View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
Sir.Came
29-05-2014, 08:09
Ciao ragazzi.
Da un po' di sere sento "graccchiare" le casse quando gioco e sporadicamente anche senza fare niente.
Ho un'audigy2 zs platium (10 anni di vita) e le empire ps2120D.
Ho provato a scollegare la scheda e usare quella integrata nella scheda madre e si sente perfettamente.
A questo punto credo che sia saltato qualcosa nell'audigy perchè non ho fatto altre modifiche hardware/software.
10 gloriosi anni insieme.
La domanda ora è:
Collego le empire in digitale e sento comunque bene oppure mi prendo una scheda audio dedicata? se si, quale prendere che aquivalga almeno l'audigy?
Grazie!
mentalrey
29-05-2014, 12:09
bè io prima testerei il collegamento digitale visto che basta un cavetto,
poi prendi una decisione in merito, anche perchè per quanto a volte suoni
meglio delle integrate, il dac interno al PS, non ha certamente tutti i componenti
di stabilizzazione che ci sono in una dedicata.
Per avere il suono di una Audigy ZS comunque devi guardare almeno alla Xonar DX
oppure alla SoundBlaster Z.
Sir.Came
29-05-2014, 13:07
bè io prima testerei il collegamento digitale visto che basta un cavetto,
poi prendi una decisione in merito, anche perchè per quanto a volte suoni
meglio delle integrate, il dac interno al PS, non ha certamente tutti i componenti
di stabilizzazione che ci sono in una dedicata.
Per avere il suono di una Audigy ZS comunque devi guardare almeno alla Xonar DX
oppure alla SoundBlaster Z.
Grazie!
Su amazon ho trovato queste:
http://www.amazon.it/Creative-Labs-70SB150000001-Sound-Blaster/dp/B009RPQA2G/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1401365149&sr=8-1&keywords=sound+blaster
http://www.amazon.it/Creative-Labs-Sound-Blaster-Z/dp/B009S1NTUU/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1401365149&sr=8-4&keywords=sound+blaster
Ci sono differenze? (a parte il mic esterno).
AGG. Mi sono riposto da solo, una è con la scatola, mic, ecc. l'altra è la vrsione bulk.
Possiedo un akg c3000b e un at4040 (sicuramente rivenderò l'akg per compare un altro at4040) e registro, esclusivamente in casa, un pianoforte (raramente voce o altri strumenti).
Quale scheda audio comprare (deve avere il midi in/out)? Mi ero orientato su una focusrite 8i6 (6i6). Le versioni 18i6 o 18i8 (questa monta fino 4 ingressi microfoni) cambiano solo perchè hanno più ingressi e più uscite o perchè hanno anche preamplificatori migliori?
La gemella della focusrite 8i6 ovvero la Saffire PRO 14 l'ho scartata perchè ho semplicemete pensato (non so se sono in errore) che sia qulitativamente identica alle 8i6 ad eccezione del fatto che si collega via fireware cosa che a me non piace moltissimo.
Cosa mi consigliate? altre marche?
mentalrey
30-05-2014, 01:23
mi sembrava di aver risposto altrove,
la 18 ha anche tutta la gestione dei canali digitali ADAT,
ma i preamplificatori sono gli stessi,
se vuoi dei preamplificatori di fascia superiore puoi guardare alla Focusrite Forte,
che monta 2 preamp della serie REDnet.
http://us.focusrite.com/usb-audio-interfaces/forte
Invece un alternativa dal prezzo similare alle Scarlett potrebbero essere
le presonus 22VSL e 44VSL, che hanno un DAC leggermente migliore
e un uscita cuffie più prestante.
Il midi non ti interessa.
Salve, mi iscrivo e chiedo il Vs consiglio.
Io uso un paio di Tiamat 7.1 che mi sono state regalate, mi piace sentire un buon audio ma non sono un accanito nè un intenditore...ergo me ne capisco poco.
Un amico ha provato le mie Tiamat,ne è rimasto innamorato e le ha comprate.
Il suo Pc montava una Asrock 990Fx fatality quindi abbiamo montato una scheda audio esterna della diamond 7.1 e quando la ho provata mi sembrava un netto miglioramento rispetto alla mia onboard della Maximus V formula!
Poi magari è che l'erba del vicino è sempre più verde eh...
Comunque può valere la pena acquistare una scheda audio a parte?
Premesso che sono disposto a investire,se ne vale la pena, anche un centinaio di euro. Principalmente con questo pc ci faccio tutto, dal gaming alla musica ai film!
Grazie a tutti!
P.S. già che ci sono vado un pelo offtopic...ma il microfono delle tiamat fa cosi schifo o il mio è difettoso?
mentalrey
01-06-2014, 21:56
Diciamo che razer non brilla per la qualità dei microfoni,
se avessimo detto Sennheiser avrei potuto dire che era difettosa la cuffia,
ma sulle tue ci saranno 400 post su diversi forum che lamentano
rumori, fruscii, attivazione del mic indesiderata e chi più ne ha più ne metta.
Quindi dovrai scegliere tra una Asus Xonar DX (http://ecx.images-amazon.com/images/I/41nmWc4HyML._SY450_.jpg), scheda più che buona nella
fascia dei 50/60 euro, o la Asus Phoebus Solo (http://ecx.images-amazon.com/images/I/41jtv3jeoYL._SY450_.jpg), che però ho visto sull'amazzone
a circa 116.
La SoundBlaster Z (da 80/90 euro) è tagliata fuori perchè anche se ha l'amplificatore dedicato per cuffie,
ha uscite analogiche per il 5.1 e non per il 7.1 e la tua cuffia non combacia con quel progetto.
Tutte le schede elencate migliorano sostanzialmente l'ascolto rispetto
ad un integrata, la Z e la Phoebus in particolare avrebbero anche un sistema
di amplificazione dedicata per cuffie stereo e relativi algoritmi per la simulazione
del surround con quel tipo di cuffie, che alla fine restituiscono un buon posizionale
e soprattutto un buon suono quando ci abbini una cuffia stereo come si deve.
(francamente sono soluzioni che ritengo molto superiori a quella della tiamat)
Allora diciamo che avevi puntato la zx ma mi frena il fatto che venga segnato aufio output 5.1
Significa che nn supporta il 7.1 delle mie cuffie immagino...le tiamat hanno 5 jack (verde nero arancio bianco e microfono) più usb per il controller di volume.
Ho guardato anche la lista di schede consigliate sul sito razer ma purtroppo la fatality non è più disponibile e sulle altre non sono troppo convinto.
mentalrey
01-06-2014, 22:07
ho editato sopra
dagli un occhiata,
se hai i soldi, la Phoebus è la scheda per tè
ho editato sopra
dagli un occhiata,
se hai i soldi, la Phoebus è la scheda per tè
Attualmente un pò cara ma ti ringrazio per la disponibilità!Già che ci sono approfitto ancora della tua gentilezza...un microfono economico(30, max 40) che possa fare al caso mio?Giusto perchè ogni tanto qualcuno in TS mentre giochiamo si lamenta che sembro Darth Vader..Ho visto su noto shop online a prezzo ridottissimo il Trust Starzz...mi sa che di cheap ma se migliorasse la situazione...
mentalrey
03-06-2014, 00:14
Cerca lo zalmann Mic-1 (http://ecx.images-amazon.com/images/I/21r2wfeABqL.jpg) piuttosto che il Trust.
Ma la scheda non la cercavi all'incirca sui 100 euro?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_phoebus_solo.aspx
scusate l'intromissione, sono tornato a postare solo l'esperienza con il riser from pcie 1x to pcie 16x via usb
ho messo la soundblaster z, non noto nessun ritardo, o nessun'altra anomalia, sembra filare tutto perfettamente in game/film/musica
mentalrey
03-06-2014, 13:15
mettici anche la marca e il modello, perchè probabilmente a qualcuno può interessare
e non è facile trovare adattatori di quel tipo che non danno problemi con le schede audio.
mettici anche la marca e il modello, perchè probabilmente a qualcuno può interessare
e non è facile trovare adattatori di quel tipo che non danno problemi con le schede audio.
Ok, dopo posto il modello del riser.
L'ho preso qui sul mercatino, dopo metto anche il thread di vendita, ne avesse ancora qualcuno.
:)
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
edit:
il riser l'ho preso qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2641641
qui le immagini:
http://i.imgur.com/wAz0a0d.jpg
http://i.imgur.com/ZFcZrZh.jpg è venuta male, ma c'è una piccola schedina pcie 1x con l'usb3 saldato sopra
sul pcb è riportato: PCIE164P-M-Board
non c'è scritto altro, e dietro al pcb c'è incollato un pad isolante
l'unico uguale uguale, lo trovai cercando tra amazon.fr e amazon.de, ma non riesco a ritrovarlo
questo è praticamente identico, se non per il colore del cavo usb3
il pcb è identico, e i componenti sopra idem
link (http://www.amazon.fr/Fixable-Flexible-Extension-Extender-Connector/dp/B00JM26ORA/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1401804073&sr=8-5&keywords=riser+pcie+usb)
questo idem, cambia il colore del pcb, mentre il colore del cavo corrisponde:
link (http://www.amazon.fr/Riser-extender-express-litecoin-bitcoin/dp/B00IN2KOLC/ref=sr_1_fkmr2_1?ie=UTF8&qid=1401804073&sr=8-1-fkmr2&keywords=riser+pcie+usb)
caccapupu91
03-06-2014, 14:59
Arrivata oggi la blaster z 32 euri usata D:
al momento sono in stereo per mancanza di cavi, lo lascio a 24 bit per 192000 in audio?
Mi aspettavo qualcosa di più spaventoso, però devo ancora testarla con il 5.1 ò.ò
edit: Se collego l'ottico "in" alla ps3 posso usare lo stereo "jack" del pc? >.>
http://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=107680
Non funge °-°
Le mie cuffie sono sennheiser hd 598, vorrei comprare un dispositivo che le colleghi al mio PC ottenendo il miglior rapporto qualità audio/prezzo possibile. Lo chiamo dispositivo in modo generale perchè non so qual è quello più adatto a svolgere la funzione che desidero.
Delle casse? Un amplificatore? Qualcos'altro? Non ne ho idea.
So solo che deve collegare le mie cuffie al PC in modo che si senta il suono con il miglior rapporto qualità audio/prezzo.
Il mio PC ha una scheda audio "base", della realtek credo.
Sia per musica che per videogiochi.
Budget massimo 200 euro.
Grazie :)
mentalrey
04-06-2014, 01:34
Arrivata oggi la blaster z 32 euri usata D:
al momento sono in stereo per mancanza di cavi, lo lascio a 24 bit per 192000 in audio?
Mi aspettavo qualcosa di più spaventoso, però devo ancora testarla con il 5.1 ...
La bontà di una scheda audio riesci ad apprezzarla se le casse o le cuffie
sono abbastanza buone da stargli dietro,
non è certo il sentire in 5.1 che ti frà urlare al miracolo.
per quel che riguarda il campionamento, è assolutamente inutile
fare un ricampionamento a 192 khz se usi materiale come gi mp3 a 44.1 khz
o i videogiochi e film a 48,
non escono fuori dettagli che no ci sono. Di solito si imposta tutto il sistema
a 48Khz che al momento è ancora il formato audio che và per la maggiore
e il chip ti ringrazia.
mentalrey
04-06-2014, 01:48
...Sennheiser HD 598...
... perchè non so qual è quello più adatto a svolgere la funzione che desidero.
Budget massimo 200 euro.
Attualmente la scheda che potrei ritenere più appetibile (essence STx II) è fuori controllo come prezzi,
la precedente versione non è mai salita così in alto nonostante sia un prodotto quasi identico...
La "Xonar Phoebus SOLO (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Xonar+phoebus+solo&id=77&prezzomin=&prezzomax=)" è un papabile concorrente a questo punto, essendo una scheda audio completa
ti permette di avere anche features come il Surround in cuffia per i videogiochi o i film in 5.1
ed è dotata appunto di un amplificatore per cuffie dedicato. Il dettaglio audio è buono, ma
dovrai valutare se ti interessano le features in questione.
Un DAC usb è più faciule da installare,
colleghi un cavo e vai non installi nemmeno i driver, quindi funziona anche
con un portatile se ne hai in casa, perdi in features rispetto ad una scheda
dato che si occupa solo di convertire il segnale e stop.
Se sei interessato a quel tipo di prodotto, puoi dare un occhiata
all'AudioEngine D1 (http://ecx.images-amazon.com/images/I/616Vy8ytEFL._SL1500_.jpg)
oppure al Musical fidelity V90 hpa (http://ecx.images-amazon.com/images/I/51xS19gqGuL._SL1500_.jpg), che hanno prezzi simili
e oltre all'uscita per le casse hanno a bordo anche degli amplificatori per cuffie.
caccapupu91
04-06-2014, 02:01
La bontà di una scheda audio riesci ad apprezzarla se le casse o le cuffie
sono abbastanza buone da stargli dietro,
non è certo il sentire in 5.1 che ti frà urlare al miracolo.
per quel che riguarda il campionamento, è assolutamente inutile
fare un ricampionamento a 192 khz se usi materiale come gi mp3 a 44.1 khz
o i videogiochi e film a 48,
non escono fuori dettagli che no ci sono. Di solito si imposta tutto il sistema
a 48Khz che al momento è ancora il formato audio che và per la maggiore
e il chip ti ringrazia.
E' molto più limpido il suono ma almeno non c'è quel fruscio senza far niente delle casse in confronto la integrata :D Setto a 48, per fine estate vedrò di cambiare dolby, riguardo l'ottica per ps3 pc sai niente?
Attualmente la scheda che potrei ritenere più appetibile (essence STx II) è fuori controllo come prezzi,
la precedente versione non è mai salita così in alto nonostante sia un prodotto quasi identico...
La "Xonar Phoebus SOLO (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Xonar+phoebus+solo&id=77&prezzomin=&prezzomax=)" è un papabile concorrente a questo punto, essendo una scheda audio completa
ti permette di avere anche features come il Surround in cuffia per i videogiochi o i film in 5.1
ed è dotata appunto di un amplificatore per cuffie dedicato. Il dettaglio audio è buono, ma
dovrai valutare se ti interessano le features in questione.
Un DAC usb è più faciule da installare,
colleghi un cavo e vai non installi nemmeno i driver, quindi funziona anche
con un portatile se ne hai in casa, perdi in features rispetto ad una scheda
dato che si occupa solo di convertire il segnale e stop.
Se sei interessato a quel tipo di prodotto, puoi dare un occhiata
all'AudioEngine D1 (http://ecx.images-amazon.com/images/I/616Vy8ytEFL._SL1500_.jpg)
oppure al Musical fidelity V90 hpa (http://ecx.images-amazon.com/images/I/51xS19gqGuL._SL1500_.jpg), che hanno prezzi simili
e oltre all'uscita per le casse hanno a bordo anche degli amplificatori per cuffie.
Quindi l'unica differenza fra una scheda audio e un DAC/amp sono le features in più per la scheda audio? La qualità del suono sarebbe alta in entrambi i casi?
mentalrey
04-06-2014, 22:06
Si, la Essence viene usata tranquillamente anche su cuffie
come le HD 600 e 650, idem gli altri DAC anche se per esempio,
il D1 non lo userei con cuffie da 600 Ohm, è pulito, ma non abbastanza potente.
olivercervera
05-06-2014, 22:21
Salve ragazzi, ho da poco comprato delle cuffie nuove (Audio Technica ATH-M50X) e vorrei aggiungere una scheda audio dedicata al pc, per "sopperire" ai difetti del Realtek ALC1150.
Non sono un folle, vorrei rimanere nella fascia 50-100€. Cosa consigliate? Leggo di questa Asus ROG Xonar Phoebus, ci sono alternative o la consigliate a mani basse?
mentalrey
06-06-2014, 12:25
se trovi la versione "SOLO" ad un prezzo decente facci un pensiero,
la Rog completa di modulino esterno costa troppo e anche ingiustificatamente,
stessa cosa per la SoundBlaster Z, che dovresti trovare ad un prezzo un po' inferiore,
la ZX ha il modulo esterno, ma oltre a costare troppo, il modulino in realtà
tende a degradare il segnale in uscita.
caccapupu91
06-06-2014, 14:25
Se a qualcuno può servire ho risolto il mio problema chiedendo alla sound blaster XD
We would like to also inform you that the retail version of the Sound Blaster can only accept PCM signal from the SPDIF-in. If you want to hear what is playing on the SPDIF-in you will have to enable ""Listen to this device" under the Sound Blaster Z Control Panel>Mixer>under rec, click on the settings icon beside the Digital-in. In Windows Control Panel>Sounds>Recording>You will have to make sure that you are selecting SPDIF-in as the default device.
** Note that this setup will give you a latency issue.
Thanks!
Cavo ottivo ps3 a ottica in, impostare il microfono in "ascolta dispositivo" e metter muto in "Quel che senti" è scritto proprio cosi o.o ma sarebbe l'altra uscita in microfono che fa da eco. Per hobby spuntate anche riproduci mix stereo sull'uscita digitale in pro studio, nella ps3 lasciare default su ottica senza selezionare 5.1 e robe varie. Si sente normale, senza ritardi :3
Era semplice, però non c'ho pensato ç_ç
Me lo annoto, nel caso io voglia fare una cosa simile, dato che sono incompetente cronico.
Grazie :)
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
linkerino
07-06-2014, 09:08
Salve a tutti, spero di scrivere nella sezione corretta
Vorrei un consiglio su quale scheda audio comprare, come caratteristiche mi interessa essenzialmente il DTS connect avendo un amplificatore DTS.
Dopo essermi informato un po', precisamente sulle ASUS ho dedotto che ci sono circa due modelli interessanti
L'Asus XONAR D2X e L'ASUS ROG XONAR Phoebus Solo..(Che poi cosa cambia dalla 'solo' e quella normale??)
Leggendo però dicono che la prima ha software e driver vecchi, invece della seconda ne parlano bene..
il mio utilizzo però è questo:
Principalmente ascolto musica e gioco (5.1) tramite un amplificatore esterno collegato in toslink al pc, quindi ho necessità del DTS connect
Poi però uso anche delle cuffie Denon stereo per la musica, che non collego all'ampli bensì al pc(l'ampli è distante tre metri dal pc mi viene scomodo) così mi servirebbe anche una scheda che mi permetta di sentir bene e con un volume decente anche in cuffia.
le cuffie sono da 32 ohm, (ma se avesse il supporto a quelle a 600ohm non sarebbe male )
Quale mi consigliate tra le due per il mio utilizzo?
Grazie
mentalrey
09-06-2014, 00:10
Il software non è molto diverso a dire il vero, a parte un po' di ridisegno
delle interfacce e un DolbyDigital più avanzato, tra le altre cose
per collegarsi ad un home theater, conviene farlo con l'uscita HDMI,
non con la scheda audio in ottica, visto che in HDMI il segnale arriva
con tutti i canali già separati e senza comrpessione, mentre in ottica
in pratica comprimi i suoni come se fossero degli MP3.
Detto questo, la D2X non ha un uscita cuffie dedicata, ne tantomeno
un amplificatore cuffie, la Phoebus Solo invece ha entrambi e da quel punto di vista
può essere una buona scheda per le tue denon.
Silverfoxxx85
10-06-2014, 13:24
Ciao a tutti, ho appena acquistato delle Sennheiser PC 320 alle quali vorrei abbinare una scheda dedicata, il fine ultimo è il gaming online
vengo dalle speedlink medusa 5.1 reale, che mi hanno dato grandissime soddisfazioni negli fps, ma sono arrivate a fine vita.
Ho letto che il passaggio da 5.1 reale a "simulato" non è così traumatico, quindi necessito solo di una buona scheda.
Cosa mi consigliereste per restare sui 50 euro?
Avevo pensato alle asus sonar DX/XD o DGX però ho letto nei commenti che non sono compatibili con tutte le mobo, e se la mia non ha la funzione di disabilitare l'integrata da bios non me ne farei nulla della nuova scheda.
La mia mobo è una GA-970A-UD3P , dite che posso andare tranquillo?
e sul modello di scheda? Oltre a quell ida me nominati c'è di meglio?
grazie a ch isaprà aiutarmi :)
Scusate qualcuno mi sa dire come si comporta la X-fi fatality champion in relazione a schede audio piu' recenti (in particolare alla xonar d1, dx e dsx)? Dovrei anche acquistare degli speaker edifier 1900t e vorrei capire se per apprezzare in pieno tali speaker avrei bisogno di una migliore scheda o no.
mentalrey
10-06-2014, 15:33
No le differenze non sarebbero abbastanza marcate,
anche perchè in campo audio le migliorie lato "Qualità" si avvertono
più che altro a 5/10 anni di distanza tra le produzioni,
non è come per le schede grafiche.
Salve a tutti, con delle akg k142hd cosa mi consigliereste tra xonar u3, u7 e creative x-fi hd? La periferica deve essere necessariamente usb in quanto posseggo solamente una workstation portatile. L'utilizzo sarebbe per ascoltare musica e giocare.
Salve a tutti, con delle akg k142hd cosa mi consigliereste tra xonar u3, u7 e creative x-fi hd? La periferica deve essere necessariamente usb in quanto posseggo solamente una workstation portatile. L'utilizzo sarebbe per ascoltare musica e giocare.
le ultime due sono ben "equilibrate" rispetto alla scelta cuffie.
La u7 è più recente ed è multicanale (se vuoi collegare in futuro un 5.1 o avere uscita ottica/digitale), pertanto rispetto alla pur buona (ma oramai con qualche anno) creative hai un supporto drivers assicurato fino a win 9 :D.
Silverfoxxx85
12-06-2014, 11:56
Ciao a tutti, ho appena acquistato delle Sennheiser PC 320 alle quali vorrei abbinare una scheda dedicata, il fine ultimo è il gaming online
vengo dalle speedlink medusa 5.1 reale, che mi hanno dato grandissime soddisfazioni negli fps, ma sono arrivate a fine vita.
Ho letto che il passaggio da 5.1 reale a "simulato" non è così traumatico, quindi necessito solo di una buona scheda.
Cosa mi consigliereste per restare sui 50 euro?
Avevo pensato alle asus sonar DX/XD o DGX però ho letto nei commenti che non sono compatibili con tutte le mobo, e se la mia non ha la funzione di disabilitare l'integrata da bios non me ne farei nulla della nuova scheda.
La mia mobo è una GA-970A-UD3P , dite che posso andare tranquillo?
e sul modello di scheda? Oltre a quell ida me nominati c'è di meglio?
grazie a ch isaprà aiutarmi :)
nessuno? :)
mentalrey
12-06-2014, 13:59
Una dgx può essere interessante, almeno ha anche un amplificatorino
per cuffie,
in alternativa, sempre con amply cuffie e un prezzo di 41 euro dall'amazzone tedesco
c'é la esi prodigy nrg, che qualitativamente é superiore.
Salve. Cercando una scheda audio alternativa per il mio notebook, da connettere ad una coppia di empire R1000 mk2 mi sono imbattuto nella Audiotrack prodigy Cube. Cosi come in un AIM ultimate USB.
Secondo voi queste scheda sono valide? Ma soprattutto...a questo prezzo, 73euro, si trova di meglio?
(l'asus U7 è migliore?)
Utilizzo Musica 2.0. Rock blues ecc.
Grazie mille a chi vorrà segnalarmi prodotti.
mentalrey
12-06-2014, 19:10
La prodigy Cube è considerato praticamente un DAC esterno
e la qualità non è affatto male per il prezzo che ti fanno.
Stai solo attento che non sia in asia, perchè i quel caso ci aggiungono
la dogana e l'iva...
La prodigy Cube è considerato praticamente un DAC esterno
e la qualità non è affatto male per il prezzo che ti fanno.
Stai solo attento che non sia in asia, perchè i quel caso ci aggiungono
la dogana e l'iva...
Grazie mille. Si intendo comprarla sul sito del produttore. Non mi conviene dunque?
Altrimenti cosa mi consiglieresti con lo stesso o miglior rapporto qualità prezzo?
Grazie
Ragazzi, posseggo una sound blaster z da ormai un mese ma ho un problema ricorrente da sempre: il 90% delle volte che sospendo il pc (tranne alcune "accensioni" del pc fortunate) al risveglio non ho più audio dalla scheda. Non riesco ad avviare nulla di audio e i rispettivi programmi si bloccano. Stessa cosa per il software creative che non si solo si blocca ma risulta inchiudibile :D
Qualche suggerimento?
mentalrey
14-06-2014, 14:14
Grazie mille. Si intendo comprarla sul sito del produttore. Non mi conviene dunque?
Altrimenti cosa mi consiglieresti con lo stesso o miglior rapporto qualità prezzo?
Grazie
Il problema è che partendo da 70/80 euro, tra iva e dogana
secondo me arrivi tranquillamente a 125 e ti rimane ferma 2 settimane
nelle nostre dogane.
Tanto vale cercare una Xonar U7 oppure una Creative X-Fi HD in quel caso.
Ciao a tutti!
Potreste consigliarmi una scheda audio, con supporto 5.1 (ho il sistema Cambridge Soundworks DTT 2200 5.1) e compatibile con Windows 8.1 (anche se spero che ormai lo siano tutte...)?
Dev'essere PCI (no PCI ex, non c'entra...), budget 50-60 euri.
Grazie in anticipo.
Stefano
Ciao a tutti!
Potreste consigliarmi una scheda audio, con supporto 5.1 (ho il sistema Cambridge Soundworks DTT 2200 5.1) e compatibile con Windows 8.1 (anche se spero che ormai lo siano tutte...)?
Dev'essere PCI (no PCI ex, non c'entra...), budget 50-60 euri.
Grazie in anticipo.
Stefano
mmm...pci (interfaccia vecchiotta) e win 8.1....AHIAHIAHI :D :D :D
Bisogna controllare sui rispettivi siti, forse asus per la d1 ci sta dentro...
Andare direttamente su usb e scheda esterna? La creative ha fatto di recente una 5.1 con microfono...dacci uno sguardo.
DarkShelter
17-06-2014, 17:10
ciao a tutti,
vorrei un vostro parere su queste due schede audio:
http://www.tascam.eu/it/us-122mkii.html
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/12055/FOCUSRITE-Scarlett-2i2.html
vorrei comprare una scheda audio (presumibilmente scegliendo fra queste due), principalmente per registrare con la chitarra e/o comporre musica tramite ableton e simili. Ho particolarmente a cuore la latenza e la qualità delle distorsioni (effetti digitali, tipo quelli offerti da guitar rig).
Vi ringrazio anticipatamente :)
mmm...pci (interfaccia vecchiotta) e win 8.1....AHIAHIAHI :D :D :D
Bisogna controllare sui rispettivi siti, forse asus per la d1 ci sta dentro...
Andare direttamente su usb e scheda esterna? La creative ha fatto di recente una 5.1 con microfono...dacci uno sguardo.
Ehm... :cry:
La D1 ha un driver beta... magari va. Ma come scheda com'è? Quanto è recente?
Sulle schede audio sono rimasto MOLTO indietro (vengo da una Sound Blaster PCI 128... e ho detto tutto! :D)
Sul sito Creative ho cercato, ma non sono sicuro di aver individuato quello che mi suggerisci... forse questo?
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-omni-surround-5-1
Approfitto per fare un'altra domanda: tempo fa mi ricordo che potevano esserci complicazioni nell'audio di alcuni giochi nel passaggio da un Windows ad un altro, e mi pareva che Creative avesse risolto la cosa via software... ma questa cosa è ancora vera?
In altre parole, con Win 8.1 e una scheda audio nuova, se riuscirò a giocare con giochi vecchi, riuscirò anche ad avere l'audio?
Grazie...
Si....E' lei!!!
Per il resto continuo a consigliarti qualcosa di assolutamente recente, win 8.1 oggi e 9 domani verranno supportati dalle nuove schede.
Per le vecchie già ci sono problemi oggi...
maxmax80
17-06-2014, 19:36
Si....E' lei!!!
Per il resto continuo a consigliarti qualcosa di assolutamente recente, win 8.1 oggi e 9 domani verranno supportati dalle nuove schede.
Per le vecchie già ci sono problemi oggi...
mah, non sono molto d' accordo:
dipende da scheda a scheda PCI..non generalizzerei ecco..
mah, non sono molto d' accordo:
dipende da scheda a scheda PCI..non generalizzerei ecco..
Concordo in pieno! A me sembra che sia un mito quello di driver inusabili per le schede più vecchie.
Sul mio windows 7 nessun problema di driver con una vecchia x-fi xtreme music e da un mio amico con la stessa scheda nessun problema sia windows 8 (8.0 ma non penso cambi molto) che su windows 7.
Ps. Stesso mio sistema, problemi a non finire con la modalità sleep e la nuovissima e "affidabile" Sound Blaster Z :doh:
...i drivers audio "mediamente" creano moolti più casini/fastidi di quelli video.
Microscatti, errori di riproduzione/disturbi, sono già all'ordine del giorno con i nuovi sistemi operativi (8.0/8.1)...basta dare una lettura ai vari 3d ufficiali.
Non era mia intenzione generalizzare ma, con i nuovi modelli, si ha la "garanzia" di un supporto drivers per almeno 2 anni (basta tempestare di richieste l'assistenza delle varie case).
A meno di prodotti audio specifici, eviterei le vecchie schede pci, in quanto già il supporto sulle pci-ex un po' vecchiotte-per ragioni tecniche o "commerciali"- vacilla.
Le aziende fanno di tutto per spingere nuovi modelli o nuove "versioni" dei vecchi modelli trincerandosi dietro richieste di Microsoft.
:ave: :ops2:
Ehm... stamattina ho aperto il case, e ho scoperto che la situazione è esattamente opposta a come mi ricordavo: nessuna possibilità di montare una scheda PCI (perché ostruirebbe la ventola della scheda video), ma spazio in abbondanza per una PCIex... scusate...
A questo punto mi pare che le opzioni siano le equivalenti PCIex delle Xonar "in budget": DX e DSX (ho visto anche la DGX, ma mi sembra inferiore alle altre due). Quale scegliere?
La DX ha un SNR migliore (116 dB contro 107), ma la DSX ha gli operazionali aggiornabili (e potrei procurarmeli praticamente gratis, tramite lavoro).
Poi: la DSX usa il motore GX 2.5 contro il 2.0 della DX; la DX usa il processore AV100 mentre la DSX usa AV66; infine la DX usa Dolby, mentre la DSX usa DTS.
Come influiscono queste tre caratteristiche sulle performance della scheda?
E che influenza ha usare Dolby o DTS con il mio sistema di casse (DTT 2200)? E per i giochi?
Ah, poi dimenticavo di dire che non uso le cuffie, per cui questo aspetto non mi interessa.
Grazie ancora...
la dx è complessivamente migliore...Se ne trovano anche usate a due lire.
L'ho avuta per anni con soddisfazione.
...i drivers audio "mediamente" creano moolti più casini/fastidi di quelli video.
Microscatti, errori di riproduzione/disturbi, sono già all'ordine del giorno con i nuovi sistemi operativi (8.0/8.1)...basta dare una lettura ai vari 3d ufficiali.
Verissimo purtroppo. Io volevo solo fare notare che non sempre però l'essere recente aiuta una scheda a non avere problemi ;)
mentalrey
18-06-2014, 13:46
P.S.
Il chip delle Xonar è praticamente lo stesso dalla
xonar DS fino alla Xonar Essence STX,
(l'unica che ne monta uno effettivamente inferiore è la Xonar DGx)
Si tratta sempre dell'Oxygen HD di C-media, rimarchiato AV 100/200, etc.
le differenze che fanno cambiare numerazione riguardano per lo
più implementazioni di codice fatte a posteriori da Asus
per cui la DSX può encodare sull'ottica in DTS Interactive,
mentre la DX in DolbyDigital LIVE, la D2X in entrambi i formati, etc.
e nell'aggiornamento del loro motore GX.
Le differenze più sostanziali sono infatti nella qualità dei condensatori
e dei dac e operazionali a bordo delle varie schede.
P.S.
Il chip delle Xonar è praticamente lo stesso dalla
xonar DS fino alla Xonar Essence STX,
(l'unica che ne monta uno effettivamente inferiore è la Xonar DGx)
Si tratta sempre dell'Oxygen HD di C-media, rimarchiato AV 100/200, etc.
le differenze che fanno cambiare numerazione riguardano per lo
più implementazioni di codice fatte a posteriori da Asus
per cui la DSX può encodare sull'ottica in DTS Interactive,
mentre la DX in DolbyDigital LIVE, la D2X in entrambi i formati, etc.
e nell'aggiornamento del loro motore GX.
Le differenze più sostanziali sono infatti nella qualità dei condensatori
e dei dac e operazionali a bordo delle varie schede.
Quindi in sostanza il chip non conta... e invece la questione GX 2.0/2.5 cos'è?
Scusa se approfitto per chiedere spiegazioni più tecniche... :)
E la differenza tra Dolby e DTS, in pratica? Ho cercato le definizioni degli standard, ecc. ma senza arrivare alla conclusione che mi interessa, ovvero se uno dei due standard è preferibile per i giochi (perché magari l'altro è poco supportato o altre cose simili) o se il mio DTT 2200 può avere problemi con uno dei due.
Infine, capisco che le differenze siano nella qualità dei componenti montati, ed è per questo che mi intriga la possibilità della DSX di sostituire gli operazionali. Ovviamente, però, non mi aspetto che la sostituzione di un semplice opamp possa far aumentare il rapporto segnale-rumore di 9 dB...
mentalrey
18-06-2014, 17:54
il GX è un motore simile ad Alchemy
che permette di utilizzare le vecchie librerie EAX
anche su sistemi come Win Vista/7 e 8.
M$ ha sospeso/rimosso dopo XP il layer software che permetteva
a quelle librerire di accedere direttamente all'HW della scheda.
Francamente non se ne sente eccessivamente la mancanza, anche perchè
ormai le software house, abituate alle consolle che non accelerano nulla
via scheda audio, stanno facendo tutti motori che si appoggiano sulla cpu
e che sono multipiattaforma. L'aggiunta eventuale delle EAX
porta benefici che sono trascurabili se non a volte dannosi a livello di stabilità.
Il GX, può essere comodo in alcuni giochi che ne richiedono l'attivazione
per avere un surround corretto e scomodo con altri
che ne richiedono lo spegnimento per funzionare senza andare in crash.
DTS eDolby invece sono 2 modi (sotto royalties) per prendere
più canali audio, comprimerli e infilarli dentro ad un unico segnale digitale,
dalla parte opposta un decoder si deve occupare di estrarli e metterli
sul numero di casse corrispondente al numero di canali inviato.
Questo perchè su ottica e coassiale NON possono passare più di due
segnali audio non compressi per volta. (l'HDMI ne porta fino a 9 o più)
Quindi siccome i giochi su pc, non usano praticamente mai in modo nativo
quelle codifiche, le schede hanno cominciato ad implementare il tutto
nei driver per fare al volo quel tipo di compressione e sparare il segnale 5.1
sull'ottica anche con i giochi e non solo con i film.
(se ti connetti con i jack, quella funzione non serve a nulla)
DTS fa una compressione minore (bitrate maggiore) del suono rispetto a Dolby,
quindi almeno teoricamente il suono è superiore, ma come accade spesso,
probabilmente dolby vende le royalties a prezzo inferiore ed è molto più facile trovare
decoder per quel formato (vedi anche cuffie wireless 5.1)
per essere sicuro che il tuo sistema di casse con decoder incorporato supporti il DTS,
devi trovare una bella scritta sulla scatola, sui manuali e quant'altro.
Come sopra, se però ti connetti in analogico, il problema non sussiste.
olivercervera
19-06-2014, 20:32
Salve gente, avete pareri sulla Creative Soundblaster Z?
Voglio ascoltarci musica (da buone casse e buone cuffie, ovviamente in flac) e giocarci un po' (in cuffia).
Va bene o c'è di meglio a quel prezzo?
mentalrey
19-06-2014, 22:51
Na, al momento le due concorrenti in quella fascia sono la
Z e la Phoebus Solo di Asus,
quest'ultima è qualitativamente un po' meglio, ma non si riesce a trovare
allo stesso prezzo della Z, di solito come minimo a 20/30 euro in più.
il GX è un motore simile ad Alchemy
che permette di utilizzare le vecchie librerie EAX
anche su sistemi come Win Vista/7 e 8.
M$ ha sospeso/rimosso dopo XP il layer software che permetteva
a quelle librerire di accedere direttamente all'HW della scheda.
Francamente non se ne sente eccessivamente la mancanza, anche perchè
ormai le software house, abituate alle consolle che non accelerano nulla
via scheda audio, stanno facendo tutti motori che si appoggiano sulla cpu
e che sono multipiattaforma. L'aggiunta eventuale delle EAX
porta benefici che sono trascurabili se non a volte dannosi a livello di stabilità.
Il GX, può essere comodo in alcuni giochi che ne richiedono l'attivazione
per avere un surround corretto e scomodo con altri
che ne richiedono lo spegnimento per funzionare senza andare in crash.
Mi stai dicendo, in sostanza, che preoccuparmi di avere GX 2.0 o 2.5 non fa molta differenza, mi pare...
DTS eDolby invece sono 2 modi (sotto royalties) per prendere
più canali audio, comprimerli e infilarli dentro ad un unico segnale digitale,
dalla parte opposta un decoder si deve occupare di estrarli e metterli
sul numero di casse corrispondente al numero di canali inviato.
Questo perchè su ottica e coassiale NON possono passare più di due
segnali audio non compressi per volta. (l'HDMI ne porta fino a 9 o più)
Quindi siccome i giochi su pc, non usano praticamente mai in modo nativo
quelle codifiche, le schede hanno cominciato ad implementare il tutto
nei driver per fare al volo quel tipo di compressione e sparare il segnale 5.1
sull'ottica anche con i giochi e non solo con i film.
(se ti connetti con i jack, quella funzione non serve a nulla)
... e questo è proprio il mio caso :)
Il mio sistema di casse è analogico, per cui tre jack per i sei canali e nessuna interfaccia digitale.
Quindi, anche questo è indifferente, mi pare.
DTS fa una compressione minore (bitrate maggiore) del suono rispetto a Dolby,
quindi almeno teoricamente il suono è superiore, ma come accade spesso,
probabilmente dolby vende le royalties a prezzo inferiore ed è molto più facile trovare
decoder per quel formato (vedi anche cuffie wireless 5.1)
per essere sicuro che il tuo sistema di casse con decoder incorporato supporti il DTS,
devi trovare una bella scritta sulla scatola, sui manuali e quant'altro.
Come sopra, se però ti connetti in analogico, il problema non sussiste.
Ho letto sulle specifiche delle mie casse che supportano il Dolby, ma non c'è nessun accenno al DTS. Poi, si parla di EAX (le prime, visto che non c'è alcun numero e sono passati tanti anni... si parla della compatibilità con le SB Live! 5.1).
In definitiva, l'unica differenza reale, per me, tra la DX e la DSX sta nella minore qualità iniziale della DSX (nonostante gli operazionali sostituibili...), per cui a questo punto mi sembra che la scelta migliore sia la DX. Credo anche che in previsione futura non cambi granché...
Grazie dell'aiuto. In genere, in ogni forum più o meno tecnico c'è una sorta di "guru", ovvero un utente particolarmente esperto dell'argomento e particolarmente generoso nel condividere le sue conoscenze... mi sa che questa volta ho avuto la grande fortuna di beccare uno di "loro" :D
Grazie ancora,
Stefano
mentalrey
21-06-2014, 12:54
...
In definitiva, l'unica differenza reale, per me, tra la DX e la DSX sta nella minore qualità iniziale della DSX (nonostante gli operazionali sostituibili...), per cui a questo punto mi sembra che la scelta migliore sia la DX. Credo anche che in previsione futura non cambi granché...
Grazie dell'aiuto. In genere, in ogni forum più o meno tecnico c'è una sorta di "guru", ovvero un utente particolarmente esperto dell'argomento e particolarmente generoso nel condividere le sue conoscenze... mi sa che questa volta ho avuto la grande fortuna di beccare uno di "loro" :D ..
Così finisco conl'imbarazzarmi...
Comunque è tutto corretto quello che dici, se non fosse che poi devi valutare
le tue casse. Una cassa adatta, o pensata per funzionare in tandem con
qualcosa come una SoundBlaster LIVE, non so' se è capace di farti
sentire la differenza qualitativa tra una DX e una DSx,
magari la senti bene tra l'integrata e una di quelle due schede,
ma semplicemente ad un certo punto la cassa arriva al suo limite e impasta i dettagli
aggiuntivi che la scheda migliore potrebbe regalare.
andrea90
22-06-2014, 14:15
Ciao a tutti, volevo un consiglio su una scheda audio di fascia bassa per migliorare un pò il suono rispetto a quella integrata. (Realtek ALC1150 su MSI Z87-G45)
Premetto che ho le EMPIRE PS2120D 2.1 con le quali mi trovo bene come qualità, pensavo di comprate la asus xonar dgx a 30 € , migliorerei un pò il suono?
Niente uso professionale ovvio, solo film, giochi e un pò di musica a 320 o flac.
Grazie mille :)
dragonballfusion
23-06-2014, 11:49
Appena comprato sound blaster z accompagnata da cuffie sennheiser pc360. C'è chi mi ha chiamato pazzo dicendo che la Sbz è una cagata pazzesca consigliandomi la phoebus solo. Vedremo come si comporta. A breve foto e leggera descrizione
Inviato dal mio LG G2
olivercervera
23-06-2014, 13:02
Appena comprato sound blaster z accompagnata da cuffie sennheiser pc360. C'è chi mi ha chiamato pazzo dicendo che la Sbz è una cagata pazzesca consigliandomi la phoebus solo. Vedremo come si comporta. A breve foto e leggera descrizione
Inviato dal mio LG G2
Facci sapere.
Sto per comprare quella scheda audio che ha un bel prezzo o una leggermente più cara (phoebus).
EDIT: Ho trovato la Phoebus a 89 sterline... A questo punto prendo quella, dato che la Sound Blaster Z sta 10-15 di meno (sono in UK)
mentalrey
24-06-2014, 02:12
Appena comprato sound blaster z accompagnata da cuffie sennheiser pc360. C'è chi mi ha chiamato pazzo dicendo che la Sbz è una cagata pazzesca consigliandomi la phoebus solo. Vedremo come si comporta. A breve foto e leggera descrizione
Inviato dal mio LG G2
La solo è un pochetto meglio della SoundBlaster Z, ma la differenza
non fà certo urlare "alla cagata", soprattutto se consideri che spesso
la Solo si trova ad una ventina di euro in più della Z.
Diciamo che però le versioni Phoebus Rog e Zx, sono un po' una presa in giro
per il solito motivo, non c'è nessuna vera differenza di qualità
con le schede della fascia appena inferiore (Solo e Z) e spesso quel favoloso pomello
introduce anche un impoverimento del segnale cuffia rispetto alla porta posteriore,
in compenso ci compravi un altra xonar Dx, o materiale di valore equivalente.
Horizont
24-06-2014, 11:31
Ciao ragazzi,
spero di essere nella sezione giusta.
Ho cercato info su internet riguardo la possbilità (che so che c'è ovviamente :D) di collegare la mia batteria elettronca Roland vDrums al pc per poter fare recording delle mie capronate :D
Vorrei evitare di collegare la Roland direttamente al pc tramite line in, per ovvii motivi...tra l'altro avendoci già provato, il risultato era decisamente e prevedibilmente mediocre (lag assurda, frequenze sballate ecc).
Volevo sapere se avevate da dispensare qualche consiglio sull'acquisto di una buona Audio Interface adatta allo scopo.
Per buona intendo anche entry level...l'importante è che sia meglio delle merdine integrate :D
Quindi ricapitolando, non essendo anche un tecnico purtroppo, posso immaginare che i requisiti principali siano.
1)Latenza il più possibile ridotta...i batteristi mi capiranno :stordita:
2)Prezzo non sopra i 100€, possibilmente...
3)altro non saprei...sulle connessioni necessarie non sono molto ferrato.
di marche so che M-Audio e Tascam possono fare al caso mio e che offrono anche prodotti per home studio economici oltre che roba professionale.
Spero possiate darmi una mano.
mentalrey
24-06-2014, 12:34
Sfortunatamente le schede audio interne normalmente costano
più del tuo budget, quindi bisogna guardare al mercato di quelle
usb che attualmente è fiorente e con una competizione agguerrita.
In base al tipo di uscita (Jack/RCA) di cui disponi si può pensare
ad una ESI U24XL (http://www.esi-audio.com/products/u24xl/) per esempio
o ad una UDJ
Io dispongo di una Juli@ della stessa marca e il software oltre ad avere
una certa flessibilità e stabilità ha anche dei driver Asio decisamente veloci,
che abbattono bene la latenza.
la scheda è abbastanza completa come porte
http://www.esi-audiotechnik.com/pictures/u24xl_sub1_large.jpg
http://www.esi-audiotechnik.com/pictures/u24xl_sub2_large.jpg
E siamo sui 95 euro.
In alternativa darei un occhio anche alla maya 22.
Se dovessi riuscire a trovare nell'usato una maya 44 Xte (http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/), sei a cavallo
come anche con delle EMU 1010 o delle M-Audio Audiophile 192.
L'alternativa a quanto ti stai proponendo di fare con i jack
è eventualmente utilizzare il midi per registrarsi.
Se la centralina ha un cavo usb o Midi, puoi agganciare la batteria ad un
software come Battery 3/StudioDrums/Superior Drummer
e registrare direttamente tramite i plug-in VST.
In quel caso puoi provare a scaricare solo gli Asio4all (http://www.asio4all.com/) per ridurre un po' la latenza dell'integrata,
Usando direttamente il digitale l'audio è semplicemente pulitissimo,
inoltre spesso la qualità dei campioni è molto superiore a quella
che si trova all'interno delle centraline.
https://www.youtube.com/watch?v=grs5dmACQ-A
https://www.youtube.com/watch?v=S5zVyHUPqGo#t=230
Horizont
24-06-2014, 13:26
Sfortunatamente le schede audio interne normalmente costano
più del tuo budget, quindi bisogna guardare al mercato di quelle
usb che attualmente è fiorente e con una competizione agguerrita.
In base al tipo di uscita (Jack/RCA) di cui disponi si può pensare
ad una ESI U24XL (http://www.esi-audio.com/products/u24xl/) per esempio
o ad una UDJ
Io dispongo di una Juli@ della stessa marca e il software oltre ad avere
una certa flessibilità e stabilità ha anche dei driver Asio decisamente veloci,
che abbattono bene la latenza.
la scheda è abbastanza completa come porte
http://www.esi-audiotechnik.com/pictures/u24xl_sub1_large.jpg
http://www.esi-audiotechnik.com/pictures/u24xl_sub2_large.jpg
E siamo sui 95 euro.
In alternativa darei un occhio anche alla maya 22.
Se dovessi riuscire a trovare nell'usato una maya 44 Xte (http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/), sei a cavallo
come anche con delle EMU 1010 o delle M-Audio Audiophile 192.
L'alternativa a quanto ti stai proponendo di fare con i jack
è eventualmente utilizzare il midi per registrarsi.
Se la centralina ha un cavo usb o Midi, puoi agganciare la batteria ad un
software come Battery 3/StudioDrums/Superior Drummer
e registrare direttamente tramite i plug-in VST.
In quel caso puoi provare a scaricare solo gli Asio4all (http://www.asio4all.com/) per ridurre un po' la latenza dell'integrata,
Usando direttamente il digitale l'audio è semplicemente pulitissimo,
inoltre spesso la qualità dei campioni è molto superiore a quella
che si trova all'interno delle centraline.
https://www.youtube.com/watch?v=grs5dmACQ-A
https://www.youtube.com/watch?v=S5zVyHUPqGo#t=230
Wow Grazie per la rapida risposta Mentalrey.
Allora in generale eviterei le interne anche per una questione di mancata comodità di utilizzo, e poi ho un mini itx, quindi probabilmente manco riuscirei a inserirla.
Quindi appurato che ho bisogno di un'esterna aggiungerei che dalla centralina della mia TD-3K sicuramente ho una porta MIDI e JACK.
Quindi avrei queste due possibilità per registrare credo.
MIDI è più pulito ma c'erano anche dei contro se non erro? forse il fatto che non si potevano separare tracce? o non era mixabile?
Come funziona in questo caso?
Come farei con il solo software e i driver? dove attaccherei il cavo midi al pc?
PS: Quindi Tascam la escludo? Alcuni consigliavano la U-322 per home studio tranquillo...Tanto, io vorrei semplicemente sperimentare, quindi anche registrare piccoli fill, groove e ritmiche...niente di che, anche campionari :). Soprattutto anche per un utilizzo mio personale...ho perso il conto di quante volte mi è capitato di creare ritmi lì per lì fantastici per poi scordarli nel giro di 1 giorno.
mentalrey
24-06-2014, 15:50
Il fatto che sia mini itx è preoccupante dal lato della potenza di calcolo,
se c'è una cosa che con il midi e i plug-in VST serve, spesso è
proprio la potenza.
Poi puoi mixare e fare tutto quel cavolo che ti pare, compreso
cambiare i campioni di batteria a posteriori rispetto a quando hai registrato.
In quei casi per un collegamento basta un cavo MIDI-USB (http://www.esi-audio.com/images/products/midimate2.jpg)
Per registrare con i jack invece va bene assolutamente anche la Tascam,
in quel caso la registrazione è fatta con i suoni interni della batteria Roland
e non puoi agire più di tanto a posteriori, tutto li,
però la richiesta di calcoli da effettuare è inferiore, in quanto è la centralina
a richiamaere i suoi suoni quando colpisci il rullante, e non il pc che
deve farlo mentre registra il segnale midi.
Horizont
24-06-2014, 16:03
Il fatto che sia mini itx è preoccupante dal lato della potenza di calcolo,
se c'è una cosa che con il midi e i plug-in VST serve, spesso è
proprio la potenza.
Poi puoi mixare e fare tutto quel cavolo che ti pare, compreso
cambiare i campioni di batteria a posteriori rispetto a quando hai registrato.
In quei casi per un collegamento basta un cavo MIDI-USB (http://www.esi-audio.com/images/products/midimate2.jpg)
Per registrare con i jack invece va bene assolutamente anche la Tascam,
in quel caso la registrazione è fatta con i suoni interni della batteria Roland
e non puoi agire più di tanto a posteriori, tutto li,
però la richiesta di calcoli da effettuare è inferiore, in quanto è la centralina
a richiamaere i suoi suoni quando colpisci il rullante, e non il pc che
deve farlo mentre registra il segnale midi.
Beh, è il mini itx in firma però...:sofico: :oink: :oink:
A potenza mi sa che ci sono discretamente :fagiano:
Quindi andando di MIDI-USB non ha importanza la qualità della scheda audio, va bene anche l'integrata? :)
Dai allora, non spendendo nulla già sono nel paese dei balocchi :D
Ti ringrazio ancora Mentalrey ;)
mentalrey
24-06-2014, 17:34
il cavetto midi-usb lo devi comunque comprare e non uno di quelli cinesi
da 4 euro possibilmente, ma E-Mu, ESI, M-audio, etc.
Il software con i campioni di batteria (superior drummer/Studio Drummer) .. beh...emmm...ho capito...
e devi provare gli Asio4All con l'integrata e il software, dovrebbero fare un buon lavoro sulla latenza
a costo 0, ma non tutti i chip audio sono ottimi da quel punto di vista.
(in pratica l'uscita audio del Soft andrà indirizzata verso quello che lui vede come Asio output L e R)
dragonballfusion
26-06-2014, 07:35
Cuffie e Sbz arrivati. Che dire. Le Cuffie sono di sistema solare differente rispetto alle cm Storm Sirus che avevo. La scheda audio ha talmente tanti effetti che non so nemmeno come spiegarmi, l'unica cosa è che la virtualizzazione del Crystalizer modifica radicalmente i suoni, in Insurgency ad esempio(il gioco con la migliore resa sonora per quanto riguarda le armi IMHO) gli spari risultano cupi e lontani dalla realtà. Disattivandolo e mantenendo il surround, bassi, Smart volume è Dialog Plus l'audio risulta limpido e netto.
Proprio la funzione Dialog Plus mi ha lasciato felicemente sorpreso nel notare che finalmente anche al 70%di volume, in mezzo a un rpg scoppiato a 2 metri, una minimi in soppressione affianco a me e il mio personaggio che si lamentava con F@CK F@CK F@CK, i commenti dei miei amici su TS3 sono udibilissimi senza distorsioni.
Ho provato anche Battlefield Hardline [ OT] c@gata pazzesca[ /OT] e anche li i suoni sono molto vivi. Perfino in America's Army sento gli enemy decisamente meglio di prima, riuscendo a stimare di un buon +70% la locazione precisa.
Potrei parlare per ore, per ora do questi voti:
Cuffie Sennheiser pc360 : voto 9.
Belle cuffie, confezione scarna, ONLY HEADSET! ma cavolo, 170€ rimangono tanti, a 50€in meno sono un Best buy
SOUND BLASTER Z: voto 9
per me Qualità ULTRA. Ovviamente venendo da una CM STORM Sirus l'audio dedicato non è un altro pianeta, è un altro sistema solare! È decisamente spettacolare. Ottimo il software, anche se rimangono alcune funzioni che ai neofiti parrebbero INUTILI (like me)
Avrei preferito la possibilità di accendere/spegnere a piacimento i led rossi della scheda, dato che giocando al buio e avendo il case alla mia destra mi hanno dato un po' di noia all'inizio.
Poi ovviamente avendo messo la scheda nello slot pcie 1x sopra la EVGA GTX 780TI, i led illuminano solo il backplate della vga, riducendo il fastidio (devo però capire se le temperature così aumentano e di quanto, dato che tra scheda audio e vga ci sono 0.5 cm ora)
Se volete foto, avete domande o altro, fatevi avanti.
Inviato dal mio LG G2
beh, purtroppo il suffisso "gaming" sulle cuffie si fa pagare :(...Di fatto le pc360 sono una serie 5xx con microfono, ergo quel prezzo ci sta.
Per il resto ti sconsiglio, per risolvere il "problema" led, di piazzare la scheda audio vicino quel "fornetto" delle 780ti...
In rete ho visto che in maniera rustica il "problema" dei led viene spesso risolto smontando la cover della SB e coprendo con del nastro isolante i led rossi, poi si rimonta la cover :).
In seguito piazzerei la SB il più lontano possibile dalla scheda video, sia per questione "calore" (che non fa bene ai condensatori audio) che per questione emissioni disturbi elettromagnetici.
dragonballfusion
26-06-2014, 08:55
http://upperpix.com/dm-OBVB.png (http://upperpix.com/pm-OBVB.html)
In giallo è la Vga. In verde la Sbz. Vorrei spostarla da sopra a sotto, così ha più aria la sbz, ma la vga avrebbe meno cono d'aria per la ventola sotto (quindi meno flusso)
Se la spostassi dovrei reinstallare i driver?
Inviato dal mio LG G2
skyzoo73
26-06-2014, 09:36
Salve gente, avete pareri sulla Creative Soundblaster Z?
Voglio ascoltarci musica (da buone casse e buone cuffie, ovviamente in flac) e giocarci un po' (in cuffia).
Va bene o c'è di meglio a quel prezzo?
Vai tranquillo con la sounblaster Zx che ti da anche la possibilità di switchare tra altoparlanti e cuffie con un clic, come qualità audio è molto buona per l'uso gaming ed anche l'ascolto mp3. (ne faccio anch'io quest'uso)
http://upperpix.com/dm-OBVB.png (http://upperpix.com/pm-OBVB.html)
In giallo è la Vga. In verde la Sbz. Vorrei spostarla da sopra a sotto, così ha più aria la sbz, ma la vga avrebbe meno cono d'aria per la ventola sotto (quindi meno flusso)
Se la spostassi dovrei reinstallare i driver?
Inviato dal mio LG G2
io la sposterei sotto e bom....non penso che tolga "flusso" alla sk. video...
Poi, "stravolgerei" il layout solo in caso di grossi problemi di temperatura (sk. video) e cmq solo dopo aver fratto un po' di prove...
metallo97
26-06-2014, 12:43
Io la lascerei sopra, hai tutto più compatto e comunque la scheda più di tanto non si scalda...
Io la lascerei sopra, hai tutto più compatto e comunque la scheda più di tanto non si scalda...
si...effettivamente, tra processore e GPU (soprattutto nella supercofigurazione dell'utente sopra...), mi sembra una zona davvero "tranquilla" per calore ed emissioni elettromagnetiche...
mentalrey
26-06-2014, 13:16
si...effettivamente, tra processore e GPU, mi sembra una zona davvero "tranquilla" per calore ed emissioni elettromagnetiche...
:D
metallo97
26-06-2014, 17:16
Beh sotto c'è l'alimentatore... E comunque se è la Soundblaster z è schermata da queste cose
ciao a tutti ragazzi :D visto che, a quanto ho capito,ne sapete a pacchi per quanto riguarda il reparto audio ;) volevo da voi un piccolo consiglio su quale scheda audio abbinare a delle sennheiser hd 558 uso principale gaming.
Sono indeciso tra una soundblaster Z (utile anche per il fatto di avere già il microfono) ed una xonar phoebus ROG con potenziometro(trovata a 100 euro usata).:muro:
dragonballfusion
26-06-2014, 19:35
ormai l'ho messa sotto.
la sposterò tra un annetto quando prenderò una sorella alla EVGA GTX 780ti
mentalrey
26-06-2014, 22:55
...
Sono indeciso tra una soundblaster Z (utile anche per il fatto di avere già il microfono) ed una xonar phoebus ROG con potenziometro(trovata a 100 euro usata).:muro:
Tendenzialmente la Phoebus sia Solo che Rog hanno una componentistica
un po' superiore alla Z, con le HD558 potrebbe valere la pena prendere la migliore.
Bisogna chiaramente capire il perchè la vende e soprattutto
una Phoebus Solo (senza potenziometro esterno) "nuova", quindi con garanzia
si trova a 107/110 euro e la qualità audio è identica alla Rog.
Tendenzialmente la Phoebus sia Solo che Rog hanno una componentistica
un po' superiore alla Z, con le HD558 potrebbe valere la pena prendere la migliore.
Grazie per la risposta !!! vada per la phoebus allora :cool: intanto ho provato a scrivere all'altro ragazzo per la scheda e sentiamo che mi risponde.
Ne approfitto per chiederti se il Philips LFH 9173 può essere una buon microfono da accompagnare alle sennheiser o se hai qualche altra valida alternativa sui 20 euro. :help:
mentalrey
28-06-2014, 01:12
Non lo conosco,
accertati solo che sia un mic per PC, ma di solito Philips li fà
abbastanza buoni.
Il problema è che partendo da 70/80 euro, tra iva e dogana
secondo me arrivi tranquillamente a 125 e ti rimane ferma 2 settimane
nelle nostre dogane.
Tanto vale cercare una Xonar U7 oppure una Creative X-Fi HD in quel caso.
Grazie. Ma quindi sulle 70/80 euro (ovviamente anche meno) non ci sono altri DAC/schede audio usb per connettere il mio portatile a due casse attraverso un rca?
Peterd80
04-07-2014, 06:24
Ragazzi sui 70 euro che scheda mi consiglireste??
Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk
mentalrey
04-07-2014, 12:10
Grazie. Ma quindi sulle 70/80 euro (ovviamente anche meno) non ci sono altri DAC/schede audio usb per connettere il mio portatile a due casse attraverso un rca?
Come dac dovrebbero esserci i Fiio
che sono solitamente molto abbordabili come prezzo.
Ragazzi sui 70 euro che scheda mi consiglireste??
E' un budget nel limbo,
da una parte ci sono Xonar DS e Dx a circa 45/55 euro, dall'altra le varie
U7, X-fi HD, SoundBlaster Z sugli 80/90
parolone
04-07-2014, 14:07
Vorrei chiedere agli esperti del forum, quale scheda audio esterna collegare al mio HTPC mini itx asrock, con i3 4330,asus r7 260x. Da collegare a un vecchio sintoamplificatore HARMAN KARDON AVR500 e 5 casse B&W di cui 2 da pavimento, la musica la ascolterei in analogico cd, mp3 o flac ed eventualmente con uscite digitali per le codifiche blu ray, se ho dei reali miglioramenti dall'integrata, vorrei stare sotto i 150 euro. Mi avevano consigliato anche Asus Xonar_U7 voi che dite
Peterd80
04-07-2014, 14:16
Come dac dovrebbero esserci i Fiio
che sono solitamente molto abbordabili come prezzo.
E' un budget nel limbo,
da una parte ci sono Xonar DS e Dx a circa 45/55 euro, dall'altra le varie
U7, X-fi HD, SoundBlaster Z sugli 80/90
Come suona la soundblaster z????
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
dado1979
04-07-2014, 14:46
Come suona la soundblaster z????
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
La vera domanda IMHO è: cosa faresti suonare o meglio cosa possiedi a valle?
Peterd80
04-07-2014, 15:54
La vera domanda IMHO è: cosa faresti suonare o meglio cosa possiedi a valle?
Mah.. vorrei abbinarci anche un buon 5.1....
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Come dac dovrebbero esserci i Fiio
che sono solitamente molto abbordabili come prezzo.
E' un budget nel limbo,
da una parte ci sono Xonar DS e Dx a circa 45/55 euro, dall'altra le varie
U7, X-fi HD, SoundBlaster Z sugli 80/90
Da FiiO niente di collegabile a PC come gli altri.
Quindi qualitativamente per un ascolto musica in 2.0 una classifica tra questi?
Asus U7, Creative X fi HD, audiotrack prodigy cube, magari non so se anche il terratec xfire 8.0. O tipo questo:
http://www.audiophonics.fr/audiophonics-usabre-usb-dac-24bit96khz-sa9023es9023-p-5807.html
O
http://www.audiophonics.fr/aim-ultimate-usb-audio-interface-usbdacpreamp-24192khz-p-6974.html
pasky_88
04-07-2014, 18:06
Ciao a tutti chiedo qui per consigli sull'acquisto di una nuova scheda audio,ero convinto di comprare la Sound Blaster Zx,solo che quando sn andato a vedere le caratteristiche l'uscita audio al massimo è di 5.1,io monto sul pc un 7.1 sempre della creative,nella maggior parte del tempo uso le cuffie,ma ogni tanto ascolto musica tramite casse,ora il mio dilemma è posso comunque andare tranquillo e prenderla, oppure c'è qualcosa di meglio ??Cm budget nn ho problemi :D
Da FiiO niente di collegabile a PC come gli altri.
Quindi qualitativamente per un ascolto musica in 2.0 una classifica tra questi?
Asus U7, Creative X fi HD, audiotrack prodigy cube, magari non so se anche il terratec xfire 8.0. O tipo questo:
http://www.audiophonics.fr/audiophonics-usabre-usb-dac-24bit96khz-sa9023es9023-p-5807.html
O
http://www.audiophonics.fr/aim-ultimate-usb-audio-interface-usbdacpreamp-24192khz-p-6974.html
stereo (dac puri) e schede audio multicanale usb sono due mondi diversi...
con i multicanale il supporto driver è fondamentale altrimenti sono dolori (e rumori :D ).
l'unica che escluderei, ma solo perchè in rete non ce l'ha nessuno, è la terratec hd 8
Ciao ragazzi :D aggiornamenti fatti...xonar phoebus installata e sennheiser in rodaggio :cool: e vi posso garantire che siamo su un altro pianeta :sofico:
A parte gli scherzi se qualcuno ha già messo le mani sulla xonar e gentilmente mi consiglia una buona impostazione dei driver per il massimo rendimento del surround da usare nei giochi perchè tra Xear, DTS e Dolby non ci capisco una mazza :doh:
stereo (dac puri) e schede audio multicanale usb sono due mondi diversi...
con i multicanale il supporto driver è fondamentale altrimenti sono dolori (e rumori :D ).
l'unica che escluderei, ma solo perchè in rete non ce l'ha nessuno, è la terratec hd 8
Grazie. Si diciamo che tenderei decisamente per un DAC puro.
D'altronde non ho bisogno di altri canali e mi sta antipatica la solita storia dei driver :)
parolone
05-07-2014, 14:07
Vorrei chiedere agli esperti del forum, quale scheda audio esterna collegare al mio HTPC mini itx asrock, con i3 4330,asus r7 260x. Da collegare a un vecchio sintoamplificatore HARMAN KARDON AVR500 e 5 casse B&W di cui 2 da pavimento, la musica la ascolterei in analogico cd, mp3 o flac ed eventualmente con uscite digitali per le codifiche blu ray, se ho dei reali miglioramenti dall'integrata, vorrei stare sotto i 150 euro. Mi avevano consigliato anche Asus Xonar_U7 voi che dite.
mentalrey
05-07-2014, 14:11
Se andiamo a fare le pulci alla questione driver, in realtà anche
i DAC usb li usano, ma tutti i sistemi operativi hanno dei driver generici
per il trasporto del segnale audio sul canale USB e i DAC normalmente
seguono quello standard, (identico per Osx, linux e Win)
quindi in realtà sembra di non utilizzarli. Li ha sviluppati anche Android
e ci sono dei dac che vanno anche con l'uscita USB dei telefoni.
Dal punto di vista della qualità, non avendo spese aggiuntive da
fare su Chip, DSP, e programmazione di driver propietari, solitamente
il DAC puro ha una qualità audio maggiore della Scheda audio vera e propria.
Vorrei chiedere agli esperti del forum, quale scheda audio esterna collegare al mio HTPC mini itx asrock, con i3 4330,asus r7 260x. Da collegare a un vecchio sintoamplificatore HARMAN KARDON AVR500 e 5 casse B&W di cui 2 da pavimento, la musica la ascolterei in analogico cd, mp3 o flac ed eventualmente con uscite digitali per le codifiche blu ray, se ho dei reali miglioramenti dall'integrata, vorrei stare sotto i 150 euro. Mi avevano consigliato anche Asus Xonar_U7 voi che dite.
Discussione spostata dentro quella ufficiale
mentalrey
05-07-2014, 16:04
La U7 è una buona scelta,
ha una coppia di RCA per l'ascolto stereofonico, più le uscite eventuali
visto che il tuo sintoamplificatore ha le entrate analogiche per il 5.1
(in quel caso della connessione digitale non te ne fai nulla)
in più ha un amplificatore cuffie decente che potrebbe essere meglio
di quello del sintoamplificatore (questo va testato).
La qualità è sicuramente superiore a quella di un integrata e decisamente
apprezzabile su un sistema come un HarmanKardon con le B&W.
Esistono soluzioni qualitativamente superiori, ma sono interne,
troppo grosse per un mini-itx e troppo costose.
Oltre alla scheda ti dovrai dotare di un cavo RCA normale e 2 cavi minijack-to-RCA (http://www.ropastrumentimusicali.it/ropa/media/com_hikashop/upload/minijack_rca_1937815554.jpg) aggiuntivi
per avere le restanti 4 casse collegate correttamente.
parolone
06-07-2014, 10:07
Quindi questa Asus me la consigli, però volevo solo dire che l'uscita cuffie non mi interessa, l'importante è che qualitativamente sia buona sia su analogico che digitale e corrisponde a tutto ciò? Grazie
mentalrey
06-07-2014, 12:59
Sull'analogico va bene, mentre sul digitale non capisco francamente
perchè la gente pensa che ci siano variazioni. NON è
la scheda ad occuparsi della conversione del suono in quel caso,
lo trasporta e basta, è l'apparecchio che c'è dall'altra parte a dover essere buono,
visto che sarà lui a dover fare quel lavoro.
Sull'analogico va bene, mentre sul digitale non capisco francamente
perchè la gente pensa che ci siano variazioni. NON è
la scheda ad occuparsi della conversione del suono in quel caso,
lo trasporta e basta, è l'apparecchio che c'è dall'altra parte a dover essere buono,
visto che sarà lui a dover fare quel lavoro.
Ciao mentalrey.
La tua esperienza in merito è altissima e sicuramente migliore della mia, che sono neofita ancora.
Ma mi trovi un pochino in disaccordo per quanto riguarda il digitale. Anche io ero (e in buona parte lo sono ancora) scettico per quanto riguarda il trasporto digitale.
In realtà qualsiasi audiofilo ti dirà che il trasporto/sezione digitale è molto importante, forse quasi quanto quella analogica.
Io ultimamente usavo la Essence STX come uscita digitale, poi sono passato all'Hiface Two, e qualcosina è cambiato. Forse con un impianto più costoso la differenza si sarebbe fatta sentire di più. Per non parlare però, del passaggio da connessione USB a connessione SPDIF coassiale, quasi un'altro mondo.
Questo per dire che nel mondo audiofilo tutto conta. Troverai anche persone che ti diranno di sentire chiare differenze cambiando il cavo di alimentazione del PC.
E' un mondo strano ed "esoterico".
Ciao mentalrey.
La tua esperienza in merito è altissima e sicuramente migliore della mia, che sono neofita ancora.
Ma mi trovi un pochino in disaccordo per quanto riguarda il digitale. Anche io ero (e in buona parte lo sono ancora) scettico per quanto riguarda il trasporto digitale.
In realtà qualsiasi audiofilo ti dirà che il trasporto/sezione digitale è molto importante, forse quasi quanto quella analogica.
Io ultimamente usavo la Essence STX come uscita digitale, poi sono passato all'Hiface Two, e qualcosina è cambiato. Forse con un impianto più costoso la differenza si sarebbe fatta sentire di più. Per non parlare però, del passaggio da connessione USB a connessione SPDIF coassiale, quasi un'altro mondo.
Questo per dire che nel mondo audiofilo tutto conta. Troverai anche persone che ti diranno di sentire chiare differenze cambiando il cavo di alimentazione del PC.
E' un mondo strano ed "esoterico".
Concordo anch'io in digitale passando da una X-fi Titanium ad un Asus STXII la differenza si sente eccome .
L'asus la sento anche in analogico per la musica, la differenza tra digitale ed analogico non è così molto netta come la si vuol far pensare..
Secondo voi vale la pena cambiare una onkyo se-90 (SN110dB 24bit/192kHz) con un dac esterno? un dac esterno 20bit collegato all'uscita ottica digitale della scheda integrata nella motherboard suona meglio secondo voi? Ascolto prevalentemente musica.
Secondo voi vale la pena cambiare una onkyo se-90 (SN110dB 24bit/192kHz) con un dac esterno? un dac esterno 20bit collegato all'uscita ottica digitale della scheda integrata nella motherboard suona meglio secondo voi? Ascolto prevalentemente musica.
uscita ottica??? NAAAAAA
uscita ottica??? NAAAAAA
che problemi ci sono con l'uscita ottica? il fatto è che il sistema di diffusori audio che devo pilotare avrebbe un dac integrato da 20bit e l'unico ingresso digitale è ottico... non l'ho mai provato e non so se un dac esterno al pc è meglio o no
mentalrey
07-07-2014, 14:50
Ciao mentalrey.
La tua esperienza in merito è altissima e sicuramente migliore della mia, che sono neofita ancora.
Ma mi trovi un pochino in disaccordo per quanto riguarda il digitale. Anche io ero (e in buona parte lo sono ancora) scettico per quanto riguarda il trasporto digitale.
In realtà qualsiasi audiofilo ti dirà che il trasporto/sezione digitale è molto importante, forse quasi quanto quella analogica....
Sarei d'accordo con quanto stiamo dicendo, quando si parla di impianti stereo seri
e casse di qualità, ma se finiamo con il parlare di Compatti logitech da 100 euro,
o un HomeTheater da 300 che vanno suddivisi tra DSP, DAC, Pre,
amplificazione, 5 casse a forma di cubetto magari monovia e un sub scarsino...
francamente anche no. Tutto perde di proporzione e la differenza tra trasporti digitali è
l'ultima cosa che può andare a variare in qualche modo il suono
Cosa faccio, dico all'utente di turno che pensa di sentire meglio un mp3
con l'integrata impostata a 96Khz invece che a 44.1, che 100/150 euro per un transporter digitale diverso,
agganciato all'HT con un dac da 15 farà la differenza? Meno Jitter?
O effettivamente la differenza, in un caso del genere, la fà una sezione di conversione analogica come si deve?
(e magari un bel cambio di casse)
Se parliamo di impianti più seri, avere un buon transporter ha senso,
ma su questo forum parlare di esoterismo del tipo di cavo elettrico
che alimenta l'amplificatore è più o meno no sense, visto il target
e il costo medio di quello che viene acquistato. E assolutamente non voglio mettere
in testa a qualcuno che magari ha delle conoscenze un po' più limitate sull'argomento
che la differenza sarà tra le connessioni digitali. Su quello si informerà quando avrà la
voglia e i soldi per cercarsi impianti hi-fi che abbiano qualcosa da dire in tal senso.
che problemi ci sono con l'uscita ottica? il fatto è che il sistema di diffusori audio che devo pilotare avrebbe un dac integrato da 20bit e l'unico ingresso digitale è ottico... non l'ho mai provato e non so se un dac esterno al pc è meglio o no
aggiungi un ulteriore conversione digitale/ottica...che spesso viene fatta con chip da 50cents...
@mentalrey
Hai perfettamente ragione, il mio intento non era darti torto. Avevo capito il tuo messaggio e non volevi certo dare informazioni sbagliate. Ma quel post, preso da solo, può essere non preciso. Ho solo voluto fare il puntiglioso :D Scusami per l'intromissione. :(
Ovviamente mi trovi perfettamente d'accordo con te sul fatto dei compatti 5.1 da 100 euro. Forse la scheda audio integrata del PC è già abbastanza per quegli aggeggi.
parolone
07-07-2014, 21:42
Sarei d'accordo con quanto stiamo dicendo, quando si parla di impianti stereo seri
e casse di qualità, ma se finiamo con il parlare di Compatti logitech da 100 euro,
o un HomeTheater da 300 che vanno suddivisi tra DSP, DAC, Pre,
amplificazione, 5 casse a forma di cubetto magari monovia e un sub scarsino...
francamente anche no. Tutto perde di proporzione e la differenza tra trasporti digitali è
l'ultima cosa che può andare a variare in qualche modo il suono
Cosa faccio, dico all'utente di turno che pensa di sentire meglio un mp3
con l'integrata impostata a 96Khz invece che a 44.1, che 100/150 euro per un transporter digitale diverso,
agganciato all'HT con un dac da 15 farà la differenza? Meno Jitter?
O effettivamente la differenza, in un caso del genere, la fà una sezione di conversione analogica come si deve?
(e magari un bel cambio di casse)
Se parliamo di impianti più seri, avere un buon transporter ha senso,
ma su questo forum parlare di esoterismo del tipo di cavo elettrico
che alimenta l'amplificatore è più o meno no sense, visto il target
e il costo medio di quello che viene acquistato. E assolutamente non voglio mettere
in testa a qualcuno che magari ha delle conoscenze un po' più limitate sull'argomento
che la differenza sarà tra le connessioni digitali. Su quello si informerà quando avrà la
voglia e i soldi per cercarsi impianti hi-fi che abbiano qualcosa da dire in tal senso.
Quando chiesi consiglio per una scheda ext. è per collegarla ad un sintoampli HARMAN KARDON AVR500 pagato all'epoca in lire 1.500.000 collegato a 5 casse B&W da 150watt l'una di cui le 2 frontali da pavimento non mi pare un impianto delle palle, con tutta la cavetteria con i contro c. Un giorno mi è venuto il pallino di assemblarmi un HTPC e un altro giorno mi sono detto perché non utilizzarlo anche per la musica liquida, ho collegato il tutto all'uscita analogica dell' integrata nessuna soddisfazione e ricordo che l'uscita digitale con un lettore multimediale i suoni dei film erano più corposi con più bassi. Allora mi sono chiesto perché non mettere una scheda audio esterna per vedere se le cose migliorano ed ho chiesto consiglio qui per non spendere uno sproposito per magari avere gli stessi risultati.Visto che mi hai consigliato la Asus Xonar_U7 volevo capire se realmente avrei quei miglioramenti che cerco.
mentalrey
08-07-2014, 18:34
Collegandosi in analogico la differenza tra l'integrata e la U7
secondo il mio modo di vedere è molto evidente e sicuramente più
appagante in combinata con l'Harman Kardon e quelle casse.
Un'alternativa con connessioni multicanale già in RCA potrebbe essere la ESI Gigaport (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/29536/esi-gigaport-hd+.html)
non hai più bisogno di cavi adattatori, ma per l'entrata microfono dovresti continuare ad usare l'integtrata.
Se cerchi qualcosa di ancora più preciso e dettagliato finisci con lo spendere più di 200 euro
(Vedi Xonar Essence STX II con modulino aggiuntivo con 6 RCA)
Forse si può notare qualche differenza tra U7 e integrata
facendo lo stesso confronto con il collegamento in coassiale/ottico al sinto,
ma dubito fortemente che si possa udire minimamente la stessa differenza
percepibile con gli agganci analogici.
(tutta da valutare invece è la qualità di conversione del suono del tuo sinto
confrontata alla qualità di conversione della U7, senza una prova diretta
io non lo so di certo)
stefanonweb
09-07-2014, 08:23
Premetto che lavoro con questo laptop munito di SSD...
http://www.toshiba.it/discontinued-p...lite-r830-14f/
Dalle uscite analogiche di un mixer audio posso registrare i miei set dal vivo (faccio il DJ)... O con questa scheda:
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/
O con la scheda audio integrata nel laptop...
Sulla qualità audio ci potrebbero essere grosse differenze???
Grazie.
mentalrey
09-07-2014, 13:22
Stefanonweb (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=123126) Dipende molto dalla qualità del mixer e delle casse,
spesso agganciandosi a quel tipo di apparecchio si sente che
l'integrata emette più rumore che suono pulito.
E' chiaro che una scheda dedicata come la maya aiuta il pc ad avere
segnali in ingresso e uscita molto più puliti, oltre a driver più veloci.
Schede utili anche per passare dai piatti veri e propri
a strumenti come Traktor (http://www.native-instruments.com/en/products/traktor/dj-software/traktor-pro-2/)in quel caso.
P.S. la maya che indichi è fuori produzione da un tot,
adesso c'è questa http://www.esi-audio.com/products/maya44usb+/
stefanonweb
09-07-2014, 16:34
Stefanonweb (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=123126) Dipende molto dalla qualità del mixer e delle casse,
spesso agganciandosi a quel tipo di apparecchio si sente che
l'integrata emette più rumore che suono pulito.
E' chiaro che una scheda dedicata come la maya aiuta il pc ad avere
segnali in ingresso e uscita molto più puliti, oltre a driver più veloci.
Schede utili anche per passare dai piatti veri e propri
a strumenti come Traktor (http://www.native-instruments.com/en/products/traktor/dj-software/traktor-pro-2/)in quel caso.
P.S. la maya che indichi è fuori produzione da un tot,
adesso c'è questa http://www.esi-audio.com/products/maya44usb+/
Grazie... la Maya 44USB già la avevo.... La questione è questa: Uso Traktor sul PC e come controller un Reloop Contour IE con scheda audio a 8 canali (4 deck) incorporata... Quindi le uscite dei primi due deck uscendo dal controller con rca entrano su un mixer analogico di qualità (Ecler NUO 2.0) a due canali... Quindi mixo in analogico... Il mixer avendo altre uscite sia REC che Booth.... mi permettono di ributtare il segnale mixato.... quindi il set reale sugli ingressi di una scheda audio (maya o integrata laptop) e quindi di registrare in wav il tutto tramite un altro software.... Chiaramente se uso la Maya avrò risultati migliori... ma più spazio, cavetti ecc.... con l'integrata uso solo un cavetto rca to jack dal mixer al laptop, ma penso la qualità non sia la stessa.... Che mi consigli? Di quanto potrebbe essere superiore la Maya ...??? fino ad adesso ho sempre usato quella per registrare.... Grazie...
mentalrey
09-07-2014, 20:20
avendo a suo tempo fatto delle prove, sia con sintetizzatori che
con strumenti elettrici, per me la differenza è parecchia,
ma francamente non faccio il DJ, magari a te l'integrata va bene.
Fai una prova in casa, un solo pezzo da registrare dopo il mixaggio,
prima con la maya e poi con l'integrata e fai degli ascolti.
arch.dani85
10-07-2014, 19:06
ragazzi ho già avuto modo di parlare con mentalrey su un altro forum, e lui mi ha consigliato di prendere al posto di una Creative Labs X-Fi Xtreme Audio la ESI Prodigy X-Fi NRG che mi ha detto che ha miglior circuteria e "altre robe"
ora il problema è che la prodigy X-Fi non riesco a trovarla su amazzone, o meglio c'è solo un rivenditore che si fa pagare 15€ di spese di spedizione... (36+15).... invece la creative X-Fi extreme la si trova ancora abbastanza facilmente...
poi ho notato che i driver esi si sono fermati al 2012, quindi non vorrei che non c'è il supporto/compatibilità con hardware nuovo
(r9 290 vapor-x - MSI z77a-gd65 - i7 3770 - 8gb ram)
ora... che mi consigliate di fare con un budget di 45-50€ max?
io preferisco la csmm-3d piuttosto che il Dolby headset... ma a questo punto se potete proponetemi qualcosa di comunque valido (ambito gaming) che non sfori quel budget...
avevo aperto anche una discussione ma non ho ricevuto risposta http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2659000
magari se date un'occhiata li potete capire cosa cerco... altrimenti mi dilungo troppo..
grazie
mentalrey
10-07-2014, 19:24
Giusto una puntualizzazione,
sia la ESI che la Xtreme Audio montano lo stesso chip di derivazione Audigy,
sono entrambe sul mercato da parecchio tempo, la Audio da parecchi anni a dire il vero
e funzionano su win 8.1 su hardware di quest'anno.
arch.dani85
10-07-2014, 19:26
Giusto per puntualizzare,
sia la ESI che la Xtreme Audio, che montano lo stesso chip,
sono entrambe sul mercato da parecchio tempo, la Audio da parecchi anni a dire il vero
e funzionano su win 8.1 su hardware di quest'anno.
ti ringrazio... e solo che la ESI non riesco a trovarla... e per 45-50€ cosa mi proponete?
cmq grazie per la disponibilità che mi hai mostrato fino adesso...
mentalrey
10-07-2014, 19:49
Con amplificatore cuffie la DGx, senza amplificatore cuffie la DSx,
opure la Xtreme audio se proprio preferisci il CMSS3D al Dolby.
Cerco un parere da estremo profano :)
Ho intenzione di prendere un paio di Sennheiser HD 439 (70€), mi servirebbe credo una scheda audio da abbinarci, per uso film (in blu ray), gaming e musica. Credo mi serva una scheda con uscita amplificata, giusto? Avrei adocchiato queste schede audio:
Sound Blaster Recon3D
Sound Blaster X-Fi - Platinum
Asus Xonar D1 7.1
Sapreste darmi qualche consiglio?
mentalrey
11-07-2014, 13:26
Se non erro sei riuscito a citare 3 schede di cui nessuna
ha in dotazione un amplificatore cuffie dedicato.
prova con
Xonar DGx (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_DGX/) circa 3'/35 euro
Esi Prodigy NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/) circa 40 euro sull'amazzone tedesco
X-Fi HD (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-digital-music-premium-hd) (esterna usb, sul sito Creative stà a circa 70 euro)
SoundBlaster Z (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z) (variabile, in versione OEM si trova a 62 in versione con scatola anche 80 euro)
La cuffia in questione comunque, se da un parte ha bisogno di una
scheda audio decente per esprimersi come si deve, pùò essere
usata "facoltativamente" con un amplificatore cuffie, perchè ha solo
32 Ohm di impedenza e una buona sensibilità, quindi la normale uscita
di linea di una Xonar D1 non è come avere l'amplificatore, ma va già bene.
prova con
Xonar DGx (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_DGX/) circa 3'/35 euro
Esi Prodigy NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/) circa 40 euro sull'amazzone tedesco
X-Fi HD (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-digital-music-premium-hd) (esterna usb, sul sito Creative stà a circa 70 euro)
SoundBlaster Z (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z) (variabile, in versione OEM si trova a 62 in versione con scatola anche 80 euro)
Grazie mille dei consigli, come driver sia Creative che Asus non danno problemi, giusto? I modelli da te citati, permettono anche la virtualizzazione del 5.1 in cuffia?
Grazie mille dei consigli, come driver sia Creative che Asus non danno problemi, giusto? I modelli da te citati, permettono anche la virtualizzazione del 5.1 in cuffia?
La serie 4XX di Sennheiser non necessitanon strettamente un amplificatore cuffie (32Ohm, altissima sensibilità), ma è cmq consigliabile averlo per guadagnare non tanto in volume quanto in "controllo" basso.
p.s.
Hai pm.
Quindi, con un budget di 50€ cosa mi consigliate? Puntare all'amplificazione oppure senza trovo schede di qualità migliore?
29Leonardo
12-07-2014, 08:29
con quel budget meglio della esi prodigy non trovi, è l'unica in quella fascia ad avere un piccolo amp cuffie.
Un mio collega mi venderebbe la Sound Blaster Omni surround 5.1, è ancora imballata, a 45€, meglio puntare su questa?
mentalrey
13-07-2014, 15:35
Io non ho notizie su quella scheda, quindi non posso darti
una risposta esauriente.
Però il prezzo sembra molto buono rispetto a quanto propongono
i nostri negozianti.
Jackhomo
16-07-2014, 11:01
Attualmente ho come scheda audio l' Asus Xonar HDAV1.3 (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_HDAV13_Deluxe/), vorrei cambiarla
e prenderci una specifica per ascoltare musica (sempre interna), visto che sempre più il mio pc lo utilizzo per ascoltare musica. In un futuro non troppo distante vorrei acquistare un amplificatore per cuffie...quindi se possibile tenere in considerazione anche questo.
Budget max €250
Cosa mi consigliate? sempre che valga la pensa cambiare quella che ho
Mi è sorto un dubbio, ma le schede interne, come quelle che mi sono state postate, vanno obbligatoriamente inserite nello slot pci più corto, o funzionano anche negli slot 16X (quelli che utilizzo per le schede video)?
Mi è sorto un dubbio, ma le schede interne, come quelle che mi sono state postate, vanno obbligatoriamente inserite nello slot pci più corto, o funzionano anche negli slot 16X (quelli che utilizzo per le schede video)?
Funzionano su qualsiasi slot PCIe (1x, 4x, 8x, 16x).
Questa è una specifica del PCI express. Le schede con interfaccia 4x (ad esempio) vanno su tutti gli slot 4x o più grandi. Mentre le schede 1x andranno ovviamente su qualsiasi slot PCIe.
Jackhomo
16-07-2014, 20:34
A mio parere hai 2 vie: o un DAC o un'interfaccia audio, in qualsiasi caso ESTERNI (usb) e con alimentazione separata.
Non conosco i dettagli del tuo impianto ma - se scegli il DAC - ti suggerirei di prendere in seria considerazione l'HiFimeDIY UD80 USB True Digital Power Amplifier che è un PowerDAC, cioé un'amplificatore digitale.
In buona sostanza ti consente di saltare "a pié pari" tutta la parte della catena audio che và dall'uscita USB alle casse con un solo apparecchio.
http://hifimediy.com/index.php?route=product/product&product_id=146 (http://bc.vc/C9xKht)
...costa _ben_ 82€, a cui però poi devi aggiungere il costo per alimentarlo adeguatamente (36V / 6.3A per ottenere la minor distorsione alla maggiore potenza)...
L'altra alternativa è un'interfaccia audio, quelle pensate per fare musica: io ho una Focusrite Scarlett 8i6 alimentata a batteria e devo dire che poco altro raggiunge la sua qualità a parità di prezzo.
Qua un'interessante articolo sulla qualità della sorella minore 2i2, che monta esattamente gli stessi chip:
http://www.hifizine.com/2012/12/focusrite-scarlett-2i2/ (http://bc.vc/Mm9wtr)
Chiaramente i costi sono differenti...
Sarebbe anche da curare tutta la parte software (es. che player usi ?)...
...ultimo suggerimento: se stai lasciando il gaming per l'audiofilia suggerirei di porre domande come questa su forum specifici (es. Tforum) !
Preferisco acquistare una scheda audio interna, e poi acquistare un amplificatore esterno.
mentalrey
16-07-2014, 23:43
Non ha tutti i torti nel dirti che se stai cercando qualcosa che raggiunga
un potenziale audiofilo, solitamente gli apparecchi esterni sono più
indicati da usare di quelli interni.
Non tanto per il posizionamento, quanto per il fatto che le schede
di quel tipo o i dac, posso essere alimentati separatamente dal PC
e quindi togli dall'equazione tante fonti di disturbo interne al PC stesso.
Senza nulla togliere a progetti come la Xonar Essence STx II (http://www.asus.com/Sound_Cards/Essence_STX_II/)
che in campo consumer rimane una signora scheda e potrebbe essere quello che cerchi.
Le alternative possono essere
le Scarlett 2i6 (http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-6i6), che ha buone entrate, buone uscite,
driver rock solid oltre che supporto Asio nativo per saltare tutto il mixer del sistema e
la possibilità di essere alimentata esternamente.
il DAC che ti hanno segnalato e i Cambridge Audio DAC Magic (http://www.cambridgeaudio.com/products/dacmagic-100-digital-to-analogue-converter)
che tra i casi citati è anche l'unico che non ha un uscita per cuffie, l'amplificatore lo devi mettere a parte.
Jackhomo
17-07-2014, 12:03
Attualmente ho come scheda audio l' Asus Xonar HDAV1.3 (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_HDAV13_Deluxe/), vorrei cambiarla
e prenderci una specifica per ascoltare musica (sempre interna), visto che sempre più il mio pc lo utilizzo per ascoltare musica. In un futuro non troppo distante vorrei acquistare un amplificatore per cuffie...quindi se possibile tenere in considerazione anche questo.
Budget max €250
Cosa mi consigliate? sempre che valga la pensa cambiare quella che ho
Non ha tutti i torti nel dirti che se stai cercando qualcosa che raggiunga
un potenziale audiofilo, solitamente gli apparecchi esterni sono più
indicati da usare di quelli interni.
Non tanto per il posizionamento, quanto per il fatto che le schede
di quel tipo o i dac, posso essere alimentati separatamente dal PC
e quindi togli dall'equazione tante fonti di disturbo interne al PC stesso.
Senza nulla togliere a progetti come la Xonar Essence STx II (http://www.asus.com/Sound_Cards/Essence_STX_II/)
che in campo consumer rimane una signora scheda e potrebbe essere quello che cerchi.
Le alternative possono essere
le Scarlett 2i6 (http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-6i6), che ha buone entrate, buone uscite,
driver rock solid oltre che supporto Asio nativo per saltare tutto il mixer del sistema e
la possibilità di essere alimentata esternamente.
il DAC che ti hanno segnalato e i Cambridge Audio DAC Magic (http://www.cambridgeaudio.com/products/dacmagic-100-digital-to-analogue-converter)
che tra i casi citati è anche l'unico che non ha un uscita per cuffie, l'amplificatore lo devi mettere a parte.
Innanzitutto grazie per i consigli, in effetti la prima cosa che chiedevo e se vale la pensa cambiare la scheda audio attualmente in mio possesso.
mentalrey
17-07-2014, 14:37
Dipende principalmente dall'amplificatore/casse che hai a valle,
non la cambierei se si tratta di un Sintoamplificatore,
non ti accorgi della differenza come con un amplificatore stereo dedicato
e casse Hi-Fi.
Jackhomo
17-07-2014, 16:18
Dipende principalmente dall'amplificatore/casse che hai a valle,
non la cambierei se si tratta di un Sintoamplificatore,
non ti accorgi della differenza come con un amplificatore stereo dedicato
e casse Hi-Fi.
Non ho casse, utilizzo solo cuffie....
mentalrey
17-07-2014, 16:49
E allora francamente l'uscita cuffie di una STx
è una scelta più azzeccata di una HDAV, non solo
per il miglior rapporto/segnale rumore della scheda,
ma anche per l'amplificatore dedicato che permette di
utilizzare anche cuffie decisamente ostiche come le
BeyerDynamic o le Sennheiser di gamma alta.
Jackhomo
17-07-2014, 18:03
E allora francamente l'uscita cuffie di una STx
è una scelta più azzeccata di una HDAV, non solo
per il miglior rapporto/segnale rumore della scheda,
ma anche per l'amplificatore dedicato che permette di
utilizzare anche cuffie decisamente ostiche come le
BeyerDynamic o le Sennheiser di gamma alta.
Quindi, con la Stx non avrei neanche la necessità di un amplificatore esterno?
e cosa mi dici della Onkio SE-300PCIE R2?
mentalrey
18-07-2014, 09:34
Gestisce cuffie fino a 600 Ohm quella scheda,
non è mica un intergata.
Le onkyo sono delle schede della madonna,
ho avuto la SE-200 e l'ho cambiata solo perchè avevo bisogno
di una scheda con le porte per registrare strumenti.
Jackhomo
18-07-2014, 09:57
Gestisce cuffie fino a 600 Ohm quella scheda,
non è mica un intergata.
Le onkyo sono delle schede della madonna,
ho avuto la SE-200 e l'ho cambiata solo perchè avevo bisogno
di una scheda con le porte per registrare strumenti.
quindi, mi consiglieresti di prendere la Onkio che ti ho indicato o l' asus??
mentalrey
18-07-2014, 23:19
Questione di gusti, reperibilità e "Soldi"
Personalmente ho adorato la Onkyo 200, ma sono andato a prenderla
direttamente da un negozio giapponese e mi sono pagato lo schiaffone
di dogana che l'italia ci ha aggiunto, dopo avermela tenuta ferma
2 settimane a malpensa. (oltre alla settimana di spediz da fuori tokyo)
Se sei pronto a spenderici dei soldi e ad avere pazienza
è un bel pezzo di ferro che ti puoi portare tranquillamente dietro per anni
senza sentire il bisogno di cambiarla con altro.
Sia chiaro che le sfumature sonore che può regalare in più rispetto ad
una Essence, le senti solo se poi ci abbini cuffie più che buone
e un impiantino Hi-Fi. Per un compatto o un headset da gamer è assolutamente sprecata.
Jackhomo
19-07-2014, 09:41
In effetti a settembre voglio aggiornare il desktop attuale, rendendolo un pc dedicato prevalentemente alla musica...
Ho appena scoperto la bontà della STXII bypassando il sintoamplificatore e collegandolo direttamente all'ampli finale.
Infatti all'inizio non mi sembrava tutto sto gran che,è l'Harman Kardon che altera completamente in segnale rendendolo più cupo e qualitativamente inferiore.
Ecco perchè la differenza era presso che nulla da digitale ad analogico,il segnale veniva in ogni caso rielaborato allo stesso modo.
Jackhomo
21-07-2014, 21:33
Ho appena scoperto la bontà della STXII bypassando il sintoamplificatore e collegandolo direttamente all'ampli finale.
Infatti all'inizio non mi sembrava tutto sto gran che,è l'Harman Kardon che altera completamente in segnale rendendolo più cupo e qualitativamente inferiore.
Ecco perchè la differenza era presso che nulla da digitale ad analogico,il segnale veniva in ogni caso rielaborato allo stesso modo.
quale amplificatore utilizzi?
quale amplificatore utilizzi?
Sembrerà assurdo ma è un ampli per auto,un SpAudio SP1200.2HC,2 canali 250W W rms a 4 ohm
mentalrey
21-07-2014, 22:47
Sfortunatamente chi progetta i sintoamplificatori sembra
aver deciso che chi li compra vuole solo sentirci Transformer 4
e non anche tutto cio' che gira intorno ai suoni, musica compresa
e mettono troppo mano ai segnali audio, inserendo anche dei preamplificatori
che non sono un granchè.
Quando potete lasciateli in 2 o 6 channell direct, in modo che intervengano
il meno possibile sul segnale che inviate.
salve,
mi si è appena bruciata la mia scheda audio: esi audigy x-fi nrg
ho avuto da sempre problemi con questa scheda audio sia da line in / mic sia da ingresso cuffie, ho provato di tutto (cambio driver, reinstallazione os, etc ma nulla da fare) quindi vorrei evitare di fare lo stesso errore.
sospetto che possa essere colpa dei disturbi elettromagnetici all'interno del case ( gpu e cpu occate pesantemente e/p vicinanza stessa della gpu)
l'uso che ne faccio è praticamente sempre in cuffia. posseggo delle sennheiser pc360 che utilizzo sia per games che per film e musica ( anche flac ) il mio pc dovrebbe essere visibile in firma ( un fisso - hafx, gigabyte ud5h, i7 3770k, 8gb ram, gtx670)
girando un pò sul web e data la mia situazione e i componenti nel case, penso sia preferibile passare ad una scheda esterna data la vicinanza di alcuni componenti ( gpu ) e il loro relativo rischio di creare possibili interferenze dovute a psu e/o gpu. stavo adocchiando per lo più oltre che ad una asus xonar dx (interna, che mi pare non abbia un amplificatore per cuffia) una xonar u7 esterna che non sembra niente male per l'uso che ne dovrei andare a fare io?! o sarebbe meglio prendere un amplificatore per cuffia dedicato esterno?! non sono molto ferrato in merito..
salve,
mi si è appena bruciata la mia scheda audio: esi audigy x-fi nrg
ho avuto da sempre problemi con questa scheda audio sia da line in / mic sia da ingresso cuffie, ho provato di tutto (cambio driver, reinstallazione os, etc ma nulla da fare) quindi vorrei evitare di fare lo stesso errore.
sospetto che possa essere colpa dei disturbi elettromagnetici all'interno del case ( gpu e cpu occate pesantemente e/p vicinanza stessa della gpu)
l'uso che ne faccio è praticamente sempre in cuffia. posseggo delle sennheiser pc360 che utilizzo sia per games che per film e musica ( anche flac ) il mio pc dovrebbe essere visibile in firma ( un fisso - hafx, gigabyte ud5h, i7 3770k, 8gb ram, gtx670)
girando un pò sul web e data la mia situazione e i componenti nel case, penso sia preferibile passare ad una scheda esterna data la vicinanza di alcuni componenti ( gpu ) e il loro relativo rischio di creare possibili interferenze dovute a psu e/o gpu. stavo adocchiando per lo più oltre che ad una asus xonar dx (interna, che mi pare non abbia un amplificatore per cuffia) una xonar u7 esterna che non sembra niente male per l'uso che ne dovrei andare a fare io?! o sarebbe meglio prendere un amplificatore per cuffia dedicato esterno?! non sono molto ferrato in merito..
Per quello che costa la U7 è una bella schedozza...regge tranquillamente cuffie non "impegnative" ed ha finalmente un ottimo supporto driver...
L'ho presa proprio per evitare i classici problemi da "disturbi" Elettromagnetici...corredata con una cavo lindy gold a doppia schermatura ho raggiunto (per ora) la pace dei sensi...
Sarei curioso di verificare come è "schermata" la stx II...chè è già un'altro livello (e costa il doppio...).
Per quello che costa la U7 è una bella schedozza...regge tranquillamente cuffie non "impegnative" ed ha finalmente un ottimo supporto driver...
L'ho presa proprio per evitare i classici problemi da "disturbi" Elettromagnetici...corredata con una cavo lindy gold a doppia schermatura ho raggiunto (per ora) la pace dei sensi...
Sarei curioso di verificare come è "schermata" la stx II...chè è già un'altro livello (e costa il doppio...).
posso andare tranquillo in definitiva comprando la xonar u7 è giusto?!
ho adocchiato anche io il modello della asus essence st/stx. ho visto sul mercatino un tizio che vende la essence st o stx con a corredo gli op amp della burson audio! :eek: sale la scimmia ma il prezzo mi frena..
Jackhomo
23-07-2014, 15:54
posso andare tranquillo in definitiva comprando la xonar u7 è giusto?!
ho adocchiato anche io il modello della asus essence st/stx. ho visto sul mercatino un tizio che vende la essence st o stx con a corredo gli op amp della burson audio! :eek: sale la scimmia ma il prezzo mi frena..
su quale mercatino??
posso andare tranquillo in definitiva comprando la xonar u7 è giusto?!
ho adocchiato anche io il modello della asus essence st/stx. ho visto sul mercatino un tizio che vende la essence st o stx con a corredo gli op amp della burson audio! :eek: sale la scimmia ma il prezzo mi frena..
ad oggi andrei SOLO sulla versione "II" e magari in versione 7.1 (anche se la scheda figlia può essere acquistata separatamente)....Ma siamo già su altri prezzi...e soprattutto se hai un pc "disturbatore" non è detto che con la stx le cose migliorino.
su quale mercatino??
su questo :eek:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2627234&highlight=Asus+Xonar+Essence+stx
ad oggi andrei SOLO sulla versione "II" e magari in versione 7.1 (anche se la scheda figlia può essere acquistata separatamente)....Ma siamo già su altri prezzi...e soprattutto se hai un pc "disturbatore" non è detto che con la stx le cose migliorino.
esattamente. grazie tante della consulenza! :)
AragornElessar
24-07-2014, 14:22
Buonasera ragazzi.. la mia vecchia sound blaster x-fi titanium comincia a fare le bizze.. Nn mi riconosce più le cuffie 7.1 che ho.
Esiste sul mercato una scheda audio sempre 7.1 di uguali se nn migliori caratteristiche?
Sul sito creative trovo solo schede 5.1. Ho sentito parlare di alcuni modelli asus, ma mi chiedevo se avessero entrata/uscita ottica e Jack e se ci fosse il 7.1
maxmax80
24-07-2014, 14:31
in due fasce di prezzo differenti:
- AUZENtech X-Fi Forte 7.1 PCI-ex
- ESI Prodigy X-Fi NRG PCI-ex
AragornElessar
24-07-2014, 16:59
Controllo subito! Grazie^^
mentalrey
24-07-2014, 18:29
qualitativamente parlando, sono comunque entrambe superiori alle titanium.
P.S. ma le cuffie 7.1 di cui parli, hanno 4 jack + quello del microfono?
Occhio solamente a due cose su quelle due schede!
La ESI non ha un vero e proprio chip X-FI tradizionale ma la versione meno complessa che mettevano sulle schede di fascia più bassa; niente eax 5.0, accelerazione hardware e qualcos'altro.
Per la X-Fi Forte, che dovrai cercare nell'usato, cerca la versione con il dissipatorino sul chip. Le prime scaldavano davvero troppo e si rompevano i condensatori (o qualcos'altro) non facendo riprodurre nulla alla scheda. Ci sono passato un mese fa quando ne ho comprata una che alla fine aveva questo problema :cry:
mentalrey
24-07-2014, 22:53
Ci sarebbe da fare un discorso sul Chip utilizzato da ESI
e quello che stai dicendo.
E' un derivato dell'audigy, presente anche nelle ultime Xtreme Audio
e nell'Auzentech Bravura. CON accelerazione hardware delle EAX fino alla 4.
Da tenere conto che da Win XP in poi,non c'è più il layer che permetteva l'accesso diretto
al Chip per le EAX e se Alchemy lo recupera, di certo nessuno programma più tenendo in mente una
soluzione del genere, infatti le OpenAl non sono state promosse per nulla,
sono le EAX che non se le fila più nessuno da anni.
La differenza sostanziale con gli X-Fi è data dal fatto che il chip
è una vera e propria CPU programmabile (in 3 modalità), con supporto
alle EAX 5,
mentre l'audigy è un DSP dedicato fermo alle 4, come anche il nuovo SoundCore 3D
della SoundBlaster Z. (quest'ultimo non so se supporta le EAX veramente via hardware o solamente
con un emulazione interna)
E questo è il supporto dei giochi alle EAX 5
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_games_with_EAX_support
AragornElessar
25-07-2014, 12:44
in due fasce di prezzo differenti:
- AUZENtech X-Fi Forte 7.1 PCI-ex
- ESI Prodigy X-Fi NRG PCI-ex
Grazie per la dritta! Vedo però che l'Auzentech nn ha uscita ottica :/
Vado sull'altra.
AragornElessar
25-07-2014, 12:46
qualitativamente parlando, sono comunque entrambe superiori alle titanium.
P.S. ma le cuffie 7.1 di cui parli, hanno 4 jack + quello del microfono?
Esattamente. Sono le razer tiamat 7.1. Prima andava alla perfezione :-/
mentalrey
25-07-2014, 13:42
Grazie per la dritta! Vedo però che l'Auzentech nn ha uscita ottica :/
Vado sull'altra.
Controlla sul sito e non solo a occhio, non è improbabile che la forte
abbia la coassiale in combo con l'ottica.
maxmax80
25-07-2014, 19:51
Grazie per la dritta! Vedo però che l'Auzentech nn ha uscita ottica :/
Vado sull'altra.
guarda bene che dovrebbe averla..
mattxx88
25-07-2014, 19:57
Esattamente. Sono le razer tiamat 7.1. Prima andava alla perfezione :-/
alle tue stesse cuffie ho abbinato una asus xonar phoebus e mi trovo da dio :)
AragornElessar
25-07-2014, 23:25
alle tue stesse cuffie ho abbinato una asus xonar phoebus e mi trovo da dio :)
se non erro anche questa è senza ottico :-/
confermo.. ho riguardato anche la Auzentech e non ha ottico :(
mattxx88
26-07-2014, 19:32
L'uscita ottica ce l'hanno tutte e due... e ci mancherebbe, dentro la scatola trovi questo: link a coso adattatore (http://www.asus.com/websites/global/products/iJWbxsC2AVPZkaCQ/09.jpg) :)
:mano:
mentalrey
27-07-2014, 13:57
se non erro anche questa è senza ottico :-/
confermo.. ho riguardato anche la Auzentech e non ha ottico :(
Non sono le fiabe di mezzanotte, vediamo di leggere un po' le specifiche
oltre a guardare le immagini, prima di fare questi commenti.
AragornElessar
27-07-2014, 17:37
Non sono le fiabe di mezzanotte, vediamo di leggere un po' le specifiche
oltre a guardare le immagini, prima di fare questi commenti.
che brutta risposta.. spero di non averti offeso^^
grazie cmq per l'intervento.
maxmax80
27-07-2014, 19:04
che brutta risposta.. spero di non averti offeso^^
grazie cmq per l'intervento.
guarda, mental è l' utente più attivo qui dalla notte dei tempi, ed ha una pazienza infinita...
a parte che quello che ti ha consigliato le schede sono io, e te le ho consigliate perchè....ce le ho entrambe, e quindi lo so che hanno l' uscita ottica!:p
capiscilo, più che altro è che quando si consiglia un qualcosa, e dall' altra parte non c'è nemmeno un po' di spirito di iniziativa di andare ad approfondire con le proprie gambe, ogni tanto passa la voglia di rispondere..
ti posso anche dire che dipende anche da che casse ci metti su e quale è il tuo gusto.
la Auzentech, tende ad essere neutra: se gli dai da riprodurre un file di bassa qualità, te lo fa capire chiaramente...
con la ESI NRG invece il suono è un po' meno netto (anche se comunque più brillante di una Xonar DX, tanto per dirne una), e quindi tra virgolette è più "di bocca buona"
inoltre io personalmente con powerdvd ed i bluray ho avuto problemi con la decodifica in 5.1 con la Forte,
ho dovuto ritoccare manualmente i livelli dei canali di uscita del mixer della Auzentech, cosa che ad esempio non ho avuto bisogno di fare con la Xonar DX..
ma il posizionamento dialoghi/colonna sonora di un film è spesso approssimativo (e dipende anche dai paramentri di decodifica stessa del software o di windows (bit perfect, wasapi, etc..)) rispetto a quello di un games che solitamente è più curato.
con i giochi -non avendola provata in tale ambito- immagino che la forte si comporti bene anche in 7.1 ed è probabile che l' esperienza acustica -se ha delle buone casse- sia superiore alla NRG o alla DX.
Terroncello86
27-07-2014, 19:52
Ciao ragazzi e grazie per questo fantastiche pagine di discussione...mi avete aiutato a scegliere che scheda audio abbinare alle mie future cuffie, le sennheiser hd558(con modifica per diventare simili alle 598).
Premessa, ho un microfono Zalman zm-mic1, ho optato per la sound blaster Z solo che sono indeciso se prenderla bulk o normale.
Le domande sono le seguenti:
Il mic in mio possesso é valido o é meglio quello della Z?
La schermatura della versione tradizionale fá la differenza o é solo uno specchietto per le allodole?
Cosa mi consigliate tra le due?
AragornElessar
27-07-2014, 19:59
guarda, mental è l' utente più attivo qui dalla notte dei tempi, ed ha una pazienza infinita...
a parte che quello che ti ha consigliato le schede sono io, e te le ho consigliate perchè....ce le ho entrambe, e quindi lo so che hanno l' uscita ottica!:p
capiscilo, più che altro è che quando si consiglia un qualcosa, e dall' altra parte non c'è nemmeno un po' di spirito di iniziativa di andare ad approfondire con le proprie gambe, ogni tanto passa la voglia di rispondere..
il fatto è che apprezzo più un intervento come il tuo. Purtroppo se non ci sono arrivato da solo è perché non ce la facevo^^
Non riesco nemmeno a trovare il sito ufficiale della Auzentech via google.
E così ho cercato le immagini, ma non vedevo alcuna uscita ottica. Se c'è benissimo allora.
ti posso anche dire che dipende anche da che casse ci metti su e quale è il tuo gusto.
la Auzentech, tende ad essere neutra: se gli dai da riprodurre un file di bassa qualità, te lo fa capire chiaramente...
con la ESI NRG invece il suono è un po' meno netto (anche se comunque più brillante di una Xonar DX, tanto per dirne una), e quindi tra virgolette è più "di bocca buona"
inoltre io personalmente con powerdvd ed i bluray ho avuto problemi con la decodifica in 5.1 con la Forte,
ho dovuto ritoccare manualmente i livelli dei canali di uscita del mixer della Auzentech, cosa che ad esempio non ho avuto bisogno di fare con la Xonar DX..
ma il posizionamento dialoghi/colonna sonora di un film è spesso approssimativo (e dipende anche dai paramentri di decodifica stessa del software o di windows (bit perfect, wasapi, etc..)) rispetto a quello di un games che solitamente è più curato.
con i giochi -non avendola provata in tale ambito- immagino che la forte si comporti bene anche in 7.1 ed è probabile che l' esperienza acustica -se ha delle buone casse- sia superiore alla NRG o alla DX.
allora.. quali casse.. io attualmente ho le Gigaworks 750 Creative attaccate tramite un sintoamplificatore della Onkyo (il modello 506 se non ricordo male). Con l'ottico mando l'audio del pc al sintoampli che a sua volte è attaccato a tv, portatile, playstation ecc ecc.
Volevo cambiare anche le Gigaworks prendendo un prodotto meno "piccioso" (passatemi il termine :D )
Non so se passare a casse wireless (per risolvere la questione fili) poichè ho avuto sempre paura per la salute, anche se poi si legge ovunque che non sono pericolose.
In alternativa ho trovato delle Pioneer da 120W RMS.
Grazie ancora per l'aiuto.. sarei orientato dopo le tue parole alla Auzentech, ma ho paura per il supporto driver..
maxmax80
27-07-2014, 23:22
La Auzentech è fallita (credo (http://www.techpowerup.com/forums/threads/rip-auzentech.197727/)) e il sito non esiste più..
cazzarola!:eek:
era un' eccellenza in campo audio :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
peccato che non aveva il nome di altri marchi (due a caso: asus & crative) per poter sopravvivire alla crisi del settore delle schede audio, che l' hdmi & i dac esterni hanno contribuito ad accelerare!
adesso mi scarico i pax prima che poi non li trovo più!!
@AragornElessar: a proposito, ma se esci in digitale, non ti conviene utilizzare lo spid-if della scheda madre?
il bello della scheda audio è proprio 2far suonare" la sua componentistica analogica che è generalmente superiore a quella dei sinto-ampli esterni..
Technology11
28-07-2014, 01:19
ciao, sto valutando di acquistare una scheda audio da collegare ad un impianto hi-fi, è importante che sia buona e che costi preferibilmente meno di 80€.
Il mio scopo è quello di cercare di equalizzare al meglio il suono (specie le frequenze basse che mi servono "più estese"), purtroppo con un equalizzatore reale non ho trovato una soluzione soddisfacente, mi auguro che con il pc portatile possa trovare una soluzione definitiva ;)
AragornElessar
28-07-2014, 10:38
La Auzentech è fallita (credo (http://www.techpowerup.com/forums/threads/rip-auzentech.197727/)) e il sito non esiste più.
:eek: e come le hai collegate le 750 all'Onkyo??
Soldi?
Comunque queste -> clicca qui (http://www.wharfedale.co.uk/product.php?pid=35) dovrebbero andare molto bene con il tuo Onkyo.
allora.. Auzentech scartata.. non posso comprare qualcosa di cui non troverò i drivers :_:
le casse son carine, ma il sub lo ho e quello mi sembra un sistema 5.1
Correzione:
sono spaiate le casse?
allora.. Auzentech scartata.. non posso comprare qualcosa di cui non troverò i drivers :_:
le casse son carine, ma il sub lo ho e quello mi sembra un sistema 5.1
Correzione:
sono spaiate le casse?
Come ti ha detto Brandy la auzentech è fallita ma per la x-fi forte 7.1 sono disponibili i driver DanielK, un famosissimo utente del forum creative che prendeva i driver auzentech migliori e li adattava sulle altre x-fi.
A driver, usando il suo pacchetto, saresti più che coperto (dovrebbe anche esserci la compatibilità con windows 8) visto che sono i migliori e con più funzionalità disponibili tra le x-fi ;)
AragornElessar
28-07-2014, 14:03
Come ti ha detto Brandy la auzentech è fallita ma per la x-fi forte 7.1 sono disponibili i driver DanielK, un famosissimo utente del forum creative che prendeva i driver auzentech migliori e li adattava sulle altre x-fi.
A driver, usando il suo pacchetto, saresti più che coperto (dovrebbe anche esserci la compatibilità con windows 8) visto che sono i migliori e con più funzionalità disponibili tra le x-fi ;)
ho capito..
certo.. in effetti ho un pò meno di "garanzia" anche se mi si dovesse rompere il prodotto.. però.. almeno qualcosa c'è.
mentalrey
28-07-2014, 20:46
Grazie per la dritta! Vedo però che l'Auzentech nn ha uscita ottica :/
Vado sull'altra.
Controlla sul sito e non solo a occhio, non è improbabile che la forte
abbia la coassiale in combo con l'ottica.
guarda bene che dovrebbe averla..
se non erro anche questa è senza ottico :-/
confermo.. ho riguardato anche la Auzentech e non ha ottico :(
:eh: :
Allora, mi scuso per la risposta tagliata giù con l'accetta,
ma non mi sembra che siamo proprio nel giusto ad offenderci
il forum non lo leggo solo io e max, lo leggerà chi ha avuto meno esperienze in campo audio
e cerca un cosiglio, magari leggendo il trafiletto addirittura tramite motore di ricerca.
Sparando frasi, errate, che danno da sole una risposta tecnica guardando solo le foto,
di un prodotto che non si conosce,
si fà disinformazione e si confonde ulteriormente chi leggerà dopo di noi,
che magari non posterà nemmeno per chiedere delucidazioni,
visto che gli è già stato detto che la scheda manca di una componente
che potrebbe essere essenziale per lui.
In questo modo si manda a remengo quella che è l'utilità del forum stesso.
andrea90
28-07-2014, 23:06
Ciao a tutti, volevo un consiglio su una scheda audio di fascia bassa per migliorare un pò il suono rispetto a quella integrata. (Realtek ALC1150 su MSI Z87-G45)
Premetto che ho le EMPIRE PS2120D 2.1 con le quali mi trovo bene come qualità, pensavo di comprate la asus xonar dgx a 30 € , migliorerei un pò il suono?
Niente uso professionale ovvio, solo film, giochi e un pò di musica a 320 o flac.
Grazie mille :)
Nessuno mi da un consiglio? :(
maxmax80
29-07-2014, 00:05
Come ti ha detto Brandy la auzentech è fallita ma per la x-fi forte 7.1 sono disponibili i driver DanielK, un famosissimo utente del forum creative che prendeva i driver auzentech migliori e li adattava sulle altre x-fi.
A driver, usando il suo pacchetto, saresti più che coperto (dovrebbe anche esserci la compatibilità con windows 8) visto che sono i migliori e con più funzionalità disponibili tra le x-fi ;)
confermo la compatibilità con W8 sia per la X-Fi Forte e per la Esi NRG ;)
dado1979
30-07-2014, 15:02
Direi che la DGX va bene, se però puoi aggiungere qualcosa ti consiglio la DX, credo che il suono migliorerebbe ulteriormente, si trova intorno alle 45/50 euro.
Confermo, il gioco vale la candela... poi è l'accoppiata che ho consigliato ad un amico qualche anno fa e li usa ancora con soddisfazione.
daddoooo
30-07-2014, 15:50
Ciao a tutti,
essendo un profano sull'argomento chiedo qui.
Vorrei acquistare una componentistica audio, soprattutto per il gaming, film.
Avevo pensato inizialmente di acquistare solamente una coppia di casse:
-EMPIRE R1000 MK2
Leggendo sul forum ho visto che per il gaming sarebbe meglio usare le cuffie, che valide costerebbero diversi soldi (sennheiser pc350)
Ora la mia domanda, che io scelga cuffia o solamente casse che scheda audio ci devo accoppiare? Io ho una mobo M5A99FX però sicuramente non mi dà la stessa qualità di una scheda audio dedicata.
andrea90
30-07-2014, 18:42
Non lo so, devi chiedere a un venditore.
Direi che la DGX va bene, se però puoi aggiungere qualcosa ti consiglio la DX, credo che il suono migliorerebbe ulteriormente, si trova intorno alle 45/50 euro.
Confermo, il gioco vale la candela... poi è l'accoppiata che ho consigliato ad un amico qualche anno fa e li usa ancora con soddisfazione.
Vi ringrazio :) in tal caso punterò su una dx!
Ciao a tutti,
essendo un profano sull'argomento chiedo qui.
Vorrei acquistare una componentistica audio, soprattutto per il gaming, film.
Avevo pensato inizialmente di acquistare solamente una coppia di casse:
-EMPIRE R1000 MK2
Leggendo sul forum ho visto che per il gaming sarebbe meglio usare le cuffie, che valide costerebbero diversi soldi (sennheiser pc350)
Ora la mia domanda, che io scelga cuffia o solamente casse che scheda audio ci devo accoppiare? Io ho una mobo M5A99FX però sicuramente non mi dà la stessa qualità di una scheda audio dedicata.
Io posseggo le EMPIRE s500, ho sentito parlare benissimo delle vecchie r1000, quindi a maggior ragione le mk2 saranno sicuramente di ottima qualità. Uso le s500 per il pc da anni e non posso proprio lamentarmi. Davvero ottimo rapporto qualità-prezzo
daddoooo
31-07-2014, 18:12
Io posseggo le EMPIRE s500, ho sentito parlare benissimo delle vecchie r1000, quindi a maggior ragione le mk2 saranno sicuramente di ottima qualità. Uso le s500 per il pc da anni e non posso proprio lamentarmi. Davvero ottimo rapporto qualità-prezzo
Quindi vada per le empire.
Scheda audio pero quale? Ho letto che vieni suggerita molto la sbz o la xonar dx. Sono così differenti? userei il tutto soprattutto in game e per le cuffie come ho detto punterei sulle sennheiser pc 350/360.
Ma se volessi un ottima cuffia ma che non sia "game", nel senso non mi importa del microfono, le sennheiser hd 518 andrebbero bene visto che vengono vendute a 89€. Perderei molto rispetto alle pc360?
Grazie ragazzi
lopissimo
31-07-2014, 18:29
Io posseggo le EMPIRE s500, ho sentito parlare benissimo delle vecchie r1000, quindi a maggior ragione le mk2 saranno sicuramente di ottima qualità. Uso le s500 per il pc da anni e non posso proprio lamentarmi. Davvero ottimo rapporto qualità-prezzo
Ciao io sono indeciso sull'acquisto del modello superiore ovvero le s600, secondo te che hai le s500 me le consigli??? sono ancora valide??? ho letto di problemi all'amplificatore interno non schermato, a te come vanno le s500????
hanno un suono nitido,cristallino??? scusa per le tante domande...
Ciao io sono indeciso sull'acquisto del modello superiore ovvero le s600, secondo te che hai le s500 me le consigli??? sono ancora valide??? ho letto di problemi all'amplificatore interno non schermato, a te come vanno le s500????
hanno un suono nitido,cristallino??? scusa per le tante domande...
Allora, guarda..dipende sempre dalle tue pretese.
Ti posso dire che come come casse da pc, se non hai pretese elevatissime sono ottime, lontanamente paragonabili a casse commerciali dello stesso prezzo.
Il suono è abbastanza bilanciato, direi un suono aperto, inoltre è possibile regolare l'EQ tramite dei potenziometri posti su queste ultime andando ad agire sul preamp interno.
Le s500 sono 24W totali, con le s600 avresti più potenza, il che ovviamente è un bene, anche se ti dico che con personalmente per l'utilizzo che ne faccio non ho mai cercato una potenza superiori di quella fornita.
Per quanto riguarda la questione della schermatura, sinceramente non le ho mai aperte, non ho avuto particolari problemi, talvolta capita che accendendole si sente un leggero fruscio,
ma davvero trascurabile, dovuto probabilmente più alla scarsa schermatura dei cavi, facilmente sostituibili.
Che dire, se devi usarle per il pc, per il gaming, per musica che richiede una quantità di bassi non eccessiva non posso consigliarti di meglio a quel prezzo! Se il tuo utilizzo è orientato a musica elettronica e qualsiasi cosa richieda dei bassi potenti, rivolgiti a qualcos altro.
lopissimo
01-08-2014, 07:49
Allora, guarda..dipende sempre dalle tue pretese.
Ti posso dire che come come casse da pc, se non hai pretese elevatissime sono ottime, lontanamente paragonabili a casse commerciali dello stesso prezzo.
Il suono è abbastanza bilanciato, direi un suono aperto, inoltre è possibile regolare l'EQ tramite dei potenziometri posti su queste ultime andando ad agire sul preamp interno.
Le s500 sono 24W totali, con le s600 avresti più potenza, il che ovviamente è un bene, anche se ti dico che con personalmente per l'utilizzo che ne faccio non ho mai cercato una potenza superiori di quella fornita.
Per quanto riguarda la questione della schermatura, sinceramente non le ho mai aperte, non ho avuto particolari problemi, talvolta capita che accendendole si sente un leggero fruscio,
ma davvero trascurabile, dovuto probabilmente più alla scarsa schermatura dei cavi, facilmente sostituibili.
Che dire, se devi usarle per il pc, per il gaming, per musica che richiede una quantità di bassi non eccessiva non posso consigliarti di meglio a quel prezzo! Se il tuo utilizzo è orientato a musica elettronica e qualsiasi cosa richieda dei bassi potenti, rivolgiti a qualcos altro.
Grazie mille della risposta... prenderò quelle allora visto che ascolto parecchia musica non elettronica, con la scheda audio integrata vanno bene???? tu le usi con l'integrata???il cavo è da sostituire??? tu lo hai sostituito???
Grazie mille della risposta... prenderò quelle allora visto che ascolto parecchia musica non elettronica, con la scheda audio integrata vanno bene???? tu le usi con l'integrata???il cavo è da sostituire??? tu lo hai sostituito???
Io le uso con una scheda audio esterna, la Line 6 TonePort GX, per chitarristi. Ma dovrebbero comportarsi in modo analogo con l'integrata.
Il cavo sarebbe una buona cosa sostituirlo, io non l'ho fatto, anche perchè da quando ho l'impianto hi-fi le utilizzo poco e tendo a usare le cuffie oppure quest' ultimo.
lopissimo
01-08-2014, 09:55
Io le uso con una scheda audio esterna, la Line 6 TonePort GX, per chitarristi. Ma dovrebbero comportarsi in modo analogo con l'integrata.
Il cavo sarebbe una buona cosa sostituirlo, io non l'ho fatto, anche perchè da quando ho l'impianto hi-fi le utilizzo poco e tendo a usare le cuffie oppure quest' ultimo.
Ho visto anche le empire wb54 a 50 euro circa+ spedizione, secondo te possono essere valide come le s600????
Ho visto anche le empire wb54 a 50 euro circa+ spedizione, secondo te possono essere valide come le s600????
Presentano le stesse caratteristiche tecniche, con un rapporto segnale/rumore più basso delle s600.
Inoltre sono davvero belle esteticamente e mi sembrano ben fatte.
Non le conosco ma credo siano altrettanto valide.
Se poi vuoi spendere quei 10 euro in più, le r1000 mk2 hanno una potenza un pò inferiore alle altre, ma superiore alle s500, ma una risposta in frequenza più ampia,
scendono più in basso delle altre citate e probabilmente dovrebbero essere anche leggermente di qualità superiore.
lopissimo
01-08-2014, 13:52
Presentano le stesse caratteristiche tecniche, con un rapporto segnale/rumore più basso delle s600.
Inoltre sono davvero belle esteticamente e mi sembrano ben fatte.
Non le conosco ma credo siano altrettanto valide.
Se poi vuoi spendere quei 10 euro in più, le r1000 mk2 hanno una potenza un pò inferiore alle altre, ma superiore alle s500, ma una risposta in frequenza più ampia,
scendono più in basso delle altre citate e probabilmente dovrebbero essere anche leggermente di qualità superiore.
Quindi cosa mi consiglieresti tra le s600, r1000 mk2 e le wb54???
Quindi cosa mi consiglieresti tra le s600, r1000 mk2 e le wb54???
r1000 mk2
Salve a tutti.
E' da un bel po' che non seguo l'argomento schede audio ed avrei una domanda per chi è più aggiornato.
Volendo avere qualità e prestazioni almeno pari a quelle di una Asus Xonar Essence ST, su che modelli dovrei puntare nei due casi seguenti:
1. scheda interna, ma mezza altezza (half size);
2. scheda esterna.
Cercando di spendere il meno possibile.
Grazie
La st é già un bel mezzo...eguagliarla su usb vuol dire spendere qualche centinaio di euro...e cmq sarebbero TUTTI dac 2ch e non schede multicanali(opzionali) come la st.
Mezza altezza dubito esusta qualcosa...
Grazie ^v3rsus.
L'aspetto multicanale non mi interessa, la userei solo stereo.
La U7, a parte la sezione di ampli cuffie sicuramente inferiore, per il resto è molto indietro rispetto alla Essence?
Ragazzi al momento possiedo una Xonar DX + Senheiser Game One (sono comparabili a delle HD558/598, anzi credo che siano praticamente uguali, solo che queste hanno il mic).
http://en-de.sennheiser.com/gaming-headset-g4me-one
Per quanto riguarda le casse possiede le empire KS3500D (80 watt)
Vorrei sapere cosa dovrei cambiare per migliorare l'ascolto di musica lossless (flac) o piu' semplicemente migliorare l'esperienza globale. Sono eclettico musicalmente parlando e ascolto veramente di tutto in base all'umore. Vado dal Rock al Raggea, dalla dubstep al blues dal pop al nu metal, dal punk al jazz ...
Ho pensato di prendere una Xonar essence st ... che ha anche l'ampli cuffia integrato. Le game one sono 50 ohm e la DX ne spinge 100 quindi quella che ho è piu' che sufficiente ... e sarebbero 140 € di scheda audio ... ne vale la pena dal pdv della qualita audio ?
thepunisher515
08-08-2014, 10:13
Salve volevo prendere una scheda audio per amplificare le mie cuffie. Naturalmente mi interessava il 7.1. Pronto ad acquistare un asus dgx, mi fermo a leggere i commenti, e mi viene la nausea. Driver scadenti, disturbi continui, qualità audio pari di quelle integrate! :eek: Quindi volevo chiedervi, se sono vere queste cose
dado1979
08-08-2014, 11:03
Salve volevo prendere una scheda audio per amplificare le mie cuffie. Naturalmente mi interessava il 7.1. Pronto ad acquistare un asus dgx, mi fermo a leggere i commenti, e mi viene la nausea. Driver scadenti, disturbi continui, qualità audio pari di quelle integrate! :eek: Quindi volevo chiedervi, se sono vere queste cose
Il mio pensiero è questo: per spendere trenta euro per una scheda audio dedicata ti tieni l'integrata che il livello è quello.
La scheda audio ti durerà una vita quindi ritengo valga una spesa maggiore.
dado1979
08-08-2014, 11:09
Ragazzi al momento possiedo una Xonar DX + Senheiser Game One (sono comparabili a delle HD558/598, anzi credo che siano praticamente uguali, solo che queste hanno il mic).
http://en-de.sennheiser.com/gaming-headset-g4me-one
Per quanto riguarda le casse possiede le empire KS3500D (80 watt)
Vorrei sapere cosa dovrei cambiare per migliorare l'ascolto di musica lossless (flac) o piu' semplicemente migliorare l'esperienza globale. Sono eclettico musicalmente parlando e ascolto veramente di tutto in base all'umore. Vado dal Rock al Raggea, dalla dubstep al blues dal pop al nu metal, dal punk al jazz ...
Ho pensato di prendere una Xonar essence st ... che ha anche l'ampli cuffia integrato. Le game one sono 50 ohm e la DX ne spinge 100 quindi quella che ho è piu' che sufficiente ... e sarebbero 140 € di scheda audio ... ne vale la pena dal pdv della qualita audio ?
La DX direi che è già un buon livello e a me è sempre piaciuta per quel poco che costa... il mio consiglio è di cercare una ST ma ancora meglio una STX (STX meglio perchè la ST ha il PCI vecchio che sta sparendo) usata e con un centinaio di euro fai un gran bel salto.
thepunisher515
08-08-2014, 11:28
Il mio pensiero è questo: per spendere trenta euro per una scheda audio dedicata ti tieni l'integrata che il livello è quello.
La scheda audio ti durerà una vita quindi ritengo valga una spesa maggiore.
Quindi tanto vale prendere le cuffie stereo e virtualizzare con quella integrata. Ma cambia con le cuffie virtualizzate 7.1?
Salve a tutti chiedo a voi esperti, ho un budget di massimo 50 euro per una scheda audi di buono livello, la uso specialmente per film e giochi. Sono attratto dalla Asus Xonar DS 7.1 secondo voi è ottima scheda audio?? io ho una cuffia Logitech g430 con dolby digital 7.1 sarà una buona accoppiata?? grazie per i consigli:)
Grazie ^v3rsus.
L'aspetto multicanale non mi interessa, la userei solo stereo.
La U7, a parte la sezione di ampli cuffie sicuramente inferiore, per il resto è molto indietro rispetto alla Essence?
La serie stx é imbattibile come rapporto q/p...la u7 é l'unico dac multicanale ad un prezzo "umano" e con un piccolo amplificatore cuffie...
DAC stereo di livello stx (2ch) ce ne sono a iosa, ma se cerchi un ampli cuffia integrato di pari livello devi andare sulla serie One...e siamo oltre i 300€ rimanendo in casa asus.
Altrimenti m2tech,cambrinde ed altri citati nel 3d.
Ragazzi al momento possiedo una Xonar DX + Senheiser Game One (sono comparabili a delle HD558/598, anzi credo che siano praticamente uguali, solo che queste hanno il mic).
http://en-de.sennheiser.com/gaming-headset-g4me-one
Per quanto riguarda le casse possiede le empire KS3500D (80 watt)
Vorrei sapere cosa dovrei cambiare per migliorare l'ascolto di musica lossless (flac) o piu' semplicemente migliorare l'esperienza globale. Sono eclettico musicalmente parlando e ascolto veramente di tutto in base all'umore. Vado dal Rock al Raggea, dalla dubstep al blues dal pop al nu metal, dal punk al jazz ...
Ho pensato di prendere una Xonar essence st ... che ha anche l'ampli cuffia integrato. Le game one sono 50 ohm e la DX ne spinge 100 quindi quella che ho è piu' che sufficiente ... e sarebbero 140 € di scheda audio ... ne vale la pena dal pdv della qualita audio ?
Dubito la dx (avendola avuta con soddisfazione x anni) riesca a spingere decentemente cuffie con più di 50ohm e con altissima sensibilità...
Anche utilizzando il "trick" delle uscite front x pilotare le cuffie(dac dedicato e voltaggi maggiorati)...
dado1979
09-08-2014, 12:35
Quindi tanto vale prendere le cuffie stereo e virtualizzare con quella integrata. Ma cambia con le cuffie virtualizzate 7.1?
Credo che le cuffie 7.1 facciano la stessa cosa che fa l'integrata con un software che virtualizza... ma è roba che non conosco perchè il multicanale e i suoi derivati non li seguo.
dado1979
09-08-2014, 12:37
Dubito la dx (avendola avuta con soddisfazione x anni) riesca a spingere decentemente cuffie con più di 50ohm e con altissima sensibilità...
Anche utilizzando il "trick" delle uscite front x pilotare le cuffie(dac dedicato e voltaggi maggiorati)...
Secondo me invece ce la fa la tranquillamente... se ha alta sensibilità e più facilmente pilotabile che se avesse bassa sensibilità.
Beh...quando avevo la dx ho scelto le cuffie circumaurali che sulla carta avevano impedenza più bassa (32ohm) e più alta sensibilità (maggiore di 105 a memoria)...Sennheiser HD449.
Risultato...l'uscita cuffie già insufficiente...utilizzando le frontali x la cuffia (più. Di 1V di delta rms) il volume era sempre oltre il 60%...
Tralasciando la mera questione di volume anche il controllo sul basso era scarso o cmq decisamente inferiore anche in confronto alla u7 che ha un piccolo ampli cuffie.
Pertanto spannometricamente con 50ohm e oltre siamo nell'indecenza...
Ciao a tutti ragazzi,
necessiterei di acquistare una scheda audio da utilizzare con cuffie stereo.
La userei solo per visione di bluray con virtualizzazione del suono.
Come budget pensavo di stare sui €100
Stavo valutando la xonar u7, anche perchè il divano essendo a circa 4mt dal pc, la potei tenere sul divano collegata con prolunga usb, e non dover usare una prolunga del cavo audio.
Dite che vale la pena, o meglio una interna?
Grazie mille!
Ciao a tutti ragazzi,
necessiterei di acquistare una scheda audio da utilizzare con cuffie stereo.
La userei solo per visione di bluray con virtualizzazione del suono.
Come budget pensavo di stare sui €100
Stavo valutando la xonar u7, anche perchè il divano essendo a circa 4mt dal pc, la potei tenere sul divano collegata con prolunga usb, e non dover usare una prolunga del cavo audio.
Dite che vale la pena, o meglio una interna?
Grazie mille!
in ogni caso ti sconsiglierei un cavo usb (magari da 2 lire) superiore al metro e mezzo...
in ogni caso ti sconsiglierei un cavo usb (magari da 2 lire) superiore al metro e mezzo...
Quindi dici che è consigliabile avere la prolunga audio di buona qualità?
Quindi dici che è consigliabile avere la prolunga audio di buona qualità?
si, soprattutto se vuoi posizionare la U7 lontano dal pc, direi max 1,5 -1,75 m di cavo usb lindy gold a doppa schermatura...e poi dei buoni cavi schermati per cuffia/rca stereo.
Altrimenti poi rischi di "lamentarti" per frusci o disturbi che non dipendono dalla scheda audio (in rete ne è pieno) quando basta avere l'accortezza di usare cavi decenti (che non vuol dire spendere 200€ di cavi ma nemmeno usare quelli da 2€ del supermercato...direi che tra usb e cavo prolunga con una 30ina di € si risolvono il 99% dei problemi).
si, soprattutto se vuoi posizionare la U7 lontano dal pc, direi max 1,5 -1,75 m di cavo usb lindy gold a doppa schermatura...e poi dei buoni cavi schermati per cuffia/rca stereo.
Altrimenti poi rischi di "lamentarti" per frusci o disturbi che non dipendono dalla scheda audio (in rete ne è pieno) quando basta avere l'accortezza di usare cavi decenti (che non vuol dire spendere 200€ di cavi ma nemmeno usare quelli da 2€ del supermercato...direi che tra usb e cavo prolunga con una 30ina di € si risolvono il 99% dei problemi).
Grazie mille, chiarissimo!
Ultima domanda poi basta.
Quindi secondo te è meglio prenderla esterna, ed usare un buon cavo usb da 1,5, e la restante distanza coprirla con una buona prolunga audio?
Grazie mille, chiarissimo!
Ultima domanda poi basta.
Quindi secondo te è meglio prenderla esterna, ed usare un buon cavo usb da 1,5, e la restante distanza coprirla con una buona prolunga audio?
Beh, se avevi pensato già ad un esterna probabilmente è quello sul quale devi orientarti, se non ti serve strettamente il multicanale di soluzioni usb (oltre all'ottima u7) ce ne sono (cerca nel 3d o fai una ricerca specifica su dac usb con ampli cuffie).
Beh, se avevi pensato già ad un esterna probabilmente è quello sul quale devi orientarti, se non ti serve strettamente il multicanale di soluzioni usb (oltre all'ottima u7) ce ne sono (cerca nel 3d o fai una ricerca specifica su dac usb con ampli cuffie).
Guarda, avevo pensato ad una esterna perchè sono abastanza ignorante in ambito schede audio.
Comunque ne cercavo una con la possibilità di multicanale in quanto volevo usarle il tutto esclusivamente per la visione di film, e provare ad ottenere qualcosa di ascoltabile con sorgenti 5/7.1
Ma le cuffie stereo le hai già? Perché altrimenti potresti prendere queste (http://en-de.sennheiser.com/gaming-headset-stereo-dolby-headphone-pc-323d) con scheda audio USB inclusa.
Ciao, no, avevo intenzione di acquistare contemporaneamente entrambe, e per le cuffie ero orientato verso le sennheiser hd598 o le beyerdynamc dt990 pro.
thepunisher515
18-08-2014, 14:15
Meglio la asus xonar u7 oppure la soundblaster z, le utilizzo sia per i giochi che per la musica.
Meglio la asus xonar u7 oppure la soundblaster z, le utilizzo sia per i giochi che per la musica.
Ero indirizzato verso la u7, solo che l uso sarebbe prettamente per visione di bluray.
Ciao a tutti ragazzi! Mi servirebbe un consiglio su una buona scheda audio con uscita ottica 7.1 per le mie cuffie Astro A40 con mixamp.
Non risco a capire se il dolby digital 7.1 (ottico) c'è su tutte le schede audio, (anche le 5.1)
Ho saputo che la XONAR Phoebus ROG ha dei problemi di schermatura/rumore di fondo eccetera, ed ero propenso alla Creative Labs Sound Blaster Zx o la Z (se la differenza è solo il controllo del volume esterno, che a me non servirebbe dato che ho sia quello delle cuffie che quello delle casse).
Ovviamente mi piacerebbe anche che le casse tornino all'originale quadrifonia, ho delle Cambridge Soundworks che ancora vanno da paura, ma ultimamente attaccate alla scheda madre sono diventate 2.1
se avete altre marche/consigli sono tutt'orecchi!
Grazie mille!!
alura, intanto grazie per la risposta :)
Calcolando che le mie cuffie sono 7.1 simulato, ho notato che attaccandole all'ottico della mia scheda madre il massimo che posso ricavarne è il dolby digital live 5.1
la mia perplessità è appunto: se io compro una scheda audio tipo la soundblaster Z e attacco le cuffie con il cavo ottico, arriva a 7.1 o no?
Per quanto riguarda le casse 4.1 della cambridge soundworks invece, avevano (e parlo di almeno 10 anni fa) una scheda audio fatta apposta per loro, adesso sono attacate alla scheda madre con il jack verde e quello nero (che dovrebbe essere il woofer) ovviamente dal pannello di controllo realtek sono impostate alla meglio, per fare in modo che il pc mandi i 4 segnali separatamente ad ogni cassa, ma la resa è scarsa, ed è come se le 4 casse fossero stereo (2+2) e il woofer funziona giusto perchè da li partono i 4 cavi delle casse. perchè il pc non lo riconosce come woofer.
quindi, sono configurabili con una scheda del genere o sono proprio obsolete?
P.s. La scheda che avevo intenzione di prendere comunque era la retail, quella bella schermata, ma senza il remote
Per uso giochi/cinema è meglio una Soundblaster xfi titanium HD oppure una soundblaster Zx?
Grazie
Le casse possono passare in secondo piano perchè le uso molto poco rispetto alle cuffie, che per l'esattezza hanno il mixamp alimentato via usb, e via usb passa anche il segnale del microfono. Solo l'audio viaggia con il cavo ottico.
invece il mixamp è collegato alle cuffie tramite un jack da 3.5 a 4 canali.
appunto chiedevo se la soundblaster Z attaccando le cuffie con l'ottco (anche perchè l'alternativa è un misero jack da 3.5) mi consente di avere il dolby digital 7.1
P.s: ma perchè dici che l'ottico è scomodo? non è la qualità audio migliore raggiungibile? io credevo fosse molto sopra ad un comune jack e infinitamente sopra ad un usb...
arenavsore
22-08-2014, 16:47
Salve ragazzi, scrivo qui anche se il consiglio è per una scheda audio per delle specifiche cuffie.
In particolare io possiedo delle cuffie Tritton 5.1 Pro+ (queste (http://www.trittonaudio.com/prod/proplus.asp)) e poiché sono stato poco accorto in un particolare per la scelta della scheda madre ho notato che essa non ha l'uscita ottica :D . Non voglio collegare le cuffie alle uscite analogiche della scheda madre perché ottengo un disturbo di fondo di cui non voglio indagare oltre...
Ho pensato quindi di acquistare una scheda audio buona ma non necessariamente di alta qualità, anche perché volendo sfruttare l'uscita ottica la conversione D/A non la fa la scheda ma il receiver (lo scatolotto) delle cuffie.
Che ne dite di questa asus?
LINK (http://www.amazon.it/Asus-PCI-Express-Amplificatore-Headphone-Antracite/dp/B007RMMYFI/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1408618074&sr=1-1&keywords=asus+xonar)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda il collegamento ottico se il tuo computer ha quell'uscita usala... apprezza lo sforzo che sto facendo per farti a tutti i costi risparmiare! :D
allora grazie di tutto :) con la speranza che mi risponde qualcuno che ha almeno la scheda audio o le cuffie e mi sappa consigliare :D
io intanto ho mandato una mail informativa all acreative solo che mi rispondono forse martedi XD
Ciao mi servirebbe un consiglio sulla scheda audio da acquistare per fare un pc da audiofilo :)
Cpu: Intel i5 2500K
Mobo: Asus P8Z68-V Gen 3
Ram: 2x4GB DDR3 Geil 2133MHz
Dischi: 1 SSD Samsung 840 evo 120 GB + 2 dischi meccanici da 320 e 640 GB Toshiba e Western Digital
VGA: Sapphire R7 265 2GB
Alimentatore: Corsair 750W modulare
Cuffie: Shure SRH 840 (impedenza poco più di 44 Ohm, se non ricordo male)
Sinceramente vorrei mantenermi piuttosto basso con il prezzo anche usato, basta che rendano al meglio le cuffie. Cosa mi consigliate? (massimo 100 euro)
overkilln00b9321
27-08-2014, 09:24
Salve, vorrei un consiglio sull acquisto di una scheda audio per gaming e musica sui 150-170€, le cuffie che ho sono le sennheiser 598 e come casse sto cercando qualcosa sui 200-250€ e pensavo alle empire r1900 con sub della yamaha o sempre empire, quindi su quella fascia quale scheda potrei comprare che guidi bene sia cuffie che casse?
( La asus phoebus solo ho letto in piu recensioni e commenti che da dei problemi con il microfono e un fastidioso rumore di sottofondo e per me il mic è fondamentale.)
Salve :)
Per un anno ho avuto il pacchetto della Asus Xonar Xense (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_Xense/), che comprendeva la scheda audio e delle cuffie Sennheiser PC350.
Purtroppo a Giugno la scheda audio si è rotta, l'ho mandata in assistenza e il negozio ha deciso di non ripararla ma di rendermi semplicemente i soldi che spesi per il paccchetto scheda + cuffie.
Ora devo ricomprarmi entrambe...
Ho visto le Sennheiser PC350SE sull'amazzone a 147 euro che dovrebbero essere l'evoluzione delle 350 che avevo, con cui mi trovavo bene.....
Se prendo queste cuffie da 150 ohm, che scheda posso abbinarci per pilotarle bene che costi intorno ai 100/150€?
Le userei a 360 gradi, sia per gli FPS sia per la musica, che nella mia raccolta è tutta in FLAC con svariati album a 5.1 canali.
Vi sarei molto grato se mi deste un consiglio !
Saluti !
Jackhomo
28-08-2014, 23:34
Salve :)
Per un anno ho avuto il pacchetto della Asus Xonar Xense (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_Xense/), che comprendeva la scheda audio e delle cuffie Sennheiser PC350.
Purtroppo a Giugno la scheda audio si è rotta, l'ho mandata in assistenza e il negozio ha deciso di non ripararla ma di rendermi semplicemente i soldi che spesi per il paccchetto scheda + cuffie.
Ora devo ricomprarmi entrambe...
Ho visto le Sennheiser PC350SE sull'amazzone a 147 euro che dovrebbero essere l'evoluzione delle 350 che avevo, con cui mi trovavo bene.....
Se prendo queste cuffie da 150 ohm, che scheda posso abbinarci per pilotarle bene che costi intorno ai 100/150€?
Le userei a 360 gradi, sia per gli FPS sia per la musica, che nella mia raccolta è tutta in FLAC con svariati album a 5.1 canali.
Vi sarei molto grato se mi deste un consiglio !
Saluti !
se ti trovavi bene perchè non ricompri il pacchetto?
se ti trovavi bene perchè non ricompri il pacchetto?
Perchè preferisco prendere 2 prodotti distinti e avere 2 garanzie distinte.
Altrimenti è una noia molto grossa dover rimandare tutto indietro se qualcosa si rompe
Filodream
29-08-2014, 09:13
Approfittane per cambiare cuffie che a quel prezzo c'è molto, molto di meglio.
Le pc350se sono un'evoluzione (evoluzione?) solo estetica, a livello di trasduttori non cambia niente. Sono le solite cuffie con medi arretrati, alti inesistenti e bassi deboli. ;)
Valuterei nuove accoppiate tipo: xonar essence II\x-fi Titanium HD + beyerdynamic dt770\AKG K550.
Jackhomo
29-08-2014, 09:56
Perchè preferisco prendere 2 prodotti distinti e avere 2 garanzie distinte.
Altrimenti è una noia molto grossa dover rimandare tutto indietro se qualcosa si rompe
Per le cuffie ti consiglio di andare sul thread specifico per le cuffie ;)
Mentre per la scheda audio puoi andare tranquillo con la essence STX II
Approfittane per cambiare cuffie che a quel prezzo c'è molto, molto di meglio.
Le pc350se sono un'evoluzione (evoluzione?) solo estetica, a livello di trasduttori non cambia niente. Sono le solite cuffie con medi arretrati, alti inesistenti e bassi deboli. ;)
Valuterei nuove accoppiate tipo: xonar essence II\x-fi Titanium HD + beyerdynamic dt770\AKG K550.
Grazie mille dei consigli !
Avevo adocchiato anche la x-fi Titanium HD, grazie del consiglio.
Quelle cuffie non hanno il microfono, che per il mio utilizzo è molto importante, esiste la versione equivalente con il microfono ?
Per le cuffie ti consiglio di andare sul thread specifico per le cuffie ;)
Mentre per la scheda audio puoi andare tranquillo con la essence STX II
Va bene, lo farò :)
Filodream
29-08-2014, 11:25
purtroppo la versione con microfono non c'è.
Puoi comprarne uno da tavolo... o uno a clip.
Se pur di avere il mic sei disposto a sacrificare qualche chilogrammo di qualità audio, le cuffie gaming più DECENTI sono le sennheiser pc360\g4me one.
Ciao mi servirebbe un consiglio sulla scheda audio da acquistare per fare un pc da audiofilo :)
Cpu: Intel i5 2500K
Mobo: Asus P8Z68-V Gen 3
Ram: 2x4GB DDR3 Geil 2133MHz
Dischi: 1 SSD Samsung 840 evo 120 GB + 2 dischi meccanici da 320 e 640 GB Toshiba e Western Digital
VGA: Sapphire R7 265 2GB
Alimentatore: Corsair 750W modulare
Cuffie: Shure SRH 840 (impedenza poco più di 44 Ohm, se non ricordo male)
Sinceramente vorrei mantenermi piuttosto basso con il prezzo anche usato, basta che rendano al meglio le cuffie. Cosa mi consigliate? (massimo 100 euro)
:)
Filodream
29-08-2014, 11:37
Una Phoebus usata o una x-fi Titanium hd.
La prima è preferibile per il tipo di utilizzo che hai in mente, perché ha un amplificatore un po' più raffinato e col livello di guadagno regolabile.
overkilln00b9321
29-08-2014, 12:15
Salve, vorrei un consiglio sull acquisto di una scheda audio per gaming e musica sui 150-170€, le cuffie che ho sono le sennheiser 598 e come casse sto cercando qualcosa sui 200-250€ e pensavo alle empire r1900 con sub della yamaha o sempre empire, quindi su quella fascia quale scheda potrei comprare che guidi bene sia cuffie che casse?
( La asus phoebus solo ho letto in piu recensioni e commenti che da dei problemi con il microfono e un fastidioso rumore di sottofondo e per me il mic è fondamentale.)
Tra i 150-180€ cè solo la asus phoebus solo?
Albyrich
29-08-2014, 16:34
Salve a tutti gli utenti di Hardware Upgrade,
apro questo topic per sentire i vostri pareri sulla scheda audio TerraTec Aureon 5.1 PCI.
Vi spiego subito perché intendo comprarla.
Io al momento dispongo di un impianto 5.1 per PC che ho collegato alla mia scheda audio (una ASUS Xonar DS di cui trovate QUI (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_DS/specifications/) le specifiche) tramite i tre jack analogici. Vorrei, tuttavia, utilizzarlo anche per l'audio della PlayStation 2 e della PlayStation 3, ma visto che entrambe dispongono di uscite ottiche e dato che né la mia scheda audio né il mio impianto sono dotati di tali ingressi, mi sono dovuto orientare verso questa scheda (trovate QUI (http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_5_1_PCI/caratteristiche.pdf) le specifiche), che avendone uno mi permetterebbe finalmente di sfruttare l'audio multicanale nei giochi che supportano il Dolby Digital.
Al momento, infatti, mi devo accontentare della linea in ingresso della mia scheda, che purtroppo può trasmettere solamente il segnale stereo.
La mia domanda è: cosa ne pensate di questa scheda audio? Al di là dell'ingresso ottico, essa è peggio della mia ASUS Xonar DS? Se sì, la perdita di qualità sarebbe considerevole?
Vi chiedo tutto questo perché non vorrei andare a comprare una scheda audio che, sì, mi garantisca l'audio multicanale dalle console, ma che poi nel complesso risulti peggiore. Devo riconoscere infatti che, stando alle caratteristiche tecniche, sia di minor qualità, ma è anche vero che ho letto molti giudizi positivi in merito. Quindi sono un po' confuso. Per quanto riguarda il costo, fortunatamente è molto contenuto (all'incirca 25 €), dunque posso anche permettermi di rischiare; ciononostante preferirei informarmi bene prima di prendere una decisione definitiva.
Se poi c'è qualcuno che ha addirittura avuto modo di provarla e sa dirmi come si è trovato, tanto meglio!
Grazie a tutti anticipatamente.
Una Phoebus usata o una x-fi Titanium hd.
La prima è preferibile per il tipo di utilizzo che hai in mente, perché ha un amplificatore un po' più raffinato e col livello di guadagno regolabile.
eventualmente salendo di prezzo a parte la asus phoebus? comunque nuova si trova sui 120 euro Asus Xonar Pheobus e la X-Fi Titanium HD a circa 150 euro.
Filodream
29-08-2014, 19:55
La Titanium hd fino a ieri si trovava anche a 82€ da B*M Power.
Ma vedo che è sparita..
Comunque, salendo un po' di budget, il top è la xonar essence 2 senza la scheda figlia per il 7.1.. e viene sui 190 euro.
Peterd80
29-08-2014, 21:11
Ragazzi un consiglio per una scheda audio che suoni da paura sui 70 80 euro....
Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk
overkilln00b9321
30-08-2014, 12:35
La Titanium hd fino a ieri si trovava anche a 82€ da B*M Power.
Ma vedo che è sparita..
Comunque, salendo un po' di budget, il top è la xonar essence 2 senza la scheda figlia per il 7.1.. e viene sui 190 euro.
la titanium hd potrei anche acquistarla, con la xonar essence 2 andrei troppo fuori budget
Filodream
30-08-2014, 12:39
Ragazzi un consiglio per una scheda audio che suoni da paura sui 70 80 euro....
Non esistono..
L'integrata della mia Asus z97 Ranger va meglio della sound blaster Z :stordita:
Peterd80
30-08-2014, 13:13
Non esistono..
L'integrata della mia Asus z97 Ranger va meglio della sound blaster Z :stordita:
Addirittura. .. quindi?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
maxmax80
30-08-2014, 13:34
Non esistono..
L'integrata della mia Asus z97 Ranger va meglio della sound blaster Z :stordita:
ci credo poco..
Non esistono..
L'integrata della mia Asus z97 Ranger va meglio della sound blaster Z :stordita:
Siamo arrivati a questi livelli ?:eek:
Ragazzi un consiglio per una scheda audio che suoni da paura sui 70 80 euro....
Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk
xonar u7...di fatto è una dx "esterna" con un ottimo isolamento (ti eviti TUTTI i problemi derivanti dall'avere una scheda audio, più o meno schermata, all'interno di un generatore di onde di ogni tipo come il case del pc :) ) e con un discreto amplificatore per cuffie.
xonar u7...di fatto è una dx "esterna" con un ottimo isolamento (ti eviti TUTTI i problemi derivanti dall'avere una scheda audio, più o meno schermata, all'interno di un generatore di onde di ogni tipo come il case del pc :) ) e con un discreto amplificatore per cuffie.
Perdona la mia ignoranza.
Ma secondo te/voi, è possibile paragonare la Xonar U7 alla Xfi Titanium HD ?
Vi sono differenze sostanziali tra le due ?
Me lo domando visto che parlate molto bene di questa u7 :)
Grazie.
Perdona la mia ignoranza.
Ma secondo te/voi, è possibile paragonare la Xonar U7 alla Xfi Titanium HD ?
Vi sono differenze sostanziali tra le due ?
Me lo domando visto che parlate molto bene di questa u7 :)
Grazie.
a mio avviso ha poco senso paragonarle...una è esterna l'altra interna, una stereo l'altra multicanale...due marche e drivers completamente diversi....senza contare il prezzo della creative che è circa il doppio dell'asus...
Diciamo che NON sono una l'alternativa dell'altra...
a mio avviso ha poco senso paragonarle...una è esterna l'altra interna, una stereo l'altra multicanale...due marche e drivers completamente diversi....senza contare il prezzo della creative che è circa il doppio dell'asus...
Diciamo che NON sono una l'alternativa dell'altra...
Ok grazie :)
Ora mi domando: il prezzo in più, è giustificato da una qualità superiore nella riproduzione musicale stereo / nei giochi ?
Ok grazie :)
Ora mi domando: il prezzo in più, è giustificato da una qualità superiore nella riproduzione musicale stereo / nei giochi ?
questa è una domanda da non porre MAI in relazione all'audio...:D :D :D :D :oink:
Cioè se ti aspetti che un oggetto da 200€ suoni il "doppio" meglio di uno da 100€ sei fuori strada...Idem per un prodotto da 1000€ rispetto ad uno da 100€...
Sulla carta e a livello progettuale la titanium è un'altra cosa rispetto alla dx/u7, da qui ad accorgertene collegando delle cuffie da 30€ o un kit di altoparlanti di plastica ce ne passa.
Per il resto, ti consiglio di leggere due recensioni specifiche di entrambe le schede.
Salve a tutti gli utenti di Hardware Upgrade,
apro questo topic per sentire i vostri pareri sulla scheda audio TerraTec Aureon 5.1 PCI.
Vi spiego subito perché intendo comprarla.
Io al momento dispongo di un impianto 5.1 per PC che ho collegato alla mia scheda audio (una ASUS Xonar DS di cui trovate QUI (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_DS/specifications/) le specifiche) tramite i tre jack analogici. Vorrei, tuttavia, utilizzarlo anche per l'audio della PlayStation 2 e della PlayStation 3, ma visto che entrambe dispongono di uscite ottiche e dato che né la mia scheda audio né il mio impianto sono dotati di tali ingressi, mi sono dovuto orientare verso questa scheda (trovate QUI (http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_5_1_PCI/caratteristiche.pdf) le specifiche), che avendone uno mi permetterebbe finalmente di sfruttare l'audio multicanale nei giochi che supportano il Dolby Digital.
Al momento, infatti, mi devo accontentare della linea in ingresso della mia scheda, che purtroppo può trasmettere solamente il segnale stereo.
La mia domanda è: cosa ne pensate di questa scheda audio? Al di là dell'ingresso ottico, essa è peggio della mia ASUS Xonar DS? Se sì, la perdita di qualità sarebbe considerevole?
Vi chiedo tutto questo perché non vorrei andare a comprare una scheda audio che, sì, mi garantisca l'audio multicanale dalle console, ma che poi nel complesso risulti peggiore. Devo riconoscere infatti che, stando alle caratteristiche tecniche, sia di minor qualità, ma è anche vero che ho letto molti giudizi positivi in merito. Quindi sono un po' confuso. Per quanto riguarda il costo, fortunatamente è molto contenuto (all'incirca 25 €), dunque posso anche permettermi di rischiare; ciononostante preferirei informarmi bene prima di prendere una decisione definitiva.
Se poi c'è qualcuno che ha addirittura avuto modo di provarla e sa dirmi come si è trovato, tanto meglio!
Grazie a tutti anticipatamente.
Discussione spostata dentro quella ufficiale..
mi consigliate una scheda audio?
adesso ho una integrata della mia gigabyte (up5th) e volevo passare a qualcosa di meglio.
Devo cambiare anche il mio sistema 5.1 (non so se prendere un 2.1 o un altro 5.1 che secondo me è un pò sprecato).
Avevo visto che parlate bene della STX anche se costicchia...
l'uso che ne farei è principalmente musica (mp3, non tanti FLAC) e giochi (gaming)
Non gioco in cuffia, cerco di giocare sempre con le casse, anche se le uso ogni tanto ma quasi mai
help me :)
Peterd80
05-09-2014, 13:36
Ragazzi con una sound blaster Z mi consigliate un buon 5.1? Volevo sostituire le mie creative t6160. ..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
mentalrey
07-09-2014, 13:17
adesso ho una integrata della mia gigabyte (up5th) e volevo passare a qualcosa di meglio.
Devo cambiare anche il mio sistema 5.1 (non so se prendere un 2.1 o un altro 5.1 che secondo me è un pò sprecato).
Avevo visto che parlate bene della STX anche se costicchia...
l'uso che ne farei è principalmente musica (mp3, non tanti FLAC) e giochi (gaming)
Non gioco in cuffia, cerco di giocare sempre con le casse, anche se le uso ogni tanto ma quasi mai...)
Gli acquisti vanno bilanciati, come scrivevano sopra, ne passa
di acqua prima di accorgersi della differenza tra una scheda di fascia alta
e una mediobassa, se l'impianto che vai ad attaccarci non è all'altezza.
Se bilanci il tutto prendendo un buon 2.1 e una scheda come la SoundBlaster Z liscia
fai già un notevole salto in avanti.
E volendo, anche se non le stai usando, il salto c'è anche con eventuali buone cuffie,
visto che queste schede montano tutte anche un amplificatorino dedicato.
5.1 vs 2.1, se non lo posizioni come si deve, il 5.1 rimane inutile
e perde pesantemente in qualità audio, rispetto ad un sistema con meno casse, e più
di una persona è passata direttamente alle casse 2.0 piuttosto che su un 2.1 da supermercato.
Gli acquisti vanno bilanciati, come scrivevano sopra, ne passa
di acqua prima di accorgersi della differenza tra una scheda di fascia alta
e una mediobassa, se l'impianto che vai ad attaccarci non è all'altezza.
Se bilanci il tutto prendendo un buon 2.1 e una scheda come la SoundBlaster Z liscia
fai già un notevole salto in avanti.
E volendo, anche se non le stai usando, il salto c'è anche con eventuali buone cuffie,
visto che queste schede montano tutte anche un amplificatorino dedicato.
5.1 vs 2.1, se non lo posizioni come si deve, il 5.1 rimane inutile
e perde pesantemente in qualità audio, rispetto ad un sistema con meno casse, e più
di una persona è passata direttamente alle casse 2.0 piuttosto che su un 2.1 da supermercato.
grazie per i consigli, puoi consigliarmi un 2.1 serio da abbinare ad una Soundblaster Z o ad una Xonar?
Flying Tiger
07-09-2014, 14:18
Bene , ho appena ordinato la Essence STX II con modulo 7.1 , giacchè faccio la spesa la faccio bene , vuoi mai che un domani possa servirmi anche perchè ho già una cuffia 5.1 , in ogni caso lavorerà in accoppiata a delle Sennheiser PC360 e ad un impianto classico Bose.
Va a sostituire una Essence STX che finirà sul mercatino a breve appena arriva quella nuova;)
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.