View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
mentalrey
28-01-2013, 18:29
scusa la mia cronica ignoranza in materia... cosa è la essence? cosa intendi per problema di impostazioni?
grazie in anticipo
la Xonar Essence e' una scheda audio top di gamma per Asus
e foobar e' un lettore musicale che puo' utilizzare diversi tipi di strade per
far arrivare il flusso sonoro alla scheda audio,
tra i migliori ci sono quello dei driver Asio, che bypassa il mixer del sistema operativo
e quello WASAPI inserito da M$ con Vista, che migliora molto il suono rispetto
a quanto accadeva passando dallo schifosissimo mixer software di XP.
Ora pero' il punto sembra essere la gestione del bus pci della tua motherboard
o delle impostazioni che si accoppiano male al campionamento dei suoni che windows riproduce quando apri una cartella.
Sicuramente la soluzione piu' semplice e' testare un suono diverso per vedere
se il problema e' solo quello.
paolob79
28-01-2013, 20:51
I dac della NuForce con amplificatore cuffie non sono affatto male,
pero' che io sappia la virtualizzazione Dolby Headphone e' appannaggio
di apparecchi inseriti nei PC, in quanto di norma sia quello che il DolbyDigital Live
sono elaborati dalla CPU, piu' che dalla scheda audio.
Allora nada... Lui vuole pure giocarci
Sent from my iPad
maxmax80
29-01-2013, 19:10
nuova new entry nell' htpc in cucina:
http://www.abload.de/thumb/dsc_1093_resize_resizkmqlq.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=dsc_1093_resize_resizkmqlq.jpg) http://www.abload.de/thumb/dsc_1105_resize_resiz98rf3.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=dsc_1105_resize_resiz98rf3.jpg) http://www.abload.de/thumb/dsc_1111_resize_resizh1rsy.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=dsc_1111_resize_resizh1rsy.jpg)
Auzentech X-studio 5.1
VIA "Tremor" ICE 1723 Audio Processor
TI NE5532P Opamp
24-bit/96kHz
MIC Pre-Amp Gain +6dB
Opamp Swappable
Toslink out
Internal digital out (per HDMI)
DirectSound
DTS pass through
QSOUND 3D
dato che su 4 pc in casa, in due ci sono le ESI, e nell' altro c'è la Auzentech forte, non ho resistito e gli ho affiancato la sorellina minore!:sofico:
visto che l' ho strappata in asta sulla baya tedesca a ben 11€!!:D
vi saprò dire..
Ciao
possiedo da qualche mese un santech m58 del quale sono molto soddisfatto. L'unico in conveniente è che l'audio è a dir poco pietoso. Sia dagli altoparlanti integrati che in cuffia.
Vorrei qualche consiglio su quale scheda audio di buona qualità (USB credo sia l'unica alternativa giusto?) (marca e modello, per musica/game e multimedia.
Inoltre mi spiegate come funzionano di preciso? la scheda audio usb utilizza comunque comunque gli altoparlanti integrati o fornisce solo l'uscita per le cuffie/linea?
grazie infinite
Discussione spostata dentro quella ufficiale..
Premetto che non ho esigenze di qualità estreme, ho un impianto 5.1 della Creative e vorrei abbinargli una scheda audio decente (dopo la morte della mia Audigy 2 ZS), per videogiochi / video online / chiamate.
Ho un budget risicato (visto che è un regalo) , direi sui 50e e son limitato a scegliere da amazon.
Dunque, la scelta è:
ASUS Xonar DGX
ASUS Xonar DSK
ASUS Xonar DS/A
CREATIVE Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio 7.1
Io con le Creative mi son sempre trovato bene, le Asus non le conosco a livello di driver / supporto, ma non vorrei qualcosa per cui debba tirar giù i santi dal paradiso per farlo girare.
dado1979
30-01-2013, 14:02
Premetto che non ho esigenze di qualità estreme, ho un impianto 5.1 della Creative e vorrei abbinargli una scheda audio decente (dopo la morte della mia Audigy 2 ZS), per videogiochi / video online / chiamate.
Ho un budget risicato (visto che è un regalo) , direi sui 50e e son limitato a scegliere da amazon.
Dunque, la scelta è:
ASUS Xonar DGX
ASUS Xonar DSK
ASUS Xonar DS/A
CREATIVE Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio 7.1
Io con le Creative mi son sempre trovato bene, le Asus non le conosco a livello di driver / supporto, ma non vorrei qualcosa per cui debba tirar giù i santi dal paradiso per farlo girare.
Il mio consiglio è di aggiungerci i pochi euro per acquistare una Xonar DX... ne vale la pena.
Il mio consiglio è di aggiungerci i pochi euro per acquistare una Xonar DX... ne vale la pena.
E per quale motivo ?
Tra i commenti, leggo che ci sono dei drivers pessimi, è vero ?
marvel777
30-01-2013, 15:16
la Xonar Essence e' una scheda audio top di gamma per Asus
e foobar e' un lettore musicale che puo' utilizzare diversi tipi di strade per
far arrivare il flusso sonoro alla scheda audio,
tra i migliori ci sono quello dei driver Asio, che bypassa il mixer del sistema operativo
e quello WASAPI inserito da M$ con Vista, che migliora molto il suono rispetto
a quanto accadeva passando dallo schifosissimo mixer software di XP.
Ora pero' il punto sembra essere la gestione del bus pci della tua motherboard
o delle impostazioni che si accoppiano male al campionamento dei suoni che windows riproduce quando apri una cartella.
Sicuramente la soluzione piu' semplice e' testare un suono diverso per vedere
se il problema e' solo quello.
io in questi giorni ho cercato di usare al più possibile suoni diversi per cercared i capire...
ho anche aggiornato bios mb, cambiato slot pci-e su cui era istallata la esi prodigy e disabilitato ogni tipo di risparmio energetico inerente alla scheda audio ma continuo in maniera random a sentire quegli scoppietti quando passo da una cartella all'altra in windows.
ho provato diverse volte ad usare le cuffie ma non mi è ancora capitato di sentire quel rumore in cuffia.
idee in merito?
dado1979
30-01-2013, 16:31
E per quale motivo ?
Tra i commenti, leggo che ci sono dei drivers pessimi, è vero ?
Pessimi quelli della DX mentre quelli della DGX vanno alla grande?:confused:
Devono essere le stesse persone che hanno problemi con i driver Catalyst... oppure quello che la scorsa settimana aveva avuto grossi problemi con la 7870 e poi con la GTX 670 e poi sperava di non aver problemi con la nuova 7970...
In ogni caso sono sulla pagina della DX: "con l'impostazione MUSIC il suono risulta + corposo e nel complesso migliore", "la scheda audio sembrava dare un risultato migliore"... con tutto il rispetto il problema non sta nella DX ma nella cultura e nel sapere Ascoltare (la A è volutamente maiuscola).
sergettoz
30-01-2013, 20:01
Pessimi quelli della DX mentre quelli della DGX vanno alla grande?:confused:
Devono essere le stesse persone che hanno problemi con i driver Catalyst... oppure quello che la scorsa settimana aveva avuto grossi problemi con la 7870 e poi con la GTX 670 e poi sperava di non aver problemi con la nuova 7970...
In ogni caso sono sulla pagina della DX: "con l'impostazione MUSIC il suono risulta + corposo e nel complesso migliore", "la scheda audio sembrava dare un risultato migliore"... con tutto il rispetto il problema non sta nella DX ma nella cultura e nel sapere Ascoltare (la A è volutamente maiuscola).
Ciao dado, io sono un neo possessore della dx, ho scaricato e provato tutti i driver compresi gli unixonar, ma non ci capisco più niente :p sai darmi consigli su impostazioni sui driver giusti per un utilizzo home theatre (logitech z5500)? Ti ringrazio moltissimo!
Inviato dal mio GT-I9100
dado1979
31-01-2013, 08:58
Ciao dado, io sono un neo possessore della dx, ho scaricato e provato tutti i driver compresi gli unixonar, ma non ci capisco più niente :p sai darmi consigli su impostazioni sui driver giusti per un utilizzo home theatre (logitech z5500)? Ti ringrazio moltissimo!
Inviato dal mio GT-I9100
Se ascolti musica devi uscire con il minijack rca dalla DX e entrare in analogico nel logitech. Nell'ascolto musica i settaggi vanno messi si HF (High Fidelity) la quale elimina qualsiasi tipo di manipolazione sul segnale. In questo modo hai il segnale + fedele possibile.
Usa un programma come foobar (o altri che supportano asio) con i driver ASIO perchè da risultati IMHO migliori.
sergettoz
31-01-2013, 10:58
Grazie! E riguardo ai vari tipi di unixonar che mi dici? Ora ho i control panel e avverto, soprattutto nei giochi, un fastidioso eco metallico
Inviato dal mio GT-I9100
Killer87
31-01-2013, 14:58
Ciao a tutti,
mi sto rifacendo il fisso e sono dietro a scegliere la scheda audio da abbinare alle gigaworks s750 7.1
L'utilizzo è vario giochi, musica e film. La scheda deve essere PCIe, ho dato un occhiata alle nuove Creative e sono tutte 5.1 quindi non vanno bene per me e sulle altre marche non sono ben ferrato. Come OS uso Windows 8.
Per il budget devo ancora decidere comunque per ora diciamo circa 100€
Grazie in anticipo per i consigli :)
Ultimamente mi sono rimesso ad ascolta tantissima musica in casa quindi mi sono deciso a fare un upgrade degli speaker del mio pc (un i5 3570k ,32 gb ram, ati 5800 e scheda madre asrock con realtek 892 ),essendo dei creative piccoli,scoppiettanti e vecchissimi...rispetto alle mie cuffie senheiser c'è veramente un abisso incolmabile. Non so come ho fatto a resistere così a lungo :D
Sono quindi indeciso tra delle Edifier 1600 o delle Empire S600,comunque buone casse 2.0
Stavo a questo punto pensando tra me e me se valesse la pena anche spendere qualcosa per prendermi una xonar dx pci-express...in giro si trovano opinioni MOLTO discordanti: c'è chi dice che la differenza sarebbe abissale mentre molti altri pensano che essendo la mia una delle ultime realtek integrate prodotte sarebbe già ottima di suo
Cosa ne pensate ? Non ne vale la pena considerando l'utilizzo (90% musica) ?
dado1979
31-01-2013, 16:01
Grazie! E riguardo ai vari tipi di unixonar che mi dici? Ora ho i control panel e avverto, soprattutto nei giochi, un fastidioso eco metallico
Inviato dal mio GT-I9100
Eco metallico... quale sarebbe il settaggio: HF, music, game o movie?
Non è che per caso passano dei cavi della 220 V vicino alla scheda?
sergettoz
31-01-2013, 16:09
Eco metallico... quale sarebbe il settaggio: HF, music, game o movie?
Non è che per caso passano dei cavi della 220 V vicino alla scheda?
Ho gli unixonar control panel dove non ci sono i vari hi fi, game, ecc e ho xear 3d disattivato, uso questi poiché sembrano avere una migliore resa nel multicanale, preciso che negli originali Asus nessun eco
Inviato dal mio GT-I9100
mik83lavezzi
02-02-2013, 15:23
salve,scegliendo una scheda tra queste due quale mi consigliate?
creative labs sound blaster z
asus xonar d2.
grazie
Killer87
02-02-2013, 17:29
Allora starei indirizzando la mia scelta sulla Asus Xonar D2X anche perchè la Phoebus sembra che sia messa malissimo con i driver.
E' una buona screlta la D2X? O avete consigli alternativi (mi serve che sia PCIe e che abbia gli ingressi per il 7.1)
Ragazzi, mi aiutate a trovare una scheda audio usb con uscita analogica 5.1 e un ottimo DAC ?
mentalrey
03-02-2013, 17:51
ma non lo avevamo gia' fatto questo discorso?
partendo dal basso
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro/1-20055.aspx
http://www.terratec.it/prodotti/audio/scheda-audio-esterna.html
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/
http://www.terratec.it/prodotti/audio/DMX_6Fire_USB.html
http://www.esi-audio.com/products/esu1808/
No, o almeno.. non direttamente,
ti ringrazio molto, ora mi informo sui vari modelli :)
Come budget credo di potermi permettere le ESI U46XL e la gigaporthd+
la HD a quanto pare ha un prezzo inferiore alla XL
Come mai hai posizionato la u46xl sotto la gigaport ?
solo per il fatto di avere 8 porte vs 6 porte ?
Mi rendo conto di essere ignorante in materia,
mi scuso in anticipo per queste domante indegne.
mentalrey
04-02-2013, 00:04
la gigaport e' piu' recente e supporta output a 96Khz, ma non ha input
la u46 invece ha un entrata con preamplificatore microfonico
e quella adatta alle impedenze delle chitarre, che fa' lievitare un po' il prezzo.
maxmax80
04-02-2013, 01:31
io in questi giorni ho cercato di usare al più possibile suoni diversi per cercared i capire...
ho anche aggiornato bios mb, cambiato slot pci-e su cui era istallata la esi prodigy e disabilitato ogni tipo di risparmio energetico inerente alla scheda audio ma continuo in maniera random a sentire quegli scoppietti quando passo da una cartella all'altra in windows.
ho provato diverse volte ad usare le cuffie ma non mi è ancora capitato di sentire quel rumore in cuffia.
idee in merito?
io con le mie due prodigy non ho mai avuto nulla di simile..
ma la scheda l' hai presa nuova o usata?
l' hai provata su un' altra macchina per vedere se il problema è inerente a qualcosa della tua configurazione che non le garba, oppure è lei che è fallata?
nicola001
05-02-2013, 17:10
Ragazzi, avrei bisogno di un vostro prezioso consiglio su quale scheda audio abbinare con il sistema che vedete in sign.
In pratica, vorrei finalmente regalarmi dei "buoni" diffusori (ho sempre utilizzato delle cuffie discrete della "sony", ma ormai datate), pensavo a delle Bose Companion 20 o companion 3, per questo immagino che con la "solita" scheda audio integrata (anche se 7.1.), sarei cmq limitato nelle prestazioni.
Utilizzo principalmente il pc per vedere film ed ascoltare musica e non avendo molto spazio a disposizione, non potrei optare per diffusori più grandi e sicuramente più performanti...
Non ho un budget prefissato, ma naturalmente non vorrei spendere troppo per qualcosa che sia indirizzata ad un uso prettamente professionale...
Diciamo che vorrei dotare il pc di un adeguata scheda audio in grado di sfruttare a pieno dei buoni diffusori...
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo e la pazienza che mi avete prestato.
mentalrey
06-02-2013, 01:24
[QUOTE=nicola001;38980942]...In pratica, vorrei finalmente regalarmi dei "buoni" diffusori (ho sempre utilizzato delle cuffie discrete della "sony", ma ormai datate), pensavo a delle Bose Companion 20 o companion 3...[/QUOTE[
partiamo dal fatto che quelli non sono buoni diffusori
la bose smanetta talmente tanto sulle frequenze che le differenze tra una scheda
e l'altra finiscono col rimanere per lo piu' nascoste. Il companion 3 poi fa' proprio schifo...
Stare attento agli spazi va' bene, ma francamente penso che per 250 euro
tu possa trovare di meglio a livello qualitativo, se non per i film, sicuramente per la musica,
un paio di Prodipe Pro5 personalmente mi pare suonino molto meglio tanto per dirne una.
Ora se lo scopo e' migliorare per lo piu' il dettaglio e la qualita' del suono
puoi partire da schede come questa
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
che si trovano per una manciata di euro negli shop tedeschi della baia
per arrivare a queste
http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/
http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/
che hanno tutte un buon suono e sono utilizzate da un tot di utenti di questo stesso forum.
Anche se le Esi ti sembrano Pro, il costo non e' difficile che dia inferiore a quella della Asus
e il loro forte e' per lo piu' fare bene quelle 2 cose per cui sono state create.
In alternativa ci sono i DAC esterni come quelli della fiio
http://www.fiio.com.cn/products/index.aspx?ID=100000017625376&MenuID=105026003
che come per alcune delle schede che ti ho indicato
monta a bordo anche un amplificatore cuffie e in questo caso non mi pare
nemmeno che necessiti di driver.
(dovresti sentire rinascere anche le cuffie con questi apparecchi)
nicola001
06-02-2013, 09:16
[QUOTE=nicola001;38980942]...In pratica, vorrei finalmente regalarmi dei "buoni" diffusori (ho sempre utilizzato delle cuffie discrete della "sony", ma ormai datate), pensavo a delle Bose Companion 20 o companion 3...[/QUOTE[
partiamo dal fatto che quelli non sono buoni diffusori
la bose smanetta talmente tanto sulle frequenze che le differenze tra una scheda
e l'altra finiscono col rimanere per lo piu' nascoste. Il companion 3 poi fa' proprio schifo...
Stare attento agli spazi va' bene, ma francamente penso che per 250 euro
tu possa trovare di meglio a livello qualitativo, se non per i film, sicuramente per la musica,
un paio di Prodipe Pro5 personalmente mi pare suonino molto meglio tanto per dirne una.
Ora se lo scopo e' migliorare per lo piu' il dettaglio e la qualita' del suono
puoi partire da schede come questa
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
che si trovano per una manciata di euro negli shop tedeschi della baia
per arrivare a queste
http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/
http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/
che hanno tutte un buon suono e sono utilizzate da un tot di utenti di questo stesso forum.
Anche se le Esi ti sembrano Pro, il costo non e' difficile che dia inferiore a quella della Asus
e il loro forte e' per lo piu' fare bene quelle 2 cose per cui sono state create.
In alternativa ci sono i DAC esterni come quelli della fiio
http://www.fiio.com.cn/products/index.aspx?ID=100000017625376&MenuID=105026003
che come per alcune delle schede che ti ho indicato
monta a bordo anche un amplificatore cuffie e in questo caso non mi pare
nemmeno che necessiti di driver.
(dovresti sentire rinascere anche le cuffie con questi apparecchi)
Grazie per la così "generosa" risposta.
In effetti, so che "bose" si fa pagare molto per il marchio, quindi si rivela pessima come rapporto qualità prezzo...
Ho dato uno sguardo alle casse che mi hai consigliato e mi sembrano siano niente male...anche come costo, le ho trovate intorno alle 160 euro, ma di seconda mano...
Per la scheda audio, ho visto la Asus che mi hai consigliato e sulla "carta" si presenta come top di gamma per Asus a fronte di un prezzo di circa 160 euro...
Ora, premesso che non ne capisco un granché, vorrei capire se hai un pò di pazienza :D , se con questa ASUS (visto il prezzo) potrei un domani collegarci un sistema 2.1 o 5.1, ma sopratutto, come si comporta a livello di "driver".
Infine (e ti chiedo scusa se mi sto dilungando troppo...), vorrei capire se si ottengono prestazioni migliori con una scheda audio (pci-ex) rispetto ad una pci, o se reputi migliore collegare una scheda audio esterna...A tale scopo la mia MB (sempre Asus: http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3/M4A78TE/#specifications) è dotata (in quanto ha una VGA integrata) di una uscita HDMI, così come la mia VGA che vedi in sign.
Ora, per caso potrei collegare una scheda audio esterna a tale uscita per ottenere migliori prestazioni o va bene anche una scheda audio interna (che preferirei per una questione di spazio)
Scusami ancora per tutte le mie domande e permettimi di ringraziarti nuovamente...
non sapendo dove postare:
buongiorno a tutti,
posseggo da un paio di anni la cuffia Sennheiser HD448 e mi ci trovo molto bene.
Mi è capitato per caso di vedere su qualche shop online la vendita di amplificatori per notebook da collegare alla presa usb, voi li ritenete una valida "alternativa" alla scheda audio integrata del portatile oppure è solo uno spreco di soldi?
Considerate che uso le cuffie assieme al portatile al 90% per la visione di film/telefilm ecc e il restante 10% per musica(principalmente carica di "bassi")
Grazie a tutti
mentalrey
06-02-2013, 17:11
....
Ora, premesso che non ne capisco un granché, vorrei capire se hai un pò di pazienza :D , se con questa ASUS (visto il prezzo) potrei un domani collegarci un sistema 2.1 o 5.1, ma sopratutto, come si comporta a livello di "driver".
....
Infine (e ti chiedo scusa se mi sto dilungando troppo...), vorrei capire se si ottengono prestazioni migliori con una scheda audio (pci-ex) rispetto ad una pci, o se reputi migliore collegare una scheda audio esterna...A tale scopo la mia MB sempre Asus...
Per il 2.1 non cambia nulla, sempre di un uscita stereo si tratta
per il 5.1, li attacchi con l'uscita ottica, o se si tratta di un Sintoamplificatore
direttamente con l'HDMI della scheda video.
Passare da materiale come le Prodipe ad un 5.1 di plastica da PC, direi che non e' da prendere in considerazione.
Per i driver basta chiedere nel Topic ufficiale Xonar Essence qui sul forum
che di solito e' in prima pagina.
PCI, Pci-express e Esterne
intanto le esterne sono per lo piu' FireWire o USB, non si attaccano all'HDMI
sicuramente dal punto di vista delle possibili interferenze, sono nettamente
piu' isolate di qualsiasi scheda interna, chiaramente nel prezzo paghi anche
lo scatolotto e quindi diciamo che per avere la stessa qualita' di un interna
da 100 euro, mediamente ne spendi 130,
ma se non hai un uragano overclokkato, le schede che ti avevo citato sono ben schermate.
PCI o pci-express varia da modello a modello, non c'' una regola precisa,
dipende solo da come le progettano, ESI ha aspettato
e le differenze tra la Juli@ PCI e quella pci-express sono inudibili,
Asus ha fatto diversamente e la qualita' della Essence ST e' un po' meglio
della STX (che e' pci-express).
Tieni conto poi che la marca della scheda madre non non migliorera'
le prestazioni di una scheda audio della stessa marca, al massimo sei piu' sicuro
che quando la monti parte.
paolob79
12-02-2013, 14:16
Sto per dire o meglio chiedere una c@g@t@ e non mi insultate.... ci sono schede esterne che supportino il Dolby Headphones che non sia naturalmente una Essence One che costicchia un bel 360 euri ??
Naturalmetne per cuffie stereo..
nicola001
12-02-2013, 16:27
Per il 2.1 non cambia nulla, sempre di un uscita stereo si tratta
per il 5.1, li attacchi con l'uscita ottica, o se si tratta di un Sintoamplificatore
direttamente con l'HDMI della scheda video.
Passare da materiale come le Prodipe ad un 5.1 di plastica da PC, direi che non e' da prendere in considerazione.
Per i driver basta chiedere nel Topic ufficiale Xonar Essence qui sul forum
che di solito e' in prima pagina.
PCI, Pci-express e Esterne
intanto le esterne sono per lo piu' FireWire o USB, non si attaccano all'HDMI
sicuramente dal punto di vista delle possibili interferenze, sono nettamente
piu' isolate di qualsiasi scheda interna, chiaramente nel prezzo paghi anche
lo scatolotto e quindi diciamo che per avere la stessa qualita' di un interna
da 100 euro, mediamente ne spendi 130,
ma se non hai un uragano overclokkato, le schede che ti avevo citato sono ben schermate.
PCI o pci-express varia da modello a modello, non c'' una regola precisa,
dipende solo da come le progettano, ESI ha aspettato
e le differenze tra la Juli@ PCI e quella pci-express sono inudibili,
Asus ha fatto diversamente e la qualita' della Essence ST e' un po' meglio
della STX (che e' pci-express).
Tieni conto poi che la marca della scheda madre non non migliorera'
le prestazioni di una scheda audio della stessa marca, al massimo sei piu' sicuro
che quando la monti parte.
Grazie per l'esaustiva e veloce risposta, mentre invece perdonami se la mia risposta arriva solo ora...
Ti ringrazio davvero per il tuo supporto e mi hai convinto a prendere una Asus Essence ST, ma andando sul sito della Asus, ho visto che ci sono sostanzialmente 3 categorie di schede audio:
1) Repubblic of Gamers: ROG Xonar Phoebus
2) Gaming and Entertainment Series : Xonar Xense (è la più costosa, ma
include anche delle cuffie)
3) Essence Series: Xonar Essence ST o STX
Posso chiederti ancora una volta se mi confermi la "Essence ST"?
Grazie ancora...:)
ps: per i diffusori ho letto molto bene di queste: Focal XS Book (ho pochissimo spazio, quindi devo
rinunciare ad un sistema 2.1...
nicola001
12-02-2013, 16:44
Per il 2.1 non cambia nulla, sempre di un uscita stereo si tratta
per il 5.1, li attacchi con l'uscita ottica, o se si tratta di un Sintoamplificatore
direttamente con l'HDMI della scheda video.
Passare da materiale come le Prodipe ad un 5.1 di plastica da PC, direi che non e' da prendere in considerazione.
Per i driver basta chiedere nel Topic ufficiale Xonar Essence qui sul forum
che di solito e' in prima pagina.
PCI, Pci-express e Esterne
intanto le esterne sono per lo piu' FireWire o USB, non si attaccano all'HDMI
sicuramente dal punto di vista delle possibili interferenze, sono nettamente
piu' isolate di qualsiasi scheda interna, chiaramente nel prezzo paghi anche
lo scatolotto e quindi diciamo che per avere la stessa qualita' di un interna
da 100 euro, mediamente ne spendi 130,
ma se non hai un uragano overclokkato, le schede che ti avevo citato sono ben schermate.
PCI o pci-express varia da modello a modello, non c'' una regola precisa,
dipende solo da come le progettano, ESI ha aspettato
e le differenze tra la Juli@ PCI e quella pci-express sono inudibili,
Asus ha fatto diversamente e la qualita' della Essence ST e' un po' meglio
della STX (che e' pci-express).
Tieni conto poi che la marca della scheda madre non non migliorera'
le prestazioni di una scheda audio della stessa marca, al massimo sei piu' sicuro
che quando la monti parte.
Grazie per l'esaustiva e veloce risposta, mentre invece perdonami se la mia risposta arriva solo ora...
Ti ringrazio davvero per il tuo supporto e mi hai convinto a prendere una Asus Essence ST, ma andando sul sito della Asus, ho visto che ci sono sostanzialmente 3 categorie di schede audio:
1) Repubblic of Gamers: ROG Xonar Phoebus
2) Gaming and Entertainment Series : Xonar Xense (è la più costosa, ma
include anche delle cuffie)
3) Essence Series: Xonar Essence ST o STX
Posso chiederti ancora una volta se mi confermi l'"Essence ST"?
Grazie ancora...:)
ps: per i diffusori, visto che difficilmente potrò montare un sistema 2.1 per via dello spazio, avrei trovato in rete come ottime casse 2.0 queste: Focal XS Book. Che ne pensi?
alex oceano
12-02-2013, 17:43
ragazzi meglio una
ASUS XONAR-DSX
o una
Asus Xonar D1 Scheda audio PCIe
per la mia scheda madre asus p5b delux socket 775
non sapendo dove postare:
buongiorno a tutti,
posseggo da un paio di anni la cuffia Sennheiser HD448 e mi ci trovo molto bene.
Mi è capitato per caso di vedere su qualche shop online la vendita di amplificatori per notebook da collegare alla presa usb, voi li ritenete una valida "alternativa" alla scheda audio integrata del portatile oppure è solo uno spreco di soldi?
Considerate che uso le cuffie assieme al portatile al 90% per la visione di film/telefilm ecc e il restante 10% per musica(principalmente carica di "bassi")
Grazie a tutti
nessun consiglio?
paolob79
13-02-2013, 08:05
1) Repubblic of Gamers: ROG Xonar Phoebus
2) Gaming and Entertainment Series : Xonar Xense (è la più costosa, ma
include anche delle cuffie)
3) Essence Series: Xonar Essence ST o STX
Posso chiederti ancora una volta se mi confermi l'"Essence ST"?
Grazie ancora...:)
Non prendere assolutamente la Phoebus... io l'ho restituita in 2 giorni.. io cercavo una scheda per giocare e questa proprio non lo è.. e non capisco come facciano a spacciarla per tale...
Io l'ho provata con cuffie stereo.. le pc360 ed in confronto al dolby headphone della stx non c'è paragone... se puoi prendi la stx e stai a posto per sempre...
nicola001
13-02-2013, 11:04
Non prendere assolutamente la Phoebus... io l'ho restituita in 2 giorni.. io cercavo una scheda per giocare e questa proprio non lo è.. e non capisco come facciano a spacciarla per tale...
Io l'ho provata con cuffie stereo.. le pc360 ed in confronto al dolby headphone della stx non c'è paragone... se puoi prendi la stx e stai a posto per sempre...
Grazie per la risposta, quindi alla fine la scelta ricade sempre sulla ST o STX
ps: le cuffie "pc360" ho visto che costicchiano...me le consigli?
Grazie ancora...
paolob79
13-02-2013, 11:23
Grazie per la risposta, quindi alla fine la scelta ricade sempre sulla ST o STX
ps: le cuffie "pc360" ho visto che costicchiano...me le consigli?
Grazie ancora...
mmm io direi meglio le hd598 anche se poi devi prenderti un mic a parte.. cmq proprio oggi ho visto che sono uscite le hd363d ma non ho capito ancora come siano e perchè costino cosi tanto...
Le pc360 le comprai tempo fa su amazon a 145 euro... poi rivendute.. .ora costano quasi 200 euro.. ma come dicevo sopra mi sa che andranno a finire le scorte..
nicola001
13-02-2013, 12:15
mmm io direi meglio le hd598 anche se poi devi prenderti un mic a parte.. cmq proprio oggi ho visto che sono uscite le hd363d ma non ho capito ancora come siano e perchè costino cosi tanto...
Le pc360 le comprai tempo fa su amazon a 145 euro... poi rivendute.. .ora costano quasi 200 euro.. ma come dicevo sopra mi sa che andranno a finire le scorte..
Ok, vediamo se riesco a trovare una buona offerta...
ps: come diffusori, che ne pensi delle FOCAL XS BOOK (sembrano essere uno dei migliori sistemi 2.0 per pc)
paolob79
13-02-2013, 13:01
Ok, vediamo se riesco a trovare una buona offerta...
ps: come diffusori, che ne pensi delle FOCAL XS BOOK (sembrano essere uno dei migliori sistemi 2.0 per pc)
Interessavano pure a me... certo è che costicchiano e per quel prezzo forse farei meglio a prendere 2 casse "normali" con sfiato anteriore per evitare che il bassreflex butti aria sul muro...
Costano 300 euro.. non sono pochi.. ho letto anche io che dovrebbero essere una delle 3 casse 2.0 migliori per pc... il mio unico dubbio è che manchino un po di voce rispetto a casse "normali" e che non riescano a superare il mio attuale impianto 2.1 preso da un home cinema (infatti ha pure il lettore dvd).. ho un samsung e i 2 satellini hanno gia di loro 3 ap..
Il mio impianto è questo... ho però solo 2 acsse e il sub... però vedete che i satellini hanno 2 medi ed un tw ?
http://www.azannunci.eu/files/images-6/65652-big-1-samsung.jpg
salve a tutti, mi sto configurando un HTPC da tenere accanto alla tv e tra le altre cose vorrei poterlo usare anche come decoder 5.1 per il segnale audio che arriva dal decoder satellitare di myskyHD
in prtoca mysky esce con digitale ottico o coassiale, quindi pensavo di prendermi una schedina audio anche schifosa tanto mi serve solo l'ingresso digitale e poi uscivo sulle 6 casse dalle uscite della scheda madre integrate.
quindi consiglio sulla scheda audio?
la più schifosa va bene tanto non ha da convertire niente, deve solo avere un input digitale ottico o coassiale in pratica.
e poi per quanto riguarda il software ? come faccio a convertire il segnale che arriverà e buttarlo sulle casse?
per un file avi/mkv uso ffdshow e funziona benissimo, ma per farlo su un segnale in realtime cosa si usa ?
grazie
Discussione spostata dentro quella sui consigli per gli acquisti..
Discussione spostata dentro quella sui consigli per gli acquisti..
ma veramente chiedevo anche del software necessario non solo della scheda audio, anzi a dire il vero la scheda audio è la cosa che mi interessa meno tra le 2.
mentalrey
16-02-2013, 01:34
in realta' parli di driver della scheda audio ,
che dovranno saper prendere un segnale digitale compresso in dolby
decomprimerlo, elaborarlo e poi mandarlo alle 6 uscite (o 3 nel caso di minijack stereo)
e sempre in verita' "Deve convertire", e' il principio stesso di
passare da un audio digitale ad uno analogico.
E il suono fara' schifo e sara' opaco, o sara' ottimo e dettagliato
in base alla scheda audio che abbinerai all'HTPC.
E' chiaro che il target non e' quello dell'Hi-Fi, visto che parliamo di un decoder televisivo
e probabilmente di casse da compattone logitech o similare...
In generale comunque l'apparecchio di cui parli dovrebbe essere tipo questo
http://www.terratec.it/prodotti/audio/scheda-audio-pci-express.html
http://www.terratec.it/prodotti/audio/scheda-audio-esterna.html
in realta' parli di driver della scheda audio ,
che dovranno saper prendere un segnale digitale compresso in dolby
decomprimerlo, elaborarlo e poi mandarlo alle 6 uscite (o 3 nel caso di minijack stereo)
e sempre in verita' "Deve convertire", e' il principio stesso di
passare da un audio digitale ad uno analogico.
E il suono fara' schifo e sara' opaco, o sara' ottimo e dettagliato
in base alla scheda audio che abbinerai all'HTPC.
E' chiaro che il target non e' quello dell'Hi-Fi, visto che parliamo di un decoder televisivo
e probabilmente di casse da compattone logitech o similare...
In generale comunque l'apparecchio di cui parli dovrebbe essere tipo questo
http://www.terratec.it/prodotti/audio/scheda-audio-pci-express.html
http://www.terratec.it/prodotti/audio/scheda-audio-esterna.html
in pratica non esiste una scheda madre con un ingresso spdif oggi,assurdo :(
tutte le hd audio anche le più complete non ce l hanno.
quindi con queste terratec posso entrare con un segnale ac3/dts dentro un digital input per poi uscire in 5.1 analogico sempre dalla stessa scheda ? pero' 99 euro a questo punto mi conviene valutare se ne vale veramente la pena o se conviene prendersi un decoder audio esterno con le casse incluse e poi ci entro sia con il pc che con il decoder di sky direttamente in digitale.
EDIT:mmhh amplificatori 5.1 stanno intorno alle 200 euro e poi mancano le casse.
tutti i sistemi che trovo sono con il lettore dvd del caiser integrato ma io non lo voglio!! voglio solo un ingresso digitale per fare il decoding ma possibile non esista niente a poco e tocca comprarsi quegli ampli 5.1 da 200 e passa euro casse escluse!
Ciao..vorrei acquistare una scheda audio al posto di quella onboard della mia scheda madre..
meglio una Asus DGX nuova
oppure una creative x-fi extreme music usata?..
la prima 30€
la seconda 25€...
grazie
Salve a tutti ragazzi e ragazze,
sono un musicista progressive, mi piacciono molto i Symphony X e i Dream Theater.
Suono da 7 anni ed ora utilizzo una Ibanez Gio mancina.
E' arrivato il momento di acquistare una nuova scheda audio per registrare i miei pezzi.
Il mio budget è di 200 € massimo, ma se risparmio qualcosa mi farebbe piacere...
Io cercando in rete ho trovato 2 buone schede audio, voi me ne sapreste consigliare delle migliori?
Quelle che ho trovato sono:
- Steinberg UR22 ( http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/39232/steinberg-ur22.html )
- Focusrite Scarlett 2i2 ( http://www.strumentimusicali.net/pr...products_id/12055/focusrite-scarlett-2i2.html )
Grazie mille a tutti anticipatamente del vostro aiuto.
mentalrey
17-02-2013, 20:10
non conosco bene la steinberg,
ma la scarlett non e' assolutamente male,
soprattutto per il prezzo a cui viene proposta.
In teoria e sempre restando al di sotto dei 200
riusciresti ad avere qualcosa in piu' come latenze ulteriormente ridotte,
con la Audiobox 22VSL http://www.presonus.com/products/AudioBox-22VSL
Pensi che questa sia migliore delle 2 che ti ho precedentemente linkato?
mentalrey
17-02-2013, 22:51
penso che sotto a certe cifre tendano ad assomigliarsi parecchio
quindi cerchi lievi migliorie in base a cosa devi fare.
Come vedi, a parte le porte midi presenti sulla seconda, sono quasi identiche.
La Scarlett ha sicuramente degli ottimi preamplificatori
microfonici per il suo prezzo e l'altra qualcosina in piu' come dinamica e latenze
basse.
Se utilizzi il mic per riprendere il suono della chitarra, meglio la prima,
se vai di Jack e VST, meglio la seconda grazie alla latenza ulteriormente ridotta.
maxmax80
18-02-2013, 01:39
Ciao..vorrei acquistare una scheda audio al posto di quella onboard della mia scheda madre..
meglio una Asus DGX nuova
oppure una creative x-fi extreme music usata?..
la prima 30€
la seconda 25€...
grazie
io voto per la seconda ;)
Ciao
possiedo da qualche mese un santech m58 del quale sono molto soddisfatto. L'unico in conveniente è che l'audio è a dir poco pietoso. Sia dagli altoparlanti integrati che in cuffia.
Vorrei qualche consiglio su quale scheda audio di buona qualità (USB credo sia l'unica alternativa giusto?) (marca e modello, per musica/game e multimedia.
Inoltre mi spiegate come funzionano di preciso? la scheda audio usb utilizza comunque comunque gli altoparlanti integrati o fornisce solo l'uscita per le cuffie/linea?
grazie infinite
mi auto quoto sperando che qualcuno possa darmi una mano.
in quanto con il trasferimento di 3d probabilmente il mio messaggio non si è stato visto da nessuno. :)
vorrei comprare una scheda audio dedicata , soprattutto in ambito Game, ma non so se ne vale la pena .. mi aiutate?
premessa:
ho una scheda madre gigabyte che monta audio integrato Via VT 2021 ( per essere un integrata non è malvagia )
http://www.hardwaresecrets.com/printpage/Audio-Codec-Comparison-Table/520
come casse uso delle economiche Philips SPA5300 ( bassi molto buoni anche se soffre alle alte frequenze).
http://www.philips.it/c/audio-pc/spa5300_10/prd/it/
Ieri ho provato a meterci su una vecchia Soundblaster Audigy 4 (che era nel muletto) e ho fatto delle prove comparative e NON NOTO NESSUNA DIFFERENZA ( a voler essere pignoli le audigy sembrano un pelo piu corpose ma potrebbe essere benissimo per via di qualche impostazione).
Ho provato anche a variare sia il bitrate (16-24 bit) che la risposta in freq ( 41-48-...192 khz) e musica, giochi e qualsiasi altro suono non cambia di una virgola ( con entrambe le schede).
Domanda:
Mi piacerebbe montarci su una asus Xonar Dx
http://www.pixmania.com/it/it/2613792/art/asus/scheda-audio-xonar-dx-xd.html
secondo voi ne vale la pena o non noterei differenze?
grazie
dado1979
18-02-2013, 14:29
vorrei comprare una scheda audio dedicata , soprattutto in ambito Game, ma non so se ne vale la pena .. mi aiutate?
premessa:
ho una scheda madre gigabyte che monta audio integrato Via VT 2021 ( per essere un integrata non è malvagia )
http://www.hardwaresecrets.com/printpage/Audio-Codec-Comparison-Table/520
come casse uso delle economiche Philips SPA5300 ( bassi molto buoni anche se soffre alle alte frequenze).
http://www.philips.it/c/audio-pc/spa5300_10/prd/it/
Ieri ho provato a meterci su una vecchia Soundblaster Audigy 4 (che era nel muletto) e ho fatto delle prove comparative e NON NOTO NESSUNA DIFFERENZA ( a voler essere pignoli le audigy sembrano un pelo piu corpose ma potrebbe essere benissimo per via di qualche impostazione).
Ho provato anche a variare sia il bitrate (16-24 bit) che la risposta in freq ( 41-48-...192 khz) e musica, giochi e qualsiasi altro suono non cambia di una virgola ( con entrambe le schede).
Domanda:
Mi piacerebbe montarci su una asus Xonar Dx
http://www.pixmania.com/it/it/2613792/art/asus/scheda-audio-xonar-dx-xd.html
secondo voi ne vale la pena o non noterei differenze?
grazie
Premettiamo qualche cosa di base... se il file musicale è un 16 bit 44.1 Khz (la qualità cd per intenderci) si puà anche scegliere 18-24-32 bit che non cambia una ceppa di niente... lo stesso vale per la frequenza di campionamento 41.1-48-96-192 Khz se il file di base è 16 bit 44.1 KHz non cambia niente.
Detto questo direi che le casse Philips in oggetto non sono certamente qualcosa percui è facile capire le differenze, ovvero non è che abbiano tutta sta qualità.
Se ne vale la pena poi è un'altro discorso... secondo me si nel senso che si migliora nell'audio una cosa alla volta e la Dx è una buona base.
Domepavia
18-02-2013, 14:53
Ciao ragazzi, vorrei migliorare la qualità di ascolto audio del mio portatile al lavoro, come cuffie in ufficio ho dell Sennheiser HD201, volevo accoppiarle alla xonar U3 che ho visto venire poco più di 30euro, attualmente il mio portatile ha questo audio inegrato: (Intel(R) 6 Series/C200 Series Chipset Family High Definition Audio - 1C20 [8086-1C20] [NoDB] PCI)
Dite che migliorerei qualcosa?
Più avanti magari cambierò anche le cuffie, adesso mi tengo queste perchè le ho acquistate da poco.
mentalrey
19-02-2013, 02:12
migliori sicuramente,
l'audio integrato dei portatili e' peggio di quelli dei desktop,
tenendo conto che quello di questi ultimi e' gia' pessimo di suo,
direi che ci vuole poco.
Naturalmente esistono anche soluzioni superiori alla U3,
che vanno valutate in base al budget e a quelle
che sono le cuffie che pensi di abbinarci in futuro.
comunuqe i miglioramenti che si hanno con le schede audio dedicate sono più che altro riguardo alla pulizia del suono a volumi più alti senza distorsioni (preamplificatore di cuffie milgliore) e al rapporto segnale rumore decisamente più basso (componentistica migliore), non vi aspettate pero' differenze sostanziali come risposta in frequenza, non stiamo parlando di altoparlanti, la risposta in frequenza anche di schede basiche e da pochi euro e/o integrate è già ottima, vi assicuro che da questo punto di vista faticherete a sentire la differenza anche prendendo una scheda professionale da 1000 euro, la differenza si sente ripeto sul rumore di fondo e la qualità dell'amplificazione delle cuffie (e del segnale di linea) a volumi alti.
se volete sentire meglio e il rumore di fondo vi semrba accettabile e la scheda che già avete non distorce con il volume delle cuffie a palla investite allora su un paio di cuffie migliore piuttosto che su una scheda audio.
ovviamente il discorso cambia se avete bisogno anche di ingressi, di ingressi preamplificati per microfono, etc... ma se quello che vi interessa è solo luscita le cose stanno così.
mentalrey
19-02-2013, 11:35
Be' oddio, se non si parla di un paio di casse da 30 euro
in superplastica riciclata, ci si accorge chiaramente
che il suono dell'integrata e' assolutamente ovattato e
privo di dettagli musicali che invece una scheda, anche dal costo
contenuto, puo' dare in confronto a quella saldata sulla motherboard.
Le spese vanno bilanciate,
un paio di cuffie bellissime con l'integrata, ti fanno dubitare della
spesa fatta, come anche un'ottima scheda abbinata
a diffusori o cuffie scarsissime.
guarda ti dico, io ho uno studio e faccio tecnico del suono da 18 anni, il suono che esce dal mio mac pro (tower) a parte il fruscio, è identico a quello che esce dalle interfecce digidesign di un sistema che nuovo costa intorno ai 10000 euro.
se ho un charleston a 16khz lo sento bene sia sul mac integrato che sulle interfacce pro, stessa cosa una sub a 30hz la sento bene in entrambi i sistemi, la differenza vera è che sulle intefracce pro il suono è pulitissimo e anche se alzo a volumi improponibili il rumore di fondo è 0 assoluto.
se provo a fare la stessa cosa con l'uscita del mac integrato sembra il mare in tempesta.
se provo ad attaccare l'uscita del mio portatile VAIO a un mixer è INASCOLTABILE, il rumore di fondo è quasi alto come la musica stessa (pero' in cuffia o attaccato direttamente a degli altoparlanti per esempio si sente molto meglio).
L'altra differenza sostanziale è che le interfacce serie hanno un buon headroom, quindi anche sparando alto il segnale non distorce, le schedine integrate invece hanno headroom molto limitato quindi appena alzi un po' troppo l'amplificatorino interno comincia a soffrire e la resa acustica non è più lineare, comincia a distorcere, perdi le basse, comprime.. etc..
il suono ovattato che dici tu puo' essere dovuto al fatto che il volume è alto e l'amplificatore dell aintegrata non ce la fa a restituire il suono come gli arriva e lo modifica, in peggio ovviamente. è molto probabile che abbassando il volumeil suono migliori (ma si sente anche di più il fruscio), comunuqe si io sono d'accordo che se una persona vuol sentire bene gli audio integrati sono da evitare, ma ripeto, più per una questione di fruscio e di non poter alzare il volume più di tanto che per altri motivi.
poi se andiamo sul campo Audiofilo/sega mentale allora si ci sono differenze, i convertitori AD/DA ci sono di vari tipi e qualità, e secondo l'Audiofilo ci sono differenze anche grandi, pero' ti dico che una persona normale con un impianto acustico normale non le sente queste differenze neanche se s'impegna, nella maggior parte dei casi chi le sente è solo vittima di effetto placebo.
fatico io a sentirle con 2 casse genelec da 3000 euro e un impanto nht da 5000 euro, figuriamoci, e solo in alcuni casi limite perchè in altri non riesco proprio a sentire la differenza per esempio dai convertitori digidesign e quelli motu o rme.
la maggior parte degli "advertise" sulle schede audio sono solo specchietti per le allodole quindi non fatevi ingannare da qualità maggiori, suoni superlativi e altre amenità, la zuppa è sempre la stessa, il domain è sempre lo stesso e poi più che altro si parla di musica digitale, non siamo in ambito analogico, quindi si parla di 0 e di 1 e questi nmumeri digitali devono suonare uguali, ci sono pochissimi fattori che ne alterano i risultati, si lavora sempre all estesse frequenze, la musica salvo casi rari è sempre uguale, 16bit e 44khz, e anche le schede più scaciolate supportano ormai tutti i formati audio audio, come i 24 e i 32 bit e i 96/192khz, che tutto sommato poi son inutli visto che non esiste una vera applicazione di questi formati in ambito consumer.
quello che conta più che altro sono le features, cerco una scheda che mi faccia il decoding dts, cerco una scheda che abbia l'ingresso preamplificato phantom a 48v, cerco una scheda con 4 ingressi stereo, etc...
per dirla in altre parole, le schede integrate, soprattutto quelle dei portatili, non sono schermate a dovere e stanno troppo vicino a tutto il resto dei componenti, quindi sono vittima di campi eletttromagnetici e induttanze che ne alterano i risultati e aggiungono tantissimo rumore di fondo, per questo motivo una schedina esterna usb risolve gran parte dei problemi e anche una da pochi euro fa la differenza. Poi io non conosco i modelli consumer quindi i ragazzi che rispondono qua sul thread ne sanno sicuramente più di me, io parlo in senso generale.
infine per chiudere, se ascoltate musica con gli altoparlanti, la cosa che fa veramente la differenza è la stanza prima di tutto, il posizionamento delle casse rispetto alla stanza, poi vengono gli altoparlanti, e infine la scheda audio, cioè meglio una scheda audio da poco, delle casse medie, e una stanza che suona da paura, che una stanza di merda con delle casse costose e una scheda audio della madonna.
johndoe87
19-02-2013, 13:39
Scusate la domanda forse stupida, io uso molto ableton e programmi di produzione musicale, da 1 mese ho collegato la scheda audio all'amplificatore tramite cavo digitale, ci sono differenze rispetto al classico segnale analogico per la produzione ( house, techno ecc ) ?
Grazie.
Scusate la domanda forse stupida, io uso molto ableton e programmi di produzione musicale, da 1 mese ho collegato la scheda audio all'amplificatore tramite cavo digitale, ci sono differenze rispetto al classico segnale analogico per la produzione ( house, techno ecc ) ?
Grazie.
se hai ingresso digitale meglio perchè ti eviti eventuali rumori di fondo causati dal cavo analogico, anche se comunque se il cavo è bilanciato e corto non dovrebbe cambiare praticamente niente.
johndoe87
19-02-2013, 14:04
Ottimo, in effetti ho notato un suono leggermente più pulito, ma pensavo fosse solo una mia impressione.
mentalrey
19-02-2013, 18:38
...
poi se andiamo sul campo Audiofilo/sega mentale allora si ci sono differenze, i convertitori AD/DA ci sono di vari tipi e qualità, e secondo l'Audiofilo ci sono differenze anche grandi, pero' ti dico che una persona normale con un impianto acustico normale non le sente queste differenze neanche se s'impegna, nella maggior parte dei casi chi le sente è solo vittima di effetto placebo.
fatico io a sentirle con 2 casse genelec da 3000 euro e un impanto nht da 5000 euro, figuriamoci, e solo in alcuni casi limite perchè in altri non riesco proprio a sentire la differenza per esempio dai convertitori digidesign e quelli motu o rme....
Capiamoci, non sono il tipo che fa' l'audiofilo esoterico di turno,
ascolto un po' di musica, strimpello a singhiozzi da 20/25 anni
e mi occupo di Hw/Sw.
Che il mac abbia una scheda integrata decente e' abbastanza vero,
che la resa audio di un integrata per PC sia buona,
soprattutto quella integrata in un portatile, no.
Sul mio desktop, nel momento in cui sposto il cablaggio dalla Juli@ all'integrata, ci si mette
semplicemente a ridere, perche' la differenza su un impianto tutto sommato
modesto (un paio di Yamaha HS80, o un Rotel quasi primo prezzo e un paio di chario) e' abbondante.
Suono appunto piatto senza dinamica, rumore di fondo piu' presente,
crosstalk tra i canali, frequenze alte schiacciate al limite dell'ovattato,
voci opache, idem su come si sentivano le librerie orchestrali,
certamente meno evidente se piazzavo un synth con compressore a manetta stile "sega elettrica"
per fare un esempio
l'altro giorno ho acquistato un cavolo di dac da 32 euro da mettere in sala
alla ragazza, per quando usa lo schifo-CD/DVD in salotto
e il suono si e' trasformato. Parlare di effetto placebo,
visto che la ragazza stessa, che non sapeva del dac, mi ha chiesto
cosa avevo fatto al lettore, dato che si sentiva meglio,
mi sembra un po' inopportuno.
Poi sono d'accordissimo, che ci sia troppo bla bla bla su apparecchi di un certo costo,
sentire le differenze reali tra schede da 700 o 1000 euro,
o il DacUltra tal dei tali, rispetto all'altro SuperDac, penso sia roba per gatti e cani.
Un po' meno campato per aria, quando si tratta della commistione impianto/cuffia/scheda che dicevamo sopra.
si devo ammettere che a livello di schede di semi-professionali non ho mai fatto test approfonditi quindi probabilmente hai ragione tu, se hai avuto esperienze sul campo e risultati audibili a maggior ragione.
probabilmente superata una certa soglia le schede a livello qualitativo sono praticamente identiche, io volevo dire questo, tra una rme da 900 euro, una motu da 1000 e passa e una digidesign da 2500 euro per la sola interfaccia non si notano differenze tangibili a livello di rispost in frequenza e di convertitori ad/da.
mentalrey
19-02-2013, 21:32
diciamo che "personalmente" parlando,
penso che le differenze grosse sulle schede le trovi tra
gli 0 (integrata da portatile, o roba tipo il decoder terrestre)
e i 100/150 euro di scheda-dac, poi piu' sali di prezzo,
piu' le differenze si assottigliano.
Certo, i convertitori delle schede che usi tu,
non suonano come una scheda audio da 100 euro,
pero' e' una differenza meno macroscopica di quello che succede passando
dagli integrati di portatili/decoderini e lettori Dvix da supermercato
ad un Dac o scheda anche appena decente.
P.S. delle motu di solito si lamentano per i driver :D
johndoe87
19-02-2013, 21:36
sto leggendo interessato la discussione che si è appena sviluppata, io ho un ampli panasonic con casse 2.1 magnat 200 passive + sub collegate in digitale all'audio integrato di una asrock z77 pro 4. C'e la possibilità spendendo intorno ai 100 euro di migliorare la qualità della catena con una scheda audio interna/esterna?
Grazie.
cmnq le realtek integrate non suonano male, io ho un modello un po' vecchio sul pc in firma (asus p5k) realtek hd audio, purtroppo ci sono dei ronzii allucinanti e ogni tanto scoppietta, ma tolto questo l'ascolto è molto buono sia con le casse esterne (ho fatto una piccola equalizzazione con winamp visto che queste casse creative hanno una buca sulle medio basse) che con le cuffie.
sul mio portatile in firma (vaio) l'uscita cuffia se non alzo troppo esce molto bene, addirittura meglio che quella sulla p5k, molto meno fruscio e non scoppietta, sarà perchè è più nuova di qualche anno e magari hanno migliorato le schermature nel frattempo, non so.
il discorso cambia totalmente se collego il portatile al mixer, probabilmente fa da "messa a terra" in quel modo e arriva tanto di quel rumore che in pratica non si riesce a usare.
di solito faccio le tracce in studio e poi per provare altri ascolti le ascolto anche qua sul pc con delle cuffie 5.1 della turtle beach, ti dico, a livello personale, le uscite integrate che ho io non mi sembrano poi così pessime in cuffia, se non fosse per il rumore di fondo ma la resa acustica è buona, bella cristallina e profonda.
c'è anche da dire che io ascolto prevalentemente musica elettronica, magari con musica classica che ha molto più range dinamico e parti anche molto basse di volume le differenze probabilmente sarebbero più marcate.
johndoe87
20-02-2013, 01:44
cmnq le realtek integrate non suonano male, io ho un modello un po' vecchio sul pc in firma (asus p5k) realtek hd audio, purtroppo ci sono dei ronzii allucinanti e ogni tanto scoppietta, ma tolto questo l'ascolto è molto buono sia con le casse esterne (ho fatto una piccola equalizzazione con winamp visto che queste casse creative hanno una buca sulle medio basse) che con le cuffie.
sul mio portatile in firma (vaio) l'uscita cuffia se non alzo troppo esce molto bene, addirittura meglio che quella sulla p5k, molto meno fruscio e non scoppietta, sarà perchè è più nuova di qualche anno e magari hanno migliorato le schermature nel frattempo, non so.
il discorso cambia totalmente se collego il portatile al mixer, probabilmente fa da "messa a terra" in quel modo e arriva tanto di quel rumore che in pratica non si riesce a usare.
di solito faccio le tracce in studio e poi per provare altri ascolti le ascolto anche qua sul pc con delle cuffie 5.1 della turtle beach, ti dico, a livello personale, le uscite integrate che ho io non mi sembrano poi così pessime in cuffia, se non fosse per il rumore di fondo ma la resa acustica è buona, bella cristallina e profonda.
c'è anche da dire che io ascolto prevalentemente musica elettronica, magari con musica classica che ha molto più range dinamico e parti anche molto basse di volume le differenze probabilmente sarebbero più marcate.
Anche per me con la realtek collegata in digitale 0 rumore, prima avevo un portatile e una m-audio ma poi ho venduto tutto passando sul fisso, ho paura che queste creative da 80 euro siano in realtà una spesa inutile.
Anche per me con la realtek collegata in digitale 0 rumore, prima avevo un portatile e una m-audio ma poi ho venduto tutto passando sul fisso, ho paura che queste creative da 80 euro siano in realtà una spesa inutile.
vabbè in digitale è ovvio il rumore è totalmente assente e la res aacustica è perfetta, se hai modo di attaccarti in digitale agli altoparlanti non ha senso comprare un altra scheda, ameno che no hai bisogno di altri input o altre feature che l integrata non ha.
maxmax80
20-02-2013, 12:02
la maggior parte degli "advertise" sulle schede audio sono solo specchietti per le allodole quindi non fatevi ingannare da qualità maggiori, suoni superlativi e altre amenità, la zuppa è sempre la stessa, il domain è sempre lo stesso e poi più che altro si parla di musica digitale, non siamo in ambito analogico, quindi si parla di 0 e di 1 e questi nmumeri digitali devono suonare uguali, ci sono pochissimi fattori che ne alterano i risultati, si lavora sempre all estesse frequenze, la musica salvo casi rari è sempre uguale, 16bit e 44khz, e anche le schede più scaciolate supportano ormai tutti i formati audio audio, come i 24 e i 32 bit e i 96/192khz, che tutto sommato poi son inutli visto che non esiste una vera applicazione di questi formati in ambito consumer.
.
quoto quello che dici ed aggiungo qualcosa.
le schede audio vanno divise in 3 categorie, professionali, prosumer & consumer.
quelle consumer possone essere divise in schede hifi & schede entry level.
tutto sommato in tutti i settori paghi le features.
la prima cosa che fa lievitare il prezzo sono i preamp ed i condensatori sul pcb.
anche i dac, ma in fondo anche una frequenza di campionamento od una profondità maggiore possono essere considerati una features..
come dice il buon mental, le schede -per fortuna- non suonano tutte uguali:
la sua juli è una prosumer di quelle più riuscite, perchè il produttore ha creato un gioellino che va bene sia l' utente audiofilo, sia per il musicista (casalingo o prosumer la differenza è flebile)
senza bisogno di avere casse da 3000, anche delle classicissime genelec 8030 mi permettono di percepire differenze fra scheda audio 6 scheda audio, ben più del Creative M-2600 2.1 che ho messo sul pc della mia ragazza (che comunque con una esi prodigy NRG fa tremare il pavimento)
anche negli altoparlanti ci sono differenze, soprattutto la grandezza dei coni (=maggiore escursione) e la qualità costruttiva che spesso va di pari passo con le dimensioni generali ed il prezzo.
in questo senso mi fanno sorridere utenti che si fanno le pippe se la scocca dei loro 2.1 è in plastica o in legno e poi hanno comunque i woofer che sono "grossi" come delle pesche..
circa le schede professionali sono sempre le feature che fanno la differenza, ovvero il numero di pream presenti & la quantita di canali disponibili.
se fosse per me obbligherei con la forza i vari produttori (motu, focus, rme, digi, etc..) a buttare via tutte le loro schede audio che sono obsolete sia come numero di canali che come connessione,
e li obbligherei ad uscire con schede 24 canali usb 3.0 o pci.ex o thunderbolt, a prezzi UMANI
perchè se è pur vero che per l' audio a 192khz basta il buffer del bus USB 2.0, è altrettanto vero che la produzione di schede audio professionali è ferma da anni ai soliti vecchi modelli, con qualche restiling, ma la sostanza non cambia.
la sostanza si chiama 24 canali di imput puri (non 8+optical oppure 16+optical, etc..)
24 canali con preamp a 2U o 24 canali senza preamp ad 1U, e stop.
a prezzi giusti possibilmente.
poi il discorso che certe apparecchiature è giusto che costino tanto perchè riservate al settore professionale ci può stare, ma in tutti i settori dell' hardware dell' IT trovo che quello audio pro sia il più stagnante..
Dark_Devil
20-02-2013, 21:43
Salve,
ecco il mio dubbio. Premetto che non sono un audiofilo dall'orecchio fine.
Al momento sto utilizzando la scheda audio integrata nella mia mobo asrock p67 pro3, che dovrebbe essere una Realtek HD audio 7.1 (Codec ALC 892). Un mio amico vende una Creative Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty usata pochissimo a 50 euro. Mi conviene fare il cambio?
Si sente la differenza? Conviene? Oppure dovrei puntare ad altri modelli?
Grazie.
mentalrey
21-02-2013, 00:11
la differenza si sente se hai delle casse che te la fanno sentire,
se ci sono attaccate un paio di logitech da 50 euro, probabilmente non ti accorgi di un granche'.
Dark_Devil
21-02-2013, 08:36
Ho un set di casse 5.1 Creative pagato sui 90 euro. Però la maggior parte del tempo uso le cuffie stereo, sempre Creative, con diffusori da 50mm pagate 80 euro.
La mia scheda audio integrata supporta come formato fino a 24bit\192Khz, non dovrebbe essere male..... Anche l'altra mi pare arrivi fin qui. Posso anche cambiare cuffie o casse, l'importante è che ci sia una differenza udibile anche ai non esperti, non vorrei spendere per ritrovarmi una scheda uguale o peggio.
EDIT: Specifiche dell'integrata http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=284
Le specifiche dell'altra le metterei anche, ma da quel che ricordo non si possono linkare siti di shop, né concorrenti...
RIEDIT: Ecco le specifiche della Creative:
Conversione analogico-digitale a 24 bit di ingressi analogici alla frequenza di campionamento di 96 kHz
Conversione digitale-analogico a 24 bit di sorgenti digitali a 96 kHz per uscita analogica per sistemi di altoparlanti 7.1
Conversione digitale-analogico a 24 bit di sorgenti digitali stereo a 192 kHz per uscita stereo
Frequenze di campionamento per la registrazione da 16 a 24 bit: 8; 11,025; 16; 22,05; 24; 32; 44,1; 48 e 96 kHz
Supporto ASIO 2.0 a 16 bit/44,1 kHz, 16 bit/48 kHz, 24 bit/44,1 kHz, 24 bit/48 kHz e 24 bit/96 kHz con monitoraggio diretto
Supporto avanzato SoundFont fino alla risoluzione di 24 bit
64MB di X-RAM
Connettività scheda audio ?Ingresso microfono/linea
Uscita cuffia/altoparlante anteriore destro e sinistro
Uscita altoparlante laterale destro e sinistro
Uscita centrale/inferiore Uscita altoparlante posteriore destro e sinistro
Uscita SPDIF digitale ottica
Ingresso SPDIF digitale ottico
mentalrey
22-02-2013, 00:24
posso sinceramente dirti che quelle specifiche servono a leggere tanto... ^_^
in ogni caso la Fet3nte ha una componentistica migliore delle sorelle
e si sente meglio dell'integrata, sia in cuffia (aurvana?) che in casse.
Penso che con le casse si senta un certo miglioramento, di piu' con le cuffie
anche se l'ideale nel tuo caso sarebbe una schedina con amplificatore cuffie incorporato. Se si trova ancora sulla baia negli shop tedeschi la
Prodigy x-fi NRG (a prezzo veramente modico) avresti penso la situazione ottimale
e una spesa tutto sommato veramente contenuta.
A parte quello, fatti un favore e vai ad ascoltare un po' di casse quando puoi,
in giro c'e' di meglio delle solite creative e logitech.
Dark_Devil
22-02-2013, 09:50
La scheda che mi hai consigliato si trova su ebay tedesco a 37 euro, come fa ad essere migliore della Creative da 100? In quest'ultima si paga solo il marchio fatality e non la qualità?
Come cuffie ho le Tactic sigma 3D, conta che il pc in pratica lo uso quasi solo per videogiocare.
So che ci sono casse molto migliori, ma quando le presi ero ancora un giovane dalle belle speranze e dalla scarsa esperienza, adesso certo non ripeterei l'errore. Anche le cuffie diffusori da 50 mm a parte, fanno pena come qualità costruttiva e dei materiali.
maxmax80
22-02-2013, 11:27
La scheda che mi hai consigliato si trova su ebay tedesco a 37 euro, come fa ad essere migliore della Creative da 100? In quest'ultima si paga solo il marchio fatality e non la qualità?
esatto, paghi il marchio.
comunque a parte la baya tedesca, il prezzo reale della prodigy NRG dovrebbe essere intorno ai 90€
mentalrey
22-02-2013, 11:33
E' una scheda che normalmente costava sui 90/100 euro,
difatti quella dei negozi tedeschi e' stata una rivelazione
e come ti dicevo monta a bordo anche un po' di amplificazione cuffie,
cosa che la Fata dei dentini non ha, la qualita' e' piu' o meno equiparabile
a quella della xonar DX, che se ti vai a leggere un po' di recensioni
sui 60 euro era considerata un bestbuy per il rapporto qualita' prezzo.
Sfortunatamente Creative sulle titanium si e' fatta strapagare il suo marchio
quello del THX e anche quello di Wendell.
Quindi tutto sommato, per 50 e' sicuramente una creative che vale la pena,
assolutamente una presa per il culo se si parla di 200, ma che almeno personalmente,
reputo valida quanto le altre 2 schede, che ormai "nuove" ti costano sempre sui 50.
(se vuoi materiale creative che si sente meglio, guarda alla titanium HD e alla esterna X-Fi HD)
Le Aurvana, se sono quelle di cui parliamo, sono le uniche cuffie Creative valide,
plasticose forse, ma il progetto audio e' importato direttamente da delle JVC
che costano un centone e sono anche cuffie che si sentono bene,
se spinte dal giusto materiale.
Dark_Devil
22-02-2013, 13:15
E dire che quando assemblai il pc volevo metterci una Xonar DX, ma lo stesso venditore mi sconsigliò di farlo in quanto a suo parere l'audio integrato era già abbastanza buono e non c'erano grandi differenze.
L'unico dubbio rimangono i driver, ho visto che l'ultima versione risale al 2010, non vorrei ci fossero problemi con i giochi.
Le cuffie che ho sono le Creative Tactic 3D Sigma, come avevo scritto sopra, non le Aurvana.:(
sexmachine
22-02-2013, 14:22
E dire che quando assemblai il pc volevo metterci una Xonar DX, ma lo stesso venditore mi sconsigliò di farlo in quanto a suo parere l'audio integrato era già abbastanza buono e non c'erano grandi differenze.
L'unico dubbio rimangono i driver, ho visto che l'ultima versione risale al 2010, non vorrei ci fossero problemi con i giochi.
Le cuffie che ho sono le Creative Tactic 3D Sigma, come avevo scritto sopra, non le Aurvana.:(
ciao, hai preso in considerazione la nuova scheda audio pcie express
http://www.terratec.it/prodotti/audio/scheda-audio-pci-express.html
E' una scheda che normalmente costava sui 90/100 euro,
difatti quella dei negozi tedeschi e' stata una rivelazione
e come ti dicevo monta a bordo anche un po' di amplificazione cuffie,
cosa che la Fata dei dentini non ha, la qualita' e' piu' o meno equiparabile
a quella della xonar DX, che se ti vai a leggere un po' di recensioni
sui 60 euro era considerata un bestbuy per il rapporto qualita' prezzo.
Sfortunatamente Creative sulle titanium si e' fatta strapagare il suo marchio
quello del THX e anche quello di Wendell.
Quindi tutto sommato, per 50 e' sicuramente una creative che vale la pena,
assolutamente una presa per il culo se si parla di 200, ma che almeno personalmente,
reputo valida quanto le altre 2 schede, che ormai "nuove" ti costano sempre sui 50.
(se vuoi materiale creative che si sente meglio, guarda alla titanium HD e alla esterna X-Fi HD)
Le Aurvana, se sono quelle di cui parliamo, sono le uniche cuffie Creative valide,
plasticose forse, ma il progetto audio e' importato direttamente da delle JVC
che costano un centone e sono anche cuffie che si sentono bene,
se spinte dal giusto materiale.
Ciao Mental quindi tu personalmente al prezzo che segnala darkdevil tra le due (DX/x-fi nrg) che prenderesti oggi 22 febbraio 2013 ? :D
mentalrey
22-02-2013, 16:33
Ba' valutabile, a 50 euro la fatalina non e' male,
tra le 3 pero' finirei col propendere per la ESI,
perche' se la qualita' sull'uscita di linea e' bene o male equiparabile,
l'NRG e' dotata dell'amplificatorino cuffie, che manca alle altre 2.
Per avere la stessa cosa da creative, ora come ora devi guardare
alle soundblaster Z da circa 100 euro
su Asus invece c'e' un buco di prezzo, o l'economica DG che e' qualitativamente un po' castrata,
oppure schede da 160 euro...
johndoe87
22-02-2013, 17:44
Questa Prodigy x-fi NRG si trova solo su ebay tedesco?
Dark_Devil
22-02-2013, 18:21
ciao, hai preso in considerazione la nuova scheda audio pcie express
http://www.terratec.it/prodotti/audio/scheda-audio-pci-express.html
Si però questa che mi hai linkato costa 100 euro.... non volevo spendere così tanto e su questa fascia ce ne sono anche altre da tenere in considerazione.
Ba' valutabile, a 50 euro la fatalina non e' male,
tra le 3 pero' finirei col propendere per la ESI,
perche' se la qualita' sull'uscita di linea e' bene o male equiparabile,
l'NRG e' dotata dell'amplificatorino cuffie, che manca alle altre 2.
Per avere la stessa cosa da creative, ora come ora devi guardare
alle soundblaster Z da circa 100 euro
su Asus invece c'e' un buco di prezzo, o l'economica DG che e' qualitativamente un po' castrata,
oppure schede da 160 euro...
Ma questo amplificatore per le cuffie di cui è dotata la ESI cosa comporta di preciso?
Mettiamo una cosa in chiaro, stiamo parlando di differenze che sono percepibili ad orecchio anche da un neofita come me? Non vorrei che facciamo come quelli che parlano di due modelli di vga come si ci fosse un abisso in termini di prestazioni e poi ci corrono 5 fps..... :doh:
Perché vedo che su internet non ne parlano malissimo della mia integrata.
maxmax80
22-02-2013, 18:33
Questa Prodigy x-fi NRG si trova solo su ebay tedesco?
a noi lo vieni a chiedere? :stordita:
scusa, ma fare autonomamente una ricerchina con google, eh...:fagiano:
johndoe87
22-02-2013, 18:37
a noi lo vieni a chiedere? :stordita:
scusa, ma fare autonomamente una ricerchina con google, eh...:fagiano:
Forse l'ho già fatta la ricerchina e non avendo trovato nulla scrivo nel thread dove questa scheda viene consigliata. Non mi sembra una cosa allucinante! :)
maxmax80
22-02-2013, 18:49
Forse l'ho già fatta la ricerchina e non avendo trovato nulla scrivo nel thread dove questa scheda viene consigliata. Non mi sembra una cosa allucinante! :)
attualmente si trova solo su ebay
strumenti musicali non ce l' ha
musicalstore non ce l' ha
djtools (che faceva ottimi prezzi) è fallito (http://www.assoutenti.it/articolo.asp?sez=99&art=1345) (carramba, non lo sapevo!)
mentalrey
22-02-2013, 19:45
il problema e' che la ESI viene tenuta per lo piu' da negozi
che vendono strumentazione per musicisti e quel particolare modello
in realta' non serve a fare registrazioni, quindi non e' cosi' facile da reperire.
fireradeon
23-02-2013, 12:41
Ragazzuoli un saluto a tutti. Tra poco dovrei cambiare il computer e passare dall'attuale sound blaster in firma ad una scheda audio nuova.
Voi qualche mi consigliate? budget quello che serve per sfruttare al meglio il mio impianto!
Fate conto che io uso il PC per Giocare e Vedere film con un impianto audio sourround 7.1 con queste casse http://www.focal.com/it/12-chorus-800-v- e un Onkyo TX-NR808 http://www.it.onkyo.com/en/products/tx-nr808-35421.html
johndoe87
23-02-2013, 12:45
attualmente si trova solo su ebay
strumenti musicali non ce l' ha
musicalstore non ce l' ha
djtools (che faceva ottimi prezzi) è fallito (http://www.assoutenti.it/articolo.asp?sez=99&art=1345) (carramba, non lo sapevo!)
Grazie mille.
Non lo sapevo anche io, e sicuramente ci ho comprato qualcosa :eek:
maxmax80
23-02-2013, 12:53
Grazie mille.
Non lo sapevo anche io, e sicuramente ci ho comprato qualcosa :eek:
io un 3 annetti fa avevo preso la Esi ESP1010e e non ebbi problemi all' epoca..:rolleyes:
mentalrey
23-02-2013, 13:09
Ragazzuoli un saluto a tutti. Tra poco dovrei cambiare il computer e passare dall'attuale sound blaster in firma ad una scheda audio nuova.
Voi qualche mi consigliate? budget quello che serve per sfruttare al meglio il mio impianto!
Fate conto che io uso il PC per Giocare e Vedere film con un impianto audio sourround 7.1 con queste casse http://www.focal.com/it/12-chorus-800-v- e un Onkyo TX-NR808 http://www.it.onkyo.com/en/products/tx-nr808-35421.html
Be' hai 2 opzioni, visto che l'amply accetta sia connessioni HDMI
che connessioni analogiche multicanale.
NON compri nessuna scheda audio e ti connetti in HDMI direttamente
dalla scheda video che in quel caso trasporta anche l'audio.
(la conversione la fara' il chip e il dac interno dell'Onkyo)
Oppure ti prendi una scheda come la HDAV deluxe, http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_HDAV13_Deluxe/
dotata di una scheda aggiuntiva con tutte le uscite in RCA e fai fare le conversioni a lei.
(dovresti ottenere un po' di dettaglio sonoro in piu' con la musica, piuttosto che facendo fare le conversioni al sintoamply,
ma francamente tra costo della scheda e dei cavi, non so' quanto valga la pena, anche perche' l'audio
di un eventuale bluray, se lo monti nel PC, verra' inviato in qualita' standard.)
A livello di gaming, una soluzione con scheda dedicata al massimo ti fa' guadagnare 3/4 frames
fireradeon
23-02-2013, 23:58
Be' hai 2 opzioni, visto che l'amply accetta sia connessioni HDMI
che connessioni analogiche multicanale.
NON compri nessuna scheda audio e ti connetti in HDMI direttamente
dalla scheda video che in quel caso trasporta anche l'audio.
(la conversione la fara' il chip e il dac interno dell'Onkyo)
Oppure ti prendi una scheda come la HDAV deluxe, http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_HDAV13_Deluxe/
dotata di una scheda aggiuntiva con tutte le uscite in RCA e fai fare le conversioni a lei.
(dovresti ottenere un po' di dettaglio sonoro in piu' con la musica, piuttosto che facendo fare le conversioni al sintoamply,
ma francamente tra costo della scheda e dei cavi, non so' quanto valga la pena, anche perche' l'audio
di un eventuale bluray, se lo monti nel PC, verra' inviato in qualita' standard.)
A livello di gaming, una soluzione con scheda dedicata al massimo ti fa' guadagnare 3/4 frames
Ok grazie :)
attualmente si trova solo su ebay
strumenti musicali non ce l' ha
musicalstore non ce l' ha
djtools (che faceva ottimi prezzi) è fallito (http://www.assoutenti.it/articolo.asp?sez=99&art=1345) (carramba, non lo sapevo!)
Scusa max se non erro c'è l'hai, che te ne pare?
maxmax80
26-02-2013, 14:04
Scusa max se non erro c'è l'hai, che te ne pare?
la Prodigy NRG?
una ottima scheda, molto bilanciata, un filo meno calda della xonar dx, ma "spinge" anche un filo di più, proprio perchè il suono è meno rotondo..
ha anche l' opamp (un NE5532) swappabile, quindi se ti fai prendere dal trip puoi anche metterci il chip che più preferisci..
ha un 7.1 analogico + in & out toslink
supporta pass through & direct sound con wasapi
..e 112dB di dinamica (ottimizzati come hanno fatto alla ESI) bastano ed avanzano..
pensa che alla Esi fino a poco fa non avevano caricato i driver ufficiali sul sito perchè non avevano avuto bisogno di modificarli rispetto a quelli del CD, che non mi hanno mai dato un problema..
dopo che gli ho scritto, hanno provveduto lo stesso a renderli disponibili al download.
se devo cercare un difetto mi dispiace che non sia una Low Profile, però per contro una LP non può avere tutte le connessioni della NRG..
mentalrey
27-02-2013, 00:35
Alla ESI sono meno classici di altri nelle connessioni che propongono
(poche schede con Preamp microfonico o schedeche hanno solo output),
ma fatico a trovare difetti veri nei prodotti che fanno, rispetto al prezzo.
P.S. Max, sto' finalmente imparando un po' ad usare il compressore multibanda,
anche se a mixarmele faccio comunque schifo :D
https://soundcloud.com/mentalrey/garrison-unit
https://soundcloud.com/mentalrey/sirius-freak
https://soundcloud.com/mentalrey/from-peace-to-destruction
Driver_x_404
27-02-2013, 12:19
Scusate una domanda(spero di essere anche nel 3d giusto)...se monto una scheda audio non saprei quale(qui gia si pone la prima domanda su quale comprare) fino a quanto riesco ad aumentare la resa sonora considerando che ascolto il pc su amplificatore? L'ampli in questione è un vecchio yamaha RX-V440 ma che fa la sua figura e fin ora si è sempre comportato perfettamente...per ora il pc è collegato tramite coassiale visto che l'unica ottica che ho a disposizione è sfruttata per il decoder di sky... La domanda è visto che comunque l'uscita alle casse avviene sempre dall ampli, aggiungendo una scheda video ne vale la pena o sono solo soldi sprecati? Grazie a tutti
mentalrey
27-02-2013, 14:08
bah, se parli di coassiale o ottica che sia, il cambiamento sara' pressoche' nullo
se non magari l'aggiunta di qualche effetto di compressione decisamente
inutile che qualche scheda monta nei driver.
In quel caso e' sempre il Dac del tuo sintoamply che lavora e non quello della scheda.
Se invece prendessi in considerazione di entrare in analogico con 6 RCA
la cosa si fa' un po' fumosa, perche' dipende da piu' fattori
1) quanto e' buono o meno il dac che ha il tuo sinto, rispetto a quello
di un eventuale scheda che vai a comprare, se compri una entry lvl
e' probabile che quello interno allo yamaha sia pari o anche meglio.
2) quanto e' pulita e precisa di suo l'amplificazione del sinto e quindi
di conseguenza quanto e' in grado di valorizzare un eventuale ingresso di qualita'
3) le casse agganciate al sinto devono anch'esse essere di una caratura tale
da valorizzare il segnale in arrivo.
Basta avere delle casse a cubotti di dubbia qualita' e gia' l'esborso di scheda+cavi
non vale la pena, perche' non si percepisce nessuna differenza,
partirei prima da una valutazione delle tue 2 casse frontali come inizio
del ragionamento, il resto e' a seguire.
Driver_x_404
27-02-2013, 17:10
Si comprendo il tuo concetto..l'unica cosa dovrei risistemare tutto l'impianto se entro con le rca...per le casse diciamo di qualità ho solo le 2 che sono Jamo ma base solo 100w, e poi ne ho altre 2 della grunding sono vecchie vecchie ma da sole spingono più di tutto l'impianto..non ci credevo nemmeno io..poi ovviamente sub centrale(spero di cambiarlo con un klipsch) o i satelliti per il surround. Non è nulla di che infatti c'era anche un idea di comprare un nuovo ampli però se poi il segnale che gli invio è sempre il solito allora lascio tutto cosi ed evito di spendere soldi inutili...se cambio voglio avere un miglioramento evidente!
Salve a tutti, mi servirebbe un consiglio. Purtroppo maldestramente ho ''distrutto'' il connettore ausiliario di alimentazione della mia Xonar Dx. Quindi sono costretto a sostituirla anche perchè abituato così ''bene'', non sopporto l'integrata. Secondo voi al momento con quale scheda la posso sostituire degnamente anche alzando il budget? La scheda è per un uso misto diciamo sia gioco che ascolto di musica. Andrà collegata al momento a delle logitech z 5500 e a un economico set di cuffie sennheiser hd448. In futuro sicuramente sostituirò il tutto.
Attendo consigli grazie.
mentalrey
27-02-2013, 20:08
Si comprendo il tuo concetto..l'unica cosa dovrei risistemare tutto l'impianto se entro con le rca...per le casse diciamo di qualità ho solo le 2 che sono Jamo ma base solo 100w, e poi ne ho altre 2 della grunding sono vecchie vecchie ma da sole spingono più di tutto l'impianto..non ci credevo nemmeno io..poi ovviamente sub centrale(spero di cambiarlo con un klipsch) o i satelliti per il surround. Non è nulla di che infatti c'era anche un idea di comprare un nuovo ampli però se poi il segnale che gli invio è sempre il solito allora lascio tutto cosi ed evito di spendere soldi inutili...se cambio voglio avere un miglioramento evidente!
Se l'amplificatore secondo te' e' buono e vuoi un miglioramento acustico
abbastanza netto lo fai di sicuro valutando delle buone casse frontali
e cerca di tenere conto che non contano un cavolo i watt massimi supportati dalla cassa.
Devi andare a orecchio ascoltandole e in ogni caso per il volume e' la sensibilita' in decibel da controllare. (piu' e' alta piu' pressione sonora hai)
mentalrey
27-02-2013, 20:10
Salve a tutti, mi servirebbe un consiglio. Purtroppo maldestramente ho ''distrutto'' il connettore ausiliario di alimentazione della mia Xonar Dx. Quindi sono costretto a sostituirla anche perchè abituato così ''bene'', non sopporto l'integrata. Secondo voi al momento con quale scheda la posso sostituire degnamente anche alzando il budget? La scheda è per un uso misto diciamo sia gioco che ascolto di musica. Andrà collegata al momento a delle logitech z 5500 e a un economico set di cuffie sennheiser hd448. In futuro sicuramente sostituirò il tutto.
Attendo consigli grazie.
Continuo a consigliare la ESI prodigy NRG, che se prendi sulla baia
costa anche veramente poco. http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
anche perche' si puo' adattare anche a cuffie un po' piu' impegnative come impedenza.
Driver_x_404
27-02-2013, 21:18
Se l'amplificatore secondo te' e' buono e vuoi un miglioramento acustico
abbastanza netto lo fai di sicuro valutando delle buone casse frontali
e cerca di tenere conto che non contano un cavolo i watt massimi supportati dalla cassa.
Devi andare a orecchio ascoltandole e in ogni caso per il volume e' la sensibilita' in decibel da controllare. (piu' e' alta piu' pressione sonora hai)
Per ora a pressione sonora in stereo quindi ascoltando musica e solo con le casse frontali arrivo ad 97 decibel...ho sempre tenuto conto della sensibilità in db solo dell'amplificatore e non delle casse, sempre che sia la solita cosa. Da oggi in poi ne terrò conto grazie del consiglio. L'ampli è buono diciamo per un normale standard da casa e ad essere sincero in dolby l'effetto che crea è veramente ottimo...ma ovviamente ne ho sentiti di migliori su questo non c'è dubbio. Vedrò un po' se valutare il cambio casse e soprattutto il sub che secondo me non scende molto...ovviamente preferisco anche un po' meno di potenza ma qualità visto che poche volte riesco a tenerlo ad un volume alto e per qualche minuto di continuo..( stupidi vicini...insonorizzatevi la stanza eheheh :D )
Continuo a consigliare la ESI prodigy NRG, che se prendi sulla baia
costa anche veramente poco. http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
anche perche' si puo' adattare anche a cuffie un po' piu' impegnative come impedenza.
Grazie per il consiglio. Ho visto anche la xonar dgx a prezzi molto bassi e con reperibilità decisamente migliore. Secondo te è una valida alternativa?
E ancora, salendo di budget anche intorno ai 100 euro o più, potrei trovare alternative apprezzabili?
mentalrey
28-02-2013, 10:10
Mmm no, la Esi é una xonar Dx con in più l'amplificatore cuffie,
un tot meglio di schede come la DGX.
A100 euro trovi l'ultima soundblaster z, ma la qualità audio é assimilabile alle prime due.
Per fare il salto prestazionale devi rivolgerti a materiale
Come le Essence.
Si ho adocchiato anche la essence però a questo punto non potrei più collegarci le mie logitech z5500 essendo una scheda stereo o sbaglio?
Ci vorrebbe una scheda 5.1 paragonabile alla essence, cioè voglio dire se la spesa giustifica l'impresa potrei investire anche di più.
mentalrey
28-02-2013, 10:26
La Essence puo' essere collegata in ottico per quello che riguarda sistemi
come lo Z-5500, non troverai un guadagno qualitativo enorme con quel sistema di casse.
in alternativa esistono esterne come la Gigaport HD http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/
che hanno oltre alle uscite cuffie dedicate anche "8" uscite audio indipendenti
e alla fine costa anche un po' meno della essence.
Un sistema piu' elastico di quello non e' cosi' facile da trovare.
E' vero non ci avevo pensato. Potrei collegare le z5500 in digitale e con un buon paio di cuffie sfruttare al massimo la essence. Un ultimo paio di domande. Usando windows 8 spero di non avere problemi di driver ho visto che alcune ancora non sono aggiornate. E l'altra: delle creative serie Z che ne pensi?
Comunque intanto ti ringrazio molto per tutti i consigli.
mentalrey
28-02-2013, 17:24
E' vero non ci avevo pensato. Potrei collegare le z5500 in digitale e con un buon paio di cuffie sfruttare al massimo la essence. Un ultimo paio di domande. Usando windows 8 spero di non avere problemi di driver ho visto che alcune ancora non sono aggiornate. E l'altra: delle creative serie Z che ne pensi?
Comunque intanto ti ringrazio molto per tutti i consigli.
la z la considero bene o male llineata alla Dx, solo che costa 40 euro in piu'....
vegitto4
28-02-2013, 17:51
e la ZxR secondo te vale la spesa rispetto alla Essence?
Grazie
mentalrey
28-02-2013, 18:24
mai sentita, ma
e occhio che parlo solo di basarmi sulle specifiche
sembrerebbe un pochino meglio,
ma punto uno, "un pochino meglio" per me' non vale 100 euro in piu' di esborso
e punto due ci devi mettere veramente del materiale con le palle
tra sorgenti audio (flac etc) e casse/cuffie,
per riuscire a capire le differenze tra le 2.
P.S. mentalrey attualmente sta giocando come un deficente
con Guitar Rig e i suoni delle tastiere :D
mai sentita,
Nooooooo ma come uno avanti come te non mi conosce questa
http://www.motorazzo.it/FOTO%20PER%20LA%20PAGINA%20INIZIALE/ZX10R%202010.jpg
:D
Cmq vegitto Mental secondo me ha pienamente ragione conviene davvero spendere $ in più ? Come si dice ai posteri .... :D
mentalrey
01-03-2013, 12:31
mmm la scheda che hai postato tu ha un rapporto
"Rumore/Frastuono" troppo alto :D
Comunque si', il problema risiede piu' che altro in come e' bilanciato il sistema,
inutile spendere cifre importanti in una sorgente, se cio' che c'e' agganciato dopo
non e' assolutamente in grado di rendergli giustizia,
si rischia addirittura di pensare che certi prodotti siano fatti male, quando invece
la colpa sta' piu' dalla parte del consumatore.
Arrivata la prodigy consegna puntuale come un orologio; provata un oretta ed è la trovo molto simpatica l'unica cosa che non capisco come mai dopo qualche min. che ho messo a 96Khz 24bit ogni suono ha un eco mostruoso e inascoltabile.
ps Che thread devo seguire qua su HWUPGRADE per questa scheda ?
maxmax80
02-03-2013, 00:51
Arrivata la prodigy consegna puntuale come un orologio; provata un oretta ed è la trovo molto simpatica l'unica cosa che non capisco come mai dopo qualche min. che ho messo a 96Khz 24bit ogni suono ha un eco mostruoso e inascoltabile.
ps Che thread devo seguire qua su HWUPGRADE per questa scheda ?
disabilita tutti gli effetti, abilita il bit-perfect e controlla che il campionamento di windows segua il campionamento che hai impostanto nel menù della scheda (o viceversa) ;)
disabilita tutti gli effetti, abilita il bit-perfect e controlla che il campionamento di windows segua il campionamento che hai impostanto nel menù della scheda (o viceversa) ;)
Niente da fare Max il problema è appena dal pannello metto a 24 bit un qualsiasi video comincia a rallentare e l'audio inizia a rallentare come in un film "dell'uomo dai sei milioni di dollari" hai presente ?
Per rimettere tutto a posto devo resettetare tutto come predefinito e certe volte nemmeno quello basta
:( Che consigli ? Anche in privato volendo. :(
mentalrey
02-03-2013, 13:15
occhio che il 90% di quello che guardi
e' a 44.1 su 16bit, mettendolo a 96 lo ricampioni e basta e senza guadagnare
nulla in qualita' e puoi provocare il rallentamento.
Comincia a provare con 48/24bit che e' il campionamento di molti videogiochi e dei dvd
e nel caso ricontrolla per i 44.1
I cambiamenti e' meglio farli senza nessuna applicazione audio o video aperta onde evitare
che il clock vada fuori sincronia.
maxmax80
02-03-2013, 13:57
aggiungo anche:
-disabilitare l' integrata da Bios
-provare a cambiare slot pci se ne hai più di uno
inoltre eventualmente disabilita la stessa scheda audio e poi riabilitala
Dynamite
02-03-2013, 22:09
occhio che il 90% di quello che guardi
e' a 44.1 su 16bit, mettendolo a 96 lo ricampioni e basta e senza guadagnare
nulla in qualita' e puoi provocare il rallentamento.
Comincia a provare con 48/24bit che e' il campionamento di molti videogiochi e dei dvd
e nel caso ricontrolla per i 44.1
I cambiamenti e' meglio farli senza nessuna applicazione audio o video aperta onde evitare
che il clock vada fuori sincronia.
Il DD dei dvd di solito non è a 16 bit e 48 Khz? Dvd a 24 bit forse qualcuno musicale e con audio in DTS o PCM...
occhio che il 90% di quello che guardi
e' a 44.1 su 16bit, mettendolo a 96 lo ricampioni e basta e senza guadagnare
nulla in qualita' e puoi provocare il rallentamento.
Comincia a provare con 48/24bit che e' il campionamento di molti videogiochi e dei dvd
e nel caso ricontrolla per i 44.1
I cambiamenti e' meglio farli senza nessuna applicazione audio o video aperta onde evitare
che il clock vada fuori sincronia.
Allora ho provato nuovamente ciò che consigliavi tu e Max (tranne cambiare lo slot pci-e perchè la scheda audio verrebbe quasi a contatto col dissipatore della vga e quindi morte sicura in estate :D ) ed il problema è nella combinazione 96khz 24bit infatti una volta selezionata appena già solo mi reco sulla barra del volume di Windows per sentire il beep senza aprire nient' altro questo già fa quel difetto.
Con le altre combinazioni (48/24bit, 96/16bit) non si presenta è normale ? :sofico:
Vorrei prendere una scheda audio di buona qualità da usare con delle cuffie in ear. Secondo voi potrebbe essere meglio per me la xonar essence stx o la phoebus?
Utilizzo del pc generico, compresa musica ed anche gaming. Non credo di usare impianti 5.1 o simili perlomeno a breve né cuffie 5.1.
Altre cose: il supporto con windows 8 è decente? la phoebus ha un amplificatore per cuffie esterno incluso che funge anche da prolunga per le cuffie (e col quale si può regolare il volume) mentre la essence one stx no. Che dispositivo potrei usare come prolunga e per regolare il volume con la essence stx?
Sapete se la essence stx necessita di qualche alimentazione aggiutiva dall'alimentatore o se trae tutta l'energia solo dallo slot pci express?
mentalrey
03-03-2013, 16:38
le in ear hanno coni da 2/3 mm di diametro e sono studiate
per funzionare con apparecchi dal potenziale sonoro molto contenuto come
lettorini mp3 e cellulari,
l'ultima cosa che ti interessa e' che effettivamente ci sia un amplificatore cuffie dedicato.
La Essence ha una qualita' praticamente da Hi-fi,
la Phoebus e' una Xonar D2X con amplificatore cuffie e un logo sopra.
Ora se 160 euro giustificano una rotella per regolare il volume, Ok.
Altrimenti basta prendere una prolunga minijack e regolare il volume dal PC
con un colpo di polso.
Sempre tenendo conto che la D2X si trova a meno di entrambe le soluzioni
e se le cuffie in-ear che prendi non costano un botto, penso che andra' piu' che bene.
Sapete se la essence stx necessita di qualche alimentazione aggiutiva dall'alimentatore o se trae tutta l'energia solo dallo slot pci express?
Si, serve alimentazione diretta dall'alimentatore tramite classico molex 4pin.
Nel caso della essence stx il molex da 4 pin se c'è quello si fissa bene? avevo la xonar dx che usava il connettore del floppy e si sfilava con estrema facilità, dandomi un bel po' di problemi in certi casi.
Per la essence stx quindi come potrei fare una prolunga dalle uscite posteriori per le cuffie? adesso ho un cavo bianco semplicemente dal costo abbastanza basso come prolunga per le cuffie ma ho paura che usandolo su una scheda audio di una certa qualità possa peggiorare la qualità del suono (rispetto all'integrata che ho adesso che essendo di qualità scadente magari non influisce)
mentalrey
04-03-2013, 16:21
Il DD dei dvd di solito non è a 16 bit e 48 Khz? Dvd a 24 bit forse qualcuno musicale e con audio in DTS o PCM...
Hai pienamente ragione, sono io che ultimamente passo tutto il tempo con
i programmi aperti a 24bit.
In ogni caso il problema dei rallentamenti dovrebbe essere inputabile al campionamento
e non alla profondita' in bit.
maxmax80
04-03-2013, 19:35
Allora ho provato nuovamente ciò che consigliavi tu e Max (tranne cambiare lo slot pci-e perchè la scheda audio verrebbe quasi a contatto col dissipatore della vga e quindi morte sicura in estate :D ) ed il problema è nella combinazione 96khz 24bit infatti una volta selezionata appena già solo mi reco sulla barra del volume di Windows per sentire il beep senza aprire nient' altro questo già fa quel difetto.
Con le altre combinazioni (48/24bit, 96/16bit) non si presenta è normale ? :sofico:
hum, ma con qualsiasi player tu usi, a 96/24 hai questo problema?
che player usi?
hai scaricato i driver della prodigy dal sito?
pasqualaccio
04-03-2013, 19:46
quindi tra asus xonar dx (55 euro spedita) ed ESI Prodigy X-Fi NRG (52 euro spedita) consigliate la seconda? ho delle edifier s330d collegate in digitale
hum, ma con qualsiasi player tu usi, a 96/24 hai questo problema?
che player usi?
hai scaricato i driver della prodigy dal sito?
Intanto grazie per la pazienza Max dicevo prima che appena metto 96/24 senza nessun player e ne nulla appena già dal pannello alzo il volume generale da win e fa il beep (io dai tempi del win 95 usavo sto metodo per vedere se la scheda audio funzionasse :D) lui lo fa con l'eco difatti appena apro youtube o il videolan si presenta quel bug dell'uomo dai seimilionididollari che con le altre combinazioni non fa.
Era per questo motivo che chiedevo se è solo un mio problema o meno.
PS Ma scusa riguardo i driver ESI non l'hai scritto tu stesso che sono gli stessi del cd in dotazione :sofico: perchè io ho usato quelli :D
mentalrey
05-03-2013, 20:17
be' controlla di avere il sistema operativo con un settaggio identico
a quello della scheda audio, non vorrei che fosse il motivo per cui vanno in conflitto.
Animatronio
05-03-2013, 21:43
salve gente, premetto che di schede audio et similia me ne intendo pochissimo
ho un impiantino 5.1 della creative collegato alla scheda audio integrata della mobo, utilizzato prevalentemente per gaming e visione di serie tv (però di solito in stereo) e/o film
visto che sull'amazzonia c'è la Asus XONAR DGX a un prezzo molto basso, e visto che ha recensioni molto positive, mi consigliate di fare questo acquisto? intendo, il miglioramento è notevole oppure bisogna spendere di più per andare sulla XONAR DX o altre alternative?
grazie per le risposte :)
mentalrey
05-03-2013, 22:45
a meno di 25 euro non e' certo materiale che si puo' rimpiangere in qualche modo,
vai a mangiare poco piu' di una pizza..
Comuqnue il miglioramento e' abbastanza evidente con le cuffie
grazie all'amplificatorino incorporato,
per un salto effettivo con le casse invece, il tuo problema saranno proprio le casse,
i 5.1 consumer non sono in grado di restituirti granche' a prescindere dalla qualita' della scheda
che ci agganci e probabilmente la DGX e' proprio il massimo che ci abbinerei.
maxmax80
06-03-2013, 00:29
PS Ma scusa riguardo i driver ESI non l'hai scritto tu stesso che sono gli stessi del cd in dotazione :sofico: perchè io ho usato quelli :D
sì, ma non si sa mai..:p
be' controlla di avere il sistema operativo con un settaggio identico
a quello della scheda audio, non vorrei che fosse il motivo per cui vanno in conflitto.
quoto
Animatronio
06-03-2013, 13:17
a meno di 25 euro non e' certo materiale che si puo' rimpiangere in qualche modo,
vai a mangiare poco piu' di una pizza..
Comuqnue il miglioramento e' abbastanza evidente con le cuffie
grazie all'amplificatorino incorporato,
per un salto effettivo con le casse invece, il tuo problema saranno proprio le casse,
i 5.1 consumer non sono in grado di restituirti granche' a prescindere dalla qualita' della scheda
che ci agganci e probabilmente la DGX e' proprio il massimo che ci abbinerei.
grazie, più che altro stavo valutando di acquistare delle ram da quel sito, e già che c'ero pensavo di aggiungerci pure la scheda audio...vedrò il da farsi, grazie ancora :)
paolob79
07-03-2013, 09:45
Avendo una STX e collegate le hd598, mi serve un microfono, meglio usb o a jack da inserire nella stx ?
Ce ne sono di decenti da utilizzare in chatgaming ? non vorrei sembrre di essere al citofono ...
mentalrey
07-03-2013, 13:46
Ho un amico che sta' utilizzando quello della telecamera m$ e si sente molto bene,
essendo pero' un mic per la registrazione a distanza, quando scrive con la tastiera mi arrivano delle sberle in cuffia.
L'utilizzo di un mic a jack ti fa' sicuramente risparmiare rispetto alla versione usb,
ma piu' che un problema "citofono" bisogna controllare che tu non abbia troppe ventole nel PC,
perche' in quel caso, la versione analogica raccoglie le interferenze, mentre l'usb rimane piu' pulito.
paolob79
07-03-2013, 14:02
Ho un amico che sta' utilizzando quello della telecamera m$ e si sente molto bene,
essendo pero' un mic per la registrazione a distanza, quando scrive con la tastiera mi arrivano delle sberle in cuffia.
L'utilizzo di un mic a jack ti fa' sicuramente risparmiare rispetto alla versione usb,
ma piu' che un problema "citofono" bisogna controllare che tu non abbia troppe ventole nel PC,
perche' in quel caso, la versione analogica raccoglie le interferenze, mentre l'usb rimane piu' pulito.
mmm ho un reobus con 9 ventole forse è meglio la usb allora :)
Meglio direzionale giusto ?
mentalrey
07-03-2013, 15:18
molto direzionale, altrimenti sentono appunto
tastiera, rotelle della sedia, madri che chiamano dalla sala,
mogli, figli e cani...
paolob79
07-03-2013, 15:35
molto direzionale, altrimenti sentono appunto
tastiera, rotelle della sedia, madri che chiamano dalla sala,
mogli, figli e cani...
Vai suggerisci che compro.. oramai sei il mio mentore..
Salve attualmente ho una xonar d1 con due casse ma15 roland-edirol di buona qualita e vorrei migliorare la scheda audio.
Uso il pc per gioxhi e film non per musica.
Stavo pensando in una xonar d2 o una creative Z. Noterei la differenza? Quale mi consigliate?
Ciao e grazie
Enviado desde mi GT-I9300 usando Tapatalk 2
Secondo voi se passo da una creative sb extreme gamer a una sb z si nota una minima differenza?
mentalrey
07-03-2013, 21:02
Vai suggerisci che compro.. oramai sei il mio mentore..
non tratto molto i microfoni per le chat a dire il vero,
tieni conto che quelli Usb a quanto pare sono veramente pochi,
anche in ambito semiprofessionale,
quindi prima di decidere per forza per un usb, controllerei se la tua scheda
in input riceve veramente molte interferenze.
(prova a fartene prestare uno per cominciare)
Questi comunque potrebbero essere interessanti ed abbastanza econoici
Logitech USB Desktop Microphone
http://www.logitech.com/it-it/support/usb-desktop-microphone?crid=409&osid=14&bit=64
Philips Microfono a clip LFH9173, in questo caso analogico e a clip
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/cpindex.pl?ctn=LFH9173/00&hlt=Link_ProductInformation&mid=Link_ProductInformation&scy=IT&slg=ITA
poi a me' vengono in mente altri modelli che non penso proprio ti possano interessare
devil_mcry
07-03-2013, 21:04
un cavo a Y di media qualità per le mie CAL quanto può costare?
ciao a tutti
sono in procinto di cambiare scheda audio; al momento sono indeciso tra:
- ASUS XONAR D2
- CREATIVE Z
- CREATIVE ZX
uso:
- giochi
- musica
sarei propenso per la creative, pero non capisco a livello hardware qualè la differenza tra la Z e la ZX: sapete dirmi qualcosa?
grazie
EDIT: ho trovato questa comparativa:
http://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=112387
quindi tra la z e la zx, a parte il discorso microfono, non vedo differenze hardware a livello di scheda, discorso diverso invece per la zxr, dove per esempio si passa dai 116 db ai 124db, per esempio
mentalrey
08-03-2013, 16:51
Diciamo che 50 euro di differenza per quella specie di joystick microfonico
mi paiono un po' eccessivi,
soprattutto quando si tiene conto che schede come la DX costano un terzo
e hanno lo stesso rapporto di segnale rumore.
Volendo pensionare la mia DX per qualcosa che riesca a far esprimere meglio le mie sennheiser hd595, dovrei passare obbligatoriamente ad una xonar stx o c'è altro?
Oppure acquisto un amplificatore da cuffie e lo abbino alla xonar?
marino78
08-03-2013, 20:12
Ciao a tutti, mi consigliate una scheda audio per il mio nuovo pc da gioco?
conf. pc:
MB: ASUS P8Z77 V
PROCIO: i5-3570k
VGA: Sapphire HD 3970 Vapor-x 3 Gb
Casse: Philips SPA4355/12 (2.1 + Sub) 30 W
non credo servano le altre caratteristiche
Non cerco niente di superlativo considerando il medio livello delle casse, qualcosa di abbastanza buono (budget 100 euro)
Vorrei acquistare la sb z ma vorrei sapere dei pareri di qualcuno che l abbia provata
grazie n anticipo!
raga tra:
ASUS XONAR D2X
CREATIVE Z
cosa mi consigliate? come ho scritto sopra, col pc gioco e ascolto musica, no film
Ciao a tutti, mi consigliate una scheda audio per il mio nuovo pc da gioco?
conf. pc:
MB: ASUS P8Z77 V
PROCIO: i5-3570k
VGA: Sapphire HD 3970 Vapor-x 3 Gb
Casse: Philips SPA4355/12 (2.1 + Sub) 30 W
non credo servano le altre caratteristiche
Non cerco niente di superlativo considerando il medio livello delle casse, qualcosa di abbastanza buono (budget 100 euro)
Discussione spostata dentro quella ufficiale..
Flying Tiger
09-03-2013, 20:58
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio visto che nonostante mi sia documentato a dovere non riesco a venirne fuori perche' in effetti i pareri sono molto discordanti , in particolar modo per le cuffie .
Tra queste due combinazioni , qual'e' preferibile considerato un utilizzo orientato al gaming ma anche ascolto musica e visone film in generale ?
A) Xonar Phobeus + Sirus 5.1
B) Xonar Xense + Senn. 350 ( il kit dell' Asus per intenderci )
:)
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio visto che nonostante mi sia documentato a dovere non riesco a venirne fuori perche' in effetti i pareri sono molto discordanti , in particolar modo per le cuffie .
Tra queste due combinazioni , qual'e' preferibile considerato un utilizzo orientato al gaming ma anche ascolto musica e visone film in generale ?
A) Xonar Phobeus + Sirus 5.1
B) Xonar Xense + Senn. 350 ( il kit dell' Asus per intenderci )
:)
Ho provato qualche cuffia 5.1 sia virtualizzato che reale, e la qualità rispetto a delle serissime sennheiser (stereo) è nettamente a svantaggio delle surround.
Quindi ti direi di andare sulla xense più 350 ad occhi chiusi
paolob79
10-03-2013, 06:47
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio visto che nonostante mi sia documentato a dovere non riesco a venirne fuori perche' in effetti i pareri sono molto discordanti , in particolar modo per le cuffie .
Tra queste due combinazioni , qual'e' preferibile considerato un utilizzo orientato al gaming ma anche ascolto musica e visone film in generale ?
A) Xonar Phobeus + Sirus 5.1
B) Xonar Xense + Senn. 350 ( il kit dell' Asus per intenderci )
:)
Occhio che la phobeus non ha il dolby headphone e forse con delle 5.1 sei messo meglio ma con delle stereo virtualizzate in dolby fa schifo... Io ho rimandato indietro quindi le phobeus con le pc360 e mi sono preso la stx che a parità di costo é 10 spanne sopra...
Comunque concordo il consiglio che ti hanno già dato, xense.. Anche se devo dire che con delle cuffie aperte hai molta più spazialità..
Sent from my iPad
maxmax80
10-03-2013, 13:40
raga tra:
ASUS XONAR D2X
CREATIVE Z
cosa mi consigliate? come ho scritto sopra, col pc gioco e ascolto musica, no film
che casse hai?
mentalrey
10-03-2013, 22:15
Occhio che la phobeus non ha il dolby headphone...
Che l'audio della Essence sia meglio ok, ma io ricordavo
che la Phoebus aveva la versione "aggiornata" del dolby Headphone
Dolby® Technologies : Dolby® Home Theater v4
che casse hai?
le edifier s730
maxmax80
11-03-2013, 10:47
le edifier s730
beh, inizi ad avere un bell' impiantino..
se sei sul tamarro vai di creative (titanium)
se sei un po' più sull' audiofilo vai di xonar..
una via di mezzo Esi Prodigy NRG
pasqualaccio
11-03-2013, 11:06
ho preso la Esi Prodigy NRG, la collego sempre in digitale alle edifier s330d?
dado1979
11-03-2013, 13:21
ho preso la Esi Prodigy NRG, la collego sempre in digitale alle edifier s330d?
Ad occhio e croce è meglio analogico.
Ciao a tutti!
Sto pensando a un po' di tempo ad una nuova scheda audio. Attualmente utilizzo l'audio integrato (ALC 892) e le casse+woofer della Logitech modello X-210 2.1 un po' vecchiotte, 25W rms (2x10W i satelliti e 15W il woofer). Mi consigliate una scheda audio (max 50€) per sfruttare meglio le mie casse o dite che non noterei alcuna differenza dall'audio integrato? Grazie
Dimenticavo: La utilizzerei per giochi film e musica.
Flying Tiger
11-03-2013, 15:14
Occhio che la phobeus non ha il dolby headphone e forse con delle 5.1 sei messo meglio ma con delle stereo virtualizzate in dolby fa schifo... Io ho rimandato indietro quindi le phobeus con le pc360 e mi sono preso la stx che a parità di costo é 10 spanne sopra...
Comunque concordo il consiglio che ti hanno già dato, xense.. Anche se devo dire che con delle cuffie aperte hai molta più spazialità..
Sent from my iPad
Beh la STX e' indubbiamente il massimo ma mi pare piu' orientata verso un discorso di ascolto musica ad alti livelli piuttosto che per un utilizzo gaming , diciamo che sarebbe un po' sprecata , in piu' la xense ha anche le uscite analogiche 5.1 e potrei utilizzarla anche con le Sirus 5.1 .
Che l'audio della Essence sia meglio ok, ma io ricordavo
che la Phoebus aveva la versione "aggiornata" del dolby Headphone
Dolby® Technologies : Dolby® Home Theater v4
Infatti , implementa una nuova versione del Dolby che dovrebbe essere meglio della canonica headphone usata praticamente da tutti gli altri prodotti , inoltre sono usciti sul forum RoG dei driver/software beta che migliorano molto la scheda .
Grazie per i consigli , in ogni caso credo che optero' per la Xense con le 350 , ne parlano ovunque davvero molto bene, mentre pare che il nuovo Home Theater ha pu' di un problema e alla prova dei fatti e' di gran lunga meglio il dolby classico .
:)
JOnnYFrost
11-03-2013, 22:54
holà gente, stavo pensando di mandare in pensione le mie care x-chat (lol non deridetemi) e di acquistare qualcosa di meglio.
Premetto che col pc ci gioco e ci chatto in primis, (e il microfono lo ha pure la webcam), però amo anche ascoltare musica e vedere films.
detto questo, la mobo è una asrock H77pro/mvp, il suo chipset audio integrato farebbe cosi pietà con un paio di cuffie nuove 5.1 ovviamente non usb?
Mi consigliereste di prendere una scheda audio?
Ho visto che asus DX, DX2, DSX e altre vengono suggerite spesso, ma mi paiono un po vecchiotte? :fagiano:
Che cuffie consigliate?
Il dilemma pare sempre eterno... stereo per musica, 5.1+ per gaming, ma non esiste un compromesso che NON sia un 5.1 simulato?
Budget non eccessivo, direi 150.
Documentandomi un po' sono indeciso tra questi 2 modelli:
Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme
ASUS - Xonar DSX
La asus sembra un filo meglio, che voi sappiate ci sono problemi di compatibilità drivers sotto Win 7 64 bit? Quale delle due consigliate a parità di prezzo? Ma soprattutto, con le casse che ho (Logitech X-210) noterei qualche differenza dall'audio integrato (ALC 892)?
Grazie!!
mentalrey
12-03-2013, 11:09
la differenza tra integrata e dedicata, con quelle casse e' minima,
piuttosto opterei per una DGX, che costa meno, ma essendo dotata di un amplificatore cuffie
ti da' dei punti in piu' come immersivita' quando magari ascolti qualcosa alla sera, giochi compresi.
la differenza tra integrata e dedicata, con quelle casse e' minima,
piuttosto opterei per una DGX, che costa meno, ma essendo dotata di un amplificatore cuffie
ti da' dei punti in piu' come immersivita' quando magari ascolti qualcosa alla sera, giochi compresi.
Ecco, proprio questo intendevo! E nel caso volessi aggiornare anche le casse c'è qualcosa di meglio rimanendo in un budget di 80€?
Grazie mille!
mentalrey
12-03-2013, 17:45
oddio diciamo che la cifra su cui si comincia a trovare roba decente e' sui 100
e anche con sistemi da gioco, al di sotto di quella cifra ottieni al massimo
un sacco di bassi, buchi sulle frequenze medie paurosi e alti... variabili.
Il problema principale e' che nei sistemi dove ti sembra di sentire tanti bassi,
ma che costano poco, ci sono in realta' delle manipolazioni per cui
questi bassi sono lentissimi e quindi lasciano scie che coprono molto tutto il resto
(c'e' anche a chi piace cosi' intendiamoci), ma io ad esempio sconsiglio i 2.1 sotto a quella cifra,
meglio un paio di casse stereo.
oddio diciamo che la cifra su cui si comincia a trovare roba decente e' sui 100
e anche con sistemi da gioco, al di sotto di quella cifra ottieni al massimo
un sacco di bassi, buchi sulle frequenze medie paurosi e alti... variabili.
Il problema principale e' che nei sistemi dove ti sembra di sentire tanti bassi,
ma che costano poco, ci sono in realta' delle manipolazioni per cui
questi bassi sono lentissimi e quindi lasciano scie che coprono molto tutto il resto
(c'e' anche a chi piace cosi' intendiamoci), ma io ad esempio sconsiglio i 2.1 sotto a quella cifra,
meglio un paio di casse stereo.
Capisco...qualche nome/marca/modello?
mentalrey
12-03-2013, 22:23
sui 50 le solite Empire R1000
sulle cifre verso i 100 Edifier ha da dire la sua
con le R1600
e anche M-Audio con le AV30 o 40
Hercules con le XPS 50 DJ monitor, oppure 80,
AKAI RPM3 se vuoi delle casse con la scheda audio inclusa.
nicola001
13-03-2013, 09:32
ragazzi scusatemi ma ho da poco acquistato delle cuffie (CM Storm Sirius 5.1.) e mi sono reso conto da subito che la mia scheda audio integrata (pur essendo una 7.1), non rende giustizia a queste cuffie...
Ho provato quindi a collegare la "tactical station" ed ho avuto subito un netto miglioramento, che a dire il vero non mi dispiace per niente...
Tuttavia, dato che vorrei prendermi delle casse 2.0 cazzute come le "focal xs book", mi sono convinto anche a prendere finalmente un ottima scheda audio dedicata, che senza ombra di dubbi avrei optato per la "essence" st, ma che, in quanto ha "solo" una uscita stereo, andrebbe benissimo con le "focal" ma non con le "cuffie 5.1.)...
Ecco allora il mio problema, in previsione di prendere le Focal:
- prendo cmq la "essence" st e ci collego solo le Focal ed invece uso la "tactical station" solo per le cuffie;
- o mi oriento su una scheda audio 5.1 che posso utilizzare con le casse e con le cuffie, tipo la asus xonar d2x?
Non so davvero che fare...
beh, inizi ad avere un bell' impiantino..
se sei sul tamarro vai di creative (titanium)
se sei un po' più sull' audiofilo vai di xonar..
una via di mezzo Esi Prodigy NRG
e della asus XONAR ESSENCE ST? penso che prendero quella, che ho letto recensioni in cui si dice che suona meglio della STX
paolob79
13-03-2013, 10:44
e della asus XONAR ESSENCE ST? penso che prendero quella, che ho letto recensioni in cui si dice che suona meglio della STX
Dicono, oltretutto è espandibile ad un 7.1.. il problema è l'attacco per la mobo..
sui 50 le solite Empire R1000
sulle cifre verso i 100 Edifier ha da dire la sua
con le R1600
e anche M-Audio con le AV30 o 40
Hercules con le XPS 50 DJ monitor, oppure 80,
AKAI RPM3 se vuoi delle casse con la scheda audio inclusa.
Grazie mille, sei stato davvero gentile. Come scheda audio mi sa che acquisterò a breve una ESI Prodigy X-Fi NRG 7.1, poi per l'impianto appena trovo qualche offerta di un buon 2.1 (se avessi spazio andrei di 5.1) lo prendo.
grazie ancora per i prezioni consigli
nicola001
13-03-2013, 11:32
ragazzi scusatemi ma ho da poco acquistato delle cuffie (CM Storm Sirius 5.1.) e mi sono reso conto da subito che la mia scheda audio integrata (pur essendo una 7.1), non rende giustizia a queste cuffie...
Ho provato quindi a collegare la "tactical station" ed ho avuto subito un netto miglioramento, che a dire il vero non mi dispiace per niente...
Tuttavia, dato che vorrei prendermi delle casse 2.0 cazzute come le "focal xs book", mi sono convinto anche a prendere finalmente un ottima scheda audio dedicata, che senza ombra di dubbi avrei optato per la "essence" st, ma che, in quanto ha "solo" una uscita stereo, andrebbe benissimo con le "focal" ma non con le "cuffie 5.1.)...
Ecco allora il mio problema, in previsione di prendere le Focal:
- prendo cmq la "essence" st e ci collego solo le Focal ed invece uso la "tactical station" solo per le cuffie;
- o mi oriento su una scheda audio 5.1 che posso utilizzare con le casse e con le cuffie, tipo la asus xonar d2x?
Non so davvero che fare...
Ragazzi scusate si mi auto-quoto, ma ho appena scoperto che ci sarebbe la possibilità di acquistare un modulo a parte (h6) che trasforma la asus essence st da stereo a multicanale (7.1).
Certo, si parla di tirare fuori circa 160 euro per la essence + 36 per il modulo aggiuntivo, quindi un totale di 200 euro a fronte dei 120 euro circa per la xonar d2x, ma è anche vero che spendendo 200 euro mi porterei a casa una scheda che è indubbiamente ottima e in più con la possibilità di sfruttare sia l'uscita stereo per le casse (focal xs book) sia l'uscita multicanale per le cuffie 5.1
Sarebbe quindi un ottima scelta, anche se più onerosa... Mi chiedo soltanto se questo modulo aggiuntivo (h6) vada bene o meno...
Dicono, oltretutto è espandibile ad un 7.1.. il problema è l'attacco per la mobo..
be ma il pci io lo vedo duro a morire, anche le schede madri della prossima generazione intel, per esempio, hanno almeno una pci.
...dopo averla acquistata, ho una 2 juli@ ed avevo una emu 1212m, mi sento di ri-consigliare fortmente l'HiFimeDIY Sabre USB DAC (http://hifimediy.com/index.php?route=product/product&path=62&product_id=83)...per 32€....
DevilChry
14-03-2013, 16:30
Salve a tutti ragazzi, mi sono iscritto perché ho un problema con il PC e il Dolby Digital 5.1 che la Mobo sempra proprio non voler digerire!
La situazione è la seguente: se collego il PC via HDMI all'home cinema kenwood il PC mi permette di configurare l'audio dell'uscita HDMI della vga in Dolby digital 5.1 .
Vi allego lo screen dove si vede chiaramente la dicitura 5.1 con tanto di prova, esito positivo e dolby digital 5.1 posizionale sui canali dell'home cinema:
http://13e.imghost.us/Ns/dd5.1%20con%20hdmi.jpg
Se collego il PC all'home cinema kenwood via cavo ottico o coassiale (ho provato entrambi e il risultato non cambia) ottengo invece un semplice stereo 2.0 e non c'è modo di configurare l'audio realtek in 5.1.
Vi allego lo screen dove si vede la voce "configura" oscurata, la stessa voce che mi permette di configurare il DD 5.1 nel caso dell' HDMI:
http://13e.imghost.us/eC/spdif%20voce%20configura%20oscurata.jpg
Il paradosso è che se vado su Proprietà posso in realtà testare il dolby digital con tanto di esito positivo, idem per il DTS anch'esso funzionante, ma non c'è modo alcuno di configurarli per utilizzarli dopo la prova. Anche il Kenwood mi dice DD5.1 durante il test e torna a segnalare un 2.0 appena il test finisce, ecco uno screen:
http://13e.imghost.us/hU/mi%20prende%20per%20il%20culo.jpg
Il problema dunque si pone a metà, perché mi basta usare l' HDMI per avere il DD 5.1 ma avrei piacere di usare le cuffie comprate un paio di anni fa, pagate tra l'altro 160 euro u_u , anche per non disturbare eccessivamente la mia ragazza quando gioco dopo cena.
Le cuffie di cui dispongo hanno ovviamente solo l'ingresso ottico (niente hdmi per ovvi motivi) e quindi quando collego il pc ad esse via ottico non ottengo il 5.1 sperato ma solo il normale stereo, e come sopra realtek non vuole saperne di far spuntare la voce "6 canali" ma sempre e solo due u_u !
Stavo dunque pensando di acquistare una scheda audio con uscita ottica da collegare alla cuffie ed ottenere così il tanto agognato dolby digital 5.1 .
Ero però indeciso, non saprei proprio che scheda audio comprare e attualmente non posso permettermi di spendere troppo, quindi puntavo a schede low budget, magari addirittura esterne ed ho trovato queste:
Scheda Audio Interna Asus Xonar DG 5.1 retail a 30 euro.
Scheda Audio Esterna LogiLink USB Sound Box 7.1 retail sempre a 30 euro.
Scheda Audio Esterna Terratec Aureon USB 7.1 retail a 35 euro.
Un paio di queste sono 7.1 ma presumo che nel grosso ci stia anche il piccolo XD , cioè che essendo 7.1 possano generare anche audio 5.1 .
Mi sapreste aiutare nella scelta della scheda audio? Ma sopratutto... siamo sicuro che acquistando una scheda audio questa poi farà uscire il segnale in 5.1? Opportunamente configurata ovviamente e con i vari codec aggiornati. Purtroppo se non ho capito male la mia Mobo sebbene sulla confezione vi sia la dicitura 7.1 non invia questo segnale tramite ottico o cmq non riconosce un apparecchio esterno in grado di gestirlo, spero che questo non si verifichi anche comprando una scheda audio dedicata.
Riassumendo: Ciò che mi serve è che riuscire a trasmettere il Dolby Digital 5.1 via cavo Ottico. Ne più ne meno. Con la Mobo sempre essere impossibile, mi serve dunque una scheda audio esterna o interna che lo possa fare :) .
Grazie in anticipo per le possibili risposte.
EDIT: Non ho specificato che le cuffie sono le turtle beach 5.1 con microfono integrato . Funziano alla grande se non che non posso usarle in 5.1 ma solo in 2.0 e vista la spesa fatta mi scoccia usarle 1/3 delle loro possibilità, anche perché se vi collego la Ps3 sempre in ottico ottengo il 5.1, idem il 360, ho il 2.0 solo con il PC!
Runner210
15-03-2013, 18:46
Ciao ragazzi avrei bisogno di un aiutino.
Collegato al pc ho un home theatre della Denon con un impianto 5.1 con casse JBL.
Che scheda audio posso comprare per sfruttarlo al meglio?
Grazie a tutti.
mentalrey
15-03-2013, 18:54
Ragazzi scusate si mi auto-quoto, ma ho appena scoperto che ci sarebbe la possibilità di acquistare un modulo a parte (h6) che trasforma la asus essence st da stereo a multicanale (7.1)...
Prendi la ST per le Focal e lascia le cuffie agganciate alla tactical,
non sono cuffie all'altezza di una scheda audio come la Essence e l'amplificazione
cuffie della stessa, non e' utilizzabile in tandem con quelle, in quanto multicanale.
mentalrey
15-03-2013, 19:33
Mi sapreste aiutare nella scelta della scheda audio? Ma sopratutto... siamo sicuro che acquistando una scheda audio questa poi farà uscire il segnale in 5.1? Opportunamente configurata ovviamente e con i vari codec aggiornati. Purtroppo se non ho capito male la mia Mobo sebbene sulla confezione vi sia la dicitura 7.1 non invia questo segnale tramite ottico o cmq non riconosce un apparecchio esterno in grado di gestirlo, spero che questo non si verifichi anche comprando una scheda audio dedicata.
Riassumendo: Ciò che mi serve è che riuscire a trasmettere il Dolby Digital 5.1 via cavo Ottico. Ne più ne meno. Con la Mobo sempre essere impossibile, mi serve dunque una scheda audio esterna o interna che lo possa fare :) ...
La questione 7.1 canali non centra nulla con il fatto di non riuscire ad inviarne 5.1
dovresti leggerti i primi due post di questo, almeno ti chiarisci le idee
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
in ogni caso la DGX che hai postato NON ha l'algoritmo per inviare
il DolbyDigital multicanale sull'ottica, ti serve la Xonar DX.
DevilChry
15-03-2013, 21:52
La questione 7.1 canali non centra nulla con il fatto di non riuscire ad inviarne 5.1
dovresti leggerti i primi due post di questo, almeno ti chiarisci le idee
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
in ogni caso la DGX che hai postato NON ha l'algoritmo per inviare
il DolbyDigital multicanale sull'ottica, ti serve la Xonar DX.
No no hai frainteso il mio messaggio ^^ , lo so che i 7.1 non hanno nulla a che vedere con il fatto che l'ottico della Mobo non mi consente di usare il dolby digital :) .
Ma hai risposto a quello che volevo sentire :D !
Quindi mi consigli la Xonar DX ma vedo che è un pò out of budget per quello che mi ero prefissato :/ . Cioè speravo di spendere un pò meno, ma se non ci sono alternative andrò di DX.
Prima però di effettuare l'ordine, sai mica se questa scheda esterna supporta il DDLive sull'ottico? Mi costerebbe la metà :) .
Scheda Audio Esterna Terratec Aureon USB 7.1 retail
Grazie ancora ^^
mentalrey
16-03-2013, 01:43
Devi cercare la scritta Dolby Digital LIVE quando
vuoi convertire ad esempio l'audio di un videogioco in un formato
standard Dolby, interpretabile dalle tue cuffie.
Se vuoi spendere meno, la Asus ha una schedina usb, mi pare la U3
che supporta quell'algoritmo di compressione.
E cerca di ricordarti che un film in divx, al 90% e' comunque stereo,
quindi bene che ti vada ottieni un po' di finto-ambiente 3D.
DevilChry
16-03-2013, 09:41
Devi cercare la scritta Dolby Digital LIVE quando
vuoi convertire ad esempio l'audio di un videogioco in un formato
standard Dolby, interpretabile dalle tue cuffie.
Se vuoi spendere meno, la Asus ha una schedina usb, mi pare la U3
che supporta quell'algoritmo di compressione.
E cerca di ricordarti che un film in divx, al 90% e' comunque stereo,
quindi bene che ti vada ottieni un po' di finto-ambiente 3D.
Ok quindi cerco una asus con ddlive :) .
Per i film no problem, non li guardo sul PC, ho lettore Bluray e media player collegati via HDMI all' home cinema Kenwood, mi interessava appunto il dolby nei videogiochi con le Turtle Beach :) .Anche per questo non volevo spendere più di 50 eurozzi XD !
Cmq farò una ricerca cercando asus e ddlive su google, vediamo che modelli mi escono, ma quella linkata esterna non va bene vero?
Scusa per le mille domande è che vorrei andare sul sicuro.
Nelle specifiche non trovo la dicitura ddlive sotto nessuna scheda sul sito dove compro :( .
mentalrey
16-03-2013, 13:43
infatti e' meglio se vai direttamente sul sito del produttore,
nei negozi mancano spesso le specifiche.
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_U3/#specifications
DevilChry
16-03-2013, 18:15
infatti e' meglio se vai direttamente sul sito del produttore,
nei negozi mancano spesso le specifiche.
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_U3/#specifications
Grandissimo :) , trovata ad un prezzo più che umano e in linea con quanto avevo preventivato.
Praticamente, se non ho capito male, ti danno con la scheda un adattatore tos-link, che è quel che mi serve in quanto le turtle beach hanno solo l'ingresso ottico, la scheda dovrebbe far passare il 5.1 compresso sul jack d'uscita che collegato all'adattatore dovrebbe inviarlo alle cuffie.
La prendo e ti ringrazio infinitamente ^^.
evil_stefano
17-03-2013, 12:03
Ciao a tutti,
ho un paio di Sennheiser HD 280 PRO a cui vorrei affiancare una scheda audio buona, l'utilizzo è per gaming, che cosa mi consigliate ?
io avevo visto la serie Xonar della asus, ma non ho capito quale farebbe al caso mio.. se devo cercarne una con il dolby, oppure con DS3D GX 2.0, oppure con l'uscita stereo amplificata.. .. sono ignorante.. illuminatemi :D
mentalrey
17-03-2013, 15:21
diciamo che un po' di amplificazione cuffie non ti farebbe schifo,
ma non c'e' bisogno di andare a prendere roba esagerata.
In questo caso forse la soundBlaster Z puo' essere la scelta corretta
e se sei su Win 7 anche la Esi Prodigy NRG e' una buoa scelta,
tenendo conto che la trovi ad una frazione del prezzo della Creative.
evil_stefano
17-03-2013, 17:46
diciamo che un po' di amplificazione cuffie non ti farebbe schifo,
ma non c'e' bisogno di andare a prendere roba esagerata.
In questo caso forse la soundBlaster Z puo' essere la scelta corretta
e se sei su Win 7 anche la Esi Prodigy NRG e' una buoa scelta,
tenendo conto che la trovi ad una frazione del prezzo della Creative.
si sono su win7 a 64b.
Quindi mi consigli la SB Z per via dell'amplificatore. Il mic che fornisco (non sempre perché vedo molte inserzioni bulk no mic) a qualità come è messo ?
perchè stavo pensando se comprare un nuovo paio di cuffie+mic o se prendere un mic separato..
il fatto che la SB Z non menzioni DS3D GX cosa comporta ?
ho letto un articolo sul Dolby Headphone, e come quest'ultimo emuli gli effetti 5.1 in una cuffia stereo (sempre se ho ben capito che diceva).. la SB ha un qualcosa di simile ? oppure me la consigli solo per via dell'ampli ?
Grazie e scusa per la caterbia di domande :D
evil_stefano
17-03-2013, 17:51
PS: cosa ne pensi dell'accoppiata Asus Xonar Xense Sound Card + Sennheiser PC 350 ?
mentalrey
17-03-2013, 20:03
Le creative hanno già il loro motore gx propietario
Compreso il modo di fare spazializzazione in cuffia.
L'accoppiata che trovi prendendo la Xense comunque
é pregevole. Si tratta in pratica di una D2x con in più
Amplificatore cuffie e un headset da 100 euro circa,
non proprio robetta entry lvl
evil_stefano
17-03-2013, 21:19
Le creative hanno già il loro motore gx propietario
Compreso il modo di fare spazializzazione in cuffia.
L'accoppiata che trovi prendendo la Xense comunque
é pregevole. Si tratta in pratica di una D2x con in più
Amplificatore cuffie e un headset da 100 euro circa,
non proprio robetta entry lvl
Ah ok, non lo sapevo, ottimo.
l'accoppiata te l'ho chiesta perché tra SB Z (90-100€) e riparare le hd 280 pro (padiglioni rovinati + cuffia archetto che perde pezzi = 40€) vado a spendere quasi 150€.. e volevo capire se affiancando una buona scheda audio come quella che mi hai suggerito (alle mie hd280pro) non mi perderei più di tanto in ambito gaming rispetto a Xense+PC350..
del mic che fornisco con la SB Z sai darmi info ? tipo se è di qualità e se non fa sentire rumori tipo tastiera, ventole, persone dietro che parlano etc etc ?
Grazie !
mentalrey
17-03-2013, 21:23
...del mic che fornisco con la SB Z sai darmi info ? tipo se è di qualità e se non fa sentire rumori tipo tastiera, ventole, persone dietro che parlano etc etc ?...
Nope, dovrai apsettare qualche videogiocatore per quello.
29Leonardo
18-03-2013, 09:26
Escludendo la piccola amplificazione sul lato cuffie della prodigy nrg, tra questa e la xonar d1 che differenze sostanziali ci sono?
mentalrey
18-03-2013, 10:15
Il chip della nrg é un derivato creative, quello della asus un derivato c-media
La dx vuole alimentazione floppy aggiuntiva
E il progetto pcb é chiaramente diverso, come anche dac altri componenti.
Di base però con un 2.1 medio si percepisce un netto
miglioramento rispetto alle integrate, ma si fatica a
capire le differenze qualitative tra le 2 schede.
Molto più evidente naturalmente quello sulla gestione delle cuffie.
29Leonardo
18-03-2013, 10:53
Grazie ai vostri consigli per il budget a disposizione ho preso le r1000 che come sai sono 2.0, penso che un miglioramento rispetto all'integrata(oddio è una schedina sul pci-e che davano insieme alla mobo striker formula 2) dovrei percepirlo con entrambe le schede, giusto?
mentalrey
18-03-2013, 11:45
Si, le casse stereo pasticciano meno con le frequenze
rispetto ai 2.1 e quindi le differenze sono più evidenti.
evil_stefano
18-03-2013, 12:51
Nope, dovrai apsettare qualche videogiocatore per quello.
andando in casa Asus (quindi serie Xonar), quale scheda potrebbe fare al caso mio ? (cioè a quanto ho capito, che abbia l'uscita per cuffie e la amplifichi)
perché forse ho uno sconto sui prodotti asus presso un rivenditore (devo verificare se vale anche per l'audio), ma devo capire se conviene rispetto alla Sound Blaster Z.
piccola curiosità: se dovessi utilizzare l'adattatore da jack 3.5 a 6.3 per le cuffie, avrei delle perdite di qualità audio ?
mentalrey
18-03-2013, 14:44
da quel punto di vista in casa asus sono stati dei balordi,
l'amply cuffie lo hanno la DGX da 35 euro oppure schede da 160 euro
La Essence, La phoebus..., o il boundle Xense che propone sia scheda che cuffie
da gaming di livello alto,
in mezzo ce' il vuoto.
paolob79
18-03-2013, 15:00
da quel punto di vista in casa asus sono stati dei balordi,
l'amply cuffie lo hanno la DGX da 35 euro oppure schede da 160 euro
La Essence, La phoebus..., o il boundle Xense che propone sia scheda che cuffie
da gaming di livello alto,
in mezzo ce' il vuoto.
Vorrei trovare uno che dica che la phoebus riesca bene nei giochi... quando la provai tempo mezzora era gia pronta per essere rispetida ad amazon..
evil_stefano
18-03-2013, 15:01
da quel punto di vista in casa asus sono stati dei balordi,
l'amply cuffie lo hanno la DGX da 35 euro oppure schede da 160 euro
La Essence, La phoebus..., o il boundle Xense che propone sia scheda che cuffie
da gaming di livello alto,
in mezzo ce' il vuoto.
e cosa manca alla DGX per arrivare al livello della SB Z ?
cioè, visto che costa meno della metà sicuramente avrà qualcosa in meno..
29Leonardo
18-03-2013, 16:39
Si, le casse stereo pasticciano meno con le frequenze
rispetto ai 2.1 e quindi le differenze sono più evidenti.
In ultima cosa e poi mi eclisso :D , in cuffia la esi virtualizza l'audio posizionale?
mentalrey
18-03-2013, 17:12
driver di derivazione creative, quindi dovrebbe esserci il cmss3D,
ma c'e' chi la possiede e ti puo' indirizzare meglio.
driver di derivazione creative, quindi dovrebbe esserci il cmss3D,
ma c'e' chi la possiede e ti puo' indirizzare meglio.
Mental è un enciclopedia !!! Si ci sta il cmss3d. :D
mentalrey
18-03-2013, 17:59
magaaarii
Dicono, oltretutto è espandibile ad un 7.1.. il problema è l'attacco per la mobo..
ciao raga
ho bisogno di un consiglio urgente: avevo preso la ESSENCE ST, ma la rimando indietro perche purtroppo è vero, siccome quando usciranno le schede Z87 faro il cambio, e siccome la scheda che prendero non avra piu porte pci, ho commesso l errore e ora, visto che posso ancora mandarla indetro, devo cambiarla con un altra.
la mia scelta ricade tra:
Creative Z
Creative ZX
Essence STX
allora, io col pc gioco e ascolto musica, no film. come impianto audio ho un Edifier S730D, non è quindi un impianto da audiofili, e non so se in futuro ne prendero uno da collegare al pc.
la ST suonava bene, pero non vorrei sia un po troppo per il sistema che uso io, cioe so che funziona molto bene con le cufffie, e io di cuffie non ne uso.
la Creative Z o ZX con i giochi vanno benissimo, con la musica non lo so.
Voi che mi consigliate? ho 48 ore di tempo x decidere cosa prendere..
paolob79
19-03-2013, 09:25
A quanto leggo sempre e cmq STX..
A quanto leggo sempre e cmq STX..
per la parte musica ok, non si discute, ma per i giochi? cioe con gli ultimi driver, rispetto alla Z che è fatta praticamente apposta per giocare, come va la STX?
paolob79
19-03-2013, 09:31
per la parte musica ok, non si discute, ma per i giochi? cioe con gli ultimi driver, rispetto alla Z che è fatta praticamente apposta per giocare, come va la STX?
Guarda io avevo preso le hd598 + STX.. sono cuffie stereo molto buone per la musica.. di conseguenza in game rendono ancora meglio di molte altre cuffie prettamente gaming se pilotate in maniera ottimale...
Ho praticamente buttato via le mie xtatic e le turtle beach per queste... oltretutto il dolby headphone dell'asus è una gorudia.. sempre di avere veramente un 5.1 in testa..
Ah... ho provato anche la phoebus e mi ha fatto ribrezzo la virtualizzazione..
Guarda io avevo preso le hd598 + STX.. sono cuffie stereo molto buone per la musica.. di conseguenza in game rendono ancora meglio di molte altre cuffie prettamente gaming se pilotate in maniera ottimale...
Ho praticamente buttato via le mie xtatic e le turtle beach per queste... oltretutto il dolby headphone dell'asus è una gorudia.. sempre di avere veramente un 5.1 in testa..
Ah... ho provato anche la phoebus e mi ha fatto ribrezzo la virtualizzazione..
ma io che non usero cuffie? cioe so che le asus essence per le cuffie vanno benissimo, pero io usero solo casse, e solo 2.1 o al massimo 2.0, il 5.1 l ho abbandonato tempo fa
devil_mcry
19-03-2013, 10:33
ma quindi queste nuove creative Z come sono?
dovendo passare da una scheda pci a una pci-e o ricompro una xonar dx o una creative z
però ci volevo ascoltare anche un po' di musica, la xfi hd usb ad esempio la trovo migliore della d1 in cuffia
quindi che faccio?
mentalrey
19-03-2013, 12:47
ma io che non usero cuffie? cioe so che le asus essence per le cuffie vanno benissimo, pero io usero solo casse, e solo 2.1 o al massimo 2.0, il 5.1 l ho abbandonato tempo fa
be' la essence guida fino ad impianti Hi-Fi senza troppi problemi,
se pero' i sistemi 2.1 che desideri acquistare sono materiale da circa
un centone, la Xonar DX va bene e la Essence sarebbe esagerata e sottosfruttata.
mentalrey
19-03-2013, 12:51
ma quindi queste nuove creative Z come sono?
dovendo passare da una scheda pci a una pci-e o ricompro una xonar dx o una creative z
però ci volevo ascoltare anche un po' di musica, la xfi hd usb ad esempio la trovo migliore della d1 in cuffia
quindi che faccio?
be' l'esterna di creative non e' poi una brutta scelta, mentre la Z
sarebbe diciamo assimilabile come qualita' alla DX,
non vedo pero' ragione di spenderci il doppio.
(almeno, secondo me' l'aggiunta dell'amplificatore cuffie, non vale 50 euro di differenza,
piuttosto mi prendo appunto l'Xf-i HD.)
oltretutto il dolby headphone dell'asus è una gorudia.. sempre di avere veramente un 5.1 in testa..
Ah... ho provato anche la phoebus e mi ha fatto ribrezzo la virtualizzazione..
Paolo io non mi sto trovando molto bene con questo dolby headphone ma leggendo i tuoi commenti può essere che sia colpa mia. Oltre a mettere la spunta su dolby headphone appunto c'è qualche settaggio che imposti da xonar essence audio center? nei settaggi in gioco invece cosa imposti? spesso la scelta è tra headphone, stereo 2 canali o 5.1.
La cosa strana è che ho provato anche il dolby virtual speaker sempre come dsp per virtualizzare il 3d della essence e con quello riesco a percepire in modo molto più nitido e preciso le diverse direzioni del suono nonostante non sia espressamente studiato per un utilizzo con cuffie.
paolob79
19-03-2013, 14:35
Paolo io non mi sto trovando molto bene con questo dolby headphone ma leggendo i tuoi commenti può essere che sia colpa mia. Oltre a mettere la spunta su dolby headphone appunto c'è qualche settaggio che imposti da xonar essence audio center? nei settaggi in gioco invece cosa imposti? spesso la scelta è tra headphone, stereo 2 canali o 5.1.
La cosa strana è che ho provato anche il dolby virtual speaker sempre come dsp per virtualizzare il 3d della essence e con quello riesco a percepire in modo molto più nitido e preciso le diverse direzioni del suono nonostante non sia espressamente studiato per un utilizzo con cuffie.
Mah.. guarda io clicco sull'iconcina con il pad per impostare la modalità games e mi sembra di non aver toccato niente di più.. e la differenza tra i 2 canali io la sento... boh...
Avevo provato pure la phoebus ma ha un altro sistema non il dolby headphone e mi pareva di sentire le voci solo un po più lontane e basta.. anche se quei furbi della asus la mettono giu come la migliore scheda per giocare... boh... avrò io qualcosa che non va...
Io ho potutto fare paragoni con una 5.1 reale, un altra stereo virtualizzata (turtle beach xp500 mi pare o xp5 non ricordo).. e le differenze sono proprio minime se non per le hd598 che hanno cmq un suono molto più definito..
Mah.. guarda io clicco sull'iconcina con il pad per impostare la modalità games e mi sembra di non aver toccato niente di più.. e la differenza tra i 2 canali io la sento... boh...
Io ho potutto fare paragoni con una 5.1 reale, un altra stereo virtualizzata (turtle beach xp500 mi pare o xp5 non ricordo).. e le differenze sono proprio minime se non per le hd598 che hanno cmq un suono molto più definito..
Cliccando sull'icona del pad in pratica carichi un preset in cui è attivo il dolby headphone, equivale in pratica a cliccare direttamente sul dolby headphone avendo prima disabilitato ogni altro preset o dsp.
Su canale audio imposti 2 canali? e nel gioco?
Avevo provato pure la phoebus ma ha un altro sistema non il dolby headphone e mi pareva di sentire le voci solo un po più lontane e basta.. anche se quei furbi della asus la mettono giu come la migliore scheda per giocare... boh... avrò io qualcosa che non va...
Si come al solito, spesso un prodotto che viene etichettato e commercializzato come prodotto da "gamers" costa il doppio di quello che vale in realtà.
paolob79
19-03-2013, 15:17
Cliccando sull'icona del pad in pratica carichi un preset in cui è attivo il dolby headphone, equivale in pratica a cliccare direttamente sul dolby headphone avendo prima disabilitato ogni altro preset o dsp.
Su canale audio imposti 2 canali? e nel gioco?
Si come al solito, spesso un prodotto che viene etichettato e commercializzato come prodotto da "gamers" costa il doppio di quello che vale in realtà.
Penso si siano resi conto del flop perchè l'ultimo driver disponibile è quello di quando è uscito.. boh..
Nel gioco non imposto assolutamente nulla, i canali ho provato a toccarli ma non mi sembra che cambi molto...
be' la essence guida fino ad impianti Hi-Fi senza troppi problemi,
se pero' i sistemi 2.1 che desideri acquistare sono materiale da circa
un centone, la Xonar DX va bene e la Essence sarebbe esagerata e sottosfruttata.
io ho come casse il sistema 2.1 EDIFIER S730D, e non penso di cambiarlo per un bel po..
il mio dubbio è che con l uso che ne faccio io, cioe per giochi innanzitutto e poi anche ci ascolto parecchia musica, film no, la essence stx non so se sarebbe la piu azzeccata, o magari per me va piu che bene la creative z (la zx effettivamente ha un modulo che forse non userei nemmeno), solo che pero forse ci sono delle differenze anche a livello di scheda, da quanto mi pare di aver letto in giro (condensatori dorati)
leggevo questa recensione:
http://www.bit-tech.net/hardware/2013/02/11/creative-sound-blaster-z-review/3
quello che non capisco io nelle conclusioni è che cosa si intende per casse di un certo livello, nel senso se casse da audiofili da migliaia di euro o cosa
EDIT: e cosa ne pensate della Creative Sound Blaster X-Fi Titanium HD? ho letto che è molto valida e ha una qualita audio maggiore rispetto alla Creative z e zx, in quanto ha un DAC Burr Brown come la Zxr, mentre la z e zx ha un Cirrus Logic DAC, in piu essendo della creative dovrebbe andare meglio coi giochi rispetto alla STX, che dite?
mentalrey
20-03-2013, 01:35
La Titanium HD e' una buona concorrente della Essence,
anche se forse alla fine la spunta la Asus, almeno sul comparto cuffie.
Sono entrambe schede superiori alla Z e Zx, che sono invece piu' assimilabili
a modelli come la Xonar DX e D2X.
Detto questo a parer mio il fatto di giocare non centra nulla,
o si sente bene, o non si sente bene stop, non e' certo il Crystallizer o
qualche features idiota a cambiarti l'esperienza di gioco, se poi
nel complesso la scheda ha una qualita' audio inferiore.
mik83lavezzi
20-03-2013, 10:20
salve a tutti,sarei interessato all'acquisto di una scheda audio ed ho notato che esistono 2 tipi di asus d2 la xonar d2 e la xonar d2x/xdt quali differenze hanno le due asus?poi ho notato anche una creative sound blaster z cosa ne pensate?
lela scheda la vorrei usare per un futuro acquisto le edifier s530d.
grazie
mentalrey
20-03-2013, 11:46
Praticamente tutte le schede di Asus hanno un doppione per comodita' di utilizzo
(solo la HDAV mi pare non l'abbia)
una e' PCI e l'altra, con una x dietro al nome, sara' pci-express 1x.
La differenza principale in questo caso sara' data dal fatto che le versioni
pci-express necessitano di alimentazione aggiuntiva tramite un cavetto floppy.
Xonar DX o SoundBlaster Z... qualitativamente simili, ma dal prezzo raddoppiato
nel caso della creative.
Se hai delle cuffie di buona qualita', forse la Z puo' essere interessante,
perche' monta in piu' un amplificatorino cuffie, ma tieni conto che raddoppiare
il prezzo rispetto alla concorrenza per l'amplificatorino, mi pare un po' bastardo,
soprattutto quando ci sono in giro schede come la ESI prodigy NRG, che
ha anch'essa una qualita' simile a quella di DX e Z, monta un chip creative,
l'amplificatorino cuffie e costa anche qualcosa meno della DX...
ora sto usando l audio integrato nella scheda madre, in quanto sto spedendo indietro la schdea, ma non pensavo ci fosse cosi tanta differenza tra audio integrato e scheda audio dedicata!!:eek: la scheda madre mia non è male, pero cio nonostante si sente eccome la differenza..
entro domani devo decidere cosa prendere.. il mio unico dubbio è ambito giochi: non so se dal punto di vista immersivo quale scheda si comporta meglio, nel senso se la Essence o la Z o la Titanium HD.
lato software la asus è molto scarna, cè solo quel pannello di controllo, mentre creative è molto personalizzabile
maxmax80
20-03-2013, 14:43
Penso si siano resi conto del flop perchè l'ultimo driver disponibile è quello di quando è uscito.. boh.....
questo -del' aggiornamento continuo- di per se è solo un luogo comune:
se un driver o una suite di gestione della scheda funziona bene non c'è alcun motivo per aggiornarlo..
con le schede professionali è (quasi sempre) così
mik83lavezzi
20-03-2013, 15:15
grazie del supporto,la scheda non l'andrei ad utilizzare ne con le cuffie e ne per i film(quasi raramente)ma soprattutto per la musica,nell'altro pc ho gia una xonar dx e per il momento mi sono trovato bene,ora per il pc in firma vorrei fare un piccolo salto di qualità(visto che sto pensando anche all'acquisto delle edifier s530d):D
paolob79
20-03-2013, 15:20
questo -del' aggiornamento continuo- di per se è solo un luogo comune:
se un driver o una suite di gestione della scheda funziona bene non c'è alcun motivo per aggiornarlo..
con le schede professionali è (quasi sempre) così
No no il mio ragionamento era indirizzato ad altro.. premesso che con il software che aveva la scheda ogni volta che cliccavo da qualche parte mi crashava il programma "smettendo di funzionare" e dovevo riaprirlo...
Leggendo dvierse recensioni pare che il comparto dolby nei giochi, che poi è quello per il quale è nata la scheda, abbia fatto abbastanza cilecca.. risulta infatto molto più direzionale il dolby headphone su vecchie schede asus e non si capisce perchè per la phoebus, che doveva diventare la STX per i giochi e basta praticamente... faccia effettivamente abbastanza schifo costando anche più della STX..
mentalrey
20-03-2013, 15:29
a dire la verita' questa cosa che la phoebus "Dovesse" diventare la Essence
dei giochi, me pare un po' una str*ç@t*.
E' una semplice D2X con un amplificatorino buttato all'esterno
e un software della dolby piu' aggiornato...
Per me' costa gia' troppo la D2X per quello che si ottiene rispetto alla DX,
figuriamoci la Phoebus...
paolob79
20-03-2013, 15:40
a dire la verita' questa cosa che la phoebus "Dovesse" diventare la Essence
dei giochi, me pare un po' una str*ç@t*.
E' una semplice D2X con un amplificatorino buttato all'esterno
e un software della dolby piu' aggiornato...
Per me' costa gia' troppo la D2X per quello che si ottiene rispetto alla DX,
figuriamoci la Phoebus...
Beh vedendo il prezzo al quale è stata "cacciata" fuori direi che l'intenzione era quella di prendersi il lato gaming del mercato... mi sa che hanno preso altro :ciapet:
devil_mcry
20-03-2013, 15:51
be' l'esterna di creative non e' poi una brutta scelta, mentre la Z
sarebbe diciamo assimilabile come qualita' alla DX,
non vedo pero' ragione di spenderci il doppio.
(almeno, secondo me' l'aggiunta dell'amplificatore cuffie, non vale 50 euro di differenza,
piuttosto mi prendo appunto l'Xf-i HD.)
Quasi quasi prendo la xfi HD USB che passo da PC a portatile per la musica e sfrutto la scheda delle Sirus 5.1 per il gaming...
Buongiorno a tutti : ) Come vedete in firma ho recon3D pci, z906 e roccat kave. Siccome voglio cambiare quella porcheria di Recon3D comprata per inesperienza nel settore che mi sta dando più problemi lei in 6 mesi che tutta la componentistica pc in 15 anni di passione, avevo pensato alla d2x. Attualmente ho le kave collegate con i 3 jack del 5.1 e le z906 in ottico. passando alla d2x lascio sempre le cuffie coi 3 jack e metto le z906 in coassiale giusto? tra ottico e coassiale penso che la qualità sia la medesima, no? Approvate la cosa? fatemi sapere : )
devil_mcry
21-03-2013, 09:26
considerando le cuffie che ci attacchi e il fatto che poi usi l'uscita coassiale ti basterebbe una xonar d1/dx
ma la d1/dx non hanno nè ottico, nè coassiale.. come collego le z906?
dado1979
21-03-2013, 14:21
ma la d1/dx non hanno nè ottico, nè coassiale.. come collego le z906?
No, hanno l'adattatore toslink (ovvero l'ottico)...
si visto ora ma è condiviso col mic.. io il mic ce l'avrei occupato da quello delle kave quindi nada mi sa.. d2x..
mentalrey
22-03-2013, 16:14
E l'aggancio al pannello frontale della DX con uscita cuffie ed entrata microfono
aggiuntivi, non l'hai preso in considerazione?
no ma le kave sono 5.1, vogliono i 3 spinotti + mic.. ovvio, sennò da mo che avevo risolto
mentalrey
23-03-2013, 13:14
Perdonami, avevo fatto confusione con quelle dal nome
"improprio" :) che di solito vengono usate per il Virtual surround..
mik83lavezzi
23-03-2013, 15:41
salve a tutti,sarei indeciso tra asus xonar d2x o creative titanium hd,cosa mi consigliate?:D
Perdonami, avevo fatto confusione con quelle dal nome
"improprio" :) che di solito vengono usate per il Virtual surround..
no e di che,figurati! mica uno può sapere tutte le caratteristiche di tutti i prodotti sul mercato : ))
qualche fortunato possessore di d2x sa che quanto spazio occupa... purtroppo ho la pci 1x tra il dissi del processore e la vga.. posto un po' scomodino.. sennò aspetto per effettuare l'acquisto perchè entro qualche mese cambierò blocco cpu + mobo e sceglierò una mobo dal layout più utile alle mie esigenze
mentalrey
24-03-2013, 17:43
Ti sconsiglio in generale di ficcare una scheda audio a sandwitch tra scheda video e cpu.
Gli invii le interferenze nucleari delle 2 ventole piu' bastarde del PC e la cuoci.
la creative zxr vale i soldi che costa?
mentalrey
24-03-2013, 21:19
da valutare aspettando possibilmente un confronto diretto con la Essence,
e ti passo il mio ragionamento.
Su quella scheda Creative dichiara 3 db di rapporto/segnale rumore
in piu' rispetto alla Xonar Essence, che e' gia' un componente utilizzabile con impianti hi-fi,
perche' scendendo come tipologia di impianto la scheda e' sottosfruttata.
Abbiamo però un ricarico di circa 100 euro in piu' rispetto alla concorrente diretta,
costo paragonabile a quello di una scheda come questa http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-8i6
che monta 2 preamplificatori microfonici da studio, possibilita' di agganciare (sul serio) chitarre e bassi
che e' dotata di un mixer dedicato e i cui segnali in arrivo da porte digitali o non,
possono essere reindirizzati a qualsiasi altra porta, e che e' dotata di driver Asio a bassa latenza
di un certo livello. Il rapporto segnale rumore dichiarato da questa Semiprofessionale
e' inferiore di una decina di decibel rispetto a quello della creative.
Continuando, il prezzo di quella scheda raggiunge quasi quello di un DAC esterno della Maverick
http://www.maverick-audio.it/d1_descrizione.html
che pero' e' esterno e quindi non soffre delle tempeste tropicali di interferenze e
alimentazione switch instabile che trovi dentro al PC.
Giocare... il chip non e' piu' una CPU Risc come l'X-Fi,
ma un normale DPS audio come quello delle Asus.
Conclusioni, se viene scelta per giocare e' un po' no sense, perche' non ha i gia' pochi vantaggi
delle vecchie creative e per i compatti, o cose del genere e' assolutamente sovradimensionata.
Per ascoltare musica su impianti hi-fi, o fare qualcosa di piu' avanzato, con quel prezzo
prima prendo in considerzione materiale dedicato, come quello esposto sopra.
Confronto con la Essence...si vedra', tenendo conto che con la differenza di costo
ci salterebbreo fuori anche un paio di buone cuffie.
quindi per ricapitolare la X FI TITANIUM HD utilizza per i giochi audio hardware, mentre la Z e ZX usano audio software, giusto? è da capire se a livello driver la titanium hd verra ancora o meno supportata per diverso tempo o meno.
devo decidermi, o prendo la Z (la zx ha quel pannello in piu che non mi serve) o prendo la titanium hd..
a me interessa principalmente sentire bene nei giochi, e poi sentire bene anche la musica ,no film.
non vorrei che con schede un po piu dedicate alla musica, tipo le essence o la titanium hd, si perdessero (o fossero riprodotti non nella maniera corretta) nei giochi gli effetti audio e di posizionamento che invece in un gioco devono essere riprodotti correttamente
mentalrey
24-03-2013, 22:29
Dipende a che impianto vuoi agganciarti, se non e' un Hi-Fi,
la Z basta e avanza.
P.S. per i giochi non e' che si usa proprio audio software,
ma quella di prima era una Cpu che accelerava
anche il posizionamento del suono e non solo l'effettistica.
Va da se' che i ormai i calcoli audio di un videogioco, hanno un peso sulle
moderne cpu equivalente ad uno sputo e che tu monti l'AV100 di Asus
o un Creative, otterrai forse 1 frame di differenza e 4 da un integrata.
Metti in difficolta' le CPU se apri un programma di registrazione multitraccia
con 40 tracce di cui 20/30 sono sintetizzatori software e non
dei semplici campioni sonori da prelevare al momento giusto dall'HD.
Flying Tiger
24-03-2013, 22:50
non vorrei che con schede un po piu dedicate alla musica, tipo le essence o la titanium hd, si perdessero (o fossero riprodotti non nella maniera corretta) nei giochi gli effetti audio e di posizionamento che invece in un gioco devono essere riprodotti correttamente
Per questo aspetto specifico riporto la mia esperienza che puo' esserti di aiuto cosi' che tu possa avere la situazione piu' chiara .
Sono passato da una combinazione composta da un' Asus Xonar D2X 5.1/7.1 piu' cuffie CM Sirus 5.1 reali , quindi una configurazione prettamente dedicata al gaming e in particolare all' audio posizionale , che in questo caso e' senza l' ausilio della virtualizzazione ma diretto , ad una composta da Asus Essence STX piu' Sennheiser PC360 , cioe' una combinazione formata da una scheda audio dedicata sicuramente non al gaming con cuffie stereo e devo dire che nonostante mi fossi informato adeguatamente avevo non pochi dubbi , sopratutto per il discorso audio posizionale che doveva per forza di cose essere gestito dal Dolby Headphone , cioe' un software apposito che virtualizza questa tipologia di audio prettamente dedicato al gaming sulle cuffie stereo ricreando appunto l ' effetto posizionale .
Ebbene , mi sono dovuto ricredere perche' la seconda combinazione che sulla carta risulta inferiore come caratteristiche per l' utilizzo gaming rispetto alla prima alla prova dei fatti e' risultata di gran lunga superiore, con un effetto posizionale assolutamente paritario se non addirittura superiore con una qualita' dell' audio davvero eccezionale e molto pulita che mi ha fatto sentire dei suoni che prima non sentivo perche' non adeguatamente riprodotti .
In conclusione , se hai dei dubbi in questo senso vai tranquillo che non ce ne sono :)
come casse ho un impianto 2.1 EDIFIER S730D, e non penso che lo cambiero a breve. sistemi 5.1 non mi interessano piu, e cuffie non le uso.
leggevo in giro che le Z tendono ad amplificare un po troppo i bassi: è vero?
la titanium HD ha gli amp cambiabili,come le essence,giusto? cambiando quelli della HD si avrebbero degli ulteriori miglioramenti del suono?
Per questo aspetto specifico riporto la mia esperienza che puo' esserti di aiuto cosi' che tu possa avere la situazione piu' chiara .
Sono passato da una combinazione composta da un' Asus Xonar D2X 5.1/7.1 piu' cuffie CM Sirus 5.1 reali , quindi una configurazione prettamente dedicata al gaming e in particolare all' audio posizionale , che in questo caso e' senza l' ausilio della virtualizzazione ma diretto , ad una composta da Asus Essence STX piu' Sennheiser PC360 , cioe' una combinazione formata da una scheda audio dedicata sicuramente non al gaming con cuffie stereo e devo dire che nonostante mi fossi informato adeguatamente avevo non pochi dubbi , sopratutto per il discorso audio posizionale che doveva per forza di cose essere gestito dal Dolby Headphone , cioe' un software apposito che virtualizza questa tipologia di audio prettamente dedicato al gaming sulle cuffie stereo ricreando appunto l ' effetto posizionale .
Ebbene , mi sono dovuto ricredere perche' la seconda combinazione che sulla carta risulta inferiore come caratteristiche per l' utilizzo gaming rispetto alla prima alla prova dei fatti e' risultata di gran lunga superiore, con un effetto posizionale assolutamente paritario se non addirittura superiore con una qualita' dell' audio davvero eccezionale e molto pulita che mi ha fatto sentire dei suoni che prima non sentivo perche' non adeguatamente riprodotti .
In conclusione , se hai dei dubbi in questo senso vai tranquillo che non ce ne sono :)
ciao!
allora, io la scorsa settimana ho rimandato indietro la ESSENCE ST, perche non avevo valutato bene il discorso connessione pci, per un upgrade futuro.
la scheda l ho usata qualche giorno: a livello musica niente da dire, si sentiva bene, lato software-gestione dei controlli, venendo prima da una creative x fi titanium fatality che montava tutta la suite creative che permette un sacco di settaggi, la asus invece è molto scarna, e si vede che il pannello è stile vecchio,esteticamente rifinito non molto bene. l ho provata anche con qualche gioco attuale, tipo tomb raider e crysis 3: si sentivano bene, pero sarei curioso di confrontarla con la Z, oppure, per rimanere in casa creative, sarebbe interessante la TITANIUM HD, che vanta il processore xfi che nei giochi va benissimo, e in piu cè la parte audio molto valida, penso confrontabile con le essence, pero lato driver non so quanto la supporteranno ancora alla creative
mentalrey
24-03-2013, 23:55
sempre a lamentarvi delle opzioni estetiche
:D
http://www.mentalrey.it/amplificazione/driver_esi.png
sergettoz
25-03-2013, 10:12
sempre a lamentarvi delle opzioni estetiche
:D
http://www.mentalrey.it/amplificazione/driver_esi.png
Che cos'è?
Inviato dal mio GT-I9100
penso di aver deciso: penso che prendero la CREATIVE X-FI TITANIUM HD, che sembra offra una qualita audio migliore sia nei giochi che con la musica rispetto alla serie Z e Zx: dite che sia una buona scleta? per di piu poi si possono cambiare gli omp per migliorare ulteriormente il suono :)
mentalrey
25-03-2013, 12:45
Che cos'è?
il fantastico e visivamente orribile driver della esi juli@, con la finestrella del routing dei segnali. :)
esi juli@ :cry: venderla è stato l'errore più grande della mia vita.
Mental, come lo vedi l'esi dr dac prime? Secondo te vale la pena vendere la essence per passare al dr dac?
naporzione
25-03-2013, 17:16
ciao a tutti vorrei consiglio su una scheda da abbianre alle s-5500.il budget e' limitato e si va chiaramente sull'usato, ma che ne valga la pena seno' rimango sull'integrata.ascolto solo musica e film, giochi non mi interessa piu' di tanto e che sia funzionante su linux.
Ho sentito bene del Fiio D03K TAISHAN (che cambia con il d07?).che ne pensate??su sito di specifiche neanche l'ombra quindi non saprei.xo' mi sembra molto versatile, potrei collegarci sia pc che tv in contemporanea.
accetto consigli..;)
se devi spendere 30 euro comprati la xonar dgx a 24€ spedita sull'amazzone italiano e vivi felice
naporzione
25-03-2013, 17:30
mi informo non la conosco.poi se avete una rece da passarmi ben venga.sembra un po economica.supporto su linux??sto guardando anche un m-audio 2496.Ma il Fiio com'e??
edit: ecco una rece (http://www.tomshw.it/cont/news/asus-xonar-dgx-5-1-e-dsx-7-1-per-chi-ama-le-schede-audio/37654/1.html).
monta una C-Media CMI8786 cioe' un 96/16...nom e' un po scrausina??forse meglio una Xonar DX usata o altro
edit 2: non pienamente compatibile con linux (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Asus)
devo buttarmi su qualcosa con av100 o Envy24HT(Envy24HT-s)
mentalrey
25-03-2013, 18:35
se tu trovassi una juli@ usata saresti contento, ma suppongo
che a 30 euro sia pressocche' impossibile.
Io ho il Fiio D3 collegato al dvd in sala, rispetto allo schifosissimo chip
che c'e' dentro a quel lettore, l'audio e' migliorato notevolmente,
rispetto a quello della tua integrata, penso che dipenda dall'integrata stessa.
Non ha chiaramente bisogno di driver.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.