PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 [58] 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

DarkAngeLGu900
08-11-2014, 13:43
la Z è la più recente, quindi più supportata a livello driver
ed è anche l'nica con un amplificatore per cuffie.
Se però penso a che casse possiedi e soprattutto
a come le agganci, non vale la pena nemmeno l'integrata.
Allora disattivo l'audio dal bios e do fuoco alle casse..


A parte gli scherzi e al fatto che anche così sento già molta differenza dall'audio integrato alla vecchia xtreme gamer(si proprio con le stesse casse :p) ed in previsione di diffusori migliori, come qualità/prezzo la z usata a 65 euro è meglio delle altre 2 a 50?

P.s. purtroppo le casse momentaneamente sono costretto a tenerle cosi x motivi di spazio, non è che sono pazzo..:(
Inviato dal bagno col mio LG G2 utilizzando Tapatalk

sdfsdfdfsdfsdfdfsfd
08-11-2014, 22:58
Ottima guida, mi servirà :D

martellodithor
08-11-2014, 23:13
Ciao a tutti,

ho i connettori frontali del mio case che non funzionano più perchè si sono tranciati i cavi di netto....non chiedetemi come.... comunque ho intenzione di implementare finalmente una scheda audio aggiuntiva e non so quale scegliere... uso il pc per fare di tutto ma per di più per gaming. dovrei collegare un impianto audio 5.1 (LOGITECH G51) che ha 3 jack e avere anche entrata mic e uscita cuffie... cosa mi consigliate?

grazie

^v3rsus
09-11-2014, 15:39
Beh se i connettori del case sono rotti i cambi case o prendi una esterna (asus u7 x esempio.

Therinai
11-11-2014, 20:04
Beh se i connettori del case sono rotti i cambi case o prendi una esterna (asus u7 x esempio.
può prenderne anche una interna, non cambia nulla.

Comunque ho recuperato una vecchia scheda audio philips psc805, e non so perché ma dall'uscita cuffie esce l'audio in 5.1... qualcuno sa se è possibile contringere l'output 2.0?
Il problema si presenta solo con videogiochi in realtà, ma non sono pratico di multicanale, non capisco se devo dire al videogioco di usare l'output stereo e non 5.1 o alla scheda audio :confused:
edit: ok sono un babbo, causa mancanza driver mancava l'impostazione stereo, allora ho usato la sacra tecnica dell'esclusione dei satelliti e del sub dal 5.1 :asd:

farina1
13-11-2014, 22:06
Un consiglio su quale scheda audio installare
Configurazione
Ho un pre e finale YAMAHA C-80 ed M-80 con due diffusori ESB 7/06 e ascolto cd in flac con un lettore SONY. Siccome ho un pc composto da crosshair III ed amd 965 con zotac 460 e tanta musica in flac su un hd da 2,5 volevo sapere se cosa acquistare tra un'asus xonar essence STX o ST o STXII 7.1
Per adesso no htpc, con la TV ho già un un sintoamplificatore della PIONEER htp sl100
grazie

Therinai
14-11-2014, 11:28
Un consiglio su quale scheda audio installare
Configurazione
Ho un pre e finale YAMAHA C-80 ed M-80 con due diffusori ESB 7/06 e ascolto cd in flac con un lettore SONY. Siccome ho un pc composto da crosshair III ed amd 965 con zotac 460 e tanta musica in flac su un hd da 2,5 volevo sapere se cosa acquistare tra un'asus xonar essence STX o ST o STXII 7.1
Per adesso no htpc, con la TV ho già un un sintoamplificatore della PIONEER htp sl100
grazie

è un impianto stereo di buon livello, fossi in te cercherei un dac stereo esterno.

farina1
14-11-2014, 16:15
è un impianto stereo di buon livello, fossi in te cercherei un dac stereo esterno.

Supererei credo di gran lunga la somma del costo della scheda e mi resta il pc inutilizzato ;)
Tra le asus indicate quale ritieni più idonea alle mie esigenze?

Legolas84
14-11-2014, 22:09
Devo comprare una nuova scheda audio, utilizzo prevalente game.

Come impianto casse ho un Logitech Z-5500 che supporto l'entrata ottica e il DTS Connect.

A livello di cuffie devo ancora scegliere ma penso di prendere stereo e sfruttare il suono 3d per i giochi prodotto virtualmente dalla scheda audio.

Uso casse 75% - Uso Cuffie 25%.

Pensavo a una Sound Blaster Z..... va bene o ce ne sono di più indicate? :)

Riccardo2012
17-11-2014, 22:20
Buonasera

mi piacerebbe conoscere i vostri gentili pareri in merito a scheda audio indicata prima di procedere all'acquisto. Se avete altri consigli a livello di prodotto vi anticipo che il mio budget massimo è 70/80 euro.

grazie

maurilio968
18-11-2014, 09:33
Supererei credo di gran lunga la somma del costo della scheda e mi resta il pc inutilizzato ;)
Tra le asus indicate quale ritieni più idonea alle mie esigenze?

Visto che Per uso home teather vai di sintoampli io dico xonar stx I oppure stxII senza la scheda 7.1.

Per un dac esterno un Cambridge Audio DacMagic 100 sta sui 240 euro
ed è dello stesso livello delle stx:

http://www.tnt-audio.com/sorgenti/dacmagic_100.html

http://www.tnt-audio.com/sorgenti/dacmagic_plus.html

sacd
18-11-2014, 11:18
Buonasera

mi piacerebbe conoscere i vostri gentili pareri in merito a scheda audio indicata prima di procedere all'acquisto. Se avete altri consigli a livello di prodotto vi anticipo che il mio budget massimo è 70/80 euro.

grazie

Discussione spostata dentro quella ufficiale..

daryo24
18-11-2014, 14:24
Discussione spostata dentro quella ufficiale..

qual è quella ufficiale??

evl
19-11-2014, 21:46
ho una scheda audio Asus Xonar DGX (che ho capito non essere una grande scheda) con delle Empire R-1000.
Vorrei acquistare un kit 2.1 Onkyo LS3100
http://www.it.onkyo.com/en/products/envision-cinema-ls3100-86197.html#

Avrei preferito un 5.1, ma è indispensabile che il subwoofer sia wireless e questo mi sembra un buon prodotto.

Come ingressi accetta quello ottico di cui anche la Asus è fornita.
Posso utilizzare questa connessione ottenendo i corretti effetti nella visione dei film e nell'ascolto di musica, o è consigliabile un'altro tipo di collegamento, o ancora sarebbe meglio sostituire la scheda?

Grazie

mentalrey
20-11-2014, 19:52
E' un sistema stereo, problemi non ce ne sono.

evl
20-11-2014, 20:51
Grazie

aleroc
21-11-2014, 23:34
ciao, vorrei un consiglio per una scheda esterna usb budget max 50 euro.

Grazie.

miky1989
22-11-2014, 00:07
Ragazzi, mi serviva un consiglio al volo !
Volevo approfittare di un buono sconto amazon di 15 euro.. per cui pensavo di acquistare una buona scheda audio.

Come budget, non vorrei superare i 100 euro!
Come casse ho un sistema 2.1 Empire PS-2120D , al momento come scheda audio, uso quella integrata alla mia scheda madre Asus P7P55D .

L'utilizzo principale è per delle registrazioni audio ( cover di canzoni ) , non saprei se puntare su una M-Audio.. o Creative o Asus (quest'ultima sicuramente sarebbe più adatta a videogiocatori) .

Altro punto interrogativo.. USB o PCIE ? Cosa mi consigliate?

Attendo risposta quanto prima, grazie !

Legolas84
22-11-2014, 07:25
Molte domande in questo thread ma poche risposte... Anche io vorrei sapere se la xonar ROG vale i soldi che costa più della sound blaster z.... Anche perché nella xonar non vedo connessioni ottiche che invece sono presenti sulla z.

Sarebbe interessante anche capire quale delle due offre una virtualizzazione del suono 3D migliore e quale è più supportata nei videogame....

Chissà se qualche possessore di una delle due schede può postare qualche commento...

mattxx88
22-11-2014, 08:17
Molte domande in questo thread ma poche risposte... Anche io vorrei sapere se la xonar ROG vale i soldi che costa più della sound blaster z.... Anche perché nella xonar non vedo connessioni ottiche che invece sono presenti sulla z.

Sarebbe interessante anche capire quale delle due offre una virtualizzazione del suono 3D migliore e quale è più supportata nei videogame....

Chissà se qualche possessore di una delle due schede può postare qualche commento...

Ha l'adattatore la phoebus

^v3rsus
22-11-2014, 08:33
ciao, vorrei un consiglio per una scheda esterna usb budget max 50 euro.

Grazie.

per un esterno 50€ sono una cifra un po' balorda :(, secondo me ti conviene aggiungere qualcosina e prendere una u7, la u5 è troppo scarsina...

In casa creative forse a poco più di 50 trovi la vecchia 5.1.

Legolas84
22-11-2014, 08:34
Ha l'adattatore la phoebus


Anche la versione Solo senza dock esterno?

Riguardo al resto secondo te la Rog vale i soldi che costa in più della sound blaster z?

aleroc
22-11-2014, 12:46
per un esterno 50€ sono una cifra un po' balorda :(, secondo me ti conviene aggiungere qualcosina e prendere una u7, la u5 è troppo scarsina...

In casa creative forse a poco più di 50 trovi la vecchia 5.1.
Grazie, quindi la creative 5.1 sarebbe la scelta migliore? Tieni presente però che io ascolto esclusivamente in stereo, solo musica.

^v3rsus
22-11-2014, 14:36
Grazie, quindi la creative 5.1 sarebbe la scelta migliore? Tieni presente però che io ascolto esclusivamente in stereo, solo musica.

se il limite é 50€ non hai molte scelte...rimanendo nel decente...imho dovresti andare di U7...ma siamo sugli 80...

mentalrey
23-11-2014, 15:17
Anche la versione Solo senza dock esterno?

Riguardo al resto secondo te la Rog vale i soldi che costa in più della sound blaster z?

Secondo me la SOLO, come qualità audio vale quel qualcosa in più della Z,
SE e dico SE non sei uno che gioca molto con il DolbyHeadphone attivo in giochi ambientati in spazi aperti.
Questo perchè essendo algoritmi che deformano molto il suono, la differenza qualitativa tra le schede che senti con la musica,
con i giochi si assottiglia e si finisce col preferire uno o l'altro a seconda delle situazioni.
Nel caso specifico, molti lodano il Dolby nei film e nei giochi con ambientazione
al chiuso e altri lodano l'SBX Surround (CMSS3D) con i giochi in spazi aperti.

La ROG, o la Zx... 50 euro in più per il pomello anche no grazie.

Aiacos
24-11-2014, 19:42
Domanda secca: ambito gaming con cuffie, chi preferire tra Xonar Phoebus e Soundblaster Z?

egounix
25-11-2014, 18:07
per un esterno 50€ sono una cifra un po' balorda :(, secondo me ti conviene aggiungere qualcosina e prendere una u7, la u5 è troppo scarsina...

In casa creative forse a poco più di 50 trovi la vecchia 5.1.

Scusa l'ignoranza, ma la domanda non è tanto "quanto scarsina sia la u5 rispetto alla u7", ma se in generale, visto che me l'hanno chiesto, tra la u5 e sk usb di pari prezzo/fascia (tipo la soundblaster), quale sarebbe da preferire?

PaxNoctis
27-11-2014, 09:23
Buongiorno a tutti,
domandina rapidissima: se oggi volessi comprare una scheda equivalente come qualità ad una X-Fi Platinum Fatal1ty, cosa dovrei prendere?
Grazie!

Tummarellox
27-11-2014, 19:33
Qualcuno mi sa dire che scheda audio USB potrei prendere da accoppiare a un sistema 2.0 Scythe Kro Craft rev.B + amplificatore Scythe Mini Pro 2x20W??

Io pensavo alla Creative X Fi HD, ma idee, pareri, consigli? (diciamo niente sopra i 70/90 euro...)

GodricK
28-11-2014, 07:27
Ciao ragazzi, visto che ho venduto la vecchia stx dovrei prendere una nuova scheda audio o dac esterno... Stavo scegliendo tra stx 2 e stu... Avete altri nomi intorno ai 250€?... Utilizzo solo per musica... Quindi meno effetti ci sono e meglio è...

^v3rsus
28-11-2014, 08:04
Ciao ragazzi, visto che ho venduto la vecchia stx dovrei prendere una nuova scheda audio o dac esterno... Stavo scegliendo tra stx 2 e stu... Avete altri nomi intorno ai 250€?... Utilizzo solo per musica... Quindi meno effetti ci sono e meglio è...

beh, il salto da stx a stx II è "minimo", hai supporto garantito per il futuro e al massimo vai di upgrade operazionali...

la stu non mi ha mai convinto, alimentatorino da 2lire e non credo grandi vantaggi rispetto a stx II...
Lo step vero lo fai con una essence one, ma siamo già sui 400€ (comunque un best buy considerando le caratteristiche del prodotto), o altri dac "specifici" (ma sono altri costi).

GodricK
28-11-2014, 08:12
Quindi meglio rimanere su asus?... 150€ di differenza non so.... Se proprio vale la pena allora il passo sono anche disposto a farlo... Ma altri dac non ve ne sono? O meglio la stx II li eguaglierebbe tutti in questa fascia di prezzo?

^v3rsus
28-11-2014, 08:27
Quindi meglio rimanere su asus?... 150€ di differenza non so.... Se proprio vale la pena allora il passo sono anche disposto a farlo... Ma altri dac non ve ne sono? O meglio la stx II li eguaglierebbe tutti in questa fascia di prezzo?

la stx II a mio avviso, oggi, è la migliore soluzione "interna", considerando le prestazioni (se valutate in ottica hi-fi) il prezzo è irrisorio...

E' ovvio che se si va su dac esterni (occhio alla questione drivers usb...) con connessioni bilanciate si fa il salto di categoria, ma i prezzi salgono esponenzialmente e anche il resto della catena deve essere di pari livello.

Se la connessione audio sarà usb Asus è almeno una garanzia per i driver. L'alternativa (svenandosi) sono interfacce usb-spdf e dac dedicati, ma superiamo i 1000€.
Per quello i 400€ di una One sono un ottimo compromesso. La stu non mi piace, il delta con la One è relativamente poco, ma i prodotti sono molto diversi...

maurilio968
28-11-2014, 08:39
Quindi meglio rimanere su asus?... 150€ di differenza non so.... Se proprio vale la pena allora il passo sono anche disposto a farlo... Ma altri dac non ve ne sono? O meglio la stx II li eguaglierebbe tutti in questa fascia di prezzo?

un ottimo dac esterno sui 240€ è il Cambridge Audio DacMagic 100.
Stesso livello della asus stx II.

^v3rsus
28-11-2014, 08:48
un ottimo dac esterno sui 240€ è il Cambridge Audio DacMagic 100.
Stesso livello della asus stx II.

mah, non so mica...l'avevo valutato ma:

1) le prestazioni (sulla carta) sono inferiori (ma bisognerebbe ascoltare), poi sti alimentatorini switching da 2€ non mi hanno mai convinto...

2) non si hanno grossi feedback su w8.1/10 (incognita drivers)

3) manca l'ampli cuffie (che è un bel valore aggiunto delle asus)

la buona alternativa è dacmagic plus...ma come dicevo prima, iniziamo a salire pesantemente come prezzi...

mi sono fatto sfuggire l'ottimo audiotrak dr.dac 3 (gran pezzo anche se brutto da vedere) ma in italia è introvabile e il prezzo è in zona essence ONE.

maurilio968
28-11-2014, 10:09
mah, non so mica...l'avevo valutato ma:

1) le prestazioni (sulla carta) sono inferiori (ma bisognerebbe ascoltare), poi sti alimentatorini switching da 2€ non mi hanno mai convinto...

2) non si hanno grossi feedback su w8.1/10 (incognita drivers)

3) manca l'ampli cuffie (che è un bel valore aggiunto delle asus)

la buona alternativa è dacmagic plus...ma come dicevo prima, iniziamo a salire pesantemente come prezzi...

mi sono fatto sfuggire l'ottimo audiotrak dr.dac 3 (gran pezzo anche se brutto da vedere) ma in italia è introvabile e il prezzo è in zona essence ONE.

1) io lo ho ascoltato da un mio amico proprio a confronto con la stx II. entambi collegati ad una coppia di tannoy reveal 802. Mi sembrano molto simili come suono.

2) il dac magic è stato provato su unsistema win 8.1: basta scegliere "compatibilità win 7" quando si installano i driver usb. Win 10 ovviamente è una incognita lato driver.

3) effettivamente l'ampli cuffie è un plus della asus: a me personalmente non serve perchè nella mia catena collego il dac ad un ampli stereo (marantz 1060, un bel vintage) quindi uso l'uscita cuffia dell'ampli.
Come scheda audio uso la esi-juli@xte (per via degli input rca e del convertitore AD con cui digitalizzo i vinile da thorens td-160) che per me è un gradino sotto la stx II come dac.

crashh
28-11-2014, 12:14
salve,
sarei interessato alla acquisto del audio tecnica ad700x , e mi serve aiuto nella scelta di una scheda audio o di un dac amp.
Ammetto di essere ignorante in materia , qual'e la differenza ?quale conviene?
quale scegliere?
Grazie mille in anticipo

GodricK
28-11-2014, 12:50
oggi portano a casa la essence one e la metto a confronto con la STX che ancora posseggo (per poco)... purtroppo di STU non ne ho trovate in giro...

^v3rsus
28-11-2014, 15:09
oggi portano a casa la essence one e la metto a confronto con la STX che ancora posseggo (per poco)... purtroppo di STU non ne ho trovate in giro...

Facci sapere qualche impressione a "caldo"...😃

GodricK
28-11-2014, 20:42
Facci sapere qualche impressione a "caldo"...😃

:eek:
Confrontato la mia stx con l'essence one...
La one rispetto alla stx offre più spazialità e "distanza" tra i suoni che sono più precisi...i bassi vengono enfatizzati di un paio d'unità rispetto alla mia stx e (nel mio impianto) impasta un po' gli alti...sarà questione di opamp si tratta infatti della versione liscia... mentre sulla mia stx ho montato 4xLME49990 che hanno migliorato la precisione sugli alti, ridotto un po' i bassi e "raffreddato" un po' il suono che non è avvolgente come quello della one...

In poche parole sarei curioso di prenderla, ma non al prezzo di vendita sull'amazzone...
Forse cambiando gli opamp migliorerebbe ulteriormente... resto in attesa di sentire pareri sulla STU...

^v3rsus
28-11-2014, 21:01
:eek:
Confrontato la mia stx con l'essence one...
La one rispetto alla stx offre più spazialità e "distanza" tra i suoni che sono più precisi...i bassi vengono enfatizzati di un paio d'unità rispetto alla mia stx e (nel mio impianto) impasta un po' gli alti...sarà questione di opamp si tratta infatti della versione liscia... mentre sulla mia stx ho montato 4xLME49990 che hanno migliorato la precisione sugli alti, ridotto un po' i bassi e "raffreddato" un po' il suono che non è avvolgente come quello della one...

In poche parole sarei curioso di prenderla, ma non al prezzo di vendita sull'amazzone...
Forse cambiando gli opamp migliorerebbe ulteriormente... resto in attesa di sentire pareri sulla STU...


effettivamente sull'amazzone non è molto competitiva...tra l'altro non mi sembra nemmeno la versione mk II...

Da verificare ;)

p.s. continuo a nutrire i miei dubbi sulla STU (a "pelle")

GodricK
29-11-2014, 08:32
Ragazzi su un altro forum hanno proposto il Schiit Bifrost, qualcuno lo conosce?
Sono tentato dalla essence one... ma visto che a me serve un dac puro, non so se è la scelta giusta visto anche l'amp per le cuffie che al momento è inutile, anzi preferirei prenderlo a parte nel caso in cui mi servisse...

^v3rsus
29-11-2014, 13:41
Ragazzi su un altro forum hanno proposto il Schiit Bifrost, qualcuno lo conosce?
Sono tentato dalla essence one... ma visto che a me serve un dac puro, non so se è la scelta giusta visto anche l'amp per le cuffie che al momento è inutile, anzi preferirei prenderlo a parte nel caso in cui mi servisse...

tutti gli schiit sono buoni/ottimi prodotti...però un bifrost costa quanto una ONE (che già solo tra recensioni e "nome" anche in caso di rivendita è un assegno circolare...).

Le alternative "esotiche" sono un dr.dac 3 e poco altro (nella fascia dei 350/400).

GodricK
29-11-2014, 13:52
tutti gli schiit sono buoni/ottimi prodotti...però un bifrost costa quanto una ONE (che già solo tra recensioni e "nome" anche in caso di rivendita è un assegno circolare...).

Le alternative "esotiche" sono un dr.dac 3 e poco altro (nella fascia dei 350/400).

Martedì ascolterò anche lo schiit bifrost e vi farò sapere come suona sul mio impianto...purtroppo non prima di tale data...

antonyb
30-11-2014, 11:31
Ho visto la STX II a 175 € :eekk:

^v3rsus
30-11-2014, 11:36
Ho visto la STX II a 175 € :eekk:

beh, è il prezzo attuale della STX, se non ci sono errori è un prezzaccio per II (seppure, immagino, in versione 2.0Ch).

GodricK
30-11-2014, 22:50
Ragazzuoli :D ... buone notizie, almeno per me :asd: ... ho avuto la possibilità di ascoltare l'STU... Non so', forse sarà stato il resto dell'impianto ma che suoni ragazzi!!!... Preciso... Molto ma molto simile alla essence one, forse il suono della STU non era molto preciso, spazialità minore rispetto alla one ma bassi, che rendevano il giusto e alti che non si mischiavano, ripeto sono mie considerazioni... domani pomeriggio la proverò sul mio impianto... speriamo bene... se avrò le stesse impressioni (considerando che quella che ho ascoltato era "liscia") con nuovi opamp potrebbe essere il mio prossimo dac e mi farebbe risparmiare circa 160 eurozzi :sofico: ... poca spesa tanta resa :D

Fabio1987
01-12-2014, 18:37
Ciao ragazzi, un parere sulla Xonar DSX? la userei con delle HyperX cloud in gaming e con un 2.1 philips da 100w.
Non ditemi che è una merdata vi prego :mc:

GodricK
02-12-2014, 13:50
Eccomi provata la STU... Bene riconfermo le impressioni provate sull'impianto ma con una rettifica spinge sui bassi quanto la one... Adesso sono alla scelta se prendere, la STU oppure la ONE o ancora il bifrost che ascolterò oggi...

Kipe
02-12-2014, 15:33
Eccomi provata la STU... Bene riconfermo le impressioni provate sull'impianto ma con una rettifica spinge sui bassi quanto la one... Adesso sono alla scelta se prendere, la STU oppure la ONE o ancora il bifrost che ascolterò oggi...

Hai considerato il Teac UD-H01? Io ti consiglio di ascoltarlo se ne hai la possibilità, sono sicuro che non ne rimarrai deluso.

maurilio968
03-12-2014, 09:00
Hai considerato il Teac UD-H01? Io ti consiglio di ascoltarlo se ne hai la possibilità, sono sicuro che non ne rimarrai deluso.

attenzione che il teac ud-h01 ha problemi di driver usb su win 7-8.1

Cercate "bugcode usb_driver" su google.

per esempio leggete questa discussione

http://www.tforumhifi.com/t33497p30-teac-ud-h01

collegato in coassiale invece non da problemi.

RoUge.boh
03-12-2014, 09:10
Ragazzi devo fare il PC a mio cugino e stavo pensando di dare la STX a mio cugino visto che si diverte a suonare e registrare..
Come cambiamento pensavo alla STX II voi che ne pensate?:D :D

abito ascolto musica,giochi e film... abbinate per il momento a delle sennhiser PC360 in futuro voglio cambiare cuffie con qualche cosa di più sostazioso..

P.s sull'amazzone c'è l'Asus Xonar Essence One a 260€ un pò sopra il budget però magari per natale...che ne pensate? visto che l'STX II costa 200€

Kipe
03-12-2014, 09:17
attenzione che il teac ud-h01 ha problemi di driver usb su win 7-8.1

Cercate "bugcode usb_driver" su google.

per esempio leggete questa discussione

http://www.tforumhifi.com/t33497p30-teac-ud-h01

collegato in coassiale invece non da problemi.

Già, sono proprio io che ho scritto in quella discussione e ho sperimentato che il chip usb tenor usato come ricevitore fa schifo e i driver per Windows sono pessimi.
È l'unica nota dolente e punto a sfavore di questo DAC.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Sealea
03-12-2014, 09:43
Ragazzi devo fare il PC a mio cugino e stavo pensando di dare la STX a mio cugino visto che si diverte a suonare e registrare..
Come cambiamento pensavo alla STX II voi che ne pensate?:D :D

abito ascolto musica,giochi e film... abbinate per il momento a delle sennhiser PC360 in futuro voglio cambiare cuffie con qualche cosa di più sostazioso..

P.s sull'amazzone c'è l'Asus Xonar Essence One a 260€ un pò sopra il budget però magari per natale...che ne pensate? visto che l'STX II costa 200€

260€ è un'ottima offerta. io l'ho pagata circa 400 a marzo :cry:

è un'ottimo dac usb e molto versatile. non limpidissimo ma sicuramente valido. io sto meditando di sostituire gli opamp per guadagnare in trasparenza e apertura. prima però voglio testarlo con altre cuffie :)

^v3rsus
03-12-2014, 14:06
Hai considerato il Teac UD-H01? Io ti consiglio di ascoltarlo se ne hai la possibilità, sono sicuro che non ne rimarrai deluso.

escluso a priori per PESSIMO supporto drivers....

Kipe
03-12-2014, 15:58
escluso a priori per PESSIMO supporto drivers....

Non posso darti torto :asd:

onkyotokyo
04-12-2014, 15:16
Ciao a tutti,vi chiedo un consiglio, il mio impianto audio è cosi composto,ampli akay(un po datato ma ancora suona bene) e casse jbl-3vie 100w-rms meglio usare l'audio della mia mobo(asus z97-A) o un scheda audio Creative Labs Sound Blaster Z 5.1 retail ? o qualche altra marca che non superi gli 80euro!

maurilio968
04-12-2014, 16:09
Ciao a tutti,vi chiedo un consiglio, il mio impianto audio è cosi composto,ampli akay(un po datato ma ancora suona bene) e casse jbl-3vie 100w-rms meglio usare l'audio della mia mobo(asus z97-A) o un scheda audio Creative Labs Sound Blaster Z 5.1 retail ? o qualche altra marca che non superi gli 80euro!

asus xonar u7 - 83 euro sull'amazzone. ottima scheda.

Fabio1987
04-12-2014, 17:32
ragazzi mi riuppo:
ho preso la Xonar DSX ma non riesco a capire come virtualizzare il surround...
un'anima pia che mi spieghi come fare?? :mc:

mentalrey
04-12-2014, 19:26
La DSx monta le licenze DTS non il dolby, quindi non penso che
ci sia il DolbyHeadphone, mi pare ci sia scritto sulle info.
Dovrai cercare una voce di questo tipo penso
Xear 3D™ Virtual Speaker Shifter

DSx
http://www.pureoverclock.com/wp-content/uploads/images/review/peripherals/asus_xonards/asus_xonards_13.jpg

DGx
http://techreport.com/r.x/xonar-dgx-dsx/dgx-driver.jpg

Fabio1987
04-12-2014, 20:28
La DSx monta le licenze DTS non il dolby, quindi non penso che
ci sia il DolbyHeadphone, mi pare ci sia scritto sulle info.
Dovrai cercare una voce di questo tipo penso
Xear 3D™ Virtual Speaker Shifter

DSx
http://www.pureoverclock.com/wp-content/uploads/images/review/peripherals/asus_xonards/asus_xonards_13.jpg

DGx
http://techreport.com/r.x/xonar-dgx-dsx/dgx-driver.jpg

azzarola... mi tocca restituirla....
Per quanto riguarda la sound blaster z vado sul sicuro invece?
PS: grazie mille per la info

mentalrey
06-12-2014, 11:42
La Z oltre ad avere un amplificatore cuffie completamente
assente nella DSx usa l'algoritmo propietario di creative
che trovi sotto al nome di SBX Surround e Scout Mode.

PaulGuru
06-12-2014, 12:31
ragazzi scaldano queste schede audio discrete ?

tipo sound blaster z o Xonar Phoebus ?

Tummarellox
06-12-2014, 15:49
farò una domanda probabilmente già posta milioni di volte: quale scheda audio USB accoppiare a delle scythe rev.B con amplificatore scythe kama bay mini?
considerando l'utilizzo solo per ascolto musica e che ora sono sulla scheda audio integrata del laptop, a prescindere vale la pena no?
budget sui 70 80 euro, che potrei prendere?

PaulGuru
06-12-2014, 17:59
qualcuno saprebbe dirmi se il surround virtualizzato può essere anche applicabile alle casse oltre che ovviamente le cuffie ?

E se sì, con queste schede audio l'effetto è paragonabile al risultato che si ottiene con le cuffie o non ci va manco vicino ?

Zabuza
06-12-2014, 18:54
qualcuno saprebbe dirmi se il surround virtualizzato può essere anche applicabile alle casse oltre che ovviamente le cuffie ?

E se sì, con queste schede audio l'effetto è paragonabile al risultato che si ottiene con le cuffie o non ci va manco vicino ?

Nel caso della sound blaster z si, puoi applicarlo tranquillamente anche alle casse. Secondo me però non cambia quasi nulla anche se lo selezioni al "massimo" della potenza: la sensazione è che ti estenda il suono un poco ma nulla di davvero utile o di simile all'effetto con le cuffie ;)

mentalrey
07-12-2014, 01:58
farò una domanda probabilmente già posta milioni di volte: quale scheda audio USB accoppiare a delle scythe rev.B con amplificatore scythe kama bay mini?
considerando l'utilizzo solo per ascolto musica e che ora sono sulla scheda audio integrata del laptop, a prescindere vale la pena no?
budget sui 70 80 euro, che potrei prendere?

un fiio E10 Olympus invece della scheda

PaulGuru
07-12-2014, 19:12
un fiio E10 Olympus invece della scheda
mental te che ne pensi del surround virtualizzato applicato su casse ?

^v3rsus
07-12-2014, 20:53
mental te che ne pensi del surround virtualizzato applicato su casse ?

personalmente penso quello che pensava Fantozzi della corazzata Cotiomkin :D

mentalrey
08-12-2014, 11:48
E più o meno si... (Potëmkin)

hanno fatto le prove con le soundbar che virtualizzavano, lo facevano in maniera
semidecente solo in caso la configurazione dei muri della camera
e il materiale appoggiato contro, fosse esattamente come serviva a loro,
quindi se vuoi virtualizzare le casse, fatti un giro dalla yamaha
e fatti arredare la camera.

Tummarellox
08-12-2014, 14:25
un fiio E10 Olympus invece della scheda
ecco questo è interessante... Perchè? pro/contro di una scheda come la creative X-Fi HD ad esempio?

mentalrey
08-12-2014, 15:01
be' i dac sono basici
arriva segnale, converto e magari amplificao il segnale.... stop
Chiaramente la spesa risulta mirata su pochi componenti e quindi diciamo
abbastanza efficace a livello qualitativo.

La scheda in più di dà un entrata microfono e line-in, quindi possibilità di registrare
con componenti di qualità più elevata di quelli dell'integrata,
magari uscita RCA oltre a quella per la cuffia, Driver che consentono
di simulare il Surround nei giochi. In questo caso tendenzialmente o spendi di più
rispetto al Dac o la qualità in uscita sarà inferiore.
Quindi devi diciamo bilanciare un po' quelle che sono i tuoi desideri tra
funzionalità e qualità.

Tummarellox
08-12-2014, 15:23
be' i dac sono basici
arriva segnale, converto e magari amplificao il segnale.... stop
Chiaramente la spesa risulta mirata su pochi componenti e quindi diciamo
abbastanza efficace a livello qualitativo.

La scheda in più di dà un entrata microfono e line-in, quindi possibilità di registrare
con componenti di qualità più elevata di quelli dell'integrata,
magari uscita RCA oltre a quella per la cuffia, Driver che consentono
di simulare il Surround nei giochi. In questo caso tendenzialmente o spendi di più
rispetto al Dac o la qualità in uscita sarà inferiore.
Quindi devi diciamo bilanciare un po' quelle che sono i tuoi desideri tra
funzionalità e qualità.
Capisco, interessante! in effetti io non ho bisogno di line in particolari, microfono ecc, mi serve solo a livello di ascolto. però non utilizzo cuffie ma solo amplificatore e casse come ho già detto (accoppiata scythe), quindi l'uscita RCA mi farebbe comodo, avendo solo quella della cuffia ho qualche problema, anche solo a livello qualitativo?
PS di simulazioni surround, giochi ecc, non mi interessa nulla, esclusivo utilizzo ascolto musica su casse. tu che dici? leggo che questi DAC sono utilizzatissimi per l'ascolto in cuffia.. e riguardo diffusori da scrivania?

grazie mille comunque :)

wildwestride
08-12-2014, 19:15
Ho letto un commento sulla Xonar Phoebus che produrrebbe un forte noise. Sembra sia un problema riconosciuto da asus, di fabbrica quindi, dovuto a un mal funzionamento dello scudo protettivo, quindi non si può risolvere.
Oltretutto, sembra che il problema sia presente su tutte le schede della fascia xonar, almeno così esce leggendo dal forum ufficiale asus rog. Confermate ?

User111
09-12-2014, 06:07
Parole sante, User se intendi ascoltare musica non farti abbindolare dal susseguirsi di nuove proposte che bombardano il mercato consumer. Un buon dac dedicato è decisamente meglio di una qualsiasi xonar. Discorso diverso se miri al gaming (ma anche all'home cinema), in questo caso la qualità è meno cruciale e, anzi, i prodotti asus sono consigliati.

un buon dac senza spendere una follia? possibile sempre sopra i 400 euro? :eek: la xonar essence stx ii l'ho trovata a 250 euro e da quel che ho letto mi pare una ottima scheda (gioco poco in realtà)

ThorII
09-12-2014, 08:50
Sono una possessore di una creative Recon3D con cui uso le cuffie per giocare e vedere i film blu ray mi trovo bene non sono un audiofilo estremo però vorrei sostituirla perché voglio tenere poche cose (le minime indispensabili) dentro il case.Visto il rapporto qualità prezzo vorrei prendermi una Xonar U7 esterna.Me la consigliate?Ha più o meno a grandi linee le prestazioni della creative sopra citata?Essendo un collegamento usb perdo qualcosa?Grazie in anticipo per le risposte.

^v3rsus
09-12-2014, 12:38
Ho letto un commento sulla Xonar Phoebus che produrrebbe un forte noise. Sembra sia un problema riconosciuto da asus, di fabbrica quindi, dovuto a un mal funzionamento dello scudo protettivo, quindi non si può risolvere.
Oltretutto, sembra che il problema sia presente su tutte le schede della fascia xonar, almeno così esce leggendo dal forum ufficiale asus rog. Confermate ?

no, la dx qualche rumorino lo fa...la u7 è un'altro livello...ma STX II (nonostante sia interna) è una favola...MUUUTA!!!

antonyb
09-12-2014, 13:43
Confermo, ho provato anche a collegarla al mio ampli, non si sente nulla.
Uso Skype e i miei amici dicono che sentono l'alternata, ora non so se la colpa è del microfono molto scarso, a voi si sente?

Massimo83
09-12-2014, 23:19
Ciao, sto optando per una scheda audio ma non ho idea da dv partire...

ho visto la Sound Blaster Z a 80€ (quella chiusa nel case rosso)...

a pari prezzo o cmq nei 100€ c'è di meglio ??

rispetto alla mia integrata (alc 1150) c'è molta differenza?? (nsomma, la differenza li vale sti 80€ ?? )

grazie

antonyb
09-12-2014, 23:29
Con una sk dedicata vai meglio..

Bisognerebbe sapere come ascolti e cosa ascolti.

Massimo83
09-12-2014, 23:32
niente musica o film (o cmq di rado)... solo gaming...

utilizzo sia le casse stereo (2.0), sia le cuffie, sia il sinto collegato con jack-rca, sia tramite tv collegata via hdmi... ^_^

ovviamente non tutto assieme... ahahahah dipende dalla situazione...

antonyb
09-12-2014, 23:35
Non ho mai giocato col pc :).
Ma penso che non c'è paragone con le integrate.

^v3rsus
10-12-2014, 08:05
rispetto alla mia integrata (alc 1150) c'è molta differenza??

grazie

YESS

E=Massimo83;41887979]

(nsomma, la differenza li vale sti 80€ ?? )

grazie[/QUOTE]

chi può saperlo...dipende dal tuo portafoglio e dai tuoi target

Benelli82
10-12-2014, 19:20
Ragazzi, che ne pensate come DAC?
è appena uscito, sul Creative store italiano non è ancora stato pubblicato il prezzo:

http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x7

sul sito americano è in vendita a 399$
http://us.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x7

antonyb
10-12-2014, 19:26
Una forma abbastanza egiziana :D..
Non è che te lo regalano :)

Massimo83
10-12-2014, 19:37
ma le schede esterne sono cosi tanto migliori??

antonyb
10-12-2014, 19:45
Si ma certi prodotti interni suonano molto bene.
Poi dipende da cosa vuoi ottenere e in che modo ascolti, se sei con 2 diffusori in plastica va bene anche l'integrata.

Massimo83
10-12-2014, 19:52
Si ma certi prodotti interni suonano molto bene.
Poi dipende da cosa vuoi ottenere e in che modo ascolti, se sei con 2 diffusori in plastica va bene anche l'integrata.

io puntavo (sempre per un po di gaming) alla SB Z e poi a prendere un paio di diffusori 2.0 decenti senza doversi svenare...

antonyb
10-12-2014, 20:04
Potrebbe andare anche una interna allora.

Massimo83
10-12-2014, 20:44
ma vantaggi di una esterna su una interna?? a parte l'eventuale rischio di rumori dati dalle interferenze...

^v3rsus
10-12-2014, 21:08
Ragazzi, che ne pensate come DAC?
è appena uscito, sul Creative store italiano non è ancora stato pubblicato il prezzo:

http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x7

sul sito americano è in vendita a 399$
http://us.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x7

amplificatore dac e cuffie tutto in uno...Aspetto recensioni, ma a me sa di "porcata"...

Zabuza
10-12-2014, 22:12
amplificatore dac e cuffie tutto in uno...Aspetto recensioni, ma a me sa di "porcata"...

Cioè... è un dac usb 5.1, dotato di dolby e sbx con software apposito, amplificatore integrato per casse passive, bluetooth, usb per cellulari, entrata e uscita ottica, amplificatore cuffie, line in rca, microfono stereo e nfc per il pairing bluetooth.

Whau, ha stile :eek: A me ispira :D E' sul genere del conosciuto "essence one". I componenti già visibili si conoscono?

(DAC) PCM1794 Burr-Brown da 127 dB
(AMP) Texas Instruments TPA6120A2
Opamp: http://d287ku8w5owj51.cloudfront.net/inline/products/22189/fea_5.jpg

Ho trovato questa scarna rewiew: http://www.techhive.com/article/2851524/sound-blaster-x7-review-audiophile-performance-without-the-audiophile-price.html

Benelli82
10-12-2014, 22:18
amplificatore dac e cuffie tutto in uno...Aspetto recensioni, ma a me sa di "porcata"...

a giudicare dalle caratteristiche indicate e dai due premi già vinti al CES Innovations non credo sia una schifezza.... ma anch'io aspetto recensioni

^v3rsus
11-12-2014, 08:26
a giudicare dalle caratteristiche indicate e dai due premi già vinti al CES Innovations non credo sia una schifezza.... ma anch'io aspetto recensioni

lato chip non è molto lontana da una STX, quello che non mi convince è l'estrema integrazione di modulo BT e amplificatore di potenza Stereo...
Lato alimentazione avrà un mattone esterno non indifferente.

Cmq attendiamo recensioni serie ;)

antonyb
11-12-2014, 08:48
Un tutto fare, a quel prezzo preferisco avere tutto separato.

PaulGuru
11-12-2014, 12:36
Ragazzi, che ne pensate come DAC?
è appena uscito, sul Creative store italiano non è ancora stato pubblicato il prezzo:

http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x7

sul sito americano è in vendita a 399$
http://us.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x7

ma quelle dietro sono contatti per cavi di potenza ?
:eek:

PaulGuru
11-12-2014, 12:38
amplificatore dac e cuffie tutto in uno...Aspetto recensioni, ma a me sa di "porcata"...altro non è che una scheda audio esterna con componenti elettrici spinti.

^v3rsus
11-12-2014, 13:13
altro non è che una scheda audio esterna con componenti elettrici spinti.


si, ma i problemi possono essere:

1) qualità dell'alimentatore (e già si fa riferimento nella recensione ad alimentatori "upgradati"...

2) l'isolamento dei disturbi, avendo un'elettronica di potenza a 2mm dal dac e un chip BT dall'altro lato...

Il design fa (IMHO) poco hifi, ma sono gusti.

Sono curioso di leggere qualche bella rece.

PaulGuru
11-12-2014, 13:58
si, ma i problemi possono essere:

1) qualità dell'alimentatore (e già si fa riferimento nella recensione ad alimentatori "upgradati"...

2) l'isolamento dei disturbi, avendo un'elettronica di potenza a 2mm dal dac e un chip BT dall'altro lato...

Il design fa (IMHO) poco hifi, ma sono gusti.

Sono curioso di leggere qualche bella rece.
Come non detto, ho visto appena adesso che l'alimentazione non è USB ma tramite alim esterno da 24V.

A quel prezzo c'è un Audioengine N22.

GMarc
11-12-2014, 14:13
ciao, vorrei utilizzare le empire 2120d che ho in firma con il mio sistema desktop, prima le usavo con il macbook mediate uscita ottica.

Verso che tipo di prodotto mi conviene orientarmi tenendo in considerazione del livello qualitativo delle casse che possiedo?

grazie

mircocatta
12-12-2014, 10:32
rieccomi qui

io ho questa scheda qui:
http://i.imgur.com/JFG3BQm.jpg
Xfi fatality pro AGP


vorrei sostituirla con una PCI express di pari livello se non superiore, per attaccarci il mio 5.1 (o cuffie roccat kave, vedrò il da farsi)

cosa consigliate? la soundblaster Z, quella con la "cover" rossa, è pari livello o inferiore?

PaulGuru
12-12-2014, 12:46
rieccomi qui

io ho questa scheda qui:
http://i.imgur.com/JFG3BQm.jpg
Xfi fatality pro AGP


vorrei sostituirla con una PCI express di pari livello se non superiore, per attaccarci il mio 5.1 (o cuffie roccat kave, vedrò il da farsi)

cosa consigliate? la soundblaster Z, quella con la "cover" rossa, è pari livello o inferiore?

perdonami ma non penso che il Z506 possa sfruttare una scheda audio "buona", non è proprio ciò che si definisce "un buon kit".

mircocatta
12-12-2014, 13:26
perdonami ma non penso che il Z506 possa sfruttare una scheda audio "buona", non è proprio ciò che si definisce "un buon kit".

prima volevo sapere sulla scheda audio, poi devo decidere se tenere ancora questo impianto che è ingombrante o passare ad una cuffia :D

Zabuza
12-12-2014, 14:42
prima volevo sapere sulla scheda audio, poi devo decidere se tenere ancora questo impianto che è ingombrante o passare ad una cuffia :D

Ciao, posseggo entrambe le schede audio oggetto del dubbio :p

Secondo me dipende molto da quanto intendi investire in futuro per l'audio e la compatibilità software/hardware del tuo pc, visto che la tua creative x-fi pci (posseggo una xtrememusic che è praticamente identica) è tutt'ora una scheda audio discreta (paragonabile alle schede di fascia 30/40 euro attuali come qualità audio) e con dei driver che funzionano perfettamente su windows 7.
Se vuoi passare ad un'altro kit 5.1 da un centinaio d'euro o a delle cuffiaccie 5.1 fisiche, passare ad una soundblaster z non ha molto senso (basta già la tua attuale).

Quindi scegli un po' quanto e cosa ti vuoi comprare come casse/cuffie, la scheda viene dopo ;)

mircocatta
12-12-2014, 14:53
Ciao, posseggo entrambe le schede audio oggetto del dubbio :p

Secondo me dipende molto da quanto intendi investire in futuro per l'audio e la compatibilità software/hardware del tuo pc, visto che la tua creative x-fi pci (posseggo una xtrememusic che è praticamente identica) è tutt'ora una scheda audio discreta (paragonabile alle schede di fascia 30/40 euro attuali come qualità audio) e con dei driver che funzionano perfettamente su windows 7.
Se vuoi passare ad un'altro kit 5.1 da un centinaio d'euro o a delle cuffiaccie 5.1 fisiche, passare ad una soundblaster z non ha molto senso (basta già la tua attuale).

Quindi scegli un po' quanto e cosa ti vuoi comprare come casse/cuffie, la scheda viene dopo ;)
ok, quindi mi sembra di capire che la soundblaster Z è su un altro livello rispetto alla mia, finalmente ho capito :D

Zabuza
12-12-2014, 15:36
ok, quindi mi sembra di capire che la soundblaster Z è su un altro livello rispetto alla mia, finalmente ho capito :D

Si, tra le due la Z ha un suono più spazioso e caldo sui bassi, mentre la x-fi è più fredda e "alta" (inoltre la z ha in più un jack dedicato cuffie con amplificatore, entrata e uscita ottica ma driver peggiori ed è solo 5.1).
Ma si sente appena, e se la vai a cercare con molta attenzione, la differenza sul mio impianto! Per quello dico che su un 5.1 da 100 euro è totalmente inutile :rolleyes:

Meglio che spendi 80 euro in più sulle casse e ti tieni la vecchia :D

Massimo83
12-12-2014, 17:21
come si attivano le altre uscite sulla SBZ???
quella amplificata delle cuffie e l'uscita principale tutto ok... dalle altre niente... come si attivano??? e come si impostano per un altro paio di altoparlanti??

mentalrey
12-12-2014, 21:00
Massimo, non significa molto quello che hai detto, o per lo meno
mancano una barca di informazioni per capire cosa significa "le altre niente"

Che tipo di prove hai fatto, che cavo hai attaccato e dove, quanti cavi in contemporanea, a che impianto ti sei collegato,
hai fatto dei settaggi sulla scheda?

Mark011
12-12-2014, 21:36
ciao a tutti sto vendendo la mia m-audio per passaggio a soluzione PCI interna, ero rivolto verso l'asus stx, utilizzo per gaming, musica e film, l'abbinerò a delle beyer dynamic 770 pro 250 ohm, volevo chiedervi, come cavo di prolunga per le cuffie va bene uno qualsiasi o c'è il rischio di perdere qualità?

Massimo83
13-12-2014, 00:05
Massimo, non significa molto quello che hai detto, o per lo meno
mancano una barca di informazioni per capire cosa significa "le altre niente"

Che tipo di prove hai fatto, che cavo hai attaccato e dove, quanti cavi in contemporanea, a che impianto ti sei collegato,
hai fatto dei settaggi sulla scheda?

allora, all' uscita cuffie ho collegato ... le cuffie... all' uscita 1 ho collegato le casse, alle altre uscite vorrei collegare un altro jack che va al sinto... ma niente... non c'è un impostazione sul programma creative... o almeno non l'ho trovato... ho provato anche a mettere 5.1 nei set ma mi simula un 5.1 virtuale con le casse (o con il sinto, dipende da quale metto nell uscita 1)

Zabuza
13-12-2014, 13:38
Vi segnalo l'uscita di nuovi driver per la Sound Blaster Z, giusto ieri :)

http://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx?catID=1&CatName=Sound+Blaster&subCatID=231&subCatName=MIDI+Keyboards&prodID=21402&prodName=Sound+Blaster+Z&bTopTwenty=1&VARSET=prodfaq:PRODFAQ_21402,VARSET=CategoryID:1

Data di rilascio : 12 dic 14

barga90
13-12-2014, 19:38
ciao a tutti mi affaccio a questa discussione per chiedervi un consiglio su che scheda audio poter comprare....
le mie necessità sono queste:
- ho bisogno che la scheda processi un audio proveniente da una xbox one tramite cavo ottico quindi dovrebbe avere un entrata ottica o mini toslink (tipo il mixamp della astro che per altro andrei proprio a sostituire in tal senso).
- ho bisogno che sia una scheda 7.1 con un ottima capacità di 3d direction perchè la uso principalmente per giocare e guardare film.
- ho bisogno che abbia la possibilità di esser collegata ad un harman kardon 460 tramite uscita ottica (deve avere un ottica out o mini toslink)
- deve esser compatibile con cuffie gaming come le razer tiamat 7.1 reale
- budget intorno 200E
- chiaramente deve suonare meglio di un mixamp ma non credo sia un problema su queste cifre.
-deve avere un buon software di equalizzazione

ZANA41
13-12-2014, 20:08
Salve a tutti.
Cerco una scheda audio per collegarci il mio logitech 5.1 z906 (che adesso sono sulla mobo) e delle cuffie stereo che dovrei sfruttare per gaming (sennheiser HD598)
Sapete darmi qualche consiglio??
Grazie

mentalrey
14-12-2014, 09:01
allora, all' uscita cuffie ho collegato ... le cuffie... all' uscita 1 ho collegato le casse, alle altre uscite vorrei collegare un altro jack che va al sinto...
Escludento l'uscita cuffie, che nel caso di utilizzo casse dovrebbbe essere sganciata,
le uscite per le casse come succede anche per il 90% delle integrate saranno jack AutoSensing,
ossia si accorgeranno se ci sono collegati tutti e 3 i jack stereo che portano i sei segnali del 5.1,
quindi la scheda emetterà quel tipo di segnale e ti darà le opzioni sul pannello,
solo in corrispondenza della giusta sorgente, Gioco, film in dvd etc. e il giusto numero di jack.
Per fare quello che vuoi tu, ossia duplicare il segnale stereo su tutte le uscite, solitamente si utilizza
una vocina che sulle integrate viene chiamata Riempimento casse, non so come si chiama sulla
Z, darei un occhio al manuale.
In ogni caso un eventuale HomeTheater lo collegherei direttamente con l'uscita HDMI della scheda video,
piuttosto che in altri modi. (ormai le Nvidia/Ati hanno installato a bordo anche un chippettino
audio per trasportare il suono su quel canale.)

Zabuza
14-12-2014, 09:38
Guys datemi un consiglio: posseggo una Sound Blaster Z da ormai 6 mesi e ne sono soddisfattissimo ma ho da sempre un problema driver.
Se metto il pc in sospensione, il 90 % delle volte alla desospensione non ho audio; la scheda è vista, il mixer di windows si blocca, sbz se vado a toccare qualche opzione pure e sono costretto al riavvio. Se invece alla desospensione l'audio non si blocca non ci sono problemi e posso sospendere/desospendere quante volte voglio fino ad un riavvio.

Idee? I nuovi driver non hanno risolto una mazza tanto per cambiare :D

PaulGuru
14-12-2014, 11:55
Guys datemi un consiglio: posseggo una Sound Blaster Z da ormai 6 mesi e ne sono soddisfattissimo ma ho da sempre un problema driver.
Se metto il pc in sospensione, il 90 % delle volte alla desospensione non ho audio; la scheda è vista, il mixer di windows si blocca, sbz se vado a toccare qualche opzione pure e sono costretto al riavvio. Se invece alla desospensione l'audio non si blocca non ci sono problemi e posso sospendere/desospendere quante volte voglio fino ad un riavvio.

Idee? I nuovi driver non hanno risolto una mazza tanto per cambiare :D

resta da capire se il problema è della scheda audio o se è un problema dato dall'abbinamento della tua scheda madre assieme a questa scheda audio.

Mark011
14-12-2014, 12:12
Guys datemi un consiglio: posseggo una Sound Blaster Z da ormai 6 mesi e ne sono soddisfattissimo ma ho da sempre un problema driver.
Se metto il pc in sospensione, il 90 % delle volte alla desospensione non ho audio; la scheda è vista, il mixer di windows si blocca, sbz se vado a toccare qualche opzione pure e sono costretto al riavvio. Se invece alla desospensione l'audio non si blocca non ci sono problemi e posso sospendere/desospendere quante volte voglio fino ad un riavvio.

Idee? I nuovi driver non hanno risolto una mazza tanto per cambiare :D

a me una cosa simile me lo faceva con la m-audio che avevo prima, era incompatibile con la mia asus hero, praticamente all'improvviso andava via l'audio e tipo se cercavo di riprodurre un filmato o che andava per un secondo senza audio e poi si bloccava, se non riavviavo di li a poco mi dava BSOD

Zabuza
14-12-2014, 18:37
resta da capire se il problema è della scheda audio o se è un problema dato dall'abbinamento della tua scheda madre assieme a questa scheda audio.

Mmmm quindi potrebbe essere addirittura un problema hardaware? Non avevo voluto vedere questa possibilità e speravo fosse un problema di un driver, dovuto anche al fatto che non formatto da una vita :rolleyes:
Su internet ho trovato anche qualche altro sfortunato con problemi simili ma nessuna soluzione.
Ho un amico con una configurazione quasi identica (Stessa mobo, cpu, vga), dite mi conviene fare una prova pure da lui con la scheda?

a me una cosa simile me lo faceva con la m-audio che avevo prima, era incompatibile con la mia asus hero, praticamente all'improvviso andava via l'audio e tipo se cercavo di riprodurre un filmato o che andava per un secondo senza audio e poi si bloccava, se non riavviavo di li a poco mi dava BSOD

A me, ti ho detto, è un po' diverso... a volte funziona tutto perfettamente, mentre altre volte no :mc:
Eppure non mi pare di fare nulla di diverso da volta a volta...

ZANA41
15-12-2014, 12:08
Una domanda:
Un' ottima cuffia stereo con una bella scheda audio ( e qui ho bisogno di voi) puo' fare un bel lavoro sul gaming equiparando una cuffia gaming??
Grazie.

mircocatta
15-12-2014, 13:26
Si, tra le due la Z ha un suono più spazioso e caldo sui bassi, mentre la x-fi è più fredda e "alta" (inoltre la z ha in più un jack dedicato cuffie con amplificatore, entrata e uscita ottica ma driver peggiori ed è solo 5.1).
Ma si sente appena, e se la vai a cercare con molta attenzione, la differenza sul mio impianto! Per quello dico che su un 5.1 da 100 euro è totalmente inutile :rolleyes:

Meglio che spendi 80 euro in più sulle casse e ti tieni la vecchia :D

è che ho paura sia rotta :D

l'ho montata sotto la vga che ci ha sfregato le pale sopra
ho controllato e non mi sembra avere danni visibili sia chiaro..
se avessi modo di fare qualche test diagnostico per togliermi tutti i dubbi :stordita:

per finali e altoparlanti qualcosina in casa l'avrei :D
ho giusto l'impianto Hifi della macchina che è li a prendere polvere, mi manca proprio la sorgente visto che l'autoradio (alpine 9887r) è l'unica cosa che ho trasferito nella macchina nuova :D

hunter32
15-12-2014, 21:17
Ciao a tutti, ho intenzione di comprare una scheda audio esterna da utilizzare col programma Amplitube per utilizzare il pc come amplificatore e simulatore di suono (mentre suono la chitarra).
Cercando in rete ho trovato queste:
- Sound Blaster X-Fi HD
- Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro

Secondo voi servono al mio scopo?
Non sono esperto della materia e mi servirebbe un vostro parere...


Grazie.

usf410
15-12-2014, 21:52
Buonasera.
Quale scheda audio mi consigliate per sfruttare a pieno delle cuffie
sennheiser PC360??
Cerco qualcosa di buon livello.
Grazie e spero sappiate consigliarmi.

^v3rsus
16-12-2014, 07:30
usare la discussione delle cuffie no eh?

RoUge.boh
16-12-2014, 07:58
usare la discussione delle cuffie no eh?
Scusami perché? Lui ha chiesto una scheda audio da abbinare a quelle cuffie.. Non ha chiesto un consiglio sulle cuffie ;)

usf410
16-12-2014, 08:05
ahahah se non mi volete aiutare ditelo eh!!!:mc: :mc:

ZANA41
16-12-2014, 09:50
Anch'io sono interessato all'uso gaming., in fascia 100-150 euro.

secondo voi meglio Xonar D2X o Sblaster ZX ??
Tnx!!

Zabuza
16-12-2014, 09:59
è che ho paura sia rotta :D

l'ho montata sotto la vga che ci ha sfregato le pale sopra
ho controllato e non mi sembra avere danni visibili sia chiaro..
se avessi modo di fare qualche test diagnostico per togliermi tutti i dubbi :stordita:


Montarla? :D Se è rotta seriamente non viene nemmeno rivelata, oppure non fa suono ma solo fischi e rumoracci.

Buonasera.
Quale scheda audio mi consigliate per sfruttare a pieno delle cuffie
sennheiser PC360??
Cerco qualcosa di buon livello.
Grazie e spero sappiate consigliarmi.

Dacci qualche informazione in più: che utilizzo ne vuoi fare delle cuffie sul pc? Sentire solo musica o solo giocarci avendo un surround simulato? Quanto hai di budget? Si parla di un fisso o un portatile? (Nel caso ti serve esterna).

Zabuza
16-12-2014, 10:01
Anch'io sono interessato all'uso gaming., in fascia 100-150 euro.

secondo voi meglio Xonar D2X o Sblaster ZX ??
Tnx!!

La Xonar D2X è ormai una scheda vecchissima, lasciala stare. La Sound Blaster va già meglio ma lascia perdere il modello zx, paghi di più solo l'aggeggio incluso che ha anche fama di degradare la qualità audio.
Che cosa ci devi pilotare? Sopra chiedevi anche un consiglio su delle cuffie, quanto ci vuoi spendere? Se ci useresti un set da 30 euro logitech, 150 euro per la scheda audio sono un po' esagerati :D

ZANA41
16-12-2014, 10:20
Zabuza grazie della risposta.
Al 90 % comprerò una di queste 3 :
sennheiser HD598 o Momentum oppure sony mdr1a (so che non sono cuffie gaming)

vorrei sapere cosa devo acquistare tra scheda audio o dac per giocarci al meglio..

non ho problemi di spesa ma sono molto confuso e digiuno del settore .. spero in un vostro aiuto..
Grazie

Zabuza
16-12-2014, 10:40
Zabuza grazie della risposta.
Al 90 % comprerò una di queste 3 :
sennheiser HD598 o Momentum oppure sony mdr1a (so che non sono cuffie gaming)

vorrei sapere cosa devo acquistare tra scheda audio o dac per giocarci al meglio..

non ho problemi di spesa ma sono molto confuso e digiuno del settore .. spero in un vostro aiuto..
Grazie

Bella davvero la sennheiser, la stavo guardando anche io su amazon :D
Per giocare è meglio una scheda audio rispetto a un dac; il dac riproduce solamente il suono ma non ha driver nè software propri, quindi non avresti la virtualizzazione del surround simulato o altre funzioni comode.
E' più adatto a chi ascolta solamente musica :)

Penso che una Sound Blaster Z (non la zx per il motivo che ti ho detto prima nè la versione oem, che costa uno sputo in meno ma non ha schermatura e microfono) sia perfetta per te. Giusto prezzo in rapporto alle cuffie, jack cuffia dedicato con amplicatore (necessario per le cuffie serie), sbx surround per avere il surround simulato e microfono stereo incluso con cancellazione del rumore (così rimedi in game a non averlo sulle cuffie).

ZANA41
16-12-2014, 10:47
grazie grazie grazie zabuza.
Non mi resta che strisciare la carta di credito!!!

Zabuza
16-12-2014, 10:53
grazie grazie grazie zabuza.
Non mi resta che strisciare la carta di credito!!!

Ahahahah sono contento :D Per le cuffie non ti saprei dire precisamente, prova a chiedere nel thread apposito ;)

Mark011
16-12-2014, 17:42
grazie grazie grazie zabuza.

Non mi resta che strisciare la carta di credito!!!


Tieni in considerazione le Beyerdynamic, sono le più utilizzate al momento negli studi di registrazione perché hanno una fedeltà molto alta, prova le DT770 pro 250ohm o le DT880, sono una spanna sopra le sennheiser e sony

Shugar
16-12-2014, 17:46
ciao a tutti!
domandone: devo collegare un kit 2.1 ad un notebook, la cui scheda audio integrata lascia ovviamente molto a desiderare (ho fatto la prova, e rispetto al collegamento alla scheda audio integrata di un desktop è davvero troppa....bassi quasi indecenti e qualità generale modesta)
pertanto stavo pensando di prendere una scheda audio usb, in particolare un'Asus Xonar U3
qualcuno sa dirmi se e in che percentuale (più o meno) avrei miglioramenti?

grazie

Zabuza
16-12-2014, 19:11
ciao a tutti!
domandone: devo collegare un kit 2.1 ad un notebook, la cui scheda audio integrata lascia ovviamente molto a desiderare (ho fatto la prova, e rispetto al collegamento alla scheda audio integrata di un desktop è davvero troppa....bassi quasi indecenti e qualità generale modesta)
pertanto stavo pensando di prendere una scheda audio usb, in particolare un'Asus Xonar U3
qualcuno sa dirmi se e in che percentuale (più o meno) avrei miglioramenti?

grazie

Di che kit 2.1 si parla? La xonar u3 è proprio base base come soluzione... non penso vedresti grandi miglioramenti.

Shugar
16-12-2014, 19:38
intanto grazie Zabu! :)
comunque cacchio, non mi aspettavo questa risposta :rolleyes:
ti spiego meglio..
il portatile è dei miei genitori, ai quali vorrei far ascoltare la musica in modo decente e senza spendere una fortuna
il kit ancora non so quale sarà, nel senso che devo comprarlo, ma sono abbastanza orientato per le Logitech Z523 (quando ho fatto la prova, ho usato le mie Edifier S330D, e come ho già detto il risultato è stato deludente)
quindi dici che in questo caso la differenza rispetto all'integrata sarebbe davvero poca?
cosa dovrei prendere allora per avere buoni risultati?

Zabuza
16-12-2014, 19:56
intanto grazie Zabu! :)
comunque cacchio, non mi aspettavo questa risposta :rolleyes:
ti spiego meglio..
il portatile è dei miei genitori, ai quali vorrei far ascoltare la musica in modo decente e senza spendere una fortuna
il kit ancora non so quale sarà, nel senso che devo comprarlo, ma sono abbastanza orientato per le Logitech Z523 (quando ho fatto la prova, ho usato le mie Edifier S330D, e come ho già detto il risultato è stato deludente)
quindi dici che in questo caso la differenza rispetto all'integrata sarebbe davvero poca?
cosa dovrei prendere allora per avere buoni risultati?

Ciao Shugur! Non dire Logitech troppo forte che ti fucilano :D :D :D

Visto che si tratta di sentire la musica hai pensato a prendere un 2.0 edifier/empire invece di un 2.1? Penso che già con un 70 euro (che ho visto essere il prezzo medio delle logitech) potresti prenderti uno dei tanti modelli conosciuti (le edifier r1000 stanno a 60 euro) e avere maggiore qualità.

Per la scheda audio, sinceramente non conosco molto il mercato delle esterne ma andrei su qualcosa di un po' più costoso della u3, che mi sembra davvero troppo scarsa e adatta solo a sostituire una scheda precedente rotta. Potresti anche prenderla in seguito, visto che il salto considerevole di qualità (il 60/70%) lo fanno le casse. Penso ad una xonar u7 (di cui si parla molto bene) o una più economica u5 (che però è molto nuova e non conosco).

Ps. Se poi si tratta davvero solo e esclusivamente di musica, magari ti potrebbero consigliare un dac usb invece di una scheda audio vera e propria, visto che non credo ti servirebbe surround simulato in cuffia per gaming o altre cose strane :D

Shugar
16-12-2014, 20:23
ma infatti vedendola esteticamente, la U3 non mi dava questa grossa fiducia..
al di là del kit, se 2.0 o 2.1, ho capito che il problema della scheda audio non è poi così semplice, nel senso che per risolverlo servono bei soldini...troppi rispetto a quelli che pensavo
80 euro per una xonar U7, su un pc che ne costa 500, e per far ascoltare SOLO musica in modo decente ai miei, mi sembra esagerato :rolleyes:
anche il dac usb di cui parli, e di cui non so nulla, credo non sia a buon mercato

Zabuza
16-12-2014, 20:42
ma infatti vedendola esteticamente, la U3 non mi dava questa grossa fiducia..
al di là del kit, se 2.0 o 2.1, ho capito che il problema della scheda audio non è poi così semplice, nel senso che per risolverlo servono bei soldini...troppi rispetto a quelli che pensavo
80 euro per una xonar U7, su un pc che ne costa 500, e per far ascoltare SOLO musica in modo decente ai miei, mi sembra esagerato :rolleyes:
anche il dac usb di cui parli, e di cui non so nulla, credo non sia a buon mercato

A meno che il portatile per caso abbia una uscita audio ottica, non 30 euro di sicuro :(
Fossi in te rimanderei a dopo l'acquisto di una scheda esterna, magari trovandola usata o con una offerta particolare, e investirei di più sulle casse nel frattempo.

Forse qualcun'altro, come mentalrey, ti sa indicare qualche modello particolare e economico...

Shugar
16-12-2014, 20:50
a questo punto si aspetto, e comunque ho il dubbio che le casse non influiscano molto..
alla fine le mie edifier sono casse alla buona, ma sempre da 130 euro...non un prodotto infimo, eppure suonavano maluccio
temo che al di là di Logimerd (così va meglio?:D :D ) o no, il problema devo risolverlo a monte con una scheda "seria"
grazie per l'aiuto Zabu, se non altro ho evitato di buttare 30 euro per la U3 :doh:

Zabuza
16-12-2014, 20:54
a questo punto si aspetto, e comunque ho il dubbio che le casse non influiscano molto..
alla fine le mie edifier sono casse alla buona, ma sempre da 130 euro...non un prodotto infimo, eppure suonavano maluccio
temo che al di là di Logimerd (così va meglio?:D :D ) o no, il problema devo risolverlo a monte con una scheda "seria"
grazie per l'aiuto Zabu, se non altro ho evitato di buttare 30 euro per la U3 :doh:

E di chè :) Certo che se dici che suonavano così male le tue empire, l'integrata deve essere davvero molto infima :eek:

Shugar
16-12-2014, 20:57
quello che dico pure io...e parliamo pure di un asus i7...bah! :cry:

airduster
17-12-2014, 12:47
ciao a tutti, vorrei acquistare delle cuffie 681EVO ma temo che la audio integrata della scheda madre non sia all'altezza..precisamente è una Realtek® ALC1150

l'uso principale sarebbe gioco sia single che multiplayer quindi ci abbinerei anche un micofono..mi consigliate di acquistare una scheda audio a parte? se si quale?
ovviamente senza spendere un'eresia..una entrylevel potrebbe andarmi bene credo..Grazie per l'aiuto, ne so meno di zero nel reparto audio :D

Mark011
17-12-2014, 12:59
Sono delle cuffie scarse, 32ohm le pilota l'integrata, se vuoi di più prova una xonar entry level

airduster
17-12-2014, 14:11
Sono delle cuffie scarse, 32ohm le pilota l'integrata, se vuoi di più prova una xonar entry level

ne ho sentito parlare bene..adesso ho un paio di creative HS-450 che non isolano per niente m a proprio niente

Zabuza
17-12-2014, 14:53
Sono delle cuffie scarse, 32ohm le pilota l'integrata, se vuoi di più prova una xonar entry level

Scarse? Io sono tutto tranne che un audiofilo o un esperto nel campo audio, ma fior di utenti le paragonano a cuffie da almeno 100 euro di livello :D

ciao a tutti, vorrei acquistare delle cuffie 681EVO ma temo che la audio integrata della scheda madre non sia all'altezza..precisamente è una Realtek® ALC1150

l'uso principale sarebbe gioco sia single che multiplayer quindi ci abbinerei anche un micofono..mi consigliate di acquistare una scheda audio a parte? se si quale?
ovviamente senza spendere un'eresia..una entrylevel potrebbe andarmi bene credo..Grazie per l'aiuto, ne so meno di zero nel reparto audio :D

Ciao airduster!
Io ho queste cuffie, e ne sono piuttosto soddisfatto (unico neo la comodità non eccelsa), su una soundblaster z (quest'ultima è ovviamente sovradimensionata però).
Secondo me non necessitano di amplificazione in modo particolare ma un amplificatore per cuffie non fa mai male, anche in caso di upgrade in futuro.
Punterei su queste due schede a seconda (con preferenza per la esi) di quanto vuoi spendere o se hai preferenza sui software di virtualizzazione del surround:
30 euro Asus Xonar DGX (Dolby Headphone)(eviterei la migliore dx per l'assenza dell'amplificatore)
45/50 euro ESI Prodigy X-FI NRG (CMSS3D) (amplificatore e jack separato per le cuffie)

Ci sarebbe pure la Sound Blaster Z ma non so se valga la pena :stordita: (per quanto ha un ottimo microfono incluso).

Ps. Leggevo nell'ultimo post che vuoi che isolino? Le superlux 681evo non sono delle cuffie chiuse ma semi-aperte! Non isolano particolarmente dall'esterno e lasciano uscire un poco del suono ;)

airduster
17-12-2014, 15:31
Ciao airduster!
Io ho queste cuffie, e ne sono piuttosto soddisfatto (unico neo la comodità non eccelsa), su una soundblaster z (quest'ultima è ovviamente sovradimensionata però).
Secondo me non necessitano di amplificazione in modo particolare ma un amplificatore per cuffie non fa mai male, anche in caso di upgrade in futuro.
Punterei su queste due schede a seconda (con preferenza per la esi) di quanto vuoi spendere o se hai preferenza sui software di virtualizzazione del surround:
30 euro Asus Xonar DGX (Dolby Headphone)(eviterei la migliore dx per l'assenza dell'amplificatore)
45/50 euro ESI Prodigy X-FI NRG (CMSS3D) (amplificatore e jack separato per le cuffie)

Ci sarebbe pure la Sound Blaster Z ma non so se valga la pena :stordita: (per quanto ha un ottimo microfono incluso).

Ps. Leggevo nell'ultimo post che vuoi che isolino? Le superlux 681evo non sono delle cuffie chiuse ma semi-aperte! Non isolano particolarmente dall'esterno e lasciano uscire un poco del suono ;)

prima di tutto grazie della risposta.
mi piacerebbe avere delle cuffie che mi isolino dai rumori esterni almeno un pochino, se poi esce del suono non importa

ho visto anche le creative HN-900 che hanno la riduzione attiva, forse isolano di più..

per la scheda audio mi sono sempre fidato delle integrate, ho un 2.1 logitech abbastanza scrauso e mi accontento.. c'è così tanta differenza con da una dedicata? in fondo ci collegherei le cuffie+mic e quel 2.1 (che poi alla fine è stereo, 2 casse e sub tutto collegato insieme) e ci spenderei giusto 30-35€ se ne vale la pena

Mark011
17-12-2014, 15:48
Dipende appunto cosa ci colleghi, dubito noterai molta differenza sul tuo 2.1, magari sulle cuffie se prendi quelle la differenza la noti, per quanto riguarda l'amplificazione non hai bisogno di nulla, 32ohm suonano forte anche su iPhone

Akus
17-12-2014, 15:59
Salve ragazzi scusate ho un dilemma che mi affligge, e mi servirebbe il consiglio di chi ne capisce più di me :D

Attualmente utilizzo queste cuffie Superlux HD681 EVO:
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201412/th_20141217165320_41186633_Superlux-9061.jpeg (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201412/20141217165320_41186633_Superlux-9061.jpeg)

in accoppiata con questa scheda audio esterna:
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201412/th_20141217165555_c26-B0041OQKIC-2-l.jpg (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201412/20141217165555_c26-B0041OQKIC-2-l.jpg)

che mi è rimasta dopo il disuso delle mie vecchie cuffie Sound Blaster Alpha Tactic 3D.

La mia domanda è, vale la pena spendere 80€ per prendere una Sound Blaster Z al posto di quella scheda audio esterna che uso attualmente? noterò grandi differenze in termini di qualità audio? il mio uso è principalmente gaming.

Grazie mille a chiunque mi risponda :)

Mark011
17-12-2014, 16:06
Ragazzi a livello gaming potrebbe anche bastare l'integrata.... Per me le schede che pubblicizzano per gaming tipo la phoebus è tutta una trovata commerciale, se siete audiofili o comunque amatori allora il discorso cambia

airduster
17-12-2014, 17:12
Dipende appunto cosa ci colleghi, dubito noterai molta differenza sul tuo 2.1, magari sulle cuffie se prendi quelle la differenza la noti, per quanto riguarda l'amplificazione non hai bisogno di nulla, 32ohm suonano forte anche su iPhone

Ragazzi a livello gaming potrebbe anche bastare l'integrata.... Per me le schede che pubblicizzano per gaming tipo la phoebus è tutta una trovata commerciale, se siete audiofili o comunque amatori allora il discorso cambia

concordo, allora inizio a prendermi le cuffie e il microfono poi per la scheda audio vedo come va, ma sicuramente farò già un bel miglioramento da quelle attuali..

mi rimane solo il dubbio se le evo oppure qualcosa con la riduzione del rumore attivo tipo le creative NH-900 o altre che non conosco..sempre restando sui 50€

ribadisco cerco delle cuffie che mi isolino abbastanza dal rumore esterno di fondo

Zabuza
17-12-2014, 17:21
Ragazzi a livello gaming potrebbe anche bastare l'integrata.... Per me le schede che pubblicizzano per gaming tipo la phoebus è tutta una trovata commerciale, se siete audiofili o comunque amatori allora il discorso cambia

Si in effetti molto è marketing, la phoebus è una signora scheda audio e non tanto uno strumento indispensabile per chi gioca al computer :D

Per quanto riguarda il gaming (a patto di avere delle casse o delle cuffie almeno decenti) il vantaggio di una scheda audio si risolve in maggiore immersione nel gioco grazie alla qualità audio più alta e, nel caso si usino cuffie stereo, nei comodissimi sistemi di virtualizzazione 3d del suono :D


La mia domanda è, vale la pena spendere 80€ per prendere una Sound Blaster Z al posto di quella scheda audio esterna che uso attualmente? noterò grandi differenze in termini di qualità audio? il mio uso è principalmente gaming.

Grazie mille a chiunque mi risponda :)

Quell'oggettino che usi è una mini-scheda audio usata per metterti sulle cuffie un surround virtualizzato di casa creative.
Probabilmente, considerando il costo delle cuffie da cui l'hai preso, è al livello di una scheda audio integrata quindi sicuramente noteresti degli incrementi nell'audio (maggiore pulizia, migliore posizionamento del suono degli strumenti ed ecc.).
Se hai intenzione in futuro di sentire musica, film e spendere altri soldi in materiale audio come delle casse sui 150/200 euro o una cuffia di pari cifra si ne vale la pena, altrimenti se si tratta solo di usare le cuffie per giocare, magari con un surround virtuale, vai su una scheda più economica e dovresti ottenere comunque dei miglioramenti ;)


prima di tutto grazie della risposta.
mi piacerebbe avere delle cuffie che mi isolino dai rumori esterni almeno un pochino, se poi esce del suono non importa

ho visto anche le creative HN-900 che hanno la riduzione attiva, forse isolano di più..

per la scheda audio mi sono sempre fidato delle integrate, ho un 2.1 logitech abbastanza scrauso e mi accontento.. c'è così tanta differenza con da una dedicata? in fondo ci collegherei le cuffie+mic e quel 2.1 (che poi alla fine è stereo, 2 casse e sub tutto collegato insieme) e ci spenderei giusto 30-35€ se ne vale la pena

Queste Superlux non essendo chiuse non isolano particolarmente dall'esterno quindi se la tua necessità è non sentire rumori intorno o simili non penso siano il top, prova a chiedere nel thread delle cuffie per un consiglio specifico ;)

La differenza con una integrata c'è sempre ma diventa importante e udibile chiaramente solo su configurazioni di un certo livello; se metti una scheda audio da 400 euro sulle casse del monitor non cambia nulla :D
Io ho notato una differenza sulle mie casse (che sono una mezza schifezza) e la mia cuffia ma probabilmente bastava anche meno :)

airduster
17-12-2014, 17:33
sisi ho chiesto..vedo cosa mi consigliano! non voglio tirare al vento dei soldi per delle beats :eek:

grazie ancora per le dritte

mentalrey
18-12-2014, 18:41
... per quanto riguarda l'amplificazione non hai bisogno di nulla, 32ohm suonano forte anche su iPhone

Mmm non proprio, le Superlux 681, che siano evo o meno utilizzano
dei coni non troppo sensibili, quindi se non arriva corrente
non suonano per niente forte, con un iphone men che meno,
per questo motivo con la Z invece rendono bene.
Francamente però le logitech non sono nemmeno
lontanamente comparabili con le superlux di pari prezzo.

cale88
18-12-2014, 19:09
raga ho preso un 2.1 edifier mi serve una scheda audio decente che consigliate??sono tutte compatibili?

Zabuza
18-12-2014, 19:20
raga ho preso un 2.1 edifier mi serve una scheda audio decente che consigliate??sono tutte compatibili?

Quale 2.1 per la precisione? Che uso devi fare e quanto vuoi spendere? :)

Mmm non proprio, le Superlux 681, che siano evo o meno utilizzano
dei coni non troppo sensibili, quindi se non arriva corrente
non suonano per niente forte, con un iphone men che meno,
per questo motivo con la Z invece rendono bene.
Francamente però le logitech non sono nemmeno
lontanamente comparabili con le superlux di pari prezzo.

Mental dammi una dritta sulla Z. Io personalmente ho un volume altissimo sulle mie superlux (devo mettere su 10% il mixer di windows) :mbe: E lo ho praticamente identico (con una prova veloce non sento differenze) anche sul jack casse non amplificato della scheda audio :confused: Mi devo preoccupare seriamente? :stordita:

cale88
18-12-2014, 19:24
ascolto musica e film ho un 2.1 edifier m1380 non piu di 50 euro dato che le casse ne costano 60

Franz995
20-12-2014, 11:32
Ragazzi ho comprato le Edifier s330d e le sto provando con la scheda audio integrata (Realtek ALC892) di una Z77A-G45. Mi chiedevo se comprando una scheda audio dedicata senza spendere più di 50€ potevo ottenere qualcosa in più in termini di qualità e volume. Soprattutto per quanto riguarda l'ascolto della musica senza cuffie perchè è quello che faccio per il 90% del tempo al pc, avendolo in una stanza molto grande. Qualche parere a riguardo?

PS: Compro solo dall'amazzonia

Zabuza
20-12-2014, 11:57
Ragazzi ho comprato le Edifier s330d e le sto provando con la scheda audio integrata (Realtek ALC892) di una Z77A-G45. Mi chiedevo se comprando una scheda audio dedicata senza spendere più di 50€ potevo ottenere qualcosa in più in termini di qualità e volume. Soprattutto per quanto riguarda l'ascolto della musica senza cuffie perchè è quello che faccio per il 90% del tempo al pc, avendolo in una stanza molto grande. Qualche parere a riguardo?

PS: Compro solo dall'amazzonia

Ciao, assolutamente si! Considerando anche che hai delle ottime casse, avrai un salto di qualità udibile.
Visto il tuo budget e il fatto che non sei interessato a usare cuffie, e nel caso non penso useresti cuffie allucinanti da 600 ohm di impedenza :D , potresti prenderti la ben collaudata Xonar DX (44 euro ora nella foresta amazzonica).


ascolto musica e film ho un 2.1 edifier m1380 non piu di 50 euro dato che le casse ne costano 60

Ad essere sincero non sono sicurissimo che ne valga molto la pena :D
Useresti anche cuffie o vuoi solo un miglioramento sulle casse? Nel secondo caso la xonar dx potrebbe andare bene anche per te.

usf410
20-12-2014, 15:17
So che forse non è il 3d giusto . ma come mai dal sito madre della sound blaster z non è possibile scaricare i driver aggiornati?? o comunque è lentissimo!!
qualcuno ha il mio stesso problema?
tnx

Zabuza
20-12-2014, 15:43
So che forse non è il 3d giusto . ma come mai dal sito madre della sound blaster z non è possibile scaricare i driver aggiornati?? o comunque è lentissimo!!
qualcuno ha il mio stesso problema?
tnx

Io per scaricare i nuovi usciti una settimana fa ci ho messo 45 minuti :cry:

cale88
20-12-2014, 19:59
Ciao, assolutamente si! Considerando anche che hai delle ottime casse, avrai un salto di qualità udibile.
Visto il tuo budget e il fatto che non sei interessato a usare cuffie, e nel caso non penso useresti cuffie allucinanti da 600 ohm di impedenza :D , potresti prenderti la ben collaudata Xonar DX (44 euro ora nella foresta amazzonica).




Ad essere sincero non sono sicurissimo che ne valga molto la pena :D
Useresti anche cuffie o vuoi solo un miglioramento sulle casse? Nel secondo caso la xonar dx potrebbe andare bene anche per te.
no solo per le casse..mi conviene lasciare l integrata ?

Franz995
21-12-2014, 01:19
Ciao, assolutamente si! Considerando anche che hai delle ottime casse, avrai un salto di qualità udibile.
Visto il tuo budget e il fatto che non sei interessato a usare cuffie, e nel caso non penso useresti cuffie allucinanti da 600 ohm di impedenza :D , potresti prenderti la ben collaudata Xonar DX (44 euro ora nella foresta amazzonica).

Innanzitutto grazie per la risposta, penso che le prenderò il prima possibile, ma insieme all'aumento di qualità potrei avere anche un aumento del volume?
Tra l'altro adesso le sto utilizzando insieme ad un sistema logitech z503 5.1 da 75w, mettendo entrambe al massimo e gestendo poi il volume da windows il suono complessivo mi sembra molto buono qualitativamente (forse anche migliore del singolo 2.1 edifier, probabilmente perchè è più "avvolgente"), mentre come potenza siamo lì, ma è possibile questo? Nel senso entrambi hanno un wattaggio max da 75w circa, insieme non dovrebbero raddoppiare la potenza? Poi vi dirò anche questo: la qualità del suono con il cavo ottico non mi soddisfa proprio specialmente sulle basse frequenze, non so da cosa dipenda però.

Zabuza
21-12-2014, 01:33
no solo per le casse..mi conviene lasciare l integrata ?

Non conosco il modello preciso delle tue casse ma non mi ispirano molto. Penso siano ad un livello poco superiore a un 2.1 logitech/trust e personalmente non ci spenderei 40/50 euro di scheda audio, per avere poi un miglioramento piccolo (visto anche che non hai nemmeno delle buone cuffie da affiancarci).
Quindi ti direi: prova a cercare qualcosa d'usato! Una xonar dx (o dsx) o anche una vecchia creative x-fi xtreme music!

Innanzitutto grazie per la risposta, penso che le prenderò il prima possibile, ma insieme all'aumento di qualità potrei avere anche un aumento del volume?
Tra l'altro adesso le sto utilizzando insieme ad un sistema logitech z503 5.1 da 75w, mettendo entrambe al massimo e gestendo poi il volume da windows il suono complessivo mi sembra molto buono qualitativamente (forse anche migliore del singolo 2.1 edifier, probabilmente perchè è più "avvolgente"), mentre come potenza siamo lì, ma è possibile questo? Nel senso entrambi hanno un wattaggio max da 75w circa, insieme non dovrebbero raddoppiare la potenza? Poi vi dirò anche questo: la qualità del suono con il cavo ottico non mi soddisfa proprio specialmente sulle basse frequenze, non so da cosa dipenda però.

Prego! Una scheda audio mediamente regala un volume un po' più alto ma non una differenza abissale. Cambia molto di più la nitidezza e il buon posizionamento del suono...
Non so aiutarti molto in campo di acustica e somma dei volumi :D Ma che necessita di volume hai?

Se colleghi le empire col cavo ottico, salti il dac (convertitore digitale a analogico) della tua scheda audio integrata ed utilizzi quello all'interno delle casse; probabilmente in questo caso è di qualità più scarsa della tua integrata.

cale88
21-12-2014, 10:18
Non conosco il modello preciso delle tue casse ma non mi ispirano molto. Penso siano ad un livello poco superiore a un 2.1 logitech/trust e personalmente non ci spenderei 40/50 euro di scheda audio, per avere poi un miglioramento piccolo (visto anche che non hai nemmeno delle buone cuffie da affiancarci).
Quindi ti direi: prova a cercare qualcosa d'usato! Una xonar dx (o dsx) o anche una vecchia creative x-fi xtreme music!



Prego! Una scheda audio mediamente regala un volume un po' più alto ma non una differenza abissale. Cambia molto di più la nitidezza e il buon posizionamento del suono...
Non so aiutarti molto in campo di acustica e somma dei volumi :D Ma che necessita di volume hai?

Se colleghi le empire col cavo ottico, salti il dac (convertitore digitale a analogico) della tua scheda audio integrata ed utilizzi quello all'interno delle casse; probabilmente in questo caso è di qualità più scarsa della tua integrata.
Ok grazie se mettessi queste schede il suono migliorerebbe?

Zabuza
21-12-2014, 11:19
Ok grazie se mettessi queste schede il suono migliorerebbe?

Si, dovresti notare un suono più definito, con strumenti meglio separati e più presenza dei bassi ma la gran parte del lavoro la fanno le casse ;)

g4mb4ro
21-12-2014, 11:23
Buongiorno a tutti!!! vado dritto al punto, senza dilungarmi, ho un paio di beats solo2 (quelle nuove, ottime cuffie ragazzi, e ai beats haters invito ad andarsi a vedere questa review http://www.innerfidelity.com/content/time-rethink-beats-solo2-excellent ) ho appena fatto spotify premium e noto che con le solo2 sento molto meglio con l'iphone che col computer, monto un chip audio realtek alc 892 su una scheda madre mini itx msi h87i, la mia domanda è questa, non avendo spazio per una scheda audio dedicata pci, e odiando a priori le cose "esterne", se prendo una msi b85i gaming con chip audio relatek alc 1150 e software sound balster cinema con relativi condensatori milgiori e piccoli amplificatori integrati (questa http://www.msi.com/product/mb/B85I_GAMING.html#hero-overview ) avrei dei miglioramenti? Tengo a precisare che il livello di ascolto iphone spotify beats solo2 gia mi soddisfa molto, e che non sono interessato ad ascoltare musica lossless, ma spotify alta qualità appunto e brani m4a di itunes, grazie ragazzi! Spero in una vostra risposta al più presto!!!


PS: uso solo cuffie, niente altoparlanti esterni.

cale88
21-12-2014, 13:39
ho trovato la xonar dx ma come faccio a sapere se è compatibile con la mia scheda madre??

Zabuza
21-12-2014, 14:10
Buongiorno a tutti!!! vado dritto al punto, senza dilungarmi, ho un paio di beats solo2 (quelle nuove, ottime cuffie ragazzi, e ai beats haters invito ad andarsi a vedere questa review http://www.innerfidelity.com/content/time-rethink-beats-solo2-excellent ) ho appena fatto spotify premium e noto che con le solo2 sento molto meglio con l'iphone che col computer, monto un chip audio realtek alc 892 su una scheda madre mini itx msi h87i, la mia domanda è questa, non avendo spazio per una scheda audio dedicata pci, e odiando a priori le cose "esterne", se prendo una msi b85i gaming con chip audio relatek alc 1150 e software sound balster cinema con relativi condensatori milgiori e piccoli amplificatori integrati (questa http://www.msi.com/product/mb/B85I_GAMING.html#hero-overview ) avrei dei miglioramenti? Tengo a precisare che il livello di ascolto iphone spotify beats solo2 gia mi soddisfa molto, e che non sono interessato ad ascoltare musica lossless, ma spotify alta qualità appunto e brani m4a di itunes, grazie ragazzi! Spero in una vostra risposta al più presto!!!


PS: uso solo cuffie, niente altoparlanti esterni.

Beats Haters ahahahahahah :sofico: Per quella cifra mi sarei comprato un paio di sennheiser 598 piuttosto ;)

Cuffie a parte, secondo me non c'è praticamente nessuna differenza tra la tua integrata e quella della MSI feat. Creative; non vale assolutamente i soldi di una cambio scheda madre nè avresti un vero e proprio miglioramento del suono. Ho visto delle integrate della serie gaming su schede madri z/h97 non itx che hanno davvero delle piccole accortezze rispetto al solito (linee audio isolate nel pcb, connettori migliori, amplificatore cuffie) ma non è assolutamente questo il caso, e comunque la differenza con una dedicata è notevole.

Prendi in considerazione invece di prenderti una scheda audio esterna, che ti permetterebbe di guidare al meglio le tue cuffie :)

Quanto puoi spendere nel caso?

PS. Sull'iphone non hai nessun problema di volume basso?

Zabuza
21-12-2014, 14:14
ho trovato la xonar dx ma come faccio a sapere se è compatibile con la mia scheda madre??

Ciao cale88, che scheda madre hai? Ti basta uno slot pci-express 1x, 4x, 16x@4 e dovrai collegare dalla scheda all'alimentatore un connettore d'alimentazione. Il cavo in questione è in dotazione con la scheda, quindi chiedilo al venditore!

g4mb4ro
21-12-2014, 14:55
Beats Haters ahahahahahah :sofico: Per quella cifra mi sarei comprato un paio di sennheiser 598 piuttosto ;)

Cuffie a parte, secondo me non c'è praticamente nessuna differenza tra la tua integrata e quella della MSI feat. Creative; non vale assolutamente i soldi di una cambio scheda madre nè avresti un vero e proprio miglioramento del suono. Ho visto delle integrate della serie gaming su schede madri z/h97 non itx che hanno davvero delle piccole accortezze rispetto al solito (linee audio isolate nel pcb, connettori migliori, amplificatore cuffie) ma non è assolutamente questo il caso, e comunque la differenza con una dedicata è notevole.

Prendi in considerazione invece di prenderti una scheda audio esterna, che ti permetterebbe di guidare al meglio le tue cuffie :)

Quanto puoi spendere nel caso?

PS. Sull'iphone non hai nessun problema di volume basso?

Ciao e grazie della risposta, su iphone non ho assolutamente problemi di volume basso, ho un 5S 16GB, sento più alto che col computer (alc 892). Il budget è massimo 100 uero, e ora come ora se valutassi l'acquisto di un fiio e10k?

SilveRazzo
21-12-2014, 15:26
ciao a tutti,

attualmente ho una Creative X-Fi Xtreme Music i cui driver su win 8,1 mi sembrano davvero una ciofeca, sperimento fruscii e credo mi causi anche instabilità al PC, con cosa posso sostituirla spendendo dai 50 agli 80 euro al massimo? La collegherò con un impianto 5.1 logitech X-530...

grazie a tutti

Zabuza
21-12-2014, 15:48
Ciao e grazie della risposta, su iphone non ho assolutamente problemi di volume basso, ho un 5S 16GB, sento più alto che col computer (alc 892). Il budget è massimo 100 uero, e ora come ora se valutassi l'acquisto di un fiio e10k?

Ok, quindi sono cuffie a bassa impedenza ;)
Un dac esterno? Quel modello dovrebbe essere ottimo ma cosa devi farci con le cuffie? Solo sentirci musica dal pc oppure anche giocarci?

ciao a tutti,

attualmente ho una Creative X-Fi Xtreme Music i cui driver su win 8,1 mi sembrano davvero una ciofeca, sperimento fruscii e credo mi causi anche instabilità al PC, con cosa posso sostituirla spendendo dai 50 agli 80 euro al massimo? La collegherò con un impianto 5.1 logitech X-530...

grazie a tutti

Che driver utilizzi? Ne ho una, ed ho una amico che ne ha una su windows 8, ma non abbiamo questi problemi.
Prova a vedere se i daniel k driver ti risolvono i crash/instabilità (c'è un thread ufficiale per le x-fi dove si discute molto dei driver, prova a darci una occhiata) mentre per i fruscii sei sicuro di non avere la scheda video troppo vicino o altro che potrebbe fare interferenze?

Magari ti eviti una spesa inutile ;)

Mark011
21-12-2014, 16:12
Ciao e grazie della risposta, su iphone non ho assolutamente problemi di volume basso, ho un 5S 16GB, sento più alto che col computer (alc 892). Il budget è massimo 100 uero, e ora come ora se valutassi l'acquisto di un fiio e10k?


Molto buono il fiio ma davvero consideri le beats delle buone cuffie? Non sono un fan boy, le trovo molto belle esteticamente, ma poi basta, ho ascoltato tutti i modelli all'apple store e non c'è n'è stato uno che mi ha colpito, suono chiuso, tendente ai bassi, comunque anche i fiio vengono utilizzati di solito per amplificare le cuffie, le beats sono a 32ohm se non erro non necessitano quindi di amplificazione, io mi rivolgerei verso una xonar dx

cale88
21-12-2014, 21:08
Ciao cale88, che scheda madre hai? Ti basta uno slot pci-express 1x, 4x, 16x@4 e dovrai collegare dalla scheda all'alimentatore un connettore d'alimentazione. Il cavo in questione è in dotazione con la scheda, quindi chiedilo al venditore!

msi 870a-g54

Zabuza
21-12-2014, 22:08
msi 870a-g54

Hai due slot adatti, il pci-ex 1x (piccolino nero prima di quello occupato dalla scheda video) e il secondo pci-ex 16x in basso (blu).

g4mb4ro
22-12-2014, 01:34
Ok, quindi sono cuffie a bassa impedenza ;)
Un dac esterno? Quel modello dovrebbe essere ottimo ma cosa devi farci con le cuffie? Solo sentirci musica dal pc oppure anche giocarci?



L'utilizzo proncipale e ascoltarci musica con Spotify premium, in secondo gioco a fps ;)

Molto buono il fiio ma davvero consideri le beats delle buone cuffie? Non sono un fan boy, le trovo molto belle esteticamente, ma poi basta, ho ascoltato tutti i modelli all'apple store e non c'è n'è stato uno che mi ha colpito, suono chiuso, tendente ai bassi, comunque anche i fiio vengono utilizzati di solito per amplificare le cuffie, le beats sono a 32ohm se non erro non necessitano quindi di amplificazione, io mi rivolgerei verso una xonar dx
Mark011 sono d'accordo con te se parliamo di Beats solo solo hd studio ecc ma queste solo2, fidati, le devi assolutamente provare.

Mark011
22-12-2014, 01:47
Mark011 sono d'accordo con te se parliamo di Beats solo solo hd studio ecc ma queste solo2, fidati, le devi assolutamente provare.

le proverò appena avrò occasione, anche se credo di averle già sentite all'apple store ;)

Zabuza
22-12-2014, 08:53
G4mb4ro un dac ti assicura a parità di prezzo prestazioni audio migliori rispetto a una scheda audio esterna, per il semplice fatto che manca di una parte di componenti che ci sono su una scheda audio :D

Considerando che tu vuoi anche giocarci penso ti possano fare comodo la virtualizzazione del surround, l'eax nei vecchi giochi e altre funzioni software varie.
Quindi ti direi di prenderti una Sound Blaster X-Fi HD (sullo stesso livello del fiio) oppure una Xonar U7 (ma solo se pensi di usare in futuro in 5.1/7.1 altrimenti meglio la x-fi hd).

g4mb4ro
22-12-2014, 09:56
G4mb4ro un dac ti assicura a parità di prezzo prestazioni audio migliori rispetto a una scheda audio esterna, per il semplice fatto che manca di una parte di componenti che ci sono su una scheda audio :D

Considerando che tu vuoi anche giocarci penso ti possano fare comodo la virtualizzazione del surround, l'eax nei vecchi giochi e altre funzioni software varie.
Quindi ti direi di prenderti una Sound Blaster X-Fi HD (sullo stesso livello del fiio) oppure una Xonar U7 (ma solo se pensi di usare in futuro in 5.1/7.1 altrimenti meglio la x-fi hd).

In futuro userò solo cuffie stereo quindi vada di sound blaster, grazie dei consigli ragazzi

danielino93
23-12-2014, 20:14
Salve la mia configurazione è questa:
Cpu i5 3330 3ghz
gpu gtx 650 ti nvidia
alimentatore 500W
scheda madre p8h77-v

e volevo comprare un scheda audio , io per 60% ascolto musica e 40% gioco , ho visto la Sound Blaster Z Scheda a 80 euro, Creative Labs Sound Blaster Z a 71 euro , cosa mi consigliate? le ho viste su amazon , io ho cuffie hd681 evo

C'è qualcosa si meglio ? non superando gli 80 euro chiaramente , grazie mille in anticipo.:)

paox
24-12-2014, 12:01
Salve ragazzi,

Provengo da una X-fi extremegamer fatality edition che purtroppo con il cambio scheda madre non è più buona per via dello slot pci

Vorrei una scheda con le stesse caratteristiche, sapreste consigliarmi qualcosa?

Grazie in anticipo.

^v3rsus
24-12-2014, 13:27
Salve la mia configurazione è questa:
Cpu i5 3330 3ghz
gpu gtx 650 ti nvidia
alimentatore 500W
scheda madre p8h77-v

e volevo comprare un scheda audio , io per 60% ascolto musica e 40% gioco , ho visto la Sound Blaster Z Scheda a 80 euro, Creative Labs Sound Blaster Z a 71 euro , cosa mi consigliate? le ho viste su amazon , io ho cuffie hd681 evo

C'è qualcosa si meglio ? non superando gli 80 euro chiaramente , grazie mille in anticipo.:)

xonar u7 ;)

dinofanchi
27-12-2014, 20:32
Ciao a tutti: ho comprato da poco delle cuffie hi fi Beyerdynamic dt 880 premium da 600 ohm di impedenza: le ascolto con un ampli a valvole dedicato che mi sono autocostruito ma sul pc che come scheda madre monta una asus sabertooth z77 la scheda audio integrata ovviamente non le riescie a pilotare al meglio visto la loro impedenza: stavo pensando di integrare nel pc una scheda audio che supporti i 600 ohm: senza spendere una fortuna qualcuno x favore mi consiglia una scheda audio per le mie cuffie ??? grazie a chi mi risponde e saluti :) .

^v3rsus
27-12-2014, 20:54
Ciao a tutti: ho comprato da poco delle cuffie hi fi Beyerdynamic dt 880 premium da 600 ohm di impedenza: le ascolto con un ampli a valvole dedicato che mi sono autocostruito ma sul pc che come scheda madre monta una asus sabertooth z77 la scheda audio integrata ovviamente non le riescie a pilotare al meglio visto la loro impedenza: stavo pensando di integrare nel pc una scheda audio che supporti i 600 ohm: senza spendere una fortuna qualcuno x favore mi consiglia una scheda audio per le mie cuffie ??? grazie a chi mi risponde e saluti :) .


Secondo me fai prima a "spostare" l'ampli cuffie che già hai sul pc (quando vuoi ascoltare da pc) o farne uno simile e dedicarlo al pc...

Per cuffie da 600Ohm il minimo sindacale è una stx (o equivalente) e siamo sui 170 per la "vecchia" versione.

Molte schede audio (tipo la mia integrata) dicono che pilotano cuffie da 600Ohm ma la qualità è imbarazzante (e il volume cmq basso...).

dinofanchi
28-12-2014, 09:30
Secondo me fai prima a "spostare" l'ampli cuffie che già hai sul pc (quando vuoi ascoltare da pc) o farne uno simile e dedicarlo al pc...

Per cuffie da 600Ohm il minimo sindacale è una stx (o equivalente) e siamo sui 170 per la "vecchia" versione.

Molte schede audio (tipo la mia integrata) dicono che pilotano cuffie da 600Ohm ma la qualità è imbarazzante (e il volume cmq basso...).

Grazie x la risposta: accidenti il fatto e' che l' amplificatore valvolare pesa una tonnellata ed e' impensabile spostarlo ogni volta.....accidenti pensavo che ci fosse una scheda audio che gestisse i 600 ohm a molto meno....

^v3rsus
28-12-2014, 09:33
l'alternativa è comprare una buona cuffia da 32 Ohm (vedi hd449 o simili) e "dedicarla" al pc...
Spendi meno imho.

Matcrix
28-12-2014, 22:57
Ciao premessa che non ho letto i post a dietro, volevo chiedervi secondo voi quale scheda audio dovrei usare per il games sapendo che ho appena ricevuto un sistema 5.1 creativa A550? spesa max 80euro? GRAZIE

cale88
01-01-2015, 22:12
una scheda audio buona su un kit edifier da 60 70 euro quale potrebbe essere??
non uso le cuffie

carneo
01-01-2015, 22:47
Ragazzi attualmente quali sono le valide sostitute per una X-FI XtremeMusic?

l'utilizzo sarà 60% giochi 40% musica(buona qualità audio) e film

estathe
02-01-2015, 04:03
impiantino con t amp e due indiana line tesi 204 + sub

che scheda audio mi consigliate??meglio un dac??

uso quasi solo musica

cale88
03-01-2015, 11:59
per collegare sla scheda asus dx una volta collegata al pcie e al alimentatore devo collegare i jack della scheda con quelli posteriori del case??

SwissMade
04-01-2015, 15:58
Evvai, ho ordinato i prodotti elencati come da titolo a 275 franchi! Head'n'hifi è stata persino gentile a farmi un coupon del 10% di sconto per il compleanno, nonostante fosse passato da qualche giorno.

Ma come vedete basta chiedere, e se c'è gente disponibile, ti fanno anche piccoli favori.

Non vedo l'ora di provare questa famosa accoppiata XD

^v3rsus
04-01-2015, 16:57
Ma come vedete basta chiedere, e se c'è gente disponibile, ti fanno anche piccoli favori.



Si, in Svizzera ;)

paox
05-01-2015, 13:29
Salve ragazzi,

Provengo da una X-fi extremegamer fatality edition che purtroppo con il cambio scheda madre non è più buona per via dello slot pci

Vorrei una scheda con le stesse caratteristiche, sapreste consigliarmi qualcosa?

Grazie in anticipo.

up

PaulGuru
06-01-2015, 13:16
Cosa sapete dirmi della Asus Phoebus ?
Quali problemi lamenta la gente anche parlando di Xonar in generale ?

maxmax80
06-01-2015, 13:46
Ragazzi attualmente quali sono le valide sostitute per una X-FI XtremeMusic?

l'utilizzo sarà 60% giochi 40% musica(buona qualità audio) e film

PCI nessuna.
PCI express se ne può parlare....Esi Prodigy, Creative Titanium, SB Audigy SX, Xonar DX...poi dipende se prediligi un uso in cuffia o in ambiente libero

carneo
06-01-2015, 14:35
PCI nessuna.
PCI express se ne può parlare....Esi Prodigy, Creative Titanium, SB Audigy SX, Xonar DX...poi dipende se prediligi un uso in cuffia o in ambiente libero

Pci express sicuramente, cuffie e altoparlandi 60/40

maxmax80
06-01-2015, 14:47
cuffie e altoparlandi 60/40

allora -se non ricordo male- la DX scartala di sicuro..

PaulGuru
06-01-2015, 15:01
l'alternativa è comprare una buona cuffia da 32 Ohm (vedi hd449 o simili) e "dedicarla" al pc...
Spendi meno imho.

Ma perchè con cuffie a bassa impedenza c'è poca differenza fra integrata e scheda audio dedicata / DAC ?

29Leonardo
07-01-2015, 11:52
Pci express sicuramente, cuffie e altoparlandi 60/40

La xonar dgx ha un piccolo ampli cuffie ma come DAC dovrebbe essere di qualità inferiore rispetto la DX, però se non sei un fissato o pretendi chissà cosa te ne puoi fregare tranquillamente. Inoltre non c'è tutto questo abisso tra l'averlo o meno, penso che la differenza la noteresti piu con una Asus Essence STX che è proprio studiata per l'ascolto hi-fi in cuffia.

carneo
07-01-2015, 12:56
La xonar dgx ha un piccolo ampli cuffie ma come DAC dovrebbe essere di qualità inferiore rispetto la DX, però se non sei un fissato o pretendi chissà cosa te ne puoi fregare tranquillamente. Inoltre non c'è tutto questo abisso tra l'averlo o meno, penso che la differenza la noteresti piu con una Asus Essence STX che è proprio studiata per l'ascolto hi-fi in cuffia.

allora -se non ricordo male- la DX scartala di sicuro..

quindi ricapitolando posso dirigermi verso questi modelli:

Esi Prodigy
Creative Titanium
SB Audigy SX
Xonar DX (solo se si abina un ampli per le cuffie)

giusto?

palmito04
07-01-2015, 19:46
Salve a tutti, rientro in questa discussione dopo aver giovato dei vostri consigli tempo fa. :read:

Le vecchie schede audio pci hanno ancora ragione di esistere? Tipo quelle basate sul chip ice1712 Pensavo che lo slot pci fosse morto, ma i produttori di schede madri inseriscono ancora i bridge di compatibilità... ha senso riempire questi slot rispolverando qualche vecchia gloria? In passato ho avuto una Audiotrack Prodigy HD2 e una MAudio Audiophile 2496 (con delle casse oneste), se possibile però vorrei avere la possibilità di usare i jack frontali del case (tramite AAFP), casse di riferimento senza pretese, ho abdicato per le r1000, quindi badget risicato...

paox
08-01-2015, 11:03
up

up

Mi servirebbe una scheda con l'attacco piccolo quindi pci-e

brown
08-01-2015, 13:25
sto per prendere un nuovo 2.1 (probabile i t3) e sul pc ho na Realtek 655 .. fa proprio schifo o puo' bastare ?? in caso ho uno slot pci libero .. praticamente solo per film e serie

PaulGuru
08-01-2015, 13:53
quindi ricapitolando posso dirigermi verso questi modelli:

Esi Prodigy
Creative Titanium
SB Audigy SX
Xonar DX (solo se si abina un ampli per le cuffie)

giusto?

occhio che sono vecchie, le schede audio è vero che durano e che non hanno il fattore di obsolescenza a livello teorico ma a livello pratico sì, le case ad un certo punto tagliano il supporto e se ti manca un driver per un OS può essere buona quanto vuoi ma è da buttare.

Per quelle schede lì è previsto il driver per Win 10 almeno ? A me sà proprio di no.
Si ci sono drivers non ufficiali però se ti vuoi ridurre a ste cose tanto vale che lasci perdere.

carneo
08-01-2015, 14:59
sono tutte vecchie quelle li?

PaulGuru
08-01-2015, 15:20
sono tutte vecchie quelle li?
mizzeca !
Cercale una ad una su google e guarda la data delle recensioni, roba del 2010 più o meno.
La Phoebus che è ancora attuale è del 2012 e dal forum ROG mi è stato detto che il supporto non si protrarrà oltre.

Franz995
08-01-2015, 22:21
Ragazzi ho comprato la Xonar DX, che dire, il miglioramento c'è e si vede soprattutto per un fattore: in questo momento le ho collegato le edifier 330D e le logitech z506 in un teorico 7.2 con 2 canali audio: finalmente adesso il suono esce da tutti i diffusuri alla stessa potenza e il risultato complessivo vi devo dire che è davvero buono, per non parlare del guadagno in db di volume. Sto però smanettando tra le varie opzioni del software per trovare la combinazione migliore. Volevo qualche consiglio e spiegazione su alcune cose:

1) Innanzitutto, se devo ascoltare la musica la scelta dei due canali audio è quella migliore?
2) Il tasso di campionamento lo setto a 48khz o abbasso a 44?
3) Mi conviene attivare la modalità "7.1 Virtual speaker"? (sinceramente attivandola non mi sembra cambi molto)
4) Nel menu Mixer i volumi degli "8" diffusori sono settati di default a 76, ho provato a settarli tutti a 100 e il volume generale aumenta in modo pazzesco però mi sorge il dubbio che si possano rovinare così, secondo voi quel 76 sarebbe già il massimo?
5) La modalità SVN "Smart Volume" a cosa serve?

maxmax80
08-01-2015, 22:55
occhio che sono vecchie, le schede audio è vero che durano e che non hanno il fattore di obsolescenza a livello teorico ma a livello pratico sì, le case ad un certo punto tagliano il supporto e se ti manca un driver per un OS può essere buona quanto vuoi ma è da buttare.

Per quelle schede lì è previsto il driver per Win 10 almeno ? A me sà proprio di no.
Si ci sono drivers non ufficiali però se ti vuoi ridurre a ste cose tanto vale che lasci perdere.

seee vabbè paul, ma non puoi già pretendere i driver x Windows 10!!!
lo sai benissimo che i produttori di schede audio sono gli ultimi che arrivano con i loro driver.
già dai tempi di windows7.
e comunque immagino che come i driver da W8 a W8.1 non siano cambiati, non cambieranno nemmeno x W10.

e detto questo la mia Xtreme Music con W8.1 va alla grande!

PaulGuru
08-01-2015, 23:09
seee vabbè paul, ma non puoi già pretendere i driver x Windows 10!!!
lo sai benissimo che i produttori di schede audio sono gli ultimi che arrivano con i loro driver.
già dai tempi di windows7.
e comunque immagino che come i driver da W8 a W8.1 non siano cambiati, non cambieranno nemmeno x W10.

e detto questo la mia Xtreme Music con W8.1 va alla grande!
Cosa vuol dire non posso pretendere i driver con Windows 10 ? Ci mancherebbe altro.
Win 10 arriva quest'anno, cosa fai rimani con 8.1 per via di una scheda audio rimasta senza driver ?

8.1 infatti è solo un upgrade di 8 altrimenti l'avrebbero chiamato 9 e nonostante ciò alcune periferiche han richiesto drivers differenti.
Il prossimo Win10 sarà tutto un altro OS, quindi cambieranno eccome.

Se ti compri un modello recente è sicuro che avrai un supporto duraturo, se prendi un modello vecchio finisci per affidarti al signore.

maxmax80
08-01-2015, 23:19
pretendere adesso di avere già disponibili i driver audio (di QUALSIASI produttore) per W10 è semplicemente anacronistico, visto la storia cosa ci ha insegnato nel passaggio Xp-Vista-Seven

se vuoi una scheda audio che non sia la realtek integrata metti in conto che i driver dell' ultimo SO arrivano in ritardo.
volente o nolente.

con le schede audio il discorso dei driver per il tal modello recente o per il tal modello vecchio non regge.
ovviamente se non vai a prendere schede di 15 anni fa, la -ripeto- la mia splendida Xtreme Music ha i driver x W8.1, come tutte le Creative che sono uscite dopo.
e lo stesso per gli altri produttori.

29Leonardo
09-01-2015, 07:39
quindi ricapitolando posso dirigermi verso questi modelli:

Esi Prodigy
Creative Titanium
SB Audigy SX
Xonar DX (solo se si abina un ampli per le cuffie)

giusto?

Si, comunque se non fossi stato chiaro con il precedente post le cuffie sulla xonar dx funzionano benissimo (la maggiorparte, ovvio che se ti prendi una cuffia ad alta sensibilità/impedenza non rende bene), non devi perforza mettere un ampli a parte eh :D

PaulGuru
09-01-2015, 07:45
pretendere adesso di avere già disponibili i driver audio (di QUALSIASI produttore) per W10 è semplicemente anacronistico, visto la storia cosa ci ha insegnato nel passaggio Xp-Vista-Seven

se vuoi una scheda audio che non sia la realtek integrata metti in conto che i driver dell' ultimo SO arrivano in ritardo.
volente o nolente.

con le schede audio il discorso dei driver per il tal modello recente o per il tal modello vecchio non regge.
ovviamente se non vai a prendere schede di 15 anni fa, la -ripeto- la mia splendida Xtreme Music ha i driver x W8.1, come tutte le Creative che sono uscite dopo.
e lo stesso per gli altri produttori.

forse mi sono espresso male, non pretendo di avere ora i driver, ma sapere o meno se sono previsti.

La tua scheda comunque da quello che vedo ha disponibili solo 2 drivers, dove appunto Win Vista e Win 7 sono stati supportati nel 2014, quindi secondo te una persona avrebbe dovuto rimanere ancorata a Win XP fino ad oggi ?

maxmax80
09-01-2015, 11:43
forse mi sono espresso male, non pretendo di avere ora i driver, ma sapere o meno se sono previsti.

La tua scheda comunque da quello che vedo ha disponibili solo 2 drivers, dove appunto Win Vista e Win 7 sono stati supportati nel 2014, quindi secondo te una persona avrebbe dovuto rimanere ancorata a Win XP fino ad oggi ?

ma su W8.1 gira.

PaulGuru
09-01-2015, 11:49
ma su W8.1 gira.Per curiosità ma te negli ultimi 2-3 anni che OS usavi con quella scheda audio ?

alebig69
09-01-2015, 22:06
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare una scheda audio per uso generico: film, gaming, musica.
Volendo spendere il meno possibile, su cosa potrei orientarmi?
Interna? Esterna? Modelli?

PS: tenete conto, se può aiutare, che la presa cuffie frontale del mio case non funziona più come dovrebbe, nel senso che non percepisce più a dovere l'inserimento delle cuffie, per cui attualmente ho inserito nell'uscita posteriore dell'integrata uno sdoppiatore a cui ho attaccato casse e cuffie insieme

Fabio70rm
11-01-2015, 10:19
Il discorso dei drivers è molto importante, nella scelta di una scheda audio, qualsiasi uso se ne faccia.

Per le schede interne, a parte il problema del passaggio da PCI a PCI-e, il grosso problema non è tanto il driver aggiornato, quanto piuttosto se il produttore delle schede madri non inserisca chipset o componentistica che non sia pienamente compatibile con l'hardware della scheda, o generi conflitto con i software.

Pensiamo ad esempio ai chipset VIA, in voga un po' di tempo fa al posto degli intel, che generava problemi con diverse piattaforme e integrati di alcuni produttori.

E' certamente importante che il produttore audio aggiorni in maniera costante i driver, d'altro canto non posso pretendere che per una scheda audio di 15 anni fa, per quanto sia una bomba, trovi i driver per Windows 35...Ovviamente però non può essere anche il caso opposto, ossia una scheda che giri su XP, se si passa a W7 di colpo smette di funzionare...

Di norma, negli studi e ovunque si lavori in maniera professionale con l'audio, si segue la regola aurea che, data una configurazione hw e sw ottimizzata per il lavoro, non si cambia, a meno di guasti e aggiornamenti hardware.

Per le persone che si dedicano alla musica in maniera semiprofessionale o da semplici amatoriali, è sempre bene magari spendere un po' di più e assicurarsi un prodotto che è seguito nel tempo con i vari aggiornamenti driver, o che siano pubblicate in maniera assidua risoluzioni a problemi di compatibilità e/o eventuali blacklist di prodotti hardware e software incompatibili.

Per le schede esterne il problema si aggravia con l'interfaccia usata: ad esempio, con la scomparsa della Firewire nelle schede madri, e un supporto non proprio ottimale in Windows 8 e 8.1, chi possiede una scheda audio con tale interfaccia può riscontrare grossi problemi di gestione.

Ad un certo punto, volenti o nolenti, un upgrade della dotazione hardware si rende necessario.

Valutiamo bene quindi, in sede di acquisto, marche e prodotti affidabili anche in questo senso, che presentino interfacce seguite nel tempo, con buon supporto software. Benediremo ogni singolo centesimo speso in più rispetto a soluzioni magari più economiche, ma che nel tempo ci potrebbero lasciare a piedi e costringerci a cambi molto più dispendiosi.

antonyb
11-01-2015, 10:55
Io ho una sk audio FireWire, e ho risolto con una schedina PciE con chipset Texas Instrument, con 34 euro spedita me la sono cavata, e viene riconosciuta da win 8.1 senza alcun driver, da quello che so le usb 2 hanno non pochi problemi infatti vendono sk apposite usb per risolvere certi problemi.
Comunque non capisco perché sulle nuove mobo hanno tolto la FireWire, bastava lasciare i pin così se serve l'utente compra l'adattatore a piastra e ha risolto.

^v3rsus
11-01-2015, 11:11
Io ho una sk audio FireWire, e ho risolto con una schedina PciE con chipset Texas Instrument, con 34 euro spedita me la sono cavata, e viene riconosciuta da win 8.1 senza alcun driver, da quello che so le usb 2 hanno non pochi problemi infatti vendono sk apposite usb per risolvere certi problemi.
Comunque non capisco perché sulle nuove mobo hanno tolto la FireWire, bastava lasciare i pin così se serve l'utente compra l'adattatore a piastra e ha risolto.

non è l'usb ad essere "critica" in se, il 99% delle volte sono i drivers a fare schifo o, in alternativa (ma questo impatta sia sui pci che su usb) l'alimentazione e i filtri sulla mainboard...

Ovvio poi che ci sono soluzioni usb su pci-ex dedicate, ma costano più di 300€...

antonyb
11-01-2015, 11:34
Tra driver e disturbi vari non so chi è peggio, sembra che con usb3 va meglio, ma non so quante sk ci sono usb3.

Io ho preferito il FireWire, devo dire non male, purtroppo quando entri nel vortice o spendi o fai finta di niente..

Fabio70rm
11-01-2015, 11:45
Quando ho aggiornato da Windows 7 a Windows 8 il pc ordinario (ossia l'hard disk che non uso per la musica) non c'è stato verso, nemmeno con i driver aggiornati, di far riconoscere al PC la mia RME Fireface 800. E nemmeno acquistando e inserendo un controller PCI-e della Lindy: la scheda veniva vista come un generico dispositivo audio, ma non veniva indirizzato alcun tipo di i/o senza che si bloccasse il pc, causa blocco del protocollo FW.

Con Windows 8.1 le cose sono decisamente migliorate, ma la scheda, pur avendo controller a 800, girava solo a 400, e si bloccava dopo un'ora di utilizzo.

Ho smadonnato per mesi, in quanto su Windows 7 invece non dava nessun problema.

Dopo aver accarezzato l'idea di formattare e reinstallare Windows 7 anche sul pc ordinario, ho scoperto l'arcano: una configurazione della scheda Asus per abilitare lo SLI Crossfire, che avevo disabilitato da Bios, faceva conflitto con Windows 8.1 nella gestione del Firewire, ho dovuto riabilitarlo e disattivare uno slot PCI da Bios per risolvere il problema. Da allora in poi la scheda funziona regolarmente anche sul nuovo Windows 8.1.

A volte problemi misteriosi hanno soluzioni imprevedibili

alebig69
11-01-2015, 12:06
Siccome ho scoperto che Cooler Master vende la schedina con i connettori frontali di ricambio per il mio case, risolvendo uno dei miei problemi, ho pensato di prendere la Asus Xonar DGX, che credo possa andare bene per il mio utilizzo.
Ho letto di possibili interferenze con la scheda video. Nel mio case ci sono vari slot Pci Express piccoli, sia "sopra" la scheda video (dalla parte del PCB), sia "sotto" (dalla parte delle ventole). Da che parte è meglio inserire la scheda audio?

egounix
11-01-2015, 14:10
Siccome ho scoperto che Cooler Master vende la schedina con i connettori frontali di ricambio per il mio case, risolvendo uno dei miei problemi, ho pensato di prendere la Asus Xonar DGX, che credo possa andare bene per il mio utilizzo.
Ho letto di possibili interferenze con la scheda video. Nel mio case ci sono vari slot Pci Express piccoli, sia "sopra" la scheda video (dalla parte del PCB), sia "sotto" (dalla parte delle ventole). Da che parte è meglio inserire la scheda audio?

La dgx è molto slim. L'ho messa al mil amico sotto la 560 custom (sistema windforce 2) e non ha problemi.
Sotto una reference, idem, visto che sono lunghe e la ventola è a distanza dalla fine del pcb della dgx.

Comunque il consiglio è di metterla sopra.

Ho messo diverse asus, sb, esi, sotto e sopra le vga, mai notato interferenze.

carneo
12-01-2015, 14:39
mizzeca !
Cercale una ad una su google e guarda la data delle recensioni, roba del 2010 più o meno.
La Phoebus che è ancora attuale è del 2012 e dal forum ROG mi è stato detto che il supporto non si protrarrà oltre.

capisco, e invece delle valide alternative alla xtrememusic, ma piu recenti di quelle citate prima?

PaulGuru
13-01-2015, 08:02
capisco, e invece delle valide alternative alla xtrememusic, ma piu recenti di quelle citate prima?
SB-Z, è l'unica alternativa moderna che esiste

albasnake
13-01-2015, 22:04
Salve ragazzi,

Provengo da una X-fi extremegamer fatality edition che purtroppo con il cambio scheda madre non è più buona per via dello slot pci

Vorrei una scheda con le stesse caratteristiche, sapreste consigliarmi qualcosa?

Grazie in anticipo.

Riuppo perché sono in una situazione simile, sto pensando a una Xonar DX, ma sarà in linea con la X-Fi fatal1ty?
La X-Fi rispetto alla high definition audio integrata non si può nemmeno paragonare come qualità, sarebbe offensivo tanto si sente meglio, non vorrei notare un crollo verticale con la Xonar...

^v3rsus
14-01-2015, 07:54
Riuppo perché sono in una situazione simile, sto pensando a una Xonar DX, ma sarà in linea con la X-Fi fatal1ty?
La X-Fi rispetto alla high definition audio integrata non si può nemmeno paragonare come qualità, sarebbe offensivo tanto si sente meglio, non vorrei notare un crollo verticale con la Xonar...

ho avuto la dx con soddisfazione ma oggi investirei su U7 Esterna o altro...

Penso che la fatal1ty in tuo possesso sia "equivalente" (e mi risulta supportata su 8.1) pertanto, a meno di sfizi, non farei questo upgrade.

carneo
14-01-2015, 11:04
SB-Z, è l'unica alternativa moderna che esiste

nessun altra da prendere in considerazione tipo asus xonaer esi ecc ?

albasnake
14-01-2015, 12:03
ho avuto la dx con soddisfazione ma oggi investirei su U7 Esterna o altro...

Penso che la fatal1ty in tuo possesso sia "equivalente" (e mi risulta supportata su 8.1) pertanto, a meno di sfizi, non farei questo upgrade.

Grazie del consiglio, in realtà il cambio è obbligatorio, però alla fine ho ceduto e ho ordinato una soundblaster Z, quella con il lamierino rosso, speso qualcosa in più, ma così sono certo della qualità creative, che conosco fin dal 2001, e ho anche una scheda che fa la sua porca figura dentro al case.

Jackhomo
14-01-2015, 21:24
Ho visto che ci sono schede madri con un ottima sezione audio.....dite che per avere un audio migliore, conviene puntare su una di queste schede e poi aggiungerci un amp/dac oppure è sempre meglio puntare su una scheda audio specifica tipo la STX ?

metallo97
14-01-2015, 21:37
Io preferirei sempre una scheda esterna al pcb della scheda madre... Si evitano completamente le interferenze e si hanno componenti di alta qualità e non bisogna stare lì a comprare un dac...

Jackhomo
14-01-2015, 21:39
Io preferirei sempre una scheda esterna al pcb della scheda madre... Si evitano completamente le interferenze e si hanno componenti di alta qualità e non bisogna stare lì a comprare un dac...

quindi, secondo te con una stx non c'è bisogno di dac/amp??

e se volessi aggiungerci anche dei diffusori Hi-Fi?

metallo97
14-01-2015, 22:03
Se vuoi aggiungere dei diffusori ti serve un amplificatore finale...

Jackhomo
14-01-2015, 22:10
Se vuoi aggiungere dei diffusori ti serve un amplificatore finale...

Quindi, mi consigli di prendere una STX II, ed aggiungerci un amplificatore per i diffusori, la scelta dell' amplificatore devo relazionarla in base ai diffusori, oppure devo tener conto anche della STX??

rasbeetle
14-01-2015, 23:46
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio a voi luminari per l'acquisto di una scheda audio esterna.
Il sistema operativo è Windows 8.1 e la mia configurazione non è una gaming.
Il pc lo uso per fotoritocco, internet, video editing, e su quest'ultimo spesso metto audio registrato da me o in forma di voce di fondo a mò di racconto o metto delle vere e proprie canzoni registrate in home made.
Durante la configurazione mi è stata consigliata la focusrite scarlet 2i2, ma ho visto che pur avendo 2 uscite, solo una ha la phantom per il microfono dinamico.
Allora mi sono orientato su queste:
M-AUDIO M-Track MKII (circa 100 euro)
AVID Fast Track Duo (circa 170 euro)
che hanno entrambe 2 connessioni mic con alimentazione phantom, oltre ad avere anche software a corredo.
Mi date una mano a scegliere?
Se avete invece altri consigli che mi possano aiutare ve nesareimolto grato.
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di rispondermi.

brown
16-01-2015, 14:01
mi dareste un consiglio per una scheda audio esterna (usb2) a cui attaccare un 2.1 per la visione di film ?
grazie

Mark011
16-01-2015, 14:16
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio a voi luminari per l'acquisto di una scheda audio esterna.

Il sistema operativo è Windows 8.1 e la mia configurazione non è una gaming.

Il pc lo uso per fotoritocco, internet, video editing, e su quest'ultimo spesso metto audio registrato da me o in forma di voce di fondo a mò di racconto o metto delle vere e proprie canzoni registrate in home made.

Durante la configurazione mi è stata consigliata la focusrite scarlet 2i2, ma ho visto che pur avendo 2 uscite, solo una ha la phantom per il microfono dinamico.

Allora mi sono orientato su queste:

M-AUDIO M-Track MKII (circa 100 euro)

AVID Fast Track Duo (circa 170 euro)

che hanno entrambe 2 connessioni mic con alimentazione phantom, oltre ad avere anche software a corredo.

Mi date una mano a scegliere?

Se avete invece altri consigli che mi possano aiutare ve nesareimolto grato.

Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di rispondermi.


Io ti consiglio la m-audio fast track mk2 la singola per capirci, ora è marchiata avid quindi non so che nome ha, l'avevo io ed era ottima ha l'ingresso jack per chitarra e l'xlr per il microfono, non credo che per quello che devi fare ti servano due uscite xlr per microfono

rasbeetle
16-01-2015, 22:45
Ciao e grazie per la risposta.
Vorrei prendere una scheda audio con 2 uscite microfono xlr perché alcune volte registro canzoni con doppia voce. e per evitare più registrazioni faccio cantare con 2 microfoni.

antonyb
16-01-2015, 23:09
Io posso suggerirti una Tc electronic impact twin, certo costa un pochino di più (270 €), ma su un mercatino si trova qualcosa di usato a meno, ha la porta FireWire, non so se sei provvisto..

altend
17-01-2015, 15:51
Con una spesa modesta, non modestissima certo, è possibile avere casse + cuffie bluetooth che collegate tra loro permattano di ascoltare gli mp3 prensenti nel mio pc?

So che tra cuffie e pc con un dongle è possibile la connessione, ma se prendo delle casse bt si sente meglio, ma è possibile collegarle tra loro tre? Casse al pc per ascoltare con le cuffie gli mp3 tutto via bt?
Grazie

rasbeetle
17-01-2015, 18:33
No, antonyb, purtroppo Non ho la FireWire nel mio pc.
Altri suggerimenti?

Mark011
17-01-2015, 21:46
Ciao e grazie per la risposta.

Vorrei prendere una scheda audio con 2 uscite microfono xlr perché alcune volte registro canzoni con doppia voce. e per evitare più registrazioni faccio cantare con 2 microfoni.


Usi microfoni a condensatore o ti serve per un uso live? Perché nel primo caso ti sconsiglio di registrare due voci insieme perché non avresti tracce pulite, i mic a condensatore sono molto sensibili, comunque se ti servono due xlr prendi la fast track duo

Fabio70rm
18-01-2015, 15:59
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio a voi luminari per l'acquisto di una scheda audio esterna.
Il sistema operativo è Windows 8.1 e la mia configurazione non è una gaming.
Il pc lo uso per fotoritocco, internet, video editing, e su quest'ultimo spesso metto audio registrato da me o in forma di voce di fondo a mò di racconto o metto delle vere e proprie canzoni registrate in home made.
Durante la configurazione mi è stata consigliata la focusrite scarlet 2i2, ma ho visto che pur avendo 2 uscite, solo una ha la phantom per il microfono dinamico.
Allora mi sono orientato su queste:
M-AUDIO M-Track MKII (circa 100 euro)
AVID Fast Track Duo (circa 170 euro)
che hanno entrambe 2 connessioni mic con alimentazione phantom, oltre ad avere anche software a corredo.
Mi date una mano a scegliere?
Se avete invece altri consigli che mi possano aiutare ve nesareimolto grato.
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di rispondermi.

Considera che la seconda scheda ha qualcosina in più di plugin integrato....

Se vuoi qualche scheda con entrate phantom e interfaccia USB ce ne sono svariate, ma penso che le due indicate siano la soluzione migliore....

In alternativa, ma scendi di tanto in qualità, prova questa:

http://www.terratec.it/prodotti/audio/DMX_6Fire_USB.html

Fabio70rm
18-01-2015, 16:19
mi dareste un consiglio per una scheda audio esterna (usb2) a cui attaccare un 2.1 per la visione di film ?
grazie

Ciao, il 2.1 viene da un dvd/bluray o è una sorgente esterna tipo tv?

brown
18-01-2015, 17:01
Ciao, il 2.1 viene da un dvd/bluray o è una sorgente esterna tipo tv?
ciao
2.1 da pc (creative t3)

rasbeetle
19-01-2015, 23:14
Usi microfoni a condensatore o ti serve per un uso live? Perché nel primo caso ti sconsiglio di registrare due voci insieme perché non avresti tracce pulite, i mic a condensatore sono molto sensibili, comunque se ti servono due xlr prendi la fast track duo

Ciao, userò la scheda per registrare voci narrative e canzoni (cantando live) , ma da studio, non per esibizioni live (sperando di aver capito bene la domanda). Oltre ad usarla come scheda audio del PC, vera e propria.
I microfoni sono: shure SM58 e behringer C1. (vorrei prendere anche il Koda che è in offerta sull'amazzone), credo a condensatore (?).
Leggendo bene sulle specifiche tecniche tutte e tre hanno l'alimentazione phantom su entrambi i canali.
Poi non ho ben inteso quello che hai detto a proposito di registrare le due voci assieme. Assieme nel senso di registrare 2 voci da un solo microfono? una sola traccia? Se così fosse infatti non avrei possibilità di correggere errori di tonalità o abbinamento o variazioni di intonazione vocale, ecco perché cercavo una scheda con 2 phantom.

rasbeetle
19-01-2015, 23:18
Considera che la seconda scheda ha qualcosina in più di plugin integrato....

La seconda intendi la M-AUDIO M-Track MKII ? O la AVID Fast Track Duo
(considero la focusrite scarlet 2i2 la prima in ordine di citazione)

Mark011
19-01-2015, 23:55
Ciao, userò la scheda per registrare voci narrative e canzoni (cantando live) , ma da studio, non per esibizioni live (sperando di aver capito bene la domanda). Oltre ad usarla come scheda audio del PC, vera e propria.
I microfoni sono: shure SM58 e behringer C1. (vorrei prendere anche il Koda che è in offerta sull'amazzone), credo a condensatore (?).
Leggendo bene sulle specifiche tecniche tutte e tre hanno l'alimentazione phantom su entrambi i canali.
Poi non ho ben inteso quello che hai detto a proposito di registrare le due voci assieme. Assieme nel senso di registrare 2 voci da un solo microfono? una sola traccia? Se così fosse infatti non avrei possibilità di correggere errori di tonalità o abbinamento o variazioni di intonazione vocale, ecco perché cercavo una scheda con 2 phantom.

assieme intendo con due microfono nello stesso momento, entrambe le tracce riporterebbero anche la voce dell'altro, cmq vai di fast track duo e stai tranquillo

antonyb
20-01-2015, 09:14
Io a parità di prezzo prenderei la impact twin usata sembra che su un mercatino cè pure, aggiungi una sk FireWire con poco e sei sistemato, ha più entrate/uscite e supporta i 24 bit 192Khz.