PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 [47] 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

luka734
22-12-2012, 17:39
che potevano pure aggiungerci qualcosa al nome, così è troppo corto :D


scherzi a parte non la conosco, ma se non ti interessa la qualità può andar bene.

dajcont
22-12-2012, 17:52
scusa se rompo ancora, ho trovato anche la Trust SC-5500p per quasi lo stesso prezzo, sapresti dirmi qual'è la migliore? non me ne intendo di specifiche tecniche... :mc:

vegitto4
22-12-2012, 18:00
Queste sono le specifiche definitive della SoundBlaster ZxR.

Chiedo un parere agli esperti: secondo voi è migliore della Essence?

Grazie e buon Natale

General
Audio Processor: Sound Core3D
Audio Resolution: 24-Bit
Digital Audio Convertor (DAC): Burr-Brown
Signal to Noise Ratio (SNR) (20kHz Low-pass filter, A-Wgt): 124dB
Maximum Playback Quality: 5.1 : Up to 96kHz
Stereo Direct: Up to 192kHz
Frequency Response @96kHz: Front Channel Out : 10Hz to 45kHz
Rear Channel Out : 15Hz to 45kHz
Center Out : 10Hz to 45kHz
Headphone (33 ohms): 10Hz to 45kHz
Frequency Response @192kHz (Stereo Direct Only): Front Channel Out : 10Hz to 88kHz
16-bit to 24-bit Recording Sample Rates: 8,11.025,16, 22.05, 24, 32, 44.1, 48, 96 (kHz)
16-bit to 24-bit Playback Sample Rates: 8,11.025,16, 22.05, 24, 32, 44.1, 48, 96, 192 (kHz)
Maximum Recording Quality: Up to 24-bit/96kHz
I/O Ports (Main Card): Headphone : 1 x Amplified 1/4" jack
Speaker Out : 2x RCA (L / R) 2x 3.5mm jacks (Rear, C/Sub)
Microphone In: 1x 1/4" jack
I/O Ports (Daughter Card): Line In : 2x RCA (L / R)
Optical Out : 1x TOSLINK
Optical In : 1x TOSLINK
Audio Control Module / Front Panel Connectivity: Volume Control Knob Built-in Beam-Forming Microphone
Headphone-Out : 1x 3.5mm jack, 1x 1/4” jack
Microphone-In : 1x 3.5mm jack, 1x 1/4” jack
600 Ohm Amplified Headphone Output: 80mw TI TPA6120
Swappable OP-AMPs: Yes
Included Acesssories: Audio Control Module (with Beamforming Microphone Built-in)

Technology
Audio Enhancement: SBX Pro Studio
Surround™
Crystalizer™
Bass™
Smart Volume™
Dialog Plus™
CrystalVoice™
Noise Reduction
Smart Volume
Acoustic Echo Cancellation
FX
Focus
Speaker/Headphone Switch: Software Controlled
Dolby Digital Live: Encoding
DTS Connect: Encoding
Upmixing of Stereo to Multi-Channels: SBX Surround
DTS & Dolby Digital Decoding via Cyberlink PowerDVD Download: via 3rd party software download
Scout Mode™: Yes
EAX: EAX 5.0 HD
Max.No. of 3D Voices: 128

mentalrey
22-12-2012, 18:56
scusa se rompo ancora, ho trovato anche la Trust SC-5500p per quasi lo stesso prezzo, sapresti dirmi qual'è la migliore? non me ne intendo di specifiche tecniche... :mc:
Prendi una "Non so come mi chiamo" piuttosto
e nel caso guarda se trovi un prezzo decente per questa
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html

lasfinge963
22-12-2012, 19:01
Io andrei sulla DX.

per dx sarebbe creative ?? e se si quale comprare che sia Pci exspresse

ciao

luka734
22-12-2012, 19:01
Queste sono le specifiche definitive della SoundBlaster ZxR.

Chiedo un parere agli esperti: secondo voi è migliore della Essence?

Grazie e buon Natale



dac burr brown?

192khz?

http://www1.picturepush.com/photo/a/7160094/64c/Poze/mother-of-god-meme-240x180.jpg
vuoi vedere che i maya ci avevano azzeccato?

conoscendo creative mi sa che costerà come minimo 300 euro :D

comunque scherzi a parte SULLA CARTA sembra essere un ottima avversaria della essence, vedremo poi a cosa accoppieranno quella roba, perchè il punto è sempre uno, puoi avere i migliori chip del mondo e le migliori caratteristiche ma se le affianchi ad un progetto e a dei componenti scarsi il suono sarà sempre di bassa qualità.

luka734
22-12-2012, 19:02
per dx sarebbe creative ?? e se si quale comprare che sia Pci exspresse

ciao
ovviamente intendeva l'asus xonar dx

mentalrey
22-12-2012, 19:03
Queste sono le specifiche definitive della SoundBlaster ZxR...
Oltre a dirti che ha lo stesso rapporto sengale/rumore della Essence
fino a quando non la si ascolta potendole comparare non c'e' molto altro da dire
e ho il sospetto che anche se fosse meglio a livello di qualita' sonora,
la differenza sarebbe abbastanza risicata.
Non e' cosi' per il prezzo pero', visto che la ZxR la propongono a praticamente 100 euro in piu'.
Se proprio ti interessa una scheda buona, a quella cifra ci sono cose decisamente piu' serie
tipo la http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-8i6

luka734
22-12-2012, 19:04
scusa se rompo ancora, ho trovato anche la Trust SC-5500p per quasi lo stesso prezzo, sapresti dirmi qual'è la migliore? non me ne intendo di specifiche tecniche... :mc:


a quelle cifre a mio parere non c'e una migliore e una peggiore, fai una cosa guarda quale delle due ha un supporto driver migliore e compra quella, perchè a questo prezzo, a meno di miracoli, la qualità del suono sarà sempre pressochè identica.

dajcont
22-12-2012, 19:28
Prendi una "Non so come mi chiamo" piuttosto
e nel caso guarda se trovi un prezzo decente per questa
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html

ok scartando quelle da 30€ quindi tra la Creative X-Fi Surround 5.1 pro e la Terratec mi consigli quest'ultima?

rebagliatiedilio
23-12-2012, 20:49
chiedo scusa volevo sapere visto che non sono molto informato sull'audio multicanale una terratec audiosystem ewx24/96 può gestire un flusso 5.1 prelevando il segnale dall'uscita digitale?

mentalrey
24-12-2012, 01:49
ok scartando quelle da 30€ quindi tra la Creative X-Fi Surround 5.1 pro e la Terratec mi consigli quest'ultima?
entrambe, guarda quella delle 2 che trovi al prezzo migliore.

alex oceano
24-12-2012, 11:57
ragazzi cosa ne pensate della
Creative Labs X-Fi Xtreme Audio PCI Express a 55€ spedita ?
ho un sistema 5.1 della logitech e vorrei sfruttarlo al meglio perchè l'audio della mia asus p5B delux wi fi non mi soddisfa a pieno
grazie e buon natale

mentalrey
24-12-2012, 12:21
La Xtreme Audio, direi che 55 euro non li vale proprio.
Se proprio c'e' da spendere quella cifra, meglio la Xonar DX http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DX/ , oppure
ancor meglio la ESI Prodigy X-Fi NRG, http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
che su ebay in un paio di shop tedeschi si trova a meno di 40 e ha
componenti di qualita' superiori a quelli della creative che hai citato.

lasfinge963
24-12-2012, 15:05
ovviamente intendeva l'asus xonar dx

ok io ho pure trovato ma viene il doppio l'asus xonar D2X/XDT7.1 EXPRESSX1 che ne pensi ??? inoltre le asus hanno superatore le creative da come vi leggo ????

ciao:help:

mentalrey
24-12-2012, 15:57
Sono anni che la qualita' di una scheda creative e' superata da Asus,
Auzentech, ESI e Audiotrack.
Adesso sta' sfornando schede per stare dietro agli altri e possiamo anche
dire che ce la fa', ma la SoundBlaster Z ad esempio ha una qualita'
tranquillamente paragonabile a quella della Xonar DX, non fosse che la DX
la trovi a 55 euro e la Creative sopra ai 100, poi intendiamoci
i gusti personali non li discuto,
ma se un negoziante mi offre una Prodigy NRG sotto ai 50 euro,
non e' che ci sto' a pensare poi troppo...

dado1979
24-12-2012, 16:10
Sono anni che la qualita' di una scheda creative e' superata da Asus,
Auzentech, ESI e Audiotrack.
Adesso sta' sfornando schede per stare dietro agli altri e possiamo anche
dire che ce la fa', ma la SoundBlaster Z ad esempio ha una qualita'
tranquillamente paragonabile a quella della Xonar DX, non fosse che la DX
la trovi a 55 euro e la Creative sopra ai 100, poi intendiamoci
i gusti personali non li discuto,
ma se un negoziante mi offre una Prodigy NRG sotto ai 50 euro,
non e' che ci sto' a pensare poi troppo...
Delego mentalrey di scrivere quello che pensa che io lo quoto... diciamo che praticamente io condivido sempre quello che scrive quindi da ora in poi io ribadisco ciò che scrive lui. ;)
Tanti auguri a tutti!

maxmax80
24-12-2012, 16:17
ragazzi cosa ne pensate della
Creative Labs X-Fi Xtreme Audio PCI Express a 55€ spedita ?


il prezzo nell' usato è intorno ai 15/20€, quindi 20/25€ spedita..
io quoto il consiglio di mental..poi vedi tu..

rebagliatiedilio
24-12-2012, 17:12
chiedo scusa volevo sapere visto che non sono molto informato sull'audio multicanale una terratec audiosystem ewx24/96 può gestire un flusso 5.1 prelevando il segnale dall'uscita digitale?


:)

alex oceano
24-12-2012, 19:22
La Xtreme Audio, direi che 55 euro non li vale proprio.
Se proprio c'e' da spendere quella cifra, meglio la Xonar DX http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DX/ , oppure
ancor meglio la ESI Prodigy X-Fi NRG, http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
che su ebay in un paio di shop tedeschi si trova a meno di 40 e ha
componenti di qualita' superiori a quelli della creative che hai citato.

il prezzo nell' usato è intorno ai 15/20€, quindi 20/25€ spedita..
io quoto il consiglio di mental..poi vedi tu..

grazie dei consigli ragazzi adesso mi docimento sull'asus xonar dx

lasfinge963
25-12-2012, 00:03
Sono anni che la qualita' di una scheda creative e' superata da Asus,
Auzentech, ESI e Audiotrack.
Adesso sta' sfornando schede per stare dietro agli altri e possiamo anche
dire che ce la fa', ma la SoundBlaster Z ad esempio ha una qualita'
tranquillamente paragonabile a quella della Xonar DX, non fosse che la DX
la trovi a 55 euro e la Creative sopra ai 100, poi intendiamoci
i gusti personali non li discuto,
ma se un negoziante mi offre una Prodigy NRG sotto ai 50 euro,
non e' che ci sto' a pensare poi troppo...

grazie per la tua esauriente risposta ,ma la nrg e meglio delle due citate sopra ? poi domandona e se io sto con il sound con la mia nuova scheda madre asus P8Z77-VLX e mi compro un bel paio di cuffie ad alta definizione per i gamer posso optare per una buonissima acustica

buon natale:cincin:

maxmax80
25-12-2012, 15:38
grazie per la tua esauriente risposta ,ma la nrg e meglio delle due citate sopra ? poi domandona e se io sto con il sound con la mia nuova scheda madre asus P8Z77-VLX e mi compro un bel paio di cuffie ad alta definizione per i gamer posso optare per una buonissima acustica

buon natale:cincin:

allora, -dato che ce le ho entrambe- posso dirti che fra xonar d1/dx & prodigy nrg siamo nella stessa fascia, cioè la fascia media, con componenti di qualità & prezzo contenuto.

acusticamente non noti molta differenza, forse il suono della dx tende ad essere più caldo e pastoso..ma sempre potente, eh..
mentre la nrg è un filo più secca.

nella stessa fascia se la giocano con la Auzentech Bravura.

fra di esse c'è quella che magari ha più opamp in uscita sulle cuffie (magari risparmiando sugli opamp delle uscite multicanale), o un S/N leggermente migliore rispetto all' altra,
ma sono tutte belle schedozze.

la scelta dipende dal fatto se preferisci avere l' X-fi, o se viceversa preferisci farne a meno..

ufomito
25-12-2012, 18:12
Ragazzi, non sono nell'ambiente dai tempi della Audigy.
Mi sto informando, soprattutto in questo topic... ma ho bisogno di un vostro consiglio.

Devo aquistare una scheda audio PC exp. ( uscite analogiche jack per 5.1 ) da abbinare ad un Megaworks 550.

SNR delle Blaster 3D non mi pare un gran che...

Il budget è di circa 100/130 euro.

Cerco il meglio per l'uso GAMING / FILM HD ( l'audio deve essere all'altezza.. THX, DTS sono bene accetti ).
Ho preso in considerazione anche la XONAR D2X, anche se la vedo un po "vetusta" e con driver scarni....

Sistema operativo Windows 8 X64

luka734
25-12-2012, 18:28
Sistema operativo Windows 8 X64

butta un occhio alla Auzen X-Fi Forte 7.1 potrebbe fare al caso tuo, anche se imho non ci spenderei più di 60 euro per una scheda auidio da attaccare a quei diffusori, quindi potresti optare anche per la xonar dx.

ufomito
25-12-2012, 19:03
I diffusori un domani potrebbero essere sostituiti con un prodotto migliore.
Mentre la scheda audio non vorrei doverla sostituire.

Per questo ho indicato un budget relativamente alto.
Vorrei il TOP per godermi i film ( e gaming naturalmente ).

La Auzen X-Fi™ Forte 7.1 non la conoscevo....
Se volessimo metterla su una bilancia con la Xonar D2X ?

Considerando i driver ( e relative possibilità di upgrade futuri ), software in dotazione, compatibilità, certificazioni...
quale sarebbe la migliore ?

Noto che la Auzen non ha protezioni sul PCB, immagino sia più sensibile a disturbi elettromagnetici nel case.

mentalrey
26-12-2012, 10:07
Comincia con, le etichette del THX o cosette simili, su una scheda audio
sopra ai 30/40 euro, sono etichette inutili.
Le schede audio decenti, sono gia' in grado di riprodurre tutte le frequenze
del THX, quello che ti puo' interessare e' caso mai la qualita' audio vera e prorpria della stessa
con cui puo' convertire il suono da digitale ad analogico.
Quante schifezze sono incluse nei driver per riempire lo schermo,
servono piu' che altro a... riempire lo schermo...
Tornando alle marche,
La Forte e' un ottima scheda con chip X-Fi, ma componenti decisamente
migliori rispetto alle Titanium e amplificatore cuffie. (Driver Creative)
Puo' anche essere una scelta migliore rispetto alla D2X, grazie all'amplificatore cuffie
e direi che entrambe saranno supportate in win 8.

InesistentE
26-12-2012, 11:16
salve a tutti, volevo porvi una domanda: ho un pc portatile con una scheda audio Realtek ALC 268 (la realtek hd).
Com'è, sapendo che è una stupida scheda video integrata? (ho visto un internet e non sembra ne parlino proprio male male).
Ho visto girando per il web che esistono schede video esterne, e dato che ho un portatile, potrebbero essere d'aiuto.
Non essendo un audiofilo, ma uno a cui piace sentire bene la musica, dite che la mia scheda audio possa bastare,
o sarebbe meglio provassi un'altra scheda?

ufomito
26-12-2012, 13:57
Comincia con, le etichette del THX o cosette simili, su una scheda audio
sopra ai 30/40 euro, sono etichette inutili.
Le schede audio decenti, sono gia' in grado di riprodurre tutte le frequenze
del THX, quello che ti puo' interessare e' caso mai la qualita' audio vera e prorpria della stessa
con cui puo' convertire il suono da digitale ad analogico.
Quante schifezze sono incluse nei driver per riempire lo schermo,
servono piu' che altro a... riempire lo schermo...
Tornando alle marche,
La Forte e' un ottima scheda con chip X-Fi, ma componenti decisamente
migliori rispetto alle Titanium e amplificatore cuffie. (Driver Creative)
Puo' anche essere una scelta migliore rispetto alla D2X, grazie all'amplificatore cuffie
e direi che entrambe saranno supportate in win 8.

Ti ringrazio molto.
La Forte piace molto anche a me, ma sembra al quanto difficile da reperire.
I pochi negozi che ho trovato oltretutto non l'hanno disponibile per la spedizione.

Ripiegherò sulla Xonar :)

salve a tutti, volevo porvi una domanda: ho un pc portatile con una scheda audio Realtek ALC 883 (la realtek hd).
Com'è, sapendo che è una stupida scheda video integrata? (ho visto un internet e non sembra ne parlino proprio male male).
Ho visto girando per il web che esistono schede video esterne, e dato che ho un portatile, potrebbero essere d'aiuto.
Non essendo un audiofilo, ma uno a cui piace sentire bene la musica, dite che la mia scheda audio possa bastare,
o sarebbe meglio provassi un'altra scheda?

Che sistema di casse utilizzi ?

InesistentE
26-12-2012, 15:29
Ti ringrazio molto.

Che sistema di casse utilizzi ?
EDIT: la mia scheda è una realtek alc268,mi ero sbagliato :D

Mi interesserebbe utilizzare delle cuffie Beyerdynamic dt 990 pro, e volevo anche
chiedere se (tenendo nel caso questa scehda audio) valesse la pena comprare un amplificatore+dac o solo amplificatore
Se parliamo di apmli+dac mi è saltato all'occhio un fiio e10 o un e17, mentre solo ampli ho visto parlare bene di un fiio e11 JDSlabs cMoy
grazie :D

mentalrey
26-12-2012, 15:58
ti serve una buona scheda audio con amplificazione per cuffie
o un DAC con amplificatore cuffie, per usare nella loro interezza quelle cuffie.
Possono essere utili i Fiio e17 come anche una semplice Creative X-Fi HD esterna.
Un ottima alternativa e' anche il Nuforce uDac
http://www.nuforce.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=4:udac-2&Itemid=186

InesistentE
26-12-2012, 16:18
ti serve una buona scheda audio con amplificazione per cuffie
o un DAC con amplificatore cuffie, per usare nella loro interezza quelle cuffie.
Possono essere utili i Fiio e17 come anche una semplice Creative X-Fi HD esterna.
Un ottima alternativa e' anche il Nuforce uDac
http://www.nuforce.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=4:udac-2&Itemid=186

grazie mille, era la risposta puntuale e precisa che desideravo!!!!

Sai per caso se la Nuforce uDac abbia anche l'amplificatore, oltre che al dac? perchè ho letto nelle specifiche che supporta impedenze da 16 a 300 Ohm.
Sennò prendo una fiio e17 (dici che una e10 sia tanto meno buona?)

edit: ho appena provato delle vecchie sennheiser hd450 sul mio portatile senza amp e con questa scheda audio. Posso dire che DEVO PER FORZA prendere un ampli ahahah

mentalrey
26-12-2012, 16:39
si e' un amplificatore utili a pilotare cuffie fino a 300 Ohm di impedenza,
in caso contrario faresti gia' un po' di fatica con quelle da 55 Ohm,
come e' accaduto a te' provando le Shenn.
Le Beyer che stai puntando ne hanno 250, non sono facili da pilotare
e potrebbe addirittura essere meglio cercarne uno che arrivi fino a impedenze da 600 Ohm. (l'E17 non e' da escludersi in quel caso)

InesistentE
26-12-2012, 16:45
si e' un amplificatore utili a pilotare cuffie fino a 300 Ohm di impedenza,
in caso contrario faresti gia' un po' di fatica con quelle da 55 Ohm,
come e' accaduto a te' provando le Shenn.
Le Beyer che stai puntando ne hanno 250, non sono facili da pilotare
e potrebbe addirittura essere meglio cercarne uno che arrivi fino a impedenze da 600 Ohm. (l'E17 non e' da escludersi in quel caso)

ora la mia scelta è sempre più orientata su un e17 che su un e10.

E17--<>------E10/nuforce (il <> indica il mio grado di scelta, l'unica cosa che blocca è il prezzo :D )

Ci penserò, proverò a fare indagine su google
Grazie mille!!! :cool:

lasfinge963
26-12-2012, 16:52
allora, -dato che ce le ho entrambe- posso dirti che fra xonar d1/dx & prodigy nrg siamo nella stessa fascia, cioè la fascia media, con componenti di qualità & prezzo contenuto.

acusticamente non noti molta differenza, forse il suono della dx tende ad essere più caldo e pastoso..ma sempre potente, eh..
mentre la nrg è un filo più secca.

nella stessa fascia se la giocano con la Auzentech Bravura.

fra di esse c'è quella che magari ha più opamp in uscita sulle cuffie (magari risparmiando sugli opamp delle uscite multicanale), o un S/N leggermente migliore rispetto all' altra,
ma sono tutte belle schedozze.

la scelta dipende dal fatto se preferisci avere l' X-fi, o se viceversa preferisci farne a meno..

allora per una buona scheda vanno bene queste che tu mi elenchi ma avere l x-fi e solo se compri creative ??

grazie

mentalrey
26-12-2012, 16:54
No, se leggi un minimo le specifiche,
la ESI Prodigy X-Fi NRG e la Bravura, usano chip creative,
mentre la Xonar usa chip C-meda Oxygen HD

Luk388
26-12-2012, 18:30
datemi un parere.
Ho un budget di circa 100 euro per una scheda audio (gaming e musica).
La creative sound blaster Z é una buona scelta ?

dado1979
26-12-2012, 18:58
datemi un parere.
Ho un budget di circa 100 euro per una scheda audio (gaming e musica).
La creative sound blaster Z é una buona scelta ?
Per spendere 100 euro sulla Z compra la Xonar DX per 55 euro che ha qualità paragonabile... stesso target.
Il sistema a valle qual'è? (intendo le casse)

ufomito
26-12-2012, 19:17
Quoto al 1000%
io ho appena preso la Xonar D2X ( la sto aspettando )
ho letto parecchie recensioni / test...

la creative Z ha un PCB Scarno da paura e come qualità audio non sta dietro alla XONAR DX

Luk388
26-12-2012, 19:53
il problema é che volevo una scheda senza alimentazione aggiuntiva. Perché avere un adattatore molex --> floppy sarebbe inguardabile per i miei gusti.

le casse sono delle Audioengine A2 , come cuffie ho le razer blackshark

ufomito
26-12-2012, 20:07
Anche la ESI Prodigy X-Fi NRG ha alimentazione supplementare.
Le X-Fi Forte sono introvabili.... ( e un po fuori budget )

Hai preso in considerazione di farti un cavo su misura da occultare a dovere nel case ?
Se hai pratica di Sleeving te la cavi con poco.

Luk388
26-12-2012, 20:13
si lo sleeving non sarebbe un problema, ma dovrei trovare anche dei connettori neri, perché quelli del cavo in bundle sono bianchi.
Tra la Z e la dx c é cosí tanta differenza a livello di qualitá ?
Entrambe hanno l amplificatore per cuffie vero ?

ufomito
26-12-2012, 20:20
Ti occorre il multicanale ? ( magari in futuro )
valuti anche schede esterne ?

maxmax80
27-12-2012, 00:36
Ti ringrazio molto.
La Forte piace molto anche a me, ma sembra al quanto difficile da reperire.
I pochi negozi che ho trovato oltretutto non l'hanno disponibile per la spedizione.


la Forte supporta cuffie fino a 600ohm..
sulla baya dovresti ancora trovarla..


Anche la ESI Prodigy X-Fi NRG ha alimentazione supplementare..

io ce l 'ho e ti dico che la Prodigy NRG proprio NON HA il connettore supplementare! :p
l' impedenza della cuffie è 300ohm

il reparto amplificazione cuffie della DX invece non è un granchè, mentre sui DAC non ha nulla da invidiare a schede di fascia più alta.
circa l' impedenza delle cuffie ammissibile dovrebbe essere intorno ai 150ohm

ufomito
27-12-2012, 11:10
sulla Prodigy NRG vedo il connettore posteriore....
è per un pannello / collegamento case ?

Sembra un connettore di alimentazione :mbe:

Macchè, sulla baia niente.....
ho cercato un po ovunque... niente Forte :cry:
Comunque non importa, ho la D2X prenotata sul forum :D
Per le mie esigenze va bene comunque...

maxmax80
27-12-2012, 11:24
sulla Prodigy NRG vedo il connettore posteriore....
è per un pannello / collegamento case ?

sì. è per il pannello frontale

dado1979
27-12-2012, 11:50
sulla Prodigy NRG vedo il connettore posteriore....
è per un pannello / collegamento case ?

Sembra un connettore di alimentazione :mbe:

Macchè, sulla baia niente.....
ho cercato un po ovunque... niente Forte :cry:
Comunque non importa, ho la D2X prenotata sul forum :D
Per le mie esigenze va bene comunque...
Direi che la D2X basterebbe e avanzerebbe al 99,9% degli utenti pc.

ufomito
27-12-2012, 12:09
Si si... certo,
mi riferivo al fatto che la Forte poteva essere più "adatta" al comparto gaming.

mentalrey
27-12-2012, 14:31
Non cambia praticamente piu' un cavolo, ormai il 99% dei giochi e'
realizzato partendo dalle consolle e quindi utilizzando chip integrati,
non certo da un X-Fi.

dado1979
27-12-2012, 15:27
Non cambia praticamente piu' un cavolo, ormai il 99% dei giochi e'
realizzato partendo dalle consolle e quindi utilizzando chip integrati,
non certo da un X-Fi.
Quoto... credo che di importante sui giochi ci sia da guardare che non abbia incompatibilità driver e che i driver siano aggiornati per il proprio s.o... per il resto una vale l'altra.
Tutt'altro discorso sulla musica.

HKing
28-12-2012, 14:14
C'è una scheda audio che supporta il 2.1?

fanes
28-12-2012, 15:58
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio.
Mi servirebbe una scheda audio USB, per evitare lo schifo di integrata che mi ritrovo sul notebook.
Avevo adocchiato la Creative X-Fi HD, o in alternativa un Fiio E10.
Quale delle due soluzioni mi conviene? C'è qualcosa di meglio su quella fascia di prezzo?
L'utilizzo è per ascolto musica, sia in cuffia che con un 2.0
Grazie :D

InesistentE
28-12-2012, 18:33
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio.
Mi servirebbe una scheda audio USB, per evitare lo schifo di integrata che mi ritrovo sul notebook.
Avevo adocchiato la Creative X-Fi HD, o in alternativa un Fiio E10.
Quale delle due soluzioni mi conviene? C'è qualcosa di meglio su quella fascia di prezzo?
L'utilizzo è per ascolto musica, sia in cuffia che con un 2.0
Grazie :D

Guarda, io ho appena acquistato un Fiio e10 che, oltre a dare un gradissimo guadagno in
termini di qualità audio (anche io usavo la scheda audio del mio portatile), ti permette magari
di attaccare cuffie con un'impedenza alta (fino a 300 circa, io uso delle cuffie da 250ohm e
sto fiio spinge un casino :cool: ).
Non so come sia l'altro, ma questa è la mia impressione sul fiio

uncletoma
29-12-2012, 00:36
Anche la ESI Prodigy X-Fi NRG ha alimentazione supplementare.
Da possessore di ESI Prodigy X-Fi NRG devo darti torto: non serve nessuna alimentazione supplementare, visto che nel PCB non è presente nessun connettore d'alimentazione.
Ci sono altri connettori (hdmi output to vga card, front panel output), ma direi che si alimenta tramite lo slot PCIeX. E va daddio.
Se poi la si cerca sulla baia la si paga veramente poco.
Non chiedete, non mandate MP, sono solo di passaggio per smentire il fatto che questa scheda abbia bisogno di alimentazione supplementare.
Ammesso che per alimentazione supplementare non si intenda "alimentatore migliore del mio 40W cinese": io uso solo alimentatori seri :rotfl:
E mo vado a votare il GOTY :)

ufomito
29-12-2012, 08:44
SI, mi ha già ragguagliato maxmax80 sulla scheda :D

lasfinge963
29-12-2012, 09:04
ci siamo o quasi al parto della scheda , ovvero quale è la differenza tra queste 2 dato che le creative per vari motivi mi sono state sconsigliate .a parità di prodotto/prezzo

asus xonar DX e Asus xonar D1 ???? la differenza tra le due sono € 8.50

io ho le casse Inspire 6100 creative 5x1, ci vanno bene .

ciao e grazie

ufomito
29-12-2012, 09:31
La DX è PCI ex, mentre la D1 usa la vecchia PCI :)
Evita la versione a basso profilo se vuoi installarla in un classico case.

maxmax80
29-12-2012, 12:20
La DX è PCI ex, mentre la D1 usa la vecchia PCI :)
Evita la versione a basso profilo se vuoi installarla in un classico case.

..non capisco questo consiglio.:confused:
perchè dovrebbe evitarla?
tanto il bracket normale è presente nella confezione..
gli occupa pure meno spazio all' interno del case..



se lasfinge ha ancora lo slot PCI sulla mobo, io gli consiglio la D1,
perchè tanto la DX è uguale identica, solo che ha il convertitore PCI/PCI.ex, e quest' ultimo ha bisogno di alimentazione supplementare.
quindi con la D1 c'è un cavo in meno in mezzo alle scatole.

ufomito
29-12-2012, 12:35
Non vorrei aquistasse la versione basso profilo non riuscendo poi a fissarla nel classico case :)
Se poi sono presenti entrambe le "staffe" di fissaggio di varia lunghezza, tanto meglio. :D

http://www.asus.it/websites/Global/products/R3E8hhLCEgwyAOt9/P_500.jpg
http://www.techspot.com/images/products/sound-cards/org/it_portal_pic_102681_386816187_o.jpg

mentalrey
29-12-2012, 12:35
ci siamo o quasi al parto della scheda , ovvero quale è la differenza tra queste 2 dato che le creative per vari motivi mi sono state sconsigliate .a parità di prodotto/prezzo
asus xonar DX e Asus xonar D1 ???? la differenza tra le due sono € 8.50
io ho le casse Inspire 6100 creative 5x1, ci vanno bene ...
Non e' che le vogliamo scosigliarle a priori, ma come detto,
se la qualita' e' quella di una D1/Dx o Prodigy NRG che costano la meta',
per quale motivo spendere il doppio? Poi se ti piace il marchio e la spesa
ti sta' bene buon per te'.

come diceva Max sopra, la D1 e la Prodigy non hanno bisogno di alimentazione
aggiuntiva,
la DX si.
Se punti la D1 controlla di non voler cambiare
mobo nei prossimi giorni, per una magari senza slot pci.

P.S. tutte le schede low Profile hanno le staffe di 2 lunghezze.

ufomito
29-12-2012, 12:41
P.S. tutte le schede low Profile hanno le staffe di 2 lunghezze.

Non lo sapevo, grazie dell'informazione :)

dado1979
29-12-2012, 13:32
[QUOTE=maxmax80;38781127
se lasfinge ha ancora lo slot PCI sulla mobo, io gli consiglio la D1,
perchè tanto la DX è uguale identica, solo che ha il convertitore PCI/PCI.ex, e quest' ultimo ha bisogno di alimentazione supplementare.
quindi con la D1 c'è un cavo in meno in mezzo alle scatole.[/QUOTE]
Io invece consiglio la DX perchè in futuro lo slot PCI andrà a sparire e in caso di upgrade non si utilizzerebbe +.

Polkakacho
29-12-2012, 14:56
Buongiorno, richiedo nuovamente il vostro aiuto.
Alla fin fine ho comprato la M-Audio 8R. Il problema che mi si pone ora, a cui non avevo pensato, è che non ho abbastanza uscite per collegare 8 casse + sub
Esistono espansori degli outputs ? Oppure posso in qualche modo collegare il sub all'uscita s/pdif ( tramite convertitore o qualt'altro ? )
il sub è questo http://www.krksys.com/krk-subwoofers/10s.html

maxmax80
29-12-2012, 14:58
Io invece consiglio la DX perchè in futuro lo slot PCI andrà a sparire e in caso di upgrade non si utilizzerebbe +.

dado, in linea di principio sono d' accordo, il ragionamento è giusto,

ma io ho appena preso una z77 (ultimo socket & ultimo chipset) con pci.ex 3.0, e la PCI è ancora presente (per la gioia degli audiofili di vecchia data che vogliono la scheda audio solo e sempre su slot PCI per ragioni di bus)..
...quindi dipende da quando uno ha in previsione di fare l' upgrade.

con haswell magari sarà la volta che il PCI lo tolgono, e magari invece scopriamo che lo manterranno ancora, visto che è da anni che dicono che doveva andare in pensione..

ma visto che intel vuole saldare i processori alla mobo ed integrare le fasi, posso presumere che la PCI morirà...
ma posso altrettanto presumere che IO non acquisterò più un prodotto intel, vista la politica futura che sembra voglia attuare, per strozzare (neppure tanto indirettamente) i produttori di mobo!

e secondo me poi finisce che lasfinge fra un paio di anni la scheda audio la cambia lo stesso, indipendentemente dalla connessione, rimettendoci una decina di euro...capirai..

quindi boh, penso che in fondo non sia una cosa così importante oggi come oggi..

vegitto4
29-12-2012, 15:23
Salve a tutti, alla fine avrei deciso per le cuffie Fidelio X1 della Philips, che ho visto da varie recensioni essere ottime soprattutto per il mio scopo (guardare i film). Ora dovrei abbinare la scheda audio. Avevo quindi pensato a quella che in questo momento dovrebbe essere il top (ovvero proprio la Essence).

Avevo una domanda: visto che le cuffie hanno bassa impedenza (Impedenza: 30 Ohm Potenza in ingresso massima: 500 mW Sensibilità: 100 dB a 1 mW) la Essence è adatta come scheda? Perché avevo letto da qualche parte che l'ampli della essence va meglio con cuffie da 80ohm di impedenza in su. Sbaglio?

Grazie del prezioso aiuto

ufomito
29-12-2012, 20:14
Informandomi sulla Xonar, tra le altre cose, leggo che è sconsigliato overcloccare i componenti del PC per non perdere stabilità dei voltaggi.
Questo potrebbe causare disturbi o perdita di qualità audio.

Dico bene ?
Ora, per varie ragioni ( gaming e Rendering tra i primi ) tengo i componenti del PC con buon overclock... tra CPU/RAM/BUS e le 2 GPU

Nonostante questo, anche nei vari stress test, ho sempre tenuto sotto controlli i voltaggi principali ( +12v - 5v e 3.3v )
Non ho mai riscontrato variazioni significative. ( soprattutto sui +12v )

Devo aspettarmi problemi con la Xonar ?

mentalrey
30-12-2012, 12:13
Non e' una questione di "problemi" quanto piu' di pregiudicare la qualita',
se il progetto e' fatto per lavorare con che so' 500 milliwatt
e tu gliene passi 515, stai variando il risultato di conversione audio,
la sezione di stabilizzazione corrente sulla scheda c'e',
ma bisogna vedere quanto riesce a parare le variazioni che gli invii.
Poi c'e' da dire che se l'overclock non e' stabile e ti assicuro che anche
se ti sembra, non lo e' mai perfettamente, le variazioni di arrivo della corrente al pezzo
anche in questo caso cambiano in continuazione il risultato in uscita del suono.
In quei casi, forse prendersi una scheda esterna
ed alimentarla con qualcosa di esterno al PC e' un idea piu' azzeccata
per mantenere un uniformita' di alimentazione migliore.

Questo serve a darti un idea di che cavolo ci piazza la Onkyo sulle sue schede
per avere maggiore sicurezza riguardo alla stabilizzazione della corrente
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0331/onkyo_03.jpg

ufomito
30-12-2012, 12:25
La miseria.. :eek:

Dei test con RMAA metterebbero in evidenza queste problematiche ( se presenti ) ?

maxmax80
30-12-2012, 16:16
La miseria.. :eek:

Dei test con RMAA metterebbero in evidenza queste problematiche ( se presenti ) ?

non è detto,
i componenti posso stabilizzare l' uscita comunque, ma voltaggi & correnti non stabili fuori range in ingresso alla lunga potrebbero danneggiarli comunque..

oltretutto non penso che tu posso fare le tue cose monitorando ogni minuto con RMAA..

il bus PCI (quando l' overclock era molto più necessario di adesso) era preferibile anche perchè non condivide con l' eventuale VGA ('occata) eventuali linee PCI.ex, ed eventuali fasi di alimentazione..

ufomito
30-12-2012, 16:42
oltretutto non penso che tu posso fare le tue cose monitorando ogni minuto con RMAA..


No no, sicuramente...
speravo fosse possibile quantificare il "problema".
Purtroppo non posso fare a meno di Overclock...
dovrei tornare a default quando mi dedico esclusivamente all'audio :stordita:

Hitman#47
30-12-2012, 20:45
Ragazzuoli un consiglio: oggi mi sono arrivate le sennheiser pc350 ( bellissime tra l altro, ma che ve lo dico a fare ) e sono indeciso sulla scheda audio. Data la mia passione videoludica, secondo voi meglio la asus xonar phoebus o la stx?
Se poi avete qualche altra scheda da consigliare sono aperto a tutti i suggerimenti.

Ho sentito parlare anche delle Azuntech, ma sinceramente non sono un esperto di schede audio, avendo sempre usato cuffie con 5.1 "gestito" da decodificatore usb

lasfinge963
31-12-2012, 01:10
troppa grazia ragazzi ,per tutte queste risposte , dato che ho un pc ultima generazione fatto 2 giorni fa e una scheda grafica Msi 7870 hawk , mi ci vuole una scheda PCI-express ,però da come leggo, devo alzare il voltaggio dell'alimentatore ?? ora c'è a 500w , cosa mi dite da fare ??


ciao :doh:

ufomito
31-12-2012, 09:19
Per quale motivo dovresti alzare dei voltaggi ?
Riguardo la potenza dell'alimentatore, se è di qualità non avrai problemi.

paolob79
31-12-2012, 09:23
Ragazzuoli un consiglio: oggi mi sono arrivate le sennheiser pc350 ( bellissime tra l altro, ma che ve lo dico a fare ) e sono indeciso sulla scheda audio. Data la mia passione videoludica, secondo voi meglio la asus xonar phoebus o la stx?
Se poi avete qualche altra scheda da consigliare sono aperto a tutti i suggerimenti.

Ho sentito parlare anche delle Azuntech, ma sinceramente non sono un esperto di schede audio, avendo sempre usato cuffie con 5.1 "gestito" da decodificatore usb

Ciao, io le ho provate entrambe e la phoebus in ambito gaming lasciata perdere... Tutta la vita stx, e te lo dico perché ho ordinato la phoebus con le pc350 ma la virtualizzazione fa schifo veramente.. Avendole prese da amazon le ho restituite e presa la stx con le hd598.. Un altro mondo...


Sent from my iPad

rebagliatiedilio
31-12-2012, 13:47
chiedo scusa volevo sapere visto che non sono molto informato sull'audio multicanale una terratec audiosystem ewx24/96 può gestire un flusso 5.1 prelevando il segnale dall'uscita digitale?


qualcuno per caso riesce ad aiutarmi o sa indirizzarmi altrove per trovare una risposta?

intanto colgo l'occasione per augurare buon anno a tutti

maxmax80
31-12-2012, 14:29
chiedo scusa volevo sapere visto che non sono molto informato sull'audio multicanale una terratec audiosystem ewx24/96 può gestire un flusso 5.1 prelevando il segnale dall'uscita digitale?

hum, immagino di sì anche se la scheda è parecchio vecchia..

però considerando che sia della stessa era della X-fi xtreme music, dovrebbe proprio supportare il 5.1 su digitale.

magari il multicanale lo ricampiona a 48khz massimo, mentre il 2.1 lo butta fuori a 96khz..

non riesci a trovare informazioni in giro?
non so se è meglio della Aureion, e non è una scheda da audiofilo, ma comunque è una bella scheda "old"...

manuel76
31-12-2012, 20:14
Salve ragazzi :),
vorrei acquistare una buona scheda audio con uscite RCA da collegare
al mio amplificatore Denon PMA-520AE, ho un budget di 50-70 euro,
cosa mi consigliate? Lo so forse è troppo poco ma per adesso è il massimo
che posso spendere :( .

Molte grazie per l'aiuto,
Auguri di un Felice e Sereno 2013

Alex_80
01-01-2013, 15:22
Con la mia scheda audio Creative Audigy 2 ZS non ho mai avuto problemi e sono sempre rimasto soddisfatto fino a quando ho usato impianti all-in-one, però quando sono passato a sistemi a componenti separati, in cui era necessario il reindirizzamento dei bassi, mi sono accorto che la mia scheda audio non permetteva di fare il reindirizzamento dei bassi: ho provato anche a fare ricerche e a chiedere anche su vari forum, però non sono riuscito a risolvere il problema; avrei trovato anche dei driver non ufficiali ma non funzionano su Win 2000.

Perciò adesso stavo pensando di comprare una nuova scheda audio.


Il budget sarebbe di circa 50 €.

La scheda dovrebbe essere PCI con driver per Win 2000 (l'uso soltanto per alcuni programmi non compatibili con versioni successive di Windows e che non funzionano correttamente con macchine virtuali come VirtualPC, VirtualBox e WmWare) e Win 7.

Il tipo d'uso sarebbe circa 45% videogiochi (7.1), 45% DVD video (5.1) e 10% musica (2.1).

Il resto dell'impianto audio è costituito da un sinto-amplificatore Yamaha RX-V667 e casse JBL SCS178 (7.1).

Sul sinto-amplificatore gli ingressi disponibili sono multicanale analogico 7.1, HDMI, ottico, coassiale.

Dovendo essere compatibile con Win2000 sono consapevole che non potrò comprare una scheda audio recente, ma questo non è un problema: l'importante è che funzioni il reindirizzamento dei bassi.

Visto che dovrei comprare anche un microfono a condensatore, se la scheda audio supportasse il collegamento phantom potrei prendere il Bheringer C1, anziché il Bheringer C1-U con collegamento USB, tuttavia ciò non è fondamentale.

Avevo pensato a una Asus Xonar D1 però ho visto che non è compatibile con Win2000.


Quale marca e modello mi consigliate?

mentalrey
01-01-2013, 19:07
Con uscite RCA ci sarebbe la
Audiotrak HD2 Advance DE, o la Audiotrak Cube,
ma essendo d'importazione, con spedizione e dogana quei 70 euro
diventano tranquillamente 90/100.
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/

Che poi e' piu' o meno lo stesso prezzo a cui si trova la Creative X-Fi HD,
che a quanto pare su trovaprezzi e' piu' cara che dalla stesssa creative.
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx

sacd
01-01-2013, 20:26
Con la mia scheda audio Creative Audigy 2 ZS non ho mai avuto problemi e sono sempre rimasto soddisfatto fino a quando ho usato impianti all-in-one, però quando sono passato a sistemi a componenti separati, in cui era necessario il reindirizzamento dei bassi, mi sono accorto che la mia scheda audio non permetteva di fare il reindirizzamento dei bassi: ho provato anche a fare ricerche e a chiedere anche su vari forum, però non sono riuscito a risolvere il problema; avrei trovato anche dei driver non ufficiali ma non funzionano su Win 2000.

Perciò adesso stavo pensando di comprare una nuova scheda audio.

Il budget sarebbe di circa 50 €.
La scheda dovrebbe essere PCI con driver per Win 2000 (l'uso soltanto per alcuni programmi non compatibili con versioni successive di Windows e che non funzionano correttamente con macchine virtuali come VirtualPC, VirtualBox e WmWare) e Win 7.
Il tipo d'uso sarebbe circa 45% videogiochi (7.1), 45% DVD video (5.1) e 10% musica (2.1).
Il resto dell'impianto audio è costituito da un sinto-amplificatore Yamaha RX-V667 e casse JBL SCS178 (7.1).
Sul sinto-amplificatore gli ingressi disponibili sono multicanale analogico 7.1, HDMI, ottico, coassiale.
Dovendo essere compatibile con Win2000 sono consapevole che non potrò comprare una scheda audio recente, ma questo non è un problema: l'importante è che funzioni il reindirizzamento dei bassi.
Visto che dovrei comprare anche un microfono a condensatore, se la scheda audio supportasse il collegamento phantom potrei prendere il Bheringer C1, anziché il Bheringer C1-U con collegamento USB, tuttavia ciò non è fondamentale.
Avevo pensato a una Asus Xonar D1 però ho visto che non è compatibile con Win2000.
Quale marca e modello mi consigliate?

Discussione spostata dentro quella ufficiale..

rebagliatiedilio
02-01-2013, 13:12
hum, immagino di sì anche se la scheda è parecchio vecchia..

però considerando che sia della stessa era della X-fi xtreme music, dovrebbe proprio supportare il 5.1 su digitale.

magari il multicanale lo ricampiona a 48khz massimo, mentre il 2.1 lo butta fuori a 96khz..

non riesci a trovare informazioni in giro?
non so se è meglio della Aureion, e non è una scheda da audiofilo, ma comunque è una bella scheda "old"...


ti ringrazio molto per l'informazione.... non ho trovato molto la scheda è uscita insieme alla M Audio Audiophile 24/96 che è la sua diretta concorrente su purtroppo non ho impianti multicanale da poter collegare tramite digitale.... con la aureon 5.1 credo sia superiore....ho avuto ai tempi una 7.1 universe quella con l'envy 24 anche se hanno scopi leggermente diversi se la battevano unica cosa che la universe era meglio supportata dal software

puù che altro sto valutando di tenerla e farci su un impiantino

Technology11
02-01-2013, 22:27
Ciao, sto per farmi un HTPC, la scheda madre sarà una Gigabyte F2A75M-D3H.

L'intenzione è di collegare il tutto all'amplificatore stereo via cavi rca.
è importantissima la qualità audio, diciamo che la spesa max è sui 150€.


Che cosa mi consigliate?

mentalrey
02-01-2013, 22:48
La straUtilizzata Xonar Essence ST, o STX (se la vuoi pci express)
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/

La ESI Juli@ anche questa con 2 versioni, PCI o pci-express
http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/

Oppure c'e' qualcuno che vende la Onkyo Wavio SE-200 Limited Edition, sulla baia a 149 euro
http://www.123pocitace.cz/img/p/10-50-large.jpg
http://i1074.photobucket.com/albums/w402/treasia414/eBay/ONKYOWAVIOPCISE-200PCILTD02.jpg
(per la quale do' il voto come Best Buy,
in quanto ex possessore di Wavio SE-200 standard,
posso dire onestamente che ha un gran suono)

Sono tutte ottime schede, ognuna con qualche punto a favore rispetto alle altre
e direi ognuna molto vicino al limite di budget che hai fissato.
Nessuna delle quali pero' e' LowProfile, quindi se necessiti di schede basse, perche' il case e' molto piccolo
bisognera' rivedere i modelli.

Alex_80
03-01-2013, 00:21
Con uscite RCA ci sarebbe la
Audiotrak HD2 Advance DE, o la Audiotrak Cube,
ma essendo d'importazione, con spedizione e dogana quei 70 euro
diventano tranquillamente 90/100.
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/

Che poi e' piu' o meno lo stesso prezzo a cui si trova la Creative X-Fi HD,
che a quanto pare su trovaprezzi e' piu' cara che dalla stesssa creative.
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx

Non avevo pensato alla possibilità di prendere una scheda audio USB al posto di una PCI.

Non ho nulla contro le schede audio USB, però pensi che rispetto a una PCI si possa ottenere una qualità del suono peggiore (considerando anche il resto del mio impianto, descritto nel messaggio precedente) o comunque che la banda dell'USB possa essere limitante rispetto al PCI?


Purtroppo sia la Audiotrak Prodigy HD2 Advance DE sia la Audiotrak Prodigy Cube non supportano il 7.1.

Ho controllato anche le altre Audiotrak, però le uniche che supportano il 7.1 non supportano Win2000.


Per quanto riguarda la Creative X-Fi HD non supporta né il 7.1 né Win2000.


Quali marche e modelli supportano sia il 7.1 sia Win2000?

mentalrey
03-01-2013, 02:08
A dire la verita' se vengono collegate in ottico
tutte quelle schede possono trasportare un segnale in standard
DD o DTS, che puo' essere anche 7.1
Stessa cosa dicasi per l'HDMI di una scheda video, che a quanto dici
il tuo impianto supporta.
Mentre per quello che riguarda gli analogici, con 8 RCA semplicemente non ce ne sono
per quelle cifre.
Devi guardare a schede con uscite minijack 7.1 che userai con cavi
jack to rca o fare dei test con l'uscita hdmi.

L'usb non pregiudica il suono a prescindere, dipende piu' che altro dalla qualita' della scheda stessa.
Come puoi anche vedere da modelli come quelli utilizzati in ambito semipro o professionale.
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/forte
http://www.apogeedigital.com/products/quartet.php
http://www.rme-audio.de/en_products_fireface_uc.php

Technology11
03-01-2013, 11:57
La straUtilizzata Xonar Essence ST, o STX (se la vuoi pci express)
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/

La ESI Juli@ anche questa con 2 versioni, PCI o pci-express
http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/

Oppure c'e' qualcuno che vende la Onkyo Wavio SE-200 Limited Edition, sulla baia a 149 euro
http://www.123pocitace.cz/img/p/10-50-large.jpg
http://i1074.photobucket.com/albums/w402/treasia414/eBay/ONKYOWAVIOPCISE-200PCILTD02.jpg
(per la quale do' il voto come Best Buy,
in quanto ex possessore di Wavio SE-200 standard,
posso dire onestamente che ha un gran suono)

Sono tutte ottime schede, ognuna con qualche punto a favore rispetto alle altre
e direi ognuna molto vicino al limite di budget che hai fissato.
Nessuna delle quali pero' e' LowProfile, quindi se necessiti di schede basse, perche' il case e' molto piccolo
bisognera' rivedere i modelli.

ciao,
il case sarà un Antec nsk2480, la scheda madre invece una Gigabyte F2A75M-D3H, ci starà?
(a me piace avere un suono corposo e dinamico, ma ben dettagliato. )

Quale si addice maggiormente alle mie esigenze?

Riguardo le Asus Xonar lessi che avevano un supporto hardware praticamente nullo, e davano problemi :mc:


..e della e-mu1212 o 0404 che ne pensi? (anche loro sui 150€ circa)

mentalrey
03-01-2013, 13:01
La scheda madre e' micro ATX, quindi ci sta', idem per l'altezza
delle schede, che possono essere Full e non low Profile.
Per quello che riguarda i driver, se devo scegliere tra ESI e EMU,
io personalmente vado di ESI, anche per il fatto che i cablaggi
con una Juli@ si fanno meglio, che con una scheda che esce solo con
formati Jack.
Per il supporto alle Essence, in realta' ti consiglio di dare un occhio al topic
dedicato, sono in molti ad averla qui sul forum e potranno darti migliori
delucidazioni per quello che riguarda eventuali voci di corridoio o leggende metropolitane.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38801161#post38801161
Per il suono, come top, sicuramente la Onkyo e poi la Juli@ (la versione PCI ti costerebbe anche meno),
che se la gioca con la Essence, dettagliatissima, di cui pero' alcuni preferiscono cambiare gli
OpAmp che ha a bordo di default, ritenuti troppo secchi (cosa fattibile facilmente perche' basta sfilarli).

Technology11
03-01-2013, 19:02
ottimo!

la Esi Juli@ da la possibilità di personalizzare il suono,ecc.. avendo un suono comunque corposo, dinamico e con dei bei bassi? (mi piace un suono dettagliato, ma allo stesso tempo dinamico e coirposo con dei bei bassi presenti ma non affaticanti)


la scheda Onkyo di cui parli tu che modello è? prezzo?

Se già ci sono da cambiare dli opamp alla Xonar, considerando che costa quasi quanto la emu1212 non credo ne valga la pena :(

mentalrey
03-01-2013, 20:11
con la juli@, non ci sono equalizzatori nei driver, quello che c'e' registrato esce
e la qualita' stessa della registrazione e' un punto da tenere da conto.
(registrazioni buone, suono, e bassi buoni, registrazioni e mix fatti ad cazzum
invece si sentira' che sono tali)
Naturalmente puoi usare l'equalizzatore dei vari player audio o video,
anche se francamente, con delle casse all'altezza non ne ho mai sentito il bisogno.

la Onkyo era quella segnalata prima
Wavio SE-200 Limited Edition, sulla baia a 149 euro
http://www.123pocitace.cz/img/p/10-50-large.jpg
http://i1074.photobucket.com/albums/...00PCILTD02.jpg

Per la cronaca il suono "Dinamico" lo hai quando ci sono pochi cazzeggi
applicati sulla registrazione, nel momento in cui usi roba come quella delle creative
"crystallizer e similari" in pratica spiattelli le frequenze e il volume dei suoni
rendendo tutto alto, quindi appiattendo quella che era la dinamica nella registrazione.

Alex_80
04-01-2013, 02:04
A dire la verita' se vengono collegate in ottico
tutte quelle schede possono trasportare un segnale in standard
DD o DTS, che puo' essere anche 7.1
Credevo che l'uscita ottica arrivasse soltanto al 5.1 :eek:, va bene meglio così, però con i videogiochi il DD Live (o altra tecnologia equivalente) riesce a inviare il 7.1 all'uscita ottica?

Stessa cosa dicasi per l'HDMI di una scheda video, che a quanto dici
il tuo impianto supporta.
Il sinto-amplificatore ha l'ingresso HDMI, però purtroppo mi manca l'uscita HDMI sulla scheda video.

Mentre per quello che riguarda gli analogici, con 8 RCA semplicemente non ce ne sono
per quelle cifre.
Devi guardare a schede con uscite minijack 7.1 che userai con cavi
jack to rca
Sì questo lo so, non è un problema, posso usare gli adattatori.


Il problema è riuscire a trovare una scheda audio 7.1 che supporti anche Win2000 e che abbia il reindirizzamento dei bassi (meglio con la possibilità di impostare la frequenza di crossover).


Ho visto che le ESI sono compatibili anche Win2000, se le altre caratteristiche che devo ancora verificare vanno bene potrebbero essere valide candidate (prezzo permettendo).

Qual è la qualità delle schede ESI?


Quali altre marche e modelli potrebbero essere adatti nel mio caso?

dado1979
04-01-2013, 10:17
Per la cronaca il suono "Dinamico" lo hai quando ci sono pochi cazzeggi
applicati sulla registrazione, nel momento in cui usi roba come quella delle creative
"crystallizer e similari" in pratica spiattelli le frequenze e il volume dei suoni
rendendo tutto alto, quindi appiattendo quella che era la dinamica nella registrazione.
Prendo spunto per cercare di spiegare un po' meglio un concetto che mi sta molto a cuore (faccio il tecnico acustico): la dinamica rappresenta la capacità di riproduzione di un impianto di sapere suonare in modo corretto un suono molto potente e un suono molto poco potente; questa differenza che si misura in dB (che ricordo essere valori logaritmici quindi ogni 3 dB vi è un raddoppio della potenza sonora) è la dinamica... quindi quando diciamo che un dac può riprodurre 120 dB vuol dire che ha la capacità "potenziale" di farci ascoltare una maggiore quantità di informazioni sonore. Detto questo vi sono limitazioni tecniche negli ampli e soprattutto nei diffusori quindi percui nessuno si sogni anche solo lontanamente di avere 120 dB di dinamica.

mentalrey
04-01-2013, 11:58
Il problema è riuscire a trovare una scheda audio 7.1 che supporti anche Win2000 e che abbia il reindirizzamento dei bassi (meglio con la possibilità di impostare la frequenza di crossover)...
Torniamo a monte, tu hai il problema di voler utilizzare un sistema di
12/13 anni fa' con delle periferiche odierne. (certezze non ce ne sono)
Parte dei software non funzionera' e basta, come ad esempio il DD live,
di cui non sono assolutamente sicuro. Quindi possiamo parlare delle prese analogiche
che daranno qualche certezza in piu'.
Poi rimane questo reindirizzamento dei bassi di cui parli,
reindirizzamento... in che senso?
Perche' a parte prendersi una vecchia Audigy 2 che e' piu' sicuro che lavori
con win2000, o provare la ESI Prodigy X-fi NRG che monta quel tipo di chip,
non ricordo assolutamente se i driver della Creative avevano in questo caso
qualche features riguardante il subwoofer.

Technology11
04-01-2013, 12:37
con la juli@, non ci sono equalizzatori nei driver, quello che c'e' registrato esce
e la qualita' stessa della registrazione e' un punto da tenere da conto.
(registrazioni buone, suono, e bassi buoni, registrazioni e mix fatti ad cazzum
invece si sentira' che sono tali)
Naturalmente puoi usare l'equalizzatore dei vari player audio o video,
anche se francamente, con delle casse all'altezza non ne ho mai sentito il bisogno.

la Onkyo era quella segnalata prima
Wavio SE-200 Limited Edition, sulla baia a 149 euro
http://www.123pocitace.cz/img/p/10-50-large.jpg
http://i1074.photobucket.com/albums/...00PCILTD02.jpg

Per la cronaca il suono "Dinamico" lo hai quando ci sono pochi cazzeggi
applicati sulla registrazione, nel momento in cui usi roba come quella delle creative
"crystallizer e similari" in pratica spiattelli le frequenze e il volume dei suoni
rendendo tutto alto, quindi appiattendo quella che era la dinamica nella registrazione.

la juli@ credo non faccia per me allora, perchè rimangono tutti i difetti del brano, e se sono incisi male, male andranno.


dove posso trovarla nuova a buon prezzo max sui 150€?

hai mai provato la emu1212?

quali sono le particolarità di questa Onkyo?
(mi piace avere un suono bello corposo, dinamico, avvolgente, dettagliato e con dei bei bassi profondi. è la scheda che cerco?)
(non riesco a trovarla a meno di 200€ spedita, dove la trovo a 150€ spedita?)

come mai ha anche quella specie di connettore vga?


Ps: scusate l'OT; sto per farmi un HTPC dove conta moltissimo la qualità audio (HTPC collegato all'impianto stereo via rca) e video (HTPC collegato via hdmi al tv full hd).
posso spendere max 600€ circa compresa la scheda madre.
a tuo parere, tra queste configurazioni, quale è migliore?

1.
-CASE antec nsk2480 (include alimentatore earthwatt 80plus 380w)
-CPU Intel Celeron Dual-Core G550 2,6GHz socket 1155 65W 2MB con GPU Sandy Bridge Boxed
-ram ddr3 gskill cl8 (devo vedere quali sono compatibili con la scheda madre)
-Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3
-Scheda Madre Gigabyte GA-B75M-D3V Socket 1155 Intel B75 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
-GA XFX Ati AMD Radeon HD 6450 Core 625MHz Memory DDR3 1300MHz 1GB VGA HDMI DVI Low Profile
-masterizzatore
-monitor
tot. circa 460€

2.
-case: antec nsk2480 = 105,90€
-Scheda madre: Gigabyte F2A75M-D3H = 64,30€
-processore: amd a8 5500k = 98€ (avrei sfruttato la scheda video interna HD7560D del processore)
-Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3
-masterizzatore
-ram kingston hyper x 2 x 2gb
-monitor
tot. circa 490€.

mentalrey
05-01-2013, 12:31
la juli@ credo non faccia per me allora, perchè rimangono tutti i difetti del brano, e se sono incisi male, male andranno.
dove posso trovarla nuova a buon prezzo max sui 150€?

hai mai provato la emu1212?

quali sono le particolarità di questa Onkyo?
(mi piace avere un suono bello corposo, dinamico, avvolgente, dettagliato e con dei bei bassi profondi. è la scheda che cerco?)
(non riesco a trovarla a meno di 200€ spedita, dove la trovo a 150€ spedita?)
come mai ha anche quella specie di connettore vga?
Partiamo dalla prima... solo le schede e gli impianti schifezza, non ti fanno
rendere conto se un pezzo e' registrato male o bene, ^_^
piu' alzi la qualita' dell'oggetto e piu' i difetti di determinate cose,
come un mp3 troppo compresso, saltano "all'orecchio".
Ma questo vale per qualsiasi materiale audio.
La Esi la trovi sui 129 versione PCI e 159 pci-express (mera questione di marketing)
sugli shop di strumenti musicali, come appunto strumentimusicali e Thomann

La Onkyo era a 149 su un solo negozio della baia italiana, cercando semplicemente Onkyo Wavio.
Il chip utilizzato e' il medesimo che trovi nella ESI e in altre schede semiprofessionali,
la differenza e' data dalla qualita' del progetto elettrico, dai componenti in generale
e dalla mole smisurata di condensatori che filtrano e regolano le tensioni.
Il suono che ne usciva aveva una rotondita', nonostante l'alto dettaglio
che me l'aveva fatta piacere veramente molto.
La porta simil seriale, serve a connettere una presa aggiuntiva con cavi
per far andare anche un 7.1 in analogico + presa microfono.

La E-mu nonostante si sappia che ha un buon reparto audio, non l'ho presa
perche', primo ha solo connessioni jack bilanciate (e a me' gli RCA fanno comodo)
e poi non mi sono mai piaciuti i driver prodotti in tandem con Creative.

P.S. guarda che tutte le schede che ti stiamo indicando, sono praticamente il meglio che
c'e' in quella fascia di prezzi, poi devi affidarti a semiPro costose o ai DAC esterni.
Se il suono non sara' abbastanza buono, probabilmente il problema sara' piu' nelle casse/Amply,
o in come e' trattato l'ambiente in cui le fai suonare.

Technology11
05-01-2013, 12:41
Ok, capito

ma almeno c'è la possibilità di aumentare la gamma bassa in un modo che non si fastidiosa? (io ce l'ho impostata a +8 per avere un buon risultato, ma a guardare mi servirebbe almeno a +13. l'ampli arriva a +10)


Quale si addice maggiormente alle mia caratteristiche, ottenendo un ottimo prodotto nel complesso?

per la Onkyo wavio, avevi ragione, l'ho trovata!


Alla fine queste schede audio si equivalgono, stanno tutte sui 150-180€
..ma poi è anche la sostanza che conta!


a tuo parere quale sarebe da prendere in considerazione dati i miei gusti? (suono disco '70-'80, gran bel basso ma il resto degli strumenti deve essere favoloso e dettagliato)

come mai non ti sono mai piaciuti i driver tandem di Creative?

mentalrey
05-01-2013, 12:49
instabili con certe configurazioni...

Quelle schede sono "tutta sostanza" e' per quel motivo che hanno
pochi orpelli software, non servono.

P.S. se hai un problema cosi' grosso con i bassi, punto primo
devi controllare il posizionamento delle casse nell'ambiente,
20/50 cm dal muro in base alla tipologia di cassa, se non sono schiacciate
in qualche punto dove non riescono a propagare quelle frequenze...
e poi potrebbe anche darsi che stai cercando o ti sei abituato
ad un suono non corretto rispetto alle registrazioni.
(le mie cambiano il suono dalla notte al giorno, in base a dove o come le posiziono)
In quei casi potresti anche prendere in considerazione il fatto che ti serva
un sub in aggiunta al tutto.

Questi mica hanno le stesse frequenze basse di un pezzo DubStep
http://www.native-instruments.com/#/en/products/producer/powered-by-kontakt/scarbee-mm-bass/?content=1008
http://www.native-instruments.com/#/en/products/producer/powered-by-kontakt/scarbee-pre-bass/?content=903

sergettoz
05-01-2013, 21:33
Ciao a tutti, e vengo al dunque :D
Ho in programma di ripristinare un vecchio sistema 5.1 della creative (dtt3500) fermo in garage da circa 7 anni, e mi è capitata una xtreme gamer della creative a pochi euro, sono compatibili fra di loro? (scusate ma ci capisco poco), ho il dolby digital nei giochi e tutto il resto? E inoltre calcolando che le dtt3500 sono tramite per qualcosa di piu serio, questa scheda audio supporta i vari dts e ddlive? Grazie a tutti

Inviato dal mio GT-I9100

maxmax80
05-01-2013, 22:21
Ciao a tutti, e vengo al dunque :D
Ho in programma di ripristinare un vecchio sistema 5.1 della creative (dtt3500) fermo in garage da circa 7 anni, e mi è capitata una xtreme gamer della creative a pochi euro, sono compatibili fra di loro? (scusate ma ci capisco poco), ho il dolby digital nei giochi e tutto il resto? E inoltre calcolando che le dtt3500 sono tramite per qualcosa di piu serio, questa scheda audio supporta i vari dts e ddlive? Grazie a tutti

Inviato dal mio GT-I9100

wueilla sergetto,
innanzi tutto il tuo 5.1 dtt3500 è sì vecchiotto, ma è di tutto rispetto, in quanto ha gli ingressi coassiale & toslink ottici.
e non solo, ma -cosa molto probabile- i sistemi multicanale di casa creative vecchi erano realizzati con componenti più di qualità di quelli plasticosi di adesso..
se non ricordo male dovrebbe avere il supporto del dolby digital, ma non quello del DTS.
è un 5.1 di fascia medio/bassa

però se utilizzi la xtreme gamer avresti anche il supporto del DTS.
ha anche il supporto degli ASIO,
e puoi eventualmente anche veicolare l' audio digitale sull' uscita flexyJack
(se vuoi utilizzare i convertitori del dtt3500 e non quelli della scheda, vedi tu, fai delle prove quale soluzione suona meglio (senza pasticciare il suono con gli effetti X-fi))
la xtreme gamer potrebbe proprio essere la scheda che fa per te, spendere di più -con l' impianto che hai- non ha senso. ;)

sergettoz
05-01-2013, 22:30
Max80 penso di amarti :beer:
Già che ci sei potresti dirmi visto che sono andati persi, che tipo di cavi mi servono? Basta quello ottico? Grazie infinite!

Inviato dal mio GT-I9100

maxmax80
05-01-2013, 22:48
Max80 penso di amarti :beer:
Già che ci sei potresti dirmi visto che sono andati persi, che tipo di cavi mi servono? Basta quello ottico? Grazie infinite!

Inviato dal mio GT-I9100

ottico coassiale.
minijack mono da una parte, ed rca dall' altro.

oppure un cavo mono rca rca e -a parte- un adattatore rca/minijack mono.

circa gli ingressi analogici è curioso che non è contemplato l' ingresso "sub", ma solo quelli "front"-"rear"..probabilmente all' epoca era il sistema stesso che applicava il crossover per il subwoofer, al posto di lasciarlo fare alla scheda audio..

http://www.3dnews.ru/documents/1084/source_conn-big.gif


ad ogni modo potresti però valutare di usarli lo stesso in configurazione 4.1 analogico, perchè magari i dac e gli opamp della xtreme gamer suonano meglio di quelli all' interno del modulo del dtt3500

in digitale mi sa che il multicanale lo avresti solo con il dolby, mentre con il DTS ti dovresti accontentare del 2.1..
..ma aspetta pareri più illustri per questo.

MaxiHori
05-01-2013, 23:02
utilizzo da 3 anni le cuffie usb logitech G35 http://www.logitech.com/it-it/product/5095 e sono MOLTO soddisfatto, le uso solo per ascoltare la musica e sono una gioia, unica pecca è che sono un po' troppo pesanti.

detto questo purtroppo mi si sono rotte e mi chiedevo se non convenisse a questo punto comprare una scheda audio e collegarci un bel paio di cuffie col jack da 6,3 mm. anche perchè a questo punto in futuro potrei magari anche prendere un paio di casse decenti ed attaccare anche quelle alla scheda audio(quando uso le casse integrate del monitor mi vien da piangere).

voi che dite? cosa mi suggerireste di fare? io ascolto solo musica, non suono ne gioco ma mi piace proprio sentire la musica.

mentalrey
05-01-2013, 23:15
Pezzi separati for the Win

scheda audio che punta ad una buona uscita stereo,
esterna o interna lo deciderai tu
buone cuffie e se il microfono non e' necessario, lascia perdere i modelli HeadSet
e punta su delle cuffie pure, normalmente la qualita' sonora e' un tot piu' alta,
forse solo le AKG da gioco, hanno un audio come si deve anche se con il mic incorporato.

MaxiHori
05-01-2013, 23:37
Pezzi separati for the Win

scheda audio che punta ad una buona uscita stereo,
esterna o interna lo deciderai tu
buone cuffie e se il microfono non e' necessario, lascia perdere i modelli HeadSet
e punta su delle cuffie pure, normalmente la qualita' sonora e' un tot piu' alta,
forse solo le AKG da gioco, hanno un audio come si deve anche se con il mic incorporato.

allora io pensavo:

1) ho una cartella con 2mila mp3, ne valuto la qualità/compressione

2) cerco un paio di cuffie che riproducano al meglio possibile il 90% di quei file

3) cerco una scheda audio che riproduca al meglio possibile quei file e che supporti le cuffie

inoltre il jack 6.3 mm è da preferire, le cuffie le cerco senza mic incorporato e la scheda audio la prendo esterna cosi' la uso anche con il portatile.

che dite tutto torna? ^^

leggendo la guida(UTILISSIMA complimenti!) riesco ora a valutare le schede audio, e ho visto che per cuffie/casse i parametri citati sono gli stessi, ora come faccio a valutare gli mp3 che possiedo e paragonarli alle cuffie?
cioè non vorrei avere cuffie troppo belle per sentire mp3 scarsi(quindi inutilizzate) e allo stesso modo non vorrei avere cuffie non in grado di farmi apprezzare a pieno la qualità degli mp3 che possiedo.
la scheda audio invece la considero solo dopo le cuffie e la prendo seguendo lo stesso ragionamento:
scheda audio = la meno costosa che garantisca la qualità max delle cuffie
cuffie = la meno costosa che garantisca la qualità max degli mp3


edit:
ho trovato un programma che si chiama EncSpot che indica per ogni mp3 l'encoder che è stato utilizzato(Fhg, Lame, Xing, Gogo, ...) il bitrate(0, 64, 128, 192,..., 320, ...)
è utilizzabile per capire la qualità effettiva degli mp3?

mentalrey
05-01-2013, 23:56
butto un esempio li' ad Cazzum
comprando una ESI prodigy nrg (amp cuffie), o anche un Fiio E10
e delle AKG K 142 HD sei verso il range massimo,
se non ascolti mp3 come minimo a 320kbps
(e quelle cuffie direi che si prestano gia' ad ascolti che vanno al di la' del PC)

MaxiHori
06-01-2013, 00:21
butto un esempio li' ad Cazzum
comprando una ESI prodigy nrg (amp cuffie), o anche un Fiio E10
e delle AKG K 142 HD sei verso il range massimo,
se non ascolti mp3 come minimo a 320kbps
(e quelle cuffie direi che si prestano gia' ad ascolti che vanno al di la' del PC)

si ma è proprio quello che dicevo.. nn vorrei avere delle cuffie della madonna per poi ascoltare mp3 scadenti...

vorrei delle cuffie con la stessa qualità dei miei mp3, e lo stesso per la scheda audio...

Technology11
06-01-2013, 01:02
instabili con certe configurazioni...

Quelle schede sono "tutta sostanza" e' per quel motivo che hanno
pochi orpelli software, non servono.

P.S. se hai un problema cosi' grosso con i bassi, punto primo
devi controllare il posizionamento delle casse nell'ambiente,
20/50 cm dal muro in base alla tipologia di cassa, se non sono schiacciate
in qualche punto dove non riescono a propagare quelle frequenze...
e poi potrebbe anche darsi che stai cercando o ti sei abituato
ad un suono non corretto rispetto alle registrazioni.
(le mie cambiano il suono dalla notte al giorno, in base a dove o come le posiziono)
In quei casi potresti anche prendere in considerazione il fatto che ti serva
un sub in aggiunta al tutto.

Questi mica hanno le stesse frequenze basse di un pezzo DubStep
http://www.native-instruments.com/#/en/products/producer/powered-by-kontakt/scarbee-mm-bass/?content=1008
http://www.native-instruments.com/#/en/products/producer/powered-by-kontakt/scarbee-pre-bass/?content=903


purtroppo meglio di così le casse non posso metterle, prima avevo un 2.1, poi ho deciso di ritornare sull'hi-fi, e con cd registrati male riscontro tale problema..


fantastici quei 2 link, il basso è favoloso!

prendendo quel programma, facendo "ripassare" i brani che ho, mi viene un basso del genere?

sergettoz
06-01-2013, 08:15
ottico coassiale.
minijack mono da una parte, ed rca dall' altro.

oppure un cavo mono rca rca e -a parte- un adattatore rca/minijack mono.

circa gli ingressi analogici è curioso che non è contemplato l' ingresso "sub", ma solo quelli "front"-"rear"..probabilmente all' epoca era il sistema stesso che applicava il crossover per il subwoofer, al posto di lasciarlo fare alla scheda audio..

http://www.3dnews.ru/documents/1084/source_conn-big.gif


ad ogni modo potresti però valutare di usarli lo stesso in configurazione 4.1 analogico, perchè magari i dac e gli opamp della xtreme gamer suonano meglio di quelli all' interno del modulo del dtt3500

in digitale mi sa che il multicanale lo avresti solo con il dolby, mentre con il DTS ti dovresti accontentare del 2.1..
..ma aspetta pareri più illustri per questo.

Ok grazie, intanto comincio con l'ottico, in più devo sistemare una cassa che sembra morta, peccato!


Inviato dal mio GT-I9100

mentalrey
06-01-2013, 11:54
purtroppo meglio di così le casse non posso metterle, prima avevo un 2.1, poi ho deciso di ritornare sull'hi-fi, e con cd registrati male riscontro tale problema..
fantastici quei 2 link, il basso è favoloso!
prendendo quel programma, facendo "ripassare" i brani che ho, mi viene un basso del genere?
Se il CD e' registrato senza bassi, non c'e' tantissimo da fare, a parte alzare
un po' la manopola dei bassi sull'amply, che e' la cosa migliore rispetto
a cercare di cazzeggiare troppo con la scheda audio.
A me'piace molto il primo album dei Living Colours... e fa' veramente schifo
come registrazione e mix, l'unica cosa sarebbe veramente che tornasse in studio
la sezione di tracce originali per una bella rimasterizzazione.

P.S. no quei 2 bassi sono degli ottimi strumenti Midi :)
(hanno fatto un po' di passi avanti rispetto alle tastiere da pianobar e'?)
li suoni proprio con le tastiere per creare delle canzoni.
C'e' in giro della roba ormai che fa' impallidire anche Synth da migliaia di euro.

marvel777
07-01-2013, 01:47
Ciao a tutti.
sto per acquistare delle Empire S500 o delle Creative T20 (non ho ancora deciso) che però vorrei collegare ad una scheda audio dedicata. Il problema è che il tutto mi servirebbe quasi al 100% per ascolto musica in formato mp3: Vale la pena prendere le casse e la scheda audio o butto i miei soldi?

Nel caso, chee scheda audio sarebbe consigliabile entro le 50-60€?
Sulla baia ho visto diversi usati, ma non ne capisco molto.
La mia unica esigenza è che dovrei collegarci il pannello frontale del case per cuffie e mic.

Ho letto della Asus Xnoar DG 5.1: sarebbe una buona accoppiata con le Empire S500/Creative T20 oppure per l'ascolto di mp3 non avrei giovamento dalla scheda audio dedicata rispetto a quella integrata?

Grazie

mentalrey
07-01-2013, 02:13
direi che puoi salire anche un pochino con la scheda audio
la DG e' proprio la base e per 55 ti porti via tranquillamente la Xonar DX.
Inoltre sulla baia c'e' sempre la Prodigy NRG a prezzo stracciato
che ha anche un po' di amplificazione per le cuffie.
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/

Per quello che riguarda gli mp3, sei comunque ancora con configurazioni
che non ti portano a storcere troppo il naso quando li senti, e comunque non penso che
ci siano in giro solo mp3 da 128kbps.

marvel777
07-01-2013, 02:33
direi che puoi salire anche un pochino con la scheda audio
la DG e' proprio la base e per 55 ti porti via tranquillamente la Xonar DX.
Inoltre sulla baia c'e' sempre la Prodigy NRG a prezzo stracciato
che ha anche un po' di amplificazione per le cuffie.
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/

Per quello che riguarda gli mp3, sei comunque ancora con configurazioni
che non ti portano a storcere troppo il naso quando li senti, e comunque non penso che
ci siano in giro solo mp3 da 128kbps.

beh, ti ringrazio.
dovessi scegliere tu, preferiresti le xonar dx o le prodigy nrg?
queste due schede, hanno il collegamento per l'audio frontale del case?
In cosa sono meglio rispetto alle più economiche xnoar dg?
spiegami... sono proprio un novellino in materia!
Riguardo all'ascolto degli mp3, ritieni che l'utilizzo della scheda dedicata porti effettivo giovamento rispetto a quella integrata?
ty

marvel777
07-01-2013, 02:43
direi che puoi salire anche un pochino con la scheda audio
la DG e' proprio la base e per 55 ti porti via tranquillamente la Xonar DX.
Inoltre sulla baia c'e' sempre la Prodigy NRG a prezzo stracciato
che ha anche un po' di amplificazione per le cuffie.
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/

Per quello che riguarda gli mp3, sei comunque ancora con configurazioni
che non ti portano a storcere troppo il naso quando li senti, e comunque non penso che
ci siano in giro solo mp3 da 128kbps.

beh, ti ringrazio.
dovessi scegliere tu, preferiresti le xonar dx o le prodigy nrg?
queste due schede, hanno il collegamento per l'audio frontale del case?
In cosa sono meglio rispetto alle più economiche xnoar dg?
spiegami... sono proprio un novellino in materia!
Riguardo all'ascolto degli mp3, ritieni che l'utilizzo della scheda dedicata porti effettivo giovamento rispetto a quella integrata?
ty

sergettoz
07-01-2013, 09:06
ottico coassiale.
minijack mono da una parte, ed rca dall' altro.

oppure un cavo mono rca rca e -a parte- un adattatore rca/minijack mono.

circa gli ingressi analogici è curioso che non è contemplato l' ingresso "sub", ma solo quelli "front"-"rear"..probabilmente all' epoca era il sistema stesso che applicava il crossover per il subwoofer, al posto di lasciarlo fare alla scheda audio..

http://www.3dnews.ru/documents/1084/source_conn-big.gif


ad ogni modo potresti però valutare di usarli lo stesso in configurazione 4.1 analogico, perchè magari i dac e gli opamp della xtreme gamer suonano meglio di quelli all' interno del modulo del dtt3500

in digitale mi sa che il multicanale lo avresti solo con il dolby, mentre con il DTS ti dovresti accontentare del 2.1..
..ma aspetta pareri più illustri per questo.

Ho letto per la rete che la xtreme gamer ha problemi di collegamento con le dtt3500 nello specifico qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2409543 in pratica non si sente il surround, ne sapete qualcosa?
Inviato dal mio GT-I9100

marvel777
07-01-2013, 21:47
come da oggetto,
potrei prendere una xonar dx usata (ma a quanto pare in ottimo stato, praticamente nuova) per circa 40€ oppure una esi prodigy nrg nuova per circa 52€.
dovrei collegarci un 2.0 (credo) da scegliere ancora per l'ascolto di musica in formato mp3, 80% dalle casse e 20% dalle cuffie.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38825282&postcount=12746

cosa scelgo come scheda audio?


thanks :-)

mentalrey
07-01-2013, 22:00
voto prodigy
e voto Empire R1000 (ancora piu' scomode in quanto i controlli sono sul retro)
^_^

maxmax80
07-01-2013, 22:14
voto prodigy
e voto Empire R1000 (ancora piu' scomode in quanto i controlli sono sul retro)
^_^

quoto!:p

Technology11
07-01-2013, 22:47
Se il CD e' registrato senza bassi, non c'e' tantissimo da fare, a parte alzare
un po' la manopola dei bassi sull'amply, che e' la cosa migliore rispetto
a cercare di cazzeggiare troppo con la scheda audio.
A me'piace molto il primo album dei Living Colours... e fa' veramente schifo
come registrazione e mix, l'unica cosa sarebbe veramente che tornasse in studio
la sezione di tracce originali per una bella rimasterizzazione.

P.S. no quei 2 bassi sono degli ottimi strumenti Midi :)
(hanno fatto un po' di passi avanti rispetto alle tastiere da pianobar e'?)
li suoni proprio con le tastiere per creare delle canzoni.
C'e' in giro della roba ormai che fa' impallidire anche Synth da migliaia di euro.

Ok, grazie delle info mentalrey!

Potrebbe essere invece una soluzione migliore quella di acquistare una scheda audio e un cd recorder (si, quelli esterni che si usavano anni fa, di dimensioni circa pari a un lettore di VHS) e registrarci i brani?

marvel777
07-01-2013, 23:07
voto prodigy
e voto Empire R1000 (ancora piu' scomode in quanto i controlli sono sul retro)
^_^

ty.
perchè preferisci le r1000 alle s500?

mentalrey
07-01-2013, 23:21
sono forse un po' meno potenti, ma trovo il suono
meno secco.

sergettoz
07-01-2013, 23:28
Ho letto per la rete che la xtreme gamer ha problemi di collegamento con le dtt3500 nello specifico qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2409543 in pratica non si sente il surround, ne sapete qualcosa?
Inviato dal mio GT-I9100

Up:D

Inviato dal mio GT-I9100

maxmax80
07-01-2013, 23:54
Ho letto per la rete che la xtreme gamer ha problemi di collegamento con le dtt3500 nello specifico qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2409543 in pratica non si sente il surround, ne sapete qualcosa?
Inviato dal mio GT-I9100

come ti ho già detto -se leggevi bene e guardavi l' immagine- :p
devi prendere un cavo o un adattatore che da minijack maschio mono diventi RCA maschio

minijack mono per l' uscita flexyjack della xtreme gamer
rca per l' ingresso coassiale del tuo 5.1

liberato87
08-01-2013, 11:48
ciao ragazzi mi sono letto le ultime pagine e ho visto un pò i modelli più consigliati solo che avrei bisogno di una risposta personalizzata.

allora vorrei prendere una scheda audio e mi servirebbe anche per registrare delle tracce da un controller esterno (meglio se hanno un entrata rca) perchè quella integrata nella maximus iv extreme z fa veramente pena e si sente la massa devo tenere un volume di ingresso basso per registrare in maniera decente.

poi come casse ho da circa 10 anni un sistema 4.1 Creative - Cambridge Soundworks FPS-1600

http://www.stonehill.plus.com/FH/ebay/060421/060421-Images/13.jpg

che per i giochi la musica ecc mi vanno più che bene, per questo diciamo punto più a una scheda audio che sia buona per registrare, anche perchè spesso e volentieri giochi con l headset.

non escludo comunque l acquisto di due buoni monitor sento spesso parlare delle empire e 50euro si possono spendere.

mentalrey
08-01-2013, 13:00
questa e' esterna al PC, alimentabile direttamente con il cavo usb,
che quindi non dovrebbe soffrire di problemi massa evidenti
e ti permette di collegare line-in normali, come CD o altri tipi di apparecchi similari,
o anche direttamente giradischi http://www.esi-audio.com/products/phonorama/
e te la cavi con una cinquantina di euro.

liberato87
08-01-2013, 13:44
questa e' esterna al PC, alimentabile direttamente con il cavo usb,
che quindi non dovrebbe soffrire di problemi massa evidenti
e ti permette di collegare line-in normali, come CD o altri tipi di apparecchi similari,
o anche direttamente giradischi http://www.esi-audio.com/products/phonorama/
e te la cavi con una cinquantina di euro.

ciao, ti ringrazio per la veloce risposta.
usb andrebbe benissimo perchè cosi posso usarla anche quando uso il portatile e non il fisso, su cui ovviamente non registro per via della pessima qualità della scheda audio.

non trovo specifiche preò sulla qualità della risoluzione della scheda audio in questione.
ho visto anche questa, BEHRINGER UCA222 U-Control USB che sta 29euro e con una risoluzione di 46khz non mi sembra malaccio.

una scheda usb mi starebbe comoda proprio perchè potrei utilizzarla anche con il portatile e portarmela dietro.
a proposito, nota non da poco, io la utilizzo con questo controller che ha a sua volta una scheda audio integrata

http://www.numark.com/product/mixtrackpro che dovrebbe avere un integrata da 16bit/44khz.

in parecchi nel mio ambiente utilizzano un interfaccia che si chiama serato e questa prevede anche una scheda audio usb, http://serato.com/scratchlive/rane-sl3 se ci fosse qualcosa a questo livello mi andrebbe benissimo.

mentalrey
08-01-2013, 15:30
...non trovo specifiche preò sulla qualità della risoluzione della scheda audio in questione.
ho visto anche questa, BEHRINGER UCA222 U-Control USB che sta 29euro e con una risoluzione di 46khz non mi sembra malaccio.
http://www.numark.com/product/mixtrackpro che dovrebbe avere un integrata da 16bit/44khz...
lascia perdere quelle bheringer, sono come la Trust nel reparto consumer...

Le ultime ESI di solito hanno porte USB2 e convertitori che arrivano a 24bit su 96Khz
male che vada arrivano a 48Khz quando si tratta delle piu' datate USB 1.1
e ce ne' un po' per tutti i gusti.
Sempre tenendo conto che a parte provare a registrare direttamente un vinile,
tutta la musica che metterai e' a 16bit su 44.1Khz
http://www.esi-audio.com/products/udj6/
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb+/
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/
http://www.esi-audio.com/products/esu1808/

Poi la scelta di una scheda audio esterna diventa piu' una questione di quante uscite ti servono,
o quanti input ti servono e la stessa Numark ne produce. E il prezzo della scheda che hai postato tu
si attesta sui 600/700 euro...spero li valga, per non parlare dei 900 della SL4
perche' a quei prezzi c'e' materiale come le MOTU TRACK16, Focusrite Forte, RME Fireface UC che
e' una scheda che userei senza troppi pensieri anche in uno studio di registrazione.

Detto questo, per quale motivo se l'apparecchio che utilizzi ha gia' una
scheda interna, non lo attacchi al PC cosi'?

marvel777
08-01-2013, 16:09
Acquistata esi prodigy nrg.
Grazie a tutti x i consigli.
Attendo che mi arrivi

liberato87
08-01-2013, 16:26
lascia perdere quelle bheringer, sono come la Trust nel reparto consumer...

Le ultime ESI di solito hanno porte USB2 e convertitori che arrivano a 24bit su 96Khz
male che vada arrivano a 48Khz quando si tratta delle piu' datate USB 1.1
e ce ne' un po' per tutti i gusti.
Sempre tenendo conto che a parte provare a registrare direttamente un vinile,
tutta la musica che metterai e' a 16bit su 44.1Khz
http://www.esi-audio.com/products/udj6/
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb+/
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/
http://www.esi-audio.com/products/esu1808/

Poi la scelta di una scheda audio esterna diventa piu' una questione di quante uscite ti servono,
o quanti input ti servono e la stessa Numark ne produce. E il prezzo della scheda che hai postato tu
si attesta sui 600/700 euro...spero li valga, per non parlare dei 900 della SL4
perche' a quei prezzi c'e' materiale come le MOTU TRACK16, Focusrite Forte, RME Fireface UC


ok perfetto niente behringer ;)
a me basta una scheda che abbia un ingresso buono in modo tale da poter registrare senza massa e rumori di sottofondo, niente di più niente di meno.



Detto questo, per quale motivo se l'apparecchio che utilizzi ha gia' una
scheda interna, non lo attacchi al PC cosi'?

quando vado a suonare nei locali dal mio controller entro direttamente in un mixer quindi il problema non si pne.
invece quando registro con il pc entro dal mio controller nella scheda audio (merdosa) del mio pc quindi la registrazione viene male.

mentalrey
08-01-2013, 16:36
no aemm non ci siamo,
Hai detto che ha una scheda audio interna, quindi ha anche una presa USB
per cui verrebbe visto dal PC direttamente come periferica audio,
senza dover passare attraverso l'integrata del PC,
certo non avra' una superscheda di conversione, ma di sicuro e' meglio
che passare con un cavetto analogico in quel francobollo
che i progettisti delle schede madri chiamano scheda audio integrata.

sergettoz
08-01-2013, 19:28
Purtroppo sembra che una cassa delle dtt3500 sia completamente partita :(:banghead:
Avrei trovato forse delle z5500 usate a 200euro, troppo?
Inviato dal mio GT-I9100

liberato87
08-01-2013, 23:07
no aemm non ci siamo,
Hai detto che ha una scheda audio interna, quindi ha anche una presa USB
per cui verrebbe visto dal PC direttamente come periferica audio,
senza dover passare attraverso l'integrata del PC,
certo non avra' una superscheda di conversione, ma di sicuro e' meglio
che passare con un cavetto analogico in quel francobollo
che i progettisti delle schede madri chiamano scheda audio integrata.

ciao!
è come dici però il problema è che il programma che uso per suonare (serato dj intro) non ha la funzione interna per registrare come per esempio ha il traktor
con il traktor uso gli asio e mi vede appunto la consolle come dispositivo sia di riproduzione che di registrazione.
invece se uso il serato dj intro non mi vede la consolle come dispositivo di registrazione ma solo di riproduzione.

proprio per questo sto cercando la scheda audio altrimenti non ci sarebbe neanche un problema. infatti quando uso il traktor ci registro tranquillamente e non ho questo tipo di problemi.

usando l altro programma invece per sentire l audio (che non sia quello della cuffia ovviamente) devo collegare un output della consolle ad un'altra fonte (un mixer oppure nel caso di specie, all ingresso della scheda audio del pc).

mentalrey
09-01-2013, 16:16
Ok ora ho "capisciuto",
be' valgono comunque le schede che ho segnalato prima,
(compresa la esi phonorama che mi sembra si adatti bene alle tue esigenze)
guarda quanti input/output ti servono e scegli di conseguenza,
naturalmente piu' ne vuoi e piu' soldi vorranno i produttori,
ma tieni da conto che ESI, Focusrite e similari sono schede di
buona caratura di solito, sia come suono che come driver,
magari meno conosciute in ambito DJ, ma sicuramente in quello
dei musicisti e degli studi di produzione.

generale79
09-01-2013, 16:40
Buona sera a tutti.
Ascolto musica classica dal PC (files lossless) con un impianto datato, ma per i miei gusti (e soldi) ancora molto valido:

- Creative SB Audigy 2 ZS
- Preampli Proton 1100
- Finale Proton D1200
- Advent one

Potrei migliorare qualcosa cambiando la scheda audio?
E se sì, con cosa?

Grazie

liberato87
09-01-2013, 17:18
Ok ora ho "capisciuto",
be' valgono comunque le schede che ho segnalato prima,
(compresa la esi phonorama che mi sembra si adatti bene alle tue esigenze)
guarda quanti input/output ti servono e scegli di conseguenza,
naturalmente piu' ne vuoi e piu' soldi vorranno i produttori,
ma tieni da conto che ESI, Focusrite e similari sono schede di
buona caratura di solito, sia come suono che come driver,
magari meno conosciute in ambito DJ, ma sicuramente in quello
dei musicisti e degli studi di produzione.

ti ringrazio ancora.
comunque documentandomi un pò ho visto che il mi controller non ha uscite "rec" e quindi essendo dei master sono come "potenziate" per questo motivo le registrazioni non verranno mai pulite a meno di sdoppiare l uscita e tenere il master bassissimo (come sto già facendo).
quindi anche usando una buona scheda audio credo che il problema permanga..
devo solo utilizzare il software che mi permetta di utilizzare la scheda audio integrata del mio controller per registrare.

maxmax80
09-01-2013, 19:40
Buona sera a tutti.
Ascolto musica classica dal PC (files lossless) con un impianto datato, ma per i miei gusti (e soldi) ancora molto valido:

- Creative SB Audigy 2 ZS
- Preampli Proton 1100
- Finale Proton D1200
- Advent one

Potrei migliorare qualcosa cambiando la scheda audio?
E se sì, con cosa?

Grazie

hai una bella scheda che anni fa era il top di gamma.
dipende dal tuo budget, ma dovresti passare a schede che vanno dai 100€ della Esi prodigy hifi, o la Esi july (due schede senza fronzoli) in su verso Auzentech o Asus o la Creative Titanium HD...

non so che miglioramenti avresti, dipende se il tuo ascolto non ti soddisfa più..
potresti cercare una di queste schede nell' usato..

mentalrey
09-01-2013, 22:13
Potrebbe essere invece una soluzione migliore quella di acquistare una scheda audio e un cd recorder (si, quelli esterni che si usavano anni fa, di dimensioni circa pari a un lettore di VHS) e registrarci i brani?
ti viene molto meglio se prendi un semplice software come Exact Audio Copy
e gli fai trasferire i brani dal CD del Pc.

Poi "se" proprio sei scontento di certe tracce, (operazione da fare con le pinzette,
non con la scure)
le apri con un editor come Audacity
abbassi di un po' il volume, alzi un po' i bassi con l'equalizzatore,
dici al programma di normalizzare di nuovo il volume, poi risalvi il brano.

Intendiamoci, meta' di quelli che leggono mi stanno insultando per quello che ti ho detto...
e io mi guardo bene dal fare robe del genere sui brani, me li tengo come sono.

Valanga87
10-01-2013, 01:50
Ciao ragazzi vorrei chiedervi un consiglio, avevo in mente di cambiare la mia attuale scheda audio, una Sound Blaster X-Fi Titanium, per una più performante e di qualità superiore, insieme alla scheda audio uso unicamente un paio di cuffie cioè le Sennheiser PC 360. Il mio utilizzo è principalmente film e giochi. Ho preso le X-FI Titanium perchè hanno una funzionalità per virtualizzare l'audio in 5.1 o 7.1 e siccome mi ci trovo bene mi piacerebbe avere una scheda audio con la stessa funzione. Secondo voi mi conviene cambiarla oppure rimango con quelle che ho? Budget max 120/130. Grazie mille per il vostro aiuto! :)

mentalrey
10-01-2013, 01:57
ti farebbe comodo una scheda che abbia l'amplificazione cuffie
per tirare fuori quello che possono dare quelle cuffie,
in questi giorni sembro veramente ripetitivo, ma
La ESI Prodigy NRG ha l'amply per cuffia, ha piu' o meno gli stessi driver
a cui sei abituato tu e una qualita' audio superiore alle titanium normali.
Per un prezzo che e' meno della meta' di quanto hai indicato.

naturalmente puoi anche guardare se qualcuno ti offre una
ancora piu' performante Xonar Essence ad un prezzo decente.

Valanga87
10-01-2013, 02:12
ti farebbe comodo una scheda che abbia l'amplificazione cuffie
per tirare fuori quello che possono dare quelle cuffie,
in questi giorni sembro veramente ripetitivo, ma
La ESI Prodigy NRG ha l'amply per cuffia, ha piu' o meno gli stessi driver
a cui sei abituato tu e una qualita' audio superiore alle titanium normali.
Per un prezzo che e' meno della meta' di quanto hai indicato.

naturalmente puoi anche guardare se qualcuno ti offre una
ancora piu' performante Xonar Essence ad un prezzo decente.

Quindi diciamo che è "consigliabile" cambiare scheda audio...come immaginavo.. Sinceramente non sono un grandissimo esperto di schede audio e non ho mai sentito le ESI Prodigy NGR, ma non per questo non sono ottime cuffie..vedro su internet cosa trovo...ma quindi quella scheda audio ha la possibilità di virtualizzare il surround giusto? sinceramente avevo pensato anche al MixAmp Pro ma non credo che regga il confronto con una buona scheda audio :stordita:

mentalrey
10-01-2013, 16:48
allora la scheda la trovi a prezzo basso sulla baia, shop tedeschi,
i driver sono i medesimi delle X-fi, quindi quello che avevi prima avresti dopo.
La Xonar Essence invece utilizza proprio il DolbyHeadphone e un amplificatore
che potrebbe guidare coni con 600 Ohm di impedenza, ma costa anche 3
volte tanto,
sarebbe un bel salto dalla tua ultima scheda, prova magari a vedere anche nell'usato.

In realta' a parte la migliore componentistica di queste schede rispetto alle titanium liscie
quello che fa' la differenza sara' proprio l'avere un amplificatore per cuffie a spingere
meglio i coni di quelle Sennheiser, che avranno un suono meno piatto rispetto
a quanto succede con schede sprovviste di quell'apparecchio.

Alex_80
14-01-2013, 01:01
Torniamo a monte, tu hai il problema di voler utilizzare un sistema di
12/13 anni fa' con delle periferiche odierne. (certezze non ce ne sono)
Parte dei software non funzionera' e basta, come ad esempio il DD live,
di cui non sono assolutamente sicuro. Quindi possiamo parlare delle prese analogiche
che daranno qualche certezza in piu'.
La scheda audio va bene anche se è vecchia, sempre che abbiano continuato ad aggiornare i driver fino a Windows 7, comunque da quello che ho visto in genere schede del 2000 hanno driver anche per Windows 7.

Poi rimane questo reindirizzamento dei bassi di cui parli,
reindirizzamento... in che senso?
Intendo che i segnali sotto una certa frequenza (frequenza di crossover) devono essere riprodotti dal subwoofer anziché dai satelliti, nel mio caso circa 100 Hz.

Perche' a parte prendersi una vecchia Audigy 2 che e' piu' sicuro che lavori
con win2000, o provare la ESI Prodigy X-fi NRG che monta quel tipo di chip,
non ricordo assolutamente se i driver della Creative avevano in questo caso
qualche features riguardante il subwoofer.
Forse alcune parti del mio primo messaggio si sono perse, visti anche i numerosi messaggi di altri utenti per altri problemi... ;)

Attualmente ho già una Creative Audigy 2 ZS che ha il problema che non reindirizza i bassi... ;)


La ESI Prodigy X-fi NRG purtroppo non è compatibile con Win 2000.


Comunque nel frattempo forse ho trovato il modo di far funzionare il reindirizzamento dei bassi con la mia scheda audio, speriamo bene: devo ancora fare la prova. :sperem:

Domepavia
14-01-2013, 12:59
Ciao ragazzi, mi sto leggendo passo passo tutte le pagine del tread (ma son veramente tante) e ho questo dubbio:
Che differenza c'è tra la Xonar dx e la Xonar D2x da giustificarne la variazione di prezzo?
Con un paio di Creative Aurvana Live cambierebbe qualcosa?
Grazie e ciao

mentalrey
14-01-2013, 13:04
Condensatori, DAC e/o progetto un pochino migliorato, cosi' da giustificare
118db di rapporto segnale/rumore contro i 116 della DX,
piu' porte sul retro illuminate da LED. e forse la presenza di entrambi gli Encoder
per i giochi, invece del solo DolbyDigital LIVE.
Ma personalmente non ho mai ritenuto che la D2X valesse il doppio della DX.
Nessuna delle due monta un amplificatore cuffie dedicato, ma solo un uscita
di linea normale.

Domepavia
14-01-2013, 13:16
Per l'amplificatore delle cuffie ho visto che lo monta la ROG Xonar Phoebus che però costa un sacco e la DG che costa meno della dx.
Alla fine della fiera io uso il pc per giocare e vorrei l'effetto dolby in cuffia, su quale scheda mi devo orientare?

paolob79
14-01-2013, 14:27
Per l'amplificatore delle cuffie ho visto che lo monta la ROG Xonar Phoebus che però costa un sacco e la DG che costa meno della dx.
Alla fine della fiera io uso il pc per giocare e vorrei l'effetto dolby in cuffia, su quale scheda mi devo orientare?

Lascia perdere la Phoebus, la virtualizzazione fa schifo rispetto alla STX o anche la semplice DX.. per ora avendole provate entrambe direi 1000 volte la STX su quel prezzo..

Domepavia
14-01-2013, 14:34
Lascia perdere la Phoebus, la virtualizzazione fa schifo rispetto alla STX o anche la semplice DX.. per ora avendole provate entrambe direi 1000 volte la STX su quel prezzo..

Non avevo pensato alle Essence... Quindi per sfruttare meglio le Creative Aurvana Live viro sulla STX e sulla dx?
Il dubbio sta sul prezzo e sull'acquisto di una scheda che non sfrutterei per le cuffie.

paolob79
14-01-2013, 14:42
Non avevo pensato alle Essence... Quindi per sfruttare meglio le Creative Aurvana Live viro sulla STX e sulla dx?
Il dubbio sta sul prezzo e sull'acquisto di una scheda che non sfrutterei per le cuffie.

La stx è sicuramente il meglio, anche per amplificazione cuffie, il problema è che le cal non penso che non riescano a far apprezzare pienamente la scheda... cmq con la stx stai a posto per qualsiasi altro tuo acquisto futuro

mentalrey
14-01-2013, 14:58
il dolby headphone mi pare lo montino tutte quelle sopra la DG o DGX,
personalmente se dovessi prendere in considerazione una scheda
con abbinamento cuffie dal prezzo non contenuto
andrei sulla ESI Prodigy NRG, perche' ha la qualita' di una DX,
ma in piu' monta anche un piccolo amplificatore cuffie, che sicuramente giova
e puo' usare il cmss3D di creative e i loro altri ammennicoli
per la spazializazione in cuffia.

Se invece voglio quella dalla qualita' elevata, come scrive paolob79,
la Essence e' sicuramente una scelta azzeccata.

marvel777
15-01-2013, 09:33
il dolby headphone mi pare lo montino tutte quelle sopra la DG o DGX,
personalmente se dovessi prendere in considerazione una scheda
con abbinamento cuffie dal prezzo non contenuto
andrei sulla ESI Prodigy NRG, perche' ha la qualita' di una DX,
ma in piu' monta anche un piccolo amplificatore cuffie, che sicuramente giova
e puo' usare il cmss3D di creative e i loro altri ammennicoli
per la spazializazione in cuffia.

Se invece voglio quella dalla qualita' elevata, come scrive paolob79,
la Essence e' sicuramente una scelta azzeccata.

quotone!
arrivata ieri la esi prodigy nrg acquistata su consiglio di @montalrey che ringrazio infinitamente (presa sulla baia da un venditore tedesco per 37€+15 di sped).
con il mio vecchio 2.1 di qualità scadentissima (è senza marca, mi fu regalato... meglio quello che niente) mi fa sembrare di aver un altro sistema audio: bassi più corposi, alti e medi più cristallini nonchè la possibilità di raggiungere volumi un più alti con minori distorsioni;
con le cuffie invece (non posseggo nulla di speciale, delle Roccat Kulo che utilizzo più per altro per skype ma che comprai più per il nome simpatico che per altro) l'incremento rispetto alla scheda audio integrata è notevole: tutt'altro suono!
ora restiamo in attesa che arrivino le edifier r1600t che ho acquistato un paio di giorni fa :D e poi più in là vedrò di prendere un paio di cuffie decenti per l' ascolto di musica. a proposito... sono ot se chiedo consigli per le cuffie qui? butget 70-80€

dado1979
15-01-2013, 10:29
quotone!
arrivata ieri la esi prodigy nrg acquistata su consiglio di @montalrey che ringrazio infinitamente (presa sulla baia da un venditore tedesco per 37€+15 di sped).
con il mio vecchio 2.1 di qualità scadentissima (è senza marca, mi fu regalato... meglio quello che niente) mi fa sembrare di aver un altro sistema audio: bassi più corposi, alti e medi più cristallini nonchè la possibilità di raggiungere volumi un più alti con minori distorsioni;
con le cuffie invece (non posseggo nulla di speciale, delle Roccat Kulo che utilizzo più per altro per skype ma che comprai più per il nome simpatico che per altro) l'incremento rispetto alla scheda audio integrata è notevole: tutt'altro suono!
ora restiamo in attesa che arrivino le edifier r1600t che ho acquistato un paio di giorni fa :D e poi più in là vedrò di prendere un paio di cuffie decenti per l' ascolto di musica. a proposito... sono ot se chiedo consigli per le cuffie qui? butget 70-80€
Io andrei su trovaprezzi e sceglierei le cuffie Sennheiser HD migliori che riesci a permetterti (cuffie con un cavo non roba wi-fi chiaramente).

paolob79
15-01-2013, 10:34
Io andrei su trovaprezzi e sceglierei le cuffie Sennheiser HD migliori che riesci a permetterti (cuffie con un cavo non roba wi-fi chiaramente).

Su amazon ci sono le pc360 (veramente dal 31/01/13) a 145 euro, fino a settimana scorsa erano a 210..

mentalrey
15-01-2013, 12:32
lol parlava di 70/80 euro non di 145 ^_^
comunque nel topic cuffie sicuramente qualche consiglio lo trova,
come le Creative Aurvana Live per quanto riguarda le cuffie pure,
o lo dico tanto per dirlo, in realta' le AKG Ghs 1 come headset,
che in realta' non suonano affatto male,
unico neo deve andarti bene un paio di cuffie chiuse, che si appoggiano sulle orecchie.

Stiamo sfasciando il Forum? -_-

paolob79
15-01-2013, 12:43
Stiamo sfasciando il Forum? -_-

Il problema è che sono argomenti talmetne correlati che farne distinzione in sezioni distinte ogni tanto (spesso) riesce difficile non sforare nell'altro argomento :doh:

mspike
15-01-2013, 13:17
ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio, avrei bisogno di una scheda audio che mi permetta di avere dolby headphone, dolby digital live per i giochi e un ingresso digitale (per collegarci una console). Non mi dispiacerebbe avere anche il supporto al dts magari utile in futuro.
Ho delle cuffie hd 595 con impedenza 50 ohm che suonano male con la scheda integrata che ho adesso. Leggendo in giro mi pare di capire che devo prendere una scheda che abbia l'ampli per le cuffie.
Cosa mi consigliate? Andrebbe bene eventualmente anche l'accoppiata scheda + un qualche fiio, ma sto leggendo un po' di tutto su creative e asus e non ci capisco piu' nulla:D
Mi stavo orientando sull'asus d2x che mi pare abbia le funzionalita' che mi servono ma ho dubbi sull'impedenza dell'uscita cuffie.
Ah os win 8 e come casse delle creative dtt 2500 (usate con l'spdif).

dado1979
15-01-2013, 13:35
ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio, avrei bisogno di una scheda audio che mi permetta di avere dolby headphone, dolby digital live per i giochi e un ingresso digitale (per collegarci una console). Non mi dispiacerebbe avere anche il supporto al dts magari utile in futuro.
Ho delle cuffie hd 595 con impedenza 50 ohm che suonano male con la scheda integrata che ho adesso. Leggendo in giro mi pare di capire che devo prendere una scheda che abbia l'ampli per le cuffie.
Cosa mi consigliate? Andrebbe bene eventualmente anche l'accoppiata scheda + un qualche fiio, ma sto leggendo un po' di tutto su creative e asus e non ci capisco piu' nulla:D
Mi stavo orientando sull'asus d2x che mi pare abbia le funzionalita' che mi servono ma ho dubbi sull'impedenza dell'uscita cuffie.
Ah os win 8 e come casse delle creative dtt 2500 (usate con l'spdif).
Sele cuffie sono da 50 ohm sono un carico facile quindi non serve un ampli cuffie... ergo va bene qualsiasi scheda.
Per il resto mental se ne intende di +...

mspike
15-01-2013, 13:47
Sele cuffie sono da 50 ohm sono un carico facile quindi non serve un ampli cuffie... ergo va bene qualsiasi scheda.
Per il resto mental se ne intende di +...


Grazie, era solo per esser sicuro che non esca convertito meglio ma tale e quale a quello attuale. Il dubbio mi e' venuto perche' con la scheda integrata (SoundMax su una p5q-e) mi si senton pochissimo i bassi e il suono e' sbilanciato. Collegata la stessa uscita all'amplificatore dello stereo e le cuffie alla sua uscita la situazione migliora.
Non vorrei ritrovarmi con una scheda audio con un dac migliore ma sempre senza bassi:D
Devo restringere il numero di modelli su cui informarmi, se no ho da leggere per un anno:D

mentalrey
15-01-2013, 14:07
la D2X ha gia' piu' o meno tutto quello che ti serve
anche se l'uscita e' di linea, guida le cuffie gia' meglio di quanto accade con l'integrata,
(qualita' a parte che e' decisamente piu' alta), 50 Ohm non sono tanti.
Poi intendiamoci, io uso amplificazione cuffie anche con quelle impedenze,
ma ti toccherebbe passare ad una Essence, (il DD Live ti serve per? )

dado1979
15-01-2013, 14:10
Grazie, era solo per esser sicuro che non esca convertito meglio ma tale e quale a quello attuale. Il dubbio mi e' venuto perche' con la scheda integrata (SoundMax su una p5q-e) mi si senton pochissimo i bassi e il suono e' sbilanciato. Collegata la stessa uscita all'amplificatore dello stereo e le cuffie alla sua uscita la situazione migliora.
Non vorrei ritrovarmi con una scheda audio con un dac migliore ma sempre senza bassi:D
Devo restringere il numero di modelli su cui informarmi, se no ho da leggere per un anno:D
Cmq la HD 595 è una buona cuffia ma manca un po' di bassi.

mspike
15-01-2013, 14:20
la D2X ha gia' piu' o meno tutto quello che ti serve
anche se l'uscita e' di linea, guida le cuffie gia' meglio di quanto accade con l'integrata,
(qualita' a parte che e' decisamente piu' alta), 50 Ohm non sono tanti.
Poi intendiamoci, io uso amplificazione cuffie anche con quelle impedenze,
ma ti toccherebbe passare ad una Essence, (il DD Live ti serve per? )

maledetto tasto segnala affianco al quote, ti stavo segnalando invece che rispondere:D

gia' meglio intendi che comunque mi migliora con l'ampli, valuto visto che si passano 30 euro che non sono una follia.
Il dd mi servirebbe per i giochi, visto che la scheda la collegherei ad un impianto (il dtt 2500) che gestisce solo il dd su ingresso digitale (o i 4 canali analogici che pero' vorrei evitare).
Stavo guardando anche le esi, ma non ne avevo mai sentito parlare, sarebbero un'alternativa?
Grazie per l'aiuto, sull'audio brancolo nel buio ed e' un settore difficile se non si ha la possibilita' di provare le cose.

mspike
15-01-2013, 14:25
Cmq la HD 595 è una buona cuffia ma manca un po' di bassi.

lo avevo letto, ma ho fatto un confronto, stessa sorgente (il lineout del pc/fisso e portatile) collegata direttamente alle cuffie e collegata invece ad un vecchi technics con loudnes ed equalizzatore disabilitati e il risultato e' ben diverso.
Per quello pensavo a qualcosa con l'ampli per le cuffie.
Inizialmente temevo di aver preso un pacco clamoroso sulle cuffie:D

dado1979
15-01-2013, 14:39
lo avevo letto, ma ho fatto un confronto, stessa sorgente (il lineout del pc/fisso e portatile) collegata direttamente alle cuffie e collegata invece ad un vecchi technics con loudnes ed equalizzatore disabilitati e il risultato e' ben diverso.
Per quello pensavo a qualcosa con l'ampli per le cuffie.
Inizialmente temevo di aver preso un pacco clamoroso sulle cuffie:D
Perchè non ti prendi una STX che con quaklche euro in + permette di avere un audio di un livello ampiamente superiore... adesso non so se ha tutte quegli amnemnicoli che dici e che ti servono però dal punto di vista audio amplificherebbe le tue HD 595 in modo perfetto.

mspike
15-01-2013, 14:45
Perchè non ti prendi una STX che con quaklche euro in + permette di avere un audio di un livello ampiamente superiore... adesso non so se ha tutte quegli amnemnicoli che dici e che ti servono però dal punto di vista audio amplificherebbe le tue HD 595 in modo perfetto.

in realta' volevo spender meno:D
avevo visto la d2x a 140, ma se poi ci devo prendere dopo un ampli a parte tanto vale, comunque e' un'idea
Le creative mi pare di capire che come qualita' sono sotto giusto?

marvel777
15-01-2013, 14:53
lol parlava di 70/80 euro non di 145 ^_^
comunque nel topic cuffie sicuramente qualche consiglio lo trova,
come le Creative Aurvana Live per quanto riguarda le cuffie pure,
o lo dico tanto per dirlo, in realta' le AKG Ghs 1 come headset,
che in realta' non suonano affatto male,
unico neo deve andarti bene un paio di cuffie chiuse, che si appoggiano sulle orecchie.

Stiamo sfasciando il Forum? -_-

beh... 145 sono un pò fuori budget anche se mi rendo conto che devono essere grandiose. io avevo adocchiato pure le sony MDR-7506HD però pure qui siamo fuori budget.
ora però basta insozzare il thread con ot... scusate!
quando sarà il momento, utilizzerò la sezione apposita :)

dado1979
15-01-2013, 14:54
in realta' volevo spender meno:D
avevo visto la d2x a 140, ma se poi ci devo prendere dopo un ampli a parte tanto vale, comunque e' un'idea
Le creative mi pare di capire che come qualita' sono sotto giusto?
Io la STX la vedo a 163 euro spedita... ribadisco che non so se ha tutte quelle sigle che servono a te, ma ha una qualità audio nettamente superiore... soprattutto con le cuffie.

mentalrey
15-01-2013, 14:56
nel tuo caso non lo sono, A parte la Prodigy NRG,
(le altre sono tutte per cosette un po' piu' semipro),
che oddio, se arrivi da un integrata e' gia' un salto mica male
ad un prezzo veramente interessante.

Bisogna chiedere a marvel777 per la questione
DolbyDigital Live, perche' non ricordo come sono le politiche
sui driver nel suo caso

marvel777
15-01-2013, 15:00
sti caxxi...
sempre a proposito della esi prodigy nrg, ho tirato fuori un pò di cd vecchi che avevo e che sentivo nel mio vecchio stereo pioneer e raramente dal pc.
parlo di cd che conosco a memoria e che ho consumato a furia di ascoltarli, sia in cuffia che dalle casse.
è incredibile: onostante abbia ore cuffie appena decenti c'ho scoperto suoni nuovi! :eek:

mspike
15-01-2013, 15:02
Io la STX la vedo a 163 euro spedita... ribadisco che non so se ha tutte quelle sigle che servono a te, ma ha una qualità audio nettamente superiore... soprattutto con le cuffie.

me lo mandi via pm?
su amazon costa di piu'

nel tuo caso non lo sono, A parte la Prodigy NRG,
(le altre sono tutte per cosette un po' piu' semipro),
che oddio, se arrivi da un integrata e' gia' un salto mica male
ad un prezzo veramente interessante.

Bisogna chiedere a marvel777 per la questione
DolbyDigital Live, perche' non ricordo come sono le politiche
sui driver nel suo caso

si proprio quella guardavo, ma devo ancora documentarmi, l'ho vista qui qualche pagina indietro

mentalrey
15-01-2013, 15:03
le creative piu' che altro sono sopra.... come prezzi...
per avere qualcosa di paragonabile ad una Xonar DX devi spendere praticamente il doppio...

marvel777
15-01-2013, 15:10
mah... io di opzioni sul dolby non ne vedo nel pannello di controllo.
perdonate la mia ignoranza in materia ma non so se questo implica che non abbia il dolby o meno.
come opzioni varie a parte i vari controlli di equalizzazione ed ottimizzazione in base al sistema di riproduzione che si utilizza (cuffie, 2.1, 5.1, 7.1) trovo:
accentuazione bassi, effetti eax (simula che la riproduzione sia fatta in un teatro piuttosto che in una stanza di pietra e via dicendo), effetti x-fi cmss-3d (genera un effetto surround virtuale), x-fi crystalizer (ottimizza la dinamicità).
personalmente non ho attivato nulla, eccetto l'eq.

mspike
15-01-2013, 15:17
mah... io di opzioni sul dolby non ne vedo nel pannello di controllo.
perdonate la mia ignoranza in materia ma non so se questo implica che non abbia il dolby o meno.
come opzioni varie a parte i vari controlli di equalizzazione ed ottimizzazione in base al sistema di riproduzione che si utilizza (cuffie, 2.1, 5.1, 7.1) trovo:
accentuazione bassi, effetti eax (simula che la riproduzione sia fatta in un teatro piuttosto che in una stanza di pietra e via dicendo), effetti x-fi cmss-3d (genera un effetto surround virtuale), x-fi crystalizer (ottimizza la dinamicità).
personalmente non ho attivato nulla, eccetto l'eq.

ho quel sospetto anche io, provata con qualche gioco?

marvel777
15-01-2013, 15:20
ho quel sospetto anche io, provata con qualche gioco?

io gioco poco se non nulla.
ho installato shift 2 se vuoi appena lo provo ti faccio sapere.
per esperienza personale posso però dirti che ho delle cuffie roccat che uso per skype e delle inear della sony e rispetto alla scheda integrata il salto in avanti è percepibile e notevole.

mspike
15-01-2013, 15:21
le creative piu' che altro sono sopra.... come prezzi...
per avere qualcosa di paragonabile ad una Xonar DX devi spendere praticamente il doppio...


ed invece dell'opzione xonar d1 + un fiio per le cuffie?
ci perderei come qualita'?
Dopo la prova con l'integrata attuale ho un po' paura a rinunciare all'amplificatore

mspike
15-01-2013, 15:24
io gioco poco se non nulla.
ho installato shift 2 se vuoi appena lo provo ti faccio sapere.
per esperienza personale posso però dirti che ho delle cuffie roccat che uso per skype e delle inear della sony e rispetto alla scheda integrata il salto in avanti è percepibile e notevole.

ok, sul salto di qualita' immagino di si,
io prima dell'integrata avevo una sb live vecchissima e gia' mi sembrava di aver peggiorato con l'integrata

mentalrey
15-01-2013, 15:39
La prodigy e' amplificata per quanto riguarda le cuffie fino a 300 Ohm
la questione Driver DolbyDigital LIVE invece e' visibile anche al di fuori del Gaming,
e' un pacchetto a parte che attiva quelle funzioni.

maxmax80
15-01-2013, 15:39
Non avevo pensato alle Essence... Quindi per sfruttare meglio le Creative Aurvana Live viro sulla STX e sulla dx?
Il dubbio sta sul prezzo e sull'acquisto di una scheda che non sfrutterei per le cuffie.


dovresti sentire un po' come suonano le schede che vuoi prendere,
anche se a parole è difficile da descriverlo

perchè le Aurvana Live sono cuffie più brillanti delle classiche sennheiser..

io personalmente quando le ho sentite, mi ci sono innamorato.
sono nate da un progetto rivisitato delle Denon AH-D1001.
in una vecchia comparativa avevo letto che le CAL suonavano meglio delle D1001, quindi qualcosa doveva essere stato modificato.

ad ogni modo rispetto alle mie Sony professionali MDR-7509 le CAL hanno un attacco molto più potente, meno morbido, meno avvolgente sui bassi.
come risposta in frequenza sulle alte frequenze trovo che le CAL siano anche più brillanti.

la dx (che posseggo) è molto corposa, e suona meno brillante della recentemente citata NRG.
dipende anche dal tuo gusto personale, ma se usi le aurvana potresti prediligere le alte frequenze e la cristallinità, e quindi una prodigy potrebbe essere più indicata.
la STX non l' ho mai sentita, quindi non posso dire nulla.



quotone!
arrivata ieri la esi prodigy nrg acquistata su consiglio di @montalrey che ringrazio infinitamente (presa sulla baia da un venditore tedesco per 37€+15 di sped).
con il mio vecchio 2.1 di qualità scadentissima (è senza marca, mi fu regalato... meglio quello che niente) mi fa sembrare di aver un altro sistema audio: bassi più corposi, alti e medi più cristallini nonchè la possibilità di raggiungere volumi un più alti con minori distorsioni;
con le cuffie invece (non posseggo nulla di speciale, delle Roccat Kulo che utilizzo più per altro per skype ma che comprai più per il nome simpatico che per altro) l'incremento rispetto alla scheda audio integrata è notevole: tutt'altro suono!
ora restiamo in attesa che arrivino le edifier r1600t che ho acquistato un paio di giorni fa :D e poi più in là vedrò di prendere un paio di cuffie decenti per l' ascolto di musica. a proposito... sono ot se chiedo consigli per le cuffie qui? butget 70-80€

sti caxxi...
sempre a proposito della esi prodigy nrg, ho tirato fuori un pò di cd vecchi che avevo e che sentivo nel mio vecchio stereo pioneer e raramente dal pc.
parlo di cd che conosco a memoria e che ho consumato a furia di ascoltarli, sia in cuffia che dalle casse.
è incredibile: onostante abbia ore cuffie appena decenti c'ho scoperto suoni nuovi! :eek:

quando si passa da una integrata, ad una scheda audio quantomeno di fascia media, l' effetto sorpresa è sempre questo!:sofico:

poi se parla di un brand "alternativo" come quello ESI, fa piacere sentire testimonianze simili.

appena rimonto la scheda sul pc della mia ragazza (causa hupgrade a scheda madre B75 :D ) faccio un controllo incrociato, ma mi sembra di ricordare che la NRG supporti solo il passthrough del DTS..

paolob79
16-01-2013, 15:02
allora la scheda la trovi a prezzo basso sulla baia, shop tedeschi,
i driver sono i medesimi delle X-fi, quindi quello che avevi prima avresti dopo.
La Xonar Essence invece utilizza proprio il DolbyHeadphone e un amplificatore
che potrebbe guidare coni con 600 Ohm di impedenza, ma costa anche 3
volte tanto,
sarebbe un bel salto dalla tua ultima scheda, prova magari a vedere anche nell'usato.

In realta' a parte la migliore componentistica di queste schede rispetto alle titanium liscie
quello che fa' la differenza sara' proprio l'avere un amplificatore per cuffie a spingere
meglio i coni di quelle Sennheiser, che avranno un suono meno piatto rispetto
a quanto succede con schede sprovviste di quell'apparecchio.

Ogni tanto mi torna qualche dubbio... ma ci sono differenze sostanziali tra st e stx ?

La ST costa un po di più ma può avere collegato il modulo H6.. basta ?

dado1979
16-01-2013, 15:05
Ogni tanto mi torna qualche dubbio... ma ci sono differenze sostanziali tra st e stx ?

La ST costa un po di più ma può avere collegato il modulo H6.. basta ?
La ST ha un'implementazione del cirquito del masterclock migliore che dovrebbe migliorare il jitter... io le ho avute entrambe e in un impianto non banale (McIntosh MA 6500 e Monitor Audio Silver S10) non riuscivo ad avertire differenze tra le due schede.

paolob79
16-01-2013, 15:08
Trovato questo :

ST o STX ?
Asus è uno dei colossi mondiali della computeristica, con produzioni da milioni di pezzi e una distanza siderale (di diversi parsec) dal mondo incistato e piccolo piccolo della riproduzione audio puristica per cui chissà per quali strane vie qualcuno ha deciso di mettere in produzione non uno ma ben due modelli di scheda: l’ST che è una PCI e l’STX che è invece una PCI-E. Misteri del marketing!
Oltre allo slot, però, queste due schede si differenziano anche dal punto di vista circuitale in quanto la ST (PCI) ha un “bonus” che manca all’STX: un IC Cirrus CS 2000, (CS2000 Family : Clock Generation and Multiplication/Jitter Reduction Solution ) un generatore di clock che migliora in modo sensibile le prestazioni generali.
In accordo con quanto riportato sui vari forum mondiali , e in disaccordo sulla recensione invero superficiale di Stereophile, posso confermare che, dal punto di vista della qualità sonora, LA ST E’ SUPERIORE ALLA STX, in modo abbastanza consistente: più raffinata, più precisa, con una ricostruzione scenica superiore. Questa differenza viene mantenuta dallo stato ”nativo” a quello dell’upgrade estremo, nella comparazione tra i due modelli, per cui è evidente che il CS2000 della ST svolge veramente la sua funzione di costruttore di clock in modo egregio e non capisco davvero la scelta di non montarlo sulla STX.
Per essere più chiari: la STX suona molto, ma molto bene ma in modo un po’ “elettrico”, la ST, più raffinata, predilige la musica acustica, che richiede maggiore precisione timbrica. Certo che se volete farvi un Transport con una scheda mini ITX la scelta è obbligata e la STX sarà la vostra scelta ( vedi il cMP2 “al Sugo” in questo stesso forum).

Dubbione.. ma uno che ha la MOBO come la mia.. che è questa sotto.. posso mettere la pci nell'ultimo slot rosso o devo per forza usare quello nero sopra di esso ?

http://cdn.overclock.net/4/4f/4f35b790_ASRock-s-PCI-Express-3-0-Compliant-LGA-1155-Motherboards-Get-Pictured-2.jpeg

dado1979
16-01-2013, 15:19
Trovato questo :

ST o STX ?
Asus è uno dei colossi mondiali della computeristica, con produzioni da milioni di pezzi e una distanza siderale (di diversi parsec) dal mondo incistato e piccolo piccolo della riproduzione audio puristica per cui chissà per quali strane vie qualcuno ha deciso di mettere in produzione non uno ma ben due modelli di scheda: l’ST che è una PCI e l’STX che è invece una PCI-E. Misteri del marketing!
Oltre allo slot, però, queste due schede si differenziano anche dal punto di vista circuitale in quanto la ST (PCI) ha un “bonus” che manca all’STX: un IC Cirrus CS 2000, (CS2000 Family : Clock Generation and Multiplication/Jitter Reduction Solution ) un generatore di clock che migliora in modo sensibile le prestazioni generali.
In accordo con quanto riportato sui vari forum mondiali , e in disaccordo sulla recensione invero superficiale di Stereophile, posso confermare che, dal punto di vista della qualità sonora, LA ST E’ SUPERIORE ALLA STX, in modo abbastanza consistente: più raffinata, più precisa, con una ricostruzione scenica superiore. Questa differenza viene mantenuta dallo stato ”nativo” a quello dell’upgrade estremo, nella comparazione tra i due modelli, per cui è evidente che il CS2000 della ST svolge veramente la sua funzione di costruttore di clock in modo egregio e non capisco davvero la scelta di non montarlo sulla STX.
Per essere più chiari: la STX suona molto, ma molto bene ma in modo un po’ “elettrico”, la ST, più raffinata, predilige la musica acustica, che richiede maggiore precisione timbrica. Certo che se volete farvi un Transport con una scheda mini ITX la scelta è obbligata e la STX sarà la vostra scelta ( vedi il cMP2 “al Sugo” in questo stesso forum).

Dubbione.. ma uno che ha la MOBO come la mia.. che è questa sotto.. posso mettere la pci nell'ultimo slot rosso o devo per forza usare quello nero sopra di esso ?


Puoi usare il bus PCi che ti pare... io naturalmente uso l'ultimo per lo stesso motivo.
Ribadisco una cosa: io avendo letto quelle recensioni ho acquistato la ST dopo che avevo la STX; ma non sono riuscito a trovare alcuna differenza nella ricostruzione scenica tra le due, suonavano allo stesso modo.
Dico questo perchè se uno si compra una di queste due schede le vorrebbe tenere per un po'... e considerando la fine che farà il bus PCI non so se conviene comprare la St al posto della STX.
Qual'è poi l'impianto a valle?

paolob79
16-01-2013, 15:24
Puoi usare il bus PCi che ti pare... io naturalmente uso l'ultimo per lo stesso motivo.
Ribadisco una cosa: io avendo letto quelle recensioni ho acquistato la ST dopo che avevo la STX; ma non sono riuscito a trovare alcuna differenza nella ricostruzione scenica tra le due, suonavano allo stesso modo.
Dico questo perchè se uno si compra una di queste due schede le vorrebbe tenere per un po'... e considerando la fine che farà il bus PCI non so se conviene comprare la St al posto della STX.
Qual'è poi l'impianto a valle?

Ah ancora niente.. per ora cuffie... poi voglio collegarci ho le focal xs book o le cm40..

Il dubbio mi è venuto perchè vedendo l'alloggiamento sopra l'ultimo rosso è un po spostato a sinistra.. non vorrei che poi non entri in quello rosso perchè deve andare su uno di quelli più spostati a sinistra.. che non ho libero perchè ho lo sli..

maxmax80
16-01-2013, 15:35
Dubbione.. ma uno che ha la MOBO come la mia.. che è questa sotto.. posso mettere la pci nell'ultimo slot rosso o devo per forza usare quello nero sopra di esso ?



intendi il pci.ex?
ed intendi il penultimo e non l' ultimo?

nel caso la risposta è che puoi mettere la scheda audio su qualsiasi slot pci.ex disponibile.
sarebbe raccomandabile non avere la scheda audio sulle stesse linee pci.ex di una eventuale scheda video, ma ormai è improbabile che ci siano problemi di loop interni al bus, grazie alle migliorie delle componentistica e dei pcb di mobo, vga & schede audio..

paolob79
16-01-2013, 15:43
intendi il pci.ex?
ed intendi il penultimo e non l' ultimo?

nel caso la risposta è che puoi mettere la scheda audio su qualsiasi slot pci.ex disponibile.
sarebbe raccomandabile non avere la scheda audio sulle stesse linee pci.ex di una eventuale scheda video, ma ormai è improbabile che ci siano problemi di loop interni al bus, grazie alle migliorie delle componentistica e dei pcb di mobo, vga & schede audio..

Si esatto, la stx l'avevo messa nello slot dela scheda video (l'ultimo rosso) perchè ci stava solo li e cmq funzionava bene, ma la ST mi viene il dubbio che vada messa nel penultimo slot (quello leggermente spostato a sinistra) e che quindi se provassi a metterlo nell'ultimo rosso non ci stia perchè appunto spostato a destra.. no ?

dado1979
16-01-2013, 16:27
Si esatto, la stx l'avevo messa nello slot dela scheda video (l'ultimo rosso) perchè ci stava solo li e cmq funzionava bene, ma la ST mi viene il dubbio che vada messa nel penultimo slot (quello leggermente spostato a sinistra) e che quindi se provassi a metterlo nell'ultimo rosso non ci stia perchè appunto spostato a destra.. no ?
Beh naturale che non ci sta... l'ultimo è uno slot pci express mentre il penultimo e PCI, son due cose diverse e non compatibili.
La STX va nel PCI-Ex mentre la ST va nel PCI.
Quello che intendevo dire è che se hai una STX non conviene assolutamente comprare una ST, non esiste differenza udibile (io ho fatto la stessa cosa che vuoi fare te e me ne sono pentito).
Se vuoi migliorare il suono della STX (e non di poco) ci sono metodi migliori che passare ad una ST... fidati.

mentalrey
16-01-2013, 18:35
Direi che partire cambiando gli OpAmp puo' essere uno di quei metodi,
visto che tutto sommato se ne trovano di tutti i tipi sulla baia
e basta sfilarli dallo zoccoletto sulla scheda.

paolob79
17-01-2013, 08:00
Beh naturale che non ci sta... l'ultimo è uno slot pci express mentre il penultimo e PCI, son due cose diverse e non compatibili.
La STX va nel PCI-Ex mentre la ST va nel PCI.
Quello che intendevo dire è che se hai una STX non conviene assolutamente comprare una ST, non esiste differenza udibile (io ho fatto la stessa cosa che vuoi fare te e me ne sono pentito).
Se vuoi migliorare il suono della STX (e non di poco) ci sono metodi migliori che passare ad una ST... fidati.

No no certo era solo un dubbio che mi era venuto..

Ho solo e sempre il problema del mio 2.1 che collegato in ottico a qualsiasi xonar suona con 1 secondo di ritarto e sembra di stare a parlare al citofono nei giochi... mentre le cuffie sono perfetto... e mentre se provo a scollegarla e collegare il 2.1 alla scheda madre, sempre in ottico, funziona alla perfezione.. non capisco cosa possa essere...

Direi che partire cambiando gli OpAmp puo' essere uno di quei metodi,
visto che tutto sommato se ne trovano di tutti i tipi sulla baia
e basta sfilarli dallo zoccoletto sulla scheda.

Avevate postato direttamente il venditore dove prendere gli OpAmp da cambiare... riesci a recuperarmeli ?

dado1979
17-01-2013, 13:08
Ho solo e sempre il problema del mio 2.1 che collegato in ottico a qualsiasi xonar suona con 1 secondo di ritarto e sembra di stare a parlare al citofono nei giochi... mentre le cuffie sono perfetto... e mentre se provo a scollegarla e collegare il 2.1 alla scheda madre, sempre in ottico, funziona alla perfezione.. non capisco cosa possa essere...



Avevate postato direttamente il venditore dove prendere gli OpAmp da cambiare... riesci a recuperarmeli ?
Ma non ha un'entrata analogica il 2.1? E' un peccato usare il digitale perchè equivale ad avere una scheda audio da 10 euro.
Devi cercare sulla baisa degli LME 49720HA (metallici)... sono opamp fantastici ad un costo ancora umano.

dajcont
17-01-2013, 13:19
Salve, ho acquistato la scheda audio portatile Creative Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro USB, la mia domanda era, devo impostare la qualità massima del suono (24 bit, 9600 hz)? Come impostazione predefinita era al minimo...

seconda domanda: nella mia scheda audio del portatile (conexant smart audio hd) posso impostare la qualità fino a 24bit 19200hz solo che così facendo per esempio win media player crasha o itunes non fa partire la canzone..perchè?

mentalrey
17-01-2013, 13:57
Non serve a nulla mettere campionamenti altissimi, non e'
un settaggio per la qualita' come lo intendi tu.
Il materiale che ascolti e' per lo piu' registrato a 44.1Khz su 16 bit
o per i videogiochi e film a 48Khz su 24 bit.
NON GUADAGNI IN QUALITA' o in dettagli sonori, cercando di ricampionarlo,
lo pasticci ulteriormente e basta.
E nel caso del ricampionamento della musica a 192Khz,
fai probabilmente lavorare come dei dannati i driver e il processore,
mandando in crash il programma

Lasciala settata a 48Khz su 24bit che sara' probabilmente la via di mezzo corretta.

67fabrixio
17-01-2013, 16:46
Ho la necessità di acquistare una scheda audio USB o Firewire per misurare le risposte in frequenza di sistemi di altoparlanti.
Per questi motivi non mi interessano possibilità midi o particolari funzioni ma unicamente la precisione delle misure, almeno 96Khz, alto rapporto segnale rumore, bassa distorsione ecc.
Uso dei software acquistati (arta, sample champion) ed ho bisogno unicamente di 2 ingressi e di 2 uscite (ingressi possibilmente con phanton 48v).
Ho visto molte schede ma non mi pare che ne esista nessuna con queste caratteristiche.

Un esempio è la icon cube nano disponibile al seguente indirizzo:
http://www.icon-global.com/Audio+Interface_Recording_Cube+Mini.htm
(non ha le prese phantom)

oppure la Saffire PRO 24 DSP disponibile al seguente indirizzo:
http://global.focusrite.com/firewire-audio-interfaces/saffire-pro-24-dsp/specifications
(è troppo completa di funzioni che non mi interessano)

Avete dei suggerimenti da darmi? grazie

mentalrey
17-01-2013, 18:20
veramente di usb che arrivano a 96Khz di campionamento
ce ne sono parecchie in commercio, di norma basta che supportino l'USB2.
Va anche detto che salendo con la qualita' dei componenti e quindi
bassa distorsione e alto rapporto segnale/rumore,
spesso ci sono features aggiuntive come appunto qualche porta midi
o qualche input aggiuntivo.

Qualcosa dalla qualita' abbastanza elevata potrebbe essere questa
AVID MBox (3rd gen) Educational *se sei studente, il prezzo e' piu' basso*
http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/11697

Piu' in su trovi la RME Babyface che nonostante indichi
una quantita' spropositata di canali, in analogico ha 2 preamplificatori microfonici
e relative uscite, ma con una qualita' di conversione RME
http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/10222

in alternativa, con un prezzo decisamente piu' contenuto
c'e' questa
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2
http://c1334.r34.cf3.rackcdn.com/1315998650-2i2frontgallery.jpeg
http://c1334.r34.cf3.rackcdn.com/1315998654-2i2reargallery.jpeg

che e' sicuramente piu' in linea con quello che cerchi,
anche se chiaramente non monta convertitori pari a quelli della RME.

sacd
17-01-2013, 21:03
Discussione spostata dentro quella ufficiale...

Domepavia
18-01-2013, 12:13
Forse nella scelta accoppiata cuffie+scheda audio ci sono quasi :D

per le cuffie mi sono orientato sulle HD598 o PC360, ma ho il dubbio sulla scheda audio, devo prendere Asus perchè è l'unica che il mio fornitore ha, e non so se la DX o la Essence; la differenza di prezzo non è poca ma la Essence ha l'amplificatore per le cuffie (che se non ho capito male con delle cuffie del genere non sere troppo), secondo voi vale la pena spendere 80/90 euro in più per la Essence?
Il pc lo uso per giocare e per adesso dovrei usare le cuffie o comunque un domani un sistema di casse ma non 5.1 o 7.1

mentalrey
18-01-2013, 12:26
Parliamoci chiaro, la differenza tra le due schede non e' certo solo una questione
di amplificatore cuffie, (amplificatore che arriva a 600 Ohm di impedenza)
che tra le altre cose non farebbe comunque male alle due cuffie che hai scelto,
visto che la stessa asus propone un boundle con una D2X con amplificatore aggiunto e una PC350.

La qualtia' di costruzione della scheda e della qualita' audio della Essence
e' decisamente piu' alta rispetto alla Dx e in piu' puoi sostituire a piacere gli OpAmp
per ottenere un suono piu' adatto alle tue esigenze
e le uscite analogiche sono su cavi mono separati, adatte ad un collegamento
con impianti Hi-Fi.

Non e' pero' la scheda che abbinerei ad un compattino da 100 euro,
sarebbe uno spreco.

paolob79
18-01-2013, 12:49
Mental tempo addietro non so chi aveva postato il codice se non il venditore di OpAmp sulla baia... te che sicuramente sai quali siano riesci a ricordarmelo ?

Quanto ne devo prendere in totale ?

Domepavia
18-01-2013, 13:35
Non e' pero' la scheda che abbinerei ad un compattino da 100 euro,
sarebbe uno spreco.

Compattino sarebbe? :D

maxmax80
18-01-2013, 13:36
veramente di usb che arrivano a 96Khz di campionamento
ce ne sono parecchie in commercio, di norma basta che supportino l'USB2..

mi permetto di precisare che ce ne sono tante, ma i produttori sono anche furbastri, e se non lo specificano, la scheda generalmente si ferma a 44.1 o a 48khz..:rolleyes:
parallelamente è un po' come vedere scritto "firewire"..se non è specificato è la 400, sennò se è la 800 lo scrivono ben evidenziato!:p

dado1979
18-01-2013, 14:42
mi permetto di precisare che ce ne sono tante, ma i produttori sono anche furbastri, e se non lo specificano, la scheda generalmente si ferma a 44.1 o a 48khz..:rolleyes:
parallelamente è un po' come vedere scritto "firewire"..se non è specificato è la 400, sennò se è la 800 lo scrivono ben evidenziato!:p
Io vi posso dire che, a meno di avere sistemi veramente rivelatori e costosi, la differenza tra 48 - 96- 192 KHz non la si sente; o cmq è decisamente ininfluente ai fini dell'ascolto... anche perchè materiale oltre i 44.1 - 48 KHz ce n'è in giro veramente poco.

67fabrixio
18-01-2013, 15:27
veramente di usb che arrivano a 96Khz di campionamento
ce ne sono parecchie in commercio, di norma basta che supportino l'USB2.
Va anche detto che salendo con la qualita' dei componenti e quindi
bassa distorsione e alto rapporto segnale/rumore,
spesso ci sono features aggiuntive come appunto qualche porta midi
o qualche input aggiuntivo.

Qualcosa dalla qualita' abbastanza elevata potrebbe essere questa
AVID MBox (3rd gen) Educational *se sei studente, il prezzo e' piu' basso*
http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/11697

Piu' in su trovi la RME Babyface che nonostante indichi
una quantita' spropositata di canali, in analogico ha 2 preamplificatori microfonici
e relative uscite, ma con una qualita' di conversione RME
http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/10222

in alternativa, con un prezzo decisamente piu' contenuto
c'e' questa
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2
http://c1334.r34.cf3.rackcdn.com/1315998650-2i2frontgallery.jpeg
http://c1334.r34.cf3.rackcdn.com/1315998654-2i2reargallery.jpeg

che e' sicuramente piu' in linea con quello che cerchi,
anche se chiaramente non monta convertitori pari a quelli della RME.



grazie mille dei suggerimenti provo a studiare le caratteristiche dei componenti.

ciao

maxmax80
18-01-2013, 20:28
Io vi posso dire che, a meno di avere sistemi veramente rivelatori e costosi, la differenza tra 48 - 96- 192 KHz non la si sente; o cmq è decisamente ininfluente ai fini dell'ascolto... anche perchè materiale oltre i 44.1 - 48 KHz ce n'è in giro veramente poco.

non lo devi dire a noi, devi dirlo agli audiofili oltranzisti della "musica liquida"..:stordita:

brutta cosa l' upsampling..:ciapet:

mentalrey
18-01-2013, 20:44
ma che ce voi fa', e' una cosa talmente spaparanzata ai 4 venti dal
marketing, che tutti quelli che hanno una scheda audio sono terrorizzati che
non la si possa usare a 192Khz con mp3 e casse da 100 euro.

Quando forse puoi cominciare ad apprezzarne qualche sfumatura
con DAC da 350/400 euro, un amplificatore della Primare e un paio di B&W da 800/1000 euro
e chiaramente registrazioni Ad Hoc non compresse
di strumenti acustici, voci registrate da dio e via discorrendo,
non certo con i sintetizzatori o i vst.

Scusate se non e' mixata al meglio, ma differenze eclatanti sul sistema
con cui ascoltate?
http://www.mentalrey.it/digital/Short_Story.wav (non compressoa 96Khz 24bit, "43 mega")
http://www.mentalrey.it/digital/Short_Story_44.wav (44.1 16bit)
http://www.mentalrey.it/digital/Short_Story.mp3 (compresso mp3 a 48khz)

banaz
20-01-2013, 17:30
per ascolto musica(vinile o file lossless) puo andare bene una Terratec Audiosystem EWX 24/96 da collegare in rca ad un amplificatore sansui ??

sarebbe anche una buona scelta per attaccarci una dt770pro per giocare (fps in primis??) o rimango sulla mia xonar d1 attuale ??

DoraDaemon
21-01-2013, 13:21
ciao a tutti vorrei prendere una scheda audio per l'ascolto di Flac e ho visto la xonar dx.. non è male sia per il prezzo che per la qualità. l'unica cosa sono le uscite in jack 3.5 che per le cuffie è ok ma se voglio mandare il segnale al mio ampli esterno non sarebbe meglio un collegamento rca? esiste una xonar così?

mentalrey
21-01-2013, 15:07
certo, ma costa quasi il triplo.
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/

dado1979
21-01-2013, 15:19
per ascolto musica(vinile o file lossless) puo andare bene una Terratec Audiosystem EWX 24/96 da collegare in rca ad un amplificatore sansui ??

sarebbe anche una buona scelta per attaccarci una dt770pro per giocare (fps in primis??) o rimango sulla mia xonar d1 attuale ??
Guarda io uso un paio di Sennheiser HD 600 (che sono delle 300 ohm di impedenza) e non avrei bisogno di un ampli cuffia nel senso che anche senza offrono un risultato molto buono... la D1 non ha un mapli cuffia ma le tue cuffie sono delle 250 ohm il che vuol dire che non dovresti aver problemi... certo che se sei un audiofilo spendaccione o ricerchi il pelo nell'uovo una scheda audio migliore male non fa... ma dubito che tu possa migliorare di molto il tuo ascolto spendendo poco.
P.S. non conosco la audiosystem ma ricordo la Xonar DX (che è uguale alla D1) non andare affatto male con l'ascolto in cuffia.

banaz
21-01-2013, 15:25
Guarda io uso un paio di Sennheiser HD 600 (che sono delle 300 ohm di impedenza) e non avrei bisogno di un ampli cuffia nel senso che anche senza offrono un risultato molto buono... la D1 non ha un mapli cuffia ma le tue cuffie sono delle 250 ohm il che vuol dire che non dovresti aver problemi... certo che se sei un audiofilo spendaccione o ricerchi il pelo nell'uovo una scheda audio migliore male non fa... ma dubito che tu possa migliorare di molto il tuo ascolto spendendo poco.
P.S. non conosco la audiosystem ma ricordo la Xonar DX (che è uguale alla D1) non andare affatto male con l'ascolto in cuffia.


non cerco un ampli per le cuffie che mi vanno benissimo ora con la d1 (che è la dx solo con slot pci e non pcex)

stavo chiedendo info sulla terratec in quanto io ho un sintoampli con attaccato un vinile che funziona perfettamente, non ho pero delle casse belle sul computer!
quindi volevo attaccare il mio sistema al computer in modo che possa ascoltare con le mie casse (ottimo sistema 4.0) musica classica e non in flac usando pero' l'rca --> da qui l'interesse per quella scheda
ero interessato a pareri e info generiche

@mentarley: ma la stx ad esempio, io potrei attaccare il mio ampli alle rca e le cuffie separatamente...ma se tipo sto giocando con le cuffie e voglio ascoltarmi musica, è possibile che sul rca mi arrivi solo il file musicale (da foobar) e sulle cuffie ci sia solo il suono del gioco ??

dado1979
21-01-2013, 16:09
@mentarley: ma la stx ad esempio, io potrei attaccare il mio ampli alle rca e le cuffie separatamente...ma se tipo sto giocando con le cuffie e voglio ascoltarmi musica, è possibile che sul rca mi arrivi solo il file musicale (da foobar) e sulle cuffie ci sia solo il suono del gioco ??
No, c'è uno switch che devia o cuffie o altoparlanti... il motivo della presenza dello switch è la qualità sonora.

banaz
21-01-2013, 21:05
No, c'è uno switch che devia o cuffie o altoparlanti... il motivo della presenza dello switch è la qualità sonora.

perfetto quindi per quello che voglio fare io devo prendere una seconda scheda audio...

una discreta per ascolto musica / films con soli attacchi rca quale potrebbe essere ?? la terratec di cui sopra è di buona fattura (considerando una spesa di 40 euro usata circa ??)??

mentalrey
22-01-2013, 15:11
be' a quella cifra e' semplicemente difficile trovare altro materiale
dalla buona qualita' e con uscite RCA.

banaz
22-01-2013, 15:33
e potendo pensare ad una spesa superiore, su quale scheda ci si potrebbe orientare che abbia (anche solo e semplicemente) le uscite rca per ascolto [tipo la esi phonorama potrebbe essere considerata come scheda audio esterna??]?

mentalrey
22-01-2013, 15:53
tutte le usb che trovi sul listino ESI sono schede audio esterne,
devi solo vedere se e cosa ti interessa a livello di entrate/uscite.
La Gigaport ad esempio si avvicina molto a quello che cercavi,
puo' usare le porte audio con segnali indipendenti,
compresa una delle 2 uscite cuffie, chiaramente non costa 40 euro.
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/

dado1979
22-01-2013, 16:19
Posso sapere come mai questa fisima sulle uscite rca per forza... esistono adattatori rca - minijack che fanno la stessa cosa.
Hai per caso già dei buoni cavi rca - rca???

banaz
22-01-2013, 16:32
buoni boh no direi di no, cioè son quelli standard non cinesi ma nemmeno placcati in oro ...

semplicemente perchè se tanto vale comprare una nuova scheda audio, la prenderei già con le uscite rca cosi da non dover comprare altri adattatori/cavi ...

se un'accoppiata scheda audio buona per ascolto musica/film + cavo rca->jack buoni mi vengono a costare meno di una scheda già con rca (m-audio Audiophile 2496 MAT o onkyo SE-300PCIE/SE-200PCI anche se troppo costose le ultime due) avendo più o meno stessa qualità sempre meglio :P

mentalrey
22-01-2013, 17:20
la UDJ6 secondo me' incontra quello che stai cercando,
non costa 40 euro, ma nemmeno i 200/300 delle Onkyo che hai linkato,
te la porti via per 86 circa e dovrebbe anche avere
quell'uscita indipendente per cuffie.
E' chiaro che ognuna delle schede linkate ha una qualita' decisamente superiore
ad un integrata, come anche il fatto che le 2 onkyo hanno una qualita' audio
superiore alle altre.

fra1488
22-01-2013, 21:05
Raga io faccio il dj,vecchia scuola e mi sto aggiornando solo ora sul digitale, vi volevo porre delle domande???
Che schede audio servono per l utilizzo che voglio fare... Se volessi collegare console d ultima generazione ecc cosa m serve... Mi potreste aiutare

banaz
22-01-2013, 21:45
la UDJ6 secondo me' incontra quello che stai cercando,
non costa 40 euro, ma nemmeno i 200/300 delle Onkyo che hai linkato,
te la porti via per 86 circa e dovrebbe anche avere
quell'uscita indipendente per cuffie.
E' chiaro che ognuna delle schede linkate ha una qualita' decisamente superiore
ad un integrata, come anche il fatto che le 2 onkyo hanno una qualita' audio
superiore alle altre.

a qualità fra questa esi UDJ6 e la mia xonar d1 più o meno a che livello siamo ?

mentalrey
22-01-2013, 22:12
Non ho potuto fare un confronto tra le 2, ma normalmente ESI
produce materiale audio di una certa qualita', visto che la maggior parte e' per musicisti
e io stesso ne possiedo una.
Nel complesso pero' visto che la DX ha un prezzo quasi fuori mercato
rispetto alla sua qualita' (in senso positivo intendiamoci),
sospetto che la differenza tra le 2 sia poca, magari un suono un pochino piu' caldo
per quello che riguarda le esi in generale rispetto alle asus.

banaz
22-01-2013, 22:25
grazie mille, ora sto cercando un po' di guide su questa esi capirci un po meglio ;)

maxmax80
22-01-2013, 22:41
Raga io faccio il dj,vecchia scuola e mi sto aggiornando solo ora sul digitale, vi volevo porre delle domande???
Che schede audio servono per l utilizzo che voglio fare... Se volessi collegare console d ultima generazione ecc cosa m serve... Mi potreste aiutare

cerca qualcosa su usb 2.0 o firewire (anche Fw400)
con in & out stereo rca + magari in & out ottici + magari uno o due ingressi microfonici xrl se devi fare delle sovraincisioni di voce...

meglio se supporta il 96mhz su 24bit, ma se "ti accontenti" anche qualcosa di più economico che si ferma a 48khz su 16bit può andare bene..

cerca nei cataloghi di esi, focusrite, motu, presonus, tascam, m-audio, e-mu
in base alle tue esigenze/capacità ed al tuo budget...

mentalrey
22-01-2013, 22:41
Occhio che se trovi le discussioni dei DJ, parleranno piu'
dell'uscita cuffie indipendente e del fatto che non c'e' Traktor come
software in boundle, ma Deckadance,
piuttosto che della qualita' audio in uscita...

banaz
22-01-2013, 23:44
Non ho potuto fare un confronto tra le 2, ma normalmente ESI
produce materiale audio di una certa qualita', visto che la maggior parte e' per musicisti
e io stesso ne possiedo una.
Nel complesso pero' visto che la DX ha un prezzo quasi fuori mercato
rispetto alla sua qualita' (in senso positivo intendiamoci),
sospetto che la differenza tra le 2 sia poca, magari un suono un pochino piu' caldo
per quello che riguarda le esi in generale rispetto alle asus.

edit: e se facessi questa combo: adattatore s/pdif sulla xonar d1 --> cavo digitale toslink --> fiio TAISHAN-D03K --> sintoampli con buoni cavi rca per una spesa inferiore ai 30 euro potrebbe andare ?? la qualità dell'uscita spdif della xonar è all'altezza ?

mentalrey
22-01-2013, 23:54
ma guarda che non vai ad inficiare il risultato se prendi semplicemente
un cavo minijack to RCA e ti agganci con la tua scheda.
Alla fine il Taishan non e' che sia sto miracolo da doverla bypassare per lui.

La questione delle schede mi pare la si stesse facendo anche per avere un uscita cuffie indipendente con sonoro differente.

banaz
22-01-2013, 23:58
ma guarda che non vai ad inficiare il risultato se prendi semplicemente
un cavo minijack to RCA e ti agganci con la tua scheda.
Alla fine il Taishan non e' che sia sto miracolo da doverla bypassare per lui.

La questione delle schede mi pare la si stesse facendo anche per avere un uscita cuffie indipendente con sonoro differente.

e ma in questo caso lo spdif andrebbe all'ampli e foobar mi permette di scegliere quale output audio utilizzare: audio digitale per i flac con foobar sul sintoampli, mentre il driver principale di windows rimarrebbe quello delle cuffie ....

mentalrey
24-01-2013, 12:55
Ottima scheda audio
Ciao a tutti.
La mia vecchia (si fa per dire...5 anni...) Creative X-FI Fatal1ty Champions Edition mi ha lasciato...

... l'unico slot che rimane utilizzabile é uno PCI...proprio quello dov'era montata l'X-FI...

Vorrei comprare una nuova scheda, ma ho visto che con porta PCI non c'é piú quasi nulla. E, mi pare, proprio nulla con pannello anteriore, che per me sarebbe abbastanza importante...
Come al solito dipende dal budget e dal tipo di impianto che vorresti collegarci dietro,
anche se vedo che pensi a materiale sopra ai 100 euro.
Di scelte in campo PCI ce ne sono ancora parecchie, a parte per quello che riguarda i pannelli frontali,
che creative ha piu' o meno abbandonato.
Tutta la linea Asus e' doppia, ossia esiste il modello pci-express e il suo corrispettivo
in versione PCI, le quali tra l'altro non sono affatto male come qualita' audio generale
e quasi sempre alle Creative pariprezzo.
La Top di Gamma, se hai un impianto stereo o 2.1 e' la Essence ST
che oltre ad avere un ottima qualita' sulle uscite analogiche dispone anche
di un buon amplificatore cuffie integrato. http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_ST/
La D2 invece per quanto abbastanza buona, e' stato il primo esperimento di Asus
e soffre di qualche problema di gioventu' per quanto riguarda la linearita' del segnale,
detto francamente non penso che valga l'esborso, Piuttosto mi prendo la D1.

Se comunque ti interessa molto il pannello anteriore, non ti resta che
cercare una scheda esterna usb, ce ne sono anche di molto buone
non solo chiavettine usb, ed essendo esterne, soffrono sicuramente meno
dei fruscii elettrici che imperversano dentro ai PC.
I prezzi sono in realta' simili a quelli delle schede sopra
http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2 va bene anche per ascoltare e basta intendiamoci
e in base alle esigenze di output ci sono anche queste
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/

Mattari
24-01-2013, 13:11
Grazie mille, Mentalrey :D

La Essence ST l'avevo scartata a priori in quanto non supporta nativamente le EAX e DirectX. Sbaglio?

Per rispondere alle domande che ponevi posso aggiungere che la scheda va collegata ad un sistema Hi-Fi medio - con sintoampli Denon e casse 5.1 Canton - e, alternativamente, con delle cuffie della Bose.
Inoltre avrei l'esigenza di collegare gli effetti del mio basso in modo da potermi ascoltare nel sistema Hi-Fi ed eventualmente registrare - ed ecco perché il pannello frontale della X-Fi con il controllo del volume dell'input era perfetto....

Mi serve, quindi, per giocare, per suonare e ascoltarci musica. Diciamo che i film non ce li guardo spesso e quando gioco uso quasi sempre le cuffie, quindi l'eventuale 5.1 o 7.1 non é "fondamentale.

Per quanto riguarda le schede esterne con connessione USB, in passato (circa 10 anni fa) sono rimasto bruciato con la prima che aveva prodotto la Creative che, per quanto di buona qualitá, oberava la processore centrale in quanto la comunicazione con l'USB richiedeva necessariamente l'uso massiccio della CPU, con il risultato che i giochi ne soffrivano.
Se peró la situazione adesso é cambiata, sarei ben contento di ampliare le possibilitá di scelta. :D :help:


EDIT: Aggiungo che servirebbe anche un buon supporto ai driver Asio.....e il budget diciamo che é intorno ai 200€

dado1979
24-01-2013, 13:38
Grazie mille, Mentalrey :D

La Essence ST l'avevo scartata a priori in quanto non supporta nativamente le EAX e DirectX. Sbaglio?

Per rispondere alle domande che ponevi posso aggiungere che la scheda va collegata ad un sistema Hi-Fi medio - con sintoampli Denon e casse 5.1 Canton - e, alternativamente, con delle cuffie della Bose.
Inoltre avrei l'esigenza di collegare gli effetti del mio basso in modo da potermi ascoltare nel sistema Hi-Fi ed eventualmente registrare - ed ecco perché il pannello frontale della X-Fi con il controllo del volume dell'input era perfetto....

Mi serve, quindi, per giocare, per suonare e ascoltarci musica. Diciamo che i film non ce li guardo spesso e quando gioco uso quasi sempre le cuffie, quindi l'eventuale 5.1 o 7.1 non é "fondamentale.

Per quanto riguarda le schede esterne con connessione USB, in passato (circa 10 anni fa) sono rimasto bruciato con la prima che aveva prodotto la Creative che, per quanto di buona qualitá, oberava la processore centrale in quanto la comunicazione con l'USB richiedeva necessariamente l'uso massiccio della CPU, con il risultato che i giochi ne soffrivano.
Se peró la situazione adesso é cambiata, sarei ben contento di ampliare le possibilitá di scelta. :D :help:


EDIT: Aggiungo che servirebbe anche un buon supporto ai driver Asio.....e il budget diciamo che é intorno ai 200€
Le EAX e directX mi pare dall'uscita di Vista non esistano +.
Però la ST è una scheda solo stereo... è fatto per l'audio e per l'ascolto in cuffia.

Mattari
24-01-2013, 16:05
Le EAX e directX mi pare dall'uscita di Vista non esistano +.
Però la ST è una scheda solo stereo... è fatto per l'audio e per l'ascolto in cuffia.

Ok. Quindi non ci sarebbero problemi.
A quanto pare é l'unica scelta per avere una certa qualitá in PCI. :D

Un paio di domande.
Il jack per il line-in é da 3,5?

Oltre al sintoampli - che collegherei, a sto punto, in digitale - e alle cuffie, c'e modo di collegare le cassettine con sub della JBL che tengo accanto al monitor giusto per sentire i suoni di windows quando non accendo lo stereo e non mi va di mettere le cuffie? :fagiano:

dado1979
24-01-2013, 17:16
Ok. Quindi non ci sarebbero problemi.
A quanto pare é l'unica scelta per avere una certa qualitá in PCI. :D

Un paio di domande.
Il jack per il line-in é da 3,5?

Oltre al sintoampli - che collegherei, a sto punto, in digitale - e alle cuffie, c'e modo di collegare le cassettine con sub della JBL che tengo accanto al monitor giusto per sentire i suoni di windows quando non accendo lo stereo e non mi va di mettere le cuffie? :fagiano:
Ad occhio e croce colleghi il sinto in digitale, le cuffie con il loro jack (quello grande non so quale sia la misura) e entri (se puoi) in analogico (ovvero rca) con le JBL.
Il solo problema è che è un peccato non far fare la conversione alla STX e farla fare al sinto... però non vedo alternative.

mentalrey
24-01-2013, 17:19
mm la questione diventa piu' complicata
Le Asus non hanno dei driver asio degni per fare riascolto di
quello che si sta' suonando.

Se il tuo Sintoamply ha entrate HDMI, per quanto riguarda
film e giochi ti consiglio di usare appunto l'uscita HDMI della scheda video,
il multicanale funziona con i giochi senza dover attivare
algoritmi che pesano sulla CPU.
E la scheda audio potrebbe come queste
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i4
Driver Asio e Routing appositi per le registrazioni,
porta Hi-Z input per connessione diretta con il basso,
o porta con MicPreamp girata su microfono se lo registri microfonando l'amply
(i mic preamp della focusrite sono un po' meglio)

Se il sintoamply e' piu' datato e dispone di entrate analogiche multicanale
e' piu' corretta una scelta di questo tipo http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
che ha sempre l'input direttoc dedicato a bassi e chitarre

Per quello che riguarda la gestione USB direi che le cpu odierne ormai
non fanno nessuna fatica a guidarle anche in situazioni di input multipli.
come interna, ma senza modulo frontale poteva essere una buona scelta anche la Maya44 (http://www.esi-audio.com/products/maya44/)
che aveva output cuffie amplificato, input jack (anche per mic) sempre con driver asio2
e uscite digitali ottica o coassiale per il multicanale dei film.

frankie-g6
24-01-2013, 19:16
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum, non ho trovato la sezione per le presentazioni, se c'è e non l'ho vista chiedo scusa per non aver aperto prima un topic lì. :)
Sono da poco il felice possessore di un notebook hp Pavilion g6, al quale ho collegato l'impianto 2.1 logitech z-623. Sono soddisfatto della potenza, ma non della qualità audio, che ritengo scadente rispetto all'audio che emetteva l'impianto collegato al pc desktop. Secondo me la colpa è della scheda audio incorporata, sapete per caso se la qualità audio aumenterebbe acquistando una scheda audio usb (in questo caso prenderei l'asus U3) oppure rimarrebbe uguale?
Grazie in anticipo :)

maxmax80
24-01-2013, 19:49
per quanto riguarda
film e giochi ti consiglio di usare appunto l'uscita HDMI della scheda video,
il multicanale funziona con i giochi senza dover attivare
algoritmi che pesano sulla CPU..

mental, il discorso vale per VGA discrete o anche per il duo CPU-GPU di intel?

sacd
24-01-2013, 20:00
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum, non ho trovato la sezione per le presentazioni, se c'è e non l'ho vista chiedo scusa per non aver aperto prima un topic lì. :)
Sono da poco il felice possessore di un notebook hp Pavilion g6, al quale ho collegato l'impianto 2.1 logitech z-623. Sono soddisfatto della potenza, ma non della qualità audio, che ritengo scadente rispetto all'audio che emetteva l'impianto collegato al pc desktop. Secondo me la colpa è della scheda audio incorporata, sapete per caso se la qualità audio aumenterebbe acquistando una scheda audio usb (in questo caso prenderei l'asus U3) oppure rimarrebbe uguale?
Grazie in anticipo :)

Discussione spostata dentro quella ufficiale...;)

mentalrey
24-01-2013, 20:48
mental, il discorso vale per VGA discrete o anche per il duo CPU-GPU di intel?

Sono impreparato ^_^
comunque andando a naso, un eventuale portatile che abbia cpu-gpu
e l'uscita HDMI, ha quasi sicuramente un chip audio, o semplicemente
ha la scheda audio integrata agganciata al canale HDMI (come succedeva con le prime Nvidia con HDMI),
in modo che il portatile o altro computer, invii ad un eventuale TV tutto il pacchetto
audio+video quando riproduce qualcosa.

mentalrey
24-01-2013, 20:50
....notebook hp Pavilion g6, al quale ho collegato l'impianto 2.1 logitech z-623. Sono soddisfatto della potenza, ma non della qualità audio,...
...la qualità audio aumenterebbe acquistando una scheda audio usb (in questo caso prenderei l'asus U3) oppure rimarrebbe uguale?
Grazie in anticipo :)
ho anche io un portatilino del genere, la scheda integrata in quei cosi
e' quanto di peggio si possa trovare, forse e' addirittura meglio il cellulare.
Quindi agganciandoti con una schedina esterna come la U3 la qualita' aumentera',
sempre nei limiti di quello che un compattino logitech puo' fare.

frankie-g6
24-01-2013, 23:14
ho anche io un portatilino del genere, la scheda integrata in quei cosi
e' quanto di peggio si possa trovare, forse e' addirittura meglio il cellulare.
Quindi agganciandoti con una schedina esterna come la U3 la qualita' aumentera',
sempre nei limiti di quello che un compattino logitech puo' fare.

grazie, come immaginavo, so che il logitech non è un impianto da audiofilo, ma vorrei almeno ascoltare decentemente come avveniva nel fisso :)

maxmax80
24-01-2013, 23:37
Sono impreparato ^_^
comunque andando a naso, un eventuale portatile che abbia cpu-gpu
e l'uscita HDMI, ha quasi sicuramente un chip audio, o semplicemente
ha la scheda audio integrata agganciata al canale HDMI (come succedeva con le prime Nvidia con HDMI),
in modo che il portatile o altro computer, invii ad un eventuale TV tutto il pacchetto
audio+video quando riproduce qualcosa.

ok, ma quindi in questo caso il carico di risorse fra CPU e GPU è comunque separato, cioè la GPU pensa all' audio su HDMI, mentre la CPU rimane bella tranquilla...boh...:confused:

secondo me se si parla di solo flusso audio digitale è un conto, ma nella riproduzione tramite un player (cito il più famoso, powerdvd, ma potrei citare MPC o VLC o altri..) a mio avviso non è così facile delimitare dove finisce il lavoro della cpu e dove inizia quello della sua gpu..

mentalrey
25-01-2013, 02:20
ma infatti penso proprio che a lavorare sia sempre la CPU.
La Gpu lavorera' sull'accelerazione video,
ma il controllo dell'audio fatto dal chippettino integrato, sparera' 3/4 dei dati
audio sulla cpu che poi li reinviera' indietro, e magari si dovra' occupare anche
di controllare in parte il bus hdmi.
Anche se alla fine lo streaming del suono di un film non e' che impegni granche'
un processore.

vegitto4
25-01-2013, 11:23
Salve a tutti, possiedo una Xonar D1 con delle splendide cuffie Philips Fidelio X1.

Se cambiassi la scheda con una Essence, avrei sostanziali miglioramenti nella qualità audio?

Fondamentalmente guardo film con audio HD ed ho tanti file di musica Flac.

Grazie a chi vorrà rispondermi.

Mattari
25-01-2013, 13:16
mm la questione diventa piu' complicata
Le Asus non hanno dei driver asio degni per fare riascolto di
quello che si sta' suonando.

Se il tuo Sintoamply ha entrate HDMI, per quanto riguarda
film e giochi ti consiglio di usare appunto l'uscita HDMI della scheda video,
il multicanale funziona con i giochi senza dover attivare
algoritmi che pesano sulla CPU.
E la scheda audio potrebbe come queste
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i4
Driver Asio e Routing appositi per le registrazioni,
porta Hi-Z input per connessione diretta con il basso,
o porta con MicPreamp girata su microfono se lo registri microfonando l'amply
(i mic preamp della focusrite sono un po' meglio)

Se il sintoamply e' piu' datato e dispone di entrate analogiche multicanale
e' piu' corretta una scelta di questo tipo http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
che ha sempre l'input direttoc dedicato a bassi e chitarre

Per quello che riguarda la gestione USB direi che le cpu odierne ormai
non fanno nessuna fatica a guidarle anche in situazioni di input multipli.
come interna, ma senza modulo frontale poteva essere una buona scelta anche la Maya44 (http://www.esi-audio.com/products/maya44/)
che aveva output cuffie amplificato, input jack (anche per mic) sempre con driver asio2
e uscite digitali ottica o coassiale per il multicanale dei film.

Graziemille, Mentalrey.
Sei veramente di grande aiuto!!!:cool: ;)


ah...scusa...una domanda. Ma tu dici che le asus non hanno un buon supporto degli Asio. Suppongo per via della latenza un po' alta.
Ma la Essence ST da questo punto di vista quindi sarebbe peggio della vecchia X-Fi Fatal1ty ecc.ecc. che avevo?

mentalrey
25-01-2013, 17:28
dal punto di vista della qualita' audio in uscita, sia sugli RCA che sopratutto
per le cuffie, sarebbe decisamente meglio,
ma sono proprio i driver Asio ad essere scritti ad cazzum e quindi a restituire valori
di latenza che sono inaccettabili se ti stai riascoltando dal PC e non per esempio
direttamente dall'amplificatore del basso.

Kipe
25-01-2013, 17:50
Salve a tutti, possiedo una Xonar D1 con delle splendide cuffie Philips Fidelio X1.

Se cambiassi la scheda con una Essence, avrei sostanziali miglioramenti nella qualità audio?

Fondamentalmente guardo film con audio HD ed ho tanti file di musica Flac.

Grazie a chi vorrà rispondermi.

La xonar che hai già è una buona scheda come DAC, ma non è fatta appositamente per l'ascolto in cuffia, infatti non ha nessun ampli per esse.
Le cuffie che hai, sono delle ottime cuffie invece, che come hai già ragionato si potrebbero meritare qualcosa di meglio. Però, le X1 hanno la particolarità di essere facilmente pilotabili, perfino da lettori portatili, il ché rende non necessario un amplificatore.
Ho letto che sono cuffie molto suscettibile al tipo di amplificatore che vai ad associare, una scheda come la essence (con ampli cuffie) potrebbe cambiare e non di poco il suono di esse.
Dipende se sei già soddisfatto così o se vuoi provare a spendere (non proprio due spiccioli) per tentare di migliorare il suono.
Secondo me con la essence, sicuramente migliorerà la resa. Ti consiglio di cercare nel web se qualcuno ha esperienza essence + fidelio X1.
Ciao.

vegitto4
25-01-2013, 18:52
grazie, avevo dimenticato di dire che ho collegato alla D1 il nuovo ampli della Schiit, il Magni, che ho comprato dagli Stati Uniti. E funziona molto bene. Volevo solo capire se comprando la Essence andrei a migliorare, grazie mille.

Kipe
25-01-2013, 20:40
grazie, avevo dimenticato di dire che ho collegato alla D1 il nuovo ampli della Schiit, il Magni, che ho comprato dagli Stati Uniti. E funziona molto bene. Volevo solo capire se comprando la Essence andrei a migliorare, grazie mille.

Allora le cose cambiano un po'. Con l'amplificatore sei già apposto e la essence non so se proprio valga la pena a sto punto. Comunque sia è ovvio che andresti a migliorare, soprattutto se ascolti in flac. La parte DAC della essence è molto buona e una qualche miglioria rispetto alla D1 dovresti sentirla.

paolob79
27-01-2013, 16:26
Mental mi hanno chiesto di consigliare un buon dAc esterno per cuffie.. ?

Altra cosa.. Esiste qualcosa che poi possa anche virtualizzate il 5.1 come la stx tramite software?


Sent from my iPad

marvel777
27-01-2013, 17:45
Ciao tutti.
Ho un piccolo problemino e credo dipenda dalla scheda audio (esi prodigy nrg appena comprata).
Fino a pochi giorni fa era tutto perfetto.
Da quando ho cambiato scheda madre e formattato pc (vecchia asroxk z68 pro3 da mandare in garanzia, ho preso ora una Asrock extreme 4) ho notato un piccolo problemino:
avete presente quel suono predefinito di windows che viene riprodotto quando si passa da una cartella all'altra del pc?
Ebbene, molto spesso a quel suono si accompagna un altro rumore, simile ad un piccolo scoppietto. Mi ricorda molto quel tipico scoppietto che si sentiva durante la riproduzione dei dischi in vinile, magari appena la testina toccava sul disco o nel passaggio tra una traccia e la successiva. O meglio... sembra lo scoppietto della legna nei caminetti.
Non credo che il problema dipenda dalle casse (edifier r1600t, anch'esse rpese da poco) in quanto il problema sparisce se le collego alla scheda audio integrata.
Ho provato a disinstallare la scheda audio ed a rimettere da capo i driver, ed ho provato anche a disabilitare l'equalizzatore nonchè ogni altro tipo "effetto".
Il rumore viene a volte dalla cassa destra, a volte da quella sinistra ed è avvertibile maggiormente con volume alto anche se, anche con volume più basso, è presente allo stesso modo.
Cosa potrebbe essere?

maxmax80
28-01-2013, 01:23
..hum...disabilita i suoni di windows, tanto non servono altro che a creare conflitti..

se li disabiliti la riproduzione "normale" di musica & film va bene?

marvel777
28-01-2013, 08:50
..hum...disabilita i suoni di windows, tanto non servono altro che a creare conflitti..

se li disabiliti la riproduzione "normale" di musica & film va bene?

mah... non sarebbe una soluzione.
ho appena preso scheda audio, casse e scheda madre per cui vorrei capire se e dove sta il problema.
sta di fatto che stamane il problema non mi si è ancora presentato... boooh!

vincas88bn
28-01-2013, 12:22
Ciao tutti.
Ho un piccolo problemino e credo dipenda dalla scheda audio (esi prodigy nrg appena comprata).
Fino a pochi giorni fa era tutto perfetto.
Da quando ho cambiato scheda madre e formattato pc (vecchia asroxk z68 pro3 da mandare in garanzia, ho preso ora una Asrock extreme 4) ho notato un piccolo problemino:
avete presente quel suono predefinito di windows che viene riprodotto quando si passa da una cartella all'altra del pc?
Ebbene, molto spesso a quel suono si accompagna un altro rumore, simile ad un piccolo scoppietto. Mi ricorda molto quel tipico scoppietto che si sentiva durante la riproduzione dei dischi in vinile, magari appena la testina toccava sul disco o nel passaggio tra una traccia e la successiva. O meglio... sembra lo scoppietto della legna nei caminetti.
Non credo che il problema dipenda dalle casse (edifier r1600t, anch'esse rpese da poco) in quanto il problema sparisce se le collego alla scheda audio integrata.
Ho provato a disinstallare la scheda audio ed a rimettere da capo i driver, ed ho provato anche a disabilitare l'equalizzatore nonchè ogni altro tipo "effetto".
Il rumore viene a volte dalla cassa destra, a volte da quella sinistra ed è avvertibile maggiormente con volume alto anche se, anche con volume più basso, è presente allo stesso modo.
Cosa potrebbe essere?

ciao, anche a me succede la stessa cosa...ma quando uso wasapi con foobar se utilizo asio non succede. Tu cosa usi?

vincas88bn
28-01-2013, 12:24
ciao, anche a me succede la stessa cosa...ma quando uso wasapi con foobar se utilizo asio non succede. Tu cosa usi?
cmq utilizzo la essence io, non credo sia un problema di scheda o di driver, ma di impostazioni.

ufomito
28-01-2013, 12:26
Ragazzi, sapreste consigliarmi una buona scheda audio esterna ?
Necessito di un buon SNR,
Possibilità di gestire 5.1 in analogico,
Driver stabili e compatibili Win 7/8
Uso Gaming, riproduzione film HD, in futuro magari vorrei la possibilità di registrare almeno 2 canali.

Magari senza spendere una fortuna.
Grazie molte.

Cosa ne dite di Aureon XFIRE 8.0 HD ?
sfrutta il C-MEDIA CM6620

La DMX 6Fire offre anche porte MIDI.... 4 ingressi, niente male.

marvel777
28-01-2013, 18:17
ciao, anche a me succede la stessa cosa...ma quando uso wasapi con foobar se utilizo asio non succede. Tu cosa usi?

guarda... scusa l'ignoranza ma manco sapevo cosa fossero asio wasapi e foobar prima di leggerti.
io so solo che prima che cambiassi la mb non avevo questo problema e so che con l'audio integrato non ho questo problema.
a quanto ho letto ora googlando un pò, foobar dovrebbe essere un lettore musicale e mi chiedo: io problema del rumore io ce l'ho quando non ascolto musica e, nello specifico, quando passo da una cartella all'altra di windows. durante la riproduzione musicale o non è presente, o non ci faccio caso perchè coperto da musica per cui mi chiedo e ti chiedo: cosa c'entra il lettore musicale?
puoi spiegarmi meglio per favore?

marvel777
28-01-2013, 18:23
cmq utilizzo la essence io, non credo sia un problema di scheda o di driver, ma di impostazioni.

scusa la mia cronica ignoranza in materia... cosa è la essence? cosa intendi per problema di impostazioni?
grazie in anticipo

mentalrey
28-01-2013, 18:25
Mental mi hanno chiesto di consigliare un buon dAc esterno per cuffie.. ?

Altra cosa.. Esiste qualcosa che poi possa anche virtualizzate il 5.1 come la stx tramite software?..
I dac della NuForce con amplificatore cuffie non sono affatto male,
pero' che io sappia la virtualizzazione Dolby Headphone e' appannaggio
di apparecchi inseriti nei PC, in quanto di norma sia quello che il DolbyDigital Live
sono elaborati dalla CPU, piu' che dalla scheda audio.