PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

Mauro B.
19-04-2010, 18:37
che situazione odiosa...:muro:

che versione dei driver audio hai installato? giusto per curiosità.

prova ad installare i driver del chipset previsti per vista 64 bit dovresti trovarli qui: http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=P5LD2 SE&SLanguage=en-us


prima disinstalla il dirver audio e dopo i driver del chipset reinstalla quelli audio.

tino84
19-04-2010, 18:42
nessuno??:confused:

sul mercatino c'è un utente che vende una audiotrak/esi maya44 a 40€ ;)

luka734
19-04-2010, 18:49
esi maya44

a proposito, visto che qui comprano in molti le esi ci tengo a consigliarvi di evitare di acquistarle da un sito chiamato musiclandia.

Serietà e professionalità pari a meno di zero.

demike
20-04-2010, 08:18
che versione dei driver audio hai installato? giusto per curiosità.

prova ad installare i driver del chipset previsti per vista 64 bit dovresti trovarli qui: http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=P5LD2 SE&SLanguage=en-us


prima disinstalla il dirver audio e dopo i driver del chipset reinstalla quelli audio.

sono proprio quelli, d'altronde se ci fai caso, sono uguali per vista e xp 32/64 bit... grazie per l'interesse... continuo ad essere mortificato ed a non trovare una situazione... ultima soluzione sarà, come mi hanno consigliato su sito della asus, di provare devicedoctor... nel caso in cui esista qualche driver da aggiornare e che vada in conflitto http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100419025622140&board_id=21&model=Xonar+D2X&page=1&SLanguage=en-us

Elendil_1
20-04-2010, 11:57
Ciao a tutti, mi è di recente morta la X-fi Elite Pro che avevo preso usata ad un prezzo commoventemente basso qualche anno fa.
Visto che la differenza con l'audio integrato è stata imbarazzante, meditavo di procedere ad un nuovo acquisto. La mia indecisione è tra prendere una xonar dqualcosa, di cui ho letto un gran bene, o prendere una X-fi "vecchio modello" (xtreme music, gamer, fatality... quel che trovo nell'usato) in modo da poter attaccare la console inclusa con la Elite Pro. La perplessità su questa seconda soluzione è dovuta a:

1) supporto driver creative pessimo, asus come sta messa?
2) interfaccia PCI: considerato che punto ad una scheda che mi duri molto, la PCI-express è più future proof o è una paranoia mia?

Ovviamente sono aperto ad ogni consiglio, non sono informatissimo, mi sentivo a posto con la x-fi ^^

Grazie!

uh dimenticavo usi principali: gaming, film. Secondario: musica. Necessario poter collegare la scheda ad un pannello frontale, gradita uscita ottica in prospettiva di futura upgrade.

Consiglio
20-04-2010, 12:06
Per il supporto driver, asus è molto meglio della creative. Il pci-e non è poi tanto fondamentale. Il pci durerà ancora per molti anni. Detto questo, però, se l'uso principale sono film e giochi, io andrei sulla Xonar DX, spendi poco e hai una super scheda. Con questa se non sbaglio, hai anche la possibilità di usare il pannello frontale del case.

Mauro B.
20-04-2010, 12:06
tentativo: prova ad abilitare o a disabilitare la funzione gx da controller audio della dx2.

Elendil_1
20-04-2010, 12:10
Per il supporto driver, asus è molto meglio della creative. Il pci-e non è poi tanto fondamentale. Il pci durerà ancora per molti anni. Detto questo, però, se l'uso principale sono film e giochi, io andrei sulla Xonar DX, spendi poco e hai una super scheda. Con questa se non sbaglio, hai anche la possibilità di usare il pannello frontale del case.

è sensibilmente superiore ad una creative x-fi fatality gamer?
Perché quest'ultima potrei averla ad una 60ina di euro.

Consiglio
20-04-2010, 12:19
Prima avevo una x-fi platinum, sinceramente il primo impatto con la xonar è stato molto soddisfacente nell'ambito gaming. Mi è sembrato un pochetto più realistico. La creative ormai non aggiorna da anni le sue schede, ha fatto come nvidia! Le stesse schede con altri nomi.

demike
20-04-2010, 12:23
tentativo: prova ad abilitare o a disabilitare la funzione gx da controller audio della dx2.

già provato... :)
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

p.s. grazie per non abbandonarmi :cry:

Elendil_1
20-04-2010, 12:32
Prima avevo una x-fi platinum, sinceramente il primo impatto con la xonar è stato molto soddisfacente nell'ambito gaming. Mi è sembrato un pochetto più realistico. La creative ormai non aggiorna da anni le sue schede, ha fatto come nvidia! Le stesse schede con altri nomi.

Anzi a me pare le abbia peggiorate, almeno come qualità dei componenti :)
grazie dei consigli.

Mauro B.
20-04-2010, 13:14
@ demike:

togli google chrome ed utilizza ie8, vedi se si notano miglioramenti.

controlla anche eventuali parametri bios che possano influire, verifica nel caso sia presente quale dato sia impostato nel pci latency timer (32 o 64 o 128 ...).

utilizza hwinfo32 e pubblica i dati relativi allo slot pci express (pci express ... bus ...) inclusi i sottoparagrafi che riguardano la sezione della tua scheda audio.

Stasera controllerò i dati che fornirai per compararli alla mia configurazione... (se il pci latency tier è impostato su 32 spostalo a 64 e viceversa).

ps: a mio modesto avviso eccettuati alcuni effetti, windows 7 non equivale xp.

Daddi89
20-04-2010, 16:35
qualcuno mi può consigliare una scheda audio (non mi serve il top del top) a buon prezzo con uscita coassiale?
ora mi sta per arrivare un amplificatore con una entrata ottica ed una coassiale,l'ottica è per la xbox,la coassiale per il pc,purtroppo l'integrata che ho adesso non ha l'RCA del coassiale...:cry:

luka734
20-04-2010, 16:44
qualcuno mi può consigliare una scheda audio (non mi serve il top del top) a buon prezzo con uscita coassiale?
ora mi sta per arrivare un amplificatore con una entrata ottica ed una coassiale,l'ottica è per la xbox,la coassiale per il pc,purtroppo l'integrata che ho adesso non ha l'RCA del coassiale...:cry:

Asus Xonar D2

Daddi89
20-04-2010, 16:55
vista,sta a 100 €,vorrei tenermi sui 50 massimo...

la mia integrata integra lo spidif digitale,non è possibile tramite l'header sulla scheda madre prendere il coassiale?

ho una asrock alive sata2glan con chip audio realtek ALC888

marco.danese
20-04-2010, 17:54
Ho visto queste due schede nel catalogo Asus:

- Xonar HDAV1.3 Deluxe
- Xonar Essence STX

credo siano abbastanza reference per il settore...ma la domanda è questa:

Io ho bisogno di collegare alla scheda un ampli Onkyo SR-507 (codifiche master audio e true HD supportate), l'ampli posso raggiungerlo sia con spdif che con hdmi.

L'utilizzo è prevalentemente Gaming (quindi necessito di DD Live e DTS Connect), ma anche film in Blue Ray o HD generico, è ugualmente importante la riproduzione FLAC.

Secondo voi guru dell'audio, verso quale scheda dovrei andare???

P.s. Le trovo entrambe a circa 140€ nuove.

PLEEEEASE HELP ME!

Snake156
20-04-2010, 22:12
visto che l'ampli ha già l'audio hd non ti conviene prendere la hdav, oppure dovresti vedere quale delle due sorgenti ha la migliore conversione, ma dubito che riesca a cogliere le differenze tra la conversione dell'ampli e quella dell'asus

Tarrion
21-04-2010, 07:51
Salve, vorrei avere da qualcuno di voi, sicuramente più ferrato di me nel campo, un consiglio riguardo all'acquisto di una scheda audio.
Le mie esigenze sono puramente amatoriali, e riguardano la registrazione di strumenti elettrici (non contemporaneamente) come chitarra e basso; il tetto massimo per la spesa è circa 200 €.
Io avevo adocchiato la scheda Cakewalk UA-25EX CW, che ne pensate? Allo stesso prezzo si trova di meglio?
Grazie per la vostra attenzione.

demike
21-04-2010, 08:19
@ demike:

togli google chrome ed utilizza ie8, vedi se si notano miglioramenti.

controlla anche eventuali parametri bios che possano influire, verifica nel caso sia presente quale dato sia impostato nel pci latency timer (32 o 64 o 128 ...).

utilizza hwinfo32 e pubblica i dati relativi allo slot pci express (pci express ... bus ...) inclusi i sottoparagrafi che riguardano la sezione della tua scheda audio.

Stasera controllerò i dati che fornirai per compararli alla mia configurazione... (se il pci latency tier è impostato su 32 spostalo a 64 e viceversa).

ps: a mio modesto avviso eccettuati alcuni effetti, windows 7 non equivale xp.

anche con un altro browser, è la stessa cosa.
o stasera o questo weekend ti invio i dati... il bios l'ho guardato già un paio di volte, ma non ho trovato nulla di specifico... guardo meglio... speriamo di uscirne a capo...

mentalrey
21-04-2010, 22:26
Salve, vorrei avere da qualcuno di voi, sicuramente più ferrato di me nel campo, un consiglio riguardo all'acquisto di una scheda audio.
Le mie esigenze sono puramente amatoriali, e riguardano la registrazione di strumenti elettrici (non contemporaneamente) come chitarra e basso; il tetto massimo per la spesa è circa 200 €.
Io avevo adocchiato la scheda Cakewalk UA-25EX CW, che ne pensate? Allo stesso prezzo si trova di meglio?
Grazie per la vostra attenzione.

E' una buona scheda, ma se e' possibile farei delle prove con le registrazioni
a 96Khz prima di prenderle per oro colato.
Le periferiche usb sono normalmente limitate ai 48Khz in registrazione
a causa del bus e difatti prodotti concorrenti, anche molto buoni,
propongono per lo piu' quel tipo di campionamento.
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
http://www.m-audio.com/products/en_us/MobilePreUSB.html
http://line6.com/podstudioux1/ (dedicate per lo piu' a chitarristi e bassissti)

una firewire e' normalmente piu' consigliata, ma il costo di norma sale di almeno una
sessantina di euro rispetto alla controparte usb.
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=4

Tarrion
21-04-2010, 23:05
grazie dei consigli, ma purtroppo non posso superare troppo quel tetto di 200, quindi penso che rinuncerò al firewire e prenderò questa edirol (sempre che sia paragonabile alle altre usb proposte nei link). c'è una cosa però che mi lascia perplesso: quasi tutte queste schede non hanno l'uscita stereo per il jack da 1/8 di pollice, ammesso che ne acquisti una, come posso poi collegarci i miei altoparlanti da desktop (logitech z-4 2.1)?

CiccioCiaccio
22-04-2010, 08:58
Salve ho un hp dv3 2020el con Scheda audio integrata compatibile 3D Sound Blaster Pro a 16 bit (Riproduzione audio con SRS Premium Sound).
Ho delle casse esterne e mi piacerebbe sentire meglio l'audio del pc...non ho troppe pretese ma vorrei un dispositivo che mi facesse sentire l'audio per quello che è.
Ho visto la creative SOUND BLASTER PLAY! (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=17892) e la CREATIVE SOUND BLASTER X-FI GO! (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=17872).....
Cosa ne pensate di queste 2 schede??...cliccando sul nome venite linkati sul sito del produttore per le specifiche...
Vi informo che la play costa 24€ mentre la go costa 45€!
In alternativa ho visto pure la HERCULES Gamesurround Muse XL Pocket LT3 (http://www.hercules.com/it/Schede-audio/bdd/p/123/gamesurround-muse-xl-pocket-lt3/#product_tech_carac), al prezzo di 39€, ma non conosco questa marca...
Altrimenti ci sarebbe pure la TERRATEC Aureon Dual USB (http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/Aureon%20Dual%20USB.shtml) (la cui scheda tecnica è QUI (http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/Aureon%20Dual%20USB/caratteristiche.pdf) e la cui prova è QUI (http://www.macitynet.it/immagini/test/terratec_aureon_dual_usb/)) che costa solo 19€ ma come marca mi convince più la Creative.
Come form factor sarei orientato verso un modello a chiavetta, così mi è più comodo da trasportare, ma non è comunque una priorità...preferisco la qualità!
Sono aperto anche ad altri modelli se ne conoscete...
Insomma mi servirebbe una mano "tecnica" per non comprare un apparecchio inutile:D
Grazie di ogni aiuto!!

Daddi89
22-04-2010, 19:55
ho trovato solamente questa (http://www.manhattanshop.it/WebPages/SchedaProdotto.aspx?idprodotto=2992) scheda audio sotto i 50 € con uscita coassiale,visto l'uso che ne devo fare (solo musica,per i dvd ed i videogiochi utilizzo la xbox360 in ottico) va bene per me che non sono un audiofilo?

la dovrò connettere a questo (http://www.sony.it/product/hcs-cinema-surround-kit/ht-ddw790) impianto 5.1

della scheda utilizzerei solo e solamente il coassiale ed il microfono,non ci dovrebbero essere problemi di qualità,o sbaglio? :stordita:

gybbyr
22-04-2010, 19:57
Per collegare la Xonar Dx al pannello frontale è tutto incluso nella confezione o serve comprare qualche cavo? E per il collegamento all'alimentatore e al lettore DVD? Tutto incluso?

Snake156
23-04-2010, 08:22
qualcuno possiede la hdav o la auzen home teather?impressioni di uso?

demike
24-04-2010, 10:26
@ demike:

togli google chrome ed utilizza ie8, vedi se si notano miglioramenti.

controlla anche eventuali parametri bios che possano influire, verifica nel caso sia presente quale dato sia impostato nel pci latency timer (32 o 64 o 128 ...).

utilizza hwinfo32 e pubblica i dati relativi allo slot pci express (pci express ... bus ...) inclusi i sottoparagrafi che riguardano la sezione della tua scheda audio.

Stasera controllerò i dati che fornirai per compararli alla mia configurazione... (se il pci latency tier è impostato su 32 spostalo a 64 e viceversa).

ps: a mio modesto avviso eccettuati alcuni effetti, windows 7 non equivale xp.

ciao Mauro,
allego il report di hwinfo.
Ho provato sia con la PCI latency a 32 che a 96, ma il risultato non cambia... vedi un po' tu...
grazie

REPORT: 75887

Mauro B.
24-04-2010, 13:56
I FASE - RISORSE DI SISTEMA/IRQ:


da gestione computer (tasto destro su icona computer, nel menù clicchi sull'opzione gestione)disattiva l'audio integrato nella scheda video. esegui verifica eventuali miglioramenti. nel caso non ve ne siano disinstalla il driver.
Apparentemente la sola differenza che noto riguarderebbe l'IRQ: nel mio sistema è assegnato l'irq 24 nel tuo 17. Consulta il system information in windows 7 e verifica irq associati ai dispositivi e l'area conflitti/condivisioni.

Ho notato che stesso IRQ è assegnato all'audio della tua scheda video (xonar = IRQ17, audio integrato nella HD4850 = IRQ17)... forse si generano conflitti tra i due dispositivi audio. Prova a cambiare slot alla scheda audio: disinstalla la xonar e reinstallala sullo slot libero affianco al northbridge... ;

esegui verifica.


II FASE - BIOS:


se è presente la voce Plug & play OS impostata su yes, ridefiniscila in NO;
attribuisci ai timings delle ram l'impostazione AUTO.


L'ultima versione dei driver per windows 7 è la seguente: 7.12.8.1777.

ps: probabilmente ignori il fatto che la tua scheda audio sia anch'essa dotata di canale audio.

demike
25-04-2010, 01:32
da gestione computer (tasto destro su icona computer, nel menù clicchi sull'opzione gestione)disattiva l'audio integrato nella scheda video. esegui verifica eventuali miglioramenti. nel caso non ve ne siano disinstalla il driver.
Apparentemente la sola differenza che noto riguarderebbe l'IRQ: nel mio sistema è assegnato l'irq 24 nel tuo 17. Consulta il system information in windows 7 e verifica irq associati ai dispositivi e l'area conflitti/condivisioni.
Allora, avevo già provato a disattivare l'audio della scheda video, non avendo nessun vantaggio. Avevo già provato anche a disinstallarlo, ma al riavvio si reinstallava. Stavolta sono andato a disattivarlo direttamente da "Risorse per connessione" e sembra non ci sia più... ma nessun miglioramento: vado in un browser, muovo velocemente la barra e l'audio impazzisce.


Ho notato che stesso IRQ è assegnato all'audio della tua scheda video (xonar = IRQ17, audio integrato nella HD4850 = IRQ17)... forse si generano conflitti tra i due dispositivi audio. Prova a cambiare slot alla scheda audio: disinstalla la xonar e reinstallala sullo slot libero affianco al northbridge... ;

esegui verifica.
Ora che lo ho disinstallato da Risorse per connessione, sembra non sia più su IRQ17 il Controller HD Audio... lo slot non posso cambiarlo, perchè sull'altro slot non avrei lo spazio, causa cavo eide di uno degli hard disk.
comunque, sempre stessa storia...


se è presente la voce Plug & play OS impostata su yes, ridefiniscila in NO;
era già su No


attribuisci ai timings delle ram l'impostazione AUTO.
era già su auto


L'ultima versione dei driver per windows 7 è la seguente: 7.12.8.1777.
ovviamente, erano quelli installati...


ps: probabilmente ignori il fatto che la tua scheda audio sia anch'essa dotata di canale audio.
questa frase non la comprendo

grazie sempre per la disponibilità...
ti allego nuovo report di hwinfo32

Allegato: 75897

Mauro B.
25-04-2010, 01:41
se hai settato eventuali overclock del divisore fsb, come parrebbe di verificare dal rapporto 4:3 tra fsb e ram, varia il valore a quello base. se no nsono stabiliti overclock occorre presumere delle incompatibilità hardware, sebbene mi pare di aver letto un forum in cui uno degli utenti che aveva congfigurazione simile alla tua con windows 7 non aveva problemi.... .


probabilmente il rapporto 4:3 scaturisce dalla differenza di trasmisione tra processore e roam... il pentium d indicato nel tuo profilo penso trasmetta a 800 mhz con il northbridge, mentre le ddr2 a 667 mhz. Quindi il discorso dell'overclock è da escludere.ùa questo punto mi arrendo. :D.

Giusto per curiosità, pubblica l'immagine del system summary di hwinfo32... vorrei vedere i dati relativi in esso sintetizzati, per un rapido confronto delle informazioni dei dispositivi principali.


"Gli irq adesso sono diversi...: irq17 per la xonar, irq111 per l'audio integrato nella scheda video...".

...
vado a dromire.

demike
25-04-2010, 03:37
se hai settato eventuali overclock del divisore fsb, come parrebbe di verificare dal rapporto 4:3 tra fsb e ram, varia il valore a quello base. se no nsono stabiliti overclock occorre presumere delle incompatibilità hardware, sebbene mi pare di aver letto un forum in cui uno degli utenti che aveva congfigurazione simile alla tua con windows 7 non aveva problemi.... .


probabilmente il rapporto 4:3 scaturisce dalla differenza di trasmisione tra processore e roam... il pentium d indicato nel tuo profilo penso trasmetta a 800 mhz con il northbridge, mentre le ddr2 a 667 mhz. Quindi il discorso dell'overclock è da escludere.ùa questo punto mi arrendo. :D.

Giusto per curiosità, pubblica l'immagine del system summary di hwinfo32... vorrei vedere i dati relativi in esso sintetizzati, per un rapido confronto delle informazioni dei dispositivi principali.


"Gli irq adesso sono diversi...: irq17 per la xonar, irq111 per l'audio integrato nella scheda video...".

...
vado a dromire.

mai overclockato...
ma che nervi questa situazione... ho usato DeviceDoctor e mi ha consigliato di scaricare dei nuovi drivers chipset... gli ho installati, ma la storia non cambia...

ti allego sia il print-screen del Sytem Summary, sia il report integrale con tutte le voci di HwInfo32...

sempre e sempre grazie...

Report Integrale: 75898

Print Screen: http://www.demike.net/HwInfo-Summary.jpg

Mauro B.
25-04-2010, 09:39
Prima sposta la scheda nello slot pcie 1 interposto tra northbridge e scheda video; nel caso non si determinino miglioramenti, modifica i parametri bios indicati nel prosieguo.

ho trovato questo forum: http://social.answers.microsoft.com/Forums/en-US/w7performance/thread/01655e0a-1489-44e0-ad75-e9ee5486d91e

si accenna ad un problema di mouse... con windows 7, considerato che lo scrolling coinvolge il mouse, prova ad inserire un mouse ps/2. Consultando il manuale le porte usb hanno irq condiviso con gli slot pci express 2 e 3. dovresti poter inserire la scheda audio nello slot pci express 1 tra il northbridge e la scheda ideo... in tal caso l'irq sarà condiviso con l'onboad audio controller e l'ehci controller... .

prova cmq a disabilitare la funzione dello speed step technology da bios, come indicato in precedenza. Per esperizna personale, non generalizzabile ovviamente, lo scrolling con quell'opzione causava il blocco del sistema.


Il metodo più opportuno da applicare è di eseguire tentativi procedendo per esclusione.

Penso si tratti di un problema di conflitto tra risorse, risorse che evidentemente il SO non gestisce bene (al limite proverei ad attivare la funzione di plug and play o/s del bios, dopo aver effettuato le verifiche menzionate).

demike
25-04-2010, 11:58
ho provato a:
- non inserire il mouse (ho usato la tastiera e con la tastiera ed i tasti Pg-Up e Pg-Down, scorrevo il browser);
- son riuscito a cambiare slot pci-ex (questione di mm di spazio);
- disabilitare Intel SpeedTest Technology;
- giusto che c'ero ho disabilitato anche porta seriale e parallela;

il risultato non è cambiatooo :cry:

questo è il nuovo report di hwinfo: 75907

Mauro B.
25-04-2010, 14:05
ho provato a:
- non inserire il mouse (ho usato la tastiera e con la tastiera ed i tasti Pg-Up e Pg-Down, scorrevo il browser);
- son riuscito a cambiare slot pci-ex (questione di mm di spazio);
- disabilitare Intel SpeedTest Technology;
- giusto che c'ero ho disabilitato anche porta seriale e parallela;

il risultato non è cambiatooo :cry:

questo è il nuovo report di hwinfo: 75907

hai fatto bene a disabilitare le porte inutilizzate: disabilita tutte le porte che non utilizzi.

qui trovi gli ultimi driver 945p. http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%c2%ae+Chipset+Software+Installation+Utility

il cavo di alimentazione lo hai collegato, giusto?

Pubblica o rendimi noti, i parametri degli irq da system information in windows 7 (sperando sia presente), le impostazioni bios acpi abilitate e non abilitate.

nel BIOS esegui nell'ordine:

attiva la funzione plug and play o/s se questa modifica dovesse risultare inefficace disabilitatala nuovamente;
ALLOCATE IRQ TO PCI VGA: YES;
ACPI 2.0: ENABLE (nel caso in cui il SO non dovesse avviarsi, rettifica detta variazione; nota: è importante abilitare questa opzione per un migliore controllo delle risorse da parte del SO);
verifica la presenza di questa voce: MAXIMUM PAYLOAD SIZE (relativa al bus pci-e).


Le informazioni riportate in questo dizionario sono interessanti: http://www.techarp.com/showFreeBOG.aspx?lang=0&bogno=363 (riguardano xp, tuttavia non so se sono applicabili anche a vista e 7).

Dopo aver ottimizzato egregiamente la configurazione del bios potrebbe rendersi necessaria la reinstallazione del sistema operativo.

Ritengo che potrebbe aiutarti proporre il problema in questo thread specifico per windows 7: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932711&page=763 .

Mauro B.
28-04-2010, 19:33
@ DEMIKE

UTENTE CON TUO STESSO PROBLEMA HA RISOLTO COSì:

avevo anche io questo problema, ma si manifestava dopo diverse ore dall' accensione del pc, e dopo averle provate tutte, ho risolto installando questo pacchetto:
http://www.hwupgrade.it/download/file/2977.html
che, anche se non ha nulla a che fare con i driver audio o la gestione audio, mi ha risolto al 100% il problema.

trane617
29-04-2010, 00:16
salve, qualcuno mi potrebbe consigliare una scheda audio della fascia consumer con un prezzo massimo di 150 euro? Eventualmente intorno ai 100 euro si trova qualcosa?

Grazie

Davidepiu
29-04-2010, 02:25
salve, qualcuno mi potrebbe consigliare una scheda audio della fascia consumer con un prezzo massimo di 150 euro? Eventualmente intorno ai 100 euro si trova qualcosa?

Grazie

Guarda le Xonar dx d1 d2 Sono un ottimo prodotto per quello che costano ;)

demike
29-04-2010, 08:36
@ DEMIKE

UTENTE CON TUO STESSO PROBLEMA HA RISOLTO COSì:

Speriamo Mauro...
non ho ancora testato (neanche le indicazioni del tuo thread precedente)... causa lavoro, devo aspettare sabato... ti giuro che sto un po' in ansia :)

grazie sempre per tutto ;)

Ingro
29-04-2010, 08:39
Salve! Recentemente mi si è fritta la mia vetusta Audigy e al momento sto utilizzando la scheda audio integrata della Realtek... stavo pensando ad un futuro upgrade e di acquistare una scheda audio dedicata, che userei comunque solo per ascoltare musica, vedere films, giocare... nessun utilizzo professionale! Se volessi rimanere ben sotto la fascia dei 100€ cosa mi consigliate? otterrei miglioramenti apprezzabili di qualità rispetto all'audio integrato? Thanks!

Mauro B.
29-04-2010, 12:17
@ demike:

ALTRI CONSIGLI DA 2 UTENTI:

ciao.
cosi d'istinto mi viene di dirti ,

1)di provare a rimuovere temporaneamente la Scheda TV (non vorrei che in qualche modo vada in conflitto con la Xonar) o di aggiornare i drivere della scheda TV.
2) Aggiorna se già non lo hai fatto , tutti i driver del Chipset della Scheda Mamma+Bios.

Facci sapere.



Oltre ai consigli di Gervi, ti dico quello che farei io...

Scaricherei questo programmino (che è un stand alone da pochi KB, senza bisogno di installazione):
http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml

E controllerei se ho dei picchi importanti di latenza DPC quando senti i gracchii o hai i problemi!

Se così fosse, andrei a caccia della periferica che crea il problema, e per farlo devi andare in Gestione periferiche, e disabilitare una ad una le periferiche più indiziate (di solito quelle che hanno a che fare con la rete, wifi, modem, le usb... ecc...) finchè disabilitando la colpevole vedrai che i picchi si fermano!

Segui le istruzioni di quella pagina!


NB: prima di applicare i suggerimenti personali verifica quelli degli utenti menzionati (tutti partecipano al thread indicato in precedenza che riguarda le discussioni su windows 7).

dado1979
29-04-2010, 12:27
Salve! Recentemente mi si è fritta la mia vetusta Audigy e al momento sto utilizzando la scheda audio integrata della Realtek... stavo pensando ad un futuro upgrade e di acquistare una scheda audio dedicata, che userei comunque solo per ascoltare musica, vedere films, giocare... nessun utilizzo professionale! Se volessi rimanere ben sotto la fascia dei 100€ cosa mi consigliate? otterrei miglioramenti apprezzabili di qualità rispetto all'audio integrato? Thanks!
Detta così è troppo complicato darti un consiglio... è chiaro che il miglioramento ci sarà ma dirti se ne vale la pena dipende da una marea di fattori:
- quanto ci tieni ad ascoltare bene la musica;
- con che casse e ampli ascolti?
Diciamo che ad occhio e croce io sarei indirizzato a consigliarti una Xonar DX... che secondo me ha un altissimo rapporto qualità prezzo.

Ingro
29-04-2010, 17:35
Detta così è troppo complicato darti un consiglio... è chiaro che il miglioramento ci sarà ma dirti se ne vale la pena dipende da una marea di fattori:
- quanto ci tieni ad ascoltare bene la musica;
- con che casse e ampli ascolti?
Diciamo che ad occhio e croce io sarei indirizzato a consigliarti una Xonar DX... che secondo me ha un altissimo rapporto qualità prezzo.

Beh alla musica ci tengo abbastanza ma vado a periodi, non sono un purista però mi piace sentirla per bene, per questo avevo preso l'audigy anni fà... le casse al momento sono delle semplici Creative 5.1 p580, anche queste hanno ormai fatto il loro tempo e infatti credo che le cambierò a breve, pensavo di prendere un sistema 2.1 fatto un po' con grazia, mi avevano consigliato in un'altro topic un modello della Empire, il PS-2120D... con un sistema del genere sarebbe meglio avere una scheda dedicata suppongo?

Thanks :D

demike
01-05-2010, 00:54
@ Mauro B.

allora...
prima di tutto ho provato ad installare i drivers audio della realtek per l'hd come consigliato da elam88... niente, stessa storia...

ho poi fatto varie modifiche al bios.
- attiva/disattivato la funzione plug and play o/s;
- RQ TO PCI VGA: YES/NO;
- ACPI 2.0: ENABLE/Disable;

stessa stessa stessa storia...
ovviamente nelle varie formattazioni ho anche provato a non avere la scheda TV collegata... stessa storia...

Ho poi provato il programmino che mi consigli per il Chek delle Latency...
Bè, tutto normale, piccole barrettine verdi... apro il browser (firefox/chrome/explorer), et voilà e le barre diventano gialle e rosse (fino a 4000µs)... iconizzo il browser e ottengo barre verdi, ingrandisco il browser ed ottengo grandi barre rosse...

ho quindi iniziato ad abilitare/disabilitare dispositivi... mbè, quando ho disattivato la Scheda Video il problema è sparito...
ho poi fatto una piccola ricerca su google con parole chiavi come Ati Xonar Latency, ed ecco che tra i primi risultati un altro con un problema simile al mio (veid qui (http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?p=16314850))...

quindi... ora che faccio? mica posso privarmi della scheda video?
consigli?

Mauro B.
01-05-2010, 01:28
@ Mauro B.

allora...
prima di tutto ho provato ad installare i drivers audio della realtek per l'hd come consigliato da elam88... niente, stessa storia...

ho poi fatto varie modifiche al bios.
- attiva/disattivato la funzione plug and play o/s;
- RQ TO PCI VGA: YES/NO;
- ACPI 2.0: ENABLE/Disable;

stessa stessa stessa storia...
ovviamente nelle varie formattazioni ho anche provato a non avere la scheda TV collegata... stessa storia...

Ho poi provato il programmino che mi consigli per il Chek delle Latency...
Bè, tutto normale, piccole barrettine verdi... apro il browser (firefox/chrome/explorer), et voilà e le barre diventano gialle e rosse (fino a 4000µs)... iconizzo il browser e ottengo barre verdi, ingrandisco il browser ed ottengo grandi barre rosse...

ho quindi iniziato ad abilitare/disabilitare dispositivi... mbè, quando ho disattivato la Scheda Video il problema è sparito...
ho poi fatto una piccola ricerca su google con parole chiavi come Ati Xonar Latency, ed ecco che tra i primi risultati un altro con un problema simile al mio (veid qui (http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?p=16314850))...

quindi... ora che faccio? mica posso privarmi della scheda video?
consigli?

interessante il thread: pone l'attenzione proprio sugliIRQ...

come consiglio indica quello di disinstallare tutto e di ripulire con driver sweeper, a seguire reinstallare il dirver della scheda video e poi quello della scheda audio: " 5870 + Dx here - no problems but am running xp32bit. Just in case some kind of conflict going on would recomend uninstalling both sound card and graphics card ,including drivers for both. Run driver sweep to be sure all clean. Then install gpu and drivers - including hdmi sound driver. Lastly install sound card and drivers. Cannot be sure it will solve your problem but it should not do any harm "

driver sweeper servirà solo per i driver ati ovviamente.... .

In effetti il driver audio è sempre stato consigliato di installarlo successivamente a quello della scheda video, la ragione la ignoro.

nel bios l'apic è abilitato giusto?

penso cmq sia un limite di windows 7 che assegna i medesimi irq

prova a reinstallare il sistema operativo
anzi fa una cosa
formatta tutto
abilita prima acpi 2.0 nel bios
reinstalla 7
installa tutti gli aggiornamenti previsti
infine installa i driver video
e a seguire i driver audio.

demike
01-05-2010, 02:20
interessante il thread: pone l'attenzione proprio sugliIRQ...

come consiglio indica quello di disinstallare tutto e di ripulire con driver sweeper, a seguire reinstallare il dirver della scheda video e poi quello della scheda audio: " 5870 + Dx here - no problems but am running xp32bit. Just in case some kind of conflict going on would recomend uninstalling both sound card and graphics card ,including drivers for both. Run driver sweep to be sure all clean. Then install gpu and drivers - including hdmi sound driver. Lastly install sound card and drivers. Cannot be sure it will solve your problem but it should not do any harm "

driver sweeper servirà solo per i driver ati ovviamente.... .

In effetti il driver audio è sempre stato consigliato di installarlo successivamente a quello della scheda video, la ragione la ignoro.

nel bios l'apic è abilitato giusto?

penso cmq sia un limite di windows 7 che assegna i medesimi irq

prova a reinstallare il sistema operativo
anzi fa una cosa
formatta tutto
abilita prima acpi 2.0 nel bios
reinstalla 7
installa tutti gli aggiornamenti previsti
infine installa i driver video
e a seguire i driver audio.

Riguardo alla pulizia dei drivers, considera che per ben tre volte ho già formattato installando Windows 7, quindi son partito da zero, ma considera che i drivers della scheda video Seven già li installa in automatico: mi riconosce la Ati sin dall'inizio. Quindi, rispetto alle altre volte, la diversità è solo nell ACPI abilitato.

Per cui dimm tu, al primo avvio:
a. installo i drivers chipset, scarico tutti gli aggiornamenti di windows ed installo i drivers della xonar
oppure
b. drivers chipset, aggiornamenti Seven, aggiorno i drivers della Ati (presi direttamente dal sito) e poi quelli della xonar?

Giusto per la cronaca, in uno dei tentativi di formattazione, ho anche provato a non installare i nuovi drivers della Ati, ma a lasciare quelli di Seven... ma tentativo non andato a buon fine...

Dammi indicazioni, facciamo quest'ultimo tentativo...

natostanco
01-05-2010, 08:34
cerco una scheda audio usb che costi sui 30€ per registrare con basse latenze su pc, consigliate qualcuna vantaggiosa?

Mauro B.
01-05-2010, 11:20
DOMANDA: che alimentatore utilizza il tuo sistema!?

FASE PRE-REINSTALLAZIONE:

verifica in GESTIONE RISORSE del SO se hai indicatori gialli accanto a dispositivi di sistema (in visualizza di gestione periferiche spunta l'opzione"visualizza periferiche nascoste") al fine di controllare la presenza di qualche dispositivo compromesso;
disattiva in BIOS APIC ACPI SUPPORT (esegui verifica miglioramenti, nell'ipotesi windows 7 non si avvii riattiva l'opzione) in merito riporto inidicazione guida bios:
LEGGI QUI (http://www.techarp.com/showFreeBOG.aspx?lang=0&bogno=381)

abilita la preferenza HIGH PRIORITY PORT SELECT presente nella sezione ADVANCED CHIPSET SETTINGS del BIOS - verifica miglioramenti;

sposta la scheda audio su altro slot libero possiibilmente utilizzabile; in caso di insuccesso, verifica applicando le precedenti modifiche.




FASI REINSTALLAZIONE:


BIOS:


aggiorna nuovamente il bios da DOS, applicando opzioni che lo rinnovino completamente afudos xxxxxx.rom /"LETTERA"/"LETTERA"/... (opzioni esperesse in lettere separate da "/"; trova una guida afudos online);
clear cmos se non previsto da opzione specificata in fase di riscrittura BIOS;
configurazione BIOS ram cpu: auto;
legacy support USB: disable;
HD AUDIO, PORTE PARALLELE E SERIALI: DISABLE;
abilitazione ACPI 2.0;
nella sezione di boot disabilita QUICK BOOT e in fase POST di riavvio verifica gli IRQ assegnati dalla macchina ai vari dispositivi presenti sulla scheda madre(avrai 9 secondi per verificare gli IRQ USB CONTROLLER, PCI EXPRESS AUDIO e VIDEO, BRIDGE PCI CONTROLLER).




INSTALLAZIONE SO/DRIVER:

windows 7
driver chipset aggiornati da sito proprietario (già indicato), installazione driver CONTROLLER USB da gestione periferiche con metodo manuale REPERENDOLO NEL DISCO DRIVER DELLA SCHEDA MADRE ASUS, eventuale installazione driver ATK0110 ACPI UTILITY REPERENDOLO nel disco diver della scheda madre asus se è necessaria la sua installazione, verifica eventuale presenza CPU TO PCI EXPRESS CONTROLLER in periferiche di sistema di gestione periferiche aggiorna eventualmente il driver secondo la procedura menzionata per i precedenti driver (NB: non è detto che queste periferiche siano presenti nell'elenco e che occorrano i relativi driver, ma verifichiamo l'eventualità che non tutti i dRIver siano stati installati);
aggiornamenti sistema operativo;
DIRECTX 9.0c e le versioni successive (eventualmente assenti);
driver ATI RADEON (da sito proprietario: i catalyst 10.4)
driver XONAR D2X (da sito proprietario: 5.12.8.1773).


II FASE: caso di insuccesso tentativi precedenti:


disattiva APIC ACPI SUPPORT;
reinstalla tutto nuovamente.


NB: TUTTI I DRIVER DEBBONO ESSERE COMPATIBILI CON IL SISTEMA A 64 BIT.

demike
01-05-2010, 15:06
sto effettuando una preverifica delle tue indicazioni:
- nessun punto eclamativo giallo in gestione dispositivi;
- se dissattivo ACPI SUPPORT, Seven non si avvia (stop: 0xC0000225);
- HIGH PRIORITY PORT SELECT abilitato (e dovendo selezionare uno slot PCI-E ho scelto il primo);
- la xonar ho già provato a cambiarla di slot (alla fine ho solo 2 slot PCI-E 1x);
- il Bios è già aggiornato all'ultima versione, l'ho aggiornato un annetto fa (è dal 2007 che non escono altri updates);
- Ram Cpu: auto (cioè c'è l'AI già impostato su auto);
- legacy support USB: disable -> ok;
- HD AUDIO, PORTE PARALLELE E SERIALI: DISABLE -> ok;
- abilitazione ACPI 2.0 -> ok;
- DIRECTX 9.0c e le versioni successive... Seven è già con DirectX 10, quindi (correggimi se sbaglio) non dovrei installare nulla a riguardo;
- QUICK BOOT disabilitata ed ho visto un po' di cose su IRQ11... provo a scattare una foto al prossimo riavvio;

son pronto per un'altra formattazione... yeah :)

demike
01-05-2010, 15:13
Ecco il risultato della fotina al riavvio:

PCI Onboard PCI Bridge, IRQ11
PCI Onboard PCI Bridge, IRQ11
PCI Onboard USB Controller, IRQ10
PCI Onboard USB Controller, IRQ7
PCI Onboard PCI Bridge
PCI Onboard IDE, IRQ4
PCI Bridge Ethernet, IRQ10
PCI Bridge Multimedia device, IRQ11
PCI Bridge VGA, IRQ11
PCI Onboard PCI Bridge, IRQ10
PCI Onboard USB Controller, IRQ5
PCI Onboard USB Controller, IRQ3
PCI Onboard USB Controller, IRQ5
PCI Onboard SerialBus Cntrl, IRQ7
PCI Onboard IDE
PCI Slot-1 PCI Bridge, IRQ11
PCI Bridge Multimedia device, IRQ7

Mauro B.
01-05-2010, 16:32
puoi fare una verifica degli IRQ assegnati da windows 7!?!?

Ecco un esempio:

http://i43.tinypic.com/34evjnb.jpg

passiamo nel thread relativo a WINDOWS 7 per continuare la discussione, perchè la questione riguarda maggiormente quel tema: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932711&page=765

Dopo aver pubblicato lo screenshot, puoi provvedere ad eseguire l'aggiornamento integrale.
Ipotizzo che tu abbia apportato tutte le modifiche opportune al BIOS:

disattivazione porte e dispositivi superflui e inutilizzati (porte parallele, floppy disk drive, eccc...);
ACPI 2.0 abilitato ecc.;
plug and play o/s settata da default su NO;
varie ed eventuali suddette eccettuate le modifiche tempoanee limitate ad esigenze di verifica temporanea.

demike
01-05-2010, 18:04
ti ho risposto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31822627#post31822627

Compulsion
03-05-2010, 16:36
ciao ragazzi,
devo sostituire la scheda audio.
Avrei trovato una Asus sonar essence STX USATA a 90 euro.

Il mio utilizzo sarebbe principalmente giochi e musica(mp3 e cd).
come impianto di diffusione ho questo:QUI (http://81.177.31.48/images/big/5062618.jpg)
collegato alla scheda audio tramite cavo rca/jack 3,5

e come cuffie ho delle Bose Around-ear

inoltre, è compatibile con win 7 64 bit e va pure alimentata esternamente?

che dite mi conviene per quel prezzo?
scusate ma in questo ambito non ci capisco un bel niente
grazie

Consiglio
03-05-2010, 17:43
L'unica domanda a cui non so risponderti è, se è alimentata a parte. Per il resto direi che è una scheda super a quel prezzo. Io non ci penserei 2 volte.

sebastianvalmont
04-05-2010, 10:51
Ciao ragazzi , volevo porvi una domanda: è molta la differenza nell'ascoltare musica da pc con la scheda audio integrata nell'asus p5b e ascoltarla con una scheda audio come la xonar d1 (quella che vorrei acquistare)?
Premetto che il mio utilizzo sarebbe ascolto musica da pc soprattutto con cuffie ( ho comprato da poco delle sennheiser px100 II davvero ottime).
Vorrei spendere max 70 euro x la scheda audio la xonar d1 è il meglio in questa fascia di prezzo per il mio utilizzo?
Inoltre ascolto anche molti mp3 quindi mi servirebbe una scheda che renda molto bene anche con questi. grazie
Uso windows 7 ultimate quindi mi serve che la scheda sia compatibile con questo sistema operativo.

Consiglio
04-05-2010, 11:20
E' un altro pianeta la scheda dedicata, specialmente se è una xonar.

sebastianvalmont
04-05-2010, 14:32
La esi maya44 è meglio della xonar d1 per il mio utilizzo (musica con cuffie)? la xonar d1 per il mio utilizzo e per la sua fascia di prezzo è il meglio?

sebastianvalmont
04-05-2010, 22:35
Alla fine ho comprato nel mercatino una audiotrak maya44 MKII a un buon prezzo. Speriamo che la qualità mi soddisfi.

cuoresportivo86
09-05-2010, 17:05
Ragazzi che scheda audio consigliate per utilizzare un sistema 5.1 ? Parliamo di Logitech x-540.

Qualcosa che non costi molto però, quindi niente di super eccezzionale, ma buono allo stesso tempo per sfruttare il sistema nei giochi, nei film e possibilmente anche nella musica.

Grazie

luka734
09-05-2010, 17:28
Ragazzi che scheda audio consigliate per utilizzare un sistema 5.1 ? Parliamo di Logitech x-540.

Qualcosa che non costi molto però, quindi niente di super eccezzionale, ma buono allo stesso tempo per sfruttare il sistema nei giochi, nei film e possibilmente anche nella musica.

Grazie
Asus xonar d1 o dx sono uguali cambia solo il collegamento.

Ottime per quel che cerchi.

cuoresportivo86
09-05-2010, 17:52
Asus xonar d1 o dx sono uguali cambia solo il collegamento.

Ottime per quel che cerchi.

Per collegamento cosa intendi? Se è 7.1 o 5.1 ? Cioè che dovrei prendere la 5.1 nel mio caso. (chiedo perchè ho visto appunto diversi modelli)

Consiglio
09-05-2010, 18:12
Credo intenda lo slot, ovvero pci per la d1 e pci-e per la dx.

SUXFABER
10-05-2010, 12:38
posso chiedere un consiglio su acquisto scheda audio ?? in seguito al mancato rilascio dei driver per seven da parte di m-audio son costretto a cambiare la revolution 7.1 (che x le mie esigenze e'/era ottima). non seguo il mercato delle schede audio da tempo e per questo chiedo consiglio . in pratica
l'uso e' per hd recording e gaming , e' importante che abbia gli ingressi mic / in separati... grazie anticipatamente :)

SUXFABER
10-05-2010, 12:41
posso chiedere un consiglio su acquisto scheda audio ?? in seguito al mancato rilascio dei driver per seven da parte di m-audio son costretto a cambiare la revolution 7.1 (che x le mie esigenze e'/era ottima). non seguo il mercato delle schede audio da tempo e per questo chiedo consiglio . in pratica
l'uso e' per hd recording e gaming , e' importante che abbia gli ingressi mic / in separati... grazie anticipatamente :)

ah.:doh: dimenticavo.. budget sui 100E

tino84
10-05-2010, 12:57
dai un occhiata alla ESI maya44

http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&ie=ISO-8859-1&q=esi+maya&aq=f&aqi=g10&aql=&oq=&gs_rfai=

prezzo,entro i 100€

SUXFABER
10-05-2010, 13:16
dai un occhiata alla ESI maya44

http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&ie=ISO-8859-1&q=esi+maya&aq=f&aqi=g10&aql=&oq=&gs_rfai=

prezzo,entro i 100€

bella scheda! anche troppo x le mie esigenze, fosse per me la prenderei subito .. pero' dovrei riuscire a trovare qualcosa che supporti anche eax (il pc e' destinato in parte anche ai giochi..

Consiglio
10-05-2010, 13:32
Ormai l'eax non serve proprio più per i game. Non lasciarti ingannare dalla pubblicità che fa creative. In un modo o nell'altro deve vendere i suoi prodotti. Io ho avuto una x-fi 5.0 e una xonar 2.0. Quest'ultima è risultata migliore come qualità sonora nei giochi. Quindi significa che non porta chissà quale benefici questo eax.

cuoresportivo86
10-05-2010, 13:40
Credo intenda lo slot, ovvero pci per la d1 e pci-e per la dx.

Ah ecco.

Ma perchè ci sono versioni da una cinquantina di € e altre da 150? Cosa cambia e quale dovrei prendere?

Consiglio
10-05-2010, 13:55
Oltre allo slot, cambiano le connessioni e la qualità sonora anche se di pochissimo. Eccetto per la essence che è il top. Dipende da quanto vuoi spendere comunque e da cosa ti serve.

cuoresportivo86
10-05-2010, 14:00
Oltre allo slot, cambiano le connessioni e la qualità sonora anche se di pochissimo. Eccetto per la essence che è il top. Dipende da quanto vuoi spendere comunque e da cosa ti serve.

Be per giocare, film e musica.

Ricordo che dovrei collegarci le logitech X 540 che è un 5.1

Tu cosa consigli che non costi troppo però?

Consiglio
10-05-2010, 14:03
Io prenderei la xonar dx o d1 (cambia solo lo slot). E' molto simile alla d2, solo che hai la possibilità di collegare anche il pannello frontale del case e utilizzare l'uscita cuffie e l'ingresso microfono, visto che entrambe hanno una sola uscita stereo.

sinfoni
10-05-2010, 14:24
Io prenderei la xonar dx o d1 (cambia solo lo slot). E' molto simile alla d2, solo che hai la possibilità di collegare anche il pannello frontale del case e utilizzare l'uscita cuffie e l'ingresso microfono, visto che entrambe hanno una sola uscita stereo.

Nella D1 se non ricordo male si può anche cambiare l'operazionale che è swappabile, sulla DX no.

Però meglio se controllate la img dei 2 pcb

Consiglio
10-05-2010, 14:37
cambiare l'operazionale che è swappabile

Cioè che intendi scusa? :)

sinfoni
10-05-2010, 14:46
Cioè che intendi scusa? :)

Buona lettura ;)


http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual%E2%80%99e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/

HalphaZ
10-05-2010, 15:20
Ciao a tutti,
avevo creato un topic apposito, ma mi hanno rimandato qui, ok...
Volevo chiedere un consiglio: vorrei acquistare una asus xonar u1: ha un prezzo accessibile: 55€, ha il microfono multiarray incluso, ha dolby digital live, connesisone ottica... insomma... se non mi rispondete mi sa che la prendo e basta.
Ora: l'oggetto in questione è uscito nel 2007, quindi mi chiedevo se c'era in giro qualcosa di più nuovo.
Inoltre ho letto che il supporto a Windows Seven (7) a 64 bit è scarso e con vari problemi...

Voi cosa mi consigliate di fare?

cuoresportivo86
10-05-2010, 21:51
Ragazzi per le Logitech X-540 (sistema 5.1) va bene questa scheda???

- Creative SB Surround 5.1 VX

Tra l'altro, quando leggo USCITA CANALI 7.1 non va bene per i sistemi 5.1 giusto?

invincible88
11-05-2010, 15:18
Ciao a tutti, avrei bisogno di cambiare scheda audio, ho venduto da poco la mia Xonar D2X, perchè siccome ha l'emulazione via software delle EAX, usando un opzione chiamata GX, notavo che per abilitare il 5.1 nei giochi a volte era necessaria l'opzione GX attivata, ma quest'ultima mandava in crash parecchi giochi, il mio impianto è quello in firma, ho anche provato la Xonar in analogico per vedere se come qualità poteva essere meglio del mio sintoamplificatore, ma ne è uscita sconfitta di troppo!!
adesso sono alla ricerca di qualche scheda audio con supporto nativo a EAX 5.0, che abbia l'uscita digitale..io utilizzerei tutto in digitale, tranne per i giochi dove serve il dolby digital live oppure le connessioni analogiche..quindi sono due le cose, o compro una scheda economica con supporto EAX 5.0 oppure sapreste dirmi qualche scheda audio che supera il dac del mio Denon?

senza parlare di prezzi al momento i miei occhi cadono su queste:
Auzentech X-FI HD (disponendo delle nuove codifiche dovrebbe essere superiore al mio denon in qualità)
Auzentech X-FI Forte (se decidessi di usarla per le EAX e il resto in digitale o provare se ha più qualità del mio Denon anche se ne dubito)
Creative X-FI Titanium (da usare solo in digitale perchè di sicuro inferiore al mio denon e sfruttarla solo per le EAX)

Adesso ditemi voi? un consiglio?

len
11-05-2010, 18:02
Avrei bisogno di una scheda audio decente da usare per videogiochi/film e, in futuro, ho intenzione di comprare anche un sistema Logitech z.5500.

Cosa mi consigliate a un prezzo abbordabile?

invincible88
11-05-2010, 18:16
Avrei bisogno di una scheda audio decente da usare per videogiochi/film e, in futuro, ho intenzione di comprare anche un sistema Logitech z.5500.

Cosa mi consigliate a un prezzo abbordabile?

Prendi una Creative X-fi titanium, da e-key la trovi a 64 euro la versione bulk senza cd e scatolo che non ti servono perchè dovrai prelevare dal sito i driver più recenti, con un cavo digitale vai al tuo logitech che si occuperà di decodificare il suono, inoltre supporta le eax 5.0 con un solo cavo digitale usando la tecnologia dolby digital live introdotta con gli ultimi driver

len
11-05-2010, 18:52
Prendi una Creative X-fi titanium, da e-key la trovi a 64 euro la versione bulk senza cd e scatolo che non ti servono perchè dovrai prelevare dal sito i driver più recenti, con un cavo digitale vai al tuo logitech che si occuperà di decodificare il suono, inoltre supporta le eax 5.0 con un solo cavo digitale usando la tecnologia dolby digital live introdotta con gli ultimi driver

Ma la versione scatolata quanto costa?

Ci sono alternative valide su quella fascia di prezzo?

invincible88
11-05-2010, 18:56
Ma la versione scatolata quanto costa?

Ci sono alternative valide su quella fascia di prezzo?

Circa 10 euro in più..a questo prezzo non credo, poi proprio per giocare per esperienza personale ti conviene prendere una scheda con il supporto EAX 5.0 senza emulazioni che fanno altre schede, perchè potrebbe deluderti a livello di driver, comunque se poi vuoi spendere qualcosa in più con 130 euro ti porti a casa una Auzentech X-FI Forte, su fzetashop la trovi 130 spedita...

len
11-05-2010, 19:02
Circa 10 euro in più..a questo prezzo non credo, poi proprio per giocare per esperienza personale ti conviene prendere una scheda con il supporto EAX 5.0 senza emulazioni che fanno altre schede, perchè potrebbe deluderti a livello di driver, comunque se poi vuoi spendere qualcosa in più con 130 euro ti porti a casa una Auzentech X-FI Forte, su fzetashop la trovi 130 spedita...

130 euro sono veramente tanti e non ero intenzionato a spenderli. Io cercavo una scheda dal buon rapporto prezzo/prestazioni adatta a collegarla ad un impianto z-5500 senza fare eccessive rinunce in ambito film/videogiochi. Non facendo musica con il PC, non voglio spedere tanti euro per la scheda audio.

invincible88
11-05-2010, 19:22
130 euro sono veramente tanti e non ero intenzionato a spenderli. Io cercavo una scheda dal buon rapporto prezzo/prestazioni adatta a collegarla ad un impianto z-5500 senza fare eccessive rinunce in ambito film/videogiochi. Non facendo musica con il PC, non voglio spedere tanti euro per la scheda audio.

quindi con la creative x-fi titanium vai alla grande! non rinunci a niente perchè in digitale la qualità dipende dal tuo impianto logitech, inoltre hai eax tranquillamente, è inutile spendere molto sulle schede audio se le devi usare in digitale, con power dvd i film pure li trasmetti in digitale al decoder del tuo logitech quindi sei a posto!

len
11-05-2010, 19:52
quindi con la creative x-fi titanium vai alla grande! non rinunci a niente perchè in digitale la qualità dipende dal tuo impianto logitech, inoltre hai eax tranquillamente, è inutile spendere molto sulle schede audio se le devi usare in digitale, con power dvd i film pure li trasmetti in digitale al decoder del tuo logitech quindi sei a posto!

scusa la mia ignoranza, ma mi sono venuti un paio di dubbi:

anche sull'integrata della mia schada madre c'è l'uscita ottica (c'è una Realtek integrata). Anche in questo caso vale la pena acquistare una scheda audio dedicata oppure basta l'integrata?

In definitiva, acquistando questa Creative X-fi titanium cosa guadagnerei rispetto all'integrata e cosa perderei rispetto a quella che mi hai cosigliato di 130 euro?

invincible88
11-05-2010, 20:43
scusa la mia ignoranza, ma mi sono venuti un paio di dubbi:

anche sull'integrata della mia schada madre c'è l'uscita ottica (c'è una Realtek integrata). Anche in questo caso vale la pena acquistare una scheda audio dedicata oppure basta l'integrata?

In definitiva, acquistando questa Creative X-fi titanium cosa guadagnerei rispetto all'integrata e cosa perderei rispetto a quella che mi hai cosigliato di 130 euro?

Allora l'integrata di sicuro non avrà le eax 5.0 e quindi già è una cosa che in ambito giochi serve parecchio a mio avviso! le integrate non sono mai da tenere nemmeno in digitale, non per la qualità perchè ripeto, in digitale la qualità dipende dal logitech, ma non hai mai a livello di funzioni e driver la stessa cosa di una scheda audio dedicata e poi se decidi di collegare in analogico il dac delle schede integrate fa pena!
invece riguarlo alla Auzentech X-Fi Forte rispetto alla titanium posso dirti che entrambe le schede montano lo stesso chip, la forte ha 64 mb di ram dedicata per dare meno peso alla cpu quando fa la decodifica, però nel tuo caso con il tuo processore la differenza sarebbe quasi nulla, di guadagnato potrebbe essere che se collegata in analogico la forte, abbia più qualità del tuo logitech, però non ne sono sicuro...in ogni caso se opti per il digitale la titanium andrà più che bene...io avevo una xonar d2x, una bella scheda, ma non c'era il pieno supporto alle EAX e in analogico non era superiore al mio denon in termini di qualità, non appena passavo al digitale del mio amplificatore il suono era decisamente migliore, più forte, con più volume, e poi con un amplificatore è sempre meglio usare il suo dac perchè puoi tagliare frequenza, modificare alti e bassi, tutto un altro pianeta rispetto al dac delle schede audio, in ogni caso con la forte in analogico sarà sicuramente superiore al tuo dac del logitech, se scegli il digitale vai tranquillo e sereno con la titanium, spero di essere stato chiaro...

len
11-05-2010, 21:40
Allora l'integrata di sicuro non avrà le eax 5.0 e quindi già è una cosa che in ambito giochi serve parecchio a mio avviso! le integrate non sono mai da tenere nemmeno in digitale, non per la qualità perchè ripeto, in digitale la qualità dipende dal logitech, ma non hai mai a livello di funzioni e driver la stessa cosa di una scheda audio dedicata e poi se decidi di collegare in analogico il dac delle schede integrate fa pena!
invece riguarlo alla Auzentech X-Fi Forte rispetto alla titanium posso dirti che entrambe le schede montano lo stesso chip, la forte ha 64 mb di ram dedicata per dare meno peso alla cpu quando fa la decodifica, però nel tuo caso con il tuo processore la differenza sarebbe quasi nulla, di guadagnato potrebbe essere che se collegata in analogico la forte, abbia più qualità del tuo logitech, però non ne sono sicuro...in ogni caso se opti per il digitale la titanium andrà più che bene...io avevo una xonar d2x, una bella scheda, ma non c'era il pieno supporto alle EAX e in analogico non era superiore al mio denon in termini di qualità, non appena passavo al digitale del mio amplificatore il suono era decisamente migliore, più forte, con più volume, e poi con un amplificatore è sempre meglio usare il suo dac perchè puoi tagliare frequenza, modificare alti e bassi, tutto un altro pianeta rispetto al dac delle schede audio, in ogni caso con la forte in analogico sarà sicuramente superiore al tuo dac del logitech, se scegli il digitale vai tranquillo e sereno con la titanium, spero di essere stato chiaro...

per un ignorante in materia come me, sei stato fin troppo preciso :)

grazie delle informazioni ;)

Consiglio
11-05-2010, 22:05
Per esperienza personale, è molto meglio una xonar che ha eax 2.0 anziché 5.0 di quelle ciofeche che fa la creative. Per non parlare del supporto driver. Andrei altrove senza pensarci neanche mezza volta.

len
11-05-2010, 22:16
Per esperienza personale, è molto meglio una xonar che ha eax 2.0 anziché 5.0 di quelle ciofeche che fa la creative. Per non parlare del supporto driver. Andrei altrove senza pensarci neanche mezza volta.

consigli per le mie esigenze?

Consiglio
11-05-2010, 22:24
Se non vuoi spendere molto vai sulla dx o d1 (se non hai uno slot pci-e a disposizione). In ogni caso non ti consiglio la xonar d2 perché costa di più e qualitativamente non offre niente in più. La essence altrettanto no, ma in questo caso perché è stereofonica ed è più ideata per la musica.

len
11-05-2010, 22:31
Se non vuoi spendere molto vai sulla dx o d1 (se non hai uno slot pci-e a disposizione). In ogni caso non ti consiglio la xonar d2 perché costa di più e qualitativamente non offre niente in più. La essence altrettanto no, ma in questo caso perché è stereofonica ed è più ideata per la musica.

Asus Xonar D1 - Scheda Audio Pci 7.1 Dolby

Asus Xonar DX XD Low Profile

che differenza c'è tra le due?

Consiglio
11-05-2010, 22:32
Solo lo slot di connessione :D

len
11-05-2010, 22:40
Solo lo slot di connessione :D

e quale conviene prendere?

Messi89
11-05-2010, 22:43
ciao ragazzi,mi serviva una scheda audio top per giocare e per sentire musica,le casse sono le logitech z5500, la scheda audio in firma non mi soddisfa piu di tanto.... io avevo pensato a questa CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series
budget massimo 200€ ce qualcosa di meglio di questa?

1)giocare
2)musica
3)film

grazie in anticipo e buona serata
ringrazio il moderatore sacd

Consiglio
11-05-2010, 22:47
e quale conviene prendere?

Quella che ti fa più comodo, e\o che costa meno.


ciao ragazzi,mi serviva una scheda audio top per giocare e per sentire musica,le casse sono le logitech z5500, la scheda audio in firma non mi soddisfa piu di tanto.... io avevo pensato a questa CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series
budget massimo 200€ ce qualcosa di meglio di questa?

1)giocare
2)musica
3)film

grazie in anticipo e buona serata
ringrazio il moderatore sacd

Scarta a priori creative, vai sull'Auzentech X-Fi Forte.

Messi89
11-05-2010, 22:50
Quella che ti fa più comodo, e\o che costa meno.




Scarta a priori creative, vai sull'Auzentech X-Fi Forte.

grazie, adesso la vedo..ti faccio sape..
cmq con le logitech z5500 la sento la differenza in confronto a quella che ho? e di molto meglio come qualità?

Consiglio
11-05-2010, 22:52
Si si ;)

Messi89
11-05-2010, 22:56
Si si ;)

vista, costa sui 240€ grazie mille, allora prendo questa e scarto la Creative Scheda audio 7.1 PCI Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series

len
11-05-2010, 22:58
Quella che ti fa più comodo, e\o che costa meno.




Scarta a priori creative, vai sull'Auzentech X-Fi Forte.

Quindi te dici che le Asus sono migliori delle Creative :wtf:

Pensavo esattamente il contrario...

Premesso che penso di mettere per il momento un 2.1 (forse le Logitech z523 che hanno il doppio ingresso in modo da poter mettere PC e PS3 contemporaneamente), mi consigli di prenderla o di aspettare comunque l'acquisto delle z-5500?

Ultima domanda: che differenza sostanziale c'è tra quelkla che mi hai consigliato e il modello più costoso?

tino84
11-05-2010, 23:06
se a monte avete un 5.1 logitech,non vi conviene spendere tanto per la scheda audio,una dx/d1 è già più che sufficente come rapporto qualità/prezzo :)

Consiglio
11-05-2010, 23:09
vista, costa sui 240€ grazie mille, allora prendo questa e scarto la Creative Scheda audio 7.1 PCI Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series

E' troppo, si trova a molto meno. Cerca meglio.

Quoto comunque quel che dice tino84, soprattutto se le casse sono logitech\creative.

Quindi te dici che le Asus sono migliori delle Creative :wtf:

Pensavo esattamente il contrario...

Premesso che penso di mettere per il momento un 2.1 (forse le Logitech z523 che hanno il doppio ingresso in modo da poter mettere PC e PS3 contemporaneamente), mi consigli di prenderla o di aspettare comunque l'acquisto delle z-5500?

Ultima domanda: che differenza sostanziale c'è tra quelkla che mi hai consigliato e il modello più costoso?

Fidati è così. La creative assembla da una vita sempre le stesse schede. A livello di hardware\componenti non ha cambiato nulla. Per non parlare dei driver. Non voglio fare brutta pubblicità perché ho sempre avuto creative e mi sono trovato bene, ma anche male. Malissimo (driver). Sono passato alla xonar, pensando di andare in contro a una scheda buona si, ma inferiore alle creative (almeno nei giochi). Invece si è rilevata una scheda di tutt'altro pianeta. Formidabile nei giochi e ottima nella musica e ancor di più, zero problemi di driver.

Comunque prendila adesso, non vedo cosa cambi.

Per il discorso delle differenze, ti ripeto, fondamentalmente a livello di qualità non cambia assolutamente nulla.

Messi89
11-05-2010, 23:17
E' troppo, si trova a molto meno. Cerca meglio.

Quoto comunque quel che dice tino84, soprattutto se le casse sono logitech\creative.



Fidati è così. La creative assembla da una vita sempre le stesse schede. A livello di hardware\componenti non ha cambiato nulla. Per non parlare dei driver. Non voglio fare brutta pubblicità perché ho sempre avuto creative e mi sono trovato bene, ma anche male. Malissimo (driver). Sono passato alla xonar, pensando di andare in contro a una scheda buona si, ma inferiore alle creative (almeno nei giochi). Invece si è rilevata una scheda di tutt'altro pianeta. Formidabile nei giochi e ottima nella musica e ancor di più, zero problemi di driver.

Comunque prendila adesso, non vedo cosa cambi.

Per il discorso delle differenze, ti ripeto, fondamentalmente a livello di qualità non cambia assolutamente nulla.

ma che casse posso comprare piu performanti delle z5500? io non le vedo per pc o mi sbaglio?
ok cerco meglio grazie

len
11-05-2010, 23:20
se a monte avete un 5.1 logitech,non vi conviene spendere tanto per la scheda audio,una dx/d1 è già più che sufficente come rapporto qualità/prezzo :)

E' troppo, si trova a molto meno. Cerca meglio.

Quoto comunque quel che dice tino84, soprattutto se le casse sono logitech\creative.



Fidati è così. La creative assembla da una vita sempre le stesse schede. A livello di hardware\componenti non ha cambiato nulla. Per non parlare dei driver. Non voglio fare brutta pubblicità perché ho sempre avuto creative e mi sono trovato bene, ma anche male. Malissimo (driver). Sono passato alla xonar, pensando di andare in contro a una scheda buona si, ma inferiore alle creative (almeno nei giochi). Invece si è rilevata una scheda di tutt'altro pianeta. Formidabile nei giochi e ottima nella musica e ancor di più, zero problemi di driver.

Comunque prendila adesso, non vedo cosa cambi.

Per il discorso delle differenze, ti ripeto, fondamentalmente a livello di qualità non cambia assolutamente nulla.

ok, grazie dei consigli :)

EDIT: ho notato però che la Asus non ha uscite ottiche mentre la Creative Titanium si. Confermate?

>Leon<
11-05-2010, 23:34
ciao raga
stavo cercando una buona scheda audio per collegarci le mie razer barracuda
sia qua nel topic sia in altri topic/forum tutti sconsigliano la creative per i vari motivi (principalmente i driver)

allora stavo dando un'occhiata alle asus e la xonar D2X costa 110€
la xonar d1 e dx su per giu hanno lo stesso prezzo

poi ci sono le Auzentech che però non sono facilmente reperibili quà a roma (da quel che ho visto)

ma secondo voi visto che ci devo delle "semplici" cuffie (ho letto che in media avete le z5500 :stordita: ) dove vorrei far girare l'audio al 5.1 dei giochi decentemente (adesso come adesso è una cosa oscena), conviene comprare una scheda audio o sarebbe una spesa sprecata?
mentre trà le asus dx e d1 cambia solo la pci? e la ds?

grazie :)

Consiglio
11-05-2010, 23:34
ma che casse posso comprare piu performanti delle z5500? io non le vedo per pc o mi sbaglio?
ok cerco meglio grazie

Ma intendi sempre 5.1?

ok, grazie dei consigli :)

EDIT: ho notato però che la Asus non ha uscite ottiche mentre la Creative Titanium si. Confermate?

Confermo. Se vuoi l'uscita ottica prendi la d2, ma non aspettarti una differenza in termini prestazionali (cioè non vale quel che costa). Sempre se non la trovi a meno di 100€.

Messi89
11-05-2010, 23:39
Ma intendi sempre 5.1?



Confermo. Se vuoi l'uscita ottica prendi la d2, ma non aspettarti una differenza in termini prestazionali (cioè non vale quel che costa). Sempre se non la trovi a meno di 100€.

e uguale anche 7.1, io non le vedo casse per pc meglio di queste che ho io....

tino84
11-05-2010, 23:44
ok, grazie dei consigli :)

EDIT: ho notato però che la Asus non ha uscite ottiche mentre la Creative Titanium si. Confermate?

le asus d1/dx hanno l uscita ottica,il primo jack con adattatore fa passare il segnale s/pdif

Consiglio
11-05-2010, 23:45
Beh appunto non le vedi perché si devono sentire :asd:

Comunque in quella fascia di prezzo non c'è di meglio, ma questo non significa che sono le migliori. Se aumenti il budget puoi sempre farti tu un impianto 5 casse con ampli e altro che logitech :asd:

len
11-05-2010, 23:48
Confermo. Se vuoi l'uscita ottica prendi la d2, ma non aspettarti una differenza in termini prestazionali (cioè non vale quel che costa). Sempre se non la trovi a meno di 100€.

effettivamente non me ne farei niente visto che l'ingresso ottico lo sfrutterei con PS3

mi sa che prendo la Xonar Dx :)

Consiglio
11-05-2010, 23:48
le asus d1/dx hanno l uscita ottica,il primo jack con adattatore fa passare il segnale s/pdif

:doh: chiedo venia, infatti se guardi in "contenuto della confezione" lo dice:

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=6p3ZFmkwzIKPTYLk&templete=2

vai tranquillo con la dx o d1.

len
11-05-2010, 23:49
le asus d1/dx hanno l uscita ottica,il primo jack con adattatore fa passare il segnale s/pdif

a ecco, quindo non è limitata nemmeno in quel senso...

ottima notizia :D

Messi89
11-05-2010, 23:51
Beh appunto non le vedi perché si devono sentire :asd:

Comunque in quella fascia di prezzo non c'è di meglio, ma questo non significa che sono le migliori. Se aumenti il budget puoi sempre farti tu un impianto 5 casse con ampli e altro che logitech :asd:


:sofico:
a si certo, un bel impianto artigianale dici, tipo quello da salotto..

tino84
11-05-2010, 23:59
:sofico:
a si certo, un bel impianto artigianale dici, tipo quello da salotto..
:mbe:
credo intendesse un impianto di marche un pò più dedite all'hi-fi,tipo onkyo/yamaha/marantz,o altrimenti una scelta ponderata di ogni pezzo del sistema HT,quali amplificatore diffusori vari e subwoofer.
collegare un logitech ad una scheda audio di prezzo superiore ad una dx/d1,si andrebbero a spendere soldi senza poter fruire la qualità della scheda

Consiglio
12-05-2010, 00:07
Esatto :asd: :Prrr:

invincible88
12-05-2010, 01:11
Per esperienza personale, è molto meglio una xonar che ha eax 2.0 anziché 5.0 di quelle ciofeche che fa la creative. Per non parlare del supporto driver. Andrei altrove senza pensarci neanche mezza volta.

Ciao, ascolta, ho venduto da poco tempo la mia asus xonar d2x per due problemi di cui nessuno ha mai saputo spiegarmi, intanto abilitando GX a volte i giochi crashano!! oppure abilitando il dolby digital live con i giochi per avere il 5.1 o anche dts interactive, mi uscivano fuori degli effetti del gioco tipo scatola mettalica!! non reali!! questo anche nelle release per vista!!! quindi per questo io consiglio creative con eax!! ma poi leggo che tu dici che sono meglio le xonar!! non arrivo a capirci nulla!! puo essere che le dx2 siano un po difettose si questi due punti? in analogico suonavano bene gli effetti del gioco ma a me serve con il cavo digitale per il mio denon!! tu che xonar hai?
io l'ho venduta e inizio a rimpiangere!! non sai come sia difficile da ragazzo di famiglia che studia ancora comprarsi le cose!! mi viene da piangere!! che faccio adesso? e se prendo la DX e mi trovo con il dolby digital live che mi fa effetti elettronici e con GX che mi crasha?? :(

Consiglio
12-05-2010, 10:41
Io avevo la d2 non d2x. Non saprei se cambia qualcosa però, poiché hanno slot diversi. Nessunissimo problema ti assicuro. Con la creative mi succedeva che i driver non riconoscevano la scheda, cioè quindi non veniva installata. Con questa nessun problema di nessun tipo.
E' chiaro che chiunque può non avere problemi con la creative, come chiunque può averne con la xonar. Quelli della creative è risaputo che sono più frequenti. Può darsi pure che era difettosa la tua xonar, hai provato almeno prima a contattare l'assistenza?

invincible88
12-05-2010, 11:46
Io avevo la d2 non d2x. Non saprei se cambia qualcosa però, poiché hanno slot diversi. Nessunissimo problema ti assicuro. Con la creative mi succedeva che i driver non riconoscevano la scheda, cioè quindi non veniva installata. Con questa nessun problema di nessun tipo.
E' chiaro che chiunque può non avere problemi con la creative, come chiunque può averne con la xonar. Quelli della creative è risaputo che sono più frequenti. Può darsi pure che era difettosa la tua xonar, hai provato almeno prima a contattare l'assistenza?

No non avevo provato, perchè in analogico andava molto bene, era con dolby digital live che era uno schifo!! però ricordo che i primi tempi andava bene! bho...tu ora che scheda audio hai?

Consiglio
12-05-2010, 11:48
Adesso mi sto arrangiando con la dedicata della dfi ut x58, però dovrei prenderne una a breve. Sto decidendo tra, esi maya o juli@ oppure la essence.
Comunque secondo me sarà stato qualche problema di sw, se all'inizio andava bene.

invincible88
12-05-2010, 11:52
Adesso mi sto arrangiando con la dedicata della dfi ut x58, però dovrei prenderne una a breve. Sto decidendo tra, esi maya o juli@ oppure la essence.
Comunque secondo me sarà stato qualche problema di sw, se all'inizio andava bene.

Guarda ho provato anche a formattare, ma non ne ho idea! mio zio ha la xonar hdav 1.3 ed è tutto perfetto! comunque secondo te se la ricomprassi andrei sul sicuro?

Consiglio
12-05-2010, 11:56
Magari puoi provare quella di tuo zio, se funge. Può darsi era un problema della scheda, o qualche driver che hai sotto (altri componenti intendo). Tu avevi aggiornato qualcosa dopo che funzionava?

invincible88
12-05-2010, 12:00
Magari puoi provare quella di tuo zio, se funge. Può darsi era un problema della scheda, o qualche driver che hai sotto (altri componenti intendo). Tu avevi aggiornato qualcosa dopo che funzionava?

Allora io esattamente non ricordo in che periodo sia successo, avevo windows vista e un giorno venne un mio amico, stavamo giocando a pes e avevo messo il 5.1 con il dolby digital live, e mi disse esce un suono bruttissimo, poi mi sono messo anche ad ascoltare bene e usciva un suono metallico cosi brutto!! che poi con le casse mie è evidente al massimo!! poi non ci ho più pensato ed è arrivato il momento di windows seven, ho messo il nuovo sistema che ancora ora ha rilasciato solo due edizioni di driver e mi fanno lo stesso identico problema delle release per vista...ora non so cosa sia successo!! i primi tempi non era cosi!! sono due le cose o non me sono mai reso conto io oppure con il tempo è successa qualcosa...che ne pensi della auzentech x-fi forte? la sto valutando...

Consiglio
12-05-2010, 12:02
Si si, non è male.

invincible88
12-05-2010, 12:08
Si si, non è male.

supporta le eax 5.0 nativamente e anche tutte le altre librerie...praticamente con la xonar mi succedeva anche che con l'opzione GX abilitata che crashavano i giochi, non so se ti sei accorto che a volte per avere il 5.1 nei giochi la devi abilitare per forza! se no non hai tutti i canali disponibili! invece in altri casi non c'è bisogno di abilitarla, quando non c'era bisogno mi crashavano i giochi! magari puo anche starci perchè forzi eax!!! però io abilitavo in ogni caso perchè non sapevo se il gioco la richiedeva o no!! quindi mi seccava mettermi a provare..uno con i giochi come fa a capire se ci vuole eax o no? alcuni giochi non lo precisano proprio!! bhooo

invincible88
12-05-2010, 19:04
Si si, non è male.

Ciao, scusa il disturbo...sono quasi convinto di acquistare l'auzentech X-Fi Forte che supporta di tutto e di più anche rispetto alla Xonar D2X che avevo prima, tu cosa ne pensi? secondo te come qualità in analogico potrei superare il mio Denon?

Ovviamente chi possiede questa scheda si faccia avanti con le proprie opinioni cosi avrò più possibilità di fare qualche calcolo...grazie a tutti

Consiglio
12-05-2010, 19:12
In giro dicono che è una bella scheda, ma personalmente non posso dirti moltissimo perché non ho mai provato una auzentech.

>Leon<
13-05-2010, 08:20
ciao raga
stavo cercando una buona scheda audio per collegarci le mie razer barracuda
sia qua nel topic sia in altri topic/forum tutti sconsigliano la creative per i vari motivi (principalmente i driver)

allora stavo dando un'occhiata alle asus e la xonar D2X costa 110€
la xonar d1 e dx su per giu hanno lo stesso prezzo

poi ci sono le Auzentech che però non sono facilmente reperibili quà a roma (da quel che ho visto)

ma secondo voi visto che ci devo delle "semplici" cuffie (ho letto che in media avete le z5500 :stordita: ) dove vorrei far girare l'audio al 5.1 dei giochi decentemente (adesso come adesso è una cosa oscena), conviene comprare una scheda audio o sarebbe una spesa sprecata?
mentre trà le asus dx e d1 cambia solo la pci? e la ds?

grazie :)

Scusate se mi uppo da solo
Cmq aggiungo un altro dubbio
Praticamente da quello che ho capito per quanto riguarda l'EAX, la creative titanium emula il 5.0
Le asus hanno il GX che a sua volta emula l'eax
Mentre la Auzentech ha l'EAX 5.0 senza bisogno di emularlo

Correggetemi se ho fatto confusione
Grazie :)

El mouse
16-05-2010, 13:56
Salve,

vengo da una creative audigy 2zs, anche se mi sono trovato bene, volevo cambiarla, per via del problema con 7 a 64bit, poi non ha l'attacco per il front pannel! Non voglio spendere tanto, le mie casse sono della creative le t7700!

Grazie!

Besk
16-05-2010, 15:19
Vai di Asus

Consiglio
16-05-2010, 16:04
Si prendi la xonar dx o d1.

El mouse
16-05-2010, 16:27
Si prendi la xonar dx o d1.

dx low profile va bene?

Consiglio
16-05-2010, 17:30
Dx e D1 sono uguali, devi sapere tu se hai uno slot pci libero, oppure pci-e.

Goofy Goober
17-05-2010, 07:18
Salve a tutti.
avrei bisogno di acquistare una scheda audio da usare con un notebook (DELL XPS M1330) che abbia un uscita TOSLINK-Digitale ottica.

esiste qualcosa di simile in commercio?

grazie in anticipo per l'aiuto :)

El mouse
17-05-2010, 07:41
Dx e D1 sono uguali, devi sapere tu se hai uno slot pci libero, oppure pci-e.

Ho trovato dx xd low profile, va bene?

len
17-05-2010, 08:51
Ho trovato dx xd low profile, va bene?

si se hai uno slot pci-ex libero ;)

ToO_SeXy
18-05-2010, 20:55
quindi... per utilizzo

60% gaming
40% musica

il tutto su cuffie (buone)

consigliate la xonar DX?

nella confezione é incluso il bracket per slot PCIe ad altezza standard?

Consiglio
18-05-2010, 21:34
DX (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2)

D1 (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=6p3ZFmkwzIKPTYLk&templete=2)

sono identiche cambia solo lo slot. In basso trovi il contenuto della confezione.

Demirulez
21-05-2010, 13:21
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di una scheda audio interna, prettamente per l'ascolto di musica. Vorrei abbinarci un buon paio di cuffie, ad esempio le Beyerdynamic DT770 (http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/at-home/music-pleasure/dt-770.html), quindi niente impianti 2.1, 5.1 et similia per intenderci. Qualche suggerimento? Grazie in anticipo :).

sinfoni
21-05-2010, 14:35
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di una scheda audio interna, prettamente per l'ascolto di musica. Vorrei abbinarci un buon paio di cuffie, ad esempio le Beyerdynamic DT770 (http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/at-home/music-pleasure/dt-770.html), quindi niente impianti 2.1, 5.1 et similia per intenderci. Qualche suggerimento? Grazie in anticipo :).

Asus Essence ST

HT Omega Claro

Cantatis Overture ( da accertare)

Montano entrambe un Operazione che fà da amplificatore per cuffie della Texas Strument.
Questo Opamp riesce a pilotare cuffia con impedenze minime di 32ohm fino ad un max di 600ohm.

Di meglio oggi nelle schede audio non c'è...considera che viene adoperato anche in alcuni Amplificatori stereo della Harman Kardon.

In itali trovi solo la Essence a 135€ su Ekey ed è considerata una delle migliori schede audio ,*consumer, interne per PC.

Mystifier
21-05-2010, 15:59
Salve a tutti, da ormai un pò di tempo convivo con le mie splendide Sennheiser HD650 e con una X-Fi elite Pro. Non mi posso lamentare ma ho sempre creduto che le mie cuffie potessero dare molto di più ed a quanto pare, leggendo un pò quello che avete detto, ho capito che è vero.
Ho sia il 5.1 THX sempre creative che le cuffie, ascolto sia musica, sia ci vedo Film in HD, le uso per giocare...sto sempre con le cuffie nelle orecchie. Diciamo che per i giochi me ne frego, ma per la musica ( l'mp3 ci capita nel mio pc ma preferisco roba meno corrotta :D ) non vorrei compromessi, o almeno non così tanti.
Voi cosa mi consigliereste di abbinare? Mi rendo conto che dettaglio non ultimo sia il prezzo ma ho speso, all'epoca, oltre 200 e passa euro per l'Elite Pro...quindi un intorno di 300 mi starebbe bene per una scheda migliore.
Ah...non mi interessa FARE musica, la massimo faccio qualche conversione, ma niente di più, mi serve "solo" per ascolto.
Grazie in ogni caso per l'aiuto.

terlino
21-05-2010, 16:34
Salve

Vorrei un consiglio sulla scelta di una scheda audio di qualità.
Ho come scheda madre una ASUS P7P55D PRO.
Rispetto a quella integrata avrei un apprezzabile miglioramento?
Mi serve solo per l'ascolto di musica liquida lossless da collegare all'impianto stereo.
Non mi interssa il multicanale ma solo la stereofonia. Magari dotata di uscita digitale.

Saluti
Lino

Demirulez
21-05-2010, 17:33
Asus Essence ST

HT Omega Claro

Cantatis Overture ( da accertare)

Montano entrambe un Operazione che fà da amplificatore per cuffie della Texas Strument.
Questo Opamp riesce a pilotare cuffia con impedenze minime di 32ohm fino ad un max di 600ohm.

Di meglio oggi nelle schede audio non c'è...considera che viene adoperato anche in alcuni Amplificatori stereo della Harman Kardon.

In itali trovi solo la Essence a 135€ su Ekey ed è considerata una delle migliori schede audio ,*consumer, interne per PC.

Grazie per la risposta, sarei orientato vero la Asus Xonar Essence ST, anche perchè è supportata nativamente dalla versione 2.6.33 del kernel Linux. Che differenza c'è tra il modello ST e STX, cambia solamente il bus da PCI a PCI-E ?

sinfoni
21-05-2010, 17:42
Grazie per la risposta, sarei orientato vero la Asus Xonar Essence ST, anche perchè è supportata nativamente dalla versione 2.6.33 del kernel Linux. Che differenza c'è tra il modello ST e STX, cambia solamente il bus da PCI a PCI-E ?

La versione PCI (ST) è uscita dopo ed è "migliore" della STx per via di una migliore gestione del clock.

Io suono è più stabile con una migliore messa a fuoco della scena sonora e maggior controllo delle basse frequenze.

Questo è ottenuto per una modifica sul pcb chela stessa asus ha effettuato, mantenendo però lo stesso generatore del clock.

http://www.head-fi.org/forum/thread/424770/asus-xonar-essence-st

Dimenticavo, la ST ha la possibilità di collegare l'estensione per il 7.1 in analogico, mentre la STx no.... quindi se puoi punta sulla PCI (ST) come da mia firma.

sinfoni
21-05-2010, 17:49
Salve

Vorrei un consiglio sulla scelta di una scheda audio di qualità.
Ho come scheda madre una ASUS P7P55D PRO.
Rispetto a quella integrata avrei un apprezzabile miglioramento?
Mi serve solo per l'ascolto di musica liquida lossless da collegare all'impianto stereo.
Non mi interssa il multicanale ma solo la stereofonia. Magari dotata di uscita digitale.

Saluti
Lino

Interne:
Asus Essence ST (questa permette di modificare il suono grazie agli OPamp swappabili)
Cantatis Overcure
Emu 1212 v2

Esterne:
Echo Fire4
M-audio 610 o 410 usata

Demirulez
21-05-2010, 17:55
La versione PCI (ST) è uscita dopo ed è "migliore" della STx per via di una migliore gestione del clock.

Io suono è più stabile con una migliore messa a fuoco della scena sonora e maggior controllo delle basse frequenze.

Questo è ottenuto per una modifica sul pcb chela stessa asus ha effettuato, mantenendo però lo stesso generatore del clock.

http://www.head-fi.org/forum/thread/424770/asus-xonar-essence-st

Dimenticavo, la ST ha la possibilità di collegare l'estensione per il 7.1 in analogico, mentre la STx no.... quindi se puoi punta sulla PCI (ST) come da mia firma.

Capito, grazie per l'attenzione, ora devo scegliere anche un buon paio di cuffie da accoppiarci in futuro, ma qui andiamo OT. Con la mia configurazione in firma non dovrei avere nessun problema per questa scheda giusto? Scusami ma è la prima volta che sono intenzionato ad acquistare una scheda audio dedicata, fino adesso sono sempre andato di integrata, ma ora vorrei fare il salto di qualità. :)

sinfoni
21-05-2010, 18:07
Capito, grazie per l'attenzione, ora devo scegliere anche un buon paio di cuffie da accoppiarci in futuro, ma qui andiamo OT. Con la mia configurazione in firma non dovrei avere nessun problema per questa scheda giusto? Scusami ma è la prima volta che sono intenzionato ad acquistare una scheda audio dedicata, fino adesso sono sempre andato di integrata, ma ora vorrei fare il salto di qualità. :)
Diciamo che il punto debole del tuo pc è l'alimentatore che non è affidabile...

... però oltre a questo non dovresti avere problemi, perchè una audio consuma poco 10-20w a regime.

Unica nota, la Asus Essence richiede alimentazione supplementare, quella a 4 pin che hanno gli ali, quindi controlla se tu ne hai una libera. ;)

Per le cuffie, passa nel thread dedicato che ti consigliamo. :)

terlino
22-05-2010, 07:54
Interne:
Asus Essence ST (questa permette di modificare il suono grazie agli OPamp swappabili)
Cantatis Overcure
Emu 1212 v2

Esterne:
Echo Fire4
M-audio 610 o 410 usata

Salve

Grazie per la pronta risposta.
Potreste chiarirmi un dubbio?
Attualmente sto usando la scheda interna, odo distintamente dei disturbi, questo è dovuto alla scarsa qualità o anche a problemi di massa?
Risolverei con la Asus Essence ST?
Sulla mia scheda madre posso montarla?

Saluti
Lino

squalo85
22-05-2010, 08:09
Ragazzi che scheda ci metto?? Quella che ho mi ostruisce un pò la vga..
http://img28.imageshack.us/img28/2982/22052010044.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/22052010044.jpg/)

sinfoni
22-05-2010, 12:45
Salve

Grazie per la pronta risposta.
Potreste chiarirmi un dubbio?
Attualmente sto usando la scheda interna, odo distintamente dei disturbi, questo è dovuto alla scarsa qualità o anche a problemi di massa?
Risolverei con la Asus Essence ST?
Sulla mia scheda madre posso montarla?

Saluti
Lino

Non è facile capire cosa possa provocare questi disturbi perchè i fattori possono essere molteplici...

... dal tuo impianto elettrico di casa e/o ciabatte, all'alimentatore del pc non adeguato (di scarsa qualità), o ancora i driver dell'audio integrata o player usato con output settato male.


hai intanto provato a cambiare presa che alimenta il pc e/o scollegare le altre apparecchiature dalla stessa ciabatta?

Cambiare il player di riproduzione e relativo output (prova foobar con out put Wasapi).

Per quanto riguarda la Essence penso che la tua scheda madre abbia lo slot pci, però bisogna sapere se è già occupata o coperta da una eventuale scheda grafica...

... elenca il resto dell'HW specificando marca e modello o una foto che anche + esplicativa.

terlino
22-05-2010, 16:53
Salve

Eccolo

Punitore
22-05-2010, 18:15
Vorrei comrpare una scheda audio visto che quella integrata nella mobo comincia a starmi sulle balle :D

Dunque l'utilizzo sarebbe 30% musica 30% giochi 40% film con delle cuffie AKG K530 o un 5.1 Cambridge DTT2500 Digital... che cosa mi consigliate? Due cose devono essere importanti:

budget 80€, connessione pci-ex .

Ho visto due schede che forse sono interessanti: Creative X-Fi Titanium pci-ex a 89€ e Asus Xonar DX a 69€

Grazie :D

Consiglio
22-05-2010, 19:33
Sicuramente la xonar ;)

Punitore
22-05-2010, 19:37
Sicuramente la xonar ;)

ho trovato poco fa la mia cara vecchia Audigy Platinum che credevo rotta ma invece funziona :O, è questa:

http://www.telecommander.com/pics/links/Sound%20Cards/sbaudigy/sbaudi1.gif

dici che vale la pena spende 69€ per la xonar o le differenze non sono poi così evidenti?

Consiglio
22-05-2010, 20:35
La xonar è un altro pianeta :read:

Punitore
22-05-2010, 20:47
La xonar è un altro pianeta :read:

Mi hai convinto :read:

Anche se... sticazzi, dopo avere pulito e installato la Audigy Platinum (che figo ho anche il rack interno con millemila milioni di I/O non mi ricordavo che nostalgia :cry: ) la qualità audio è un altro pianeta rispetto quello schifo integrato...

Solertes
23-05-2010, 01:00
Stò valutando la realizzazione di una sorgente audio a partire dal mio PC, la scheda audio (VT1708S) non mi soddisfa ed ero quindi indeciso tra prendere una scheda audio low profile o un DAC esterno da collegare tramite l'uscita ottica.
Non mi interessa il multicanale, mi basta la stereofonia che mi permette di riciclare il mio vecchio ampli Onkyo A807 Integra e le mie casse DIY basate sul progetto CIARE H02.1 (da integrare eventualmente con un Sub in seguito).

Tra le schede audio ho considerato:
- Asus Xonar D1
- Audiotrak Prodigy HD2
- Onkyo SE90

La terza opzione è solo indicativa considerata la scarsa reperibilità e la mia refrattarietà per acquisti extra-UE.

Tra i DAC mi affascinano:
- TC-7510
- KingRex UD01
- Trends Audio UD-10.1
- Prodigy Cube
- Musiland Monitor 02
- Gigaworks 24/192 UpSampling (di cui in rete si trovano pure parecchie mod)

Qualche consiglio? :stordita:

terlino
24-05-2010, 14:48
Salve
Alla fine l'ho comprata, ho preso la Asus Essence ST
Quel che vorrei sapere è se devo disinstallare i drive della scheda audio presente sulla scheda madre.
Saluti
Lino

Consiglio
24-05-2010, 15:13
Scaricati driver sweeper (anche versione portable che consiglio). Disinstalla normalmente da installa applicazioni riavvi in modalità provvisoria, avvia driver sweeper fai una pulizia "solo" dei driver della scheda madre (95% dei casi realtek) e riavvii. Poi installi i nuovi :D

Punitore
24-05-2010, 16:21
Chiedo una cosa a Consiglio: Ho visto che la xonar ha vari modelli "base": la D1, la DS, la DX... francamente a parte che la DX è pci-ex e le altre due sono pci semplice non ho ben capito le differenze :stordita:

Altra cosa, cè tanta differenza fra la DX (quella che trovo in città a 69€, ma su internet anche a 55€ mannaggia :() e la D2X che costa circa il doppio?

Consiglio
24-05-2010, 16:25
Fondamentalmente cambia solo lo slot. Nella d2x invece cambiano le connessioni.

Punitore
24-05-2010, 16:35
Fondamentalmente cambia solo lo slot. Nella d2x invece cambiano le connessioni.

Io in futuro ho intenzione di acquistare un sistema 2.1 da salotto serio... potrei avere problemi di connessioni con la DX?

Valnir
24-05-2010, 17:20
avrei intenzione pure io di prendere la Xonar DX, che pare essere una buona scheda dall'ottimo rapporto qualità\prezzo... quello che vorrei sapere è se la Low Profile ci va in un case normale...

che cambia tra low profile e non?

Consiglio
24-05-2010, 18:57
Assolutamente no. Anzi con la connessione del pannello frontale, puoi usare anche l'uscita cuffie e l'ingresso microfono, visto che la scheda ha una sola uscita audio, mentre la d2x non ha questo optional. :D

Low profile lo dice la parola stessa, significa scheda piccola. Occhio che ha bisogno anche di alimentazione esterna eh :)

Valnir
25-05-2010, 07:01
Assolutamente no. Anzi con la connessione del pannello frontale, puoi usare anche l'uscita cuffie e l'ingresso microfono, visto che la scheda ha una sola uscita audio, mentre la d2x non ha questo optional. :D

Low profile lo dice la parola stessa, significa scheda piccola. Occhio che ha bisogno anche di alimentazione esterna eh :)

asp.. assolutamente no era riferito a me?? o a quello prima di me??

che low profile intendesse più piccola si, solo che ho visto delle foto dove mi sembrava che cambiasse solo la staffa posteriore, quella per attaccarla al case con la vite (per intenderci)...per quello pensavo fosse per case piccoli e non per quelli normali...:mbe:

terlino
25-05-2010, 07:39
Scaricati driver sweeper (anche versione portable che consiglio). Disinstalla normalmente da installa applicazioni riavvi in modalità provvisoria, avvia driver sweeper fai una pulizia "solo" dei driver della scheda madre (95% dei casi realtek) e riavvii. Poi installi i nuovi :D


Salve
Scaricato ed installato.
Però niente da fare! Sulla Asus P7P55D PRO l'audio è VIA!
Su quel programmino non è presente.

Saluti
Lino

Punitore
25-05-2010, 09:07
Assolutamente no. Anzi con la connessione del pannello frontale, puoi usare anche l'uscita cuffie e l'ingresso microfono, visto che la scheda ha una sola uscita audio, mentre la d2x non ha questo optional. :D

Low profile lo dice la parola stessa, significa scheda piccola. Occhio che ha bisogno anche di alimentazione esterna eh :)

Credo che questo sia riferito a me... sinceramente non ho capito molto, mi dici che non avrei problemi di compatibilità con un 2.1 serio (intendo con amplificatore separato e casse grandi... spenderei sui 500€), non so però che uscite speciali ci vogliono, nella DX so solo che oltre ai tradizionali jack che la SPIDF (che cmq mi servirebbe per attaccarci il cambridge)

sinfoni
25-05-2010, 10:12
Salve
Scaricato ed installato.
Però niente da fare! Sulla Asus P7P55D PRO l'audio è VIA!
Su quel programmino non è presente.

Saluti
Lino

Non disinstallare nessun driver della scheda madre...

... installaisolo gli ultimi driver per l'asus Essence e abiliti l'uscita su quest'ultima.

Consiglio
25-05-2010, 10:16
Salve
Scaricato ed installato.
Però niente da fare! Sulla Asus P7P55D PRO l'audio è VIA!
Su quel programmino non è presente.

Saluti
Lino

L'hai disattivato dal bios l'audio on board?


Credo che questo sia riferito a me... sinceramente non ho capito molto, mi dici che non avrei problemi di compatibilità con un 2.1 serio (intendo con amplificatore separato e casse grandi... spenderei sui 500€), non so però che uscite speciali ci vogliono, nella DX so solo che oltre ai tradizionali jack che la SPIDF (che cmq mi servirebbe per attaccarci il cambridge)

Sei hai un amplificatore o delle casse con ingresso rca, basta usare questi cavi: http://www.kc-kwan.com/online/pics/o_pc_audio_rca_cable_01.jpg


asp.. assolutamente no era riferito a me?? o a quello prima di me??

che low profile intendesse più piccola si, solo che ho visto delle foto dove mi sembrava che cambiasse solo la staffa posteriore, quella per attaccarla al case con la vite (per intenderci)...per quello pensavo fosse per case piccoli e non per quelli normali...:mbe:

No no, la staffa che intendi (se ho capito) è uguale in tutte le schede non ti preoccupare. :D

terlino
25-05-2010, 11:00
Salve

Sul sito della Asus sono presenti due driver, uno è la versione beta 7.12.8.1771 e l'altra e la versione 7.12.8.1777
Dalla numerazione parrebbe più recente la 1777 ma l'altra si trova in alto, come solitamente è la più recente.
Quale installare?

Saluti
Lino

Consiglio
25-05-2010, 11:11
L'ultima non beta.

sinfoni
25-05-2010, 11:22
L'hai disattivato dal bios l'audio on board?



COn Windows 7 non c'è bisogno di disabilitare dal bios l'audio integrata,a meno che non abbia problemi rilevanti.
Salve

Sul sito della Asus sono presenti due driver, uno è la versione beta 7.12.8.1771 e l'altra e la versione 7.12.8.1777
Dalla numerazione parrebbe più recente la 1777 ma l'altra si trova in alto, come solitamente è la più recente.
Quale installare?

Saluti
Lino
Gli ultimi NON BETA...

... quindi questi : Version 7.12.8.1777

Jammed_Death
27-05-2010, 14:17
scaricati i driver nuovi per la xfi gamer ma non c'è più il pannello creative(che si è disiinstallato con l'installazione dei nuovi driver)...sapete dove trovarlo? o magari se c'è un pannello migliore per le regolazioni

Marscorpion
31-05-2010, 09:42
Ciao a tutti,
dopo 10 anni con audio integrato ho deciso di provare una scheda audio seria, ma dato che non mi sono mai avvicinato a tali prodotti ho un pò di confusione in testa e ho bisogno di un vostro consiglio!
Allora io col pc per un 80% ci gioco, 10% film e 10% musica.Sistema operativo Win 7 64 bit. Da abbinare allla scheda audio ho delle Logitech Z5500. Budget sui 150 euro. Deve avere interfaccia PCI-e.
Per ora sarei orientato su queste due: X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Serie oppure ASUS Xonar D2X.
Data la mia ignoranza in materia accetto consigli :)
Grazie.......

Consiglio
31-05-2010, 10:02
Assolutamente la xonar D2X senza pensarci neanche mezza volta ;)

gelox15
31-05-2010, 10:22
Assolutamente la xonar D2X senza pensarci neanche mezza volta ;)

Quoto alla grande :)

Marscorpion
31-05-2010, 11:18
Se non sbaglio necessità di alimentazione aggiuntiva; vero? Cosa serve molex o quello per floppy? ;)

gelox15
31-05-2010, 11:49
Se non sbaglio necessità di alimentazione aggiuntiva; vero? Cosa serve molex o quello per floppy? ;)

Credo di si; io ho la sorellina piu' piccola, la Dx (tra l altro un ottima scheda), ed in bundle ho trovato il cavo scheda-molex....credo sia uguale per la D2 ;)

Consiglio
31-05-2010, 13:12
Io ho avuto la d2 slot pci e non necessita di alimentazione esterna. :)

Marscorpion
31-05-2010, 15:58
Io ho avuto la d2 slot pci e non necessita di alimentazione esterna. :)

Ho scaricato il manuale sul sito Asus in cui c'è scritto che necessita di essere collegata ad un cavo di alimentazione 4 pin, come quello del floppy :)
Ciò è una vera rottura......

Consiglio
31-05-2010, 18:23
Beh e allora perché non prendi la pci?

Marscorpion
31-05-2010, 22:13
Beh e allora perché non prendi la pci?

Perchè sulla mia mobo l'unico slot pci è coperto dalla vga! Sono costretto a prenderne una pci-e. Peccato per l'alimentazione aggiuntiva sulla Xonar ( dovre trovare una prolunga per un cavo di alimentazione 4 pin del floppy).
Se non trovo la prolunga mi sa che prendo la Xfi titanium che non necessita di alimentazione supplementare......

Consiglio
31-05-2010, 22:27
Scusa fammi capire, la tua mobo è questa (http://images.bit-tech.net/content_images/2008/10/early-look-asus-rampage-ii-extreme/overview-l.jpg), giusto? Ora se tu hai 2 vga, hai occupati entrambi slot, e quindi manco la pci-e potrai usare. Comunque non ci pensare neanche a rinunciare alla xonar, è un altro pianeta rispetto alla x-fi credimi. Se non esce nella confezione, ce l'avrai nell'alimentatore o si può tranquillamente comprare a pochi euro in qualche shop.

Marscorpion
31-05-2010, 22:33
Scusa fammi capire, la tua mobo è questa (http://images.bit-tech.net/content_images/2008/10/early-look-asus-rampage-ii-extreme/overview-l.jpg), giusto? Ora se tu hai 2 vga, hai occupati entrambi slot, e quindi manco la pci-e potrai usare. Comunque non ci pensare neanche a rinunciare alla xonar, è un altro pianeta rispetto alla x-fi credimi. Se non esce nella confezione, ce l'avrai nell'alimentatore o si può tranquillamente comprare a pochi euro in qualche shop.

No, quella che hai postato tu è una rampage 2 extreme io ho la rampage 3 extreme......
Ha solo uno slot pci e rimane coperto installando la prima vga!
Vedrò di trovare sta benedetta prolunga

Consiglio
31-05-2010, 23:13
Continuo a non capire, la tua scheda è questa? http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=jy0uafxYBCrJwksC&templete=2

Marscorpion
01-06-2010, 07:57
Continuo a non capire, la tua scheda è questa? http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=jy0uafxYBCrJwksC&templete=2

si è quella....
mi sono confuso, lo slot pci rimane coperto dalla seconda vga, dato che utilizzo per il crossfire il primo e il terzo slot pci-e. Se metto le due vga attaccate non respirano e la prima mi spara 10° in + della seconda! Continua la ricerca della prolunga.......:(

Consiglio
01-06-2010, 09:11
Scusa e non puoi metterla nell'ultimo slot, la seconda vga?

Marscorpion
01-06-2010, 09:35
Scusa e non puoi metterla nell'ultimo slot, la seconda vga?

no perchè non ci arriva il ponticello del crossfire :)

Alex1990
02-06-2010, 11:30
Salve ragazzi... sto cercando una scheda audio esterna per rimpiazzare quella integrata del mio pc.
Vorrei utilizzarla principalmente per riprodurre musica dal pc, ma non mi dispiacerebbe poter registrare il mio basso o altri strumenti col pc, dato che ho un nascente gruppetto e sarebbe gustoso farsi in casa la demo. Mi piacerebbe inoltre poter simulare vari effetti e ampli.. per divertirmi un pò col basso e pc
Budget 100/120 euro max... cercando in giro ho trovato 4 schede che farebbero al caso mio...

Alesis IO/2 USB
M-Audio Fast Track Mk2
E-Mu 0202 USB
ESI U24XL

Che ne pensate di queste 4 schede audio?
Grazie infinite

Consiglio
02-06-2010, 11:42
La e-mu! :D


marscorpion hai risolto?

bystronic
02-06-2010, 14:27
salve Ragazzi vi scrivo per domandarvi....

Premessa:read:

ho da poco aggiornato il pc con la MB e il Case in Firma ma a causa degli slot per le VGA più ravvicinati la scheda audio in firma, (presa solo per poter avere il pannello con i comandi frontali) l'ho regalata al mio miglior amico così sono rimasto con quella esterna della MB, però pur se la qualità della X-FI non è eccelsa quella della schedina in bundle è pessima (da stapparsi i capelli) io sono abituato ad ascoltare la Musica con un Preampli + finale C03+M03 Luxman e lettore CD Pioneer PD91 con cuffie Sennheiser HD650 e AKG K1000 quindi di qualità Discreta/Buona... ma l'audio della schedina per il gamming 70% e musica 30% è pessima! l'ascolto sarà prevalente con cuffie Sennheiser HD280Pro (70 %) e diffusori Logitech 2.1 modello Z3 (30%)

la scelta era ricaduta sulla Auzen x-fi Forte per il buon rapporto prezzo qualità, ma il mio installatore non le tratta, quindi mi rimane solo la Xonar D2X e la Xonar DX per il connettore Pc-e 1x dato che dovrò collocarla sopra alla prima scheda video in SLI (per ora 2 GTX 280) ma fra qualche mese saranno sostituite da 2 GTX 480, e sulla D2X mi sorge il dubbio che sia sovradimensionata sia come potenza che come dimensioni (temo possa impedire una buona aerazione del VGA)

p.s. del costo non ho parlato perche non è un problema e comunque i prezzi sono per mè abbordabili ;) in considerazione di quello che pagai la X-FI:doh:

Consiglio
02-06-2010, 14:44
Beh specialmente le 480 hanno bisogna di una buona areazione. Sono un forno quelle vga. Ti consiglio una esterna.

bystronic
02-06-2010, 15:16
ma per il raffreddamento non credo di avere problemi ho preso il coolermaster ATCS 840 apposta per il sistema di ventilazione :D

Sistema di Raffreddamento Avanzato.
:: Ventola Frontale: 230 mm x 1
:: Ventola Superiore: 230 mm x 2
:: Ventola Posteriore: 120 mm x 1
:: Ventola sul Fondo:120mm (optional)
:: Condotto d'Aria munito di ventola da 120mm
:: Ventola HDD: 120mm x 2 (optional)
:: Compatibile con dissipatori CPU di ultima generazione e di dimensioni generose
(non oltre i 200mm di altezza)
:: Supporto a radiatori di impianti a liquido con 3 ventole da 120mm

per il raffreddamento delle VGA c'è una ventola da 120 in estrazione con un condotto dietro al case, prima avevo uno Stacker stc01 con le 2 gtx280 ed usciva aria caldissima, ora con questo addirittura mi si congelano i piedi (solo aria fredda).;)

prima di provare una esterna (che non mi entusiasma Affatto) proverei con l'interna..che dici la DX dovrebbe soffrime meno essendo meno estesa? al massimo potrei prevedere una ventola per raffreddarla.

p.s. Non riceve calore da sopra dato che il processore è a Liquido:D

Consiglio
02-06-2010, 15:25
Credimi che la 480 scalda come una bastarda. E ti sto parlando addirittura di una gainward. Quindi figurati se prendi un'altra marca. Con ventola in auto tiene la temp in idle sopra i 50°, il tutto in un tt armor+ con Fan 25cm, figurati se gli occupi pure lo slot sottostante.

Marscorpion
02-06-2010, 15:54
La e-mu! :D


marscorpion hai risolto?

No sono ancora alla ricerca, per ora sono riuscito a trovare solo una prolunga F/F mentre a me servirebbe una prolunga F/M ! :(

bystronic
02-06-2010, 17:00
Credimi che la 480 scalda come una bastarda. E ti sto parlando addirittura di una gainward. Quindi figurati se prendi un'altra marca. Con ventola in auto tiene la temp in idle sopra i 50°, il tutto in un tt armor+ con Fan 25cm, figurati se gli occupi pure lo slot sottostante.

no..no..Non Sotto ma sopra, la mia MB ha 1 pc-e 1x sopra il primo a16x no..di metterla sotto neanche a parlarne:O :D

g.harrison90
03-06-2010, 21:20
salve a tutti, ho appena acquistato delle Logitech z-2300...al momento le uso con una realtek HD integrata (su gygabyte p55a-ud3)...potete consigliarmi qualche scheda audio decente?! il budget è sui 40 euro..non vorrei qualcosa di esagerato, anche perchè non credo di sfruttarla al massimo una con le z2300 (credo sia sprecato mettere una xonar o una x-fi da 130 euro)...
ps: dite che le differenze si notanto tanto con una scheda audio non integrata??!!

Zetiel
04-06-2010, 08:27
salve raga,
sono alla ricerca di una scheda audio
ho una gigabyte ga x38t dq6 con E8600@4200Mhz e, ieri arrivatemi le roccat kave, mi sono reso conto che l'entrata mic non funziona
Ho delle casse creative T6100 orami datate ma vanno ancora bene e con il tempo mi sono reso conto che non tutte si sentono come dovrebbero
quindi non volendo togliermi le cuffie nuove volevo prendere una discreta scheda audio.
sul forum vendono una X fi Fatal1ty pro series a 70 eurini

dite che ne vale la pena?
la mia mobo la supporta bene?
rientro nei parametri postati nel primo post?
premetto che sono del tutto ignorante in materia ma credo che da un po di tempo la qualità del suono sta diventanod un incubo

grazie anticipatamente

frikes
04-06-2010, 18:47
ciao a tutti :)

vorrei acquistare una scheda audio esterna che mi permetta di registrare in diretta. ho preso da poco una chitarra acustica elettrificata e vorrei rimettermi a produrre qualcosa, in accoppiata con adobe audition.

ho provato a casa di un amico la prosonus audiobox e non mi sembra male, ma non me ne intendo molto per dare un giudizio valido.
dando un'occhiata in giro ha un prezzo molto abbordabile (170€ circa).

http://www.keyboardclub.at/bilder/instrumente/andere/presonus_audiobox_01.jpg

qualcuno di voi conosce questo articolo? avete consigli su altri prodotti analoghi nella fascia dei 200€ ?

inoltre dovrei comprare anche un paio di cuffie. restando sulla fascia economica cosa consigliate?

grazie a tutti :)

sacd
04-06-2010, 22:16
Discussione spostata :O

:D

Snake156
05-06-2010, 11:54
Discussione spostata :O

:D

ma perchè prima dove stava? :D

frikes
07-06-2010, 21:52
sacd ho lammato :sbonk:
grazie :D

ciao a tutti :)

vorrei acquistare una scheda audio esterna che mi permetta di registrare in diretta. ho preso da poco una chitarra acustica elettrificata e vorrei rimettermi a produrre qualcosa, in accoppiata con adobe audition.

ho provato a casa di un amico la prosonus audiobox e non mi sembra male, ma non me ne intendo molto per dare un giudizio valido.
dando un'occhiata in giro ha un prezzo molto abbordabile (170€ circa).

http://www.keyboardclub.at/bilder/instrumente/andere/presonus_audiobox_01.jpg

qualcuno di voi conosce questo articolo? avete consigli su altri prodotti analoghi nella fascia dei 200€ ?

inoltre dovrei comprare anche un paio di cuffie. restando sulla fascia economica cosa consigliate?

grazie a tutti :)

uppettino, nessuno registra una chitarra acustica con scheda audio esterna? :fagiano:

TheBuilder
13-06-2010, 10:30
salve a tutti, sarei in procinto di passare dal mondo delle schede audio "ciofeca" integrate delle mobo (la mia è una Realtek HD ALC1200 7.1) a quelle pci-e. Ora sono indeciso tra
CREATIVE Sound Blaster X-FI Titanium PCIe Bulk e ASUS Xonar DX/XD. La differenza che ho visto a colpo d'occhio è che la creative ha l'uscita digitale!
ps. ascolto sopratutto musica!

Consiglio
13-06-2010, 12:46
Ehm... a parte che ce l'ha (grazie ad un adattatore), ma in ogni caso la xonar è decisamente meglio della x-fi. Non ci penserei 2 volte a prenderla.

HWfind
15-06-2010, 08:09
Ciao a tutti,

sto cercando una scheda audio esterna (usb) che mi gestisca il passthrough attraverso un collegamento toslink per lasciare la decodifica dei canali stereo, ac3 e DTS al mio amplificatore esterno.

Ero interessanto alla Terratec Aureon Dual USB, ma come mi ha indicato sacd non gestisce il multicanale (quindi non mi fa un passthrought :mbe: )

Grazie

naporzione
17-06-2010, 13:10
ciao a tutti qualcuno sa se la m-audio revolution 7.1 va su Seven64bit con i driver di vista64bit??su linux non dovrebbero esserci problemi dato che usa l'envy.....:)

*+*kekko*+*
17-06-2010, 13:39
Salve, rientro nella fascia delle schede audio ludiche, non vorrei spendere troppo, quale mi consigliate?
40 - 50€... :D

Consiglio
17-06-2010, 14:02
Beh la solita xonar d1 o dx (necessità di alimentazione).

*+*kekko*+*
17-06-2010, 14:08
Grazie... :D

felixn87
17-06-2010, 22:21
salve ragazzi mi serve un consiglio spassionato da voi
mi piace molto la musica e sentirla adeguatamente e gioco anke, ho un impianto 2.1 della loghitec lo z-2300 ma ho notato ke la mia scheda integrata non mi soddisfa
quindi ho deciso di prendere una scheda audio dedicata
mi potete consigliare quale delle 3 è + adeguata a me:

ASUS Xonar D2X/XDT

ASUS Xonar Essence STX

CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Serie

vi prego datemi un consiglio io ho una mobo ud7 skt 1156 e attaccando l'n95 all'impianto audio in questione ho notato ke si sente meglio rispetto all'ud7 inoltre ad un certo volume la ud7 distorce mentre l'n95 no!!!! ....incredibile

Consiglio
17-06-2010, 22:23
Con quel sistema che hai, una xonar d1 basta e avanza. E' sprecata la essence...non la sfrutteresti mai.

felixn87
17-06-2010, 22:34
Con quel sistema che hai, una xonar d1 basta e avanza. E' sprecata la essence...non la sfrutteresti mai.

1)ho notato anke che cn la scheda audio integrata quando accendo la luce della stanza sento dei rumori nelle casse alquanto forti mettendo una sonar dx li eviterei??
2)se invece prendessi la dx2 sarebbe lo stesso sprecata per il mio sistema??
3)per curiosità che sistema ci vorrebbe per una essence?

Consiglio
17-06-2010, 22:48
Ci vuole un impianto high-end. E' la stessa cosa se prendi una 5970 e la usi con un monitor da 1920x1080, per farti un esempio. La dx2 come qualità è simile alla d1\dx, cambiano solo il tipo di connessioni a favore appunto della dx. Dipende anche quanto la paghi, se sotto i 100€ va bene, altrimenti puoi tranquillamente risparmiare e prendere la dx che va alla grande. Anzi secondo è pure meglio, così sfrutti il pannello frontale del case.

felixn87
17-06-2010, 22:52
Ci vuole un impianto high-end. E' la stessa cosa se prendi una 5970 e la usi con un monitor da 1920x1080, per farti un esempio. La dx2 come qualità è simile alla d1\dx, cambiano solo il tipo di connessioni a favore appunto della dx. Dipende anche quanto la paghi, se sotto i 100€ va bene, altrimenti puoi tranquillamente risparmiare e prendere la dx che va alla grande. Anzi secondo è pure meglio, così sfrutti il pannello frontale del case.

ok grazie mille per i consigli ho solo un' ultima cosa da chiederti quando accendo la luce nella stanza sento dei rumori abbastanza forti e fastidiosi nelle casse mettendo una scheda audio dedicata li evito???
cioè la dx è schermata?

Consiglio
17-06-2010, 23:22
Non saprei. La d2x è schermata perché l'ho provata personalmente. Magari chiedi a chi la possiede o aspettiamo qualcuno che lo sa :D

dado1979
18-06-2010, 00:12
ok grazie mille per i consigli ho solo un' ultima cosa da chiederti quando accendo la luce nella stanza sento dei rumori abbastanza forti e fastidiosi nelle casse mettendo una scheda audio dedicata li evito???
cioè la dx è schermata?
Hai le casse vicino alla linea elettrica?
E quelle casse sono schermate?
Dovresti provare a fare alcune prove con altre casse, per vedere se siano le casse o la scheda o qualcos'altro...

g.harrison90
18-06-2010, 01:14
xonar DX o X-fi Xtreme Music??? quale prendo??!!

::::Dani83::::
18-06-2010, 07:56
Avrei bisogno di un consiglio:
Esiste una scheda audio USB con uscite 5.1 analogiche e qualità decente?

Mi serve per un 2.1 (sub attivo Wharferdale e un TA2024 che pilota due Kef coda 70).

L'utilizzo è principalmente musica e film quindi non mi interessano EAX, effetti particolari, ecc.. (graditi invece controlli avanzati come taglio delle frequenze per l'uscita sub ecc..).

Ho visto una m-audio ma è stereo.. :\

felixn87
18-06-2010, 19:26
Hai le casse vicino alla linea elettrica?
E quelle casse sono schermate?
Dovresti provare a fare alcune prove con altre casse, per vedere se siano le casse o la scheda o qualcos'altro...

si le casse sono vicino alla linea elettrica ma non molto vicine
tutte le casse mi danno lo stesso problema

sapete per caso se la asus xonar dx è schermata???

stek23
19-06-2010, 17:39
ciao a tutti,spero che sia il thread giusto vorrei un consiglio su quale scheda audio usb scegliere.su trovaprezzi o visto che partono dai 2 euro e arrivano a 150,vorrei una via di mezzo un buon rapporto prezzo/prestazioni..
grazie mille

dark_fox
20-06-2010, 18:36
ciao a tutti ragazzi vorrei acquistare una bella scheda audio diciamo la piu bella che ce, pensavo di mettere un impianto della bose COMPANION® 3 o si ci sono delle case piu belle max 300 euro pero non grandissime come dimensioni, invece per il budged della audio anche quella 300euro

Consiglio
20-06-2010, 19:45
Edifier s530d e Xonar Essence. Spendi molto meno, e hai un audio impareggiabile. Altro che bose del caiser...

dark_fox
20-06-2010, 20:43
Edifier s530d e Xonar Essence. Spendi molto meno, e hai un audio impareggiabile. Altro che bose del caiser...

grazie per il consiglio le casse gli ho viste infatti sono bellisime e le acquistero ma non le trovo in giro tu sai dove si possono acquistare.

invece tanto per informazione quale e la diferenza tra le xonar essence e la X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series questa ultima mi piaceva per il controller che se installa davanti pero se e infeiore ne posso fare a meno.

stek23
20-06-2010, 20:44
ciao a tutti,spero che sia il thread giusto vorrei un consiglio su quale scheda audio usb scegliere.su trovaprezzi o visto che partono dai 2 euro e arrivano a 150,vorrei una via di mezzo un buon rapporto prezzo/prestazioni..
grazie mille

up

Consiglio
20-06-2010, 21:01
grazie per il consiglio le casse gli ho viste infatti sono bellisime e le acquistero ma non le trovo in giro tu sai dove si possono acquistare.

invece tanto per informazione quale e la diferenza tra le xonar essence e la X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series questa ultima mi piaceva per il controller che se installa davanti pero se e infeiore ne posso fare a meno.

La essence è decisamente migliore nella riproduzione della musica, rispetto alla x-fi. Quindi fregatene del pannello frontale. Per quanto riguarda le casse, visto che dovrai usare la connessione analogica, prendi le s530 (e non le s530d, che in più hanno solo l'ingresso digitale). Fatti un giro su strumenti musicali.

Consiglio
20-06-2010, 21:02
up

Che uso?

stek23
20-06-2010, 22:29
Che uso?

è per un mio amico,fa hip hop e deve cantare su delle basi..
sinceramente nn saprei proprio come muovermi...

Consiglio
20-06-2010, 22:46
Dai un'occhiata alla E-MU 0202 su strumenti musicali.

stek23
21-06-2010, 15:35
Dai un'occhiata alla E-MU 0202 su strumenti musicali.

grazie della risposta!
c'è anche qualcos'altro da spendere un po meno?

ToO_SeXy
21-06-2010, 17:47
Ciao a tutti :)

la AuzenTech X-Fi prelude come la giudicate?

può ancora dire la sua?

in rapporto alle nuove Xonar DX come si comporta?

Gengis26
24-06-2010, 07:24
Salve ragazzi, Vorrei un consiglio per una scheda audio.
Ho un p4 da 3.0 ghz collegato. Per l audio utilizzo uno stereo collegato al pc.
Ora ho la necessità di sostituire la mia scheda audio bruciata.
Vorrei un consiglio su quale prendere. Sono un appassionato di musica e spesso collego la chitarra al pc per utilizzare guitar rig. Il mio badget è massimo 100 euro.

Grazie!

Snake156
24-06-2010, 07:38
Ciao a tutti :)

la AuzenTech X-Fi prelude come la giudicate?

può ancora dire la sua?

in rapporto alle nuove Xonar DX come si comporta?

della auzen ne si può pensare solo tutto il bene di questo mondo e secondo me è qualitativamente migliore della dx

giu79
27-06-2010, 14:34
Ragazzi, dopo 11 anni!! :D mi si è rotta la gloriosa SBLive live value.
Devo prendere una scheda audio pci da collegare ad uno stereo (quindi con 2 casse) che userò prevalentemente per giocare ed ascoltare mp3 e musica da web. Quale prendo tra queste tre secondo le mie esigenze e che differenza sostanziale c'è?
Xonar D1
Xonar D2
Xonar DS

Ciao e grazie :)

Consiglio
27-06-2010, 14:55
Non c'è una differenza che fa prevalere l'acquisto. Io ti consiglio la d1, così almeno puoi usare il pannello frontale del case per collegare cuffie e microfono.

giu79
27-06-2010, 15:47
Non c'è una differenza che fa prevalere l'acquisto. Io ti consiglio la d1, così almeno puoi usare il pannello frontale del case per collegare cuffie e microfono.

scusa, in che modo?

Consiglio
27-06-2010, 16:40
Collegando i connettori audio del case alla scheda stessa, anziché alla mobo.

susy21
28-06-2010, 00:14
Ciao a tutti vorrei comperare una nuova scheda audio x giocare e ascoltare musica e film decentemente :D .

Che mi consigliate ? magari una 5.1 o 7.1 X-Fi creative o altro ?:confused:

Vorrei riuscire a collegare pure il pannello anteriore dei jack cuffie e microfono del case , e magari che avesse uno spinotto dove poter collegare il cavo della geforce 260 x portare l'audio all ' HDMI .

Spesa sui 150 €

Grazie

Consiglio
28-06-2010, 00:19
Che casse hai?

susy21
28-06-2010, 00:30
Che casse hai?

x ora le cambridge vecchie della creative e un paio di cuffie della sennheiser

poi vedo cosa mettere a seconda di che scheda ci inserisco ( si accettano consigli degli esperti ^-^ )

Consiglio
28-06-2010, 02:16
E cosa hai intenzione di prendere come casse? E' importante, perché spendere 150€ per una scheda audio, e poi per le casse ne spendi la metà, non sfrutti la scheda.

susy21
28-06-2010, 12:32
L'importante x ora che riesca a collegare il pannello anteriore dei jack cuffie e microfono del case , e che abbia uno spinotto dove poter collegare il cavo della geforce 260 x portare l'audio all ' HDMI .:D

Ho contattato creative e mi hanno risposto ::muro:

La informiamo che le schede audio sound blaster non possono essere collegate a schede grafiche.La informiamo inoltre che non forniamo supporto per connessioni HDMI.

quindi mi serve una scheda con x-fi di altre marche . :help:


p.s. x ora maggiormente uso le cuffie, ho appena preso un paio di logitech g35 ma penso di venderle xrchè troppo pesanti e hanno un volume basso e poi quando le metto mi isolano troppo , non sento + nulla dell esterno :D :D

Consiglio
28-06-2010, 13:08
Non ho capito questa cosa dell'audio della 260, a che ti serve?

susy21
28-06-2010, 13:18
Non ho capito questa cosa dell'audio della 260, a che ti serve?

mi serve x avere solo un cavo hdmi che va alla tv lcd led

quindi mi porta anke il segnale audio passando dalla scheda video

che ha il connettore apposito e che in dotazione ha pure il cavo x collegarlo alla scheda audio

( ma se come le creative non hanno fatto lo spinotto x inserirlo pikke ! e devo attaccare altri 2 cavi solo x portare il segnale audio alla tv , quindi cavo hdmi + 2 cavi rca audio)

Consiglio
28-06-2010, 14:06
Ma guarda che non serve la scheda audio...basta un adattatore dvi-hdmi e colleghi la vga al tv veicolando audio e video. Andiamo troppo ot comunque.

susy21
28-06-2010, 15:31
ok quindi una scheda che posso attaccare i jack del case ? e che sia buona come qualita' sonora 7.1 ? :confused: X-Fi ? :confused:

Prevalentemente Game e film





p.s. nel case ora ho una Supreme FX

Consiglio
28-06-2010, 17:16
Prendi la xonar dx, oppure d1. Sono migliore delle x-fi e costano meno. :)

alemoonlight
29-06-2010, 13:33
ho provato a leggere il thread per evitare di fare domande inutili ma alla fine ho ceduto, mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di una scheda audio esterna per il portatile solo per ascolto non ho necessità di registrare deve solo essere in grado di pilotare degnamente un paio di cuffie stereo di qualità, va bene sia usb che express card. Budget non elevatissimo

Solertes
29-06-2010, 13:44
ho provato a leggere il thread per evitare di fare domande inutili ma alla fine ho ceduto, mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di una scheda audio esterna per il portatile solo per ascolto non ho necessità di registrare deve solo essere in grado di pilotare degnamente un paio di cuffie stereo di qualità, va bene sia usb che express card. Budget non elevatissimo

Allora puoi anche considerare un semplice DAC/Amp USB invece di una scheda audio...dipende dal budget :O

Per esempio un HA INFO NG27 costa una cinquantina di euro ed ha un ingresso USB (+ un line in per usarlo come semplice amp cuffia) e un ampli cuffia integrato.

gelox15
29-06-2010, 13:45
Prendi la xonar dx, oppure d1. Sono migliore delle x-fi e costano meno. :)

quoto ;)

adkjasdurbn
29-06-2010, 21:12
questa come vi sembra?
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/

Consiglio
29-06-2010, 21:27
Dipende quanto la paghi...:D

adkjasdurbn
29-06-2010, 22:10
Dipende quanto la paghi...:D
questa mi sembra good http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php :D
wow: http://www.esi-audio.com/products/maya44e/

Consiglio
29-06-2010, 22:33
La maya si è ottima, ti consiglio la pci però così risparmi pure. Vedi su strumenti musicali.

adkjasdurbn
30-06-2010, 16:37
rispetto ad una Xtreme Music XFI standard by Creative, questa come si comporta?
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
:)

Consiglio
30-06-2010, 19:37
Il chip è lo stesso, non cambia tantissimo. Io starei su maya o juli@...