View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
RoUge.boh
06-10-2018, 11:57
La pazzia l'avevo fatta e sta mattina finalmente dopo 1 mese sono arrivate le Audeze mobious :D :D :D ovviamente prossimamente farò la mia recensione (visto che devono rodarsi) prima impressione estremamente solide e un'ottima cura e scelta dei materiali...
Fai attenzione che potrebbe essere normale, cioè nei film non sempre il parlato viene riprodotte "solo" dal centrale, dipende dal film, a volte viene anche distribuito sui frontali sinistro/destro e a volte si sposta tra i canali a seconda di come si muovono i personaggi sulla scena, questo è quello che ho verificato con alcuni film...CUT
non gioco per cui mi interessa solo la parte di visione e ascolto video, grazie del suggerimento magari mi sono fissato su qualcosa che alla fine non è così indispensabile, in ogni caso proverò a farmi prestare dal mio negoziante una scheda audio separata che sicuramente avrà nel mucchio delle componenti usate e faccio la prova in digitale lasciando la decodifica alle Logitech, giusto per mio sfizio, buona domenica
RoUge.boh
07-10-2018, 21:57
Fai attenzione che potrebbe essere normale, cioè nei film non sempre il parlato viene riprodotte "solo" dal centrale, dipende dal film, a volte viene anche distribuito sui frontali sinistro/destro e a volte si sposta tra i canali a seconda di come si muovono i personaggi sulla scena, questo è quello che ho verificato con alcuni film. Nei giochi invece, raramente la voce viene riprodotta solo dalla cassa centrale (almeno nei giochi che uso io), anzi... nella classica visuale in prima persona se ruoti con il personaggio senti la voce dell'interlocutore che ti gira attorno :) , ho anche notato che in diversi giochi con audio posizionale il canale centrale non viene proprio utilizzato.
La recensione magari falla qui "[Cuffie] Guida alla scelta (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313)" :)
:muro: :muro: :muro: :muro: ho sbagliato sorry:muro: :muro: :muro:
Zetino74
13-10-2018, 10:35
Ragazzi ho preso una Sound blaster Z, mi trovo bene per ora, con uso in cuffie soprattutto.
Però vorrei sapere se qualcuno la ha e usa dei settings particolari (specialmente per giochi FPS).
A volte spari e suoni alti sono anche troppo forti.
Poi, com'è brutto e stile antiquato il software creative? Sembra anni 2000 :stordita: lo aggiorneranno mai?
cuttysark
14-10-2018, 20:02
Ciao a tutti. Sto assemblando un nuovo PC con architettura AMD/RYZEN, e mi chiedevo se val la pena aggiungere una scheda audio. le mie esigenze sono limitate all'ascolto. il PC sarà collegato ad un sistema Bose Companion .20 e contemporaneamente ad un vecchio amplificatore Analogico DENON collegato a delle casse SONUS FABER MINUETTO. L'ascolto avviene alternativamente con i due sistemi. Con il vecchio PC la scheda madre era configurata per un sistema quadrifonico, ma il segnale che arrivava a quelle posteriori era di gran lunga inferiore rispetto a quello che arrivava alla casse anteriori. Di fatto dovevo sempre cambiare il Jack di collegamento. Domanda: una scheda audio esterna mi risolve il problema e quale mi consigliate? O ci sono MOBO che gestiscono tranquillamente 4 casse?. Grazie anticipatamente.
ragazzi come casse che consigliate, per il gaming ? Ho la Soundblasterx G6 quindi anche il 7.1 virtuale.
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
cuttysark
15-10-2018, 20:59
@cuttysark non capisco bene le tue esigenze, p.e. perché non usi solo la coppia di casse migliori? Inoltre è ovvio che se configuri il sistema come "quadrifonico" le casse che colleghi al canale posteriore si sentono più piano (e non solo...). Dal mixer audio devi configurare le uscite "front" e "rear" come 2 canali stereo frontali indipendenti/separati (no surround) e poi spegni o abbassi il volume delle casse che non usi.
Visto che devi comprare una nuova motherboard, prendine una con una buona sezione audio, di solito le mothertboard con buona sezione audio dispongono delle funzioni di cui sopra, oppure per sicurezza prima di prederla chiedi al produttore/venditore...
Altrimenti vedi LINK (https://goo.gl/images/rgExhY) :p
@BrandyCapp; Praticamente mentre uso il PC uso le BOSE, mentre quando voglio ascoltare un po' di musica seduto sul divano, uso le SONUS FABER collegate ad un ampi DENON analogico. Con la vecchia scheda l'unico modo per fare arrivare il suono a tutte le casse era configurare l'impianto come quadrifonico , e siccome non si sentivano, dovevo volta volta collegare il jack all'uscita frontale. MI domandavo, vale la pena di compare una scheda audio da 40/50 euro che mi permetta di sentire bene da tutte le casse? comunque migliorerebbe il suono delle BOSE? E infine quale comprare?
scusate per la Soundblasterx G6 quali sono le casse migliori?2.1 o 5.1 tipo le
Logitech Z906?
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
Migliori in che senso? Tieni presente che se prendi un 5.1 deve avere l'ingresso ottico/toslink (la G6 ha solo 2 uscite stereo analogiche), cmq le Logitech Z906 hanno l'ingresso ottico e quindi puoi usare il cavo ottico in dotazione alla Sound BlasterX G6 (controlla di averlo ;) ).grazie, le reputi delle buone casse?
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
Dynamite
22-10-2018, 19:58
Prendere la G6 e poi usarla con l'uscita digitale mi sembra un po' uno spreco...
Prendere la G6 e poi usarla con l'uscita digitale mi sembra un po' uno spreco...quindi che consiglieresti quando non uso le cuffie?
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
Un'amico da un po di tempo si è abituato a giocare in Dolby Atmos (anche se pochi giochi lo supportano), collegato ad amplificatore Onkyo e sistema di casse 7.2, utilizzando come sorgente audio quella integrata della GPU Nvidia.
Ora vorrebbe passare ad un monitor G-Sync, per il quale è necessario connettersi via Display Port, ingresso del quale ovviamente l'amplificatore non è fornito, ma non intende rinunciare all'Atmos.
Esiste qualche scheda audio che supporti dolby atmos?
Mi pare di aver visto in passato qualche scheda audio dotata di uscita HDMI, ma ora non ne riesco a trovare, ma l'HDMI è in grado di trasmettere anche solo il segnale audio, o deve essere per forza associato anche un segnale video?
Se proviamo a connettere l'HDMI della GPU solo all'ampli il PC non vede nulla e quindi non è possibile assegnargli l'audio, per poterlo fare è necessario che l'HDMI-Out dell'ampli sia collegato ad un monitor o una TV.
Dynamite
23-10-2018, 13:33
quindi che consiglieresti quando non uso le cuffie?
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
Ah ok, se usi anche le cuffie ovviamente meglio usare la G6.
Ah ok, se usi anche le cuffie ovviamente meglio usare la G6.si ma quando non uso le cuffie...un buon set di casse? Le devo attaccare sempre alla g6 giusto?
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
Dynamite
26-10-2018, 18:52
si ma quando non uso le cuffie...un buon set di casse? Le devo attaccare sempre alla g6 giusto?
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
Puoi collegare alla connessione analogica una coppia di casse stereo. Se vuoi usare delle casse multicanali devi usare la connessione digitale. Le Logitech Z906 sono casse discrete, niente di eccezionale però secondo il mio parere.
Puoi collegare alla connessione analogica una coppia di casse stereo. Se vuoi usare delle casse multicanali devi usare la connessione digitale. Le Logitech Z906 sono casse discrete, niente di eccezionale però secondo il mio parere.grazie, mi dici delle casse migliori ?
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
Dynamite
26-10-2018, 20:24
Costano anche il doppio delle Logitech...
@ticchi dai un'occhiata alle Edifier S760D.belle bestie, queste le attacco alla G6?
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
daniluzzo
31-10-2018, 08:21
Buongiorno a tutti, chiedo scusa se ho sbagliato sezione.
Vorrei chiarimenti e consigli su come collegare al meglio il PC al sistema audio, per utilizzo videogames (quasi esclusivamente).
La configurazione è quella in firma, con l'unica differenza che a breve sostituirò il Case con uno stile HTPC per uniformarlo allo stile del mobile (in abbinamento all'Home Theatre). Lo specifico perché attualmente una scheda audio interna non ci sta, ma successivamente sarebbe un'opzione possibile.
In buona sostanza la Xonar non ha driver compatibili con Windows 10, perlomeno io li ho provati tutti (official) e non c'è verso di farla funzionare a pieno. Viene riconosciuta ma secondo me funziona a mezzo servizio, per esempio il software Asus non riconosce una scheda collegata (sia in USB 1.1, 2.0, 3.0).
Tra l'altro collegandola in coassiale all'HT, Windows mi riconosce un sistema 2 altoparlanti, il che potrebbe essere corretto, visto che i due non hanno modo di dialogare via software.
Ma comunque...
Meglio utilizzare l'HDMI dalla scheda video all'AVR? In questo caso sul retro ho due ingressi HDMI e un'uscita: come li collego?
Meglio una scheda audio con uscita ottica? Se si, quale?
Adesso è in HDMI verso la TV, dalla quale esce l'ottico che va allo Yamaha.
Avrò sicuramente dimenticato di darvi altre info utili, nel caso segnalatemi cosa integrare.
Grazie mille
daniluzzo
31-10-2018, 13:09
Innanzitutto grazie per la risposta.
Il problema che ho riscontrato è che con il collegamento suggerito, provato inizialmente, non riesco a visualizzare il PC. Ora, non vorrei che gli HDMI abbiano funzioni diverse fra loro.
Questo è uno stralcio del manuale:
https://drive.google.com/file/d/1G7ND_GMpaV5tloQLGXQLU1RNu7ZYx8-Q/view?usp=drivesdk
Io ho collegato il decoder Sky all'ingresso DTV/CBL dell' AVR e il PC all'ingresso DVD.
L'out dell'AVR alla presa 2 o 3 del TV (la 3 sarebbe arc ma come mi hai spiegato non serve, ho comunque l'ottico collegato).
Sky si vede, il PC no. Nemmeno invertendo. In poche occasioni, e non ne capisco il motivo, ho visualizzato il PC ma l'immagine spariva in continuazione.
Adesso ho collegato direttamente il PC alla TV senza passare dall'impianto audio, e sento comunque il tutto tramite il cavo ottico dalla TV allo Yamaha.
Spero di aver spiegato in maniera chiara.
giuseppesole
31-10-2018, 14:09
Io ho fatto così nonostante l' ampli in firma...
daniluzzo
31-10-2018, 14:55
@daniluzzo ahhh... scoperto l'arcano! Il tuo è un modello vecchio di ampli AV e le sue due entrate HDMI servono solo per switchare il segnale video ma non passano l'audio all'ampli, in pratica quelle 3 HDMI sono solo per bellezza (marketing del periodo, giusto per far vedere che era compatibile HDMI, se non ce le mettevano era meglio).
Tanto vale che colleghi tutto al TV e poi l'uscita ottica al sintoampli... in attesa di prendere un sintoampli decente... ehm... recente ;)
Decente... ehm recente, tipo? :D
Quindi l'idea di cambio scheda madre + scheda audio pci è inferiore al semplice collegamento hdmi vga-TV ---> AV (in ottico)?
daniluzzo
31-10-2018, 17:12
Intendevo che, con il cavo HDMI da PC porto i flussi audio/video alla TV ma poi devo portare il segnale audio fino all' AVR, per questo ho menzionato il cavo ottico, altrimenti come farei a sentire l'audio negli altoparlanti?
Domandona da ignorante: le porte HDMI della TV sono tutte ingressi? Oppure ci sono anche uscite? Il manuale in questo senso non aiuta.
giuseppesole
31-10-2018, 17:50
Di solito sono tutti ingressi. L'ARC è un discorso a parte. Hai un ampli AV compatibile ARC?
daniluzzo
31-10-2018, 18:42
Questo lo avevo capito.
Generalmente sono tutti ingressi, almeno... finora mai visto un TV con uscita HDMI (e ne vedo tanti).
Scusami, non era una critica nei tuoi confronti, sono io che ci capisco poco in queste cose.
Alla fine della fiera adesso come adesso ho il risultato migliore disponibile considerando i componenti in mio possesso, corretto?
E per ascoltare l'audio con i vari dolby lascio scegliere all'AVR quello che è in grado di gestire, in base ai flussi che riceve?
@giuseppesole
E' quello in firma, molto vecchio, acquistato 10 anni fa.
giuseppesole
31-10-2018, 20:09
Dev'essere coevo del mio. Piazza la sorgente al televisore ed esci all'ampli con l'audio su cavo ottico.
daniluzzo
31-10-2018, 20:12
Attualmente è proprio così.
daniluzzo
02-11-2018, 00:16
Ok, dovrei già avere tutto il necessario. Provo e vediamo (anzi sentiamo) cosa ne viene fuori.
sinergine
03-11-2018, 12:55
Quale delle due è migliore?
Sound BlasterX AE-5
Sound BlasterX G6
Ci attaccherei un sistema 2.0, forse a volte le cuffie.
Sarei indirizzato verso la G6 visto che la AE-5 starebbe sotto la scheda video e bloccherebbe il flusso d'aria. La G6 essendo USB non ha problemi di latenze o ritardi?
Quale delle due è migliore?
Sound BlasterX AE-5
Sound BlasterX G6
Ci attaccherei un sistema 2.0, forse a volte le cuffie.
Sarei indirizzato verso la G6 visto che la AE-5 starebbe sotto la scheda video e bloccherebbe il flusso d'aria. La G6 essendo USB non ha problemi di latenze o ritardi?no zero ritardi, comodissima ma credo soprattutto se usi cuffie.
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
Quale delle due è migliore?
Sound BlasterX AE-5
Sound BlasterX G6
Ci attaccherei un sistema 2.0, forse a volte le cuffie.
Sarei indirizzato verso la G6 visto che la AE-5 starebbe sotto la scheda video e bloccherebbe il flusso d'aria. La G6 essendo USB non ha problemi di latenze o ritardi?
Le Xonar Essence STX le hai prese in considerazione?
sinergine
04-11-2018, 17:07
Le Xonar Essence STX le hai prese in considerazione?
Sinceramente no. Quali modelli in particolare?
Vedo solo la Essence STX II ma costa 50 euro in più delle Creative ed è pure bella grande e bloccherebbe il flusso aria alla vga.
Ce ne sono altre equivalenti alle Creative?
Sinceramente no. Quali modelli in particolare?
Vedo solo la Essence STX II ma costa 50 euro in più delle Creative ed è pure bella grande e bloccherebbe il flusso aria alla vga.
Ce ne sono altre equivalenti alle Creative?
No credo sia l'unica interna su slot (forse puoi ancora torvare la STX I), ma dalla sua ha una altissima qualità dei componenti. Forse è più indicata per l'Hi-Fi che non il gaming, ma dalla sua ha il fatto che l'amplificatore per cuffia integrato è una bomba, io ci muovo le AKG K701, ed ho detto molto, le GRADO SR125 semplicemente volano. Inoltre in uscita verso l'amplificatore, un REGA Elex-R, ha i canali con RCA e nessun fruscio nemmeno ai livelli più alti, considera che uso come diffusori una coppia di ELAC 244.3 con tweeter a nastro JET III e se avessero interferenze o distorsioni sarebbe una tragedia.
Ho dato un'occhiata la sito (https://www.asus.com/it/Sound-Cards/All-Series/), in verità ce ne sono per tutti i gusti, ma per l'utilizzo che hai citato non credo ci sia di meglio della STX II.
daniluzzo
04-11-2018, 19:44
Ok... importante è capire le esigenze senza perdersi, non mi va di scrivere per niente ;) nel tuo caso bastava specificare che vuoi continuare ad usare il tuo amplificatore (se non ho capito male).
Nel tuo primo messaggio hai specificato:
<<In buona sostanza la Xonar non ha driver compatibili con Windows 10, perlomeno io li ho provati tutti (official) e non c'è verso di farla funzionare a pieno. Viene riconosciuta ma secondo me funziona a mezzo servizio>> e <<Tra l'altro collegandola in coassiale all'HT, Windows mi riconosce un sistema 2 altoparlanti>>
Quest'ultima cosa può essere normale visto che usi l'ottica. Dovresti provare ad abilitare il Dolby Digital Live sulla U7 ma purtroppo Windows 10 con alcune schede non supporta più l'audio posizionale tramite DDL su ottica o cmq diverse persone hanno riscontrato problemi, come hai accennato tu può anche dipendere dai driver ASUS ecc...
Per tua fortuna lo Yamaha HTR-6130 ha gli ingressi 5.1 analogici, quindi per risolvere alla radice i problemi di cui sopra e soprattutto visto che hai specificato <<Vorrei chiarimenti e consigli su come collegare al meglio il PC al sistema audio, per utilizzo videogames (quasi esclusivamente)>> secondo me la soluzione ottimale sarebbe procurarsi 2 cavi jack->RCA stereo (vedi LINK (https://goo.gl/images/1fVJT2)) e un cavo RCA->RCA (vedi LINK (https://goo.gl/images/S9FLtX)), poi collegare la tua U7 (che tutto sommato è una buona scheda) a questi ingressi, se il tuo amplificatore funziona ancora bene o cmq non lo vuoi cambiare questa secondo me è la soluzione migliore, il TV lo lasci collegato con il cavo ottico e sullo Yamaha tramite telecomando esegui lo switch tra "in-ottico" e "in-analogico 5.1" quando vuoi ascoltare rispettivamente l'audio del tv o quello del computer, io avessi il tuo impianto farei così. Sulla U7 dovrai collegare col cavo RCA le uscite "front L" e "front R", tramite jack stereo le uscite "Ctr" e "Rear", lasci scollegata l'uscita "Side" che serve solo per il 7.1, nota che il jack "Ctr" comprende sia il canale centrale che il subwoofer.
Se fai come ti ho consigliato fai sapere se è tutto ok ;)
Ok, sono riuscito a terminare i collegamenti come mi hai descritto.
https://thumb.ibb.co/mL7NJL/multi-ch-input.jpg (https://ibb.co/mL7NJL)
Il sintoampli l'ho impostato sul multi ch.
Dal pannello di controllo di windows la scheda asus viene riconosciuta così:
https://thumb.ibb.co/c7aL50/xonar5-1.jpg (https://ibb.co/c7aL50)
Ma in realtà, facendo un test 5.1 (dal pannello di configurazione della scheda in windows), si sentono correttamente i frontali L + R + Center + Sub, ma non si sentono gli altoparlanti dietro.
Mentre un video test 5.1 da youtube fa suonare i rear left & right dagli altoparlanti frontali
Ho testato gli altoparlanti uno ad uno e i cavi dei cablaggi e tutto sembra in ordine. Anche i cavetti jack-rca e rca-rca sono funzionanti.
Dove sbaglio?
Grazie mille
Dynamite
04-11-2018, 20:03
I canali posteriori sembrano configurati come laterali, è per quello che non li senti. Non saprei però dirti dove andare a cambiare l'impostazione. Prova a vedere nel pannello di controllo della scheda audio.
daniluzzo
04-11-2018, 20:30
Impostando la quadrifonia al posto di 5.1, viene visualizzato lo schema fronte/retro, ma il risultato non cambia. Si sentono solo le anteriori (in quadrifonia però mancano centro e sub).
sinergine
04-11-2018, 22:02
Che sistema 2.0 e quali cuffie?
Le casse sono le Edifier R1280T mentre le cuffie sono le Noontec ZORO II anche se le collegherei 1 volta all'anno
daniluzzo
04-11-2018, 22:25
Come non detto, ho risolto. :ops2:
Vai a sapere perché avevo disabilitato gli speaker posteriori dalle opzioni dell'AVR.
:muro: :muro: :muro:
Le casse sono le Edifier R1280T mentre le cuffie sono le Noontec ZORO II anche se le collegherei 1 volta all'anno
Beh se la usi con le Edifier, direi che siamo decisamente su un altro livello anche con le Xonar, a meno che tu non stia pensando ad un upgrade. Comunque guardavo le caratteristiche delle Creative e sono decisamente più scarse, almeno per quel che si può capire dai dati pubblicati, rispetto alle asus di pari livello.
Ragazzi volevo comperare una scheda audio esterna per pc e sono indeciso tra queste due schede:
Creative Sound Blaster X7 Limited Edition
Creative Sound Blaster G6
Sono indeciso la userei per ascoltare musica e giocare. :confused: :confused: :muro: :muro:
Filodream
10-11-2018, 20:37
Ho avuto tutte e due.
La limited ha un'impronta più "audiofila", soprattutto con gli opamp che monta di serie, offre un suono molto trasparente, con una certa tendenza all'analitico e con molto poco corpo (pochi bassi, poca pienezza).
Si abbina bene alle cuffie scure e dal suono pieno. Cambiando opamp e ne ho provati vari, si può correggere un po' il tiro. Non è un dispositivo nativo 7.1, quindi non si può sfruttare al top HeSuVi. Il vero vantaggio della x7 è che fa di tutto e tutto discretamente bene. Personalmente ti consiglio di risparmiare con la versione non limited nel caso tu non abbia dei diffusori passivi da collegarci, ci sono differenze poco percettibili giusto usando cuffie in ear (in particolare con più di un driver) e dinamiche a bassa impedenza e molto sensibili. La differenza sostanziale tra limited e non limited è appunto nell'utilizzo di diffusori passivi. Lì l'alimentatore fornito nella versione bianca fa la differenza.
La G6 esce con un suono un po' più pieno, un po' più frizzante e un po' meno trasparente\analitico della x7, insomma con uno stampo più "giocoso". Per me comunque globalmente parlando la qualità del suono offerto in cuffia è lì lì. Se ti serve solo per cuffie e diffusori attivi, io ti consiglio di risparmiare e andare tranquillo con la G6.
Per salire davvero di livello (uso esclusivo in cuffia e stereo 2.0 only) ci sono i dac\amp Audio-gd r2r 11 e nfb 11.28, non costano molto più di una x7, ma non c'è storia. Come fare un doppio-salto in avanti.
Ho avuto tutte e due.
La limited ha un'impronta più "audiofila", soprattutto con gli opamp che monta di serie, offre un suono molto trasparente, con una certa tendenza all'analitico e con molto poco corpo (pochi bassi, poca pienezza).
Si abbina bene alle cuffie scure e dal suono pieno. Cambiando opamp e ne ho provati vari, si può correggere un po' il tiro. Non è un dispositivo nativo 7.1, quindi non si può sfruttare al top HeSuVi. Il vero vantaggio della x7 è che fa di tutto e tutto discretamente bene. Personalmente ti consiglio di risparmiare con la versione non limited nel caso tu non abbia dei diffusori passivi da collegarci, ci sono differenze poco percettibili giusto usando cuffie in ear (in particolare con più di un driver) e dinamiche a bassa impedenza e molto sensibili. La differenza sostanziale tra limited e non limited è appunto nell'utilizzo di diffusori passivi. Lì l'alimentatore fornito nella versione bianca fa la differenza.
La G6 esce con un suono un po' più pieno, un po' più frizzante e un po' meno trasparente\analitico della x7, insomma con uno stampo più "giocoso". Per me comunque globalmente parlando la qualità del suono offerto in cuffia è lì lì. Se ti serve solo per cuffie e diffusori attivi, io ti consiglio di risparmiare e andare tranquillo con la G6.
Per salire davvero di livello (uso esclusivo in cuffia e stereo 2.0 only) ci sono i dac\amp Audio-gd r2r 11 e nfb 11.28, non costano molto più di una x7, ma non c'è storia. Come fare un doppio-salto in avanti.
Allora da quello che ho capito è meglio la G6 io la userei con case della logitech z906 per ascoltare sia musica che giocare. :confused:
Mi intrometto pure io nella discussione.
Secondo voi la Asus XONAR U7 MKII è una valida alternativa per la mia Creative SB X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series?
Attualmente la uso collegata ad un amplificatore Yamaha RX V767 in analogico per la musica (uso Foobar2000 con Wasapi) e digitale per giochi e film (DTS Live o DD Interactive).
Grazie per i consigli.
Nel tuo caso è il contrario, ti serve la Sound Blaster X7 (normale, no limited edition) o simile... rimanendo su schede audio esterne USB vedi p.e. anche la Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro (non la HD) o la Asus XONAR U7 MKII.
Spiegazione: con le Logitech Z906 è preferibile una scheda audio che disponga di uscite analogiche per i 6 canali audio (5.1), cosa che la G6 non ha.
Come ti ha già spiegato Filodream, la G6 è una buona scheda audio esterna per cuffie stereo e/o casse amplificate stereo, ma non per un sistema 5.1 per PC come le Logitech Z906.
Nota su Sound Blaster X7 Limited Edition: ti consigliamo la normale perché la differenza sostanziale tra le due, oltre ovviamente al prezzo e al colore, è l'amplificatore per casse passive più potente (da collegare ai 4 grossi morsetti posteriori con tappi neri, rosso e bianco), cosa che però tu non useresti visto che devi collegarla a delle casse già amplificate come le Logitech Z906.
OK grazie mille:yeah:
Sicuramente è più recente, ma che sia una valida alternativa alla tua non saprei.
Una curiosità, usi Windows 10 e lo tieni aggiornato? Se sì, a te funziona il Dolby Digital Live (DDL) e/o il DTS Interactive (chiaramente via toslink-s/pdif) con i giochi in 5.1 o 7.1? Cioè da Windows 10 riesci ad impostare correttamente i 6 o 8 canali sull'uscita ottica e poi nei giochi senti correttamente la posizione dei vari rumori attorno a te?
Purtroppo non posso darti una risposta certa, attualmente giochi con DD o DTS non ne ho provati, sono un pò in arretrato.
L'unico abbastanza recente con DD che ho giocato è Diablo 3 e funziona tutto correttamente.
Anche con i film va tutto bene.
monster.fx
11-11-2018, 14:34
Ragazzi una domanda rivolta a chi in passato ha avuto le mie attuali casse,Logitech X-540.(Brandy ti senti toccato? :D :D :D :D )
Praticamente uso sulla SoundBlaster Z il profilo 5.1(in analogico), ma il controllo del volume delle casse hanno un attacco cuffia. Quando collego la cuffia in quell'uscita e vedo un film, non sento il canale centrale.
Possibile che sia così idiota e quel canale prende alla lettera l'impostazione, costringendomi a mettere 2.1 o c'e' qualcosa che non va'?
Grazie.
RainDrop83
15-11-2018, 16:51
Salve a tutti, ripropongo qui: per registrazioni vocali e traduzioni di audio con google traduttore, speechlogger e similari serve una scheda particolare? Faccio partire dei video, il pc ascolta ma il traduttore sembra non capire tutte le parole...dipende dalla fonte o comunque con un upgrade della scheda (la solita realtek integrata nella motherboard) miglioro la situazione? Leggo di drastici cambiamenti, quindi potrei valutare a prescindere...
RainDrop83
15-11-2018, 18:11
Non uso microfono, spiego meglio qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868765
davidenko7
03-12-2018, 16:00
Buonasera ragazzi, premetto che sono completamente ignorante in materia. Gioco sia su PS4 che su pc e attualmente uso le sony gold 2.0 come cuffie. Vorrei migliorare la resa audio dato che sto avendo non pochi problemi. Il mio principale utilizzo sarebbe proprio il gaming e e di rado film/serie tv, vorrei qualcosa che mi permettesse di avere un audio 7.1 virtualizzato per i giochi che lo posseggono e una gestione separata del volume chat/gioco(non so se esiste questa cosa). Non so se esiste qualche scheda audio che permetta di collegare sia la ps4 tramite uscita ottica sia il pc. Ho letto le ultime 10 pagine del thread cercando qualcosa che potesse fare al caso mio e capito che per evitare interferenze conviene una scheda audio esterna, ma non saprei proprio da dove iniziare. Diciamo che ho come budget circa 300 euro tra scheda audio e cuffie, in proporzione quanto budget dovrei dedicare alla scheda audio e quanto alle cuffie ? Grazie per l'aiuto
davidenko7
04-12-2018, 18:19
alla fine sono andato di Sound BlasterX G6 e Audio-Technica AD700X, speriamo vadano bene
Diablo1000
05-12-2018, 10:42
Raga buondi
Allolra sto passando a Mac e ahimè devo abbandonare la mia X-fi creative del pc per una esterna.
Ascolto principalmente musica e ogni tanto netflix/video e le casse sono delle edifier 1800bt con dei cavi audio rca 3.5 hires (quindi non le cinesate che mettono nelle scatole delel casse).
Ora sarei indeciso se prendere una xonar U7 MKii o una di queste esterne X-fi.
Il mio problema è che finora mi hanno consigliato semrpe di stare con schede , visto la qualita delle casse, che possa supportare i 192khz a 24 bit ma ahimè nelle creative esiste solo la G7 .
razor820
05-12-2018, 15:06
Salve a tutti. Uso l audio integrata della mobo in firma, e dalla descrizione del sito non dovrebbe essere male, ma vorrei optare per una scheda audio da usare in ambito gaming e provare se possibile una qualità migliore.
Cosa ne pensate della creative G5 quella esterna? E che differenza c é tra una vecchia sound blaster z a livello qualitativo?
Ero indeciso anche tra la nuova pci sound blasterx a5.
Vorrei optare per le usb, visto che ho la gpu in vertical mode. Ma ho notato che il processore audio tra pci e USB é differente.
Fatemi sapere chi ne é in possesso. Perché ad ora sarei invogliato dalla G5.
Asus ne avevo viste, ma da quanto letto in giro il supporto driver e software non é il Max
Grazie
Salve a tutti, la mia nuova mobo non ha l'uscita ottica che mi è indispensabile per sentire l'audio attraverso il sintoamplificatore, che scheda audio mi consigliate, tenendo conto che non userò le uscite analogiche ma appunto soltanto la digitale? In questo caso una vale l'altra o ce ne sono alcune migliori?
The Pein
06-12-2018, 20:47
Salve a tutti, la mia nuova mobo non ha l'uscita ottica che mi è indispensabile per sentire l'audio attraverso il sintoamplificatore, che scheda audio mi consigliate, tenendo conto che non userò le uscite analogiche ma appunto soltanto la digitale? In questo caso una vale l'altra o ce ne sono alcune migliori?
io ho questa:
https://www.asus.com/it/Sound-Cards/Xonar-SE/
è uscita da 2 mesi, nuova di pacca e va benissimo!:sofico: :sofico:
io ho questa:
https://www.asus.com/it/Sound-Cards/Xonar-SE/
è uscita da 2 mesi, nuova di pacca e va benissimo!:sofico: :sofico:
Io avevo visto la DGX che penso sia molto simile a questa... ma per quanto riguarda la mia domanda, considerando che userò soltanto l'uscita ottica, una scheda vale l'altra o ci sono differenze?
@cCUCAIO escludendo sottomarche ultraeconomiche, dove magari risparmiano anche sul connettore toslink, secondo me una vale l'altra (a meno che non ti serva il DDL o il DTS Connect), quindi come hai intuito è inutile spenderci troppi soldi se la tua esigenza è solo quella di avere l'uscita ottica stereo.
Beh si, quasi tutti i film che ho hanno l'audio in DTS... fino a qualche tempo fa usavo l'uscita ottica integrata nella mobo e tramite cavo ottico appunto entravo nel sintoampli onkyo 605... adesso ho cambiato pc e prima dell'acquisto non mi sono reso conto che la nuova scheda madre non ha l'uscita spdif :muro: e quindi per questo cerco una scheda audio che mi permetta di fare questa cosa, magari con una qualità audio maggiore rispetto alla vecchia integrata...
@cCUCAIO perché non usi l'HDMI? L'Onkyo 605 dispone di porte HDMI 1.3a.
Guarda non vorrei sbagliare ma il 605 non lascia passare la risoluzione 4k ma arriva max alla 1080... adesso neanche posso provare dato che ho tutto smontato ma sono abbastanza sicuro che sia così...
davidenko7
08-12-2018, 00:38
Oggi mi è arrivata la sound blasterx g6 e funziona molto bene, solo che ci sono alcune cose che non ho capito e spero qualcuno me le possa spiegare. Come prima cosa sulla ps4 nelle impostazioni audio cosa devo selezionare tra queste 3 cose ?
http://i.imgur.com/8I0FX8A.jpg
Se metto dolby noto che si accende la spia dolby sulla scheda audio, con gli altri non succede niente. Quale è l’impostazione migliore?
Poi vorrei sapere se é possibile modificare separatamente gli audio di gioco e quello di party, dato che sento i miei compagni troppo alti e li vorrei abbassare.
Per quanto riguarda il pc invece non capisco come settare il 7.1. Ho seguito la guida sul sito ufficiale ma non capisco se è attivo oppure no. Ad esempio giocando all’ultimo tomb raider nelle impostazioni posso settare qualsiasi tipo di audio, ma la spia dolby non si attiva mai. Stessa cosa quando voglio vedere un film con audio 5.1 oppute true hd 7.1, non capisco se funziona, non so come fare. Spero possiate darmi una mano
davidenko7
08-12-2018, 09:48
Tieni presente che molti giochi su PC non usano il Dolby Digital (o DTS) per l'audio posizionale ma un loro formato, quindi può essere normale che non si accenda la spia; non è normale però che non si accenda con i film in Dolby Digital (no DTS in quanto la G6 non lo supporta), per questi dai un'occhiata alle impostazioni del software media player che usi. Può anche essere che da PC la G6 non supporti l'audio multicanale dei film in entrata sull'ottica ma non sono sicuro... se il software di gestione dell'uscita ottica del tuo PC (p.e. nelle impostazioni del software della scheda audio integrata e/o interna) dispone della funzione "Dolby Digital Live" prova ad abilitarla.
Ok grazie, mi hai chiarito molte cose. Quindi sulla PS4 lascio Bitstream Dolby. Inoltre c'era anche un altro sottomenú nella selezione del cavo ottico digitale che mi chiedeva di abilitare i formati supportati tra cui il DTS (che mi hai fatto capire che non é supportato) che ora disabiliteró.
Per quanto riguara il pc stavo riproducendo un film che aveva due tipi di audio, uno a 6 canali e uno a 8 canali, ma il codec erano rispettivamente AC3 e TrueHD, quindi penso sia normale che la spia non si accendesse. Dopo provo con un altro film.
La cosa che vorrei capire é che se io riproduco un film come questo ad esempio e seleziono il TrueHd oppure Ac3 a 6 canali anziché quello a 2 canali la scheda audio me lo riproduce correttamente in cuffia oppure dato che non é Dolby Digital lo riproduce sempre come audio stereo ?
Stessa cosa per i giochi; usano formati proprietari come mi hai detto, ma se seleziono quel formato avró un beneficio oppure andrebbe come un semplice audio a due canali ?
Dovrei avere a che fare per caso con HeSuVi (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837862) ? Grazie
Diablo1000
08-12-2018, 09:59
Visto che risposte non ne avevo ho sperimentato L Asus xonar.
Mi dispiace solo che occorre switchare ogni cuffia col microfono
davidenko7
08-12-2018, 11:18
Scusa ma nella risposta precedente ho fatto confusione!
Spero/presumo che la G6 al PC l'hai collegata tramite USB (non avrebbe senso usare l'ottica), quindi il discorso sull'ottica, dolby digital live ecc. ecc. centra niente, quindi nel tuo caso a monte quanto ho detto prima.
Prima di tutto: è uscito un nuovo firmware per la G6 del 9 novembre 2018, quindi se non lo hai ancora fatto, scarica e aggiorna.
Inoltre, dal manuale della G6 alla voce "USB PORT" leggo: "Powers up the Sound BlasterX G6 to access high-resolution digital audio playback from PC/Mac/PS4/Switch", quindi se quel che dice il manuale è vero il cavo ottico lo puoi anche eliminare dalla PS4 e per i formati HD usare, sia nel PC che nella PS4, la sola USB.
Quindi sul PC tutte le funzioni dipendono dal software della G6 (su PS4 presumo dalla console stessa), tieni presente che AC3 è la codifica del Dolby Digital e presumo che la G6 tramite USB supporti anche tutti gli altri formati Dolby (per lo meno per quanto riguarda la virtualizzazione in cuffia)... quindi smanetta nel software di gestione per scoprirne tutte le funzioni ;)
Si il firmware nuovo lo avevo giá scaricato. Al Pc la collego con la sola usb, mentre alla PS4 la collego con l'ottica e usb dato che nelle FAQ della scheda sta scritto questo:
Come collego Sound BlasterX G6 a una PS4?
Ci sono 2 modi per connettersi a PS4:
per i titoli che non dispongono di audio Dolby Digital, collegare il G6 direttamente alla porta USB della PS4 utilizzando il cavo USB in dotazione. L'audio e la chat del gioco passeranno attraverso la connessione USB.
Per i titoli che hanno audio Dolby Digital, connetti il G6 alla PS4 usando USB per la Chat. Successivamente, collega la PS4 al G6 tramite uscita ottica per l'audio Dolby Digital. Assicurati che la porta di uscita primaria sia impostata su "DIGITAL OUT (OPTICAL)". L'audio del gioco passerà attraverso la connessione ottica mentre la chat di gioco passerà attraverso la connessione USB.
Quindi mi sa che devo restare come sono ora: usb e optical
Per quanto riguarda il pc infatti mi sa che devo smanettare nel software anche se ne capisco veramente poco. Ci proveró :D
Beh si, quasi tutti i film che ho hanno l'audio in DTS... fino a qualche tempo fa usavo l'uscita ottica integrata nella mobo e tramite cavo ottico appunto entravo nel sintoampli onkyo 605... adesso ho cambiato pc e prima dell'acquisto non mi sono reso conto che la nuova scheda madre non ha l'uscita spdif :muro: e quindi per questo cerco una scheda audio che mi permetta di fare questa cosa, magari con una qualità audio maggiore rispetto alla vecchia integrata...
Riposto la mia domanda anche se mi pare di capire che uscendo in digitale una vale l'altra...
Ah ecco, ieri sera stavo per ordinare la Asus Xonar SE (in alternativa la AE), adesso mi informerò meglio su questa... ti ringrazio per le info!
Perdonami, ma il vantaggio di uscire già in surround tramite ottica quale è? Nel senso, non sarebbe meglio inviare il segnale "puro" all'onkyo e lasciar fare il lavoro a lui?
giuseppesole
10-12-2018, 13:05
Brandy.... allora una domanda.... l'uscita dal mio televisore LG 65E8 è ottica toslink. Devo portare l'audio (anche multicanale) al mio Denon AVC-A1HD. Qualche accortezza?
@cCUCAIO non hai capito... se il PC collegato al sintoampli tramite TOSLINK non usa Dolby Digital Live o DTS Connect, al sintoampli arriverà sì un segnale digitale "puro", ma solo stereo, quindi niente surround a 6 o 8 canali. Se a te interessa eh! perchè a molti va benissimo anche lo stereo ;)
Spiego meglio: per la trasmissione dati il collegamento ottico TOSLINK usa il vecchio standard S/PDIF (1985 circa) il quale può supportare solo 2 canali in PCM (è un suo limite) o più canali ma compressi. Il Dolby Digital Live o il DTS Connect (stessa scopo, solo due aziende diverse) forniscono lo strumento di compressione (in licenza) per ovviare ai limiti intrinseci di S/PDIF.
Nota: alcuni software, come p.e. PowerDVD, con alcune schede audio possono indirizzare audio Dolby Digital direttamente a un decodificatore AC-3 esterno via TOSLINK, ma questo purtroppo non funziona per i giochi! Invece le console giochi che dispongono di uscita ottica, per superare i limiti di S/PDIF e potersi quindi interfacciare ad un eventuale sintoampli esterno tramite cavo ottico, usano un algoritmo simile al DDL (o solo qualche brevetto relativo in licenza, non ricordo), ovviamente in questo caso il tutto è trasparente all'utente.
Spero di non averti confuso ancor più le idee ;)
Ti ringrazio immensamente, alla fine è stato un bene aver acquistato una mobo sprovvista di uscita ottica!
giuseppesole
10-12-2018, 13:47
Si chiama "Optical Digital audio out". Ma intendo dire.... mi porta all'ampli il 5.1 oppure anche qui ci vorrebbe il DLL altrimenti stereo?
giuseppesole
10-12-2018, 14:13
No. Non ho il manuale. Penso vada scaricato.
Io al mio ampli Denon AVC-A1HD devo collegare il PC via toslink con DLL ed il televisore, che a quanto mi divi esce in Dolby Digital 5.1 (non DTS). Come devo rispettivamente settare l'ampli per poter sentire al meglio delle mie possibilità il 5.1 da entrambi?
giuseppesole
10-12-2018, 14:31
https://www.lg.com/it/tv/lg-OLED65E8PLA-tv-oled
https://www.lg.com/it/supporto/supporto-prodotto/lg-OLED65E8PLA
giuseppesole
10-12-2018, 14:32
Pare DTS non Dolby.
giuseppesole
10-12-2018, 19:09
OK.
Salve a tutti, ho delle edifier 1800bt che vengono pilotate dall'integrata della mia scheda madre, una asus b350 prime plus. Vorrei sapere se vale la pena mettere una scheda audio dedicata per avere una resa audio migliore o continuare ad usare l'integrata.E quali modelli consigliereste?
Pisuke_2k6
23-12-2018, 18:18
Ciao. Uso realtek interna ad asus z370 con driver moddati x 5.1 su sistema ht Marantz con casse da terra indiana line. Cosa mi porterebbe in più una creative? Se miglioro quale scegliere intorno ai 100 euri? Grazie
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
Kingdemon
24-12-2018, 17:16
Una semplice sound blaster z e la differenza si sente.
Suono più pulito, meglio definito e più potente. Anche come direzione dei rumori con le cuffie la differenza c'è.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
que va je faire
24-12-2018, 18:58
@cCUCAIO non hai capito... se il PC collegato al sintoampli tramite TOSLINK non usa Dolby Digital Live o DTS Connect, al sintoampli arriverà sì un segnale digitale "puro", ma solo stereo, quindi niente surround a 6 o 8 canali. Se a te interessa eh! perchè a molti va benissimo anche lo stereo ;)
Spiego meglio: per la trasmissione dati il collegamento ottico TOSLINK usa il vecchio standard S/PDIF (1985 circa) il quale può supportare solo 2 canali in PCM (è un suo limite) o più canali ma compressi. Il Dolby Digital Live o il DTS Connect (stessa scopo, solo due aziende diverse) forniscono lo strumento di compressione (in licenza) per ovviare ai limiti intrinseci di S/PDIF.
Nota: alcuni software, come p.e. PowerDVD, con alcune schede audio possono indirizzare audio Dolby Digital direttamente a un decodificatore AC-3 esterno via TOSLINK, ma questo purtroppo non funziona per i giochi! Invece le console giochi che dispongono di uscita ottica, per superare i limiti di S/PDIF e potersi quindi interfacciare ad un eventuale sintoampli esterno tramite cavo ottico, usano un algoritmo simile al DDL (o solo qualche brevetto relativo in licenza, non ricordo), ovviamente in questo caso il tutto è trasparente all'utente.
Spero di non averti confuso ancor più le idee ;)
ciao, mi riallaccio al tuo discorso, ottima spiegazione, cmq.
io ho un problema del genere non so se puoi darmi qualche consiglio:
ho un audio integrato realtek con uscita toslink.. tuttavia non riesco a farla funzionare.. nel senso, il mixer dice che il suono esce ma non sento nulla..il cavo non penso sia difettoso perchè con un altro pc funziona.. e poi cmq non risolve il problema del ddl...
ho dunque rispolverato la mia vecchia audigy 4 su interfaccia pci!! per la quale avevo comprato appositamente anni fa il pacchetto software dolby digital live... tuttavia il supporto driver è latente da anni, il software del pacchetto ddl che cmq io pagai non è più reperibile... i driver moddati di daniel k funzionano ma purtroppo quando attivo l encoder ddl non si sente nulla!
a questo punto mi chiedo: c'è qualche soluzione che non ho contemplato per riuscire a giocare a fallout 4 in dolby?
se opto per il classico collegamento analogico dovrebbe funzionare no? meglio un 5,1 analogico che un 2,1 digitale?
spendere 80 € per una audigy z proprio non me ne va..
possibile che non ci sia qualche workaround? cercando su internet trovai uno che era riuscito a abilitare addirittura il chip realtek al ddl, se la ritrovo la linko
edit:
penso di aver risolto con la configurazione analogica.
circa l'audio realtek ho scoperto che non emette alcun suono ne dalla uscita digitale nè dalle uscite analogiche.. da bios il chip è su abilitato, per sicurezza ho anche staccato il connettore del pannello audio frontale per non creare problemi.. tuttavia non cè verso di fargli emettere un suono.. BOH!
giuseppesole
25-12-2018, 15:15
Ma quando ti connetti via toslink alla Realtek, una volta impostato DDL da driver, come imposti l'audio del PC da pannello di controllo?
giuseppesole
25-12-2018, 21:58
OK. Avevo capito male.
que va je faire
25-12-2018, 22:17
Bene ;)
Non credo che dalla sua realtek possa impostare il DDL (così come con la maggior parte delle realtek), almeno questo ho capito dal suo messaggio.
ciao, come confermava pisuke esistono driver moddati per la realtek che abilitano il dolby digital live. purtroppo nel mio caso ho scoperto che la scheda audio integrata non è in grado (non capisco proprio il motivo) di riprodurre alcun suono, nè dalla digitale nè dalle uscite analogiche, sebbene windows la dia per funzionante
alla fine ho risolto usando le uscite analogiche della mia vecchia audigy 4 tramite 3 cavi jack-rca che ho connesso all'ingresso multichannel input del sintoamplificatore.
rimango allibito circa come non sia cambiato nulla negli ultimi 14 anni in questo frangente
giuseppesole
26-12-2018, 16:52
Ma allora ti ripropongo la domanda... quando hai testato questo driver moddato, il DDL l'hai impostato da lì, immagino, e poi da pannello di controllo Windows come hai impostato l'audio?
Sono indeciso tra l'asus strix soar e la creative sound blaster z.
La prima ha tutto quello che mi serve: supporta 7.1 reale e virtuale; si possono inserire microfono, cuffie e altoparlanti contemporaneamente; per passare dalle cuffie agli altoparlanti non c'è bisogno di staccare il jack, può disabilitare l'equalizzatore, però alcune recensioni dicono che il software da problemi.
Della seconda non ho capito molto, mi pare che supporti il 5.1 reale e che abbia un microfono.
Da qualche parte avevo letto di una scheda audio che aveva pure la funzione voce posizionale ma non riesco più a trovarla, forse era proprio una di queste 2.
Vorrei qualche informazione sulla seconda, magari mettete a confronto le informazioni che ho messo per la prima.
que va je faire
27-12-2018, 18:05
Ma allora ti ripropongo la domanda... quando hai testato questo driver moddato, il DDL l'hai impostato da lì, immagino, e poi da pannello di controllo Windows come hai impostato l'audio?
da pannello di controllo di windows è sufficiente che selezioni l'uscita digitale spdif della realtek.
nel pannello di controllo della realtek, con i driver moddati ti appare sotto la voce formato il DDL 5,1 poi ti devi ricordare di tornare al classico formato 16 bit per ripristinare il passthrough che ti è utile quando riproduci film
in sintesi l'uscita da windows è sempre la stessa, quello che cambia è il protocollo di come viene usata che te lo gestisce il pannello di controllo del chip audio
giuseppesole
27-12-2018, 18:43
Ti assicuro che io, che ho una SB Z, devo selezionare il DDL dal driver Creative, ma poi da pannello di controllo devo selezionare "altoparlanti" e non "spdiff out".
Dynamite
27-12-2018, 19:53
Ma così non usi le uscite analogiche?
giuseppesole
27-12-2018, 22:40
Windows 7. Sezione Audio. Ho due impostazioni: "altoparlanti" e "SPDIFF-out". Se imposto da driver il DDL, devo necessariamente impostare qui "altoparlanti"; se imposto "SPDIFF-out" è muto. Altrimenti, se tolgo il DDL sento. Questo con uscita SPDIFF da scheda.
In pratica DDL+altoparlanti è l'unica impostazione che riproduca correttamente i files con audio posizionale.
giuseppesole
28-12-2018, 12:47
La F è un mio errore di trascrizione. L'impostazione "altoparlanti" sotto win 7 è corretta. Me la diede un utente qua sul forum ed in effetti è l'unica combinazione che faccia funzionare il posizionale. Ed in effetti è corretto, se il DLL funziona in modo trasparente, che il SO veda il tutto come "altoparlanti".
que va je faire
28-12-2018, 13:16
Windows 7. Sezione Audio. Ho due impostazioni: "altoparlanti" e "SPDIFF-out". Se imposto da driver il DDL, devo necessariamente impostare qui "altoparlanti"; se imposto "SPDIFF-out" è muto. Altrimenti, se tolgo il DDL sento. Questo con uscita SPDIFF da scheda.
In pratica DDL+altoparlanti è l'unica impostazione che riproduca correttamente i files con audio posizionale.
Hai provato a vedere se rimane muto anche quando avvii un gioco? Perche potrebbe essere che non senti nulla solo in ambito windows dove il ddl non serve.
Cmq ora che mi ci fai pensare provo anche io questa soluzione..
giuseppesole
28-12-2018, 13:42
Coi giochi datati funziona se li imposto da Alchemy, ma sempre con le impostazioni che vi ho dato.
DDL serve anche in Windows, se voglio ascoltare audio posizionale da files codificati, come questi:
https://thedigitaltheater.com/dolby-trailers/
Se disattivo il DDL ed imposto SPDIF-out sento, ma usa solo le due casse frontali.
Alternativamente dovrei usare l'analogico, come hai fatto tu; ma è molto più pulito (e si sente meglio) uscire con un singolo SPDIF ed il DDL attivo.
Dynamite
28-12-2018, 14:25
C'è scritto proprio nel pannello Creative che per usare il DDL e il DTS Connect bisogna selezionare Altoparlanti nel pannello di controllo di Windows.
Per i file già codificati in DD o DTS, come l'audio dei film, dovresti disabilitare l'encoding in DDL e DTS e usare l'SPDIF pass through, altrimenti ricodifichi un'altra volta un file già codificato.
giuseppesole
29-12-2018, 15:24
Hai ragione! Ho fatto delle prove e lo fa anche a me con la Asus Xonar DX e Windows 10, cioè se imposto dall'Audio Center della Xonar l'uscita SPDIF>Dolby Digital Live devo poi selezionare "Altoparlanti" dalle impostazioni di Windows altrimenti il suono esce solo stereo.
https://i.imgur.com/SKDcH7q.jpg
Dunque resta valida la domanda che ho posto a que va je faire; chissà che non si riesca a risolvere il suo problema facendo attenzione alle sue impostazioni da Windows senza scomodare inutili connessioni analogiche.
Edit: vero anche quanto scritto da Dynamite, e cioè che "per i file già codificati in DD o DTS come l'audio dei film, andrebbe disabilitato l'encoding in DDL e DTS Connect e usare l'SPDIF pass through, altrimenti ricodifichi un'altra volta un file già codificato".
Per fortuna di solito per riprodurre files del genere esco via ethernet e prima di arrivare all'ampli passo per il televisore. Il DDL in tal caso non viene neppure coinvolto, ma si tratta di una pura e semplice condivisione di files. Se devo guardare un blu-ray uso direttamente il lettore connesso al televisore. Una domandina.... ma un caso di doppia codifica come quello da te descritto, si evidenzia subito all'orecchio?
Considerazione personale: che comodo l'HDMI che risolve alla radice ste menate ;)
Purtroppo la mia scheda audio non ne è dotata, ma solo la scheda video... in tal caso si avrebbe il solito problema di un segnale audio/video non disgiunto e la scheda audio non interverrebbe.
giuseppesole
29-12-2018, 19:43
Io esco dalla Sound Blaster Z ad un Denon AVC-A1HD, che è un signor ampli; ma lo faccio via toslink. Non sento esigenza dell'analogico. In passato lo facevo sulla Sound Blaster x-Fi ma l'audio non era ugualmente pulito. Sento esigenza di avere la mia scheda audio e di usare il DDL, in particolar modo per gestire l'audio posizionale dei vecchi videogiochi.
paolob79
07-01-2019, 08:52
Buongiorno a tutti... consiglio veloce veloce... ho preso le nuove cuffie, le Beyerdynamic 880 edition da 32 ohm.
Purtroppo la focusrite che ho mi crea problemi partendo a farmi sentire il suono metallico e scattoso ed ogni volta devo attaccare e riattacare la usb, pensavo fosse un problema di incompatibilitá o che altro sui driver ma anche disabilitando tutto quello che riguarda l'audio continua a darmi problemi... riattaccando il mixamp invece mai un problema.
mi serve quindi una signora scheda audio anche solo stereo.. mi serve per giocare e bona al pc
Buongiorno a tutti... consiglio veloce veloce... ho preso le nuove cuffie, le Beyerdynamic 880 edition da 32 ohm.
Purtroppo la focusrite che ho mi crea problemi partendo a farmi sentire il suono metallico e scattoso ed ogni volta devo attaccare e riattacare la usb, pensavo fosse un problema di incompatibilitá o che altro sui driver ma anche disabilitando tutto quello che riguarda l'audio continua a darmi problemi... riattaccando il mixamp invece mai un problema.
mi serve quindi una signora scheda audio anche solo stereo.. mi serve per giocare e bona al pc
Ottima scelta le 880, e purtroppo quando si sale con la qualità cominciano a farsi notare i limiti. Io uso una vecchia Asus Xonar Stx prima serie su pci express con alimentazione separata e va una favola. Nell'usato se ne trovano a poco.
dado1979
07-01-2019, 09:43
Buongiorno a tutti... consiglio veloce veloce... ho preso le nuove cuffie, le Beyerdynamic 880 edition da 32 ohm.
Purtroppo la focusrite che ho mi crea problemi partendo a farmi sentire il suono metallico e scattoso ed ogni volta devo attaccare e riattacare la usb, pensavo fosse un problema di incompatibilitá o che altro sui driver ma anche disabilitando tutto quello che riguarda l'audio continua a darmi problemi... riattaccando il mixamp invece mai un problema.
mi serve quindi una signora scheda audio anche solo stereo.. mi serve per giocare e bona al pc
Ottima scelta le 880, e purtroppo quando si sale con la qualità cominciano a farsi notare i limiti. Io uso una vecchia Asus Xonar Stx prima serie su pci express con alimentazione separata e va una favola. Nell'usato se ne trovano a poco.
Si, la STX è la soluzione minima; meglio ancora una Essence One.
Hai comprato un paio di cuffie da quasi 200 euro. Hai bisogno di una DAC adeguato.
dado1979
07-01-2019, 10:38
Buongiorno a tutti... consiglio veloce veloce... ho preso le nuove cuffie, le Beyerdynamic 880 edition da 32 ohm.
Purtroppo la focusrite che ho mi crea problemi partendo a farmi sentire il suono metallico e scattoso ed ogni volta devo attaccare e riattacare la usb, pensavo fosse un problema di incompatibilitá o che altro sui driver ma anche disabilitando tutto quello che riguarda l'audio continua a darmi problemi... riattaccando il mixamp invece mai un problema.
mi serve quindi una signora scheda audio anche solo stereo.. mi serve per giocare e bona al pc
Valuta anche l'acquisto di DAC (perché no anche cinesi), io in passato ho avuto un DAC della Fiio che aveva un rapporto qualità prezzo molto alto... ora vedo che esiste un DAC/AMP cuffie che si chiama Fiio E10K (a 85 euro) e le recensioni ne parlano di un best buy al suo prezzo.
Valuta.
EVGA Unveils the NU-Audio Audiophile-grade Sound Card, We Went Hands-on (https://www.techpowerup.com/251322/evga-unveils-the-nu-audio-audiophile-grade-sound-card-we-went-hands-on)
https://www.techpowerup.com/img/vcrxt0ClaEWaOTVZ.jpg
http://i.imgur.com/Ljna4o5l.jpg (https://imgur.com/Ljna4o5)
Oltre a questo della Schiit che adoro c'è anche il piccolino da 90€ sia solido che valvolare.
dado1979
09-01-2019, 09:41
Oltre a questo della Schiit che adoro c'è anche il piccolino da 90€ sia solido che valvolare.
Cos'è? Un DAC/ampli cuffie?
dado1979
09-01-2019, 13:11
@dado1979 vedi LINK (http://www.schiit.com/products) (scorri i modelli), cmq sì, è un DAC USB con ampli per cuffie incorporato + valvolina che fa fico :p
Non conosco il marchio...sarebbe da fare qualche confronto con qualcosa dal costo simile.
Oramai mi sono convinto che esista roba dal costo relativamente basso (basso nei confronti della roba anni 90 intendo) che può già essere chiamata Hi-Fi... certo non parlo di roba tipo McIntosh da migliaia di euro ma roba che può competere con il mio NAD C350 (che cmq è un discreto ampli) ad esempio.
Cos'è? Un DAC/ampli cuffie?
Si è un preamplificatore valvolare/amplificatore per cuffie/DAC.
Ma la scheda DAC va presa a parte e ci sono due modelli il dac normale e il Multibit, che è una bomba, inoltre produce 9w per canale su 16 ohm e ha la doppia regolazione del guadagno per pilotare IEM e tuttte le altre cuffie.
Nella loro product list mi pare ci sia anche un prodotto che si chiama Fulla a 99$ che fa dac e amp a stato solido con queste potenze:
Maximum Power, 16 Ohms: 550mW
Maximum Power, 32 ohms: 360mW
Maximum Power, 50 ohms: 230mW
Maximum Power, 300 ohms: 40mW
se non hai cuffie Hi-End o Ortodinamiche o robe tipo le AKG K701 o le sennheiser da 600ohm direi che va benissimo, ma monta il dac normale e non il Multibit che da solo costa 200$.
Non conosco il marchio...sarebbe da fare qualche confronto con qualcosa dal costo simile.
Oramai mi sono convinto che esista roba dal costo relativamente basso (basso nei confronti della roba anni 90 intendo) che può già essere chiamata Hi-Fi... certo non parlo di roba tipo McIntosh da migliaia di euro ma roba che può competere con il mio NAD C350 (che cmq è un discreto ampli) ad esempio.
Foto dell'epoca:
http://i.imgur.com/BvgCyjat.jpg (https://imgur.com/BvgCyja)
Io avevo il NAD 320Bee ed era un gran andare con le cuffie pilotava di tutto e con risultati eccellenti, ma era impossibile metterlo sulla scrivania vicino al monitor.
Attualmente invece sono messo così
http://i.imgur.com/X0vxjf2m.jpg (https://imgur.com/X0vxjf2) http://i.imgur.com/Y0betTdm.jpg (https://imgur.com/Y0betTd)
e la qualità ne ha giovato parecchio.
kliffoth
10-01-2019, 00:48
Si è un preamplificatore valvolare/amplificatore per cuffie/DAC.
Ma la scheda DAC va presa a parte e ci sono due modelli il dac normale e il Multibit, che è una bomba, inoltre produce 9w per canale su 16 ohm e ha la doppia regolazione del guadagno per pilotare IEM e tuttte le altre cuffie.
Nella loro product list mi pare ci sia anche un prodotto che si chiama Fulla a 99$ che fa dac e amp a stato solido con queste potenze:
Maximum Power, 16 Ohms: 550mW
Maximum Power, 32 ohms: 360mW
Maximum Power, 50 ohms: 230mW
Maximum Power, 300 ohms: 40mW
se non hai cuffie Hi-End o Ortodinamiche o robe tipo le AKG K701 o le sennheiser da 600ohm direi che va benissimo, ma monta il dac normale e non il Multibit che da solo costa 200$.
Foto dell'epoca:
http://i.imgur.com/BvgCyjat.jpg (https://imgur.com/BvgCyja)
Io avevo il NAD 320Bee ed era un gran andare con le cuffie pilotava di tutto e con risultati eccellenti, ma era impossibile metterlo sulla scrivania vicino al monitor.
Attualmente invece sono messo così
http://i.imgur.com/X0vxjf2m.jpg (https://imgur.com/X0vxjf2) http://i.imgur.com/Y0betTdm.jpg (https://imgur.com/Y0betTd)
e la qualità ne ha giovato parecchio.
Approfitto dell`assist del tuo post.
Come temevo le Yamaha MT5 hanno riacceso una voglia di audio rimasta ferma per anni.
Al momento ho una scheda audio Asus Raid Strix DLX (Dac ESS SABRE9016 e amp Texas Instruments LME49600), che fa il suo dovere ed ha una sezione amp eccellente, ma pensavo di passare ad un dac/amp o Dac + Amp.
Non voglio le valvole perchè non mi piace starci appresso e perchè ci sono anche amp a stato solido che suonano più caldi (il mio ideale al PC è un suono tendenzialmente monitor con appena un colorazione calda/scura ...infatti le la Yamaha le adoro)
Sono molto ignorante in termini di connessioni e caratteristiche: le mie conoscenze sono ferme a 15 anni fa.
Sto valutando diversi prodotti: Schiit Magni 3 + Modi Multibit, Fostex A3 o A4, oppure i bei DAC della JDS.
Quello che mi piacerebbe è avere la possibilità di collegare cuffie e casse come faccio ora col modulo della mia scheda audio.
Con un dac/amp, potrei usare un software come Audio Switcher? https://audioswit.ch/er.
Al momento ho delle creative T40, non il massimo in qualità a quel prezzo ma a mio avviso le migliori dato lo spazio che ho sul tavolo (non mi piace avere tutto attaccato al monitor) che usano un cavo jack.
Ora volendo passare a dac/amp esterni, ho le seguenti domande:
- Come cambio tra cuffie e casse?
- Posso collegare casse attive come le creative ad un preamp senza avere ovviamente doppia amplificazione?
- Le Creative usano un cavo jack-to-jack come posso fare? In futuro mi piacerebbe qualcosa come le JBL LSR305 che neanche so come connettere.
- Vedo proprio dalla bella scheda EVGA, qui https://www.evga.com/articles/01281/evga-nu-audio/ quei connettori line out: sono cavi rca?
...insomma sto tentando di fare un upgrade mantenendo la possibilità di cambiare tra casse e cuffie e potendo utilizzare nel frattempo le mie discrete Creative T40.
PS che è quel NAD nero in foto? il DAC??
Diablo1000
10-01-2019, 01:51
Raga ho buttato via lo xonar.
Ora ho in mano uno scarlet 2i2 e un creative x7.
Il primo è bello perché mi da un suono pulito e cristallino con un buon amp per cuffie, ma perdo sui bassi e nei giochi non ho tanto sorround.
L’x7 invece gioca parecchio coi bassi ma risulta un pelo sporco, tanto da farmi venire dubbio sulla vera qualità rispetto al Dac puro.
Mi serve il tutto per accoppiarlo con le edifier 1800bt e il mio Mac/Win, andando principalmente sull’ascolto di musica e qualche partita a battlefield.
Cosa mi consigliate?
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vs. consiglio per scegliere che sistema audio utilizzare sul mio nuovo PC.
La scheda madre monta un SupremeFX 8-Channel High Definition Audio CODEC S1220 (Realtek).
Io però possiedo anche una SOUND BLASTERX AE-5.
Voi cosa mi consigliate di utilizzare: l'0audio integrato della motherboard o la AE-5?
Grazie :)
Dynamite
10-01-2019, 15:52
Ovviamente la AE-5... perché avresti questo dubbio?
dado1979
10-01-2019, 16:30
Approfitto dell`assist del tuo post.
Come temevo le Yamaha MT5 hanno riacceso una voglia di audio rimasta ferma per anni.
Al momento ho una scheda audio Asus Raid Strix DLX (Dac ESS SABRE9016 e amp Texas Instruments LME49600), che fa il suo dovere ed ha una sezione amp eccellente, ma pensavo di passare ad un dac/amp o Dac + Amp.
Non voglio le valvole perchè non mi piace starci appresso e perchè ci sono anche amp a stato solido che suonano più caldi (il mio ideale al PC è un suono tendenzialmente monitor con appena un colorazione calda/scura ...infatti le la Yamaha le adoro)
Sono molto ignorante in termini di connessioni e caratteristiche: le mie conoscenze sono ferme a 15 anni fa.
Sto valutando diversi prodotti: Schiit Magni 3 + Modi Multibit, Fostex A3 o A4, oppure i bei DAC della JDS.
Quello che mi piacerebbe è avere la possibilità di collegare cuffie e casse come faccio ora col modulo della mia scheda audio.
Con un dac/amp, potrei usare un software come Audio Switcher? https://audioswit.ch/er.
Al momento ho delle creative T40, non il massimo in qualità a quel prezzo ma a mio avviso le migliori dato lo spazio che ho sul tavolo (non mi piace avere tutto attaccato al monitor) che usano un cavo jack.
Ora volendo passare a dac/amp esterni, ho le seguenti domande:
- Come cambio tra cuffie e casse?
- Posso collegare casse attive come le creative ad un preamp senza avere ovviamente doppia amplificazione?
- Le Creative usano un cavo jack-to-jack come posso fare? In futuro mi piacerebbe qualcosa come le JBL LSR305 che neanche so come connettere.
- Vedo proprio dalla bella scheda EVGA, qui https://www.evga.com/articles/01281/evga-nu-audio/ quei connettori line out: sono cavi rca?
...insomma sto tentando di fare un upgrade mantenendo la possibilità di cambiare tra casse e cuffie e potendo utilizzare nel frattempo le mie discrete Creative T40.
PS che è quel NAD nero in foto? il DAC??
Non ti voglio per forza consigliare il marchio SMSL, ne faccio un esmpio perchè lo conosco abbastanza e so che ha un rapporto qualità prezzo altissimo, magari esistono altri marcho ancora migliori ma almeno ti faccio capire: SMSLSD-793II che è sia un DAC che un ampli cuffie.
C'è il tasto select che cambia da uscite rca a quella jack cuffie.
Mi confermi che un ampli lo hai già vero? Perchè ovviamente non ha un finale di potenza quell'apparecchio.
Allora aggiungo: perchè esca del suono ci vogliono essenzialmente tre fasi di lavorazione del segnale (semplifico ma almeno capisci):
- DAC conversione digitale analogica;
- preamplificazione che amplifica in tensione (per favore gli elettronici non mi uccidano);
- amplificazione di potenza (che amplifica in corrente) di nuovo non mi uccidete;
Quel dac fa anche da preamplificatore (ha il controllo del volume).
giuseppesole
10-01-2019, 16:55
Dado, ma tu sei ferrato anche sui cavi?
dado1979
10-01-2019, 17:19
Dado, ma tu sei ferrato anche sui cavi?
Sono uno che ama la musica ascoltata bene ma non è che conosca 1000 marchi o tutto in ambito hi-fi.
Prova a chiedere che ci si ragiona…
dado1979
10-01-2019, 17:41
Lui parla di casse amplificate ;)
Scusa se continuo qui per fare una considerazione generale (senza offesa eh!), ma avete i soldi che vi puzzano nel portafogli? :D Lo chiedo perché le ultime due domande mi sembrano un po' surreali, uno ha una SOUND BLASTERX AE-5 e chiede se è meglio usare l'integrata nella motherboard :confused:, kliffoth ha una Asus Raid Strix DLX e vuole cambiare con un DAC esterno economico... boh? :wtf:
Ok se ha della casse amplificate vuol dire che ha già un finale di potenza nelle casse.
Approfitto dell`assist del tuo post. [...]
Premetto che non conosco i DAC JDS ho guardato un paio di recensioni e mi paiono niente male. Tuttavia io ti porto l'esempio del Lyr3 che ho e conosco, ma che valvola a parte, è comparabile al JOTUNHEIM (http://www.schiit.com/products/jotunheim)sempre della Schiit.
Entrambi sono completamente modulari e configurabili, di base sono dei Pre-Amplificatori/Amplificatori per cuffia con regolazione del volume, poi si può scegliere la scheda supplementare che si preferisce, tra 2 DAC o un Pre-Phono per giradischi. Hanno entrambe potenza da vendere, ed il suono bello rotondo e molto dettagliato.
Il Magni ed il Modi che guardavi tu se li metti insieme fanno un Jotunheim o un Lyr, perché il Modi è un DAC ed il Magni un Amplificatore da 3W rms per canale su 16 ohm, per confronto il Jotunheim sono 7.5W ed il Lyr 9W sempre su 16 Ohm.
Audio switcher non lo conoscevo e si lo puoi usare perchè il dac esterno una volta connesso alla porta usb viene visto nei dispositivi di riproduzione e quindi gli puoi assegnare un tasto (tra l'altro grazie lo uso anche io adesso).
Tra cuffie e casse con i prodotti Schiit cambi semplicemente infilando il jack delle cuffie, quando non è inserito suona l'uscita del pre che ha il volume regolabile con lo stesso pomellone delle cuffie.
Si puoi collegare casse attive, avrai due volumi, io fisso quello delle casse (che nel mio caso sono passive e sono amplificate da un Rega Elex-r nel quale entro in un ingresso normale) e uso quello del DAC/AMP.
Per il cavo compri un cavo RCA stereo a Minijack tipo questo (https://www.amazon.it/UGREEN-10584-Audio-Adattatore-3-5mm/dp/B00LM2Y2U4/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1547141663&sr=8-3&keywords=rca+mini+jack).
Si i connettori line Out sulla Asus sono RCA.
Le T40 non sono affatto mal suonanti anzi...
Il NAD nero sopra lo Schiit è un Pre Phono con uscita USB che uso per acquisire i Vinili, ma che presto verrà soppiantato in favore della più performante Asus Xonar Essence STX che sta nel case da tempo immemore :)
Raga ho buttato via lo xonar. [...] Cosa mi consigliate?
Sennheiser GSX 1000
JDS Labs The Element
Schiit Fulla
e pare ottimo anche il SMSL MINI DAC SD-793II che ha consigliato dado1979.
Ovviamente la AE-5... perché avresti questo dubbio?
Concordo.
Non ti voglio per forza consigliare il marchio SMSL [...]
Premetto che di estetica non mi piace, (e per me conta molto) ma pare davvero ben suonante anche dalle recensioni.
Ovviamente la AE-5
Da ignorante in ambito audio mi chiedevo se questo sistema integrato, in prospettiva gaming, fosse da considerarsi meglio della AE-5.
Approfitto per chiederti se secondo te la AE-5 avrà sia una resa migliore, sia un minor carico lato CPU.
Grazie mille del consiglio :)
giuseppesole
10-01-2019, 18:58
Sono uno che ama la musica ascoltata bene ma non è che conosca 1000 marchi o tutto in ambito hi-fi.
Prova a chiedere che ci si ragiona…
Ti scrivo PM.
Dynamite
10-01-2019, 20:00
Da ignorante in ambito audio mi chiedevo se questo sistema integrato, in prospettiva gaming, fosse da considerarsi meglio della AE-5.
Approfitto per chiederti se secondo te la AE-5 avrà sia una resa migliore, sia un minor carico lato CPU.
Grazie mille del consiglio :)
In ambito gaming sarà comunque meglio la Sound Blaster dell'integrata, mentre dal punto di vista del carico sulla cpu non cambia nulla, ormai l'audio viene gestito tutto dal processore centrale.
kliffoth
10-01-2019, 22:01
Da ignorante in ambito audio mi chiedevo se questo sistema integrato, in prospettiva gaming, fosse da considerarsi meglio della AE-5.
Approfitto per chiederti se secondo te la AE-5 avrà sia una resa migliore, sia un minor carico lato CPU.
Grazie mille del consiglio :)
Per la resa sonora basta usare le tue orecchie: ovviamente se le cuffie sono di bassissimo livello, i due sistemi saranno uguali, altrimenti usa quello che ti piace di più
Grazie a tutti per i consigli. Per curiosità proverò a installare la soundblaster e poi testerò il tutto. :)
dado1979
11-01-2019, 12:47
Grazie a tutti per i consigli. Per curiosità proverò a installare la soundblaster e poi testerò il tutto. :)
Se la usi anche per ascoltare musica, ti consiglio vivamente di scaricare foobar2000 e usare i driver ASIO per ascoltare musica in bit perfect... non è una cavolata, esiste una differenza notevole ;)
kliffoth
11-01-2019, 23:13
Non ti voglio per forza consigliare il marchio SMSL, ne faccio un esmpio perchè lo conosco abbastanza e so che ha un rapporto qualità prezzo altissimo, magari esistono altri marcho ancora migliori ma almeno ti faccio capire: SMSLSD-793II che è sia un DAC che un ampli cuffie.
C'è il tasto select che cambia da uscite rca a quella jack cuffie.
Mi confermi che un ampli lo hai già vero? Perchè ovviamente non ha un finale di potenza quell'apparecchio.
Allora aggiungo: perchè esca del suono ci vogliono essenzialmente tre fasi di lavorazione del segnale (semplifico ma almeno capisci):
- DAC conversione digitale analogica;
- preamplificazione che amplifica in tensione (per favore gli elettronici non mi uccidano);
- amplificazione di potenza (che amplifica in corrente) di nuovo non mi uccidete;
Quel dac fa anche da preamplificatore (ha il controllo del volume).
No, non ho un amplificatore, uso solo la scheda audio (e quindi la sua sezione amp), cui ho connesso le T40 (casse attive) e le cuffie al modulo esterno, che nel caso della mia scheda è incredibilmente ben fatto.
Comunque da come ho capito il finale mi serve solo per casse passive, ma nel caso di casse attive posso usare un preamp o meglio niente?
Per quanto mi risulta le mie casse, delle Creative T40 series II, sono attive, quindi hanno un amplificatore interno.
Nel momento in cui le connetto alla scheda audio, in realtà le sto connettendo ad un preamp, giusto?
Ora se io prendo un amp per cuffie con anche uscite rca, potrei connettere le casse all'uscita rca posteriore e le cuffie all'anteriore? Non intendo avere doppia amplificazione, ecco il mio cruccio.
Siccome voglio avere sia le cuffie sia le casse permanentemente connesse senza dover staccare e riattaccare il cavo, a quel punto devo solo fare attenzione che ci sia un interruttore per passare da cuffie a casse (oppure credo si possano acquistare separatamente, rimanendo in casa Schiit credo sia questo, il SYS http://www.schiit.com/products/sys).
Ed il modello che mi consigli va bene...mi pare (ad esempio lo Schiit Magni richiede che il cavo sia di volta in volta attaccato/staccato)
kliffoth
12-01-2019, 00:56
Premetto che non conosco i DAC JDS ho guardato un paio di recensioni e mi paiono niente male. Tuttavia io ti porto l'esempio del Lyr3 che ho e conosco, ma che valvola a parte, è comparabile al JOTUNHEIM (http://www.schiit.com/products/jotunheim)sempre della Schiit.
Grazie per la risposta, userò molto i tuoi consigli e quelli di dado1979 e di chiunque sembri competente ed equilibrato come ad esempio BranyCapp
Pensando proprio a quanto dice BrandyCapp, come vedresti il passaggio da una scheda audio di alto livello ad una soluzione esterna?
Per il resto sto anche iniziando a leggere il forum home theater...
PS a me le T40 piacciono e le consiglio, insieme alle T20, a chiunque voglia un bel suono ed abbia problemi di spazio, certo manca il sub e si sente, per quanto una gamma medio bassa ci sia, ma preferisco questo ai sistemi 2.1 che suonano proprio "strani"
Il punto è che allo stesso prezzo ho sentito di meglio, sarei anche disposto a salire di budget (KRK Rokit 5 ? ..ok le kef ls 50 per PC, ammesso di voler spendere tanto, sono uno sfregio...e poi una cassa da 100 W ad 1 metro e mezzo sarebbe sempre a volume minimo e suonerebbe "male"), ma non trovo nulla che occupi così poca superficie sul tavolo.
Lui parla di casse amplificate ;)
Scusa se continuo qui per fare una considerazione generale (senza offesa eh!), ma avete i soldi che vi puzzano nel portafogli? :D Lo chiedo perché le ultime due domande mi sembrano un po' surreali, uno ha una SOUND BLASTERX AE-5 e chiede se è meglio usare l'integrata nella motherboard :confused:, kliffoth ha una Asus Raid Strix DLX e vuole cambiare con un DAC esterno economico... boh? :wtf:
Tutto nasce dal fatto che, se va in porto il nuovo contratto di lavoro, pensavo di regalarmi delle Fostex T60rp, che richiedono un amp molto potente. La STRIX RAID so che ha 250mA per le cuffie e non trovo altro(https://www.nexthardware.com/recensioni/asus-strix-raid-dlx-1089/5/), ma da qualche altra parte ho letto che queste vogliono 400 mA. Ora io non so ancora interpretare bene i dati ma le Fostex dichiarano un input max power 3000 mW e le mie Yamaha 1.600 mW.
Qui https://www.head-fi.org/showcase/fostex-t50rp-mk3-professional-studio-headphones-semi-open.21489/reviews un tizio dice che il suo TEAC non ce la fa mentre l'economico SMSL SAP III si.
Ci sarebbe questo economico amp della JDS https://www.jdslabs.com/products/35/objective2-headphone-amplifier/ che ha 613 mW con 33 Ohms.
Poi ci sono i Lake People / Violectric che hanno 2300/4200 mW a 50 Ohms, ma si inziano a tirare fuori parecchi soldi
Insomma non so ancora leggere bene i dati e sto iniziando ora a farmi una cultura che vada oltre le semplici impressioni di ascolto
Il problema della Strix DLX sono i driver, ma altrimenti come suono è buona.
Poi sinceramente secondo me (ed anche altri più autorevoli di me) il discorso sulle interferenze dentro il case è esagerato: le schede audio odierne hanno pcb multistrato ingegnerizzati proprio per riddure le interferenze e quasi tutte hanno una schermatura emi.
Che poi, e correggetemi se sbaglio, una scheda audio ha il vantaggio di avere una alimentazione proveniente da un alimentatore, quello del PC, nel mio caso un Seasonic Platinum, laddove un DAC + AMP sarebbe connesso alla presa elettrica.
Semmai il problema è nel momento in cui si connette il cavo delle casse alla scheda o peggio ancora alle uscite frontali del case stesso, che sarebbe da evitare sempre e comunque, indipendentemente dal livello di attenzione all'audio, ma per quando mi riguarda uso un QED J2J Performance ovviamente connesso sul retro alla scheda.
In verità poi non ho già deciso di pensionare la Asus immediatamente e non ho ancora deciso quanto spendere per l'eventuale upgrade.
Al momento mi sto informado, anche su questioni di cultura generale in ambito audio, ed il vantaggio di passare ad una configurazione DAC + AMP esterna sarebbe nella modularità e nell'assenza di software a corredo.
Ovviamente devo prima essere sicuro di fare un upgrade...ecco perchè mi sto informando e perchè sono qui, approfittando della gentilezza e disponibilità degli utenti sopra menzionati e di quanti altri aiutano a fare informazione in un forum
Piuttosto mi chiedo se sia il caso di usare il modulo esterno (di livello https://www.nexthardware.com/recensioni/asus-strix-raid-dlx-1089/4/ o connettere le cuffie direttamente alla scheda. Provo più tardi, ma il modulo è dannatamente comodo...per quanto con Audio Switcher...
giuseppesole
12-01-2019, 14:51
Buongiorno a tutti. Scrivo qui perché questo 3D è parecchio attivo e molti di voi hanno sicuramente le competenze.
Mi hanno detto che, per portare un segnale audio TrueHD da un lettore ultraHD ad un ampli che gestisca quella codifica multicanale, un cavo ottico toslink spdif non è opportuno, ma ci vuole un HDMI.
Si tratta di una tratta lunga, di circa 15m in corrugato, quindi la specifica HDR ready non è garantita, a meno di non spendere mezzo migliaio di euri per un Audioquest Cherry Cola Active Optical; io non sono dell'idea, ed ho acquistato, per un cavo che normalmente costerebbe 600€, un Forest già terminato da 20m (da tagliarsi e riterminarsi ad un capo) per 160€, godendo di una super offerta.
Ora mi chiedo, visto che le ultime specifiche in fatto di HDMI li marchiano come 4k HDR, e questo evidentemente non ne godrà (infatti non riporta la dicitura, è necessario un HDMI HDR per trasportare un segnale audio TrueHD?
Grazie a tutti.
Il punto è che allo stesso prezzo ho sentito di meglio, sarei anche disposto a salire di budget (KRK Rokit 5 ? ..ok le kef ls 50 per PC, ammesso di voler spendere tanto, sono uno sfregio...e poi una cassa da 100 W ad 1 metro e mezzo sarebbe sempre a volume minimo e suonerebbe "male"), ma non trovo nulla che occupi così poca superficie sul tavolo.
Le KRK sono ottimi speaker near field, le ho sentite da un mio collega che produce musica. Rendono veramente tanto a meno di 1 metro.
Tutto nasce dal fatto che, se va in porto il nuovo contratto di lavoro, pensavo di regalarmi delle Fostex T60rp, che richiedono un amp molto potente.
Le Fostex T60rp erano la mia seconda scelta, poi alla fine ho preso le HiFi Man SUNDARA che sono comunque delle magnetoplanari. Effettivamente se fatte suonare dalla Xonar perdono in dimanica ed il suono diventa piatto e poco credibile, dai 9000mw su 16ohm del Lyr3 la cosa cambia decisamente, soprattutto a bassi volimi dove comunque vengono mosse senza battere ciglio e si ottiene una risposta in frequeza abbastanza lineare e senza particolari roll off in gamma basa dovuti al poco volume.
ciao a tutti
chiedo scusa per la domanda probabilmente sciocca: sui vari siti di ecommerce vedo sempre meno schede audio interne e sempre più schede audio esterne USB
sono migliori o semplicemente destinate ad altri tipi di utilizzo? che vantaggi hanno (a parte la portabilità)?
da (parecchi) anni ho una asus xonar d2x, vale la pena ad esempio cambiarla con un Creative Sound Blaster E5 (o al limite una x7)?
io la userei solo per pc (gaming e video) e ho un sistema di casse 2.0 gigawork t40, mentre le cuffie lo uso molto raramente e sono delle creative fatality
Grazie a chi vorrà rispondermi
mentalrey
14-01-2019, 12:37
... vedo sempre meno schede audio interne e sempre più schede audio esterne USB
sono migliori o semplicemente destinate ad altri tipi di utilizzo?
In realtà
l'usb è un canale peggiore a livello di latenza di quanto
possa succedere con una scheda pci-express.
(cosa che ti interessa principalmente in ambito registrazione
di strumenti musicali, o voce) e la possibilità di avere perdita di
pacchetti digitali da dover compensare (jitter) è più elevata, perchè
l'usb è comuque un bus seriale del cavolo infognato di apparecchiature varie
e pilotato direttamente dalla CPU invece che da chip dedicati, come succedeva con FireWire.
I plus delle schede esterne sono relativi al fatto
che essendo al di fuori del case, sono "a volte" alimentate in modo dedicato
ed evitano il tornado di interferenze elettromagnetiche emesso da tutto quello
che sta dentro al PC. E' facile così avere una conversione del suono esente da spurie.
Nonostante il fatto che ci si trovi a ridosso del 2020, è una parte importante del processo
in quanto si parla ancora di convertire bit in un flusso di corrente elettrica modulato,
quindi più è elettricamente pulito l'ambiente intorno al DAC
e più è costante il flusso di corrente in arrivo, migliore risulta la conversione.
detto questo, attualmente ci sono più schede esterne che interne, per il semplice motivo
che il mercato Desktop consumer è mezzo morto rispetto a quello dei portatili.
mentalrey
14-01-2019, 12:52
...
Ora mi chiedo, visto che le ultime specifiche in fatto di HDMI li marchiano come 4k HDR, e questo evidentemente non ne godrà (infatti non riporta la dicitura, è necessario un HDMI HDR per trasportare un segnale audio TrueHD?
Grazie a tutti.
A dire la verità 4K HDR (video a 4096 x 2160 pixel più di 8 bit di profondità)
e traccia TrueHD (probabilmente 8 canali audio a 24bit e 192Khz di campionamento)
non centrano nulla uno con l'altro.
Certo 15 metri non sono pochi e sei vicino al limite fisico dei cavi consumer (50 feet = 15,24m)
per trasportare il fullHD (quindi anche il suono trueHD).
Se il cavo "scusa la definizione" non piscia segnale ad ogni metro"
portare un segnale audio digitale fino all'amplificatore, non dovrebbe essere un problema,
anche se non è certificato per il 4K, ma per la distanza che richiedi
deve essere di buona qualità, quindi non cavi da quelli da 40/50 euro.
Prendere un cavo da 600 euro e mettersi a tagliarlo e riterminarlo a mano
potrebbe portare a perdite significative di segnale, se non si fa un lavoro con i fiocchi.
giuseppesole
14-01-2019, 12:59
Allora la differenza la fa il prezzo. Il Pearl posso permettermelo. Poi se ad un prezzo accettabile riesco a trovare un cavo 4k HDR meglio per predisposizioni future; ma, visto che ora il segnale audio va dal lettore (zona televisore) all'ampli e nell'ottica di un futuro rimaneggiamento il segnale audio/video dovrebbe andare il senso opposto, cioè dall'ampli al televisore, chiedo se il cavo buono che gestisca il 4k HDR su 15m abbia un verso preferenziale: perché altrimenti andrebbe reinfilato al contrario!
mentalrey
14-01-2019, 13:08
Ho editato un pochetto il post di prima quindi rileggilo,
se devi trasportare anche video, si sarebbe meglio prenderne uno
certificato 4K, visto che già da quest'anno metteranno in commercio TV a 8K.
Per quanto ne so io, i cavi HDMI non hanno un verso.
dado1979
14-01-2019, 13:09
In realtà
l'usb è un canale peggiore a livello di latenza di quanto
possa succedere con una scheda pci-express.
(cosa che ti interessa principalmente in ambito registrazione
di strumenti musicali, o voce) e la possibilità di avere perdita di
pacchetti digitali da dover compensare (jitter) è più elevata, perchè
l'usb è comuque un bus seriale del cavolo infognato di apparecchiature varie
e pilotato direttamente dalla CPU invece che da chip dedicati, come succedeva con FireWire.
I plus delle schede esterne sono relativi al fatto
che essendo al di fuori del case, sono "a volte" alimentate in modo dedicato
ed evitano il tornado di interferenze elettromagnetiche emesso da tutto quello
che sta dentro al PC. E' facile così avere una conversione del suono esente da spurie.
Nonostante il fatto che ci si trovi a ridosso del 2020, è una parte importante del processo
in quanto si parla ancora di convertire bit in un flusso di corrente elettrica modulato,
quindi più è elettricamente pulito l'ambiente intorno al DAC
e più è costante il flusso di corrente in arrivo, migliore risulta la conversione.
detto questo, attualmente ci sono più schede esterne che interne, per il semplice motivo
che il mercato Desktop consumer è mezzo morto rispetto a quello dei portatili.
Tutto vero, il discorso della latenza sull'USB è un discorso molto complicato e necessita di misure ad hoc, anche perché ogni tipo di USB ha latenze diverse che vanno a diminuire ad ogni livello superiore di USB... però in effetti la latenza (che provoca il jitter) esiste e ogni progetto audio ne dovrebbe tenere conto.
giuseppesole
14-01-2019, 13:17
Ho editato un pochetto il post di prima quindi rileggilo,
se devi trasportare anche video, si sarebbe meglio prenderne uno
certificato 4K, visto che già da quest'anno metteranno in commercio TV a 8K.
Per quanto ne so io, i cavi HDMI non hanno un verso.
Grazie infinite.
mentalrey
14-01-2019, 13:28
...il discorso della latenza sull'USB è un discorso molto complicato e necessita di misure ad hoc, anche perché ogni tipo di USB ha latenze diverse...
Si sto generalizzando, anche perchè altrimenti ti devi mettere a valutare caso per caso
e prodotto per prodotto
In realtà
l'usb è un canale peggiore a livello di latenza di quanto
possa succedere con una scheda pci-express.
(cosa che ti interessa principalmente in ambito registrazione
di strumenti musicali, o voce) e la possibilità di avere perdita di
pacchetti digitali da dover compensare (jitter) è più elevata, perchè
l'usb è comuque un bus seriale del cavolo infognato di apparecchiature varie
e pilotato direttamente dalla CPU invece che da chip dedicati, come succedeva con FireWire.
I plus delle schede esterne sono relativi al fatto
che essendo al di fuori del case, sono "a volte" alimentate in modo dedicato
ed evitano il tornado di interferenze elettromagnetiche emesso da tutto quello
che sta dentro al PC. E' facile così avere una conversione del suono esente da spurie.
Nonostante il fatto che ci si trovi a ridosso del 2020, è una parte importante del processo
in quanto si parla ancora di convertire bit in un flusso di corrente elettrica modulato,
quindi più è elettricamente pulito l'ambiente intorno al DAC
e più è costante il flusso di corrente in arrivo, migliore risulta la conversione.
detto questo, attualmente ci sono più schede esterne che interne, per il semplice motivo
che il mercato Desktop consumer è mezzo morto rispetto a quello dei portatili.
capisco, grazie, quindi nel mio caso avrei un guadagno risibile
dado1979
14-01-2019, 17:57
ciao a tutti
chiedo scusa per la domanda probabilmente sciocca: sui vari siti di ecommerce vedo sempre meno schede audio interne e sempre più schede audio esterne USB
sono migliori o semplicemente destinate ad altri tipi di utilizzo? che vantaggi hanno (a parte la portabilità)?
da (parecchi) anni ho una asus xonar d2x, vale la pena ad esempio cambiarla con un Creative Sound Blaster E5 (o al limite una x7)?
io la userei solo per pc (gaming e video) e ho un sistema di casse 2.0 gigawork t40, mentre le cuffie lo uso molto raramente e sono delle creative fatality
Grazie a chi vorrà rispondermi
Per me il gioco non vale la candela, soprattutto se ci vuoi giocare o ascoltare film.
mentalrey
14-01-2019, 23:13
capisco, grazie, quindi nel mio caso avrei un guadagno risibile
Concordo con dado, anche se in verità quello che ti tarpa le ali
è il sistema di casse e cuffie. La Xonar D2X con un paio di buone casse,
ti restituisce un esperienza sonora del tutto diversa.
Ragazzi datemi un consiglio... sono in questa situazione, ho il pc collegato alla soundbar 4.1 tramite l'hdmi arc percio' al momento mi arriva solo il segnale pcm a 2 canali, come posso fare per avere un segnale compresso sulla hdmi? L'audio della mi scheda madre puo' supportare in qualche modo il dts connect o il ddl?
Eventualmente dovrei montare una scheda audio pci-e in grado di gestire il dts o ddl ed usare l'uscita ottica?
Concordo con dado, anche se in verità quello che ti tarpa le ali
è il sistema di casse e cuffie. La Xonar D2X con un paio di buone casse,
ti restituisce un esperienza sonora del tutto diversa.
a suo tempo le pagai 130 euro circa, ci sono casse 2.0 ben superiori alle mie in questa fascia di prezzo? grazie
IlCavaliereOscuro
15-01-2019, 13:26
Ho una mobo MSI con audio integrato Realtek che, da circa un anno, ogni volta che Windows 10 si aggiorna, mi da un sacco di problemi di compatibilità.
Pertanto, vorrei passare a una scheda audio non integrata, ma non saprei proprio cosa scegliere.
Non ne capisco niente delle caratteristiche e l'unica cosa che mi preme è spendere il meno possibile (la uso solo per giocare e di rado per qualche video su YouTube).
Per quanto riguarda gli speaker, ho un Sistema 5.1 Philips SPA2600
https://www.philips.it/c-p/SPA2600_00/-
GRAZIE.
giuseppesole
15-01-2019, 13:38
La SB Z è troppo costosa?
IlCavaliereOscuro
15-01-2019, 13:43
La SB Z è troppo costosa?
Sì, direi di sì.
Non mi interessano caratteristiche avanzate, registrazioni o altro.
Gioco ogni tanto e vorrei spendere 30-40€ al max.
Con qualcosa tipo Audigy o Xonar avrei problemi di compatibilità con W10?
giuseppesole
15-01-2019, 13:46
La Z sta sui 70€.
IlCavaliereOscuro
15-01-2019, 13:50
La Z sta sui 70€.
Ho visto, ma credo siano sono soldi sprecati...
Poi, come dicevo, non sono competente...
In cosa ci guadagnerei rispetto a una Audigy o una Xonar?
giuseppesole
15-01-2019, 14:41
Io intanto darei un occhio alle connessioni. Poi alla compatibilità DDL e DTS Connect, per il flusso di audio multicanale via connessione ottica toslink piuttosto che analogica. Questo senza scomodare la qualità.
IlCavaliereOscuro
15-01-2019, 14:44
Io intanto darei un occhio alle connessioni. Poi alla compatibilità DDL e DTS Connect, per il flusso di audio multicanale via connessione ottica toslink piuttosto che analogica. Questo senza scomodare la qualità.
Beh ci sarebbe da studiare... non so propria cosa sono tutte queste belle cose... :D
giuseppesole
15-01-2019, 14:54
Stiamo comunque parlando di prodotti molto economici.
No, ma se spendi almeno il doppio secondo me ne vale decisamente la pena, anche da usare con la Xonar D2X...
grazie
IlCavaliereOscuro
15-01-2019, 16:04
Con le tue Philips secondo me basta e avanza una Sound Blaster Audigy FX (https://it.creative.com/p/sound-cards/sound-blaster-audigy-fx)
Appunto. Per questo ho specificato anche le casse...
nota però che anche quella ha un chip Realtek.
Quindi potrei avere problemi di compatibilità pure con questa? :muro:
IlCavaliereOscuro
15-01-2019, 23:22
@IlCavaliereOscuro l'ho buttata lì per quanto riguarda la presunta qualità, tieni anche presente che diverse persone tra un aggiornamento di Windows 10 e l'altro hanno avuto problemi con l'audio, anche io con la mia Xonar DX, ma poi risolti da altri aggiornamenti, poi dipende anche cosa intendi per "incompatibilità" ecc... altrimenti ci sarebbe la Asus Xonar DGX ma costa circa 10 euro in più.
Per "incompatibilità" intendo che già dalla penultima versione di Windows i driver Realtek e le relative funzionalità si incasinavano di continuo, con l'ultima (1809) addirittura me li disinstalla ogni 4-5 giorni e pur reinstallandoli, ho un sacco di problemi (volume estremamente basso, microfono che non funziona bene, etc. Etc.).
IlCavaliereOscuro
16-01-2019, 08:55
Per rispondere alla mia precedente domanda sulla compatibilità tra Sound Blaster con chip Realtek e Windows 10, l'ultimo post (di un tale David V.) di questa discussione
https://www.techpowerup.com/forums/threads/the-ultimate-realtek-hd-audio-driver-mod-for-windows-10.232921/page-75#post-3976678
chiarisce tutto:
"Hi, I do not know if it is for my pc but when I installed the last driver the sound blaster panel does not work and I do not see any improvement and even the sound is heard lower, I'm doing something wrong to install it or it's my pc"
Lo stesso identico problema che ho io in questo momento con la Realtek integrata...
Diablo1000
16-01-2019, 09:39
Scusate la domanda visto che non capisco forse bene il problema, ma perche tenere due schede audio attivate?
Io da quando ho avuto schede audio pci express non ho piu abilitato l’audio integrato dal bios, cole risultato che non ho avuto mai problemi.
archaon89x
16-01-2019, 10:15
io ho mandato indietro la Sound Blaster Z proprio perchè ogni paio di settimana non si sentiva più e dovevo stare a reinstallare i driver e non sempre andava subito:muro:
adesso non so proprio quale prendere, mi consigliate una esterna intorno alle 100 euro ?
Scusate la domanda visto che non capisco forse bene il problema, ma perche tenere due schede audio attivate?
Io da quando ho avuto schede audio pci express non ho piu abilitato l’audio integrato dal bios, cole risultato che non ho avuto mai problemi.
beh ad esempio io uso la mia dedicata esterna per le cuffie e l'uscita ottica della mobo collegata all'ampli, con foobar posso mettere musica di sottofondo selezionando l'output voluto così ho un doppio flusso audio (esempio io gioco e c'è cmq musica in casa per coinquilini/compagna senza che io venga disturbato o disturbi)
IlCavaliereOscuro
16-01-2019, 10:38
beh ad esempio io uso la mia dedicata esterna per le cuffie e l'uscita ottica della mobo collegata all'ampli, con foobar posso mettere musica di sottofondo selezionando l'output voluto così ho un doppio flusso audio (esempio io gioco e c'è cmq musica in casa per coinquilini/compagna senza che io venga disturbato o disturbi)
Beato te! Io mi accontenterei anche solo di giocare ogni tanto e di guardare un video con audio decenti! :D
Ragazzi datemi un consiglio... sono in questa situazione, ho il pc collegato alla soundbar 4.1 tramite l'hdmi arc percio' al momento mi arriva solo il segnale pcm a 2 canali, come posso fare per avere un segnale compresso sulla hdmi? L'audio della mi scheda madre puo' supportare in qualche modo il dts connect o il ddl?
Eventualmente dovrei montare una scheda audio pci-e in grado di gestire il dts o ddl ed usare l'uscita ottica?
Scusate se mi quoto, qualcuno ha dei consigli? :)
archaon89x
16-01-2019, 11:23
tra queste schede audio o altre quale mi consigliate con le mie casse Edifier R1900TII 2.0 (sistema di casse attivo, l’amplificatore è integrato) e cuffie SteelSeries SiberiaV2:
Sound BlasterX G6 euro 150
Sound BlasterX G5 euro 107
Asus XONAR U7 MKII euro 58
Sound Blaster X-FI HD euro 75
non vorrei prendere una che non potrei sfruttare, il mio utilizzo e il gaming e ascolto di musica
IlCavaliereOscuro
16-01-2019, 16:22
Intanto assicurati di usare l'ultima versione di Windows (1809) e che sia aggiornata, perché diversi problemi sono stati risolti con i successivi aggiornamenti.
Per quanto riguarda Realtek rimuovi i driver usando DDU (https://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html) da modalità provvisoria e con rete scollegata (oltre che per i driver video DDU funziona anche per i Realtek audio), riavvia il pc, collegalo di nuovo alla rete e lascia che sia Windows ad installare automaticamente i driver, se non li installa prova da "Impostazioni>Aggiornamento e sicurezza>Windows Update", se non funziona neppure così prova da "Gestione dispositivi>Controller audio, video e giochi"...
Ho l'ultimissima versione di Windows, e sto provando quella esatta procedura (DDU compreso) da quasi una settimana.
In questo momento l'audio è del tutto scomparso.
Facendo altri tentativi, dopo qualche giorno riappare, poi magari dopo 4-5 giorni altri problemi e così via...
Ho ordinato una scheda audio USB in offerta su Amazon con chipest CM6206, non è una soluzione che preferisco, ma se va bene disattivo del tutto la Realtek integrata e finisco di perdere tempo.
Quanto incide la qualità della scheda audio se si usa l'uscita ottica? Le schede pcie vanno in qualche modo a castrare le linee pci della scheda video?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
EVGA Unveils the NU-Audio Audiophile-grade Sound Card, We Went Hands-on (https://www.techpowerup.com/251322/evga-unveils-the-nu-audio-audiophile-grade-sound-card-we-went-hands-on)
https://www.techpowerup.com/img/vcrxt0ClaEWaOTVZ.jpg
in vendita a 250$ o 200 se si ha la evga elite membership ...
IlCavaliereOscuro
17-01-2019, 08:59
Beh... a sto punto hai fatto bene. Immagino sia quella da 18 euro della Luxtech, quando ti arriva se ne hai voglia facci sapere come funziona.
È questa:
https://www.amazon.it/gp/product/B07HMWHBXS/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00__o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Era in offerta lampo a meno di 18€.
Certo, appena arriva la provo un po' e vi aggiorno. ;)
dado1979
17-01-2019, 13:12
Quanto incide la qualità della scheda audio se si usa l'uscita ottica? Le schede pcie vanno in qualche modo a castrare le linee pci della scheda video?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Poco, molto poco.
E' proprio una questione elettronica... cerco di riassumere: una scheda audio prende un segnale digitale elettrico e lo trasforma in analogico tramite il DAC, diciamo che la maggior qualità si vede nella qualità della conversione.
Se usi il digitale ottico non usi il DAC e la scheda non deve fare alcuna conversione (se non da elettrico a ottico, ma sempre digitale).
Poco, molto poco.
E' proprio una questione elettronica... cerco di riassumere: una scheda audio prende un segnale digitale elettrico e lo trasforma in analogico tramite il DAC, diciamo che la maggior qualità si vede nella qualità della conversione.
Se usi il digitale ottico non usi il DAC e la scheda non deve fare alcuna conversione (se non da elettrico a ottico, ma sempre digitale).Ottimo grazie, per l'uso del software ddl o dtc connect ci sono differenze fra schede costose o meno?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
dado1979
17-01-2019, 14:18
Ottimo grazie, per l'uso del software ddl o dtc connect ci sono differenze fra schede costose o meno?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Questo non lo so, non conosco il multicanale... per scelta.
IlCavaliereOscuro
18-01-2019, 10:13
Mi è appena arrivata la scheda audio USB di cui parlavo in questi giorni.
Per evitare interferenze e malfunzionamenti, dove è meglio posizionarla?
(Es. lontano dagli speaker, a di stanza dal monitor, etc. etc.)
dado1979
18-01-2019, 10:44
Mi è appena arrivata la scheda audio USB di cui parlavo in questi giorni.
Per evitare interferenze e malfunzionamenti, dove è meglio posizionarla?
(Es. lontano dagli speaker, a di stanza dal monitor, etc. etc.)
Teoricamente distante da qualsiasi cosa di elettrico... però la realtà è che a meno che tu non metta la scheda audio in una risonanza magnetica, differenze non ne avverti.
IlCavaliereOscuro
18-01-2019, 10:58
Teoricamente distante da qualsiasi cosa di elettrico... però la realtà è che a meno che tu non metta la scheda audio in una risonanza magnetica, differenze non ne avverti.
La vedo dura metterla distante da qualsiasi cosa di elettrico, essendo una scheda che va collegata a un PC... :D
OK, quindi non devo farmi problemi più di tanto?
dado1979
18-01-2019, 11:11
La vedo dura metterla distante da qualsiasi cosa di elettrico, essendo una scheda che va collegata a un PC... :D
OK, quindi non devo farmi problemi più di tanto?
Esatto.
Metto la battuta da elettronici: puoi sempre costruire una gabbia di Faraday per la scheda audio!!! :D
IlCavaliereOscuro
18-01-2019, 11:15
Esatto.
Metto la battuta da elettronici: puoi sempre costruire una gabbia di Faraday per la scheda audio!!! :D
:D :D :D :D :D
Grazie!
kliffoth
18-01-2019, 16:37
Davvero bella la nuova EVGA NU Audio, sono disponibili le prime recensioni e la partnership con Audio Note ha il suo peso.
Quello che mi lascia ancora una volta perplesso è il limite a 250 mA im preamp, tagliando le gambe a chi volesse provare cuffie magnetoplanari con questo gioiellino (ma nessun problema con cuffie dinamiche)
Curiosamente è lo stesso limite della mia Asus Raid Strix Dlx: è un limite delle schede PC?
Siccome in questo periodo mi sto facendo una cultura, sono incappato in un paio di articoli interessanti: uno del 2014, ma il suo valore resta visto che si parla di audio, ed uno del 24.12.2018, ovvero pochi giorni fa.
Il tema è quello DAC vs Scheda audio esterna vs scheda interna.
Eccoli
https://www.tomshardware.com/reviews/high-end-pc-audio,3733-7.html
https://www.tomshw.de/2018/12/24/nachteile-des-onboard-sounds-einfluss-von-grafikkarte-kopfhoererempfindlichkeit-und-motherboardlayout-igorslab/4/
Soprattutto il secondo articolo è interessante per le misurazioni. Fermo restando che la piacevolezza del suono non viene dai numeri (tanto per dire la Schiit stessa afferma che il suo Vali Multibit ha valori peggiori del Vali liscio ma suona meglio), gli spunti di riflessione sono molti.
Personalmente non traggo conclusioni, ma potrebbe essere un tema interessante di confronto, e potrebbe rivalutare la posizione secondo me fin troppo screditata di schede audio interne ed esterne.
EDIT: per la cronaca esce vincitrice la scheda audio esterna
EDIT 2: ...ma perchè articoli tanto interessanti non vengono tradotti dalla controparte italiana??? (ad esempio questo su cuffie stereo vs gaming https://www.tomshw.de/2017/09/04/gaming-headset-mythos-test-messung/all/1/ )
dado1979
18-01-2019, 17:21
Davvero bella la nuova EVGA NU Audio, sono disponibili le prime recensioni e la partnership con Audio Note ha il suo peso.
Quello che mi lascia ancora una volta perplesso è il limite a 250 mA im preamp, tagliando le gambe a chi volesse provare cuffie magnetoplanari con questo gioiellino (ma nessun problema con cuffie dinamiche)
Curiosamente è lo stesso limite della mia Asus Raid Strix Dlx: è un limite delle schede PC?
Siccome in questo periodo mi sto facendo una cultura, sono incappato in un paio di articoli interessanti: uno del 2014,ma il suo valore resta visto che si parla di audio, ed uno del 24.12.2018, ovvero pochi giorni fa.
Il tema è quello DAC vs SCheda audio esterna vs scheda interna.
Eccoli
https://www.tomshardware.com/reviews/high-end-pc-audio,3733-7.html
https://www.tomshw.de/2018/12/24/nachteile-des-onboard-sounds-einfluss-von-grafikkarte-kopfhoererempfindlichkeit-und-motherboardlayout-igorslab/4/
Soprattutto il secondo articolo è interessante per le misurazioni. Fermo restando che la piacevolezza del suono non viene dai numeri (tanto per dire la Schiit stessa afferma che il suo Vali Multibit ha valori peggiori del Vali liscio ma suona meglio), gli spunti di riflessione sono molti.
Personalmente non traggo conclusioni, ma potrebbe essere un tema interessa di confronto, e potrebbe rivalutare la posizione secondo me fin troppo screditata di schede audio interne ed esterne.
Tu sai di aver aperto il "vaso di Pandora" vero?
Le generazioni che verranno ti ricorderano come quello che ha dato il via alla "Guerra" con un solo post… :D
(scherzo neh) :D
Davvero bella la nuova EVGA NU Audio, sono disponibili le prime recensioni e la partnership con Audio Note ha il suo peso.
Quello che mi lascia ancora una volta perplesso è il limite a 250 mA im preamp, tagliando le gambe a chi volesse provare cuffie magnetoplanari con questo gioiellino (ma nessun problema con cuffie dinamiche)
Curiosamente è lo stesso limite della mia Asus Raid Strix Dlx: è un limite delle schede PC?
Siccome in questo periodo mi sto facendo una cultura, sono incappato in un paio di articoli interessanti: uno del 2014, ma il suo valore resta visto che si parla di audio, ed uno del 24.12.2018, ovvero pochi giorni fa.
Il tema è quello DAC vs Scheda audio esterna vs scheda interna.
Eccoli
https://www.tomshardware.com/reviews/high-end-pc-audio,3733-7.html
https://www.tomshw.de/2018/12/24/nachteile-des-onboard-sounds-einfluss-von-grafikkarte-kopfhoererempfindlichkeit-und-motherboardlayout-igorslab/4/
Soprattutto il secondo articolo è interessante per le misurazioni. Fermo restando che la piacevolezza del suono non viene dai numeri (tanto per dire la Schiit stessa afferma che il suo Vali Multibit ha valori peggiori del Vali liscio ma suona meglio), gli spunti di riflessione sono molti.
Personalmente non traggo conclusioni, ma potrebbe essere un tema interessante di confronto, e potrebbe rivalutare la posizione secondo me fin troppo screditata di schede audio interne ed esterne.
EDIT: per la cronaca esce vincitrice la scheda audio esterna
EDIT 2: ...ma perchè articoli tanto interessanti non vengono tradotti dalla controparte italiana??? (ad esempio questo su cuffie stereo vs gaming https://www.tomshw.de/2017/09/04/gaming-headset-mythos-test-messung/all/1/ )
Per esperienza diretta ritengo che tra un'ottima sche da audio HiFi ed un ottimo amp/dac esterno, non ci sia nessuna differenza, se non lo spazio occupato sulla mia scrivania.
kliffoth
18-01-2019, 21:06
Per esperienza diretta ritengo che tra un'ottima sche da audio HiFi ed un ottimo amp/dac esterno, non ci sia nessuna differenza, se non lo spazio occupato sulla mia scrivania.
Risposta coraggiosa ed onesta da uno che ha appena preso DAC/AMP + Cuffie, anche se le tue cuffie non credo che possano essere pilotate da alcuna scheda audio in commercio, ferme come sono a 250mA (non so a quanti Ohms però).
Risposta coraggiosa ed onesta da uno che ha appena preso DAC/AMP + Cuffie, anche se le tue cuffie non credo che possano essere pilotate da alcuna scheda audio in commercio, ferme come sono a 250mA (non so a quanti Ohms però).
Impedance : 37Ω Sensitivity : 94dB
Sono decisamente semplici, nonostante i magnetoplanari. leggermente meglio sul DAC/AMP esterno fanno le AKG 701, ma sono risapute come cuffie energivore e decisamente ostiche, Le GRADO SR225 sono identiche se non per il tono che da la valvola, come le Sundara, e le IEM sia le Sennheiser IE80 che le AKG K3003 che le BOSE Sound Sport, sono tutte identiche, fatto salvo il discorso valvola. Più mi addentro nel mondo audiofilo più mi rendo conto che sono tutte menate, ma è un hobby quindi mi piace.
Parlando in vece da audiofilo posso dire che il dac/amp esterno suona più arioso con una scena più precisa (ma cambia da valvola a valvola, un po come gli OPAMP) e la separazione è decisamente più marcata così come anche l'impatto (d'altronde 9w per canale su 16 ohm qualcosa faranno rispetto ai 0.250w di una scheda integrata su pci ex come la Xonar). Ma ad un ascolto non attento ed analitico sono tutte pippe che nemmeno noti se non le cerchi e quello che resta è la musica.
Ora scusate ma sto ascoltando E.L.P. in vinile e sto acquisendo una traccia flac in alta risoluzione e se scrivo la valvola ha parecchia microfonia...:sofico:
kliffoth
19-01-2019, 19:53
Impedance : 37Ω Sensitivity : 94dB
Sono decisamente semplici, nonostante i magnetoplanari.
Senti sto a malapena familiarizzando con i mA... so che per le casse da pavimento le sensibilità/efficienza minima è 79.
Per le Fostex T60rp (50 Ohms e 92 dB/mW) ho letto che sarebbe meglio stare sui 400 mA, ma mi dici che per le Sundara va bene (con i "limiti" descritti da te come audiofilo) anche una scheda con 250 mA sul preamp, corretto?
Non so ancora interpretare bene l'efficienza/sensibilità
Senti sto a malapena familiarizzando con i mA... so che per le casse da pavimento le sensibilità/efficienza minima è 79.
Per le Fostex T60rp (50 Ohms e 92 dB/mW) ho letto che sarebbe meglio stare sui 400 mA, ma mi dici che per le Sundara va bene (con i "limiti" descritti da te come audiofilo) anche una scheda con 250 mA sul preamp, corretto?
Non so ancora interpretare bene l'efficienza/sensibilità
Si corretto ma non sul pre amp ma sull'amplificatore vero e proprio, il pre-amp non alimenta le cuffie direttamente. Il pre-Amplificatore alza il liverllo del segnale dalla sorgente di circa 10 volte in modo molto accurato per creare un segnale abbastanza grande da essere poi passato alla sezione di "potenza" nel caso delle cuffie si parla di pochi watt, ma nel caso di un amplificatore in classe A o A/B (classe A i tansistor sono sempre alimentati ed in tensione, classe A/B i tansistor vanno in IDLE, un amplificatore in classe A scalda molto per via del fatto che è sempre acceso e per produrre 100W ne consuma 200, 100 li dissipa) si può parlare di 100/200 watt ed in questo caso si moltiplica il segnale anche di 1000 volte a seconda del volume richiesto.
Inoltre devi tenere presente anche altri due fattori:
Fostex T60rp: Impedenza 50 Ω Sensitivity: 92 dB
SUNDARA: Impedenza 37Ω Sensitivity: 94dB
Le SUNDARA per via della minor impedenza sono molto più semplici da pilotare 13Ω non sono molti ma fanno, inoltre sono 2dB più efficienti o sensibili, e questo non è poco, perchè il valore dei dB non è lineare e ad ogni incremento di 1dB serve quasi il doppio della potenza che significa che se la mia cuffia produce 94dB di pressione sonora con 1mW di corrente ed un segnale da 1Khz (faccio esempi non sono numeri corretti) la tua per produrre la stessa pressione sonora necessiterà di 3mW.
La somma dei due parametri spiega il motivo di quei 400 mA di corrente consigliati rispetto ai 250 per la mia.
Ora uscendo dal seminato dei numeri, la potenza non è mai troppa, e conviene sempre comprarne quanta più uno può permettersene. Ma la questione non è buttare 6Watt (il Lyr che uso io su 32Ω può arrivare a 7.5Watt per canale) in una cuffia ma semplicemente avere margine a sufficienza per far si che i 250mW siano perfetti e ci sia margine per i transienti (https://www.musicadigitale.net/threads/transienti-questi-sconosciuti.10520/) più ostici, immagina per esempio una batteria che da colpi sulla grancassa nel silenzio più totale. Per rendere reale quel colpo ci vanno picchi molto oltre il valore di 250mA, anche un paio di Watt buoni, e per far si che l'amplificatore possa sempre trovarsi nella condizione migliore si usano macchine sovradimensionate che lavorano con poca fatica e danno corrente di qualità. È tutta una questione di Headroom, più ne hai meglio è.
poi certo che le cuffie suonano da una scheda audio di buona qualità e lo faranno anche bene, ma è un po' come essere con una 2080Ti ed un 4790K, non esprimi il potenziale al suo massimo.
Esempio di resa difficile, terza sinfonia di Mahler (https://youtu.be/1AwFutIcnrU?t=83) primo minuto, quando le percussioni entrano sui corni, chiudi gli occhi e verifica se effettivamente ti sembra di essere li. Generalmente il risultato è deludente, a meno di avere molta potenza di riserva o fantasia:D
Oppure se più nelle tue corde prendi l'inizio di Thunderstruck ACϟDC live at Donington (https://youtu.be/Af0P6XEkI7Y), la chitarra di Angus DEVE essere alla tua destra e DEVE staccarsi sopra le grida della folla come il fulmine di Odino, e poco dopo la batteria di Chris Slade con le due percussioni montate ai lati DEVE spostarti come colpi di cannone (non ti nego che le cuffie quando "suonano" le senti vibrare), allora saprai che ci sei, ed involontariamente avrai percepito, separazione, palcoscenico sonoro, profondità e dettaglio. Tanto per chiudere questo stesso brano messo su su due diffusori deve suonare molto più indietro di dove sono effettivamente le casse come se ce ne fossero altre dietro, ma in cuffia è ovviamente diverso.
kliffoth
19-01-2019, 21:42
Le SUNDARA per via della minor impedenza sono molto più semplici da pilotare 13Ω non sono molti ma fanno, inoltre sono 2dB più efficienti o sensibili, e questo non è poco, perchè il valore dei dB non è lineare e ad ogni incremento di 1dB serve quasi il doppio della potenza che significa che se la mia cuffia produce 94dB di pressione sonora con 1mW di corrente ed un segnale da 1Khz (faccio esempi non sono numeri corretti) la tua per produrre la stessa pressione sonora necessiterà di 3mW.
...omissis
Comunque non è così semplice perchè una bassa impedenza (1 OHM) è pure difficile da pilotare.
Tempo fa lessi qualcosa, potrei sbagliare ma dipende dalla tensione, che dovrebbe essere molto alta.
Comunque, sperando di ritrovare quell'articolo cui facevo riferimento (tra l'altro in italiano), ho questo post da Head-fi https://www.head-fi.org/threads/low-impedance-vs-high-impedance-huge-difference.571384/
You have no idea what you're talking about.
I wonder if you just made this up.
Low impedance headphones will not "blow up" if connected to a "powerful" setup.
Impedance is important related to the output impedance of the amp.
Low impedance does not mean something is easy to drive.
Google the Apogee Scintilla speaker. It has a 1.2 Ohm impedance. So if low impedance means easy to drive, then how come the Scintilla has a terrible reputation for overheating and literally melting lesser amps?
Impedance has to be considered along with an amp's output power, an amp's output impedance, and the headphone's sensitivity. You take the output power, consider how the output impedance and headphone impedance interact (there is a formula for this) and then you get the amount of power that comes through. Use that resulting power figure with the headphone sensitivity and you can calculate how loud the headphone will get.
If you only have the headphone impedance, you cannot call it a "tough" or "easy" load. That's like saying that x + y + z = n. If x is 3, find z. You can't. There isn't enough information.
When it comes to headphones, you generally want an output impedance lower than the headphone impedance. This is called the "Damping Factor"; look it up if you don't know what it is. Generally speaking, only solid state and output transformer-coupled tube amps have a low output impedance. OTLs have a high output impedance. Do not listen to OTL manufacturers when they say it will drive "anything," that's not true. They will make sound with anything, but an output impedance higher than the headphone impedance loses control of the bass. The only commercial OTL that does low impedance is the Zana Deux, and that's mostly because of its 6C33C tubes. If you don't see 6C33C tubes in an OTL, it probably has a high output impedance.
Asus Raid Strix DLX, Creative T40 series II, Yamaha HPH-MT5
Test Mahler:
Creative T40: ...nulla di che, sono posizionate pure male perchè la cassa sinistra è all'angolo del muro ed il basso rimbomba troppo. Fanno quello che possono ma non basta (sia chiaro che continuo sempre a dire che sono ottime casse per uso PC)
Yamaha HPH-MT5: molto meglio, credo di poter dire che si agguanta la sufficienza, mi stirerei ad un 7/10
AC/DC:
Creative T40: ampiamente sufficienti. Sempre il rimbombo a sinistra ma dato il pezzo neanche da fastidio più di tanto. Non perfetta separazione tra i due canali ma siamo, come detto, ampiamente sopra la sufficienza. Godibili.
Yamaha HPH-MT5: sono lì insieme alla band
PS con Youtube (ed il sito in flash dove gioco a scacchi ogni giorno) mi capita di avere problemi di audio, nel senso che a volte durante la riproduzione, specie se vado cliccando in giro mettendo in pausa o spostando avanti o indietro, è come se perdessi l'uso dei profili impostati (io di solito tengo gaming - un pelo a V- o Flat, Music è una V tra gaming e Flat appena appena presente) e tutto suonasse a modo suo. Se poi provo a cambiare profilo vedo muoversi le barrette sull'equalizzatore, ma il suono resta uguale.
Capita anche a voi??? Dipende da Youtube, come penso, o dalla mia Asus e i suoi driver?
EDIT: sempre nella stessa discussione sopra riportata, a pagina 2
Pretty old thread but I just read it and feel like I should add something to it.
Z -> Impedance, assume that I have an amp that can provide any voltage and any current - ideal amp & same sensitivity
Low-Z Headphones:
- Need less voltage to reach a particular sound level (dB)
- Draw more current (hence power) at a particular voltage level, resulting in heating of amps (If 16 ohm draws 62.5mA at 1V then 8 ohm will draw 125mA and 1.2ohms will draw 312.5mA, pretty huge isn't it?)
- If using on a portable or any other non-ideal amp, the frequency response will change a little bit due to different loading on the amp due to different impedances at different frequencies
High-Z Headphones
- Need more voltage to reach a particular sound level
- Draw less current at a particular voltage level resulting in lower loudness (250 ohms will draw just 4mA of current at 1V, 4mW for 100dB/mW will give 100.6 dB. Not all mobile phones produce 1V)
- If using portable amp they will the frequency response f headphones will largely be unchanged due to minimal or negligible loading effects at all frequencies
Remember, frequency response itself is in vague sense the different impedances at different frequencies. If headphones are bass boosting then they have lower impedance at bass frequencies and hence will have significant loading effecting on a portable amp or your ipod (ipod afaik is ~5 ohms out-Z).
When the output impedance of a voltage source is greater than 0 ohm then any load impedance will reduce the voltage output. Assume a 1V open circuit output voltage which will reduce to 0.762V when connected to your iPod, think what will happen when the impedance is less at low frequencies! That is why we see a good boost in headphones response via an amp like E6 that has less than 1 ohm out-Z. There low impedance at boost frequencies (be it bass or treble or mids, it doesn't matter) will not cause significant loading and output voltage will retain it's intended leve produce exactly what headphone was tuned for.
That is why high-Z headphones sound different than low-Z ones. If someone has Both 32 ohms a.w.a 80 or 250 ohm versions of Beyerdynamics then they can try it out. Just remember to adjust volume to produce same loudness level on both impedance versions. They most probably will sound different with high-Z ones giving more pronounced boost to intended regions
Che più o meno era quello che avevo letto nell'altro articolo (mi riferisco al neretto che ho messo)
Comunque non è così semplice perchè una bassa impedenza (1 OHM) è pure difficile da pilotare.
:D No no, non è affatto semplice, ma in estrema sintesi è un ottimo spunto da cui partire.
Diablo1000
21-01-2019, 10:54
Sennheiser GSX 1000
JDS Labs The Element
Schiit Fulla
e pare ottimo anche il SMSL MINI DAC SD-793II che ha consigliato dado1979.
Scusa se ti rispondo dopo giorni ma tra casini vari e test di strumenti, perché cosi mi è andata visto i difetti che sto riscontrando in continuazione, sono un pelo in alto mare.
Per una mano ho guardato i tuoi suggerimenti e non sono male, per quanto il Fulla e il JDS non si trovino in giro.
Sto invece valutando, dopo la brutta esperienza del smsl M6 che costa 170€ e poi devi andarci ad adattare cavi ed ogni tanto ricollegarlo perché difetta, mi sono deciso a sperimentare l'idea della coppia.
Sto prendendo, come ultimo acquisto perché mi sono stancato cosi tanto che per poco tengo lo Scarlett 2i2 e mando a quel paese Dac e compagnia bella, il Topping D50 e cercando un'alternativa nel mercato italiano per l'A30, visto che ha tempi biblici di consegna.
Il problema di fare l'accoppiata è : se il dac va nell'amplificatore cuffie col cavo RCA, come collego l'amplificatore cuffie alle casse dato che quasi tutte non hanno l'uscita RCA?
Scusa se ti rispondo dopo giorni ma tra casini vari e test di strumenti, perché cosi mi è andata visto i difetti che sto riscontrando in continuazione, sono un pelo in alto mare.
Per una mano ho guardato i tuoi suggerimenti e non sono male, per quanto il Fulla e il JDS non si trovino in giro.
Sto invece valutando, dopo la brutta esperienza del smsl M6 che costa 170€ e poi devi andarci ad adattare cavi ed ogni tanto ricollegarlo perché difetta, mi sono deciso a sperimentare l'idea della coppia.
Sto prendendo, come ultimo acquisto perché mi sono stancato cosi tanto che per poco tengo lo Scarlett 2i2 e mando a quel paese Dac e compagnia bella, il Topping D50 e cercando un'alternativa nel mercato italiano per l'A30, visto che ha tempi biblici di consegna.
Il problema di fare l'accoppiata è : se il dac va nell'amplificatore cuffie col cavo RCA, come collego l'amplificatore cuffie alle casse dato che quasi tutte non hanno l'uscita RCA?
Per collegare le casse o hai un dac che ha 2 uscite rca, o hai un ampli cuffia che ha un uscita rca e poi vai alle casse.
La comodità di un dac/ amp integrato è proprio quella.
Diablo1000
21-01-2019, 13:21
Per collegare le casse o hai un dac che ha 2 uscite rca, o hai un ampli cuffia che ha un uscita rca e poi vai alle casse.
La comodità di un dac/ amp integrato è proprio quella.
Ma nemmeno con dei splitter è possibile compensare?
Ma nemmeno con dei splitter è possibile compensare?
Certo puoi usare un cavo a Y all'uscita del pre amp.
Diablo1000
21-01-2019, 18:42
Vi ringrazio .
Al momento vi aggiorno sulla situazione.
Prima cosa.
Ho ordinato il topping D50 e ormai lo hanno spedito e venerdi ne vedro le potenzialità, rispetto al smsl m6 che ritireranno domani
In caso valutavo l'idea di associarlo al topping A30, ma ha tempi di consegna biblici . Farò la prova a collegarlo all'altra scheda che ho al momento in prova : la scarlett 2i2 (Bella da vedere ma piatta.
Seconda cosa.
A breve cambierò anche le casse, visto che le mie attuali edifier 1800bt hanno la spugnetta leggermente bucata e amazon piu di reso non fa. E penso di cambiarle con le Edifier 2000Db o le S1000, dicono piu performanti di molto.
Sconsiglio le smsl m6 perchè carine si ma vengono spedite con un cavo a due poli in formato maxi (Praticamente entra nelle shuko ) e si lavano le mani dicendo che non hanno prese italiane.
Quindi pagate quello che pagate e poi dovete modificare il cavo.
Diablo1000
21-01-2019, 21:06
In che senso "piatta"? Dovrebbe essere un dispositivo di input per la registrazione, funge anche da scheda audio ma è una funzione usata per il monitoring audio.
Piatta nel senso che mi aspettavo, per quanto non sia un Dac, un po’ più di enfasi musicale
Una curiosità, perché parli al plurale? Lo "SMSL M6" non è un DAC? Se parliamo del DAC, dove lo hai comprato? Te lo chiedo perché nei negozi che ho visto viene fornito insieme a un cavo con spina euro maschio (quella comune in uso in italia).
L’ho presa su Amazon senza importazione o altro e quando ho chiesto un cavo direttamente alla shenzen o come si chiama e mi hanno risposto che loro danno solo cavi europei, americani e inglesi per i loro prodotti.
Il cavo è quello a due poli, come quello che usiamo solitamente, ma i poli sono così grandi che entrano solo nei buchi delle Schuko.
La spina in foto è l’euro maschio ma la prospettiva non mostra la verità.
La sinistra è la nostra europea, la destra quella arrivata.
Premetto anche che a me hanno mandato la versione nuova, ovvero quella senza cd e con i 7xxkhz a 32 bit.
https://share.icloud.com/photos/0W4SHu8TybDdANoF5E7ssx-_Q
https://share.icloud.com/photos/0W4SHu8TybDdANoF5E7ssx-_Q
Diablo1000
22-01-2019, 07:11
@Diablo1000 ho visto! spina tipo L ma con perni dei contatti da 4,8 mm invece di 4 mm :rolleyes:
Cmq ti hanno risposto che "loro danno solo cavi europei"? (l'Italia dov'è? In Antartide?). Hanno detto una balla perché l'eroplug a 4 mm è la presa standard europea, hai fatto bene a rimandargli indietro il coso... non tanto per la spesa di un'eventuale europlug (2 euro) me per la presa in giro.
Cosi per farti ridere
Hello,
1.Transport is not allowed to put CD, the purpose of the CD is to install the driver, now all M6 is new version, don't need CD, I am sorry that Amazon's description has not changed.
2.This plug is the standard plug in Europe. You couldn't use it? We don't have an Italian special plug. It only has European, American and British plugs.
If you have any question please feel free to contact me.Thanks.
Best regards,
SMSL
La prima risposta è relativa al fatto che ad Amazon comunicano la presenza di un fantomatico CD, che poi non ci sta .
La seconda risposta è quella che danno loro riguardo al cavo.:D
SI alla fine l'ho tornato indietro solo per una questione di poca serietà, visto che bastava anche che mi avessero dato una risposta più umile e magari tornato qualche € indietro appositamente per scusarsi.
Alla fine il cavo è sostituibile perché è di quelli classici che abbiamo a casa in quantità industriali con il lato femmina. In poche parole è questo modello:
https://i.ebayimg.com/images/g/Ds0AAOSwI-BWHhrJ/s-l300.jpg
@Diablo1000 aggiungo... non prendere un adattatore come questo (https://goo.gl/images/mTvBKX), ma uno con cavi come per esempio questo (https://goo.gl/images/Rhk3Yw) o questo (https://goo.gl/images/aVwbM6) ;)
Forse intendevi questo cavo da prendere?
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61T4AQ93EXL._SL1200_.jpg
Diablo1000
22-01-2019, 17:04
Ma invece di complicarti la vita con connessioni improbabili, non ti conviene comprare un solo DAC stereo con uscita RCA e buona uscita cuffie e via? Vedi p.e. Schiit Asgard o Valhalla, Cambridge Audio DacMagic Plus, AUDIOLAB M-DAC ecc. ecc..
Mi complico la vita perché la maggior parte dei prodotti è di provenienza estera (Quindi import o tempi lunghi o assistenza zero) e in più su altri gruppi mi hanno spiegato che sempre meglio avere amp e dac separati, piuttosto che nello stesso apparecchio. Motivo, da quando finora ho capito, è la qualità molto più alta se le periferiche nascono separate.
Comunque arrivato a questo livello venerdi che mi arriva il topping D50 decido perchè se vedo che la qualità audio ascoltata è di quando usavo le vecchie creative o le banali Scarlett 2i2, alla fine porto tutto indietro e vaffa a questi sistemi dac/dsd .
Sinceramente non devo stare ore dietro ai flac, visto che non ne girano tanti senza spendere qualcosa tipo 30€ al mese, ne tantomeno devo vedermi i film. Io ci devo solo sentire bene la mia musica classica e il mio pop+ poterci sentire gli spari in battlefield&co, quelle poche volte ormai che ci gioco.
Scusa lo sfogo ma in un mese testo apparecchiature, cerco di comprare quelle più blasonate ma vedo solo date bibliche di 15-25giorni solo per spedire, mi ritrovo i difetti più plausibili (Tipo lo stesso creative X7 con lo scatolo della confezione scassato) e la musica che sento sembra sempre la stessa. Oltretutto ho delle stupide cuffie HyperX che sono da gaming e con 30ohm perché per me la musica esce dalle casse, per quanto la verità è quella opposta.
Insomma da un lato sono contento di aver scoperto che la musica vera va ben oltre una creative X-fi pci-e, ma per realizzare il minimo dispensabile devi farti il mazzo di ricerca e magari non hai guadagnato nulla o poco.
Ciao, ho da poco aggiornato il computer e quindi la mia X-Fi Xtreme Music che è PCI non va più bene... cosa posso comprare per sostituirla? uso un sistema 2.1 della creative
va bene la Audigy FX? o devo salire alla FX o Z?
La scheda madre ha Realtek® ALC892 Codec come chipset audio
Grazie
IlCavaliereOscuro
25-01-2019, 10:05
Ciao, ho da poco aggiornato il computer e quindi la mia X-Fi Xtreme Music che è PCI non va più bene... cosa posso comprare per sostituirla? uso un sistema 2.1 della creative
va bene la Audigy FX? o devo salire alla FX o Z?
La scheda madre ha Realtek® ALC892 Codec come chipset audio
Grazie
Le Sound Blaster utilizzano chip Realtek e potresti avere problemi con il maledetto Windows 10 (io ho proprio Realtek ALC892 e da un anno è un casino con i driver).
Qualche giorno fa ho preso questa:
https://www.amazon.it/gp/product/B07HMWHBXS/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02__o00_s00?ie=UTF8&psc=1
che utilizza chip C-MEDIA (se vuoi qualcosa di marche più famose con lo stesso chip, potresti provare Asus Xonar o Terratec Aureon).
Dynamite
25-01-2019, 14:50
Ma le Sound Blaster non utilizzano chipset Realtek, o forse solo il modello più economico, le altre usano tutte chipset Creative. Io ho la Z e Windows 10 e onestamente mai avuto problemi a livello di driver.
IlCavaliereOscuro
25-01-2019, 15:02
Ma le Sound Blaster non utilizzano chipset Realtek, o forse solo il modello più economico, le altre usano tutte chipset Creative. Io ho la Z e Windows 10 e onestamente mai avuto problemi a livello di driver.
Sei tra i fortunati.
Ho letto di parecchia gente che ha dovuto mandare indietro pure la Z...
Qui ce ne sono alcuni:
https://www.techpowerup.com/forums/threads/the-ultimate-realtek-hd-audio-driver-mod-for-windows-10.232921/page-75#post-3976678
Dynamite
25-01-2019, 15:20
Ma lì mi sembra si parli di problemi con l'audio integrato, non con schede audio discrete, né tanto meno di robe Creative.
IlCavaliereOscuro
25-01-2019, 15:27
Ma lì mi sembra si parli di problemi con l'audio integrato, non con schede audio discrete, né tanto meno di robe Creative.
Perché ci sono SB che hanno chip Realtek e i driver fanno casini uguale su Win10.
Ma anche quelle che hanno SoundCore3d...
Soprattutto le SB Z.
https://www.tenforums.com/drivers-hardware/119552-soundblaster-driver-issues-no-sound-after-windows-10-feature-update.html
https://forums.guru3d.com/threads/sound-blaster-z-and-1809-upgrade.423277/
https://us.forums.blizzard.com/en/overwatch/t/sounds-blaster-z-after-windows-10-1803-update/98294
https://www.google.it/search?ei=ASpLXJ_LNIyvkwWp7qDoAQ&q=sound+blastere+z+windows+10&oq=sound+blastere+z+windows+10&gs_l=psy-ab.3..0i13j0i13i30l3j0i13i10i30j0i22i30l5.927.1311..1497...0.0..0.163.371.1j2......0....1..gws-wiz.......0i71.P-rdyIzx5Yg
Ripeto, sei tra i fortunati.
Diablo1000
25-01-2019, 15:36
Raga è arrivato oggi il topping D50 e devo dire che cambia di brutto il suono.
Sono passato da un suono più "compatto e piatto" della Scarlett,al suono un pelo più profondo del smsl m6 ed ora sono arrivato ad un suono molato cristallino e distaccato già con semplici brani aac di iTunes.
Da quando usavo creative devo dire che la differenza di qualità finora percepito mi è servito molto per capire la differenza con un dai puro come il D50.
In pratica ciò che una creative x-fi fa via software col pc , te lo fa il dac in meglio con la sola differenza che la X-fi, essendo più adatta al gaming, boostava un po di più la virtualizzazione e i bassi. Il D50 della topping invece ti rende un po di virtualità e ti rende tutto molto cristallino.
Ora manca l'amplificatore per cuffie e il sistema mio può vivere cosi per anni.
Dynamite
25-01-2019, 20:12
Perché ci sono SB che hanno chip Realtek e i driver fanno casini uguale su Win10.
Ma anche quelle che hanno SoundCore3d...
Soprattutto le SB Z.
https://www.tenforums.com/drivers-hardware/119552-soundblaster-driver-issues-no-sound-after-windows-10-feature-update.html
https://forums.guru3d.com/threads/sound-blaster-z-and-1809-upgrade.423277/
https://us.forums.blizzard.com/en/overwatch/t/sounds-blaster-z-after-windows-10-1803-update/98294
https://www.google.it/search?ei=ASpLXJ_LNIyvkwWp7qDoAQ&q=sound+blastere+z+windows+10&oq=sound+blastere+z+windows+10&gs_l=psy-ab.3..0i13j0i13i30l3j0i13i10i30j0i22i30l5.927.1311..1497...0.0..0.163.371.1j2......0....1..gws-wiz.......0i71.P-rdyIzx5Yg
Ripeto, sei tra i fortunati.
Penso che se vai a vedere nei vari siti e forum di gente con periferiche con problemi di ogni tipo ne trovi quante ne vuoi, sia a livello di schede audio, video e quant'altro. Basta anche andare nel forum ufficiale di Creative per leggere di persone che hanno problemi con la propria scheda audio, ma ciò non vuol dire che sia una cosa generalizzata e che ce l'abbiano tutti. Spesso molti hanno problemi perché hanno problemi generali col proprio sistema, spesso software, dovuti a installazioni mal fatte di driver che magari si sovrappongono e causano instabilità. Vedo che molta gente poi ha problemi con l'audio dopo ogni major update di Windows 10, motivo per cui consiglio sempre di rifare l'installazione da zero. Io formatto ogni volta e problemi con la scheda audio non ne ho praticamente mai avuti.
Diablo1000
25-01-2019, 21:02
Io per esempio sono utente Windows 10 da quando davano L upgrade per 10 € e le mia X-FI (poi sostituita da Zx ) ha sempre funzionato senza battere ciglio.
un consiglio al volo, qual'è secondo voi la scelta migliore tra una AE-5 interna o una G6 esterna? ci sarebbero differenze tangibili tra l'una e l'altra?
Dynamite
25-01-2019, 23:47
Azz... allora non sono il solo :eek: (per quanto mi riguarda credo si tratti di disturbo ossessivo compulsivo). P.e. io dopo 6 mesi con Windows installato incomincio a sentire puzza di bug che esce dal pc :D, mi parte così la smania di reinstallare (non formatto, da chiavetta di boot tramite console lancio "diskpart" con il comando "clean" e reinizializzo direttamente il disco di avvio), questa smania si accentua ad ogni major release ;)
Nota: ad onor del vero credo sia anche una distorsione professionale, con alcuni PC faccio diversi esperimenti, provo molti software e periferiche hardware, test di componenti ecc...
Più che altro avendo ancora un normale hd meccanico lasciando fare l'aggiornamento di Windows in modo automatico il sistema poi rallenta parecchio, visto che va a installare il sistema operativo sparpagliando i file negli spazi vuoti del disco. La penultima volta ho lasciato che si aggiornasse da solo... ci metteva 3 o 4 volte il tempo che ci metteva prima ad avviarsi e l'hd continuava a funzionare "a manetta" per diversi minuti dall'accensione, col risultato di avere un sistema molto più lento di prima, quasi inusabile. Sti aggiornamenti semestrali sono un cancro per quanto mi riguarda.
IlCavaliereOscuro
26-01-2019, 09:21
Penso che se vai a vedere nei vari siti e forum di gente con periferiche con problemi di ogni tipo ne trovi quante ne vuoi, sia a livello di schede audio, video e quant'altro. Basta anche andare nel forum ufficiale di Creative per leggere di persone che hanno problemi con la propria scheda audio, ma ciò non vuol dire che sia una cosa generalizzata e che ce l'abbiano tutti. Spesso molti hanno problemi perché hanno problemi generali col proprio sistema, spesso software, dovuti a installazioni mal fatte di driver che magari si sovrappongono e causano instabilità. Vedo che molta gente poi ha problemi con l'audio dopo ogni major update di Windows 10, motivo per cui consiglio sempre di rifare l'installazione da zero. Io formatto ogni volta e problemi con la scheda audio non ne ho praticamente mai avuti.
Sono d'accordo, tuttavia, un conto è googlare e trovare 10 o 100 risultati, un conto è trovarne 100000... Ne faccio quindi una questione di probabilità di incappare nel problema:
i chipset C-Media (esclusi quelli molto vecchi e che quindi non hanno driver specifici per W10) risultano più compatibili con le ultime versioni di Windows, mentre quelli Realtek integrati e SB (nonostante i driver specifici per W10) spesso non funzionano correttamente.
Come confermato anche da BrandyCapp, da qualche anno Microsoft ha fatto casini con i driver audio, a poco serve formattare e reinstallare da zero.
Io e tanti altri utenti l'abbiamo fatto almeno 3-4 volte a ogni major update, ma se il S.O. è incompatibile, è incompatibile...
EDIT: In ogni caso, non è che mi interessa denigrare Realtek o SB, il mio scopo è mettere a disposizione il (molto) tempo speso a cercare soluzioni a disposizione di altri utenti che hanno lo stesso problema per evitare che si trovino in situazioni ulteriormente spiacevoli e frustranti.
Poi è chiaro che ognuno fa quello che vuole... Ci mancherebbe!
Alla fine ho ordinato la Asus Xonar DGX da Amazon
Grazie a tutti
IlCavaliereOscuro
26-01-2019, 12:34
Alla fine ho ordinato la Asus Xonar DGX da Amazon
Grazie a tutti
Io l'avevo scartata perché sul sito del produttore del chip dice che bisogna rivolgersi ad Asus per i driver per Win10:
https://www.cmedia.com.tw/support/download_center
ma vedo qui che sono fermi al 2015:
https://www.asus.com/it/Sound-Cards/Xonar_DGX/HelpDesk_Download/
Facci sapere come va! ;)
kliffoth
26-01-2019, 16:06
Giusto una curiosità: l'impianto audio del CEO di EVGA Andrew Han https://www.youtube.com/watch?v=eq4LRFPyiq4, si notino i DAC Musical fidelity, il finale Audio Note (che poi ha ingegnerizzato la scheda audio di EVGA) etc etc
Sempre in tema lo studio di Hans Zimmer http://www.synthtopia.com/content/2013/02/05/inside-hans-zimmers-studio/
Nella discussione si menzionano gli speaker Quested, li conoscete?
EDIT...magari se la scheda non avesse un seguito commerciale, visto anche quanto costa, tra qualche tempo potrebbe drasticamente scendere di prezzo...magari proprio per quando rifaccio il mio PC tra un paio di anni .... mmmm....
Fra dolby digital live o dts connect quale e' preferibile come qualità?
E fra una scheda pci-e ed una usb ci sono differenze? Rischio di avere del lag con la scheda usb?
mentalrey
31-01-2019, 10:35
Sono domande lievemente generiche e poste tra l'altro 10000 volte,
https://www.google.com/search?q=meglio+dolby+digital+live+o+dts+connect&oq=meglio+dolby+digital+live+o+dts+connect&aqs=chrome..69i57.8077j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8
https://www.google.com/search?q=dolby+digital+live+VS+dts+connect&oq=dolby+digital+live+VS+dts+connect&aqs=chrome..69i57j0l5.6456j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8
ma appunto generlamente parlando, il DTS connect è meno compresso,
ma molto meno presente come licenze nei vari apparecchi.
Le schede usb non hanno latenza in ascolto percepibile rispetto ad una pci,
a meno che tu non stia parlando di registrazioni con riascolto realtime e
regolazioni fatte a caso dei driver Asio.
Tu suoni e vuoi riascoltare la chitarra processata direttamente dal pc in tempo reale?
No, la userei solo per giocare e non volevo una pci-e perche' non vorrei andare a castrare la scheda video occupando linee pci.
Quale scheda mi consigli?
kliffoth
31-01-2019, 16:20
No, la userei solo per giocare e non volevo una pci-e perche' non vorrei andare a castrare la scheda video occupando linee pci.
Quale scheda mi consigli?
Fai riferimento al manuale della tua scheda madre, ma anche con una PCI-E non dovresti castrare niente, ad esempio sulla mia ormai vetusta Asus Z87-PRO ci sono:
2 x PCI Express 3.0/2.0 x16 slots (single at x16 or dual at x8/x8 mode)
1 x PCI Express 2.0 x16 slot (max. at x4 mode, compatible with PCIe x1 and x4 devices)*
4 x PCI Express 2.0 x1 slots**
* The PCIe x16_3 slot (che sarebbe quella lunga in basso) shares bandwidth with PCIe x1_2/3/4 slots. The PCIe x16_3 slot is set to x1 mode by default.
** The PCIe x1_2 (che sono le due corte in alto) shares bandwidth with SATA6G_E12. The SATA6G_E12 is enabled by default for system resource optimization.
...insomma io ho la scheda video sul primo slot in alto (PCIEX 16_1) e la scheda audio, una Asus Raid Strix DLX, sull'ultimo in basso (corto PCIEX 1_4, vicino alla pila) e nessuno cannibalizza la scheda video o la banda SATA.
Qui un articolo proprio sulla mia scheda madre dove si vedono anche gli slot (sono numerati dall' alto in basso, le due 3.0 x16, le quattro 2.0 x1 e la 2.0 x16)
https://www.tested.com/tech/457440-theoretical-vs-actual-bandwidth-pci-express-and-thunderbolt/
Diablo1000
31-01-2019, 19:02
Raga vi aggiorno con le ultime mie notizie.
Mi son oarrivate l'Edifier S1000db e l'ampli per cuffie smsl Sap II.
Sulle prime nulla da dire se non che mi hanno fatto comprendere cosa significa spendere soldi in un dac e in un paio di casse buone. Suono cristallino, limpido e cosi chiaro che distingui di tutto (Gia sulle 1800bt col Topping D50 avevo avuto Lo stesso effetto, ma qui ancora più chiaro tridimensionale).
Sulle seconde ahimè non ho avuto un buon riscontro ma sto incolpando non tanto il fatto che siano un ampli scadente, rispetto a topping A30 o allo Shiit Magni 3 di cui si vanta in giro, ma piuttosto che amplificano delle cuffie non ottimizzate per queste cose. Le due uniche cuffie che possiedo, infatti , sono le HyperX e le Fiio Ex1 II.
daniluzzo
31-01-2019, 19:08
Domandona dell'anno:
Sulla Aorus B450 ATX, vista la disposizione dello slot PCI Express X1, una Essence STX 2 non si può montare (in concomitanza di una VGA ovviamente)?
Questo vale per tutte quelle che hanno questo collegamento?
Oppure mi sono perso qualcosa ultimamente?
daniluzzo
01-02-2019, 00:19
Boh, dalle dimensioni del pettine della Essence mi sembrava che andasse messa nello slot piccolino accanto la scheda video (PCIEX1_1), cosa ovviamente impossibile perché una volta montata la VGA quello slot scomparirebbe.
Gli altri due slot (PCIEX4 e PCIEX1_2) hanno dimensioni std (stessa lunghezza del pcie 16 per intenderci).
kliffoth
01-02-2019, 01:08
@daniluzzo se intendi lo slot PCIEX1_1 secondo me sarebbe meglio non montarla in quella posizione (se ci sta), vista la vicinanza con la scheda video (praticamente di fianco), sia per quanto riguarda eventuali disturbi che per il calore.
Se usi una sola scheda video nello slot PCIEX16, la Essence STX 2 la puoi tranquillamente montare nello slot in basso PCIEX1_2.
Non mi ero mai posto il problema, quindi pure io potrei usare lo slot x16 per una scheda che richiede il solo x1??
Nel mio caso (vedi il mio intrervento poco sopra per avere la foto delle PCIE) non ho intenzione di cambiare nulla perchè le schede sono ben distanti e la PCIE in basso (2.0 x16) è shared, ma volendo mi pare di capire che potrei.
Una ultima cosa usare una PCIE 2 o 3 non dovrebbe cambiare nulla per la scheda audio, vero?
Da quello che ho capito la mia scheda madre usa le linee pci della cpu per gli slot x16, mentre per gli slot pcie x1 usa le linee della mobo percio' non dovrei avere problemi.
Che scheda audio mi consigliate che possa funzionare bene con il dts connect?
IlCavaliereOscuro
01-02-2019, 09:48
Beh... a sto punto hai fatto bene, quando ti arriva se ne hai voglia facci sapere come funziona.
Dunque, prima avevo:
Audio Realtek ALC892 integrata
5.1 Philips SPA 2600
sono passati 15gg da quando ho acquistato:
Adwits scheda audio 7.1 USB (CM6206)
5.1 Logitech Z506
La qualità del suono è completamente diversa e il sub è di tutt'altro livello.
SOPRATTUTTO, W10 non mi sta rompendo le scatole con i driver!
P.S. secondo voi dipende più dalla scheda audio o più dal 5.1 questo incremento di qualità?
giuseppesole
01-02-2019, 09:48
La Z funziona.
La Z funziona bene con win10?
giuseppesole
01-02-2019, 12:49
Io ho Win 7.
Menion83
03-02-2019, 18:48
Ragazzi purtroppo la mia scheda audio mi ha abbandonato, la Creative Sound Blaster X-FI Xtreme Audio 7.1.
Con questa scheda ho adattato un 5.1 e un 2.1 per avere un 7.1 e devo dire che il risultato non è male, però ho visto che le 7.1 non le fanno quasi più e quelle che ci sono non mi convincono (come la Strix pro 7.1) o costano troppo (come la Essenze STX II).
Con cosa potrei rimpiazzarla?
Parlando con chi ci capisce più di me, m hanno consigliato una scheda audio esterna con un dac e un amplificatore per poterci poi montare anche un sistema home theater ma è decisamente fuori budget come soluzione.
Qualche consiglio? Grazie!
kliffoth
03-02-2019, 23:34
Certo, il connettore è x1 ma può essere inserito in uno slot x4 o x16, tanto l'interfaccia PCIe della scheda audio funzionerà sempre a x1. La mia Xonar DX p.e. l'ho montata proprio in uno slot x16, quello più a destra rispetto alla scheda video, che nella mia vecchia motherboard (P8Z77) può funzionare al massimo a x4 (default x2) e condivide l'IRQ con uno slot PCI (che ho lasciato vuoto), inoltre nella mia motherboard solo i primi due slot x16 possono funzionare a dual x8 e solo il primo a x16, cmq la scheda audio funziona regolarmente e senza dare alcun problema alla scheda video o viceversa.
edit: magari è da evitare di inserire la scheda audio nello slot PCIe x16 centrale, che, almeno nella mia motherboard, condivide l'IRQ con il primo slot x16 a sinistra (quello in cui è inserita la scheda video).
Non mi risulta cambi qualcosa per le schede audio.
Riguardo al PCIe 2 o 3, in realtà sapevo già che fosse indifferente, ma la mia specifica scheda, la Asus STRIX RAID DLX, ha una particolarità da cui derivano i suoi "problemi": in realtà il connettore PCIe è un adattatore USB-PCIE perchè il Sabre montato sulla scheda è un processore audio USB.
Da un lato questo evita le interferenze con i differenti clock interni cui è sottoposta la PCIe, mantenendo i costanti 12 mhz della USB, dall'altro espone al rischio di latenze, ed infatti il thread sul suond cutting della STRIX RAID DLX è chiaro in proposito, ed alla fine si è concluso che nella maggioranza dei casi per gli utenti che con questo problema, si dovessero aggiornare i driver del controller usb, poi agguinti sul sito Asus proprio durante la discussione (che ho seguito nel tempo).
Come sempre ripeto che la scheda in questione suona bene, molto bene, lineare, non per bass head senza intervenire sui filtri, ma può creare alcuni problemi (risolvibili) in alcune configurazioni
Menion83
04-02-2019, 21:14
Ciao kliffoth,
grazie per il messaggio, mi stuzzica la Xonar U 7.1 ma ho sentito che i driver Asus fanno i capricci... è vero oppure ora la situazione è migliorata?
La Audigy Rx è vecchiotta, visto che ci metto mano preferisco prendere qualcosa di più recente.
La Essence STX II mi intriga ma anche qui sono i driver che mi frenano.
Il mio budget è di circa 300-350€ per scheda audio e diffusori. Voglio rifarmi anche i diffusori visto che i creative sbs 580 che ho messo ormai sono arrivati.
Avete un 7.1 da consigliarmi? In giro non ne trovo nessuno... ma come mai il 7.1 non è più cosi supportato come una volta?
Non nego che ho pensato anche ad un 2.0 tipo Edifier R1280db o R1700bt con una scheda audio esterna tipo Creative G6 o un DAC tipo Sabaj D3 DAC (https://www.amazon.it/dp/B01M2ZO6IN/) però sono anni che ormai sono abituato al surround 7.1 e non vorrei abbandonarlo ma non voglio neanche spendere i soldi a vuoto...
Sinceramente non saprei proprio cosa fare, spero possiate illuminarmi!
elgabro.
05-02-2019, 04:46
.
Mi scuserete se non ho letto le oltre 850 pagine :ave: Ho il pc cambiato da Windows XP a Windows 7 e la mia scheda audio SoundBlaster Live! non funziona con Win7. Ora usando AC97 della scheda madre sento il volume troppo basso. Vorrei comprare una scheda audio amplificata per sentire i video al pc. Potete consigliarmi una scheda audio pci economica?
Vi ringrazio
giuseppesole
05-02-2019, 09:40
Sound Blaster Z. Base.
Sound Blaster Z. Base.
Ho un solo slot pci-e e già occupato dall'USB3. Di slot ho solo pci.
salve,
vorrei fare un upgrade audio al mio pc.
Al momento sto usando il cesso di scheda audio integrata per delle casse della creative.
E poi uso le cuffie Logitech G430 con la sua scheda audio USB 7.1 virtuale.
Pensavo di prendermi la Sound BlasterX G6 per migliorare entrambe.
Posso seguire la guida di hesuvi? le cuffie che ho sono "compatibili" con la scheda audio ed hesuvi?
Gioco a PUBG
dite che con le casse Logitech Z4, si nota la differenza se prendo una Creative Soundblaster Z? parlo di gaming e netflix rispetto alla scheda audio integrata Realtek 1220?
o con delle cuffie Sennheiser di cui non ricordo il modello ma erano tipo da 60/80 euro non certo quelle da 150.
Punitore
14-02-2019, 13:57
Ciao ragazzi, sto facendo un sistema itx su cui non c'è spazio per una scheda audio interna ... quindi avevo bisogno di acquistarne una esterna usb
Attualmente posseggo una Asus xonar STX prima serie con cui mi trovo fantasticamente (che, se qualcuno è interessato, la sto per mettere in vendita)
Qualcuno mi può consigliare una scheda audio esterna con un buon DAC (tipo la STX con il PCM1792A), non mi interessa 5.1 ... mi basta abbia una ottima uscita stereo
Seconda feature richiesta: suono la chitarra elettrica, non ho mai provato a fare registrazioni al pc .... ma vorrei che il prodotto che acquisto sia di buona qualità anche per acquisizione audio
Budget 150 euri
dado1979
14-02-2019, 14:03
Ciao ragazzi, sto facendo un sistema itx su cui non c'è spazio per una scheda audio interna ... quindi avevo bisogno di acquistarne una esterna usb
Attualmente posseggo una Asus xonar STX prima serie con cui mi trovo fantasticamente (che, se qualcuno è interessato, la sto per mettere in vendita)
Qualcuno mi può consigliare una scheda audio esterna con un buon DAC (tipo la STX con il PCM1792A), non mi interessa 5.1 ... mi basta abbia una ottima uscita stereo
Seconda feature richiesta: suono la chitarra elettrica, non ho mai provato a fare registrazioni al pc .... ma vorrei che il prodotto che acquisto sia di buona qualità anche per acquisizione audio
Budget 150 euri
Innanzitutto bravo! E' sempre un piacere sapere che qualcuno apprezza poche casse ma buone piuttosto che tante ma mal suonanti.
Usi le cuffie? Se si quali?
Punitore
14-02-2019, 14:07
Innanzitutto bravo! E' sempre un piacere sapere che qualcuno apprezza poche casse ma buone piuttosto che tante ma mal suonanti.
Usi le cuffie? Se si quali?
Grazie :D , ho delle cuffie da 32 ohm, non mi servirebbe un ampli per cuffie (la STX ce l'ha...) ma in futuro è un acquisto che farò ... quindi si, un'altra feature è un ampli dedicato (tipo quella della STX)
dado1979
14-02-2019, 14:14
Grazie :D , ho delle cuffie da 32 ohm, non mi servirebbe un ampli per cuffie (la STX ce l'ha...) ma in futuro è un acquisto che farò ... quindi si, un'altra feature è un ampli dedicato (tipo quella della STX)
Il mio consiglio va sul Fiio E10K Olympus 2: DAC Burr Brown come il 1792.
http://nuke.nonsoloaudiofili.com/FiiOE10KOlympus2/tabid/497/Default.aspx
L'ho fatto comprare ad un amico che lo usa con Foobar2000 in ASIO, suona molto molto bene per quel che costa.
Leggi le recensioni e vedrai che è un oggetto dal rapporto qualità prezzo altissimo.
Se vuoi spendere un po' di più di 150 euro allora ti consiglio la mia Xonar ONE comprata usata (200-250 euro).
Punitore
14-02-2019, 14:17
Il mio consiglio va sul Fiio E10K Olympus 2: DAC Burr Brown come il 1792.
http://nuke.nonsoloaudiofili.com/FiiOE10KOlympus2/tabid/497/Default.aspx
L'ho fatto comprare ad un amico che lo usa con Foobar2000 in ASIO, suona molto molto bene per quel che costa.
Leggi le recensioni e vedrai che è un oggetto dal rapporto qualità prezzo altissimo.
Se vuoi spendere un po' di più di 150 euro allora ti consiglio la mia Xonar ONE comprata usata (200-250 euro).
moolto interessante la xonar one ... sembra una stx esterna, grazie mille del consiglio :)
dado1979
14-02-2019, 14:33
moolto interessante la xonar one ... sembra una stx esterna, grazie mille del consiglio :)
Io avevo una ST e sono passato alla Xonar ONE... fondamentalmente è una ST/STX superiore: trasformatore toroidale, opamp sostituibili, uscite bilanciate, ampli cuffie LME49600... è un altro livello dalla STX.
monster.fx
14-02-2019, 14:44
Ragazzi ,
vorrei dotare il portatile di mia moglie(un vecchio C2D 5870,4Gb e con SSD), che utilizzo per vedermi i film con proiettore e un vecchio(ma ottimo ancora) 4.1 della Creative che naturalmente funziona solo come 2.1 , di una scheda audio USB per sfruttare i canali posteriori sempre per vedere qualche film saltuariamente(ogni volta devo montare e smontare).
Qualcosa di economico ma che gestisca bene frontali e posteriori?
No, soprattutto se le Z4 sono guaste! (ti ho letto dall'altra parte ;) )
eh infatti mi sa che devo fare combo Soundblaster Z e casse nuove... Edifier?
dado1979
14-02-2019, 14:56
Ragazzi ,
vorrei dotare il portatile di mia moglie(un vecchio C2D 5870,4Gb e con SSD), che utilizzo per vedermi i film con proiettore e un vecchio(ma ottimo ancora) 4.1 della Creative che naturalmente funziona solo come 2.1 , di una scheda audio USB per sfruttare i canali posteriori sempre per vedere qualche film saltuariamente(ogni volta devo montare e smontare).
Qualcosa di economico ma che gestisca bene frontali e posteriori?
Io ho avuto come prima scheda audio non integrata una Asus Xonar DX, che ricordo comprai perché aveva un rapporto qualità prezzo altissimo; se ti serve il multicanale e vuoi una cosa che suona bene è ok... però è già passato qualche anno e immagino siano uscite tante cose in quella fascia di prezzo... l'ho vista a 60 euro nuova; se la trovassi usata credo che faresti un affare.
Punitore
15-02-2019, 07:24
Io avevo una ST e sono passato alla Xonar ONE... fondamentalmente è una ST/STX superiore: trasformatore toroidale, opamp sostituibili, uscite bilanciate, ampli cuffie LME49600... è un altro livello dalla STX.
Nell'usato è abbastanza difficile reperire una Xonar One .... ho messo l'annuncio su questo forum vediamo, esiste un'alternativa equivalente ?
Cmq la mia STX interna la vendo se a qualcuno interessa, fra poco metto l'annuncio :fagiano:
edit: domanda, la Xonar One ha un ingresso per microfono vero ?
dado1979
15-02-2019, 08:12
Nell'usato è abbastanza difficile reperire una Xonar One .... ho messo l'annuncio su questo forum vediamo, esiste un'alternativa equivalente ?
Cmq la mia STX interna la vendo se a qualcuno interessa, fra poco metto l'annuncio :fagiano:
edit: domanda, la Xonar One ha un ingresso per microfono vero ?
Certo che ha un ingresso microfono.
Il chip dedicato alla sua amplificazione è un LME49600, che è di un livello superiore al TI6120A2 della STX.
Io su Subito ne ho trovati un po'.
Punitore
15-02-2019, 11:06
Certo che ha un ingresso microfono.
Il chip dedicato alla sua amplificazione è un LME49600, che è di un livello superiore al TI6120A2 della STX.
Io su Subito ne ho trovati un po'.
https://dlcdnimgs.asus.com/websites/global/products/AWCJpFoThZNUvFr7/11_EssenceOneMKIIM.png
devi scusare la pignoleria, ma qui non lo vedo :fagiano: , come attacco un headset con 2 jack mic/analogico ? Perché quello da 1/4" sul frontale è solo output c'è scritto .. non credo sia combo ..
PS: si su subito si ... ma ho un certo pregiudizio a comprare cose su subito che non sono della mia zona e me le devo far spedire ...
dado1979
15-02-2019, 13:09
devi scusare la pignoleria, ma qui non lo vedo :fagiano: , come attacco un headset con 2 jack mic/analogico ? Perché quello da 1/4" sul frontale è solo output c'è scritto .. non credo sia combo ..
PS: si su subito si ... ma ho un certo pregiudizio a comprare cose su subito che non sono della mia zona e me le devo far spedire ...
Oh pardon.
Chissà come mai associavo alla parola microfono, la parola cuffie. E' stata una serata pesante ieri sera ;)
No, non ha un'entrata microfono.
Punitore
15-02-2019, 14:25
Oh pardon.
Chissà come mai associavo alla parola microfono, la parola cuffie. E' stata una serata pesante ieri sera ;)
No, non ha un'entrata microfono.
ah ... allora non mi può andare bene ... mi serve abbia un volgare ingresso microfono per skype ...
mi sa che prenderò un DAC tipo il fiio che mi hai indicato durante l'ascolto di musica/film ... e per il resto userò l'integrata, anche se non so come funzioni per l'ingresso audio nel caso di registrazione con la chitarra elettrica :fagiano:
dado1979
15-02-2019, 14:46
ah ... allora non mi può andare bene ... mi serve abbia un volgare ingresso microfono per skype ...
mi sa che prenderò un DAC tipo il fiio che mi hai indicato durante l'ascolto di musica/film ... e per il resto userò l'integrata, anche se non so come funzioni per l'ingresso audio nel caso di registrazione con la chitarra elettrica :fagiano:
Credo che tu lo possa fare anche con la Xonar One e l'integrata: basta che installi entrambe e cambi la scheda dal pannello di controllo quando usi skype.
Ma puoi farlo anche con il Fiio ovviamente
Shadow Man
17-02-2019, 09:41
ciao ragazzi,mi servirebbe un consiglio su una scheda audio l utilizzo primario è ilgioco ma ascolto anche un pò di musica e la uso con delle sennheiser dt 880pro.
ho anche un amplificatore l' Objective 2 ,versione desktop
cosa mi consigliate? preferisco schede interne :)
29Leonardo
16-03-2019, 09:24
volendo fare un salto di qualità netto da una xonar dx2 + edifier r1000 che scheda dovrei comprare?
Ciao, da totale neofita, mi servirebbe un consiglio.
Ho appena preso un Edifier R2730DB. Voi ci abbinereste una scheda audio (e si quale? Si parla molto in questo topic della Sound Blaster Z) o continuereste ad usare quella integrata (nella Fatal1ty H87)? L'utilizzo principale sara' ascoltare musica.
Ciao, da totale neofita, mi servirebbe un consiglio.
Ho appena preso un Edifier R2730DB. Voi ci abbinereste una scheda audio (e si quale? Si parla molto in questo topic della Sound Blaster Z) o continuereste ad usare quella integrata (nella Fatal1ty H87)? L'utilizzo principale sara' ascoltare musica.
io la collegherei semplicemente al toslink della tua mobo per il momento, se ti garba il gusto non andrei su tante altre cose
io la collegherei semplicemente al toslink della tua mobo per il momento, se ti garba il gusto non andrei su tante altre cose
Seguiro' il tuo consiglio, grazie :)
tornado89
17-03-2019, 08:58
Come cuffie uso delle Logitech g430 e l'audio integrato alla schema madre che è un Realtek... Stavo pensando, ma se mi compro una scheda audio, anche di quelle che non costano molto tipo intono alle 30€, dite che la qualità del suo migliora sul serio? (le cuffe le usco per videogiochi e netflix, se capita anche per youtube e altri media web)
embassy81
17-03-2019, 11:00
Tra un'integrata (realteck o altro) e una SB Z, sulla carta, c'è una notevole differenza (in termini di pulizia e definizione del suono).
non conosco la qualità dei convertitori digitali di quelle casse, ma su casse qualitativamente buone la differenza la senti, e non poco (io sono passato dall'integrata alla SB Z con Genelec 8040+6010, e mi sono accorto che mancavano "dei suoni" prima). Ma poi va a gusti.
Con delle cuffie ... di media/bassa qualità io dubito fortemente che si possa sentire una differenza reale, sopratutto in Gaming dove comunque l'audio è complementare e non è l'attenzione principale del cervello (che è giocare).
In generale tra un realtek e una "esterna" da 30 non c'è differenza, tra una Realtek e 100€ di SoundBlaster.. allora qualcosa inizi a sentire, come dicevo prima però, non so quanto con quelle cuffie
Anche una vecchissima SoundBlaster riesce a dare qualcosa in più rispetto ad una scheda audio integrata. Specie perchè, secondo me, molte Realtek hanno un suono più secco. Poi c'è la faccenda dello SnR ma lì per percepire una differenza ci vogliono delle cuffie di una certa importanza.
tornado89
17-03-2019, 16:55
Grazie per le risposte e a sto punto se devo spendere molto rimango cosi come sto ora :D
Perché non usi il DAC USB (aka scheda audio) fornito con le cuffie?
Si la dac usb la sto usando, ma non ci ho mai pensato che con quello potrei avere dei miglioramenti in generare con l'audio... cioè io l'avevo messo solo per sfruttare il 7.1 e basta
Ciao Ragazzi!
Un consiglio per cortesia.
Tra poco aggiornerò il mio pc e passerò a win10, sono in possesso di un sistema edifier s550 e di una Asus Xonar D2X pensate che sia il caso di fare un upgrade della scheda audio? Oppure no
L'uso è prettamente gaming e visione di film.
Grazie in anticipo dell'aiuto.
@gnomolo provala prima con Windows 10, se è tutto ok (soprattutto con i driver, gli ultimi sono i beta 8.1.8.1823) secondo me non è il caso di fare un upgrade.
Grazie
pellizza
23-03-2019, 18:44
che ne penmsate del dac usb FiiO K3 ?
29Leonardo
24-03-2019, 08:30
volendo fare un salto di qualità netto da una xonar dx2 + edifier r1000 che scheda dovrei comprare?
nessuno?:stordita:
Finalmente ho scelto gli speakers e le cuffie.
- Krk Rokit 5 G3
- HiFiman Sundara
Il suono che cerco è chiaro, dettagliato, bilanciato, veloce. Che vada bene per musica estrema come il thrash metal e death metal.
Ora, vorrei creare un sistema dove cuffie e speakers rimangono sempre collegati ad una interfaccia, dove posso facilmente passare da uno all'altro, ed aggiustarne il volume (così da non dover raggiungere scomodamente il dietro delle Rokit).
Ora, non so neanche io di quello di cui sto parlando, però mi sembra di aver capito leggendo in giro che mi servirebbe un DAC/Headphone amp che abbia un pre-amp out per gli speakers? Ho capito bene?
Tipo:
- focusrite 2i2
- Little Dot MKIII
O è meglio che mi orienti su pezzi separati? Quali?
Più o meno, come budget ho sui £300. Ma posso considerare anche qualche sterlina in più se ne vale la pena. Avete qualcosa da consigliarmi? :)
Ha senso secondo voi fare una sistema simile?
http://cdn2.tortugaaudio.com/20181130190309/passivesystem.png
PC -> DAC -> Passive preamp -> Headphone amp
Come DAC e Headphone Amp, Topping D30 e A30.
E cerco un passive preamp, possibilimente che abbia un remote control?
In questo caso, posso connettere sia le Sundara che gli Krk Rokit all'A30, giusto?
Secondo me no, se poi devi collegarlo solo a una sorgente digitale (il PC come da te indicato) del pre passivo che te ne fai?
A me "passive preamp + remote control" sembra un po' un ossimoro, cmq sia... quante sorgenti hai e di che tipo? Per una sorgente USB o s/pdif i due Topping che hai indicato potrebbero andare bene (se li trovi), colleghi il DAC D30 all'A30 e a quest'ultimo colleghi il line out alle casse... altrimenti ci sarebbe lo Schiit Jotunheim (https://www.schiit.com/products/jotunheim) ma con il modulo Multibit DAC credo sfori il tuo budget...
Sorgente USB dal PC e basta :)
Guarda, non ci sto capendo più niente!!! Posso regolare il volume degli speakers dirattemente dall'A30? Perchè pensavo che servisse un preamp per fare quello.. o in alternativa un DAC/Preamp? O era un headphone amp/preamp? Lasciamo perdere il telecomando, pensavo ad un modo per poter regolare il volume dal letto le poche volte che guardo un film.
Comunque, avevo pensato al D30 e A30 perchè sono i nomi più frequenti che ho letto in questi giorni di ricerca. Stavo or ora cercando di capire se le A30 andassero bene con le Sundara
[edit] Interessante lo Schiit Jotunheim! E' fuori da quello che vorrei spendere, ma comunque ho un pò di margine di flessibilità. Mi era però parso di capire che componenti separate fossero comunque meglio di una factotum
Sorgente USB dal PC e basta :)
Guarda, non ci sto capendo più niente!!! Posso regolare il volume degli speakers dirattemente dall'A30? Perchè pensavo che servisse un preamp per fare quello.. o in alternativa un DAC/Preamp? O era un headphone amp/preamp? Lasciamo perdere il telecomando, pensavo ad un modo per poter regolare il volume dal letto le poche volte che guardo un film.
Comunque, avevo pensato al D30 e A30 perchè sono i nomi più frequenti che ho letto in questi giorni di ricerca. Stavo or ora cercando di capire se le A30 andassero bene con le Sundara
[edit] Interessante lo Schiit Jotunheim! E' fuori da quello che vorrei spendere, ma comunque ho un pò di margine di flessibilità. Mi era però parso di capire che componenti separate fossero comunque meglio di una factotum
Fai attenzione a dare del factotum ad un pezzo di schiit come lo Jotunheim., non sono certo cineserie fatte in serie, progettate sulla carta per gli amanti delle specifiche. La roba schiit suona la musica, il resto ha ottimi valori sulla carta, anche migliori degli schiit.
Ma siamo su mondi diversi, molto diversi.
Personalmente ritengo schiit, nad, rega, rotel, prodotti commerciali, in ordine crescente di reperibilità, che tuttavia sono progettati con un suono ben preciso in mente. Il resto o sono cineserie o sono overpriced, o sono amplificatori di segnale cinesi con case diversi.
Però ho letto pareri non proprio entusiasti sul Multibit DAC dello Schiit. [edit: mentre da altre parti molti tessono le doti del Multibit]
Pfffff è veramente difficile farsi una idea senza provare queste cose in prima persona (ovviamente)... specialmente perchè, un po' come ha detto Kiwivda, le specifiche ed i grafici non sono tutto.
Su un altro forum, nel topic delle Sundara, ho letto molti pareri positivi sui prodotti JDS Labs. Sono tentato dall'Atom Amp (99 usd) e dall'El Dac (249 usd) ... che rientrerebbero più nel mio budget rispetto allo Schiit Jotunheim.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.