View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
francoisk
29-03-2010, 12:45
buongiorno, sto cercando una scheda audio molto economica solo per musica e dvd musicali (no film, no giochi) premetto che ho un'integrata asrock, e ho un nad ed una coppia di klipsch, quindi vorrei trovare qualcosa per migliorare un pò la qualità, consigliatemi magari qualcosa di usato, dato che non saprei proprio che marca e modello cercare, grazie.
ma prima o poi,dovrai aprire la porta.ed oltre al posizionamento per la MADER-WAF saranno COMUNQUE visibilissimi anche cavi,elettroniche grandi quanto un pollice,ed ovviamente polvere con conseguente temibile esclamazione della MW: "qui dentro è tutto un casino" decretando guerra aperta per il primo anno di vita al tuo impianto in ogni frangente.
nelle situazioni migliori,la MW si stanca e come dice lei "ti lascio vivere nel tuo casino sporco" anche se dentro di te sai che sta meditando una maniera per poter buttare via tutta "quella roba inutile",raggiunta con prove su prove,pazienza e tempo :rolleyes:
buongiorno, sto cercando una scheda audio molto economica solo per musica e dvd musicali (no film, no giochi) premetto che ho un'integrata asrock, e ho un nad ed una coppia di klipsch, quindi vorrei trovare qualcosa per migliorare un pò la qualità, consigliatemi magari qualcosa di usato, dato che non saprei proprio che marca e modello cercare, grazie.
xonar dx,anche se con quella configurazione potresti andare a spendere qualcosina in più (la julia ESI viene sui 130euri poco meno) ed ottenere un ottima qualità.altrimenti la dx come detto costa sui 40euro e li vale tutti ed anche qualcosina in più ;)
Il fattore WAF è fantastico :D
...la MADER-WAF che quel posizionamento in camera con annessi e connessi sia una buona cosa :D
vivo da solo http://img194.imageshack.us/img194/7190/hahacc.gif
francoisk
29-03-2010, 17:06
xonar dx,anche se con quella configurazione potresti andare a spendere qualcosina in più (la julia ESI viene sui 130euri poco meno) ed ottenere un ottima qualità.altrimenti la dx come detto costa sui 40euro e li vale tutti ed anche qualcosina in più ;)
ciao, ti ringrazio, è compatibile con win 7? ho letto che è 7.1 non fa nulla dato che verrà utilizzata in 2.0?
grazie
ciao, ti ringrazio, è compatibile con win 7? ho letto che è 7.1 non fa nulla dato che verrà utilizzata in 2.0?
grazie
si,su digitale la xonar fa passare il multicanale,ma puoi tranquillamente ascoltarla in stereo come la stragrande maggioranza delle schede in commercio.
se vuoi una scheda esclusivamente stereo,c'è la xonar st però sali di budget.
francoisk
29-03-2010, 17:25
si,su digitale la xonar fa passare il multicanale,ma puoi tranquillamente ascoltarla in stereo come la stragrande maggioranza delle schede in commercio.
se vuoi una scheda esclusivamente stereo,c'è la xonar st però sali di budget.
grazie, ancora, se puoi dirmi in pvt dove la si trova a 40 euro, io la trovo a non meno di 52...
a 40 la prenderei subito, sperando di riuscire a inserirla nello slot :stordita:
se cerchi qualche post più indietro,mi pare mentalrey avesse postato un link per trovarla a poco :)
ah no scusa,la DS costa meno,non la dx (son la stessa scheda,solo che una è pci-ex cioè la dx e l'altra pci,la ds)
francoisk
29-03-2010, 17:49
se cerchi qualche post più indietro,mi pare mentalrey avesse postato un link per trovarla a poco :)
ah no scusa,la DS costa meno,non la dx (son la stessa scheda,solo che una è pci-ex cioè la dx e l'altra pci,la ds)
e cosa cambia in soldoni?
e cosa cambia in soldoni?
la DX la trovi a 52 euro se usi trovapre**i (non so se si può citare)...
la D2X a 104 euro...
mentalrey
29-03-2010, 18:01
NU
la D1 e' la versione PCI della Xonar DX (PCI-express) e si trovano
di solito entrambe sui 60/65 euro.
LA Xonar DS e' una versione low cost di quelle, (SOLO PCI)
quindi con condensatori cazzi e mazzi vari di minor qualita'
e costa in genere circa 35 euro.
NU
la D1 e' la versione PCI della Xonar DX (PCI-express) e si trovano
di solito entrambe sui 60/65 euro.
LA Xonar DS e' una versione low cost di quelle, (SOLO PCI)
quindi con condensatori cazzi e mazzi vari di minor qualita'
e costa in genere circa 35 euro.
uff,è inutile,mi sbaglio sempre con le sigle,meno male ci sei tu :D
a demike: la d2x non era stata presa nemmeno in considerazione ;)
uff,è inutile,mi sbaglio sempre con le sigle,meno male ci sei tu :D
a demike: la d2x non era stata presa nemmeno in considerazione ;)
si, è vero... sono io che questi giorni sto fissato con la D2X e la Prodigy: sto continuamente monitorando prezzi e sperando che qualcuno se la vendi nel mercatino :)
ho 1 giorno di tempo per decidere: poi devo ordinare in modo tale da potermela godere il prox weekend a casa...
francoisk
29-03-2010, 18:30
la DX la trovi a 52 euro se usi trovapre**i (non so se si può citare)...
la D2X a 104 euro...
in soldoni è un modo di dire, per dire in parole povere
comunque grazie :-)
francoisk
29-03-2010, 18:35
NU
la D1 e' la versione PCI della Xonar DX (PCI-express) e si trovano
di solito entrambe sui 60/65 euro.
LA Xonar DS e' una versione low cost di quelle, (SOLO PCI)
quindi con condensatori cazzi e mazzi vari di minor qualita'
e costa in genere circa 35 euro.
comunque sul sito asus sono inserite nella sezione sound card for gaming
mentalrey
29-03-2010, 18:45
Non vuol dire molto quella sezione e' solo roba di marketing.
-Laptop (direi prorpio di no, a meno di non avere l'unico portatile che puo' montate schede pci)
-Gaming (sono tutte e 3 li')
-HomeTheater (occupato dalle D2X e dalle HDAV, che in italia non e' segnalata)
-MusicEntusiast (ci sono solo le 2 essence)
Tanto per la cronaca, nonostante il costo inferiore, la DS ha il motore DS3D
piu' aggiornato. (2.5 invece di 2.0). Buono per chi deve giocare.
In un ottica di mero aggancio digitale, la DS sembra meglio,
grazie alla codifica DTS Connect invece che DolbyDigital Live, piu' compressa.
A livello di connessioni Analogiche, le D1 e DX se la cavano meglio grazie alla
qualita' superiore dei componenti.
Quindi sceglierei in base a questo tipo di esigenza... il mio impianto ha un entrata digitale o no?
Voglio sfruttare il digitale o preferisco la conversione direttamente dalla scheda?
francoisk
29-03-2010, 18:48
Non vuol dire molto quella sezione e' solo roba di marketing.
-Laptop (direi prorpio di no, a meno di non avere l'unico portatile che puo' montate schede pci)
-Gaming (sono tutte e 3 li')
-HomeTheater (occupato dalle D2X e dalle HDAV, che in italia non e' segnalata)
-MusicEntusiast (ci sono solo le 2 essence)
Tanto per la cronaca, nonostante il costo inferiore, la DS ha il motore DS3D
piu' aggiornato. (2.5 invece di 2.0)
In un ottica di mero aggancio digitale alla fine la DS sembra meglio, anche
grazie alla codifica DTS Connect invece che DolbyDigital Live.
A livello di connessioni Analogiche, le D1 e DX se la cavano meglio grazie alla
qualita' superiore dei componenti.
allora per quello che devo fare (musica e video musicali) potrei prendere in considerazione anche la ds?
mentalrey
29-03-2010, 18:55
Se stai pensando di REGISTRARE strumenti e fare arrangiamenti
hai sbagliato schede, per quanto magari supportino asio2.
se devi anche registrare allora,vai di ESI julia ;)
Razer(x)
29-03-2010, 19:27
Raga, io però ho un problema. La mia mobo ha 3 pci-e e 2 pci classiche. Una pci è già occupata dalla scheda wifi, vista la disposizione degli slot, se prendessi una seconda scheda pci non perderei la possibilità di SLI/Crossfire? oppure è meglio comprare una scheda audio pci-e? Ci sono differenze in termini qualitativi?
Allego foto slot mobo.
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090510112523_UT_X58-T3eH864002.jpg
mentalrey
29-03-2010, 19:32
e per quale motivo dovresti perderlo... a parte il fatto che con quella scheda
puoi fare addirittura un Triple?
Le schede audio occupano lo spazio necessario e nulla di piu'.
se lo SLI lo fai con schede video doppio slot,allora si.è un problema che si presenta spesso,anche la mia m3n-ht dl ha (aveva) lo stesso problema;anche se gli slot son posizionati diversamente
Razer(x)
29-03-2010, 19:38
se lo SLI lo fai con schede video doppio slot,allora si.è un problema che si presenta spesso,anche la mia m3n-ht dl ha (aveva) lo stesso problema;anche se gli slot son posizionati diversamente
Ecco, è proprio questo il punto, le schede ormai son tutte doppio slot. Dici che mi conviene prendere direttamente una scheda audio pci-e?
dipende da cosa cerchi.
attualmente,l'unica scheda hi-fi diciamo è la stx,che ha la sua controparte pci,la st.
anche la esi maya è sia pci-ex che pci.
dipende insomma.
bisogna vedere anche lo SLI che ti serve,magari vuoi/puoi farlo con una scheda singolo slot.
Razer(x)
29-03-2010, 19:43
dipende da cosa cerchi.
attualmente,l'unica scheda hi-fi diciamo è la stx,che ha la sua controparte pci,la st.
anche la esi maya è sia pci-ex che pci.
dipende insomma.
bisogna vedere anche lo SLI che ti serve,magari vuoi/puoi farlo con una scheda singolo slot.
Bè, innanzitutto vorrei capire se la scheda audio sul pci-e è qualitativamente migliore rispetto a quella sul pci :D
francoisk
29-03-2010, 20:01
Se stai pensando di REGISTRARE strumenti e fare arrangiamenti
hai sbagliato schede, per quanto magari supportino asio2.
scusa intendevo ascoltare musica e video musicali
mentalrey
29-03-2010, 20:16
Se non stai usando un impianto con entrata ottica, direi che la
D1 o DX sono piu' indicate, grazie alla qualita' dei componenti.
Se pero' come ho gia' detto ad altri stai usando il classico compatto da 70 euro,
lascia perdere e prendi una DS, quei sistemi di casse non sono abbastanza buoni
da far percepire le differenze tra una scheda e l'altra, in questo caso.
mentalrey
29-03-2010, 20:17
Bè, innanzitutto vorrei capire se la scheda audio sul pci-e è qualitativamente migliore rispetto a quella sul pci :D
No, anzi in taluni casi le PCI si sono rivelate meglio delle PCI-express, anche
se adesso i problemi sono stati risolti.
Salve a tutti(e gelox me lo trovo anche qui asd) sto vendendo il vecchio pc per passaggio a nuova config e con i soldi ricavati oltre al monitor nuovo volevo farci uscire anche una scheda audio dedicata(la VIA della mia nuova m4a79xtd evo non si comporta male, ma credo sicuramente che una dedicata faccia molto meglio il suo lavoro).
Ho letto un po' il thread(non tutto ovviamente) ed ero orientato verso una xonar, visto che con seven 64bit ho capito che ci sono problemi con le creative.
Il mio utilizzo sarebbe esclusivamente gaming+audio(mp3/flac/cd)+video.
Il mio dubbio principale è trovare una scheda che possa connettersi senza problemi al mio impianto HT (Samsung HT-210R (http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/home-theater/home-theatre/HT-Z210R/XET/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=features) per quando devo vedere i film e a volte per quando ascolto musica, e alle mie SteelSeries 5Hv2 usb per quando gioco e a volte per quando ascolto la musica. Ultimamente le cuffie le sto utilizzando con la scheda audio usb uscita in bundle, però volevo liberare uno slot usb(e son sicuro che poi con la nuova scheda audio non dovrei usare anche la scheda usb).
A questo punto vi chiedo: che scheda mi consigliate? Io vorrei spendere non più di 100€, visto che comunque non dovrei "farci" musica con la scheda audio, dovrebbero essere più che sufficienti, no?
Grazie in anticipo per i consigli :)
Mental non è che puoi darmi una mano? Non riesco a capire che versione della Xonar prendere per le mie esigenze, non vorrei spendere troppo poco e non avere quel che mi serve o problemi di collegamenti poi dopo :(
p.s. domanda (ancora più) niubba: se comprassi anche una scheda tv tipo la terratec cinergy pci(http://www.terratec.it/prodotti/schede_tv/Cinergy_HT_PCI_LP.shtml) avrei problemi a collegare entrambe all'home theater?
Melting Blaze
29-03-2010, 21:09
ah... non sapevo che le schede tv influissero sulla scheda audio..
io ho la pinnacle pctv 310i. sia per il digitale che per l'analogico. devo controllar qualcosa? tipo attacchi a similari? non è che ha qulache problema di compatibilità o cose così no?
nono, è una domanda niubba proprio per questo...metterei per la prima volta una scheda tv nel pc, e di solito ho sempre usato l'integrata per quella audio, quindi volevo sapere se erano note incompatibilità(soprattutto a livello driver o di gestione dei flussi audio :P )
mentalrey
29-03-2010, 21:24
...........
p.s. domanda (ancora più) niubba: se comprassi anche una scheda tv tipo la terratec cinergy pci(http://www.terratec.it/prodotti/schede_tv/Cinergy_HT_PCI_LP.shtml) avrei problemi a collegare entrambe all'home theater?
troppe cose da incastrare...
In generale da quello che si vede nelle psecifiche il tuo HT supporta
l'entrata ottica e una generica entrata audio... che sospetto essere una mera
entrata stereo. Il che' vuol dire che ti tocca connetterti con l'ottica se vuoi
usufruire di tutti i satelliti del samsung.
Le steel se sono connesse in usb...NON usano la shceda audio dedicata,
ma chiaramente quella dell'usb. Se c'e' la possibilita' di agganciarle con un Jack
normale le cose cambiano. Leggi o controlla bene quello che hai, perche' in rete
le informazioni su quella cuffia sono uno schifo, c'e' scritto poco o nulla.
Una xonar DS potrebbe andare bene
Si usa l'uscita verde (SOLO STEREO) per le cuffie (se hanno il jack)
e quella del Back
Digital S/PDIF Output: High-bandwidth Optical Connector supports 192KHz/24bit (shared with Back surround output jack)
per l'uscita ottica verso il sistema audio samsung.
La scheda TV invia il segnale audio Tramite la scheda audio del PC.
si le steelseries hanno i jack classici da 3.5 per cuffie e mic + una scheda audio usb. i due jack entrano in questa scheda(ma è piccola, 4cmx2cmx1cm) e questa poi ha un cavetto di 15cm con la connessione usb.
Quindi in pratica userei: un uscita per il jack delle cuffie(che poi andrebbero in 5.1?) e quella ottica per l'HT(sono andato a controllare sul manuale, c'è un ingresso digitale e uno aux in, a cui attualmente "giro" il segnale audio proveniente dalla mia scheda integrata).
conviene collegarsi per via digitale?
mentalrey
30-03-2010, 00:07
aio'
se colleghi delle cuffie ad un solo cavo stereo...NON vanno in 5.1, che sia chiaro.
Ti servono 3 cavi stereo per fare un 5.1 (6 canali mono)
Altrimenti continui con l'affarino usb
ok, thanks :D adesso ho le idee parecchio più chiare ;)
Melting Blaze
30-03-2010, 00:21
Non ci sto capendo mica più un granchè...:doh:
se io ho delle cuffie stereo per ex le sennheiser pc 350 con 2 jack da 3,5mm uno per la cuffia e uno per il microfono.
e, sempre per ex, ho la Xonar Essence e uno lo infilo nell'adattatore da 6,3 a 3,5 e va nell'uscita cuffie headphone out e l'altro (adattato allo stesso modo) nell'ingresso microfono..
ora attacco un gioco o un film..
lo sento 5.1 virtuale o 7.1virtuale? o stereo?:fagiano:
e se attacco qlcs col s/pdif ex un impiantino 5.1 o 7.1?:fagiano:
ps: la scheda pc tv quindi non centra niente..?
si la scheda tv non c'entra niente. sono io nabbo :D
per i chiarimenti sull'audio aspetta mentalrey :D
mentalrey
30-03-2010, 13:00
se agganci delle cuffie stereo alla presa stereo della essence...magicamente senti in .. STEREO
eventuali robe strane come virtual 5.1 etc. sono cose che abilita l'utente
nei driver delle schede audio.
Se agganci la scheda con l'uscita ottica o coassiale ad un impianto 5.1
e guardi un film in DolbyDigital 5.1, si sentira' il multicanale corretto.
nightingale0_3
30-03-2010, 13:18
la risposta piu' frequente che otterrai sarà xonar dx + empire ps2120d
scusate la superficialità :eek: ma non ho sottolineato che la scheda mi occorrerebbe esterna (USB), per poterla sfruttare sia col fisso (che uso meno ore e soprattutto per lavoro) che col notebook che è spesso dormiente ma pronto ad attivarsi, entrambi i pc sono cablati con un media server ove sta fisicamente la musica... quindi mantenendo inalterato l'empire ps2120d che mi sembra essere un ottimo prodotto anche rispetto al budget che mi sono prefissato quale scheda esterna potrei affiancargli...
Grazie ancora
quant'è il tuo budget?
ti serve solo per musica?
nightingale0_3
30-03-2010, 13:47
scusami, non sono riuscito a quotare l'intero post precedente, cmq si mi serve sostanzialmente per ascolto musica (mp3, cd, flac), tieni conto che ad oggi la mia scarsa esperienza è sempre stata a base di schede integrate però vorrei anche associare al ps2120d una scheda adeguata...
ok,senza sapere il budget,io ti consglierei e-mu (0202) ed m-audio (fast track,audiophile)in genere.
usate ne puoi trovare a buoni prezzi entro i 100e poco più.
spendendo molto meno,c'è la beringher uca222 sui 35e,ma scendi anche come qualità rispetto alle sopraelencate
Melting Blaze
30-03-2010, 17:26
se agganci delle cuffie stereo alla presa stereo della essence...magicamente senti in .. STEREO
eventuali robe strane come virtual 5.1 etc. sono cose che abilita l'utente
nei driver delle schede audio.
Se agganci la scheda con l'uscita ottica o coassiale ad un impianto 5.1
e guardi un film in DolbyDigital 5.1, si sentira' il multicanale corretto
si ho appunto scritto virtual 5.1 o virtual 7.1 appunto per quello.
e casualmente ho messo ciò che sarei "pressochè del tutto" intenzionato a prendere:p
quindi con:
* analogico sento corretto in base a quali jask/mini jack connetto, il resto è una questione di driver o funzionalità varie della scheda audio che lavora così connessa
* s/pdif attaco il cavo all'uscita della scheda audio e sento in base a ciò che attacco 5.1 o 7.1 (sempre se il film o videogioco lo supporta) e la scheda audio lavora
* usb attacco e la scheda non lavora
fin qui spero sia giusto....................???:stordita:
..se attacco i jack/mini jack non dietro al case ma davanti? lavora?
mentalrey
30-03-2010, 18:28
..se attacco i jack/mini jack non dietro al case ma davanti? lavora?
tutta la prima parte e' corretta, a parte il fatto che su ottica la Essence
e' capace di Encodare un gioco in 5.1 e fartelo sentire in dolbyDigital multicanale
come se fosse un film.
Davanti al case anche se si puo', eviterei,
perche' la Essence sul retro ha un uscita apposita per le cuffie molto piu' curata
di quella che si potrebbe trovare sul frontale del case, piuttosto compro un cavetto prolunga.
Idem per quello che riguarda l'uscita posteriore RCA delle casse.
Melting Blaze
30-03-2010, 19:07
ok! ultima domanda: la Essence come le altre asus su win 4 64bit con 4 Gb di ram? problemi?
chiarito ciò vado a rompere le scatole di la sul tread della Essence per attacchi, porte, compatibilità MoBo.
xkè la Mobo (in firma) le porte le ha (come mi avevi già risposto tempo fa mentalray) ma il prob è che la GTX 260 è voluminosa anche in spessore e ho appena aperto il pc per controllare e ne occupa davvero tanto di spazio..
quindi non so se riuscirei a prendere la ST che è PCI ed è "migliore" dlela STX.
Ciao! e grazie per avermi indirizzato sull'accoppiata Essence + senheiser! penso proprio ne rimarrò molto molto soddisfatto!;)
nightingale0_3
30-03-2010, 22:22
ok,senza sapere il budget,io ti consglierei e-mu (0202) ed m-audio (fast track,audiophile)in genere.
usate ne puoi trovare a buoni prezzi entro i 100e poco più.
spendendo molto meno,c'è la beringher uca222 sui 35e,ma scendi anche come qualità rispetto alle sopraelencate
ok grazie ho trovato sia la e-mu 0202 che la m-audio fast track II sui 100€, tra le 2 se mi dite che per il mio scopo si equivalgono scelgo quella che ha un miglior supporto driver che dite?..
grazie ancora
ok grazie ho trovato sia la e-mu 0202 che la m-audio fast track II sui 100€, tra le 2 se mi dite che per il mio scopo si equivalgono scelgo quella che ha un miglior supporto driver che dite?..
grazie ancora
Ricorda che, sono prive entrambe di interfaccia GUI ;)
La fast track pro supporta solo una uscita in asrc 24/96 se le abiliti tutte e due crolla a 48 khz
Guarda se trovi una m-audio audiophile FW usata sul mercatinomusicale o prenditi una ECHO AF2 nuova, con EMU vai sulla tracker Pre :)
°°MaxPayne°°
31-03-2010, 12:28
[Niubbo mode On]
non fucilatemi....ho una p7p55D con audio ovviamente integrato ed un 2.1 creative.....volevo sapere una cosa....acquistando una scheda audio dedicata (sound blaster?) che vantaggi otterrei utilizzando lo stesso sistema 2.1???? la scheda audio è una di quelle cose delle quali non mi sono mai interessato per via dell'ottimo (secondo me) audio che viene riprodotto dal chip integrato....
[Niubbo mode Off]
dado1979
31-03-2010, 13:05
[Niubbo mode On]
non fucilatemi....ho una p7p55D con audio ovviamente integrato ed un 2.1 creative.....volevo sapere una cosa....acquistando una scheda audio dedicata (sound blaster?) che vantaggi otterrei utilizzando lo stesso sistema 2.1???? la scheda audio è una di quelle cose delle quali non mi sono mai interessato per via dell'ottimo (secondo me) audio che viene riprodotto dal chip integrato....
[Niubbo mode Off]
Io credo, da quello che ho letto, che tu non dia molta attenzione alla qualità sonora quindi una scheda integrata credo possa fare al caso tuo e vivi felice...
Se dovessi dirti la mia xò io (se le tue finanze ti permettono 60 euro x la scheda), io comprerei una Xonar DX che suona già parecchio meglio dell'integrata e ha un rapporto qualità/prezzo molto alto... poi in futuro ci potrai abbinare un sistema come quello che si consiglia in genere (tipo Empire PS2120D) e avrai un sistemino che suona già molto bene.
A me serve una scheda audio e sono indeciso tra la X-fi titanium e una Xonar DX (prezzo siamo lì).
Vi spiego cosa sono le mie necessità.
Quando avevo la Audigy 2 e XP potevo attivare l'opzione per il CMSS. Con questa opzione ascoltare la musica era una goduria indescrivibile.
Poi arrivò Vista che cambiò la storia dell'audio e l'audio della Audigy 2 era paragonabile a quella di un'integrata.
Preso dal nervoso ho staccato l'Audigy 2 e ho tenuto l'audio integrato dicendomi: "Se devo sentire male, almeno ora ho un motivo valido". Giurai di non comprare mai più Creative.
Ora però non ce la faccio più, ho bisogno di tornare a sentire quella qualità che ora mi manca troppo con un chipset Realtek.
Sento parlare benissimo di queste Asus e non ho problemi a provarla, però vorrei essere sicuro che abbia un'equivalente del CMSS di Creative.
Altrimento per andare sul sicuro prendo una Titanium
Illuminatemi voi plz :D
P.S. Come casse ho delle creative P580 ormai vecchiotte hce in futuro sostituirò con delle G61 (se se ne trovano ancora) oppure con delle X540.
Grazie!
In procinto di comprare o la D2X o la Prodigy 7.1, mi assale un dubbio: ma le mie casse 5.1, le Teac XT-5, se la meritano una scheda del genere o mi conviene cambiare anche loro?
Qui trovate le info, le mie sono le 5.1: http://it-review.net/article/news/news_old/371
mentalrey
31-03-2010, 14:52
...
Sento parlare benissimo di queste Asus e non ho problemi a provarla, però vorrei essere sicuro che abbia un'equivalente del CMSS di Creative.
Altrimento per andare sul sicuro prendo una Titanium
Ti basta fare un giro sul topic delle Xonar D1/DX ci sono anche le foto
dei driver con le varie opzioni.
Qualcosa tipo il cmss3d di creative che non e' altro che un algoritmo per
spazializzare un po' il suono, c'e' di sicuro.
Mi sono quasi deciso per la Audiotrak Prodigy 7.1 Hi-Fi, ma ho anche letto diverse recensioni anche di altre schede e mi sono imbattuto nella Auzentech Auzen x-fi Prelude 7.1.
E' costruita intorno al x-fi di Creative e ne utilizza anche il software. I drivers però sono proprietari.
Costa un po' di più della Prodigy, ma ne parlano molto bene in alcune recensioni che ho letto. potrebbe valere la pena, secondo oi, di aggiungere la differenza (50€ più o meno) per questa rispetto alla Prodigy?
mentalrey
31-03-2010, 16:47
La Prelude e la Forte (versione PCI-express aggiornata) con l'aggiunta dell'amplificazione cuffie,
sono delle ottime schede, se non fosse per il fatto che in italia al momento
le Auzentech praticamente non si trovano e bisogna rivolgersi al mercato tedesco.
A livello di qualita' sonora, non so' quanto valgano i 50 euro in piu', perche'
la prodigy e' comunque molto buona, ma magari il chip di creative lascia l'utente meno
spaesato che passare ad un Envy24 HT.
visto che con windows 7 alla mia audigy non riesco ad abilitare lo stereo mix (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1988484),cercavo una scheda almeno dello stesso livello della mia creative che mi permettesse di abilitare questo benedetto stereo mi con windows 7
La Prelude e la Forte (versione PCI-express aggiornata) con l'aggiunta dell'amplificazione cuffie,
sono delle ottime schede, se non fosse per il fatto che in italia al momento
le Auzentech praticamente non si trovano e bisogna rivolgersi al mercato tedesco.
A livello di qualita' sonora, non so' quanto valgano i 50 euro in piu', perche'
la prodigy e' comunque molto buona, ma magari il chip di creative lascia l'utente meno
spaesato che passare ad un Envy24 HT.
L'ultima scheda audio discreta che ho avuto era la audigy platinum, che ha cominciato a darmi problemi con xp per il solito problema dei drivers e del software "diversamente supportato" da Creative.
Ora sto con l'ALC1200 integrato e quindi non credo che avrei problemi nel passare a un chip diverso, soprattutto se performante come mi sembra di capire sia il VIA che equipaggia la prodigy...
visto che con windows 7 alla mia audigy non riesco ad abilitare lo stereo mix (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1988484),cercavo una scheda almeno dello stesso livello della mia creative che mi permettesse di abilitare questo benedetto stereo mi con windows 7
Hai controllato se è possibile scaricarlo a parte?
Prova a scaricare i drivers di daniel_k
ringrazio mental per il suggerimento della prodigy 7.1!!! acquisto come sempre azzeccato con i tuoi consigli (per i moderatori... è ora di inserire la "reputazione" anche in questo forum)
perfettamente funzionante sia con xp 32 pro che win7 64 ultimate.
Collegata ad un 2.1 trust da 30 euro è già cambiata totalmente la definizione audio molto più chiara...
(prova effettuata con un cd di musica classica del 59 quindi campionato penso da vinile, ora anche sul pc sento i tic tac del disco)
Non vedo l'ora di completare con un sistema serio l'impianto!
ringrazio mental per il suggerimento della prodigy 7.1!!! acquisto come sempre azzeccato con i tuoi consigli (per i moderatori... è ora di inserire la "reputazione" anche in questo forum)
perfettamente funzionante sia con xp 32 pro che win7 64 ultimate.
Collegata ad un 2.1 trust da 30 euro è già cambiata totalmente la definizione audio molto più chiara...
(prova effettuata con un cd di musica classica del 59 quindi campionato penso da vinile, ora anche sul pc sento i tic tac del disco)
Non vedo l'ora di completare con un sistema serio l'impianto!
Giungi a fagiolo :D
Sarei intenzionato anch'io a comprare la prodigy e ti vorrei chiedere se è possibile collegarla al pannello frontale del case: un comodo attacco per le cuffie mi sarebbe estremamente utile...
Grazie
mentalrey
01-04-2010, 14:31
Suggerimento,
siccome quella sarebbe una scheda con un opamp dedicato alle cuffie,
piuttosto che usare un canale generico senza amplificazione dedicata,
si prende un cavetto prolunga, reperibile in qualsiasi centro commerciale,
che arriva davanti al pc e lo si aggancia alla presa cuffie che esce dal polipetto della scheda.
Hai controllato se è possibile scaricarlo a parte?
Prova a scaricare i drivers di daniel_k
ho cercato ma non ho trovato i driver di daniel_k , hai qualche link?
a parte mi pare che non ci sia nulla da scaricare!
supersalam
01-04-2010, 14:48
Ragazzi io avrei un po di confusione in testa.
Vorrei comprare una Xonar Essence STX però io ho delle cuffie con jack da 6.5 e un sistemino 2.1 con il jack verde da 3.5. E li vorrei tenere collegati tutti e 2, però senza sacrificare la pulizia del segnale con adattatori e prolunghe.
Attualmente quando voglio usare le cuffie "quasi sempre" le collego al pannello frontale del case e uso un adattatore perchè l'ingresso è da 3.5, e ci sono molti disturbi audio causati dalla scheda video e sopratutto dalla qualità dell'integrata.
Non capisco se la Xonar Essence da la possibilità di collegare sia le cuffie con il jack da 6.5 che le casse con il jack verde da 3.5.
E poi ultima cosa:
Il mio sistema 2.1 ha le casse collegate al sub con i due jack bianco e rosso e poi dal sub esce il cavo con il jack verde da 3.5, ho visto che la xonar ha gli ingressi rosso e bianco; eventualmente potrei togliere il sub e attaccare le 2 casse alla Xonar??
Questa è un'immagine della Xonar:
http://asus.com/websites/global/products/zCDHPnfR1jymHK2f/P_500.jpg
Suggerimento,
siccome quella sarebbe una scheda con un opamp dedicato alle cuffie,
piuttosto che usare un canale generico senza amplificazione dedicata,
si prende un cavetto prolunga, reperibile in qualsiasi centro commerciale,
che arriva davanti al pc e lo si aggancia alla presa cuffie che esce dal polipetto della scheda.
Il suggerimento è ottimo e per l'ascolto musicale sono perfettametne d'accordo con te.
Il mio problema è dato dal fatto che ho il pc in sala, e spesso mi capita di stare al pc, a giocare o altro, mentre mia moglie guarda la tv sul divano di fianco.
Ho un paio di cuffie con il cavo abbastanza lungo da arrivare anche senza prolunga, ma in tal caso dovrei tenerle sempre inserite. :)
probabilmente uscirà doppio... comunque, in dotazione non c'è nulla ma sulla scheda c'è la presa per il collegamento tipo quello "CD" (4 pin) e una presa tipo quelle attacco USB delle schede madri...
la vedi qui in alto a destra http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/
ma non ti assicuro che ci si possa attaccare qualcosa per mic e cuffie anteriori... non te lo so dire perchè nel mio pc non le ho quindi non so come sia l'aggancio.
probabilmente uscirà doppio... comunque, in dotazione non c'è nulla ma sulla scheda c'è la presa per il collegamento tipo quello "CD" (4 pin) e una presa tipo quelle attacco USB delle schede madri...
la vedi qui in alto a destra http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/
ma non ti assicuro che ci si possa attaccare qualcosa per mic e cuffie anteriori... non te lo so dire perchè nel mio pc non le ho quindi non so come sia l'aggancio.
Va bene, grazie, probabilmente lo scoprirò tra un mesetto circa :D
Va bene, grazie, probabilmente lo scoprirò tra un mesetto circa :D
postami una foto di come è l'aggancio del mic cuffie così di conto gli eventuali piedini e guardo l'attacco se è uguale :-)
postami una foto di come è l'aggancio del mic cuffie così di conto gli eventuali piedini e guardo l'attacco se è uguale :-)
Non ho il pc adesso. In ogni caso il case è un cmstacker e ha il cavo per le connessioni frontali ac97, hdaudio e azalia
Ac97 e hdaudio hanno i connettori a 9 o 10 pin
http://www.intel.com/support/it/motherboards/desktop/sb/img/fp_pins.jpg
Lo schema dovrebbe essere questo
http://i42.tinypic.com/2ztca43.jpg
L'azalia invece dovrebbe essere quello che ha connettori su ogni cavetto, in modo simile ai cavi per i led el case da collegare alla mobo.
Mauro B.
02-04-2010, 15:57
ragazzi nel bios c'è la funzione dedicata al maximum payload size riferita allo slot pci-express, nel caso della scheda audio, quale valore dev'essere impostato? io dovrei installarvi la xonar d2x
grazie
mentalrey
02-04-2010, 17:58
lascialo di default, ci pensa la scheda madre.
mentalrey
02-04-2010, 18:04
Ragazzi io avrei un po di confusione in testa.
Vorrei comprare una Xonar Essence STX però io ho delle cuffie con jack da 6.5 e un sistemino 2.1 con il jack verde da 3.5. E li vorrei tenere collegati tutti e 2, però senza sacrificare la pulizia del segnale con adattatori e prolunghe.
Attualmente quando voglio usare le cuffie "quasi sempre" le collego al pannello frontale del case e uso un adattatore perchè l'ingresso è da 3.5, e ci sono molti disturbi audio causati dalla scheda video e sopratutto dalla qualità dell'integrata.
Non capisco se la Xonar Essence da la possibilità di collegare sia le cuffie con il jack da 6.5 che le casse con il jack verde da 3.5.
E poi ultima cosa:
Il mio sistema 2.1 ha le casse collegate al sub con i due jack bianco e rosso e poi dal sub esce il cavo con il jack verde da 3.5, ho visto che la xonar ha gli ingressi rosso e bianco; eventualmente potrei togliere il sub e attaccare le 2 casse alla Xonar??
La presa cuffie posteriore della Essence e' gia' da 6.5, quindi non c'e' bisogno di adattatore.
Il tipo di cavi che devi prendere per connettere la essence al compatto
e' come quello che si usa nel compatto stesso, 2 rca che diventano un minijak
Dalla scheda partono i 2 rca e sul sub ti agganci con il minijack
Il tutto puo' essere agganciato contemporaneamente.
NO non puoi fare quello che hai detto... il Sub ha al suo interno anche
l'amplificatore che serve a guidare le 2 casse
se lo stacchi dalle casse non si sente un tubo.
La qualita' della essence non e' quella di un integrata, non si sentono disturbi
e non si devono sentire, altrimenti hai qualche problema elettrico.
C'e' da dire che la scheda in questione e' ESAGERATISSIMA, rispetto al
sistema audio a cui ti stai agganciando, non la sfrutterai in pieno.
Snake156
03-04-2010, 09:32
mental ma che cacchio fai?perchè vendi la tua se200?
Non ho il pc adesso. In ogni caso il case è un cmstacker e ha il cavo per le connessioni frontali ac97, hdaudio e azalia
Ac97 e hdaudio hanno i connettori a 9 o 10 pin
http://www.intel.com/support/it/motherboards/desktop/sb/img/fp_pins.jpg
Lo schema dovrebbe essere questo
http://i42.tinypic.com/2ztca43.jpg
L'azalia invece dovrebbe essere quello che ha connettori su ogni cavetto, in modo simile ai cavi per i led el case da collegare alla mobo.
allora come ti dicevo ha l'attacco 4 pin per il cd, credo. poi c'è quella presa nera che ti indicavo che ha 20 pin in 2 file da 10, forse gli attacchi che mi hai illustrato vanno posizionati uno di fianco all'altro... di più non so dirti.
Mauro B.
03-04-2010, 15:15
lascialo di default, ci pensa la scheda madre.
grazie mental.
a proposito, ho collegato il cavo interno al case ac'97 al connettore fp ed ho in seguito collegato una cuffia/microfono senza che fosse percepibile alcun suono o questo inviato, quali possono essere le cause?
mentalrey
03-04-2010, 16:16
mental ma che cacchio fai?perchè vendi la tua se200?
Faccio come minimo 6 mesi a modena per lavoro e mi porto dietro il mondo
per passare un po' il tempo, siccome ho un modulo sonoro esterno CS6R della yamaha
http://www.mentalrey.it/immagini/cs6r.jpg
e una masterkeyboard midi della Akay, ho bisogno di una scheda piu', diciamo
pronta a gestire quelle cose, senza prendermi ulteriori cavi midi-usb, etc.
Schede come la Esi Juli@, Infrasonic Quartet, o la M-Audio Audiophile 192
sono un po' piu' propense ad un utilizzo di quel genere, visto che hanno
le entrate e uscite midi,
http://www.mentalrey.it/immagini/julia_midi.jpg
mentre la Onkyo, anche se ottima, e' una scheda da intrattenimento puro.
Faccio un compromesso, almeno passo un po' il tempo visto che la' non conosco nulla.
radiodays
03-04-2010, 18:21
Ciao, ho un SB Audigy 2 ZS ed utilizzo l'uscita audio esclusivamente come cuffia, qualcuno ha consigli da darmi sul mercato che funzioni sensibilmente meglio della scheda che ho adesso? Diciamo con un impostazione 'audiofila' su 2 canali, senza particolari effetti speciali? Il mio pc monta esclusivamente PCI, meglio che mi orienti verso una scheda USB esterna o c'è qualcosa di integrato che già suona alla grande? magari da cercare nell'usato senza particolare fretta, grazie!! :D
mentalrey
03-04-2010, 18:24
la soluzione che cerchi tu di solito si ritrova in prodotti come
amplificatorini per cuffie dedicati o schede audio con amplificazione cuffie
come auzentech Forte, Bravura, HTomega Halo, e altre.
Esistono naturalmente anche versioni esterne.
radiodays
03-04-2010, 19:44
la soluzione che cerchi tu di solito si ritrova in prodotti come
amplificatorini per cuffie dedicati o schede audio con amplificazione cuffie
come auzentech Forte, Bravura, HTomega Halo, e altre.
Esistono naturalmente anche versioni esterne.
Bhe per la verità le schede che mi hai segnalato sono su PCI-e , ma ho compreso di aver fatto una domanda generica e diversi sono i modelli che potrebbero essere interessanti, la scheda che hai nel mercatino come si comporta? già venduta? ;)
mentalrey
04-04-2010, 01:22
http://www.audiotrack.net/products/imAmp/feat/
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://www.htomega.com/clarohalo.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
per la onkyo ho gia' reso accordi con tino.
radiodays
04-04-2010, 10:03
http://www.audiotrack.net/products/imAmp/feat/
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://www.htomega.com/clarohalo.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
per la onkyo ho gia' reso accordi con tino.
troppo gentile! me le guardo sicuramente queste che hai detto, avevo inteso che c'erano accordi in corso, stavo scherzando, buona Pasqua! ;)
Snake156
04-04-2010, 15:41
Faccio come minimo 6 mesi a modena per lavoro e mi porto dietro il mondo
per passare un po' il tempo, siccome ho un modulo sonoro esterno CS6R della yamaha
http://www.mentalrey.it/immagini/cs6r.jpg
e una masterkeyboard midi della Akay, ho bisogno di una scheda piu', diciamo
pronta a gestire quelle cose, senza prendermi ulteriori cavi midi-usb, etc.
Schede come la Esi Juli@, Infrasonic Quartet, o la M-Audio Audiophile 192
sono un po' piu' propense ad un utilizzo di quel genere, visto che hanno
le entrate e uscite midi,
http://www.mentalrey.it/immagini/julia_midi.jpg
mentre la Onkyo, anche se ottima, e' una scheda da intrattenimento puro.
Faccio un compromesso, almeno passo un po' il tempo visto che la' non conosco nulla.
ah ok, allora fai bene visto che cè un cambio di esigenze....pensavo fossi stato colpito da una demenza acuta improvvisa :D
buona pasqua a tutti
Ciao a tutti
Ho appena formattato tutto ed installato 7 pro.
Ho anche installato la mia nuova ASUS XONAR... installando i driver dal cd.
Come mai sento il suono di avvio di windows ma da itunes muto totale ???
Consiglio
06-04-2010, 22:42
Perché hai installato da cd? Dovevi installare direttamente l'ultima versione che trovi ovviamente sul sito dell'asus (http://support.asus.com/download/download.aspx)...
Perché hai installato da cd? Dovevi installare direttamente l'ultima versione che trovi ovviamente sul sito dell'asus (http://support.asus.com/download/download.aspx)...
Come faccio a disinstallare tutto quello che riguarda la scheda audio ???
Consiglio
07-04-2010, 00:09
Usa Total Uninstall.
mentalrey
07-04-2010, 10:48
a parte quello, bisogna anche controllare che iTunes non sia impostato
per mandare suoi ad un altra periferica... come la vecchia scheda integrata.
Quindi una controllatina nelle preferenze farebbe bene.
a parte quello, bisogna anche controllare che iTunes non sia impostato
per mandare suoi ad un altra periferica... come la vecchia scheda integrata.
Quindi una controllatina nelle preferenze farebbe bene.
Grazie a tutti e 2 per le risposte.
Era un errore nell' installazione dei driver :)
Ultima cosa: Ora che è tutto installato e va bene, devo impostare qualcosa per avere una resa migliore o basta cosi ??
Consiglio
07-04-2010, 12:05
Io non ho modificato nulla, ho solo attivato il Dolby Virtual Speaker.
Io non ho modificato nulla, ho solo attivato il Dolby Virtual Speaker.
Anche io !
Mah... non è che mi piaccia così tanto il suono :stordita:
Quanto costa più o meno la auzen Prelude?
E la Prodigy?
mentalrey
07-04-2010, 13:56
130/40 circa la prima
100 circa la seconda
mentalrey
08-04-2010, 21:33
notifica... mi scuso se in questo periodo non rispondero' in breve tempo ai PM,
ma vado avanti e indietro da modena a milano per almeno 4/6 mesi... e a modena
mi collego con il cellulare ^_^ (alla faccia della fibra ottica a milano...)
Quando saro' un po' piu' a posto riusciro' a essere un po' piu' presente.
Intanto mi godo Flyng in Blue Dream dal vivo, con la Juli@ di Tino84 :)
notifica... mi scuso se in questo periodo non rispondero' in breve tempo ai PM,
ma vado avanti e indietro da modena a milano per almeno 4/6 mesi... e a modena
mi collego con il cellulare ^_^ (alla faccia della fibra ottica a milano...)
Quando saro' un po' piu' a posto riusciro' a essere un po' piu' presente.
Intanto mi godo Flyng in Blue Dream dal vivo, con la Juli@ di Tino84 :)
azz,e io qui ad aspettare :mad: :mad:
mannaggia le poste :muro:
buoni ascolti (ma hai criceti con la dinamo a far girare pc+juli@ o ti han riattaccato l ENEL? :D :D :D :D :D :D )
Mauro B.
09-04-2010, 13:24
ho montato la xonar d2x attualmente utilizzata con le cd "cassette" ed è eccezionale... :D. non so perchè ma i filmati in flash player li sento adesso con tutti i diffusori.
Non avevo capito che il subwoofer non funzionava adesso invece emette "fonemi" :D.
Prossimo acquisto sarà un impianto che la valorizzi..., attenderò per il momento.
NB: la scheda funge su slot previsto originatiamente per sistemare schede video ausiliarie abbinandole a schede agp... . :cool:
scusate ragazzi per un uso prettamente musicale quale scheda audio sui 100/130 euro mi consigliate?
Possibilmente qualcosa che non sia a asus xonar essence perchè a quanto ne so i driver e i programmi in dotazione fanno alquanto defecare.
grazie in anticipo
Mauro B.
09-04-2010, 20:25
ragazzi ho problemi nella riproduzione audio di streaming con silverlight... suggerimenti?
EDIT: risolto, occorreva disattivare una particolare funzione da pannello di controllo.
EDIT II: altro inconveniente: la riproduzione su DVD musicale è rallentata e frammentata;
EDIT III: ho risolto in qualche modo disinstallando il driver audio, diversi programmi plug-in e reinstallatndo i driver... . Perchè adesso i dvd musicali si sentano bene lo ignoro :D.
mentalrey
11-04-2010, 01:45
scusate ragazzi per un uso prettamente musicale quale scheda audio sui 100/130 euro mi consigliate?
Possibilmente qualcosa che non sia a asus xonar essence perchè a quanto ne so i driver e i programmi in dotazione fanno alquanto defecare.
grazie in anticipo
La juli@ che mi ha passato tino e' molto buona e facilmente reperibile nei negozi
musicali online.
quindi direi...
ESI Juli@
ESI maya44e
M-Audiophile 192
ESI U46XL
Audiotrack Prodigy 7.1 Hi-Fi
OnkyoWavio Se-90
ci metterei anche la Infrasonic Quartet, nei negozi indicati da infrasonic
sembra essere presente in quello irlandese.
Snake156
11-04-2010, 08:59
ragazzi una domanda:
secondo voi, mi conviene prendere un lettore blu ray esterno (quelli che si collegano alle tv o sintoampli)oppure prendo un lettore br da pc e scheda audio con supporto al true hd et simili?
voi mi direte, cosa ha a che fare con le schede audio?
semplice, la domanda implicita è:
è meglio che l'audio hd venga gestito dal lettore br o dalla scheda audio (auzen ht)?
la cosa mi lascia al quanto perplesso perchè con il solo br spenderei dai 130 a salire ed avrei il supporto all'audio hd, per scheda audio e lettore br per pec ci vorrebbe almeno il doppio, ma tale divario economico è giustificato da un netto divario prestazionale?
mentalrey
11-04-2010, 14:58
ho paura che la questione sia espressamente legata alle necessita'.
Se c'e' un TV e un impianto audio capace di fare le decodifiche, probabilmente
l'acquisto di un lettore stand alone risulta una soluzione piu' azzeccata,
ne caso invece di un sistema PC centrico, io preferirei la soluzione
lettore per pc e scheda audio, senza andare a tenere conto dell'uscita forzata
su hdmi.
Non mi risulta cosi' necessaria l'uscita a 192Khz digitale,
se la scheda ha una buona uscita analogica. Come sempre c'e' da tenere in considerazione
il fatto che la percezione di differenze tra i 96Khz e i 192, e' percepibile
piu' che altro con impianti Hi-Fi veramente costosi (4000/5000 euro di materiale),
quindi trovo inutile svenarsi per evitare il ricampionamento, se si possie gia'
una scheda di una certa qualita'.
In fondo la maggior parte di noi cerca ancora la miglior qualita' con la musica
che per il 99% e' campionata a 44.1
o nel caso del sistema "pc centrico" :) scheda audio collegata ad un amplificatore con ingresso ottico,e da lì andare al lettore dvd-BR esterno.
altrimenti,play3 per blu ray,con l'uscita ottica vai al sinto.
per 130€ comunque,io starei attento al lettore BR,non mi pareva ce ne fossero in giro "economici di qualità" :rolleyes:
insomma,come ti ha anche già detto mental,dipende da cosa hai già,cosa ti manca,quanto vuoi spendere e soprattutto,se necessario (per ascoltare musica,magari potresti pensare al posto di un BR,ad un DAC od un upgrade della scheda audio,se non anche un buon lettore cd vintage)
PS: mental,la onkyo con il vintage,è na botta di vita :D ,sei ufficialmente invitato a sentirne i risultati :D :D
be' potendo la D1, la DS costa qualcosina meno, ma la differenza in euro
e' cosi' bassa che non vale la pena a meno di non essere veramente tirati con i soldi.
Presa oggi la Xonar D1 PCI
Non appena la provo ti dico le mie impressioni.
Grazie ancora.
Saluti
Six1.
Mauro B.
11-04-2010, 18:12
Presa oggi la Xonar D1 PCI
Non appena la provo ti dico le mie impressioni.
Grazie ancora.
Saluti
Six1.
complimenti per l'acquisto six :D. ora potrai anche tu verificare quanto risparmio di cpu si ottiene...
io ho la cpu a zero ascoltando file mp3 con l'attuale scheda audio e gli ultimi driver... :D. Se invece si ascoltano dvd la cpu è sforzata per via del lettore medesimo ed incrementando il volume da controller si eleva il suo utilizzo... io in questo caso sebbene non sia coinvolto nell'attività ludica, posso abbassare i lvolume sw ed aumentare al massimo quello delle casse... (se fossero prodotti eccelsi ovviamente no perderei in qualità eheheeh).
ps: benvenuto nel thread :cool: .
La juli@ che mi ha passato tino e' molto buona e facilmente reperibile nei negozi
musicali online.
quindi direi...
ESI Juli@
ESI maya44e
M-Audiophile 192
ESI U46XL
Audiotrack Prodigy 7.1 Hi-Fi
OnkyoWavio Se-90
ci metterei anche la Infrasonic Quartet, nei negozi indicati da infrasonic
sembra essere presente in quello irlandese.
Ti ringrazio molto per la risposta, avrei adocchiato la ESI maya44 in versione pci che on i suoi 100 euro di costo si rende molto appetibile.
E' di molto inferiore rispetto alla juli@ o alla m-audio?
complimenti per l'acquisto six :D. ora potrai anche tu verificare quanto risparmio di cpu si ottiene...
Lo farò sicuramente ;)
ps: benvenuto nel thread :cool: .
Grazie. :)
Ti ringrazio molto per la risposta, avrei adocchiato la ESI maya44 in versione pci che on i suoi 100 euro di costo si rende molto appetibile.
E' di molto inferiore rispetto alla juli@ o alla m-audio?
mah,non l'ho mai sentita,della maya44 me ne han parlato bene,sembra abbia le stesse caratteristiche di juli@;quetsa versione pci-ex non dovrebbe avere grosse differenze.per toglierti il dubbio,con 30€ in più hai juli@ spedita a casa (e se non sbaglio anche la m-audio 192),altrimenti potresti dare un occhio alle esterne (anche se in media,sali un pò di prezzo).
in ogni caso,la qualità delle schede da te citate,è alta per tutti i modelli.
mah,non l'ho mai sentita,della maya44 me ne han parlato bene,sembra abbia le stesse caratteristiche di juli@;quetsa versione pci-ex non dovrebbe avere grosse differenze.per toglierti il dubbio,con 30€ in più hai juli@ spedita a casa (e se non sbaglio anche la m-audio 192),altrimenti potresti dare un occhio alle esterne (anche se in media,sali un pò di prezzo).
in ogni caso,la qualità delle schede da te citate,è alta per tutti i modelli.
Il fatto è che se devo spendere 130 euro a sto punto ce ne metto 10 in piu e prendo la asus xonar essence non pensi?
Inoltre la asus oltre che per la musica andrebbe abbastanza bene anche per i giochi e film...
Non so sono indeciso :D
Snake156
12-04-2010, 08:11
ho paura che la questione sia espressamente legata alle necessita'.
Se c'e' un TV e un impianto audio capace di fare le decodifiche, probabilmente
l'acquisto di un lettore stand alone risulta una soluzione piu' azzeccata,
ne caso invece di un sistema PC centrico, io preferirei la soluzione
lettore per pc e scheda audio, senza andare a tenere conto dell'uscita forzata
su hdmi.
Non mi risulta cosi' necessaria l'uscita a 192Khz digitale,
se la scheda ha una buona uscita analogica. Come sempre c'e' da tenere in considerazione
il fatto che la percezione di differenze tra i 96Khz e i 192, e' percepibile
piu' che altro con impianti Hi-Fi veramente costosi (4000/5000 euro di materiale),
quindi trovo inutile svenarsi per evitare il ricampionamento, se si possie gia'
una scheda di una certa qualita'.
In fondo la maggior parte di noi cerca ancora la miglior qualita' con la musica
che per il 99% e' campionata a 44.1
o nel caso del sistema "pc centrico" :) scheda audio collegata ad un amplificatore con ingresso ottico,e da lì andare al lettore dvd-BR esterno.
altrimenti,play3 per blu ray,con l'uscita ottica vai al sinto.
per 130€ comunque,io starei attento al lettore BR,non mi pareva ce ne fossero in giro "economici di qualità" :rolleyes:
insomma,come ti ha anche già detto mental,dipende da cosa hai già,cosa ti manca,quanto vuoi spendere e soprattutto,se necessario (per ascoltare musica,magari potresti pensare al posto di un BR,ad un DAC od un upgrade della scheda audio,se non anche un buon lettore cd vintage)
PS: mental,la onkyo con il vintage,è na botta di vita :D ,sei ufficialmente invitato a sentirne i risultati :D :D
la situazione attuale è
tv full hd e pc con scheda audio bassissimo livello
ho un altro htpc completo e messo a puntino ma in un'altra stanza e con altro impianto
voglio mettere l'alta definizione anche in cucina dove ho un 26" full hd (che sarà upgradato appena possibile)ed un pc entry level con vga ati hd e scheda audio creative (modello base, pagata 20-30 euro 6-7 anni fa);pertanto o compro il lettore br per la tv e ci collego l'impianto 5.1 oppure compro il lettore br per il pc, la scheda audio e poi ci collego il tutto
Il fatto è che se devo spendere 130 euro a sto punto ce ne metto 10 in piu e prendo la asus xonar essence non pensi?
Inoltre la asus oltre che per la musica andrebbe abbastanza bene anche per i giochi e film...
Non so sono indeciso :D
no,non penso :D
ho avuto la stx,ed ho sempre preferito juli@ in quanto a naturalezza e dettaglio.
se mental non avesse problemi di connessione,ti direi di chiedere a lui che si sta godendo la mia ex-juli@ :D :D
in alternativa,come hai detto all inizio,per un pò di meno hai la maya44,sempre qualità ESI.
ho usato juli@ con musica,giochi della play3 e film,non te ne penti proprio :)
la situazione attuale è
tv full hd e pc con scheda audio bassissimo livello
ho un altro htpc completo e messo a puntino ma in un'altra stanza e con altro impianto
voglio mettere l'alta definizione anche in cucina dove ho un 26" full hd (che sarà upgradato appena possibile)ed un pc entry level con vga ati hd e scheda audio creative (modello base, pagata 20-30 euro 6-7 anni fa);pertanto o compro il lettore br per la tv e ci collego l'impianto 5.1 oppure compro il lettore br per il pc, la scheda audio e poi ci collego il tutto
il punto è: cosa ci vai a collgeare? 5.1 con amplificatore dedicato?
o 5.1 tipo creative con il sub al quale colleghi tutte le casse?
perchè,se hai un amplificatore dedicato,ti varrebbe la spesa scheda audio (non servirebbero grandi cose per i film) e lettore esterno a mio parere (anche se potresti anche postare il modello visto,che io non ricordo come detto di aver visto chissa che gioielli a poco)
no,non penso :D
ho avuto la stx,ed ho sempre preferito juli@ in quanto a naturalezza e dettaglio.
Tino una info importante...
... che alimentatore hai, marca, modello e wataggio?
Scheda madre, marca e modello?
:D
Tino una info importante...
... che alimentatore hai, marca, modello e wataggio?
Scheda madre, marca e modello?
:D
speri che la mia linea di alimentazione non sia tanto buona? :D :D
Black Diamond 850w modulare SLI,davvero stabile
Asus M3N-HT deluxe (8+2 fasi ;) )
mica male no? :D ;)
Ciao a tutti,
Avrei intenzione di prendere le logitech 5500 per fare un saltino di qualità,
quindi vorrei sfruttarle in digitale con il cavo apposito. Sapendo che oltre
all'ascolto di videogame,film e musica non faccio altro, che scheda audio
potrei acquistare?
speri che la mia linea di alimentazione non sia tanto buona? :D :D
Black Diamond 850w modulare SLI,davvero stabile
Asus M3N-HT deluxe (8+2 fasi ;) )
mica male no? :D ;)
No, cerco solo di capire dove possa essere, se c'è, un eventuale problema nel tuo PC.
L'ali non lo conosco, ma qualche recensione da siti seri ci dovrebbe stare...
... la scheda madre non la conosco neanche, ma anche questo componente porta ad un decadimento a livello sonoro, visto che filtra sempre la corrente che riceve con le sue fasi..;)
Ovviamente, poi c'è la corrente elettrica di casa, quindi impianto elettrico che è importantissima... dopo viene il gusto personale, di sicuro sei tra i poco (forse l'unico) che ha opinione così "drastica" sull'essence .
;)
No, cerco solo di capire dove possa essere, se c'è, un eventuale problema nel tuo PC.
L'ali non lo conosco, ma qualche recensione da siti seri ci dovrebbe stare...
... la scheda madre non la conosco neanche, ma anche questo componente porta ad un decadimento a livello sonoro, visto che filtra sempre la corrente che riceve con le sue fasi..;)
Ovviamente, poi c'è la corrente elettrica di casa, quindi impianto elettrico che è importantissima... dopo viene il gusto personale, di sicuro sei tra i poco (forse l'unico) che ha opinione così "drastica" sull'essence .
;)
sinfoni,mi spiace,ma nel mio pc od impianto elettrico non troverai nulla :D :D
le uniche,son le mie orecchie.
comunque è presto detto,io non sono "drastico" sulla essence,che ha le sue particolarità,i suoi punti deboli ed i suoi punti di forza.
è il marketing che sta dietro che non mi piace.
alimentazione stabilizzata,opamp swappabili,componentistica ottima,recensioni entusiaste.tutto molto bello.
peccato che il progetto sia indietro,non dico ai vari modelli di echo,m-audio onkyo in giro per il mercato,vista anche la differenza di prezzo,ma alla proposta esi,che a prità di prezzo,con componenti sulla carta meno buoni,aveva tirato già fuori il classico coniglio dal cilindro con le sue pci.
credimi,non ci fossero quelle 2 schede della esi,e il primo che mi chiede "quale scheda entro i 150€ mi conviene" gli direi subito,la Xonar.
non ti fidi di me?c'è wasky che conislgia di tutt'altro sul t-forum,e-mu m-audio,esi :D
passi da una creative a xonar? un altro mondo,non c'è dubbio :D
non dico non sia fatta bene o con passione,ma è proprio l esperienza che manca.
veramente,l'unica maniera per capire quello che dico,è poter confrontare le schede,quindi se ti va,passa a cercare mentalrey in quel di medolla :D
è come prendere che so,l'amplificatore yamaha al mediaworld ed un marantz stereo d'annata.ovvio,ci sarà chi preferisce lo yamaha che ovvaimente sarà buono,ma giusto per farmi capire :D (se no chi legge da fuori poi pensa che io e te ci becchiamo su tutta sta aria fritta :D )
EDIT: non sono uno dei pochi cosi drastico,ma oltre al fattore qualità/prezzo per chi chiede consiglio,sono anche uno dei pochi che ha avuto la possibilità di confrontare le 2 schede direttamente ;)
non ti fidi di me?c'è wasky che conislgia di tutt'altro sul t-forum,e-mu m-audio,esi :D
Perchè sò no Zammammero :D :D
passi da una creative a xonar? un altro mondo,non c'è dubbio :D
non dico non sia fatta bene o con passione,ma è proprio l esperienza che manca.
veramente,l'unica maniera per capire quello che dico,è poter confrontare le schede,quindi se ti va,passa a cercare mentalrey in quel di medolla :D
è come prendere che so,l'amplificatore yamaha al mediaworld ed un marantz stereo d'annata.ovvio,ci sarà chi preferisce lo yamaha che ovvaimente sarà buono,ma giusto per farmi capire :D (se no chi legge da fuori poi pensa che io e te ci becchiamo su tutta sta aria fritta :D )
Sono due mondi diversi che purtroppo non si amalgameranno mai Tino
Parlo ovviamente del settore Prosumer Audio e di quello consumer Audio quindi di differenze tra le schede Audio
Parlando di Emu era nato il discorso anche su nexthardare tra me e il carissimo Danilo, non tutti sanno che, la tecnologia racchiusa in Emu 1212 è la stessa del digidesign H192 che non costa proprio due lirette diciamocelo
Parliamo di ingressi DC Coupled o di supporto al word clock che qui nessuno usa sicuramente per pilotare DAC di prestigio esterni
Il problema nasce da esigenze diverse come spiegavo a Danilo su nexth , ad esempio per me il DRC (32 bit ASIO Format )
Sicuramente Danilo prossimamente avrà modo di ascoltare un ECHO AF4 e una M-Audio Audiophile FW e potrà fare delle analisi che sicuramente riportera senza aria fritta
per me che sfrutto il collegamento external Clock SPDIF il dato importante della mia scheda audio era questo Tino
http://i46.tinypic.com/29zxzbr.jpg
Quello che non capisco proprio è a ce serve spendere altri soldi in mod per la Xonar se poi, la si collega ad un sistema consumer di diffusori come fanno in molti qui, nel mondo prosumer nessuno usa i stessi diffusori che vengono consigliati al fruitore di Pc e spacciati per il top a volte con dati di targa che fanno smascellare come i mega watt delle LoBitech :doh:
ovviamente non è il caso di Danilo che ha un'ottima cuffia e una buona metrica di ascolto e di ricerca della qualità
Rob
Dani ma cosa hai fatto poi con i diffusori li hai richiesti in prova ?
Roberto
sinfoni,mi spiace,ma nel mio pc od impianto elettrico non troverai nulla :D :D
Per trovare qualcosa bisognerebbe fare dei test in loco, cosa che cmq io non sarei capace oltre a non avere gli strumenti adatti.
Volevo solo capire se poteva essere qualche componente HW sotto dimensionato per una scheda audio di fascia alta.
le uniche,son le mie orecchie.
Su questo non ci piove, ripeto sempre che i gusti son gusti e non si possono obiettare in nessun modo...
...non è bello ciò che bello, ma è bello ciò che piace.:D
non dico non sia fatta bene o con passione,ma è proprio l esperienza che
manca.
alimentazione stabilizzata,opamp swappabili,componentistica ottima,recensioni entusiaste.tutto molto bello.
peccato che il progetto sia indietro,
Scusami, ma come fai a fare una dichiarazione di questa portata??
In cosa sei laureato? in che campo lavori?
Scusa le domande così personali, ma capiscimi...
... che ciò che hai scritto possono essere fraintese dai più.
non ti fidi di me?c'è wasky che conislgia di tutt'altro sul t-forum,e-mu m-audio,esi :D
Qui non si tratta di fiducia o meno e non è la persona che a voce possa farmi cambiare il mio modo di pensare o ragionare...
... mi sembra che Wasky (o nextHW) non abbia mai recensito questo scheda audio (forse anche le altre nominate). Ho chiesto a Roberto se mai verrà recensita, ma non ho avuto risposta e deduco che cmq egli non l'abbia mai testata a dovere, visto che non era a conoscenza che con asio i bit si fermano a 24 e NO 32.
Questo mi basta per comprendere che, i suoi consigli sono dati dalle sue esperienze e quindi, "conoscendo" Roberto, non si sbilancerebbe mai su ciò che non conosce. ;)
veramente,l'unica maniera per capire quello che dico,è poter confrontare le schede
Questo spero di farlo presto :D
(se no chi legge da fuori poi pensa che io e te ci becchiamo su tutta sta aria fritta :D )
Sono scambi di opinioni in modo molti tranquilli ed educati...cosa che spesso non accade in giro per la rete, da partemia nessun battibecco. :)
EDIT: non sono uno dei pochi cosi drastico,ma oltre al fattore qualità/prezzo per chi chiede consiglio,sono anche uno dei pochi che ha avuto la possibilità di confrontare le 2 schede direttamente ;)
Io opinioni così forti in negativo nei confronti di questa scheda audio non li ho letti da nessuna parte :rolleyes:
Penso che anche i recensori abbiano preso misure e fato confronti no?
Non penso che tutte le testate giornalistiche del mondo si siano rinco*****i di colpo, no?
Tu hai fatto vari cambiamenti e ti sei messo a cercare la tua "audio" ed hai trovato quelle che per te suoni meglio, ma ti ripeto sono gusti e le variabili sono tantissime:
Impianto elettrico casa e relative ciabatte e prese
Alimentazione pc
MB PC
Amplificatore
Diffusori
Ambiente
Vorrei dire....scusa se è poco :oink:
wasky,ben arrivato :D :D
ma infatti,danilo pensa io ce l abbia con la xonar :D ,il mio consiglio a chi chiede resta come ho detto,un consiglio in merito al rapporto qualità/prezzo ;)
poi come detto,chi piace più una o l altra.
OT:
alla faccia,solo una buona cuffia? :D :D
io gli fregherei anche il sansui se non fossi indeciso già tra i miei :D :D
è il bello di questo mondo no? palrare di aria fritta con un minimo di cognizione senza però insultarsi o azzannarsi.:)
PS: vedrai che dopo martedi prossimo ci sarà vastx sul t-forum a scrivere che qualcuno gli ha fregato la m-audio :rolleyes: :rolleyes: :fagiano:
... mi sembra che Wasky (o nextHW) non abbia mai recensito questo scheda audio (forse anche le altre nominate). Ho chiesto a Roberto se mai verrà recensita, ma non ho avuto risposta e deduco che cmq egli non l'abbia mai testata a dovere, visto che non era a conoscenza che con asio i bit si fermano a 24 e NO 32.
Questo mi basta per comprendere che, i suoi consigli sono dati dalle sue esperienze e quindi, "conoscendo" Roberto, non si sbilancerebbe mai su ciò che non conosce. ;)
A priori non do mai giudizi su nulla anche su quello che Sento Danilo :D e la Essence non l'ho mai ascoltata con foobar2000 ma, solo con altri SW e quindi aspetto una tua considerazione dopo il raduno sulle prosumer a confronto con la Essence
Sul discorso diffusori sai mi inkazz0 spesso quando sento discorsi strampalati :D
Volevo solo capire se poteva essere qualche componente HW sotto dimensionato per una scheda audio di fascia alta.
Ehm scusa, ma come si fa a capire se c'e qualche componente HW sotto dimensionato per una scheda audio di fascia alta?
No perchè sto per prendere una ESI Juli@ e se l'hw che ho in firma è sottodimensionato mi piacerebbe saperlo, in modo da aggiornare prima qualche componente e poi prendere la scheda audio.
Scusami, ma come fai a fare una dichiarazione di questa portata??
scusa,vero mi son espresso male.intendo che con tutti gli accorgimenti fatti atti a migliorare la qualità audio,i progetti "classici" siano più efficaci (guarda,ci metto un "a mio avviso solo perchè sei tu :D :D :D )
I
Tu hai fatto vari cambiamenti e ti sei messo a cercare la tua "audio" ed hai trovato quelle che per te suoni meglio, ma ti ripeto sono gusti e le variabili sono tantissime:
Impianto elettrico casa e relative ciabatte e prese
Alimentazione pc
MB PC
Amplificatore
Diffusori
Ambiente
Vorrei dire....scusa se è poco :oink:
non prenderla per "sbruffonaggine" ma alimentazione e scheda madre pc,so cosa prendo :) :)
gli amplificatori e le casse sono di indubbia qualità come ben puoi vedere sull'altro noto forum :D :D
sull'ambiente,non essendo uno "del settore" posso dirti che per quello che si può in un ambiente domestico,è curato anche per l'audio :D
tranquillo,son solo gusti,nulla non va nel mio impianto (eh si,ho trattato la xonar al meglio nel periodo che era chiusa nel mio case :D :D )
non ci credi?
a dirtela tutta,all'inizio del confronto,preferivo la xonar :p
Sono due mondi diversi che purtroppo non si amalgameranno mai Tino
Totalmente differenti, anche se portano allo stesso fine...ed io preferisco il mondo professionale, pochi fronzoli e massimo rendimento...
... ma ho scelto la essence per 2 motivi :
Ampli cuffia on-board
Eccellenti componenti a partire dal pcb multistrato!
Sicuramente Danilo prossimamente avrà modo di ascoltare un ECHO AF4 e una M-Audio Audiophile FW e potrà fare delle analisi che sicuramente riportera senza aria fritta
Quello è il gg del giudizio :sofico:
Non ci saranno solo le mie di opinioni, ma di ben altre 10 persone che probabilmente ne capiscono più di me sotto ogni aspetto.
Certo..il problema è che qualcuno è stato plagiato da tino, ma vedremo come fare..:asd:
ovviamente non è il caso di Danilo che ha un'ottima cuffia e una buona metrica di ascolto e di ricerca della qualità
Rob
Non solo cuffia...
... sotto valuti molto il vintage e i diffussori JBL, se non lo hai mai fatto, ti consiglio di fare un ascolto attento di queste vecchiette che hanno ancora taaanto da dire...;)
Dani ma cosa hai fatto poi con i diffusori li hai richiesti in prova ?
Roberto
No ancora no, sono stato con la febbre a 39 per 2 gg, sono miracolato che riesco a scrivere e...
... a dirti la verità me lo ero scodarto :D
Debbo però calcolare i tempi, visto che il 1 giugno trasloco in altro appartamento :oink:
A priori non do mai giudizi su nulla anche su quello che Sento Danilo :D e la Essence non l'ho mai ascoltata con foobar2000 ma, solo con altri SW e quindi aspetto una tua considerazione dopo il raduno sulle prosumer a confronto con la Essence
Sul discorso diffusori sai mi inkazz0 spesso quando sento discorsi strampalati :D
Diciamo che ti inkazz* per cose come i diffusori e non quando c'è il ricco, con il ferrari, di turno che fà valere la legge del vile denare per dire che i suoi BIT sono diversi dai tuoi e quindi anche se sei un informatico alcune cose non le puio capire e spiegare :rolleyes:
Io però aspetto una tua recensione sulla essence, a costo ti spedirtela io fin a roma..:D
Ehm scusa, ma come si fa a capire se c'e qualche componente HW sotto dimensionato per una scheda audio di fascia alta?
No perchè sto per prendere una ESI Juli@ e se l'hw che ho in firma è sottodimensionato mi piacerebbe saperlo, in modo da aggiornare prima qualche componente e poi prendere la scheda audio.
Semplice, la corrente che arriva alla scheda audio deve essere ripulita a monte, questo lo fanno l'alimentatore e scheda madre, ovviamente se l'impianto si casa ha problemi "gravi" nessun componente o filtro può fare i miracoli.
T
Non solo cuffia...
... sotto valuti molto il vintage e i diffussori JBL, se non lo hai mai fatto, ti consiglio di fare un ascolto attento di queste vecchiette che hanno ancora taaanto da dire...;)
Accidenti mi spiace per la febbre Dani :(
Ho citato la tua cuffia che permette un'ottima metrica di giudizio secondo me vista la qualita ;) Le JBL orami sono un mito non le posso mettere in discussione :) :)
Roberto
... sotto valuti molto il vintage e i diffussori JBL, se non lo hai mai fatto, ti consiglio di fare un ascolto attento di queste vecchiette che hanno ancora taaanto da dire...;)
infatti,come ho detto,se non fossi già indeciso tra lo sherwood ed il toshiba da usare con le mie wharfedale,avrei già avvisato vastx di fregarti il sansui :D :D :D :D :fagiano:
Semplice, la corrente che arriva alla scheda audio deve essere ripulita a monte, questo lo fanno l'alimentatore e scheda madre, ovviamente se l'impianto si casa ha problemi "gravi" nessun componente o filtro può fare i miracoli.
ampliamo un pò,un buon pc è fatto a partire da un buon alimentatore e scheda madre.
ovvio che non devi cambiare pc per prendere la xonar,ma dei componenti buoni sicuro aiutano :) e con un buon impianto,potresti sentire miglioramenti per via dell alimentazione ;)
Io però aspetto una tua recensione sulla essence, a costo ti spedirtela io fin a roma..:D
Meglio che non la mandi :D Devo sentirmi con Alessandro ( sonic ) per la mod della sua e potrebbe tornarti trasformata :Prrr:
Pondera intanto un ottimo alimentatore Lineare Esterno ;) se vuoi possiamo parlarne ma, in PVT
Roberto
Accidenti mi spiace per la febbre Dani :(
Ho citato la tua cuffia che permette un'ottima metrica di giudizio secondo me vista la qualita ;) Le JBL orami sono un mito non le posso mettere in discussione :)
Roberto
Sono un mito perchè sono degli ottimi diffusori con drive in alnico, materiale che ad oggi è usato per diffusori di svariate migliaia di €.
Forse un tempo si progettava senza compromessi e per durare negli anni, oggi mi sà di no, almeno si deve spendere molto.
La cuffia, beh è sempre una AKG monitor, hai i suoi pro e contro, ma a me soddisfa molto.
Meglio che non la mandi :D Devo sentirmi con Alessandro ( sonic ) per la mod della sua e potrebbe tornarti trasformata :Prrr:
Pondera intanto un ottimo alimentatore Lineare Esterno ;) se vuoi possiamo parlarne ma, in PVT
Roberto
A beh, se la mod la fai aggratis te la mando anche domani...:D
Al momento Roby posso solo ponderare una richiesta di prestito...:asd:
P.s: sono in attesa che mi spediscano i discreti della audio GD da un utente sia di qui che t-forum, doveva spedire sabato, siamo a lunedì e ancora nulla :rolleyes: ...
... speriamo che li possa avere in settimana così la "preparo" per Martedì-Vast fest.
infatti,come ho detto,se non fossi già indeciso tra lo sherwood ed il toshiba da usare con le mie wharfedale,avrei già avvisato vastx di fregarti il sansui :D :fagiano:
Ma il mio Sinto non sarà presente all'evento...:Prrr: , non rischio di farmelo fregare :D
ampliamo un pò,un buon pc è fatto a partire da un buon alimentatore e scheda madre.
ovvio che non devi cambiare pc per prendere la xonar,ma dei componenti buoni sicuro aiutano :) e con un buon impianto,potresti sentire miglioramenti per via dell alimentazione ;)
Non tutti sanno che l'alimentatore è il componente più importante e quindi spesso viene tralasciato e succedono i patatrac alla prima accensione :sofico:
Sicuramente qualunque audio degna di essere chiamata così deve avere un buon alimentatore a monte, ma questo non lo indica la marca, ma i componenti che vi sono dentro...
... e questo vale anche per il tuo :Prrr:
Ciao a tutti,
Avrei intenzione di prendere le logitech 5500 per fare un saltino di qualità,
quindi vorrei sfruttarle in digitale con il cavo apposito. Sapendo che oltre
all'ascolto di videogame,film e musica non faccio altro, che scheda audio
potrei acquistare?
Per collegarla in digitale può usare l'uscita della tua scheda madre...
... prendere una scheda audio con un buon dac e uscita analogica per poi usarla in digitale è uno spreco.
Ma il mio Sinto non sarà presente all'evento...:Prrr: , non rischio di farmelo fregare :D
e vabbè,continuerò ad ascoltare i miei per decidere quello di default,al prossimo fest,vedi di fartelo fregar..ehm di portarlo con te.
scherzi a parte,son effettivamente curioso di sentire quel "piccoletto" :D
Non tutti sanno che l'amplificatore è il componente più importante e quindi spesso viene tralasciato e succedono i patatrac alla prima accensione :sofico:
Sicuramente qualunque audio degna di essere chiamata così deve avere un buon alimentatore a monte, ma questo non lo indica la marca, ma i componenti che vi sono dentro...
... e questo vale anche per il tuo :Prrr:
l'ALIMENTATORE vuoi dire? :D
vabbè,è disinformazione,un povero utente ignaro che non ne capisce non può sapere che l'alimentatore cinese da 10w che gli han montato sul pc è uno schifio.
no,vero hai ragione,i compnenti e non la targhetta son quelli che servono nel concreto,certo è che da alcune marche un minimo puoi sapere fanno buoni prodotti no? :)
PS; tranquillo,sui pc nun me freghi,che ci facciamo su hwupgrade se no? :D :D
Per collegarla in digitale può usare l'uscita della tua scheda madre...
... prendere una scheda audio con un buon dac e uscita analogica per poi usarla in digitale è uno spreco.
come direbbe mentalrey:
xonar ds/dx e sei a posto,anche in vista di qualche upgrade su amplificazione/diffusori che non siano i 5.1 logitech/creative :rolleyes:
PS; tranquillo,sui pc nun me freghi,che ci facciamo su hwupgrade se no? :D :D
Non si trova una recensione sul tuo alimentatore e tale marca :sofico:
Non li nomina neanche Hibone, questo vuol dire che si sà poco o nulla, quindi non si può dare affidabilità ad una marca del genere, questo a prescindere cosa si alimenti :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020
Non si trova una recensione sul tuo alimentatore e tale marca :sofico:
Non li nomina neanche Hibone, questo vuol dire che si sà poco o nulla, quindi non si può dare affidabilità ad una marca del genere, questo a prescindere cosa si alimenti :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020
Come non trovi nulla sul point of view Diamond ? :)
La differenza imho la si fà con la scheda madre e i suoi filtri LC
Nella Essence con un Signor Alimentatore esterno
Come non trovi nulla sul point of view Diamond ? :)
La differenza imho la si fà con la scheda madre e i suoi filtri LC
Nella Essence con un Signor Alimentatore esterno
E no, nulla...
... cercato tramite google, nelle testate più importanti estere e nulla anche lì :(
Sapere cosa vi sia dentro questo alimentatore è impossibile.
P.s: che alimentatore esterno? marca modello prezzo? :D
P.s: che alimentatore esterno? marca modello prezzo? :D
Io per la mia Firewire ho usato un lineare stabilizzato con ottimi componenti ora, ne sto realizzando uno a pimandro di VHF per la HiTech poi lo vedrai ;)
hai ragione,strano poichè qualcosa si trovava non molto tempo fà in rete.
beh quando ho un attimo di tempo che pulisco il pc,smonto l'alimentatore e faccio na foto (tanto ormai è fuori garanzia),garantisco comunque mai avuti problemi di alimentazione su questo pc.nemmeno a me piacciono gli alimentatori "el skyfo" :D
comunque come ti ho detto,son messo bene sul lato alimentazione,mettendo per assurdo l alimentatore come non buono,la m3n-ht deluxr sa fare il suo lavoro con l alimentazione ;)
Melting Blaze
12-04-2010, 16:58
Per il discordo alimentazione per la essence STX stavo giusto chiedendo a hibone!:D
ora mi ha "mandato a casa" a fare i compiti e leggere review!
se no mi sgrida di nuovo :asd:
ovviamente chiedevo per un ali che si adattasse bene pure allo SLI come ben sai Sinfoni!;)
mazza per cambiar cuffie sto smontando il pc:D
Snake156
13-04-2010, 08:13
il punto è: cosa ci vai a collgeare? 5.1 con amplificatore dedicato?
o 5.1 tipo creative con il sub al quale colleghi tutte le casse?
perchè,se hai un amplificatore dedicato,ti varrebbe la spesa scheda audio (non servirebbero grandi cose per i film) e lettore esterno a mio parere (anche se potresti anche postare il modello visto,che io non ricordo come detto di aver visto chissa che gioielli a poco)
attualmente ci collegherei un compatto della logitech 5.1 ma il progetto è appena all'inizio e verrà aggionrato con il tempo.
il lettore br ancora non è deciso al 100% ma i modelli sono samsung 1580 sony lg e philips 3000 (sony ed lg non ricordo i modelli)
allora, cosa mi conviene fare?
lettore + impianto o lettore pc + cheda audio?
Salve a tutti,
stavo per comprare la scheda audio trust sc-550p
http://i723.photobucket.com/albums/ww232/jhonrox/14134-3.jpg
perchè pensavo fosse l'unica scheda con le caratteristiche che mi servivano (esterna, uscite analogiche etc) a un prezzo basso ,
poi ho visto un prodotto simile della "delock" che costa una decina di euro in piu ma a naso sembra un po' meglio
"DELOCK Sound Box 7.1 USB "
http://www.2pt-inf.com/images/Box%20Audio_01.jpg
Secondo voi qual è la "meno peggio" ?:fagiano:
intanto cercati qualche recensione se disponibile dei modelli che cerchi.;)
discorso audio,la scheda audio,nel caso tu comunque voglia usare il pc per multimedia (film musica),dedicata è sempre meglio,potresti prenderti comunque la dx asus,in modo da avere comunque una maggiore qualità rispetto ad un integrata,e nel caso di un bell upgrade di diffusori ed amplificazione,hai già anche un punto di partenza ;)
se hai in mente di farti un impianto serio,ti consiglieri piuttosto di lasciar perdere al momento il BR e cercare dei diffusori entry level buoni,poi passi ad amplificazione e sorgenti.
PS: se proprio proprio,io ti consiglierei il lettore esterno ;)
johnpetrucci9
13-04-2010, 11:42
ciao a tutti,
siccome sono totalmente ignorante in materia, qualcuno può consigliarmi una scheda audio per uso gaming-film 5.1 buona con casse 5.1 e cuffie 5.1?
mi è stata consigliata la Asus PCIe Asus Xonar D2X XDT, oppure la Asus Xonar DX PCI Express 7.1(che cosa un pochino meno, ma non so cosa cambia tra le 2)....ma ripeto non sono molto informato nel campo audio
fascia di prezzo 50-80
thnx :)
Snake156
13-04-2010, 20:01
intanto cercati qualche recensione se disponibile dei modelli che cerchi.;)
discorso audio,la scheda audio,nel caso tu comunque voglia usare il pc per multimedia (film musica),dedicata è sempre meglio,potresti prenderti comunque la dx asus,in modo da avere comunque una maggiore qualità rispetto ad un integrata,e nel caso di un bell upgrade di diffusori ed amplificazione,hai già anche un punto di partenza ;)
se hai in mente di farti un impianto serio,ti consiglieri piuttosto di lasciar perdere al momento il BR e cercare dei diffusori entry level buoni,poi passi ad amplificazione e sorgenti.
PS: se proprio proprio,io ti consiglierei il lettore esterno ;)
quindi lettore esterno e momentaneamente ci piazzo le 5.1logitech?
allora ragazzi, io domattina devo ordinare una scheda audio.
La scelta è
ESI Juli@
ESI MAYA44
ASUS XONAR ESSENCE ST
Chiedo un vostro consiglio visto che in rete ci sono recensioni di queste schede ma alla fine nessuna di esse le mette a confronto e tutte le recensioni parlano di prodotti validi, stando a ciò io non riesco a decidermi perchè a leggere le recensioni sono tutte e 3 ottime schede.
La domanda resta, qual'e la migliore?
allora ragazzi, io domattina devo ordinare una scheda audio.
La scelta è
ESI Juli@
ESI MAYA44
ASUS XONAR ESSENCE ST
Chiedo un vostro consiglio visto che in rete ci sono recensioni di queste schede ma alla fine nessuna di esse le mette a confronto e tutte le recensioni parlano di prodotti validi, stando a ciò io non riesco a decidermi perchè a leggere le recensioni sono tutte e 3 ottime schede.
La domanda resta, qual'e la migliore?
a cosa ti serve,budget di spesa,e a che impianto intendi collegarla?
quindi lettore esterno e momentaneamente ci piazzo le 5.1logitech?
se proprio non ne puoi fare a meno :rolleyes: :D (lato musica ovviamente)
io ti consiglieri di aspettare per la sorgente (se il tuo obiettivo è un impianto serio) e cominciare da diffusori e amplificatore come già detto.
a cosa ti serve,budget di spesa,e a che impianto intendi collegarla?
Diciamo che col pc ci faccio un pò di tutto, le percentuali di uso sono musica 60% film 30% giochi 10%, ma ciò a cui punto di più è una scheda audio per utilizzo prettamente di riproduzione musicale, che però ovviamente mi permetta anche di vedere film con un sonoro quantomeno decente.
La scheda audio qualunque essa sia andrà collegata a delle casse 2.0 EMPIRE S-5000 (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=287&tit=S-5000:%20Studio%20system&lingua=).
resta la differenza del budget di spesa.
la maya44 costa sui 100€,juli@ 118 (ebay) e la xonar 140 su hardware planet (qualcuno mi aveva detto su wikio si trovava un sito che la dava a qualcosa in meno,ma non l ho trovato).tutte spedizione esclusa.
tutte e 3 fanno cio che chiedi.
non dico cosa preferirei io :D :D
resta la differenza del budget di spesa.
la maya44 costa sui 100€,juli@ 118 (ebay) e la xonar 140 su hardware planet (qualcuno mi aveva detto su wikio si trovava un sito che la dava a qualcosa in meno,ma non l ho trovato).tutte spedizione esclusa.
tutte e 3 fanno cio che chiedi.
non dico cosa preferirei io :D :D
non vorrei superare i 130 euro spedizioni incluse, su trovaprezzi la xonar essence si trova a 135 + spese, potrei anche fare uno strappo se veramente questa scheda straccia le altre, ma se la differenza è minima posso anche farne a meno.
Cosa preferiresti tu?:D
non vorrei superare i 130 euro spedizioni incluse, su trovaprezzi la xonar essence si trova a 135 + spese, potrei anche fare uno strappo se veramente questa scheda straccia le altre, ma se la differenza è minima posso anche farne a meno.
Cosa preferiresti tu?:D
uff,ormai twenga mi comincia a perdere colpi :rolleyes:
io,juli@ come oramai risaputo :D :D
uff,ormai twenga mi comincia a perdere colpi :rolleyes:
io,juli@ come oramai risaputo :D :D
anche io puntavo a quella, il problema è che negozi italiani non ce l'hanno a prezzo decente, l'ho trovata solo su strumentimusicali ma a 139+ spese
Non vorrei ordinare all'estero perchè significherebbe stare per oltre una settimana con la realtek e credimi dopo aver avuto una xonar d2 è alquanto traumatico.
vedi qui
http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=product_info&products_id=25113
trovato tramite twenga.fai qualche ricerca se non cnosci il negozio,io personalmente non lo conosco.altrimenti rimane ebay,i tedeschi hanno spedizioni veloci quanto le nostre ;)
Consiglio
14-04-2010, 00:30
Prendi la juli@...
Davidepiu
14-04-2010, 12:18
Mi consigliate una scheda audio per sfruttare le mie sennheiser pc 350 , e queste casse , http://www.p4c.philips.com/files/m/mms260_00/mms260_00_pss_eng.pdf
Qualcosa di non troppo costoso ma di sicuro molto meglio del realtek alc1200 integrato .
Mi consigliate una scheda audio per sfruttare le mie sennheiser pc 350 , e queste casse , http://www.p4c.philips.com/files/m/mms260_00/mms260_00_pss_eng.pdf
Qualcosa di non troppo costoso ma di sicuro molto meglio del realtek alc1200 integrato .
Prenditi la asus xonar dx che con quelle casse andrà una bellezza, anche se devo dire che le ho avute e non sono proprio eccezionali.
Davidepiu
14-04-2010, 12:37
Prenditi la asus xonar dx che con quelle casse andrà una bellezza, anche se devo dire che le ho avute e non sono proprio eccezionali.
bah ti dirò non si sente poi cosi male.. Sn delle casse decenti poi le avevo pagate 50€ 4 anni fa :D
Per quanto riguarda le cuffie invece? Va bene sempre la xonar dx?
Consiglio
14-04-2010, 12:48
Si ma hai il problema che devi staccare ogni volta le casse per mettere le cuffie. La xonar non ha una uscita da dedicare esclusivamente a queste ultime :eek:
Davidepiu
14-04-2010, 13:01
Si ma hai il problema che devi staccare ogni volta le casse per mettere le cuffie. La xonar non ha una uscita da dedicare esclusivamente a queste ultime :eek:
Va beh Al limite uso la integrata per le casse e l'esterna per le cuffie ? O vanno in conflitto?
Consiglio
14-04-2010, 13:06
L'integrata la devi completamente disinstallare e disattivare (nel bios).
Davidepiu
14-04-2010, 13:08
L'integrata la devi completamente disinstallare e disattivare (nel bios).
Capisco.. perke t spiego con la integrata , Da sopra il case attacco le cuffie che ho altri 2 Ingressi per il jack cuffie + microfono , Mentre dietro attacco tutti i jack per il sistema 5.1 Philips .. Quindi praticamente se prendo questa xonar devo attacare uno dei 2.. e basta .
Capisco.. perke t spiego con la integrata , Da sopra il case attacco le cuffie che ho altri 2 Ingressi per il jack cuffie + microfono , Mentre dietro attacco tutti i jack per il sistema 5.1 Philips .. Quindi praticamente se prendo questa xonar devo attacare uno dei 2.. e basta .
Dunqe la soluzione è semplice, installi la xonar, disabiliti l'integrata, scolleghi il cavo del pannello frontale dalla scheda madre e lo attacchi sulla xonar.
http://buygamingstuff.com/shop/images/large/92_LRG.jpg
Come puoi vedere da questa immagine la xonar dx ha l'entrata per il pannello frontale, quindi la configurazione rimarrebbe com'e, dietro attacchi le casse e davanti le cuffie.
Davidepiu
14-04-2010, 13:15
Dunqe la soluzione è semplice, installi la xonar, disabiliti l'integrata, scolleghi il cavo del pannello frontale dalla scheda madre e lo attacchi sulla xonar.
http://buygamingstuff.com/shop/images/large/92_LRG.jpg
Come puoi vedere da questa immagine la xonar dx ha l'entrata per il pannello frontale, quindi la configurazione rimarrebbe com'e, dietro attacchi le casse e davanti le cuffie.
Praticamente devo solo scollegare il cavo dalla scheda madre ( realtek ) e inserirlo nella scheda esterna . Right? Ma non perdo in qualità? Mi sa soltanto piu ingressi ?
Praticamente devo solo scollegare il cavo dalla scheda madre ( realtek ) e inserirlo nella scheda esterna . Right? Ma non perdo in qualità? Mi sa soltanto piu ingressi ?
si esatto
Comunque di solito quando colleghi le cuffie davanti l'uscita di dietro dovrebbe zittirsi quindi il segnale andrebbe solo alle cuffie senza perdita di qualità.
Davidepiu
14-04-2010, 13:32
si esatto
Comunque di solito quando colleghi le cuffie davanti l'uscita di dietro dovrebbe zittirsi quindi il segnale andrebbe solo alle cuffie senza perdita di qualità.
Vabbe io non ce gli ho davanti :D ma sopra il case ho un thermaltake Soprano . cmq in ogni caso uguale . Ok allora vada per la sona DX.. e dimmi una cosa rispetto alla D2 ora alla Ds cosa cambia ? xk magari per pochi euro se ci guadagno ancora d + .. Potrei prendere la D2..
Vabbe io non ce gli ho davanti :D ma sopra il case ho un thermaltake Soprano . cmq in ogni caso uguale . Ok allora vada per la sona DX.. e dimmi una cosa rispetto alla D2 ora alla Ds cosa cambia ? xk magari per pochi euro se ci guadagno ancora d + .. Potrei prendere la D2..
La ds è la sorellina minore della dx, essendo una scheda molto economica se vuoi fare un salto di qualità notevole io non la terrei in considerazione.
Inoltre premetto che non ho mai sentito suonare la dx, però ti parlo da ex possessore di una d2 (venduta stamattina).
La d2 è una scheda a mio parere eccezionale per film e videogiochi, con la musica però, pur essendo buona, non mi ha soddisfatto molto per il resto se giochi molto e guardi molti film/telefilm la scheda è veramente fenomenale, unica pecca è che la d2 non ha l'uscita per il pannello frontale, cosa che a te serve.
Consiglio
14-04-2010, 13:44
Ah ecco perché io non ho quell'ingresso che mi permette di avere l'uscita cuffie, perché appunto la d2 non ce l'ha! Che sfiga però! :(
Quindi solo la xonar dx ha questo affarino che metti l'attacco del case alla scheda (anziché alla scheda madre). Vale anche per il microfono poi?
Ah ecco perché io non ho quell'ingresso che mi permette di avere l'uscita cuffie, perché appunto la d2 non ce l'ha! Che sfiga però! :(
Quindi solo la xonar dx ha questo affarino che metti l'attacco del case alla scheda (anziché alla scheda madre). Vale anche per il microfono poi?
Per il microfono la d2 ha un entrata (se non ricordo male è quella con il led viola), il problema è che collegando un microfono decente ho notato un pò di latenza (che sarebbe uno dei motivi per cui l'ho venduta).
Consiglio
14-04-2010, 13:50
Si a parte questo, era solo per comodità perché ogni volta devo calarmi per attaccare\staccare microfono e cuffie. Quindi non c'è soluzione con la d2?
p.s. con quale scheda l'hai sostituita?
Davidepiu
14-04-2010, 13:53
La ds è la sorellina minore della dx, essendo una scheda molto economica se vuoi fare un salto di qualità notevole io non la terrei in considerazione.
Inoltre premetto che non ho mai sentito suonare la dx, però ti parlo da ex possessore di una d2 (venduta stamattina).
La d2 è una scheda a mio parere eccezionale per film e videogiochi, con la musica però, pur essendo buona, non mi ha soddisfatto molto per il resto se giochi molto e guardi molti film/telefilm la scheda è veramente fenomenale, unica pecca è che la d2 non ha l'uscita per il pannello frontale, cosa che a te serve.
A me interessa sfruttare le Sennheiser :D
Vedo che pero ha bisogno di alimentazione ausiliara 4pin.. mentre la d2 no .
Ah ecco perché io non ho quell'ingresso che mi permette di avere l'uscita cuffie, perché appunto la d2 non ce l'ha! Che sfiga però! :(
Quindi solo la xonar dx ha questo affarino che metti l'attacco del case alla scheda (anziché alla scheda madre). Vale anche per il microfono poi?
Si ovviamente davanti al case hai sia il jack x cuffie che quello del microfono.
Omg raga manco farlo apposta guardate un po qua
http://www.dreamgadget.com/asus-xonar-xense-headset.html
Accopiamento scheda audio piu cuffie sennheiser propio quello che io !!!
Uff pecccat che sta scheda audio non ha i connettori per le casse 5.1
Si a parte questo, era solo per comodità perché ogni volta devo calarmi per attaccare\staccare microfono e cuffie. Quindi non c'è soluzione con la d2?
p.s. con quale scheda l'hai sostituita?
una soluzione ci sarebbe, compri due prolunghe jack (http://boh76.interfree.it/shop/cavi/audio/jack/cavo-audio-jack-3.5-1xm-1xf-nero.jpg) e le colleghi alla xonar, porti i due spinotti sulla scrivania in modo che puoi collegare velocemente cuffie e casse senza andare ogni volta a smanettare dietro il pc, è vero che si aggiungono due fili magari fastidiosi però ne guadagni in comodità.
Attualmente sto con la realtek alc889A, e spero mi arrivi prima possibile la ESI JULI@ perchè dopo aver ascoltato per un mese la d2 tornare alla realtek è alquanto traumatico :D
A me interessa sfruttare le Sennheiser :D
Vedo che pero ha bisogno di alimentazione ausiliara 4pin.. mentre la d2 no .
Si ovviamente davanti al case hai sia il jack x cuffie che quello del microfono.
Omg raga manco farlo apposta guardate un po qua
http://www.dreamgadget.com/asus-xonar-xense-headset.html
Accopiamento scheda audio piu cuffie sennheiser propio quello che io !!!
Uff pecccat che sta scheda audio non ha i connettori per le casse 5.1
quella scheda li per quanto buona sia mi sa che qando uscirà costerà tipo 150/200€
La dx ha bisogno di alimentazione 4 pin perchè va collegata su slot pci-express 1x
Se vuoi risparmiarti l'alimentazione esterna prendi la d1 che è identica alla dx ma va su slot pci e l'alimentazione la prende dalla scheda madre.
A me interessa sfruttare le Sennheiser :D
Vedo che pero ha bisogno di alimentazione ausiliara 4pin.. mentre la d2 no .
Accopiamento scheda audio piu cuffie sennheiser propio quello che io !!!
Uff pecccat che sta scheda audio non ha i connettori per le casse 5.1
essendo una scheda stereo,la xonar non ha le uscite snalogiche 5.1 che però veicola in digitale.
certo,se hai un impianto stereo,te ne fai poco.
per l uso in cuffia,l'alimentazione ausiliaria delle xonar permette di pilotare con maggior facilità le cuffie
Consiglio
14-04-2010, 13:59
Ah si scusa, troppa confusione ho fatto (ti ho risposto prima :D).
Per la prolunga ok ho capito, ma il punto è per le cuffie. Cioè devo comunque togliere le casse per collegarle...:(
Davidepiu
14-04-2010, 14:05
Ecco ero quasi convinto a prendere la dx.. quando mo vedo che il pci a cui va collegata e troppo attacato alla scheda video..
Slot blu.. http://i80.photobucket.com/albums/j177/gogos7/AsusP5QPro.jpg
e troppo attacato.. non ce una xonar pci express ?
edit.. ecco mi sa la Xonar Ds.. è perfetta pci express ha il pint per collegare nel pannello frontale cuffie e microfno Pero non so come suona ..
scusa,ma che scheda video hai? :mbe:
il pci,è quello bianco lungo in fondo,non mi sembra poi così tanto attaccato no? :p
la dx comunque è pci-ex (i connettori bianchi corti,che anche nel caso di uno SLI,potresti usare)
Davidepiu
14-04-2010, 14:11
LA DX appunto
non e pci ex 1 X ! e sta troppo attacata all vga.. mentre la xonar ds e pci express 4x infatti non chiede alimentazione ausiliaria e sta molto sotto la vga .
lHo la vapor x 5770 ed e dual slot anche se ho rimosso la plastica e troppo attacato raga..
non e pci ex 1 X ! e sta troppo attacata all vga.. mentre la xonar ds e pci express 4x infatti non chiede alimentazione ausiliaria e sta molto sotto la vga .
lHo la vapor x 5770 ed e dual slot anche se ho rimosso la plastica e troppo attacato raga..
stai facendo un pò di confusione :mbe:
DS = PCI
DX = PCI-EX 1x,fino a 16x (se non erro) dato che il pci-ex è un bridge )
sull immagine che hai postato tu:
i connettori bianchi lunghi tutti a sinistra,sono pci
quelli bianchi corti,Pci-ex
in ogni caso,se hai solo una scheda video,le schede ci stanno tutte
prendere la d1 e piazzarla sullo slot pci no?
Davidepiu
14-04-2010, 14:17
stai facendo un pò di confusione :mbe:
DS = PCI
DX = PCI-EX 1x,fino a 16x (se non erro) dato che il pci-ex è un bridge )
sull immagine che hai postato tu:
i connettori bianchi lunghi tutti a sinistra,sono pci
quelli bianchi corti,Pci-ex
in ogni caso,se hai solo una scheda video,le schede ci stanno tutte
ma la dx perke come fai a collegarla nello slot Pci express classico bianco ? .
Va collegata appena sotto la vga giusto ? Ma nella p5q pro e troppo attacato sta praticamente a filo con la ventola !
Davidepiu
14-04-2010, 14:19
prendere la d1 e piazzarla sullo slot pci no?
Si anche la ds.. e dimmi un po siamo li come qualità?
Ciao ragazzi ho comprato delle casse Empire empire PS-2120D.
Adesso vorrei abbinargli una buona scheda audio perchè non sono soddisfatto della scheda integrata nella scheda madre ASUS P5K.
Cosa mi consigliate? Meglio esterna o interna? E il mio alimentatore da 550 W sarà sufficiente?
Ah che nn abbia problemi con Ubuntu sarebbe meglio.
ma la dx perke come fai a collegarla nello slot Pci express classico bianco ? .
Va collegata appena sotto la vga giusto ? Ma nella p5q pro e troppo attacato sta praticamente a filo con la ventola !
pci-ex classico? :mbe:
andiamo ad esclusione,puoi usare la xonar su TUTTI i pci-ex presenti sulla tua scheda (quello blu,quello nero e i 3 bianchi piccoli).nel caso della scheda video doppio slot,vai ad occupare lo slot blu ed uno binaco piccolo,ok?te ne rimangono 2,uno sopra ed uno sotto,scegli dove ti piace di più,non sarà la scheda audio ad impedire il flusso d aria della scheda video.
la xonar DX può andare su tutti gli slot pci-ex perchè il connettore pci-ex che ha,è in realtà un bridge compatibile con gli slot pci-ex.
Ciao ragazzi ho comprato delle casse Empire empire PS-2120D.
Adesso vorrei abbinargli una buona scheda audio perchè non sono soddisfatto della scheda integrata nella scheda madre ASUS P5K.
Cosa mi consigliate? Meglio esterna o interna? E il mio alimentatore da 550 W sarà sufficiente?
Ah che nn abbia problemi con Ubuntu sarebbe meglio.
spesa ed utlizzo? :)
spesa ed utlizzo? :)
Sul prezzo non so perchè proprio non so quanto costa una scheda audio.
Uso musica (mp3) e film.
che abbia l'entrata per il cavo ottico magari e 5.1 se piu avanti passerò ad un kit 5.1
xonar dx/ds,bene con i film ed mp3,di più non ti serve spendere ;)
Si anche la ds.. e dimmi un po siamo li come qualità?
La ds è una versione economica della d1, io andrei sulla d1 anche perchè ha un snr più elevato della ds, quindi ti garantisce piu volume in uscita e per te che dici di usare le cuffie a mio parere è un punto in più.
Poi conta che la d1 ha dei componenti di qualità migliore, per pochi euro in piu io la prenderei.
Davidepiu
14-04-2010, 14:35
pci-ex classico? :mbe:
andiamo ad esclusione,puoi usare la xonar su TUTTI i pci-ex presenti sulla tua scheda (quello blu,quello nero e i 3 bianchi piccoli).nel caso della scheda video doppio slot,vai ad occupare lo slot blu ed uno binaco piccolo,ok?te ne rimangono 2,uno sopra ed uno sotto,scegli dove ti piace di più,non sarà la scheda audio ad impedire il flusso d aria della scheda video.
la xonar DX può andare su tutti gli slot pci-ex perchè il connettore pci-ex che ha,è in realtà un bridge compatibile con gli slot pci-ex.
Allora la ventola arriva sotto il secondo pci ex 1x quello sotto la scheda video.. e troppo attaccato non posso metterla li.. sta a filo con la ventola . Io vorrei usare lo sto Pci express 4x quello sotto il pci ex 16x nero per le vga..
Ps
Sei sicuro che la xonar si possa mettere sull ultimo slot? non vedo gli attacchi giusti come per il pci ex 4x non so se mi stia capendo .
xonar dx/ds,bene con i film ed mp3,di più non ti serve spendere ;)
Allora mi butto su queste? Problemi con la mia scheda madre e alimentatore nn dovrei averne?
xonar dx/ds,bene con i film ed mp3,di più non ti serve spendere ;)
però non hanno l'ottico, secondo me per lui meglio una d2
Allora la ventola arriva sotto il secondo pci ex 1x quello sotto la scheda video.. e troppo attaccato non posso metterla li.. sta a filo con la ventola . Io vorrei usare lo sto Pci express 4x quello sotto il pci ex 16x nero per le vga..
Ps
Sei sicuro che la xonar si possa mettere sull ultimo slot? non vedo gli attacchi giusti come per il pci ex 4x non so se mi stia capendo .
no,rileggi attentamente quello che ho scritto.
prendendo l immagine da te postata prima,i 2 connettori bianchi a sinistra,sono PCI e quindi la scheda compatibile è la XONAR DS.
tutti gli altri slot sono pci-ex,e qui parliamo di Xonar DX.
la dx ha un bridge pci-ex,quindi puoi installarla sia sullo slot blu,sia nero che bianchi piccoli.se la scheda video l hai messa sullo slot NERO,allora puoi mettere la DX sullo slot blu o sullo slot bianco sopra quello blu.
Allora mi butto su queste? Problemi con la mia scheda madre e alimentatore nn dovrei averne?
scusa,ma p5k ne trovo una marea su google,modello preciso?
comunque se leggi la risposta sopra a davidepiu già ti togli qualche dubbio penso :) su ubuntu non dovrebbero esserci problemi con ALSA,al massimo dovrai aggiornare il kernel
però non hanno l'ottico, secondo me per lui meglio una d2
e che ce deve fa? :mbe:
costa di più e siamo li con la dx.
la dx poi con il mini-jack veicola anche lo s/pdif,nella confezione dovrebbe esserci l adattatore per l uso del cavo ottico ;)
Davidepiu
14-04-2010, 14:51
e che ce deve fa? :mbe:
costa di più e siamo li con la dx.
la dx poi con il mini-jack veicola anche lo s/pdif,nella confezione dovrebbe esserci l adattatore per l uso del cavo ottico ;)
T giuro non sapevo assolutamente che l dx si poteva mettere anche sulla pci della scheda video O_O . Sei sicuro che non facciano conflitto?
Io la scheda video la ho nello slot Blu della p5q pro e visto che gli slot pci x1 bianchi piccoli sono occupati dalla ventola , O prendo la xonar D1 la metto giu nell ultimo slot e sono apposto .. o prendo la dx e la metto nello slot nero !!?!?
Sono indeciso bho..
La ds è una versione economica della d1, io andrei sulla d1 anche perchè ha un snr più elevato della ds, quindi ti garantisce piu volume in uscita e per te che dici di usare le cuffie a mio parere è un punto in più.
Poi conta che la d1 ha dei componenti di qualità migliore, per pochi euro in piu io la prenderei.
nel marasma,ho saltato questo post.:D
si,anche la d1 andrebbe bene,su slot PCI ;)
no,rileggi attentamente quello che ho scritto.
prendendo l immagine da te postata prima,i 2 connettori bianchi a sinistra,sono PCI e quindi la scheda compatibile è la XONAR DS.
tutti gli altri slot sono pci-ex,e qui parliamo di Xonar DX.
la dx ha un bridge pci-ex,quindi puoi installarla sia sullo slot blu,sia nero che bianchi piccoli.se la scheda video l hai messa sullo slot NERO,allora puoi mettere la DX sullo slot blu o sullo slot bianco sopra quello blu.
scusa,ma p5k ne trovo una marea su google,modello preciso?
comunque se leggi la risposta sopra a davidepiu già ti togli qualche dubbio penso :) su ubuntu non dovrebbero esserci problemi con ALSA,al massimo dovrai aggiornare il kernel
p5k p35 sk. 775
ok,non hai problemi con nessuna delle 3,che sia Ds,Dx o d1 ;)
Consiglio
14-04-2010, 18:50
Ma possibile che non esista una scheda audio che abbia 2 uscite jack da dedicare una alle casse e l'altra alle cuffie? :eek:
Non c'è una scheda che abbia il pannello frontale come quello delle creative?
Melting Blaze
14-04-2010, 18:56
Ciao!
ho ordinato anche la Asus Xonar Essence ST (al posto della STX) perchè mi ha sconsigliato lo SLI di GTX260 xkè non tiene più la Point of view.. e mi ha detto che per ora costano ancora care e per averle sui 70€ (prezzo a me congeniale) dovrò aspettare davvero parecchio..:(
la mia MoBo è Asus Striker II extreme (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=q8RE9mdlDnDHRRRR&templete=2) in firma.
http://i905.photobucket.com/albums/ac251/Melting_Blaze/Hardware%20Upgrade/AsusStikerIIExtremeverdePCIex16ross.jpg
*nelle diverse tonalità di verde gli slot PCIe 2.0 x16
*in rosso i 2 slot PCI
*nelle tonalità di rosa gli slot PCIe x1
Nelgi slot PCI c'è:la Pinnacle Pc tv 310i e una scheda per il satellite. se tolgo quella per il satellite è tutto ok no?
non vorrei aver fatto la paperata:cry:
la abbinerei alle sennheiser pc 350 (che oggi mi è stato detto che ne esistono 2 versioni... una a 145€ e un altra a 175€ definita "in game":eek: qualcuno ne sa niente?)
che ne dite? tutto ok?
ps: devo temere per la scheda audio se aspetto a cambiare l'alimentatore? (ho un inter-tech energon 750w) giusto un paio di mesi per "ammortizzare" meglio la spesa:D
Ma possibile che non esista una scheda audio che abbia 2 uscite jack da dedicare una alle casse e l'altra alle cuffie? :eek:
Non c'è una scheda che abbia il pannello frontale come quello delle creative?
la dx,grazie al collegamento per il pannello frontale
Ciao!
ho ordinato anche la Asus Xonar Essence ST (al posto della STX) perchè mi ha sconsigliato lo SLI di GTX260 xkè non tiene più la Point of view.. e mi ha detto che per ora costano ancora care e per averle sui 70€ (prezzo a me congeniale) dovrò aspettare davvero parecchio..:(
ps: devo temere per la scheda audio se aspetto a cambiare l'alimentatore? (ho un inter-tech energon 750w) giusto un paio di mesi per "ammortizzare" meglio la spesa:D
togleindo la scheda per satellite si,ma non puoi riutilizzare la scheda per satellite dopo ovviamente.
no,dovresti farcela (dipende anche dal resto delal configurazione,anche se lo sli un pò mi preoccupa,ma uno di marca subito dato che hai 2 ciucciacorrente come le gtx260??? :eek: :eek: ),ma sicuramente trarresti vantaggio dal cambio con un alimentatore quantomeno decente ;)
Consiglio
14-04-2010, 19:11
la dx,grazie al collegamento per il pannello frontale
Io intendo normalmente non con questo metodo...:D
Io intendo normalmente non con questo metodo...:D
cioè? da connettore che sia presente sulla staffa?
la xonar st/stx e sali di prezzo
Consiglio
14-04-2010, 19:21
La essence ha gli rca e dove sta l'uscita per mettere le cuffie? :D
Melting Blaze
14-04-2010, 19:22
togleindo la scheda per satellite si,ma non puoi riutilizzare la scheda per satellite dopo ovviamente.
no,dovresti farcela (dipende anche dal resto delal configurazione,anche se lo sli un pò mi preoccupa,ma uno di marca subito dato che hai 2 ciucciacorrente come le gtx260??? ),ma sicuramente trarresti vantaggio dal cambio con un alimentatore quantomeno decente
no no rinuncio proprio allo sli! viste le difficoltà tecniche varie! e rinuncio alla scheda satellitare.
almeno fino al cambio dell'alimentatore!
quindi configurazione in firma con cambio solo headset e scheda audio... con in meno la scheda satellitare.
così sarebbe tutto ok?per qualche mese... non mi si rovina per la "corrente sporca"?
La essence ha gli rca e dove sta l'uscita per mettere le cuffie? :D
ha rca e jack da 6,3 proprio per cuffie.compreso nella confezione, adattatore jack da 6,3 a 3,5.
no no rinuncio proprio allo sli! viste le difficoltà tecniche varie! e rinuncio alla scheda satellitare.
almeno fino al cambio dell'alimentatore!
quindi configurazione in firma con cambio solo headset e scheda audio... con in meno la scheda satellitare.
così sarebbe tutto ok?per qualche mese... non mi si rovina per la "corrente sporca"?
nemmeno le geforce si rovinano con la corrente sporca,al massimo lavorano meno bene ;)
lo sli puoi anche tenerlo,ma ricordo quando l avevo che sulla confezione si raccomandava per 1 gtx260 un alimentatore da 500w e 20a sui 12v (vado a memoria sugli a,sui watt son sicuro).quindi considerando hd,cpu,2vga scheda madre e scheda audio,non vorrei tu sia al limite con l alimentatore,che essendo di marca "non-di-marca" :D potrebbe non reggere o lavorare male,tutto qui.
Consiglio
14-04-2010, 19:31
Porca miseria però, io la d2 l'ho pagata 90€ questa mi viene 150€ se lo sapevo li spendevo sti 60€ in più...:(
Porca miseria però, io la d2 l'ho pagata 90€ questa mi viene 150€ se lo sapevo li spendevo sti 60€ in più...:(
scusa,però non ho capito,perchè non puoi usare il pannello frontlae? :confused:
in alternativa,sulla tua d2x,non puoi provare ad usare uno sdoppiatore jack 3,5 e vedere se puoi tenere collegati sia casse che cuffie sulla stessa uscita?
non sarà magari il massimo,però almeno hai una soluzione poco dispendisosa
Consiglio
14-04-2010, 19:54
Non mi pare che ci sia la possibilità di usare il pannello del case sulla d2. Io ci tengo molto alla qualità sono un musicista e sono abituato troppo bene, quindi perciò non uso sdoppiatori. :(
Non mi pare che ci sia la possibilità di usare il pannello del case sulla d2. Io ci tengo molto alla qualità sono un musicista e sono abituato troppo bene, quindi perciò non uso sdoppiatori. :(
Se sei un musicista mi spiace dirtelo ma con la d2 cadi proprio male, la qualità della musica è buona ma non ad alti livelli, era meglio se prendevi una esi maya44 o una juli@ come ho fatto io.
Io non suono ma in alcuni brani si sente che la d2 non è all'altezza purtroppo...e proprio per questo l'ho venduta per prendere una esi juli@ che è una scheda dedicata più al mondo musicale e appunto ai musicisti.
Se sei un musicista mi spiace dirtelo ma con la d2 cadi proprio male, la qualità della musica è buona ma non ad alti livelli, era meglio se prendevi una esi maya44 o una juli@ come ho fatto io.
Io non suono ma in alcuni brani si sente che la d2 non è all'altezza purtroppo...e proprio per questo l'ho venduta per prendere una esi juli@ che è una scheda dedicata più al mondo musicale e appunto ai musicisti.
ehi,ma tu non ce l hai ancora la juli@ :) :D
ste robe dovrei dirle io,cribbio :p :p :fagiano:
Consiglio
14-04-2010, 20:35
Calma calma ragazzi :D Questo è il pc che uso più spesso (e per i giochi), per gli arrangiamenti e la musica alto livello ho un altro pc che ho in mansarda. Per ora ho una creative x-fi (messa in vendita sul mercatino) in attesa di essere sostituita con una scheda buona (budget permettendo visto che sono uno studente e in casa lavora solo mio padre), ma mi compensa l'ottimo impianto hi-fi della pioneer che ho. :)
Davidepiu
15-04-2010, 00:40
Ragazzi basta Sono due le cose , Ho prendo la xonar dx o la D1 . Brevemente La D1 la metto ovunque nel case senza alimentazione ausiliaria . Ma mi sembra meno completa della dx .
Mentre la Dx e PCi ex 1x quelli piccoli bianchi che io non ho disponibili xk troppo attacati alla vga , ora mi chiedo se si possono mettere anche in quelli lunghi bianchi .. Cosi punto sulla Dx e buonanotte al secchio :D
Ragazzi basta Sono due le cose , Ho prendo la xonar dx o la D1 . Brevemente La D1 la metto ovunque nel case senza alimentazione ausiliaria . Ma mi sembra meno completa della dx .
Mentre la Dx e PCi ex 1x quelli piccoli bianchi che io non ho disponibili xk troppo attacati alla vga , ora mi chiedo se si possono mettere anche in quelli lunghi bianchi .. Cosi punto sulla Dx e buonanotte al secchio :D
ehm scusa ma in cosa la d1 sarebbe meno completa della dx?
Davidepiu
15-04-2010, 01:09
ehm scusa ma in cosa la d1 sarebbe meno completa della dx?
Beh se mi dici che siamo li .. Prendo quella :) Io non sono un esperto in questo settore anzi mi sto appassionando da poco . Quindi spiegami un po le differenze se t va te ne sarei grato
Ragazzi basta Sono due le cose , Ho prendo la xonar dx o la D1 . Brevemente La D1 la metto ovunque nel case senza alimentazione ausiliaria . Ma mi sembra meno completa della dx .
Mentre la Dx e PCi ex 1x quelli piccoli bianchi che io non ho disponibili xk troppo attacati alla vga , ora mi chiedo se si possono mettere anche in quelli lunghi bianchi .. Cosi punto sulla Dx e buonanotte al secchio :D
NOOOO!!
intendiamoci,i PCI-EX sulla tua scheda madre sono:
quelli bianchi corti
quello blu
quello nero
e li puoi metterci la DX,in uno di questi,poichè la DX non è pci-ex 1x,ma è dotata di un BRIDGE PCI-ex per cui puoi metterla in QUALSIASI slot pci-ex.
La D1 la puoi mettere SOLO nei 2 slot bianchi lunghi (quelli tutti a sinistra nell immagine che hai postato) che sono PCI.
Ora non ti resta che scegliere ;)
Davidepiu
15-04-2010, 11:45
NOOOO!!
intendiamoci,i PCI-EX sulla tua scheda madre sono:
quelli bianchi corti
quello blu
quello nero
e li puoi metterci la DX,in uno di questi,poichè la DX non è pci-ex 1x,ma è dotata di un BRIDGE PCI-ex per cui puoi metterla in QUALSIASI slot pci-ex.
La D1 la puoi mettere SOLO nei 2 slot bianchi lunghi (quelli tutti a sinistra nell immagine che hai postato) che sono PCI.
Ora non ti resta che scegliere ;)
Se la d1 ha le stesse prestazioni della dx prendo quella .. COnfemi ?
Mauro B.
15-04-2010, 12:45
Se la d1 ha le stesse prestazioni della dx prendo quella .. COnfemi ?
il vantaggio di acquistare una scheda audio pci-ex è quello di poterla reimpiegare in un PC moderno ove gli slot pci risultano o risulteranno assenti.
Ovviamente nel caso in cui all'atto di rinnovare il proprio sistema si intenderà ricorrere ad una nuova scheda audio, l'utilità di procurarsi correntemente il componente pci-ex cessa.
Penso che il PCI ci metterà ancora un po' a scomparire totalmente dalle schede madri.
E quando succederà sicuramente troveremo altre schede audio migliori allo stesso prezzo magari.
Consiglio
15-04-2010, 12:50
Si infatti ci sono delle mobo prodotte che manco hanno il pci-e...;)
Mauro B.
15-04-2010, 12:56
Si infatti ci sono delle mobo prodotte che manco hanno il pci-e...;)
:D è vero. ;) Questa eventualità renderebbe superflua qualsiasi perplessità.
Oltre a video e audio, cosa ci potrebbe essere di PCI-EX da montare in un pc?
Voglio dire, magari uno pensa che tenere libero un pci-ex sia ottimo per il futuro
Ciao a tutti!
Montata la Scheda Audio Asus Xonar D1 PCI 7.1!
Veramente molto soddisfatto dell' acquisto, niente a che vedere con l' audio integrato...che più delle volte "gracchiava"
Il suono è pulitissimo, non vedo l' ora di sfruttarla con Crysis 2. ;)
Comunque il Sistema è così composto:
Asrock 4CoreDualSata2 Rev 2.0 (Quindi compatibilissima con il Chipset Via PT880)
nVidia XFX 7900GS 512MB AGP
Asus Xonar D1 7.1 PCI
Intel Core 2 Quad Q6700
Windows XP Home Edition
P.S. I Slot PCI non spariranno troppo in fretta...sarà ovviamente un passaggio molto graduale, quindi chi decide di acquistare una Scheda Audio PCI può star tranquillo che la sfutterà fino all' ultimo.
Grazie per il supporto. :)
Saluti
Six1.
ciao...
vorrei dei consigli,che differenza c'è tra scheda audio integrata e quella esterna??
e poi...che scheda audio 5.1 esterna mi consigliate per musica e videogiochi??
Davidepiu
15-04-2010, 23:08
Ciao a tutti!
Montata la Scheda Audio Asus Xonar D1 PCI 7.1!
Veramente molto soddisfatto dell' acquisto, niente a che vedere con l' audio integrato...che più delle volte "gracchiava"
Il suono è pulitissimo, non vedo l' ora di sfruttarla con Crysis 2. ;)
Comunque il Sistema è così composto:
Asrock 4CoreDualSata2 Rev 2.0 (Quindi compatibilissima con il Chipset Via PT880)
nVidia XFX 7900GS 512MB AGP
Asus Xonar D1 7.1 PCI
Intel Core 2 Quad Q6700
Windows XP Home Edition
P.S. I Slot PCI non spariranno troppo in fretta...sarà ovviamente un passaggio molto graduale, quindi chi decide di acquistare una Scheda Audio PCI può star tranquillo che la sfutterà fino all' ultimo.
Grazie per il supporto. :)
Saluti
Six1.
Calzi propio a pennello fammi sapere che propio Oggi ho ordinato la xonar D1 . :p
Davidepiu
15-04-2010, 23:38
Ragazzi ma il cavo per collegare le cuffie + microfono nel pannello del case si attaca qua come ho segnato nella foto ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100416003738_XONAR.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100416003738_XONAR.jpg)
Ragazzi ma il cavo per collegare le cuffie + microfono nel pannello del case si attaca qua come ho segnato nella foto ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100416003738_XONAR.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100416003738_XONAR.jpg)
no
Si attacca su quella serie di pin che sta tra quei cosi bianchi della nec. (mi sfugge il nome sorry)
Davidepiu
16-04-2010, 00:33
no
Si attacca su quella serie di pin che sta tra quei cosi bianchi della nec. (mi sfugge il nome sorry)
Hai ragione ce scritto anche Front Panel ! Vabbe tanto si collegano in una direzione penso , non ce da sbagliare . o no? Uso lo stesso cavo che e attacato ora al ac97 right?
Consiglio
16-04-2010, 14:13
ciao...
vorrei dei consigli,che differenza c'è tra scheda audio integrata e quella esterna??
e poi...che scheda audio 5.1 esterna mi consigliate per musica e videogiochi??
Differenze sono, qualità e potenza migliore, pulizia del suono etc etc. Poi ovvio che dipende da scheda a scheda.
Quanto vuoi spendere? :)
Differenze sono, qualità e potenza migliore, pulizia del suono etc etc. Poi ovvio che dipende da scheda a scheda.
Quanto vuoi spendere? :)
Hey vedo che anche tu stai vendendo la d2!
Cosa prenderai?
Consiglio
16-04-2010, 14:45
La juli@ sicuramente... e passo la creative su questo pc (che uso per i giochi) :D
Mauro B.
16-04-2010, 17:56
EDIT
Differenze sono, qualità e potenza migliore, pulizia del suono etc etc. Poi ovvio che dipende da scheda a scheda.
Quanto vuoi spendere? :)
massimo 80€...cosa c'è di buono a quella cifra,per musica e videogiochi??
che ne dite della ASUS Xonar DX 7.1 PCI-E
massimo 80€...cosa c'è di buono a quella cifra,per musica e videogiochi??
che ne dite della ASUS Xonar DX 7.1 PCI-E
per quella cifra è la miglior soluzione.
Consiglio
16-04-2010, 19:28
Si quoto Luka...;)
Edit.
Risolto sul Thread dedicato alla Asus Xonar D1 PCI.
Saluti
Six1.
naporzione
17-04-2010, 13:47
ciao a tutti!!cercavo una buona scheda audio da abbinare alle mie monitor behringer, il multi-canale non ho molta importanza ma si x l'ottico, spdif e rca...tra parentesi ci sarebbe differenza tra l'ottica integrata nella mobo e quella di una scheda audio??
ho visto la audiotrak hd2 e la onkyo se-90(quasi introvabile) che altro c'e' in giro??
Avevo Windows XP e una Creative X-Fi XtremeMusic e tutto andava benissimo con le mie casse 5.1.
Scheda madre Asus P5LD2-SE, Ati Radeon 4850, 4 giga di ram.
Venne il giorno in cui installai Windows 7 64 bit e la scheda audio iniziò a gracchiare, alcune casse sparivano e riapparivano in maniera random: tutto questo mentre sentivo la musica.
Leggendo sul forum della Creative c'era una moltitudine di persone che bestemmiavano.
Quindi venni in questo forum e parlando mi consigliavano Asus Xonar DX o D2X oppure una Audiotrak Prodigy 7.1 HiFi.
Vedendo un po' in giro anche della Audiotrak alcuni si lamentavano dei drivers, per cui ho puntato sulla Asus.
Presa la D2X, tolti i drivers della Creative, installata e... anche con questa ho notato lo stesso problema. E che cavolo?!?! La X-Fi era una PCI questa è una PCI-E, non penso sia un problema di slots. Ho deciso di riformattare e rimettere sempre Windows 7 64 bit, nel caso fossero alcune DLL della creative a dare problemi. Niente stessa storia.
Grrr... forse sono i 64 bit ed i drivers... ho riformattato e messo Windows 7 32 bit... niente, stessa storia... ho tolto 1 giga di ram dai miei 4 giga... ma stessa cosa anche con 3 giga.
Quel che noto è che l'audio parte bene, ma se magari vado su un browser ed inizio a muovere velocemente la barra di scorrimento, inizia tutto a gracchiare e poi magari la voce dall'mp3 sparisce dalla cassa centrale, poi riappare, poi spariscono le frequenze alte... questo giusto per accelerare il processo... insomma... una cacca...
Ora ho riformattato tutto...
Reinstallato Windows 7 64 Bit... non ho installato nulla ancora... solo i drivers della D2X e Google Chrome...
Ho eseguito un mp3 con Windows Media Player (prima usavo MediaMonkey)... ho aperto su Chrome un thread di questo forum... ho mosso la scrollbar velocemente per qualche secondo... ed ecco di nuovo gli scricchiolii e l'audio che inizia ad impazzire... ma che cavolooooo...
Mauro B.
18-04-2010, 11:41
DISABILITA L'AUDIO INTEGRATO EVENTUALMENTE ATTIVO DA BIOS ED ELIMINA rispettivamente DRIVER e SOFTWARE annessi (utilizza driver sweeper per rimuovere qualsiasi elemento residuante del driver medesimo se dovessi utilizzare chipset integrati realtek);
nel caso, aggiorna il bios... (non si sa mai); avendone la possibilità prima di eseguire la reinstallazione sarebbe opportuno impiegare l'ultimo bios aggiornato della propria scheda madre;
prova ad installare driver del chipset aggiornamenti del SO e le directx, infine driver video e driver audio.
A me accadeva invece che durante lo scorrimento delle pagine internet da barra avessi problemi con l'audio integrato: lievi interruzioni e freeze dalle casse... con la scheda audio dedicata questo problema è svanito (xonar d2x). Utilizzo windows xp he 32 sp3.
DISABILITA L'AUDIO INTEGRATO EVENTUALMENTE ATTIVO DA BIOS ED ELIMINA DRIVER E SOFTWARE. (utilizza driver sweeper per rimuovere qualsiasi elemento residuante del driver medesimo se dovessi utilizzare chipset integrati realtek)
Nel caso aggiorna il bios... non si sa mai. Anzi già che ci sei prima di reinstallare tutto sarebbe buona cosa impiegare l'ultimo bios aggiornato della propria scheda madre.
prova ad installare tutto compresi dirver chipset e le directx ed infine driver video e driver audio
.
A me accadeva invece che durante lo scorrimento delle pagine internet da barra avessi problemi con l'audio integrato: lievi interruzioni e freeze dalle casse... con la scheda audio dedicata questo problema è svanito (xonar d2x). Utilizzo windows xp he 32 sp3.
Ragazzi, in questo momento sono fresco di nuova installazione.
Ovviamente la scheda audio integrata l'avevo già disabilitata.
Il Bios è all'ultima versione disponibile.
Ho formattato ed installato Windows 7 64 bit, installato i drivers chipset (pensavo non fosse necessario con Seven, ma ieri mi venne il dubbio e ora li ho comunque messi) e subito dopo i drivers della D2X e basta. Neanche i drivers della Ati ho messo (Seven cmq la riconosce). Il problema si è subito verificato. Con XP tutto funge alla perfezione.
Che diavolo posso fare??!?!?
(Qui c'è un altro con lo stesso mio problema! (http://social.technet.microsoft.com/Forums/en/w7itprohardware/thread/a0536793-e255-4ca6-ba20-3faed88f20ad))
Mauro B.
18-04-2010, 12:03
le directx potrebbero influire?! vanno installate prima.
Consiglio
18-04-2010, 13:01
Avevo Windows XP e una Creative X-Fi XtremeMusic e tutto andava benissimo con le mie casse 5.1.
Scheda madre Asus P5LD2-SE, Ati Radeon 4850, 4 giga di ram.
Venne il giorno in cui installai Windows 7 64 bit e la scheda audio iniziò a gracchiare, alcune casse sparivano e riapparivano in maniera random: tutto questo mentre sentivo la musica.
Leggendo sul forum della Creative c'era una moltitudine di persone che bestemmiavano.
Quindi venni in questo forum e parlando mi consigliavano Asus Xonar DX o D2X oppure una Audiotrak Prodigy 7.1 HiFi.
Vedendo un po' in giro anche della Audiotrak alcuni si lamentavano dei drivers, per cui ho puntato sulla Asus.
Presa la D2X, tolti i drivers della Creative, installata e... anche con questa ho notato lo stesso problema. E che cavolo?!?! La X-Fi era una PCI questa è una PCI-E, non penso sia un problema di slots. Ho deciso di riformattare e rimettere sempre Windows 7 64 bit, nel caso fossero alcune DLL della creative a dare problemi. Niente stessa storia.
Grrr... forse sono i 64 bit ed i drivers... ho riformattato e messo Windows 7 32 bit... niente, stessa storia... ho tolto 1 giga di ram dai miei 4 giga... ma stessa cosa anche con 3 giga.
Quel che noto è che l'audio parte bene, ma se magari vado su un browser ed inizio a muovere velocemente la barra di scorrimento, inizia tutto a gracchiare e poi magari la voce dall'mp3 sparisce dalla cassa centrale, poi riappare, poi spariscono le frequenze alte... questo giusto per accelerare il processo... insomma... una cacca...
Ora ho riformattato tutto...
Reinstallato Windows 7 64 Bit... non ho installato nulla ancora... solo i drivers della D2X e Google Chrome...
Ho eseguito un mp3 con Windows Media Player (prima usavo MediaMonkey)... ho aperto su Chrome un thread di questo forum... ho mosso la scrollbar velocemente per qualche secondo... ed ecco di nuovo gli scricchiolii e l'audio che inizia ad impazzire... ma che cavolooooo...
Avevo la tua stessa scheda madre, e una x-fi. Stesso problema. Dopo tanti sbattimenti, sono riuscito a capire che sono i driver ati hdmi che vanno in conflitto con quelli della creative. Infatti se li disinstalli e li disattivi va tutto a meraviglia. Purtroppo siccome mi servivano, ho dovuto togliere la x-fi e prendermi la xonar. Ho disinstallato tutto completamente prima da installa applicazioni, e poi con driver sweeper. Poi ho fatto una pulizia del registro e dopo ho installato la xonar. Quindi non ho avuto più problemi di audio che gracchia.
Un'altra soluzione, era installare i driver da cd (della creative) e andava a meraviglia, ma ho voluto passare ad un'altra scheda per evitare altri problemi.
Avevo la tua stessa scheda madre, e una x-fi. Stesso problema. Dopo tanti sbattimenti, sono riuscito a capire che sono i driver ati hdmi che vanno in conflitto con quelli della creative. Infatti se li disinstalli e li disattivi va tutto a meraviglia. Purtroppo siccome mi servivano, ho dovuto togliere la x-fi e prendermi la xonar. Ho disinstallato tutto completamente prima da installa applicazioni, e poi con driver sweeper. Poi ho fatto una pulizia del registro e dopo ho installato la xonar. Quindi non ho avuto più problemi di audio che gracchia.
Un'altra soluzione, era installare i driver da cd (della creative) e andava a meraviglia, ma ho voluto passare ad un'altra scheda per evitare altri problemi.
Mi sembra di aver già provato a fare un cosa del genere quando avevo la X-Fi... potevo solo disattivare, ma non disinstallare... altrimenti al riavvio si reinstallavano... e solo disattivandole non risolvevano il mio problema.
le directx potrebbero influire?! vanno installate prima.
hmm... pensavo fossero già presenti in Seven... ma devo scaricare le DirectX 11? e dove le trovo? sto trovando diverse versioni... quale devo scaricare?
Consiglio
18-04-2010, 16:45
Su seven non devi installare nulla!
Su seven non devi installare nulla!
ecco, quindi il problema persiste... :(
Mauro B.
18-04-2010, 17:04
a questo punto sussitono delle incompatibilità che i driver audio non risolvono ancora...
cosa suggerire? xp sp3.
a questo punto sussitono delle incompatibilità che i driver audio non risolvono ancora...
cosa suggerire? xp sp3.
:(
ho speso 120 euro per la D2X per restare con Seven... uffaaaaaaaaaaaaaaaaa...
continuo a spulciarmi forum... chissà...
Consiglio
18-04-2010, 17:58
La procedura che ho fatto io è questa.
NB ho proprio il tuo stesso pc, solo che ho la 5770.
Disinstallato tutti i software\driver della creative normalmente da installa applicazioni. Ho spento il computer e ho tolto la scheda (creative). Acceso e avviato in modalità provvisoria disinstallando tutti i driver creative con driver sweeper. Riavviato il pc, e fatto una pulizia disco e del registro con programmi appositi, ccleaner e registry mechanic. Spento il pc, ho messo la xonar. Avvio e installo gli ultimi driver scaricati dal sito dell'asus. Tutto ok dopo il riavvio.
p.s. Dall'ultima formattazione, la scheda audio integrata non l'avevo proprio installata (e ce l'avevo disabilitata dal bios), quindi residui driver\software realtek non ne avevo.
La procedura che ho fatto io è questa.
NB ho proprio il tuo stesso pc, solo che ho la 5770.
Disinstallato tutti i software\driver della creative normalmente da installa applicazioni. Ho spento il computer e ho tolto la scheda (creative). Acceso e avviato in modalità provvisoria disinstallando tutti i driver creative con driver sweeper. Riavviato il pc, e fatto una pulizia disco e del registro con programmi appositi, ccleaner e registry mechanic. Spento il pc, ho messo la xonar. Avvio e installo gli ultimi driver scaricati dal sito dell'asus. Tutto ok dopo il riavvio. Dall'ultima formattazione, la scheda audio integrata non l'avevo proprio installata (e ce l'avevo disabilitata dal bios), quindi residui driver\software non ne avevo.
Grazie Consiglio per il consiglio :)
Ma è già la terza volta che formatto, partendo con Bios aggiornato e Scheda Audio integrata disabilitata.
Installato quindi Windows 7 (sia 32 che 64 Bit), ho provato sia installando i drivers chipset che non installandoli, e successivo passo installando i drivers Asus ultimi per la D2X: quindi il pc era vergine, senza altri drivers. Provando anche a installare i drivers della Ati dopo o prima di quelli della Asus. Ho già fatto questi test. Faccio partire un mp3, vado su un browser, apro una pagina abbastanza lunga da far apparire la scrollbar, inizio ad andare velocemente ed iniziano i problemi...
Consiglio
18-04-2010, 18:07
Anche con i driver ati disinstallati fa questo problema? Perché io disinstallandoli non avevo più questo gracchiare dell'audio. Hai messo gli ultimi?
p.s. non credo sia la scheda audio...;)
Anche con i driver ati disinstallati fa questo problema? Perché io disinstallandoli non avevo più questo gracchiare dell'audio. Hai messo gli ultimi?
p.s. non credo sia la scheda audio...;)
si, anche con i drivers Ati disinstallati... considera però che Seven la riconosceva già a priori la scheda video... e mi ritrovavo anche un "Dispositivo audio ad alta definizione" tra i controller audio nelle periferiche. Ho provato a disattivarla, ma non serve a nulla... disinstallandola, al riavvio si reinstallava...
Immagino che non sia la scheda audio, avevo lo stesso problema anche con la X-Fi XtremeMusic... sto impazzendo per venirne a capo...
Consiglio
18-04-2010, 18:27
Il problema è il chipset della scheda madre e\o il processore. Purtroppo la soluzione è o installare xp oppure cambiare piattaforma.
Il problema è il chipset della scheda madre e\o il processore. Purtroppo la soluzione è o installare xp oppure cambiare piattaforma.
che situazione odiosa...:muro:
naporzione
19-04-2010, 13:50
ciao a tutti!!cercavo una buona scheda audio da abbinare alle mie monitor behringer, il multi-canale non ho molta importanza ma si x l'ottico, spdif e rca...tra parentesi ci sarebbe differenza tra l'ottica integrata nella mobo e quella di una scheda audio??
ho visto la audiotrak hd2 e la onkyo se-90(quasi introvabile) che altro c'e' in giro??
nessuno??:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.