PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
05-09-2007, 09:49
Ciao raga, che scheda audio mi consigliate per un'uso prettamente dedicato al karaoke professionale, la scheda audio del pc in questione dovrà essere collegata poi a un mixer, e qui scatta la seconda domanda che tipo di collegamento mi consigliate?:confused: Considerando poi ke il cavo dovrà essere lungo circa 5m.
Grazie in anticipo:help:
Dipende sempre dal budget :D

danyy
05-09-2007, 09:53
Ciao..ragazzi..Io dovrei sostituire la mia pessima scheda audio..cioè non c'è l'ho..in verità è quella integrata alla Asus p5b..Ecco vorrei fare un salto di qualità..Io Ascolto in particolare musica e gioco...+ musica che gioco.. faccia un 60%/40%...La scheda andrà abbinata alle mie creative 2.1...Il mio budjet si aggira sui 100 euro..
Consigliatemi la migliore:P
Grazie

IO ho espresso il budjet:P

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
05-09-2007, 09:59
IO ho espresso il budjet:P
Se la trovi sui 100€ Auzentech X-Meridian :sofico:

@Marte_Shadows:con un budget limitato con 120€ circa ti prendi o la M-Audio Audiophile 24/96 o un buona terratec

danyy
05-09-2007, 10:04
é la migliore?

danyy
05-09-2007, 10:09
ok..fai a partire dai 130 la migliore per quello che devo farne io..cioè musica e giochi..

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
05-09-2007, 10:10
ok..fai a partire dai 130 la migliore per quello che devo farne io..cioè musica e giochi..
Di meglio ci sarebbe solo la Auzentech X-Fi Prelude solo che costa sui 200€ :)

danyy
05-09-2007, 10:13
Di meglio ci sarebbe solo la Auzentech X-Fi Prelude solo che costa sui 200€ :)

Quindi tu cosa prenderesti m-audio terratec o auzentech?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
05-09-2007, 10:14
Quindi tu cosa prenderesti m-audio terratec o auzentech?
No la M-Audio l'ho consigliata a Marte_Shadows perchè è una scheda prosumer quindi prendi la auzentech :D

danyy
05-09-2007, 10:18
che significa prosumer? QUindi la Auzentech è meglio di terratec e x-fi.. per musica e gioco?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
05-09-2007, 10:20
che significa prosumer? QUindi la Auzentech è meglio di terratec e x-fi.. per musica e gioco?
Leggi il post in prima pagina, come qualità supera la X-Fi, ma la terratec(dipende dal modello) è una sk prosumer

danyy
05-09-2007, 10:26
A me non serve nulla di professionale..Mi basta una scheda che suoni bene..(bene BEne:P) e anche nei giochi faccia la sua figura..

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
05-09-2007, 10:27
A me non serve nulla di professionale..Mi basta una scheda che suoni bene..(bene BEne:P) e anche nei giochi faccia la sua figura..
Auzentech X-Meridian :D

danyy
05-09-2007, 10:38
Auzentech X-Meridian :D

Ok grazie mile sei stato molto gentile..Attendo altri pareri..

P.S. Le migliori casse 2.1 o 5.1 da abbinarci?:P

Marte_Shadows
05-09-2007, 10:42
Il budget non è un problema, quello ke mi interessa è la qualità sopratutto, in quanto non si tratta di uso domestico, ma la devo usare in un locale abbastanza grande:)

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
05-09-2007, 11:05
Il budget non è un problema, quello ke mi interessa è la qualità sopratutto, in quanto non si tratta di uso domestico, ma la devo usare in un locale abbastanza grande:)
Dipende dal budget ma ti posso consigliare Motu,RME,Apogee,Digidesign come marche :)

@danyy:2.1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369388), 5.1,6.1 e 7.1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369482) ;)

Marte_Shadows
05-09-2007, 11:15
Ti ringrazio tantissimo Shadow:)magari mi potresti anke dare qualche dritta sul modello;)?
come budget posso arrivare fino ai 300€ senza problemi o anche oltre tanto di uscite non me ne servono tantissime (va collegata al mixer) entrate poche non devo fare registrazioni, quindi devo puntare solo sulla qualità audio in uscita e li posso forare anche il budget dei 300€.
Io ho provato a guardare ma ci sono migliardi di modelli e sinceramente non ne capisco molto:):mc:

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
05-09-2007, 11:37
Ti ringrazio tantissimo Shadow:)magari mi potresti anke dare qualche dritta sul modello;)?
come budget posso arrivare fino ai 300€ senza problemi o anche oltre tanto di uscite non me ne servono tantissime (va collegata al mixer) entrate poche non devo fare registrazioni, quindi devo puntare solo sulla qualità audio in uscita e li posso forare anche il budget dei 300€.
Io ho provato a guardare ma ci sono migliardi di modelli e sinceramente non ne capisco molto:):mc:
Motu Ultra Lite costa sui 600€ però è tra le migliori altrimenti sui 300 PRESONUS Firebox :)

danyy
05-09-2007, 13:59
io con delle creative 2.1 userò l'attacco analogico o digitale?

Fabio70rm
05-09-2007, 16:31
Mah io lo uso con MyOrgan, un programma che riproduce il suono di un organo, campionato da migliaia di file wav... Calcola che occupa più di 1.5GB di ram...

Siamo un po' OT, ma ti rispondo.

Il problema allora potrebbe anche essere la velocità dell'HD, la sua deframmentazione e la qualità del motore audio del MyOrgan. Più magari a come è strutturato il pc, in termini di applicativi pesanti installati (MSN, Office, antivirus etc.).

Fabio70rm
05-09-2007, 16:34
Ciao..ragazzi..Io dovrei sostituire la mia pessima scheda audio..cioè non c'è l'ho..in verità è quella integrata alla Asus p5b..Ecco vorrei fare un salto di qualità..Io Ascolto in particolare musica e gioco...+ musica che gioco.. faccia un 60%/40%...La scheda andrà abbinata alle mie creative 2.1...Il mio budjet si aggira sui 100 euro..
Consigliatemi la migliore:P
Grazie

Prenditi una scheda consumer a qualità hi-fi, tipo, come ti hanno consigliato, la Onkyo o la Oxygen. Ci sono i topic appositi.

Fabio70rm
05-09-2007, 16:41
Ciao raga, che scheda audio mi consigliate per un'uso prettamente dedicato al karaoke professionale, la scheda audio del pc in questione dovrà essere collegata poi a un mixer, e qui scatta la seconda domanda che tipo di collegamento mi consigliate?:confused: Considerando poi ke il cavo dovrà essere lungo circa 5m.
Grazie in anticipo:help:


Il budget non è un problema, quello ke mi interessa è la qualità sopratutto, in quanto non si tratta di uso domestico, ma la devo usare in un locale abbastanza grande:)

Ti ringrazio tantissimo Shadow:)magari mi potresti anke dare qualche dritta sul modello;)?
come budget posso arrivare fino ai 300€ senza problemi o anche oltre tanto di uscite non me ne servono tantissime (va collegata al mixer) entrate poche non devo fare registrazioni, quindi devo puntare solo sulla qualità audio in uscita e li posso forare anche il budget dei 300€.
Io ho provato a guardare ma ci sono migliardi di modelli e sinceramente non ne capisco molto:):mc:

Allora, se ti serve per uso pro o semipro, ti devi prendere una scheda audio prosumer di fascia alta o una professional.

Questo perchè andando a lavorare in locali, esci su impianti voci di norma ad ottima qualità; e gli "spernacchiamenti" e le distorsioni che alcune schede fanno di certe frequenze immaginali sparati a 3.000 watt su un locale con dentro 1500 persone...oltre a tutta una serie di problemi come le interferenze audio causate dalle luci etc.

Hai due possibili soluzioni: scheda a singola uscita che attacchi ad un mixer, oppure una scheda multiuscite, che attacchi direttamente all'impianto bypassando il mixer.

Però la spesa è minimo sui 650/700 euro, se vuoi una cosa dignitosa.

Le marche che ti consiglio sono Motu (http://www.motu.com/products) e RME. (http://www.rme-audio.de/en_index.php)

Non scordare inoltre che devi avere un pc opportunamente settato per un uso musicale live. Sarebbe triste, mentre stai lavorando in una disco piena, che ti si impalla il pc perchè scatta l'aggiornamento dell'antivirus...

Marte_Shadows
05-09-2007, 16:56
Vi ringrazio infinitamente per le risposte allora a questo punto visto che il locale ospita diverse persone (ex bowling) con casse professianali ed impianto per musica live, io entrerei nel mixer che dista dalla postazione circa 5m quindi volevo anche indicazioni sul tipo di uscita usare (non so se dico cavolate tipo rca o digitale).
Per il pc non c'è problema li si fa un bel pc ma il mio dubbio stava nella scelta della sorgente audio dove non devo badare a spese...
Quindi vorrei un consiglio di scheda audio ed andare sul sicuro se mi potete dare una marca e un modello ben precisi perchè io di queste cose proprio non me ne intendo:(
La Motu Ultra Lite che è esterna può essere considerata Top oppure c'è di meglio?
P.S. io devo passare per il mixer per forza...

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
05-09-2007, 17:06
Vi ringrazio infinitamente per le risposte allora a questo punto visto che il locale ospita diverse persone (ex bowling) con casse professianali ed impianto per musica live, io entrerei nel mixer che dista dalla postazione circa 5m quindi volevo anche indicazioni sul tipo di uscita usare (non so se dico cavolate tipo rca o digitale).
Per il pc non c'è problema li si fa un bel pc ma il mio dubbio stava nella scelta della sorgente audio dove non devo badare a spese...
Quindi vorrei un consiglio di scheda audio ed andare sul sicuro se mi potete dare una marca e un modello ben precisi perchè io di queste cose proprio non me ne intendo:(
La Motu Ultra Lite che è esterna può essere considerata Top oppure c'è di meglio?
P.S. io devo passare per il mixer per forza...
RME Fireface o Motu Ultralite :)

Marte_Shadows
05-09-2007, 17:13
come fireface la 400 o la 800:)?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
05-09-2007, 17:14
come fireface la 400 o la 800:)?
Dipende quanto vuoi spendere :D la FF 800 ovviamente è il TOP

Marte_Shadows
05-09-2007, 17:21
Noto ma in definitiva la qualità audio di output tra la 800 e la 400 si differenzia di molto?:mc:
Così ad occhio a sto punto posso adirittura fare a meno di utilizzare il mixer con la 800 o sbaglio:)?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
05-09-2007, 17:23
Noto ma in definitiva la qualità audio di output tra la 800 e la 400 si differenzia di molto?:mc:
Così ad occhio a sto punto posso adirittura fare a meno di utilizzare il mixer con la 800 o sbaglio:)?
Direi di si

Marte_Shadows
05-09-2007, 17:28
Grazie ragazzi per avermi aiutato ad andare a spendere oltre 1.000€ di scheda audio :D , comunque a parte gli scherzi grazie per la velocità delle vostre risposte e pazienza alla prox :)

danyy
05-09-2007, 17:30
Ragazzi non so dove trovarle le schede che mi avete consigliato..qualche help??

Fabio70rm
06-09-2007, 17:37
La differenza tra la FF400 e la FF800 sta nella maggior quantità di uscite, e sull'interfaccia: la 400 si interfaccia su Firewire a 400 Mb/sec, l'altra su Firewire 1934b, a 800 Mb/sec.

Vi posto le recensioni delle due schede:

FF800 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237989)

FF400 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1335080)

MiKeLezZ
06-09-2007, 19:47
Grazie ragazzi per avermi aiutato ad andare a spendere oltre 1.000€ di scheda audio :D , comunque a parte gli scherzi grazie per la velocità delle vostre risposte e pazienza alla prox :)Per me comprare schede del genere, a meno si abbiano esigenze specifiche, è fare un errore non da poco.

Vi posto le specifiche tecniche della Asus Xonar D2 e di questa eccessivamente elogiata RME 800:

REPARTO AD (ANALOGIC TO DIGITAL)
Dynamic range
RME: 109 dB (112dB)
Asus: 117 dB (120dB)

THD+N
RME: -104 dB (0.00063 %)
Asus: -110 dB

Crosstalk
RME: 110 dB
Asus: 125 dB

REPARTO DA (DIGITAL TO ANALOG)
Dynamic range
RME: 116 dB (119 dB)
Asus: 120 dB (123 dB)

THD+N
RME: 0.001 % (-100 dB)
Asus: 0.0005 %

Crosstalk
RME: 110 dB
Asus: 119 dB

Mi auguro si voglia porre limite nel dare questi consigli del tutto fuori luogo: La Asus Xonar D2 si trova a 180 euro ed è superiore IN TUTTE LE CAPACITA' AUDIO: distorsione, rumore, separazione!!! Tralascio la FireFace 400 perchè il distacco è ancora più netto.

Ora spiegatemi perchè dovrei spendere 4-5-6 volte tanto per un prodotto che "suona peggio"... sono parecchie pagine che devo ancora capirlo. Per la marca? :rolleyes:

Pistolpete
06-09-2007, 20:59
Veramente questa è un'epoca dove non si compra niente in base alle sole prestazioni dichiarate su carta. Non te l'hanno detto?

Fabio70rm
07-09-2007, 16:29
Per me comprare schede del genere, a meno si abbiano esigenze specifiche, è fare un errore non da poco.

Vi posto le specifiche tecniche della Asus Xonar D2 e di questa eccessivamente elogiata RME 800:

REPARTO AD (ANALOGIC TO DIGITAL)
Dynamic range
RME: 109 dB (112dB)
Asus: 117 dB (120dB)

THD+N
RME: -104 dB (0.00063 %)
Asus: -110 dB

Crosstalk
RME: 110 dB
Asus: 125 dB

REPARTO DA (DIGITAL TO ANALOG)
Dynamic range
RME: 116 dB (119 dB)
Asus: 120 dB (123 dB)

THD+N
RME: 0.001 % (-100 dB)
Asus: 0.0005 %

Crosstalk
RME: 110 dB
Asus: 119 dB

Mi auguro si voglia porre limite nel dare questi consigli del tutto fuori luogo: La Asus Xonar D2 si trova a 180 euro ed è superiore IN TUTTE LE CAPACITA' AUDIO: distorsione, rumore, separazione!!! Tralascio la FireFace 400 perchè il distacco è ancora più netto.

Ora spiegatemi perchè dovrei spendere 4-5-6 volte tanto per un prodotto che "suona peggio"... sono parecchie pagine che devo ancora capirlo. Per la marca? :rolleyes:

Difatti mi risulta che tutti gli studi di registrazione e l'ambiente pro hanno dichiarato che sostituiranno le loro consolle analogiche, schede Pro-Tools, Apogee, Digidesign e RME con le Xonar....

Basta fare una semplice prova: attaccare ad un impianto le due schede e vedere quale suona meglio.

Io qualche indizio ce l'avrei...

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
07-09-2007, 16:31
Difatti mi risulta che tutti gli studi di registrazione e l'ambiente pro hanno dichiarato che sostituiranno le loro consolle analogiche, schede Pro-Tools, Apogee, Digidesign e RME con le Xonar....

Basta fare una semplice prova: attaccare ad un impianto le due schede e vedere quale suona meglio.

Io qualche indizio ce l'avrei...
Anch'io :sofico:

nevefelina
09-09-2007, 10:51
Ok ragazzi dopo che mi sono letto un po di pagine di questo mega post, forse ho capito qualcosa o forse sono ancora + confuso di prima:p :confused:
cmq a me serve una scheda audio fascia prosumer (penso) per fare in casa delle registrazioni di canto sopra basi audio, per poi fare dei cd demo da dare in giro.
Mi piacerebbe lavorare bene sulla traccia vocale e poi sulla compressione delle base audio, quindi penso binomio software e hardware.Userei il cubase.
Ora devo scegliere una scheda audio. Budget Max 160Euri altrimenti qualcosa di usato che ne vale sui 200-250 da nuovo.
Le prime da me viste sono le:
TERRATEC PHASE la 22 la 24fw e la 26 usb ma quest'ultilma l'avrei gia scartata.
Il problema è voglio una scheda che fa al caso mio quindi non per giochi, surround film ecc.. ma solo per audio editing studio registrazione livelo CASALINGO ma decente.
Poi ho visto le LEXICON OMEGA - EDIROL UA4FX
e infine la M-AUDIO Mobile Pre USB che credo possa fare al caso mio qualita' rapporto prezzo.
Ma ho bisogno di conferme da voi esperti e di consigli.
La scelta sarebbe esterna visto che ho ora un portatile ma voglio comprare un pc fisso abbastanza potente.
Il portatile è un AMILO1510 Turion64x2,scvid ati radeon ex1100 - 1gb ram- 120 hd. Niente di chè ma nemmeno un cesso(con XP).
Quindi ricap:
Terratec phase (quale modello??)
Lexicon omega o che mdello?
Edirol
M-audio (mi sento sia la migliore )

infine mi sa che per risparmiare devo andare sulle USB invece che le Firewire che sono un po + costose, ma il budget è quello che è, considerando che vorrei imparare prima di tutto a farmi i miei demo cd e lavorare su tracce divise.

Aspetto consigli:help: :help:
Ciao
MAx

nevefelina
09-09-2007, 10:55
aggiungo ovviamente a casa ho 2 mixer un berhinger 1832fx e un mackie 20 canali molto professionale svariati microfoni shure serie beta, insomma faccio pianobar e ho suonato con orchestre quindi ho le classiche attrezzature.
Non possiedo il classsico microfono da sala registrazione:fagiano: dovro' comprarlo???

Poi secondo voi mi potrebbe essere utile L'Edirol sd-80 che uso come expander per i miei midi??

Grassie ciao
Max

Fabio70rm
09-09-2007, 12:07
Guarda anzitutto se ti serve una scheda audio esterna escluderei la soluzione USB, troppo lenta e soggetta a colli di bottiglia, meglio un'interfacciamento con il Firewire.

Detto ciò, il tuo budget è un po' bassino....

Delle schede da te postate ti sconsiglio la Edirol, perchè spesso hanno seri problemi con i driver; magari le cose sono cambiate però è una scheda da usare con le molle.

La Terratec ha buonissime soluzioni entry-level, ma, mio modestissimo parere, costicchiano un po' troppo rispetto a quello che effettivamente valgono.

Al tuo budget potresti forse trovare la Quata Fire (http://www.esi-pro.com/viewProduct.php?pid=16&page=1).

Sui microfoni, se il risultato finale è fare dei demo, puoi anche ovviare a comprare microfoni professionali, più adatti ad incisioni per CD da vendita.

L'Edirol sd-80 è un modulo Canvas pensato per applicazioni in GM. Ne esistono anche di software comunque.

nevefelina
09-09-2007, 16:23
Cosa ne dici della terratec phase 24fw che è la firewire??
Costa intorno ai 169 euri.
Proverò a cercare quella da te citata.
Altrimenti altri consigli magari di budget + alto vedo cosa trovo di usato?
Grazie ciao
max

nevefelina
09-09-2007, 21:29
Cavolo ma la Quata Fire 610 è praticamente introvabile non sono nemmeno riuscito a farmi una idea di quanto puo' costare!!!:muro:
Hai mica altri prodotti piu commerciali da suggerirmi, che si possono trovare anche facilemente su e-bay ecc...:help:

ciao
Max

nevefelina
09-09-2007, 21:51
OK sto trovando altre schede te le elenco:

1)PRESONUS INSPIRE, 26Bit/96k FIREWIRE REC SYSTEM
INTERFACCIA AUDIO FIREWIRE

2)PHONIC Firefly 302

3)TERRATEC Phase 24 FW

4)M-AUDIO Firewire Solo INTERFACCIA PER REGISTRAZIONE AUDIO DIGITALE FIREWIRE

5)M-AUDIO 410 Firewire (ma sono fuori budget massimo quindi solo se la trovo usata)

Ricordo vorrei iniziare ad imparare a fare home recording a livello dillettantistico per farmi cd demo.

MiKeLezZ
09-09-2007, 23:05
Ok ragazzi dopo che mi sono letto un po di pagine di questo mega post, forse ho capito qualcosa o forse sono ancora + confuso di prima:p :confused:
cmq a me serve una scheda audio fascia prosumer (penso) per fare in casa delle registrazioni di canto sopra basi audio, per poi fare dei cd demo da dare in giro.
Mi piacerebbe lavorare bene sulla traccia vocale e poi sulla compressione delle base audio, quindi penso binomio software e hardware.Userei il cubase.
Ora devo scegliere una scheda audio. Budget Max 160Euri altrimenti qualcosa di usato che ne vale sui 200-250 da nuovo.
Le prime da me viste sono le:
TERRATEC PHASE la 22 la 24fw e la 26 usb ma quest'ultilma l'avrei gia scartata.
Il problema è voglio una scheda che fa al caso mio quindi non per giochi, surround film ecc.. ma solo per audio editing studio registrazione livelo CASALINGO ma decente.
Poi ho visto le LEXICON OMEGA - EDIROL UA4FX
e infine la M-AUDIO Mobile Pre USB che credo possa fare al caso mio qualita' rapporto prezzo.
Ma ho bisogno di conferme da voi esperti e di consigli.
La scelta sarebbe esterna visto che ho ora un portatile ma voglio comprare un pc fisso abbastanza potente.
Il portatile è un AMILO1510 Turion64x2,scvid ati radeon ex1100 - 1gb ram- 120 hd. Niente di chè ma nemmeno un cesso(con XP).
Quindi ricap:
Terratec phase (quale modello??)
Lexicon omega o che mdello?
Edirol
M-audio (mi sento sia la migliore )

infine mi sa che per risparmiare devo andare sulle USB invece che le Firewire che sono un po + costose, ma il budget è quello che è, considerando che vorrei imparare prima di tutto a farmi i miei demo cd e lavorare su tracce divise.

Aspetto consigli:help: :help:
Ciao
MAx
Editing bla bla... usi il PC.
La scheda ti serve come ottimo input analogico del MIC. Quindi convertitore DA. Bonus il MIDI.
USB non è il Demonio, va bene.
Questa è quella apposta per te:
http://www.emu.com/products/product.asp?category=610&subcategory=611&product=15185
Viene 199 euro, ma se vuoi produrre in modo professionale, è proprio il minimo (altrimenti ti consigliavo la 202).
Le altre citate mi sembrano inutili e costose.
Perchè complicarsi la vita.
Leggi due recensioni su un sito serio:
http://www.ixbt.com/proaudio/emu-0404-usb.shtml
Ciao.

Axelscorpio
09-09-2007, 23:18
terratec MKII 16 bit usb o soundblaster usb 24bit?

nevefelina
09-09-2007, 23:38
Questa è quella apposta per te:
http://www.emu.com/products/product.asp?category=610&subcategory=611&product=15185

Leggi due recensioni su un sito serio:
http://www.ixbt.com/proaudio/emu-0404-usb.shtml
Ciao.[/QUOTE]

AZZZ ma il russo non l'ho studiato a scuola!!!:doh:
ok mo mi guardo a ke prezzo la trovo in giro!!

grazie

MiKeLezZ
09-09-2007, 23:48
Questa è quella apposta per te:
http://www.emu.com/products/product.asp?category=610&subcategory=611&product=15185

Leggi due recensioni su un sito serio:
http://www.ixbt.com/proaudio/emu-0404-usb.shtml
Ciao.

AZZZ ma il russo non l'ho studiato a scuola!!!:doh:
ok mo mi guardo a ke prezzo la trovo in giro!!

grazieSei fortunato, c'è la versione tradotta...
http://www.digit-life.com/articles2/proaudio/emu-0404-usb.html
Il prezzo è 199 euro più o meno dappertutto, è di listino.

nevefelina
10-09-2007, 00:00
Il prezzo è 199 euro più o meno dappertutto, è di listino


Si ho notato anke su ebay intorno alle 199.
Mi sta intrippando sembra bella.
Ho visto che ha di corredo un mukkio di programmi professional.
Diciamo che non mi servirebbe altro vero?
Il tutto per imparare sembra buono.
Mi piacerebbe sentire il pare anke di fabio senza sminuire il tuo consiglio molto apprezzato.

Max

nevefelina
10-09-2007, 00:06
la 202 ke è molto + economica sarebbe troppo un modello base?
O sufficiente?
Ma quando ti registri la voce i microfoni li colleghi alla sc. audio o al mixer?

:confused:

te l'ho detto devo imparare tutto, fino ad ora ho usato un masterizzatore audio philips diretto al mixer per farmi dei cd:muro: :stordita:

ad esempio se dobbiamo registrare un duetto la 404 ha i 2 mic quindi no problem penso:help:

cmq è tardi melgio ke vado a nanna

grassie a domani spero
max

MiKeLezZ
10-09-2007, 00:45
non sminuisci, ma secondo me mr. fabio ti consiglierà la rme fireface 400 che costa 600 euro e va uguale :D
si è già giocato la carta della quatafire 610 da 320€ dai driver obsoleti, performance e dotazioni inferiori :D
http://www.ixbt.com/proaudio/esi-quatafire610.shtml

a parte scherzi su interfaccia esterna e a quel prezzo quella che ti ho detto è la migliore (vedi anche che ha i due ingressi mic che la 202 non ha), altrimenti su PCI trovi qualcosa di interessante anche a 130 euro, tipo la ESI Juli@, ma forse non ti sarebbe ugualmente comoda (sicuramente non la attacchi al laptop)

notte

Fabio70rm
10-09-2007, 12:58
Cosa ne dici della terratec phase 24fw che è la firewire??
Costa intorno ai 169 euri.
Proverò a cercare quella da te citata.
Altrimenti altri consigli magari di budget + alto vedo cosa trovo di usato?
Grazie ciao
max

Sulla Terratec mi sono già espresso, per me sono schede entry level sulla fascia prosumer.

Cavolo ma la Quata Fire 610 è praticamente introvabile non sono nemmeno riuscito a farmi una idea di quanto puo' costare!!!:muro:
Hai mica altri prodotti piu commerciali da suggerirmi, che si possono trovare anche facilemente su e-bay ecc...:help:

ciao
Max

Guarda la Quata Fire è stata dismessa dalla ESI a nemmeno un'annetto fa; la Midiware di Roma ha ancora delle rimanenze. Magari prova a sentirli hanno un sito internet. E credo che il prezzo si sia abbassato.

OK sto trovando altre schede te le elenco:

1)PRESONUS INSPIRE, 26Bit/96k FIREWIRE REC SYSTEM
INTERFACCIA AUDIO FIREWIRE

2)PHONIC Firefly 302

3)TERRATEC Phase 24 FW

4)M-AUDIO Firewire Solo INTERFACCIA PER REGISTRAZIONE AUDIO DIGITALE FIREWIRE

5)M-AUDIO 410 Firewire (ma sono fuori budget massimo quindi solo se la trovo usata)

Ricordo vorrei iniziare ad imparare a fare home recording a livello dillettantistico per farmi cd demo.

Di queste postate personalmente prenderei o la Presouns o la M-Audio Firewire 410. Sono quelle a maggior rapporto qualità/prezzo,.

Questa è quella apposta per te:
http://www.emu.com/products/product.asp?category=610&subcategory=611&product=15185

grazie

Si direbbe una bella interfaccia. Però, lo ripeto, l'USB è un protocollo rischioso per l'audio. Risente di parecchi colli di bottiglia, e se stai acquisendo audio o se ci lavori "live" puoi rischiare che ti si blocchi il pc in caso di qualche intoppo nel trasferimento dati. Sempre preferibile una soluzione FW.

Fabio70rm
10-09-2007, 13:01
non sminuisci, ma secondo me mr. fabio ti consiglierà la rme fireface 400 che costa 600 euro e va uguale :D
si è già giocato la carta della quatafire 610 da 320€ dai driver obsoleti, performance e dotazioni inferiori :D


Questo è tutto da dimostrare. Cioè da dimostrare che la scheda da te indicata abbia le stesse prestazioni e la stessa qualità della FF400.

Magari evitiamo di scrivere sull'onda dell'astio personale...

Fabio70rm
10-09-2007, 13:02
terratec MKII 16 bit usb o soundblaster usb 24bit?


Ma per cosa?

nevefelina
10-09-2007, 16:53
:mano: ragazzi niente astio siete FAVOLOSI tutti e 2; per me avere dei consigli da gente che se ne intende e si dedica ad ascoltare i problemi degli altri, è una cosa bella e che apprezzo, qui si chiedono pareri solo personali e talvolta non è facile capire le esigenze di chi ti fa richiesta, poi ognuno di noi nel campo dell'audio ha i propri pareri personali.
Come nella scelta di un impianto audio si possono comperare due impianti di marca diversa e prestazioni buone per entrambi ma il gusto rimane sempre personale quindi è anke questioni di gusti oltre che di dati nero su bianco.:cincin:
Io non credeo che della scheda audio ne faro' uso live, e siccome devo impare da zero nel campo del home recordind o studio recording, mi basta una cosa che non sia un giocattolo ma un po di + di una semplice entry level.
Ragazzi i modelli me li avete suggeriti, quando sono vicino a comperare qualcosa vi faccio sapere sicuramente mi serviranno consigli una volta fatto l'acquisto.

Max

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
10-09-2007, 17:04
:mano: ragazzi niente astio siete FAVOLOSI tutti e 2; per me avere dei consigli da gente che se ne intende e si dedica ad ascoltare i problemi degli altri, è una cosa bella e che apprezzo, qui si chiedono pareri solo personali e talvolta non è facile capire le esigenze di chi ti fa richiesta, poi ognuno di noi nel campo dell'audio ha i propri pareri personali.
Come nella scelta di un impianto audio si possono comperare due impianti di marca diversa e prestazioni buone per entrambi ma il gusto rimane sempre personale quindi è anke questioni di gusti oltre che di dati nero su bianco.:cincin:
Io non credeo che della scheda audio ne faro' uso live, e siccome devo impare da zero nel campo del home recordind o studio recording, mi basta una cosa che non sia un giocattolo ma un po di + di una semplice entry level.
Ragazzi i modelli me li avete suggeriti, quando sono vicino a comperare qualcosa vi faccio sapere sicuramente mi serviranno consigli una volta fatto l'acquisto.

Max
Qui nn si tratta di pareri personali perchè confrontare una scheda Professional come la RME Fireface 800 che è una delle migliori schede audio professionali con la Asus Xonar D2 non ha senso, basta leggere qualche comparativa per capire che non c'è paragone e la FF800 è superiore in tutto :)

nevefelina
10-09-2007, 17:12
Nel mio caso non erano citate le 2 schede a confronto (e sono pure inesperto) non ne entro in merito.
Volevo solo far capire che si apprezza l'aiuto dato e che non giudico chi è meglio o peggio, se loro mi consigliano bene o male tanto sono sempre io ke deciderò cosa comprarmi.
Grazie ragazzi dei consigli.
Max

nevefelina
10-09-2007, 17:15
Qui nn si tratta di pareri personali perchè confrontare una scheda Professional come la RME Fireface 800 che è una delle migliori schede audio professionali con la Asus Xonar D2 non ha senso, basta leggere qualche comparativa per capire che non c'è paragone e la FF800 è superiore in tutto :)

Cmq la RME costa 1100 Euri l'altra non arriva 200..mmmm:rolleyes: mi sembra di capire che il paragone è inutile:cool:

Max

simon71
10-09-2007, 17:51
Io continuo sempre a ribadire che spendere 1000 e rotti euro per una scheda audio Pro, se non si fa dell'Hard Disk editing\Recording (un piccolo studio insomma) sono soldi buttati....
La maggior parte di quelle schede costano un botto anche perché hanno ADC superiori, gestiscono mille mila canali e hanno non so quanti ingressi bilanciati, sbilanciati e quant'altro;)

Per chi la musica la ASCOLTA dai propri dischi rigidi, allora meglio spendere 1000 euro per un DAC esterno,,,,sia esso USB o Coassiale....Dall' UD-10 della Trends Audio, passando per il Benchmark DAc 1, per poi arrivare a DAC più sostanziosi come quelli di Apogee, Musical Fidelity, Mark Levinson e tutti gli altri produttori di ALTA FEDELTA'....High end...Questo IMHO:O
Saluti

MiKeLezZ
10-09-2007, 19:06
Il bello è che ho linkato delle PROVE REALI con cui poter discernere la qualità di una scheda dalle altre... neppure dire si stia parlando "a casaccio".
Eppure qua si preferisce continuare a basarsi su "dicerie", "la Marca", "me l'ha detto mio cugino", e quant'altro! :D

Non serve spendere 1300 euro per una FireFace 800 per avere una qualità del suono ragguardevole, lasciamo per ora stare la Xonar (buona, ma si sperava in meglio), prendendo una banale ESI Juli@ da 120 euro si ha già una qualità del suono indiscussa, peraltro con alcuni parametri anche migliori della FireFace.

Non basta? La E-MU 1212M a 180 euro è praticamente regalata, dato che eguaglia in qualità la FireFace 800, e ce ne sono altre.

Proprio non capisco la fissazione di voler consigliare oggetti INUTILI e COSTOSI.
Poi spaventandosi da morire nel consigliare PCI, quando una delle migliori schede professionali (ormai vecchiotta) è la LynxTwo, indovinate un po'? PCI.......

Come se uno mi dicesse "che PC serve per giocare", e gli vado a consigliare un server a 4 vie con 16 processori e 16GB di memoria.
Che poi gli andrà pure meno di un banale Dual-Core con 2GB, visto che sarà castrato da RAM registered, da mal supporto delle VGA dalle motherboard server, dal supporto misero dei multicore e 64-bit nei giochi.

Vorrei proprio vedere il genio che si è speso 1300 euro per la FireFace e la tiene sul mobiletto vicino al PC (magari pure attaccata in SPDIF :D ), pensando di aver fatto un acquisto "top".....
Non che sia un acquisto sbagliato, la domanda però è: "ti serve"?.
Al 90%, no.

Simon, sta tranquillo che hard disk editing / recording / studio professionale, te lo fai anche con la E-MU 1212M da 180 euro... e come hai detto si può ascoltare la musica in modo decente pure usando la scheda integrata, basta usare l'uscita digitale e usare un DAC esterno decente.

Sarebbe bello tornare con i piedi per terra in questa discussione, perchè sembra che se non si spenda inutilmente 1000-2000 euro non vada bene

Reziel999
10-09-2007, 19:08
Per chi la musica la ASCOLTA dai propri dischi rigidi, allora meglio spendere 1000 euro per un DAC esterno,,,,sia esso USB o Coassiale....Dall' UD-10 della Trends Audio, passando per il Benchmark DAc 1, per poi arrivare a DAC più sostanziosi come quelli di Apogee, Musical Fidelity, Mark Levinson e tutti gli altri produttori di ALTA FEDELTA'....High end...Questo IMHO:O
Saluti
Quali altri tipi di dac collegabili al pc mi consiglieresti, per un audio multicanale?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
10-09-2007, 19:35
Io continuo sempre a ribadire che spendere 1000 e rotti euro per una scheda audio Pro, se non si fa dell'Hard Disk editing\Recording (un piccolo studio insomma) sono soldi buttati....
La maggior parte di quelle schede costano un botto anche perché hanno ADC superiori, gestiscono mille mila canali e hanno non so quanti ingressi bilanciati, sbilanciati e quant'altro;)

Per chi la musica la ASCOLTA dai propri dischi rigidi, allora meglio spendere 1000 euro per un DAC esterno,,,,sia esso USB o Coassiale....Dall' UD-10 della Trends Audio, passando per il Benchmark DAc 1, per poi arrivare a DAC più sostanziosi come quelli di Apogee, Musical Fidelity, Mark Levinson e tutti gli altri produttori di ALTA FEDELTA'....High end...Questo IMHO:O
Saluti
Puoi dire tutto quello che vuoi ma negare l'evidenza della superiorità della Fireface che è una delle migliori sk audio in commercio e paragonare i suoi DAC con quelli dell Xonar mi sembra una cosa da pazzi, senza guardare l'ambito nel quale si utilizzano le schede la Fireface è superiore :rolleyes:

simon71
10-09-2007, 22:07
Puoi dire tutto quello che vuoi ma negare l'evidenza della superiorità della Fireface che è una delle migliori sk audio in commercio e paragonare i suoi DAC con quelli dell Xonar mi sembra una cosa da pazzi, senza guardare l'ambito nel quale si utilizzano le schede la Fireface è superiore :rolleyes:

i parametri di una Scheda Audio sono sostanzialmente 3, e io e pochi altri lo ribadiamo da ormai mesi se non anni....

1) DACS
2) OPAMPS
3) CAPS
4) DSP (ovvero circuitazione)

Nell'esatto ordine di importanza in cui li ho segnati....

La Fireface è superiore?
Bene, allora posta la marca e il modello dei suddetti elementi:)

Poi facciamo una comprativa con una M-Audio, una EMu, ma anche una Auzentech o Xonar:)

Se non vado errato ti dico subito che la 1820 EMu monta gli stessi DAC di una RME, non ricordo se fosse proprio la fireface....

Da quello che leggo si continua a non capire il motivo dei prezzi esorbitanti di certe schede audio...o si vuole NON capire...eppure sia io che Mikelezz (credo di poter parlare anche per lui) siamo abbastanza chiari:D

Piccolo esempio: un Camion con rimorchio costa come una Ferrari (quasi). Perché? Eppure va a 100 all'ora, ha una tenuta di strada come quella del mio culo e non ha gli interni in radica e la linea ergonomica della Ferrari...Eppure costa un botto....Ecco, quando si parla di SCOPI diversi, scopi che a volte richiedono materiale in più e costi più elevati....:)
Saluti

simon71
10-09-2007, 22:10
Puoi dire tutto quello che vuoi ma negare l'evidenza della superiorità della Fireface che è una delle migliori sk audio in commercio e paragonare i suoi DAC con quelli dell Xonar mi sembra una cosa da pazzi, senza guardare l'ambito nel quale si utilizzano le schede la Fireface è superiore :rolleyes:

Seeeee, la migliore...Vallo a dire in casa Apogee e ti crocifiggono in sala...di registrazione:D

simon71
10-09-2007, 22:13
Quali altri tipi di dac collegabili al pc mi consiglieresti, per un audio multicanale?

Non so non mi interesso di multicanale...alias HT:)
Se però per te quello è importante collega il DAc, qualunque esso sia in Coassiale ad un ampli multicanale (Denon? Onkyo?) e poi l'ampli a dei veri diffusori stereo, oppure 2 frontali+canale centrale+2 posteriori+Sub se proprio ti galvanizza l'idea del suono "finto" di questa tipologia di riproduzione:)
Ciao

Ps va da sè che certi ampli HT sono "digitali" cioè dotati di DACs propri

simon71
10-09-2007, 22:17
Il bello è che ho linkato delle PROVE REALI con cui poter discernere la qualità di una scheda dalle altre... neppure dire si stia parlando "a casaccio".
Eppure qua si preferisce continuare a basarsi su "dicerie", "la Marca", "me l'ha detto mio cugino", e quant'altro! :D

Non serve spendere 1300 euro per una FireFace 800 per avere una qualità del suono ragguardevole, lasciamo per ora stare la Xonar (buona, ma si sperava in meglio), prendendo una banale ESI Juli@ da 120 euro si ha già una qualità del suono indiscussa, peraltro con alcuni parametri anche migliori della FireFace.

Non basta? La E-MU 1212M a 180 euro è praticamente regalata, dato che eguaglia in qualità la FireFace 800, e ce ne sono altre.

Proprio non capisco la fissazione di voler consigliare oggetti INUTILI e COSTOSI.
Poi spaventandosi da morire nel consigliare PCI, quando una delle migliori schede professionali (ormai vecchiotta) è la LynxTwo, indovinate un po'? PCI.......

Come se uno mi dicesse "che PC serve per giocare", e gli vado a consigliare un server a 4 vie con 16 processori e 16GB di memoria.
Che poi gli andrà pure meno di un banale Dual-Core con 2GB, visto che sarà castrato da RAM registered, da mal supporto delle VGA dalle motherboard server, dal supporto misero dei multicore e 64-bit nei giochi.

Vorrei proprio vedere il genio che si è speso 1300 euro per la FireFace e la tiene sul mobiletto vicino al PC (magari pure attaccata in SPDIF :D ), pensando di aver fatto un acquisto "top".....
Non che sia un acquisto sbagliato, la domanda però è: "ti serve"?.
Al 90%, no.

Simon, sta tranquillo che hard disk editing / recording / studio professionale, te lo fai anche con la E-MU 1212M da 180 euro... e come hai detto si può ascoltare la musica in modo decente pure usando la scheda integrata, basta usare l'uscita digitale e usare un DAC esterno decente.

Sarebbe bello tornare con i piedi per terra in questa discussione, perchè sembra che se non si spenda inutilmente 1000-2000 euro non vada bene

già, caro Mike, ecco perché molti professionisti attaccano i DACs pure agli iMac in coassiale...che sono notoriamente sprovvisti di scheda audio dedicata, ma solo di Chip audio:)

Aggiungerei che 1000\2000 euro per una scheda audio "interna" sono una follia, perché già "Per Se" è una configurazione "spuria"....
E le stesse cifre per schede Firewire sono folli perché a quel punto giunge il DAC USB o Coassiale....che come diceva Puffo Quattrocchi .....è meglio:D

Fabio70rm
10-09-2007, 23:20
Per me potete parlare di quello che vi pare figuriamoci. E la fissa ai "si dice" e a " me l'ha detto mio cugino" non ce l'ho di certo io.

Però, ed è un dato di fatto, il mondo professional ragiona su determinate marche. Tra queste c'è RME e non c'è M-Audio.

Ci sarà un motivo?

Poi sui dati sparati sui siti internet...mi ripeto, bisogna vedere come vengono misurati.

Se si misura ad esempio la distorsione armonica digitale SENZA il noise di riferimento i valori lasciano il tempo che trovano.

E, ad ogni modo, ripeto, per chi è convinto che la M-audio sia uguale se non superiore alla RME, non dia retta a nessuno.

Si prenda un impianto d'ascolto e ci attacchi prima la M-audio e poi la RME.

Sul fatto di consigliare FW esterna e non PCI, il motivo è stato perchè si è richiesto un parere su una scheda esterna.

Ci sono PCI di qualità estrema tra le RME, le Apogee e le Digidesign. Ma costano tantissimo e non servono a chi non ci lavora.

Quello che dice Simon ad esempio è giustissimo. Ma difatti io, in caso di solo ascolto, sconsiglio una scheda prosumer o professional.

Al di là di tutto vedo un sottile provocare. A me è indifferente, mi spiace solo ci rimettano le persone che chiedono aiuto.

MiKeLezZ
10-09-2007, 23:24
Mai parlato di M-Audio, segno che neppure si perdono quei 2 minuti per leggere i reply...

Fabio70rm
11-09-2007, 13:08
Adieu.

Reziel999
11-09-2007, 13:59
Non so non mi interesso di multicanale...alias HT:)
Se però per te quello è importante collega il DAc, qualunque esso sia in Coassiale ad un ampli multicanale (Denon? Onkyo?) e poi l'ampli a dei veri diffusori stereo, oppure 2 frontali+canale centrale+2 posteriori+Sub se proprio ti galvanizza l'idea del suono "finto" di questa tipologia di riproduzione:)
Ciao

Ps va da sè che certi ampli HT sono "digitali" cioè dotati di DACs propri

Ciao, volevo solo specificarti che l'uso del multicanale era riferito esclusivamente ai DVDvideo che usano l'audio 5.1-7.1, anche se non condivido comunque con te l'opinione che il suono o la musica in multicanale sia finta.
Una rappresentazione audio con una disposizione assolutamente diversa dei diff. nell'ambiente da quella che si usa per guardare i film, e cioè disponendo i diff. esclusivamente di fronte all'ascoltatore (6 o 8 che siano i diff.) e che l'audio sia stato ovviamente decodificato per tale ascolto, sicuramente rappreseterà un ascolto più preciso di ogni quadrante del palcoscenico facendo percepire in maniera più dettagliata la provenienza di ogni singolo strumento musicale usato. Queste non sono solo mie opinioni ma di professionisti che vivono e lavorano nel mondo della musica da anni.
Ciao.

simon71
12-09-2007, 02:08
Per me potete parlare di quello che vi pare figuriamoci. E la fissa ai "si dice" e a " me l'ha detto mio cugino" non ce l'ho di certo io.

Però, ed è un dato di fatto, il mondo professional ragiona su determinate marche. Tra queste c'è RME e non c'è M-Audio.

Ci sarà un motivo?

Poi sui dati sparati sui siti internet...mi ripeto, bisogna vedere come vengono misurati.

Se si misura ad esempio la distorsione armonica digitale SENZA il noise di riferimento i valori lasciano il tempo che trovano.

E, ad ogni modo, ripeto, per chi è convinto che la M-audio sia uguale se non superiore alla RME, non dia retta a nessuno.

Si prenda un impianto d'ascolto e ci attacchi prima la M-audio e poi la RME.

Sul fatto di consigliare FW esterna e non PCI, il motivo è stato perchè si è richiesto un parere su una scheda esterna.

Ci sono PCI di qualità estrema tra le RME, le Apogee e le Digidesign. Ma costano tantissimo e non servono a chi non ci lavora.

Quello che dice Simon ad esempio è giustissimo. Ma difatti io, in caso di solo ascolto, sconsiglio una scheda prosumer o professional.

Al di là di tutto vedo un sottile provocare. A me è indifferente, mi spiace solo ci rimettano le persone che chiedono aiuto.

Uella Fabio:D tornato dalle ferie?:stordita:
Tutto bene?:D
Arimortis

simon71
12-09-2007, 02:10
Ciao, volevo solo specificarti che l'uso del multicanale era riferito esclusivamente ai DVDvideo che usano l'audio 5.1-7.1, anche se non condivido comunque con te l'opinione che il suono o la musica in multicanale sia finta.
Una rappresentazione audio con una disposizione assolutamente diversa dei diff. nell'ambiente da quella che si usa per guardare i film, e cioè disponendo i diff. esclusivamente di fronte all'ascoltatore (6 o 8 che siano i diff.) e che l'audio sia stato ovviamente decodificato per tale ascolto, sicuramente rappreseterà un ascolto più preciso di ogni quadrante del palcoscenico facendo percepire in maniera più dettagliata la provenienza di ogni singolo strumento musicale usato. Queste non sono solo mie opinioni ma di professionisti che vivono e lavorano nel mondo della musica da anni.
Ciao.

Ah, su questo sono assolutamente d'accordo...se mi parli di Film infatti vengono registrati così....e solo un Surround può riprodurli correttamente....Se mi parli di musica allora no;)

microcip
12-09-2007, 09:39
info velocissima.
sto mettendo su un mediacenter(prevalenza musica e qualche games) ed ho 2 opzioni:
-theatron agrippa
-x-fi extreme music
ho circa 30€ di differenza tra le due(x-fi 60€ club 3d 85€ entrambe ss incluse)
chi piglio?
altre sk audio nella fascia di prezzo?

RinoScipione
12-09-2007, 13:28
Salve,
ero interessato ad una soluzione di questo tipo (se si può fare):
-scheda audio con entrata jack di buon livello o scheda esterna firewire (non ho capito se pure scheda audio) con entrate jack per chitarra
-dac esterno dal quale fare uscire il segnale analogico

Quali sono le combinazioni possibili? Si riesce ad avere la stessa qualità diciamo di un dac esterno (come il Trends Audio) con una scheda relativamente costosa? (diciamo sui 200euri o poco più) Il dubbio è che il segnale aquisito dall'input della scheda audio non abbia senso rielaborarlo con un dac esterno in quanto la qualità non varia..Tuttavia il vantaggio rimane se il dac è obbiettivamente migliore per un ascolto audiophile generalizzato. Altrimenti dac esterni che abbiano un ingresso jack? Le possibilità sono infinite..mi servono solo delle marche e modelli di riferimento,
Grazie

nevefelina
12-09-2007, 17:57
Salve sono sempre io oramai la mia scelta è caduta sulla E-MU 0404 USB2.0:sperem: ho letto molte recensioni positive e mi affiderò a questa.
L'aiuto ora è un consiglio sul pc da abbinare::lamer:
attualmente ho un laptop AMILO 1510 con Xp
AMD turionX tl50
1GB
Ati RAdeon xpress 1100:sob:
100Gb + esterno 400gb

Devo comprarmi un pc desktop.
Dovra' avere dei requisiti particolari per essere usato come home recording studio???:wtf:
E con i vari programmi come:
- Cubase
- Cakewalk SONAR LE
- Steinberg Cubase LE
- Ableton Live Lite 4 for E-MU
- Steinberg Wavelab Lite
- IK Multimedia AmpliTube LE
- SFX Machine LT

Che processore è meglio acquistare Intel quad o va bene anche un E4400, insomma qualsiasi cosa possiate dirmi.
E con il mio notebooke posso lavorarci???

GRazie ciao

Max

nevefelina
12-09-2007, 23:07
Ragazzi è fatta ho ordinato la emu0404:sborone:

pagata 198 inclusa spedizione:yeah:

speriamo in bene

aspetto consigli per quanto riguarda l'abbinamento di un pc vedi mio precedente messaggio

:help: :help:

max

Fabio70rm
12-09-2007, 23:31
Ciao, volevo solo specificarti che l'uso del multicanale era riferito esclusivamente ai DVDvideo che usano l'audio 5.1-7.1, anche se non condivido comunque con te l'opinione che il suono o la musica in multicanale sia finta.
Una rappresentazione audio con una disposizione assolutamente diversa dei diff. nell'ambiente da quella che si usa per guardare i film, e cioè disponendo i diff. esclusivamente di fronte all'ascoltatore (6 o 8 che siano i diff.) e che l'audio sia stato ovviamente decodificato per tale ascolto, sicuramente rappreseterà un ascolto più preciso di ogni quadrante del palcoscenico facendo percepire in maniera più dettagliata la provenienza di ogni singolo strumento musicale usato. Queste non sono solo mie opinioni ma di professionisti che vivono e lavorano nel mondo della musica da anni.
Ciao.
Quello che dici va bene se il file audio è stato mixato in surround.

Se invece si tratta di un file mono o stereo, riprodurlo in surround ti crea solo problemi: raddoppi di canali, cancellazioni di fasi, mascheramento etc.

Fabio70rm
12-09-2007, 23:32
Uella Fabio:D tornato dalle ferie?:stordita:
Tutto bene?:D
Arimortis

Tutto ok Simon.

E tu?

:)

Fabio70rm
12-09-2007, 23:34
info velocissima.
sto mettendo su un mediacenter(prevalenza musica e qualche games) ed ho 2 opzioni:
-theatron agrippa
-x-fi extreme music
ho circa 30€ di differenza tra le due(x-fi 60€ club 3d 85€ entrambe ss incluse)
chi piglio?
altre sk audio nella fascia di prezzo?

Se il Mediacenter è a qualità hi-fi ti consiglio di alzare leggermente il budget e sceglierti una scheda consumer. Onkyo e Meridian su tutte, ci sono gli appositi topic in rilievo.

Fabio70rm
12-09-2007, 23:37
Salve,
ero interessato ad una soluzione di questo tipo (se si può fare):
-scheda audio con entrata jack di buon livello o scheda esterna firewire (non ho capito se pure scheda audio) con entrate jack per chitarra
-dac esterno dal quale fare uscire il segnale analogico

Quali sono le combinazioni possibili? Si riesce ad avere la stessa qualità diciamo di un dac esterno (come il Trends Audio) con una scheda relativamente costosa? (diciamo sui 200euri o poco più) Il dubbio è che il segnale aquisito dall'input della scheda audio non abbia senso rielaborarlo con un dac esterno in quanto la qualità non varia..Tuttavia il vantaggio rimane se il dac è obbiettivamente migliore per un ascolto audiophile generalizzato. Altrimenti dac esterni che abbiano un ingresso jack? Le possibilità sono infinite..mi servono solo delle marche e modelli di riferimento,
Grazie

Non ho ben capito la tua domanda.

Parli di qualità audio d'ascolto poi parli di entrate jack per chitarra.

A cosa ti serve esattamente la scheda audio?

Se vuoi utilizzarla in fase di solo ascolto va anche bene una scelta esterna di un dac, ma se fai home recording o utilizzi il pc come un ampli o synth virtuale ti serve una scheda prosumer/professional.

Fabio70rm
12-09-2007, 23:41
Salve sono sempre io oramai la mia scelta è caduta sulla E-MU 0404 USB2.0:sperem: ho letto molte recensioni positive e mi affiderò a questa.
L'aiuto ora è un consiglio sul pc da abbinare::lamer:
attualmente ho un laptop AMILO 1510 con Xp
AMD turionX tl50
1GB
Ati RAdeon xpress 1100:sob:
100Gb + esterno 400gb

Devo comprarmi un pc desktop.
Dovra' avere dei requisiti particolari per essere usato come home recording studio???:wtf:
E con i vari programmi come:
- Cubase
- Cakewalk SONAR LE
- Steinberg Cubase LE
- Ableton Live Lite 4 for E-MU
- Steinberg Wavelab Lite
- IK Multimedia AmpliTube LE
- SFX Machine LT

Che processore è meglio acquistare Intel quad o va bene anche un E4400, insomma qualsiasi cosa possiate dirmi.
E con il mio notebooke posso lavorarci???

GRazie ciao

Max


La Emu va benissimo come scelta. Non però la USB. Per le ragioni più volte dette: l'USB è un protocollo rischioso quando si tratta di manipolare flussi audio in tempo reale. Se ti capita un collo di bottiglia rischi crash di sistema. E se magari stai in sede live suonando...

Comunque sul pc dai un'occhiata qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223131)

Fabio70rm
13-09-2007, 00:06
Vorrei chiarire una cosetta.

Quando io parlo di schede prosumer, consumer etc. mi riferisco ad una catalogazione di comodo, da me introdotta nei primi post. Non è una catalogazione "ufficiale", diciamo serve come chiarimento e come suddivisione grossolana.

In sostanza distinguerei quattro fasce di schede.

1) Ludiche: schede per utilizzo generico, giochi, audio a medio/bassa qualità, dvd...insomma un prodotto generico dalla qualità non elevata, destinate a chi non bada molto alla qualità audio e necessita di un ascolto generico.

2) Consumer: schede con buona qualità audio, in particolare per il surround e la musica. Destinate alla vecchia categoria degli appassionati hi-fi.

3) Prosumer: schede con diversi IN/OUT, pre microfonici e phantom. Qualità audio decisamente superiore. Destinate a chi fa home recording ed editing audio a livelli semiprofessionali: registrazioni in casa, acquisizione e restauro audio, demo del proprio gruppo rock, basi per dance, suonare live con il pc etc.

4) Professional: schede destinate all'uso professionistico. Qualità ai vertici.

Ora dire che una scheda di una categoria sia migliore di quelle delle categorie inferiore non è sempre vero. La qualità audio dipende da tantissimi fattori.

Inoltre, requisito sine qua non, le schede sono pensate ad hoc per certi utilizzi.

Comprarsi una professional per ascoltare dvd o giocare a Quacke è buttare soldi, usare una Ludica o una Consumer per realizzare un master da dare ad una casa discografica significa realizzare al 99% un prodotto a qualità bassissima.

Purtroppo non esistono, tranne le professional ( e non sempre), schede di cui si possa dire meglio questa, meglio quella. Anche le caratteristiche tecniche riportate sui siti traggono in inganno. Ad esempio dire che una scheda ha 120 db di dinamica, senza riportare l'andamento della dinamica per le frequenze e, soprattutto, la dinamica a 0 volume, ossia quando il cursore del "volume" sta a zero che db si hanno, non può dare un'idea esatta della reale gamma dinamica della stessa.

Spero di aver fatto chiarimenti su alcuni equivoci che possono ingenerare confusione, e fermo restando che io non ho il vangelo dell'audio e posso anche sbagliare!
:)

RinoScipione
13-09-2007, 01:21
Ok, cerco di ricapitolare. Mi serve una scheda che abbia la capacità di gestire un'entrata jack 6,5 mm e abbia una qualità pari ad un dac esterno usb (il trends audio per l'esattezza).
La mia domanda è se potevo usarli entrambi, la scheda per elaborare il segnale line in e abbinarci il dac per sviluppare il suono in uscita, oppure se esiste una buona scheda che faccia entrambe le cose. (volevo anche la qualità del suono oltre che l'entrata jack di qualità).

Spero si capisca così
Grazie, ciao

Reziel999
13-09-2007, 11:37
Quello che dici va bene se il file audio è stato mixato in surround.

Se invece si tratta di un file mono o stereo, riprodurlo in surround ti crea solo problemi: raddoppi di canali, cancellazioni di fasi, mascheramento etc.

Quoto pienamente quello che dici, ne ho fatto anche riferimento nel mio precedente messaggio.
Ciao.

Fabio70rm
13-09-2007, 23:19
Ok, cerco di ricapitolare. Mi serve una scheda che abbia la capacità di gestire un'entrata jack 6,5 mm e abbia una qualità pari ad un dac esterno usb (il trends audio per l'esattezza).
La mia domanda è se potevo usarli entrambi, la scheda per elaborare il segnale line in e abbinarci il dac per sviluppare il suono in uscita, oppure se esiste una buona scheda che faccia entrambe le cose. (volevo anche la qualità del suono oltre che l'entrata jack di qualità).

Spero si capisca così
Grazie, ciao

Ora è più chiaro.

Guarda te lo sconsiglio perchè avresti in pratica una catena così fatta:

In nella scheda, conversione A/D, elaborazione, trasmissione verso il DAC, conversione D/A.

Due convertitori, con (facile) diversa qualità; forti probabilità di degradazione del segnale o comunque di diverse risposte. Acquisisci per esempio a qualità 20 e converti a qualità 30.

Se invece utilizzi un solo dispositivo hai più uniformità.

RinoScipione
15-09-2007, 15:20
Quindi che scheda audio consiglieresti in questo senso?
Vorrei migliorare l'entrata jack della mia audigy 1 (che ormai ha già fatto il suo porco lavoro, anche se devo dire che il frontale con la connessione jack e il potenziomentro era molto professionale) e avere una qualità del suono audiophile.
Consigli?

ultimate trip
16-09-2007, 13:44
salve a tutti ragazzi. avrei bisogno di un consiglio. nel 2000 comprai un impianto home theater--- ampli: denon avr 1800; dvd-cd: denon dvd 2500 (me l'avevano venduto come un buon lettore cd); casse: ar status s50---
Fatto sta che ora vorrei utilizzare anche il mio portatile per la musica, visto che ho molti mp3. quale scheda audio esterna mi consigliate, considerando che la utilizzerei esclusivamente per la musica in stereo, al fine di ottenere una qualità musicale paragonabile a quando ascolto un cd. Esistono soluzioni differenti come x esempio il dac esterno?? il mio budget massimo di spesa sarebbe 200 max 250€.
grazie mille dell'aiuto a tutti

Fabio70rm
16-09-2007, 14:02
Quindi che scheda audio consiglieresti in questo senso?
Vorrei migliorare l'entrata jack della mia audigy 1 (che ormai ha già fatto il suo porco lavoro, anche se devo dire che il frontale con la connessione jack e il potenziomentro era molto professionale) e avere una qualità del suono audiophile.
Consigli?

Se vuoi qualità devi spendere, c'è poco da fare.

Io ti consiglierei una prosumer di fascia bassa, oppure un buon dac.

Nomi? M-Audio, Esi.

Fabio70rm
16-09-2007, 14:04
salve a tutti ragazzi. avrei bisogno di un consiglio. nel 2000 comprai un impianto home theater--- ampli: denon avr 1800; dvd-cd: denon dvd 2500 (me l'avevano venduto come un buon lettore cd); casse: ar status s50---
Fatto sta che ora vorrei utilizzare anche il mio portatile per la musica, visto che ho molti mp3. quale scheda audio esterna mi consigliate, considerando che la utilizzerei esclusivamente per la musica in stereo, al fine di ottenere una qualità musicale paragonabile a quando ascolto un cd. Esistono soluzioni differenti come x esempio il dac esterno?? il mio budget massimo di spesa sarebbe 200 max 250€.
grazie mille dell'aiuto a tutti

Soluzioni esterne ci sono, figurati. Per un ascolto di mp3 penso che potrebbe andarti bene questa (http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml).

Notoriamente sono contrario alle soluzioni USB, ma se è per solo ascolto può anche andare bene.

ultimate trip
16-09-2007, 14:23
Soluzioni esterne ci sono, figurati. Per un ascolto di mp3 penso che potrebbe andarti bene questa (http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml).

Notoriamente sono contrario alle soluzioni USB, ma se è per solo ascolto può anche andare bene.

bastano dunque soli 40€! Nom me lo aspettavo. Ma questo vuol dire che per quello che interessa a me le schede più costose sono sprecate (in quanto hanno funzionalità che non sfrutterei) oppure che come soluzione di collegamento non otterrei giovamenti spendendo di più?
inoltre come dovrebbe essere collegata all'ampli? Con un cavo ottico o con gli rca?
grazie milledei consigli

ultimate trip
16-09-2007, 14:33
Soluzioni esterne ci sono, figurati. Per un ascolto di mp3 penso che potrebbe andarti bene questa (http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml).

Notoriamente sono contrario alle soluzioni USB, ma se è per solo ascolto può anche andare bene.

Inoltre non essendo interessato al 5.1 pensavo che ci fossere soluzioni dedicate esclusivamente allo stereo in maniera da prendere qualcosa di specializzato e quindi di maggiore qualità. era un ragionamento giusto?

Kewell
16-09-2007, 16:24
Il problema sono gli mp3 che "distruggono" la qualità, soprattutto se sono a bitrate bassi. Quindi tanto vale non spendere centinaia di euro ;)

ultimate trip
16-09-2007, 16:45
Il problema sono gli mp3 che "distruggono" la qualità, soprattutto se sono a bitrate bassi. Quindi tanto vale non spendere centinaia di euro ;)

giusto. ma io infatti di molti ho i cd e per gli altri sono a 192 Kb. cmq comprendo il discorso

Kewell
16-09-2007, 16:47
Allora stereo c'è la Onkyo Wavio. Vedi thread in rilievo ;)

ultimate trip
16-09-2007, 17:03
Allora stereo c'è la Onkyo Wavio. Vedi thread in rilievo ;)

si la conosco, purtroppo però a me serve esterna perchè devo collegarla a un portatile :(

Kewell
16-09-2007, 17:07
Scusa non ci avevo fatto caso ;)
Allora dai un'occhiata alla Trends audio (sempre in rilievo).

ultimate trip
16-09-2007, 17:43
Scusa non ci avevo fatto caso ;)
Allora dai un'occhiata alla Trends audio (sempre in rilievo).

Letto velocemente il thead. sembra interessante. non mi convince l'alimentazione a batteria. Ma se lo collego con un cavo coax o con l'ottico direttamente all'ampli ci sono differenze? E' la maniera corretta di procedere?
Adesso proverò anche nel t. ufficiale. grazie dell'aiuto

Jeroel
17-09-2007, 11:23
per quanto riguarda le difficoltà tra l'interfaccia pci-e e il trasferimento di pacchetti audio di cui avevo letto tempo fa si è più saputo niente? Le mie porte PCI sono oberate dal lavoro mentre le pcx stanno morendo d'inedia :(

Fabio70rm
17-09-2007, 15:09
per quanto riguarda le difficoltà tra l'interfaccia pci-e e il trasferimento di pacchetti audio di cui avevo letto tempo fa si è più saputo niente? Le mie porte PCI sono oberate dal lavoro mentre le pcx stanno morendo d'inedia :(
Stanno pian piano uscendo soluzioni PCI-e anche per le schede audio.

psicoIT
17-09-2007, 16:41
Salve a tutti...Sono un nuovo utente iscritto a questo forum e ho un bel problema...Ho appena fatto un computer nuovo di zecca,

scegliendo io personalmente tutte le componenti hardware, tranne una: La scheda audio!!! Io ero indeciso tra delle schede audio in

particolare ma son sempre pronto ad allargare i miei orizzonti; le Schede in questione sono: "Razer Barracuda AC-1 gaming audio

card", "Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer Fatal1ty Professional Series", "Asus Xonar D2 7.1", "AuzenTech X-FI Prelude 7.1 Soundkarte

Auzen". Inoltre vorrei associarvi delle belle cuffie e anche qui avevo pensato a: per la prima "Razer Barracuda HP-1 gaming

headphones 7.1" e per le altre a "Zalman ZM-RS6F 5.1". Ora ciò che vorrei sapere è se ad oggi l'accoppiata Razer AC-1 + HP-1 è una

buona scleta, o se sono meglio le altre scelte + Zalman. E' possibile un incrocio fra questi sistemi?. Ci sono novità in vista del

mercato autunnale sul fronte audio?(magari aspetto un pò!). Io sono un utente che ama molto giocare e amo avere una buona qualità

del suono con un buon posizionamento e preferisco spendere una volta ma bene, anche se ho preventivato un budget inferiore a 300

euro. Vi prego aiutatemi

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
17-09-2007, 17:22
Salve a tutti...Sono un nuovo utente iscritto a questo forum e ho un bel problema...Ho appena fatto un computer nuovo di zecca,

scegliendo io personalmente tutte le componenti hardware, tranne una: La scheda audio!!! Io ero indeciso tra delle schede audio in

particolare ma son sempre pronto ad allargare i miei orizzonti; le Schede in questione sono: "Razer Barracuda AC-1 gaming audio

card", "Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer Fatal1ty Professional Series", "Asus Xonar D2 7.1", "AuzenTech X-FI Prelude 7.1 Soundkarte

Auzen". Inoltre vorrei associarvi delle belle cuffie e anche qui avevo pensato a: per la prima "Razer Barracuda HP-1 gaming

headphones 7.1" e per le altre a "Zalman ZM-RS6F 5.1". Ora ciò che vorrei sapere è se ad oggi l'accoppiata Razer AC-1 + HP-1 è una

buona scleta, o se sono meglio le altre scelte + Zalman. E' possibile un incrocio fra questi sistemi?. Ci sono novità in vista del

mercato autunnale sul fronte audio?(magari aspetto un pò!). Io sono un utente che ama molto giocare e amo avere una buona qualità

del suono con un buon posizionamento e preferisco spendere una volta ma bene, anche se ho preventivato un budget inferiore a 300

euro. Vi prego aiutatemi
La migliore tra quelle è senza dubbio la AuzenTech X-FI Prelude 7.1 per delle buone cuffie guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=708542) ;)

Jeroel
17-09-2007, 18:28
Stanno pian piano uscendo soluzioni PCI-e anche per le schede audio.
allora mi iscrivo :)

se non è già disponibile qualcosa di valido (mi riferisco alla fascia consumer di medio livello - sul genere xtreme music per intenderci) aspetterò...mi piacerebbe poterne prendere una pcx che allo stesso tempo fosse anche solo un pochino meglio della mia audigy 2 zs... i famosi 2 piccioni con una fava :D

psicoIT
17-09-2007, 18:42
Grazie!anche io ero orientato per la auzentech!Ma per le cuffie non ne ho proprio idea...mi piacerebbero le Razer HP-1 ma non so se si possono attacare in analogico...e poi ho letto che molti hanno avuto problemi legati alla scarsa qualità costruttiva della cuffia!Quindi non so proprio che scegliere.Qualcuno mi può dare un aiuto???

psicoIT
17-09-2007, 18:44
... e poi la resa sonora sarà medio-alta rispetto che montarla su una razer Barracuda AC-1???

Fabio70rm
17-09-2007, 20:53
allora mi iscrivo :)

se non è già disponibile qualcosa di valido (mi riferisco alla fascia consumer di medio livello - sul genere xtreme music per intenderci) aspetterò...mi piacerebbe poterne prendere una pcx che allo stesso tempo fosse anche solo un pochino meglio della mia audigy 2 zs... i famosi 2 piccioni con una fava :D

Sulle Consumer non so dirti esattamente.

Io so di diverse soluzioni PCI-e per schede professionals e prosumers.

Attualmente credo ci sia ancora poco in giro, nel range da te indicato.

Vedremo prossimamente.

Fabio70rm
17-09-2007, 21:09
Salve a tutti...Sono un nuovo utente iscritto a questo forum e ho un bel problema...Ho appena fatto un computer nuovo di zecca,

scegliendo io personalmente tutte le componenti hardware, tranne una: La scheda audio!!! Io ero indeciso tra delle schede audio in

particolare ma son sempre pronto ad allargare i miei orizzonti; le Schede in questione sono: "Razer Barracuda AC-1 gaming audio

card", "Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer Fatal1ty Professional Series", "Asus Xonar D2 7.1", "AuzenTech X-FI Prelude 7.1 Soundkarte

Auzen". Inoltre vorrei associarvi delle belle cuffie e anche qui avevo pensato a: per la prima "Razer Barracuda HP-1 gaming

headphones 7.1" e per le altre a "Zalman ZM-RS6F 5.1". Ora ciò che vorrei sapere è se ad oggi l'accoppiata Razer AC-1 + HP-1 è una

buona scleta, o se sono meglio le altre scelte + Zalman. E' possibile un incrocio fra questi sistemi?. Ci sono novità in vista del

mercato autunnale sul fronte audio?(magari aspetto un pò!). Io sono un utente che ama molto giocare e amo avere una buona qualità

del suono con un buon posizionamento e preferisco spendere una volta ma bene, anche se ho preventivato un budget inferiore a 300

euro. Vi prego aiutatemi

Se il tuo utilizzo è quello puramente ludico (gioco e ascolto audio a livello mp3 e generico) allora la Creative è una scheda che può fare per te.

Se invece ricerchi una qualità diciamo a livello hi-fi e/o film in surround, allora ti serve una soluzione superiore, tipo Onkyo o Meridian.

Sulle cuffie ti consiglio le AKG, costicchiano ma sono molto buone.

psicoIT
17-09-2007, 22:21
Ti ringrazio del consiglio!
Io avevo pensato alla ultimissima uscita AuzenTech X-FI Prelude 7.1 che monta lo stesso chip della Creative, e per le cuffie (visto che per il gaming mi interessa molto il suono posizionale, il 3d, dei buoni bassi medi e alti e non avendo un sistema 2.1 o 5.1 o 7.1) avevo pensato o alle Zalman ZM-RS6F 5.1 o alle Razer Barracuda HP-1 (ma non se se montandole su altre schede oltre la Razer AC-1, vadano cmq una bomba) o alle AKG o Sennheiser. Purtroppo ho le idee molto confuse e non avendo soldi...da spendere vorrei fare una scelta mirata e di soddisfazione...senza pentirmene!Grazie a chiunque mi darà una mano in questo mio arduo compito.

tutmosi3
18-09-2007, 08:22
Ciao

Vengo in questo thread cospargendomi il capo di cenere.
Sono troppo scarso.
Ho letto alcuni post ma non capisco molto.

Avrei bisogno di alcune dritte per l'acquisto di una scheda audio per riprodurre file musicali dal PC ed ascoltarli tramite le casse di uno sterero.
Questo sistema Hi-Fi è dotato di una presa RCA posteriore (rosso - bianco) per l'ascolto di fonti esterne.
Vorrei che questa scheda sonora fosse USB in modo da poterla spostare con facilità su diversi (3) PC.
In precedenza ho fatto alcunee prove con più di un PC, 2 cavi jack/RCA, molti MP3 e tanti CD.
I risultati sono stati sempre pessimi, fino a quando ho collegato un iPod Shuffle.
Il risultato è stato ottimo.

A questo punto parrebbe necessario l'acquisto di una scheda audio e, se non sparo cavolate, vorrei tenermi sui 120 - 150 €.

I PC sono dotati di scheda audio integrata con la classica uscita jack (quella per le cuffie) quindi il cavo jack/RCA è indispensabile, montano XP Professional e sono tutti in rete.

Mi sono state proposte le seguenti schede

Trends Audio USB DAC UD-10
Dal poco che ne capisco, la qualità è molto alta ma parrebbe difficile da reperire al punto che il negoziante mi ha informato che il prezzo non sarebbe stato inferiore a 170 €.
Onkyo SE90/150/200-PCI
Anche queste ottime ma praticamente irreperibili e comunque PCI.
M-Audio USB Audiophile
Questa parrebbe buona in quanto conosco la qualità dei prodotti M-Audio e pure con il prezzo ci si dovrebbe stare.


C'è un problama.
Uno dei PC al quale andrebbe connessa la scheda è un po' datato, monta un processore AMD K6 475 mhz con 64 + 128 MB RAM e USB 1.1
Potrebbe essere una grave limitazione?

Cosa mi consigliate?

Ciao e grazie

Eisenstein
18-09-2007, 09:23
Ti ringrazio del consiglio!
Io avevo pensato alla ultimissima uscita AuzenTech X-FI Prelude 7.1 che monta lo stesso chip della Creative, e per le cuffie (visto che per il gaming mi interessa molto il suono posizionale, il 3d, dei buoni bassi medi e alti e non avendo un sistema 2.1 o 5.1 o 7.1) avevo pensato o alle Zalman ZM-RS6F 5.1 o alle Razer Barracuda HP-1 (ma non se se montandole su altre schede oltre la Razer AC-1, vadano cmq una bomba) o alle AKG o Sennheiser. Purtroppo ho le idee molto confuse e non avendo soldi...da spendere vorrei fare una scelta mirata e di soddisfazione...senza pentirmene!Grazie a chiunque mi darà una mano in questo mio arduo compito.

Sul campo cuffie un consiglio posso dartelo persino io : sennheiser hd 555 (120 euro) , sennheiser hd 595 ( 180 euro) : io ho le prime e ti posso assicurare sono ottime, hanno una bassa impendenza (50 ohm) , un elevato dettaglio e le puoi attaccare direttamente al' uscita cuffia senza ampli.Presentano una ottima spazializzazione del suono,pur essendo cuffie stereo : i due modelli si distinguono per la più ampia risposta in frequenza delle 595, ma tenuto conto che con le 555 ascolto musica classica in formato CD...
P.S. : ... e sono pure molto comode !

psicoIT
18-09-2007, 10:52
Ti ringrazio tanto!!!Spero solo che abbinate alla AuzenTech vadano da paura, soprattutto nei giochi FPS, E che mi offrano la possibilità di avere un suono posizionale più che decente!Le prenderò in considerazione.Grazie

Eisenstein
18-09-2007, 11:55
Io le sto abbinando a una decente e tuttavia meschina realtek integrata, in attesa di comprare pure io scheda audio dedicata, e vanno benissimo,come cuffie, anzi mi sa che hanno fatto un mezzo miracolo perché non tutte le cuffe sono così disponibili verso uscite elettriche poco generose ( ovvero senza ampli).In base alla mia esperienza ti consiglio le senn hd 555, cmq se fai una ricerca su google troverai una miriade di segnalazioni e pareri molto più competenti del mio.Spero di esserti stato utile e non aver detto troppe sciocchezze in un colpo solo :D
Guido
P.S. : dall ' avatar deduco sei persona dai gusti raffinati e tuttavia succulenti .

Reziel999
18-09-2007, 12:43
Ciao, secondo voi per guardare DVD questa scheda andrebbe bene
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWire410-main.html
Qualcuno me la consigliò tempo fa ed adesso e scesa di prezzo (300€).

psicoIT
18-09-2007, 14:21
Grazie Tante Eisenstein!!!.........;) ;) ;)

Fabio70rm
18-09-2007, 18:45
Ciao

Vengo in questo thread cospargendomi il capo di cenere.
Sono troppo scarso.
Ho letto alcuni post ma non capisco molto.

Avrei bisogno di alcune dritte per l'acquisto di una scheda audio per riprodurre file musicali dal PC ed ascoltarli tramite le casse di uno sterero.
Questo sistema Hi-Fi è dotato di una presa RCA posteriore (rosso - bianco) per l'ascolto di fonti esterne.
Vorrei che questa scheda sonora fosse USB in modo da poterla spostare con facilità su diversi (3) PC.
In precedenza ho fatto alcunee prove con più di un PC, 2 cavi jack/RCA, molti MP3 e tanti CD.
I risultati sono stati sempre pessimi, fino a quando ho collegato un iPod Shuffle.
Il risultato è stato ottimo.

A questo punto parrebbe necessario l'acquisto di una scheda audio e, se non sparo cavolate, vorrei tenermi sui 120 - 150 €.

I PC sono dotati di scheda audio integrata con la classica uscita jack (quella per le cuffie) quindi il cavo jack/RCA è indispensabile, montano XP Professional e sono tutti in rete.

Mi sono state proposte le seguenti schede

Trends Audio USB DAC UD-10
Dal poco che ne capisco, la qualità è molto alta ma parrebbe difficile da reperire al punto che il negoziante mi ha informato che il prezzo non sarebbe stato inferiore a 170 €.
Onkyo SE90/150/200-PCI
Anche queste ottime ma praticamente irreperibili e comunque PCI.
M-Audio USB Audiophile
Questa parrebbe buona in quanto conosco la qualità dei prodotti M-Audio e pure con il prezzo ci si dovrebbe stare.


C'è un problama.
Uno dei PC al quale andrebbe connessa la scheda è un po' datato, monta un processore AMD K6 475 mhz con 64 + 128 MB RAM e USB 1.1
Potrebbe essere una grave limitazione?

Cosa mi consigliate?

Ciao e grazie

Se il pc è USB 1.1 è sicuramente lento per l'audio.

Già di per se la soluzione USB non è tra le mie preferite, a causa della lentezza del protocollo e del rischio di colli di bottiglia...difatti consiglio sempre soluzioni Firewire, più stabile, veloce e affidabile dell'USB.

Se però l'uso della scheda audio è solo per ascolto, e se il flusso audio non è intensissimo una soluzione USB può anche andare bene.

Delle tre schede da te visionate, ritengo che forse la M-Audio sia un pelino superiore.

Fabio70rm
18-09-2007, 18:50
Ti ringrazio del consiglio!
Io avevo pensato alla ultimissima uscita AuzenTech X-FI Prelude 7.1 che monta lo stesso chip della Creative, e per le cuffie (visto che per il gaming mi interessa molto il suono posizionale, il 3d, dei buoni bassi medi e alti e non avendo un sistema 2.1 o 5.1 o 7.1) avevo pensato o alle Zalman ZM-RS6F 5.1 o alle Razer Barracuda HP-1 (ma non se se montandole su altre schede oltre la Razer AC-1, vadano cmq una bomba) o alle AKG o Sennheiser. Purtroppo ho le idee molto confuse e non avendo soldi...da spendere vorrei fare una scelta mirata e di soddisfazione...senza pentirmene!Grazie a chiunque mi darà una mano in questo mio arduo compito.

Guarda, te lo dico subito, il Surround in cuffia è un artefatto.

Essendo una spazializzazione sonora, se non hai lo spazio ma la sorgente è una membrana a 2 cm dall'orecchio....

Io a questo punto punterei più su una cuffia di buona qualità.


Sul campo cuffie un consiglio posso dartelo persino io : sennheiser hd 555 (120 euro) , sennheiser hd 595 ( 180 euro) : io ho le prime e ti posso assicurare sono ottime, hanno una bassa impendenza (50 ohm) , un elevato dettaglio e le puoi attaccare direttamente al' uscita cuffia senza ampli.Presentano una ottima spazializzazione del suono,pur essendo cuffie stereo : i due modelli si distinguono per la più ampia risposta in frequenza delle 595, ma tenuto conto che con le 555 ascolto musica classica in formato CD...
P.S. : ... e sono pure molto comode !

Ottima scelta direi!


Ti ringrazio tanto!!!Spero solo che abbinate alla AuzenTech vadano da paura, soprattutto nei giochi FPS, E che mi offrano la possibilità di avere un suono posizionale più che decente!Le prenderò in considerazione.Grazie

Il suono posizionale in questo caso è data dall'emulazione software o hardware dell'ambiente. Chiaramente il vero surround è un'altra cosa!

tutmosi3
18-09-2007, 18:52
Se il pc è USB 1.1 è sicuramente lento per l'audio.

Già di per se la soluzione USB non è tra le mie preferite, a causa della lentezza del protocollo e del rischio di colli di bottiglia...difatti consiglio sempre soluzioni Firewire, più stabile, veloce e affidabile dell'USB.

Se però l'uso della scheda audio è solo per ascolto, e se il flusso audio non è intensissimo una soluzione USB può anche andare bene.

Delle tre schede da te visionate, ritengo che forse la M-Audio sia un pelino superiore.

Ti ringrazio davvero tanto.

Tengo a precisare che ho visto solo quelle 3 ma, il mio non vuole essere un elenco definitivo.
Accetto consigli anche su altre soluzioni.

Ciao e grazie.

Fabio70rm
18-09-2007, 18:55
Ciao, secondo voi per guardare DVD questa scheda andrebbe bene
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWire410-main.html
Qualcuno me la consigliò tempo fa ed adesso e scesa di prezzo (300€).

Questa scheda è concepita per editing audio.

Sicuramente la qualità dei suoi convertitori ti farà apprezzare maggiormente il normale formato multimediale (cd, dvd etc.).

Ma se il tuo scopo è solo l'ascolto in qualità hi-fi mi sembra ampiamente sovradimensionata.

Fabio70rm
18-09-2007, 19:06
Ti ringrazio davvero tanto.

Tengo a precisare che ho visto solo quelle 3 ma, il mio non vuole essere un elenco definitivo.
Accetto consigli anche su altre soluzioni.

Ciao e grazie.

Di nulla!
Appena ho tempo ti cerco qualche soluzione adatta.

psicoIT
18-09-2007, 19:21
allora mi sa che punterò sulle sennheiser...se poi hai qualche consiglio in più da darmi lo accetto ben volentieri.Grazie Fabio70rm!!!Ma...come la vedi la AuzenTech X-FI Prelude 7.1 come sheda audio???

tutmosi3
18-09-2007, 19:43
Di nulla!
Appena ho tempo ti cerco qualche soluzione adatta.

Grazie, grazie tante davvero.

Sto cercando anche di darmi da fare ma è un casino ed io sono impreparato.
Mi sa che mi sto imbarcando in un'avventura troppo grande per le mie possibilità.

Kmixer, driver ASIO ...
Devo dire che sono nello sconforto.

Per necessità legate all'AirPort Express devo usare iTunes con il relativo software di gestione AirPort.
Se metto i driver ASIO cosa succederà al lettore multimediale della Apple?

Ciao

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
18-09-2007, 19:49
Grazie, grazie tante davvero.

Sto cercando anche di darmi da fare ma è un casino ed io sono impreparato.
Mi sa che mi sto imbarcando in un'avventura troppo grande per le mie possibilità.

Kmixer, driver ASIO ...
Devo dire che sono nello sconforto.

Per necessità legate all'AirPort Express devo usare iTunes con il relativo software di gestione AirPort.
Se metto i driver ASIO cosa succederà al lettore multimediale della Apple?

Ciao
Niente di niente, i driver ASIO bypassano solo il Kmixer di windows che fa un pò pena e migliorano notevolmente la qualità :)

tutmosi3
18-09-2007, 19:59
Niente di niente, i driver ASIO bypassano solo il Kmixer di windows che fa un pò pena e migliorano notevolmente la qualità :)

Grazie.
Almeno una cosa mi conforta.

Ciao

psicoIT
18-09-2007, 20:54
Ragazzi vorrei sapere in via definitiva se le Sennheiser HD 595 sono delle ottime cuffie per giocare..in abbinamento con la scheda audio (che prenderò) Auzen X-FI Prelude 7.1, o sono meglio le AKG K 601.Come ripeto a me interessa avere un suono posizionale per i game FPS oltre che una ottima acustica. Ma Esistono delle buone/ottime cuffie 5.1? Sia le Sennheiser che le AKG hanno un solo Jack, sarebbe meglio averne 3 F/R/C-SW? Considerate che non ho un amplificatore ne lo posso prendere. Attento vostri consigli.

tutmosi3
19-09-2007, 13:08
Come molti sannno, sono un amante di Linux, in special modo delle distribuzioni Debian e Debian based.

Mi sono documentato e ho scoperto l'importanza fondamentale nella riproduzione audio di Kmixer in Windows.
Per ottenere una buona qualità di partenza è necessario bypassarlo.
I driver ASIO sono adatti a questo ma io che sono linuxiano convinto ho pensato di bypassare direttamente l'intero sistema operativo by Microsoft.
Non avendo possibilità di spostare il PC demandato all'intrattenimento domestico perchè impegnato in altre operazioni, ho preso il mio portatile Toshiba e Mepis (live) alla mano è successo l'impensabile.
Suono perfetto.
Nessuna distorsione, nessun rumore di sottofondo e bassi di buona qualità; insomma tutto OK e senza nemmeno spendere 1 €; la cosa che fa più ridere è che avevo la soluzione in casa da mesi a meno di 20 cm dal mouse.

Ringrazio tutti per la disponibilità dimostrata.

Ciao

simon71
19-09-2007, 15:48
La qualità Audio del nuovo Layer di Vista per me continua ad essere una spanna sopra XP....così come la X-Fi è una spanna sopra la gamma Audigy....anzi 2....;)

Fabio70rm
19-09-2007, 20:13
Ragazzi vorrei sapere in via definitiva se le Sennheiser HD 595 sono delle ottime cuffie per giocare..in abbinamento con la scheda audio (che prenderò) Auzen X-FI Prelude 7.1, o sono meglio le AKG K 601.Come ripeto a me interessa avere un suono posizionale per i game FPS oltre che una ottima acustica. Ma Esistono delle buone/ottime cuffie 5.1? Sia le Sennheiser che le AKG hanno un solo Jack, sarebbe meglio averne 3 F/R/C-SW? Considerate che non ho un amplificatore ne lo posso prendere. Attento vostri consigli.

Sulle cuffie sinceramente non so dirti, o meglio, le migliori sono quelle lineari.

Il problema, come dicevo, è che parlare di una cuffia surround è parlare di un artefatto.

Ci sono ovviamente artefatti buoni e altri meno buoni. AKG, Senneiser e altri marchi che trovi nell'audio prosumer e pro sono buonissime.

Poi de gustibus...

Fabio70rm
19-09-2007, 20:16
Grazie, grazie tante davvero.

Sto cercando anche di darmi da fare ma è un casino ed io sono impreparato.
Mi sa che mi sto imbarcando in un'avventura troppo grande per le mie possibilità.

Kmixer, driver ASIO ...
Devo dire che sono nello sconforto.

Per necessità legate all'AirPort Express devo usare iTunes con il relativo software di gestione AirPort.
Se metto i driver ASIO cosa succederà al lettore multimediale della Apple?

Ciao

Come molti sannno, sono un amante di Linux, in special modo delle distribuzioni Debian e Debian based.

Mi sono documentato e ho scoperto l'importanza fondamentale nella riproduzione audio di Kmixer in Windows.
Per ottenere una buona qualità di partenza è necessario bypassarlo.
I driver ASIO sono adatti a questo ma io che sono linuxiano convinto ho pensato di bypassare direttamente l'intero sistema operativo by Microsoft.
Non avendo possibilità di spostare il PC demandato all'intrattenimento domestico perchè impegnato in altre operazioni, ho preso il mio portatile Toshiba e Mepis (live) alla mano è successo l'impensabile.
Suono perfetto.
Nessuna distorsione, nessun rumore di sottofondo e bassi di buona qualità; insomma tutto OK e senza nemmeno spendere 1 €; la cosa che fa più ridere è che avevo la soluzione in casa da mesi a meno di 20 cm dal mouse.

Ringrazio tutti per la disponibilità dimostrata.

Ciao

Fondamentalmente l'ASIO driver è una tecnologia implementata per un uso professionale, una sorta di streaming diretto tra scheda audio e sistema, senza passare da Windows.

A che so io l'ASIO non influisce più di tanto nelle applicazioni multimediali (giochi, ascolto audio, dvd con surround etc.), quindi utilizzare i directx o l'ASIO cambia poco o nulla.

Se tu hai comunque trovato il modo di bypassare la gestione suono di Windows sarei lieto di capire come, se non è troppo astruso (tieni conto che non sono un programmatore...)

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
19-09-2007, 21:01
Per le cuffie i marchi migliori sono:Sennheiser,AKG,beyerdynamic,Grado ;)

tutmosi3
20-09-2007, 08:33
Fondamentalmente l'ASIO driver è una tecnologia implementata per un uso professionale, una sorta di streaming diretto tra scheda audio e sistema, senza passare da Windows.

A che so io l'ASIO non influisce più di tanto nelle applicazioni multimediali (giochi, ascolto audio, dvd con surround etc.), quindi utilizzare i directx o l'ASIO cambia poco o nulla.

Se tu hai comunque trovato il modo di bypassare la gestione suono di Windows sarei lieto di capire come, se non è troppo astruso (tieni conto che non sono un programmatore...)
Cerco di essere il più chiaro possibile, se non capisci fammi sapere.

Uso Mepis da anni ma solo per situazioni disperate.
Per esempio in caso di PC inavviabili.
Le Live sono particolari versioni del sistema operativo che si avviano direttamente da CD senza necessità di installazione.
Ce ne sono moltissime: Knoppix (storica), Damn Small (leggerissima ma un po' troppo scarna per questa sutuazione), Ubuntu (tanti problemi e poca sostanza), Suse (troppo pesante), Sabayon (bellissima ma troppo pesante), ecc.

Sono un amante delle distribuzioni Linux Debian based.
Ho una vecchia Debian 3.10 Sarge da Net Install su EXT2.
Adoro Gnome.

Eppure Mepis non mi ha mai tradito e dopo ieri sera si è guadagnata un'installazione.
Io Gnome user convinto, qui a elogiare ed installare una distribuzione con KDE ... A pensarci bene fa un po' ridere.
Linux non avrebbe la grafica.
L'interfaccia va installata separatamente, KDE e Gnome sono le interfacce grafiche più diffuse e complete ma anche un po' pesanti. Ce ne sono anche altre, per esempio XFCE o IceWM che sono leggerissime ma piuttosto ostiche.
Mepis, durante l'installazione, propone l'installazione di KDE.

Molte informazioni si possono reperire dal sito ufficiale http://www.mepis.org/
Non a caso si chiama Simply.
Dalle ultime release c'è stato un chiaro indirizzamento verso la multimedialità ed il networking.
Inutile dire che fa proprio al caso mio in quanto il PC che userò sarà inserito in una rete domestica piuttosto complessa e l'aspetto multimediale sarà predominante, a tal proposito l'inserimento di default di molti codec risulta comodo.

Il download può partire dalla pagina http://www.mepis.org/mirrors
Ci sono diversi link, io scelgo sempre il link di Ibiblio, non per questioni tecniche ma perchè in North Carolina vi è una robusta tadizione cestistica.
Si entra in un sito FTP -> released (testing = versioni instabili).
Già da qui si può partire con il download.

SimplyMEPIS-CD_6.5.02_32.iso = ultima release ufficiale stabile per sistemi 32 bit.
SimplyMEPIS-CD_6.5.02_64.iso = ultima release ufficiale stabile per sistemi 64 bit.
SimplyMEPIS-CD_6.5.02_32.md5sum = file da usare alla fine del download per verificare l'integrità del file SimplyMEPIS-CD_6.5.02_32.iso scaricato.
SimplyMEPIS-CD_6.5.02_64.md5sum = file da usare alla fine del download per verificare l'integrità del file SimplyMEPIS-CD_6.5.02_64.iso scaricato.

Io non ho scaricato la 6.5 perchè avevo già a casa la 6.
Però non cambia niente.
Il downolad è consigliato a chi dispone di connessioni veloci, meglio se flat in quanto i citati file ISO pesano circa 700 MB.
Il tool di masterizzazione integrato in Windows XP non supporta la creazione di CD bootable partendo da file ISO. E' quindi necessario un software di terze parti: Nero, Win On CD (entrambi a pagamento), CD Burner XP Pro (freeware) o altri.
La procedura di scrittura con CD Burner è la seguente: aprire il programma e scegliere Data/DVD, scegliere File -> Write Disc from ISO File. Selezionare la ISO, la velocità (non troppo alta), mettere la flag su Finalize Disc (No Further Writing Possible) e, se il masterizzatore lo supporta, su Use Buffer Protection (Burn Proof, JustLink, etc). Da ultimo premere Write Disc
Consiglio l'uso di CD-R, non RW in quanto alcuni PC potrebbero non avviarsi.
Una volta creato e controllato il CD è necessario accedere alle impostazioni del BIOS per modificare la sequenza del BOOT in modo che la prima periferica rilevata sia il CD.
La procedura varia a seconda del PC, in genere, per accedere al BIOS è necessario avviare il PC premendo [Canc] o [F1] o [F2] o altri tasti specificati nella prima schermata del BIOS.
Una volta entrati nel BIOS si deve accedere all'area dedicata al BOOT ed impostare il lettore CD come prima periferica.
Al termine, si salvano le modifiche, generalmente con [F10] e si riavvia avendo cura di inserire nel drive il CD appena creato.
Se tutto è stato svolto correttamente, Windows non partirà, al suo posto Mepis.

Tornando a Windows parrebbe che tutto ruoti attorno a Kmixer, non un buon prodotto.
Non credo che la fonte dalla quale ho reperito alcune informazioni sia attendibile (quindi metto in blu quello che ho appreso da quel sito) ma ho letto che il progetto Kmixer è nato in Window 95, ha raggiunto la maturità in Windows 98 ma dopo non è stato più migliorato.
All'epoca MP3 non era ancora la realtà affermata di oggi, semplicemente era uno dei tanti formati audio.

Ho uno stereo di discreta qualità.
Un Technics da circa 1000 € acquistato, colpevolmente, senza pensare agli MP3.
Vista la vicinanza di un PC dedicato all'intrattenimento domestico, è logico pensare di usarlo per sentire gli MP3 del PC al posto delle classiche casse da 4 soldi.

L'acquisto di una scheda audio PCI era un'eventualità da scartare perchè avrei voluto spostare la scheda verso altri PC in caso di necessità.
L'acquisto di una scheda USB era da vagliare con attenzione, non essendo una spesa da poco per gente come me.

Lo stereo ha un attacco RCA posteriore per la riproduzione di fonti esterne.
Ho acquistato un cavo jack/RCA per connettere un PC (tramite la presa delle cuffie) allo stereo.
Provato il notebook ACER della mia fidanzata ... Risultato orribile.
Provato il mio notebook Toshiba ... Risultato orribile.
Riprovato in entrambi i casi con un cavo nuovo jack/RCA ... Risultato orribile.

Per bypassare il Kmixer è necessario l'uso dei driver ASIO ma il PC in questione non è una scheggia ed appesantirlo con driver molto sofisticati e performanti non è il caso.
Presto sempre molta attenzione a quello che faccio in quel PC, altrimenti me lo ritroverei di una lentezza inutilizzabile.

Sull'orlo della decisione di abbandono, ho deciso per Mepis.

Linux non è in grado di scrivere NTFS di default ma può leggerlo.
Ho montato la partizione dei dati di XP Professional, questa istruzione va data dalla riga di comando (detta shell o console) con i diritti di ammnistrazione e varia da caso a caso in quanto il PC può avere più HD o partizioni.

Ho mandato in esecuzione alcuni MP3 a caso con un lettore MP3 leggero: XMMS

Il risultato è stato davvero convincente.

Scusa la lunghezza.

Ciao

Reziel999
20-09-2007, 19:48
Questa scheda è concepita per editing audio.

Sicuramente la qualità dei suoi convertitori ti farà apprezzare maggiormente il normale formato multimediale (cd, dvd etc.).

Ma se il tuo scopo è solo l'ascolto in qualità hi-fi mi sembra ampiamente sovradimensionata.

Ciao, e come sempre grazie per la tua disponibilità. Il fatto è che questa scheda ha i vantaggi di essere:
esterna
possibilità di regolarne il volume direttamente dalla scheda
connessioni con jack TS da 6,35 mm
2 x 8 ingressi e uscite analogici con risoluzione 24 bit e frequenza di campionamento fino a 96 kHz
Due uscite per cuffie con origine assegnabile e controlli di livello indipendenti
Risposta in frequenza 20-40kHz ± 1 dB.
Rapporto segnale/rumore–104 dB
Range dinamico: 108 dB (pesato A).
THD + N: 0.00281% @ 0 dBFS
Tutti ottimi parametri
Il costo non è neanche così eccessivo paragonato a schede come la Auzen X-FI Prelude 7.1 o la Razer Barracuda 7.1 che costano leggermente meno ma che comunque (credo) non possano paragonare la qualità di riproduzione della M-audio410, e come ultimo punto a suo favore ha il fatto che posso reperirla in negozio e non via internet come le altre (cosa che mi aggrada molto):mc:
Dimmi che ne pensi, ciao.

epicarmo
21-09-2007, 15:32
ciao a tutti, dopo avere fatto varie ricerche in passato mi trovo ancora senza avere fatto alcuna scelta.
Vorrei riuscire ad ascotare bene gli mp3 con il pc.
Ho un pc collegato ad un amplificatore stereo marantz attraverso l'uscita audio mini-jack della scheda audio integrata alla scheda madre (asus).
L'amplificatore stereo marantz è collegato a due diffusori da pavimento Arbour della Indiana Line.
L'amplificatore in sè e i diffusori sono di ottima qualità ma il problema sta nel pc...
Datemi qualche suggerimento... i driver ASIO basterebbero a migliorare l'audio o mi serve una scheda audio nuova, in quest'ultimo caso sapreste consigliarmene una? sia interna che esterna mi vanno bene entrambe ma non vorrei spendere troppo, mi basterebbe migliorare un po l'audio per ascoltare decentemente gli mp3...
grazie!!

tutmosi3
21-09-2007, 17:26
Io non sono un esperto ma consiglierei una prova con un CD Live di Linux, prima di fare installazioni o acquisti.
Se la qualità migliora allora Kmixer e Windows sono da mettere sul banco degli imputati.

Ciao

psicoIT
21-09-2007, 19:05
Ragazzi mi sono quasi decisa, ma ora più che mai ho bisogno del vostro consiglio...anche perchè mi scade un'asta per le cuffie...

Ho intenzione di prendere la Sheda Audio Auzentech X-FI Prelude 7.1, e vi voglio associare le SENNHEISER K595 ma ho solo un dubbio, non riesco a capire quanti mW di potenza abbiano. qualcuno lo sa?

Es. le AKG k530 hanno una impedenza di 55 ohm e mW 200, sono semi-aperte, 102 db e frequenza 18 Hz-26 KHz.
meglio le AKG K530 o le Sennheiser HD595?

Senza amplificatore vanno bene o si sentono basse? altrimenti che amplificatore mi consigliereste per le cuffie e da utilizzare col Pc al di sotto delle 100 euro?

scusate se faccio un'altra domanda ma non ci capisco molto:

Se mai dovessi prendere un amplificatore in futuro mi consigliate delle cuffie con una impedenza superiore ai 50-55 ohm (es. >120 ohm)?

Ps. Io le cuffie le uso esclusivamente per il gaming e per i film, con dei bei bassi.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
21-09-2007, 19:10
Ragazzi mi sono quasi decisa, ma ora più che mai ho bisogno del vostro consiglio...anche perchè mi scade un'asta per le cuffie...

Ho intenzione di prendere la Sheda Audio Auzentech X-FI Prelude 7.1, e vi voglio associare le SENNHEISER K595 ma ho solo un dubbio, non riesco a capire quanti mW di potenza abbiano. qualcuno lo sa?

Es. le AKG k530 hanno una impedenza di 55 ohm e mW 200, sono semi-aperte, 102 db e frequenza 18 Hz-26 KHz.
meglio le AKG K530 o le Sennheiser HD595?

Senza amplificatore vanno bene o si sentono basse? altrimenti che amplificatore mi consigliereste per le cuffie e da utilizzare col Pc al di sotto delle 100 euro?

scusate se faccio un'altra domanda ma non ci capisco molto:

Se mai dovessi prendere un amplificatore in futuro mi consigliate delle cuffie con una impedenza superiore ai 50-55 ohm (es. >120 ohm)?

Ps. Io le cuffie le uso esclusivamente per il gaming e per i film, con dei bei bassi.
Le HD595 hanno 50Ohm di impedenza

psicoIT
21-09-2007, 20:24
OK!!! Anche se sulla confezione c'è scritto 120ohm...ma ciò che mi preme sapere, oltre tutto il resto, è quanti mW in RMS di potenza hanno. Chi lo sa?

epicarmo
21-09-2007, 20:40
consiglierei una prova con un CD Live di Linux, prima di fare installazioni o acquisti.
Se la qualità migliora allora Kmixer e Windows sono da mettere sul banco degli imputati.

ciao, scusa ma cosa sarebbe un cd live di linux?

tutmosi3
21-09-2007, 22:53
Mepis è una distribuzione di Linux.
I CD Live sono speciali versioni del sistema operativo che possono partire dirattamente da CD senza installare niente.

Ciao

epicarmo
22-09-2007, 01:19
Mepis è una distribuzione di Linux.
I CD Live sono speciali versioni del sistema operativo che possono partire dirattamente da CD senza installare niente.

grazie ma... dove si trovano i cd live linux?

Pistolpete
22-09-2007, 14:36
OK!!! Anche se sulla confezione c'è scritto 120ohm...ma ciò che mi preme sapere, oltre tutto il resto, è quanti mW in RMS di potenza hanno. Chi lo sa?

Questi sono i dati veritieri per le Sennheiser 595
http://www.exhibo.it/Audio/Sennheiser/Cuffie/filo/HD595.asp
Exhibo è l'importatore ufficiale italiano di sennheiser.
I 50 Ohm sono solo nominali, ecco perchè viene indicato 120 sulla confezione.
Ciao!

Eisenstein
22-09-2007, 14:39
Sulla mia confezione di sennheiser hd 555, l' impendenza è riportata come di 50 OHM

Pistolpete
22-09-2007, 14:46
Sulla mia confezione di sennheiser hd 555, l' impendenza è riportata come di 50 OHM

le 555 sono diverse dalle 595.

Eisenstein
22-09-2007, 16:47
Sono appena arrivato, in tutti i sensi, e sono sicuro tu ne sappia più di me...però nel proprio sito ufficiale www.sennheiser.com viene dichiarata un 'impendenza di 50 ohm sia per la 555 sia per la 595. Avevo letto, in antichi post nel 3d cuffie, che le 555 e 595 di veccha produzione avevano 120 ohm di impendenza, poi un incendio devastò la fabbrica sennheiser e le 555 e 595 di nuova produzione ne hanno una di 50. Non sono in grado di validare la veridicità di tale affermazione, certo che la casa produttrice nel suo sito ufficiale fornisce i medesimi dati di impendenza per 555 e 595, che si differenziano solo per risposta in frequenza e distorsione armonica...questo almeno quello che dicono loro! Io la 595 non l'ho provata.
Guido

k1m3r4
23-09-2007, 10:56
Ragazzi mi consigliate una scheda audio esterna da collegare al portatile? Devo collegarci un impianto audio 7.1 della creative modello t7900,
vorrei spendere intorno ai 100 euro, ma se ne vale la pena anche qualcosina in +.
grazie a tutti, buona giornata

tutmosi3
24-09-2007, 08:37
grazie ma... dove si trovano i cd live linux?

Nel caso di Mepis.

...
Il download può partire dalla pagina http://www.mepis.org/mirrors
Ci sono diversi link, io scelgo sempre il link di Ibiblio, non per questioni tecniche ma perchè in North Carolina vi è una robusta tadizione cestistica.
Si entra in un sito FTP -> released (testing = versioni instabili).
Già da qui si può partire con il download.

SimplyMEPIS-CD_6.5.02_32.iso = ultima release ufficiale stabile per sistemi 32 bit.
SimplyMEPIS-CD_6.5.02_64.iso = ultima release ufficiale stabile per sistemi 64 bit.
SimplyMEPIS-CD_6.5.02_32.md5sum = file da usare alla fine del download per verificare l'integrità del file SimplyMEPIS-CD_6.5.02_32.iso scaricato.
SimplyMEPIS-CD_6.5.02_64.md5sum = file da usare alla fine del download per verificare l'integrità del file SimplyMEPIS-CD_6.5.02_64.iso scaricato.
...

Ciao

Jon Snow
24-09-2007, 08:59
Salve ho una certa urgenza e scusate se mi intrometto ma sembra essere l'unica discussione dove c'è un po' di vita..
Avrei bisogno di alcune informazioni riguardo ad una creative audigy 2 platinum:

1.Quanto può valere adesso usata(tralasciando ogni aspetto estetico)?
2.Compatibilità trà il rack esterno dell'audigy 2 ed una xFi extreme music.
3.SOno schede valide per collegarci una chitarra elettrica?

Grazie mille

Doppiag78
24-09-2007, 13:21
Ciao a tutti, ho un dubbio...

Ho da poco i pezzi x assemblarmi un bel PC con cui farò un po' di tutto.

La mia domanda è: mi conviene passare sul nuovo PC la scheda sonora SOUND BLASTER AUDIGY 2 ZS che ho sul mio vecchio PC o tengo l'audio integrato della scheda madre Gigabyte P35 DS3P (8 Channels ALC889A Audio controller)?

IL PC E' COSì COMPOSTO:

CASE: THERMALTAKE MIDTOWER SWING VB6000BWS 70€

VENTOLA: RECOM BLOWER FAN 120mm ULTRA SILENT BLUE LED 13€

ALI: THERMALTAKE TOUGHPOWER 750W 150€

MOBO: GIGABYTE GA-P35-DS3P 150€

CPU: E6750 180€

DISSI: BOXED 0€

PASTA: BOXED 0€

RAM: A-DATA VITESTA EXTREME DDR2 800+ Kit 1GBX2 CL4 DDR2 PC 6400 100€

HD: WESTERN DIGITAL RAPTOR 150GB SATA150 10000RPM 16MB 215€
HITACHI DESKSTAR T7K500 500GB SATA-II 7200RPM 16MB 125€

DVD: PHILIPS 18x SATA 30€

CARD READER: SCYTHE KAMA READER NERO MULTI CARD READER USB & INTERNO 20€

VGA: SAPPHIRE X1950PRO 512MB 140€

Il sito della scheda sonora che potrei aggiungere xkè già in mio possesso è questo (http://us.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=204&product=4915&nav=technicalSpecifications).

e quello della scheda madre con audio integrato è questo (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p35-ds3p.html).

Grazie a tutti.

Jon Snow
24-09-2007, 13:52
Sembra che neanche quì ci sia nessuno...
Ma è così difficile trovare qlcn che sappia come va la audigy 2 platinum!?

Doppiag78
24-09-2007, 14:08
Ciao a tutti, ho un dubbio...

Ho da poco i pezzi x assemblarmi un bel PC con cui farò un po' di tutto.

La mia domanda è: mi conviene passare sul nuovo PC la scheda sonora SOUND BLASTER AUDIGY 2 ZS che ho sul mio vecchio PC o tengo l'audio integrato della scheda madre Gigabyte P35 DS3P (8 Channels ALC889A Audio controller)?

IL PC E' COSì COMPOSTO:

CASE: THERMALTAKE MIDTOWER SWING VB6000BWS 70€

VENTOLA: RECOM BLOWER FAN 120mm ULTRA SILENT BLUE LED 13€

ALI: THERMALTAKE TOUGHPOWER 750W 150€

MOBO: GIGABYTE GA-P35-DS3P 150€

CPU: E6750 180€

DISSI: BOXED 0€

PASTA: BOXED 0€

RAM: A-DATA VITESTA EXTREME DDR2 800+ Kit 1GBX2 CL4 DDR2 PC 6400 100€

HD: WESTERN DIGITAL RAPTOR 150GB SATA150 10000RPM 16MB 215€
HITACHI DESKSTAR T7K500 500GB SATA-II 7200RPM 16MB 125€

DVD: PHILIPS 18x SATA 30€

CARD READER: SCYTHE KAMA READER NERO MULTI CARD READER USB & INTERNO 20€

VGA: SAPPHIRE X1950PRO 512MB 140€

Il sito della scheda sonora che potrei aggiungere xkè già in mio possesso è questo (http://us.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=204&product=4915&nav=technicalSpecifications).

e quello della scheda madre con audio integrato è questo (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p35-ds3p.html).

Grazie a tutti.

Sembra che neanche quì ci sia nessuno...
Ma è così difficile trovare qlcn che sappia come va la audigy 2 platinum!?

Sì nn c'è proprio nessuno...

Io ho la Audigy 2 ZS ed è uno spettacolo...qualità altissima e sgravio x il procio...

Solo nn so come vadano i chip integrati...visto che la scheda è comunque "vecchiotta".

Jon Snow
24-09-2007, 14:18
Guarda in genere le schede audio sono molto meglio di quelle onboard(così come capita per le schede video)
Purtroppo nn posso darti una risposta soggettiva in quanto nn ho mai provato la audigy e anzi cerco proprio qlcn che mi dia un consiglio visto che l'ho torvata usata completa di rack esterno.

Doppiag78
24-09-2007, 14:22
Guarda in genere le schede audio sono molto meglio di quelle onboard(così come capita per le schede video)
Purtroppo nn posso darti una risposta soggettiva in quanto nn ho mai provato la audigy e anzi cerco proprio qlcn che mi dia un consiglio visto che l'ho torvata usata completa di rack esterno.

A quanto? In che condizioni?

E' ancora una delle migliori...se nn chiedono troppone stravale la pena...

Jon Snow
24-09-2007, 14:25
L'ho trovata in un negozio che la vende per conto di un privato.La scheda va..esteticamente nn so, è dentro tutto un pc...ho visto il rack e sembra ok.Ma non l'ho provata!!
Mi ha detto di fare un offerta e poi si vedrà..Siccome a me serve principalmente il rack esterno perchè devo attaccarci la chitarra mi sembrava una buona idea.
Poi ho trovato anche la x-fi music(già comprata mi deve arivare) a 9 euro e 50!!!e volevo informazioni sulla compatibilità tra il rack della audigy 2 e questa..i connettori dalle foto sembrano gli stessi.

Doppiag78
24-09-2007, 14:30
L'ho trovata in un negozio che la vende per conto di un privato.La scheda va..esteticamente nn so, è dentro tutto un pc...ho visto il rack e sembra ok.Ma non l'ho provata!!
Mi ha detto di fare un offerta e poi si vedrà..Siccome a me serve principalmente il rack esterno perchè devo attaccarci la chitarra mi sembrava una buona idea.
Poi ho trovato anche la x-fi music(già comprata mi deve arivare) a 9 euro e 50!!!e volevo informazioni sulla compatibilità tra il rack della audigy 2 e questa..i connettori dalle foto sembrano gli stessi.

Dovrebbero essere compatibili...potresti provare a mandare una mail al sito soundblaster o creative...di solito rispondono in poco tempo.

Jon Snow
24-09-2007, 14:31
Provo a fare così intanto..
Grazie!

Fabio70rm
25-09-2007, 22:38
Ragazzi mi consigliate una scheda audio esterna da collegare al portatile? Devo collegarci un impianto audio 7.1 della creative modello t7900,
vorrei spendere intorno ai 100 euro, ma se ne vale la pena anche qualcosina in +.
grazie a tutti, buona giornata

Quindi una scheda esterna?

Beh per un portatile ti consiglio questa. (http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml)
Non amo le soluzioni USB ma se è solo per ascolto audio può andare bene.

Fabio70rm
25-09-2007, 22:40
Salve ho una certa urgenza e scusate se mi intrometto ma sembra essere l'unica discussione dove c'è un po' di vita..
Avrei bisogno di alcune informazioni riguardo ad una creative audigy 2 platinum:

1.Quanto può valere adesso usata(tralasciando ogni aspetto estetico)?
2.Compatibilità trà il rack esterno dell'audigy 2 ed una xFi extreme music.
3.SOno schede valide per collegarci una chitarra elettrica?

Grazie mille

Scusa il ritardo ma ero impicciato con il lavoro.

Se il tuo intento è attaccare una chitarra elettrica e suonare Creative non è proprio il massimo.

Però, prima di indicarti qualche altra scheda mi servirebbe da sapere a cosa ti serve la scheda audio...

Fabio70rm
25-09-2007, 22:42
Ciao a tutti, ho un dubbio...

Ho da poco i pezzi x assemblarmi un bel PC con cui farò un po' di tutto.

La mia domanda è: mi conviene passare sul nuovo PC la scheda sonora SOUND BLASTER AUDIGY 2 ZS che ho sul mio vecchio PC o tengo l'audio integrato della scheda madre Gigabyte P35 DS3P (8 Channels ALC889A Audio controller)?

IL PC E' COSì COMPOSTO:

CASE: THERMALTAKE MIDTOWER SWING VB6000BWS 70€

VENTOLA: RECOM BLOWER FAN 120mm ULTRA SILENT BLUE LED 13€

ALI: THERMALTAKE TOUGHPOWER 750W 150€

MOBO: GIGABYTE GA-P35-DS3P 150€

CPU: E6750 180€

DISSI: BOXED 0€

PASTA: BOXED 0€

RAM: A-DATA VITESTA EXTREME DDR2 800+ Kit 1GBX2 CL4 DDR2 PC 6400 100€

HD: WESTERN DIGITAL RAPTOR 150GB SATA150 10000RPM 16MB 215€
HITACHI DESKSTAR T7K500 500GB SATA-II 7200RPM 16MB 125€

DVD: PHILIPS 18x SATA 30€

CARD READER: SCYTHE KAMA READER NERO MULTI CARD READER USB & INTERNO 20€

VGA: SAPPHIRE X1950PRO 512MB 140€

Il sito della scheda sonora che potrei aggiungere xkè già in mio possesso è questo (http://us.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=204&product=4915&nav=technicalSpecifications).

e quello della scheda madre con audio integrato è questo (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p35-ds3p.html).

Grazie a tutti.

Sostanzialmente una scheda audio dedicata è superiore al chipset integrato nella MB.

Però la domanda è: a cosa ti serve la scheda audio?

giudi001
27-09-2007, 10:10
Un buongiorno a tutti,
ho la necessità di porre ad utenti molto più esperti di me un semplice quesito, ma veniamo al dunque.
Partiamo dall'impianto:

-amplificatore TEAC 90*2

-diffusori->bose acoustimass 5 (2satelliti+sub)

Come sorgente ovviamente il PC con scheda audio soudblaster Live!

Vorrei cambiare scheda audio per una + professionale solo che, visto l'uso (solamente ascolto) non vorrei spendere soldi a vanvera.
Il budget??? max 150Pleuri
Cosa mi consigliate?? ero orientato tra:

-TERRATEC Phase 22 PCI
-E-MU 0404 PCI
-ESI MAYA44 PCI
-ESI JULI@

La migliore mi sembra la ESI JULI@ con uscite bilanciate...

Scrivete tutti dai.....:read:

GRAZIEEEE

epicarmo
27-09-2007, 11:52
AIUTO!
Cerco una scheda audio per i mio PC, la voglio collegare ad uno stereo per usare le casse dello stereo. Con l'audio della scheda madre non sento come correi... suggeritemi una buona scheda audio per ascoltare musica sfruttando un amplificatore stereo... x-fi music? Terratec? Esi? quale??
Uso Windows Vista come OS.

grazie!

Fabio70rm
27-09-2007, 12:37
Un buongiorno a tutti,
ho la necessità di porre ad utenti molto più esperti di me un semplice quesito, ma veniamo al dunque.
Partiamo dall'impianto:

-amplificatore TEAC 90*2

-diffusori->bose acoustimass 5 (2satelliti+sub)

Come sorgente ovviamente il PC con scheda audio soudblaster Live!

Vorrei cambiare scheda audio per una + professionale solo che, visto l'uso (solamente ascolto) non vorrei spendere soldi a vanvera.
Il budget??? max 150Pleuri
Cosa mi consigliate?? ero orientato tra:

-TERRATEC Phase 22 PCI
-E-MU 0404 PCI
-ESI MAYA44 PCI
-ESI JULI@

La migliore mi sembra la ESI JULI@ con uscite bilanciate...

Scrivete tutti dai.....:read:

GRAZIEEEE

Se è per solo ascolto in qualità HI-FI le schede da te indicate non sono molto adatte, essendo concepite per editing audio.

Ti indirizzo verso Onkyo e Meridian, ci sono i topic appositi.

Fabio70rm
27-09-2007, 12:37
AIUTO!
Cerco una scheda audio per i mio PC, la voglio collegare ad uno stereo per usare le casse dello stereo. Con l'audio della scheda madre non sento come correi... suggeritemi una buona scheda audio per ascoltare musica sfruttando un amplificatore stereo... x-fi music? Terratec? Esi? quale??
Uso Windows Vista come OS.

grazie!

Se non ti importa molto della qualità Creative va bene.

Altrimenti vai su Terratec, Onkyo e Meridian. In ordine crescente

giudi001
27-09-2007, 15:04
Se è per solo ascolto in qualità HI-FI le schede da te indicate non sono molto adatte, essendo concepite per editing audio.

Ti indirizzo verso Onkyo e Meridian, ci sono i topic appositi.


Hai ragione, ma visto che nn è che ci sia molta differenza di prezzo, non mi converrebbe prendere una Juli@ ?????

epicarmo
27-09-2007, 17:05
grazie Fabio, la qualità audio mi interessa abbastanza, in sintesi mi basta sia migliore di quella della scheda madre asus...
Ho sentito anche parlare dei driver asio e di schede audio che le supportano, io ho provato ad installarli ma non funzionano, evidentemente la scheda audio integrata non li supporta, ne puoi suggerire una adatta?
In sintesi mi interessa un buon audio da portare ad un amplificatore al quale sono collegati due ottimi diffusori da pavimento...
mi suggeriresti qualche modello in particolare? tra i 50 e i 70/80 euro? di buona qualità, non è necessario sia eccelsa...
grazie

Fabio70rm
28-09-2007, 11:53
Hai ragione, ma visto che nn è che ci sia molta differenza di prezzo, non mi converrebbe prendere una Juli@ ?????


La Juli@ è concepita per l'editing audio. E' decisamente sovradimensionata. Se vuoi maggior qualità punta a un DAC (digital analog converter) esterno.

Fabio70rm
28-09-2007, 11:55
grazie Fabio, la qualità audio mi interessa abbastanza, in sintesi mi basta sia migliore di quella della scheda madre asus...
Ho sentito anche parlare dei driver asio e di schede audio che le supportano, io ho provato ad installarli ma non funzionano, evidentemente la scheda audio integrata non li supporta, ne puoi suggerire una adatta?
In sintesi mi interessa un buon audio da portare ad un amplificatore al quale sono collegati due ottimi diffusori da pavimento...
mi suggeriresti qualche modello in particolare? tra i 50 e i 70/80 euro? di buona qualità, non è necessario sia eccelsa...
grazie

Il tuo è un equivoco comune a molti.

L'ASIO è una tecnologia sviluppata per lavorare in background in termini di velocità con il suono, bypassando il sistema operativo. Se non fai editing audio non ti serve a nulla. Inoltre, ad oggi, non c'è nessun player o quasi che utilizzi gli asio driver, e la differenza è quasi nulla.

Se vuoi un buon audio le schede migliori, nell'ambito dell'ascolto, sono quelle da me consigliate, se vuoi maggior qualità audio ti conviene uscire in digitale e spendere dindini su un DAC esterno.

psicoIT
28-09-2007, 16:14
Finalmente è arrivata! Dopo tanta ricerca ho montato la mia Auzen X-FI prelude 7.1 e nonostante non abbia delle casse eccellenti noto subito la differenza del suono. Ora aspetto solo delle cuffie buone.

:) :) :)

epicarmo
28-09-2007, 16:35
se vuoi maggior qualità audio ti conviene uscire in digitale e spendere dindini su un DAC esterno.

mi segnali qualche DAC in commercio?

paolo.latorre
28-09-2007, 20:57
Quale scheda audio usb con windows vista?
Mi serve qualche consiglio, di chi ne può provare la perfetta compatibilità.

TCool a.k.a. TC
29-09-2007, 12:03
ciao! vorrei prendere una scheda audio..ovviamente! xD
Tutt'ora ho solamente il merdoso chip integrato...poi come casse uso quelle del mio stereo (mini hi-fi, philips), attraverso l'uscita AUX.... essendo casse abbastanza potenti (50W rms) mi chedevo che scheda audio consigliate, con una spesa medio/bassa, siccome dipendo ancora dai miei!
grazie mille! ps: in un'altro 3d mi è stata consigliata una Terratec...

Fabio70rm
29-09-2007, 12:18
mi segnali qualche DAC in commercio?
Purtroppo quelli che conosco io sono ad uso professionale e costano notevolmente.

Magari qualcun'altro te ne può suggerire qualcuno...

Fabio70rm
29-09-2007, 12:19
Quale scheda audio usb con windows vista?
Mi serve qualche consiglio, di chi ne può provare la perfetta compatibilità.

Guarda, il problema risiede nei drivers.

Ti consiglio una scorsa nei siti dei produttori.

Fabio70rm
29-09-2007, 12:20
ciao! vorrei prendere una scheda audio..ovviamente! xD
Tutt'ora ho solamente il merdoso chip integrato...poi come casse uso quelle del mio stereo (mini hi-fi, philips), attraverso l'uscita AUX.... essendo casse abbastanza potenti (50W rms) mi chedevo che scheda audio consigliate, con una spesa medio/bassa, siccome dipendo ancora dai miei!
grazie mille! ps: in un'altro 3d mi è stata consigliata una Terratec...

Scheda audio per ascolto a qualità hi-fi?

Ci sono qui nel forum i topic della Onkyo e della Meridian, dai un'occhiata.

TCool a.k.a. TC
29-09-2007, 14:23
ok..capito..grazie... cmq io ho trovato questa su ebay: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320161180496
anche xkè a casa ho un sub che non uso e questa scheda c'è l'ha l'uscita x il sub...

MiKeLezZ
29-09-2007, 14:29
ok..capito..grazie... cmq io ho trovato questa su ebay: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320161180496
anche xkè a casa ho un sub che non uso e questa scheda c'è l'ha l'uscita x il sub...dai, non scherzare :D

TCool a.k.a. TC
29-09-2007, 16:14
l'uscita x il sub non è quella arancione??? :confused:
cmq so poco riguardo le schede audio...

screcca82
29-09-2007, 16:18
Credo che quella scheda sia bene o male equivalente all'audio integrato...

TCool a.k.a. TC
29-09-2007, 18:13
a......... xD xD xD xD ..meno male ke ho kiesto...:D

MiKeLezZ
29-09-2007, 23:27
Credo che quella scheda sia bene o male equivalente all'audio integrato...peggio... molto peggio... quella è l'equivalente dell'audio integrato nelle schede madri di 5 anni fa
gli ultimi chip audio integrati, realtek e adi, se la mangiano (gli ultimi chip audio integrati sono davvero buoni, a dispetto di quel che si potrebbe pensare)

screcca82
30-09-2007, 10:05
peggio... molto peggio... quella è l'equivalente dell'audio integrato nelle schede madri di 5 anni fa
gli ultimi chip audio integrati, realtek e adi, se la mangiano (gli ultimi chip audio integrati sono davvero buoni, a dispetto di quel che si potrebbe pensare)

Sono stato troppo ottimista! :p

Io ho nel portatile come hardware audio Realtek AC'97 ed è abbastanza terra terra... Ho su un vecchio fisso una sound blaster 128, mi pare, e sta su un altro pianeta secondo me...

MiKeLezZ
30-09-2007, 10:13
Sono stato troppo ottimista! :p

Io ho nel portatile come hardware audio Realtek AC'97 ed è abbastanza terra terra... Ho su un vecchio fisso una sound blaster 128, mi pare, e sta su un altro pianeta secondo me...AC'97 come il nome fa presagire, è uno standard di 10 anni fa e l'hardware dei portatili è sempre un po' più terra-terra delle controparti.
I chip integrati di cui ti parlo fanno parte quantomeno dello standard HD Audio (l'evoluzione del AC'97), vedi per esempio ALC882/ALC888 oppure AD1988.
Non dico siano pari a una ESI (per quanto in digitale potrebbero benissimo esserlo), ma sicuramente meglio di una Sound Blaster 128......

Fabio70rm
30-09-2007, 11:03
ok..capito..grazie... cmq io ho trovato questa su ebay: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320161180496
anche xkè a casa ho un sub che non uso e questa scheda c'è l'ha l'uscita x il sub...


Questa scheda è una scheda da...supermercato!

La qualità è quella che è!

screcca82
30-09-2007, 11:39
AC'97 come il nome fa presagire, è uno standard di 10 anni fa e l'hardware dei portatili è sempre un po' più terra-terra delle controparti.
I chip integrati di cui ti parlo fanno parte quantomeno dello standard HD Audio (l'evoluzione del AC'97), vedi per esempio ALC882/ALC888 oppure AD1988.
Non dico siano pari a una ESI (per quanto in digitale potrebbero benissimo esserlo), ma sicuramente meglio di una Sound Blaster 128......

cacchio ma il portatile ha un anno e mezzo e dentro ci hanno messo roba di 10 anni fa? :eek:

Grandissimi figli... :D

Basta chiedo il reso! :O :fagiano:

PESCEDIMARZO
30-09-2007, 18:42
ragazzi, mi conviene ,come qulaità audio,passare da questa (http://it.europe.creative.com/shop/product.asp?category=25&subcategory=1&product=15912&ucmsid=true&nav=0) scheda audio(sulla scatolina c'è scritto EAX advaced HD-sound blaster 24bit 5.1, con telecomando) ad una vecchia soundblaster live 1024! pci?
nella mia ignoranza penso che la 1024! sgravi anche di + la CPU, ma sono solo supposizioni:sofico:
Datemi una mano a 'sto poro niubbio!:D

Fabio70rm
30-09-2007, 21:07
Per cosa ti serve la scheda audio?

PESCEDIMARZO
30-09-2007, 21:16
musica e films
sai darmi una mano?:)

Fabio70rm
01-10-2007, 15:27
Se è a qualità hi-fi ci sono i thread della Onkyo in rilievo nel forum.

Gigi_Thermonuclear_Thrashers
01-10-2007, 17:22
ragazzi ho un terribile dubbio.. devo scegliere tra queste 2 schede audio e sono molto indeciso, tra la sound blaster creative fatal1ty e la razer barracuda ac-1

mi sapreste consigliare? :mc:

Axelscorpio
01-10-2007, 23:24
una m-audio revolution è paragonabile ad una xfi xtrememusic? vorrei prendere la prima (5.1 o 7.1) perchè mi serve sia sul pc che sul mac.. e ho letto che funziona perfettamente in 5.1 o 7.1 su entrambi i sistemi.. la xfi music rende meglio l'ascolto di mp3? grazie

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
02-10-2007, 15:00
una m-audio revolution è paragonabile ad una xfi xtrememusic? vorrei prendere la prima (5.1 o 7.1) perchè mi serve sia sul pc che sul mac.. e ho letto che funziona perfettamente in 5.1 o 7.1 su entrambi i sistemi.. la xfi music rende meglio l'ascolto di mp3? grazie
M-Audio revolution

Axelscorpio
02-10-2007, 15:04
già però non ha il crystalizer... io la uso per dvd, mp3 e ogni tanto gioco (far cry)..

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
02-10-2007, 15:05
già però non ha il crystalizer... io la uso per dvd, mp3 e ogni tanto gioco (far cry)..
La m-audio come qualità è superiore alla X-Fi

Axelscorpio
02-10-2007, 15:13
si intuivo anche io... ma dimmi solo una cosa: ascolto di musica mp3 o dvd. dove sento meglio? con una xfi music (con crystalizer) o con la revolution?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
02-10-2007, 15:16
si intuivo anche io... ma dimmi solo una cosa: ascolto di musica mp3 o dvd. dove sento meglio? con una xfi music (con crystalizer) o con la revolution?
Revolution è pur sempre M-audio

Axelscorpio
02-10-2007, 15:20
ho capito che un bmw è meglio di una panda.. ma voglio sapere il risultato come sarebbe! non mi serve per importare audio ma per la semplice riprouzione.. può essere una bomba la m-audio ma magari per quello che serve a me si sente meglio con la xfi e il crystalizer

Fabio70rm
02-10-2007, 17:32
Se è solo per riproduzione prenditi la Onkyo.

Fabio70rm
02-10-2007, 17:32
ragazzi ho un terribile dubbio.. devo scegliere tra queste 2 schede audio e sono molto indeciso, tra la sound blaster creative fatal1ty e la razer barracuda ac-1

mi sapreste consigliare? :mc:

Per cosa ti serve la scheda audio?

MiKeLezZ
02-10-2007, 18:49
Ma queste Onkyo si trovano da noi? A che prezzo? Perchè a quel che sono erano relegate al mercato giapponese

Guitarscorpio
03-10-2007, 10:53
una m-audio revolution è paragonabile ad una xfi xtrememusic? vorrei prendere la prima (5.1 o 7.1) perchè mi serve sia sul pc che sul mac.. e ho letto che funziona perfettamente in 5.1 o 7.1 su entrambi i sistemi.. la xfi music rende meglio l'ascolto di mp3? grazie

può essere una bomba la m-audio ma magari per quello che serve a me si sente meglio con la xfi e il crystalizer

Se quello che serve a te deve andare sia sul pc che sul mac allora solo la m-audio può farlo.

grosso999
04-10-2007, 14:45
Ciao, premetto che non me ne intendo di schede audio, io pensavo di acquistare un paio di casse logitech z2300 e volevo chiedere se valeva la pena passare dal mio attuale audio integrato nella scheda madre ad una scheda dedicata, se insomma ci sarebbe un netto miglioramento nella qualità del suono.
L'utilizzo sarebbe ascolto musica, visione film e videogiochi.
E poi avevo letto una recensione in cui si parlava bene delle schede della serie X-fi; andrebbero bene per le mie esigenze o mi cosigliate altro?

Grazie

Fabio70rm
04-10-2007, 20:06
Sicuramente una scheda audio dedicata è migliore dell'audio integrato.

Però per miglioramenti notevoli devi spendere...

grosso999
05-10-2007, 15:53
una x-fi extreme music per esempio apporterebbe miglioramenti notevoli o no?
Perchè se spendendo 100 € o poco meno in scheda audio per avere + o - la stesssa qualità dell audio integrato o cmq avere miglioramenti poco significativi o appena percettibili, a questo punto conviene tenersi l'audio della scheda madre, no?

^[H3ad-Tr1p]^
05-10-2007, 15:54
finalmente ho trovato ladiscussione che cercavo :D

mi sapete consigliare una scheda audio esterna usb o firewire completamente compatibile con linux?

con entrate uscite midi ,digitali ,analogiche ecc ecc

MiKeLezZ
05-10-2007, 18:48
una x-fi extreme music per esempio apporterebbe miglioramenti notevoli o no?
Perchè se spendendo 100 € o poco meno in scheda audio per avere + o - la stesssa qualità dell audio integrato o cmq avere miglioramenti poco significativi o appena percettibili, a questo punto conviene tenersi l'audio della scheda madre, no?E' per questo che il market share delle schede audio è a malapena del 3% e la divisione schede audio di Creative sia sull'orlo del fallimento...

grosso999
05-10-2007, 21:35
ma allora mi consigliate di tenermi l'audio integrato?:confused: :mbe:

Fabio70rm
05-10-2007, 21:48
una x-fi extreme music per esempio apporterebbe miglioramenti notevoli o no?
Perchè se spendendo 100 € o poco meno in scheda audio per avere + o - la stesssa qualità dell audio integrato o cmq avere miglioramenti poco significativi o appena percettibili, a questo punto conviene tenersi l'audio della scheda madre, no?

Guarda il discorso che fai tu va bene per schede da...supermercato, le generiche schede audio da 20 euro, senza marca, che trovi nei vari ipermercati.

Le altre sono un po' più serie.

Fabio70rm
05-10-2007, 21:48
^;19017053']finalmente ho trovato ladiscussione che cercavo :D

mi sapete consigliare una scheda audio esterna usb o firewire completamente compatibile con linux?

con entrate uscite midi ,digitali ,analogiche ecc ecc

Per quale uso?

Comunque ormai parecchi produttori hanno sviluppato i driver per Linux.

grosso999
05-10-2007, 22:55
Guarda il discorso che fai tu va bene per schede da...supermercato, le generiche schede audio da 20 euro, senza marca, che trovi nei vari ipermercati.

Le altre sono un po' più serie.

Ma le sched x-fi non mi sembrano da supermercato, o sbaglio?
Io avevo letto una recensione su hwupgrade delle schede x-fi e ne parlavano molto bene.
Ora ho le idee un pò confuse e non capisco se queste schede siano buone oppure siano specchietti per le allodole.
Mi potete chiarire meglio? tu e gli altri che mi hanno risposto avete l'audio integrato o schede audio da 500 e passa €? E tengo l'audio integrato o compro una scheda dedicata?

^[H3ad-Tr1p]^
06-10-2007, 13:05
Per quale uso?

Comunque ormai parecchi produttori hanno sviluppato i driver per Linux.

mi serve una scheda per registrare audio da diverse fonti,digitali e analogiche,come per esempio microfoni,mixer ecc ecc ma mi servirebbe anche poterci collegare chitarre senza passare dal mixer....non sono io che suono la chitarra pero' quando c'e' qualcun altro e dobbiam registrare un pezzo potrebbe venr utile e poi jack in e out midi,cuffie ecc ecc e dovrebbe avere le uscite da popterci collegare 2 monitor yamaha msp7

io avrei individuato queste http://www.m-audio.com/index.php?do=products.list&ID=mobileinterfaces

pero' mi sapete dire con linux se hanno un supporto come si deve? e quali fra queste mi consigliereste? io avrei individuato la 410 che per me andrebbe benissimo

Fabio70rm
07-10-2007, 00:33
Ma le sched x-fi non mi sembrano da supermercato, o sbaglio?
Io avevo letto una recensione su hwupgrade delle schede x-fi e ne parlavano molto bene.
Ora ho le idee un pò confuse e non capisco se queste schede siano buone oppure siano specchietti per le allodole.
Mi potete chiarire meglio? tu e gli altri che mi hanno risposto avete l'audio integrato o schede audio da 500 e passa €? E tengo l'audio integrato o compro una scheda dedicata?

Guarda io uso una scheda audio professionale per lavoro, che costa sui 1400 euro circa.

Però la scheda sarebbe meglio che fosse scelta in base all'utilizzo che ne si fa.

Tu cosa ci devi fare?

Fabio70rm
07-10-2007, 00:39
^;19027866']mi serve una scheda per registrare audio da diverse fonti,digitali e analogiche,come per esempio microfoni,mixer ecc ecc ma mi servirebbe anche poterci collegare chitarre senza passare dal mixer....non sono io che suono la chitarra pero' quando c'e' qualcun altro e dobbiam registrare un pezzo potrebbe venr utile e poi jack in e out midi,cuffie ecc ecc e dovrebbe avere le uscite da popterci collegare 2 monitor yamaha msp7

io avrei individuato queste http://www.m-audio.com/index.php?do=products.list&ID=mobileinterfaces

pero' mi sapete dire con linux se hanno un supporto come si deve? e quali fra queste mi consigliereste? io avrei individuato la 410 che per me andrebbe benissimo

Se l'utilizzo è da home recording, beh, sicuramente la m-audio è adattissima.

Se hai però maggior disponibilità di budget...quanto puoi spendere?

ms1975
07-10-2007, 10:10
Ma le sched x-fi non mi sembrano da supermercato, o sbaglio?
Io avevo letto una recensione su hwupgrade delle schede x-fi e ne parlavano molto bene.
Ora ho le idee un pò confuse e non capisco se queste schede siano buone oppure siano specchietti per le allodole.
Mi potete chiarire meglio? tu e gli altri che mi hanno risposto avete l'audio integrato o schede audio da 500 e passa €? E tengo l'audio integrato o compro una scheda dedicata?

Ho da poco comperato un x-fi extreme music, devo dire che rispetto a quella integrata nella scheda madre, la qualità del suono è migliorata. La differenza la noti soprattutto nei giochi, ma anche ascoltando musica hai una gestione dei bassi e degli alti(soprattutto questi ultimi nel mio caso) migliore rispetto a prima. Secondo me cmq la grande differenza tra l'una e l'altra la noti soltanto con delle casse buone, non quelle da 20 euro al supermercato! Nel mio caso con un sistema 2.1 dell' Altec Lansing mi sono ritenuto abbastanza soddisfatto del passaggio.

teomatteo89
07-10-2007, 12:06
salve a tutti :D

vi vorrei chiedere consiglio su che scheda audio acquistare.. ho comprato per 34 euro un sistema 5.1 della trust (veramente penoso..), e vorrei comprare una scheda audio per cercare di risolvere qualche problema con vista.

per esempio in XP riesco a giocare con i giochi + recenti con tutte le casse, mentre con vista mi rimangono attivi solo i 2 anteriori.. idem per musica e film..
ho guardato un pò in rete e mi ispiravano abbastanza le schede X-fi, che, se non ho capito male, codificano il suono sempre in 5.1 o 7.1.. (può essere? :stordita: ) Ma approfondendo l'argomento, ho visto che numerose funzioni non riescono ancora ad esser abilitate.. :muro:

al momento uso la scheda audio integrata nella asus m2n32sli-deluxe..
che mi conviene fare ed eventualmente comprare?

ah si, utilizzi: giochi, media center e musica(soprattutto)..

grosso999
07-10-2007, 13:56
Guarda io uso una scheda audio professionale per lavoro, che costa sui 1400 euro circa.

Però la scheda sarebbe meglio che fosse scelta in base all'utilizzo che ne si fa.

Tu cosa ci devi fare?

Si, non metto in dubbio che ci siano schede audio decisamente migliori della x-fi, ma appunto io non devo fare un uso professionale, nessun tipo di editing audio o registrazione musica, mi basta un uso "casalingo" e cioè film, ascolto musica e videogiochi :D
Ecco perchè ritengo che 100 € circa siano una cifra adatta, naturalmente per l'uso che ne dovrei far io; alla luce di ciò pensi che possa andar bene come scheda una x-fi?

grosso999
07-10-2007, 13:58
Ho da poco comperato un x-fi extreme music, devo dire che rispetto a quella integrata nella scheda madre, la qualità del suono è migliorata. La differenza la noti soprattutto nei giochi, ma anche ascoltando musica hai una gestione dei bassi e degli alti(soprattutto questi ultimi nel mio caso) migliore rispetto a prima. Secondo me cmq la grande differenza tra l'una e l'altra la noti soltanto con delle casse buone, non quelle da 20 euro al supermercato! Nel mio caso con un sistema 2.1 dell' Altec Lansing mi sono ritenuto abbastanza soddisfatto del passaggio.

Bene, dunque con le logitech z-2300 mi dovrebbe andar bene pure a me :)

^[H3ad-Tr1p]^
07-10-2007, 14:10
Se l'utilizzo è da home recording, beh, sicuramente la m-audio è adattissima.

Se hai però maggior disponibilità di budget...quanto puoi spendere?

be'....ho visto questa m-audio 410 che per me potrebbe andar bene a 319€

il mi budget e' intorno a quella cifra,poi se son 50€ in piu' va be',pero' piu' che altro e' il supporto per linux ,anzi se mi sai indicare dove poter trovare anche supporti adatti per quella scheda mi faresti un favore

non vorrei una scheda che poi mi funziona ma magari lo sviluppo dei driver e' ancora in progres,che vuol dire che magari qualcosa non funziona o funziona male

Therinai
07-10-2007, 20:22
Ci sarà tanta differenza tra una m-audio AUDIOPHILE 2496 Pci e una onkyo se150? Io vorrei comprare una onkyo ma non ne trovo :( anzi se qualcuno pò mandarmi un link ... :D )

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
07-10-2007, 20:25
Ci sarà tanta differenza tra una m-audio AUDIOPHILE 2496 Pci e una onkyo se150? Io vorrei comprare una onkyo ma non ne trovo :( anzi se qualcuno pò mandarmi un link ... :D )
Io ho la Audiophile se ti interessa, per ora non la uso perchè non hanno ancora rilasciato i driver per vista :rolleyes: però l'ho usata molto sul PC vecchio ed ha una qualità altissima e i driver sono eccellenti :)

Therinai
07-10-2007, 20:33
pvt .. anzi visto che hai messenger ti contatto su messenger ;)

Fabio70rm
08-10-2007, 12:56
salve a tutti :D

vi vorrei chiedere consiglio su che scheda audio acquistare.. ho comprato per 34 euro un sistema 5.1 della trust (veramente penoso..), e vorrei comprare una scheda audio per cercare di risolvere qualche problema con vista.

per esempio in XP riesco a giocare con i giochi + recenti con tutte le casse, mentre con vista mi rimangono attivi solo i 2 anteriori.. idem per musica e film..
ho guardato un pò in rete e mi ispiravano abbastanza le schede X-fi, che, se non ho capito male, codificano il suono sempre in 5.1 o 7.1.. (può essere? :stordita: ) Ma approfondendo l'argomento, ho visto che numerose funzioni non riescono ancora ad esser abilitate.. :muro:

al momento uso la scheda audio integrata nella asus m2n32sli-deluxe..
che mi conviene fare ed eventualmente comprare?

ah si, utilizzi: giochi, media center e musica(soprattutto)..

Normalmente le X-fi sono le più indicate per un uso ludico (giochi, ascolto mp3 e ascolto generico senza troppo badare alla qualità). Sui problemi delle schede audio con Vista, purtroppo al momento ci si può far poco, in quanto diversi produttori sono tuttora alle prese con compatibilità. Alcuni hanno risolto per tempo, altri purtroppo latitano ancora...

Fabio70rm
08-10-2007, 12:58
Si, non metto in dubbio che ci siano schede audio decisamente migliori della x-fi, ma appunto io non devo fare un uso professionale, nessun tipo di editing audio o registrazione musica, mi basta un uso "casalingo" e cioè film, ascolto musica e videogiochi :D
Ecco perchè ritengo che 100 € circa siano una cifra adatta, naturalmente per l'uso che ne dovrei far io; alla luce di ciò pensi che possa andar bene come scheda una x-fi?

Se l'uso è ascolto musica hai due scelte: un utilizzo "generico", senza troppa importanza alla qualità, e allora Creative alla grande, oppure con maggior attenzione alla qualità, e allora punta su Onkyo. C'è il thread apposito qui sul forum.

Fabio70rm
08-10-2007, 13:00
^;19040665']be'....ho visto questa m-audio 410 che per me potrebbe andar bene a 319€

il mi budget e' intorno a quella cifra,poi se son 50€ in piu' va be',pero' piu' che altro e' il supporto per linux ,anzi se mi sai indicare dove poter trovare anche supporti adatti per quella scheda mi faresti un favore

non vorrei una scheda che poi mi funziona ma magari lo sviluppo dei driver e' ancora in progres,che vuol dire che magari qualcosa non funziona o funziona male
Temo che per Linux poche schede prosumer e professional offrano il supporto dei drivers.

Al momento credo RME e pochissime altre, ma stiamo sull'ordine dei 750 euro in su...

M-Audio, che mi risulti, non sviluppa per Linux.

Diversi produttori recentemente però hanno affermato di voler sviluppare per Linux, ma in molti casi si sono limitati a fare questa affermazione senza far seguito, almeno finora, ai fatti.

Fabio70rm
08-10-2007, 13:01
Ci sarà tanta differenza tra una m-audio AUDIOPHILE 2496 Pci e una onkyo se150? Io vorrei comprare una onkyo ma non ne trovo :( anzi se qualcuno pò mandarmi un link ... :D )

Sulla Onkyo c'è il thread in rilievo qui sul forum.

teomatteo89
08-10-2007, 13:30
Normalmente le X-fi sono le più indicate per un uso ludico (giochi, ascolto mp3 e ascolto generico senza troppo badare alla qualità). Sui problemi delle schede audio con Vista, purtroppo al momento ci si può far poco, in quanto diversi produttori sono tuttora alle prese con compatibilità. Alcuni hanno risolto per tempo, altri purtroppo latitano ancora...

grazie della risposta ;)

e qualcosa per vista che riesca almeno a rendermi attive tutte le 5 casse esiste? :(

^[H3ad-Tr1p]^
08-10-2007, 14:21
Temo che per Linux poche schede prosumer e professional offrano il supporto dei drivers.

Al momento credo RME e pochissime altre, ma stiamo sull'ordine dei 750 euro in su...

M-Audio, che mi risulti, non sviluppa per Linux.

Diversi produttori recentemente però hanno affermato di voler sviluppare per Linux, ma in molti casi si sono limitati a fare questa affermazione senza far seguito, almeno finora, ai fatti.


be' ma infatti ne ero sicuro che le case prodruttrici non sviluppassero driver per linux,non lo fa praticamente nessuna casa per nessuna periferica,apparte qualcuna

io intendevo se c'era qualche scheda audio esterna che funzionasse sotto linux,vale a dire,che tutte le periferiche sotto linux,funzionano ma con driver non proprietari;
sono supportate da qualche progetto esterno e stavo cercando proprio una scheda magari non recentissima che funzionasse egregiamente senza problemi e volevo sapere dove reperire informazioni prima i comprarla in modo da sapere gia se poter sfruttare tutte le sue potenzialita'


l anno scorso ho comprato una webcam appena uscita,senza preoccuparmi prima di cercarmi driver per questa periferica,con il risultato che si' che ho trovato dei driver che la facevano funzonare,pero' tutte le funzioni avanzate non funzionavano ancora

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
08-10-2007, 14:36
Temo che per Linux poche schede prosumer e professional offrano il supporto dei drivers.

Al momento credo RME e pochissime altre, ma stiamo sull'ordine dei 750 euro in su...

M-Audio, che mi risulti, non sviluppa per Linux.

Diversi produttori recentemente però hanno affermato di voler sviluppare per Linux, ma in molti casi si sono limitati a fare questa affermazione senza far seguito, almeno finora, ai fatti.
La M-audio produce i driver per linux, e stanno arrivando anche quelli per vista(che stò aspettando :rolleyes: ) quindi se è per i driver stai tranquillo li trovi qui (http://www.alsa-project.org/) ;)

giordany64
08-10-2007, 19:06
ciao raga'....volevo sapere quale scheda audio devo acquistare per collegarla al mio portatile per utilizzarlo come karaoke con basi midi e kar.
Vorrei ottenere una riproduzione delle basi midi il piu' ottimale possibile....
Grazie raga'!!!!

C@pricorno
09-10-2007, 00:29
Volendo usare lo stereo di casa, ho collegato l'uscita analogica 7/8 (con impedenza di uscita di 30 Ohm) all'ingresso tape dell'amplificatore (sensibilità d'ingresso 150mV e impedenza 40kOhm) ma non si sente niente.
Dove sbaglio??
Dovrei collegarlo all'ingresso Phono? che ha una sensinilità maggiore 2.5 mV/50Kohm ma che ha un minore rapporto segnale/disturbo 87 db rispetto ai 105 dB degli ingressi CD - Turner - Tape 1,2.

v1nline
09-10-2007, 14:54
scusate ragazzi, vi dispiace darmi la vostra opinione sulla m-audio revolution 5.1 (http://www.digit-life.com/articles2/multimedia/m-audio-revolution51.html)?
grazie

^[H3ad-Tr1p]^
09-10-2007, 17:05
risalve a tutti

effettivamente trovare una scheda pienamente supportata da linux non e' stato facile ma alla fine qualcosa ho trovato ad un presso abbordabile ed ora volevo un vostro parere su questi 2 box

http://audioen.terratec.net/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=31
che ho trovato a 170€ circa

http://www.focusrite.com/product/saffire_le/
che ho trovato a poco piu' di 300€

io opterei piu' per la terratec,primo perche' l ho trovata a piu' di 100€ in meno e secondo perche' le sue funzioni soddisfano le mie esigenze;
adesso volevo sapere se questo box terratec va bene e non da problemi,altrimenti logicamente provero' a cercare qualcos altro oppure piuttosto mi cerchero' una scheda PCI che non ki dia problemi

questi 2 box sono gli unici con un costo abbordabile per le mie tasche che potrebbero andar bene,e sono pienamente supportate da linuxho trovato poi altri box o rack ma apparte il fatto che sono eccessivi nel costo,sono anche eccessivi nelle loro funzioni


che mi dite di questa terratec allora? va bene?

^[H3ad-Tr1p]^
09-10-2007, 17:10
a no scusate,sono tutte e due a circa 300€

e' la phase 24 che costa 170€....ma comunque,magari ma sapete dare un parere ...mageri potrebbe bastare anche la 24

Fabio70rm
10-10-2007, 09:31
^;19054678']be' ma infatti ne ero sicuro che le case prodruttrici non sviluppassero driver per linux,non lo fa praticamente nessuna casa per nessuna periferica,apparte qualcuna

io intendevo se c'era qualche scheda audio esterna che funzionasse sotto linux,vale a dire,che tutte le periferiche sotto linux,funzionano ma con driver non proprietari;
sono supportate da qualche progetto esterno e stavo cercando proprio una scheda magari non recentissima che funzionasse egregiamente senza problemi e volevo sapere dove reperire informazioni prima i comprarla in modo da sapere gia se poter sfruttare tutte le sue potenzialita'


l anno scorso ho comprato una webcam appena uscita,senza preoccuparmi prima di cercarmi driver per questa periferica,con il risultato che si' che ho trovato dei driver che la facevano funzonare,pero' tutte le funzioni avanzate non funzionavano ancora

La M-audio produce i driver per linux, e stanno arrivando anche quelli per vista(che stò aspettando :rolleyes: ) quindi se è per i driver stai tranquillo li trovi qui (http://www.alsa-project.org/) ;)

A quanto pare quindi i driver ci sono per Linux.

Sui driver non proprietari, temo non posso aiutarti, è un mondo che conosco molto poco (Linux).

Fabio70rm
10-10-2007, 09:33
grazie della risposta ;)

e qualcosa per vista che riesca almeno a rendermi attive tutte le 5 casse esiste? :(

Il problema di attivare tutte e cinque le casse dipende da come è realizzato il file che stai ascoltando.

Se è mixato mono o stereo non serve a nulla sentirlo su cinque casse.

Se è mixato surround il caso è diverso, e dovresti sentire la ripartizione dei canali!

Fabio70rm
10-10-2007, 09:38
ciao raga'....volevo sapere quale scheda audio devo acquistare per collegarla al mio portatile per utilizzarlo come karaoke con basi midi e kar.
Vorrei ottenere una riproduzione delle basi midi il piu' ottimale possibile....
Grazie raga'!!!!

Le basi midi vengono riprodotte tramite il registratore synth di Windows, quindi temo che a qualità...

Se vuoi una maggiore qualità dai un'occhiata qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15150691)

Sulla scheda audio dipende...da che utilizzo. Amatoriale o con il karaoke ci vai per locali a lavorare?

Fabio70rm
10-10-2007, 09:40
Volendo usare lo stereo di casa, ho collegato l'uscita analogica 7/8 (con impedenza di uscita di 30 Ohm) all'ingresso tape dell'amplificatore (sensibilità d'ingresso 150mV e impedenza 40kOhm) ma non si sente niente.
Dove sbaglio??
Dovrei collegarlo all'ingresso Phono? che ha una sensinilità maggiore 2.5 mV/50Kohm ma che ha un minore rapporto segnale/disturbo 87 db rispetto ai 105 dB degli ingressi CD - Turner - Tape 1,2.

Accertati che anzitutto l'uscita sia abilitata nella scheda audio. Consulta poi le impedenze se sono compatibili.

Fabio70rm
10-10-2007, 09:41
scusate ragazzi, vi dispiace darmi la vostra opinione sulla m-audio revolution 5.1 (http://www.digit-life.com/articles2/multimedia/m-audio-revolution51.html)?
grazie

Si direbbe una scheda audio multimediale, nel genere consumer.

Dalle caratteristiche si direbbe discreta.

Fabio70rm
10-10-2007, 09:43
^;19073105']risalve a tutti

effettivamente trovare una scheda pienamente supportata da linux non e' stato facile ma alla fine qualcosa ho trovato ad un presso abbordabile ed ora volevo un vostro parere su questi 2 box

http://audioen.terratec.net/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=31
che ho trovato a 170€ circa

http://www.focusrite.com/product/saffire_le/
che ho trovato a poco piu' di 300€

io opterei piu' per la terratec,primo perche' l ho trovata a piu' di 100€ in meno e secondo perche' le sue funzioni soddisfano le mie esigenze;
adesso volevo sapere se questo box terratec va bene e non da problemi,altrimenti logicamente provero' a cercare qualcos altro oppure piuttosto mi cerchero' una scheda PCI che non ki dia problemi

questi 2 box sono gli unici con un costo abbordabile per le mie tasche che potrebbero andar bene,e sono pienamente supportate da linuxho trovato poi altri box o rack ma apparte il fatto che sono eccessivi nel costo,sono anche eccessivi nelle loro funzioni


che mi dite di questa terratec allora? va bene?

^;19073186']a no scusate,sono tutte e due a circa 300€

e' la phase 24 che costa 170€....ma comunque,magari ma sapete dare un parere ...mageri potrebbe bastare anche la 24

Considero le Terratec delle entry level in ambito prosumer.

Se trovi di meglio magari è meglio...(perdona il gioco di parole!)

teomatteo89
10-10-2007, 12:24
Il problema di attivare tutte e cinque le casse dipende da come è realizzato il file che stai ascoltando.

Se è mixato mono o stereo non serve a nulla sentirlo su cinque casse.

Se è mixato surround il caso è diverso, e dovresti sentire la ripartizione dei canali!

;) grazie delle spiegazioni.. ma è vero che su Xp con le X-fi il suono viene codificato in + canali sempre? :confused:

C@pricorno
11-10-2007, 01:02
Accertati che anzitutto l'uscita sia abilitata nella scheda audio. Consulta poi le impedenze se sono compatibili.

l'uscita è abilitata (nel matrix) in quanto in cuffia si sente perfettamente.
Le casse monitor parlano sempre di sensibilità d'ingresso di -10 dBu +4dBu su 10kOhm ma mai di millivolt.

La cosa che mi rode e che pur disponendo di un amplificatore Luxman LV-113 e di una coppia di AR Spitit 162 che suonano divinamente, mi devo andare a comprare dei monitor.

Oggi sono andato ad ascoltarne una dozzina in un negozio con una sala ben attrezzata e trattata acusticamente: ti sembrerà strano ma non mi hanno soddisfatto per nulla, neanche casse da 2.000 € cad.
Forse mi sono abituato al suono delle casse chiuse, con basso pulitissimo e frenato e non riesco a digerire il bass reflex con basso artificiale, lungo e confusionario.

Fabio70rm
11-10-2007, 12:58
;) grazie delle spiegazioni.. ma è vero che su Xp con le X-fi il suono viene codificato in + canali sempre? :confused:

Siamo un po' OT comunque cerco di risponderti.

Un segnale mixato in mono o stereo, se esce da un impianto surround rischia seriamente di creare effetti indesiderabili, quali mascheramenti (frequenze che non si percepiscono o vengono interpretate dal nostro orecchio come altre), cancellazioni di fase (due frequenze che si incrociano si annullano, questo succede con due casse puntate l'una verso l'altra), attenuazioni e distorsioni di fase (frequenze attenuate di volume e tempi di arrivo delle stesse in ritardo che creano fastidiosi effetti di "eco", riverberazione e flangering).

Quando, come nel tuo caso richiesto, si "mixa" un segnale non surround in surround, si fa un calcolo alla buona. In genere l'effetto è un artefatto non proprio gradevole.

Fabio70rm
11-10-2007, 13:01
l'uscita è abilitata (nel matrix) in quanto in cuffia si sente perfettamente.
Le casse monitor parlano sempre di sensibilità d'ingresso di -10 dBu +4dBu su 10kOhm ma mai di millivolt.

La cosa che mi rode e che pur disponendo di un amplificatore Luxman LV-113 e di una coppia di AR Spitit 162 che suonano divinamente, mi devo andare a comprare dei monitor.

Oggi sono andato ad ascoltarne una dozzina in un negozio con una sala ben attrezzata e trattata acusticamente: ti sembrerà strano ma non mi hanno soddisfatto per nulla, neanche casse da 2.000 € cad.
Forse mi sono abituato al suono delle casse chiuse, con basso pulitissimo e frenato e non riesco a digerire il bass reflex con basso artificiale, lungo e confusionario.

Probabilmente c'è qualche incompatibilità nei parametri elettrici delle casse con l'uscita out della tua scheda, anche se mi sembra strano.

Consulta attentamente le caratteristiche.

E dai comunque un'occhiata più approfondita al matrix per sicurezza, magari scordi un settaggio.

teomatteo89
11-10-2007, 14:28
Siamo un po' OT comunque cerco di risponderti.

Un segnale mixato in mono o stereo, se esce da un impianto surround rischia seriamente di creare effetti indesiderabili, quali mascheramenti (frequenze che non si percepiscono o vengono interpretate dal nostro orecchio come altre), cancellazioni di fase (due frequenze che si incrociano si annullano, questo succede con due casse puntate l'una verso l'altra), attenuazioni e distorsioni di fase (frequenze attenuate di volume e tempi di arrivo delle stesse in ritardo che creano fastidiosi effetti di "eco", riverberazione e flangering).

Quando, come nel tuo caso richiesto, si "mixa" un segnale non surround in surround, si fa un calcolo alla buona. In genere l'effetto è un artefatto non proprio gradevole.

;) grazie ancora e mi scuso dell'OT..

quindi, ricapitolando in termini puramente pratici(scusate la banalità della domanda..) , se io compro una x-fi xtreme gamer o xtreme audio utilizzandola su XP e apro win media player per ascoltare un brano in mp3 codificato in stereo, la scheda audio lo prende e fa un mix alla buona mandandolo a tutti e 5 i canali o è come mantenere la scheda audio integrata e mi manda il segnale solo alle 2 frontali?
:mc:

Fabio70rm
12-10-2007, 11:53
;) grazie ancora e mi scuso dell'OT..

quindi, ricapitolando in termini puramente pratici(scusate la banalità della domanda..) , se io compro una x-fi xtreme gamer o xtreme audio utilizzandola su XP e apro win media player per ascoltare un brano in mp3 codificato in stereo, la scheda audio lo prende e fa un mix alla buona mandandolo a tutti e 5 i canali o è come mantenere la scheda audio integrata e mi manda il segnale solo alle 2 frontali?
:mc:

No, se il brano mp3 è stereo te lo riproduce stereo. WMP poi, da che sappia io gestisce poco e niente il surround.

Sarà compito del software o dell'hardware della X-fi "rimasterizzarlo" in surround.

teomatteo89
12-10-2007, 12:30
No, se il brano mp3 è stereo te lo riproduce stereo. WMP poi, da che sappia io gestisce poco e niente il surround.

Sarà compito del software o dell'hardware della X-fi "rimasterizzarlo" in surround.

Perfetto! ;)

tutto chiaro.. grazie ancora!

jhalo
12-10-2007, 12:52
Ciao a tutti! Ragazzi vi pongo la mia perplessità: sono in procinto di acquistare una scheda audio esterna e come noto in questo 3D siete decisamente informati riguardo tali periferiche. Allora prima di tutto il tipo di musica che faccio è Hip hop ed in quanto Mc la mia attenzione converge sulla registrazione voce.
Le caratteristiche che mi interessano sono queste: 1)almeno un entrata per il microfono possibilmente preamplificata per connettere il condensatore senza necessariamente collegare il mixer
2) un uscita Spdif o (magari) delle uscite che mi permettano di utilizzare un "classico" 5.1 per PC
3)una eventuale entrata per collegare un basso(tuttavia non è indispensabile).
Il mio budget è di circa 250EURO dunque vorrei una periferica che prima di tutto mi dia una buona qualita voce in entrata ed, possibilmente, una buona qualita di uscita! Vi ringrazio e spero possiate aiutarmi! in caso di chiarimenti chiedetemi!

Therinai
12-10-2007, 20:13
Ma in termini di qualità è notevole la differenza tra una scheda audio interna e una esterna? io devo comprarne una nuova per usare il pc come sorgente alternativa per lo stereo, e pensavo ad una scheda interna, ma ho visto che per la stessa scheda in versione firewire ci sono delle occasioni sul mercato usato e quindi la versione firewire usata la pagherei poco più della pci nuova. Parla di una m-audio 2496 per la cronaca

fabius1988
12-10-2007, 21:27
ciao raga....scusate l'ignoranza...non essendo un esperto volevo solo capire se sn in possesso di una schedas audio che può essere considerata decente o meno...questa è la scheda:Asus realtek hd audio....grazie

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
12-10-2007, 21:29
ciao raga....scusate l'ignoranza...non essendo un esperto volevo solo capire se sn in possesso di una schedas audio che può essere considerata decente o meno...questa è la scheda:Asus realtek hd audio....grazie
E' la sk audio integrata con chip Realtek HD Audio :)

fabius1988
12-10-2007, 21:37
E' la sk audio integrata con chip Realtek HD Audio :)
quindi??non mi tenere sulle spine!!:D
fa cag....re o è decente???:confused:

nevefelina
12-10-2007, 21:50
mi sa' ke non te la voluto dire ke fa ca...g...r...*:D
Cmq le schede integrate non sono mai ottime!
Poi dipende quello che vuoi fare.
Cmq io non sono un esperto magari è buona lascio il giudizio ai guru:cool:

Max

fabius1988
12-10-2007, 21:52
mi sa' ke non te la voluto dire ke fa ca...g...r...*:D
Cmq le schede integrate non sono mai ottime!
Poi dipende quello che vuoi fare.
Cmq io non sono un esperto magari è buona lascio il giudizio ai guru:cool:

capito....quindi penso sarebbe inutile spendere soldi x comprare delle cuffie 5.1 buone se poi la scheda audio fa schifo....:cry:

jhalo
13-10-2007, 11:49
Ragazzi viste le mie necessita (vedi post sopra) ero orientato su una M-Audio Fast track Pro! Che ne dite? c'è qualcosa di migliore sempre intorno ai 250 euro?

Axelscorpio
13-10-2007, 13:51
ho letto che il 3d della m.audio revolution è peggio dell'audio 3d di una creative come l'xfi... volevo prenderla però xkè è l'unica che va bene per mac e pc..

Fabio70rm
13-10-2007, 14:40
Ciao a tutti! Ragazzi vi pongo la mia perplessità: sono in procinto di acquistare una scheda audio esterna e come noto in questo 3D siete decisamente informati riguardo tali periferiche. Allora prima di tutto il tipo di musica che faccio è Hip hop ed in quanto Mc la mia attenzione converge sulla registrazione voce.
Le caratteristiche che mi interessano sono queste: 1)almeno un entrata per il microfono possibilmente preamplificata per connettere il condensatore senza necessariamente collegare il mixer
2) un uscita Spdif o (magari) delle uscite che mi permettano di utilizzare un "classico" 5.1 per PC
3)una eventuale entrata per collegare un basso(tuttavia non è indispensabile).
Il mio budget è di circa 250EURO dunque vorrei una periferica che prima di tutto mi dia una buona qualita voce in entrata ed, possibilmente, una buona qualita di uscita! Vi ringrazio e spero possiate aiutarmi! in caso di chiarimenti chiedetemi!

A quel prezzo non è che ci sia molto, se riesci ad arrivare sui 350 puoi prendere la Presonus (http://www.presonus.com/firebox.html), ottimo rapporto qualità prezzo.

Fabio70rm
13-10-2007, 14:41
Ma in termini di qualità è notevole la differenza tra una scheda audio interna e una esterna? io devo comprarne una nuova per usare il pc come sorgente alternativa per lo stereo, e pensavo ad una scheda interna, ma ho visto che per la stessa scheda in versione firewire ci sono delle occasioni sul mercato usato e quindi la versione firewire usata la pagherei poco più della pci nuova. Parla di una m-audio 2496 per la cronaca

La scheda da te summenzionata è più indicata per l'editing audio che per un ascolto. Magari prova con una Onkyo, ci sono i thread appositi nel forum.

Fabio70rm
13-10-2007, 14:43
ciao raga....scusate l'ignoranza...non essendo un esperto volevo solo capire se sn in possesso di una schedas audio che può essere considerata decente o meno...questa è la scheda:Asus realtek hd audio....grazie

quindi??non mi tenere sulle spine!!:D
fa cag....re o è decente???:confused:

mi sa' ke non te la voluto dire ke fa ca...g...r...*:D
Cmq le schede integrate non sono mai ottime!
Poi dipende quello che vuoi fare.
Cmq io non sono un esperto magari è buona lascio il giudizio ai guru:cool:

Max

capito....quindi penso sarebbe inutile spendere soldi x comprare delle cuffie 5.1 buone se poi la scheda audio fa schifo....:cry:

Il chipset audio integrato nelle MB è paragonabile all'analogo video. La qualità è quella che è, e può andare bene per un uso molto generico. Ma una scheda audio a parte è sempre preferibile come soluzione. Sul tipo di scheda da prendere dipende dall'uso che ne si fa.