View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
naporzione
25-03-2013, 18:42
eh la juli@ non cala mai :D :D
l'integrata e' un via vinyl 1708s...mi guardo un po in giro!!grazie
naporzione
25-03-2013, 20:43
eh la juli@ non cala mai :D :D
l'integrata e' un via vinyl 1708s...mi guardo un po in giro!!grazie
sull'amazzone c'e' a 34 euro spedita la Xonar DSX (http://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_DSX/#specifications) che ne pensate??monta av66..che non conosco
ordinata la titanium hd direttamente dal sito creative, con lo sconto del 15% e spedizione gratis :D
mentalrey
25-03-2013, 21:22
sull'amazzone c'e' a 34 euro spedita la Xonar DSX (http://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_DSX/#specifications) che ne pensate??monta av66..che non conosco
il chip e' lo stesso di tutta la serie Xonar, Dx, D2X e Essence STX,
la differenza vera e propria riguarda il fatto che sotto a win
supporta l'encoding dei giochi sull'ottica solo in DTS e non in Dolby,
per quello che costa, vale i soldi spesi.
La DGX che citavi prima e' l'unica con un chip veramente diverso dagli altri.
naporzione
26-03-2013, 08:45
il chip e' lo stesso di tutta la serie Xonar, Dx, D2X e Essence STX,
La DGX che citavi prima e' l'unica con un chip veramente diverso dagli altri.
forse ti riferisci alla dsx?la lista (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Asus) di Chipset asus e' molto variegata e non capisco le differenze tra l'uno e l'altro.
quando parli di encoding sull'ottica che si intende (scusa l'ignoranza)?considera che io la collego solo in analogico alle s-5500.se e' utile saperlo ho anche il lettore bluray nel pc quindo vorrei compatibilita con questo formato...sperando di non dire castronerie.
cmq se sapete dove posso trovare una comparativa tra schede xonar ve ne sarei grato.
comunuqe se le schede le attaccate in digitale direttamente a un sintoamplificatore non ha senso comprarla se già la integrata lo fa, tanto per chiarire, l'acquisto ha senso solo se usate le uscite analogiche altrimenti non cambia nulla uscire in dts/dolby da una scheda piuttosto che da un'altra.
mentalrey
26-03-2013, 14:54
nelle prime 2 righe parlavo di DSX
la DGX invece come ho scritto dopo, ha un chip diverso piu' limitato, rispetto a tutto il resto della serie Xonar.
mentre per il "Decoding" dei bluray, che e' diverso da Encoding, il problema non c'e'
a livello di riproduzione,
mentre a livello di campionamento ti lascio i primi 2 post da leggere
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
ti lascio i primi 2 post da leggere
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
ottimo thread me l ero perso...
ma non ho chiara una cosa, ma se io setto da win7 un sistema 5.1 pulito che esce in digitale da una ottica integrata (tipo realtek) per andare su un sintoamplificatore esterno, poi i giochi non me lo vedono come un 5.1 analogico? non ci pensa il driver audio a gestire l'uscita digitale ricomprimendo l'audio in un dts o dolby digital? in teoria al gioco non dovrebbe fare differenza se sto usando un 5.1 analogico o un 5.1 digitale, o sbaglio ?
cosa è quella storia dei giochi che devono essere predisposto quindi?
lo chiedo perchè sulla mia mobo non c'è uscita ottica ma solo coassiale interna quindi non ho modo di fare test pero' mi interesserebbe saperlo per un futuro upgrade di pc
mentalrey
26-03-2013, 19:41
L'ottica NON puo' gestire 6 canali in contemporanea come hai giustamente capito,
ma solo il canale compresso in dolby o DTS, con tutti i segnali dentro.
(lo so' che e' una limitazione assurda, visto che l'ottica come cavo e' scalabilissimo,
ma i chip che guidano quel bus standard sono limitatissimi e non cambiano.
e' un discorso diverso dalle reti.)
L'audio dei videogiochi "Per PC" non fa' uso di quella compressione,
quindi se vuoi inviarli sull'ottica ti conviene prendere schede come
la DSX o la DX che possono fare al volo la compressione,
l'integrata non ha praticamente mai quella licenza.
i Giochi portati direttamente da consolle e con modifiche minime,
invece potrebbero avere l'audio dei giochi gia' in dolby,
in quanto e' uno standard di settore per quel tipo di apparecchi.
Se vuoi saltare a pie' pari il discorso e disponi di un sintoamply, puoi
utilizzare l'HDMI che invece e' in grado di portarsi dietro tutto il malloppo
senza nessun tipo di compressione, quindi che il gioco sia dolby o no, non ti interessa.
naporzione
26-03-2013, 20:37
sei stato illuminante!!non sapevo di questa limitazione riguardo i bluray interompendo la catena hdcp (che peraltro mi ha solo dato tanti problemi).
be quindi senza pensarci troppo credo che mi buttero su una d1/dx usata o sulla dsx.
Mental, come lo vedi l'esi dr dac prime? Secondo te vale la pena vendere la essence per passare al dr dac?
Interessa anche a me quel dac, pensavo di fare esattamente la stessa mossa :)
mentalrey
26-03-2013, 21:25
So' che e' un buon DAC, ma non ho informazioni precise in merito,
dovrete farvi un giretto su google.
infatti non l'avrei mai detto che una ottica fosse più limitata dell hdmi, e da qui si spiega anche perchè tutti i sinto più recenti hanno più che altro hdmi e magari una ottica per compatibilità se qualcuno ha qualche apparecchio vecchio tipo un lettore dvd.
ora non vorrei andare OT ma che tu sappia la ps3 per esempio attaccata in ottica per i giochi non ha problemi giusto? mentre magari per i bluray come dici tu per il segnale dts master andrebbe attaccato l'audio dall hdmi (comunuqe in tutti i blu-ray che mi è capitato di vedere c'è sempre il dtsma compresso a 1500kbps, e quello dovrebbe andare anche in ottica)
ritornando invece in topic, se uno ha un sinto con ingresso hdmi a sto punto la scheda audio e pure l'audio integrato non serve a nulla visto che c'è già il driverino audio Nvidia e quindi si fa tutto dalla scheda video.
serve giusto un ingresso mic che a sto punto uno si puo' anche prendere un mic usb o una schedina stupidissima da 10 euro tipo questa (http://www.ebay.it/itm/Manhattan-Hi-Speed-Usb-3D-Sound-Adapter-is-microphone-input-and-audio-o-150859-/271052182586?pt=Schede_audio_per_PC_e_Server&hash=item3f1bf8143a) in caso l'ingresso mic integrato facesse pena e la questione sarebbe risolta. giusto?
rimarrebbe solo la questione cuffie 5.1, non credo esistano sintoamplificatori dove attaccarci delle cuffie 5.1 con 3 minijack, quindi solo in questo caso servirebbe una scheda audio. o magari esistono ?
maxmax80
26-03-2013, 23:10
sempre a lamentarvi delle opzioni estetiche
:D
http://www.mentalrey.it/amplificazione/driver_esi.png
come la mia Prodigy Hifi! :p
@mental, lo sai che mi sta balenando l' idea di provare a vendere il mio fidato Pioneer AZ-707T & prendere solo un amplificatore a cui collegare le casse (coppia di Pioneer a 3 vie da pavimento da 200Watt l' una che manterrei) e l' HTPC (m-itx per musica in streaming wifi dal fritzbox 7270)...
più che altro perchè lo stereo lo accendo sempre di meno, solo ogni tanto per sentire un CD con una giusta "pasta" audio...
non che non possa collegarci già l' HTPC, intendiamoci, però boh, sai quanto ti prende la voglia di cambiare qualcosa con qualcosa di più piccolo..
che ne pensi?
naporzione
26-03-2013, 23:24
Xonar DGX and DSX:questa (http://techreport.com/review/23358/asus-budget-xonar-dgx-and-dsx-sound-cards-reviewed)rece merita di essere vista...almeno nel dettaglio si riesce a capire di che si parla!!
Interessa anche a me quel dac, pensavo di fare esattamente la stessa mossa :)
E' un prodotto interessante, quello che mi fa tentennare è il fatto che non supporta 192/24 da usb (arriva fino a 96/24) e che ha come dac un burr brown, avrei preferito i più caldi akm che montava anche la juli@...
A quel punto e a quella cifra mi sa che è meglio optare per l'essence one
mentalrey
27-03-2013, 14:37
come la mia Prodigy Hifi! :p
@mental, lo sai che mi sta balenando l' idea di provare a vendere il mio fidato Pioneer AZ-707T & prendere solo un amplificatore a cui collegare le casse (coppia di Pioneer a 3 vie da pavimento da 200Watt l' una che manterrei) e l' HTPC (m-itx per musica in streaming wifi dal fritzbox 7270)...
più che altro perchè lo stereo lo accendo sempre di meno, solo ogni tanto per sentire un CD con una giusta "pasta" audio...
non che non possa collegarci già l' HTPC, intendiamoci, però boh, sai quanto ti prende la voglia di cambiare qualcosa con qualcosa di più piccolo..
che ne pensi?
e be' ti capisco, io ho il problema al contrario, volevo costruirmi un htpc "totale"
per sostituire tutto cio' che c'e' sotto al televisore, musica, visione film anche in mkv,
bluray, internet etc, basando possibilmente tutto sulla piattaforma con il minor
consumo possibile e una forma che assomigliasse a quella di un lettore dvd
(e mortacci di quella forma ci sono solo case costosissimi)
e la lista dei desideri sta' diventando lunga e il portafoglio piccolo
- htpc (200/300/400 euro, dipende dai componenti) su piattaforma pulita xbmc
- libreria sonora Solo Strings di Spitfire (200 e passa euro)
- cuffie alternative alle AKG 240mkII, magari le BeyerDynamic 990 pro
- monitor yamaha HS80M
- un ssd da 256 per piazzare la libreria di suoni su quello, che e' cresciuta di botto a 110 giga..
- qualche esperimento con amply cuffie e amply digitali nuovi...
inzomma...
So' che e' un buon DAC, ma non ho informazioni precise in merito,
dovrete farvi un giretto su google.
E' un prodotto interessante, quello che mi fa tentennare è il fatto che non supporta 192/24 da usb (arriva fino a 96/24) e che ha come dac un burr brown, avrei preferito i più caldi akm che montava anche la juli@...
A quel punto e a quella cifra mi sa che è meglio optare per l'essence one
Bene, stasera comincio le consultazioni, penso che ci metterò più di quanto ci stanno mettendo a darci un governo quindi meglio iniziare subito.
e be' ti capisco, io ho il problema al contrario, volevo costruirmi un htpc "totale"
per sostituire tutto cio' che c'e' sotto al televisore, musica, visione film anche in mkv,
bluray, internet etc, basando possibilmente tutto sulla piattaforma con il minor
consumo possibile e una forma che assomigliasse a quella di un lettore dvd
(e mortacci di quella forma ci sono solo case costosissimi)
e la lista dei desideri sta' diventando lunga e il portafoglio piccolo
- htpc (200/300/400 euro, dipende dai componenti) su piattaforma pulita xbmc
- libreria sonora Solo Strings di Spitfire (200 e passa euro)
- cuffie alternative alle AKG 240mkII, magari le BeyerDynamic 990 pro
- monitor yamaha HS80M
- un ssd da 256 per piazzare la libreria di suoni su quello, che e' cresciuta di botto a 110 giga..
- qualche esperimento con amply cuffie e amply digitali nuovi...
inzomma...
Mortè :D
mentalrey
27-03-2013, 16:18
e'... fanculoz agli hobby tecnologici e audio... :D
pero' c'e' da divertirsi
https://soundcloud.com/mentalrey/the-hounds
https://soundcloud.com/mentalrey/petite-romance
https://soundcloud.com/mentalrey/from-peace-to-destruction
tmaxraiden
27-03-2013, 16:59
Ciao ragazzi,
sono indeciso sulla scelta delle cuffie e della relativa scheda audio (uso gaming).
Per quanto riguarda le cuffie il campo di scelta si è ristretto a:
CM STORM Sirus,
SENNHEISER PC 360.
Molti pareri mi fanno propendere per la Sennheiser
Per ciò che riguarda la scheda audio buio totale.
Attendo vostri preziosi consigli
:help:
butta un occhio al bundle xonar xsense
paolob79
27-03-2013, 17:52
Ciao ragazzi,
sono indeciso sulla scelta delle cuffie e della relativa scheda audio (uso gaming).
Per quanto riguarda le cuffie il campo di scelta si è ristretto a:
CM STORM Sirus,
SENNHEISER PC 360.
Molti pareri mi fanno propendere per la Sennheiser
Per ciò che riguarda la scheda audio buio totale.
Attendo vostri preziosi consigli
:help:
Se solo per il gaming io stavo valutando le pc363 che così non si ha bisogno di schede..
Sent from my iPad
maxmax80
27-03-2013, 18:06
e be' ti capisco, io ho il problema al contrario, volevo costruirmi un htpc "totale"
per sostituire tutto cio' che c'e' sotto al televisore, musica, visione film anche in mkv,
bluray, internet etc, basando possibilmente tutto sulla piattaforma con il minor
consumo possibile e una forma che assomigliasse a quella di un lettore dvd
(e mortacci di quella forma ci sono solo case costosissimi)
e la lista dei desideri sta' diventando lunga e il portafoglio piccolo
- htpc (200/300/400 euro, dipende dai componenti) su piattaforma pulita xbmc
- libreria sonora Solo Strings di Spitfire (200 e passa euro)
- cuffie alternative alle AKG 240mkII, magari le BeyerDynamic 990 pro
- monitor yamaha HS80M
- un ssd da 256 per piazzare la libreria di suoni su quello, che e' cresciuta di botto a 110 giga..
- qualche esperimento con amply cuffie e amply digitali nuovi...
inzomma...
io l' htpc lettore BR 3D in 5.1 + streaming internet - visualizzatore immagini ce l' ho già, è un Silverstone Milo03 con H67 mATX+i3-2100T ( & auzentech x-fi forte).
ma questo fa solo il lettore sul 5.1...
per l' ascolto di musica sul 2.0 volevo fare un sistemino che mi permetta di non accendere nemmeno il televisore (ho trovato un lcd touch usb da 7" usato a 60€..), magari in un case con predisposizione riser card così ci metto pure dentro una scheda audio migliore di quella integrata (con RCA, pci.ex possibilmente economica..esisterà?:stordita: )
per fare un HTPC "totale" puoi anche usare una mATX purchè abbia uno slot PCI perchè la tua juli mi sembra di ricordare sia la versione pci (a meno che non passi a pci.ex)
mentalrey
27-03-2013, 18:23
no li ci andrebbe un altra scheda, la juli@ la tengo sul desktop.
Comunque l'idea dell'HTPC e' anche quella di impostarlo per fare in modo
che funzioni col telecomando e che se ci metto un CD questo parta in auto
come su un lettore standard... ecco perche' sto' impazzendo.
la Scheda che mi veniva in mente era PCI ed era la Audiotrack HD2 advance,
che si reperisce ad un prezzo piu' che onesto.
maxmax80
27-03-2013, 19:03
la Audiotrack HD2 advance è low profile, però PCI..quindi non puoi andare su ITX..al massimo mATX..io ho il Milo ML03..davvero ben fatto per quello che costa (ottima ventilazione, poca profondità & piedini stile hifi (come i veri lettori dvd, usb 3.0, frontale satinato, filtro superiore)
mentalrey
27-03-2013, 20:18
no, andro' comunque di mini itx anche io
fosse stato per me' avrei addirittura preso una piattaforma Arm,
ma ho ualche problema con i lettory aggiuntivi.
maxmax80
27-03-2013, 20:33
no, andro' comunque di mini itx anche io
fosse stato per me' avrei addirittura preso una piattaforma Arm,
ma ho ualche problema con i lettory aggiuntivi.
ma come farai con la Audiotrak HD2 PCI sulla itx?:confused:
io come itx ho appena ordinato una C847IS-P33, non è un Arm, ma un piccolo celeron saldato..
mentalrey
27-03-2013, 20:48
l'Audiotrack era solo un idea, ci sarebbe anche la Cube che e' usb,
ma io volevo ficcare tutto dentro.
Hai PVT...
tmaxraiden
28-03-2013, 13:35
Come scheda audio per le sennheiser pc 360 sto per ordinare una xonar dgx, che dite ci puo stare?
mentalrey
28-03-2013, 14:24
cioe', cuffie top di gamma da gamer e scheda iper low cost?
di norma in campo audio se vuoi sfruttare come si deve i componenti,
gli acquisti vanno fatti in modo bilanciato, altrimenti compri cuffie da 150 euro
ed e' come averne un paio da 50.
tmaxraiden
28-03-2013, 14:28
cioe', cuffie top di gamma da gamer e scheda iper low cost?
di norma in campo audio se vuoi sfruttare come si deve i componenti,
gli acquisti vanno fatti in modo bilanciato, altrimenti compri cuffie da 150 euro
ed e' come averne un paio da 50.
Ok allora consigliami una buona scheda (prevalente uso gaming)
mentalrey
28-03-2013, 15:05
se non ai ancora preso le cuffie, ti "riconsiglio" come hanno gia' fatto
il boundle della Xonar Xense. Che cosi' almeno hai un sistema bilanciato.
L'altra cosa che posso dirti e' che le schede da gamer e' da un pezzo che NON esistono piu',
sono solo scritte sulle scatole per farti spendere piu' soldi.
Ci sono le schede che si sentono bene e quelle che si sentono peggio stop,
i guadagni in frame al secondo dei tempi di XP sono belli che morti, come anche
i motori audio dedicati alle EAX, che ormai sono standardizzati su pseudoporting da consolle
che per la maggior parte lavorano tramite CPU.
La base per lavora con una cuffia come quella sarebbe qualcosa di simile ad una DX,
ma proprio la base, quindi qualcosa come la Esi prodigy NRG, che monta anche l'amplificatore cuffie.
Se la trovi ancora in giro puo' essere una scelta l'Auzentech Forte
oppure anche la SoundBlaster Z, che mi pare monti anche quella un amply cuffie e abbia una qualita' DX like,
anche se costa ingiustamente il doppio...
La Essence la trovo forse esagerata, visto che non sono comunque cuffie Hi-fi.
tmaxraiden
28-03-2013, 15:34
Il bundle xense costa 250 sull'amazzone e per giunta prevede le pc 350 e non le più nuove 360.
L'auzentech e la Esi sono introvabili, quale scheda resta con un amplificatore per le cuffie e che abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo?
paolob79
28-03-2013, 15:47
Il bundle xense costa 250 sull'amazzone e per giunta prevede le pc 350 e non le più nuove 360.
L'auzentech e la Esi sono introvabili, quale scheda resta con un amplificatore per le cuffie e che abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo?
A dire il vero quello che mi blocca sulla xense è che sono cuffie chiuse..
Se parliamo di nuove ora ci sono le pc363d che non hanno nemmeno bisogno di scheda audio ma vengono cmq 260 euro oggi su amazon.
Il bundle xense costa 250 sull'amazzone e per giunta prevede le pc 350 e non le più nuove 360.
L'auzentech e la Esi sono introvabili, quale scheda resta con un amplificatore per le cuffie e che abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo?
Le Pc 350 montano drive diversi, impedenza di 150ohm rispetto alle 360 che si sono uscite dopo ma non vuol di certo dire che siano migliori. Inoltre le 350 sono chiuse mentre le 360 sono aperte, altra differenza da valutare.
L' Auzentech è introvabile ma la Esi Prodigy se cerchi bene sulla baia la vendono in 2 e ad un prezzo sconvolgente. Ricordo poco più di un annetto fa ci volevano 90€ per portarsela a casa, ora la prendi a 37€ spedita dalla Germania e per me ha un rapporto qualità/prezzo che è da folli non prenderla in considerazione. La vedrei bene in coppia con le pc350 (sfrutti anche l'amplificazione sull'uscita cuffie dedicata della Prodigy) cosi risparmi anche qualcosina rispetto al bundle xonar xense ed hai tutto quello che ti serve a livello di codifiche e virtualizzazioni per giocare benissimo.
Per il resto come dice mental una xonar essence solo per giocare è un bello spreco e non è neanche detto che ne saresti soddisfatto. Io ad esempio con il dolby headphone non mi trovo assolutamente bene ma fortunatamente non l'ho comprata con l'idea che l'utilizzo principale sarebbe stato il gioco.
paolob79
28-03-2013, 15:58
Per il resto come dice mental una xonar essence solo per giocare è un bello spreco e non è neanche detto che ne saresti soddisfatto. Io ad esempio con il dolby headphone non mi trovo assolutamente bene ma fortunatamente non l'ho comprata con l'idea che l'utilizzo principale sarebbe stato il gioco.
Beh io la presi principalmente per quello.. e abbinata a delle hd598 anche ingame era uno spettacolo... nei dialoghi o cmq in quei giochi non solo "spara spara" ti fa avere un immersione stupenda nel gioco...
Ho fatto la cagata... lo so... ho ordinato le pc363d... se non sono all'altezza posso restituirle ma domani arrivano :D
mentalrey
28-03-2013, 16:00
A dire il vero quello che mi blocca sulla xense è che sono cuffie chiuse..
Se parliamo di nuove ora ci sono le pc363d che non hanno nemmeno bisogno di scheda audio ma vengono cmq 260 euro oggi su amazon.
tu ti rendi conto vero che a quelle cifre si trovano cuffie come le beyerdynamic DT990 pro a 32 Ohm
che sono roba che sta' su un altro pianeta?
P.S. le ESI le trovate sulla baia dagli shop tedeschi ad un prezzo ridicolo.
nei dialoghi o cmq in quei giochi non solo "spara spara" ti fa avere un immersione stupenda nel gioco...
Si capisco quello che dici e lo condivido, quello che penso io è che tra averne una buona da 50/60€ ed una da 150€ se il confronto lo si fa solo in ambito giochi, non è che ci sia tutta questa differenza considerando la frequenza di campionamento dei suoni (44.1 Khz a 16bit) che si trova generalmente su un gioco. Del resto dal pannello xonar audio center ti trovi lo stesso a dover impostare PCM 44.1khz sottosfruttando quindi la scheda per le potenzialità che ha.
La mia critica era rivolta solo ed esclusivamente al Dh.
Il bundle xense costa 250 sull'amazzone e per giunta prevede le pc 350 e non le più nuove 360.
L'auzentech e la Esi sono introvabili, quale scheda resta con un amplificatore per le cuffie e che abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo?
scusa ma se è per videogiocare secondo me dovrsti puntare su delle cuffie 5.1 così da avere la direzionalità delle cose, visto che ormai il 90% dei giochi supportano l audio direzionale il discorso "gaming" dovrebbe puntare su quello.
io per esempio ho le turtle beach, che si attaccano in analogico alla scheda audio con 3 minijack e poi ci attacchi l usb per alimentare il suo preamplificatorino integrato, oltre a questo ha anche un controllo volume per ogni coppia di uscite e uno per le sub.
lo cosa figa di queste cuffie tra le altre cose è che ha un vibratore su ogni orecchio che serve per simulare le sub molto basse, anche per guardarci i film l'effetto è molto cinema style, sinceramente non ho mai sentito cuffie anche buone da qualche centinaio di euro che facessero delle sub così potenti.
detto ciò quindi la s cheda audio in questo caso la potresti prendere anche senza pre visto che ce l hai integrato nelle cuffie e con il suo controllerino che è anche più comodo.
secondo me prendersi un paio di cuffie stereo per il gaming è un po' riduttivo.
anzi se vuoi un consiglio spassionato, prima comprati le cuffie e prova ad attaccarle all audio integrato, poi se senti che c'è troppo rumore di fondo/fruscio/disturbi vari e ti da noia allora punta a una scheda audio.
Ciao a tutti!
Ho un problema con la scheda in oggetto. In pratica, non riesco a trovare dei drivers funzionanti al 100%. La scheda funziona, solo che se installo i drivers nel cd in dotazione non mi funziona il pannello di controllo della scheda. I driver aggiornati dal sito del produttore non riesco a installarli; parte l'installazione ma poi si ferma da sola (già scaricati più volte, il problema persiste). Cercando in internet ho visto che il chipset è quello di altre schede audio, qualcuno sa quali drivers compatibili posso installare per far rendere la scheda al 100%?
grazie!
P.S. le ESI le trovate sulla baia dagli shop tedeschi ad un prezzo ridicolo.
Se il prezzo risale oppure va fuori stock si strapperanno i capelli ad uno ad uno e poi li seguirò io nel caso mi abbandoni la mia !!! :D
mentalrey
28-03-2013, 18:39
Si capisco quello che dici e lo condivido, quello che penso io è che tra averne una buona da 50/60€ ed una da 150€ se il confronto lo si fa solo in ambito giochi, non è che ci sia tutta questa differenza considerando la frequenza di campionamento dei suoni (44.1 Khz a 16bit) che si trova generalmente su un gioco. Del resto dal pannello xonar audio center ti trovi lo stesso a dover impostare PCM 44.1khz sottosfruttando quindi la scheda per le potenzialità che ha.
La mia critica era rivolta solo ed esclusivamente al Dh.
Che i giochi abbiano l'audio compresso in mp3 e non siano di solito il top come qualita' audio
ci puo' stare, che il problema siano i 44.1Khz a farti sottosfruttare la scheda, non penso proprio.
ciao a tutti,
dopo anni di onorata carriera la mia x-fi extreme audio sta perdendo colpi (non so se è lei oppure i driver che su win7 non vanno)
vorrei sostituirla ma non ho idea del nuovo modello da comprare
vi preciso: qualità identica a alla x-fi
prezzo: decisamente il più basso possibile
la scheda è da abbinare a due casse creative T20
grazie!
maxmax80
29-03-2013, 01:41
Ciao a tutti!
Ho un problema con la scheda in oggetto. In pratica, non riesco a trovare dei drivers funzionanti al 100%. La scheda funziona, solo che se installo i drivers nel cd in dotazione non mi funziona il pannello di controllo della scheda. I driver aggiornati dal sito del produttore non riesco a installarli; parte l'installazione ma poi si ferma da sola (già scaricati più volte, il problema persiste). Cercando in internet ho visto che il chipset è quello di altre schede audio, qualcuno sa quali drivers compatibili posso installare per far rendere la scheda al 100%?
grazie!
io ce l' ho ed ho installato i driver senza problemi..
verifica se non hai antivirus/firewall che rompono oppure se non hai disabilitato qualche servizio..
fai una pulizia con driver sweeper di eventuali vecchie tracce di driver creative e reinstalla tutto
ciao a tutti,
dopo anni di onorata carriera la mia x-fi extreme audio sta perdendo colpi (non so se è lei oppure i driver che su win7 non vanno)
vorrei sostituirla ma non ho idea del nuovo modello da comprare
vi preciso: qualità identica a alla x-fi
prezzo: decisamente il più basso possibile
la scheda è da abbinare a due casse creative T20
grazie!
Discussione spostata dentro quella ufficiale
mentalrey
29-03-2013, 13:47
ciao a tutti,
dopo anni di onorata carriera la mia x-fi extreme audio sta perdendo colpi (non so se è lei oppure i driver che su win7 non vanno)
vorrei sostituirla ma non ho idea del nuovo modello da comprare
vi preciso: qualità identica a alla x-fi
prezzo: decisamente il più basso possibile
la scheda è da abbinare a due casse creative T20
grazie!
una xonar DSX da 40/45 euro ha gia' una qualita' superiore alla extreme audio,
anche se non so' quanto si possa percepire con le T20.
tmaxraiden
29-03-2013, 13:53
Vi ringrazio molto per i vostri preziosi consigli (soprattutto mentalrey davvero un guru per la sezione) ma io da profano sono ancora più confuso di prima. Per il timore di sbagliare la scelta mi sta passando la voglia. Dalle notizie che avevo raccolto sulla rete credevo che l'accoppiata sennheiser pc 360 + xonar dgx fosse un buon compromesso anche per le tasche per il gaming. Alla fine misà che mi butto sulle cm storm sirus 5.1, senza alcuna scheda audio, che forse sono più indicate per l'utilizzo che ne andrò a fare.
mentalrey
29-03-2013, 15:44
cerco di spiegarmi meglio, magari con degli esempi automobilistici ci si arriva prima.
Il punto nell'audio e' "Bilanciare",
la tua qualità audio sarà buona quanto (piu' o meno) l'oggetto piu' scarso della catena.
Quindi prendere le 360 e una scheda sgrausa equivale a prendere
una BMW e montarci motore e ruote della Corsa 1000, alla fine
non va' come una BMW, non tiene la strada come una BMW,
ma hai speso molti soldi per la carrozzeria e gli interni.
(Compri delle cuffie da 150 euro e sono comode come cuffie da 150, ma suonano come cuffie da 50)
Prendere una Xonar Xense, anche se secondo te' 350 e' meno di di 360
equivale a prendere una buona macchina con motori e prenumatici adeguati,
il che' si traduce in un suono migliore di quanto potresti fare con quello a cui pensavi tu.
Per il posizionale
parliamoci chiaramente, di orecchie ne hai 2, non 5.1 e le cuffie
non sono materiale che metti a 2 metri da te e di cui puoi percepire
distintamente la provenienza.
Meta' del lavoro sul posizionamento di un suono a quel punto lo farà la Psicoacustica
e su quello il DolbyHeadphone e due buone cuffie fanno un buon lavoro.
Puo' darsi che con una cuffia completamente 5.1 tu abbia un minimo di
effetto posizione in piu', ma dall'altra parte hai sicuramente coni delle cuffie
troppo piccoli e di qualita' decisamente inferiore a quelli di una cuffia stereo,
il che' si traduce automaticamente in un peggioramento su tutto il resto degli ascolti.
Quindi una cuffia come la 350 o 360 abbinate a materiale come la Xense,
o almeno alla Esi prodigy NRG (che come ti dicevo trovi facilmente sulla baia
a prezzi ridotti)
rimangono una soluzione "Globalmente" migliore. E' un compromesso, come
per tutti gli acquisti audio, ma un buon compromesso.
Le Sirius in usb saranno quello che saranno e probabilmente buone per il posizionale,
ma la vedo dura che il chippettino audio interno, suoni come una scheda dedicata, o che
4 coni ficcati nello stesso spazio di uno, siano cosi' efficenti.
tmaxraiden
29-03-2013, 16:27
Ti ringrazio molto per l'esauriente spiegazione e per il tempo dedicatomi. E' tutto molto chiaro.
Dunque, ricapitolando, le 350 + xense sono nella fattispecie la soluzione migliore (poichè 350 >= 360 e xense>ESI).
Avevo quasi deciso per le pc 360+ESI ma in qualche post fa c'è chi diceva di avere problemi con i driver di questa scheda audio per win7 64bit che è proprio il sistema operativo che utilizzo.
Quindi, lasciando perdere le sirus, a meno di un'eccezione di quell'utente che si lamentava dei driver ESI, forse mi conviene il bundle Xense.
Spero solo di trovarlo a buon mercato perchè i prezzi sforano un pò il tetto di 200 euro che mi ero prefissato come budget.
EDIT: pensavo, se devo spendere 250 per il bundle XENSE+350 non mi converrebbe al limite spenderne 300 per Essence STX + 360 di cui si dice un gran bene?
mentalrey
30-03-2013, 00:35
Per i driver, se guardi Max, lui li ha installati senza problemi,
quando capisci come gira il discorso con i driver di derivazione creative li fai andare e stop.
La Essence e' un gradozzo sopra, alle altre 2 schede, se hai i soldi e' una spesa fatta bene,
Pero' a quel punto, molla il colpo con gli headset, ci sono le BeyerDynamic DT990 Pro da 250 Ohm di impedenza
che ultimamente si trovano a 135 invece che a 230 eruo, sono lievemente Loudness, per i tuoi scopi e' un plus,
sono semiaperte, quindi hanno una buona spazialità gia' in partenza e sono decisamente tot gradini al di sopra di un headset da gioco.
Ci piazzi il primo microfono da tavolo o a clip che ti capita e Fan*** a tutti,
hai in mano una cosa che ci sputa sopra alle varie sirius, PC3xx e via dicendo.
mik83lavezzi
30-03-2013, 01:22
salve a tutti,mi consigliate una scheda audio,la userei solo per la musica e qualche film(senza cuffie)da abbinare fra un po alle edifier s530d.
avrei opzionato una asus xonar d2x/xdt oppure una asus rog xonar.
grazie
mentalrey
30-03-2013, 01:30
Non avresti sensibili miglioramenti con la Rog abbinata ad un 2.1
rispetto alla D2X, quindi non penso ti convenga sborsare 40/50 euro aggiuntivi.
P.S. consiglio spassionato, se ascolti generi diversi da HipHop o
generi ultrabassosi, ti consiglio un buon sistema stereo piuttosto che un 2.1
mik83lavezzi
30-03-2013, 12:20
salve e grazie dei consigli,i driver della d2x vanno bene con w 7/8?
come detto in precedenza la volevo abbinare alle edifier s530d,invece come ascolto musicale diciamo un po di tutto.cosa consiglieresti in alternativa?
grazie di nuovo:D
p.s.ma tra d2 e d2x quale e meglio?invece la creative zx?
io ce l' ho ed ho installato i driver senza problemi..
verifica se non hai antivirus/firewall che rompono oppure se non hai disabilitato qualche servizio..
fai una pulizia con driver sweeper di eventuali vecchie tracce di driver creative e reinstalla tutto
Grazie, ho risolto eliminando un conflitto che avevo nel pannello di controllo (ma non legato alla scheda audio) e disinstallando la scheda audio della VGA Hdmi su Asus gtx 570). Fatto questo ho reinstallato per l'ennesima volta il tutto e funziona alla perfezione!
maxmax80
31-03-2013, 19:23
Grazie, ho risolto eliminando un conflitto che avevo nel pannello di controllo (ma non legato alla scheda audio) e disinstallando la scheda audio della VGA Hdmi su Asus gtx 570). Fatto questo ho reinstallato per l'ennesima volta il tutto e funziona alla perfezione!
ESI fa le cose per bene! :p
Dark_Immortal_Scream
01-04-2013, 17:06
ho preso giusto ieri una Sound Blaster Recon3D PCIe e con sommo rammarico ho appurato che non è possibile fare l'assegnazione manuale dei CANALI cosa che con una vecchia creative potevo fare... il motivo è semplice che la tv led 55 pollici sta di spalle al pc e ora mi tocca ogni volta invertire i cavi a MANO..
sapete se c'è una soluzione a riguardo? un software di gestione qualsiasi cosa?
ho preso giusto ieri una Sound Blaster Recon3D PCIe e con sommo rammarico ho appurato che non è possibile fare l'assegnazione manuale dei CANALI cosa che con una vecchia creative potevo fare... il motivo è semplice che la tv led 55 pollici sta di spalle al pc e ora mi tocca ogni volta invertire i cavi a MANO..
sapete se c'è una soluzione a riguardo? un software di gestione qualsiasi cosa?
ma come vai dalla tv al computer, con un minijack/minijack ?
in questo caso questo
http://www.ebay.it/itm/spinotto-adattatore-da-1-mini-jack-3-5mm-a-2-rca-pin-/110025015376?pt=Attrezzature_per_DJ&hash=item199e008050
+questo
http://www.ebay.it/itm/Cable-Stereo-Mini-Jack-Plug-to-2-x-RCA-Phono-MP3-iPod-PC-CD-1-2M-01273-/370788965500?pt=UK_Computing_Sound_Vision_Audio_Cables_Adapters&hash=item5654be9c7c
così li inverti direttamente dallo spinotto.
Dark_Immortal_Scream
02-04-2013, 11:54
ma come vai dalla tv al computer, con un minijack/minijack ?
in questo caso questo
http://www.ebay.it/itm/spinotto-adattatore-da-1-mini-jack-3-5mm-a-2-rca-pin-/110025015376?pt=Attrezzature_per_DJ&hash=item199e008050
+questo
http://www.ebay.it/itm/Cable-Stereo-Mini-Jack-Plug-to-2-x-RCA-Phono-MP3-iPod-PC-CD-1-2M-01273-/370788965500?pt=UK_Computing_Sound_Vision_Audio_Cables_Adapters&hash=item5654be9c7c
così li inverti direttamente dallo spinotto. DA PC A televisore con hdmi i cavi audio invece sono un amplificatore yamaha 5.1
DA PC A televisore con hdmi i cavi audio invece sono un amplificatore yamaha 5.1
scusa ma allora che c'entra la scheda audio? stai usando l'audio tramite hdmi probabilmente da un driver nvidia o ati, non capisco
Dark_Immortal_Scream
02-04-2013, 12:46
scusa ma allora che c'entra la scheda audio? stai usando l'audio tramite hdmi probabilmente da un driver nvidia o ati, non capisco
PERDONAMI.. dunque la tv è di spalle al pc/monitor.. spesso gioco su pc tramite tv led quindi mi giro di spalle e con la vecchia scheda audio invertivo i 2 canali frontali con i 2 sorround...co questo modello nuovo non è possibile fare l'assegnazione del canale tramite software.. spero di essermi spiegato
ma se usi hdmi suppongo dalla scheda video immagino che starai usando un device tipo questo evidenziato no ?
http://i46.tinypic.com/n4xwgj.jpg
a te ti verrà fuori il nome del tuo sinto yamaha probabilmente
quindi non mi è chiaro come potesse agire il driver della creative che avevi sull uscita hdmi che è gestita dalla scheda video.
poi come l hai configurata l'uscita solo stereo ? o 5.1?
l'unica cosa che mi viene in mente è di provare ad usare un device audio virtuale e di fare tunneling verso quello rale invertendo i canali.
in questo caso forse potresti anche riuscire a invertire un 5.1, no so.
in ogni caso ancora non mi è chiara la funzione della scheda audio.
Dark_Immortal_Scream
02-04-2013, 13:18
ma se usi hdmi suppongo dalla scheda video immagino che starai usando un device tipo questo evidenziato no ?
http://i46.tinypic.com/n4xwgj.jpg
a te ti verrà fuori il nome del tuo sinto yamaha probabilmente
quindi non mi è chiaro come potesse agire il driver della creative che avevi sull uscita hdmi che è gestita dalla scheda video.
poi come l hai configurata l'uscita solo stereo ? o 5.1?
l'unica cosa che mi viene in mente è di provare ad usare un device audio virtuale e di fare tunneling verso quello rale invertendo i canali.
in questo caso forse potresti anche riuscire a invertire un 5.1, no so.
in ogni caso ancora non mi è chiara la funzione della scheda audio.
l'hdmi collega solo la scheda video alla tv.. l'audio è collegato all'amplificatore tramite classici 3 coppie di jack frontale sorround centrale
l'hdmi collega solo la scheda video alla tv.. l'audio è collegato all'amplificatore tramite classici 3 coppie di jack frontale sorround centrale
quindi la soluzione che ti ho suggerito va bene, solo che ti servono doppi, sia per la LR che per i due BACK, mentre per il terzo non ti serve perchè sono per la centrale e il sub.
ovviamente se sei di schiena LR dovrai metterli al posto dei BACK e viceversa
se lo fai a mano solo con i cavi ti ritrovi comunuqe L e R invertiti senza gli adattatori suddetti.
soluzioni software la vedo dura, puoi provare con qualche virtual audio device, tipo Jack che è free ma ce ne sono svariati se fai una ricerca
cya
EDIT: No con Jack non si riesce a fare quello che cerchi
Ciao a tutti, sono possessore di questo 7.1 della creative, vorrei acquistare una scheda audio per il mio pc da gaming.la scheda la usero prettamente per il gaming...posso spenderci massimo 150€!..grazie anticipatamente per il consigli..:D
mik83lavezzi
03-04-2013, 22:43
salve qualcuno possiede una creative zx?
mentalrey
03-04-2013, 22:47
Ciao a tutti, sono possessore di questo 7.1 della creative, vorrei acquistare una scheda audio per il mio pc da gaming.la scheda la usero prettamente per il gaming...posso spenderci massimo 150€!..grazie anticipatamente per il consigli..:D
con i 55 euro di una Xonar DX sei gia' al di la' di quello
che il compattone e' capace di far percepire come sfumature sonore.
Aragorn1683
05-04-2013, 22:38
Ciao a tutti ragazzi,
ho bisogno di voi, di qualcuno che capisca di audio perché il sottoscritto non ci capisce nulla o quasi... Mi spiego, vorrei comprarmi il pc nuovo per giocare visto che sono un videogamer accanito e per tale motivo sto cercando una scheda audio che mi dia il MASSIMO come qualità audio per tale scopo ossia videogiochi e ogni tanto ascolto musica ma principalmente gioco ... le casse che uso sono un sistema 5.1 Logitech g51 (a mio avviso ottimo). stavo considerando l'asus xonar d2x, poi ho visto la xense, poi ancora la essence st o stx, poi girando tra i vari forum ho notato le creative x-fi titanium hd o la zx o la recon 3d.... ma non ci capisco nulla!! AIUTOOOOO!!! i giochi usano l'eax e so che le creative le supportano mentre asus le supporta solo via software.... ragazzi ho la testa che mi frulla... a voi la sentenza...
ah una cosa la scheda audio che ho io sul vecchio pc è una creative x-fi fatal1ty pro
mentalrey
05-04-2013, 23:55
parti da questo presupposto,
se anche ti compri un Nad da 500 euro, attaccandogli le casse della logitech
ne butti circa 460 nel cesso.
Stessa cosa per la scheda audio, se compri la scheda audio diddio,
ma poi ci sono attaccati i bicchieri di plastica, sempre un suono da bicchierino di plastica senti.
La Xense e' un Boundle, che ha appunto un suo senso, ossia ti viene fornita
una scheda audio dalla buona qualita', con un amplificatore cuffie dedicato,
insieme ad un paio di cuffie che non sono male e su cui un po' e' stato
anche tarato il suono. Compresa la spazializzazione per percepire i suoni
da piu' direzioni.
Le casse che possiedi pero' rimangono un handicap, perche' la qualita' adudio della
scheda e' piu' alta di quello che le logitech riescono a farti apprezzare.
Quindi se lo scopo e' solo portare al massimo rendimento il tuo 5.1,
una Esi Prodigy NRG da una quarantina di euro, ti portera' gia' al massimo,
se non oltre, di quello che le tue casse sanno farti apprezzare, piu' di quello
saranno soldi buttati dalla finestra.
maxmax80
06-04-2013, 01:01
parti da questo presupposto,
se anche ti compri un Nad da 500 euro, attaccandogli le casse della logitech
ne butti circa 460 nel cesso..
quoto
:sbonk:
e quoto anche il consiglio sulla Esi Prodigy, rapporto qualità/prezzo incredibile per far suonare sistemini audio di fascia medio/bassa
Aragorn1683
06-04-2013, 10:33
allora secondo voi quale sarebbe il rapporto qualità prezzo per i giochi compreso anche il sistema 5.1? e se invece della xense prendo la d2x? o una della creative?
mentalrey
06-04-2013, 11:26
e' inutile andare oltre le Xonar DSX, Xonar DX, o ESI X-Fi NRG.
La SoundBlaster Z e' una concorrente delle ultime 2, ma costa il doppio.
(puoi prendere la D2X intendiamoci, ma non ti cambiera' nulla dall'avere una delle altre 3)
Aragorn1683
06-04-2013, 13:00
consigliatemi allora una buona accoppiata tra 5.1 e scheda audio per poter giocare alla grande senza spendere una fortuna
parti da questo presupposto,
se anche ti compri un Nad da 500 euro, attaccandogli le casse della logitech
ne butti circa 460 nel cesso.
:rotfl:
Stessa cosa per la scheda audio, se compri la scheda audio diddio,
ma poi ci sono attaccati i bicchieri di plastica, sempre un suono da bicchierino di plastica senti.
Eh no adesso ci dici dove possiamo trovare quella scheda audio, la vende forse qualcuno dei piani alti?
E per i bicchieri se usa quelli di vetro ne apprezzerebbe di più la qualità non credi ? :D
Quindi se lo scopo e' solo portare al massimo rendimento il tuo 5.1,
una Esi Prodigy NRG da una quarantina di euro, ti portera' gia' al massimo,
se non oltre, di quello che le tue casse sanno farti apprezzare, piu' di quello
saranno soldi buttati dalla finestra.
Ecco questo potrebbe essere messo in evidenza sul primo post oppure come sottotitolo del thread così qualcuno evita di appostarsi sotto le finestre :D
mentalrey
06-04-2013, 17:40
Pare che questa ce l'abbia in dotazione San Pietro :Prrr:
http://www.avid.com/Static/Resources/Common/images/redesign/assets/PTHDX_Oview_FeaturedImage2_Enlarge.jpg
per i santi minori avevano preparato questa, ma pare sia troppo sgrausa come prezzo...
http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=129&p=overture.html
con i 55 euro di una Xonar DX sei gia' al di la' di quello
che il compattone e' capace di far percepire come sfumature sonore.
cioè mi consigli di cambiare il compattone??:D :sofico:
Ciao gente!!!...Vi scrivo qui per avere delle delucidazioni su che schedia audio usare...;)!
Allora....mi trovo di fatto in questa situazione
- Scheda audio integrata di una Asrock OC formula
- Scheda audio Creative X-Fi Fatality FPS Con frontalino (bus PCI quindi devo comperare un adattatore)
- Sistema 2+1 Creative vetusto ma ottimamente Funzionante!!!..;)!
Volevo chiedervi SE a questo punto conviene a tenermi la mia Fatality (con adattatore) o magari comperare la buonissima Esi Prodigy X-Fi NRG (sui 50 euro spedita dalla germania perchè in italia non la trovo o se sapete dove trovarla,consigliatemi voi..;)..)...o una Asus Xonar D2x....(questa si trova MA più costosa)....o una Auzentech....(dove la trovo???...:(..)....Mi potete dare qualche dritta?.....Grazieeeeeeeeeee...:)!
mik83lavezzi
07-04-2013, 22:04
salve a tutti,ma tra asus d2x e creative quale conviene prendere anche tenendo conto i driver?
grazie
Aragorn1683
08-04-2013, 09:29
ragazzi così non mi aiutate!! non mi abbandonate vi prego... consigliatemi un 5.1 e una scheda audio per giocare alla grande senza spendere una fortuna.. contando che al vecchio pc ho le Logitech g51 (5.1) su una x-fi fatal1ty pro
Ciao a tutti,
volevo chiedervi, se dovessi connettere il portatile (un Asus a56cm), che solitamente sappiamo avere schede audio giusto per riprodurre suoni o poco più, a delle casse per mettere un po' di musica ad una festa, sarebbe consigliato acquistare una scheda audio esterna per avere una qualità buona?
Se sì, cosa potete consigliarmi, non mi serve niente di professionale e volevo spendere il meno possibile però che sia utile allo scopo
Grazie a tutti
alex oceano
08-04-2013, 12:49
salve a tutti,ma tra asus d2x e creative quale conviene prendere anche tenendo conto i driver?
grazie
asus
ragazzi così non mi aiutate!! non mi abbandonate vi prego... consigliatemi un 5.1 e una scheda audio per giocare alla grande senza spendere una fortuna.. contando che al vecchio pc ho le Logitech g51 (5.1) su una x-fi fatal1ty pro
asus xonar d1 e sei a posto
Aragorn1683
08-04-2013, 13:40
e le casse lascio quelle che ho?
mik83lavezzi
08-04-2013, 15:00
@alex oceano
perchè asus d2x e non creative soundblaster zx?
solo per curiosità,la creative non ha driver più nuovi?
ciao:)
mentalrey
09-04-2013, 00:48
Valuta le cose al contrario in campo audio, non si parla di schede grafiche
e la qualita' sonora e' per lo piu' fatta dai pezzi saldati sulla scheda, che dai driver stessi.
naporzione
09-04-2013, 09:41
acquistata oggi la xonar dsx a 45euro :) , domani la ritiro e la provo.spero di aver fatto un buon acquisto.consigliate i driver asus o gli unixonar, come leggo in giro??
mik83lavezzi
09-04-2013, 11:41
Valuta le cose al contrario in campo audio, non si parla di schede grafiche
e la qualita' sonora e' per lo piu' fatta dai pezzi saldati sulla scheda, che dai driver stessi.
Ciao e vero quello che dici,ma se uno acquista una scheda audio deve valutare anche la longevita' appunto i driver,a parer mio penso che sia uno spreco spendere una bella cifra per una scheda audio e poi magari dopo un po non ci siano piu i driver disponibili per il futuro sistema operativo(solo un parere personale)
Allora mi consigli la dx2?
Firechris
09-04-2013, 12:46
Ragazzi, una domanda:
se non doveste badare a spese, quale scheda audio acquistereste? (se avete più di un'opzione fate pure! :D )
P.S. sto cercando una scheda audio da "audiofilo", se così si può dire, per ascoltare prevalentemente jazz e swing in FLAC o tramite album CD originali.
Grazie
alex oceano
09-04-2013, 16:56
@alex oceano
perchè asus d2x e non creative soundblaster zx?
solo per curiosità,la creative non ha driver più nuovi?
ciao:)
sinceramente a mio parere asus ha una grande prestazione e in più offre un bel gioco batterfield 3 integrale
mik83lavezzi
09-04-2013, 17:21
si infatti era quel bundle che volevo prendere,sulla qualità della scheda non ho niente che dire(ho una dx e ne sono soddisfatto)era solo di avere driver più longevi,visto che sul sito asus per w8 hanno a disposizione i beta.
maxmax80
09-04-2013, 23:26
Ciao e vero quello che dici,ma se uno acquista una scheda audio deve valutare anche la longevita' appunto i driver,a parer mio penso che sia uno spreco spendere una bella cifra per una scheda audio e poi magari dopo un po non ci siano piu i driver disponibili per il futuro sistema operativo(solo un parere personale)
questo vale per i prodotti mal riusciti (tipo le ultime creative) o per i prodotti che nel loro ciclo di vita sono passati da XP fino a Windows 8 (tipo le vecchie gloriose creative come la xtreme music)
se invece vai a vedere i driver delle schede audio di fascia più alta come auzentech o prosumer come ESI, ti accorgi che in database hanno quasi sempre solo l' ultima versione di driver che esce direttamente poco dopo l' uscita dell' ultimo SO di Microsoft, e quella versione è la versione definitiva.
e sai perché?
perché queste due case produttrici di prodotti che non sono di largo consumo come creative & asus (ma abbastanza di nicchia) all' inverso curano molto di più i test dei driver sui SO nuovi.
è il paradosso delle piccole aziende contro i giganti multinazionali..
mentalrey
10-04-2013, 02:08
quoto max,
inoltre asus per esempio non ha sostituito la sua linea di schede con una diversa,
che sono tutte in produzioone, in quel caso i driver per 8 ci devono essere e anche per il prossimo sistema.
Le blaster Z e Zx, sono qualitativamente equiparabili alle DX e D2X, ma costano di piu',
valuterei l'acquisto in base a cosa mi serve e cosa no.
Eventuali amplificatori per cuffie, numero di porte sul retro e/o connessione
al front panel (la D2X ad esempio non lo ha)
Valutar effettivamente anche le marche prosumer e semipro,
io e penso anche max, con i dovuti controlli a cosa posso, o non posso collegare,
la juli@ la reputiamo un ottima scheda e la sua versione pci (esiste anche pci-express) si trova a 5 euro in piu' della D2X.
E tanto di cappello anche all'Auzentech Forte.
Aragorn1683
10-04-2013, 10:42
ragazzi che ne pensate della sound blaster zx per giocare?
BlackWalker
10-04-2013, 16:50
Salve
Attualmente ho una creative X-fi extreme music "PCI" (non PCI-Exrpess) e sto
cercando una scheda, della creative (se le fanno ancora) o Asus dove ci sia la possibilità, come nella mia attuale scheda, di poter regolare "alti e bassi"!
(non intendo l'equalizzatore, quello ce l'hanno guasi tutte)
Come da screenshot:
http://img90.imageshack.us/img90/6320/bassialti.jpg
Devo cambiare la scheda perche ho bisogno di una PCI-Express (la mia attuale è PCI) e come slot è scomodo....
Ho visto sul sito della creative e in giro ma non la trovo...spesa 100 o piu euro (magari anche meno), ma la scheda deve essere buona da pompare le mie bose companion 3.
spero che qualcuno sappia darmi qualche consiglio!
Grazie in anticipo
Ciao!
naporzione
11-04-2013, 12:30
xonar dsx montata...devo dire che la marcia in piu' la da...ora devo capire bene come configurare foobar.wasapi asio o driver?;)
cmq grazie per i consigli!!
Firechris
11-04-2013, 12:53
Ragazzi, una domanda:
se non doveste badare a spese, quale scheda audio acquistereste? (se avete più di un'opzione fate pure! :D )
P.S. sto cercando una scheda audio da "audiofilo", se così si può dire, per ascoltare prevalentemente jazz e swing in FLAC o tramite album CD originali.
Grazie
piccolo up? :D
maxmax80
11-04-2013, 13:01
quoto max,
inoltre asus per esempio non ha sostituito la sua linea di schede con una diversa,
che sono tutte in produzioone, in quel caso i driver per 8 ci devono essere e anche per il prossimo sistema.
Le blaster Z e Zx, sono qualitativamente equiparabili alle DX e D2X, ma costano di piu',
valuterei l'acquisto in base a cosa mi serve e cosa no.
Eventuali amplificatori per cuffie, numero di porte sul retro e/o connessione
al front panel (la D2X ad esempio non lo ha)
Valutar effettivamente anche le marche prosumer e semipro,
io e penso anche max, con i dovuti controlli a cosa posso, o non posso collegare,
la juli@ la reputiamo un ottima scheda e la sua versione pci (esiste anche pci-express) si trova a 5 euro in piu' della D2X.
E tanto di cappello anche all'Auzentech Forte.
sì, io la politica dei prezzi di creative degli ultimi 5 anni almeno, con la concorrenza spietata di asus, e con le schede di nicchia che piano piano diventano sempre più diffuse, proprio non la capisco..
@mental:
per il mio mini lettore di files audio (dai wave, ai flac, agli mp3) ho deciso di implementare una schedezza pci.ex (perché la miniITX questo può accettare) dalla quale uscire verso l' ampli dello stereo.
in modo da avere un suono molto miglore del chippettino realtek onboard..
ora sono indiciso fra un paio di schede che ho in casa:
-Asus xonar dx (che necessita di alimentazione aggiuntiva, e l' alimentatore ITX -come tutti gli alimentatori ITX è quello che è come potenza)
-Esi Prodigy NRG (attualmente nel pc della mia ragazza, il che vuol dire ripristinarle la xtreme music, e prelevare la prodigy)
quello che mi fa desistere un po' dalla dx è l' alimentazione che (dato che il miniPC sarebbe sempre acceso, entrando in sospensione quanto non viene usato, questo vorrebbe dire che la dx "succhia" sempre e l' alimentatore (di quelli compresi nei case, notoriamente non di grande qualità) lavorerebbe sempre, consumando ed accorciando il suo tempo di vita..
circa la Prodigy, appena mi arriva il case devo invece vedere se in orizzontale mi ci sta.
l' alternativa è la xtreme audio che ho nel cassetto di fianco alla xtreme music, ma meglio la prodigy piuttosto..
altra alternativa ad entrambe è una xonar dgx (se la trovo usata ad un tozzo di pane)
la Auzentech Forte -che è l' unica low profile di fascia alta- è attualmente dentro all' htpc x i blu-ray...potrei valutare se metterci la dx ed usarla invece nel miniPC..
ci vorrebbe un nuovo modello di forte (o di maya pcie.ex) a due canali ancora più piccola, e sui 50€!!!
che casino!
ragazzi che ne pensate della sound blaster zx per giocare?
beh, ovviamente va bene, ma va benissimo anche una titanium (che puoi trovare facilmente anche usata)
se vuoi fare lo sborone prendi pure la zx, ma puoi...vieni qui subito a farci sapere come suona, eh!!:p
Salve
Attualmente ho una creative X-fi extreme music "PCI" (non PCI-Exrpess) e sto
cercando una scheda, della creative (se le fanno ancora) o Asus dove ci sia la possibilità, come nella mia attuale scheda, di poter regolare "alti e bassi"!
(non intendo l'equalizzatore, quello ce l'hanno guasi tutte)
Come da screenshot:
http://img90.imageshack.us/img90/6320/bassialti.jpg
Devo cambiare la scheda perche ho bisogno di una PCI-Express (la mia attuale è PCI) e come slot è scomodo....
Ho visto sul sito della creative e in giro ma non la trovo...spesa 100 o piu euro (magari anche meno), ma la scheda deve essere buona da pompare le mie bose companion 3.
spero che qualcuno sappia darmi qualche consiglio!
Grazie in anticipo
Ciao!
veramente da possessore della xtreme music (anche se adesso è nel cassetto) mi sembra di ricordare che nelle proprietà avanzate del menù (sotto l' iconcina all' estrema sinistra nella modalità "intrattenimento") puoi regolare addirittura il filtro crossover per le basse frequenze, che è una regolazione più fine di quella del menù di Windows postata da te..
se hai lo slot pci e non hai problemi di driver io sinceramente non vedo il motivo per cambiare la xtreme music..
se ci metti sotto una prodigy o una xonar dx o una di livello superiore, con le tue bose, a parte che con una magari avresti nativamente un suono più chiaro (prodigy), con l' altra più pompato sui bassi (xonar), e con l' altra ancora più morbido e bilanciato (xtrem emusic) non cambia nulla a mio avviso..
mentalrey
11-04-2013, 15:10
(intanto scusate la dislessia di certi post, l'utilizzo dello smartphone, o il gattino
che mi cammina sulla tastiera del portatile non aiutano ^_^)
Max, la maya pci-express esiste gia' come sai, ma praticamente ESI non produce low profile
anche se immmette sul mercato schede con una gestione energetica piu' raffinata di Asus.
E Audiotrack ha tutte le low profile su pci classico.
Se non e' un problema annoso, alla fine soluzioni esterne come la X-Fi HD o la Prodigy CUBE
sono una soluzione piu' adeguata.
snowrose70
11-04-2013, 16:36
Ciao a tutti
Mi son deciso a prendere una nuova scheda audio e pensavo ad una esterna USB in modo da poterla eventualmente usare anche su portatili o in situazioni live.
Principalmente rispetto alla XONAR DS che ho ora sul PC in firma, vorrei che avesse:
1) preamplificatore cuffie
2) Asio drivers per avere bassa latenza quando collego al PC una tastiera muta midi USB (M-Audio)per strimpellare un po di Piano ;)
3) la utilizzerei anche per registrare con voce, chit.acustica, basso
4) ingressi decenti anche in caso di registrazione da un mixer (semplice line-in stereo)
Inzialmente avevo buttato gli occhi sulla "M-audio/Avid mobile pre" , poi leggendo questo thread ho sentito parlare della Focusrite Scarlett 2i2, che non conosco ma mi pare buona
Quale mi consigliate?
grazie mille
ps: sul PC uso un paio di casse GBC in legno 20w e cuffie Sennheiser HD212Pro
maxmax80
11-04-2013, 17:24
(intanto scusate la dislessia di certi post, l'utilizzo dello smartphone, o il gattino
che mi cammina sulla tastiera del portatile non aiutano ^_^)
Max, la maya pci-express esiste gia' come sai, ma praticamente ESI non produce low profile
anche se immmette sul mercato schede con una gestione energetica piu' raffinata di Asus.
E Audiotrack ha tutte le low profile su pci classico.
Se non e' un problema annoso, alla fine soluzioni esterne come la X-Fi HD o la Prodigy CUBE
sono una soluzione piu' adeguata.
infatti come maya non intendevo le ESI prosumer, ma le audiotrak che si trovano solo sulla baya dal lontano oriente! :p
le schede esterne sono ideali,
ma non volevo tirar fuori ulteriori money per un devices che -oltretutto- dovrei appoggiare in qualche modo su una mensolina, o sul vetro superiore del mobile dell' hifi lì da sola..
..visto che nel cassetto qualche scheda audio dismessa ce l' ho..
naporzione
11-04-2013, 17:27
xonar dsx montata...devo dire che la marcia in piu' la da...ora devo capire bene come configurare foobar.wasapi asio o driver?;)
cmq grazie per i consigli!!
ho appena fatto delle foto tanto per essere piu' chiaro.che impostazioni mi consigliate?come si evince dalle foto sto a fa un po de test con flac decenti :D
x ora ho solo notato che con asio xonar il volume mi risulta basso.
http://i76.photobucket.com/albums/j34/naporzione/xonar2_zps4c5a96d3.jpg
http://i76.photobucket.com/albums/j34/naporzione/xonar1_zps96212dca.jpg
mentalrey
12-04-2013, 00:30
mi pare che vada bene come l'hai impostata,
controlla solo di non andare a mettere campionamenti roppo alti
che non servono a nulla.
naporzione
12-04-2013, 07:56
sta di default su pannello della scheda a 96Khz...lo lascio cosi??
Vi chiedo un aiuto sull'acquisto di una scheda audio,non mi serve un modello professionale ma qualcosa di qualita media,ho letto pareri positivi sulle xonar di asus ma ho molti dubbi su quale scegliere.
Uso molto cuffie stereo per guardare film,gioco e ascoltare musica infatti ero orientato verso la xonar dg ma molte volte sfrutto anche il mio sistema kenwood krf-4070d per godermi un po di film in 5.1,quindi volevo un'aiuto sulla scelta piu' adeguata da fare tenendo conto che appunto usero 60% cuffie e 40% sistema 5.1.
Grazie
nicola001
12-04-2013, 10:03
ragazzi,
da qualche giorno sento un piccolo fruscio in sottofondo, inudibile quando ascolto musica o qualsiasi altro suono, provenire dagli altoparlanti delle cuffie (CM Storm Sirus 5.1.), che sono collegate alla scheda audio (D2X) tramite i soliti cavi ed in più una porta usb per l'alimentazione delle cuffie.
Prima non sentivo alcun fruscio... Mi viene che forse ciò può dipendere dal fatto che abbia cambiato slot usb?
O,può essere un problema di cavi o di schermatura?
Ho da poco risistemato il case legando tutti i cavi dell'Ali in modo tale da ottenere un ottima ventilazione.
nb: la cosa strana, e che tale fruscio, si sente solo se la cpu va a pieno regime, mentre quando va su risparmio energetico (cool n' quiet), non si sente niente...
mentalrey
12-04-2013, 14:30
sta di default su pannello della scheda a 96Khz...lo lascio cosi??
la musica e' a 44.1 e i film (in DVD) a 48, quindi a meno
di non avere file audio in flac a 96Khz, quello e' un campionamento inutile.
maxmax80
12-04-2013, 19:40
@mental:
comunque il problema non si pone più, perché con il case fra le mani ho visto che al massimo posso creare uno slot riser per una scheda LP, quindi ora ci metto la xonar DX..
valutando il discorso consumo (e non conoscendo ancora la qualità dell' alimentatorino da 120Watt in bundle, solitamente cinesate) per far fare il minor lavoro possibile alla psu, potrei anche valutare una DGX in futuro..
però probabilmente -anzi sicuramente- ci perderei in qualità sonora pura..
purtroppo la audiotrak HD2 è solo pci :cry:
e la creative una versione della titanium HD low profile potrebbe anche buttarla fuori cazzarola! :fagiano:
Giacomo 3d
12-04-2013, 21:51
Salve a tutti ragazzuoli :)
Vi seguo da veramente tanto tempo (sono uno stalker professionista! :D ) e, indirettamente, mi sono, in più occasioni, avvalso dei vostri consigli. :)
Ultimamente ho deciso di rimodernare un filino il comparto audio del mio pc....composto da una schedina audio integrata, un paio di cuffie della trust da 5€ e un Creative I-Trigue 3400 :mc: ...e pensavo di partire da una ESI Prodigy X-Fi NRG alla quale affiancare un paio di cuffie decenti (con microfono integrato) ed, eventualmente, delle nuove casse.
L'uso sarebbe rivolto principalmente alla fruizione di musica/film e alle conversazioni su skype.
Tra scheda audio e cuffie, avevo preventivato una spesa di 100 - 150€....relativamente alle casse, invece, ho il buio più totale: fino a questo momento le I-Trigue, hanno svolto dignitosamente il proprio lavoro e sarei tentato di non cambiarle...a meno che non risultassero "limitanti" per la nuova scheda audio.
Se poteste darmi delle dritte in tal senso, ve ne sarei grato. :help:
snowrose70
12-04-2013, 22:14
Ciao a tutti
Mi son deciso a prendere una nuova scheda audio e pensavo ad una esterna USB in modo da poterla eventualmente usare anche su portatili o in situazioni live.
Principalmente rispetto alla XONAR DS che ho ora sul PC in firma, vorrei che avesse:
1) preamplificatore cuffie
2) Asio drivers per avere bassa latenza quando collego al PC una tastiera muta midi USB (M-Audio)per strimpellare un po di Piano ;)
3) la utilizzerei anche per registrare con voce, chit.acustica, basso
4) ingressi decenti anche in caso di registrazione da un mixer (semplice line-in stereo)
Inzialmente avevo buttato gli occhi sulla "M-audio/Avid mobile pre" , poi leggendo questo thread ho sentito parlare della Focusrite Scarlett 2i2, che non conosco ma mi pare buona
Quale mi consigliate?
grazie mille
ps: sul PC uso un paio di casse GBC in legno 20w e cuffie Sennheiser HD212Pro
up ;)
maxmax80
12-04-2013, 23:04
Ciao a tutti
Mi son deciso a prendere una nuova scheda audio e pensavo ad una esterna USB in modo da poterla eventualmente usare anche su portatili o in situazioni live.
Principalmente rispetto alla XONAR DS che ho ora sul PC in firma, vorrei che avesse:
1) preamplificatore cuffie
2) Asio drivers per avere bassa latenza quando collego al PC una tastiera muta midi USB (M-Audio)per strimpellare un po di Piano ;)
3) la utilizzerei anche per registrare con voce, chit.acustica, basso
4) ingressi decenti anche in caso di registrazione da un mixer (semplice line-in stereo)
Inzialmente avevo buttato gli occhi sulla "M-audio/Avid mobile pre" , poi leggendo questo thread ho sentito parlare della Focusrite Scarlett 2i2, che non conosco ma mi pare buona
Quale mi consigliate?
grazie mille
ps: sul PC uso un paio di casse GBC in legno 20w e cuffie Sennheiser HD212Pro
Esi/audiotrak o Focusrite in base al tuo budget
meglio FireWire (per via del bus che lavora in p2p), ma anche usb 2.0 va benone.
Tra scheda audio e cuffie, avevo preventivato una spesa di 100 - 150€....relativamente alle casse, invece, ho il buio più totale: fino a questo momento le I-Trigue, hanno svolto dignitosamente il proprio lavoro e sarei tentato di non cambiarle...a meno che non risultassero "limitanti" per la nuova scheda audio.
Se poteste darmi delle dritte in tal senso, ve ne sarei grato. :help:
le tue i-trigue in fondo non sono poi così malaccio, nel senso che prima di procedere ad una ulteriore spesa, vedrei un po' con la Esi se cambieranno pelle già loro...(come molto probabilmente accadrà)
e mi concentrerei di più sulle cuffie.
in ogni caso per le casse potresti sucessivamente andare a piccoli passi e provare delle Edifier, magari trovandole usate nel mercatino..
Giacomo 3d
12-04-2013, 23:52
le tue i-trigue in fondo non sono poi così malaccio, nel senso che prima di procedere ad una ulteriore spesa, vedrei un po' con la Esi se cambieranno pelle già loro...(come molto probabilmente accadrà)
e mi concentrerei di più sulle cuffie.
in ogni caso per le casse potresti sucessivamente andare a piccoli passi e provare delle Edifier, magari trovandole usate nel mercatino..
Comincio con il ringraziarti per la tua pronta risposta. :)
Relativamente alla scheda audio, confesso che inizialmente, non conoscendo assolutamemte la Esi, mi ero orientato verso la più blasonata Asus...credo di aver cambiato idea dopo aver letto un po' di scambi di battute tra te e Mental (un po' di pagine fa)...quindi il "grazie" è raddoppiato. :stordita:
Archiviata la pratica della scheda audio (inotrerò l'ordine direttamente domani) e delle casse (seguirò il tuo consiglio. ;) ) resta il dilemma delle cuffie o, meglio, dell'headset....considerando un budget di massimo 100€, verso cosa potrei orientarmi?
Vi chiedo un aiuto sull'acquisto di una scheda audio,non mi serve un modello professionale ma qualcosa di qualita media,ho letto pareri positivi sulle xonar di asus ma ho molti dubbi su quale scegliere.
Uso molto cuffie stereo per guardare film,gioco e ascoltare musica infatti ero orientato verso la xonar dg ma molte volte sfrutto anche il mio sistema kenwood krf-4070d per godermi un po di film in 5.1,quindi volevo un'aiuto sulla scelta piu' adeguata da fare tenendo conto che appunto usero 60% cuffie e 40% sistema 5.1.
Grazie
up
snowrose70
13-04-2013, 09:18
Esi/audiotrak o Focusrite in base al tuo budget
meglio FireWire (per via del bus che lavora in p2p), ma anche usb 2.0 va benone.
Ciao grazie per la risposta, la Scarlett 2i2 ho visto che si trova sui 135 € e più o meno mi poteva andare bene, visto che mi ero inizialmente orientato sulla M-audio mobile pre (che costa un po ' meno).
Ma se è meglio della m-audio credo andrò sulla Scarlett, la Esi/Audiotrack non la conosco e non so neanche quanto costa....ma se vale la pena per il discorso firewire posso pensarci.
Con gli ingressi della Scarlett 2i2 posso eventualmente gestire bene anche un'uscita stereo di un mixer?
tomahawk
13-04-2013, 09:59
Fiio E10 (68 euro) o Creative SoundBalster X-FI HD (83 euro)
come scheda audio esterna per il portatile?
Portatile dotato anche di uscita ottica. Mi interessa solo la qualità audio in uscita e l'amplificatore cuffie.
FoxUlisse
13-04-2013, 21:33
Ciao, ho fatto già un altro post in un'altro sezione ma poichè non ho ricevuto riposte esaurienti, posto di nuovo in questa sezione dedicata all'acquisto, sperando di risolvere il mio problema.
Ho una scheda Canopus NX e una sfigata Scheda Audio Xonar DGX pci e vorrei inserire nella parte posteriore della scheda audio un cavetto che porta un segnale audio dalla scheda Canopus NX. Ho provato in mille modi ma non ci riesco. Ho inserito il cavetto degli altoparlanti del PC (amplificati) nella connessione verde della scheda audio e quello che esce dalla Canopus alla connessione rosa, ma il sonoro che che esce dalla timeline di Edius 6.5 è tutta distorta e non ascoltabile.
Questi sono alcuni link che riportano alla mia scheda audio e l'altra scheda per fare il ponte.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/585420...Xonar%20DGX.pdf
https://dl.dropboxusercontent.com/u/585420...xonar_dgx_2.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/585420...X/NX%20SIII.jpg
Esiste un modo che possa risolvere il problema? Altrimenti me ne consigliate un'altra nuova o vecchia con cui posso fare il ponte? Non mi interessano le altre funzioni ma solo una scheda che permetta Line-in.
Grazie
mik83lavezzi
14-04-2013, 09:41
buongiorno a tutti,ordinato asus xonar d2x grazie a tutti dei consigli;)
fra non poco la associo alle edifier s530d che ne dite?
snowrose70
17-04-2013, 11:30
Ciao a tutti
Mi son deciso a prendere una nuova scheda audio e pensavo ad una esterna USB in modo da poterla eventualmente usare anche su portatili o in situazioni live.
Principalmente rispetto alla XONAR DS che ho ora sul PC in firma, vorrei che avesse:
1) preamplificatore cuffie
2) Asio drivers per avere bassa latenza quando collego al PC una tastiera muta midi USB (M-Audio)per strimpellare un po di Piano ;)
3) la utilizzerei anche per registrare con voce, chit.acustica, basso
4) ingressi decenti anche in caso di registrazione da un mixer (semplice line-in stereo)
Inzialmente avevo buttato gli occhi sulla "M-audio/Avid mobile pre" , poi leggendo questo thread ho sentito parlare della Focusrite Scarlett 2i2, che non conosco ma mi pare buona
Quale mi consigliate?
grazie mille
ps: sul PC uso un paio di casse GBC in legno 20w e cuffie Sennheiser HD212Pro
Esi/audiotrak o Focusrite in base al tuo budget
meglio FireWire (per via del bus che lavora in p2p), ma anche usb 2.0 va benone.
Ho verificato e, in effetti troverei la Scarlett 2i2 sui 135€, mentre la "M-Audio/Avid Usb Mobile pre" sui 119 € , se dite chè è meglio la Scarlett, preferisco spendere anche quei 15-20 € in più, a me interessa che soddisfi decentemente le condizioni che ho scritto sopra per l'utilizzo. Su quella fascia di prezzo non conosco le Esi/audiotrak.
grazie in anticipo per le risposte
maxmax80
17-04-2013, 12:03
le focusrite sono rinomate per gli ottimi preamp microfonici, quindi io andrei di focusrite.
le Esi sono altrettanto ottime, ma se non le trovi non porti nemmeno il problema..
paolob79
17-04-2013, 12:49
http://www.mav-audio.com/images/A1_top.jpg
hehehe mi mancano le casse ma.... mi piacciono questi giocattolini..
http://www.mav-audio.com/images/A1_top.jpg
hehehe mi mancano le casse ma.... mi piacciono questi giocattolini..
è anche un ottimo amplificatore per cuffie esigenti.
maxmax80
17-04-2013, 18:34
http://www.mav-audio.com/images/A1_top.jpg
hehehe mi mancano le casse ma.... mi piacciono questi giocattolini..
quanto misura questo gioiellino?
potrebbe fare al caso mio se fosse intorno ai 30x25!
26cmx17cmx6cm
C'è anche il Dac sempre Maverick, il D1, stesse dimensioni e ce lo appoggi sopra con questo (http://www.google.it/url?sa=i&source=images&cd=&docid=1w4lwgokWfqgEM&tbnid=8YcSQnn8fBLnKM:&ved=0CAUQjBwwADgt&url=http%3A%2F%2Fi88.photobucket.com%2Falbums%2Fk175%2Fstagea%2FMaverickAudio001Small.jpg&ei=QehuUd2EGfPB7AbL7oH4Dw&psig=AFQjCNElVpz6O8gIYYT_A3xy7NNvcdIy7A&ust=1366309313442272) risultato.
paolob79
17-04-2013, 19:37
26cmx17cmx6cm
C'è anche il Dac sempre Maverick, il D1, stesse dimensioni e ce lo appoggi sopra con questo (http://www.google.it/url?sa=i&source=images&cd=&docid=1w4lwgokWfqgEM&tbnid=8YcSQnn8fBLnKM:&ved=0CAUQjBwwADgt&url=http%3A%2F%2Fi88.photobucket.com%2Falbums%2Fk175%2Fstagea%2FMaverickAudio001Small.jpg&ei=QehuUd2EGfPB7AbL7oH4Dw&psig=AFQjCNElVpz6O8gIYYT_A3xy7NNvcdIy7A&ust=1366309313442272) risultato.
Eggia.. Per fortuna non ho casse decenti da far andare e non ha il dolby per le cuffie stereo così mi blocco sull acquisto
maxmax80
17-04-2013, 22:33
26cmx17cmx6cm
C'è anche il Dac sempre Maverick, il D1, stesse dimensioni e ce lo appoggi sopra con questo (http://www.google.it/url?sa=i&source=images&cd=&docid=1w4lwgokWfqgEM&tbnid=8YcSQnn8fBLnKM:&ved=0CAUQjBwwADgt&url=http%3A%2F%2Fi88.photobucket.com%2Falbums%2Fk175%2Fstagea%2FMaverickAudio001Small.jpg&ei=QehuUd2EGfPB7AbL7oH4Dw&psig=AFQjCNElVpz6O8gIYYT_A3xy7NNvcdIy7A&ust=1366309313442272) risultato.
al posto del dal, ho direttamente l' htpc mITX con una bella xonar Dx :cool:
però sto ampli è interessante..si trova in italia?
metal master
17-04-2013, 22:46
allora: mi sono arrivate oggi le harman kardon soundstick III.
secondo voi una xonar dx va gia bene per queste casse o mi consigliate qualcosa di superiore a livello di scheda audio?
ho un amico che probabilmente da via una xonar essence stx,che dite,vale la pena cambiare la xonar dx per quest'ultima?
al posto del dal, ho direttamente l' htpc mITX con una bella xonar Dx :cool:
però sto ampli è interessante..si trova in italia?
Si, se fai una ricerca facile trovi i rivenditori autorizzati per l'Italia, è importante acquistarlo da loro per avere i 2 anni di garanzia.
dany0wnz
18-04-2013, 15:17
scheda audio migliore per sentire musica che abbia l'uscita ottica su fibra? max 100€
84retine
19-04-2013, 00:21
che ne pensate della xi fi tiatnium? compatibile con sabertooth z77?
maxmax80
19-04-2013, 00:30
scheda audio migliore per sentire musica che abbia l'uscita ottica su fibra? max 100€
su fibra?
puoi anche usare l' audio onboard tanto il digitale è sempre digitale.. (oppure esci in hdmi verso un sintoampli se ce l' hai)
che ne pensate della xi fi tiatnium? compatibile con sabertooth z77?
la titanium è un' ottima scheda, dipende da quanto la paghi..
paolob79
19-04-2013, 07:44
scheda audio migliore per sentire musica che abbia l'uscita ottica su fibra? max 100€
Penso che uscire con fibra tanto vale uscire con fibra dall'integrata.. se ne ha una.. non cambia nulla..
Ansem_93
19-04-2013, 19:47
Salve a tutti,ultimamente sto pensando di prendere una scheda audio per il computer. Attualmente devo ancora decidere se interna o esterna,e anche il budget.Attualmente sono orientato sull'asus xonar DX (60€).
Però onestamente non so davvero quanto cambi tra la DX,la D2X e la Essence STX per dire :( in ogni caso la spesa massima di sicuro non andrebbe oltre la essence STX che mi pare su internet stia sui 160€
La userei principalmente per Mp3 320kbs,e qualche flac,quasi niente invece come film. E le casse sarebbero le bose 2.1 :)
Vorrei quindi chiedervi alcune cose:
1)a parità di spesa fino ai 160€,meglio interne o esterne?
2) contando che ancora a lungo terrò le bose,su che budget mi consigliate di andare per valorizzarle?
3) C'è davvero così tanta differenza tra una DX e una STX da giustificare 100€ di differenza?
4) con una scheda audio esterna sarebbe possibile mandare l'audio dalla tv/ps3 e dal pc in contemporanea,e poi decidere da quale entrata far mandare l'audio alle bose?
salve a tutti, una domanda diretta:
tra una xi fi titanium e una xonar dx (entrambe usate) cosa comprereste ? utilizzo normalissimo solo giochi o film . grazie a tutti
mentalrey
20-04-2013, 16:05
...La userei principalmente per Mp3 320kbs,e qualche flac,quasi niente invece come film. E le casse sarebbero le bose 2.1...
per quelle Bose, una Xonar DX e' pure troppo.
Esterna o interna cambia solo da dove ricevono l'alimentazione e quindi gli eventuali fruscii interni al PC, mentre per quanto riguarda la possibilita' di ricevere
un segnale digitale da un eventuale PS3 e ripeterlo al volo sull'uscita casse, dipende tutto dai driver,
ti consiglio di fare un giro sul topic delle Xonar e chiedere a qualcuno che possiede l'accoppiata consolle/scheda.
Ansem_93
20-04-2013, 16:07
per quel paio di Bose, una Xonar DX e' pure troppo.
Perché? Capisco che non siano casse con amplificatore dedicato, e che siano comunque delle compatte, però non dovrebbero comunque essere buone?
Inviato dal mio GT-I9305T con Tapatalk 2
mentalrey
20-04-2013, 16:09
no, 70% nome sulla scatola 30% casse
e comunque la STX e' una scheda che vai ad abbinare ad un impianto stereo,
meno di cosi' e' sprecata.
Ansem_93
20-04-2013, 17:26
no, 70% nome sulla scatola 30% casse
e comunque la STX e' una scheda che vai ad abbinare ad un impianto stereo,
meno di cosi' e' sprecata.
capito :) allora a questo punto andrò sulla DX,visto che ange già tra D2X e STX andrei sicuramente sulla seconda visto che cambiano 30€
metal master
20-04-2013, 18:38
per quelle Bose, una Xonar DX e' pure troppo.
lo stesso discorso quindi vale anche per le soundstick III della harman kardon vero?
mentalrey
21-04-2013, 08:27
lo stesso discorso quindi vale anche per le soundstick III della harman kardon vero?
be' giusto un po' meglio,
non voglio fare lo stronzone di turno, ma parliamoci chiaro,
non aspettatevi l'Hi-Fi da tubetti di plastica con coni grossi come i bottoni della giacca
metal master
21-04-2013, 11:58
be' giusto un po' meglio,
non voglio fare lo stronzone di turno, ma parliamoci chiaro,
non aspettatevi l'Hi-Fi da tubetti di plastica con coni grossi come i bottoni della giacca
hahahah grande mental :D
dany0wnz
21-04-2013, 13:34
Penso che uscire con fibra tanto vale uscire con fibra dall'integrata.. se ne ha una.. non cambia nulla..
in che senso non cambia nulla? non si hanno dei miglioramenti con una scheda audio dedicata?
Salve, ho acquistato (come da vostro consiglio :D ) le Edifier HCS2330 C2Plus 2.1
Attualmente le sto usando con la scheda audio integrata con la scheda madre (nelle specifiche ho trovato che usa Realtek ALC892).
Secondo voi se compro l'Asus Xonar DX noto differenze?
In poche parole, mi consigliate di comprare una scheda audio o no?
Grazie ;)
mentalrey
21-04-2013, 15:02
in che senso non cambia nulla? non si hanno dei miglioramenti con una scheda audio dedicata?
stai inviando degli 100101101, se lo fai con la scheda dedicata o con l'integrata
cosa vuoi che cambi?
Il grosso della qualita' audio lo fanno i componenti che devono convertire
il digitale in un flusso elettrico analogico ed e' li' che una scheda dedicata,
Collegata in ANALOGICO
guadagna molto rispetto ad un integrata collegata sempre con il minijack.
Se invii tramite un cavo ottico, la conversione la fara' comunque
il sintoamplificatore o il compatto con entrata ottica, quindi non c'e' differenza realmente udibile.
L'unica vera differenza che avresti e' quando sei dotato di un sistema 5.1,
per il quale serve una scheda dedicata con DolbyDigital LIVE, per riuscire
ad inviare il 5.1 in modo corretto sul cavo ottico. (le integrate non comprano mai
i diritti d'uso per quella tecnologia e quindi li senti in stereo)
snowrose70
21-04-2013, 16:01
le focusrite sono rinomate per gli ottimi preamp microfonici, quindi io andrei di focusrite.
le Esi sono altrettanto ottime, ma se non le trovi non porti nemmeno il problema..
Grazie, ho optato per la Scarlett 2i2, questa settimana la prendo, poi posterò qui i miei commenti dopo l'utilizzo.
Tra l'altro sul sito Focusrite ci sono i driver aggiornati anche per Win8.
Una domanda: secondo voi a quanto è giusto vendere la mia Xonar DS ?
maxmax80
21-04-2013, 17:59
Una domanda: secondo voi a quanto è giusto vendere la mia Xonar DS ?
vai su trovaprezzi, fai il prezzo più basso -20% e quello è il prezzo.
a spanne direi che ti conviene tenerla nel cassetto per ogni evenienza futura..:p
84retine
22-04-2013, 00:16
parlando sempre della xi-fi titanium
è compatibile con sabertooth z77?
avrò problemi o difficoltà nel montaggio? che uscita conviene per montarla pci?
Ebbene, io uso le Noontec Zoro sia su Galaxy S3 che su PC, dove non ho una scheda audio dedicata ma l'integrata della mobo, una AsRock Z77 Pro 3, ed è penoso appurare come sul telefono l'audio sia molto più profondo e privo di fruscii vari che invece minano l'esperienza audio su PC.
Partendo dal presupposto che non ci vado a spendere 150€, cosa potrei prendere? Su amazon leggevo le recensioni degli utenti circa alcune Asus da 20€ (DG e DGX) e dicevano che la differenza con quella integrata fosse già evidente. Io voglio rimanere entro i 35€/40€. Mi piacerebbe sia poter ascoltare musica ad un livello superiore rispetto ad ora (e penso sia piuttosto semplice) sia poter provare a virtualizzare il dolby qualora volessi guardare un blu-ray o fare una partita a Battlefield. Per ora ho visto solo le Asus Xonar (ce ne sono tante a quel prezzo) e la Creative X-Fi Xtreme Audio. Non conosco altre marche :D
Grazie <3
maxmax80
25-04-2013, 14:57
che uscita conviene per montarla pci?
certo che è compatibile con la z77!
ma questa qua sopra che razza di domanda è?:fagiano:
maurilio968
27-04-2013, 12:15
premessa:
la scheda andrà in un pc dedicato solo all'audio (alimetatore fanless, ssd, ecc.)
usato per ascoltare musica "liquida".Sistema operativo Win 7 64 bit.
il pc verrà collegato tramite le uscite analogiche stereo della scheda all'ingresso aux di un amplificatore stereo di buon livello (un sansui au-x117 oppure un luxman l-220) con casse decenti (jbl tl-x8 oppure epos es15)
il pc verrà anche usato per digitalizzare la collezione di dischi in vinile (usando un giradischi thorens td-166mkII) collegando il tape dell'amplificatore alla scheda audio.
pertanto occorre che, compatibilmente con un budget massimo di 200 euro:
1- la scheda abbia la miglior qualità possibile (convertitore DA) in uscita sul canale stereo
2- la scheda abbia un ingresso in linea stereofonico con la massima quaità possibile (convertitore AD) in ingresso sul canale stereo.
non serve che la scheda abbia un amplificatere per le cuffie (verranno pilotate dall'amplificatore stereo); non serve l'audio multicanale di nessun tipo.
le mie candidate, tutte pciE, sono
a) ASUS Xonar Essence STX 163€
b) Creative Emu 1212m pcie 168€
c) ESI Juli@ xte 159€
i miei dubbi in merito alle tre candidate sono:
per a) il line-in (connettore mini jack) della asus è di buona qualità per digitalizzare i vinili ?
per b) i driver della emu 1212m sono fermi in beta ad agosto 2012. Come si
comporta la scheda sotto win 7 64 bit ?
per c) scheda che conosco poco
consigli in merito?
mentalrey
27-04-2013, 18:38
io ho la juli@ e funziona correttamente sotto a seven,
e per quello che riguarda il campionamento dei vinili mi manterrei
sulle E-Mu o sulla ESI. C'e' sicuramente piu' cura da parte dei produttori
sull'aspetto dell'acquisizione rispetto ad Asus.
olivercervera
27-04-2013, 18:52
Salve gente, dopo aver cambiato gli artoparlanti con delle Creative Gigaworks T20 Serie 2 sento il bisogno di cambiare la mia scheda audio integrata della mia scheda madre. E' imbarazzante il confronto se collego il mio lettore Cowon, è tutta un'altra cosa!
L'unico scopo dell'acquisto di una scheda audio esterna sarebbe ascoltare musica ad una qualità più alta, niente da pro, le mie casse neanche lo permetterebbero. Ho molti MP3 a 320kbps, un po' di FLAC e la userei anche per vedere (sentire) film in alta definizione.
Avete dei consigli a prezzi umani?
maurilio968
27-04-2013, 21:21
io ho la juli@ e funziona correttamente sotto a seven,
e per quello che riguarda il campionamento dei vinili mi manterrei
sulle E-Mu o sulla ESI. C'e' sicuramente piu' cura da parte dei produttori
sull'aspetto dell'acquisizione rispetto ad Asus.
grazie del consiglio.
Se posso ancora disturbarti, visto che la possiedi: un parere sulla qualità audio della juli@ in uscita?
mentalrey
28-04-2013, 15:50
A livello di output e con una certa soddisfazione, e' tranquillamente abbinabile ad impianti Hi-Fi,
se vuoi salire ulteriormente come qualita' devi guardare ai dac esterni
e di un certo costo anche.
A livello di input il suono e' pulito, quello sotto e' un pezzo registrato
direttamente da 2 vecchi synth esterni con il line-in.
(tieni conto comunque che io a mixare faccio schifo)
https://soundcloud.com/mentalrey/80s
84retine
29-04-2013, 00:27
come consigliate di collegare e impostare la mia x fi titanium alla sabertooth z77??
come casse esterne uso queste
Coppia di altoparlanti Yamaha HS50M
che mi consigliate? commenti?
ciao ragazzi, avevo una firewire 410 attaccata alla mia vecchia ud7 ma che ora ho rimpiazzato con la rampage 4 x che purtroppo non ha prese firewire e devo cambiare anche la audio.
dunque, vorrei sicuramente mantenere la scheda esterna e molto preferibilmente che sia anche stand alone. come budget direi di restare dalle 150 alle 180€ e vorrei una qualità più o meno simile alle 410 con la quale mi trovavo parecchio bene.
grazie a tutti per i consigli :)
maurilio968
29-04-2013, 12:41
A livello di output e con una certa soddisfazione, e' tranquillamente abbinabile ad impianti Hi-Fi,
se vuoi salire ulteriormente come qualita' devi guardare ai dac esterni
e di un certo costo anche.
A livello di input il suono e' pulito, quello sotto e' un pezzo registrato
direttamente da 2 vecchi synth esterni con il line-in.
(tieni conto comunque che io a mixare faccio schifo)
https://soundcloud.com/mentalrey/80s
grazie delle informazioni.
Che ci siano dac esterni migliori non dubito, ma a quel punto dovrei salire anche con il livello dell'impianto e le finanze non me lo permettono.
non mi sembra affatto che tu faccia schifo a mixare, anzi ;-).
riguardo all'ingresso della juli@: ho letto dal datasheet che ha la funzione
di syncro con il segnale di input. Se capisco bene questo significa che aggancia il clock che gli arriva dalla periferica di input e la cosa mi tornerebbe utile.
Infatti devo anche collegare un dat (pioneer d-05 che registra a 16bit-96khz) per riversare delle cassette su hard disk: scusa se approfitto ancora ma per fare il collegamento tramite luscita digitale coassiale del dat -> ingresso digitale coassiale della juli@ bisogna usare il cavo breackout fornito con la scheda? pensi che quel cavo possa degradare il segnale (Anche la creative emu-1212m usa una daughter board per gli input digitali quindi penso sia equivalente) ?
mentalrey
29-04-2013, 14:26
Se non utilizzi cavi dalla lunghezza spropositata, sul coassiale non c'e' perdita di pacchetti e
il clock della scheda e' piu' che buono,
in piu' di un occasione e' stata considerata la scheda dal costo contenuto
che piu' si avvicinava alle Lynx sotto a quell'aspetto.
komodo_1
01-05-2013, 19:30
Scusate la domanda idiota
Sulla ep45c-ds3r, posso affiancare una Asus Xonar DX alla GTX670 che sta per arrivarmi?
Che slot occuperebbe?
Uno dei 3 PCI Express x1?
Posso procedere a ordinare anche questa?
Infatti, anche se ho messo la ciabatta vimar attaccata direttamente alla psu, ho eliminato i jack analogici per il coassiale, e chi più ne ha più ne metta... quando parte un suono, dal silenzio, si sente come uno screpitio, poi se l'audio va avanti è tutto normale. Se torna il silenzio e poi riparte qualche suono, riecco lo screpitio
unica soluzione è che possa dipendere dalla scheda audio integrata che innesca
Stavo per procedere all'acquisto, ma mi è venuto il dubbio che potesse non entrare.
:D :doh: :fagiano:
EDIT: Sul sito del produttore dice chiaramente:
-Compatible with X1, X4, X8, X16 PCI Express slots
:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Ordinata!!!!!
84retine
02-05-2013, 00:46
certo che è compatibile con la z77!
ma questa qua sopra che razza di domanda è?:fagiano:
volevo dire che uscita conviene usare per montare questa scheda audio?
maxmax80
02-05-2013, 15:49
volevo dire che uscita conviene usare per montare questa scheda audio?
"uscita" & "montare" sono termini che non vanno d' accordo..
si attende nuovamente riformulazione della frase..:p
Salve, ho acquistato (come da vostro consiglio :D ) le Edifier HCS2330 C2Plus 2.1
Attualmente le sto usando con la scheda audio integrata con la scheda madre (nelle specifiche ho trovato che usa Realtek ALC892).
Secondo voi se compro l'Asus Xonar DX noto differenze?
In poche parole, mi consigliate di comprare una scheda audio o no?
Grazie ;)
up, non vorrei "buttare" 55-60 euro se le casse non sono all'altezza.
mentalrey
04-05-2013, 11:21
Tranquillo, la differenza la senti
Tranquillo, la differenza la senti
Grazie, allora procederò all'acquisto :D
84Dean84
05-05-2013, 14:47
Ciao a tutti, ho ricevuto in regalo le Creative Sound Baster Tactic3D Sigma e vorrei un consiglio su una scheda audio da affiancarci.. Non ci capisco nulla! Utilizzo prevalentemente gaming.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
KakashiSan
06-05-2013, 21:45
Salve ragazzi! Vi pongo il mio quesito da vero noob in fatto di schede audio. Ho preso delle JVC S400 (ottime cuffie per le mie esigenze e per il prezzo) e volevo prendere anche una scheda audio per sfruttarle al massimo. Quindi vi chiedo, tra la Asus Xonar DSX e la Xonar DX c'è molta differenza?? Varrebbe la pena spendere quella ventina di euro in più per la DX oppure il guadagno non è percepibile?? Queste sono le due schede in cui mi sono imbattutto per prime e per fama di Asus le sto considerando, ma se avete proposte migliori anche di altre marche sono bene accette!!!
mentalrey
06-05-2013, 22:34
in realtà ti conviene cercare la ESI Prodigy NRG sulla baia (negozi tedeschi)
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
perche' ha una qualita' paragonabile alla DX, un costo tra la DSX e la DX,
ma dispone in aggiunta di un amplificatore dedicato alle cuffie, che migliora
per bene la resa qualitativa di queste ultime, rispetto a quanto puo' fare un
uscita di linea normale, come nel caso delle altre 2 schede.
KakashiSan
06-05-2013, 22:54
Sembra proprio una bella scelta!! E poi l'ho trovata su amazon.de allo stesso prezzo della DSX su amazon.it! Quindi mi sa che ci faccio più che un pensierino!!
84retine
07-05-2013, 00:24
"uscita" & "montare" sono termini che non vanno d' accordo..
si attende nuovamente riformulazione della frase..:p
durante il montaggio che uscita devo usare per fare i collegamenti scheda audio-scheda madre?
mentalrey
07-05-2013, 01:36
Quale slot pci-express della scheda madre?
maxmax80
07-05-2013, 01:56
durante il montaggio che uscita devo usare per fare i collegamenti scheda audio-scheda madre?
sono passati altri 5 giorni e la domanda è sempre la stessa..
possibile che nel frattempo non hai provato da solo ad installare questa benedetta scheda audio, magari guardando un po' su internet qualche immagine?
a sto punto non so che cosa pensare..:fagiano:
scusa eh, ma sembra una presa per i fondelli..
nicola001
07-05-2013, 17:29
ragazzi, mi sta (purtroppo) venendo in mente di sostituire la mia asus d2x (7.1) con una essence st + modulo 7.1.
Sinceramente non lo farei, se non fosse che la d2x (essendo pci-e) mi costringe a collegare la mia vga sul secondo slot pci-ex che va anziché @16x a 8x:muro:
Vi chiedo se secondo voi, dato che l'upgrade sarà molto oneroso...ne valga la pena in termini di qualità audio rispetto alla d2x...
ps: colgo l'occasione nel preannunciarvi che se prenderò la essence st, dovrò quindi vendere la d2x...pertanto, se ci dovesse essere qualcuno interessato all'acquisto, mi contatti pure;)
Un sentito grazie per l'interessamento...
tomahawk
07-05-2013, 20:53
Raga mi serve una scheda audio esterna per il notebook.
Posso collegarla sia via usb che in ottico.
Mi serve che faccia anche da amp cuffie.
Che mi consigliate?
luca.mande
08-05-2013, 00:38
io ho le g930 come cuffie... c'è un modo per collegarle alla scheda audio?
mentalrey
08-05-2013, 02:05
Vi chiedo se secondo voi, dato che l'upgrade sarà molto oneroso...ne valga la pena in termini di qualità audio rispetto alla d2x...
quello che vuoi fare ha senso se:
- Possiedi un HomeTheater vecchio, ma di fascia alta con le entrate analogiche per tutti i canali
Il cambiamento audio potrebbe essere percepibile.
- Se disponi di un amplificatore, agganci la essence all'entrata CD,
ma del modulo aggiuntivo non te ne fai nulla
- Se disponi di buone cuffie, magari con un impedenza un po' altina come le BeyerDynamic 990 Pro,
anche qui del modulo aggiuntivo non te ne fai nulla.
non ha senso se:
- Possiedi dei compattoni e speri che montandoci la Essence l'audio migliorera'.
- Non ha senso se possiedi un home theater entry lvl recente, per quello che riguarda il multicanale
tanto vale entrarci in HDMI.
mentalrey
08-05-2013, 02:08
Raga mi serve una scheda audio esterna per il notebook.
Posso collegarla sia via usb che in ottico.
Mi serve che faccia anche da amp cuffie.
Che mi consigliate?
Budget? utilizzi? conoscendo anche il materiale a cui ti vuoi agganciare
ti possiamo indirizzare meglio.
schwester27
08-05-2013, 13:29
Salve ragazzi, ho acquistato giusto ieri l'impianto Edifier S330D e intanto che metto da parte i soldi vorrei sapere quale scheda audio è la più adatta da comprare. La mia scheda madre è una Asus M4A79XTD EVO come utilizzi sento musica (pop-dance), vedo film e soprattutto gioco!
Il budget che avevo in mente si aggira sui 40-50 euro, non di più.
mentalrey
08-05-2013, 13:58
una Xonar DSX rientra nel tuo budget, o se possiedi anche delle cuffie decenti
e hai voglia di fare acquisti sulla baia dai tedeschi, dovresti riuscire a reperire anche la Esi Prodigy NRG.
nicola001
08-05-2013, 15:33
quello che vuoi fare ha senso se:
- Possiedi un HomeTheater vecchio, ma di fascia alta con le entrate analogiche per tutti i canali
Il cambiamento audio potrebbe essere percepibile.
- Se disponi di un amplificatore, agganci la essence all'entrata CD,
ma del modulo aggiuntivo non te ne fai nulla
- Se disponi di buone cuffie, magari con un impedenza un po' altina come le BeyerDynamic 990 Pro,
anche qui del modulo aggiuntivo non te ne fai nulla.
non ha senso se:
- Possiedi dei compattoni e speri che montandoci la Essence l'audio migliorera'.
- Non ha senso se possiedi un home theater entry lvl recente, per quello che riguarda il multicanale
tanto vale entrarci in HDMI.
Innanzi tutto grazie per risp.:)
A dire il vero, ho delle cuffie 5.1 (CM Storm Sirius), che non sono di certo il top, ma credo di poterle definire più che discrete.
Ho inizialmente acquistato la d2x per poter sfruttare al meglio tali cuffie, ma successivamente è sorta l'esigenza di montare della casse stereo (non ho lo spazio per un sistema multicanale), e così stavo optando per quelle che dovrebbero essere tra le migliori casse stereo per pc, ovvero le "Focal xs Books".
Ecco perchè, stavo seriamente pensando di prendermi una essence st (così libero anche lo slot pci-ex) e sfruttare la scheda audio esterna fornita con le cuffie (tactical station, 5.1), per il multicanale.
Ma forse, mi sa che non ne vale la pena...
mentalrey
08-05-2013, 16:05
Con le Focal la Essence ha senso, ma il modulo aggiuntivo no,
la tactical station non funziona in digitale?
P.S. con la essence alla fine ti verra' voglia di prendere anche delle buone cuffie stereo
piuttosto che le 5.1
nicola001
08-05-2013, 16:20
Con le Focal la Essence ha senso, ma il modulo aggiuntivo no,
la tactical station non funziona in digitale?
P.S. con la essence alla fine ti verra' voglia di prendere anche delle buone cuffie stereo
piuttosto che le 5.1
Dici sul serio? Cavolo, mi vuoi dire che con le Focal noterei una differenza tra la d2x e la Essence st?
La tactical station si collega con due prese usb al pc, mentre con un cavo (credo coassiale) alle cuffie.
schwester27
08-05-2013, 17:51
una Xonar DSX rientra nel tuo budget, o se possiedi anche delle cuffie decenti
e hai voglia di fare acquisti sulla baia dai tedeschi, dovresti riuscire a reperire anche la Esi Prodigy NRG.
La Xonar era perfetta, ma mi sono accorta che la presa PCI-E che mi è rimasta sta subito sotto alla scheda video, dove c'è la ventola, e non vorrei che mettendo la audio gli creo problemi di raffreddamento. Quindi come alternativa mi servirebbe una scheda audio che abbia l'attacco PCI che di quello ne ho uno libero sotto che non dà fastidio a niente, consigli?
mentalrey
08-05-2013, 18:49
tutte le Xonar ci sono anche in versione PCI,
bastava guardare sul sito per trovare la DS invece della DSX
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DS/
schwester27
08-05-2013, 19:45
Grazie
naporzione
08-05-2013, 21:52
[QUOTE=schwester27;39436345]La Xonar era perfetta, ma mi sono accorta che la presa PCI-E che mi è rimasta sta subito sotto alla scheda video, dove c'è la ventola, e non vorrei che mettendo la audio gli creo problemi di raffreddamento....[QUOTE]
mi allaccio a questo commento proprio per chiedere info in questo senso, la 5770 e la dsx sono attaccate. rischio qualcosa?di prendere una pci proprio non mi andava...
mentalrey
09-05-2013, 00:06
Be' qualcuno ha cotto la titanium o altre schede, perche' la sua scheda video
era tipo forno a microonde.
Sono casi abbastanza rari, ma cerca di farci attenzione.
maxmax80
09-05-2013, 00:26
di prendere una pci proprio non mi andava...
mah, quello che le schede Pci.ex siano per forza migliori delle schede PCI è una leggenda metropolitana..
se non fai audio professionale (cioè con decine di tracce audio con tonnellate di vst aperti in tempo reale, il bus PCI ha una larghezza di banda che ne avanza pure...basti pensare che per uno stereo HD basta il bus della USB 2.0...
per quanto riguarda le schede audio da gaming o HiFi il bus PCI è super sufficiente, ed anzi, per i puristi è pure meglio perché disaccoppiato elettricamente dal bus pci.ex della eventuale scheda video..
schwester27
09-05-2013, 07:02
Ah poi un'altra domanda ragazzi, ma quando monterò la scheda audio e installerò tutti i driver ecc ... devo in qualche modo disattivare la scheda audio integrata (come si fà quando si monta la scheda video) oppure basta spostare i jack e attaccarli alla scheda audio nuova?
mentalrey
09-05-2013, 14:21
E' indifferente, a meno che il tuo sistema non presenti particolari problemi
puoi tenerle attivate entrambe.
Nel caso di malfunzionamenti, l'integrata puo' essere disattivata da BIOS
cercando OnBoardSound.
mentalrey
09-05-2013, 14:36
Grazie per l'info.
Per il budget non vorrei superare le 450 €.
Come sistema operativo ho letto su internet che ubunto con kernel real time ( Ubunto studio ) dovrebbe essere ottimale.
Qualcuno lo ha provato ?
Stai parlando di STORIA di linux, non c'e' piu' bisogno di quel tipo di kernel,
ne tantomeno di ubuntu che tra le altre cose, spesso ha i driver audio implementati
peggio di altre distribuzioni.
Anche un normalissimo windows 7 utilizzando i driver WASAPI bypassa qualsiasi
mixer di sistema, andando direttamente nel'hardware audio.
Alle cifre che hai segnalato trovi addirittura le RME HDSP 9632
che e' materiale da studio di registrazione di gran qualità
http://www.rme-audio.de/en_products_hdsp_9632.php
Non e' sempre roba per neofiti.
oppure puoi guardare direttamente a DAC esterni come il Dr DAC Prime
http://www.esi-audio.com/products/drdacprime/
Esiste anche una scheda audio con un rapporto segnale/rumore mostruoso
come la Cantatis Overture 192 (132db) ed e' una scheda che punta tutto
sull'uscita di stampo hi-fi sia per le casse che per le cuffie (non ha input)
che pero' ultimamente si e' alzata di prezzo in maniera anomala,
fai una ricerca
http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=129&p=overture.html#Tech
Parlandoci chiaro, con quel tipo di schede ci si aspetta che tu abbia come minimo un OTTIMO
impianto audio, altrimenti quelli nella scheda sono soldi buttati e
una Essence da 160 euro fa' gia' bene il suo lavoro con un amplificatore e un paio di casse Hi-Fi.
snowrose70
09-05-2013, 14:46
Ah poi un'altra domanda ragazzi, ma quando monterò la scheda audio e installerò tutti i driver ecc ... devo in qualche modo disattivare la scheda audio integrata (come si fà quando si monta la scheda video) oppure basta spostare i jack e attaccarli alla scheda audio nuova?
E' indifferente, a meno che il tuo sistema non presenti particolari problemi
puoi tenerle attivate entrambe.
Nel caso di malfunzionamenti, l'integrata puo' essere disattivata da BIOS
cercando OnBoardSound.
Stavo per fare la stessa domanda: domani ritiro la mia nuova Scarlett 2i2, a parte disattivare l'integrata da Bios, conviene disinstallare i drivers Realtek per non incasinare il registro di Win (8) o lascio tutto così ?
mentalrey
09-05-2013, 14:55
Sono semplicemente 2 interfacce audio diverse, il sistema le puo' gestire
tranquillamente.
Certo se stai creando una DAW, meno roba c'e' installata e piu' agile risulta il tutto.
--marco86--
09-05-2013, 17:19
Ciao a tutti, mi hanno rimandato su questo 3d per porre le mie domande..avrei intenzione di prendere delle cuffie e una scheda audio. Le mie attività sono giochi, film e musica in cd/flac (anche mp3 lo ammetto, li ho tutti a 320kbps ma onestamente non ho MAI avuto un sistema che mi permettesse di fruire della qualita dei formati non compressi). Avevo intenzione di stare sotto ai 100€ per la scheda e poi puntare a buone cuffie, sulle quali sto ancora meditando..mi hanno consigliato delle Philips Fidelio X1 e poi accoppiarle a un amplificatore esterno come il Fiio E10. Mi chiedo però con una scheda audio interna dedicata non avrei dei vantaggi? anche in funzione in futuro di attaccarci un amplificatore 5.1? Grazie per le delucidazioni:)
naporzione
09-05-2013, 17:56
mah, quello che le schede Pci.ex siano per forza migliori delle schede PCI è una leggenda metropolitana..
se non fai audio professionale (cioè con decine di tracce audio con tonnellate di vst aperti in tempo reale, il bus PCI ha una larghezza di banda che ne avanza pure...basti pensare che per uno stereo HD basta il bus della USB 2.0...
per quanto riguarda le schede audio da gaming o HiFi il bus PCI è super sufficiente, ed anzi, per i puristi è pure meglio perché disaccoppiato elettricamente dal bus pci.ex della eventuale scheda video..
ottima info, grazie...il mio non volere una pci era legato solo al discorso longevità.magari sulle prossime mobo il pci sparira'...ma non e' detto;)
Salve,sono qui per chiedere consiglio:
Io stò vendendo una ASUS XONAR D2/pm (pci slot) e la devo cambiare perché devo prendere una scheda audio con attacco pcie x1 :cry: . Sarei intenzionato a riacquistare lo stesso modello con lo slot che fa al caso mio (quello PCI express piccolino per intenderci) e il modello dovrebbe essere Xonar D2/XDT . Premetto che perché mi sono trovato benissimo e secondo me, anche se non sono proprio espertissimo, è una ottima scheda.:O
:read: Volevo però chiedervi se ci sono schede equivalenti come qualità audio. :confused:
Alla scheda io ho collegato il mio impiantino 5.1 Logitech Z5500 e in futuro questo sarà l'impianto home theather della sala (ho intenzione di collegare il pc con il philips 47 " con cavo hdmi per il video e tramite cavo ottico l'impianto). In sostanza devo scegliere una scheda che principalmente sarà utilizzata per visione dei film e gaming e magari mi permetta anche di avere una buona acustica anche su cuffie 5.1 che per adesso non posseggo (la xonar d2 ad esempio non aveva una uscita cuffie dedicata). Il collegamento sarà con cavo ottico tramite S/PDIF.:mbe:
Vi propongo le schede alternative alla Xonar D2/XDT (prezzo di riferimento = trovata a 116 euro) che ho visionato e vorrei avere Vostri pareri,magari anche su esperienze reali:
--creative labs sound blaster recon3d fatal1ty professional (mi costerebbe 40 euro in meno meno)
- ASUS Xonar Essence STX (dicono sia di fascia superiore. La troverei a circa 30 euro in +)
-Creative Labs X-Fi Titanium Fatal1ty Pro (circa 40 euro in meno)
-Sound Blaster ZxR (questo dovrebbe eesere il top di gamma creative appena uscito.non so a che prezzo la troverei ma penso attorno ai 200 euro e non so se valga la pena) :mbe:
Poi volevo sapere qualche alternativa valida però firewire? Non conosco come si collegano e non le ho mai viste....ce ne sono di buone a livello della xonar D2? Tipo questa come è:
-Creative Labs Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro....si collega tramite usb, è una ciofeca??:mbe: :confused:
:read: La cosa necessaria è che riesca ad avere l'audio in DTS perché praticamente prima era l'effetto che utilizzavo sempre (cmq penso che lo facciano tutte).:read:
Aspetto i Vostri consigli su rapporto qualità/prezzo e differenza tra le schede :help: :help: . Grazie
Discussione spostata dentro quella ufficiale..
tomahawk
09-05-2013, 21:22
Budget? utilizzi? conoscendo anche il materiale a cui ti vuoi agganciare
ti possiamo indirizzare meglio.
Budget entro i 100 euro.
Posso collegarmi sia via usb che via ottico al dac.
Mi serve anche con una buona parte amp per cuffie.
Avevo visto Fiio E10 o altri dac/amp come il D-Zero o la Creative x-fi hd.
Per il momento le casse che ho sono le ps-2120d, ma potrei cambiarle in futuro per prendere qualcosa di meglio.
Salve,sono qui per chiedere consiglio:
Io stò vendendo una ASUS XONAR D2/pm (pci slot) e la devo cambiare perché devo prendere una scheda audio con attacco pcie x1 :cry: . Sarei intenzionato a riacquistare lo stesso modello con lo slot che fa al caso mio (quello PCI express piccolino per intenderci) e il modello dovrebbe essere Xonar D2/XDT . Premetto che perché mi sono trovato benissimo e secondo me, anche se non sono proprio espertissimo, è una ottima scheda.:O
:read: Volevo però chiedervi se ci sono schede equivalenti come qualità audio. :confused:
Alla scheda io ho collegato il mio impiantino 5.1 Logitech Z5500 e in futuro questo sarà l'impianto home theather della sala (ho intenzione di collegare il pc con il philips 47 " con cavo hdmi per il video e tramite cavo ottico l'impianto). In sostanza devo scegliere una scheda che principalmente sarà utilizzata per visione dei film e gaming e magari mi permetta anche di avere una buona acustica anche su cuffie 5.1 che per adesso non posseggo (la xonar d2 ad esempio non aveva una uscita cuffie dedicata). Il collegamento sarà con cavo ottico tramite S/PDIF.:mbe:
Vi propongo le schede alternative alla Xonar D2/XDT (prezzo di riferimento = trovata a 116 euro) che ho visionato e vorrei avere Vostri pareri,magari anche su esperienze reali:
--creative labs sound blaster recon3d fatal1ty professional (mi costerebbe 40 euro in meno meno)
- ASUS Xonar Essence STX (dicono sia di fascia superiore. La troverei a circa 30 euro in +)
-Creative Labs X-Fi Titanium Fatal1ty Pro (circa 40 euro in meno)
-Sound Blaster ZxR (questo dovrebbe eesere il top di gamma creative appena uscito.non so a che prezzo la troverei ma penso attorno ai 200 euro e non so se valga la pena) :mbe:
Poi volevo sapere qualche alternativa valida però firewire? Non conosco come si collegano e non le ho mai viste....ce ne sono di buone a livello della xonar D2? Tipo questa come è:
-Creative Labs Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro....si collega tramite usb, è una ciofeca??:mbe: :confused:
:read: La cosa necessaria è che riesca ad avere l'audio in DTS perché praticamente prima era l'effetto che utilizzavo sempre (cmq penso che lo facciano tutte).:read:
Aspetto i Vostri consigli su rapporto qualità/prezzo e differenza tra le schede :help: :help: . Grazie
Avevo aperto il topic quotato qui sopra. Mi hanno spostato dentro questa discussione. Chi mi sa aiutare in merito?:help: :help: :help:
mentalrey
10-05-2013, 01:20
Budget entro i 100 euro.
Posso collegarmi sia via usb che via ottico al dac.
Mi serve anche con una buona parte amp per cuffie.
Avevo visto Fiio E10 o altri dac/amp come il D-Zero o la Creative x-fi hd.
Per il momento le casse che ho sono le ps-2120d, ma potrei cambiarle in futuro per prendere qualcosa di meglio.
La X-fi HD e' una scheda a tutti gli effetti, quindi anche con un entrata microfono
migliore dell'integrata e driver adatti ad abbassare latenze e amenita' varie.
L'audio e' gia' di qualita' superiore a quanto il PS-2021 possa permettersi.
mentalrey
10-05-2013, 01:41
Salve,sono qui per chiedere consiglio:
...
ti fermo subito, se ti colleghi con l'S/pdif al 5500 va benissimo anche una Xonar DSX da 45 euro
ha il DTS e la qualita' audio non cambierebbe di una virgola, in quanto la conversione
da digitale ad analogico finirebbe col farla il compattone logitech e non la scheda audio.
(menzione particlare al fatto che lo Z-5500, se connesso in analogico,
ha lo stesso suono con una D2X da 120 euro, o con una DX da 55,
quindi fai la spesa valutando le cose)
Altra cosa da capire e' che le cuffie 5.1 reali, non vanno usate con un uscita cuffie amplificata,
in quanto si connettono con 3 diversi cavi jack.
E una Xonar Essence per esempio la abbini con delle AKG/Sennheiser/BeyerDynamic di fascia medioalta
non con degli headset virtuali da gioco... e' uno spreco assurdo, perche'
non sono certo oggetti che possono far rendere quella scheda al 100%
snowrose70
10-05-2013, 08:33
Sono semplicemente 2 interfacce audio diverse, il sistema le puo' gestire
tranquillamente.
Certo se stai creando una DAW, meno roba c'e' installata e piu' agile risulta il tutto.
Bè non sarà solo una DAW...è il mio PC con cui faccio un po di tutto..ma lo userò anche ogni tanto per registrare con multitraccia, chitarra acustica, basso, voce e anche per far suonare una tastiera Midi M-Audio con dei sample di Piano.
Quindi visto che non mi costa niente disattivo l'integrata da bios e rimuovo anche i drivers realtek così sono tranquillo. Tra l'altro sul sito Focusrite ci sono anche i drivers aggiornati per Windows 8...
grazie dei consigli
PS: e complimenti per le tue tracce su soundcloud ;)
ti fermo subito, se ti colleghi con l'S/pdif al 5500 va benissimo anche una Xonar DSX da 45 euro
ha il DTS e la qualita' audio non cambierebbe di una virgola, in quanto la conversione
da digitale ad analogico finirebbe col farla il compattone logitech e non la scheda audio.
(menzione particlare al fatto che lo Z-5500, se connesso in analogico,
ha lo stesso suono con una D2X da 120 euro, o con una DX da 55,
quindi fai la spesa valutando le cose)
Altra cosa da capire e' che le cuffie 5.1 reali, non vanno usate con un uscita cuffie amplificata,
in quanto si connettono con 3 diversi cavi jack.
E una Xonar Essence per esempio la abbini con delle AKG/Sennheiser/BeyerDynamic di fascia medioalta
non con degli headset virtuali da gioco... e' uno spreco assurdo, perche'
non sono certo oggetti che possono far rendere quella scheda al 100%
Il collegamento lo posso fare come voglio, se ti và spiegami un po' le varie differenze delle vari tipologie e cosa sia meglio (sono inesperto:D ) così mi schiarisco le idee. A dire la verità misà che prima avevo la scheda collegata con coassiale infatti la centralina del Logitech è rimasta ipostata su "input:coax"
In generale quello che cerco è una scheda che mi permetta di impostare l'audio DTS,come facevo prima, e di avere un suono pulito e amplificato buono. Non mi importa spendere magari 34/40 euro in + ma l'importante è che ne valga la pena (anche se so che poi l'acustica è personale:D ). Quali mi consigli?
Per quanto riguarda il discorso cuffie,non è primario,però se riesco a trovare una scheda polivalente che quando acquisterò una buona cuffia mi dia soddisfazione non mi lamento:D
Rimaniamo in un budget magari di max 150 euro. Dimmi anche le differenze tra le varie schede che ho elencato,grazie:confused:
cmq leggendo vari post in giro mi pare di capire che il collegamento ottico o coassiale sono qualitativamente identici perché entrambi portano audio digitale mentre il collegamento analogico porta appunto audio analogico.
Ora pongo qualche domanda:
1- in cosa differisce quello analogico da quello digitale? Quello digitale non rimane piu' pulito rispetto all'analogico?
2 -Il collegamento analogico sono i collegamenti con i tre cavetti che separano i singoli canali,giusto ?
3- Premesso che mi pare di capire che con il mio impianto non noterei differenze tra una scheda audio rispetto ad un altro,in cosa posso basare la mia scelta? Cioè,mi spiego,tra le schede che ho elencato esiste differenza per il mio utilizzo? che ne so per esempio l'audio mi viene amplificato maggiormente? o forse è un discorso di qualità del segnale che risulta piu' chiaro?
4- Avrei benefici rispetto alla integrata della mia mainboard (Asrock extreme4)? In cosa noterei la differenza?
5- Per il discorso cuffie. In futuro intendo acquistarne un modello con audio sourround, quindi quale scheda mi consigliereste? Ne basta anche una da 35 euro tipo la xonar dx o è preferibile una scheda diversa? Cosa dovrebbe avere la scheda?
Ho posto una miriade di domande :ave: :ave: ma mi rispondete elncando ogni singolo punto in maniera ordinata? Grazie:help: :help:
ti fermo subito, se ti colleghi con l'S/pdif al 5500 va benissimo anche una Xonar DSX da 45 euro
ha il DTS e la qualita' audio non cambierebbe di una virgola, in quanto la conversione
da digitale ad analogico finirebbe col farla il compattone logitech e non la scheda audio.
(menzione particlare al fatto che lo Z-5500, se connesso in analogico,
ha lo stesso suono con una D2X da 120 euro, o con una DX da 55,
quindi fai la spesa valutando le cose).....
E se mettiamo per ipotesi che in futuro alla scheda vada collegato un home theatre? Quando farò casa ho intenzione di collegare il pc al salotto e se dovessi fare un impianto migliore vorrei una scheda a cui lo posso collegare e che lo faccia rendere anche perché io praticamente vedrei i film passando il video con l'hdmi e collegando appunto l'audio alla scheda. Non ho intenzione di spendere due volte, preferisco farlo ora con qualcosa che mi soddisfi anche magari poi.:D Cmq sono abbastanza orientato a rifare la stessa scheda che avevo ,cioè la Xonar d2x con attatto pcie x1 :fagiano:
mentalrey
10-05-2013, 18:48
Visto che parli di HDMI, sappi che tutti i nuovi HomeTheater hanno le entrate HDMI
e l'audio arriverebbe direttamente dalla shceda video, non hai bisogno di
fare collegamenti interni con la scheda audio.
Guarda bene le specifiche della tua scheda video, vedrai che contiene
anche un Chip audio per guidare l'HDMI in modo completo.
Visto che parli di HDMI, sappi che tutti i nuovi HomeTheater hanno le entrate HDMI
e l'audio arriverebbe direttamente dalla shceda video, non hai bisogno di
fare collegamenti interni con la scheda audio.
Guarda bene le specifiche della tua scheda video, vedrai che contiene
anche un Chip audio per guidare l'HDMI in modo completo.
Perché vengono date risposte a domande che non sono state fatte?:mbe: :mbe:
Potreste gentilmente rispondere ai quesiti che ho posto senza prendere iniziativa e dare soluzioni diverse da quelle chieste?
:read: Cmq ho scartato le creative la scelta mi si è ristretta ed è cambiata su queste schede: Asus Xonar dx, Asus Xonar d2x, Asus Xonar Xense (avrei anche le cuffie),Asus Xonar HDAV1.3 Deluxe (non sò se la trovo):read:
Ripongo le domande(qualcuna mi sono autorisposto leggendo qua e là:D ):
1- in cosa differisce l'audio analogico da quello digitale? Quello digitale non rimane piu' pulito rispetto all'analogico? :confused:
2- Premesso che mi pare di capire che con il mio impianto Logitech Z5500 non noterei differenze tra una scheda audio rispetto ad un altro,in cosa posso basare la mia scelta? Cioè,mi spiego, se in un futuro dovessi pilotare un impianto home theatre migliore tra le schede che ho elencato esiste differenza? che ne so per esempio l'audio mi viene amplificato maggiormente? o forse la qualità del segnale risulta piu' pulita?:confused:
3- Per il discorso cuffie. In futuro intendo acquistarne un modello con audio sourround (a meno che non scelga la xonar xense che mi sembra un buon compromesso e ha le cuffie in kit che nn mi sembrano male), quindi quale scheda mi consigliereste? Ne basta anche una da 35 euro tipo la xonar dx o è preferibile una scheda diversa? Cosa dovrebbe avere la scheda? :confused:
Ho posto una miriade di domande:ave: :ave: ma mi rispondete elencando ogni singolo punto in maniera ordinata? Grazie
1- in cosa differisce l'audio analogico da quello digitale? Quello digitale non rimane piu' pulito rispetto all'analogico? :confused:
La risposta è talmente ovvia quanto scocca è la domanda.
Non esiste audio digitale... l'audio è analogico.
Magari, quello che tu intendi come digitale, è solo la rappresentazione informatica di esso. Che per riprodurlo bisogna riconvertirlo in analogico, ricostruendo l'onda sonora originale. I trasduttori (casse o cuffie che siano) non possono suonare con un flusso di bit, e anche se fosse, il nostro orecchio non capirebbe nulla, anche noi siamo analogici. Se fossimo dei robot digitali potremmo spararci direttamente i bit, ma alla fine non credo che alle macchine piaccia la musica.
Scusate la digressione.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
La risposta è talmente ovvia quanto scocca è la domanda.
Non esiste audio digitale... l'audio è analogico.
Magari, quello che tu intendi come digitale, è solo la rappresentazione informatica di esso. Che per riprodurlo bisogna riconvertirlo in analogico, ricostruendo l'onda sonora originale. I trasduttori (casse o cuffie che siano) non possono suonare con un flusso di bit, e anche se fosse, il nostro orecchio non capirebbe nulla, anche noi siamo analogici. Se fossimo dei robot digitali potremmo spararci direttamente i bit, ma alla fine non credo che alle macchine piaccia la musica.
Scusate la digressione.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Intendevo la differenza di collegamento in digitale o analogico (sai quello con itre cavetti separati o con il cavo coassiale o ottico,li hai mai visti????:O :O ). Se avessi letto sopra il post originario invece di rispondere a caso la prima cosa che ti è venuta in mente ci saresti arrivato arrivato anche tu!:O :O : Cmq se avessi sempre letto sopra ,avresti visto anche la mia rischiesta di rispondere per punti....e non lo hai fatto:muro: :muro: ...perché invece di attivare il cervello pensi a spammare per i vari forum in giro.....detto questo:
C'è qualcun altro che mi risponde in maniera ordinata come ho chiesto? :D grazie:D
Innanzitutto, hai ragione, il mio commento è stato poco adeguato, ma la tua domanda presa così non poteva pretendere risposta molto migliore.
Praticamente hai riportato le stesse cose su due post, cerco di risponderti.
L'audio digitale è digitale, quindi come chiedevi tu, non ha (o almeno non dovrebbe) avere degrado durante il trasporto.
La questiona sta nel fatto che un'uscita audio digitale, che la faccia la scheda integrata nella mobo o una scheda costosa, cambia nulla. Cambia solo se devi codificare il segnale in DTS o Dolby, che le integrate non fanno.
Tu vuoi che piloti un home theater, anche qua bisogna vedere se vuoi l'uscita digitale o direttamente analogica. Se poi ci metti anche le cuffie 5.1 allora ci vuole per forza un scheda con uscita multicanale analogico. Per entrambe le cose basterebbe una Xonar DX, o, se vuoi spendere un po' di più, la D2X. Per le cuffie surround basta e avanza una DX, la qualità di questo tipo di cuffie solitamente non fa impazzire, mentre per l'home theater dipende da due fattori. Se sai di collegare tutto in digitale (ottico, coassiale o quel che sia), allora è inutile la D2X, basta e avanza la DX (spero che le motivazione siano chiare), mentre se colleghi in analogico, la questione si sposta tutta a: cosa ci vai a collegare?
Poi ci sono altre questione, la DX è low-profile e ha l'uscita digitale solo ottica condivisa con il jack del microfono, mentre la D2X ce l'ha dedicata.
A te la scelta.
Spero di esserti stato d'aiuto. ;)
maxmax80
11-05-2013, 15:40
E se mettiamo per ipotesi che in futuro alla scheda vada collegato un home theatre? Quando farò casa ho intenzione di collegare il pc al salotto e se dovessi fare un impianto migliore vorrei una scheda a cui lo posso collegare e che lo faccia rendere anche perché io praticamente vedrei i film passando il video con l'hdmi e collegando appunto l'audio alla scheda. Non ho intenzione di spendere due volte, preferisco farlo ora con qualcosa che mi soddisfi anche magari poi.:D Cmq sono abbastanza orientato a rifare la stessa scheda che avevo ,cioè la Xonar d2x con attatto pcie x1 :fagiano:
sei tu che hai parlato di home theater & HDMI...
se vuoi delle risposte è il caso che usi un po' più di cortesia ed educazione però..
Kipe avrà scritto una cosa fuori luogo, ma tu gli hai risposto proprio in malo modo (usando le faccine con supponenza)
non si è ancora capito se vuoi collegare la scheda alle Logitech in analogico o in digitale.
e se in futuro ti orienterai sempre su 5.1 di derivazione PC, o su 5.1 da hifi..
Innanzitutto, hai ragione, il mio commento è stato poco adeguato, ma la tua domanda presa così non poteva pretendere risposta molto migliore.......d'aiuto. ;)
Ho dovuto riportare la cosa così xkè mi hanno trasferito qui nella sezione generale la discussione che avevo aperto. Cmq mi hai risposto in parte.
Io necessito di codificare in segnali DTS e DOLBY quindi è per questo motivo che non utilizzo l'integrata perché nella visione di film voglio avere quegli effetti.
Cerco di spiegarti bene la mia situazione: per il momento ho il Logitech Z5500 (che cmq si difende benino ) ma in futuro potrei collegare il pc con televisore della sala 47" ed acquistare un impianto home theatre di livello in modo di poter guardare in salotto i film avviandoli da pc e allo stesso tempo giocare. Poi c'è il discorso cuffie, che per ora non ho ma a breve acquisterò, e anche lì voglio il sourround in cuffia. Ora non so che impianto andrò a fare ma vorrei acquistare una scheda audio che mi permetta avere un buon compromesso tra tutte le mie esigenze.
Come si dice in gergo....faccio prima la frusta e poi il cavallo:D
Per il collegamento fino ad ora,con la mia vecchia scheda la Xonar d2pm ho usato il digitale (ma perché con il mio Logitech Z5500 mi sembrava un suono più pulito) ma sono intenzionato a passare analogico, quindi lì dovrebbe intervenire la qualità della scheda e dell'impianto se non ho capito male.Cioè con il mio attuale Z5500 non noterei differenze sostanziali,giusto?
La xonar dx la scarto perché l'uscita condivisa mi stà sulle palle e poi a questo punto cerco una scheda a cui posso magari tenere collegato con i cavi coassiali il Logitech in digitale mentre con quelli analogici l'home theatre e selezionare da pannello software l'uscita a seconda di dove mi trovo (sala o davanti al pc )
Ora le domande finali sono:
Rispetto a una D2x le seguenti schede come vannò in termini di qualità::help:
- Asus Xonar Xense (mi piace perché in kit avrei anche le cuffie)
- Asus Xonar HDAV1.3 Deluxe (non sò se la trovo)
- Asus Xonar essence stx (ho visto anche questa)
Posso eseguire con tutte il collegamenti contemporaneo e selezionare l'uscita da software? Quale sarebbe migliore per l'audio in cuffia? :help:
Attendo queste info e poi scelgo tra queste, anche se mi stà molto allettando la Xense trovata a 190 euro. Se mi confermate che è valida e adatta alle mie esigenze prendo quella.:) :read:
sei tu che hai parlato di home theater & HDMI...
se vuoi delle risposte è il caso che usi un po' più di cortesia ed educazione però..
Kipe avrà scritto una cosa fuori luogo, ma tu gli hai risposto proprio in malo modo (usando le faccine con supponenza)
non si è ancora capito se vuoi collegare la scheda alle Logitech in analogico o in digitale.
e se in futuro ti orienterai sempre su 5.1 di derivazione PC, o su 5.1 da hifi..
Io ho parlato di hdmi per il video se leggi, e per il fatto che la discussione non è stata chiara il motivo è che la stavo portando avanti in un post privato e qualche moderatore mi ha catapultato nella discussione generale.
Se un forum è fatto per avere risposte deve essere fatto non in maniera generale!!:muro: :muro:
E cmq io sono abituato a rispondere alle cose dopo aver visto il contesto e se so dare una risposta, altrimenti non ci entro.:read:
Cmq per me non c'è probl, ho spiegato la situazione a Kipe, spero che non se la sia presa e semmai chiedo scusa.:ave: :ave: E' solo che fino ad ora ho ricevuto molte risposte diverse da quello che ho chiesto :muro: :muro: ed è quello il motivo per cui mi sono alterato.:D
Cmq per me non c'è probl, ho spiegato la situazione a Kipe, spero che non se la sia presa e semmai chiedo scusa.:ave: :ave: E' solo che fino ad ora ho ricevuto molte risposte diverse da quello che ho chiesto :muro: :muro: ed è quello il motivo per cui mi sono alterato.:D
Ok, non ti preoccupare ;)
Spero che qualcuno riesca a chiarire i tuoi quesiti.
Ok, non ti preoccupare ;)
Spero che qualcuno riesca a chiarire i tuoi quesiti.
Se continua a porsi con quei modi dubito che troverà qualcuno che gli spiega le cose come vuole lui.
Se continua a porsi con quei modi dubito che troverà qualcuno che gli spiega le cose come vuole lui.
Senti ,non fare lo spiritoso. O le cose me le spiegano come ho chiesto oppure possono anche non rispondere che non mi offendo,ok? Se non ti è chiaro fattene una ragione,ok? Se faccio una domanda chiedo una risposta inerente,ok? Se non sai rispondere evita di fare commentini del cazzo!!:read:
Se chiedo è perché le cose non le so, altrimenti non chiederei ,ma se uno mi risponde cose che non voglio sapere è come se non mi avesse risposto e perdiamo solo tempo.
Siccome io ho urgenza di acquistare la scheda audio ho chiesto consulto ma alla fine sono sempre io che decido e siccome non ne faccio un uso professionale sai cosa ti d ico? Se non mi vengono delucidati i miei attuali dubbi,compro la scheda che mi ispira di + ,a sensazione, tanto male che và avrò sbagliato ad acquistare una scheda audio e sicuramente non ho ucciso nessuno.:)
Detto questo ti saluto,e vedi di evitare risposte del cazzo, perché è proprio la gente come te che mi fa incazzare e perdere tempo e se uno si offende per frasi scritte su un forum vuol dire che è un bambino piccolo ed è un problema suo.:read: Io non sono qui per litigare ma per risolvere un problema e anche rapidamente,visto che la scheda la devo acquistare, :muro: quindi se mi sai rispondere bene,sennò stai zitto. Ok? Ciao
Senti ,non fare lo spiritoso. O le cose me le spiegano come ho chiesto oppure possono anche non rispondere che non mi offendo,ok? Se non ti è chiaro fattene una ragione,ok? Se faccio una domanda chiedo una risposta inerente,ok? Se non sai rispondere evita di fare commentini del cazzo!!:read:
Se chiedo è perché le cose non le so, altrimenti non chiederei ,ma se uno mi risponde cose che non voglio sapere è come se non mi avesse risposto e perdiamo solo tempo.
Siccome io ho urgenza di acquistare la scheda audio ho chiesto consulto ma alla fine sono sempre io che decido e siccome non ne faccio un uso professionale sai cosa ti d ico? Se non mi vengono delucidati i miei attuali dubbi,compro la scheda che mi ispira di + ,a sensazione, tanto male che và avrò sbagliato ad acquistare una scheda audio e sicuramente non ho ucciso nessuno.:)
Detto questo ti saluto,e vedi di evitare risposte del cazzo, perché è proprio la gente come te che mi fa incazzare e perdere tempo e se uno si offende per frasi scritte su un forum vuol dire che è un bambino piccolo ed è un problema suo.:read: Io non sono qui per litigare ma per risolvere un problema e anche rapidamente,visto che la scheda la devo acquistare, :muro: quindi se mi sai rispondere bene,sennò stai zitto. Ok? Ciao
Visto che tanto hai deciso di andare a "pelle" nell'acquisto, ci risentiamo fra 5 giorni così magari puoi postare le impressioni della scheda in linguaggio più consono...
mentalrey
12-05-2013, 03:48
meno male che non voleva litigare :mbe:
Oltre a darmi di quello che da' risposte che non centrano.
E se mettiamo per ipotesi che in futuro alla scheda vada collegato un home theatre? ... io praticamente vedrei i film passando il video con l'hdmi e collegando appunto l'audio alla scheda. Non ho intenzione di spendere due volte...
Visto che parli di HDMI, sappi che tutti i nuovi HomeTheater hanno le entrate HDMI
e l'audio arriverebbe direttamente dalla shceda video, non hai bisogno di
fare collegamenti interni con la scheda audio.
Guarda bene le specifiche della tua scheda video, vedrai che contiene
anche un Chip audio per guidare l'HDMI in modo completo.
ma forse in questo caso non si capiva che bastava usare la scheda video senza scheda audio...
Scrivo dopo tanto in questo topic per una domanda.
Attualmente (vedi firma) ho una SB X-Fi Elite Pro che utilizzo per fare tutto.
Quello che mi interesserebbe sarebbe una scheda da utilizzare esclusivamente per comporre magari in parallelo a questa, ho visto che ci sono diverse soluzioni usb ma non ci sto capendo niente.
Vorrei una maggior gamma che mi permetta di non usare limiter e magari di poter sentire chiaramente tutte le tracce sonore e tutti gli strumenti che inserisco nel pezzo che sto componendo, soprattutto suoni bassi (percussioni e simili). Non sono espertissimo e infatti non ci sto capendo nulla, per questo chiedo aiuto qui, non so se mi sono spiegato correttamente.
Utilizzo FL Studio più diversi VST orchestrali e vorrei avere un "motore" audio più potente per la composizione.
Se mi sono espresso male o non sono stato esauriente vi prego di dirmelo.
Grazie. :)
mentalrey
13-05-2013, 00:58
Ciao,
strimpello un po' anche io con i VST, anche se con Ableton Live
https://soundcloud.com/mentalrey ^_^
pero' ho paura che la questione della scheda audio con la dinamica di un
VST e il non utilizzo del Limiter, sia una cosa che centra poco o nulla.
(se si trattasse di registrare strumenti esterni il discorso cambierebbe leggermente)
E' facile mantenere i suoni bene in evidenza se sono pochi, ma quando
la composizione si fa' un po' piu' orchestrale e piena, avere un prodotto
poco pulito e' facile anche con i VST, e l'escursione di volume nel digitale e' quella e stop.
(motivo per il quale tutti pompano con il limiter, appiattendo pero' la gamma dinamica)
Bisognerebbe affidarsi a strumenti
software o plug-in di alto livello per la masterizzazione finale.
P.S. tra le altre cose la mia Mr. Solve Problem e la tua Ascension direi che hanno almeno un accordo in comune :P
maxmax80
13-05-2013, 02:26
@D4N!3L3 :
come dice il buon mental, la limitazione del segnale non è vincolata al tipo di scheda audio in uso.
diciamo che per fare audio di un certo livello devi partire con un certo budget:
una scheda audio di fascia prosumer + un discreto quantitativo di ram (almeno 8Gb, meglio 16Gb) + un processore quad core sono la base ormai...
hai bisogno anche di ingressi midi per delle master keyboards?
registri anche audio (strumenti & voce) e quindi necessiti una preamplificazione abbastanza buona?
poi devi valutare anche in base al budget se "accontentarti di una USB 2.0", oppure prendere una FireWire, oppure spendere di più ancora ed andare di pci/pci.ex..
luca.mande
13-05-2013, 12:07
domandina facile facile...
Sono indeciso se prendere una xonar DX o una esi prodigy x-fi
consigli? come casse ho delle r1000 e delle empire 2120d, mentre come cuffie delle logitech g930 (per i film lasciano a desiderare... non sò se è una questione di driver o altro)
grazie in anticipo
p.s. la ESI costa meno xD
mentalrey
13-05-2013, 12:44
Penso che a livello uditivo, non noteresti differenze tra le due schede,
quando agganciate alle casse.
Mentre per le cuffie, anche se la Prodigy monta a bordo un amplificatorino per cuffie,
che avrebbe un suo perche' rispetto alla xonar,
sfortunatamente ti trovi a non usarla completamente, perche' con una cuffia
USB, salti completamente le schede audio interne utilizzando un chippettino
audio incluso nella cuffia stessa.
Potrebbe darsi che l'insoddisfazione sia data proprio dalla qualita' generale delle g930.
Saranno comode perche' sei senza filo, ma le cuffie wireless normalmente
hanno un rapporto qualità/prezzo veramente pessimo e
per estensione un HeadSet con microfono ha una un rapporto qualità/prezzo
peggiore delle cuffie pure.
Difatti il risultato migliore sul portafoglio e le orecchie lo ottieni con
una cuffia pura e un qualsiasi microfono da tavolo o a clip.
E tanto per farti un esempio a 110 euro compri delle AKG 242 che sono cuffie da studio
e ti avanzerebbero una ventina di euro per un mic
o per 135, che e' comunque meno del prezzo delle tue cuffie, trovi delle BeyerDynamic 990 Pro che sono una vera bomba,
se guidate con un amplificatorino.
luca.mande
13-05-2013, 15:24
quindi vada per la prodigy, 41€ contro i 56€ della xonar...
Ciao,
strimpello un po' anche io con i VST, anche se con Ableton Live
https://soundcloud.com/mentalrey ^_^
pero' ho paura che la questione della scheda audio con la dinamica di un
VST e il non utilizzo del Limiter, sia una cosa che centra poco o nulla.
(se si trattasse di registrare strumenti esterni il discorso cambierebbe leggermente)
E' facile mantenere i suoni bene in evidenza se sono pochi, ma quando
la composizione si fa' un po' piu' orchestrale e piena, avere un prodotto
poco pulito e' facile anche con i VST, e l'escursione di volume nel digitale e' quella e stop.
(motivo per il quale tutti pompano con il limiter, appiattendo pero' la gamma dinamica)
Bisognerebbe affidarsi a strumenti
software o plug-in di alto livello per la masterizzazione finale.
P.S. tra le altre cose la mia Mr. Solve Problem e la tua Ascension direi che hanno almeno un accordo in comune :P
Infatti penso che mi metterò l'anima in pace finchè non ho un po' di dindi da parte. Però mi piacerebbe capire su cosa mi devo orientare.
Per quanto riguarda i pezzi hai ragione, si assomigliano per alcune scelte strumentali e alcuni giri di note, specialmente la prima metà. :D
@D4N!3L3 :
come dice il buon mental, la limitazione del segnale non è vincolata al tipo di scheda audio in uso.
diciamo che per fare audio di un certo livello devi partire con un certo budget:
una scheda audio di fascia prosumer + un discreto quantitativo di ram (almeno 8Gb, meglio 16Gb) + un processore quad core sono la base ormai...
hai bisogno anche di ingressi midi per delle master keyboards?
registri anche audio (strumenti & voce) e quindi necessiti una preamplificazione abbastanza buona?
poi devi valutare anche in base al budget se "accontentarti di una USB 2.0", oppure prendere una FireWire, oppure spendere di più ancora ed andare di pci/pci.ex..
Mi piacerebbe ottenere suoni limpidi come quelli delle grandi produzioni anche se lì in effetti spesso suonano dal vivo con un'orchestra vera. La qualità dei miei pezzi è davvero migliorata nel tempo e ne sono piuttosto soddisfatto ma a volte mi scoccia magari non poter mettere un "deep boom" su un attacco forte perchè altrimenti mi frigge tutto.
Per quanto riguarda la cpu e la ram direi che sono a posto. Si mi servirebbero due attacchi midi per il pianoforte digitale, niente voce o altro per ora. Al massimo una chitarra.
mentalrey
13-05-2013, 20:54
Per la Voce e una chitarra (midi compreso) te la cavi gia' bene con una Focusrite 2i4,
altrimenti per avere Preamplificatori ancora migliori devi andare sulle Rme o similari,
o anche sulla Forte sempre di Focusrite, che monta i preamplificatori della serie RedNet.
Per i deep boom controlla eventuali plug-in di compressione multibanda
(Waves, come mi aveva consigliato Max, ne produce di buoni)
Molto gettonato per il mastering anche Izotope Ozone, ma anche il mio portafoglio attende...
maxmax80
13-05-2013, 22:23
Mi piacerebbe ottenere suoni limpidi etc....
questo non vuol dire nulla in se.
se lavori in midi conta molto i campioni che usi, (o i campioni all' interno dei vst)
normalmente se non preamplifichi un segnale analogico con il preamp della scheda audio, quest'ultima non influenza il suono digitale (vst o midi)
la freq di campionamento & i bit di profondità sono caratteristiche che esulano dalla tua richiesta di "suoni limpidi".
diciamo che ci hai detto che vuoi:
-1 midi in
-1 midi out
-1 ingresso di linea per la chitarra (diciamo che è un ingresso stereo, così se ci colleghi una Keys sei già a posto, eh)
sei sicuro sicuro che un ingresso solo ti sia sufficiente?
niente preamp microfonici?
sei sicuro sicuro che non avrai bisogno mai di registrare un coro?
magari con dei condenstatori (con alimentazione phantom)
e la connessione?
usb 2.0, FireWire o interna?
e a fronte di tutto questo, che budget ti dai?
fireradeon
13-05-2013, 23:33
Un saluto a tutti, vediamo se potete consigliarmi al meglio.
Io ho un impianto home theather 7.1 della Focal Chorus con un Network A/V Receiver Onkyo.
Ora il problema è che attualmente uso la scheda audio integrata della Asus Rampage 2 con uscita ottica spdif, ma ho problemi perchè mentre i film (grazie al player e i codec) riesco a farli uscire senza problemi in DTS, DD etc. (e si sente benissimo), nei giochi l'audio che dovrebbe essere 5.1, lo sento in upmix su tutte le casse ma senza quella "tridimensionalità" che dovrebbe esserci.
Ad esempio su BF3 ho fatto una prova con un elicottero ed è evidente che mentre frontalmente si sente il suono spostarsi tra la sinistra e la destra (e viceversa) se mi giro, il suono non si sposta nelle casse surround come dovrebbe (essendo 5.1) ma si sente tutto omogeneo.
Ho provato a settare le casse dalla configurazione di windows, ma essendo un uscita ottica, non mi fa specificare nulla dal menù "Riproduzione", cosa che invece con cavo HDMI o casse analogiche mi fa fare(scegliendo se gestirle stereo, cuffie, 5.1 e 7.1). Inoltre non ho il pannello software della scheda perchè su Windows 8 non ci sono i driver, quindi posso solo installare la scheda e bona, per il resto come detto non riesco a configurare nulla.
Così volevo prendere una scheda audio più decente e OTTIMA per giochi e film (il 90% dell'utilizzo audio, perchè non ascolto granchè musica).
Quale mi consigliate? Inoltre quale uscita mi suggerite di usare, la ottica come faccio adesso o sfruttare i cavetti analogici? Io ovviamente ritengo vada usata l'ottica, essendo un uscita digitale!!
afrinick
14-05-2013, 07:00
salve a tutti, è da un po che non seguo per bene il forum quindi molte novità me le sono perse :D
allora sto passando da un notebook a un desktop e volevo farmi un idea se mi conviene cambiare scheda audio o meno.
ora ho una creative x-fi hd usb con un 2.0 della edifier e delle shure 840.
passando ad una scheda per il desktop cosa dovrei prendere sui 100 euro?
quale tra pci-e e pci è preferibile? io vedevo le xonar essence dato che hanno l'amplificazione per cuffie.
vi ringrazio per le risposte :sofico:
mentalrey
14-05-2013, 10:35
Un saluto a tutti, vediamo se potete consigliarmi al meglio.
Io ho un impianto home theather 7.1 della Focal Chorus con un Network A/V Receiver Onkyo....
Se ti puoi connettere in HDMI e' quella la strada da seguire, perche' passi l'audio
multicanale al ricevitore SENZA nessuna compressione, quindi hai l'audio digitale
piu' limpido e meno impastato di quanto succede con l'ottica, dove l'audio multicanale
passa solo se compresso come un mp3 a 128bit. (questo anche per i giochi)
Collegandosi con una scheda dotata di DolbyDigital LIVE in ottico, non avresti miglioramenti rispetto al bus HDMI, anzi...
Un eventuale scheda audio di una certa qualità servirebbe piu' che altro, se ascoltando musica, vuoi
un dac di qualita' migliore rispetto a quello inserito nell'onkyo, ma in quel caso
entri direttamente con 2 cavi nalogici e quindi solo in stereo.
mentalrey
14-05-2013, 10:42
...allora sto passando da un notebook a un desktop e volevo farmi un idea se mi conviene cambiare scheda audio o meno.
ora ho una creative x-fi hd usb con un 2.0 della edifier e delle shure 840.
passando ad una scheda per il desktop cosa dovrei prendere sui 100 euro?
quale tra pci-e e pci è preferibile? io vedevo le xonar essence dato che hanno l'amplificazione per cuffie.
vi ringrazio per le risposte :sofico:
E' gia' una buona scheda quella che possiedi, ed e' utilizzabile tranquillamente anche
sul sistema DeskTop, quindi
se ti piace come suona, vai avanti tranquillamente con quella.
Se pero' senti la necessita' di avere delle migliorie per quello che riguarda il suono delle cuffie
(che per altro avendo solo 44 Ohm di impedenza dovresti guidare tranquillamente anche con la X-Fi HD
visto che il suo amplificatore supporta quelle fino a 300 Ohm)
la Essence e' un passetto in avanti, ma per uno abituato come te ad una scheda
che non sia l'integrata, consiglio di sostituire anche gli OpAmp con qualcosa di qualita' superiore (spesa da 8/10 euro...)
maxmax80
14-05-2013, 12:09
@mental:
a proposito, ma per quanto riguarda il Wasapi, sai mica W8 com' è messo?
fireradeon
14-05-2013, 13:05
Se ti puoi connettere in HDMI e' quella la strada da seguire, perche' passi l'audio
multicanale al ricevitore SENZA nessuna compressione, quindi hai l'audio digitale
piu' limpido e meno impastato di quanto succede con l'ottica, dove l'audio multicanale
passa solo se compresso come un mp3 a 128bit. (questo anche per i giochi)
Collegandosi con una scheda dotata di DolbyDigital LIVE in ottico, non avresti miglioramenti rispetto al bus HDMI, anzi...
Un eventuale scheda audio di una certa qualità servirebbe piu' che altro, se ascoltando musica, vuoi
un dac di qualita' migliore rispetto a quello inserito nell'onkyo, ma in quel caso
entri direttamente con 2 cavi nalogici e quindi solo in stereo.
Grazie mille per la risposta. In effetti era la mia preferenza assoluta, inizialmente avevo pensato di sfruttare la scheda video però ho un monitor 2500x1440 e quindi è impossibile passare attraverso l'Onkyo che supporta formati video fino a 1080P.
A questo punto mi resta soltanto una scheda audio con uscite HDMI e purtroppo qui la scelta si assottiglia perchè online ho trovato solo la Asus Xonar HDAV1.3 Deluxe http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_HDAV13_Deluxe/#specifications
Me la consigli? Oppure ci sono altre schede audio, anche con rack esterni migliori di questa? Fai conto che posso spendere, l'importante è che sia un ottimo prodotto.
Stavo leggendo il tuo thread qui su hwupgrade dove spieghi i vari formati etc. e vedo che ad 10/2010 le schede con uscita HDMI erano la xonar liknata sopra e la Auzentech. Sono passati quasi 3 anni dal tuo post ma non mi pare sia uscito niente di meglio a riguardo, inoltre a quanto pare queste schede audio "pretendono" di passare anche il segnale video e quindi saremmo al punto di partenza, perchè avrei potuto usare l'uscita HDMI della scheda video.
A questo punto ti domando, sei ancora convinto che collegare tutto in analogico, se la scheda audio è buona, può cmq dare ottimi risultati (quantomeno nei giochi)? Perchè io ho questo Onkyo http://www.it.onkyo.com/en/products/tx-nr808-35421.html e come puoi vedere nel pannello posteriore si può attaccare ogni ben di dio http://www.it.onkyo.com/assets/1/1/9/4/8/601819_fe6f33dd64_N3471x1599.jpg
quindi potrei prendere un'ottima scheda che supporti il 7.1 in analogico, collegare tutto con degli OTTIMI cavi all'Onkyo (nel pannello posteriore c'è proprio una sezione adhoc) e immagino avrei un ottimo risultato audio. Che dici? Quale scheda audio mi consigli eventualmente se dovessi scegliere l'opzione collegamento analogico?
mentalrey
14-05-2013, 13:39
A dire l verità se la scheda ha 2 uscite, puoi tranauillamente impostarle
con 2 risoluzioni video diverse, quindi anche in questo caso il problema
non ci sarebbe.
Le chede audio con HDMI lasciale perdere perché hanno specifich hdmi vecchie.
Al massimo se l'onkyo ha sei entrate rca per il multicanale, puoi pensare
a souzioni come la ESI gigaport HD
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/
maxmax80
14-05-2013, 13:59
Al massimo se l'onkyo ha sei entrate rca per il multicanale, puoi pensare
a souzioni come la ESI gigaport HD
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/
che bel prodottino!
fireradeon
14-05-2013, 14:00
A dire l verità se la scheda ha 2 uscite, puoi tranauillamente impostarle
con 2 risoluzioni video diverse, quindi anche in questo caso il problema
non ci sarebbe.
Le chede audio con HDMI lasciale perdere perché hanno specifich hdmi vecchie.
Al massimo se l'onkyo ha sei entrate rca per il multicanale, puoi pensare
a souzioni come la ESI gigaport HD
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/
La scheda ha 2 uscite, una HDMI e l'altra DVI però ho provato a collegarle entrambe ma non va. Mi spiego: io collego il cavo hdmi all'onkyo e il cavo DVI al monitor 2500x1440, così facendo l'onkyo viene visto dal sistema come un'altro monitor e posso tenerli entrambi collegati ma al massimo a 1080p, non riesco in pratica a separare il flusso video da quello audio. Inoltre con l'unica prova che ho fatto l'audio a volte saltava etc. quindi non sono rimasto convinto, credo (forse erroneamente) che la scheda video e la scheda audio debbano essere separate e ognuna fare al meglio il suo "mestiere". ;)
LA soluzione che mi ha dato mi sa che non la posso sfruttare, forse sarò ignorante, ma se guardi il link che ti ho messo sopra http://www.it.onkyo.com/assets/1/1/9/4/8/601819_fe6f33dd64_N3471x1599.jpg
al massimo posso collegare nelle sezione preout i cavi analogici della scheda audio. Però se dici che posso sfruttarla mi potrebbe andare bene, ma al massimo arriva a 96K a 24bit giusto?
Ma se prendo questa? https://www.asus.com/ROG_ROG/ROG_Xonar_Phoebus/#specifications mi sembra buona con spdif out 44.1K/48K/88.2K/96K/176.4K/192KHz @ 16bit/24bit oppure mi collego tramite analogico che vedo va allo stesso modo e tramite il software gestionale sicuramente posso gestire al meglio il sourround. Fa schifo secondo te come soluzione?
mentalrey
14-05-2013, 14:43
Se proprio ti vuoi collegare in ottico, La Xonar DSX, che costa 45 euro,
ha il medesimo chip delle altre xonar, Rog compresa,
ed esce in DTS Connect per il multicanale. Quindi spendere quella svagonata di soldi
per la Rog é inutile, non guadagni nulla qualitativamente parlando.
Andrebbe fatta una ricerca riguardante risoluzioni e impostazioni per la
tua scheda video,
potrebbe darsi che il problema riguardi proprio il supporto al 2560
che richiede troppa potenza per guidare dye uscite video.
fireradeon
14-05-2013, 15:05
Se proprio ti vuoi collegare in ottico, La Xonar DSX, che costa 45 euro,
ha il medesimo chip delle altre xonar, Rog compresa,
ed esce in DTS Connect per il multicanale. Quindi spendere quella svagonata di soldi
per la Rog é inutile, non guadagni nulla qualitativamente parlando.
Andrebbe fatta una ricerca riguardante risoluzioni e impostazioni per la
tua scheda video,
potrebbe darsi che il problema riguardi proprio il supporto al 2560
che richiede troppa potenza per guidare dye uscite video.
Purtroppo mi sa di si, anche perchè se non c'è un modo per SEPARARE i due flussi, io posso anche arrivare da PC ad Ampli via HDMI, ma non potrò mai andare da Ampli poi a Monitor via HDMI perchè l'ampli NON supporta formati superiori al 1080p.
Ok, vedrò di prendere una scheda audio "normale" senza troppi fronzoli :) E mi sa che prendo questa http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_D2X/ che la ha anche un mio amico del CLAN di BF3. Mi sembra vada bene anche per la decodifica S/PDIF Digital Output
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16/24bit, Dolby Digital, DTS, WMA-Pro
Approvi? :) Alla fine costa sui 100 euro e mi sembra un tantino più recente e supportata.
afrinick
14-05-2013, 15:38
E' gia' una buona scheda quella che possiedi, ed e' utilizzabile tranquillamente anche
sul sistema DeskTop, quindi
se ti piace come suona, vai avanti tranquillamente con quella.
Se pero' senti la necessita' di avere delle migliorie per quello che riguarda il suono delle cuffie
(che per altro avendo solo 44 Ohm di impedenza dovresti guidare tranquillamente anche con la X-Fi HD
visto che il suo amplificatore supporta quelle fino a 300 Ohm)
la Essence e' un passetto in avanti, ma per uno abituato come te ad una scheda
che non sia l'integrata, consiglio di sostituire anche gli OpAmp con qualcosa di qualita' superiore (spesa da 8/10 euro...)
ti ringrazio per la risposta, sei stato gentilissimo! pensavo di ottenere risultati decisamente superiori facendo questo upgrade ;)
l'unica parte che non ho capito è stata questa: che non sia l'integrata, consiglio di sostituire anche gli OpAmp con qualcosa di qualita' superiore (spesa da 8/10 euro...)
mi spieghi meglio? forse tu mi consigli di sostituire gli opamp alla mia creative? giusto?
mentalrey
14-05-2013, 22:52
mm no, non penso che sulla creative l'OpAmp (Amplificatore Operazionale) sia sostituibile facilmente,
sospetto che sia saldato.
Al contrario se proprio pensi di passare alla Essence, su quella scheda
gli OpAmp sono sfilabili dallo zoccoletto, quindi cambiarli e' molto semplice
e se vuoi una differenza piu' tangibile a livello di suono, ti consiglio di prendere
sia la scheda che degli OpAmp come si deve. (nel topic ufficiale della Essence
sanno indirizzarti anche verso i modelli giusti)
Roland Deschain Di Gilead
14-05-2013, 23:47
Salve ragazzi!
Penso di avere un gran computer, avendo già quasi 2 anni, senza però una scheda audio decente. Per ora ho una scheda integrata, ma volevo passare a una buona scheda!
Spesa massima sui 100 euro. Sono un grande giocatore online di tutti i generi di videogames, e un grande ascoltatore di musica XD. Come cuffie e microfono ho appena preso le Creative Fatal1ty. Quindi principalmente le mie esigenze sono:
- Che sia ottima con cuffie e microfono, voce alta, chiara e pulita dal microfono e audio ottimo nelle cuffie.
- Che non mi crei echi e rumori tenendo attive sia le cuffie (per chat vocale con altri giocaotori) e le casse (per audio gioco) dividendo i flussi (lo faccio con il programma di chat).
- Ottima velocità e reattività audio nei giochi
- Musica nitida!!
Ho sentito parlare della creative sound blaster z, o della xonar d2x, ma questa è la prima volta che mi informo seriamente. Scheda PCIE o pci? Audio HD o non HD? Insomma per le mie esigenze cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo
mentalrey
15-05-2013, 13:58
...Penso di avere un gran computer, avendo già quasi 2 anni, senza però una scheda audio decente. Per ora ho una scheda integrata, ma volevo passare a una buona scheda!...o
Ciao,
ritengo che tu abbia fatto una spesa malfatta per quanto riguarda le cuffie,
vanno bene per giocare, ma in quanto ad avere un suono pulito... Neh
La stessa creative produceva le Aurvana Live che sono molto al di sopra come qualita'
e nel caso, si puo' sempre prendere un microfono a clip.
Detto questo, la reattivita' di una scheda con i giochi, ormai e' storia, visto
che le CPU quad core elaborano qualsiasi cosa e i giochi non sono piu' ottimizzati
per eventuali chip audio.
Quello che conta veramente e' la qualita' audio della scheda.
Le SoundBlaster Z non sono malaccio, ma sono sovraprezzate, in pratica
trovi la stressa qualità a prezzi dimezzati.
Piu' di una volta ho consigliato la ESI Prodigy NRG, che monta chip Creative
ma componenti audio di qualità ESI e un amplificatore per cuffie integrato ad un prezzo
abbastanza stracciato sulla baia. (shop tedeschi)
Prendere ad esemio una Xonar Essence, con le cuffie che ti ritrovi e' solo uno spreco di denaro.
Se sei interessato dagli un occhio
Roland Deschain Di Gilead
15-05-2013, 14:34
Ciao,
ritengo che tu abbia fatto una spesa malfatta per quanto riguarda le cuffie,
vanno bene per giocare, ma in quanto ad avere un suono pulito... Neh
La stessa creative produceva le Aurvana Live che sono molto al di sopra come qualita'
e nel caso, si puo' sempre prendere un microfono a clip.
Detto questo, la reattivita' di una scheda con i giochi, ormai e' storia, visto
che le CPU quad core elaborano qualsiasi cosa e i giochi non sono piu' ottimizzati
per eventuali chip audio.
Quello che conta veramente e' la qualita' audio della scheda.
Le SoundBlaster Z non sono malaccio, ma sono sovraprezzate, in pratica
trovi la stressa qualità a prezzi dimezzati.
Piu' di una volta ho consigliato la ESI Prodigy NRG, che monta chip Creative
ma componenti audio di qualità ESI e un amplificatore per cuffie integrato ad un prezzo
abbastanza stracciato sulla baia. (shop tedeschi)
Prendere ad esemio una Xonar Essence, con le cuffie che ti ritrovi e' solo uno spreco di denaro.
Se sei interessato dagli un occhio
Mmm okay... ma le fatal1ty le ho praticamente pagate come una cuffia normale trust, quindi alla fine ho optato per queste. Ho avuto una decina di cuffie sui 20 euro, ma nessuna di quelle si sono mai sentite come queste. Quindi per ora penso che mi vada bene... poi più avanti si vedrà.
Okay per le cuffie, ma per la qualità della voce?
Poi vabè la essence mi sembra fuori budget... la Esi facendo una prima ricerca l ho vista sui 110 comprese le spedizioni (italiani) e 80 comprese spese (tedesco), non mi conviene allora la Sound Blaster Z a 90 comprese spese in italia?
mentalrey
15-05-2013, 15:13
la trovi tra i 37 e 55 euro sulla baia Controlla bene il nome
ESI Prodigi X-Fi NRG (Non deve essere la ESI Prodigy Hi-Fi)
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
Roland Deschain Di Gilead
15-05-2013, 17:13
la trovi tra i 37 e 55 euro sulla baia Controlla bene il nome
ESI Prodigi X-Fi NRG (Non deve essere la ESI Prodigy Hi-Fi)
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
Okay ma per la qualità della voce/microfono ci siamo? Rumori, ecc...?
mentalrey
15-05-2013, 17:20
l'entrata mic e' sicuramente molto meglio dell'integrata,
poi sta anche al tuo microfono fare un lavoro decente
e i rumori di fondo in buona parte dipendono da come hai costruito il pc.
Alimentatori che dichiarano potenze assurde, ma alla fine hanno una costruzione superficiale
emettono una miriade di interferenze,
come anche avere troppe ventole nel PC, o posizionare la scheda audio
a ridosso della scheda video.
Altrimenti ti prendi una scheda esterna come questa e se riesci a sentire e registrare male
e' principalmente colpa tua.
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2
luca.mande
18-05-2013, 13:47
ragazzuoli rieccomi qua! a chiedere il vostro consiglio xD
ok finito di sistemare la postazione PC... adesso devo pensare al portatile...
volevo una scheda audio più decente dell'integrata... sò che non si può pretendere molto, ma cosa ne pensate della XONAR u2?
e come piccolo ampli portatile un fiio e11?
tutto questo abbinato a delle CAL
grazie in anticipo =)
mentalrey
18-05-2013, 14:02
Per quel che mi e' dato sapere la U3 (non u2) ha un audio decisamente migliore
rispetto all'integrata dei portatili, non e' una superscheda, ma se la cava bene,
inoltre avrebbe gia' l'amplificatore cuffie a bordo, per le CAL dovrebbe andare bene.
Nel caso avessi piu' soldi a disposizione, prendi in considerazione l'X-Fi HD esterna,
anche quella dotata di un amply cuffie che guida fino a modelli da 300 Ohm di impedenza.
luca.mande
18-05-2013, 14:11
più che un problema economico è una questione di spazi, dovrei usarla mentre sono in giro e quindi la "chiavetta USB" (u3, errore mio xD) si sarebbe rivelata comoda xD
per il piccolo ampli ne sai qualcosa?
oltretutto mi sa che la sound blaster che mi hai consigliato tu è meglio della mia ESI prodigy xD
che brutto avere più qualità sul portatile che sul fisso ahah
come sempre sei molto disponibile :D
mentalrey
18-05-2013, 14:16
be' diciamo che se e' una questione di ultraportabilità
la U3 sicuramente e' una scelta piu' oculata, forse anche per quello che
riguarda la durata della batteria.
Per il Fiio, so' che non soo malaccio come amply cuffie, senza essere come quelli deidcati da tavolo,
ma ti dovrai affidare alle recensioni perche' non ho proprio mai avuto la possibilità di ascoltarlo.
luca.mande
18-05-2013, 15:09
qui di opteró per la u3, mentre invece per quanto riguarda la scheda audio, per te meglio la sound blaster o la prodigy? Considera che ho un 2120d, vorrei capire se la sound blaster è esagerata o è la prodigy ad essere strettina
mentalrey
18-05-2013, 18:35
Naa la maggior parte degli utenti che aveva preso il PS-2120D
lo usava con una Xonar DX che ha un uscita di linea equivalente alla
Prodigy NRG, quindi andrei tranquillo con quella.
luca.mande
18-05-2013, 23:49
Perfetto! Grazie mille!!!!
Mi sa che alla fine il fiio dovrà aspettare, prima provo le cuffie con la u3 e poi valuto
luca.mande
20-05-2013, 12:38
poi mi è balzato un dubbio...
sò che la u3 non è chissà che... ma ha senso comprarla per utilizzarla con delle CAL o eventualmente delle R1000?
30€ posso spenderli... ma se è una spesa intulie la evito ;)
maxmax80
20-05-2013, 12:47
@mental:
fra Asus dx & Auzentech Forte,
quale prediligeresti per riproduzione di dvd & BR, e quale per la riproduzione di contenuti musicali (compressi e non compressi)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.