View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
Consiglio
15-01-2011, 15:23
Ok capito, ma il tuo intento è ascoltare musica giocare e guardare film? Oppure solo musica? Io questo intendo, perché se per esempio ascolti solo musica un 2.0 con un bel ampli è la scelta ideale, anziché un 2.1.
Escludo assolutamente la funzione videoludica... per questo scopo ho la PS3 :D
L'utilizzo sarebbe prettamente per musica (70%) e film (30%).
Cosa intendi per amplificatore?
mentalrey
15-01-2011, 18:51
be' senza limitarsi troppo la soluzione puo' essere questa
una scheda il cui utilizzo sara' in ottico e quindi non importa quanto siano
qualitativi i DAC, tipo una Xonar DS e il resto investito in un Edifier S730
http://www.pctuner.net/articoli/audio_diffusori/1465/edifier-s730-hi-fi-formato-pc/
un 2.1 con una qualita' quasi da impianto Hi-Fi
Ci si puo' sempre attaccare a schede stereo top di gamma quali
http://www.htomega.com/clarohalo.html
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=k8OChreLuh8zgFmQ&templete=2
http://www.onkyowavio.com/11-onkyo-wavio-se-200pci-ltd.html
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php
La Cantatis non la metto perche' e' troppo
Bastano anche schede un po' meno raffinate della essence o della SE-200 LTD comunque.
Consiglio
15-01-2011, 19:00
Ma a quella cifra non conviene un paio di monitor studio da scrivania, più un bel ampli?
mentalrey
15-01-2011, 22:25
ha detto di non avere spazio, quindi
suppongo che ci stiano solo un paio di satelliti sulla scrivania.
@ mentalrey: sinceramente, non pensavo ci fossero così tanti produttori di scheda audio (interne)... come si dice "non si finisce mai di imparare".
La scelta di utilizzare l'ottica mi piace molto, ho però alcune domande; te le elenco:
- Ci si puo' sempre attaccare a schede stereo top di gamma ... stereo, nel senso che attaccandoci io un impianto stero, appunto, suonerebbero in tale maniera, ma funzionerebbero anche nel caso in cui gli attaccassi 5/6/7.1 diffusori?
- Dei modelli citati e non ("Cantatis"), qual'è la migliore in assoluto (sempre in relazione alle mie esigenze)?
- Il sistema di diffusori che mi hai consigliato (Edifier S730) è veramente eccezionale (da quanto ho letto), ma un po' troppo ingombrante - soprattutto il sub - ... altri modelli meno ingombranti ma comunque performanti?
- Si sentirebbero differenze utilizzando casse che funzionano con il plug jack 3,5 mm al posto dell'ottica?
djbooster
16-01-2011, 13:58
come gia' detto, penso che la cantatis sia una scheda esagerata per quelle casse,
si puo' stare un po' piu' in basso e in ogni caso la essence si trova ben al di sotto
dei 200 euro.
Sono comunque casse che dovrebbero riuscire a far apprezzare qualcosa in piu'
rispetto ad una DX.
Mentalrey, riguardo alle Empire S5000 al momento le sto usando con una vecchia Sound Blaster Live 5.1,che ho rispolverato in un cassetto, e noto una buona risposta in frequenza rispetto all'integrata ma noto anche strumenti impastati e altre imperfezioni sonore che sporcano il suono,oltre che alla poca presenza...
Per questo motivo ho deciso di abbinare alle S5000 una nuova scheda audio
Seguendo i tuoi preziosi consigli ora sono indeciso tra due xonar: La D1 e la Essence ST... La prima mi costa solo 45€ e la seconda 140€...
La mia domanda è semplice,quel "qualcosa in più" giustifica la spesa di quasi 100€ in più?
Grazie Mille per l'aiuto e complimenti per la tua estrema competenza in materia
mentalrey
16-01-2011, 13:59
devi tenere presente questo,
i sistemi con entrata digitale Edifier hanno anche le entrate analogiche
quindi Minijack o RCA. Si puo' quindi decidere se utilizzare una scheda audio
poco costosa collegata in digitale e far fare tutto il lavoro di decodifica al sistema
di casse,
oppure usare una scheda di buona qualita' (piu' costosa) che si occupi di fare
lei tutta la conversione e che entri con il minijack o l'RCA nel sistema.
La prima delle due decisioni ti costringe ad avere sempre un sistema con entrata
digitale e che sappia fare bene la decodifica da digitale ad analogico.
La seconda ti costa sicuramente di piu', ma ti lascia una scelta completamente
libera per quello che riguarda i sistemi audio da agganciare.
Le schede STEREO possono fare il 5.1 solo se escono dal'uscita ottica,
del resto le prese analogiche sono 2,
ma e' uno spreco, visto che hanno componenti di conversione molto buoni.
L'auzentech Meridian pero' e' una 5.1, lo vedi anche dalle foto.
Della stessa Edifier, meno costosi e forse meno grossi ci sono l'S530 e l'S330D
ti parlo di quella marca, perche' insieme a Empire e' uno dei marchi che fino ad ora
si e' distino per la produzione di sistemi 2.1 che non suonassero come una tamarrata
tutto bassi e alti, scordandosi le frequenze medie.
A trovarlo, consiglierei anche il Klipsch Promedia 2.1, che nonostante sia un sistema
di parecchio tempo fa' e' ancora uno dei piu' buoni sul mercato.
http://www.edifier-international.com/product.php?action=7
Se dovessi prendere un sistema con l'S330 la Xonar DX andrebbe bene,
prendere una Essence per quel sistema sarebbe troppo, non sentiresti
bene la differenza tra una scheda e l'altra. Devi bilanciare il tutto, e' inutile
avere una scheda audio da millemila euro, agganciata ad unsistema che non puo' dare
piu' di tanto.
Comincia a darci un Budget su cui ragionare e cercheremo di fare un sistema equilibrato.
... scusa ma io ero convintissimo che si utilizzava l'ottica in uscita dalla scheda audio in entrata nel sistema 2.1.
Ragazzi ho una X-fi Gamer, ma sinceramente mi sono un pò stancato dei prodotti creative; volendo passare ad una xonar, quale modello mi consiglieresti, considerando che l'uso prevalente che ne faccio è giocare col pc (la musica la sento sull'impianto dedicato) e che non ho casse, ma un paio di cuffie sennheiser stereo?
Consiglio
16-01-2011, 21:09
La solita xonar dx :D
maupetrucci
16-01-2011, 21:10
Raga ma una scheda di ultima generzione asus sarebbe migliore di una m audio audiophile?? :)
mentalrey
16-01-2011, 22:07
mmm non troppo facilmente, soprattutto se si parla di una Audiophile 192,
o anche di una piu' vecchia Firewire Solo.
Il rapporto segnale rumore potrebbe anche essere migliore, ma la bonta'
del suono non si limita a quello.
Motivo per il quale molti di quelli che hanno acquistato la Essence hanno poi sostituito
gli OpAmp, perche' un po' troppo freddini come suono.
mentalrey
16-01-2011, 22:11
... scusa ma io ero convintissimo che si utilizzava l'ottica in uscita dalla scheda audio in entrata nel sistema 2.1.
Dipende solo da come vuoi usare l'impianto, del resto utilizzando l'ottica
tre quarti del materiale presente sulla scheda diventa inutile, ed e' quel materiale
a decretare buona parte del prezzo della scheda.
Altrimenti dalla DS fino alla Essence il chip e' lo stesso, quindi in digitale non ti cambia quasi nulla.
Agganciato in ottica, devi solo sperare che sia l'impianto ad avere dei componenti
che siano buoni come quelli di una scheda audio. (e non e' sempre cosi')
Entropia666
17-01-2011, 10:38
Ciao a tutti,
vorrei una scheda audio USB (o firewire se proprio è necessario) per:
Gaming (70%)
Musica (30%)
da accoppiare con:
Cuffie senheiser PC350
Casse Creative Gigaworks S750 (sarebbe auspicabile un'uscita 7.1, alla peggio 5.1 dato che posso fare l'upmix)
Vorrei una scheda esterna per poterla collegare sia al portatile sia al fisso. Non ho trovato molto sul mercato, ASUS ha solo la U1 (che è solamente stereo) e la creative ha solo un modello 5.1.
Cosa mi consigliate? Come budget considerate che voglio una scheda che sfrutti al massimo il mio impianto audio (no so quanto valgano cuffie e impianto per i vostri standard di qualità...).
Grazie!
maupetrucci
17-01-2011, 12:39
mmm non troppo facilmente, soprattutto se si parla di una Audiophile 192,
o anche di una piu' vecchia Firewire Solo.
Il rapporto segnale rumore potrebbe anche essere migliore, ma la bonta'
del suono non si limita a quello.
Motivo per il quale molti di quelli che hanno acquistato la Essence hanno poi sostituito
gli OpAmp, perche' un po' troppo freddini come suono.
Ciao nel mio caso ho una firewire audiophile , e sui 100 150 euro ce di meglio?
Ho smontato la scheda ed all'interno monta questi chip.
condensatori G Luxon
htck d4101dac
akm ak4628vq
mx 8060220 taiwan
Bridge co. L 589625
Samsung 628
chi conosce questi componenti? da fare un paragone con schede tipo creative asus
ciauz
mentalrey
17-01-2011, 14:50
permettimi, ma sui 100 max 150 la vedo dura che ci sia qualcosa che
suona meglio.
Se PARTI dai 160 trovi qualcosa di un pochino meglio, in usb magari
maupetrucci
17-01-2011, 21:55
hayaa dicevo 100 150 euro nell'usato.
Comunque quale potrebbe essere un update? per migliorare la qualita audio ed uscita cuffia? ciauz
mentalrey
17-01-2011, 22:25
ti direi di guardare cosa trovi della TC Electronic
e se c'e' qualcuno che vende una Apogee, una Motu di piccolo calibro
(la vedo un po' dura trovarle sui 150 anche usate)
Anche le EMU 0404 hanno una buona uscita audio e forse un prezzo abbordabile.
Poi ci sono quelle interne come la RME Hammerfall o una Lynx Two,
ma per avere un uscita cuffie come si deve magari l'ideale e' prendersi
un amplificatore cuffie dedicato.
:help: Premetto che ho acquistato queste casse da poco e sono molto soddisfatto,e che le utilizzo in mansarda(ambiente piccolo,circa 25mq),dove le ho posizionate con cura, per vedere film e giocare col pc (meno per ascolto musica). Ora stò cercando di ottimizzare al meglio il suono ma sono nuovo del campo audio,quindi mi serve un consiglio per una nuova scheda audio su pc,se necessaria. Attualmente stò utilizzando la integrata della mia mobo gigabyte ex 58 extreme, che cmq penso non sia poi cosi' male,ma mi manca il termine di paragone,visto che non ho mai avuto una scheda audio dedicata. Io posseggo anche una uscita PSDIF (dovrebbe essere il digitale),sulla mobo ma non l'ho collegato per il momento(non ho il cavo:( ). Ora il mio dubbio è: è il caso di installare una scheda audio dedicata? quanto guadagno realmente in qualità audio? non mi basterebbe solamente collegare il cavo in digitale per migliorare l'audio, o perderei poi gli effetti di dolby che cmq la centralina/decoder delle casse già riproduce?
Premesso tutto questo vorrei da voi,magari da chi ha le stesse casse e le utilizza per lo stesso scopo, delle indicazioni su qualche modello,max 150 euro, per fare il salto di qualità. :D
Ho visto che alcuni consigliano asus xonar, altri creative x-fi, altri terratec(di cui mi hanno ben parlato) ....ma siccome di modelli ce ne sono infiniti prima di acquistare attendo una Vostra cordiale risposta, e intanto mi arrampico sugli specchi......:mc:
Grazie,Matteo
maupetrucci
18-01-2011, 14:22
ti direi di guardare cosa trovi della TC Electronic
e se c'e' qualcuno che vende una Apogee, una Motu di piccolo calibro
(la vedo un po' dura trovarle sui 150 anche usate)
Anche le EMU 0404 hanno una buona uscita audio e forse un prezzo abbordabile.
Poi ci sono quelle interne come la RME Hammerfall o una Lynx Two,
ma per avere un uscita cuffie come si deve magari l'ideale e' prendersi
un amplificatore cuffie dedicato.
Ciao come motu ci sarebbe la microbook , poi la 0404 sembra veramente buona , per la apogee ci sarebbe la one a buon prezzo, la rme e pci.
Ma io necessito di schede usb o firewire :)
Devo farmi un giro su internet sulla qualita dei componenti interni cosi valuto un po la diversita con la mia m audio audiophile :read:
:help: Premetto che ho acquistato queste casse da poco e sono molto soddisfatto,e che le utilizzo in mansarda(ambiente piccolo,circa 25mq),dove le ho posizionate con cura, per vedere film e giocare col pc (meno per ascolto musica). Ora stò cercando di ottimizzare al meglio il suono ma sono nuovo del campo audio,quindi mi serve un consiglio per una nuova scheda audio su pc,se necessaria. Attualmente stò utilizzando la integrata della mia mobo gigabyte ex 58 extreme, che cmq penso non sia poi cosi' male,ma mi manca il termine di paragone,visto che non ho mai avuto una scheda audio dedicata. Io posseggo anche una uscita PSDIF (dovrebbe essere il digitale),sulla mobo ma non l'ho collegato per il momento(non ho il cavo:( ). Ora il mio dubbio è: è il caso di installare una scheda audio dedicata? quanto guadagno realmente in qualità audio? non mi basterebbe solamente collegare il ..............
ma non mi risponde nessuno?
maupetrucci
18-01-2011, 23:32
Ciao a quanto posso capire e dalle mie indagini, se necessiti du una pci vai di esi juli oppure m audio audiophile 192 :D
Dany16vTurbo
19-01-2011, 00:26
Avrei bisogno di una scheda audio esterna (USB), in modo da poter sfruttale il 5.1 del mio impianto/cuffie anche dal portatile visto che quella integrata fa le bizze...
Non cerco il massimo, sono limitato dal budget di 70€ circa, in giro ho trovato solo la Creative Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro, ma non mi convince molto....
Accetto consigli :)
mentalrey
19-01-2011, 12:35
ma non mi risponde nessuno?
Relax... e' un forum, qualche volta ci possono anche volere un paio di giorni.
In ogni caso funziona in questo modo.
L'integrata ha una qualita' discutibile in ogni caso e lo z5500 ti puo' far sentire
un le differenze qualitative tra le schede audio, ma fino ad un certo punto,
quindi diventa inutile prendersi schede Hi-Fi da 150/170 euro.
L'uscita ottica dell'integrata potrebbe gia' andare benissimo,
a patto di avere a disposizione il DolbyDigital Live per i giochi e non penso lo abbia,
quindi anche nel caso dell'uscita digitale saresti costretto ad acquistare una
scheda audio che abbia tale plug-in.
Al momento le schede che possono fare al caso tuo, avere una buona qualita' audio
e non costare esageratamente sono le Xonar D1 o DX, le D2 o D2X
e una parte delle varie X-Fi. Se le Asus possono essere connesse in analogico
guadagnando in qualita' anche rispetto al collegamento ottico con il tuo compatto,
e anche in ottico.
La stessa cosa non e' per le X-fi, in quanto a parita' di qualita' analogica
di solito costano il doppio delle Xonar.
Terratec non sforna prodotti adatti da un tot di tempo.
Se non ti tornano le differenze tra analogico e digitale prova a leggere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
mentalrey
19-01-2011, 12:38
...Non cerco il massimo, sono limitato dal budget di 70€ circa, in giro ho trovato solo la Creative Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro, ma non mi convince molto....
Accetto consigli :)
A 70 euro e' difficile trovare schede esterne multicanale, a meno che
il tuo sistema audio non accetti anche entrate Ottiche.
@ mentalrey: ... mi scuso in anticipo per quello che sto per dire...
E se al posto di acquistare una scheda audio interna, utilizzassi quella integrata nella scheda madre attaccata in ottico a un sintoamplificatore?
mentalrey
19-01-2011, 12:47
Si puo' tranquillamente fare, ma con lo stesso appunto/problema che ho segnalato sopra per i videogiochi.
... ho lotta sopra, ma non ci ho capito una "cippa"...
mentalrey
19-01-2011, 18:04
quando ti colleghi in digitale (Ottica o Coassiale)
No DolbyDigital LIVE = NO giochi in 5.1, ma solo stereo.
La tua scheda deve supportare quel tipo di encoding, oppure ne devi
prendere una che lo supporti. Se puo' usarlo, e' sicuramente scritto nelle specifiche
che trovi sulla pagina web della scheda audio.
Relax... e' un forum, qualche volta ci possono anche volere un paio di giorni.
In ogni caso funziona in questo modo.
L'integrata ha una qualita' discutibile in ogni caso e lo z5500 ti puo' far sentire
un le differenze qualitative tra le schede audio, ma fino ad un certo punto,
quindi diventa inutile prendersi schede Hi-Fi da 150/170 euro.
L'uscita ottica dell'integrata potrebbe gia' andare benissimo,
a patto di avere a disposizione il DolbyDigital Live per i giochi e non penso lo abbia,
quindi anche nel caso dell'uscita digitale saresti costretto ad acquistare una
scheda audio che abbia tale plug-in.
Al momento le schede che possono fare al caso tuo, avere una buona qualita' audio
e non costare esageratamente sono le Xonar D1 o DX, le D2 o D2X
e una parte delle varie X-Fi. Se le Asus possono essere connesse in analogico
guadagnando in qualita' anche rispetto al collegamento ottico con il tuo compatto,
e anche in ottico.
La stessa cosa non e' per le X-fi, in quanto a parita' di qualita' analogica
di solito costano il doppio delle Xonar.
Terratec non sforna prodotti adatti da un tot di tempo.
Se non ti tornano le differenze tra analogico e digitale prova a leggere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
Non volevo essere pressante,è che non utilizzo molto i forum e non sono pratico....:D . Diciamo che la mia scheda audio integrata ha l'uscita ottica ma non il gli effetti dolby per i giochi. Dopo aver letto anche la guida di consiglio che mi hai postato(molto utile per schiarirmi le idee) tra le differenze digitale/analogico sono giunto alla conclusione che o lascio in collegamento coassiale così come è oppure collego in analogico e a quel punto mi piacerebbe fare una scheda audio buona. Tu tra quelle citate cosa mi consigli? Pensi serva acquistare una scheda top,cioè col mio impianto noterei la differenza o sarebbero soldi sprecati? A me non interessa risparmiare sui 50 euro,piu' che altro mi interesserebbe fare un salto di qualità reale rispetto a come sono messo ora,se possibile,altrimenti rinuncio. Quale sarebbe secondo te il giusto accoppiamento per le mie Z5500? Eventualmente,dopo aver letto la guida, avrei penssato che potrei anche fare un acquisto in previsione futura e acquistare una scheda anche con uscita cavo HDMI, l'importante è che poi queste schede mi permettano anche collegamento coassiale o analogico(e abbiano l'encoding dolby digital live se utilizzo questo tipo di collegamento per il momento). In questo ultimo caso cosa mi consiglieresti? Attendo un tuo ulteriore consiglio e poi decido....e per il momento grazie.;)
mentalrey
20-01-2011, 12:56
con una DX/D1/D2/D2X c'e' gia' un salto in avanti rispetto all'integrata
o anche rispetto ai componenti di conversione interna dello Z5500.
E' chiaro che piu' di quel tipo di scheda, non e' che valga la pena spendere,
anche perche' e' il compatto stesso ad avere una fortissima personalita' a livello
di impostazioni audio.
Come molti sistemi logitech ha tantissimi bassi e un enorme buco sui medi,
e quello con la scheda audio non lo recuperi.
Tieni conto che il tutto deve sempre essere bilanciato, non vale la pena
cambiare il compatto con un sistema superfigo e poi non prendere una scheda audio,
come non vale la pena di prendere la super scheda audio super Hi-Fi
quando si ha un sistema audio che non e' molto buono.
noncapiscountubo
20-01-2011, 18:25
Ciao a tutti
un consiglio su una scheda audio con una buona uscita per cuffia,
o anche USB per sfruttare bene le AKG 701 con file lossless
ho gia una xifi music, pero cercavo qualcosa di meglio.
grazie
mentalrey
20-01-2011, 19:33
Ciao a tutti
un consiglio su una scheda audio con una buona uscita per cuffia,
o anche USB per sfruttare bene le AKG 701 con file lossless
ho gia una xifi music, pero cercavo qualcosa di meglio.
grazie
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://www.htomega.com/clarohalo.html
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=k8OChreLuh8zgFmQ&templete=2
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
..... Come molti sistemi logitech ha tantissimi bassi e un enorme buco sui medi,
e quello con la scheda audio non lo recuperi.
Tieni conto che il tutto deve sempre essere bilanciato, non vale la pena
cambiare il compatto con un sistema superfigo e poi non prendere una scheda audio,
come non vale la pena di prendere la super scheda audio super Hi-Fi
quando si ha un sistema audio che non e' molto buono.[/QUOTE]
Ok,accetterò il consiglio,grazie. Ora ti chiedo invece la differenza tra queste quattro schede in questione(la scelta a questo punto è tra loro):
Asus Xonar Essence STX a 158 euro :doh:
Asus Xonar D2/PM a 108 euro:cry:
Asus Xonar D2X/XDT a 111 euro:eek:
Asus Xonar DX a 55 euro:)
:mbe:
Se dovessi scegliere tu quale mi consiglieresti? Considera che se la diffenza ne vale la pena non sarebbe un problema economico,ma non avendo esperienza mi affido a qualcuno piu' qualificato (cioè a te;) ) per una opinione. Io sarei intenzionato a una delle due intermedie ma se capisci che qualitativamente la top è valida e può migliorare rispetto alle altre allora prenderò quella. Se poi secondo te invece il mio impianto non farebbe emergere la differenza vorrà dire che risparmierò quelche soldino....grazie
mentalrey
20-01-2011, 23:15
La Essence sull'analogica e' STEREO non multicanale, quindi comprarla
e' abbastanza inutile con uno Z-5500
La D2X suona leggerissimamente meglio della DX, ma ha una dotazione di porte migliore sul retro e qualche features dei driver in piu' e un paio di software a corredo.
La D2 non e' altro che la controparte pci della D2X, come la D1 lo e' della DX.
Confrontando le specifiche di queste 4 schede noterai che le variazioni sono minime.
La dotazione di porte maggiore potrebbe avere un senso nel tuo caso, visto che useresti
tutte le uscite analogiche della DX e una e' condivisa, la dotazione software invece se non
sei interessato a registrare musica, lascia un po' il tempo che trova.
Quindi la decisione sui 55 euro in piu' e' piu' tua che mia.
La Essence sull'analogica e' STEREO non multicanale, quindi comprarla
e' abbastanza inutile con uno Z-5500
La D2X suona leggerissimamente meglio della DX, ma ha una dotazione di porte migliore sul retro e qualche features dei driver in piu' e un paio di software a corredo.
La D2 non e' altro che la controparte pci della D2X, come la D1 lo e' della DX.
Confrontando le specifiche di queste 4 schede noterai che le variazioni sono minime.
La dotazione di porte maggiore potrebbe avere un senso nel tuo caso, visto che useresti
tutte le uscite analogiche della DX e una e' condivisa, la dotazione software invece se non
sei interessato a registrare musica, lascia un po' il tempo che trova.
Quindi la decisione sui 55 euro in piu' e' piu' tua che mia.
ok grazie.Poi ti farò sapere cosa ho scelto. Gentilissimo :D ;)
Pero` vi scordate di dire sempre che le Asus hanno driver penosi, al pari di quelli Creative d'altri tempi.
(e neanche quelli custom migliorano di tanto la situazione)
Pero` vi scordate di dire sempre che le Asus hanno driver penosi, al pari di quelli Creative d'altri tempi.
(e neanche quelli custom migliorano di tanto la situazione)
quindi? Un tuo consiglio?:doh:
Non saprei. Tecnicamente (sulla carta) ci sono altre schede che potrebbero sostituire ad esempio la Xonar DX che io stesso ho, ma dal lato driver servono riscontri di chi le ha provate a lungo.
mentalrey
21-01-2011, 09:34
Il problema principale mi pare ci sia con alcuni giochi programmati
principalmente per consolle e portati male su PC
e sulla carta non ci sono praticamente schede che con 50/60 euro hanno la qualita' audio di una DX.
Non e' che la creative stessa sia messa tanto bene a livello driver,
ti sparano 350 mega di minchiate come installazione per fare quello che
va' con 3 e spesso ci sono problemi comunque, basta seguire un po' il topic X-Fi.
Le alternative comunque sono poche
Oltre all'AV100 di asus ci sono i chip Oxygen generici con i driver di C-media (quasi identici a quelli asus)
oppure quelle basate su Envy24, che pero' poco hanno a che fare con i giochi.
Non parlo dei giochi, almeno nel mio caso (anche se a leggere in giro l'accelerazione audio 3d di questa scheda darebbe diversi problemi, ma non ho mai avuto modo di testare la cosa).
Al momento il problema piu` irritante (con i driver generici modificati) che ho e` che ogni tanto la scheda perde l'audio sul canale destro dell'uscita frontale in maniera assolutamente casuale durante l'uso di applicazioni multimediali e per risolvere la cosa serve o un reboot od essere in grado di resettare il driver (operazione possibile solo dopo aver chiuso tutte le applicazioni che usano l'audio, cosa laboriosa e dispendiosa di tempo se ce ne sono un bel po', browser incluso). Il problema non e` solo mio, ma riscontrato da diversa altra gente avente la stessa scheda audio.
Come funzionalita` inoltre ritengo che i driver della integrata Realtek siano qualche spanna sopra, soprattutto nella gestione dei flussi in entrata od uscita, quasi completamente programmabili a piacimento. Qui ad esempio mappare due uscite come front out operanti contemporaneamente (magari per avere sia cuffie che casse stereo senza scollegare manualmente i connettori ogni volta) non e` possibile.
Ripeto, sulla carta la scheda e` si` molto buona (l'avevo presa apposta, fidandomi), ma con i driver che si ritrova e` come avere "un motore Ferrari su una Panda". Suppongo che la cosa valga anche per le altre Xonar, e personalmente non tenterei la sorte acquistandone una (ad esempio la Essence STX che potrebbe in teoria anche interessarmi, sempre sulla carta) ne' ne consiglierei l'acquisto in luce dell'esperienza che ho avuto con la mia DX.
Salve a tutti!
dovendo (finalmente) passare da XP 32bit a Windows7 64bit, ho comprato una XONAR DX Pci-xpress (dopo anni che ho sempre usato le Creative)
Ho fatto bene?? con i drivers x Win7 64bit siamo messi bene rispetto a una vecchia Audigy2?? :)
mentalrey
21-01-2011, 12:32
Come funzionalita` inoltre ritengo che i driver della integrata Realtek siano qualche spanna sopra, soprattutto nella gestione dei flussi in entrata od uscita, quasi completamente programmabili a piacimento. Qui ad esempio mappare due uscite come front out operanti contemporaneamente (magari per avere sia cuffie che casse stereo senza scollegare manualmente i connettori ogni volta) non e` possibile.
Non voglio fare il difensore a priori, ci mancherebbe altro, ma quella che descrivi tu
e' una features che si ritrova piu' che altro prorpio sulle integrate, visto che anche
schede da piu' di 200 euro come la Wavio SE-200 Limited, ne sono sprovviste,
come anche la maggior parte delle schede di fascia consumer/prosumer.
E anche la parte relativa alle problematiche del canale destro non e'
che sia ne tantomeno una problematica driver, ma forse piu' legata
all'assemblaggio della scheda stessa o alla sua incompatibilita' con determinate
schede madri,
ne tantomeno un problema cosi' diffuso, se valutato sul numero abbastanza
ampio di DX vendute.
Sul topic della Essence quel tipo di problematica non sembra essersi presentato,
quindi anche in questo caso non farei di tutta l'erba un fascio.
Non metto in dubbio che si tratti di un problema intendiamoci, andrebbero direttamente
sostituite quelle schede e andrebbero risolti i problemi e anche velocemente.
Salve a tutti!
dovendo (finalmente) passare da XP 32bit a Windows7 64bit, ho comprato una XONAR DX Pci-xpress (dopo anni che ho sempre usato le Creative)
Ho fatto bene?? con i drivers x Win7 64bit siamo messi bene rispetto a una vecchia Audigy2?? :)
vabbè mi auto-rispondo: presumo di si...
Ciao a tutti, Dovrei acquistare una scheda audio e mi servirebbe un consiglio in quanto a me servirebbe un entrata e uscita ottiche e una qualità sonora da IH-FI. Cosa mi consigliate? Sound blaster? Grazie Ciao a tutti
mentalrey
24-01-2011, 11:42
entrata e uscita ottica, le X-Fi ce l'hanno come anche altre schede,
la qualita' NON la fa la scheda in questo caso, visto che uscendo in ottica
si bypassano tutti i componenti di conversione audio della medesima
tranne il chip
ed e' quindi il decoder/DAC esterno quello da valutare.
Ci sarebbe da capire cosa vuoi fare con queste entrate ed uscite per
decidere il tipo di scheda, che impianto audio hai e che budget hai.
Salve ragazzi, è da un po' che rifletto su quale scheda audio prendere per la nuova build.
Ho subito pensato alla essence st, dato che ho intenzione di comprare un discreto paio di cuffie (pensavo alle beyerdynamic dt990) e l'amplificatore della essence mi verrebbe davvero comodo, se non essenziale. Tuttavia, per come si stanno evolvendo le piattaforme (il pci non più supportato "ufficialmente") mi butterei su una essence stx, anche se so di perderci qualcosa.
Come qualità del suono direi che non c'è nulla da dire, ma come si comporta la essence nel puro gaming?
Diciamo che l'utilizzo che ne farei è ascolto in cuffia di musica/gaming, al 50 e 50.
Tra l'altro sto cercando una essence usata dovunque, ma è davvero difficile da trovare :muro:
elpibe201
24-01-2011, 12:25
Salve ragazzi, sono intenzionato a migliorare il reparto audio del mio notebook per ascolto in cuffia (sennheiser hd448). Dite che passando ad un dac/ampli usb, con un budget intorno ai 100-130€, noterei differenze rispetto all'integrata?
Avrei adocchiato queste due soluzioni dac+ampli tutt'uno:
-Musiland 02 sui 90€ (alimentazione esterna e driver proprietari)
-nuforce udac-2 a 120€ (alimentato da usb)
Sono scelte sovradimensionate rispetto alle cuffie?
Se avete altro da proporre ogni consiglio è ben accetto :)
entrata e uscita ottica, le X-Fi ce l'hanno come anche altre schede,
la qualita' NON la fa la scheda in questo caso, visto che uscendo in ottica
si bypassano tutti i componenti di conversione audio della medesima
tranne il chip
ed e' quindi il decoder/DAC esterno quello da valutare.
Ci sarebbe da capire cosa vuoi fare con queste entrate ed uscite per
decidere il tipo di scheda, che impianto audio hai e che budget hai.
Grazie per la risposta. Io praticamente creo compilation mixate in casa e una volta finito il master le masterizzo col PC tramite l'entrata ottica della scheda. Al momento sto adoperando una terratec aureon 5.1 e sinceramente non mi sto trovando male a livello di masterizzazione in digitale, tuttavia ho un problema di riproduzione in analogico, praticamente non é un gran ché a livello di qualità sonora (fa schifo proprio). Non sono un videoludico, quello che mi interessa é la qualità audio. Come impianto HI-FI ho un pre e finale della Ymaha, un CX630 e un MX630 e un Soob della Yamaha preamplificato con 2 casse monitor della serie 5 GBL che fungono da satelliti, però io vorrei una qualità con le casse che ho collegato al PC che non sono male come qualità, ma si sentono non tanto bene per la scarsa qualità della scheda. Sperò di essrmi spiegato bene. Grazie ciao ciao.
mentalrey
24-01-2011, 13:10
capisco
queste sono delle opzioni con una buona qualita' audio, sia
in entrata (ADC) che in uscita (DAC) e vengono spesso usate
anche per
registrare voci e strumenti musicali direttamente.
Il chip in terno e' meglio di quello della terratec 5.1 e in generale anche tutti i driver
che sono piu' adatti a fare input e riproduzioni in tempo reale.
Stiamo parlando pero' di costi un po' diversi e dimateriale che e' l'entry lvl
del campo HomeRecording.
se stai piu' basso come prezzi devi comprare sempre materiale consumer.
Nel caso ci siano le coassiali come input invece delle ottiche,
piu' usate in ambito registrazioni audio, basta un adattatore ottico/coassiale,
meglio ancora se hai direttamente un uscita coassiale.
http://www.emu.com/products/product.asp?category=505&subcategory=491&product=20022
http://www.emu.com/products/product.asp?category=505&subcategory=491&product=19169 (questa e' la piu' cara di quelle che ti segnalo)
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
http://www.esi-audio.com/products/julia/
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html
http://www.echoaudio.com/Products/PCI/MiaMIDI/index.php
capisco
queste sono delle opzioni con una buona qualita' audio, sia
in entrata (ADC) che in uscita (DAC) e vengono spesso usate
anche per
registrare voci e strumenti musicali direttamente.
Il chip in terno e' meglio di quello della terratec 5.1 e in generale anche tutti i driver
che sono piu' adatti a fare input e riproduzioni in tempo reale.
Stiamo parlando pero' di costi un po' diversi e dimateriale che e' l'entry lvl
del campo HomeRecording.
se stai piu' basso come prezzi devi comprare sempre materiale consumer.
Nel caso ci siano le coassiali come input invece delle ottiche,
piu' usate in ambito registrazioni audio, basta un adattatore ottico/coassiale,
meglio ancora se hai direttamente un uscita coassiale.
http://www.emu.com/products/product.asp?category=505&subcategory=491&product=20022
http://www.emu.com/products/product.asp?category=505&subcategory=491&product=19169 (questa e' la piu' cara di quelle che ti segnalo)
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
http://www.esi-audio.com/products/julia/
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html
http://www.echoaudio.com/Products/PCI/MiaMIDI/index.php
Grazie ancora , sei molto gentile. Si, ho anche le uscite coassiali, usavo le ottiche perché la Terratec non ha entrate coassiali, mi andrebbero bene anche coassiali. Qullo che massimo posso spendere per una scheda audio sono 150€:)
mentalrey
24-01-2011, 13:59
quelle che ti ho linkato vanno dai 99 ai 189 euro, fai un giro
sui vari strumentimusicali online etc...
quelle che ti ho linkato vanno dai 99 ai 189 euro, fai un giro
sui vari strumentimusicali online etc...
Tra tutte quelle che mi hai elencato quella che ad occhio e in base alle caratteristiche lette mi attira di più e la E-MU 1212M, condividi?
Ma questa (Creative Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series) anche se non l'hai nominata non può andare bene?
mentalrey
25-01-2011, 09:12
E ci credo, la 1212M e' gia' praticamente un ministudio di registrazione da sola,
connettivita' paurosa, con accelerazione hardware dell' effettistica, Mixer Hardware
e con dei convertitori audio praticamente da Digidesign...
(schede che di norma costano dai 400/600 euro in su)
l'X-Fi Fatality Champion Invaders Superpippo Series Forever, e' una scheda
ottima per i videogiochi, molto costosa rispetto alla reale qualita' audio offerta e
nonostante sia migliore rispetto alla tua terratec, la scheda piu' economica che
ti ho citato e' tranquillamente paragonabile se non superiore.
E ci credo, la 1212M e' gia' praticamente un ministudio di registrazione da sola,
connettivita' paurosa, con accelerazione hardware dell' effettistica, Mixer Hardware
e con dei convertitori audio praticamente da Digidesign...
(schede che di norma costano dai 400/600 euro in su)
l'X-Fi Fatality Champion Invaders Superpippo Series Forever, e' una scheda
ottima per i videogiochi, molto costosa rispetto alla reale qualita' audio offerta e
nonostante sia migliore rispetto alla tua terratec, la scheda piu' economica che
ti ho citato e' tranquillamente paragonabile se non superiore.
Ah... pensavo che si potesse paragonare invece. Comunque non metto in dubbio la qualità elevata di questa scheda, tuttavia leggendo un commento sul Web di un possessore mi sono un attimino arretrato su un eventuale scelta, l'opinione dice così:
"Al dire della casa è una scheda audio professionale ma io la metterei tra le semiprofessionali.
La qualità audio è molto elevata e i driver asio riducono la latenza fino a 2 ms
Gli ingressi e le uscite audio rimangono tutte sul pannello posteriore del pc e dispone di 1 sola uscita stereo analogica e 1 ingresso streo analogico. E' necessario usare 1 cavo mono per ogni jack.
Il sotware del mixer digitale è un po' macchinoso, i mauali allegati sono in inglese e ho faticato a trovare i manuali in italiano.
Non è compatibile con alcuni software audio.
Senza il modulo esterno non offre la possibilità di collegare più strumenti contemporaneamente.
Occupa 2 slot Pci benchè la scheda secondaria non abbia contatti che la collegano al pc se non un cavo che va alla scheda principale.
Necessita di un alimentazione separata con una spinetta uguale a quella che alimenta il floppy."
Che ne pensi di questo commento?:confused:
Ma la connessione ottica della "MAYA44e" é in entrata o in unscita? Nelle carateristiche tecniche non é chiaro...
mentalrey
25-01-2011, 15:03
Sono tutte schede semiprofessionali quelle che ti ho citato,
questa e' professionale
http://www.motu.com/products/pciaudio/24IO/
o questa
http://www.avid.com/US/products/HD-OMNI
ma parliamo di prezzi che sono tranquillamente 10 volte tanto le proposte
che ti ho fatto vedere, il professionale e' un campo diverso da
una singola scheda con 4 entrate nel PC.
Il commento sotto lascia un po' a desiderare, soprattutto per alcune delle
tematiche poste.
Gli ingressi e le uscite audio rimangono tutte sul pannello posteriore del pc... Ti compri una scheda Esterna
con tutti i costi aggiuntivi che ci sono o con le limitazioni di campionamento.
...Occupa 2 slot Pci benchè la scheda secondaria non abbia contatti
che la collegano al pc se non un cavo che va alla scheda principale...
Necessita di un alimentazione separata...
Quindi? :fagiano: meta' delle soluzioni in commercio puo' neccessitare di alimentazione,
tantopiu' le schede su pci-express 1x.
Veramente NoSense,
la parte importante per te' era che ci fossero buoni convertitori,
e il numero di porte in entrata che serve a te', un entrata stereo
sia digitale che analogica, un uscita stereo di buona qualita' e con
basse latenze.
Sono tutte schede semiprofessionali quelle che ti ho citato,
questa e' professionale
http://www.motu.com/products/pciaudio/24IO/
o questa
http://www.avid.com/US/products/HD-OMNI
ma parliamo di prezzi che sono tranquillamente 10 volte tanto le proposte
che ti ho fatto vedere, il professionale e' un campo diverso da
una singola scheda con 4 entrate nel PC.
Il commento sotto lascia un po' a desiderare, soprattutto per alcune delle
tematiche poste.
Gli ingressi e le uscite audio rimangono tutte sul pannello posteriore del pc... Ti compri una scheda Esterna
con tutti i costi aggiuntivi che ci sono o con le limitazioni di campionamento.
...Occupa 2 slot Pci benchè la scheda secondaria non abbia contatti
che la collegano al pc se non un cavo che va alla scheda principale...
Necessita di un alimentazione separata...
Quindi? :fagiano: meta' delle soluzioni in commercio puo' neccessitare di alimentazione,
tantopiu' le schede su pci-express 1x.
Veramente NoSense,
la parte importante per te' era che ci fossero buoni convertitori,
e il numero di porte in entrata che serve a te', un entrata stereo
sia digitale che analogica, un uscita stereo di buona qualita' e con
basse latenze.
Si, é vero, hai perfettamente ragione, questa sarebbe proprio la scheda che fa mer me, anch'io non sono rimasto molto convinto di quel commento. Ma i software di gestione audio girano tranquillamente con questa scheda (tipo Cubase, trecktor, ecc... compreso Win 7?
Volevo chiederti un'ultima cosa, considerando il risparmio che potrei avere con quest'altra: "ESI PRODIGY 7.1 HI-FI?
mentalrey
25-01-2011, 17:52
la prodigy e' comunque multimediale, ti conviene optare per
la Maya44 - Maya44e o la Esi Juli@
(le ottiche sono solo in uscita, poi hanno il cavetto aggiuntivo con sopra
input e output Coassiale)
Io ho una juli@ e mi trovo bene registrando anche Synt esterni,
ma non ho testato ancora con Win7 in versione a 64bit,
su XP/Vista a 32 va bene.
la prodigy e' comunque multimediale, ti conviene optare per
la Maya44 - Maya44e o la Esi Juli@
(le ottiche sono solo in uscita, poi hanno il cavetto aggiuntivo con sopra
input e output Coassiale)
Io ho una juli@ e mi trovo bene registrando anche Synt esterni,
ma non ho testato ancora con Win7 in versione a 64bit,
su XP/Vista a 32 va bene.
Io ho Win 7 32, l'importante che sia compatibile con con il software tipo VLC o Windows Media Player oltre a Cubase ecc....
Tu che tipo di software usi per riprodurre oppure per editare o reggistrare? con quella scheda?
Ma l'entrata digitale vedo che é coassiale, vero?
puo servire una scheda audio da abbinare ad un 2.1 da 100 euro, o va bene anche usare l'integrata?
mentalrey
26-01-2011, 13:04
Io ho Win 7 32, l'importante che sia compatibile con con il software tipo VLC o Windows Media Player oltre a Cubase ecc....
Tu che tipo di software usi per riprodurre oppure per editare o reggistrare? con quella scheda?
Ma l'entrata digitale vedo che é coassiale, vero?
Uso Audition, Audacity, ho usato cubase... ma odio l'interfaccia
vlc, media player Home Cinema, WinTV, PowerDVD etc etc...
Tutte e 3 le schede hanno l'otticain uscita, e coassiali per l'input, te l'ho scritto sopra.
mentalrey
26-01-2011, 13:06
puo servire una scheda audio da abbinare ad un 2.1 da 100 euro, o va bene anche usare l'integrata?
Dipende dalla bonta' del compatto, magari una schedina tipo Xonar DX o DS puo' andare.
Certo che se parli di un compatto da 40/50 euro, non vale la pena.
Uso Audition, Audacity, ho usato cubase... ma odio l'interfaccia
vlc, media player Home Cinema, WinTV, PowerDVD etc etc...
Tutte e 3 le schede hanno l'otticain uscita, e coassiali per l'input, te l'ho scritto sopra.
Ma nella discussione ufficiale parlano di incompatibilità con win 7... boh...
Comunque grazie per la tua disponibilità;)
Dipende dalla bonta' del compatto, magari una schedina tipo Xonar DX o DS puo' andare.
Certo che se parli di un compatto da 40/50 euro, non vale la pena.
cosè un compatto?perdona l'ignoranza...
avevo intenzione di prendere le s330 e credo che con una scheda audio adeguata le sfrutterei meglio, o no?
con una DX/D1/D2/D2X c'e' gia' un salto in avanti rispetto all'integrata
o anche rispetto ai componenti di conversione interna dello Z5500.
E' chiaro che piu' di quel tipo di scheda, non e' che valga la pena spendere,
anche perche' e' il compatto stesso ad avere una fortissima personalita' a livello
di impostazioni audio.
Come molti sistemi logitech ha tantissimi bassi e un enorme buco sui medi,
e quello con la scheda audio non lo recuperi.
Tieni conto che il tutto deve sempre essere bilanciato, non vale la pena
cambiare il compatto con un sistema superfigo e poi non prendere una scheda audio,
come non vale la pena di prendere la super scheda audio super Hi-Fi
quando si ha un sistema audio che non e' molto buono.
Ciao Mentalrey,ci eravamo sentiti qualche giorno fà.Vorrei un ultimo consiglio.
La scelta è quasi fatta,penso di acquistare una Xonar D2,ora mi si è presentata però anche l'occasione di una CREATIVE SOUNDBLASTER X-FI XFI XTREMEMUSIC usata a 60 euro circa spedita. Che ne pensate di questa scheda per collegarla alle mie z5500? Come collegamenti dovrebbe avere sia la possibilità di un coassiale digitale sia un analogico se non sbaglio. Che ne pensate? E' adatta per giochi e film o è meslio la xonar? Attendo questa ultima risposta e poi acquisto.Grazie
mentalrey
27-01-2011, 20:25
il Chip e' il primo X-Fi, piu' che buono per giocare e insieme alla prima Fatality
e' l'unica creative che puo' decodificare Dolby e DTS tramite driver e Chip
e non via software.
La D2 ha dalla sua una qualita' sull'uscita analogica maggiore rispetto all'altra.
riosaeba
27-01-2011, 21:58
cosa consigliate come scheda audio esterna sugli 80-90e? uso principalmente musicale e compatibilità con linux.
Ce ne sono per quella fascia di prezzo?
il Chip e' il primo X-Fi, piu' che buono per giocare e insieme alla prima Fatality
e' l'unica creative che puo' decodificare Dolby e DTS tramite driver e Chip
e non via software.
La D2 ha dalla sua una qualita' sull'uscita analogica maggiore rispetto all'altra.
ok prendo la asus xonar d2 che ho letto da parecchie parti che vada molto bene,x i problemi di driver quelli penso dipendano dalle varie configurazioni di pc. Grazie x la consulenza
il Chip e' il primo X-Fi, piu' che buono per giocare e insieme alla prima Fatality
e' l'unica creative che puo' decodificare Dolby e DTS tramite driver e Chip
e non via software.
La D2 ha dalla sua una qualita' sull'uscita analogica maggiore rispetto all'altra.
Ma si può paragonare come qualità audio in uscita analogica alla Juli@? Inoltre vorrei sapere cosa può cambiare in qualità audio tra una scheda con attacco PCI e la stessa scheda con attacco PCIX 1x. Grazie e ciao a tutti
andrew1488
29-01-2011, 11:11
ciao a tutti!
premettendo che su comparto audio pc sono piuttosto a secco, sto cercando una scheda audio da collegare al mio sintoampli denon 2310 (rigorosamente con collegamento ottico o coassiale) e il tutto suonerebbe con un sistema 5.1 monitor audio silver e subwoofer velodyne cht10.
Al momento sto usando una scheda audio audiotrak 7.1 hifi che svolge piuttosto bene il suo lavoro ma ho dei problemi di compatibilità.
non mi interessano le solite, per non andare sul volgare, stupidate da pc come amplificazione per cuffie, processori che ti promettono mari e monti su un paio di casse da 20 euri etc.
tutto quello che chiedo è un buon comparto audio stereo e 5.1 che esca nel modo più diretto possibile senza equalizzazioni e ricodifiche interne, c'è già l'ampli che pensa a fare il suo lavoro sennò che lo prendevo a fare? :Prrr:
grazie
mentalrey
29-01-2011, 12:10
Ma si può paragonare come qualità audio in uscita analogica alla Juli@? Inoltre vorrei sapere cosa può cambiare in qualità audio tra una scheda con attacco PCI e la stessa scheda con attacco PCIX 1x. Grazie e ciao a tutti
Be' la D2 o D2X si,
la X-Fi no, il cambiamento tra pci o pci-express e' ininfluente, trattasi
principalmente del bus di comunicazione tra chip e scheda madre, non influisce
direttamente sul suono.
mentalrey
29-01-2011, 12:21
...
non mi interessano le solite, per non andare sul volgare, stupidate da pc come amplificazione per cuffie, processori che ti promettono mari e monti su un paio di casse da 20 euri etc...
Con una scheda alternativa, non ti cambierebbe praticamente nulla
a livello di qualita' rispetto a quanto stai usando ora, anche se fosse una scheda meno costosa e la tua e' buona anche a livello analogico.
Quindi il punto e' solo decidere su che tipo di chip andare per decidere che driver usare.
I chip sono quello di Asus AV100 o 200 (presenti su tutte le schede tranne che nella DG)
che sono solo una lieve modifica dell'Oxygen HD con driver Asus.
L'Oxygen HD presente in alcune Auzentech (Meridian G2) e nelle Ht Omega (Claro Halo etc)
con i driver ufficiali della C-media.
L'X-Fi con i driver di creative, che usato in modalita' BitPci sono.
(Gli audigy 2 magari li sconsiglio perche' comunque ricampionano internamente)
Altri Envy24-HT con driver diversi. (m-audio, ESI o altro)
Devi vedere un po' cosa preferisci come tipologia e poi ci si puo' indirizzare ad un modello in particolare.
Be' la D2 o D2X si,
la X-Fi no, il cambiamento tra pci o pci-express e' ininfluente, trattasi
principalmente del bus di comunicazione tra chip e scheda madre, non influisce
direttamente sul suono.
Allora tu dici che con una D2 potrei avere una qualità audio in uscita analogica paragonabile alla Juli@? Ti chiedo conferma perché riesco ad avere l'Asus ad un buon prezzo e potre risparmiare circa 40€ rispetto alla Juli@ acquistandola da un mio amico usata/nuova:D
mentalrey
29-01-2011, 12:38
La D2 usa qualche convertitore di qualita' inferiore alla Juli@, ma
riguadagna a livello di Segnale/Rumore in quanto ha 118db invece dei 114 della Juli@.
La differenza e' lieve e poi riguarda piu' la tonalita' degli OpAmp inseriti
che altro, suppongo diventi piu' una questione di gusti in quel caso.
Chiaramente la Juli@ ha dalla sua una gestione molto diversa dei segnali in entrata,
visto che e' una semiprofessionale per le registrazioni.
La D2 usa qualche convertitore di qualita' inferiore alla Juli@, ma
riguadagna a livello di Segnale/Rumore in quanto ha 118db invece dei 114 della Juli@.
La differenza e' lieve e poi riguarda piu' la tonalita' degli OpAmp inseriti
che altro, suppongo diventi piu' una questione di gusti in quel caso.
Chiaramente la Juli@ ha dalla sua una gestione molto diversa dei segnali in entrata,
visto che e' una semiprofessionale per le registrazioni.
....caspita che indecisione....:stordita:
per la miglioria riguardo reggistrazioni intendi dire come interfaccia software o proprio hardware (considerando che userei il digitale):muro:
riosaeba
29-01-2011, 12:56
cosa consigliate come scheda audio esterna sugli 80-90e? uso principalmente musicale e compatibilità con linux.
Ce ne sono per quella fascia di prezzo?
up
Stavo dando un'occhiata ai vari modelli, e la ESI Maya44e mi sembra sulla carta ottima per quello che devo fare e che mi serve:
- Input/output da 1/4"
- Possibilita` di output contemporaneo dalle due uscite audio stereo disponibili
- Supporto diretto ad input da strumenti quali chitarre elettriche
- Amplificazione uscita cuffie, supporto fino a 300 Ohm
- Pannello di controllo software professionale, con possibilita` di regolazioni avanzate/non banali
- PCI Express
Per contro il SNR mi sembra inferiore rispetto ad altre schede audio quali la Xonar DX che ho al momento (anche se effettivamente ha altre finalita`).
Qualcuno puo` dirmi di piu` a riguardo (se magari l'ha provata personalmente) o consigliare schede dalle caratteristiche simili? (e possibilmente migliori per quanto riguarda la parte DAC).
Matt_245
29-01-2011, 13:53
ragazzi come la mettiamo con schede tipo Fireface 400 o M-AUDIO 610 e la riproduzione di files HD multicanale? :confused:
Potrei usare un ff400 oltre che per registrare, come puro DAC ?? ovviamente sì...:D
andrew1488
29-01-2011, 14:13
[...]
Devi vedere un po' cosa preferisci come tipologia e poi ci si puo' indirizzare ad un modello in particolare.
tutto quanto hai scritto è per me arabo :D :D :D :D non sono assolutamente ferrato sul comparto audio del pc, diverso se mi parli di amplificatori o diffusori :p
allora con la scheda audio attuale mi trovo molto bene sia chiaro però purtroppo con il mio hardware ho dei problemi (la stessa scheda audio sul pc del mio amico, che per l'inciso ne è il proprietario, invece non crea nessun problema)
prendiamo come termine di paragone la scheda da me montata al momento. nell'utilizzo stereo pur usando un sintoampli e non un dedicato stereo è veramente ottima, da pc non ho impostato nessun effetto, aumento bassi, equalizzazione o altre monate simili. Ho impostato tutto dal sintoampli copiando le impostazioni audio (veramente poche modifiche) che uso per la riproduzione dal lettore dvd ed è perfetto.
per quanto riguarda la riproduzione delle codifiche dolby e dts (se le scompatta l'ampli ovviamente) devo smanettare maggiormente con le impostazioni dell'ampli per riuscire ad avere un suono più dinamico
per concludere sto cercando una scheda audio che abbia un comportamento il più possibile esente da quei dannati effetti inutili e che mi riporti l'audio il più fedele possibile alla traccia originale. ovviamente parlando quantomeno di una qualità pari alla mia attuale poi tutto quello che viene in più è tanta manna.
mentalrey
30-01-2011, 09:50
up
scarta le x-fi che non hanno praticamente supporto,
poi controlla sul sito alsa project le schede di asus, dovrebbero essere
quasi tutte supportate, in quanto montano l'Oxygen HD.
le xonar DX o D2 dovrebbero rientrare nel tuo budget.
Anche le schede con envy24-ht lo sono, ma normalemte sforano il tuo budget.
....caspita che indecisione....:stordita:
per la miglioria riguardo reggistrazioni intendi dire come interfaccia software o proprio hardware (considerando che userei il digitale):muro:
up..
riosaeba
30-01-2011, 12:14
scarta le x-fi che non hanno praticamente supporto,
poi controlla sul sito alsa project le schede di asus, dovrebbero essere
quasi tutte supportate, in quanto montano l'Oxygen HD.
le xonar DX o D2 dovrebbero rientrare nel tuo budget.
Anche le schede con envy24-ht lo sono, ma normalemte sforano il tuo budget.
grazie mille per la risposta :)
saresti così gentile da rispondermi anche sulla questione 2.0-2.1 che ho postato sul thread di scelta del sistema? :)
Dobbiamo fare un regalo e siamo indecisi se prendere una scheda audio o un impianto 2.0-2.1
lorenzo.90
30-01-2011, 13:32
ciao a tutti
sono un pò inesperto in questo campo e mi servirebbe un consiglio, vorrei prendere una scheda audio da gioco, decente, per comandare un sistema 2.1 cambridge soundworks, vorrei stare entro un badget di 60euri cosa mi consigliate?
nei 60euro ho visto queste schede:
Asus Xonar D1
CREATIVE X-Fi TITANIUM PCI-E BULK
Asus Xonar DX XD Low Profile
potete consigliarmi una scheda audio buona ma non troppo costosa?
grazie a tutti
mentalrey
30-01-2011, 17:05
ragazzi come la mettiamo con schede tipo Fireface 400 o M-AUDIO 610 e la riproduzione di files HD multicanale?
Be' se non sono dei BluRay, che hanno la problematica di cercare l'HDMI
o relaitvo Chip e software apposito, altrimenti ti abbassano il campionamento a 96,
per tutti gli altri file ti ritrovi semplicemente una periferica di gran pregio
anche per l'output.
mentalrey
30-01-2011, 17:12
...per concludere sto cercando una scheda audio che abbia un comportamento il più possibile esente da quei dannati effetti inutili e che mi riporti l'audio il più fedele possibile alla traccia originale. ovviamente parlando quantomeno di una qualità pari alla mia attuale poi tutto quello che viene in più è tanta manna.
Come ti dicevo, se ti agganci in digitale invece che in analogico, la qualita'
non cambia o comunque si tratta di quisquille relative al jitter su uscita ottica
che necessitano di materiale ultracostoso per capirne le differenze.
Tutti i chip odierni delle schede dedicate sono capaci di utilizzare un segnale
senza cazzeggiarci troppo sopra, basta evitare di inserire gli effetti che
ti vengono dati a disposizione nei driver.
In pratica una semplice Xonar DX da 60 euro suonerebbe piu' che bene.
mentalrey
30-01-2011, 17:22
...nei 60euro ho visto queste schede:
Asus Xonar D1
CREATIVE X-Fi TITANIUM PCI-E BULK
Asus Xonar DX XD Low Profile
Be' se ti serve con lo scopo principale del gioco, bene o male tutti i chip odierni
fanno girare tutto.
Le x-fi sono quelle piu' agganciate alle S.H dei giochi e le piu' compatibili
e' anche vero che qualitativamente sono le piu' scarse e le piu' costose.
In pratica sulle Xonar (DX o D1 sono identiche tranne che per il fatto che
una e' PCI e una Pci-express) che costano uguale, si sentono decisamente meglio,
pero' con certi giochi portati un po' con il sedere da consolle, qualche volta rognano. Devi decidere di conseguenza, io per esempio me ne sono sbattutto
e non ho preso un chip creative perche' il mio interesse e' meno diretto
a cose come Batteflield o similari.
mentalrey
30-01-2011, 17:24
up..
anche come registrazione, l'HW della scheda e' piu' studiato
i driver sono ottimizzati e l'ADC (analog to Digital Converter) e' migliore.
lorenzo.90
30-01-2011, 18:12
Be' se ti serve con lo scopo principale del gioco, bene o male tutti i chip odierni
fanno girare tutto.
Le x-fi sono quelle piu' agganciate alle S.H dei giochi e le piu' compatibili
e' anche vero che qualitativamente sono le piu' scarse e le piu' costose.
In pratica sulle Xonar (DX o D1 sono identiche tranne che per il fatto che
una e' PCI e una Pci-express) che costano uguale, si sentono decisamente meglio,
pero' con certi giochi portati un po' con il sedere da consolle, qualche volta rognano. Devi decidere di conseguenza, io per esempio me ne sono sbattutto
e non ho preso un chip creative perche' il mio interesse e' meno diretto
a cose come Batteflield o similari.
ecco il mio interesse invece è al 100% per battlefield:)
adesso valuto la asus allora
grazie mille per la risposta
anche come registrazione, l'HW della scheda e' piu' studiato
i driver sono ottimizzati e l'ADC (analog to Digital Converter) e' migliore.
Avrei quasi voglia di prendere la Juli@, l'indecisione é sul fatto che non vorrei avere probliemi poi con incompatibilità con Win 7:rolleyes:
Scusami però, ma tu a quanto ho letto un po' in giro usi registrare in analogico e magari per te potrebbe essere meglio come registrazioni, ma io che per registrare uso il digitale non noterei questa qualità superiore rispetto alla D2, o sbaglio?
Matt_245
31-01-2011, 09:37
Be' se non sono dei BluRay, che hanno la problematica di cercare l'HDMI
o relaitvo Chip e software apposito, altrimenti ti abbassano il campionamento a 96,
per tutti gli altri file ti ritrovi semplicemente una periferica di gran pregio
anche per l'output.
grazie. anche perchè la utilizzerò per registrare 1/2 chitarre + 1/2/3 voci.
Se volessi collegarla a un 5.1 come faccio? Ed ad un A/V Receiver? L'SPDIF desampla il segnale a 96 khz giusto?
Rocco Felici
31-01-2011, 14:21
Ciao a tutti!!
Sono alla ricerca di una scheda audio tra i 100 e i 200 euro.
Ho un Imac 27" e vorrei usarlo per ascoltare musica abbastanza decentemente. Non ho bisogno di particolari uscite nel senso che non intendo attaccarci strumenti ma solo ed esclusivamente una coppia di casse (2.0).:help:
Ciao a tutti!!
Sono alla ricerca di una scheda audio tra i 100 e i 200 euro.
Ho un Imac 27" e vorrei usarlo per ascoltare musica abbastanza decentemente. Non ho bisogno di particolari uscite nel senso che non intendo attaccarci strumenti ma solo ed esclusivamente una coppia di casse (2.0).:help:
La mia e` una domanda-risposta.
Avendo piu` o meno le tue esigenze oltre a qualcun'altra e desideroso di cambiare la mia scheda audio attuale (una Asus Xonar DX) per un'altra piu` professionale, sto ponderando l'acquisto di una scheda audio esterna.
A dicembre e` stata presentata questa che dal punto di vista delle specifiche limitandosi all'audio stereo, non e` niente male
http://www.emu.com/products/product.asp?category=610&subcategory=611&product=20347
Class-A Ultra-low Noise Mic/Hi-Z/Line Preamp XLR, 1/4" TRS and 1/8"* Inputs (113dB SNR)
Class-A Hi-Z/Line Preamp 1/4" Input (113dB SNR / 0.0008% THD)
Two 1/4" Outputs (117dB SNR / 0.0008% THD)
1/8" Stereo Speaker Output (117dB SNR)
Stereo Headphone Output which doubles as an assignable pair of auxiliary outputs (117dB SNR / 0.0008% THD)
Ora la mia domanda e`: una "scheda" audio del genere e` adatta per il puro ascolto di musica, video e tutto il resto oppure ci sono controindicazioni per qualche motivo, dato che e` comunque un apparecchio professionale ideato principalmente per la creazione di musica o per chi lavora con l'audio?
Seconda domanda: una volta installata una scheda audio del genere, potrei con la integrata sopperire alla mancanza di input? Potrei con la scheda esterna ascoltare gli input entranti negli ingressi della integrata?
mentalrey
31-01-2011, 23:07
Partiamo dal presupposto che le schede audio per musicisti alla fine
sono buone anche per l'ascolto... il musicista non ama sentire da schifo
quello che ha suonato, quindi vanno benissimo per l'ascolto stereo.
Al massimo non avranno tutte quelle sbaraccate di fintoEffetti che ci sono
in quelle consumer.
Le controindicazioni per i possessori di PC e' che non sempre i chip a bordo
di quelle schede accelerano bene i giochi... cosa che vista la programmazione
dei motori del suono dei giochi odierni non conta nemmeno troppo.
Mancanza di input in una di quelle schede rispetto all'integrata?
al massimo potrebbe essere il contrario, ma in ogni caso se registri con quella,
puoi riascoltare sull'altra. Per riascoltare in tempo reale, bisogna vedere i driver
della scheda stessa cosa permettono di fare.
(chiarisco subito che l'input di un integrata fa schifo al confronto)
Alternative a quella, non sempre con un dac da 113db, ma sempre buone.
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/MobilePre.html
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/ (non strettamente da musicista)
http://www.alesis.com/io2express
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
Partiamo dal presupposto che le schede audio per musicisti alla fine
sono buone anche per l'ascolto... il musicista non ama sentire da schifo
quello che ha suonato, quindi vanno benissimo per l'ascolto stereo.
Al massimo non avranno tutte quelle sbaraccate di fintoEffetti che ci sono
in quelle consumer.
Gli effetti per gamerz non li considero per nulla.
Consideravo piu` che altro la compatibilita`/uso con programmi non ASIO od in generale con un uso piu` "generale" usando il pc normalmente (tranne giochi).
Quanto ai dati sulla carta per quel che concerne la parte DAC (SNR, gamma dinamica, ecc), ossia la qualita` dell'analogico in uscita, non sono molte pero` le schede audio esterne paragonabili a le migliori interne (od anche volendo alla Xonar DX che al momento ho). La mia impressione e` che tali schede professionali generalmente siano migliori in input che in output oppure non diano troppo importanza alla qualita` degli output (magari sono buoni abbastanza per il monitoring, ma non a livello "audiophile").
Le controindicazioni per i possessori di PC e' che non sempre i chip a bordo
di quelle schede accelerano bene i giochi... cosa che vista la programmazione
dei motori del suono dei giochi odierni non conta nemmeno troppo.
L'accelerazione nei giochi non la considero per nulla.
Mancanza di input in una di quelle schede rispetto all'integrata?
Beh, si`.
Tutte le uscite delle recenti Realtek possono essere rimappate dai driver ad entrate, dunque ad esempio sulla mia potrei avere 6 ingressi stereo. Per quello che ho visto nel mondo delle schede audio professionale, un ingresso e` un canale singolo, dunque con la integrata avrei 12 "ingressi" nel migliore dei casi.
A me servono:
1 ingresso (mono) per chitarra
1 ingresso (mono) per microfono
2 ingressi RCA per apparecchio 1
2 ingressi RCA per apparecchio 2
1 ingresso (stereo) TRS 1/4" o 1/8" extra
Gli ultimi tre non e` necessario che siano ad alta qualita` (anche se almeno uno di essi farebbe piacere che lo sia), dunque la scheda audio integrata assolverebbe benissimo al suo compito se in contemporanea ne permettesse il monitoring con l'ascolto tramite quella esterna. Cio` ridurrebbe anche la necessita` di acquisto di schede audio esterne potenzialmente costose.
al massimo potrebbe essere il contrario, ma in ogni caso se registri con quella,
puoi riascoltare sull'altra. Per riascoltare in tempo reale, bisogna vedere i driver
della scheda stessa cosa permettono di fare.
(chiarisco subito che l'input di un integrata fa schifo al confronto)
La qualita` di due degli ingressi stereo non sarebbe particolarmente necessaria.
Alternative a quella, non sempre con un dac da 113db, ma sempre buone.
[cut]
Si`, ho guardato in lungo ed in largo prima di scrivere il post precedente. Il problema e` che schede esterne con DAC a livello "audiophile" non sono tante e se ci sono, a parte casi rarissimi (la E-MU 0204 USB 2.0 per 130 euro, se si riesce a trovarla, non costa nulla per quello che offre), non si trovano. Comunque provero` a scandagliarmi bene le scelte che hai elencato.
mentalrey
01-02-2011, 10:15
dunque con la integrata avrei 12 "ingressi" nel migliore dei casi.
A me servono:
1 ingresso (mono) per chitarra
1 ingresso (mono) per microfono
2 ingressi RCA per apparecchio 1
2 ingressi RCA per apparecchio 2
1 ingresso (stereo) TRS 1/4" o 1/8" extra
Gli ultimi tre non e` necessario che siano ad alta qualita` (anche se almeno uno di essi farebbe piacere che lo sia), dunque la scheda audio integrata assolverebbe benissimo al suo compito se in contemporanea ne permettesse il monitoring con l'ascolto tramite quella esterna. Cio` ridurrebbe anche la necessita` di acquisto di schede audio esterne potenzialmente costose.
Be' in effetti tu cerchi uno studio di registrazione compatto, pero' deve anche essere
chiaro che l'integrata con millemila porte rimappabili,
non avra' mai le latenze di quelle schede,
una volta che registri una traccia e ne hai un altra da riprodurre nello
steso momento, magari come base, ti ritrovi con un secondo di ritardo
su tutta la registrazione e voglio vedere come fai a suonarci sopra.
Inoltre il bus USB ha delle forti limitazioni quando si tratta di registrare
troppi strumenti in contemporanea.
Capisco benissimo le esigenze del portafoglio, ma se funzionasse sempre tutto bene
anche con quei cartocci saldati sulla scheda madre, non ci sarebbe bisogno
di soluzioni come queste.
Quindi fatti comunque due conti prima di lanciarti in un acquisto che magari ti
lascia l'amaro in bocca.
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_pro_14
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_pro_24
Be' in effetti tu cerchi uno studio di registrazione compatto, pero' deve anche essere
chiaro che l'integrata con millemila porte rimappabili,
non avra' mai le latenze di quelle schede,
Piu` banalmente, gli ingressi che andrei ad utilizzare sulla scheda integrata non sarebbero addetti alla registrazione, ma servirebbero semplicemente per reindirizzare alle cuffie che lascerei connesse alla scheda audio, i segnali di altre perifieriche (TV, playstation, ecc) unicamente per il semplice ascolto.
Viceversa, microfono e chitarra sarebbero quelli che userei per la registrazione in tempo reale e che necessiterebbero di latenza bassa ed alta qualita`. Per questi e solo questi, pero`, parlando solo di numero di input, qualsiasi scheda esterna sarebbe sufficiente (dato che tutte includono almeno due ingressi per microfoni o strumenti ad alta impedenza).
Questo sarebbe principalmente per una questione di comodita` per non stare ad connettere e disconnettere ogni volta cavi diversi. Non so se e` ben chiaro l'utilizzo che faccio della scheda audio. In poche parole ascolto mediante cuffie direttamente dal pc la maggior parte degli apparecchi audio che ho qui attorno.
una volta che registri una traccia e ne hai un altra da riprodurre nello
steso momento, magari come base, ti ritrovi con un secondo di ritardo
su tutta la registrazione e voglio vedere come fai a suonarci sopra.
Inoltre il bus USB ha delle forti limitazioni quando si tratta di registrare
troppi strumenti in contemporanea.[...]
Ti ringrazio per i suggerimenti, ma proprio per questo dicevo che se avessi la sicurezza di poter ascoltare mediante la scheda esterna l'audio in ingresso da quella integrata potrei risparmiare - dato che per questi non avrei necessita` di bassa latenza o minimo rumore possibile.
Ricapitolando per chiarezza, per punti:
- Principalmente cerco una scheda che abbia un buon DAC e funzioni da amplificatore cuffie, fino a modelli di media impedenza. La maggior parte del tempo sarebbe usata per motivi ludici (musica, video, audio generico. Non giochi!)
- Se ha un'uscita stereo in piu` per casse acustiche/monitor audio che possa funzionare in contemporanea a quella cuffie, e` un grande plus
- Mi serve che abbia almeno un ingresso ad alta impedenza per la chitarra. Se ne ha un altro per microfoni, plus, ma non strettamente necessario
- Se ha piu` di una coppia di ingressi fatti appositamente per di apparecchiature stereo (come questa (http://www.esi-audio.com/products/u46xl/)), plus, meglio se RCA
- Bassa latenza con i driver ASIO e buona stabilita`
- Se NON necessita di alimentazione esterna, plus abbastanza grande (verrebbero frale altre cose eliminati i disturbi di rete)
- Supporto frequenza di campionamento da 44.1k fino ad almeno 96k
In base a tutti questi punti il compromesso migliore che ho trovato considerando anche il prezzo, e` stata la E-MU 0204 USB 2.0, che pero` non e` ancora disponibile nei negozi che conosco. Se solo avesse almeno una o due coppie di ingressi RCA... (o se riesco a verificare di poter monitorare/ascoltare l'audio in ingresso proveniente dalla integrata, con la esterna...)
mentalrey
01-02-2011, 15:58
ho paura che la ESI che hai postato alla fine sia la soluzione migliore,
in quanto ha sia entrate RCA che per mic e strumenti
(l'uscita cuffie ce l'hanno praticamente tutte)
L'alimentazione e' quasi sempre necessaria, in quanto se possono fare
il +48db sul microfono, devono pur prendere da qualche parte la corrente
aggiuntiva. L'usb eroga troppo poco.
il 96Khz e' presente solo su poche schede usb, quasi tutte supportano il 48.
I driver ESI hanno un pannello che si chiama DirectWire che potrebbe
aiutare a fare il routing che stavi dicendo su certe entrate.
La 0204 dovrebbe essere disponibile da strumentimusicali .net,
in alternativa c'e' la 0404 che ha una coppia in piu' di entrate
ho paura che la ESI che hai postato alla fine sia la soluzione migliore,
in quanto ha sia entrate RCA che per mic e strumenti
(l'uscita cuffie ce l'hanno praticamente tutte)
L'alimentazione e' quasi sempre necessaria, in quanto se possono fare
il +48db sul microfono, devono pur prendere da qualche parte la corrente
aggiuntiva. L'usb eroga troppo poco.
L'alimentazione esterna (magari con brick di dubbia qualita` rispetto al resto) la vedo come un punto debole. I 48V del microfono diciamo che al momento non mi interessano molto a dire la verita`, sarebbero una cosa in piu` gradita ma non necessaria. Sulla ESI di prima l'alimentazione esterna sembra che serva unicamente per tali 48V (la cosiddetta phantom power).
E` vero in teoria, dal punto di vista degli ingressi, sarebbe la scelta migliore, pero` il DAC sulla carta e` sensibilmente peggiore rispetto alla E-Mu (SNR 100 dB). Inoltre supporta al massimo 48 kHz (il che suggerisce che potrebbe essere di fatto un apparecchio USB 1.1). Non avendo possibilita` di provarle prima ed essendoci in generale poco feedback comparativo in rete, tenderei a buttarmi su schede che siano almeno sulla carta migliori dal punto di vista del segnale analogico d'uscita (ricordo, motivo principale d'acquisto), specie se in maniera netta.
il 96Khz e' presente solo su poche schede usb, quasi tutte supportano il 48.
I driver ESI hanno un pannello che si chiama DirectWire che potrebbe
aiutare a fare il routing che stavi dicendo su certe entrate.
Il 48k massimo per quello che ho visto e` prerogativa delle schede piu` datate, tipicamente USB 1.1. Quelle 2.0 se usate con bus USB 1.1 spesso sono limitate a 48k. Credo sia questione di banda.
La 0204 dovrebbe essere disponibile da strumentimusicali .net,
in alternativa c'e' la 0404 che ha una coppia in piu' di entrate
Purtroppo su quel sito c'e` la 0202 che e` il modello precedente con un DAC peggiore e 2 entrate in meno. La nuova versione per quell'aspetto e` sulla carta addirittura migliore della 0404 che costa il 50% in piu`.
Gli ingressi della 0404 fra l'altro sono digitali (S/PDIF / ottico), di cui ne farei ben poco e non giustificherebbero nel mio caso l'esborso maggiore.
mentalrey
01-02-2011, 19:54
Be' o trovi quella (Thomann eDjTools ne hanno
alcuni esemplari), oppure hai piu' o meno queste scelte.
24bit/48Khz
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/MobilePre.html
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_6_usb
http://www.alesis.com/io2express
http://www.alesis.com/io2
http://www.alesis.com/io4
http://www.lexiconpro.com/product.php?id=8#specs
24bit/96-192Khz
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html (Costo)
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/ (no Hi-Z input)
http://www.terratec.it/prodotti/audio/DMX_6Fire_USB.html (costo)
http://www.onkyowavio.com//13-onkyo-wavio-se-u55sx-external-usb-sound-card.html (DAC di qualita', no Hi-Z input)
http://www.infra-sonic.com/ (reperibilita')
http://www.roland.it/prodotti/prodotti_scheda.asp?categoria=PC%20Music&sottocategoria=pc_usb&titolo=UA-25EX%20CW&vista=Interfacce%20USB (costo)
Ne ho postate un po' che sono abbastanza classiche nell'ambiente
e con prezzi * umani *
(ora mi arrendo ^_^ )
andrew1488
01-02-2011, 20:35
un mio amico ha attaccato la auzen forte, la low profile per intenderci, al suo onkyo e si sta trovando bene. secondo voi come è qualitativamente? a me sta creative non è che ispiri, magari è solo chip e software il resto è tutto auzen.
mentalrey
01-02-2011, 22:06
Be' la Forte e' una delle migliori schede della Auzentech,
Le Auzentech sono notoriamente e qualitativamente migliori delle creative,
perche' a parte il chip, il resto della componentistica analogica e il layout della scheda
e' scelto e progettato da loro. Il chip, per quanto creative non sappia fare dei driver
che non occupino millemilaGiga, rimane forse il piu' potente sul mercato consumer.
Sui driver... be' son quelli
Quindi in teoria hai i pannelli creative, ma con un ottimo chip e un audio analogico da Auzentech
che e' di tutt'altro livello.
A quel prezzo pero' c'e' per esempio la Xonar Essence, che al momento
rimane una delle migliori sempre sul mercato consumer, ma sull'analogica e' stereo.
Snake156
02-02-2011, 07:01
tieni conto che trovare le auzen in italia non è come trovare il pane
Ps
per attaccarla all'ampli cè anche la cinema 7.1
Ciao a tutti vorrei chiedere una parere, il mio pc ha la scheda madre
Asrock P55extreme4 che monta come scheda audio integrata la
"7.1 CH HD Audio (Realtek ALC892 Audio Codec), THX TruStudio PRO™ and Premium Blu-ray audio support"
Come cuffie ho le fatality jack 3.5 da 30 euro
mi chiedevo se la classica xonar dx da 60 euro sia un salto in piu consistente,
pensando poi ad un abbinamento di una cuffia stereo buona emulando il 5.1
(Sennheiser555 o 515 o akg 530)
tenendo presente che mi serve per giocare a Call Of Duty 4 ( e ci gioco tanto)
e non per musica. :)
mentalrey
02-02-2011, 12:49
Il salto c'e', ma l'ideale sarebbe guardare ad una scheda che magari abbia
un amplificatore per cuffie integrato in modo da poter
avere una buona dinamica del suono, anche perche' le Sennheiser di cui parli
non sono certo cuffiette da 16 Ohm.
Magari controbilancia un po' la spesa cuffie con quella della scheda in modo
da trovare un buon compromesso
quindi la dx non basta? qualcosa che non sia esagerato?
non vorrei spendere una cifra troppo alta per videogiocare:mc:
Io ora ho una Essence ST. Volendo in futuro riservarmi la possibilità di ascoltare anche in multicanale in alta definizione (blu-ray), se passassi alla Xonar HDAV 1.3 manterrei la qualità della Essence, o avrei solo da perderci per esempio in stereofonia?
mentalrey
02-02-2011, 14:45
quindi la dx non basta? qualcosa che non sia esagerato?
non vorrei spendere una cifra troppo alta per videogiocare:mc:
Non e' che non basta intendiamoci, l'audio di quella scheda non e' male,
ma se ci abbini delle cuffie ad alta impedenza rischi di perdere dinamica del suono,
quindi o cambi tipo di cuffie per qualcosa con 50/60 Ohm di impedenza
tipo appunto quelle della sennheiser con mic. dedicate ai videogiocatori,
o diventa piu' corretto scegliere una scheda come la Bravura che ha un amplificatorino incorporato
per guidare appunto cuffie un po' "resistenti".
Be' o trovi quella (Thomann eDjTools ne hanno
alcuni esemplari), oppure hai piu' o meno queste scelte.[...]
Credo di essermi quasi deciso:
http://www.terratec.it/prodotti/audio/DMX_6Fire_USB.html
Suggerimenti, eventuali alternative (anche se effettivamente ne hai gia` elencate un bel po') consigli od esperienze sulla marca (una volta era abbastanza rinomata, recentemente un po' meno mi sembra)?
Supporto fino a 192 kHz, il DAC per l'uscita cuffie mi sembra ottimo (anche se non e` specificato quanta potenza in uscita supporta... importante per cuffie ad alta impedenza, anche se l'alimentazione esterna dovrebbe garantire qualcosa da questo punto di vista), il numero di entrate pure (2x2 RCA in aggiunta a le entrate microfono e strumento, ottimo), le uscite anche (volendo manda in ouput anche in 5.1! Dunque non solo una scheda per chi produce musica).
Avrei quasi voglia di prendere la Juli@, l'indecisione é sul fatto che non vorrei avere probliemi poi con incompatibilità con Win 7:rolleyes:
Scusami però, ma tu a quanto ho letto un po' in giro usi registrare in analogico e magari per te potrebbe essere meglio come registrazioni, ma io che per registrare uso il digitale non noterei questa qualità superiore rispetto alla D2, o sbaglio?
...
Non e' che non basta intendiamoci, l'audio di quella scheda non e' male,
ma se ci abbini delle cuffie ad alta impedenza rischi di perdere dinamica del suono,
quindi o cambi tipo di cuffie per qualcosa con 50/60 Ohm di impedenza
tipo appunto quelle della sennheiser con mic. dedicate ai videogiocatori,
o diventa piu' corretto scegliere una scheda come la Bravura che ha un amplificatorino incorporato
per guidare appunto cuffie un po' "resistenti".
MA le Sennheiser 555 e 515 e AKG non stanno tra i 50 e i 60 ohm?
altrimenti cosa potrei abbinare ad una xonar dx (io porto occhiali grossi quindi comode) tenendo conto che mi hanno convinto che è meglio una soluzione stereo + scheda audio e 5.1 simulato che cuffie con scheda integrata e 5.1 reale ma di scarsa qualita'?
Dynamite
02-02-2011, 17:20
Avrei una domanda circa l'installazione di due schede audio sullo stesso sistema: da quello che ho letto in giro mi pare di aver capito che sia possibile, ma non vorrei che poi insorgessero problemi legati magari alla qualità audio e a sovrascritture varie dei rispettivi driver delle schede (installandone 2)...
Avrei intenzione di usare la mia Audigy 2 ZS per le casse e usare l'uscita cuffie frontale del case collegata alla scheda audio della scheda madre per la cuffia. E' fattibile o è meglio lasciar perdere?
mentalrey
02-02-2011, 17:30
E' fattibile in parte.
I programmi inviano il segnale o ad una scheda o all'altra, non e' possibile
che le usino contemporaneamente.
Quindi si mette in pausa il prog. si va nelle opzioni si sceglie l'integrata
e si riavvia l'ascolto dalle cuffie
e viceversa quando lo vuoi fare dalle casse.
I driver creative non sovrascrivono quelli di una realtek, il problema
si potrebbe porre magari in presenza di due schede identiche.
andrew1488
02-02-2011, 17:41
Be' la Forte e' una delle migliori schede della Auzentech,
Le Auzentech sono notoriamente e qualitativamente migliori delle creative,
perche' a parte il chip, il resto della componentistica analogica e il layout della scheda
e' scelto e progettato da loro. Il chip, per quanto creative non sappia fare dei driver
che non occupino millemilaGiga, rimane forse il piu' potente sul mercato consumer.
Sui driver... be' son quelli
Quindi in teoria hai i pannelli creative, ma con un ottimo chip e un audio analogico da Auzentech
che e' di tutt'altro livello.
A quel prezzo pero' c'e' per esempio la Xonar Essence, che al momento
rimane una delle migliori sempre sul mercato consumer, ma sull'analogica e' stereo.
si si finchè si tratta di chip e sotware creative raramente sbaglia, è tutto il resto che rapporto nome/qualità/prezzo non mi convince nemmeno un po'.
infatti se come mi confermi se ci sono solo chip e software creative mentre il resto della scheda è roba auzen tanto di cappello.
asus è una buona casa ma a livello audio non è forse ancora un po' acerba? cioè di auzen audiotrak etc sarà che sono più conosciute nel loro settore ma ne sento parlare sempre un gran bene, di asus non ho molti feedback
Dynamite
02-02-2011, 20:54
E' fattibile in parte.
I programmi inviano il segnale o ad una scheda o all'altra, non e' possibile
che le usino contemporaneamente.
Quindi si mette in pausa il prog. si va nelle opzioni si sceglie l'integrata
e si riavvia l'ascolto dalle cuffie
e viceversa quando lo vuoi fare dalle casse.
I driver creative non sovrascrivono quelli di una realtek, il problema
si potrebbe porre magari in presenza di due schede identiche.
Ok, se non ci dovrebbero essere conflitti proverò. Più che altro l'idea mi era venuta perché staccare/attaccare dal retro della scheda i cavi delle casse e la cuffia ogni volta che la voglio usare è parecchio scomodo. Certo la qualità del connettore del case collegata all'integrata non deve essere granché...
maupetrucci
03-02-2011, 13:27
Credo di essermi quasi deciso:
http://www.terratec.it/prodotti/audio/DMX_6Fire_USB.html
Suggerimenti, eventuali alternative (anche se effettivamente ne hai gia` elencate un bel po') consigli od esperienze sulla marca (una volta era abbastanza rinomata, recentemente un po' meno mi sembra)?
Supporto fino a 192 kHz, il DAC per l'uscita cuffie mi sembra ottimo (anche se non e` specificato quanta potenza in uscita supporta... importante per cuffie ad alta impedenza, anche se l'alimentazione esterna dovrebbe garantire qualcosa da questo punto di vista), il numero di entrate pure (2x2 RCA in aggiunta a le entrate microfono e strumento, ottimo), le uscite anche (volendo manda in ouput anche in 5.1! Dunque non solo una scheda per chi produce musica).
Ciao la terratec che tu dici arriva fino a 96khz se non sbaglio , e costa sui 200 euro.
Ti consiglio una emu 0204 ,la migliora in realazione al prezzo , sta sui 100 nuova. Credimi e molto meglio della dmx 6
Oppure visto che il tuo budget e altino , puoi optare per un usato tipo presonus firestudio mobile la trovi usata a 200 euro, e migliore della terratec
Ciao la terratec che tu dici arriva fino a 96khz se non sbaglio , e costa sui 200 euro.
Ti consiglio una emu 0204 ,la migliora in realazione al prezzo , sta sui 100 nuova. Credimi e molto meglio della dmx 6
Oppure visto che il tuo budget e altino , puoi optare per un usato tipo presonus firestudio mobile la trovi usata a 200 euro, e migliore della terratec
Per caso hai esperienza con altre schede esterne della Emu come ad esempio la 0202 o la 0404? Qualita` audio a parte che da quanto leggo e` eccellente e non penso ci sia bisogno di metterla in discussione (link1 (http://babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=bf-home&trurl=http%3A%2F%2Fwww.ixbt.com%2Fproaudio%2Femu%2F0202%2Femu-0202usb-2444-lineout.shtml&lp=ru_en&btnTrUrl=Translate), link2 (http://ixbtlabs.com/articles2/proaudio/emu-0202.html)), se si`, come sono quanto a latenza totale effettiva con i driver ASIO? E` un dubbio che mi e` venuto nelle ultime ore. Per me (anche perche' e` uno dei due motivi principali per i quali cambierei scheda audio) e` importante che sia la piu` bassa possibile per poter suonare in tempo reale con la chitarra in emulazione amplificatore con vari programmi adatti allo scopo.
Ho il dubbio che per fare cio` con soddisfazione senza fastidiosi ritardi debba necessariamente prendere una scheda interna. Tuttavia cio` mi limiterebbe la scelta di molto.
Ho appena verificato che su Windows 7 e` possibile ascoltare mediante la scheda sonora primaria l'audio in ingresso su quella secondaria (e viceversa). Questo solleva un po' i requisiti che avevo sulla scheda audio. Si fa mediante questa opzione:
http://img37.imageshack.us/img37/5659/listento.png
Chiaramente e` solo per l'ascolto casuale, non per l'utilizzo a bassa latenza con la scheda primaria (ma d'altronde e` quanto mi serviva).
maupetrucci
03-02-2011, 15:19
Ciao esperienze dirette non ne ho ma informandomi tantissimo , ti posso dire che , qualsiasi persona che ha posseduto schede m audio di qualita bassa si e poi preso una e mu giudicandola migliore sopratutto sulla qualita audio.
Infatti la e mu monta ottimi dac e adc ad un prezzo ragionevole , e sopratutto sa farli lavorare
La qualita di uscita della shceda e mu e superiore a tante altre per questo.
La 0202 e buona monta cs4392 ottimo dac che troviamo anche in cd marantz , ha un buon rapporto qualita prezzo ,e per quanto ne so non ha un ritardo molto basso.
La 0404 e superiore alla 0202 solo in connessioni audio , e anche se l akm 4396 e superiore al cs4392, e buona se hai bisogno di piu connessioni o opzioni , che ora non ricordo.Bassa latenza ,dicono sia impercettibile. Ma puoi vedere sul sito e mu se ha qualcosa in piu alla 0204 come connessioni.
Invece la 0204 ha il migliore rapporto qualita prezzo se non hai bisogno di troppe cose , monta gli stessi dac della 0404 con qualita di input e output altissime , ma sicuramente ha qualcosina in meno della 0404 che per qualche motivo costa un po di piu.
Ricapitolando io per quello che mi serve la 0204 fa un buonissimo lavoro, ed e superiore alla 0202.La 0202 ha un ottimo input come anche la 0204 ma sugli output e migliore la 0204
mentalrey
04-02-2011, 09:54
il problema delle Emu e' che hanno fatto una scelta molto improntata
all'uscita audio, che nel caso di S12 e' ottima, ma peccano un pochino
come pulizia sugli input, per es. la 0404 pci
registra in modo un po' peggiore rispetto ad una Maya44,
gli output pero' sono unpo' meglio.
Diciamo che mantenendosi su questi prezzi, c'e' sempre da fare
qualche compromesso.
Ciao a tutti, yempo fa volevo prendere una scheda esterna firewire e il budget era di circa 250/300€
le finaliste erano la Focusrite Saffire Pro24 e la M-Audio Profire 610.
Poi non ho più preso niente per vari motivi.. adesso volevo fare l'acquisto, ma scarto la Focus perchè lavora a 24-96 e non è standalone.
La profire invece non ha la presa toslink che mi serve per attaccare il wd tv live...
Intanto sono entrate in campo altre 2 concorrenti: La E-MU 0404 (199€ ma USB2.0) e la Roland FA66 (299€ firewire).
Come in/out la roland mi sembra più completa, ma non so se c'è la possibilità di usarla in standalone. Se eventualmente non ci fossero schede con queste caratteristiche (usarle senza pc) ne dovrò prendere per forza una vincolata al pc...
tra le due qual'è superiore? (lo immagino, anche visto il prezzo ma non è detto.. quindi chiedo consiglio ;))
grazie :)
Evil Chuck
05-02-2011, 11:42
Ciao a tutti,
dovrei acqustare a breve un sistema 5.1 della Edifier, le S550, per sostituire le mie attuali Logitech G51...
Vorrei abbinare una scheda audio superiore a quella che ho adesso, una Creative X-fi Sorround 5.1 USB...
Non mi sembra il caso di adattarla a quelle casse e desideravo scegliere una scheda completa e di ottimo livello...
Come già detto, dovrei farne un uso completo e cioè musica, film e videogiochi
e desidero ascoltare un suono molto dettagliato in tutti e 3 gli ambiti...
Preferirei ricevere da voi una possibilità di scelta, cioè non una singola scheda, ma almeno 2 in modo che possa confrontare e decidere...
grazie in anticipo...;)
mentalrey
05-02-2011, 12:03
Vorrei abbinare una scheda audio superiore a quella che ho adesso, una Creative X-fi Sorround 5.1 USB...
Non mi sembra il caso di adattarla a quelle casse e desideravo scegliere una scheda completa e di ottimo livello...
be' in usb 5.1 analogico non e' che ci sia una montagna di schede
e sono anche un po' care.
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html (non so' quanto valga la pena rispetto alla tua)
http://www.terratec.it/prodotti/audio/DMX_6Fire_USB.html
al contrario le schede interne sono prevalentemente 5.1/7.1 e gia' a partire
dalla Xonar DX che costa una sessantina di euro arrivi ad un dettaglio sonoro
che e' gia' quasi al top di quello che il compatto puo' emettere.
Evil Chuck
05-02-2011, 12:22
be' in usb 5.1 analogico non e' che ci sia una montagna di schede
e sono anche un po' care.
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html (non so' quanto valga la pena rispetto alla tua)
http://www.terratec.it/prodotti/audio/DMX_6Fire_USB.html
al contrario le schede interne sono prevalentemente 5.1/7.1 e gia' a partire
dalla Xonar DX che costa una sessantina di euro arrivi ad un dettaglio sonoro
che e' gia' quasi al top di quello che il compatto puo' emettere.
grazie per la risposta, ma non intendevo assolutamente delle schede usb...
cmq c'e qualcosa di superiore alla dx, in termini di qualità sonora?
mentalrey
05-02-2011, 12:45
si,
la DX e' una scheda dal costo contenuto, ma dalla componentistica abbastanza buona,
ma per esempio schede come le Auzentech Meridian 2G, o la Forte
sono qualitativamente superiorei, anche la Xonar D2X della stessa casa ha un
rapporto segnale/rumore un po' migliore.
(a mio parere comunque siamo piu' in la' di quello che il sistema audio puo' far apprezzare)
http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php (chip Oxygen HD)
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php (chip X-Fi, ma componenti audio di qualita')
Poi passi a schede stereo con "add-on card" per il 5.1, ma costano un tot
e sono fuori target per il tuo sistema, in quanto realizzate per amplificatori
e casse Hi-Fi.
http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html (chip Oxygen HD)
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wIxyLFT9vTWHLHk8&templete=2 (chip Oxygen HD moddato asus)
Evil Chuck
05-02-2011, 12:53
si,
la DX e' una scheda dal costo contenuto, ma dalla componentistica abbastanza buona,
ma per esempio schede come le Auzentech Meridian 2G, o la Forte
sono qualitativamente superiorei, anche la Xonar D2X della stessa casa ha un
rapporto segnale/rumore un po' migliore.
(a mio parere comunque siamo piu' in la' di quello che il sistema audio puo' far apprezzare)
http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php (chip Oxygen HD)
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php (chip X-Fi, ma componenti audio di qualita')
Poi passi a schede stereo con "add-on card" per il 5.1, ma costano un tot
e sono fuori target per il tuo sistema, in quanto realizzate per amplificatori
e casse Hi-Fi.
http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html (chip Oxygen HD)
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wIxyLFT9vTWHLHk8&templete=2 (chip Oxygen HD moddato asus)
Quindi rimanendo sulle xonar mi consiglieresti la D2X rispetto la dx? (mi riferisco sempre alla qualità sonora)
Inoltre le Auzentech dove possono essere reperibili e a quale prezzo ci avviciniamo?
mentalrey
05-02-2011, 13:00
le Xonar e reperisci piu' o meno ovunque, in quanto il mercato italiano sembra voler vendere solo 2 marche, creative e asus.
La D2X in particolare ha anche un po' di porte in piu' e risulta piu' elastica.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=ZBWhAEnH6nDOB00E&templete=2
Le auzentech e' piu' facile reperirle negli store tedeschi o baie e similare
mmm e da compuline (negozio ita), e' un peccato perche' sono quasi sempre ottime schede.
Evil Chuck
05-02-2011, 13:43
le Xonar e reperisci piu' o meno ovunque, in quanto il mercato italiano sembra voler vendere solo 2 marche, creative e asus.
La D2X in particolare ha anche un po' di porte in piu' e risulta piu' elastica.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=ZBWhAEnH6nDOB00E&templete=2
Le auzentech e' piu' facile reperirle negli store tedeschi o baie e similare
mmm e da compuline (negozio ita), e' un peccato perche' sono quasi sempre ottime schede.
Ti ringrazio molto per la tua disponibilità...
credo che andrò di Xonar D2X che è più facile da trovare ad un prezzo più conveniente...
grazie ancora... ;)
supersalam
05-02-2011, 14:52
Ragazzi vorrei acquistare una Xonar Essence ST ma sono un po titubante.
Sono propenso all'acquisto di questo modello perchè ho delle sennheiser 595 con attacco standard da 6,3mm e non voglio usare un riduttore.
Ma adesso mi chiedo, noterei sostanziali differenze andando a sostituire la Supreme FXII e utilizzando queste cuffie?
Queste sono le specifiche delle mie cuffie:
HD 595
Frequency response 12 – 38,500 Hz
Frequency charakteristics diffuse field equalized
Transducer principle dynamic, open
Impedance 50 Ω
SPL(1 kHz, 1 Vrms) 112 dB
THD < 0.1 %
Ear coupling circumaural
Weight 270 g
Audio 6.3 mm stereo jack 3.5 mm adapter
Che mi consigliate di fare?
mentalrey
05-02-2011, 16:50
...Ma adesso mi chiedo, noterei sostanziali differenze andando a sostituire la Supreme FXII e utilizzando queste cuffie?...
direi si, visto che la SUPREMA fx, altro non é se non un integrata o poco meglio,
mentre l'altra é più o meno la miglior scheda 'consumer' sul mercato,
con amplificazione dedicata per cuffie e un rapporto segnale/rumore abbastanza
invidiabile.
E' superiore in tutto e per tutto a quella scheda audio, se ascolti in cuffia sicuramente è un ottimo acquisto.
ciotolodifiume
05-02-2011, 18:44
qualcuno lo conosce? come suona?
lo abbinerei al notebook per ascolto in cuffia.
http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/Monitor02US1.jpghttp://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/20090804_113636_132-1.jpg
MrManson
07-02-2011, 17:12
In questo periodo stavo valutando di sostituire la mia Audigy 2 ZS. A tal proposito, mi son fatto prestare una M-Audio Fast Track Pro (http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html) da un amico.
Pur essendo una scheda votata più alla registrazione che alla riproduzione, mi aspettavo di sentire una differenza rispetto alla mia, cosa che non è avvenuta.
Ho ascoltato wav, flac, ape (per lo più colonne sonore, e un po' di Rush, Dream Theater, Pink Floyd).
Ho provato sia la M-Audio che la Creative a 44.100hz, a 16 e 24 bit, player foobar, collegate a Rotel Ra-05 e Wharfedale 8.3 e non mi sembrava di sentire differenze.
Sono sordo? :asd: Sto confrontando mele con pere?
mentalrey
07-02-2011, 18:49
Puo' darsi che con una EMU, anche la 0202, tu senta delle differenze piu' marcate,
ma mi sembra strano che tu non senta nulla del tutto, io mi sono accorto
di quella tra la Wavio SE-200 e la Juli@, che sono molto meno
sbilanciate qualitativamente rispetto a quelle che hai provato tu
e non e' che io abbia un udito da animale.
MrManson
07-02-2011, 21:01
Mmm le uniche differenze evidenti che ho trovato sono che il volume d'uscita della M-Audio è un po' più basso della Creative e che portando la manopola del volume dell'ampli a fondo corsa, con la M-Audio il fruscio in sottofondo è quasi assente.
Per il resto diciamo che una minima differenza la percepisco. Non so bene come spiegarlo, ma con la M-Audio la "scena" mi sembra più aperta (c'è più spazio tra gli strumenti) e i bassi sono un po' più controllati e meno strabordanti.
Onestamente mi aspettavo un salto più marcato come quando all'epoca passai dalla AC97 integrata, alla creative :)
PS la emu 0202 l'ho trovata a 90 euro usata, però casomai aspetto che passi una 0204... Conosci alternative da cercare usate sempre sui 100 euro? Magari un DAC...
djbooster
11-02-2011, 13:53
Stavo per concludere l'acquisto di una Xonar D1, alla fine ho cambiato idea appena in tempo, poiché le mie empire s5000 avrebbero gradito qualcosa in più...
Acquistata una Audiotrack Prodigy Hd2 :sofico: direttamente dalla corea del sud...
il venditore sulla baia(a quanto pare è il produttore ufficiale di audiotrack) ha accettato una mia proposta d' acquisto per appena 40€ ss incluse(lui la vende a 50€)...
Credo propri che le mie S5000 e il mio udito ringrazieranno questa scelta,
e sperando di non pagare dazi doganali assurdi credo che potrebbe essere contento anche il mio portafogli :D
Ricordo che questa scheda si avvicina molto alla qualità di schede top come la xonar essence ma è sconsigliata per chi usa windows 7 64 bit per alcune difficoltà(forse risolvibili) con l'installazione dei driver
mentalrey
11-02-2011, 16:10
...Non so bene come spiegarlo, ma con la M-Audio la "scena" mi sembra più aperta (c'è più spazio tra gli strumenti) e i bassi sono un po' più controllati e meno strabordanti.
Onestamente mi aspettavo un salto più marcato come quando all'epoca passai dalla AC97 integrata, alla creative :)
Va be', i componenti usati nelle integrate sono di cartone riciclato,
e' quindi una differenza che si sente quasi sempre, passando dall'integrata
alla dedicata.
Le differenze tra le dedicate sono meno marcate e la curva
Miglioramento/Soldi e' sempre abbastanza ripida.
Per cambiamenti come quelli che hai descritto tu c'e' gente che spende migliaia di euro, perche' un
preamplificatore ha un suono leggerissimamente piu' definito di un altro.
Voglio fare un upgrade della sezione audio visto che quello integrato nella mia mobo è abbastanza scarso.
Dopo molte ricerche mi sono focalizzato fra i due modelli in oggetto. Vedo che la Xonar, quanto meno per le pci, è molto nominata sul forum, però a vederla mi pare un po' un giocattolo soprattutto confrontata con la Creative.
Dite che mi sbaglio?
Dimenticavo, il mio uso sarebbe quali esclusivamente per ascolto musica in cuffia, pertanto i cinque canali sono superflui...
....daccordo che io vengo da una banalissima e scarsa Terratec 5.1 Aureon che suonava scarsamente, comunque sia la Asus Xonar D2 é davvero un'ottima scheda, inoltre una confezione fornitissima di accessori e persino degli adattatori da inserire all'interno del foro delle entrate e uscite coassiali che le trasformano in ottiche, davvero geniale. fornita anche di un'interfaccia midi con un'entrata da collegare in un 'altro vano posteriore. La scheda é anche fornita di software molto utile, tipo la conversione dei files, il poter editare i midi e di poterla regolare nel suono in moltissimi modi. Le mie casse anno veramente cambiato faccia nella qualità sonora e sono rimasto davvero contento dell'acquisto. L'unica pecca che hanno inserito del software con lingua inglese, francese, spagnolo e tedesco, come sempre i coglioni di noi italiani siamo sempre messi fuori.:rolleyes:
...ha, dimenticavo, volevo ringraziare mentalrey per i vari consigli...
Ragazzi cosa mi dite del Line 6 Pod UX1? :)
mentalrey
13-02-2011, 13:11
Ragazzi cosa mi dite del Line 6 Pod UX1? :)
Buone per cominciare a fare registrazioni di Basso e Chitarra con software di
simulazione di amplificazione abbastanza vari e anche effettistica.
mentalrey
13-02-2011, 13:24
Vedo che la Xonar, quanto meno per le pci, è molto nominata sul forum, però a vederla mi pare un po' un giocattolo soprattutto confrontata con la Creative.
Dite che mi sbaglio?.
Se stai parlando della X-Fi HD usb, e' una scheda sicuramente un po' migliore
rispetto a quello che la U1 puo' dare, come segnale/rumore e quantita' delle porte disponibili. E' chiaramente una scheda piu' recente e anche piu' cara,
in compenso anche se ha un uscita cuffie separata, non ha un amplificazione dedicata.
Sono molto indeciso...
Sarebbe uscita anche la versione Hd dell x-fi usb che ha caratteristiche migliori però in giro non si trono informazioni. Inoltre sarei tentato addirittura di prendere un dac in kit da autocostruirmi...
Dici mi sto complicando la vita per nulla?
Buone per cominciare a fare registrazioni di Basso e Chitarra con software di
simulazione di amplificazione abbastanza vari e anche effettistica.
Bene, e per voce cosa mi dici? :)
Mi sa che alla fine mi son deciso per una Audiotrak Prodigy Cube!
Penso sia il giusto compromesso.
mentalrey
13-02-2011, 22:03
Bene, e per voce cosa mi dici? :)
Mi spiace, ma non conosco bene il preamplificatore microfonico del pod,
di solito chi registra voci e sta' su questi prezzi va' piu' sulle M-Audio/ESI/E-MU
Stefano8546
14-02-2011, 16:16
Ciao a tutti, vorrei cambiare la mia scheda audio con un'Asus... ho visto che ci sono vari modelli, ma quale scegliere? vorrei stare attorno ai 150/180 euro. se c'è di meglio di Asus ditemi pure
Lo scopo è avere un bel suono per game film e musica
Come casse ho le Logitech z-5500.
Evil Chuck
14-02-2011, 19:26
Ciao,
la prossima settimana mi arrivano le Edifier S550...
Ma attualmente, come scheda audio, ho una Creative SoundBlaster X-fi Sorround 5.1 USB, quindi una scheda esterna che sarebbe questa:
http://hifi-ring.com/uploads/posts/creative_sound-blaster_x-fi_surround.jpg
Secondo voi è meglio che la cambi, per esempio, con una Asus Xonar DX, oppure potrei anche tenerla?
La differenza fra le due è notevole in termini di qualità sonora?
mentalrey
14-02-2011, 19:27
Ciao a tutti, vorrei cambiare la mia scheda audio con un'Asus... ho visto che ci sono vari modelli, ma quale scegliere? vorrei stare attorno ai 150/180 euro. se c'è di meglio di Asus ditemi pure
Lo scopo è avere un bel suono per game film e musica
Come casse ho le Logitech z-5500.
Agganciandola in analogico la scheda potrebbe essere la Xonar DX
in quanto per un costo contenuto permette di avere una buona qualita' audio,
Se l'idea invece e' quella di agganciarsi in digitale con il cavo ottico,
andra' benissimo anche la Xonar DS,
in quanto tutta la decodifica verrebbe fatta all'interno dello Z-5500
e sarebbe quindi inutile spendere troppi soldi su componenti audio che poi non si usano.
Esiste anche la Xonar D2X (decisamente piu' cara) che permette di avere qualche porta posteriore in piu'
e una qualita' leggermente migliore della DX, ma non e' detto che si senta la differenza
tra le 2, in quanto quel sistema logitech ha gia' una... chiamiamola Forte personalita' sonora
e differenze piu' raffinate di un tot, semplicemente non si sentono.
Agganciandola in analogico la scheda potrebbe essere la Xonar DX
in quanto per un costo contenuto permette di avere una buona qualita' audio,
Se l'idea invece e' quella di agganciarsi in digitale con il cavo ottico,
andra' benissimo anche la Xonar DS,
in quanto tutta la decodifica verrebbe fatta all'interno dello Z-5500
e sarebbe quindi inutile spendere troppi soldi su componenti audio che poi non si usano.
Esiste anche la Xonar D2X (decisamente piu' cara) che permette di avere qualche porta posteriore in piu'
e una qualita' leggermente migliore della DX, ma non e' detto che si senta la differenza
tra le 2, in quanto quel sistema logitech ha gia' una... chiamiamola Forte personalita' sonora
e differenze piu' raffinate di un tot, semplicemente non si sentono.
Ma a parte la connessione differente che differenza c'é tra la d2X e la D2?
mentalrey
14-02-2011, 21:36
Ma a parte la connessione differente che differenza c'é tra la d2X e la D2?
D1, D2 e Essence ST
sono in pratica semplicemente la versione PCI e quindi
senza Bridge Pci-express, delle schede DX, D2X e Essence STX.
D1, D2 e Essence ST
sono in pratica semplicemente la versione PCI e quindi
senza Bridge Pci-express, delle schede DX, D2X e Essence STX.
E a livello di qualità audio cambia qualcosa?
mentalrey
14-02-2011, 22:52
Pare che la STX abbia una leggera differenza qualitativa rispetto alla versione ST
che sembra essere migliore, dovresti fare un salto sul topic apposito per accertartene.
Genericamente pero' l'Oxygen HD e' un chip PCI, quindi l'utilizzo di
un bridge pci-express e' solo un passaggio in piu' da fare.
biotechano
15-02-2011, 00:32
sono un neofita. sono possessore di macbook unibody. vorrei sapere se conviene acquistare una scheda audio un DAC o entrambi se si può. Il punto di arrivo e sentire con una discreta/buona qualità musica liquida per ora mi accontento 16bit 44khz in cuffia(anche se vorrei arrivare a 96khz e 24 bit) Le cuffie che userei saranno o le akg 272 hd, o le AIAIAI TMA-1 o DT 770(su questa fascia).Se c'è qualcosa per una flessibilità futura con ascolto in cassa. Il badgett sarebbe di 100 max 150 euro(se è il caso aumentiamo e apriamo un mutuo eheheh). sono ben accetti tutti i consigli. come DAC avevo visto sia il SuperPro DAC 707 USB o NuForce uDAC-2 e come scheda una TASCAM US100.
HELP ME HELP ME HELP ME poi il silenzio non si sente nulla più.....
dado1979
15-02-2011, 08:46
Pare che la STX abbia una leggera differenza qualitativa rispetto alla versione ST
che sembra essere migliore, dovresti fare un salto sul topic apposito per accertartene.
Genericamente pero' l'Oxygen HD e' un chip PCI, quindi l'utilizzo di
un bridge pci-express e' solo un passaggio in piu' da fare.
Teoricamente la ST ha una implementazione del master clock migliore e non ha il chip bridge pci-e... in realtà non si nota differenza tra una e l'altra a livello qualitativo.
Evil Chuck
15-02-2011, 09:05
scusate l'insistenza, (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34455173&postcount=7911)
ma mi consigliate di cambiare la mia attuale Creative SoundBlaster X-fi 5.1 Surround USB, con una Asus Xonar DX?
Quanta differenza di qualità sonora c'è fra le 2?
La prossima settimana mi arriveranno le S550...
grazie
mentalrey
15-02-2011, 12:16
tieni la scheda che hai.
D1, D2 e Essence ST
sono in pratica semplicemente la versione PCI e quindi
senza Bridge Pci-express, delle schede DX, D2X e Essence STX.
Si ma quello che vorrei capire é se ho fatto una cappellata a prendere una D2 e non prendere una D2X....:rolleyes:
mentalrey
15-02-2011, 20:11
ti abbiamo detto in 2 che la differenza sta nello slot,
hanno le stesse specifiche, gli stessi driver che problema ti stai ponendo?
ti abbiamo detto in 2 che la differenza sta nello slot,
hanno le stesse specifiche, gli stessi driver che problema ti stai ponendo?
Niente nessun problema, pensavo che la D2X avesse più qualità audio. Grazie mille;)
lukeskywalker
16-02-2011, 09:56
mi consigliate una buona scheda audio per il mio htpc, uso prettamente audio flac e video hd, e qualche fraggata sporadica.
attualmente l'htpc è collegato ad un ht di discreto livello:
sintoampli Yamaha rvx 2067, Diffusori Bowers & Wilkins CM series Display sony nx810 55"
ho adocchiato la asus xonar dx, potrebbe essere all'altezza secondo voi?
Salve ragazzi mi potete consigliare una scheda audio che sostituisca la supremefx II rotta, possibilmente non troppo ingombrante dato che ho tutto a liquido e che magari abbia una qualità superiore....
Grazie anticipatamente
mentalrey
16-02-2011, 13:17
attualmente l'htpc è collegato ad un ht di discreto livello:
sintoampli Yamaha rvx 2067, Diffusori Bowers & Wilkins CM series Display sony nx810 55"
Salve ragazzi mi potete consigliare una scheda audio che sostituisca la supremefx II rotta, possibilmente non troppo ingombrante dato che ho tutto a liquido e che magari abbia una qualità superiore....
Grazie anticipatamente
La xonar DX potrebbe essere un alterativa per tutti e due
e' piccola (LowProfile) e l'audio non e' niente male per il costo che ha,
Luke potrebbe forse puntare a qualcosa di piu' visto l'impianto che possiede,
ma chiaramente i costi raddoppiano velocemente.
Daetan puo' magari guardare anche alla DS, che gli costerebbe meno (PCI pero')
La xonar DX potrebbe essere un alterativa per tutti e due
e' piccola (LowProfile) e l'audio non e' niente male per il costo che ha,
Luke potrebbe forse puntare a qualcosa di piu' visto l'impianto che possiede,
ma chiaramente i costi raddoppiano velocemente.
Daetan puo' magari guardare anche alla DS, che gli costerebbe meno (PCI pero')
A me serve pci-e... :D come sistema ho un logitech z5500
mentalrey
16-02-2011, 19:54
la DX e' il massimo che andreai a prendere per quel sistema.
la DX e' il massimo che andreai a prendere per quel sistema.
E allora vada per la Dd ;)
Grazie del consiglio gentilissimo
Evil Chuck
16-02-2011, 20:40
tieni la scheda che hai.
E se invece prendessi in considerazione di cambiarla con una Auzen Forte?
Sarebbe consigliabile per le Edifier S550 oppure sarebbe anch'essa "sprecata"?
mentalrey
16-02-2011, 21:55
mm la Forte e' una buona scheda, superiore alla DX e con amplificazione cuffie
incorporata.
Puo' darsi che ti dia veramente qualcosa in piu' della creative esterna, anche
perche' i componenti Auzentech sono sempre di qualita'.
Il guadagno audio non e' come quello tra un integrata e una dedicata,
ma L'S550 e' piu' neutro dei sistemi logitech e la differenza dovrebbe sentirsi.
paolomarti
16-02-2011, 22:33
salve.ho un impianto per pc logitech z5400
ho una scheda madre msi x58 pro-e madre con audio incorporato realtek HD.
vorrei un consiglio sull'acquisto di una scheda audio che faccia rendere al massimo il z5400.
non mi interessano schede di 100 euro,vorrei solo una che faccia fare il meglio possibile al logitech!
grazie per le eventuali risposte!
Mi spiace, ma non conosco bene il preamplificatore microfonico del pod,
di solito chi registra voci e sta' su questi prezzi va' piu' sulle M-Audio/ESI/E-MU
Eh non posso permettermi una scheda per la voce e una per basso/chitarre :( vabbè proverò!
Ps. ma non ho ben capito, i VST girano sulla scheda audio o sulla CPU? Perchè ora con l'integrata su flstudio alcuni synth spesso "friggono" :stordita:
Evil Chuck
16-02-2011, 23:19
mm la Forte e' una buona scheda, superiore alla DX e con amplificazione cuffie
incorporata.
Puo' darsi che ti dia veramente qualcosa in piu' della creative esterna, anche
perche' i componenti Auzentech sono sempre di qualita'.
Il guadagno audio non e' come quello tra un integrata e una dedicata,
ma L'S550 e' piu' neutro dei sistemi logitech e la differenza dovrebbe sentirsi.
Ma se prendessi la forte o qualsiasi altra interna, potrei inserirla in uno slot pci-e 16x?
Perchè purtroppo non ho spazio per inserirla sul pci-e x1:
Di slot pci-e x1 ne ha 2, ma sono troppo vicine alla scheda video...
:mad:
mentalrey
16-02-2011, 23:26
Dovrebbe andare anche nel 16X,
semplicemente usera' solo una parte di bus delle 16 disponibili.
Evil Chuck
17-02-2011, 16:42
ma sbaglio o la Auzen Forte era commercializzata a circa 120 €?
Invece a quanto vedo la media del prezzo online è di 150 €...
Sapete qualche buon negozio italiano che la vende?
mentalrey
17-02-2011, 17:18
per quel poco che l'ho potuta vedere in negozi online non e' mai stata sotto
ai 140 euro. Questo anche da Compuline.
Vorrei prendere una scheda nuova con la finalità principale, forse unica, di suonare strumenti VST.
Sono indeciso fra firewire e USB, ASIO e WDM.... potete indirizzarmi verso qualche discussione di approfondimento?
Grazie
mentalrey
20-02-2011, 22:02
Tieni presente che normalmente il calcolo dei VST e' tutto a carico della CPU
e a parte le schede con chip DSP dedicato molto costose
difficilmente c'e' un accelerazione hardware nativa.
Le piu' comuni e utilizzate in ambito semiprofessionale le trovi tra i 100 e i 300 euro circa.
Tutte queste schede possono usare sia Asio che WDM. (M-Audio, FocusRite, Presonus, Lexicojn..)
Francamente il FireWire e' sempre risultato il piu' utilizzato dai musicisti,
perche' la prima versione del Bus usb era una schifezza e in generale
il firewire non e' condiviso con tutte quelle periferiche come Muose, tastiere e HD esterni,
inoltre il chip si occupa del canale in modo autonomo, mentre l'Usb si appoggia
piu' pesantemente sulla CPU.
Quindi una firewire potrebbe essere meglio, ma tieni conto che tutto quello che riguarda
la registrazione in se', non subira' eccessive modifiche, visto che e' tutto digitale.
Si, ti tringrazio, anch'io ero orientato sul firewire, anche se, avendo un portatile, non ho la presa a 6 poli ma solo a 4 e questa non porta l'alimentazione. Quindi risulta un po' meno comoda dell'USB.
Quanto al WDM, se sicuro che abbia le stesse caratteristiche dell'ASIO? Da quello che ho letto, l'ASIO sembrerebbe offrire minore latenza.
Mentre decido quale cuffia prendere pensavo di cominciare ad ordinare la scheda audio da abbinarci.
Al momento uso delle Empire PS-210D e stavo valutando, come cuffie, delle Sennheiser PC 330.
Visto che il principale utilizzo è il gaming mi ero orientato sulla X-fi Titanium da circa 50-60€.
Secondo voi sarebbe una buona combinazione o ci sono alternative migliori?
Non ho capito, però la situazione dei driver Creative (driver moddati da altri utenti): qualcuno me fa un breve sunto?
Grazie.:)
Evil Chuck
21-02-2011, 09:23
a circa 140 euro ci sarebbero 2 schede audio che mi interessano:
° Auzentech Forte
° Asus Xonar Essence STX
Stavo per prendere la Auzen ma poi vedendo il prezzo uguale mi sono un pò soffermato...
Quale mi consigliate?
(ascolto molta musica, sono un videogiocatore, guardo film abbastanza frequentemente)
ciotolodifiume
21-02-2011, 12:18
(...) ascolto molta musica (...)
Asus Xonar Essence STX
:)
Evil Chuck
21-02-2011, 12:44
Asus Xonar Essence STX
:)
e per i giochi e i film?
In pratica passo più tempo a giocare che ad ascoltare musica..
Allora ti conviene la Forte, la Essence non è molto adatta per giocare...
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio, grazie a chi risponderà.
Sistema in firma, ho un impianto audio 5.1 Creative Inspire P5800. Vorrei abbinarci una nuova scheda audio per abbandonare definitivamente l'integrata ALC887.
Qual'è la migliore qualità-prezzo tra queste, pensando al mio P5800:
- Asus Xonar D1
- Asus Xonar D2
- Creative X-Fi Titanium
- Creative SoundBlaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional
Uso principale giochi e film su dvd. No musica.
Il P5800 ha solo gli attacchi mini jack per 5.1.
La scheda deve avere la piedinatura per il collegamento di cuffie e microfono presenti sul pannello frontale del case (quest'ultima cosa mi porta ad escludere la D2, mi sembra di aver capito che non ha questo possibilità). Il pannello frontale supporta solo AC97.
:)
Jammed_Death
21-02-2011, 16:35
ciao, mi servirebbe una scheda audio sui 20 euro compatibile con windows 7...ne esistono ancora? ho visto un paio di "muse" ma non sono riuscito a trovare info riguardo la compatibilità
mentalrey
21-02-2011, 19:17
- Asus Xonar D1
- Asus Xonar D2
- Creative X-Fi Titanium
- Creative SoundBlaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional
Uso principale giochi e film su dvd. No musica.
Il P5800 ha solo gli attacchi mini jack per 5.1.
La scheda deve avere la piedinatura per il collegamento di cuffie e microfono presenti sul pannello frontale del case (quest'ultima cosa mi porta ad escludere la D2, mi sembra di aver capito che non ha questo possibilità). Il pannello frontale supporta solo AC97.:)
Occhio alle creative allora, ci dovresti aggiungere 50 euro di frontalino della casa,
perche' non supportano lo standard classico, ma solo quello propietario.
La Dx o D1 che sia, comunque ha una qualita' piu' che adatta a guidare quel compatto
e supporta il front panel.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
Detto papale papale comunque, basterebbe comprare un paio di
minijack prolunga per avere abbastanza cavo da non avere problemi con cuffie o mic frontali.
http://www.cosacosta.it/i/www.misco.it/store/products/cnet/images/large/I469242.jpg
mentalrey
21-02-2011, 19:21
ciao, mi servirebbe una scheda audio sui 20 euro compatibile con windows 7...ne esistono ancora? ho visto un paio di "muse" ma non sono riuscito a trovare info riguardo la compatibilità
conosco la Xonar DG che si trova a una trentina di euro o anche 26
in versione Oem senza scatola.
ciao, mi servirebbe una scheda audio sui 20 euro compatibile con windows 7...ne esistono ancora? ho visto un paio di "muse" ma non sono riuscito a trovare info riguardo la compatibilità
C'è la Asus Xonar DG a 26€. :D
^Christof^
21-02-2011, 20:35
Ragazzi un consiglio :) Ho un impianto yamaha e mi servirebbe una scheda audio con codifica audio e uscita ottica . Ora stò con una scheda madre p5q con una realtek hd integrata e purtroppo mi arriva stereo il segnale sintoamplificatore tranne che per i dvd che vengono direttamente gestiti dal sinto amplificatore :)
Insomma mi serve per giocare che consigliate con 50euro massimo?
mentalrey
21-02-2011, 20:48
Xonar DS
con codifica DTS interactive in tempo reale per i giochi.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2
^Christof^
21-02-2011, 21:11
Xonar DS
con codifica DTS interactive in tempo reale per i giochi.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2
anche mp3 e il sistema operativo in generale?
ma dove è l'uscita digitale?
E' una buona scheda in generale?
questa che ne pensi?
XONAR DX/XD 7.1CH PCIE 116 SNR LP
Occhio alle creative allora, ci dovresti aggiungere 50 euro di frontalino della casa,
perche' non supportano lo standard classico, ma solo quello propietario.
La Dx o D1 che sia, comunque ha una qualita' piu' che adatta a guidare quel compatto
Grazie per la risposta mentalrey,
E' un peccato che le X-Fi Titanium abbiamo questo fatto del frontalino proprietario, comunque anche io alla fine ero indirizzato verso la D1 (la metterò nello slot pci), avevo letto pareri molto buoni e cercavo conferma.
Un'ultima domanda tecnica, che differenza c'è tra le D1 e le DS? Alcuni siti dicono che la DS è la versione low-profile della serie Gaming, altri che è identica alla D1 ma cambiano solo le uscite, leggendo le specifiche tecniche sembrano identiche, come circurteria sul pcb sono differenti a occhio nudo e la D1 sembra superiore...ma poi leggo che la DS monta il chip ASUS AV200 e supporta le DS3D GX2.5, mentre la G1 ha AV100 e DS3D 2.0... :mbe:
Che differenze concrete ci sono? codifica? DTS? DS3D?
:)
^Christof^
21-02-2011, 21:53
Se ti può essere utile la DS non supporta il dolby digital ma solo il dst
io guardavo anche questa.. Creative SoundBlaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series
Ma penso alla fine andrò sulla ds tanto basta mi codifica l'audio in uscita come dst e stò apposto :)
Che differenze concrete ci sono? codifica? DTS? DS3D?
Mi rispondo in parte da solo, ho scritto queste cose dopo aver letto su Asus.it, se invece si va su Asus Global ci sono descrizioni nettamente diverse. No comment. :mbe:
D1: AV100, Dolby Digital, D3D GX2.5, Output/Input Signal-to-Noise 116/112 dB
DS: AV66, DTS, D3D GX2.5, Output/Input Signal-to-Noise 107/100 dB
^Christof^
21-02-2011, 22:16
su quale andrai? XD
su quale andrai? XD
Prendo la D1, per 60€ mi sembra un ottima scheda.
:)
Stefano8546
21-02-2011, 22:36
Ho acquistato la Xonar D2X... ma nn è compatibile con i driver ASIO ???
larsenSoda
22-02-2011, 00:01
ciao a tutti,
mi piacerebbe chiedervi un consiglio..
uso un computer (senza firewire e senza pci) con ubuntu 10.04 e windows vista 32 (fra pochissimo passo al 7 a 64) e per fare musica
utilizzo ableton (che vorrei abbandonare) e puredata (in progress). e poi ho un microfono zoom h2.
sto cercando con un amico di fare dell'elettroacustica con suoni manipolati in real time dal vivo, e quello che mi serve è un interfaccia
USB (possibilmente compatibile sia con ubuntu che windows, ma non è la priorità) che mi permetta di lavorare a BASSA LATENZA e di avere almeno 3/4 CANALI in INGRESSO che posso manipolare separatamente (quindi sarebbe bene un buon livello di stereo crosstalk) di cui due canon (se è uno pazienza ma meglio due) e 1/2 jack grossi, e entrata uscita midi.
Ai due canon ci attaccherei due microfoni dinamici (o magari uno cardio se lo trovo in sala prove o al momento oppurtuno) e al jack grosso una chitarra acustica, all'altro eventuale jack grosso ci attaccherei un microfono a contatto autocostruito (sperando di non bruciare tutto!). Al midi ci metto la mia tastiera midi.ovviamente.
per quanto riguarda le uscite non importa, poi attacco tutto a un qualsiasi mixer.
ora la qualità dell'audio non è che mi interessi moltissimo, diciamo che tanto il tutto risulterà piuttosto lo-fi, però le entrate mi servono e la bassa latenza (anche se so che dipende molto dalle caratteristiche del computer (che comunque sono buone)) è importante. anche lo stero crosstalk penso che conti, e anche una buona dinamica credo mi possa risultare comoda.
La scheda dovrebbe essere compatibile con puredata ovviamente (ma quello vediamo poi se mai) e il mio budget è 150 euro massimo massimo, ma spero un po' meno. spero di trovare magari qualcosa di usato (che ne dite?).
per ultimo (scusate la lunghezza) ho un dubbio. io lo zoom h2 lo vorrei usare per microfonare l'ambiente "sul palco", effettare il segnale e mandarlo fuori sia per riempire sia per creare "sfondi sonori". questo zoom lo connetto tramite usb (non c'è altro modo) quindi non posso in ogni caso connetterlo a una scheda audio esterna giusto? dite che funziona bene il tutto collegato insieme: scheda audio esterna (2/3 mic e chitarra) via usb e mic zoom h2 via usb? ad esempio l'input dello zoom potrò poi farlo uscire dalla scheda audio esterna? dite che riesco poi a lavorare separatamente su ogni canale? vi ho riempito di domande sorry..
ulitmissimo, ho visto due tipi di aggeggi che mi incuriosiscono ma non capisco se potrebbero andare bene, uno è qualcosa tipo l'Alesis-MultiMix6 USB Mixer Audio Interface Multi Mix 6 o lo YAMAHA AUDIOGRAM6 AUDIOGRAM 6 USB, e uno è la Zoom ZFX C5.T1, che m'ispira ancor di più sia per il prezzo che per il fatto che è fatto a pedaliera con pedale d'espressione (manda fuori un valore midi giusto?) e 5 pulsanti (midi anche questi giusto?) i quali mi servirebbero per fare una loopstation software pilotata con i piedi che in ogni caso avrei voluto costruirimi.
spero mi possiate aiutare, ma grazie mille in ogni caso
mentalrey
22-02-2011, 22:47
Ho acquistato la Xonar D2X... ma nn è compatibile con i driver ASIO ???
a dire la verita' tutte le schede di asus dalla DS in su dovrebbero esserlo,
perche' che lo chiamino AV100 o AV200 si tratta sempre del Chip Oxygen HD di c-media
con implementazioni nei driver piu' o meno corpose.
Caso mai c'e' da capire se bisogna usare gli Asio4All con quella scheda o
quelli scritti da Asus (non tutte le case sanno scrivere bene driver Asio)
Poi ci sarebbe da capire con che Soft e sistema stai cercando di usarli.
nel caso comunque
http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/
Unified Driver + Asio support.
mentalrey
22-02-2011, 23:33
....
ora la qualità dell'audio non è che mi interessi moltissimo, diciamo che tanto il tutto risulterà piuttosto lo-fi, però le entrate mi servono e la bassa latenza (anche se so che dipende molto dalle caratteristiche del computer (che comunque sono buone)) è importante. anche lo stero crosstalk penso che conti, e anche una buona dinamica credo mi possa risultare comoda...
Latenza a parte che in tutte le schede semiprofessionali e' sempre buona,
il problema principale di tutto cio' e' che quando una casa prende in considerazione
la costruzione di schede USB con piu' entrate, lo fa' pensando ad un ambiente
piu' professionale (multitraccia in tempo reale), di quello che si avrebbe
con una scheda base con un paio di ingressi.
Inoltre le schede adatte a fare una registrazione in contemporanea di
4 segnali e' meglio che siano compatibili USB 2, perche' il bus 1.1 tende a saturarsi facilmente
se ci sono altre periferiche come HD esterni collegati.
Quindi semplicemente il costo si alza e diventa piu' difficile trovare l'usato.
La piu' vicina alle tue esigenze e con un costo contenuto mi sembra la
Yamaha Audiogram 6 (http://it.yamaha.com/it/products/music-production/interfaces/audiogram_series/audiogram6/?mode=model), ma e' un USB 1.1
o una Lexicon Lambda (http://www.lexiconpro.com/product.php?id=8)
Con meno entrate trovi queste
http://www.emu.com/products/product.asp?category=610&subcategory=611&product=20347
http://www.alesis.com/io2express
http://www.m-audio.com/products/en_us/MobilePre.html
Quelle con piu' entrate e canali...sono assolutamente fuori prezzo.
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUltra.html
http://tascam.com/product/us-800/
http://www.alesis.com/io4
Dovrai fare un certo uso del mixer sugli strumenti, quando possibile,
per riunire piu' canali in un numero minore di flussi stereo.
Per quello che riguarda il supprto in linux dovrai dare un occhio ad Alsa
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main
e ricordarti che esistono Kernel compilati appositamente per ridurre le
latenze audio.. UbuntuStudio usa uno di questi (anche se francamente le
distro basate su quel sistema sono tra quelle che funzionano peggio a livello di compatibilita' audio)
Un programma di norma puo' usare una sola periferica di input per volta,
ma penso che possa anche essere variabile, dovrai spulciare bene
il programma in questione.
Nel primo caso lo zoom va' inserito nella scheda audio come
se fosse uno strumento musicale... in analogico o in digitale se ha anche quell'uscita.
Passando per il multimix di cui parlavi, potrebbe anche essere una soluzione
fa da scheda audio USB con molte entrate, ma al PC arrivera' un solo flusso audio digitale.
Se non erro gli manca comunque il midi da aggiungere con un ulteriore cavo Midi-->Usb
Stefano8546
23-02-2011, 07:52
a dire la verita' tutte le schede di asus dalla DS in su dovrebbero esserlo,
perche' che lo chiamino AV100 o AV200 si tratta sempre del Chip Oxygen HD di c-media
con implementazioni nei driver piu' o meno corpose.
Caso mai c'e' da capire se bisogna usare gli Asio4All con quella scheda o
quelli scritti da Asus (non tutte le case sanno scrivere bene driver Asio)
Poi ci sarebbe da capire con che Soft e sistema stai cercando di usarli.
nel caso comunque
http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/
Unified Driver + Asio support.
Io dovrei attaccarci la chitarra ed usare guitar rig come software, spero che funzioni altrimenti dovrò prendere una scheda dedicata.
mentalrey
23-02-2011, 14:31
Penso che dipendera' dai driver che trovi,
in ogni caso spero che tu non abbia preso quel tipo di scheda
sapendo gia' che avresti registrato chitarre.
Ci sono queste per fare quel lavoro, con gli Hi-Z input e asio 2 gia' nel driver,
appositamente costruite per registrare "anche" strumenti come chitarre e basso.
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
che funzionano benissimo anche come scheda audio classica e costano
bene o male come una consumer.
larsenSoda
23-02-2011, 15:27
ciao e grazie della risposta inanzitutto
Un programma di norma puo' usare una sola periferica di input per volta,
ma penso che possa anche essere variabile, dovrai spulciare bene
il programma in questione.
Nel primo caso lo zoom va' inserito nella scheda audio come
se fosse uno strumento musicale... in analogico o in digitale se ha anche quell'uscita
allora si vorrei stare sull'usb 2.0, anche se sinceramente non uso HD esterni. ma non so magari riesco ad attaccare lo zoom via usb e utilizzarlo separatamente dalla scheda audio (per esempio con Jack su ubuntu penso si possa fare) e forse è anche necesario separare le due cose perchè non sono sicuro che possa collegare lo zoom in analogico alla scheda audio..perchè come uscita oltre alla usb ha solo il phones/lineOut con jack 1/8..dici che posso collegarlo a una scheda audio in entrata?
Passando per il multimix di cui parlavi, potrebbe anche essere una soluzione
fa da scheda audio USB con molte entrate, ma al PC arrivera' un solo flusso audio digitale.
Se non erro gli manca comunque il midi da aggiungere con un ulteriore cavo Midi-->Usb
eh no infatti il "problema" è che mi servono 3/4 flussi audio separati e indipendenti. ho guardato ancora un altro bel po' in giro su internet e anche i link che mi hai dato certamente, alla fine ho visto che la maggior parte dei mixer usb alesis beringher ecc hanno sì tanti ingressi ma poi lo stream al computer arriva solo a due canali (il main). bello sarebbe il mixer dell'alesis che manda 8 canali separati (http://www.alesis.com/multimix8usb20) ma costa troppo.
comunque dopo ore e ore a guardare sono molto orientato verso l'alesis io4 che a quanto pare (sono sorpreso!) costa solo 140 + 10 di spedizione (link (http://www.htfr.com/product.php?productID=389111)). mi sembra la cosa migliore per me, ha 4 ingressi che lavorano separatamente, midi e anche, cosa insolita per questo tipo di schede, 4 canali di uscita, che in realtà mi fanno comodo.
l'unica cosa è che non ci sono molte review recensioni o forum che ne parlano..e spero che siccome la io2 è compitibile con linux che anche questa lo sarà..
unica che ho trovato e che potrebbe mettermi in dubbio è della tascam, la US-144 MKII che trovo usata a minor prezzo dell'alesis (in realtà se trovo l alesis scontata il prezzo è uguale)
i pro di questa è che ha tutte le entrate bilanciate (ma forse anche l'altra, è che non è scritto..voglio dire l'alesis ha 4 entrate cannon quindi bilanciate, ma le 4 line in non so se sono bilanciate..). contro è che nel manuale sta scritto di non connettere, oltre ai due mic cannon e alla chitarra o basso al line in jack 3, anche un quarto strumento/mic al line in jack 4. quindi vuol dire 3 input simultanei invece di 4 dell'alesis.
quindi in definitiva opterei per l'alesis io4.
che ne pensi?
tra l'altro, dal punto di vista venale, su questo sito (http://www.gearwire.com/alesis-io4.html) ho letto: "Overall, the compact iO4 interface provides a quick and flexible way to record up to four channels of audio into your DAW. Alesis plans on shipping the iO4 in the first quarter of 2011 for $149 (estimated Street)." vuol dire che poi i prezzi aumenteranno o diminuiranno??
comunque su questo sito (http://www.bananasmusic.com/productdetail.asp/PID_17826) è pure scontata.e mi sembra un affare, va beh poi non so quanto viene la spedizione.
mentalrey
23-02-2011, 22:58
be' se l'alesis ti permette di registrare i 4 canali
in contemporanea a quel prezzo, direi che di meglio non trovi,
di norma lo street price tende ad abbassarsi dopo 6 mesi/1 anno, dal lancio.
Come hai potuto notare comunque, le schede esterne con 4 canali di input contemporanei,
normalmente hanno dei prezzi che sono almeno il doppio.
larsenSoda
24-02-2011, 00:24
sì ho visto che costano tutte molto di più, tranne appunto qualche tascam e quella nuova dell'akai (http://www.gearslutz.com/board/so-much-gear-so-little-time/577123-akai-eie-electromusic-interface-expander-audio-interface-contender.html)che però esce a giugno (199 dollari), la quale è molto simile all'alesis in questione..
be' se l'alesis ti permette di registrare i 4 canali
in contemporanea a quel prezzo
scusa ma ho notato una vena dubbiosa, dici che può essere una bufala e che non registri/processi dal vivo separatamente i 4 canali? si qua (http://www.gearwire.com/alesis-io4.html)che sul sito dell'alesis (http://www.alesis.com/io4) sembrerebbe che si possa, ma in effetti non è chiaro al 100% (almeno per me)
mentalrey
24-02-2011, 11:12
Ho trovato l'inghippo del prezzo piu' basso rispetto alle M-audio etc..
(four in and four out) in 16-bit mode
or four channels (two in, two out) in 24-bit mode
in pratica il chip che c'e' a bordo, puo' elaborare "live" e inviare contemporaneamente
4 segnali a 16 bit/48Khz
oppure
2 segnali a 24 bit/48Khz.
(le schede piu' costose non fanno quel compromesso e inviano tutti i canali
a 24bit/48Khz o anche 24bit/96Khz)
Se non hai pretese da Home Recording decisamente serio, i campioni a
16 bit potrebbero bastarti.
^Christof^
24-02-2011, 12:00
Alla fine ho preso una Creative X-FI Titanium. Perfetta fa quello che mi serve e il suono è fantastico :)
Grazie a tutti!
larsenSoda
24-02-2011, 12:46
Se non hai pretese da Home Recording decisamente serio, i campioni a 16 bit potrebbero bastarti.
no infatti 16 bit 48 va benissimo, allora procedo con l'acquisto, dovrebbe arrivare a fine febbraio inizio marzo, vi farò sapere com'è!
comunque grazie mille per il supporto che mi hai dato : )
(le schede piu' costose non fanno quel compromesso e inviano tutti i canali a 24bit/48Khz o anche 24bit/96Khz)
in realtà quell'akai che esce a giugno fa lo stream di 4 canali a 24 bit, quasi mi verrebbe voglia di aspettare..ma per il resto direi che sono uguali,a parte la cosa dell'hub usb, del quale mi chiedo: ma non sarebbe poi uguale in quanto a lavoro sul bus usb, se io attaccassi un ipotetico controller all'interfaccia akai rispetto a se io l'attaccassi all'usb del computer?? mi sembra la tipica cosa che aggiungono spacciandola come una cosa nuova superfi*a ma che poi è pressocchè inutile nella maggior parte dei casi.
Stefano8546
24-02-2011, 17:06
Penso che dipendera' dai driver che trovi,
in ogni caso spero che tu non abbia preso quel tipo di scheda
sapendo gia' che avresti registrato chitarre.
Ci sono queste per fare quel lavoro, con gli Hi-Z input e asio 2 gia' nel driver,
appositamente costruite per registrare "anche" strumenti come chitarre e basso.
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
che funzionano benissimo anche come scheda audio classica e costano
bene o male come una consumer.
No, nn ho preso questa scheda per registrare... ma visto che ha i driver asio pensavo d iattaccarci anche la chitarra.. poi se vedo che nn è adatta, prenderò la scheda che dici tu. Anche se io alla fine userei le casse del pc al posto del classico ampli. e cmq nn per registrare.
Evil Chuck
28-02-2011, 08:47
ciao a tutti...
Ho acquistato le Edifier S550, ma ho notato che il volume non è abbastanza alto come pensavo, visto quelle che sono...
Praticamente il volume mi sembra anche un pò più basso delle Logitech G51 che avevo prima...
Secondo voi centra la scheda audio (è in firma)?
Intanto sto per cambiarla comunque, con una Auzen Forte...
Dynamite
28-02-2011, 08:58
Io con le tue stesse casse e una Audigy 2 ZS a livello volume 25-30 (delle casse) l'audio è già abbastanza alto, forse è proprio la scheda audio.
Evil Chuck
28-02-2011, 09:15
Io con le tue stesse casse e una Audigy 2 ZS a livello volume 25-30 (delle casse) l'audio è già abbastanza alto, forse è proprio la scheda audio.
Mah speriamo...
Anche se mi sembra strano, perchè credo che la scheda audio migliori la qualità, non il volume d'uscita...
Naturalmente è solo un mio pensiero, non ho avuto modo di provare altre schede...
Stefano8546
01-03-2011, 12:13
Mi è arrivata la xonar d2x... Dovrei alimentarla con in cavo a 4 pin.. La posso collegare alla scheda madre? Ho una Asus rampage III extr. Se la collego al connettore per le ventole va bene lostesso o devo prendere una riduzione molex?
mentalrey
01-03-2011, 12:52
L'alimentazione del connettore Floppy Disk
Obi 2 Kenobi
01-03-2011, 13:18
salve ragasuoli!
Ho da poco cambiato le mie vecchie logitech z-2300 con delle empire s5000. Mi domandavo però se la mia scheda audio è adatta alla qualità dell'audio che le empire possono offrire.
Lo chiedo perchè non ho notato grandi cambiamenti tra le z-2300 e le empire, quindi magari c'è da fare un aggiornamento alla scheda audio.
In sintesi, cosa mi consigliate?
1) Va bene quello che ho ed è meglio lasciare tutto così?
2) Oppure c'è una scheda audio migliore di questa (guardare la firma) che potrei prendere per avere un audio più coinvolgente?
N.B. Da notare che il pc lo uso per un 80% giochi mentre il restante 20% film e musica.
Fatemi sapere.
Saluti
Obi Two
Ciao a tutti :D
Volevo sapere se, dato che ho acquistato le z-5500 della logi, e dato che mi so rotto dei driver della creative che fanno veramente schifo (:mad:), mi conviene cambiare scheda, magari con una asus xonar, e in caso quale modello mi converrebbe.
Uso il pc per giocare, ascoltare musica di qualità e guardare bluray.
Uso l ingresso analogico o meglio il digitale?
Grazie :D
mentalrey
02-03-2011, 12:26
Mantieniti sull'analogico, ci sono meno smenazzate con l'audio dei videogiochi.
(soprattutto non devi usare il DolbyDigital Live che degrada il suono e consuma Cpu)
Le xonar suonano un po' meglio delle creative pariprezzo e i driver non sono certo da 350 mega,
pero' anche quelli non sono perfetti, ti consiglio di fare un giretto sul
topic delle Asus Xonar D1/DX e magari di richiedere ulteriori informazioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34583767#post34583767
mentalrey
02-03-2011, 12:38
...N.B. Da notare che il pc lo uso per un 80% giochi mentre il restante 20% film e musica.
Ti rispondo di qua, che nell'altro topic non mi sembra corretto.
Come dicevamo, la titanium base non e' che sia il massimo abbinato
a quei monitor da studio che poi sono praticamente il Top di Gamma Empire.
Magari esagero un filino, ma schede come La Xonar Essence (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=zCDHPnfR1jymHK2f&templete=2), la Titanium HD (http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd/1-19749.aspx)
o la HT-Omega Claro Halo (http://www.htomega.com/clarohalo.html), mi sembrano piu' adatte a quel tipo di casse.
Tutte schede top di gamma consumer, con un rapporto segnale rumore eccellente e anche
qualche piccola possibilita' di modifica audio, senza dover armeggiare con il saldatore.
(le impostazioni andrebbero usate in flat, senza effettini cazzosi accesi, al
massimo un pochino di equalizzazione per raddrizzare i difetti audio dell'ambiente d'ascolto)
Probabilmente parlando di videogiochi, la Titanium HD risulterebbe la soluzione
piu' corretta, ma io gioco e ho giocato tranquillamente anche con schede, come
la Onkyo Wavio SE-200 (http://www.jp.onkyo.com/wavio/se_200pci_series/index.htm) (un po' costosa), ESI Juli@ (http://www.esi-audio.com/products/julia/) e l'M-Audio Audiophile 192 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html), senza problemi.
Mantieniti sull'analogico, ci sono meno smenazzate con l'audio dei videogiochi.
(soprattutto non devi usare il DolbyDigital Live che degrada il suono e consuma Cpu)
Le xonar suonano un po' meglio delle creative pariprezzo e i driver non sono certo da 350 mega,
pero' anche quelli non sono perfetti, ti consiglio di fare un giretto sul
topic delle Asus Xonar D1/DX e magari di richiedere ulteriori informazioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34583767#post34583767
E su che modello potrei indirizzarmi??
La xonar essence mi sembra una delle migliori..oppure vado di d2x?
Obi 2 Kenobi
02-03-2011, 13:07
Ti rispondo di qua, che nell'altro topic non mi sembra corretto.
Come dicevamo, la titanium base non e' che sia il massimo abbinato
a quei monitor da studio che poi sono praticamente il Top di Gamma Empire.
Magari esagero un filino, ma schede come La Xonar Essence (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=zCDHPnfR1jymHK2f&templete=2), la Titanium HD (http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd/1-19749.aspx)
o la HT-Omega Claro Halo (http://www.htomega.com/clarohalo.html), mi sembrano piu' adatte a quel tipo di casse.
Tutte schede top di gamma consumer, con un rapporto segnale rumore eccellente e anche
qualche piccola possibilita' di modifica audio, senza dover armeggiare con il saldatore.
(le impostazioni andrebbero usate in flat, senza effettini cazzosi accesi, al
massimo un pochino di equalizzazione per raddrizzare i difetti audio dell'ambiente d'ascolto)
Probabilmente parlando di videogiochi, la Titanium HD risulterebbe la soluzione
piu' corretta, ma io gioco e ho giocato tranquillamente anche con schede, come
la Onkyo Wavio SE-200 (http://www.jp.onkyo.com/wavio/se_200pci_series/index.htm) (un po' costosa), ESI Juli@ (http://www.esi-audio.com/products/julia/) e l'M-Audio Audiophile 192 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html), senza problemi.
Grazie mille! Vada per la Titanium HD. Ma quest'ultima lo supporta il creative alchemy?
mentalrey
02-03-2011, 19:05
E' un X-Fi Nativo, quindi il funzionamento e' esattamente quello di
una Titanium, ma con componenti di conversione audio di qualita'
decisamente piu' alta.
Obi 2 Kenobi
02-03-2011, 19:15
perfetto! Allora appena vendo le mie casse vecchie dovrei avere i soldi per la Titanium HD. :D
Grazie mille mentalrey! ^_^
Life bringer
03-03-2011, 03:35
Buon salve...
Avrei bisogno di qualche consiglio per sostituire la mia scheda audio. Premetto che la utilizzerò con delle casse 2.1 (logitech z3 queste (http://www.tomshw.it/video.php?guide=20031013&page=sound_systems-07)) e in un futuro più o meno prossimo con delle cuffie 5.1. L'utilizzo sarà in 40% giochi, 40% film e 20% musica. SO windows 7 64 bit.
Grazie.
NEON_GENESIS
03-03-2011, 11:39
Ciao a tutti, è da un po che ci penso e credo sia arrivato il momento di dare una giusta scheda audio alle empire ps2120D, per ora le collego con il cavo ottico quindi uso il DAC integrato nelle casse, ho cmq integrata una Via su una asus P7P55D-E Pro, vorrei sapere se è meglio il DAC delle empire o quello della Via e se con meno di 50 euro potrei prendere qualcosa di meglio rispetto alla mia conf. attuale, ovviamente la differenze si deve notare all'orecchio e non solo sulla carta. Grazie.
Buonasera a tutti, sto per acquistare un paio di cuffie(credo plantronics 367 o 377)per giocare online...Vorrei sapere se prendere una scheda audio(visto che la mia è integrata ho una gigabyte p55 ud4)mi porterebbe ad avere un migliore surround virtuale perchè non posso mettere un set di casse 5.1!!
La scelta era ricaduta sulla xonar dg...che ne dite mi conviene??
In vista di un impianto 2.1 avrei anche lì dei miglioramenti??
Grazie a chi mi risponderà:D
mentalrey
03-03-2011, 16:45
Ciao a tutti, è da un po che ci penso e credo sia arrivato il momento di dare una giusta scheda audio alle empire ps2120D, per ora le collego con il cavo ottico quindi uso il DAC integrato nelle casse, ho cmq integrata una Via su una asus P7P55D-E Pro,....
il chip integrato suonera' come, o peggio, del dac delle casse.
Il miglioramento sostanziale lo hanno avuto quelli che hanno abbinato
la Xonar DX a quel sistema (nel topic del PS-2120D trovi i commenti)
E' una scheda da circa 55 euro, per stare piu' bassi c'e' la Xonar DS che
ne costa una quarantina,
ti consiglio sempre di dare un occhiata a quel topic, potebbe esserci
chi ha gia' fatto l'abbinamento.
dado1979
03-03-2011, 16:46
Ciao a tutti, è da un po che ci penso e credo sia arrivato il momento di dare una giusta scheda audio alle empire ps2120D, per ora le collego con il cavo ottico quindi uso il DAC integrato nelle casse, ho cmq integrata una Via su una asus P7P55D-E Pro, vorrei sapere se è meglio il DAC delle empire o quello della Via e se con meno di 50 euro potrei prendere qualcosa di meglio rispetto alla mia conf. attuale, ovviamente la differenze si deve notare all'orecchio e non solo sulla carta. Grazie.
Io ti consiglierei di provare la Xonar DX/D1 (sono la stessa scheda solo che la DX è la versione PCI-E mentre da D1 è la versione PCI)... ha un rapporto qualità prezzo altissimo IMHO... non ne rimarrai deluso.
mentalrey
04-03-2011, 14:05
...Vorrei sapere se prendere una scheda audio
mi porterebbe ad avere un migliore surround virtuale perchè non posso mettere un set di casse 5.1!!
Ni...No, piu' in cuffia che altro.
Ni...No, piu' in cuffia che altro.
Scusa non ho capito la risposta, volevi dirmi che mi conviene spendere di più per le cuffie piuttosto che prendere una scheda audio??
NEON_GENESIS
04-03-2011, 22:18
Quindi dite che la diff. si nota. Sono davvero indeciso se spendere questi 55 euro per la scheda audio o per un hdd da 2TB :confused:
mentalrey
04-03-2011, 22:43
Scusa non ho capito la risposta, volevi dirmi che mi conviene spendere di più per le cuffie piuttosto che prendere una scheda audio??
Perdonami, non avevo letto bene e non ho visto che parlavi di cuffie.
Si, la DG migliora un tot l'effetto avvolgente e posizionale del suono
rispetto ad un integrata senza quella features.
Tieni solo conto di cercare di bilanciare sempre le spese,
Se hai delle cuffie sopraffine stile Grado o AKG,
la DG non e' la scheda giusta.
Se e' roba piu' normale, puo' andare bene, visto che in piu'
ha anche un amplificazione dedicata prorpio sull'uscita cuffie.
Perdonami, non avevo letto bene e non ho visto che parlavi di cuffie.
Si, la DG migliora un tot l'effetto avvolgente e posizionale del suono
rispetto ad un integrata senza quella features.
Tieni solo conto di cercare di bilanciare sempre le spese,
Se hai delle cuffie sopraffine stile Grado o AKG,
la DG non e' la scheda giusta.
Se e' roba piu' normale, puo' andare bene, visto che in piu'
ha anche un amplificazione dedicata prorpio sull'uscita cuffie.
Ok perfetto...Grazie per l'aiuto:D
Ciao a tutti.
Secondo voi, l'uscita preamplificata dell'Asus Xonar DX è in grado di pilotare adeguatamente delle cuffie "difficili", in quanto poco sensibili, come le AKG 242 HD ?
Nel caso non fosse una buona idea, è meglio andare su altre cuffie (Sennheiser ?) oppure investire su una scheda audio di fascia superiore (ipotizzando che queste abbiano una preamplificazione cuffie migliore...) ?
Grazie
mentalrey
05-03-2011, 16:27
a mio parere fino a 32/64 Ohm di impedenza, riesci a guidarle senza problemi,
se e' piu' alta perdi quasi sicuramente in dinamica,
quindi una scheda cona amplificazione cuffie diventa consigliabile,
se non addirittura un amplificatore cuffie dedicato per quelle piu' rognose.
Grazie mentalrey.
Devo immaginare quindi che l'amplificazione cuffie delle schede Xonar non sia un granchè... :(
Dovrò dare una lettura anche al thread degli amplificatori per cuffie.
Non mi intendo di componenti audio e dopo aver letto centinaia di post su schede e cuffie, ancora non mi ci raccapezzo... :doh:
Io ho delle cuffie AKG 240s ed una Asus Xonar DX, e l'uscita frontale (cuffie) fornisce abbastanza potenza da poter rendere l'utente sordo a lungo termine, ergo no problem.
mentalrey
05-03-2011, 21:26
Grazie mentalrey.
Devo immaginare quindi che l'amplificazione cuffie delle schede Xonar non sia un granchè... :( ...:
Veramente la DX non ha un uscita amplificata dedicata per cuffie,
e' un uscita normale come quella delle altre schede.
quindi non e' la linea Xonar ad avere una pessima amplificazione,
sei tu che hai guardato una scheda che non ce l'ha.
La DG, la Xense e la Essence hanno l'amplificazione dedicata
per guidare le cuffie ad alta impedenza.
L'AKG postata sopra ha 55 Ohm di impedenza, quindi non ci sono troppi problemi
a guidarla con una qualsiasi uscita audio,
probabilmente non sfigurerebbe troppo anche quella di un lettore MP3.
(qui non e' la potenza l'imputato, ma la dinamica, che e' la capacita' di manetenere,
esaltare e riprodurre prontamente gli sbalzi di volume all'interno di un pezzo
e di non appiattire il suono)
Leggete almeno le specifiche prima di sparare a 0 sul fatto che un prodotto
funzioni bene o male a prescindere.
Veramente la DX non ha un uscita amplificata dedicata per cuffie,
e' un uscita normale come quella delle altre schede.
quindi non e' la linea Xonar ad avere una pessima amplificazione,
sei tu che hai guardato una scheda che non ce l'ha.
Chiedo venia.
O ho letto un'inesattezza in uno dei tantissimi post/articoli che ho consultato negli ultimi 3 giorni oppure ho erroneamente desunto ciò leggendo qualcosa a proposito delle "sorelle maggiori" della DX.
Grazie per la precisazione.
L'AKG postata sopra ...
Mi aveva incuriosito la AKG K242 HD, perchè ne ho letto come di una cuffia lineare, ma difficile da far rendere al meglio senza una preamplificazione.
Da qui la domanda nel thread delle schede audio.
E' proprio la dinamica che citi tu una caratteristica che mi interesserebbe trovare nelle cuffie che vado ad acquistare. E sono aperto ovviamente anche ad altri suggerimenti: non è "AKG o muerte" ;)
L'importante è non fare acquisti sbagliati o deludenti.
Leggete almeno le specifiche prima di sparare a 0 sul fatto che un prodotto
funzioni bene o male a prescindere.
Usare il verbo "immaginare" in un contesto in cui, partendo certamente da un assunto errato, cerco di capire se un prodotto fa al caso mio, non mi sembra certo "sparare a zero".
Inoltre non vedo con che cognizione potrei farlo, dopo aver candidamente ammesso di non conoscere una mazza del "mondo" audio. :D
EDIT
La DG, la Xense e la Essence hanno l'amplificazione dedicata
per guidare le cuffie ad alta impedenza.
Per DG intendi la scheda PCI da una trentina di euro, vero ?
Io avevo guardato solo le PCI-E...
E' qualitativamente valida considerato il prezzo ?
Grazie.
mentalrey
06-03-2011, 13:06
la seconda parte del discorso non era per te, ma per l'esempio fatto sotto al tuo post,
con quello sembrava che la DX potesse guidare anche cuffie difficili senza problemi,
invece quelle AKG hanno un impedenza tutto sommato bassa,
non sono certo versioni con 150/200 Ohm di impedenza, quindi calzava veramente poco.
La DG non penso che sia comunque la scheda adatta a guidarle,
per quanto ci possa essere un amplificazione dedicata, quello che non regge
e' in generale la componentistica di conversione, la cui qualita',
almeno a mio parere, andrebbe meglio abbinata con le cuffie da 30
euro che puoi trovare nel centro commerciale.
Ci vorrebbe diciamo una scheda via di mezzo, senza andare direttamente sulla Essence,
la D2X potrebbe essere un idea, ancora meglio se la Asus producesse la Xense
come scheda Stand Alone senza le sennheiser in boundle forzato.
Anche se oddio, quel binomio per uno non ha a casa ne scheda, ne cuffie,
puo' essere decisamente interessante. (non produce certo delle cuffiacce quella casa)
La DG non penso che sia comunque la scheda adatta a guidarle
...
Ci vorrebbe diciamo una scheda via di mezzo, senza andare direttamente sulla Essence,
Mi sono accorto che potrei procurarmi abbastanza facilmente e ad un prezzo interessante la Auzen X-Fi Forte 7.1, che mi pare di capire sia di caratura ben superiore alla DG e dispone dell'amplificazione cuffie.
Inoltre leggo che Auzentech utilizza componentistica di qualità superiore nei suoi prodotti.
Ritieni questa scheda una buona scelta ?
mentalrey
06-03-2011, 16:48
Comprare un Forte e' come comprare una Titanium... che pero' si sente bene ^_^
Si, la Forte e' una buona scheda.
dado1979
06-03-2011, 16:53
Sicuramente la Forte è superiore alla DX; ha persino un amplificatore per le cuffie dedicato... certo costa parecchio in +.
Benissimo.
Allora la questione scheda sembra risolta, grazie per l'aiuto.
Ora tocca alle cuffie: più leggo a riguardo e più sono confuso. :D
Speriamo in bene... :sperem:
Benissimo.
Allora la questione scheda sembra risolta, grazie per l'aiuto.
Ora tocca alle cuffie: più leggo a riguardo e più sono confuso. :D
Speriamo in bene... :sperem:
Per le cuffie, le AKG k242HD sono a tutti gli effetti delle AKG k240s 55ohm/AKG k240s MKII con estetica leggermente diversa e senza cavo intercambiabile, dunque se cerchi recensioni per queste ultime hai una buona idea di come vada quel modello (attento solo a non pescare recensioni delle k240s vecchio modello ad alta impedenza, che sono praticamente quasi un altro prodotto).
Si. Sto cercando info sulle K242 (K240 MKII) ma anche sulle K272 (K271 MKII), dal momento che non mi voglio precludere l'alternativa chiusa.
Non avendo esperienza diretta e non potendo provarle, mi sa che alla fine dovrò fare un atto di fede. :D
DrossBelly
06-03-2011, 19:47
Siccome ho letto numerosi problemi con le x-fi (io ho una x-fi gamer), mi chiedevo quale fosse una buona scheda audio con un buon supporto ai 64 bit senza problemi di sorta e per fare un salto sulla qualità (anche s ein realtà ho solo delle Logitech Z-2300). Non per forza Creative, anzi la escluderei
mentalrey
06-03-2011, 21:59
Basilarmente parlando, piu' o meno tutti hanno qualche problema con Win7 64bit
Asus compresa con le Xonar, che qualche volta hanno problemi con qualche gioco.
E anche alcune semiprofessionali, i cui driver funzionano semplicemente
in modo diverso su quel sistema, magari con qualche features in meno rispetto
a quelle che c'erano prima su XP.
Quindi se "hai letto" di problemi, ma tu non ne hai, puoi tenere la tua scheda,
se invece il discorso e' di alzare la qualita' audio, in effetti ci sono un tot
di schede migliori della Gamer.
Cambiando completamente modello e chip potrebbero essere interessanti
o la [url=http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=ZBWhAEnH6nDOB00E&templete=2]Xonar D2X (]l'Auzentech Meridian G2[/url) che prenderei in considerazione.
Chiaramente il tuo compatto, sicuramente molto potente, ha pero' una personalita'
sonora cosi' forte, da andare a coprire un tot di differenze fini, tra una scheda e l'altra.
Haruhi85
06-03-2011, 23:19
ciao a tutti! :)
inauguro il mio account su questo forum con la classica domanda da un milione di dollari :D
tra poco mi farò un pc tutto nuovo con Sandy Bridge, Geforce 560, SSD, ecc...
dal momento che non solo lo userò per Gaming ma anche per guardare film e fare video editing, mi interesserebbe acquistare una buona scheda audio.
Premetto che utilizzerei solo cuffie, niente speaker: quale scheda audio mi consigliate? :)
Cosa ne pensate della Xi-Fi Titanium? Ha un buon volume di cuffie?
Oppure è meglio la Asus Xonar DG? Però di quest'ultima ho letto di vari problemi di compatibilità con i giochi..
grazie mille per le future risposte! :)
mentalrey
07-03-2011, 00:17
Non sapendo che cuffie vuoi usare e che impedenza avranno
non si puo' stimare se ti serve o meno un amplificazione dedicata,
basta leggere i post della pagina precedente,
ma una di quelle che citi e' una scheda senza amplificazione cuffie,
l'altra e' la scheda piu' conomica della asus, costa 30 euro,
quindi non ci si puo' certo aspettare l'alta qualita' dei componenti di conversione audio.
C'e' da fare un po' di chiarezza
Haruhi85
07-03-2011, 12:43
Non sapendo che cuffie vuoi usare e che impedenza avranno
non si puo' stimare se ti serve o meno un amplificazione dedicata,
basta leggere i post della pagina precedente,
ma una di quelle che citi e' una scheda senza amplificazione cuffie,
l'altra e' la scheda piu' conomica della asus, costa 30 euro,
quindi non ci si puo' certo aspettare l'alta qualita' dei componenti di conversione audio.
C'e' da fare un po' di chiarezza
sisi avevo dimenticato il dettaglio cuffie :stordita:
con la scheda audio avrei anche intenzione di comprare delle cuffie buone per il gaming e per la visione di film, solo che veramente non so quale scegliere..
è meglio prendere cuffie con jack standard da 3.5mm, oppure quelle con ingresso ottico (e quindi relativo decoder)?
cuffie del genere andrebbero bene?
http://www.sony.it/hub/cuffie/6
come budget mi sono imposto massimo 100 euro per le cuffie, ma se costano anche meno non mi lamento :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.