View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
Penso che per un htpc la soluzione perfetta sia la xonar d2, io l'ho avuta e con film e videogiochi è straordinaria con la musica un pò meno ma comunque suona bene.
Consiglio
05-09-2010, 23:56
Penso che per un htpc la soluzione perfetta sia la xonar d2, io l'ho avuta e con film e videogiochi è straordinaria con la musica un pò meno ma comunque suona bene.
Anche io l'ho avuta e confermo. Ma tu dici che è la migliore per i giochi oppure c'è anche di meglio?
mentalrey
05-09-2010, 23:59
Scusa mi sono espresso male. Io parlavo di scheda audio abbinata a queste casse. Cioè lui ha già queste casse, ma usa un'integrata. Ora vorrebbe una scheda audio che gli permette di aumentare la qualità complessiva nei giochi. Grazie mille :D
le solite Xonar DX direi che si abbinano bene a quel compatto e se e'
rimasto agganciato in analogico con l'integrata la differenza si sente bene.
Consiglio
06-09-2010, 00:00
Tu dici che non conviene spendere di più con questo impianto? :)
mentalrey
06-09-2010, 00:10
Non so' quanto abbia senso,
la qualita' audio delle D1/DX e' gia' buona, mettere qualcosa
con una qualita' piu' alta sarebbe decisamente piu' costoso e poco percepibile
visto che il compatto da' quello che da', ma non e' un impianto hi-fi.
Al massimo lo farei per il numero di porte presenti sulla scheda,
se le esigenze ci sono veramente, alla fine gli serve l'uscita frontale,
la presa microfono e le cuffie se fa uso di giochi online e teamspeak o similari.
Rileggi magari i link che ho postato prima.
mentalrey
06-09-2010, 00:50
Conosco decentemente solo la motu,
di cui posso dirti 2 cose in generale. La problematica relativa al firewire
e' relativa piu' che altro ai chip montati sulle schede madri, (spesso di bassa lega)
nei casi in cui si riscontrino problemi normalmente basta una schedina
firewire dedicata, meglio se monta lo stesso chip che si trova anche sui Mac.
(texas instrument se non ricordo male)
Che detto francamente e' anche uno dei pochi chip che fa veramente un buon lavoro su quel canale.
(firewire e' un bus progettato e promosso da apple insieme ai suoi partner.)
E' una bella scheda e anche parecchio elastica grazie a quella mole di porte,
va tenuto presente che Motu stessa e' sempre stata legata un po' di piu' prorpio
al mondo della registrazione Apple ed infatti i driver per quella piattaforma sono
piu' semplici e immediati di quelli che si trovano su win.
In generale la ritengo un ottima scheda sia come costruzione meccanica
che come componenti inseriti, convertitori e preamplificatori appunto.
Se la trovi al prezzo che hai scritto e' un buon acquisto, ti direi di dare n occhio
anche ai prodotti Digidesign prima di prendere una decisione definitiva comunque.
Consiglio
06-09-2010, 01:32
Ma infatti io ho avuto la d2 con queste casse che ho passato a lui, e la differenza l'ho notata eccome. Volevo solo chiedere se appunto esisteva una scheda che mi dia ulteriori miglioramenti in ambito gaming. Però se mi dici che più di quello le casse non possono dare, allora si va di d2, o d1 :asd:
p.s. grazie!
matto999
06-09-2010, 06:42
cut
L'Htpc verrà usato si per ascolto musica, ma più che altro per film, quindi vado di ottica.
I giochi non mi interessano in quanto ho una xbox 360 e collegherò lei direttamente all'ampli.
Ricapitolando mi consigli una Xonar Ds, giusto per andare sul sicuro ed evitare che l'audio possa uscire rovinato?
EDIT
prenderò tutti i pezzi su e-key e sul sito ho trovato una Asus Xonar DX XD Low Profile (56 euro) e una ASUS scheda Audio Xonar D1 PCI (49 euro).
Ora, visto che 7 euro non mi cambiano la vita, tra le due quale mi consigli di prendere?
Grazie mille per la disponibilità ^^
Ah, un'altra cosa, ma se collego tutto con il cavo ottico, sentirò anche la musica (normale mp3) in 5.1 o verrà mantenuta in stereo?
Salve.
Mi sono iscritto tempo fa a questo forum per chiedere preziosi consigli su una configurazione completa.
Ora però ho bisogno di aiuto per la scelta di una scheda audio per il mio nuovo pc (un i7 870 con 8 gb di Ram e Windows 7).
Il mio primo dubbio è: intorno al budget di circa 400-500 euro, è meglio esterna Firewire o interna PCI Express?
Per comodità forse opterei per una Firewire, meglio ancora se con funzione STAND ALONE (perché in futuro l'utilizzo della scheda come mixerino secondario forse potrebbe ampliare le combinazioni possibili tra i miei vari strumenti).
Detto questo, l'utilizzo della scheda audio NON sarà (almeno per il momento) live, ma quasi esclusivamente "domestico", per la composizione e per l'home recording professionale (con Cubase).
Quindi quello che mi interessa non è tanto l'uscita del suono dal mio pc verso un pubblico, quanto la registrazione di un suono il più pulito e dettagliato possibile proveniente soprattutto da synth fisici - musica elettronica - collegati alla mia master keyboard (ho un Numa Nano). Insomma vorrei fare musica elettronica di alta qualità.
Nonostante lavori soprattutto con i VST, qualche volta mi capita anche di aver bisogno di registrare in modo impeccabile cantanti, basso elettrico e strumentisti acustici (dell'orchestra classica) in carne ed ossa.
Con la mia postazione dovrei riuscire a fare recording, editing, mixing e (un pochino di) mastering nel modo più professionale possibile: in poche parole produrre cd master già pronti (nei limiti del possibile) per la duplicazione industriale.
Di solito, per fare un lavoro più pulito, registro una traccia alla volta. Può succedere tuttavia (anche se non così spesso) che per registrare performance improvvisative (soprattutto di musica elettronica) possa farmi comodo registrare 2-3 tracce contemporaneamente (4, se vogliamo proprio esagerare!).
Questa è la mia strumentazione musicale: Master Keyboard Numa Nano, workstation/sampler Korg M3 (rack), Waldorf Blofeld e altri synth, Kaoss Pad 3, Kaossilator, Microfoni vari, 2 casse professionali, Loop Station RC-50, cuffie e poco altro...
Acquisterò a breve un mixer professionale per dj a cui collegherò (invece dei classici piatti) molta di questa strumentazione...
Considerando tutte queste premesse, pensavo che potesse fare al caso mio una tra le seguenti schede:
1) TC Electronics Impact Twin
2) Motu Ultralite
3) FOCUSRITE Saffire PRO 24 DSP
La prima mi interessa perché è nuova, ha I/O ADAT (che intuisco, nella mia ignoranza, possano tornare utili) e ho sentito che ha convertitori e pre molto buoni...
La seconda mi interessa perché ha 8 in, anche se le eventuali incompatibilità col chipset Firewire (riscontrate da molti nella Motu) mi spaventano...
La terza mi interessa per la qualità dei pre e per la tecnologia VRM che - sulla carta - sembra essere molto utile e comoda per il mixing: qualcuno l'ha provata?
Insomma: che ne pensate?
Quale di queste 3 schede secondo voi è la scelta migliore per l'uso che devo farne io, o che devono farne tanti altri che hanno esigenze simili alle mie?
Oppure avete qualcosa di meglio da consigliarmi?
Grazie in anticipo! :)
Conosco decentemente solo la motu,
di cui posso dirti 2 cose in generale. La problematica relativa al firewire
e' relativa piu' che altro ai chip montati sulle schede madri, (spesso di bassa lega)
nei casi in cui si riscontrino problemi normalmente basta una schedina
firewire dedicata, meglio se monta lo stesso chip che si trova anche sui Mac.
(texas instrument se non ricordo male)
Che detto francamente e' anche uno dei pochi chip che fa veramente un buon lavoro su quel canale.
(firewire e' un bus progettato e promosso da apple insieme ai suoi partner.)
E' una bella scheda e anche parecchio elastica grazie a quella mole di porte,
va tenuto presente che Motu stessa e' sempre stata legata un po' di piu' prorpio
al mondo della registrazione Apple ed infatti i driver per quella piattaforma sono
piu' semplici e immediati di quelli che si trovano su win.
In generale la ritengo un ottima scheda sia come costruzione meccanica
che come componenti inseriti, convertitori e preamplificatori appunto.
Se la trovi al prezzo che hai scritto e' un buon acquisto, ti direi di dare n occhio
anche ai prodotti Digidesign prima di prendere una decisione definitiva comunque.
vinpvc
Ma non ti avevo detto di postare nella discussione ufficiale..?
Premessa: sono estremamente ignorante in fatto di schede audio, in particolare esterne
sono in cerca di una scheda audio esterna che abbia una qualità discreta (non cerco niente di clamoroso, diciamo che sono abituato a una audigy 2 zs), a cui collegare casse (sono dei monitor m-audio) e cuffie contemporaneamente, in modo da poter scegliere cosa usare (se devo giocare/pornazzo ad es. cuffie, per la musica casse...)
ovviamente ci collegherei pure il microfono ma credo non ci siano problemi
altro direi che non mi serve, non mi pare di chiedere la luna e vorrei cavarmela con la minor spesa possibile
ho visto una roba del genere (1 o 2)
fanno quello che chiedo? Sono esagerate per le mie necessità? Troppo poco?
Help me, non so da che parte cominciare la ricerca
Conosco decentemente solo la motu,
di cui posso dirti 2 cose in generale. La problematica relativa al firewire
e' relativa piu' che altro ai chip montati sulle schede madri, (spesso di bassa lega)
nei casi in cui si riscontrino problemi normalmente basta una schedina
firewire dedicata, meglio se monta lo stesso chip che si trova anche sui Mac.
(texas instrument se non ricordo male)
Che detto francamente e' anche uno dei pochi chip che fa veramente un buon lavoro su quel canale.
(firewire e' un bus progettato e promosso da apple insieme ai suoi partner.)
E' una bella scheda e anche parecchio elastica grazie a quella mole di porte,
va tenuto presente che Motu stessa e' sempre stata legata un po' di piu' prorpio
al mondo della registrazione Apple ed infatti i driver per quella piattaforma sono
piu' semplici e immediati di quelli che si trovano su win.
In generale la ritengo un ottima scheda sia come costruzione meccanica
che come componenti inseriti, convertitori e preamplificatori appunto.
Se la trovi al prezzo che hai scritto e' un buon acquisto, ti direi di dare n occhio
anche ai prodotti Digidesign prima di prendere una decisione definitiva comunque.
Grazie mille mentalrey! :)
Do un'occhiata senz'altro alle digidesign.
Ma che tu sappia: la Motu avrebbe dei problemi con la Gigabyte GA-P55A-UD4 del mio nuovo pc?
P.S.
Se poi qualcuno conoscesse anche le altre 2 schede (la TC Electronics Impact Twin e la FOCUSRITE Saffire PRO 24 DSP), non mi dispiacerebbe avere dei feedback anche su di esse, per poter decidere meglio... ;)
mentalrey
06-09-2010, 09:48
.....Ah, un'altra cosa, ma se collego tutto con il cavo ottico, sentirò anche la musica (normale mp3) in 5.1 o verrà mantenuta in stereo?
la D1 o DX sono praticamente la stessa scheda, ma una fa uso del canale PCI
e una del canale Pci-express. Controlla il sito della asus per le specifiche.
La musica rimane in 2 canali a meno che tu non chieda esplicitamente alla scheda
e tramite il DolbyD live di fare lavori come il "riempimento casse".
mentalrey
06-09-2010, 09:54
[....
ovviamente ci collegherei pure il microfono ma credo non ci siano problemi
Le schede che hai postato sono sovradimensionate per quello che vuoi fare,
c'e' anche da dire che hanno pero' un'ottima qualita' audio.
Ma mi e' parso di capire che tu non abbia pretesedi ascolto da Jazzista.
Spendendo meno senza rinunciare ad un buon ascolto ci sono per esempio queste
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/4445/schede-audio-usb/e-mu-0202-usb.html
che dispongono gia' diu tutte le porte che ti servono.
Altre usb economiche hanno di solito il problema di avere l'uscita cuffie condivisa con quella delle casse
e quindi passi il tempo a staccare e attaccare jack, con buona pace per la durata dei cavi, oppure una qualita'
audio che finisce col farti rimpiangere l'integrata.
una cosa così (http://www.m-audio.com/products/en_us/MobilePreUSB.html)?
matto999
06-09-2010, 10:13
la D1 o DX sono praticamente la stessa scheda, ma una fa uso del canale PCI
e una del canale Pci-express. Controlla il sito della asus per le specifiche.
La musica rimane in 2 canali a meno che tu non chieda esplicitamente alla scheda
e tramite il DolbyD live di fare lavori come il "riempimento casse".
quindi?
Vado al risparmio?
Ma che tu sappia: la Motu avrebbe dei problemi con la Gigabyte GA-P55A-UD4 del mio nuovo pc?
Le GigaByte montanto la firewire Texas Instrument, quindi non hai nessun problema con schede audio esterne.
Un Ingegnere del suono, molto bravo e competente ( i suoi album li possono ascoltare tutti), poco tempo fà fece la classifica per le migliori connessioni in campo audio, in testa c'è la PCI/PCI-e, dopo la firewire e per ultimo e in casi estremi la Usb.
Io non escludere una audio interna.
Le GigaByte montanto la firewire Texas Instrument, quindi non hai nessun problema con schede audio esterne.
Un Ingegnere del suono, molto bravo e competente ( i suoi album li possono ascoltare tutti), poco tempo fà fece la classifica per le migliori connessioni in campo audio, in testa c'è la PCI/PCI-e, dopo la firewire e per ultimo e in casi estremi la Usb.
Io non escludere una audio interna.
Grazie sinfoni! :)
Sono felice che la GigaByte (anche) da questo punto di vista sia ok!...
Non escludo affatto l'ipotesi di una PCI-express, anzi...
Secondo te quale potrebbe essere una PCI-e che possa garantirmi una qualità sonora simile o superiore a una firewire da 500 euro, senza però costringermi all'acquisto di costose unità esterne a fibra ottica?
Grazie sinfoni! :)
Sono felice che la GigaByte (anche) da questo punto di vista sia ok!...
Non escludo affatto l'ipotesi di una PCI-express, anzi...
Secondo te quale potrebbe essere una PCI-e che possa garantirmi una qualità sonora simile o superiore a una firewire da 500 euro, senza però costringermi all'acquisto di costose unità esterne a fibra ottica?
Non sò consigliarti una scheda audio professionale perchè non è il mio mestiere e non posso sapere cosa serve e che strumenti verranno utilizzati.
Io la scheda audio la uso solo per la riproduzione...
... a te che devi far riprese ti serve intanotuna scheda audio con ottimi ADC e già la Emu 1212v.2 potrebbe essere una buona scheda, ma non sò se poi dal alto connessione e sfw saresti soddisfatto.
Da quello che sò anche RME fà ottime schede audio magari una RME HDSPe RayDAT potrebbe far a caso tuo.
Però ti ripeto, sono al di furoi dal campo professionale, sarebbe da chiedere all'ingegnere del suono che ti ho detto, ma non saprei precisamente cosa chiedere.:D
questa (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/4445/schede-audio-usb/e-mu-0202-usb.html) è molto interessante... la qualità audio ha cos'è paragonabile? meglio di una creative x-fi?
mentalrey
06-09-2010, 13:54
lol... non vanno nemmeno paragonate,
l'x-fi che citi in confronto ha come unica cosa decente il chip
ma tipo, con questa (http://www.smpalma.it/dettaglio.asp?id=1138), posso fare quello che ho chiesto (casse+cuffie e microfono)?
Non sò consigliarti una scheda audio professionale perchè non è il mio mestiere e non posso sapere cosa serve e che strumenti verranno utilizzati.
Io la scheda audio la uso solo per la riproduzione...
... a te che devi far riprese ti serve intanotuna scheda audio con ottimi ADC e già la Emu 1212v.2 potrebbe essere una buona scheda, ma non sò se poi dal alto connessione e sfw saresti soddisfatto.
Da quello che sò anche RME fà ottime schede audio magari una RME HDSPe RayDAT potrebbe far a caso tuo.
Però ti ripeto, sono al di furoi dal campo professionale, sarebbe da chiedere all'ingegnere del suono che ti ho detto, ma non saprei precisamente cosa chiedere.:D
Le Emu di solito i musicisti le sconsigliano (non so perché).
Come alternativa ci sarebbe la Esi maya44e pcie, ma non so com'è: tu la conosci?
So che la RME HDSPe RayDAT è una super scheda PCI express (che costa circa quanto una Motu Ultralite esterna), ma che purtroppo obbliga all'acquisto di costose unità esterne a fibra ottica...
Non è che per caso l'ingegnere del suono di cui mi parli è iscritto a questo forum e posso chiedere direttamente a lui? :asd: :asd:
Comunque io gli chiederei questo ;) (ribadisco ciò che ho già scritto, ma che si è perso nei meandri del forum):
L'utilizzo della scheda audio NON sarà (almeno per il momento) live, ma quasi esclusivamente "domestico", per la composizione e per l'home recording professionale (con Cubase).
Quindi quello che mi interessa non è tanto l'uscita del suono dal mio pc verso un pubblico, quanto la registrazione di un suono il più pulito e dettagliato possibile proveniente soprattutto da synth fisici - musica elettronica - collegati alla mia master keyboard (ho un Numa Nano). Insomma vorrei fare musica elettronica di alta qualità.
Nonostante lavori soprattutto con i VST, qualche volta mi capita anche di aver bisogno di registrare in modo impeccabile cantanti, basso elettrico e strumentisti acustici (dell'orchestra classica) in carne ed ossa.
Con la mia postazione dovrei riuscire a fare recording, editing, mixing e (un pochino di) mastering nel modo più professionale possibile: in poche parole produrre cd master già pronti (nei limiti del possibile) per la duplicazione industriale.
Di solito, per fare un lavoro più pulito, registro una traccia alla volta. Può succedere tuttavia (anche se non così spesso) che per registrare performance improvvisative (soprattutto di musica elettronica) possa farmi comodo registrare 2-3 tracce contemporaneamente (4, se vogliamo proprio esagerare!).
Occasionalmente mi capita di comporre musica da film, dunque in futuro potrebbe farmi comodo la possibilità - da parte della scheda audio - di essere collegata a un sistema 5.1 per monitorare meglio l'effetto che il mixing può ottenere in una sala cinematografica.
Questa è la mia strumentazione musicale: Master Keyboard Numa Nano, workstation/sampler Korg M3 (rack), Waldorf Blofeld e altri synth, Kaoss Pad 3, Kaossilator, Microfoni vari, 2 casse professionali, Loop Station RC-50, cuffie e poco altro...
Acquisterò a breve un mixer professionale per dj a cui collegherò (invece dei classici piatti) molta di questa strumentazione...
Avendo un budget massimo di 500 euro, qual è la soluzione più professionale (e più longeva) per me?
mentalrey
06-09-2010, 16:05
ma tipo, con questa (http://www.smpalma.it/dettaglio.asp?id=1138), posso fare quello che ho chiesto (casse+cuffie e microfono)?
si sul retro quel tipo di schede ha una buona quantita' di connessioni di solito.
Ma lo potevi fare anche con la piu' piccola di quelle che ti ho postato io, che
rimane una scheda comunque con un audio migliore di una Zs
Quella comincia gia' ad essere una scheda "firewire" semiprofessionale, non so' quanto tu possa
usufruire dei soldi che ci spendi, se non la abbini a materiale come si deve anche come casse
e sorgenti audio.
si sul retro quel tipo di schede ha una buona quantita' di connessioni di solito.
Ma lo potevi fare anche con la piu' piccola di quelle che ti ho postato io, che
rimane una scheda comunque con un audio migliore di una Zs
Quella comincia gia' ad essere una scheda "firewire" semiprofessionale, non so' quanto tu possa
usufruire dei soldi che ci spendi, se non la abbini a materiale come si deve anche come casse
e sorgenti audio.
beh io l'ho presa in considerazione perchè costa pure meno di quelle che m'hai consigliato (99€)... se ho la sicurezza che fa quello che chiedo la prendo al volo
mentalrey
06-09-2010, 16:35
Le Emu di solito i musicisti le sconsigliano (non so perché).
Come alternativa ci sarebbe la Esi maya44e pcie, ma non so com'è: tu la conosci?
La 44e e' una schedina da 130 euro che non raggiunge il tipo di qualita' che a te' interessa.
Con queste il discorso un po' cambia
http://www.esi-audio.com/products/esp1010e/
o questa
http://www.echoaudio.com/Products/PCI/Layla3G/index.php
e vabbe'..una lynxTwo che pero' suppongo sara' ancora abbondantemente fuoriprezzo.
http://www.ixbt.com/multimedia/lynx-two/all.jpg
http://www.lynxstudio.com/product_detail.asp?i=12
In generale preferisco ancora la soluzione portatile della motu
mentalrey
06-09-2010, 16:40
beh io l'ho presa in considerazione perchè costa pure meno di quelle che m'hai consigliato (99€)... se ho la sicurezza che fa quello che chiedo la prendo al volo
la UGM96 costa meno di 80 euro a dire il vero.
robertico
06-09-2010, 17:01
Nessuno mi da un consiglio???
???
robertico
06-09-2010, 17:03
Ciao a tutti vorrei comprare una scheda audio simile alla creative X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series, dico simile in quanto da come si dice la creative è fallita e quindi non vorrei comprare proprio quella per motivi di garanzia ed assistenza.
Praticamente mi occorrerebbe una scheda audio 5.1 che abbia un modulo frontale con i vari ingressi rca, jack, cuffie con i vari volumi.
Quale mi consigliate???
???
la UGM96 costa meno di 80 euro a dire il vero.
vero, però mi spiace che non abbia i controlli per il volume di monitor e cuffie
mentalrey
06-09-2010, 17:45
???
auzentech fa delle schede usando i chip X-fi, la qualita' costruttiva
e del suono in generale e' sempre stata molto migliore della controparte creative
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php (compatibile con frontalino)
ma anche loro ti RUBANO un Tot di soldi per il frontalino.
http://www.auzentech.com/site/products/xfi_iodrive.php
Avendo un budget massimo di 500 euro, qual è la soluzione più professionale (e più longeva) per me?
Viste le tue esigenze buttati su una ESI ESP1010e che per quello che costa, almeno sulla carta, è una scheda più che ottima.
Potresti buttare un occhio anche sulla ESI ESU1808 (che a quanto pare è un ottima scheda con 18 ingressi e 8 uscite a 24/96khz) o sulla M-AUDIO Fast Track Ultra 8R, ma oltre al fatto che si superano i 400 euro di costo purtroppo sono solo usb e non firewire, non so quanto ti convenga.
Valuta un pò.
Dardo Xp
06-09-2010, 21:32
Buongiorno ragazzi, mi servirebbe una risposta ad una domanda che mi attanaglia: sul mio pc attuale ho montata una vecchia audigy 2 (senza uscita ottica digitale ne coaxial) e quella integrata nella mia scheda madre cioè una Realtek ALC 883, 8-channel High-Definition Audio CODEC, dotata di uscita ottica e coassiale. Volendo comprare un ampli onkyo da usare anche con il pc e volendo sempre collegarlo via ottica o coassiale mi chiedo: vale la pena prendere una x-fi con uscite digitali o uso direttamente quella integrata che gia ho? Inoltre mi sorge un altro tremendo dubbio: passando i dati in bitstream via digitale, sarà solo l'ampli a decodificare il tutto? Se fosse cosi sarebbe ininfluente quale scheda audio utilizzare o sbaglio? Mi affido a voi
Marckinho
06-09-2010, 22:18
Ho un sistema logitech 5.1, e una P5Q fin'ora tutto con l'audio integrato.
Ho un budget sui 50/60 euro e volevo chiedervi quale secondo voi è la migliore su quel prezzo.
Le differenze da senza a con sk audio è notevole?
PS: Non so se faccia differenza, ma FORSE a breve cambiaerò il 5.1 con un 2.1 + potente visto che il 5.1 non lo uso poco!
Quiksilver
06-09-2010, 22:40
Ho un sistema logitech 5.1, e una P5Q fin'ora tutto con l'audio integrato.
Ho un budget sui 50/60 euro e volevo chiedervi quale secondo voi è la migliore su quel prezzo.
Le differenze da senza a con sk audio è notevole?
PS: Non so se faccia differenza, ma FORSE a breve cambiaerò il 5.1 con un 2.1 + potente visto che il 5.1 non lo uso poco!
xonar dx
Marckinho
06-09-2010, 22:47
Sentirò la differenza? Le userei per musica e film.
Consiglio
06-09-2010, 23:01
Ci sono 1000 post che fanno la tua stessa domanda! :D
La differenza si, ma non eccessivamente siccome hai un impianto non all'altezza (a meno che non sia il z-5500).
Marckinho
06-09-2010, 23:17
Ultima cosa scusa, che ordino e non vorrei comprare quando potevo avere di meglio (come con le casse)
Meglio Xonar DX, D1, DS, CREATIVE X-Fi TITANIUM PCI-E BULK?
Io ascolterei musica e film e sporadicamente giochi grazie
dado1979
06-09-2010, 23:37
Ultima cosa scusa, che ordino e non vorrei comprare quando potevo avere di meglio (come con le casse)
Meglio Xonar DX, D1, DS, CREATIVE X-Fi TITANIUM PCI-E BULK?
Io ascolterei musica e film e sporadicamente giochi grazie
Se ti viene + comodo usare lo slot PCI-Ex prendi la Dx altrimenti se è + comodo usare lo slot PCI prendi la D1 (sono la stessa scheda con il solo slot di differenza).
Dardo Xp
06-09-2010, 23:41
Ragazzi nessuno che può rispondere alla mia domanda?
mentalrey
06-09-2010, 23:54
Ho un sistema logitech 5.1, e una P5Q fin'ora tutto con l'audio integrato...
Le differenze da senza a con sk audio è notevole?...
e la solita risposta e' che
le integrate hanno un audio analogico pessimo e la differenza con una dedicata
si sente
proporzionalmente a quanto buone sono le casse a cui va agganciato il pc.
mentalrey
06-09-2010, 23:59
Ragazzi nessuno che può rispondere alla mia domanda?
E' piu' o meno come hai scritto tu escluso il problema dei giochi in multicanale
(se la scheda non supporta DolbyDigital Live o DTS connect...niente multicanale)
e in generale l'audio pessimo in analogico delle integrate e' anche un riflesso di driver
che sono scritti altrettanto male.
Non esistono solo le X-fi comunque, un occhiata alle ultime 2 pagine di questo thread dovrebbe farti comodo.
Anche una lettura a questo puo' chiarire qualche dubbio basilare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
Viste le tue esigenze buttati su una ESI ESP1010e che per quello che costa, almeno sulla carta, è una scheda più che ottima.
Potresti buttare un occhio anche sulla ESI ESU1808 (che a quanto pare è un ottima scheda con 18 ingressi e 8 uscite a 24/96khz) o sulla M-AUDIO Fast Track Ultra 8R, ma oltre al fatto che si superano i 400 euro di costo purtroppo sono solo usb e non firewire, non so quanto ti convenga.
Valuta un pò.
Grazie mille luka734! :)
In effetti la ESI ESP1010e mi interessa moltissimo...
Ma a parità (pressappoco) di costo, tra queste 2 soluzioni:
1) scheda esterna FW TC electronic Impact Twin (380 Euro)
2) scheda interna PCIe ESI ESP1010e (350 Euro)
qual è quella qualitativamente migliore?
Chi conosce queste 2 schede o riesce a consigliarmi in base alle loro specifiche? :wtf:
mentalrey
07-09-2010, 12:59
sospetto che la Esi nonostante l'estrema elasticita' di quell'interfaccia,
paghi lo scotto sul segnale rumore.
L'ADC in questo caso permette registrazioni con una conversionea 102db.
Dardo Xp
07-09-2010, 13:35
E' piu' o meno come hai scritto tu escluso il problema dei giochi in multicanale
(se la scheda non supporta DolbyDigital Live o DTS connect...niente multicanale)
e in generale l'audio pessimo in analogico delle integrate e' anche un riflesso di driver
che sono scritti altrettanto male.
Non esistono solo le X-fi comunque, un occhiata alle ultime 2 pagine di questo thread dovrebbe farti comodo.
Anche una lettura a questo puo' chiarire qualche dubbio basilare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
Innanzitutto grazie per la risposta; ho letto tutto il tuo scritto e devo farti i complimenti perchè è veramente esauriente e ben fatto. Se ho ben capito quindi, avendo una scheda audio integrata come la mia con uscita ottica, occorre controllare che supporti il Dolby Digital Live ed il DTS Connect , cosa che mi pare la mia faccia almeno secondo quanto scritto su questa pagina.
http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=44
magari se hai tempo di darci un'occhiata, attenderei una tua conferma, risparmiare i soldi della scheda audio per me sarebbe importante vista la spesa di amplificatore a\v + casse.
Ciauz e grazie ancora;)
sospetto che la Esi nonostante l'estrema elasticita' di quell'interfaccia,
paghi lo scotto sul segnale rumore.
L'ADC in questo caso permette registrazioni con una conversionea 102db.
Cioè mi consigli la Impact Twin?
Perché della ESI ho sentito parlare molto bene: pci-ex interna che è solo lo stretto indispensabile, connettore Edi II dedicato che ricorda l' HDMI, tanti ingressi, tutto ciò di cui si ha bisogno compreso il midi e lo S/PDIF I/O... insomma sembra davvero un bel prodotto...
Certo che se però suona meglio la Impact Twin, allora compro la Impact Twin... ;)
Attendo conferme...
Grazie ancora :)
frescobaldo
07-09-2010, 15:29
ragazzi...so che siete puriisti o quasi e scusate se offenderò le vostre orecchie con idee strampalate o di livello infimo :D
sta di fatto che devo comprare il pc nuovo e anche il mio compatto panasonic mi ha salutato.
vorrei comprare un ministereo tipo questo http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/HiFi/Panoramica/Hi-Fi+Micro+SC-HC3/2248427/index.html#anker_2250216 o questo http://www.sony.it/product/mfi-ipod-hi-fi/cmt-mx500i
all'eventuale nuovo pc e mi chiedevo se fosse una soluzione funzionale per gli usi abituali e per ascoltare musica decentemente da pc (tramite cd o mp3)...che ne pensate?
nel caso comprare una scheda audio low cost (< 80euro) o usare l'integrata della scheda madre (asrock o gigabyte) farebbe qualche differenza?
l'alternativa sarebbe prendere un 2.1 discreto da attaccare al pc per ascoltare i cd o all'ipod in caso di pc spento...anche in questo caso ovviamente accetto consigli :)
OniTakeda
07-09-2010, 16:59
Ciao ragazzi, mi serve una scheda audio per registrare una demo con mio gruppo, principalmente dobbiamo registrare basso chitarra e voce(non so se è un informazione che può servirvi)
Il budget massimo si aggira sui 230€ ed eravamo orientati verso la one apogee o la m-studio firewire solo.
Conoscete queste due?
Come vi sembrano?
In alternativa potreste consigliarmene un altrA?
one apogee
#
* Balanced XLR microphone preamp input with +10 to 63 dB of gain
* Unbalanced 1/4” high impedance instrument input, 0 to 45 dB of gain
# Software selectable 48V phantom power
# Line-level, 1/8” stereo output for headphones or unbalanced powered monitors
# A/D and D/A conversion @ 44.1/48kHz, 24-bit
m-audio firewire solo
4 x 6 I/O audio a 24 bit/96kHz con convertitori AD/DA di elevata qualità, dinamica di 108 dB (A-weighted) e banda passante da 20Hz a 40kHz;
2 ingressi analogici con connettori RCA;
4 uscite analogiche con connettori RCA;
Ingresso/uscita digitale S/PDIF coassiale a 2 canali PCM con supporto per audio surround AC-3 e DTS;
Uscita cuffia con jack da 6,3 mm e controllo di volume dedicato;
Tra l'altro una è usb e l'altra firewire, quale tipo di connessione è meglio?(suppongo il firewire)
mentalrey
07-09-2010, 18:52
...occorre controllare che supporti il Dolby Digital Live ed il DTS Connect , cosa che mi pare la mia faccia almeno secondo quanto scritto su questa pagina...
OCCHIO
** and optional **Dolby® Digital Live and DTS® Connect program,
the ALC883 series provide an excellent entertainment package and game experience for PC users.
Devi leggere le specifiche della tua scheda madre e non quelle del chip,
e' li che il produttore puo' aver fatto la modifica, per risparmiare sui costi
potrebbe aver evitato di includere quelle codifiche per i giochi.
(se sono presenti, avranno messo un cartellone pubblicitario ben visibile anche
a KM :D )
mentalrey
07-09-2010, 18:59
Cioè mi consigli la Impact Twin?
Perché della ESI ho sentito parlare molto bene: pci-ex interna che è solo lo stretto indispensabile, connettore Edi II dedicato che ricorda l' HDMI, tanti ingressi, tutto ciò di cui si ha bisogno compreso il midi e lo S/PDIF I/O... insomma sembra davvero un bel prodotto...
Certo che se però suona meglio la Impact Twin, allora compro la Impact Twin... ;)
Attendo conferme...
Grazie ancora :)
Non conosco la Impact e quella Esi e' veramente una bella scheda per fare
Home recording come si deve.
Ma se la Impact e' un prodotto molto piu' recente, potrebbe avere a bordo
un ADC con un rapporto segnale/rumore migliore.
Anche se francamente gli strumenti analogici hanno gia' un bel rumore per i cavoli loro,
magari le connessioni con le tue tastiere potrebbero giovarsi di un ADC migliore.
Chiariamo...se la differenza e' tra 102 e 105 non vale la pena, ma tra 102
e che so' 115 un po' di differenza c'e'.
Leggiti anche tu le specifiche della impact.
vorrei cambiare la mia x-fi extreme music con una di livello simile, viene utilizzata principalmente per giochi e ascolto musica - raramente film
interfaccia preferibile pci-ex x1 in quanto avrei uno slot pci libero ma non mi ha entusiasmato troppo l'esperienza con questa x.fi
ho visto la xonar dx molto interessante, pero' non riesco bene a guardarne le info sul sito asus non capisco come mai non mi carica la pagina, ho visto in giro e per quel poco che capisco è ottima(nella valutazione qui su hw upgrade la si paragonava ad una X-Fi Elite Pro) pero' mi potrebbe interessare anche una scheda che abbia non il solito connettore per le cuffie jack da 3,5'' bensi quello più grande 6,3'' visto che ho in casa delle ottime cuffie appunto con quel jack..
grassie!!
mentalrey
07-09-2010, 19:50
vorrei cambiare la mia x-fi extreme music con una di livello simile, ....
Se hai problemi con il sito asus dai un occhiata a questi link
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
Decisamente piu' blasonate a livello di qualita' e con amplificatore per cuffie
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1237/ASUS-Xonar-Essence-STX-l%E2%80%99essenza-della-musica/
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1481/HT-Omega-Claro-Halo-outsider-di-classe/
Naturlamente in italia di facile reperibilita' ci sono sempre e solo i prodotti asus e creative. (viva la varieta'),
strano a dirsi i negozi online in germania sembrano piu' fantasiosi.
la essence e la ht omega claro sono troppo sia per le mie tasche sia per l'uso che ne faccio io...
il problema con il sito asus è che vedo le proposte generali sotto il menu multimedia dove vedo xonar d2x e gli altri e non riuscivo a capire se dx e d2x erano da considerarsi la stessa cosa o meno, temo di no e immagino che la d2x sia una evoluzione della dx ...
credo quindi mi rivolgerò a questa scheda, a novembre dovrò andare negli stati uniti, magari trovo offerte alquanto interessanti...
mentalrey
07-09-2010, 20:29
Nope
la D2X e' uscita appena prima delle DX e il problema principale risiede nel numero di
porte presenti, ma in questo caso ti invito almeno Rileggere l'articolo sulla DX,
e' esplicativo, soprattutto se si prende in considerazone la differenza di prezzo tra le 2.
Dardo Xp
07-09-2010, 20:41
Devi leggere le specifiche della tua scheda madre e non quelle del chip,
e' li che il produttore puo' aver fatto la modifica, per risparmiare sui costi
potrebbe aver evitato di includere quelle codifiche per i giochi.
(se sono presenti, avranno messo un cartellone pubblicitario ben visibile anche
a KM :D )
Mmm ahi ahi sulla pagina della asus dice solo questo:
Realtek ALC 883, 8-channel High-Definition Audio CODEC
- Support Jack-Sensing, Enumeration, Multi-streaming
- Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
se è una cosa opzionale la vedo molto dura. Ma mi potresti spiegare a cosa servono le codifiche da te dette? Per il multicanale dei giochi?
mentalrey
07-09-2010, 20:47
si
i giochi escono nel 90% dei casi con audio non compresso, in quanto fanno
principalmente uso di librerie propietarie o non standard, quindi
senza quel tipo di "codifiche al volo" che comprimono tutto
in formatob dolby o dts, il segnale digitale che arriva all'amplificatore e' stereo
invece che 5.1
Nope
la D2X e' uscita appena prima delle DX e il problema principale risiede nel numero di
porte presenti, ma in questo caso ti invito almeno Rileggere l'articolo sulla DX,
e' esplicativo, soprattutto se si prende in considerazone la differenza di prezzo tra le 2.
una rilettura un pochino più attenta mi ha confermato la mia totale ignoranza in fatto di "reparto audio" ... ho capito cmq la differenza fra le varie schede, se riesco a piazzare bene la extreme music ci faccio un bel pensiero alla dx...
Dardo Xp
07-09-2010, 21:49
si
i giochi escono nel 90% dei casi con audio non compresso, in quanto fanno
principalmente uso di librerie propietarie o non standard, quindi
senza quel tipo di "codifiche al volo" che comprimono tutto
in formatob dolby o dts, il segnale digitale che arriva all'amplificatore e' stereo
invece che 5.1
Capito...e la x-fi queste codifiche le avrebbe? Ho l'opportunità di prenderne una a un prezzo per me molto conveniente rispetto alla xonar o ad altre marche
Il sito non riporta molto in termini di specifiche, dice solo:
"Ingresso/uscita ottica integrata con codifica Dolby Digital in tempo reale, con connessione tramite un singolo cavo al decoder audio surround"
dovrebbe essere la codifica che mi serve vero?
mentalrey
07-09-2010, 22:35
esatto, e' una pezzo dei driver da scaricare o attivare a parte mi pare,
ma per quello ti rimando al Topic ufficiale delle X-fi.
Non conosco la Impact e quella Esi e' veramente una bella scheda per fare
Home recording come si deve.
Ma se la Impact e' un prodotto molto piu' recente, potrebbe avere a bordo
un ADC con un rapporto segnale/rumore migliore.
Anche se francamente gli strumenti analogici hanno gia' un bel rumore per i cavoli loro,
magari le connessioni con le tue tastiere potrebbero giovarsi di un ADC migliore.
Chiariamo...se la differenza e' tra 102 e 105 non vale la pena, ma tra 102
e che so' 115 un po' di differenza c'e'.
Leggiti anche tu le specifiche della impact.
Grazie davvero mentalrey!
Piano piano mi stai chiarendo molte cose...
Ti chiedo un ultimo favore.
Qui sotto riporto le specifiche tecniche della ESI ESP1010e, della TC ELECTRONIC IMPACT TWIN e della FOCURSITE SAFFIRE PRO 24 DSP (tutte schede audio al di sotto dei 400 euro)...
Ovviamente per me queste specifiche sono arabo... :wtf:
Ma tu, leggendole, che mi dici?
Qual è la scheda dal miglior rapporto segnale/rumore?
Quale mi conviene scegliere qualitativamente?
A questo punto è l'ultima informazione che mi serve per passare all'acquisto...
Grazie ancora per la preziosa assistenza! :)
ESI ESP1010e
Features
PCIe card with external 19" interface
up to 8 analog inputs, 2 with microphone preamps, 2 Hi-Z equipped inputs, 24bit/96kHz/102dB(a)
switchable +48V phantom power support, with external power supply (recommended, not included, optional)
up to 8 analog outputs, 24bit/96kHz/108dB(a)
coaxial S/PDIF in and outputs
PCIe card, compatible with low-profile systems
2 headphone outputs
2 MIDI inputs, 2 MIDI outputs
~ 2m connection cable between 19" box and PCIe card
support for DirectWIRE 3.0
EWDM driver: MME, DirectSound, ASIO 2.0 support
Windows 7/Vista/XP/2000/2003 compatible
TC ELECTRONIC IMPACT TWIN
- Digital Inputs and Outputs
Connector (S/PDIF) RCA Phono, 75 Ohm
Formats (S/PDIF and TOSLINK) S/PDIF (24 bit), IEC 958, Pro-status bits
Connector (ADAT® or TOSLINK) Optical Pipe
Format (ADAT®) 8-ch. @ 48 kHz, 4-ch. SMUX @ 96 kHz
Digital IO Engine TCAT DICE II, handling all IO formats
- Clock and Jitter
Internal Sample Rates 44.1, 48, 88.2, 96, 176.4 and 192 kHz
External Sample Rates 43 to 193 kHz, jitter rejection at all rates
Jitter Rejection Engine JET™ technology in TCAT DICE II
Jitter Rejection Filter (4th order) > 3 dB @ 10 Hz, > 100 dB @ 600 Hz
DIO Interface Jitter < 1 ns peak, BW: 700 Hz to 100 kHz
AD/DA Conversion Jitter < 42 ps RMS, BW: 100 Hz to 40 kHz
Digital Output Phase (stand-alone and across network) < 0.5 % of Sample Period
Input Slip Sample Tolerance(all DIs) +50 % to -50 % of sample period
Processing Delay DIO @ 96/48 kHz 0.15/0.3 ms
Frequency Response DIO DC to 23.9 kHz ± 0.01 dB @ 48 kHz
- Line Inputs Ch. 1, 2, 3, 4
Connectors 1/4" Phone Jack (balanced)
Impedance, Bal./Unbal. 20 kOhm/25 kOhm
Full Scale Input Level @ 0 dBFS +13 dBu
THD+N < -100 dB (0.001 %) @ 1 kHz, -1 dBFS
SNR >111 dB(A), >108 dB, 20 Hz to 20 kHz
Freq. Response +0/-0.5 dB, 20 Hz to 20 kHz
Crosstalk < -100 dB, 20 Hz to 20 kHz
- ADC
A to D Conversion 24 bit, 128 x oversampling bitstream
A to D Delay 0.68 ms / 0.63 ms @ 44.1 kHz / 48 kHz
- Mic. Inputs Ch. 1, 2
Connectors Neutrik Combo (XLR)
Sensitivity Full Range Pad on/off -10/+10 dBu <> -52/ -32 dBu
Total Preamp gain 62 dB
Impedance, Pad on/off 2000/1300 ohm
NF @ Rg = 150 ohm, Max. Gain < 4 dB
EIN @ Rg = 150 ohm, Max. Gain < -127 dBu
THD+N, Min. Gain < -100 dB (0.001%) @ 1 kHz, -1 dBFS
SNR, Min. Gain >109 dB(A), >106 dB, 20 Hz to 20 kHz
- 48 bit Precision EQ
Hi Gain +/- 12 dB
Hi Frequency 200 Hz to 40 kHz
Hi Bell On: 6 dB/oct. shelve / Off: Parametric
Hi Mid Gain +/- 12 dB
Hi Mid Frequency 200 Hz to 20 kHz
Hi Mid Bandwith 0.10 to 4.0
Lo Mid Gain +/- 12 dB
Lo Mid Frequency 20 Hz to 2 kHz
Lo Mid Bandwidth 0.10 to 4.0
Lo Gain +/- 12 dB (only available when Lo cut is off)
Lo Frequency 20 Hz - 400 Hz
Lo CUT On: Cut / Off: 6 dB/oct. shelve
- Compression/De-Essing
Compression/De-Essing styles "Female Voice", "SoftFemale Voice", "HardMale Voice", "SoftMale "Voice", "Hard", "Guitar", "Bass", "Speak", "Sax", "Trumpet", "Snare", "Percussion", "All purpose"
- Instr. Inputs Ch. 1, 2
Connectors Neutrik Combo (1/4" Phone Jack)
Sensitivity Range -25 dBu <> +17 dBu
Total Preamp gain 42 dB
Impedance 1 MOhm
THD+N, Min. Gain < -100 dB (0.001%) @ 1 kHz, -1 dBFS
SNR, Min. Gain >107 dB(A), >104 dB, 20 Hz to 20 kHz
Crosstalk < -100 dB, 20 Hz to 20 kHz
- Monitor/Line Outputs Ch. 1, 2, 3, 4
Connectors 1/4" Phone Jack. Ground sensing design.
Impedance < 100 Ohm
Level Range (Ch. 1, 2) -40 dBu <> +12 dBu (analog gain scale)
Fixed Full Scale Range (Ch. 3, 4) +12 dBu
THD+N < -94 dB (0.002%) @ 1 kHz, -1 dBFS
SNR >111 dB(A), >108 dB, 20 Hz to 20 kHz
Freq. Response +0/-0.1 dB, 20 Hz to 20 kHz
Crosstalk < -100 dB, 20 Hz to 20 kHz
- DAC
D to A Conversion 24 bit, 128 x Oversampling Bitstream
D to A Delay 0.70 ms / 0.65 ms @ 44.1 kHz / 48 kHz
- Headphone Outputs
Connectors 2 x 1/4" Phone Jack (Stereo)
Impedance 80 Ohm
Gain Level Range -80 dBu <> +16 dBu @ 300 ohm (analog gain scale)
THD+N < -94 dB (0.002%) @ 1 kHz, -1 dBFS
SNR >103 dB(A), > 100 dB, 20 Hz to 20 kHz
Freq. Response +0/-0.1 dB, 20 Hz to 20 kHz
Crosstalk < -100 dB, 20 Hz to 20 kHz
Power @ 40 Ohm Load 200 mW
Power @ 600 Ohm Load 93 mW
- EMC
Complies With EN 55103-1 and EN 55103-2, FCC part 15
Class B, CISPR 22 Class B
Certified To IEC 60065, EN 60065, UL60065 and CSA
E60065 CSA FILE #LR108093
- Environment
Operating Temperature 32° F to 122° F (0° C to 50° C)
Storage Temperature -22° F to 167° F (-30° C to 70° C)
Humidity Max. 90 % non-condensing
- Control Interface
MIDI In/Out: 5 Pin DIN
FireWire (DAW) IEEE 1394a, IEC 61883
- General
Dimensions (W x H x D) 9.28" x 2.48" x 9.5" (235.8 x 63 x 241.2 mm)
Weight 3.3 lb. (1.5 kg)
Finish Acrylic front panel. Plated and coated steel back plate. Rubber coated soft touch cover surrounding metal chassis.
PPM Meter (Ch. 1, 2) 3 LEDs per channel
Mains Power Supply (included) 12V DC, Adapter for 90 to 240 VAC, 50 to 60 Hz (auto select)
FireWire bus-powered 8 to 30 VDC
Power Consumption <14 W
Warranty Parts and labor 1 Year
FOCURSITE SAFFIRE PRO 24 DSP
Microphone Inputs
• Dynamic Range (A-Weighted): 106dB
• SNR (A-weighted): -105.3dB
• Frequency Response: 20Hz - 20kHz +/- 0.1 dB
• THD+N: 0.001% (measured at 1kHz with a 20Hz/22kHz bandpass filter)
• Noise: EIN > 125dB (128dB analogue to digital) (measured at 60dB of gain with 150 Ohm termination (20Hz/22kHz bandpass filter)
• Maximum level (A-weighted): 8.6dBu at 1%
Line Inputs
• Dynamic Range (A-Weighted): 106.5dB
• SNR (A-weighted): -106dB
• Frequency Response: 20Hz - 20kHz +/- 0.1dB
• THD+N (A-Weighted): < 0.001% (measured with 0dBFS input and 22Hz/22kHz bandpass filter)
• Noise: -90dBu (22Hz/22kHz bandpass filter)
• Maximum level (A-weighted): 16.3dBu at 1%
Instrument Inputs
• Frequency Response: 20Hz - 20kHz +/- 0.1dB
• THD+N: 0.004% (measured with 0dBu input and 20Hz/22kHz bandpass filter)
• Noise: -87dBu (20Hz/22kHz bandpass filter)
Line level Outputs
• Dynamic Range (A-Weighted): 105dB
• SNR (A-weighted): -104.5dB
• THD+N: < 0.001% (measured with 0dBFS input and 22Hz/22kHz bandpass filter)
• Maximum level (A-weighted): 16.13dBu at 0.885%
Additional Conversion Performance
• Clock jitter < 250 picoseconds
• THD+N AMPL (A-weighted)= -107dBFS
CONNECTIVITY
Analogue Channel Inputs (Inputs 1-4)
• 2 x XLR Mic/Line Neutrik Combi-Jacks (Inputs 1-2)
• 2 x XLR Instrument Neutrik Combi-Jacks (Instrument on inputs 1 and 2 only)
Automatic switch of Mic / Line (inserting a jack switches from Mic to either Line or Instrument (instrument selected via the software control panel)
Line inputs 3-4 have low and high gain settings can be controlled from the Saffire MixControl software (low gain being the default)
Digital Channel Inputs (Inputs 5-14) 44.1-96kHz
• Stereo S/PDIF input on RCA
• 1 x 8 channel ADAT input on Optical Connector (SDPIF 3&4 set in preferences menu)
Analogue Audio Outputs (Outputs 1-6)
6 x TRS analogue outputs (Outputs 1-6)
2 x TRS stereo headphone output (headphone mix 1 same as outputs 3 & 4, headphone mix 2 same as outputs 5 & 6)
Digital Channel Outputs (Outputs 7-8) 44.1-96kHz
• Stereo S/PDIF output on RCA
Other I/O
• 1 x 6-pin Firewire socket
• 2 Standard 5-pin DIN MIDI connectors: In and Out
• 12V DC power input connector for use with external PSU
Weight and Dims
• 1.6kg / 3.5 lbs
• 215mm / 8.5" (W) x 45mm / 1.8" (H) x 220mm / 8.65" (D)
mentalrey
08-09-2010, 09:12
minchia quanta roba
la impact ne snocciola anche troppa, pero' controllando cosi' su
due piedi sembra una scheda leggermente migliore della Esi il segnale rumore in entrata arriva a 111 (almeno dalle loro dichiarazioni),
anche la focusrite ha un segnale rumore migliore, ma parliamo appunto di 105 contro 102, che
rimane una differenza abbastanza ridicola.
Le specifiche sono specifiche e a meno di differenze Sostanziali, contano e non
contano per disquisire tra le 3.
Controlla se nel forum dove parlavano della impact, qualcuno aveva anche la ESI
e vedi se ne hanno fatto un confronto.
Perche' a questo punto la Esi rimane piu' comoda come attacchi, la impact forse
puo' avere quel qualcosina in piu' per qualita' o per una concezione leggermente piu' moderna. Ma come dicevo non la conosco.
Nostradamus
08-09-2010, 11:04
Ciao a tutti, quali sono le schede audio con amplificatore per cuffie integrato?
Ciao a tutti, quali sono le schede audio con amplificatore per cuffie integrato?
Asus Essence ST / STx
Homega Claro
Cantatis Overture
Asus Essence ST / STx
Homega Claro
Cantatis Overture
C'è anche la Auzentech X-Fi Bravura.
Nostradamus
08-09-2010, 14:31
Ti ringrazio!!
Purtroppo da me (Svizzera) si trova solo la asus! (non che sia male sia chiaro)
Nostradamus
08-09-2010, 14:41
Anche questa ho visto:
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
Ed è subito disponibile a 90 euro....ma non ha il dolby headphone....uffff :cry:
C'è anche la Auzentech X-Fi Bravura.
Se non erro non monta lo stesso OPAMP della TI ...
Anche questa ho visto:
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
Ed è subito disponibile a 90 euro....ma non ha il dolby headphone....uffff :cry:
Perchè non vai di Asus?:stordita:
Nostradamus
08-09-2010, 15:48
Non è disponibile nello shop.....che nervoso. :muro: :muro:
Se non erro non monta lo stesso OPAMP della TI ...
Forse le altre della Auzentech, la Bravura (http://www.guru3d.com/article/auzen-bravura-review/11) ha un circuitino diverso : non monta il TPA6120 ma un circuitino basato sull'operazionale LME49720, in più ha un DAC dedicato solo per l'ascolto in cuffia.
mentalrey
08-09-2010, 16:32
Anche la Forte ha l'amplificazione per cuffia, ma prese minijack.
Il chip e' teoricamente meglio di quello usato nella bravura, mentre per dac, operazionali etc, dipende.
e ci siamo scordati anche questa
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/ (sempre che sia reperibile)
Anche la Forte ha l'amplificazione per cuffia, ma prese minijack.
Il chip e' teoricamente meglio di quello usato nella bravura, mentre per dac, operazionali etc, dipende.
e ci siamo scordati anche questa
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/ (sempre che sia reperibile)
Su ebay l'ho trovata spesso.
frescobaldo
08-09-2010, 19:11
ragazzi...so che siete puriisti o quasi e scusate se offenderò le vostre orecchie con idee strampalate o di livello infimo :D
sta di fatto che devo comprare il pc nuovo e anche il mio compatto panasonic mi ha salutato.
vorrei comprare un ministereo tipo questo http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/HiFi/Panoramica/Hi-Fi+Micro+SC-HC3/2248427/index.html#anker_2250216 o questo http://www.sony.it/product/mfi-ipod-hi-fi/cmt-mx500i
all'eventuale nuovo pc e mi chiedevo se fosse una soluzione funzionale per gli usi abituali e per ascoltare musica decentemente da pc (tramite cd o mp3)...che ne pensate?
nel caso comprare una scheda audio low cost (< 80euro) o usare l'integrata della scheda madre (asrock o gigabyte) farebbe qualche differenza?
l'alternativa sarebbe prendere un 2.1 discreto da attaccare al pc per ascoltare i cd o all'ipod in caso di pc spento...anche in questo caso ovviamente accetto consigli :)
nessuna mi da un paio di rispostine? :cry:
Forse le altre della Auzentech, la Bravura (http://www.guru3d.com/article/auzen-bravura-review/11) ha un circuitino diverso : non monta il TPA6120 ma un circuitino basato sull'operazionale LME49720, in più ha un DAC dedicato solo per l'ascolto in cuffia.
Non penso che renda come il Texas Instrument ;)
Non penso che renda come il Texas Instrument ;)
Bisognerebbe sentirlo. :p
Bisognerebbe sentirlo. :p
Avvertimi quando fai la prova :sofico:
:Prrr:
P.s: come siamo messi con il progettino alimentazione ecc.?:D
Avvertimi quando fai la prova :sofico:
:Prrr:
P.s: come siamo messi con il progettino alimentazione ecc.?:D
Si ceeeerto! Quante cose dovrei acquistare solo per provarle.. :asd:
Il progettino mi sono passato il tempo a simularlo su LTSPICE :D
Ora aspetto che mi arrivino i regolatori e poi vediamo se effettivamente conviene realizzarlo oppure acquistarlo già fatto. A tal proposito ho trovato un modulo di alimentazione ben fatto e basato sulla stessa famiglia di regolatori che ho scelto io, solo con più corrente :eek: , da Audiophonics ad un prezzo tutto sommato accettabile.
P.S. Perdonerai il mio rincoglionimento ma mi sono appena accorto di non aver cliccato sulla conferma dell'ordine degli LME4562, avevo voglia di aspettare.. :muro: :mad: :bsod:
mentalrey
08-09-2010, 22:32
nessuna mi da un paio di rispostine? :cry:
ciao,
le problematiche non sono tanto quelle di andare a spendere un sacco di
soldi per fare i puristi, quanto di spendere "al meglio" i propri soldi.
Ed e' la motivazione per cui di norma ti viene richiesto l'uso che vorresti fare
dell'oggetto che vuoi comprare.
Se il tuo scopo e' poter sentire la musica anche quando hai il pc spento, o usi
uno degli apparecchi che hai postato, oppure ti adatti e agganci un lettore mp3
(magari che abbia anche la radio) ad un sistema amplificato.
Tieni conto che nessuno ti regala nulla, quindi per ogni aggiunta inserita all'interno degli apparecchi,
(radio, presa usb, soprattutto la dock per i pod)
la spesa che sono andati a fare su casse e amplificatore diminuisce e quindi anche la qualita' del suono.
(e i mini hi-fi che si vedono spesso in giro, non
sono certo un granche' come suono)
Se la cosa non ti tange piu' di tanto, vai tranquillo e fai la spesa, se invece
sei adattabile, per un prezzo che si aggira tra i 175 euro e i 200 (il sony)
si riesce ad acquistare una scheda audio low cost (decisamente migliore di un integrata),
piu' un sistema di casse mirato per l'utilizzo che ti e' piu' consono.
Un paio di casse stereo amplificate, oppure un sistema 2.1 con il subwoofer
o addirittura un amplificatorino Digitale, piu' 2 casse passive.
Quindi fai 4 conti su cosa vuoi veramente, posta il tuo budget monetario
l'utilizzo che ti interessa fare principalmente
(che so' guardare tanti film... sentire molto la musica...giocare molto)
e si cerca la soluzione che sia piu' soddisfacente per le tue esigenze.
frescobaldo
09-09-2010, 09:30
ok, forse scrivendo di getto ho finito col risultare confuso...schematizzo:
budget: 250/300 euro
utilizzo: ascolto di musica da cd; ascolto di musica da mp3 a pc acceso o spento (quindi con dock)...no giochi ecc.
indecisione sulla migliore spesa del risicato budget, ipotesi:
1) prendo uno dei minihifi con dock da collegare al pc esaurendo tutto il budget.
2) prendo una scheda audio low cost più un minihifi con dock ovviamente meno costoso di quello al punto 1
3) prendo un 2.1 da collegare al pc e all'uscita auricolari ipod a pc spento
4) prendo una scheda audio lowcost più un 2.1 meno costoso di quelli al punto 3.
A) quale soluzione mi darebbe la miglior resa audio?
B) avete schede audio o impianti da suggerire in caso?
C) la vecchia audigy che ho sul pc potrei recuperarla o è inferiore a una low cost attuale?
graaaaaaaaaaaazie
alexxxx77
09-09-2010, 12:12
ciao a tutti , sotto consiglio di una persona qui nel forum prendero' questa sk audio
Xonar DS
volevo chiedere se per collegarla all'ampli esterno il cavo e' compreso con la scheda e in caso di che cavo si tratta???
grazie mille:D
ciao a tutti , sotto consiglio di una persona qui nel forum prendero' questa sk audio
Xonar DS
volevo chiedere se per collegarla all'ampli esterno il cavo e' compreso con la scheda e in caso di che cavo si tratta???
grazie mille:D
Ti serve un cavo mini jack -> 2xRCA tipo questo (http://pan.fotovista.com/dev/3/6/00079163/l_00079163.jpg).
alexxxx77
09-09-2010, 12:41
Ti serve un cavo mini jack -> 2xRCA tipo questo (http://pan.fotovista.com/dev/3/6/00079163/l_00079163.jpg).
ma quindi non e' ne coassiale no ottica .....
come fa a passare il dts??? all'ampli.... ???
http://www.elitebastards.com/index.php?option=com_content&task=view&id=729&Itemid=27&limitstart=2
ho trovato questa pagina.... se non vedo male c'e un'aadttatore che addirittura trasforma in attica l'uscita......???
ma quindi non e' ne coassiale no ottica .....
come fa a passare il dts??? all'ampli.... ???
Io pensavo dovessi collegarla in analogico :p
mentalrey
09-09-2010, 12:48
ma quindi non e' ne coassiale no ottica .....
come fa a passare il dts??? all'ampli.... ???
si ma leggetele le specifiche del materiale di cui parlate almeno
La scheda esce anche in digitale
e' solo il cavo che ti ha indicato lui che e' analogico.
alexxxx77
09-09-2010, 12:53
si ma leggetele le specifiche del materiale di cui parlate almeno
La scheda esce anche in digitale
e' solo il cavo che ti ha indicato lui che e' analogico.
avevo letto....:D solo che non capendoci molto....:cool:
avevo gia preso un'altra scheda delle terratec che e' una delle poche non veicola tramite l'uscita digitale il dts!!!!!!!! buttate 25 euro..... ora me la do in :muro: .......
mentalrey
09-09-2010, 13:10
vabbuo', ma li stai parlando di 14 euro di scheda
(che tenendo conto della produzione, importazione e passaggi intrermedi, costera' 5 euro)
non e' che si puo' pretendere troppo.
alexxxx77
09-09-2010, 13:24
me la rivendero' su ebay..... :mc: a cifrone astronomiche :p :p :cry: :cry:
Salve raga avevo ordinato una asus xonar dx ma mi è arrivata con pezzi staccati quindi inutilizzabile,
ora visto che al limite mi fanno solo rma (alla fine costerebbe altri 30 euro non vale la pena) e devo comprarne un'altra se qualcuno mi puo consigliare:
ho delle cuffie sony mdr v500 e come casse l'inspire 5.1 digital 5700
ora mi conviene restare sempre sulla asus dx oppure spendere qualcosa in piu?
Consideravo anche
asus xonar d2/d2x
asus essence st/stx
o se avete altre opzioni da suggerire, utilizzo musica/film ma la prenderei principalmente per gaming.
Uu'ultima domanda le versioni pci normale necessitano di alimentazione aggiuntiva (d1, d2, st) oppure no?
grazie ciao
mentalrey
14-09-2010, 09:46
per il compatto che devi guidare, e' inutile prendere qualcosa
di piu' grosso di una DX, al massimo la D2 per la questione riguardante
l'elasticita' del numero di porte presenti sul retro.
Se non erro tutte le versioni PCI al contrario delle PCI-express 1x
non necessitano di alimentazione aggiuntiva. Suppongo sia dovuto
al fatto che Asus ha scelto un aggancio su una 1x invece che su una 4x.
ringrazio per la tempestività è la disponibilità mentalrey
allora mi sa che opterò per una versione pci della dx o della d2 per via dell'assenza del connettore supplementare.
cmq sicuro che magari una essence o altre marche anche , magari anche in ottica futura (intendo piu avanti prendere qualcosa di meglio come diffusione) non valga la pena spendere quei 30 euro in piu?
grazie cmq molto gentili
mentalrey
14-09-2010, 11:04
La Essence e' una scheda audio che dovrebbe guidare un amplificatore
Hi-Fi dedicato, ogni utilizzo in campo compattoni e' piu' che altro uno spreco.
Se pensi di prenderti in futuro un amply e delle casse Hi-fi,
o delle cuffie raffinate dall'impedenza molto alta,
c'e' ragione di comprarla.
Altrimenti cambia poco o nulla, tanto le casse faranno da tappo a quelli
che sono i dettagli sonori che si possono tirare fuori da quelle schede.
Lo stesso dicasi per le varie Juli@ - cantatis Overture - M-audio Audiophile
Onkyo Wavio e similari.
Ian Solo
14-09-2010, 18:49
Ho un nuovo Empire PS-2120D collegato ad una scheda audio integrata.
Mi consigliate una scheda audio tra i 50-100e che renda con il mio "impianto"?
mentalrey
14-09-2010, 19:51
...Mi consigliate una scheda audio tra i 50-100e che renda con il mio "impianto"?
al solito, per il momento la xonar DX o D1 e' la scheda con il miglior rapporto
qualita'/prezzo in quella fascia.
Va detto che comunque agganciando in ottica la scheda integrata al 2120
si ottiene un buon suono.
Un cambiamento radicale si ottiene se l'integrata era fino ad ora collegata in analogico.
Ian Solo
15-09-2010, 09:36
quindi gia montando il cavo ottico audio avvertirei un miglioramento?
Io non ho mai usato un cavo ottico... :boh: costa tanto?
Consiglio
15-09-2010, 09:40
Un miglioramento c'è, ma di sicuro non è un salto di qualità. Io consiglio sempre la dx, con quella si che noti differenza.
Ian Solo
15-09-2010, 11:52
ultima questions: che cavo ottico mi consigliate? qualche marca o caratteristica a cui devo fare attenzione?
Consiglio
15-09-2010, 12:07
Si ma non aspettarti chissà che cambiamento. Comunque i Lindy Premium Gold hanno un ottimo rapporto qualità\prezzo.
cut
OT
Come mai vendi la Essence ?
Consiglio
15-09-2010, 12:26
A malincuore purtroppo poiché è troppo potente per le mie tasche...:D
A malincuore purtroppo poiché è troppo potente per le mie tasche...:D
Non ho compreso il significato a dirti la verità...
... ma che audio stai prendendo adesso? e con cosa piloterai le cuffie sennheiser?:D
Consiglio
15-09-2010, 12:36
Per problemi di spazio non posso usare i miei diffusori da pavimento, e non ho voglia (tra l'altro manco la possibilità) di spendere altri soldi per acquistare dei diffusori comunque inferiori a quelli che possiedo già. Le cuffie che ho sono le rs 120, e tutto sto granché non lo sono essendo wireless. :(
Pugaciov
15-09-2010, 17:36
Salve a tutti
Avrei un budget di circa 300 euro per rinnovare il reparto audio del mio PC. Purtroppo non ho liquidi per puntare a niente di serio, quindi mi limiterei ad una buona scheda audio ed ad un paio di diffusori.
Come diffusori, mi sembra che la scelta sia obbligata, ovvero dei monitor studio di media qualità, Behringer o M-Audio. Mi rimarrebbero circa 100 € di budget per una scheda audio, il problemna è che non seguo il mercato da un po'.
Vado diretto su una Asus Xonar o consigliate di considerare altro? Magari in casa M-Audio?
ToO_SeXy
15-09-2010, 21:22
Ciao ragassuoli :D
mi consigliate una buona scheda PCI-EX da utilizzare con le sennheiser PC350?
utilizzo 70% gaming/30% musica
ho una xonar DX ma a quanto pare sta tirando le cuoia... :\
Consiglio
15-09-2010, 22:05
Quanto vuoi spendere?
Davidepiu
15-09-2010, 22:07
Ciao ragassuoli :D
mi consigliate una buona scheda PCI-EX da utilizzare con le sennheiser PC350?
utilizzo 70% gaming/30% musica
ho una xonar DX ma a quanto pare sta tirando le cuoia... :\
tirando le cuoia? xD io ho la D1 e va da dio
mentalrey
16-09-2010, 01:19
...
Vado diretto su una Asus Xonar o consigliate di considerare altro? Magari in casa M-Audio?
M-audio di veramente buono avrebbe la Audiophile 192, ma il costo e' alto, bisognerebbe trovarla usata.
alternative tra i 129 ai 97 euro, potrebbero essere la
Esi Maya44e (che offre i jack standard dei monitor)
La Esi (o Audiotrack) 7.1 Prodigy Hi-Fi (controllare sul sito ESI per i driver)
La Audiotrak Prodigy HD2 Advance (reperibile quasi esclusivamente su ebay)
Scendendo di prezzo direi che al momento il miglior rapporto prezzo prestazioni
rimane in mano alla Xonar Dx o D1 che con i suoi 50/60 euro se la cava molto bene.
Lo scotto da pagare e' sicuramente la connessione minijack non presente
nei monitor, che avra' bisogno quindi di un cavo misto.
clockfabio
17-09-2010, 19:56
Ciao ragazzi! ho bisogno di un consiglio sull'acquisto di una scheda audio.....utilizzo un impianto logitech z-5500.....e l'utilizzo è legato prevalentemete al gaming e poi anche un pò di musica.
sono indeciso tra una xonar dx e una forte 7.1....i dubbi prevalentemente derivano dalla differenza di prezzo e anche dal mancato supporto della dx all eax5....anche in una previsione futura per giochi di prossima uscita. voi cosa mi consigliate?
grazie in anticipo!
clockfabio
17-09-2010, 19:58
dimenticavo che vado a sostituire la mia vecchia x-fi fatality....
Sagitter78
18-09-2010, 16:39
Salve,
ho appena finito di assemblare il mio nuovo PC e vorrei un consiglio sull'acquisto di un scheda audio PCI-Express (ho una porta 4x libera). Sinceramente io sono indeciso tra un Asus Xonar D2X e una Creative X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series.
Se volete potete anche consigliarmi qualcosa di ancora superiore non superando le 200 euro.
Dovrei usarla sia su Windows XP che Seven, visto che sono in dual boot.
Aspetto vostri consigli.
Grazie.
mentalrey
18-09-2010, 21:23
...
sono indeciso tra una xonar dx e una forte 7.1....i dubbi prevalentemente derivano dalla differenza di prezzo e anche dal mancato supporto della dx all eax5....
anche in una previsione futura per giochi di prossima uscita. voi cosa mi consigliate?
a parte che leggendo meglio le specifiche si può notare che le eax 5 sono supportate dalla dx,
ma quanti giochi vengono ancora prodotti basandosi sulle eax 5 quando ormai
windows non le supporta piu' nativamente da Vista (quindi da anni)
e sono per lo piu' porting per consolle dove le eax non esistono prorpio?
questo thread mi sta inquietando, più vi leggo e più noto che nessuno consiglia più l'acquisto di una esi juli@ e tutto ciò mi fa pensare che come sorgente ho un ferro vecchio non all'altezza delle mie empire s-5000.
E' solo una mia pippa mentale o effettivamnete è così?
mentalrey
18-09-2010, 23:39
la julia é un ottima scheda, elastica come tipo di connessioni e con una buona uscita audio,
oltre ad altri pregi come lo switch tra jack e rca, propensione alla registrazione e un'ottima sezione Ottica,
ma come puoi vedere molti cercano schede sotto ai 100 euro o per giocare, o per collegarsi in analogico ai compatti 5.1
in questi casi la juli@ é da considerarsi una scheda un po' piu' di nicchia e non viene consigliata.
Poi ci sono anche le novità come la essence, che appena si parla di uscita stereo viene sbandierata sempre come il top dei top,
ma se non modifichi la Xonar spendendpo ulteriori soldi,
il guadagno qualitativo tra le 2 non é che sia così eclatante e la Asus costa gia' quei 30/40 euro in piu' rispetto alla esi.
Sagitter78
21-09-2010, 18:22
Qualche aiutino?
Salve,
ho appena finito di assemblare il mio nuovo PC e vorrei un consiglio sull'acquisto di un scheda audio PCI-Express (ho una porta 4x libera). Sinceramente io sono indeciso tra un Asus Xonar D2X e una Creative X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series.
Se volete potete anche consigliarmi qualcosa di ancora superiore non superando le 200 euro.
Dovrei usarla sia su Windows XP che Seven, visto che sono in dual boot.
Aspetto vostri consigli.
Grazie.
Ciao a tutti, volevo acquistare una scheda audio migliore rispetto a quelle integrate alle schede madri, e acquistare delle casse con sub migliori di quelle che ho adesso (creative da 30 euro), senza spendere un esagerazione. Il mio utilizzo è prevalentemente per giocare.
Una xf titanium potrebbe fare al caso mio? l'ho trovata a 60 euro:si sentirebbe la differenza con le audio incorporate? e che casse potrei aggiungergli?
mentalrey
22-09-2010, 11:57
Qualche aiutino?
...volevo acquistare una scheda audio migliore rispetto a quelle integrate alle schede madri...
Vale per entrambi, sembrero' un detrattore di Creative, ma personalmente
non penso valga piu' la pena investire soldi in quella marca, se non per
problematiche particolari che ne richiedano l'uso forzato.
Almeno fino a quando non si decideranno a rientrare in un range di
prezzi/qualita' concorrenziale con gli altri. E questo vale anche per i driver e
il supporto agli stessi.
Asus per 60 euro offre le Xonar DX o D1 (la differenza e' principalmente lo slot
PCI o PCi-express)
la cui qualita' audio e' superiore anche alle champion series, molto piu' costose
e l'utilizzo nei giochi e' pressoche' identico alla controparte creative, aggiungendo
che per far funzionare le chiamate EAX non c'e' bisogno di installare Alchemy su Win7.
La D2X ha una qualita' comparabile, ma una quantita' di connessioni sul retro
maggiore e quindi offre piu' elasticita' d'utilizzo. (naturalmente anche il prezzo sale).
Per Sagitter... un costo superiore e una qualita' superiore la otterresti con una
Essence o anche altri competitor di altre marche, bisogna pero' capire tu per
cosa la useresti e soprattutto agganciata a che sistema audio.
Se si tratta di un compatto, la D2X e' gia' sovradimensionata.
Per Simon... Nonostante io consigli comunque l'acquisto di una scheda audio a prescindere,
se il compatto a cui aggancerai il PC invece che 30 euro, ne costera' 40, sappi che non sentirai
grandi differenze tra una scheda e l'altra, per il semplice motivo che tanto e' il sistema di casse
fatto male che appiattisce tutti i suoni.
Per sfruttare bene una scheda dedicata e apprezzarne la pulizia del suono,
serve un sistema di casse adatto, facendole suonare su sistemi troppo economici si arriva a pensare
che le schede integrate siano buone come quelle dedicate... Non e' cosi'.
Vale per entrambi, sembrero' un detrattore di Creative, ma personalmente
non penso valga piu' la pena investire soldi in quella marca, se non per
problematiche particolari che ne richiedano l'uso forzato.
Almeno fino a quando non si decideranno a rientrare in un range di
prezzi/qualita' concorrenziale con gli altri. E questo vale anche per i driver e
il supporto agli stessi.
Asus per 60 euro offre le Xonar DX o D1 (la differenza e' principalmente lo slot
PCI o PCi-express)
la cui qualita' audio e' superiore anche alle champion series, molto piu' costose
e l'utilizzo nei giochi e' pressoche' identico alla controparte creative, aggiungendo
che per far funzionare le chiamate EAX non c'e' bisogno di installare Alchemy su Win7.
La D2X ha una qualita' comparabile, ma una quantita' di connessioni sul retro
maggiore e quindi offre piu' elasticita' d'utilizzo. (naturalmente anche il prezzo sale).
Per Sagitter... un costo superiore e una qualita' superiore la otterresti con una
Essence o anche altri competitor di altre marche, bisogna pero' capire tu per
cosa la useresti e soprattutto agganciata a che sistema audio.
Se si tratta di un compatto, la D2X e' gia' sovradimensionata.
Per Simon... Nonostante io consigli comunque l'acquisto di una scheda audio a prescindere,
se il compatto a cui aggancerai il PC invece che 30 euro, ne costera' 40, sappi che non sentirai
grandi differenze tra una scheda e l'altra, per il semplice motivo che tanto e' il sistema di casse
fatto male che appiattisce tutti i suoni.
Per sfruttare bene una scheda dedicata e apprezzarne la pulizia del suono,
serve un sistema di casse adatto, facendole suonare su sistemi troppo economici si arriva a pensare
che le schede integrate siano buone come quelle dedicate... Non e' cosi'.
perfetto sei stato chiarissimo, grazie, e quindi con una xonar, che sistema gli affiancheresti a 2 altoparlanti +sub? senza spendere una follia naturalmente, andresti su sistemi pc tipo logitech , creative o altro? Non mi interessa che sia molto potente, ma che migliori notevolmente la qualita' audio in ambito gaming.
Sagitter78
22-09-2010, 14:47
Ciao Mentalrey,
grazie mille per la tua risposta. A me non servirebbe per questo grandissimo uso professionale, ma ci tengo ad ascoltare la musica sul mio sistema 5.1 "Creative" ;) Gigaworks G500 THX in modo perfetto, ovviamente film e giochi vanno da se. Sul mio vecchio pc avevo montato una Creative X-FI Platinum e non posso dire di essermi trovato male, anzi. Però visto che ho cambiato completamente configurazione (vedi sotto) una signora scheda audio la vorrei acquistare e da quanto ho potuto constatare dalle tue parole, la mia scelta andrà sicuramente sulla D2X.
Grazie mille per il consiglio.
mentalrey
22-09-2010, 14:49
Molto spesso le persone a cui piace giocare o sentire musica da discoteca
si orientano sui sistemi 2.1 logitech. Sono estremamente sbilanciati sui bassi
e hanno un volume notoriamente abbastanza elevato. Quindi garantiscono
un bel po' di botti audio quando ci sono le situazioni concitate.
Personalmente pero' ti consiglierei di cercare il plurinominato Empire Ps2120D
(c'e' il topic ufficiale qui nel forum)
o la sua controparte Edifier, di cui non ricordo il nome a dire il vero, e' segnato
qualche pagina piu' indietro.
Si tratta di un sistema discretamente potente, ma con una bilanciatura del
suono piu' precisa rispetto ai logitech, propone quindi un suono piu' pulito e meno
gonfiato. Il prezzo sul solito strumentimusicali si attesta sui 99 euro, non so' se trovi di meglio,
ma va' ricordato che e' un sistema che inizialmente veniva venduto a piu' di 200 euro.
Rispetto al tuo sistema di casse precedente dovrebbe farti fare un bel balzo in avanti.
In abbinamento ad una DX o D1 si ottiene un impianto audio dal suono piu' che discreto senza spendere una follia.
Nel caso si piu' anche scendere un pochino con la scheda e orientarti su una DS o DG
per risparmiare qualcosa.
Molto spesso le persone a cui piace giocare o sentire musica da discoteca
si orientano sui sistemi 2.1 logitech. Sono estremamente sbilanciati sui bassi
e hanno un volume notoriamente abbastanza elevato. Quindi garantiscono
un bel po' di botti audio quando ci sono le situazioni concitate.
Personalmente pero' ti consiglierei di cercare il plurinominato Empire Ps2120D
(c'e' il topic ufficiale qui nel forum)
o la sua controparte Edifier, di cui non ricordo il nome a dire il vero, e' segnato
qualche pagina piu' indietro.
Si tratta di un sistema discretamente potente, ma con una bilanciatura del
suono piu' precisa rispetto ai logitech, propone quindi un suono piu' pulito e meno
gonfiato. Il prezzo sul solito strumentimusicali si attesta sui 99 euro, non so' se trovi di meglio,
ma va' ricordato che e' un sistema che inizialmente veniva venduto a piu' di 200 euro.
Rispetto al tuo sistema di casse precedente dovrebbe farti fare un bel balzo in avanti.
In abbinamento ad una DX o D1 si ottiene un impianto audio dal suono piu' che discreto senza spendere una follia.
Nel caso si piu' anche scendere un pochino con la scheda e orientarti su una DS o DG
per risparmiare qualcosa.
sei stato gentilissimo, quindi prossima spesa penso che faro' proprio una asus xonar dx e Empire Ps2120D, intanto mi vado a leggere un po' di recensioni
un'altra domanda, ma l'asus xonar dx, avrebbe modo di attivare l'effetto surround virtuale con ad esempio le empire di cui sopra? ho letto su questa recensione che si sente poco la differenza con sistemi multicanale:
http://www.pctuner.net/articoli/audio_diffusori/921/Empire-PS-2120D-Platinum-Series-2.1-sonoro-di-classe/4.html
mentalrey
22-09-2010, 17:29
n Asus avranno il loro sistema di posizionamento virtuale dell'audio,
del resto ormai ogni produttore ne crea uno.
Anche in questo caso per le specifiche tecniche o determinate
features ti consiglio di chiedere nel Thread dedicato alla scheda stessa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33127591#post33127591
P.s. per usufruire di quel tipo di effetti tieni conto che devi avere le pareti laterali e posteriore
mediamente libere e non infognate di roba, altrimenti quelle riflessioni sonore vengono assorbite.
minchia quanta roba
la impact ne snocciola anche troppa, pero' controllando cosi' su
due piedi sembra una scheda leggermente migliore della Esi il segnale rumore in entrata arriva a 111 (almeno dalle loro dichiarazioni),
anche la focusrite ha un segnale rumore migliore, ma parliamo appunto di 105 contro 102, che
rimane una differenza abbastanza ridicola.
Le specifiche sono specifiche e a meno di differenze Sostanziali, contano e non
contano per disquisire tra le 3.
Controlla se nel forum dove parlavano della impact, qualcuno aveva anche la ESI
e vedi se ne hanno fatto un confronto.
Perche' a questo punto la Esi rimane piu' comoda come attacchi, la impact forse
puo' avere quel qualcosina in piu' per qualita' o per una concezione leggermente piu' moderna. Ma come dicevo non la conosco.
Grazie mentalrey!
Anzi scusa se ti rispondo solo ora, ma mi sono preso un pò di tempo per riflettere sugli usi che dovrò fare della scheda e documentarmi, quando imporovvisamente ho fatto una considerazione...
Come dicevo nel mio post iniziale, vorrei collegare tutta la mia strumentazione (Numa Nano, M3, KP3, Kaossilator, Waldorf Blofeld, Loop Station RC-50, ecc.) a un MIXER PER DJ (tipo djm800 della Pioneer), in modo da potermi divertire in live (senza pc) con i vari effetti manipolando in tempo reale loop e sample preregistrati a casa (col pc): insomma vorrei speimentare in ambito "minimal-IDM"...
Ma per registrare queste sperimentazioni e farne il master dei miei cd, dovrei riprodurre anche a casa, con il mio sistema di home recording, la stessa configurazione: cioè LA MIA STRUMENTAZIONE collegata al MIXER PER DJ collegato alla SCHEDA AUDIO (registrando il tutto con CUBASE)...
Ora, quello che mi chiedo è: che senso ha per me prendere una scheda audio firewire di alta qualità se poi comunque ci sarebbe un "tramite" tra la mia strumentazione e la scheda audio, e cioè il mixer per dj, che comporterebbe una perdita (più o meno consistente) di quella qualità e del segnale audio?
Non sarebbe più sensato un prodotto all-in-one già concepito per questo scopo, per il miglior headroom, per il miglior rapporto segnale/rumore e la miglior qualità audio di questa combinazione (mixer + scheda audio)?
Un prodotto, ad esempio, come il Korg Zero 8...
Come integrazione performante tra una variegata effettistica e una possibilità pressoché illimitata di manipolazione dei suoni (anche in modo indipendente tra ognuno degli 8 canali), un'interfaccia audio FireWire (che sembra di tutto rispetto: 24-bit/192kHz, con preamplificatori microfonici progettati da Peter Watts) e un controller midi... parrebbe quasi una scelta obbligata per me e per gli usi che devo farne...
Che ne pensi?
Come mixer per dj sembra davvero un ottimo prodotto...
Come scheda audio FireWire non saprei, ma sulla carta mi sembra possa competere con schede audio FireWire entro i 500 euro... Insomma: se poi mi serve di registrare la voce o un violoncello (al di là delle mie velleità da sperimentatore IDM e della funzione di mixer), funzionerebbe egregiamente secondo te in termini di latenza, preamplificazione, conversione, driver, compatibilità con Windows 7, ecc.?
In conclusione, mi sembra di aver capito che se anche avessi ben oltre 2000 euro (cosa che purtroppo non è) da investire in una scheda audio RME e in un mixer professionale per dj (tipo djm800 della Pioneer), il risultato finale ottenuto dal collegamento di questi 2 elementi sarebbe qualitativamente inferiore a quello che garantirebbe un Korg Zero 8 (investendo circa la metà, cosa che probabilmente potrei permettermi in tempi brevi)...
Mi sbaglio?
Grazie ancora... :)
mentalrey
23-09-2010, 16:44
no l'idea e' buona, La qualita' di una RME con abbinato un mixer digitale
non e cosi' semplice da raggiungere, ma il sistema a cui stai pensando
e' una buona soluzione.
Controlla anche altri competitor sul mercato, Korg non e' l'unica che
sa fare cose del genere, anche se per quello che riguarda le operazioni di
musica elettronica con modulazione dal vivo a volte e' anche meglio di Roland o Yamaha.
(Kurtzweil (http://www.kurzweilmusicsystems.com/Product.php?product=181) for the win :yeah: )
Ciao a tutti, mi è morta l'Audigy 2, o meglio, mandando fischi ad altissima frequenza spacca le orecchie!
Sto usando l'audio Realtek HD della MB e devo dire che con il mio 2+1 della Cambridge Audio o in cuffia non noto nessuna differenza!
Principalmente l'audio mi serve con i giochi (2+1 o in cuffia): mi conviene comprare una nuova scheda video o dite che è uguale?
Forse conviene per sgravare il processore nei giochi, che è un po' vecchiotto.
Ho letto il thread (alcune pagine) e non ho visto riferimenti ad una scheda Asus che costa pochissimo (32 Euro) e ha già l'ampli per cuffia integrato, la Xonar DG.
Che ne dite?
Ragazzi che scheda audio mi consigliate, senza svenarmi, da usare con fl studio, guitar pro, cubase, ableton e affini? Vorrei stare sotto i 100€ se possibile :stordita:
Ah dimenticavo, possibilmente USB, in modo da poterla usare pure su un eventuale notebook/macbook :)
ps. http://us.store.creative.com/Sound-Blaster-XFi-Surround-5.1/M/B0017QQQAE.htm questa com'è?
mentalray... visto che sai TUTTO, ti posso fare una domanda'
per abbinare un ampli a un paio di casse devo soltanto controllare che l'impedenza e la potenza massima siano compatibili?
O c'è dell'altro?
mentalrey
26-09-2010, 22:13
... Ho letto il thread (alcune pagine) e non ho visto riferimenti ad una scheda Asus che costa pochissimo (32 Euro) e ha già l'ampli per cuffia integrato, la Xonar DG...
non ne hai sentito parlare, perché é una scheda appena lanciata sul mercato,
fino ad ora il trofeo di miglior prezzo/qualità era della Dx.
la dg probabilmente non ti darà un guadagno di qualità audio notevole rispetto
all'integrata, ma ilprocessore che usano non é niente male per i giochi.
mentalrey
26-09-2010, 22:23
mentalray... visto che sai TUTTO, ti posso fare una domanda'.
per abbinare un ampli a un paio di casse devo soltanto controllare che l'impedenza e la potenza massima siano compatibili?
O c'è dell'altro?
non farmi passare per quello che non sono ti prego ^_^
comunque se stai parlando di amply hi-fi e di casse passive, si di norma sono
i due punti cruciali, le casse addirittura la potenza dell'amplificatore la consigliano
soltanto, é chiaro che se poi ci attacchi un amply che spinge il doppio di quello che
le casse sopportano e lo tieni a manetta... le sfondi.
io per esempio quando mi sposto a volte guido delle casse da 4 ohm con un
piccolo amply in clsse D, che é più consigliato con casse da 8 ohm.
mentalrey
26-09-2010, 22:30
Ragazzi che scheda audio mi consigliate, senza svenarmi, da usare con fl studio, guitar pro, cubase, ableton e affini? Vorrei stare sotto i 100€ se possibile :stordita:
Ah dimenticavo, possibilmente USB, in modo da poterla usare pure su un eventuale notebook/macbook :)
ps. http://us.store.creative.com/Sound-Blaster-XFi-Surround-5.1/M/B0017QQQAE.htm questa com'è?
dai un occhio sul sito della Esi audio. hanno un paio di schede portatili usb, decenti per fare il lavoro di cui parli sotto ai 100 euro.
lascia stare la creative che serve al max per collegarci un compatto e giocare.
dai un occhio sul sito della Esi audio. hanno un paio di schede portatili usb, decenti per fare il lavoro di cui parli sotto ai 100 euro.
lascia stare la creative che serve al max per collegarci un compatto e giocare.
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/ questa secondo te è buona? O va bene anche la sorellina minore?
mentalrey
27-09-2010, 09:23
Diciamo che dipende a quale sistema vuoi attaccarla,
la XL ha chiaramente una quantita' di connessioni maggiore, comprese le digitali
e quindi diventa una scheda piu' elastica, ma se devi collegare uno strumento
e uscire sempre e solo su un sistema di casse la piu' piccola va bene.
http://www.esi-audiotechnik.com/pictures/u24xl_sub1_large.jpg
http://www.esi-audiotechnik.com/pictures/u24xl_sub2_large.jpg
http://www.esi-audiotechnik.com/pictures/ugm96_sub1_large.jpg
http://www.esi-audiotechnik.com/pictures/ugm96_sub2_large.jpg
Dimenticavo, se sei un chitarrista, anche questa potrebbe essere un idea
http://line6.com/podstudiogx/ diciamo che e' studiata piu' per quello che altro,
compreso il software che viene dato in dotazione che e' una specie di GuitarRig
con amplificatori virtuali ed effetti incorporati.
non ne hai sentito parlare, perché é una scheda appena lanciata sul mercato,
fino ad ora il trofeo di miglior prezzo/qualità era della Dx.
la dg probabilmente non ti darà un guadagno di qualità audio notevole rispetto
all'integrata, ma ilprocessore che usano non é niente male per i giochi.
OK, grazie.
Quindi diciamo che mettendo la scheda audio aggiuntiva il processore sarebbe sgravato da un po' di lavoro nei giochi, giusto?
Altri vantaggi non ne vedo, vista la qualità del mio 2+1 o della cuffia che uso non sento differenza dalla Audigy all'integrata (E ho orecchie buone, sono abituato a impianto "vero" con casse B&W, pre+ finale, ecc.)
Ah, dimenticavo, mi attira i fatto che abbia l'ampli cuffia integrato, è una cosa che effettivamente funziona?
mentalrey
27-09-2010, 11:31
Ah, dimenticavo, mi attira i fatto che abbia l'ampli cuffia integrato, è una cosa che effettivamente funziona?
In blu c'e' segnata l'occupazione di CPU di un integrata rispetto alle schede
con il chip Asus.
http://techreport.com/articles.x/14500/5
L'amplificatore per cuffie della schedina non e' efficiente come un amplificatore dedicato,
ma sempre meglio che un calcio nel sedere.
In ogni caso la differenza la senti principalmente
se la cuffia ha un impedenza molto alta e quindi la normale uscita audio
del pc fa fatica a pilotarla, rendendo tutto molto piu' piatto e senza dinamica.
Consiglio
27-09-2010, 11:33
Scusa ment, approfitto (come al solito) della tua bontà :D
Potrei usare una scheda audio esterna usb 5.1 sullo stesso pc con la essence? Se si quale mi consigli?
mentalrey
27-09-2010, 11:48
E' un po' complesso farle convivere.
Ogni programma deve essere impostato correttamente per inviare su una scheda o l'altra.
Versione Basilare
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html
Versioni decenti
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.esi-audiotechnik.com/pictures/u46xl_sub2_large.jpg
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
C'e' anche la creative usb multicanale che costa meno...
pero' se poi scleri con i driver io non ne voglio sapere nulla :P
Consiglio
27-09-2010, 11:57
Visto che mi hai elencato una con uscite rca, mi potresti dire se è possibile collegare tramite adattatore un cavo jack 3,5mm? Cioè come collego un impianto 5.1 tramite jack?
p.s. cioè mica perdi qualità?
In blu c'e' segnata l'occupazione di CPU di un integrata rispetto alle schede
con il chip Asus.
http://techreport.com/articles.x/14500/5
L'amplificatore per cuffie della schedina non e' efficiente come un amplificatore dedicato,
ma sempre meglio che un calcio nel sedere.
In ogni caso la differenza la senti principalmente
se la cuffia ha un impedenza molto alta e quindi la normale uscita audio
del pc fa fatica a pilotarla, rendendo tutto molto piu' piatto e senza dinamica.
OK grazie mille, ordinata !!! :D
la julia é un ottima scheda, elastica come tipo di connessioni e con una buona uscita audio,
oltre ad altri pregi come lo switch tra jack e rca, propensione alla registrazione e un'ottima sezione Ottica,
...
Confermo la bontà della signorina! Comprata usata dalla Germania, se non si hanno esigenze di ascolto in cuffia è una scheda almeno da provare!
Salve a tutti!
premesso che come scheda audio ho sempre utilizzato una Sound Blaster fin dai tempi della SoundBlaster 16/32 (mamma quanto tempo fa!:old: ) e ora uso ancora una SoundBlaster Audigy2 che ho già da alcuni anni,
sarei intenzionato ad acquistare una nuova scheda audio pci-xpress e sono fortemente indeciso tra questi due modelli:
1) Creative SB X-Fi Titanium Retail al prezzo di 68 euro
2) Asus Xonar DX/XD 7.1Ch PCI-E 116 SNR LP al prezzo di 72 euro
Sono leggermente orientato verso la Creative, proprio xchè come dicevo ho sempre usato Creative e l'uso che ne farei è quasi esclusivamente per giochi (quindi è fondamentale il supporto totale alle EAX ultima versione e dei buoni drivers per Windows7 64bit), ma sento parlare molto bene di queste Xonar e quindi sono un pò indeciso..:confused:
Altri dubbi sulle Xonar: la D1 rispetto alla DX/XD ha come unica differenza che va montata su slot PCI??
e la D2 o D2X invece?? è un' evoluzione della D1 presumo...cosa ha in più per giustificare un esborso maggiore di quasi 100 euro??
Chiedo a voi esperti, aiutatemi please! :help:
dado1979
28-09-2010, 11:26
Salve a tutti!
premesso che come scheda audio ho sempre utilizzato una Sound Blaster fin dai tempi della SoundBlaster 16/32 (mamma quanto tempo fa!:old: ) e ora uso ancora una SoundBlaster Audigy2 che ho già da alcuni anni,
sarei intenzionato ad acquistare una nuova scheda audio pci-xpress e sono fortemente indeciso tra questi due modelli:
1) Creative SB X-Fi Titanium Retail al prezzo di 68 euro
2) Asus Xonar DX/XD 7.1Ch PCI-E 116 SNR LP al prezzo di 72 euro
Sono leggermente orientato verso la Creative, proprio xchè come dicevo ho sempre usato Creative e l'uso che ne farei è quasi esclusivamente per giochi (quindi è fondamentale il supporto totale alle EAX ultima versione e dei buoni drivers per Windows7 64bit), ma sento parlare molto bene di queste Xonar e quindi sono un pò indeciso..:confused:
Altri dubbi sulle Xonar: la D1 rispetto alla DX/XD ha come unica differenza che va montata su slot PCI??
e la D2 o D2X invece?? è un' evoluzione della D1 presumo...cosa ha in più per giustificare un esborso maggiore di quasi 100 euro??
Chiedo a voi esperti, aiutatemi please! :help:
1) oramai tutte le schede audio che usano l'EAX lo usano in software (mi pare dall'EAX 4) e non + gestito in hardware dalla sola Creative quindi non c'è alcuna differenza tra Creative e altre marche.
2) la Xonar DX se cerchi un po' meglio la puoi pagare 53 euro + s.s.
3) la Xonar D1 è identica alla DX solo che usa lo slot PCI.
4) la D2 (PCI) o D2X (PCIex) ha un dac e una componentistica leggermente migliore e una serie di connesiioni + ampie... ma secondo me il gioco non vale assolutamente la candela se usata solo per giocare.
Il mio consiglio spassionato (l'ho avuta) è quello di acquistare una Xonar DX che va bene con i giochi e ha una qualità audio nella musica superiore ale Creative... avendo un rapporto qualità/prezzo altissimo.
Consiglio
28-09-2010, 11:37
Quoto assolutamente dado! Il gioco vale la candela se hai un buon impianto audio, altrimenti vai ad occhi chiusi sulla d1 o dx.
Diciamo che dipende a quale sistema vuoi attaccarla,
la XL ha chiaramente una quantita' di connessioni maggiore, comprese le digitali
e quindi diventa una scheda piu' elastica, ma se devi collegare uno strumento
e uscire sempre e solo su un sistema di casse la piu' piccola va bene.
http://www.esi-audiotechnik.com/pictures/u24xl_sub1_large.jpg
http://www.esi-audiotechnik.com/pictures/u24xl_sub2_large.jpg
http://www.esi-audiotechnik.com/pictures/ugm96_sub1_large.jpg
http://www.esi-audiotechnik.com/pictures/ugm96_sub2_large.jpg
Dimenticavo, se sei un chitarrista, anche questa potrebbe essere un idea
http://line6.com/podstudiogx/ diciamo che e' studiata piu' per quello che altro,
compreso il software che viene dato in dotazione che e' una specie di GuitarRig
con amplificatori virtuali ed effetti incorporati.
Ah dimenticavo che avrei anche in programma in futuro di collegarla a un Korg Kaossilator :)
Comunque ho visto in giro i prezzi, siamo sui 75/80 per la esi piccolina e sui 95 per quella più grande, cosa conviene?
miky1989
28-09-2010, 13:13
Ragazzi.. approfitto anche io per chiedere un piccolo consiglio.
Ho appena acquistato delle nuove casse: Empire PS2120D 2.1
Davvero fantastiche.. sopratutto considerando che le mie vecchie, avevano 10 anni circa di vita, se non di più!
Avevo intenzione di abbinarci anche una buona scheda audio (ho sempre usato le integrate, quindi non me ne intendo molto).
L'uso che dovrei farne, è sopratutto per i giochi, film e musica. Ma non vi nego che a volte, ci registro anche.. mi piace molto cantare, ma non che sia un professionista.. è giusto una passione =)
Cosa potrei prendere? Creative, Asus oppure vado su marche più professionali? Tipo M-Audio, Esi, ecc.. (usb) ?
Consiglio
28-09-2010, 13:16
Per un giusto equilibrio in tutti i campi, vai di xonar dx o d2x.
miky1989
28-09-2010, 13:34
Per un giusto equilibrio in tutti i campi, vai di xonar dx o d2x.
Non converrebbe prendere una:
- Xonar Essence STX
oppure
- Asus Xonar HDAV1.3
Costerebbero un pochino in più.. ma saranno anche rispettivamente migliori! NO?
mentalrey
28-09-2010, 13:58
sei semplicemente fuori target con quelle,
una e' tutta votata all'aggancio HDMI per sentire i bluRay,
l'altra se non l'attacchi ad un amplificatore con casse Hi-fi e' piu' uno spreco che altro,
il compatto ha dei limiti, oltre un tot non senti la differenza tra una scheda e l'altra.
La qualita' della DX e' gia' abbondante, e le loro schede supportano
anche i driver Asio per le registrazioni a bassa latenza, ma non so' che qualita'
abbia la componente ADC per le registrazioni, nel qual caso potrebbe essere una
buona scelta anche questa e ad un prezzo inferiore alle ultime 2 citate da te'.
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
mentalrey
28-09-2010, 13:59
Ah dimenticavo che avrei anche in programma in futuro di collegarla a un Korg Kaossilator :)
Comunque ho visto in giro i prezzi, siamo sui 75/80 per la esi piccolina e sui 95 per quella più grande, cosa conviene?
Prendi quella con piu' entrate e uscite, eviti di bestemmiare piu' avanti
perche' ti mancano delle porte e a quel prezzo non e' che si trovi di meglio.
Gia' con questa superi i 100 euro
http://www.alesis.com/io2
miky1989
28-09-2010, 15:11
sei semplicemente fuori target con quelle,
una e' tutta votata all'aggancio HDMI per sentire i bluRay,
l'altra se non l'attacchi ad un amplificatore con casse Hi-fi e' piu' uno spreco che altro,
il compatto ha dei limiti, oltre un tot non senti la differenza tra una scheda e l'altra.
La qualita' della DX e' gia' abbondante, e le loro schede supportano
anche i driver Asio per le registrazioni a bassa latenza, ma non so' che qualita'
abbia la componente ADC per le registrazioni, nel qual caso potrebbe essere una
buona scelta anche questa e ad un prezzo inferiore alle ultime 2 citate da te'.
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
l'importante, mi basta che per quanto riguarda le registrazioni, vada già meglio dell'integrata!
Ah, e per collegare le cuffie poi? Sono delle akg.. non so se mi spiego.
Se decidessi di prendere una xonar, non disporrei di una doppia presa per casse + cuffie, esatto?
Prendi quella con piu' entrate e uscite, eviti di bestemmiare piu' avanti
perche' ti mancano delle porte e a quel prezzo non e' che si trovi di meglio.
Gia' con questa superi i 100 euro
http://www.alesis.com/io2
Calcola che comunque non è una cosa per l'immediato, mi stavo iniziando a documentare, magari all'effettivo momento dell'acquisto avrò più disponibilità (sempre intorno al centinaio di €, btw) :)
Grazie mille per i consigli :D
1) oramai tutte le schede audio che usano l'EAX lo usano in software (mi pare dall'EAX 4) e non + gestito in hardware dalla sola Creative quindi non c'è alcuna differenza tra Creative e altre marche.
2) la Xonar DX se cerchi un po' meglio la puoi pagare 53 euro + s.s.
3) la Xonar D1 è identica alla DX solo che usa lo slot PCI.
4) la D2 (PCI) o D2X (PCIex) ha un dac e una componentistica leggermente migliore e una serie di connesiioni + ampie... ma secondo me il gioco non vale assolutamente la candela se usata solo per giocare.
Il mio consiglio spassionato (l'ho avuta) è quello di acquistare una Xonar DX che va bene con i giochi e ha una qualità audio nella musica superiore ale Creative... avendo un rapporto qualità/prezzo altissimo.
ah capito...hmm forse dico una scemenza ma il fatto che la Xonar emuli via software quello che la Creative fa via hardware porterà a una diminuzione delle prestazioni o a un maggiore carico sulla cpu??
Come sono i driver per Win64 della Asus?? ci sono dei problemi di compatibilità conosciuti con i giochi di ultima generazione?
Il mio shop di fiducia (dove prenderei anche altri pezzi del pc) non ha però al momento in catalogo la DX, ma soltanto la Xonar Essence STX al prezzo di ben 159 euro, che onestamente mi sembrano un pò troppi per chi la usa SOLO per giocare, dico bene??
Quoto assolutamente dado! Il gioco vale la candela se hai un buon impianto audio, altrimenti vai ad occhi chiusi sulla d1 o dx.
come impianto uso le casse Logitech Z4 2.1 :)
dado1979
28-09-2010, 16:52
ah capito...hmm forse dico una scemenza ma il fatto che la Xonar emuli via software quello che la Creative fa via hardware porterà a una diminuzione delle prestazioni o a un maggiore carico sulla cpu??
Come sono i driver per Win64 della Asus?? ci sono dei problemi di compatibilità conosciuti con i giochi di ultima generazione?
Il mio shop di fiducia (dove prenderei anche altri pezzi del pc) non ha però al momento in catalogo la DX, ma soltanto la Xonar Essence STX al prezzo di ben 159 euro, che onestamente mi sembrano un pò troppi per chi la usa SOLO per giocare, dico bene??
come impianto uso le casse Logitech Z4 2.1 :)
Mi pare che fino all'EAX 4 Creative usava i chip in hardware e gli altri emulavano... ora con i giochi attuali emulano tutti (nessuno escluso)... quindi l'unico discriminante è la qualità sonora e la compatibilità... non mi pare che la DX abbia particolari incompatibilità.
Col tuo sistema non comprare niente di + della DX/D1... non puoi comprare online scusa??? trov@prezzi???
Consiglio
28-09-2010, 17:10
Fidati che ormai le eax non servono più. Con la d1\dx vai tranquillo, non osare di più.
mentalrey
28-09-2010, 17:49
Semplicemente fino a Windows XP sul pc le EAX erano le librerie piu' diffuse
e appannaggio esclusivo di Creative, che faceva quindi il bello e il cattivo tempo.
Le concedevano infatti agli altri produttori solo fino alla versione 2.
Quando M$ ha introdotto le Xbox oltre che per una questione di ottimizzazione del sistema
si e' accorta che un monopolista nel campo hardware audio dei videogiochi
era un un problema e sarebbe stato preferibile un approccio
piu' standard, per favorire il porting dalla consolle al pc e viceversa, piuttosto che
legarsi a creative per l'intera fornitura dei chip alle xbox, mantendo lo status quo di
monopolista di quest'ultima e allargandiolo addirittura alle consolle.
Dall'avvento di Vista in poi il layer DirectSound 3D che serviva a gestirle e' stato
rimosso dal sistema e Creative stessa deve ricorrere ad un software (Alchemy)
per poter fare le chiamate eax alle sue schede.
Le librerie in questione sono quindi state abbandonate dalla maggior parte dei
programmatori in favore di altre piu' compatibili con un
maggior numero di produttori di schede e con il sistema audio odierno di Win.
Indi per cui ora si gioca piu' o meno alla pari.
Discorso diverso per le Asus che hanno anche un motore nei driver
in grado di commutare le chiamate EAX di qualsiasi versione in qualcosa di interpretabile dal loro chip,
facendo in pratica lo stesso lavoro di alchemy, ma direttamente con i driver.
grazie 1000 x gli esaurienti chiarimenti (chiariti anche i dubbi sui driver Asus), a questo punto vado di Xonar DX e via! :)
Salve a tutti,
un mio amico deve acquistare un nuovo notebook e ha chiesto consiglio a me.
Fra le sue richieste hardware c'è quella di avere una scheda audio di un certo rilievo.
Io non penso che si trovino in giro notebook con schede audio decenti, quindi presumo che l'unica scelta possibile sia quella di una scheda audio esterna.
Su cosa dovrei orientarmi? Quali connessioni deve avere? Firewire o va bene anche USB?
Ad esser precisi, ho già letto i consigli esposti qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12794786&postcount=5), ma essendo risalenti al 2006 mi chiedevo se la situazione fosse cambiata.
Grazie
mentalrey
05-10-2010, 11:42
Diciamo che la parte riguardante determinate lentezze
nell'USB dei portatili e' stata superata.
Le schede usb 2 hanno una banda passante molto maggiore delle controparti 1.1
le cpu presenti a bordo del sistema, su cui il bus usb fa' affidamento,
sono ormai sovradimensionate nella maggior parte dei casi.
Quindi a meno di non avere la necessita' di registrare 3/4 strumenti in contemporanea,
e' diventato un sistema abbastanza affidabile.
E' anche vero che le schede basate su FireWire sono spesso di fattura
migliore (e piu' costosa) rispetto alle controparti usb e che necessitano
comunque di un Chip di controllo FireWire decente, onde evitare altri problemi
e non tutti i portatili montano chip firewire decenti.
In sintesi, a parte l'affermazione "di Pregio" che il tuo amico ha usato, bisognerebbe
capire esattamente cosa vuole fare con il portatile in questione.
Guardare Film?
Sentire musica non compressa?
Giocare?
... con che impianto audio?
... con che budget?
Ho girato le domande e la sua risposta è:
"Devo registrare la voce umana, far parlare la sintesi vocale
contemporaneamente a della musica in ascolto. Collegamento: delle
semplici casse.
Non mi servono prestazioni estreme da studio semi-professionale. Mi
serve una certa solidità, e basta...."
mentalrey
05-10-2010, 14:44
in sintesi quello che ritengo buono per fare quello che chiede
e' comunque una derivazione dell'audio semi-pro anche se di livello abbastanza basilare.
Buone entrate audio con amplificazione microfonica,
uscite audio abbastanza pulite e possibilita' di connessioni doppie o multiple
in base alla scheda scelta,
driver compatibili asio per latenze ridotte durante le registrazioni o le
riproduzioni vocali e in generale una compatibilita' migliore con i software di registrazione.
Chip in grado sia di far girare sia roba multimediale che tutta la parte
di registrazione riproduzione.
Prezzi umani. (79-139 euro)
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/MobilePre.html
http://www.alesis.com/io2
http://www.lexiconpro.com/product.php?id=7#overview
Grazie per i consigli! Valuterò le offerte
Fabio985
07-10-2010, 09:16
Ciao a tutti possiedo una scheda audio sound blaster audigy SE, mi è capitata un'occasione una scheda video sound blaster x-fi extreme audio 7.1 http://www.aimcomputer.ca/images/creativeextremeaudio.jpg
secondo voi mi conviene? avrò un beneficio nella qualità dell'audio?
Grazie anticipatamente..fabio
Se è un occasione, si.
Il beneficio ce l'avrai sicuramente, più che altro perchè i drivers in Vista/7 funzionano molto meglio di quelli che hai ora con la Audigy
dado1979
07-10-2010, 13:39
Ciao a tutti possiedo una scheda audio sound blaster audigy SE, mi è capitata un'occasione una scheda video sound blaster x-fi extreme audio 7.1 http://www.aimcomputer.ca/images/creativeextremeaudio.jpg
secondo voi mi conviene? avrò un beneficio nella qualità dell'audio?
Grazie anticipatamente..fabio
Dipende cosa vuol dire all'atto pratico la parola "occasione"... ad occhio e croce il mio consiglio è di vendere la tua e acquistare la Xonar DX o la D1 (che costa 55 euro circa).
Fabio985
07-10-2010, 14:19
Dipende cosa vuol dire all'atto pratico la parola "occasione"... ad occhio e croce il mio consiglio è di vendere la tua e acquistare la Xonar DX o la D1 (che costa 55 euro circa).
Grazie mille innanzitutto poi volevo chiederti se esiste anche in formato PCI normale, che ho un vecchio pc, cmq io ascolto solo musica...niente videogiochi o film, da questo punto di vista che mi consigli?
dado1979
07-10-2010, 16:38
Grazie mille innanzitutto poi volevo chiederti se esiste anche in formato PCI normale, che ho un vecchio pc, cmq io ascolto solo musica...niente videogiochi o film, da questo punto di vista che mi consigli?
Allora la Xonar DX è la versione pciex mentre da D1 è la versione PCI (ma sono la stessa scheda).
Mi dici con che impianto ascolteresti la musica a valle di quel pc???
Fabio985
07-10-2010, 17:17
Allora la Xonar DX è la versione pciex mentre da D1 è la versione PCI (ma sono la stessa scheda).
Mi dici con che impianto ascolteresti la musica a valle di quel pc???
CIao, ho un sistema 2.1 della EMPIRE P 2110
Salve, vorrei acquistare una scheda audio esterna x migliorare le prestazioni audio del mio notebook dopo aver di recente acquistato un sistema di diffusori empire Ps2120D. Sono alle prese con caterve di recensioni, quindi richiedo un parere a chi ne sa + di me.
1) Innanzitutto con una scheda audio USB si riesce effettivamente a migliorare considerevolmente la sorgente audio?
2) Mi serve solo x ascolto musica e visione di qualche film, ergo la qualità in acquisizione nn è una priorità.
3) Il budget è tra i 50-100 euro.
Da profano sono andato subito sulle creative (interessante mi sembra la Sound blaster X-fi HD http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=19829 soprattutto x la qualità delle connessioni...e la X-fi notebook ke è interessante xké va nello slot di espansione xpresscard), ho letto qui dell'Asus (veramente supera la creative in generale nella qualità di elaborazione/conversione del segnale audio? la Xonar U1 ha tanto l'aspetto di un giocattolo!), mentre qualcuno mi ha parlato delle ESI-audio, che mi sembrano + indicate x l'acquisizione (sbaglierò ovviamente...).
Insomma qualsiasi consiglio è ben accetto.
Ripeto cerco solo qualità in elaborazione/uscita...
Grazie
orlyorlywtf
09-10-2010, 09:54
Salve cercavo informazioni sulla nuova scheda audio che volevo comprare ma purtroppo non posso leggere 350 pagine.
quello che chiedo io, volendo ottenere un ottimo 5.1, una ottima qualità e sia per quanto riguarda i film, la musica e anche i videogiochi,
una scheda che abbia lì'uscita sp/dif quale potrebbe essere?ditemi le varie opzioni non ci sono limiti al costo purchè non superi i 250 euro
salve ragazzi,
dato che ho intenzione di montare uno sli sulla mia R2E è proprio arrivata l'ora di mandare in pensione la mia Creative X-fi XtremeMusic di tipo PCI.
Premetto che del prodotto, per le mie esigenze, sono molto soddisfatto... quindi ora dovrei cercare una sostitutiva in versione PCI-EX.
ero indeciso se passare ad un modello identico o appena diverso ma PCI-EX quali X-Fi Titanium o X-Fi Titanium Pro... o se guardare altrove tipo Asus Xonar D2X.
premetto anche che il sistema audio che uso è un Logitech Z-680 5.1 solitamente connesso tramite coassiale.
l'uso che ne faccio è un pò tutti i tipi, giochi, molta musica, film.
un consiglio? La Titanium normale costa 57, la Titanium Pro (con 64mb di x-ram) 105, la Xonar devo ancora verificare, ma penso sia circa lì.
Della Xonar un pò mi urta il fatto che abbia bisogno di alimentazione aggiuntiva...
Diablo1000
11-10-2010, 08:14
salve ragazzi,
dato che ho intenzione di montare uno sli sulla mia R2E è proprio arrivata l'ora di mandare in pensione la mia Creative X-fi XtremeMusic di tipo PCI.
Premetto che del prodotto, per le mie esigenze, sono molto soddisfatto... quindi ora dovrei cercare una sostitutiva in versione PCI-EX.
ero indeciso se passare ad un modello identico o appena diverso ma PCI-EX quali X-Fi Titanium o X-Fi Titanium Pro... o se guardare altrove tipo Asus Xonar D2X.
premetto anche che il sistema audio che uso è un Logitech Z-680 5.1 solitamente connesso tramite coassiale.
un consiglio? La Titanium normale costa 57, la Titanium Pro (con 64mb di x-ram) 105, la Xonar devo ancora verificare, ma penso sia circa lì.
Della Xonar un pò mi urta il fatto che abbia bisogno di alimentazione aggiuntiva...
Mio fratello ha cercato le sonar consigliatemi prima ma non ha trovato e quindi si sta riversando sulla titanium creative liscia (Quella senza il frontalino).
Ho tuttora anche io la Extr Music. e sinceramente passare a piu Xram ne guadagnerei come giocatore estremo.
beh io ero portato a scegliere una tra le 2 Titanium, ma la differenza di 50 euro in cosa consiste tra la Titanium "liscia" e la "pro" entrambi versioni senza frontalino.
nel confronto sul sito creative l'unica differenza, oltre alla carenatura e il marchio Fatality, risulta essere la presenza della X-Ram. Ma quest'ultima vale i 50 euro di differenza tra i due modelli?
Diablo1000
11-10-2010, 09:40
beh io ero portato a scegliere una tra le 2 Titanium, ma la differenza di 50 euro in cosa consiste tra la Titanium "liscia" e la "pro" entrambi versioni senza frontalino.
nel confronto sul sito creative l'unica differenza, oltre alla carenatura e il marchio Fatality, risulta essere la presenza della X-Ram. Ma quest'ultima vale i 50 euro di differenza tra i due modelli?
Da quel che ricfordo io ,la ram aggiuntiva la trovi principalmente nei giochi e perche gestisce meglio piu dati relativi all'audio .
Io ricordo questa cosa quando nacque la Xram perche era la differenza tra avere una scheda audio integrata (Sfrutta la tua ram appesandendo il sistema) e una dedicata .
Unica cosa che ai tempi presi la 32m perche 64MB di ram erano poco sfruttati o almeno molti non sentivano la differenza.
orlyorlywtf
11-10-2010, 11:20
e delle auzentech che mi dite?
mentalrey
11-10-2010, 12:29
Da quel che ricfordo io ,la ram aggiuntiva la trovi principalmente nei giochi e perche gestisce meglio piu dati relativi all'audio ...
Se trovi un gioco odierno che sfrutta veramente l'X-RAM delle EAX,
quando sono anni che Win non supporta piu' nativamente quelle librerie, fammi un fischio.
spendere 50 euro in più per della X-RAM è una vera pazzia per il motivo detto da mentalrey..c'è poco da fare, anche io sono sempre stato un fan Creative e stavo x acquistare una X-FI Titanium per il mio nuovo sistema, ma i tempi sono cambiati e dopo averci a lungo pensato, mi sono convinto: prendo una bella Asus Xonar DX e consiglio di fare lo stesso a tutti gli indecisi ;)
Diablo1000
12-10-2010, 13:41
spendere 50 euro in più per della X-RAM è una vera pazzia per il motivo detto da mentalrey..c'è poco da fare, anche io sono sempre stato un fan Creative e stavo x acquistare una X-FI Titanium per il mio nuovo sistema, ma i tempi sono cambiati e dopo averci a lungo pensato, mi sono convinto: prendo una bella Asus Xonar DX e consiglio di fare lo stesso a tutti gli indecisi ;)
Secondo me tra X-fi e la sonnar da te detta ci stara un bel po di differenza come qualita.
Cmq l'EAX non viene riabilitato tramite Alchemy?
mentalrey
12-10-2010, 14:06
Secondo me tra X-fi e la sonnar da te detta ci stara un bel po di differenza come qualita...
Si, ma a favore della Xonar da 60 euro,
di fatto le creative sono schede con un rapporto qualita'/prezzo pessimo,
forse c'e' solo Razer che e' riuscita a fare di peggio con la sua Scheda audio.
...Cmq l'EAX non viene riabilitato tramite Alchemy?
Puoi riattivarlo, passando tramite un layer software tra le altre cose,
ma i giochi non li scrivono piu' per le EAX, a che pro' un programmatore dovrebbe fare uno sbattimento del genere,
quando M$ non le supporta piu' dal 2005 e nel caso di porting per consolle, non c'e' ne' una che monti un chip creative?
Salve, vorrei acquistare una scheda audio esterna x migliorare le prestazioni audio del mio notebook dopo aver di recente acquistato un sistema di diffusori empire Ps2120D. Sono alle prese con caterve di recensioni, quindi richiedo un parere a chi ne sa + di me.
1) Innanzitutto con una scheda audio USB si riesce effettivamente a migliorare considerevolmente la sorgente audio?
2) Mi serve solo x ascolto musica e visione di qualche film, ergo la qualità in acquisizione nn è una priorità.
3) Il budget è tra i 50-100 euro.
Da profano sono andato subito sulle creative (interessante mi sembra la Sound blaster X-fi HD http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=19829 soprattutto x la qualità delle connessioni...e la X-fi notebook ke è interessante xké va nello slot di espansione xpresscard), ho letto qui dell'Asus (veramente supera la creative in generale nella qualità di elaborazione/conversione del segnale audio? la Xonar U1 ha tanto l'aspetto di un giocattolo!), mentre qualcuno mi ha parlato delle ESI-audio, che mi sembrano + indicate x l'acquisizione (sbaglierò ovviamente...).
Insomma qualsiasi consiglio è ben accetto.
Ripeto cerco solo qualità in elaborazione/uscita...
Grazie
Nessuno che mi consigli?
mentalrey
13-10-2010, 01:01
io direi che ho già risposto nel tuo post chiuso,
ma ti invito ad una riflessione.
Secondo te un musicista che vuole fare acquisizione da uno strumento,
si accontenta di un segnale scadente in uscita, che non gli permette di valutare
se la registrazione é buona o meno?
Fabio985
13-10-2010, 11:27
ciao a tutti, avevo scritto già qualche giorno fa, possiedo un sistema della Empire 2.1 P2110, e una scheda audio sound blaster audigy SE, mi è stato consigliato l'acquisto di una xonar D1, secondo voi sarà ben sfruttata dalle casse? che ne pensate?
Diablo1000
13-10-2010, 12:00
Porto novita.
Il destino ha voluto che E-KEY mi BIDONASSE l'ordine (In pratica ancora non sanno quando me lo spediranno) quindi ho cambiato negozio e deciso di cambiare anche scheda audio.
QUidi sono andato su Multimedia Informatica e mi sono ordinato un ASUS !!
Precisamente la D2X !
HO fatto un'ottima scelta?
Potra superare alla grande la Titanium?:help:
mentalrey
13-10-2010, 16:04
Be' rimane una scheda con una concezione abbastanza moderna
e dei materiali migliori delle classiche titanium, soprattutto nel reparto
della conversione audio da digitale ad analogico.
Le differenze o finezze audio tra una scheda e l'altra si sentono di piu'
o di meno, in base al tipo di impianto a cui vengono collegate.
Quello che e' sicuro e' che i driver non sono lasciati allo sbando come ha
fatto fino ad ora Creative
Se parliamo di compatti da 50 euro, si fa' fatica a sentire la differenza
tra l'integrata e una dedicata.
Au Contraire, nel caso di un buon amplificatore e buone casse
la differenza diventa percepibile anche con schede che sembrano assomigliarsi molto
e spesso diventa addirittura una questione di gusti preferire una all'altra, perche' magari una e' piu' precisa,
ma ha un suono freddo mentre l'altra, un pelo meno precisa, ha un suono piu' caldo...
19Francesco81
14-10-2010, 00:48
Ciao a tutti!!
Da qualche giorno sono in possesso dello Z-5500 5.1 della Logitech.
La mia scheda madre è quella in firma. Sinceramente l'audio mi sembra ottimo però c'è da dire che non ho mai avuto una scheda audio vera e propria!!
Secondo voi mi conviene comprarne una ed eventualmente potreste consigliarmela...Grazie!!!
ciao ragazzi ho letto qualche le prime 10 pagine del forum e l'ho trovato un po complicatuccio per uno come me che ha troppe preteste. C'è mio padre che vuole collegare il suo piano eettronico al pc per registrare qualcosa a livello amatoriale. Ho un pentium 4 che scheda audio mi consigliate? in anticipo grazie per l'aiuto
madforthenet
15-10-2010, 20:05
Vedo che il thread è sempre vivo , bene !
Quando leggo le richieste di consigli mi viene sempre in mente il percorso che ho fatto io.
Se mi permette umilmente darei alcuni banali consigli di partenza.
-1- Prima di tutto pensate a quello che vorreste fare, cioè l'uso prevalente della scheda che
-2- Stabilite il budget e qui capirete se potete soddisfare subito le vostre esigenze o dovete aspettare un po'.
Se la risposta alla domanda 1 è fare musica ,ed è questo l'argomento su cui vorrei soffermarmi, allora bisogna andare su certo tipo di schede anche molto costose, ma se fate delle piccole casalinghe registrazioni a poche tracce senza usare decine di effetti strumenti midi o vst, vsti allora una cifra intorno ai 200€ potrebbe bastarvi per cominciare poi se la cosa vi piace e riuscite bene a crescere c'è tempo.
In questo caso le schede potrebbero essere:
Cakewalk/Roland UA25-EX
FOCUSRITE SAPPHIRE 6 USB
TASCAM 122MKII O 144MKII
PRESONUS AUDIOBOX USB
EMU TRACKER USB
EMU 0404 USB
Ho menzionato solo schede usb perchè sufficienti per registrazioni di cui parlavo, meno costose delle firewire, senz'altro migliori, ed adatte a pc anche non recentissimi portatili e fissi.
Per l'uso prettamente audio esluderei marchi tipo Terratec o Creative o Asus note in altri ambiti, non fosse altro perchè quasi assenti tra gli utenti avvezzi a elaborazioni audio e un motivo ci sarà.
Se invece volete trasformare il pc in un mediacenter dove vedere film e giocare pure allora dovete orientarvi su schede che supportino gli standard degli effetti dei film , ma soprattuto dei giochi, ma non sottovalutate il fatto che le moderne schede madri hanno già dei chip di qualità sufficente per questo uso , non forse pre cose tipo olby surround, ma questo non è esattamente il mio campo.
Per concludere vi dico pensate bene prima di comprare una scheda potreste prendere quella sbagliata.
Ad es alla mia attuale Cakewalk/Roland UA25-EX ci sono arrivato dopo aver comprato una LIne6 molto indirizzata alla regostrazione della chitarra, ma poi mi sono accorto di avere altre esigenze e sono arrivato a scegliere questa per tante ragioni prima fra tutte ha un compressore hardware usabile su input micro che è sicuramente meglio di quelli software.
Spero di esservi stato utile, buona scelta.
Ciao
Guido
Vedo che il thread è sempre vivo , bene !
Quando leggo le richieste di consigli mi viene sempre in mente il percorso che ho fatto io.
Se mi permette umilmente darei alcuni banali consigli di partenza.
-1- Prima di tutto pensate a quello che vorreste fare, cioè l'uso prevalente della scheda che
-2- Stabilite il budget e qui capirete se potete soddisfare subito le vostre esigenze o dovete aspettare un po'.
Se la risposta alla domanda 1 è fare musica ,ed è questo l'argomento su cui vorrei soffermarmi, allora bisogna andare su certo tipo di schede anche molto costose, ma se fate delle piccole casalinghe registrazioni a poche tracce senza usare decine di effetti strumenti midi o vst, vsti allora una cifra intorno ai 200€ potrebbe bastarvi per cominciare poi se la cosa vi piace e riuscite bene a crescere c'è tempo.
In questo caso le schede potrebbero essere:
Cakewalk/Roland UA25-EX
FOCUSRITE SAPPHIRE 6 USB
TASCAM 122MKII O 144MKII
PRESONUS AUDIOBOX USB
EMU TRACKER USB
EMU 0404 USB
Ho menzionato solo schede usb perchè sufficienti per registrazioni di cui parlavo, meno costose delle firewire, senz'altro migliori, ed adatte a pc anche non recentissimi portatili e fissi.
Per l'uso prettamente audio esluderei marchi tipo Terratec o Creative o Asus note in altri ambiti, non fosse altro perchè quasi assenti tra gli utenti avvezzi a elaborazioni audio e un motivo ci sarà.
Se invece volete trasformare il pc in un mediacenter dove vedere film e giocare pure allora dovete orientarvi su schede che supportino gli standard degli effetti dei film , ma soprattuto dei giochi, ma non sottovalutate il fatto che le moderne schede madri hanno già dei chip di qualità sufficente per questo uso , non forse pre cose tipo olby surround, ma questo non è esattamente il mio campo.
Per concludere vi dico pensate bene prima di comprare una scheda potreste prendere quella sbagliata.
Ad es alla mia attuale Cakewalk/Roland UA25-EX ci sono arrivato dopo aver comprato una LIne6 molto indirizzata alla regostrazione della chitarra, ma poi mi sono accorto di avere altre esigenze e sono arrivato a scegliere questa per tante ragioni prima fra tutte ha un compressore hardware usabile su input micro che è sicuramente meglio di quelli software.
Spero di esservi stato utile, buona scelta.
Ciao
Guido
La E-MU 0202 USB come la vedi? :) Confrontata anche alla Alesis iO2
madforthenet
16-10-2010, 09:48
La E-MU 0202 USB come la vedi? :) Confrontata anche alla Alesis iO2
Non le avevo considerate perchè di fascia molto più bassa delle altre e sinceramente non le ho mai sentite o letto recensioni dato che come livello minimo avevo deciso di stare più alto.
Se consideriamo le rispettive marche di provenienza mi verrebbe da dire meglio la EMU per la fama della sorella maggiore , ma non sarebbe un giudizio tecnico.
Occhio che a stare così bassi poi ha un numero veramente ridotto di in/out e opzioni varie.
Pensaci bene prima di ritrovarti una scheda sì buona , ma come dire monca.
Ciao
Ciao a tutti, ero deciso a comprarmi una bella scheda audio per il gaming e per l'intrattenimento multimediale; io uso quasi sempre le cuffie.
Secondo voi una asus xonar d2 mi può andare bene? O è esagerata?
Consiglio
18-10-2010, 23:59
Dipende che impianto\casse hai, e che cuffie.
Per ora ho delle cuffie stereo normalissime, ma ero intenzionato a comprarmi delle cuffie 7.1, ero orientato sulle logitech g35
mentalrey
19-10-2010, 15:45
Per ora ho delle cuffie stereo normalissime, ma ero intenzionato a comprarmi delle cuffie 7.1, ero orientato sulle logitech g35
Per noi spesso un paio di "cuffie stereo normalissime" sono prorpio
il punto da guardare, per decidere se prendere una buona scheda audio dedicata,
visto che ce ne sono certe che suonano 10 volte meglio
di quegli accrocchioni 90.1 creative o logitech.
In questo caso la differenza potrebbe essere data dal fatto che
la cuffia abbia un impedenza molto alta e quindi sia piu' indicato
cercare una scheda audio con un amplificazione dedicata per cuffie
piuttosto che altro. (era solo un esempio tanto per intenderci)
Se si tratta di cuffiette per pc da 25 euro e quelle futuribili sono tipo
le logitech che hai menzionato, probabilmente una Xonar DX e' gia'
una scheda troppo qualitativa da andare ad abbinarci.
Consiglio
19-10-2010, 16:18
Per ora ho delle cuffie stereo normalissime, ma ero intenzionato a comprarmi delle cuffie 7.1, ero orientato sulle logitech g35
Se devi acquistare le g35, non serve una scheda audio poiché non andrai ad usarla essendo delle cuffie usb. Ti consiglio le steelseries 7h se vuoi delle cuffie stereo "serie" gaming. Poi ci abbini una bella xonar dg, e con "pochi" euro hai un bell'audio.
Il problema è che volevo potenziare molto l'audio del mio pc perchè trovo che nei videogiochi e nei film (e non solo..) sia un fattore davvero importante, purtroppo non essendomi mai addentrato nel settore non so proprio da che parte girarmi...:(
Consiglio
19-10-2010, 16:43
Ok, ma non comprare le g35. Sono usb e non sfrutti la scheda audio del pc. Prendi le steelseries e la xonar che ti ho detto, e vedrai che salto di qualità.
p.s. che casse usi?
Ok, ma non comprare le g35. Sono usb e non sfrutti la scheda audio del pc. Prendi le steelseries e la xonar che ti ho detto, e vedrai che salto di qualità.
p.s. che casse usi?
Ok! Comunque non uso quasi mai le casse per non disturbare i miei coinquilini, raramente uso quelle integrate nel monitor samsung.. Ultima cosa, che differenza c'è tra il classico jack 3,5 e il cavo ottico?
Consiglio
19-10-2010, 18:23
Differenza che con quello ottico, usi la conversione del dac delle casse\impianto che colleghi. Con il jack invece quella della scheda audio. Ti consiglio quest'ultimo se hai una buona dedicata.
usi la conversione del dac delle casse\impianto che colleghi.
Cioè? xD
Comunque mi han consigliato di prendere una dedicata perchè quella integrata gestisce solo 1 o 2 voci
Consiglio
19-10-2010, 18:45
Cioè? xD
Collegando delle casse (cuffie,impianto quel che sia) con il cavo ottico, usi la conversione del dac esterno (cioè quello appunto delle casse, cuffie, impianto ecc) e non quello della scheda audio (o integrata quello che sia). Se colleghi con il jack, invece, usi quello della scheda audio. Se la scheda audio fa pena (in questo caso l'integrata), conviene usare il cavo ottico. A patto che possiedi delle casse o cuffie con tale connessione.
Comunque mi han consigliato di prendere una dedicata perchè quella integrata gestisce solo 1 o 2 voci
Che significa? Chi l'ha detto? :doh:
Collegando delle casse (cuffie,impianto quel che sia) con il cavo ottico, usi la conversione del dac esterno (cioè quello appunto delle casse, cuffie, impianto ecc) e non quello della scheda audio (o integrata quello che sia). Se colleghi con il jack, invece, usi quello della scheda audio. Se la scheda audio fa pena (in questo caso l'integrata), conviene usare il cavo ottico. A patto che possiedi delle casse o cuffie con tale connessione.
Che significa? Chi l'ha detto? :doh:
Ah ok, quindi in alternativa a prendere cuffie più scheda audio si potrebbe optare per delle sole cuffie ma con il cavo ottico giusto?
Comunque non ho capito bene.. me lo disse un commerciante :confused:
Consiglio
19-10-2010, 19:50
Io comunque consiglio sempre delle cuffie jack con scheda audio dedicata. Però magari se mi fai capire che budget hai...
Ma stiamo sui 200 eurozzi più o meno...
madforthenet
19-10-2010, 20:12
Il problema è che volevo potenziare molto l'audio del mio pc perchè trovo che nei videogiochi e nei film (e non solo..) sia un fattore davvero importante, purtroppo non essendomi mai addentrato nel settore non so proprio da che parte girarmi...:(
Permettimi di dirti questo: secondo me ti devi chiadrire le idee.
Mi spiego meglio un conto è sentire bene l'audio un film un conto è sentire bene un cd di musica classica o jazz. ALtro conto conto ancora è l'elaborazione dell'audio, con monitoring e mastering.
A me non è chiaro cosa tu voglia dire con " potenziare l'audio del pc" , gli vuoi dare più watt o avere più qualità ?
A questo punto perchè non colleghi l'uscita della scheda audio ad un impianto dolby surround ? Sì magari ti serve una scheda audio un po' migliore di quella che hai ma non è detto ma se vuoi trasformare invece il pc in un impianto hi-fi per ascoltare mucisa è un'altra cosa e per me sbagli strada, se voui trasformare il pc in una DAW allora le sclte devono essere altre esaminando per primo rpoprio il pc.
Se vuoi fare un compromesso che per forza di cosa penalizzerà qualcosa allora devi decidere almeno quale è l'uso prevalente.
Guarda che non scherzavo nel dire di collegare la scheda del pc ad un impianto dolby surround, conosco diversa gente che lo ha fatto e vive serna e contenta per film e giochi, come hi-fi non è il massimo , ma a qualcosa bisogna pur rinunciare.
Ciao
Guido
Permettimi di dirti questo: secondo me ti devi chiadrire le idee.
Mi spiego meglio un conto è sentire bene l'audio un film un conto è sentire bene un cd di musica classica o jazz. ALtro conto conto ancora è l'elaborazione dell'audio, con monitoring e mastering.
A me non è chiaro cosa tu voglia dire con " potenziare l'audio del pc" , gli vuoi dare più watt o avere più qualità ?
A questo punto perchè non colleghi l'uscita della scheda audio ad un impianto dolby surround ? Sì magari ti serve una scheda audio un po' migliore di quella che hai ma non è detto ma se vuoi trasformare invece il pc in un impianto hi-fi per ascoltare mucisa è un'altra cosa e per me sbagli strada, se voui trasformare il pc in una DAW allora le sclte devono essere altre esaminando per primo rpoprio il pc.
Se vuoi fare un compromesso che per forza di cosa penalizzerà qualcosa allora devi decidere almeno quale è l'uso prevalente.
Guarda che non scherzavo nel dire di collegare la scheda del pc ad un impianto dolby surround, conosco diversa gente che lo ha fatto e vive serna e contenta per film e giochi, come hi-fi non è il massimo , ma a qualcosa bisogna pur rinunciare.
Ciao
Guido
Ammetto di avere le idee molto confuse, per questo chiedo aiuto a voi...;)
Io in pratica vorrei avere un audio di buona qualità per giocare e per vedere film in hd... ero intenzionato ad acquistare delle cuffie 5.1 o 7.1 effettivi ma mi è stato detto che con la scheda audio integrata non avrebbero reso al massimo... per questo ora mi trovo quì
madforthenet
19-10-2010, 20:52
Ammetto di avere le idee molto confuse, per questo chiedo aiuto a voi...;)
Io in pratica vorrei avere un audio di buona qualità per giocare e per vedere film in hd... ero intenzionato ad acquistare delle cuffie 5.1 o 7.1 effettivi ma mi è stato detto che con la scheda audio integrata non avrebbero reso al massimo... per questo ora mi trovo quì
Allora le cuffie sono stereo e basta.
L'audio che dici tu lo ascolto solo con un impianto a più altoparlanti detto appunto Dolby Surround dove 5.1 o 7.1 stanno a significare i canali di uscita dell'impianto.
Con una cuffia non avria mia quella resa in termini di effetti , ma se laprendi buona e con una scheda adatta l'ascolto della musica in cuffia ne guandagna sicuro.
Ma questo non mi pare il tuo caso seondo me ti conviene prendere una bella serie di casse amplificate per il pc che siano 5.1 o 7.1 , cuffie buone , ma senza esagerare e direi che per te sarebbero adatte delle Sennhiser come qualità e tipo di suono prezzo devi vedere tu dalla HD515, HD 555,HD 280, HD595 dai 95€ ai 165€.
Per le casse 5.1 o 7.1 non saprei consigliarti,ma c'è una sez apposita se cerchi e inizialmente prova con la scheda audio che hai, a cambiarla sei sempre a tempo , casomai può essere utila sapere le caratteristiche che ha che trovi suo suo manuale o su quello della scheda madre se è integrata.
Fattelo dire da chi in passato in queste cose ci ha speso un sacco di soldi non esagerare per comprae un impianto da 500w con 10 altoparlanti che non potrai mai usare al volume che vorrai, ma userai soprattutto in cuffia piuttosto compra un buona cuffia e se necessario un nuon ampli per la stessa, ma questo in unsecondo tempo.
Rifletti prima di spendere.
Ciao
Guido
Allora le cuffie sono stereo e basta.
L'audio che dici tu lo ascolto solo con un impianto a più altoparlanti detto appunto Dolby Surround dove 5.1 o 7.1 stanno a significare i canali di uscita dell'impianto.
Con una cuffia non avria mia quella resa in termini di effetti , ma se laprendi buona e con una scheda adatta l'ascolto della musica in cuffia ne guandagna sicuro.
Ma questo non mi pare il tuo caso seondo me ti conviene prendere una bella serie di casse amplificate per il pc che siano 5.1 o 7.1 , cuffie buone , ma senza esagerare e direi che per te sarebbero adatte delle Sennhiser come qualità e tipo di suono prezzo devi vedere tu dalla HD515, HD 555,HD 280, HD595 dai 95€ ai 165€.
Per le casse 5.1 o 7.1 non saprei consigliarti,ma c'è una sez apposita se cerchi e inizialmente prova con la scheda audio che hai, a cambiarla sei sempre a tempo , casomai può essere utila sapere le caratteristiche che ha che trovi suo suo manuale o su quello della scheda madre se è integrata.
Fattelo dire da chi in passato in queste cose ci ha speso un sacco di soldi non esagerare per comprae un impianto da 500w con 10 altoparlanti che non potrai mai usare al volume che vorrai, ma userai soprattutto in cuffia piuttosto compra un buona cuffia e se necessario un nuon ampli per la stessa, ma questo in unsecondo tempo.
Rifletti prima di spendere.
Ciao
Guido
Ma ho visto per esempio che le roccat sono delle cuffie con 8 speaker! Quindi tu dici di prendere le cuffie e poi caso mai la scheda audio? La scheda integrata non mi limita la resa? Grazie ancora!
Consiglio
19-10-2010, 21:10
E' quello che sto cercando di farti capire. Con meno di 50€ prendi una scheda audio che è un altro pianeta rispetto all'integrata. Poi ci abbini un paio di cuffie e\o casse che rispettano le tue esigenze. Per quello ci sono i topic appositi.
Ok, ora è già tutto più chiaro grazie ;) quindi mi prendo una xonar dg e ne ho da vendere giusto? Per le cuffie vado nell'altro 3d...
Consiglio
19-10-2010, 21:31
Prendi la xonar dx, visto che hai un bel budget.
madforthenet
19-10-2010, 21:36
Sì le schede audio esterne sono migliori , ma mica tutte.
Poi non disprezziamo quelle integrate prima di sapere le loro caratteristiche.
Sul pc di mio figlio appena fatto ho una mobo Asus che a bordo ha una scheda 7.1 che collegata ad un buon impianto non sfigura così tanto come si potrebbe essere portati a pensare per quello consigliavo guardare le caratteristiche della scheda audio intergrata che si ha poi decidere e si pouò anche partire comprando prima la cuffia poi la scheda audio esterna.
Poi attenti ad una cosa scheda audio integrate o meno non è detto che pilotono adeguatamente cuffie di un certo livello.
Faccio il mio esmpio personale : ho una scheda audio usb Cakewalk/Roland UA25-EX che è discreta come base per elaborazioni audio , eppure sento una certa differenza collegando le cuffie AKG240MKII alla sua uscita piuttosto che usare l'amplificatore per cuffie che ho un piccolo Pro_ject Head BoxII da ~ 100€.
Con l'ampli guadango in dinamica e risposta alle frequenze estreme soprattutto basse e le grosse variazioni di volume vengono rese molto meglio.
Quindi non è detto che una scheda audio esterna risolva al 100% il problema dell'ascolto in cuffia.
Ciao
Guido
mentalrey
19-10-2010, 22:46
ti quoto per l'ultima parte decisamente corretta, molto meno per quella
riguardante l'integrata. Aggancia le akg e poi confronta il tutto con la cakewalk.
stessa cosa per un amply come si deve che switcha tra un integrata
anche moderna e una dedicata, la differenza é più che tangibile e aumenta
man mano che il materiale che c'é a valle diventa di qualità.
L'ideale forse in questo caso é dotarsi di di una scheda audio
con amplificazione dedicata alle cuffie, si migliora di unt tot il pastone
dell'integrata e nel contempo si migliora la dinamica avvicinandosi
al risultato di un amplificatorino. Almemo si tiene tutta la catena audio
un po' più bilanciata.
Poi sarò controcorrente, ma le cuffie stereo di buona qualità non le confronto
nemmeno con gli scatoloni con 8 bottoni al posto dei coni, che vengono spacciate
per cuffie multicanale.
E mi pare di capire che il suo target fose prorpio quello di godere dell'audio in cuffia,
ma che non abbia una reale comprensione della differenza tra queste due tipologie di prodotto.
La mia scheda audio è quella integrata in un asus p5k, per quanto riguarda l'audio si, punterei tutto sulle cuffie quindi se esistesse una scheda audio implementata apposta per rendere meglio su questi dispositivi sarebbe l'ideale per me!
Consiglio
20-10-2010, 14:32
Beh ma allora prendi direttamente un amplificatore per cuffie esterno e via. Oppure la xonar dg, se vuoi spendere poco. Poi prendi delle cuffie stereo di buona fattura, e il gioco è fatto.
Ma la xonar dx è migliore vero della dg?
dado1979
20-10-2010, 19:09
Ma la xonar dx è migliore vero della dg?
Si.
madforthenet
20-10-2010, 21:28
La mia scheda audio è quella integrata in un asus p5k, per quanto riguarda l'audio si, punterei tutto sulle cuffie quindi se esistesse una scheda audio implementata apposta per rendere meglio su questi dispositivi sarebbe l'ideale per me!
Io ho la P5k-SE quindi mi sa che abbiamo la stessa scheda audio integrata.
Guarda quasi quasi io prenderei un buon ampli per cuffia tipo quello che ho io che non costa molto ( Pro-Ject Head Box II ) che te lo godi anche un domani ed una bella cuffia magari tra quelle che ti dicevo che rispetto alle AKG danno un po' più di bassi e sono più piacevoli per il grande pubblico.
Io feci proprio così prima di prendere una scheda dedicata compri acuffie d ampli e lo attaccai alla scheda audio intergrata.
L'ho provata anche con giochi e film e per quanto non sia un appassionato il risultato era molto buono e nettamente migliore di quello che avrei avuto attaccando la cuffia direttamente alla scheda audio integrata.
Se ti accorgi che voui qualcosa di più un domani la scheda audio esterna USB o meno sei sempre in tempo a prenderla, ma l'ampli per cuffia ti sarà sempre utile dato che poche schede pilotano bene le cuffie .
Concordo col discorso meglio buone cuffie stereo le altre per me sono giochini, è un po' come avere una cassa a 3 vie scarsa che rende meno di una buona a 2 vie.
Ciao
Guido
Ringrazio ancora per la vostra disponibilità! Ultima domanda, ma cosa serve esattamente un amplificatore? Migliora la qualità audio o aumenta solamente il wattaggio?
Consiglio
21-10-2010, 16:47
Che c'entra il wattaggio? :D
Migliora decisamente la qualità. Ovvio che dipende dalla qualità dello stesso, e soprattutto dalle cuffie. Però è un altro mondo rispetto ad una normale scheda audio, e peggio ancora dell'integrata.
No perchè sapevo che negli impianti per vetture si metteva un amplificatore tra la sorgente e le casse per appunto amplificare la potenza del segnale! Comunque quindi rende di più in qualità che una scheda audio?
mentalrey
21-10-2010, 17:28
Ti faccio l'elenco almeno ci capisci un po' di piu'.
Sorgente: wave/mp3/AAC
(qualita' varia in base a quanto comprimi e chiaramente se il pezzo era registrato bene in partenza)
Scheda audio: traduzione del segnale sorgente
in quello analogico (qualita', separazione dei canali, prima impronta audio,
pulizia del suono etc..)
Amplificazione: il segnale della scheda viene amplificato con una quantita' di watt
per poter muovere i coni delle casse che altrimenti potrebbero al massimo sussurrare.
Per esempio, i compatti non suonano per magia, dentro al Subwoofer c'e' un amplificatore.
(la seconda impronta audio viene data al segnale, amplificatori dal suono freddo e preciso,
amplificatori dal suono morbido, ma con una risposta leggermente piu' lenta ai passaggi sonori, etc.)
Nel caso delle cuffie, la scheda audio sarebbe gia' bastante come amplificazione,
ma nel caso di cuffie di una certa caratura, ci si trova spesso con dei coni
che richiedono un minimo di amplificazione per raggiungere il 100%
e avere cosi' una buona dinamica.
I tre stadi che puoi trovare sono, scheda nuda e cruda connessa,
scheda con amplificazione dedicata alle cuffie e infine,
scheda+amplificatore esterno dedicato.
Il fatto di avere un amplificatore e' comunque collegato all'avere
delle buone sorgenti. Se hai un file audio o una scheda schifosa,
l'amplificatore non ripara il danno.
Quindi l'attenzione va' posta nel cercare di bilanciare tutto quello che hai,
comprare cuffie o impianti audio molto buoni e poi guidarli con materiale scarso non va bene,
meglio trovare un compromesso tra tutto.
Ad es: una cuffia decente, che sta a meta' tra quelle audiofile e quelle da supermercato,
puo' essere guidata per esempio con una scheda di quelle con amplificazione per cuffia.
(la spesa e' minore, ma il risultato e' spesso migliore che andarsi a comprare la supercuffia
e poi guidarla con il nulla)
madforthenet
21-10-2010, 19:46
@ mentalrey
Spiegazione precisa ed esauriente, quantomeno opportuna nel nostro caso che era come dire in fase di stallo .
Credo che il nostron caro amico Gerkhan nel tentativo di avere una uqalità migliore di ascolto abbia , gioco di parole, dato troppo ascolto o a pubblicità o consigli di negozi, riviste o altro che gli hanno creato solo confusione in testa.
E rivolgendomi direttamente proprio a te Gerkhan ti dico rileggi bene in particolare gli ultimi post e dedici il tuo punto di arrivo, poi vedi quanti soldi ci vuoi destinare. Poi se ti serve ancora aiuto a scegliere come vedi qualcuno c'è sempre.
Ciao
Guido
Grazie mille ora mi è tutto più chiaro..:) Quello che cerco io è un maggiore coinvolgimento in film e videogames quindi mi sa che devo puntare sul surround...
madforthenet
23-10-2010, 19:15
Grazie mille ora mi è tutto più chiaro..:) Quello che cerco io è un maggiore coinvolgimento in film e videogames quindi mi sa che devo puntare sul surround...
Ti avevamo detto che dovevi fissare meglio il to obbiettivo, spero solo che tu riesca a tenere volumi adeguati a quello che cerchi.
In caso contrario gli accenni fatti alle cuffie sono validi ed esiste la discussione apposita per approfondire.
Ciao e buon ascolto.
Guido
Da quando sono cominciati ad apparire giochi con audio multicanale e da quale periodo è veramente sfruttato? Cioè con uscite regolari di giochi mutlicanale.
Ma i giochi usano veramente tutti i 5+1 canali di un sistema 5.1 o magari danno soltanto il sorround e matricialmente creano gli altri canali?
Volendo aggiungenre soltanto i canali sorround "si gode" per bene l'audio?
Infine vorrei sapere quali sono, secondo la vostra opinione, le migliori schede audio PCI. Visto che la qualità audio dipende dalle propie orecchie e dalle casse, lo vorrei sapere dal punto di vista computazionale (in modo da far fare alla cpu centrale il meno possibile).
mentalrey
25-10-2010, 00:04
oddio l'audio multicanale nei giochi c'é da un pezzo, penso già da cose
come x-wing. Serve a ricreare un po' di realismo nell'ambientazione di gioco
e ormai a parte casi particolari é utilizzatissimo e soprattutto é realmente
un audio posizionale in quanto le librerie sonore danno ai programmatori
la possibilità di farlo senza problemi.
Aggiungendo anche solo i canali posteriori si gode già di un discreto posizionamento.
per il discorso sulla qualità dell'audio invece, mi spiace doverti dire che la
scheda audio stessa, se viene utilizzata con le uscite analogiche, conta parecchio
per avere un risultato finale buono. Visto che diventa il pezzo che si ocupa
di fare la traduzione da dati digitali a flusso elettrico,
non é raro infatti che un ottima scheda, configurata solo in stereo e con
delle ottime casse, restituisca un esperienza più coinvolgente di materiale
pessimo, ma in multicanale.
Per quello che riguarda invece l'occupazione di cpu i chip odierni montati sulle
schede dedicate se la cavano tutti egregiamente, le uniche che hanno ancora
dei tentennamenti sono le integrate in quanto spesso si appoggiano sulla cpu centrale
quando si raggiunge la soglia del numero di campioni sonori che possono
gestire contemporaneamente.
Asus propone al momento forse la serie di schede migliori per un uso
ludico/multimediale ed é facilmente eeperibile in italia. Poi chiaramente
ogni caso andrebbe trattato a sé stante per trovare il prodotto che si adatta meglio.
parlando di schede PCI potresti farmi alcuni nomi?
Qualità a parte, quanto "si percepisce" il canale centrale? Mi spiego. Seduti sul divano ad una certa distanza dalla tv e dalle casse, l'orecchio umano percepisce una certa direzione da dove viene l'audio, parlando dei canali s c e d. Ma stando seduto davanti al monitor con le tre casse "praticamente tutte lì", c'è così tanta differenza fra tenerle tre o soltanto due?
sagitter79
25-10-2010, 13:21
@mentalrey,
grazie per l'interessamento. :D
quello che vorrei fare io è:
scheda audio nuova (totale indecisione) + preampli g2 indeed (acquistato pochi giorni sulla baia a 45 euro ss incluse) + set casse 2.0 (forse empire ps2050 o le r1600t) + cuffie sennheiser hd 218 (o le 228 ancora non ho deciso).
sto cercando una scheda audio esterna per il notebook in firma, che al momento dispone di una realtek high-definition.
mi fu suggerito tempo fa di prendere una creative xfi xtreme per notebook che però è introvabile.
poi mi hanno suggerito la asus xonar u1, anche se viene spesso descritta, nelle varie schede tecniche, non come scheda audio esterna ma come amplificatore.
a questo punto, non avendo trovato altre schede audio per notebook mi sono totalmente arenato.
ovviamente posto qui perché disponibilissimo a consigli e suggerimenti.
mentalrey
25-10-2010, 17:54
parlando di schede PCI potresti farmi alcuni nomi?
Qualità a parte, quanto "si percepisce" il canale centrale?
naa allora, il canale centrale dovrebbe esserci solo quando e' veramente un
ottima cassa, altrimenti meglio un paio di stereo decenti.
Se c'e' una cosa orribile e' sentire la voce zanzarosa perche' esce da un cubetto
che "non sa come fare". Per i giochi in parte se ne puo' fare a meno, meglio
a quel punto 2 casse posteriori che restituiscono tutte le effettistiche riguardanti
il sorpasso di un auto, piuttosto che uno che ti cammina alle spalle.
PCI/PCI-express tutta la serie Asus Xonar partendo dalle piu' econimiche
DG e DS, per passare alla DX e finire con HDAV o ESSENCE
(la XENSE non so' se e' gia' stata recensita)
http://www.asus.it/ProductGroup2.aspx?PG_ID=deBXUzMkKnQuGLGK
Poi anche Auzentech ha sempre prodotto ottime schede (a parte forse la bravura)
ma e' piu' difficile da trovare in italia, bisogna buttarsi sugli shop tedeschi
che sono sempre piu' forniti dei nostri.
Idem per le Audiotrack.
mentalrey
25-10-2010, 18:07
...
poi mi hanno suggerito la asus xonar u1, anche se viene spesso descritta, nelle varie schede tecniche, non come scheda audio esterna ma come amplificatore.
...
La U1 non e' male come esterna e in realta'
non e' un amplificatore, ha semplicemente un po' di preamplificazione per cuffie
e quindi e' capace di guidarle senza farsi eccessivi problemi.
La creative ha fatto recentemente questa, che forse e' piu' reperibile di quella che cercavi tu
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=19829
che sostituisce gli altri modelli esterni. Probabilmente la qualita' e' migliorata
rispetto al solito, soprattutto visto il periodo di concorrenza serrata,
per i driver scandalosi pero' non so' che dire.
Se quelle non sai se sono soddisfacenti, si passa a questo tipo di materiali,
che anche se con un impronta piu' da musicista hanno uscite audio di comprovataqualita'.
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.lexiconpro.com/product.php?id=7#larger_images
sagitter79
25-10-2010, 20:45
La U1 non e' male come esterna e in realta'
non e' un amplificatore, ha semplicemente un po' di preamplificazione per cuffie
e quindi e' capace di guidarle senza farsi eccessivi problemi.
La creative ha fatto recentemente questa, che forse e' piu' reperibile di quella che cercavi tu
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=19829
che sostituisce gli altri modelli esterni. Probabilmente la qualita' e' migliorata
rispetto al solito, soprattutto visto il periodo di concorrenza serrata,
per i driver scandalosi pero' non so' che dire.
Se quelle non sai se sono soddisfacenti, si passa a questo tipo di materiali,
che anche se con un impronta piu' da musicista hanno uscite audio di comprovataqualita'.
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.lexiconpro.com/product.php?id=7#larger_images
ti ringrazio per i suggerimenti.
le creative ormai avevo cominciato a scartarle.
le ultime che mi suggerisci sono interessanti ma fuori portata, almeno per il momento, perché pensavo di spendere meno.
mi sa che per il momento dovrò aspettare, magari punto alla U1 che è più abbordabile come prezzo.
pensi che la U1 possa tornarmi utile utilizzandola insieme al G2 indeed?
mentalrey
25-10-2010, 23:05
chip e in generale la qualità sono sicuramente meglio dell'integrata e quindi
sicuramente più adatta a guidare un preamp.
La esi più piccola comunque si trova sui 79 euro, prezzo che é forse
inferiore alla stessa creative che ho segnalato.
sagitter79
26-10-2010, 08:31
chip e in generale la qualità sono sicuramente meglio dell'integrata e quindi
sicuramente più adatta a guidare un preamp.
La esi più piccola comunque si trova sui 79 euro, prezzo che é forse
inferiore alla stessa creative che ho segnalato.
ed è superiore alla U1?
squalo85
26-10-2010, 11:20
Ragazzi da qualche giorno ho un problema con la mia scheda...in pratica dopo un pò che gioco o che guardo un film l'audio sparisce...come mai??
mentalrey
26-10-2010, 20:32
io attaccherei un paio di cuffie alla stessa uscira che usi per le casse
per capire se stai friggendo il chip della scheda oppure se sono le casse
in via di estinzione.
squalo85
27-10-2010, 08:37
io attaccherei un paio di cuffie alla stessa uscira che usi per le casse
per capire se stai friggendo il chip della scheda oppure se sono le casse
in via di estinzione.
Le casse non direi sia perchè quando guardo la tv non succede e sia se le attacco alla scheda integrata..
AleLinuxBSD
27-10-2010, 20:32
Dunque vorrei sapere se per ascoltare file midi risulti ancora più preferibile (rispetto ai file audio comuni) una scheda audio piuttosto che affidarsi all'integrata?
E parlando di compatibilità con linux:
[LINUX] Suggestion for audio card with coax output (http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=82422)
la Diamond Xtreme Sound 7.1 (http://www.hardwareinreview.com/pci_sound_cards/diamond_xtreme_sound_7.1_review.html) che non è niente di eccezionale viene data per compatibile mentre della ASUS XONAR DG (http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=82422), di pari prezzo, ma mi pare più interessante, con un chipset diverso, ho trovato:
[Sharing]Ubuntu support (https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101004200131957&board_id=21&model=Xonar+DG&page=1&SLanguage=en-us) non è presente un supporto completo.
Altre alternative economiche, con supporto linux, capaci di buone rese pure con file midi, per un'eventuale futuro abbinamento con un sistema 2.0 (od eventualmente 2.1) , in una simile fascia di prezzo, per intenderci la metà della Asus Xonar DX, risulterebbe una scelta che presenterebbe performance nettamente migliori rispetto all'integrata?
Che permetterebbe differenze sostanziali pure con file midi?
Riguardo linux, che ne dite, la compatibilità è totale, si o no?
Nota:
Soundcard List for Asus
Asus Xonar DX (http://www.asus.com/Product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9) : pare essere supportata
mentre per la DG, forse, in futuro.
Best sound card for World of Warcaft under Linux? (http://www.phoronix.com/forums/showthread.php?t=21486)
Qui parla di un gioco, ma in generale, mi pare che il supporto, quando presente, sia molto parziale.
mentalrey
28-10-2010, 19:39
la dg é appena uscita sul mercato, é normale che non sia ancora supportata
al 100%, controlla casomai se c'é il supporto per la DS che é quasi identica,
se va quella, va anche la dg.
il chip oxygen hd gestisce i midi con più facilità di un integrato, più che altro
sulle latenze e il numero di campioni gestibili in contemporanea,
che però non ti interessano granché se fai solo ascolto.
Per quello che riguarda i suoni invece mi spiace dirlo,
ma se non implementi un motore software o hw dedicato,
i suoni general midi dei motori base fanno schifo,
la dg te li farà sentire solo un pò più pulitirispetto all'altra.
Detto questo, la scheda audio va presa pensando all'impianto audio che hai,
é inutile prendere una essence per un compatto, perché tanto non si
sentirebbe la differenza con una xonar dx che é già troppo.
Ed é uno spreco usare un hi-fi con l'integrata, che renderebbe i suoni
tutti più opachi.
AleLinuxBSD
28-10-2010, 21:06
Soundcard List for Asus (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Asus)
Xonar DS
ALSA 1.0.23 or kernel 2.6.34
Non ancora la DG.
Però la DS costa pure il doppio della DG.
Fortunatamente non ho urgenze. :)
Avevo letto che collegando un sistema usando un interfaccia digitale è possibile bypassare l'amplificazione del segnale presente nelle integrate, però non mi sono chiare le sigle usate:
Scythe Kama Bay SDAR-2000 (http://www.scythe-eu.com/en/products/audio-acessory/kama-bay-amp-2000.html)
3 canali rca in ingresso, un ingresso line in con jack da 3,5" Stereo-Mini
Qui esiste il digitale oppure no?
Nel caso non esiste pensavo che una scheda audio da 20 euro poteva rimediare alla situazione dato che a quel punto verrebbe usata la circuteria analogica della scheda stessa e non dell'integrata.
Lo Scythe è un ampli integrato stereo puro, niente DAC, solo analogico.
Ha tre canali rca in ingresso più uno jack da 3,5", selezionabili tramite il manettino anteriore.
Se vuoi un ampli tipo Kama Bay ma con anche dac, esiste il Muse M30. Però non so come si comporta con linux.
Qualunque scheda audio dedicata tu usi, sarà lei ad occuparsi della conversione del segnale da digitale ad analogico. E sicuramente lo farà molto meglio di qualunque integrata.
AleLinuxBSD
29-10-2010, 09:33
Ho chiesto e pare che per questi alimentatori non esiste problema riguardo al sistema operativo utilizzato.
Però il secondo mi pare irreperibile in Italia.
pastrooker
29-10-2010, 10:03
Ciao a tutti!
Siccome la Creative non fa le cose per bene, ovvero non crea driver in grado far funzionare una Audigy 2 su Windows 7, Vista e XP 64 bit, mi tocca cambiare scheda audio.
Utilizzo il pc per giocarci, musica e film, quindi mi ci vorrebbe una buona scheda audio 5.1 ad un prezzo non eccessivamente alto...
Potete consigliarmi qualcosa? Grazie
Consiglio
29-10-2010, 11:08
Beh la solita xonar dx...:cool:
Ho chiesto e pare che per questi alimentatori non esiste problema riguardo al sistema operativo utilizzato.
Però il secondo mi pare irreperibile in Italia.
Bhe si, ovvio che gli ampli analogici non abbiano problemi con linux.
Io mi riferivo alla sezione dac del Muse M30 che deve avere una controparte software nel so per funzionare. Infatti se si vuole usare questa funzione va collegato via usb.
mentalrey
30-10-2010, 00:52
....
Nel caso non esiste pensavo che una scheda audio da 20 euro poteva rimediare alla situazione dato che a quel punto verrebbe usata la circuteria analogica della scheda stessa e non dell'integrata.
Perdonami, ma se fosse perfettamente come dici tu, non esisterebbero
schede da 100/200 euro. é chiaro che, se la Dg suona un pochino meglio
dell'integrata, non suona comunque bene come una Dx o altre schede di livello
superiore.
AleLinuxBSD
30-10-2010, 07:44
Bhe si, ovvio che gli ampli analogici non abbiano problemi con linux.
Per me non era altrettanto ovvio dato che da poco raccolgo informazioni sul segmento audio.
Io mi riferivo alla sezione dac del Muse M30 che deve avere una controparte software nel so per funzionare. Infatti se si vuole usare questa funzione va collegato via usb.
Su questo punto non ho avuto risposte. :(
Perdonami, ma se fosse perfettamente come dici tu, non esisterebbero schede da 100/200 euro. é chiaro che, se la Dg suona un pochino meglio dell'integrata, non suona comunque bene come una Dx o altre schede di livello superiore.
Ok ma allora spiegami la differenza, quali dati tecnici devo vedere in una scheda audio per intuire la sua differenza qualitativa ed inoltre vorrei sapere quanto incide sulla resa finale in rapporto ai diffusori.
Del tipo 40% e 60%?
Poi vorrei pure sapere, quando una scheda risulta compatibile in Alsa, viene gestita bene pure in ambienti Bsd?
Ed inoltre, quando una scheda viene dichiarata supportata, lo è veramente a pieno, oppure solo al livello basic?
mentalrey
31-10-2010, 12:42
Entri in un campo un po' fumoso mi spiace, Non e' come per i processori,
i dati tecnici nel campo audio contano e non contano,
ti faccio un esempio stupido.
Trovo una scheda che ha un rapporto di segnale rumore altissimo
e quindi so' che l'audio in uscita sara' pulitissimo,
Poi trovo una scheda che ha un segnale rumore un po' inferiore, ma la composizione
di condensatori--Amplificatori operazionali e DAC, crea un suono piu' morbido
di quella con la specifica migliore.
Se sono uno a cui piacciono i suoni morbidi, alla fine e' abbastanza probabile che io
preferisca la scheda con la specifica segnale/rumore inferiore.
La bonta' della scheda e la sua efficacia sonora, o il cambiamento che percepisci (la tua percentuale)
varia in base all'impianto audio che usi.
Con impianti molto economici, ci si accorge appena del cambio di scheda,
con apparati costosi, il cambiamento di suono della sorgente diventa decisamente
piu' evidente.
P.S. BSD e' piu' lenta nelle implementazioni driver rispetto a linux, ma parte
spesso da quelle basi, quindi se il driver e' supportato su linux finira' con
l'esserlo anche su BSD nello stesso modo.
mentalrey
31-10-2010, 12:42
Entri in un campo un po' fumoso mi spiace, Non e' come per i processori,
i dati tecnici nel campo audio contano e non contano,
ti faccio un esempio stupido.
Trovo una scheda che ha un rapporto di segnale rumore altissimo
e quindi so' che l'audio in uscita sara' pulitissimo,
Poi trovo una scheda che ha un segnale rumore un po' inferiore, ma la composizione
di condensatori--Amplificatori operazionali e DAC, crea un suono piu' morbido
di quella con la specifica migliore.
Se sono uno a cui piacciono i suoni morbidi, alla fine e' abbastanza probabile che io
preferisca la scheda con la specifica segnale/rumore inferiore.
La bonta' della scheda e la sua efficacia sonora, o il cambiamento che percepisci (la tua percentuale)
varia in base all'impianto audio che usi.
Con impianti molto economici, ci si accorge appena del cambio di scheda,
con apparati costosi, il cambiamento di suono della sorgente diventa decisamente
piu' evidente.
P.S. BSD e' piu' lenta nelle implementazioni driver rispetto a linux, ma parte
spesso da quelle basi, quindi se il driver e' supportato su linux finira' con
l'esserlo anche su BSD nello stesso modo.
AleLinuxBSD
31-10-2010, 17:49
Grazie. :)
Certo che non potere avere punti di riferimento certi complica non poco le cose. :mc:
mentalrey
01-11-2010, 00:36
be' 2/3 punti di riferimento ci sono comunque,
i chip che al momento funzionano decentemente sono 3 nel campo
consumer/prosumer
Envy24 (nelle sue forme HT HT-S etc...)
Oxygen HD ( che nelle asus viene chiamato AV100 o 200)
e il creative X-Fi
Il primo e' un po' piu' utilizzato nelle schede semiprofessionali o comunque
votate all'ascolto di musica,
gli altri 2 sono chip un po' piu' multimedia, con il supporto al DD live per i giochi.
L'unico che sicuramente e' supportato da schifo su linux e' il creative,
perche' non hanno mai rilasciato delle specifiche decenti.
Le Asus al momento si comportano tutte abbastanza decentemente e
in qualche caso anche ottimamente. La Xonar DG direi di aspettare a valutarla
anche perche' troppo recente e soprattutto non e' che ci si possa aspettare
dei capolavori per 20 euro in totale e non c'e' solo il chip a lavorare dentro ad una scheda.
Se proprio bisogna prendere in considerazione una scheda dedicata all'audio, la DS direi che sarebbe il minimo da cui partire.
AleLinuxBSD
01-11-2010, 06:51
Ok è già qualcosa.
Tanto non ho assolutamente fretta.
Per il momento voglio solo capire il costo totale che dovrei affrontare per un ipotetico sistema 2.0 e la scheda audio contribuisce, in negativo, al risicato budget che avevo in mente. Certo volendo potrei pensare a collegare il tutto al solo televisore ma così avrei minore flessibilità, poi chiaramente non è che uno si mette ad attaccare/spostare, le casse continuamente, quindi quando verrà il momento probabilmente dovrò decidere dove mettere l'impianto, però mi piace avere una certa flessibilità.
thromass
01-11-2010, 08:38
Ho acquistato le Empire PS 2050 come casse attive da scrivania. In alternativa spesso collego il Pc ad un vecchio impianto stereo (ampl. Yamaha AX-396 e casse passive Wharfedale 9.2)..
L'utilizzo primario è l'ascolto di musica (quasi sempre mp3 320kbps) e ogni tanto qualche film.
Il tutto funziona abbastanza bene ma per fare un altro passettino in avanti ora ci vorrebbe una scheda audio al posto della solita Realtek high definition audio "di serie".
Però preferirei una scheda esterna usb...non voglio aprire il pc...che mi consigliate?
P.s.: ...il mio attuale s.o. è Vista, ma dal prossimo anno forse passerò a Windows 7 64bit..
miriddin
02-11-2010, 11:45
@mentalrey,
grazie per l'interessamento. :D
quello che vorrei fare io è:
scheda audio nuova (totale indecisione) + preampli g2 indeed (acquistato pochi giorni sulla baia a 45 euro ss incluse) + set casse 2.0 (forse empire ps2050 o le r1600t) + cuffie sennheiser hd 218 (o le 228 ancora non ho deciso).
sto cercando una scheda audio esterna per il notebook in firma, che al momento dispone di una realtek high-definition.
mi fu suggerito tempo fa di prendere una creative xfi xtreme per notebook che però è introvabile.
poi mi hanno suggerito la asus xonar u1, anche se viene spesso descritta, nelle varie schede tecniche, non come scheda audio esterna ma come amplificatore.
a questo punto, non avendo trovato altre schede audio per notebook mi sono totalmente arenato.
ovviamente posto qui perché disponibilissimo a consigli e suggerimenti.
Che slot hai sul notebook?
Con slot Express Card hai un paio di opzioni, tra cui la X-Fi Notebook e, salendo di livello, la Echo Indigo DJx.
Con slot PCMCIA, hai ancora come opzione la "vecchia" Indigo DJ.
La X-Fi Notebook la trovi sui 60 euro, mentre le Echo sono abbastanza reperibili sul mercato anche usate, essendo molto usate in campo DJ da chi ha necessità di ridurre gli ingombri, per una spesa che va dai 200 euro del nuovo ai 60/100 dell' usato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.