PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

Adefili
11-01-2012, 10:09
non sapevo che lexicon facesse schede audio..
..io metterei lì 20-30 euro in più però prenderei qualcosa di meglio..
sennò -ripeto- pazienta cercando nell' usato..

cos'ha di tanto scadente? l'unico difetto che ho trovato è che non ha il phantom... ma comuqnue non lo userei.
con 70 euro nuovo da l'estero me la caverei però .-.

maxmax80
11-01-2012, 11:22
ha che è una scheda audio di un produttore che ha una esperienza consolidata in altri settori (vedasi la voce "multieffetti") ma che come schede audio è pressochè un esordiente, infatti la sua scheda te la tirano dietro..
a questo punto tanto vale che vai su behringer..

wanttobefreect83
11-01-2012, 14:15
Ma la creative recon 3d versione usb come è? io ho una xfi pro

demos88
11-01-2012, 14:52
Ma la creative recon 3d versione usb come è? io ho una xfi pro
"X-Fi Pro" cosa? Pro gamer? Elite Pro? Surround Pro usb? Comunque la recon 3d non offre una qualità audio superiore alla precedente serie.
Integra alcune nuove funzionalità per i giochi ma molte caratteristiche di X-Fi non ce le ha.
Specs (http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/475/452/25.jpg)

maxmax80
11-01-2012, 16:19
Ma la creative recon 3d versione usb come è? io ho una xfi pro

traduco e rinforzo le parole di demos: tieniti la x-fi pro ;)

Meteor356
11-01-2012, 21:26
Come reputate una asus xonar U3? L'ho trovata a 35 euro vicino casa.
In cosa differisce dalla U1?
Ci sono schede audio dello stesso prezzo o anche più economiche USB discrete (per portatili)?
Grazie

wanttobefreect83
11-01-2012, 23:17
"X-Fi Pro" cosa? Pro gamer? Elite Pro? Surround Pro usb? Comunque la recon 3d non offre una qualità audio superiore alla precedente serie.
Integra alcune nuove funzionalità per i giochi ma molte caratteristiche di X-Fi non ce le ha.
Specs (http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/475/452/25.jpg)

Parlo delle schede audio usb che si attaccano alla porta usb di un portatile.Io ho la X-fi della creative ma ho visto la recon 3d.

maxmax80
12-01-2012, 01:06
Parlo delle schede audio usb che si attaccano alla porta usb di un portatile.Io ho la X-fi della creative ma ho visto la recon 3d.

sì sì, tieniti la tua ottima x-fi pro, che con la recon non ti cambierebbe sostanzialmente nulla.

930BF
12-01-2012, 14:57
he ne dite dell'accoppiata

ASUS Xonar Essence ST (PCI)
+
AKG K 242 HD

?

tempo fa ho letto, su questo topic, che qualcuno l'aveva trovata ad un prezzo molto vantaggioso, sotto i 140... ora non riesco proprio a trovare l'utente e quel topic, se qualcuno si ricorda lo shop mi farebbe un favore enorme

(con i saldi non dovrebbero calare di prezzo?)

maxmax80
12-01-2012, 15:18
he ne dite dell'accoppiata

ASUS Xonar Essence ST (PCI)
+
AKG K 242 HD

?



io penso buono, anche se a me personalmente akg & sennheiser come cuffie non mi piacciono proprio..

wanttobefreect83
12-01-2012, 18:04
sì sì, tieniti la tua ottima x-fi pro, che con la recon non ti cambierebbe sostanzialmente nulla.

Grazie mille...mi ero fatto abbindolare dal prezzo.Sul sito la recon 3d la vendevano a 99 euro quindi pensavo fosse molto meglio invece no:)

930BF
12-01-2012, 22:26
io penso buono, anche se a me personalmente akg & sennheiser come cuffie non mi piacciono proprio..

ho provato le k 242 hd e mi sono piaciute... sono rimasto impressionato dalla chiarezza di alcuni suoni che prima non sentivo con altre cuffie...

non che sia un audiofilo ma fortunatamente qualche cuffia l'ho provata... mi sono innamorato della 701 <3... ma fuori budget :)

wanttobefreect83
13-01-2012, 09:00
Io ho le akg 271 mkII con la scheda audio usb creative che inserisco nel mio portatile e si sente una meraviglia!

maxmax80
13-01-2012, 09:22
Io ho le akg 271 mkII con la scheda audio usb creative che inserisco nel mio portatile e si sente una meraviglia!

sì sì, non discuto...io personalmente preferisco cuffie più brillanti con meno bassi...questione di orecchie! :p

albymagh
13-01-2012, 17:04
ciao ho un dubbio non essendo molto pratico in questo settore,se installo una scheda audio aggiuntiva ed usando delle cuffie logitech G35 con attacco usb il segnale audio viene gestito dalla scheda integrata o da quella che ho installato
grazie

maxmax80
13-01-2012, 17:10
cito dal thread ufficiale delle cuffie che vuoi comprare:

[...all'interno del case c'è la mia bene amata XFI Gamer edition ovviamente inserendo la G35 la XFI si esclude per far spazio alla tecnologia della logitech tramite interfaccia USB ( infatti essa vi esclude totalmente la vostra scheda audio... e togliendo la USB della G35 ritorna in funzione la Scheda audio interna ) insomma tutto molto velocemente e senza nessun problema di sorta.


Link: [THREAD UFFICIALE] Logitech G35 Surround Sound Headset (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2103615)

l' ho cercato con google, non ci voleva tanto, no? :eh:

Ayrton71
13-01-2012, 22:37
Ciao a tutti :) Il mio problema è far suonare in 2.1 un sub attivo avanzatomi dal mio precedente sistema sonoro;dal pannello di configurazione però ci sono le opzioni 2.0-5.1-7.1 quindi niente 2.1 :mad:
Se prendessi una scheda audio dedicata? Mi sapreste indicare?

demos88
13-01-2012, 23:10
Mi sa che il 2.1 lo fai solo con i sistemi di casse predisposti per il 2.1.
Per quanto ne so, nellaconfigurazione 2.1, il subwoofer è solo un canale audio preso dallo stereo e passato in un filtro passabasso.

Meteor356
14-01-2012, 12:24
Volevo chiedervi una info.
Cosa mi dite delle creative audigy 2 nx? http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1061/creative-sound-blaster-audigy-2-nx_index.html
Rispetto alle asus u1 e u3 è meglio in termini di qualità di suono? Voi cosa scegliereste?
Ci sono alternative usb discrete nella stessa fascia di prezzo(o anche più economiche)? grazie

Ayrton71
14-01-2012, 14:39
Mi sa che il 2.1 lo fai solo con i sistemi di casse predisposti per il 2.1.
Per quanto ne so, nellaconfigurazione 2.1, il subwoofer è solo un canale audio preso dallo stereo e passato in un filtro passabasso.

Ok,ma sai se con una scheda audio dedicata si ha l'opzione 2.1 invece che di 5.1 piuttosto che 7.1? é solo una questione di driver! Bò

xXFedeBoyXx
14-01-2012, 22:03
Ciao raga,
un consiglio veloce se potete ;)

Tra Creative Sound Blaster Audigy 2 e Asus Xonar DG (o al massimo DX usata) qual'è meglio per gaming/film/musica ? :D

maxmax80
14-01-2012, 23:37
Ciao raga,
un consiglio veloce se potete ;)

Tra Creative Sound Blaster Audigy 2 e Asus Xonar DG (o al massimo DX usata) qual'è meglio per gaming/film/musica ? :D

Xonar.
prova a vedere sennò se trovi almeno una Xtreme Gamer usata..

Banana1983moto
15-01-2012, 10:34
Ciao ragazzi. Volevo porvi una domanda.

Io sono un amante dell'ascolto di musica e ripoduzione di Film. Non mi inrteressa il recording e produzione di nessun genere. Voglio raggiungere un ottimo livello senza alcun compromesso.
Faccio una premessa, Ho un Sintoamplificatore Onkyo TX-Nr807 (http://www.us.onkyo.com/model.cfm?m=TX-NR807&class=Receiver&p=s) e un'impiano 5.1 con 4 colonne Klipsch Rf-82 (http://www.klipsch.com/rf-82-ii-floorstanding-speaker) e un frontale sempre Klipsch RC-62 (http://www.klipsch.com/rc-62-ii-center-speaker) con Subwoofer Velodyne DS-10
(http://velodyne.com/shop/subwoofers/ds-10.html)
Per ora esco dalla mia Sabertooth 990 FX (http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3Plus/SABERTOOTH_990FX/#specifications) con l'ustita ottica digitale ed entro nel sinto, ma l'ascolto e buono ma non eccellente.

Mi hanno consigliato una scheda audio con uscita A-dat oppure s/pdif e un covertidore Ad con le stesse uscite. Ho visto molti prodotti ma ha dirvi la verità sono un po confuso, basta solo la scheda audio oppure e fondamentale questo convertitore ad/da ?.
Io ero orientato sulla scheda audio che abbia un'uscita ottica digitale di suo a 24/192 ma poi alcuni forum riportavano che era meglio uscire con un'uscita anlogica dalla scheda per poi andare al convertitore AD, e poi infine andare al Sintoampli.

Quindi per capirci il convertitore tipo questo RME ADI-192 DD (http://www.rme-audio.de/en_products_adi_192_dd.php) oppure Motu HD192 (http://www.motu.com/products/pciaudio/HD192/converters.html)

Voi che mi consigliate (Budget limite 1500,00 € tra tutti e due, meglio se molto meno, o se si elimina il convertitore AD/DA, e si prende un'ottima scheda Audio)


Vi ringrazio anticipatamente

maxmax80
15-01-2012, 11:11
beh, hai un budget da audiofilo.

ma in digitale la tua saberthooth a che freq esce?

se vuoi fare lo sborone potresti prendere una RME 9632 nell' usato e saresti già in una botte di ferro senza andare su schede ancora superiori.(convertitori AD uguali alla FIREFACE 800 (banda a -1dB: 5Hz-70KHz)

xXFedeBoyXx
15-01-2012, 13:52
maxmax80 dici che questa usata sarebbe meglio della Xonar DG?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2312268&highlight=Xtreme+Gamer

Non voglio comprare specificamente quella, ma voglio solo sapere se quel modello è migliore o peggiore della Xonar DG.
Siccome avevo visto che eri interessato a questa scheda, non vorrei che pensassi che te la voglio rubare! XD

Banana1983moto
15-01-2012, 14:51
beh, hai un budget da audiofilo.

ma in digitale la tua saberthooth a che freq esce?

se vuoi fare lo sborone potresti prendere una RME 9632 nell' usato e saresti già in una botte di ferro senza andare su schede ancora superiori.(convertitori AD uguali alla FIREFACE 800 (banda a -1dB: 5Hz-70KHz)

Ciao grazie per avermi risposto. Ascolto Flac, l'uscita sabertotth e quella otticha digitale. Non so che frequenza esce, se mi dici come si fa te lo vado a vedere.

La RME 9632 a che prezzi si trova? Ma questo convertitore AD e davvero cosi dispensabile per garantire un'ascolto cosi elevato? Non esiste una scheda audio unita a un convertitore (diciamo un all inclusive)?


Ancora grazie

930BF
15-01-2012, 18:27
he ne dite dell'accoppiata

ASUS Xonar Essence ST (PCI)
+
AKG K 242 HD

?

tempo fa ho letto, su questo topic, che qualcuno l'aveva trovata ad un prezzo molto vantaggioso, sotto i 140... ora non riesco proprio a trovare l'utente e quel topic, se qualcuno si ricorda lo shop mi farebbe un favore enorme

(con i saldi non dovrebbero calare di prezzo?)

io penso buono, anche se a me personalmente akg & sennheiser come cuffie non mi piacciono proprio..

Grazie per la risposta :)

Qaulcuno che mi regali un commento personale per esperienza diretta o indiretta? :)

demos88
15-01-2012, 20:23
Ciao grazie per avermi risposto. Ascolto Flac, l'uscita sabertotth e quella otticha digitale. Non so che frequenza esce, se mi dici come si fa te lo vado a vedere.

La RME 9632 a che prezzi si trova? Ma questo convertitore AD e davvero cosi dispensabile per garantire un'ascolto cosi elevato? Non esiste una scheda audio unita a un convertitore (diciamo un all inclusive)?


Ancora grazie
Un covertitore A/D (Analogico Digitale) serve a convertire un segnale da analogico a digitale, nel tuo caso non so come possa servirti...
Suppongo tu abbia un HTPC che manda il segnale all'ampli.
Il segnale lo puoi mandare in 2 modi: per via analogica o per via digitale.
In entrambi i casi devi considerare che il segnale è nativamente digitale (proviene dal pc) e quando entra nelle casse è analogico (ovvio) e a ogni conversione la qualità può solo diminuire.
Detto questo, è sensato ridurre al minimo il numero di conversioni e scegliere come il segnale dal pc arriva all'ampli, quindi l'idea sarebbe quella di avere una sola conversione e una sola amplificazione, non so quanto utile sia convertire D->A dentro il pc, A->D nel convertitore e poi D->A nuovamente nell'ampli...
Il pc può spedire segnali audio sia digitali (SPDIF/HDMI) che analogici (uscite jack analogiche) quindi quello che devi decidere è fondamentalmente se effettuare la conversione da digitale ad analogico dentro il pc o dentro l'ampli.
Qui entra in gioco la qualità dei convertitori, il tuo sintoampli mi sembra buono, quindi potresti lasciar fare a lui la conversione passandogli un segnale digitale, oppure se la vuoi far fare al pc, devi dotarti di una buona scheda audio.

Quello che mi lascia perplesso è che trasmettendo in digitale non dovresti aver perdite di qualità, quindi se non sei soddisfatto del risultato, potrebbe essere o l'integrata della scheda madre che è di scarsa qualità, o l'amplificatore di scarsa qualità (ne dubito considerando marca e prezzo), oppure qualcosa nella configurazione dell'ampli (per esempio conversioni da stereo a 5.1, ma meglio se chiedi nel thread apposito per questo).
E' anche vero che tipicamente l'audio integrato pure nelle uscite digitali può non rendere bene (nelle analogiche è sempre molto scarso in qualità) e si trovano per la rete diversi pareri sulla scarsa qualità dell'audio lossless su canale SPDIF consigliando l'uso del più nuovo HDMI. Quindi se hai un budget così elevato penso che potresti prendere una scheda audio dedicata all'home teather come una Xonar HDAV 1.3 Deluxe (http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_HDAV13_Deluxe/).
Questa scheda è ottima per l'uso sia in analogico che in digitale. Dispone di una uscita SPDIF 192Khz, 2 uscite HDMI 1.3a e 8 uscite analogiche RCA amplificate con OPAMP smontabili dalla scheda.
Sia in digitale che in analogico, tutte le recensioni dicono che è ottima, in questo caso quindi potresti anche provare a mandare fuori il segnale in analogico su 8 rca e farli entrare nell'ampli che si limita a fungere da finale di potenza. La scheda si trova a poco più di 200 euro.
Non vedo la necessità di prendere altro... se ancora non fossi soddisfatto, vuol dire che c'è qualche altro problema che non dipende dal pc o dal segnale. Non sono un audiofilo e le mie conoscenze sono limitate, ma giusto per curiosità, chi ti ha consigliato di aggiungere un convertitore fra il pc e l'ampli, ha spiegato il motivo (anche perchè l'ADI-192 costa 1200 euro o giù di lì...)?

Ayrton71
15-01-2012, 22:50
Ok,ma sai se con una scheda audio dedicata si ha l'opzione 2.1 invece che di 5.1 piuttosto che 7.1? é solo una questione di driver! Bò

Qualcuno che ci capisce sà se esiste una scheda al mondo che imposti le uscite in 2.1?

pico89
15-01-2012, 23:48
Salve a tutti e grazie in aticipo per l'aiuto, pongo il quesito anche qua che credo sia la sede più appropriata.
Ho provato a leggere un po' di pagine precedenti ma non ho trovato soluzione abbiate pazienza.
Il problema è questo: volevo comprare un paio di casse per il pc di buona qualità (almeno per i miei scopi e le mie orecchie :D ) e sto pensando di buttarmi sulle Edifier S330D. Sfortunatamente però non possiedo una scheda audio se non quella integrata realteck del notebook (qui le specifiche del mio pc http://www.shoppydoo.it/prezzo-notebook-sony_vaio_ns11s_s.html) che a quanto ho capito oltre a non avere una gran qualità non sono nemmeno sicuro supporti il 2.1.
Volevo quindi chiedervi un consiglio: è sprecato comprare un impianto del genere avendo in uscita un segnale così povero? Può andare bene lo stesso? Oppure come credo è necessario comprare una scheda audio esterna USB? Se si quale e quanto dovrei spendere per una resa discreta e notare la differenza? Sarò sincero: spendendo già una cifra consistente per le casse, non volevo andare oltre i 20/30€...è possibile o per quella cifra tanto vale l'integrata? Meglio se aspetto a mettere via un po' di soldi per comprare qualcosa di meglio?
Grazie mille per l'aiuto ;)

Banana1983moto
16-01-2012, 00:13
Un covertitore A/D (Analogico Digitale) serve a convertire un segnale da analogico a digitale, nel tuo caso non so come possa servirti...
Suppongo tu abbia un HTPC che manda il segnale all'ampli.
Il segnale lo puoi mandare in 2 modi: per via analogica o per via digitale.
In entrambi i casi devi considerare che il segnale è nativamente digitale (proviene dal pc) e quando entra nelle casse è analogico (ovvio) e a ogni conversione la qualità può solo diminuire.
Detto questo, è sensato ridurre al minimo il numero di conversioni e scegliere come il segnale dal pc arriva all'ampli, quindi l'idea sarebbe quella di avere una sola conversione e una sola amplificazione, non so quanto utile sia convertire D->A dentro il pc, A->D nel convertitore e poi D->A nuovamente nell'ampli...
Il pc può spedire segnali audio sia digitali (SPDIF/HDMI) che analogici (uscite jack analogiche) quindi quello che devi decidere è fondamentalmente se effettuare la conversione da digitale ad analogico dentro il pc o dentro l'ampli.
Qui entra in gioco la qualità dei convertitori, il tuo sintoampli mi sembra buono, quindi potresti lasciar fare a lui la conversione passandogli un segnale digitale, oppure se la vuoi far fare al pc, devi dotarti di una buona scheda audio.

Quello che mi lascia perplesso è che trasmettendo in digitale non dovresti aver perdite di qualità, quindi se non sei soddisfatto del risultato, potrebbe essere o l'integrata della scheda madre che è di scarsa qualità, o l'amplificatore di scarsa qualità (ne dubito considerando marca e prezzo), oppure qualcosa nella configurazione dell'ampli (per esempio conversioni da stereo a 5.1, ma meglio se chiedi nel thread apposito per questo).
E' anche vero che tipicamente l'audio integrato pure nelle uscite digitali può non rendere bene (nelle analogiche è sempre molto scarso in qualità) e si trovano per la rete diversi pareri sulla scarsa qualità dell'audio lossless su canale SPDIF consigliando l'uso del più nuovo HDMI. Quindi se hai un budget così elevato penso che potresti prendere una scheda audio dedicata all'home teather come una Xonar HDAV 1.3 Deluxe (http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_HDAV13_Deluxe/).
Questa scheda è ottima per l'uso sia in analogico che in digitale. Dispone di una uscita SPDIF 192Khz, 2 uscite HDMI 1.3a e 8 uscite analogiche RCA amplificate con OPAMP smontabili dalla scheda.
Sia in digitale che in analogico, tutte le recensioni dicono che è ottima, in questo caso quindi potresti anche provare a mandare fuori il segnale in analogico su 8 rca e farli entrare nell'ampli che si limita a fungere da finale di potenza. La scheda si trova a poco più di 200 euro.
Non vedo la necessità di prendere altro... se ancora non fossi soddisfatto, vuol dire che c'è qualche altro problema che non dipende dal pc o dal segnale. Non sono un audiofilo e le mie conoscenze sono limitate, ma giusto per curiosità, chi ti ha consigliato di aggiungere un convertitore fra il pc e l'ampli, ha spiegato il motivo (anche perchè l'ADI-192 costa 1200 euro o giù di lì...)?



Ti ringrazio molto della risposta. io ormai non ci capisco piu nulla. Io ero partito per acquistare un'ottima scheda audio di un noto marchio professionale RME. In un'altro forum ho incominciato a leggere recensioni, a chiedere pareri ecc. Mi sono imbattuto che la maggiorparte della gente mi diceva che era necessario per un ascolto eccellente, una schea audio con uscite Adat o s/pdif e che a sua volta ci voleva un convertitore ad /da. Anche io mi sono sempre chiesto il perche di tutto ciò ma per loro sembra che e una legge scritta. Quindi ho improntato a scegliere una scheda audio esterna Firewire sempre della RME modello Fireface 800 che mi garantiva un range molto alto.

Vorrei una scheda audio dedicata che mi garantisse la pulizia, rotondità del suono. Nella scheda integrata si sente molto rumore di fondo anche usando l'uscita ottica digitale. il mio sinto e una bomba, perche se ascolto un Bluray da una fonte esterna, e tutt'altra storia. non mi va giu di avere un pc che quando sento una traccia audio in formato non compresso tipo FLAC mi faccia lo scherzetto del rumore di fondo e di qualche imperfezione. Vorrei anche spendere qualcosa in piu ma con la garanzia che poi non ho lo stesso effetto della scheda integrata. Consigliatemi voi una scheda che non accetta compromessi che mi fa uscire in digitale con un minimo 24bit/192 khz.

demos88
16-01-2012, 00:28
Qualcuno che ci capisce sà se esiste una scheda al mondo che imposti le uscite in 2.1?
che a quanto ho capito oltre a non avere una gran qualità non sono nemmeno sicuro supporti il 2.1.

Volendo rispondere ad entrambi: il 2.1 normalmente NON accetta 3 canali diversi, ma solo un segnale stereo dal quale poi il crossover integrato nel sistema delle casse genera il 3 canale che di fatto è un filtrato dello stereo che tiene solo le frequenze più basse.
@pico89: qualsiasi uscita stereo può far funzionare un sistema 2.1 come quello da te scelto, quindi non preoccuparti. Piuttosto la qualità in se dell'audio potrebbe non essere un gran che.
@ayrton71: alcune schede audio hanno la funzione "bass redirection" che genera un canale apposito per il Subwoofer, ma spesso (come per la mia auzentech forte, che è comunque una scheda di fascia alta) è abilitabile solo in sistemi 5.1. Eventualmente è possibile usare dei filtri audio insieme ai software di riproduzione multimediale per generare un canale SW. Per esempio ho appena provato a usare Media Player Classic con il filtro AC3 che integra un bass redirection che mi è stato mandato in output sull'uscita del subwoofer.

Volevo quindi chiedervi un consiglio: è sprecato comprare un impianto del genere avendo in uscita un segnale così povero? Può andare bene lo stesso? Oppure come credo è necessario comprare una scheda audio esterna USB? Se si quale e quanto dovrei spendere per una resa discreta e notare la differenza? Sarò sincero: spendendo già una cifra consistente per le casse, non volevo andare oltre i 20/30€...è possibile o per quella cifra tanto vale l'integrata? Meglio se aspetto a mettere via un po' di soldi per comprare qualcosa di meglio?
Grazie mille per l'aiuto ;)
Effettivamente con 20/30 euro non ci fai molto, l'una scheda audio usb affidabile per quel prezzo potrebbe essere la Xonar U3 USB. Suona discretamente bene e supporta alcune funzioni dolby per l'audio stereo. Ovviamente non ci si può aspettare chissà che cosa, l'output è limitato a 16bit/48Khz, che comunque sono accettabili per quelle casse (nel senso che non trarresti molto vantaggio dall'affiancarle a una scheda audio tanto migliore)

maxmax80
16-01-2012, 00:34
Ciao grazie per avermi risposto. Ascolto Flac, l'uscita sabertotth e quella otticha digitale. Non so che frequenza esce, se mi dici come si fa te lo vado a vedere.

La RME 9632 a che prezzi si trova? Ma questo convertitore AD e davvero cosi dispensabile per garantire un'ascolto cosi elevato? Non esiste una scheda audio unita a un convertitore (diciamo un all inclusive)?

Ancora grazie

la RME 9632 si trova intorno ai 300 euro usata (se ti va bene).
è una scheda per il recording professionale che tanti audiofili usano per l' alta fedeltà.
la Xonar HDAV 1.3 Deluxe consigliata da Demos è una scheda dedicata all' ascolto della musica e come tale -se non devi per forza farti la pippa mentale di prendere una scheda audio che costi uno sproposito- è il top di gamma fra le marche principali che puoi leggere in queste pagine (asus,creative,auzentech,esi,audiotrak).

in realtà già 200 euro non sono pochi, e la HDAV per certi versi ha tutto quello che puoi desiderare, dal S/N da favola, alla componentistica (opamp, dac, condensatori giapponesi, etc..) per finire alle connessioni (compreso appunto il 192khz pure sullo spidif).
hdmi 1.3 vuol dire dts HD, non so se rendo..
se l' hdmi fosse stato 1.4 questa xonar avrebbe avuto anche il trasporto video full HD 3D, la cigliegina sulla torta.
puoi anche valutare la Auzentech Home Theater anch' essa con HDMI, confronti le caratteristiche e vedi quella che preferisci.


se invece sei un audiofilo di quelli che non accettano soluzioni "facili" allora vai di RME


maxmax80 dici che questa usata sarebbe meglio della Xonar DG?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2312268&highlight=Xtreme+Gamer

Non voglio comprare specificamente quella, ma voglio solo sapere se quel modello è migliore o peggiore della Xonar DG.
Siccome avevo visto che eri interessato a questa scheda, non vorrei che pensassi che te la voglio rubare! XD

mah, più o meno si equivalgono, sono entrambe tutto sommato in fascia entry-level..dipende se tu ami i vari effetti X-fi di Creative o ne fai volentieri a meno..

demos88
16-01-2012, 01:02
Quindi ho improntato a scegliere una scheda audio esterna Firewire sempre della RME modello Fireface 800 che mi garantiva un range molto alto.

Vorrei una scheda audio dedicata che mi garantisse la pulizia, rotondità del suono. Nella scheda integrata si sente molto rumore di fondo anche usando l'uscita ottica digitale. il mio sinto e una bomba, perche se ascolto un Bluray da una fonte esterna, e tutt'altra storia. non mi va giu di avere un pc che quando sento una traccia audio in formato non compresso tipo FLAC mi faccia lo scherzetto del rumore di fondo e di qualche imperfezione. Vorrei anche spendere qualcosa in piu ma con la garanzia che poi non ho lo stesso effetto della scheda integrata. Consigliatemi voi una scheda che non accetta compromessi che mi fa uscire in digitale con un minimo 24bit/192 khz.
Guarda, ho dato una occhiata a questa RME Fireface 800... ma mi sta venendo il dubbio che chi ti ha consigliato stesse un po' vaneggiando, perchè anche la ADI che hai citato prima, come queste RME, sono schede per lo più rivolte alla produzione digitale. Addirittura la RME Fireface 800 è una interfaccia che si propone di gestire fino a 56 canali audio a 192Khz con uscite monitor, cuffie, DSP integrato... e tra l'altro è nel classico formato U1 (si monta come negli slot dei server, per intenderci).
Penso che siamo decisamente fuori strada, ripeto, non sono un esperto in home theater, ma non mi pare proprio il caso di prendere uno di quegli arnesi. :)
Il rumore di fondo che senti probabilmente è dovuto a un valore errato della frequenza di trasmissione/ricezione o a un po' jitter (asincronismo).
Per quanto riguarda una scheda audio dedicata, non è necessario spendere millemila euro per avere la stessa qualità di una scheda da 200.
La Xonar che ti ho linkato sopra è ad-hoc per trasmissioni audio analogiche e digitali 5.1 e 7.1 (in realtà è orientata più al cinema che all'audio) Puoi usare una connessione HDMI (standard per l'audio HD dei blueray) o fino a 8 canali mono RCA di ottima qualità amplificati singolarmente.
http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_HDAV13_Deluxe/

La RME HDSP 9632 rientra nella fascia pro-audiofili, però così su due piedi non saprei... non mi ispira molto, anche perchè non vedo riferimenti a decodifiche DTS e Dolby. Non so di preciso come vadano usate...

Banana1983moto
16-01-2012, 09:22
- Il rumore di fondo che senti probabilmente è dovuto a un valore errato della frequenza di trasmissione/ricezione o a un po' jitter (asincronismo).

Come faccio a rivolvere questo problema, per avre un'audio piu pulito senza alcuna imperfezione.


1 -la RME 9632 si trova intorno ai 300 euro usata (se ti va bene).
è una scheda per il recording professionale che tanti audiofili usano per l' alta fedeltà.
2 -se l' hdmi fosse stato 1.4 questa xonar avrebbe avuto anche il trasporto video full HD 3D, la cigliegina sulla torta.
puoi anche valutare la Auzentech Home Theater anch' essa con HDMI, confronti le caratteristiche e vedi quella che preferisci.
3 -se invece sei un audiofilo di quelli che non accettano soluzioni "facili" allora vai di RME

1- Non sono le 300 € il probblema, posso anche spenderne 100 € ma devo avere la certezza che quello che sto acquistando mi risolva il problema del fruscio di fondo e che il suono diventi piu puro, e faccia un passo in avanti in maniera notevole.
2- Esistono altre schede come la Xnora che ha l'Hdmi uscite s/pdif, 24/192 ecc dove si puo fare un confronto, (anche se non e sulla stessa fascia di prezzo cosi da poter valutare il repporto prezzo/prestazioni)
3- Io con questo impianto sono diventato un audiofilo per forza di cose. Prima con le casse che avevo, ascoltavo gli mp3 a 320 kbs e il mio orecchio era soddisfatto perche conosceva solo quello. Ora invece con il sinto e le classe Klipsch il mio orecchio si e affinato molto e quindi nion riesco a scendere a compromessi dopo aver speso piu di 3500 €, e anche i FLAC non riescono a soddisfarmi per via di quelle imperfezioni e fruscii . Ecco perche cerco una scheda audio che faccia la differenza a prescindere dalla marca e dal prezzo.


Vi ringrazio e mi scuso per il disturbo

Ayrton71
16-01-2012, 09:54
Volendo rispondere ad entrambi: il 2.1 normalmente NON accetta 3 canali diversi, ma solo un segnale stereo dal quale poi il crossover integrato nel sistema delle casse genera il 3 canale che di fatto è un filtrato dello stereo che tiene solo le frequenze più basse.
@pico89: qualsiasi uscita stereo può far funzionare un sistema 2.1 come quello da te scelto, quindi non preoccuparti. Piuttosto la qualità in se dell'audio potrebbe non essere un gran che.
@ayrton71: alcune schede audio hanno la funzione "bass redirection" che genera un canale apposito per il Subwoofer, ma spesso (come per la mia auzentech forte, che è comunque una scheda di fascia alta) è abilitabile solo in sistemi 5.1. Eventualmente è possibile usare dei filtri audio insieme ai software di riproduzione multimediale per generare un canale SW. Per esempio ho appena provato a usare Media Player Classic con il filtro AC3 che integra un bass redirection che mi è stato mandato in output sull'uscita del subwoofer.

Effettivamente con 20/30 euro non ci fai molto, l'una scheda audio usb affidabile per quel prezzo potrebbe essere la Xonar U3 USB. Suona discretamente bene e supporta alcune funzioni dolby per l'audio stereo. Ovviamente non ci si può aspettare chissà che cosa, l'output è limitato a 16bit/48Khz, che comunque sono accettabili per quelle casse (nel senso che non trarresti molto vantaggio dall'affiancarle a una scheda audio tanto migliore)
Grazie per la risposta,comunque mi sembra assurdo che non si possa configurare un 2.1! :muro:

demos88
16-01-2012, 10:47
3- Io con questo impianto sono diventato un audiofilo per forza di cose. Prima con le casse che avevo, ascoltavo gli mp3 a 320 kbs e il mio orecchio era soddisfatto perche conosceva solo quello. Ora invece con il sinto e le classe Klipsch il mio orecchio si e affinato molto e quindi nion riesco a scendere a compromessi dopo aver speso piu di 3500 €, e anche i FLAC non riescono a soddisfarmi per via di quelle imperfezioni e fruscii . Ecco perche cerco una scheda audio che faccia la differenza a prescindere dalla marca e dal prezzo.
Il tuo orecchio (l'orecchio umano in generale) riesce a distinguere le differenze di qualità audio fino a un certo punto.
La differenza tra un MP3@320 e un FLAC ci sono, ma il fatto di riuscire a percepirne la differenza è discutibile, molto spesso dipende più dal metodo di registrazione a monte.
Comunque, nel tuo caso non si parla di problemi di qualità del formato, il tuo problema è probabilmente dovuto a un disallineamento del segnale digitale trasmesso, questo può essere dovuto all'ampli e al pc che tentano di comunicare su frequenze diverse, un problema di asincronismo dovuto a qualità inferiore del trasmettitore (l'integrata) o a un downmix fatto male, infatti l'spdif non riesce a trasmettere un 5.1 non compresso.
Secondo me comunque per un trasferimento digitale attualmente ti conviene passare all'HDMI facendo attenzione a comprare il cavo giusto (HDMI high speed cat 2). Se vuoi vedere blueray tramite il pc, è quasi una scelta obbligata.
Tornando alle schede audio, sia la Xonar che la RME sono ottime schede audio, la prima su carta ha una qualità leggermente superiore nei convertitori ed è ad-hoc per sistemi home teather. La seconda è più "generica" e permette un maggior numero di connessioni, però non so dal punto di vista software come farla girare in decodifica DTS, Dolby e menate varie...

Per quanto riguarda il discorso del DAC tra il pc e l'ampli, penso di essere giunto alla conclusione che serve per convertire il segnale da digitale in analogico al posto dell'ampli e del pc. Nel tuo caso potrebbe avere un senso se le tue casse fossero casse da 1000 euro l'una, per giustificare l'inadeguatezza del DAC del sintoamplificatore. Sinceramente non penso sia necessario l'acquisto e comunque se proprio vuoi farlo, potrai farlo in qualsiasi momento. Per ora mi limiterei a prendere una scheda audio seria, togliere l'SPDIF e passare ad HDMI per le trasmissioni digitali, se il pc non è troppo lontano all'ampli, proverei anche a uscire in analogico con gli RCA (se prendi una xonar).

Ricorda comunque sempre che un computer è n ammasso di circuiti che lavorano alle frequenze più disparate, andrebbe tenuto alla larga da convertotori e cavi non schermati in quanto potrebbe introdurre disturbi.

Banana1983moto
16-01-2012, 14:01
1 -Il tuo orecchio (l'orecchio umano in generale) riesce a distinguere le differenze di qualità audio fino a un certo punto. La differenza tra un MP3@320 e un FLAC ci sono, ma il fatto di riuscire a percepirne la differenza è discutibile, molto spesso dipende più dal metodo di registrazione a monte.


2 - Secondo me comunque per un trasferimento digitale attualmente ti conviene passare all'HDMI facendo attenzione a comprare il cavo giusto (HDMI high speed cat 2).

3 -Per quanto riguarda il discorso del DAC tra il pc e l'ampli, penso di essere giunto alla conclusione che serve per convertire il segnale da digitale in analogico al posto dell'ampli e del pc. Nel tuo caso potrebbe avere un senso se le tue casse fossero casse da 1000 euro l'una, per giustificare l'inadeguatezza del DAC del sintoamplificatore.


1 -La differenza si sente e come fidati. Orecchio o non orecchio si sente.Ne ho fatti di svariati di test per arrivare a questa conclusione. mi sono anche scaricato da siti di settore da audiofili i test per l'impianto in vari formati. Il Flac per adesso e il migliore supporto in circolazione ( sempre se campionato a dovere e non sia un Lossy.

2- Consigliami un cavo HDMI .

3- Non voglio buttare le mie casse al bidone, perche danno una pista alle marche piu blasonate Kef, B&W, anche di fascia suoperiore, ecc che hanno un costo anche di gran lunga superiore ( se ti dico quete cose e perche parlo per ascolto diretto su mio finale, prima di arrivare alla decisione di Acquistarle)
poi come tu mi insegni certe volte non bisogna spendere una miriade di soldi per ottenere un risultato. L'accoppiata Onkyo/Klipsch e fuori discussione.
Ora l'importane e capire cosa e meglio per avere il massimo.

demos88
16-01-2012, 17:24
1 -La differenza si sente e come fidati. Orecchio o non orecchio si sente.Ne ho fatti di svariati di test per arrivare a questa conclusione. mi sono anche scaricato da siti di settore da audiofili i test per l'impianto in vari formati. Il Flac per adesso e il migliore supporto in circolazione ( sempre se campionato a dovere e non sia un Lossy.

2- Consigliami un cavo HDMI .

3- Non voglio buttare le mie casse al bidone, perche danno una pista alle marche piu blasonate Kef, B&W, anche di fascia suoperiore, ecc che hanno un costo anche di gran lunga superiore ( se ti dico quete cose e perche parlo per ascolto diretto su mio finale, prima di arrivare alla decisione di Acquistarle)
poi come tu mi insegni certe volte non bisogna spendere una miriade di soldi per ottenere un risultato. L'accoppiata Onkyo/Klipsch e fuori discussione.
Ora l'importane e capire cosa e meglio per avere il massimo.
1- FLAC = non compresso, i dati digitali sono trasmessi con soli algoritmi lossless, se fossero lossy, non sarebbe FLAC. Ovviamente se la registrazione originale è stata fatta in formato FLAC hai la massima qualità possibile immaginabile (in relazione alla frequenza di campionamento e bit per sample). Tuttavia non sono convinto della profonda differenza rispetto a un MP3@320, che di fatto a quel bitrate penso si limiti a tagliare le frequenze non udibili. Comunque lascio in sospeso questo argomento, magari farò delle prove, ce chi dice che si sente e chi no... boh, io l'impianto home theatre non ce l'ho quindi non posso assicurare nulla a riguardo, hai più voce in capitolo te ;)

2- eh... un cavo HDMI High speed cat2, è il suo nome xD A volte viene chiamato cavo HDMI 1.3 o anche HDMI 1.4 per quelli che supportano anche il canale ethernet. Non c'è una marca particolare, è un normale cavo, lo trovi anche in negozi di elettronica e informatica.

3- ma infatti non devi buttare via nulla, ci mancherebbe... ho solo detto che usare un DAC a parte di quel tipo ha senso per sistemi "ancora più audiofili" del tuo :)
Quindi per ora non lo prenderei, penserei a sistemare il segnale in uscita dal pc per verificare l'ipotesi più accreditabile (l'uscita SPDIF dell'integrata è una ciofeca :asd: ).

Come ha fatto notare maxmax, la Xonar ha una uscita HDMI 1.3a e non 1.4, la differenza è che con la 1.3 non trasporti segnale video 3D, tuttavia, penso che tu stia già usando un altro canale per passare il video dal pc alla tv, suppongo una connessione DVI o HDMI dalla scheda video. Io opterei per dividere i segnali video dall'audio, però è solo una idea mia... con 40 euro si prende tranquillamente una scheda video con uscita HDMI 1.4. Oppure, se ci giochi pure, prendi una scheda video di fascia alta che abbia una uscita 1.4 (ormai le mettono dappertutto).
Tuttavia non mi preoccuperei di questo, perchè il tuo sintoampli supporta l'HDMI 1.3a, quindi per avere un flusso video 3D (se mai ti capitasse), dovresti in ogni caso andare direttamente dalla scheda video del PC alla TV per il video, mentre l'audio viaggerebbe su un altro HDMI dalla scheda audio del PC al sinto, oppure dalla TV al sinto se la TV ha una uscita HDMI repeater.

maxmax80
16-01-2012, 22:30
@demos:
c'è anche chi -su altro forum- ha usato una seconda scheda video economica tipo 5450 per il trasporto dell' audio su hdmi separato dalla prima vga (un qualsiasi modello con hdmi 1.4a), arrivando quindi a contenere tantissimo i costi rispetto alle schede audio asus & auzentech con hdmi :p

Banana1983moto
16-01-2012, 23:01
@demos:
c'è anche chi -su altro forum- ha usato una seconda scheda video economica tipo 5450 per il trasporto dell' audio su hdmi separato dalla prima vga (un qualsiasi modello con hdmi 1.4a), arrivando quindi a contenere tantissimo i costi rispetto alle schede audio asus & auzentech con hdmi :p


io credo che processare il video ci serva una Cpu dedicata che processi il video, e per l'audio ci serve un'aposita scheda.

Di in gressi il mio sinto amplificatore ne ha ben 6 v1.3a
http://media.onecall.com/Image_Products/Onkyo/Onkyo-TX-NR807rear.jpg

demos88
17-01-2012, 09:46
@demos:
c'è anche chi -su altro forum- ha usato una seconda scheda video economica tipo 5450 per il trasporto dell' audio su hdmi separato dalla prima vga (un qualsiasi modello con hdmi 1.4a), arrivando quindi a contenere tantissimo i costi rispetto alle schede audio asus & auzentech con hdmi :p
Quando mi farò un HTPC farò così infatti...
però qui pare si voglia spendere :asd:
comunque è anche vero che i chip e i circuiti installati su una scheda video sono di qualità inferiore rispetto a una scheda audio dedicata per quanto riguarda l'HDMI. E poi penso che anche i driver facciano la loro parte in fase di tweaking... per un sistema "serio" separarei i due canali.


io credo che processare il video ci serva una Cpu dedicata che processi il video, e per l'audio ci serve un'aposita scheda.

Di in gressi il mio sinto amplificatore ne ha ben 6 v1.3a

Si il tuo sinto me lo sono visto :D
ne ha 6, a te ne basta 1 comunque, o al massimo 1 In e 1 Out se usi in sinto come ripetitore verso la TV.
Ah, comunque usi un case low profile o normale? cioè le schede devono essere "basse" o si possono installare anche quelle "normali" a dimensione piena?

edit: appena notato che hai il pc in firma :asd:
beh non cisono problemi allora se il case è quello.
Piuttosto, non so che cosa ci fai con il pc, ma se eri intenzionato a prendere una 6870x2 ci giocherai abbastanza penso... non avrebbe senso altrimenti prendere quella scheda, anche perchè dovresti pure cambiare alimentatore e anche case, genererebbe troppo calore una scheda di quel tipo per un HTPC. Eventualmente prenderei una scheda video della nuova serie HD7, come una HD7850, che uscirà il mese prossimo. E' un meno performante della 6870x2 ma scalda moooooolto di meno. Considera che tutte queste schede citate hanno una bella ventolozza, non pensare siano molto silenziose anche in idle... se punti all'audiofilia, devi tenerne conto.

Kharot
17-01-2012, 11:13
Ciao a tutti,
per chi fosse alla ricerca di una scheda video dedicata al gaming dopo aver montato e provato l'auzen forte mi sento di poterla consigliarlare.

L'ho provata con Battlefield 3 e devo dire che l'audio è potente e pulito. Il suono delle esplosioni a "orecchio" mi è sembrato più fedele rispetto a quello della Creative Titanium.
Ben gestito anche l'audio posizionale.

Nota negativa invece per il pacchetto sw di derivazione creative che come al solito mi ha creato problemi. Non riconosceva la scheda audio ma alla fine ho risolto installando i driver nvidia per l' High Definition Audio, andando poi a disattivarli da gestione periferiche.

demos88
17-01-2012, 13:04
Nota negativa invece per il pacchetto sw di derivazione creative che come al solito mi ha creato problemi. Non riconosceva la scheda audio ma alla fine ho risolto installando i driver nvidia per l' High Definition Audio, andando poi a disattivarli da gestione periferiche.
Già, purtroppo questo è il punto dolente dei chip Creative in generale...
Concordo con l'audio stupendo, anche se purtroppo BF3 non sfrutta molto del chip creative avendo un sound engine software (che implementa da se una elaborazione 3D del suono, di fatto non usa il CMSS3D ma puoi comunque forzarlo). Molti players infatti usano la modalità creazione audio per mandare in output il segnale esattamente com'è processato dal software.

vincas88bn
17-01-2012, 13:46
salve, mi consigliate una scheda audio esterna per il portatile?
dovrei farci suonare un 2.1, le corsair sp2500. Vorrei poter sfruttare bene le casse e non avere problemi di driver e quant'altro!

Kharot
17-01-2012, 13:49
Molti players infatti usano la modalità creazione audio per mandare in output il segnale esattamente com'è processato dal software.

Interessante, sai dirmi in che modo farlo?

xXFedeBoyXx
17-01-2012, 15:13
L'X-fi è una tecnologia esclusiva della Creative?
Quanto costerebbe la scheda audio X-fi più economica?
In gaming noterei la sua assenza prendendo per esempio una normale Xonar?

demos88
17-01-2012, 15:40
Interessante, sai dirmi in che modo farlo?
La modalità creazione audio altro non è che una modalità dove piuttosto che alle codifiche dolby, 3d ecc... viene data priorità al mantenimento del suono nelle condizioni più pulite e con latenze contenute. Si chiama modalità creazione proprio perchè usa gli ASIO, e in realtà sarebbe orientata verso l'utilizzo di registrazione, anche se viene usata spesso solo per avere un canale pulito e più veloce. Diciamo che sarebbe la modalità "audiofila" ma è soggettivo. Basta che apri il pannello del software della scheda e in basso a sinistra dovresti trovare "modalità" clicchi lì e selezioni la modalità che vuoi fra le 3.
Ognuna ha le sue opzioni. Nella modalità creazione potresti sentire un fruscio di sottofondo, perchè di default reindirizza il mic in nello stereo out, in quel caso basta disattivarlo (usa la guida se non ti sono chiari alcuni controlli, visto che è un po' complicato inizialmente).
L'X-fi è una tecnologia esclusiva della Creative?
Quanto costerebbe la scheda audio X-fi più economica?
In gaming noterei la sua assenza prendendo per esempio una normale Xonar?
X-Fi è esclusiva dei chip creative, ciò significa che è utilizzabile da ogni sceda audio di qualsiasi marca che deve però integrare un chip creative.
Una scheda X-Fi economica è la creative x-fi titanium (circa 55 euro).
In gaming non noteresti un gran che perchè nel corso degli anni i giochi hanno abbandonato l'uso delle EAX e windows vista e 7 non supportano nativamente l'accelerazione hardware audio. L'unico modo per sfruttare l'accelerazione sarebbe usare openAL, che però non tutti i giochi prevedono, compreso l'ultimo BF3 (tanto per citare un gioco famoso) che processa l'audio via software con la CPU e manda in output solo lo stream già pronto.
Con windows 8 protrebbero cambiare un po' le cose, ma starà sempre ai produttori di software decidere se e come usare l'accelerazione.
In ogni caso, l'X-FI di esclusiva ha le sue tecnologie (x-fi crystallizer e EAX) ma anche un processore non X-Fi può emularlo, come il processore della Xonar DX.
A questo si aggiunge il fatto che le creative di fascia bassa e media sono abbastanza scarse rispetto alla controparte Asus (e in fascia enthusiast non è che brillino ugualmente) come qualità, e la Xonar DX è da preferire fino ai modelli da 100 euro.
Morale della favola:
- 50-100 euro? => Xonar DX, funzioni X-Fi emulate (se le vuoi usare)
- 100+ euro? => Auzentech X-Fi Forte (chip X-FI, ottima audio, "tuttofare" circa 110 euro), Xonar Essence ST/STX (X-Fi emulata, qualità audio maggiore, circa 140 euro), Creative X-Fi Titanium HD (chip X-Fi, buona qualità audio, orientata all'uso stereo circa 130 euro).

Kharot
17-01-2012, 15:57
La modalità creazione audio altro non è che una modalità dove piuttosto che alle codifiche dolby, 3d ecc... viene data priorità al mantenimento del suono nelle condizioni più pulite e con latenze contenute. Si chiama modalità creazione proprio perchè usa gli ASIO, e in realtà sarebbe orientata verso l'utilizzo di registrazione, anche se viene usata spesso solo per avere un canale pulito e più veloce. Diciamo che sarebbe la modalità "audiofila" ma è soggettivo. Basta che apri il pannello del software della scheda e in basso a sinistra dovresti trovare "modalità" clicchi lì e selezioni la modalità che vuoi fra le 3.
Ognuna ha le sue opzioni. Nella modalità creazione potresti sentire un fruscio di sottofondo, perchè di default reindirizza il mic in nello stereo out, in quel caso basta disattivarlo (usa la guida se non ti sono chiari alcuni controlli, visto che è un po' complicato inizialmente).


Grazie per la spiegazione e per le istruzioni. Tutto chiaro, stasera proverò;)

pico89
17-01-2012, 22:09
Effettivamente con 20/30 euro non ci fai molto, l'una scheda audio usb affidabile per quel prezzo potrebbe essere la Xonar U3 USB. Suona discretamente bene e supporta alcune funzioni dolby per l'audio stereo. Ovviamente non ci si può aspettare chissà che cosa, l'output è limitato a 16bit/48Khz, che comunque sono accettabili per quelle casse (nel senso che non trarresti molto vantaggio dall'affiancarle a una scheda audio tanto migliore)

Ti ringrazio per la risposta ;)
Abbi pazienza solo una precisazione: in conclusione mi consiglieresti di provare prima a sentire come va con l'integrata o è meglio comunque prendere una scheda esterna? La differenza vale la spesa? O ancora: dovendo comunque fare un acquisto, la scelta ricadrebbe sempre sulla Xonar U3, o risparmiando un pochino sarebbe meglio comprare qualcos'altro, tenendo sempre conto che la scheda verrebbe attaccata ad un Edifier S330d?
Grazie ancora per l'aiuto e la pazienza! :D

Banana1983moto
18-01-2012, 08:54
Si il tuo sinto me lo sono visto :D
ne ha 6, a te ne basta 1 comunque, o al massimo 1 In e 1 Out se usi in sinto come ripetitore verso la TV.
Ah, comunque usi un case low profile o normale? cioè le schede devono essere "basse" o si possono installare anche quelle "normali" a dimensione piena?

edit: appena notato che hai il pc in firma :asd:
beh non cisono problemi allora se il case è quello.
Piuttosto, non so che cosa ci fai con il pc, ma se eri intenzionato a prendere una 6870x2 ci giocherai abbastanza penso... non avrebbe senso altrimenti prendere quella scheda, anche perchè dovresti pure cambiare alimentatore e anche case, genererebbe troppo calore una scheda di quel tipo per un HTPC. Eventualmente prenderei una scheda video della nuova serie HD7, come una HD7850, che uscirà il mese prossimo. E' un meno performante della 6870x2 ma scalda moooooolto di meno. Considera che tutte queste schede citate hanno una bella ventolozza, non pensare siano molto silenziose anche in idle... se punti all'audiofilia, devi tenerne conto.

Ciao Demos. ora ho un 8600 GT del vecchio pC, nel frattempo stavo appunto vedendo in giro cosa sarebbe meglio per me. Ho visto numerosi Benchmark, e la 5870 e una bella alternativa addirittura meglio della 6850. Io prima ero partito con alimentatore, e scheda video Silent, senza ventole, ma andava a discapito delle prestazioni, e poi a dir la verità la temperatura ne mesi estivi tendeva a salire. Poi ho optato per questa opzione che fa leggermente piu rumore, ma per la visione e ascolto audio ho ridotto le applicazioni di sistema al minimo, calcola che sull'ascolto di audio e di film in bluray la CPu e in uso all' 1% e quindi lo downcloccato facendo in modo che le ventole girano davvero a bassissimi giri anzì a volte si fermano anche, ma per il resto va alla grande.


Si ci vorrei anhe giocare visto che lla fine non ho console in casa, giusto per sfiziarmi con gli amici, quando vengono a trovarmi. Quando ci gioco ho creato un overclock appropriato. quindi ho due defaul. Deafault 1 per i vieo e audio, Default 2 per i giochi.


Come soluzione mi e parsa la migliore.

Cmq per la scheda audio e video sto valutando molte opzioni e sto leggendo i vari Benchmark, recensioni e opinioni. Mi sto facendo una cultura

Meteor356
18-01-2012, 10:47
Per un notebook potrebbe essere meglio una creative sound blaster audigy 2 NX (usb 2.0) o una audigy 2 ZS (PCMCIA)?? Vi prego di rispondermi!!

maxmax80
18-01-2012, 11:07
Per un notebook potrebbe essere meglio una creative sound blaster audigy 2 NX (usb 2.0) o una audigy 2 ZS (PCMCIA)?? Vi prego di rispondermi!!

dal punto di vista squisitamente tecnico la Pcmcia, perchè ha il bus che come velocità è pari ad un pci-ex, ma questo nel caso tu usassi una scheda audio per registrare musica, non per ascoltare musica.

devi valutare queste cose:
-prezzo
-connessioni presenti
-X-fi presente o meno

in base a questo valuta tu.

(ovviamente se si equivalgono la pcmcia non occupa spazio quando te la porti in giro, e non ti occupa nemmeno una porta usb, l' altra sì..)

demos88
18-01-2012, 13:26
Ti ringrazio per la risposta ;)
Abbi pazienza solo una precisazione: in conclusione mi consiglieresti di provare prima a sentire come va con l'integrata o è meglio comunque prendere una scheda esterna? La differenza vale la spesa? O ancora: dovendo comunque fare un acquisto, la scelta ricadrebbe sempre sulla Xonar U3, o risparmiando un pochino sarebbe meglio comprare qualcos'altro, tenendo sempre conto che la scheda verrebbe attaccata ad un Edifier S330d?
Grazie ancora per l'aiuto e la pazienza! :D
Mah... io sonodell'idea generare che un portatile non ce lo vedo come pc multimediale, comprare una scheda esterna da 20/30 euro può migliorare le cose ma non in modo così eccezionale, soprattutto su impianti audio economici. Prova con l'integrata prima, poi se proprio non ti convince puoi valutare l'acquisto di una dedicata.

CHo visto numerosi Benchmark, e la 5870 e una bella alternativa addirittura meglio della 6850. Io prima ero partito con alimentatore, e scheda video Silent, senza ventole, ma andava a discapito delle prestazioni, e poi a dir la verità la temperatura ne mesi estivi tendeva a salire. Poi ho optato per questa opzione che fa leggermente piu rumore, ma per la visione e ascolto audio ho ridotto le applicazioni di sistema al minimo, calcola che sull'ascolto di audio e di film in bluray la CPu e in uso all' 1% e quindi lo downcloccato facendo in modo che le ventole girano davvero a bassissimi giri anzì a volte si fermano anche, ma per il resto va alla grande.
Si ci vorrei anhe giocare visto che lla fine non ho console in casa, giusto per sfiziarmi con gli amici, quando vengono a trovarmi. Quando ci gioco ho creato un overclock appropriato. quindi ho due defaul. Deafault 1 per i vieo e audio, Default 2 per i giochi.

Vai sulla nuova serie AMD HD7, stanno uscendo ora i primi modelli, ma oltre a prestazioni ottime superiori alle schede precedenti, ha un processo produttivo di 28nm, che garantisce un consumo energetico e calore dissipato inferiore (relativamente... perchè comunque dissipano qualcosa come 150-200W in calore...). Solo che come detto sopra, dovresti cambiare alimentatore e case (e non un case da HTPC) e aggiungere ventole.
Comunque questo magari riguarda più sistemi di raffreddamento e schede video, già con i collegamenti TV e Sintoampli siamo andati un po' OT. :)

Meteor356
18-01-2012, 15:11
dal punto di vista squisitamente tecnico la Pcmcia, perchè ha il bus che come velocità è pari ad un pci-ex, ma questo nel caso tu usassi una scheda audio per registrare musica, non per ascoltare musica.

devi valutare queste cose:
-prezzo
-connessioni presenti
-X-fi presente o meno

in base a questo valuta tu.

(ovviamente se si equivalgono la pcmcia non occupa spazio quando te la porti in giro, e non ti occupa nemmeno una porta usb, l' altra sì..)

Le ho trovate entrambe a meno di 50 usate.
La NX di listino costa circa 40 euro di più dell'altra (prezzo: 160€) e ha il telecomando, è però esterna e necessita di alimentazione separata.

Per quanto ho letto mi sembra sia meglio la NX ma non ci capisco granchè potreste aiutarmi?
Ci sarebbe anche la x-fi xtreme audio notebook ma nella recensione (posto sotto) dicono che non ha il chip x-fi.
Audigy 2 NX: http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5005_ART_47341,00.html
Audigy 2 ZS: http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5005_ART_58876,00.html
Xtreme audio: http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5005_ART_83951,00.html
Aiutatemi!

mario9590
18-01-2012, 21:08
Buona sera ragazzi!
dovrei acquistare un dac per collegarlo sia al notebook che al fisso,con un budget di max 200 € cosa mi consigliate?
mi serve per attaccarci un headset e un amplificatore, deve essere ottimo per l'ascolto musica e giochi.

P.S= ho visto anche le varie schede audio esterne ma,credo che con quelle andrei a pagare cose che non utilizzerei, giusto?

Meteor356
19-01-2012, 10:46
Le ho trovate entrambe a meno di 50 usate.
La NX di listino costa circa 40 euro di più dell'altra (prezzo: 160€) e ha il telecomando, è però esterna e necessita di alimentazione separata.

Per quanto ho letto mi sembra sia meglio la NX ma non ci capisco granchè potreste aiutarmi?
Ci sarebbe anche la x-fi xtreme audio notebook ma nella recensione (posto sotto) dicono che non ha il chip x-fi.
Audigy 2 NX: http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5005_ART_47341,00.html
Audigy 2 ZS: http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5005_ART_58876,00.html
Xtreme audio: http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5005_ART_83951,00.html
Aiutatemi!

Aggiungo che la NX supporta usb 2.0, ma il mio portatile dispone solamente di porta 1.1 (che se necessario implementerei con una pcmcia card).
Ho trovato anche una philips aurilium ps805 usata a 9€.
Lascio la parola a voi per decidere!

UomoAzione
20-01-2012, 07:57
Ragazzi cosa mi consiglirate di comprare come scheda audio USB per il mio Asus G74SX? la feature che piu' mi interessa è il CMSS3D della creative, per questo comprerei una Creative SoundBlaster Recon3D USB... esiste pero' un'alternativa di altre marche???

mentalrey
20-01-2012, 10:14
...
Ci sarebbe anche la x-fi xtreme audio notebook ma nella recensione (posto sotto) dicono che non ha il chip x-fi.
Le Xtreme Audio montano un chip Audigy, ma con il
software/tipologia di driver che hai sulle X-Fi. (cmss3d, crystallizer, etc..)
Basilarmente il problema e' che montano a bordo della componentistica elettrica
e di conversione audio
leggermente piu' scarsa delle vecchie Audigy e quindi si sentono un po' peggio.

mentalrey
20-01-2012, 10:16
Ragazzi cosa mi consiglirate di comprare come scheda audio USB per il mio Asus G74SX? la feature che piu' mi interessa è il CMSS3D della creative, per questo comprerei una Creative SoundBlaster Recon3D USB... esiste pero' un'alternativa di altre marche???
Il modello di un pc, per scegliere la scheda audio non serve a niente,
e' importante sapere a che casse o impianto audio agganci la scheda
e cosa ti aspetti come qualita' audio.

mentalrey
20-01-2012, 10:20
Mah... io sonodell'idea generare che un portatile non ce lo vedo come pc multimediale,
comprare una scheda esterna da 20/30 euro può migliorare le cose ma non in modo così eccezionale,
soprattutto su impianti audio economici. Prova con l'integrata prima, poi se proprio non ti convince puoi valutare l'acquisto di una dedicata...
in verita' essendo il portatile alimentato con una batteria, che quindi
fornisce corrente continua stabilizzata, si ha in mano un sistema molto piu'
pulito da spurie elettriche rispetto ad un classico desktop infarcito di ventole
e schede grafiche che fanno oscillare le richieste energetiche come un forno
a microonde.
L'abbinamento con una buona scheda audio esterna
puo' portare ad ottimi risultati, se invece parliamo di un' integrata piuttosto
che di una schedina da 20 euro e impianto audio paragonabile...be' poco importa.

UomoAzione
20-01-2012, 10:24
Il modello di un pc, per scegliere la scheda audio non serve a niente,
e' importante sapere a che casse o impianto audio agganci la scheda
e cosa ti aspetti come qualita' audio.

Si scusa mi sono espresso male, ci collegherei le mie Senheisser 598HD, l'importante per me è il CMSS3D o virtualizzazione del surround nei giochi e nei film!!!! e contemporaneamente una qualità del segnale decente dato che con le mie cuffie si sente un sacco la differenza...

Meteor356
20-01-2012, 11:03
Le Xtreme Audio montano un chip Audigy, ma con il
software/tipologia di driver che hai sulle X-Fi. (cmss3d, crystallizer, etc..)
Basilarmente il problema e' che montano a bordo della componentistica elettrica
e di conversione audio
leggermente piu' scarsa delle vecchie Audigy e quindi si sentono un po' peggio.

Grazie mille, ma sulla aurilium che mi dici?
A me la scheda audio serve principalmente per ascoltare la musica, eventualmente film, non mi interessano funzionalità aggiuntive per i giochi come EAX e simili. Devo attaccare la scheda audio ad un impianto 2.0, in futuro magari 2.1 o 5.1, e vorrei che la qualità della musica che ascolto in uscita dalla scheda sia di buon livello. Quale scheda usb permette meglio ciò?

mentalrey
20-01-2012, 11:06
Creative propone il CmmSS3D
Asus adotta direttamente il DolbyHeadphone per fare la medesima cosa.

a salire
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_U3/
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro/1-20055.aspx
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx

si raggiungono risultati migliori con DAC esterni e amplificatori per cuffia,
rinunciando naturalmente alla virtualizzazione 3D del suono.
oppure con apparecchiacci di questo tipo
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_One/#overview

UomoAzione
20-01-2012, 11:08
Creative propone il CmmSS3D
Asus adotta direttamente il DolbyHeadphone per fare la medesima cosa.

a salire
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_U3/
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro/1-20055.aspx
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx

si raggiungono risultati migliori con DAC esterni e amplificatori per cuffia,
rinunciando naturalmente alla virtualizzazione 3D del suono.
oppure con apparecchiacci di questo tipo
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_One/#overview

Ti ringrazio! per me la virtualizzazione importante quindi propenderei per una delle prime tre...

Ti faccio pero' un'ultima domanda... perchè hai escluso la Creative Recoon3D USB??? c'è un motivo particolare??
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-recon3d/1-20835.aspx

mentalrey
20-01-2012, 11:13
Grazie mille, ma sulla aurilium che mi dici?
A me la scheda audio serve principalmente per ascoltare la musica, eventualmente film, non mi interessano funzionalità aggiuntive per i giochi come EAX e simili. Devo attaccare la scheda audio ad un impianto 2.0, in futuro magari 2.1 o 5.1, e vorrei che la qualità della musica che ascolto in uscita dalla scheda sia di buon livello. Quale scheda usb permette meglio ciò?
http://www.esi-audio.com/products/drdacnano/
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/scarlett_2i2/
http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/

http://www.esi-audio.com/products/drdacprime/
Qui entriamo nel campo dei DAC duri e puri e non sono io
il piu' adatto a consigliartene uno piuttosto che un altro,
li uso poco.

Meteor356
20-01-2012, 11:42
http://www.esi-audio.com/products/drdacnano/
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/scarlett_2i2/
http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/

http://www.esi-audio.com/products/drdacprime/
Qui entriamo nel campo dei DAC duri e puri e non sono io
il piu' adatto a consigliartene uno piuttosto che un altro,
li uso poco.

Mi sembrano schede di buonissima fattura e potrei utilizzare anche con la mia chitarra. Il problema è che non credo di poterle trovare usate e soprattutto allo stesso prezzo delle altre che ho scritto prima (audigy 2 NX a 35€).
Tu che dici?

Arki
20-01-2012, 13:23
Aggiungo che la NX supporta usb 2.0, ma il mio portatile dispone solamente di porta 1.1 (che se necessario implementerei con una pcmcia card).
Ti avviso che da cio' che mi dice un amico che ce l'ha con usb1.1 non puoi usare altre periferiche attaccate allo stesso hub usb(es. mouse/chiavette) o senti interferenze

Poi vi chiedo un consiglio:
Sono in cerca di una scheda audio usb da collegare al portatile(piu' precisamente alla docking) perche' l'integrata credo faccia troppo rumore e anche per ridurre la lunghezza dei cavi fra scheda e ampli.

L'impianto e' molto semplice: un ampli Luxman l-31 con 2 casse TEC (woofer/midrange/twitter)

Principalmente ci ascolto musica mp3/flac (fra cui anche classica) e/o film
piccolo dettaglio: da linux :)

Ho trovato in giro una Creative audigy 2 NX (usata) sui 50euro, mi consigliereste questa oppure una nuova creative sb X-fi o altro ?
grazie

maxmax80
20-01-2012, 15:02
Mi sembrano schede di buonissima fattura e potrei utilizzare anche con la mia chitarra. Il problema è che non credo di poterle trovare usate e soprattutto allo stesso prezzo delle altre che ho scritto prima (audigy 2 NX a 35€).
Tu che dici?

per fare un minimo di home recording decente devi orientarti su altri prodotti però..

Meteor356
20-01-2012, 15:33
per fare un minimo di home recording decente devi orientarti su altri prodotti però..

E su cosa per esempio?
Posso trovare qualcosa nell'usato a meno di 50 euro per avere ottimo ascolto musica e per registare una chitarra elettrica(senza spingermi sulle soluzioni professionali ovviamente)?

maxmax80
20-01-2012, 15:55
E su cosa per esempio?
Posso trovare qualcosa nell'usato a meno di 50 euro per avere ottimo ascolto musica e per registare una chitarra elettrica(senza spingermi sulle soluzioni professionali ovviamente)?

no

Meteor356
20-01-2012, 15:59
Ho capito, in ogni caso potresti indicarmi qualcuna delle soluzioni meno costose così mi faccio un'idea su ciò che devo prendere in futuro??

maxmax80
20-01-2012, 16:45
Ho capito, in ogni caso potresti indicarmi qualcuna delle soluzioni meno costose così mi faccio un'idea su ciò che devo prendere in futuro??

per registrare con il portatile?
le Esi usb sono un ottimo compromesso fra qualità & prezzo.
sennò un utente recentemente aveva fatto notare una schedina usb della Line6 che è una marca che fa periferiche,ampli & multieffetti apposite per chitarristi.

il mio consiglio è -se le schede PCMCIA che avevi adocchiato supportano i driver ASIO- di puntare su una di esse, perchè così se devi registrare con la chitarra la latenza del bus è mooolto minore del bus usb.
poi se il piccolo pre della PCMCIA non ti soddisfa fai sempre in tempo a prendere una scheda usb per home recording usata.

Meteor356
20-01-2012, 16:55
Grazie mille!
Prima intendevi una cosa del genere: http://www.esi-audio.com/products/ugm96/??

maxmax80
20-01-2012, 17:32
usb intendi?
sì, l' UGM96 è un buon prodottino, limitato proprio all' entry level chitarristico, ma valido.
la Esi è rinomata per ottimi componenti (ed a volte driver un po' ostici)

mass79
20-01-2012, 19:19
Fra poco comprerò le casse Edifier C6 (HCS5640), secondo voi se le attacco allo Sharkoon Sound Control Unit che ho comprato insieme alle cuffie X-Tatic perdo qualità audio?
Uso le casse per vedere film con il mac mini e per giocare all'xbox.

Peterd80
21-01-2012, 08:34
ragazzi volevo un consiglio su una buona scheda audio interna.... la gamma della creative è ancora discreta rapporto qualità/prezzo o devo orientarmi su altri prodotti?

maxmax80
21-01-2012, 13:12
Fra poco comprerò le casse Edifier C6 (HCS5640), secondo voi se le attacco allo Sharkoon Sound Control Unit che ho comprato insieme alle cuffie X-Tatic perdo qualità audio?
Uso le casse per vedere film con il mac mini e per giocare all'xbox.

a parte che non supporta il dts, dovresti vedere le caratteristiche dei convertitori.

il mi consiglio è se vuoi bypassare il problema alla fonte, di dotarti di una buona scheda audio da cui uscire:
-in analogica verso le Edifier C6
-in ottico verso lo Sharkoon sound control unit



ragazzi volevo un consiglio su una buona scheda audio interna.... la gamma della creative è ancora discreta rapporto qualità/prezzo o devo orientarmi su altri prodotti?

dipende dalle tue esigenze, così la domanda è troppo generica.

inizia ad farti una idea dei prodotti (caratteristiche & prezzi)
aus xonar
auzentech
esi

poi che ci devi fare?
ascolto musica, film, gaming
casse che utilizzi
budget
slot pci o pci-ex

mass79
21-01-2012, 13:53
Grazie max, qualche consiglio per una scheda audio?

maxmax80
21-01-2012, 14:24
Grazie max, qualche consiglio per una scheda audio?

ma ti serve una scheda usb esterna?

mass79
21-01-2012, 14:45
Si, devo poterci collegare l'xbox e il mac mini in ingresso e in uscita le casse 5.1, ancora meglio se riesco ad attaccarci anche le cuffie.

Peterd80
21-01-2012, 14:50
a parte che non supporta il dts, dovresti vedere le caratteristiche dei convertitori.

il mi consiglio è se vuoi bypassare il problema alla fonte, di dotarti di una buona scheda audio da cui uscire:
-in analogica verso le Edifier C6
-in ottico verso lo Sharkoon sound control unit





dipende dalle tue esigenze, così la domanda è troppo generica.

inizia ad farti una idea dei prodotti (caratteristiche & prezzi)
aus xonar
auzentech
esi

poi che ci devi fare?
ascolto musica, film, gaming
casse che utilizzi
budget
slot pci o pci-ex

slot pci-ex, dovrei scegliere anche un nuovo kit 5.1 maggiormente per musica ma non molto esigente. Attualmente ho un sb audigy con creative 5.1 settate bene ho una buona qualità ma per il nuovo pc vorrei migliorarle....budget 150-200 €...

grosso999
21-01-2012, 18:35
Ciao a tutti, sarei indeciso fra prendere una asus xonar dx o una st, potreste consigliarmi?
So che una viene sui 50 € e l'altra sui 150 €, ma vorrei sapere se la differenza di prezzo fra le due schede è giustificata sul piano qualitativo oppure è una differenza appena percepibile (insomma roba da appassionati audiofili).
L'uso che ne farei sarebbe 1/3 giochi 1/3 film e 1/3 musica.
Attualmente ho una scheda integrata e delle casse logitech z2300, ma penso in futuro di cambiarle.

maxmax80
21-01-2012, 18:43
Si, devo poterci collegare l'xbox e il mac mini in ingresso e in uscita le casse 5.1, ancora meglio se riesco ad attaccarci anche le cuffie.

ma dal portatile hai l' uscita ottica?

Peterd80
21-01-2012, 19:09
slot pci-ex, dovrei scegliere anche un nuovo kit 5.1 maggiormente per musica ma non molto esigente. Attualmente ho un sb audigy con creative 5.1 settate bene ho una buona qualità ma per il nuovo pc vorrei migliorarle....budget 150-200 €...

consigli?

Peterd80
21-01-2012, 19:10
consigli?

slot pci-ex, dovrei scegliere anche un nuovo kit 5.1 maggiormente per musica ma non molto esigente. Attualmente ho un sb audigy con creative 5.1 settate bene ho una buona qualità ma per il nuovo pc vorrei migliorarle....budget 150-200 €...

consigli?

UomoAzione
21-01-2012, 19:11
Ragazzi la X-Fi usb HD la posso usare anche come decoder per console o altro???

mass79
21-01-2012, 19:15
ma dal portatile hai l' uscita ottica?
Si, ha l'uscita ottica

maxmax80
22-01-2012, 01:48
slot pci-ex, dovrei scegliere anche un nuovo kit 5.1 maggiormente per musica ma non molto esigente. Attualmente ho un sb audigy con creative 5.1 settate bene ho una buona qualità ma per il nuovo pc vorrei migliorarle....budget 150-200 €...

un attimo per favore,
uno fa anche altro nella vita che rispondere nei forum!


opzione 1: "mi trovo bene/voglio il chip Creative con X-fi & Cmss-3D"
soluzione: Esi prodigy x-fi nrg

opzione 2: "non mi trovo bene con il chip Creative"
soluzione: Asus Xonar DX

entrambe sono ottime,e hanno più o meno lo stesso prezzo, sotto i 100 euro, sotto al tuo budget.
dato che non hai esigenze da audiofilo, già queste schede ti possono dare grandi soddisfazioni, ed i soldi che risparmieresti mettili nel budget per le casse.fidati.



Ciao a tutti, sarei indeciso fra prendere una asus xonar dx o una st, potreste consigliarmi?
So che una viene sui 50 € e l'altra sui 150 €, ma vorrei sapere se la differenza di prezzo fra le due schede è giustificata sul piano qualitativo oppure è una differenza appena percepibile (insomma roba da appassionati audiofili).
L'uso che ne farei sarebbe 1/3 giochi 1/3 film e 1/3 musica.
Attualmente ho una scheda integrata e delle casse logitech z2300, ma penso in futuro di cambiarle.

come sopra ti consiglio la DX, piuttosto che il modello più caro...già sarebbe un abisso rispetto all' integrata, e andrebbe già benissimo per quello che devi fare, dato che ancora non sai che casse acquisterai..

Ragazzi la X-Fi usb HD la posso usare anche come decoder per console o altro???

se intendi stand-alone, senza collegarla al pc, no, non si può.

Si, ha l'uscita ottica

allora aspetta a prendere la scheda audio e prova prima a vedere, anzi a sentire, se i convertitori D/A dello Sharkoon Sound Control Unit ti rimandano un buon suono..

Arki
22-01-2012, 10:48
[...]

Poi vi chiedo un consiglio:
Sono in cerca di una scheda audio usb da collegare al portatile(piu' precisamente alla docking) perche' l'integrata credo faccia troppo rumore e anche per ridurre la lunghezza dei cavi fra scheda e ampli.

L'impianto e' molto semplice: un ampli Luxman l-31 con 2 casse TEC (woofer/midrange/twitter)

Principalmente ci ascolto musica mp3/flac (fra cui anche classica) e/o film
piccolo dettaglio: da linux :)

Ho trovato in giro una Creative audigy 2 NX (usata) sui 50euro, mi consigliereste questa oppure una nuova creative sb X-fi o altro ?
grazie

qualcuno puo' consigliarmi ?

Meteor356
22-01-2012, 11:06
usb intendi?
sì, l' UGM96 è un buon prodottino, limitato proprio all' entry level chitarristico, ma valido.
la Esi è rinomata per ottimi componenti (ed a volte driver un po' ostici)

Grazie mille.
Poi volevo sapere una cosa, probabilmente è una domanda stupida ma in questo campo sono ancora parecchio ignorante.
Collegando una qualsiasi scheda audio al pc la scheda processa il suono da mandare alle casse. Succederebbe la stessa cosa collegando alla scheda (sempre mentre è collegata al pc) un lettore mp3 o un cellulare con un jack normale? Otterrei miglioramenti nel suono?

Peterd80
22-01-2012, 12:05
un attimo per favore,
uno fa anche altro nella vita che rispondere nei forum!


opzione 1: "mi trovo bene/voglio il chip Creative con X-fi & Cmss-3D"
soluzione: Esi prodigy x-fi nrg

opzione 2: "non mi trovo bene con il chip Creative"
soluzione: Asus Xonar DX

entrambe sono ottime,e hanno più o meno lo stesso prezzo, sotto i 100 euro, sotto al tuo budget.
dato che non hai esigenze da audiofilo, già queste schede ti possono dare grandi soddisfazioni, ed i soldi che risparmieresti mettili nel budget per le casse.fidati.





come sopra ti consiglio la DX, piuttosto che il modello più caro...già sarebbe un abisso rispetto all' integrata, e andrebbe già benissimo per quello che devi fare, dato che ancora non sai che casse acquisterai..



se intendi stand-alone, senza collegarla al pc, no, non si può.



allora aspetta a prendere la scheda audio e prova prima a vedere, anzi a sentire, se i convertitori D/A dello Sharkoon Sound Control Unit ti rimandano un buon suono..

mi potresti indicare entrami qualche link che tu conosci dove poterle acquistare on line??

p.s la prima usa chipset creative da quello che ho capito....ma una scheda proprio della creative???

p.s2 come sistema 5.1 puoi darmi anche qualche dritta?

gugu87
23-01-2012, 18:00
sto cercando una scheda audio x notebook che abbia uscita ottico digitale.. per collegarci il dolby 5.1 quando guardo i film.. esistono?

mass79
23-01-2012, 18:08
Io uso il Sound Control Unit della Sharkoon che ho comprato insieme alle cuffie.
Poi conosco la Hercules Pocket e la Terratec Aureon 7.1.
Quindi sicuramente esistono, prova a vedere le caratteristiche.

mercrow_
23-01-2012, 21:31
cerco scheda audio usb per uso semi professionale, mi dite per favore quali sono le migliori?

purtroppo non uso da tempo desktop perciò mi serve esterna.

maxmax80
24-01-2012, 00:46
mi potresti indicare entrami qualche link che tu conosci dove poterle acquistare on line??

p.s la prima usa chipset creative da quello che ho capito....ma una scheda proprio della creative???

p.s2 come sistema 5.1 puoi darmi anche qualche dritta?

1- vai sulla baya o su mercatino musicale...chi cerca, trova ;)
2-ma perchè devo consigliarti una creative che ha qualità costruttiva inferiore, scusa? :D
3-c'è un thread dedicato, chiedere lì, please...

sto cercando una scheda audio x notebook che abbia uscita ottico digitale.. per collegarci il dolby 5.1 quando guardo i film.. esistono?

sì, guarda anche le Creative X-fi usb.

Grazie mille.
Poi volevo sapere una cosa, probabilmente è una domanda stupida ma in questo campo sono ancora parecchio ignorante.
Collegando una qualsiasi scheda audio al pc la scheda processa il suono da mandare alle casse. Succederebbe la stessa cosa collegando alla scheda (sempre mentre è collegata al pc) un lettore mp3 o un cellulare con un jack normale? Otterrei miglioramenti nel suono?

otterresti "camuffamenti" ed elaborazioni del suono, ma l' mp3 compresso rimane sempre un mp3 compresso..

cerco scheda audio usb per uso semi professionale, mi dite per favore quali sono le migliori?

purtroppo non uso da tempo desktop perciò mi serve esterna.

semiprofessionale per fare musica?
dipende dal bidget e da quello di cui hai bisogno come connessioni..

mercrow_
24-01-2012, 00:48
1- vai sulla baya o su mercatino musicale...chi cerca, trova ;)
2-ma perchè devo consigliarti una creative che ha qualità costruttiva inferiore, scusa? :D
3-c'è un thread dedicato, chiedere lì, please...



sì, guarda anche le Creative X-fi usb.



otterresti "camuffamenti" ed elaborazioni del suono, ma l' mp3 compresso rimane sempre un mp3 compresso..



semiprofessionale per fare musica?
dipende dal bidget e da quello di cui hai bisogno come connessioni..

si per fare musica. budget 350 euro massimo, che intendi per connessioni? le buone schede audio esterne non le hanno gia le connessioni essenziali? :confused:

maxmax80
24-01-2012, 01:12
si per fare musica. budget 350 euro massimo, che intendi per connessioni? le buone schede audio esterne non le hanno gia le connessioni essenziali? :confused:

ok, non sapevo il budget, pensavo avessi un budget più risicato, invece così puoi prendere già una bella schedozza con due ingressi XLR bilanciati, midi, optical & +48volt:

se hai il PCMCIA ti consiglio di andare su una E-mu 1616m con CardBus che così avresti le stesse velocità di buffer di un pci-ex interno ad un desktop

stando su connessione FIREWIRE hai:
dal limite alto del tuo budget a scedere:

-Motu Audio Express hybrid Firewire/USB (http://www.motu.com/products/motuaudio/audio-express)..qualità motu eccelsa.
-Focusrite Saffire PRO 24 DSP Firewire (http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_pro_24_dsp/)..costa un filo meno ed ha i rinomati preamp focustire.

mercrow_
24-01-2012, 01:19
ok, non sapevo il budget, pensavo avessi un budget più risicato, invece così puoi prendere già una bella schedozza con due ingressi XLR bilanciati, midi, optical & +48volt:

se hai il PCMCIA ti consiglio di andare su una E-mu 1616m con CardBus che così avresti le stesse velocità di buffer di un pci-ex interno ad un desktop

stando su connessione FIREWIRE hai:
dal limite alto del tuo budget a scedere:

-Motu Audio Express hybrid Firewire/USB (http://www.motu.com/products/motuaudio/audio-express)..qualità motu eccelsa.
-Focusrite Saffire PRO 24 DSP Firewire (http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_pro_24_dsp/)..costa un filo meno ed ha i rinomati preamp focustire.

pcmcia non ne ho, le ha solo il mac di notebook recenti.
gli altri dobbiamo risalire al 2009/2010. come usb cosa mi consigli di modelli e brand?

edit non avevo letto sotto, strano che non hai menzionato nessun brand piu famoso, sono inadatti?

maxmax80
24-01-2012, 01:23
pcmcia non ne ho, le ha solo il mac di notebook recenti.
gli altri dobbiamo risalire al 2009/2010. come usb cosa mi consigli di modelli e brand?

mah, direi di restare sempre su Motu o Focusrite.
se vuoi spendere un po' meno pensa ad una Esi, che magari allo stesso prezzo prendi una scheda con più ingressi microfonici rispetto alle altre due...

valuta anche nell' usato sul mercatino musicale.

:dissident:
24-01-2012, 02:11
edit non avevo letto sotto, strano che non hai menzionato nessun brand piu famoso, sono inadatti?

:confused:

Sono due tra i più importanti produttori di interfacce audio

Peterd80
24-01-2012, 09:45
[QUOTE=maxmax80;36788703]1- vai sulla baya o su mercatino musicale...chi cerca, trova ;)
2-ma perchè devo consigliarti una creative che ha qualità costruttiva inferiore, scusa? :D
3-c'è un thread dedicato, chiedere lì, please...


ok capito....e tra le asus xonar quale mi consigli sempre come medio alta?

maxmax80
24-01-2012, 10:00
@Peterd80:

molto dipende dal sistema 5.1 che deciderai di prendere e dalle tue esigenze di audiofilo..

il mio consigli è, sempre lo stesso, di iniziare con una xonar dx che già è davvero una ottima scheda, poi al limite passi oltre.

grosso999
24-01-2012, 12:16
Dovendo scegliere fra una Asus Xonar Essence STX ed una ST quale è preferibile?
Da un lato si dice che la st ha un componente (mi pare un generatore di clock o qualcosa del genere) migliore della stx (solo che non ho capito quanto possa incidere a livello complessivo), dall'altro lato la ST ha uno slot PCI e si dice che prima o poi questo slot non sarà più montato nelle schede madri future (quindi la st diventerebbe inutile). Che ne pensate?

demos88
24-01-2012, 12:26
Dovendo scegliere fra una Asus Xonar Essence STX ed una ST quale è preferibile?
Da un lato si dice che la st ha un componente (mi pare un generatore di clock o qualcosa del genere) migliore della stx (solo che non ho capito quanto possa incidere a livello complessivo), dall'altro lato la ST ha uno slot PCI e si dice che prima o poi questo slot non sarà più montato nelle schede madri future (quindi la st diventerebbe inutile). Che ne pensate?
Gli slot PCI normali esisteranno almeno fino alla prossima generazione di schede madri di fascia media (per esempio quelle per cpu ivy bridge) tuttavia molto probabilmente sarà reso disponibile un unico slot PCI, quindi se si ha uno sli o crossfire di schede video, molto probabilmente lo slot PCI sarà inutilizzabile per via della mancanza di spazio. Mentre su schede di fascia top gli slot PCI già tendono a venire omessi nella generazione corrente.
Per quanto riguarda la qualità, se non erro la differenza tra ST e STX sta nel generatore di clock che è migliore per la ST introducendo un sampling jitter inferiore nell'audio analogico in uscita, tuttavia penso che la differenza sia percettibile (non in modo evidente comunque) solo con sistemi high-end.
ALtra differenza è che la ST può essere abbinata allo Xonar H6 (http://uk.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_H6/) per avere ulteriori 6 canali RCA mono analogici di alta qualità per sistemi 7.1, mentre la STX no.

Meteor356
24-01-2012, 13:26
otterresti "camuffamenti" ed elaborazioni del suono, ma l' mp3 compresso rimane sempre un mp3 compresso..

Anche se sul lettore mp3 ho dei file .wav o comunque mp3 registrati ottimamente e con 320 kb/s?
Cioè ciò che mi chiedo è se la scheda audio processa ciò che inserisco nella presa "line-in" attraverso un normale jack 3.5 allo stesso modo di come processa l'audio del pc attraverso usb. Grazie

grosso999
24-01-2012, 13:41
Grazie sei stato chiaro, a questo punto allora è meglio la stx.
Certo che non gli davo così poca vita residua allo slot pci.

UomoAzione
24-01-2012, 20:36
ma tutti votate Asus invece di creative come qualità complessiva... mi fate venire dei dubbi sull'acquisto imminente della X-Fi HD Usb...
Tra l'altro c'è un'alternativa con uscite analogiche 7.1 per le eventuale sistema 7.1?? sacrificherei in qualità?

Chiedo in quanto eventualmente lo utilizzerei come decoder per sky/console o altro...

demos88
24-01-2012, 20:55
Anche se sul lettore mp3 ho dei file .wav o comunque mp3 registrati ottimamente e con 320 kb/s?
Cioè ciò che mi chiedo è se la scheda audio processa ciò che inserisco nella presa "line-in" attraverso un normale jack 3.5 allo stesso modo di come processa l'audio del pc attraverso usb. Grazie
Non capisco bene la domanda...
Un segnale analogico (microfono, piezo, pickup magnetico...) collegato all'ingresso di una scheda audio, viene campionato e quantizzato per essere trattato digitalmente.
La qualità di tale conversione dipende fondamentalmente dalla frequenza di campionamento (44, ... ,192Khz) e dal numero di bit per campione (8,16,24,32).
In secondo luogo dipende anche dalla qualità dei convertitori, per esempio dal generatore di clock, che se provoca ritardi o anticipi (intervalli di campionamento di lunghezza diversa) introduce un effetto di jitter.
Il processo inverso, con circa le stesse regole, avviene quando il segnale viene mandato in uscita.
La differenza tra una scheda audio interna (integrata o dedicata che sia) e una scheda USB è fondamentalmente che con l'USB al pc i dati arrivano già in forma digitale, quindi le conversioni analogico digitali e digitali anologico avvengono all'interno della "scatola" esterna.
Il vantaggio è evidente per i sistemi portatili, perchè la scheda può essere collegata, scollegata, spostata e usata su diversi pc in modo molto semplice.

Per quanto riguarda il tipo di ingresso, tipicamente si distinguono in base alla impedenza in ingresso. Più alta è l'impedenza, e più alto è il segnale "percepito" dal circuito di conversione.
Il canale line-in è quello con impedenza inferiore e viene usato per registrare segnali già amplificati (provenienti per esempio da altri dispositivi come lettori cd, mixer...), il mic-in ha una impedenza un po' più alta, pensata per l'uso di microfoni. Questi due ingressi sono i tipici connettori blu e rosa che si trovano su qualsiasi scheda audio.
Il segnale in uscita da una chitarra o basso elettrico è tipicamente un segnale che esce da un circuito con impedenze non trascurabili, quindi l'ingresso sulla scheda deve avere una alta impedenza.
Le schede per il recording da strumenti musicali offrono infatti un ingresso "Hi-Z" (Z = impedenza) per ricevere un suono più pulito e forte dallo strumento.
Tipicamente un ingresso microfonico (amplificato, come in alcune schede audio come la mia), riesce a gestire il segnale che arriva da uno strumento, tuttavia un ingresso Hi-Z sarebbe più appropriato (di solito questi ingressi sono presenti solo in schede audio pensate appositamente per l'home recording).

Ti ho fatto un discorso generale perchè sono passate diverse decine di post dalla tua prima domanda quindi non so più bene cosa chiedevi :asd:

maxmax80
25-01-2012, 00:19
ma tutti votate Asus invece di creative come qualità complessiva... mi fate venire dei dubbi sull'acquisto imminente della X-Fi HD Usb...
Tra l'altro c'è un'alternativa con uscite analogiche 7.1 per le eventuale sistema 7.1?? sacrificherei in qualità?

Chiedo in quanto eventualmente lo utilizzerei come decoder per sky/console o altro...

le X-fi usb fanno un po' storia a se rispetto agli ultimi prodotto creative distinguendosi per essere prodotti molto validi ad un prezzo altamente competitivo.
intendiamoci, non che le ultime X-fi siano delle schede scarse, è che il rapporto con il prezzo di vendita non è giusto per quello che offrono (in primis componentistica più scarsa rispetto al trio asus-auzentech-esi, solo per citare i 3 produttori più noti )

--------------------------------------------------------------

@demos: ottima spiegazione ;)

kratos1984
25-01-2012, 08:54
Ciao ragazzi. Sono un novellino della musica e ho acquistato una chitarra elettrica per imparare a strimpellare (adoro il rock anni '70). Ora mi chiedevo...come fare a collegare la chitarra al mac (MBP late 2011), in modo da poter sfruttare appieno le potenzialità di garage band? Scheda audio esterna via firewire/usb o collegamento diretto? Nel caso che la soluzione ideale sia la prima mi sapreste consigliare un buona scheda audio senza dover spendere una fortuna?
Grazie a tutti. :help:

UomoAzione
25-01-2012, 09:02
le X-fi usb fanno un po' storia a se rispetto agli ultimi prodotto creative distinguendosi per essere prodotti molto validi ad un prezzo altamente competitivo.
intendiamoci, non che le ultime X-fi siano delle schede scarse, è che il rapporto con il prezzo di vendita non è giusto per quello che offrono (in primis componentistica più scarsa rispetto al trio asus-auzentech-esi, solo per citare i 3 produttori più noti )


Grazie!
Sono molto indeciso su questo acquisto, anche perchè devo aspettare i primi di febraio e questo mi da molto tempo per pensare :D
Vorrei qualcosa che mi permetta di sfruttare appieno le Senheiser HD598 che uso normalmente considerando pero' che il mio utilizzo del portatile è generalmente ludico...
Inoltre non vorrei pero' fare un acquisto che mi lasciasse "indietro" in quando la scheda audio, sia essa USB o PCI-e, non la cambio certo con la fraquenza di una VGA!
La X-Fi è gia uscita da un pochetto e non vorrei che esca qualcosa a breve (o sia gia uscito) di piu' valido ed utilizzabile anche nei prossimi anni...

Della creative sono sempre stato soddisfatto, la virtualizzazione surround sulle cuffie è ottima e non ho mai avuto problemi coi drivers... pero' sono tutti critici di queste Recon3D e molta gente dice di comprare asus...

Ma per esempio, gli effetti EAX esistono anche sull'Asus? non ho ancora capito bene come funzioni sta cosa dei canali hardware non piu' supportati su win7... gli effetti EAX sono spariti dalle opzioni di tutti gli ultimi giochi e non capisco proprio a capire cosa dovrebbe fare sto Alchemy... se riattivali nei giochi vecchi usati su Win7 o anche negli ultimi giochi dirottando OpenAL... Come Funziona????

con una scheda USB da 30 euro (asus e creative la hanno entrambi) otterrei comunque miglioramenti rispetto alla Realtek HD integrata nel mio G74SX?

scusa le mille domande!

demos88
25-01-2012, 09:16
Inoltre non vorrei pero' fare un acquisto che mi lasciasse "indietro" in quando la scheda audio, sia essa USB o PCI-e, non la cambio certo con la fraquenza di una VGA!
Ma Pci-E non la colleghi al portatile... a te serve una scheda per portatile o fisso?
La X-Fi è gia uscita da un pochetto e non vorrei che esca qualcosa a breve (o sia gia uscito) di piu' valido ed utilizzabile anche nei prossimi anni...

Comunque l'unica cosa che può rimanere indietro di una scheda audio sono i driver, perchè la qualità sonora e il nostro orecchio non si evolvono nel tempo.

Della creative sono sempre stato soddisfatto, la virtualizzazione surround sulle cuffie è ottima e non ho mai avuto problemi coi drivers... pero' sono tutti critici di queste Recon3D e molta gente dice di comprare asus...

Ma per esempio, gli effetti EAX esistono anche sull'Asus? non ho ancora capito bene come funzioni sta cosa dei canali hardware non piu' supportati su win7... gli effetti EAX sono spariti dalle opzioni di tutti gli ultimi giochi e non capisco proprio a capire cosa dovrebbe fare sto Alchemy... se riattivali nei giochi vecchi usati su Win7 o anche negli ultimi giochi dirottando OpenAL... Come Funziona????

L'avevo spiegato qualche post prima. In parole povere: le EAX non sono più molto utilizzate dalle software house odierne, così come l'accelerazione audio hardware. OpenAL, che offre la possibilità di sfruttare l'hardware con win vista e 7, è in realtà veramente utilizzato efficacemente da pochi software, in quanto i motori grafici odierni tendono a includere anche una elaborazione software del suono che viene mandatato già pronto in output.
Alchemy è un software di bridge per le vecchie applicazioni che supportano EAX: permette a tali applicazioni (giochi) di usare EAX in modo trasparente anche su win7 e vista.
Per quanto riguarda EAX e Asus... le schede xonar emulano le EAX, quindi si... puoi usare EAX con le schede Asus, con la differenza che per via dell'emulazione, il risultato sarà leggermente diverso e forse meno performante (occuperà qualche periodo di clock in più su uno dei core della CPU...).

con una scheda USB da 30 euro (asus e creative la hanno entrambi) otterrei comunque miglioramenti rispetto alla Realtek HD integrata nel mio G74SX?
scusa le mille domande!
Qualcosa in più si, ma non penso ne valga la pena, per una sennheiser HD598 ti serve di più

UomoAzione
25-01-2012, 09:47
Comunque l'unica cosa che può rimanere indietro di una scheda audio sono i driver, perchè la qualità sonora e il nostro orecchio non si evolvono nel tempo.

L'avevo spiegato qualche post prima. In parole povere: le EAX non sono più molto utilizzate dalle software house odierne, così come l'accelerazione audio hardware. OpenAL, che offre la possibilità di sfruttare l'hardware con win vista e 7, è in realtà veramente utilizzato efficacemente da pochi software, in quanto i motori grafici odierni tendono a includere anche una elaborazione software del suono che viene mandatato già pronto in output.
Alchemy è un software di bridge per le vecchie applicazioni che supportano EAX: permette a tali applicazioni (giochi) di usare EAX in modo trasparente anche su win7 e vista.
Per quanto riguarda EAX e Asus... le schede xonar emulano le EAX, quindi si... puoi usare EAX con le schede Asus, con la differenza che per via dell'emulazione, il risultato sarà leggermente diverso e forse meno performante (occuperà qualche periodo di clock in più su uno dei core della CPU...).

Qualcosa in più si, ma non penso ne valga la pena, per una sennheiser HD598 ti serve di più

Ti ringrazio tanto, mi hai chiarito tantissime cose...
Allora vado tranquillo con la X-Fi HD USB :)

Ultimissima domanda... Ovviamente non c'è ritardo essendo USB vero??

maxmax80
25-01-2012, 10:18
Ultimissima domanda... Ovviamente non c'è ritardo essendo USB vero??

eventualmente per registrare musica con sequencer con il driver Asio, sì..è fisiologico il ritardo su una pci-ex o pcmcia (può scendere fino a 1-2msec a seconda della bontà della scheda) , figurati su una usb (decine di msec a seconda della scheda)..
e comunque lo noti quando esegui mix & recording contemporaneamente.
e comunque allargando o diminuendo il buffer te la cavi lo stesso.


per l' ascolto di musica, gaming, visione film non lo noti, vai supertranquillo.

maxmax80
25-01-2012, 10:24
Ciao ragazzi. Sono un novellino della musica e ho acquistato una chitarra elettrica per imparare a strimpellare (adoro il rock anni '70). Ora mi chiedevo...come fare a collegare la chitarra al mac (MBP late 2011), in modo da poter sfruttare appieno le potenzialità di garage band? Scheda audio esterna via firewire/usb o collegamento diretto? Nel caso che la soluzione ideale sia la prima mi sapreste consigliare un buona scheda audio senza dover spendere una fortuna?
Grazie a tutti. :help:

ciao kratos,

la domanda è troppo generica.
ci sono state recentemente risposte a quesiti simili.
ti invito a sfogliare un po' di pagine a ritroso per farti un' idea da solo.
poi eventualmente torna a chiedere, ok?;)

max


p.s. immagino che una scheda audio con Thunderbolt, sia inavvicinabile..

UomoAzione
25-01-2012, 10:32
eventualmente per registrare musica con sequencer con il driver Asio, sì..è fisiologico il ritardo su una pci-ex o pcmcia (può scendere fino a 1-2msec a seconda della bontà della scheda) , figurati su una usb (decine di msec a seconda della scheda)..
e comunque lo noti quando esegui mix & recording contemporaneamente.
e comunque allargando o diminuendo il buffer te la cavi lo stesso.


per l' ascolto di musica, gaming, visione film non lo noti, vai supertranquillo.

Ooooook! niente Guitar Rig con la chitarra collegata allora, ma tanto quelle poche volte che capita la collego al fisso :D

Ti ringrazio tantissimo dell'aiuto! Ora cerco un posto dove costi poco cosi' i primi di febbraio la ordino!!!

kratos1984
25-01-2012, 10:34
ciao kratos,

la domanda è troppo generica.
ci sono state recentemente risposte a quesiti simili.
ti invito a sfogliare un po' di pagine a ritroso per farti un' idea da solo.
poi eventualmente torna a chiedere, ok?;)

max

Grazie max. Controllerò la discussione allora.

p.s. immagino che una scheda audio con Thunderbolt, sia inavvicinabile..

Avevo pensato a qualcosa USB o Firewire piuttosto che thunderbolt.

maxmax80
25-01-2012, 11:30
Ooooook! niente Guitar Rig con la chitarra collegata allora, ma tanto quelle poche volte che capita la collego al fisso :D


no no, ma guitar rig lo puoi usare, devi solo installare i driver Asio (se la X-fi non li ha puoi usare gli Asio4All (http://www.asio4all.com/) e regolare il buffer per il meglio.


Avevo pensato a qualcosa USB o Firewire piuttosto che thunderbolt.

chiaro che sì..quella di thunderbolt era solo una citazione a se stante..

maxmax80
25-01-2012, 14:09
Ragazzi mi è appena arrivata la ESI Prodigy 7.1 PCI (non X-fi)
pagato il prezzaccio di soli 52 euro compresa di spedizione (asta sulla baia)

che dire?
sono già possessore di 5 schede audio, 2 pro (esi esp1010e & e-mu 1616m pcimca) e di altre 4 schede da intrattenimento:

Creative X-fi xtreme Audio (in bundle con la MSI p45 diamond)
Creative x-fi xtreme Music (nel vecchio pc della mia ragazza)
Creative x-fi xtreme Gamer (per il nuovo pc slim low profile della mia ragazza)
Auzentech Forte 7.1 (per l' HTPC che sto assemblando)

bene, tralasciando la Auzentech & la Xtreme Music (che potrebbe anche reggere il confronto sotto alcuni aspetti), la differenza rispetto alle Xtreme Audio e Xtreme Gamer (che ho usato in questi mesi, solo per l' ascolto di musica, eh) è semplicemente IMBARAZZANTE!!

livello di uscita elevato
profondità sonora
definizione fra bassi-medi-alti
bassi avvolgenti, per nulla affaticanti (e lo dice uno che predilige le alte frequenze)
S/N fantastico + notevole schermatura alle interferenze: ho provato ad alzare a tuono il volume delle casse e di rumore di fondo nemmeno l' ombra.


va detto subito che il pannello di controllo della scheda è quanto di più spartano ci sia, roba molto prosumer..non certo da gamers..

http://img81.imageshack.us/img81/5375/audiotekprodigy71hifi6cf4.jpg


unico neo è la mancanta implementazione dei driver del Qsound 3D per windows Seven, ma chissene, sta scheda sul 2.1 FA PAURAAAAAA!!!!!

appena ho un po' di tempo farò un confronto incrociato con la Auzentech Forte 7.1 e vi saprò dire chi si piazza davanti (anche se il confronto migliore sarebbe con la Prodigy NRG che monta anch' essa il chip X-Fi )

sagge90
25-01-2012, 18:48
Attualmente ho una Creative X-Fi Titanium, ne sono soddisfatto, ma volendo passare a qualcosa di più elevato (collegherei il pc all'hi-fi quindi mi serve che la sorgente sia di buon livello), che prodotto mi consigliate?

maxmax80
26-01-2012, 00:43
Attualmente ho una Creative X-Fi Titanium, ne sono soddisfatto, ma volendo passare a qualcosa di più elevato (collegherei il pc all'hi-fi quindi mi serve che la sorgente sia di buon livello), che prodotto mi consigliate?

se entri in spidif/toslink nell' hi-fi non prendere nessuna scheda e sfrutta l' uscita digitale della mobo (ammesso che abbia la connessione on board ovviamente)

sennò se cerchi il top su 2 canali RCA stereo beh, vai di Sound Blaster X-Fi Titanium HD oppure di Asus Xonar D2 o D2X oppure Xonar Essence STX/ST

Auzen produceva la famosa X-Fi Prelude 7.1 & la Mystique 7.1 Gold..magari le trovi nell' usato.

anche la Esi /audiotrak Prodigy 7.1 che ho appena preso te la consiglio (soprattutto se vuoi risparmiare.)

volmar87
26-01-2012, 08:38
Attualmente ho una Creative X-Fi Titanium, ne sono soddisfatto, ma volendo passare a qualcosa di più elevato (collegherei il pc all'hi-fi quindi mi serve che la sorgente sia di buon livello), che prodotto mi consigliate?

Solo per fare da amplificatorino (sia cuffie jack 3,5 che grande, ottico e RCA) io mi sono accattato su ebay (il loro unico canale di vendita) una Prodigy Cube USB e sono molto soddisfatto.

sagge90
26-01-2012, 10:14
se entri in spidif/toslink nell' hi-fi non prendere nessuna scheda e sfrutta l' uscita digitale della mobo (ammesso che abbia la connessione on board ovviamente)

sennò se cerchi il top su 2 canali RCA stereo beh, vai di Sound Blaster X-Fi Titanium HD oppure di Asus Xonar D2 o D2X oppure Xonar Essence STX/ST

Auzen produceva la famosa X-Fi Prelude 7.1 & la Mystique 7.1 Gold..magari le trovi nell' usato.

anche la Esi /audiotrak Prodigy 7.1 che ho appena preso te la consiglio (soprattutto se vuoi risparmiare.)

A me interessa esclusivamente il 2ch, ascolto solo in stereo quindi anche la scheda audio va bene che sia stereo.
Quindi una scheda audio di quelle che hai elencato sembrerebbe essere ideale per migliorare questo aspetto: Titanium HD e Xonar Essence ST/STX sono molto simili alla fine vero o c'è qualche differenza sostanziale? Stò leggendo in rete che la ST è meglio della STX, quindi tra ST E Titanium HD?

mentalrey
26-01-2012, 10:36
Se esci con i cavi RCA e vai direttamente allo stereo
La titanium HD o la Xonar Essence ST sono 2 scelte abbastanza simili
e abbastanza di buona qualita'
(l'amplificazione cuffie diretta della Essence e' pero' miglior,
ma con l'amplificatore mi aggancerei direttamente a quest'ultimo anche con le cuffie)
Se invece ti devi connettere in "digitale" all'Hi-Fi, la Esi Juli@ ha il miglior clock
tra le 3 elencate.

sagge90
26-01-2012, 10:46
Se esci con i cavi RCA e vai direttamente allo stereo
La titanium HD o la Xonar Essence ST sono 2 scelte abbastanza simili
e abbastanza di buona qualita'
(l'amplificazione cuffie diretta della Essence e' pero' miglior,
ma con l'amplificatore mi aggancerei direttamente a quest'ultimo anche con le cuffie)
Se invece ti devi connettere in "digitale" all'Hi-Fi, la Esi Juli@ ha il miglior clock
tra le 3 elencate.

Mi connetterei con i cavi RCA all'ampli ;)
Quindi come giustamente dicevi tra Tit.HD e Ess.ST è, secondo me, la scelta..
Online leggo che lodano molto le doti della ST, Creative sembra essere un po' snobbata per un uso Hi-Fi.. anche se io ho sempre avuto schede audio creative e mi sono sempre piaciute come suonavano!
Ardua scelta ..:asd:

mentalrey
26-01-2012, 10:52
Sappi comunque che esistono delle alternative, anche se di piu' difficile reperibilita' (del resto Asus e Creative tele tirano dietro anche dal panettiere)

http://audiotrack.net/products/PDHD2DE/

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35883269&postcount=645
(questa andrebbe molto bene anche per giocare,
oltre che per svuotare il portafoglio ^_^)

http://www.htomega.com/clarohalo.html

maxmax80
26-01-2012, 11:27
wow, mi ero perso la ONKYO WAVIO SE-300 Pci-Express, che bel prodotto!

la juli l' avevo tralasciata, ma è ottima in quanto "ibrido" che va bene un po' sia per fare home recording, sia per l' intrattenimento (è pass through sia per il Dolby digital che per il DTS )

sagge90
26-01-2012, 11:46
Mica male quelle schede in effetti!!
Una domanda, ma quindi la ST di Asus non ha il supporto a EAX? O sbaglio?
Sarebbe un punto a favore per Creative, parlando di audio con i videogiochi..

mentalrey
26-01-2012, 12:18
Sono quasi stufo di scriverlo a dire il vero,
Le EAX NON SONO PIU' IMPLEMENTATE NEI GIOCHI da quando e' uscito Vista,
non sono piu' supportate dal sistema e Alchemy e' solo un workaround software
per riabilitarle su giochi usciti al tempo di Windows XP,
esattamente come il motore GX di Asus e' il loro workaround Driver.
Da anni si usano altre librerie audio che vanno dalle OpenAL e similari,
che possono funzionare su qualsiasi Chip e sono accelerate,
a tutta una serie di engine Audio completamente software
studiati per poter essere multipiattaforma e che quindi che ci sia o no
un chip audio piuttosto che solamente un codec, se ne sbattono.
(praticamente qualsiasi titolo che sia ucito panche per consolle e' fatto cosi')

E' la Creative che continua a pubblicizzare quei cadaveri come se fossero essenziali,
perche' la gente non si e' ancora accorta di nulla e loro riescono cosi' a mantenere
un margine di profitto/nomea piu' alto
e le altre case a seguire, perche' altrimenti il consumatore/gamer medio
snobba la scheda audio.

Tra le altre cose i giochi usciti con le EAX 5 si contavano sulla punta delle dita,
il resto erano ancora tutti programmati in EAX 4 per questioni di compatibilita'
e quindi un semplice chip Audigy era in grado di far girare perfettamente
praticamente qualsiasi gioco nonostante non avesse a bordo le ultime librerie.

Posso spezzare forse una lancia a favore di Creative, perche' tutt'ora si sbatte piu' di altre case
per cercare di far ottimizzare un po' meglio i giochi con i suoi chip X-Fi.

sagge90
26-01-2012, 13:05
Ahah scusami allora per la domanda sicuramente già fatta milioni di volte,
ma di schede audio non mi informavo da un po' per cui non lo sapevo ;)

Tu dovendo scegliere tra quei due modelli Asus e Creative che prenderesti?

mentalrey
26-01-2012, 13:20
per l'Hi-Fi prenderei l'Audiotrack HD2 Advance, perche' sulla baia si trova
a 90/99 euro e ha proprio poco da invidiare alle altre 2 da 130/150 euro.
Poi tra Asus e Creative, la Essence se pensassi di agganciarci anche delle cuffie
e la Creative se magari volessi dei driver Asio 2 piu' stabili per fare un minimo di registrazione casalinghissima.

930BF
26-01-2012, 14:46
per l'Hi-Fi prenderei l'Audiotrack HD2 Advance, perche' sulla baia si trova
a 90/99 euro e ha proprio poco da invidiare alle altre 2 da 130/150 euro.
Poi tra Asus e Creative, la Essence se pensassi di agganciarci anche delle cuffie
e la Creative se magari volessi dei driver Asio 2 piu' stabili per fare un minimo di registrazione casalinghissima.

nmnmn a questo punto mi oriento sull'Asus Essence ST... come pensi che si comporti in abinamento ad un paio di cuffie AKG K 242 HD?

Meteor356
26-01-2012, 19:16
Ragazzi non riesco a distinguere la differenza tra la scheda audio integrata del mio vecchio notebook e la creative sound blaster audigy 2 NX.
Adesso non so se questo dipende dalla qualità delle casse (nuovissime edifier R1600plus che in ogni caso non deludono), dal mio orecchio o dal fatto che ho collegato la scheda alla usb 1.1 piuttosto che alla porta usb 2.0(il mio portatile ne è sprovvisto)..
voi che dite?

maxmax80
27-01-2012, 08:11
mah, a parte che ti consiglio di provare la scheda su usb 2.0 su un altro portatile, e di provare anche le casse su un sistema con scheda audio sia pregiata, che discreta, così ti fai un' idea delle differenze.

comunque per una riproduzione e campionamento a 24 bit/96 KHz devi sì usare per forza una USB 2.0 altrimenti il suono viene ricampionato a 16 bit.
inoltre -supponento che tu stia usanto XP- (perchè credo proprio che la scheda un questione non sia compatibile con Seven dove è stata implementata la modalità WASAPI ), ti consiglio di installari i driver Asio4All per bypassare il resampling verso il basso del mixer di Windows

Meteor356
27-01-2012, 09:42
grazie per i consigli. Per quanto riguarda i driver asio4all ho provveduto a installarli e scaricarli. Devo fare altro per farli funzionare? Sto usando foobar

E' possibile che il pc non riconosca i segnali del telecomando ir della scheda perchè ho attaccato quest'ultima alla 1.1 piuttosto che 2.0?

"Please note that this component is meant for systems where ASIO is the only available output method. It is highly recommended to use the default output modes instead of ASIO. Contrary to popular "audiophile" claims, there are NO benefits from using ASIO as far as music playback quality is concerned, while bugs in ASIO drivers may severely degrade the performance."

seduto
29-01-2012, 21:41
Scusate,sto meditando l'acquisto di una scheda audio esterna per migliorare un po' la qualità d'ascolto con il mio pc portatile.

Al momento ho delle empire 2120-d,ma conto di fare un upgrade entro breve.

Cosa potete consigliarmi?Qual è la cifra che secondo voi ha senso spendere dal momento che ascolto al 95% mp3 dai 128 ai 320 kbps?

maxmax80
30-01-2012, 07:01
grazie per i consigli. Per quanto riguarda i driver asio4all ho provveduto a installarli e scaricarli. Devo fare altro per farli funzionare? Sto usando foobar

E' possibile che il pc non riconosca i segnali del telecomando ir della scheda perchè ho attaccato quest'ultima alla 1.1 piuttosto che 2.0?

"Please note that this component is meant for systems where ASIO is the only available output method. It is highly recommended to use the default output modes instead of ASIO. Contrary to popular "audiophile" claims, there are NO benefits from using ASIO as far as music playback quality is concerned, while bugs in ASIO drivers may severely degrade the performance."

per il discorso del telecomando potrebbe essere, ma devi fare delle prove.


la nota sui driver asio è un messaggio di foobar?
se sì, devi chiedere a chi usa foobar normalmente,a chi ne è esperto..
sennò puoi scaricarti il plug-in asio di winamp lite free e usi quello.

Scusate,sto meditando l'acquisto di una scheda audio esterna per migliorare un po' la qualità d'ascolto con il mio pc portatile.

Al momento ho delle empire 2120-d,ma conto di fare un upgrade entro breve.

Cosa potete consigliarmi?Qual è la cifra che secondo voi ha senso spendere dal momento che ascolto al 95% mp3 dai 128 ai 320 kbps?

come già consigliato nelle pagine precedenti, una creative X-fi usb va benone.

Sti85
30-01-2012, 21:26
Salve è meglio la xfi fatality titanium professional o la recon 3d fatality?? Fatemi sapere grazie

maxmax80
30-01-2012, 23:46
Salve è meglio la xfi fatality titanium professional o la recon 3d fatality?? Fatemi sapere grazie

ciao,
a quanto pare meglio la xfi fatality.
nelle ultime pagine del thread dedicato alla famiglia Creative X-fi trovi le info che cerchi.

red1bloodmistery
02-02-2012, 17:24
Salve sono possessore delle casse audio 2.1 Corsair SP2200 e delle cuffie Roccat Kave Solid 5.1.

All'inizio ero orientato sulla Asus Xonar DX, ma ora dato che non mi faccio problemi di budget per migliorare al meglio la resa sonora (soppratutto con le cuffie 5.1 della Roccat) vorrei sapere se ne vale la pena di puntare sulla bellissima Xonar D2X.

Che mi dite c'è differenza tra queste due schede riguardo la resa sonora della cuffia in mio possesso?

Altre alternative di altre marche le consigliate?

devil_mcry
05-02-2012, 01:35
premesso che non sono un guru in questo campo avrei bisogno di alcuni consigli...
ultimamente ho deciso di dar maggior spazio all'ascolto della musica dal portatile
sul fisso al tempo avevo risolto acquistando una xonar d1, ma pi che altro per i giochi e i problemi che realteck da con i suoi driver :sofico:
pero sul portatile noto delle carenze oggettive dovute, immagino, alla qualità ancora piu infima della scheda

ho guardato, ci sono alcune possibilità come audio usb.

creative
Sound Blaster Play!
Sound Blaster X-Fi Go! Pro

vs

xonar u1

dunque quest'ultima costa il doppio, le prime due ora come ora costano 25 e 30
c'e poi anche la

Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro

ma e credo un'altra fascia


ho qualche dubbio sulla bonta delle prime due, troppo compatte come elettronica, non e che mi ritrovo allo stesso punto di ora?

la xonar l'ho vista smontata ha della componentistica pi convincente ma boh...

oppure c'e poca differenza e non vale la pena spendere soldi? non sono un audiofilo e uso solo cuffie

ah per inciso non ho una realteck, ma questa
IDT High Definition Audio CODEC
IDT STAC92xx High Definition Audio CODEC
Integrated Device Technology High Definition Audio (UAA / Azalia) integrated sound controllers.

che a naso fa schifo quasi come realtek

vincas88bn
05-02-2012, 15:57
premesso che non sono un guru in questo campo avrei bisogno di alcuni consigli...
ultimamente ho deciso di dar maggior spazio all'ascolto della musica dal portatile
sul fisso al tempo avevo risolto acquistando una xonar d1, ma pi che altro per i giochi e i problemi che realteck da con i suoi driver :sofico:
pero sul portatile noto delle carenze oggettive dovute, immagino, alla qualità ancora piu infima della scheda

ho guardato, ci sono alcune possibilità come audio usb.

creative
Sound Blaster Play!
Sound Blaster X-Fi Go! Pro

vs

xonar u1

dunque quest'ultima costa il doppio, le prime due ora come ora costano 25 e 30
c'e poi anche la

Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro

ma e credo un'altra fascia


ho qualche dubbio sulla bonta delle prime due, troppo compatte come elettronica, non e che mi ritrovo allo stesso punto di ora?

la xonar l'ho vista smontata ha della componentistica pi convincente ma boh...

oppure c'e poca differenza e non vale la pena spendere soldi? non sono un audiofilo e uso solo cuffie

ah per inciso non ho una realteck, ma questa
IDT High Definition Audio CODEC
IDT STAC92xx High Definition Audio CODEC
Integrated Device Technology High Definition Audio (UAA / Azalia) integrated sound controllers.

che a naso fa schifo quasi come realtek
ciao ti sconsiglio tutte queste schede vivamente, in particolare la xonar u1 che possiedo. Hanno una risoluzione bassa 16 bit /48 khz e convertitori di bassa qualità...anch'io possedevo una idt come scheda audio e presi la xonar u1 per pilotare le cuffie con 55 ohm di impedenza quando usavo il portatile...
ebbene come amplificatore per cuffia fanno il loro dovere, ma per il resto la qualità non sembra migliorata rispetto all'integrata o almeno non è molto percettibile al mio orecchio.

devil_mcry
05-02-2012, 16:02
ciao ti sconsiglio tutte queste schede vivamente, in particolare la xonar u1 che possiedo. Hanno una risoluzione bassa 16 bit /48 khz e convertitori di bassa qualità...anch'io possedevo una idt come scheda audio e presi la xonar u1 per pilotare le cuffie con 55 ohm di impedenza quando usavo il portatile...
ebbene come amplificatore per cuffia fanno il loro dovere, ma per il resto la qualità non sembra migliorata rispetto all'integrata o almeno non è molto percettibile al mio orecchio.

azz come temevo, grazie per il feedback
a questo punto mi sa tanto che rimango sull'integrata

l'unica che è un po meglio è la creative 5.1 che mi pare essere 16bit 96khz ma ...

mentalrey
05-02-2012, 18:00
infatti se vuoi sentite delle reali differenze devi "Partire" da schede
come la X-fi HD che é la 2 canali esterna di creative e poi salire verso
le Audiotrak Prodigy Cube e i vari Dac esterni.

Quelle stile chiavetta usb, a meno che non siano delle Digidesign
servono solo a buttare soldi.

red1bloodmistery
05-02-2012, 22:14
Salve sono possessore delle casse audio 2.1 Corsair SP2200 e delle cuffie Roccat Kave Solid 5.1.

All'inizio ero orientato sulla Asus Xonar DX, ma ora dato che non mi faccio problemi di budget per migliorare al meglio la resa sonora (soppratutto con le cuffie 5.1 della Roccat) vorrei sapere se ne vale la pena di puntare sulla bellissima Xonar D2X.

Che mi dite c'è differenza tra queste due schede riguardo la resa sonora della cuffia in mio possesso?*

Altre alternative di altre marche le consigliate?

vincas88bn
05-02-2012, 22:47
Salve sono possessore delle casse audio 2.1 Corsair SP2200 e delle cuffie Roccat Kave Solid 5.1.

All'inizio ero orientato sulla Asus Xonar DX, ma ora dato che non mi faccio problemi di budget per migliorare al meglio la resa sonora (soppratutto con le cuffie 5.1 della Roccat) vorrei sapere se ne vale la pena di puntare sulla bellissima Xonar D2X.

Che mi dite c'è differenza tra queste due schede riguardo la resa sonora della cuffia in mio possesso?*

Altre alternative di altre marche le consigliate?
per me non conviene andare oltre alla dx visto che NON ci collegherai hw di un certo livello...discorso diverso era se possedevi cuffie hi-fi.

devil_mcry
06-02-2012, 00:35
infatti se vuoi sentite delle reali differenze devi "Partire" da schede
come la X-fi HD che é la 2 canali esterna di creative e poi salire verso
le Audiotrak Prodigy Cube e i vari Dac esterni.

Quelle stile chiavetta usb, a meno che non siano delle Digidesign
servono solo a buttare soldi.
grazie della conferma. mi avete fatto risparmiare 60e !!!

Salve sono possessore delle casse audio 2.1 Corsair SP2200 e delle cuffie Roccat Kave Solid 5.1.

All'inizio ero orientato sulla Asus Xonar DX, ma ora dato che non mi faccio problemi di budget per migliorare al meglio la resa sonora (soppratutto con le cuffie 5.1 della Roccat) vorrei sapere se ne vale la pena di puntare sulla bellissima Xonar D2X.

Che mi dite c'è differenza tra queste due schede riguardo la resa sonora della cuffia in mio possesso?*

Altre alternative di altre marche le consigliate?
io ho le kave, sono cuffie discrete ma niente che la dx non possa gestire.
se vuoi prenderti la d2 fai pure ma il risultato che otterresti non cambia

maxmax80
06-02-2012, 01:40
grazie della conferma. mi avete fatto risparmiare 60e !!!


inoltre occhio al trucchetto dei bit di campionamento rispetto alla gamma dinamica della scheda:

se il produttore dichiara un range dinamico pari o inferiore ai 96db, la risoluzione effettiva è di soli 16bit (anche se poi avviene un eventuale ricampionamento interno a 24bit da parte della scheda stessa per processare il suono)..

ayamel
08-02-2012, 09:20
Ciao ,
sono alla ricerca disperata di una scheda audio che mi gestista 6 canali.
Mi spiego ho delle casse AUDIO anteriori posteriori e diciamo laterali.
Vorrei poter ascoltare un MP3 su tutte e 6 le casse in maniera uniforme e non con riempimenti , surround ed elaborazioni strane.
Nel vecchio pc avevo una soundblaster xfi platinum ed avevo collegato casse anteriori e posteriori. Configuravo quadrifonia e sentivo le canzoni sparate su tutte e 4 le casse benissimo.
Ora su questo nuovo ho una Realtek 7.1 al quale ho collegato sei altoparlanti . Front-Rear e laterali.
Selezionando 7.1 nel pannello Realtek e lanciando un mp3 ottendo un suono decente nelle anteriori e nulla dalle altre 4.
SOlo poi selezionando riempimento casse allora si sente qualcosa INDECENTE dalle altre.
La cosa bella è che se attacco l'IPAD al LIne in la musica invece viene distribuita perfettamente su tutte e 6 le casse.
Vista questa situazione vorrei comprare una scheda audio appunto che mi desse questa possibilità.
Esiste?:cry:

maxmax80
08-02-2012, 09:47
Ciao ,
sono alla ricerca disperata di una scheda audio che mi gestista 6 canali.
Mi spiego ho delle casse AUDIO anteriori posteriori e diciamo laterali.
Vorrei poter ascoltare un MP3 su tutte e 6 le casse in maniera uniforme e non con riempimenti , surround ed elaborazioni strane.
Esiste?:cry:

ciao ayamel,
sì esiste, è la Esi/Audiotrak Prodigy Hi-Fi 7.1

lo so perchè ho recentemente preso questa scheda e nel menù del mixer puoi espressamente attivare la funzione che tu cerchi..


http://www.abload.de/img/esiprodigy_mixer_menukqupb.jpg

chiamata "Clone 4 Way fron Out 1,2"

e oltre tutto sta scheda è talmente pregiata che fa suonare bene anche delle Creative Inspire, vedi tu!!

ayamel
08-02-2012, 16:04
ciao ayamel,
sì esiste, è la Esi/Audiotrak Prodigy Hi-Fi 7.1

lo so perchè ho recentemente preso questa scheda e nel menù del mixer puoi espressamente attivare la funzione che tu cerchi..


http://www.abload.de/img/esiprodigy_mixer_menukqupb.jpg

chiamata "Clone 4 Way fron Out 1,2"

e oltre tutto sta scheda è talmente pregiata che fa suonare bene anche delle Creative Inspire, vedi tu!!

Grazie.Se non sbaglio non si trova molto facilmente. Ha qualche annetto mi pare di capire.

Dr.FrankenHouse
08-02-2012, 20:58
Ragazzi scusate esiste una scheda audio con ingresso per casse e cuffie?

Vorrei collegare contemporaneamente al pc sia le cuffie che le casse (delle vecchie empire 2.1) e poter switchare l'audio su uno dei due canali.


Non vorrei spendere cifre stratosferiche,è per il pc di famiglia...mi serve giusto per evitare che mio fratello rompa con la sua musica :muro: :muro: :muro:


Ho già provato con uno sdoppiatore, ma l'audio resta attivo su tutti e due i dispositivi ed è anche "dimezzato" di potenza.

insecta
08-02-2012, 23:44
Salve a tutti...
Causa cambio casa ed allargamento studio ho deciso di sostituire il mio "storico" sistema (per la cronaca delle creative soundworks fps1600 4.1 collegate alla scheda audio integrata realtek).
E qui sorgono i problemi...
Dapprima parto con le mie esigenze: il sistema viene usato raramente per ascolto musica e giornalmente per la visione di film, video, ecc... gioco (molto saltuariamente) a wow e starcraft 2 (assolutamente no fps). La stanza ha una dimensione di circa 24mq, l'audio deve essere bello "pieno", ma non lo userò mai ad alto volume (i vicini dormono quando io uso il pc ;-)), con un buon effetto di spazialità... non mi consigliate le cuffie che non le sopporto :-D
Ho iniziato a leggere un po' di recensioni in giro, e questi sono i candidati:
Scheda Audio
Asus Xonar D2X
Asus Xonar hdav1.3 (+h6?)
ESI Prodigy 7.1 Hi-Fi
altro che rientri nella stessa fascia di prezzo...

Casse
Logitech Z906
Edifier S550 (anche se qui siamo molto al limite come prezzo)
Edifier DA5000 pro
Edifier C6
altro che rientri nella stessa fascia di prezzo...

Un grazie anticipato a chiunque vorrà consigliarmi ;-)

P.S.: è gradita, per la scheda audio, una buona stabilità dei driver e la certezza di aggiornamenti, soprattutto in vista del rilascio di windows 8...

maxmax80
09-02-2012, 02:35
Grazie.Se non sbaglio non si trova molto facilmente. Ha qualche annetto mi pare di capire.

gallina vecchia fa buon brodo..

le ultime schede audio sono quelle con hdmi 1.3 e per altro sono già obsolete visto che siamo all' hdmi 1.4 x il 3D..


Ragazzi scusate esiste una scheda audio con ingresso per casse e cuffie?

Vorrei collegare contemporaneamente al pc sia le cuffie che le casse (delle vecchie empire 2.1) e poter switchare l'audio su uno dei due canali.


Non vorrei spendere cifre stratosferiche,è per il pc di famiglia...mi serve giusto per evitare che mio fratello rompa con la sua musica :muro: :muro: :muro:


Ho già provato con uno sdoppiatore, ma l'audio resta attivo su tutti e due i dispositivi ed è anche "dimezzato" di potenza.

anche una economica X-fi Xtreme Gamer PCI fa quello che cerchi.

devil_mcry
09-02-2012, 10:28
gallina vecchia fa buon brodo..

le ultime schede audio sono quelle con hdmi 1.3 e per altro sono già obsolete visto che siamo all' hdmi 1.4 x il 3D..




anche una economica X-fi Xtreme Gamer PCI fa quello che cerchi.

se ho capito bene cosa vuole, pure l'integrata

attacchi davanti, stacca dietro...

UomoAzione
09-02-2012, 10:54
Ragazzi, seguendo i vostri consiglio stavo acquistando una X-Fi USB HD nel mio negozio di fiducia qua a PR (vende anche online ma ha appena aperto e si stanno organizzando) che me la faceva a 85 euro...

Questo negozio fornisce prezzi bassissimi in quanto segue la politica di poter ordinare praticamente qualsiasi marca presso il suo fornitore e a patto di aspettare 3/4 gg per l'invio della mercie è in grado di fare prezzi piu bassi anche dell'amazzone...

il problema è che il fornitore ha finito le X-Fi USB HD...

Potete consigliarmi un'altra scheda audio USB come questa, magari con chip X-Fi in modo da poter sfruttarne le caratteristiche anche nei giochi, pero' di altre marche di qualità superiore? se mi fa un buon prezzo potrei anche spendere qualcosa di piu'! vedo spesso che parlate di marche un po di nicchia ma di qualità superiore che usano chip X-Fi...


Se non ne esistono vorrà dire che aspettero' che torni disponibile fra qualche settimana!

Grazie!

Trokji
09-02-2012, 14:46
dipende dal budget, non mi intendo di schede esterne ma penso ora il top per soluzioni non "professionali" ed adatte anche al gaming sia questa:
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_One/#Awards

Prezzo però sui 400 euro, considerato però che una scheda del genere anche dopo 10 anni è ancora quasi il top penso molti potrebbero farci un pensierino.
A proposito c'è su questo forum un thread ufficiale sulla Asus Xonar essence one o qualcuno l'ha provata e può dire le impressioni d'uso?

UomoAzione
09-02-2012, 15:37
dipende dal budget, non mi intendo di schede esterne ma penso ora il top per soluzioni non "professionali" ed adatte anche al gaming sia questa:
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_One/#Awards

Prezzo però sui 400 euro, considerato però che una scheda del genere anche dopo 10 anni è ancora quasi il top penso molti potrebbero farci un pensierino.
A proposito c'è su questo forum un thread ufficiale sulla Asus Xonar essence one o qualcuno l'ha provata e può dire le impressioni d'uso?

Caz, 400 euro sono una bella botta :D che si dice in giro? vale la pena???

Trokji
09-02-2012, 15:50
Caz, 400 euro sono una bella botta :D che si dice in giro? vale la pena???

è quello che mi chiedevo
però considera una vga da 500 euro dopo 2 anni è comunque ormai obsoleta, per una scheda audio probabilmente è diverso.
ho postato proprio per vedere se qualcuno l'aveva presa o provata o era ben informato sul prodotto

UomoAzione
09-02-2012, 16:25
è quello che mi chiedevo
però considera una vga da 500 euro dopo 2 anni è comunque ormai obsoleta, per una scheda audio probabilmente è diverso.
ho postato proprio per vedere se qualcuno l'aveva presa o provata o era ben informato sul prodotto

anche io sono curioso... le mie 598HD sarebbero all'altezza??

maxmax80
09-02-2012, 16:30
Caz, 400 euro sono una bella botta :D che si dice in giro? vale la pena???

a questo prezzo dovrebbe essere quantomeno USB 3.0...e comunque costa uno sproposito, più di alcune schede audio prosumer per registrare musica...immagino che la Asus ne venda a tonnellate...:p

UomoAzione
09-02-2012, 16:36
a questo prezzo dovrebbe essere quantomeno USB 3.0...e comunque costa uno sproposito, più di alcune schede audio prosumer per registrare musica...immagino che la Asus ne venda a tonnellate...:p

hai ragione ^^


Tu che sei un illuminato, avrei un consiglio per il mio post precedente? dici di aspettare che diventi disponibile la X-Fi HD USB? sarei disposto anche a spendere qualcosina in piu' se ne vale la pena e se posso acquistarla nel negozio dove vado... pero' mi serve sempre che permetta un utilizzo in ambito videoludico...

maxmax80
09-02-2012, 16:49
sì. vai di X-Fi HD USB, ma guarda su trovaprezzi se riesci a comprarla a meno di quello che ti dice il tuo negoziante..;)

UomoAzione
09-02-2012, 17:01
sì. vai di X-Fi HD USB, ma guarda su trovaprezzi se riesci a comprarla a meno di quello che ti dice il tuo negoziante..;)

hai ragione è che dovrei pagare la spedizione e per 2/3 euro preferisco supportare la sua attività! ce l'ho sotto casa e mi è molto comoda come cosa! :D

In piu' non sono mai a casa per ritirare i pacchi! me li devo sempre far spedire a piacenza e magari aspettare settimane per andarli a prendere nella mia terra natia!

Dr.FrankenHouse
09-02-2012, 20:48
anche una economica X-fi Xtreme Gamer PCI fa quello che cerchi.

Urca 80€ "economica"? Alla faccia...vabbè se però mi permette di avere casse e cuffie collegate contemporaneamente e switchare tra le due a piacimento va bene lo stesso :D

Domanda stupida: è compatibile con Windows 7 giusto?

mentalrey
09-02-2012, 23:38
lo puoi fare con una Xonar DX da 55 e forse anche con una xonar DG da 35 euro
Io 80 euro per una Xtreme gamer non li tirerei fuori nemmeno sotto tortura.

devil_mcry
10-02-2012, 10:59
Ma parlando di qualità dei brani ascoltati, qualcuno mi Sa dire come sono quelli di iTunes ? Io ascolto quelli, penso siano buoni pero non so... Voi dove li acquistate?

UomoAzione
10-02-2012, 13:36
Ma parlando di qualità dei brani ascoltati, qualcuno mi Sa dire come sono quelli di iTunes ? Io ascolto quelli, penso siano buoni pero non so... Voi dove li acquistate?

beh da itunes scarichi in formato loseless apple... una sorta di flac, dovrebbe essere garantita la qualità pari a quella di un comune CD musicale credo

insecta
10-02-2012, 13:36
Salve a tutti...
Causa cambio casa ed allargamento studio ho deciso di sostituire il mio "storico" sistema (per la cronaca delle creative soundworks fps1600 4.1 collegate alla scheda audio integrata realtek).
E qui sorgono i problemi...
Dapprima parto con le mie esigenze: il sistema viene usato raramente per ascolto musica e giornalmente per la visione di film, video, ecc... gioco (molto saltuariamente) a wow e starcraft 2 (assolutamente no fps). La stanza ha una dimensione di circa 24mq, l'audio deve essere bello "pieno", ma non lo userò mai ad alto volume (i vicini dormono quando io uso il pc ;-)), con un buon effetto di spazialità... non mi consigliate le cuffie che non le sopporto :-D
Ho iniziato a leggere un po' di recensioni in giro, e questi sono i candidati:
Scheda Audio
Asus Xonar D2X
Asus Xonar hdav1.3 (+h6?)
ESI Prodigy 7.1 Hi-Fi
altro che rientri nella stessa fascia di prezzo...

Casse
Logitech Z906
Edifier S550 (anche se qui siamo molto al limite come prezzo)
Edifier DA5000 pro
Edifier C6
altro che rientri nella stessa fascia di prezzo...

Un grazie anticipato a chiunque vorrà consigliarmi ;-)

P.S.: è gradita, per la scheda audio, una buona stabilità dei driver e la certezza di aggiornamenti, soprattutto in vista del rilascio di windows 8...

Nessuno ha consigli da darmi? :confused:

Dr.FrankenHouse
10-02-2012, 15:17
lo puoi fare con una Xonar DX da 55 e forse anche con una xonar DG da 35 euro
Io 80 euro per una Xtreme gamer non li tirerei fuori nemmeno sotto tortura.

Ora già iniziamo a ragionare con i prezzi :D

grazie mille ;)

devil_mcry
10-02-2012, 15:53
beh da itunes scarichi in formato loseless apple... una sorta di flac, dovrebbe essere garantita la qualità pari a quella di un comune CD musicale credo

ok tnx

maxmax80
10-02-2012, 18:46
Urca 80€ "economica"? Alla faccia...vabbè se però mi permette di avere casse e cuffie collegate contemporaneamente e switchare tra le due a piacimento va bene lo stesso :D

Domanda stupida: è compatibile con Windows 7 giusto?

cavolo, ma hanno aumentato i prezzi?:confused:
io mi ricordavo che la X-fi Xtreme Gamer PCI era sui 40/50 euro..

(io quella per il pc della mia ragazza l' ho presa usata a 15 euro..:D )

=maxdamage=
11-02-2012, 17:00
Ragazzi, seguendo i vostri consiglio stavo acquistando una X-Fi USB HD nel mio negozio di fiducia qua a PR (vende anche online ma ha appena aperto e si stanno organizzando) che me la faceva a 85 euro...

Questo negozio fornisce prezzi bassissimi in quanto segue la politica di poter ordinare praticamente qualsiasi marca presso il suo fornitore e a patto di aspettare 3/4 gg per l'invio della mercie è in grado di fare prezzi piu bassi anche dell'amazzone...

il problema è che il fornitore ha finito le X-Fi USB HD...

Potete consigliarmi un'altra scheda audio USB come questa, magari con chip X-Fi in modo da poter sfruttarne le caratteristiche anche nei giochi, pero' di altre marche di qualità superiore? se mi fa un buon prezzo potrei anche spendere qualcosa di piu'! vedo spesso che parlate di marche un po di nicchia ma di qualità superiore che usano chip X-Fi...


Se non ne esistono vorrà dire che aspettero' che torni disponibile fra qualche settimana!

Grazie!

Scusate se mi intrometto nella discussione ma.. Di che negozio si tratta??
Grazie

devil_mcry
11-02-2012, 17:02
beh da itunes scarichi in formato loseless apple... una sorta di flac, dovrebbe essere garantita la qualità pari a quella di un comune CD musicale credo

:( ho fatto ricerche ho scoperto che sono mp3 nemmeno a 320kbs ma a soli 256 mi pare

il formato loseless di apple è supportato da itunes ma non è attivo e comunque i brani non sono cosi


mi suonava strano, vedendo file da meno di 10mb l'uno :(

=maxdamage=
11-02-2012, 17:36
Se volete un servizio di streaming/acquisto di file ad alta qualità vi consiglio spotify :P

Consiglio
11-02-2012, 21:07
:( ho fatto ricerche ho scoperto che sono mp3 nemmeno a 320kbs ma a soli 256 mi pare

il formato loseless di apple è supportato da itunes ma non è attivo e comunque i brani non sono cosi


mi suonava strano, vedendo file da meno di 10mb l'uno :(

Io ancora devo capire qual'è il miglior sito in cui posso acquistare le canzoni. Ne esiste uno di flac? Quelle di itunes non sono male, ma non credo siano il top.

devil_mcry
11-02-2012, 21:09
Io ancora devo capire qual'è il miglior sito in cui posso acquistare le canzoni. Ne esiste uno di flac? Quelle di itunes non sono male, ma non credo siano il top.

sono mp3 a 256kbs ho letto

Peterd80
12-02-2012, 11:58
ragazzi x un'acuisto nuova scheda audio cosa mo consigliate tra sound blaster creative oppure asus xonar?? E soprattutto quale versione?

=maxdamage=
12-02-2012, 12:08
dipende da cosa ci devi fare, per il gaming/5.1 io mi trovo benissimo anche con una x-fi xtreme music.
per il puro ascolto audio xonar, il modello dipende dal budget.. se riesci prendi una essence :P

Peterd80
12-02-2012, 12:18
dipende da cosa ci devi fare, per il gaming/5.1 io mi trovo benissimo anche con una x-fi xtreme music.
per il puro ascolto audio xonar, il modello dipende dal budget.. se riesci prendi una essence :P

di sicuro maggiormente musica e film...ma all'occorrenza anche gaming, in entrmabi i casi rigorosamente un 5.1 magari logitech z506.....la xonar essence non riesco a trovarla....la x-fi music com'è?

mentalrey
12-02-2012, 14:00
La Essence e' una scheda a due canali e sarebbe sprecatissima
con un compattaccio come quelli di cui stai parlando.
Al Massimo potrebbe andare la Xonar D2X

Peterd80
12-02-2012, 15:32
quindi mi consigli una + econojmica dell'asus?? ma la creative?

HDV
12-02-2012, 17:40
ciao a tutti,
un mio amico mi ha dato un pc siemens fujitsu scenic w600 per installargli sopra windows 7 ultimate, dopo aver installato il sistema operativo mi sono accorto che funziona tutto a parte l'audio, nel pannello di controllo sistema hardware ecc ecc ho visto che c'e' un problema con il controller multimediale ....

ho provato anche ad inserire una vecchia scheda audio nello slot pci ((SOUNDBOARD D66)) ma il pc e seven non riesce a riconoscerla , ho provato anche a modificare il parametro del controller audio nel bios, provato a trovare in internet il drive giusto.... ma picche non funziona....
cosa posso fare ????
che scheda audio minimale da spendere il meno possibile potrei metterci dentro per far funzionare questo w600 con seven ???
se c'e' qualcuno di milano o hinterland che gli cresce una scheda pci audio compatibile con quanto letto a un prezzo interessante si faccia avanti anche con m.p cosi acquisto
ciao vi ringrazio hdv

Peterd80
13-02-2012, 10:35
La Essence e' una scheda a due canali e sarebbe sprecatissima
con un compattaccio come quelli di cui stai parlando.
Al Massimo potrebbe andare la Xonar D2X

quindi mi consigli una + econojmica dell'asus?? ma la creative?

maxmax80
13-02-2012, 10:55
quindi mi consigli una + econojmica dell'asus?? ma la creative?

la x-fi xtreme music è un' ottima scheda:
decodifica dts hardware, connettori placcati, CMSS-3D per la spazializzazione surround, chip X-fi EMU20K1, compatibilità driver Asio e sopratutto suona bene.

se la trovi usata è un affare a mio avviso.

volmar87
13-02-2012, 13:33
Ragazzi scusate esiste una scheda audio con ingresso per casse e cuffie?

Vorrei collegare contemporaneamente al pc sia le cuffie che le casse (delle vecchie empire 2.1) e poter switchare l'audio su uno dei due canali.


Non vorrei spendere cifre stratosferiche,è per il pc di famiglia...mi serve giusto per evitare che mio fratello rompa con la sua musica :muro: :muro: :muro:


Ho già provato con uno sdoppiatore, ma l'audio resta attivo su tutti e due i dispositivi ed è anche "dimezzato" di potenza.

Guarda l'Audiotrack Prodigy Cube (doppie cuffie davanti e casse dietro, switchi con il pulsante vicino alle cuffie)

Peterd80
13-02-2012, 15:30
la x-fi xtreme music è un' ottima scheda:
decodifica dts hardware, connettori placcati, CMSS-3D per la spazializzazione surround, chip X-fi EMU20K1, compatibilità driver Asio e sopratutto suona bene.

se la trovi usata è un affare a mio avviso.

nuova non si trova?

Trokji
13-02-2012, 15:33
Mi sa di no perché se non erro la x-fi xtreme music non la producono più.
Altrimenti altrettanto buone ed abbastanza economiche c'è la asus dx

Trokji
13-02-2012, 16:22
Ma esistono siti che vendono musica in formato Wave ad alta qualità? è assurdo dover comprare sempre i cd per avere musica decente

Xfree
13-02-2012, 16:59
Ma esistono siti che vendono musica in formato Wave ad alta qualità? è assurdo dover comprare sempre i cd per avere musica decente

Hdtracks per esempio.

devil_mcry
13-02-2012, 17:28
domanda

nelle schede audio di un certo calibro trovano applicazione condensatori elettrolitici

da un punto di vista qualitativo sono meno buoni e durevoli di quelli solidi, perchè li usano? è per una questione di capacità maggiore?

devil_mcry
13-02-2012, 17:51
ho ancora la scimmia della usb decente per la musica

solo musica

http://www.vortez.net/articles_pages/creative_sound_blaster_x_fi_hd_review,3.html
http://marlene-d.blogspot.com/2012/01/creative-labs-soundblaster-x-fi-hd-usb.html
http://www.hardocp.com/article/2011/09/20/creative_xfi_hd_usb_sound_card_review/4
http://www.hardocp.com/article/2011/09/20/creative_xfi_hd_usb_sound_card_review/9


come si interpreta?

sono circa 80€, diciamo 30 + di una xonar ma ha il vantaggio di essere portabile sui vari notebook

Trokji
13-02-2012, 18:58
Hdtracks per esempio.

ok grazie, proverò quel servizio
EDIT: visto, la qualità sembra elevata, purtroppo mi pare ci siano pochi artisti

Peterd80
14-02-2012, 15:24
Mi sa di no perché se non erro la x-fi xtreme music non la producono più.
Altrimenti altrettanto buone ed abbastanza economiche c'è la asus dx

non sai nemmeno qualcuno che potrebbe averla ancora disponibile on-line su qualche portale???? Per la asus xonar quale precisamente della dx? Oppuredella creative al momento come scheda buona quale mi consigliresti?

insecta
14-02-2012, 15:28
Un consiglio... tra la Asus Xonar DX a la ESI Prodigy 7.1 Hi-Fi, per un uso film/musica e poco gioco (WOW, Starcraft2), cosa consigliereste immaginando di averle allo stesso prezzo e collegate con delle casse 5.1 in analogico?

maxmax80
14-02-2012, 15:51
non sai nemmeno qualcuno che potrebbe averla ancora disponibile on-line su qualche portale??

tieni d' occhio il mercatino di hardware hupgrade, la baya & mercatino musicale ed abbi pazienza.:p



Un consiglio... tra la Asus Xonar DX a la ESI Prodigy 7.1 Hi-Fi, per un uso film/musica e poco gioco (WOW, Starcraft2), cosa consigliereste immaginando di averle allo stesso prezzo e collegate con delle casse 5.1 in analogico?

mah, io parlo per la prodigy:
2+1 per l' ascolto di musica Superlativo e senza fronzoli
e con PowerDvd si riesce a veicolare anche l' audio multicanale per i film

un confronto diretto con la DX non penso che l' abbia fatto mai nessuno (e magari prossimamente vedrà di procurarmene una), ma penso che come -alto- livello siamo praticamente lì..

l' ho già scritto in PM a qualcuno: a me personalmente gli opamp swappabili & i mega condensatori della Esi mi fanno godere..
e poi oltre al multicanale ci sono un bel L-R su rca ed toslink ottici..

TecliS
14-02-2012, 15:58
So che la mia domanda può essere stupida...

Ma è davvero percebile la diversa qualità audio tra la scheda integrata e una scheda audio dedicata?

Perchè più che altro a me farebbe piacere se è possibile che una scheda audio dedicata abbia una tensione di alimentazione in uscita maggiore rispetto a quella integrata, in quanto ho da poco comprato delle nuove cuffie, che hanno pero il "difetto" di avere una impedenza molto alta e collegandole alla scheda audio integrata il volume è davvero bassissimo :(

Ho un piccolo amplificatore portatile per cuffie (il fiio e6), ma al di là del fatto che mi scoccia usarlo attaccato dietro il pc (va ricaricato ogni tot), il "boost" di voluma che da è cmq poco, e senza dubbio sporca molto il segnale :(

Secondo voi potrei risolvere con una scheda audio decente?

insecta
14-02-2012, 15:58
Quindi posso andare tranquillo sulla ESI? a livello di driver è abbastanza seguita?

sunat5
14-02-2012, 16:15
So che la mia domanda può essere stupida...

Ma è davvero percebile la diversa qualità audio tra la scheda integrata e una scheda audio dedicata?


Secondo voi potrei risolvere con una scheda audio decente?

anche io mi sono posto la tua domanda e ti posso dire che tra l'integrata con chip Via e la asus ASUS Xonar D2X 7.1, la differenza si sente e come, non solo per la totale assenza di rumore di fondo ma anche per il livello d'uscita del segnale che è molto potente per non parlare della purezza del suono, non è certo una scheda economica, magari puoi trovare un compromesso tra prezzo e prestazioni

maxmax80
14-02-2012, 16:17
So che la mia domanda può essere stupida...

Ma è davvero percebile la diversa qualità audio tra la scheda integrata e una scheda audio dedicata?

Perchè più che altro a me farebbe piacere se è possibile che una scheda audio dedicata abbia una tensione di alimentazione in uscita maggiore rispetto a quella integrata, in quanto ho da poco comprato delle nuove cuffie, che hanno pero il "difetto" di avere una impedenza molto alta e collegandole alla scheda audio integrata il volume è davvero bassissimo :(

Ho un piccolo amplificatore portatile per cuffie (il fiio e6), ma al di là del fatto che mi scoccia usarlo attaccato dietro il pc (va ricaricato ogni tot), il "boost" di voluma che da è cmq poco, e senza dubbio sporca molto il segnale :(

Secondo voi potrei risolvere con una scheda audio decente?

fra l' integrata ed una scheda audio dedicata di fascia medio/alta c'è semplicemente un abisso.
per il boost che dici tu sulle cuffie e/o l' adattabilità a livello di impedenza è proprio la qualità della scheda e dei suoi opamp (come qualità & numero) e del circuito di amplificazione che fanno la differenza.

Quindi posso andare tranquillo sulla ESI? a livello di driver è abbastanza seguita?


no, non è seguita da tempo, ma l' unico problema di compatibilità è che con Seven si perde il QSound (virtual surround 3D), ma è espressamente specificato dal produttore.
per il resto io non ho avuto problemi ad installarla.

TecliS
14-02-2012, 16:33
In sostanza mi state quindi dicendo di effetuare l'acquisto :P

Con un budget di circa 100€ cosa potrei portarmi a casa?

Tenete presente che il mio utilizzo è quello di appunto ascoltare musica/film/giochi (anche se sui giochi mi interessa poco la qualità audio, prediligo la musica e i film) tramite cuffie (ad alta impedenza) e un impianto audio 2.1 (edifier s330d)

Altra necessità è che anche la presa del microfono sia in un certo senso "amplificata al contrario" in quanto studio canto e registro la mia voce sopra le basi e con certi microfoni il volume risulta molto basso :(

Leggo che parlate tutti delle schede audio della ASUS, mi consigliate quindi di guardare quei modelli?

Grazie :)

maxmax80
14-02-2012, 16:47
@teclis:

a mio avviso una scheda che vada bene sia per dvd multicanale + registrazione audio non c'è, o meglio ce n' è solo uno e non è nel tuo budget:

è la Esi Juli che ti permette sia il pass-through DTS multicanale, sia di registrare audio con una qualità prosumer.
però non ha l' ingresso microfonico, quindi dovresti dotarti di un preamplificatore per voce (la Art ne produce da 1/2 unità monovalvola che suonano discretamente bene), cosa che a mio avviso, un cantante dovrebbe comunque acquistare..

sennò prendi una xonard Dx per la parte film/musica e una scheda usb un prosumer per registrare la tua voce con le basi

insecta
14-02-2012, 21:19
no, non è seguita da tempo, ma l' unico problema di compatibilità è che con Seven si perde il QSound (virtual surround 3D), ma è espressamente specificato dal produttore.
per il resto io non ho avuto problemi ad installarla.

Era quello che temevo... avevo già letto dei ritardi per avere una versione completa (che ancora completa non è) dei driver su windows seven... figuriamoci ora che esce windows 8 o se voglio installarla su linux... mi sa tanto che dovrò andare sulle asus... :(

TecliS
14-02-2012, 22:09
@teclis:

a mio avviso una scheda che vada bene sia per dvd multicanale + registrazione audio non c'è, o meglio ce n' è solo uno e non è nel tuo budget:

è la Esi Juli che ti permette sia il pass-through DTS multicanale, sia di registrare audio con una qualità prosumer.
però non ha l' ingresso microfonico, quindi dovresti dotarti di un preamplificatore per voce (la Art ne produce da 1/2 unità monovalvola che suonano discretamente bene), cosa che a mio avviso, un cantante dovrebbe comunque acquistare..

sennò prendi una xonard Dx per la parte film/musica e una scheda usb un prosumer per registrare la tua voce con le basi


Ti ringrazio moltissimo per il cantante, ma per ora sono solo uno studente alle prime armi hihi

Cmq nel caso dovessi rinunciare al budget (che tutto somammato immagino che la scheda audio sia una cosa duratura su cui potere investire) cosa dici che potrebbe fare al caso mio?

Che ho visto che questa mi pare la soluzione migliore di scheda audio integrata

http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/

e poi nel caso potrei pensare anche di attaccare un amplificatore per la voce nel caso non dovesse soddisfarmi solo lei

in alterantiva tu mi consigliavi questa no ?

http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DX/#overview

Che io da ignorante posso dire che l'unica differenza mi sembra nei connettori dietro (il mio microfono le mie cuffie hanno comunque entrambi il connettore "grosso" a cui poi viene attaccata nel caso la riduzione)

Cosa ne dici?

Che a questo punto sono più orientato alla prima soluzione, e nel caso se appunto la resa con il microfono non mi soddisfa (piu che altro per il volume, in quanto mi serve a feedback per me, non per registrare tracce) comprerò magari usato uno strumento per registrare la voce più adatto :)

maxmax80
14-02-2012, 22:42
Era quello che temevo... avevo già letto dei ritardi per avere una versione completa (che ancora completa non è) dei driver su windows seven... figuriamoci ora che esce windows 8 o se voglio installarla su linux... mi sa tanto che dovrò andare sulle asus... :(

stare qui a ipotizzare i driver per windows 8 di qualsiasi produttore mi sembra prematuro..la Esi prodigy gira sotto windows seven 64bit?
Sì, e suona da paura..e allora dov'è sta il problema?
..comunque fai come credi..


---------------------------------

@Teclis: ti ho già risposto, vai su una xonar dx e risparmia i soldi per un preamp vocale o una scheda audio usb (o meglio ancora, firewire) dedicata alla registrazione microfonica con ingresso XLR e collegarci il tuo -immagino- Sennheiser o Shure..

insecta
14-02-2012, 23:34
Ma driver per linux ci sono?
ho letto su alcune recensioni che la ESI Prodigy è un po' carente nei bassi rispetto ad ASUS... ti risulta?

insecta
15-02-2012, 00:05
E vabbè, ho ceduto ed ho comprato la ESI... a livello di qualità mi convinceva di più... speriamo bene :D

maxmax80
15-02-2012, 07:31
Ma driver per linux ci sono?
ho letto su alcune recensioni che la ESI Prodigy è un po' carente nei bassi rispetto ad ASUS... ti risulta?

ripeto, non ho mai sentito una Asus e quindi non posso fare un paragone diretto.
ti posso dire che a me un ascolto sbilanciato sui bassi mi fa ribrezzo, è da discotecaro dal mio punto di vista..
comunque i bassi sono molto morbidi e definiti e se uno li dovesse trovare carenti a livello di volume, basta o alzare il subwoofer o agire sull' equalizzazione, non è un delitto..

insecta
15-02-2012, 16:05
Ora che ho preso la ESI PRODIGY 7.1 Hi-Fi, immaginando di voler collegare il mio TV che dispone di s/pdif coassiale alla scheda audio per ascoltare anche l'audio della TV attraverso le casse, come devo fare? la scheda ha un ingresso che penso sia solo ottico, devo procurarmi un adattatore di quelli che convertono il segnale da coassiale ad ottico? posso sfruttare quello della scheda audio integrata (che ha un s/pif in interno, a patto di trovare un adattatore)?

maxmax80
15-02-2012, 18:39
potresti provare con:

Adattatore 3.5MM Mini Jack (femmina) - Toslink (maschio) +
Adattatore RCA (femmina) - 3.5MM Mini Jack (maschio)

5 euro di spesa e così utilizzi un cavo non toslink che è delicato e più soggetto ad interferenze.

non è detto che funzioni, potrebbe essere che tu abbia bisogno di una scatoletta di conversione alimentata, però potrebbe anche essere di no.
Dico questo perchè con la auzentech forte è presente appunto in bundle un adattatorino s/pidif-toslink

Dr.FrankenHouse
15-02-2012, 19:27
lo puoi fare con una Xonar DX da 55 e forse anche con una xonar DG da 35 euro
Io 80 euro per una Xtreme gamer non li tirerei fuori nemmeno sotto tortura.

La xonar dx ha l'attacco pci-e...troppo all'avangiardia per il mio pc :muro:
La xonar dg è pci, ma supporta sia casse che cuffie contemporaneamente?

devil_mcry
15-02-2012, 19:42
La xonar dx ha l'attacco pci-e...troppo all'avangiardia per il mio pc :muro:
La xonar dg è pci, ma supporta sia casse che cuffie contemporaneamente?

xonar d1 = xonar dx

Dr.FrankenHouse
16-02-2012, 11:33
xonar d1 = xonar dx

O_o

xonar d1= xonar dx con attacco pci?

devil_mcry
16-02-2012, 11:51
si sono la stessa scheda ma pci normale
io ho preso quella perché la dx vuole anche il cavo di alimentazione ed e brutto da vedere

insecta
16-02-2012, 12:12
potresti provare con:

Adattatore 3.5MM Mini Jack (femmina) - Toslink (maschio) +
Adattatore RCA (femmina) - 3.5MM Mini Jack (maschio)



Ma dove dovrei mettere le due etremità? una sul tv, e l'altra?

Come casse da abbinare alla prodigy, a parità di prezzo (le ho trovate entrambe praticamente allo stesso prezzo, poco più di 200€), meglio le Edifier MA5000 pro o le logitech z906?

Ryoga85
16-02-2012, 18:55
Salve a tutti, consiglio ho una audigy 2 zs.... mi conviene passare a una x-fi extreme music? Oppure ad un altra scheda audio? Apparte riaquisire l compatibilità con eax (perchè uso win 7) avrei altri benefici?

devil_mcry
16-02-2012, 21:16
x-fi usb hd prese ^^

maxmax80
17-02-2012, 04:16
Ma dove dovrei mettere le due etremità? una sul tv, e l'altra?

Come casse da abbinare alla prodigy, a parità di prezzo (le ho trovate entrambe praticamente allo stesso prezzo, poco più di 200€), meglio le Edifier MA5000 pro o le logitech z906?

devi metterle una dentro l' altra :doh:

per le casse ti invito a chiedere nel thread apposito. ;)

insecta
18-02-2012, 13:48
devi metterle una dentro l' altra :doh:

no, non ci siamo capiti :mbe:
Intendevo, il TV lo collego ad un'estremità, ma l'altra estremità (quella che va al pc), dove la posso inserire? ho:
ingresso ottico ESI (che non credo vada bene perchè il cavo è coassiale)
ingresso interno della scheda audio sulla scheda madre, normalmente usato per collegarci il lettore CD (esistono adattatori?)

mentalrey
18-02-2012, 14:26
Edifier o Empire hanno spesso un entrata supplementare
per poter connettere altri apparecchi,
Alcuni modelli hanno anche un entrata digitale.
Ti conviene guardare se sul TV c'e' anche un uscita analogica o
se le casse accettano la tua uscita coassiale,
piuttosto che far fare da ponte al PC con una scheda audio
che ha un entrata ottica e un TV che invece esce in coassiale.
(strano tra le altre cose, perche' ultimamente vedo solo ottiche sul retro dei TV)

Dr.FrankenHouse
18-02-2012, 14:52
O_o

xonar d1= xonar dx con attacco pci?

Non per rompere ancora, ma vorrei capirci qualcosina...
Dalle caratteristiche della Xonar D1 leggo:
1 x Audio - line-out - jack da 3,5 mm
1 x Audio - uscita linea (surround laterale) - jack da 3,5 mm
1 x Audio - line-out (centrale/subwoofer) - jack da 3,5 mm
1 x Audio - uscita audio (surround posteriore) - jack da 3,5 mm
1 x Audio - ingresso linea/microfono - jack da 3,5 mm
1 x Audio - uscita SPDIF/linea ingresso/microfono - TOSLINK
1 x Audio - line-In - MPC 4 pin

E le cuffie? o.O

maxmax80
18-02-2012, 14:59
non esiste "nessun ingresso ottico ESi"...
la ESI ha ingresso & uscita digitali TOSLINK...

sulle tipologie di trasporto di segnale audio ti invito però a documentarti un po' da solo, googolando per la rete trovi tutte le informazioni ed i tutorial del caso..;)

per gli ingressi sulle schede madri c'è chi li sconsiglia perchè con frequenze di campionamento da 96mhz in su ci potrebbero essere rischi di jitter (anche se magari è vero per schede madri un po' vecchie, non per le nuove con -in teoria- compenentistica migliore con qualità,stabilizzazione delle tensioni, etc..)...

comunque male che vada potresti provare ad usare l' ingresso della mobo per entrare in digitale, e poi l' out analogico della ESI per l' ascolto..dipende se il Wasapi di Windows e le opzioni audio della tua mobo te lo consentono..



---edit----------

guarda il connettore di cui parlo io:

http://www.headfonia.com/wp-content/uploads/2010/05/drdac_prime_11.jpg

http://b.headfonia.com/wp-content/uploads/2010/05/drdac_prime_10.jpg

vedi tu se riesci a trovarlo in giro..
buona caccia..

nel caso non lo trovassi (o fosse anti-economico), la InLine produce un "Convertitore audio digitale - analogico RCA S/PDIF / Toslink" che costa una 15ina di euro..è alimentato a 6Volt (avresti una connessione -in teoria- meglio adattata come impedenza) e probabilmente se non vuoi caz*i è meglio che prendi uno scatolotto così..

Peterd80
19-02-2012, 18:27
ragazzi se qualcuno l'ha provata volevo un consiglio sulla xonar d1....??? Superiore o inferiore alla sb audigy???

maxmax80
19-02-2012, 19:43
beh, direi superiore..

Peterd80
20-02-2012, 10:45
beh, direi superiore..

e qualcosa ancora di buono della creative non molto costoso esiste?

maxmax80
20-02-2012, 12:07
in soldoni, cosa intendi per "non molto costoso"?

iSnob
20-02-2012, 12:42
ragazzi,devo fare un rack audio portatile (piccolo!) per un amico tastierista.
Lui lo vuole touch screen quindi ci sarà un monitor touch da 11 pollici.
Lui lo userebbe solo per caricare vst per la tastiera,ma non ho idea della pesantezza di questi programmi,quindi chiedo aiuto a voi.
Ho trovato l'ideale,un portatile con schermo touch reversibile hp tx 2 e sarebbe perfetto e non grande (in cui collegarci scheda audio esterna con uscita midi(ma anche qua mi dovete aiutare voi)) oppure creare un sistema mini itx su base intel i3 oppure amd llano,su case antec mini itx.

Peterd80
20-02-2012, 14:37
in soldoni, cosa intendi per "non molto costoso"?

massimo 100 €....

devil_mcry
20-02-2012, 14:47
massimo 100 €....

ma 7.1? o basta stereo

maxmax80
20-02-2012, 16:31
massimo 100 €....

è un bel budget..

dipende le tue esigenze di audiofilo e/o videogiocatore.
e poi se hai bisogno di multicanale analogico + digitale e con quali connessioni, oppure no..

Peterd80
20-02-2012, 18:16
è un bel budget..

dipende le tue esigenze di audiofilo e/o videogiocatore.
e poi se hai bisogno di multicanale analogico + digitale e con quali connessioni, oppure no..

mi piace molto qualità musica sicuramente e film...5.1 sicuramente....anche gioco ma quello viene poi di per se...

maxmax80
20-02-2012, 20:06
Se sei affezionato al chip X-fi ti consiglio la ESI Prodigy NRG, che ha componetistica di livello parecchio superiore.

la trovi a meno di 90 euro. ;)

Dr.FrankenHouse
21-02-2012, 12:31
Non per rompere ancora, ma vorrei capirci qualcosina...
Dalle caratteristiche della Xonar D1 leggo:
1 x Audio - line-out - jack da 3,5 mm
1 x Audio - uscita linea (surround laterale) - jack da 3,5 mm
1 x Audio - line-out (centrale/subwoofer) - jack da 3,5 mm
1 x Audio - uscita audio (surround posteriore) - jack da 3,5 mm
1 x Audio - ingresso linea/microfono - jack da 3,5 mm
1 x Audio - uscita SPDIF/linea ingresso/microfono - TOSLINK
1 x Audio - line-In - MPC 4 pin

E le cuffie? o.O

Ragazzi scusate l'autoquote, ma inizia ad urgere l'acquisto di una scheda audio :mc:

Mi sapete dare qualche delucidazione rigurado la possibilità di attaccare casse e cuffie? Inoltre è compatibile con windows 7? o.O

mentalrey
21-02-2012, 14:23
in effetti il

Front Panel Header
Headphone / Stereo Speaker Out

non e' segnalato sulla D1 e invece lo e' sulla sua versione Pci-express, la DX
e anche nella foto sul sito sembra esserci una porta in meno,
quindi e' molto probabile che per ascoltare le cuffie si debba staccare
il cavo delle casse.
Per il funzionamento su 7, ormai i driver di tutte le schede funzionano da almeno da un annetto o 2,
per i dettagli pero' c'e' il Topic apposito delle Xonar qui sul forum, che e'
bazzicato da gente che le ha montate tutt'ora sul pc e quindi sa dare dettagli
piu' precisi

Chaykin
21-02-2012, 14:30
Ciao ragazzi, domanda secca.

Scheda audio economica da 30-40 da abbinare cuffia stereo da 80-90 euro.

Utilzzo: Gaming e Musica.

Le cuffie da gaming usb non mi convincono e poi sono pessime per la musica.

Grazie.

Dr.FrankenHouse
21-02-2012, 14:45
in effetti il

Front Panel Header
Headphone / Stereo Speaker Out

non e' segnalato sulla D1 e invece lo e' sulla sua versione Pci-express, la DX
e anche nella foto sul sito sembra esserci una porta in meno,
quindi e' molto probabile che per ascoltare le cuffie si debba staccare
il cavo delle casse.
Per il funzionamento su 7, ormai i driver di tutte le schede funzionano da almeno da un annetto o 2,
per i dettagli pero' c'e' il Topic apposito delle Xonar qui sul forum, che e'
bazzicato da gente che le ha montate tutt'ora sul pc e quindi sa dare dettagli
piu' precisi

Ti ringrazio, allora devo scartare la D1 e rinnovo la mia richiesta:

mi serve una scheda audio pci che abbia uscita per casse 2.1 e uscita per le cuffie...help me! :)

se magari non costasse un capitale non dispiacerebbe

Peterd80
21-02-2012, 15:07
Se sei affezionato al chip X-fi ti consiglio la ESI Prodigy NRG, che ha componetistica di livello parecchio superiore.

la trovi a meno di 90 euro. ;)

mi potresti postare qualke link gentilmente?? ma poi questa scheda vuole anche un kit 5.1 che si rispetti giusto?

maxmax80
21-02-2012, 21:58
mi potresti postare qualke link gentilmente?? ma poi questa scheda vuole anche un kit 5.1 che si rispetti giusto?

mah, non capisco perchè uno non può cercarsi i link da soli..

comunque:

Link Sito ufficale (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/)

Unica Recensione trovata nel web (http://www.google.com/translate?langpair=cz%7Cit&u=http://www.svethardware.cz/art_doc-406C55D6839BBF85C125792D00703C00.html)


maximum 24-bit/96kHz analog input (combined microphone and line input with 1/8" connector)


Audio Processor

•Creative XXXX PCI Express audio processor
•AKM AK4358 112dB(a) DAC on 7.1 chanel output
•AKM AK4388 106dB(a) DAC Front panel Audio
•AKM AK5358 102dB(a) ADC on analog input
•Opamp Swappable, (equipped by default with NE5532 opamp)


resolution and sampling rate
•analog in/out maximum 24-bit/96kHz 7.1 channel (1/8" connectors)
•digital input maximum 24-bit/96kHz with optical TOSlink connector
•digital output maximum 24-bit/96kHz with optical TOSlink connector & internal 2-pin header, AC3/DTS pass through supported



Dynamic Range
•99.7 dB A-weighted (1kHz @ -60dBFS, 24-bit/48kHz) for Analog outputs
•99.5 dB A-weighted (1kHz @ -60dBFS, 24-bit/48kHz) for Analog inputs


Total Harmonic Distortion + Noise:
•0.003% A-weighted (@ -3dBFS) for Analog outputs , 0.003% A-weighted (@ -3dBFS) for Analog Inputs
•96,9 dB A-weighted (1kHz @ -60dBFS, 24-bit/48kHz) for Stereo analog outputs
•99.9 dB A-weighted (1kHz @ -60dBFS, 24-bit/48kHz) for Multi channel analog outputs


Frequency Response
•10Hz to 21kHz, +/- 0.02 dB @ 48kHz
•10Hz to 42kHz, +/- 0.02 dB @ 96kHz
•10Hz to 44kHz, +/- 3dB @ 96kHz(Headphone)


Impedance
•headphone output with 16 ~ 300 ohm impedance

Connection
• S/PDIF Audio & GPU HDMI connection
•Internal Intel HD Front Panel Audio standard connector
•Support Mic Balance and line stereo
•Separate headphone amplifier
•TosLink connection
•piS/PDIF connection

API Supports
•DirectSound, MME, WDM, Open AL as well as EAX 1.0 / 2.0, EAX Advanced HD 3.0 / 4.0 supported

Peterd80
22-02-2012, 20:44
mah, non capisco perchè uno non può cercarsi i link da soli..

comunque:

Link Sito ufficale (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/)

Unica Recensione trovata nel web (http://www.google.com/translate?langpair=cz%7Cit&u=http://www.svethardware.cz/art_doc-406C55D6839BBF85C125792D00703C00.html)


maximum 24-bit/96kHz analog input (combined microphone and line input with 1/8" connector)


Audio Processor

•Creative XXXX PCI Express audio processor
•AKM AK4358 112dB(a) DAC on 7.1 chanel output
•AKM AK4388 106dB(a) DAC Front panel Audio
•AKM AK5358 102dB(a) ADC on analog input
•Opamp Swappable, (equipped by default with NE5532 opamp)


resolution and sampling rate
•analog in/out maximum 24-bit/96kHz 7.1 channel (1/8" connectors)
•digital input maximum 24-bit/96kHz with optical TOSlink connector
•digital output maximum 24-bit/96kHz with optical TOSlink connector & internal 2-pin header, AC3/DTS pass through supported



Dynamic Range
•99.7 dB A-weighted (1kHz @ -60dBFS, 24-bit/48kHz) for Analog outputs
•99.5 dB A-weighted (1kHz @ -60dBFS, 24-bit/48kHz) for Analog inputs


Total Harmonic Distortion + Noise:
•0.003% A-weighted (@ -3dBFS) for Analog outputs , 0.003% A-weighted (@ -3dBFS) for Analog Inputs
•96,9 dB A-weighted (1kHz @ -60dBFS, 24-bit/48kHz) for Stereo analog outputs
•99.9 dB A-weighted (1kHz @ -60dBFS, 24-bit/48kHz) for Multi channel analog outputs


Frequency Response
•10Hz to 21kHz, +/- 0.02 dB @ 48kHz
•10Hz to 42kHz, +/- 0.02 dB @ 96kHz
•10Hz to 44kHz, +/- 3dB @ 96kHz(Headphone)


Impedance
•headphone output with 16 ~ 300 ohm impedance

Connection
• S/PDIF Audio & GPU HDMI connection
•Internal Intel HD Front Panel Audio standard connector
•Support Mic Balance and line stereo
•Separate headphone amplifier
•TosLink connection
•piS/PDIF connection

API Supports
•DirectSound, MME, WDM, Open AL as well as EAX 1.0 / 2.0, EAX Advanced HD 3.0 / 4.0 supported

scusami ma io intendevo qualche link di vendita on-line...ho provato ha trovarne qualcuno ma non ne trovo nessuno...

Angi92
22-02-2012, 21:22
Ragazzi mi potete consigliare una scheda audio esterna?

C'è tanta differenza tra esterna ed interna?

Spesa massima 100€..

devil_mcry
22-02-2012, 23:39
in effetti il

Front Panel Header
Headphone / Stereo Speaker Out

non e' segnalato sulla D1 e invece lo e' sulla sua versione Pci-express, la DX
e anche nella foto sul sito sembra esserci una porta in meno,
quindi e' molto probabile che per ascoltare le cuffie si debba staccare
il cavo delle casse.
Per il funzionamento su 7, ormai i driver di tutte le schede funzionano da almeno da un annetto o 2,
per i dettagli pero' c'e' il Topic apposito delle Xonar qui sul forum, che e'
bazzicato da gente che le ha montate tutt'ora sul pc e quindi sa dare dettagli
piu' precisi

a me pare che entrambe hanno 5 uscite posteriori
cmq l'ingresso per le cuffie frontali c'e (connettore interno) su entrambe

maxmax80
23-02-2012, 01:35
scusami ma io intendevo qualche link di vendita on-line...ho provato ha trovarne qualcuno ma non ne trovo nessuno...

aaaaaaah...vai sulla baya o sul mercatino musicale ;)

insecta
23-02-2012, 13:53
Uff... ho preso la ESI prodigy 7.1 Hifi, ieri finalmente è arrivata, ed ora non mi entra nel case!!! :muro: :muro: :muro: :muro: ci sono gli hd troppo vicino... non ci avevo fatto caso! ero andato sicuro che fosse tutto libero... ora devo provare a metterne una PCI Express che ad occhio sembrerebbe avere la strada più libera...
Se qualcuno la vuole la ESI o se la vuole scambiare con la Asus Xonar d2x... son qui ;-) altrimenti la metto sul mercatino...

Dr.FrankenHouse
23-02-2012, 13:53
a me pare che entrambe hanno 5 uscite posteriori
cmq l'ingresso per le cuffie frontali c'e (connettore interno) su entrambe

Forse sarò blasfemo...ma una Manhattan ICC SB-16?

•Scheda Audio 32 bit PnP Bus PCI rev. 2.1 32 bit busmaster •registrazione e riptoduzione Full-Duplex , 16-bit CODEC •Buffer per cuffie 32 Ohm •Compatibile Sound Blaster pro, S3FM, General Midi Wavetable, Microsoft DirectSound, Microsoft DirectMusic •Compatibile Full-Duplex con gamma sonora da 4 a 48 kHz •Supporta direct Sound 3D & A3D •Connessioni esterne 3.5': Line-In, MIC-in, R-OUT, F-OUT, CEN/SUB •Compatibile MPU 401 compatibile MIDI UART per periferiche esterne •Entrate intere per AUX1, AUX2, CD •Compatibile con Windows 95/98SE/98/ME/2000/XP/NT4 •Certificata CE

Sembra economica e commerciale e fa quello che mi serve...o no? o.o

Angi92
23-02-2012, 14:45
Ragazzi mi potete consigliare una scheda audio esterna?

C'è tanta differenza tra esterna ed interna?

Spesa massima 100€..

nessuno? nessuno sa niente in argomento?

devil_mcry
23-02-2012, 15:28
nessuno? nessuno sa niente in argomento?

non avevo letto

allora, presumo tu intenda esterna vs interna integrata vero?

sotto i 100€ io conosco, di decente e un po flessibile, solo la creative x-fi hd usb

scheda che per altro ho preso pure io...

rispetto all'integrata si sente palesemente l'assenza di rumore, sopratutto con qualcosa di amplificato

l'audio è decisamente migliore, a me è parso pure di notare una maggiore distinzione dei due canali ma non sono sicuro

è stereo però (io l'ho presa per il notebook) sono contento

maxmax80
23-02-2012, 17:17
Uff... ho preso la ESI prodigy 7.1 Hifi, ieri finalmente è arrivata, ed ora non mi entra nel case!!! :muro: :muro: :muro: :muro: ci sono gli hd troppo vicino... non ci avevo fatto caso! ero andato sicuro che fosse tutto libero... ora devo provare a metterne una PCI Express che ad occhio sembrerebbe avere la strada più libera...
Se qualcuno la vuole la ESI o se la vuole scambiare con la Asus Xonar d2x... son qui ;-) altrimenti la metto sul mercatino...

ma che case hai?
spostare gli hdd non è possibile?

insecta
23-02-2012, 18:10
Il case è abbastanza compatto, ci sono 3 hard disk all'interno montati nel bay che per poco più di un centimetro non mi permette di montare la scheda... per gli hd non c'è altro posto purtroppo... rimane libero invece lo slot pci-express perchè è sopra il bay... inizialmente ero deciso per la asus e quindi avevo controllato lo slot pci express... ma non quello pci... è stato un mio errore...

Angi92
24-02-2012, 09:54
non avevo letto

allora, presumo tu intenda esterna vs interna integrata vero?

sotto i 100€ io conosco, di decente e un po flessibile, solo la creative x-fi hd usb

scheda che per altro ho preso pure io...

rispetto all'integrata si sente palesemente l'assenza di rumore, sopratutto con qualcosa di amplificato

l'audio è decisamente migliore, a me è parso pure di notare una maggiore distinzione dei due canali ma non sono sicuro

è stereo però (io l'ho presa per il notebook) sono contento


ok grazie mille