View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
animeserie
02-03-2017, 23:16
Grazie DakmorNoland e BrandyCapp ;)
Ora mi è decisamente più chiaro :)
mentalrey
03-03-2017, 14:31
Non è l'ottica in se il problema chiaramente, e nemmeno il segnale digitale è
realmente alterato nel senso comune del termine.
E' che i chip che guidano/trasferiscono il segnale audio digitale, se sono di scarsa qualità,
immettono una certa dose di perdita dei pacchetti, o addirittura raddoppio degli stessi e
dalla parte opposta del cavo hai un Dac che si ritrova un sengnale audio a pezzi da dover ricostruire in qualche modo e rendere analogico.
Per quella che è la mia esperienza però è molto più facile percepire
la scarsa qualità di un dac DAC a valle di queste ottiche, perchè spesso
hanno proprio un impatto sul tipo di equalizzazione che percepisci,
più opaca, o con troppi alti taglienti e via dicendo.
DakmorNoland
03-03-2017, 14:40
Non è l'ottica in se il problema chiaramente, e nemmeno il segnale digitale è
realmente alterato nel senso comunqe del termine.
E' che i chip che guidano/trasferiscono il segnale audio digitale, se sono di scarsa qualità
immettono una certa dose di perdita dei pacchetti, o addirittura raddoppio degli stessi e
dalla parte opposta del cavo hai un Dac che si ritrova un sengnale audio a pezzi da dover ricostruire in qualche modo.
Comunque va preso in considerazione che è molto più facile percepire
la scarsa qualità dei DAC a valle di queste ottiche, perchè spesso
hanno proprio un impatto sul tipo di equalizzazione che percepisci,
più opaca, o con troppi alti taglienti e via dicendo.
Ma guarda a me piace fare molte prove e ho un impianto decente (Marantz PM6005, DAC NAD D1050 e diffusori Diva 262), ti posso dire che mentre la differenza fra cavi digitali è effettivamente nulla, salvo cavi proprio difettosi, purtroppo l'uscita ottica non è sempre all'altezza.
Ad esempio sul mio TV Sony l'ottica va che è una favolta, semplicemente prende il segnale che viene dalla HDMI che arriva così com'è dalla scheda video, senza elaborazioni e poi lo rimanda alla ottica, io lo giro al DAC e tutto va benissimo!
Invece non saprei per quale motivo con l'integrata della mia scheda madre che vedi in firma, il suono sembra uscire da una caverna, uno schifo dello schifo!!! :muro:
Non so come alla MSI o alla Realtek abbiano potuto fare una roba così schifosa. :doh:
Fortuna che a me non serve, l'avevo testata giusto per divertimento...
Sarà come dici te, che perde troppi pacchetti o non so cosa... Ma teoricamente l'ottica dovrebbe mandare solo il segnale pulito così com'è, esattamente come fa l'HDMI e poi è il DAC dove arriva che dovrebbe rielaborare.
mentalrey
03-03-2017, 15:31
A partire dal fatto che con un impianto come il tuo, se c'è jitter sull'ottica
te ne accorgi molto più facilmente di uno che collega il compattone logitech,
non è nemmeno un problema di cavi,
il tv probabilmente ha un chip umano che si occupa di passare il segnale
e non si mette a smanettare sul protocollo usato.
L'integrata del tuo pc avrà un chip fatto con il riciclato di cartone e olii esausti
e magari non passa nemmeno il segnale audio così com'e', ma ci mette in
mezzo qualche conversione/simulazione software di quelle "geniali" del tipo
Lo sappiamo noooooi come si manda il segnale in ottica
et voilà ecco il difetto molto evidente.
Per esempio dal mio pc usando una vecchia ESI Juli@
ho sempre avuto un segnale digitale quasi privo di jitter.
E dall'integrata i pochi test fatti mi riportavano comunque un segnale abbastanza buono,
certo con un tot di jitter, ma accettabile
e ci si accorge della cosa solo con dac esterni di auna certa qualità e casse altrettanto buone.
Al contrario con 2 dac nella stessa fascia di prezzo, mi accorgo al volo che uno ha un suono
più caldo mentre l'altro è fin troppo analitico, quasi affaticante nell'ascolto.
The Witcher
03-03-2017, 22:04
ritorno in maniera puzzolosa sull'argomento.
Ho letto un po in rete riguardo i dac.
Da quello che ho capito, potrebbero essere meglio della scheda audio. E' Giusto?
Mi sapete consigliare un dac per uso gaming?
Principalmente l'uso che ne faccio è 80% gaming, 20% musica.
Grazie
DakmorNoland
03-03-2017, 22:52
ritorno in maniera puzzolosa sull'argomento.
Ho letto un po in rete riguardo i dac.
Da quello che ho capito, potrebbero essere meglio della scheda audio. E' Giusto?
Mi sapete consigliare un dac per uso gaming?
Principalmente l'uso che ne faccio è 80% gaming, 20% musica.
Grazie
Non esistono DAC uso gaming, esistono solo DAC hifi, per il top in qualità stereo.
Se però a te serve avere una scheda che simuli il 7.1 o 5.1, utile soprattutto se giochi negli sparatutto online, per capire da che parte ti stanno sparando, beh ti consiglio una Creative Sound Blaster G1 o G5, a seconda del tuo budget. Oppure ci sono anche le Xonar U5 o U7 della Asus. Queste sono tutte schede audio esterne per gaming!
Ti consiglio sempre roba esterna, perchè le schede interne PCI-Ex oltre ad essere più problematiche per il posizionamento sugli slot, specie se hai una scheda video grossa, su certe schede madri ti tolgono anche linee utili per la scheda video... Inoltre le schede interne potrebbero soffrire di disturbi ed interferenze. Per questo meglio preferire schede esterne collegate via USB
Personalmente mi ispira di più Creative, ma anche Asus è validissima, a te la scelta. :)
Se ti interessa anche avere ottima qualità per la musica, puoi sempre affiancare a queste schede, un DAC dedicato, tipo Topping D30, SMSL M8 (o il più economico M6), ecc.
Però non ho capito a te che uscita serve? Ti serve il classico jack 3.5 per cuffie o devi collegare il tutto ad un impianto?
rizzotti91
03-03-2017, 23:01
C'è da dire però che se si ha solo bisogno di un'uscita jack per collegarci un ampli cuffie o un impianto 2.1 o qualsiasi altro impianto che abbia il jack, va benissimo un DAC anche per giocare, no? Tanto per il surround virtuale c'è il software di Razer che a quanto pare dovrebbe essere davvero ottimo (ci sono delle comparative su Youtube).
The Witcher
03-03-2017, 23:08
no mi serve per una cuffia che ho preso. delle beyerdinamic dt 880 da 600 ohm.
https://www.thomann.de/it/beyerdynamic_dt_880_edition_600_ohm.htm
La scheda audio che ho, una sound blaster zxr, non ce la fa e il suono con la cuffie è basso.
Nella scatola delle cuffie consigliano questo amplificatore:
https://www.amazon.it/Beyerdynamic-A20-Amplificatore-per-cuffie/dp/B00ECUJHAS
Ma costa un rene e non ce la faccio.
Ho provato qualcosa di più economico ma, proprio perché è economico, l'ho rispedito indietro.
Mettendo al massimo il volume si sentiva pochissimo.
La scheda audio che ho va benissimo, non ho problemi, mi serviva l'amplificatore.
Avevo letto di questo dac che migliorava la qualità dell'audio perché migliore della scheda audio, ma da quello che mi hai detto, devo aver capito male.
rizzotti91
03-03-2017, 23:11
no mi serve per una cuffia che ho preso. delle beyerdinamic dt 880 da 600 ohm.
https://www.thomann.de/it/beyerdynamic_dt_880_edition_600_ohm.htm
La scheda audio che ho, una sound blaster zxr, non ce la fa e il suono con la cuffie è basso.
Nella scatola delle cuffie consigliano questo amplificatore:
https://www.amazon.it/Beyerdynamic-A20-Amplificatore-per-cuffie/dp/B00ECUJHAS
Ma costa un rene e non ce la faccio.
Ho provato qualcosa di più economico ma, proprio perché è economico, l'ho rispedito indietro.
Mettendo al massimo il volume si sentiva pochissimo.
La scheda audio che ho va benissimo, non ho problemi, mi serviva l'amplificatore.
Avevo letto di questo dac che migliorava la qualità dell'audio perché migliore della scheda audio, ma da quello che mi hai detto, devo aver capito male.
Fai finta che il DAC sia una delle uscite jack della tua scheda audio (ad esempio l'uscita frontale). Anche perché l'uscita della scheda audio è un DAC.
Le cose che puoi fare sono due: o acquisti un amplificatore per cuffie (ad esempio sui 130 euro trovi un Objective 2 ed io stesso ne vendo uno sul mercatino del forum), oppure ad una ottantina di euro cambia scheda audio e ti prendi una Xonar U7 che ha l'uscita amplificata per cuffie, ma con le tue da 600 ohm faticherà non poco, quindi te la sconsiglio come soluzione.
Diciamo che sei "obbligato" ad acquistare un amplificatore per cuffie.
The Witcher
03-03-2017, 23:14
ok vada per l'amplificatore :D
Mi daresti gentilmente il link del prodotto del mercatino? Magari in pvp, non vorrei fare casino coi moderatori :D
Grazissimo per l'aiuto :D
rizzotti91
03-03-2017, 23:18
ok vada per l'amplificatore :D
Mi daresti gentilmente il link del prodotto del mercatino? Magari in pvp, non vorrei fare casino coi moderatori :D
Grazissimo per l'aiuto :D
Figurati, aspetta comunque anche i pareri degli altri esperti, io non lo sono, sono solo un amatore.
Valuta anche di consultare la discussione sugli amplificatori cuffia qui sul forum, (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484) troverai chi ti darà ottimi consigli :)
The Witcher
03-03-2017, 23:28
tranquillo!
Mentre aspettavo risposte, ho controllato in rete.
Stessa cosa detta da te anche su altri lidi.
^_^
DakmorNoland
03-03-2017, 23:42
ok vada per l'amplificatore :D
Mi daresti gentilmente il link del prodotto del mercatino? Magari in pvp, non vorrei fare casino coi moderatori :D
Grazissimo per l'aiuto :D
Sì ok l'amplificatore per cuffie, perchè è l'unica soluzione nel tuo caso... L'ideale sarebbe fare una bella combo dac+amplificatore o usare la tua scheda attuale collegata ad un amplificatore.
L'objective non lo conosco, però leggendo su headfi gli amplificatori più popolari sono i Little Dot (il migliore sarebbe il modello MKIII sui 280€) e gli Schiit Valhalla, però questi ultimi mi sembrano introvabili o quasi in Italia...
Una soluzione potrebbe essere prendere il Topping D30 e abbinarlo a un Little Dot, molti su headfi fanno così e pare ne siano mooolto soddisfatti.
C'è da dire però che se si ha solo bisogno di un'uscita jack per collegarci un ampli cuffie o un impianto 2.1 o qualsiasi altro impianto che abbia il jack, va benissimo un DAC anche per giocare, no? Tanto per il surround virtuale c'è il software di Razer che a quanto pare dovrebbe essere davvero ottimo (ci sono delle comparative su Youtube).
Cavoli non ne sapevo niente! Mi spieghi meglio come funziona questo software? Grazie! :)
il problema degli amplificatori per cuffia e che sono diventati una moda
più se ne parla , più diventano oggetti mitologici e più i prezzi lievitano
visto che è stato tirato in ballo vediamo cosa c'è dentro un Objective 2
https://s14.postimg.org/k729r2mht/D300_7668.jpg
4 operazionali , 3 mosfet , condensatori e resistenze e qualche diodo
valore commerciale di questa componentistica 15-20€ al massimo
viene venduto a oltre 120€ :Puke:
The Witcher
03-03-2017, 23:51
quindi non va bene l'objective 2 per le mie cuffie? :(
El Alquimista
04-03-2017, 10:54
Non è l'ottica in se il problema chiaramente, e nemmeno il segnale digitale è
realmente alterato nel senso comunqe del termine.
E' che i chip che guidano/trasferiscono il segnale audio digitale, se sono di scarsa qualità
immettono una certa dose di perdita dei pacchetti, o addirittura raddoppio degli stessi e
dalla parte opposta del cavo hai un Dac che si ritrova un sengnale audio a pezzi da dover ricostruire in qualche modo.
Comunque va preso in considerazione che è molto più facile percepire
la scarsa qualità dei DAC a valle di queste ottiche, perchè spesso
hanno proprio un impatto sul tipo di equalizzazione che percepisci,
più opaca, o con troppi alti taglienti e via dicendo.
A partire dal fatto che con un impianto come il tuo se c'è jitter sull'ottica
te ne accorgi molto più facilmente di uno che collega il compattone logitech
non è nemmeno un problema di cavi,
il tv probabilmente ha un chip umano che si occupa di passare il segnale
e non si mette a smanettare sul protocollo usato.
L'integrata del pc avrà un chip fatto con il riciclato di cartone e olii esausti
e magari non passa nemmeno il segnale audio così com'e', ma ci mette in
mezzo qualche conversione/simulazione software di quelle "geniali" del tipo
Lo sappiamo noooooi come si manda il segnale in ottica
che ti crea quel difetto.
Per esempio dal mio pc usando una vecchia ESI Juli@
ho sempre avuto un segnale digitale quasi privo di jitter.
dall'integrata i pochi test fatti mi riportavano un segnale più che buono,
certo con un po' di jitter, ma ci si sarebbe accorti un po' della cosa solo con dac esterni
veramente di alta qualità.
Al contrario con 2 dac nella stessa fascia di prezzo, mi accorgo al volo che uno ha un suono
più caldo e l'altro è fin troppo analitico (ci sono molti più componenti li dentro).
Cmq ora capisco perché sembravi prevenuto sulla TOSLINK (https://it.wikipedia.org/wiki/TOSLINK)integrata nelle motherboard,
ma ti assicuro che non sono tutte così, per quanto mi riguarda però se posso la evito per i problemi che ho descritto.
Ok grazie a tutti per le informazioni
quindi se tanto mi da tanto,
la digitale coassiale potrebbe avere gli stessi problemucci,
con in meno il diodo led che si occupa del segnale luminoso.
.
rizzotti91
04-03-2017, 11:15
Sì ok l'amplificatore per cuffie, perchè è l'unica soluzione nel tuo caso... L'ideale sarebbe fare una bella combo dac+amplificatore o usare la tua scheda attuale collegata ad un amplificatore.
L'objective non lo conosco, però leggendo su headfi gli amplificatori più popolari sono i Little Dot (il migliore sarebbe il modello MKIII sui 280€) e gli Schiit Valhalla, però questi ultimi mi sembrano introvabili o quasi in Italia...
Una soluzione potrebbe essere prendere il Topping D30 e abbinarlo a un Little Dot, molti su headfi fanno così e pare ne siano mooolto soddisfatti.
Cavoli non ne sapevo niente! Mi spieghi meglio come funziona questo software? Grazie! :)
Ciao, è semplicemente un software che emula il virtual surround per i videogiochi, un po' come fa il software fornito con schede audio Asus e Creative, ma che funziona con qualsiasi DAC/Scheda audio. Se ti interessa lo puoi provare, perché prevedono una versione Free con tot caratteristiche sbloccate, ed una versione a pagamento con tutte le funzionalità :)
il problema degli amplificatori per cuffia e che sono diventati una moda
più se ne parla , più diventano oggetti mitologici e più i prezzi lievitano
visto che è stato tirato in ballo vediamo cosa c'è dentro un Objective 2
4 operazionali , 3 mosfet , condensatori e resistenze e qualche diodo
valore commerciale di questa componentistica 15-20€ al massimo
viene venduto a oltre 120€ :Puke:
Un po' come per ogni cosa: lo smartphone da 500 € che utilizziamo ha un costo di materiali di un centinaio di euro... :muro: :muro:
DakmorNoland
04-03-2017, 17:32
valore commerciale di questa componentistica 15-20€ al massimo
viene venduto a oltre 120€ :Puke:
Sì ma guarda che questo vale per tutte e sottolineo tutte le cose di hifi!!! Infatti ti faccio un esempio, un Marantz PM6005 in Europa viene venduto a 500€, mentre nel Regno Unito (forse per la minor richiesta), lo stesso modello sta all'equivalente di 300€!!! :eek: :eek: :eek: Esempio ancora più eclatante il PM8005 che in Italia sta a 1000€ o più e in regno unito lo trovi a 700€ senza problemi.
E' chiaro che tutta sta roba hifi non vale quel prezzo, semplicemente il target è gente che spende tanti soldi, quindi ci marciano. Io personalmente cerco di prendere quello che posso usato e ho fatto dei buoni acquisti, ma comunque sono sempre tanti soldi! :muro:
Un po' come per ogni cosa: lo smartphone da 500 € che utilizziamo ha un costo di materiali di un centinaio di euro... :muro: :muro:
Sì più o meno è la stessa cosa, ma sull'hifi per me è anche peggio. Se non altro i telefoni esclusi gli iPhone, tendono a scendere di prezzo di centinaia di euro anche dopo qualche mese o un anno, purtroppo invece sulle cose di hifi c'è un cartello senza senso! :muro:
Comunque vedendo anche roba cinese hifi, che comunque costa parecchio, vorrei dire che non è tanto e solo il costo del chip, ma come viene implementato e li c'è tutta una fase di studio, progettazione, ecc. che a mio avvisto costano parecchio.
Faccio un esempio banalissimo! Ad esempio il Marantz SA8005 (lettore CD, SACD e anche DAC) che costa circa 1000€ utilizza un chip Cirrus Logic CS4398, che viene anche utilizzato da DAC cinesi più economici, tuttavia l'implementazione e il suono cambiano completamente da un prodotto all'altro, quindi non sono solo i chip o i componenti, che fanno il prodotto, ma tanto fa la parte analogica e la qualità del progetto e della realizzazione. L'hifi è roba delicata e se vuoi produrre un prodotto con suono pulito, ben schermato, ecc. non è così semplice.
quindi non va bene l'objective 2 per le mie cuffie? :(
Se mastichi un pò di inglese qui trovi più info http://www.head-fi.org/t/552771/little-dot-mkiii-beyerdynamic-dt880-600ohm-what-gain-setting-are-you-using
Sembra che i Little Dot siano un'ottima accoppiata con le tue DT 880 600ohm, che sono cuffie molto difficili da pilotare... Qui dicono che sia il Little Dot MKII che MKIII dovrebbero pilotarle senza problemi. Ovviamente dipende anche da che sorgente colleghi al Little Dot. Ti consiglio di fare una prova collegandolo all'uscita RCA della tua scheda audio con un buon cavo tipo il G&BL HPN 5555 e vedere come va, se non sei soddisfatto, puoi al massimo comprare un DAC in un secondo momento.
Straniero77
06-03-2017, 00:09
io attualmente uso delle casse 5.1 con un decoder creative ddts-100 collegate all uscita coassiale digitale mentre con l uscita ottica uso delle cuffie Sharkoon X tatic pro,ma con la scheda audio integrata della asus z170 ho solamente un uscita ottica che mi da solo segnale stereo e poi ho le tre uscite analogiche verde giallo e nero.Che scheda audio potrei abbinare?
mircocatta
06-03-2017, 18:00
oh grandi esperti
ho fatto una mezza cagata, ho inserito il jack dell'ampli nell'entrata microfono
dite che scheda audio e ampli ne abbiano sofferto o semplicemente fottes**a ad entrambi? :D :D
maxmax80
10-03-2017, 21:19
ragazzi mi serve una scheda audio che veicoli lo stesso segnale su 6 uscite.
la Esi Prodigy PCI che posseggo, lo consente, ma il problema poi sarebbe trovare una mobo ITX (per un mini-server) che abbia -oltre ai 4 sata per il raid, anche uno slot m.2 per ssd per il SO, e appunto lo slot PCI legacy.
poi ci sono le Esi usb gigaport che consentono questo playback multichannel, ma costicchia, e preferirei una scheda pci.ex interna..
voi ne conoscete di altri produttore che abbiano 6/8 out, senza andare su quelle a rack?
l' alternativa sarebbe uno splitter passivo, ma per diviverlo in 6 (verso i kama-amp della filo diffusione) non vorrei che il segnale si degradasse troppo
grazie a chi mi da una risposta
max
monster.fx
11-03-2017, 22:43
Causa insonnia vorrei farvi una domanda.
Passare da una ALC822(se non erro della mia MB) ad una SB Z con delle "normali" ex Creative Cambridge SoundWorks FPS1500 che ancora mi soddisfano, ha senso?
Ogni tanto vi manifesto dei dubbi pur non essendo audiofilo, ho sempre avuto Creative, dalle prime Soundblaster ISA(quando esistevano solo i cicalini ), fino alla SB Audigy. Quando ho assemblato il mio attuale PC ho pensato di tenermi l'integrata che di fatto non mi ha mai entusiasmato.
Ultimamente sento parecchi disturbi nelle casse che sento solo se sono collegate, oltre al fatto che secondo me in FPS online ogni tanto non riproduce tutti i suoni.
Buondì a tutti :D
Ho letto qualcosina del thread ma ho ancora qualche dubbio. In particolare:
- Ho visto che l'Asus U7 è ancora parecchio consigliata, ma ho notato che ha una certa età ormai: è un prodotto che comunque dice la sua o viene suggerita solo per mancanza di alternative altrettanto di qualità e più recenti?
- Prima che la frantumassi, usavo una Xonar U3 sul mio laptop con Windows 7, che mi ha servito bene se non fosse che i Driver ogni tanto davano problemi e via di BSOD :stordita: Per questo motivo stavo pensando di passare alla concorrenza e provare una Creative, magari una Omni Surround 5.1, che per altro trovo ad un prezzo un pelo minore dell'Asus U7. Cosa ne pensate? :fagiano:
Ah, il discorso driver e aggiornamenti è un po' importante, anche perché ora uso un PC con W10.
In tutto ciò, tenete a mente che quello che utilizzo per ascoltare musica o quando gioco sono delle cuffie di buona qualità (Sony MDR-100AAP, nello specifico) e una soundbar con collegamento ottico che non è costata granché, quindi non ho grandi pretese.
Se i guru dell'hifi mi potessero chirarire questi dubbi, gliene sarei grato :D
caponord
21-03-2017, 13:16
ciao a tutti io con una scheda audio integrata, drivers realtek di secoli fa (2013) ho grossi problemi con winamp e shoutcast, ho scritto post stamane in questa sezione, mi stavo quindi chiedendo, potrebbe dipendere da questo schifo di hardware? Eppure è HDMI, ha il "missaggio"... boh non capisco.
mircocatta
25-03-2017, 11:35
dovessi scegliere di acquistare una soundblaster Z, quale modello conviene tra la versione nuda e cruda e quella con cover+microfono? ci sono differenza di performance o sono identiche?
giuseppesole
26-03-2017, 17:03
La cover dovrebbe schermare. Nel dubbio...
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
francolol
27-03-2017, 18:20
Salve, sono in procinto di acquistare un notebook per una band che ha necessità di registrare canzoni e collegare alla scheda audio una tastiera MIDI nei concerti.
Quale scheda audio esterna mi consigliate?
Mi hanno riferito che sarebbe utile avere due entrate per la registrazione.
Grazie a tutti
francolol
27-03-2017, 21:03
@francolol Dai un'occhiata qui LINK1 (https://global.focusrite.com/scarlett-range), per un ulteriore aiuto alla scelta prova qui LINK2 (http://compare.focusrite.com/), esistono anche altri prodotti di altre marche ma secondo me la Focusrite come rapporto prezzo/qualità è decisamente ottima.
Grazie mille, ho girato i link ai ragazzi della band ed hanno trovato quel che cercavano. :D
19Saverio81
09-04-2017, 13:18
Buona domenica delle palme a tutti!
Io ho la scheda audio e l'impianto 5.1 che vedete in firma.
Ora vorrei prendermi le KRK Rokit 6 (o 8) G3 e abbinarci la Presonus AudioBox o la Focusrite Scarlett 2i2 seconda generazione.
Detto questo ho alcuni dubbi a riguardo:
1- innanzi tutto, per le casse che ho scelto quale sarebbe la scelta migliore?
2- in entrambe le schede audio che ho scelto, potrei aggiungergli un sub?
N.B.
Sui diffusori non cambio idea, però sè avete qualche buon consiglio per la scheda audio vi ascolto con piacere.
19Saverio81
09-04-2017, 15:50
Quale impianto 5.1? Le cuffie G930?
In che senso? Mi sembrano due normali monitor da studio...
Se nella Presonus o Scarlett 2i2 non ti serve l'uscita cuffie puoi usarla per pilotare un eventuale subwoofer, altrimenti prendi una scheda simile che disponga di altre uscite, come p.e. la Focusrite Scarlett 2i4.
1- Ho Logitech Z5500 e le G930...Hai ragione, il 5.1 non l'avevo messo in firma.
2- I diffusori non devono essere pilotati da una buona scheda audio?
3-Mi è stato consigliato di prendere la Scarlett!!
La Presonous l'ho trovata io!!
Ed è per questo che ho chiesto quale tra le due è migliore per pilotare i diffusori che ho scelto.
Domanda la scheda audio mia, potrebbe pilotare i diffusori che ho scelto?
Penso di no, perchè poi il volume come controllo?
Mi ci vuole per forza maggiore una scheda audio esterna...Giusto!!!?
19Saverio81
09-04-2017, 18:14
@19Saverio81 specifica meglio cosa devi fare che così come sei messo non si capisce molto. Hai le Z5500 (a cosa le hai collegate?), un paio di cuffie per gaming ecc... perché ora vuoi prendere due monitor (le KRK Rokit) e un'interfaccia USB come la Presonus o la Scarlett? Non è per farmi gli affari tuoi eh! ;) se però spieghi le tue necessità possiamo consigliarti meglio.
Iniziamo a dire che di audio non nè capisco niente!!!
Detto questo veniamo a noi.
Io ho l'Asus D2X alla quale è collegata il 5.1 della logitech.
Le cuffie le avevo prese tempo fà, ma ormai non le uso più.
Tutto è iniziato quando sono andato ad assistere ad una gara di impianti audio per auto, nella quale è arrivato secondo un ragazzo che conosco. Da lì mi sono fatto un piccolo impianto audio per l'auto.
Ma niente di particolare o di grezzo, giusto per avere un suono pulito.
Poi mi è stato detto che gli impianti prefabbricati delle varie case non hanno niente a che vedere con un buon impianto audio.
Io però non voglio farmi nessun impianto audio per la tv o per lo stereo.
Ma vorrei farmi semplicemente un piccolo impianto 2.1 per il pc.
Per ascoltare musica, vedere film/calcio e giocare.
Un mio amico ha le rokit 6 con la Scarlett collegate tra di loro tramite cavo TRS da 6.3 bilanciato. L'ho ascolato è devo ammettere che si sente molto bene ed è molto più potente del mio impianto prefabbricato.
Però lui non ha il sub ed io più in là, glielo vorrei mettere anche perchè ormai mi ci sono abituato. Però mi è stato detto che lo potrei collegare anche sulla scarlett nella presa per le cuffie.
Penso d'aver detto tutto!!
N.B.
Un'ultima domanda potrei farmi al pc un impianto audio con casse passive?
aled1974
09-04-2017, 21:04
Iniziamo a dire che di audio non nè capisco niente!!!
...
Io però non voglio farmi nessun impianto audio per la tv o per lo stereo.
Ma vorrei farmi semplicemente un piccolo impianto 2.1 per il pc.
Per ascoltare musica, vedere film/calcio e giocare.
...
Un'ultima domanda potrei farmi al pc un impianto audio con casse passive?
IMHO tieniti le z5500 che per i tuoi scopi sono fin oltre il necessario ;)
ciao ciao
19Saverio81
09-04-2017, 22:40
1- Fammi capire tra scheda audio interna ed esterna qual'è la soluzione migliore e perchè?
2- Una scheda audio interna cosa permette di fare?
3- Una scheda audio interna permette solo di collegargli sistemi audio aziendali del tipo 2.1,5.1,7.1 e ecc...?
4- Sè prendo le KRK Rokit 6 G3, per collegarle al pc ho bisogno solo ed esclusivamente di una scheda audio?
5- potete farmi un esempio di un impianto audio con diffusori passivi e attivi con scheda audio esterna e interna (in entrambe le soluzioni)?
N.B.
Lo sò che non mi servono a niente, ma quando decido di fare qualcosa la faccio punto e basta...A costo di dissanguarmi il conto in banca!! :p
19Saverio81
10-04-2017, 10:59
@19saverio81 Pienamente d'accordo con aled1974! ;) spendi i soldi in altro...
Se proprio vuoi fare qualcosa per migliorare l'ascolto della musica, tieniti la tua Asus D2X che è già una buona scheda (magari per sicurezza/pignoleria disattiva la scheda audio integrata da BIOS e controlla di avere installati gli ultimi driver della D2X per il tuo sistema operativo), con quello che risparmi per la scheda audio ti prendi un paio di KRK RP8 RoKit G3 (http://www.krksys.com/krk-studio-monitor-speakers/rokit/rokit-8.html), se poi hai un po' di soldi da spendere e vuoi proprio umiliare il tuo amico prendi le KRK RP10-3 Rokit G3 (http://www.krksys.com/krk-studio-monitor-speakers/rokit/rokit-10-3.html) :Prrr: , per il collegamento puoi usare un buon cavo RCA.. p.e. vedi questo LINK (http://gebl.it/audio/rca/cavi-rca-stereo/5347-cavo-audio-bipolare-serie-hpa-l20m).
La scheda audio integrata l'ho disattivata da subito.
Infatti io avevo intenzione di prendermi le Rokit 6G3 in coppia con la Scarlett 2i2 2ND e due cavi TRS da 6.3 bilanciati.
Sè ascolto a te e prendo solo le casse ho dei dubbi, che sono:
1- La presa RCA del diffusore è sbilanciata, quelle bilanciate sono TRS e XLR;
2- Sè non prendo la scheda audio esterna i due diffusori come faccio a pilotarli?
Comunque Grazie dell'aiuto che mi state dando tutti quanti, ma purtroppo quando mi parte la scimmia non c'è niente da fare!! :p
19Saverio81
10-04-2017, 14:44
@19saverio81 risposte:
1) in campo audio le connessioni bilanciate (https://it.wikipedia.org/wiki/Linea_bilanciata#Audio) servono per trasmettere un segnale audio a bassa potenza su lunghe distanze (20 metri e oltre) e/o in percorsi con la presenza di una grande quantità di disturbi (p.e. vicino a grossi gruppi elettrogeni, trasmettitori radio, montacarichi ecc..), per quanto riguarda la fedeltà non servono a una beneamata ***, non farti imbarcare da quello che dicono o scrivono "alcuni" audiofili, alcune riviste o dalla pubblicità di alcuni prodotti; in sintesi chi se ne frega se la RCA è sbilanciata!
Nota riguardo alla spiegazione su Wikipedia: tieni presente che "professionale" non vuol dire "più figo" ma è riferito ad apparecchiature audio per lavoro, nello specifico per studi di registrazione, teatri e concerti, cinema, sale conferenze ecc...
2) i diffusori li piloti con la scheda audio che hai già, che ha proprio due uscite audio RCA femmina, le casse di cui parliamo sono dei monitor amplificati e non diffusori passivi, quei modelli della KRK hanno anche l'ingresso RCA.
Comunque sia, se vuoi comprare la Scarlett, fallo, i soldi sono tuoi e ovviamente ne fai quello che vuoi, ricorda però che se vuoi collegare agevolmente un subwoofer ti serve almeno la Scarlett 2i4 e non la 2i2 o la Solo.
Io per pilotare intendevo il volume da dove lo controllo?
19Saverio81
10-04-2017, 15:42
Non ti basta il volume del sistema operativo e della tastiera (la mia tastiera p.e. ce l'ha) e la manopola nelle casse? Daltronde nel televisore il volume come lo controlli? mica usi una manopola... cmq se la mancanza di una manopola fisica del volume ti crea inquietudine (e posso capirlo) prendi la Focusrite Scarlett 2i4, ha una bella manopolazza del volume...
Sinceramente non sò tu ma il volume del sistema operativo è sempre al massimo, poi con il controller della logitech regolo il volume.
Quello che dici tu non lo faccio nemmeno al portatile che ha un 2.1 con il suo controller....OVVIAMENTE DIREI!!
Infine dietro le casse non c'è una vera e proprio manopola per il volume, ma dei valori che si regolano a secondo il proprio gusto e dopo di che il volume si dovrebbe controllare da tutt'altra parte.
Sinceramente a questo punto vorrei capire se tra di voi c'è davvero qualcuno che ha un desktop e controlla il volume senza un controller...Quando sè si comprano due casse dai cinesi, almeno una delle due ha la manopola per il volume.
aled1974
10-04-2017, 19:39
domanda senza polemica: non ti basta il manopolone o il telecomando delle z5500 per regolare il volume?
comunque mi sembri particolarmente convinto, o inscimmiato come dici tu, per cui buon acquisto, mostraci poi un paio di foto dell'impianto una volta montato :mano:
ciao ciao
Marko#88
11-04-2017, 08:53
Sinceramente non sò tu ma il volume del sistema operativo è sempre al massimo, poi con il controller della logitech regolo il volume.
Quello che dici tu non lo faccio nemmeno al portatile che ha un 2.1 con il suo controller....OVVIAMENTE DIREI!!
Infine dietro le casse non c'è una vera e proprio manopola per il volume, ma dei valori che si regolano a secondo il proprio gusto e dopo di che il volume si dovrebbe controllare da tutt'altra parte.
Sinceramente a questo punto vorrei capire se tra di voi c'è davvero qualcuno che ha un desktop e controlla il volume senza un controller...Quando sè si comprano due casse dai cinesi, almeno una delle due ha la manopola per il volume.
E cosa ci sarebbe di sbagliato nel controllarlo da Windows?
kliffoth
11-04-2017, 12:15
E cosa ci sarebbe di sbagliato nel controllarlo da Windows?
Uno dei vantaggi della ASUS STRIX RAID DLX/PRO (schede che poi hanno anche le loro magagne) è proprpio il box esterno che agisce regolando il volume come fosse da windows, annullando del tutto eventuali ronzii crackling e simili
19Saverio81
11-04-2017, 13:30
Uno dei vantaggi della ASUS STRIX RAID DLX/PRO (schede che poi hanno anche le loro magagne) è proprpio il box esterno che agisce regolando il volume come fosse da windows, annullando del tutto eventuali ronzii crackling e simili
E cosa ci sarebbe di sbagliato nel controllarlo da Windows?
Solo quando uso l'uscita digitale (HDMI, USB o S/PDIF) altrimenti lo regolo a seconda delle esigenze... di solito non più di 85% (ora p.e. è a 32%), per non diventare sordo (p.e. quando uso le cuffie direttamente collegate al PC) o per non saturare (https://it.wikipedia.org/wiki/Clipping_(audio))il segnale...
Comunque ti ho già detto che la Scarlett 2i4 (o similare) ha la manopola del volume ;) quindi il problema non si pone.
domanda senza polemica: non ti basta il manopolone o il telecomando delle z5500 per regolare il volume?
comunque mi sembri particolarmente convinto, o inscimmiato come dici tu, per cui buon acquisto, mostraci poi un paio di foto dell'impianto una volta montato :mano:
ciao ciao
Si, sono inscimmiato...Ma sto cercando di capire!!
Quindi fatemi capire.
I diffusori del Z5500 dispongono solo dell'entrata tramite cavo bipolare, che sè non erro sarà da 0.75mm² o al massimo sarà da 1.5mm². Sè lo cambio con quello da 2.5 o da 4,0mm², la qualità audio aumenta?
Poi la mia scheda audio sfrutta completamente il 5.1 in mio possesso o è consigliabile cambiarla?
N.B.
Io voglio sostituirmi tutto.
Sono deciso a prendermi le KRK Rokit 6 G3 + la Scarlett 2i2 o la 2i4.
Però, prima di fare questa spesa vorrei capire ciò che ho chiesto.
19Saverio81
12-04-2017, 10:32
@19Saverio81 quello che sto per dirti senza offesa eh! :) Hai ammesso di non capire nulla di audio e questo è apprezzabile, però se cerchi di capire mettici un po' di impegno! P.e. le Z5500 non usano solo un tipo di connessione, lo puoi vedere tu stesso leggendo il manuale o anche solo guardando il posteriore della centralina (quella con il volume), idem per altre cose. Non credo possiamo somministrarti un corso accelerato di elettronica e audio, o almeno non so se qualcuno ha tempo o voglia di farlo... anche perché a volte fai delle domande senza senso (conosci la rubrica di "caro amico ti scrivo" di Marco Farina? (Farenz), mi sembri uno di quelli ;) , con simpatia e senza offesa eh! :)
Se vuoi l'audio 5.1 resta come sei, quello che vuoi comprare non ha senso! Se vuoi migliorare l'impianto attuale per film, musica, giochi ecc.. e usufruire del Dolby Digital 5.1, DTS ecc... devi prendere altro, a meno che non ti accontenti di un ascolto in cuffia con surround virtuale ecc... ecc...
Per farti capire come è varia la questione ti faccio un esempio: dato che puoi spendere e vuoi cambiare tutto non hai pensato a comprare un sistema con sintoamplificatore e casse (https://i.ytimg.com/vi/G3FC8uRbkpo/maxresdefault.jpg)? Caso mai se la cosa ti interessa vieni nell'altro forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479) che qui siamo OT (fuori tema), con il sintoampli non devi neppure usare la scheda audio... basta usare l'uscita HDMI della scheda video.
Penso che cambio, perchè il 5.1 inizia a non piacermi più.
Mi faccio il 2.1
Inizierò a prendermi i due diffusori KRK Rokit 6 G3 più la Scarlett 2i2 e poi nel prossimo mese mi prenderò il KRK 10S 2ND.
Grazie a tutti per l'aiuto!! :)
anch'io in fin dei conti preferisco più il 2.1 che il 5.1
Marc2017
20-04-2017, 16:17
Penso che cambio, perchè il 5.1 inizia a non piacermi più.
Mi faccio il 2.1
Inizierò a prendermi i due diffusori KRK Rokit 6 G3 più la Scarlett 2i2 e poi nel prossimo mese mi prenderò il KRK 10S 2ND.
Grazie a tutti per l'aiuto!! :)
A proposito di Scarlett....io vorrei iniziare a fare piccole produzioni perché sto approcciandomi adesso al mondo della "produzione", anzi diciamo che più che approccio sto imparando. E vorrei però farmi un piccolo "studio" per applicare i tutorial letti un pò in giro ma anche qui nella discussione. Ed ho letto parecchie volte di questa Scarlett. Vorrei sapere se innanzitutto me la consigliate per un "Entry Level" . Se è quella qui di seguito e soprattutto il prezzo qui trovato è buono, abbinato con microfono etc... Grazie di cuore a tutti
https://www.dampi.it/it/focusrite-scarlett-studio-bundle-2nd-generation-53054
Ciao a tutti, vorrei avere qualche consiglio su una scheda audio per registrare chitarra e voce.
Vorrei poterci fare anche un po' di karaoke al pc.
La qualità è relativamente importante, ma certo non devo registrare un cd da vendere quindi quello che mi preme è la latenza. Visto che voglio anche ascoltare mentre registro non vorrei avere i problemi di latenza classici di Windows con mic e cuffie su scheda madre.
P. S. Cerco qualcosa di usato
@onimir io conosco queste (https://global.focusrite.com/scarlett-range), per i prezzi sia tu che Marc2017 guardatevi un po' in giro.
edit: per l'usato contattami in privato, ho una Roland VS-20 (nota che funziona pienamente solo su Windows 7).
Ti ringrazio delle info. Uno dei problemi maggiori è proprio la compatibilità con win 10. Davvero un bel problema.
se può interessare c'è in offerta a 160€ la Asus Essence STX II dal solito shop
Salve vorrei comprare una scheda audio esterna per il mio pc,ma non so proprio quale comprare.
La scheda verrebbe usata insieme alle Audio Technica ATH-AD900X prevalentemente per gaming e qualche volta per musica.
budget 125 euro
Salve mi potete consigliare una Scheda audio non troppo costosa, il minimo sindacale per il gaming/musica? Gradirei la possibilità di sfruttare i jack frontali del case per cuffie e mic.
:) Grazie.
ps: le cuffie USB il suono da che driver audio lo prendono? sono indipendenti dalla scheda audio integrata o esterna che sia?
monster.fx
24-05-2017, 20:41
Salve avrei una domanda forse un pochetto OT.
Da quando ho aggiornato Windows 10 alla versione CU il volume si abbassa e si alza senza motivo. Mi spiego meglio.
Il livello è sempre al massimo, ma dalle casse il suono che prima avevo a un determinato volume si alza di un buon 20% , poi lo abbasso(perché con le mie FPS1500 diventa abbastanza alto), e dopo un po'(il tempo è indefinito) si abbassa diventando fastidiosamente inudibile.
E' colpa delle casse?(devo provare con una cuffia esterna o altre casse)
I driver li ho aggiornati agli ultimi della Realtek.
Tempo fa ebbi un problema simile ma poi si è risolto in automatico e non ci ho più fatto caso.
Ragazzi, ripropongo la domanda in maniera più oculata dopo varie ricerche:
Avrei bisogno sostanzialmente di una scheda audio che mi permetta una buona uscita audio sia in cuffia sia in cassa. Nulla di eclatante dato che non mi serve da registrazione audio, riproduco musica di solito in formato mp3 320kbps sia da file che da web player e soprattutto per il gaming dove mi piace alternare le sessioni in cuffia a quelle con sonoro in cassa.
Per ora ho un impianto audio logitech 5.1 da 70w rms che purtroppo non sto potendo utilizzare più da 5.1 ma solo in stereo, sto per cambiarlo con un futuro edifier s330d un 2.1 di cui ho letto molto bene e che dovrebbe soddisfare tutte le mie esigenze.
Per le cuffie utilizzo delle Razer Kraken (Xbox one edition ma dovrebbero essere uguali a quelle standard per pc) stereo, non surround, con driver 42mm e 32ohm. Quindi capirete come sia nulla di sensazionale.
Attualmente monto una scheda audio realtek alc892 che mi sta dando problemi di output del segnale analogico tra il nuovo windows CU, driver hdmi e quant'altro. Non avrei totalmente il bisogno di una SA poichè riesco a trasmettere ancora l'audio in digitale però se facessi un acquisto gradire un componente che potrei portare avanti anche per le prossime configurazioni.
Alla luce di tutto questo le possibili candidate sono:
Asus xonar DGX, 35€ con amplificazione per cuffie (correggetemi)
Soundblaster audigy fx 35€, che però non ha l'uscita digitale
Soundblaster Z 70€ circa, sembra essere la migliore su tutte ma quanto ne varrebbe la pena?
Asus STRIX Soar 90€, il top sotto i 100€ da quanto leggo ma sembrerebbe totalmente fuori budget e forse anche sprecata.
aspetto vostri consigli:
gradirei la possibilità di rimanete le cuffie collegate al retro della scheda o alla presa dei jack frontali, o meglio lo sdoppiatore microfono cuffia dal jack 3.5 delle cuffie attaccato alla scheda e quando voglio collegare le cuffie vorrei poter mettere direttamente il jack da 3.5 nello sdoppiatore senza prima mettere i cavi di nuovo sul retro.
GRAZIE!
Sound Blaster Audigy Fx (http://it.creative.com/p/sound-cards/sound-blaster-audigy-fx)
alla luce di ciò che ho scritto potresti gentilmente motivare la scelta?
Embè?
Comunque ci sarebbe anche la Asus Xonar DX.
L'ho riletta due volte ma non ciò capito niente! Di che sdoppiatore parli? Cosa è che devi fare?
Le mie cuffie si collegano col classico jack da 3.5 al controller xbox. Per usare le linee separate microfono e cuffia da pc nella confezione vi era il classico sdoppiatore di segnale che rende un unico jack in due jack da 3.5 rispettivamente per microfono ed uscita cuffia. Sarebbe comodo lasciare questo adattatore collegato ad occupare sempre i due jack senza doverlo staccare ogni volta. Quindi il sistema rileverebbe come sempre collegate cuffie e altoparlanti e vorrei poter switchare tramite software all'uno o all'altro.
@FvR 93, scusami ma ancora non ho capito, uso anche io i controller per Xbox One e 360, uso le cuffie con microfono ecc.. ecc... ma non ho questo sdoppiatore di cui parli e non ne capisco l'utilità, puoi linkare un'immagine dell'oggetto o spiegare meglio a cosa serve?
http://www.mondoxbox.com/images/shots/112/112259.jpg
quello in basso a sx dove ci infili il classico jack da 3.5 e te lo sdoppia inuscita mic e cuffie su pc
Ahhhhh ma te hai quelle cuffie malate... ehm... :) cioè con quel jack, ho capito... non so che dire, mai usate, sempre cuffie con doppio jack, uno per mic e uno per l'audio, o mic separato. Cmq vabbè, non vedo il problema, se hai lo sdoppiatore con il PC usa quello e via.
Vorrei una doppia via in pratica per connettere sia le cuffie che gli altoparlanti contemporaneamente visto che di solito con cuffie rilevate gli altoparlanti non vanno.. per non stare a staccare e riattaccare cuffie, vorrei uno switch tramite software.
Comunque tornando prettamente al discorso audio.. Perchè la Audigy fx? è una buona scelta oppure troppo vicina alle integrate? Una soundblaster Z sarebbe sprecata?
L'idea era di tenere la scheda anche per le prossime mobo.. non vorrei che la prossima scheda madre abbia una configurazione audio migliore di una audigy o una xonar dgx.
ps: tanto che fanno schifo le cuffie? :D avevo necessità usando l'adattatore spesso per la xbox che è una santissima cosa per regolare l'audio al momento bypassando le impostazioni ingame.
Io ho la Xonar DX e posso usare cuffie e mic collegate sul pannello frontale del PC e contemporaneamente mantenere le casse 5.1 collegate sul retro, tramite software posso commutare front (cuffie e mic) o retro (il 5.1, ma il mic volendo rimane) che credo sia quello che serve a te, giusto? Ma credo che questo lo puoi fare con tutte le schede audio citate.
Perfetto, ho letto di problemi driver per le Asus su Win10, confermi?
No, a me funziona benissimo, stavo giusto giocando a Disonhored 2 in cuffia :p
Prenderò in considerazione, la DX mi costerebbe 10€ in meno di una Soundblaster Z.. a questo punto non converrebbe la Creative?
Tra le opzioni entry level cosa differenzia tecnicamente la xonar dgx alla audigy fx da giustificare la preferenza all'una o all'altra?
Asus Strix SOAR costa nuova 90€ avrei l'opportunità di prenderla a 40 e poco più, com'è? Ero più orientato sulla Soundblaster Z devo essere sincero.
ps: appena ordinate delle edifier s330d
@FvR 93 riguardo alla Asus Strix SOAR: non ha il connettore per il pannello frontale cuffie/mic del case, inoltre qualcuno ha avuto problemi di stabilità (audio che va e viene) e ronzii.
cavolo non ha il connettore per l'audio frontale... mhm questo aggiunto anche al 6 pin di alimentazione mi stanno facendo cambiare idea, grazie.
Però a 40€... mi resterebbe solo la SoundblasterZ a 60/70€..
gabrifenu
02-06-2017, 09:17
Carissimi, io attualmente utilizzo un sistema 2.1 antec lansing mx2021, quindi lo collego al pc con un singolo Jack verde. Inoltre utilizzo ogni tanto delle cuffie hyperx cloud.
Avrei piacere di migliorare la qualità audio, e stavo quindi pensando a comprare una scheda audio o qualcosa del genere. Non c'è ne capisco nulla, interna o esterna, dac, ec... Quindi chiedo consiglio a voi.
L idea è di spendere sui 100 euro, meno è meglio.
Grazie
gabrifenu
03-06-2017, 16:19
Le Altec MX2021 non esistono o sono cecato io, ho trovato le Altec XA2021, sembrano tipo Logitech da 50 euro ma magari se le facevano pagare 150 perché c'era scritto Altec ;) secondo me per quelle casse la sezione audio integrata sul computer va bene... le cuffie Hyperx Cloud (https://www.hyperxgaming.com/us/headsets/cloud-gaming-headset) hanno il connettore USB (scheda audio incorporata) ... quindi chiarisci cosa hai, cosa vorresti prendere e per che uso.
Ordunque, si hai ragione ho scritto male, le casse sono della Altec MX5021 : https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41IAx-%2BCz8L._SX355_.jpg
Mentre le hyperX cloud non le uso con USB, che non personalmente nemmeno ho, ma con doppio jac microfno e cuffie...
Ad ogni modo, l'uso è standard, serie tv, un po' di giochi ( ma poca roba, prevalentemente lol e fifa, quindi non me ne curo ) ed infine musica, ma senza pretese eccelse...
Arrivata la Strix Soar, ragazzi qualche consiglio su come settarla al meglio?
Dispositivi di riproduzione:
Cuffie Stereo Razer Kraken 32ohm
A breve Edifier s330d 2.1
Gaming e audio di solito compresso in mp3. Che output di frequenza e bit devo impostare? devo dire che non avverto tantissima differenza tra 48khz e 192khz.
Peterd80
05-06-2017, 21:56
Ragazzi un 5.1 degno di una essence asus?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
gabrifenu
06-06-2017, 12:58
Perfetto, l'integrata va benissimo.
Uhm, ottimo. Ma se invece uno volesse migliorare la situazione?
Stavo anche valutando l idea di comprare due monitor m audio Bx8, ma onestamente non so se valga la pena... Il lato che più mi interessa migliorare e dal lato della musica, ben più del gaming.
Ma vorrei capire come muovermi, se tenere il mio kit è comprare una scheda audio o simili.
Se mi basta comprare due monitor (ma a quel punto dovrei comprare anche un sub a parte, non credo che nel passaggio dal mio 2.1 a due Bx8 avrei la stessa qualità di bassi), o se Cmq mi servirebbe anche li una scheda audio.
monster.fx
06-06-2017, 14:25
Ripropongo un attimo un mio problema. Ho l'audio che si abbassa e si alza senza motivo. In Windows è sempre al 100%, ma si sente una differenza durante l'ascolto (si passa anche ad un bisbiglio e poi troppo alto).
Suppongo le casse , ma secondo voi è un problema di controllo volume o qualcos'altro?
In questi giorni sto montando un video di fine anno per mio figlio di 4 anni. Mi sto accorgendo che quando nuovo il mouse si sente uno strano fruscio a qualsiasi volume viene impostato.
Il mouse è cablato e non può creare interferenza.
Che pensate possa essere?
gabrifenu
07-06-2017, 06:59
Attualmente come scheda audio ho l'integrata, niente di particolare.
Si, credo che il tuo consiglio di andare in qualche negozio e sentirle direttamente sia la cosa migliore.
Sperando di trovarne uno che abbia questo genere di prodotti... Troppo poco commerciali per i grandi store, forse troppo poco per i veri negozi da audiofili... Ad ogni modo faccio un ricerca veloce.
Edit: come immaginavo, facendo una veloce ricerca di quei negozio audio in torino ho trovato solo materiale dai 700 euro a salire. Solo in uno ho trovato dei monitor a partire dai 200 euro a salire, marche che non conosco ma andranno sempre bene per sentire come dovrebbero suonare.
Ciao a tutti sto' per acquistare delle cuffie HD598 e vorrei un cosniglio sulla scheda audio da abbinare per usarle al meglio su pc.
Preferire interna ma se fosse anche esterna non ci sarebbero problemi, budget max 200.
Uso prevalentemente per film (blu ray) ma anche da usare in game (non mi interessa il microfono in caso usa le altre cuffie logitech che ho gia'.
Leggendo in giro:
GSX 1000
sound blaster zx
sound blaster g5
asus xonar Phoebus
Asus Essence STX II ( a 160 euro )
Aiutatemi nella scelta grazie in anticipo
rizzotti91
08-06-2017, 09:54
Ho un problema con lo Schiit Modi 2: se avvio il PC con le casse accese e collegate al Modi, prima che Windows mi proponga il suo Desktop, si sentono due "click" forti dalle casse. Per intenderci, un po' come quando si collega il jack di un qualsiasi altoparlante mentre questo è acceso.
Ciò mi costringe a spegnere le casse prima di avviare il pc, perché il rumore è davvero forte e ben udibile in tutta la casa e perché ho paura che si possano danneggiare.
Ho fatto qualche rapida ricerca, ma non trovo nulla al riguardo.
Di una cosa sono certo: il problema si presentava anche con la mia vecchia scheda madre ed anche se lo collego ad un Hub USB autoalimentato :confused:
gabrifenu
09-06-2017, 08:08
Se ti interessano monitor audio vai in un negozio di strumenti musicali, tra l'altro in quei negozi è quasi sempre possibile provare la merce prima.
Si, dopo una lunga ricerca oggi ho finalmente vado in un negozio che ha un po' tutti i prodotti che cerco, M-audio, mackie cr4, behringer ms20, ecc...
Cercando in giro ho sentito parlare benissimo anche degli yamaha hs5 ma soprattutto in molti siti il best buy consigliato sono i JBL LSR305. i quali comunque rientrano pienamente nel prezzo delle BX8 per esempio.
Il mio discorso rimane un po' lo stesso, non sono un patito e non le uso per mixare o simile, per me sono solo d'ascolto. Mi piace sentire audio di qualità, questo si, ma non so se sarò in grado di gustare come si deve questi prodotti, o di valutare le differenze tra lgi stessi.
Oggi vado a sentire e mi faccio una prima idea,
Tu, avresti consigli riguardo le jbl ?
rizzotti91
09-06-2017, 11:27
Il GSX 1000 sembra un oggetto interessante però personalmente se lo dovessi comprare lo vorrei provare prima, oppure Sound Blaster Zx o Sound BlasterX G5 (non confondere la G5 con l'E5, sono simili ma la seconda ha batteria interna e bluetooth), nel tuo caso escluderei la Essence e la Phoebus per vari motivi tra cui: la Essence la consiglierei se abbinata ad un ampli stereo e un paio di casse (o un paio di buoni monitor amplificati) soprattutto per ascoltare musica, mentre la Phoebus (che è una scheda per uso prettamente gaming) non mi piace proprio, non ha il connettore frontale per cuffie (che a volte serve), scalda parecchio più altre magagne (forse alcune risolte) e costa quasi come una STX II.
E' "normale", devi prima spegnere le casse come fai ora, la stessa cosa faccio io con una Focusrite 6i6, p.e. se prima di spegnere il PC non spengo l'ampli sento un fastidioso bump nelle casse, idem quanto accendo il PC.. in questo caso aspetto che si avvii il PC e poi per ultimo accendo l'amplificatore collegato alle casse.
.
A cosa è dovuto questo fenomeno?
gabrifenu
09-06-2017, 19:04
Se ti interessano monitor audio vai in un negozio di strumenti musicali, tra l'altro in quei negozi è quasi sempre possibile provare la merce prima.
Fatto, oggi sono stato un po da scavino... A parte essermi innamorato delle Adam a7x, che però non potrò mai permettermi xD la giornata è stata Comunque fruttuosa...
Le bx5 mi hanno deluso malamente, onestamente credo che le mie altec non sfigurino quasi per un utilizzo meramente normale e non lavorativo come può essere il mio.
Invece, mi hanno sorpreso positivamente le presonus Eris E5, queste le ho trovate veramente piacevoli, imparagonabili alle Maudio.
Adesso mi rimane un dubbio, in quanto in giro sento dire che le jbl lsr305 sono ancora meglio.. Questo negozio purtroppo non le tiene, quindi devo provare a cercarle da qualche altra parte e fare un ultima prova!
El Alquimista
09-06-2017, 22:21
da qualche altra parte e fare un ultima prova!
Verde a Leinì ?
gabrifenu
10-06-2017, 09:57
Verde a Leinì ?
Ciao, ho provato a guardare dal sito ma hanno molti meno prodotti di scavino... Tutti già ascoltati... Vorrei trovare un posto dove ascoltare le jbl in zona ma non lo trovo... Ad ogni modo grazie, un altro negozio ben fornito.
El Alquimista
10-06-2017, 10:43
presonus Eris E5, queste le ho trovate veramente piacevoli, imparagonabili alle Maudio.
conosco le M-Audio , ottime per musica sopratutto energica ...
mi hai incuriosito con le presonus
andrò ad ascoltare le 8'' se le trovo :fagiano:
gabrifenu
11-06-2017, 11:10
Non le conosco, esistono però anche altre marche e modelli, p.e. TANNOY Reveal 402 o 502, Yamaha HS5 o HS7, KRK RP4 ecc.. comunque se ti soddisfano le Presonus Eris E5 e non riesci ad ascoltare le altre marche prendi quelle, non sembrano male... poi se le hai ascoltate e ti sono piaciute...
La cosa brutta della audio e che è tutto relativo. Ho esposto i miei dubbi anche in un altro forum e mo stato consigliato materiale del tutto diverso.
Per l esattezza, mi si consiglia di prendere un Onkyo 9010 più due passive ( q acoustic 3020, Boston A25, mission lx2). Da un lato valuto positivamente questa versione, un impianto del genere mi permette magari future estensioni o cose dle genere... Dall altro, boh. Ad ogni modo ti ringrazio perché sei stato molto disponibile, soprattutto il fatto che tu mi abbia spronato ad andare ad ascoltarle mi ha salvato dalle bx5 xD
El Alquimista
11-06-2017, 11:34
Per l esattezza, mi si consiglia di prendere un Onkyo 9010 più due passive ( q acoustic 3020, Boston A25, mission lx2).
infatti, l' Onkyo 9010 è molto interessante, grazie anche agli ingressi digitali,
ed il tutto ad un buon prezzo.
... ma anche qui, i diffusori sarebbe meglio ascoltarli.
una configurazione del genere è più malleabile per il futuro.
gabrifenu
11-06-2017, 14:47
Dipende anche come ti poni, hai proposto due monitor da studio (m audio Bx8) e hai scritto: <L idea è di spendere sui 100 euro, meno è meglio.> ok che era riferito alla scheda audio, però hai aggiunto: <serie tv, un po' di giochi.... ed infine musica, ma senza pretese eccelse...>, pensavo che a te interessava qualcosa di compatto (no ampli e casse separate), poco costoso e per uso "standard" con il PC.
E stica... :D non sapevo che potevi spendere 500 euro! Gli oggetti di cui parli per il loro prezzo vanno bene, anche io ho avuto un paio di Boston e non erano male, sostituite poi con due Wharfedale un po' più costose e che preferisco... ma qui forse entra in gioco il gusto personale.
Quello che ti hanno consigliato è un sistema equilibrato da usare così com'è, magari in seguito potresti pensare ad un upgrade delle casse.. ma vedrai che poi forse l'amplificatore non sarà più adeguato.. ecc.. ;) a meno che per "estensioni" non intendi abbinarci un subwoofer, a proposito... vendo subwoofer artigianale, woofer 10' doppia bobina 200+200 watt, perfetto per Onkyo 9010 :D (scherzo eh, ce l'ho veramente ma non spedisco, quindi se non sei di Genova o dintorni non se ne fa niente).
Beh, più che altro ho malamente capito che con meno di 350 euro non si trova niente di migliore di quanto abbia...
Diciamo che l idea è di trovare un Onkyo 9010 nei 180 ( ne ho trovati usati a meno, ma non credo di voler comprare un ampli usato... Poi, anche lì ho letto che altro consigliano il pioneer a 10k, altri il denon 503, ma onestamente per il poco che ci capisco credo che l Onkyo vada benone).
Per le case, le 3020 le trovo a 220 da Amazon co, mentre le lx2 riesco a portarle a casa con 180 euro... Sforo di poco i 350ma. Credo di avere qualità superiore a due jbl lsr305, o ad un edifier 530d...
Spero almeno xD
Ciao a tutti,
vorrei bypassare il portatile e gestire l'audio esternamente
ho letto tra i consigli
Sound BlasterX G5 prezzo 119
che ne pensate del Fulla2???
;)
Una domanda veloce, è in commercio una scheda audio da gaming con uscita hdmi?
@ShineOn con uscite HDMI esisteva la Asus Xonar HDAV1.3 Deluxe (https://www.asus.com/it/Sound/Xonar_HDAV13_Deluxe/) e la Xonar HDAV1.3 Slim (https://www.asus.com/it/Sound/Xonar_HDAV13_Slim/) ma sono modelli vecchi e non si trovano più in commercio, ormai tutte le schede video con uscita HDMI supportano l'audio.
Le avevo viste anch'io si ma speravo ci fosse dell'altro....purtroppo ho tutte le uscite della scheda video impegnate.
Quindi all'ampli o vado in analogico oppure in ottico (con codifica/decodifica DD o DTS). Non sarebbe neanche un problema la seconda soluzione, non fosse che provando con l'audio integrato della mobo alcuni giochi (tipo alien isolation) uscissero solo in stereo...non vorrei che la cosa succedesse anche con una scheda audio dedicata.
ryosaeba86
25-06-2017, 07:51
Salve a tutti,
ho una creative sb Z ormai da un pò...ieri ho dovuto fare un clear CMOS del bios sulla mia asus hero z170 e ora non mi va più la cuffia sul jack frontale del case.
Il cavo hd audio è ovviamente collegato alla scheda audio e nel bios l'unica voce che leggo è Hd audio che è su enable...
Dal pannello di controllo della creative c'è lo switch automatico su cuffie...ma il suono esce sempre dalle casse...qualcuno sa aiutarmi???
grazie
ryosaeba86
25-06-2017, 12:47
Risolto reinstallando i driver creative...
Nico88pa
26-06-2017, 09:13
Ragazzi,quale consigliate?gioco principalmente a Bf4 ,uso delle cuffie
so che dirò un'assurdità....ma ne ho piene le scatoel!
ho biusogno una scheda audio PCI, non pci-ex perchè mi soffocherebbe la rx480, buona per uso gaming, oltre che riproduzione audio, soprattutto che generi una specie di virtual sourround in cuffia (AKG K915) per poter sentire qualcosa alle mie spalle!
purtroppo la realtek integrata mi genera silenzi, oltre anon generare alcun virtual sourround!
potrei risolvere il problema.....ma non trovo la soluzione!
grazie
cerca una Asus STX prima versione , c'è anche PCI , mi pare di averne vista qualcuna usata nel mercatino
oppure qualche vecchia creative
cerca una Asus STX prima versione , c'è anche PCI , mi pare di averne vista qualcuna usata nel mercatino
oppure qualche vecchia creative
scusa mi dici il nome intero?
funzia bene in v-sourround?
grazie
El Alquimista
15-07-2017, 12:30
dovrei aggiornare i driver xxxxx
Edit: risolto
Thx
FabioOCM
16-07-2017, 08:25
Buongiorno
Lavoro nel campo musicale sperimentale e spesso uso numerosi ingressi e uscite audio. Da anni lavoro benissimo con una scheda audio della Presonus (lightpipe) che ha 4 in e 4 out ottici a cui ho collegato 4 moduli beheringer ognuno con 8 in e 8 out, per un totale di 32 in e 32 out, che riesco ad usare con il mio MacBook Pro. La scheda ha una connessione FireWire, che oramai sta andando in pensione, e mi domandavo se fossero nate nuove schede audio con caratteristiche simili, con connessioni più moderne (usb 3.0, usb-c, ecc). Vorrei aggiornare il mio hardware ma non riesco a trovare una soluzione con caratteristiche simili. Avete qualche consiglio?
Oppure anche di altre soluzioni che mi permettano di avere un risultato simile (ma anche superiore) di connessioni audio a un mac?
Grazie
Steve0410
17-07-2017, 13:25
Ragazzi dovrei acquistare una scheda audio...ho un 5.1 Logitech X530 (anche se ne uso solo 3 di casse), 120 watt. Vorrei una scheda audio performante, ma non ci capisco una mazza di scheda audio...cosa sapreste consigliarmi intorno ai 50-60 euro circa?
Steve0410
19-07-2017, 14:24
@Steve0410 cosa intendi esattamente per "performante"? Ti serve PCI, PCIe o USB?
Mi serve da mettere in un computer fisso, non so che differenza ci sia tra PCI e PCIe. Performante nel senso che a me piace molto ascoltare musica, perciò vorrei acquistare una scheda audio non da 20 euro ma magari una 50 euro che riproduca un audio di qualità migliore, intendo questo. Purtroppo non ci capisco niente quindi aspettavo consigli
Consiglio scheda audio esterna per sistema creative cambridge soundworks 5.1 dtt2500 (del 2003 o 2004 non ricordo la data di uscita precisa)? Sto usando una scheda audio integrata della scheda madre ( scheda madre da gaming quindi penso non sia male la scheda audio è una realtek, però ......) ; non voglio spendere tanto diciamo se sto tra i 50-70 € e sono a posto ho sentito che la asus xonar u7 non è male , invece per voi ? Grazie
Steve0410
20-07-2017, 11:08
Lo devi sapere, altrimenti non è possibile consigliarti, vedi questa immagine (https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Pci_Express_Slot.png). Controlla anche che l'eventuale slot PCI o PCIe non sia fisicamente troppo vicino ad una eventuale scheda video montata su "PCI Express 16".
Ok, controlla se nel tuo computer hai slot liberi PCI o PCIe (vedi sopra), se non lo sai scrivi il nome esatto (marca e modello) del tuo computer se di marca o della scheda madre, oppura scatta e posta una foto del suo interno. Se hai prese USB libere (no hub esterni e possibilmente non considerare le prese frontali del case) puoi anche prendere in considerazione una scheda audio USB.
Mi sono informato e ho PCI. Avevo visto due schede ASUS, una da 30 euro e l'altra da 47 euro su Amazon ...però non so, cosa mi consigli?
Ragazzi ho bisogno di un consiglio.
Vorrei liberarmi della Asus Phoebus che mi ha dato solo problemi fin dall'inizio e ora su Windows 10 va pure peggio. Mi servirebbero alternative, a questo punto meglio se non Asus dato che a livello di supporto prodotto siam messi veramente male (ma accetto consigli in ogni caso se di prima mano).
L'utilizzo è gaming e multimediale con cuffie stereo, quindi preferirei che possa virtualizzare il 5.1/7.1.
Steve0410
20-07-2017, 14:19
@Steve0410 se magari mettevi i modelli eh :rolleyes: cmq va bene quella da 30 euro che immagino sia la "Asus Xonar DG", non prendere la Xonar DGX perché è PCIe e, stando a quello che hai detto, è incompatibile con il tuo sistema.
@orso sì, la Asus U7 non è male.
@MIK0 per le tue necessità direi una Sound BlasterX G5 (https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blasterx-g5).
:D :D ero a lavoro scusami ho risposto al volo. Allego qualche foto del PC, e linko le schede audio che ho visto.
SCHEDE:
1)
https://www.amazon.it/Asus-Xonar-Pci-Scheda-Audio/dp/B003ZXDOL6/ref=redir_mobile_desktop?_encoding=UTF8&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&keywords=schede%20audio%20interne&pi=AC_SX236_SY340_QL65&qid=1500476030&ref_=mp_s_a_1_9&sr=8-9
2)
https://www.amazon.it/dp/B002BZL42K/ref=asc_df_B002BZL42K44266556?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B002BZL42K
FOTO PC:
https://ibb.co/kWF8Ek
https://ibb.co/fkZPn5
https://ibb.co/kKuPn5
@Steve0410 se magari mettevi i modelli eh :rolleyes: cmq va bene quella da 30 euro che immagino sia la "Asus Xonar DG", non prendere la Xonar DGX perché è PCIe e, stando a quello che hai detto, è incompatibile con il tuo sistema.
@orso sì, la Asus U7 non è male.
@MIK0 per le tue necessità direi una Sound BlasterX G5 (https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blasterx-g5).
Grazie per la risposta. Ho guardato la scheda e sembra possa essere una soluzione. Però già in passato mi sono trovato a prendere in considerazione una scheda audio esterna e alla fine ho lasciato stare. È davvero una buona soluzione? Qualche controindicazione? Come viene riconosciuta dal sistema e dai giochi/lettori multimediali?
C'è qualche alternativa interna che mi consiglieresti?
monster.fx
20-07-2017, 16:13
Ragazzi una domanda.
Le schede audio PCI-EX tagliano le frequenze causando "rallentamenti" alla GPU?
Non so , ma mi viene questo dubbio.
Vorrei prendere una SB-Z, e fare nuovamente il salto(ho una SB Audigy e Audigy2 entrambe PCI nel cassetto) e da anni sono solo con l'integrata.
Inoltre vorrei capire come risolvere il mio problema con le casse, che in maniera totalmente random, si abbassa e alza il volume senza motivo. Con le cuffie è tutto ok.
Nel caso che casse potrei affiancargli da non svenare? Z609 o T6300?
:wtf: come scheda/sezione audio?
Mi sono espresso male. Intendo, con che settaggi la rilevano i programmi e con che feature? Si configura da driver oppure c'è qualche procedimento strano?
Una Sound Blaster Zx (https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-zx) se hai uno slot PCIe libero.
Ovviamente nel caso pattumerei la Phoebus, quindi lo slot sarebbe libero.
Quella scheda era una di quelle che stavo considerando, mi sembra simile come feature.
No notato che quasi tutte le schede che ho visto hanno un po' di anni alle spalle, non è uscito nulla di recente?
Non per altro, ma con la Phoebus ci sono problemi irrisolti proprio con Windows 10, quindi vorrei starci attento.
@Steve0410 se magari mettevi i modelli eh :rolleyes: cmq va bene quella da 30 euro che immagino sia la "Asus Xonar DG", non prendere la Xonar DGX perché è PCIe e, stando a quello che hai detto, è incompatibile con il tuo sistema.
@orso sì, la Asus U7 non è male.
@MIK0 per le tue necessità direi una Sound BlasterX G5 (https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blasterx-g5).
Se no le creative cosa dici perchè leggendo in giro i driver per le asus fanno cagare , hai da consigliarmi una scheda esterna creative 5.1 esterna buona ?
La BlasterX G5 ha un software di gestione, lo si vede anche dalle varie schermate del sito, non mi sembra male e infatti ne volevo prendere una, cmq è una scheda suono... non so cosa intendi per configurazione e procedimento strano, se ti riferisci a problemi particolari non ce l'ho quindi non so quanto possa esserti di aiuto in tal senso...
Mi preoccupavo solo che qualche software non la rilevasse come si deve, ma solo perché non ne ho mai provata una. Preferisco le schede interne, almeno come idea.
Ci sono le varie Strix o la Xonar AE (https://www.asus.com/Sound-Cards/Xonar-AE/overview/), la AE costa sui 75 euro ma non so dirti altro, sembra che alla Asus faccia schifo promuovere i suoi prodotti, p.e. la AE è in vendita in Italia ma sul sito Asus in italiano non trovi nulla, neppure i driver.
Se per quello i driver è già tanto se li aggiorna il primo anno. Con le Phoebus poi non ha mai risolto i problemi e ora ha pure discontinuato il supporto per in compatibilità software.
La AE potrebbe anche fare al caso mio (però non trovo venditori affidabili per quel modello), anche se al momento sono titubante a fidarmi ancora di Asus.
Steve0410
21-07-2017, 00:14
Ok :)
Prendi la Xonar DG, lascia perdere la DS che è quasi uguale alla DG ma non ha l'ampli dedicato per le cuffie e costa pure di più. La DS costa di più perché invece di 5.1 è 7.1 cosa che non credo a te interessi. Consiglio spassionato: prima di montarla disabilita la integrata dal BIOS (anche se guasta), poi spegni il PC e dagli un pulita all'interno con un aspiratore, almeno allo slot PCI dove andrai ad inserire la scheda.
edit: dimenticavo, non usare i driver presenti nel cd ma scarica dal sito Asus gli ultimi per il tuo OS e installa quelli, alcuni hanno avuto problemi con i driver presenti sul cd.
.
Comprerò quella, comunque darò una pulita al computer ...si vede che è vecchiotto eh (7 anni, regge ancora ).
Come faccio a disabilitarla dal BIOS ?
Ok per i driver.
Buongiorno
Lavoro nel campo musicale sperimentale e spesso uso numerosi ingressi e uscite audio. Da anni lavoro benissimo con una scheda audio della Presonus (lightpipe) che ha 4 in e 4 out ottici a cui ho collegato 4 moduli beheringer ognuno con 8 in e 8 out, per un totale di 32 in e 32 out, che riesco ad usare con il mio MacBook Pro. La scheda ha una connessione FireWire, che oramai sta andando in pensione, e mi domandavo se fossero nate nuove schede audio con caratteristiche simili, con connessioni più moderne (usb 3.0, usb-c, ecc). Vorrei aggiornare il mio hardware ma non riesco a trovare una soluzione con caratteristiche simili. Avete qualche consiglio?
Oppure anche di altre soluzioni che mi permettano di avere un risultato simile (ma anche superiore) di connessioni audio a un mac?
Grazie
Dsicussione spostata dentro quella ufficiale
Steve0410
21-07-2017, 10:33
ZZ@Steve0410 più che PC vecchiotto ho notato che il case (il contenitore del PC) è una gran porcheria, senza offesa eh! :) ... vedi p.e. cavetto interno USB pessimo e cavetto per l'audio ancora AC97 ecc... ripensandoci bene io non ci spenderei 35 euro per una scheda PCI nuova, perchè se il PC a breve lo sostituisci della scheda poi che te ne fai? Fosse una PCIe ancora ancora... ma soprattutto quel dissipatore della scheda video (tipico delle Asus silent) scalda abbestia e piazzarci immediatamente di fianco una scheda audio mi viene male solo all'idea...
Nel tuo caso secondo me è meglio prendere una scheda audio esterna USB così la puoi usare anche in futuro, magari per il momento per sostituire la integrata guasta (eri tu o ricordo male?) anche una USB da 4 euro (vedi p.e. SODIAL(TM) 7.1) e prova come va... vedi tu.
Per il BIOS, all'avvio del PC premi ripetutamente il tasto Canc o Del, entrato nel bios vai alla schermata Advanced e cerca la voce "Onboard device configuration" o simile, cerca le impostazioni dell'audio controller (nota: se il "front panel type" fosse impostato su "HD Audio" prova a mettere AC97 o viceversa, sia mai che l'audio integrato riprende a funzionare :D
Sì ero io con la scheda guasta. Ma la scheda audio da 4 euro rende ? Io il PC non lo devo sostituire. Per quello che faccio (internet, film, musica) per ora va benissimo. L'unica cosa, ho dato una pulita ma ora quando va in standby e muovo il muose per farlo ripartire diciamo che prende l'input per riaccendersi ma si rimette in standby da solo. Guardando dentro la ventola riparte per 2 secondi poi si ferma, va avanti così all'infinito finché non lo spengo.
Quando torno a casa provo a fare il procedimento che mi hai detto nel BIOS.Gentilissimo comunque
Steve0410
21-07-2017, 18:54
Ho provato a mettere AC97 nelle impostazioni del BIOS, non funziona comunque. Non mi consigli per niente di mettere quella scheda audio nel mio computer? Sarebbe davvero così grave? :asd: Stavo già pensando di cambiarlo ma non è urgente (pensavo di darci un occhio a Natale), la scheda audio non funzionante per me è un bel problema.
scusate ragazzi, domanda a titolo informativo: secondo voi qual è la migliore scheda audio PCI?
lo chiedo perché in un computer vecchiotto di 3 anni l'unica PCI-E libera è troppo attaccata alle ventole della scheda video, forse neanche riesco a farcela stare. Vorrei però evitare una esterna USB.
Ho visto la xonar D1, che non costa proprio poco. E' migliore dell'audio integrato attuale (realtek ALC887)?
grazie
monster.fx
21-07-2017, 22:36
Una Sound Blaster Zx (https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-zx) se hai uno slot PCIe libero.
No, se invece intendi a livello di BUS PCIe basta non fare casini con le impostazioni di default (p.e. se monti la scheda audio in uno slot PCIe x16 e nel BIOS modifichi le impostazioni in "NB PCIe Configuration", diciamo che per fare casini ti ci devi impegnare ;) ), se hai dubbi di averlo fatto resetta il BIOS.
Cos'è Z609? Comunque le T6300 sono una porcheria.
Intendevo Z509(le z906 costano troppo). Mi hanno proposto delle vecchie T5900.
Le casse che ho attualmente sono delle vecchie Creative(Cambridge SoundWorks) FPS1500 . Non sono un audiofilo ma suonano bene(come livelli), comparate a delle altre 2.1 che ho a cui non riesco mai a bilanciare decentemente alti e bassi.
Jammed_Death
03-08-2017, 20:05
ciao ragazzi, ho cambiato scheda madre e quella attuale non ha uscita ottica ma i classici jack 3,5 mm...mi sembra di aver perso parecchio in audio ma potrebbe essere effetto nocebo, voi che dite? Mi consigliate di acquistare una scheda audio dedicata con uscita ottica? Ci collego una razer leviathan, non sono un purista dell'hifi e per me va più che bene ma la differenza tra otttico e jack mi pare di sentirla
Se la tua scheda madre supporta il s/pdif e ha il connettore interno, non è necessario acquistare per forza una scheda audio. Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792905
Jammed_Death
03-08-2017, 20:25
Se la tua scheda madre supporta il s/pdif e ha il connettore interno, non è necessario acquistare per forza una scheda audio. Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792905
sai che non ce l'ha? in anni di assemblaggio di pc forse questa è la prima scheda madre che non ha il connettore sul pcb :mc: :mc:
edit: trovato una jcom, potrei usare quella...hai link di bracket già collaudati e funzionanti?
No, non va bene. per il segnale s/pdif serve per forza l'apposito header. Che poi come hai potuto leggere da quel topic che ti ho segnalato, pure se i pin sono diversi, non è un problema. Ma l'importante però è che deve avere l'apposito header.
Cmq ormai nella maggior parte delle mobo recenti e nelle mobo base dove non l'hanno esterno, non lo mettono nemmeno interno. L'unica è Gigabyte che su alcune lo mette ancora (riferendomi sempre a quello interno)Per cui se t'interessa connettere le casse in digitale, nel tuo caso devi acquistare una scheda audio.
ciao ragazzi, ho cambiato scheda madre e quella attuale non ha uscita ottica ma i classici jack 3,5 mm...mi sembra di aver perso parecchio in audio ma potrebbe essere effetto nocebo, voi che dite? Mi consigliate di acquistare una scheda audio dedicata con uscita ottica? Ci collego una razer leviathan, non sono un purista dell'hifi e per me va più che bene ma la differenza tra otttico e jack mi pare di sentirla
Butta un occhio sul sito creative che ci sono sconti...
Guarda sound Blaster G5 e E5 ...uno dovrebbe essere anche aptx come supporta razer leviathan.
Jammed_Death
04-08-2017, 07:03
Grazie a entrambi :)
edit: ho trovato una xonar d1, ha un connettore interno spdif, se acquistassi il bracket potrei attaccarlo a quella scheda?
edit: ho trovato una xonar d1, ha un connettore interno spdif, se acquistassi il bracket potrei attaccarlo a quella scheda?
Non ti serve in quanto ha già l'uscita ottica esterna che è condivisa con il jack Line-In/Mic-In. Quindi basta utilizzare un adattatore mini toslink > toslink. che tra l'altro ti esce già in bundle...
Sui 50 euro c'è la Sound Blaster Omni (https://it.creative.com/p/sound-cards/sound-blaster-omni-surround-5-1), magari dai un'occhiata a qualche recensione in giro.
ma è una schda audio esterna??????:eek:
come vanno questo tipo di schede audio?
Jammed_Death
04-08-2017, 08:58
Non ti serve in quanto ha già l'uscita ottica esterna che è condivisa con il jack Line-In/Mic-In. Quindi basta utilizzare un adattatore mini toslink > toslink. che tra l'altro ti esce già in bundle...
ahh ecco in fatti c'era scritto spdif li...uno come questo?
https://cdn.head-fi.org/a/2905221.jpg
l'ho trovata nel ciarpame quindi l'adattatore è perso, ne compro uno se è quello .D
Jammed_Death
04-08-2017, 09:03
grazie mille ancora, lo ordino subito ;)
:rolleyes:
Vanno... hai qualche perplessità in particolare?
Milleeuna! :D
Mai avuta una!
Ho bisogno una scheda audio che mi faccia sentire cosa succede alle mie spalle in gaming (ad es. Bf1...) xò con la mobo attuale hovso slot pci
Milleeuna! :D
Mai avuta una!
Ho bisogno una scheda audio che mi faccia sentire cosa succede alle mie spalle in gaming (ad es. Bf1...) xò con la mobo attuale hovso slot pci
https://it.creative.com/p/sound-cards/sound-blasterx-g5
ciao ragà
a breve dovrei ordinare una scheda audio e delle cuffie wireless da gaming.
sarei orientato sulla sound blaster zx, o asus xonar phoebus.
per le cuffie wireless: logitech g933, asus rog strix, corsair void.
ho quasi sempre usato l'audio integrato......quindi, non saprei cosa scegliere!
me la date una dritta?
grazie!
ciao ragà
a breve dovrei ordinare una scheda audio e delle cuffie wireless da gaming.
sarei orientato sulla sound blaster zx, o asus xonar phoebus.
per le cuffie wireless: logitech g933, asus rog strix, corsair void.
ho quasi sempre usato l'audio integrato......quindi, non saprei cosa scegliere!
me la date una dritta?
grazie!
Zx+ASTRO Gaming A50 :D se costano molto G933.
ciao stavo cercando una scheda audio che mi permetta di collegare direttamente le uscite frontali e posteriori delle casse con in più un'altra uscita per collegare le cuffie. Attualmente ho una delle classiche integrate realtek hd ma ha solo 3 uscite già occupate
Grazie
Zx+ASTRO Gaming A50 :D se costano molto G933.
in effetti costano molto!!:D
vado di zx e g933.
grazie!
Dynamite
09-08-2017, 22:24
in effetti costano molto!!:D
vado di zx e g933.
grazie!
Con le G933 se usate wireless non andresti a sfruttare la scheda audio, visto che useresti l'uscita usb. Se invece usate tramite il solito connettore analogico penso che a quel prezzo ci sia anche di meglio in giro, non sono certo brutte cuffie, ma usate in modo convenzionale prenderei altro.
ciao stavo cercando una scheda audio che mi permetta di collegare direttamente le uscite frontali e posteriori delle casse con in più un'altra uscita per collegare le cuffie. Attualmente ho una delle classiche integrate realtek hd ma ha solo 3 uscite già occupate
Grazie
Discussione spostata dentro quella ufficiale ;)
raiden_master_v5
10-08-2017, 18:02
Ragazzi, avendo le Superlux 681 Evo e un impianto Z906 5.1 non ero contento con la scheda dedicata della Gigabyte Gaming 7 quindi ho pensato a una dedicata, siccome io gioco poco ma più ascolto e soopratutto guardo parecchi film ho lasciato perdere l'acquisto della Sound Blaster Z e ho acquistato proprio oggi la Asus Strix Roar, secondo voi ho fatto bene:D ?
archaon89x
12-08-2017, 17:53
quale mi consigliate tra:
Creative Sound Blaster Z e Asus Xonar Phoebus ROG Solo
stanno entrambe sui 50 euro usate su amazzone
il pc è quello in firma
salve a tutti
avendo comprato delle Sony MDR-1A
quali cambiamenti avrei a collegarle ad una scheda audio interna e/o esterna?
vorrei capire quali possano essere i reali cambiamenti comprandone una.
e cosa mi consigliereste, nel caso, considerando che uso queste cuffie mentre sto al computer, 70% musica, 20% film e 10% videogame?
quale mi consigliate tra:
Creative Sound Blaster Z e Asus Xonar Phoebus ROG Solo
stanno entrambe sui 50 euro usate su amazzone
il pc è quello in firma
Entrambe pci-ex?
archaon89x
18-08-2017, 14:26
Entrambe pci-ex?
si
alla fine sono andato sul sicuro!
ho preso la Creative Sound Blaster Z :D
Io con la z ho avuto problemi...
Anche io sto bestemmiando con la mia soundblaster Zx, i miei amici mi sentono da schifo su TeamSpeak e non sono riuscito a risolvere in nessun modo (cambio microfono, cambio jack, modificato ogni opzione possibile riguardante il microfono).
Mi sono deciso di cambiarla perché così non si andare. Cosa mi consigliate per cambiare la Zx? Prima avevo la Asus Xonar D2X...audio del microfono perfetto e qualità audio solo appena inferiore alla Zx!
Dynamite
23-08-2017, 13:10
Anche io sto bestemmiando con la mia soundblaster Zx, i miei amici mi sentono da schifo su TeamSpeak e non sono riuscito a risolvere in nessun modo (cambio microfono, cambio jack, modificato ogni opzione possibile riguardante il microfono).
Mi sono deciso di cambiarla perché così non si andare. Cosa mi consigliate per cambiare la Zx? Prima avevo la Asus Xonar D2X...audio del microfono perfetto e qualità audio solo appena inferiore alla Zx!
Per caso usi il pod esterno con il volume a cui attacchi mic e cuffie? Potrebbe essere lui la causa del problema.
archaon89x
23-08-2017, 17:23
ecco mi state a fa salire l'ansia :muro:
Salve, premesso che mi basterebbe un 5.1 (che differenza c'è con il 7.1?), vorrei comprare una Sound Blaster Z che so che virtualizza il 5.1 (ho già delle cuffie Hyper CloudII https://www.amazon.it/HyperX-Cloud-Cuffie-Gaming-Mobile/dp/B00SAYCXWG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1503598099&sr=8-1&keywords=cuffie+cloud+2 ). Ora ho una scheda audio integrata Realtek su una scheda madre Asus.
Potrei godere almeno del 5.1 nei giochi che lo supportano con una scheda audio come la SBZ?
monster.fx
24-08-2017, 20:38
Vorrei segnalare(se non è stato già fatto) che sullo Store Creative c'e' uno sconto del 30% su tutte le schede audio.
SoundBlaster Z terminata.
Interessante vedere la nuova SB X AE-5 a 119€(interessante per le specifiche non per i led multicolor).
Una domanda : ma le Casse Creative T6300( o delle vecchie T5900) fanno così schifo rispetto alle Z506?
Delle Logitech non mi piace il controllo del volume su una cassa. Io con le vecchie FPS1500 mi trovo comodo con il controllo del volume vicino la tastiera.
Salve, premesso che mi basterebbe un 5.1 (che differenza c'è con il 7.1?), vorrei comprare una Sound Blaster Z che so che virtualizza il 5.1 (ho già delle cuffie Hyper CloudII https://www.amazon.it/HyperX-Cloud-Cuffie-Gaming-Mobile/dp/B00SAYCXWG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1503598099&sr=8-1&keywords=cuffie+cloud+2 ). Ora ho una scheda audio integrata Realtek su una scheda madre Asus.
Potrei godere almeno del 5.1 nei giochi che lo supportano con una scheda audio come la SBZ?
Nessuno sa?
Sniper88
25-08-2017, 15:28
Nessuno sa?
Assolutamente sì. Una volta installati i driver, potrai godere della virtualizzazione. Con delle buone cuffie, il risultato è veramente buono.
Ho appena visto le cuffie, le quali hanno già una scheda audio dedicata che virtualizza in 7.1. Se vuoi acquistare la SoundBlaster Z, ti consiglio di acquistare anche delle buone cuffie.
---------------------------
Ho acquistato una SoundblasterX AE-5. Se qualcuno è interessato, porterò qualche impressione. Dovrebbe arrivare la settimana prossima. :)
Assolutamente sì. Una volta installati i driver, potrai godere della virtualizzazione. Con delle buone cuffie, il risultato è veramente buono.
Ho appena visto le cuffie, le quali hanno già una scheda audio dedicata che virtualizza in 7.1. Se vuoi acquistare la SoundBlaster Z, ti consiglio di acquistare anche delle buone cuffie.
---------------------------
Perdonami ma perchè la mia cuffia non andrebbe bene? Posso disabilitare il 7.1. Hanno un attacco sia usb che 3,5mm. Oppure consigliami te le cuffie con budget max 150 euro circa.
Sniper88
25-08-2017, 19:24
Perdonami ma perchè la mia cuffia non andrebbe bene? Posso disabilitare il 7.1. Hanno un attacco sia usb che 3,5mm. Oppure consigliami te le cuffie con budget max 150 euro circa.
Perdonami, N1ko. Ho dato uno sguardo molto frettoloso alle cuffie. Sì, hai ragione. Non avevo visto che hanno il normalissimo 3.5mm. Sì, direi che puoi provare tranquillamente con la SoundBlaster Z. :)
Scusami ancora, eh... Ero di fretta.
fraussantin
25-08-2017, 19:29
Perchè non vanno bene usb?
Sono costretto a rispondere qui perche qui hai scritto.
Chiedo venia per l'OT.
Le cuffie usb usano il dac ( vedilo come una minischedina audio) che si trova dentro ad un padiglione oppure nel controllo del volume.
Non usano ne il chip Realtek ( grazie a dio) ne la sbz o altro.
Usano un suo sw dedicato che è il suo punto di forza.
Poi se prendi una sbx e ci metti delle bitfenix o delle superlux spendi uguale e hai un suono piú limpido.
Specialmente per il 3d è molto piú dettagliato e capisci meglio da dove arriva il suono.
Ma se playercosobattle non supporta il 5.1 non lo avrai mai.
Ci sono alcune cuffie usb che hanno il cavo usb finale e puoi toglierlo e usarle con il jack da 3.5.
In quel caso potresti usare la sbz.
La sbz supporta la modalità "baro" per questi giochi che ti alza il volume dei passi. Non so se l'hanno integrata anche nel sw delle tue.
Perdonami, N1ko. Ho dato uno sguardo molto frettoloso alle cuffie. Sì, hai ragione. Non avevo visto che hanno il normalissimo 3.5mm. Sì, direi che puoi provare tranquillamente con la SoundBlaster Z. :)
Scusami ancora, eh... Ero di fretta.
Le cuffie usb usano il dac ( vedilo come una minischedina audio) che si trova dentro ad un padiglione oppure nel controllo del volume.
Non usano ne il chip Realtek ( grazie a dio) ne la sbz o altro.
Usano un suo sw dedicato che è il suo punto di forza.
Poi se prendi una sbx e ci metti delle bitfenix o delle superlux spendi uguale e hai un suono piú limpido.
Specialmente per il 3d è molto piú dettagliato e capisci meglio da dove arriva il suono.
Ma se playercosobattle non supporta il 5.1 non lo avrai mai.
Ci sono alcune cuffie usb che hanno il cavo usb finale e puoi toglierlo e usarle con il jack da 3.5.
In quel caso potresti usare la sbz.
La sbz supporta la modalità "baro" per questi giochi che ti alza il volume dei passi. Non so se l'hanno integrata anche nel sw delle tue.
Capito, ma il jack 3.5 mm delle mie cuffie lo attaccherei alle casse del pc una volta presa la scheda audio?
Se, nel mentre che prendo la scheda audio dedicata, ora le attacco alle casse col 3.5mm? Ho una scheda audio integrata nel pc ora. O nel mentre continuo a tenerle in usb?
"una sbx e ci metti delle bitfenix o delle superlux"
Cosa sono?
fraussantin
25-08-2017, 20:00
Capito, ma il jack 3.5 mm delle mie cuffie lo attaccherei alle casse del pc?
Se, nel mentre che prendo la scheda audio dedicata, ora le attacco alle casse col 3.5mm? Ho una scheda audio integrata nel pc ora. O nel mentre continuo a tenerle in usb?
una sbx e ci metti delle bitfenix o delle superlux
Cosa sono?Il jack da 3.5 delle tue cuffie lo devi sdoppiare con un adattatore in modo da avere 2 cavi da 3.5 uno per il mic e uno per l'audio e lo metti direttamente nella scheda audio dietro al pc.
La. Sbx ha una uscita dedicata per cuffie e una dedicata per il microfono.
Ma se vuoi un consiglio lascia stare.
Le tue cuffie non sono pensate per la z. Secondo me butti soldi.
Le bitfenix flo e le superlux 681 evo sono cuffie economiche ma di elevatissimo dettaglio.
Ma non hanno microfono.
Il jack da 3.5 delle tue cuffie lo devi sdoppiare con un adattatore in modo da avere 2 cavi da 3.5 uno per il mic e uno per l'audio e lo metti direttamente nella scheda audio dietro al pc.
La. Sbx ha una uscita dedicata per cuffie e una dedicata per il microfono.
Ma se vuoi un consiglio lascia stare.
Le tue cuffie non sono pensate per la z. Secondo me butti soldi.
Le bitfenix flo e le superlux 681 evo sono cuffie economiche ma di elevatissimo dettaglio.
Ma non hanno microfono.
Mi serve anche il mic. Quindi dovrei comprare nuove cuffie con mic + la SBZ, giusto?
Quali cuffie allora?
PS
superlux 681 evo ha mic o sbaglio?
http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=product_info&products_id=167616&gclid=Cj0KCQjwlf_MBRDUARIsAD8Gj8BX7YV9NVfZ2SUo5J6dbwuaVeYaL7fYOz0H1WmI8mEvbGkA5-Z5llQaAmsoEALw_wcB&zenid=il7i5qjgvgbf5c18e5r798o505
Ricapitolando:
Prendo una SBZ , un mic da tavolo 3.5mm (usb no?), una cuffia bitfenix flo o superlux 681 e sono a posto sia per giochi senza 5.1 che per quelli un 5.1?
PS
Nei giochi col 7.1 posso godere lo stesso del 5.1 visto ? (la SBZ virtualizza solo il 5.1)
fraussantin
25-08-2017, 20:49
Mi serve anche il mic. Quindi dovrei comprare nuove cuffie con mic + la SBZ, giusto?
Quali cuffie allora?
PS
superlux 681 evo ha mic o sbaglio?
http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=product_info&products_id=167616&gclid=Cj0KCQjwlf_MBRDUARIsAD8Gj8BX7YV9NVfZ2SUo5J6dbwuaVeYaL7fYOz0H1WmI8mEvbGkA5-Z5llQaAmsoEALw_wcB&zenid=il7i5qjgvgbf5c18e5r798o505
Ricapitolando:
Prendo una SBZ , un mic da tavolo 3.5mm (usb no?), una cuffia bitfenix flo o superlux 681 e sono a posto sia per giochi senza 5.1 che per quelli un 5.1?
PS
Nei giochi col 7.1 posso godere lo stesso del 5.1 visto ? (la SBZ virtualizza solo il 5.1)In emulazione in cuffia tra 5.1 e 7.1 non cambia quasi niente e ti posso garantire che il 5.1 in cuffia emulato dalla sbz è uno dei migliori pero proprio per il fatto che l'emulazione è un gioco di alte e basse frequenza è necessario che le cuffie siano piú equilibrate possibili.
Le superlux 681 evo non hanno mic.
Sia le bitfenix che le superlux esistono in vs con microfono, ma sono piú fragili.
Se vuoi delle cuffie a pari qualità devi spendere tantissimo di piú, per quello ti ho detto lascia stare.
Cmq per farti un idea . Ti metto una lista
Le superlux sono ottime, ma un po dure , le bitfenix un po inferiori, ma piú comode.
Io ribadisco, lascia stare anche perchè il suono aperto non è per tutti.
Va a finire che spendi soldi e poi non ti piace. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170825/8371576d7d4444346452fc0c1f9ded34.jpg
Io ribadisco, lascia stare anche perchè il suono aperto non è per tutti.
Cosa intendi? Perchè non dovrebbe piacermi in game?
Per 100 euro vale la pena. Mi sembra di capire che le aperte restituiscono un suono più accurato.
fraussantin
25-08-2017, 21:17
Cosa intendi?
non a tutti piace il suono flat.
il suono è più aperto , ma i bassi sono meno accentuati.( poi cmq la soundblaster ha un ottimo sw in dotazione e puoi rialzare i bassi e gestirli come vuoi ma si tratta di spendere cmq 120 130 euro e non sai se ti accontenti)
lascia perdere sia le bitfenix che le superlux col microfono , il microfono è pessimo e fragile.
ps e togli le cuffie dalle casse e rimetti il dac usb che hai trovato in dotazione che è 100 volte meglio del suono pessimo della realtek refiltrato dall' apli delle casse anche se manco so cosa sono .
fraussantin
25-08-2017, 21:21
Per 100 euro vale la pena. Mi sembra di capire che le aperte restituiscono un suono più accurato.
beh questo lo devi decidere tu .
se vuoi un parere sulle superlux ti consiglio di leggere il 3d sul forum concorrente dedicato
che ti mando in pm , perchè mi sa che qui non si puo postare
Sniper88
25-08-2017, 21:32
Io ho delle ATH-M50x dell'Audio-Technica. Ho acquistato la SoundBlasterX AE-5. E' una buona "accoppiata"?
Ragazzi possiedo una sound blaster Z..
E uscita da pochissimo la nuova sound blaster X ae-5..
Che dite conviene l'upgrade?!
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Falcoblu
26-08-2017, 06:28
Ragazzi possiedo una sound blaster Z..
E uscita da pochissimo la nuova sound blaster X ae-5..
Che dite conviene l'upgrade?!
La stò guardando anch' io ma a quanto pare presenta qualche problema, un utente che l' ha acquistata in un thread che parla appunto di questa scheda audio dice questo e mi ha lasciato piuttosto perplesso,
L'AE5 ha un ottimo dac e un ottimo amplificatore per il prezzo al quale viene venduta (sarò più preciso tra altre 50 ore di utilizzo). Peccato i difetti che sto riscontrando nella gestione del microfono e peccato per il surround virtuale che è peggio pure di quello della SB Z.
Ad ogni modo aspetto di leggere altre recensioni e sopratutto di vederne una dove tolgono l' EMI per vedere il pcb con i relativi componenti , puntano molto sul dac Sabre, sull' amplificazione separata dei canali frontali per le cuffie e sulla storia dell' illuminazione rgb ma voglio vedere il resto.
Quindi per il momento per quanto mi riguarda rimane dov'è , non ho nessuna intenzione di spendere 150€ a "scatola chiusa" come si suol dire e le incognite sono ancora troppe.
:)
fraussantin
26-08-2017, 06:47
Ragazzi possiedo una sound blaster Z..
E uscita da pochissimo la nuova sound blaster X ae-5..
Che dite conviene l'upgrade?!
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkIo dico si aspettare opinioni piú dettagliate.
Cmq già questa citazione mi mette in allerta...
Creative SoundBlasterX AE-5 sarà disponibile da luglio a 149,99$, una seconda variante "Pure Edition" con led rivisti invece, costerà 179,99$ e arriverà in agosto. Maggiori dettagli sulle specifiche a*questa pagina.
Con questi soldi ci si prende la zxr che ha componenti di qualità migliore.
Ma vuoi mettere la striscia di led omaggio...
😢
La stò guardando anch' io ma a quanto pare presenta qualche problema, un utente che l' ha acquistata in un thread che parla appunto di questa scheda audio dice questo e mi ha lasciato piuttosto perplesso,
Ad ogni modo aspetto di leggere altre recensioni e sopratutto di vederne una dove tolgono l' EMI per vedere il pcb con i relativi componenti , puntano molto sul dac Sabre, sull' amplificazione separata dei canali frontali per le cuffie e sulla storia dell' illuminazione rgb ma voglio vedere il resto.
Quindi per il momento per quanto mi riguarda rimane dov'è , non ho nessuna intenzione di spendere 150 a "scatola chiusa" come si suol dire e le incognite sono ancora troppe.
:)Ci sono gia foto senza la copertura, spulcia hifi forum
Diciamo che ormai con i resi di amazon di acquista tranquilli e a cuor leggero 😁
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Falcoblu
26-08-2017, 08:08
Ci sono gia foto senza la copertura, spulcia hifi forum
Diciamo che ormai con i resi di amazon di acquista tranquilli e a cuor leggero
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Appena ho un' attimo ci do un' occhiata ,solo una cosa per hifi forum intendi hifi che passione o un' altro forum (ovviamente non mettere il link solo il nome..)
Ad ogni modo rimango in attesa di recensioni approfondite perchè, come dice giustamente fraussantin, non vorrei fosse tanto fumo, pardon led rgb, e poco arrosto...
:)
fraussantin
26-08-2017, 08:39
Appena ho un' attimo ci do un' occhiata ,solo una cosa per hifi forum intendi hifi che passione o un' altro forum (ovviamente non mettere il link solo il nome..)
Ad ogni modo rimango in attesa di recensioni approfondite perchè, come dice giustamente fraussantin, non vorrei fosse tanto fumo, pardon led rgb, e poco arrosto...
:)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170826/1473c565d5527b7fefb82b0a188afc6f.jpg
soldi meglio spesi per una STXII
fraussantin
26-08-2017, 09:05
soldi meglio spesi per una STXIISono soldi buttati imho.
Certo sarei curioso di ascoltarla anche per capire sto dac quanto è buono ( leggere recensioni dove scrivono migliore per pc mi fa quasi sorridere)
fraussantin
26-08-2017, 09:06
Ma poi a leggere le rece ( se non ho capito male) quel molex non è per alimentare la scheda, ma per i led XD...
Spero di aver capito male.
Sniper88
26-08-2017, 09:14
Ma poi a leggere le rece ( se non ho capito male) quel molex non è per alimentare la scheda, ma per i led XD...
Spero di aver capito male.
Sì, hai capito bene. E' l'alimentazione per l'RGB.
Mah... spero che questa AE-5, sia efficace come la Soundblaster Z (che avevo, ma poi venduta insieme a tutto il mio vecchio computer ad un amico). Non avendo alcuna scheda audio, ho optato per la nuova uscita in casa Creative. Ho delle M50X come cuffie e mi ci trovo molto bene, anche con la scheda audio integrata. :)
Falcoblu
26-08-2017, 09:17
Ma poi a leggere le rece ( se non ho capito male) quel molex non è per alimentare la scheda, ma per i led XD...
Spero di aver capito male.
Invece hai capito bene , quel molex serve proprio per alimentare i led rgb....
Ad ogni modo grazie per l' immagine della scheda "nuda" , mi sono tolto anche l' ultimo dubbio , per me per 150€ se la possono senz' altro tenere , con poco più acquisto una ZxR o una STXII che non sono neanche lontanamente paragonabili a questa nuova creative, ah ma ha i led rgb.....:doh:
Tra l' altro stavo guardando anche la nuova asus xonar AE , non pare male al netto che ha l' amplificatore che supporta cuffie solo fino a 150 Ohm però costa la metà.
https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/SC039AS_168393_800x800.jpg
192kHz/24-bit Hi-Res audio and 7.1-channel, 150ohm headphone amp
High-quality ESS DAC with 110dB signal-to-noise ratio (SNR)
Exclusive EMI back plate provides noise shielding for exceptionally clear audio
Sonic Studio enables full audio control via an intuitive, one-page interface
Perfect Voice technology eliminates background noise for clear in-game communication
:)
Falcoblu
26-08-2017, 09:25
Tra l' altro cosa ne pensate della ZxR? in giro trovo pareri contrastanti, chi dice che è un' ottima scheda di fascia alta , chi dice che invece pensava fosse meglio , chi dice che è meglio la STXII.
:)
Falcoblu
26-08-2017, 10:48
Tra l' altro cosa ne pensate della ZxR? in giro trovo pareri contrastanti, chi dice che è un' ottima scheda di fascia alta , chi dice che invece pensava fosse meglio , chi dice che è meglio la STXII.
:)
Nessuno?
Grazie :)
Quello che mi interessa piu che altro é il sistema di virtualizzazione.
Il top so che é quello proprietario di Senheiser sul gs1000/1200
Ma volevo sapere come si comporta quello nuovo della ae5
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Falcoblu
26-08-2017, 11:18
Quello che mi interessa piu che altro é il sistema di virtualizzazione.
Il top so che é quello proprietario di Senheiser sul gs1000/1200
Ma volevo sapere come si comporta quello nuovo della ae5
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
A quanto dice l' utente di cui avevo postato un passo del suo commento pare che non sia niente di speciale, ovviamente il discorso è da approfondire.
Per la Sennheiser il problema è che è adatta solo per il gaming mentre non lo è affatto se utilizzi la scheda anche per altri usi come film o ascolto musica, cioè l' uso diciamo standard di una scheda audio.
E acquistare la gs1000/1200 solo per il gaming mi pare , oggettivamente, che non sia il caso.
fraussantin
26-08-2017, 11:35
A quanto dice l' utente di cui avevo postato un passo del suo commento pare che non sia niente di speciale, ovviamente il discorso è da approfondire.
Per la Sennheiser il problema è che è adatta solo per il gaming mentre non lo è affatto se utilizzi la scheda anche per altri usi come film o ascolto musica, cioè l' uso diciamo standard di una scheda audio.
E acquistare la gs1000/1200 solo per il gaming mi pare , oggettivamente, che non sia il caso.Beh mi sembra strano però.
il sw della vecchia serie è fatto bene, senti i suoni arrivare da dietro.
Che abbiano peggiorato il sw mi pare strano.
Ovviamente è tutto un gioco di frequenze alte( avanti) e basse (dietro) che ingannano l'orecchio. se le cuffie non sono fedeli l'effetto è meno marcato.
TnS|Supremo
26-08-2017, 12:02
Raga io ho una SB X-Fi Titanium Fatal1ty Champion, è ancora valida come scheda per gioco/ascolto musica?
Come cuffie ho le superlux HD681 e casse empire R1000
Falcoblu
26-08-2017, 13:15
Beh mi sembra strano però.
il sw della vecchia serie è fatto bene, senti i suoni arrivare da dietro.
Che abbiano peggiorato il sw mi pare strano.
Ovviamente è tutto un gioco di frequenze alte( avanti) e basse (dietro) che ingannano l'orecchio. se le cuffie non sono fedeli l'effetto è meno marcato.
Non so dire di più non avendo la AE-5 e mi sono limitato a riportare quanto ha detto l' utente che ce l'ha e che, tra l' altro, prima aveva una scheda gs1000.
Comunque resta il fatto che essendo una scheda nuova probabilmente deve essere ancora ottimizzata a livello di software di gestione, diciamo che nella release iniziale che ci sia qualche problema da fixare può anche starci come sempre del resto.
Falcoblu
26-08-2017, 13:21
Raga io ho una SB X-Fi Titanium Fatal1ty Champion, è ancora valida come scheda per gioco/ascolto musica?
Come cuffie ho le superlux HD681 e casse empire R1000
Io avevo la Titanium HD e se avesse avuto l' amplificatore integrato non l' avrei mai venduta , il chip X-Fi mi è sempre piaciuto anche se , ovviamente , ha oramai i suoi annetti con cui bisogna, volenti o nolenti , fare i conti.
Sul fatto che sia ancora valida secondo me lo è a patto di accettarne,per così dire, i limiti imposti dall' età sopratutto per l' uso con le cuffie visto che, appunto , non ha l' amplificatore integrato dedicato che per me è una caratteristica indispensabile visto che utilizzo solo le cuffie.
fraussantin
26-08-2017, 13:33
Raga io ho una SB X-Fi Titanium Fatal1ty Champion, è ancora valida come scheda per gioco/ascolto musica?
Come cuffie ho le superlux HD681 e casse empire R1000Non ho mai avuto modo di provarla, ma quando usci la sbz molti che fecero il passaggio rimasero delusi dalla qualità audio della musica. Per i giochi forse sarebbe un upgrade.
Se invece volessi godere, con le cuffie, di un vero 7.1 non virtualizzato cosa dovrei fare e comprare?
Nei giochi e nei film.
fraussantin
26-08-2017, 15:29
Se invece volessi godere, con le cuffie, di un vero 7.1 non virtualizzato cosa dovrei fare e comprare?
Nei giochi e nei film.Le cuffie sono 2.
Esistono anche dei cosi strani con piú autoparlanti all'interno del padiglione , ma non sono un grand che.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170826/2e1a30e958bff1ce1fb61fbe69db8daa.jpg
Le cuffie sono 2.
Esistono anche dei cosi strani con piú autoparlanti all'interno del padiglione , ma non sono un grand che.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170826/2e1a30e958bff1ce1fb61fbe69db8daa.jpgNon ho capito
fraussantin
26-08-2017, 15:34
Non ho capitoEsistono cuffie 5.1 ( la soundblaster che hai preso è 5.1 non 7.1 ) ma da chi le ha provate la qualità risulta peggiore perchè i driver sono piú piccoli.
Falcoblu
26-08-2017, 15:34
Le cuffie sono 2.
Esistono anche dei cosi strani con piú autoparlanti all'interno del padiglione , ma non sono un grand che.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170826/2e1a30e958bff1ce1fb61fbe69db8daa.jpg
Confermo , roba tipo le Tiamat 7.1 , ecc... , da cui è meglio stare lontano , anche perchè oltre a non restituire la vera spazialità di un sistema 5.1/7.1 visto che comunque sono attaccate alle orecchie per ascoltare musica ,ecc.. sono un disastro.
Molto meglio un buon paio di cuffie stereo e il sorround virtuale.
:)
Continuo a non capire. Con cuffie stereo e una SBZ virtualizzo il 5.1. Ma se lo volessi vero e non virtualizzato? Senza limiti di budget.
fraussantin
26-08-2017, 16:08
Continuo a non capire. Con cuffie stereo e una SBZ virtualizzo il 5.1. Ma se lo volessi vero e non virtualizzato?Con le cuffie non è possibile. Sono 2.0 stop.
A meno che non compri cuffie 5.1 native ma in realtà la resa è peggiore.
Se vuoi il 5.1 devi comprare le 5 casse e metterle ai 4 lati della stanza.
.
Se vuoi il 5.1 devi comprare le 5 casse e metterle ai 4 lati della stanza.
Ah ecco.
Falcoblu
26-08-2017, 16:14
Continuo a non capire. Con cuffie stereo e una SBZ virtualizzo il 5.1. Ma se lo volessi vero e non virtualizzato? Senza limiti di budget.
Le cuffie stereo o classiche che dir si voglia hanno un' altoparlante per padiglione, cioè sono 2.0 e per avere il sorround ricorrono a quello virtualizzato.
Le cuffie che hanno il 5.1/7.1 invece hanno fisicamente il 4/5 altoparlanti per padiglione che sono molto più piccoli per ovvii motivi e hanno una qualità sonora mediocre per non dire proprio deficitaria anche perchè essendo attaccati alle orecchie non hanno la necessaria spazialità per il 5.1 tanto che in confronto funziona meglio quello virtualizzato su cuffie stereo di qualità,inoltre sono cuffie in genere grosse e pesanti quindi anche scomode se devi usarle per lungo tempo come in una sessione di gaming online.
Per un certo periodo hanno avuto un certo successo poi sono state ben presto messe da parte anche perchè al di fuori del gaming non servono a niente , cioè musica , film, ecc.. .
Al tempo le ho avute e le sconsiglio vivamente.
Grazie a tutti perchè sono nuovo nel campo dell'audio su pc.
Falcoblu
26-08-2017, 17:26
Ad ogni modo, nessuno che conosce/ha/ha avuto una Creative ZxR e che possa postare le proprie impressioni ?
fraussantin
26-08-2017, 17:38
Ad ogni modo, nessuno che conosce/ha/ha avuto una Creative ZxR e che possa postare le proprie impressioni ?L'aveva paulguru, ma è" banned " defitivo.
Falcoblu
26-08-2017, 19:17
L'aveva paulguru, ma è" banned " defitivo.
Facendo delle ricerche ho letto le sue considerazioni sul thread della STXII dove appunto parlava della ZxR ma diciamo che , a quanto pare, l' affidabilità dell' utente in questione non è propriamente da prendere come riferimento.
Ad ogni modo, nessuno che conosce/ha/ha avuto una Creative ZxR e che possa postare le proprie impressioni ?
se vuoi opinioni dettagliate spulcia qui:
https://www.head-fi.org/threads/creative-sound-blaster-new-series-z-zx-zxr.623079/page-14
230 pagine.. XD
Falcoblu
27-08-2017, 06:29
se vuoi opinioni dettagliate spulcia qui:
https://www.head-fi.org/threads/creative-sound-blaster-new-series-z-zx-zxr.623079/page-14
230 pagine.. XD
Link molto interessante, grazie mille ;)
Sniper88
27-08-2017, 09:32
Stavo leggendo delle recensioni in merito alla Sound BlasterX AE-5 anche su newsegg. Bah... mi sembra veramente ridicolo dire che non c'è differenza con la scheda audio integrata. Io, non avendo alcuna scheda audio, avevo pensato di puntare su un prodotto nuovo (come la Sound BlasterX AE-5).
Mi sta venendo voglia di non aprire il pacco (mi dovrebbe arrivare mercoledì) e di cambiarla con una ZxR.
Voi, cosa mi consigliate? :)
Falcoblu
27-08-2017, 09:56
Stavo leggendo delle recensioni in merito alla Sound BlasterX AE-5 anche su newsegg. Bah... mi sembra veramente ridicolo dire che non c'è differenza con la scheda audio integrata. Io, non avendo alcuna scheda audio, avevo pensato di puntare su un prodotto nuovo (come la Sound BlasterX AE-5).
Mi sta venendo voglia di non aprire il pacco (mi dovrebbe arrivare mercoledì) e di cambiarla con una ZxR.
Voi, cosa mi consigliate? :)
Già , ho avuto la stessa impressione leggendo in giro per la rete i commenti di chi l' ha acquistata, in effetti pare proprio che sia un prodotto mediocre nonstante le premesse come l' amplificazione per i canali delle cuffie separata , ecc... (ovviamene il led rgb manco li considero..).
Se l' hai acquistata da amazon secondo me potresti provarla giusto per renderti conto di persona se i commenti di cui sopra sono fondati e nel caso rimandarla indietro.
Certamenteb la ZxR è di un' altra categoria e secondo me non è confrontabile con la AE-5 quanto piuttosto con le asus STX/STXII , lo è invece con la Z/ZX.
Falcoblu
27-08-2017, 10:11
se vuoi opinioni dettagliate spulcia qui:
https://www.head-fi.org/threads/creative-sound-blaster-new-series-z-zx-zxr.623079/page-14
230 pagine.. XD
Allora ho finito appena adesso di leggere praticamente tutto il thread, che dire conferma quello che pensavo su questa scheda audio.
Sniper88
27-08-2017, 10:20
Già , ho avuto la stessa impressione leggendo in giro per la rete i commenti di chi l' ha acquistata, in effetti pare proprio che sia un prodotto mediocre nonstante le premesse come l' amplificazione per i canali delle cuffie separata , ecc... (ovviamene il led rgb manco li considero..).
Se l' hai acquistata da amazon secondo me potresti provarla giusto per renderti conto di persona se i commenti di cui sopra sono fondati e nel caso rimandarla indietro.
Certamenteb la ZxR è di un' altra categoria e secondo me non è confrontabile con la AE-5 quanto piuttosto con le asus STX/STXII , lo è invece con la Z/ZX.
Visto che è un prodotto nuovo e visto anche la scheda audio integrata che sto utilizzando ora, ho pensato di buttarmi su di lei, come ho detto nel post precedente. Credevo in un netto miglioramento, rispetto alle precedenti schede audio.
Falcoblu, devo essere sincero: non mi sta venendo neanche la voglia di testarla. Mi risparmio il nastro adesivo :D
fraussantin
27-08-2017, 11:19
Visto che è un prodotto nuovo e visto anche la scheda audio integrata che sto utilizzando ora, ho pensato di buttarmi su di lei, come ho detto nel post precedente. Credevo in un netto miglioramento, rispetto alle precedenti schede audio.
Falcoblu, devo essere sincero: non mi sta venendo neanche la voglia di testarla. Mi risparmio il nastro adesivo :DMa parli della ea5?
Secondo me non vale il prezzo.
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_sound_blaster_z.aspx
Con le 100 euro in piú che la paghi ci metti un amplificatore esterno di qualità che forse è il vero neo della z.
O quanto meno aspetta che dimezzi di prezzo.
L'unico motivo per sceglierla e per gli amanti dell'rbg da abbinare alle vga ai ventoloni e ai superliquidator.
Personalmente consiglio quella naked almeno è senza luci.
Sniper88
27-08-2017, 12:47
Ma parli della ea5?
Secondo me non vale il prezzo.
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_sound_blaster_z.aspx
Con le 100 euro in piú che la paghi ci metti un amplificatore esterno di qualità che forse è il vero neo della z.
O quanto meno aspetta che dimezzi di prezzo.
L'unico motivo per sceglierla e per gli amanti dell'rbg da abbinare alle vga ai ventoloni e ai superliquidator.
Personalmente consiglio quella naked almeno è senza luci.
Sì, l'ho presa quasi ad occhi chiusi, vista la nuova uscita. Ho pensato:
1) E' una scheda nata nel 2017
2) Sicuramente in casa Creative hanno portato migliorie dal punto sonoro
3) I driver, essendo una scheda del 2017, saranno ottimizzati per Windows 10
RGB? Bah... non mi interessa, nonostante ho qualche ventola di colore verde, ma più che altro è per vedere lo "stato polvere" all'interno del case :D
Boh...Sinceramente, quando arriverà, non so se aprire il pacco e provarla o renderla subito e prendermi una ZxR. :stordita:
fraussantin
27-08-2017, 12:55
Sì, l'ho presa quasi ad occhi chiusi, vista la nuova uscita. Ho pensato:
1) E' una scheda nata nel 2017
2) Sicuramente in casa Creative hanno portato migliorie dal punto sonoro
3) I driver, essendo una scheda del 2017, saranno ottimizzati per Windows 10
RGB? Bah... non mi interessa, nonostante ho qualche ventola di colore verde, ma più che altro è per vedere lo "stato polvere" all'interno del case :D
Boh...Sinceramente, quando arriverà, non so se aprire il pacco e provarla o renderla subito e prendermi una ZxR. :stordita:Se l'hai presa da amazon( quindi reso libero) ti obblighiamo a provarla e recensircela prima di restituirla XD..
Falcoblu
27-08-2017, 13:28
Se l'hai presa da amazon( quindi reso libero) ti obblighiamo a provarla e recensircela prima di restituirla XD..
Come si dice... +1 :D
A parte la battuta in effetti avere una testimonianza diretta credo che sarebbe molto utile anche per coloro che sono intenzionati ad acquistarla, così facendo magari evitano di fare un, come dire, incauto acquisto visto anche il prezzo.
Io con un STX I (la uno) piloto con tranquillità le AKG K701 e un REGA Elex-R. Sono estremamente soddisfatto per qualità e potenza erogata dalla sezione di amplificazione delle cuffie. Inoltre l'attacco cuffie a da 1/2 pollice "Jack" e non "Mini-Jack" (https://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_Jack).
Sniper88
27-08-2017, 14:41
Se l'hai presa da amazon( quindi reso libero) ti obblighiamo a provarla e recensircela prima di restituirla XD..
Come si dice... +1 :D
A parte la battuta in effetti avere una testimonianza diretta credo che sarebbe molto utile anche per coloro che sono intenzionati ad acquistarla, così facendo magari evitano di fare un, come dire, incauto acquisto visto anche il prezzo.
Non fanno storie anche se viene aperta e testata? Il classico soddisfatto o rimborsato?
fraussantin
27-08-2017, 14:55
Non fanno storie anche se viene aperta e testata? Il classico soddisfatto o rimborsato?
amazon fa storie solo a chi se ne approfitta .
detto questo rischi cmq sia un addebito di 4 euro per il reso non motivato .
se invece trovi un motivo qualunque ( descrizione errata , guasto , impurezza nel suono sfrigolii di solito non lo fan pagare)
TnS|Supremo
27-08-2017, 15:06
Raga io ho una SB X-Fi Titanium Fatal1ty Champion, è ancora valida come scheda per gioco/ascolto musica?
Come cuffie ho le superlux HD681 e casse empire R1000Uhm, allora misà tanto che me la tengo ancora stretta :asd:
Sniper88
27-08-2017, 16:00
amazon fa storie solo a chi se ne approfitta .
detto questo rischi cmq sia un addebito di 4 euro per il reso non motivato .
se invece trovi un motivo qualunque ( descrizione errata , guasto , impurezza nel suono sfrigolii di solito non lo fan pagare)
Ah... capito. Per quanto riguarda le cuffie che volevo abbinare: Audio-Technica M50X? Hanno un suono veramente molto buono anche con la Realtek ALC1150.
Falcoblu
27-08-2017, 16:02
Io con un STX I (la uno) piloto con tranquillità le AKG K701 e un REGA Elex-R. Sono estremamente soddisfatto per qualità e potenza erogata dalla sezione di amplificazione delle cuffie. Inoltre l'attacco cuffie a da 1/2 pollice "Jack" e non "Mini-Jack" (https://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_Jack).
Confermo la bontà della STX I , l' ho avuta anch' io a suo tempo, però è anche vero che siamo su una fascia completamente differente rispetto alla AE-5 , la Asus è confrontabile solo con la ZxR , il resto delle schede creative non sono da considerare per questo confronto visto che sono di fascia ben inferiore.
Sniper88
28-08-2017, 08:52
Questa cosa (http://www.pcworld.com/article/3200173/peripherals/hands-on-creative-labs-sound-blasterx-ae-5-ups-the-audio-for-gamers.html), mi rincuora un po' :D
Kingdemon
28-08-2017, 12:40
Io con un STX I (la uno) piloto con tranquillità le AKG K701 e un REGA Elex-R. Sono estremamente soddisfatto per qualità e potenza erogata dalla sezione di amplificazione delle cuffie. Inoltre l'attacco cuffie a da 1/2 pollice "Jack" e non "Mini-Jack" (https://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_Jack).Come ti trovi con le K701? Le usi anche per giocare?
Vorrei prenderle in abbinamento ad una sound blaster z.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Come ti trovi con le K701? Le usi anche per giocare?
Vorrei prenderle in abbinamento ad una sound blaster z.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Personalmente molto bene, nel gioco mi piace molto come ricreano la scena, essendo cuffie aperte, hanno un palco molto ampio e una tridimensionalità molto convincente, in più sono estremamente precise e dettagliate. Bisogna solo vedere come si comportano con l'amplificatore integrato nella Z perché sono cuffie un po esose in termini di corrente, e gli piace un po di muscolo elettrico. Quando le uso per la musica le abbino ad un Rega Ear-r.
Kingdemon
28-08-2017, 19:41
Personalmente molto bene, nel gioco mi piace molto come ricreano la scena, essendo cuffie aperte, hanno un palco molto ampio e una tridimensionalità molto convincente, in più sono estremamente precise e dettagliate. Bisogna solo vedere come si comportano con l'amplificatore integrato nella Z perché sono cuffie un po esose in termini di corrente, e gli piace un po di muscolo elettrico. Quando le uso per la musica le abbino ad un Rega Ear-r.
:)
Dici che l'amplificatore della Z potrebbe non essere sufficiente?
fraussantin
28-08-2017, 19:47
:)
Dici che l'amplificatore della Z potrebbe non essere sufficiente?Sufficiente dovrebbe essere , il problema bisogna vedere se tirando a canna l'ampli integrato ne risente la qualità.
Kingdemon
28-08-2017, 20:42
Sto cercando una combo cuffie di qualità più scheda audio.. Poi un domani potrei aggiungere un ampli tra la scheda e le cuffie. Su Amazon ne ho visti anche sui 70/80 euro.
Ci sono alternative alla zeta come scheda audio pari prezzo?
Come cuffie sto guardando akg 701/702/612pro
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
fraussantin
28-08-2017, 20:43
Sto cercando una combo cuffie di qualità più scheda audio.. Poi un domani potrei aggiungere un ampli tra la scheda e le cuffie. Su Amazon ne ho visti anche sui 70/80 euro.
Ci sono alternative alla zeta come scheda audio pari prezzo?
Come cuffie sto guardando akg 701/702/612pro
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkAsus soar.
Altrimenti ci sono schede 2.0 esterne.
Kingdemon
28-08-2017, 20:52
Asus soar.
Altrimenti ci sono schede 2.0 esterne.
La preferisco interna.. Darò un'occhiata alla soar grazie :) tanto non ho fretta.
Ho visto che è uscita anche la nuova Xonar AE qualcuno ne parlava alcuni giorni fa.
amazon fa storie solo a chi se ne approfitta .
detto questo rischi cmq sia un addebito di 4 euro per il reso non motivato .
se invece trovi un motivo qualunque ( descrizione errata , guasto , impurezza nel suono sfrigolii di solito non lo fan pagare)
entro 30 giorni amazon non vuole spiegazioni. puo benissimo testarla strappazzarla farci il bucato e poi restituirla:D
Filodream
28-08-2017, 21:05
Vi sbagliate sulla Sound BlasterX AE-5. Vi consiglio sempre di provare personalmente le cose.
Secondo me è l'unica scheda audio veramente apposto che ha partorito la Creative dai tempi della X-fi Titanium hd (la ae-5, algoritmo della virtualizzazione del surround in cuffia a parte, è superiore).
Grazie a 1ohm di impedenza in uscita (sb z e zxr hanno impedenze mostruose), ha inoltre l'unico amplificatore per cuffie degno di nota. L'amplificazione a canali separati offre un sound stage molto ampio, utilissimo in game.. una separazione che non ho sentito nemmeno con amplificatori per cuffia valvolari e a stato solido, compresi tra i 250 e i 500 euro di costo. Nemmeno il Little Dot mkIII con delle valvole Sylvania Gold Brand e settato al gain minimo offre un'immagine sonora tanto ampia.
Purtroppo il surround virtuale offerto è sui livelli del dolby headphone di Asus (cacca). Il cmss 3d delle vecchie Creative era superiore, ma il binaural rendering engine del gsx1000 Sennheiser rimane imbattibile.
Chi dice che questa scheda audio va come l'integrata, ha un orecchio fine come quello di un frequentatore assiduo di discoteche e\o usa strumenti di ascolto che fanno da super-collo di bottiglia, appiattendo gli improve dati dalla scheda audio.
fraussantin
28-08-2017, 21:07
Vi sbagliate sulla Sound BlasterX AE-5. Vi consiglio sempre di provare personalmente le cose.
Secondo me è l'unica scheda audio apposto che ha partorito la Creative dai tempi della X-fi Titanium hd (la ae-5, algoritmo della virtualizzazione del surround in cuffia a parte, è superiore).
Grazie a 1ohm di impedenza in uscita (sb z e zxr hanno impedenze mostruose), ha inoltre l'unico amplificatore per cuffie degno di nota. L'amplificazione a canali separati offre un sound stage molto ampio, utilissimo in game.. una separazione che non ho sentito nemmeno con amplificatori per cuffia valvolari e a stato solido, compresi tra i 250 e i 500 euro di costo. Nemmeno il Little Dot mkIII con delle valvole Sylvania Gold Brand e settato al gain minimo offre un'immagine sonora tanto ampia.
Purtroppo il surround virtuale offerto è sui livelli del dolby headphone di Asus (cacca). Il cmss 3d delle vecchie Creative era superiore, ma il binaural rendering engine del gsx1000 Sennheiser rimane imbattibile.
Chi dice che questa scheda audio va come l'integrata, ha un orecchio fine come quello di un frequentatore assiduo di discoteche e\o usa strumenti di ascolto che fanno da super-collo di bottiglia, appiattendo gli improve dati dalla scheda audio.Che va come una integrata non lo abbiamo mai detto.
Che costa troppo si.
Cmq mi fa piacere sentirlo dire che va bene.
Sniper88
28-08-2017, 21:21
Vi sbagliate sulla Sound BlasterX AE-5. Vi consiglio sempre di provare personalmente le cose.
Secondo me è l'unica scheda audio veramente apposto che ha partorito la Creative dai tempi della X-fi Titanium hd (la ae-5, algoritmo della virtualizzazione del surround in cuffia a parte, è superiore).
Grazie a 1ohm di impedenza in uscita (sb z e zxr hanno impedenze mostruose), ha inoltre l'unico amplificatore per cuffie degno di nota. L'amplificazione a canali separati offre un sound stage molto ampio, utilissimo in game.. una separazione che non ho sentito nemmeno con amplificatori per cuffia valvolari e a stato solido, compresi tra i 250 e i 500 euro di costo. Nemmeno il Little Dot mkIII con delle valvole Sylvania Gold Brand e settato al gain minimo offre un'immagine sonora tanto ampia.
Purtroppo il surround virtuale offerto è sui livelli del dolby headphone di Asus (cacca). Il cmss 3d delle vecchie Creative era superiore, ma il binaural rendering engine del gsx1000 Sennheiser rimane imbattibile.
Chi dice che questa scheda audio va come l'integrata, ha un orecchio fine come quello di un frequentatore assiduo di discoteche e\o usa strumenti di ascolto che fanno da super-collo di bottiglia, appiattendo gli improve dati dalla scheda audio.
Grazie mille, Filodream. Domani pomeriggio dovrebbe arrivare anche a me. Ho delle M50X come cuffie. Secondo te, sono buone da affiancare alla Sound BlasterX AE-5? Grazie!
Filodream
28-08-2017, 21:26
Non lo avete detto voi.. avete solo riportato una diceria:
Stavo leggendo delle recensioni in merito alla Sound BlasterX AE-5 anche su newsegg. Bah... mi sembra veramente ridicolo dire che non c'è differenza con la scheda audio integrata. Io, non avendo alcuna scheda audio, avevo pensato di puntare su un prodotto nuovo (come la Sound BlasterX AE-5).
Su che basi dici che costa troppo? Sono curioso..
La Sound Blaster Z costa 70 ed ha un dac discreto e un amplificatore inutilizzabile, con una impedenza di uscita elevatissima che snatura ogni cuffia e una amplificazione NON regolabile (gain FISSO).
La Sound Blaster ZXR costa quasi 200 ed ha un dac poco più che discreto e un amplificatore con una impedenza di uscita elevatissima che fa quanto detto sopra... ma almeno è regolabile (con "ben" 2 livelli di gain :D )
La AE 5 per 150 euro ha un dac di buon livello e un amplificatore di buon livello (con un sound stage must-have in game), col minimo possibile di impedenza in uscita (1ohm) e un gain regolabile con 4 livelli.
Personalmente, penso anzi che la AE 5 aiuterà a ridare un senso al mercato delle schede audio, anche grazie al suo prezzo.
I led sono useless anche per me, ma amen.
Le ho testate tutte a fondo personalmente queste schede audio.. non prendete mai per oro colato quel che si dice sull'audio, ognuno ha le sue orecchie e i suoi gusti, ma i dati sono dati e anche in questo campo un minimo di oggettività c'è per forza.
Con questo commento voglio solo spronarvi a dare una possibilità a questa nuova Creative, perché la merita.
Questione surround virtualizzato: con gli "algoritmi" interni di Battlefield1 (suono impostato su CUFFIE nel menu audio), counter strike (suono impostato su HRFT nel menu audio), ecc.. del surround virtuale se ne può fare a meno, la posizionalità dei suoni è precisissima nella scena tridimensionale.. lasciando così intatta anche la fedeltà audio del gioco e senza andare a snaturare la resa delle cuffie (gli algoritmi hanno una propria equalizzazione).
Resta il fatto che il BRE di Sennheiser è in grado di creare dipendenza..
filo il problema e che tutte le review se vai sia su amazon uk che us la stroncano completamente.. pure su hifi forum ne parlano male. io ho un amico che la ha, se vi interessa vi faccio scrivere una review e la copio incollo!
per bre di senheiser intendi il virtual surround delle gsx 1000?
io ho una sound blaster Z e sarei intenzionato a passare alla AE#5 oppure al gsx 1000.. ma non so che fare.. e se ne vale la pena sopratutto! mi interessa solo la parte gaming!
Falcoblu
28-08-2017, 21:34
Che va come una integrata non lo abbiamo mai detto.
Che costa troppo si.
Cmq mi fa piacere sentirlo dire che va bene.
Questa AE-5 non vale assolutamente 157€ , e per inciso una scheda audio di questo prezzo non si valuta certamente solo per l' amplificatore nè ,tantomeno, per il discorso audio posizionale ma per altri aspetti ben più imporanti quali i dac , OpAmp, circuiti di alimentazione e quant' altro.
Con poco più di 20€ si possono acquistare una ZxR o la serie Asus STX/STX II che non sono minimamente confrontabili con la AE-5 qualitativamente parlando perchè può anche avere una amplificazione eccellente ma se quello che c'è dietro non è di pari qualità a poco serve.
Qui non si tratta di dire che la AE-5 va come l' integrata , che per altro nessuno ha detto , quanto quello di considerare una scheda audio nel suo complesso e non solo per il gaming , certamente non per un prodotto che costa 157€ ,se poi mi dici che ne costa 75€ come la nuova Xonar AE allora il discorso è diverso.
Ad ogni modo sbaglio o questo è un commento che hai scritto tu in un' altro thread?
Peccato i difetti che sto riscontrando nella gestione del microfono e peccato per il surround virtuale che è peggio pure di quello della SB Z.
Eppure il sorround virtuale dovrebbe essere l' aspetto primario per una scheda audio "da gaming"....
Falcoblu
28-08-2017, 21:40
filo il problema e che tutte le review se vai sia su amazon uk che us la stroncano completamente.. pure su hifi forum ne parlano male. io ho un amico che la ha, se vi interessa vi faccio scrivere una review e la copio incollo!
per bre di senheiser intendi il virtual surround delle gsx 1000?
io ho una sound blaster Z e sarei intenzionato a passare alla AE#5 oppure al gsx 1000.. ma non so che fare.. e se ne vale la pena sopratutto! mi interessa solo la parte gaming!
Appunto, guarda caso le stesse cose che ho letto io ma sicuramente sono tutti degli incompetenti...
Lascia stare il GX1000, a livello di dac, circuiti , amplificazione, ecc.. è poco più di un gocattolo e non ne vale davvero la pena...
Filodream
28-08-2017, 21:43
Grazie mille, Filodream. Domani pomeriggio dovrebbe arrivare anche a me. Ho delle M50X come cuffie. Secondo te, sono buone da affiancare alla Sound BlasterX AE-5? Grazie!
Figurati, spero che in seguito lascerai un tuo commento sulla scheda.
Le M50X le ho avute.. le ho provate anche coi pad Brainwavz angolati, perché come sound stage erano opprimenti per i miei gusti.
Erano migliorate in tal senso coi nuovi pad, quindi non posso che consigliarteli.
Sono convinto che con l'AE-5 andranno benissimo.. qualunque cuffia a bassa impedenza non può che godere della impedenza di uscita di soli 1 ohm dell'ultima nata in casa Creative.
Falcoblu
28-08-2017, 21:48
Ecco la meraviglia AE-5, quel pcb è roba da far rizzare i capelli:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170826/1473c565d5527b7fefb82b0a188afc6f.jpg
Per confronto questo è il pcb della nuova Asus Xonar AE che tra l' altro monta anch'essa il Sabre:
https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/SC039AS_168393_800x800.jpg
Filodream
28-08-2017, 21:53
Appunto, guarda caso le stesse cose che ho letto io ma sicuramente sono tutti degli incompetenti...
Lascia stare il GX1000, a livello di dac, circuiti , amplificazione, ecc.. è poco più di un gocattolo e non ne vale davvero la pena...
Fate voi signori, io sono stato molto chiaro con le spiegazioni, non mi piace ripetere le considerazioni personali e soprattutto i dati oggettivi. Basta che rileggete ciò che ho scritto sopra.
Se questa AE 5 non vale 150euro, allora le Z e le ZXR posso definirle tranquillamente dei furti legalizzati.
Le opinioni altrui e soprattutto le recensioni degli utenti su Amazon (haters incompetenti nel 90% dei casi) ho imparato a considerarle quanto meritano... cioè poco più del nulla. Anche voi, se la cosa vi interessa, dovreste provare personalmente.
Tra l'altro io tutte queste review stroncanti non le vedo mica... né sugli Amazon esteri, né su newegg.. vedo qualche voto negativo, come spesso capita.
PS: il grattacapo col mic l'ho risolto, sul virtualizzatore sono stato chiaro e basta rileggere sopra.
PS2: bello guardare i pcb, anche io ho smontato e fotografato il pcb di ogni scheda audio che è passata a casa mia, ma è meglio ascoltare personalmente... o si fa la fine di chi sta a guardare i led.
una cosa che non tollero in una scheda che si vuol definire HiFi è l'uso di relè sugli stati di uscita
e nel mezzo ci piazzo anche la STXII
fraussantin
28-08-2017, 22:04
Ecco la meraviglia AE-5, quel pcb è roba da far rizzare i capelli:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170826/1473c565d5527b7fefb82b0a188afc6f.jpg
Per confronto questo è il pcb della nuova Asus Xonar AE che tra l' altro monta anch'essa il Sabre:
https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/SC039AS_168393_800x800.jpg
di pcb ci capisco poco o niente quindi non commento , ma creative mi pare lo abbia tenuto molto nasconto, e anche i major review idem.
mi aiuti a capire da cosa si vede che un pcb è ricco di roba buona? dai condensatori?
Kingdemon
28-08-2017, 22:18
Seguo con interesse la discussione.
La AE-5 l'avevo addocchiata. Se si compra dal sito creative regalano un paio di cuffie, anche se di livello basso.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Falcoblu
28-08-2017, 22:27
di pcb ci capisco poco o niente quindi non commento , ma creative mi pare lo abbia tenuto molto nasconto, e anche i major review idem.
mi aiuti a capire da cosa si vede che un pcb è ricco di roba buona? dai condensatori?
Anche dai condensatori ma non solo , DAC, OpAmp su zoccolo , stessa cosa per gli OpAmp per il buffer , pulizia del circuito di alimentazione ecc.. , un pcb con componenti di qualità studiato per restituire un suono esente da disturbi elettrici , ecc...e il più "pulito" possibile compatibilmente con il fatto che comunque sono schede interne e non esterne.
Per dire questo è il pcb della ZxR (scheda principale a sinstra scheda figlia a destra)
https://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2013/03/creative-sound-blaster-zxr-pcie-sound-card-custom-pc-review-17.jpg
Questo è quello di una asus STX II:
https://cdn.head-fi.org/a/5774561.jpg
Le differenze rispetto al pcb della AE-5 sono ,come puoi notare , veramente significative, del resto stiamo parlando di due prodotti di fascia ben superiore a una scheda da gaming.
Da notare che il DSP , il sound core 3d per la creative e l' av100 per l' asus ,al fine della qualità del suono sono praticamente ininfluenti visto che la loro funzione principale è quella di elaborare gli effetti come il cristal voice , ecc... quello che conta è la catena dac , opamp ,ecc..
Falcoblu
28-08-2017, 22:40
Fate voi signori, io sono stato molto chiaro con le spiegazioni, non mi piace ripetere le considerazioni personali e soprattutto i dati oggettivi. Basta che rileggete ciò che ho scritto sopra.
Se questa AE 5 non vale 150euro, allora le Z e le ZXR posso definirle tranquillamente dei furti legalizzati.
Le opinioni altrui e soprattutto le recensioni degli utenti su Amazon (haters incompetenti nel 90% dei casi) ho imparato a considerarle quanto meritano... cioè poco più del nulla. Anche voi, se la cosa vi interessa, dovreste provare personalmente.
Tra l'altro io tutte queste review stroncanti non le vedo mica... né sugli Amazon esteri, né su newegg.. vedo qualche voto negativo, come spesso capita.
PS: il grattacapo col mic l'ho risolto, sul virtualizzatore sono stato chiaro e basta rileggere sopra.
PS2: bello guardare i pcb, anche io ho smontato e fotografato il pcb di ogni scheda audio che è passata a casa mia, ma è meglio ascoltare personalmente... o si fa la fine di chi sta a guardare i led.
Alla stessa stregua l' opinione di un singolo utente le considero quanto meritano , per altro non parlo certo per sentito dire ma perchè ho provato le schede di cui parlo , a parte la Z che secondo i miei canoni non è una scheda audio come si conviene ma qualcosa di ben inferiore.
Ed è per questo che tra l' altro continuo a non capire perchè continui a voler equiparare la Z con la ZxR quando sono schede molto diverse a livello di pcb e relativa componentistica , a meno che non vuoi farmi credere che sono comunque la stessa cosa perchè hanno entrambe l' SBX Pro....
E comunque dovresti sapere che la valutazione di una scheda comprende sempre una forte componente soggettiva a discapito di quella oggettiva anche in funzione delle cuffie/casse che ci abbini , ergo le opinioni altrui , lo dici tu stesso , vanno prese con le molle piuttosto che come oro colato...
Seguo con interesse la discussione.
La AE-5 l'avevo addocchiata. Se si compra dal sito creative regalano un paio di cuffie, anche se di livello basso.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
impossibile rinunciare alla garanzia amazon:D
fraussantin
28-08-2017, 22:50
Anche dai condensatori ma non solo , DAC, OpAmp su zoccolo , stessa cosa per gli OpAmp per il buffer , pulizia del circuito di alimentazione ecc.. , un pcb con componenti di qualità studiato per restituire un suono esente da disturbi elettrici , ecc...e il più "pulito" possibile compatibilmente con il fatto che comunque sono schede interne e non esterne.
Per dire questo è il pcb della ZxR (scheda principale a sinstra scheda figlia a destra)
https://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2013/03/creative-sound-blaster-zxr-pcie-sound-card-custom-pc-review-17.jpg
Questo è quello di una asus STX II:
https://cdn.head-fi.org/a/5774561.jpg
Le differenze rispetto al pcb della AE-5 sono ,come puoi notare , veramente significative, del resto stiamo parlando di due prodotti di fascia ben superiore a una scheda da gaming.
Da notare che il DSP , il sound core 3d per la creative e l' av100 per l' asus ,al fine della qualità del suono sono praticamente ininfluenti visto che la loro funzione principale è quella di elaborare gli effetti come il cristal voice , ecc... quello che conta è la catena dac , opamp ,ecc..
ok grazie.
Filodream
28-08-2017, 23:11
Alla stessa stregua l' opinione di un singolo utente le considero quanto meritano , per altro non parlo certo per sentito dire ma perchè ho provato le schede di cui parlo , a parte la Z che secondo i miei canoni non è una scheda audio come si conviene ma qualcosa di ben inferiore.
Ovvio.. sottintendevo anche l'opinione di me stesso, non era chiaro? La stai prendendo sul personale. Ma questa AE5 di cui parli tanto quindi, l'hai provata?
Ed è per questo che tra l' altro continuo a non capire perchè continui a voler equiparare la Z con la ZxR quando sono schede molto diverse a livello di pcb e relativa componentistica , a meno che non vuoi farmi credere che sono comunque la stessa cosa perchè hanno entrambe l' SBX Pro...
Mai fatto in realtà.. le nomino assieme perché sono sulla bocca di tutti in queste ultime pagine, ma cmq entrambe hanno il "dono" di un reparto amplificazione per i miei canoni semi-inutilizzabile (alta impedenza di uscita e poche\nulle regolazioni del gain).
E comunque dovresti sapere che la valutazione di una scheda comprende sempre una forte componente soggettiva a discapito di quella oggettiva anche in funzione delle cuffie/casse che ci abbini , ergo le opinioni altrui , lo dici tu stesso , vanno prese con le molle piuttosto che come oro colato...
Ovvio.. ma magari per qualcuno non lo era? :stordita:
Una piccola correzione sulla AE5: le regolazioni del gain sono 5, pardòn. ;)
http://i.imgur.com/alQ0GmH.png
fraussantin
28-08-2017, 23:16
Ovvio.. sottintendevo anche l'opinione di me stesso, non era chiaro? La stai prendendo sul personale. Ma questa AE5 di cui parli tanto quindi, l'hai provata?
Mai fatto in realtà.. le nomino assieme perché sono sulla bocca di tutti in queste ultime pagine, ma cmq entrambe hanno il "dono" di un reparto amplificazione per i miei canoni semi-inutilizzabile (alta impedenza di uscita e poche\nulle regolazioni del gain).
Ovvio.. ma magari per qualcuno non lo era? :stordita:
Una piccola correzione sulla AE5: le regolazioni del gain sono 5, pardòn. ;)
http://i.imgur.com/alQ0GmH.png
sulla zxr era regolabile almeno su 2 step
il discorso del gain non regolabile crea il volume altissimo su cuffie normali giusto?
Filodream
29-08-2017, 00:32
Esattamente come avevo scritto qualche risposta fa.. 2 setting del gain per la zxr.
A ogni setting corrisponde una erogazione di corrente verso le cuffie.. a ogni erogazione di corrente corrisponde una risposta diversa delle cuffie, non solo in fatto di volume, ma anche in fatto di "carattere" (cambia il modo di suonare).
Ci sta provare tutti i gain (facendo attenzione al volume), anche su cuffie da soli 32ohm su carta per esempio, perché a volte ci sono piacevoli combinazioni.
Nel caso della sbZ si è costretti a usare l'amplificatore sempre "a palla".
Sniper88
29-08-2017, 07:57
Esattamente come avevo scritto qualche risposta fa.. 2 setting del gain per la zxr.
A ogni setting corrisponde una erogazione di corrente verso le cuffie.. a ogni erogazione di corrente corrisponde una risposta diversa delle cuffie, non solo in fatto di volume, ma anche in fatto di "carattere" (cambia il modo di suonare).
Ci sta provare tutti i gain (facendo attenzione al volume), anche su cuffie da soli 32ohm su carta per esempio, perché a volte ci sono piacevoli combinazioni.
Nel caso della sbZ si è costretti a usare l'amplificatore sempre "a palla".
Grazie per la precisazione, Filo. Sei molto dettagliato e a me questa cosa garba parecchio.
Ho un domanda: ho delle M50X dell'Audio-Technica, con un'impedenza di 38Ohm. Secondo te, dovrei selezionare 32 sul pannello di controllo della scheda audio? Ti domando questo, perché potrò testare la scheda solamente nel pomeriggio tardi.
Grazie mille!
non hai molta scelta , se passi allo step successivo sei a 150ohm
Con quel guadagno avrai poco da "giocare" col volume , probabile che a metà raggiungerai il massimo tollerabile dalla cuffia
con guadagni esagerati si rischia di rovinare le cuffie o diventare audiolesi
poi ovviamente lascio la palla a chi ce l'ha e può testare il settaggio
Sniper88
29-08-2017, 08:20
non hai molta scelta , se passi allo step successivo sei a 150ohm
Con quel guadagno avrai poco da "giocare" col volume , probabile che a metà raggiungerai il massimo tollerabile dalla cuffia
con guadagni esagerati si rischia di rovinare le cuffie o diventare audiolesi
poi ovviamente lascio la palla a chi ce l'ha e può testare il settaggio
Grazie mille, Paky.:)
Ovvio.. sottintendevo anche l'opinione di me stesso, non era chiaro? La stai prendendo sul personale. Ma questa AE5 di cui parli tanto quindi, l'hai provata?
Mai fatto in realtà.. le nomino assieme perché sono sulla bocca di tutti in queste ultime pagine, ma cmq entrambe hanno il "dono" di un reparto amplificazione per i miei canoni semi-inutilizzabile (alta impedenza di uscita e poche\nulle regolazioni del gain).
Ovvio.. ma magari per qualcuno non lo era? :stordita:
Una piccola correzione sulla AE5: le regolazioni del gain sono 5, pardòn. ;)
http://i.imgur.com/alQ0GmH.pngFilo in ambito del surround per il gaming, tu lo trovi sensato il passaggio dalla sbz alla ae5?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Questione surround virtualizzato: con gli "algoritmi" interni di Battlefield1 (suono impostato su CUFFIE nel menu audio), counter strike (suono impostato su HRFT nel menu audio), ecc.. del surround virtuale se ne può fare a meno, la posizionalità dei suoni è precisissima nella scena tridimensionale.. lasciando così intatta anche la fedeltà audio del gioco e senza andare a snaturare la resa delle cuffie (gli algoritmi hanno una propria equalizzazione).
Resta il fatto che il BRE di Sennheiser è in grado di creare dipendenza..
scusa ma se lo dici in generale dissento perchè io con il chip realtek integrato in BF1 non riesco assolutamente a percepire un nemico alle spalla o laterale fuori visuale!
cmq mi segno perchè sono alla ricerca di una scheda audio gaming che virtualizzi bene ma mi permetta di ascoltare anche la musica come si deve ma senza pretese da filarmonica!!!!
il mio grosso problema è che ora sono tutte pci-ex e lo slot libero e vicino alla scheda video!
P.S.: ho avuto la SB_Z bulk e l'ho rimandata indietro.....
stalker18
29-08-2017, 17:09
Ciao a tutti, ho cercato di districarmi nei meandri dell'audio ma non ci capisco una mazza.
Attualmente sto giocando con delle cuffie creative da 25€ di 7 anni fa attaccate ad un audio integrato di una scheda madre gigabyte sniper gaming 5 mini itx.
Arrivo al punto, ho visto queste cuffie (superlux hsd681 evo) che mi par di aver capito siano ottimo come rapporto qualità/prezzo.
Ora vorrei acquistare una scheda audio esterna (non ho più slot disponibili) sui 60/100€ per avere un 5.1/7.1 simulato da driver ( mi par di aver capito che rende meglio delle cuffie reali 7.1)...
Mi potete consigliare qualcosa?:D
Grazie mille!!
Falcoblu
29-08-2017, 17:31
Ovvio.. sottintendevo anche l'opinione di me stesso, non era chiaro? La stai prendendo sul personale. Ma questa AE5 di cui parli tanto quindi, l'hai provata?
Per quanto mi riguarda non prendo proprio niente sul personale , semplicemente quando cerco delle informazioni su una scheda audio se non ho la possibilità di provarla di persona (e sicuramente non spendo 150€ per la AE-5 solo per provarla..) leggo il maggior numero di recensioni, commenti di chi ce l' ha , ecc.. , certamente non mi baso solo sulle considerazioni di un singolo utente specie poi quando dice meraviglie di questa scheda quando , combinazione , ovunque se ne parla in ben altri termini e non solo a livello tecnico ma anche in raffronto al costo.
Poi che tu sei contento di questa scheda è un fatto soggettivo piuttosto che oggettivo , per altro se posso permettermi parlavi allo stesso modo anche per la GX1000 come l' ottava meraviglia del sorround "che crea dipendenza" e leggo dalla tua firma che la hai in vendita , converrai con me che qualcosa , come dire, non torna...
Mai fatto in realtà.. le nomino assieme perché sono sulla bocca di tutti in queste ultime pagine, ma cmq entrambe hanno il "dono" di un reparto amplificazione per i miei canoni semi-inutilizzabile (alta impedenza di uscita e poche\nulle regolazioni del gain).
Per la Z come ho già detto non l' ho provata visto che è un prodotto che non rientra nei miei canoni di scheda audio e quindi non mi pronuncio, per quanto riguarda la ZxR invece posso parlare con cognizione di causa per dire che non è affatto così e come funzionamento è molto simile alla STXII (del resto montano proprio lo stesso amplificatore TI..) , ovviamente saprai perfettamente che schede di questo livello richiedono cuffie di una certa qualità a livello di impedenza e certamente non quelle dei puffi da qualche ohm di impedenza altrimenti tantovale acquistarle così come altrettanto ovviamente hai provato la ZxR, la STX , STXII ,ecc.. per dire che la AE-5 è una meraviglia vero?
Ovvio.. ma magari per qualcuno non lo era? :stordita:
Che una valutazione di una scheda audio sia soggettiva in funzione della sensibilità uditiva, delle cuffie/casse che ci abbini , di quello che deve essere il suo uso principale quindi musica, gaming , ecc... non mi pare che sia un segreto da audiofili ed è un fatto noto , poi un parere in più da chi ce l' ha può essere utile ma sicuramente non è su quello che ci basa per decidere di acquistarla o meno perchè , come puoi ben capire, dovrebbe avere le tue stesse cuffie/casse , utilizzarla come fai tu e sopratutto il tuo stesso orecchio...
Una piccola correzione sulla AE5: le regolazioni del gain sono 5, pardòn. ;)
http://i.imgur.com/alQ0GmH.png
E il fatto che siano cinque non ho capito cosa dovrebbe significare, cioè da questo si valuta la bontà del prodotto?
A parte il fatto che non si capisce bene in base a cosa hanno scelto i valori ,visto che non so come si facciano a usare delle cuffie da 16 ohm, mentre poi salta da 32 a 150 ohm lasciando scoperto tutto quel range e già per le mie PC360 da 50ohm sarebbe un problema , cosa setto 32 o 150ohm? dovresti sapere che l' ampli deve essere regolato in base all' impedenza delle cuffie abbinate e "spararlo" ben oltre non apporta nessun vantaggio se non danni all; udito,distorsione del suono e possibili danni alle cuffie stesse per ovvii motivi.
Personalmente reputo più consona la regolazione del gain implementato dalle asus a tre stadi , 0-64/64-150/>150 visto che la maggior parte delle cuffie diciamo da gaming stanno entro i 150 ohm , e le mie PC360 funzionano a pennello con il primo stadio.
http://imageshack.com/a/img924/2853/KroLR1.jpg
Ad ogni modo è evidente che abbiamo idee diverse su come si valuta una scheda audio e ci stà ci mancherebbe però permettimi di darti un consiglio, elimina quel fare da "sotuttoio" come se coloro che ti leggono fossero tutti degli sprovveduti , perchè ti assicuro che non è così..
sulla STXII ne ho 4
https://s26.postimg.org/gr60tit2x/stxii_Gain.png
fraussantin
29-08-2017, 17:49
Ciao a tutti, ho cercato di districarmi nei meandri dell'audio ma non ci capisco una mazza.
Attualmente sto giocando con delle cuffie creative da 25 di 7 anni fa attaccate ad un audio integrato di una scheda madre gigabyte sniper gaming 5 mini itx.
Arrivo al punto, ho visto queste cuffie (superlux hsd681 evo) che mi par di aver capito siano ottimo come rapporto qualità/prezzo.
Ora vorrei acquistare una scheda audio esterna (non ho più slot disponibili) sui 60/100 per avere un 5.1/7.1 simulato da driver ( mi par di aver capito che rende meglio delle cuffie reali 7.1)...
Mi potete consigliare qualcosa?:D
Grazie mille!!Non ho molta esperienza, ho sempre sentito parlare bene della asus u7, ma è vecchiotta non saprei.
Cmq tieni presente che benchè le superlux siano leggere da pilotare ( 32h) vogliono un ampli decente. Altrimenti i bassi non li senti.
Falcoblu
29-08-2017, 18:00
sulla STXII ne ho 4
https://s26.postimg.org/gr60tit2x/stxii_Gain.png
Eh lo so, io ho riportato quello della Phebus visto che si parlava di schede/cuffie "da gaming".
Tra l' altro montano lo stesso amplificatore , TI TA6120A2.
stalker18
29-08-2017, 18:14
Non ho molta esperienza, ho sempre sentito parlare bene della asus u7, ma è vecchiotta non saprei.
Cmq tieni presente che benchè le superlux siano leggere da pilotare ( 32h) vogliono un ampli decente. Altrimenti i bassi non li senti.
Grazie, allora c'è qualche altra cuffia sui 50€ che mi consigli, senza bisogno di amplificatori o robe simili...
fraussantin
29-08-2017, 18:19
Grazie, allora c'è qualche altra cuffia sui 50 che mi consigli, senza bisogno di amplificatori o robe simili...Le sueperlux penso siano le uniche cuffie da monitor a 40 euro.
Però ci devi spendere almeno 60 /80 euro per una scheda amplificata decente. ( x/fi u7 ecc)
Altrimenti ricadi sulle cuffie da gaming chiuse.
stalker18
29-08-2017, 19:26
Allora a questo punto direi che cuffie scelte, il mercato offre o la asus u7 oppure la creative x/fi HD in quel range.
Tra le due c'è differenza in game? driver? aggiornamenti per win10?
L'importante è che riproducano decentemente il 5.1/7.1 virtualizzato.
fraussantin
29-08-2017, 20:22
Non ti posso aiutare. Non le ho provate personalmente.
Da quello che ho sentito dire la u7 è meglio, ma la creative ha driver piú aggiornati.
Ma ripeto non le ho provate.
recensione dettagliatissima e approfondita della ae-5 da un utente di amazon.com
For a while before I heard of the AE-5, i was looking around for something that checked all of the boxes in regards of the features and support as well including usability that I was looking for to use as a source with my Jotunheim. The Dac module inside of my Jotunheim didn’t fit that bill, neither did the other external dac’s in the price range I had set. Now I not saying they was bad, they just didn’t offer what I wanted.
AE-5 uses a Sabre dac which is the ES9016K2M model. This card is a 5.1 card so those who was expecting a 7.1 card will be disappointed. While the card does have optical, it only decodes and pass the DD and DTS to your receiver.
The card it self uses WIMA for caps with some king of voltage regulars on the card, I don’t know which ones they are using. But the WIMA are some very good caps. Both the headphones and the speaker path ways are design using discrete components, which is a surprised to see them using discrete at all on the card. If your curious about the op-amps that are being used on the AE-5, creative decided to use LME4562 for all of the channels on the card. Usually sound card makers use a single good op-amp on the front channel, while placing jrcs on the rest of the channels, I glad they decided to put it on all of the channels. If you expected to be able to swap op-amps, unless your manually remove op-amps and put your own dip-8 in there place, Then it wont be possible. I don’t really see this as a downside but that's just me.
The first thing when you notice when you take the AE-5 out of it’s packaging, is the molex connector and the 4 pin plug on the top of the card. The molex connector is not used to power the sound card it self, but the RGB lighting feature of the card. The molex sends power to the 4 pin connector on the top of the card where the RGB strip goes.
Creative was nice enough to include one with the card which can be daisy chained with more strips. I do not know if any kind of 5V RGB stripes will work, as I haven’t tried. But creative does sell 3 more if you do not want to take the chance of using 3rd party strips. But they might be priced a little too much, but at around 30 dollars they give you 3 more. I haven’t taken the chance to use other rgb strips my self so I do not know what brands work or not work.
The RGB Lights when in use are very bright which means they will lite up a dark room, If you have a case like mine the Air 540, you will realize the lighting cause your case exhaust holes and fan grills to be projected onto the wall. Some may find that interesting and others not so much. Sadly you can not change the brightness of the RGB lights which is a down side as that really should be a feature.
ASIO
Now asio support, before I got the AE-5, I was trying to use my jotunheim dac’s drivers for asio, that didn’t work as planned, never worked correctly either it glitches or don’t work like it should.. With the AE-5 that problem is gone, asio works perfectly fine. No issues with it glitching, failing to play or simply not work. I even don’t have under runs in FL studio in compared to the asio support of my Jotunheim dac. This is only a minor issue that I have with the AE-5, I don’t know if it’s because of Asio 2.2, or how its is coded. But with the jotunheim dac drivers, I was able to change the bit rate settings. With the AE-5’s asio the only thing I can change is the buffer settings. Its nothing major but minor really as some programs give you the option. FL studio case it doesn’t, I hoping they add the option in a future driver.
DSD
There is not dsd support even when you use one of the direct modes to by pass the dsp to use the dac directly. The support simply may not be in the drivers, or because the way it used on the card. What you can do, is use a program like foobar 2k or another media player and simply convert your DSD to PCM. But for native DSD playback the card does not support it. Now I do not know how it would sound when you do the DSD to PCM conversion but that is the only option for now.
Software Suite/Driver
In the main dashboard, this is where the basic settings are for the BlasterX acoustic engine, scout 2.0, voice clarity, voice morph, EQ and the option to turn off the lighting. Not all of the settings are shown here. You will need to go to there own sections for the lighting, EQ, Scout and Voice Morph which I will go more into.
The audio presets are located in this section as well, they give you a wide range of options, including neutral which will turn off all of the settings. Each setting will bring up information telling what they are for to the right of them. My main issue with the presets comes from the fact, that you can not make more then one. Even though they made them for you, you should still have the option to make more then one.
The sound section is where you can really configure the EQ to your liking including the separate bass and treble bars which lowers or raise them. The other option besides the BlasterX acoustic engine settings which are also here. Is the scout options that are not listed on the dashboard, the short cut option to set the off and on to your keyboard keys and the option to connect to another device in the network, to display the scout radar on another device. There is a second way to display the radar on your mobile device, creative has released a google play app allowing you’re phone to connect automatically after giving it the permission to connect with your computer.
Here is where you have the option to morph your voice using many of the different voice presets, including being able to clean up your voice and block the background noise.
The lighting section, here is where you are able to config the RGB with it different settings, It has 8 presets which when configured is saved as your personal preset. Solo displays a single color, Aurora moves through the section of colors in the way of an actual Aurora, Wave moves the RGB in a wave, which the direction can be set to left, right and Zig zag in either of those directions. You have Pulsate which glows like a heart beat, Mood which is like solo option with the only difference being that it’s more then one color. Then Cycle which goes thru all of the colors. You can also change the speed, which ranges from 10 BPM to a super fast 240 BPM. The motion modes that included works very well, Not really an issue but I do wish you had more options to custom and more then 6 motion choices.
At the bottom of the panel, the setup section, this is where you can config your speaker configuration. You have the options for 5.1 Speakers, Stereo, Direct, Headphones 7.1 and Direct HP. When the Normal speaker modes are used, you are limited to 32bit/96khz due to the Core3D chip being used, But when you switch it to Direct mode, 32bit/384khz will be fully usable. Be warn when you use the Headphone Direct, the volume for the headphones will be loud at first, til you lower the volume bar down and up again. I don’t know if this intended or not.
Next we have the Speaker type settings, they give you the option for Desktop, bookshelf, tower and custom. The custom lets you turn on bass redirection and change the cross over frequency for 5.1 speakers option.
The mixer allows you to send stereo thru out the optical. In the same spot, you have multi-purpose recording, the drop down menu give you the option to record from Line-in, Front and rear microphone.
Last on the list the headphone gain settings, The sound card uses a Discreet headphone amp design that they are calling the X-amp which each channel amps the channels separately. The gain settings are 16ohms(IEMs), 32ohms, 150ohms,330ohms and 600ohms. I have a pair of ATH-AVC400’s which works very well with the headphone jack. Due to an headphone gain safely protection, the headphone gain will reset it self each time you reboot, or exit the software suite. It was done for users of 2-3 sets of headphones, so they don't damage there headphones with an higher gain settings. But I feel this should be optional, since many users that own an single set of headphones, will find setting again annoying on each boot up. I hope creative evidently make it an set off and on setting.
The very last option settings, there nothing much here other then the language, distance units settings and the option to check for updates, starting up when windows starts and resetting to factory default.
The suite is kind of chunky due to a lot of the settings being in more then one place. If they removed duplicate settings, the panel would slim down. Right now settings exist in two places.
Blu ray Audio
Sadly there is no blu ray audio support as all the blue ray movies I tried, the audio was down-mixed to 16bit/48khz LPCM. I tried both normal DSP mode and Direct. The results was the same. I don’t see why they didn’t try to get the support. Maybe that will change in a future driver release.
Gear
For the review I will be using the AE-5 to drive both the Ath-AVC400’s and the ATH-R70x’s. The Avc400s are easier to drive then the R70Xs. I will give results based on how well the X-amp headphone design can handle my R70X’s, which are 470ohms with a high power requirement.
I will also pair the AE-5 with my jotunheim to show you how well it works as a source for an, my JBL LSR 305 will be used for this. I will be using Stereo direct when using the jotunheim and direct hp when doing the music listening with my headphones.
When I doing the game test I will do both stereo and virtual headphone 7.1 mode with SBX at 67%, with none of other settings enabled.
Songs
The songs I decided to go with in this review, they are native flac.
MPIA3 – Your Orders (Techno)
Com Truise – Sunspot (Electronic)
Freeland – Under Control
reinier baas – Squalor (Fusion/Jazz-Rock)
Music
AE-5
ATH-AVC400(Direct HP)
MPIA3 – Your Orders
The song is mostly bass and snares with some electronic songs, the bass is not boomy or muddy, it does a good job of going deep. While at the same time it comes off as being clean as you are easy able to hear the different beats. The electronic instrument is a bit too detailed, but not bright. Could just be the song.
Com Truise – Sunspot
Right off the back the song has a feeling of a spacious type of sound, the drums kit is very accurate due to the fact you can hear exactly how hard hard and soft the drums are played, including the bass. Even the hit hats comes thru very well. Nothing is overlapping each other, you don’t get that feeling that the drums or the snares trying to run each other over. Nothing like that, the bass is not in your face, it just there.
Freeland – Under Control
Song has a very good drum beat to it, similar to sunspot with the way the drum kits comes thru. You can hear the snap of the drums clearly. The voices is hard to say while being clear, it feels like the lead singer is in front of me on the stage. The backup singers are coming from the sides, with one on the far left center almost to the left of you. The sound image does sound a tad 3dish but mostly 2d, with a small to medium size sound stage. Even then the song still sound good to me. Its was hard to say how every thing sounded with these headphones.
Reinier Baas – Squalor
Almost exactly the same as freeland, only instead of voices, its instruments being projected from the front of me and the sides, with it even feeling like there's a second piano behind my right side. while a drum kit and all is behind my left side. Every thing is clear with no brightness any where with the right amount of details. With a 3dish type of sound image. Other then that, nothing sticks out at me.
AE-5 /w Jotunheim (JBL 305)
MPIA3 – Your Orders
The bass comes out very good in this song, it’s not muddy at all, even when the song is nothing but bass with some electronic instruments. Both can be heard very clearly with good detail. None of the instruments are overlapping there is no brightness any where in the song, the highs are just as clean as the rest of the song with details too. Over all the bass is tight and goes deep, ae-5 did a very good job as a source with this song.
Com Truise – Sunspot
Details and cleanness is at the for front in this song, the highs like before is not bright at all, but have a lot of details. With the drums hitting hard at the same time they are not impactful or have that slam type of bass but controlled, snares in the song tell a different story and may are very detailed as you can hear how much they are hit.
Freeland – Under Control
The vocals in this song is very good and are projected from the center of the sound stage and spreads out, the backup singers are also clearly heard coming from the sides of you and re-verbs to the center of you. Almost feels like there in the room with you, including the guitar which comes off as being the front right of you, the drums are very accurate and control as you hear them snap. The snares still have details but unlike the last two songs they are perfect, no out of control details any where in the song. Even the bass sound good in this song as it goes deep while staying clear. The sound stage and image is very well done with great separation.
Reinier Baas – Squalor
Whoa this song sound really good, I can’t put into words on how good this sound. Very similar to the results I heard from free land, but the highs has very good details while at the same time not being too detailed which came off as being smooth. The bass went deep as well but you could hear how deep it went, I don’t know how to explain it. Every thing sound like I'm there listening, there was great sound imaging and separation, even the sound stage was a very good size.
I didn’t expect the ae-5 to be a very good source for my jotunheim, results are even better then my jotunheim dac module which made every thing super bassy and 2dish and no where as clean as this, even the vocals came out better on the ae-5 with my jot. Bass is so much better on the ae-5 in compare to the jotunheim dac module.
AE-5 /w (ATH-R70X) (Direct HP)
MPIA3 – Your Orders
This song does bass really well, it doesn’t over do it on the bass, there is a force to it, but its not of impact to it but enough. There is no static distortion any where, the synthesizer has a good amount of detail in its sound, but its not overly detailed only a hair to my ears. What I like most about this song is the way the bass sounds as the notes doesn’t run into each other.
Freeland – Under Control
When I sit back and listen, I notice the main singer is in front of me, Sounds like hes on stage in front of me. The drummer is behind him as you hear him hitting on the drums, with the bass drum sounding like a bass drum with good accurately. The guitar has a deep feel, in front of me on the left center of the sound image. I can tell where the backup singers are as they sing there line behind the drummer. With a second singer to the left of me as his voice goes from my left to the right as it reverb. With electronic sounds moving around the sound stage. It doesn’t have any brightness and it’s not too detailed, but you can hear the snares without a problem. It sounds wonderful to my ears. Separation is very good too, none of the audio is merged into each other and can be heard as there own instrument and vocal.
Com Truise – Sunspot
Similar sounding to freeland but has a spacious type of sound at the start of the song, While you can hear all the detail of the hit hats maybe a tad tiny, with the accurately of the drums and the deepness of the bass drum, yes it bass is there and you can hear it, but its not impactful, I know I keep using the world accurate for the bass, but its there when the song calls for it. It doesn’t add it self to the songs. Meaning if the song has bass in it, it will be there, if it doesn’t then it wont.
Over all it has the same good separation to it as the other songs had.
Reinier Baas – Squalor
I can’t think of any thing to say other then it sound exactly the same as the other two songs, it is very enjoying to listen to. Very relaxing to sit back and listen. Nothing is out of place or wrong with the song.
AE-5
ATH-AVC400
(Stereo)
Doom 2016
The first thing I notice was the bass, even in the game it goes deep while having power behind it. it’s never too much bass to the point of it static. Which is what I was glad to hear. While I was playing the game, I was able to hear where every thing was. The gun fire from the shotgun sounded like a shotgun and not a peashooter. I heard every thing clearly including all of the sounds on the map. Nothing came off as bright. I def notice the sound stage being some what small, but that was due to the headphones.
Dying light
The results was very similar to doom, only this time I really felt I was in the game, I was actually scared running and panicking, even know I knew it was a game, the infected sound like they was really there. The sound image was really good in this game. The shotgun has power behind it sound. Ae-5 did a very good job with immersion factor.
(VR 7.1 Headphone /w SBX 67%)
Doom 2016
While I was running around the map shooting, the positional sounds was much better then they where with just stereo. I heard every thing coming from every where it was more accurate, at the same time the audio sound just as good as it did when I had it off. Nothing was messed up.
I only had sbx on and none of the other settings, I don’t know what they did, but I don’t recalling sbx working this good before. But that was 6-7 or so months ago when I had an zxr.
Dying light
The results was the same, it was just much more immersion then without it. I it was far more easier to hear where every thing was. I was even able hear a zombie walk up on me while I was picking a lock as I heard it got closer and closer til I heard it right up on me. It was more enjoyable using this function when I was gaming then without it.
AE-5 /w Jotunheim (JBL 305)
Doom 2016
when I was using my dac module, It made doom not enjoyably due to the bass being way too much causing static and other issues with the game audio. The ae-5 is another story, I didn’t have any none of that bass issue that the jotunheim dac module had. The bass had similar sound signature as the songs in regards to sounding good, it still went deep without causing issues with static, it was also controlled. The rest of the game sounds was very good, but the bass was the main reason why I did doom.
Dying light
Every thing was clear while sounding just as good as the songs did, I don’t know what else to say here. The bass was the same way too, the bass from the shotgun was well done. Again the AE-5 worked very well with the jotunheim and my jbl 305s.
AE-5 /w (ATH-R70X)
Games
(Stereo headphone) (Direct HP)
Doom 2016
Sounds really good, with good sound imaging, all of the audio was clean nothing was dirty sounding at the same time it was clear. I didn’t find the game audio to be bright at all or be too detailed. Nothing sounded tinny or too warm.
I used to have bass problems in this game with all of the other sound cards including my USB dac module in my jotunheim. This is the first time the bass doesn’t come out all distorted and clipping. I notice the bass goes deep just like it did in music. As I was shooting demons, it felt very immersion. The guns sounds like guns, you heard every thing as the sounds go off, no game audio was merged together.
Dying light
As I play the game, throwing grenades and hearing them explode without being muddy or statically. You are granted with deep bass, while every thing is so clear. I can hear every sound detail, fire arms have power behind there shots, so they sound like guns and not peashooters. It’s not too much bass or too little, it just right. Sound image is very good, I knew what was coming from me, as well when I was running with zombies behind me. There wasn’t a hint of brightness any where.
(VR 7.1 Headphone mod /w SBX %67)
Doom 2016
The sound imaging and positional audio is much better then it was in stereo, I find it to be a much more immersion experience then it was without it. Every thing still sound good, as the audio is not outta whack. It was more accurate on where all the demons was. I don’t know what going on, but I found it to work better then what I remembered. It could be the VR headphone 7.1 speaker mode being used along with SBX. I enjoyed game more then I did without it. As I was also able to hear overhead audio better too. It didn’t have some form of echo to me either.
Dying light
The results was the same as Doom while still sounding good, it worked even better in the game then it did in doom. I even heard the infected walking under me when I was standing on a light pole. Game audio still sounded good including the voices. I didn’t have any issues at all with the way it sound. It was all clear.
Conclusion
I been enjoying this card every since I got it, the performance surprised me as I didn’t know what to expect. It sounded very good with my jotunheim even paired very good too. I not gonna lie, I liked it a lot better then I did the dac module inside my jotunheim.
It even sound good with my R70X’s plugged directly into the card it self along with the AVC400. I went in thinking that I may not like the card and that it might get sent back. But none of that is gonna happen as I def keeping this card.
The X-Amp designed headphone amp perform very well with my AVC400s and surprised me when I tried my R70x with it. I don’t know the power ratings it supplies for each of the ohm settings. But it handled the R70X which I had set to 600ohms, because there wasn’t an ohm setting for 470ohm. I also had to use around 15% volume. Of course it not on the same level as my jotunheim, but I still liked how it performed on the AE-5.
Even as I tried other songs then what I mentioned in the review, and I really enjoying it.
The VR headphone 7.1 used along with SBX at 67% did a very good job in the games I tested. I haven’t tried the VR headphone 7.1 speaker mode by it self, I only assume it worked with SBX on.
There are glitches in the software but that kind of effected when something new just come out, Hoping creative fixes it, so the ohm settings will stop resetting, maybe add a 3rd headphone setting for Stereo, so one won’t have to use Direct Headphone and lower and raise the volume each time before use so they don't get blasted out there chair from the volume.
Until they fix the setting with the headphone gain, I would wait on the card if your plan is to use headphones only, unless changing the gain on reboot doesn't bother you. But if your the type that uses speakers only, or looking for a source to run into your external headphone amp. Then this issue wont be a problem. Being able to send the VR hp 7.1 to the line out is a great plus. In my view they have something even with no DSD support, All they need to do is work out the glitches in the software and what not and they be set.
I emailed creative about the headphone gain setting resetting and they said it was for safety reasons, for those who have more then one headphones. So they don't forget to set the gain back, when they decide to use an 32 gain headphone instead of the 600ohm gain one they was using.
scusa ma se lo dici in generale dissento perchè io con il chip realtek integrato in BF1 non riesco assolutamente a percepire un nemico alle spalla o laterale fuori visuale!
cmq mi segno perchè sono alla ricerca di una scheda audio gaming che virtualizzi bene ma mi permetta di ascoltare anche la musica come si deve ma senza pretese da filarmonica!!!!
il mio grosso problema è che ora sono tutte pci-ex e lo slot libero e vicino alla scheda video!
P.S.: ho avuto la SB_Z bulk e l'ho rimandata indietro.....
devo essere trasparente....:mbe:
fraussantin
30-08-2017, 13:23
scusa ma se lo dici in generale dissento perchè io con il chip realtek integrato in BF1 non riesco assolutamente a percepire un nemico alle spalla o laterale fuori visuale!
cmq mi segno perchè sono alla ricerca di una scheda audio gaming che virtualizzi bene ma mi permetta di ascoltare anche la musica come si deve ma senza pretese da filarmonica!!!!
il mio grosso problema è che ora sono tutte pci-ex e lo slot libero e vicino alla scheda video!
P.S.: ho avuto la SB_Z bulk e l'ho rimandata indietro.....
premesso che io ho la bulk appiccicata alla scheda video e non ho disturbi di nessun genere( magari era difettata la tua) , ci sono le boxate , le esterne tipo la u7 , o semplicemente questi cavetti
http://miniimg.rightinthebox.com/images/384x384/201204/nopjnh1334109869342.jpg
io ho la sbz di fianco alla scheda video e funziona benissimo!
Ci credo che la vostra SB_Z funzioni bene, il problema è la temp della vga.....
Cmq.... Cerco una audio veramente orientata al gaming che mi generi un ottimo sourround in cuffia.
Voglio sentire gli scricchiolii dietro le orecchie!!!!
Ci credo che la vostra SB_Z funzioni bene, il problema è la temp della vga.....
Cmq.... Cerco una audio veramente orientata al gaming che mi generi un ottimo sourround in cuffia.
Voglio sentire gli scricchiolii dietro le orecchie!!!!
il surround delle sound blaster e uno dei migliori.
Superato solo da surround senheiser, cerca il gsx 1000 e 1200
monster.fx
30-08-2017, 14:43
Salve a tutti,
da un utente presente qui sul forum sto acquistando una SB Z retail.
Vengo da una integrata della mia MB in firma, dopo anni di SB16, SB128, SB Audigy e SB Audigy 2 .
Accorgimenti particolari da utilizzare?
Qualsiasi slot PCI-EX va bene vero?
Non sono mai stato felicissimo della mia integrata, pur non essendo audiofilo c'e' sempre stato qualcosa che non mi piaceva nell'audio.
Per ora tutto girerà sotto vecchie casse FPS1500 e spero presto di prendere delle altre 5.1.
fraussantin
30-08-2017, 14:46
Qualsiasi slot PCI-EX va bene vero?
.
ni .
per la scheda audio vanno bene tutti , per la mobo e meglio se la metti in quelli piccoli o cmq non sui 3.0 16x
con alcune mobo se metti la scheda sullo slot 3.0 cala a 8x quello della vga.
è da provare.
monster.fx
30-08-2017, 14:51
ni .
per la scheda audio vanno bene tutti , per la mobo e meglio se la metti in quelli piccoli o cmq non sui 3.0 16x
con alcune mobo se metti la scheda sullo slot 3.0 cala a 8x quello della vga.
è da provare.
Ni ... cosa??? :D
fraussantin
30-08-2017, 14:53
Ni ... cosa??? :DLo slot pcie XD
il surround delle sound blaster e uno dei migliori.
Superato solo da surround senheiser, cerca il gsx 1000 e 1200
parli del diavolo...
in alto a sinistra è giusto comparso un articolo/recensione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.