View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
Overture1928
25-11-2012, 22:16
Sono impreparato ^_^
La Advance DE più cara in realtà é quella ufficiale di Audiotrak
la Special ha dei condensatori e i 3 OpAmp completamente sostituiti
con altro materiale, sempre delle stesse case, ma secondo la descrizione
di qualità piu' alta, nonostante il prezzo sia più basso.
Di base posso dire che gli OpAmp NE5532 montati sulla special vengono considerati
degli operazionali con molta Dinamica e sono implementati anche in materiale di una certa qualità.
Ora pero' fare una distinzione netta tra le due senza poterle ascoltare una di fianco all'altra
penso che sia come minimo problematico.
In senso generale comunque per il prezzo a cui vengono proposte
sono comunque 2 schede dall'alto valore prezzo/qualità, andrà tenuto conto
che se sei sfortunato, la dogana italiana cercheraà di sfilarti altri 20/25 euro.
E' più o meno ciò che ho letto anch'io,cmq poco male dato che gli opamp possono essere sostituiti a piacimento.
Cmq l'ho acquistata poco fa,faccio da cavia...appena mi arriva ripasso di qui a postarvi le mie impressioni,speriamo buone :D
Intanto un grande grazie e te mental e a tutti gli altri che hanno avuto pazienza nell'informarmi e consigliarmi.
mentalrey
26-11-2012, 10:30
E ci mancherebbe
noi, visto il nome, volevamo proporti una Overture , ma ultimamente ne hanno
alzato un filino il prezzo http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=129&p=overture.html :D
Ciao a tutti posseggo una audigy2 zs platinum con un impianto logitech z5500.
Purtroppo la scheda audio è partita sapreste consigliarmi un'altra che sfrutti al
massimo le z5500?
Overture1928
26-11-2012, 12:08
E ci mancherebbe
noi, visto il nome, volevamo proporti una Overture , ma ultimamente ne hanno
alzato un filino il prezzo http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=129&p=overture.html :D
Un filino eh?! :D a momenti mi prendeva un coccolone nel leggere il prezzo...un giorno sarà mia! :cool:
mentalrey
26-11-2012, 12:23
La Xonar DX andra' piu' che bene per quell'impianto e potra' essere
collegata sia in analogico che in ottico.
dado1979
26-11-2012, 12:53
Un filino eh?! :D a momenti mi prendeva un coccolone nel leggere il prezzo...un giorno sarà mia! :cool:
C'è di meglio spendendo parecchio meno... ;)
La Xonar Essence One ha caratteristiche tecniche superiori e possiede un alimentazione separata... a 380 euro spedita.
Ciao a tutti posseggo una audigy2 zs platinum con un impianto logitech z5500.
Purtroppo la scheda audio è partita sapreste consigliarmi un'altra che sfrutti al
massimo le z5500?
dipende dal budget, per quelle casse io andrei su una xonar dx o se puoi spendere di più su una Prodigy 7.1. HiFi
Grazie dei suggerimenti. Che prezzo ha la xonar dx e la Prodigy 7.1. HiFi.
In termine di qualità sonora su quale dovrei orientarmi?
paolob79
26-11-2012, 19:53
dipende dal budget, per quelle casse io andrei su una xonar dx o se puoi spendere di più su una Prodigy 7.1. HiFi
Per le cuffie la prodigy ha un software di virtualizzazione per i giochi?
Sent from my iPad using Tapatalk HD
TigerTank
26-11-2012, 20:00
Per le cuffie la prodigy ha un software di virtualizzazione per i giochi?
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Visto che per te è prioritaria la virtualizzazione in cuffia con i giochi, ti posto uno screen del pannello di controllo della mia soundblaster Z :)
Io mi sto trovando molto bene con le mie cuffie stereo AKG.
http://img690.imageshack.us/img690/2407/20121126205738.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/20121126205738.jpg/)
paolob79
26-11-2012, 20:12
Visto che per te è prioritaria la virtualizzazione in cuffia con i giochi, ti posto uno screen del pannello di controllo della mia soundblaster Z :)
Io mi sto trovando molto bene con le mie cuffie stereo AKG.
http://img690.imageshack.us/img690/2407/20121126205738.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/20121126205738.jpg/)
Hai win8 per caso?
Le altre della nuova serie quando usciranno?
Sent from my iPad using Tapatalk HD
TigerTank
26-11-2012, 20:33
Hai win8 per caso?
Le altre della nuova serie quando usciranno?
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Sì ormai sono definitivamente passato a Win8 64bit. Le altre non saprei...per ora c'è solo un "Prossimamente" ma a me la Z basta e avanza :)
paolob79
26-11-2012, 21:46
Sì ormai sono definitivamente passato a Win8 64bit. Le altre non saprei...per ora c'è solo un "Prossimamente" ma a me la Z basta e avanza :)
Valuterei la zx giusto per gli attacchi cuffie da tenere sulla scrivania.. Come la phobeus che ho rimandato indietro..
Sent from my iPad using Tapatalk HD
maxmax80
26-11-2012, 23:02
Per le cuffie la prodigy ha un software di virtualizzazione per i giochi?
no, non virtualizza nulla.
non è nemmeno una scheda che ha il chip X-fi e di conseguenza i driver Creative..(per quello in casa ESI c'è la Prodigy NRG)
la prodigy hifi è una scheda di fascia medio/alta per ascolto di musica, supporta il 5.1 o il 7.1 per i film, ma da il suo meglio sull' ascolto stereofonico su casse di qualsiasi marca & livello, ed anche in cuffia spinge parecchio.
se la devo consigliare più per l' ascolto in cuffia o per l' ascolto con un sistema audio, la consiglio più per la seconda cosa, non perchè sia scarsa con le cuffie, anzi, è ottima, ma con un paio di casse è sorprendente!
ho sentito questa scheda da un amico che ha uno studio con delle genelec e me ne sono innamorato, tanto il suono usciva potente e definito!
per natale mi sa che mi regalerò finalemente una bella coppia di monitor da studio di un certo livello :D
comunque su un impiantino come un edifier 330 spinge come una bestia!
ricordo che la prodigy però fa parte di quelle schede molto neutre, cioè quelle schede "serie" il suono non lo camuffano, lo riproducono come è giusto che si dovrebbe fare, senza fronzoli, potente, brillante, ricco di dinamica, ma molto secco, nudo e crudo...e questa è una cosa che a non tutti può piacere.
TigerTank
26-11-2012, 23:48
Valuterei la zx giusto per gli attacchi cuffie da tenere sulla scrivania.. Come la phobeus che ho rimandato indietro..
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Secondo me non vale la pena spendere più soldi solo per la centralina aggiuntiva. Se hai cuffie e casse con un jack da 3,5", sul retro della scheda ci sono 2 connettori dedicati e puoi switchare da casse a cuffie o viceversa direttamente dal pannello di controllo ;)
paolob79
27-11-2012, 06:46
Secondo me non vale la pena spendere più soldi solo per la centralina aggiuntiva. Se hai cuffie e casse con un jack da 3,5", sul retro della scheda ci sono 2 connettori dedicati e puoi switchare da casse a cuffie o viceversa direttamente dal pannello di controllo ;)
Ok la provo.. Tanto ho fino a fine gennaio per rimandar la indietro.. Però sono nei guai con le cuffie.. Le pc360 su amazon ieri sono passate da 130 euro a 181 attuali.. Azz.. Devo trovare altre cuffie mi sa..
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Con l'Audiotrak/ESI Prodigy hifi riuscirei a pompare meglio le z5500?
cosa mi consigliate?
dado1979
27-11-2012, 11:49
Con l'Audiotrak/ESI Prodigy hifi riuscirei a pompare meglio le z5500?
cosa mi consigliate?
Con tutto il rispetto per la conoscenza musicale di tutti, non credo che nessuno abbia mai provato nello stesso impianto e nella stessa situazione le scehde che citi; credo difficile che una persona abbia sentito entrambe le schede in situazioni diverse...
Posso solo dire che sulla carta la DX è superiore ma non è detto che all'atto pratico sia per forza così.
maxmax80
27-11-2012, 13:22
Con l'Audiotrak/ESI Prodigy hifi riuscirei a pompare meglio le z5500?
cosa mi consigliate?
io ce le ho entrambe.
la componentistica di qualità è presente su entrambe le schede
la Dx dal mio punto di vista è forse un pelo più ricca di bassi, mentre la Prodigy hifi è più neutra.
ottime schede tutte e due, quello che fa la differenza è il tipo di uso che se ne deve fare a mio avviso, e poi anche la connettività,
la prodigy è pci ed in vista di eventuale dismissione di tale connessione perde di significato.
la dx è pci.ex e quindi è "più moderna".
per contro ha bisogno di una alimentazione aggiuntiva (un po' come le schede video) per poter alimentare il convertitore pci-to-pci.ex perchè in realtà non è altro che una D1 pci su slot pci.ex
una volta c' era anche la teoria dei puristi che volevano le schede audio solo su slot pci per evitare possibili interferenze con le linee pci.ex della VGA..sta teoria se -forse una volta era vera- attualmente con la qualità dei componenti in gioco, perde un po' di significato a mio avviso..
dado1979
27-11-2012, 14:34
io ce le ho entrambe.
la componentistica di qualità è presente su entrambe le schede
la Dx dal mio punto di vista è forse un pelo più ricca di bassi, mentre la Prodigy hifi è più neutra.
ottime schede tutte e due, quello che fa la differenza è il tipo di uso che se ne deve fare a mio avviso, e poi anche la connettività,
la prodigy è pci ed in vista di eventuale dismissione di tale connessione perde di significato.
la dx è pci.ex e quindi è "più moderna".
per contro ha bisogno di una alimentazione aggiuntiva (un po' come le schede video) per poter alimentare il convertitore pci-to-pci.ex perchè in realtà non è altro che una D1 pci su slot pci.ex
una volta c' era anche la teoria dei puristi che volevano le schede audio solo su slot pci per evitare possibili interferenze con le linee pci.ex della VGA..sta teoria se -forse una volta era vera- attualmente con la qualità dei componenti in gioco, perde un po' di significato a mio avviso..
Ecco... subito smentito... :D
In ogni caso io prenderei una scheda PCI-EX
ragazzi a me serve la vostra esperienza personale è chiaro che ognuno poi giudichi diversamente in base al proprio orecchio. Dal mio punto di vista ex possessore della audigy 2 zs quello che cerco è una scheda più performante che mi arricchisca la qualità sonora del mio impianto.
dado1979
28-11-2012, 13:38
ragazzi a me serve la vostra esperienza personale è chiaro che ognuno poi giudichi diversamente in base al proprio orecchio. Dal mio punto di vista ex possessore della audigy 2 zs quello che cerco è una scheda più performante che mi arricchisca la qualità sonora del mio impianto.
Col pc cosa fai: ascolti musica e giochi? Il budget qual'è?
mentalrey
28-11-2012, 16:26
Si e soprattutto... qual'e' l'impianto.
l'impianto l'avevo già descritto è della logitech z 5500 e col pc uso molto musica e giochi non uso ne microfono e ne cuffie desidererei solo migliorare l'audio che
fino ad ora non ho molto apprezzato. Non saprei se dovuto alla ormai partita audigy 2 zs platinum o allo Z5500
Per la spesa non saprei di preciso, ma sono disposto comunque a migliorare l'impianto
mentalrey
28-11-2012, 20:16
lo z-5500 NON ha i medi praticamente.
Il che si traduce nella semi scomparsa dalle casse di qualsiasi suono che
abbia a che fare con quelle frequenze, con una bella copertura
del sub sopra a tutto. E' il modo di logitech di far capire che il sistema suona bene.
Quindi le casse hanno una personalita' fortissima, che copre in buona parte
le differenze tra una scheda e l'altra.
Tenendo conto che una Xonar DX il lavoro lo potrebbe fare tranquillamente,
sei sicuro che non sia quanto ho indicato il tuo problema con il suono?
Tenendo conto che una Xonar DX il lavoro lo potrebbe fare tranquillamente,sei sicuro che non sia quanto ho indicato il tuo problema con il suono?
In che senso non capisco
mentalrey
28-11-2012, 23:45
che la scheda puo' rendere piu' dettagliato il suono, magari leggermente piu' aperto
e via dicendo,
ma se poi le casse riproducono meno frequenze del dovuto e il resto viene coperto
da sub, il problema e' sulle casse e la scheda miracoli non ne puo' fare.
ok ora è tutto chiaro. A questo punto a quale tipo di impianto dovrei basarmi per migliorare la situazione attuale?
mentalrey
28-11-2012, 23:55
comincia con,
"cosa effettivamente non mi sta' soddisfacendo, nel suono"
troppi bassi.. troppo lenti e scureggioni?, medi carenti nelle voci e nelle chitarre?
il suono dei satelliti e' scuro o cupo, poco dettagliato?
Che tipo di ascolto faro' prevalentemente, o cosa e' secondo me la cosa piu' importante
a livello sonoro? la Musica Jazz? i Film di Vin Diesel? COD?
Sfortunatamente qualche rinuncia andra' sempre fatta in favore di una cosa o l'altra,
in quanto per avere tutto fico e che suona bene con tutto, ci vorrebbero migliaia di euro o diversi impianti.
effettivamente la carenza dei medi si sente ma manca quel suono "caldo" se così si può descrivere, che mi coinvolge emotivamente. Un esempio è stato tempo addietro, feci visita ad un amico in possesso di un impianto creative 7+1
che addirittura utilizzava l'audio integrato nel pc, ma il suono che esprimeva quell'impianto era nettamente superiore.
Desidererei un impianto che esprima un suono più completo con medi e bassi più corposi e più chiari. Poi alla tua domanda "che tipo di ascolto farò" la risposta è musica film prevalentemente.
mentalrey
29-11-2012, 00:20
ok allora mettiamola cosi', l'impianto dovra' essere bilanciato,
quindi una scheda audio "Vera" anche se e' un audigy, sempre meglio che un integrata
e il discorso bisognera' continuarlo su uno dei due topic che trovi qui in alto
Scelta 2.1 o quello della Scelta 5.1
Va da se' che per avere un buon suono con i 5.1 si spende Decisamente
di piu' che per i 2.1/2.0
grazie mentalrey stavo guardando proprio il topic 5.1 .
Per quando riguarda l'audigy non mi funziona più per questo ho chiesto consiglio per una nuova.
mentalrey
29-11-2012, 00:36
scegli prima il sistema di casse, ma a meno che non si tratti di un NAD o Marantz,
penso che una Xonar DX se la cavera' bene con i 5.1.
dado1979
29-11-2012, 08:54
Il mio consiglio è quello di andare per gradi... ti si è rotta la scheda audio, allora comprane una (anche io tri consiglio la Xonar DX) e poi ascolta con la nuova scheda audio il risultato, valuta cosa è cambiato, cosa è migliorato e poi aspetta un po' di tempo per farti bene un'idea di cosa ti manca nel suono.
A quel punto si valuterà di cos'altro cambiare... comprare tanta roba in poco tempo è sempre una cosa negativa nel risultato finale (suono fedele).
Firechris
29-11-2012, 10:14
Ragazzi, premesso che ne capisco molto poco, se dovessi prendere un paio di Sennheiser HD 650, potrei amplificarle con una Xonar Essence ST ?
dado1979
29-11-2012, 11:07
Ragazzi, premesso che ne capisco molto poco, se dovessi prendere un paio di Sennheiser HD 650, potrei amplificarle con una Xonar Essence ST ?
Assolutamente si, ha un ampli cuffie di buona qualità... io uso un paio di HD 600 e il risultato è superlativo.
Il mio consiglio è quello di andare per gradi... ti si è rotta la scheda audio, allora comprane una (anche io tri consiglio la Xonar DX) e poi ascolta con la nuova scheda audio il risultato, valuta cosa è cambiato, cosa è migliorato e poi aspetta un po' di tempo per farti bene un'idea di cosa ti manca nel suono.
A quel punto si valuterà di cos'altro cambiare... comprare tanta roba in poco tempo è sempre una cosa negativa nel risultato finale (suono fedele).
Grazie dado1979 ma in termini di paragone alla ex audigy cosa ha di più la Xonar DX???
dado1979
29-11-2012, 14:13
Grazie dado1979 ma in termini di paragone alla ex audigy cosa ha di più la Xonar DX???
Un DAC (Digital Analog Converter) e un'attenzione generale alla qualità audio secondo me migliore; ad un prezzo cmq accettabile (60 euro spdita).
consigli per una scheda audio esterna 5.1? non deve essere niente di speciale...basta che faccia il suo lavoro in modo decente!
mentalrey
29-11-2012, 21:00
^_^
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html
maxmax80
29-11-2012, 22:41
^_^
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html
sulla baya tedesca caputa spesso che le terratec siano in asta da 1€ :D
mentalrey
29-11-2012, 22:52
Max, mi dai qualche consiglio sul mix?
sasasi91
30-11-2012, 01:27
raga come mai sugli e-shop non si trovano più le asus xonar hdav1.3 (tranne la slim), c'è per caso un motivo particolare?
Salve avrei bisogno di un consiglio su un pc portatile se vorrei gestire discretamente delle corsair sp2500 che scheda audio esterna dovrei comprare?
Vorrei sapere il minimo indispensabile per poterle sfruttare come si deve.
Vi ringrazio.
vincas88bn
30-11-2012, 10:28
1) non comprerei proprio suddetto kit per i motivi che ti ho spiegato nel thread 2.1
2) non andrei oltre l'integrata, visto che non meritano un'ulteriore spesa.
mentalrey
30-11-2012, 11:10
Si che non le comprava nessuno, in quanto
essendoci ormai i chip audio dentro alle schede video, che hanno anche
delle HDMI con le specifiche aggiornate, erano schede che perdevano un po' senso
visto il costo.
Almeno la slim ha un prezzo ragionevole.
maxmax80
30-11-2012, 14:47
Max, mi dai qualche consiglio sul mix?
dici a me?:confused:
Al momento che voi sappiate c'è qualcosa di meglio rispetto
alla Asus STX nella stessa fascia di prezzo (~200€) ? :)
maxmax80
30-11-2012, 23:13
Al momento che voi sappiate c'è qualcosa di meglio rispetto
alla Asus STX nella stessa fascia di prezzo (~200€) ? :)
hai un impianto da 2000 e più euro x caso?:p
Al momento che voi sappiate c'è qualcosa di meglio rispetto
alla Asus STX nella stessa fascia di prezzo (~200€) ? :)
volendo nell'usato a quel prezzo trovi il musical fidelity v-dac 2 che a mio parere va molto meglio della essence.
mentalrey
01-12-2012, 00:13
dici a me?:confused:
si fatico a mixare decentemente i volumi e/o mi manca pesantemente
l'abilita' d'uso di compressore ed equalizzatore
hai un impianto da 2000 e più euro x caso?:p
Guarda, nel progetto in cui la inserirò (carpc-hifi) se guardiamo i prezzi di listino li supero abbondantemente ... :cry:
volendo nell'usato a quel prezzo trovi il musical fidelity v-dac 2 che a mio parere va molto meglio della essence.
Su questo hai ragione, ho letto anch'io che va molto bene, considerando anche il costo,
ma ho dimenticato di specificare che avrei bisogno di (almeno) 5 uscite analogiche
che con la STX posso ottenere col modulo aggiuntivo H6. :)
maxmax80
02-12-2012, 00:50
si fatico a mixare decentemente i volumi e/o mi manca pesantemente
l'abilita' d'uso di compressore ed equalizzatore
no problema mental:
fammi sapere in PM qualcosa di più, tipo numero delle tracce 6 strumenti, sequencer che usi, Vst plug-in che usi, come hai settato eq & comp. ;)
Guarda, nel progetto in cui la inserirò (carpc-hifi) se guardiamo i prezzi di listino li supero abbondantemente ... :cry:
allora la tua "spesuccia" è giustificata. :p
berrettoverde
02-12-2012, 10:46
Ciao a tutti, mi servirebbe una scheda audio da mettere nel fisso a causa di problemi di incompatibilità (dopo un format non va più in Windows 7/8 ma si su Ubuntu).
Interna o esterna non mi cambia nulla, non devo collegare nessun HT o simili, ho solo un sistema 2.1 della JBL che però attacco con un singolo jack da 3.5. Presa microfono ovviamente necessaria e se avesse un'uscita ottica SPDIF non sarebbe male.
Budget il più basso possibile, utilizzo con giochi, musica e film (ripeto, ho solo un 2.1 e finora ho usato sempre l'integrata, quindi zero pretese di qualità altissima)
red1bloodmistery
02-12-2012, 11:10
Pura informazione....da un punto di vista prettamente musicale paragonando ad esempio una Asus Xonar Essence STX e una E-MU 1010 con prezzo simile...quale sarebbe preferibile?
lil_andrew
03-12-2012, 14:41
Ciao a tutti.
ho un optiplex 380 desktop: http://www.dell.com/it/aziende/p/optiplex-380/pd.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&ST=desktop%20dell%20optiplex%20380&dgc=ST&cid=41216&lid=1069577&acd=240315599520560.
Sto cercando una scheda audio 5.1 che sia compatibile e che ci stia nel case visto che è quello desktop (versione ristretta) .
Questa secondo voi potrebbe andare?
CREATIVE LABS - SB Audigy SE OEM BULK
Grazie mille:D
cauchy72
03-12-2012, 19:04
Salve sto cercando una sheda audio esterna usb 5.1 con uscita spdif coax.
non voglio spendere una fortuna Max 40 eur.
Esiste qualcosa del genere?
Ciao a tutti.
ho un optiplex 380 desktop: http://www.dell.com/it/aziende/p/optiplex-380/pd.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&ST=desktop%20dell%20optiplex%20380&dgc=ST&cid=41216&lid=1069577&acd=240315599520560.
Sto cercando una scheda audio 5.1 che sia compatibile e che ci stia nel case visto che è quello desktop (versione ristretta) .
Questa secondo voi potrebbe andare?
CREATIVE LABS - SB Audigy SE OEM BULK
Grazie mille:D
Discussione spostata dentro quella ufficiale...
mentalrey
03-12-2012, 22:52
Salve sto cercando una sheda audio esterna usb 5.1 con uscita spdif coax.
non voglio spendere una fortuna Max 40 eur.
Esiste qualcosa del genere?
se il 5.1 lo vuoi tramite uscita ottica c'e' la xonar U3
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_U3/#specifications
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_xonar_u3.aspx
se il 5.1 lo vuoi anche tramite collegamenti analogici ti serve almeno
la aureon 7.1 usb, il cui prezzo e' estremamente variabile,
l'ho vista a 30 euro come a 80
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html
(P.S. uscendo sul canale ottico, con questa scheda i giochi saranno in stereo)
Salve, ho un impianto hifi composto da sintoampli Onkyo 605 e casse B&W 603 s3 anteriori ed B&W M1 come surround, che scheda audio mi consigliate che possa pilotare il tutto? Per ora ho una terratec aureon 7.1 pci collegata in ottico che svolge degnamente il suo lavoro, ma vorrei passare a qualcosa di più serio (senza arrivare a spendere cifre folli però). L'uso che ne faccio è esclusivamente visione di filmati .mkv con audio in DTS o AC3, zero musica (per l'ascolto della musica ho un NAD 352)...grazie a tutti! :)
dado1979
04-12-2012, 12:40
Salve, ho un impianto hifi composto da sintoampli Onkyo 605 e casse B&W 603 s3 anteriori ed B&W M1 come surround, che scheda audio mi consigliate che possa pilotare il tutto? Per ora ho una terratec aureon 7.1 pci collegata in ottico che svolge degnamente il suo lavoro, ma vorrei passare a qualcosa di più serio (senza arrivare a spendere cifre folli però). L'uso che ne faccio è esclusivamente visione di filmati .mkv con audio in DTS o AC3, zero musica (per l'ascolto della musica ho un NAD 352)...grazie a tutti! :)
Questa non risponde alla tua domanda; prima cosa che mi viene in mente: se l'onkyo avesse le uscite pre (probabile) e il Nad avesse l'entrata nei soli finali di potenza potresti usare come canali dx e sx anche in multicanale il NAD (che è ampiamente meglio dell'Onkyo)... io lo facevo con un Marantz e il mio McIntosh.
Per la domanda lascio a Mentalray che conosce meglio tutti i marchi.
berrettoverde
04-12-2012, 12:57
Ciao a tutti, mi servirebbe una scheda audio da mettere nel fisso a causa di problemi di incompatibilità (dopo un format non va più in Windows 7/8 ma si su Ubuntu).
Interna o esterna non mi cambia nulla, non devo collegare nessun HT o simili, ho solo un sistema 2.1 della JBL che però attacco con un singolo jack da 3.5. Presa microfono ovviamente necessaria e se avesse un'uscita ottica SPDIF non sarebbe male.
Budget il più basso possibile, utilizzo con giochi, musica e film (ripeto, ho solo un 2.1 e finora ho usato sempre l'integrata, quindi zero pretese di qualità altissima)
Nessuno?
Ho visto la Asus Xonar DGX, ma la mia preoccupazione è che non sia supportata su Win 8, dato ch ora c'è solo un driver beta.. E' anche vero che la scheda dovrebbe essere uscita da poco!
dado1979
04-12-2012, 13:11
Nessuno?
Ho visto la Asus Xonar DGX, ma la mia preoccupazione è che non sia supportata su Win 8, dato ch ora c'è solo un driver beta.. E' anche vero che la scheda dovrebbe essere uscita da poco!
Non vedo alcun driver Asus delle schede audio che non sia un beta... è questione di avere un attimo di pazienza.
mentalrey
04-12-2012, 13:14
DGX, DSX e DX sono tutte low profile, quindi riesci ad infilarle in case anche
di piccole dimensioni
pero' la DGX a meno che tu non utilizzi molto spesso cuffie con
un impedenza un po' altina, la lascerei perdere in favore della DSX,
piu' che altro perche' e' una scheda a cui hanno tarpato un po' le ali,
e' l'unica della serie con un chip diverso dagli altri e che non supporta
tecnologie come i vari DolbyDigital LIVE oppure DTS connect, che magari in futuro
ti possono tornare comode.
Per quello che riguarda i driver, difficilmente Asus mollera' 3 serie di schede
senza driver, sono un po' lenti a produrli, ma la beta per Win 8 c'e'.
Edit: Dado aveva gia' risposto
berrettoverde
04-12-2012, 13:20
Non vedo alcun driver Asus delle schede audio che non sia un beta... è questione di avere un attimo di pazienza.
Assolutamente, vorrei solo avere una minima certezza del supporto di Asus (o C-Media che dovrebbe essere il chip). La compro solo perchè la mia integratami sta dando problemi con Win, se pure questa non dovesse andare avrei buttato i soldi!
Anche se già la presenza del driver beta dovrebbe essere positiva..
mentalrey
04-12-2012, 13:23
be' non arrivi a programmare fino alla beta, se non c'e' la voglia di farli uscire sul mercato.
cauchy72
04-12-2012, 22:30
se il 5.1 lo vuoi tramite uscita ottica c'e' la xonar U3
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_U3/#specifications
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_xonar_u3.aspx
se il 5.1 lo vuoi anche tramite collegamenti analogici ti serve almeno
la aureon 7.1 usb, il cui prezzo e' estremamente variabile,
l'ho vista a 30 euro come a 80
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html
(P.S. uscendo sul canale ottico, con questa scheda i giochi saranno in stereo)
Grazie tantissimo mentalrey.
Sarei orientato sulla xonar U3. Devo uscire assolutamente con coassiale spdif. Ho letto che il convertitore ottico coassiale non causa perdite visto che il segnale è digitale. Lo confermi?
I convertitori a poco sulla baia possono creare problemi?
mentalrey
04-12-2012, 22:56
be' ottico/coassiale, non fa' nient'altro che
prendere gli 10010110 della luce ed emettere la stessa cosa in elettrico,
che poi i convertitori di ebay vadano tutti bene... be' Palla di Vetro docet.
Salve a tutti, causa cambio Pc mi ritrovo costretto a prendere una scheda audio nuova dato che la mia X-Fi Extreme Gamer Fatal1ty non è PCI Express. Come impianto audio ho un 2.1 della Logitech le Z- 2300 con satelliti Indiana Line DJ 205. Cosa mi consigliate? L'uso sarebbe sia per i videogiochi che per la musica. Con l'attuale scheda audio mi sono trovato abbastanza bene tranne che per i Driver che ogni tanto mi fanno imprecare...
dado1979
05-12-2012, 14:26
Salve a tutti, causa cambio Pc mi ritrovo costretto a prendere una scheda audio nuova dato che la mia X-Fi Extreme Gamer Fatal1ty non è PCI Express. Come impianto audio ho un 2.1 della Logitech le Z- 2300 con satelliti Indiana Line DJ 205. Cosa mi consigliate? L'uso sarebbe sia per i videogiochi che per la musica. Con l'attuale scheda audio mi sono trovato abbastanza bene tranne che per i Driver che ogni tanto mi fanno imprecare...
Dipende anche da quanto vuoi spendere...
mentalrey
05-12-2012, 17:48
Teoricamente parlando, e' anche troppo per il sistema audio a cui ti agganci.
Le nuove SoundBlaster Z, se vuoi rimanere in casa Creative, hanno dei driver diversi
in quanto forzatamente da rifare, visto che il Chip non e' piu' un X-fi.
Le alternative in casa Asus (che e' una delle piu' facili da reperire)
sono le Xonar DX e D2X e c'e' anche chi si e' preso la Phoebus con un buon esborso
di denaro, che pero' francamente non trovo cosi' giustificato, visto che il guadagno
qualitativo e' risicato rispetto alle altre 2.
Intendiamoci, vale la stessa cosa per le top di gamma Creative, troppi soldi
richiesti rispetto alla reale qualita' offerta.
Tant'e' che la Xonar Essence STX, la cui qualita' e' paragonabile a quella della ZxR
costa qualcosa come 100 euro meno ed e' un prodotto che non sfigura
nemmeno quando lo attacchi ad un Hi-Fi.
Teoricamente parlando, e' anche troppo per il sistema audio a cui ti agganci.
Le nuove SoundBlaster Z, se vuoi rimanere in casa Creative, hanno dei driver diversi
in quanto forzatamente da rifare, visto che il Chip non e' piu' un X-fi.
Le alternative in casa Asus (che e' una delle piu' facili da reperire)
sono le Xonar DX e D2X e c'e' anche chi si e' preso la Phoebus con un buon esborso
di denaro, che pero' francamente non trovo cosi' giustificato, visto che il guadagno
qualitativo e' risicato rispetto alle altre 2.
Intendiamoci, vale la stessa cosa per le top di gamma Creative, troppi soldi
richiesti rispetto alla reale qualita' offerta.
Tant'e' che la Xonar Essence STX, la cui qualita' e' paragonabile a quella della ZxR
costa qualcosa come 100 euro meno ed e' un prodotto che non sfigura
nemmeno quando lo attacchi ad un Hi-Fi.
Quindi come rapporto qualità prezzo potrei scegliere la Xonar STX? La userei comunque solo con l'impianto audio dato che non uso le cuffie. Tempo fa avevo guardato in giro ed ero ricaduto sempre sulla STX e volevo sapere se la situazione fosse cambiata. Leggevo che il supporto dei driver Creative è alquanto scandaloso, mentre quello Asus risulta migliore.
mentalrey
05-12-2012, 18:21
Come dicevo le cose sono un filo cambiate, Creative ha sempre latitato sul lato
driver, ma anche perche' l'X-Fi non e' un DSP audio,
e' una vera e propria CPU RISC che andava riprogrammata di volta in volta,
in base al tipo di modalita' audio che utilizzavi. Ci vuole poco a fare cazzate
e ci vuole molto per programmare driver decenti.
Ora quello a bordo delle creative, dalle recon in poi e' un DSP audio decisamente
piu' simile a quello di Asus.
E francamente Latitano entrambe quando c'e' da far lavorare i programmatori :D
Comunque l' STX e' un ottima scheda stereo (5.1 sull'uscita digitale).
Per chi comunque ha 720 ventole, PC overckloccato, doppio SLI con turbina,
alimentatore da 1000 watt e via discorrendo,
la soluzione piu' corretta e' quella di una scheda esterna come la X-Fi HD.
Si evitano un sacco di fastidi dovuti alle interferenze elettriche.
Come dicevo le cose sono un filo cambiate, Creative ha sempre latitato sul lato
driver, ma anche perche' l'X-Fi non e' un DSP audio,
e' una vera e propria CPU RISC che andava riprogrammata di volta in volta,
in base al tipo di modalita' audio che utilizzavi. Ci vuole poco a fare cazzate
e ci vuole molto per programmare driver decenti.
Ora quello a bordo delle creative, dalle recon in poi e' un DSP audio decisamente
piu' simile a quello di Asus.
E francamente Latitano entrambe quando c'e' da far lavorare i programmatori :D
Comunque l' STX e' un ottima scheda stereo (5.1 sull'uscita digitale).
Per chi comunque ha 720 ventole, PC overckloccato, doppio SLI con turbina,
alimentatore da 1000 watt e via discorrendo,
la soluzione piu' corretta e' quella di una scheda esterna come la X-Fi HD.
Si evitano un sacco di fastidi dovuti alle interferenze elettriche.
Certo che dicendomi così mi metti 1000 dubbi, ventole il meno possibile dato che vorrei farmi un sistema a liquido con radiatore esterno e lontano dal pc.
Dell'x-fi mi piace la funzione crystalizer e il finto 3d... Stronzate lo so... Ma per esempio è una rottura passare dalla modalità intrattenimento a quella giochi, dato che, almeno con la mia, perché lo faccia in automatico bisogna installare altri driver.
Io che speravo che qualcuno mi dicesse la scheda xx è il top, punto finita lì :asd:
Ma il Recon3d sarebbe il sostituto dell'x-fi? Mi par di aver capito che la stx è valida solo per l'ascolto audio, mentre una soundblaster z sarebbe più ambivalente (giochi + musica), scusa le domande, magari alla fine per il mio orecchio una vale l'altra...
Salve, ho un impianto hifi composto da sintoampli Onkyo 605 e casse B&W 603 s3 anteriori ed B&W M1 come surround, che scheda audio mi consigliate che possa pilotare il tutto? Per ora ho una terratec aureon 7.1 pci collegata in ottico che svolge degnamente il suo lavoro, ma vorrei passare a qualcosa di più serio (senza arrivare a spendere cifre folli però). L'uso che ne faccio è esclusivamente visione di filmati .mkv con audio in DTS o AC3, zero musica (per l'ascolto della musica ho un NAD 352)...grazie a tutti! :)
:)
TigerTank
05-12-2012, 20:46
Se può essere utile io ho avuto X-FI extrememusic, X-FI titanium ed ora la soundblaster Z e posso dire che sul fronte drivers ci sono stati ottimi passi in avanti. Tutto è meglio organizzato secondo me e per ora nessun bug nonostante siano la prima release per Windows 8. Vi pubblico qualche screen:
http://imageshack.us/a/img850/9273/20121205210224.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/20121205210224.jpg/) http://imageshack.us/a/img31/2460/20121205210243.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/20121205210243.jpg/) http://imageshack.us/a/img10/6131/20121205210302.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/20121205210302.jpg/)http://imageshack.us/a/img42/1943/20121205210317.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/20121205210317.jpg/)
http://imageshack.us/a/img40/8191/20121205210348.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/20121205210348.jpg/) http://imageshack.us/a/img685/1710/20121205210412.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/20121205210412.jpg/) http://imageshack.us/a/img834/7633/20121205210428.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/20121205210428.jpg/)
Ovviamente include anche l'Alchemy per il supporto all'eax dei vecchi giochi ed il pannello aggiuntivo per configurare con maggior precisione gli altoparlanti.
ragà mi è stata posta una domanda da un amico e io la riposto a voi :D come scheda audio puramente per ascolto stereo, esterna, sotto i 200 euro, quale consigliate?
un altra domanda io devo ancora fare il passaggio da maya a scarlett 8i6 perchè aspetto che le aggiornano inserendo la usb3, che voi sappiate usciranno nuove schede che lo supportano?? non so se aspettare ancora o comprare ora e togliermi il pensiero :stordita: :fagiano:
mentalrey
05-12-2012, 23:13
Le scarlett e' da poco che sono uscite e il mondo audio professionale
non corre dietro all'ultima tecnologia fino a quando non risulta piu' che stabile,
se poi tieni conto che con l'usb 2 registri tranquillamente diversi trumenti per volta,
non penso che focusrite o marche simili usciranno cosi' presto con prodotti usb3.
Chiaramente e' un opinione personale, ma basata sul fatto che prima di uscire
con le usb 2 c'e' voluto assai, rispetto alle usb 1.
Ora, a parte le introvabili Onkyo Wavio, come esterne ci sono le
Creative X-Fi HD, le scarlett appunto tipo la 2i2, oppure se dovesse trovare usato
un Musical Fidelity vDAC, sicuramente avrebbe tra le mani un buon prodotto.
(nuovo costa 240/270 euro)
ragà mi è stata posta una domanda da un amico e io la riposto a voi :D come scheda audio puramente per ascolto stereo, esterna, sotto i 200 euro, quale consigliate?
Con un pò di fortuna sotto le 200 euro trova un musical fidelity v-dac 2 usato, è un ottimo prodotto migliore a mio parere della xonar essence e di tante altre schede prosumer fino a 200 €
salve ragazzi vorrei un consiglio su una scheda audio ke mi permetta di sentire i giochi in dolby digital... la dovrei collegare a delle cuffie 5.1 wireless tramite cavo ottico
paolob79
06-12-2012, 08:07
salve ragazzi vorrei un consiglio su una scheda audio ke mi permetta di sentire i giochi in dolby digital... la dovrei collegare a delle cuffie 5.1 wireless tramite cavo ottico
Allora non ti serve una scheda... probabilmente la scheda è gia integrata nelle cuffie e collegando un ottico non avresti alcun vantaggio
dado1979
06-12-2012, 08:28
Certo che dicendomi così mi metti 1000 dubbi, ventole il meno possibile dato che vorrei farmi un sistema a liquido con radiatore esterno e lontano dal pc.
Dell'x-fi mi piace la funzione crystalizer e il finto 3d... Stronzate lo so... Ma per esempio è una rottura passare dalla modalità intrattenimento a quella giochi, dato che, almeno con la mia, perché lo faccia in automatico bisogna installare altri driver.
Io che speravo che qualcuno mi dicesse la scheda xx è il top, punto finita lì :asd:
Ma il Recon3d sarebbe il sostituto dell'x-fi? Mi par di aver capito che la stx è valida solo per l'ascolto audio, mentre una soundblaster z sarebbe più ambivalente (giochi + musica), scusa le domande, magari alla fine per il mio orecchio una vale l'altra...
Anche io ritengo che la STX sia per il budget che hai detto quella che ti offre la migliore qualità possibile.
paolob79
06-12-2012, 08:30
Raga so che rombpo le palle sempre... ma sono indeciso se prendere la xense o la essence + cuffie che ancora non so quali... ci devo giocare e basta... qualcuno mi consiglia ?
Ho provato le pc360... nel bundle della xense ci sono le 350 chiuse... si sente molto la differenza..
dado1979
06-12-2012, 08:53
Raga so che rombpo le palle sempre... ma sono indeciso se prendere la xense o la essence + cuffie che ancora non so quali... ci devo giocare e basta... qualcuno mi consiglia ?
Ho provato le pc360... nel bundle della xense ci sono le 350 chiuse... si sente molto la differenza..
Se ci devi solo giocare credo che il bundle della Asus Xense + PC 350 abbia un rapporto qualità prezzo molto buono, io andrei su quello.
paolob79
06-12-2012, 09:02
Se ci devi solo giocare credo che il bundle della Asus Xense + PC 350 abbia un rapporto qualità prezzo molto buono, io andrei su quello.
Gia, oltretutto su amazon.uk sta a 230 euro circa... è da un po che ci penso.. perchè alla fine ho gia provato la phoebus ma delusione totale, ho provato la xonar dx ma anche quella è sprecata con le roccat kave... rimando indietro pure queste e provo con la xense... anche perchè comprare la stx ed una cuffia anche solo stereo buona spendere cmq sui 300/350
mentalrey
06-12-2012, 14:08
sarebbe interessante che spiegassi, cosa intendi per delusione con quelle cuffie,
non che io le ritenga questo superprodotto, ma e' interessante cercare di capire
le motivazioni.
paolob79
06-12-2012, 14:20
sarebbe interessante che spiegassi, cosa intendi per delusione con quelle cuffie,
non che io le ritenga questo superprodotto, ma e' interessante cercare di capire
le motivazioni.
Le kave le trovo più pesanti e non sono del tipo che copre tutto l'orecchio.. quindi mi trovo a infilarlo dentro (l'orecchio) e a tenermelo "storto"... avendo provato le pc360 che mi coprivano "dolcemente" l'orecchio mi trovo meglio con quest ultimo modelo.. oltretutto essendo aperte non ho nemmeno la sensasione di essere in una scatola chiusa quando non sento musica :p
Mi sono reso conto che ho composto una frase che potrebbe essere censurata per linguaggio osceno.. :sofico:
Salve, ho un impianto hifi composto da sintoampli Onkyo 605 e casse B&W 603 s3 anteriori ed B&W M1 come surround, che scheda audio mi consigliate che possa pilotare il tutto? Per ora ho una terratec aureon 7.1 pci collegata in ottico che svolge degnamente il suo lavoro, ma vorrei passare a qualcosa di più serio (senza arrivare a spendere cifre folli però). L'uso che ne faccio è esclusivamente visione di filmati .mkv con audio in DTS o AC3, zero musica (per l'ascolto della musica ho un NAD 352)...grazie a tutti! :)
Vabbè, resto co l'Aureon va!! :D
Le scarlett e' da poco che sono uscite e il mondo audio professionale
non corre dietro all'ultima tecnologia fino a quando non risulta piu' che stabile,
se poi tieni conto che con l'usb 2 registri tranquillamente diversi trumenti per volta,
non penso che focusrite o marche simili usciranno cosi' presto con prodotti usb3.
Chiaramente e' un opinione personale, ma basata sul fatto che prima di uscire
con le usb 2 c'e' voluto assai, rispetto alle usb 1.
Ora, a parte le introvabili Onkyo Wavio, come esterne ci sono le
Creative X-Fi HD, le scarlett appunto tipo la 2i2, oppure se dovesse trovare usato
un Musical Fidelity vDAC, sicuramente avrebbe tra le mani un buon prodotto.
(nuovo costa 240/270 euro)
infatti ho chiesto ora anche a focusrite e mi hanno risposto dicendo che non hanno in programma schede con usb3 perchè ancora nn c'è nè bisogno
Con un pò di fortuna sotto le 200 euro trova un musical fidelity v-dac 2 usato, è un ottimo prodotto migliore a mio parere della xonar essence e di tante altre schede prosumer fino a 200 €
grazie delle risposte ;)
gli indicherò i modelli da voi citati ;)
Allora non ti serve una scheda... probabilmente la scheda è gia integrata nelle cuffie e collegando un ottico non avresti alcun vantaggio
allora come cuffie ho delle turtle beach x-ray mentre la scheda audio è una VIA HD AUDIO integrata su una scheda madre asus, (supporta il dolby digital ma sono nei film).
in giro ho letto ke x avere il dolby digital anche nei giochi serve una scheda con una funzione specifica (EAX mi pare) .
vorrei un consiglio su quale scheda prendere , e xke non avrei vantaggi collegandola con l'ottico?
mentalrey
06-12-2012, 17:17
Sta cosa delle EAX sta diventando una leggenda metropolitana
"Ogni cosa si puo' fare con le EAX" :mbe: sono librerie morte con Windows XP
In verita' ti serve una scheda audio che supporti il DolbyDigital LIVE
ossia un algoritmo che prenda il suono di piu' canali non compressi,
che non passerebbero tutti assieme sull'ottica
e che traduca il tutto in un unico flusso di dati compresso e codificato nello standard in Ac3,
ossia il formato DolbyDigital dei DVD.
Quel segnale sara' interpretabile dal decoder delle tue cuffie.
Orami il 99% delle schede di Asus, Creative e in parte anche altri marchi,
supportano quell'algoritmo, compresa la chiavetta USB Xonar U3
pasky_88
06-12-2012, 17:36
Ciao ragazzi,complimenti per la guida molto dettagliata,volevo chiedere consiglio sull'acquisto di una scheda audio nuova,principalmente il nuovo pc lo utilizzerei oltre che per giocare come centro multimediale per ascoltare musica,vedere film e serie tv ovviamente l'uscita video va su un televisore samsung 46c8000 mentre le casse che monto attualmente sul vecchio pc sono un creative MF7020 7.1 inspire,al momento posseggo una creative x-fi extreme music,quella che mi han consigliato è questa ASUS Xonar D2X/XDT,quindi chiedo consiglio a voi dato ke ci faccio caso al dettaglio dell'audio perchè preferisco un audio pulito e perfetto piuttosto che un audio scadente di qualità,pur usando il pc per gaming la scheda che mi hanno consigliato va bene o mi conviene buttarmi su una categoria prosumer??
Sta cosa delle EAX sta diventando una leggenda metropolitana
"Ogni cosa si puo' fare con le EAX" :mbe: librerie morte e sepolte con Windows XP
In verita' ti serve una scheda audio che supporti il DolbyDigital LIVE
ossia un algoritmo che prenda il suono di piu' canali non compressi
e che traduca il tutto in un unico flusso di dati compresso e codificato nello standard in Ac3,
ossia il formato DolbyDigital.
Quel segnale sara' interpretabile dal decoder delle cuffie.
Orami il 99% delle schede di Asus, Creative e in parte anche altri marchi,
supportano quell'algoritmo, compresa la chiavetta USB Xonar U3
quindi quale mi consigli d prendere???? qualcosa con uscita ottica con un buon rapporto qualità prezzo
mentalrey
06-12-2012, 18:53
oddio, ti basta appunto la U3, hai bisogno di un uscita ottica e la qualita' della
conversione del segnale dipende da quello che c'e' dentro alle cuffie, visto che
saranno loro a fare quel lavoro.
Se proprio vuoi del materiale interno al PC c'e' la Xonar DS (o DSX) che esce in DTS connect
oppure la DX se vuoi uscire in DolbyDigital.
mentalrey
06-12-2012, 19:00
Ciao ragazzi,complimenti per la guida molto dettagliata,volevo chiedere consiglio sull'acquisto di una scheda audio nuova,principalmente il nuovo pc lo utilizzerei oltre che per giocare come centro multimediale per ascoltare musica,vedere film e serie tv ovviamente l'uscita video va su un televisore samsung 46c8000 mentre le casse che monto attualmente sul vecchio pc sono un creative MF7020 7.1 inspire,al momento posseggo una creative x-fi extreme music,quella che mi han consigliato è questa ASUS Xonar D2X/XDT,quindi chiedo consiglio a voi dato ke ci faccio caso al dettaglio dell'audio perchè preferisco un audio pulito e perfetto piuttosto che un audio scadente di qualità,pur usando il pc per gaming la scheda che mi hanno consigliato va bene o mi conviene buttarmi su una categoria prosumer??
La D2X fa' una conversione audio piu' pulita della Music,
ma francamente differenze abissali non ne percepirai,
in quanto il problema principale nel tuo caso, sono le casse della Creative,
quel sistema 7.1 tarpa un tot le ali alle differenze qualitative tra una scheda e l'altra
e se posso essere sincero, e' tutto tranne che pulito e lineare come suono.
In sintesi, si' potresti anche avere un miglioramento cambiando scheda, ma la variazione
vera e propria ci sarebbe prendendo un set di casse differente.
oddio, ti basta appunto la U3, hai bisogno di un uscita ottica e la qualita' della
conversione del segnale dipende da quello che c'e' dentro alle cuffie, visto che
saranno loro a fare quel lavoro.
Se proprio vuoi del materiale interno al PC c'e' la Xonar DS (o DSX) che esce in DTS connect
oppure la DX se vuoi uscire in DolbyDigital.
scusa la mia ignoranza ma cosa cambia tra dts e dd??? cmq non credo ke le turtle beach x-ray supportino il dts.
penso ke prenderò la xonar dx
maxmax80
06-12-2012, 20:50
scusa la mia ignoranza ma cosa cambia tra dts e dd??? cmq non credo ke le turtle beach x-ray supportino il dts.
penso ke prenderò la xonar dx
dts & dd sono codifiche audio diverse...è come dire mpeg o avi per il video...
per quanto riguarda la dx, ora non ci metterei la mano sul fuoco, ma mi sa che la decodifica dts non la fa, però ha il passthrough dts (e quindi devi fare fare la decodifca dts al software che legge il BR)
pasky_88
06-12-2012, 21:05
La D2X fa' una conversione audio piu' pulita della Music,
ma francamente differenze abissali non ne percepirai,
in quanto il problema principale nel tuo caso, sono le casse della Creative,
quel sistema 7.1 tarpa un tot le ali alle differenze qualitative tra una scheda e l'altra
e se posso essere sincero, e' tutto tranne che pulito e lineare come suono.
In sintesi, si' potresti anche avere un miglioramento cambiando scheda, ma la variazione
vera e propria ci sarebbe prendendo un set di casse differente.
He sistema consiglieresti in caso che posso anche cambiarlo in caso :)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
mentalrey
06-12-2012, 21:26
Mettiamola cosi', se per caso sei uno di quelli che ha comprato un 7.1
e poi visto il poco spazio in camera ha messo le casse una sopra all'altra,
ti consiglio di rivolgerti ad un buon 2.1, sicuramente il risultato migliorera' parecchio.
Se invece hai posizionato decentemente il materiale e sfrutti sull serio il multicanale
allora ok un 5.1 si prende in considerazione.
Il 7.1 e' in realta' un sistema realizzato per chiudere gli eventuali buchi sonori in ambienti
di grandi dimensioni come le sale cinema e sfruttato dal marketing dei produttori di casse
per PC quando ci fu' la gara al numero di casse, ma in realta' e' poco utile in casa.
Poi molto dei consigli o delle ricerche, dipende dal budget che avresti a disposizione
e il numero di casse incide pesantemente sul budget stesso.
pasky_88
06-12-2012, 22:13
Mettiamola cosi', se per caso sei uno di quelli che ha comprato un 7.1
e poi visto il poco spazio in camera ha messo le casse una sopra all'altra,
ti consiglio di rivolgerti ad un buon 2.1, sicuramente il risultato migliorera' parecchio.
Se invece hai posizionato decentemente il materiale e sfrutti sull serio il multicanale
allora ok un 5.1 si prende in considerazione.
Il 7.1 e' in realta' un sistema realizzato per chiudere gli eventuali buchi sonori in ambienti
di grandi dimensioni come le sale cinema e sfruttato dal marketing dei produttori di casse
per PC quando ci fu' la gara al numero di casse, ma in realta' e' poco utile in casa.
Poi molto dei consigli o delle ricerche, dipende dal budget che avresti a disposizione
e il numero di casse incide pesantemente sul budget stesso.
Io lo presi perchè la stanza è molto grande per cui un bel 7.1 mi paiceva come idea...consideranzo che lo uso solo quando vedo film e serie tv mentre per tutto il resto uso le cuffie logitech G930
dts & dd sono codifiche audio diverse...è come dire mpeg o avi per il video...
per quanto riguarda la dx, ora non ci metterei la mano sul fuoco, ma mi sa che la decodifica dts non la fa, però ha il passthrough dts (e quindi devi fare fare la decodifca dts al software che legge il BR)
il dts non mi serve anke xke quelle cuffie non lo supportano ... mi basta ke i giochi vadano in dd
un'altra domanda, ho visto ke la dx è compatibile con vista e xp ... non è ke con il 7 mi crea problemi???
in alternativa ho visto la xonar dg ma mi sembra ke non abbia il dd live, giusto???
invece della creative c'è una scheda decente ma non eccessivamente costosa con il dd live?
Overture1928
07-12-2012, 10:13
Mi ha chiamato la dogana...mi sdoganano la prodigy HD2 per "soli" 37 eurazzi!!che siano maledetti! :mad: :cry:
mentalrey
07-12-2012, 10:54
il dts non mi serve anke xke quelle cuffie non lo supportano ... mi basta ke i giochi vadano in dd
un'altra domanda, ho visto ke la dx è compatibile con vista e xp ... non è ke con il 7 mi crea problemi???
in alternativa ho visto la xonar dg ma mi sembra ke non abbia il dd live, giusto???
invece della creative c'è una scheda decente ma non eccessivamente costosa con il dd live?
La DG devi scartarla, perche' non codifica nulla sull'ottica,
la DS perche' lo fa' in DTS, quindi ti rimane la DX interna o la xonar U3 esterna.
maxmax80
07-12-2012, 12:00
... non è ke con il 7 mi crea problemi???
invece della creative c'è una scheda decente ma non eccessivamente costosa con il dd live?
mah, se non ricordo male pure questo, anche alcune xonar (come le creative) avevano dei problemi con seven, tipo problemi con il panpot dei canali o che sparivano i canali...una roba simile, ma io con la D1 non ho mai avuto un problema.
il budget per l' eventuale scheda "decente" della creative?
Mi ha chiamato la dogana...mi sdoganano la prodigy HD2 per "soli" 37 eurazzi!!che siano maledetti! :mad: :cry:
da dove te la sei fatta arrivare?
quanto hai speso di spedizione?
paolob79
07-12-2012, 12:03
mah, se non ricordo male pure questo, anche alcune xonar (come le creative) avevano dei problemi con seven, tipo problemi con il panpot dei canali o che sparivano i canali...una roba simile, ma io con la D1 non ho mai avuto un problema.
il budget per l' eventuale scheda "decente" della creative?
da dove te la sei fatta arrivare?
quanto hai speso di spedizione?
Arrivata oggi alle 11.58 la STX ordinata ieri alle 16 circa da Amazon.. arriva dal Regno Unito... io amo Amazon...
maxmax80
07-12-2012, 12:22
Arrivata oggi alle 11.58 la STX ordinata ieri alle 16 circa da Amazon.. arriva dal Regno Unito... io amo Amazon...
paolo, ma io veramente ho chiesto a Overture della sua Prodigy...:p
mah, se non ricordo male pure questo, anche alcune xonar (come le creative) avevano dei problemi con seven, tipo problemi con il panpot dei canali o che sparivano i canali...una roba simile, ma io con la D1 non ho mai avuto un problema.
il budget per l' eventuale scheda "decente" della creative?
da dove te la sei fatta arrivare?
quanto hai speso di spedizione?
praticamente ho visto ke x la xonar dx esistono dei driver custom gli uni xonar... ho letto ke funzionano bene su windows 7... voi ne sapete qualcosa???
cmq mi sembra assurdo ke sia così difficoltoso trovare una scheda audio con il dd live compatibile in pieno con i nuovi sistemi operativi... mha
invece ke ne dite della Creative Sound Blaster Recon3D PCIe Sound Card??? ha il dd live ed è compatibile sia con w7 ke con w8
mentalrey
07-12-2012, 18:44
Vramente la DX ha gli stessi driver della D1 ed e' da un pezzo che esistono quelli per Windows 7,
casomai ci sono in beta quelli per Win 8.
Poi i driver moddati esistono per le creative come per le Asus e anche per le schede video
se per quello.
Vramente la DX ha gli stessi driver della D1 ed e' da un pezzo che esistono quelli per Windows 7,
casomai ci sono in beta quelli per Win 8.
Poi i driver moddati esistono per le creative come per le Asus e anche per le schede video
se per quello.
si ma leggevo ke i driver originali della dx danno problemi , ad alcuni non rileva proprio la scheda... quella creative ke ho postato com'è???
Lights_n_roses
07-12-2012, 19:19
Salve!
Sono un profano delle schede audio, ma sto cercando un consiglio perchè voglio comprare un scheda audio per registrare la mia chitarra elettrica dal computer, momentaneamente sfruttando l'uscita dell'amplificatore, in futuro tramite un microfono da attaccare alla scheda audio.
Avevo visto la focusirte 2i2, ma non so se posso contare su altre alternative, qualche consiglio?
TigerTank
07-12-2012, 19:25
invece ke ne dite della Creative Sound Blaster Recon3D PCIe Sound Card??? ha il dd live ed è compatibile sia con w7 ke con w8
Lascia perdere, io piuttosto prenderei una soundblaster Z. Da quel che ho sentito le recon3D sono state un mezzo flop, già sorpassate appunto dalla nuova serie.
mentalrey
07-12-2012, 19:43
Salve!
Sono un profano delle schede audio, ma sto cercando un consiglio perchè voglio comprare un scheda audio per registrare la mia chitarra elettrica dal computer, momentaneamente sfruttando l'uscita dell'amplificatore, in futuro tramite un microfono da attaccare alla scheda audio.
Avevo visto la focusirte 2i2, ma non so se posso contare su altre alternative, qualche consiglio?
Alternative ce ne sono, ma devi fare delle valutazioni.
Con il microfono, ti serve chiaramente una scheda con amplificatore microfonico e
molto probabilmente alimentazione phantom, come la Scarett di cui parli e
devi posizionare il Mic appiccicato all'amplificatore,
ma i risutati migliori si ottengono quando
e' ad una certa distanza e in que caso devi trattare la camera in cui suoni per evitare che nel mic
rientrino troppi riverberi fastidiosi.
Puoi spendere meno, evitando anche il microfono ed entrando direttamente nella scheda
utilizzando i simuatori di amplificazione e l'effettistica che si puo' utilizzare tramite le schede audio,
che avranno sicuramente un suono piu' pulito ed esente da interferenze, ma bisogna vedere se t soddisfa.
Alternative papabili sono le
Line 6 con prodotti dedicati proprio ai chitarristi http://line6.com/podstudioux1/
Interne come questa ESI http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/
o più economiche, se il tuo amplificatore ha un uscita di linea gia' preamplificata
come http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
La focusrite e' comunque una buona scelta che ti lascia la possibilita' sia di utilizzare
ad esempio GuitarRig conuna connessione diretta, che la connessione microfonica.
Lascia perdere, io piuttosto prenderei una soundblaster Z. Da quel che ho sentito le recon3D sono state un mezzo flop, già sorpassate appunto dalla nuova serie.
la z l'ho trovata a 74 euro .. buono come prezzo??? ke vuol dire la scritta bulk alla fine del nome???
mentalrey
07-12-2012, 20:08
che costa meno perche' te la danno in un cellophane senza scatola e manuali,
sono di solito i pezzi che vengono richiesti dai negozi che assemplano i computer.
(di solito si fanno piu' affari cosi' che in altri modi)
Lights_n_roses
07-12-2012, 20:57
Alternative ce ne sono, ma devi fare delle valutazioni.
Con il microfono, ti serve chiaramente una scheda con amplificatore microfonico e
molto probabilmente alimentazione phantom, come la Scarett di cui parli e
devi posizionare il Mic appiccicato all'amplificatore,
ma i risutati migliori si ottengono quando
e' ad una certa distanza e in que caso devi trattare la camera in cui suoni per evitare che nel mic
rientrino troppi riverberi fastidiosi.
Puoi spendere meno, evitando anche il microfono ed entrando direttamente nella scheda
utilizzando i simuatori di amplificazione e l'effettistica che si puo' utilizzare tramite le schede audio,
che avranno sicuramente un suono piu' pulito ed esente da interferenze, ma bisogna vedere se t soddisfa.
Alternative papabili sono le
Line 6 con prodotti dedicati proprio ai chitarristi http://line6.com/podstudioux1/
Interne come questa ESI http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/
o più economiche, se il tuo amplificatore ha un uscita di linea gia' preamplificata
come http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
La focusrite e' comunque una buona scelta che ti lascia la possibilita' sia di utilizzare
ad esempio GuitarRig conuna connessione diretta, che la connessione microfonica.
Io ho un marshall haze 40 w valvolare, mi pare proprio che l'uscita passi solo dal pre amplificatore ( è anche speaker emuluted ), inoltre, quando comprerò in futuro un microfono credo che lo appiccicherei all'ampli perchè nonho possibilità di mettere mano all'insonorizzazione della stanza.
Parlando daltro ho visto che già usando la scheda audio integrata nella scheda madre del pc e passando per l'uscita dell'ampli non si ottiene proprio una cosa insentibile ( per un livello amatoriale può andare ).
Piucchealtro la scheda audio la userei anche per un'altra funzione, sulla chitarra ho un pieco ( un microfono che riproduce il suono acustico ) e vorrei attaccarlo direttamente alla scheda audio.
P.S. con la focusrite per esempio, poi posso togliere di mezzo la mia scheda audio integrata per il pc e usare quella per le casse del pc ( intendo con windows come periferica audio principale )
mentalrey
07-12-2012, 21:20
Prendi la scarlett allora, e' la soluzione piu' flessibile tra quelle indicate
e il preamplificatore microfonico non e' male, dovresti riuscire a fare
delle registrazioni non male con entrambe le soluzioni.
P.S. si vede che sto' scrivendo con a tastiera del portatile, il messaggio di prima
era uno strafalcione dietro l'altro.
Lights_n_roses
07-12-2012, 21:42
Prendi la scarlett allora, e' la soluzione piu' flessibile tra quelle indicate
e il preamplificatore microfonico non e' male, dovresti riuscire a fare
delle registrazioni non male con entrambe le soluzioni.
P.S. si vede che sto' scrivendo con a tastiera del portatile, il messaggio di prima
era uno strafalcione dietro l'altro.
devo trovarla ad un prezzo decente però che costicchia la scarlett, usata sarebbe il top..
che costa meno perche' te la danno in un cellophane senza scatola e manuali,
sono di solito i pezzi che vengono richiesti dai negozi che assemplano i computer.
(di solito si fanno piu' affari cosi' che in altri modi)
quindi vado tranquillo a prendere questa zeta??? la garanzia è sempre 2 anni x la bulk???
TigerTank
08-12-2012, 09:09
la z l'ho trovata a 74 euro .. buono come prezzo??? ke vuol dire la scritta bulk alla fine del nome???
che costa meno perche' te la danno in un cellophane senza scatola e manuali,
sono di solito i pezzi che vengono richiesti dai negozi che assemplano i computer.
(di solito si fanno piu' affari cosi' che in altri modi)
Esatto, poi non so se nella bulk ci sia incluso anche il microfono.
quindi vado tranquillo a prendere questa zeta??? la garanzia è sempre 2 anni x la bulk???
Io mi sto trovando molto bene, il salto di qualità rispetto alla mia precedente X-fi titanium c'è.
mentalrey
08-12-2012, 11:43
Se nella descrizione della Z c'e' anche il Mic, ci sara' anche nella versione Bulk,
i pezzi hardware di norma ci sono sempre.
Sono curioso di vedere se alla fine creative si sta' rimettendo un po' in linea
tra qualita' hardware e driver, invece di fare l'altezzosa come negli ultimi anni.
TigerTank
08-12-2012, 13:04
Sono curioso di vedere se alla fine creative si sta' rimettendo un po' in linea
tra qualita' hardware e driver, invece di fare l'altezzosa come negli ultimi anni.
Per ora io posso dire di sì, come prima release di drivers non va affatto male. Finora non ho riscontrato nessun bug o stranezza con Windows 8.
ciao a tutti, scusate ma non posso leggermi tutta la discussione... sapreste darmi una mano?
pensavo di prendere una scheda video senza spendere troppo, visto che l'audio integrato della mia scheda madre fa pena, ho notato la Asus Xonar DX (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html) , la qualità sembra discreta, il mio dubbio riguarda l'età di questa scheda, il suo eventauale supporto, driver ecc, che alternative ci sarebbero?
ci sono schede su questa tacca più recenti? oppure questa Xonar è un best buy e vale la pena comprarla nonostante l'età ?
grazie in anticipo, ciao!
ciao a tutti, scusate ma non posso leggermi tutta la discussione... sapreste darmi una mano?
pensavo di prendere una scheda video senza spendere troppo, visto che l'audio integrato della mia scheda madre fa pena, ho notato la Asus Xonar DX (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html) , la qualità sembra discreta, il mio dubbio riguarda l'età di questa scheda, il suo eventauale supporto, driver ecc, che alternative ci sarebbero?
ci sono schede su questa tacca più recenti? oppure questa Xonar è un best buy e vale la pena comprarla nonostante l'età ?
grazie in anticipo, ciao!
Si, è vecchietta, anche io ho pensato la stessa cosa prima di prenderla. Ma comunque fai conto che è su pci-e (non sul "vecchio" pci) quindi pensando al fatto che in campo audio se una cosa è fatta bene, è fatta bene, non "invecchia" come una scheda video ad esempio, questa scheda è un'ottima scheda da diverso tempo e lo rimarrà finché sarà supportata, e fino ad oggi non mi sembrano ci siano problemi.
Se vuoi qualcosa di recente e creato per andare con windows 8, devi prendere le ultime creative, ma mi sembra di aver compreso che non piacciono molto qui.
TigerTank
08-12-2012, 19:44
Se vuoi qualcosa di recente e creato per andare con windows 8, devi prendere le ultime creative, ma mi sembra di aver compreso che non piacciono molto qui.
Io ce l'ho da quasi 3 settimane ed il mio giudizio positivo l'ho scritto, da possessore soddisfatto e non per sentito dire o peggio per fanboysmo pro o contro. Se fosse stata penosa l'avrei rispedita al mittente :)
paolob79
08-12-2012, 20:25
Io ho provato la phoebus e con win8 mi andava in crash il software mentre con la essence va a meraviglia.. Bah..
Sent from my iPad
ciao a tutti, scusate ma non posso leggermi tutta la discussione... sapreste darmi una mano?
pensavo di prendere una scheda video senza spendere troppo, visto che l'audio integrato della mia scheda madre fa pena, ho notato la Asus Xonar DX (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html) , la qualità sembra discreta, il mio dubbio riguarda l'età di questa scheda, il suo eventauale supporto, driver ecc, che alternative ci sarebbero?
ci sono schede su questa tacca più recenti? oppure questa Xonar è un best buy e vale la pena comprarla nonostante l'età ?
grazie in anticipo, ciao!
anke io volevo prendere la dx ma vari utenti ke si lamentano della compatibilità con i driver originali e windows7 mi hanno fatto un pò spaventare.. mi sa ke mi butterò sulla creative z , se devo spendere dei soldi non voglio ulteriori sbattimenti con i driver
Ciao,sto cercando di rimpiazzare la mia X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series (http://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx?catID=1&subCatID=208&prodID=16559&prodName=X-Fi%20Platinum%20Fatal1ty%20Champion%20Series&subCatName=X-Fi&CatName=Sound+Blaster&VARSET=prodfaq:PRODFAQ_16559,VARSET=CategoryID:1) visto l'immininente morte del PCI legacy.Non esistono più scheda audio in commercio come quella che possiedo che abbia il frontalino per lo slot tipo DVD?
mentalrey
09-12-2012, 03:34
fino a poco tempo fa' i frontalini li vendeva creative separatamente a una 50ina di euro, controlla sul sito.
...Se vuoi qualcosa di recente e creato per andare con windows 8, devi prendere le ultime creative, ma mi sembra di aver compreso che non piacciono molto qui.
Non e' che non piacciano le creative a prescindere, e' che negli
ultimi 5/7 anni hanno fatto una quantita' di porcatine, forti del loro piu' o meno monopolio
nel campo gamer al tempo di XP,
che andavano dall'avere driver immensi senza motivo, certamente non tra i migliori del mercato,
sistemati poi da un ragazzo, che ha ricevuto intimazioni di smettere dalla stessa creative,
al vendere schede dalla qualita' audio a volte discutibile, al prezzo di schede per
Semiprofessionisti che suonavano 4 volte meglio e con features un po' piu' serie.
Hanno continuato a spacciare le EAX come indispensabili, anche con vista e seven,
quando ormai erano pressoche' inutilizzabili.
Poi arriva il Recon 3D, chiamandolo Quad Core,
anche se non e' piu' una CPU come l'X-fi, e' un piu' semplice DSP con 4 elementi distinti,
che non suddividono i calcoli in parallelo.
La top di gamma attuale e' una scheda, che sicuramente ha un buon audio in uscita,
(paragonabile e forse meglio della Essence)
ma che anche in questo caso costa come una SemiPro, che pero' gestisce
7/8 segnali in entrata tra analogici, digitali e midi,
con un mixer hardware che puo' trattare gli input e output
digitali e analogici fino a 16 canali in contemporanea,
con 2 preamplificatori microfonici veri, alimentazione degli stessi e
driver Asio solidi, oltre ai software in boundle...
Direi che si puo' capire come mai ci siano delle remore a fidarsi ciecamente
di quella casa.
maxmax80
09-12-2012, 22:45
fino a poco tempo fa' i frontalini li vendeva creative separatamente a una 50ina di euro, controlla sul sito.
Non e' che non piacciano le creative a prescindere, e' che negli
ultimi 5/7 anni hanno fatto una quantita' di porcatine, forti del loro piu' o meno monopolio
nel campo gamer al tempo di XP,
che andavano dall'avere driver immensi senza motivo, certamente non tra i migliori del mercato,
sistemati poi da un ragazzo, che ha ricevuto intimazioni di smettere dalla stessa creative,
al vendere schede dalla qualita' audio a volte discutibile, al prezzo di schede per
Semiprofessionisti che suonavano 4 volte meglio e con features un po' piu' serie.
Hanno continuato a spacciare le EAX come indispensabili, anche con vista e seven,
quando ormai erano pressoche' inutilizzabili.
Poi arriva il Recon 3D, chiamandolo Quad Core,
anche se non e' piu' una CPU come l'X-fi, e' un piu' semplice DSP con 4 elementi distinti,
che non suddividono i calcoli in parallelo.
La top di gamma attuale e' una scheda, che sicuramente ha un buon audio in uscita,
(paragonabile e forse meglio della Essence)
ma che anche in questo caso costa come una SemiPro, che pero' gestisce
7/8 segnali in entrata tra analogici, digitali e midi,
con un mixer hardware che puo' trattare gli input e output
digitali e analogici fino a 16 canali in contemporanea,
con 2 preamplificatori microfonici veri, alimentazione degli stessi e
driver Asio solidi, oltre ai software in boundle...
Direi che si puo' capire come mai ci siano delle remore a fidarsi ciecamente
di quella casa.
:read: spiegazione "da manuale"
Overture1928
09-12-2012, 22:53
mah, se non ricordo male pure questo, anche alcune xonar (come le creative) avevano dei problemi con seven, tipo problemi con il panpot dei canali o che sparivano i canali...una roba simile, ma io con la D1 non ho mai avuto un problema.
il budget per l' eventuale scheda "decente" della creative?
da dove te la sei fatta arrivare?
quanto hai speso di spedizione?
l'ho presa da gyrocom su ebay,credo sia anche rivenditore autorizzato...
Di spedizione,dapprima mi veniva data come gratuita,poi mi hanno chiesto 18 euro in più poichè non potevano spedire con servizio EMS standard,hanno usato quindi EMS premium.
Morale della favola: 60 di scheda + 18 di spediz + 37 di dogana = 115 euro,
spero solo che la scheda li valga fino all'ultimo centesimo..
maxmax80
09-12-2012, 23:30
Morale della favola: 60 di scheda + 18 di spediz + 37 di dogana = 115 euro,
spero solo che la scheda li valga fino all'ultimo centesimo..
diciamo che ti è costata un po' troppo..:p
la scheda è da alta fedeltà, intendiamoci..
le spese di dogana purtroppo bisogna metterle in conto, ma io mi ricordavo che il canale ufficiale di vendita audiotrak dall' oriente spediva gratuitamente però...
potevi chiedere alla esi/audiotrak tedesca se ti importavano loro la scheda, così risparmiavi qualcosa...
fra l' altro io mi ricordo che sulla baya di hong kong avevo preso anni fa gli anelli di estensione della kenko e i flash della nikon, e con un corriere internazionale (mi pare fosse UPS) pagai una ventina di euro, ma mi dissero che le spese di dogana erano comprese (perchè sdoganava direttamente il corriere), ed in effetti mi arrivò tutto direttamente a casa senza esborsi aggiuntivi..
mentalrey
10-12-2012, 13:41
Sono stati belli bastardelli alla dogana piu' che altro, io pagai 35 euro
per la Onkyo Wavio SE-200, ma il costo base della scheda era piu' del doppio
della sua visto che stava sui 125 euro.
gianlucamarz
10-12-2012, 21:37
Scusate vorrei ascoltare la musica in maniera migliore rispetto all'integrata della mia p5kpl am epu e avevo pensato ad una xonar dgx o dg siamo li... voi che dite avrei un audio di qualità migliore in musica o piu limpido o cmq dei bassi fatti meglio ? GRAZIE 1000
Overture1928
11-12-2012, 14:11
Finalmente la bambina è arrivata! :D
http://i48.tinypic.com/11j2p87.jpg
Montata in 10 secondi,configurati i driver e passato subito all'ascolto...
La mia mascella è arrivata al pavimento :eek: ,ragazzi che sound!!Caldo,dettagliato,ha dato alla mia musica una nuova dimensione,ora credo finalmente di poter dire di ascoltare una traccia così come è stata registrata,senza effetti e filtri vari...
Nonostante la stia scoltando da soli 15 minuti,posso già dire che il passaggio da creative ad una scheda come la HD2 è stata un'esperienza mistica :cry: (lacrime di gioia). L'unico rimpianto è non averlo fatto prima...
Ora scusate,ma continuo a riscoprire la mia audioteca e a sbavare in santa pace...mi aspetta una lunga rieducazione musicale...
maxmax80
11-12-2012, 14:28
grandissimo piacere fa leggere le tue parole ;)
che schede Creative avevi passato prima di questa Esi/Audiotrak?
se puoi, facci degli screen dei vari menù del mixer, ok?
mentalrey
11-12-2012, 14:41
Direi che ci rimanda esattamente a quanto dicevamo sopra...
comunque saranno una roba tipo questa ^_^
http://www.punto-informatico.it/punto/20080627/audiotrak_prodigy_hd2_10.jpg
http://www.punto-informatico.it/punto/20080627/audiotrak_prodigy_hd2_11.jpg
Overture1928
11-12-2012, 14:55
Dunque in passato ho avuto una audigy se,cambiata poi per una
x-fi titanium liscia.
In ambito gaming niente da dire,mi ha soddisfatto ma era arrivato il momento di spostarmi verso una scheda progettata prevalentemente per l'ascolto di musica.
Ecco gli screen del pannello VIA che mi hai chiesto:
http://i48.tinypic.com/f39g8m.png
http://i47.tinypic.com/14e2ucl.png
http://i49.tinypic.com/2ppmott.png
http://i48.tinypic.com/j0k7s4.png
maxmax80
11-12-2012, 15:07
Direi che ci rimanda esattamente a quanto dicevamo sopra...
comunque saranno una roba tipo questa ^_^
http://www.punto-informatico.it/punto/20080627/audiotrak_prodigy_hd2_10.jpg
http://www.punto-informatico.it/punto/20080627/audiotrak_prodigy_hd2_11.jpg
questi sono esattamente come quelli della mia Prodigy Hifi!
molto ruffiani quelli della prodigy di Overture..:p
la Titanium l' hai dismessa poco prima di questa, e quindi "ad orecchio" la valutazione della differenza che hai percepito è molto fresca?
mentalrey
11-12-2012, 15:15
E quelli postati da lui sono spiaccicati a quelli della Onkyo Wavio SE-200,
direi che sono praticamentei i generici Via, li avranno sostituiti
quando i Qsound hanno smesso di programmare per i 64bit.
Overture1928
11-12-2012, 15:32
Ecco dicevo io, quindi il pannello di controllo esi-audiotrack non lo posso installare?
Questo è il link con i driver per il pannello, gli HD2 x2v0 978 datati 2007 (quelli che dovresti avere tu maxmax) non sono W7 compatibili.
Poi ci sono i x2v v1.1 08 che vengono dati come compatibili ma che una volta scaricati non si riescono ad installare.
http://download.esi-audio.com/?w=at&p=19&g=1&l=en
mi arrendo?
questi sono esattamente come quelli della mia Prodigy Hifi!
molto ruffiani quelli della prodigy di Overture..:p
la Titanium l' hai dismessa poco prima di questa, e quindi "ad orecchio" la valutazione della differenza che hai percepito è molto fresca?
Bè devo dire di si,assolutamente! ci si rende subito conto di avere tra le mani una scheda costruita per ascoltare musica, in particolare ho avuto la netta sensazione di udire un range di frequenze maggiori,una sensazione di pienezza e fedeltà maggiore.
mentalrey
11-12-2012, 15:36
Se guardi nella pagina dei download di Audiotrack ci sono anche gli E-WDM 1.07 per la Prodigy LTM
quelli potrebbero funzionare,
ma detto francamente, a parte la veste grafica cambia poco o nulla
per quello che riguarda il suono, i via vanno benissimo.
Ti manca forse il DirectWire per fare degli incroci strani con
le sorgenti audio reinviate in altri output audio.
I Qsound non sono piu' supportati e diventavano inutili orpelli
nella sezione del pannello di controllo,
e' per quello forse che sono semplicemente passati a quelli Via.
Assembler
11-12-2012, 17:54
Ciao a tutti, sono anche io alla ricerca di una scheda audio per ascoltare la musica, mi interessa l'ascolto, principalmente classica, a parte la HD di cui si parlava sopra e che credo farebbe al caso mio (perchè non ho un pc nuovissimo, uso xp e credo che ancora per un po dovrò continuare ad usarlo) ma solo se posso reperirla più facilmente senza le rocambolesche disavventure doganesche di Overture :D dicevo a parte questa ci sarebbe qualcosa di analogo ma più facilmente reperibile?
Qualcuno di voi ha mai sentito parlare delle schede audio Guillemot? io usavo questa http://www.soundonsound.com/sos/jun99/articles/guillemotisis.htm ma i drivers più recenti sono per win 2k secondo voi potrei trovare dei drivers generici per poterla utilizzare? è vecchia ma aveva prestazioni molto superiori allo standard di allora, nel 1999 la pagai 600k lire :P
Scusate vorrei ascoltare la musica in maniera migliore rispetto all'integrata della mia p5kpl am epu e avevo pensato ad una xonar dgx o dg siamo li... voi che dite avrei un audio di qualità migliore in musica o piu limpido o cmq dei bassi fatti meglio ? GRAZIE 1000
Discussione spostata dentro quella ufficiale...;)
mentalrey
11-12-2012, 22:08
oddio le guillemot erano delle piu' che buone schede in quel periodo,
anche se a dire il vero non so' come possa comportarsi,
rispetto ai compoenti audio e al DAC odierno come quello incluso nella HD2.
Va' detto che e' piu' facile che funzioni con un driver generico di Win 7, piuttosto
che con WinXP.
Diciamo che a parte la rapina da parte della dogana di 37 euro su 60 di costo
non e' che ci siano poi cose roccambolesche da fare e in realta' possiamo dire che
115 euro alla fine li vale.
Certo c'e' sempre ESI che con la Prodigy 7.1 Hi-Fi, La Maya e la Juli@ se la cava
bene ed e' reperibile anche in europa a differenza della sua consociata Audiotrak
Assembler
12-12-2012, 10:20
Grazie Mentalrey, la Guillemot quindi potrei recuperarla quando passerò a seven, la proverò sicuramente e farò dei test per verificare il suo livello qualitativo, di sicuro non sarà paragonabile ad una hd2 ma avendola di certo non la butto ;)
Ho fatto un giro per i rivenditori in rete e la hd2 è aumentata di prezzo, vabbè che adesso è normale siamo sotto natale, la prodigy hi fi sarebbe la versione europea della hd2? inoltre dove potrei comprare i Burr Brown OPA2132P per adeguare la versione europea a quella coreana? in rete non ho trovato nulla al riguardo solo venditori in america e a stò punto prendo direttamente la hd2 :) faccio prima
EDIT: ci sono due versioni in vendita con una minima differenza di prezzo, sapreste spiegarmi le effettive differenze per favore, non sono molto ferrato :(
http://www.audiotrack.co.kr/images/hd2_difference.jpg
maxmax80
12-12-2012, 12:31
"DE" sta per Deutsche Edition?:D :D :D :D :D
Overture1928
12-12-2012, 13:25
non proprio...sta per Deluxe Edition :D
@assembler: sulla baia la HD2 Advanced DE special costa sempre 60 euro + tasse doganali :mad: ed è la versione destinata al mercato europeo,in pratica monta delgi opamp differenti,cioè 3 NE5532.
La HD2 Advanced DE è la versione per il mercato asiatico,monta opamp di qualità superiore (o almeno così è riportato in varie reivew) e capacitors della SANYO,costa però 76 euro.
Ah dimenticavo,in più ha nella confezione un cavo di prolunga per le cuffie.
ps:la prodigy Hi-fi è tutt'altra scheda...
mentalrey
12-12-2012, 14:07
ma nemmeno troppo se andiamo a farci caso,
Tutte quelle schede sono basate sull'Envy24-HT o al massimo HTs,
differenza minima sul numero di input e output.
dipendentemente dalle porte che gli vengono agganciate ti trovi con 2 output RCA, output cuffie,
input microfono e poi in base al progetto ulteriori uscite multicanali e/o digitali
e tutte quelle schede riescono a funzionare con i driver generici di via.
Poi le differenze sostanziali sono trasparenti per l'utente, ma sono quelle che impattano
sulla qualita' del segnale, ossia tutto l'apparato Condensatori, OpAmp, DAC,
Sono cosi' la Onkyo Wavio SE-200 e la Prodigy 7.1 Hi-Fi entrambe multicanale
e la Onkyo Wvai SE-90 che insieme alla Audiotrak HD2 e' stereo.
http://img263.imageshack.us/img263/2306/se150pcile0.jpg
http://www.prodj.com.ua/img/img1b/2010/07/20100721163715.jpg
http://img839.imageshack.us/img839/5277/news114896.jpg
http://www.esi-audio.com/images/products/prodigyhd2.jpg
poi volendo c'e' il Deserto dei Gobi http://kronos.custompcreview.com/wp-content/uploads/2012/02/creative-sb-recon3d-pci-e-review-1.jpg :D
Assembler
12-12-2012, 14:43
Hai ragione Overture avevo fatto confusione tra dollari e euro, non avevo fatto caso al simbolo :P
Grazie finalmente ho capito, io proprio quella la hd2 asiatica cercavo se la differenza e pochi euro prendo quella, solo che poi mi viene da chiedere, leggendo quello che scrive Mentalrey, esiste qualcosa di analogo come qualità che posso pagare per lo stesso prezzo e magari acquistarla in italia o europa senza spese doganali (considerando la spesa finale di quasi 130 euro) o addirittura qualcosa di analogo senza andarlo a comprare in corea e spendendo quindi meno?
EDITATO: a proposito della guillemot maxi studio isis se a qualcuno può interessare ho trovato questa discussione (http://www.labatteria.it/forum/viewtopic.php?t=18292&postdays=0&postorder=asc&start=0) che spiega come sfruttarla, nel caso la si possegga gia oppure la si trovi per pochi euro usata.
mentalrey
12-12-2012, 19:44
Esi juli@ for the win in quel caso,
se ti sta' bene una scheda che se ne frega di entrate microfono o uscite cuffie.
la versione PCI la trovi a 129 euro e la versione pci-express a 159
(maledetto marketing)
http://www.esi-audio.com/products/julia/
Ciao a tutti :-)
Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una scheda nuova uso videogames e un pò di musica e qualche telefilm (niente home theater, per quello ho la tv e un Onkyo dedicato), ma a volumi abbastanza contenuti.
Attualmente sto usando l'integrata della MB, un realtek 892, mentre nel cassetto ho una vecchissima Abit AU10 ed una Aureon 7.1.
Le mie casse, 5.1, sono queste:
http://www.anandtech.com/show/624
Vale la pena di dedicarci una scheda audio dedicata o mi tengo l'integrato?
Oppure visto che possiedo anche uno Shythe Kama bay 2000, prendo un paio di casse passive?
Grazie in anticipo :-)
Assembler
13-12-2012, 11:19
Esi juli@ for the win in quel caso,
se ti sta' bene una scheda che se ne frega di entrate microfono o uscite cuffie.
la versione PCI la trovi a 129 euro e la versione pci-express a 159
(maledetto marketing)
http://www.esi-audio.com/products/julia/
Bella scheda ma purtroppo non posso fare a meno di cuffia e se c'è l'ingresso mic non mi dispiace perchè lo utilizzerei per registrarmi (a scopo didattico non per fare cd) invece dei 5.1 e cosa varie posso, anzi devo, rinunciarvi perchè non posso permettermi un sistema valido al momento, meglio un buon 2.1
PS credo che la mia mb abbia solo ingressi pci (asrock 775i65g)
Joystick
13-12-2012, 16:16
Salve a tutti. Chiedo consiglio per rimpiazzare la scheda audio integrata della MB di un PC che ha cominciato a "gracchiare". Non so come spiegarvelo, ma.. collegando un kit 2.1, ma anche in cuffia, in particolare durante la ripoduzione degli alti, si sentono come degli scricchiolii, come dei crepitii simili a quelli di un vinile consumato. Ho provato anche connessione con cavo ottico, ma il risultato non cambia. Aggiornato firmware e driver, disabilitata e riabilitata, scollegato tutto, ma niente da fare.
Con cosa mi consigliate di rimpiazzarla?
Le mie esigenze sono:
collegare kit 2.1 Empire PS-2120D (ha ingresso RCA, coassiale e ottico)
Collegare un HiFi compatto
Collegare una cuffia
Se si riuscisse a mantenere l'ingresso frontale microfono/cuffia, non mi dispiacerebbe affatto.
Avevo addocchiato la Xonar DG PCI ma non so ad esempio se sia migliore o inferiore ad una Creative Xfi extreme music
Grazie
Lights_n_roses
13-12-2012, 21:18
Alternative ce ne sono, ma devi fare delle valutazioni.
Con il microfono, ti serve chiaramente una scheda con amplificatore microfonico e
molto probabilmente alimentazione phantom, come la Scarett di cui parli e
devi posizionare il Mic appiccicato all'amplificatore,
ma i risutati migliori si ottengono quando
e' ad una certa distanza e in que caso devi trattare la camera in cui suoni per evitare che nel mic
rientrino troppi riverberi fastidiosi.
Puoi spendere meno, evitando anche il microfono ed entrando direttamente nella scheda
utilizzando i simuatori di amplificazione e l'effettistica che si puo' utilizzare tramite le schede audio,
che avranno sicuramente un suono piu' pulito ed esente da interferenze, ma bisogna vedere se t soddisfa.
Alternative papabili sono le
Line 6 con prodotti dedicati proprio ai chitarristi http://line6.com/podstudioux1/
Interne come questa ESI http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/
o più economiche, se il tuo amplificatore ha un uscita di linea gia' preamplificata
come http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
La focusrite e' comunque una buona scelta che ti lascia la possibilita' sia di utilizzare
ad esempio GuitarRig conuna connessione diretta, che la connessione microfonica.
quanta differenza c'è tra la focusrite scarlett 2i2 e la m-audio fastrack??
komodo_1
13-12-2012, 21:32
Ciao a tutti
Leggendo vari interventi sul forum, iniziavo a riflettere in merito al reparto audio del pc in firma.
Devo dire che utilizzo il pc per sentire audio da mp3 o cd, guardare molti video in qualità streaming o poco più, alcuni dvd.
Ho appena ricevuto uno z906, in sostituzione del mio z5500 defunto improvvisamente.
Mi chiedevo, ma soprattutto vorrei chiedere a voi, se:
continuare a usare l'integrata della mia mobo decidendo eventualmente se usare connessioni analogiche o un cavo ottico/coassiale
utilizzare una terratec aureon 5.1 fun che ho da qualche parte in garage
prendere una nuova scheda dedicata con budget massimo di 150 euro (non avrei però idea su che prodotti orientarmi), magari aspettando che passino queste feste
Un grazie fin d'ora a chi potrà aiutarmi
quanta differenza c'è tra la focusrite scarlett 2i2 e la m-audio fastrack??
non ho mai ascoltato la focusrite ma ho avuto la fast track pro, a dir poco pessima per quello che costa...
Un grazie fin d'ora a chi potrà aiutarmi
A mio parere hai due opzioni
1) collegare l'integrata tramite uscita digitale alle logitech, il suono sarebbe sicuramente meglio che collegarle all'integrata in analogico
2) compri una xonar dx o se vuoi strafare una d2x, ma fossi in te per quel tipo di casse non andrei oltre, la dx è perfetta.
scegli tu.
Joystick
13-12-2012, 22:33
Che mi dici invece della DG? (leggi mio post)
Ma non è meglio sceglierla PCI la scheda audio?
mentalrey
13-12-2012, 23:14
non ho mai ascoltato la focusrite ma ho avuto la fast track pro, a dir poco pessima per quello che costa...
Quoto sulla pessima qualita' della fastTrack, la differenza con la focusrite si sente bene
sia come input che come output
komodo_1
13-12-2012, 23:19
Perfetto
Do un'occhiata in giro e valuto il da farsi
Grazie ancora
edit: nel secondo caso sarebbe comunque preferibile usare una connessione digitale? ottica o coassiale?
A mio parere hai due opzioni
1) collegare l'integrata tramite uscita digitale alle logitech, il suono sarebbe sicuramente meglio che collegarle all'integrata in analogico
2) compri una xonar dx o se vuoi strafare una d2x, ma fossi in te per quel tipo di casse non andrei oltre, la dx è perfetta.
scegli tu.
maxmax80
14-12-2012, 00:35
ragazzi,
per esigenze di registrazione multicanale un filo più orientata al professionale, piuttosto che all' home, stare pensando seriamente di rivendere la mia e-mu 1616m pcmcia in favore un una "otto pre" firewire targata o Focus, o presonus o m-audio (o motu se la trovassi ad un prezzaccio)
però ritornare indietro al bus firewire mi girano un po' le palline...ma per stare sul pci.ex bisogna prendere motu+scheda pci.ex e partono i mille euri come ridere...
voi che ne pensate del firewire?
io avevo la prima Sapphire LE, e ancora un po' di latenza si sentiva..anche se è vero che era una scheda compatta..
con le schede 8pre firewire + o - odierne secondo voi il discorso latenza com'è?
edit: nel secondo caso sarebbe comunque preferibile usare una connessione digitale? ottica o coassiale?
beh no in quel caso la collegherei in analogico magari con dei cavi un pochino migliori rispetto agli originali.
Che mi dici invece della DG? (leggi mio post)
Ma non è meglio sceglierla PCI la scheda audio?
in ottica qualitativa forse si, ma in ottica futura direi di no, ormai molte mobo sono sprovviste di pci classico, è uno slot che va man mano scomparendo.
Fatti la domanda, saresti disposto a cambiare anche (dinuovo) la scheda audio se un giorno vorrai cambiare pc e le mobo non avranno più il pci classico?
Joystick
14-12-2012, 09:55
Per 20€.... direi di si.
Leggevo poi di creative... che afferma che il pciex non è il massimo come interfaccia, in quanto introduce tutta una serie di problemi, non fixabili tramite nuove release di firmware/driver.
Per 20€.... direi di si.
Leggevo poi di creative... che afferma che il pciex non è il massimo come interfaccia, in quanto introduce tutta una serie di problemi, non fixabili tramite nuove release di firmware/driver.
Che tipo di problemi?
red1bloodmistery
14-12-2012, 10:17
Una buona scheda audio da abbinare a delle M-Audio AV40?
Budget max 80 euro se proprio proprio 100.
Esiste semai un buon DAC esterno? Pensavo al fiio e10.
Uso prettamente musicale.
Joystick
14-12-2012, 11:25
Che tipo di problemi?
Creative ha sempre sostenuto che il PCI Express non è adatto per le schede audio e in effetti è stata una delle ultime, e spesso additata per questo, nel cominciare ad offrire schede basate su PCI Ex. Mi pare c'entrasse il jitter.
Creative ha sempre sostenuto che il PCI Express non è adatto per le schede audio e in effetti è stata una delle ultime, e spesso additata per questo, nel cominciare ad offrire schede basate su PCI Ex. Mi pare c'entrasse il jitter.
Mi sembra strana questa cosa, trattandosi di bus digitali ovviamente, non so quali possano essere i problemi, l'unica che mi viene in mente è la questione alimentazione.
La xonar DX ad esempio, necessita di alimentazione supplementare, non ho ancora capito bene per cosa però. So solo che il chip usato (C-media) è basato su PCI, quindi sulla scheda c'è un chip che fa da bridge tra le due interfacce.
Mi sono chiesto, perchè non mettere direttamente un chip con bus PCIe, ma ho appunto paura della risposta.
mentalrey
14-12-2012, 14:02
be' a dire la verita' creative e' stata una delle prime ad avere tutto il catalogo in pci-express
con la prima "revisione" delle schede X-Fi, semmai e' il
il campo SemiPro sta cominciando a metterle da un anno a questa parte.
Comunque la problematica in parte era legata all'alimentazione, in parte al bus vero e proprio
e poi al fatto che in effetti i chip erano appunto PCI, il bridge non e' salutare per quello
che riguarda i miglioramenti sulla qualita', jitter compreso (perdita di pacchetti dati audio)
Per asus il problema riguarda piu' che altro il processo produttivo dell'Oxygen HD
quando c-media fara' una versione pci-express nativa e con un processo piu' piccolo
le richieste eccessive di corrente per uno slot 1x spariranno (il PCI porta un pochino piu' corrente)
Ciao, mi potreste schiarire le idee riguardo schede e ampl.? L'amplificatore serve solo ad avere volume più alto o cambia anche la qualità del suono?
mentalrey
14-12-2012, 15:17
chiunque tratti il suono convertendolo, o quando e' gia' convertito, "Colora" il suono
in un modo o nell'altro.
Nel caso degli amplificatori (come per le schede a dire il vero),
oltre appunto ad amplificare il segnale, c'e' il problema
della velocita' con cui riesce a variare il segnale, che impatta in pratica sulla dinamica sonora,
ossia il passaggio da un suono delicato ad uno dal volume elevato, del dettaglio che
puo' variare, di come riesce a pilotare a diversi volumi i coni dei woofer che sono piu' impegnativi, etc...etc..
Un amplificatore molto dettagliato, puo' arrivare ad essere quasi tagliente e affaticante come ascolto prolungato,
e un amplificatore da suono, diciamo, "Rotondo" puo' arrivare ad essere troppo morbido e lento
per apprezzare determinati generi musicali.
Se il comportamento di questi amply non e' troppo esagerato, si puo' ribilanciare il tutto
con delle casse ritenute morbide o molto dettagliate,
oppure per semplice gusto personale si puo' preferire un suono morbido e corposo
ad uno dove senti distintamente un dito che struscia sulla corda di un violoncello,
ma un po' piu' scarico come pienezza del suono...
Grazie, quindi se compro una buona scheda audio con buone cuffie e casse non mi serve un amp? (se con le cuffie il volume "mi basta già").
Comunque che scheda mi consigliate? (gaming e musica, cuffie per giocare e casse per la musica... ancora da rinnovare, ma voglio prendere qualcosa di carino, sto facendo molta ricerca sul web).
mentalrey
14-12-2012, 15:35
non facciamo confusione,
una scheda audio non puo' muovere i coni con magneti da un kilo di molte casse,
serve un amplificatore per farlo.
(le cassse attive hanno un amplificatore dentro alla cassa, le casse "passive" no)
Nello stesso modo una cuffia, se ha un impedenza molto bassa, diciamo 16 max 32 Ohm
avra' dei coni che si muovono abbastanza bene anche con un uscita non amplificata,
se la cuffia pero' e' di una certa qualita' o impedenza, un amplificatore cuffie
(molto meno potente di un amply per casse) riesce a muovere meglio il tutto e a darti
un suono con bassi e pienezza di qualita' superiore.
La Xonar Essence, come altre schede audio, disponde di un uscita cuffie
che ha appunto un amplificatorino dedicato a quel tipo di apparecchio.
Ma conviene di più fare casse passive + amp o attive senza? Scusa sono proprio niubbo in materia.
edit: si vabbe domanda stupida in effetti... cmq ti riferisci alla STX?
Scusa forse dovevo specificare che userò casse 2.0 o 2.1, magari posso risparmiare un po visto che la xonar è 7.1, boh.:confused:
dado1979
14-12-2012, 16:33
Ma conviene di più fare casse passive + amp o attive senza? Scusa sono proprio niubbo in materia.
edit: si vabbe domanda stupida in effetti... cmq ti riferisci alla STX?
In generale casse passive + amp da un risultato migliore... in ogni caso dipende da tante variabili tra cui anche il budget.
Scusa forse dovevo specificare che userò casse 2.0 o 2.1, magari posso risparmiare un po visto che la xonar è 7.1, boh.:confused:
La STX di suo è solo stereo... a meno di usare il modulino che fa il multicanale.
mentalrey
14-12-2012, 18:01
A parte quello la Xonar Essence e' anche la top di gamma di casa Asus,
ci sono alternative meno dispendiose, che si adattano a sistemi audio dalla qualita'
un po' piu' limitata.
Dato che è stata tirata fuori la questione amplificatore, vorrei porre il mio quesito.
Ora ho la xonar DX che tutto sommato riesce a pilotare bene le mie AKG K 272 HD che non sono proprio semplicissime. Certo, il volume non è altissimo, ma per me va bene.
Se prendessi un amplificatore cuffie dedicato cosa guadagnerei oltre al volume? Ok, questa domanda è stata fatta prima, io intendo, oltre a "colorare" un po' il suono, può inficiare (in positivo) sulla qualità audio? E' sempre una cosa che si mette in mezzo che può aumentare la distorsione armonica (anzi bene o male un pelino di distorsione c'è la mette comunque), quindi è più facile infici in negativo. Sto sbagliando o dico giusto?
In altri lidi mi hanno consigliato un EHP-O2 + asus xonar, che ne dite?
mentalrey
14-12-2012, 19:10
... oltre a "colorare" un po' il suono, può inficiare (in positivo) sulla qualità audio? E' sempre una cosa che si mette in mezzo che può aumentare la distorsione armonica (anzi bene o male un pelino di distorsione c'è la mette comunque), quindi è più facile infici in negativo. Sto sbagliando o dico giusto?
Ti sei scordato tutta la parte relativa alla dinamica, con quelle cuffie, senza un minimo
di amplificazione dedicata, il suono soprattutto sulle mediobasse e' un tot piu piatto.
Quindi il guadagno c'e' e lo dovresti sentire anche un bel po'.
Dato che è stata tirata fuori la questione amplificatore, vorrei porre il mio quesito.
Ora ho la xonar DX che tutto sommato riesce a pilotare bene le mie AKG K 272 HD che non sono proprio semplicissime. Certo, il volume non è altissimo, ma per me va bene.
Se prendessi un amplificatore cuffie dedicato cosa guadagnerei oltre al volume? Ok, questa domanda è stata fatta prima, io intendo, oltre a "colorare" un po' il suono, può inficiare (in positivo) sulla qualità audio? E' sempre una cosa che si mette in mezzo che può aumentare la distorsione armonica (anzi bene o male un pelino di distorsione c'è la mette comunque), quindi è più facile infici in negativo. Sto sbagliando o dico giusto?
Da quello che sto leggendo dipende dalle cuffie, sotto i 50 ohm non serve l'amp, sopra quella soglia diventa invece necessario per godere appieno della qualità della cuffia (alcune cuffie intermedie si possono usare senza amp ma suonano un pochino peggio).
Una buona scheda audio da abbinare a delle M-Audio AV40?
Budget max 80 euro se proprio proprio 100.
Esiste semai un buon DAC esterno? Pensavo al fiio e10.
Uso prettamente musicale.
ottimo il fiio ma valuta anche l'esi dr dac nano.
Ti sei scordato tutta la parte relativa alla dinamica, con quelle cuffie, senza un minimo
di amplificazione dedicata, il suono soprattutto sulle mediobasse e' un tot piu piatto.
Quindi il guadagno c'e' e lo dovresti sentire anche un bel po'.
Ecco, immaginavo. Sapevo che il mio discorso era troppo semplice, ancora non me ne intendo molto in questo campo.
Le cuffie hanno 55ohm di impedenza e non sono molto sensibili. Già con la xonar, ho sentito un discreto salto rispetto alla integrata, oltre che un po' di volume e qualità generale, la gamma bassa è quella che mi è sembrata giovare di più.
Purtroppo non ho nulla di meglio per poter provare queste cuffie :cry:
A me, sinceramente va già più che bene così, quanto secondo te potrebbe realmente migliorare con un ampli? Poi ovviamente bisogna vedere la qualità dell'ampli e qui si apre un altro mondo e siamo OT
maxmax80
15-12-2012, 01:12
Comunque la problematica in parte era legata all'alimentazione, in parte al bus vero e proprio
e poi al fatto che in effetti i chip erano appunto PCI, il bridge non e' salutare per quello
che riguarda i miglioramenti sulla qualita', jitter compreso (perdita di pacchetti dati audio)
che io sappia era legata soprattutto al bus vero e proprio: c' era la teoria del purista (che all' epoca non era nemmeno tanto campata in aria) che voleva la scheda audio su un bus totalmente differente dalle schede video (e si parlava di agp o pci.ex 1.0)
adesso con l 'evolversi della tecnologia, risulta essere quantomeno da maniaci mantenere questa cosa,
però se si considera che su slot PCI ci sono davvero tante schede audio splendide, e che ancora su alcuni modelli dell' ultimo chipset Z77 non hanno abbandonato tale connessione, si può ancora optare per tale linea di pensiero (e mantenere la propria schedozza PCI senza spendere ulteriori soldi per il PCI.ex)
mentalrey
15-12-2012, 12:44
che io sappia era legata soprattutto al bus vero e proprio: c' era la teoria del purista (che all' epoca non era nemmeno tanto campata in aria) che voleva la scheda audio su un bus totalmente differente dalle schede video (e si parlava di agp o pci.ex 1.0)...
infatti quando parlo di alimentazione, in parte il problema era proprio quello di avere un ciucciacorrente caotico
come la scheda grafica prorpio sullo stesso bus.
Ho riflettuto un po', e voglio migliorare ancora l'audio, è manco due mesi che sono passato ad un audio diciamo di qualità e già mi è presa un smania quasi da maniaco.
Comunque mi basterebbe un bel ampli, ma mi pare che per prendere qualcosa di buono la spesa di certo non è proprio poca, quindi non ne vale più la pena secondo me.
Meglio cambiare tutto insomma, sto ovviamente pensando alla xonar essence.
Tra l'altro, da poco sono stato a casa di un conoscente, che mi ha fatto ascoltare le sue casse, le audioengine A5+ (io appena le ho viste pensavo fossero casse da due soldi :D, poi ha cominciato ad osannarle come chissà cosa e non capivo se scherzava o era serio :stordita:). Le guidava dal pc con una "normale creative" e non so manco che file utilizzava. Ho ascoltato giusto un minutino, ma tralasciando il fatto di come mi siano sembrate, il "fascino" dei diffusori è indiscutibile.
Quindi se in un futuro remoto vorrò prendermi due diffusori, la essence dovrebbe bastarmi.
Ricapitolando, sta essence non costa poco, ma dovrei essere poi coperto per ogni "evenienza" e quindi durarmi parecchio.
Sto delirando o cosa? Avete qualche consiglio?
mentalrey
17-12-2012, 19:05
...Sto delirando o cosa? Avete qualche consiglio?
Un po' si', se rileggi quanto hai scritto ^_^
Comunque come sempre le cose devono andare di paripasso, se prendi un paio di casse
come le A5+ o un amply e delle casse passive, ti serve una sorgente all'altezza
per poterle sfruttare a dovere.
La Essence STx puoi portarla dietro nelle future configurazioni del PC e la sua qualita' audio,
sta' di fatto che chiaramente agganciata ad un paio di casse molto consumer, non puo' fare miracoli.
Ci sono anche delle alternative alla Essence intendiamoci.
Un po' si', se rileggi quanto hai scritto ^_^
Comunque come sempre le cose devono andare di paripasso, se prendi un paio di casse
come le A5+ o un amply e delle casse passive, ti serve una sorgente all'altezza
per poterle sfruttare a dovere.
La Essence STx puoi portarla dietro nelle future configurazioni del PC e la sua qualita' audio,
sta' di fatto che chiaramente agganciata ad un paio di casse molto consumer, non puo' fare miracoli.
Ci sono anche delle alternative alla Essence intendiamoci.
In effetti :asd:
Grazie mille per la risposta.
Per parlare della essence vado direttamente nel thread apposito che è meglio e qui saremmo un po' ot.
Vorrei parlare un attimino delle alternative, ho letto che la essence dovrebbe essere il top delle schede PCI. Ora, calcolando che una scheda esterna la eviterei, così come evito di prendere un ampli dedicato esterno, cosa ci rimane? Se poi ci mettiamo il fatto che per me la compatibilità con linux è indispensabile, mi sa che rimarrebbe giusto la essence e poco altro.
mentalrey
17-12-2012, 20:53
La Essence e' piu' o meno il Top "in ambito consumer", ma schede come la Juli@ o la maya44 xte
non sono certo materiale da scartare, soprattutto prendendo atto del fatto che
i driver di quelle schede sono molto piu' solidi rispetto a quanto normalmente produce Asus o Creative.
Per non dire che con un minimo di pazienza si ottengono le Audiotrack, che danno risultati
decisamente apprezzabili a prezzi contenuti.
Creative stessa con la titanum HD ha sfornato un prodotto non male e adesso
con la ZxR forse una scheda dalla qualita' audio piu' elevata della stessa Essence ST,
non fosse per il prezzo assurdo rispetto a quanto proposto...
Esterne,
se il prodotto ha un rapporto do forma contenuto, puo' anche essere comodo
avere un piccolo DAC da scrivania a cui agganciare le cuffie e che permette di avere un
ottima qualita' audio ad un prezzo tutto sommato non indecente ed esente dalle interferenze
interne al PC.
Ancora nel campo professional non ci sono arrivato :D , ho letto da molte parti che la essence è il riferimento in ambito consumer, praticamente il massimo che ora potrei aspirare.
Ho visto la sound blaster ZxR, in effetti sembra anche meglio, ma costa un casino, completamente fuori budget.
Mi sa che molto probabilmente andrò sulla essence stx.
Grazie per la disponibilità!
Che scheda mi consigliate della fascia consumer/prosumer max 150€ ?
Devo collegare un 2.1 + cuffie 5.1 reali e vorrei avere un suono pulito senza rumori di sottofondo (come quando la cpu va al 100%).
Grazie
maxmax80
19-12-2012, 13:33
Che scheda mi consigliate della fascia consumer/prosumer max 150€ ?
Devo collegare un 2.1 + cuffie 5.1 reali e vorrei avere un suono pulito senza rumori di sottofondo (come quando la cpu va al 100%).
Grazie
a 150€ (e in generale sopra i 100€) una vale l' altra! :p
a 150€ (e in generale sopra i 100€) una vale l' altra! :p
Qualche esempio ?
E' necessario che i driver siano stabili con winzoz 7.
Altrimenti sotto i 100€ cosa consiglieresti ?
Grazie mille ! :cool:
Qualche esempio ?
E' necessario che i driver siano stabili con winzoz 7.
Altrimenti sotto i 100€ cosa consiglieresti ?
Grazie mille ! :cool:
Tipo questa http://goo.gl/IriXO ??? Com'é ?
rebagliatiedilio
19-12-2012, 13:44
Infrasonic Quartet o anche la esi maya 44 suggerita poco sopra
mentalrey
19-12-2012, 16:59
la vedo dura che colleghi delle cuffie a 6 canali + un 2.1 con una infrasonic,
ma nemmeno con la juli@ o la maya44
A quel punto se la cava effettivamente meglio la DX, che avendo la possibilita'
di connettersi al pannello frontale, gli darebbe il 5.1 sul retro per le cuffie e un uscita
stereo sull'anteriore per il 2.1
A meno che non cominciamo a parlare di Esi, ma esterne http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/
Mi è arrivata la xonar dx... basta collegarla con 1 cavo all'alimentatore (c'era il cavo nella scatola) o ce ne vogliono due? Così non mi funziona infatti.
mentalrey
19-12-2012, 17:29
1 solo cavetto di alimentazione, quello stile Floppy disk
controlla per l'installazione dei driver direttamente nel Topic delle Xonar DX,
penso sia piu' quello che altro.
la vedo dura che colleghi delle cuffie a 6 canali + un 2.1 con una infrasonic,
ma nemmeno con la juli@ o la maya44
A quel punto se la cava effettivamente meglio la DX, che avendo la possibilita'
di connettersi al pannello frontale, gli darebbe il 5.1 sul retro per le cuffie e un uscita
stereo sull'anteriore per il 2.1
A meno che non cominciamo a parlare di Esi, ma esterne http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/
Quindi questa potrebbe andare bene http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DX/ ?
Thx
mentalrey
19-12-2012, 17:56
Edita il link, se vuoi metterci la pagina di Asus e' concesso.
Comunque si quella scheda puo' andare bene, agganci le cuffie sul retro,
fai la connessione con il frontale del Case come descritto nel manuale e agganci
il 2.1 alla presa frontale del Case.
E' possibile comunque che tu debba di volta in volta andare nel pannello di controllo
e dire alla scheda che e' in stereo oppure in 5.1, perche' lasciandogli attaccati qualcosa
come 4 minijack in contemporanea, un po' di fatica a capire lo fara'.
Edita il link, se vuoi metterci la pagina di Asus e' concesso.
Comunque si quella scheda puo' andare bene, agganci le cuffie sul retro,
fai la connessione con il frontale del Case come descritto nel manuale e agganci
il 2.1 alla presa frontale del Case.
E' possibile comunque che tu debba di volta in volta andare nel pannello di controllo
e dire alla scheda che e' in stereo oppure in 5.1, perche' lasciandogli attaccati qualcosa
come 4 minijack in contemporanea, un po' di fatica a capire lo fara'.
ok grazie :)
Attualmente ho giá adottato questa soluzione, ma con scheda integrata sulla mobo.
mentalrey
19-12-2012, 18:12
be' la qualita' dell'integrata e' quello che e',
la DX di solito arriva gia' a spingere ai suoi limiti un 2.1 di caratura decente.
Per schede di qualita' elevata, di norma servono anche cuffie e sistemi di casse
all'altezza, altrimenti spendi soldi per nulla.
be' la qualita' dell'integrata e' quello che e',
la DX di solito arriva gia' a spingere ai suoi limiti un 2.1 di caratura decente.
Per schede di qualita' elevata, di norma servono anche cuffie e sistemi di casse
all'altezza, altrimenti spendi soldi per nulla.
Le cuffie da gioco sono delle medusa nx 5.1, mentre le casse sono delle vecchissime creative, modello imprecisato.
Vorrei prendere una scheda audio dedicata per rimuovere quel fastidioso rumore di sottofondo quando la CPU lavora tanto (o cmq in generale un po' di fruscio c'é)
La scheda audio nuova la potrei cmq utilizzare con delle AKG k 242 HD, che sono ottime cuffie :)
mentalrey
19-12-2012, 18:42
Allora, per quello che riguarda le 242HD, posso dirti che percepirai immediatamente
il miglioramento audio, anzi e' una cuffia abbinabile anche a schede piu' fighettose.
Non posso pero' darti per certo che la DX sia completamente immune ai fruscii dovuti
alle fluttuazioni elettriche e delle ventole interne al PC.
Puo' darsi che tu non senta piu' nulla, in quanto utililizzi una scheda su slot invece che saldata insieme a tutto il resto,
come puo' darsi che la soluzione definitiva risieda nell'utilizzo di una scheda Esterna,
che non trovandosi all'interno del case e' sicuramente piu' isolata da quelle interferenze.
dado1979
19-12-2012, 19:08
Le cuffie da gioco sono delle medusa nx 5.1, mentre le casse sono delle vecchissime creative, modello imprecisato.
Vorrei prendere una scheda audio dedicata per rimuovere quel fastidioso rumore di sottofondo quando la CPU lavora tanto (o cmq in generale un po' di fruscio c'é)
La scheda audio nuova la potrei cmq utilizzare con delle AKG k 242 HD, che sono ottime cuffie :)
Che ali possiedi... mi viene il dubbio che possa essere lui.
rebagliatiedilio
19-12-2012, 20:47
la vedo dura che colleghi delle cuffie a 6 canali + un 2.1 con una infrasonic,
ma nemmeno con la juli@ o la maya44
A quel punto se la cava effettivamente meglio la DX, che avendo la possibilita'
di connettersi al pannello frontale, gli darebbe il 5.1 sul retro per le cuffie e un uscita
stereo sull'anteriore per il 2.1
A meno che non cominciamo a parlare di Esi, ma esterne http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/
pardon avevo letto male :)
in ogni caso se senti fruscio non so se sono delle creative inspire controlla che non ci sia vicino qualche trasformatore compreso quello che alimenta il subwoofer che possa interferire
sasasi91
19-12-2012, 20:52
raga mi potreste spiegare una cosa rigurdo alle codifiche dts e dd dei bluray/dvd, per decodificarle c'è bisogno di una scheda come la d2x o basta una qualsiasi altra scheda e/o dei software come powerdvd, inoltre più in la ho intenzione di comprarmi un sintoampli onkyo tx-nr616 abbinato a delle indiana line tesi, il sinto in questo caso andrebbe a sostiturmi la scheda audio decodificando l'audio dts e dd?
Inoltre ho le cuffie cm storm sirus 5.1 e vorrei avere una scheda che mi permetta di sfruttarle al massimo perciò avevo pensato alla d2x che ha uscite analogiche
grazie ;)
mentalrey
19-12-2012, 21:38
quello che sto' dicendo sara' un po' grezzo e varra' particolarmente per il Dolby (il DTS ha una qualita' un pochino piu' elevata)
Prendi 6 canali audio (il 5.1) li premi tutti insieme in mp3 128 Kb/s all'interno di un tubo digitale,
altrimenti non ci stanno e quello e' il formato DolbyDigital. (detto anche AC3)
I programmi come PDVD o molti altri lettori, hanno semplicemente decoder in grado di leggere
e decomprimere l'AC3, riposizionando i 6 canali nella giusta posizione.
Lo fai con i programmi che sfrutteranno il processore per decomprimere e lo puoi fare
con dei decoder esterni che useranno un proprio decoder hardware, SE stai uscendo ancora
con un cavo digitale, come quello ottico ad esempio.
In pratica ti basta anche la scheda integrata.
La differenza sostanziale sta' sicuramente nella qualita' con cui ogni oggetto sapra'
tradurre il suono digitale (compresso o no) in analogico, prima di arrivare alle casse.
L'integrata lo fa' male e in modo ovattato, una D2X sicuramente meglio.
E poi il fatto che Solo alcuni file sono realmente in 5.1 Dolby o DTS e si tratta principalmente di film in DVD e BluRay.
Per quanto riguarda il connettersi ad un sintoamplificatore invece, al momento vi consiglio
di farlo direttamente con l'HDMI delle schede video, ci passera' anche il suono
e vi eviterete un po' di rogne con i giochi e altre sorgenti audio, che i cavetti ottici si portano dietro.
Salinur22
19-12-2012, 23:25
Secondo voi vale la pena comprare una scheda audio da abbinare a una creative aurvana live? Se si, quale?
Uso 70% gaming 30% musica ma di bassa qualitá a causa degli artisti che ascolto, i quali non hanno una lira e allora registrano solo in .mp3
mentalrey
19-12-2012, 23:36
Secondo voi vale la pena comprare una scheda audio da abbinare a una creative aurvana live? Se si, quale?
Uso 70% gaming 30% musica ma di bassa qualitá a causa degli artisti che ascolto, i quali non hanno una lira e allora registrano solo in .mp3
SoundCloud? ^_^
nessuno registra solo in MP3, trasformi i Wav delle registrazioni in Mp3, l'unico
problema e' che siccome un Wav pesa 20 volte tanto, sono proprio pochi
i servizi di download che mantengono formati ad alta qualita', se non ci guadagnano sopra abbastanza,
da ripagarsi lo spazio che poi occupera' tutta la libreria a disposizione.
Quelle cuffie si meritano di meglio di quanto scrivero', ma tant'e'..
che puoi trovare la via di mezzo, ossia una schedina audio
che costi poco, abbia una qualita' un po' superiore all'integrata, ma abbia un amplificatore
dedicato per cuffia, che migliora non poco la resa sonora di queste ultime.
Xonar DG 35 euro e tanti saluti.
Salinur22
20-12-2012, 00:02
SoundCloud? ^_^
nessuno registra solo in MP3, trasformi i Wav delle registrazioni in Mp3, l'unico
problema e' che siccome un Wav pesa 20 volte tanto, sono proprio pochi
i servizi di download che mantengono formati ad alta qualita', se non ci guadagnano sopra abbastanza,
da ripagarsi lo spazio che poi occupera' tutta la libreria a disposizione.
Quelle cuffie si meritano di meglio di quanto scrivero', ma tant'e'..
che puoi trovare la via di mezzo, ossia una schedina audio
che costi poco, abbia una qualita' un po' superiore all'integrata, ma abbia un amplificatore
dedicato per cuffia, che migliora non poco la resa sonora di queste ultime.
Xonar DG 35 euro e tanti saluti.
veloce e preciso.. wow :ave: grazie mille :vicini: ahaha
la DG sull'amazzone la trovo a 24€ spedita, spero sia la stessa
edit: secondo te quale sarebbe la scheda audio che si meriterebbero? non me l'hai consigliata per l'uso che ne faccio?
mentalrey
20-12-2012, 00:46
Si la risposta era ragionata sul tuo utilizzo e forse anche un po' sulla tua
voglia di imbarcarti in determinate spese... che capisco intendiamoci.
Ma c'e chi le Aurvana le collega anche alla Xonar Essence che costa 160 euro e ci ascolta musica Lossless.
L'alternativa potrebbe forse essere la ESI Prodigy NRG, http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
che coniuga un audio di buona qualita',
un uscita cuffie amplificata (senza arrivare a gestire cuffie da 600 Ohm di impedenza,
che sono un controsenso per il target di quella scheda.)
e un prezzo che e' molto piu' abbordabile.
Ora che vedo, sulla Baia, shop tedeschi - qualcuno adesso le vende a 37 euro,
e' o era una scheda da 90-100 euro :mbe:
direi che e' diventata il nuovo best buy fino a esaurimento scorta.
sasasi91
20-12-2012, 01:50
quello che sto' dicendo sara' un po' grezzo e varra' particolarmente per il Dolby (il DTS ha una qualita' un pochino piu' elevata)
Prendi 6 canali audio (il 5.1) li premi tutti insieme in mp3 128 Kb/s all'interno di un tubo digitale,
altrimenti non ci stanno e quello e' il formato DolbyDigital. (detto anche AC3)
I programmi come PDVD o molti altri lettori, hanno semplicemente decoder in grado di leggere
e decomprimere l'AC3, riposizionando i 6 canali nella giusta posizione.
Lo fai con i programmi che sfrutteranno il processore per decomprimere e lo puoi fare
con dei decoder esterni che useranno un proprio decoder hardware, SE stai uscendo ancora
con un cavo digitale, come quello ottico ad esempio.
In pratica ti basta anche la scheda integrata.
La differenza sostanziale sta' sicuramente nella qualita' con cui ogni oggetto sapra'
tradurre il suono digitale (compresso o no) in analogico, prima di arrivare alle casse.
L'integrata lo fa' male e in modo ovattato, una D2X sicuramente meglio.
E poi il fatto che Solo alcuni file sono realmente in 5.1 Dolby o DTS e si tratta principalmente di film in DVD e BluRay.
Per quanto riguarda il connettersi ad un sintoamplificatore invece, al momento vi consiglio
di farlo direttamente con l'HDMI delle schede video, ci passera' anche il suono
e vi eviterete un po' di rogne con i giochi e altre sorgenti audio, che i cavetti ottici si portano dietro.
grazie per la risposta, puntualissimo come sempre ;) quindi potrei comprare per esempio anche una xonar dx che mi traduca il suono da digitale ad analogico nel caso del dd, ma vale lo stesso anche per il dts, non c'è bisogno che abbia le tecnologie dts presenti nella d2x? per esempio anche un DAC può fare quello che hai detto tu, non c'è bisogno delle tecnologie dd e dts?
grazie ancora e scusa il disturbo
Che ali possiedi... mi viene il dubbio che possa essere lui.
É un corsair hx620w
pardon avevo letto male :)
in ogni caso se senti fruscio non so se sono delle creative inspire controlla che non ci sia vicino qualche trasformatore compreso quello che alimenta il subwoofer che possa interferire
purtroppo no, é tutto lontano....
Dato che la scheda audio é un investimento a lungo termine, sono disposto a spendere anche 150€, perché so che, salvo casi particolari, mi dura anche 10 anni...
Quindi, sarei orientato sulla asus xonar d2x. Mi sembra una ottima scheda, con tutte le caratteristiche che mi servono.
Che ne dite ? Su quella fascia immagino ci siano molte scelte, quale sará la migliore ? (Anche se penso che a quel prezzo siano tutte uguali)
GRazie
paolob79
20-12-2012, 09:38
Dato che la scheda audio é un investimento a lungo termine, sono disposto a spendere anche 150€, perché so che, salvo casi particolari, mi dura anche 10 anni...
Quindi, sarei orientato sulla asus xonar d2x. Mi sembra una ottima scheda, con tutte le caratteristiche che mi servono.
Che ne dite ? Su quella fascia immagino ci siano molte scelte, quale sará la migliore ? (Anche se penso che a quel prezzo siano tutte uguali)
GRazie
Io sono del tuo avviso... però ho scelto la stx
Io sono del tuo avviso... però ho scelto la stx
mmm, ma su quella scheda come ci attacchi un 5.1 che ha 3 spinottini da 3.5" ?
paolob79
20-12-2012, 09:47
mmm, ma su quella scheda come ci attacchi un 5.1 che ha 3 spinottini da 3.5" ?
Sulla scheda ho 2 jack per le cuffie stereo e 2 rca per eventuali collegamenti analogici.
Inoltre ha cmq un uscita ottica dove puoi collegarci quello che vuoi...
Certo se devi collegarci un impianto 5.1. direttamente non è possibile tramite i jack soliti del front sub rear etc etc... però esiste un modulo che la può trasformare in 7.1 cosi :
http://img5.imageshack.us/img5/2844/imageviewphpq.jpg
Però ora che guardo sembra sia solo per la pci non e ???
Boh..
Sulla scheda ho 2 jack per le cuffie stereo e 2 rca per eventuali collegamenti analogici.
Inoltre ha cmq un uscita ottica dove puoi collegarci quello che vuoi...
Certo se devi collegarci un impianto 5.1. direttamente non è possibile tramite i jack soliti del front sub rear etc etc... però esiste un modulo che la può trasformare in 7.1 cosi :
http://img5.imageshack.us/img5/2844/imageviewphpq.jpg
Ah interessante. Tengo in considerazione anche questa soluzione :)
Grazie :)
mentalrey
20-12-2012, 12:35
.. per esempio anche un DAC può fare quello che hai detto tu, non c'è bisogno delle tecnologie dd e dts?...
No, c'e' sempre bisogno di una decodifica, fatta anche con PowerDVd o MediaPlayer Home Cinema.
Ricordandosi che un canale ottico o coassiale, NON gestisce 6 segnali non compressi
tutti insieme, ma solo 2 alla volta, quello e' appannaggio del bus HDMI.
il DAC (D.igital to A.nalog C.onverter) fa solo Digitale-->Analogico.
Difatti nei sistemi 2.1 che hanno entrata ottica, devi comunque dire al PC di elaborare
in stereo il formato del film, in modo da non mandarlo ancora in Dolby
e che nei 5.1 compatti, tipo il logitech Z906 c'e' compreso anche un Decoder prima del DAC.
sasasi91
20-12-2012, 15:39
No, c'e' sempre bisogno di una decodifica, fatta anche con PowerDVd o MediaPlayer Home Cinema.
Ricordandosi che un canale ottico o coassiale, NON gestisce 6 segnali non compressi
tutti insieme, ma solo 2 alla volta, quello e' appannaggio del bus HDMI.
il DAC (D.igital to A.nalog C.onverter) fa solo Digitale-->Analogico.
Difatti nei sistemi 2.1 che hanno entrata ottica, devi comunque dire al PC di elaborare
in stereo il formato del film, in modo da non mandarlo ancora in Dolby
e che nei 5.1 compatti, tipo il logitech Z906 c'e' compreso anche un Decoder prima del DAC.
ah ok, comunque non mi hai risposto alla prima domanda :), sai quello che mi confonde è la presenza delle etichette dts sulla scatola della d2x, mentre sulla dx per esempio ci sono solo quelle del dd :(
col la d2x avrei la decodifica hardware del dd e dts, mentre con la dx solo dd e via software quella dts?
edit:forse ho capito queste tecnologie presenti nelle schede servono solo a trasformare un segnale stereo in ddl o dts, ma per decodificare ho bisogo di software pdvd o mphc o decoder esterni tipo gli amplificatori, correggimi se sbaglio
grazie ancora
mentalrey
20-12-2012, 17:28
no e' corretto, la scritta va letta per intero
il DolbyDigital e' un formato
il DolbyDigital LIVE invece e' un encoder (software), serve appunto a far passare l'audio di un videogioco
attraverso il cavo ottico o coassiale nel formato Dolby anziche' in quello non compresso.
Stessa cosa per il DTS Connect, o Interactive.
Le decodifiche del DD e del DTS sono tutte via software e stop, le schede che lo fanno
via hardware sono poche ed e' una cosa che non serve piu' a un caxo, visto che la cpu odierna
piu' schifosa riuscirebbe a fare la decodifica di 20 film in contemporanea.
sasasi91
20-12-2012, 18:41
no e' corretto, la scritta va letta per intero
il DolbyDigital e' un formato
il DolbyDigital LIVE invece e' un encoder (software), serve appunto a far passare l'audio di un videogioco
attraverso il cavo ottico o coassiale nel formato Dolby anziche' in quello non compresso.
Stessa cosa per il DTS Connect, o Interactive.
Le decodifiche del DD e del DTS sono tutte via software e stop, le schede che lo fanno
via hardware sono poche ed e' una cosa che non serve piu' a un caxo, visto che la cpu odierna
piu' schifosa riuscirebbe a fare la decodifica di 20 film in contemporanea.
grazie mille per le spiegazioni, mi sei stato di grande aiuto ;)
Lights_n_roses
20-12-2012, 19:13
Salve mentalrey!
Sai dirmi se la focusrite 2i2 si può usare anche come scheda audio di sistema??
mentalrey
20-12-2012, 20:22
be' certo, non e' che le schede audio semiprofessionali non le puoi usare per
sostituire uno scaracchio di chip con un condensatore storto accanto. ^_^
maxmax80
20-12-2012, 21:24
Le decodifiche del DD e del DTS sono tutte via software e stop, le schede che lo fanno
via hardware sono poche ed e' una cosa che non serve piu' a un caxo, visto che la cpu odierna
piu' schifosa riuscirebbe a fare la decodifica di 20 film in contemporanea.
verissimo,
a parte il fatto che la decodifica via hardware,
è una delle diverse cartine al tornasole, che messe insieme testimoniano una certa qualità costruttiva..generalmente di fascia medio/alta..
sasasi91
20-12-2012, 23:48
verissimo,
a parte il fatto che la decodifica via hardware,
è una delle diverse cartine al tornasole, che messe insieme testimoniano una certa qualità costruttiva..generalmente di fascia medio/alta..
e per curiosità quali sono queste schede o decoder che lo fanno via hardware, mi fai qualche esempio?
Lights_n_roses
21-12-2012, 09:18
be' certo, non e' che le schede audio semiprofessionali non le puoi usare per
sostituire uno scaracchio di chip con un condensatore storto accanto. ^_^
eh infatti...il mio chip audio integrato è abbastanza uno schifo. Unica cosa ho delle casse logitech 2.1 con il jack 3.5 unico quindi mi sa che mi ci vorrebbe uno splitter due canali.
maxmax80
21-12-2012, 11:46
e per curiosità quali sono queste schede o decoder che lo fanno via hardware, mi fai qualche esempio?
non farmele splulciare tutte x favore..
guarda tu stesso nei cataloghi di asus, auzentech, esi/audiotrak..per le creative c'è uno specchietto nel primo post del loro thread ufficiale su queste pagine
Sulla scheda ho 2 jack per le cuffie stereo e 2 rca per eventuali collegamenti analogici.
Inoltre ha cmq un uscita ottica dove puoi collegarci quello che vuoi...
Certo se devi collegarci un impianto 5.1. direttamente non è possibile tramite i jack soliti del front sub rear etc etc... però esiste un modulo che la può trasformare in 7.1 cosi :
http://img5.imageshack.us/img5/2844/imageviewphpq.jpg
Però ora che guardo sembra sia solo per la pci non e ???
Boh..
Comprata la combo :)
Xonar st + modulo aggiuntivo 7.1
:)
Vediamo quando mi arriva come va !
paolob79
21-12-2012, 11:54
Comprata la combo :)
Xonar st + modulo aggiuntivo 7.1
:)
Vediamo quando mi arriva come va !
Dove hai trovato il modulo ?
Dove hai trovato il modulo ?
Amazon: Asus XONAR H6 Scheda audio Ultra Fidelity 7.1 Upgrade
mentalrey
21-12-2012, 12:34
Dove hai trovato il modulo ?
Ricordati di controllare se funziona anche con la STx, se hai quella versione e non la ST
perche' ricordo anche io che andava solo con la versione PCI della scheda.
Ricordati di controllare se funziona anche con la STx, se hai quella versione e non la ST
perche' ricordo anche io che andava solo con la versione PCI della scheda.
Anche io ho letto che va solo con la ST, infatti ho preso quella.
La stx non ha l'attacco host pci.
paolob79
21-12-2012, 12:45
Ricordati di controllare se funziona anche con la STx, se hai quella versione e non la ST
perche' ricordo anche io che andava solo con la versione PCI della scheda.
Si si gia controllato, va solo con la ST e la D2X... vabbè che tanto ripeto.. dovessi usare un 5.1 o altro userei l'ottico... la STX penso si meriti dei signori 2.0...
Ho guardato acluen casse da studio e dalle recensioni ho visto che sono pure enormi.... quelle più contenute sono le focal xs che però dubito un po che possano scendere come quelle da studio con woofer decenti.
Attualmente ho il 2.1 della samsung che faceva anche da dolby in sala, le casse sono a 3 vie con sub separato... la mia paura è che non riesca a sorprendermi del passaggio a livelli superiori
lasfinge963
21-12-2012, 15:16
ciao a tutti sto assemblando il mio nuovo pc e colui che lo sta facendo mi ha detto che la mia audigy soud blaster X-FI non va bene con le ultime scheda madre , quindi dovrei trovare una che sia PCI Express quale mi consigliate , la uso solo per giochi e qualche musica.
scheda madre asus P7
ciao e grazie:mc:
dipende dal budget e dai diffusori che hai, se vuoi spendere poco compra la asus xonar dgx, altrimenti orientati sulla dx.
lasfinge963
21-12-2012, 17:46
dipende dal budget e dai diffusori che hai, se vuoi spendere poco compra la asus xonar dgx, altrimenti orientati sulla dx.
il budget è da 75/100€ considera che ho avuto sempre creative e sarei curioso della asus ??
ciao
lasfinge963
21-12-2012, 17:49
scusa diffusori creative INSPIRE T 6100 (5+1) per essere chiari
dado1979
21-12-2012, 18:03
scusa diffusori creative INSPIRE T 6100 (5+1) per essere chiari
Io andrei sulla DX.
Io andrei sulla DX.
quoto e non oltre.
Ragazzi solo una curiosità, ultimamente ho cambiato pc e mi sono chiesto una cosa: Ma la mia ormai vecchia audigy 2 zs come si posiziona a confronto delle integrate attuali (Più che altro in termini di qualità e carico sul sistema)?
La mia scheda madre attuale monta lo z77 e tra le specifiche audio c'è scritto solo questo:
- 7.1 Audio HD CH con protezioni contenuti (Realtek ALC892 Audio Codec)
- Supporto audio Blu-ray Premium
- Supporta THX TruStudio™
Io ovviamente uso la audigy 2 zs, più che altro per un'antica abitudine, quando ai tempi si diceva che una buona scheda audio esterna migliorava le prestazioni del processore visto che non aveva più il carico audio, ma immagino che le cose con il tempo siano cambiate :D
maxmax80
22-12-2012, 01:29
Ragazzi solo una curiosità, ultimamente ho cambiato pc e mi sono chiesto una cosa: Ma la mia ormai vecchia audigy 2 zs come si posiziona a confronto delle integrate attuali (Più che altro in termini di qualità e carico sul sistema)?
La mia scheda madre attuale monta lo z77 e tra le specifiche audio c'è scritto solo questo:
- 7.1 Audio HD CH con protezioni contenuti (Realtek ALC892 Audio Codec)
- Supporto audio Blu-ray Premium
- Supporta THX TruStudio™
Io ovviamente uso la audigy 2 zs, più che altro per un'antica abitudine, quando ai tempi si diceva che una buona scheda audio esterna migliorava le prestazioni del processore visto che non aveva più il carico audio, ma immagino che le cose con il tempo siano cambiate :D
caro World, le tue orecchie sono il giudice migliore.
se hai la z77 con ancora lo slot PCI (come la mia attuale z77a-g43) installaci la audigy (che era una signora scheda) e fai un confronto tu stesso...
...ovviamente anche la qualità delle casse che ci metti sotto ti permette di percepire meglio le differenze auditive)
in generale comunque è come se dici:
"è meglio la grafica integrata intel HD3000 o una scheda video discreta"?
la risposta è "dipende da quanto è potente/pregiata la scheda video discreta"..e cosa ci devi fare..;)
stessa cosa per la scheda audio.
caro World, le tue orecchie sono il giudice migliore.
se hai la z77 con ancora lo slot PCI (come la mia attuale z77a-g43) installaci la audigy (che era una signora scheda) e fai un confronto tu stesso...
...ovviamente anche la qualità delle casse che ci metti sotto ti permette di percepire meglio le differenze auditive)
in generale comunque è come se dici:
"è meglio la grafica integrata intel HD3000 o una scheda video discreta"?
la risposta è "dipende da quanto è potente/pregiata la scheda video discreta"..e cosa ci devi fare..;)
stessa cosa per la scheda audio.
Quello si, sotto ho un sistema 7.1 della creative pagato 200 euro circa quando presi la ZS, 6 o 7 anni fa.
Ciao, stavo cercando una scheda audio esterna per il mio portatile asus x52jc...
Quello che mi interessava era più che altro avere il 5.1 senza pretendere la qualità (e quindi un prezzo minore :D). Ho visto la asus xonar u3 ma il dolby era soltanto per amplificatori, io vorrei le 3 uscite per intenderci...
Grazie :rolleyes:
Ciao, stavo cercando una scheda audio esterna per il mio portatile asus x52jc...
Quello che mi interessava era più che altro avere il 5.1 senza pretendere la qualità (e quindi un prezzo minore :D). Ho visto la asus xonar u3 ma il dolby era soltanto per amplificatori, io vorrei le 3 uscite per intenderci...
Grazie :rolleyes:
Creative X-Fi Surround 5.1 pro
Grazie! ma che mi dici della Hercules Gamesurround Muse XL Pocket LT3? costa la metà...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.