View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-06-2007, 10:11
Sono d'accordo, forse però non sono stato chiaro con la mia domanda :p , quello che intendo è che vorrei sapere secondo voi se ha senso tra le schede come quelle menzionate che hanno un buona/ottima qualità abbinare/acquistare un microfono un AKG (ottima marca) anche se la fascia di prezzo si aggira intorno ai 160 €.... quindi secondo il vostro consiglio non è adatto vi chiedo cosa potreste consigliarmi e su che fascia prezzo... ;) ;)
Aspetta la risposta di Fabio che in questo campo è molto + esperto di me ;)
Aspetta la risposta di Fabio che in questo campo è molto + esperto di me ;)
OK!!
Fabio70rm
25-06-2007, 14:32
Un microfono per essere di buona fattura dev'essere ad hoc per il tipo di registrazione e le finalità....
Cosa devi registrare?
Un microfono per essere di buona fattura dev'essere ad hoc per il tipo di registrazione e le finalità....
Cosa devi registrare?
Ciao :) Devo registrare la Voce ed al limite la chitarra acustica. Penso che la tipologia di microfono corrisponda a quello che voglia registrare... L'unico mio dubbio è : vale la pena spendere 500-700 euro di scheda audio per poi prendere un microfono da circa 160 € per la voce? oppure dovrei acquistare un microfono pqualitativamente migliore rispetto alla scheda audio utilizzata?.... non so se sono chiaro... :doh:
Ciao ragazzi..mi date il nome della migliore scheda audio per ascoltare musica in primis..ma anche giocare bene.. budget sui 100 euro..grazie mille..
Buongiorno a tutti!
Premetto che mi sono letto gran parte del topic, ma alla fine, forse ripetendo domande già fatte, preferisco postare la mia, sperando di non annoiare nessuno!
Devo rifarmi il PC, e per quanto riguarda l'audio ho bisogno di una soluzione abbastanza professionale, in grado di gestire sia editing di musica che registrazioni vocali. Mi spiego: da ragazzo ho fatto il DJ, e ora vorrei ripetermi in streaming, trasmettendo una piccola web radio personale con interventi vocali live e non. Finora ho demandato il compito a una stravecchia SB Live, che ovviamente non sta più al passo. Il budget non è ristretto (senza però eccedere!) e l'hardware sarà potenziato a dovere. Foste in me, dove vi orientereste? Io penso fra il prosumer e il professionale, ma mi rimetto a voi!
A disposizione per chiarimenti e approfondimenti!
Grazie a tutti
Ciao
Alex
Io al tuo posto prenderei la Terratec. Ma questo sono io.
Poi dipende...per i giochi, se è il tuo principale utilizzo, la X-Fi Gamer pare sia una bomba...
grazie fabio! preso il terratec e sono soddisfattissimo :)
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
26-06-2007, 09:35
Ciao ragazzi..mi date il nome della migliore scheda audio per ascoltare musica in primis..ma anche giocare bene.. budget sui 100 euro..grazie mille..
Se vuoi giocare bene c'è la X-Fi Extreme Gamer altrimenti se vuoi una scheda professionale buona vai sulla M-Audio Audiophile 2496 (120€ SS incluse) ;)
Se vuoi giocare bene c'è la X-Fi Extreme Gamer altrimenti se vuoi una scheda professionale buona vai sulla M-Audio Audiophile 2496 (120€ SS incluse) ;)
grazie ma un compromesso..??E poi la sscheda professionale è ottima per ascoltare musica?
grazie
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
26-06-2007, 12:30
grazie ma un compromesso..??E poi la sscheda professionale è ottima per ascoltare musica?
grazie
La M-Audio la consigliano in molti forum per il rapporto prezzo/prestazioni se vuoi una recensione la trovi qui (http://www.digit-life.com/articles/maudioaudiophile/), a me arriva domani ;)
La M-Audio la consigliano in molti forum per il rapporto prezzo/prestazioni se vuoi una recensione la trovi qui (http://www.digit-life.com/articles/maudioaudiophile/), a me arriva domani ;)
ok allora mi farai sapere perchè io principalmente ascolto musica..e vorrei ascolarla bene:P , ma gioco anche... a proposito delle ottime casse da abbinare?
Fabio70rm
26-06-2007, 15:44
Ciao :) Devo registrare la Voce ed al limite la chitarra acustica. Penso che la tipologia di microfono corrisponda a quello che voglia registrare... L'unico mio dubbio è : vale la pena spendere 500-700 euro di scheda audio per poi prendere un microfono da circa 160 € per la voce? oppure dovrei acquistare un microfono pqualitativamente migliore rispetto alla scheda audio utilizzata?.... non so se sono chiaro... :doh:
Una scheda audio buona ti tira fuori comunque un ottimo segnale. Certo, un microfono pessimo non è il massimo. Ma pian piano...prima la scheda, poi il microfono...
Poi i microfoni si possono anche affittare eh!
Fabio70rm
26-06-2007, 15:47
Buongiorno a tutti!
Premetto che mi sono letto gran parte del topic, ma alla fine, forse ripetendo domande già fatte, preferisco postare la mia, sperando di non annoiare nessuno!
Devo rifarmi il PC, e per quanto riguarda l'audio ho bisogno di una soluzione abbastanza professionale, in grado di gestire sia editing di musica che registrazioni vocali. Mi spiego: da ragazzo ho fatto il DJ, e ora vorrei ripetermi in streaming, trasmettendo una piccola web radio personale con interventi vocali live e non. Finora ho demandato il compito a una stravecchia SB Live, che ovviamente non sta più al passo. Il budget non è ristretto (senza però eccedere!) e l'hardware sarà potenziato a dovere. Foste in me, dove vi orientereste? Io penso fra il prosumer e il professionale, ma mi rimetto a voi!
A disposizione per chiarimenti e approfondimenti!
Grazie a tutti
Ciao
Alex
Per quanto riguarda l'hardware dai un'occhiata qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223131)
Per quanto riguarda la scheda audio, che è sicuramente il pezzo più importante, se vuoi una soluzione prosumer o professional il campo si restringe a tre sole marche: MOTU, RME e Digidesign.
Pistolpete
26-06-2007, 20:44
Per quanto riguarda l'hardware dai un'occhiata qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223131)
Per quanto riguarda la scheda audio, che è sicuramente il pezzo più importante, se vuoi una soluzione prosumer o professional il campo si restringe a tre sole marche: MOTU, RME e Digidesign.
Dov'è possibile comprare MOTU e Digidesign in Italia? Anche in pvt.
Ciao. Sapete quale sia il termine tecnico dell'attrezzo che può estrarre gli OpAmp (e similari)?
(Ho acquistato la scheda col C-Media 8770 e gli OpAmp National LM4562 per la modifica, ... ma vorrei evitare di far macelli .. come quella volta che ho cercato di estrarre con le dita, l'eprom del bios di una scheda madre). :cry: Grazie
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
27-06-2007, 15:27
ok allora mi farai sapere perchè io principalmente ascolto musica..e vorrei ascolarla bene:P , ma gioco anche... a proposito delle ottime casse da abbinare?
Non posso dirti come va perchè mi tocca comprare 2 adattatori Jack->RCA e uno sdoppiatore Jack per collegare le mie AKG K81 Dj :rolleyes:
http://www.m-audio.com/images/en/callouts/big/audiophile_2496.jpg
Fabio70rm
27-06-2007, 16:40
Dov'è possibile comprare MOTU e Digidesign in Italia? Anche in pvt.
Nei negozi di musica ovvio.
Guarda sui rispettivi siti dove sono dislocati i loro dealer.
Fabio70rm
27-06-2007, 16:40
Ciao. Sapete quale sia il termine tecnico dell'attrezzo che può estrarre gli OpAmp (e similari)?
(Ho acquistato la scheda col C-Media 8770 e gli OpAmp National LM4562 per la modifica, ... ma vorrei evitare di far macelli .. come quella volta che ho cercato di estrarre con le dita, l'eprom del bios di una scheda madre). :cry: Grazie
Ma te ne intendi di elettronica e di saldature?
E' un lavoro certosino.....
ciao Fabio! Non sono saldati ;)
Pistolpete
27-06-2007, 18:14
Nei negozi di musica ovvio.
se è una battuta non fa ridere.
Guarda sui rispettivi siti dove sono dislocati i loro dealer.
Ho già guardato ma non ho trovato le informazioni che cercavo.
Qualcuno mi può aiutare?
Cinzia71
27-06-2007, 18:24
Scusate ragazzi... ho letto praticamente tutte le pagine di questo thread ed ho imparato un bel po' di cose. Grazie! :)
Sono (nel tempo libero) una cantante semi-professionista ed un'insegnante di canto. In un altro thread mi lamentavo di un problema con i driver del chipset ADI integrato nella MoBo che non mi permette la miscelazione del microfono con la base (tipo karaoke) :(
Ora dopo la lettura di questo 3D sarei disposta ad acquistare una scheda audio adatta allo scopo: di solito uso basi registrate (CD, DAT, Minidisk ecc.) ma vorrei usare anche il PC sia per i .mid sia per altre basi che possiedo in formato wave e in MP3. L'idea è quella di collegare un paio di microfoni dinamici alla scheda e registrare il materiale su HD. Mi sapete consigliare qualcosa di adatto? Non avrei particolari problemi di budget ma non vorrei neppure acquistare qualcosa di esagerato per le mie necessità :p
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
27-06-2007, 19:36
C'è un modo semplice(e soprattutto economico :asd:) per riuscire a collegare le mie cuffie (AKG K81 Dj) ad una M-Audio Audiophile 2496 con 2 RCA OUT senza fare tanti pasticci con adattatori? :(
Una scheda audio buona ti tira fuori comunque un ottimo segnale. Certo, un microfono pessimo non è il massimo. Ma pian piano...prima la scheda, poi il microfono...
Poi i microfoni si possono anche affittare eh!
EH... Eh si hai ragione!!! ciao e grazie :D
Fabio70rm
28-06-2007, 09:07
se è una battuta non fa ridere.
Ho già guardato ma non ho trovato le informazioni che cercavo.
Qualcuno mi può aiutare?
A parte che non era una battuta, visto che molti negozi di musica hanno il reparto audio pro e vendono schede audio....comunque la Motu è distribuita se non ricordo male da strumentimusicali.net.
Fabio70rm
28-06-2007, 09:14
Scusate ragazzi... ho letto praticamente tutte le pagine di questo thread ed ho imparato un bel po' di cose. Grazie! :)
Sono (nel tempo libero) una cantante semi-professionista ed un'insegnante di canto. In un altro thread mi lamentavo di un problema con i driver del chipset ADI integrato nella MoBo che non mi permette la miscelazione del microfono con la base (tipo karaoke) :(
Ora dopo la lettura di questo 3D sarei disposta ad acquistare una scheda audio adatta allo scopo: di solito uso basi registrate (CD, DAT, Minidisk ecc.) ma vorrei usare anche il PC sia per i .mid sia per altre basi che possiedo in formato wave e in MP3. L'idea è quella di collegare un paio di microfoni dinamici alla scheda e registrare il materiale su HD. Mi sapete consigliare qualcosa di adatto? Non avrei particolari problemi di budget ma non vorrei neppure acquistare qualcosa di esagerato per le mie necessità :p
Per le basi midi ti consiglio di dare un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15150691).
Per quanto riguarda la scheda audio dipende se hai bisogno di usare le basi "live" o solo a casa per registrare.
Per il live ti consiglio una soluzione firewire, rigorosamente o Motu o RME. Per casa hai una scelta più variegata.
Un budget sui 700/800 euro per la scheda audio può andare bene, noterai un miglioramento del 90% in assoluto rispetto al chipset integrato.
Per le schede firewire.
Mio personale consiglio:
Ultralite (http://www.motu.com/products/motuaudio/ultralite/)
Fireface 400 (http://www.rme-audio.de/en_products_fireface_400.php)
Sono provviste anche di alimentazione Phantom e pre microfonici di una certa qualità, quindi puoi anche collegarci un microfono a condensatore.
Fabio70rm
28-06-2007, 09:14
C'è un modo semplice(e soprattutto economico :asd:) per riuscire a collegare le mie cuffie (AKG K81 Dj) ad una M-Audio Audiophile 2496 con 2 RCA OUT senza fare tanti pasticci con adattatori? :(
Ma perchè la M-Audio non ha l'uscita cuffie?
Cinzia71
28-06-2007, 11:03
Per le basi midi ti consiglio di dare un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15150691)....
Cavoli, sei veramente una miniera di informazioni! Il thread su Cubase SX3 mi mancava proprio... non l'avevo visto :p
Mi sa che dovrò studiare sodo con tutte queste diavolerie tecnologiche. Per fortuna ho un po' (poca, eh) esperienza nel settore dopo 15 anni di musica.
Per quanto riguarda la scheda audio, comprerò sicuramente la FireFace 400 anche se ha un prezzo abbastanza "importante" (870 eurozzi) perchè vorrei usarla anche live con uno dei miei notebook. Ho bisogno di una buona resa sulla qualità e preamplificazione microfonica... la mia voce non è potentissima...
Ho un amico che mi prepara le basi convertendole da midi a Wav, credo proprio che usi Cubase ma se riuscissi a farlo autonomamente per me sarebbe il massimo :p
Non vorrei abusare della tua disponibilità ma sai consigliarmi anche un paio di buoni microfoni per esibizioni live da abbinare alla Fireface?
Pistolpete
29-06-2007, 16:38
Per giocare qual è la migliore scheda audio?
Mi interesserebbe saperlo per un modello con audio posizionale ed eventualmente anche una scheda con solo audio stereo.
Altro quesito: meglio una scheda PCI, PCIe o Firewire?
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
29-06-2007, 19:44
Ma perchè la M-Audio non ha l'uscita cuffie?Ha 2 RCA OUT 2 RCA IN e nel Breakout ci sono 1 Coassiale IN e uno OUT e un MIDI IN e uno OUT
http://www.m-audio.com/images/en/callouts/big/audiophile_2496.jpg
salve a tutti! volevo da voi un consiglio su una scheda audio adatta sia alla registrazione(per il mio basso elettrico) sia per riprodurre un surround 5.1...con un budget di 40-50 euro riesco a trovare una buona scheda adatta a tutte e due le cose?? grazie e ciao:D
ho trovato tra le mie vecchie cose una sound blaster live! platinum con il drive II. volevo sapere se il drive II può essere attaccato alla scheda madre ,senza quindi il bisogno di rimontare la vecchia sound blaster live! platinum...oppure mi consigliate di installare di nuovo qst scheda perchè secondo voi rimane cmq migliore di quella integrata....la mia scheda madre è una asus m2n32-sli deluxe.
grazie in anticipo per il vostro aiuto...
ps: scusate se sul forum c era gia qualcosa che dava una risposta alla mia domanda ma alla ventesima pagina mi si sono incrociati gli occhi... :)
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
29-06-2007, 22:39
Per giocare qual è la migliore scheda audio?
Mi interesserebbe saperlo per un modello con audio posizionale ed eventualmente anche una scheda con solo audio stereo.
Altro quesito: meglio una scheda PCI, PCIe o Firewire?
Qual'è il tuo budget?
Cmq per ora la serie Creative X-Fi è la + adatta ai giochi
Non posso dirti come va perchè mi tocca comprare 2 adattatori Jack->RCA e uno sdoppiatore Jack per collegare le mie AKG K81 Dj :rolleyes:
http://www.m-audio.com/images/en/callouts/big/audiophile_2496.jpg
allora come suona?
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
30-06-2007, 13:01
allora come suona?
Non lo so ho chiesto apposta un modo semplice per collegare le cuffie alla scheda :rolleyes:
Ma te ne intendi di elettronica e di saldature?
E' un lavoro certosino.....
... Mi correggo: sono saldati!!! :doh:
nessuno sa aiutarmi!? ho scritto tutto qualche messaggio prima...aiutatemi...:help: :)
Pistolpete
30-06-2007, 16:33
Qual'è il tuo budget?
Cmq per ora la serie Creative X-Fi è la + adatta ai giochi
Considerando anche come s.o. vista?
So che ci sono stati problemi con il supporto driver....
cè qualcuno che mi aiuta??? ho scritto un mex prima...thanx!
Pistolpete
01-07-2007, 15:14
Altro quesito: meglio una scheda PCI, PCIe o Firewire?
Up
Fabio70rm
01-07-2007, 16:38
Per giocare qual è la migliore scheda audio?
Mi interesserebbe saperlo per un modello con audio posizionale ed eventualmente anche una scheda con solo audio stereo.
Altro quesito: meglio una scheda PCI, PCIe o Firewire?
Per giocare e solo per quello va alla grande la X-fi Gamer della creative.
Sul tuo quesito: dipende dall'uso che fai della scheda e dalla sua qualità!
Fabio70rm
01-07-2007, 16:40
Cavoli, sei veramente una miniera di informazioni! Il thread su Cubase SX3 mi mancava proprio... non l'avevo visto :p
Mi sa che dovrò studiare sodo con tutte queste diavolerie tecnologiche. Per fortuna ho un po' (poca, eh) esperienza nel settore dopo 15 anni di musica.
Per quanto riguarda la scheda audio, comprerò sicuramente la FireFace 400 anche se ha un prezzo abbastanza "importante" (870 eurozzi) perchè vorrei usarla anche live con uno dei miei notebook. Ho bisogno di una buona resa sulla qualità e preamplificazione microfonica... la mia voce non è potentissima...
Ho un amico che mi prepara le basi convertendole da midi a Wav, credo proprio che usi Cubase ma se riuscissi a farlo autonomamente per me sarebbe il massimo :p
Non vorrei abusare della tua disponibilità ma sai consigliarmi anche un paio di buoni microfoni per esibizioni live da abbinare alla Fireface?
I microfoni ovviamente gli immortali Shure SM58. Un microfono a condensatore non ti servirebbe nulla in sede live, e rischieresti continui Larsen.
Sulle basi il procedimento che io uso è quello, se hai bisogno di ulteriori chiarimenti fammi sapere.
Fabio70rm
01-07-2007, 16:41
Ha 2 RCA OUT 2 RCA IN e nel Breakout ci sono 1 Coassiale IN e uno OUT e un MIDI IN e uno OUT
Puoi prendere un riduttore RCA-Jack Femmina. Ci sono in commercio nei negozi di elettronica e strumenti musicali, costano anche poco.
Colleghi l'uscita RCA all'RCA out della scheda, e le cuffie al Jack femmina del riduttore.
Fabio70rm
01-07-2007, 16:43
salve a tutti! volevo da voi un consiglio su una scheda audio adatta sia alla registrazione(per il mio basso elettrico) sia per riprodurre un surround 5.1...con un budget di 40-50 euro riesco a trovare una buona scheda adatta a tutte e due le cose?? grazie e ciao:D
Mi spiace deluderti ma una buona scheda per registrazioni audio parte almeno da 350 euro in su.
Calcola poi che una scheda che abbia anche 6 uscite separate (5+1) ti fa aumentare il budget.
Fabio70rm
01-07-2007, 16:45
ho trovato tra le mie vecchie cose una sound blaster live! platinum con il drive II. volevo sapere se il drive II può essere attaccato alla scheda madre ,senza quindi il bisogno di rimontare la vecchia sound blaster live! platinum...oppure mi consigliate di installare di nuovo qst scheda perchè secondo voi rimane cmq migliore di quella integrata....la mia scheda madre è una asus m2n32-sli deluxe.
grazie in anticipo per il vostro aiuto...
ps: scusate se sul forum c era gia qualcosa che dava una risposta alla mia domanda ma alla ventesima pagina mi si sono incrociati gli occhi... :)
Una scheda così vecchia difficilmente avrà una gran qualità audio....i chipset integrati attuali sono sicuramente migliori di questa obsoleta scheda.
Possibili inoltre incompatibilità di driver...
Ti consiglio un aggiornamento di scheda!
Fabio70rm
01-07-2007, 16:48
... Mi correggo: sono saldati!!! :doh:
Allora secondo me meglio cercare altre soluzioni.
prima di tutto grazie per la risposta...ma la cosa che forse più mi interessa è sapere se il pannello frontale che avevo comprato insieme alla scheda audio (quello con tutti i vari jack,ingressi ottici ecc...) può essere collegato alla scheda madre asus m2n32-sli deluxe...fatemi sapere e grazie in anticipo...
Mi spiace deluderti ma una buona scheda per registrazioni audio parte almeno da 350 euro in su.
Calcola poi che una scheda che abbia anche 6 uscite separate (5+1) ti fa aumentare il budget.
OOPS:muro: ...cmq consigliate qualcosa di "decente con 40 euro di budget...
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
02-07-2007, 11:45
Puoi prendere un riduttore RCA-Jack Femmina. Ci sono in commercio nei negozi di elettronica e strumenti musicali, costano anche poco.
Colleghi l'uscita RCA all'RCA out della scheda, e le cuffie al Jack femmina del riduttore.
Allora basta collergarlo ad 1 OUT, io pensavo che fosse un OUT Sinistro e uno Destro :p
Cmq intendi questo?
http://www.playback-europe.com/produits/MONACOR/images/nta176_1.jpg
O questo?
http://www.misco.it/store/products/cnet/images/large/I469358.jpg
Fabio70rm
02-07-2007, 16:26
prima di tutto grazie per la risposta...ma la cosa che forse più mi interessa è sapere se il pannello frontale che avevo comprato insieme alla scheda audio (quello con tutti i vari jack,ingressi ottici ecc...) può essere collegato alla scheda madre asus m2n32-sli deluxe...fatemi sapere e grazie in anticipo...
Se è un pannello brandizzato Creative penso si interfaccerà solamente con la scheda proprietaria...bisogna vedere che tipo di connessioni ha!
Fabio70rm
02-07-2007, 16:27
OOPS:muro: ...cmq consigliate qualcosa di "decente con 40 euro di budget...
Mi spiace ancora deluderti ma con 40 euro non ci compri nemmeno un condensatore decente!:)
Una buona scheda a livello qualità hi-fi parte dai 100 euro in su, una buona scheda prosumer per registrazioni dai 350 in su...
Fabio70rm
02-07-2007, 16:28
Allora basta collergarlo ad 1 OUT, io pensavo che fosse un OUT Sinistro e uno Destro :p
Non è un out!
L'RCA da un segnale mono+massa.
Quindi RCA1 equivale al left e RCA2 equivale al right.
Il secondo connettore che hai postato va benissimo.
o capito...cmq la scheda madre asus m2n4-sli gode del supporto surround??
Pistolpete
02-07-2007, 22:06
Per giocare e solo per quello va alla grande la X-fi Gamer della creative.
I problemi di supporto alla piena funzionalità con win vista sono stati risolti?
Sul tuo quesito: dipende dall'uso che fai della scheda e dalla sua qualità!
Quindi tra PCI, PCIe e Firewire non c'è differenza in termini di qualità? Parlo di latenze, stabilità, banda, etc....
A me interessa ascoltare musica, per i giochi mi va benissimo l'audio stereo e ho preso una m-audio firewire audiophile però vorrei sapere se nel mio caso era preferibile una scheda PCI o PCIe (tra l'altro non so nemmeno se esistano e che connettori abbiano - 1x o 2x o 4x - ) visto e considerato che ci sono schede madri come la mia (asus p5b deluxe wifi) che hanno gli irq condivisi tra gli slot PCI e i controller USB (o altre cose periferiche/chip di controllo).
Fabio70rm
03-07-2007, 15:24
o capito...cmq la scheda madre asus m2n4-sli gode del supporto surround??
Ormai i chipset integrati supportano quasi tutti il 5.1. Controlla sul sito del produttore!
Fabio70rm
03-07-2007, 15:27
I problemi di supporto alla piena funzionalità con win vista sono stati risolti?
Quindi tra PCI, PCIe e Firewire non c'è differenza in termini di qualità? Parlo di latenze, stabilità, banda, etc....
A me interessa ascoltare musica, per i giochi mi va benissimo l'audio stereo e ho preso una m-audio firewire audiophile però vorrei sapere se nel mio caso era preferibile una scheda PCI o PCIe (tra l'altro non so nemmeno se esistano e che connettori abbiano - 1x o 2x o 4x - ) visto e considerato che ci sono schede madri come la mia (asus p5b deluxe wifi) che hanno gli irq condivisi tra gli slot PCI e i controller USB (o altre cose periferiche/chip di controllo).
Sulla compatibilità tra Creative e Vista non so dirti, dovresti chiedere a chi la monta. Purtroppo non mi occupo di schede ludiche quindi non posso più di tanto aiutarti...
Sul fatto delle connessioni: esistono vantaggi e svantaggi delle tre soluzioni, ma sicuramente la Firewire, specie se 800, non ha assolutamente problemi di latenza. Gli slot possono essere riassegnati da Bios o anche da SO, percui le soluzioni ci sono anche nel caso di PCI e PCIe. Esistono schede PCIe, ma sinceramente non avendone nessuna non so dirti che differenza c'è. Ad occhio, e dando una scorcia alle caratteristiche tecniche delle connessioni, PCIe dovrebbe essere più veloce.
scusate c'è tanta differenza in termini di prestazioni tra la
Audigy 2 Value e la Audigy 2 ZS?
per 10 euro di differenza quale mi consigliate di prendere?
Pistolpete
03-07-2007, 17:48
Sulla compatibilità tra Creative e Vista non so dirti, dovresti chiedere a chi la monta. Purtroppo non mi occupo di schede ludiche quindi non posso più di tanto aiutarti...
Sul fatto delle connessioni: esistono vantaggi e svantaggi delle tre soluzioni, ma sicuramente la Firewire, specie se 800, non ha assolutamente problemi di latenza. Gli slot possono essere riassegnati da Bios o anche da SO, percui le soluzioni ci sono anche nel caso di PCI e PCIe. Esistono schede PCIe, ma sinceramente non avendone nessuna non so dirti che differenza c'è. Ad occhio, e dando una scorcia alle caratteristiche tecniche delle connessioni, PCIe dovrebbe essere più veloce.
Mi era capitato di leggere che il PCIe soffrisse di una latenza maggiore rispetto la PCI normale.
Se ti capita di trovare qualcosa per la rete fammi sapere.
Per quanto riguarda il discorso IRQ condivisi, come si possono assegnare dal sistema operativo?
albertto
03-07-2007, 20:08
Ciao a tutti,
discussione interessante, talmente interessante che mi ha fatto rinsavire, nel senso che da un mesetto circa ascolto (o meglio, ri-ascolto) solo CD, basta musica compressa (con tutto il rispetto con chi invece la preferisce...).
Ho deciso quindi di assemblarmi un HTPC ANCHE per la musica, e ho scelto due componenti fondamentali, secondo me...
il case Antec FUSION, che ha 3 comparti separati all'interno per ridurre le interferenze, ed una Auzentech X-MERIDIAN.
L'ho collegata sia in spdif che in analogico (tutti e 8 i canali) al mio Onkyo 504, adesso il dilemma...
Quale PLAYER per la miglior qualità? non credo sia una domanda banale, in quanto il mio utilizzo andrebbe dai CD, ai DVD audio passando per le nuove codifiche audio dei nuovi formati HD-DVD e BLU-RAY.
Qualcuno mi aiuta?
Cinzia71
03-07-2007, 20:46
intervengo con una piccola testimonianza, per quello che può valere: chipset audio Adi integrato su Asus P5B plus (Vista). Collegato tramite s-pdif coassiale su ampli Marantz con diffusori B&W, -quindi ottimo impianto- la qualità audio si è sempre dimostrata di ottimo livello sia con CD audio originali sia con DVD codificati Dolby e DTS. Non sempre i "chipponi" integrati suonano male se sfruttati tramite le uscite digitali. Poco tempo fa tra amici abbiamo fatto un "blind listen" comparativo con un lettore CD sony di medio livello ed era veramente difficile cogliere differenze, ammesso che ce ne fossero :confused:
Cinzia71
03-07-2007, 21:17
Quale PLAYER per la miglior qualità? non credo sia una domanda banale, in quanto il mio utilizzo andrebbe dai CD, ai DVD audio passando per le nuove codifiche audio dei nuovi formati HD-DVD e BLU-RAY.
Qualcuno mi aiuta?
per il player non ho dubbi: Power DVD Ultra (B.R. H.D.) coadiuvato da AnyDVD :p
EDITO: ah, mi raccomando, quando lo comperate, scegliete di pagare in US$ perchè se lo comperate in Euro ci rimettete un bel po' di soldini ;)
Big_Tony
04-07-2007, 14:20
Salve a tutti, mi inserisco in questa discussione per chiedere consigli su una qualche scheda audio che non costi molto ma mi elimini un fruscio in sottofondo perchè ho comprato un microfono shure c-606 e quando registro avverto questo fastidio. grazie a tutti
Fabio70rm
04-07-2007, 17:29
scusate c'è tanta differenza in termini di prestazioni tra la
Audigy 2 Value e la Audigy 2 ZS?
per 10 euro di differenza quale mi consigliate di prendere?
Penso molto poca...
Fabio70rm
04-07-2007, 17:30
Mi era capitato di leggere che il PCIe soffrisse di una latenza maggiore rispetto la PCI normale.
Se ti capita di trovare qualcosa per la rete fammi sapere.
Per quanto riguarda il discorso IRQ condivisi, come si possono assegnare dal sistema operativo?
Da sistema operativo non so non ci ho mai provato, so però di gente che lo sa fare, magari chiedi qui sul forum...
Sul PCI-E chi trova prima fa un fischio! :)
Fabio70rm
04-07-2007, 17:34
Ciao a tutti,
discussione interessante, talmente interessante che mi ha fatto rinsavire, nel senso che da un mesetto circa ascolto (o meglio, ri-ascolto) solo CD, basta musica compressa (con tutto il rispetto con chi invece la preferisce...).
Ho deciso quindi di assemblarmi un HTPC ANCHE per la musica, e ho scelto due componenti fondamentali, secondo me...
il case Antec FUSION, che ha 3 comparti separati all'interno per ridurre le interferenze, ed una Auzentech X-MERIDIAN.
L'ho collegata sia in spdif che in analogico (tutti e 8 i canali) al mio Onkyo 504, adesso il dilemma...
Quale PLAYER per la miglior qualità? non credo sia una domanda banale, in quanto il mio utilizzo andrebbe dai CD, ai DVD audio passando per le nuove codifiche audio dei nuovi formati HD-DVD e BLU-RAY.
Qualcuno mi aiuta?
Player software o hardware?
Sull'hardware cercane uno che sia compatibile anche con i DVD audio e i SACD. HD-DVD e BLU-RAY ancora non sono diffusi come titoli e i player costano ancora tanto. Aspetta che cali il prezzo e si decidano sullo standard da adottare, magari tra qualche mese esce un lettore che legge tutti i formati...
Sul player software: attualmente Winamp e vlc player sono i migliori.
Fabio70rm
04-07-2007, 17:35
intervengo con una piccola testimonianza, per quello che può valere: chipset audio Adi integrato su Asus P5B plus (Vista). Collegato tramite s-pdif coassiale su ampli Marantz con diffusori B&W, -quindi ottimo impianto- la qualità audio si è sempre dimostrata di ottimo livello sia con CD audio originali sia con DVD codificati Dolby e DTS. Non sempre i "chipponi" integrati suonano male se sfruttati tramite le uscite digitali. Poco tempo fa tra amici abbiamo fatto un "blind listen" comparativo con un lettore CD sony di medio livello ed era veramente difficile cogliere differenze, ammesso che ce ne fossero :confused:
Beh ma tu non hai usato il convertitore del Chipset bensì quello dell'ampli.
Appena ti arriva la FF400 rifai la prova tra l'out della scheda e l'out dell'ampli...
Fabio70rm
04-07-2007, 17:36
Salve a tutti, mi inserisco in questa discussione per chiedere consigli su una qualche scheda audio che non costi molto ma mi elimini un fruscio in sottofondo perchè ho comprato un microfono shure c-606 e quando registro avverto questo fastidio. grazie a tutti
Ma fruscia quando registri?
Che connessioni usi nel mic? Che mic è? Che scheda audio hai? Per cosa ti serve la registrazione?
Big_Tony
04-07-2007, 18:07
il micro lo connetto tramite un riduttore all'uscita del microfono, la scheda audio è integrata VIA AC'97, il microfono è questo del link http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_556434/REF_ElencoProposte/
e quando registro si sente un fruscio in sottofondo un pò fastidioso. Il micro mi serve per registrare tracce audio del mio demo, non voglio una scheda professionale, ma qualcosa di economico che mi eviti questi disturbi
Fabio70rm
05-07-2007, 16:16
Il problema è chiaramente nel chipset integrato, poca schermatura e tutti i ronzii di alternata del case.
Ti serve una scheda schermata, poco da fare....e quelle costano!
Prova a passare tramite una dibox...
Altrimenti li registri su un reg. portatile e importi il tutto su pc.
Big_Tony
07-07-2007, 17:49
ciao ancora a tutti. Volevo chiedere se con un preamplificatore risolvo il problema del disturbo di sottofondo e quanto costerebbe un discreto preamplificatore collegabile alla mia Via AC'97 e compatibile con il microfono shure c-606.
grazie e buon week-end
Cinzia71
07-07-2007, 18:20
Qualche anno fa un amico mi costruì per poche lire (c'erano ancora le lire) un piccolo preamplificatore a FET alimentato con una pila da 9 volt che funzionava magnificamente e senza fruscii. Lo collegavo all'ingresso "linea". Trovò lo schema sulla rivista "Nuova Elettronica"
Eccolo: http://www.nuovaelettronica.it/it/kit/index.cfm?fb=scheda_kit&ww_articoli_id=16637
Fabio70rm
07-07-2007, 18:30
Il problema non è il pre o il mic o il cavo...il problema è la scarsa qualità audio del chipset integrato!
fr4nc3sco
07-07-2007, 22:24
raga spero sia il tread giusto mi servirebbe 1 consiglio, a malinquore ma non troppo, ho scoperto che la mia p5k con audio integrato in ottico non esce in dolby digital, quindi mi servirebbe una skeda audio, per : giocare e vedere i film che mi permetta in ottico di andare in dolby digital, meglio se ha il telecomando, va bene anche se ha l'unita esterna, 1 po meno se ha il bay 5,25, prezzo max sui 350€ cosa mi consigliate
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
08-07-2007, 07:03
Ciao a tutti,
discussione interessante, talmente interessante che mi ha fatto rinsavire, nel senso che da un mesetto circa ascolto (o meglio, ri-ascolto) solo CD, basta musica compressa (con tutto il rispetto con chi invece la preferisce...).
Ho deciso quindi di assemblarmi un HTPC ANCHE per la musica, e ho scelto due componenti fondamentali, secondo me...
il case Antec FUSION, che ha 3 comparti separati all'interno per ridurre le interferenze, ed una Auzentech X-MERIDIAN.
L'ho collegata sia in spdif che in analogico (tutti e 8 i canali) al mio Onkyo 504, adesso il dilemma...
Quale PLAYER per la miglior qualità? non credo sia una domanda banale, in quanto il mio utilizzo andrebbe dai CD, ai DVD audio passando per le nuove codifiche audio dei nuovi formati HD-DVD e BLU-RAY.
Qualcuno mi aiuta?
TheaterTek DVD (http://www.theatertek.com/) è il player che ha i migliori filitri in assoluto, qui (http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=148) trovi una guida di come settarlo al meglio
Fabio70rm
08-07-2007, 10:45
raga spero sia il tread giusto mi servirebbe 1 consiglio, a malinquore ma non troppo, ho scoperto che la mia p5k con audio integrato in ottico non esce in dolby digital, quindi mi servirebbe una skeda audio, per : giocare e vedere i film che mi permetta in ottico di andare in dolby digital, meglio se ha il telecomando, va bene anche se ha l'unita esterna, 1 po meno se ha il bay 5,25, prezzo max sui 350€ cosa mi consigliate
Le X-fii sono un buon compromesso. Altrimenti Terratec.
Fabio70rm
08-07-2007, 10:47
TheaterTek DVD (http://www.theatertek.com/) è il player che ha i migliori filitri in assoluto, qui (http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=148) trovi una guida di come settarlo al meglio
Sembra un buon player. Appena ho tempo lo esaminerò con calma...
Penso molto poca...
Connettori dorati per la ZS:)
Ragazzi forse è già stato detto, ma ho appena letto una notizia che mi ha sconvolto:eek:
Sta per uscire la Auzentech X-FI PRELUDE...si si avete letto bene:D
Creative ha "venduto" il brevetto della X-FI ad Auzen (la prima volta nella storia del marchio)....
La suddetta Auzen (o Creative?) monterà quindi il Chip X-FI, avvalendosi di Crystalizer, EAC 5.0, CSS3D, ecc...ecc....avrà insomma il 20k...ma la componentistica sarà superiore a quella della "X-FI Elite Pro"....DAC e AD superiori, Opamps all ostato dell'arte, condensatori e quant'altro...insomma tutto il meglio che Auzen ha offerto con X-Meridian, ma con il "cuore" della X-FI....
Ciò significa che si unisce il meglio dei 2 mondi: musica a livelli stellari, e giochi e film con tutti gli effetti del caso (per il Dolby come al solito permangono forti dubbi) :) non so, forse la cosa è vecchia, ma io sono rimasto basito...ho ancora la bava che sta colando sulla tastiera :sbavvv:
Fabio70rm
09-07-2007, 11:55
Si tratta comunque di una scheda consumer...se vedi le schede pro cosa fai??
:D
Consumer mica tanto: in america c'è chi preferisce un X-Meridian ad una Lynx2B che costa 5 volte di più;) Non fermiamoci sempre allo "status quo"...I DACs e gli OPAMPS della Auzen X-FI sono superiori a quelli di M-Audio, E-MU, Motu, ecc.....
La critica che si può muovere è sempre la stessa che affligge le schede consumer: mancanza di connettori RCA\XLR, e mancanza di un DAC esterno che si connetta solo ad un' "interfaccia interna" PCI:) Se escludi questo e vai sulle integrate (cioè interne) non so quante schede oggi come oggi possono competere con questo "mostro" di Auzen:)
Fabio70rm
09-07-2007, 23:10
Non credo proprio tu abbia ragione....
Ti pare che se fosse vero non sarebbero state adottate negli studi di registrazione??
ossignur (te lo dico in milanese) Fabio, abbiamo già discusso su questo tempo fa.
La Auzen monta i DACs e gli OPAMPS che vengono montati su alcune RME top di gamma:
National LM4562NA High Performance Audio OPAMP
TI OPA2134 SoundPlus™ High Performance Audio OPAMP
AKM AK4396VF DAC
AKM AK5394AVS ADC
Non te lo posso giurare anche perché da tanto leggere mi va insieme la testa, ma nemmeno la LynxTwoB ha gli stessi DAC, ma inferiori...cmq puoi provare a dare un occhio su Google per i DAC\AD e gli OPAMP:)
Fabio, in uno studio di Registrazione come dice la parola stessa Registrano! Hanno bisogno primo di schede che siano atte a gestire mille mila canali con la stessa qualità, secondo di ingressi o uscite nella maggioranza dei casi XLR (balanced\cannon) che come tu giustamente ricordi sulle schede Consumer non hanno ancora capito cosa sono:D e terzo meglio ancora se poi a valle c'hanno il Rack col DAC esterno e i cazzi e i mazzi del caso;) ed ecco anche perché costano uno sproposito...Qui si parla invece di Riproduzione.
C'è un sito americano che non ti cito dove c'è gente che (a cuor leggero e cioè senza preconcetti) che compra schede audio come io mi compro le sigarette che PROVa PROVa e PROVA...alcuni addirittura moddano la scheda audio...c'è chi ha provato a moddare la X-FI ELITE PRO con risultati sorprendenti...e c'è chi col suo bel MacPro aveva una RME, una LYNX e una Auzen e ABXando tra le schede ha preferito quest'ultima alla ultrablasonata Lynx da 900 dollari! (La RME no, quella la batteva, ma è un altro discorso) Questo in Riproduzione, ma lo scopo era quello, non mettersi ad incidere un CD
I DAC della Auzen vengono altresì montati su un CDplayer da 3000 dollari (o euro?:stordita: Beh, poco importa) che viene recensito come uno tra i migliori sul mercato nella sua fascia di prezzo...
Ti sto solo dicendo che tra le schede consumer la nuova Auzen (ho messo tutte le virgolette e i condizionali del caso) NON ha rivali...e non credo proprio che in PLAYBACK una M-Audio, EMU o chi vuoi le siano superiori se non nel prezzo, quei magari 100 o 150 euro in più buttati via!
Fabio70rm
10-07-2007, 09:50
Odio discutere in generale, ma mi spiace sei fuori strada.
Gli ampli operazionali montati possono essere gli stessi, ma la circuiteria, i processori e i DSP montati sono molto diversi.
E sono questi che fanno la differenza.
Poi che montino operazionali o condensatori uguali fa poco testo.
D'altronde basta sentirli suonare.
Collega a delle KRK V8 prima la tua Auzen e poi una RME, mandando in play un wave a 48 KHz 24 bit. Sentiti la differenza e ne riparliamo!
Odio discutere in generale, ma mi spiace sei fuori strada.
Gli ampli operazionali montati possono essere gli stessi, ma la circuiteria, i processori e i DSP montati sono molto diversi.
E sono questi che fanno la differenza.
Poi che montino operazionali o condensatori uguali fa poco testo.
D'altronde basta sentirli suonare.
Collega a delle KRK V8 prima la tua Auzen e poi una RME, mandando in play un wave a 48 KHz 24 bit. Sentiti la differenza e ne riparliamo!
Ma sono d'accordo certo...
Infatti non ho nominato RME:asd:
Anzi se ho espressamente scritto che pure quell'utente sostiene che la RME è superiore...ma è superiore pure alla Lynx...mica robetta eh...:p
Il discorso sulla circuitazione che fai "NON FA UNA GRINZA"....ed è pure per quello che un CDPlayer esoterico HIGH END costa magari 5000 euro montando "sulla carta" gli stessi DAC\AD di una Creative X-FI...tanto per dire:)
Cercavo solo di dirti che il costo cmq delle schede PRO lievita anche e non sol oper la circuitazione, ma per la ...struttura...cavoli Fabio sono stato sui siti di RME, Digidesign e compagnia....quelle sono "interfacce grafiche"...sono Console...non sono schede stereo o multimediali...Metti solo un Pannello esterno a LED con 15 ingressi...non mi dire che quello non fa lievitare il costo...lo fa di un PC! E ci metto pure il Sw a corredo....
La mia domanda era: vale la pena invece magari spendere 200 euro in più per schede gira e rigira non hanno gli stessi componenti di schede consumer? E li hanno uguali oppure inferiori? Vale la pena davvero per un utilizzo dmestico (playback musica\film) affidarsi a schede esterne? Firewire? Oppure una PCI oppure le nuove PCI-EX vanno più che bene?:confused: Questo mi sto (ti sto ) domandando:)
Fuor di polemica eh:p
PS Anzi a proposito, tu che sei un GURU del mondo PRO, che ne pensi di PMC?
E' una marca che ho scoperto recentmente..Grazie per un'eventuale risposta:)
Fabio70rm
11-07-2007, 13:12
La differenza tra una scheda tipo la Motu o la Presonus e schede come l'Onkyo c'è, e il prezzo lo giustifica.
Al di là dei pannelloni colorati, di cui abbondano le schede ludiche e consumer, la qualità di una scheda prosumer rispetto ad una consumer la si ascolta e la si nota. Se provi a registrare da sorgente esterna con una Creative senti, oltre all'audio acquisito, un bel concertino per condizionatore a 9000 btu, cosa che invece non senti o senti molto meno da una scheda prosumer. E non si tratta solo di connessioni XLR ma di qualità dei convertitori e dei DSP in fase di acquisizione.
Le schede Pro sono vendute nude e crude, senza SW aggiunto, i pannelli colorati non ci sono per nulla...dove li hai visti??
Possiamo discutere sul fatto che Digidesign e Apogee, a parità di qualità con RME, costano due o tre volte di più, ma che una Presonus o una Motu costano minimo il doppio di una Onkyo, Creative o Auzen è più che giustificato!!! Ripeto, sentiti il risultato in acquisizione audio, in editing e in uscita....se non si vuole credere ai siti, alle prove tecniche, ai benchmark, esistono le nostre orecchie, che mai come per l'audio sono test molto attendibili!
Su PMC...ma non fa diffusori?
Ok Fabio sono d'accordo, ma tu continui a parlare di editing\acquisizione audio , io continuo a parlare di RIPRODUZIONE...mi dispiace ma non è lo stesso terreno: un conto come ti dico è gestire 35 canali (che mi pare il minimo per RME) un altro è gestire il PLAYBACK di 2 canali stereo:) Un conto è Hard Disk Recording, un altro è riproduzione High-end da PC....a tale proposito ci sono svariati siti dove viene detto a chiare lettere. Da quello che evinco la nuova generazione di "audiofili" appassionati di PC Playback preferiscono a quel punto comprare DAC esterni (USB o Coassiali) come il "Benchmark DAC1" che sia che tu li connetta in USB oppure in Coax BYPASSI realmente la scheda...cioè elimini il problema all'origine....Il vanataggio del DAC esterno è che se collegato in Coassiale può essere pluggato ad una Creative o ad una scheda Consumer che sia in grado solo di generare il "bit perfect"...cioè che non resampli sempre tutto....E la spesa per di più non è molto superiore a quella che affronti per una Lynx TwoB o una RME di fascia alta;)
PS Si, le PMC sono diffusori...pensavo che le conoscessi
Fabio70rm
11-07-2007, 23:31
Ma perchè secondo te una scheda che ha un buon DSP e convertitore in entrata ne ha uno pessimo in uscita??
Boh....
Riguardo ai diffusori PMC non so dirti, non li ho mai provati.
red_eyes
12-07-2007, 14:11
Ciao a tutti... Volevo chiedervi un consiglio un mio amico ha una Creative Sound Blaster Audigy 2 value Bulk e me la vende 20 euro mi conviene? O meglio passare a una creative X-Fi Xtreme Audio? C'è molta differenza fra le due schede audio? :D
Grazie a tutti ciaoooooooooooo ;)
Ma perchè secondo te una scheda che ha un buon DSP e convertitore in entrata ne ha uno pessimo in uscita??
Boh....
Riguardo ai diffusori PMC non so dirti, non li ho mai provati.
Non è questione di DAC Fabio o di ADC...è questione che tu puoi anche mettere il DAC della "mark Levinson" che costa 20.000 euro, ma se lo "attacchi" con il Vinavil alla scheda audio la quale scheda è ancorata al bus della mobo all'interno di un Pc come il mio...non fai cosa buona e giusta:) E altresì non fai (forse) cosa buona e giusta se lo metti "esterno" in Firewire collegato agli "scatolotti" più o meno buoni che possono essere: questo in ambito prosumer mi pare un po' un trend senza considerare che i "veri" DAC esterni hanno addirittura l'alimentazione separata...e come ti dicevo il grande vantaggio che non hai bisogno a valle di una scheda pro...anzi se li connetti in USB (per i DAc Audiophile esterni USB è il collegamento più gettonato) non hai proprio bisogno di nessuna scheda:) Tutto qui
Ciao a tutti... Volevo chiedervi un consiglio un mio amico ha una Creative Sound Blaster Audigy 2 value Bulk e me la vende 20 euro mi conviene? O meglio passare a una creative X-Fi Xtreme Audio? C'è molta differenza fra le due schede audio? :D
Grazie a tutti ciaoooooooooooo ;)
Con la Extreme Audio NO, visto che di X-FI ha solo il nome...in realtà è una Audigy Ribrandizzata;) Se mi parli invece della Extreme Music SI...e anche tanta
red_eyes
12-07-2007, 20:25
Con la Extreme Audio NO, visto che di X-FI ha solo il nome...in realtà è una Audigy Ribrandizzata;) Se mi parli invece della Extreme Music SI...e anche tanta
quindi mi conviene acquistare una X-Fi xtreme music o gamer???:) :) :)
Fabio70rm
13-07-2007, 11:26
Non è questione di DAC Fabio o di ADC...è questione che tu puoi anche mettere il DAC della "mark Levinson" che costa 20.000 euro, ma se lo "attacchi" con il Vinavil alla scheda audio la quale scheda è ancorata al bus della mobo all'interno di un Pc come il mio...non fai cosa buona e giusta:) E altresì non fai (forse) cosa buona e giusta se lo metti "esterno" in Firewire collegato agli "scatolotti" più o meno buoni che possono essere: questo in ambito prosumer mi pare un po' un trend senza considerare che i "veri" DAC esterni hanno addirittura l'alimentazione separata...e come ti dicevo il grande vantaggio che non hai bisogno a valle di una scheda pro...anzi se li connetti in USB (per i DAc Audiophile esterni USB è il collegamento più gettonato) non hai proprio bisogno di nessuna scheda:) Tutto qui
Non sono ovviamente d'accordo.
Non è che le schede prosumer le attaccano con il "vinavil", anzi!
Sui DAC esterni dipende, se il convertitore è superiore a quello della scheda si può fare. Ma dubito....a meno che non prendi convertitori professionali...
Fabio70rm
13-07-2007, 11:27
quindi mi conviene acquistare una X-Fi xtreme music o gamer???:) :) :)
Ma per cosa ti serve la scheda audio?
red_eyes
13-07-2007, 11:54
Ma per cosa ti serve la scheda audio?
per ascoltare musica, ci tengo molto alla qualità del suono e sopratutto per giocare!!! :D :D :D
Se ascolti principalmente musica forse ci sono alternative più valide a Creative, almneo alla Extreme Music: vedere le varie Onkyo SE-90, Auzen X-Meridian, ecc...ecc....Oggi è pure uscita la Asus che dicono sia buona....
Se invece "ti accontenti" e ti piace giocare o guardare film la X-FI è la scelta obbligata...se aspetti qualche giorno è pure in uscita la Auzentech X-FI Prelude, una scheda NON Creative, con componentistica di ottima scelta e DSP (cioè chip) Creative X-FI...dovrebbe però stare sui 200 euro:)
Fabio70rm
14-07-2007, 11:48
Se ascolti principalmente musica forse ci sono alternative più valide a Creative, almneo alla Extreme Music: vedere le varie Onkyo SE-90, Auzen X-Meridian, ecc...ecc....Oggi è pure uscita la Asus che dicono sia buona....
Se invece "ti accontenti" e ti piace giocare o guardare film la X-FI è la scelta obbligata...se aspetti qualche giorno è pure in uscita la Auzentech X-FI Prelude, una scheda NON Creative, con componentistica di ottima scelta e DSP (cioè chip) Creative X-FI...dovrebbe però stare sui 200 euro:)
Concordo pienamente!
red_eyes
14-07-2007, 11:50
Se ascolti principalmente musica forse ci sono alternative più valide a Creative, almneo alla Extreme Music: vedere le varie Onkyo SE-90, Auzen X-Meridian, ecc...ecc....Oggi è pure uscita la Asus che dicono sia buona....
Se invece "ti accontenti" e ti piace giocare o guardare film la X-FI è la scelta obbligata...se aspetti qualche giorno è pure in uscita la Auzentech X-FI Prelude, una scheda NON Creative, con componentistica di ottima scelta e DSP (cioè chip) Creative X-FI...dovrebbe però stare sui 200 euro:)
io avevo intenzione di spendere al max 70!!! :(
Pistolpete
14-07-2007, 15:04
Se ascolti principalmente musica forse ci sono alternative più valide a Creative, almneo alla Extreme Music: vedere le varie Onkyo SE-90, Auzen X-Meridian, ecc...ecc....Oggi è pure uscita la Asus che dicono sia buona....
La M-Audio Firewire Audiophile come si posiziona nei confronti di queste che hai citato?
Altra domanda: se uno volesse giocare sfruttando l'audio posizionale nei giochi l'unica scelta è creative?
La M-Audio Firewire Audiophile come si posiziona nei confronti di queste che hai citato?
Altra domanda: se uno volesse giocare sfruttando l'audio posizionale nei giochi l'unica scelta è creative?
La M-Audio Audiophile è un RIFERIMENTO tra le schede Prosumer "economiche" che però hanno una serie di caratteristiche le rendono pericolosamente vicine alle "Pro"...vale cmq il discorso che facevo prima: se sei un audiofilo...beh...come dice la parola stessa vai dalla "audiophile" in avanti...Se però ti piace l'HT, i giochi, cazzi e mazzi, Creative è la scelta (quasi) obbligata...Per salvare capra e cavoli M-Audio lasciala perdere (e pure Onkyo), ma buttati come dicevo sulle Auzentech o sulla Asus Xonar;)
Fabio70rm
15-07-2007, 10:13
La M-Audio Firewire Audiophile come si posiziona nei confronti di queste che hai citato?
Altra domanda: se uno volesse giocare sfruttando l'audio posizionale nei giochi l'unica scelta è creative?
La M-Audio è più una scheda prosumer dedicata all'editing audio. Se è solo per ascolti e giochi è ampiamente sovradimensionata!
C'è un sito americano che non ti cito dove c'è gente che (a cuor leggero e cioè senza preconcetti) che compra schede audio come io mi compro le sigarette che PROVa PROVa e PROVA...alcuni addirittura moddano la scheda audio...c'è chi ha provato a moddare la X-FI ELITE PRO con risultati sorprendenti...e c'è chi col suo bel MacPro aveva una RME, una LYNX e una Auzen e ABXando tra le schede ha preferito quest'ultima alla ultrablasonata Lynx da 900 dollari! (La RME no, quella la batteva, ma è un altro discorso) Questo in Riproduzione, ma lo scopo era quello, non mettersi ad incidere un CD
Cita, cita :D
red_eyes
15-07-2007, 13:08
allora ragazzi per giocare mi consigliate la X-fi xtreme gamer? ;)
Pistolpete
15-07-2007, 14:53
La M-Audio Audiophile è un RIFERIMENTO tra le schede Prosumer "economiche" che però hanno una serie di caratteristiche le rendono pericolosamente vicine alle "Pro"...vale cmq il discorso che facevo prima: se sei un audiofilo...beh...come dice la parola stessa vai dalla "audiophile" in avanti...Se però ti piace l'HT, i giochi, cazzi e mazzi, Creative è la scelta (quasi) obbligata...Per salvare capra e cavoli M-Audio lasciala perdere (e pure Onkyo), ma buttati come dicevo sulle Auzentech o sulla Asus Xonar;)
Ti ringrazio per la risposta e visto che ci capisci più di me ne approfitto per chiederti altre cose.
Auzentech e la Xonar di Asus vanno bene sia per la riproduzione stereo che per l'audio posizionale nei giochi (quindi non solo con i dvd)?
Oppure l'audio posizionale nei giochi è esclusiva delle schede Creative che detengono l'esclusiva sull'EAX?
Questa è una cosa che continuo a non capire.
Come dire....mi piacerebbe sapere se esiste una scheda "perfetta", ovvero eccellente nella riproduzione stereo per la musica e compatibile con gli effetti dell'audio posizionale nei giochi e nei film.
Tra l'altro l'Auzentech e la Xonar sfruttano i driver ASIO?
La M-Audio è più una scheda prosumer dedicata all'editing audio. Se è solo per ascolti e giochi è ampiamente sovradimensionata!
Hai ragione ma volevo una scheda che nella riproduzione mi garantisse una certa qualità. Dici che ho fatto male?
Che io sappia, qualsiasi scheda audio 5.1 o 7.1 gestisce l'audio posizionale...ovviamente NON usando EAX che è prerogativa di Creative e ora come ti dicevo e SOTTOLINEO è stato venduto ad AUZENTECH.
Te l'ho detto devi fare una scelta....Io ho una X-FI....gioco (ogni tanto), ma se per la MUSICA ho evidentemente un orecchio sopraffino, per il "multimedia no"...Ti basti pensare che quando mi faccio una partitella ad Half Life, FEAR, COD, Battlefield...ecc...ecc....A volte mi dimentico di inserire la modalità "GIOCHI" e l'audio mi va beneone così com'è....Per i film l'EAX non l'ho mai inserito, preferendogli il Crystalizer, il CSS3D e smanettando sulle equalizzazioni dei player che uso...Per i DVD ad esempio uso Inter Video WinDVD che ha degli equalizzatori, correttori d'ambiente, ecc...ecc... che fanno paura!:D
Guarda, ti ripeto le scelte sono 2 e te lo dice uno che sta tornando allo "stereo Audiophile"..(o almeno ci prova): la nuova AUZENTECH X-FI Prelude, oppure a sto punto una scheda Prosumer come M-Audio...ese vuoi restare in territori "creative" ci sono le E-MU, le versioni PRO dell'azienda...;)
Vedi tu se riesci a vivere senza EAX, oppure ti interessa di più il messaggio musicale
red_eyes
16-07-2007, 11:11
Che io sappia, qualsiasi scheda audio 5.1 o 7.1 gestisce l'audio posizionale...ovviamente NON usando EAX che è prerogativa di Creative e ora come ti dicevo e SOTTOLINEO è stato venduto ad AUZENTECH.
Te l'ho detto devi fare una scelta....Io ho una X-FI....gioco (ogni tanto), ma se per la MUSICA ho evidentemente un orecchio sopraffino, per il "multimedia no"...Ti basti pensare che quando mi faccio una partitella ad Half Life, FEAR, COD, Battlefield...ecc...ecc....A volte mi dimentico di inserire la modalità "GIOCHI" e l'audio mi va beneone così com'è....Per i film l'EAX non l'ho mai inserito, preferendogli il Crystalizer, il CSS3D e smanettando sulle equalizzazioni dei player che uso...Per i DVD ad esempio uso Inter Video WinDVD che ha degli equalizzatori, correttori d'ambiente, ecc...ecc... che fanno paura!:D
Guarda, ti ripeto le scelte sono 2 e te lo dice uno che sta tornando allo "stereo Audiophile"..(o almeno ci prova): la nuova AUZENTECH X-FI Prelude, oppure a sto punto una scheda Prosumer come M-Audio...ese vuoi restare in territori "creative" ci sono le E-MU, le versioni PRO dell'azienda...;)
Vedi tu se riesci a vivere senza EAX, oppure ti interessa di più il messaggio musicale
grazie mille! :D allora le mie scelte ricadono o sulla creative o sulla AUZENTECH!!! grazie per le dritte!!! ;)
Fabio70rm
16-07-2007, 17:07
Comunque dipende se vuoi un surround "impostato" o uno da impostare.
Se hai una scheda ad otto uscite e la possibilità di impostarle manualmente secondo me è meglio.
red_eyes
16-07-2007, 17:27
Comunque dipende se vuoi un surround "impostato" o uno da impostare.
Se hai una scheda ad otto uscite e la possibilità di impostarle manualmente secondo me è meglio.
dici? io non sono un grande esperto nel campo audio... per favore consigliatemi voi!!! :D
Che io sappia, qualsiasi scheda audio 5.1 o 7.1 gestisce l'audio posizionale...ovviamente NON usando EAX che è prerogativa di Creative e ora come ti dicevo e SOTTOLINEO è stato venduto ad AUZENTECH.
Gestiscono sino ad EAX 2.0 ;)
Gestiscono sino ad EAX 2.0 ;)
http://www.auzentech.com/site/company/press.php :read:
:O gabry......:Prrr:
Io ho parlato di EAX sino a 2.0
Anche l'audio integrato ha EAX 2.0.
Esempio
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1525/terratec-aureon-71-pci-dolby-digital-per-tutto_index.html
Simo! :ciapet:
:doh: Azz pensavo ti riferissi alla Auzen...sto proprio fuso....:ops2:
In effetti dovevo quotare solo la prima parte del tuo post, perché così come ho risposto non si capiva bene :stordita:
Comunque nel post precedente ho replicato solo per ribadire il dogma dell'infallibilità dei mod :O :D
In effetti dovevo quotare solo la prima parte del tuo post, perché così come ho risposto non si capiva bene :stordita:
Comunque nel post precedente ho replicato solo per ribadire il dogma dell'infallibilità dei mod :O :D
:fiufiu: Allora Santità....col suo permesso visto che mi parla di EAX mi faccio una partitella a un giochino:D
Pistolpete
16-07-2007, 23:40
Che io sappia, qualsiasi scheda audio 5.1 o 7.1 gestisce l'audio posizionale...ovviamente NON usando EAX che è prerogativa di Creative e ora come ti dicevo e SOTTOLINEO è stato venduto ad AUZENTECH.
Te l'ho detto devi fare una scelta....Io ho una X-FI....gioco (ogni tanto), ma se per la MUSICA ho evidentemente un orecchio sopraffino, per il "multimedia no"...Ti basti pensare che quando mi faccio una partitella ad Half Life, FEAR, COD, Battlefield...ecc...ecc....A volte mi dimentico di inserire la modalità "GIOCHI" e l'audio mi va beneone così com'è....Per i film l'EAX non l'ho mai inserito, preferendogli il Crystalizer, il CSS3D e smanettando sulle equalizzazioni dei player che uso...Per i DVD ad esempio uso Inter Video WinDVD che ha degli equalizzatori, correttori d'ambiente, ecc...ecc... che fanno paura!:D
Guarda, ti ripeto le scelte sono 2 e te lo dice uno che sta tornando allo "stereo Audiophile"..(o almeno ci prova): la nuova AUZENTECH X-FI Prelude, oppure a sto punto una scheda Prosumer come M-Audio...ese vuoi restare in territori "creative" ci sono le E-MU, le versioni PRO dell'azienda...;)
Vedi tu se riesci a vivere senza EAX, oppure ti interessa di più il messaggio musicale
Io riesco a vivere benissimo senza EAX :)
Volevo solo una conferma del fatto che con una scheda che non supporta EAX si potesse comunque giocare con audio posizionale....evidentemente si può, quindi faccio a meno di creative.
Tra i prodotti Auzentech consigli solo il modello che monta il processore x-fi?
La Xonar di Asus è stata recensita o testata da qualcuno?
Fra le schede audio esterne cosa consigli?
Le terratec phase come le vedi?
Mad_Griffith
17-07-2007, 08:04
qualcuno può consigliarmi una scheda con queste caratteristiche:
1) totalmente funzionante su Vista
2) buona per giocare e ascoltare la musica
3) economica
Attualmente ho una Sound Blaster Live! Value e il kit 2.1 non funziona. Per questo motivo vorrei cambiare. ;)
Fabio70rm
17-07-2007, 14:49
Io riesco a vivere benissimo senza EAX :)
Volevo solo una conferma del fatto che con una scheda che non supporta EAX si potesse comunque giocare con audio posizionale....evidentemente si può, quindi faccio a meno di creative.
Tra i prodotti Auzentech consigli solo il modello che monta il processore x-fi?
La Xonar di Asus è stata recensita o testata da qualcuno?
Fra le schede audio esterne cosa consigli?
Le terratec phase come le vedi?
L'audio posizionale sicuramente funziona in una scheda che ha uscite in quantità tali per supportare il surround.
Terratec quale?
Fabio70rm
17-07-2007, 14:50
qualcuno può consigliarmi una scheda con queste caratteristiche:
1) totalmente funzionante su Vista
2) buona per giocare e ascoltare la musica
3) economica
Attualmente ho una Sound Blaster Live! Value e il kit 2.1 non funziona. Per questo motivo vorrei cambiare. ;)
La scheda "ludica" per eccellenza è la Creative. Il problema pare che con Vista faccia i capricci...magari prova a chiedere se qualcuno ha risolto il problema..
Mad_Griffith
17-07-2007, 16:03
La scheda "ludica" per eccellenza è la Creative. Il problema pare che con Vista faccia i capricci...magari prova a chiedere se qualcuno ha risolto il problema..
già fatto, e sul forum ufficiale mi hanno risposto che é inutile sperare che Creative sistemi il bug (tra l'altro ben noto) perché tanto non lo farà.
Dal momento che ho avuto modo, come tutti, di constatare come da sempre Creative vada per le lunghe con driver e supporto in generale, preferisco cambiare brand...
non c'é proprio nulla sul mercato che possa fare al caso mio?
Quale BUG? Se è quello dell'EAX coi nuovi DRIVERS va....ma io gioco in Cuffia e quindi non faccio testo:) Se no Creative ti fornisce Alchemy per la conversione dell'audio in OpenAL:)
Mad_Griffith
17-07-2007, 22:38
Quale BUG? Se è quello dell'EAX coi nuovi DRIVERS va....ma io gioco in Cuffia e quindi non faccio testo:) Se no Creative ti fornisce Alchemy per la conversione dell'audio in OpenAL:)
il bug del mancato supporto per il subwoofer in un sistema 2.1 con Sound Blaster Live (Vista vede soltanto i due satelliti).
il bug del mancato supporto per il subwoofer in un sistema 2.1 con Sound Blaster Live (Vista vede soltanto i due satelliti).
Ah ok,scusa pensavo ti riferissi alla X-FI;)
Pistolpete
18-07-2007, 00:00
L'audio posizionale sicuramente funziona in una scheda che ha uscite in quantità tali per supportare il surround.
Terratec quale?
phase 24 fw.
Per caso sai rispondere alle mie altre domande?
Tra i prodotti Auzentech consigli solo il modello che monta il processore x-fi?
La Xonar di Asus è stata recensita o testata da qualcuno?
Fra le schede audio esterne cosa consigli?
Fabio70rm
18-07-2007, 16:39
La phase 24 non è pensata per l'audio d'ascolto, è una prosumer entry level per l'editing audio.
Se vuoi una scheda dedicata all'ascolto musicale e in surround in qualità hi-fi ti conviene puntare su altre schede. Onkyo e Auzen in primis.
La nuova nata della Asus non la conosco sinceramente.
Sulle schede, se meglio esterne o interne: dipende se sono ben schermate. Se non lo sono meglio esterne, e preferibilmente Firewire!
mister giogio
19-07-2007, 01:29
Ho una Terratec Audio 5.1 Fun; mi potete dire che cavi devo comprate per poter utilizzare le S/PDIF?
Ho fatto qualche ricerca ma trovo cavi da €50 o anche più di 100€ :eek: .
La diversità di prezzo andrà anche di pari passo con la qualità, ma, insieme alla scheda menzionata, ho un vecchio ampli e due casse che.............diciamo..............mi accontento, insomma (non ho mica lo zio a Milano, io. :D )
C'è niente di un pò più economico?
Fabio70rm
19-07-2007, 17:06
Devi comprare cavi ottici.
50 euro? che cavi erano??
ciao, io per ora uso la mia scheda integrata "Realtek ALC850 7.1channel AC'97 audio codec", vorrei sapere se per un uso esclusivamente ludico ha senso passare a qualcosa di superiore, in questo caso cosa mi consigliereste?
L'ascolto sarebbe fatto con delle cuffie 5.1.
Non guardo mai film e ascolto mp3 sporadicamente, quindi sarebbe proprio solo per giocare...
Se mi dite che merita spendere dei soldi e passare a una scheda audio esterna, che differenze potrei notare?
grazie :)
Fabio70rm
20-07-2007, 16:58
ciao, io per ora uso la mia scheda integrata "Realtek ALC850 7.1channel AC'97 audio codec", vorrei sapere se per un uso esclusivamente ludico ha senso passare a qualcosa di superiore, in questo caso cosa mi consigliereste?
L'ascolto sarebbe fatto con delle cuffie 5.1.
Non guardo mai film e ascolto mp3 sporadicamente, quindi sarebbe proprio solo per giocare...
Se mi dite che merita spendere dei soldi e passare a una scheda audio esterna, che differenze potrei notare?
grazie :)
Sicuramente ne guadagni in prestazioni.
prestazioni di cosa scusa? E quali schede mi consiglieresti per un uso esclusivamente ludico?
ciao, io per ora uso la mia scheda integrata "Realtek ALC850 7.1channel AC'97 audio codec", vorrei sapere se per un uso esclusivamente ludico ha senso passare a qualcosa di superiore, in questo caso cosa mi consigliereste?
L'ascolto sarebbe fatto con delle cuffie 5.1.
Non guardo mai film e ascolto mp3 sporadicamente, quindi sarebbe proprio solo per giocare...
Se mi dite che merita spendere dei soldi e passare a una scheda audio esterna, che differenze potrei notare?
grazie :)
X-Fi ;)
Chi l'ha provata con le cuffie ne è rimasto entusiasta (si parla di ambito ludico).
mister giogio
20-07-2007, 22:01
Devi comprare cavi ottici.
50 euro? che cavi erano??
:confused: Vuoi dire che sono pochi o tanti 50€?
Comunque, sono questi http://img521.imageshack.us/img521/9274/aacg4.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=aacg4.jpg); però ho trovato anche questi http://img521.imageshack.us/img521/4585/zzgg4.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=zzgg4.jpg).
Fabio70rm
21-07-2007, 14:57
Se per questo ci sono anche cavi da 300 euro....
No è che sicuramente dovresti trovare anche cavi a meno...
Scusate, magari è stato gia chiesto, ma secondo voi è consigliabile spendere 80 euro per passare dalla audigy 2 ZS alla xfi xtreme music? Tenete conto che ho le casse in sign e non mi interessa fare musica.
Grazie:)
No, a meno che tu non sia un giocatore incallito (possibilità di avere EAX 5.0 e una configurazione dei driver tarata per il gioco).
Scusate, magari è stato gia chiesto, ma secondo voi è consigliabile spendere 80 euro per passare dalla audigy 2 ZS alla xfi xtreme music? Tenete conto che ho le casse in sign e non mi interessa fare musica.
Grazie:)
SI;)
Indipendentemente se giochi o no
E' uscita qualche scheda audio che supporta Vista 64 senza amenicoli software anche sui 200 euro?
No, a meno che tu non sia un giocatore incallito (possibilità di avere EAX 5.0 e una configurazione dei driver tarata per il gioco).
SI;)
Indipendentemente se giochi o no
Ora ha le idee più chiare :D
:Prrr: Beh, gabry...converrai anche tu che al di là della componentistica e delle specifiche tecniche la X-FI suona meglio rispetto a tutto quello che Creative ha prodotto...Non parlerò di DACS, di Opamps, di SR ratio, rapporto THD, ecc...ecc...Sta di fatto che io ho avuto la Audigy2 ZS e la X-FI se la mangia a colazione...anche nel solo "sentire musica"...e non dimentichiamoci dei Film...:)
Convengo :D
Ma utilizzarle su un impianto come il suo, imho, non permetterà di apprezzare la differenza: nel thread sulla x-fi ci sono molte testimonianze in questo senso, e meno nella tua direzione (ad esempio ricordo Raven che è passato da una audigy - mi pare 4 - a X-fi e che la pensa come te). Forse sono stato troppo frettoloso nel dare la precedente risposta. Preciso meglio: nella maggior parte dei casi chi ha fatto il passaggio non ha apprezzato differenze o differenze tali da non giustificare l'esborso di denaro :)
Fabio70rm
22-07-2007, 10:22
Per me sono due schede molto simili. Varia solo l'emulazione degli effetti che però è software.
No Fabio, gli "effetti" sono Hardware nella X-FI, non software;)
Convengo :D
Ma utilizzarle su un impianto come il suo, imho, non permetterà di apprezzare la differenza: nel thread sulla x-fi ci sono molte testimonianze in questo senso, e meno nella tua direzione (ad esempio ricordo Raven che è passato da una audigy - mi pare 4 - a X-fi e che la pensa come te). Forse sono stato troppo frettoloso nel dare la precedente risposta. Preciso meglio: nella maggior parte dei casi chi ha fatto il passaggio non ha apprezzato differenze o differenze tali da non giustificare l'esborso di denaro :)
Boh:boh: Io ti posso dire che le differenze le ho sentite eccome...e questo su un sistemino 2.1 della altec:stordita:...non dimentichiamoci poi un orribile fruscio di fondo che la Audigy aveva e nella X-FI è quasi scomparso...Av olte ascoltando un Cd rippato con EAC in Lossless, nei silenzi ascolto il silenzio:) Perdonami l'anacoluto
X-Fi ;)
Chi l'ha provata con le cuffie ne è rimasto entusiasta (si parla di ambito ludico).
Hem scusa, x-fi e poi? da quel che ho capito ce ne sono varie versioni no? Sinceramente non mi sono mai interessato alle schede audio quindi per me è un mondo del tutto nuovo... spero di accorgermi della differenza :)
Trovi i vari modelli X-fi in un comodo specchietto nel primo post della discussione ufficiale (linkata in rilievo).
Ok grazie mille delle risposte.;) Credo che a questo punto prenderò una XFI Music, e cerkero di vendere la ZS:)
Fabio70rm
24-07-2007, 11:25
No Fabio, gli "effetti" sono Hardware nella X-FI, non software;)
In ogni caso non mi convincono appieno...preferirei maggior qualità dei convertitori e dsp piuttosto che ammennicoli di questo tipo!
Vorrei prendere una scheda audio, perchè quella integrata e occupata dall'impianto 5.1 ( Logitech X-530)e quindi non posso usare il microfono ( che mi servira per teamspeak ^^). Io pensavo di prendere questa: Creative SB Audigy 2 ZS PCI, voi che dite è una scheda valida?
Però non so ancora se comprarla perchè non voglio spendere soldi solo per usare un microfono, che vantaggi avrei rispetto ad una scheda integrata?
Accetto consigli
Grazie mille a tutti.
In ogni caso non mi convincono appieno...preferirei maggior qualità dei convertitori e dsp piuttosto che ammennicoli di questo tipo!
Gli ammenicoli come li chiami li hanno pure le varie RME, Echo e compagnia amena:O ...Il famoso DSP appunto...
Sui convertitori guarda, ti dirò...sono un po' tutte fregnacce (come dite voi a Roma) per me....se compri una elite pro ha dei convertitori che vengono montati su DAC "audiophile" da 3000 euro....e non parlo solo di Creative...Auzen fa pure di meglio...ma resta il fatto che il vero "collo di bottiglia" è la progettazione e la circuitazione e monte di tali schede!
Ed ecco perché sempre più audiofili con la passione dell' HTPC (o come preferisci chiamare la passione di riprodurre musica da un Hard Disk) passano in massa ai DAC esterni USB, ai "Trasporti"...che poi entrano in un amplificatore "serio" (più o meno) il quale termina con 2 diffusori (anch'essi più o meno seri),,,
Cioè Fabio Parliamoci chiari, se devo spendere 800\1000 euro per una Scheda audio PCI o FW o quello che vuoi, con la stessa cifra (grazie anche alle nuove circuitazioni T - leggasi T-AMP e affini) ti compri un DAC esterno, un ampli Serio e diffusori altrettanto seri...e ti garantisco che allora lì si che inizi a sentire bene;)
Attenzione, uè, parlo sempre di PLAYBACK....ovviamente se si tratta di Recording\editing multitraccia (esistono cmq soluzioni audiofile con ADC esterno) allora è preferibile la SCHEDA AUDIO PRO :)
Fabio70rm
28-07-2007, 09:46
Gli ammenicoli come li chiami li hanno pure le varie RME, Echo e compagnia amena:O ...Il famoso DSP appunto...
Sui convertitori guarda, ti dirò...sono un po' tutte fregnacce (come dite voi a Roma) per me....se compri una elite pro ha dei convertitori che vengono montati su DAC "audiophile" da 3000 euro....e non parlo solo di Creative...Auzen fa pure di meglio...ma resta il fatto che il vero "collo di bottiglia" è la progettazione e la circuitazione e monte di tali schede!
Ed ecco perché sempre più audiofili con la passione dell' HTPC (o come preferisci chiamare la passione di riprodurre musica da un Hard Disk) passano in massa ai DAC esterni USB, ai "Trasporti"...che poi entrano in un amplificatore "serio" (più o meno) il quale termina con 2 diffusori (anch'essi più o meno seri),,,
Cioè Fabio Parliamoci chiari, se devo spendere 800\1000 euro per una Scheda audio PCI o FW o quello che vuoi, con la stessa cifra (grazie anche alle nuove circuitazioni T - leggasi T-AMP e affini) ti compri un DAC esterno, un ampli Serio e diffusori altrettanto seri...e ti garantisco che allora lì si che inizi a sentire bene;)
Attenzione, uè, parlo sempre di PLAYBACK....ovviamente se si tratta di Recording\editing multitraccia (esistono cmq soluzioni audiofile con ADC esterno) allora è preferibile la SCHEDA AUDIO PRO :)
Mi sa che proprio non ci siamo eh!
Detto senza cattiveria, ma tu parli di convertitori esterni prosumer.
I convertitori seri sono tutt'altra cosa, e ti possono costare anche 250.000 euro!
Affermare che i dac della creative sono uguali a quelli delle audiophile (a proposito ma che modello costa 3000 euro??) è un azzardo, se non credi alle specifiche tecniche basta ascoltarli!
I colli di bottiglia non sono solo la circuiteria ma sono nell'ordine:
- Qualità dei convertitori
- Qualità dei processori che fanno il processo di calcolo, ossia pilotano i convertitori
- Qualità dei bus interni alla scheda
- Qualità della circuiteria intesa principalmente come schermatura audio di condensatori, resistenze e potenziometri, che sono i componenti maggiomente soggetti a captare ronzii di alternata.
Gli..."ammenicoli" come li chiami tu sono presenti in quantità sulle schede ludiche/prosumer, sulle schede professional come RME e Digidesign di ammennicoli non c'è nulla, solo la scheda nuda e cruda e al massimo un software diagnostico. Niente eax, emulatori, grafici etc.
Mi sembra un po' come la tua fissa per gli mp3...
Fabio70rm
28-07-2007, 09:47
Vorrei prendere una scheda audio, perchè quella integrata e occupata dall'impianto 5.1 ( Logitech X-530)e quindi non posso usare il microfono ( che mi servira per teamspeak ^^). Io pensavo di prendere questa: Creative SB Audigy 2 ZS PCI, voi che dite è una scheda valida?
Però non so ancora se comprarla perchè non voglio spendere soldi solo per usare un microfono, che vantaggi avrei rispetto ad una scheda integrata?
Accetto consigli
Grazie mille a tutti.
Anzitutto microfono a quale fine?? E per cosa ti serve la scheda audio? Devi registrare musica o solo la voce? Magari se sei più chiaro posso azzardarti un parere...
Allora il microfono, mi server per parlare durante i giochi mutliplayer con teamspeak ^^. però gioco molto molto al pc, e ascolto anche abbastanza musica :D
Mi sa che proprio non ci siamo eh!
Detto senza cattiveria, ma tu parli di convertitori esterni prosumer.
I convertitori seri sono tutt'altra cosa, e ti possono costare anche 250.000 euro!
Affermare che i dac della creative sono uguali a quelli delle audiophile (a proposito ma che modello costa 3000 euro??) è un azzardo, se non credi alle specifiche tecniche basta ascoltarli!
I colli di bottiglia non sono solo la circuiteria ma sono nell'ordine:
- Qualità dei convertitori
- Qualità dei processori che fanno il processo di calcolo, ossia pilotano i convertitori
- Qualità dei bus interni alla scheda
- Qualità della circuiteria intesa principalmente come schermatura audio di condensatori, resistenze e potenziometri, che sono i componenti maggiomente soggetti a captare ronzii di alternata.
Gli..."ammenicoli" come li chiami tu sono presenti in quantità sulle schede ludiche/prosumer, sulle schede professional come RME e Digidesign di ammennicoli non c'è nulla, solo la scheda nuda e cruda e al massimo un software diagnostico. Niente eax, emulatori, grafici etc.
Mi sembra un po' come la tua fissa per gli mp3...
Fabio mi sa che tu vuoi fraintendere....Fermo restando che 250.000 euro per un DAC è qualcosa di assurdo, ti posso garantire che anche uno da 500 euro se montato su un rack USB esterno è già qualcosa,,,Fabio sei tu che non capisci, e infatti mi chiedi cosa costa 3000 euro...Fabio Sto parlando di Alta Fedeltà:) Sto parlando di DAC HIFI montati nei CD Player, high End , sia integrati sia separati, i quali di solito sono il riferimento per una corretta riproduzione musicale. Sto cercando di farti capire che Audiofili di mezzo mondo che stanno ormai passando all' Hard Disk Playback scelgono i DAC esterni, i Trasporti, che entrano in amplificatori:) Un DAC esterno è come una scheda audio esterna solo che fa ancora meglio il lavoro, specie quelli dotati di alimentazione separata, ecc...ecc..
Che i DAC Creative, Auzen, EMU, Onkyo...spesso sono gli stessi che trovi su CDPlayer da 3000 euro non lo dico io...basta che ti leggi i modelli (I vari Burr Brown, Wolfson non sono appannaggio solo delle schede PRO....solo che come GIUSTAMENTE sottolinei i DAC non sono tutto...e nella tua descrizione hai pure tralasciato gli OPAMPS;) Molte volte il "collo di bottiglia" delle Schede Consumer.
Quello che sto cercando di dire è che per chi è interessato ad una corretta riproduzione musicale da PC usando il metodo DAC ESTERNO (poi potremmo discutere all'infinito sui modelli e sui prezzi), AMPLI, e DIFFUSORI (passivi)...spendere 800\1000 per una scheda audio PRO butta nel cesso i soldi, tutto qui, tranne forse LYNX, l'unica PRO votata al PLAYBACK STEREO e che CMQ è una scheda PCI...
Ragioniamo su 2 territori diversi Fabio...io sono giunto alla conclusione che la scgeda audio VADA ELIMINATA...ecco il perché dei DAC esterni più o meno "audiophile"....
Per concludere non farmi tornare sul discorso MP3....c'è un 3D apposito su questo sito dove persone anche molto più competenti di me potrebbero spiegarti cos'è un CODEC basato su Engine Pasicoacustico, se proprio non vuoi approfondire tu googlando su siti come HydrogenAudio e non solo. Mp3 Non taglia frequenze, come non lo fa AAC, MPC, OGG, ecc...ecc...Non taglia frequenze chiaramente udibili, ma quelle ridondanti, dove appunto entra in gioco la psicoacustica:)
In ogni caso non mi convincono appieno...preferirei maggior qualità dei convertitori e dsp piuttosto che ammennicoli di questo tipo!
Su questo mi trovi perfettamente d'accordo!:)
Fabio70rm
29-07-2007, 15:20
Eh no, non ci siamo mi spiace!
Pazienza, pensa che noia se fossimo tutti uguali!
:)
Nessuno mi sa dire niente? :D
Io vado domani in teoria a prendere la scheda, quindi dovrei prendere una Creative SB Audigy 2 ZS PCI che costa relativamente poco, se mi dite che è una buona scheda, per giocare sentire musica ecc, vado sul sicuro ^^
Eh no, non ci siamo mi spiace!
Pazienza, pensa che noia se fossimo tutti uguali!
:)
Ommamma...non fare come SACd...:Prrr: Non essere criptico e argomenta!
Su...sono qui che ti aspetto con un DAC Rotante a raggi Gamma pronto:D
Guitarscorpio
31-07-2007, 14:15
Sto "impostando" il nuovo PC e sono in difficoltà sulla parte audio.
Oltre al normale utilizzo multimediale mi serve creare audio (via midi e successive rielaborazioni audio) e saltuariamente acquisire voce o chitarra preamplificata.
Finora ho usato un SB Live e vari soundfont ma vorrei fare un salto di qualità.
Il mio dubbio è se passare totalmente ad una soluzione tipo Firebox PreSonus o installare comunque in aggiunta a quella una scheda SB X-Fi.
Avete suggerimenti? Grazie.
cicciociccio
31-07-2007, 14:48
Mi intrometto nella diatriba dac schede audio :D
X simon71
Secondo te, perchè nelle schede pro non mettono i convertitori delle creative? costano di meno e come dici tu sono di livello audiophile, tant'è che si trovano in cdplayer da centinaia di euro?
Hai mai fatto una prova con lo stesso cdplayer e dac diverso tipo, prism,apogee,crystal e quelli che monta la creative che ora mi sfugge? con una catena audio di livello altrimenti la qualità si perderebbe per strada?
Io ho provato la differenza con dei cd player (musical fidelity e Marantz, ho avuto la possibilità di confrontare solo questi due) e la mia scheda audio, con ampli S.E. di 300B e con diffusori Lowther PM4A,.....preferisco la mia scheda e il mio hd! e non sono ne di parte ne sordo!
Poi una cosa........ che ci compri con 800-1000 euro? ampli, dac, diffusori di livello? dimmi marca e modello che mi informo meglio, perchè so che con 1000 forse ci prendi dei discreti diffusori.
IMHO:cool:
Fabio70rm
31-07-2007, 18:52
Nessuno mi sa dire niente? :D
Io vado domani in teoria a prendere la scheda, quindi dovrei prendere una Creative SB Audigy 2 ZS PCI che costa relativamente poco, se mi dite che è una buona scheda, per giocare sentire musica ecc, vado sul sicuro ^^
Per un uso ludico Creative è diciamo l'ottimale. Vai tranquillo!
Fabio70rm
31-07-2007, 18:57
Ommamma...non fare come SACd...:Prrr: Non essere criptico e argomenta!
Su...sono qui che ti aspetto con un DAC Rotante a raggi Gamma pronto:D
C'è poco da argomentare.
Se vogliamo fare "chiacchiere da forum", tipo meglio Mac o Pc ben venga.
Ma i dati oggettivi sono dati oggettivi.
L' mp3 è il peggior formato audio esistente, qualsiasi bitrate scegli. Lo dico io, i fisici acustici, le orecchie.
I file compressi sono sempre inferiori ai file non compressi come qualità audio, lo dicono le stesse persone, orecchie incluse. :p
Fai tutte le prove che ti pare, con i mezzi che ti pare ma è così. Se sei obiettivo lo appurerai di tuo.
Sulle schede audio e i convertitori ti ha in parte risposto Cicciociccio.
Io ti invito a ponderare questo: come mai le schede da te disprezzate come M-Audio e company suonano SEMPRE meglio delle soluzioni che proponi?
Detto senza rancore eh! Non prenderla come insulto, tra l'altro mi sei molto simpatico, ma i fatti sono fatti, altrimenti confondiamo solo i neofiti e i profani della materia!
Fabio70rm
31-07-2007, 18:59
Sto "impostando" il nuovo PC e sono in difficoltà sulla parte audio.
Oltre al normale utilizzo multimediale mi serve creare audio (via midi e successive rielaborazioni audio) e saltuariamente acquisire voce o chitarra preamplificata.
Finora ho usato un SB Live e vari soundfont ma vorrei fare un salto di qualità.
Il mio dubbio è se passare totalmente ad una soluzione tipo Firebox PreSonus o installare comunque in aggiunta a quella una scheda SB X-Fi.
Avete suggerimenti? Grazie.
Se vuoi fare acquisizione, editing e missaggio audio ti serve almeno una prosumer. La Firebox andrebbe benissimo.
Puoi sempre metterci una scheda aggiuntiva Creative se la preferisci, ma una Prosumer rende al meglio anche nelle applicazioni multimediali e può bastare da sola.
MiKeLezZ
31-07-2007, 20:09
Vedo aleggiano credenze popolari........ Ricordo che la differenza la fanno gli integrati.
Poco conta se la scheda sia di Cazzi&Mazzi3000-Ci-So-Una-Cifra-In-HiFi: è importante quello che monta, e come lo monta.. e basta.
Per me, consigliare delle Terratec "solo perchè Terratec", suona davvero sgradevole.
Così come delle "prosumer", cos'è, hanno proprio un'etichetta? "Ehi io sono prosumer, prendi me!"...
Quantomeno, se non ci si fida della teoria, che si integri sempre con prove sperimentali: prendo questa scheda perchè ha bassa latenza, perchè ha bassa distorsione, perchè mi garantisce i 192kHz [ecco i grafici]
Non mi piacciono questi discorso su "alchimie" e "soggettività"
Fabio70rm
01-08-2007, 17:21
La catalogazione delle schede da me fatta è una catalogazione sui generis, che rispecchia una certa logica.
Una scheda prosumer è detta tale perchè ha certe caratteristiche che la rendono ideale per l'editing e l'elaborazione audio, a differenza delle consumer più adatte ad ascolto diciamo "d'autore", o a quelle ludiche, indicate per uso generico e senza pretese.
Una Terratec - attenzione mi riferisco alla linea Terratec Producer - è senz'altro per caratteristiche una prosumer; ma sicuramente di livello diverso rispetto ad una Presonus o a una Motu.
La frequenza di campionamento poi c'entra fino ad un certo punto.
Meglio una RME HDSP a 96 Khz piuttosto che una X-Fi a 192!
MiKeLezZ
01-08-2007, 21:27
Meglio una RME HDSP a 96 Khz piuttosto che una X-Fi a 192!Certo, perchè una è "prosumer" e l'altra "consumer", e perchè una è "RME" e l'altra è "Creative"... aggiungiamo anche che una è giallina mentra l'altra è nera! Molto importante.
Meglio, poi, PER COSA?!
:rolleyes:
Fabio70rm
02-08-2007, 15:52
La RME non è una consumer ma una scheda professional.
E si parlava di registrazione ed editing audio.
Leggi il post di guitarscorpio.
Mike sono totalmente d'accordo con te, ma con Fabio perdi tempo perché è un testone:D E poi perché giustamente ognuno ha le sue idee....e spesso se le tiene;)
Fabio, lo so pure io che un MP3 non è l'originale, infatti si parla di compressione....
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?whichpage=1&ARCHIVEVIEW=&TOPIC_ID=62778
Questo è per me ovviamente l'unico Sito Hi-Fi italiano e un utente ha aperto un topic sull'Mp3 scatenando guerre e asprezze...ma è utile per leggere pareri....
Fabio, anche con Mike hai la politica dello struzzo, quando Mike (come il sottoscritto daltronde) ha concluso il post dicendo una cosa fondamentale: "Per cosa poi"...Io è da circa 10 post che sto cercando di farti capire la differenza tra Hard Disk recording\editing audio e Playback....
E continuo a sostenere che per i soldi di una RME di fascia alta (hammerfall, Fireface, ecc...ecc..) compri un DAC esterno (Coassiale o USB è un'altra questione molto dibattuta sui forum americani) ed elimini il problema all'origine...la scheda audio! e per il Playback come ti ho detto altre volte non hai bisogno di tutta quella serie di "ammeniccoli" che trovi sulle shcede Pro...
Hai solo bisogno di un buon DAC, delle uscite RCA\Cannon e basta...ah, e 2 canali, non 26.000:)
Per quanto riguarda Creative, la X-FI fa il suo porco lavoro specie nella Elite-Pro che è l'unica della famiglia a montare componentistica migliore...la stessa che equipaggia le E-MU le quali mi pare stiano sullo stesso piano delle M-Audio o Terratec....lascio stare Lynx, Apogee, Digidesign e RME;)
PS Anche tu mi sei simpatico...se solo ogni tanto mi stessi ad ascoltare....:D
Guitarscorpio
02-08-2007, 22:54
Grazie del consiglio.
Significa quindi che anche in utilizzo normale del PC la Firebox può adattarsi a fare la semplice scheda audio?
E per riprodurre file midi quali campioni sonori usa? Non avendo banchi di soundfont usa quelli di sistema? Occorre acquistare banchi di suoni?
Scusate le molteplici domande, sto cercando di capire meglio.
Grazie,
Stefano
cicciociccio
03-08-2007, 09:40
beh...... certo che se devo esclusivamente sentirci la musica, mi basta una scheda audio di cacca, ma che abbia una connessione spdif,ottica ecc (digitale) ed un dac con i contromazzi esterno.
Pensavo nel post precedente(in effetti non l'ho letto tutto, anzi solo una pagina fa :ciapet: ) che parlavate di convertitori proprietari delle schede audio, cmq ribadisco il concetto che con una scheda audio con i contromazzi non ho cmq nulla da invidiare a dac esterni, tranne alcuni che ritengo di fascia non elevata..... di + :sofico: , però il prezzo è proibitivo per la maggior parte delle persone.
Fabio70rm
03-08-2007, 17:05
Non capisco come mai vi piaccia rigirarvi i discorsi.
Arriva un utente, chiede info per una scheda sia per sentire musica che per registrare e fare editing. Gli dico che gli serve una prosumer e giù giaculatorie...
Boh!
Una sola cosa e poi chiudo l'argomento: tra lo spendere 1000 euro per dac esterno di qualità e spendere 1200 per una RME dov'è la differenza, parlando di mera questione economica??
Per quanto riguarda la questione mp3 magari discutiamone in un topic a parte.
Fabio70rm
03-08-2007, 17:09
Mike sono totalmente d'accordo con te, ma con Fabio perdi tempo perché è un testone:D E poi perché giustamente ognuno ha le sue idee....e spesso se le tiene;)
Fabio, lo so pure io che un MP3 non è l'originale, infatti si parla di compressione....
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?whichpage=1&ARCHIVEVIEW=&TOPIC_ID=62778
Questo è per me ovviamente l'unico Sito Hi-Fi italiano e un utente ha aperto un topic sull'Mp3 scatenando guerre e asprezze...ma è utile per leggere pareri....
Fabio, anche con Mike hai la politica dello struzzo, quando Mike (come il sottoscritto daltronde) ha concluso il post dicendo una cosa fondamentale: "Per cosa poi"...Io è da circa 10 post che sto cercando di farti capire la differenza tra Hard Disk recording\editing audio e Playback....
E continuo a sostenere che per i soldi di una RME di fascia alta (hammerfall, Fireface, ecc...ecc..) compri un DAC esterno (Coassiale o USB è un'altra questione molto dibattuta sui forum americani) ed elimini il problema all'origine...la scheda audio! e per il Playback come ti ho detto altre volte non hai bisogno di tutta quella serie di "ammeniccoli" che trovi sulle shcede Pro...
Hai solo bisogno di un buon DAC, delle uscite RCA\Cannon e basta...ah, e 2 canali, non 26.000:)
Per quanto riguarda Creative, la X-FI fa il suo porco lavoro specie nella Elite-Pro che è l'unica della famiglia a montare componentistica migliore...la stessa che equipaggia le E-MU le quali mi pare stiano sullo stesso piano delle M-Audio o Terratec....lascio stare Lynx, Apogee, Digidesign e RME;)
PS Anche tu mi sei simpatico...se solo ogni tanto mi stessi ad ascoltare....:D
Grazie del...testone! :D
Ad ogni modo, un DAC di qualità come dici tu ti costa almeno 1000 euro. Tanto vale prendere una buona scheda audio dal prezzo equivalente...
Chiaro, le schede prosumer e professional non nascono concepite per l'ascolto, ma la loro qualità è spesso elevata, nel caso delle professional sono prodotti superiori a quelli per hi-fi.
Sulla diatriba che trascini sui dac delle schede da te citate, ripeto, basta guardare le caratteristiche tecniche e testarle! E se ancora si dubita fidarsi delle proprie orecchie, che sono spesso il miglior metro di giudizio.
Poi tra l'altro la diatriba è nata per richiesta di una scheda per editing audio...
Fabio70rm
03-08-2007, 17:14
Grazie del consiglio.
Significa quindi che anche in utilizzo normale del PC la Firebox può adattarsi a fare la semplice scheda audio?
E per riprodurre file midi quali campioni sonori usa? Non avendo banchi di soundfont usa quelli di sistema? Occorre acquistare banchi di suoni?
Scusate le molteplici domande, sto cercando di capire meglio.
Grazie,
Stefano
Le schede prosumer o professional sono più che adatte a fare da "semplici" schede audio. L'unica cosa che possono non fare è l'utilizzo di certi trucchetti tipo l'Eax di Creative per i giochi, ma lì si tratta di tecnologia proprietaria.
Per riprodurre i files midi hai due opzioni:
-usi il synth di Windows, che è abbastanza una ciofega (per dirla alla romana).
A volte alcune schede, tipo la Creative, ti danno una libreria di suoni, di non eccelsa qualità a dire il vero, da utilizzare in casi come le basi midi. Non penso però sia il caso della Presonus...
- ti armi di un programma di sequencing (Cubase, Sonar, ProTools etc.), ti apri lì dentro il tuo midi, assegni alle singole parti un vst, ossia un synth virtuale, o un campione, e ti fai il mixdown del prodotto. Oppure usi un Synth che sia Stand Alone, ossia funziona senza programmi che lo ospitino, e che sia multicanale. Tipo Hypersonic.
Grazie del...testone! :D
Ad ogni modo, un DAC di qualità come dici tu ti costa almeno 1000 euro. Tanto vale prendere una buona scheda audio dal prezzo equivalente...
Chiaro, le schede prosumer e professional non nascono concepite per l'ascolto, ma la loro qualità è spesso elevata, nel caso delle professional sono prodotti superiori a quelli per hi-fi.
Sulla diatriba che trascini sui dac delle schede da te citate, ripeto, basta guardare le caratteristiche tecniche e testarle! E se ancora si dubita fidarsi delle proprie orecchie, che sono spesso il miglior metro di giudizio.
Poi tra l'altro la diatriba è nata per richiesta di una scheda per editing audio...
Mah...uno degli scopi dell'alta fedeltà è "semplificare" il più possibile il segnale che dalla sorgente pura (il supporto...sia esso CD, SACD, o file WAV o quello che vuoi tu) esce poi alla fine di un lungo percorso dai diffusori...
Una scheda audio (indipendentemente dalla qualità) sporca il segnale...vedere circuitazione, il DSP (per quanto pro o meno sia), opamps, DACS e il fatto che sia spesso PCI, cioè montata su uno slot all'interno di un case...:)
Le schede audio Pro hanno componentistica migliore e tutto quello che vuoi tu, ma anche quelle Firewire che di fatto è come se fossero dei DAC esterni sono complesse, devono gestire molti canali, sono atte all'editing, devono avere degli ADC altrettanto validi, ecc....ecc...da lì il prezzo spesso esorbitante..Un DAC esterno invece è un scatolotto con una circuitazione ridotta all'osso, spesso con alimentatore separato, che puoi connettere in USB, oppure in coassiale alla scheda audio più scrausa dotata di uscita SPdif...
Poi ciò che non consideri è l'oversampling, l'overclocking che affliggono DAC esterni e Schede audio anche Pro... Sono d'accordo con te che se devi "manipolare" il suono la scheda Pro è l'unica soluzione, così come se mi dici io col Pc ci gioco e vedo film, allora non sento neanche di consigliare una scheda Pro, ma una Creative, una Auzen, una Asus, ecc...ecc..Perché sono nate con quello scopo...Cioè a ciascuno il suo, ma se sei un audiofilo non c'è neint'altro da fare....continuo a dire che il DAC esterno è la soluzione migliore:)
cicciociccio
06-08-2007, 12:49
Ciao Simon71.
Quali sono i dac esterni di cui parli?
Ciao Simon71.
Quali sono i dac esterni di cui parli?
Se sei povero: Trends Audio UD-10:D
Se sei benestante: Benchmark Dac 1:D
Se sei ricco: Tutti gli altri, dai Cyrus, ai Meridian, ai Mark Levinson...puo iarrivare fino a 260.000 euro come dice Fabio:sofico:
;)
Fabio70rm
07-08-2007, 11:31
Aehm...se sei ricco dai un'occhiata a questi:
RME ADI q8 (http://www.rme-audio.de/en_products_adi_8_qs.php)
Apogee Rosetta (http://www.apogeedigital.com/products/rosetta200.php)
Questi sono per me signori DAC.
Buongiorno a tutti.
Ho capito una cosa da tutto questo...
ho collegato ieri sera un microfono (un po cesso) alla scheda nel mio pc, cioè un CREATIVE fxiiiiiiextremeecc Music, tramite l'unico minijack disponibile.
il segnale era bassissimo e schifosissimo.
Ho riflettuto un po e poi come d'incanto la mia genialità mi ha suggerito il tutto...un'altro tipo di collegamento...
Microfono--->impianto stereo--->uscita cuffie dello stereo--->spinotto x creative
Ancora non ho avuto modo di vedere se esce qualche cosa di decoroso...
Mi pare di capire da questa discussione, che uscirà uno schifo :muro:
Domanda ricorrente: "che ci devi fare"?
registrare me negli sproloqui con il flauto traverso e il trio con cui suono e riuscire magari a tirar fuori un cd che ascoltato non mi faccia cadere le braccia, ma che possa rendere omaggio alle ore di studio che precedono le nostre sessioni musicali...
MiKeLezZ
07-08-2007, 14:49
ho collegato ieri sera un microfono (un po cesso) :)
:)
sono daccordo con te...Vista è uno schifo...:ciapet: :help: :ciapet:
Ho fatto un paio di provine con i collegamenti come sopra...il risultato non è poi così orrendo.
Sono convinto che lavorandoci un poco, migliorando qualche parametrizzazione, magari con un microfono un po più "abituato" a captare qualche armonico :Prrr: si possa ottenere qualche cosa di molto meglio...
poi certo le vette della perfezione saranno giustamente lontane da quelle delle varie schede professionali ecc ecc...
Fabio70rm
08-08-2007, 11:26
Buongiorno a tutti.
Ho capito una cosa da tutto questo...
ho collegato ieri sera un microfono (un po cesso) alla scheda nel mio pc, cioè un CREATIVE fxiiiiiiextremeecc Music, tramite l'unico minijack disponibile.
il segnale era bassissimo e schifosissimo.
Ho riflettuto un po e poi come d'incanto la mia genialità mi ha suggerito il tutto...un'altro tipo di collegamento...
Microfono--->impianto stereo--->uscita cuffie dello stereo--->spinotto x creative
Ancora non ho avuto modo di vedere se esce qualche cosa di decoroso...
Mi pare di capire da questa discussione, che uscirà uno schifo :muro:
Domanda ricorrente: "che ci devi fare"?
registrare me negli sproloqui con il flauto traverso e il trio con cui suono e riuscire magari a tirar fuori un cd che ascoltato non mi faccia cadere le braccia, ma che possa rendere omaggio alle ore di studio che precedono le nostre sessioni musicali...
Allora ti serve una scheda audio decisamente superiore alla Creative, con un microfono omidirezionale dignitoso.
Oppure un mixer collegato ad un Dat, sempre con il microfono.
Però almeno 400/500 euro di budget....
Scheda audio discreta (es. Presonus) sui 350/400 euro, microfono a condensatore omnidirezionale almeno 150/200.
Allora ti serve una scheda audio decisamente superiore alla Creative, con un microfono omidirezionale dignitoso.
Oppure un mixer collegato ad un Dat, sempre con il microfono.
Però almeno 400/500 euro di budget....
Scheda audio discreta (es. Presonus) sui 350/400 euro, microfono a condensatore omnidirezionale almeno 150/200.
Per quanto riguarda il microfono, sono più che deciso ad acquistarlo a brevissimo, su quella fascia di prezzo avreste qualche consiglio???
Ovviamente tenendo presente che gli strumenti in questione sono :
flauto traverso, violino/viola e violoncello di base.
Dico di base perchè a livello di collaborazione un po meno "fissa" c'è anche una voce.
Io sarei più intensionato, come piattaforma di registrazione (in futuro) ad una soluzione meno vincolata ad un pc...tipo i hd recorder che permetterebbe una maggiore apertura a registrazioni in ambienti differenti dallo pseudo studio a casa mia, per poi magari riversare il tutto sul pc ed eventualmente sommare tracce, loop con programmi adatti allo scopo.
chiedo troppo??
Fabio70rm
09-08-2007, 10:34
Siamo un po' off topic ma sui microfoni mi permetto di consigliarti due marche:
Rode (http://www.rodemic.com/?pagename=Home)
Sontronics (http://www.sontronics.com/).
Ottimi prodotti dal buon rapporto qualità prezzo. Costano un po' di più ma hai un prodotto semipro, o nel caso di alcuni modelli, anche pro.
Sulla soluzione di registrare: sì, puoi anche prevedere una soluzione senza pc, con un mixer e un dat. Però, a parte che ti costa quanto un pc+scheda audio (intendo una soluzione dignitosa), poi hai due problemi: per lavorare sulle tracce registrate ti serve un pc con scheda audio, e tanto vale allora optare per questa soluzione, e poi lo standard audio è ormai orientato sul digitale, quindi difficilmente un produttore o quant'altro ti chiederanno un nastro, bensì un cd.
galbucci
12-08-2007, 09:02
Ciao a tutti, ho letto con molto interesse le discussioni su questo forum. Mi sono sempre interessato di musica, sia come strumentista sia come audiofilo. L'ascolto della musica ad alta fedeltà è una delle mie passioni, e sarei interessato a trasferire gran parte della mia collezione di dischi in vinile sul PC, per evitare l'uso prolungato di LP che oramai sono diventati oggetti di modernariato (e in futuro forse di antiquariato), visto che più una puntina traccia il solco di un disco più quest'ultimo tenderà a deteriorarsi. Ho letto della scheda M-AUDIO AUDIOPHILE 192 PCI , e chiedo se potrebbe essere una buona soluzione per digitalizzare i vinili, oppure se consigliereste qualche cosa di diverso.
Ciao
Dovrei compre una scheda audio max 150 € di buona qualità che abbia i seguenti requisiti :
-due ingressi line in jack
-un ingresso microfonico jack
-due uscite line out per controllare due casse jack
-compatibile con windows xp e vista senza problemi
La uso per montaggi video .
Cosa mi consigliate ?
Grazie ciao
Mazda RX8
13-08-2007, 15:09
Salve raga, volevo kiedervi una cosa...
Secondo voi la sento la differenza nel passare da una Live!5.1 del 2003 (quella in firma) ad una Audigy 2??
grazie x le eventuali risposte...:)
MiKeLezZ
13-08-2007, 16:22
Salve raga, volevo kiedervi una cosa...
Secondo voi la sento la differenza nel passare da una Live!5.1 del 2003 (quella in firma) ad una Audigy 2??
grazie x le eventuali risposte...:)
trovi le x-fi xtremegamer bulk a 55 euro, in questo modo sei sicuro che la differenza la senti :)
Mazda RX8
13-08-2007, 16:31
trovi le x-fi xtremegamer bulk a 55 euro, in questo modo sei sicuro che la differenza la senti :)
inanzitutto grazie della risp!!
mi hanno detto ke qst sk audio sfrutta il procio x eseguire le sue operazioni...:muro:
io voglio una sk ke faccia quasi tutto lei...;)
come budget sui 50-60 euro...
deve essere Creative e deve essere 24bit...
fai conto ke quella mia è a 16bit:cry:
MiKeLezZ
13-08-2007, 17:03
le x-fi sono meglio della audigy 2 in tutto, sgravo cpu (comunque è qualcosa di infimo...), qualità audio, etc
vanno bene tutte, io ti ho citato la xtremegamer perchè è la meno costosa (e visto che volevi la audigy 2 ho pensavo il budget fosse problematico), ma c'è anche la xtrememusic (sempre bulk a 60 euro), o le altre (ma si passa a 100+ euro)
c'è solo una scheda a cui bisogna stare attenti, e te la scrivo in maiuscolo... X-FI XTREMEAUDIO
questa NON è una vera X-FI, è solo un'operazione commerciale di mascheramento della Augidy SE (che equivale a poco più della tua Live!)
per le restanti vai tranquillo...
Mazda RX8
13-08-2007, 17:11
le x-fi sono meglio della audigy 2 in tutto, sgravo cpu (comunque è qualcosa di infimo...), qualità audio, etc
vanno bene tutte, io ti ho citato la xtremegamer perchè è la meno costosa (e visto che volevi la audigy 2 ho pensavo il budget fosse problematico), ma c'è anche la xtrememusic (sempre bulk a 60 euro), o le altre (ma si passa a 100+ euro)
c'è solo una scheda a cui bisogna stare attenti, e te la scrivo in maiuscolo... X-FI XTREMEAUDIO
questa NON è una vera X-FI, è solo un'operazione commerciale di mascheramento della Augidy SE (che equivale a poco più della tua Live!)
per le restanti vai tranquillo...
la gamer a 55 euro?? dove??:eek:
io avevo capito la xtreme audio...:stordita:
Mazda RX8
13-08-2007, 17:20
e della AUDIGY 4 ke mi dici??
MiKeLezZ
13-08-2007, 20:37
dipende anche un po' dal prezzo
audigy 2, audigy 2 zs, audigy 4 sono tutte più o meno allo stesso livello... e devono costare molto poco per esser appetibili
se vuoi passare a uno superiore secondo me c'è da prendere la x-fi...
la xtremegamer bulk si trova da tiburcc (per ora è l'unico dove l'ho vista, percui non dovrei infrangere regolamenti)
Mazda RX8
13-08-2007, 20:46
dipende anche un po' dal prezzo
audigy 2, audigy 2 zs, audigy 4 sono tutte più o meno allo stesso livello... e devono costare molto poco per esser appetibili
se vuoi passare a uno superiore secondo me c'è da prendere la x-fi...
la xtremegamer bulk si trova da tiburcc (per ora è l'unico dove l'ho vista, percui non dovrei infrangere regolamenti)
io l'ho trovata a 99 euro...:cry:
Eisenstein
14-08-2007, 15:50
Ciao, mi sono appena registrato...sarei grato se qlcn mi potesse dare consiglio per una scheda audio per pc comprato 4 mesi fa, 1 giga di ram, sistema operativo xp professional.Ora ho una realtek hd output integrata come scheda audio...utilizzo le cuffie sennheiser hd 555, no casse o altri diffusori.
L ' unico interesse è per ascolto di musica prevalentemente classica (Bach e Rossini, per intenderci) su qualsivoglia supporto: CD, DVD, file APE,file FLAC, file MP3.
Sono interessato alla migliore (per quanto possibile, non potendo impegnare grosse cifre) qualità audio di ascolto, nessun interesse per fare musica o giocare.Utilizzo il pc per tutte le altre appliczioni tipiche.Uso tel USB per videochiamare in skype o msn.Budget tra gli 80 e i 150 euro max.Possibilità in futuro di tempi migliori di acquisto di ampli , magari valvolare,dedicato a cuffie.
Un saluto e mille grazie.
Fabio70rm
14-08-2007, 16:31
Ciao a tutti, ho letto con molto interesse le discussioni su questo forum. Mi sono sempre interessato di musica, sia come strumentista sia come audiofilo. L'ascolto della musica ad alta fedeltà è una delle mie passioni, e sarei interessato a trasferire gran parte della mia collezione di dischi in vinile sul PC, per evitare l'uso prolungato di LP che oramai sono diventati oggetti di modernariato (e in futuro forse di antiquariato), visto che più una puntina traccia il solco di un disco più quest'ultimo tenderà a deteriorarsi. Ho letto della scheda M-AUDIO AUDIOPHILE 192 PCI , e chiedo se potrebbe essere una buona soluzione per digitalizzare i vinili, oppure se consigliereste qualche cosa di diverso.
Sull'acquisizione dei vinili ti serve una scheda che abbia un preamplificatore RIAA o comunque un preamplificatore. Non ho visto pre di sorta nelle specifiche tecniche della scheda, quindi credo che non vada bene.
Fabio70rm
14-08-2007, 16:33
Ciao
Dovrei compre una scheda audio max 150 € di buona qualità che abbia i seguenti requisiti :
-due ingressi line in jack
-un ingresso microfonico jack
-due uscite line out per controllare due casse jack
-compatibile con windows xp e vista senza problemi
La uso per montaggi video .
Cosa mi consigliate ?
Grazie ciao
Montaggi video professionali con audio incluso? Cioè lavori anche sull'audio o ti serve solo come riferimento per il sync? Se la risposta è la prima ti serve una professional o una prosumer, tipo Motu, Digidesign o RME, se la risposta è la seconda va bene anche una Creative.
Fabio70rm
14-08-2007, 16:35
Ciao, mi sono appena registrato...sarei grato se qlcn mi potesse dare consiglio per una scheda audio per pc comprato 4 mesi fa, 1 giga di ram, sistema operativo xp professional.Ora ho una realtek hd output integrata come scheda audio...utilizzo le cuffie sennheiser hd 555, no casse o altri diffusori.
L ' unico interesse è per ascolto di musica prevalentemente classica (Bach e Rossini, per intenderci) su qualsivoglia supporto: CD, DVD, file APE,file FLAC, file MP3.
Sono interessato alla migliore (per quanto possibile, non potendo impegnare grosse cifre) qualità audio di ascolto, nessun interesse per fare musica o giocare.Utilizzo il pc per tutte le altre appliczioni tipiche.Uso tel USB per videochiamare in skype o msn.Budget tra gli 80 e i 150 euro max.Possibilità in futuro di tempi migliori di acquisto di ampli , magari valvolare,dedicato a cuffie.
Un saluto e mille grazie.
Per una scheda di ascolto a qualità Hi-Fi gli audiofili del forum raccomandano due schede, la Oxygen o la Auzentec. Ci sono i thread appositi in rilievo con recensioni e impressioni.
Ti consiglio comunque, se vuoi ascolti di qualità, di non usare file audio compressi come MP3.
Fabio70rm
14-08-2007, 16:35
Piccola comunicazione di servizio:sarò in ferie fino a settembre, se qualcuno mi volesse chiedere qualcosa ci si risente in autunno.
Buone vacanze a tutti!
:)
Eisenstein
14-08-2007, 16:49
Gentile Fabio,grazie per la risposta sollecita...ho provato a orientarmi nel mare magum dei thread, ma mi sono perso...potresti segnalarmi dove guardare?Cmq le due marche che mi hai indicato le avevo già viste,ma potresti consigliarmi al loro interno circa i profili più indicati per un utilizzo come il mio?Scusa, ma sto cercando di imparare da poco queste cose ....
Lo so quel che dici sugli mp3, uso anche altri formati quando li trovo e talvolta conviene fare le nozze coi fichi secchi.Buone vacanze e scusa in anticipò se ti molesterò con altre richieste di chiarimento!
Ciao e benvenuto :)
Ti aggiungo anche la Onkyo (anche questa con tanto di utilizzatori soddisfatti) ;)
Tra le altre cose dovrebbe essere anche la più facile da reperire al momento (sempre estero).
Eisenstein
14-08-2007, 23:07
Caro Kewell, grazie per risposta, saluto e complimenti per l'ora ! Posso chiederti di specificare meglio l'eventuale modello della marca di scheda audio che mi consigli, tenuto conto che mi interessa solo per ascolto audio con cuffia sennheiser hd 555 su qualsivoglia formato e supporto audio?Scusa, ma per me non è facile orientarmi tra i vari modelli e le differenti specifiche tecniche, è da poco che ci sto provando a capire qlc nel campo.Hanno le uscita cuffia?Se un domani volessi prendere ampi dedicato ala cuffia, hanno l'uscita per l'ampli?Costi?Qlcn mi ha inviato messaggio privato al riguardo,ma sono riuscito, non so come, a perderlo senza aprirlo...(ho detto di aprirlo in un' altra scheda rispetto a quella corrente ed è venuto fuori che non era possibile ed è evaporato): se gentilmente l'estensore me lo volesse riviare scusando la mia goffaggine...
Spero di non abusare della vostra pazienza.
Ci sono tre modelli:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=905532
la 90, la 150 e la 200 (ovviamente una migliore dell'altra e anche più costosa). Se non erro il modello base viene proprio sui 150 euro (ss e dogana inclusa).
A quel link trovi anche delle mini-recensioni.
All'ampli potresti collegarle in digitale oppure usando l'apposita cavetteria (non so se in dotazione o meno, chiedi nel thread). Immagino che la stessa cavetteria occorra per il collegamento delle cuffie ;)
Leggi il thread indicato e se hai dubbi chiedi lì (anche se ora essendo periodo di vacanza è probabile avere meno risposte... o non averne).
Per quanto riguarda il messaggio privato lo puoi leggere da qui (spero che non sia SPAM, se così fosse ti pregherei di avvertirmi ;) ).
Eisenstein
15-08-2007, 00:20
Hai capito esattamente il senso della mia richiesta.Grazie. Se anche per gli altrri modelli facesserò così...
Per quanto riguarda il messaggio privato lo puoi leggere da qui (spero che non sia SPAM, se così fosse ti pregherei di avvertirmi ;) ).
Scusami... ero in altre faccende affaccendato e mi sono dimenticato il link per leggere i privati :D
Vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/private.php
Eisenstein
15-08-2007, 00:28
Come faccio a sapere se la mia realtek hd integrata ha uscita audio digitale?
So che ha uscita cuffia col jack e uscita microfono col jack( entrambe davanti a destra); dietro ha porte usb (che ad esempio uso per chiamare con skype o msn con tel usb) e uscite per jack (a una di queste,colorata di verde,stavano attaccate antiche casse trust): però non so se ho uscita digitale.Faccio questa domanda, perché mi è stato indicato un modello della Behringer...Grazie ancora
ma io faccio solo il montaggio video , l'audio mi serve solo per il sincro al massimo regolo il volume niente di che....
Che scheda mi consigliate.....
Mi serve urgente........
aiutatemi.....
Grazie ciao
lambert81
16-08-2007, 20:33
Premetto che il mio utilizzo della scheda audio é prettamente con giochi e dvd e ho solo la possibilita di attaccare le casse in digitale per cui mi serve il dolby digital live o DTS in tempo reale.
Cosa mi consigliate tra:
Asus Xonar d2
Club-3D Theatron DTS
Auzentech X-Meridian
Dove posso acquistarle a un buon prezzo a parte nei siti tedeschi dove non ci capisco niente?
Grazie
Come faccio a sapere se la mia realtek hd integrata ha uscita audio digitale?
So che ha uscita cuffia col jack e uscita microfono col jack( entrambe davanti a destra); dietro ha porte usb (che ad esempio uso per chiamare con skype o msn con tel usb) e uscite per jack (a una di queste,colorata di verde,stavano attaccate antiche casse trust): però non so se ho uscita digitale.Faccio questa domanda, perché mi è stato indicato un modello della Behringer...Grazie ancora
Ma è un portatile? Modello?
Sto valutando l’acquisto di un PC nuovo soprattutto per giocare, Il mio impianto audio sarà, per motivi di spazio, un 2.1 ovvero un amplificatore multicanale A/V Yamaha AX-V630RDS utilizzato in stereo con un casse Tannoy Mercury M1 ed un sub Heco Astron 8A .
Premetto che nella sala adiacente ho un impianto multicanale più complesso e di miglior livello per ascoltare musica e vedere film al quale però per motivi di spazio non posso, almeno per ora “agganciare” il PC .
Il mio obbiettivo è quindi, pur rinunciando all’effetto surround, di mantenere una certa qualità:
1)vale la pena acquistare una x-fi estreme music, o ci sono alternative di qualità (e stabilità sotto Windows Vista) sempre soprattutto in ambito di gioco (es, x-fi prelude)?
2)quale collegamento all’amplificatore è preferibile (tenendo che comunque in uscita ho stereo + subwoofer)?
1)entrare con i cinque canali in analogico (downmix stereo effettuato dall’amplificatore)
2)entrare in analogico con due canali
3)entrare in digitale
Grazie per ogni suggerimento
Maury88ct
24-08-2007, 17:34
devo ammettere che qst forum è molto interessante... io sono un patito di musica, e qualcosina più tecnica riesco a capirla avendo studiato telecomunicazioni...
Volevo chidere un consiglio sull'acquisto di una scheda audio!!
Il desiderio mi è sorto con l'utilizzo di VirtualDj, se nn lo conoscete è un ottimo programma per mixare musica... la necessita necessaria è quella di avere 2 outputs, uno x gli altoparlanti e l'altro x le cuffie...
Il mio dubbio è se mi conviene comprare una scheda audio 2.1 o 5.1...
Premettendo che è esclusivamente x uso casalingo (anche se mi piace fare casino!!) una 2.1 nn la si potrebbe ripartire semplicemente in una 4.1 collegando in parallelo le uscite? dimezzerei la potenza finale, lo so... ma a me interessa più la qualità...
Chi ne sa più di me mi potrebbe dare consiglio?!? gli sarò molto grato... spero di ottenere risposta...
Maury88ct
24-08-2007, 17:35
Cmq la mia e-mail è ****
Non si possono postare indirizzi mail personali ;)
Maury88ct
29-08-2007, 19:05
ok... però avrei preferito la risposta...
Non si possono postare indirizzi mail personali ;)
Ot Mode ON:
Gabry hai cambiato fidanzata?:D
No perché preferivo quella di prima:sofico:
OT Mode OFF
Scusate tutti ma mi è scappata
Axelscorpio
30-08-2007, 09:43
sto cercando un audio usb per il mac..
audigy nx, soundblaster 5.1 usb, terratek MKII?
quale mi consigliate?
Fabio70rm
31-08-2007, 12:03
Un bentrovato a tutti. Spero che abbiate fatto tutti buone vacanze.
:)
Sto valutando l’acquisto di un PC nuovo soprattutto per giocare, Il mio impianto audio sarà, per motivi di spazio, un 2.1 ovvero un amplificatore multicanale A/V Yamaha AX-V630RDS utilizzato in stereo con un casse Tannoy Mercury M1 ed un sub Heco Astron 8A .
Premetto che nella sala adiacente ho un impianto multicanale più complesso e di miglior livello per ascoltare musica e vedere film al quale però per motivi di spazio non posso, almeno per ora “agganciare” il PC .
Il mio obbiettivo è quindi, pur rinunciando all’effetto surround, di mantenere una certa qualità:
1)vale la pena acquistare una x-fi estreme music, o ci sono alternative di qualità (e stabilità sotto Windows Vista) sempre soprattutto in ambito di gioco (es, x-fi prelude)?
2)quale collegamento all’amplificatore è preferibile (tenendo che comunque in uscita ho stereo + subwoofer)?
1)entrare con i cinque canali in analogico (downmix stereo effettuato dall’amplificatore)
2)entrare in analogico con due canali
3)entrare in digitale
Grazie per ogni suggerimento
Cavolo hai un signor impianto!! Ma per quale utilizzo? Ascolto in qualità hi-fi? Se così lascia perdere Creative e punta su marche qualità hi-fi, tipo Oxygen e Onkyo.
devo ammettere che qst forum è molto interessante... io sono un patito di musica, e qualcosina più tecnica riesco a capirla avendo studiato telecomunicazioni...
Volevo chidere un consiglio sull'acquisto di una scheda audio!!
Il desiderio mi è sorto con l'utilizzo di VirtualDj, se nn lo conoscete è un ottimo programma per mixare musica... la necessita necessaria è quella di avere 2 outputs, uno x gli altoparlanti e l'altro x le cuffie...
Il mio dubbio è se mi conviene comprare una scheda audio 2.1 o 5.1...
Premettendo che è esclusivamente x uso casalingo (anche se mi piace fare casino!!) una 2.1 nn la si potrebbe ripartire semplicemente in una 4.1 collegando in parallelo le uscite? dimezzerei la potenza finale, lo so... ma a me interessa più la qualità...
Chi ne sa più di me mi potrebbe dare consiglio?!? gli sarò molto grato... spero di ottenere risposta...
Se vuoi più uscite, anzichè una scheda con uscite "combinate" ti conviene cercare una scheda con uscite separate e indirizzabili.
Questa (http://www.esi-pro.com/viewProduct.php?pid=54&page=2) potrebbe essere una buona soluzione, non costa moltissimo, la trovi sul centinaio di euro.
sto cercando un audio usb per il mac..
audigy nx, soundblaster 5.1 usb, terratek MKII?
quale mi consigliate?
Per quale utilizzo?
Axelscorpio
31-08-2007, 12:28
Per quale utilizzo?[/QUOTE]
per ascolto musica in 5.1, dvd, divx
in linea di principio è meglio scheda esterna che interna?
che ne pensate di questa (http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=1&products_id=460&osCsid=8c2065ccc226e5d45e4b35ebf78150c1)?
l'armonica è di "solo" 98 db, ma forse sono valori più sinceri di quelli sparati da certi produttori consumer...
monta questo (http://digchip.com/datasheets/parts/datasheet/477/PCM2704.php) chip dac, Burr Brown PCM2704
enryko.rm
31-08-2007, 15:44
ciao ragazzi... mi servirebbe 1 consiglio...
ho una SB x-fi platinum...xo nn riesco a farla funzionare x il problema d compatibilita con la scheda madre...le ho provate tutte ma nnt...continua a gracchiare... allora devo ancora decidere se rimandarla alla creative e farmi dare quella con il firmware aggiornato o se prenderne 1 altra...in caso quale m consigliate...io la userei un po x tutto...sentire musica, suonare con chitarra, e giocare... quella ke ho ora era l'ideale...una cosa ke preferirei e ke avesse anke la mascherina frontale o cmq un dispositivo esterno...ke consigliate?
2° sapete se quello della compatibilita e 1 problema che riguarda tutte le x-fi? nel senso se m prendo una d quelle nuove tipo l'elite pro mi potrebbe dare gli stessi problemi??
Volevo sapere qual'è la migliore scheda audio per registrare(intendo come gruppo musicale,servirebbe per fare un demo).
Andrebbe utilizzata su un computer vecchiotto diciamo,mi sembra che il processore sia un athlon da 1.8ghz ma non sono sicuro.
[QUOTE=Fabio70rm;18479526]Un bentrovato a tutti. Spero che abbiate fatto tutti buone vacanze.
:)
Cavolo hai un signor impianto!! Ma per quale utilizzo? Ascolto in qualità hi-fi? Se così lascia perdere Creative e punta su marche qualità hi-fi, tipo Oxygen e Onkyo.
Il PC ( in verità non l'ho ancora acquistato, ma lo farò presto) deve servivire a giocare per ora in 2.1 con gli apparecchi che ti ho descritto. In verità ti devo dire gli apprecchi indicati (nel loro ambito di utilizzo home theatre) sono superati per quanto riguarda l'amplificatore Yamaha, mentre il sub Heco e le Tannoy sono modelli "base" oltre che penso ormai anche non più in produzione.
Per quanto riguarda la misica (e film) ho un impianto a parte, 5.1 ma non posso, per ora attaccarlo al PC .
Io vorrei una scheda adatta a giocare soprattutto, però di qualità, stabile ed efficiente sotto windows Vista (driver e librerie).
Fabio70rm
31-08-2007, 20:45
Per quale utilizzo?
per ascolto musica in 5.1, dvd, divx[/QUOTE]
Se cerchi ascolto in surround consiglio una scheda consumer a qualità hifi.
Non so però per Apple se le varie Onkyo siano supportate...
Fabio70rm
31-08-2007, 20:47
in linea di principio è meglio scheda esterna che interna?
che ne pensate di questa (http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=1&products_id=460&osCsid=8c2065ccc226e5d45e4b35ebf78150c1)?
l'armonica è di "solo" 98 db, ma forse sono valori più sinceri di quelli sparati da certi produttori consumer...
monta questo (http://digchip.com/datasheets/parts/datasheet/477/PCM2704.php) chip dac, Burr Brown PCM2704
Mi sembra più un dac che una scheda audio.
Sinceramente non lo conosco. Se posso darti un consiglio provalo prima di acquistarlo se puoi, o cerca recensioni degne di fede. Altrimenti, nel dubbio, ti consiglio di puntare a marche più conosciute anche per un discorso di usato un domani che tu voglia disfartene.
Fabio70rm
31-08-2007, 20:50
ciao ragazzi... mi servirebbe 1 consiglio...
ho una SB x-fi platinum...xo nn riesco a farla funzionare x il problema d compatibilita con la scheda madre...le ho provate tutte ma nnt...continua a gracchiare... allora devo ancora decidere se rimandarla alla creative e farmi dare quella con il firmware aggiornato o se prenderne 1 altra...in caso quale m consigliate...io la userei un po x tutto...sentire musica, suonare con chitarra, e giocare... quella ke ho ora era l'ideale...una cosa ke preferirei e ke avesse anke la mascherina frontale o cmq un dispositivo esterno...ke consigliate?
2° sapete se quello della compatibilita e 1 problema che riguarda tutte le x-fi? nel senso se m prendo una d quelle nuove tipo l'elite pro mi potrebbe dare gli stessi problemi??
Se la scheda è guasta devi cambiarla.
Per appurarlo testala su un altro pc, se ti fa lo stesso problema allora cambiala.
Se vuoi invece cambiare scheda beh, dipende dall'uso che ne vuoi fare. Già il "suonare con la chitarra" non va bene per una scheda concepita principalmente per un uso ludico/consumer.
Fabio70rm
31-08-2007, 21:08
Volevo sapere qual'è la migliore scheda audio per registrare(intendo come gruppo musicale,servirebbe per fare un demo).
Andrebbe utilizzata su un computer vecchiotto diciamo,mi sembra che il processore sia un athlon da 1.8ghz ma non sono sicuro.
Anzitutto il pc dev'essere configurato per benino, se vuoi fare hd recording.
Dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223131) per il settaggio del pc.
Sulla scheda audio, se devi realizzare demo, devi optare per una prosumer minimo.
Consiglio vivamente una Ultralite. (http://www.motu.com/products/motuaudio/ultralite/)
Con questa ti eviti anche il mixer.
Mi sembra più un dac che una scheda audio.
Sinceramente non lo conosco. Se posso darti un consiglio provalo prima di acquistarlo se puoi, o cerca recensioni degne di fede. Altrimenti, nel dubbio, ti consiglio di puntare a marche più conosciute anche per un discorso di usato un domani che tu voglia disfartene.
sarà meglio scartare questa idea troppo anticonformista.
però mi rimane questa curiosità:
in linea di principio è meglio scheda esterna che interna?
in teoria tenere la scheda lontana dalle interferenze elettriche che ci sono nel case sembra una buona idea, ma di fatto cambia qualcosa nei prodotti consumer / prosumer ?
Fabio70rm
31-08-2007, 21:10
Io vorrei una scheda adatta a giocare soprattutto, però di qualità, stabile ed efficiente sotto windows Vista (driver e librerie).
Allora Creative senza ombra di dubbio.
Non so dirti però sui driver per Vista...
enryko.rm
31-08-2007, 21:21
Se la scheda è guasta devi cambiarla.
Per appurarlo testala su un altro pc, se ti fa lo stesso problema allora cambiala.
Se vuoi invece cambiare scheda beh, dipende dall'uso che ne vuoi fare. Già il "suonare con la chitarra" non va bene per una scheda concepita principalmente per un uso ludico/consumer.
la scheda nn e guasta....e solo nn compatibile...xke a volte funziona...cmq ke "suonare con la chitarra" non va bene per una scheda concepita principalmente per un uso ludico/consumer lo immaginavo...:) infatti ne cerco una cm la x-fi platiunum adatta 1 po x tutto...mi servirebbe proprio qlk marca e modello se qlkn puo aiutarmi......
Non riesco ad avere risposte mi aiutate ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1539739
Grazie
Axelscorpio
31-08-2007, 21:51
Per quale utilizzo?
per ascolto musica in 5.1, dvd, divx[/QUOTE]
quale mi consigliate allora da usare sul mac os? 5.1 esterna.. audigy nx? terratec MKII?
Io vorrei una scheda adatta a giocare soprattutto, però di qualità, stabile ed efficiente sotto windows Vista (driver e librerie).
Sotto vista le Creative (vedi thread ufficiali) hanno qualche problemino ;)
Ti consiglio di valutare attentamente l'acquisto di una scheda con DD Live e/o DTS connectc (vedi le relative discussioni in rilievo)
Fabio70rm
01-09-2007, 12:11
sarà meglio scartare questa idea troppo anticonformista.
però mi rimane questa curiosità:
in teoria tenere la scheda lontana dalle interferenze elettriche che ci sono nel case sembra una buona idea, ma di fatto cambia qualcosa nei prodotti consumer / prosumer ?
Guarda il discorso scheda esterna/interna, nelle marche prosumer di fascia alta e professional non cambia molto, visto che la loro manifattura è ben realizzata e le pone a riparo di disturbi di ronzii.
Quando si passa però nel caso di schede ludiche/consumer/prosumer di fascia bassa, le pci a volte non sono ben schermate, e quindi sono preferibili soluzioni esterne.
Fabio70rm
01-09-2007, 12:14
la scheda nn e guasta....e solo nn compatibile...xke a volte funziona...cmq ke "suonare con la chitarra" non va bene per una scheda concepita principalmente per un uso ludico/consumer lo immaginavo...:) infatti ne cerco una cm la x-fi platiunum adatta 1 po x tutto...mi servirebbe proprio qlk marca e modello se qlkn puo aiutarmi......
Qui dipende qual'è la tua attività principale.
Suonare con la chitarra è la maggiore? Prendi una scheda tipo Presonus o M-Audio.
Altrimenti una scheda all-in-one come la Creative va bene, e chiaramente in ottica di HD recording la qualità è quello che è...
Il discorso di Vista...beh non so che dirti, se i produttori non rilasciano drivers funzionanti è un bel problema!
microcip
02-09-2007, 13:01
ho la possibilità di prendere una x-meridian per 80€ con il pc ci faccio un po di tutto dal gaming alla musica,acquisizione video/audio,film etc...
dite che è una buona scelta oppure mi conviene puntare sul bruto calcolo delle x-fi?
ora uso la sceda pci 1x in bundle con la commando.
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
02-09-2007, 13:02
ho la possibilità di prendere una x-meridian per 80€ con il pc ci faccio un po di tutto dal gaming alla musica,acquisizione video/audio,film etc...
dite che è una buona scelta oppure mi conviene puntare sul bruto calcolo delle x-fi?
ora uso la sceda pci 1x in bundle con la commando.
Direi che a quel prezzo è la miglior scheda audio che ti potesse capitare :sofico:
ho la possibilità di prendere una x-meridian per 80€ con il pc ci faccio un po di tutto dal gaming alla musica,acquisizione video/audio,film etc...
dite che è una buona scelta oppure mi conviene puntare sul bruto calcolo delle x-fi?
ora uso la sceda pci 1x in bundle con la commando.
edit: è meglio se posto più tardi ;)
microcip
02-09-2007, 13:25
edit: è meglio se posto più tardi ;)
:mbe:
Fabio70rm
02-09-2007, 16:09
ho la possibilità di prendere una x-meridian per 80€ con il pc ci faccio un po di tutto dal gaming alla musica,acquisizione video/audio,film etc...
dite che è una buona scelta oppure mi conviene puntare sul bruto calcolo delle x-fi?
ora uso la sceda pci 1x in bundle con la commando.
Per tutte le attività da te indicate, eccezion fatta per l'acquisizione audio, va benissimo.
Sull'acquisizione audio...a che livello? Amatoriale o professionale?
microcip
02-09-2007, 16:15
puramente amatoriale.
Fabio70rm
02-09-2007, 19:25
Allora va benissimo.
microcip
02-09-2007, 19:32
edit: è meglio se posto più tardi ;)
:asd:
mo ho capito
Allora va benissimo.
grazie allora tra una scatola e l'altra la prendo a 90€:)
edit: è meglio se posto più tardi ;)
c'era su ebay a 60€ + 20 di spedizione dall'austria. l'asta ferocissima all'ultimo minuto si è appena conclusa a 111€. me la son fatta scappare per un pelo. anche se 111 non sono 60...
C@pricorno
03-09-2007, 14:36
Un bentornato a Fabio a cui faccio i Complimenti per la sua disponibilità e per l'eccellente preparazione tecnica e musicale.
Questa discussione ha risvegliato in me la passione musicale e per l'HiFi.
Mi hai convinto a prendere una Fireface 400 e Cubase SE3 e di realizzare uno studio di registrazione casalingo.
Saluti
Fabio70rm
03-09-2007, 21:09
Grazie del bentornato!
La FF400 è un'ottimissima scheda, come tutte le RME d'altronde!
Gygabyte017
04-09-2007, 10:51
Ciao a tutti, che scheda audio mi consigliereste per il mio portatile sapendo che non ho a disposizione un budget alto, e che mi servirebbe principalmente per acquisire segnali MIDI (tramite cavo MIDI/USB) dalla mia tastiera in realtime? Avrei bisogno di latenze bassine, e quindi che la scheda supporti i driver Asio...
Consigli?? Grazie 1000
PS la Creative Sound Blaster MP3+ com'è??
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
04-09-2007, 11:16
Ciao a tutti, che scheda audio mi consigliereste per il mio portatile sapendo che non ho a disposizione un budget alto, e che mi servirebbe principalmente per acquisire segnali MIDI (tramite cavo MIDI/USB) dalla mia tastiera in realtime? Avrei bisogno di latenze bassine, e quindi che la scheda supporti i driver Asio...
Consigli?? Grazie 1000
PS la Creative Sound Blaster MP3+ com'è??
Dipende da quanto vuoi spendere :D
Gygabyte017
04-09-2007, 11:33
Dipende da quanto vuoi spendere :D
Non conosco però i prezzi! Certo non più di 100€ però ho detto una cifra a caso, non so quanto possono costare queste schede audio... Illuminatemi please!:D
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
04-09-2007, 14:14
Non conosco però i prezzi! Certo non più di 100€ però ho detto una cifra a caso, non so quanto possono costare queste schede audio... Illuminatemi please!:D
Posso consigliarti M-Audio Audiophile 2496 costa 105+s.s :)
Fabio70rm
04-09-2007, 15:46
Se devi solo acquisire via midi esistono interfacce Midi USB, a partire da 20/30 euro. Magari ti conviene di più.
Gygabyte017
04-09-2007, 15:52
Posso consigliarti M-Audio Audiophile 2496 costa 105+s.s :)
:eek: :eek: Non intendevo sopra i 100, ma SOTTO i 100:D :D :D
Se devi solo acquisire via midi esistono interfacce Midi USB, a partire da 20/30 euro. Magari ti conviene di più.
Il cavo midi/usb ce l'ho già, e infatti già adesso riesco ad aquisire in realtime installando i driver Asio4All. Però la minima latenza che riesco a raggiungere è intorno a 10ms, e comunque ogni tanto si sentono dei strani "scricchiolii" che se aumento la latenza non si sentono più.... Mi servirebbe quindi una scheda decente, con latenze basse... niente di più!!
Fabio70rm
04-09-2007, 19:48
Il midi non ha una latenza sensibile, a meno che non usi miliardi di comanti per millesimo di secondo...
Cosa ti fa latenza?
Gygabyte017
04-09-2007, 21:24
Mah io lo uso con MyOrgan, un programma che riproduce il suono di un organo, campionato da migliaia di file wav... Calcola che occupa più di 1.5GB di ram...
Ciao..ragazzi..Io dovrei sostituire la mia pessima scheda audio..cioè non c'è l'ho..in verità è quella integrata alla Asus p5b..Ecco vorrei fare un salto di qualità..Io Ascolto in particolare musica e gioco...+ musica che gioco.. faccia un 60%/40%...La scheda andrà abbinata alle mie creative 2.1...Il mio budjet si aggira sui 100 euro..
Consigliatemi la migliore:P
Grazie
Marte_Shadows
05-09-2007, 09:48
Ciao raga, che scheda audio mi consigliate per un'uso prettamente dedicato al karaoke professionale, la scheda audio del pc in questione dovrà essere collegata poi a un mixer, e qui scatta la seconda domanda che tipo di collegamento mi consigliate?:confused: Considerando poi ke il cavo dovrà essere lungo circa 5m.
Grazie in anticipo:help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.