View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
la audigy 2 emula in software i suoi effetti ed elaborazioni o le fa in hardware?
la xtreme audio va in software di sicuro.. bisognerebbe provarle entrambe..
da come è scritto sul sito Creative e da come mi è capitato di leggere la Audigy ha al suo interno il chip hardware quindi non emula nulla, è una scheda audio Audigy 2 a tutti gli effetti
mentalrey
06-03-2010, 14:52
la xtreme audio monta un chip audigy,
via software emulano quello che e' appannaggio delle X-fi vere,
ossia le EAX5 e alcuni effetti che non erano previsti per le audigy.
la xtreme audio monta un chip audigy,
via software emulano quello che e' appannaggio delle X-fi vere,
ossia le EAX5 e alcuni effetti che non erano previsti per le audigy.
quindi non conviene prendere la Audigy quando ho gia la X-fi?
a parte il sistema di aggancio ovviamente(che con le express card è a molla e 3-5 volte non la prende all'accensione!):muro:
adkjasdurbn
06-03-2010, 16:04
se la audigy è hardware io prenderei quella ho già avuto esperienze di giochi ingestibili sul vecchio p4 con l'audigy SE 7.1 che emulava l'eax hd 4 :asd:
se la audigy è hardware io prenderei quella ho già avuto esperienze di giochi ingestibili sul vecchio p4 con l'audigy SE 7.1 che emulava l'eax hd 4 :asd:
per via dell'uso sulla CPU? conta che il pc che mi dovrebbe arrivare è un M6500 con
Core i7 720
8gb di ram
Quaro FX2800 quindi non proprio ridotto all'osso:sofico:
comunque sto seriamente pensando alla Audigy, più per un fatto puramente meccanico che altro
adkjasdurbn
06-03-2010, 17:05
per via dell'uso sulla CPU? conta che il pc che mi dovrebbe arrivare è un M6500 con
Core i7 720
8gb di ram
Quaro FX2800 quindi non proprio ridotto all'osso:sofico:
comunque sto seriamente pensando alla Audigy, più per un fatto puramente meccanico che altro
ottimo!
adkjasdurbn
07-03-2010, 12:16
consiglio per un altro discorso:
PC di mio padre e nipotini (sopratutto) :stordita:
hanno un microfono decente e vogliono cantare ogni tanto :asd:
solo che la realtek integrata (che più integrata non si può) appena alzano un pò la voce, fa fruscii...
questa scheda esterna (dentro nel pc non c'è posto, solo un pci express)
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14134
di Trust ha solo il marchio perchè il suo chip è un CMEDIA 106 (sembra un OEM perchè non trovo info) potrebbe garantirgli un audio "appena appena" migliore e senza inutili fruscii quando usano il microfono? (che sulla mia xfi va benissimo l'ho provato per bene)..
costa 29 euro appena sto schedina.. :stordita: se mi dite che può andare per loro gliela regalo :p
Consiglio
07-03-2010, 12:18
Una scheda audio della trust? :eek: :bsod:
Io andrei altrove...:)
adkjasdurbn
07-03-2010, 12:45
Una scheda audio della trust? :eek: :bsod:
Io andrei altrove...:)
è una CMEDIA ;) di trust ha solo il nome, idem i driver firmati da CMEDIA :asd:
secondo me per farci fare il karaoke ai nipotini va benissimo.
ciao mi servirebbe una scheda audio esterna, per collegarci le casse logitec z5500. l uso e per giochi in dolby digital-dts, film e musica. budget massimo 300€ grazie
Korsakoff
07-03-2010, 23:30
Buondì!
Volevo sottoporvi una questione riguardante la scheda audio da comprare.
Premetto che per ora sto con la REALTEK integrata della P5k-Pro; ma devo dire che non mi piace per nulla come suono che sembra sempre un po' "sporco".
Ho comprato qualche giorno fa le 5.1 della logitech (x-530)
Io non devo registrare, non uso l'uscita digitale ne altro. Mi interessa solo la qualità del suono output.
Le scelte sarebbero:
Terratec - AUREON 5.1 DOLBY DIGITAL RT
Creative - AUDIGY SE 7.1 BULK
Creative - X-FI XTREME AUDIO 7.1
Grazie K.
mentalrey
08-03-2010, 00:17
ciao mi servirebbe una scheda audio esterna, per collegarci le casse logitec z5500.
l uso e per giochi in dolby digital-dts, film e musica. budget massimo 300€ grazie
se devi collegarla in digitale, la Xonar U1 da 65 euro e' gia' quasi troppo per quelle casse.
Oppure la creative X-fi 5.1 usb, ha il multicanale anche in analogico.
mentalrey
08-03-2010, 00:19
Le scelte sarebbero:
Terratec - AUREON 5.1 DOLBY DIGITAL RT
Creative - AUDIGY SE 7.1 BULK
Creative - X-FI XTREME AUDIO 7.1
Se prorpio deve essere una di quelle 3, prendi almeno quella piu' recente
ossia la xtreme audio.
se devi collegarla in digitale, la Xonar U1 da 65 euro e' gia' quasi troppo per quelle casse.
Oppure la creative X-fi 5.1 usb, ha il multicanale anche in analogico.
si le devo collegare col cavo ottico, quindi te mi consigli la xonar u1?? sicuro che e anche troppo? me le sfrutta a dovere le logitech z5500? grazie mille
supporata anche il dts? se no non ce qualcosa di meglio?? grazie
mentalrey
08-03-2010, 00:48
e' un collegamento digitale, andrebbe bene anche l'integrata se non fosse che i driver
fanno sempre oscenamente schifo.
In quel caso la conversione dell'audio da digitale ad analogico lo deve fare
il compatto, quindi la differenza audio tra una scheda e l'altra e' praticamente inesistente.
Se invece sei interessato all'audio sui cavetti classici analogici, la piu'
piccola e' la creative che dicevo prima, altrimenti si passa immediatamente
a prodotti di questo tipo
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/DMX%206Fire%20USB.shtml
e' un collegamento digitale, andrebbe bene anche l'integrata se non fosse che i driver
fanno sempre oscenamente schifo.
In quel caso la conversione dell'audio da digitale ad analogico lo deve fare
il compatto, quindi la differenza audio tra una scheda e l'altra e' praticamente inesistente.
Se invece sei interessato all'audio sui cavetti classici analogici, la piu'
piccola e' la creative che dicevo prima, altrimenti si passa immediatamente
a prodotti di questo tipo
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/DMX%206Fire%20USB.shtml
te quale mi consigli? uso le casse per giocare in dolby 5.1 dts anche per vedere i film e per giocare.... grazie
mentalrey
08-03-2010, 01:02
be' come vuoi connetterti... con un cavetto ottico
oppure con una scheda che abbia anche le uscite analogiche in 5.1,
quindi che elabora essa stessa i vari Dolby/DTS etc e passa segnali gia'
belli che pronti ai sistemi?
be' come vuoi connetterti... con un cavetto ottico
oppure con una scheda che abbia anche le uscite analogiche in 5.1,
quindi che elabora essa stessa i vari Dolby/DTS etc e passa segnali gia'
belli che pronti ai sistemi?
nono dell analogico non mi importa, vorrei attaccarle con il cavo ottico,cmq io non me ne intendo tanto di ste cose, mi serviva solo una scheda audio esterna per tirare bene ste casse, interna non la posso mettere se no era meglio.....
mentalrey
08-03-2010, 01:56
ti serve solo una scheda che possa usare il DolbyDigital Live allora
e la xona U1 lo ha.
Korsakoff
08-03-2010, 14:58
Se prorpio deve essere una di quelle 3, prendi almeno quella piu' recente
ossia la xtreme audio.
Altrimenti tu cosa consiglieresti?? Considerando che la devo usare con l'x-530 della logitech. Non è un impianto "serio".
Salve, stamane ho acquistato un Empire PS2120D e sarei intenzionato a comprare anche una buona scheda audio potete darmi qualche consiglio?Principalmente ascolto musica (soprattutto mp3) qualche volta un film e ogni tanto gioco!Grazie...sn nelle vostre mani :)
salve ragazzi,
vorrei chiedervi che scheda audio nella fascia dei 90-100 euro mi consigliate.
Al momento principalmente per musica e bluray con delle bose 2.0
e in ottica futura collegata ad un amplificatore e un bel set 5.1
Grazie
mentalrey
08-03-2010, 20:13
Altrimenti tu cosa consiglieresti?? Considerando che la devo usare con l'x-530 della logitech. Non è un impianto "serio".
la serie Xonar DS nel tuo caso, almeno per installare e mantenere i driver
non devi fare cose turche e la qualita' audio non e' male.
Quella da te' citate ormai sono Semi supportate dalla creative, ed in ogni caso
la qualita' audio della xtreme audio e' propio povera.
Salve, stamane ho acquistato un Empire PS2120D e sarei intenzionato a comprare anche una buona scheda audio potete darmi qualche consiglio?Principalmente ascolto musica (soprattutto mp3) qualche volta un film e ogni tanto gioco!Grazie...sn nelle vostre mani :)
Stando al di sotto dei 100 euro le xonar DX o D1.
salve ragazzi,
vorrei chiedervi che scheda audio nella fascia dei 90-100 euro mi consigliate.
Al momento principalmente per musica e bluray con delle bose 2.0
e in ottica futura collegata ad un amplificatore e un bel set 5.1
Dipendera' da che tipo di collegamento vorrai fare, se Analogico o digitale.
Sui 100 euro, multicanale e con un ottime uscite audio analogiche
la ESI/Audiotrack Prodigy Hi-Fi
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
Se l'intenzione sara' quella di andare invece a connettersi con l'ottica,
ad sintoamply 5.1, una di quelle che ho citato sopra va benissimo.
La prodigy al momento non ha il supporto per il DD live quindi
i giochi li sentiresti in stereo se ti agganci con le prese coassiali od ottiche.
Se l'intenzione sara' quella di andare invece a connettersi con l'ottica,
ad sintoamply 5.1, una di quelle che ho citato sopra va benissimo.
La prodigy al momento non ha il supporto per il DD live quindi
i giochi li sentiresti in stereo se ti agganci con le prese coassiali od ottiche.
si, il caso sara' questo.
ma non penso sara' un problema attaccare sia l'uscita analogica che digitale e quando necessario cambiare ingresso all'ampli, anche perche' comunque io gioco pochissimo.
pero' insomma, il mio dubbio in parte e' anche questo: il segnale digitale verrebbe convertito in analogico a un certo punto, quindi se la prodigy che mi consigli offre un'ottima qualita', potrei anche lasciare perdere la connessione digitale e rimanere in analogico?
boh sono un po' confuso :D
dimenticavo, io vorrei anche qualcosa che "legga" dolby hd e dts master audio etc per guardarmi i blu ray
mentalrey
09-03-2010, 00:38
o be' io lo dicevo perche' ormai e' una moda...tutti pensano che vada bene
solo con l'ottica...
Io sono ancora agganciato in analogico, proprio perche' la scheda ha degli ottimi convertitori.
Quindi puoi tranquillamente giocare cosi'.
per qualcosa che legga...cosa vorresti?
perche' se esci in analogico, come sempre il problema non si pone.
beh ma allora a questo punto vado con l'esi e non dovrei avere problemi.
grazie molte mentalrey per la pazienza che hai a rispondere a tutti :D
edit: mannaggia ma e' introvabile questa scheda!
mentalrey
09-03-2010, 09:36
not really, bisogna solo cercare nei negozi giusti e non in quelli per i pc sgrausi
ma questa Creative Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 usb 2.0 costa 70 € e buona?
mentalrey
09-03-2010, 10:49
Secondo me' e' sovraprezzata come tutte le creative, in questo caso di almeno
20/30 euro.
Pero' e' anche vero che di esterne con il multicanale analogico, per quel prezzo
non ce ne sono, si superano subito i 110/130 euro per avere qualcosa con un audio
che valga la pena.
ES: http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
http://www.esi-audio.com/images/products/u46xl_sub2_large.jpg
Pero' se le esigenze sono quelle...
adkjasdurbn
09-03-2010, 11:30
ragazzi ho trovato una Xfi Go ad un prezzo molto buono da un mio amico :ciapet: (non aveva la terratec).. appena ho tempo la provo sul netbook e vi dico le mie impressioni e se ne vale la pena.. rispetto alla realtek integrata :stordita:
buona giornata! (l'università chiama...) :(
adkjasdurbn
09-03-2010, 16:39
X-Fi Go! arrivata ^_^
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31184572&postcount=21258
Scusate l'ignoranza ma che differenza c'è tra Xonar DX e D1? Ho letto ke è divero lo slot... la mia scheda madre è una asus P5LD2 Deluxe vanno bene entrambi?
mentalrey
09-03-2010, 21:13
una e' pci-express e una e' PCI classica, dipende solo da che slot liberi
ti rimangono o che magari sono coperti da una scheda video troppo avida di spazio.
omnislash
10-03-2010, 15:41
Salve a tutti ragazzi, mi appresto a sostituire la scheda audio del mio pc.
Posto che il mio utilizzo è prevalentemente la visione di film bluray /HDrip e l'ascolto di musica (poco gaming) e che il finale sarebbe un sintoamplificatore Yamaha rx-v361 (con 5.1 sempre Yamaha appena decente, sui 400 euro), cosa consigliate tra la Essence ST e la D2X?
Non avendo due casse serie (che progetto però di acquistare in seguito) non vorrei che i 60 euro in più per la ST fossero buttati.
Grazie in anticipo per le risposte.
mentalrey
10-03-2010, 16:44
Allo stesso prezzo della d2x c'e' la Prodigy 7.1,
che ha RCA per le casse frontali con un ottima qualita'
e poi tutta la connessione per l'eventuale multicanale in analogico.
La differenza e' che si tratta di una PCI.
(non farei fare conversioni sull'ottica a quell'amplificatore)
Raga un aiuto, ho il sub delle z5500 collegato ai satelliti di QUESTO (http://www.magicsound.it/pdfdocs/genesis_av2_l4.pdf) impianto, salto di qualità incredibile da quelli dello z ad un costo nullo visto che erano in casa a fare niente. Ora, il tutto è collegato in ottico e analogico alla mobo ma tra l'uno e l'altro non sento differenze sostanziali, la qualità dell'audio comunque non mi pare molto alta visto che ascolto costantemente musica (gioco anche moltissimo ma l'audio in game mi va bene, non mi interessa più di tanto) e volevo vedere di prendere una dedicata pcie per far suonare meglio sto impiantino fai-da-te, dovrebbe tenersi intorno alle 100€ o meno e sapere se la spesa vale per avere un altro salto qualitativo. Grazie per la pazienza se avete letto fino qui :)
mentalrey
11-03-2010, 01:04
...Ora, il tutto è collegato in ottico e analogico alla mobo ma tra l'uno e l'altro non sento differenze sostanziali,
...e volevo vedere di prendere una dedicata pcie per far suonare meglio sto impiantino fai-da-te, dovrebbe tenersi intorno alle 100
normalmente tra l'integrata e una xonar DX, il salto qualitativo con un
buon impianto audio e' notevole.
Non so' pero' come suona il tuo alla fine, visto che non senti grandi differenze
tra il digitale del compatto e l'analogico dell'integrata...
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
la prodigy dovrebbe arrivare domani, vi posto poi qualche foto e le mie impressioni. ho preso anche un cavo proel die hard rca to rca a 9 euro, spero sia di buona qualita'.
mentalrey
11-03-2010, 10:32
non scordarti che anche i componenti analogigi delle schede audio hanno bisogno
di un pochino di rodaggio, suonano nel modo corretto dopo un tot
di ore di funzionamento, prima di solito sono un po' piu' taglienti.
Consiglio
11-03-2010, 11:16
Asus Xonar D2 forever! Che bestiola! :eek:
mentalrey
11-03-2010, 11:22
presa e provata?
Consiglio
11-03-2010, 11:37
presa e provata?
Si si grazie comunque del tuo aiuto. Ho dei dubbi come al solito, però ora posto nel topic dedicato. :D
normalmente tra l'integrata e una xonar DX, il salto qualitativo con un
buon impianto audio e' notevole.
Non so' pero' come suona il tuo alla fine, visto che non senti grandi differenze
tra il digitale del compatto e l'analogico dell'integrata...
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
Grazie rey, allora vedrò se trovo la DX :)
NeoTheMatrix27
11-03-2010, 16:28
salve ragazzi, sto facendo un ordine on-line per alcuni componenti ed ho intenzione di aggiungerci anche una scheda audio.. (al momento uso quella interna alla mia scheda madre GA p35 ds4).
come casse ho il kit creative inspire 6.1 6700
i modelli disponibili nello shop sono bulk:
CREATIVE - SOUND BLASTER AUDIGY SE 7.1 BULK
CREATIVE SOUNDBLASTER X-FI XTREME AUDIO BULK
CREATIVE X-Fi TITANIUM PCI-E BULK
e retail:
Asus Xonar DX XD Low Profile
Asus Xonar Essence ST scheda audio PCI
Creative SB X-Fi Surround 5.1 USB
CREATIVE X-FI TITANIUM FATAL1TY PRO
ho molta ignoranza in materia, ma orecchio buono.
userei il tutto per: giochi/musica
thx
Consiglio
11-03-2010, 16:41
Le creative sono molto buone, ma costano di più e hanno problemi di driver. Vai sul sicuro con le asus. Sono passato da una x-fi platinum a una xonar d2, e devo dire, oltre ad aver risolto i problemi a livello software, ne sono più che soddisfatto.
NeoTheMatrix27
11-03-2010, 16:47
ho la scelta tra quelle indicate... ho il carrello aperto nello shop xD
urge consiglio su scheda specifica. La voglio prendere una volta x tutte e che vada bene con il mio kit creative
Salve a tutti, a breve vorrei rifarmi il pc e siccome ultimamente mi sto appassionando all'ascolto di alcuni generi musicali, ero intenzionato a prendere un buon paio di cuffie hi fi. Ora, ho visto su alcuni siti le varie schede audio proposte e siccome il mio budget è abbastanza limitato (40 - 50 euro) mi chiedevo se la xonar ds (o al massimo la d1) possano andare bene per musica e giochi.
Grazie :)
Consiglio
11-03-2010, 17:05
ho la scelta tra quelle indicate... ho il carrello aperto nello shop xD
urge consiglio su scheda specifica. La voglio prendere una volta x tutte e che vada bene con il mio kit creative
Io direi la Essence che è il massimo, non te ne pentirai.
NeoTheMatrix27
11-03-2010, 17:09
cavolo, sta anche 135,00 eu
Consiglio
11-03-2010, 17:21
cavolo, sta anche 135,00 eu
Ti avrei detto la D2, ma visto che non c'è meglio prendere la essence. Come hai detto tu, una volte per tutte.
NeoTheMatrix27
11-03-2010, 17:28
Ti avrei detto la D2, ma visto che non c'è meglio prendere la essence. Come hai detto tu, una volte per tutte.
Ordinata!!! xD
Consiglio
11-03-2010, 17:37
Ordinata!!! xD
Ottimo. Vuoi fare a cambio? :asd: Facci sapere come è, ma penso resterai immobile li ad ascoltare :D
La DX come sta messa in confronto alla ESSENCE? La seconda vale i soldi in più in tutti i casi?
Consiglio
11-03-2010, 19:00
La DX come sta messa in confronto alla ESSENCE? La seconda vale i soldi in più in tutti i casi?
E' chiaro che vince la essence, soprattutto a livello di connettività. La dx è comunque una buona scheda. Però ti consiglio la D2, che trovi anche a 110€.
E' chiaro che vince la essence, soprattutto a livello di connettività. La dx è comunque una buona scheda. Però ti consiglio la D2, che trovi anche a 110€.
Troppo :\ la DX starebbe a 60-70 e la D2 su trovaprezzi non si vede a meno di 120 con le spedizioni e tutto :\ andrò di DX va :)
mannaggia non mi hanno spedito, mi sa che dovro' attendere fino a lunedi' per vedermi arrivare la prodigy!! vabbe' cerchero' di resistere xD
mentalrey
12-03-2010, 01:15
Se vi serve per le connessioni ok, ma la D2 ha praticamente la stessa qualita'
audio della DX, che costa 50/60 euro in meno,
Quindi o vi mettete l'anima in pace e prendete la essence o prendete la DX,
ma i soldi richiesti per una D2 sono troppi, in quel caso e' meglio fare come
esse09 e optare per la Prodigy, che vale i 100 euro che chiedono.
Snake156
12-03-2010, 07:41
Se vi serve per le connessioni ok, ma la D2 ha praticamente la stessa qualita'
audio della DX, che costa 50/60 euro in meno,
Quindi o vi mettete l'anima in pace e prendete la essence o prendete la DX,
ma i soldi richiesti per una D2 sono troppi, in quel caso e' meglio fare come
esse09 e optare per la Prodigy, che vale i 100 euro che chiedono.
bhe mental, se la d2 esiste ancora vuol dire che il marketing ha fatto il suo sporco lavoro :asd:
Consiglio
12-03-2010, 11:56
Se vi serve per le connessioni ok, ma la D2 ha praticamente la stessa qualita'
audio della DX, che costa 50/60 euro in meno,
Quindi o vi mettete l'anima in pace e prendete la essence o prendete la DX,
ma i soldi richiesti per una D2 sono troppi, in quel caso e' meglio fare come
esse09 e optare per la Prodigy, che vale i 100 euro che chiedono.
Manco a 90€ con ritiro in sede è buona? :D
mentalrey
12-03-2010, 13:27
vabbe' a 90 euro si sta ragionando, a 120 no francamente.
Don Bradipo
13-03-2010, 15:57
Ciao a tutti,
volevo chiedere un parere a voi esperti dell'audio (è per un mio amico).
Questo mio amico fa karaoke. Attualmente sta usando un "computerino" apposito per karaoke (è una sorta di minicomputer con le sole basi all'interno). Ed, essendo un "mini-computer" fatto apposta per la musica, ovviamente la qualità audio è eccezionale.
Però, ora, vorrebbe portarsi dietro, invece di quel computerino, un notebook (per la comodità nel gestire le canzoni). Su questo portatile ha tutte le basi, che ascolta tramite il programma Karaoke 5. Abbiamo fatto la prova a collegare, tramite jack e adattatore (jack da 2,5mm nel PC e jack da 2,5mm con adattatore a 3,5mm nel mixer), l'uscita cuffie del portatile all'ingresso del mixer. Le canzoni si sentivano ma, ovviamente, non hanno quella qualità che si aveva tramite il computer apposito.
Quello che volevo chiedervi è:
sapreste consigliarmi una scheda audio (usb, dovendola collegare al portatile) professionale, che generi un'uscita audio di qualità molto alta, da poter collegare al pc e, dalla scheda audio, al mixer?
PC->scheda audio usb->mixer
Ne esistono di qualità molto alta con una fascia di prezzo di circa 100-150€? O bisogna spendere 400-500€?
In caso di risposta negativa sui 100-150€; comprando una scheda di quella fascia, quanta differenza si sentirebbe rispetto alla scheda audio integrata del portatile?
Grazie
(non ho visto la sezione per presentarmi. Non c'è o sono cecato io?)
mentalrey
13-03-2010, 19:00
Queste sono schede con una qualita' molto piu' alta dell'integrata del notebook,
che aiutano ad alzare anche quella della registrazione microfonica, in quanto fatte apposta per quel lavoro.
Si trovano tra i 70 euro circa, fino a 200 (almeno quelle che ho postato io)
Le connesisoni sono sia Jack standard che RCA, in base alla scheda ed
e' tutto materiale semiprofessionale dedicato ai musicisti, quindi c'e' la probabilita'
che siano anche meglio del sistema dedicato che ha lui.
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
raga siccome i giochi non mi si sentono in dolby digital, ho attaccato le casse tramite 5.1 con cavetti jack, invece dell ottico. facendo cosi si perde tanta qualità? grazie
Consiglio
14-03-2010, 12:29
raga siccome i giochi non mi si sentono in dolby digital, ho attaccato le casse tramite 5.1 con cavetti jack, invece dell ottico. facendo cosi si perde tanta qualità? grazie
dipende dalla scheda audio! Se è di buona qualità, allora meglio i jack.
Don Bradipo
14-03-2010, 17:10
Grazie mille per le segnalazioni mentalrey. Appena lo vedo, gliele comunico. Ma dovrebbe essere proprio quello che stavamo cercando.
Thanks
mentalrey
15-03-2010, 01:23
raga siccome i giochi non mi si sentono in dolby digital, ho attaccato le casse tramite 5.1 con cavetti jack, invece dell ottico. facendo cosi si perde tanta qualità? grazie
basta ascoltare...
Prendi una canzone registrata bene, la provi in ottica,
poi la riprovi in analogico. Tutto qui.
Piu' l'impianto audio e' buono, piu' l'integrata mostrera' i suoi difetti come sorgente analogica.
basta ascoltare...
Prendi una canzone registrata bene, la provi in ottica,
poi la riprovi in analogico. Tutto qui.
Piu' l'impianto audio e' buono, piu' l'integrata mostrera' i suoi difetti come sorgente analogica.
pare un po meglio con le prese analogiche, pare, di pochissimo sento che pompa piu il sub. cmq musica di alta qualità a quanti bit deve essere? thx
320 kbps puo andare bene?
Ciao, sono stata indirizzata in questo thread perché rilevo su PC nuovo un fruscio di sottofondo e ronzio in cuffia quando sposto il muose - premettendo che ho fatto tutto le cose ovvie come smanettare con volumi, drivers, cambiare cuffie, provare casse etc etc, ma non cose , per me, astruse come tagliare linguette o cavi, et al - mi è stato detto che le schede audio integrate danno questi problemi ed eccomi a chiedere un consiglio sull'acquisto di una scheda audio.
Il PC è questo:
MS-TECH CA-0110 o.N. Silver/Black
CORSAIR 450W
ASRock M3A770DE AM3 ATX
AMD Phenom II X4 925 2MB (2.8 GHz) 95W Deneb Box
RAM DDR3 4GB / 1333Mhz TEAM ELITE DC KIT CL9 rt
Powercolor ATI HD4670 PCS 1024MB PCI-E,2xDVI,HDTV
HARD DISK 3,5'' Samsung 3.5" 640GB SATA 7200 16mb
LG DVD RW SATA GH22NS Black Bulk
Volevo qualcosa che risolva il problema in modo ECONOMICO, non essendo un'esperta e tenendo presente che ci verranno collegate solo delle cuffie perché in appartamento condiviso non si fa reciproco casino (così mi dicono). Tanti tanti film e qualche videogame, ma soprattutto studio e navigazione, quindi niente di eccezionale, non devo farmi una postazione da 'prendo un infarto al prossimo survival horror', tanto per intenderci. ;)
Grazie
mentalrey
15-03-2010, 12:10
in effetti, e' una cosa che si ' ripetuta spesso quella di trovare schede
integrate che, essendo saldate insieme agli altri componenti, ricevono molte
piu' interferenze di quello che succede con quelle stand alone.
In ogni caso, di problemi ne creano sempre qualcuno, con i driver,
con la presa microfono, etc.
Una scheda economica interna e' la Xonar DS (mi pare sia all'incirca sui 36 euro)
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2
per l'installazione non ci vuole un mega esperto, solo un cacciavite e un filo di attenzione.
Si apre il Case si controlla quale delle prese presenti sulla motherboard corrisponde
a quella della scheda, si schiaccia la scheda nello slot fino a quando la si sente scattare,
e poi si avvita la parte finale che tocca il case, quella vicina alle prese audio.
Una volta installati i driver la scheda funziona.
Esterne, quindi normalmente piu' sicure sul lato dell'essere esenti da interferenze
ci sono diciamo queste 2
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/Aureon%20Dual%20USB.shtml
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=3BrsEgFB19Fu0x7t&templete=2
La prima si riesce a trovare in giro per meno di 20 euro, la seconda ha una qualita'
audio decisamente migliore, ma costa 60 euro.
(non e' una questione di volume che spacca i muri, ma di dettaglio dei suoni
e di averli meno impastati etc.)
L'installazione e' chiaramente piu' semplice, dato che sono usb.
La cosa che normalmente andrebbe fatta e' quella di disabilitare la scheda integrata
nel Bios del computer, giusto per non avere un duplicato, che i programmi
potrebbero cercare di usare, ma non so' se te la senti di procedere da sola
con quel tipo di operazione.
Innanzitutto - se non fossi già accasata - saresti l'uomo dei miei sogni! :smack:
Scusa l'enfasi, ma rispondendo rapidamente ed esaurientemente hai anche perfettamete capito il livello delle mie competenze e hai anche anticipato la domanda sul montaggio. Penso di potercela fare, per la disattivazione dal BIOS mi informerò o al max chiederò a qualcuno una mano prossimamente.
Grazie 1000, come al solito su questo forum trovo sempre aiuto!
:smack:
allora la prodigy e' arrivata.
l'ho sentita pochissimo, comunque si puo' notare una migliore qualita' in generale e maggior nitidezza.
mentalrey
15-03-2010, 16:55
agganciata ad un sistema Hi-Fi la differenza diventa sempre piu' netta,
quindi tienitela bene per Upgrade futuri.
Per i driver c'e' il post qui sul forum, dove vengono spiegate le differenze
tra quelli piu' vecchi, ma piu' completi e quelli piu' recenti.
Raga ma ho letto che la xonar dx ha solo uscite uscite mini-jack, come è possibile? 0.o
agganciata ad un sistema Hi-Fi la differenza diventa sempre piu' netta,
quindi tienitela bene per Upgrade futuri.
Per i driver c'e' il post qui sul forum, dove vengono spiegate le differenze
tra quelli piu' vecchi, ma piu' completi e quelli piu' recenti.
:doh: non avevo manco pensato a cercare il topic dedicato!! ora lo leggo.
okai devo dire che prodigy+foobar+asio fanno faville per ora, molto meglio di prima.
Consiglio
15-03-2010, 20:27
Raga ma ho letto che la xonar dx ha solo uscite uscite mini-jack, come è possibile? 0.o
Io ho la d2 ed è assurdo che non ci sia un'uscita cuffie. :(
dado1979
15-03-2010, 20:56
Raga ma ho letto che la xonar dx ha solo uscite uscite mini-jack, come è possibile? 0.o
Di per se non vuol dire minor qualità... qual'è il problema col minijack?
Di per se non vuol dire minor qualità... qual'è il problema col minijack?
Che dove cacchio li attacco al pod delle z5500 (ammesso di trovarne) se ha solo entrate jack? :\
dado1979
15-03-2010, 21:17
Che dove cacchio li attacco al pod delle z5500 (ammesso di trovarne) se ha solo entrate jack? :\
E questo pod (che tra l'altro non so che cosa sia e che cosa faccia) come uscirebbe??? RCA o altro???
E questo pod (che tra l'altro non so che cosa sia e che cosa faccia) come uscirebbe??? RCA o altro???
I soliti 3 jack e una ottica toslink + una coassiale
dado1979
15-03-2010, 21:33
I soliti 3 jack e una ottica toslink + una coassiale
Ho capito, a te servirebbe un'entrata coassiale... mi pare che la Xonar la sua entrata sia stereo... ma tanto se è musica vai alla grande con lo stereo, no?;)
Ho capito, a te servirebbe un'entrata coassiale... mi pare che la Xonar la sua entrata sia stereo... ma tanto se è musica vai alla grande con lo stereo, no?;)
Mah da quanto leggo l'analogico a 3 jack è sempre il migliore per la musica, non volevo andare di coassiale o di toslink (che uso ora) perchè penso ci perderei con una scheda così
mentalrey
15-03-2010, 21:51
Mah da quanto leggo l'analogico a 3 jack è sempre il migliore per la musica, non volevo andare di coassiale o di toslink (che uso ora) perchè penso ci perderei con una scheda così
Relativo...
intanto la musica ha bisogno solo di un jack, visto che e' stereo,
qualsiasi altra tipologia di utilizzo non fa' altro che peggiorarne il suono.
La differenza qualitativa in analogico comunque e' relativa appunto solo al tipo di
componenti che ci sono dentro alla scheda e a quelli, da confrontare,
che ci sono dentro al decoder o sintoamply.
Chi dei due ha dentro i convertitori migliori fara'
una conversione del suono migliore e piu' pulita.
Saperlo in anticipo...non si puo' (ok con un decoder da 5000 euro si :D),
bisogna ascoltare con le proprie orecchie facendo semplicemente qualche prova
con gli stessi pezzi audio.
ma a parte cio', non ho mica capito il problema, cioe' la dx le ha le 3 uscite per i jack :confused:
mentalrey
15-03-2010, 21:57
certo...e basterebbe guardare o leggere
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
Relativo...
intanto la musica ha bisogno solo di un jack, visto che e' stereo,
qualsiasi altra tipologia di utilizzo non fa' altro che peggiorarne il suono.
La differenza qualitativa in analogico comunque e' relativa appunto solo al tipo di
componenti che ci sono dentro alla scheda e a quelli, da confrontare,
che ci sono dentro al decoder o sintoamply.
Chi dei due ha dentro i convertitori migliori fara'
una conversione del suono migliore e piu' pulita.
Saperlo in anticipo...non si puo' (ok con un decoder da 5000 euro si :D),
bisogna ascoltare con le proprie orecchie facendo semplicemente qualche prova
con gli stessi pezzi audio.
3 jack perchè è un 5.1, per la musica lo faccio andare in stereo x2 e per i giochi e film lo faccio andare completo
certo...e basterebbe guardare o leggere
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
Ok sul sito dice 4 jack da 3.5 che son quelli normali, su una rece ho letto mini-jack :rolleyes: vabè, allora ok no problem
magari intendeva mini jack perche' si vede che era un tizio abituato a usare quelli da 6.35mm
Snake156
16-03-2010, 07:53
Relativo...
intanto la musica ha bisogno solo di un jack, visto che e' stereo,
qualsiasi altra tipologia di utilizzo non fa' altro che peggiorarne il suono.
La differenza qualitativa in analogico comunque e' relativa appunto solo al tipo di
componenti che ci sono dentro alla scheda e a quelli, da confrontare,
che ci sono dentro al decoder o sintoamply.
Chi dei due ha dentro i convertitori migliori fara'
una conversione del suono migliore e piu' pulita.
Saperlo in anticipo...non si puo' (ok con un decoder da 5000 euro si :D),
bisogna ascoltare con le proprie orecchie facendo semplicemente qualche prova
con gli stessi pezzi audio.
bhe dai mental, basta documentarsi un po sui componenti montati da scheda audio e sintoamply e si sa chi dei due monta i pezzi migliori.
basta dare una lettura alle varie schede tecniche e/o eventuali reviews serie
Loutenr1
16-03-2010, 10:11
Scusate, scrivo qui sperando che sia il posto giusto. Io dovrei attaccare l'htpc all'ampli per sfruttare il 5.1
Se attaccassi l'uscita ottica o coassiale dell'audio integrato sulla scheda madre, avrei il 5.1 per i film?
Mi pare invece di aver capito che per averlo per i giochi devo prendere una scheda audio dedicata che faccia la decodifica via hardware, e la mandi all'ampli, è giusto?
Scusate ma non ci sto capendo più nulla :confused:
un saluto a tutti, mi regaleranno un logitech x540 (5.1) per il mio compleanno, posseggo una sapphire pure 790gx che ha le 6 uscite per il 5.1 integrate ma immagino la differenza sia come la scheda video integrata e "retail" anche per le schede audio...
a questo punto io avrei un 100/150 euro da investire, mi potete consigliare qualcosa considerando il logitech x540, oppure se avete anche per le casse qualcosa da consigliare a pari prezzo di quello avviso chi di dovere del cambiamento :-)
ps: l'attuale sistema è 2.1 della trust da 30 euro attaccato alla scheda audio integrata, utilizzo game 80% misica e film 20%
mentalrey
16-03-2010, 19:45
...Io dovrei attaccare l'htpc all'ampli per sfruttare il 5.1
Se attaccassi l'uscita ottica o coassiale dell'audio integrato sulla scheda madre, avrei il 5.1 per i film?
Mi pare invece di aver capito che per averlo per i giochi devo prendere una scheda audio dedicata che faccia la decodifica via hardware, e la mandi all'ampli, è giusto?
Scusate ma non ci sto capendo più nulla :confused:
L'amply supporta un determinato tipo di segnali che puo' decodificare,
la decodifica avviene quando viene inviato un segnale digitale (da decodificare appunto)
Se questo segnale rientra negli standard compresi dall'amplificatore,
quest'ultimo sapra' posizionarli in modo corretto sulle 6 casse.
I film (acquistati) usano tutti codifiche standard,
che l'amplificatore puo' comprendere ed elaborare, quindi non ci sono particolari problemi,
a meno che chiaramente l'amplificatore non sia veramente ridotto all'osso,
come formati supportati, ad esempio un film con traccia solo in DTS su un amply che
supporta solo dolbyDigital (e' abbastanza raro direi)
I giochi inviano segnali non compressi o segnali di natura non comprensibile
all'amplificatore, motivo per il quale la scheda audio deve essere capace di
fare un encoding in tempo reale in DolbyDigital o DTS, per fare in modo che
l'amplificatore ci capisca qualcosa.
Alcune integrate hanno questa capacita', ma sono poche rispetto a quelle immesse sul mercato.
Quindi spesso bisogna acquistare una scheda dedicata che supporti queste funzioni.
mentalrey
16-03-2010, 19:48
un saluto a tutti, mi regaleranno un logitech x540 (5.1) per il mio compleanno, posseggo una sapphire pure 790gx che ha le 6 uscite per il 5.1 integrate ma immagino la differenza sia come la scheda video integrata e "retail" anche per le schede audio...
Al 540 ti devi agganciare in analogico, le schede che personalmente considero papabili
e multicanale, direi che sono queste.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2 circa 60/65 euro
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/ circa 100 euro
In entrambi i casi, si tratta gia' di schede che suonano meglio, di quello che
il logitech in questione possa far apprezzare, quindi andare a spenderne 150
mi sembra uno spreco.
Al 540 ti devi agganciare in analogico, le schede che personalmente considero papabili
e multicanale, direi che sono queste.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2 circa 60/65 euro
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/ circa 100 euro
In entrambi i casi, si tratta gia' di schede che suonano meglio, di quello che
il logitech in questione possa far apprezzare, quindi andare a spenderne 150
mi sembra uno spreco.
ok, valuto quelle schede...
per curiosità mi potresti indicare quale kit di diffusori minimo occorrerebbe per apprezzare una scheda "seria" tipo la soundblaster titanium?
Loutenr1
17-03-2010, 10:34
Quindi spesso bisogna acquistare una scheda dedicata che supporti queste funzioni.
Grazie mille per la spiegazione, sei stato molto chiaro :) . Era qui che volevo arrivare... Non ho assolutamente idea di quali siano queste schede che menzioni, mi daresti una grossa mano se mi dicessi qualche marca e modello che facesse quello di cui ho bisogno. Se ti serve, l'ampli è un denon 2310.
Grazie per la pazienza :)
mentalrey
17-03-2010, 12:36
ok, valuto quelle schede...
per curiosità mi potresti indicare quale kit di diffusori minimo occorrerebbe per apprezzare una scheda "seria" tipo la soundblaster titanium?
la creative titanium piu' o meno costose, hanno un suono peggiore di entrambe le
schede che ti ho citato,
quindi vanno bene con il 540, fino diciamo allo z-5500
la creative titanium piu' o meno costose, hanno un suono peggiore di entrambe le
schede che ti ho citato,
quindi vanno bene con il 540, fino diciamo allo z-5500
ah beh allora prendo una di quelle da te dette, io pensavo fossero appena sotto o pari livelo dati i costi... da ignorante penso:" che potere ha il marketing..."
ok grazie
mentalrey
17-03-2010, 12:43
Grazie mille per la spiegazione, sei stato molto chiaro :) . Era qui che volevo arrivare... Non ho assolutamente idea di quali siano queste schede che menzioni, mi daresti una grossa mano se mi dicessi qualche marca e modello che facesse quello di cui ho bisogno. Se ti serve, l'ampli è un denon 2310.
Grazie per la pazienza :)
agganciato in digitale, non c'e' bisogno di comprarsi una super mega scheda,
andra' benisssimo materiale come una Xonar DS, dal costo molto contenuto,
che e' capace di fare l'encoding in DTS. (le D1 o DX lo fanno in DD, ma costano di piu')
Auzentech con l'ottima X-meridian, o x-plosion Cinema che pero' e' decisamente piu' costosa
della DS
o con le loro schede basate su X-fi (ancora piu' costose).
Creative puo' fare altrettanto con il suo pacchetto per la connessione digitale.
Altre marche basate su chip c-media Oxygen HD, hanno quasi
tutte la funzione di DolbyDigital Live o di DTS connect, bisogna controllare
nelle specifiche delle schede.
Quelle basate su chip via Envy24 di solito non supportano mai quel tipo di codifica.
Loutenr1
17-03-2010, 20:10
Ho dato un'occhiata, mi ispirano la xonar d2x e la auzentech x-plosion cinema. Cosa ne pensi? Una vale l'altra?
mentalrey
17-03-2010, 23:27
Ho dato un'occhiata, mi ispirano la xonar d2x e la auzentech x-plosion cinema. Cosa ne pensi? Una vale l'altra?
Opamp sostituibili, una dotazione di porte piu' che completa, Chip
quasi identico.
Il chip della Xonar e' in realta' quasi lo stesso della X-plosion
con l'aggiunta del controverso motore GX, che attiverebbe le EAX 5
anche su quelle schede.
Direi che siamo li come schede, cerca quella con il prezzo migliore.
E divertente che sullo shop di Auzentech, la X-meridian costi ancora piu' della Forte comunque
Loutenr1
18-03-2010, 12:11
Ma la forte è meglio della x-meridian vero?
mentalrey
18-03-2010, 12:16
A dire la verita' come Chip non saprei, alla fine l'Oxygen HD che c'e' montato
dentro alla meridian e' praticamente il migliore della serie.
In generale e' sempre stata considerata un ottima scheda.
Come qualita' audio non so' se e' mai stata fatta una comparativa diretta,
ma secondo me' siamo li'.
Caso mai la Forte ha un uscita cuffie dedicata anche per quelle Hi-Fi, e' piu' recente,
e' pci-express e ha ricevuto un sacco di recensioni favorevoli.
Loutenr1
18-03-2010, 12:38
Ok, la forte la trovo sui 130€ circa. La meridian da nessuna parte, tranne extra europa.
La forte mi potrebbe andare, avendo questi slot nella mobo:
1. 1 x PCI Express x16 slot, running at x16 (The PCI Express x16 slot
conforms to PCI Express 2.0 standard.)
2. 2 x PCI Express x1 slots
3. 4 x PCI slots
Metterei la scheda audio in un pci express x1 e una ati hd5850 nel x16
E' ok?
mentalrey
18-03-2010, 14:12
sisi e' ok,
ricordati comunque che sono schede da portarsi dietro un bel po',
quella suona bene anche attaccata ad un amply e casse come si deve.
Loutenr1
18-03-2010, 14:35
sisi e' ok,
ricordati comunque che sono schede da portarsi dietro un bel po',
quella suona bene anche attaccata ad un amply e casse come si deve.
Infatti è la prima volta che compro una cosa del genere, e non la cambierò a meno di esplosioni varie. L'htpc infatti è collegato a un denon 2310 e casse b&w ;)
Melting Blaze
19-03-2010, 14:24
Ciao a tutti! vengo dal t3d delle cuffie 5.1!;)
sono stato indirizzato qua poichè tra un consiglio, una recensione, un'altra prova e una dritta sono arrivato alla scelta delle tanto bramate cuffie!
si tratto delle sennheiser pc 350 (al 90%) e al 10% delle Tritton AX Pro. tanto per entrambe a quanto pare mi serve una scheda audio!:O
Il mio hardwarame è in firma (compresa MoBo e scheda audio).
Pare che entrambi gli headset necessitino di una fonte adeguata e sufficentemente potente per non distorcere i suoni. nel caso delle pc350 i bassi sono la vittima.:eek:
Le cuffie io le userei per:
*videogiocare (in cui la direzione degli spari e addirittura dei passi nemici mi serve per forza) 60%
*guardare film/telefilm 35%
*ascoltare musica principalmente in mp3 5%
% in termini di utilizzo in ore LOL
le uso SOLO per il pc!
La mia scheda audio - so che non è perfetta - ma non può proprio andare?
In caso non andasse bene..consiglio?
ps: il mio attuale headset è in firma e a parte che ora è in assistenza (ancora in garanzia per fortuna:p ) nonostante fosse usb e "dei poverini" io a livello sonoro mi son sempre trovato bene... lo dico solo per far capire a che livello audiofilo sono attualmente che magari può servire. direi.. "audio novizio approssimato"!:D
mentalrey
19-03-2010, 14:34
le integrate hanno nomi altisonanti e qualita' da topo ubriaco,
almeno la scheda nel cavetto usb delle altre, per quanto sempre integrata,
era dedicata alle cuffie e quindi ottimizzata per quell'uso.
Le sennheiser 350 hanno 150ohm di impedenza e un integrata non ce la fa'
a muoverle come si deve, ti serve una scheda con amplificazione microfonica
oppure un amplificatore per cuffie, altrimenti non rendono per quello che costano.
Sfortunatamente le schede con amplificazione microfonica dedicata,
non hanno un prezzi bassi.
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=k8OChreLuh8zgFmQ&templete=2
Se alla fine i costi non sono proporzionati a quello che vuoi, ti conviene cercare cuffie con impedenze basse.
Melting Blaze
19-03-2010, 17:05
Ciao! grazie per essere così veloce e preciso!
pre fazione:
1)ma la scheda deve essere PCI o PCI Express?
qui trovi le specifiche della Asus Striker II Extreme (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=q8RE9mdlDnDHRRRR&templete=2) per sapere cosa posso usare e cosa no. Da quel che ne so dovrebbe supportare il nvidia 3sli la MoBo.e dovrebbe essere PCI Express.
2)le Auzentech si basano sul creative X-Fi.. come mai "son meglio" delle creative stesse (per il nostro scopo s'intende)?
3)quel Creative I/O Drive upgrade kit non ho mica capito bene che fa... serve che al posto di attaccare la scheda audio alla MB la infili in un Bay da 5,25? non penso faccia solo quello visto quel che costa.:O
allora io son andato un pò a prezzi:fagiano: :
*tra la bravura 130€ e la forte 150€ ci son 20 € di differenza.. quindi se scartiam la bravura? è un errore?
*la X-Fi Home Theater HD è esagerata vero? non ha le prese adatte allo scopo poi.. è come buttare 100€ (250€ home theater hd -150€ forte)..
*l'unica PCI papabile è la Meridiana ma non penso faccia per noi per via del discorso PCI o PCIe..
*il link della asus non lo apre... son andato a vedere un pò io.. la xonar DX2/XDT (http://www.asusworld.it/pl.asp?m=Audio) mi sembra buona!(è nel range giusto penso..sbaglio?)
*la Prodigy 7.1 è + performante della maya44? non capisco bene per chè è nell'home entertainment..
le audiotrack le guardo dopo. insieme a queste nuovamente dopo che avrò capito un pò meglio che guardare...:doh: :stordita:
mentalrey
19-03-2010, 18:38
le Auzentech fanno uso del chip X-fi, ma la componentistica e' sempre
molto migliore delle creative e alla fine quello che si occupa di "creare"
un buon suono e' per l'80% quello che sta' in torno al chip.
Bravura (chip audigy) Forte (X-fi vero e proprio), le ho segnalate per
l'amplificatore per cuffie incorporato. Leggi sempre nelle specifiche se c'e'
un amplificazione apposita o no.
L'asus linkata era la Essence, non la D2.
PCI o PCI express non ti interessa la tua scheda supporta entrambi i formati.
La prodigy e la maya sono piu' o meno equiparabili a livello di qualita' audio
ed entrambe dotate di amplificazione cuffie, solo che una e' interna e 7.1
l'altra e' esterna usb e gestisce 4 canali in input e 4 in output.. dipende solo dalle esigenze.
Melting Blaze
19-03-2010, 18:56
OK! almeno inizio a capire il xkè una marca piuttosto che l'altra.
Quindi quella differenza di20€ in pratica non vuol dire " ma faccio che prendere la Forte tanto già che ci sono...":D
Cmq conta che a maggio/giugno mi regalo:D lo sli di GTX260 quindi non so se per questo cambia qlcs sul PCI PCIe.cambia?
allora negli standard di scelta guardo "amplificazione microfonica"! altro da vedere...?
*Sonar Essence ST (PCI) o Sonar Essence STX (PCIe) entrambe 185€?
*quel Creative I/O Drive upgrade kit? devo prenderlo? perchè la Force con quello costa uguale alla X-Fi Home Theater HD senza... (sovradimensionata la home theater?)
mentalrey
20-03-2010, 03:35
amplificazione cuffie, mentre scrivevo leggevo anche altro
e ho invertito.
la Xonar non Sonar
e' meglio in versione ST, quindi PCI
la forte ci sta' comunque nel terzo slot pci express 16x,
perche' se fai l'sli, finirebbe in mezzo alle due schede, guardando come e' fatta la tua.
Il baracchino della creative e' solo un pannello aggiuntivo per mettere le prese sul davanti del PC
e 50 euro per quella roba sono una rapina. Al massimo comprati una prolunga jack da 5 euro.
*Sonar Essence ST (PCI) o Sonar Essence STX (PCIe) entrambe 185€?
L'Asus Essence ST (che ti consiglio) la trovi da Ekey Shop a 135€.;)
Melting Blaze
20-03-2010, 12:01
Si xonar. sbagliato a scrivere:p
*ma senza il creative "baracchin":asd: poi mi spieghi come fare per esser comodo ok? cmq escluso dalla lista della spesa!via!:O
ora leggo bene le auzentech cercando di capire...:)
*gli OPAMPs sono dei pezzi sostituibili..nella forte solo i 2 davanti nella bravura son tutti sostituibili. ma esattamente che sono? io non sarei tanto da "modding"..però la dicono ogni 2x3 nella scheda..:confused:
*la forte dice che ha il PC & DTS interactive per windows 7 e poi nelle spec non c'è windows 7 tra i sistemi operativi supportati...che fare?
di differenze tra la bravura e la forte io ho trovato solo
*numero OPAMPs sostituibili
*la Forte è EAX5 la Bravura è EAX4
*la Forte non supporta WASAPI la Bravura si
*la Forte ha 64 MB di RAM la Bravura no
*La Line out impedance Forte 330 Bravura 150
per il resto mi sembrano uguali... ???giusto???
le connettività...sto imparando...pian piano arriverò a comprendere anche io:D
per le asus Essence ST guardo dopo pranzo. tanto qui di roba ce n'è già un pò:D
quei 50€ risparmiati grazie @ sinfoni mi stanno già allettando! LOL
Si xonar. sbagliato a scrivere:p
*ma senza il creative "baracchin":asd: poi mi spieghi come fare per esser comodo ok? cmq escluso dalla lista della spesa!via!:O
ora leggo bene le auzentech cercando di capire...:)
*gli OPAMPs sono dei pezzi sostituibili..nella forte solo i 2 davanti nella bravura son tutti sostituibili. ma esattamente che sono? io non sarei tanto da "modding"..però la dicono ogni 2x3 nella scheda..:confused:
*la forte dice che ha il PC & DTS interactive per windows 7 e poi nelle spec non c'è windows 7 tra i sistemi operativi supportati...che fare?
di differenze tra la bravura e la forte io ho trovato solo
*numero OPAMPs sostituibili
*la Forte è EAX5 la Bravura è EAX4
*la Forte non supporta WASAPI la Bravura si
*la Forte ha 64 MB di RAM la Bravura no
*La Line out impedance Forte 330 Bravura 150
per il resto mi sembrano uguali... ???giusto???
le connettività...sto imparando...pian piano arriverò a comprendere anche io:D
per le asus Essence ST guardo dopo pranzo. tanto qui di roba ce n'è già un pò:D
quei 50€ risparmiati grazie @ sinfoni mi stanno già allettando! LOL
Scusami, ma non ho letto tutta la discussione per sapere cosa hai precisamente richiesto....
... quindi mi sfugge il concetto base per poterti orinetare all'acquisto...
... a te la scheda audio ti server per la musica o altro??
Perchè una cosa è una scheda audio solo stereo un altra è 5.1/7.1.
La qualità di una scheda stereo sicuramente sarà maggiore per la riproduzione musicale, ma non avrai il sorround dall'uscita analogica (RCA) ma solo dall'uscita digitale, dove il compito verrà dato all'amplificatore A/V.
La essence (insieme a 1 altra scheda audio) monta un amplificatore per cuffie, riusciendo a gestire sino a 600 Ohm, quindi se per te questo è importante di certo dovresti tenerla in considerazione.
Per il discorso OPamp ti consiglio di leggere qui:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual%E2%80%99e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/
Nello stesso sito puoi leggere la recensione dell'asus Essence, anche se in versione STX, che teoricamente è "inferiore" alla ST per una questione architetturale, monta un chip per la connessione PCI-e che però porta ad avere un Clock maggiore aumentandone le latenze che si traduce in maggior Jitter.
Cmq ritornando agli OPamp, che come vedi sono di 2 tipi e di prezzo differente, sono dei "chip" che influiscono sul suono sia a livello qualitativo, sia nella "presentazione" durante la riproduzione, questo che sia in cuffia o con i diffusori.
Se hai domande e dubbi chiedi pure...l'importante è che ci fai capire che uso devi farne (stereo, sorrund, cuffie o altro).
Melting Blaze
20-03-2010, 13:37
Ciao a tutti! vengo dal t3d delle cuffie 5.1!
sono stato indirizzato qua poichè tra un consiglio, una recensione, un'altra prova e una dritta sono arrivato alla scelta delle tanto bramate cuffie!
si tratto delle sennheiser pc 350 (al 90%) e al 10% delle Tritton AX Pro (aggiungo ora.. che hanno "solo" il 5.1). tanto per entrambe a quanto pare mi serve una scheda audio!
Il mio hardwarame è in firma (compresa MoBo e scheda audio).
Pare che entrambi gli headset necessitino di una fonte adeguata e sufficentemente potente per non distorcere i suoni. nel caso delle pc350 i bassi sono la vittima.
Le cuffie io le userei per:
*videogiocare (in cui la direzione degli spari e addirittura dei passi nemici mi serve per forza) 60%
*guardare film/telefilm 35%
*ascoltare musica principalmente in mp3 5%
% in termini di utilizzo in ore LOL
le uso SOLO per il pc!
La mia scheda audio - so che non è perfetta - ma non può proprio andare?
In caso non andasse bene..consiglio?
ps: il mio attuale headset è in firma e a parte che ora è in assistenza (ancora in garanzia per fortuna ) nonostante fosse usb e "dei poverini" io a livello sonoro mi son sempre trovato bene... lo dico solo per far capire a che livello audiofilo sono attualmente che magari può servire. direi.. "audio novizio approssimato"!
era scritto pochi post sopra! LOL
cmq si si col 7.1!(è quello che mi serve per "giocare bene" no?:D )
il compito verrà dato all'amplificatore A/V.
io non ho amplificatori collegati al pc.. è questo che intendevi?
discorso OpAmp capito abbastanza. tipo dei chip che migliorano il suono in base alla loro qualità, per la mia fascia di audiofilo senza sfumature super ricercate van più che benone. (riassunto alla buona e grossolana per vedere se ho capito...) da ciò capisco che probabilmente io non avrò mai bisogno di sostituirli! almeno su questo pc che non è l'htcp dei desideri da mettere in sala attaccato all'amplificatore, casse, e tv. ho capito bene?
La essence (insieme a 1 altra scheda audio) monta un amplificatore per cuffie, riusciendo a gestire sino a 600 Ohm, quindi se per te questo è importante di certo dovresti tenerla in considerazione
Ti riferisci a
ex. Auzentech Forte
•Headphone load impedance 16Ω ~ 600Ω
•Line output impedance 330Ω
•Line/Aux input impedance 10KΩ
ex. Auzentech Bravura
◦Headphone load impedance 16ohm ~ 600ohm
◦Speaker output 150ohm
◦Line Input 10Kohm
da questo ho scritto le differenze tra le 2 schede al post sopra.
per le asus mi sarebbe piciuto trovare le specifiche che dici tu ma al max trovo questo (http://www.asusworld.it/model.asp?m=Audio&sub=Interne&p=Xonar Essence ST) sul sito ufficiale....
cmq già qua si vede che non supporta nessun DTS di sorta.. è uno di quei requisiti fondamentali per il 5.1/7.1 no?
mi piace sto t3d è come quello delle cuffie! risposte rapide, precise e nessuno che si scoccia se arriva un neo-neo-neofita a far domande basilari "dei poereti"! :D
era scritto pochi post sopra! LOL
cmq si si col 7.1!(è quello che mi serve per "giocare bene" no?:D )
Si ho letto dopo...
... in cuffia il surround si può anche evitare per la qualità delle cuffie 5.1.
Se si usano cuffie stereo la essence ha il dolby headphone che ricrea un 5.1/7.1 e già fa il suo dovere.
io non ho amplificatori collegati al pc.. è questo che intendevi?
Se non hai apmplicatori o casse amplificate per il surround come lo vorresti usare??
Con le cuffie sempre tramite software lo vai a ricreare, oppure ti serve una cuffia 5.1 che però fanno tutte un pò pena a livello qualitativo...
... se molti consigliano sempre una cuffia stereo per giocare un perchè ci sarà..no?
discorso OpAmp capito abbastanza. tipo dei chip che migliorano il suono in base alla loro qualità, per la mia fascia di audiofilo senza sfumature super ricercate van più che benone. (riassunto alla buona e grossolana per vedere se ho capito...) da ciò capisco che probabilmente io non avrò mai bisogno di sostituirli! almeno su questo pc che non è l'htcp dei desideri da mettere in sala attaccato all'amplificatore, casse, e tv. ho capito bene?
Si migliorano, modificano il suono, fino a poter avere ciò che si desidera, quindi poter accontentare le proprie preferenza musicali.
Questo ovviamente vale sia per l'ascolto in cuffia che per i diffusori, ma sopratutto in campo audio, per film e giochi potrebbe venire meno...
... considera sempre che, la Essence ST a differenza della STX permette il colegamento di una seconda schieda per ottenre un 5.1 con un livello audio pari a quello della stessa scheda, quindi di alta qualità, ovviamente poi le uscite andranno sempre un amplificatore A/V tramite gli RCA.
Ti riferisci a
ex. Auzentech Forte
•Headphone load impedance 16Ω ~ 600Ω
•Line output impedance 330Ω
•Line/Aux input impedance 10KΩ
ex. Auzentech Bravura
◦Headphone load impedance 16ohm ~ 600ohm
◦Speaker output 150ohm
◦Line Input 10Kohm
da questo ho scritto le differenze tra le 2 schede al post sopra.
No, se non ricordo male io parlavo della Claro, ma anch'essa è una stereo...
... onestamente io non prenderei mai una Auzentech solo per il fatto che non specifica i componenti che monta.
Ora nel sito e nelle specifiche dichiarano fino a 600 Ohm, ci sono le imag ecc., ma ci fosse la descrizione dell'opma usato con il modello o una iMG ingradita che la immortalasse, niente di tutto ciò, quindi che fà si và sulla fiducia??:rolleyes:
per le asus mi sarebbe piciuto trovare le specifiche che dici tu ma al max trovo questo (http://www.asusworld.it/model.asp?m=Audio&sub=Interne&p=Xonar Essence ST) sul sito ufficiale....
cmq già qua si vede che non supporta nessun DTS di sorta.. è uno di quei requisiti fondamentali per il 5.1/7.1 no?
mi piace sto t3d è come quello delle cuffie! risposte rapide, precise e nessuno che si scoccia se arriva un neo-neo-neofita a far domande basilari "dei poereti"! :D
Cosa intendi con "trovare le specifiche che tu dici??"!
qui trovi le rece di molte audio e sopratutto quelle nominate da te:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/
Melting Blaze
20-03-2010, 15:16
stavo giusto leggendo TUTTE le recensioni delle schede audio sul sito da te consigliato!:)
qui trovi le rece di molte audio e sopratutto quelle nominate da te
sono quelle che mi ha gentilmente consigliato MentalRay qualche post + in giù (mancano le ESI e le Audiotrack..ma pian piano ci arriverò:p )
lette Auzentech Forte e Bravura, Asus Essence STX.(le altre sono o vecchie o esagerate per me tipo la Terratec Aureon o la Asus Xonar HDAV 1.3 Deluxe o la ESI julia). questo IMHO. se sbaglio son qui per esser corretto!
*per gli OpAmp penso che siamo OK!capito alla buona cosa sono e che fanno:D
per film e giochi potrebbe venire meno
penso anche io uguale! poi male che vadano si cambiano! ma iniziam dal facile che qua è già dura:D
... onestamente io non prenderei mai una Auzentech solo per il fatto che non specifica i componenti che monta.
Ora nel sito e nelle specifiche dichiarano fino a 600 Ohm, ci sono le imag ecc., ma ci fosse la descrizione dell'opma usato con il modello o una iMG ingradita che la immortalasse, niente di tutto ciò, quindi che fà si và sulla fiducia??
Per le Auzentech posso solo dire ciò che ho letto nelle review da te consigliate ( forte (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all’Home-Theatre/1.html) e bravura (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1436/Auzen-X-Fi-Bravura-7.1-Auzentech-aggiorna-la-propria-proposta/1.html) ) che la componentistica è ottima come del resto per la Essence STX.
Inoltre tu mi dici che la Essence ST è ancora migliore della recensita quindi ovviamente è una bomba! cmq vorrei continuare a considerare anche le schede consigliate da MentalRay perchè sono anche esse degli ottimi prodotti.
...in cuffia il surround si può anche evitare per la qualità delle cuffie 5.1.
Se si usano cuffie stereo la essence ha il dolby headphone che ricrea un 5.1/7.1 e già fa il suo dovere.
Con le cuffie sempre tramite software lo vai a ricreare, oppure ti serve una cuffia 5.1 che però fanno tutte un pò pena a livello qualitativo...
... se molti consigliano sempre una cuffia stereo per giocare un perchè ci sarà..no?
ti sentissero nel t3d delle cuffie 5.1 viene fuori un flame da riscaldarci in questi ultimi gg piovosi prima della primavera:asd:
io avrei optato per le Sennheiser PC 350 (stereo) o le Tritton AX Pro 5.1. cmq il discorso di scelta è stato lungo e complesso e salvo ripensamenti radicali del tipo "al diavolo tutto mi prendo le Logitech G35 7.1 simulato via USB e della scheda audio chissene" o "oggi sono uscite le nuove cuffie miracolose che fan tutto alla perfezione" non cambierò idea sul fatto di avere una buona scheda audio. Una scheda audio adatta alle mie esigenze ovvio.
Cosa intendi con "trovare le specifiche che tu dici??"!
tipo le impedenze ecc...dove le hai trovate? io sul sito asus linkato al post precedente non le trovo...:(
... considera sempre che, la Essence ST a differenza della STX permette il colegamento di una seconda schieda per ottenre un 5.1 con un livello audio pari a quello della stessa scheda, quindi di alta qualità, ovviamente poi le uscite andranno sempre un amplificatore A/V tramite gli RCA
se non ho capito pressochè niente ti arrabbi? per chè se ti arrabbi allora ho capito tutto!:D
cmq per la Essence STX (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1237/ASUS-Xonar-Essence-STX-l’essenza-della-musica/4.html)
...[nonostante la STX supporti a livello software gli standard multicanale dedicati a giochi e film, si tratta pur sempre di una scheda rigorosamente stereofonica e pensata primariamente per l’ascolto di musica, per cui non è forse consigliabile a chi cerchi il supporto hardware al multicanale.
In particolare, per quanto riguarda i giochi, la STX, come tutte le Xonar, supporta in hardware solo fino all’EAX 2, mentre il supporto agli altri livelli di EAX, fino all’attuale 5, avviene tramite emulazione software. Questo non per colpa di ASUS, ma per problemi commerciali legati al fatto che Creative chiede le royalties per lo sfruttamento del formato che, a partire dalla versione 3, è proprietario. ASUS ha aggirato dunque il problema tramite una soluzione software, che prevede l’uso di un motore chiamato DS3D GX, che intercetta tutte le chiamate EAX, traducendole prima in un linguaggio comprensibile per il DSP Oxygen Audio]...
Questo per la Bravura (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1436/Auzen-X-Fi-Bravura-7.1-Auzentech-aggiorna-la-propria-proposta/10.html)
...[la scheda adotta ottima componentistica in tutti i ruoli ed è ancora migliorata rispetto alla Forte, grazie ad esempio all’adozione di un circuito completamente dedicato per l’uscita cuffie, comprensivo di DAC e OpAmp, anche se, a onor del vero, il fatto che la scheda non sia alimentata a 12 V, come invece accade ad esempio alla ASUS Xonar, non garantisce di pilotare a dovere le cuffie più pretenziose e di fascia alta]...
...[è una scheda 7.1 ma non è una scheda per HTPC in senso stretto, visto che manca ad esempio di uscite HDMI, inoltre non supporta pienamente le librerie EAX per i giochi (solo fino alla versione 4.0, mentre la 5 è emulata via software) e il Dolby è assente, mentre c’è il DTS; il tutto a causa dell’adozione del DSP Creative CA0110 che non è un "vero" processore X-Fi come il fratello maggiore CA20K, ma solo una versione che manca di molte feature]...
ora continuo a leggere!:O mazza che fatica! ma componentistica immediata e sartoriale per il pc mai da nessuan parte?:mc:
Snake156
20-03-2010, 16:30
leggendo la rece sulla bravura sono rimasto un po deluso
Melting Blaze
20-03-2010, 17:03
Sinceramente un pò anche io. però bisogna ben scremare un pò la scelta in base all'utilizzo che si vuol fare!
poi è vero che la recensione sembra fatta benissimo e "ci" è stata consigliata da qlcn ke a quanto pare ne sa, però non ho ancora letto nessun altra rece al riguardo.. magari la pensano diversamente su certi aspetti.
cmq per ora della Auzentech sono orientato sulla Forte senza creative baracchin come mi è stato consigliato.
della asus e delle altre marche tipo esi ecc ora vedrò un pò.
tu che cerchi? magari ci possiamo aiutare nella ricerca...!
Melting Blaze
20-03-2010, 19:47
Le audiotrack hanno questi valori qui:
*Prodigy Cube headphone impedance 16∼150Ω
*Prodigy HD2 Advance DE Impedance : 200Ohm
son troppo bassi come valori per me..?sbaglio?
La ESI prodigy7.1e X-Fi ne parlan bene sia per i giochi sia per le cuffie!
NeoTheMatrix27
20-03-2010, 21:29
Finalmente arrivata la xonar essence st...
e cominciano i problemi (dettati sicuramente dalla mia inesperienza).
sul retro della scheda ci sono attacchi solo per la cassa dx e sx (io ho un creative 6.1 :/), poi i 2 canali centrali per cuffie e mic(line in) ed infine fpdf.
Il manuale non è molto esaustivo... come collego? ho 3 spinotti che escono fuori dal mio sub/ampli, 1 giallo 1 nero ed 1 verde... (front-rear e sub).
P.S. è la mia prima esperienza con una scheda dedicata.
Proseguono i problemi dopo una connessione maccaronica, atta solo a vedere se funziona :p .. inserisco il cd x i driver ed ecco la prima finestra che mi dice di controllare l'alimentazione supplementare (ho connesso il cavo a 4 pin come indicato), riesco ad installare l'audio center, smanettando un pò mi accorgo che non mi fa selezionare il 6.1, ma solo 2 o cuffie ...
p.s. mi indicate i valori da impostare nella sezione "MAIN" dell'audio center? considerando il mio impianto satelliti + sub.
Sarà la volta buona che comincerò a capire qualcosa in merito..
Helpatemi ho sta scheda e non la sfrutto minimamente
Finalmente arrivata la xonar essence st...
e cominciano i problemi (dettati sicuramente dalla mia inesperienza).
sul retro della scheda ci sono attacchi solo per la cassa dx e sx (io ho un creative 6.1 :/), poi i 2 canali centrali per cuffie e mic(line in) ed infine fpdf.
Helpatemi ho sta scheda e non la sfrutto minimamente
la xonar in analogico è SOLO stereo,quindi è normale ci siano solo gli rca sx e dx.
il posizionale/multicanale viaggia solo in digitale,e molto probabilmente sarà anche questo il motivo per cui non puoi selezionare il 6.1 dal pannello di controllo.
se vuoi il posizionale,devi avere sull'amplificatore un ingresso ottico/coassiale digitale (come hanno di solito i creative)
altrimenti dovresti avere un amplificatore con ingresso rca stereo che possa poi mixare la traccia stereo in 5.1 anche se è una soluzione un pò cosi
Snake156
21-03-2010, 09:13
Sinceramente un pò anche io. però bisogna ben scremare un pò la scelta in base all'utilizzo che si vuol fare!
poi è vero che la recensione sembra fatta benissimo e "ci" è stata consigliata da qlcn ke a quanto pare ne sa, però non ho ancora letto nessun altra rece al riguardo.. magari la pensano diversamente su certi aspetti.
cmq per ora della Auzentech sono orientato sulla Forte senza creative baracchin come mi è stato consigliato.
della asus e delle altre marche tipo esi ecc ora vedrò un pò.
tu che cerchi? magari ci possiamo aiutare nella ricerca...!
io attualmente non cerco nulla, sono solo un appassionato che legge e si documenta e che si aspettava molto di più dalle nuove auzen
comunque se dovessi acquistare qualcosa, mi rivolgerei a schede per htpc indirizzate soprattutto alla visione di br, quindi con un impronta decisamente home t.
Salve a tutti ragazzi son qui per chiedere consiglio a voi esperti per scegliere una buona scheda audio in sostituzione della mia vecchia audigy 2:)
La userei principalmente per giocare e per ascoltare musica (anche se non ho un vero e proprio impianto audio con amplificatori e casse) con un sistema 2.1 dell' EMPIRE che mi soddisfa:
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=282&tit=PS-2120D:%20digital%20audio%20system&lingua=
Avevo pensato all'Asus Xonar D2 però l'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che non possiede l'uscita ottica, in quanto il mio sistema 2.1 è provvisto...
Inoltre io uso WIN7 64Bit ultimate edition per eventuali problemi di driver con la scheda audio..GRAZIE A TUTTI PER I CONSIGLI:)
stavo giusto leggendo TUTTE le recensioni delle schede audio sul sito da te consigliato!:)
Fai bene, visto che i forum servono a questo...non a scegliere al posto tuo :D
tipo le impedenze ecc...dove le hai trovate? io sul sito asus linkato al post precedente non le trovo...:(
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=zCDHPnfR1jymHK2f&templete=2
Built-in headphone amp
A high-quality TI TPA6120A2 headphone driver supports headphones up to 600ohms of impendence with lower than 0.001% distortion. Drive your headphones as intended without additional amplification.
se non ho capito pressochè niente ti arrabbi? per chè se ti arrabbi allora ho capito tutto!:D
Si scusami non mi sono espresso bene, allora...
... la Asus ha messo in commercio 2 Essence e in tempi diversi, la prima che uscì è la versione PCI-e (Essence Xonar STX).
Dopo qualche mese l'asus decise di mettere nel mercato anche una versione differente nella connessione appunto la Essence ST versione PCI.
http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-st-sneak-preview--test/3
Per le differenze tra connessione PCI e PCI-e cerca su wetiki.
Tornando inveve alla Essence ti dico che tra le 2 vi sono delle differenze che non si fermano solo alla tipologia di connessione.
La STX ha saldato un chip in più, perchè nativamente non è PCI-e, questo però è uno svantaggio perchè il suono risulta lievemente degradato confronto la ST, questo degrato è dato da un aumento del Jitter (cerca in giro cosa sia :D ).
Oltre a questo, la ST permette anche di diventare in ANALOGICO una scheda surround, per questo punto ti rimando qui:
http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-st-sneak-preview--test/
Ora se a te interessa anche il surround da diffussori e di qualità, ma in futuro prossimo, la essence ST (PCI) potrebbe essere la scelta più oculata.
ora continuo a leggere!:O mazza che fatica! ma componentistica immediata e sartoriale per il pc mai da nessuan parte?:mc:
Dai che questa fatica è solo per te (pensa noi che ti diamo consigli a gratis :asd:)...
... una volta finita però avrai delle soddisfazioni no?
Salve a tutti ragazzi son qui per chiedere consiglio a voi esperti per scegliere una buona scheda audio in sostituzione della mia vecchia audigy 2:)
La userei principalmente per giocare e per ascoltare musica (anche se non ho un vero e proprio impianto audio con amplificatori e casse) con un sistema 2.1 dell' EMPIRE che mi soddisfa:
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=282&tit=PS-2120D:%20digital%20audio%20system&lingua=
Avevo pensato all'Asus Xonar D2 però l'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che non possiede l'uscita ottica, in quanto il mio sistema 2.1 è provvisto...
Inoltre io uso WIN7 64Bit ultimate edition per eventuali problemi di driver con la scheda audio..GRAZIE A TUTTI PER I CONSIGLI:)
Se hai solo delle casse 2.1 perchè cerchi una scheda audio surround? :p
Salve ragazzi anche io ho appena acquistato un 2.1 della empire ed ho notato molta differenza se attacco il sistema in analogico alla scheda integrata (realtek Realtek ALC1200) rispetto se attacco il sistema al lettore mp3...suono molto piu' potente con l'mp3...Ho provato anche ad utilizzare l'equalizzatore effetti ma niente.Mi tocca acquistare una scheda audio giusto? Utilizzo il pc per lavoro quindi l'attacco al sistema serve per ascoltare musica e basta e dovro' collegarlo in analogico sicuramente perchè gli altri ingressi sono occupati. Mi consigliereste una scheda audio? Non vorrei spendere cifre esorbitanti non la sfrutterei mai una cosa buona a un prezzo modico per intenderci non vorrei spendere piu' di 30 euro!:D
Melting Blaze
21-03-2010, 13:55
ieri sono stato infettato da un virus!:mad::muro: e tra arrabbiature e oscenità varie, come oggi del resto, l'unica cosa che posso fare è andare su internet senza alcuna possibilità di download!:eek:
allora ieri ho letto TUTTE le recensioni di...guru 3d! :D
mi piace che la pensiam uguale!
ho letto Guru 3d:
*Auzentech Forte, Bravura, Home theater HD
*Audiotrack Prodigy 7.1e X-Fi
*Asus Essence STX
pc tuner:
*Auzentech Forte, Bravura
*Audiotrack Prodigy HD 2
*Asus Essence STX
le altre tipo ESI julia non penso siano adatte alla mia tipologia di utenza.
sto iniziando a capirne qlcs???sxo di si!;)
La Essence ne parlano tutti come il top da battere!
xò per i giochi
...[I tested a few other games quickly during my testing regimens, games such as Bioshock, Thief: Dark shadows, infernal and others to tests for in game anomalies for EAX effects.
There were some noted anomalies in some of the quicker game tests on larger environments. Certain sounds seemed out of place or missing and certain environments seemed to be a bit too reflective.
Other then this all gaming tests were really exceptional and although this card is not aimed at gaming it can holds its own offering up GX 2.5 gaming effects and just excellent overall sound quality]...
...[While the Essence can use GX 2.5 gaming driver to add EAX emulation to games the effects are by no means a perfect copy of hardware based effects and there were some anomalies and instances of the driver not performing at all in the tested games]...
senza scordare il post poco sopra che cita pctuner!
Se dovessi optare per la Asus opterei senza esitazione alcuna per quella da te consigliata! (compatibilità con la MoBo permettendo che dovrebbe avere 3 PCIe X 16, 2 PCIe X 1, 2 PCI se capisco bene la User Guide)
secondo te? sbaglio a vedere anche queste "briciole" sopra citate?:wtf:
Ora se a te interessa anche il surround da diffussori e di qualità, ma in futuro prossimo, la essence ST (PCI) potrebbe essere la scelta più oculata.
A fine anno se riesco col budget questo diventerà un htpc "gaming" (per giochi non troppo frenetici stile GdR,Strategici,Gestionali da attaccare al tv della sala). e non so se la scheda audio che "prendiamo assieme ora" finirà nell'htpc o nel nuovo pc gaming...penso nel pc cmq...intanto sforneranno chissà che a prezzi + "umani".:D
(essendo progetti alla lunga non l'ho messo nell'uso attuale nella richiesta d'aiuto iniziale per ovvi motivi di possibili grane o impossibilità varie)
Un dubbio che mi assale.. ma con le cuffie che avrei scelto...
*questo livello sonoro così elevato me lo godo come si deve? (ricordando che è destinata principalmente al gaming e sicuramente sfruttata da headset con microfono dedicati al gaming)
*la cuffia si "attacca" sui 2 OpAmp destinati al front?(non so dirlo meglio..)
Dai che questa fatica è solo per te (pensa noi che ti diamo consigli a gratis
ora do un occhiata alle specifiche della Essence ST - GRAZIE ANCHE per il link - e alla sua preview!
quando finisco mi piacerebbe postare un pò il ragionamento che ho seguito per scremare la classifica e tenere ciò che mi serve (un idea seppur non nitida me la sto inevitabilmente già facendo). almeno mi si può correggere su fattori che ho o non ho valutato affatto o non correttamente. e poi vado a chiedere al negozio se e cosa può far arrivare (per ovvi motivi di assistenza\reclami con persone fisiche :asd:)
cattiva idea o buona idea?
Salve,
cerco una scheda audio che non mi dia problemi sul mio pc con Windows 7 a 64 bit, 4 giga di ram, scheda video Ati Radeon 4850 e altoparlanti 5.1 Teac.
Al momento ho una Creative X-Fi Extreme Music, ma dopo svariati mesi con prove di drivers alternativi, configurazioni modificate ed attese di drivers migliori, sinceramente, rinuncio e cerco una scheda audio che non mi dia alcun problema.
Consigli?
Grazie
mentalrey
21-03-2010, 15:37
...Mi consigliereste una scheda audio? Non vorrei spendere cifre esorbitanti non la sfrutterei mai una cosa buona a un prezzo modico per intenderci non vorrei spendere piu' di 30 euro!:D
prova a cercare la Xonar DS, i prezzi si dovrebbero aggirare piu' o meno su quella cifra.
mentalrey
21-03-2010, 15:41
Salve,
cerco una scheda audio che non mi dia problemi sul mio pc con Windows 7 a 64 bit, 4 giga di ram, scheda video Ati Radeon 4850 e altoparlanti 5.1 Teac.
Al momento ho una Creative X-Fi Extreme Music, ma dopo svariati mesi con prove di drivers alternativi, configurazioni modificate ed attese di drivers migliori, sinceramente, rinuncio e cerco una scheda audio che non mi dia alcun problema.
i driver dipendono principalmente dal chip utilizzato, ma per esempio auzentech
con le X-fi sembra riuscire ad avere meno problemi di creative.
Poi ci sono le Asus con la serie Xonar che sembra non dare particolari problemi,
che consiglierei in questo caso
e le schede basate su Chip Envy24, di solito di stampo un po' piu' professionale.
i driver dipendono principalmente dal chip utilizzato, ma per esempio auzentech
con le X-fi sembra riuscire ad avere meno problemi di creative.
Poi ci sono le Asus con la serie Xonar che sembra non dare particolari problemi,
che consiglierei in questo caso
e le schede basate su Chip Envy24, di solito di stampo un po' piu' professionale.
Non ho grosse pretese audio, però mi piace gustarmi un film in 5.1 o giocare con un bel effetto audio 3d con una scheda audio con un processore dedicato.
Su XP la mia Creative X-Fi Extreme Music andava perfettamente, su Windows 7 a 64 Bit ho diversi e ben noti problemi. Sul forum della Creative ci si lamenta ormai da mesi per quei diversi rumori che la scheda produce, per il 5.1 che spesso sparisce... c'è chi dà la colpa ai driver, chi ai 4 giga di ram, chi al conflitto con le schede audio. Sta di fatto che mi son stancato di aspettare una soluzione: e cerco una scheda che vada perfettamente.
Quel tuo dire sulla Auzentech "meno problemi" o sulla Asus Xonar "non dare particolari problemi" non sono molto rassicuranti, però...
prova a cercare la Xonar DS, i prezzi si dovrebbero aggirare piu' o meno su quella cifra.
Grazie Mental...Nelle ricerche ho notato che ci sono anche delle creative a quel prezzo, quale mi consigli creative o asus come marchio?
mentalrey
22-03-2010, 01:10
asus
la qualita' creative anche su schede di fascia alta, lascia parechcio a desiderare.
mentalrey
22-03-2010, 01:15
Quel tuo dire sulla Auzentech "meno problemi" o sulla Asus Xonar "non dare particolari problemi" non sono molto rassicuranti, però...
I driver delle X-fi Auzentech derivano da quelli creative, ma da quello che
ho inteso, a volte vengono consigliati per le creative stesse.
Asus su determinati giochi, attivando il DS3D GX, per emulare le EAX
non funziona sempre. In quel caso si risolve con una semplice disattivazione dell'effetto.
(bioshock e un altro paio di giochi che comunque sono problematici di default)
E' il meglio che posso dire, Win 7 di casini a livello audio ne ha creati con tutte le
case produttrici.
I driver delle X-fi Auzentech derivano da quelli creative, ma da quello che
ho inteso, a volte vengono consigliati per le creative stesse.
Asus su determinati giochi, attivando il DS3D GX, per emulare le EAX
non funziona sempre. In quel caso si risolve con una semplice disattivazione dell'effetto.
(bioshock e un altro paio di giochi che comunque sono problematici di default)
E' il meglio che posso dire, Win 7 di casini a livello audio ne ha creati con tutte le
case produttrici.
Quindi mi stai dicendo che non esiste al momento una scheda audio per Windows7 64 bit, che, una volta installata, sia sicuro che funzioni...
Quindi mi stai dicendo che non esiste al momento una scheda audio per Windows7 64 bit, che, una volta installata, sia sicuro che funzioni...
Guarda io ho una Asus Xonar Dx e non ho mai avuto un problema con Win7 64bit...e leggendo sul thread della scheda vedrai che molti con Seven non hanno problemi :)
Guarda io ho una Asus Xonar Dx e non ho mai avuto un problema con Win7 64bit...e leggendo sul thread della scheda vedrai che molti con Seven non hanno problemi :)
Ok... mi fido e ti prendo in parola.
La X-Fi XtremeMusic leggendo nei vari forum ha problemi per un mix di fattori quali 4 giga di ram in un Seven 64 bit con scheda video Ati.
Se mi dici che non dovrebbero esserci problemi con la Asus Xonar Dx, bè, vado con quella: ma come caratteristiche è simile alla X-Fi XtremeMusic?
Ok... mi fido e ti prendo in parola.
La X-Fi XtremeMusic leggendo nei vari forum ha problemi per un mix di fattori quali 4 giga di ram in un Seven 64 bit con scheda video Ati.
Se mi dici che non dovrebbero esserci problemi con la Asus Xonar Dx, bè, vado con quella: ma come caratteristiche è simile alla X-Fi XtremeMusic?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2044840&page=30
Dai un occhio sul thread agli ultimi post: vari utenti non hanno problemi con Win 7 64x ;)
Ti rimando ad una bella recensione della Dx in cui troverai anche tuttte le caratteristiche della scheda,secondo me superiore alla Xtreme Music:
- http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html
- http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/1.html
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2044840&page=30
Dai un occhio sul thread agli ultimi post: vari utenti non hanno problemi con Win 7 64x ;)
Ti rimando ad una bella recensione della Dx in cui troverai anche tuttte le caratteristiche della scheda,secondo me superiore alla Xtreme Music:
- http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html
- http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/1.html
perfetto... grazie infinite per la disponbilità...
Fai bene, visto che i forum servono a questo...non a scegliere al posto tuo :D
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=zCDHPnfR1jymHK2f&templete=2
Built-in headphone amp
A high-quality TI TPA6120A2 headphone driver supports headphones up to 600ohms of impendence with lower than 0.001% distortion. Drive your headphones as intended without additional amplification.
Si scusami non mi sono espresso bene, allora...
... la Asus ha messo in commercio 2 Essence e in tempi diversi, la prima che uscì è la versione PCI-e (Essence Xonar STX).
Dopo qualche mese l'asus decise di mettere nel mercato anche una versione differente nella connessione appunto la Essence ST versione PCI.
http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-st-sneak-preview--test/3
Per le differenze tra connessione PCI e PCI-e cerca su wetiki.
Tornando inveve alla Essence ti dico che tra le 2 vi sono delle differenze che non si fermano solo alla tipologia di connessione.
La STX ha saldato un chip in più, perchè nativamente non è PCI-e, questo però è uno svantaggio perchè il suono risulta lievemente degradato confronto la ST, questo degrato è dato da un aumento del Jitter (cerca in giro cosa sia :D ).
Oltre a questo, la ST permette anche di diventare in ANALOGICO una scheda surround, per questo punto ti rimando qui:
http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-st-sneak-preview--test/
Ora se a te interessa anche il surround da diffussori e di qualità, ma in futuro prossimo, la essence ST (PCI) potrebbe essere la scelta più oculata.
Dai che questa fatica è solo per te (pensa noi che ti diamo consigli a gratis :asd:)...
... una volta finita però avrai delle soddisfazioni no?
Se hai solo delle casse 2.1 perchè cerchi una scheda audio surround? :p
Si è vero non la sfrutterei a pieno con il mio sistema però vorrei qualcosa di buona qualità infatti chiedo a voi consigli...
Come si comporta questa scheda che ho indicato a livello stereo?:)
dado1979
22-03-2010, 13:04
Si è vero non la sfrutterei a pieno con il mio sistema però vorrei qualcosa di buona qualità infatti chiedo a voi consigli...
Come si comporta questa scheda che ho indicato a livello stereo?:)
Partiamo dal presupposto che il tuo impianto Empire non emette rumori come Creative/Logitech/etcc... ma già suona (io l'ho sentito e ha un rapporto qualità/prezzo ottimo).
Diciamo che esistono 3 livelli crescenti di qualità tra le schede Asus:
1) Xonar D1 / DX (sui 60 euro);
2) Xonar D2 / DX2 (sui 90 euro);
3) Xonar ST / STX (sui 135 euro);
E' chiaro che ogni scheda superiore suona meglio (ma anche la DX suona già bene)... la scelta sta a te, al tuo budget e a quanto ci tieni ad ascoltare la musica in vera alta fedeltà.
Il mio consiglio è di seguire il mercatino del forum perchè vedo che parecchia gente vende queste schede e ti assicuro che sia la DX che la ST valgono quello che costano (la D2 / DX2 non l'ho mai provata in sincerità ma immagino che sia una via di mezzo).
mentalrey
22-03-2010, 14:31
un paio di appunti da parte mia.
La D2x per quanto costi di piu', non ha realmente una qualita' superiore alla DX
e' piu' una questione di posizionamento di prezzi
e la Essence per un compatto come il ps-2120D, per quanto suoni bene
e' un po' sprecata. Ha senso nel caso che si possiedano anche delle cuffie Hi-Fi
troppo difficili da pilotare con una DX.
O se l'intenzione e' poi quella di cominciare ad abbinargli un sistema un po' piu' serio.
un paio di appunti da parte mia.
La D2x per quanto costi di piu', non ha realmente una qualita' superiore alla DX
e' piu' una questione di posizionamento di prezzi
e la Essence per un compatto come il ps-2120D, per quanto suoni bene
e' un po' sprecata. Ha senso nel caso che si possiedano anche delle cuffie Hi-Fi
troppo difficili da pilotare con una DX.
O se l'intenzione e' poi quella di cominciare ad abbinargli un sistema un po' piu' serio.
Bè, un po' di differenze ci sono tra la DX e la D2X (vedi specialmente le uscite ottiche e coassiale nella D2X)... certo non giustificano (a parer mio) le 60/70 euro in più.
Su TrovaPrezzi ed altri siti comparativi, la DX parte dalle 50 euro e mediamente il suo prezzo è sulle 60 euro. Mentre la D2X parte dalle 110 euro, ma mediamente si assesta sulle 130/140 euro. Magari a trovarla a 90 euro con s.p.i. !!!
mentalrey
22-03-2010, 15:16
difatti la differenza sostanziale e' la dotazione di porte, anche il chip,
rimarchiato o meno e' in pratica lo stesso,
ma mortacci loro il doppio del prezzo per delle porte in piu'?
perfetto... grazie infinite per la disponbilità...
ci mancherebbe ;)
Si è vero non la sfrutterei a pieno con il mio sistema però vorrei qualcosa di buona qualità infatti chiedo a voi consigli...
Come si comporta questa scheda che ho indicato a livello stereo?:)
Non ho mai sentito la D2X, quindi non saprei come possa essere a livello stereo, ma su pcturner (se non ricordo male) SonicGuru dovrebbe averla recensita.
Probabilmente potresti anche accontentarti di una DX che oltre tutto dà sia collegamento in analogico che digitale, però in digitale è molto sprecata, visto che il DAC poi usato sarebbe quello delle empire e di certo è di qualità inferiore all'asus.
Se comunque vuoi il top e solo per musica, beh la scelta ricade sulla essence.
;)
Non ho mai sentito la D2X, quindi non saprei come possa essere a livello stereo, ma su pcturner (se non ricordo male) SonicGuru dovrebbe averla recensita.
Probabilmente potresti anche accontentarti di una DX che oltre tutto dà sia collegamento in analogico che digitale, però in digitale è molto sprecata, visto che il DAC poi usato sarebbe quello delle empire e di certo è di qualità inferiore all'asus.
Se comunque vuoi il top e solo per musica, beh la scelta ricade sulla essence.
;)
Per prima cosa GRAZIE A TUTTI per le risposte...:) :) :)
No di certo la essence è al di fuori della mia portata poi credo proprio che sarebbe sprecata per il mio sistema 2.1...penso di orientarmi sulla D2X...ma volevo chiedervi per l'uscita coassiale che tipo do cavo ci vuole?
Scusate sono un'po niubbo con queste cose:D
Melting Blaze
22-03-2010, 20:11
Scusate ma sto facendo una confusione con le Prodigy:muro:
Sui siti ufficiali:
*ESI Prodigy 7.1 Hi Fi
*Audiotrack Prodigy 7.1 Hi Fi, Prodigy HD2
Su Guru3d c'è la review della Audiotrack Prodigy 7.1e X-Fi al 19-02-2010! e sulla foto della scatola c'è scritto proprio così:mbe: e ne parla benissimo per chiunque usi molto le cuffie anche se come impedenza siamo sui 300 omh..
...[The Prodigy 71e has a very clean and crisp sound, offering much more than adequate detail, but lacks a little oomph in the bass as compared to both Auzentech X-Fi and the ASUS Xonar D2X. It might be unfair to compare the Prodigy 71e to those cards, but with the Prodigy’s specs, it does hold its own.
One thing to note is that with a dedicated headphone output, you can hook up some high-end headphones and get even better results. I spent a little time with the Prodigy 71e and a pair of AKG K701’s and the results were pretty spectacular. I think for headphone gamers/listeners, the Prodigy 7.1e is a great way to go!]..
Essendo che io la userei solo per le cuffie in pratica perchè il creative 2.1 che ho è proprio dei poereti.. insomma vorrei sapere se esiste per poterla tenere nella lista dei papabili.
Cmq la selezione va avanti e avrei tenuto:
*Audiotrack quella di cui chiedo notizie
*Auzentech Forte, Home theater HD (dipende a che prezzo la trovo)
*Asus Xonar Essence ST (o STX per discorso compatibilità MoBo PCIe), Xonar HDAV 1.3 (dipende dal prezzo a cui la trovo)
TUTTE le altre eliminate!:O procede nel verso giusto sta selezione?
Ragazzi scusate ancora, stavo guardando le caratteristiche della XONAR DX e come dite voi è simile DX2 con delle uscite in meno...
Ma la DX possiede un' uscita ottica che non capisco com'è il connettore...dal link che vi posto sotto c'è l'immagine delle connessioni della scheda, il primo a sinistra dovrebbe essere la connessione ottica giusto?
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://images.bit-tech.net/content_images/2008/05/asus-xonar-dx-pci-express-soundcard/xonardx4-7.jpg&imgrefurl=http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/26/asus-xonar-dx-pci-express-soundcard/2&usg=__vvfbhmiLopiV9RHz_P012Ac1rbY=&h=365&w=733&sz=43&hl=it&start=4&um=1&itbs=1&tbnid=yhpLJcfm3ICbWM:&tbnh=70&tbnw=141&prev=/images%3Fq%3Dasus%2Bxonar%2Bdx%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DYN4%26sa%3DN%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26channel%3Ds%26tbs%3Disch:1
Scusate il link stratosferico...
Ma la connessione ottica io me la ricordo così...c'è qualcosa che non mi torna...:fagiano: :fagiano:
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.syspack.com/schede/immagini/CAV109.jpg&imgrefurl=http://www.syspack.com/prodotti/CAV109/CAVO-OTTICO-AUDIO-TOSLINK-5mt.aspx&usg=__GuRTGEl5HQmOYbjKcyWRLp9sRIQ=&h=250&w=250&sz=6&hl=it&start=15&um=1&itbs=1&tbnid=klmCmevtUXurVM:&tbnh=111&tbnw=111&prev=/images%3Fq%3Dcavo%2Bottico%2Baudio%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26channel%3Ds%26tbs%3Disch:1
Consiglio
23-03-2010, 13:31
Ma infatti non sono ingressi ottici quelli.
Ragazzi scusate ancora, stavo guardando le caratteristiche della XONAR DX e come dite voi è simile DX2 con delle uscite in meno...
Ma la DX possiede un' uscita ottica che non capisco com'è il connettore...dal link che vi posto sotto c'è l'immagine delle connessioni della scheda, il primo a sinistra dovrebbe essere la connessione ottica giusto?]
si,la prima è una connessione è s/pdif,e tramite l'adattatore (compreso credo nella confezione) puoi usare il cavo digitale ottico
ultraviolet89
23-03-2010, 13:41
buon giorno, ho sentito parlare dell audio in 3d per pc però sinceramente non so cosa esso sia in tutti i sensi.
che innovamento apporta? mi pare ci vogliono 7.1 casse o sbaglio?
e anche una scheda audio dedicata?
io da poco ho una scheda audio usb pagata 60€ piu o meno la sound blaster x-fi surround 5.1. l ho installata, il pc me la riconosciuta poi ho installato i driver nel cd, fino a qui tutto ok ho provato con power dvd 9 a vedere un film e si sente benissimo in 5.1, il problema e che quando gioco non mi codifica l audio in dolby digital 5.1 come mai? ho le casse logitech z 5500 sulla playstation3 giocavo in dolby digital perche sul pc no? :confused:
Consiglio
23-03-2010, 13:47
si,la prima è una connessione è s/pdif,e tramite l'adattatore (compreso credo nella confezione) puoi usare il cavo digitale ottico
Ma quella è per il microfono.
Ma quella è per il microfono.
io sulla staffa leggo s/pdif out e sotto mic :Prrr:
mentalrey
23-03-2010, 13:51
l'audio 3d e' un po' una vaccata di nome... chiamiamolo audio popsizionale,
e direi che con un 5.1 per giocare, va piu' che bene.
L'audio dei giochi della playstation e' gia' in DolbyDigital, quindi non c'e' nessuna
conversione da fare.
Nei giochi per pc e' ancora un sistema poco usato, quindi ti serve un plug-In della creative
che faccia quella conversione.
Normalmente per le X-fi e' gratuito, e si puo' scaricare dal sito come
parte aggiuntiva dei driver, ma non per tutte, in alcuni casi chiedono 4 euro.
Da quel momento in poi trovi una voce per convertire i suoni in DolbyDigital.
Non c'e' bisogno di quel plug-in se ti colleghi invece con i 3 cavetti analogici, invece dell'ottica.
si,la prima è una connessione è s/pdif,e tramite l'adattatore (compreso credo nella confezione) puoi usare il cavo digitale ottico
Quindi in teoria ci vuole un adattatore...ma perderei qualcosa a livello di segnale?
ultraviolet89
23-03-2010, 13:58
l'audio 3d e' un po' una vaccata di nome... chiamiamolo audio popsizionale,
e direi che con un 5.1 per giocare, va piu' che bene.
L'audio dei giochi della playstation e' gia' in DolbyDigital, quindi non c'e' nessuna
conversione da fare.
Nei giochi per pc e' ancora un sistema poco usato, quindi ti serve un plug-In della creative
che faccia quella conversione.
Normalmente per le X-fi e' gratuito, e si puo' scaricare dal sito come
parte aggiuntiva dei driver, ma non per tutte, in alcuni casi chiedono 4 euro.
Da quel momento in poi trovi una voce per convertire i suoni in DolbyDigital.
Non c'e' bisogno di quel plug-in se ti colleghi invece con i 3 cavetti analogici, invece dell'ottica.
grazie, ma i 3 cavetti analogici sono quelle accapitati nelle casse giusto? sono di colore nero,verde e salmone? ma se io invece dell ottico uso sti cavetti perdo qualità vero? e li all amplificatore mi scrive 6 ch direct cosi dici che gioco con 5.1? grazie
Quindi in teoria ci vuole un adattatore...ma perderei qualcosa a livello di segnale?
l'adattatore è nella confezione credo.non perdi niente,o perlomeno,non in maniera udibile ;)
Consiglio
23-03-2010, 14:04
Quindi in teoria ci vuole un adattatore...ma perderei qualcosa a livello di segnale?
La scheda audio è buona, quindi userei tranquillamente gli rca-jack e non i cavi ottici. Questi ultimi vanno usati quando si ha una scheda audio pessima.
mentalrey
23-03-2010, 14:14
grazie, ma i 3 cavetti analogici sono quelle accapitati nelle casse giusto? sono di colore nero,verde e salmone? ma se io invece dell ottico uso sti cavetti perdo qualità vero? e li all amplificatore mi scrive 6 ch direct cosi dici che gioco con 5.1? grazie
No, non perdi di qualita' a prescindere, dipende solo da quanto e' buona
la scheda audio, se lo e', il suono potrebbe addirittura migliorare.
In quel caso essendo l'audio gia' tutto separato, il compatto non fa altro che amplificare
quanto gli arriva e spararlo sulle casse esattamente come gli e' stato mandato.
Quindi si salta l'ulteriore conversione del gioco, nel formato Dolby, che in realta'
abbasserebbe la qualita' in quanto comprime come si fa' con gli mp3.
Gli effetti o il riempimento delle casse in quel caso li imposti direttamente dalla scheda audio.
ultraviolet89
23-03-2010, 14:25
No, non perdi di qualita' a prescindere, dipende solo da quanto e' buona
la scheda audio, se lo e', il suono potrebbe addirittura migliorare.
In quel caso essendo l'audio gia' tutto separato, il compatto non fa altro che amplificare
quanto gli arriva e spararlo sulle casse esattamente come gli e' stato mandato.
Quindi si salta l'ulteriore conversione del gioco, nel formato Dolby, che in realta'
abbasserebbe la qualita' in quanto comprime come si fa' con gli mp3.
Gli effetti o il riempimento delle casse in quel caso li imposti direttamente dalla scheda audio.
grazie 1000 sei stato molto chiaro, vado di cavetti allora! :sofico:
anche se mi dispiace un po abbandonare l ottico pagato 50€ della g e bl
ma scusate, allora la D2X che rispetto alla DX ha solo le uscite ottiche e coassiali e l'aspetto figo, non conviene? Specie considerando la media di 60/70 euro in più...
D'altronde anche qui http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/26/asus-xonar-dx-pci-express-soundcard/6 dicono:
"In respect to the £90 Xonar D2 and the £111 D2X, the Xonar DX is very good value for a virtually identical quality sound."
dado1979
23-03-2010, 14:41
ma scusate, allora la D2X che rispetto alla DX ha solo le uscite ottiche e coassiali e l'aspetto figo, non conviene? Specie considerando la media di 60/70 euro in più...
D'altronde anche qui http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/26/asus-xonar-dx-pci-express-soundcard/6 dicono:
"In respect to the £90 Xonar D2 and the £111 D2X, the Xonar DX is very good value for a virtually identical quality sound."
E' tutto relativo e ci sono moltissime variabili in gioco... non si può dare un giudizio secco che valga per tutti e tutto... dipende da:
- quanto ami ascoltare alta fedeltà;
- quanto sei disposto a spendere per avere miglioramenti a volte anche minimi;
- il tuo impianto a valle... se hai casse di plastica allora va bene anche l'integrata... con impianti + seri si può comprare schede + serie;
- dipende se giochi solo, se guardi film o se ascolti musica in mp3 o se ascolti musica in cd o in alta definizione;
E' chiaro che la Xonar DX ha un rapposrto qualità/prezzo superiore alla D2X ma questo vale per tutto quello che riguarda informatica... tipo 5850 e 5870 ;)
mentalrey
23-03-2010, 14:59
scusami, ma per spendere 60/70 euro in piu' della DX
per un miglioramento che "a mio parere" c'e' e non c'e', tanto vale
prendere in considerazione altre schede tipo le ESI Prodigy (che per la cronaca son 40 in piu')
o altre schede.
scusami, ma per spendere 60/70 euro in piu' della DX
per un miglioramento che "a mio parere" c'e' e non c'e', tanto vale
prendere in considerazione altre schede tipo le ESI Prodigy (che per la cronaca son 40 in piu')
o altre schede.
hmmm... ricordati dei precedenti problemi a causa della mia configurazione (Windows7 64 bit, 4 giga di ram, Ati Radeon 4850) che mi rendono inutilizzabile la mia Creative X-Fi Xtreme Music: le Esi Prodigy andrebbero senza conflitti?
Io mi ero fissato un budget di 100 euro... queste Esi Prodigy non sono facilmente trovabili: TrovaPrezzi non ne mostra neanche uno.
Io voglio una scheda che installata non mi dia alcun problema, possa godermi musica e film ad alto volume in 5.1 ed un domani collegarla anche a delle uscite un po' più serie rispetto alle mie attuali Teac 5.1
mentalrey
23-03-2010, 15:56
I driver creative lasciamoli dove stanno per favore, visto che di problemi ne creano
da quando c'era solo XP.
E' vero che Seven di problemi ne ha creati un po' a tutti, ma non cosi' enormi.
hai PM.
I driver creative lasciamoli dove stanno per favore, visto che di problemi ne creano
da quando c'era solo XP.
E' vero che Seven di problemi ne ha creati un po' a tutti, ma non cosi' enormi.
hai PM.
thanx
Ho sempre avuto schede audio Creative, fino all'ultimo aggiornamento del pc.
Ho pensionato la mia vecchia audigi platinum.
La scelta sarebbe dettata dal fatto che mi diletto ogni tanto a comporre qualche musica con un sequencer midi e poi suonarla con qualche soundfont carino.
Ha senso spendere dei soldi per una x-fi oppure mi converrebbe cercare altre soluzioni?
Consiglio
24-03-2010, 10:47
Idem. Ma da quando sono passato alla xonar, devo dire che è un altro pianeta. Soprattutto perché ho risolto i problemi dei driver, che almeno per me, erano massacranti. Certo ho dovuto rinunciare alla comodissima interfaccia tranne per le porte midi, che sono comprese in alcuni modelli.
mentalrey
24-03-2010, 11:10
...mi diletto ogni tanto a comporre qualche musica con un sequencer midi e poi suonarla con qualche soundfont carino.
Ha senso spendere dei soldi per una x-fi oppure mi converrebbe cercare altre soluzioni?
ormai basta un cavo midi come si deve
http://www.esi-audio.com/products/midimate2/
e un plug-in di Sintetizzatore virtuale, invece dei banchi di soundfont
http://www.xelenio.com/vst-instruments.html
http://www.music-boss.com/freeware.htm
Quindi la necessita' di una scheda di quel tipo decade e se ne puo' usare una che magari
punti esclusivamente sulla qualita' audio.
ormai basta un cavo midi come si deve
http://www.esi-audio.com/products/midimate2/
e un plug-in di Sintetizzatore virtuale, invece dei banchi di soundfont
http://www.xelenio.com/vst-instruments.html
http://www.music-boss.com/freeware.htm
Quindi la necessita' di una scheda di quel tipo decade e se ne puo' usare una che magari
punti esclusivamente sulla qualita' audio.
Non uso una tastiera, ma scrivo le note direttamente sul sequencer (preferibilmente il cakewalk), quindi il cavo midi non mi servirebbe.
E dici che un vst può darmi risultati soddisfacenti?
Non ho grosse necessità: è più un gioco o un passatempo con il quale talvolta mi diletto giusto per creare qualche base per il karaoke e nulla più, ma mi piaceva l'idea di poter assegnare samples diversi agli strumenti.
mentalrey
24-03-2010, 12:01
esistono synt di ogni tipo, da quelli specificatamente dedicati ad un organo hammond
a quelli piu' classici o completi tipo i native instruments con ABSYNTH.
Diciamo che si puo' fare un po' di tutto.
Se e' stato scelto questo tipo di uso dai musicisti, piuttosto che le SF e' perche'
la resa dei suoni e' notevolmente migliore rispetto ai banchetti che si trovano in giro.
Comunque ti consiglio di provare a prendertela una tastierina muta,
anche di quelle a una o 2 ottave e basta, rende l'esperienza decisamente piu'
piacevole.
Raga in attesa dei soldi per la DX, ho preso la vecchia SoundBlaster X-fi Extreme Audio dal mio vecchio pc: QUESTA (http://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx?catID=1&CatName=Sound+Blaster&subCatID=208&subCatName=X-Fi&prodID=15855&prodName=X-Fi+Xtreme+Audio&bTopTwenty=1&VARSET=prodfaq:PRODFAQ_15855,VARSET=CategoryID:1)
Ho subito notato dopo le varie configurazioni un udibile saltino di qualità rispetto alla integrata, ora vi chiedo, ci guadagnerei ancora prendendo la xonar DX?
Consiglio
24-03-2010, 21:18
Decisamente...
Decisamente...
quoto, ottimo acquisto
Razer(x)
24-03-2010, 23:31
Raga se volessi comprare una scheda audio, cosa mi consigliate? (che non costi un occhio ma che sia non dico il top ma comunque molto buona)
schumy2006
25-03-2010, 08:31
Ciao a tutti,
thread magnifico, ma per il mio caso non sono riuscito a trovare info:
sto cercando un microfono a spillo per registrare dei corsi.
Mi hanno detto che servirebbe una scheda audio molto performante (oltre ad un buon microfono) specifica per registrare la voce e fare editing audio anche di musica ovviamente.
Il problema è che me ne servirebbe una esterna express card da collegare al portatile ed una interna per il PC fisso.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a sceglierle, non ho molto tempo e non vorrei fare la scelta sbagliata visto i costi che mi devo sobbarcare...
In ogni caso grazie infinite.
schumy2006
Raga se volessi comprare una scheda audio, cosa mi consigliate? (che non costi un occhio ma che sia non dico il top ma comunque molto buona)
Prendi la mia scheda, Asus Xonar DX: ottimo prezzo e ottima resa ;)
- http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
- http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html
Prendi la mia scheda, Asus Xonar DX: ottimo prezzo e ottima resa ;)
- http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
- http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html
dov'è la tua offerta?
Razer(x)
25-03-2010, 11:20
Prendi la mia scheda, Asus Xonar DX: ottimo prezzo e ottima resa ;)
- http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
- http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html
Io sincercamente non ci capisco niente di schede audio, ho solo bisogno di una scheda che sia buona e che non dia problemi software ed hardware :doh: dalla recensione non pare male però, almeno da quel che dice :asd:
Ah, la recensione dice che questa scheda ha l'EAX emulato, preferirei averne una che lo supporta nativamente :stordita:
sonicomorto
25-03-2010, 11:58
Ciao, Un po' di tempo fa ho preso una M-audio fast track pro USB per ascoltarci musica liquida a qualità migliore che la scheda audio integrata.
Ebbene con questa scheda non ho fatto altro che tribolare a livello software/hardware.
Volevo chiedervi ancora una volta, secondo voi, quale può essere la miglior scheda esterna in vista solamente di ascolto di musica liquida (mp3/flac) e quindi da collegare in futuro a un ampli serio + diffusori.
Da spendere circa come la fast track, quindi sui 150€ o poco più.
Grazie
dov'è la tua offerta?
No, non vedo la mia,forse mi sono spiegato male :D
mentalrey
25-03-2010, 12:16
Ciao, Un po' di tempo fa ho preso una M-audio fast track pro USB per ascoltarci musica liquida a qualità migliore che la scheda audio integrata.
Ebbene con questa scheda non ho fatto altro che tribolare a livello software/hardware.
Mi dispiace molto, di norma e' un prodotto che funziona abbastanza bene
le prime due alternative che mi vengono in mente sono
Presonus e ESI con le
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
Spero che non sia il comparto usb del tuo pc peor' a crearti problemi,
perche' le schede firewire salgono subito a prezzi decisamente superiori.
La Esi DualFire, infatti e' sopra ai 200 euro ed e' per esempio
quella dal prezzo piu' basso del loro listino.
No, non vedo la mia,forse mi sono spiegato male :D
ahhhhh :)
mentalrey
25-03-2010, 12:23
Io sincercamente non ci capisco niente di schede audio, ho solo bisogno di una scheda che sia buona e che non dia problemi software ed hardware :doh: dalla recensione non pare male però, almeno da quel che dice :asd:
Ah, la recensione dice che questa scheda ha l'EAX emulato, preferirei averne una che lo supporta nativamente :stordita:
L'EAX sta schiattando, su Vista e Seven non e' supportato e anche
Creative passa per un Layer software (Alchemy) per farlo funzionare.
Comunque se lo vuoi pseudonativo installando anche Alchemy,
le uniche schede che supportano la versione 4 e 5, sono appunto le creative,
Le Auzentech con chip X-Fi, che pero' costano piu' del doppio della Xonar DX
e una Audiotrack.
Fossi in te' eviterei.
Consiglio
25-03-2010, 12:29
L'EAX sta schiattando, su Vista e Seven non e' supportato e anche
Creative passa per un Layer software (Alchemy) per farlo funzionare.
Comunque se lo vuoi pseudonativo installando anche Alchemy,
le uniche schede che supportano la versione 4 e 5, sono appunto le creative,
Le Auzentech con chip X-Fi, che pero' costano piu' del doppio della Xonar DX
e una Audiotrack.
Fossi in te' eviterei.
Quoto! La xonar fa paura nei game! In certi casi anche meglio delle creative! Io avevo una x-fi platinum, che era progettata proprio per quello. Avendo problemi assurdi di driver, sono passato alla xonar e devo dire che non la rimpiango proprio la x-fi. Anzi ripeto, in certi casi è pure meglio. Per non parlare dei driver. Problemi spariti del tutto!
L'unica cosa che rimpiango è l'interfaccia, che è davvero comodissima. :(
sonicomorto
25-03-2010, 12:35
Mi dispiace molto, di norma e' un prodotto che funziona abbastanza bene
le prime due alternative che mi vengono in mente sono
Presonus e ESI con le
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
Spero che non sia il comparto usb del tuo pc peor' a crearti problemi,
perche' le schede firewire salgono subito a prezzi decisamente superiori.
La Esi DualFire, infatti e' sopra ai 200 euro ed e' per esempio
quella dal prezzo piu' basso del loro listino.
Guarda ci sto mezzo impazzendo con sta scheda. Adesso sono su win7 con i driver appositi e il resample (con foobar) a 96k va in clipping e anche senza resamplare durante la riproduzione si sentono interferenze che gracchiano. Ma la beffa di tutto ciò è che se NON installo i driver appositi, tutto ciò non avviene però senza driver non posso resamplare e godere dei vantaggi della scheda. Quindi sono totalmente bloccato!
E poi altra cosa strana, sembra che la scheda abbia 2 canali commutabili con il pulsante A/B sul frontale e solo 1 dei 2 riproduce. Allora quando capita attivo uno dei due si sente più alto che nell'altro. Quindi quando mi trovo attivo quello a volume più basso mi tocca alzare il volume a dismisura...
Ho provato anche su un pc fisso con winxp e i problemi sono più o meno gli stessi.
E questi sono i primi problemi che mi vengono in mente...
Se puoi aiutarmi sarò ben felice di tenermi questa scheda.
Melting Blaze
25-03-2010, 13:15
L'EAX sta schiattando, su Vista e Seven non e' supportato e anche
Creative passa per un Layer software (Alchemy) per farlo funzionare.
Comunque se lo vuoi pseudonativo installando anche Alchemy,
le uniche schede che supportano la versione 4 e 5, sono appunto le creative,
Le Auzentech con chip X-Fi, che pero' costano piu' del doppio della Xonar DX
e una Audiotrack.
Fossi in te' eviterei.
anche io ho win 7 64 bit! (in firma) quindi mi dici di escludere le X-Fi quindi creative e Auzentech?
mi butto a pesce sulle Asus?
La xonar fa paura nei game! In certi casi anche meglio delle creative! Io avevo una x-fi platinum, che era progettata proprio per quello. Avendo problemi assurdi di driver, sono passato alla xonar e devo dire che non la rimpiango proprio la x-fi. Anzi ripeto, in certi casi è pure meglio. Per non parlare dei driver. Problemi spariti del tutto!
che sistema operativo usi?
mentalrey
25-03-2010, 13:17
Un modello difettoso puo' sempre capitare, ma una casa
come m-audio non mette in commercio schede che si comportano
cosi' di norma, anche perche' avendo a che fare con i musicisti, smetterebbe
praticamente di vendere tutti i prodotti dopo 6 mesi.
Sono piu' propenso a pensare che si tratti di un difetto della scheda in se'
e anche chiaramente dei driver per Win7.
Le case, NON consumer, si muovono piu' piano da quel punto di vista,
rispetto a creative etc. anche perche' di norma la gente che servono ha fior
di programmi e materiale che magari va cambiato in toto per funzionare con il
nuovo sistema e quelli sono investimenti pesanti di solito.
Non so' aiutarti bene a farla funzionare, bisognerebbe fare una bella ricerca
globale su internet per vedere se qualcuno ha avuto gli stessi problemi e li
ha risolti.
mentalrey
25-03-2010, 13:19
anche io ho win 7 64 bit! (in firma) quindi mi dici di escludere le X-Fi quindi creative e Auzentech?
mi butto a pesce sulle Asus?
Auzentech e' un ottima marca, e alcuni dei suoi prodotti, sono all'apice delle prestazioni
nel campo del materiale consumer/multimediale,
l'ho sconsigliata per il prezzo rispetto alla Xonar DX,
anche perche' se non hai un sistema audio come si deve, dopo la scheda,
e' assolutamente inutile spenderci 140/160 euro.
Quelle mettono alla corda anche sistemi HomeTheater Entry lvl, figuriamoci
un compatto.
Consiglio
25-03-2010, 13:35
che sistema operativo usi?
Io ho 2 hdd per il SO, uno con xp e un altro con seven. Su entrambi va perfettamente.
Raga mettiamolo in prima pagina: la Xonar Dx non da nessun problema con Win7 64bit ;)
Con 80 euro circa a disposizione per la scheda audio, considerando che la userei anche per "giocare" con i midi (cakewalk, cubase e simili) avendo la possibilità di utilizzare diversi suoni campionati e/o sintetizzati, e magari in un secondo tempo collegare anche una tastierina midi (come mi ha suggerito mentalrey, che ringrazio per le risposte che mi ha dato fino d ora); che cosa dovrei fare?
Quali schede mi consigliate di valutare? Ho letto che la xonar dx non ha supporto per il midi: è vero?
Al momento ho xp pro, ma nel giro di qualche mese dovrei passare a win7-64.
Aggiungo soltanto che non ho molto tempo da perdere dietro a installazioni e noiose configurazioni di drivers e software vari, e vorrei qualcosa di solido e facilmente utilizzabile...
Melting Blaze
25-03-2010, 14:12
anche perche' se non hai un sistema audio come si deve, dopo la scheda,
e' assolutamente inutile spenderci 140/160 euro.
Quelle mettono alla corda anche sistemi HomeTheater Entry lvl, figuriamoci
un compatto.
le Sennheiser PC 350 come si collocano? in che fascia?
almeno capisco un pò dove piazzarmi.
Auzentech e' un ottima marca, e alcuni dei suoi prodotti, sono all'apice delle prestazioni nel campo del materiale consumer/multimediale
ok! io non intendevo criticare o escludere per non qualità o non so che altro. ho chiesto solo in base ai driver di cui tutti si lamentano se è il caso di spendere per poi tribolare..insomma è quello che vorrei evitare;)
ho visto anche sul tread del X-Fi e parlano di driver Beta per schede PCI.. xò è tutto un pò così...vago. niente di definito..ecco.
non vorrei ritrovarmi in situazioni simili tutto qui.:)
skizzetto
25-03-2010, 14:33
Ciao ragazzi.. Per il sistema in firma quale scheda audio consigliate?
Sto leggendo di problemi con alcuni so e problemi con l'eax.. io ho seven x64
La userei solo per giocare, e ne vorrei una abbastanza grossa da abbinare anche a un 5 o 7.1 da acquistare (se potete consigliarmi anche questo siamo a cavallo :D )
Sono completamente nabbo in questo ambito, chiedo venia se dico castronerie
Grazie mille!
Voglio il top della tecnologia, voglio che sia pienamente compatibile con win7 e voglio che si possa collegare il dolby sorround 5.1
Mega Man
25-03-2010, 15:48
Io sincercamente non ci capisco niente di schede audio, ho solo bisogno di una scheda che sia buona e che non dia problemi software ed hardware :doh: dalla recensione non pare male però, almeno da quel che dice :asd:
Ah, la recensione dice che questa scheda ha l'EAX emulato, preferirei averne una che lo supporta nativamente :stordita:
Toh
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2153991
Buona fortuna :asd:
skizzetto
25-03-2010, 16:00
Ciao ragazzi.. Per il sistema in firma quale scheda audio consigliate?
Sto leggendo di problemi con alcuni so e problemi con l'eax.. io ho seven x64
La userei solo per giocare, e ne vorrei una abbastanza grossa da abbinare anche a un 5 o 7.1 da acquistare (se potete consigliarmi anche questo siamo a cavallo :D )
Sono completamente nabbo in questo ambito, chiedo venia se dico castronerie
Grazie mille!
Come impianto da abbinare andrei su qualcosa tipo il logitech x-540! (Se qualcuno li sconsiglia si faccia avanti :D )
Grazie
Razer(x)
25-03-2010, 16:05
Toh
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2153991
Buona fortuna :asd:
E' stata già venduta :D
Nel mercatino c'è questa a 30€: Creative Sound Blaster X-Fi Extreme Music, non pagherei manco le spedizioni perchè il tipo è di Bologna, che ne dite?
skizzetto
25-03-2010, 17:31
Come impianto da abbinare andrei su qualcosa tipo il logitech x-540! (Se qualcuno li sconsiglia si faccia avanti :D )
Grazie
Allora ho pensato a questo abbinamento:
CREATIVE X-Fi TITANIUM PCI-E + CASSE CREATIVE INSPIRE T6200 5.1
Per un totale di 150€ comprese le s.s.
Che ne dite? Ho già il mouse su ordina, aspetto la vostra benedizione :D
Allora ho pensato a questo abbinamento:
CREATIVE X-Fi TITANIUM PCI-E + CASSE CREATIVE INSPIRE T6200 5.1
Per un totale di 150€ comprese le s.s.
Che ne dite? Ho già il mouse su ordina, aspetto la vostra benedizione :D
Con Windows 7 64 Bit e più di 4 Giga di Ram... non mi azzerderei ad acquistare una Creative... vai con l'Asus D2X o con Audiotrak Prodigy 7.1 Hi-Fi... leggi un paio di pagine prima per capire il perchè ;)
io non prenderei nemmeno il compattone creative,due casse di quelle buone,al massimo accompagnate da un sub,e una scheda audio non-creative,anche la dx va bene,ma forse sali un pò di budget
Razer(x)
25-03-2010, 18:41
Sulla Creative Sound Blaster X-Fi Extreme Music che dite? :stordita:
@Demike, mi spieghi la correlazione Creative-4gb?
mentalrey
25-03-2010, 18:59
la Xtreme-Music e' una scheda PCI X-Fi di prima generazione, attenzione che
i driver sono un po' diversi e Diversamente supportati da creative.
Madoka75
25-03-2010, 19:03
Quale scheda mi consigliate fra la Xonar Dx e la D2?
La collegherei alla xbox360 con l'Empire Ps2120D....con entrambe le schede posso collegarla sia in analogico che digitale?:rolleyes: :help:
Razer(x)
25-03-2010, 19:03
la Xtreme-Music e' una scheda PCI X-Fi di prima generazione, attenzione che
i driver sono un po' diversi e Diversamente supportati da creative.
Mental, fai conto che io di schede audio non so NIENTE o quasi. Non ho grandi esigenze, voglio solo prendere una scheda audio che non sia integrata per migliorare il suono (principalmente ascolto musica, gioco e guardo film, nient'altro) e che regga nel caso prima o poi prenda il 7.1 :)
mentalrey
25-03-2010, 19:13
Evita i 7.1 che non servono ad una fava in casa
al massimo un 5.1
Controlla le se puoi spendere sui 60 euro circa (multicanale), miglior compromesso prezzo qualita'.
Controlla le [url=http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2=http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2]Xonar DS (]Xonar DX/D1[/url) se puoi spendere solo 35 euro (multicanale)
Controlla l'Audiotrack Prodigy Hi-Fi 7.1 (http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/) se puoi spendere un centone (multicanale)
Controlla Xonar Essence ST (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=k8OChreLuh8zgFmQ&templete=2) Se vuoi l'audio sopraffino per impianti e Cuffie Hi-Fi (Stereo)
con 150/160 euro di scheda
Idem per soluzioni (stereo) come Esi Juli@, 140 circa ed M-Audio Audiophile 192, 160 circa.
A parte la DS che e' una scheda piu' adatta al compattino consumer, le altre se la cavano bene
anche con connessioni a impianti di qualita' molto piu' alta.
Evita le connessioni ottiche e affidati alle analogiche (di alta qualita'), quando si tratta di quelle schede
se non vuoi impelagarti in problematiche di DD Live e driver con i giochi.
Razer(x)
25-03-2010, 19:19
Ma quindi la Xonar DS è meglio della Sound Blaster X-Fi Extreme Music?? :eek:
mentalrey
25-03-2010, 19:23
Penso che il pubblico medio si sia fatto un idea sbagliata della reale qualita'
audio delle schede creative.
Tutte quelle da me' citate (a parte la DS) sono state messe a confronto
con la ELITE PRO della creative (250 euro di scheda),
che ha quasi sempre perso o e' andata a pari (con le meno costose che ho indicato) sul piano qualitativo.
La DS potrebbe anche essere un pelo meno performante della music,
(non ne ho la certezza, ma son 35 euro di scheda, la music nuova veniva venduta a 80...
e per i driver, fatti un giro sul topic delle X-Fi e ti chiarisci le idee da solo)
non vale la stessa cosa per la DX che e' migliore.
Madoka75
25-03-2010, 19:23
Evita le connessioni ottiche e affidati alle analogiche, quando si tratta di quelle schede
se non vuoi impelagarti in mille problematiche di DD Live e driver con i giochi.
Ciao Mentalrey, suppongo che il tuo consiglio possa valere anche per il mio caso, che ho esposto sopra.....meglio usare la Xonar con connessioni analogiche x giocare, giusto?
X il collegamento xbox360, Pc e empire ps2120d, quale scheda mi consigli la DX o la D2?
La Prodigy che indichi nel messaggio precedente va bene anche x giocare? Grazie:)
Razer(x)
25-03-2010, 19:25
Penso che il pubblico medio si sia fatto un idea sbagliata della reale qualita'
audio delle schede creative.
Tutte quelle da me' citate (a parte la DS) sono state messe a confronto
con la ELITE PRO della creative (250 euro di scheda),
che ha quasi sempre perso o e' andata a pari (con le meno costose che ho indicato) sul piano qualitativo.
A seconda della quantità dei soldi deciderò, soprattutto se mi dici che già quella da 35€ vale la spesa, grazie mille ;)
mentalrey
25-03-2010, 19:28
rileggi sopra, stavo editando.
skizzetto
25-03-2010, 19:39
io non prenderei nemmeno il compattone creative,due casse di quelle buone,al massimo accompagnate da un sub,e una scheda audio non-creative,anche la dx va bene,ma forse sali un pò di budget
Il mio intento è quello di prendere un 5.1
A questo punto quale scheda abbinata a quale 5.1 mi consigliate?
Quindi asus d2x abbinato a quale impianto?
Grazie milleee!
mentalrey
25-03-2010, 19:41
leggi sopra...
visto che le tue esigenze sono identiche a quelle dell'altro utente.
Ragazzi scusate ancora ma ho letto le recensioni complete tra l'asus xonar DX e la xonar D2 sul sito di Pctuner...ma alla fine sembra che sia meglio la DX...????:confused: :confused:
1)Ma la diferenza tra la D2X e D2 sta solo nella connessione PCI / PCI Express 1X oppure nei test c'è qualcosa di diffrenza?
2)Volevo chiedervi è vero che la DX supporta almeno via software fino EAX 5 mentre la D2 arriva solo a EAX2?
GRAZIE ANCORA A TUTTI:)
skizzetto
25-03-2010, 19:51
leggi sopra...
visto che le tue esigenze sono identiche a quelle dell'altro utente.
In base a quello che hai esposto e in base al prezzo sarei orientato sulla dx2.. Però non fai riferimento a impianti, non so se va bene il creative da me citato oppure no.. Sarei disposto anche a spendere un pò di più per l'impianto, ma vanno dai 70W ai 500W, non c'è una via di mezzo!
mentalrey
25-03-2010, 20:07
Ragazzi scusate ancora ma ho letto le recensioni complete tra l'asus xonar DX e la xonar D2 sul sito di Pctuner...ma alla fine sembra che sia meglio la DX...????:confused: :confused:
1)Ma la diferenza tra la D2X e D2 sta solo nella connessione PCI / PCI Express 1X oppure nei test c'è qualcosa di diffrenza?
2)Volevo chiedervi è vero che la DX supporta almeno via software fino EAX 5 mentre la D2 arriva solo a EAX2?
GRAZIE ANCORA A TUTTI:)
No funzionano nel medesimo modo, il chip e' praticamente identico, in effetti
la D2 o D2X e' da prendere in consideraizone solo per le Porte aggiuntive
rispetto alla versione DX, quindi non penso valga quei 40/60 euro in piu'.
In base a quello che hai esposto e in base al prezzo sarei orientato sulla dx2.. Però non fai riferimento a impianti, non so se va bene il creative da me citato oppure no.. Sarei disposto anche a spendere un pò di più per l'impianto, ma vanno dai 70W ai 500W, non c'è una via di mezzo!
Idem con patate a quello che ho appena scritto.
La DX e' una scheda che va bene per i compatti molto buoni, la DS per quelli da 70 euro.
Spendere di piu' vuol dire anche dotarsi di un impianto un po' piu' serio, i watt
non sono importanti, sono spesso solo delle scritte per attirare acquirenti,
non e' che quando accendi esplode immediatamente la casa.
La manina per regolare i volumi suppongo l'abbiate anche voi.
skizzetto
25-03-2010, 20:14
No funzionano nel medesimo modo, il chip e' praticamente identico, in effetti
la D2 o D2X e' da prendere in consideraizone solo per le Porte aggiuntive
rispetto alla versione DX, quindi non penso valga quei 40/60 euro in piu'.
Idem con patate a quello che ho appena scritto.
La DX e' una scheda che va bene per i compatti molto buoni, la DS per quelli da 70 euro.
Spendere di piu' vuol dire anche dotarsi di un impianto un po' piu' serio, i watt
non sono importanti, sono spesso solo delle scritte per attirare acquirenti,
non e' che quando accendi esplode immediatamente la casa.
La manina per regolare i volumi suppongo l'abbiate anche voi.
Ok grazie mille.. Vedrò di trovare un compatto più serio.. Intanto se hai consigli fammi sapere;)
Grazie ancora!
PS: Ho trovato una che dice "Low Profile" (parlo della DX)
E' lei?
mentalrey
26-03-2010, 01:21
Le Xonar D1 - DX - DS
sono tutte a basso profilo, inteso prorpio in senso fisico.
In dotazione vengono infatti sempre date 2 staffe, una bassa
per montarla nei case HTPC sottili e una normale per i case classici.
No funzionano nel medesimo modo, il chip e' praticamente identico, in effetti
la D2 o D2X e' da prendere in consideraizone solo per le Porte aggiuntive
rispetto alla versione DX, quindi non penso valga quei 40/60 euro in piu'.
Idem con patate a quello che ho appena scritto.
La DX e' una scheda che va bene per i compatti molto buoni, la DS per quelli da 70 euro.
Spendere di piu' vuol dire anche dotarsi di un impianto un po' piu' serio, i watt
non sono importanti, sono spesso solo delle scritte per attirare acquirenti,
non e' che quando accendi esplode immediatamente la casa.
La manina per regolare i volumi suppongo l'abbiate anche voi.
Ma per quanto riguarda EAX quindi anche la D2X arriva a simularlo via software fino alla versione 5?:fagiano:
Grazie ancora per la risposta
Sulla Creative Sound Blaster X-Fi Extreme Music che dite? :stordita:
@Demike, mi spieghi la correlazione Creative-4gb?
Windows 7 64 Bit con più di 4 Giga di Ram manda in tilt i drivers della Creative. Non ti so dare una spiegazione dettagliata, so solo che quando installai Seven64 la mia X-Fi XtremeMusic iniziò a gracchiare o il 5.1 spariva (magari si sentivano random solo 2 casse).
Consultai il forum della Creative e c'è a quanto pare una carneficina: nel senso che centinaia di persone hanno il mio stesso problema e stanno bestemmiando contro la casa (vedi qui, ti basta leggere i titoli dei post per capire: http://forums.creative.com/t5/Windows-7/bd-p/Win7).
Non c'è ancora una soluzione completa, specie se poi disponi di una scheda video Ati, allora non vi è alcuna soluzione.
Ecco perchè anch'io sto per cambiarla: la mia scelta, grazie alle ottime spiegazioni di mentalrey, è tra la Asus Xonar D2X e la Audiotrak Prodigy 7.1 Hi-Fi. Attendo fiducioso qualche offerta nel mercatino, altrimenti la prox settimana l'acquisto via web...
Mega Man
26-03-2010, 10:08
Windows 7 64 Bit con più di 4 Giga di Ram manda in tilt i drivers della Creative. Non ti so dare una spiegazione dettagliata, so solo che quando installai Seven64 la mia X-Fi XtremeMusic iniziò a gracchiare o il 5.1 spariva (magari si sentivano random solo 2 casse).
Consultai il forum della Creative e c'è a quanto pare una carneficina: nel senso che centinaia di persone hanno il mio stesso problema e stanno bestemmiando contro la casa (vedi qui, ti basta leggere i titoli dei post per capire: http://forums.creative.com/t5/Windows-7/bd-p/Win7).
Non c'è ancora una soluzione completa, specie se poi disponi di una scheda video Ati, allora non vi è alcuna soluzione.
Ecco perchè anch'io sto per cambiarla: la mia scelta, grazie alle ottime spiegazioni di mentalrey, è tra la Asus Xonar D2X e la Audiotrak Prodigy 7.1 Hi-Fi. Attendo fiducioso qualche offerta nel mercatino, altrimenti la prox settimana l'acquisto via web...
Ma sticazzi e dire che ci stavo facendo un pensierino anch'io...! Ed ho proprio Seven64 con una Ati Radeon XD
Evita i 7.1 che non servono ad una fava in casa
al massimo un 5.1
Controlla le se puoi spendere sui 60 euro circa (multicanale), miglior compromesso prezzo qualita'.
Controlla le [url=http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2=http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2]Xonar DS (]Xonar DX/D1[/url) se puoi spendere solo 35 euro (multicanale)
Controlla l'Audiotrack Prodigy Hi-Fi 7.1 (http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/) se puoi spendere un centone (multicanale)
Controlla Xonar Essence ST (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=k8OChreLuh8zgFmQ&templete=2) Se vuoi l'audio sopraffino per impianti e Cuffie Hi-Fi (Stereo)
con 150/160 euro di scheda
Idem per soluzioni (stereo) come Esi Juli@, 140 circa ed M-Audio Audiophile 192, 160 circa.
A parte la DS che e' una scheda piu' adatta al compattino consumer, le altre se la cavano bene
anche con connessioni a impianti di qualita' molto piu' alta.
Evita le connessioni ottiche e affidati alle analogiche (di alta qualita'), quando si tratta di quelle schede
se non vuoi impelagarti in problematiche di DD Live e driver con i giochi.
Se la DS la trovassi a 35 € la prenderei anch'io... ma i prezzi che ho visto partono da 50-70 € :eek:
mentalrey
26-03-2010, 10:15
ma non penso prorpio, anche se sugli shop italiani
sta salendo di prezzo di almeno 5/7 euro,
quella che avevi trovato tu forse era la DX, di qualita' piu' alta.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_xonar_ds.aspx
La prodigy sembra interessante, ma non l'ho trovata in nessun negozio online di quelli che frequento abitualmente. :boh:
mentalrey
26-03-2010, 10:38
perche' fa parte di un ramo di schede prodotte da case
che di norma si occupano di strumenti musicali, i negozi di riferimento
sono diversi. ti mando un pm.
Mega Man
26-03-2010, 10:53
Mh, mi sa che hai ragione rey: la DS non la trovo proprio nei miei negozi di fiducia: tecno, bow, drako, chl ecc...
Infatti da Tiburcc costa 40 €, però con le spedizioni mi viene 50... :asd: drako e co. invece li ho vicino casa e non pago le SS.
skizzetto
26-03-2010, 11:24
Ordine effettuato :D
Xonar DX + Empire (albatros) P5120
Ma per quanto riguarda EAX quindi anche la D2X arriva a simularlo via software fino alla versione 5?:fagiano:
Grazie ancora per la risposta
:confused: :confused: :confused:
perche' fa parte di un ramo di schede prodotte da case
che di norma si occupano di strumenti musicali, i negozi di riferimento
sono diversi. ti mando un pm.
me lo mandi anche a me che per ora sono riuscito a trovarla solo su ebay...
grazie
Ordine effettuato :D
Xonar DX + Empire (albatros) P5120
Hai fatto il mio stesso acquisto di qualche mese fa....rimarrai sorpreso ;)
mentalrey
26-03-2010, 13:32
Ma per quanto riguarda EAX quindi anche la D2X arriva a simularlo via software fino alla versione 5?
:confused: :confused: :confused:
Si, lo fanno TUTTE le schede della Asus,
ma non e' prorpiamente via software,
c'e' un interprete che passa i dati direttamente al chip della scheda,
ed e' lui che se ne occupa. In pratica e' come per le Creative con Alchemy,
che funzionano senza interprete solo su Windows XP.
Maverick1987
26-03-2010, 20:01
Ho tra le mani la prodigy 7.1 hi-fi
Presa usata di terza mano a 40 euro
Ho installato i driver su cd, versione 1.02
Parrebbe funzionare senza problemi, sembra però viaggiare a un volume molto più basso dell'integrata (devo girare maggiormente la manopola dell'ampli)
ilovemusic
26-03-2010, 22:33
salve, mi servirebbe una scheda audio esterna, ho un'acer 5520 aspire e non so davvero quale sheda audio comprare..cosa mi consigliate???
da usare per registrazioni .. io canto e vorrei registrare alcune demo! in più se può servire ho anke un mixer XENYX1002F...quale mi consigliate? posso spendere sui 100 euri non ci sono problemi!
mentalrey
27-03-2010, 01:52
Ho tra le mani la prodigy 7.1 hi-fi
Presa usata di terza mano a 40 euro
Ho installato i driver su cd, versione 1.02
Parrebbe funzionare senza problemi, sembra però viaggiare a un volume molto più basso dell'integrata (devo girare maggiormente la manopola dell'ampli)
l'integrata sul canale frontale ha un minimo di amplificazione che serve a pilotare un
paio di cuffie, l'uscita RCA della prodigy e' liscia.
Se vuoi fare una comparativa di purezza audio comunqe ti consiglio di testare
il tutto con Iruben Me (registrazione di quelle doc) di Zucchero alla massima qualita' possibile.
La differenza, se l'impianto audio e' buono, dovrebbe essere bella grossa, basso pulitissimo e reattivo,
alti e medi piu' presenti e meno impastati.
Maverick1987
27-03-2010, 07:51
l'integrata sul canale frontale ha un minimo di amplificazione che serve a pilotare un
paio di cuffie, l'uscita RCA della prodigy e' liscia.
Se vuoi fare una comparativa di purezza audio comunqe ti consiglio di testare
il tutto con Iruben Me (registrazione di quelle doc) di Zucchero alla massima qualita' possibile.
La differenza, se l'impianto audio e' buono, dovrebbe essere di bella grossa, basso pulitissimo e reattivo,
alti e medi piu' presenti e meno impastati.
Purtroppo non sono fuori con gli RCA, devo andarli a comprare un paio di cavi RCA - RCA per il collegamento con il frontalino dell'ampli
A proposito avete cavi di qualche marca di buona qualità da consigliarmi?
Per il momento sono fuori dall'analogico della scheda con un cavo jack 3,5 - Doppio RCA
Consiglio
27-03-2010, 10:00
Comunque EAX o non EAX, la xonar nei game fa paura.
ho appena rimosso la mia X-Fi XtremeMusic: ho fatto un altro tentativo con altri drivers moddati... utilizzando Driver Sweeper prima per la pulizia, etc etc... ma niente...
Tolta la scheda, pronto per l'acquisto.
Intanto ho riabilitato la mia scheda audio integrata SoundMax AD1986A: perso un po' di tempo per trovare i drivers per Seven 64 Bit... ed il risultato è un 5.1 non funzionante... devo impostarla su sistema quadrifonico con quindi SubW e Centrale non funzionanti... grrrrrrrr...
Salve a tutti(e gelox me lo trovo anche qui asd) sto vendendo il vecchio pc per passaggio a nuova config e con i soldi ricavati oltre al monitor nuovo volevo farci uscire anche una scheda audio dedicata(la VIA della mia nuova m4a79xtd evo non si comporta male, ma credo sicuramente che una dedicata faccia molto meglio il suo lavoro).
Ho letto un po' il thread(non tutto ovviamente) ed ero orientato verso una xonar, visto che con seven 64bit ho capito che ci sono problemi con le creative.
Il mio utilizzo sarebbe esclusivamente gaming+audio(mp3/flac/cd)+video.
Il mio dubbio principale è trovare una scheda che possa connettersi senza problemi al mio impianto HT (Samsung HT-210R (http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/home-theater/home-theatre/HT-Z210R/XET/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=features) per quando devo vedere i film e a volte per quando ascolto musica, e alle mie SteelSeries 5Hv2 usb per quando gioco e a volte per quando ascolto la musica. Ultimamente le cuffie le sto utilizzando con la scheda audio usb uscita in bundle, però volevo liberare uno slot usb(e son sicuro che poi con la nuova scheda audio non dovrei usare anche la scheda usb).
A questo punto vi chiedo: che scheda mi consigliate? Io vorrei spendere non più di 100€, visto che comunque non dovrei "farci" musica con la scheda audio, dovrebbero essere più che sufficienti, no?
Grazie in anticipo per i consigli :)
nightingale0_3
28-03-2010, 23:44
Ciao a tutti, ecco il mio quesito vorrei finalmente ottenere un buon impianto di ascolto musica (mp3, cd, flac,), non intendo in alcun modo elaborare audio;
dovrei scegliere una scheda a cui associare un "buon" sistema 2.1; i miei 2 pc montano xp e seven 64 quindi vorrei ottenere piena compatibilità driver.
Sono totalmente ignorante in fatto di schede audio, infatti ad oggi la mia triste e pluriennale esperienza di ascolto è passata attraverso schede integrate e pessime casse da scrivania; potete consigliarmi un'accoppiata convincente e non troppo dispendiosa?
Grazie a tutti coloro che mi vorranno dare una mano
Ciao a tutti, ecco il mio quesito vorrei finalmente ottenere un buon impianto di ascolto musica (mp3, cd, flac,), non intendo in alcun modo elaborare audio;
dovrei scegliere una scheda a cui associare un "buon" sistema 2.1; i miei 2 pc montano xp e seven 64 quindi vorrei ottenere piena compatibilità driver.
Sono totalmente ignorante in fatto di schede audio, infatti ad oggi la mia triste e pluriennale esperienza di ascolto è passata attraverso schede integrate e pessime casse da scrivania; potete consigliarmi un'accoppiata convincente e non troppo dispendiosa?
Grazie a tutti coloro che mi vorranno dare una mano
la risposta piu' frequente che otterrai sarà xonar dx + empire ps2120d
Consiglio
29-03-2010, 00:14
la risposta piu' frequente che otterrai sarà xonar dx + empire ps2120d
Questa mi è nuova :asd: :sofico:
mentalrey
29-03-2010, 00:40
la risposta piu' frequente che otterrai sarà xonar dx + empire ps2120d
Fino a quando non si presenta sul mercato un alternativa a un prezzo
paragonabile o migliore direi che e' abbastanza normale.
In realta' e' una risposta molto ricorrente, anche perche' nessuno si prende mai la briga di farsi
una bella lettura, visto che nelle ultime 20 pagine penso che piu' o meno l'andazzo
sia sempre quello :)
Fino a quando non si presenta sul mercato un alternativa a un prezzo
paragonabile o migliore direi che e' abbastanza normale.
In realta' e' una risposta molto ricorrente, anche perche' nessuno si prende mai la briga di farsi
una bella lettura, visto che nelle ultime 20 pagine penso che piu' o meno l'andazzo
sia sempre quello :)
ma io concordo,sia chiaro :) ho preso entrambi e,nonostante al momento mi siano arrivate solo le casse,sono supercontento ;)
PS.cmq,non so se ti ricordi,ho deciso di tenere pure il mio hifi compatto del 95...le casse del compatto me le metto ai lati del letto :D piu' volume è meglio che meno :D
ma io concordo,sia chiaro :) ho preso entrambi e,nonostante al momento mi siano arrivate solo le casse,sono supercontento ;)
PS.cmq,non so se ti ricordi,ho deciso di tenere pure il mio hifi compatto del 95...le casse del compatto me le metto ai lati del letto :D piu' volume è meglio che meno :D
non è detto :)
magari per un film,ma per la musica potresti non avere un guadagno o peggio,avere un deterioramento.
posizionamento ed ambiente sono molto più importanti che non la quantità di casse.
meglio due ben posizionate che non 4 messe li ;)
non è detto :)
magari per un film,ma per la musica potresti non avere un guadagno o peggio,avere un deterioramento.
posizionamento ed ambiente sono molto più importanti che non la quantità di casse.
meglio due ben posizionate che non 4 messe li ;)
...le 4 casse alla fine staranno agli angoli della stanza....faccio bene?
dipende,dai diffusori,dalla distanza tra loro,dalla lunghezza della stanza,da dove ascolterai tu,ecc.
fai una cosa,prima di tutto sistema i due diffusori principali il meglio possibilile,e poi eventualemente (ma io li lascerei perdere per la musica) sistemi gli altri due.
puoi leggere qui:
http://www.tnt-audio.com/adeste/compatti.html
sui diffusori
http://www.tnt-audio.com/adeste/ambiente.html
ambiente
fatti un idea,poi agisci :D
skizzetto
29-03-2010, 12:15
dipende,dai diffusori,dalla distanza tra loro,dalla lunghezza della stanza,da dove ascolterai tu,ecc.
fai una cosa,prima di tutto sistema i due diffusori principali il meglio possibilile,e poi eventualemente (ma io li lascerei perdere per la musica) sistemi gli altri due.
puoi leggere qui:
http://www.tnt-audio.com/adeste/compatti.html
sui diffusori
http://www.tnt-audio.com/adeste/ambiente.html
ambiente
fatti un idea,poi agisci :D
Il fattore WAF è fantastico :D
Diciamo che, in particolare, le esigenze del vivere comune vanno sotto il termine generico di WAF (Wife Acceptance Factor = Fattore di Sopportazione della Consorte) che può essere esteso fino a coprire diverse situazioni familiari contingenti.
Supponiamo che questo problema non sia, per un momento, rilevante.
Il fattore WAF è fantastico :D
meno male che la mia pre-waf è sulla mia stessa linea d'onda per quel che concerne l'audio.
il difficile rimane convincere anche la MADER-WAF che quel posizionamento in camera con annessi e connessi sia una buona cosa :D
skizzetto
29-03-2010, 12:34
meno male che la mia pre-waf è sulla mia stessa linea d'onda per quel che concerne l'audio.
il difficile rimane convincere anche la MADER-WAF che quel posizionamento in camera con annessi e connessi sia una buona cosa :D
E' esattemente il mio stesso problema, mi sa che mi chiuderò a chiavissima in camera quando posizionerò tutto :D
Nel caso nostro il problema è il MAF :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.