PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

Stigmata
01-02-2007, 11:12
Andrò a vedere la recensione di questa Onkyo.

Io ce l'ho, mi trovo molto bene e ne sono decisamente soddisfatto.

Fabio70rm
01-02-2007, 16:41
:mad:
Allora, vediamo di capirci un attimino.
1. Sono convinto che gli mp3 vadano benissimo, a patto che siano registrati in modo corretto. Se volete vi invito qui a casa mia sul mio impianto stereo a fare un blind test, e vi garantisco che se riuscite a riconoscere gli mp3 dagli originali vi faccio un bel regalo.
2. Non parlare di schede "professionali" ad uno che usa il materiale Protools sin dai suoi albori e che fa parte del comitato SMPTE Engineering Committee. Se uno qui chede un consiglio non gli si deve usare sufficienza.
NON voglio aprire un dibattito sulla qualità dell'mp3, o di vorbis o di qualsiasi altro cavolo di formato più o meno esoterico che il mio orecchio - capace peraltro di una anomala estensione da 25 a 21.900 hertz - non è in grado di percepire.
A me sta bene così e se chiedo un consiglio non gradisco ricevere rolleyes di sufficienza. Tra l'altro, tanto per intenderci, il dispositivo di ascolto di maggior successo a livello mondiale ha basato la sua fortuna proprio sul formato mp3.
Tutti co....ni ? Naturalmente no.

Comunque grazie per la dritta.
Andrò a vedere la recensione di questa Onkyo.


Ohe, addirittura!!! :eek:

E allora se sei (come scrivi) espertissimo di audio che l'hai chiesto a fare? E soprattutto perchè hai scritto quel che hai scritto??

Tralascio la serqua di castronerie che hai detto sugli mp3, dato che a quanto pare ignori il motivo principale per cui questo formato si è diffuso, che non è di certo la qualità bensì la trasmissione in rete tramite il peer-to-peer di Napster e soci (se non fosse nato questo fenomeno si sarebbe sviluppato questo formato così compresso? Ho dei dubbi a tal proposito ma vabbè...)!

E la fortuna dell'iPod è dovuto al fatto che in un dispositivo portatile da 20 G quanti mp3 entrano rispetto ai corrispettivi in wave? Calcola che 1 minuto in wave in qualità CD (44.100 Hz 16 bit) sono 10,1 Mb, il corrispettivo in MP3 a 192 di bitrate è 600 Kb..fai un po' te...

Sulla qualità audio non esiste proprio, l'Mp3 è il peggior formato audio che esiste, guardatevi questo grafico per ricredervi:

http://img305.imageshack.us/img305/663/mp3graficoza7.jpg


Sulla sinistra avete un file audio in Wave e sulla destra lo stesso in mp3 a 320 di bitrate. Notate la presenza delle frequenze....

Se non volete dar retta al grafico sentitevi un brano musicale su uno stereo decente - non gli stereo giocattoli da 20 euro dei grandi magazzini - e poi lo stesso in mp3 e poi ditemi!

Chiudo con una battuta sull'estensione dell'orecchio umano: questa è di norma compresa tra 16/20 e 20.000 Hz, con variazioni dovute all'età e ai traumi acustici che si subiscono (si perde sensibilità alle frequenze stando per parecchio tempo in ambienti rumorosi), quindi che il nostro amico arrivi quasi ai 22.000 Hz beh, è quasi da caso clinico!! Sente gli ultrasuoni per caso? Occhio a non usare in sua presenza i fischietti per i cani!
:D

SMPTE è la sigla del Consorzio delle televisioni e dei produttori cinematografici, il suo acronimo spesso è usato come sinonimo del Time Code per eccellenza.

Fabio70rm
01-02-2007, 16:43
che scheda audio mi consigliate per un uso solo dell'uscita digitale e per ascoltare musica al 90% e dvd per il 10%? volevo spendere poco.. tipo 30€.. grazie

Se spendi poco avrai poca qualità.

Ma come mai tutti con la fissa dell'uscita digitale? Pensate che l'uscita digitale aggiunga qualità o non passi per i dsp della scheda?

Comunque ti consiglio di spendere un po' di più e passare sulla Onkio o su una scheda Hercules o Terratec, che hanno buona qualità per le tue esigenze.

Fabio70rm
01-02-2007, 16:45
a me serve il digitale coassiale.. l'idea è di collegarci le logitech z5400..

Scusa non avevo letto....

Se vuoi ascoltare musica a livello hi-fi e film in surround, devi anche prendere delle casse decenti.

Il tutto però rapportato a quanto puoi/vuoi spendere.

simoTDI
01-02-2007, 16:56
sennò anche una Audigy usata... 30 euro dovresti trovarla... meglio di una scheda Trust 5.1 .. :D

MiKeLezZ
02-02-2007, 18:27
Ma come mai tutti con la fissa dell'uscita digitale? Pensate che l'uscita digitale aggiunga qualità o non passi per i dsp della scheda?Sicuramente hai qualità maggiore, basti vedere le differenze fra una connessione Component, VGA o HDMI...

A chi interessa la qualità audio, le nuove schede basate sull'Oxygen HD (CMI8788) sembrano l'uovo di Colombo, date un occhio qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323

Fabio70rm
03-02-2007, 12:52
Sicuramente hai qualità maggiore, basti vedere le differenze fra una connessione Component, VGA o HDMI...

A chi interessa la qualità audio, le nuove schede basate sull'Oxygen HD (CMI8788) sembrano l'uovo di Colombo, date un occhio qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323

Altra leggenda metropolitana da sfatare.

Non si bypassa il convertitore della scheda audio o del chipset integrato con una connessione digitale.

Sul thread ho già risposto lì.

MiKeLezZ
03-02-2007, 14:01
Altra leggenda metropolitana da sfatare.

Non si bypassa il convertitore della scheda audio o del chipset integrato con una connessione digitale.

Sul thread ho già risposto lì.
Purtroppo vedo che molti sono ancora radicati a vecchie, vecchie convinzioni percui i "circuiti" siano "il male". Ho paura che sia io quello che debba sfatarti qualche leggenda metropolitana...
Con l'avvento dell'informazione digitale, tali circuiti ormai aggiungono o tolgono ben poca qualità audio alle sorgenti...
Basti pensare al percorso che un dato binario fa all'interno del nostro computer, da componente a componente (passando addirittura attraverso periferiche meccaniche!), convertito e riconvertito, ma sempre rimanendo IDENTICO all'originale.
Nel nostro caso quel che dici è solo (molto) parzialmente vero, il segnale digitale non bypasserà solo alcuni piccoli ed indolori convertitori che pochissimo o nulla inficiano la qualità sonora (anzi, se l'informazione che arriva è a 24-bit e i convertitori la processano a 32-bit, non può che migliorare), ma fortunatamente, al contrario dell'analogico, non dovrà subire la punizione che altri convertitori e/o amplificatori infliggono.
Il futuro è appunto la connessione HDMI, quindi solo digitale, che veicolerà senza compressione e distorsioni più canali audio digitali.
Il problema analogico se lo terranno i vari professionisti che dovranno encodare per noi i flussi in digitale... insomma avremo la pappina pronta.

rikop
04-02-2007, 00:12
Ho bisogno d'aiuto ragazzi...volevo acquistare una nuova scheda audio ma brancolo nel buio :confused: .....me ne serve una da collegare allo stereo...uso soprattutto software musicali come i vari cubase sx,reason,ableton e dovrei collegarci una tastiera midi...ho visto la ESI MAYA 44...è una buona scheda per l'utilizzo che devo farne? :help:

Fabio70rm
04-02-2007, 11:27
Purtroppo vedo che molti sono ancora radicati a vecchie, vecchie convinzioni percui i "circuiti" siano "il male". Ho paura che sia io quello che debba sfatarti qualche leggenda metropolitana...
Con l'avvento dell'informazione digitale, tali circuiti ormai aggiungono o tolgono ben poca qualità audio alle sorgenti...
Basti pensare al percorso che un dato binario fa all'interno del nostro computer, da componente a componente (passando addirittura attraverso periferiche meccaniche!), convertito e riconvertito, ma sempre rimanendo IDENTICO all'originale.
Nel nostro caso quel che dici è solo (molto) parzialmente vero, il segnale digitale non bypasserà solo alcuni piccoli ed indolori convertitori che pochissimo o nulla inficiano la qualità sonora (anzi, se l'informazione che arriva è a 24-bit e i convertitori la processano a 32-bit, non può che migliorare), ma fortunatamente, al contrario dell'analogico, non dovrà subire la punizione che altri convertitori e/o amplificatori infliggono.
Il futuro è appunto la connessione HDMI, quindi solo digitale, che veicolerà senza compressione e distorsioni più canali audio digitali.
Il problema analogico se lo terranno i vari professionisti che dovranno encodare per noi i flussi in digitale... insomma avremo la pappina pronta.

Quello che dici tu è vero per quanto riguarda la trasmissione del segnale in digitale.

Purtroppo per te il suono non è un segnale digitale bensì analogico e per i disprezzati circuiti di conversione ci dovrai sempre passare...
Quanto alle continue conversioni, dato che la conversione è soggetta ad approssimazioni, impossibile che il processo non comporti errori.

Fabio70rm
04-02-2007, 11:28
Ho bisogno d'aiuto ragazzi...volevo acquistare una nuova scheda audio ma brancolo nel buio :confused: .....me ne serve una da collegare allo stereo...uso soprattutto software musicali come i vari cubase sx,reason,ableton e dovrei collegarci una tastiera midi...ho visto la ESI MAYA 44...è una buona scheda per l'utilizzo che devo farne? :help:

Dipende che tipo di utilizzo devi fare...

Amatoriale, home recording o prosumer?

Nei primi due casi la Esi può andare bene, nel terzo ti serve qualcosina di più.

Fabio70rm
04-02-2007, 11:33
Quello che dici tu è vero per quanto riguarda la trasmissione del segnale in digitale.

Purtroppo per te il suono non è un segnale digitale bensì analogico e per i disprezzati circuiti di conversione ci dovrai sempre passare...
Quanto alle continue conversioni, dato che la conversione è soggetta ad approssimazioni, impossibile che il processo non comporti errori.


Preciso meglio:

Il suono è un segnale di onde di pressione acustiche analogiche non digitali.

Per quanto molta gente ritenga - ed è tutto da dimostrare - che digitale è meglio ed è bello per ascoltare il segnale digitale devi sempre passare per un convertitore D/A.

Quando dico che un segnale digitale non porta migliorie intendo che tu puoi lavorare anche a 256 bit di processamento un segnale audio, però, al momento della conversione, se il tuo convertitore fa schifo, il risultato sarà irrimediabilmente inficiato.

Quindi la fobia delle connessioni analogiche non ha senso di esistere.

simoTDI
04-02-2007, 11:40
Preciso meglio:

Il suono è un segnale di onde di pressione acustiche analogiche non digitali.

Per quanto molta gente ritenga - ed è tutto da dimostrare - che digitale è meglio ed è bello per ascoltare il segnale digitale devi sempre passare per un convertitore D/A.

Quando dico che un segnale digitale non porta migliorie intendo che tu puoi lavorare anche a 256 bit di processamento un segnale audio, però, al momento della conversione, se il tuo convertitore fa schifo, il risultato sarà irrimediabilmente inficiato.

Quindi la fobia delle connessioni analogiche non ha senso di esistere. quoto... se all ingresso si registra male, hai voglia di processare ai bit che ti pare... rimarrà un suono scarso!
la conversione analogico digitale c'e e ci sarà sempre.. la voce di un cantante dovrà essere sempre acquisita così. quindi nn si scappa

Fabio70rm
04-02-2007, 11:47
Il problema non è solo in In è anche in OUT.

MiKeLezZ
04-02-2007, 15:24
Preciso meglio:

Il suono è un segnale di onde di pressione acustiche analogiche non digitali.

Per quanto molta gente ritenga - ed è tutto da dimostrare - che digitale è meglio ed è bello per ascoltare il segnale digitale devi sempre passare per un convertitore D/A.

Quando dico che un segnale digitale non porta migliorie intendo che tu puoi lavorare anche a 256 bit di processamento un segnale audio, però, al momento della conversione, se il tuo convertitore fa schifo, il risultato sarà irrimediabilmente inficiato.

Quindi la fobia delle connessioni analogiche non ha senso di esistere.
Sì, ma facciamo chiarezza oppure qui non se ne esce più.

Il suono è comunque rappresentato in forma analogica, sia come uscita che come ingresso, in quanto analogici gli oggetti che lo producono.
La scheda audio serve come tramite per le conversioni analogico/digitali (entrata), digitali/digitali (effetti) ed infine digitali/analogico (uscita).

La conversione analogico/digitale sarà determinata dalla qualità dei chip ad esso dedicato.
Le conversioni digitale/digitale sono ad opera del chip interno, il DSP, e generalmente sono fatte con un alto livello di precisione.
La conversione digitale/analogico è quella che ci interessa. Noi abbiamo il nostro file digitale (.wav/.mp3), la scheda audio tradurrà da questo un ulteriore flusso audio.

L'interfaccia S/PDIF (digitale) è nata dalla costola di uno standard professionale (AES), e possiamo sfruttare i benefici di avere un flusso audio PCM (forma binaria dell'analogico) ed incapsulato in modo tale da contenere informazioni per recupero dati e per la sincronizzazione temporale.
Non solo, le connessioni usate sono di maggior qualità (Ottica/RCA contro Jack da 3.5mm) così come il mezzo di trasmissione (Coassiale 75Ohm/Fibra Ottica contro bipolare schermato da alti awg).
Questo si traduce in un segnale (stereo) non perfetto, ma qualitativamente migliore in quanto esente da problematiche dovute a interferenze esterne, grazie anche a vari circuiti in cui evita di passare.

Non solo, e questo è il succo, S/PDIF permette anche direttamente la trasmissione di informazioni digitali (pass-through) percui ci da la possibilità di appoggiarci per la conversione Digitale/Analogico a un ricevitore esterno, di fatto BYPASSANDO la scheda (non vi sono conversioni in PCM o peggio FM da fare, poichè è trasmessa data in formato RAW, la "pappina pronta"), sempre beneficiando dell'overhead.
Questo è quel che succede quando si guarda un DVD con flussi DD AC-3 o DTS.

Nel caso di segnale analogico, avremo invece un flusso FM di forma pura analogica che dovrà poi passare attraverso i famosi amplificatori operazionali della scheda, inoltre non è previsto abbia dati per la correzione di errore come visto sopra, insomma gli svantaggi sono i non benefici che ho già elencato e determinano un suono generalmente più sporco che necessità di maggior attenzione per suonare al meglio.

Siamo, come già detto, al solito confronto VGA vs DVI dove anche lì si parla di trasmissione analogico o digitale dove il beneficio del digitale è in realtà semplicemente il non dover passare dai RAMDAC (convertitori DAC), seppur passi comunque attraverso un convertitore TMDS, e inoltre usare un mezzo trasmissivo più efficiente (dotato, anche lui, di overhead per la correzione di errori di sincronismo).

silvano 82
04-02-2007, 16:55
ciao Fabio,
ho un pentium III 800mghertz 512mb di ram accoppiato ad una m-audio delta 44 e uso cubase sx2. la delta 44 nn ha preamplificatori x cui amplifico i segnali in entrata con un mixer passivo, un s-8 della alto. lo so il pc è miserrimo.
non ho problemi percepibili di latenza, se per essa si intende l'andare fuori sincronia delle varie tracce, ma in registrazione oltre la terza traccia m entrano dei pop fastidiosi.
inizialmente pensavo fosse un problema d volume in ingresso, ma questo si presenta anche registrando a volumi d'entrata bassissimi.
Ho provato anche con pc latency tool ad alzare a 248 la latenza della scheda, ma il problema persiste.
da cosa può dipendere?
ho portato al limite il mio pc?
premetto che lo uso solo per registrare.

Axelscorpio
05-02-2007, 09:33
per collegare le logitech z5400 in digitale sulla terratec 5.1 come posso fare? la scheda audio mi sembra abbia solo il digitale ottico e non il coassiale.. dovrei prendere un cavo apposta? altrimenti non so che scheda audio sui 20€ prendere che abbia l'uscita coassiale..

novemilaotto
05-02-2007, 13:46
raga conviene secondo voi il passaggio da una creative sblive 5.1 a una audigy se x 40euro?
prestazionalmente e con un audio decente( casse philips a 2 601 5.1) guadagno qualcosa?

Fabio70rm
05-02-2007, 15:01
Uno alla volta!

Per MikeLezZ: è vero quello che dici ma intendevo altro.

Mi spiego meglio.

Tu scrivi: "L'interfaccia S/PDIF (digitale) è nata dalla costola di uno standard professionale (AES), e possiamo sfruttare i benefici di avere un flusso audio PCM (forma binaria dell'analogico) ed incapsulato in modo tale da contenere informazioni per recupero dati e per la sincronizzazione temporale.
Non solo, le connessioni usate sono di maggior qualità (Ottica/RCA contro Jack da 3.5mm) così come il mezzo di trasmissione (Coassiale 75Ohm/Fibra Ottica contro bipolare schermato da alti awg).
Questo si traduce in un segnale (stereo) non perfetto, ma qualitativamente migliore in quanto esente da problematiche dovute a interferenze esterne, grazie anche a vari circuiti in cui evita di passare."

Verissimo; questo perchè sono presenti i cosiddetti bit di parità o d'errore che servono a correggere eventuali disturbi che si insinuano nel segnale.

Poi aggiungi: "Non solo, e questo è il succo, S/PDIF permette anche direttamente la trasmissione di informazioni digitali (pass-through) percui ci da la possibilità di appoggiarci per la conversione Digitale/Analogico a un ricevitore esterno, di fatto BYPASSANDO la scheda (non vi sono conversioni in PCM o peggio FM da fare, poichè è trasmessa data in formato RAW, la "pappina pronta"), sempre beneficiando dell'overhead.
Questo è quel che succede quando si guarda un DVD con flussi DD AC-3 o DTS."

In questo caso, se parli di bypass della scheda audio, questo avviene solo se il flusso audio non è codificabile dalla scheda, come nel caso delle codifiche Dolby o DTS, oppure se lo setti manualmente. Diversamente, l'uscita digitale della scheda audio non bypassa il D/A della scheda, ne acquisisce la conversione e trasmette - oltre al segnale -anche le "istruzioni" di codifica.

E comunque sempre una conversione in analogico devi fare. Puoi scegliere di non usare i convertitori della scheda, oppure di trasmettere in digitale il segnale senza conversione; sicuramente in quel caso non perderai in qualità.

MA - e qui era il succo di quanto dicevo - una leggenda metropolitana vuole che se io ho un segnale audio pessimo e lo passo in digitale verso un ampli/decoder esterno lo miglioro. Nulla di più falso. Se il segnale è schifoso, schifoso rimane. Al massimo lo peggiori o lo preservi trasmettendolo verso il D/A della scheda o un dispositivo esterno.

Trasmettendolo ad un ampli o decoder al di fuori del pc sicuramente vai ad utilizzare un componente specificatamente dedicato all'audio hi-fi; ma bisogna vedere che tipo di convertitore questo monta. Perchè i convertitori migliori costano e tanto. Si parla di prezzi che si aggirano sui 4.000- 8.000 euro a convertitore, nei modelli Madi e Rosetta.
Siamo sicuri che i convertitori degli ampli esterni siano migliori di quelli di una creative (tanto per citare una scheda ludica)? Se si allora il gioco vale la candela, se no, sei in balia del convertitore dell'ampli o del decoder esterno.
Che a volte può riservare soprese spesso peggiori di certe schede audio...

Per Silvano82: la latenza può derivare non solo dalla memoria bassa o dalle basse prestazioni, ma anche da come è settato il so, gli asio driver, la velocità dell'HD, quante applicazioni hai aperte quando usi cubase (messenger, office, antivirus etc.), quanti processi sono aperti (driver, programmi e servizi in esecuzione automatica) , quanti vst sono aperti, sia come effetti che come synth virtuali. Ad occhio sicuramente di memoria e processore stai bassino. Dovresti verificare la configurazione un attimo. Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223131) per alcuni consigli.


Per Alexscorpio: Che tipo di Terratec è? Mi sembra strano che non abbia l'uscita coassiale...

Per novemilaotto: sicuramente una scheda più moderna ti fa acquisire maggior stabilità e qualità. Ricorda però che la catena audio è degradata nel suo componente peggiore ed il risultato finale in qualità è dato dal bilanciamento della qualità dei componenti singoli. Basta un componente pessimo e il miglior progetto d'impianto audio è compromesso.

novemilaotto
05-02-2007, 15:14
Per novemilaotto: sicuramente una scheda più moderna ti fa acquisire maggior stabilità e qualità. Ricorda però che la catena audio è degradata nel suo componente peggiore ed il risultato finale in qualità è dato dal bilanciamento della qualità dei componenti singoli. Basta un componente pessimo e il miglior progetto d'impianto audio è compromesso.


con questo mi dici quindi di lasciar perdere?
ho chiesto consiglio nella room principale
che t serve sapere anche s madre e tutto il resto? :cool:
intanto grazie x la risposta ;)

Fabio70rm
05-02-2007, 19:54
con questo mi dici quindi di lasciar perdere?
ho chiesto consiglio nella room principale
che t serve sapere anche s madre e tutto il resto? :cool:
intanto grazie x la risposta ;)

No, semplicemente intendo dire che attaccare casse buone ad una scheda audio modesta non ti da questa gran resa. Se la scheda da modesta la cambi con una di poco superiore non fai questo gran salto in avanti. Il salto in avanti lo fai con una scheda buona.

silvano 82
05-02-2007, 20:41
[QUOTE=Fabio70rm]Uno alla volta!



Per Silvano82: la latenza può derivare non solo dalla memoria bassa o dalle basse prestazioni, ma anche da come è settato il so, gli asio driver, la velocità dell'HD, quante applicazioni hai aperte quando usi cubase (messenger, office, antivirus etc.), quanti processi sono aperti (driver, programmi e servizi in esecuzione automatica) , quanti vst sono aperti, sia come effetti che come synth virtuali. Ad occhio sicuramente di memoria e processore stai bassino. Dovresti verificare la configurazione un attimo. Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223131) per alcuni consigli.

appena m laureo m farò un pc decente (questa estate), quindi alla daw per ora nn vorrei ricorrere: userò lo scassone in questione solo x andare su internet.
Io lo uso solo x registrare, non ha sù nè un antivirus nè messenger, c'è office, ma uso solo word per la tesi. I pop sì presentano sulla o oltre la terza traccia anche se nn v carico alcun vst o plug in...
intanto t chiedo come fare a bloccare tutto ciò che è in esecuzione automatica, e se hai tempo c'è tutta la schermata del latency tool (l'ho installato dopo aver letto il tuo post sui problemi d pop e click) del mio pc sul forum di tetzuya sul tutorial di chitarra su cubase e nuendo, su cui d strano c'è che il mio pc nn ha bus assegnati...sono tutti sullo 000!
Dal basso della mia ignoranza continuo a brancolare nel buio.
grazie x la risposta.

novemilaotto
05-02-2007, 23:36
No, semplicemente intendo dire che attaccare casse buone ad una scheda audio modesta non ti da questa gran resa. Se la scheda da modesta la cambi con una di poco superiore non fai questo gran salto in avanti. Il salto in avanti lo fai con una scheda buona.

in definitiva mi stai a di di lasciar perdere la audigy e concentrarmi su una buona scheda tipo x-fi + casse nuove?:D

ma diciam che poi arrivo minimo sui 150 200€ :muro:
aggiungo anche qui
fabio ma secondo te ste mie casse fann proprio schifo aggiungendoci una s audio decente?
ecco le caratteristiche:
ltoparlanti 600W Rhythmic Wave 610
A2.610

Gli altoparlanti Philips possono essere collegati al PC oppure utilizzati con lettori di CD/cassette (portatili) e con altre fonti audio/video. Grazie al potente subwoofer in dotazione è possibile riprodurre suoni bassi ricchi e profondi. Ideale per l'ascolto di musica di alta qualità, per vedere film DVD e per rendere più emozionanti gli effetti sonori dei videogiochi. Dotato di 5 satelliti dal suono critallino, per una realistica riproduzione di audio Surround 5.1.

SISTEMA

*

Alimentazione: CA/CA, 2,5 A, 18 V
*

Amplificatore: 5x5 W + 30W RMS
*

Altoparlanti : Satelliti: 2.5" Medi - Acuti ; Subwoofer: 5,25" Woofer
*

Gamma frequenza: 40-20.000Hz
*

Frequenza di crossover: 200Hz
*

Schermatura magnetica
*

Sistema Bass Reflex

TELECOMANDO

*

Integrato nel satellite
*

Volume: manopola + e –
*

Accensione On/Off: Pulsante
*

LED accensione On/Off: sì

INGRESSI/USCITE

*

Alimentazione con adattatore CA/CA incluso
*

Ingresso analogico / Linea : satelliti frontali con presa jack 3.5 mm; satelliti Surround con presa jack 3.5 mm; satellite centrale/subwoofer con presa jack 3.5 mm
*

Uscita satelliti : satelliti frontali con presa jack 3.5 mm; satelliti Surround con presa jack 3.5 mm;
*

Uscita mini DIN

CAVI

*

CA/CA: 1.8 metri
*

Cavo ingresso audio: da 2.0 metri con 6 connettori jack da 3,5 mm;
*

Cavo satelliti: Satelliti frontali da 3.0 metri (staccabile dal subwoofer); satelliti Surround da 5.0 metri;satellite centrale da 3.0 m

DIMENSIONI/PESO

*

Dimensioni satelliti: 85 (L) x 95 (A) x 85 (P) mm
*

Dimensioni subwoofer : 205 (L) x 211 (A) x 205 (P) mm
*

Dimensioni confezione: 360 (L) x 247 (A) x 234 (P) mm
*

Peso satelliti: 5 x 0.38 kg
*

Peso subwoofer: 2.00 kg
*

Peso confezione: 6.30 kg

REQUISITI DI SISTEMA

*

Preferibile: scheda audio da 5.1 canali
*

Altre possibilità: ingresso analogico, scheda audio 4 canali o stereo

simon71
06-02-2007, 02:20
Ohe, addirittura!!! :eek:

E allora se sei (come scrivi) espertissimo di audio che l'hai chiesto a fare? E soprattutto perchè hai scritto quel che hai scritto??

Tralascio la serqua di castronerie che hai detto sugli mp3, dato che a quanto pare ignori il motivo principale per cui questo formato si è diffuso, che non è di certo la qualità bensì la trasmissione in rete tramite il peer-to-peer di Napster e soci (se non fosse nato questo fenomeno si sarebbe sviluppato questo formato così compresso? Ho dei dubbi a tal proposito ma vabbè...)!

E la fortuna dell'iPod è dovuto al fatto che in un dispositivo portatile da 20 G quanti mp3 entrano rispetto ai corrispettivi in wave? Calcola che 1 minuto in wave in qualità CD (44.100 Hz 16 bit) sono 10,1 Mb, il corrispettivo in MP3 a 192 di bitrate è 600 Kb..fai un po' te...

Sulla qualità audio non esiste proprio, l'Mp3 è il peggior formato audio che esiste, guardatevi questo grafico per ricredervi:

http://img305.imageshack.us/img305/663/mp3graficoza7.jpg


Sulla sinistra avete un file audio in Wave e sulla destra lo stesso in mp3 a 320 di bitrate. Notate la presenza delle frequenze....

Se non volete dar retta al grafico sentitevi un brano musicale su uno stereo decente - non gli stereo giocattoli da 20 euro dei grandi magazzini - e poi lo stesso in mp3 e poi ditemi!

Chiudo con una battuta sull'estensione dell'orecchio umano: questa è di norma compresa tra 16/20 e 20.000 Hz, con variazioni dovute all'età e ai traumi acustici che si subiscono (si perde sensibilità alle frequenze stando per parecchio tempo in ambienti rumorosi), quindi che il nostro amico arrivi quasi ai 22.000 Hz beh, è quasi da caso clinico!! Sente gli ultrasuoni per caso? Occhio a non usare in sua presenza i fischietti per i cani!
:D

SMPTE è la sigla del Consorzio delle televisioni e dei produttori cinematografici, il suo acronimo spesso è usato come sinonimo del Time Code per eccellenza.

L'MP3 ha anche fatto progressi notevoli dalle prime versioni....e quello che la maggior parte degli utenti ignora è che non è l'MP3 ad essere così obbrobrioso, ma il RIPPAGGIO del Cd e la sua successiva compressione ;) Importando digitalmente con EAC (seguendo scrupolosamente le guide per i suoi settaggi ottimali), con un ottimo DRIVE (Yamaha, Plextor) e comprimendo usando il LAME 3.97 si hanno risultati talvolta difficilmente distinguibili dall'originale...anche lì però bisogna poi vedere la sorgente originale (il CD) il tipo di musica e spesso di canzone che si comprime...come ogni CODEC molti test (psicoacustici) hanno dimostrato come esistano particolari "campioni" che sono il tallone D'Achille dell'MP3 così come di altri formati compressi...ma ciò non toglie che un secondo di musica (un triangolo, un particolare piatto, una nota alta di violino, tanto per fare degli esempi) non pregiudicano la "overall quality" del brano, in quanto "l'artificio" si sentirà magari solo in quel singolo o più singoli "campioni" all'interno del brano stesso... :) spero di essermi spiegato
Ciao ciao

Fabio70rm
06-02-2007, 13:11
[QUOTE=Fabio70rm]Uno alla volta!



Per Silvano82: la latenza può derivare non solo dalla memoria bassa o dalle basse prestazioni, ma anche da come è settato il so, gli asio driver, la velocità dell'HD, quante applicazioni hai aperte quando usi cubase (messenger, office, antivirus etc.), quanti processi sono aperti (driver, programmi e servizi in esecuzione automatica) , quanti vst sono aperti, sia come effetti che come synth virtuali. Ad occhio sicuramente di memoria e processore stai bassino. Dovresti verificare la configurazione un attimo. Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223131) per alcuni consigli.

appena m laureo m farò un pc decente (questa estate), quindi alla daw per ora nn vorrei ricorrere: userò lo scassone in questione solo x andare su internet.
Io lo uso solo x registrare, non ha sù nè un antivirus nè messenger, c'è office, ma uso solo word per la tesi. I pop sì presentano sulla o oltre la terza traccia anche se nn v carico alcun vst o plug in...
intanto t chiedo come fare a bloccare tutto ciò che è in esecuzione automatica, e se hai tempo c'è tutta la schermata del latency tool (l'ho installato dopo aver letto il tuo post sui problemi d pop e click) del mio pc sul forum di tetzuya sul tutorial di chitarra su cubase e nuendo, su cui d strano c'è che il mio pc nn ha bus assegnati...sono tutti sullo 000!
Dal basso della mia ignoranza continuo a brancolare nel buio.
grazie x la risposta.

Guarda sul post che ti ho evidenziato ci sono anche i consigli per ottimizzare un pc per l'audio.

Ad ogni modo per controllare i programmi in esecuzione automatica:

Start--->esegui----> msconfig.exe.

Comunque credo sia un problema legato al sistema vecchio, probabile ci siano colli di bottiglia sull'acquisizione audio a causa della ram e del processore.

Controlla anche se il disco è deframmentato.

Sul fatto del bus non ho capito...non hai bus assegnati in registrazione su cubase?

Fabio70rm
06-02-2007, 13:14
in definitiva mi stai a di di lasciar perdere la audigy e concentrarmi su una buona scheda tipo x-fi + casse nuove?:D

ma diciam che poi arrivo minimo sui 150 200€ :muro:
aggiungo anche qui
fabio ma secondo te ste mie casse fann proprio schifo aggiungendoci una s audio decente?
ecco le caratteristiche:
ltoparlanti 600W Rhythmic Wave 610
A2.610

Gli altoparlanti Philips possono essere collegati al PC oppure utilizzati con lettori di CD/cassette (portatili) e con altre fonti audio/video. Grazie al potente subwoofer in dotazione è possibile riprodurre suoni bassi ricchi e profondi. Ideale per l'ascolto di musica di alta qualità, per vedere film DVD e per rendere più emozionanti gli effetti sonori dei videogiochi. Dotato di 5 satelliti dal suono critallino, per una realistica riproduzione di audio Surround 5.1.

SISTEMA

*

Alimentazione: CA/CA, 2,5 A, 18 V
*

Amplificatore: 5x5 W + 30W RMS
*

Altoparlanti : Satelliti: 2.5" Medi - Acuti ; Subwoofer: 5,25" Woofer
*

Gamma frequenza: 40-20.000Hz
*

Frequenza di crossover: 200Hz
*

Schermatura magnetica
*

Sistema Bass Reflex

TELECOMANDO

*

Integrato nel satellite
*

Volume: manopola + e –
*

Accensione On/Off: Pulsante
*

LED accensione On/Off: sì

INGRESSI/USCITE

*

Alimentazione con adattatore CA/CA incluso
*

Ingresso analogico / Linea : satelliti frontali con presa jack 3.5 mm; satelliti Surround con presa jack 3.5 mm; satellite centrale/subwoofer con presa jack 3.5 mm
*

Uscita satelliti : satelliti frontali con presa jack 3.5 mm; satelliti Surround con presa jack 3.5 mm;
*

Uscita mini DIN

CAVI

*

CA/CA: 1.8 metri
*

Cavo ingresso audio: da 2.0 metri con 6 connettori jack da 3,5 mm;
*

Cavo satelliti: Satelliti frontali da 3.0 metri (staccabile dal subwoofer); satelliti Surround da 5.0 metri;satellite centrale da 3.0 m

DIMENSIONI/PESO

*

Dimensioni satelliti: 85 (L) x 95 (A) x 85 (P) mm
*

Dimensioni subwoofer : 205 (L) x 211 (A) x 205 (P) mm
*

Dimensioni confezione: 360 (L) x 247 (A) x 234 (P) mm
*

Peso satelliti: 5 x 0.38 kg
*

Peso subwoofer: 2.00 kg
*

Peso confezione: 6.30 kg

REQUISITI DI SISTEMA

*

Preferibile: scheda audio da 5.1 canali
*

Altre possibilità: ingresso analogico, scheda audio 4 canali o stereo
Dipende tu per cosa intendi buono...

E' chiaro che casse ottime costano, un sistema di ascolto ottimo (ampli + casse) non lo paghi solo 200 euro...

A questo punto il discorso da fare è: in base ad un budget a disposizione di tot euro, quali sono le scelte da fare per migliorare l'ascolto?
Sicuramente una scheda audio con migliori convertitori ti fa guadagnare l'ascolto. Io punterei su rinnovare quella piuttosto che le casse.

Fabio70rm
06-02-2007, 13:17
L'MP3 ha anche fatto progressi notevoli dalle prime versioni....e quello che la maggior parte degli utenti ignora è che non è l'MP3 ad essere così obbrobrioso, ma il RIPPAGGIO del Cd e la sua successiva compressione ;) Importando digitalmente con EAC (seguendo scrupolosamente le guide per i suoi settaggi ottimali), con un ottimo DRIVE (Yamaha, Plextor) e comprimendo usando il LAME 3.97 si hanno risultati talvolta difficilmente distinguibili dall'originale...anche lì però bisogna poi vedere la sorgente originale (il CD) il tipo di musica e spesso di canzone che si comprime...come ogni CODEC molti test (psicoacustici) hanno dimostrato come esistano particolari "campioni" che sono il tallone D'Achille dell'MP3 così come di altri formati compressi...ma ciò non toglie che un secondo di musica (un triangolo, un particolare piatto, una nota alta di violino, tanto per fare degli esempi) non pregiudicano la "overall quality" del brano, in quanto "l'artificio" si sentirà magari solo in quel singolo o più singoli "campioni" all'interno del brano stesso... :) spero di essermi spiegato
Ciao ciao

Vedo che l'errore allora è proprio concettuale....

Se una bottiglia è compressa, conterrà per forza meno acqua. E' impossibile che una bottiglia da mezzo litro contenga un litro. A meno che non comprimi anche il liquido...
E' vero che ci sono frequenze che non tutti, per varie ragioni, riescono a sentire bene, ma da qui a dire che le posso "tagliare" o non mi modificano l'ascolto...
Provare per credere: prendetevi un pianoforte suonateci qualche tasto, poi prendete un registratore, registrate quello che suonate, dopodichè rimandate il registratore e suonate sopra la parte registrata.

silvano 82
06-02-2007, 14:08
[QUOTE=silvano 82]

Guarda sul post che ti ho evidenziato ci sono anche i consigli per ottimizzare un pc per l'audio.

Ad ogni modo per controllare i programmi in esecuzione automatica:

Start--->esegui----> msconfig.exe.

Comunque credo sia un problema legato al sistema vecchio, probabile ci siano colli di bottiglia sull'acquisizione audio a causa della ram e del processore.

Controlla anche se il disco è deframmentato.

Sul fatto del bus non ho capito...non hai bus assegnati in registrazione su cubase?

ho visto solo dopo averti risposto qui la tua risposta sull'altro topic, scusa.
no parlavo dei bus su pc latency tool...però c'hai ragione era un po' vaga come frase... :D
la deframmentazione, visto che sò con che macchina lavoro, la faccio 1 volta a settimana... :sofico:
proverò a seguire i tuoi consigli e t riferirò appena fatto.
a livello d bps e hertz invece, finchè continuo a usare lo scassone che combinazione m consigli?
per ora le tracce risultano il più pulite possibile a 32,000 hertz e con 2048 bps a 24 bit o a 16 bit, indifferentemente. ha problemi invece aumentando il sample rate, come se entrasse un eco che raddoppia il suono e che poi fa saltare la traccia, a 96,000 stravolge completamente il suono... :help:

simoTDI
06-02-2007, 14:11
Vedo che l'errore allora è proprio concettuale....

Se una bottiglia è compressa, conterrà per forza meno acqua. E' impossibile che una bottiglia da mezzo litro contenga un litro. A meno che non comprimi anche il liquido...

i liquidi non sono comprimibili però :Prrr:
cmq si è capito

novemilaotto
06-02-2007, 14:59
Dipende tu per cosa intendi buono...

E' chiaro che casse ottime costano, un sistema di ascolto ottimo (ampli + casse) non lo paghi solo 200 euro...

A questo punto il discorso da fare è: in base ad un budget a disposizione di tot euro, quali sono le scelte da fare per migliorare l'ascolto?
Sicuramente una scheda audio con migliori convertitori ti fa guadagnare l'ascolto. Io punterei su rinnovare quella piuttosto che le casse.

ok appurato il miglioramento della scheda audio,giusto x aver qualche piccolo miglioramento quanto diresti di spendere?
conta che farò il pc nuovo tra non molto e magari posso trascinarmela nel nuovo la scheda
ma la audigy se equivale alla audigy 1?

novemilaotto
06-02-2007, 16:05
ok appurato il miglioramento della scheda audio,giusto x aver qualche piccolo miglioramento quanto diresti di spendere?
conta che farò il pc nuovo tra non molto e magari posso trascinarmela nel nuovo la scheda
ma la audigy se equivale alla audigy 1?

una audigy 4 a 70euri come è?

novemilaotto
06-02-2007, 21:54
leggevo che la audigy se con gli ultimi driver integra le funzionalità di EAX®4.0 ADVANCED HD.
qualcuno che la ha e ha aggiornato?
rispetto alla 5.1 live qualitativamente di quanto si migliorerebbe considerando anche il costo esiguo?

simon71
06-02-2007, 22:14
Vedo che l'errore allora è proprio concettuale....

Se una bottiglia è compressa, conterrà per forza meno acqua. E' impossibile che una bottiglia da mezzo litro contenga un litro. A meno che non comprimi anche il liquido...
E' vero che ci sono frequenze che non tutti, per varie ragioni, riescono a sentire bene, ma da qui a dire che le posso "tagliare" o non mi modificano l'ascolto...
Provare per credere: prendetevi un pianoforte suonateci qualche tasto, poi prendete un registratore, registrate quello che suonate, dopodichè rimandate il registratore e suonate sopra la parte registrata.


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1290245

Ti invito a dare un occhio a questo 3d, aperto dal sottoscritto e continuato da altri ;) Comunque sono Concettualmente daccordo con te, anche se come dicevo l'MP3 si basa come la maggior aprte dei formati Lossy sulla Psicoacustica...e cioè va a tagliare quelle frequenze ridondanti.....
In ogni caso il RIP è altrettanto importante :)

albasnake
06-02-2007, 22:35
L'MP3 ha anche fatto progressi notevoli dalle prime versioni....e quello che la maggior parte degli utenti ignora è che non è l'MP3 ad essere così obbrobrioso, ma il RIPPAGGIO del Cd e la sua successiva compressione ;) Importando digitalmente con EAC (seguendo scrupolosamente le guide per i suoi settaggi ottimali), con un ottimo DRIVE (Yamaha, Plextor) e comprimendo usando il LAME 3.97 si hanno risultati talvolta difficilmente distinguibili dall'originale...anche lì però bisogna poi vedere la sorgente originale (il CD) il tipo di musica e spesso di canzone che si comprime...come ogni CODEC molti test (psicoacustici) hanno dimostrato come esistano particolari "campioni" che sono il tallone D'Achille dell'MP3 così come di altri formati compressi...ma ciò non toglie che un secondo di musica (un triangolo, un particolare piatto, una nota alta di violino, tanto per fare degli esempi) non pregiudicano la "overall quality" del brano, in quanto "l'artificio" si sentirà magari solo in quel singolo o più singoli "campioni" all'interno del brano stesso... :) spero di essermi spiegato
Ciao ciao
Domanda da noob (ma neanche tanto):
dici che la qualità finale di un mp3 dipende dalla qualità del lettore da cui si rippa il CD. A quanto so io il rippaggio non fa altro che trasferire una serie di 0 e 1 da un formato ottico a uno magnetico, quindi dubito che ci possa essere differenza, mi sbaglio? dici che un CD-ROM marcio non copia la sequenza corretta? oppure addirittura che si rippa attraverso una conversione D/A e poi una riconversione A/D??
Davvero non capisco come possa un wav su HD essere anche minimamente diverso dalla medesima traccia su cd-audio.

MiKeLezZ
06-02-2007, 22:38
Domanda da noob (ma neanche tanto):
dici che la qualità finale di un mp3 dipende dalla qualità del lettore da cui si rippa il CD. A quanto so io il rippaggio non fa altro che trasferire una serie di 0 e 1 da un formato ottico a uno magnetico, quindi dubito che ci possa essere differenza, mi sbaglio?Non sbagli.
dici che un CD-ROM marcio non copia la sequenza corretta?A volte succede in effetti, ma la colpa è del supporto marcio.
Davvero non capisco come possa un wav su HD essere anche minimamente diverso dalla medesima traccia su cd-audio.Infatti non dovrebbe esserlo, sopratutto quando si tratta di copia con cui il lettore ha tutto il tempo che vuole per estrarre i dati.

simon71
07-02-2007, 00:23
Domanda da noob (ma neanche tanto):
dici che la qualità finale di un mp3 dipende dalla qualità del lettore da cui si rippa il CD. A quanto so io il rippaggio non fa altro che trasferire una serie di 0 e 1 da un formato ottico a uno magnetico, quindi dubito che ci possa essere differenza, mi sbaglio? dici che un CD-ROM marcio non copia la sequenza corretta? oppure addirittura che si rippa attraverso una conversione D/A e poi una riconversione A/D??
Davvero non capisco come possa un wav su HD essere anche minimamente diverso dalla medesima traccia su cd-audio.


Per dirla tutta un CD-ROM non è neanche nato per Grabbare musica ;) e basta vedere le specifiche (continuamente aggiornate) del famoso "libretto rosso", il Red Book che all'inizio degli anni '80 ha fissato gli Standard per i Cd Player\Cd musicali.
Naturalmente quando sono nati i primi supporti vergini e hardware permettendo si è dovuto ricorrere ad una serie di trucchi, di migliorie perché un Cd-ROM, che inizialmente era nato per Backuppare DATI potesse fare altrettanto con la musica, cosa assai diversa....Ed è per questo che lo sviluppatore di EAC (l'unico vero Grabber che esista) ha dovuto introdurre una serie di Tweaks per permettere con una "tolerance zero" al Drive di importare un Cd che è stato creato per essere suonato, non copiato....
Se poi a questo ci aggiungi che la "meccanica" (parte sempre trascurata) di un Cd-Rom è risibile di fronte a quella di un Cd Player ecco perché più il drive è curato meglio sarà il rippaggio...ed ecco perché Plextor costa in media 130 euro, ed ecco perché un Cd Player Hi -FI può arrivare a costare anche 10.000 euro :) Se tutto dipendesse da una lettura di numeri il compattone che ti mettono nel fustino del Dash andrebbe bene...e pure il Cd Rom Nippo\coreano\Turkmeno da 10 euro ;)
L'argomento è però assai spinoso

Fabio70rm
07-02-2007, 18:07
[QUOTE=Fabio70rm]

ho visto solo dopo averti risposto qui la tua risposta sull'altro topic, scusa.
no parlavo dei bus su pc latency tool...però c'hai ragione era un po' vaga come frase... :D
la deframmentazione, visto che sò con che macchina lavoro, la faccio 1 volta a settimana... :sofico:
proverò a seguire i tuoi consigli e t riferirò appena fatto.
a livello d bps e hertz invece, finchè continuo a usare lo scassone che combinazione m consigli?
per ora le tracce risultano il più pulite possibile a 32,000 hertz e con 2048 bps a 24 bit o a 16 bit, indifferentemente. ha problemi invece aumentando il sample rate, come se entrasse un eco che raddoppia il suono e che poi fa saltare la traccia, a 96,000 stravolge completamente il suono... :help:
E' probabile che il tuo sistema sia obsoleto e che non ce la faccia a supportare il motore audio di Cubase...a proposito che versione usi?
Guarda nei requisiti minimi del Cubo, stai proprio al limite...

Fabio70rm
07-02-2007, 18:10
leggevo che la audigy se con gli ultimi driver integra le funzionalità di EAX®4.0 ADVANCED HD.
qualcuno che la ha e ha aggiornato?
rispetto alla 5.1 live qualitativamente di quanto si migliorerebbe considerando anche il costo esiguo?

Ti rispondo qui per riassumere i tuoi quesiti.

La Creative fa ottime schede ludiche, le ideali per giocare.

Se però vuoi ascoltare musica e/o film in surround in qualità Hi-Fi ti conviene orientarti su altre marche. Gli appassionati di Hi-Fi consigliano la Onkyo, c'è il post in rilievo su questa scheda.

Se invece vuoi una scheda più generica vai sulla Creative, oppure su Terratec.

Se opti Creative prenditi però le X-Fi, che hanno caratteristiche superiori a quelle da te postate.

Fabio70rm
07-02-2007, 18:20
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1290245

Ti invito a dare un occhio a questo 3d, aperto dal sottoscritto e continuato da altri ;) Comunque sono Concettualmente daccordo con te, anche se come dicevo l'MP3 si basa come la maggior aprte dei formati Lossy sulla Psicoacustica...e cioè va a tagliare quelle frequenze ridondanti.....
In ogni caso il RIP è altrettanto importante :)

Vabbè, mi pare a volte di parlare a vuoto....

Non sto dicendo che comprimere è sbagliato, sto dicendo che un file audio compresso non avrà mai la stessa qualità audio di uno non compresso. Non c'entra niente il rip o il bitrate.

Come funziona la compressione audio? Sostanzialmente è un algoritmo che analizza le posizioni e i db delle frequenze e le taglia, memorizzando però che c'è un taglio. Quando poi vai ad ascoltare il brano, lui si decomprime il file, e leggendo i tagli sa che c'è un taglio a tot frequenza, ad x db. E ci mette un puntino. Non li memorizza tutti però i tagli, ma solo quelli che decide l'algoritmo, un campione scelto a seconda del numero di frequenze da tagliare. Però poi la ricostruzione della linea delle frequenze non è uguale all'originale, perchè il programma non può sapere come ci si arriva al puntino. Dovrebbe memorizzare tutti i tagli, ma a quel punto non avresti compresso nulla....la curva quindi viene ricostruita ricreando artificiosamente i passaggi da puntino a puntino. Gli mp3 dei file audio sono quindi file enormemente compressi, hanno zero alti e scarsissimi medi e soprattutto dinamiche molto molto piatte.

Fate la prova se non ci credete!

Fabio70rm
07-02-2007, 18:22
Per dirla tutta un CD-ROM non è neanche nato per Grabbare musica ;) e basta vedere le specifiche (continuamente aggiornate) del famoso "libretto rosso", il Red Book che all'inizio degli anni '80 ha fissato gli Standard per i Cd Player\Cd musicali.
Naturalmente quando sono nati i primi supporti vergini e hardware permettendo si è dovuto ricorrere ad una serie di trucchi, di migliorie perché un Cd-ROM, che inizialmente era nato per Backuppare DATI potesse fare altrettanto con la musica, cosa assai diversa....Ed è per questo che lo sviluppatore di EAC (l'unico vero Grabber che esista) ha dovuto introdurre una serie di Tweaks per permettere con una "tolerance zero" al Drive di importare un Cd che è stato creato per essere suonato, non copiato....
Se poi a questo ci aggiungi che la "meccanica" (parte sempre trascurata) di un Cd-Rom è risibile di fronte a quella di un Cd Player ecco perché più il drive è curato meglio sarà il rippaggio...ed ecco perché Plextor costa in media 130 euro, ed ecco perché un Cd Player Hi -FI può arrivare a costare anche 10.000 euro :) Se tutto dipendesse da una lettura di numeri il compattone che ti mettono nel fustino del Dash andrebbe bene...e pure il Cd Rom Nippo\coreano\Turkmeno da 10 euro ;)
L'argomento è però assai spinoso

Che le meccaniche, i supporti e certe interfacce degradino la "rippatura" ci stà.

Però se l'hardware va bene non è un problema di ripping.

Fabio70rm
07-02-2007, 18:25
i liquidi non sono comprimibili però :Prrr:
cmq si è capito
L'esempio era voluto apposta! :p

So benissimo che i liquidi non sono comprimibili.

E lo stesso vale per il suono.

A meno che non togli volume al liquido o frequenze al suono..

baldix87
07-02-2007, 19:03
Mi sono arrivate propio oggi i monitor da studio bheringher ms40 (ke ho intenzione di abbinare a un sub autocostruito con un cono della carpower in futuro) ke ho abbinato ha una creative xtreme music essendo abbastanza ignorante nel settore delle skede audio e dell'audio in generale, volevo kiederti se il cambiare skeda audio gioverebbe in modo notevole alla qualità dell'audio.
Mi è stato anke detto di collegare un lettore cd (anke del PC) direttamente alle casse poichè avrei meno perdita di qualità...
Attendo consigli, grazie.

Dami88
07-02-2007, 19:50
ciao
per sentire con le proprie orecchie che gli mp3 sono un altro mondo rispetto alla musica in waw servono casse diverse da quelle classiche da pc....che non sono definibili casse....ma citofoni
e non vanno nemmeno bene quei sistemini definiti hi-fi 2.1 che costano 200 euro....anche li si parla di casse di plastica con coni scandalosi
per non parlare dei subwoofer di questi impiantucoli...che non sono assolutamente subwoofer.....
anche le potenze dichiarate sono molto molto lontane da quelle reali.....un sub che pesa 2 chili non puo contenere al suo interno un ampli da 200w piu un ap che regga quella potenza.....

prima di dire che gli mp3 non perdono qualità rispetto alla musica non compressa pensate molto
e se continuate a pensarlo....bhe allora pensatelo...ma non inquinate la mente altrui
ciao

walter sampei
07-02-2007, 20:04
scusate se mi intrometto, ma credo che questo sia il posto migliore.

sto pensando di comprarmi una scheda audio di fascia bassa per sostituire la mia (attualmente ho una augidy prima serie, di cui sono molto soddisfatto, e penso di piazzarla in un muletto :) )

dalle mie parti a pochi $$$ si trovano solo audigy se e techsolo 7.1. quale delle 2 consigliate? o qualche altro modello di fascia bassa (le mie finanze sono piuttosto basse, e vorrei stare sui 30-40 e...)

silvano 82
07-02-2007, 21:23
[QUOTE=silvano 82]
E' probabile che il tuo sistema sia obsoleto e che non ce la faccia a supportare il motore audio di Cubase...a proposito che versione usi?
Guarda nei requisiti minimi del Cubo, stai proprio al limite...

la versione del cubase è l'sx 2.02,
ho controllato i requisiti minimi e c sto dentro :cool:
richiedono un Pentium 650megahertz con 256 Mega d ram...
ma ne raccomandano 1,4 gigahertz con 512 d ram... :cry:
ho provato a tenere aperto task e ad aprire cubase x vedere nelle prestazioni della cpu...basta aprire il cubo x farle schizzare al cento per cento, in registrazione invece viaggia tra il 75 e l' 80 per cento...
era come immaginavo, il pc è al limite...
Quello che m dispiace d più è che nn riesco a sfruttare la mia scheda, che nn è il nn plus ultra, ma nn sono mai riuscito a sentire come registra a 96... :( e inoltre ha latenze maggiori a 32 d quante ne avrebbe a 96 (61 millisecondi contro 20!!)
Ho seguito i consigli per ottimizzarlo alla registrazione che erano sul tuo link della daw, ho imparato un sacco d cose, ma lo scassone ne ha giovato poco.
L'ultima domanda: posso far riconoscere alla mia scheda gli asio 4 all? potrebbe giovare il loro utilizzo alle latenze più dei driver della scheda?
grazie.

simon71
08-02-2007, 01:39
Vabbè, mi pare a volte di parlare a vuoto....

Non sto dicendo che comprimere è sbagliato, sto dicendo che un file audio compresso non avrà mai la stessa qualità audio di uno non compresso. Non c'entra niente il rip o il bitrate.

Come funziona la compressione audio? Sostanzialmente è un algoritmo che analizza le posizioni e i db delle frequenze e le taglia, memorizzando però che c'è un taglio. Quando poi vai ad ascoltare il brano, lui si decomprime il file, e leggendo i tagli sa che c'è un taglio a tot frequenza, ad x db. E ci mette un puntino. Non li memorizza tutti però i tagli, ma solo quelli che decide l'algoritmo, un campione scelto a seconda del numero di frequenze da tagliare. Però poi la ricostruzione della linea delle frequenze non è uguale all'originale, perchè il programma non può sapere come ci si arriva al puntino. Dovrebbe memorizzare tutti i tagli, ma a quel punto non avresti compresso nulla....la curva quindi viene ricostruita ricreando artificiosamente i passaggi da puntino a puntino. Gli mp3 dei file audio sono quindi file enormemente compressi, hanno zero alti e scarsissimi medi e soprattutto dinamiche molto molto piatte.

Fate la prova se non ci credete!

Tu confondi la qualità audio (la quale è data principalmente dal supporto originale\estrazione) con la compressione audio basata su modelli psicoacustici...
Come ho detto ascoltare un "artificio" su un singolo campione relativo ad una nota emessa da un particoloare strumento non significa avere una canzone che faccia schifo....Ecco perché esistono i famosi "blind test" o abx vari che coinvolgono una nutrita schiera di persone con orecchio fino le quali a volte cadono nell'errore non distinguendo l'originale dall'MP3 o AAC di turno....

Io per la cronaca ho archiviato più di 1000 Cd in "ALAC" (Apple Lossless) e solo una minima parte in mp3 o MPC... ;) quindi credo di potermi ritenere al di sopra delle parti

Fabio70rm
08-02-2007, 14:23
Mi sono arrivate propio oggi i monitor da studio bheringher ms40 (ke ho intenzione di abbinare a un sub autocostruito con un cono della carpower in futuro) ke ho abbinato ha una creative xtreme music essendo abbastanza ignorante nel settore delle skede audio e dell'audio in generale, volevo kiederti se il cambiare skeda audio gioverebbe in modo notevole alla qualità dell'audio.
Mi è stato anke detto di collegare un lettore cd (anke del PC) direttamente alle casse poichè avrei meno perdita di qualità...
Attendo consigli, grazie.

Collegare un lettore CD alle casse, senza un convertitore D/A ed un Ampli non si può fare.

Cambiare una scheda audio con una con convertitori migliori sicuramente ti migliora l'ascolto.

Fabio70rm
08-02-2007, 14:24
ciao
per sentire con le proprie orecchie che gli mp3 sono un altro mondo rispetto alla musica in waw servono casse diverse da quelle classiche da pc....che non sono definibili casse....ma citofoni
e non vanno nemmeno bene quei sistemini definiti hi-fi 2.1 che costano 200 euro....anche li si parla di casse di plastica con coni scandalosi
per non parlare dei subwoofer di questi impiantucoli...che non sono assolutamente subwoofer.....
anche le potenze dichiarate sono molto molto lontane da quelle reali.....un sub che pesa 2 chili non puo contenere al suo interno un ampli da 200w piu un ap che regga quella potenza.....

prima di dire che gli mp3 non perdono qualità rispetto alla musica non compressa pensate molto
e se continuate a pensarlo....bhe allora pensatelo...ma non inquinate la mente altrui
ciao


100%

Fabio70rm
08-02-2007, 14:25
scusate se mi intrometto, ma credo che questo sia il posto migliore.

sto pensando di comprarmi una scheda audio di fascia bassa per sostituire la mia (attualmente ho una augidy prima serie, di cui sono molto soddisfatto, e penso di piazzarla in un muletto :) )

dalle mie parti a pochi $$$ si trovano solo audigy se e techsolo 7.1. quale delle 2 consigliate? o qualche altro modello di fascia bassa (le mie finanze sono piuttosto basse, e vorrei stare sui 30-40 e...)

SE mi metti un link con le caratteristiche tecniche posso azzardarti un parere.

Fabio70rm
08-02-2007, 14:27
[QUOTE=Fabio70rm]

la versione del cubase è l'sx 2.02,
ho controllato i requisiti minimi e c sto dentro :cool:
richiedono un Pentium 650megahertz con 256 Mega d ram...
ma ne raccomandano 1,4 gigahertz con 512 d ram... :cry:
ho provato a tenere aperto task e ad aprire cubase x vedere nelle prestazioni della cpu...basta aprire il cubo x farle schizzare al cento per cento, in registrazione invece viaggia tra il 75 e l' 80 per cento...
era come immaginavo, il pc è al limite...
Quello che m dispiace d più è che nn riesco a sfruttare la mia scheda, che nn è il nn plus ultra, ma nn sono mai riuscito a sentire come registra a 96... :( e inoltre ha latenze maggiori a 32 d quante ne avrebbe a 96 (61 millisecondi contro 20!!)
Ho seguito i consigli per ottimizzarlo alla registrazione che erano sul tuo link della daw, ho imparato un sacco d cose, ma lo scassone ne ha giovato poco.
L'ultima domanda: posso far riconoscere alla mia scheda gli asio 4 all? potrebbe giovare il loro utilizzo alle latenze più dei driver della scheda?
grazie.

Gli Asio4All sono da usare quando il driver della propria scheda audio è insufficiente o da problemi....nel tuo caso non serve a nulla, è un problema di hardware obsoleto non di software.

Fabio70rm
08-02-2007, 14:27
Tu confondi la qualità audio (la quale è data principalmente dal supporto originale\estrazione) con la compressione audio basata su modelli psicoacustici...
Come ho detto ascoltare un "artificio" su un singolo campione relativo ad una nota emessa da un particoloare strumento non significa avere una canzone che faccia schifo....Ecco perché esistono i famosi "blind test" o abx vari che coinvolgono una nutrita schiera di persone con orecchio fino le quali a volte cadono nell'errore non distinguendo l'originale dall'MP3 o AAC di turno....

Io per la cronaca ho archiviato più di 1000 Cd in "ALAC" (Apple Lossless) e solo una minima parte in mp3 o MPC... ;) quindi credo di potermi ritenere al di sopra delle parti

Vabbè ci rinuncio...

Ma ci sarà un motivo per cui gli studi di registrazione masterizzano in Wave e non in formati compressi?? (mp3, Ogg Vorbis etc.)

Dami88
08-02-2007, 15:50
Vabbè ci rinuncio...

Ma ci sarà un motivo per cui gli studi di registrazione masterizzano in Wave e non in formati compressi?? (mp3, Ogg Vorbis etc.)


quoto in pieno
gli mp3 sono cosi diffusi solo perchè sono comodi e occupano poco spazio.....
se mantenessero intatta la qualità originaria non credete che anzichè vendere cd con le tracce waw venderebbero cd colmi di mp3?
gia nelle tracce waw si perde qualità audio(dato che per renderle tali bisogna convertirle in tracce digitali....)e se poi queste tracce digitali le rendi compresse(e quindi elimini dei dati...quali 0-1)allora perdi ancora piu dati

ci sono tantissimi sostenitori (compreso me)della superiore qualità dei supporti analogici(quali i vinili)perchè a scapito di una difficile messa a punto del giradischi mettono a disposizione il vero segnale sonoro...non convertito....
ciao

baldix87
08-02-2007, 15:52
Collegare un lettore CD alle casse, senza un convertitore D/A ed un Ampli non si può fare.

Scusa mi ero dimenticato di dirti ke le mie casse sono attive... e ke anno l'ingresso digitale
ecco il link Casse behringer (//www.behringer.com/MS40/index.cfm?lang=ENG) :doh:

walter sampei
08-02-2007, 16:16
scusate se mi intrometto, ma credo che questo sia il posto migliore.

sto pensando di comprarmi una scheda audio di fascia bassa per sostituire la mia (attualmente ho una augidy prima serie, di cui sono molto soddisfatto, e penso di piazzarla in un muletto :) )

dalle mie parti a pochi $$$ si trovano solo audigy se e techsolo 7.1. quale delle 2 consigliate? o qualche altro modello di fascia bassa (le mie finanze sono piuttosto basse, e vorrei stare sui 30-40 e...)

uppino ;)

albasnake
08-02-2007, 19:12
Tu confondi la qualità audio (la quale è data principalmente dal supporto originale\estrazione) con la compressione audio basata su modelli psicoacustici...
Come ho detto ascoltare un "artificio" su un singolo campione relativo ad una nota emessa da un particoloare strumento non significa avere una canzone che faccia schifo....Ecco perché esistono i famosi "blind test" o abx vari che coinvolgono una nutrita schiera di persone con orecchio fino le quali a volte cadono nell'errore non distinguendo l'originale dall'MP3 o AAC di turno....

Io per la cronaca ho archiviato più di 1000 Cd in "ALAC" (Apple Lossless) e solo una minima parte in mp3 o MPC... ;) quindi credo di potermi ritenere al di sopra delle parti
E' come dire la ps2 è potente come un pc di un paio di anni fa, perchè l'effetto visivo che si ha sul televisore è "bello" come quello prodotto dal pc.
Senza scendere nel dettaglio tecnico della conversione A/D in wave, fidati che un campionamento a 44.100Hz traduce in numeri un'onda nella realtà in un modo abbastanza fedele da impedire all'orecchio umano di percepirne alcuna differenza (salvo quello di pochi eletti che riescono a sentire sopra i 20000Hz). Quando invece vai a comprimere non hai più una riproduzione digitale delle sinusoidi, vengono fatti tutta una serie di "tagli", che magari non senti, ma ci sono, e con un impianto audio più fedele magari li senti. Chiaro che comunque si ragiona per compromessi, alla precisione assoluta è spesso preferibile una approssimazione abbastanza fine da considerare accettabile l'errore, soprattutto se ti riduce in modo drastico il peso del file.

simon71
08-02-2007, 19:21
Vabbè ci rinuncio...

Ma ci sarà un motivo per cui gli studi di registrazione masterizzano in Wave e non in formati compressi?? (mp3, Ogg Vorbis etc.)


Certo, perché quando incidi musica o masterizzi non puoi andare ad eleborare (vedi comprimere) il segnale...ed è per quello che anni fa quando fu settato lo standard del Cd fu scelta la frequenza di campionamento 44.1 e cioè 20KHZ (il massimo che l'orecchio umano possa sentire) moltiplicato 2 (stereo) più una "piccola aggiunta" ridondante...così da stare tranquilli anche se un Cd lo compra "l'uomo bionico"...peccato che recentemente ci si è accorti che questa frequenza in realtà non è ottimale...da lì la nascita dei SACD o DVD audio.....ma se tu applichi il ragionamento che ti ho fatto alla lettera dirai: allora perché i 97 Khz???? :D Boh....qualcuno oggi dice che suona meglio...andando ben oltre i limiti fisici dell'orecchio umano...si vede che nel frattempo ci hanno sostituito con dei Robot e noi non lo sappiamo :)

Per farti un esempio, tu dici che l'MP3 taglia delle frequenze udibili...Ok
Metti un Cd audio nel carrello del tuo CD Rom....poi apri qualsivoglia Player dotato di equalizzatore.....va bene pure quello della Creative....Parti da una posizione Flat...che solitamente è a 0.....
Prova a spippolare con le frequenza iniziando dai 30\60 HZ fino ai 20 KHZ....tirando giù fino a men o 10 o meno 20 a seconda della scaletta...una alla volta....Sentirai che dopo un poi nn senti più i bassi, i medi, le voci, le note alte e così via...... NON li sentirai più nel senso letterale della parola, l'effetto è talmente evidente che non è una questione soggettiva!!!
Se l' MP3 facesse così noi non sentiremmo interi strumenti, note baritonali o soprano...capisci? L'MP3 non TAGLIA frequenze udibili, taglia frequenze ridondanti...da lì la sensazione di Artificiosità nella riproduzione di alcuni strumenti...attenzione ho detto artificiosità ma suddetti strumenti tu continui a sentirli!! :p Questo è il modello "psicoacustico"......

simoTDI
08-02-2007, 19:35
Certo, perché quando incidi musica o masterizzi non puoi andare ad eleborare (vedi comprimere) il segnale...ed è per quello che anni fa quando fu settato lo standard del Cd fu scelta la frequenza di campionamento 44.1 e cioè 20KHZ (il massimo che l'orecchio umano possa sentire) moltiplicato 2 (stereo) più una "piccola aggiunta" ridondante...così da stare tranquilli anche se un Cd lo compra "l'uomo bionico"...peccato che recentemente ci si è accorti che questa frequenza in realtà non è ottimale...da lì la nascita dei SACD o DVD audio.....ma se tu applichi il ragionamento che ti ho fatto alla lettera dirai: allora perché i 97 Khz???? :D Boh....qualcuno oggi dice che suona meglio...andando ben oltre i limiti fisici dell'orecchio umano...si vede che nel frattempo ci hanno sostituito con dei Robot e noi non lo sappiamo :)

Per farti un esempio, tu dici che l'MP3 taglia delle frequenze udibili...Ok
Metti un Cd audio nel carrello del tuo CD Rom....poi apri qualsivoglia Player dotato di equalizzatore.....va bene pure quello della Creative....Parti da una posizione Flat...che solitamente è a 0.....
Prova a spippolare con le frequenza iniziando dai 30\60 HZ fino ai 20 KHZ....tirando giù fino a men o 10 o meno 20 a seconda della scaletta...una alla volta....Sentirai che dopo un poi nn senti più i bassi, i medi, le voci, le note alte e così via...... NON li sentirai più nel senso letterale della parola, l'effetto è talmente evidente che non è una questione soggettiva!!!
Se l' MP3 facesse così noi non sentiremmo interi strumenti, note baritonali o soprano...capisci? L'MP3 non TAGLIA frequenze udibili, taglia frequenze ridondanti...da lì la sensazione di Artificiosità nella riproduzione di alcuni strumenti...attenzione ho detto artificiosità ma suddetti strumenti tu continui a sentirli!! :p Questo è il modello "psicoacustico"...... quoto 100% ...quella dei 97khz mi giunge nuova, ma le canzoni si vede ora iniziano ad ascoltarle anche gli animali, .... :D

scherzi a parte, il 90% degli orecchi sente fino ai 10 000 hz.. io ho fatto dei test con audigy e sento i 17 000 ... però c'e da dire che è un sibilo inudibile, pochi strumenti arrivano lassù ... senza considerare che mi tartasso le orecchie ogni settimana con l'impianto sull auto (e non è composto da 2 semplici casse di carta + autoradio:D )

per chi invece vuole un test piu preciso, all usl fanno i test dell udito, testando però fino a 10 000 ... questa nn l ho capita! :mbe: ok verificare che ci senti ancora, ma magari già che ci sei verificare se hai un estensione maggiore del normale..

albasnake
08-02-2007, 19:54
quoto 100% ...quella dei 97khz mi giunge nuova, ma le canzoni si vede ora iniziano ad ascoltarle anche gli animali, .... :D

scherzi a parte, il 90% degli orecchi sente fino ai 10 000 hz.. io ho fatto dei test con audigy e sento i 17 000 ... però c'e da dire che è un sibilo inudibile, pochi strumenti arrivano lassù ... senza considerare che mi tartasso le orecchie ogni settimana con l'impianto sull auto (e non è composto da 2 semplici casse di carta + autoradio:D )

per chi invece vuole un test piu preciso, all usl fanno i test dell udito, testando però fino a 10 000 ... questa nn l ho capita! :mbe: ok verificare che ci senti ancora, ma magari già che ci sei verificare se hai un estensione maggiore del normale..
Più alto si campiona e meglio è, la scelta dei 44.100 stereo derivava dall'assuzione che l'orecchio umano percepisca un'onda digitalizzata (cioè "scalettata") come la somma dell'onda originale e di un "rumore" alla freq di campionamento, però è una assunzione tutta da dimostrare.
A un corso di acustica ho sentito che per una persona media a 8-10kHz iniziano fenomeni di risonanza degli ossicini dell'orecchio che peggiorano la percezione, però i 15000 si sentono, con intensità ridotta, "disturbati", ma si sentono... Tipico dell'anziano è perdere la percezione degli alti proprio perchè gli ossicini sono meno rigidi e vanno in risonanza a freq più basse.

baldix87
08-02-2007, 20:27
sentite io non mi intendo molto di audio ma una cosa la posso dire, finkè senti la musica con le cuffiette o con delle casse standard x pc le diferenza tra mp3 è Traccia audio è impercettibile, ma appena ti metti a sentire la musica con uno stereo serio e x serio nn intendo ke debba costare migliaia di euro, bastano dei monitor da studio da manco 200 euro la differenza si vede e come, specialmente nelle musike ke mettono il risalto i bassi e gli alti, provate un po a sentire un mp3 di un cantante lirico e paragonarlo alla traccia audio, nn ce manco paragone, gli acuti con l'mp3 vengono a dir poco malissimo.
Con ciò non voglio dire ke l'mp3 fa skifo, x sentire la musica con gli auricolari e con delle casse del pc normali (ke sono Dei citofoni in plastika) va + ke bene,ma x il resto, meglio lasciar xdere...

simon71
08-02-2007, 20:43
sentite io non mi intendo molto di audio ma una cosa la posso dire, finkè senti la musica con le cuffiette o con delle casse standard x pc le diferenza tra mp3 è Traccia audio è impercettibile, ma appena ti metti a sentire la musica con uno stereo serio e x serio nn intendo ke debba costare migliaia di euro, bastano dei monitor da studio da manco 200 euro la differenza si vede e come, specialmente nelle musike ke mettono il risalto i bassi e gli alti, provate un po a sentire un mp3 di un cantante lirico e paragonarlo alla traccia audio, nn ce manco paragone, gli acuti con l'mp3 vengono a dir poco malissimo.
Con ciò non voglio dire ke l'mp3 fa skifo, x sentire la musica con gli auricolari e con delle casse del pc normali (ke sono Dei citofoni in plastika) va + ke bene,ma x il resto, meglio lasciar xdere...

Si ti quoto, ma dipende cosa intendi per "casse per Pc" :mbe: Ci sono casse PER PC come le Klipsch IFI, le Empire M-30 o S2.1D, le altec Lansing Fx6021 e potrei andare avanti che spesso nulla hanno da invidiare a modelli "tradizionali" siano essi Passivi o Attivi :)
Proprio ora sto ascoltando una compilation dell'Antonello nazionale :p compressa in Mp3 variabile da 192 a 256...beh...vorrei tu fossi qui a sentire :eek: PA-U-RA!! e sento con delle Skrausissime Altec Lansing 2.1 con satelliti monovia di 4 anni fa :D

MiKeLezZ
08-02-2007, 21:34
Innanzitutto, quello appena detto è SACROSANTO: tutto dipende dall'oggetto che fa uscire i suoni (e quello che li fa entrare!).
Gli altoparlanti non sono oggetti perfetti, anzi, in realtà sono la parte più debole del tutto, e far suonare un brano da sonorità a frequenza 30kHz a un altoparlante capace di soli 20kHz (come degli auricolari)... bhe non serve chiaramente a nulla.

Il teorema di Nyquist parla di PERFETTA riproduzione, quindi sample rate maggiori di un tot non sono utili, se non per ascoltare frequenze sopra i 20kHz... e...
Che culo, aggiungo io!!! E' proprio una goduria ascoltare gli ultrasuoni, se volete anche voi provare l'esperienza:
http://www.bbc.co.uk/wiltshire/content/articles/2006/04/04/mosquito_sound_wave_feature.shtml

A me paiono più interessanti i bit di profondità, i CD sono a 16-bit (65536 valori), se tutta la musica fosse campionata a 24-bit (16777216 valori) credo assisteremo a un incremento di qualità leggermente maggiore (+25600%) rispetto al misero passaggio da 44,1kHz a 48kHz (+8%) ......... ed infatti così è.

Con 24-bit e 96kHz siamo praticamente già nella perfezione, il fattore limitante diventa tutto il resto che vi è attorno.

196kHz? Trovate commerciali.

Le nostre orecchie non sono perfette, sono come un altoparlante ma al contrario, con una curva caratteristica incostante con la frequenza...... e magari fossero capaci di una bandwidth così grande, in realtà la maggior parte si ferma a davvero a 20kHz.
Certo, magari qualcuno a 26kHz (siam giovani) "sente" qualcosa (ammesso che la sorgente li faccia davvero uscire questi kHz... magari nella realtà sono 18kHz), ma quanti dB gli ci vogliono? E sareste capaci di distinguerlo con un altro suono sopra? No.
A 40kHz, sicuramente nessuno ci arriva, e neppure gli strumenti musicali... gli altoparlanti? Solo alcuni (e molti distorcono).
Che ce ne facciamo dei 196kHz? :)

http://www.lavryengineering.com/documents/Sampling_Theory.pdf

Diabolik.cub
08-02-2007, 21:34
ciao ragazzi, spero questo sia il posto giusto :ciapet:

Attualmente ho una Sb Audigy ma stavo pensando di fare un upgrade per migliorare le cose dal lato audio, anche se attualmente sono già soddisfatto. ;)
La scheda la userei al 100% per cd o mp3, quindi niente giochi, film o registrazioni strumentali. Cosa mi consigliate?
Non so se buttarmi sull'X-Fi o c'è qualcosa di più valido e professionale da venditori meno noti? :help:

precisazione importante.. ascolto rigorosamente in stereo
:mc: :sofico:

Dami88
09-02-2007, 14:20
io continuo a dire che gli mp3 non sono fedeli....
la perdita di qualità dell'mp3 sta soprattutto nel totale sconvolgimento della dinamica delle canzoni....e anche delle armoniche che la compongono.....
qualcuno dice che si sentono ugualmente le voci del tenore...o gli estremi acuti...e questo è vero...ma quello che senti dagli mp3 è un suono completamente diverso da quello reale...il suono c'è ma non è completo...
come dire il tenore lo senti..ma non senti tutte le sfumature della voce...stessa cosa per gli acuti
per la dinamica si perdono i transienti....che sono cosa molto importante
gli mp3 vanno bene come dice baldix per le cuffie e per le cassine da pc da pochi euro....si sa che ci sono casse denominate da pc ma che da pc non sono che riescono a far sentire queste differenze...
ciao

SilveRazzo
09-02-2007, 14:33
ape rulezz :asd:

simoTDI
09-02-2007, 14:39
io continuo a dire che gli mp3 non sono fedeli....
la perdita di qualità dell'mp3 sta soprattutto nel totale sconvolgimento della dinamica delle canzoni....e anche delle armoniche che la compongono.....
qualcuno dice che si sentono ugualmente le voci del tenore...o gli estremi acuti...e questo è vero...ma quello che senti dagli mp3 è un suono completamente diverso da quello reale...il suono c'è ma non è completo...
come dire il tenore lo senti..ma non senti tutte le sfumature della voce...stessa cosa per gli acuti
per la dinamica si perdono i transienti....che sono cosa molto importante
gli mp3 vanno bene come dice baldix per le cuffie e per le cassine da pc da pochi euro....si sa che ci sono casse denominate da pc ma che da pc non sono che riescono a far sentire queste differenze...
ciaobè è logico ,l'mp3 è per il mondo del pc... te al pc tieni collegato uno stereo da 2000 o piu euro??? se lo fai, non sei normale :rolleyes:

in auto invece sarebbe da portare l'ape, visto che taluni stereo raggiungono una qualità eccezionale (ne sono testimone :D ) però nessuna autoradio ancora li supporta... perche? bo!

Fabio70rm
09-02-2007, 15:09
Vedo che in tanti NON conoscono nè il teorema di Nyquist nè COME si fa un campionamento.

Ho letto tante stupidaggini.

La più eclatante è che il 44.100 è perchè il limite umano di ascolto è 20.000 ed essendo l'ascolto stereo si fa 20.000 X 2 più una piccola ridondanza...

Ma lo sapete come si fa un campionamento??

Mi sa proprio di no!

E rimane comunque l'assunto: un formato compresso NON ha la stessa qualità di uno non compresso.

Punto.


E comunque stiamo andando molto OT, magari apriamo un thread apposito.

Fabio70rm
09-02-2007, 15:11
Scusa mi ero dimenticato di dirti ke le mie casse sono attive... e ke anno l'ingresso digitale
ecco il link Casse behringer (//www.behringer.com/MS40/index.cfm?lang=ENG) :doh:

Purtroppo non riesco ad aprire il link....

Riscrivilo o scrivi le caratteristiche delle casse.

Fabio70rm
09-02-2007, 15:16
uppino ;)

Pensavo ti avessi già risposto..comunque se mi posti la caratteristica della techsolo posso azzardarti un parere.

Fabio70rm
09-02-2007, 15:20
ciao ragazzi, spero questo sia il posto giusto :ciapet:

Attualmente ho una Sb Audigy ma stavo pensando di fare un upgrade per migliorare le cose dal lato audio, anche se attualmente sono già soddisfatto. ;)
La scheda la userei al 100% per cd o mp3, quindi niente giochi, film o registrazioni strumentali. Cosa mi consigliate?
Non so se buttarmi sull'X-Fi o c'è qualcosa di più valido e professionale da venditori meno noti? :help:

precisazione importante.. ascolto rigorosamente in stereo
:mc: :sofico:

Ciao la scheda da molti consigliata come ottimale per una qualità hi-fi è la Onkyo. Se cerchi sul forum troverai il post con le recensioni e le caratteristiche!
:)

walter sampei
09-02-2007, 15:25
Pensavo ti avessi già risposto..comunque se mi posti la caratteristica della techsolo posso azzardarti un parere.

questo e' il modello, non saprei dirti di piu'

http://www.it.techsolo.net/product/sound/soundcard/tc_b71/index.php#

anche se, a causa di alcuni intoppi, mi sa che mi tocca restare con la mia fida audigy ancora per un po'...

Fabio70rm
09-02-2007, 15:30
questo e' il modello, non saprei dirti di piu'

http://www.it.techsolo.net/product/sound/soundcard/tc_b71/index.php#

anche se, a causa di alcuni intoppi, mi sa che mi tocca restare con la mia fida audigy ancora per un po'...
Non mi dice nulla sul rapporto segnale/rumore e altre caratteristiche essenziali.

Vai con la Audigy.

Dami88
09-02-2007, 15:32
bè è logico ,l'mp3 è per il mondo del pc... te al pc tieni collegato uno stereo da 2000 o piu euro??? se lo fai, non sei normale :rolleyes:

in auto invece sarebbe da portare l'ape, visto che taluni stereo raggiungono una qualità eccezionale (ne sono testimone :D ) però nessuna autoradio ancora li supporta... perche? bo!



ciao
no io non ho uno stereo da 2000 euro collegato al pc......in quanto non credo si possa avvicinare alle prestazioni di un lettore cd hi-fi(con un'accurata decodifica d/a)e ovviamente cd originali....o quantomeno in waw...che ho nel mio impianto

ciao

walter sampei
09-02-2007, 15:37
Non mi dice nulla sul rapporto segnale/rumore e altre caratteristiche essenziali.

Vai con la Audigy.

grazie :)

quando una casa non pubblica le specifiche mi vengono parecchi dubbi...

Diabolik.cub
09-02-2007, 16:33
E rimane comunque l'assunto: un formato compresso NON ha la stessa qualità di uno non compresso.

Punto.

E comunque stiamo andando molto OT, magari apriamo un thread apposito.

Penso anch'io che si stia deviando un po' troppo dal quello che dovrebbe l'oggetto di questo thread. :rolleyes:
Ne ho aperto uno per continuare con questa diatriba, spero che serva a preservare questo fantastico thread

--> Formati lossy VS lossless: facciamo una prova SERIA <-- (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15905537)

Diabolik.cub
09-02-2007, 16:54
Ciao la scheda da molti consigliata come ottimale per una qualità hi-fi è la Onkyo. Se cerchi sul forum troverai il post con le recensioni e le caratteristiche!
:)

grazie, l'ho vista e mi sembra interessante :) , peccato che per ora non la vendono in europa :cry:

Girovagando ho trovato altre soluzioni interessanti, anche se con meno condensatori della Onkyo SE-150 :ciapet:
http://www.geekstuff4u.com/images/se-150pci_A.jpg

Quella che mi piace di più è la Emu 1212m
http://www.soundonsound.com/sos/may05/images/qaemu1212.l.jpg
dotata di convertitori di tutto rispetto, come riporta il sito -->
"L' E-MU® 1212M Digital Audio System offre tutto il necessario per produzioni audio su PC di qualità professionale. Convertitori a 24-bit/192kHz (gli stessi convertitori A/D usati nell' interfaccia Digidesign®'s flagship Pro Tools HD 192 I/O), effetti e mixaggio accelerati via hardware e compatibilità totale con i software Audio e sequencer presenti sul mercato."
Certo che una scheda del genere senza avere esigenze di acquisizione mi sembra un po' sprecata :rolleyes:

Per questo è interessante anche la ESI Juli@
http://namm.harmony-central.com/WNAMM04/Content/ESI/PR/Julia-lg.jpg
chiamata anche "transformer"
http://www.yongsanmall.com/upimgS/SCD20234.jpg
:ciapet:

Penso che rimangano sempre valide anche queste due schede: M-Audio Audiophile 192, M-Audio Revolution 7.1

Per caso ne conosci / hai sentito qualcuna di queste? :)
Ciao!

Fabio70rm
09-02-2007, 18:47
Beh queste ultime sono più schede pensate per l'editing audio, non credo siano adatte al tuo discorso di sola musica!

baldix87
09-02-2007, 18:55
Purtroppo non riesco ad aprire il link....

Riscrivilo o scrivi le caratteristiche delle casse.
strano a me lo apre provo a incollarti direttamente il link

http://www.behringer.com/MS40/index.cfm?lang=ENG

se nn riesci ad aprirlo cmq basta ke scrivi il nome delle casse su google:
behringer ms40

simon71
09-02-2007, 21:08
bè è logico ,l'mp3 è per il mondo del pc... te al pc tieni collegato uno stereo da 2000 o piu euro??? se lo fai, non sei normale :rolleyes:

in auto invece sarebbe da portare l'ape, visto che taluni stereo raggiungono una qualità eccezionale (ne sono testimone :D ) però nessuna autoradio ancora li supporta... perche? bo!


Allora bisogna dire che gli "anormali" sono parecchi :D C'è gente che ad una scheda audio pro magari Firewire ci attacca pure ampli e diffusori da 5000\1000 euro se è per quello, e senza andare tanto in là molti utenti (anche su questo forum) stanno passando dal 2.1 (o 5.1) all'impianto tradizionale....

Io al Pc ci attaccai il mio impianto esoterico da ben più di 2000 euro e ti assicuro che suonava da Dio :eek: certo era sprecato, ma la prova la feci....
Anzi ti dirò di più...il "collo di bottiglia" dell'audio per PC è appunto la scheda audio , la maggior parte interne e con DAC che fanno pena....beh....puoi sempre comprarti un DAc esoterico (da 1000 euro ne trovi già di fantastici), lo attacchi in esterno alla Creative...poi a suddetto DAC ci attacchi ampli e diffusori e ti garantisco che il risultato è si...ho sempre la creative che però suona in modo esoterico :)

simon71
09-02-2007, 21:16
Beh queste ultime sono più schede pensate per l'editing audio, non credo siano adatte al tuo discorso di sola musica!

Ommadonna, ma allora nn ci siamo :cry: Una scheda audio è responsabile al 50 per cento di quello che senti col Pc, il resto è dato dalla sorgente, sia essa Mp3, WAV, AIFF, FLAC, ecc....ecc....oppure CD....
Bene, detto questo le 2 principali responsabili della qualità audio di una scheda sono le USCITE (un minijack non sarà mai una XLR oppure anche una semplice RCA) i convertitori DAC\ADC e il fatto se è esterna o interna! :O
Un ascheda Pro, appunto perché studiata per l'editing avrà senz'altro uscite RCA (come minimo) e pure bilanciate e dei convertitori della Madonna...alcune sono poi esterne in firewire per eliminare ogni interferenza con quella specie di piccola centrale termonucleare che è un PC :)
Intendiamoci ;)

MiKeLezZ
09-02-2007, 23:46
Scusa.... ma sei del 1970? Perchè questo spiegherebbe una certa chiusura alle nuove evoluzioni audio digitali..
Vedo che in tanti NON conoscono nè il teorema di Nyquist nè COME si fa un campionamento.
Ho letto tante stupidaggini.Ok, ma uno non può "lanciare il sasso" e tirare la mano...
A che ti riferisci?
A chi ti riferisci?
Perchè dici questo?
Che vuoi dimostrare?
La più eclatante è che il 44.100 è perchè il limite umano di ascolto è 20.000 ed essendo l'ascolto stereo si fa 20.000 X 2 più una piccola ridondanza...Questa non l'ho detta io, comunque 20000 non è il limite umano, ma un valore accettabile come tale, e si fa effettivamente 20.000 * 2 più un piccola ridondanza (dove il 2 non è perchè è stereo dato anche che questo calcolo si riferisce a un canale, mono), in quanto questo è il sunto del teorema. Nella porzione fra 20.000 e 22.050 possono risiedere i suoni un po' più "sporchi", tanto sono inudibili o quasi.
I 44100 sono inoltre un semplice valore di comodo per coesistenza PAL/NTSC (primo numero divisibile per 50 e per 60 :) ).
Ma lo sapete come si fa un campionamento??
Mi sa proprio di no!Qui c'è scritto
http://www.digital-recordings.com/publ/pubneq.html
Ma che ci interessa a noi, quale è il punto? Upsampling, downsampling, filtering, aliasing?

I risultati sono questi
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?act=ST&f=1&t=9311
http://www.audioholics.com/techtips/specsformats/DigitalAudio.php
E rimane comunque l'assunto: un formato compresso NON ha la stessa qualità di uno non compresso.
Punto.Altro errore....... esistono formati compressi che sono lossless, ovvero senza perdità di qualità (FLAC, APE). Come un file zippato.
E comunque stiamo andando molto OT, magari apriamo un thread apposito.Questo thread, che "guida" vuole essere, allora, se mancano le basi?

Occhio a non legger troppo TNT che si diventa ciechi
www.audioholics.com/techtips/audioprinciples/interconnects/snake_oil1.php

simon71
10-02-2007, 02:59
Ecco, bravo Mike :D meno male che ci sei tu a darmi conforto perché a volte leggendo certe sparate mi sembra o di essere scemo oppure di non avere capito una ceppa :D

simon71
10-02-2007, 03:00
Ecco, bravo Mike :D meno male che ci sei tu a darmi conforto perché a volte leggendo certe sparate mi sembra o di essere scemo oppure di non avere capito una ceppa :D

PS Io sono nato nel 1971, eppure non ho preclusioni verso le "nuove" tecniche digitali :p

Fabio70rm
10-02-2007, 09:53
Scusa.... ma sei del 1970? Perchè questo spiegherebbe una certa chiusura alle nuove evoluzioni audio digitali..
Ok, ma uno non può "lanciare il sasso" e tirare la mano...
A che ti riferisci?
A chi ti riferisci?
Perchè dici questo?
Che vuoi dimostrare?
Questa non l'ho detta io, comunque 20000 non è il limite umano, ma un valore accettabile come tale, e si fa effettivamente 20.000 * 2 più un piccola ridondanza (dove il 2 non è perchè è stereo dato anche che questo calcolo si riferisce a un canale, mono), in quanto questo è il sunto del teorema. Nella porzione fra 20.000 e 22.050 possono risiedere i suoni un po' più "sporchi", tanto sono inudibili o quasi.
I 44100 sono inoltre un semplice valore di comodo per coesistenza PAL/NTSC (primo numero divisibile per 50 e per 60 :) ).
Qui c'è scritto
http://www.digital-recordings.com/publ/pubneq.html
Ma che ci interessa a noi, quale è il punto? Upsampling, downsampling, filtering, aliasing?

I risultati sono questi
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?act=ST&f=1&t=9311
http://www.audioholics.com/techtips/specsformats/DigitalAudio.php
Altro errore....... esistono formati compressi che sono lossless, ovvero senza perdità di qualità (FLAC, APE). Come un file zippato.
Questo thread, che "guida" vuole essere, allora, se mancano le basi?

Occhio a non legger troppo TNT che si diventa ciechi
www.audioholics.com/techtips/audioprinciples/interconnects/snake_oil1.php

Vedo che mi stai dando dell'incompetente senza sapere minimamente nè le mie conoscenze sull'argomento nè, ripeto, sapendo minimamente di cosa parli!

Chiusura sui nuovi formati audio digitali?? E da quando i formati compressi sono "le nuove evoluzioni audio digitali"?? 20.000 come limite accettabile dell'orecchio umano?? Ma hai mai parlato con un otorino?? 44.100 come condivisione tra PAL e NTSC, che tra l'altro sono formati VIDEO e che con l'audio mi devi dire che caspita c'entrano??

Ma che dici??

Ripeto stiamo troppo OT, discutiamo della vostra NON conoscenza dei princìpi non solo di informatica digitale ma anche di acustica a questo punto altrove.
E vi pregherei di non insultare la gente, visto che io non ho mai insultato nessuno!

Questo è un thread dedicato alle schede audio, non a queste stupide diatribe!

E mi riprometto di non rispondere più a questioni diverse dalle schede audio.

Fabio70rm
10-02-2007, 09:56
Ommadonna, ma allora nn ci siamo :cry: Una scheda audio è responsabile al 50 per cento di quello che senti col Pc, il resto è dato dalla sorgente, sia essa Mp3, WAV, AIFF, FLAC, ecc....ecc....oppure CD....
Bene, detto questo le 2 principali responsabili della qualità audio di una scheda sono le USCITE (un minijack non sarà mai una XLR oppure anche una semplice RCA) i convertitori DAC\ADC e il fatto se è esterna o interna! :O
Un ascheda Pro, appunto perché studiata per l'editing avrà senz'altro uscite RCA (come minimo) e pure bilanciate e dei convertitori della Madonna...alcune sono poi esterne in firewire per eliminare ogni interferenza con quella specie di piccola centrale termonucleare che è un PC :)
Intendiamoci ;)

La scheda audio è responsabile al 100% dell'audio che esce dal tuo pc, visto che i convertitori della scheda ti danno l'output audio in analogico.

Questo a prescindere dalla qualità audio del file che processi.

Fabio70rm
10-02-2007, 10:00
strano a me lo apre provo a incollarti direttamente il link

http://www.behringer.com/MS40/index.cfm?lang=ENG

se nn riesci ad aprirlo cmq basta ke scrivi il nome delle casse su google:
behringer ms40

Sono riuscito ad aprire finalmente!

Sono degli studio monitor, sinceramente per una creative sono un po' sprecati.

E' chiaro che passando ad una scheda con convertitori migliori avrai dei miglioramenti indubbi.

Diabolik.cub
10-02-2007, 12:32
Beh queste ultime sono più schede pensate per l'editing audio, non credo siano adatte al tuo discorso di sola musica!
effettivamente offrono molto più di quello che mi serve, però hanno componenti di tutto rispetto e dei bei DAC, quindi ne deduco che anche la riproduzione dovrebbe giovarne.. Come prezzi siamo intorno ai 150€, quindi nel segmento della Onkyo. Tra l'altro non ho ancora capito a cosa servono quei condensatori e perché le altre ne sono sprovviste :muro:
Bene, detto questo le 2 principali responsabili della qualità audio di una scheda sono le USCITE (un minijack non sarà mai una XLR oppure anche una semplice RCA) i convertitori DAC\ADC e il fatto se è esterna o interna! :O
Un ascheda Pro, appunto perché studiata per l'editing avrà senz'altro uscite RCA (come minimo) e pure bilanciate e dei convertitori della Madonna...alcune sono poi esterne in firewire per eliminare ogni interferenza con quella specie di piccola centrale termonucleare che è un PC :)
Intendiamoci ;)
Infatti le uscite sono bilanciate, però non conosco ampli stereo consumer che abbiano ingressi bilanciati, quindi userei gli RCA standard.
Conosci qualche scheda firewire che meriti? Ad ogni modo il problema delle schede interne viene al 90% dall'alimentatore dal pc, quindi se uno evita il codegen da 300W e si butta su una marca un po' valida che garantisca un'uscita un po' più stabile, secondo me ottiene risultati validi ;)

Mi piacerebbe anche approfondire il discorso del DAC esterno
Anzi ti dirò di più...il "collo di bottiglia" dell'audio per PC è appunto la scheda audio , la maggior parte interne e con DAC che fanno pena....beh....puoi sempre comprarti un DAc esoterico (da 1000 euro ne trovi già di fantastici), lo attacchi in esterno alla Creative...poi a suddetto DAC ci attacchi ampli e diffusori e ti garantisco che il risultato è si...ho sempre la creative che però suona in modo esoterico :)
Che io sappia, è possibile attaccare il DAC direttamente al lettore-cd via S/Pdif, bypassando così tutto il pc. Ma lo stesso risultato lo avresti collegando un cd-player stand-alone. Come fai invece a collegarlo alla scheda audio? Supponiamo voglia sentire un wav che ho sull'hard disk, c'è un modo per farlo convertire da un dac esterno? Se si potesse, potremmo dire addio a tutti i jitter dovuti al lettore cd :O

Fabio70rm
10-02-2007, 13:14
effettivamente offrono molto più di quello che mi serve, però hanno componenti di tutto rispetto e dei bei DAC, quindi ne deduco che anche la riproduzione dovrebbe giovarne.. Come prezzi siamo intorno ai 150€, quindi nel segmento della Onkyo. Tra l'altro non ho ancora capito a cosa servono quei condensatori e perché le altre ne sono sprovviste :muro:

Infatti le uscite sono bilanciate, però non conosco ampli stereo consumer che abbiano ingressi bilanciati, quindi userei gli RCA standard.
Conosci qualche scheda firewire che meriti? Ad ogni modo il problema delle schede interne viene al 90% dall'alimentatore dal pc, quindi se uno evita il codegen da 300W e si butta su una marca un po' valida che garantisca un'uscita un po' più stabile, secondo me ottiene risultati validi ;)

Mi piacerebbe anche approfondire il discorso del DAC esterno

Che io sappia, è possibile attaccare il DAC direttamente al lettore-cd via S/Pdif, bypassando così tutto il pc. Ma lo stesso risultato lo avresti collegando un cd-player stand-alone. Come fai invece a collegarlo alla scheda audio? Supponiamo voglia sentire un wav che ho sull'hard disk, c'è un modo per farlo convertire da un dac esterno? Se si potesse, potremmo dire addio a tutti i jitter dovuti al lettore cd :O

Bypassare la scheda audio si può, devi però impostarlo da software.
Di schede firewire ce ne stanno diverse buone, in generale nelle schede audio più che sui condensatori bisogna prestare attenzione alla qualità dei convertitori.

MiKeLezZ
10-02-2007, 13:29
Vedo che mi stai dando dell'incompetente senza sapere minimamente nè le mie conoscenze sull'argomento nè, ripeto, sapendo minimamente di cosa parli!Veramente quello che da dell'incompetente alla gente (nello specifico, dai dell'ignorante e bugiardo), sei tu:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15904086&postcount=566
Inoltre anche adesso mi stai dando dell'ignorante, in pratica stai amabilmente offendendo a destra e manca.
Chiusura sui nuovi formati audio digitali?? E da quando i formati compressi sono "le nuove evoluzioni audio digitali"?? 20.000 come limite accettabile dell'orecchio umano?? Ma hai mai parlato con un otorino?? 44.100 come condivisione tra PAL e NTSC, che tra l'altro sono formati VIDEO e che con l'audio mi devi dire che caspita c'entrano??Ecco, questo dimostra in pieno ciò che dicevo e anche che ti manchino quelle nozioni di cui parlavo prima.
E mi riprometto di non rispondere più a questioni diverse dalle schede audio.Probabilmente puoi fare ciò che vuoi, ma non puoi dire a noi cosa fare o, peggio, offendere! :asd:

Diabolik.cub
10-02-2007, 13:51
Bypassare la scheda audio si può, devi però impostarlo da software.
Ma intendi dai driver della scheda o dal player usato per la riproduzione?
Continua a sfuggirmi una cosa.. gli unici due collegamenti che conosco per sfruttare dac esterni sono:

* s/pdif della scheda audio --> [DTS, DD] --> decoder home theater
* s/pdif lettore cd interno al pc --> [I2S ??] --> DAC esterno

com'è possibile mandare a un DAC esterno un file salvato sull'hd, come ho inteso nel post di simon71 che ho quotato? :doh:

Gelsich
10-02-2007, 15:23
Illuminami cortesemente con un tuo consiglio.
Sarei tentato da una scheda audio M-Audio Revolution 5.1 da usare prevalentemente per ascoltare musica con collegamento coassiale alle casse Klipsch GMX D-51. Leggendo il thread fino a qua e leggendone le caratteristiche, mi sembra una di quelle più adatte per me.
Considera che adesso sto usando la scheda integrata ALC850.
Ciao e grazie

Kewell
10-02-2007, 17:23
:muro:
Fate i bravi...

simon71
10-02-2007, 19:13
effettivamente offrono molto più di quello che mi serve, però hanno componenti di tutto rispetto e dei bei DAC, quindi ne deduco che anche la riproduzione dovrebbe giovarne.. Come prezzi siamo intorno ai 150€, quindi nel segmento della Onkyo. Tra l'altro non ho ancora capito a cosa servono quei condensatori e perché le altre ne sono sprovviste :muro:

Infatti le uscite sono bilanciate, però non conosco ampli stereo consumer che abbiano ingressi bilanciati, quindi userei gli RCA standard.
Conosci qualche scheda firewire che meriti? Ad ogni modo il problema delle schede interne viene al 90% dall'alimentatore dal pc, quindi se uno evita il codegen da 300W e si butta su una marca un po' valida che garantisca un'uscita un po' più stabile, secondo me ottiene risultati validi ;)

Mi piacerebbe anche approfondire il discorso del DAC esterno

Che io sappia, è possibile attaccare il DAC direttamente al lettore-cd via S/Pdif, bypassando così tutto il pc. Ma lo stesso risultato lo avresti collegando un cd-player stand-alone. Come fai invece a collegarlo alla scheda audio? Supponiamo voglia sentire un wav che ho sull'hard disk, c'è un modo per farlo convertire da un dac esterno? Se si potesse, potremmo dire addio a tutti i jitter dovuti al lettore cd :O


In coassiale dalla Creative ;) Lo stesso principio che attaccare un paio di Empire al frontalino

simon71
10-02-2007, 19:15
Vedo che mi stai dando dell'incompetente senza sapere minimamente nè le mie conoscenze sull'argomento nè, ripeto, sapendo minimamente di cosa parli!

Chiusura sui nuovi formati audio digitali?? E da quando i formati compressi sono "le nuove evoluzioni audio digitali"?? 20.000 come limite accettabile dell'orecchio umano?? Ma hai mai parlato con un otorino?? 44.100 come condivisione tra PAL e NTSC, che tra l'altro sono formati VIDEO e che con l'audio mi devi dire che caspita c'entrano??

Ma che dici??

Ripeto stiamo troppo OT, discutiamo della vostra NON conoscenza dei princìpi non solo di informatica digitale ma anche di acustica a questo punto altrove.
E vi pregherei di non insultare la gente, visto che io non ho mai insultato nessuno!

Questo è un thread dedicato alle schede audio, non a queste stupide diatribe!

E mi riprometto di non rispondere più a questioni diverse dalle schede audio.

Più che giusto ;) Se per caso ti ho inavvertitamente insultato chiedo venia

simon71
11-02-2007, 07:37
La scheda audio è responsabile al 100% dell'audio che esce dal tuo pc, visto che i convertitori della scheda ti danno l'output audio in analogico.

Questo a prescindere dalla qualità audio del file che processi.


:eek: Adesso non esageriamo....Se hai un Mp3 a 128 rippato e compresso alla membro di segugio, a valle puoi anche evere la RME di turno attaccata a delle Tannoy ellipse da 3000 euro ma non è che senti da dio, anzi...sentirai una schifezza, appunto per l'estrema bontà dell'impianto a valle :) :)

Se tu hai anche un impianto esoterico da mille mila euro...e poi ci ascolti la prima edizione "non " rimasterizzata di !a night at the opera" dei Queen del 1990 su un Cd Player da 200 Euro della Irradio sentirai sempre uno schifo...anzi sentirai più schifo così che con un compatto da 500 euri totale :D

Diabolik.cub
11-02-2007, 08:06
In coassiale dalla Creative ;) Lo stesso principio che attaccare un paio di Empire al frontalino
era da un po' che non entravo nel pannello di controllo della scheda audio, ho visto che c'è l'opzione :ciapet:
Quindi fammi capire, se attivo l'output digitale i vari flac/wav/mp3 vengono convertiti in PCM stereo decompresso (da chi? scheda audio o via software dal player?) e la conversione in analogico viene fatta da un DAC esterno?

Sbaglio qualcosa o dovrebbero sentirsi meglio anche gli mp3 (tenendo conto dei limiti del formato, ovviamente)? :stordita:

Ultima cosa.. quali sono i DAC entry level degni di nota, e a che prezzo? :doh: :help:

simon71
11-02-2007, 08:23
era da un po' che non entravo nel pannello di controllo della scheda audio, ho visto che c'è l'opzione :ciapet:
Quindi fammi capire, se attivo l'output digitale i vari flac/wav/mp3 vengono convertiti in PCM stereo decompresso (da chi? scheda audio o via software dal player?) e la conversione in analogico viene fatta da un DAC esterno?

Sbaglio qualcosa o dovrebbero sentirsi meglio anche gli mp3 (tenendo conto dei limiti del formato, ovviamente)? :stordita:

Ultima cosa.. quali sono i DAC entry level degni di nota, e a che prezzo? :doh: :help:

Un DAC esterno semplicemente Bypassa quello non proprio esoterico delle Creative: i vari Flac Mp3 semplicemente vengono convertiti in analogico (DAC) dal tuo DAC esterno e non da quello Creative. A quel DAC poi ci attacchi l'impianto (quell che vuoi) 2.1, tradizionale, attivo, passivo, ecc....

Un buon DAC esterno è il Musical Fidelity (nn ricordo il modello) costa 1000 euro...la marca è garanzia di Alta Fedeltà High End a prezzi umani ;)

baldix87
11-02-2007, 09:43
Volevo farvi 2 domande a proposito delle casse:
Dispongo di una coppia di casse behringer ms40 (http://www.behringer.com/MS40/index.cfm?lang=ENG) attacate a una creative xtreme music volevo kiedervi se è meglio regolare i toni alti e bassi dalle casse o via software dal pc e poi volevo domandarvi se le casse per dare il meglio di se anno bisogno di funzionare un tot ore.

Fabio70rm
11-02-2007, 09:44
Veramente quello che da dell'incompetente alla gente (nello specifico, dai dell'ignorante e bugiardo), sei tu:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15904086&postcount=566
Inoltre anche adesso mi stai dando dell'ignorante, in pratica stai amabilmente offendendo a destra e manca.
Ecco, questo dimostra in pieno ciò che dicevo e anche che ti manchino quelle nozioni di cui parlavo prima.
Probabilmente puoi fare ciò che vuoi, ma non puoi dire a noi cosa fare o, peggio, offendere! :asd:

Beh del bue che da cornuto all'asino...
Chi è che ha cominciato dandomi del vecchio, con idee obsolete e con preconcetti mentali??
Tra l'altro rispondi ad insultario ma non una parola di argomentazioni nè informatica, nè acustica...

Seguo i consigli di Kewell, non ti rispondo più qui.

Ripassa quando avrai studiato.

Fabio70rm
11-02-2007, 09:47
Ma intendi dai driver della scheda o dal player usato per la riproduzione?
Continua a sfuggirmi una cosa.. gli unici due collegamenti che conosco per sfruttare dac esterni sono:

* s/pdif della scheda audio --> [DTS, DD] --> decoder home theater
* s/pdif lettore cd interno al pc --> [I2S ??] --> DAC esterno

com'è possibile mandare a un DAC esterno un file salvato sull'hd, come ho inteso nel post di simon71 che ho quotato? :doh:

Nel pannello di controllo, suoni e periferiche c'è la possibilità di indirizzare verso un'eventuale uscita digitale, se presente e se non è abilitata. Oppure anche dal software in questione, se lo può fare.

Fabio70rm
11-02-2007, 09:48
Illuminami cortesemente con un tuo consiglio.
Sarei tentato da una scheda audio M-Audio Revolution 5.1 da usare prevalentemente per ascoltare musica con collegamento coassiale alle casse Klipsch GMX D-51. Leggendo il thread fino a qua e leggendone le caratteristiche, mi sembra una di quelle più adatte per me.
Considera che adesso sto usando la scheda integrata ALC850.
Ciao e grazie

La M-audio fa ottime schede consumer e prosumer. Sicuramente ci guadagnerai in qualità!

Fabio70rm
11-02-2007, 09:51
:eek: Adesso non esageriamo....Se hai un Mp3 a 128 rippato e compresso alla membro di segugio, a valle puoi anche evere la RME di turno attaccata a delle Tannoy ellipse da 3000 euro ma non è che senti da dio, anzi...sentirai una schifezza, appunto per l'estrema bontà dell'impianto a valle :) :)

Se tu hai anche un impianto esoterico da mille mila euro...e poi ci ascolti la prima edizione "non " rimasterizzata di !a night at the opera" dei Queen del 1990 su un Cd Player da 200 Euro della Irradio sentirai sempre uno schifo...anzi sentirai più schifo così che con un compatto da 500 euri totale :D
Probabilmente non mi sono spiegato bene...

Un impianto di qualità ti farà sentire bene tutto. Un impianto pessimo ti farà sentire male tutto.

Si può fare il ragionamento che, siccome quello che si sente è al 100% schifezza allora meglio non spendere.
Io invece sono nel sentire bene anche le schifezze. Perchè se poi un domani vuoi elevare la qualità dell'ascolto??

Sia chiaro è un punto di vista.

Fabio70rm
11-02-2007, 09:54
Più che giusto ;) Se per caso ti ho inavvertitamente insultato chiedo venia

Nessun problema tranquillo! :)

Non ho problemi a discutere su fatti concreti o di opinioni, in calma e civiltà, sia chiaro che non sono depositario della verità assoluta!

Altra cosa è professorare dicendo cose non vere e sottolineando che, siccome sono "vecchio" (a proposito ne riparliamo quando VOI avrete 36 anni se sarete vecchi :p ), non capisco niente e ho chiusura mentale, ma NON argomentando e portando esempi tecnici.

Su questo ho un po' perso le staffe.

Convinti che gli mp3 siano meglio dei Wave? Argomentate dal punto di vista psicoacustico ed informatico SERIAMENTE e non avrò nulla da dire, si discuterà civilmente.

Fabio70rm
11-02-2007, 09:57
Volevo farvi 2 domande a proposito delle casse:
Dispongo di una coppia di casse behringer ms40 (http://www.behringer.com/MS40/index.cfm?lang=ENG) attacate a una creative xtreme music volevo kiedervi se è meglio regolare i toni alti e bassi dalle casse o via software dal pc e poi volevo domandarvi se le casse per dare il meglio di se anno bisogno di funzionare un tot ore.
Le casse che hai, essendo ideate per una situazione da studio monitor, devono essere il più possibile ad ascolto lineare. Meglio non toccare nessun parametro di equalizzazione, anche perchè i pezzi escono missati già compresi di equalizzazione.

Sul monte ore questa è una fissa di certi fonici...personalmente non penso si debbano rodare o riscaldare come i motori delle macchine anzi!

MiKeLezZ
11-02-2007, 11:15
Vedo che mi stai dando dell'incompetente senza sapere minimamente nè le mie conoscenze sull'argomento nè, ripeto, sapendo minimamente di cosa parli!

44.100 come condivisione tra PAL e NTSC, che tra l'altro sono formati VIDEO e che con l'audio mi devi dire che caspita c'entrano??

Ma che dici??

Ripeto stiamo troppo OT, discutiamo della vostra NON conoscenza dei princìpi non solo di informatica digitale ma anche di acustica a questo punto altrove.
In the early days of digital audio research, the necessary bandwidth of about 1 Mbps per audio channel was difficult to store. Disk drives had the bandwidth but not the capacity for long recording time, so attention turned to video recorders. These were adapted to store audio samples by creating a pseudo-video waveform which would convey binary as black and white levels. The sampling rate of such a system is constrained to relate simply to the field rate and field structure of the television standard used, so that an integer number of samples can be stored on each usable TV line in the field. Such a recording can be made on a monochrome recorder, and these recording are made in two standards, 525 lines at 60 Hz and 625 lines at 50 Hz. Thus it is possible to find a frequency which is a common multiple of the two and is also suitable for use as a sampling rate.

The allowable sampling rates in a pseudo-video system can be deduced by multiplying the field rate by the number of active lines in a field (blanking lines cannot be used) and again by the number of samples in a line. By careful choice of parameters it is possible to use either 525/60 or 625/50 video with a sampling rate of 44.1KHz.

In 60 Hz video, there are 35 blanked lines, leaving 490 lines per frame or 245 lines per field, so the sampling rate is given by :
60Hz X 245 X 3 = 44.1 KHz

In 50 Hz video, there are 37 lines of blanking, leaving 588 active lines per frame, or 294 per field, so the same sampling rate is given by
50Hz X 294 X3 = 44.1 Khz.

The sampling rate of 44.1 KHz came to be that of the Compact Disc. Even though CD has no video circuitry, the equipment used to make CD masters is video based and determines the sampling rate.

Università della Columbia (http://www.cs.columbia.edu/~hgs/audio/44.1.html), da: "The Art of Digital Audio" di John Watkinson, 2a edizione, pg. 104

:)
:)
:)


The sampling rate of 44.1 kHz is inherited from a method of converting digital audio into an analog video signal for storage on video tape, which was the most affordable way to get the data from the recording studio to the CD manufacturer at the time the CD specification was being developed. A device that turns an analog audio signal into PCM audio, which in turn is changed into an analog video signal is called a PCM adaptor. This technology could store six samples (three samples per each stereo channel) in a single horizontal line.

A standard NTSC video signal has 245 usable lines per field, and 59.94 fields/s, which works out at 44,056 samples/s/stereo channel. Similarly PAL has 294 lines and 50 fields, which gives 44,100 samples/s/stereo channel. This system could either store 14-bit samples with some error correction, or 16-bit samples with almost no error correction.

There was a long debate over whether to use 14- or 16-bit samples, and 44,056 or 44,100 samples/s, when the Sony/Philips task force designed the Compact Disc; Philips had already developed a 14 bit D/A converter, but Sony insisted on 16 bit. In the end, 16 bits and 44.1 kilosamples per second prevailed. Philips found a way to produce 16-bit quality using their 14-bit DAC by using four times oversampling.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera (http://en.wikipedia.org/wiki/Compact_disc#Origins_of_44.1_kHz_sampling), sezione Compact Disc.

:)
:)
:)

Io se fossi in te la smetterei di dare dell'incompetente alla gente, ci stai facendo una figura tristissima.

:)
:)
:)

p.s. Problemi con l'inglese?
http://babelfish.altavista.com/

Kewell
11-02-2007, 11:57
Vabbé, visto che, forse, non sono stato chiaro in precedenza lo sarò ora.
Non voglio PIU' vedere scene del genere. Pertanto argomento CHIUSO. Non saranno tollerate frecciatine, o riferimenti vari, né tantomeno offese più o meno velate.
Nei confronti del primo che riapre la storia dopo questo post NON sarò altrettanto "clemente".

P.S.: speravo che schede audio fosse esente da fenomeni di questo tipo, ma evidentemente mi sbagliavo, visto l'andazzo degli ultimi tempi. Pertanto ai richiami gentili, alle "ammonizioni" che ho "comminato" in passato, saranno sostituite direttamente le sospensioni. Esattamente come avviene in altre sezioni più "calde". Spiacente, ma comincio a rompermi.

simon71
11-02-2007, 11:59
Nessun problema tranquillo! :)

Non ho problemi a discutere su fatti concreti o di opinioni, in calma e civiltà, sia chiaro che non sono depositario della verità assoluta!

Altra cosa è professorare dicendo cose non vere e sottolineando che, siccome sono "vecchio" (a proposito ne riparliamo quando VOI avrete 36 anni se sarete vecchi :p ), non capisco niente e ho chiusura mentale, ma NON argomentando e portando esempi tecnici.

Su questo ho un po' perso le staffe.

Convinti che gli mp3 siano meglio dei Wave? Argomentate dal punto di vista psicoacustico ed informatico SERIAMENTE e non avrò nulla da dire, si discuterà civilmente.


Purtroppo io ho già 36 anni (fra pochi mesi) :cry: Non sono assolutmanete convinto che un MP3 sia meglio di un WAV....così come non sono convinto che un WAV suoni meglio di un PCM ascoltato su un Cd player tradizionale di qualità ;)

Dami88
11-02-2007, 13:03
Le casse che hai, essendo ideate per una situazione da studio monitor, devono essere il più possibile ad ascolto lineare. Meglio non toccare nessun parametro di equalizzazione, anche perchè i pezzi escono missati già compresi di equalizzazione.

Sul monte ore questa è una fissa di certi fonici...personalmente non penso si debbano rodare o riscaldare come i motori delle macchine anzi!


ciao
sbagli....gli altoparlanti hanno bisogno di rodaggio.....questo si intende che la sospensione dei woofer si deve ammorbidire...stessa cosa per lo spider....
durante le prime ore di funzionamento il suono cambia in modo percettibile....
il "riscaldamento" è totalmente inutile
ciao

Diabolik.cub
11-02-2007, 14:01
Illuminami cortesemente con un tuo consiglio.
Sarei tentato da una scheda audio M-Audio Revolution 5.1 da usare prevalentemente per ascoltare musica con collegamento coassiale alle casse Klipsch GMX D-51. Leggendo il thread fino a qua e leggendone le caratteristiche, mi sembra una di quelle più adatte per me.
Considera che adesso sto usando la scheda integrata ALC850.
Ciao e grazie
scusa, non ho sottomano le specifiche delle Klipsch ma non mi tornano 2 cose:
1) cosa te ne fai di un sistema 5+1 se vuoi sentire musica
2) prima di usare la coassiale io proverei a fare il classico collegamento analogico stereo, secondo me è meglio lasciare alle klipsch solo l'amplificazione (se la scheda audio è valida, e quella che vuoi prendere lo è).

simon71
11-02-2007, 14:22
Probabilmente non mi sono spiegato bene...

Un impianto di qualità ti farà sentire bene tutto. Un impianto pessimo ti farà sentire male tutto.

Si può fare il ragionamento che, siccome quello che si sente è al 100% schifezza allora meglio non spendere.
Io invece sono nel sentire bene anche le schifezze. Perchè se poi un domani vuoi elevare la qualità dell'ascolto??

Sia chiaro è un punto di vista.

Eh no...qui nn sono daccordo...mo spiego :D Un impianto "esoterico" al contrario enfatizzerà i pregi, ma anche i deifetti della sorgente, che può essere costituita da Cd edito\Cd Player oppure WAV\Mp3 scheda audio...ecco perché per risolvere almeno in parte la Scheda Audio è essenziale,si, ma tanto quanto la SORGENTE...sia essa LOSSLESS (PCM, WAV, FLAC) sia essa LOSSY (MP3, AAC, MPC...ecc) :)

Diabolik.cub
11-02-2007, 14:43
Un buon DAC esterno è il Musical Fidelity (nn ricordo il modello) costa 1000 euro...la marca è garanzia di Alta Fedeltà High End a prezzi umani ;)
Me ne è venuto in mente un altro!
http://www.tnt-audio.com/jpg/model192f.jpg
North Star Model 192... non dovrebbe essere malaccio :ciapet:

Spunto di riflessione: con un bestio del genere, si noteranno differenze nella resa se colleghiamo un lettore cd stand-alone piuttosto che un pc con una scheda audio pci decente? Non potrebbe essere addirittura meglio quest'ultimo scenario, visto che l'hard disk produce sicuramente meno jitter di un cd letto al volo? :read:

Fabio70rm
11-02-2007, 19:25
Vabbé, visto che, forse, non sono stato chiaro in precedenza lo sarò ora.
Non voglio PIU' vedere scene del genere. Pertanto argomento CHIUSO. Non saranno tollerate frecciatine, o riferimenti vari, né tantomeno offese più o meno velate.
Nei confronti del primo che riapre la storia dopo questo post NON sarò altrettanto "clemente".

P.S.: speravo che schede audio fosse esente da fenomeni di questo tipo, ma evidentemente mi sbagliavo, visto l'andazzo degli ultimi tempi. Pertanto ai richiami gentili, alle "ammonizioni" che ho "comminato" in passato, saranno sostituite direttamente le sospensioni. Esattamente come avviene in altre sezioni più "calde". Spiacente, ma comincio a rompermi.

Kewell per me no problem.


Per me la faccenda è finita qui.
Mi scuso con tutti se ho reagito ma è stato dietro provocazione, cercherò di non cadere più in certe trappole.

Fabio70rm
11-02-2007, 19:28
ciao
sbagli....gli altoparlanti hanno bisogno di rodaggio.....questo si intende che la sospensione dei woofer si deve ammorbidire...stessa cosa per lo spider....
durante le prime ore di funzionamento il suono cambia in modo percettibile....
il "riscaldamento" è totalmente inutile
ciao
E' chiaro che mi riferivo al riscaldamento. Sul rodaggio tutti gli apparecchi elettromeccanici hanno bisogno di una taratura dopo un tot numero di ore, una specie di tagliando.

Fabio70rm
11-02-2007, 19:29
Purtroppo io ho già 36 anni (fra pochi mesi) :cry: Non sono assolutmanete convinto che un MP3 sia meglio di un WAV....così come non sono convinto che un WAV suoni meglio di un PCM ascoltato su un Cd player tradizionale di qualità ;)
Guarda magari discutiamo sul thread apposito. Questo lasciamolo alle discussioni sulle schede audio.

Fabio70rm
11-02-2007, 19:32
Riguardo ai convertitori: chiaramente un covertitore professionale o semiprofessionale è di gran lunga superiore come resa ad un convertitore di una scheda ludica o consumer.

La storia dei jtter di un cd o degli errori di lettura da supporto...beh difficile trovare un supporto che non dia problemi di qualche tipo.

Al momento i supporti magnetici su HD sono quelli più affidabili.

Diabolik.cub
11-02-2007, 23:52
Riguardo ai convertitori: chiaramente un covertitore professionale o semiprofessionale è di gran lunga superiore come resa ad un convertitore di una scheda ludica o consumer.
Certamente, condivido. :)
Visto che stiamo approfondendo il fatto che i DAC fanno la differenza, ho investigato un po' per fare qualche confronto con i prodotti hi-fi. Ecco cos'ho scoperto (da confermare :p )

[HiFi] North Star 192 external DAC ---> monta CS4396
[HiFi] Marantz SA-15S1 SACD player -> monta CS4397
[pc-] E-Mu 1212M pci audio card -----> monta CS4398 :eek:

I DAC in questione sono prodotti da Cirrus Logic. La 1212M ha sicuramente beneficiato del fatto che è uscita per ultima in commercio, ma monta un convertitore migliore e costa un decimo dei componenti che ho elencato!!

A sto punto, confrontiamola con il tuo mostro sacro... :ciapet:

------------- Fr. camp. - S/N ratio -- Distorsione ------ Risp. freq. --- Crosstalk

RME -------- 192 Khz -- 109 dB ---- 0.00032 % ------ -1 dB -------- > 110 dB
E-MU 1212M 192 Khz -- 120 dB ---- -105dB (.0006%) + 0.0/-.35dB-- < -115dB

specifiche reperibili dal sito E-MU (http://www.emu.com/products/product.asp?product=9872&nav=technicalSpecifications), ho preso i dati relativi agli output analogici :)

Ora, sicuramente saranno dati forse non un po' pompati, comunque ne ho sentito parlare benissimo su forum stranieri. Se i valori si avvicinano anche solo ai dati dichiarati, questa scheda è una bomba! La 1212M è sempre più sola nella lista delle candidate per sostituire la mia Sb Audigy :cool:
Rimarrebbe solo più il problema di trovare un DAC esterno migliore dal suo da collegarle via s/pdif :ciapet:

MiKeLezZ
12-02-2007, 01:25
Certamente, condivido. :)
Visto che stiamo approfondendo il fatto che i DAC fanno la differenza, ho investigato un po' per fare qualche confronto con i prodotti hi-fi. Ecco cos'ho scoperto (da confermare :p )

[HiFi] North Star 192 external DAC ---> monta CS4396
[HiFi] Marantz SA-15S1 SACD player -> monta CS4397
[pc-] E-Mu 1212M pci audio card -----> monta CS4398 :eek:

I DAC in questione sono prodotti da Cirrus Logic. La 1212M ha sicuramente beneficiato del fatto che è uscita per ultima in commercio, ma monta un convertitore migliore e costa un decimo dei componenti che ho elencato!!

A sto punto, confrontiamola con il tuo mostro sacro... :ciapet:

------------- Fr. camp. - S/N ratio -- Distorsione ------ Risp. freq. --- Crosstalk

RME -------- 192 Khz -- 109 dB ---- 0.00032 % ------ -1 dB -------- > 110 dB
E-MU 1212M 192 Khz -- 120 dB ---- -105dB (.0006%) + 0.0/-.35dB-- < -115dB

specifiche reperibili dal sito E-MU (http://www.emu.com/products/product.asp?product=9872&nav=technicalSpecifications), ho preso i dati relativi agli output analogici :)

Ora, sicuramente saranno dati forse non un po' pompati, comunque ne ho sentito parlare benissimo su forum stranieri. Se i valori si avvicinano anche solo ai dati dichiarati, questa scheda è una bomba! La 1212M è sempre più sola nella lista delle candidate per sostituire la mia Sb Audigy :cool:
Rimarrebbe solo più il problema di trovare un DAC esterno migliore dal suo da collegarle via s/pdif :ciapet:Ti stai dimenticando degli amplificatori operazionali.
Non sono solo i DAC a fare la differenza, ma il loro connubio, la qualità in uscita potrà quindi esser limitata da uno o dall'altro

Il CS 4398:
24bit / 192kHz
Range Dinamico 120dB
THD -107dB

E' montato nella Audigy 4 Pro, nella X-Fi Elite Pro, e versioni del tutto analoghe possono esser trovate anche nelle schede Oxygen HD del mio thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323
Paragrafo "confronti".

Diabolik.cub
12-02-2007, 08:31
interessante quel thread, devo approfondire!
Dici che la Auzentech X-Meridian potrebbe andare meglio di questa? Come operazionali la 1212M monta i JRC 2068, in più ha le uscite in RCA e il fatto di avere due schede separate per le connessioni digitali e analogiche (riposto la foto) mi lasciava presagire un'ottima qualità di quest'ultime (che nel mio caso sono l'unica cosa che mi interessa). Cmq ora mi informo meglio, grazie per lo spunto :)

http://www.soundonsound.com/sos/may05/images/qaemu1212.l.jpg

andw7
12-02-2007, 11:53
ciao a tutti, spero di chiedere nel posto giusto (il tasto search oggi non funziona :muro: )
sto cercando una buona scheda audio per una configurazione htpc. ho visto che le migliori sarebbero probabilmente quelle che montano gli ultimi chip oxygen, però sono difficilissime da trovare. mi sapreste consigliare qualcos'altro? considerate che devo creare una configurazione da consigliare nel thread per i consigli nella sez processori, quindi va bene una cosa tranquilla, per uso domestico/familiare diciamo. come budget sugli 80/90 al max

MiKeLezZ
12-02-2007, 12:09
La qualità della E-MU immagino sia indiscussa, così come le funzionalità aggiuntive (più entrate e ingressi, 2 o 3 diverse schede).
Dipende un po' dalle tue esigenze e dal tuo portafoglio: ti serve questa E-MU?
Perchè altrimenti alla X-Meridian gli cambi gli amplificatori operazionali (vedi la sezione in cui la descrivo) e vola, magari fra un paio di anni se ne escono di migliori, e li ricambi con quelli.

Gli NJM2068 della E-MU sono
THD 0.001%
SR 6 V/μs
GB 27 MHz

Mentre gli AUK S4580P di default della X-Meridian
THD 0.0005%
SR 5 V/μs
GB 15 MHz

Mettendoci al posto di questi gli OPA2134
THD 0.00008%
SR 20 V/μs
GB 8 MHz

Total Harmonic Distortion è il più importante e più basso è meglio è (è la sporcizia sonora)
Slew Rate più alto è meglio è (rapidità nell'aggiustare l'uscita)
Gain Bandwidth serve per calcolare la frequenza del massimo guadagno

Diabolik.cub
12-02-2007, 12:57
ciao a tutti, spero di chiedere nel posto giusto (il tasto search oggi non funziona :muro: )
sto cercando una buona scheda audio per una configurazione htpc. ho visto che le migliori sarebbero probabilmente quelle che montano gli ultimi chip oxygen, però sono difficilissime da trovare. mi sapreste consigliare qualcos'altro? considerate che devo creare una configurazione da consigliare nel thread per i consigli nella sez processori, quindi va bene una cosa tranquilla, per uso domestico/familiare diciamo. come budget sugli 80/90 al max

Ciao, dovresti essere un po' più specifico, ovvero dirci se la collegherai in digitale a qualche impianto serio o tramite le uscite analogiche a un amplificatore o casse per pc. In quest'ultimo caso ti converrà prendere una scheda con una buona componentistica (dac e operazionali, MiKeLezZ dixit :ciapet: ), nel primo ti basta una scheda da meno di 50€ tanto dovrà solo mandare in output il segnale senza elaborarlo. :O
Se non ti serve per i videogames, segui pure il thread della oxygen :)

La qualità della E-MU immagino sia indiscussa, così come le funzionalità aggiuntive (più entrate e ingressi, 2 o 3 diverse schede).
Dipende un po' dalle tue esigenze e dal tuo portafoglio: ti serve questa E-MU?
Perchè altrimenti alla X-Meridian gli cambi gli amplificatori operazionali (vedi la sezione in cui la descrivo) e vola, magari fra un paio di anni se ne escono di migliori, e li ricambi con quelli.

Beh non mi servono tutti gli extra della E-MU come non mi servono il multicanale e il DD/DTS encoding della X-Meridian ;)
Come prezzo non c'è molta differenza, siamo sui 150-170€, con la differenza che la E-MU la trovo anche in italia.
Molto, molto interessante il discorso degli operazionali sostituibili. Ora resta da vedere se riesco a reperirli da qualche parte, e a che prezzo. In tal caso diventerà una scelta decisamente appetibile :read:

ps. precisazione: il NJM2068 è montato sulla E-MU 0404, la 1212M ha il JRC 2068 (http://www.digit-life.com/articles2/creative-emu-1820/) ;)

andw7
12-02-2007, 13:22
Ciao, dovresti essere un po' più specifico, ovvero dirci se la collegherai in digitale a qualche impianto serio o tramite le uscite analogiche a un amplificatore o casse per pc. In quest'ultimo caso ti converrà prendere una scheda con una buona componentistica (dac e operazionali, MiKeLezZ dixit :ciapet: ), nel primo ti basta una scheda da meno di 50€ tanto dovrà solo mandare in output il segnale senza elaborarlo. :O
Se non ti serve per i videogames, segui pure il thread della oxygen :)

allora, cerco di essere più chiaro: dovrebbe essere collegata o a un televisore, oppure a un sistema home theater. il sistema deve funzionare come un media center, quindi l'audio serve per i film soprattutto. purtroppo non me ne intendo per nulla.

Fabio70rm
12-02-2007, 13:29
Certamente, condivido. :)
Visto che stiamo approfondendo il fatto che i DAC fanno la differenza, ho investigato un po' per fare qualche confronto con i prodotti hi-fi. Ecco cos'ho scoperto (da confermare :p )

[HiFi] North Star 192 external DAC ---> monta CS4396
[HiFi] Marantz SA-15S1 SACD player -> monta CS4397
[pc-] E-Mu 1212M pci audio card -----> monta CS4398 :eek:

I DAC in questione sono prodotti da Cirrus Logic. La 1212M ha sicuramente beneficiato del fatto che è uscita per ultima in commercio, ma monta un convertitore migliore e costa un decimo dei componenti che ho elencato!!

A sto punto, confrontiamola con il tuo mostro sacro... :ciapet:

------------- Fr. camp. - S/N ratio -- Distorsione ------ Risp. freq. --- Crosstalk

RME -------- 192 Khz -- 109 dB ---- 0.00032 % ------ -1 dB -------- > 110 dB
E-MU 1212M 192 Khz -- 120 dB ---- -105dB (.0006%) + 0.0/-.35dB-- < -115dB

specifiche reperibili dal sito E-MU (http://www.emu.com/products/product.asp?product=9872&nav=technicalSpecifications), ho preso i dati relativi agli output analogici :)

Ora, sicuramente saranno dati forse non un po' pompati, comunque ne ho sentito parlare benissimo su forum stranieri. Se i valori si avvicinano anche solo ai dati dichiarati, questa scheda è una bomba! La 1212M è sempre più sola nella lista delle candidate per sostituire la mia Sb Audigy :cool:
Rimarrebbe solo più il problema di trovare un DAC esterno migliore dal suo da collegarle via s/pdif :ciapet:

I DAC della Emu sono buoni. Ma non capisco perchè hai il bisogno di comprarla per poi bypassarne il DAC...

Fabio70rm
12-02-2007, 13:32
allora, cerco di essere più chiaro: dovrebbe essere collegata o a un televisore, oppure a un sistema home theater. il sistema deve funzionare come un media center, quindi l'audio serve per i film soprattutto. purtroppo non me ne intendo per nulla.

L'uscita dal televisore di che tipo è? Spero almeno stereo...

andw7
12-02-2007, 13:34
L'uscita dal televisore di che tipo è? Spero almeno stereo...
certo. :p considerate che non è per me, ma devo creare una configurazione "tipo" che possa andare più o meno bene in quasi ogni tipo di situazione, sia con un comunissimo televisore stereo, sia con un sistema dolby home theater.

Fabio70rm
12-02-2007, 13:47
interessante quel thread, devo approfondire!
Dici che la Auzentech X-Meridian potrebbe andare meglio di questa? Come operazionali la 1212M monta i JRC 2068, in più ha le uscite in RCA e il fatto di avere due schede separate per le connessioni digitali e analogiche (riposto la foto) mi lasciava presagire un'ottima qualità di quest'ultime (che nel mio caso sono l'unica cosa che mi interessa). Cmq ora mi informo meglio, grazie per lo spunto :)


Nei DAC gli operazionali sono una parte molto importante. Spesso fanno la differenza, dato che si occupano di sommare i valori delle singole tensioni provenienti dai circuiti dei singoli bit.
In sostanza un DAC può essere schematizzato in questo modo:

http://img472.imageshack.us/img472/7548/dacuv1.gif

I bit del dato forniscono una tensione, che viene sommata all'interno dell'operazionale che fornisce il valore finale.

Quindi una frequenza di 106 Hz ad esempio, in digitale equivale a 01101010 (scrittura ad otto bit). La tensione quindi fornita in uscita sarà pari a 0 volt sui valori di zero, e alla tensione di riferimento (il famoso +Vcc) in prossimità degli uno.

In molte schede però questo circuito è inglobato in un unico integrato, oppure è sostituito da microprocessori appositamente progettati.

Bisogna quindi verificare se sia possibile fare la sostituzione di eventuali componenti di bassa qualità.

Fabio70rm
12-02-2007, 13:51
certo. :p considerate che non è per me, ma devo creare una configurazione "tipo" che possa andare più o meno bene in quasi ogni tipo di situazione, sia con un comunissimo televisore stereo, sia con un sistema dolby home theater.

Il problema con l'audio televisivo è che è di bassissima qualità. Molte emittenti trasmettono in mono, altre in un falso stereo, ossia un mono raddoppiato su due canali. La tv digitale terrestre pare trasmetta in qualità surround codifica Dolby Digital, io ho comprato recentemente un box DTV ma non ho ancora esaminato la parte audio.
Tieni presente quindi che potresti avere due livelli qualitativi molto diversi tra un audio di un film da dvd e una trasmissione televisiva. Oltre al fatto che è un formato audio particolare detto broadcast, con vistosi tagli sulle frequenze basse ed alte.

andw7
12-02-2007, 13:56
Il problema con l'audio televisivo è che è di bassissima qualità. Molte emittenti trasmettono in mono, altre in un falso stereo, ossia un mono raddoppiato su due canali. La tv digitale terrestre pare trasmetta in qualità surround codifica Dolby Digital, io ho comprato recentemente un box DTV ma non ho ancora esaminato la parte audio.
Tieni presente quindi che potresti avere due livelli qualitativi molto diversi tra un audio di un film da dvd e una trasmissione televisiva. Oltre al fatto che è un formato audio particolare detto broadcast, con vistosi tagli sulle frequenze basse ed alte.
scusa, forse non hai capito del tutto l'utilizzo che dovrebbe esserne fatto (o forse non capisco io): la scheda audio del pc servirebbe per output (di dvd, film, canzoni), quindi la qualità della trasmissione tv non va a influire sull'utilizzo della scheda. mi serve solo una scheda collegabile a un televisore stereo o a un sistema dolby, e che quindi supporti entrambi.
non so se do qualcosa per scontato e magari sto sparando boiate... chiedo scusa in quel caso.

Fabio70rm
12-02-2007, 14:09
In the early days of digital audio research, the necessary bandwidth of about 1 Mbps per audio channel was difficult to store. Disk drives had the bandwidth but not the capacity for long recording time, so attention turned to video recorders. These were adapted to store audio samples by creating a pseudo-video waveform which would convey binary as black and white levels. The sampling rate of such a system is constrained to relate simply to the field rate and field structure of the television standard used, so that an integer number of samples can be stored on each usable TV line in the field. Such a recording can be made on a monochrome recorder, and these recording are made in two standards, 525 lines at 60 Hz and 625 lines at 50 Hz. Thus it is possible to find a frequency which is a common multiple of the two and is also suitable for use as a sampling rate.

The allowable sampling rates in a pseudo-video system can be deduced by multiplying the field rate by the number of active lines in a field (blanking lines cannot be used) and again by the number of samples in a line. By careful choice of parameters it is possible to use either 525/60 or 625/50 video with a sampling rate of 44.1KHz.

In 60 Hz video, there are 35 blanked lines, leaving 490 lines per frame or 245 lines per field, so the sampling rate is given by :
60Hz X 245 X 3 = 44.1 KHz

In 50 Hz video, there are 37 lines of blanking, leaving 588 active lines per frame, or 294 per field, so the same sampling rate is given by
50Hz X 294 X3 = 44.1 Khz.

The sampling rate of 44.1 KHz came to be that of the Compact Disc. Even though CD has no video circuitry, the equipment used to make CD masters is video based and determines the sampling rate.

Università della Columbia (http://www.cs.columbia.edu/~hgs/audio/44.1.html), da: "The Art of Digital Audio" di John Watkinson, 2a edizione, pg. 104

:)
:)
:)


The sampling rate of 44.1 kHz is inherited from a method of converting digital audio into an analog video signal for storage on video tape, which was the most affordable way to get the data from the recording studio to the CD manufacturer at the time the CD specification was being developed. A device that turns an analog audio signal into PCM audio, which in turn is changed into an analog video signal is called a PCM adaptor. This technology could store six samples (three samples per each stereo channel) in a single horizontal line.

A standard NTSC video signal has 245 usable lines per field, and 59.94 fields/s, which works out at 44,056 samples/s/stereo channel. Similarly PAL has 294 lines and 50 fields, which gives 44,100 samples/s/stereo channel. This system could either store 14-bit samples with some error correction, or 16-bit samples with almost no error correction.

There was a long debate over whether to use 14- or 16-bit samples, and 44,056 or 44,100 samples/s, when the Sony/Philips task force designed the Compact Disc; Philips had already developed a 14 bit D/A converter, but Sony insisted on 16 bit. In the end, 16 bits and 44.1 kilosamples per second prevailed. Philips found a way to produce 16-bit quality using their 14-bit DAC by using four times oversampling.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera (http://en.wikipedia.org/wiki/Compact_disc#Origins_of_44.1_kHz_sampling), sezione Compact Disc.

:)
:)
:)

Io se fossi in te la smetterei di dare dell'incompetente alla gente, ci stai facendo una figura tristissima.

:)
:)
:)

p.s. Problemi con l'inglese?
http://babelfish.altavista.com/

Qualche precisazione, così en passant.

L'audio televisivo non è uguale a quello musicale, ma utilizza un particolare formato che si chiama broadcast.
Anzitutto è a potenza superiore, infatti lo zero db broadcast equivale ad un +4 db musicale. Le trasmissioni broadcast attualmente hanno uno standard che va sui + 6 db broadcast, pari a circa 12 db musicali.
Inoltre il range di frequenze è differente. Non sono comprese tutte le frequenze audio ma c'è un vistoso taglio alle basse e alle alte, con la conseguente riduzione di banda audio di almeno la metà:

http://img142.imageshack.us/img142/2899/featurearticleeqcurvesaue6.jpg

Quindi l'audio televisivo riproduce una banda di circa 20.000 Hz per canale, pari a 40.000 in formato stereo.
Come si vede da 40.000 a 44.100 "avanzano" 4.100 Hz....e da qui si deduce che l'origine dei 44.100 NON può essere l'audio televisivo, come erroneamente riportato da molte fonti, anche illustri.

Il CD, con il suo standard a 44.100, nasce in realtà da studi in ambito telefonico, quando si introdusse un sistema efficiente di moltiplicazione per le informazioni, attraverso la numerizzazione e semplificazione dei segnali.

L'applicazione congiunta del sistema binario al suono e del laser diede vita al compact disc.


Buon SMPTE a tutti!

Fabio70rm
12-02-2007, 14:09
scusa, forse non hai capito del tutto l'utilizzo che dovrebbe esserne fatto (o forse non capisco io): la scheda audio del pc servirebbe per output (di dvd, film, canzoni), quindi la qualità della trasmissione tv non va a influire sull'utilizzo della scheda. mi serve solo una scheda collegabile a un televisore stereo o a un sistema dolby, e che quindi supporti entrambi.
non so se do qualcosa per scontato e magari sto sparando boiate... chiedo scusa in quel caso.

Ah ma quindi tu mandi l'Out della scheda alla tv? Ho capito bene?

Fabio70rm
12-02-2007, 14:26
allora, cerco di essere più chiaro: dovrebbe essere collegata o a un televisore, oppure a un sistema home theater. il sistema deve funzionare come un media center, quindi l'audio serve per i film soprattutto. purtroppo non me ne intendo per nulla.

No scusa sono io che ho capito male!

Dunque se ho capito bene prelevi il segnale della scheda audio e la mandi al tv giusto?

Beh se così no problem.

Se invece prelevi l'audio dalla tv e lo mandi alla scheda audio allora devi mettere in preventivo, come ti dicevo prima, che l'audio tv spesso è a bassissima qualità.

andw7
12-02-2007, 15:09
Dunque se ho capito bene prelevi il segnale della scheda audio e la mandi al tv giusto?

esatto. fai conto che io abbia il pc vicino all'impianto tv + home theater, faccia partire sul pc un bel film in divx con audio ac3 in dolby, e voglia vedermelo sullo schermo tv e sentirmelo con l'home theater. conosci una scheda audio che faccia al caso mio?

questo è un thread tecnico, chiedo scusa se non è forse il posto adatto per i "consigli per gli acquisti" :fagiano:

Fabio70rm
12-02-2007, 15:20
esatto. fai conto che io abbia il pc vicino all'impianto tv + home theater, faccia partire sul pc un bel film in divx con audio ac3 in dolby, e voglia vedermelo sullo schermo tv e sentirmelo con l'home theater. conosci una scheda audio che faccia al caso mio?

questo è un thread tecnico, chiedo scusa se non è forse il posto adatto per i "consigli per gli acquisti" :fagiano:

Beh ma ti basta una scheda audio con uscite compatibili in surround. Anche una creative andrebbe bene.

Guitarscorpio
13-02-2007, 13:23
Quindi l'audio televisivo riproduce una banda di circa 20.000 Hz per canale, pari a 40.000 in formato stereo.
Come si vede da 40.000 a 44.100 "avanzano" 4.100 Hz....e da qui si deduce che l'origine dei 44.100 NON può essere l'audio televisivo, come erroneamente riportato da molte fonti, anche illustri.

Non voglio certo riaprire una discussione andata fin troppo male, ma solo segnalarti che infatti NON veniva utilizzato l'audio televisivo, veniva invece convertito l'audio digitale in un segnale video analogico monocromatico "fittizio" così da poterlo memorizzare come segnale video sui videotape, le uniche risorse economiche in quel momento per memorizzare quella quantità di dati con la larghezza di banda richiesta.
A quel punto, cone si vede dalle formule, la struttura del segnale televisivo "porta" a quella frequenza di campionamento

Ciao e grazie del lavoro,
Stefano

Fabio70rm
13-02-2007, 13:26
Non voglio certo riaprire una discussione andata fin troppo male, ma solo segnalarti che infatti NON veniva utilizzato l'audio televisivo, veniva invece convertito l'audio digitale in un segnale video analogico monocromatico "fittizio" così da poterlo memorizzare come segnale video sui videotape, le uniche risorse economiche in quel momento per memorizzare quella quantità di dati con la larghezza di banda richiesta.
A quel punto, cone si vede dalle formule, la struttura del segnale televisivo "porta" a quella frequenza di campionamento

Ciao e grazie del lavoro,
Stefano

Infatti è così che sono andate le cose.

Ma lo standard dei 44.100 comunque nasce, a livello musicale, dal raddoppio della frequenza massima udibile, 20.000 Hz, portata a 22.050 per avere un range più completo.

cicciociccio
13-02-2007, 14:43
da quanto ricordo i 44.1Khz si usano in campionamento per evitare effetti di alias.

Gelsich
13-02-2007, 16:59
scusa, non ho sottomano le specifiche delle Klipsch ma non mi tornano 2 cose:
1) cosa te ne fai di un sistema 5+1 se vuoi sentire musica
2) prima di usare la coassiale io proverei a fare il classico collegamento analogico stereo, secondo me è meglio lasciare alle klipsch solo l'amplificazione (se la scheda audio è valida, e quella che vuoi prendere lo è).

Le ho prese perchè sapevo che suonavano bene e che il controller consente di usarle sia 5.1 che 2.1. Ascoltandole con impostazione segnale stereo a 5 canali il suono è più pieno che con 2 e quindi, mio malgrado, ho preferito tenermi tutto il groviglio di fili. :D

Al momento (audio integrato ALC850) l'ascolto con collegamento analogico non regge il confronto con quello digitale coassiale.
Sto valutando l'acquisto di una scheda audio in grado di sfruttare al meglio la resa generale. Mi sembra che la revolution 5.1 sia una buona scelta, soprattutto considerando il rapporto qualità / prezzo e che mi interessa solo l'aspetto audio out.
Sto cercando di capire gli effettivi miglioramenti che otterrei acquistandola.
Se hai qualche indicazione da darmi te ne sono grato.
Ciao

Diabolik.cub
13-02-2007, 21:05
capito
Probabilmente la sezione analogica di una scheda audio integrata è un'oscenità, per quello senti meglio in digitale. Secondo me come rapporto q/p la Revolution è la tra scelta migliori.

Se proprio vuoi strafare (in tutti i sensi, visto che anche trovarla è una mission impossible :eek: ), c'è la Auzentech X-Meridian, io l'ho scoperta da poco grazie a questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323).
Cercati anche qualche recensione sul web, riassumendo ha un sezione analogica molto raffinata e pare sia quella più audiophile oriented presente sul mercato*.

p.s. quindi usi 5 casse anche per sorgenti stereo? :p

*di quelle "ludiche" e escludendo ogni confronto con modelli più orientati a registrazioni audio :ciapet:

Gelsich
14-02-2007, 14:34
Grazie per le indicazioni. Bella schedina anche la Auzentek, niente da dire.
Come al solito però va a finire che sono andato al mercato per comprare sardine e torno a casa con pesce spada. :sofico:

Anche se sarei tentato da modelli forse più performanti vorrei però cercare di bilanciare la mia scelta in base alle casse che ho, all'uso che ne posso fare ed alle mie aspettative in termini di qualità considerando che ascolto prevalentemente mp3. Ritengo anche che, per il mio utilizzo, spendere più soldi non significa necessariamente avere proporzionali miglioramenti.

Tornando quindi alla Revolution 5.1 devo dire che me gustano sia le caratteristiche tecniche dichiarate che l'uscita coax che vorrei continuare ad usare anche in futuro oltre che la facilità di reperimento. Al momento inoltre pur suonando gli mp3 decisamente bene anche con l'audio integrato (a conferma della bontà delle casse ed anche, tutto sommato, dell'ALC850), percepisco che le casse possono rendere di più ed inoltre sento a volte qualche "schiocco" quando chiudo winamp o sospendo l'ascolto del brano.

Ti confermo che posso ascoltare in stereo sia usando solo i due satelliti laterali che tutti 5 contemporaneamente. Il controller digitale delle casse inoltre consentirebbe di usare, tra le varie, anche una impostazione Dolby pro logic II "musica", che però non aggiunge nulla all'ascolto, anzi forse addirittura toglie, ma questo dipende anche dai gusti.

DOMANDA:
C'è una cosa che non mi è del tutto chiara dopo aver letto le ottime indicazioni del forum.
Se suono un mp3 (digitale) e voglio utilizzare un collegamento digitale coassiale al controller digitale delle casse, la conversione D / A che va finire sulle casse dovrebbe avvenire a cura del controller stesso.
Che lavoro fanno quindi i convertitori della sk.audio? :confused:
Se non lavorano i convertitori, quali sono gli interventi che la sk.audio fa sul segnale?

Ciao

Fabio70rm
14-02-2007, 15:46
DOMANDA:
C'è una cosa che non mi è del tutto chiara dopo aver letto le ottime indicazioni del forum.
Se suono un mp3 (digitale) e voglio utilizzare un collegamento digitale coassiale al controller digitale delle casse, la conversione D / A che va finire sulle casse dovrebbe avvenire a cura del controller stesso.
Che lavoro fanno quindi i convertitori della sk.audio? :confused:
Se non lavorano i convertitori, quali sono gli interventi che la sk.audio fa sul segnale?

Ciao

Di norma quando si indirizza l'audio in uscita verso una connessione digitale (spdif, ottica, coassiale etc.) si possono avere tre opzioni:

1) L'uscita porta oltre ai "dati" (il sonoro) anche le istruzioni per la conversione. Su questo principio lavorano le codifiche surround in Dolby o DTS.

2) La codifica avviene direttamente al dispositivo a cui si indirizza il flusso audio in digitale. Questo può avvenire tramite indirizzamento software (tramite pannello di controllo in Windows o tramite programmi che lo permettono, come ad esempio Cubase) o tramite bypass hardware direttamente dalla scheda, il secondo caso è meno frequente.

3) La codifica avviene tramite la CPU e/o il software che invia all'out digitale il segnale già codificato. A differenza del punto uno il flusso in uscita è una sequenza di numeri che rappresentano tensioni che necessitano, anzichè di una conversione in analogico di una trasduzione. Questo ultimo tipo di connessione è molto sofisticato e disponibile solo a certi livelli, ma risente pesantemente della qualità del sistema (schermatura interna, potenza della CPU, disturbi e ronzii di alternata etc.).

Gelsich
14-02-2007, 16:47
Scusa ma non ci sto capendo molto. riepilogando:
posso settare le impostazioni audio digitali del computer in modo da far arrivare al decoder esterno della casse un segnale già codificato (che viene quindi trasdotto) oppure mandare direttamente al decoder esterno un segnale da decodificare con o senza istruzioni di conversione.

quindi applicando il tutto al mio caso:
io adesso ho su pannello di controllo / suoni e periferiche / riproduzione suoni realtek e su avanzate uscita stereo 2.1 oppure 5.1., e sul software della realtek Alc850 posso selezionare uscita spdif o spdif + analogica.
Se ho capito giusto secondo te la conversione dovrebbe avvenire adesso sul controller esterno visto che l'opzione che indichi al punto 3 è sofisticata e disponibile solo su certi livelli. Se è così ti chiedo è possibile per me adesso impostare la conversione sulla scheda integrata e come devo impostare il software che ho?
La mia domanda iniziale diventa inoltre: la scheda audio dedicata dovrà, nel mio caso, andare a fare quello che tu indichi al punto 3?

Spero di essere ruscito a spiegarmi.
Abbi pazienza ....:rolleyes:

Diabolik.cub
15-02-2007, 10:55
Di norma quando si indirizza l'audio in uscita verso una connessione digitale (spdif, ottica, coassiale etc.) si possono avere tre opzioni:
scusa parlando di sorgenti stereo, pensavo ci fossero solo 2 opzioni di uscita:
- il segnale viene convertito dalla scheda audio attraverso DAC, passa per l'OpAmp, esce in analogico dall'uscita front speakers e deve solo più essere amplificato
- il segnale bypassa DAC - OpAmp ed esce in digitale sulla S/Pdif a cui dovremo collegare un decoder/DAC esterno e un amplificatore a valle. Tra l'altro, qual è il formato in cui esce dalla scheda audio? PCM non compresso?

Ci sono altre opzioni? :mbe:

Fabio70rm
15-02-2007, 16:57
Di norma quando si indirizza l'audio in uscita verso una connessione digitale (spdif, ottica, coassiale etc.) si possono avere tre opzioni:

1) L'uscita porta oltre ai "dati" (il sonoro) anche le istruzioni per la conversione. Su questo principio lavorano le codifiche surround in Dolby o DTS.

2) La codifica avviene direttamente al dispositivo a cui si indirizza il flusso audio in digitale. Questo può avvenire tramite indirizzamento software (tramite pannello di controllo in Windows o tramite programmi che lo permettono, come ad esempio Cubase) o tramite bypass hardware direttamente dalla scheda, il secondo caso è meno frequente.

3) La codifica avviene tramite la CPU e/o il software che invia all'out digitale il segnale già codificato. A differenza del punto uno il flusso in uscita è una sequenza di numeri che rappresentano tensioni che necessitano, anzichè di una conversione in analogico di una trasduzione. Questo ultimo tipo di connessione è molto sofisticato e disponibile solo a certi livelli, ma risente pesantemente della qualità del sistema (schermatura interna, potenza della CPU, disturbi e ronzii di alternata etc.).


Scusate ma mi sa che mi sono spiegato un po' male...

In effetti il digital out non da un segnale analogico - sarebbe assurdo - ma dà un segnale che può contenere parametri di conversione basati sul sistema DAC del PC oppure no. Cioè il PC, tramite software o hardware può abbinare al flusso sonoro delle "istruzioni di conversione in analogico".
Queste istruzioni sono fornite o da un software o dall'hardware.
E questo riguarda i casi 1 e 3.
Il caso 2 è semplice da capire, in quanto si bypassa il sistema pc e si fornisce solo il suono originale senza aggiunte.

Gelsich
16-02-2007, 14:05
Mi sembra di aver capito. Nell'ultimo post ero andato un pò in palla.

Resto sempre però con il mio interrogativo. Seguite adesso per favore il mio ragionamento pratico:
scelgo una scheda audio dedicata XXXX in alternativa a quella integrata.
e mettiamo che faccio doppio clic su un file mp3

Il segnale analogico prodotto dalla nuova scheda è indubbiamente di qualità superiore al precedente, lo vedo confrontando le caratteristiche delle uscite linea.
Il segnale digitale in uscita dalla nuova scheda in cosa secondo voi è qualitativamente superiore a quello precendente considerato che esce sempre PCM lineare?
Secondo quello che ho capito io dovrei confidare nell'elaborazione più "fine" del nuovo processore del segnale digitale, oltre che godere dell'ascolto in Dolby Digital, quando devo vedere un film, e risolvere il problema degli schiocchi che sento adesso usando l'uscita coassiale.


Per dare un ulteriore indicazione a quello che mi chiedeva DIABOLIK, sia ora che in futuro, se utilizzerò l'uscita audio analogica posso solo che attaccarmi con il mini jack all'uscita frontale (quindi segnale stereo) e collegarmi con i due rca al decoder delle casse che mi consente poi di sentire in 2.1 o 5.1. Infatti i satelliti sono passivi e devo collegarli al sub che a sua volta ha un doppio collegamento al decoder.

Fabio70rm
16-02-2007, 14:30
Mi sembra di aver capito. Nell'ultimo post ero andato un pò in palla.

Resto sempre però con il mio interrogativo. Seguite adesso per favore il mio ragionamento pratico:
scelgo una scheda audio dedicata XXXX in alternativa a quella integrata.
e mettiamo che faccio doppio clic su un file mp3

Il segnale analogico prodotto dalla nuova scheda è indubbiamente di qualità superiore al precedente, lo vedo confrontando le caratteristiche delle uscite linea.
Il segnale digitale in uscita dalla nuova scheda in cosa secondo voi è qualitativamente superiore a quello precendente considerato che esce sempre PCM lineare?
Secondo quello che ho capito io dovrei confidare nell'elaborazione più "fine" del nuovo processore del segnale digitale, oltre che godere dell'ascolto in Dolby Digital, quando devo vedere un film, e risolvere il problema degli schiocchi che sento adesso usando l'uscita coassiale.


No aspetta.

Se prelevi l'uscita digitale da una scheda non hai maggiore qualità. Questo perchè prelevi il segnale già convertito, cioè rientri nel caso dove hai in uscita il segnale con le istruzioni di decodifica.

Un'uscita digitale in ogni caso non migliora in nessun caso la qualità audio: questo te lo puoi scordare! Se un segnale fa schifo, non è che il passaggio in digitale lo migliora!

L'uscita in digitale può eliminare i disturbi di trasmissione presenti in connessioni analogiche non bilanciate, questo sì.

Altra cosa è la codifica in Dolby o in DTS. I segnali audio in questo formato non vengono minimamente convertiti, ma inviati direttamente al decoder, che se interno alla scheda o software effettua la conversione utilizzando i DAC presenti, se in un dispositivo esterno (lettore cd, ampli home theather etc.) utilizza quelli esterni.

Per quanto riguarda gli schiocchi in coassiale non ho capito....senti schiocchi sull'uscita digitale coassiale?


Per dare un ulteriore indicazione a quello che mi chiedeva DIABOLIK, sia ora che in futuro, se utilizzerò l'uscita audio analogica posso solo che attaccarmi con il mini jack all'uscita frontale (quindi segnale stereo) e collegarmi con i due rca al decoder delle casse che mi consente poi di sentire in 2.1 o 5.1. Infatti i satelliti sono passivi e devo collegarli al sub che a sua volta ha un doppio collegamento al decoder.

L'uscita minijack non è decisamente il top nelle connessioni audio...anzi è tra le peggiori!

Gelsich
16-02-2007, 14:55
Non mi sono mai sognato che l'uscita digitale migliori la qualità del mp3 che ascolto, la uso solo perchè è quella con la quale al momento sento meglio. Mi chiedo solo se posso sperare di migliorare l'ascolto usando l'uscita digitale di una scheda audio dedicata.
Dimenticavo di precisare che attualmente la scheda integrata non trasmette il Dolby digital

Adesso quando innterrompo il suono con winamp, pausa o chiusura programma, sento spesso uno schiocco.

Mi sembra che le uscite analogiche della scheda audio integrata o di quella che mi piacerebbe prendere solo solo minijack!

Diabolik.cub
16-02-2007, 15:14
No aspetta.

Se prelevi l'uscita digitale da una scheda non hai maggiore qualità. Questo perchè prelevi il segnale già convertito, cioè rientri nel caso dove hai in uscita il segnale con le istruzioni di decodifica.

Beh però possiamo dire che non peggiora mentre con alcune connessione analogiche peggiora, giusto? :)

Inoltre usando l'uscita digitale, possiamo bypassare tutta la sezione DAC della scheda audio e sfruttarne una esterna di maggior qualità, quindi indirettamente avremo una qualità audio superiore.

Comunque a livello di uscita digitale ci sono differenze anche mandiamo in output un segnale ancora da decodificare: sulle schede audio di basso livello (tipo alcune integrate) il segnale viene comunque alterato, vuoi per un resampling, per effetti del DSPm per bassa qualità hardware dell'uscita o per altri motivi. Quindi ha senso fare un upgrade da una scheda integrata anche se si usa solo l'uscita S/Pdif.

Per essere sicuri che la scheda non modifichi il segnale per nulla, bisogna controllare che abbia l'opzione "bit-perfect". Ad esempio le creative ce l'hanno solo dall'ultima serie (X-Fi) :eek:

Gelsich
16-02-2007, 15:48
Ho capito, grazie a tutti e due.:p

Viste le caratteristiche della scheda che vorrei prendere sono inoltre convinto che il suono dovrebbe rendere piuttosto bene, nonostante il collegamento col minijack, anche usando l'uscita analogica e quindi non facendo lavorare, come adesso, il dac del decoder esterno.

Diabolik.cub
16-02-2007, 16:51
anch'io uso il mini-jack stereo in analogico, vai tranquillo :read:

GoNzO84
16-02-2007, 17:46
ragazzi avrei bisogno di un consiglio..ho collegato un impianto home theater della kenwood al notebook tramite l'uscita aux(cavo rosso e nero che termina con minijack al pc). Vorrei sapere se una scheda audio esterna potrebbe andare bene per sfruttare le funzioni dts e dolby digital, oppure tali funzioni vanno solo con i dvd marcati dolby digital?! Restando cmq bassi di prezzo:D ,il mio utilizzo si ferma all'ascolto di musica e vedere qualche film, che schede audio mi consigliate?! Avevo dato un'occhiata alla sound blaster live 5.1 24bit usb..che ne dite?!
grazie:)

Fabio70rm
17-02-2007, 09:32
Beh però possiamo dire che non peggiora mentre con alcune connessione analogiche peggiora, giusto? :)

Inoltre usando l'uscita digitale, possiamo bypassare tutta la sezione DAC della scheda audio e sfruttarne una esterna di maggior qualità, quindi indirettamente avremo una qualità audio superiore.

Comunque a livello di uscita digitale ci sono differenze anche mandiamo in output un segnale ancora da decodificare: sulle schede audio di basso livello (tipo alcune integrate) il segnale viene comunque alterato, vuoi per un resampling, per effetti del DSPm per bassa qualità hardware dell'uscita o per altri motivi. Quindi ha senso fare un upgrade da una scheda integrata anche se si usa solo l'uscita S/Pdif.

Per essere sicuri che la scheda non modifichi il segnale per nulla, bisogna controllare che abbia l'opzione "bit-perfect". Ad esempio le creative ce l'hanno solo dall'ultima serie (X-Fi) :eek:

Guarda il motivo per cui una connessione digitale non peggiora il segnale è perchè la natura del segnale stesso richiede una trasmissione come dire "bilanciata", pena l'inintellegibilità dell'informazione.

Personalmente non capisco la logica per cui si compra una scheda audio "scarsa" e poi la si bypassa per un'uscita digitale...i convertitori esterni non è che te li regalano - intendo quelli di qualità - a quel punto conviene secondo me spendere quei 400 euro più i soldi della scheda audio per prendere una scheda decente, con convertitori all'altezza, tipo una MOTU, per fare un esempio.

Fabio70rm
17-02-2007, 09:38
ragazzi avrei bisogno di un consiglio..ho collegato un impianto home theater della kenwood al notebook tramite l'uscita aux(cavo rosso e nero che termina con minijack al pc). Vorrei sapere se una scheda audio esterna potrebbe andare bene per sfruttare le funzioni dts e dolby digital, oppure tali funzioni vanno solo con i dvd marcati dolby digital?! Restando cmq bassi di prezzo:D ,il mio utilizzo si ferma all'ascolto di musica e vedere qualche film, che schede audio mi consigliate?! Avevo dato un'occhiata alla sound blaster live 5.1 24bit usb..che ne dite?!
grazie:)


Anzitutto le codifiche Dolby e DTS sono diverse tra loro, ti serve quindi una scheda o un software che legga entrambe. A questo proposito player come il PowerDVD leggono egregiamente entrambi i formati senza dover comprare costosi decoder esterni.

Una scheda audio esterna va sicuramente bene, il problema con i notebook è che ti serve o una scheda Firewire o una USB, data la quasi impossibilità di inserire internamente una scheda audio integrata; personalmente ti sconsiglio
la soluzione USB, protocollo pieno di falle e colli di bottiglia. Ma le schede Firewire non è che costino poco, tranne soluzioni molto economiche, che però lasciano a desiderare in fatto di qualità...

Alcuni nomi Firewire? Beh se guardi nel sito di Terratec ed Hercules qualcosa dovresti trovare.

Ultimamente stanno prendendo inoltre piede soluzioni di schede audio PCMCIA specificatamente concepite per notebook. Personalmente non ho mai avuto l'occasione di esaminarne una; al limite chiedi informazioni a qualche negozio specializzato sui portatili per tali schede.

GoNzO84
17-02-2007, 12:26
..e delle schede audio esterne della creative cosa ne pensi?

mister giogio
17-02-2007, 22:04
Secondo la vostra esperienza, come mettereste, in ordine di qualità, le seguenti schede audio:

TERRATEC Aureon7.1 Dolby Digital Retail
CREATIVE Sound Blaster X-FI XTREME Audio PCI
CREATIVE Sound Blaster AUDIGY 2 ZS
M AUDIO M-Audio Revolution 5.1

L'uso più frequente: ascoltare musica.
Come potete vedere, sono tutte schede sotto i 100euro

Fabio70rm
18-02-2007, 16:23
..e delle schede audio esterne della creative cosa ne pensi?


Secondo me le Terratec montano convertitori migliori.

Fabio70rm
18-02-2007, 16:24
Secondo la vostra esperienza, come mettereste, in ordine di qualità, le seguenti schede audio:

TERRATEC Aureon7.1 Dolby Digital Retail
CREATIVE Sound Blaster X-FI XTREME Audio PCI
CREATIVE Sound Blaster AUDIGY 2 ZS
M AUDIO M-Audio Revolution 5.1

L'uso più frequente: ascoltare musica.
Come potete vedere, sono tutte schede sotto i 100euro

In ordine decrescente M-Audio, Terratec, X-Fi, Audigy.

Naturalmente IMHO!

mister giogio
18-02-2007, 16:50
Grazie Fabio

GoNzO84
18-02-2007, 16:54
Secondo me le Terratec montano convertitori migliori.

ma restando sulle 50-60 euro fra:
Terratec Aureon 5.1 USB MK II
Creative Sound Blaster Surround 5.1 USB (http://www.smartprice.it/prodotto_ds.asp?id_p=21081) !?

simon71
18-02-2007, 20:02
In ordine decrescente M-Audio, Terratec, X-Fi, Audigy.

Naturalmente IMHO!

E la Auzentech X-Meridian dove la mettiamo???:D

jok3r87
18-02-2007, 21:20
TERRATEC Aureon7.1 Dolby Digital non ha il supporto alle librerie Open Al vero ?

Fabio70rm
19-02-2007, 17:38
E la Auzentech X-Meridian dove la mettiamo???:D

Vedendo le caratteristiche ad occhio appena sotto la M-Audio

Fabio70rm
19-02-2007, 17:40
TERRATEC Aureon7.1 Dolby Digital non ha il supporto alle librerie Open Al vero ?

E' una tecnologia proprietaria di Creative non credo proprio sia disponibile per altre schede.

Fabio70rm
19-02-2007, 17:40
ma restando sulle 50-60 euro fra:
Terratec Aureon 5.1 USB MK II
Creative Sound Blaster Surround 5.1 USB (http://www.smartprice.it/prodotto_ds.asp?id_p=21081) !?


Gia risposto: per me Terratec.

jok3r87
19-02-2007, 18:08
E' una tecnologia proprietaria di Creative non credo proprio sia disponibile per altre schede.

Non è una tecnologia proprietaria, infatti i nuovi chip CMI le supportano, ma le schede che li montano in Italia non ci sono (fatta eccezzione per quelle over 200€). OpenAL (Open Audio Library) è una libreria per riprodure e manipolare di effetti sonori sviluppata seguendo lo stile della più conosciuta libreria grafica OpenGL. Comunque ho fatto la pazzia è mi sono ordinato una Xtreme Music.

GoNzO84
19-02-2007, 18:16
Gia risposto: per me Terratec.
anche se è a 16 bit mentre la creative a 24!?

Diabolik.cub
19-02-2007, 23:15
Personalmente non capisco la logica per cui si compra una scheda audio "scarsa" e poi la si bypassa per un'uscita digitale...i convertitori esterni non è che te li regalano - intendo quelli di qualità - a quel punto conviene secondo me spendere quei 400 euro più i soldi della scheda audio per prendere una scheda decente, con convertitori all'altezza, tipo una MOTU, per fare un esempio.
Questa scelta è rivolta a coloro che hanno già a disposizione un valido DAC esterno, come può essere un sinto/amplificatore A/V per Home Theater, oppure a quelli che intendono acquistare un DAC esterno per migliorare sia la riproduzione di cd-audio effettuata con lettori stand-alone, che la riproduzione di files musicali da pc.

In ogni caso è una scelta per chi ha un impianto hifi affiancato. :)

ps. i prodotti MOTU mi sembrano già un po' troppo professionali :eek:
A quale ti riferisci in particolare, e quanto viene? A sto punto non conviene prendersi una Lynx e con 1000€ passa la paura? :D

simon71
20-02-2007, 07:43
Qualcuno di voi ha mai ascoltato la X-FI in modalità CREAZIONE AUDIO? Con l'EQ parametrico attivato ed il Perfect Bit il suono cambia...e di molto anche:) io ho iniziato da poco e devo dire che in questo modo si tira al palo l'Hardware della X-FI...al di là delle cazzatine come Crystalizer, CSS3D, EAX ecc....ecc...Per la musica è uno spettacolo...sol oche così mostra i limiti dell'impianto a valle!!:eek:
Ormai mi sto intrippando con questo tipo di ascolto e non credo che tornerò mai alla modalità Entertainment se non per la visione di Film... in cuffia:D

Gelsich
20-02-2007, 13:06
A proposito di migliorie per l'ascolto di musica col pc:
se usate winamp vi consiglio di provare il MAD plugin (24 bit output)
http://www.mars.org/home/rob/proj/mpeg/mad-plugin/
l'ho scoperto da poco e mi sembra che porti effettivamente dei miglioramenti nel dettaglio dei suoni riprodotti, anche e soprattutto a volume basso.

l'unica scocciatura è che viene limitata la visualizzazione dei tag

la dll fa suonare meglio anche il leggerissimo lettore stand alone 1by1.

ciao

Fabio70rm
20-02-2007, 13:44
Non è una tecnologia proprietaria, infatti i nuovi chip CMI le supportano, ma le schede che li montano in Italia non ci sono (fatta eccezzione per quelle over 200€). OpenAL (Open Audio Library) è una libreria per riprodure e manipolare di effetti sonori sviluppata seguendo lo stile della più conosciuta libreria grafica OpenGL. Comunque ho fatto la pazzia è mi sono ordinato una Xtreme Music.

Si hai ragione, la montano anche altre schede.

Però non mi sembra una grande innovazione. IMHO, ovviamente!

Fabio70rm
20-02-2007, 13:54
Questa scelta è rivolta a coloro che hanno già a disposizione un valido DAC esterno, come può essere un sinto/amplificatore A/V per Home Theater, oppure a quelli che intendono acquistare un DAC esterno per migliorare sia la riproduzione di cd-audio effettuata con lettori stand-alone, che la riproduzione di files musicali da pc.

In ogni caso è una scelta per chi ha un impianto hifi affiancato. :)

ps. i prodotti MOTU mi sembrano già un po' troppo professionali :eek:
A quale ti riferisci in particolare, e quanto viene? A sto punto non conviene prendersi una Lynx e con 1000€ passa la paura? :D


Ma a questo punto conviene mettersi a tavolino e decidere cosa fare nella vita....nel senso tu con una piattaforma pc-scheda audio cosa ci devi fare? Perchè se vuoi ascoltare musica a livelli hi-fi mi sa che ti conviene più comprarti un hi-fi e magari un bel lettore professionale.

Considera difatti che le schede audio che hanno convertitori "seri" costano dai 700-800 neuri in su. E generalmente sono concepite per utilizzi diversi da quello del semplice hi-fi.

Sulla MOTU: fa ottimissime schede tra il prosumer ed il professional, a mio parere è la migliore marca prosumer sul mercato; sono però, come dicevo, schede concepite per l'utilizzo in editing e processing audio. Molto sovradimensionate rispetto al semplice ascolto hi-fi.

La Lynx invece fa ottimi convertitori professionali, anche se secondo me il top sono gli Apogee e i Madi. Però, a meno che non hai migliaia di euro da "buttare", se non ci lavori mi sembra un'esagerazione per un semplice impianto hi-fi.

Fabio70rm
20-02-2007, 13:56
Qualcuno di voi ha mai ascoltato la X-FI in modalità CREAZIONE AUDIO? Con l'EQ parametrico attivato ed il Perfect Bit il suono cambia...e di molto anche:) io ho iniziato da poco e devo dire che in questo modo si tira al palo l'Hardware della X-FI...al di là delle cazzatine come Crystalizer, CSS3D, EAX ecc....ecc...Per la musica è uno spettacolo...sol oche così mostra i limiti dell'impianto a valle!!:eek:
Ormai mi sto intrippando con questo tipo di ascolto e non credo che tornerò mai alla modalità Entertainment se non per la visione di Film... in cuffia:D

Il grosso problema con questi "emulatori" è che non hai il suono reale creato. Nel senso che l'audio dei cd e dei dvd è stato concepito con un perfetto mixing per dare un senso e un impatto sonoro ben preciso.
Utilizzare equalizzatori, "correttori di suono" etc. rischia di creare un artefatto rispetto al lavoro originale. E comunque non risolve il problema degli altri elementi "deboli" della catena audio d'ascolto.

Diabolik.cub
20-02-2007, 14:09
Qualcuno di voi ha mai ascoltato la X-FI in modalità CREAZIONE AUDIO? Con l'EQ parametrico attivato ed il Perfect Bit il suono cambia...e di molto anche:) io ho iniziato da poco e devo dire che in questo modo si tira al palo l'Hardware della X-FI...al di là delle cazzatine come Crystalizer, CSS3D, EAX ecc....ecc...Per la musica è uno spettacolo...sol oche così mostra i limiti dell'impianto a valle!!:eek:
Ormai mi sto intrippando con questo tipo di ascolto e non credo che tornerò mai alla modalità Entertainment se non per la visione di Film... in cuffia:D
Qual è l'impianto a valle? Con quella modalità preferisci la X-Fi al CD player stand-alone? ;)

A proposito di migliorie per l'ascolto di musica col pc:
se usate winamp vi consiglio di provare il MAD plugin (24 bit output)
http://www.mars.org/home/rob/proj/mpeg/mad-plugin/
l'ho scoperto da poco e mi sembra che porti effettivamente dei miglioramenti nel dettaglio dei suoni riprodotti, anche e soprattutto a volume basso.

l'unica scocciatura è che viene limitata la visualizzazione dei tag

la dll fa suonare meglio anche il leggerissimo lettore stand alone 1by1.

ciao

qual è il 1by1? :confused:

LNS
20-02-2007, 14:41
Qualcuno di voi ha mai ascoltato la X-FI in modalità CREAZIONE AUDIO? Con l'EQ parametrico attivato ed il Perfect Bit il suono cambia...e di molto anche:) io ho iniziato da poco e devo dire che in questo modo si tira al palo l'Hardware della X-FI...al di là delle cazzatine come Crystalizer, CSS3D, EAX ecc....ecc...Per la musica è uno spettacolo...sol oche così mostra i limiti dell'impianto a valle!!:eek:
Ormai mi sto intrippando con questo tipo di ascolto e non credo che tornerò mai alla modalità Entertainment se non per la visione di Film... in cuffia:D

Per Perfect Bit si intende questa impostazione (anche se non ho una X-FI ma un'Audigy 4)?

http://img73.imageshack.us/img73/48/image1pa3.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=image1pa3.jpg)

Oppure si tratta di altro?

Gelsich
21-02-2007, 14:18
E' un lettore piccolissimo (circa 100Kb) tipo esplora risorse, richiede poche risorse ed è stand alone e freeware - ottimo da chiavetta
Inserendo la dll succitata nella cartella di estrazione e selezionando il plugin mad in settings (F6) fa la sua porca figura ;)

http://mpesch3.de1.cc/1by1.html
http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=15002

Scusate la piccola divagazione rispetto all'argomento principale della discussione :D

SuperMariano81
22-02-2007, 10:50
con un budget di 200 euro circa che scheda audio USB mi consigliate?
cerco qualità e potenza, deve essere 5.1 (per sfruttare il mio impainto 5.1).

Fabio70rm
22-02-2007, 13:13
con un budget di 200 euro circa che scheda audio USB mi consigliate?
cerco qualità e potenza, deve essere 5.1 (per sfruttare il mio impainto 5.1).


Personalmente ti sconsiglierei la soluzione USB, meglio una scheda Firewire.

Comunque se proprio preferisci c'è la Hercules che fa soluzioni buone per l'audio multicanale.

SuperMariano81
22-02-2007, 14:46
Personalmente ti sconsiglierei la soluzione USB, meglio una scheda Firewire.

Comunque se proprio preferisci c'è la Hercules che fa soluzioni buone per l'audio multicanale.

firewire fa benone, ho due porte (una occupata dal sistema di backup).
Sceglierei anche la soluzione PCI, solo con i dissipatori delle due GPU vado a sfiorare pericolosamente l'eventuale scheda (oltre a togliere aira alla dissy stesso...). l'unica disponibile sarebbe una PCI (quelle nuove piccole piccole).

Fabio70rm
23-02-2007, 16:35
Allora vai di Hercules o Terratec.

Dr.POL
27-02-2007, 20:21
Salve a tutti!
sono nuovo di qui... :)
qualcuno è in grado di consigliarmi una scheda audio esterna usb 5.1 che sia compatibile con Vista? (dalle pretese esigue!)
Grazie a chi mi risponderà :)

Fabio70rm
28-02-2007, 18:13
Per Vista davvero non saprei...di schede USB ce ne sono diverse, sia Creative che Terratec, ma l'incognita sono i driver..

Dr.POL
28-02-2007, 19:00
infatti...
...ho acquistato qualche mese fa una scheda audio USB (fa anche da scheda di rete e hub usb) della Toshiba, il "multimedia center audio usb/hub".... funziona a meraviglia ma non esistono i driver per vista.... che pacco!

giannimesa
01-03-2007, 12:33
Ciao a tutti ragazzi....
è da due settimane che mi scervello per internet a reperire informazioni... ma non riesco a scegliere bene la mia scheda audio da accoppiare con un DTS receiver.

Allora come ho già scritto in alcuni thread del forum dei componenti audio, io ho un DTS receiver, attualmente collegato all'audio integrato della mia scheda madre, e questo è abbastanza insoddisfacente come audio...

Io utilizzeri il mio impiantino, e in genere il pc, per ascoltare musica, guardare film, mi piacerebbe collegarci la chitarra (adesso il collegamento viene ovviamente uno schifo), e non disdegno i giochi per PC come battlefield ecc... che supportano audio EAX, e Dolby Digital.

Avevo pensato a diverse schede audio... ma mi sono accorto che solo alcune hanno l'ingresso per strumenti, e quindi solo con alcune potrei collegarci la chitarra.

Alla fine mi sono fermato su questa scheda M-Audio Fast Track PRO Recording Interface mi sembra interessante e adatta a i miei scopi. Ma non ne sono certo: infatti

ha l'uscita digitale S/PDIF con passthrought di Dolby Digital e AC3 (quindi potrei solo ascoltarmi i film e non giocare con un 5.1)

Inoltre non mi sembra poco economica, ma non saprei in rapporto a prezzo/prestazioni.

Volevo quindi chiedere a voi GURU delle schede audio e delle periferiche di registrazione che ne pensate e che mi consigliate.

GRAZIE!!!

Fabio70rm
01-03-2007, 17:30
Ciao a tutti ragazzi....
è da due settimane che mi scervello per internet a reperire informazioni... ma non riesco a scegliere bene la mia scheda audio da accoppiare con un DTS receiver.

Allora come ho già scritto in alcuni thread del forum dei componenti audio, io ho un DTS receiver, attualmente collegato all'audio integrato della mia scheda madre, e questo è abbastanza insoddisfacente come audio...

Io utilizzeri il mio impiantino, e in genere il pc, per ascoltare musica, guardare film, mi piacerebbe collegarci la chitarra (adesso il collegamento viene ovviamente uno schifo), e non disdegno i giochi per PC come battlefield ecc... che supportano audio EAX, e Dolby Digital.

Avevo pensato a diverse schede audio... ma mi sono accorto che solo alcune hanno l'ingresso per strumenti, e quindi solo con alcune potrei collegarci la chitarra.

Alla fine mi sono fermato su questa scheda M-Audio Fast Track PRO Recording Interface mi sembra interessante e adatta a i miei scopi. Ma non ne sono certo: infatti

ha l'uscita digitale S/PDIF con passthrought di Dolby Digital e AC3 (quindi potrei solo ascoltarmi i film e non giocare con un 5.1)

Inoltre non mi sembra poco economica, ma non saprei in rapporto a prezzo/prestazioni.

Volevo quindi chiedere a voi GURU delle schede audio e delle periferiche di registrazione che ne pensate e che mi consigliate.

GRAZIE!!!

Per registrare la chitarra va benissimo questa scheda. Sui giochi forse non è adatta ma è una scheda principalmente concepita per audio editing.

Magari se il budget ti basta prendi questa e una scheda ludica tipo una Creative.

Ph3st3r
01-03-2007, 22:00
ciao a tutti e a te FABIO , perdonami ma non ho avuto la forza di leggere tutte le domande e risposte di questo bellissimo thread percio' verro' subito alla mia domanda senza far perdere tempo alcuno :-) :
ho appena comprato una X-FI EXTREMEGAMER , che a quanto ho potuto vedere e leggere e' la scheda piu' " scarsa " per il game della creative .
premetto che l'audio integrato e' disabilitato in quanto fuso da 2 settimane .
faccio un po' fatica a trovare dei settaggi decenti ( io la uso quasi esclusivamente per il gioco , passi ecc ecc ) e ho le cuffie della TEAC 5.1 con amplificatore .
saresti in grado di indicarmi un settaggio da provare ?
grazie , qualsiasi sia la tua risposta :)

Fabio70rm
02-03-2007, 09:55
Non ho capito bene: settaggio per cosa?

Ph3st3r
02-03-2007, 18:08
scusa fabio , credo di essermi spiegato male , sto cercando di avere qualche dritta su come settare al meglio la scheda , visto che la uso principalmente per il game.

simon71
03-03-2007, 02:14
Basta metterla in "modalità giochi"...credo:D

Fabio70rm
03-03-2007, 09:28
Purtroppo non uso schede Creative, comunque penso che la Extreme, concepita per i giochi, abbia un suo settaggio per sfruttarli. Controlla nel manuale delle istruzioni, o nel pannello di controllo software della scheda.

albasnake
03-03-2007, 12:31
ciao a tutti e a te FABIO , perdonami ma non ho avuto la forza di leggere tutte le domande e risposte di questo bellissimo thread percio' verro' subito alla mia domanda senza far perdere tempo alcuno :-) :
ho appena comprato una X-FI EXTREMEGAMER , che a quanto ho potuto vedere e leggere e' la scheda piu' " scarsa " per il game della creative .
premetto che l'audio integrato e' disabilitato in quanto fuso da 2 settimane .
faccio un po' fatica a trovare dei settaggi decenti ( io la uso quasi esclusivamente per il gioco , passi ecc ecc ) e ho le cuffie della TEAC 5.1 con amplificatore .
saresti in grado di indicarmi un settaggio da provare ?
grazie , qualsiasi sia la tua risposta :)
Ma cosa intendi per "trovare dei settaggi decenti"?
Se hai installato correttamente i driver creative non ci dovrebbe essere nulla di trascendentale da impostare, controlla che le impostazioni delle casse sia 5.1 e poi devi controllare sul gioco la modalità audio che desideri, scegliendo "surround" o "5.1" e abilitando tutti gli effetti EAX...
Io una SBLive, qunidi non conosco alla perfezione le impostazioni driver della X-Fi ma dubito che sia poi molto diverso. Se hai domande specifiche il posto migliore è il Thread Ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=942043).

Cap.Recionasso
03-03-2007, 15:22
riporto anche in questa discussione, visto che tratta schede audio in generale, il mess che ho postato nella sezione relativa alle X-Fi:

Sto per acquistare sia una scheda audio che un sistema di altoparlanti 2.1. In quanto a quest'ultimo penso ormai che mi proietterò verso il Logitech Z-2300, e come scheda audio volevo acquistare una X-Fi. Ma quale tra i modelli in commercio mi garantisce di sfruttare appieno la potenza del sistema in questione e di riprodurre un suono eccellente senza magari andare a spendere eccessivi € che poi non sfrutterei???
Se la soluzione più costosa è nettamente migliore di quella di media fascia, pazienza, acquisterò quella.. ma se non serve, preferirei evitare una spesa in parte eccessiva.

(ps: il tutto è finalizzato principalmente all'ascolto di brani audio; giochi e film sono un aspetto secondario nel mio caso)

Grazie

simon71
03-03-2007, 19:16
riporto anche in questa discussione, visto che tratta schede audio in generale, il mess che ho postato nella sezione relativa alle X-Fi:

Vai sulla Platinum e non ci pensi più....;)

Gelsich
04-03-2007, 00:40
Nulla in contrario, ma spero che con quel nome tu non sia anche veneto .... :ciapet:

se ti interessa ascoltare musica e punti sulla qualità senza esagerare, personalmente ti consiglio M-Audio Revolution 5.1

giannimesa
04-03-2007, 01:18
ragazzi e che ne dite di una terratec auureon 7.1 UNIVERSE ??? mi sembra una schedozza molto polivalente... anche leggendo le varie recensioni...


Comunque ho un problemino, sto ancora valutando circa l'acquisto della mia nuova scheda audio; ma ho avuto dei problemi con uno dei miei diffusori...Dovrò sostituirlo. Durante il test per il funzionamento ho fatto anche un test del mio Home cinema, collegato al DTS receiver, che a sua volta tramite S/PDIF è collegato alla scheda audio integrata nella mia mobo (chip AC97).
Effetto quindi il test dei vari canali (mai effettuato prima d'ora...) e sorpresa: Non mi si sentono le casse centrale e posteriori!!! Sento solamente destra e sinistra... come mai??? :help:

Kewell
04-03-2007, 16:44
E' normale.
Il test utilizza audio in stereo.
Attraverso il collegamento spdif puoi far "transitare" solo uno stream stereo o audio multicanale. Da qui l'arcano. Prova con un DVD con audio multicanale;)

giok85
05-03-2007, 23:33
Ciao a tutti,devo prendere una scheda audio (anche un sistema 2.1,ma questo mi sa che è megli se lo chiedo nella sezione apposita) ed il mio utilizzo è:

Gaming 70%
Ascolto di musica 10%
Visione DVD e Divx 20%

Ora,date queste premesse,che scheda audio mi consigliate? vorrei un'ottima scheda,magari meglio delle X-Fi

PS: non ci sono schede audio PCI-X?

Grazie a tutti

CIAUZ

giannimesa
06-03-2007, 00:09
E' normale.
Il test utilizza audio in stereo.
Attraverso il collegamento spdif puoi far "transitare" solo uno stream stereo o audio multicanale. Da qui l'arcano. Prova con un DVD con audio multicanale;)
Ahhh. perfetto... è vero in effetti i dvd li ho sempre sentiti bene con un buon suono diviso e distinto per i canali... :) ...
Ora mi manca solo da decidere che scheda audio prendere... UFF... :muro: sono troppo indeciso quando si tratta di nuovi acquisti...
alla fine passando dalla Club-3D Threathon DTS, alla M-audio Audiophile 2496, poi sempre della M-audio alla Fast Track PRO, alla Terratec Aureon 7.1 Universe, sono approdato alla Terratec Phase 22. Tutte le schede hanno pressapoco le stesse prestazioni.
So che vi starò rompendo con tutti sti dubbi, ma partendo dal presupposto che alcune case rinomate sembra non diano le specifiche in modo veritiero, non posso che affidarmi all'esperienza personale di voi...

Escluderei in principio la Club-3D Threathon DTS perchè tutto mi fa pensare chenon abbia eventuali ingressi per strumenti tipo chitarra.

Stesso discorso dovrebbe valere per la M-audio Audiophile 2496, più orientata al controllo di MIDI e tastiere elettroniche...

La M-audio alla Fast Track PRO sembra perfetta e fatta a posta per suonare la chitarra, ma non permette nessun tipo di codifica EAX o DOLBY DIGITAL, solo un passthrought per vedere film...a me però piacerebbe giocare al mio Battlefield in surround, ma il budget non mi permette assolutamente l'acquisto di un'ulteriore scheda per il gaming.

La Terratec Aureon 7.1 Universe con il rack esterno sembrerebbe perfetta ai miei scopi, infatti da quanto mi sembra di aver capito ha degli ingressi dedicati a chitarra/basso supporta tutti i vari EAX e dolby digital...perfetta... ma non più in produzione mi sembra... :cry:

Infine la Terratec Phase 22 sembrerebbe proprio una schedina fatta per bene, però mi sembrano sprecate le uscite bilanciate se uso il digitale... mha.. :rolleyes: comunque l'unico dubbio a cui non ho trovato risposta è se a tale scheda posso collegare una chitarra... è sufficiente che abbia gli ingressi bilanciati? :doh:

:help:

grazie e scusate la prolissità...

Fabio70rm
06-03-2007, 14:18
Ciao a tutti,devo prendere una scheda audio (anche un sistema 2.1,ma questo mi sa che è megli se lo chiedo nella sezione apposita) ed il mio utilizzo è:

Gaming 70%
Ascolto di musica 10%
Visione DVD e Divx 20%

Ora,date queste premesse,che scheda audio mi consigliate? vorrei un'ottima scheda,magari meglio delle X-Fi

PS: non ci sono schede audio PCI-X?

Grazie a tutti

CIAUZ

Ci sono le Onkyo e le Oxygen, cerca i post sul forum con le recensioni e le impressioni.

Fabio70rm
06-03-2007, 14:21
Ahhh. perfetto... è vero in effetti i dvd li ho sempre sentiti bene con un buon suono diviso e distinto per i canali... :) ...
Ora mi manca solo da decidere che scheda audio prendere... UFF... :muro: sono troppo indeciso quando si tratta di nuovi acquisti...
alla fine passando dalla Club-3D Threathon DTS, alla M-audio Audiophile 2496, poi sempre della M-audio alla Fast Track PRO, alla Terratec Aureon 7.1 Universe, sono approdato alla Terratec Phase 22. Tutte le schede hanno pressapoco le stesse prestazioni.
So che vi starò rompendo con tutti sti dubbi, ma partendo dal presupposto che alcune case rinomate sembra non diano le specifiche in modo veritiero, non posso che affidarmi all'esperienza personale di voi...

Escluderei in principio la Club-3D Threathon DTS perchè tutto mi fa pensare chenon abbia eventuali ingressi per strumenti tipo chitarra.

Stesso discorso dovrebbe valere per la M-audio Audiophile 2496, più orientata al controllo di MIDI e tastiere elettroniche...

La M-audio alla Fast Track PRO sembra perfetta e fatta a posta per suonare la chitarra, ma non permette nessun tipo di codifica EAX o DOLBY DIGITAL, solo un passthrought per vedere film...a me però piacerebbe giocare al mio Battlefield in surround, ma il budget non mi permette assolutamente l'acquisto di un'ulteriore scheda per il gaming.

La Terratec Aureon 7.1 Universe con il rack esterno sembrerebbe perfetta ai miei scopi, infatti da quanto mi sembra di aver capito ha degli ingressi dedicati a chitarra/basso supporta tutti i vari EAX e dolby digital...perfetta... ma non più in produzione mi sembra... :cry:

Infine la Terratec Phase 22 sembrerebbe proprio una schedina fatta per bene, però mi sembrano sprecate le uscite bilanciate se uso il digitale... mha.. :rolleyes: comunque l'unico dubbio a cui non ho trovato risposta è se a tale scheda posso collegare una chitarra... è sufficiente che abbia gli ingressi bilanciati? :doh:

:help:

grazie e scusate la prolissità...


In genere la codifica in Dolby e DTS è quasi sempre possibile in queste schede.

Per quanto riguarda l'attacco per le chitarre, una scheda ad ingressi ad alta impedenza va benissimo. Meglio ancora se ad ingressi bilanciati.

Puoi anche prendere in considerazione l'acquisto di una DIBox (ne trovi a 20 euro): dalla chitarra alla DI e all'ingresso scheda; hai così un segnale perfettamente bilanciato e alla giusta impedenza.

giok85
06-03-2007, 16:11
Ci sono le Onkyo e le Oxygen, cerca i post sul forum con le recensioni e le impressioni.

grazie mille...ora guardo

astrangedy
07-03-2007, 16:02
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e ho letto con entusiasmo questa discussione sulle schede audio: complimenti! Premetto che nel tempo ho assemblato due pc al fine principale di riprodurre musica a due e più canali e che quindi la scheda audio per me ha sempre rappresentato un vero e proprio must, oggi però ho più dubbi che certezze e avrei bisogno di un paio di chiarimenti.:confused:

Da perfetto neofita negli ultimi 5 anni ho cercato schede audio per la riproduzione e la registrazione audio analogica e digitale, in assenza di riferimenti puntavo su prodotti più conosciuti e ricchi di collegamenti e di accessori e così facendo sono arrivato al progressivo acquisto di una Audio Creative Audigy Platinum Ex (scheda interna con box esterno), che di una Hercules DJ Console (scheda esterna usb). Da quello che leggo potevo spendere meglio i miei soldini…:muro:

Sul primo pc ho montato la Creative collegandola in coassiale a un sintoamplificatore per la riproduzione multicanale e in ottico tramite un DAC esterno, a un amplificatore per la riproduzione stereo.

Sul secondo pc ho installato via usb l’Hercules collegandola direttamente in rca a un amplificatore per la riproduzione stereo (al momento sto provando questa scheda con il DAC esterno di cui sopra collegato in ottico).

Dopo diverse prove mi sto ancora chiedendo se, una volta stabilito che le operazioni di conversione d/a vengono fatte all'esterno del pc (dal sintoampli o dal DAC), ci siano delle reali differenze in termini di qualità della riproduzione tra una scheda audio e l'altra e se queste differenze siano eventualmente significative solo per le operazioni di registrazione. Mi spiego meglio: se il segnale nasce digitale dalla scheda madre e passa per la scheda audio per passare poi all’esterno sempre in digitale per la decodifica, la qualità della conversione e del segnale dovrebbe essere garantita dal dispositivo esterno collegato e non dalla scheda audio: è giusto o sto prendendo un abbaglio? :help: Quindi converrebbe eliminare più passaggi possibili e quindi (al limite) utilizzare la scheda audio integrata nella scheda madre collegandola in digitale (ottico o cassiale che sia) a un convertitore esterno che fa tutto il lavoro, o sbaglio?:help:

A complicare le mie certe incertezze sono state alcune prove incrociate, dalle quali ho intuito (e questa sarà forse per tutti voi una grande banalità) che di mezzo ci sia una o più criticità legate ai codec ai driver e ai software utilizzati (da me sempre trascurati: sono una pippa lo so :fagiano: ). Mi spiego meglio: sul primo pc per la riproduzione multicanale (p.e. dvd 5.1) riesco a far riconoscere il segnale Dolby o Dts “nativo” al sintoamplificatore solo utilizzando WinDvd, mentre con tutti gli altri sw il segnale sembra pre elaborato dalla scheda (ma non so in che modo, tipo effetti DSP). Da cosa dipende? :help: Per l’ascolto stereo ho provato diversi software, nessuno mi convince, utlizzando Traktor e Meedio riesco a sfruttare le funzioni Asio della scheda (e non so se faccio bene…) ma sembra sempre che il segnale sia, come dire… preamplificato, cioè sembra che sia già avvenuta una conversione e preamplificazione a livello sw e poi il segnale viene dato in pasto all’esterno già elaborato… quanti abbagli sto prendendo?:help:

Questo tipo di convinzione mi viene dal fatto che da quando ho spostato il DAC sul secondo pc la riproduzione stereo mi sembra migliore… l’ho provato sia con la Hercules e sia con la scheda audio integrata nella scheda madre (che ha una uscita spdif) e il risultato appare più che soddisfacente, poi ho scoperto una altra cosa: sul secondo pc, qualsiasi scheda utilizzo, il livello del volume non può essere modificato dal pc ma solo dall’amplificatore, il segnale sembra quindi non essere affatto processato dal pc, la cosa mi piace, ma non so perché lo fa? Codec? Altro? Bho!:confused:

Concludendo: si può affermare che collegando un DAC al pc (oggi ci sono anche dei DAC che si collegano direttamente alla scheda audio via usb) si può superare il “problema” della scheda audio? E quale è la configurazione sw migliore per fare in modo che il segnale esca in digitale senza alcun processo da parte del pc? Grazie per le vostre riposte e la vostra pazienza.
:D

giannimesa
07-03-2007, 22:45
@ astrangedy

sono più che un neofita... un niubbo... ma di elettronica dovrei intendermene un pochino... e da quanto ho capito il dubbio non dovrebbe sussistere in quanto in digitale (tranne trattamenti eventuali sw) non avviene la modifica dell'informazione che non viene deteriorata o persa. C'è uno standard per la trasmissione dati S/PDIF che se non sbaglio è al massimo 32 bit (guarda caso quelli dei comuni bus). Quindi se trasmetti in digitale un segnale che viene letto in digitale da un lettore CD ad esempio, non dovrebbe dipendere se usi la scheda integrata o quella PCI, l'informazione si mantiene.
La differenza in questo caso tra PCI e integrata spesso sta nel fatto che le integrate soffrono di elevati disturbi di fondo (la mia fa sempre un ronzio, che misurato con un oscilloscopio ho verificato venire dalla rete elettrica di casa... :( ). Inoltre la capacità dei vari settaggi di una scheda pci e anche la stabilità ne fanno un supporto utilissimo.
Infine uscendo in digitale dal PC a conti fatti se non esegui nessuna modifica la maggiorparte della qualità sonora è data dal DAC, (ah... non dimentichiamoci però del lettore... ;) )

Quindi un DAC collegato direttamente al pc, per l'ascolto di musica, dovrebbe essere più che sufficiente... poi naturalmente sono disponibilissimo ad essere contraddetto... :)

Quindi con un DAC collegato direttamente al pc dovresti riuscire ad ottenere una buona qualità audio (dipendentemente dal dac) per l'ascolto... poi sono prontissimo ad essere contraddetto dai più esperti... ;)

Fabio70rm
08-03-2007, 14:35
A parte che non capisco l'utilità di una scheda audio sul pc se poi dopo si demanda la conversione ad altro dispositivo...

Comunque mi pareva di aver risposto qualche tempo fa a questo quesito, oggi sono un po' pigro e non mi va di cercare :p ma se scorrete qualche pagina addietro dovrei aver esposto quali sono i passaggi della conversione.

Comunque volevo segnalare un'inesattezza: l'Asio driver non serve per i normali usi multimediali, è solo un driver di streaming audio che serve per il processing audio. Non viene assolutamente impiegato nel comune utilizzo audio. E che io sappia non esiste un programma "ludico" (mp3 o audio player, lettore dvd etc.) che ne faccia uso. Si appoggiano tutti ai directx.

astrangedy
08-03-2007, 18:43
A parte che non capisco l'utilità di una scheda audio sul pc se poi dopo si demanda la conversione ad altro dispositivo...

Comunque mi pareva di aver risposto qualche tempo fa a questo quesito, oggi sono un po' pigro e non mi va di cercare :p ma se scorrete qualche pagina addietro dovrei aver esposto quali sono i passaggi della conversione.

Comunque volevo segnalare un'inesattezza: l'Asio driver non serve per i normali usi multimediali, è solo un driver di streaming audio che serve per il processing audio. Non viene assolutamente impiegato nel comune utilizzo audio. E che io sappia non esiste un programma "ludico" (mp3 o audio player, lettore dvd etc.) che ne faccia uso. Si appoggiano tutti ai directx.

Okgrazie prometto che leggo tutto per imparare qualche cosa di più :D

cmq era proprio su questo che volevo confrontarmi con qualcuno di più esperto di me: ha senso investire su una scheda audio se si dispone di DAC esterni a due o più canali (e tutti o quasi i sintoampli HT dispongono di DAC pcm, dd e dts)? La mia esperienza mi dice che è preferibile (sopratutto se si vuole utilizzare il pc in amito hi-fi o HT) demandare a strumenti esterni dedicati le operazioni di conversione, preamplificazione e amplificazione, ma a volte ho l'impressione che (forse a causa di errati settaggi a livello sw) il segnale venga cmq elaborato dal pc, quello che vorrei è inviare il segnale all'esterno così com'è, speravo fosse sufficiente utilizzare un cavo digitale, ma sembra non sia così semplice, cosa devo fare/non fare a livello sw?

Sull'ASIO posso sbagliare, ma riporto un estratto del manuale di Meedio, un front end con semplici funzioni di riproduzione audio/video: "Se supportato dall'hardware - la scheda audio - permette di bypassare il Windows Mixer, abbassando drasticamente la latenza, ed eseguendo una perfetta riproduzione audio: un MUST. Nota: due cose molto brutte che introduce il Windows Mixer (kmixer) sono: 1. Il resampling di qualsiasi flusso audio da 16bit a 14bit. Un pieno sampling 16bit estende il proprio range fino a 96db. Eseguito attraverso il kmixer questo range è ridotto fino a 92db. 2. Una latenza, in riproduzione, nell'ordine di circa 30ms. ASIO provvede così un interfaccia diretta al Windows kernel mode driver, solitamente attraverso un device privato I/O, in modo da collegare la ASIO DLL a questo driver. Di fatto la suddetta modalità permette di bypassare il Windows Mixer."

Ciao

roboe
08-03-2007, 22:12
Anch'io sto guardandomi attorno con l'obiettivo di usare il pc come sorgente e cercando soluzioni possibili per avvicinare l'output a livelli HIFI. Ho letto con attenzione tutto il thread e come e' stato ripetutamente detto la cosa piu' importante di una scheda e' il Dac. Ho visto su altri forum (soprattutto all'estero) che la soluzione piu' audiofila e' considerata un trasporto il piu' possibile pulito + un Dac esterno stand alone. Ci sono soluzioni che costano come una scheda audio, cioe' fra i 100/150 euro e i mille, fino ad arrivare a cifre inusitate.
Teoricamente e praticamente mi sembra di capire che il trasporto perfetto non esiste: se si porta fuori il segnale da una scheda con una connessione spdif, ottica o digitale che sia, si creano problemi di jitter. Se il trasporto e' un usb-to-spdif idem.
Mettere il Dac sulla scheda forse toglie questo problema ma ci sono problemi di interferenze sulle uscite analogiche. Quindi il modo migliore per far uscire il segnale e' il firewire.
Se e' cosi' allora elimino dalla mia scelta tutti i dac esterni che hanno bisogno di un ingresso ottico o digitale, sia che arrivi da una scheda pci, sia che arrivi da usb, perche', se non ho letto male, i dac esterni che hanno ingressi usb hanno all'interno una connessione usb-to-spdif (Constantine dac usb plus, emu 0404 ed altri).
La connessione firewire elimina il problema del jitter?

rob

simon71
09-03-2007, 03:47
A parte che non capisco l'utilità di una scheda audio sul pc se poi dopo si demanda la conversione ad altro dispositivo...

Comunque mi pareva di aver risposto qualche tempo fa a questo quesito, oggi sono un po' pigro e non mi va di cercare :p ma se scorrete qualche pagina addietro dovrei aver esposto quali sono i passaggi della conversione.

Comunque volevo segnalare un'inesattezza: l'Asio driver non serve per i normali usi multimediali, è solo un driver di streaming audio che serve per il processing audio. Non viene assolutamente impiegato nel comune utilizzo audio. E che io sappia non esiste un programma "ludico" (mp3 o audio player, lettore dvd etc.) che ne faccia uso. Si appoggiano tutti ai directx.

ERRATO....FOOBAR2000 ne fa uso...ed in modalità Creazione Audio con la X-FI ascolto in ASIO...:)
Ciauzz

Fabio70rm
09-03-2007, 11:00
ERRATO....FOOBAR2000 ne fa uso...ed in modalità Creazione Audio con la X-FI ascolto in ASIO...:)
Ciauzz


Appunto in modalità Creazione Audio...

simon71
09-03-2007, 19:03
Beh si...che poi per me e ripeto per me sarebbe la scelta migliore per l'ascolto...;)

jaurelio
12-03-2007, 09:51
In genere la codifica in Dolby e DTS è quasi sempre possibile in queste schede.

Per quanto riguarda l'attacco per le chitarre, una scheda ad ingressi ad alta impedenza va benissimo. Meglio ancora se ad ingressi bilanciati.

Puoi anche prendere in considerazione l'acquisto di una DIBox (ne trovi a 20 euro): dalla chitarra alla DI e all'ingresso scheda; hai così un segnale perfettamente bilanciato e alla giusta impedenza.

Ehi...ciao a tutti...io l'ho comprata una M-Audio Fasttrack Pro...purtroppo solo più tardi ho scoperto sul loro sito che nessuna delle scheda M-Audio supporta Windows Media Center, sistema operativo che mi ritrovo sul mio laptop (un Toshiba A100-117 con intel core 2 duo T5200 da 1600 Mhz 2048 di Ram e nvidia GeForce Go 7300 128 dedicata). Adesso sto per comprare un controller Midi dj mixer style della Vestax, il VCI-100, anche per questo non c'è alcuna notizia riguardo la compatibilità con il Windows Media Center. La scheda audio per adesso sembra funzionare bene, anche se non l'ho usata ancora con software particolari ma solo in cuffia collegata al mio impianto. Qual'è tuttavia il vostro consiglio per non diventar matto poi? Neanche provarci con media center? Piallare tutto ed installare XP (supportato sia da M-Audio che dal controller Vestax)? In tal caso basta solo cambiare il Sistema Operativo o conviene anche fare un eventuale upgrade del bios che credo sia legato alla progettazione del mio laptop per essere un media center (non ho mai capito la relazione tra bios e SO)......urge un vostro consiglio.....e scusate se sono stato poco chiaro....grazie per tutto.....

Fabio70rm
12-03-2007, 15:07
In generale Media Center non è proprio il massimo per lavorare con l'audio...

Sarebbe meglio un upgrade almeno ad XP Home.

Sulle problematiche del portatile dai un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223131

astrangedy
15-03-2007, 15:30
Se e' cosi' allora elimino dalla mia scelta tutti i dac esterni che hanno bisogno di un ingresso ottico o digitale, sia che arrivi da una scheda pci, sia che arrivi da usb, perche', se non ho letto male, i dac esterni che hanno ingressi usb hanno all'interno una connessione usb-to-spdif (Constantine dac usb plus, emu 0404 ed altri).
La connessione firewire elimina il problema del jitter?

rob

Grazie Roboe sei riuscito a scoprire qualche DAC con connessione firewire che potrebbe fare al caso nostro? Sono curioso di sapere se esiste una soluzione sensibilmente migliore a quella che ho torvato con il mio dac zero oversampling.

Fabio70rm
16-03-2007, 13:29
Che la scelta di un DAC esterno sia la migliore non è mica detto...

Esistono DAC o ADC da 25.000 euro che a quelli degli impianti hi-fi gli fanno pelo e contropelo.

Molte schede professional hanno la sezione dei convertitori separata e si basano su questi costosi componenti.

Il problema è che se non fai un uso professionale dei suddetti sono soldi buttati.

Allora a quel punto bisogna stabilire: qual'è la soluzione ottimale?

Rende di più un'esportazione verso un dac e un impianto hi-fi esterno o spendere un po' di neuri e comprarsi una scheda buonina?

Entro questi due estremi chiaramente ci sono infinite soluzioni e compromessi.

Dipende il tutto dalle due domande fondamentali:

1) Che ci devo fare con la scheda audio?
2) Che budget ho?

Fabio70rm
16-03-2007, 13:32
Grazie Roboe sei riuscito a scoprire qualche DAC con connessione firewire che potrebbe fare al caso nostro? Sono curioso di sapere se esiste una soluzione sensibilmente migliore a quella che ho torvato con il mio dac zero oversampling.

Se cerchi convertitori e vuoi "sbrodolare" dai un'occhiata qui:

Apogee rosetta (http://www.apogeedigital.com/products/rosetta800.php)

RME adi (http://www.rme-audio.com/english/adi/adi192dd.htm)

Ti avverto però che costicchiano...

raffilele
17-03-2007, 14:58
salve a tutti.

vorrei sapere se potete darmi un consiglio. ammetto di aver seguito sempre poco il settore delle schede audio, quindi ne capisco molto poco.
ho la possibilità finalmente di fare un buon upgrade delle componenti audio e quindi adesso mi scontro con la mia ignoranza.

la scheda audio mi servirà principalmente per giochi film e musica, ma sopratutto musica e film (solo ascolto). sono un amante del cinema e della musica,quindi sono i due settori che mi interessa godere al meglio.
al momento ho un sistema di casse 5.1 analogico della creative (nno mi ricordo il modello).

come budget posso arrivare fino ai 150 (massimo 200 se ne vale davvero la pena). che scheda mi consigliate per questi utilizzi?. ultimo elemento devo installarla su una asus p5b.

grazie in anticipo delle evetuali risposte

max_996
17-03-2007, 15:29
la scheda audio mi servirà principalmente per giochi film e musica, ma sopratutto musica e film (solo ascolto). sono un amante del cinema e della musica,quindi sono i due settori che mi interessa godere al meglio.
al momento ho un sistema di casse 5.1 analogico della creative (nno mi ricordo il modello).

come budget posso arrivare fino ai 150 (massimo 200 se ne vale davvero la pena). che scheda mi consigliate per questi utilizzi?. ultimo elemento devo installarla su una asus p5b.

grazie in anticipo delle evetuali risposte


Secondo me , visto l'uso "non Professional" che ne devi fare, puoi prenderti una normalissima CREATIVE Audigy, senza troppi fornzoli.... oppure la X-Fi, ma già lì il disocrso cambia.... Potresti guardarti intorno anche con le Terratec e le M-Audio , ho sentito che sono buone in relazione al loro prezzo...

X dirti: io ho una "vecchia" Sb LIVE PLAYER 5.1 , e mi ci trovo molto bene, ( ho anche il kit casse della Cambridge soundworks) x quello che mi serve... SIccome sono in vena di cambio Pc anch'io , sto valutando qualcosa di + specifico x l'uso Audio ( midi , e convertitori buoni)

max996

Fabio70rm
18-03-2007, 10:11
salve a tutti.

vorrei sapere se potete darmi un consiglio. ammetto di aver seguito sempre poco il settore delle schede audio, quindi ne capisco molto poco.
ho la possibilità finalmente di fare un buon upgrade delle componenti audio e quindi adesso mi scontro con la mia ignoranza.

la scheda audio mi servirà principalmente per giochi film e musica, ma sopratutto musica e film (solo ascolto). sono un amante del cinema e della musica,quindi sono i due settori che mi interessa godere al meglio.
al momento ho un sistema di casse 5.1 analogico della creative (nno mi ricordo il modello).

come budget posso arrivare fino ai 150 (massimo 200 se ne vale davvero la pena). che scheda mi consigliate per questi utilizzi?. ultimo elemento devo installarla su una asus p5b.

grazie in anticipo delle evetuali risposte

Le Creative sono troppo in generico come utilizzo. Migliori decisamente Terratec e M-Audio. Comunque ti consiglio, se sei un amante di qualità Hi-Fi, di guardare nel forum i post sulle Onkyo e Oxygen, che sembrano due schede espressamente concepite per questo tipo di utilizzo.

boing73
19-03-2007, 23:04
Caro Fabio70rm, ed amici del forum mi potreste consigliare una scheda audio firewire per fare home recording.

Sono un tastierista che si diletta a cantare, e mi piacerebbe iniziare a registrare qualcosa.

Purtroppo di registrazione non ne capisco molto, comunque mi basterebbero 2 ingressi microfonici di buona qualità e due per il portatile e la tastiera.

Fra i programmi che penso di utilizzare, ti segnalo cubase per registrare la mia voce e quella della mia cantante sulle basi midi suonate dal mio portatile collegato all' expander edirol sc-d70 e wavelab per passare su cd le tante musicassete.

Questa scheda audio esterna la utilizzerei sul mio nuovo computer appena acquistato che è così configurato:

processore:E6600, Dual Core, 2.4GHz, FSB 1066MHz, Cache L2 4MB, Socket 775, Box
scheda madre: asus pb5
ram: DDR II 1024 MB 667MHZ ALL BRAND (X 2)
hard disk: Maxtor 320 Gb 16 MB cache Serial Ata 2 - DiamondMax 10 - 7200 RPM
scheda video: SVGA PCI E ATI ASUS RADEON EAX1600PRO/TD 256 MB dd3
monitor: asusvw192s
Sistema operativo: windows xp professional 2

Scheda audio del mio vecchio pc che voglio sostituire (anche perchè non riesco a trovare i drivers per xp): la vecchia creative sound blaster platinum drive ii (quella col frontalino bianco).

Ho letto attentamente le varie discussioni sul forum ma non riesco ancora a decidere fra le tante marche per es: Hercules, M-audio, Focusrite, ESI, Terratec, Motu, Digidesign, Tascam, Presonus, Echo, Edirol, ROSETTA 800 ecc; le RME che sembrano le migliori naturalmente costano troppo e forse per quello che devo fare sarebbero esagerate.

Riesco ad aquistare una buona scheda (con preamplificatori microfonici, convertitori e tricchebballache vari) con una somma intorno ai 300,00 euro.

Per quanto riguarda il mixer ho appena preso un behringer digitale ddx3216 usato di cui non ho avuto ancora il tempo di leggere neanche la prima pagina del manuale, ma che mi sembra abbia delle uscite che potrebbero magari integrarsi con la nuova scheda audio.

Grazie e aspetto con ansia un tuo consiglio sia sulla scheda audio, che sui programmi che ho intenzione di utilizzare.

Everlost
20-03-2007, 09:57
Ciao, qualcuno sa dirmi le differenze sostanziali fra questi due prodotti?
la M-audio costa 115 euri mentre la Toneport 150.
Non ho capito se la TonePort è solo un interfaccia o è anche una scheda audio come la M-audio.So che la TP funge anche da multieffetto ma a me non serve.Mi basta un ingresso per chitarra,magari entrando già distorta (perchè le distorsioni di Guitar Rig fan cagare) e registrare decentemente con Cubase.Poi mi sembra che la TonePort non supporti l Asio 2.Non capisco perchè costi di piu.Sapete qual è la migliore a livello di qualità,di funzionalità,ecc?Grazie Saluti.

max_996
20-03-2007, 15:40
qualcuno conosce la TERRATEC PHASE 22 ? la sto x ordinando x il mio nuovo PC... come si comporta?

và bene x fare musica ? giocare con effetti Realtime , midi eccc?


max996

Fabio70rm
20-03-2007, 17:14
Caro Fabio70rm, ed amici del forum mi potreste consigliare una scheda audio firewire per fare home recording.

Sono un tastierista che si diletta a cantare, e mi piacerebbe iniziare a registrare qualcosa.

Purtroppo di registrazione non ne capisco molto, comunque mi basterebbero 2 ingressi microfonici di buona qualità e due per il portatile e la tastiera.

Fra i programmi che penso di utilizzare, ti segnalo cubase per registrare la mia voce e quella della mia cantante sulle basi midi suonate dal mio portatile collegato all' expander edirol sc-d70 e wavelab per passare su cd le tante musicassete.

Questa scheda audio esterna la utilizzerei sul mio nuovo computer appena acquistato che è così configurato:

processore:E6600, Dual Core, 2.4GHz, FSB 1066MHz, Cache L2 4MB, Socket 775, Box
scheda madre: asus pb5
ram: DDR II 1024 MB 667MHZ ALL BRAND (X 2)
hard disk: Maxtor 320 Gb 16 MB cache Serial Ata 2 - DiamondMax 10 - 7200 RPM
scheda video: SVGA PCI E ATI ASUS RADEON EAX1600PRO/TD 256 MB dd3
monitor: asusvw192s
Sistema operativo: windows xp professional 2

Scheda audio del mio vecchio pc che voglio sostituire (anche perchè non riesco a trovare i drivers per xp): la vecchia creative sound blaster platinum drive ii (quella col frontalino bianco).

Ho letto attentamente le varie discussioni sul forum ma non riesco ancora a decidere fra le tante marche per es: Hercules, M-audio, Focusrite, ESI, Terratec, Motu, Digidesign, Tascam, Presonus, Echo, Edirol, ROSETTA 800 ecc; le RME che sembrano le migliori naturalmente costano troppo e forse per quello che devo fare sarebbero esagerate.

Riesco ad aquistare una buona scheda (con preamplificatori microfonici, convertitori e tricchebballache vari) con una somma intorno ai 300,00 euro.

Per quanto riguarda il mixer ho appena preso un behringer digitale ddx3216 usato di cui non ho avuto ancora il tempo di leggere neanche la prima pagina del manuale, ma che mi sembra abbia delle uscite che potrebbero magari integrarsi con la nuova scheda audio.

Grazie e aspetto con ansia un tuo consiglio sia sulla scheda audio, che sui programmi che ho intenzione di utilizzare.


Dipende chiaramente a che livello ti muovi...

Se le registrazioni sono a destinazione home recording o al limite cd demo da dare ai locali per ottenere serate penso che una Presonus vada più che bene.

Se invece punti su qualità pro o semi pro devi alzare il budget e mirare su schede come Motu e RME. Le Apogee in gran parte sono prodotti Pro-Tools che vanno solo con l'Apple, quindi non sono utilizzabili dai pc, scartale a priori.

Vedi tu insomma...

Sui programmi Cubase va benissimo. Magari da integrare con un software di mastering come Wavelab.

Fabio70rm
20-03-2007, 17:22
Ciao, qualcuno sa dirmi le differenze sostanziali fra questi due prodotti?
la M-audio costa 115 euri mentre la Toneport 150.
Non ho capito se la TonePort è solo un interfaccia o è anche una scheda audio come la M-audio.So che la TP funge anche da multieffetto ma a me non serve.Mi basta un ingresso per chitarra,magari entrando già distorta (perchè le distorsioni di Guitar Rig fan cagare) e registrare decentemente con Cubase.Poi mi sembra che la TonePort non supporti l Asio 2.Non capisco perchè costi di piu.Sapete qual è la migliore a livello di qualità,di funzionalità,ecc?Grazie Saluti.

Da quello che vedo dal sito, la TONEPORT sembra più una sorta di preampli/DIBox per chitarra per ingresso pc che una scheda audio. Difatti è progettata principalmente per i mixer. Difatti è scritto che "TonePort™ is like a rack full of premium tube recording equipment, plus a perfectly engineered recording room for guitar and bass, thanks to our acclaimed guitar/bass direct tone with mic and cab modeling." Ossia una sorta di rack con registratore valvolare.

Fabio70rm
20-03-2007, 17:27
qualcuno conosce la TERRATEC PHASE 22 ? la sto x ordinando x il mio nuovo PC... come si comporta?

và bene x fare musica ? giocare con effetti Realtime , midi eccc?


max996

Per cominciare direi di si. Anche se personalmente, budget permettendo, ti consiglierei altre marche. E-mu e Presonus su tutte.

max_996
21-03-2007, 07:59
Per cominciare direi di si. Anche se personalmente, budget permettendo, ti consiglierei altre marche. E-mu e Presonus su tutte.

Ciao Fabio70Rm
Grazie , x la risposta.....Siccome il mio utilizzo sarà SALTUARIO, credo che spendere 200-250 euro x qualcosa di migliore sarebbe sprecato...già ci vogliono 1000 Euro x il resto della macchina...non vorrei andare oltre...

la PHASE 22 costa intorno ai 100 Eu ( poco meno ) sulla stessa fascia di prezzo ci sono le Emu?

max996

Fabio70rm
21-03-2007, 13:43
Ciao Fabio70Rm
Grazie , x la risposta.....Siccome il mio utilizzo sarà SALTUARIO, credo che spendere 200-250 euro x qualcosa di migliore sarebbe sprecato...già ci vogliono 1000 Euro x il resto della macchina...non vorrei andare oltre...

la PHASE 22 costa intorno ai 100 Eu ( poco meno ) sulla stessa fascia di prezzo ci sono le Emu?

max996

Sui prezzi non so dirti, magari cerca su internet, diversi store fanno sconti anche sostanziosi su diversi modelli.

max_996
21-03-2007, 15:24
Sui prezzi non so dirti, magari cerca su internet, diversi store fanno sconti anche sostanziosi su diversi modelli.

vABBè...cmq può essere considerato un buon acquisto x un PRINCIPIANTE senza troppe pretese?

penso di sì..ma se qlc sà indirizzarmi meglio ....accetto consigli


max996

Fabio70rm
22-03-2007, 12:26
Figurati va benissimo.

max_996
22-03-2007, 17:00
Figurati va benissimo.

Grazie Fabio70rm

max_996

corel68
22-03-2007, 18:52
volevo un consiglio.
Vorrei ascoltare musica hifi sul mio pc che sound card mi consigliate.

Fabio70rm
23-03-2007, 17:43
Gli audiofili del sito segnalano due schede: la Onkyo e la Oxygen.

Se cerchi nel forum trovi i post che riguardano entrambi le schede.

simon71
25-03-2007, 07:55
Io ci metterei anche la APOGEE ROSETTA e la LYNX TWO;)

Fabio70rm
25-03-2007, 13:38
La Apogee è sovradimensionata per un semplice ascolto hi-fi IMHO!

simon71
26-03-2007, 02:07
"sovradimensionata" mi sa tanto di parola da ufficio...della serie sei bravo, intelligente, preparato...Troppo per questo lavoro....:D

La Apogee ha un vantaggio che ne Auzien ne Onkyo hanno: un Rack esterno che funge da convertitore...forse il migliore che esista a mondo...questo leggendo decine di forum americani e non....I DACS\ ADC sono esterni e piazzati lì...poi se vuoi opzionalmente hai una scheda PCI da mettere nel PC...alla quale attaccare il RACK...ROSETTA 800 costa 3000 dollari...o euro, ma poco importa:p la 200 ha prezzi più umani....cioè sui 1000\1500..

La Lynx è superiore da quanto leggo persino a RME, ECHO e simili e sta appena un pelo sotto la APOGEE...Dopo viene la X-FI ELITE PRO..che da quanto ho letto (mi sono spulciato decine se non centinaia di pagine di forum) può tranquillamente competere persino con M-Audio o E-MU....ed ha il vantaggio della stabilità dei drivers e della compatibilità maggiore del software...I componenti della Elite infine sono Eccelsi...e sui forum stranieri ci sono vere guerre di religione (pro o contro) con persone, musicisti che difendono la X-Fi elite a spada tratta:) I suoi DACS e soprattutto ADCS sono inferiori (pare) solo a quelli delle già citate Lynx o Apogee...Il tallone d'Achille della Elite è ovviamente il collegamento assolutamente amatoriale (flexijack) che rovina una scheda che se avesse ingressi bilanciati e RCA come naturalmente le 2 citate schede sarebbe tranquillamente ai primi posti come Qualità audio e rapporto prezzo\prestazioni quasi imbattibile.....Infatti parecchi sostengono che una M-Audio o una E-MU di pari cifra (sui 300 euro) certo non sono meglio della ELite (in terminini di componentistica nuda e pura)...sono solo più flessibili e prosumer nella gestione dell'impianto a valle (ingressi, rack di migliore qualità, eccc..ecc...)

Ciao:)

Fabio70rm
26-03-2007, 16:03
Mi spiace contraddirti ma i convertitori MADI della RME sono reputati da moltissimi addetti ai lavori come i migliori al momento. Fanno a gara con quelli della Apogee. Ma di fatto in parecchi studi trovi RME.

La Lynx è un'ottima marca per carità, ma secondo me è al di sotto di RME e Apogee.

Certo che spendere 1.000 euro per un convertitore solo per sentire musica in qualità HI-Fi....beh se te lo puoi permettere ok. :)

Sulla X-Fi lascia perdere....sta millenni luce sotto le schede sovracitate!

PS: una volta per pura curiosità allo studio dove lavoravamo prima avevamo una Apogee Rosetta e una RME Digi 9652. Siccome ci si erano guastate per un corto circuito, quando è venuto il tecnico a controllarle, ho buttato un occhio sui componenti (intendo i microprocessori, integrati etc.). Beh non ci crederete ma parecchi erano identici su entrambe le due schede...

simon71
26-03-2007, 22:09
Mi spiace contraddirti ma i convertitori MADI della RME sono reputati da moltissimi addetti ai lavori come i migliori al momento. Fanno a gara con quelli della Apogee. Ma di fatto in parecchi studi trovi RME.

La Lynx è un'ottima marca per carità, ma secondo me è al di sotto di RME e Apogee.

Certo che spendere 1.000 euro per un convertitore solo per sentire musica in qualità HI-Fi....beh se te lo puoi permettere ok. :)

Sulla X-Fi lascia perdere....sta millenni luce sotto le schede sovracitate!

PS: una volta per pura curiosità allo studio dove lavoravamo prima avevamo una Apogee Rosetta e una RME Digi 9652. Siccome ci si erano guastate per un corto circuito, quando è venuto il tecnico a controllarle, ho buttato un occhio sui componenti (intendo i microprocessori, integrati etc.). Beh non ci crederete ma parecchi erano identici su entrambe le due schede...

Non credo proprio...almenoché tutti i forum americani letti siano popolati da incompetenti....la X-Fi Elite (attenzione stiamo parlando di Playback, non di "fare musica") se la gioca con molte schede molto più blasonate....Un utente ha insistito sul fatto che la Hammerfall(madi) suona peggio della Lynx...e di parecchio...poi sulla registrazione non so...erano forum "audiophile oriented" non "Pro Audio oriented"...e tu mi insegnerai che sono cose ed ambiti ben diversi...su Apogee...beh....Apogee è il Top...scusami tanto, ma se 8 Cd su 10 vengono incisi utilizzando sistemi Apogee un motivo ci sarà pure....per nn parlare dei diffusori e degli ampli\cd players Apogee, che negli anni 90 erano tra i migliori (e più cari) al mondo....
Se avessi 1000 euro per un Dac esterno da collegare ad un'interfaccia PCI interna in XLR beh...sceglierei proprio Apogee....sotto di un pelo se la giocano Lynx e poi RME...più sotto, ma non per questo sotto...terra viene la Elite Pro

Ciauzzz

simon71
27-03-2007, 13:53
http://www.tweakheadz.com/soundcards_for_the_home_studio.htm

Ho trovato questo articolo che trovo molto interessante per capire il "mondo" delle scheda audio...
Per chi mastica l'inglese;)

Fabio70rm
27-03-2007, 14:01
Mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo.

RME e Apogee sono al top, Lynx subito a ruota. E sulla qualità dei convertitori della X-Fi ripeto non è come dici.

Basta leggere le caratteristiche. Oppure ascoltare.

corel68
27-03-2007, 20:04
Dato che non posso e non voglio spendere una follia per una sound card ho appena acquistato da sito francese la xmeridian 7.1 sembrerebbe che dai commenti degli audiofili sia la soluzione di fascia consumer migliore.

simon71
28-03-2007, 05:49
Mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo.

RME e Apogee sono al top, Lynx subito a ruota. E sulla qualità dei convertitori della X-Fi ripeto non è come dici.

Basta leggere le caratteristiche. Oppure ascoltare.

La ELITE monta gli stessi DAC di un modello di RME che ora come ora nn ricordo...;) Poi se mi parli di OPAMPS...ok sono d'accordo con te

Per la cronaca...gli OPAMPs della Hammerfall sono di fascia bassa, mentre quelli della Lynx sono di fascia alta....daltronde ci sarà una ragione se la LynxTwob costa dopo 4 anni dall'uscita ancora 1000 euro

simon71
28-03-2007, 05:58
Dato che non posso e non voglio spendere una follia per una sound card ho appena acquistato da sito francese la xmeridian 7.1 sembrerebbe che dai commenti degli audiofili sia la soluzione di fascia consumer migliore.

Dipende da cosa ci fai con la scheda Audio...se ascolti Musica (in analogico) a 2 canali si, ma se vuoi il Multimediale la X-FI IMHO è meglio ...molto meglio...e se hai i dindi per la Elite Pro hai dei DACS\ADCS migliori di quelli della X-Meridian:)
La ELite monta i DACs di alcune RME e della E-MU 1820...Sappi che il tallone d'achille della Meridian così come della X-FI più che i DACs sono i famosi OPAMPS e cioè gli Amplificatori interni, che sono dei chip...bene, così come sul 3d relativo alla Auzien sappiamo che sono moddabili, un utente americano ha moddato la sua Elite Pro mettendo degli OPAMPS di fascia molto alta....con risultati stupefacenti...;)

corel68
28-03-2007, 13:11
Dipende da cosa ci fai con la scheda Audio...se ascolti Musica (in analogico) a 2 canali si, ma se vuoi il Multimediale la X-FI IMHO è meglio ...molto meglio...e se hai i dindi per la Elite Pro hai dei DACS\ADCS migliori di quelli della X-Meridian:)
La ELite monta i DACs di alcune RME e della E-MU 1820...Sappi che il tallone d'achille della Meridian così come della X-FI più che i DACs sono i famosi OPAMPS e cioè gli Amplificatori interni, che sono dei chip...bene, così come sul 3d relativo alla Auzien sappiamo che sono moddabili, un utente americano ha moddato la sua Elite Pro mettendo degli OPAMPS di fascia molto alta....con risultati stupefacenti...;)

Insieme alla scheda ho ordinato anche opamp che sostituirò non appena mi arriveranno a casa, onestamente poter moddare la xmeridian 7.1 con la modica spesa di 12€ e considerando il costo della scheda 149€ + spese di spedizione 15€ mi sembra un affare, in considerazione che la hi-fi elite pro costa intorno alle 300€. Ho intenzione di collegarla ad un logitech z 5500 in analogico naturalmente ( sennò la modifica non avrebbe senso) e di far fare tutto alla scheda l'utilizzo è da audiofilo musica e films no gaming. Verissimo che se metti mano ad una hi-fi elite pro hai risultati ,magari superiori, ma un conto è la facilità con cui si può moddare la xmeridian (dato che monta gli opamp su zoccoletti non saldati) un conto è moddare una hi-fi moltooooooo + complicato

EDIT: Volevo chiedere dato che ancora non ho ordinato il z 5500 l'attacco dietro delle casse è a filo libero con i classici morsetti o a filo fisso dato che dovrei posizionarle in una stanza di 65 mq circa ed avrei bisogno di molto filo.

Fabio70rm
28-03-2007, 19:11
La ELITE monta gli stessi DAC di un modello di RME che ora come ora nn ricordo...;)

Stai scherzando vero?

simon71
29-03-2007, 11:00
Stai scherzando vero?

Apparently the X-Fi Elite Pro is very well regarded. It is based off of the EMU-1820M. Both the Elite Pro and the EMU-1820M use very nice DACs -- the same as the Lynx TWO, or the RME DIGI 96/8PAD sound cards. The only thing I don't like about the Elite Pro is the puny 1/8" stereo jacks. The 1820M at least used 1/4" balanced outputs.

I used to have my HTPC connected via optical to my Pre-processor, which in turn was connected to an external amplifier, which was bi-amped to my front speakers. Now I am using the analog outputs of the Elite Pro direct to the amplifier (and I sold my pre-processor). The sound is noticeably better than when utilizing the DACs inside my pre-processor.

I guess thats why audiophiles prefer to use a high end CD player (i.e. one with a nice transport and nice DACs) and hook it up analog to their amplifiers.

I previously had an M-Audio 7.1 as well, and it was very nice! Excellent for the money.

You can read more about other peoples' experiences at avsforum.

;)


http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=591103&page=1&pp=30

simon71
29-03-2007, 11:04
Insieme alla scheda ho ordinato anche opamp che sostituirò non appena mi arriveranno a casa, onestamente poter moddare la xmeridian 7.1 con la modica spesa di 12€ e considerando il costo della scheda 149€ + spese di spedizione 15€ mi sembra un affare, in considerazione che la hi-fi elite pro costa intorno alle 300€. Ho intenzione di collegarla ad un logitech z 5500 in analogico naturalmente ( sennò la modifica non avrebbe senso) e di far fare tutto alla scheda l'utilizzo è da audiofilo musica e films no gaming. Verissimo che se metti mano ad una hi-fi elite pro hai risultati ,magari superiori, ma un conto è la facilità con cui si può moddare la xmeridian (dato che monta gli opamp su zoccoletti non saldati) un conto è moddare una hi-fi moltooooooo + complicato

EDIT: Volevo chiedere dato che ancora non ho ordinato il z 5500 l'attacco dietro delle casse è a filo libero con i classici morsetti o a filo fisso dato che dovrei posizionarle in una stanza di 65 mq circa ed avrei bisogno di molto filo.

Già...l'ho letto:( :muro: Le solite cagate di mamma Creative
Non so, non conosco le z5500...io sono per lo "STEREO":p Cmq se accetti un consiglio meno cavo c'è meglio è....specie con un collegamento Flexyjack

@mattste
29-03-2007, 11:31
ke skeda audio mi consigliate per gaming sui 40€?????????
preferirei molto con entrate nello slot 5,25

corel68
29-03-2007, 11:42
Già...l'ho letto:( :muro: Le solite cagate di mamma Creative
Non so, non conosco le z5500...io sono per lo "STEREO":p Cmq se accetti un consiglio meno cavo c'è meglio è....specie con un collegamento Flexyjack


Certo che accetto il consiglio,con molto piacere.
La scheda è stata spedita oggi secondo l' email mandatami dall'eshop, con un costo di 149 €+ spese di spedizione, hanno voluto una bolletta luce, acqua, o telefono per confermare l'indirizzo.
Sono curioso di vedere sull 'estratto conto della carta di credito quanto me la fanno pagare, dato che se arrivavi a questo e-shop dal link della azuntech il costo era di 149,00 € se invece arrivavi a questo negozio tramite motore di ricerca il prezzo era di 179 €, a mew sulla mail di conferma hanno messo 149+ spese di spedizione mahh !! vedremo.
Stamattina invece sia che arrivavi all' e.shop tramite link del sito azuntech sia tramite motore di ricerca il prezzo è di 179,00 €.

corel68
29-03-2007, 12:04
Volevo chiedere una cosa.
Premetto che in campo audio non sono competente, solo leggendo e rileggendo i vari post e recensioni presenti sul forum sono riuscito a crearmi delle idee.
Sulla mia x meridian 7.1 appena arriverà cambierò gli OPAMP.
Se io la collego in digitale non dovrei sfruttare i vantaggi di tale modifica,
In analogico invece sfrutterei le migliorie date dagli OPAMP moddati.
Quindi,se la collego in digitale dovrei sentire la differenza tra la sound card moddata e quella di ""serie" è così ????
Correggetemi se sbaglio please.

max_996
29-03-2007, 17:27
Ragazzi vi chiedo aiuto:

sono venuto a conoascenza che x il mio prox computer avrei GRANDISSIME difficoltà nel reperire la PHASE 22 di Terratec...

Chiedo a voi alcune Alternative ( più facili di reperibilità ). io avevo pensato a queste

-Creative X-fi extreme music
- M audio Delta audiphile 2496 ( ma và bene x giocarellare con i midi?)
- EMU 0404

PICCOLA PRECISAZIONE: ma non c'è una skeda che permetta di uscire in 5.1 e avere la porta midi?
se devo usare il midi che mi consigliate a prezzi umani?

avete altri consigli?
qualche store ben fornito?


grazie

max996

simon71
30-03-2007, 01:37
Non mi stancherò mai di dirlo...se non hai pretese "amatoriali\professionali" di Recording o non sei un audiofilo che poi a valle al Pc ci attacca un paio di Dynaudio Air reference o un Amplificatore\diffusori...ma vuoi avere una scheda di qualità che ti permetta di giocare\vedere film e ascoltare musica con qualità più che discreta, la risposta è una sola....X-FI, X-FI e solo X-FI:D Se poi la musica ti piace ascoltarla cmq bene fatti una Elite Pro, che poco ha da invidiare a schede ben più blasonate che costano il doppio, se non il triplo...;)

max_996
30-03-2007, 10:21
Non mi stancherò mai di dirlo...se non hai pretese "amatoriali\professionali" di Recording o non sei un audiofilo che poi a valle al Pc ci attacca un paio di Dynaudio Air reference o un Amplificatore\diffusori...ma vuoi avere una scheda di qualità che ti permetta di giocare\vedere film e ascoltare musica con qualità più che discreta, la risposta è una sola....X-FI, X-FI e solo X-FI:D Se poi la musica ti piace ascoltarla cmq bene fatti una Elite Pro, che poco ha da invidiare a schede ben più blasonate che costano il doppio, se non il triplo...;)

Simon: ieri sera dando un occhio alle caratteristiche delle Sk dell'elenco ho notato che sono sono adatte x L'home recording...sinceramente adesso che ci penso non ci faccio niente visto questa funzione non l'ho mai usata..

rivedendo l'utilizzo che ne faccio quindi i seguenti:

-ascolto mp3
- qualche dvd ( in 5.1) una tantum
- ci collego ogni tanto la tastiera x giocare con i midi
- ci ho attaccato un mixer ( audio, non x strumenti) x giocarci con la chitarra ( 1 volta)

Queste schede che latenze hanno? 1-2 msec?
Siccome ci giocherei con programmi di emulazione di strumenti ed effetti audio in Real time , potrebbero andare bene?

NON CERCO ROBA PROFESSIONALE.... sia chiaro...

grazie

max996

Fabio70rm
30-03-2007, 13:12
Apparently the X-Fi Elite Pro is very well regarded. It is based off of the EMU-1820M. Both the Elite Pro and the EMU-1820M use very nice DACs -- the same as the Lynx TWO, or the RME DIGI 96/8PAD sound cards. The only thing I don't like about the Elite Pro is the puny 1/8" stereo jacks. The 1820M at least used 1/4" balanced outputs.

I used to have my HTPC connected via optical to my Pre-processor, which in turn was connected to an external amplifier, which was bi-amped to my front speakers. Now I am using the analog outputs of the Elite Pro direct to the amplifier (and I sold my pre-processor). The sound is noticeably better than when utilizing the DACs inside my pre-processor.

I guess thats why audiophiles prefer to use a high end CD player (i.e. one with a nice transport and nice DACs) and hook it up analog to their amplifiers.

I previously had an M-Audio 7.1 as well, and it was very nice! Excellent for the money.

You can read more about other peoples' experiences at avsforum.

;)


http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=591103&page=1&pp=30


Strano però che suonino pessimamente....
Non metto in dubbio il post che riporti, solo che al momento mi risulta che RME rifornisca solo RME. Poi può darsi che per la componentistica altri produttori si avvalgano di parti che sono montate anche sulla RME....però ripeto la differenza qualitativa tra come suona una RME e una X-Fi è troppo grande e mi rimangono i dubbi...

Fabio70rm
30-03-2007, 13:14
Non mi stancherò mai di dirlo...se non hai pretese "amatoriali\professionali" di Recording o non sei un audiofilo che poi a valle al Pc ci attacca un paio di Dynaudio Air reference o un Amplificatore\diffusori...ma vuoi avere una scheda di qualità che ti permetta di giocare\vedere film e ascoltare musica con qualità più che discreta, la risposta è una sola....X-FI, X-FI e solo X-FI:D Se poi la musica ti piace ascoltarla cmq bene fatti una Elite Pro, che poco ha da invidiare a schede ben più blasonate che costano il doppio, se non il triplo...;)

Continuo a ritenere le X-Fi e in generale tutte le schede Creative come schede di fascia meramente ludica.

IMHO!

Fabio70rm
30-03-2007, 13:17
Simon: ieri sera dando un occhio alle caratteristiche delle Sk dell'elenco ho notato che sono sono adatte x L'home recording...sinceramente adesso che ci penso non ci faccio niente visto questa funzione non l'ho mai usata..

rivedendo l'utilizzo che ne faccio quindi i seguenti:

-ascolto mp3
- qualche dvd ( in 5.1) una tantum
- ci collego ogni tanto la tastiera x giocare con i midi
- ci ho attaccato un mixer ( audio, non x strumenti) x giocarci con la chitarra ( 1 volta)

Queste schede che latenze hanno? 1-2 msec?
Siccome ci giocherei con programmi di emulazione di strumenti ed effetti audio in Real time , potrebbero andare bene?

NON CERCO ROBA PROFESSIONALE.... sia chiaro...

grazie

max996

Beh direi che la risposta te la sei data da solo...visto che l'uso principale è quello di ascolto musica non ti serve una grande latenza. Se invece al 50% usi la scheda per registrazione allora ti serve una scheda con buoni convertitori e buona dotazione di driver asio.
Quindi Creative è fuori per default! Chiaramente secondo il mio modesto parere ovviamente!

Considera che una scheda entry-level per un home-recording ti costa sui 200/250 euro minimo. Parlo ovviamente di prezzo di listino, a prescindere da eventuali sconti/offerte.

Emu ed M-Audio vanno benissimo per questa categoria.

Un consiglio solamente: se sei orientato a prendere una scheda esterna ripiega su soluzioni Firewire, l'USB è troppo lento per l'audio!