, guarda un po', da windows 8 pare verrà reintrodotta l'accelerazione audio hardware nativamente. Qui fonte Microsozz: http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/br259116.aspx (c'è un docx scaricabile abbastanza esaustivo)



devo informarmi su questa cosa che non ne ero a conoscenza,

però c'è da dire che con Vista & Seven, il mixer di windows non ricampiona verso il basso -16bit-44.1khz inesorabilmente- come faceva quello di XP (e sistemi precedenti) e si dovevanon usare i driver Asio per bypassare il problema (con tanti audiofili che si atteggiavano in giro per i forum con XP con schede audio a a 24/192 senza sapere poi che in realtà uscivano a 16/44.1 :D )

Nipol
01-01-2012, 14:14
Salve a tutti, sono un felice possessore di una Auzentech X-Fi Forte e delle HD598. Ho sperimentato in questi giorni le varie impostazioni che offrono e mi chiedevo se sono settate in modo ideale o completamente sbagliato

Qui c'è una foto delle impostazioni:
http://i.imgur.com/aMzjM.png

Inoltre utilizzo Foobar ed ho installato il plugin per le ASIO.
C'è qualcosa che sbaglio o qualcosa che dovrei sapere per poter sfruttare al meglio il mio setup o è tutto qui?

Grazie mille in anticipo ;)

Fiel
01-01-2012, 16:01
Devi accettare le condizioni e cliccare su next, e dalla tabella scarichi una delle prime 2 voci per i driver, o 32 o 64bit

Gary lo so :asd:

fino a due giorni fa tutti i download si fermavano a 10MB, per motivi inspiegabili. Ieri non si è bloccato e sono riuscito a scaricare 56MB in 1 oretta :D

GarySquib
01-01-2012, 16:46
Gary lo so :asd:

fino a due giorni fa tutti i download si fermavano a 10MB, per motivi inspiegabili. Ieri non si è bloccato e sono riuscito a scaricare 56MB in 1 oretta :D

Ah ok sorry :D

demos88
01-01-2012, 16:46
Salve a tutti, sono un felice possessore di una Auzentech X-Fi Forte e delle HD598. Ho sperimentato in questi giorni le varie impostazioni che offrono e mi chiedevo se sono settate in modo ideale o completamente sbagliato

Qui c'è una foto delle impostazioni:
http://i.imgur.com/aMzjM.png

Inoltre utilizzo Foobar ed ho installato il plugin per le ASIO.
C'è qualcosa che sbaglio o qualcosa che dovrei sapere per poter sfruttare al meglio il mio setup o è tutto qui?

Grazie mille in anticipo ;)
L'ASIO non ti serve per playback di musica (a giudicare dalle cuffie che hai, penso sia il principale uso che ne fai) e ti conviene non usarlo se puoi evitare (è scritto anche nella documentazione dell'ASIO plugin di foobar).
Il resto delle impostazioni è giusto, anche perchè sbagliare qualcosa in quelle che ci sono nello screen molto facilmente porterebbe al non sentire nulla.
Se hai una X-FI Forte, smanetta sul pannello di controllo della scheda: ogni cuffia ha la sua risposta in frequenza peculiare, quindi innanzi tutto gioca con l'equalizzatore e trova l'impostazione migliore. Per esempio le mie SRH440 hanno una resa lineare ed equilibrata ma tagliano un po' sui bassi, per cui ho bilanciato aumentando un po' questi ultimi. Oltre all'equalizzatore hai anche funzionalità di bass boost apposite. Poi hai altre funzioni come l'audio posizionale CMSS-3D: l'effetto è scalabile, prova a sentire se ti piace.
L'X-FI crystalizer aiuta ad aumentare la dinamica sonora nella conversione e riproduzione di audio da 16bit a 24bit, attivalo e provalo a diversi valori di incidenza.
Poi puoi giocattolare con altre funzioni come gli effetti ambientali EAX e piccoli tweak per le cuffie.
Ricorda che tutte queste impostazioni vanno usate a seconda di gusti soggettivi personali, non esiste una impostazione "giusta" per forza. ;)

Kharot
01-01-2012, 16:50
Guarda sono veramente indeciso...perchè la percentuale di tempo che gioco o ascolto musica è praticamente 50/50

non so veramente cosa fare...sono disposto a pagare i 40 € in più per la stx ma ho paura che per giocare non sia la scelta migliore.:help:

Sono nella tua stessa situazione:(

E' da una settimana che m informo ma non sono riuscito a decidermi. Il problema non è il prezzo, piuttosto trovara scheda polivalente.
Avrei preso la xense ma la vendono solo in bundle con le cuffie delle quali non me ne può fregare di meno.

GarySquib
01-01-2012, 17:01
Ragazzi cerco una scheda per in proporzione 20% musica 40% film e 40% giocare.
Attualmente ho la xonar DG e utilizzo casse creative p580 5.1 e cuffie philips SBC HC8445.
Mi consigliate la Xonar DS o la DX?
Accetto altri consigli sempre rimanendo nel budget della dx

Nipol
01-01-2012, 17:26
L'ASIO non ti serve per playback di musica (a giudicare dalle cuffie che hai, penso sia il principale uso che ne fai) e ti conviene non usarlo se puoi evitare (è scritto anche nella documentazione dell'ASIO plugin di foobar).
Il resto delle impostazioni è giusto, anche perchè sbagliare qualcosa in quelle che ci sono nello screen molto facilmente porterebbe al non sentire nulla.
Se hai una X-FI Forte, smanetta sul pannello di controllo della scheda: ogni cuffia ha la sua risposta in frequenza peculiare, quindi innanzi tutto gioca con l'equalizzatore e trova l'impostazione migliore. Per esempio le mie SRH440 hanno una resa lineare ed equilibrata ma tagliano un po' sui bassi, per cui ho bilanciato aumentando un po' questi ultimi. Oltre all'equalizzatore hai anche funzionalità di bass boost apposite. Poi hai altre funzioni come l'audio posizionale CMSS-3D: l'effetto è scalabile, prova a sentire se ti piace.
L'X-FI crystalizer aiuta ad aumentare la dinamica sonora nella conversione e riproduzione di audio da 16bit a 24bit, attivalo e provalo a diversi valori di incidenza.
Poi puoi giocattolare con altre funzioni come gli effetti ambientali EAX e piccoli tweak per le cuffie.
Ricorda che tutte queste impostazioni vanno usate a seconda di gusti soggettivi personali, non esiste una impostazione "giusta" per forza. ;)


Grazie mille. Pss le cuffie hanno appena gracchiato per una decina di secondi, non lo avevano mai fatto e ora hanno smesso, mi devo preoccupare?

luka734
01-01-2012, 18:07
Ragazzi cerco una scheda per in proporzione 20% musica 40% film e 40% giocare.
Attualmente ho la xonar DG e utilizzo casse creative p580 5.1 e cuffie philips SBC HC8445.
Mi consigliate la Xonar DS o la DX?
Accetto altri consigli sempre rimanendo nel budget della dx

tieniti la dg perchè upgradando la scheda audio con quelle casse e cuffie (wireless poi :D) non noteresti alcuna differenza.

GarySquib
01-01-2012, 18:23
Perchè con che casse e cuffie inizierei a notare la differenza?

demos88
01-01-2012, 19:10
Sono nella tua stessa situazione:(
E' da una settimana che m informo ma non sono riuscito a decidermi. Il problema non è il prezzo, piuttosto trovara scheda polivalente.
Avrei preso la xense ma la vendono solo in bundle con le cuffie delle quali non me ne può fregare di meno.
Ha già deciso per la STX, che è una scheda molto valida per tutto, specialmente musica ma non disdegna gaming.

Ragazzi cerco una scheda per in proporzione 20% musica 40% film e 40% giocare.
Attualmente ho la xonar DG e utilizzo casse creative p580 5.1 e cuffie philips SBC HC8445.
Mi consigliate la Xonar DS o la DX?
Accetto altri consigli sempre rimanendo nel budget della dx
tieniti la dg perchè upgradando la scheda audio con quelle casse e cuffie (wireless poi :D) non noteresti alcuna differenza.
Se non sbaglio Gary ha un problema con la DG, probabilmente sulle linee analogiche. Probabilmente è per questo che la vuole cambiare.
Comunque tra DS e DX, la DX è superiore e viaggia su slot pci-e.
Perchè con che casse e cuffie inizierei a notare la differenza?
Beh a farla breve, con delle casse più costose, di qualità superiore insomma... PEr quanto riguarda le cuffie, il canale wireless deteriora il segnale, avere una scheda audio buona (dove per "buona" si intende con buoni DAC) non serve a molto.

Grazie mille. Pss le cuffie hanno appena gracchiato per una decina di secondi, non lo avevano mai fatto e ora hanno smesso, mi devo preoccupare?
A volte capita quando i driver cambiano di modalità, a me è successo un paio di volte, può succedere anche quando esci dallo standby di windows, ma non mi è mai capitato per 10 secondi...

Nipol
01-01-2012, 19:34
A volte capita quando i driver cambiano di modalità, a me è successo un paio di volte, può succedere anche quando esci dallo standby di windows, ma non mi è mai capitato per 10 secondi...


Mh ero andato un'attimo via per circa una ventina di minuti e mi ero dimenticato il getto caldo della pompa di calore quasi puntata sulle cuffie, puo' essere stato questo?
Comunque puo' anche essere il fatto di uscire dallo standby di windows!

Speriamo bene, le provero bene in questi giorni.

GarySquib
01-01-2012, 23:59
Se non sbaglio Gary ha un problema con la DG, probabilmente sulle linee analogiche. Probabilmente è per questo che la vuole cambiare.
Comunque tra DS e DX, la DX è superiore e viaggia su slot pci-e.

Beh a farla breve, con delle casse più costose, di qualità superiore insomma... PEr quanto riguarda le cuffie, il canale wireless deteriora il segnale, avere una scheda audio buona (dove per "buona" si intende con buoni DAC) non serve a molto.

Ho risolto alla fine il problema, era nelle impostazioni dell'equalizzatore.
Nel frattempo ho cercato in giro e ho trovato una dx a un ottimo prezzo e sto valutando se prenderla e rivendere la dg qui sul mercatino.
Tu mi consigli di farlo? E anche in pvt puoi consigliarmi delle casse di ottima qualità anche 2.1 se ovviamente sono superiori in toto alle mie 5.1

demos88
02-01-2012, 08:59
Ho risolto alla fine il problema, era nelle impostazioni dell'equalizzatore.
Nel frattempo ho cercato in giro e ho trovato una dx a un ottimo prezzo e sto valutando se prenderla e rivendere la dg qui sul mercatino.
Tu mi consigli di farlo? E anche in pvt puoi consigliarmi delle casse di ottima qualità anche 2.1 se ovviamente sono superiori in toto alle mie 5.1
Passando da DG a DX aumenti la qualità ma perdi l'amplificatore per le cuffie (certo però se usi cuffie wireless, qualità e amplificazione servono a poco, dovresti prendere delle cuffie via cavo di buona qualità per sentire la differenza).
Per un modello di casse non posso aiutarti, io uso solo cuffie e non mi sono mai informato sui modelli 2.1 e 5.1 di diffusori. Prova a chiedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&page=227
edit: thread specifico per 2.0 e 2.1 => http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629522

Kharot
03-01-2012, 12:30
Sto pensando di optare per la Auzentech X-Fi forte. Per i miei scopi dovrebbe essere la migliore anche se il fatto che i driver derivino da quelli creative mi lascia qualche perplessità.

demos88
03-01-2012, 15:56
Sto pensando di optare per la Auzentech X-Fi forte. Per i miei scopi dovrebbe essere la migliore anche se il fatto che i driver derivino da quelli creative mi lascia qualche perplessità.
eh xD
Sono un po' incazzosi come driver, ma se non li vai a molestare non danno problemi :D Certo io li uso solo per le cuffie, quindi non so dirti come vanno con il dolby digital o il DTS in configurazioni a più diffusori.
Per il resto, a livello hardware è una ottima scheda (sicuramente meglio della stragrande maggioranza delle creative)
E se riusciranno a fornire driver ottimizzati per windows 8 si riuscirà di nuovo a sfruttare appieno il DSP X-Fi (che di fatto è il cuore della scheda audio).

Bias_89
03-01-2012, 16:47
Salve ragazzi, innanzitutto scusate se ho sbagliato a scrivere in questa categoria...se fossi cosi mi scuso anticipatamente.
Vi pongo la mia domanda: ho visto, in un noto shop online, questo amplificatore SCYTHE KAMA BAY AMP 2000 Rev. B al prezzo di 60€ circa e volevo sapere se un ampli cosi migliora sensibilmente la qualita dell'audio del pc?
Vale la pena acquistarne uno?
Premetto che come speaker ho delle emprie ks3000d.

Grazie

demos88
03-01-2012, 21:45
Salve ragazzi, innanzitutto scusate se ho sbagliato a scrivere in questa categoria...se fossi cosi mi scuso anticipatamente.
Vi pongo la mia domanda: ho visto, in un noto shop online, questo amplificatore SCYTHE KAMA BAY AMP 2000 Rev. B al prezzo di 60€ circa e volevo sapere se un ampli cosi migliora sensibilmente la qualita dell'audio del pc?
Vale la pena acquistarne uno?
Premetto che come speaker ho delle emprie ks3000d.

Grazie
Beh si... se parli di amplificatori, ci sarebbe il thread ufficiale dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479

Un amplificatore serve a fare proprio ciò che sembra banale: amplificare.
E' utile se ti serve amplificare un segnale, altrimenti no... introduce sempre un rumore o delle imperfezioni, se non ne hai bisogno, meglio non usarlo, a meno che non sia un amplificatore particolare che attribuisce una sonorità desiderata.
Le casse che hai ce l'hanno già un amplificatore, quindi penso che non te ne serva un altro. Chiedi nell'altro thread eventualmente

gheanty
03-01-2012, 23:56
Ragazzi vorrei acquistare una scheda audio da abbinare al 2.1 Edifier S330d, l'uso sarà principalmente per la musica per il 80% e un 20% per i film, ho visto che le casse hanno ingresso ottico, quindi la vorrei preferibilmente con uscita ottica, consigli?

demos88
04-01-2012, 00:20
Ragazzi vorrei acquistare una scheda audio da abbinare al 2.1 Edifier S330d, l'uso sarà principalmente per la musica per il 80% e un 20% per i film, ho visto che le casse hanno ingresso ottico, quindi la vorrei preferibilmente con uscita ottica, consigli?
Guarda, non vorrei dire una castronata, ma se vuoi usare solo la connessione ottica (digitale) e solo per scopi di intrattenimento, ti va bene qualsiasi scheda con uscita digitale, anche l'integrata sulla scheda madre.
Questo perchè l'uscita ottica è per l'appunto digitale, il flusso digitale non viene passato per il DAC della scheda audio (e il DAC determina la qualità della scheda audio) ma così com'e' viene trasferito digitalmente (con adeguati protocolli di comunicazione ovviamente) alle casse.
In altre parole, per usare il collegamento digitale sfruttando l'amplificatore delle casse, non ti serve una particolare scheda audio, solo una qualsiasi connessione digitale. A meno di difetti driver o di interfacce di scarsa qualità (che causano sincronizzazioni imperfette del segnale), l'audio riprodotto dall'integrata risulterà uguale a quello riprodotto da una qualsiasi dedicata.
La differenza penso sia percettibile solo con sistemi da audiofili o comunque di qualità molto elevata...

gheanty
04-01-2012, 00:47
Guarda, non vorrei dire una castronata, ma se vuoi usare solo la connessione ottica (digitale) e solo per scopi di intrattenimento, ti va bene qualsiasi scheda con uscita digitale, anche l'integrata sulla scheda madre.
Questo perchè l'uscita ottica è per l'appunto digitale, il flusso digitale non viene passato per il DAC della scheda audio (e il DAC determina la qualità della scheda audio) ma così com'e' viene trasferito digitalmente (con adeguati protocolli di comunicazione ovviamente) alle casse.
In altre parole, per usare il collegamento digitale sfruttando l'amplificatore delle casse, non ti serve una particolare scheda audio, solo una qualsiasi connessione digitale. A meno di difetti driver o di interfacce di scarsa qualità (che causano sincronizzazioni imperfette del segnale), l'audio riprodotto dall'integrata risulterà uguale a quello riprodotto da una qualsiasi dedicata.
La differenza penso sia percettibile solo con sistemi da audiofili o comunque di qualità molto elevata...

Io per ora ho una creative SB Audigy SE, che dovrebbe essere la scheda audio base di creative acquistata circa 3 anni fa, quindi per avere un suono migliore il consiglio è di lasciare questa o magari prendere un Asus Xonar DX/XD e lasciare perdere il collegamento in digitale?

mentalrey
04-01-2012, 08:25
Una DX con la connessione analogica al sistema Edifier
dovrebbe portarti nella migliore situazione audio possibile
con quegli apparecchi.

gheanty
04-01-2012, 10:48
Una DX con la connessione analogica al sistema Edifier
dovrebbe portarti nella migliore situazione audio possibile
con quegli apparecchi.

Grazie allora andró di xonar DX

Miagolo
04-01-2012, 11:20
Ciao a tutti, ho comprato le Edifier S330D, sapete consigliarmi una scheda audio che le sfrutti appieno ma senza spreco di soldi? (andando in fasce troppo alte)
Grazie :cool:

demos88
04-01-2012, 12:03
Ciao a tutti, ho comprato le Edifier S330D, sapete consigliarmi una scheda audio che le sfrutti appieno ma senza spreco di soldi? (andando in fasce troppo alte)
Grazie :cool:
Se sali di 5 post trovi la stessa domanda e nei 4 post successi le risposte :p
Se usi l'ingresso analogico delle casse, allora vai di Xonar DX (50-60 euro), se usi il digitale tanto vale l'integrata...

Bias_89
04-01-2012, 14:52
Beh si... se parli di amplificatori, ci sarebbe il thread ufficiale dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479

Un amplificatore serve a fare proprio ciò che sembra banale: amplificare.
E' utile se ti serve amplificare un segnale, altrimenti no... introduce sempre un rumore o delle imperfezioni, se non ne hai bisogno, meglio non usarlo, a meno che non sia un amplificatore particolare che attribuisce una sonorità desiderata.
Le casse che hai ce l'hanno già un amplificatore, quindi penso che non te ne serva un altro. Chiedi nell'altro thread eventualmente

oh scusami tanto.. non l'avevo visto.

comunque ok, grazie per la dritta. Se serve altro chiederò sicuramente nell'altro topic. :)

Taraispanicus
05-01-2012, 15:47
Buonasera a tutti i membri di questo forum!
Come potrete notare, sono appena arrivato in questa comunità e quindi spero di non aver sbagliato sezione (e topic) per chiedervi un consiglio, ovvero...

Ho da poco acquistato il mio nuovo sistema audio 2.1 Logitech Speaker System Z623 e volevo sapere da voi esperti una scheda audio in grado di sfruttare al meglio la potenza dei 200 W.
Non bado a spese, quindi desidererei qualcosa di veramente valido.

Grazie.

Adefili
06-01-2012, 14:22
salve a tutti.
sto cercando una scheda audio interna o esterna (massimo 90 euro) per poter suonare e registrare tranquillamente senza altre spese aggiuntive a casa mia usando guitar rig e cubase.
mi servirebbe in particolare per registrare chitarra elettrica e tastiera, e se possibile anche basso.
qualcuno ha qualche idea??
mi servirebbero 2 line in per registrare stereo la tastiera :P

demos88
06-01-2012, 16:38
Buonasera a tutti i membri di questo forum!
Come potrete notare, sono appena arrivato in questa comunità e quindi spero di non aver sbagliato sezione (e topic) per chiedervi un consiglio, ovvero...

Ho da poco acquistato il mio nuovo sistema audio 2.1 Logitech Speaker System Z623 e volevo sapere da voi esperti una scheda audio in grado di sfruttare al meglio la potenza dei 200 W.
Non bado a spese, quindi desidererei qualcosa di veramente valido.

Grazie.
Beh... se non hai limiti di spese, puoi comprare di tutto. Ma senza cadere nel professional, forse ti può andare bene una Xonar STX, circa 150 euro. Dispone di uscita jack 6,3mm amplificata oppure di 2 RCA stereo (preferiti solitamente da chi usa impianti hi fi). Oltre a questi ha una uscita digitale/ottica 5.1 e un input jack 6,3mm. : http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/
Si dice che la versione ST (Pci normale anzichè express) renda un po' meglio per via della circuiteria, poi però dipende dalla tua scheda madre. Già da un po' girano motherboard senza slot PCI, solo express, in futuro saranno sempre meno a fornire slot pci normali...

salve a tutti.
sto cercando una scheda audio interna o esterna (massimo 90 euro) per poter suonare e registrare tranquillamente senza altre spese aggiuntive a casa mia usando guitar rig e cubase.
mi servirebbe in particolare per registrare chitarra elettrica e tastiera, e se possibile anche basso.
qualcuno ha qualche idea??
mi servirebbero 2 line in per registrare stereo la tastiera :P
Sugli 80 euro puoi trovare questa: http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html (2 ingressi stereo e 2 uscite stereo simultanee, interna, pci NON express)
A circa lo stesso prezzo trovi una soluzione usb: http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html ha un solo ingresso unbal per strumento e uno XLR Phantom per microfono, più una uscita unbal per cuffie. Se non registri più tracce musicali contemporaneamente penso ti vada bene ugualmente.
Guarda il catalogo della M-Audio per le altre soluzioni, Line 6 propone qualcosa: http://line6.com/products/recording/ ma 90 euro mi sa che non ti bastano, si fanno pagare.

Dai 100 ai 140 euro trovi alcune schede della ESI con 4 input (mono, in formato 2x2jack stereo) in versione pci e pci-express come le Maya44.
Sempre ESI, in versione usb sui 100 euro hai una 4 input (sempre mono) come la u24xl, oppure in versione 2 input come la ugm96 che costa un po' meno.
A questo link trovi tutti i prodotti ESI: http://www.esi-audio.com/products/

Purtroppo non è facile trovare recensioni su questi prodotti, ESI e M-Audio sono comunque fra le marche più ricorrenti in ambito home recording.

Adefili
06-01-2012, 17:19
1-non cerco la registrazione simultanea
2-non cerco alta qualità
la prima l'ho preso in considerazione, invece la seconda non mi sembra adatta, dato che ha solo 1 ingresso jack e io necessito di averne due...

secondo voi è meglio
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/7149/esi-u24xl-scheda-audio-usb-2-in-e-2-out.html
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_100/products_id/11356/esi-maya44-xte-pcie---scheda-pci-express-4-in/4-out-24/96.html
oppure
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/1346/m-audio-audiophile-2496.html
?

red1bloodmistery
06-01-2012, 17:50
Voglio aggiornare il mio Gaming PC e anche il reparto audio vuole la sua parte, quindi volevo affiancare a delle casse 2.1 una valida scheda audio.

Quale mi consigliate tra queste schede? Le schede sono in ordine di prezzo crescente.

AuzenTech X-Studio 5.1, PCI (http://www.digitec.ch/ProdukteDetails2.aspx?Reiter=Details&Artikel=192698)

Creative Sound Blaster X-Fi XtremeAudio, PCI, Bulk
(http://www.digitec.ch/ProdukteDetails2.aspx?Reiter=Details&Artikel=134569)

Creative X-Fi Titanium, PCI-E x1, bulk (http://www.digitec.ch/ProdukteDetails2.aspx?Reiter=Details&Artikel=173205)

Club 3D Theatron Agrippa DTS 7.1 PCI (http://www.digitec.ch/ProdukteDetails2.aspx?Reiter=Details&Artikel=150173)

demos88
06-01-2012, 19:29
1-non cerco la registrazione simultanea
2-non cerco alta qualità
la prima l'ho preso in considerazione, invece la seconda non mi sembra adatta, dato che ha solo 1 ingresso jack e io necessito di averne due...

secondo voi è meglio
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/7149/esi-u24xl-scheda-audio-usb-2-in-e-2-out.html
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_100/products_id/11356/esi-maya44-xte-pcie---scheda-pci-express-4-in/4-out-24/96.html
oppure
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/1346/m-audio-audiophile-2496.html
?
Quei link portano praticamente alla schede che ho citato...
Non capisco però perchè ti servono 2 jack se non registri più tracce simultaneamente... uno strumento per volta e sei apposto no?
Comunque, volendo assecondare la necessità dei due connettori, direi che praticamente la U24XL è trasposizione in formato USB della Maya44 XTe. Tra la Maya e la Audiophile, la Maya dichiara un maggiore SNR, quindi presumo abbia componentistica migliore, inoltre specifica di fornire la preamplificazione sugli ingressi che può tornare utile con microfoni o connessioni che richiedono una phantom. In dotazione la ESI ha Cubase LE 5 mentre la M-Audio un altro software che non conosco... La M-Audio ha MIDI i/o mentre la 44 XTe non mi pare.
Dettaglio non trascurabile a lungo termine: la Maya 44 Xte è PCI-Express, la Audiophile 2496 è PCI.
Mi sembrano entrambe buone schede, il prezzo è dovuto alla componentistica.
Attenzione però! il sito da cui hai visto i prezzi, per quanto riguarda la Maya 44XTe, mette foto e descrizioni che appartengono alla Maya 44e (senza "XT" insomma). Le due schede sono diverse perchè la Maya 44e supporta MIDI I/O, mentre la XTe no. Non so se ti serva questa funzionalità, però informati su cosa ti arriva a casa, perchè lì mettono il titolo di una scheda ma poi mettono descrizione e foto di un'altra. Prova a mandare una mail al negozio, probabilmente hanno avuto una svista.


Voglio aggiornare il mio Gaming PC e anche il reparto audio vuole la sua parte, quindi volevo affiancare a delle casse 2.1 una valida scheda audio.

Quale mi consigliate tra queste schede? Le schede sono in ordine di prezzo crescente.

AuzenTech X-Studio 5.1, PCI (http://www.digitec.ch/ProdukteDetails2.aspx?Reiter=Details&Artikel=192698)

Creative Sound Blaster X-Fi XtremeAudio, PCI, Bulk
(http://www.digitec.ch/ProdukteDetails2.aspx?Reiter=Details&Artikel=134569)

Creative X-Fi Titanium, PCI-E x1, bulk (http://www.digitec.ch/ProdukteDetails2.aspx?Reiter=Details&Artikel=173205)

Club 3D Theatron Agrippa DTS 7.1 PCI (http://www.digitec.ch/ProdukteDetails2.aspx?Reiter=Details&Artikel=150173)
Beh il prezzo bene o male è indice di qualità...
A fin di gioco, attualmente il chip X-Fi non fa molta differenza, in futuro con Windows 8, forse si, ma è una incognita.
La Auzen x-studio è discreta, ha anche OPAmp estraibile, non ha chip X-Fi.
La SB X-Fi Xtreme Audio è equivalente ma meno "raffinata", anch'essa non ha chip X-Fi (a discapito del nome che trae in inganno).
Prezzo uguale, però la Xtreme Audio esiste sia in versione pci-e che pci.
Francamente le escluderei, a 10 euro in più prenderei invece una Asus Xonar DX (http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DX/) che per qualità è valida tanto quanto le Sound Blaster sui 100 euro, quindi escluderei anche la SB X-Fi Titanium, a meno che tu non voglia avere a tutti i costi chip X-Fi (che veniva molto usato nei giochi fino a qualche anno fa assieme alle EAX, ora molto meno con conseguenze trascurabili).

Taraispanicus
06-01-2012, 19:32
Beh... se non hai limiti di spese, puoi comprare di tutto. Ma senza cadere nel professional, forse ti può andare bene una Xonar STX, circa 150 euro. Dispone di uscita jack 6,3mm amplificata oppure di 2 RCA stereo (preferiti solitamente da chi usa impianti hi fi). Oltre a questi ha una uscita digitale/ottica 5.1 e un input jack 6,3mm. : http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/
Si dice che la versione ST (Pci normale anzichè express) renda un po' meglio per via della circuiteria, poi però dipende dalla tua scheda madre. Già da un po' girano motherboard senza slot PCI, solo express, in futuro saranno sempre meno a fornire slot pci normali...

Ho acquistato un Asus Xonar Essence ST, ho fatto male?
Come faccio a capire se sarà compatibile con la mia scheda madre?

Adefili
06-01-2012, 20:26
mi servono 2 line in perché la tastiera è uno strumento stereo, è anche vero che potrei registrare in mono, però rende meglio così. poi per la chitarra ho letto che ho bisogno di un ingresso hi-z, queste schede lo hanno?
scusate ma è da pochissimo che mi sto confrontando con questo ambito...

red1bloodmistery
06-01-2012, 20:36
Si l'avevo visto lo Xonar, effettivamente costa comunque poco, avevo già letto che le Asus danno anche meno problemi durante l'utilizzo, rispetto le creative.

Aggiudicato ;)

demos88
06-01-2012, 21:11
Ho acquistato un Asus Xonar Essence ST, ho fatto male?
Come faccio a capire se sarà compatibile con la mia scheda madre?
E' un'ottima scheda, la tua scheda madre probabilmente non ha nessun problema, basta che abbia uno slot pci. Attualmente le schede madri senza slot pci sono poche e per lo più quelle progettate per quad SLI o quad Crossfire (hanno bisogno di molti slot pci-e).
In questa foto: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fc/PCIExpress.jpg/250px-PCIExpress.jpg
lo slot più in basso è un PCI (quello che serve per la ST), gli altri sono PCI-E (dal più alto x4, x16, x1, x16)
mi servono 2 line in perché la tastiera è uno strumento stereo, è anche vero che potrei registrare in mono, però rende meglio così. poi per la chitarra ho letto che ho bisogno di un ingresso hi-z, queste schede lo hanno?
scusate ma è da pochissimo che mi sto confrontando con questo ambito...
M'è venuto il dubbio effettivamente che la tastiera fosse stereo, abbiamo avuto un discorso simile nel gruppo in cui suono.
Tutte queste schede interne o esterne tipicamente hanno ingressi ad alta impedenza (Hi-Z) anche se non tutte... nelle descrizioni dei prodotti sono sempre specificate se vuoi averne certezza.

Comunque l'ESI UGM96 ho ricontrollato ed ha due jack mono di input. In problema è che sono entrambi ingressi Hi-Z, potresti attaccare due chitarre o basso + chitarra insieme (ma non te ne fai niente perchè non penso tu abbia 4 mani) ma di contro hai che non attacchi la tastiera, in quanto non va bene negli ingressi HI-Z (distorce facilmente).

L'ESI U24XL ho controllato ora, di 4 canali in ingresso, non ne ha nemmeno uno Hi-Z :mbe: mi sembra un passo indietro rispetto al fratello minore UGM96 che invece di soli due canali, entrambi sono Hi-Z.
Insomma passiamo da troppi canali Hi-Z a troppo pochi... e che pall... nessuna delle due ti va bene mi sa...

Ho ricontrollato anche quella cosa sulla Maya44XTe che nel sito di strumentimusicali contiene la descrizione relativa alla Maya44e: in pratica quest'ultima è stata sostituita dalla XT, per cui forse il negozio ha dimenticato di aggiornare la descrizione. La XT ha 2 ingressi per microfoni alimentabili +48V e due ingressi sbilanciati (ingresso = canale mono, che in 2 fanno stereo).
Stavo notando ora nei pdf della guida, che del jack stereo per lo strumento, il canale Hi-Z è uno solo... quindi se setti hi-z nel pannello di controllo della scheda, ti entra un segnale mono. Questo ti va bene se la chitarra o il basso hanno uscita mono (nel mio gruppo uno ha una semiacustica con uscita stereo :rolleyes:) ma anche se fosse stereo penso che sarebbe un fake stereo (due canali che trasmettono lo stesso suono). Lo stesso jack, usato come line-in (per tastiera) fornisce due canali, quindi è una connessione stereo e ti va bene per la tastiera.
La Maya44XTe quindi potrebbe essere una possibile scelta, anche se ne useresti una minima parte.

La Audiophile 2496, appena controllato, non ha ingressi Hi-Z quindi non è utile.

Mi sa che ho finito le idee per ora... :stordita:

Adefili
06-01-2012, 21:14
e come farei a collegare materialmente la tastiera? con un adattatore?
.-.

Adefili
06-01-2012, 21:49
oddio .-. non avevo visto bene la foto, ora capisco che è quello che fa al caso mio... però http://www.ebay.it/itm/ESI-UGM96-USB-Audio-Adapter-/180790193870?pt=Midi_Controllers&hash=item2a17ef6ece#ht_500wt_969 è il più conveniente sulla piazza... http://www.ebay.it/itm/Barnd-New-ESI-4-in-4-out-PCI-Audio-Interface-MAYA44-/190621980822?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2c61f49896#ht_1173wt_1185 costerebbe pure meno... qual'è il migliore?

LA STO PER COMPRARE .-.
http://www.ebay.it/itm/ESI-U24-XL-INTERFACCIA-AUDIO-/220924703097?pt=Audio_professionale&hash=item3370237179#ht_500wt_1202
che ne dite?

demos88
06-01-2012, 21:54
oddio c'ho messo 40 minuti a editare un post :D
@Adefili ho editato il post sopra con una risposta a te


LA STO PER COMPRARE .-.
http://www.ebay.it/itm/ESI-U24-XL-INTERFACCIA-AUDIO-/220924703097?pt=Audio_professionale&hash=item3370237179#ht_500wt_1202
che ne dite?
fermate xD (leggi sopra)

maxmax80
06-01-2012, 21:57
mi servono 2 line in perché la tastiera è uno strumento stereo, è anche vero che potrei registrare in mono, però rende meglio così. poi per la chitarra ho letto che ho bisogno di un ingresso hi-z, queste schede lo hanno?
scusate ma è da pochissimo che mi sto confrontando con questo ambito...

personalmente ti consiglio la Esi Maya.
potresti anche valutare una ERsi Juli [ADC (114 dB) e DAC (112dB)] che ti permette lo swap I/O fra jack bilanciati TRS & RCA sbilanciati.

sennò valuta anche una e-mu 1616 o 1212 PCI usata..la puoi trovare intorno al tuo prezzo.

prendere nel 2012 una scheda prosumer USB 2.0 nuova per me non ha senso...al massimo usata..ma comunque ti ritroveresti con un prodotto obsoleto

demos88
06-01-2012, 22:05
personalmente ti consiglio la Esi Maya.

E a questo punto mi unisco nel consiglio, precisando XTe, perchè la Maya44 "liscia" suggerisce l'uso di un preamp per gli strumenti come chitarre e bassi (perchè non ha Hi-Z input). La XTe, ricordo, ha slot PCI-E 1x (uno qualsiasi dei 4 PCI-E che ci sono nella foto va bene)

Purtroppo non si discute molto di schede per strumenti musicali qui, perchè è un sito dedicato all'hardware e all'informatica e di musica e strumenti c'è ben poco. Quindi non è facile dare una risposta veloce e precisa :)

grandemaumila
06-01-2012, 22:12
Ragazzi cerco una scheda per in proporzione 20% musica 40% film e 40% giocare.
Attualmente ho la xonar DG e utilizzo casse creative p580 5.1 e cuffie philips SBC HC8445.
Mi consigliate la Xonar DS o la DX?
Accetto altri consigli sempre rimanendo nel budget della dx

Xonar DS tutta la vita!! ;)

Adefili
06-01-2012, 22:15
e se registrassi la tastiera in mono? avreste qualche idea in più?
se vi può essere utile la mia tastiera è una roland e-60

demos88
06-01-2012, 22:23
e se registrassi la tastiera in mono? avreste qualche idea in più?
se vi può essere utile la mia tastiera è una roland e-60
Purtroppo nessuna idea in più almeno da parte mia, perchè il problema è sempre quello: tastiera richiede una line-in, chitarra una Hi-Z in. Ti serve quindi una scheda che abbia sia ingressi Hi-Z che "normali".
E la Maya44 XTe continua ad essere l'unica di quelle citate fin'ora a fornire entrambe le funzionalità.

Jack07
06-01-2012, 22:48
buana sera a tutti, mi dareste un cosiglio? ora ho una gigabyte Z68XP-UD4 e uso la sua s.audio integrata per ascoltare musica con cavo ottico al sintoamplificatore (Onkyo 876), se comprassi una s.audio tipo Xonar D2 avrei miglioramenti o per ascoltare flac può andar bene l'attuale integrata???

Adefili
06-01-2012, 23:20
lol... ho trovato questi video registrati con EMU 1212M
http://www.youtube.com/watch?v=ULF2uPhO4rA
http://www.youtube.com/watch?v=5RrTBpg79vQ(a meno che i tag sono a caso)
http://www.youtube.com/watch?v=v_jHcWozkaA
http://www.youtube.com/watch?v=9xRGDfSgo98
http://www.youtube.com/watch?v=K14TtBAiLhI
http://www.youtube.com/watch?v=H_Mlx0sjOfk

della altre schede audio ho trovato praticamente niente .-.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428066
che ne dite?


questo qui ha registrato sia la tastiera che la chitarra con la scheda audio D: credo di aver capito di cosa necessito...
http://www.youtube.com/watch?v=t3rRtHxCdJY

demos88
07-01-2012, 00:27
lol... ho trovato questi video registrati con EMU 1212M
http://www.youtube.com/watch?v=ULF2uPhO4rA
http://www.youtube.com/watch?v=5RrTBpg79vQ(a meno che i tag sono a caso)
http://www.youtube.com/watch?v=v_jHcWozkaA
http://www.youtube.com/watch?v=9xRGDfSgo98
http://www.youtube.com/watch?v=K14TtBAiLhI
http://www.youtube.com/watch?v=H_Mlx0sjOfk

della altre schede audio ho trovato praticamente niente .-.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428066
che ne dite?


questo qui ha registrato sia la tastiera che la chitarra con la scheda audio D: credo di aver capito di cosa necessito...
http://www.youtube.com/watch?v=t3rRtHxCdJY
Si, usano la 1212M, che non ha ingressi ad alta impedenza per strumenti, che servono per collegare lo strumento direttamente alla scheda.
Semplicemente mettono un preampli Hi-Z prima di entrare nella scheda in modo da fornire un segnale decente, oppure dalla pedaliera escono in segnale bilanciato.
Sono delle soluzioni, tecnicamente migliori, di gestire il segnale, ma allora devi vedere te di cosa disponi... ma andiamo molto offtopic se iniziamo a parlarne qui e non penso di poterti aiutare, io suono il basso a tempo perso, non mi sono mai messo a registrarmi (è anche un campo dove bisogna avere esperienza pratica, la teoria è buona, ma chi ci smanetta è molto più adatto a consigliare).

Adefili
07-01-2012, 10:04
sto diventando scemo con ste schede audio .-.
io ho una PRS se torero, un metal muff with top bost, un ampli marshall 15 watt rms, una tastiera roland e-60 e basta .-.
la maya44 xte sarebbe perfetta... ma costa troppo e usata non si trova :muro:

e di firewire?
in fondo la scheda d'espansione costa solo 5 euro su ebay

Adefili
07-01-2012, 10:41
sto diventando scemo con ste schede audio .-.
io ho una PRS se torero, un metal muff with top bost, un ampli marshall 15 watt rms, una tastiera roland e-60 e basta .-.
la maya44 xte sarebbe perfetta... ma costa troppo e usata non si trova :muro:

sunat5
07-01-2012, 11:05
saluti a tutti :),
ho bisogno di aiuto per scegliere una scheda audio per il htpc che è collegato ad un impianto sterio 5.1 con amplificatore della kenwood da 100W per canale, la scheda madre è una M4A785-M (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29254597&postcount=5), quindi ho sia una uscita pcx che pci, ma penso che sia meglio prendere una scheda pcx, visto che lo standard pci sta morendo.
Uso:
Visione film 5.1 al 95%
Musica al 5%
io pensavo a queste due
Asus Xonar D2X (http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_D2X/)
Sound Blaster X-Fi Titanium HD (http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd/1-19749.aspx).
L'amplificatore non ha uscita digitale o hdmi ,ne altro quindi mi serve una scheda che abbia il 5.1 con i jack da 3,5mm, e cmq un giorno potrei avere un'uscita digitale in caso di sostituzione di amplificatore.
consigli ?

grazie

red1bloodmistery
07-01-2012, 11:23
Allora trovo allo stesso prezzo:

Asus Xonar DX

Asus Xonar D1

qual'è la migliore per giocare?

demos88
07-01-2012, 15:02
sto diventando scemo con ste schede audio .-.
io ho una PRS se torero, un metal muff with top bost, un ampli marshall 15 watt rms, una tastiera roland e-60 e basta .-.
la maya44 xte sarebbe perfetta... ma costa troppo e usata non si trova :muro:

e di firewire?
in fondo la scheda d'espansione costa solo 5 euro su ebay
Le firewire penso costino mediamente di più... comunque sono sempre esterne, come le usb, cambia l'interfaccia di collegamento al pc.
Non lo conosco quel pedale, non so se amplifichi l'uscita.
Eventualmente, puoi sempre provare ad attaccare la scheda audio integrata al pedale o all'effect send dell'ampli per vedere se viene amplificato a sufficienza per essere manipolabile da un ingresso non Hi-Z (come quello dell'integrata appunto).

saluti a tutti :),
ho bisogno di aiuto per scegliere una scheda audio per il htpc che è collegato ad un impianto sterio 5.1 con amplificatore della kenwood da 100W per canale, la scheda madre è una M4A785-M (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29254597&postcount=5), quindi ho sia una uscita pcx che pci, ma penso che sia meglio prendere una scheda pcx, visto che lo standard pci sta morendo.
Uso:
Visione film 5.1 al 95%
Musica al 5%
io pensavo a queste due
Asus Xonar D2X (http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_D2X/)
Sound Blaster X-Fi Titanium HD (http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd/1-19749.aspx).
L'amplificatore non ha uscita digitale o hdmi ,ne altro quindi mi serve una scheda che abbia il 5.1 con i jack da 3,5mm, e cmq un giorno potrei avere un'uscita digitale in caso di sostituzione di amplificatore.
consigli ?

grazie
Beh... la Titanium HD è pensata per l'uso analogico solo per l'audio stereo, usa l'uscita digitale per il 5.1
La D2X invece è pensata proprio per l'home theatre, unico utilizzo per cui valga la pena comprarla visto il prezzo non indifferente per una scheda audio, contando che poi non hai espresso necessità di giocare, direi che puoi andare abbastanza sicuro con la D2X.
Tieni conto che sono schede hi-profile, il tuo htpc è largo a sufficienza?

Allora trovo allo stesso prezzo:

Asus Xonar DX

Asus Xonar D1

qual'è la migliore per giocare?
Sono praticamente uguali, cambia che la D1 è PCI, la DX invece è PCI-E. Io andrei con quest'ultima per avere un prodotto di maggiore longevità e compatibilità con futuri sistemi (nel caso la rivendessi o spostassi in computer nuovo).

red1bloodmistery
07-01-2012, 15:07
Ok grazie, tanto mi sembra che posso mettere la PCI-E x1 anche in uno slot PCI-E x16, almeno credo... questo per distanziarla maggiormente dalla VGA... dato che non faccio crossfire tanto posso collegarla li penso, no?

maxmax80
07-01-2012, 15:14
sto diventando scemo con ste schede audio .-.
io ho una PRS se torero, un metal muff with top bost, un ampli marshall 15 watt rms, una tastiera roland e-60 e basta .-.
la maya44 xte sarebbe perfetta... ma costa troppo e usata non si trova :muro:

non hai l' uscita di linea o DI dall' ampli?

puoi valutare l' acquisto di una DI Box usata da usare come adattatore d' impedenza e sei a posto, no?

Adefili
07-01-2012, 15:20
anche se amplificasse il segnale (e credo che lo faccia) dovrei suonare perennemente distorto :muro:

Adefili
07-01-2012, 15:23
non hai l' uscita di linea o DI dall' ampli?

puoi valutare l' acquisto di una DI Box usata da usare come adattatore d' impedenza e sei a posto, no?

nell'ampli ho un CD IN & EMULATED LINE OUT. non so nemmeno cosa cercare riguardo le DI box.

rikiau123
07-01-2012, 15:28
ciao ragazi

potreste consigliarmi una buona scheda audio sui 50/60 euro circa
che sia migliore rispetto ha quella integrata nella scheda madre asus P8Z68.V.
le casse sono le- bose companion20.
grazie
le xonar dx possono andare?

demos88
07-01-2012, 15:34
ciao ragazi

potreste consigliarmi una buona scheda audio sui 50/60 euro circa
che sia migliore rispetto ha quella integrata nella scheda madre asus P8Z68.V.
le casse sono le- bose companion20.
grazie
le xonar dx possono andare?
sono molto buone, forse le migliori in quella fascia di prezzo (e oltre), come anche le casse :)
Raramente comunque una scheda audio dedicata sopra i 15 euro suona peggio di una integrata ;)

rikiau123
07-01-2012, 15:39
sono molto buone, forse le migliori in quella fascia di prezzo (e oltre), come anche le casse :)
Raramente comunque una scheda audio dedicata sopra i 15 euro suona peggio di una integrata ;)


grazie, andata

maxmax80
07-01-2012, 15:40
nell'ampli ho un CD IN & EMULATED LINE OUT. non so nemmeno cosa cercare riguardo le DI box.

informati su questa "EMULATED LINE OUT", magari fa al caso tuo se risultasse essere anche "passante" rispetto al suono del tuo pre marshall..

per le DI Box anche una Proel, Behringer o Art usate vanno benissimo (cerca su mercatino musicale ;) )

Adefili
07-01-2012, 16:09
ho attaccato la chitarra al line in del ampli, e la line out alla scheda audio integrata al pc.
per poter registrare a volume appena udibile con audacity, con il volume delle casse al massimo, ho dovuto spingere quasi al massimo l'ampli il quale ha cominciato a distorcere.
il risultato è le stesso con la chitarra collegata direttamente alla scheda audio.
le d.i. box che ho trovato hanno un uscita XLR...

maxmax80
07-01-2012, 16:13
ho attaccato la chitarra al line in del ampli, e la line out alla scheda audio integrata al pc.
per poter registrare a volume appena udibile con audacity, con il volume delle casse al massimo, ho dovuto spingere quasi al massimo l'ampli il quale ha cominciato a distorcere.
il risultato è le stesso con la chitarra collegata direttamente alla scheda audio.
le d.i. box che ho trovato hanno un uscita XLR...

eh chiaro, il problema è l' impedenza diversa..
guarda che esistono anche DI box con jack, oppure DI Box che hanno due step di attenuazione/guadagno e quindi con un connettore XLR/Jack riesci comunque ad adattare l' ingresso line/intrument su XLR

Adefili
07-01-2012, 16:14
eh chiaro, il problema è l' impedenza diversa..
guarda che esistono anche DI box con jack, oppure DI Box che hanno due step di attenuazione/guadagno e quindi con un connettore XLR/Jack riesci comunque ad adattare l' ingresso line/intrument su XLR

si ma non ho un budget infinito... io mi sono limitato a vedere le d.i. box a meno di 30 euro nuove o usate... conta che devi aggiungercì almeno 60 euro di scheda audio poi...

magari sono io che non so cercare... (ed è anche probabile)

maxmax80
07-01-2012, 17:05
si ma non ho un budget infinito... io mi sono limitato a vedere le d.i. box a meno di 30 euro nuove o usate... conta che devi aggiungercì almeno 60 euro di scheda audio poi...

magari sono io che non so cercare... (ed è anche probabile)

hum, mi sa che ti conviene prima prendere una buona scheda usata (e-mu o esi) e poi in base al fatto che riesca o non riesca ad adattare l' impedenza eventualmente valuti l' acquisto di una DI box.

puoi chiedere sul forum di homestudioitalia, li sapranno dirti di più sui modelli che cerchi.

sennò a sto punto valuta anche una schedina usb che ti costerebbe meno..
M-AUDIO Audiophile usb
M-AUDIO Fast trak usb
ESI Umg96 usb
ESI U24 XL (sicuramente USB 2.0)

M-AUDIO Audiophile Firewire (probabile firewire 400)

calcola che su usb viaggi solo a 48 kHz..
circa le schede USB valuta che siano 2.0 e non usb 1.0 o 1.1

Adefili
07-01-2012, 17:11
le ho già valutate tutte quelle, l'unica che mi potrebbe far comodo è la xl, però sono propenso a prendere questa qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428066

demos88
07-01-2012, 17:26
le ho già valutate tutte quelle, l'unica che mi potrebbe far comodo è la xl, però sono propenso a prendere questa qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428066
Tieni però presente che quella scheda ha due input mono bilanciati, ti serve comunque una DI-box o un preamplificatore con uscita bilanciata per risultati ottimali. Per esempio una cosa del genere dovrebbe andare bene: http://www.behringer.com/EN/Products/DI400P.aspx sui 30 euro.

Adefili
07-01-2012, 17:50
Tieni però presente che quella scheda ha due input mono bilanciati, ti serve comunque una DI-box o un preamplificatore con uscita bilanciata per risultati ottimali. Per esempio una cosa del genere dovrebbe andare bene: http://www.behringer.com/EN/Products/DI400P.aspx sui 30 euro.
immagino che dovrò comprare
http://www.manhattanshop.it/cavo-xlr-cannon-femmina-a-jack-6-35-maschio-6-mt-mono-4051.html :doh:

maxmax80
07-01-2012, 18:09
Tieni però presente che quella scheda ha due input mono bilanciati, ti serve comunque una DI-box o un preamplificatore con uscita bilanciata per risultati ottimali. Per esempio una cosa del genere dovrebbe andare bene: http://www.behringer.com/EN/Products/DI400P.aspx sui 30 euro.

yes :)

immagino che dovrò comprare
http://www.manhattanshop.it/cavo-xlr-cannon-femmina-a-jack-6-35-maschio-6-mt-mono-4051.html :doh:

sì, e magari anche 2 cavi: uno con XLR maschio, e l' altro femmina, se con uno entri nella DI e con l' altro esci ed entri nella scheda..

demos88
07-01-2012, 18:24
immagino che dovrò comprare
http://www.manhattanshop.it/cavo-xlr-cannon-femmina-a-jack-6-35-maschio-6-mt-mono-4051.html :doh:
quello è un cavo sbilanciato, forse sarebbe meglio qualcosa del genere:
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/58_76_332/products_id/11980/cavo-audio-xlr-maschio---jack-6.3mm-stereo-10-mt..html
Fai qualche domanda in giro comunque, bilanciato o sbilanciato è sempre un casino da capire anche per me :S

l'unico fastidio è che non riesco a trovare il manuale della 1212m pci... ormai è fuori produzione ed è stata sostituita dalla 1212m pcie.

Adefili
07-01-2012, 18:32
quello è un cavo sbilanciato, forse sarebbe meglio qualcosa del genere:
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/58_76_332/products_id/11980/cavo-audio-xlr-maschio---jack-6.3mm-stereo-10-mt..html
Fai qualche domanda in giro comunque, bilanciato o sbilanciato è sempre un casino da capire anche per me :S

l'unico fastidio è che non riesco a trovare il manuale della 1212m pci... ormai è fuori produzione ed è stata sostituita dalla 1212m pcie.

quel cavo era completamente indicativo... almeno che serviva un cavo bilanciato l'avevo capito :D

vynnstorm
07-01-2012, 18:56
E' vero che i driver creative sono problematici? Parlo nel caso in cui dovessi prendere una recon3d.

daijelo
07-01-2012, 19:05
sono molto buone, forse le migliori in quella fascia di prezzo (e oltre), come anche le casse :)
Raramente comunque una scheda audio dedicata sopra i 15 euro suona peggio di una integrata ;)

sui 15 € quanti vantaggi traggo rispetto a quella integrata ?
le casse sono 2 Genelec 6010A

considerando che le uso per i videogiochi molto raramente, l'uso principale è l'ascolto musicale e può capitare di dover alzare il volume parecchio ...

wanttobefreect83
07-01-2012, 19:14
Scheda audio usb Xonar u3 Asus o creative Recon3D usb?
cosa mi consigliate? io per adesso ho una creative x-fi.

maxmax80
07-01-2012, 19:15
quel cavo era completamente indicativo... almeno che serviva un cavo bilanciato l'avevo capito :D

dipende dagli ingressi della scheda..alcuni ingressi di alcune esi sono sbilanciati ad esempio, ma se usi una DI poco importa..

E' vero che i driver creative sono problematici? Parlo nel caso in cui dovessi prendere una recon3d.

sono problematici come tutti i driver..va da caso a caso..

per la recon3d in bocca al lupo ;)

demos88
07-01-2012, 20:38
dipende dagli ingressi della scheda..alcuni ingressi di alcune esi sono sbilanciati ad esempio, ma se usi una DI poco importa..
Cercavo il manuale della 1212m proprio per quello. Gli ingressi sono bilanciati, ma se avessi il manuale si potrebbe verificare meglio la cosa perchè l'ultima versione pci-e della 1212m riporta che gli ingressi sono utilizzabili in modalità bilanciata e sbilanciata: http://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=89843
Probabilmente va bene anche un cavo sbilanciato, ma visto che deve comunque prendere un cavo nuovo... beh vabbè penso non ci siano problemi in entrambi i casi.

sui 15 € quanti vantaggi traggo rispetto a quella integrata ?
le casse sono 2 Genelec 6010A

considerando che le uso per i videogiochi molto raramente, l'uso principale è l'ascolto musicale e può capitare di dover alzare il volume parecchio ...
Beh rispetto a una integrata, una dedicata tipicamente garantisce una generale qualità superiore per via dei circuiti dedicati e di convertitori DAC migliori, uno sgravo dell'elaborazione audio, maggiori funzionalità e minori problemi di interferenza con i circuiti della scheda madre.
Al di là dei 15 euro (che sono puramente indicativi: comprare una scheda audio sui 15 - 20 euro ha senso solo se l'integrata non funziona, in quanto in termini di qualità siamo quasi pari), ottime schede nella fascia bassa sono per esempio la Xonar DG (orientata all'uso con cuffie, anche ad alta impedenza) circa 25 euro, Xonar DS sui 35 euro e allo stesso prezzo anche creative x-fi xtreme audio.
Tuttavia, se vuoi cercare una soluzione più o meno finale e completa, conviene spendere 55 euro per una Xonar DX e ci metti una pietra sopra che hai una scheda molto valida per tutto di una qualità pari a blasonati modelli più costosi.

sunat5
07-01-2012, 20:42
Beh... la Titanium HD è pensata per l'uso analogico solo per l'audio stereo, usa l'uscita digitale per il 5.1
La D2X invece è pensata proprio per l'home theatre, unico utilizzo per cui valga la pena comprarla visto il prezzo non indifferente per una scheda audio, contando che poi non hai espresso necessità di giocare, direi che puoi andare abbastanza sicuro con la D2X.
Tieni conto che sono schede hi-profile, il tuo htpc è largo a sufficienza?
.

grazie della risposta, non sapevo che la Titanium HD usa l'uscita digitale per il 5.1 , di giocare non penso che giocherò mai con questo pc, lo uso come detto come htpc per la visione di film e la riproduzione di blu-ray ed è in questo frangente che la scheda audio integrata non rende per niente, mi serve una buona scheda audio ad un prezzo ragionevole, ho visto scheda della creative xi-fi da €70 ma credo che la asus sia migliore.
Se dovessi cambiare l'amplificatore potrei cmq usare la l'asus, mediante l'uscita digitale?
Ormai l'amplificatori non hai più le uscite a 6ch, giusto?
il case effettivamente è piccolo è il 360 della cooler Master (http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6056), penso ci stia. Ci sono schede più piccole?

demos88
07-01-2012, 22:25
grazie della risposta, non sapevo che la Titanium HD usa l'uscita digitale per il 5.1 , di giocare non penso che giocherò mai con questo pc, lo uso come detto come htpc per la visione di film e la riproduzione di blu-ray ed è in questo frangente che la scheda audio integrata non rende per niente, mi serve una buona scheda audio ad un prezzo ragionevole, ho visto scheda della creative xi-fi da €70 ma credo che la asus sia migliore.
Se dovessi cambiare l'amplificatore potrei cmq usare la l'asus, mediante l'uscita digitale?
Ormai l'amplificatori non hai più le uscite a 6ch, giusto?
il case effettivamente è piccolo è il 360 della cooler Master (http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6056), penso ci stia. Ci sono schede più piccole?
Si nel case dovrebbe starci. Come uso home theatre la asus è sicuramente migliore, buone anche le ESI X-Fi NRG (7.1 analogico) ma come driver non so, ESI produce materiale audio professionale ma le asus sono molto più diffuse, quindi se hai qualche problema non devi disperarti nel web per cercare una soluzione :)
La asus puoi benissimo usarla con l'uscita digitale per il 5.1.

Adefili
08-01-2012, 10:36
Cercavo il manuale della 1212m proprio per quello. Gli ingressi sono bilanciati, ma se avessi il manuale si potrebbe verificare meglio la cosa perchè l'ultima versione pci-e della 1212m riporta che gli ingressi sono utilizzabili in modalità bilanciata e sbilanciata: http://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=89843
Probabilmente va bene anche un cavo sbilanciato, ma visto che deve comunque prendere un cavo nuovo... beh vabbè penso non ci siano problemi in entrambi i casi.


Beh rispetto a una integrata, una dedicata tipicamente garantisce una generale qualità superiore per via dei circuiti dedicati e di convertitori DAC migliori, uno sgravo dell'elaborazione audio, maggiori funzionalità e minori problemi di interferenza con i circuiti della scheda madre.
Al di là dei 15 euro (che sono puramente indicativi: comprare una scheda audio sui 15 - 20 euro ha senso solo se l'integrata non funziona, in quanto in termini di qualità siamo quasi pari), ottime schede nella fascia bassa sono per esempio la Xonar DG (orientata all'uso con cuffie, anche ad alta impedenza) circa 25 euro, Xonar DS sui 35 euro e allo stesso prezzo anche creative x-fi xtreme audio.
Tuttavia, se vuoi cercare una soluzione più o meno finale e completa, conviene spendere 55 euro per una Xonar DX e ci metti una pietra sopra che hai una scheda molto valida per tutto di una qualità pari a blasonati modelli più costosi.

io martedì ne parlo con il mio maestro d chitarra che qualcosa ne capisce.
a giorni mi prendo la scheda audio senza di box e cavi bilanciati.
faccio le mie sporche prove. con calma mi prendo la di box e il cavo bilanciato con xlr dato che di soldi non c'è ne :fagiano:
comunque grazir di tutto :D mi avete fatto imparare un sacco di cose nuove.

maxmax80
08-01-2012, 11:22
a giorni mi prendo la scheda audio senza di box e cavi bilanciati.
faccio le mie sporche prove. con calma mi prendo la di box e il cavo bilanciato con xlr dato che di soldi non c'è ne :fagiano:

ottima idea.

calcola che le BEHRINGER DI 100 ULTRA-DI le trovi usate intorno ai 20 euro (se hai c*lo anche a 15 euro), però poi per qualsiasi uso live puoi sempre portartela dietro e ti tornerà utile.

le DI20 DIRECT BOX le trovi nuove a 20 euro.

valuta anche la ART ZDIRECT DI BOX dai 20 ai 25 euro nuova.

prendi una scheda audio che ti generi la phantom +48volt, sennò poi della DI box non te ne fai nulla!:)

comunque grazir di tutto :D mi avete fatto imparare un sacco di cose nuove.

de nada ;)

daijelo
08-01-2012, 12:58
Tuttavia, se vuoi cercare una soluzione più o meno finale e completa, conviene spendere 55 euro per una Xonar DX e ci metti una pietra sopra che hai una scheda molto valida per tutto di una qualità pari a blasonati modelli più costosi.

daije, grazie !

Adefili
08-01-2012, 14:32
ottima idea.

calcola che le BEHRINGER DI 100 ULTRA-DI le trovi usate intorno ai 20 euro (se hai c*lo anche a 15 euro), però poi per qualsiasi uso live puoi sempre portartela dietro e ti tornerà utile.

le DI20 DIRECT BOX le trovi nuove a 20 euro.

valuta anche la ART ZDIRECT DI BOX dai 20 ai 25 euro nuova.

prendi una scheda audio che ti generi la phantom +48volt, sennò poi della DI box non te ne fai nulla!:)



de nada ;)

oddio, si è messa tra i piedi una ESI Juli@ :doh: secondo voi com'è?

demos88
08-01-2012, 14:50
oddio, si è messa tra i piedi una ESI Juli@ :doh: secondo voi com'è?
non è male, ha ingressi sia bilanciati che sbilanciati (per swapparli bisogna girare fisicamente la scheda nello slot). Slot pci normale, sei sui 120 euro...

maxmax80
08-01-2012, 14:52
oddio, si è messa tra i piedi una ESI Juli@ :doh: secondo voi com'è?

non come una maya, ma è sicuramente più economica (= ti costa meno, fai una ricerca sul prezzo nell' usato) e per certi versi più versatile per via dello swap delle connessioni.

caratteristiche interessanti:
-coaxial S/PDIF digital input
-optical S/PDIF digital output (with automatic shutter - max.96kHz)
-coaxial S/PDIF digital output (max 192kHz)
-1 MIDI input (16 channels) / 1 MIDI output (16 channels)

-support for DirectWIRE 3.0, Asio Driver & full duplex
-4 in & 4 out 24bit/192kHz usabili simultaneamente (incl. MIDI I/O)
- controllo indipendente del monitoring per analog & digital input & playback

- pass through for Dolby digital and DTS (utile pure per vedere i Blu Ray)
- 5.1 channel Digital Pass thru


secondo me è prorio una bella scheda.
ma devi accertarti su due cose:
- adattamento dell' impedenza d' ingresso per line & intruments...non ho approfondito e ti conviene chiedere a qualche possessore
- phantom power +48 volt..mi sembra che non ce l' abbia, ed eventualmente con le DIbox è un problema.

Adefili
08-01-2012, 15:04
una cosa tipo questa?
http://www.ebay.it/itm/Brand-New-ESI-4-in-4-out-PCI-Audio-Interface-MAYA44-/300646981130?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item45fff4de0a#ht_1483wt_962
Supports up to 24-bit / 192kHz output and 96kHz input
4 analog input and 4 analog output channels
4-in / 4-out full duplex recording and playback
balanced microphone input with +48V phantom power
headphone output with gain control
unbalanced stereo line input (1~2) can be switched to balanced mono microphone input
optical and coaxial (S/PDIF) digital output
optional MIDI I/O via MI/ODI/O extension
optional S/PDIF digital input via MI/ODI/O ext.
3.3V / 5V compatible PCI card
EWDM driver: MME, DirectSound, ASIO 2.0 and GSIF 2.0 support
Windows 7/Vista/XP/2000 and Mac OS X compatible

demos88
08-01-2012, 15:34
secondo me è prorio una bella scheda.
ma devi accertarti su due cose:
- adattamento dell' impedenza d' ingresso per line & intruments...non ho approfondito e ti conviene chiedere a qualche possessore
- phantom power +48 volt..mi sembra che non ce l' abbia, ed eventualmente con le DIbox è un problema.
Penso che con la DI dentro a un canale bilanciato non abbia problemi di impedenza, serve a questo la linea bilanciata mi pare.
La phantom a 48V serve principalmente per microfoni a condensatore che hanno una alta impedenza e devono essere alimentati, chitarre e bassi non necessitano di phantom.
Comunque con una DI attiva che fornisce già di suo l'alimentazione phantom (come la behringer DI 100), non dovrevbbero esserci problemi in nessuna situazione.

una cosa tipo questa?
[url]http://www.ebay.it/itm/Brand-New-ESI-4-in-4-out-PCI-Audio-Interface-MAYA44-/300646981130?pt=LH_DefaultDomain_0&
Anche questa va bene, tieni conto che ha slot pci normale.
Magari valuta il prezzo in negozio affidabile quello è un po' sospetto, è troppo vantaggioso e l'oggetto si trova in Cina :asd:

Adefili
08-01-2012, 15:43
Penso che con la DI dentro a un canale bilanciato non abbia problemi di impedenza, serve a questo la linea bilanciata mi pare.
La phantom a 48V serve principalmente per microfoni a condensatore che hanno una alta impedenza e devono essere alimentati, chitarre e bassi non necessitano di phantom.
Comunque con una DI attiva che fornisce già di suo l'alimentazione phantom (come la behringer DI 100), non dovrevbbero esserci problemi in nessuna situazione.


Anche questa va bene, tieni conto che ha slot pci normale.
Magari valuta il prezzo in negozio affidabile quello è un po' sospetto, è troppo vantaggioso e l'oggetto si trova in Cina :asd:

dopo tutto si producono li ste cose :mc: seriamente, guardando il feedback non sospetto truffe :read: http://myworld.ebay.it/during-shanghai/?_trksid=p4340.l2559

demos88
08-01-2012, 16:05
dopo tutto si producono li ste cose :mc: seriamente, guardando il feedback non sospetto truffe :read: http://myworld.ebay.it/during-shanghai/?_trksid=p4340.l2559
è fatta in Taiwan. Comunque non mi riferivo all'affidabilità del venditore, quanto alla spedizione gratuita dalla Cina all'Italia. Quanto ci metterà? Il pacco sarà sicuro? Spese doganali? E non penso potrai avere rma o garanzie dal negozio.
Boh comunque potresti provare, il prezzo vale il tentativo... costa nemmeno la metà del prezzo ordinario ss incluse.

Adefili
08-01-2012, 16:12
è fatta in Taiwan. Comunque non mi riferivo all'affidabilità del venditore, quanto alla spedizione gratuita dalla Cina all'Italia. Quanto ci metterà? Il pacco sarà sicuro? Spese doganali? E non penso potrai avere rma o garanzie dal negozio.
Boh comunque potresti provare, il prezzo vale il tentativo... costa nemmeno la metà del prezzo ordinario ss incluse.
mio fratello ogni tanto ha preso qualcosa dalla cina, 2 mesi di spedizione xD

maxmax80
08-01-2012, 16:47
una cosa tipo questa?
http://www.ebay.it/itm/Brand-New-ESI-4-in-4-out-PCI-Audio-Interface-MAYA44-/300646981130?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item45fff4de0a#ht_1483wt_962

occhio che la spedizione standard/gratuita non dovrebbe essere tracciabile e rischi che il venditore col cavolo che ti spedisce il pacco,
mentre quella con codice di traking (l' unica cosa che ti consente di avere sicurezze sulla avventua spedizone) dovrebbe costare di più.
te lo dico perchè qualche mese fa ho contattato un venditore cinese per una audiotrak maya, non so se è lo stesso.

anzichè chiedere delle a noi, dovresti provare a scrivere direttamente a lui, no?:rolleyes:

Penso che con la DI dentro a un canale bilanciato non abbia problemi di impedenza, serve a questo la linea bilanciata mi pare.
La phantom a 48V serve principalmente per microfoni a condensatore che hanno una alta impedenza e devono essere alimentati, chitarre e bassi non necessitano di phantom.
Comunque con una DI attiva che fornisce già di suo l'alimentazione phantom (come la behringer DI 100), non dovrevbbero esserci problemi in nessuna situazione.


le DI box sono loro stesse comunemente alimentate per funzionare o con batteria a 9volt o con phantom +48volt.
ovviamente se Adefili decide di comprare una scheda che non genera la phantom dovrà stare attento a comprare una DI Box che accetta la batteria da 9volt.

ripeto il consiglio:
chiedere su altro forum a possessori della Juli come si comporta con segnali Line / hi-Z perchè se va bene l' acquisto della DI sarebbe superfluo e risparmierebbe spure nei confronti della Maya.
(sennò c'è sempre la e-mu 1212 pci..)

Adefili
08-01-2012, 17:54
occhio che la spedizione standard/gratuita non dovrebbe essere tracciabile e rischi che il venditore col cavolo che ti spedisce il pacco,
mentre quella con codice di traking (l' unica cosa che ti consente di avere sicurezze sulla avventua spedizone) dovrebbe costare di più.
te lo dico perchè qualche mese fa ho contattato un venditore cinese per una audiotrak maya, non so se è lo stesso.

anzichè chiedere delle a noi, dovresti provare a scrivere direttamente a lui, no?:rolleyes:




le DI box sono loro stesse comunemente alimentate per funzionare o con batteria a 9volt o con phantom +48volt.
ovviamente se Adefili decide di comprare una scheda che non genera la phantom dovrà stare attento a comprare una DI Box che accetta la batteria da 9volt.

ripeto il consiglio:
chiedere su altro forum a possessori della Juli come si comporta con segnali Line / hi-Z perchè se va bene l' acquisto della DI sarebbe superfluo e risparmierebbe spure nei confronti della Maya.
(sennò c'è sempre la e-mu 1212 pci..)

ho trovato la soluzione a circa 100 euro usata :eek:
niente d.i. box e cavi bilanciati.
http://line6.com/podstudioux1/specifications.html
per tutto questo tempo non l'ho nemmeno considerata convinto che aveva solo un input hiz e uno per microfono... oggi vado a curiosare tra le cose della line 6 e vedo nelle caratteristiche quello che mi occorre e un simpatico disegnino che aiuta i babbi come me:muro:

demos88
08-01-2012, 18:52
ho trovato la soluzione a circa 100 euro usata :eek:
niente d.i. box e cavi bilanciati.
http://line6.com/podstudioux1/specifications.html
per tutto questo tempo non l'ho nemmeno considerata convinto che aveva solo un input hiz e uno per microfono... oggi vado a curiosare tra le cose della line 6 e vedo nelle caratteristiche quello che mi occorre e un simpatico disegnino che aiuta i babbi come me:muro:
Beh... vedi te... Line6 si fa pagare.
Come avevamo visto qualche post sopra, anche la ESI maya44 XTe puoi usarla senza DI, avendo un input Hi-Z, nonchè input per microfono phantom +48V e due canali stereo di linea per la tastiera. Infatti avevamo detto che fra tutte era l'unica scheda che si salvava (per l'uso senza DI), costo circa 130 euro (nuova). Inoltre con questa puoi anche disattivare la scheda audio integrata del pc e quadagnare una maggiore qualità anche per l'uso quotidiano (ascolto di musica su cuffie o casse, anche 5.1 mediante connessione digitale)

maxmax80
08-01-2012, 19:38
hum...il Line6 non è male.

mettiamo sul piatto i pro & i contro


Line6
-usb (facilmente trasportabile)
-usb (la metti sul tavolo e la regoli al volo)
-usb (la puoi staccare e collegare al volo a qualsiasi portatile o altro pc
-usb (limitata a 48khz)
-componentistica probabilmente peggiore
-prezzo favorevole
-quando prenderà piede la usb 3.0 questa usb (2.o o 1.0?) te la ficcherai nel c***
-supporto usb già obsoleto

Esi maya
-pci-ex (freq fino a 192khz)
-pci-ex (non ce l' hai in giro per casa)
-pci-ex (devi per forza fare le variazioni via software)
-ha tutto quello che serve.
-componentistica di pregio
-se la rivendi si svaluta di poco anche fra anni.

poi c'è la Esi maya pci che è su un supporto più vecchio, ma comunque ha sempre mercato e ti costerebbe meno.
poi c'è la juli che gestisce anche il midi.

vedi tu quello di cui hai più bisogno.

Adefili
09-01-2012, 12:06
beccatevi sti prezzi. peccato che non spediscono in italia :muro: http://www.amazon.com/gp/offer-listing/B001EKECAY/ref=dp_olp_used?ie=UTF8&condition=used
se avessi avuto modo di prendere la maya44 xte non ci avrei nemmeno pensato su... il fatto che non ho 140 euro e usata non si trova.

demos88
09-01-2012, 13:00
beccatevi sti prezzi. peccato che non spediscono in italia :muro: http://www.amazon.com/gp/offer-listing/B001EKECAY/ref=dp_olp_used?ie=UTF8&condition=used
se avessi avuto modo di prendere la maya44 xte non ci avrei nemmeno pensato su... il fatto che non ho 140 euro e usata non si trova.
Costa quanto la line6 nuova, forse pure di meno. Negli shop tedesci 130 euro, ovviamente bisogna aggiungere le spese di spedizione. Mi sembra che a meno di 130 nuova non si trovi proprio, usate non so...

maxmax80
09-01-2012, 13:39
beccatevi sti prezzi. peccato che non spediscono in italia :muro: http://www.amazon.com/gp/offer-listing/B001EKECAY/ref=dp_olp_used?ie=UTF8&condition=used
se avessi avuto modo di prendere la maya44 xte non ci avrei nemmeno pensato su... il fatto che non ho 140 euro e usata non si trova.

abbi un po' di pazienza e cerca ogni giorno sulla baya, nel mercatino musicale e su subito...qualcosa salta sempre fuori.

..le schede audio PCI non ti convincono?

sunat5
09-01-2012, 17:26
Si nel case dovrebbe starci. Come uso home theatre la asus è sicuramente migliore, buone anche le ESI X-Fi NRG (7.1 analogico) ma come driver non so, ESI produce materiale audio professionale ma le asus sono molto più diffuse, quindi se hai qualche problema non devi disperarti nel web per cercare una soluzione :)
La asus puoi benissimo usarla con l'uscita digitale per il 5.1.

grazie dei preziosi consigli, vada per l'Asus :D

saluti

vynnstorm
09-01-2012, 19:20
sono problematici come tutti i driver..va da caso a caso..

per la recon3d in bocca al lupo ;)

Molto rassicurante:D

demos88
09-01-2012, 19:52
Molto rassicurante:D
già :asd:
io la eviterei... se ti piace avere il chip x-fi, prendi una creative della serie precedente o una auzentech. La recon 3d è l'inutilità fatta scheda audio :D

maxmax80
10-01-2012, 10:46
La recon 3d è l'inutilità fatta scheda audio :D

ma nooooooo :eek:
demos, non si può scavargli la fossa prima di avere visto un po' come si comporta sta scheda!

io non sono un difensore di creative, ci mancherebbe (tanto è vero che dopo la splendida xtreme music passai ad auzentech & esi, e solo recentemente ho preso un xtreme gamer usata per il pc della mia ragazza), se fa prodotti inferiori alla concorrenza -e non li fa certo pagare 2 lire- sono il primo a dirlo, ma non si possono dare certi messaggi.

è come mettere una pietra sopra ocz solo perchè con i vertex III è uscita con un prodotto "Pacco"...no no no & no!:nonsifa:

demos88
10-01-2012, 13:16
ma nooooooo :eek:
demos, non si può scavargli la fossa prima di avere visto un po' come si comporta sta scheda!

io non sono un difensore di creative, ci mancherebbe (tanto è vero che dopo la splendida xtreme music passai ad auzentech & esi, e solo recentemente ho preso un xtreme gamer usata per il pc della mia ragazza), se fa prodotti inferiori alla concorrenza -e non li fa certo pagare 2 lire- sono il primo a dirlo, ma non si possono dare certi messaggi.

è come mettere una pietra sopra ocz solo perchè con i vertex III è uscita con un prodotto "Pacco"...no no no & no!:nonsifa:
Recensioni e preview sono già state fatte:
- fake dissipatore in plastica sul chip (lol?)
- chip audio quadcore... wtf u serious man? i giochi odierni manco usano il dsp in una "normale" x-fi, figuriamoci 4...
- convertitori integrati nel chip e non discreti... (non serve commentare)
- componenti discreti (condensatori) di scarsa qualità

Ok, magari non la demonizzo adesso, ma non consiglierei a nessuno di far da cavia per provarla. Magari aspetterei che si diffonda un po', però non nutro molta fiducia.
Intanto mi armo di pala e secchio, poi si vedrà :asd:

Meteor356
10-01-2012, 17:17
Salve a tutti, mi accodo anche io.
Sto cercando una scheda audio per il mio portatile HP Compaq da sostituire a quella integrata ormai troppo vecchia e non molto affidabile.

Mi serve principalmente per ascoltare musica ed eventualmente film. No gaming. Il mio portatile dispone di miniPCI, PCMCIA, usb... altrimenti come altro potrei collegarla?

Vorrei evitare di spendere più di 20€ e la userei con un 2.1.
Cosa mi consigliate?? Grazie!

Adefili
10-01-2012, 21:06
sono di pescara e oggi sono andato a città della musica a chieti... mi hanno consigliato dato il budget questa scheda audio...
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_lexicon-alpha_id1418182.html (è esattamente lo stesso negozio)

per curiosità ho scritto su internet solo il nome, e l'ho trovata a
http://www.ebay.it/itm/NEW-LEXICON-ALPHA-2-0-USB-STUDIO-INTERFACE-CUBASE-4-LE-/270862943887?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f10b0868f#ht_2286wt_1185
http://www.redcoon.it/B191717-Lexicon-Alpha_USB e molti altri prezzi... come la vedete? a me sembra interessante...

maxmax80
10-01-2012, 21:26
sono di pescara e oggi sono andato a città della musica a chieti... mi hanno consigliato dato il budget questa scheda audio...
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_lexicon-alpha_id1418182.html (è esattamente lo stesso negozio)

per curiosità ho scritto su internet solo il nome, e l'ho trovata a
http://www.ebay.it/itm/NEW-LEXICON-ALPHA-2-0-USB-STUDIO-INTERFACE-CUBASE-4-LE-/270862943887?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f10b0868f#ht_2286wt_1185
http://www.redcoon.it/B191717-Lexicon-Alpha_USB e molti altri prezzi... come la vedete? a me sembra interessante...

non sapevo che lexicon facesse schede audio..
..io metterei lì 20-30 euro in più però prenderei qualcosa di meglio..
sennò -ripeto- pazienta cercando nell' usato..