View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
pasqualaccio
03-06-2012, 09:03
Vorrei acquistare una scheda audio, non ne ho mai avuto una, mi sono sempre limitato alle integrate delle schede madri.
Utilizzo direi suddiviso in parti uguali tra musica, film e giochi (gioco spesso ad arma 2+skype utilizzando delle corsair vengeance 1300 (http://www.corsair.com/it/vengeance-gaming/vengeance-gaming-headsets/vengeance-1300-analog-gaming-headset.html)).
Come casse ho un 2.1 Edifier S330D.
Vorrei una scheda che abbia anche l'attacco per il pannello frontale e non vorrei finire ogni volta sotto la scrivania per collegare/scollegare cuffie e 2.1
Budget 100 euro, anche qualcosa in più se ne vale la pena. (i 130 della titanium hd ad esempio)
Ho letto qualche pagina e la scheda più gettonata è la asus dx a 51 euro ma non ho capito se per utilizzare le cuffie col microfono bisogna necessariamente scollegare il 2.1, in questo caso non andrebbe bene.
Grazie mille per le eventuali risposte e buona domenica.
stefanco
03-06-2012, 11:01
cerco una scheda audio per collegare in digitale ottico il mio sinto marantz uso principalmente musica, inoltre alla stessa va collegato un sistema 5.1 creative per uso quotidiano
speravo nell'integrata della mia nuova MB per sostituire la vecchia x-fi xtreme ma non siamo allo stesso livello di resa
Grazie
cerco una scheda audio per collegare in digitale ottico il mio sinto marantz uso principalmente musica, inoltre alla stessa va collegato un sistema 5.1 creative per uso quotidiano
speravo nell'integrata della mia nuova MB per sostituire la vecchia x-fi xtreme ma non siamo allo stesso livello di resa
Grazie
Valuta una xonar d2x o una esi prodigy x-fi NRG
mentalrey
03-06-2012, 13:59
...
Ho letto qualche pagina e la scheda più gettonata è la asus dx a 51 euro ma non ho capito se per utilizzare le cuffie col microfono bisogna necessariamente scollegare il 2.1, in questo caso non andrebbe bene.
Grazie mille per le eventuali risposte e buona domenica.
La scheda ha anche la presa per il pannello frontale e normalmente
muta in automatico le casse se si agganciano le cuffie sul davanti.
grosso999
03-06-2012, 22:10
Ciao a tutti, stavo pensando di comprare una scheda audio dedicata e avendo letto pareri positivi pensavo di prendere una xonar essence stx.
Ho letto però che girano voci che il prossimo anno usciranno nuove schede audio della asus, ora vorrei sapere mi conviene aspettare il prossimo anno o prendere subito la xonar essence stx? Dite che saranno simili a quelle attuali o ci sarà qualche miglioramento notevole?
Sergio D'Antonio
04-06-2012, 15:06
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum.Volevo chiedere a qualche esperto di consigliarmi sulla ur28m e su m-audio fast track ultra 8r.Non ne capisco molto, anzi poco, vorrei che qualcuno mi aiutasse a scegliere quale devo prendere.
Ho letto un pò di qua e di là e credo che una delle 2 farebbe al caso mio:
Registrare con una tastiera una chitarra e una voce.Come cifra vorrei rimanere sotto ai 400,00.Se comunque c'è qualcosa di meglio, vi ascolto volentieri.
Grazie a tutti di vero cuore.
Sergio
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Grazie a tutti di vero cuore.
Sergio
Secondo me a quel prezzo andrebbe benissimo una FOCUSRITE Scarlett 8i6 o se la vuoi firewirel la Saffire PRO 24 invece se vuoi qualcosa di meglio vai su una motu tipo la Audio Express.
stefanco
04-06-2012, 22:32
Valuta una xonar d2x o una esi prodigy x-fi NRG
mi sembrano tutte un pò datate queste schede mi domando se una phoebus oppure una recon3d non farebbero comunque al caso mio.
quello che + mi interessa è la resa musicale sul sinto
Auzen X-Fi HomeTheater HD, questa com'è la conosci?
mentalrey
05-06-2012, 12:59
la resa musicale su un sinto, se ti ci vuoi agganciare in ottica,
dipende dal sinto e non dalla scheda, roba tipo la recon 3d
la lascerei comunque li dove sta' e francamente se devo scegliere
tra il pessimo rapporto prezzo/qualita' della Phoebus e della Prodigy X-fi NRG,
vado di sicuro sulla prodigy. (quella un po' old e' la Prodigy 7.1 Hi-Fi)
La home Theater di Auzentech e' dello stesso periodo di quelle che ti hanno
gia' elencato e tra reperibilita' e aggiornamento driver, francamente non
so' se sia il caso di consigliarla.
stefanco
05-06-2012, 13:33
a questo punto sono nell'indecisione + totale...
forse un creative titanium hd per collegare in ottico il sinto e lasciare il 5.1 sull'analogico dell'integrata.. ma poi sai che casino...
maverick84
05-06-2012, 13:39
ragazzi dopo un po' di ragionamenti e menate varie :D sto per prendere la Asus d2x per sostituire la mia prelude...prima di fare il passo decisivo, avete qualke consiglio dell'ultimo minuto???
GRAZIE
ragazzi dopo un po' di ragionamenti e menate varie :D sto per prendere la Asus d2x per sostituire la mia prelude...prima di fare il passo decisivo, avete qualke consiglio dell'ultimo minuto???
GRAZIE
ottima scelta io l'ho comprata da un pó, poi passa dal 3d ufficiale, come mai la vuoi cambiare?
maverick84
05-06-2012, 14:02
ottima scelta io l'ho comprata da un pó, poi passa dal 3d ufficiale, come mai la vuoi cambiare?
Sto per cambiare piattaforma e nella mobo che mi deve arrivare Asus P8Z77-V deluxe non sono presenti slot pci e quindi...a malincuore devo dar via la prelude :cry:
Sergio D'Antonio
05-06-2012, 15:07
Secondo me a quel prezzo andrebbe benissimo una FOCUSRITE Scarlett 8i6 o se la vuoi firewirel la Saffire PRO 24 invece se vuoi qualcosa di meglio vai su una motu tipo la Audio Express.
Caro Luka ti ringrazio per avermi risposto, La focusrite l'avevo notata ma quello che mi blocca è il fatto che non trovo il manuale italiano.
Grazie, ciao
Sergio
stefanco
05-06-2012, 15:33
per la cronaca.. ho ordinato la d2x
jonbonjovanni
05-06-2012, 15:41
per la cronaca.. ho ordinato la d2x
idem
djgiorgio91
05-06-2012, 15:46
Ragazzi per quanto riguarda la D2X avete fatto davvero un affare! Io la uso come scheda per film e giochi, mentre in contemporanea userò la Focusrite Scarlett 2i2 per l'Home recording...
stefanco
05-06-2012, 16:15
idem
stiamo entrambi sostituendo l'integrata della Asrock extreme 6 z77:D
speriamo di aver fatto un buon acquisto
Flying Tiger
06-06-2012, 18:02
Volevo solo aggiungere una info sull'asus phoebus.
Su quest'ultima scheda il Dolby Headphone (simulazione del 5.1 nelle cuffie) è stato sostituito con il Dolby Home Theater V4.0.
Ho avuto modo di vedere le differenze con una xonar d1.
Il suono arriva nelle cuffie in modo molto più "direzionale" su CSS (gioco fps). Si riusciva persino a distinguere l'alto dal basso, cosa che non avveniva affatto con la d1.
Magari dipende dalla differenza di qualità tra le due schede ma il Dolby Home Theater V4.0 mi ha proprio impressionato.
Per un giocatore incallito come me è come aver trovato la pace dei sensi. Poter sentire con maggior precisione da dove arriva il nemico è un vantaggio non da poco.
Una essence con il Dolby Home Theater V4.0 sarebbe il top... ma credo che non verrà mai portato.
Aspetto il calo di prezzi della Phoebus e la prendo al volo!
PS cuffie AKG K-242 HD
Da quello che si legge sul forum RoG da una schiera di utenti inferociti questa scheda ha molti problemi di driver e pare anche con l 'applicazione a cui fai riferimento , come ad esempio freeze random con BF3 , ecc... , molto probabilmente e' solo una questione appunto di software acerbo , anche se per la verita' poco comprensibile e accettabile per un prodotto espressamente dedicato al gaming e dal costo assolutamente fuori mercato in rapporto alle caratteristiche/prestazioni .
Peraltro se intendi usarla solo con cuffie stereo con la virtualizzazione del suono posizionale non mi pare l' acquisto piu' indicato ,a prescindere dal software di emulazione che su questa tipologia di cuffie a mio avviso comunque ha sempre delle limitazioni intrinseche proprio derivanti dalla presenza di un solo speaker per padiglione , spendendo meno puoi acquistare la Essence STX o la Xf-I Titanium HD che sono prodotti di ben altra levatura .
Poi chiaramente sono delle scelte personali , in ogni caso ho visto che l' applicazione Dolby Home Theater V4.0 e' in sostanza e' un eseguibile a se' stante e si trova in rete , sarebbe da provare se si installa anche in altri prodotti asus oltre che sulla Phobeus , ma ho il sospetto che abbia dei , chiamiamoli cosi' , blocchi all' file .inf che ne permette appunto solo l' installazione su quest' ultima .
:)
raga ho un mixer della behringer ub802 collegato a 2 casse amplificate volevo un consiglio su quale scheda audio potevo scegliere per uso casalingo fin ora ho sempre usato una creative 2 zs ma visto che mi da rogne continuamente con i driver :mc: vorrei cambiarla ! avevo pensato di prendere un esi juli.. su quella fascia di prezzo cosa si trova? grazie
mentalrey
07-06-2012, 08:59
interne a quel prezzo
la Juli@ (ricordati che e' un trasporter audio RCA o Jack puro,
non ha amplificazione microfono... nemmeno per quelli delle cuffie skype),
la M-Audio Audiophile 192 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html), la Esi Maya44 XTe (http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/) (pci-express questa volta con ampli mic, solo Jack)
alcune schede esterne usb sempre SemiPro tipo
Focusrite Scarlett 2i2 (http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/scarlett_2i2/), o la Tascam US125M (http://tascam.com/product/us-125m/).
Oppure se vuoi stare nel consumer, quindi con driver asio non troppo performanti,
si trova a 150/160 euro la Xonar Essence (http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/)
che pero' ha una qualita' audio tra le piu' elevate di quel mercato.
(va bene per pilotare anche amplificatori e casse Hi-fi)
altrimenti c'e' la Xonar D2X (http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_D2X/) che si trova sui 120/130, e' 5.1 anche analogico ma le uscite sono in minijack
interne a quel prezzo
la Juli@ (ricordati che e' un trasporter audio RCA o Jack puro,
non ha amplificazione microfono... nemmeno per quelli delle cuffie skype),
la M-Audio Audiophile 192 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html), la Esi Maya44 XTe (http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/) (pci-express questa volta con ampli mic, solo Jack)
alcune schede esterne usb sempre SemiPro tipo
Focusrite Scarlett 2i2 (http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/scarlett_2i2/), o la Tascam US125M (http://tascam.com/product/us-125m/).
Oppure se vuoi stare nel consumer, quindi con driver asio non troppo performanti,
si trova a 150/160 euro la Xonar Essence (http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/)
che pero' ha una qualita' audio tra le piu' elevate di quel mercato.
(va bene per pilotare anche amplificatori e casse Hi-fi)
altrimenti c'e' la Xonar D2X (http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_D2X/) che si trova sui 120/130, e' 5.1 anche analogico ma le uscite sono in minijack
Grazie mille per i consigli,prendero la Xonar Essence STX cosi posso piazzarla prima della scheda video magari mi evito pure rogne con le temperature..della Auzentech ne sai qualcosa? scusa il rompi
mentalrey
07-06-2012, 12:46
una buona parte utilizza chip e driver derivati da Creative, non penso tu abbia
voglia di ricascare nel pentolone, nonostante la qualita' audio sia una spanna sopra
alle schede prodotte da creative stessa.
Quelle tipo l'ottima Meridian G2, utilizzano un chip simile a quello Asus,
quindi driver derivati dai C-media, ma lo slot e' PCI.
Aiuspaktyn
07-06-2012, 13:41
Tra una Sound Blaster Recon3D PCIe (http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-recon3d-pcie/1-20885.aspx) e una ASUS Xonar D2X (http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_D2X/) quale scegliereste?
E perchè? :D
jonbonjovanni
07-06-2012, 15:16
Tra una Sound Blaster Recon3D PCIe (http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-recon3d-pcie/1-20885.aspx) e una ASUS Xonar D2X (http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_D2X/) quale scegliereste?
E perchè? :D
ciao aiuspaktyn , già ci conosciamo , io ho ordinato una asus anche se per ora, per motivi di spazio la abbinerò ad un 2.0 , poi + in là vedremo.
ho scelto questa perchè delle serie recon 3d leggendo qui sul forum parecchi si sono lamentati di un buco nell'acqua fatta da creative(meglio la serie fatality dicono) .
Qualcuno + esperto potrà dirti l'effettiva differenza.
ciao
mentalrey
07-06-2012, 16:23
piu' che lamentati il punto e' che
le X-Fi a parita' di prezzo avevano gia' una minore qualita' della serie
Xonar di Asus,
le Recon che ha buttato sul mercato, hanno dimostrato di
avere una qualita' inferiore anche all'ultima serie di X-Fi.
Francamente, chi me lo fa' fare a parita' di prezzo, di avere la qualita' peggiore delle 3?
La finestrella di plastica sopra al chip? o il fatto di avere un QUAD CORE,
per gestire l'audio di videogiochi che girano per la maggior parte con specifiche
facilmente gestibili dai Realtek integrati?
Aiuspaktyn
07-06-2012, 17:18
Grazie 1000 ad entrambi, ero già convinto ma volevo la vostra spinta :D
EDIT: Appena ordinata :D
DakmorNoland
08-06-2012, 15:43
Mentalrey visto che mi sembri molto ferrato, vorrei chiederti un paio di indicazioni. Ho letto i consigli che hai appena dato qui sopra. Perchè non ha citato la Emu 1212?
A me l'hanno consigliata su un forum di appassionati di HiFi. Io volevo mettermi su una robina economica, con un amplificatore di potenza Yamaha P2500S e una scheda audio dedicata, da attaccare a dei diffusori buoni ma sempre economici.
Avrei bisogno quindi di una scheda audio buona, che mi permetta la connessione con i due ingressi XLR dello Yamaha. Mi sai dare qualche dritta? Il problema della emu 1212 è che non si trova facilmente in rete, però mi han detto che forse nei negozi di strumenti musicali è reperibile. Più che altro rispetto alla Essence stx, che ha solo uscite non bilanciate RCA, la emu 1212 ha delle uscite bilanciate, che tramite jack si potrebbero collegare agli ingressi XLR. Tu mi sai suggerire qualche altra alternativa?
DakmorNoland butta un occhio alla esi maya 44
Le uscite sono tutte bilanciate e il prezzo è ottimo.
Salve ragazzi, sto pensando di comprare le cuffie sopra citate sennheiser pc360, ovviamente l'uso che ne farò sarà fondamentalmente il gaming quindi cerco il comfort e la qualità e mi pare di aver capito che queste sono le cuffie adatte. Siccome non ho una scheda audio ma al momento uso l'integrata della mobo, vorrei sapere da voi quale scheda audio posso acquistare per avere il massimo da queste cuffie, il budget è di 150-160 € quindi possiamo andare tranquillamente su prodotti di fascia alta, ho letto in giro che la asus sta facendo belle cose con la serie xonar, ho letto anche che quelle per il gaming della creative, ovvero le fatality, non valgono quello che costano, e che la x-fi titanium hd è una delle migliori. Voi esperti cosa potete dirmi?
Salve ragazzi
Discussione spostata dentro quella ufficiale..;)
Voi esperti cosa potete dirmi?
Che ti conviene prendere il bundle Xonar Xsense.
maxmax80
08-06-2012, 22:51
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum.Volevo chiedere a qualche esperto di consigliarmi sulla ur28m
della ur28m non ci sono ancora molti commenti in giro..sicuramente come minimo DEVE interfacciarsi alla perfezione con cubase, dato che il produttore è sempre steinberg..
se sei chitarrista potresti valutare anche la scheda audio della Line6, la POD Studio UX1 che costa molto meno della UR28M..
oppure qualcosa di focusrite, tascam o motu, che vai sul sicuro..
Mentalrey visto che mi sembri molto ferrato, vorrei chiederti un paio di indicazioni. Ho letto i consigli che hai appena dato qui sopra. Perchè non ha citato la Emu 1212?
azzardo io una risposta:
forse la emu 1212 è un po' vecchiotta ed è fuori produzione, peò nell' usato, nella fascia di prezzo in cui si trova attualmente, è un best buy..
DakmorNoland
09-06-2012, 06:03
DakmorNoland butta un occhio alla esi maya 44
Le uscite sono tutte bilanciate e il prezzo è ottimo.
Grazie mille per la segnalazione, non la conoscevo proprio! Unico problema vedo che è PCI, cioè la mia scheda madre il PCI ce l'ha ancora, ma è sempre più raro. Avrei preferito un'interfaccia PCI Express per il futuro. Come qualità audio (DAC e componenti vari) cmq è al livello della Xonar Essence vero? A driver come siamo messi? Sono stabili ed è buono il supporto? Il software a corredo ha tutto il necessario?
azzardo io una risposta:
forse la emu 1212 è un po' vecchiotta ed è fuori produzione, peò nell' usato, nella fascia di prezzo in cui si trova attualmente, è un best buy..
Nono è che probabilmente quando l'ha comprata chi me la consigliava era ancora in produzione. Adesso stranamente si trova solo più la emu 1010, che però ha tutte uscite non bilanciate oppure la versione da 300€, che però è una roba assolutamente esagerata per l'uso che ne devo fare io.
Salve ragazzi, sto pensando di comprare le cuffie sopra citate sennheiser pc360, ovviamente l'uso che ne farò sarà fondamentalmente il gaming quindi cerco il comfort e la qualità e mi pare di aver capito che queste sono le cuffie adatte. Siccome non ho una scheda audio ma al momento uso l'integrata della mobo, vorrei sapere da voi quale scheda audio posso acquistare per avere il massimo da queste cuffie, il budget è di 150-160 € quindi possiamo andare tranquillamente su prodotti di fascia alta, ho letto in giro che la asus sta facendo belle cose con la serie xonar, ho letto anche che quelle per il gaming della creative, ovvero le fatality, non valgono quello che costano, e che la x-fi titanium hd è una delle migliori. Voi esperti cosa potete dirmi?
pls qualche consiglio?
maxmax80
09-06-2012, 13:31
la Esi maya esiste anche Pci-ex, ed il paragone con la Xonar Essence diciamo che non si può fare, perchè la ESI è prosumer, mentre la Xonar è consumer..
le emu 1212, 1212m, 1616 & 1616m usate o nuove (soprattutto sulla baya estera) si trovano eccome..
DakmorNoland
09-06-2012, 14:24
la Esi maya esiste anche Pci-ex, ed il paragone con la Xonar Essence diciamo che non si può fare, perchè la ESI è prosumer, mentre la Xonar è consumer..
le emu 1212, 1212m, 1616 & 1616m usate o nuove (soprattutto sulla baya estera) si trovano eccome..
Sì cmq ho controllato e a quanto pare la esi maya 44 non ha le uscite bilanciate, a quel punto tanto vale che mi prenda la Xonar...Alla fine non so quanto cambi tra bilanciato e non, soprattutto se si tratta di pochi metri di cavo.
Sì cmq ho controllato e a quanto pare la esi maya 44 non ha le uscite bilanciate, a quel punto tanto vale che mi prenda la Xonar...Alla fine non so quanto cambi tra bilanciato e non, soprattutto se si tratta di pochi metri di cavo.
Prova a vedere su "strumentimusicale.it" o "musicalstore2005" per la Emu 1212, prendi la V3 che è l'ultima uscita della serie 1212.
Cmq se l'amplificatore/finale è un vero bilanciato è meglio farlo lavorare con tale collegamento.
A mio avviso sarebbe cmq meglio prendere un DAC esterno bilanciato e usare un transporter digitale per il collegamento SPDIF, questo perchè la maggior parte dei DAC ad oggi in commercio hanno una USB non all'altezza.
P.s: se ti interessa una Asus Essence, io vendo la mia ST (PCI)...
sto pensando di comprare le sennheiser pc360, ovviamente l'uso che ne farò sarà fondamentalmente il gaming quindi cerco il comfort e la qualità e mi pare di aver capito che queste sono le cuffie adatte. Vorrei sapere da voi quale scheda audio posso acquistare per avere il massimo da queste cuffie, il budget è di 150-160 € quindi possiamo andare tranquillamente su prodotti di fascia alta, ho letto in giro che la asus sta facendo belle cose con la serie xonar, ho letto anche che quelle per il gaming della creative, ovvero le fatality, non valgono quello che costano, e che la x-fi titanium hd è una delle migliori. Voi esperti cosa potete dirmi?
mentalrey
10-06-2012, 11:17
veramente ti avevano gia' risposto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37601743&postcount=10295
c'è solo quella? non sembra male ma vorrei più di un parere
Ciao gente, sono alla ricerca di una scheda audio economica ma decente e dopo
qualche ricerca sto prendendo in considerazione la Asus Xonar DG (circa 30€).
Mi pare che per quella cifra non ci sia di meglio ma se avete qualche
suggerimento in merito ve ne sarei grato. :)
mentalrey
11-06-2012, 07:18
c'è solo quella? non sembra male ma vorrei più di un parere
Se le cuffie le devi ancora prendere, la Xense e' una buona scelta,
visto che hai in boundle un buon Headset+una scheda con una discreta
qualita' audio e l'amplificatore per cuffie incorporato ad un prezzo un tot inferiore
a quello che spenderesti prendendoli separati.
Se le hai gia' prese il discorso cambia e in ogni caso l'ideale sarebbe andare verso
una scheda che disponesse comunque di amplificatore per cuffie, in modo da
sfruttarle meglio.
Le scelte non sono moltissime e tutte di un certo prezzo, ma con buona qualita' audio.
Ad es. Xonar Essence, l'Auzentech Forte,
l'HtOmega Claro Halo (http://www.htomega.com/clarohalo.html) o la eClaro e L'ESI Prodigy X-Fi Nrg (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/).
Esterne, la Creative vende l'X-Fi HD (http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx)
mentalrey
11-06-2012, 07:23
Ciao gente, sono alla ricerca di una scheda audio economica ma decente e dopo
qualche ricerca sto prendendo in considerazione la Asus Xonar DG (circa 30€).
Mi pare che per quella cifra non ci sia di meglio ma se avete qualche
suggerimento in merito ve ne sarei grato. :)
Ciao, no francamente penso anche io che sui 30 euro non ci sia
un granche' come concorrenza a quella scheda, soprattutto se utilizzi le cuffie.
Se le cuffie le devi ancora prendere, la Xense e' una buona scelta,
visto che hai in boundle un buon Headset+una scheda con una discreta
qualita' audio e l'amplificatore per cuffie incorporato ad un prezzo un tot inferiore
a quello che spenderesti prendendoli separati.
Se le hai gia' prese il discorso cambia e in ogni caso l'ideale sarebbe andare verso
una scheda che disponesse comunque di amplificatore per cuffie, in modo da
sfruttarle meglio.
Le scelte non sono moltissime e tutte di un certo prezzo, ma con buona qualita' audio.
Ad es. Xonar Essence, l'Auzentech Forte,
l'HtOmega Claro Halo (http://www.htomega.com/clarohalo.html) o la eClaro e L'ESI Prodigy X-Fi Nrg (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/).
Esterne, la Creative vende l'X-Fi HD (http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx)
la essence st?
la essence st?
E' un ottima scheda ma più adatta alla musica, per il gaming è molto meglio la Xsense.
ma la xense senza cuffie non la vendono? Le cuffie le ho già comprate, e comunque ripeto posso spendere fino a 150 € e gradirei una scheda interna quelle esterne non mi interessano.
ti interessano le uscite analogiche 5 o 7.1?
meglio 7.1 no?
Dipende da che casse hai, se hai un 2.0 allora la scelta migliore è la asus xonar essence altrimenti esi prodigy x-fi nrg.
meglio la essence allora, ma è meglio ST o STX?
ti consiglio la pci-e (STX) perchè al giorno d'oggi le mobo con pci scarseggiano sempre più e. nonostante la tua mobo abbia 2pci, non vorrei che un domani ti ritrovassi con una scheda audio inutile.
ti consiglio la pci-e (STX) perchè al giorno d'oggi le mobo con pci scarseggiano sempre più e. nonostante la tua mobo abbia 2pci, non vorrei che un domani ti ritrovassi con una scheda audio inutile.
si hai ragione, prendo quella col pci-e, e anche se è una schead audio per la musica, non credo che ne rimmarò deluso se usata per giocare...
cosa ne pensate di questa scheda audio?
ASUS ROG Xonar Phoebus
cosa ne pensate di questa scheda audio?
ASUS ROG Xonar Phoebus
a giudicare da quanto si legge in giro è molto deludente.
a giudicare da quanto si legge in giro è molto deludente.
azz io me la volevo prendere :muro:
mentalrey
13-06-2012, 15:43
be' diciamo che se la vuoi prendere, il rapporto qualita' prezzo e' diciamo la Meta'
di quello delle altre schede asus.
Ossia paghi il doppio per avere una qualita' audio che si posiziona intorno alla
DX e D2X.
Pero' e' bella tamarra da vedere :rolleyes: (dentro al case...chiuso...)
be' diciamo che se la vuoi prendere, il rapporto qualita' prezzo e' diciamo la Meta'
di quello delle altre schede asus.
Ossia paghi il doppio per avere una qualita' audio che si posiziona intorno alla
DX e D2X.
Pero' e' bella tamarra da vedere :rolleyes: (dentro al case...chiuso...)
Cerchiamo di dare "una botta al cerchio e una alla botte" :) ... capisco che voi cercate la qualità audio in primis, ma secondo me va elogiato il Dolby Home Theater V4.0 .
Cosa non da poco se cercate un "aiuto" nei giochi dove la direzionalità dei giochi è importantissima. Magari se fate tornei/lan.
A persarci bene questa sarebbe l'unica cosa a favore :D
Rapporto prezzo prestazioni bassissimo.
mentalrey
13-06-2012, 20:25
Guarda sulla botte ci potremmo anche stare, ma quello e' un orpello software di terze parti,
ed e' altamente probabile che funzioni con qualsiasi chip,
basta che paghino le royalties alla Dolby Laboratories.
Visto che per il momento e' solo speculazione da parte di asus,
aspetterei a vedere come si muove la concorrenza.
Ciao ragazzi... devo comprare una scheda audio con uscita usb da collegare ad un ampli, il tutto installato sulla mia macchina. L'ampi ha solo 3 entrate analogiche (non ricordo entrate digitali). Non vorrei avere una scheda audio super anche perchè in auto so benissimo che non posso pretendere il massimo. Spendendo 50 euro posso portarmi a casa qualcosa di decente o con un budget così basso non c'è niente di "utilizzabile"?
Grazie a tutti!
mentalrey
13-06-2012, 20:59
ti conviene fare un cerca come "DAC usb"
spesso e volentieri non servono driver e fa' una cosa sola...
prende l'audio e lo converte per l'amplificatore stop.
Sulla baia o su g og l se ne trovano da 30/50 euro con una qualita' audio
piu' che buona per un automobile.
io la userei solo per giocare,sopratutto a BF3
quindi meglio la recoon 3d della sound blaster?
Salve a tutti,
scusate la domanda da ignorante ma una scheda pci-e 1x può essere collegata ad uno slot 16x o 8x? E' compatibile?
Informazioni sulla Auzen X-Fi HomeTheater HD (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php)...ho letto buone recensioni su questa scheda, com'è secondo voi? anche rispetto alla asus xonar D2X che consigliate? o alla nuova Phoebus?
Grazie per la risposta.
Salve a tutti,
scusate la domanda da ignorante ma una scheda pci-e 1x può essere collegata ad uno slot 16x o 8x? E' compatibile?
Si
maxmax80
15-06-2012, 01:39
Sì cmq ho controllato e a quanto pare la esi maya 44 non ha le uscite bilanciate, a quel punto tanto vale che mi prenda la Xonar...Alla fine non so quanto cambi tra bilanciato e non, soprattutto se si tratta di pochi metri di cavo.
comunque anche se le uscite non sono bilanciate, non muore nessuno..ammesso che le tue connessioni siano pulite ed esenti da disturbi!
i componenti degli impianti hi-fi sono dotati di connessioni sbilanciate RCA da una 50ina d' anni e non li hanno mica messi al bando...e le casse 5.1 di tanti impianti surround utilizzano connettori RCA sbilanciati...
ed inoltre attenzione ad una cosa:
la bilanciatura in teoria implica un raddoppio della circuitazione (di ingresso e/o uscita) e questo si riversa sul costo finale del prodotto..
in alternativa ci sono chip che effettuano il bilanciamento, ma non è "reale", non lavora in tensione, bensì in digitale sul segnale convertito..un metodo che ci può stare, ma che non è certo "di qualità" come quello di cui sopra..
a parte che è meglio piuttosto avere un ingresso bilanciato,
comunque spesso senza sapere come il produttore abbia progettato l' hardware, si hanno solo in/out bilanciati dichiarati, e poi la circuitazione resta sbilanciata.ovviamente e' del tutto inutile connettere in bilanciato.
se questo discorso è ahimè vero per le macchine che si usano per l' elaborazione Audio (dai mixer, hai prodotti per audiofili, etc..), per quanto riguarda le schede audio è probabile che, con la cosa che il segnale è prevalentemente trattato in digitale, se in & out sono bilanciati, lo sia anche il circuito che collega i componenti sul PCB..
probabile ma non detto...non mi stupirei ad esempio se Creative -che notoriamente non fabbrica più le schede audio di una volta- avesse deciso di risparmiare sul PCB sbilanciandone degli stadi..
ed infine non è detto che un cavo bilanciato possa eliminare dei rumori spurii dovuti a loop di massa interni ad una macchina complessa come un PC, dove le alimentazioni vengono distribuite dappertutto (bus pci, usb, sata, cpu, vga, ddr, etc...) in proporzioni differenti secondo l' hardware che lo richiede..
Informazioni sulla Auzen X-Fi HomeTheater HD (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php)...ho letto buone recensioni su questa scheda, com'è secondo voi? anche rispetto alla asus xonar D2X che consigliate? o alla nuova Phoebus?
Grazie per la risposta.
la Auzentech che citi è una scheda di fascia altissima,
ma per giustificarne l' acquisto dovresti avere un sistema di casse di prima categoria, sennò ti vanno benone anche una Asus Dx o una Esi Prodigy..
non solo, ma se vuoi veicolare l' audio con l' hdmi, piuttosto puoi prenderti una Ati Radeon HD5450 e -risparmiando- la utilizzi come scheda audio..
la Auzentech che citi è una scheda di fascia altissima,
ma per giustificarne l' acquisto dovresti avere un sistema di casse di prima categoria, sennò ti vanno benone anche una Asus Dx o una Esi Prodigy..
non solo, ma se vuoi veicolare l' audio con l' hdmi, piuttosto puoi prenderti una Ati Radeon HD5450 e -risparmiando- la utilizzi come scheda audio..
Come avevo accennato in un post precedente il tutto verrebbe collegato ad un amplificatore Yamaha con casse Indiana Line Tesi 260 e Wharfadale WH-20.
Grazie per il consiglio.
mentalrey
15-06-2012, 09:16
Piu' che altro puo' darsi che tu riesca a reperire piu' facilmente
l'Asus HDAV (http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_HDAV13/), o la sua versione HDAV Slim (http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/product.aspx?P_ID=SPZfqXDJvadmFPoh&templete=2) (che ti farebbe risparmiare anche qualcosa),
La tipologia di scheda e' la medesima e la qualita' audio con l'HDMI sarebbe identica, dato che le conversioni
verrebbero fatte dallo Yamaha.
(Anche l'Auzentech monta HDMI 1.3, la differenza sta' principalmente nel Chip che per la prima e' Creative X-Fi
e per la Xonar e' L'Oxygen HD)
Ho bisogno di una conferma:
Per ascoltare la musica e meglio settare l'encoder su Dolby Digital Live o DTS Connect ?
Mi pare che le frequenza di campionamento siano diverse :
-Ddl 16 o 24 bit 44,1 khz
-DTS 24 bit 96Khz
Suppongo che sia meglio il ddl in quanto la musica generalmente sta a 44,1 Khz Giusto ?
mentalrey
16-06-2012, 13:13
se vuoi ascoltare musica e' meglio disabilitare gli encorder,
pasticciano solo sulla traccia.
Ciao, dovrei acquistare una scheda audio da affiancare a un sistema 2.1 (forse Edifier S730); sono molto combattuto fra 3 schede audio, anche perchè non intendomi di queste cose non saprei come valutarle.
Le schede son tutte della asus: Xonar d2x, Xonar Essence ST o Xonar Essence STX
L'uso che ne farei è il seguente: 15% gioco (audio solo del gioco), 25% gioco + musica (entrambi sovrapposti), 10% film, e 50% musica.
Ho letto in giro che la migliore (almeno per quanto riguarda la musica) dovrebbe essere la Xonar Essence ST, mentre la STX ha l'attacco pci-e (non so che vantaggi porti a una scheda audio rispetto al classico pci della ST) e non capisco perchè costi di più.
La d2x, la più nuova se non sbaglio, ho letto che dovrebbe essere migliore nel complesso e in particolare nei giochi, nonostante un audio inferiore nella musica rispetto alle altre due.
della d2x non te ne fai nulla avendo un 2.1 che te ne fai di una scheda con uscite 7.1?
A sto punto prendi la xonar essence e investi sulla massima qualità possibile in 2.1 (con quel budget ovviamente), la differenza tra st e stx e veramente minima, io consiglio la stx per questioni di comodità e durata, i pci sulle schede madri sopratutto di fascia alta sono sempre più rari quindi tra 3/4 anni potresti ritrovarti con una scheda audio inutilizzabile
Se in futuro cambiassi sistema passando a un 5.1 o 7.1 la Essence è sempre valida?
E cos'è che cambia per far si che la Essence ST sia superiore anche se di poco alla STX?
Se non erro nella stx è presente un chip di conversione da pci a pci-e in quanto il chip principale non supporta nativamente il pci-e quindi il clock risulta impreciso, praticamente è l ostesso discorso di usb sincrono e asincrono.
Comunuqe se in futuro passerai a sistemi multicanale ti conviene la d2x allora, la essence in 5/7.1 esce solo in digitale, in analogico è solo stereo.
mentalrey
18-06-2012, 20:08
Normalmente sarei d'accordo con Luka,
pero' non conosco molti sistemi compatti 5.1 con entrate analogiche
Superiori all'audio dell'S-730, anzi nessuno.
Il passo successivo che mi viene spontaneo prendere in considerazione
sarebbe quello di un impianto 5.1 basato su SintoAmplificatore e casse passive
e non di un downgrade del sistema a qualcosa di piu' plasticoso.
Quel tipo di impianti ormai accetta prevalentemente entrate multicanale
Digitali (HDMI, ottiche) per cui la Essence rimarrebbe comunque la periferica
migliore,
in quanto si potrebbe connettere in analogico stereo per ascoltare musica,
con la definizione ottenibile con quella scheda
e attivare l'uscita ottica per film e giochi in multicanale, o addirittura usare
l'HDMI della scheda video per trasportare l'audio.
Mantenendo nel contempo un uscita cuffie con amplificatore integrato, che schifo non fa'.
giusto, concordo con mental.
Salve a tutti.
Altra informazione.
Ma le Asus supportano l'EAX 5.0 della Creative.
So che ormai non viene più utilizzato granché ma ho alcuni vecchi giochi che lo supportano...e ho letto in giro le critiche di Creative sul "falso" supporto all'EAX delle Asus.
Avete notizie più recenti? qualcuno ha avuto modo di provare se effettivamente funziona e non è una emulazione o un "trucco" software?
Grazie infinite per la pazienza e le risposte.
Ciao ragazzi,
mi occorrerebbe una scheda audio, per gaming, pci-e.
nessuna esigenza particolare, non serve che sia neanche 5.1, importante che il suono sia buono e il prezzo accettabile.
Consigli? Perchè non me ne intendo proprio per quanto riguarda le scheda audio sono rimasto ancora alle sound blaster live
mentalrey
21-06-2012, 22:00
Dacci all'incirca quello che e' il tuo budget,
a che casse vai ad agganciare il tutto
e cerchiamo di indirizzarti verso il prodotto piu' adatto.
nessun budget particolare, dico entro i 100euro giusto per orientarsi.
Nessuna cassa, ci collego le cuffie g35 logitech, come ho detto, sono per il gaming... principalmente mmorpg e shooter.
grazie
mentalrey
22-06-2012, 10:10
Magari leggere le specifiche delle tue cuffie non avrebbe guastato,
Le g35 sono USB, non c'e' modo di utilizzarle con una scheda audio diversa,
da quella gia' inclusa al loro interno.
quindi essendo usb sfrutta solo l'audio integrato?
perchè noto che a volte il suono "gratta" un pò, sopratutto sulla multitudine di suoni
mentalrey
22-06-2012, 12:31
Giusto per precisare quanto scritto da Logitech
Sayonara, scheda audio
Gli altoparlanti forniti con il computer, si sa, non sono di qualità particolarmente elevata. Ma come se non bastasse, alcune schede audio integrate possono provocare distorsioni e rumori anche con altoparlanti di qualità. Con gli altoparlanti USB la qualità della scheda audio non ha più importanza. Anzi, non è nemmeno necessario avere una scheda. Questo perché la tecnologia USB fornisce un audio digitale puro direttamente dalla sorgente, senza alcun disturbo.
Il che significa che sul cavo usb arriva un segnale ancora tutto da elaborare e ci pensa il suo chip interno.
Non viene fatto uso della scheda audio integrata nel PC e non verra' fatto uso di eventuali altre schede audio.
Se il PURO audio digitale di logitech gratta :rolleyes: , ci sono diverse possibilita':
La loro amplificazione, o i coni sono di scarsa qualita',
in alternativa la schedina interna alle cuffie fatica a gestire molte fonti sonore, o e' l'algoritmo Dolby
di posizionamento del segnale ad essere integrato male, o ancora l'equalizzazione e' troppo spinta
e in presenza di suoni saturi c'e' distorsione.
Questo prescindendo dal fatto che magari le cuffie non abbiano qualche malfunzionamento.
oki
grazie mille per il tempo dedicatomi
Ragazzi, ho una domanda rapidissima.
Ho una MB Rampage III Extreme ed un amplificatore esterno T-Amp da collegarvi (che pilota due buone Indiana Line). Sono quindi interessato ad avere un'uscita stereo di linea di qualità, ma con sorpresa temo la Rampage III esca solo in preamplificato sui soliti minijack "stereo".
Che scheda audio mi consigliate per ottenere uno stereo di linea buono? O, forse, come credo, è preferibile uscire in digitale (ottico o meno) verso un DAC, e da lì andare al T-Amp? In questo caso, cosa consigliate?
Sia nel caso della scheda che nel caso del DAC non vorrei superare i € 100, ma posso riconsiderare la cosa se ha acusticamente senso davvero (dato il T-Amp) spendere di più.
Il tutto nasce dal T-Amp. Quando l'ho ascoltato sono rimasto a bocca aperta, e dato il prezzo esiguo ho pensato che fosse il caso di sfruttarlo per il PC su cui talora ascolto (fino ad oggi solo in cuffia) musica dalla mia collezione. Solo che l'assenza di un'uscita line mi ha spiazzato.
prendi la xonar essence, costa poco più di quanto vuoi spendere ma ne vale la pena, se poi non riesci proprio ad arrivare alla essence considera una esi maya44.
mentalrey
23-06-2012, 13:35
uppo luka
Schede papabili, tutte di buona qualita' rispetto al prezzo
e buone compagne da collegare ad un amplificatore digitale.
Xonar Essence STx (circa 150/160 euro), uscita RCA
amplificazione cuffie integrata fino a 600ohm
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/
Esi Juli@ Xte (circa 140/145 euro) uscita sia Jack standard che RCA
Driver EWDM, ottimo clock digitale, input/output midi inclusi
http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/
Esi Maya44e XT (circa 129 euro) uscita Jack standard, dovrai usare dei cavi adattatore
Driver EWDM, amplificazione microfonica semiPro, uscita cuffie, ingresso con impedenza chitarre.
http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/
Audiotrack Prodigy Hd2 Advance (circa 99 su amazo) uscita RCA
amplificazione cuffie integrata
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
Raga ma se io volessi cambiare la mia X-fi extreme gamer fatality edition???
mi sapreste consigliare qlcs di superiore?
Budget 150 €
Uso: Videogiochi e musica
p.s
Non uso le casse, ho soltanto le cuffie 5.1 CM STORM SIRUS
andreamang
23-06-2012, 16:18
Ragazzi dopo diverse ricerche ieri ho ordinato il Fiio E10...però siccome girando in rete ho trovato la Creative Sound Blaster X-Fi HD che costa poco di più secondo voi cosa mi conviene fare?Annullare l'ordine e andare sulla Creative o cosa?
Uso con cuffie Creative Aurvana Live! e 2.1 logitech economico (50€).
Grazie
uppo luka
Schede papabili, tutte di buona qualita'
grazie delle indicazioni, ragazzi. Considererò le Xonar, che hanno un ottima qualità in uscita linea (quel che mi interessa).
Per curiosità, escludete un DAC da connettere in ottica per motivi di costo? Che DAC considerereste, eventualmente?
L'idea del dac mi resta in mente per due motivi:
1. Non sono aicuro che il dissipatore passivo che ho meaao aulla scheda video mi renda agevole installare la scheda audio (controlleró)
2. Ho delle cuffie Rokkat Kave che hanno 3 minijack per il 5.1, che potrei continuare ad usare sulla schwda audio integrata.
dinfrado
23-06-2012, 19:57
ciao, dopo quasi dieci anni nei quali mi ha seguito in ogni pc che possedevo, ho deciso di pensionare la mia terratec dmx6 fire. i motivi sono parecchi ma il principale è che essendo così anziana mi potrebbe abbandonare in qualsiasi momento inoltre essendo obsoleta e fuori commercio supporta a malapena xp vincolandomi troppo. finito il preambolo aggiungo che al momento l'unica che ho preso in considerazione è la terratec dmx usb anche essa vecchiotta ma perlomeno mi permetterebbe di usare w7. per far capire che quali sono le mie esigenze/possibilità aggiungo che la vorrei principalmente per ascoltare musica e per avere un audio migliore possibile nei film/video. per il momento la collegherei ad un home theatre lg 5+1 che mi è stato lasciato dal precedente inquilino ma in seguito vorrei anche prendere un ht che mi permetta di vedere blue ray, mkv e se possibile ascoltare flac. direi che è tutto..pci express o usb mi andrebbero entrambi per il budget dico tra i 150 e 200 eu. grazie e rispondete in tanti...
andreamang
23-06-2012, 23:16
Ragazzi dopo diverse ricerche ieri ho ordinato il Fiio E10...però siccome girando in rete ho trovato la Creative Sound Blaster X-Fi HD che costa poco di più secondo voi cosa mi conviene fare?Annullare l'ordine e andare sulla Creative o cosa?
Uso con cuffie Creative Aurvana Live! e 2.1 logitech economico (50€).
Grazie
:help:
per il budget dico tra i 150 e 200 eu. grazie e rispondete in tanti...
Con quel budget considera una auzen X-fi Hometheater Hd, oppure la forte che costa un pò meno ma ha solo uscite analogiche e in digitale esce solo in coassiale quindi niente dolby true hd o dts master audio.
Ma ti do un consiglio visto che vuoi cambiare ht, se la tua scheda video dispone di uscita hdmi conservati quei 200 euro e mettili da parte per comprare un buon sintoamplificatore a cui collegherai la scheda video e avrai comunque un audio di buona qualità.
mentalrey
24-06-2012, 00:23
Uso con cuffie Creative Aurvana Live! e 2.1 logitech economico (50€).
Grazie
Detto francamente sia il Fiio che la HD sono sovradimensionati per il tipo
di apparecchi a cui vuoi agganciarli. In pratica sarebbe stata forse piu' in linea
una xonar DX da 55/60 euro e per quello che riguarda il compatto logitech,
e' troppo pure quella.
dinfrado
24-06-2012, 01:12
Con quel budget considera una auzen X-fi Hometheater Hd, oppure la forte che costa un pò meno ma ha solo uscite analogiche e in digitale esce solo in coassiale quindi niente dolby true hd o dts master audio.
Ma ti do un consiglio visto che vuoi cambiare ht, se la tua scheda video dispone di uscita hdmi conservati quei 200 euro e mettili da parte per comprare un buon sintoamplificatore a cui collegherai la scheda video e avrai comunque un audio di buona qualità.
grazie, effettivamente ho una geforce 9800gt con hdmi e un sintoampli sarebbe una buona opzione, anche se non volevo fare un rack di moduli come si faceva una volta, seguendo il tuo consiglio ho cercato un sintoampli e su ebay ho trovato un denon avr-1312 a 257eu, non so se sia valido o meno.. potrei anche alzare il budget per la scheda audio se ne valesse la pena
il 1312 è proprio il modello base, secondo me per iniziare ad avere qualcosa di decente devi considerare almeno il 1612.
Comunque con la auzen che ti ho citato saresti gia su livelli molto alti come qualità audio e probabilmente per apprezzare tutte le qualità sonore di quella scheda ti ci vorrà un impianto dai 1000 in su, quindi se non hai intenzione di spendere quella cifra o giu di li è inutile alzare il budget, secondo me compra la x-fi forte e vivi felice.
Ma comunque a mio parere tutto dipende dall'impianto che vorrai fare.
dinfrado
24-06-2012, 01:47
ho trovato una recensione della auzentech su toptenreviews un sito americano non completamente positiva a causa della risposta in frequenza 40Hz to 15kHz rispetto alle asus essence st e stx 10Hz to 90kHz @ 192kHz, certamente non è l'unico parametro ma l'auzentech è un poco deludente, come hai scritto per fare un impianto completo ci vorrebbero 1000eu farò un passo/pezzo alla volta. circa dieci anni fa prima di traslocare, con la terratec usavo un sintoampli amc mastodontico che ho ancora inscatolato ed è a causa dell'ingombro che inizialmente avevo scartato l'opzione sintoampli..
dinfrado
24-06-2012, 01:52
a questo punto la scelta si allarga a tre opzioni: scheda audio pci express - scheda audio usb oppure scheda video collegata a sintoampli, potrei anche alzare il budget a 300 euro e poi andare avanti per un pò a pane e cipolle...
andreamang
24-06-2012, 09:59
Detto francamente sia il Fiio che la HD sono sovradimensionati per il tipo
di apparecchi a cui vuoi agganciarli. In pratica sarebbe stata forse piu' in linea
una xonar DX da 55/60 euro e per quello che riguarda il compatto logitech,
e' troppo pure quella.
A pari prezzo però ho preso (spero) un componente che va meglio di una scheda audio di pari prezzo, ha un amplificatore cuffie che non guasta e magari mi torna utile in futuro e un volume a manopola che non disprezzo affatto...
Il mio dubbio era nato tra il fiio e la creative hd usb esterna...
mentalrey
24-06-2012, 10:37
Probabilmente e' meglio il Fiio, fosse anche per la semplicita' di implementazione,
normalmente i DAC non hanno bisogno di driver. (naturalmente l'X-fi ha dalla
sua un entrata microfono completamente assente nel Dac e possibili accelerazioni audio)
Quello che dicevo io comunque e' un esempio piu' simile al comprarsi
un amplificatore da 1000 euro per agganciarlo a delle casse da supermercato,
sprechi i soldi e per quanto tu abbia un apparecchio di buona qualita'
le casse non ti permetteranno di apprezzarlo veramente, perche' non sono all'altezza.
andreamang
24-06-2012, 13:17
Probabilmente e' meglio il Fiio, fosse anche per la semplicita' di implementazione,
normalmente i DAC non hanno bisogno di driver. (naturalmente l'X-fi ha dalla
sua un entrata microfono completamente assente nel Dac e possibili accelerazioni audio)
Quello che dicevo io comunque e' un esempio piu' simile al comprarsi
un amplificatore da 1000 euro per agganciarlo a delle casse da supermercato,
sprechi i soldi e per quanto tu abbia un apparecchio di buona qualita'
le casse non ti permetteranno di apprezzarlo veramente, perche' non sono all'altezza.
Condivido in pieno l'ultima parte...però credo e spero di avere miglioramenti con le cuffie rispetto alla situazione attuale...
Per il resto le varie accelerazioni hardware a cosa servono?Come EAX o il nuovo motore ASUS?Sono indispensabili?
che ne pensate della nuova scheda di asus, la ROG Phoebus?
Raga ma se io volessi cambiare la mia X-fi extreme gamer fatality edition???
mi sapreste consigliare qlcs di superiore?
Budget 150 €
Uso: Videogiochi e musica
p.s
Non uso le casse, ho soltanto le cuffie 5.1 CM STORM SIRUS
up
mentalrey
24-06-2012, 21:41
...Per il resto le varie accelerazioni hardware a cosa servono?Come EAX o il nuovo motore ASUS?Sono indispensabili?
Se stessimo parlando di MonoCore del periodo pentium 2 e 3,
ossia quando i giochi tiravano per il collo qualsiasi Cpu, avere un accelerazione
hardware per EAX o similare aveva senso, si guadagnavano anche 10/15 frame al secondo.
Ormai le CPU sono sovradimensionate per l'aspetto audio, o parzialmente inutilizzate dal gioco,
le EAX sono in disuso da anni e buona parte dei giochi porting da consolle,
fa' uso di Engine sonori completamente software, che non sfruttano i chip audio.
Bene che vada quando ne trovi uno che sfrutta l'hardware prendi 3/4 frame
e il guadagno maggiore in ambito Gamer da cuffia,
e' il supporto di alcune schede alle tecnologie Dolby Headphone per fare un po'
di posizionamento dei suoni (tecnologia implementata nei driver della scheda,
ma anche qui completamente software)
Se vuoi farci qualcosa che riguardi anche un minimo la registrazione
ha invece molto senso una scheda con un po' di supporto ad Asio 2
e magari che non abbia l'entrata microfono di topolino con fruscii,
distorsioni e ventole che ci rientrano.
mentalrey
24-06-2012, 21:45
che ne pensate della nuova scheda di asus, la ROG Phoebus?
penso che sia un ricarico sul prezzo ingiustificato rispetto alla D2X, per un algoritmo dolby piu' recente
e un amplificazione cuffie di dubbia qualita'.
Raga ma se io volessi cambiare la mia X-fi extreme gamer fatality edition???
mi sapreste consigliare qlcs di superiore?
Budget 150 €
Uso: Videogiochi e musica
Non uso le casse, ho soltanto le cuffie 5.1 CM STORM SIRUS
il post sopra da' sicuramente un idea di quello che ne penso per i videogiochi
e francamente al massimo si potrebbe avere un po' di guadagno in pulizia sonora
sempre con una Xonar D2X, che pero' non penso valga la pena, visto che non parti da un integrata
e l'esborso e' forse troppo elevato rispetto al miglioramento qualitativo che puoi ottenere.
Se cambiassi tutto per un paio di cuffie stereo di qualita' potrebbe invece avere senso
orientarsi verso una Xonar Essence o scheda di qualita' simile con amplificazione cuffie.
Altra domanda rapidissima:
Che scheda sonora USB consigliereste, in generale?
Grazie!
mentalrey
27-06-2012, 14:39
come al solito
dipende da quello che ci devi fare e quanti soldi ci vuoi investire.
xCraftazion
28-06-2012, 01:58
Salve, nelle prossime settimane dovrò comprare una scheda audio pci per il gaming, informandomi un po in rete le creative sono molto discusse in modo negativo per la mancanza di driver per Windows Seven, a questo punto vorrei prendere una M-Audio (budget max 150 €) avendo delle casse 5.1 della Logitech z-540, vorrei delle info, per compatibilità e qualità di questa marca :lamer:
RoUge.boh
28-06-2012, 09:53
penso che sia un ricarico sul prezzo ingiustificato rispetto alla D2X, per un algoritmo dolby piu' recente
e un amplificazione cuffie di dubbia qualita'.
il post sopra da' sicuramente un idea di quello che ne penso per i videogiochi
e francamente al massimo si potrebbe avere un po' di guadagno in pulizia sonora
sempre con una Xonar D2X, che pero' non penso valga la pena, visto che non parti da un integrata
e l'esborso e' forse troppo elevato rispetto al miglioramento qualitativo che puoi ottenere.
Se cambiassi tutto per un paio di cuffie stereo di qualita' potrebbe invece avere senso
orientarsi verso una Xonar Essence o scheda di qualita' simile con amplificazione cuffie.
Forse è una domanda un pò cretina lo so.. Io non sono tanto un audiofilo ma mi piacciano le cose di qualità.. ora sto usando una scheda audio integrata con delle sennheiser HD 428 che reputo ottimo cuffie... l'90% dell'uso del pc è in cuffia il rimanente 10% uso l'impianto audio 5.1 per vedermi i film.. dove questa scheda audio gestisce in maniere PESSIMA.... (praticamente funzionano solo 2 casse..)
risultato cosa prendere? ho letto e alla fine mi sembra che l'unica scheda che possa prendere è la D2X.. o sbaglio?
il pc lo uso per tutto prevalentemente giocare e ascoltare musica.
Grazie per la pazienza
come al solito
dipende da quello che ci devi fare e quanti soldi ci vuoi investire.
Naturalmente.
La scheda esterna USB dovrebbe avere queste caratteristiche idealmente:
1. Vorrei un'uscita di linea stereo molto buona, da connettere ad un amplificatore senza ingressi digitali.
2. Vorrei eventualmente poter espandere il sistema ad un 5.1, quindi apprezzerei anche un'uscita molto lineare non solo stereo, ma, appunto, 5.1
3. Idealmente, mi piacerebbe una scheda esterna che funzioni come DAC all'occorrenza senza ausilio del PC. In altre parole vorrei avesse un ingresso digitale ottio o RCA e vorrei che, alimetata la scheda, producesse un outpit stereo analogico, possibilmente buono.
A questo punto, non sapendo se esistono prodotti con simili caratteristiche che non siano professionali, e dovendo quindi spendere qualche lira in piu', se mi ritrovassi dentro un input tale da consentirmi di attaccarci la mia tastiera Yamaha S80, non mi dispiacerebbe. Ma, per vari motivi, questo e' del tutto secondario.
Ah, proprio non vorrei considerare il Firewire, perche' potrei doverla connettere ad un portatile che non ne dispone.
Ogni consiglio e' apprezzatissimo. Grazie anticipatamente ragazzi,
maxmax80
28-06-2012, 13:41
ho trovato una recensione della auzentech su toptenreviews un sito americano non completamente positiva a causa della risposta in frequenza 40Hz to 15kHz...
strano..puoi postare il link x favore?
mentalrey
28-06-2012, 23:35
... ora sto usando una scheda audio integrata con delle sennheiser HD 428 che reputo ottimo cuffie... l'90% dell'uso del pc è in cuffia il rimanente 10% uso l'impianto audio 5.1 per vedermi i film.. dove questa scheda audio gestisce in maniere PESSIMA.... (praticamente funzionano solo 2 casse..)
Se i film li senti a 2 canali non penso che sia la scheda anche se integrata,
c'e' qualche problema nelle impostaizoni del sistema, del programma multimediale,
o stai guardando dei DivX stereo.
Se l'uso che fai e' in cuffia e saltuariamente su un impianto 5.1 che magari e'
un sintoamplificatore, l'ideale sarebbe la Essence a dire il vero.
Visto che ha l'amplificazione dedicata alle cuffie e l'uscita ottica puo' essere
agganciata al sintoamply per avere il 5.1.
In piu' volendo attaccarla anche per la musica, ha un uscita stereo di pregio.
Se l'impianto esterno invece abbisogna delle connessioni analogiche 5.1
ci sono sempre alternative anche alla D2X, che non ha un amplificazione
cuffie dedicata vera e propria,
come la Esi Prodigy NRG che monta chip creative ,
ma buoni componenti audio, oltre ad un po' di amplificazione cuffie e
connessioni ottiche sia in entrata che uscita.
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
La qualita' audio generale migliorerebbe in tutti i casi.
mentalrey
28-06-2012, 23:49
Naturalmente.
La scheda esterna USB dovrebbe avere queste caratteristiche idealmente:
1. Vorrei un'uscita di linea stereo molto buona, da connettere ad un amplificatore senza ingressi digitali.
2. Vorrei eventualmente poter espandere il sistema ad un 5.1, quindi apprezzerei anche un'uscita molto lineare non solo stereo, ma, appunto, 5.1
3. Idealmente, mi piacerebbe una scheda esterna che funzioni come DAC all'occorrenza senza ausilio del PC. In altre parole vorrei avesse un ingresso digitale ottio o RCA e vorrei che, alimetata la scheda, producesse un outpit stereo analogico, possibilmente buono.
A questo punto, non sapendo se esistono prodotti con simili caratteristiche che non siano professionali, e dovendo quindi spendere qualche lira in piu', se mi ritrovassi dentro un input tale da consentirmi di attaccarci la mia tastiera Yamaha S80, non mi dispiacerebbe. Ma, per vari motivi, questo e' del tutto secondario...
diciamo che tu stai cercando prodotti di questo tipo
USB, entrate e uscita digitale coassiale (che fa' il passthru per il 5.1),
uscita audio pulita e gia' che ci siamo driver a bassa latenza e midi per suonare.
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/scarlett_8i6/
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackC400.html
in alternativa questo, che ha anche porte ottiche e lo switch per scegliere le sorgenti esterne al PC.
http://www.esi-audio.com/products/drdacprime/
sfortunatamente tutti questi prodotti non sono sempre esattamente
economici.
xCraftazion
29-06-2012, 00:11
Qualche novità per le M-Audio pci?
Però la ROG Phoebus usa per esempio il connettore pci express a 6 pin, vs quello floppy delle altre schede asus.
Sinceramente ho una pessima esperienza col connettore floppy.
Insomma solo questo fatto per me è un grosso punto a favore :D
USB, entrate e uscita digitale coassiale (che fa' il passthru per il 5.1)
Il che signifca che inoltro il segnale digitale 5.1 ad un altro dispositivo che lo riconosca e decodifichi, dico bene?
in alternativa questo, che ha anche porte ottiche e lo switch per scegliere le sorgenti esterne al PC.
http://www.esi-audio.com/products/drdacprime/
Interessante Dr. DAC. Lo switch dovrebbe consentirmi di usarlo anche a PC disconnesso, dico bene? Ma connesso via USB viene visto come vera e propria scheda audio esterna, corretto?
mentalrey
29-06-2012, 07:26
Il che signifca che inoltro il segnale digitale 5.1 ad un altro dispositivo che lo riconosca e decodifichi, dico bene?
Interessante Dr. DAC. Lo switch dovrebbe consentirmi di usarlo anche a PC disconnesso, dico bene? Ma connesso via USB viene visto come vera e propria scheda audio esterna, corretto?
si, significa che con un sintoamply qualsiasi,
mandi il segnale dolby senza nessun tipo di trattamento, e ci pensa lui a separarlo
e spararlo sulle 6 casse. (e' una configurazione assai standard ormai)
I Dac esterni usb vengono visti dal PC come una periferica audio, che normalmente
non ha bisogno di nemmeno di driver perche' utilizza quelli generici di Win.
La qualita' e pulizia audio e' in generale sempre molto elevata.
(p.s. tieni conto pero' che se dovesse venirti in mente di suonare su qualche traccia
e monitorare cio' che suoni, probabilmente ti incazzerai come una bestia,
perche' il suono arrivera' in ritardo rispetto alla pressione dei tasti,
e' il motivo per cui esistono le schede che ti ho linkato e i driver Asio a bassa latenza)
edit ho sbagliato thread,L'ho spostata qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37717092&posted=1#post37717092
RoUge.boh
29-06-2012, 08:28
Se i film li senti a 2 canali non penso che sia la scheda anche se integrata,
c'e' qualche problema nelle impostaizoni del sistema, del programma multimediale,
o stai guardando dei DivX stereo.
Se l'uso che fai e' in cuffia e saltuariamente su un impianto 5.1 che magari e'
un sintoamplificatore, l'ideale sarebbe la Essence a dire il vero.
Visto che ha l'amplificazione dedicata alle cuffie e l'uscita ottica puo' essere
agganciata al sintoamply per avere il 5.1.
In piu' volendo attaccarla anche per la musica, ha un uscita stereo di pregio.
Se l'impianto esterno invece abbisogna delle connessioni analogiche 5.1
ci sono sempre alternative anche alla D2X, che non ha un amplificazione
cuffie dedicata vera e propria,
come la Esi Prodigy NRG che monta chip creative ,
ma buoni componenti audio, oltre ad un po' di amplificazione cuffie e
connessioni ottiche sia in entrata che uscita.
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
La qualita' audio generale migliorerebbe in tutti i casi.
i film sono in HQ e teoricamente hanno il 5.1 per avere un buon effetto le casse posteriori le ho messe sull'armadio ma non si sentono o meglio si sentono bassissime...
l'impianto audio è un 5.1 analogico ho delle Empire 5.1 PS-5120 che non credo siano malacce come casse ma rimangono sempre analogiche:)
stavo vendo anche le Auzen come sono? che montano alla fine lo stesso chip o sbaglio?
per il budget (sui 100€ fino a 150) ho visto la AUZEN X-FI BRAVURA/ FORTE come sono? che ho visto che ha sia i canali per l'impianto audio sia l'uscita per le cuffie :)
sto cercando su trova prezzi le schede esi ma non le trovo :(
mentalrey
29-06-2012, 10:08
Ok se l'impianto e' quello
una scheda come la NRG o anche l'ottima Auzentech Forte vanno
piu' che bene.
(tieni conto che nei pannelli di un tot di schede audio, il volume
delle casse posteriori puo' essere regolato a mano a piacimento)
P.S. i prodotti ESI e' piu' facile reperirli nei negozi dedicati a DJ e musicisti)
come Dj tools - strumentimusicali - thomann e via dicendo.
RoUge.boh
29-06-2012, 10:19
Ok se l'impianto e' quello
una scheda come la NRG o anche l'ottima Auzentech Forte vanno
piu' che bene.
(tieni conto che nei pannelli di un tot di schede audio, il volume
delle casse posteriori puo' essere regolato a mano a piacimento)
P.S. i prodotti ESI e' piu' facile reperirli nei negozi dedicati a DJ e musicisti)
come Dj tools - strumentimusicali - thomann e via dicendo.
il bello che l'ho alzato al massimo ma risultato e cambiato pochissimo :(
va bene allora alla fine cerco queste schede:
AUZEN X-FI FORTE
AUZEN X-FI BRAVURA
Esi Prodigy NRG
come dovrebbero esser tutte simi giusto? quindi posso puntare su quella che trovo a minor prezzo?
mentalrey
29-06-2012, 10:34
Per il momento ti sconsiglio la bravura,
nonostante sia un ottima scheda, se funziona, pare ci sia
in giro una partita di schede con firmware difettato,
che costringe l'utente a rispedire in america la bravura per averne una a funzionante.
RoUge.boh
29-06-2012, 10:58
Per il momento ti sconsiglio la bravura,
nonostante sia un ottima scheda, se funziona, pare ci sia
in giro una partita di schede con firmware difettato,
che costringe l'utente a rispedire in america la bravura per averne una a funzionante.
ah..ottimo a saperti ti ringrazio allora ripiego sulle altre due.Non mi resta che ringraziarti vivamente per tutto :)
Ciao ragazzi, domanda totalmente niubba (l'ennesima direte voi :D): ho recentemente acquistato un paio di cuffie Creative Aurvana Live! che uso fra le varie cose anche collegate al pc per ascoltare un po' di musica, video su youtube e qualche gioco.
Dispongo di una scheda audio integrata Realtek e nonostante questo ovviamente il salto di qualità tra le scarse cuffie che avevo prima e le Creative l'ho sentito comunque.
La domanda è: con una spesa contenuta, diciamo nell'ordine del cinquantino, si riesce a trovare una scheda audio decente per far suonare meglio le Creative o son solo soldi sprecati?
maxmax80
29-06-2012, 14:01
mah, a quel prezzo le alternative sono:
PCI.e = Asus Xonar DX (magari la trovi anche usata)
PCI = Asus Xonar D1, oppure se vuoi restare su Creative (se sei un aficionados dei sui effetti vari) X-fi Xtreme Gamer...(oppure Xtreme music usata che trovi anche a meno, e che è migliore della "gamer").
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio,siccome sono in canada,avrei trovato sia la azuntech forte e le nuove creative di cui ora non ricordo il nome,il prezzo è più o meno lo stesso ma voi cosa consigliate?
PS:da utilizzare con le casse in firma
Rikardobari
30-06-2012, 01:01
Ragazzi allora diciamo che la dea bendata mi ha assistito e che ho vinto una bella scommessina :) volevo regalarmi una bella scheda audio da utilizzare prevalentemente con cuffie professionali. Sarei molto orientato verso una Xonar Essence One che a mio malgrado però costa non meno di 382€. Quello che voglio capire è: Ci sono queste grosse differenze con una Xonar STX o una creative fatal1ty 3d champion? sono comunque schede audio che si piazzano a 150/170€ quindi immagino siano ottimi prodotti. Passo a voi la domanda premetto che mi serve una scheda capace di amplificare parecchio avendo delle sennheiser hd650 (e soprattutto che suoni bene :D). Grazie in anticipo :)
maxmax80
30-06-2012, 07:25
@fufino: vai di Auzentech tutta la vita.. ;)
@rikardobari: quanto sono professionali le tue cuffie?
una scheda "entertainment" (che poi è praticamente un DAC) da quasi 400€ per delle cuffie a mio avviso è una spesa da pazzi..la giustificherei -forse- solo con un impianto audio nell' ordine dei "mila" euro..
ad un centinaio di euro in meno sulla baya trovi anche l' audiotrak Dr. Dac2 Dx Muses ma anche qui dipende da quanto è il grado di audiofilia dell' acquirente..
potresti valutare la rarissima Audiotrak Prodigy HD2 ADVANCE DE (http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/application/) con triplo Opamp (di cui 1+1 x le cuffie)
oppure la Esi Prodigy Hi-Fi 7.1 (http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/) con 5 Opamp (di cui 1+1 x le cuffie) e spesso sulla baya tedesca le trovi in vendita a prezzi convenientissimi..
Rikardobari
30-06-2012, 08:51
@fufino: vai di Auzentech tutta la vita.. ;)
@rikardobari: quanto sono professionali le tue cuffie?
una scheda "entertainment" (che poi è praticamente un DAC) da quasi 400€ per delle cuffie a mio avviso è una spesa da pazzi..la giustificherei -forse- solo con un impianto audio nell' ordine dei "mila" euro..
ad un centinaio di euro in meno sulla baya trovi anche l' audiotrak Dr. Dac2 Dx Muses ma anche qui dipende da quanto è il grado di audiofilia dell' acquirente..
potresti valutare la rarissima Audiotrak Prodigy HD2 ADVANCE DE (http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/application/) con triplo Opamp (di cui 1+1 x le cuffie)
oppure la Esi Prodigy Hi-Fi 7.1 (http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/) con 5 Opamp (di cui 1+1 x le cuffie) e spesso sulla baya tedesca le trovi in vendita a prezzi convenientissimi..
ciao grazie della risposta, ho considerato la essence one soprattutto perchè essendo esterna aveva l'alimentazione dedicata e quindi la possibilità di amplificare maggiormente. ho provato a cercare i prodotti che mi hai linkato ma non ne li ho trovati da nessuna parte ne sulla baia ne su trovaprezzi. delle altre due schede che ho citato prima invece non sai dirmi niente?
maxmax80
30-06-2012, 16:21
cerca bene su ebay europe & nell' international...
-------------------------------------------------------------------
ragazzi, ho preso una esi prodigy NRG nuova sulla baya tedesca a 45€+ spese di spedizione ieri :cool:
e proprio oggi nuova offerta sulla baya italiana! :mad:
cercate "Esi Audio Prodigy X-Fi Nrg Audio (Prodigy X-Fi NRG)" e vi verrà fuori una inserzione con 5pz disponibili a 66€+12e di spese di spedizione..
ad ogni modo quando mi arriverà la confronto un po' con le mie varie Xonar Dx, Forte, Xtreme Gamer, & Prodigy hi-fi e vi dico come suona..
Dynamite
30-06-2012, 19:49
cerca bene su ebay europe & nell' international...
-------------------------------------------------------------------
ragazzi, ho preso una esi prodigy NRG nuova sulla baya tedesca a 45€+ spese di spedizione ieri :cool:
e proprio oggi nuova offerta sulla baya italiana! :mad:
cercate "Esi Audio Prodigy X-Fi Nrg Audio (Prodigy X-Fi NRG)" e vi verrà fuori una inserzione con 5pz disponibili a 66€+12e di spese di spedizione..
ad ogni modo quando mi arriverà la confronto un po' con le mie varie Xonar Dx, Forte, Xtreme Gamer, & Prodigy hi-fi e vi dico come suona..
Ciao, sarei interessato anch'io ad un giudizio su questa scheda, sarebbe una delle possibili schede a cui sarei interessato per un futuro acquisto... In particolare mi interesserebbe la qualità dell'uscita cuffie, su un forum straniero avevo letto un giudizio non molto lusinghiero su questo aspetto e mi piacerebbe avere una conferma. Io avrei delle cuffie da 300 ohm di impedenza quindi diciamo che l'uscita cuffie per me è abbastanza importante (adesso le sto usando con l'integrata e il risultato fa abbastanza pietà)...
Nemo1985
30-06-2012, 21:11
Buonasera, sono piuttosto stufo dei problemi che mi da una vecchia xfi fatality, a volte va via l'audio, riavvio e la scheda non viene rilevata, problemi di questo tipo insomma... Ho deciso di cambiarla e qui ho bisogno del vostro consiglio. Utilizzerò un comunissimo sistema 2.1 della logitech, niente di particolare, la scheda sarà usata con videogame e film, sempre in stereo ed il budget è massimo 150€, su cosa posso indirizzarmi? Non m'interessano tanti fronzoli più o meno inutili, che finiscono unicamente per dare problemi (tipo il xfi cmms 3d :rolleyes: ) ma che faccia onestamente il proprio lavoro.
Grazie
Flying Tiger
30-06-2012, 21:53
Per il momento ti sconsiglio la bravura,
nonostante sia un ottima scheda, se funziona, pare ci sia
in giro una partita di schede con firmware difettato,
che costringe l'utente a rispedire in america la bravura per averne una a funzionante.
A prescindere dal discorso firmware la bravura e' comunque da evitare , se non altro perche' monta la versione " povera " del chip X-Fi , scelta peraltro incomprensibile da parte di Auzen considerato che questa scheda avrebbe dovuto rappresentare l' upgrade della Forte .
Come dice già il nome della scheda, la X-Fi Bravura, così come la Prelude e la Forte, adotta il DSP di Creative denominato X-Fi; tuttavia, a differenza delle precedenti, non si tratta del top di gamma CA20K, ma del più modesto CA0110, che manca di alcune feature del fratello maggiore: ad esempio il supporto alle librerie dei giochi (EAX) arriva solo fino alla versione 4.0, mentre la 5 viene emulata via software tramite la soluzione Alchemy. Inoltre il DSP in questione supporta solo DTS e non anche Dolby. Infine è assente il supporto alle API ASIO 2.0 e WDM per quanto riguarda la creazione di musica.
Se proprio si vuole il chip X-Fi a mio avviso la scelta e' tra la Forte sopracitata e la ESI NRG .
:)
maxmax80
01-07-2012, 02:26
Ciao, sarei interessato anch'io ad un giudizio su questa scheda, sarebbe una delle possibili schede a cui sarei interessato per un futuro acquisto... In particolare mi interesserebbe la qualità dell'uscita cuffie, su un forum straniero avevo letto un giudizio non molto lusinghiero su questo aspetto e mi piacerebbe avere una conferma. Io avrei delle cuffie da 300 ohm di impedenza quindi diciamo che l'uscita cuffie per me è abbastanza importante (adesso le sto usando con l'integrata e il risultato fa abbastanza pietà)...
sicuramente meglio dell' integrata sarà :p
i dati dichiarati dal costruttore sono 16 ~ 300 ohm
il chip cuffie è un NE5532
...scelta peraltro incomprensibile da parte di Auzen considerato che questa scheda avrebbe dovuto rappresentare l' upgrade della Forte..
mah, veramente la Bravura è inferiore:
a parte il suddetto chip Creative, i Wolfson, AKM il Cirrus & l' LME (x le cuffie) sono i medesimi.
la Forte ha 3+8 4580, mentre la Bravura ha 1 4580 + 3 5532
la compatibilità con i vari standard è maggiorne nella Forte (la Bravura -per via del chip creative scarso- suporta il wasapi ma non l' ASIO)
la Forte ha anche il Samsung 837 per la X-Ram
la forte supporta tranquillamente cuffie da 600 ohm, la Bravura -visto che l' opamp è lo stesso dovrebbe fare altrettanto- ma non è detto..
e se costa meno oltre tutto un motivo ci sarà..
spezzando una lancia per la Bravura ci sono due funzioni che magari alcuni utenti che l' hanno acquistata manco ne sapevano l' esistenza:
- due pulsantini sul pcb che servono a configurare dei paramentri non configurabili via software (fra cui l' adattabilità di impedenza delle cuffie
- un ponticello che serve da "ground lift" ovvero che aiuta nell' isolamento della scheda audio di eventuali interferenze & loop di massa che si possono generare all' interno del PC, un po' come fanno le DI box che si usano per collegare strumenti musicali..
Dynamite
01-07-2012, 11:49
Se proprio si vuole il chip X-Fi a mio avviso la scelta e' tra la Forte sopracitata e la ESI NRG .
:)
La Esi NRG dovrebbe montare lo stesso chip della Bravura...
maxmax80
01-07-2012, 11:55
La Esi NRG dovrebbe montare lo stesso chip della Bravura...
yep :p
Poliacido
01-07-2012, 21:42
Ciao
ho bisogno di un vostro consiglio esperto in merito:
utilizzo il pc semplicemente per giocare e guardare qualche film e/o musica.... Utilizzo un semplicissimo sistema 2.1 della logitech collegato con semplice jack 3.5mm... per essere preciso il LOGITECH Z-4
Ora premetto che non mi interessano effetti tipo EAX ecc... vorrei un prodotto che dia un suono pulito, più reale e più caldo rispetto agli integrati.
Capisco benissimo che il mio sistema audio non è di alto livello ma per il momento ho questo... anzi accetto consigli anche per sistemi 2.1 che mi consigliate al posto del mio, infatti il mio è abbastanza limitato come range di frequenze... i 2 satelliti con quei mini altoparlanti fanno un po pena come frequenze medie... :)
La scheda audio la utilizzo solo con le casse e con un mic su jack, perchè come cuffie ho delle Razer megalodon che hanno la loro scheda audio integrata....
maxmax80
02-07-2012, 02:01
Poliacido, vai di Xonar dx su PCI-ex oppure id Xonar d1 su PCI e con una spesa davvero contenuta avrai il suono che cerchi. ;)
se vuoi sperimentare una scheda diversa, come detto pochi post fa, sulla baya c'è una offerta limitata di Esi Prodigy Nrg...
mi servirebbe una buona scheda audio da abbinare alle logitech z5500 entro i 200€ lo scopo principale sarà il gaming ma anche visione di film, grazie
mi servirebbe una buona scheda audio da abbinare alle logitech z5500 entro i 200€ lo scopo principale sarà il gaming ma anche visione di film, grazie
Asus xonar D2x
si in effetti molti mi hanno consigiato questa scheda, una superiore a questa quale sarebbe? potrei anche sforare i 200€ basta che abbia un audio ottimo
mattia1000
02-07-2012, 11:12
Asus xonar D2x
Anche io sto per acquistare una scheda audio abbinata a nuove casse, ma ho notato che non ce molta differenza tra la dx e la d2x, sbaglio? :)
La dx si trova a 50€ invece la d2x meno di 125€ non l ho trovata, io non riesco a trovare tutta questa differenza che vale questo cambio di prezzo
Anche io sto per acquistare una scheda audio abbinata a nuove casse, ma ho notato che non ce molta differenza tra la dx e la d2x, sbaglio? :)
La dx si trova a 50€ invece la d2x meno di 125€ non l ho trovata, io non riesco a trovare tutta questa differenza che vale questo cambio di prezzo
probabilmente perchè non le hai sentite, anche se leggi le specifiche della gtx520 e poi quelle della gtx 560 non sembrano tanto differenti, poi però se vedi girare crysis 2 prima sulla 520 poi sulla 560 è tutto un altra cosa.
mattia1000
02-07-2012, 11:31
probabilmente perchè non le hai sentite, anche se leggi le specifiche della gtx520 e poi quelle della gtx 560 non sembrano tanto differenti, poi però se vedi girare crysis 2 prima sulla 520 poi sulla 560 è tutto un altra cosa.
No, in effetti mai sentite, e che ho visto una recensione fatta su questi due modelli, dove si leggeva che le differenze erano principalmente sull "estetica", rivestimento esterno, luci sulle uscite ecc, se mi dici che la differenze si nota, ci penso su allora.!
si in effetti molti mi hanno consigiato questa scheda, una superiore a questa quale sarebbe? potrei anche sforare i 200€ basta che abbia un audio ottimo
Asus Xonar Essence STX
mattia1000
02-07-2012, 14:18
probabilmente perchè non le hai sentite, anche se leggi le specifiche della gtx520 e poi quelle della gtx 560 non sembrano tanto differenti, poi però se vedi girare crysis 2 prima sulla 520 poi sulla 560 è tutto un altra cosa.
Il mio uso principale sarebbe il classico gaming e collegherei ogni tanto il pc al 5.1 HT in sala, dici che si noterebbe la differenza?? :)
mentalrey
02-07-2012, 14:22
Asus Xonar Essence STX
si, ma sono le casse che non sono all'altezza di quella scheda e' uno spreco,
bastano gia' schede che costano la meta' di quella per metterle in difficolta'.
si, ma sono le casse che non sono all'altezza di quella scheda e' uno spreco,
bastano gia' schede che costano la meta' di quella per metterle in difficolta'.
Lui ha chiesto una scheda superiore alla d2x sui 200€,poi se non la sfrutta a dovere sarà preucupazione sua di fare un upgrade dell'impianto.
Se tiene quelle casse la d2x va + che bene.
ps. Ti è arrivato il 2° messaggio privato di oggi?
dite che le logitech z5500 sono sprecate per quella scheda? che cosa dovrei migliorare nell'impianto per renderlo giusto?
dite che le logitech z5500 sono sprecate per quella scheda? che cosa dovrei migliorare nell'impianto per renderlo giusto?
Sostituire i satelliti,iniziando dai 2 frontali.
Lo potrei fare senza problemi se mi spieghi un pò tutto quanto e anche dove comprare il tutto
Lo potrei fare senza problemi se mi spieghi un pò tutto quanto e anche dove comprare il tutto
Molti hanno abbinato il tuo impianto con delle IndianaLine con 4 tesi 242 e un tesi 742,dove comprare te lo dico in privato.
Poliacido
02-07-2012, 18:06
Poliacido, vai di Xonar dx su PCI-ex oppure id Xonar d1 su PCI e con una spesa davvero contenuta avrai il suono che cerchi. ;)
se vuoi sperimentare una scheda diversa, come detto pochi post fa, sulla baya c'è una offerta limitata di Esi Prodigy Nrg...
ciao max grazie del consiglio
penso che opterò per la xonar d1 visto che potrei prenderla a 47€ spedizione inclusa che non mi pare male :)
che ne dici?
Ps: adesso che guardo anche la DX la prenderei a 41€... sinceramente che cambia tra le 2? solo il pci/pci-e?
Molti hanno abbinato il tuo impianto con delle IndianaLine con 4 tesi 242 e un tesi 742,dove comprare te lo dico in privato.
perfetto mi mandi un mp per favore, se farò questi cambiamenti avrò miglioramenti?
mentalrey
02-07-2012, 23:29
ciao max grazie del consiglio
penso che opterò per la xonar d1 visto che potrei prenderla a 47€ spedizione inclusa che non mi pare male :)
che ne dici?
Ps: adesso che guardo anche la DX la prenderei a 41€... sinceramente che cambia tra le 2? solo il pci/pci-e?
Basilarmente il chip e' un PCI, nella DX c'e' l'aggiunta di un bridge Pci-express
per farla funzionare con quello slot, il resto dei componenti sono gli stessi.
maxmax80
03-07-2012, 00:27
Basilarmente il chip e' un PCI, nella DX c'e' l'aggiunta di un bridge Pci-express
per farla funzionare con quello slot, il resto dei componenti sono gli stessi.
sì, il cuore è l' AV100, un diretto discendente del C-Media Oxygen HD (24-bit a 192KHz).. e come dice il buon mental, il chip è di origine PCI, ed appunto la Xonar DX (ma anche ad esempio la Essence STX per citare la prima che capita) monta un "misterioso" plx pex8112 che si rivela essere appunto il bridge PCI (di cui la xonar D1 non ha bisogno appunto perchè è una PCI nativa).
il dj100 (un preamp microfonico non di alta qualità) che nel pcb della dx è sulla faccia superiore, nella D1 è sul retro, e così anche i Cirrus sono stati spostati, come un po' tutto il pcb, per far posto appunto al bridge PCI
azzardo anche l' ipotesi che l' alimentazione aggiuntiva della DX serva appunto per il trucchetto del bridge, visto che sulla D1 non è prevista nessuna alimentazione in più se non quella dello slot PCI..
quindi per chi acquista la DX c'è da tener presente che essa necessita di alimentazione ausiliaria tramite cavo floppy e se non gliela si da è la suite software stessa che ti IMPONE di dare l' alimentazione alla scheda
Poliacido
03-07-2012, 17:17
Basilarmente il chip e' un PCI, nella DX c'e' l'aggiunta di un bridge Pci-express
per farla funzionare con quello slot, il resto dei componenti sono gli stessi.
sì, il cuore è l' AV100, un diretto discendente del C-Media Oxygen HD (24-bit a 192KHz).. e come dice il buon mental, il chip è di origine PCI, ed appunto la Xonar DX (ma anche ad esempio la Essence STX per citare la prima che capita) monta un "misterioso" plx pex8112 che si rivela essere appunto il bridge PCI (di cui la xonar D1 non ha bisogno appunto perchè è una PCI nativa).
il dj100 (un preamp microfonico non di alta qualità) che nel pcb della dx è sulla faccia superiore, nella D1 è sul retro, e così anche i Cirrus sono stati spostati, come un po' tutto il pcb, per far posto appunto al bridge PCI
azzardo anche l' ipotesi che l' alimentazione aggiuntiva della DX serva appunto per il trucchetto del bridge, visto che sulla D1 non è prevista nessuna alimentazione in più se non quella dello slot PCI..
quindi per chi acquista la DX c'è da tener presente che essa necessita di alimentazione ausiliaria tramite cavo floppy e se non gliela si da è la suite software stessa che ti IMPONE di dare l' alimentazione alla scheda
Grazie, si alla fine avevo notato facendo qualche ricerca appunto che la DX necessita di un cavo ausiliario... cosa che sinceramente non mi aggrada... Quindi dopo una breve decisione ho scelto di puntare alla D1 visto che l'ho presa a 48 sped inclusa non è male :)
ieri sera guardando sul thread dedicato mi pare però di avere capito che un pò penano come driver ma come qualità audio è veramente buona
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un notebook economico, ASUS X54HR.
Non è il top, ma per quel prezzo non si possono avere certo grandi pretese.
L'unica cosa che non riesco a digerire, è la pessima qualità audio....e non parlo di volume, parlo proprio di qualità. Visto che ci guarderò molti film durante i viaggi, gradirei un sonoro migliore.
Considerate che sono abituato sul mio fisso con una scheda audio ASUS Xonar DX (da voi quì consigliata:) ), che non sarà il top di gamma, ma ha una qualità eccelsa in confronto.
Insomma, avete un consiglio su come migliorare il mio audio? Qualcosa di USB esiste e/o può fare al caso mio? (considerate che userei sempre le cuffie, tra l'altro, di qualità). Oppure si può cambiare la scheda interna? (non credo, ma non lo so quindi chiedo).
Sono disposto a spenderci fino a....beh fate voi, l'audio mi interessa, ma considerate che la Xonar DX mi va benissimo (per fare un paragone con PC fisso).
Grazie per i consigli!!!
Insomma, avete un consiglio su come migliorare il mio audio? Qualcosa di USB esiste e/o può fare al caso mio? (considerate che userei sempre le cuffie, tra l'altro, di qualità). Oppure si può cambiare la scheda interna? (non credo, ma non lo so quindi chiedo).
Sono disposto a spenderci fino a....beh fate voi, l'audio mi interessa, ma considerate che la Xonar DX mi va benissimo (per fare un paragone con PC fisso).
Grazie per i consigli!!!
budget?
comunque ci sarebbero i vari dac/amp cuffia fiio, tipo il Fiio E10 che farebbe al caso tuo, oppure se vuoi alzare un pochino il tiro trovi il dac ESI DR DAC NANO.
budget?
comunque ci sarebbero i vari dac/amp cuffia fiio, tipo il Fiio E10 che farebbe al caso tuo, oppure se vuoi alzare un pochino il tiro trovi il dac ESI DR DAC NANO.
Già, il budget!!! Diciamo massimo massimo 80 euro se ben spese, ma preferirei meno.
E deve essere qualcosa che si autoalimenti dal portatile, sennò è inutile.
quel Fiio E10 si autoalimenta?Qualità? tipo in confronto alla mia Xonar DX?
Penne USB tipo ASUS Xonar U3 o Creative "X-FI go pro" invece sono prodotti per me, o sono delle schifezZe? (domanda innocente;) )
Altra domanda da ignorante: ma questi dispositivi bypassano completamente la scheda audio del Notebook e lavorano da soli, oppure se l'audio del notebook fa schifo, ne vengono compromessi?
Grazie mille!!
maxmax80
04-07-2012, 00:56
..ieri sera guardando sul thread dedicato mi pare però di avere capito che un pò penano come driver ma come qualità audio è veramente buona
io ti do la mia testimonianza:
con W7 non ho avuto nessun tipo di problema nell' installazione nè della D1, nè della Dx..:)
RoUge.boh
04-07-2012, 07:42
Ho appena vinto un asta sulla baia per una AZUNTECH forte 7.1 :D :D :D
EDIT:
ragazzi domandina per un mio amico se uno si compra le cuffie wireless il suono e riprodotto solo dalle cuffie e dal trasmettitore e quindi la scheda audio non lavora,stessa cosa si ottiene con cuffie usb giusto?
FifteenLove
04-07-2012, 15:22
Vorrei farvi una domanda che sinceramente me ne vergogno un pò:cry: , ma non sono esperto di queste cose.
Allora, vorrei comprarmi una scheda audio per gaming e avevo deciso di comprarmi la Asus Xonar dx ma poi ho visto il connettore pci-e quello piccolo e ho visto che sulla mia scheda madre quei 2 piccoli pci-e sono occupati. Questa è la mia scheda madre: http://www.asrock.com/mb/photo/Fatal1ty%20Z68%20Professional%20Gen3(m).jpg
e volevo sapere se devo prendere una scheda audio con PCI o posso mettere la DX su quei connettori rossi anche se sono piu lunghi? Spero che mi perdoniate per la mia ignoranza! :D
Vorrei farvi una domanda che sinceramente me ne vergogno un pò:cry: , ma non sono esperto di queste cose.
Allora, vorrei comprarmi una scheda audio per gaming e avevo deciso di comprarmi la Asus Xonar dx ma poi ho visto il connettore pci-e quello piccolo e ho visto che sulla mia scheda madre quei 2 piccoli pci-e sono occupati. Questa è la mia scheda madre: http://www.asrock.com/mb/photo/Fatal1ty%20Z68%20Professional%20Gen3(m).jpg
e volevo sapere se devo prendere una scheda audio con PCI o posso mettere la DX su quei connettori rossi anche se sono piu lunghi? Spero che mi perdoniate per la mia ignoranza! :D
va bene anche sui 16x (quelli lunghi)
FifteenLove
04-07-2012, 15:49
va bene anche sui 16x (quelli lunghi)
Grazie mille!
Poliacido
04-07-2012, 18:40
io ti do la mia testimonianza:
con W7 non ho avuto nessun tipo di problema nell' installazione nè della D1, nè della Dx..:)
Ciao, arrivata oggi e funziona perfettamente ;)
mentalrey
04-07-2012, 19:45
Prova a lasciarla con le impostazioni in Flat (senza cazzeggi strani in pratica)
e fai un test d'ascolto dopo qualche giorno che l'hai montata, dovrebbe
lasciarti abbastanza soddisfatto come prezzo/qualita'.
maxmax80
06-07-2012, 15:07
velocissimo il dhl tedesco...è arrivata oggi!:sofico:
http://www.abload.de/img/dsc_9807_resizemljh4.jpg
nei prossimi giorni la raffronterò acusticamente un po' con le altre schede audio e poi vi dico come si piazza nella classifica...
RoUge.boh
06-07-2012, 15:15
Oggi a me è arrivata la Azuntech forte..che dire come prima impressione sono estremamente soddisfatto :) solo che ci sono tante opzioni e tanto da capire e studiare....
intanto ho trovato questa guida:
http://www.head-fi.org/t/396565/ck-presents-x-fi-sound-tweak-guide-for-music-version-3-5
che ne pensate?
mentalrey
06-07-2012, 16:10
Dice cose sensate
che sono piu' o meno quelle spesso ripetute anche qui,
ma che l'utente PC normalmente fa finta di non leggere e continua a
imperterrito
ad ascoltare musica mp3 ricampionandola a 192Khz perche' e' sicuramente meglio,
e senza i 192Khz la scheda non vale una cippa,
mettendo effetti tipo FlexBass, crystallizer, effetto sala e chi piu' ne ha piu' ne mette,
perche' migliorano il suono... :rolleyes:
Di base Lui ti dice di lasciar stare tutte le opzioni da gamer e intrattenimento
ed utilizzare la scheda in modalita' Creazione audio e con il BitPerfect,
ossia facendo in modo che i driver non facciano NULLA al suono che
stai riproducendo.
Poi di usare possibilmente Foobar o player che ti permettano di usare
la modalita' Asio (anche wasapi va bene) che e' la stessa utlizzata da chi suona,
per arrivare con meno passaggi possibili alla scheda stessa.
RoUge.boh
06-07-2012, 16:59
Si hai ragione ma il fatto che forse si disperdono le cose :) nel senso uan cosa la si scrive in un posto,l'altra cosa in un altro posto ecc..per chi come me che non capisce tanto di audio e legge le cose qualche volte le cose che hai detto per esempio non le avevo ancora lette,la guida l'ho solo sfogliata ma ho fatto delle prove e ho attivato DTS e il crystallizer lo so che modificano il suono ma senza di loro li trovavo un pelino piatti...sono gusti personali
mentalrey
06-07-2012, 22:01
Na, non era riferito a te', era un discorso generale riguardante
molti post, dove nonostante si siano discusse determinate cose
2 post prima, (tanto per fare un esempio) trovi l'utente che con 14 punti esclamativi ti dice che
quella tal scheda e' uno schifo perche' non supporta i 192Khz
e che senza ormai si muore, perche' lui guarda BluRay dalla mattina alla sera
e con il compatto da 100 euro la differenza e' enorme...
non fosse altro che poi si scopre che usa una connessione analogica
sulla quale i bluray ricampionano sempre a definizione standard :fagiano:
Probabilmente sono stressato in questo periodo... e i gusti son gusti giustamente.
RoUge.boh
07-07-2012, 00:05
Hai perfettamente ragione :)
ma sai cosa è? a votle si chiama effetto placebo su certe cose... onestamente non so che campionatura sono riuscito a fare ma mi piace come suona e sono soddisfatto inoltre ho 1000 opzioni da poter pacioccare far danni e sono contento cosi :)
Alla fine per l'audio in qualsiasi sala modificano il suono al loro piacimento..quindi è impossibile riprodurre l'audio registrato fedelmente,quindi meglio sentire l'audio come piace (nel mio caso abilitando quelle cose) poi se un amico di un amico ha detto cosi....onestametne queste cose non stanno ne in cielo ne in terra... :O :O
maxmax80
07-07-2012, 02:38
...perche' lui guarda BluRay dalla mattina alla sera
e con il compatto da 100 euro la differenza e' enorme...
non fosse altro che poi si scopre che usa una connessione analogica
sulla quale i bluray ricampionano sempre a definizione standard :fagiano: .
senza contare che i CD si fermano a 44.1khz 16bit..
e senza contare che i dvd dei concerti live sono quasi tutti a 48khz (e non a 96khz).
il DVD-Audio può arrivare fino a 192/24 in PCM o MLP, oppure in 96/24 su Multicanale (MLP)..
qui scatta l' upsampling per le uscite ottiche/coassiali/hdmi/antani e la componentistica della scheda può fare la differenza..
mentalrey
09-07-2012, 10:44
ci fai una minirecensione sulla tua nuova Prodigy Nrg?
ma la asus xonar essence stx-st è più adatta alla musica che al gaming?
maxmax80
09-07-2012, 12:23
ci fai una minirecensione sulla tua nuova Prodigy Nrg?
cerrrrto!
datemi qualche giorno..
mentalrey
09-07-2012, 16:05
ma la asus xonar essence stx-st è più adatta alla musica che al gaming?
Il chip e' lo stesso che viene montato su TUTTE le Asus di medio alto livello
D1-DX-D2-D2X e via dicendo.
Monta casomai della componentistica che non e' da affiancare ad un paio di casse da 50
euro, o ad un compatto 2.1 da supermercato, ma ad un impianto Hi-Fi o a casse monitor
che abbiano una certa qualita'.
io ho le logitech z5500 e mi interessa più che altro per il gaming la scheda audio, tu che ne pensi?
Poliacido
09-07-2012, 17:50
ragazzi ma nel caso (portafoglio permettendo) volessi cambiare il mio sistema 2.1 logitech z-4 con qualcosa di piu serio stando comunque in una spesa abbordabile cosa mi consigliereste?
Vorrei diciamo un impianto con dei satelliti degni di chiamarsi tali con twitter e un medio da 8-10 cm.... semza bisogno di potenza esagerata...
tutto questo da associare alla xonar d1 :)
al momento devo dire che con questo sistema di casse non sfrutto la scheda audio a dovere :(
ragazzi ma nel caso (portafoglio permettendo) volessi cambiare il mio sistema 2.1 logitech z-4 con qualcosa di piu serio stando comunque in una spesa abbordabile cosa mi consigliereste?
Vorrei diciamo un impianto con dei satelliti degni di chiamarsi tali con twitter e un medio da 8-10 cm.... semza bisogno di potenza esagerata...
tutto questo da associare alla xonar d1 :)
al momento devo dire che con questo sistema di casse non sfrutto la scheda audio a dovere :(
secondo me se vuoi roba del genere devi considerare le edifier s530.
DakmorNoland
10-07-2012, 10:56
Io sono sempre alla ricerca della soluzione più economica, ma al tempo stesso di buona qualità, per ascoltare musica liquida attaccata al mio futuro ampli. Si tratta di un sistema molto economico, composto da ampli integrato Denon PMA 520 (vecchio modello) e diffusori IL Tesi 260.
Ero orientato sulla Asus Xonar Essence, però visto che a me interessa esclusivamente la riproduzione con la migliore qualità possibile di musica su 2 ch, mi sono stati suggeriti i famosi DAC esterni, piuttosto che una soluzione interna.
Qualcuno qui ha avuto modo di sentire qualche DAC, tipo l'HRT Streamer II e confrontarlo con una scheda audio di fascia alta tipo la Essence? Perchè a detta di molti questi DAC USB sembra facciano miracoli. Visto che sono anche molto trasportabili e di fatto fanno da scheda audio esterna, poi li attacchi anche ad un portatile scrauso e in due secondi hai una sorgente audio da paura, sarei molto tentato a provarne uno.
Voi cosa ne pensate? Meglio la classica scheda audio interna o una soluzione esterna?
Ti posso dare la mia opionine personale di confronto tra:
DAC FiioE10 (USB), 70 euro circa
vs
ASUS Xonar DX (interna) 50 euro circa
Il DAC è un ottimo prodotto, ma per me la ASUS Xonar DX ha una qualità di suono decisamente migliore, la sento più "raffinata", per non parlare del fatto che ci sono molte più opzioni a livello software, che fanno un grande effetto (misuca stereo Hi-Fi oppure ad esempio musica con un profilo particolare che ne aumenta la pienezza e che per certa musica è molto più coinvolgente).
Opinione personale da non espertissimo, ma le mie orecchie ci sentono comunque bene ;-)
mentalrey
10-07-2012, 11:20
Cominciamo col dire che
1) il dac dovra' essere con USB Asincrona per ricevere decentemente i dati
e
2) Comunque un dac da 70 Euro, difficilmente suona meglio di una Essence.
Le differenze principali sono che non restando all'interno di un case, e' piu' difficile che riceva
fruscii e interferenze elettriche e che una buona alimentazione esterna, sara' quasi sicuramente
piu' stabile di quello che viene fornito da molti Ali per PC e il Bus pci-express,
che in molti casi e' la motivazione per cui un DAC riesce a suonare meglio di una scheda interna.
Facendo esclusivamente il DAC, non ci sono spese aggiuntive da parte
del produttore per implementare porte microfono, cuffie e tecnologie annesse, quindi a meno
di prezzi gonfiati (e attenzione che in campo audio succede spesso),
tutta la spesa/qualita' e' rivolta alla sola conversione dell'audio.
In sintesi, e' abbastanza probabile che un DAC da 150 euro, suoni meglio di una Essence,
il tutto naturalmente da valutare caso per caso.
DakmorNoland
10-07-2012, 11:22
Ti posso dare la mia opionine personale di confronto tra:
DAC FiioE10 (USB), 70 euro circa
vs
ASUS Xonar DX (interna) 50 euro circa
Il DAC è un ottimo prodotto, ma per me la ASUS Xonar DX ha una qualità di suono decisamente migliore, la sento più "raffinata", per non parlare del fatto che ci sono molte più opzioni a livello software, che fanno un grande effetto (misuca stereo Hi-Fi oppure ad esempio musica con un profilo particolare che ne aumenta la pienezza e che per certa musica è molto più coinvolgente).
Opinione personale da non espertissimo, ma le mie orecchie ci sentono comunque bene ;-)
Grazie! :D Non ho dubbi sulla tua affidabilità, c'è da dire che cmq i Fiio non sono proprio il top, o meglio sono il top per la portabilità, autonomia e nella loro fascia di prezzo sono prodotti pazzeschi!!
Però i DAC tipo l'HRT Streamer II (140€ circa) sono su un altro livello. Basta leggere un pò in giro, anche di gente che ha avuto modo di confrontarli con i Fiio. Il difficile è capire come si comportino rispetto ad una Asus Essence che ha anche lei due uscite RCA di ottima qualità.
Poi credo che salendo di prezzo i DAC USB tipo da 300€ come l'HRT Streamer II+, una scheda audio interna come la Essence la distruggono! Come diceva qualcuno, alcuni di questi DAC fanno sembrare schede tipo la Essence delle integrate...Ovviamente tutto da verificare ci mancherebbe, io finchè non sento col mio orecchio mi fido fino ad un certo punto, poi vabbè c'è anche da dire che questi DAC costano il doppio di una Xonar Essence.
Più che altro sarebbe interessante fare un confronto tra una Essence e un DAC più o meno della stessa fascia di prezzo.
Cominciamo col dire che
1) il dac dovra' essere con USB Asincrona per ricevere decentemente i dati
e
2) un dac da 70 Euro, non suona meglio di una essence.
Di buono ha che non restando allì'interno di un case, e' piu' difficile che riceva
fruscii e interferenze elettriche e che una buona alimentazione esterna, sara' sicuramente
piu' stabile di quello che viene fornito da un Bus pci-express.
Che facendo esclusivamente il DAC, non ci sono spese aggiuntive da parte
del produttore per implementare mille porte e tecnologie.
Quindi, forse un DAC da 150 euro suona come o meglio di una Essence, il tutto
naturalmente da valutare caso per caso.
Di prendere un DAC da 70 euro non ci penso nemmeno lontanamente figurati! Quello va bene al massimo da abbinare alla line out di un lettore mp3!
Io mi riferivo appunto all'HRT Streamer II che appunto come scrivi alla fine è un DAC da 140€. Di cui si parla un gran bene, il fratello maggiore il II+ è certamente una bomba ma costa anche 300€! :p Il fratello minore però sembra molto buono e come diceva qualcuno, che ha avuto modo di provarli entrambi ha l'80-90% della qualità del fratello maggiore, quindi parliamo di un bel prodottino. Forse unico difetto non ha un grande Sound Stage a differenza del II+. Però per un sistemino economico come il mio, potrebbe suonare più che bene.
Grazie! :D Non ho dubbi sulla tua affidabilità, c'è da dire che cmq i Fiio non sono proprio il top, o meglio sono il top per la portabilità, autonomia e nella loro fascia di prezzo sono prodotti pazzeschi!!
Però i DAC tipo l'HRT Streamer II (140€ circa) sono su un altro livello. Basta leggere un pò in giro, anche di gente che ha avuto modo di confrontarli con i Fiio. Il difficile è capire come si comportino rispetto ad una Asus Essence che ha anche lei due uscite RCA di ottima qualità.
Poi credo che salendo di prezzo i DAC USB tipo da 300€ come l'HRT Streamer II+, una scheda audio interna come la Essence la distruggono! Come diceva qualcuno, alcuni di questi DAC fanno sembrare schede tipo la Essence delle integrate...Ovviamente tutto da verificare ci mancherebbe, io finchè non sento col mio orecchio mi fido fino ad un certo punto, poi vabbè c'è anche da dire che questi DAC costano il doppio di una Xonar Essence.
Più che altro sarebbe interessante fare un confronto tra una Essence e un DAC più o meno della stessa fascia di prezzo.
Ma infatti, io ti ho fatto un confronto tra un DAC (Fiio E10) ed una scheda audio (Xonar DX) di (più o meno) pari PREZZO...e la scheda audio, a parità di quello, vince alla grande!:)
DakmorNoland
10-07-2012, 11:56
Ma infatti, io ti ho fatto un confronto tra un DAC (Fiio E10) ed una scheda audio (Xonar DX) di (più o meno) pari PREZZO...e la scheda audio, a parità di quello, vince alla grande!:)
Magari fosse così semplice, la verità è che bisognerebbe fare un confronto per poter capire come stanno realmente le cose.
A parte che come ricordava mentalrey alla fine anche le Essence montano il medesimo chip della Xonar DX, poi certo i componenti saranno superiori, specie come schermatura, quindi suono più pulito e meno soggetto ad interferenze, però sulla qualità audio non mi aspetto tutte queste grosse differenze.
C'è poi da dire che l'HRT Streamer II ha vinto il premio come miglior DAC esterno nella fascia fino alle 200 sterline su whathifi. E chi ha potuto confrontarlo con il II+, che è un DAC appunto da 300€ e che fa mangiare la polvere a molti altri DAC, ha trovato si delle differenze nette in favore del plus, ma cmq niente di eclatante, soundstage a parte come dicevo che sul plus è un altro pianeta. Ma li dipende anche dall'impianto che si usa per fare la comparativa.
Salve a tutti ragazzi,
come da titolo volevo un consiglio su quale di queste due schede prendere, o se in generale mi conviene prendere una scheda audio o rimanere con la integrata. La mia scheda madre è una Asrock P55 pro, come casse invece uso le Logitech X-530 (5.1).
Grazie :)
mattia1000
10-07-2012, 14:44
Scusate ragazzi ho bisogno di chiedervi un consiglio perché non ci capisco più niente. :(
Asus Xonar HDAV 1.3 Slim + Asus Xonar DX (170€)
o
Asus Xonar D2X (120€)
Io ero intenzionato a prendere la D2X, però purtroppo dopo aver letto tante discussioni ho ancora più dubbi, io collegherei la scheda audio a delle empire PS2120D per gaming ed ad un 5.1 delle pioneer, dove ci guarderei bluray.
Grazie mille :help:
mentalrey
10-07-2012, 15:02
...io collegherei la scheda audio a delle empire PS2120D per gaming ed ad un 5.1 delle pioneer, dove ci guarderei bluray.
Grazie mille :help:
La tua scheda Video ha un HDMI? se Si, hai gia' risolto il problema del pioneer.
Per il PS 2120D va bene la DX, se prorpio vuoi esagerare la D2X.
mattia1000
10-07-2012, 15:30
La tua scheda Video ha un HDMI? se Si, hai gia' risolto il problema del pioneer.
Per il PS 2120D va bene la DX, se prorpio vuoi esagerare la D2X.
Si si, ma collegandolo al 5.1 ho già provato e faceva fatica, non mi usciva mai l audio da tutte le casse, dopo varie prove, la qualità migliore l ho avuto con il cavo ottico collegato al ingresso spdif dell integrata, ma l hdmi della scheda video avendo sia audio che video non dovrebbe perdere in qualità audio? Cavolo speravo si risolvesse con una scheda audio di qualità non integrata
Aggiungo che i test li avevo fatti con la GTX 560ti e non so se può influire ma e un sistema DVD non BLURAY, LX-03 DVD con queste uscite:
2 x HDMI in, 1 x HDMI out, 2 x Digital Optical Audio in, 1 x Coaxial 1, 1 x Audio in, 1 x iPod Digital (via USB), 1 x Composite Video out, 1 x Headphone, 1 x Euro-SCART, 1 x USB (Type A)
Cmq grazie per la risposta, mi prendo la Xonar D2X, se non cambia niente con la Xonar HDAV 1.3 Slim, poi cerco di risolvere il problema con il 5.1
catta202000
11-07-2012, 02:07
Vorrei un consiglio, io possiedo una tascam us-122l che uso per registrare...... un mio amico ha una asus xonar DX che non usa più, e me la venderebbe ad un prezzo stracciato..... secondo voi la asus è migliore per l'ascolto di musica e per giocare? mi conviene comprarla?
maxmax80
11-07-2012, 03:28
sì, per l' ascolto di musica d' intrattenimento ti conviene comprarla..ma dipende anche dal prezzo che ti fa il tuo amico..
catta202000
11-07-2012, 10:43
sì, per l' ascolto di musica d' intrattenimento ti conviene comprarla..ma dipende anche dal prezzo che ti fa il tuo amico..
me la venderebbe a 30 euro
Salve a tutti ragazzi,
come da titolo volevo un consiglio su quale di queste due schede prendere, o se in generale mi conviene prendere una scheda audio o rimanere con la integrata. La mia scheda madre è una Asrock P55 pro, come casse invece uso le Logitech X-530 (5.1).
Grazie :)
Discussione spostata dentro quella ufficiale;)
mentalrey
11-07-2012, 12:45
Si si, ma collegandolo al 5.1 ho già provato e faceva fatica, non mi usciva mai l audio da tutte le casse, dopo varie prove, la qualità migliore l ho avuto con il cavo ottico collegato al ingresso spdif dell integrata, ma l hdmi della scheda video avendo sia audio che video non dovrebbe perdere in qualità audio? Cavolo speravo si risolvesse con una scheda audio di qualità non integrata...1
A dire la verita' e' il contrario.
HDMI e ottica, sono semplicemente 2 TUBI per trasportare dei segnali,
in tutti e due i casi il segnale e' digitale e non puo' avere una perdita' di qualita'
a causa del fatto che insieme ci viaggi o meno un flusso video.
Le differenze piu' tangibili sono che, l'HDMI e' un tubo talmente largo, che
ci passa sia un segnale video che 6 canali non compressi di audio,
anche ad altissima risoluzione, tutto contemporaneamente.
L'ottica ha uno standard che invece e' fissato su massimo 2 canali audio non compressi,
oppure un multicanale a risoluzione standard,
con compressione con perdita' di qualita', esattamente come
quella di un MP3. (i classici fluss DolbyDigital o DTS)
Se non senti differenze qualitative, a orecchio, tra un Bus o l'altro, il problema
non si pone e utilizzi il cavo/scheda che preferisci.
Anche se penso che i problemi che hai avuto con l'HDMI e con le casse,
siano piu' imputabili ai file audio che usavi o ai settaggi dei programmi.
Se vuoi qualche informazione in piu' puoi dare un occhiata ai primi 2 post qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
maxmax80
11-07-2012, 13:36
me la venderebbe a 30 euro
ottimo prezzo ;)
mattia1000
12-07-2012, 10:48
Se non senti differenze qualitative, a orecchio, tra un Bus o l'altro, il problema
non si pone e utilizzi il cavo/scheda che preferisci.
Anche se penso che i problemi che hai avuto con l'HDMI e con le casse,
siano piu' imputabili ai file audio che usavi o ai settaggi dei programmi.
Se vuoi qualche informazione in piu' puoi dare un occhiata ai primi 2 post qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
Grazie mille per la risposta, capito, la qualità dei file audio è quella di un bluray proprio quindi non so se sia dovuto a quello, ora cercherò di capire allora anche attraverso il link che mi hai dato cosa può essere, purtroppo avevo perso già del tempo già due mesi fa con l arrivo del pc nuovo (proprio con con HDMI collegato al ht), ne ero uscito fuori solo con il cavo ottico collegato all ingresso spdif del 5.1, che mi trasmetteva l audio abbastanza bene in tutte le casse, cmq mi sono arrivate le empire PS2120, veramente ottime a primo impatto!! , ora mi deve arrivare l asus xonar D2X, grazie ancora, proverò a seguire i tuoi consigli.!
androide2.0
15-07-2012, 17:51
tra questa ASUS - Multimedia- ASUS Xonar DG
e questa ASUS - Multimedia- ASUS Xonar DGX
quale prendere? la prima costa 4 euro di meno mi serve principalmente per cuffie da gaming stereo
se la differenza è solo il collegamento con la mobo 4 euro me li risparmierei volentieri
mentalrey
15-07-2012, 19:26
Come mi pare tu abbia gia' capito
una e' PCI
l'altra PCI-express, stop.
androide2.0
15-07-2012, 19:40
Come mi pare tu abbia gia' capito
una e' PCI
l'altra PCI-express, stop.
il dubbio mi era venuto vedendo un chip in piu sulla dgx,
ma nn vanno alimentate per avere l'amplificazione cuffie vero?
Un consiglio per favor!
Una scheda audio per 50% musica 50% game, non mi interessa 5.1 e altri fronzoli, musica e game solo in cuffia stereo, che si trova di buona qualità?
Quale opzione è meglio secondo voi??
Asus Xonar DX + Fiio E10 DAC USB
M-Audio Mobile pre Mk2
Creative Sound Blaster X-fi Hd Usb
stuberto
16-07-2012, 02:08
Mi serve una scheda audio che integri il modificare la voce,con effetti in tempo reale, del microono, ne esistono?
Raga mi serve una mano :(
Un consiglio per favor!
Una scheda audio per 50% musica 50% game, non mi interessa 5.1 e altri fronzoli, musica e game solo in cuffia stereo, che si trova di buona qualità?
Quale opzione è meglio secondo voi??
Asus Xonar DX + Fiio E10 DAC USB
M-Audio Mobile pre Mk2
Creative Sound Blaster X-fi Hd Usb
Io direi Asus Xonar DX e Basta, non vedo la necessità di inserirci anche il DAC scusa, che bypasserebbe la Xonar...o usi una scheda o usi un DAC!
La Xonar costa meno ed ha qualità a mio avviso superiore (ho entrambi i prodotti a casa, naturalmente non li uso insieme, uno sul fisso, l'altro sul portatile).
La Xonar DX ha un suono decisamente eccellente per film musica e game (io le uso con una Cuffia Sennheiser di alto livello).
grazie del consiglio :)
allora devo scegliere tra xonar dx e FiiO 10?? giusto
Alla fine sono in attesa della asus rog xonar phoebus
speriamo che mi soddisfi
DakmorNoland
16-07-2012, 14:06
Io direi Asus Xonar DX e Basta, non vedo la necessità di inserirci anche il DAC scusa, che bypasserebbe la Xonar...o usi una scheda o usi un DAC!
La Xonar costa meno ed ha qualità a mio avviso superiore (ho entrambi i prodotti a casa, naturalmente non li uso insieme, uno sul fisso, l'altro sul portatile).
La Xonar DX ha un suono decisamente eccellente per film musica e game (io le uso con una Cuffia Sennheiser di alto livello).
Sono d'accordo, io cmq prenderei l'HRT Streamer II, che è molto buono e a sentire chi ce l'ha da la paga a diverse schede video di fascia alta, tipo le X-Fi Titanium. Parlo di qualità audio hifi stereo per ascolto di musica, per i videogiochi chiaramente meglio una scheda dedicata, che è sicuramente più flessibile.
Infatti dicevo Dx per game e FiiO musica.. Spreco??
DakmorNoland
16-07-2012, 14:55
Infatti dicevo Dx per game e FiiO musica.. Spreco??
I Fiio fanno pena, cioè sono buoni quelli portatili, perchè appunto sono portatili e li usi con il lettore mp3 e le cuffiette, ma per un utilizzo serio non è che abbiano tutta sta qualità audio. L'HRT è su un altro livello.
EDIT: Jack07 non riesco a risponderti al messaggio privato, mi dice che non hai dato il consenso o qualcosa del genere per la ricezione di messaggi.
Infatti dicevo Dx per game e FiiO musica.. Spreco??
Io direi Dx per game e HRT Streamer II per la musica, sempre che tu abbia un impianto hifi un pò serio o delle ottime cuffie, parliamo di roba da centinaia di euro, altrimenti anche il Fiio direi che può andare bene.
Come cuffie per adesso ho le Monster Beats Studio, e devo vedere se venderle per qualcosa di meglio.. le vendo? :D
Infatti dicevo Dx per game e FiiO musica.. Spreco??
Il DX è migliore sia in Game che in Movie che in Musica...almeno per il mio orecchio!
Il Fioo lo prenderei solo per necessità (vedi notebook o portabilità).
ok zona conclusiva!!
Dx + HRT oppure Xonar Essence STX!???!??
eh mòòò?:D
DakmorNoland
16-07-2012, 20:30
ok zona conclusiva!!
Dx + HRT oppure Xonar Essence STX!???!??
eh mòòò?:D
Questa è la domandona da un milione di dollari! E sinceramente non credo ci sia una risposta definitiva, bisognerebbe sentire suonare la STX e l'HRT e stabilire quale sia il migliore. A detta del mio negoziante hifi (che premetto non è tipo a cui frega fare solo soldi anzi!) le Asus non sono granchè per l'hifi e l'HRT è nettamente meglio. Però c'è anche da dire che è abb prevenuto verso le schede audio Asus in generale...
Come ricordava mentalrey (se non sbaglio) alla fine tutte le Asus di medio-alto montano lo stesso chip, quindi la dx e la essence dovrebbero avere lo stesso chip, solo che la Essence ha una componentistica nettamente migliore e anche uscite RCA apposite per l'hifi, ma credo che la differenza audio non sia così marcata.
In ogni caso ho letto di gente con schede audio Creative di punta, tipo X-Fi Titanium o simili, che dopo aver acquistato l'HRT Streamer II è rimasta a bocca aperta, perchè appunto a loro dire l'HRT era nettamente superiore come qualità audio.
C'è da dire che Creative ultimamente sta sfornando sempre le solite schede audio e che Asus a detta di molti ha una qualità audio superiore, però sinceramente dubito che possa eguagliare l'HRT. Ovviamente questo è un mio personalissimo parere, ci mancherebbe altro. :)
Dak io avrei quasi deciso :) voglio assolutamente provare questo HRT music, leggendo le spec. ho visto ke monta Convertitore Burr brown :eek: ne ho sempre sentito un gran bene ma su schede audio mai visto ombra di Burr brown :eek: quindi tra un istante appena trovo il prezzo piu basso scatta il click aggiungi al carrello :D poi magari per i giochi come si diceva una DX, sono indeciso se prenderla ora insieme all'HRT o dopo averlo sentito.. ke faccioo? :help:
Un consiglio per favor!
Una scheda audio per 50% musica 50% game, non mi interessa 5.1 e altri fronzoli, musica e game solo in cuffia stereo, che si trova di buona qualità?
Quale opzione è meglio secondo voi??
Asus Xonar DX + Fiio E10 DAC USB
M-Audio Mobile pre Mk2
Creative Sound Blaster X-fi Hd Usb
Secondo me ESI DR DAC NANO prendi due piccioni con una fava.
DakmorNoland
16-07-2012, 20:52
Dak io avrei quasi deciso :) voglio assolutamente provare questo HRT music, leggendo le spec. ho visto ke monta Convertitore Burr brown :eek: ne ho sempre sentito un gran bene ma su schede audio mai visto ombra di Burr brown :eek: quindi tra un istante appena trovo il prezzo piu basso scatta il click aggiungi al carrello :D poi magari per i giochi come si diceva una DX, sono indeciso se prenderla ora insieme all'HRT o dopo averlo sentito.. ke faccioo? :help:
Ah tra l'altro visto che usi le cuffie, da quello che ho letto la Essence come uscita cuffie fa un pò pena, difatti ho letto addirittura di gente con DAC inferiori rispetto all'HRT, preferire il DAC scrauso all'uscita cuffia della Essence, poi magari son solo fesserie eh, bisognerebbe fare una prova utilizzando le uscite rca della Essence, che sono poi l'uscita migliore.
L'HRT è molto popolare, quindi lo trovi un pò ovunque, ad esempio su ebay lo vendono in molti. Mi raccomando vedi di prendere la versione nuova, perchè forse qualcuno vende ancora la versione vecchia. Li distingui perchè quello nuovo è arrotondato, mentre quello vecchio è spigoloso, ha una forma trapezoidale.
Io inizierei a prendere l'HRT e vedrei come funziona anche con i giochi, poi se non mi soddisfa, mi prenderei la Xonar per giocare. :) Mi raccomando solo prendi un cavo usb un pò decente da collegare all'HRT, anche se essendo asincrono non dovrebbe fare molta differenza, però se gli metti un usb troppo scarso potrebbe dare problemi. E anche per il collegamento alle cuffie o ad altri impianti, utilizza dei cavi rca o degli adattatori rca-jack decenti. :)
Secondo me ESI DR DAC NANO prendi due piccioni con una fava.
No dai ti prego non mettermi di nuovo ne guai :asd:
No dai ti prego non mettermi di nuovo ne guai :asd:
anche l'hrt è un ottimo prodotto ma che io sappia ha solo uscite rca stereo, con la cuffia come faresti?
anche l'hrt è un ottimo prodotto ma che io sappia ha solo uscite rca stereo, con la cuffia come faresti?
Bè non penso sia un problema un rca to jack 3.5??
DakmorNoland
16-07-2012, 20:59
Bè non penso sia un problema un rca to jack 3.5??
Infatti ne trovi a valanga, il problema è trovare un adattatore o un cavo decenti! Perchè se ti prendi un robo schifoso ti perdi tutta la qualità li. Quindi cercati un cavo un pò decente o vai in qualche negozio di hifi e fattene fare uno decente.
Bè non penso sia un problema un rca to jack 3.5??
come no?
L'hrt non è dotato di amplificazione per cuffie, quindi collegando come dici tu sentiresti male e avresti un volume bassissimo.
ti ripeto l'hrt è un buon prodotto ma a mio parere non è adatto per l'ascolto in cuffia.
siamo sicuri ke non va bene per cuffie? :( ci sarebbe anche l' HRT Head Streamer, ma non saprei...
DakmorNoland
16-07-2012, 21:07
come no?
L'hrt non è dotato di amplificazione per cuffie, quindi collegando come dici tu sentiresti male e avresti un volume bassissimo.
ti ripeto l'hrt è un buon prodotto ma a mio parere non è adatto per l'ascolto in cuffia.
Cavoli hai ragione!!! Sono proprio fuso! Infatti nelle recensioni con cuffie, gli hanno affiancato un ampli per le cuffie, se no come dici te verrebbe una schifezza. Sì a sto punto forse meglio il Nano che dicevi o l'Audinst hud mx1.
Sì a sto punto forse meglio il Nano che dicevi o l'Audinst hud mx1.
questo qui non l'ho mai sentito di persona ma nei forum specializzati ne leggevo molto bene.
In alternativa ci sarebbe anche il classico FIIO E10.
raga, questo?? http://www.audiogamma.it/scheda.php?codpro=2090
maxmax80
16-07-2012, 21:16
Sì a sto punto forse meglio il Nano che dicevi...
ecco, così poi se lo prendi poi ci dici com' è..:p
DakmorNoland
16-07-2012, 21:17
questo qui non l'ho mai sentito di persona ma nei forum specializzati ne leggevo molto bene.
In alternativa ci sarebbe anche il classico FIIO E10.
Consiglio di guardare su Headphonia si trovano molte recensioni e confronti utili fra Fiio, Audinst e altri. :) Sì cmq il Fiio E10 e E17 e l'Audinst dovrebbero essere li come qualità. Non credo ci sia una grande differenza. Il nano invece lo mettevano sotto l'Audinst, però è sempre una questione soggettiva.
ecco, così poi se lo prendi poi ci dici com' è..:p
????
Io al max mi prendo l'HRT Streamer II, anche perchè devo collegarlo ad un ampli Denon non alle cuffie. :) E l'HRT come suono è decisamente meglio. ;) Costa anche di più però.
Io ora sono nello sconforto :cry: :cry: e ho attaccato l'ottica del pc all' all'Onkyo 876 e ho inserito le cuffie, si sente molto meglio ke diretto sul pc :D
Raga!
HRT Streamer II + AERON HA-102?? si pò fa?? suonerà meglio di una top scheda audio Xonar???
stuberto
16-07-2012, 22:48
Mi serve una scheda audio che integri il modificare la voce,con effetti in tempo reale, del microono, ne esistono?
Riprpongo la domanda, potete aiutarmi?
Riprpongo la domanda, potete aiutarmi?
Io avevo il software delle cuffie creative sound blaster tactic3d ke lo facevano, probabile ke anche su schede audio usino il software simile e ci sia..
maxmax80
17-07-2012, 00:23
Mi serve una scheda audio che integri il modificare la voce,con effetti in tempo reale, del microono, ne esistono?
per farci cosa?
registrazioni di una certa qualità o altro?
budget?
comunque ti basta anche la scheda integrata e un programma sequencer / editor audio anche freeware..
stuberto
17-07-2012, 01:14
per farci cosa?
registrazioni di una certa qualità o altro?
budget?
comunque ti basta anche la scheda integrata e un programma sequencer / editor audio anche freeware..
Voglio provare a doppiare amatorialmente, quindi mi servirebbe il morphing e gli effetti in tempo reale, non dopo la registrazione normale.
Budget anche 300 euro.
stuberto
17-07-2012, 01:16
Io avevo il software delle cuffie creative sound blaster tactic3d ke lo facevano, probabile ke anche su schede audio usino il software simile e ci sia..
Cioe intendi dire, che faceva il pitch alla voce e robe simili?
maxmax80
17-07-2012, 01:44
Voglio provare a doppiare amatorialmente, quindi mi servirebbe il morphing e gli effetti in tempo reale, non dopo la registrazione normale.
Budget anche 300 euro.
il primo utilizzo che mi è venuto in mente sono le telefonate minatorie..:nonsifa: :oink:
per il discorso doppiaggio amatoriale (stile gemboy) come detto, fai tutto passando da un software o da un multieffetto esterno di quelli a 1unità rack, tipo il famosissimo MIDIVERB 4, che fra gli entry level di una 15ina d' anni fa spopolava..
e poi come scheda audio vai di esi maya pci/pice-ex, oppure focusrite usb/firewire
stuberto
17-07-2012, 02:05
il primo utilizzo che mi è venuto in mente sono le telefonate minatorie..:nonsifa: :oink:
per il discorso doppiaggio amatoriale (stile gemboy) come detto, fai tutto passando da un software o da un multieffetto esterno di quelli a 1unità rack, tipo il famosissimo MIDIVERB 4, che fra gli entry level di una 15ina d' anni fa spopolava..
e poi come scheda audio vai di esi maya pci/pice-ex, oppure focusrite usb/firewire
Beh non pensavo di generare certi pensieri, specialmente quelli illegali.
Ma quindi fa tutto in tempo reale o devo sempre modificare dopo via software?
Raga!
HRT Streamer II + AERON HA-102?? si pò fa?? suonerà meglio di una top scheda audio Xonar???
@Darkl. Si può fare questa accoppiata? com'è??
maxmax80
17-07-2012, 14:24
Beh non pensavo di generare certi pensieri, specialmente quelli illegali.
Ma quindi fa tutto in tempo reale o devo sempre modificare dopo via software?
sì, devi abilitare la funzione "Direct Monitor" nella suite di controllo della scheda audio..
Dynamite
19-07-2012, 16:52
E' uscita una recensione della Xonar Phoebus su Hardocp e non ne parla benissimo, a livello di ascolto sembrerebbe abbastanza buona, ma per quanto riguarda i dati strumentali rilevati con Rightmark invece i risultati non sono molto confortanti, sono migliori addirittura la DGX e la DSX...
http://www.hardocp.com/article/2012/07/09/asus_dgx_dsx_xonar_rog_phoebus_sound_cards/
mentalrey
20-07-2012, 21:11
A dire la verita' non mi pare si discosti tanto da quello che avevamo gia'
detto su quella scheda.
I test sintetici, non servono poi troppo, perche' nelle considerazioni personali
dicono chiaramente che la DGX fa' fatica a riprodurre un tot di generi musicali
la DSX si comporta un po' meglio e alla fine la Phoe suona
meglio delle altre 2. (ma nemmeno troppo)
Il punto che manca principalmente in quell'articolo, e' il test con una D2X,
da cui deriva pesantemente la Phoebus,
che e' la scheda di riferimento per scegliere se vale la pena
spendere 60 euro in piu' per una roba targata Repubblica dei Giocatori.
E "personalmente" non penso che l'aggiunta di quell'amplificatore per cuffie
giustifichi il divario di prezzo tra la 2,
E poi se il target sono le cuffie c'e' la Essence che a un prezzo
ormai inferiore fa' un lavoro decisamente migliore.
devil_mcry
20-07-2012, 21:18
parliamoci chiaro !
gaming, non vuol dire sempre qualità vediamo le cose come stanno imho
ci sono vari prodotti che etichettati come da "gamer" sono porcherie immonde stra pagate
o meglio, sarebbero anche prodotti validi nella loro reale fascia di prezzo, ma acquistano un surplus insensato solo perchè sanno che vendono
DakmorNoland
20-07-2012, 21:22
Raga sto ascoltando ora l'HRT Streamer II (non +) con il mio nuovo impiantino economico (Denon PMA 520 + IL Tesi 260), ma sto affare è una roba mostruosa! Cioè a parole non si può descrivere! E pensare che c'è gente in giro che ne parla anche male...E' vero che l'impianto a cui lo si collega fa moltissimo, però per 130€ sto robo è semplicemente perfetto, il suono è su un altro livello da tutto quello che ho sentito sino ad ora. Per carità non che abbia avuto modo di fare tutti sti confronti, ma basta leggere le opinioni di chi ha la Squeezebox Touch, che ha già un ottimo DAC, superiore a molti lettori cd nella stessa fascia di prezzo (200-300€), però l'HRT è ancora su un altro livello.
Chissà cosa non è lo Streamer II+, dev'essere una roba mostruosa a dir poco! Però sinceramente per chi vuole farsi un impiantino entry level come me, il II liscio basta e avanza come DAC. :)
TwinDeagle
20-07-2012, 22:28
salve a tutti :) Vi espongo il mio problema: ho un sinto amplificatore kenwood 5.1 collegato con cavo attico alla scheda audio integrata. La mia scheda madre è l'asus maximus IV Extreme-z con chip audio realtek ALC 889. Avevo letto che questo chip supportava sia il dolby digital live sia il DTS connect, e invece, a quanto ho capito, la cara asus, non avendo pagato queste due certificazione, non le può abilitare.. A questo punto, l'unica cosa che mi resta da fare e acquistare una scheda audio esterna..me ne sapreste consigliare una che ha sia DDL che DTS connect con uscita digitale ad un prezzo non troppo alto (60-80 euro)?
maxmax80
21-07-2012, 02:27
accertati bene di quello che dici circa la mancanza del supporto..
..dopo di chè vai di Asus Xonar DX (calcolando che devi x forza dargli l' alimentazione con un cavo floppy)
TwinDeagle
21-07-2012, 09:42
accertati bene di quello che dici circa la mancanza del supporto..
..dopo di chè vai di Asus Xonar DX (calcolando che devi x forza dargli l' alimentazione con un cavo floppy)
purtroppo, la risposta della mancanza di licenza mi è stata data dal forum ufficiale del sito rog.asus da un tecnico.. a quanto ho capito, è solo un problema di software che non mi permette di abilitarla (infatti sulla scheda madre non c'è nessun certificato Dolby Digital o DTS, mentre sul sito della realtek risulta che questo chip supporta tutte le tecnologie DTS, DolbyDigital e SRS TrueSurround HD.. ma affianco a queste caratteristiche c'è scritto "(optional software feature)"..
Per quanto riguarda la Xonar DX ho visto che supporta solo il DolbyDigital Live e non il DTS connect..sapevo che in linea di massima il DTS è superiore al Dolby.. cambia molto dal punto di vista della qualità tra i due?
mentalrey
21-07-2012, 11:53
il DTS e' meno compresso del Dolby, ma gli impianti audio economici
non sempre lo supportano, quindi e' semplicemente piu' comune il secondo
rispetto al primo.
Per il DTS connect c'e' la Xonar DS o DSX (se la vuoi pci-express) che
costa anche qualcosa meno.
ci sono le Empire S-500 (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=301&tit=S-500%20Monitor%20Media%20System&lingua=) a 59 euro su strumentimusicali
oppure le krator-neso2ns2 (http://www.nexthardware.com/recensioni/altoparlanti/490/krator-neso2ns2-20050.htm) sui 49 sempre oline
maxmax80
22-07-2012, 03:35
però è strano, perchè il chip Oxigen (che dovrebbe essere l' HD CMI8788 (http://www.cmedia.com.tw/ProductsDetail.aspx?C1Serno=1&C2Serno=8&C3Serno=13&PSerno=37)anche sulle DX) può anche fare in tempo reale la codifica DTS Interactive..
..se il non-supporto del DTS è confermato, è come se Asus avesse castrato in fabbrica la scheda..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.