View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
Snake156
26-06-2011, 11:34
Con la 1024 mi sono trovato bene, diciamo che suonava bene, ma questa titanium suona propio male... suona cupo, il suono è tutto impastato e gli alti sono un pò sparati... Questa la rivendo, cosa mi consigli come scheda audio 2.1 seria?
il concetto di bene è molto relativo...quello che per te è "suona buone", per me è "non rientra affatto nel suonare"
maupetrucci
26-06-2011, 13:41
Ciao, cosa mi consigliate tra queste 3 schde esterne? Creative SB X-fi HD, TASCAM US100 oppure M-AUDIO Fast Track mk2 USB? Il prezzo più o meno è lo stesso, e mi servono solo per ascoltare musica, non mi interessa registrare ecc... ;)
- M-AUDIO Fast Track mk2 : http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
- Creative SB X-fi HD: http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx
- TASCAM US100: http://tascam.com/product/us-100/
Perche non una emu? Le M audio non sono per neinte musicali ma molto fedeli , io non te la consiglierei pero.
SimonePP
26-06-2011, 19:43
Con il tipo di cuffie che stai cercando, non serve amplificazione dedicata,
e per quello che riguarda i giochi, adesso l'impatto dell'engine audio
di un videogioco, sulle prestazioni del pc e' molto piu' basso di una volta,
quindi in teoria una scheda audio varrebbe l'altra.
Ma visto che vai in quella direzione e se hai lo stomaco per digerire i driver
di creative, una Titanium qualsiasi andra' benissimo, il chip e' il medesimo
per tutta la serie e si comporta bene con la gestione delle OpenAl e
delle altre librerie per i videogiochi che fanno uso di accelerazione HardWare,
dalla Titanium liscia a quella piu' costosa, la velocita' esecutiva non cambiera'.
in che senso digerire i driver creative?
quindi una titanium vale l'altra? anche per me che ricerco delle buone prestazioni in game?
sfrutto le cuffie al massimo?
mentalrey
26-06-2011, 23:24
le cuffie di cui parli hanno un impedenza molto bassa, le guiderebbe
decentemente anche un lettore mp3.
per i giochi e le Titanium, la differenza con le piu' costose e' l'aggiunta
di un pannellino frontale per connettere cuffie e mic, che
ti vendono a cifre spropositate, o l'X-Ram, un tentativo di Creative di creare
un ulteriore monopolio, grazie all'aggiunta di una ram dedicata all'interno
della scheda, che dovrebbe fare da cache ai suoni,
non fosse che l'avranno usata 4 giochi da quando esistono le X-Fi, ad ora.
Per quel che riguarda i driver ...be' 230 mega di roba da caricare, per
avere un pannello dei suoni o le procedure astruse per aggiornarli... :sofico:
Asus ha la D2X che e' una buona scheda concorrente e con una qualita'
audio migliore della serie titanium, ma anche su quel
fronte non tutti sono stati contenti dei driver sviluppati.
SimonePP
27-06-2011, 12:43
le cuffie di cui parli hanno un impedenza molto bassa, le guiderebbe
decentemente anche un lettore mp3.
per i giochi e le Titanium, la differenza con le piu' costose e' l'aggiunta
di un pannellino frontale per connettere cuffie e mic, che
ti vendono a cifre spropositate, o l'X-Ram, un tentativo di Creative di creare
un ulteriore monopolio, grazie all'aggiunta di una ram dedicata all'interno
della scheda, che dovrebbe fare da cache ai suoni,
non fosse che l'avranno usata 4 giochi da quando esistono le X-Fi, ad ora.
Per quel che riguarda i driver ...be' 230 mega di roba da caricare, per
avere un pannello dei suoni o le procedure astruse per aggiornarli... :sofico:
Asus ha la D2X che e' una buona scheda concorrente e con una qualita'
audio migliore della serie titanium, ma anche su quel
fronte non tutti sono stati contenti dei driver sviluppati.
ti ringrazio molto.
quindi una qualsiasi titanium dai 60/70 euro in su fa al caso mio insomma? e l'unica cosa che cambia sono degli "accessori" in più, ma il chip audio è lo stesso circa giusto?
so che non sono in topic ma per le cuffie, dai 0/150 euro le kave sono l'acquisto migliore per cuffie 5.1 reali o no secondo te?
ho guardato la e-mu 0204, ma perchè è riportato il marchio Creative sopra l'apparecchio :mbe: ? La e-mu appartiene a Creative? A questo punto non so cosa fare! Prendo la e-mu 0204 oppure la X-fi hd? Se la e-mu usa parti prodotti della Creative non è a questo punto meglio prendere direttamente la x-fi hd di quest'ultima?
ho guardato la e-mu 0204, ma perchè è riportato il marchio Creative sopra l'apparecchio :mbe: ? La e-mu appartiene a Creative?
La E-Mu e` di proprieta` Creative, si puo` dire che sia la sua sezione "professionale".
A questo punto non so cosa fare! Prendo la e-mu 0204 oppure la X-fi hd? Se la e-mu usa parti prodotti della Creative non è a questo punto meglio prendere direttamente la x-fi hd di quest'ultima?
Sono due prodotti diversi. La E-Mu ha meno ingressi di piu` alta qualita` (con quelli in input dedicati per gli strumenti musicali, con controllo volume hardware separato per ciascuno) latenza minore in ASIO e driver ridotti ai minimi termini (niente effetti, equalizzazioni o cose varie) per la massima fedelta` sonora e minimo overhead.
Guarda qui il manuale: http://www.emu.com/support/files/storage/0204_OpMan-EN.pdf
mentalrey
27-06-2011, 23:12
...ma il chip audio è lo stesso circa giusto?
senza il circa...e' proprio lo stesso.
per le cuffie, io non uso le 5.1, non mi piacciono per nulla
prova a chiedere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673&page=299&highlight=cuffie
La E-Mu e` di proprieta` Creative, si puo` dire che sia la sua sezione "professionale".
Sono due prodotti diversi. La E-Mu ha meno ingressi di piu` alta qualita` (con quelli in input dedicati per gli strumenti musicali, con controllo volume hardware separato per ciascuno) latenza minore in ASIO e driver ridotti ai minimi termini (niente effetti, equalizzazioni o cose varie) per la massima fedelta` sonora e minimo overhead.
Guarda qui il manuale: http://www.emu.com/support/files/storage/0204_OpMan-EN.pdf
ok, ti ringrazio!
mariozz78
30-06-2011, 20:19
Ragazzi mi serve una scheda audio esterna usb che abbia un buon amplificatore per cuffie che "regge" 50 ohm e oltre di impedenza, inoltre mi servirebbe anche con un ingresso per chitarra preamplificato visto che quando uso guitar rig con la chitarra e alzo il gain degli effetti si sente un fruscio troppo forte quindi qualcosa "All in one". Spesa massima 150 euro
come sono queste?potete consigliarmi la migliore o qualcuna migliore di queste:
M-audio fast track pro ((non so se ha amplificatore per cuffie)
e-mu 0204 (non so se ha amplificatore per cuffie)
creative X-fi HD USB (questa ha l amplificatore per cuffie)
Io ho acquistato online proprio una E-Mu 0204 USB per gli stessi tuoi usi. Mi arriva la settimana prossima. L'uscita cuffie e` dotata di amplificatore dedicato, pero` potrebbe non essere sufficiente per cuffie ad alta impedenza (ad esempio 600 Ohm) a quanto leggo in giro. Fino a 250-300 non penso ci siano problemi pero`. Quello in dotazione sulla E-Mu richiede cuffie da 25 Ohm in su.
mariozz78
30-06-2011, 21:30
l E-Mu 0204 USB sul sito della ditta non menziona l amplificatore e nemmeno per la 0202 invece per la 0404 ce un amplificatore dedicato.fammi sapere quando ti arriva se ha veramente un ampli.
l E-Mu 0204 USB sul sito della ditta non menziona l amplificatore e nemmeno per la 0202 invece per la 0404 ce un amplificatore dedicato.fammi sapere quando ti arriva se ha veramente un ampli.
Dal manuale in PDF della 0204 usb:
Headphone Amplifier
• Type: Class-A power amplifier
• D/A converter: AK4396
• Gain Range: 60dB
• Maximum Output Power: 16mW
• Output impedance: 22ohms
• Frequency Response (20Hz-20kHz): +0.02/-0.08dB
• Dynamic Range (A-weighted): 117dB
• Signal-to-Noise Ratio (A-weighted): 117dB
• THD+N (1kHz, max gain): 300ohm load: -101.9dB (.0008%)
• Stereo Crosstalk (1kHz at -1dBFS, 300 ohm load): -107dB
16 mW non sono tantissimi per cuffie ad alta impedenza ma sono piu` che abbondanti per la maggior parte di quelle sotto i 200 Ohm.
Th3Riddl3
30-06-2011, 22:10
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Sono musicista ed è arrivato il momento di comprare una scheda audio.
Fin'ora ho usato quella integrata della mobo.Scrivendo le parti con l'editor vst di cubase problemi di latenza poco o niente, ma se provo a registrare la mia chitarra il segnale mi torna dietro dopo 23 settimane.
Avrei bisogno di una cosa molto economica, il minimo per avere un qualcosa di accettabile(non decente :mbe: :( )
I soldi sono pochi.
che mi proponete?
non mi dite di risparmiare ancora un po' perchè io non riesco a risparmiare.(meglio una chitarraccia acustica a 100€ ,se mi serve, che farci la spesa per 2 settimane!)
grazie a tutti per l'aiuto ciao gabriele
mariozz78
30-06-2011, 22:32
Dal manuale in PDF della 0204 usb:
16 mW non sono tantissimi per cuffie ad alta impedenza ma sono piu` che abbondanti per la maggior parte di quelle sotto i 200 Ohm.
io ho una sennheiser hd 448 con 35 ohm di impedenza ma sono in procinto di prendere una akg 272 o altra sennheiser hd 598 entrambe di 50 ohm .Credo che bastino.Si sa niente se ma m-audio a un amplificatore per cuffie, e come mai nei vari negozi online e piu richiesta della e-mu ? sara che si e fatta il "nome" e la gente la compra a occhi chiusi? Come frequenza di campionamento la e.mu e fino a 192khz la m-audio si ferma a 96khz credo quindi abbia una qualita migliore del suono o no ?
io ho una sennheiser hd 448 con 35 ohm di impedenza ma sono in procinto di prendere una akg 272 o altra sennheiser hd 598 entrambe di 50 ohm .Credo che bastino.Si sa niente se ma m-audio a un amplificatore per cuffie, e come mai nei vari negozi online e piu richiesta della e-mu ? sara che si e fatta il "nome" e la gente la compra a occhi chiusi? Come frequenza di campionamento la e.mu e fino a 192khz la m-audio si ferma a 96khz credo quindi abbia una qualita migliore del suono o no ?
Probabilmente e` perche' la M-Audio si e` "fatta il nome", specie con la serie Fast-track che da quanto ho letto il giro grazie alla latenza bassa (cosa non proprio intuitiva: poche schede audio USB esterne sono realmente adatte per suonare con effetti in tempo reale, a causa dell'alta latenza causata dal protocollo USB) sono ottime per suonare con effetti in tempo reale tipo guitar rig. Pero` gia` la E-mu 0202 USB, la versione precedente della 0204, aveva una latenza totale pressocche' equivalente alle migliori Fast-Track. La E-Mu 0404 USB addirittura ha latenze paragonabili alle migliori schede interne o quelle di marca RME (che costano un'esagerazione ed usano protocolli proprietari), pero` costa 200 euro e richiede alimentazione esterna (non penso sia un particolare problema per chi e` veramente interessato comunque). La 0204 penso sia migliore del modello che sostituisce dal punto di vista della latenza, mentre sicuramente lo e` dal punto di vista della qualita` audio.
In ogni caso tutte le schede audio esterne con uscita dedicata "cuffie" hanno per forza di cose anche un amplificatore per cuffie integrato, anche se non sono tutti della stessa potenza e qualita`. Sulla carta, quanto a qualita`, le E-Mu sono una spanna sopra la concorrenza, avro` modo di verificare quando mi arrivera` la 0204 USB.
mariozz78
30-06-2011, 23:38
Probabilmente e` perche' la M-Audio si e` "fatta il nome", specie con la serie Fast-track che da quanto ho letto il giro grazie alla latenza bassa (cosa non proprio intuitiva: poche schede audio USB esterne sono realmente adatte per suonare con effetti in tempo reale, a causa dell'alta latenza causata dal protocollo USB) sono ottime per suonare con effetti in tempo reale tipo guitar rig. Pero` gia` la E-mu 0202 USB, la versione precedente della 0204, aveva una latenza totale pressocche' equivalente alle migliori Fast-Track. La E-Mu 0404 USB addirittura ha latenze paragonabili alle migliori schede interne o quelle di marca RME (che costano un'esagerazione ed usano protocolli proprietari), pero` costa 200 euro e richiede alimentazione esterna (non penso sia un particolare problema per chi e` veramente interessato comunque). La 0204 penso sia migliore del modello che sostituisce dal punto di vista della latenza, mentre sicuramente lo e` dal punto di vista della qualita` audio.
In ogni caso tutte le schede audio esterne con uscita dedicata "cuffie" hanno per forza di cose anche un amplificatore per cuffie integrato, anche se non sono tutti della stessa potenza e qualita`. Sulla carta, quanto a qualita`, le E-Mu sono una spanna sopra la concorrenza, avro` modo di verificare quando mi arrivera` la 0204 USB.
ma anche come qualita audio SOLO per ascoltare musica siamo allo stesso livello di una Xonar Essence STX o peggio? quest ultima a 124dB di SNR .
ma anche come qualita audio SOLO per ascoltare musica siamo allo stesso livello di una Xonar Essence STX o peggio? quest ultima a 124dB di SNR .
Non saprei dire con certezza. La 0202 USB la paragonavano come qualita` alla Esi Juli@ in questa review:
http://ixbtlabs.com/articles2/proaudio/emu-0202.html
Suppongo quindi che la 0204 sia addirittura migliore, e per riflesso, dunque anche della Essence. Il SNR non e` tutto.
Th3Riddl3
01-07-2011, 15:12
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Sono musicista ed è arrivato il momento di comprare una scheda audio.
Fin'ora ho usato quella integrata della mobo.Scrivendo le parti con l'editor vst di cubase problemi di latenza poco o niente, ma se provo a registrare la mia chitarra il segnale mi torna dietro dopo 23 settimane.
Avrei bisogno di una cosa molto economica, il minimo per avere un qualcosa di accettabile(non decente :mbe: :( )
I soldi sono pochi.
che mi proponete?
non mi dite di risparmiare ancora un po' perchè io non riesco a risparmiare.(meglio una chitarraccia acustica a 100€ ,se mi serve, che farci la spesa per 2 settimane!)
grazie a tutti per l'aiuto ciao gabriele
?
mentalrey
02-07-2011, 19:04
ti serve qualcosa che gestisca i driver Asio e l'entrata di una chitarra.
Di norma quel tipo di apparecchi si trovano a circa 100/130 euro, e forniscono
prese dedicate alle chitarre e bassi, una presa amplificata per microfoni
uscite audio RCA o anche bilanciate, per la connessione agli impianti audio
e uno o due software in boundle, per fare simulazione di amplificatore ed effettistica.
tu che budget hai a disposizione?
In alternativa, ci sono alcune schede integrate che riescono ad
eliminare abbastanza bene la latenza, utilizzando come driver gli Asio4All,
che trovi qui http://www.asio4all.com/
chiaramente la qualita' audio in registrazione e' quello che e',
in parte a causa dei componenti dentro l'integrata
e in parte perche' l'entrata della scheda, non e fatta per supportare
correttamente l'impedenza delle chitarre.
tra non molto credo che pensionerò la mia creative soundblaster live usb 5.1 e sto cercando un modello migliore sempre usb che abbia l'uscita ottica e le prese per il 5.1 . utilizzo quasi esclusivamente musica e film ricchi di effetti audio tipo surround e cose del genere. devo per forza di cose prendere una scheda usb percè nel mio pc non ho spazio per una pci. consigli? budget se possibile sotto i 100 euro
ciao sono in procinto di acquistare una scheda audio per il mio pc... l'utilizzo è prevalentemente ascolto musica e gaming...
il budget è abbastanza ridotto... avevo pensato alla Asus Xonar DX.. ci sono altre alternative su quella fascia di prezzo...
ripeto che non mi interessano mille canali solo un buon stereo o anche 3.1/3.0
grazie!
vai con la sonar dx, per quel prezzo non penso trovi di meglio in rapporto prezzo prestazioni
Th3Riddl3
03-07-2011, 12:51
budget non saprei!purtroppo non sono soldi miei!!!
diciamo che il budget è in relazione alla decenza!quindi la cosa più economica per avere un livello di registrazione accettabile.
mentalrey
03-07-2011, 19:14
le cose con un livello di registrazione accettabile/decente e compatibili
con gli asio e le entrate per chitarra hanno il prezzo che ti ho indicato sopra.
Al di sotto ci sono gli "esperimenti" con un eventuale scheda Consumer tipo la
Creative Titanium, sperando che lavori bene di suo o con l'ausilio degli Asio4All,
oppure semplicemente gli Asio4all con la tua integrata, con i difetti che ho indicato sopra.
Ciao gente, potreste dirmi se tra l'Asus Xonar D2X e la Essence STX (+ modulo aggiuntivo) c'è molta differenza a livello qualitativo/sonoro, visto che la seconda mi costerebbe molto di più.
Volevo sapere se l'esborso in + per l'Essence è giustificato oppure potrei puntare sulla D2X che troverei ad un prezzo molto conveniente.
Bye. :)
mentalrey
03-07-2011, 20:10
Come sempre dipende dall'apparecchiatura che ci attacchi dietro,
un buon amplificatore con casse passive, fara' sentire la differenza
anche in modo appariscente.
Se ti agganci ad un sintoamplificatore entry LVL o peggio
ad un compatto per PC, non si sentira' probabilmente nessuna differenza.
Come sempre dipende dall'apparecchiatura che ci attacchi dietro,
un buon amplificatore con casse passive, fara' sentire la differenza
anche in modo appariscente.
Se ti agganci ad un sintoamplificatore entry LVL o peggio
ad un compatto per PC, non si sentira' probabilmente nessuna differenza.
Tranquillo, il resto della catena è assolutamente di ottimo livello. :)
Tornando al succo del discorso chi la spunterebbe tra la D2X e la STX, tenendo ovviamente conto della differenza di prezzo?
Th3Riddl3
03-07-2011, 21:09
le cose con un livello di registrazione accettabile/decente e compatibili
con gli asio e le entrate per chitarra hanno il prezzo che ti ho indicato sopra.
Al di sotto ci sono gli "esperimenti" con un eventuale scheda Consumer tipo la
Creative Titanium, sperando che lavori bene di suo o con l'ausilio degli Asio4All,
oppure semplicemente gli Asio4all con la tua integrata, con i difetti che ho indicato sopra.
ti ringrazio...molti mi parlano della m audio fast qualcosa...mi sa che più o meno siamo li come prezzi...
tra non molto credo che pensionerò la mia creative soundblaster live usb 5.1 e sto cercando un modello migliore sempre usb che abbia l'uscita ottica e le prese per il 5.1 . utilizzo quasi esclusivamente musica e film ricchi di effetti audio tipo surround e cose del genere. devo per forza di cose prendere una scheda usb percè nel mio pc non ho spazio per una pci. consigli? budget se possibile sotto i 100 euro
up
Mi e` arrivata la E-Mu 0204 USB 2.0
Veloci impressioni:
- Il suono e` sensibilmente piu` dettagliato agli alti della integrata (Realtek ALC899a) quasi a sembrare sibilante, ma quest'ultima e` un'impressione che dura poco, ci si abitua immediatamente. Anche i bassi sembrano piu` dettagliati ed "articolati", invece di essere un suono nel complesso cupo ed omogeneo.
- La latenza ottenibile con la chitarra elettrica in ASIO mi sembra piuttosto bassa, nessun problema da questo punto di vista. La qualita` audio in registrazione sembra anche qui sensibilmente migliore della integrata, piu` chiara e dettagliata. Con i pickup piu` "caldi" il controllo volume input hardware nel mio caso deve essere ad ore 9 per evitare la saturazione nei passaggi piu` violenti.
- Con le mie cuffie da 55 Ohm, il controllo volume delle cuffie ha abbastanza "riserva" per poter raggiungere pressioni sonore molto elevate; avrei qualche dubbio su quelle di impedenza supreriore come ho fatto notare tempo fa.
- Contrariamente a quanto mi aspettassi, i disturbi elettrici con la chitarra non sono diminuiti tantissimo. Ho notato che sono tanto piu` elevati quanto piu` vicini sono i pickup della chitarra all'alimentatore del computer (che non e` da 4 soldi)
- I driver audio sono minimali: sono disponibili solo il controllo del sample rate e della selezione del canale per l'uscita cuffie. Quando un'applicazione riproduce audio il controllo del sample rate viene disabilitato. Questo avviene anche quando viene mantenuta attiva la selezione del monitoring audio dalla scheda integrata a quella USB ("listen to this device") da Windows. Siccome un'immagine vale piu` di 1000 parole:
http://i.imgur.com/THCEn.jpg
Quando questa opzione e` attiva, il controllo del sample rate viene disabilitato. Per cui se si usano gli ingressi della scheda integrata per ascoltare l'audio da periferiche esterne, viene a tutti gli effetti bloccato il contorllo del sample rate dalla scheda esterna.
- I controlli volume hardware sono comodi!
E ora i punti dolenti (che ho notato, almeno):
- Ad inizio e fine riproduzione di una sorgente audio, ossia nel momento in cui viene "bloccato" e "sbloccato" il sample rate della scheda (od in altre parole, si accede alle sue risorse), si sente un leggerissimo doppio "click statico". Non credo cio` si senta in registrazione, ma puo` dare fastidio.
- Non so se sono i driver, ma i programmi non-ASIO sembrano bypassare le impostazioni di sample rate impostate dal pannello di controllo minimale della scheda audio per usare quelle di Windows. Ad esempio se voglio impostare 44100 per ascoltare gli mp3 nel migliore dei modi e Windows ha un'impostazione di default di "24 bit 48000 Hz", il sample rate viene cambiato forzatamente a 48000 Hz. La cosa non sarebbe un grande problema se la procedura per fare cio` da Windows non fosse tediosa.
mariozz78
04-07-2011, 15:01
Mi e` arrivata la E-Mu 0204 USB 2.0
Veloci impressioni:
- Il suono e` sensibilmente piu` dettagliato agli alti della integrata (Realtek ALC899a) quasi a sembrare sibilante, ma quest'ultima e` un'impressione che dura poco, ci si abitua immediatamente. Anche i bassi sembrano piu` dettagliati ed "articolati", invece di essere un suono nel complesso cupo ed omogeneo.
- La latenza ottenibile con la chitarra elettrica in ASIO mi sembra piuttosto bassa, nessun problema da questo punto di vista. La qualita` audio in registrazione sembra anche qui sensibilmente migliore della integrata, piu` chiara e dettagliata. Con i pickup piu` "caldi" il controllo volume input hardware nel mio caso deve essere ad ore 9 per evitare la saturazione nei passaggi piu` violenti.
- Con le mie cuffie da 55 Ohm, il controllo volume delle cuffie ha abbastanza "riserva" per poter raggiungere pressioni sonore molto elevate; avrei qualche dubbio su quelle di impedenza supreriore come ho fatto notare tempo fa.
- Contrariamente a quanto mi aspettassi, i disturbi elettrici con la chitarra non sono diminuiti tantissimo. Ho notato che sono tanto piu` elevati quanto piu` vicini sono i pickup della chitarra all'alimentatore del computer (che non e` da 4 soldi)
- I driver audio sono minimali: sono disponibili solo il controllo del sample rate e della selezione del canale per l'uscita cuffie. Quando un'applicazione riproduce audio il controllo del sample rate viene disabilitato. Questo avviene anche quando viene mantenuta attiva la selezione del monitoring audio dalla scheda integrata a quella USB ("listen to this device") da Windows. Siccome un'immagine vale piu` di 1000 parole:
http://i.imgur.com/THCEn.jpg
Quando questa opzione e` attiva, il controllo del sample rate viene disabilitato. Per cui se si usano gli ingressi della scheda integrata per ascoltare l'audio da periferiche esterne, viene a tutti gli effetti bloccato il contorllo del sample rate dalla scheda esterna.
- I controlli volume hardware sono comodi!
E ora i punti dolenti (che ho notato, almeno):
- Ad inizio e fine riproduzione di una sorgente audio, ossia nel momento in cui viene "bloccato" e "sbloccato" il sample rate della scheda (od in altre parole, si accede alle sue risorse), si sente un leggerissimo doppio "click statico". Non credo cio` si senta in registrazione, ma puo` dare fastidio.
quindi sarebbe meglio comprare un amplificatore per cuffie ..magari un bravo V2 valvolare di importazione cosi da avere qualcosa in caso si voglia fare un upgrade delle cuffie.
quindi sarebbe meglio comprare un amplificatore per cuffie ..magari un bravo V2 valvolare di importazione cosi da avere qualcosa in caso si voglia fare un upgrade delle cuffie.
Quello lo si puo` prendere sempre in seguito, in caso eventuale. Ti assicuro che con le AKG k240s che ho adesso, al massimo del volume la pressione sonora e` veramente insostenibile. Credo che fino a cuffie a media impedenza non ci siano proprio problemi, sempre che si tenga al proprio udito.
mariozz78
04-07-2011, 15:21
Quello lo si puo` prendere sempre in seguito, in caso eventuale. Ti assicuro che con le AKG k240s che ho adesso, al massimo del volume la pressione sonora e` veramente insostenibile. Credo che fino a cuffie a media impedenza non ci siano proprio problemi, sempre che si tenga al proprio udito.
quindi per quanto riguarda i disturbi elettrici e ronzii basta stare lontani da monitor alimentatori ect? io la vorrei collegare ad un portatile quindi credo che non dovrei avere troppi problemi.
quindi per quanto riguarda i disturbi elettrici e ronzii basta stare lontani da monitor alimentatori ect? io la vorrei collegare ad un portatile quindi credo che non dovrei avere troppi problemi.
Sono i pickup della chitarra ad essere sensibili ai disturbi elettrici dell'alimentatore, per cui o ci si allontana o si isolano quelli o entrambi. Con le cuffie non sento disturbi dalla scheda audio riproducendo un normale file audio o semplice silenzio.
mariozz78
04-07-2011, 15:35
Sono i pickup della chitarra ad essere sensibili ai disturbi elettrici dell'alimentatore, per cui o ci si allontana o si isolano quelli o entrambi. Con le cuffie non sento disturbi dalla scheda audio riproducendo un normale file audio o semplice silenzio.
dove l hai comprata e a quanto? sulla baia non se ne trovano ...
Si trova su Thomann, Musik-Produktiv o Djstools; dai primi due a 129 euro, dal terzo a 139. Dai primi due pero` le spedizioni costano di piu`.
Raga,secondo voi che differenza c'è a livello qualitativo tra l'uscita audio hdmi della scheda video e quella hdmi di una Xonar Hdav 1.3?
Grazie :)
Gondor255
07-07-2011, 03:18
1
Gondor255
07-07-2011, 03:24
Salve avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una scheda audio economica che mi permetta un home recording decente, per postproduzione audio amatoriale.
Sostanzialmente l'uso che ne farei sarebbe quello di registrare una voce, ed eventualmente poi editarla e montarla su una traccia audio musicale.
Mi hanno parlato di attacchi xlr, ma dato che sono un gran niubbo, e vorrei iniziare necessito di consigli di chi e' piu' esperto.
Ho qualche speranza di cavarmela con un budget risicato di 100 euro?
vorrei cambiare scheda audio,possiedo una audigy2 ,ho un'impianto 5.1....cosa mi consigliate...faccio musica e gioco....grazie
mentalrey
17-07-2011, 13:26
mmm impianti 5.1 e registrazione di musica non vanno sempre
molto d'accordo, soprattutto se non ci spendi dei bei soldi.
Chiaramente e' tutto dipendente da quello che stai cercando come qualita'
e anche dal tipo di impianto a cui ti attacchi.
Si puo' passare ad una semplice Creative Titanium, che usa software
a cui piu' o meno sei abituato, va bene con i giochi
e ha una modalita' di creazione audio per ridurre le latenze.
L'uscita audio e anche l'entrata non sono esattamente il massimo,
ma te la cavi tra i 60 e gli 80 euro.
Poi ci sono soluzioni un po' piu' professionali, ma quando si parla di uscite
audio 5.1 i prezzi salgono.
dici che questa possa andare per i due casi che ho menzionato...........
Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series
La mia X-FI è morta e non ne compero + di questa marca che in effetti non è + come la mia vecchia extreme music con dts e dd reale .:incazzed:
Accetto consigli per scegliere una scheda che valga la spesa e che abbia decoder integrato e non virtuale .:help:
grazie
Ciao a tutti,
il mio capo ieri mi ha chiesto un consiglio per il suo pc casalingo...mi ha chiesto di sostituire la sua scheda audio, che presumo sia professionale(in quanto presenta un'unica uscita 16 canali, con annesso cavo/adattatore con le varie uscite stereo,midi,xlr etc..)vorrebbe cambiarla perchè a mio avviso la ritiene inutile per l'utilizzo che ne fa, infatti ha connesso le sole stereo al sintoamplificatore di casa.
Ho ristretto il campo a queste 3 che presentano delle connessioni più "umane" e semplici
Asus Xonar D2X/XDT
Creative Sound Blaster X-Fi Titanium HD
ASUS Xonar Essence STX
la sua richiesta è audio di ottima qualità da mandare al sintoamplificatore per la musica principalmente,quale mi consigliate?
grazie a tutti per l'aiuto
demon_heart
18-07-2011, 10:36
Ciao a tutti! Avrei bisogno del parere di quelli esperti : ) io posseggo entrambe queste schede Audigy2 Platinum EX e la SupremeFX II Audio Card (quella in corredo alla Rampage Formula x48) quale delle due è migliore in termini di resa sonora?
Ciao a tutti,
il mio capo ieri mi ha chiesto un consiglio per il suo pc casalingo...mi ha chiesto di sostituire la sua scheda audio, che presumo sia professionale(in quanto presenta un'unica uscita 16 canali, con annesso cavo/adattatore con le varie uscite stereo,midi,xlr etc..)vorrebbe cambiarla perchè a mio avviso la ritiene inutile per l'utilizzo che ne fa, infatti ha connesso le sole stereo al sintoamplificatore di casa.
Ho ristretto il campo a queste 3 che presentano delle connessioni più "umane" e semplici
Asus Xonar D2X/XDT
Creative Sound Blaster X-Fi Titanium HD
ASUS Xonar Essence STX
la sua richiesta è audio di ottima qualità da mandare al sintoamplificatore per la musica principalmente,quale mi consigliate?
grazie a tutti per l'aiuto
Una delle due in grassetto.
maxmax80
19-07-2011, 03:59
quacuno conosce questa ESI Prodigy X-Fi NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/) Pci-ex?
http://www.esi-audio.com/images/products/pxfinrg.jpg
7.1 - 24-bit - 96 kHz -112dB
con D/A AKM AK4358, ampli operativo doppio NE5532,
EAX 1.0 / 2.0, EAX Advanced HD 3,0 / 4,0 supportati.
volevo prendermi una Titanium, ma visto che questa scheda si trova a meno di 100 euro, (e la Esi fa schede pro/semipro per musicista) quasi quasi me la prendo.
che dite?
demon_heart
19-07-2011, 07:04
Ciao a tutti! Avrei bisogno del parere di quelli esperti : ) io posseggo entrambe queste schede Audigy2 Platinum EX e la SupremeFX II Audio Card (quella in corredo alla Rampage Formula x48) quale delle due è migliore in termini di resa sonora?
davvero ho bisogno di una risposta... mi aiutate per favore?
e chi meglio di te potrebbe dirlo?
le hai entrambe,si presuppone tu le abbia ascoltate.
quale ti piace di più?
ecco,quella che ti piace di più è quella con la migliore resa sonora :)
demon_heart
19-07-2011, 10:04
e chi meglio di te potrebbe dirlo?
le hai entrambe,si presuppone tu le abbia ascoltate.
quale ti piace di più?
ecco,quella che ti piace di più è quella con la migliore resa sonora :)
Potresti dirmi, per favore, a livello di chip audio che differenze di prestazioni hanno? Effettivamente è questo che vorrei sapere, ho formulato male domanda.
viper-the-best
19-07-2011, 13:40
Potresti dirmi, per favore, a livello di chip audio che differenze di prestazioni hanno? Effettivamente è questo che vorrei sapere, ho formulato male domanda.
guarda da quello che ho capito, per l'ascolto di musica meglio la audigy2 platinum, mentre per i giochi la supreme fx, grazie all'eax (anche se pochi sono i videogames che effettivamente li sfruttano) e l'audio posizionale dovrebbe essere meglio
demon_heart
19-07-2011, 14:10
guarda da quello che ho capito, per l'ascolto di musica meglio la audigy2 platinum, mentre per i giochi la supreme fx, grazie all'eax (anche se pochi sono i videogames che effettivamente li sfruttano) e l'audio posizionale dovrebbe essere meglio
Grazie della delucidazione :D
maxmax80
19-07-2011, 18:59
ragazzi,
il D/A AKM AK4358 & l' ampli operativo doppio NE5532 sono buoni come componenti?
grazie
max
Potresti dirmi, per favore, a livello di chip audio che differenze di prestazioni hanno? Effettivamente è questo che vorrei sapere, ho formulato male domanda.
e la risposta sarebbe la stessa.
nell'audio non conta tanto il chip,gli operazionali o che,ma come questi vengono implementati,il progetto finale.
può essere che all'ascolto,ti piaccia di più quello con i dati peggiori rispetto all'altro.
in ogni caso,
1 anche la audigy supporta eax,come la supreme,
2 un chip audio dedicato è sempre meglio di uno integrato
poi ripeto,provale entrambe e vedi (senti) tu,magari ti piace di più la supreme fx,va a sapere
maxmax80
20-07-2011, 04:06
Salve avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una scheda audio economica che mi permetta un home recording decente, per postproduzione audio amatoriale.
Sostanzialmente l'uso che ne farei sarebbe quello di registrare una voce, ed eventualmente poi editarla e montarla su una traccia audio musicale.
Mi hanno parlato di attacchi xlr, ma dato che sono un gran niubbo, e vorrei iniziare necessito di consigli di chi e' piu' esperto.
Ho qualche speranza di cavarmela con un budget risicato di 100 euro?
sì, se ne prendi una usata, però usb 2.0.
vai su mercatino musicale.
vedi se riesci a spuntare una scheda firewire 800 (ammesso che tu abbia la connessione sulla scheda madre), che ha un buffer maggiore della usb 2.0.
USB 2.0: 480 Mbit/s = 60 MB/s
Firewire 400: 400 Mbit/s = 50 MB/s
Firewire 800: 800 Mbit/s = 100 MB/s
Fondamentalmente anche la Firewire 400 si può ritenere superiore alla Usb 2.0, perchè la lettura e scrittura non è di tipo "Master-Slave" come nella usb 2.0, ma "Peer-to-Peer" in cui le periferiche sono intelligenti e in grado di negoziare le informazioni in modo da caricare meno di lavoro la cpu & la ram.
una firewire 800 potresti trovarla dai 150 euro ai 200 però...ma ne vale la pena secondo me..
vorrei cambiare scheda audio,possiedo una audigy2 ,ho un'impianto 5.1....cosa mi consigliate...faccio musica e gioco....grazie
dici che questa possa andare per i due casi che ho menzionato...........
Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series
dipende dal budget, da come fai musica, se a livello base o sei un utilizzatore avanzato di sequencer e simili...
per un uso base la titanium con la sua dock frontale è un buon compromesso.
in alternativa io prenderei una scheda per il 5.1 un po' più economica
(tipo X-Fi Titanium verisone blk, oppure Asus Xonar/DX/XD o Xonar/D2X, nuove o usate ) e prenderei una scheda audio firewire 800 o usb esterna da dedicare alla musica..
se ne trovano usate a buoni prezzi della M AUDIO e della EDIROL
ma anche di marche un pò più blasonate come FOCUSRITE o PRESONUS potresti trovare qualche occasione da prendere al volo entro i 250 euro..
sui 300 euro si iniziano a trovare MOTU, DIGIDESIGN & TASCAM
(io avevo una FOCUSRITE SAFFIRE LE FIREWIRE ( 6IN/8OUT) ed aveva dei preamp davvero ottimi...l' ho venduta per passare ad una ESI PCI-ex)
devo registrare un concerto rock questa domenica
pensavo di prendere l'audio direttamente dal mixer (e registrare l'ambientale con uno zoom h4n) e stavo valutando l'acquisto di una scheda audio per il mio portatile
fra le varie schede mi sono concentrato su queste due:
M-AUDIO Fast Track Pro USB
ESI U46XL
che ne pensate?
suggerimenti?
ringraziamenti anticipati
maxmax80
22-07-2011, 13:59
se il tuo pertatile ha il firewire , vai su una scheda firewire.
Judicator
23-07-2011, 18:11
Devo prendere una scheda audio da collegare ad un Denon AVR-1311 (http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:GjoJecfEGN0J:denon.co.uk/DocumentMaster/UK/AVR-1311.pdf+AVR-1311&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESj4DITHW31-Uh_a00HVtNw6Wzsy5kFVHnTLwOl4UC7UDT6pYfNnnZlENwBLpjJ9XmuP0Nt9K67QENnpFLy1n9T6mHJ9iJPuM-5o41Cw6RQ4fj8nq8jgwzIuGnPF7NRe4EMlHBZb&sig=AHIEtbTE4hxFG3F8aqu5Ur3-bVSR5-XopQ), dato che per ora non andrà collegato ad TV non mi interessa l'uso di HDMI uscendo dalla GPU, anche perchè, da quello che so, dovrei acquistare appositamente un micorfono USB.
L'utilizzo che me farei è 70% gioco e 30% musica e film, oltre al tipo di scheda audio avrei incertezza anche sul tipo di connessione da usare: è meglio utilizzarne una ottica o digitale?
Grazie in anticipo.
Edit: l'amplificatore ha, tra gli altri, ingressi Digital Optical e Digital Coaxial
Devo prendere una scheda audio da collegare ad un Denon AVR-1311 (http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:GjoJecfEGN0J:denon.co.uk/DocumentMaster/UK/AVR-1311.pdf+AVR-1311&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESj4DITHW31-Uh_a00HVtNw6Wzsy5kFVHnTLwOl4UC7UDT6pYfNnnZlENwBLpjJ9XmuP0Nt9K67QENnpFLy1n9T6mHJ9iJPuM-5o41Cw6RQ4fj8nq8jgwzIuGnPF7NRe4EMlHBZb&sig=AHIEtbTE4hxFG3F8aqu5Ur3-bVSR5-XopQ), dato che per ora non andrà collegato ad TV non mi interessa l'uso di HDMI uscendo dalla GPU, anche perchè, da quello che so, dovrei acquistare appositamente un micorfono USB.
L'utilizzo che me farei è 70% gioco e 30% musica e film, oltre al tipo di scheda audio avrei incertezza anche sul tipo di connessione da usare: è meglio utilizzarne una ottica o digitale?
Grazie in anticipo.
Edit: l'amplificatore ha, tra gli altri, ingressi Digital Optical e Digital Coaxial
come hai detto sono entrambi digitali... tra ottico ed elettrico sostanzialmente non cambia nulla....
in teoria(ma molto in teoria) il segnale ottico non può essere disturbato da interferenze con gli altri cavi dell'home theatre nelle vicinanze e non decade aumentando la lunghezza del cavo, ma stiamo parlando di parecchi metri....
poi domanda...
cosa te ne fai di una scheda audio se poi devi collegare il tutto in digitale al Denon?? non hai l'uscita digitale integrata nella MoBo??
Judicator
24-07-2011, 17:04
come hai detto sono entrambi digitali... tra ottico ed elettrico sostanzialmente non cambia nulla....
in teoria(ma molto in teoria) il segnale ottico non può essere disturbato da interferenze con gli altri cavi dell'home theatre nelle vicinanze e non decade aumentando la lunghezza del cavo, ma stiamo parlando di parecchi metri....
poi domanda...
cosa te ne fai di una scheda audio se poi devi collegare il tutto in digitale al Denon?? non hai l'uscita digitale integrata nella MoBo??
Prima di tutto grazie della risposta.
La mia mobo è una A780FullDisplayPort (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FULLDISPLAYPORT), con chipset audio integrato (5.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC662 Audio Codec)) prodotta nel 2008, immagino che non sia il massimo come qualità rispetto ad una scheda discreta ed ha una sola uscita line out.
Onestamente non so se sia meglio o peggio, ma vedo che mobo più recenti della mia e schede audio hanno più uscite per veicolare l'audio multicanale.
Dalla tua domanda mi pare di capire che potrei utilizzare la sola line out, ma dal punto di vista della resa sarebbe accettabile?
Prima di tutto grazie della risposta.
La mia mobo è una A780FullDisplayPort (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FULLDISPLAYPORT), con chipset audio integrato (5.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC662 Audio Codec)) prodotta nel 2008, immagino che non sia il massimo come qualità rispetto ad una scheda discreta ed ha una sola uscita line out.
Onestamente non so se sia meglio o peggio, ma vedo che mobo più recenti della mia e schede audio hanno più uscite per veicolare l'audio multicanale.
Dalla tua domanda mi pare di capire che potrei utilizzare la sola line out, ma dal punto di vista della resa sarebbe accettabile?
aspetta un attimo....
ti è chiara la differenza tra uscita audio digitale (coassiale o ottica) e uscita analogica??
la tua scheda madre non ha un'uscita digitale! (ha solo le classiche tre analogiche)
hai due modi per risolvere: acquistare una scheda audio o cambiare mobo.Ti serve infatti un'uscita digitale per collegare il pc all'ampli, dico digitale perché avendo un discreto amplificatore(Denon) bisogna usare quello per convertire il segnale da digitale ad analogico. Quindi non avrebbe senso acquistare una scheda audio, perché collegandola in digitale questa non toccherebbe minimamente il segnale, ma è anche vero che questa costerebbe meno di una nuova scheda madre con uscita digitale integrata.
Quello che ti voglio dire è che in sostanza utilizzando il digitale va bene qualsiasi scheda audio o qualsiasi scheda madre perché queste non toccano assolutamente il segnale si limitano a farlo uscire cosi come gli è arrivato.
Judicator
24-07-2011, 23:05
aspetta un attimo....
ti è chiara la differenza tra uscita audio digitale (coassiale o ottica) e uscita analogica??
la tua scheda madre non ha un'uscita digitale! (ha solo le classiche tre analogiche)
hai due modi per risolvere: acquistare una scheda audio o cambiare mobo.Ti serve infatti un'uscita digitale per collegare il pc all'ampli, dico digitale perché avendo un discreto amplificatore(Denon) bisogna usare quello per convertire il segnale da digitale ad analogico. Quindi non avrebbe senso acquistare una scheda audio, perché collegandola in digitale questa non toccherebbe minimamente il segnale, ma è anche vero che questa costerebbe meno di una nuova scheda madre con uscita digitale integrata.
Quello che ti voglio dire è che in sostanza utilizzando il digitale va bene qualsiasi scheda audio o qualsiasi scheda madre perché queste non toccano assolutamente il segnale si limitano a farlo uscire cosi come gli è arrivato.
Ma si, la differenza era chiara, proprio per questo prendevo in considerazione l'acquisto di una scheda audio, anche se non so quale, non mi pare il momento opportuno per considerare un upgrade della mobo.
Ma si, la differenza era chiara, proprio per questo prendevo in considerazione l'acquisto di una scheda audio, anche se non so quale, non mi pare il momento opportuno per considerare un upgrade della mobo.
dovresti vedere se esiste una schedina pci con solo l'uscita digitale... per te sarebbe perfetta...
se invece vuoi andare sulla scheda audio prendi semplicemente quella che costa meno, tanto non entrerà mai in gioco utilizzando soltanto l'uscita digitale..
Dexther77
25-07-2011, 20:08
Salve
vengo da una e-mu 1212e non pci express ..
la vorrei cambiare , calcolando che amo usare gli effetti dsp per la voce ecc ecc
uso spesso vst per comporre
che mi consigliate ?
giamma90
27-07-2011, 15:50
aloha! allora la cosa è semplice: sto cercando una scheda audio. mi sono informato un pò su tutto, ho letto recensioni, thread vari, etc. ma non sono arrivato ad una conclusione, per cui chiedo a voi.
senza mettermi a scrivere percentuali sull'utilizzo che ne farò vi dico direttamente che vorrei gioarci, ascoltare la musica, e vedere i film.
mi serve una scheda a cui poter collegare un sistema 2.0 per la musica (ma anche per film e giochi) e un paio di cuffie del tipo 5.1-7.1 (anche se su questo punto sono molto scettico) per poterci sia giocare che vedere film
O.T. per quanto riguada le cuffie non ho la più pallida idea, per le casse avevo pensato a delle empire s5500 o a un paio di m-audio
mi sono guardato le azuntech e le asus. ma a questo punto chiedo a voi. ILLUMINATEMI
TheDeathUndead
29-07-2011, 15:26
aloha! allora la cosa è semplice: sto cercando una scheda audio. mi sono informato un pò su tutto, ho letto recensioni, thread vari, etc. ma non sono arrivato ad una conclusione, per cui chiedo a voi.
senza mettermi a scrivere percentuali sull'utilizzo che ne farò vi dico direttamente che vorrei gioarci, ascoltare la musica, e vedere i film.
mi serve una scheda a cui poter collegare contemporanemente un sistema 2.0 per la musica (ma anche per film e giochi) e un paio di cuffie del tipo 5.1-7.1 (anche se su questo punto sono molto scettico) per poterci sia giocare che vedere film
O.T. per quanto riguada le cuffie non ho la più pallida idea, per le casse avevo pensato a delle empire s5500 o a un paio di m-audio
mi sono guardato le azuntech e le asus. ma a questo punto chiedo a voi. ILLUMINATEMI
roccat kave?
giamma90
29-07-2011, 15:47
roccat kave?
inizialmente avevo pensato a qualcosa del genere sennheiser
questo sono bellissime, sembrano fatte a posta per quello che serve a me ?
soprattutto per switch tra game mode e film mode.
tu le hai ? come ti trovi ?
ad ogni modo ti ringrazio del consiglio, ma la mia domanda era principalmente incentrata sulla scheda audio.
qualche consiglio ?
giamma90
29-07-2011, 15:53
roccat kave?
e delle roccat kulo 7.1 USB che ne pensi ? tra le due la migliore ?
giamma90
29-07-2011, 17:57
aloha! allora la cosa è semplice: sto cercando una scheda audio. mi sono informato un pò su tutto, ho letto recensioni, thread vari, etc. ma non sono arrivato ad una conclusione, per cui chiedo a voi.
senza mettermi a scrivere percentuali sull'utilizzo che ne farò vi dico direttamente che vorrei gioarci, ascoltare la musica, e vedere i film.
mi serve una scheda a cui poter collegare un sistema 2.0 per la musica (ma anche per film e giochi) e un paio di cuffie del tipo 5.1-7.1 (anche se su questo punto sono molto scettico) per poterci sia giocare che vedere film
O.T. per quanto riguada le cuffie non ho la più pallida idea, per le casse avevo pensato a delle empire s5500 o a un paio di m-audio
mi sono guardato le azuntech e le asus. ma a questo punto chiedo a voi. ILLUMINATEMI
UP! ma dove sono finiti gli audiophili da pc ???
Ciao, è da un pò di giorni che mi arrovello il cervello e nn so decidere se prendere una Asus Xonar D2X oppure una Xonar ESSENCE (+ modulo H6).
La D2X costerebbe intorno ai 100€ mentre la Essence + modulo verrebbe intorno ai 180€.
Secondo voi vale la pena prendere la Essence a circa il doppio della D2X, considerando anche il fatto che la prima ha la possibilità di upgradare gli op?
Attendo un vostro parere in merito che altrimenti nn so proprio decidermi.
Bye!
viper-the-best
01-08-2011, 12:53
UP! ma dove sono finiti gli audiophili da pc ???
ciao, dunque la x-fi titanium hd potrebbe fare al caso tuo: ottimo suono stereo per la musica, e uscita ottica a cui attaccare delle cuffie 5.1
ultimamente ho letto benissimo delle s-5500 ma mancano pareri diretti visto che sono uscite da poco
Ciao, è da un pò di giorni che mi arrovello il cervello e nn so decidere se prendere una Asus Xonar D2X oppure una Xonar ESSENCE (+ modulo H6).
La D2X costerebbe intorno ai 100€ mentre la Essence + modulo verrebbe intorno ai 180€.
Secondo voi vale la pena prendere la Essence a circa il doppio della D2X, considerando anche il fatto che la prima ha la possibilità di upgradare gli op?
Attendo un vostro parere in merito che altrimenti nn so proprio decidermi.
Bye!
ciao, tutto dipende dall'uso che ne devi fare, specifica
ciao, tutto dipende dall'uso che ne devi fare, specifica
L'uso è ovviamente per sentire musica. :)
viper-the-best
01-08-2011, 15:03
L'uso è ovviamente per sentire musica. :)
ok. senti mp3 o cd e file loosless?
il resto del sistema com'è...che diffusori hai? eventuale ampli?
parto già col dirti che la essence, per l'uso musicale (soprattutto in cuffia anche) va meglio della d2 (ma quanto dipende anche appunto dal resto del sistema d'ascolto), e che a mio parere boh, spendere 100 euro in più non vale la pena. senza contare che con essence+scheda 7.1 occuperesti pure 2 slot..
ok. senti mp3 o cd e file loosless?
il resto del sistema com'è...che diffusori hai? eventuale ampli?
parto già col dirti che la essence, per l'uso musicale (soprattutto in cuffia anche) va meglio della d2 (ma quanto dipende anche appunto dal resto del sistema d'ascolto), e che a mio parere boh, spendere 100 euro in più non vale la pena. senza contare che con essence+scheda 7.1 occuperesti pure 2 slot..
Ovviamente i file saranno rigorosamente lossless (flac,ape,cd,...) ed il resto dell'impianto è decisamente all'altezza, quindi nn è questo il problema.
Neanche il fatto dello slot supplementare mi preoccupa, visto che il modulo nn ha neanche i contatti elettrici.
Il nodo centrale è se la Essence sia superiore rispetto alla D2x abbastanza da giustificarne il divario prezzo, considerando anche il fatto di poter cambiare facilmente gli op-amp con altri di maggior pregio in futuro e migliorare ulteriormente le prestazioni.
Altra freccia nell'arco della Essence è il fatto di avere le connessioni rca che mi semplificherebbe la connessione con gli ampli.
Questo è quanto!
Spero di aver chiarito meglio la questione. :)
viper-the-best
01-08-2011, 15:30
chiarissimo, fossi in te andrei sulla essence (preferibilmente la st)
chiarissimo, fossi in te andrei sulla essence (preferibilmente la st)
Ok, credo proprio che allora mi butterò sulla Essence e crepi l'avarizia! :D
Come mai mi consigli la versione st?
Che differenze ci sono tra la st e la stx, a parte l'interfaccia?
In ogni caso la st nn saprei dove metterla visto che nn disporrei di slot pci vecchio stampo...
viper-the-best
01-08-2011, 15:54
Ok, credo proprio che allora mi butterò sulla Essence e crepi l'avarizia! :D
Come mai mi consigli la versione st?
Che differenze ci sono tra la st e la stx, a parte l'interfaccia?
In ogni caso la st nn saprei dove metterla visto che nn disporrei di slot pci vecchio stampo...
ho letto spesso che la st ha una circuitazione migliore ma si tratta di differenze trascurabili ;) vai tranquillo anche sulla stx
maxmax80
01-08-2011, 18:08
fra qualche giorno mi arriva la Auzentech Forte 7.1 pci-ex...
sono curioso di sentire la differenza con la X-fi extreme audio pci-ex che è in bundle con la mia MSI...:D
Snake156
02-08-2011, 11:45
la sentirai eccome la differenza.
ottima scelta
DJVegetas-Designs
03-08-2011, 21:49
Ciao a tutti...
Che scheda audio mi consigliate per Musica e Game
tra qst:
Sound Blaster X-Fi Titanium
Xonar D1
maxmax80
04-08-2011, 00:17
soprattutto musica: Xonar
soprattutto game: X-fi
Ciao a tutti!
Sono stato nel thread delle Cuffie, e lì mi hanno subito spedito quà:) , dicendomi che prima delle cuffie è necessario avere una buona scheda audio!
Visto che non ne so NIENTE, chiedo a voi.
Tale scheda audio la utilizzerei abbinata ad una buona CUFFIA (buona del tipo 80 euro...), nel seguente modo:
50% - guardare film al PC (fonte DVD)
30% - giocare al PC
20% - ascoltare musica al PC (non essenziale, ascolto poca musica al PC e in MP3....)
Vorrei spendere poco, diciamo massimo 50 euro.
Il mio scopo penso sia una scheda di tipo CONSUMMER (attualmente sono con una scheda audio integrata ed una cuffia sennheiser 201 da 20€, quindi per fare un buon salto di qualità decente spero basti "poco").
Se servono altre info per darmi una mano concreta, fatemi sapere.
Grazie mille!!!:)
viper-the-best
04-08-2011, 13:06
ciao, boh ti direi di andare sulla xonar d1 (o dx se la vuoi pci-express, è uguale) ;) la trovi a poco meno di 50 anche spedita
ciao, boh ti direi di andare sulla xonar d1 (o dx se la vuoi pci-express, è uguale) ;) la trovi a poco meno di 50 anche spedita
Grazie, però non mi sei sembrato molto convinto?:)
fighteRxyz
04-08-2011, 18:47
Ciao a tutti. Tra poco prenderò come cuffie le roccat kave che mi sembrano le migliori per videogiocare. Quale è la migliore scheda audio da abbinarci? :D (Sempre per videogiocare!)
Io ero puntato sulla x-fi titanium fatal1ty champion series. :fagiano:
viper-the-best
04-08-2011, 19:25
Grazie, però non mi sei sembrato molto convinto?:)
hai ragione :D è che scrivevo un attimo di fretta e speravo che qualcuno mi appoggiasse, ma mi sono documentato velocemente e ti confermo che la xonar va benissimo per le tue esigenze :)
Ciao a tutti. Tra poco prenderò come cuffie le roccat kave che mi sembrano le migliori per videogiocare. Quale è la migliore scheda audio da abbinarci? :D (Sempre per videogiocare!)
Io ero puntato sulla x-fi titanium fatal1ty champion series. :fagiano:
ciao, lascia stare quella scheda. a quel prezzo si trova la titanium hd che è superiore ;) vai su quest'ultima
hai ragione :D è che scrivevo un attimo di fretta e speravo che qualcuno mi appoggiasse, ma mi sono documentato velocemente e ti confermo che la xonar va benissimo per le tue esigenze :)
:)
Senti, e se prendo una cuffia Sennheiser HD 380 Pro (54 ohm di impedenza e Load rating di 500 mW), quella scheda audio ce la fa a pilotarla senza problemi?
Da quali caratteristiche riesco a capire se la potenza della scheda audio è sufficiente per un certo tipo di cuffia?
E questa? (la preferirei perchè sull'amazzone la pago meno ;-))
PCI Express Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio
mentalrey
05-08-2011, 16:59
....
Da quali caratteristiche riesco a capire se la potenza della scheda audio è sufficiente per un certo tipo di cuffia?
E questa? (la preferirei perchè sull'amazzone la pago meno ;-))
PCI Express Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio
Mettiamola cosi', l'uscita audio classica delle schede audio, che e' pensata
per pilotare casse gia' amplificate
di solito puo' guidare cuffie senza problemi fino a 32/64 Ohm di impedenza
senza perdere troppa dinamica del suono.
Una scheda come la Xonar D1 se la cava un po' meglio di quello che
potrebbe fare un integrata.
(la qualita' audio della Xtreme Audio e' pessima, non te ne accorgi solo
se ci colleghi delle cuffie da 15/20 euro)
Salendo sopra a quelle impedenze diventa necessaria un amplificazione
dedicata, per evitare un appiattimento dei picchi del suono e quindi una fruizione
a meta' di cuffie di una certa qualita'.
(quindi, schede con amplificazione dedicata come le Xonar Essence
o addirittura amplificatori specifici per cuffie per quelle piu' ostiche)
P.S. tieni conto che naturalmente e' tutto sempre molto fumoso
in quanto non esiste veramente "LA" specifica che cambia tutto
e le orecchie non sono mai uguali.
Grazie mille!
Beh, sono ancora in fase di scelta delle cuffie, ma di sicuro sarà un modello da 50 Ohm (Sennheiser HD 380 pro oppure 518,558 o 598), devo ancora capire se dedicare qualche soldo in più alle cuffie o alla scheda audio...:mc:
Davvero la Creative fa così schifo? mmm ok mi fido:-)
Infine, mi confermate che la Xonar D1 è un buon compromesso per questa fascia di prezzo? Il punto è, se mi dici che per qualche euro in più farei un bel salto di qualità con qualcos'altro, ci penso. (ovviamente senza raddoppiare il prezzo, non ci arrivo).
Grazie mille!
Beh, sono ancora in fase di scelta delle cuffie, ma di sicuro sarà un modello da 50 Ohm (Sennheiser HD 380 pro oppure 518,558 o 598), devo ancora capire se dedicare qualche soldo in più alle cuffie o alla scheda audio...:mc:
Davvero la Creative fa così schifo? mmm ok mi fido:-)
Infine, mi confermate che la Xonar D1 è un buon compromesso per questa fascia di prezzo? Il punto è, se mi dici che per qualche euro in più farei un bel salto di qualità con qualcos'altro, ci penso. (ovviamente senza raddoppiare il prezzo, non ci arrivo).
Ciao, mesi fa ho preso la Xonar D1 e le Sennheiser 558. Confermo che la scheda audio in questione non ha alcuna difficoltà a pilotare queste cuffie! :)
Grazie per la conferma:)
Poco fa ho ordinato una Asus Xonar DX ed una Sennheiser HD 598:) :) :) :)
Scusate, visto che sto per acquistare delle cuffie di qualità avrei una ulteriore domanda riguardo la scheda audio:
Io tipicamente collego le casse all'uscita posteriore della scheda Audio e le cuffie al jack sul pannello anteriore del case (che si collega internamente alla scheda video).
La domanda è semplice: la qualità audio risulta inferiore se collego le cuffie al pannello anteriore o è esattamente la stessa?
Voi come collegate contemporaneamente casse e cuffie? Fate come me o in altro modo?
Grazie
ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio: dovrei acquistare una scheda audio (esterna o interna) da utilizzare in abbinamento a programmi come cubase.
L'utilizzo principale sarebbe registrazione di voce, chitarra e tastiera.
Il buget massimo sarebbe attorno ai 200euro...cosa mi consigliate??
Grazie in anticipo!
maxmax80
07-08-2011, 21:45
ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio: dovrei acquistare una scheda audio (esterna o interna) da utilizzare in abbinamento a programmi come cubase.
L'utilizzo principale sarebbe registrazione di voce, chitarra e tastiera.
Il buget massimo sarebbe attorno ai 200euro...cosa mi consigliate??
Grazie in anticipo!
un qualcosa firewire da cercare nell' usato..focusrite, m-audio, edirol..
sennò pci express, tipo e-mu o esi, però dovresti orientarti su quelle senza remote esterno, perchè sennò il prezzo cresce vertiginosamente..
un qualcosa firewire da cercare nell' usato..focusrite, m-audio, edirol..
sennò pci express, tipo e-mu o esi, però dovresti orientarti su quelle senza remote esterno, perchè sennò il prezzo cresce vertiginosamente..
le preferisco nuove sinceramente ^^
proprio oggi, guardando un po' in giro ho visto queste che mi ispiravano un po':
http://us.store.creative.com/EMU-0404-PCIe-Audio-Interface/M/B0002PZH9W.htm
http://us.store.creative.com/EMU-1212M-PCIe-Audio-Interface/M/B002VDMUQ6.htm
http://us.store.creative.com/EMU-1616M-PCIe-Audio-Interface/M/B002VDQIP0.htm
leggendo le specifiche della prima scheda mi perdo nella parte riguardante le specifiche degli ingressi/uscite analogiche (non ci capisco molto purtroppo e nn so quali valori devo tenere in considerazione per capire se mi trovo davanti ad una scheda buona oppure pessima).
Le schede audio Esi le ho trovate per caso googlando un po' e ho visto queste due:
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
Se delle E-Mu ho visto i prezzi sul sito e ho notato felicemente che rientrano nel budget (a parte la EMU 1616M della quale non è indicato il prezzo), delle Esi non ho trovato il prezzo sul sito.
Volevo anche vedere in giro gli altri produttori che schede audio offrono e confrontare le specifiche e i relativi prezzi e prenderne una (possibilmente nuova) che abbia anche un buon rapporto qualità/prezzo (questo perché vorrei qualcosa di non troppo costoso ma che allo stesso tempo mi permetta di registrare con una qualità migliore rispetto ad una normale scheda audio).
Mi affido a vostri consigli :)
PS: scusate la lunghezza del post :D
La domanda è semplice: la qualità audio risulta inferiore se collego le cuffie al pannello anteriore o è esattamente la stessa?
Grazie
Nessuno?
Ho letto da qualche parte che collegare una cuffia di qualità sul pannello anteriore nonè consigliabile perchè, sebbene l'uscita anteriore della scheda audio sia ugualmente buona, il connettore finale sul pannello, che fa parte del case, solitamente è pessimo.
?
viper-the-best
08-08-2011, 09:37
Nessuno?
Ho letto da qualche parte che collegare una cuffia di qualità sul pannello anteriore nonè consigliabile perchè, sebbene l'uscita anteriore della scheda audio sia ugualmente buona, il connettore finale sul pannello, che fa parte del case, solitamente è pessimo.
?
guarda la cosa migliore sarebbe che facessi tu direttamente una prova e vedere se noti differenze, io credo che sarebbe meglio collegare tutto direttamente alla scheda e non passare per i pannelli frontali
guarda la cosa migliore sarebbe che facessi tu direttamente una prova e vedere se noti differenze, io credo che sarebbe meglio collegare tutto direttamente alla scheda e non passare per i pannelli frontali
Ok ma come faccio a collegare Cuffie e Speaker contemporaneamente dietro, se c'è un jack solo? Dovrei attaccare staccare continuamente? Oppure utilizzare uno sdoppiatore, che però penso riduca la qualità...?
viper-the-best
08-08-2011, 10:40
Ok ma come faccio a collegare Cuffie e Speaker contemporaneamente dietro, se c'è un jack solo? Dovrei attaccare staccare continuamente? Oppure utilizzare uno sdoppiatore, che però penso riduca la qualità...?
penso non ci siano altre soluzioni, a parte quella di possedere speaker digitali da collegare alla s/pdif e cuffie all'analogica o viceversa
comunque fai una prova, non credo che il pannello peggiori così tanto la qualità sonora..collega il diffusore (cuffie o altoparlanti) che usi di più all'uscita della scheda e l'altro al pannello frontale se ce l'hai
penso non ci siano altre soluzioni, a parte quella di possedere speaker digitali da collegare alla s/pdif e cuffie all'analogica o viceversa
comunque fai una prova, non credo che il pannello peggiori così tanto la qualità sonora..collega il diffusore (cuffie o altoparlanti) che usi di più all'uscita della scheda e l'altro al pannello frontale se ce l'hai
Ok, grazie per i consigli:) :)
Quando mi arriverà il tutto farò queste prove, comunque allora penso che terrò le cuffie, che utilizzo di più, nell'uscita posteriore e le casse in quella anteriore:)
Th3Riddl3
09-08-2011, 12:19
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio urgente!!!
Allora ho preso da un negozio di musica una scheda Creative Professional E-MU 0404 pci.la scheda è questa:
http://www.emu.com/products/product.asp?product=10447
Io ho un sistema logitech z506 5.1 ed ho capito che non posso collegarlo a tale scheda perchè essa non supporta il surround.quindi ho attaccato le casse alla scheda audio integrata e...surround risolto.
Ora ho altre casse da poter collegare con cavo jack audio da 3,5mm ma questa scheda non ha l'entrata!ha 4 cavi jack 1/4(in out)uscita ottica, spdif e midi.
come posso collegare le casse se non ha l'entrata da 3,5mm(quella delle cuffie per capirci) le entrate da 1/4 sono come i jack della chitarra e ne sono due (right left input e right left output) come faccio!?!??! spero riusciate ad aiutarmi altrimenti oggi pomeriggio la riporto al negozio e me ne ordino un altra.
:cincin:
viper-the-best
09-08-2011, 12:52
ciao...allora dunque...se non ho capito male, la tua scheda ha l'uscita (òcio, non l'entrata) rca, giusto (il classico bianco/rosso)?
se è così ti servirebbe un adattatore jack-rca per collegare le tue casse jack all'rca della scheda audio
http://www.virtualdj.com/image/48064/54358/dual-rca-plugs-x-stereo-jack-patch-cord.jpg
Th3Riddl3
09-08-2011, 13:16
Ciao si è esattamente quello di cui avrei bisogno.
Dunque,queste uscite rca sono nella parte digitale della scheda. le uscite analogiche sono, come dicevo, dei jack 1/4.per registrare come devo fare?
chitarra-(preamp)-mixer-emu(attraverso le uscite da 1/4?!?!?).ed avrei come monitor le casse attaccate alla rca? è corretto?:D
Th3Riddl3
09-08-2011, 13:45
Ciao si è esattamente quello di cui avrei bisogno.
Dunque,queste uscite rca sono nella parte digitale della scheda. le uscite analogiche sono, come dicevo, dei jack 1/4.per registrare come devo fare?
chitarra-(preamp)-mixer-emu(attraverso le uscite da 1/4?!?!?).ed avrei come monitor le casse attaccate alla rca? è corretto?:D
No, devi usare gli ingressi da 1/4", non gli RCA.
Nello specifico ti serve un adattatore del genere:
http://i.imgur.com/rEFSV.jpg/
1/8" Jack stereo F -> 2x 1/4" mono (TS) M
Sul connettore jack femmina da 1/8" connetti le casse (do per assunto che il conntettore sia jack da 1/8"), e sulla scheda audio entrambi i canali con i connettori da 1/4" (nello specifico si chiamano connettori TS).
Th3Riddl3
09-08-2011, 18:09
No, devi usare gli ingressi da 1/4", non gli RCA.
Nello specifico ti serve un adattatore del genere:
http://i.imgur.com/rEFSV.jpg/
1/8" Jack stereo F -> 2x 1/4" mono (TS) M
Sul connettore jack femmina da 1/8" connetti le casse (do per assunto che il conntettore sia jack da 1/8"), e sulla scheda audio entrambi i canali con i connettori da 1/4" (nello specifico si chiamano connettori TS).
Nooooo c'ho messo un ora per saldarmi un cavo!!
Le casse hanno il jack da 3,5mm come quello delle cuffiette!
Ora ho creato il cavo con una femmina 3,5 e due rca bianco e rosso.non vanno bene?:(
Th3Riddl3
09-08-2011, 18:29
posso farlo con dei jack 1/4 stereo? invece dei mono?dovrebbe essere uguale no?solo che viene usato solo un canale?!!?:mc: e posso lasciare la femmina da 3,5mm dato che le casse hanno questo attacco?
Non ho ben chiaro cosa hai intenzione di fare, ma usando dei connettori jack 1/4" stereo (detti TRS) invece che mono (TS) la cosa potrebbe funzionare cosi` come no oppure dare problemi (di massa, fase, ecc). Sarebbe meglio acquistare un adattatore appropriato senza pasticciare le cose (Jack 3.5 mm=1/8" stereo femmina -> 2x TS maschio).
EDIT:
comunque, direttamente dal manuale:
http://i.imgur.com/30PAF.png
Th3Riddl3
11-08-2011, 13:02
allora sono andato al negozio che vende materiali audio ed il cavo in questione non ce l'aveva...mi ha consigliato di comprare i pezzi e di costruirmelo.
L'ho costruito;ricapitolando:
Jack femmina da 3,5mm----->2 jack da 1/4 mono.
Ho attaccato i cavi ma praticamente non si sente.l'audio arriva(il grafico di media player si muove come se ci fosse musica ma non si sente!)
Il cavo che ho costruito ha un jack col filo rosso ed uno bianco.come li collego alla scheda audio?essa ha in e out RIGHT rossi e in e out LEFT bianchi.
devo cambiare impostazioni da qualche parte?
Devi selezionare dalla scheda audio Output: "Main Out 1/2" per ascoltare l'audio dalle uscite principali, ma se dalle impostazioni (non so dove sulla tua, sulla mia E-Mu 0204 USB e` in piena vista sul pannello di controllo) e` gia`regolato cosi` continuando a non sentirsi nulla, allora e` evidentemente l'adattore ad essere mal costruito. Ovviamente le casse stereo devono essere alimentate esternamente; il segnale della scheda audio non e` amplificato.
Per cavi ed adattatori sconsiglio fortemente cose caserecce comunque.
Non so aiutarti sui dettagli elettrici.
soqquadro
12-08-2011, 20:20
Sto pensando di acquistare le Sennheiser HD 598 che sono in offerta su ebay, e sto cercando consiglioper quanto riguarda la scheda audio.
Al momento sto con quella integrata sulla scheda madre.
Vorrei qualcosa che sia adeguato per quelle cuffie, quindi sempre con un buon rapporto qualità prezzo.
Grazie.
Sto pensando di acquistare le Sennheiser HD 598 che sono in offerta su ebay, e sto cercando consiglioper quanto riguarda la scheda audio.
Al momento sto con quella integrata sulla scheda madre.
Vorrei qualcosa che sia adeguato per quelle cuffie, quindi sempre con un buon rapporto qualità prezzo.
Grazie.
Le cuffie le trovi a buon prezzo anche su Amazon.it...
... una scheda audio che le pilota ottimamente è l'Asus Essence STx (o ST).
soqquadro
12-08-2011, 20:48
si si giuro volevo scrivere amazon ma ho scritto ebay!
Ora, tornando alle Essence ST/STX:
Ho un kit crative 5.1 analogico che uso soprattutto per giocare, e purtroppo non ha ingressi digitali per cui non posso sfruttare l'audio multicanale attraverso l'uscita s/pdif della Essence.
Esiste un adattatore s/pdif - analogico multicanale ??
O in alternativa esiste una scheda audio comparabile alla Essence che abbia le uscite analogiche multicanale?
si si giuro volevo scrivere amazon ma ho scritto ebay!
Ora, tornando alle Essence ST/STX:
Ho un kit crative 5.1 analogico che uso soprattutto per giocare, e purtroppo non ha ingressi digitali per cui non posso sfruttare l'audio multicanale attraverso l'uscita s/pdif della Essence.
Esiste un adattatore s/pdif - analogico multicanale ??
O in alternativa esiste una scheda audio comparabile alla Essence che abbia le uscite analogiche multicanale?
Se compri l'Asus Essence St puoi comprare la interfaccia " H6 " per avere il 7.1 analogico.Questa scheda supplementare la si trova a circa 30€ su monclick.
soqquadro
12-08-2011, 21:36
ottimo a sapersi.
Comunque, se collegasi l'uscita stereo bianco/rosso della Essence all'ingresso frontale del kit Home Threatre dovrei comunque riuscire a sentire l'audio stereo dai due altoparlanti frontali, vero?
Th3Riddl3
13-08-2011, 00:55
Devi selezionare dalla scheda audio Output: "Main Out 1/2" per ascoltare l'audio dalle uscite principali, ma se dalle impostazioni (non so dove sulla tua, sulla mia E-Mu 0204 USB e` in piena vista sul pannello di controllo) e` gia`regolato cosi` continuando a non sentirsi nulla, allora e` evidentemente l'adattore ad essere mal costruito. Ovviamente le casse stereo devono essere alimentate esternamente; il segnale della scheda audio non e` amplificato.
Per cavi ed adattatori sconsiglio fortemente cose caserecce comunque.
Non so aiutarti sui dettagli elettrici.
sono riuscito a farla funzionare.la scheda ha una sorta di patchmix(un mixer in sostanza) e da li dovevo selezionare gli output.
Il volume è bassissimo.con cubase fa un forte rumore bianco in fase di registrazione.googleando ho trovato che molti con win7 e questa scheda hanno problemi.,dato che perfino i driver per win 7 sono stati rilasciati in fase beta ho deciso di ridarla indietro.
ho preso un audigity( o come si chiama)usata ma non funziona perchè è del 2003 ed è obsoleta, ed il negoziante non me la vuole cambiareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee:mad: :muro:
gli sfondo la vetrina del negozio?
soqquadro
14-08-2011, 12:41
Mi raccomando controllate l'interno del case prima di ordinare qualcosa..
Come un fesso stavo per ordinare la Xonar Essence STX... fortunatamente ho aperto il pc e mi sono accorto che le 3 porte PCI-Ex sono del tutto inaccessibili per via del dissipatore enorme e della scheda video da 3 slot.
Fortuna vuole che almeno le 2 porte PCI siano libere e spazione, a questo punto andrò di Essence ST
ottimo a sapersi.
Comunque, se collegasi l'uscita stereo bianco/rosso della Essence all'ingresso frontale del kit Home Threatre dovrei comunque riuscire a sentire l'audio stereo dai due altoparlanti frontali, vero?
Se colleghi le casse frontali all'uscite RCA dell'essence ovviamente suoneranno se (ovviamente parliamo di casse con attive, giusto).
Mi raccomando controllate l'interno del case prima di ordinare qualcosa..
Come un fesso stavo per ordinare la Xonar Essence STX... fortunatamente ho aperto il pc e mi sono accorto che le 3 porte PCI-Ex sono del tutto inaccessibili per via del dissipatore enorme e della scheda video da 3 slot.
Fortuna vuole che almeno le 2 porte PCI siano libere e spazione, a questo punto andrò di Essence ST
La ST è anche migliore della STx...non mi chiedere il perchè, fai una ricerca :D
Scusate, sicuramente questa domanda è stata già fatta, ma non riesco a trovare la risposta usando il tasto search...
Che scheda audio consigliate per le sennheiser pc 360?
Grazie mille...
Scusate, sicuramente questa domanda è stata già fatta, ma non riesco a trovare la risposta usando il tasto search...
Che scheda audio consigliate per le sennheiser pc 360?
Grazie mille...
Aggiungo che come budget sto sui 100,00€.
Grazie ancora!
mentalrey
14-08-2011, 17:31
se non hai ancora comprato le cuffie, ti prendi una Xonar Xense
che é un boundle con scheda con amplificazione cuffie dedicata
e appunto un paio di sennheiser.
Altrimenti dovrebbe andare bene una xonar dx o d2x
che non hanno amply dedicato alle cuffie, ma fino a 64 Ohm di
impedenza non dovrebbero avere problemi a pilotare quelle sennheiser
e mantengono una qualità audio di tutto rispetto per il prezzo a
cui sono proposte.
Le cuffie le ho già comprate, quindi penso che opterò per la seconda opzione da te suggerita.
Grazie mille!
con le cuffie wireless chimaera 5.1 (http://www.razerzone.com/minisite/chimaera) mi sembra di sentire solo in stereo dall'uscita ottica della scheda madre asus p5q3 che invece dovrebbe gestire il 7.1 addirittura (Realtek® ALC1200 8 -Channel High Definition Audio CODEC ).
Secondo voi risolvo semplicemente acquistando una CREATIVE Scheda audio Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio 7.1 - PCI-Express (OEM) ?
mentalrey
15-08-2011, 13:50
dipende
Se parli di musica, ti dovresti ricordare che é per il 99% é a 2 canali
come anche moltissimi divX e vario audio internet.
Fai prima un test con DVD in 5.1 vero e proprio.
Se invece parliamo di videogiochi, una scheda dedicata con il
supporto al DolbyDigital Live per l'uscita ottica,
può servire a farti sentire il multicanale anche li.
Se non ti é chiaro l'uso del DD live sull'ottica, leggiti i primi 2 post che trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
Se parliamo di videogiochi, una scheda dedicata con il
supporto al DolbyDigital Live per l'uscita ottica,
può servire a farti sentire il multicanale
Se non ti é chiaro l'uso del DD live sull'ottica, leggiti i primi 2 post che trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
grazie da il link che hai scritto ho capito che:
Il pc non deve riconoscere nulla deve solo fare da passthrou verso l'amply
quindi devo impostare il player
perfetto risolto, sento in surround, ma non sono ancora soddisfatto;
vorrei gestire il volune degli altoparlanti delle cuffie singolarmente, in maniera indipendente,
quindi non sò , magari cerco software e continuo ad usare la scheda dedicata scarsa della mia mobo o compro una scheda audio con una ottica che mi permetta di farlo.
mentalrey
17-08-2011, 11:32
Se le cuffie le attacchi direttamennte alla scheda, potrai regolare il volume direttamente dal player.
(se hanno la presa minijack)
Se le agganci all'homeTheater, devi usare il suo telcomando.
____________________________
la qualità d'uscita dell'HT, sarà migliore di quella minijack
di un integrata.
Ciao a tutti,
sto assemblando il nuovo PC, volevo un consiglio da voi sulla scelta scheda audio. Prima di tutto vi dico che il mio target è: ascoltare la musica a un buon livello con le cuffie (ho le Sennheiser HD 595) e con le casse (ho le Klipsch groove pm20), quindi mi bastano solo 2 canali, non mi interessa dolby e compagnia bella. Quello che vi chiedo è un consiglio su una scheda audio che faccio il suo dovere senza avere tanti fronzoli , 2 canali ( se ne ha più pazienza), con buoni preamplificatori. Al momento dispongo di quella integrata sulla scheda madre(Asus P7P55D LE) e di una "Audigy SE", ditemi voi se mi conviene usare una delle 2 oppure consigliatemi, per me vanno bene anche modeli vecchi basta che suonino bene. Ho visto una Maya 44 e una Emu creative Audigy 4 intorno ai 50 Euro, che ne dite?
Grazie
Cappo85
mentalrey
17-08-2011, 23:45
dovendo scegliere tra le 3, direi la Esi Maya
potendo salire sopra ai 50 euro, in cui di norma si trovano nuove le
Xonar Dx (che hanno una buona qualità d'uscita)
ci metterei la Maya 44e (versione rinnovata)
o, più cara, ma decisamente buona, la Xonar Essence ST
dedicata allo stereo e anche con amplificazione dedicata alle cuffie.
Allora aspetto un po' e prenderò una delle due che mi hai consigliato.
Grazie mille del consiglio
Cappo85
gettonio
18-08-2011, 09:28
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare le Sen HD598 e vorrei abbinarci una buona scheda audio per il pc in firma. Visto che sono possessore anche di un Macbook Pro cosa mi consigliereste, una scheda audio esterna o una interna? Sareste cosi' gentili da evidenziarmi sia i modelli esterni che interni? Grazie in anticipo, non capendoci un H non saprei proprio a chi chiedere consigli. :) :) :)
Confronto Asus Xonar Essence ST e Emu 1212?
Confronto Asus Xonar Essence ST e Emu 1212?
Sono entrambe eccellente schede audio con impronta sonora opposte. La EMU è monitor con un suono molto in "avanti" sopratutto sulla gamma alta, la Essence è più "HiFi". Visto e considerato che hai delle buone cuffie non puoi non prendere la Essence che a bordo ha un ottimo amplificatore che pilota cuffie sino a 600 Ohm di impedenza. La EMU non ha nessun amplificatore quindi non puoi collegargli nessuna cuffia.
Perfetto grazie, allora per ora andrò con la scheda audio della creative alla quale attaccherò un piccolo ampli a valvole home made!
Saluti
Cappo85
maxmax80
18-08-2011, 12:17
Allora aspetto un po' e prenderò una delle due che mi hai consigliato.
Grazie mille del consiglio
Cappo85
potresti valutare anche una Esi Prodigy 7.1 HiFi
mentalrey
18-08-2011, 20:45
Gran bella scheda anche quella, e a volersi guardare un pò intorno ce ne sono altre.
La Audiotrak HD2 De, per esempio ha una base chip e componenti quasi uguale
si trova allo stesso prezzo, ma é solo stereo e con un rapporto di qualità
del segnale migliore.
gettonio
19-08-2011, 08:54
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare le Sen HD598 e vorrei abbinarci una buona scheda audio per il pc in firma. Visto che sono possessore anche di un Macbook Pro cosa mi consigliereste, una scheda audio esterna o una interna? Sareste cosi' gentili da evidenziarmi sia i modelli esterni che interni? Grazie in anticipo, non capendoci un H non saprei proprio a chi chiedere consigli. :) :) :)
Nessun consiglio?
Mhmhmhmhm..... questa Audiotrak HD2 De mi stuzzica, ha quello che mi serve..... e niente di più, va bene per le cuffie che ho.... l'unica cosa è l'ingresso jack, non vorrei usare l'adattatore a 3.5, ma in caso lo cambio da solo con uno da 6.3!
E' un po' difficile da trovare, se avete qualche link dove si può comprare anche usata vi prego di farmi sapere.
Comunque se avete altre schede sulla scia di questa e che sono più reperibili, sparate pure......
Grazie ancora
Cappo85
mentalrey
20-08-2011, 01:05
mm adesso la trovi sulla baia cercando Hd2 Advance
a circa 99 euro
altrimenti per restare su quel genere, ma con reperibilità facile
rimangono le Xonar Essence, che però costano almeno 40 euro in più
anche questa non é facilissima da reperire in ita, ma più in america
http://www.htomega.com/clarohalo.html
possiedo cuffie wireless razer chimaera 5.1 con entrata ottica.
Audio surround Dolby® Pro Logic® II a 5.1 canali
Risposta in frequenza: 20 - 20.000 Hz
Impedenza: 32 O a 1 kHz
Sensibilità (@ 1 kHz, 1 V/Pa): 105 dB +/- 2 dB
Unità pilota: da 50 mm con magneti al neodimio
Vorrei sfruttarle al meglio; vi sembra eccessiva una CLARO halo (http://www.htomega.com/clarohalo.html)
http://www.htomega.com/images/halo/halo.jpg
posso continuare ad usare l'audio integrato della mobo asus p5q3 con Realtek® ALC1200 8 ?
Ho preso sulla baia la Audiotrak HD2 De a 60 Euro compresa la spedizione :D .
Grazie a tutti per i consigli.
Cappo85
con le edifier sd330, cosa credete che sia meglio accoppiare? xonar d1/dx o mi basta una xonar dg?
Basta la Asrock p67 Extreme 6 col suo audio integrato.
non sapevo fosse buona come una d1
mentalrey
20-08-2011, 13:28
Ho preso sulla baia la Audiotrak HD2 De a 60 Euro compresa la spedizione :D .
Complimenti, é una scheda praticamente da Hi-Fi e l'hai pagata
come una entry lvl. Cerca di connetterci un buon sistema audio
per sfruttarla in pieno.
mentalrey
20-08-2011, 13:33
non sapevo fosse buona come una d1
Se ti connetti al compatto con l'ottica non cambia nulla,
ma in realtà molti di quelli che hanno provato ad agganciarsi al
330D o al vecchio PS-2120D,
in analogico con una d1 o dx hanno trovato giovamento sul lato
qualitativo.
Ti conviene chiedere anche nel topic del Ps-2120 e delle xonar
per accertartene
mentalrey
20-08-2011, 13:38
possiedo cuffie wireless razer chimaera 5.1 con entrata ottica....
Vorrei sfruttarle al meglio; ...
posso continuare ad usare l'audio integrato della mobo asus p5q3 con Realtek® ALC1200 8 ?
per sfruttarle Bene, anche nei giochi,
ti basta una scheda qualsiasi che abbia il supporto al DolbyDigital Live.
Usando un entrata ottica, tutti i bei componenti analogici della Halo
non servirebbero a nulla e sarebbero solo soldi buttati.
Complimenti, é una scheda praticamente da Hi-Fi e l'hai pagata
come una entry lvl. Cerca di connetterci un buon sistema audio
per sfruttarla in pieno.
Per ora la userò con le HD595, in futuro acquisterò il resto.
Grazie dei consigli.
Cappo85
Per ora la userò con le HD595, in futuro acquisterò il resto.
Grazie dei consigli.
Cappo85
Se il tuo scopo era l'utilizzo in cuffia hai sbagliato scheda audio. Di sicuro non ha una sezione amplificatore di pregio questa HD2.
mentalrey
20-08-2011, 15:01
sinfoni, ha pagato 60 euro
per una scheda che ha un rapporto segnale/rumore di 120db su prese Rca native
e supporta tranquillamente cuffie da 150 Ohm di impedenza su presa dedicata.
Sono in pratica 5 euro in più di una normalissima Dx e
per una Essence ce ne vogliono 130/140, che é più del doppio,
detto francamente non mi sembra una spesa mal fatta.
sinfoni, ha pagato 60 euro
Si ho letto, ancora non sono mica ciecato :D
per una scheda che ha un rapporto segnale/rumore di 120db su prese Rca native
Dichiarato dalla casa e da verificare tramite RMAA visto che neanche la essence arrivata a questi risultati e neanche la EMU 1212 in sbilanciato ci arriva ( in bilanciato se messa nelle condizioni arriva a quasi 122dB).
e supporta tranquillamente cuffie da 150 Ohm di impedenza su presa dedicata.
Supporta 150 Ohm è da verificare... la Essence è data per 600 Ohm, ma dicendola tutta si trova un pò in difficoltà con certe cuffie che hanno tale impedenze, come la DT880 che è impegnativa. Questo per dire che sicuramente sarà a limite già con cuffie di media fattura... quindi si torna sempre al discorso che non ha una sezione cuffia di qualità, quindi se il suo scopo era l'ascolto in cuffia per me ha sbagliato acquisto...
Sono in pratica 5 euro in più di una normalissima Dx e
per una Essence ce ne vogliono 130/140, che é più del doppio,
detto francamente non mi sembra una spesa mal fatta.
... scusami, meglio spendere 130€ ed avere un prodotto che ti soddisfa o spenderne 60€ ed avere un prodotto che alla fine ti limita ?
Boh, sarò io che ragiona male...:asd:
mentalrey
20-08-2011, 15:29
punti di vista,
se puoi spendere senza problemi 130/160 euro
sicuramente una Essence o una Claro Halo e' una buona scelta
anche se parliamo comunque di cuffie da 120 Ohm di impedenza,
non 300 o 500.
Se pero' il portafoglio conta, il prezzo che ha speso lui e' quello di una
Xonar DX o di una Creative Titanium liscia e
salendo a 90 circa, che era quello preventivato in partenza,
trovi le Xonar D2X o una Titanum uguale alla liscia, ma con magari un frontalino,
il resto delle schede e' tutto fuori budget.
Penso che francamente avrebbe potuto fare scelte decisamente peggiori.
punti di vista
Infatti, stiamo parlando di 2 cose differenti...
Penso che francamente avrebbe potuto fare scelte decisamente peggiori.
Sicuramente...
Capisco i punti di vista di tutti, ora vi spiego il ragionamento che ho fatto:
"
Spendo 60 euro e vedo come va la scheda, che dalle caratteristiche non mi sembra una ciabatta, se soddisfa le mie esegienze la tengo, altrimenti la rivendo a quasi il prezzo che l'ho pagata e me ne prendo una superiore.
"
Credo che non sia un acquisto sbagliato per una persona che aveva una Audigy SE.
Poi sicuramente con il tempo, affinando l'orecchio diventerò più esegiente e ne prenderò una superiore.
A presto
Cappo85
P.S. Cmq mi piaciono gli scambi di idee costruttivi che si sono fatti.
afrinick
21-08-2011, 10:07
ciao ragazzi, vorrei chiedervi se affiancare un amplificatore o un dac ad una scheda audio porta dei risultati positivi o se non ne vale la pena?
io ho come scheda una creative x-fi hd esterna abbinate alle edifier 1600 plus, e a breve vorrei aggiungerci le denon d1100
per sfruttarle Bene, anche nei giochi,
ti basta una scheda qualsiasi che abbia il supporto al DolbyDigital Live.
Usando un entrata ottica, tutti i bei componenti analogici della CLARO halo (http://www.htomega.com/clarohalo.html)
http://www.htomega.com/images/halo/halo.jpg
non servirebbero a nulla e sarebbero solo soldi buttati.
è proprio quello che volevo sapere: con l'ottica e le cuffie wireless Razer Chimaera 5.1 assolutamente non ne varrebbe la pena, grazie per l'info.
Ma sarebbe sfruttata invece se aggiungessi vecchissimo Amplificatore Pioneer A223 degli anni '80? http://i2.sbito.it/images/12/1290904886.jpg
Altrimenti Cercherò una scheda audio più scarsa con DolbyDigital Live che oltre all'ottica che mi serve, abbia 2 connettori RCA (High Quality RCA connectors for front output (2ch)).
se supporta DolbyDigital è comprensivo anche del DolbyDigital Live?
mentalrey
21-08-2011, 11:03
Con un amplificatore anche se old e casse
quella scheda ha senso, perché sfrutti
la sua buona componentistica analogica e
lo sarà ancora di più il giorno che acquisti delle
cuffie stereo analogiche,visto che é dotata
di amplificazione cuffie dedicata.
FifteenLove
21-08-2011, 12:47
Ragazzi mi vorrei prendere l'Edifier S730D ma lo vorrei abbinare con una scheda audio da massimo 150/200 €! Uso principalmente per Pc gaming ma ascolto molta musica e film! Cosa mi consigliate? Grazie :)
mentalrey
21-08-2011, 15:12
come dicevamo poco sopra, con 140/150 euro prendi già una
Xonar Essence St, che a livello di schede consumer, é già quella
con la qualità audio più alta, bastante a pilotare anche un impiantino Hi-Fi.
Poi esistono anche alternative dettate dal gusto sonoro o dalle esigenze.
FifteenLove
21-08-2011, 16:03
come dicevamo poco sopra, con 140/150 euro prendi già una
Xonar Essence St, che a livello di schede consumer, é già quella
con la qualità audio più alta, bastante a pilotare anche un impiantino Hi-Fi.
Poi esistono anche alternative dettate dal gusto sonoro o dalle esigenze.
Grazie mille per la risposta, avevo già sentito parlar bene di questa scheda! Mi potresti dire una cosa? Quale cavi devo usare per avere la miglior qualità audio?
Non so bene come spiegarlo ma usando l'HDMI per la scheda video posso diciamo levare l'audio della scheda video e usare quello della scheda audio? Scusa per la spiegazione un pò strana! :D
afrinick
21-08-2011, 16:03
come dicevamo poco sopra, con 140/150 euro prendi già una
Xonar Essence St, che a livello di schede consumer, é già quella
con la qualità audio più alta, bastante a pilotare anche un impiantino Hi-Fi.
Poi esistono anche alternative dettate dal gusto sonoro o dalle esigenze.
ripongo a te la mia domanda perchè sembri il più disponibile e il più competente:D
affiancare un amplificatore o un dac ad una scheda audio porta dei risultati positivi o se non ne vale la pena?
io ho come scheda una creative x-fi hd esterna abbinate alle edifier 1600 plus, e a breve vorrei aggiungerci una cuffia, o denon1100 o la sony xb700
grazie mentalrey, per il tuo contributo al forum!:)
mentalrey
21-08-2011, 21:50
affiancare un amplificatore o un dac ad una scheda audio porta dei risultati positivi o se non ne vale la pena?
io ho come scheda una creative x-fi hd esterna abbinate alle edifier 1600 plus, e a breve vorrei aggiungerci una cuffia, o denon1100 o la sony xb700
un dac, dipende, perché in quel caso non avrei speso i soldi per la Titanium HD,
ha già de buoni convertitori analogici, quasi come la Essence
Per quel che riguarda le cuffie, creative non segnala la presenza
di un amplificazione dedicata, quindi se quelle che stai prendendo
in considerazione sono buone e superano i 55/65 Ohm di impedenza,
varrà la pena di prendere in considerazione l'acquisto di un amplificatorino
esterno dedidicato.
Riuscirà a pilotare, con più facilità, anche cuffie con impedenze impegnative e
ce ne sono in giro alcuni anche a valvole.
www.google.com/m/search?site=images&source=mog&gl=it&client=ms-samsung&q=amply%20cuffie%20a%20valvole&sa=N#i=6
mentalrey
21-08-2011, 22:05
...Quale cavi devo usare per avere la miglior qualità audio?
Non so bene come spiegarlo ma usando l'HDMI per la scheda video posso diciamo levare l'audio della scheda video e usare quello della scheda audio? Scusa per la spiegazione un pò strana! :D
Dici al pannello audio di Win che la periferica predefinita per l'audio
é la Essence e non il chip High Definition Audio dell'hdmi
e il suono uscirà da li, stop.
Un paio di buoni cavi Rca verso l'impianto audio andranno bene,
non svenarti se non possiedi un un hi-fi di pregio,
perché i miglioramenti tra un cavo e l'altro sono fini.
FifteenLove
21-08-2011, 22:57
Dici al pannello audio di Win che la periferica predefinita per l'audio
é la Essence e non il chip High Definition Audio dell'hdmi
e il suono uscirà da li, stop.
Un paio di buoni cavi Rca verso l'impianto audio andranno bene,
non svenarti se non possiedi un un hi-fi di pregio,
perché i miglioramenti tra un cavo e l'altro sono fini.
Grazie mille per la disponibilità! :)
SUPERALEX
22-08-2011, 10:08
ciao devo fare il pc nuovo e stavo pensando di cambiare scheda audio...nn voglio spendere tanto anche perchè la scheda la uso solo x i giochi e ci collegherò le cuffie 5.1....quali sono i modelli minimi che mi permetterebbero di avere un miglioramento dalla cara audigy 2 zs??
mentalrey
22-08-2011, 12:26
domanda difficile da disquisire e ti spiego il perche',
le cuffie 5.1 (che spero siano analogiche altrimenti sto' parlando a vuoto)
non sono raffinate, per nulla e quindi tendono ad appiattire pesantemente
le differenze tra una scheda e l'altra e spesso la semplice presenza di
un volume maggiore sembra essere il miglioramento.
La ZS tra le creative, non suonava certamente male, ma si potrebbe dire
che gia' la Xonar D1 o DX da 55/60 euro suoni meglio, con una dinamica maggiore
e maggiori dettagli sonori, oltre ad un chip audio un po' piu' moderno,
ma saperti dire se le tue cuffie sanno farti cogliere le differenze, o se
addirittura ti sembri peggio, non saprei dirlo.
Snake156
22-08-2011, 12:30
non svenarti se non possiedi un un hi-fi di pregio,
perché i miglioramenti tra un cavo e l'altro sono fini.
soprattutto sulle brevi distanze
x.vegeth.x
23-08-2011, 23:46
salve,
avevo una x-fi auzentech forte che utilizzavo con delle cuffie ath a700. la scheda in questione si è rotta ed è fuori garanzia...posso per caso farla riparare? conviene? se dovessi sostituirla, cosa consigliate di comprare? l'avevo presa appositamente per l'ampli cuffie integrato...sarebbe ancora una buona scelta? ora costa anche pochino
utilizzo gaming, ma sopratutto la vorrei per ascoltare musica. mi serve solo per le cuffie, le casse è difficile che le usi e comunque non sono di buona qualità
mentalrey
24-08-2011, 00:16
A parte la Pachidermica sezione driver proveniente da Creative,
la Forte é un ottima scheda, é un peccato che tu non ci abbia mai agganciato
buone casse, perché se la cava bene anche lì, se la trovi a buon prezzo
non scartarla.
Le alternative con buona qualità e amplificazione fino a 600 Ohm
sulle cuffie, si aggirano sui 140 e passa euro
e normalmente sono schede native stereo come le
Xonar Essence e le Claro Halo, ti consiglio comunque uma lettura dei post sopra,
dove parliamo di una Audiotrak HD2 Advance che ha comunque 150 ohm
Erogabili ad un prezzo abbordabilissimo.
Esiste anche una Xonar con 'multicanale' e con una sezione di amplificazione
cuffie stereo dedicata, che però viene venduta in boundle con le cuffie Sennheiser stesse
ed é la Xonar Xense.
La qualità di tutte quelle che ti ho segnalato é paragonabile se non superiore
alla Forte.
viper-the-best
24-08-2011, 14:15
visto che nel thread non ne ho ancora sentito parlare..qualcuno la conosce/possiede?
esperienze?
http://images.thomann.de/pics/prod/213158.jpg
mentalrey
24-08-2011, 15:08
niente provato personalmente a dire il vero,
chi ha fatto i test comunque l'ha posizionata tra schede come la esi juli@
e la emu 1616, non due ciofeche quindi, notando differenze molto lievi anche
su monitor professionali da qualche migliaio di euro.
Per stare più terra terra sembra suonare un pò meglio
della ex top di gamma creative, la Elite pro con box esterno
che costava al tempo 250/300 euro.
é una scheda semiprofessionale comunque, con una certa elasticità
nelle connessioni e qualche anno sulle spalle.
maxmax80
24-08-2011, 18:22
io non so al giorno d' oggi però quanto convenga prendere una scheda audio (non usata) PCI superiore agli 80 euro (e dev' essere una scheda che da nuova costava parecchio di più)...anzi, io non la prendere proprio..
il pci fra un paio di anni verrà dismesso da tutte le schede madri, e forse vedrà pure la luce il pci-ex 2.1
in quest' ottica prendere una pci (seppur sia una buona scheda) adesso per poi dismetterla in un eventuale upgrade di tutto l' hardware per me non ha senso..
x.vegeth.x
24-08-2011, 18:38
io non so al giorno d' oggi però quanto convenga prendere una scheda audio (non usata) PCI superiore agli 80 euro (e dev' essere una scheda che da nuova costava parecchio di più)...anzi, io non la prendere proprio..
il pci fra un paio di anni verrà dismesso da tutte le schede madri, e forse vedrà pure la luce il pci-ex 2.1
in quest' ottica prendere una pci (seppur sia una buona scheda) adesso per poi dismetterla in un eventuale upgrade di tutto l' hardware per me non ha senso..
quindi resto senza scheda audio per un paio d'anni?
mentalrey
24-08-2011, 18:46
quindi resto senza scheda audio per un paio d'anni?
:D
bé diciamo che le pci spariscono dalle schede madri più entusiast
ma in campo professionale e semiprofessionale il pci é ancora
uno slot rock solid e con qualche margine di qualità in più su certi prodotti,
sparirà con più lentezza.
esistono comunque già un tot di schede audio basate su pci-express,
Asus ha quasi duplicato tutti i modelli e anche Esi ha per esempio rinnovato
la maya44 con una versione express.
Alcuni ottimi prodotti come la Meridian G2 di auzentech però sono
usciti in versione solo Pci.
maxmax80
24-08-2011, 20:49
sì, infatti non capirò mai perchè i produttori (specialmente quelli di schede audio dedicate ai musicisti) non mettano massicciamente in produzione schede pci-ex o usb 3.0... e rimangano ancorati a pci & firewire & usb 2.0..
per i flussi audio queste tipologie di connessioni sono spesso sufficienti, specialmente su sistemi dualcore ancora molto diffusi fra gli utenti, ma la tecnologia evolve!
con l' evoluzione multicore/Hyperthreading/64bit/ssd, utilizzare una pci è un delitto,
mentre una pci-ex (o una usb 3.0) è la cigliegina sulla torta per la gestione in tempo zero delle informazioni I/O (rec/mix) che transitano fra scheda audio/cpu/sequencer!:D
forse l' unica scheda audio PCI che comprei sarebbe una vecchia X-fi con decodifica dolby hardware usata a 30-40 euro massimo (ovviamente come scheda da intrattenimento :) ) per un eventuale muletto..
quindi resto senza scheda audio per un paio d'anni?
Se vuoi stare sotto i 100 euro e ti piace il 3D X-fi, ti consiglio la "alternative" ESI Prodigy X-Fi NRG: una scheda di nicchia, ma con ottimi componenti:
Audio Processor
•Creative XXXX PCI Express audio processor
•AKM AK4358 112dB(a) DAC on 7.1 chanel output
•AKM AK4388 106dB(a) DAC Front panel Audio
•AKM AK5358 102dB(a) ADC on analog input
•Opamp Swappable, (equipped by default with NE5532 opamp)
Il fatto che l' Opamp sia Swappable fa capireche la scheda è di una certa qualità..
ho scoperto in una review su guru3d.com che il fantomatico chip creative della ESI è quello della X-Fi Titanium series EMU20K2, ma su Wikipedia invece parlano di CA0110 (variante di qualità più pregiata chip X-Fi Xtreme Audio PCI-ex presente anche sulla Auzen X-Fi Bravura)
se come sono portato a credere sia davvero il CA0110, è curioso che Creative nelle specifiche parli di 192Khz, mentre la ESI castri il sample rate a 96KHz..
la Prodigy NRG le librerie (EAX) arrivano solo fino alla versione 4.0, mentre la 5 viene emulata via software tramite la soluzione Alchemy.
inoltre non ha la decodifica Dolby and DTS sullo S/PDIF output, ma solo in analogico
in sostanza la Prodigy NRG è una Auzen Bravura, tant'è vero che anche quest' ultima ha l' amplificazione cuffie separata (come del resto la Forte) e l’emulazione software delle EAX 5.0 che per altro funziona perfettamente e non crea differenze di resa..
mentalrey
24-08-2011, 22:57
ci sono dei perché.
Il pci-express é un canale con più spurie elettriche rispetto al pci,
ormai molto più maturo, inoltre bisogna progettare un chip audio da 0,
altrimenti si deve usare un bridge che diventa un passaggio in più.
La maggior parte dei chip in commercio é ancora nativa Pci e
una maggior la purezza del suono, é l'unica cosa che può far schiodare
un professionista da quello che usa adesso.
FireWire vs usb
tanto per cominciare il firewire gestisce ilbus da sé senza intasare la cpu,
cosa che invece fà l'usb, quando poi uscirono sul mercato c'era da decidere
se produrre per un canale da 400mbits o un usb 1.1 che era na ciofeca.
l'usb 2.2 é più capiente, ma se si cerca un canale stabile senza mille
periferiche che intralciano ed un utilizzo minimo di cpu, la scelta va sul firewire.
il chip presente in quella Esi, nella Bravura e nella Xtreme Audio é semplicemente
un Audigy di ultima generazione. Di X-fi c'é solo la scritta,
da qui il supporto alle eax4 e non 5.
Detto questo, i giochi che uscirono realmente in eax5 furono pochissimi
e adesso sono librerie praticamente da retrogaming.
maxmax80
24-08-2011, 23:46
ci sono dei perché.
Il pci-express é un canale con più spurie elettriche rispetto al pci,
ormai molto più maturo, inoltre bisogna progettare un chip audio da 0,
altrimenti si deve usare un bridge che diventa un passaggio in più.
La maggior parte dei chip in commercio é ancora nativa Pci e
una maggior la purezza del suono, é l'unica cosa che può far schiodare
un professionista da quello che usa adesso.
FireWire vs usb
tanto per cominciare il firewire gestisce ilbus da sé senza intasare la cpu,
cosa che invece fà l'usb, quando poi uscirono sul mercato c'era da decidere
se produrre per un canale da 400mbits o un usb 1.1 che era na ciofeca.
l'usb 2.2 é più capiente, ma se si cerca un canale stabile senza mille
periferiche che intralciano ed un utilizzo minimo di cpu, la scelta va sul firewire.
il chip presente in quella Esi, nella Bravura e nella Xtreme Audio é semplicemente
un Audigy di ultima generazione. Di X-fi c'é solo la scritta,
da qui il supporto alle eax4 e non 5.
Detto questo, i giochi che uscirono realmente in eax5 furono pochissimi
e adesso sono librerie praticamente da retrogaming.
ma il discorso del pci-ex spurio vale prettamente in una configurazione con vga pesanti per utenti gaming/casalinghi, o vale anche in daw con vga integrate o vga htpc (tipi hd5450)?
comunque se la pci come connessione andrà a morire il passaggio dovrà essere fatto per forza, non credi?
lo so che anche il firewire 400 è più veloce dell' usb 2.0 in virtù del modo di ragionare della connessione firewire "peer to peer" e non "alternato" come della usb 2.0.
a quanto ho letto però, la usb 3.0, oltre alla grande banda disponibile ragionerebbe (nella trasmissione dei dati) come la firewire...
non era mia intenzione sottolineare le librerie eax della ESI come un pregio, ma la qualità dei componenti rispetto al prezzo..
della X-fi io personalmente apprezzo molto la spazializzazione 3D del surround che da molta profondità (i puristi che non amano gli artefatti sull' ascolto storceranno di certo il naso leggendo queste parole :D )
mentalrey
25-08-2011, 01:14
be si, i componenti montati intorno al chip, su quella Esi e sulla Bravura
sono di caratura più alta rispetto a quelli sulla xtreme audio
e alla fine ilrisultato qualitativo é decisamente buono.
maxmax80
25-08-2011, 04:36
e sulla domanda del pci-ex spurio che ne pensi?
mentalrey
25-08-2011, 11:52
penso che siano genericamente questioni di gioventù di quella tecnologia,
ma parliamo di differenze apprezzabili solo con materiale di alta qualità.
noterai infatti che i commemti in proposito cominciano ad esserci tra la
xonar essence st ed stx che sono le top di gamma Asus, abbinate a piccoli
impianti hi-fi.
Con le D2X ed i compatti anche buoni, nesuno sembta accorgersi di nulla,
quindi si tratta di differenze molto fini, ma che fanno incazzare le persone
esigenti, con impianti all'altezza. In campo professionale penso che la cosa sia
più critica a causa proprio dell'alta qualità dei materiali, in fondo
parliamo di pezzi dove magari una scheda da sola costa 800 euro,
e i monitor magari 3000,
non esiste che ci sia anche il minimo problema o incertezza.
maxmax80
25-08-2011, 13:24
però in ambito professionale (parlo di quello strettamente musicale) non si lavora con schede video spinte, a meno che non si deva fare mixaggi per colonne sonore/film, ma allora di solito si usano schede video di altissima fascia come le matrox che non sono consumer..
soqquadro
25-08-2011, 15:52
Oggi mi è arrivata tramite corriere la Xonar Essence ST
Quando l'ho ordinata non ho pensato al fatto che lo standard PCI sarebbe stato abbandonato da qui ai prossimi anni.
Io la versione ST l'ho presa per necessità, sulla mia scheda madre ci sono 2 PCI e 2 PCI-Ex, però queste ultime sono coperte dalla scheda video piuttosto possente.
Comunque fortunatamente il computer che sto usando ha pochi mesi di vita, ho upgradato di recente e "spero" di essere apposto per parecchi anni.
mentalrey
26-08-2011, 00:52
ecco qui un altra uscita della Ht Omega multi utilizzo, dal prezzo tosto, (185/190 Dollari)
http://www.htomega.com/eclaro.html
Dac Akm con 120db di rapporto segnale/rumore sui canali frontali
uscite analogiche 7.1, mic e line-in
uscita ottica standard, separata
uscita cuffie, separata e con buffer per cuffie ad alta impedenza
tutte le tecnologie dell'ultimo chip Oxygen HD, dd live, dts interactive, dolby headphone,
dolby prologic IIx, etc.
condensatori e circuiti per eliminare disturbi di corrente ed effetti pop
all'accensione e spegnimento.
OpAmp intercambiabili per i canali frontali e per le cuffie.
Slot pci-express e scheda di altezza ridotta per infilarsi anche nei
case htpc.
Di primo acchito direi che sembra una buona scheda soprattutto per HtPc,
con un prezzo certamente non da entry lvl e sicuramente non di facilissima
reperibilità, sul nostro stitico mercato italiano.
C'é qualche piccola recensione quà e là che ne parla bene.
maxmax80
26-08-2011, 02:24
cavolo davvero un signora scheda dalle dimensioni contenutissime :eek:
il pcb è ordinatissimo & l' OPAMP Swappable è un tocco di classe.
è possibile collegare un MIDI I/O bracket dedicato, quindi presumo si comporti bene anche per un uso "musicale"..
Demian82
27-08-2011, 15:09
Ciao,
potreste consigliarmi al volo una scheda audio DD LIVE pci?
Avevo addocchiato l'Asus Xonar D1 che costa meno di 50 euro..
Alternative?
La utilizzerei con un ampli Yamaha RX-V550 e per ottenere il 5.1 nei games è obbligatoria la funzione DD Live..
Grazie a chiunque mi possa aiutare ;)
mentalrey
27-08-2011, 15:30
tieni conto che usando l'uscita ottica della scheda,
salti tutti i componenti analogici di qualita' che potrebbero far lievitare
il costo della stessa, quindi se l'amply supporta il DTS
potresti quindi decidere di prendere una Xonar DS (PCI)
che costa ancora meno e alla fine monta lo stesso tipo di processore.
La scheda usa il DTS interactive invece del DD live, con i giochi il risultato
e' il medesimo.
Altrimenti ci sono le varie Titanium di creative.
Demian82
27-08-2011, 15:41
tieni conto che usando l'uscita ottica della scheda,
salti tutti i componenti analogici di qualita' che potrebbero far lievitare
il costo della stessa, quindi se l'amply supporta il DTS
potresti quindi decidere di prendere una Xonar DS (PCI)
che costa ancora meno e alla fine monta lo stesso tipo di processore.
La scheda usa il DTS interactive invece del DD live, con i giochi il risultato
e' il medesimo.
Altrimenti ci sono le varie Titanium di creative.
Perfetto! L'ampli supporta il dts quindi opterò per questa soluzione che è ancora piu economica!
Grazie :D
greynold
28-08-2011, 17:26
salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto..
stavo comprando un 2.1 per il mio notebook quando giorni fa mi è stato regalato un 5.1 creative..
se compro una scheda audio esterna posso collegare il 5.1 ?
questa cosa conviene o qualitativamente la resa di un 5.1 su un notebook non è eccellente?
quale scheda audio dovrei prendere? quanto potrebbe costare?
grazie ciao
mentalrey
28-08-2011, 18:21
il fatto che sia un notebook non lo rende meno propenso a riprodurre
un buon audio, anzi, normalmente avendo una batteria a fare da filtro,
le emissioni elettromagnetiche interne sono molto piu' controllate che
nel classico DeskTop da Gamer.
Metti una scheda esterna e potrai guidare il 5.1 in analogico,
se vuoi rimanere in casa creative c'e' questa.
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro/1-20055.aspx
il prezzo ti consiglio di controllarlo su Trovaprezzi.it
greynold
28-08-2011, 18:27
il fatto che sia un notebook non lo rende meno propenso a riprodurre
un buon audio, anzi, normalmente avendo una batteria a fare da filtro,
le emissioni elettromagnetiche interne sono molto piu' controllate che
nel classico DeskTop da Gamer.
Metti una scheda esterna e potrai guidare il 5.1 in analogico,
se vuoi rimanere in casa creative c'e' questa.
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro/1-20055.aspx
il prezzo ti consiglio di controllarlo su Trovaprezzi.it
ma il collegamento tra questa scheda audio e il notebook avviene con l'usb oppure con i 2 cavi audio?
mentalrey
28-08-2011, 19:47
con l'usb... quella e' una SCHEDA AUDIO
e sostituira' come funzioni il cesso che c'e' integrato nel portatile.
stefanco
31-08-2011, 10:45
salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per sostituire la mia vecchia x-fi passata a miglior vita
ho esigenza di collegarla via ottico ad un sinto marantz sr6004
deve supportare 5.1 per collegare sistema casse per ascolto diretto da pc senza accendere il sintoamplificatore
ingresso microfono per utilizzo quotidiano
mentalrey
31-08-2011, 20:45
una Xonar D2X ad esempio?
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_D2X/
stefanco
01-09-2011, 13:25
scusa io le xonar inizialmente le avevo scartate perchè non mi pareva avessero l'uscita ottica ed effettivamente guardando l'immagine non mi pare...
ma leggendo nelle caratteristiche vedo:
Digital S/PDIF Output Coaxial and High-bandwidth Optical Combo Connector Supports 192KHz/24bit
che significa?
grazie
mentalrey
01-09-2011, 20:33
significa che dargli un occhiata non basta,
alcuni produttori invece di suddividere presa digitale coassiale e presa ottica
creano delle connessioni Combo, che tramite un piccolo adattatore
fornito insieme alla scheda puo' essere usata in entrambi i modi
http://jineung.co.kr/gnuboard4.utf8/data/cheditor/0809/toslink_adapter_copy.jpg
Visto che servirebbe pure a me una scheda audio con uscita ottica punto su questa?
Altrimenti stavo guardando le 2 creative.Titanium ed Xtreme.
Sono peggiori?
mentalrey
02-09-2011, 22:12
prendi una scheda che abbia il supporto al
DolbyDigital LIVE o al
DTS interactive
Creative ha dei driver Titanici e il pacchetto DD mi pare si scarichi a parte,
Asus ha driver un po' piu' snelli, ma neanche loro sono perfetti.
Voglio fare una domanda così per curiosità.
Sapete se esistono schede audio professionali con frontalini esterni che prevedano ingressi e uscite di vario tipo come MIDI o I/O di altro tipo come quello che ho sulla Elite Pro?
Lo chiedo perchè nell'eventualità che un giorno mi trovassi a cambiare scheda audio avrei bisogno di una cosa simile per poterci attaccare diverse cose, ad esempio il pianoforte digitale via midi o sintetizzatori esterni e altro per fare musica su PC.
maxmax80
03-09-2011, 09:06
Voglio fare una domanda così per curiosità.
Sapete se esistono schede audio professionali con frontalini esterni che prevedano ingressi e uscite di vario tipo come MIDI o I/O di altro tipo come quello che ho sulla Elite Pro?
Lo chiedo perchè nell'eventualità che un giorno mi trovassi a cambiare scheda audio avrei bisogno di una cosa simile per poterci attaccare diverse cose, ad esempio il pianoforte digitale via midi o sintetizzatori esterni e altro per fare musica su PC.
se te lo puoi permettere il mio consiglio è di prendere una scheda per l' intrattenimento, e poi una scheda con il remote per le registrazioni audio..
se te lo puoi permettere il mio consiglio è di prendere una scheda per l' intrattenimento, e poi una scheda con il remote per le registrazioni audio..
Per quanto riguarda la seconda cosa si trova? Mi servirebbero come ho detto uscita cuffie 6.5 mm, microfono idem, I/O Midi, I/O rca e più o meno tutto quello che ha il frontalino della elite pro. Si trova roba USB?
Mi stupisco che non facciano più schede di questo calibro, il frontalino che ho è veramente fantastico oltre che comodo.
Grazie. :)
mentalrey
03-09-2011, 13:41
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html
http://tascam.com/product/us-122mkii/
http://tascam.com/product/us-600/images/
http://www.alesis.com/io2
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_6_usb/
http://www.roland.it/prodotti/prodotti_immagini.asp?categoria=PC%20Music&sottocategoria=pc_usb&titolo=UA-55&dir=pc_music/usb/ua_55/&img=1&vista=Interfacce%20USB
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
etc etc
funzionano tranquillamente anche come schede audio classiche.
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html
http://tascam.com/product/us-122mkii/
http://tascam.com/product/us-600/images/
http://www.alesis.com/io2
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_6_usb/
http://www.roland.it/prodotti/prodotti_immagini.asp?categoria=PC%20Music&sottocategoria=pc_usb&titolo=UA-55&dir=pc_music/usb/ua_55/&img=1&vista=Interfacce%20USB
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
etc etc
funzionano tranquillamente anche come schede audio classiche.
Grazie mille, in effetti spulciando un po' avevo iniziato a vedere questi oggetti. Quegli ingressi con la forma strana che suppongo dovrebbero essere MIDI coassiali non li avevo mai visti, che cambia dagli altri attacchi? Sono una trovata recente?
mentalrey
03-09-2011, 16:40
gli ingressi sul frontale che sembrano strani sono Combo,
si usano con i jack classici, o con le prese Cannon a tre poli dei microfoni,
per registrare in analogico.
Le prese midi normali le trovi sul retro delle schede di solito e alcune hanno anche
input e output digitale su cavo coassiale.
Quelli circolari sono ingressi combo XLR/TR (jack 1/4" mono) per microfoni e strumenti.
http://wpcontent.answers.com/wikipedia/commons/thumb/f/fe/XLR-phone_jack_combo_connector.jpg/180px-XLR-phone_jack_combo_connector.jpg
gli ingressi sul frontale che sembrano strani sono Combo,
si usano con i jack classici, o con le prese Cannon a tre poli dei microfoni,
per registrare in analogico.
Le prese midi normali le trovi sul retro delle schede di solito e alcune hanno anche
input e output digitale su cavo coassiale.
Per schede intendi gli oggettini che mi hai linkato vero?
Comunque in pratica sono una sorta di schede audio professionali esterne, le collego via usb al pc e le posso usare come schede audio giusto?
Il problema è che magari non hanno gli attacchi per sistemi di casse 5.1 o 7.1.
Vengono poi gestite via driver no? Il fatto che siano USB non crea problemi di velocità o di resa o altro?
Scusa per tutte le domande ma vorrei capire bene, grazie. :)
mentalrey
03-09-2011, 18:11
usb2 non e' limitato come il vecchio USB 1.1
se non provi ad attaccarci 6 strumenti in contempooranea,
non ci sono particolari problemi.
(magari eviterei di riprodurre 1 film da dei dischi esterni usb, mentre
ci faccio una copia di un file da 4 giga e
registro chitarra e tastiera sempre sullo stesso bus, qualche limite c'e' sempre)
La maggior parte di quelle schede fa playback in 5.1 solo sul canale digitale,
mentre per l'analogico sono stereo.
(esistono anche quelle con 6 uscite analogiche, ma costano un tot in piu' o
sono "diversamente" limitate)
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
Per il resto funzionano come una normale scheda audio gestita da driver,
con in piu' la possibilita' di registrare con una qualita' piu' alta della classica
scheda audio consumer e senza latenze esorbitanti (ritardi tra la pressione
del tasto e il suono emesso).
Poi ci sono aggiunte, come preamplificatori microfonici veri, invece del +20db software
e software di registrazione in boundle con la scheda.
Esistono anche schede pci con il box comunque.
http://www.esi-audio.com/products/esp1010e/
http://www.esi-audio.com/products/maxio032e/
usb2 non e' limitato come il vecchio USB 1.1
se non provi ad attaccarci 6 strumenti in contempooranea,
non ci sono particolari problemi.
(magari eviterei di riprodurre 1 film da dei dischi esterni usb, mentre
ci faccio una copia di un file da 4 giga e
registro chitarra e tastiera sempre sullo stesso bus, qualche limite c'e' sempre)
La maggior parte di quelle schede fa playback in 5.1 solo sul canale digitale,
mentre per l'analogico sono stereo.
(esistono anche quelle con 6 uscite analogiche, ma costano un tot in piu' o
sono "diversamente" limitate)
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
Per il resto funzionano come una normale scheda audio gestita da driver,
con in piu' la possibilita' di registrare con una qualita' piu' alta della classica
scheda audio consumer e senza latenze esorbitanti (ritardi tra la pressione
del tasto e il suono emesso).
Poi ci sono aggiunte, come preamplificatori microfonici veri, invece del +20db software
e software di registrazione in boundle con la scheda.
Esistono anche schede pci con il box comunque.
http://www.esi-audio.com/products/esp1010e/
http://www.esi-audio.com/products/maxio032e/
Ecco magari potrei orientarmi su schede con box, potrei eventualmente tenere 2 schede audio contemporaneamente e quindi queste per la produzione musicale e quella che ho attualmente invece per giochi e film?
Mi sai dire (anche in PM) i migliori negozi dove si possono trovare questi oggetti?
Grazie mille della gentilezza e delle risposte che mi stai dando. :)
mentalrey
04-09-2011, 03:29
due schede audio possono convivere, basta evitare di prenderle
uguali di solito, perché se i driver sono gli stessi, spesso Win si incasina.
per i negozi, la cosa migloore che si può fare é isare un motore come
trovaprezzi e controllare da li i feedback, o cercare
strumentimisicali
mentalrey
04-09-2011, 03:30
due schede audio possono convivere, basta evitare di prenderle
uguali di solito, perché se i driver sono gli stessi, spesso Win si incasina.
per i negozi, la cosa migloore che si può fare é isare un motore come
trovaprezzi e controllare da li i feedback, o cercare
strumentimisicali
Peterd80
04-09-2011, 08:13
Ragazzi dovrei prendere una nuova scheda audio per il mio pc, attualmente ho un soundblaster audigy 24 bit e mi sono trovato sempre benissimo per rapporto qualità prezzo, volevo avere qualche consiglio su cosa prendere di nuovo? Ciao e grazie...
dado1979
04-09-2011, 13:24
Ragazzi dovrei prendere una nuova scheda audio per il mio pc, attualmente ho un soundblaster audigy 24 bit e mi sono trovato sempre benissimo per rapporto qualità prezzo, volevo avere qualche consiglio su cosa prendere di nuovo? Ciao e grazie...
Direi che la Xonar DX abbia un ottimo rapporto qualità prezzo.
Peterd80
04-09-2011, 14:38
Direi che la Xonar DX abbia un ottimo rapporto qualità prezzo.
ma le soundblaster sono ormai superate?
mentalrey
04-09-2011, 14:42
no le creative X-Fi Titanium non lo sono, sono anzi le
concorrenti piu' dirette della serie Asus Xonar, che pero'
a parita' di prezzo, permette normalmente di avere una qualita' audio
un po' piu' alta.
I driver di Creative sono gli stessi monolitici da 300 e passa mega
a cui sei abituato, quelli di asus sono invece una rivisitazione
dei C-media Oxygen HD.
viper-the-best
04-09-2011, 14:52
ma le soundblaster sono ormai superate?
per il gaming hanno ancora qualcosa da dire....
in generale le xonar sono più recenti
Peterd80
04-09-2011, 15:13
no le creative X-Fi Titanium non lo sono, sono anzi le
concorrenti piu' dirette della serie Asus Xonar, che pero'
a parita' di prezzo, permette normalmente di avere una qualita' audio
un po' piu' alta.
I driver di Creative sono gli stessi monolitici da 300 e passa mega
a cui sei abituato, quelli di asus sono invece una rivisitazione
dei C-media Oxygen HD.
capito capito..!!! Io cerco proprio una qualità d iaudio quanto più sopraffine possibile...., già che ci siamo qualche consiglio anche su satelliti 5.1?? Con fili o wireless?? Marca-modello? Accetto consigli..
mentalrey
04-09-2011, 19:42
una scheda come la Dx o la D2x offrono già una buona qualità audio,
ma francamente non saprei dire che finezze o differenze puoi cogliere
rispetto ad una titanium, se le abbini magari ad un
5.1 compatto o ancora peggio ad uno di quelli wireless.
Sono sistemo grezzi che coprono molto le differenze tra una scheda e l'altra.
demon_heart
05-09-2011, 15:19
Ciao ragazzi! Non voglio annoiarvi con le solite domande fritte rifritte, il fatto è che un amico mi ha proposto la sua Xonar HDAV 1.3 deluxe a 130€. Ovviamente è perfettamente funzionante e con pochi mesi di vita... questo mese una spesa di 130€ non era proprio prevista, ma credo che questo sia davvero un treno da prendere al volo.... la compro, litigo un po' con la morosa e stringo la cinghia fino a fine mese?
Ciao ragazzi! Non voglio annoiarvi con le solite domande fritte rifritte, il fatto è che un amico mi ha proposto la sua Xonar HDAV 1.3 deluxe a 130€. Ovviamente è perfettamente funzionante e con pochi mesi di vita... questo mese una spesa di 130€ non era proprio prevista, ma credo che questo sia davvero un treno da prendere al volo.... la compro, litigo un po' con la morosa e stringo la cinghia fino a fine mese?
Ricorda sempre, prima il computer e poi la donna!! :asd:
Da vero nerd. :asd:
demon_heart
05-09-2011, 16:36
Ricorda sempre, prima il computer e poi la donna!! :asd:
Da vero nerd. :asd:
Condivido! :'')
maxmax80
05-09-2011, 17:37
creative ha annunciato la sua nuova scheda Creative SoundCore 3D (http://vr-zone.com/articles/creative-announces-quad-core-sound-cards/13470.html) con il Processore Audio Sound Core3D multi-core..
speriamo serva a Creative per risorgere ed al mercato delle schede audio per smuoversi dall' ultimo periodo un po' stagnante..
creative ha annunciato la sua nuova scheda Creative SoundCore 3D (http://vr-zone.com/articles/creative-announces-quad-core-sound-cards/13470.html) con il Processore Audio Sound Core3D multi-core..
speriamo serva a Creative per risorgere ed al mercato delle schede audio per smuoversi dall' ultimo periodo un po' stagnante..
Sembra bella però mi interesserebbe la dotazione, speriamo in tutta una nuova gamma di schede da Creative.
Dynamite
05-09-2011, 19:08
A me invece non ispira particolarmente perché il SoundCore3D è un SoC (system on a chip) che integra la maggior parte dei componenti (come i dac, ecc)... è per quello che il pcb risulta mezzo vuoto... Più che altro verrà montato su alcune schede madri top di gamma al posto del classico chip HD audio... Poi magari è comunque un'ottima scheda...
mentalrey
05-09-2011, 21:29
ma sai, il problema per me' non starebbe nemmeno tanto nel DAC in se',
se quel chip fosse capace di fare una conversione come si deve da digitale ad analogico.
L'X-Fi e' gia' praticamente il Chip audio piu' potente del mercato audio consumer,
Fanno marketing con un nuovo chip..QUAD CORE e su consolle THX e riduzione del rumore sul microfono,
ma finche' insistono ad usare materiale scarso in tutta la parte della circuiteria elettrica
e del "Dopo conversione", che servono ad avere un buon suono in uscita, case che utilizzano chip
meno evoluti diventano preferibili.
un esempio come un altro...
http://www.audiotrack.net/products/PD71eXFiA/ (chip della audigy)
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/ (chip Envy24 HT-s)
a parte la Titanium HD che se la puo' giocare, si mangiano tutto il resto dell'attuale serie creative.
La scheda che si vede in foto sembra avere meno componenti di
stabilizzazione di una AWE64, si spera che quel chip non ne abbia bisogno,
ma qualche dubbio mi sorge.
Ciao ragazzi
Cerco una scheda audio sotto i 20
ce ne sono due usate a 12 euro + sp
Quale mi consigliate?
Sound Creative SB Audigy SE
CREATIVE AUDIGY EAX SB0090 PCI
Ho una scheda audio integrata (scheda madre asrock 890gx extreme4)
avrò miglioramenti?
blingbling
06-09-2011, 22:45
cia a tutti!! devo prendere una scheda audio per il notebook..la userei con delle cuffie o delle casse della logitech 2.1 che non sono di sicuro niente di eccezionale, ma stavo pensando di acquistare delle cuffie di fascia media alta e anche delle casse 5.1 non mi dispiacerebbero. mi servono principalmente per ascoltare musica (un po di tutto) e guardare film e occasionalmente per giocare, tanto i giochi non girano. poi la userei anche sul fisso che ormai non ha una decina di anni e la scheda audio non l'ho mai cambiata ed non è niente di che.
sono ideciso tra la Sound Blaster X-Fi HD e la Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro.
in particolare della HD mi attira l'ingresso rca, ma a parte questo volevo sapere più o meno si equivalgono? se avete qualche altra alternativa dite pure
una di queste scheda migliorerebbe anche la qualità audio del fisso?
maxmax80
07-09-2011, 00:40
...e del "Dopo conversione", che servono ad avere un buon suono in uscita, case che utilizzano chip
meno evoluti diventano preferibili.
un esempio come un altro...
http://www.audiotrack.net/products/PD71eXFiA/ (chip della audigy)
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/ (chip Envy24 HT-s)
a parte la Titanium HD che se la puo' giocare, si mangiano tutto il resto dell'attuale serie creative.
La scheda che si vede in foto sembra avere meno componenti di
stabilizzazione di una AWE64, si spera che quel chip non ne abbia bisogno,
ma qualche dubbio mi sorge.
parole sante..purtroppo devo darti ragione, ma spero con tutto il cuore che Creative possa -per una volta- smentirci e sfornare un prodotto che torni a ridarle un po' di prestigio fra gli appassionati..
mentalrey
07-09-2011, 12:28
Sarebbe anche piacevole e sarebbe pure ora, ma guarda il layout della scheda
(le due piu' costose hanno lo stesso layout, ma coperte da una protezione
dalle emissioni elettromagnetiche, che a causa della finestra in policarbonato da Modder,
funzionera' a meta')
http://assets.vr-zone.net/13470/recon3d.jpg
ora guarda queste
(dove vedi pochi condensatori elettrolitici, e' perche'
li hanno messi direttamente a stato solido e sono quelli piccoli grigi)
http://www.audiotrack.net/products_img/PDHD2DE/hd2addePIC01.jpg
http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php
http://www.ixbt.com/short/images/news114896.jpg
nzomma il naso me lo fanno storcere comunque...
come ho scritto altrove, sembrano i cartelli dei PC venduti nei centri commerciali,
CPU esagerata! 4/6 core!
poi il resto sono componenti da 10 euro l'uno, alimentatore compreso...
maxmax80
07-09-2011, 13:56
sì, infatti il layout fa rabbrividire, però la logica dice che è tutto dentro il Core...
staremo a vedere come suonerà..
di certo o sarà l' araba fenice o il canto del cigno di creative..
demon_heart
07-09-2011, 14:08
sì, infatti il layout fa rabbrividire, però la logica dice che è tutto dentro il Core...
staremo a vedere come suonerà..
di certo o sarà l' araba fenice o il canto del cigno di creative..
....la seconda che hai detto! : )
Ragazzi ho preso una CREATIVE AUDIGY EAX SB0090 PCI
è buona?
Premetto che ho sempre utilizzato schede audio integrate..avrò miglioramenti?
Ora sto con un integrata (asrock 890gx extreme 4)
afrinick
07-09-2011, 23:05
cia a tutti!! devo prendere una scheda audio per il notebook..la userei con delle cuffie o delle casse della logitech 2.1 che non sono di sicuro niente di eccezionale, ma stavo pensando di acquistare delle cuffie di fascia media alta e anche delle casse 5.1 non mi dispiacerebbero. mi servono principalmente per ascoltare musica (un po di tutto) e guardare film e occasionalmente per giocare, tanto i giochi non girano. poi la userei anche sul fisso che ormai non ha una decina di anni e la scheda audio non l'ho mai cambiata ed non è niente di che.
sono ideciso tra la Sound Blaster X-Fi HD e la Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro.
in particolare della HD mi attira l'ingresso rca, ma a parte questo volevo sapere più o meno si equivalgono? se avete qualche altra alternativa dite pure
una di queste scheda migliorerebbe anche la qualità audio del fisso?
io ho l'hd e vai tranquillo nel comprarla, è eccezionale.
ho un 2.0 della edifier che è cambiato totalmente da quando l'ho acquistata, e persino delle cuffie di 20 euro della sony suonano da dio(ovviamente rispetto a prima con l'integrata).
la uso come vorresti fare tu, finalmente dopo anni ascolto decentemente un po di musica flac, suono pulito e cristallino.
con i film(soprattutto i bluray) ho avuto le maggiori sorprese, mi sento di stare al cinema.
ovviamente ciò tutto in riferimento al mio modesto 2.0.
spero che cambiano i cavi rca senta ancora qualche altro cambiamento ma per ora cerco delle cuffie migliori.
comunque ho potuto paragonare le 2 creative(lo feci sperando di poter risparmiare un po) ma dopo aver sentito l'hd ero felice di cacciare 30 euro in più.
mentalrey
07-09-2011, 23:20
quoto, personalmente parlando
se non c'é l'assoluta necessità di uscite 5.1 analogiche,
le uniche 2 schede creative che prenderei in considerazione
sono proprio la titanium hd e l'X-fi HD.
Se ci sono i soldi a disposizione pero' una E-mu 0204 é più gustosa.
maxmax80
08-09-2011, 05:51
ragazzi vi chiedo una cosa:
la mia ragazza forse vuole spostare il "suo" :D pc dalla sala alla cameretta.
ora, l' impianto creative 5.1 analogico che pure è "suo" :D dovrebbe rimanere in sala, però vi chiedo:
esiste una specie di decoder/convertitore hardware standalone in cui inetrare con un ottica o spidif dal dvd player e uscire sui 3 canali del surround?
..perchè più che altro la decodifica dei 5.1 da salotto esce su 4 canali a differenza di quello creative che può uscire con/senza il quarto canale..
io non ho trovato nulla nemmeno sulla baya, ma magari voi esperti ne sapete di più..
mattiagiro91
08-09-2011, 12:34
Salve, vorrei chiedere un parere per una scheda audio o decoder esterno che mi permetta di collegare in 5.1 le console (x360 e PS3) e il pc al stesso impianto (LOGITECH Z506).
In un altro forum mi han consigliato di prendere il DDTS-100 (specificando che è quasi introvabile ormai) o una scheda audio come le x-fi dotate di frontalino.
Io ho trovato la Creative X-Fi Titanium Fatal1ty però non ha il frontalino frontale, può essere un problema?
Grazie a chi mi risponderà :)
mentalrey
08-09-2011, 12:39
esiste una specie di decoder/convertitore hardware standalone in cui inetrare con un ottica o spidif dal dvd player e uscire sui 3 canali del surround?
..perchè più che altro la decodifica dei 5.1 da salotto esce su 4 canali a differenza di quello creative che può uscire con/senza il quarto canale..
:confused: :confused: :confused:
il materiale audio nel 90% dei casi, o e' in 5.1 (4 casse + sub + centrale voce),
come un film in DVD, o BluRay
o e' in stereo (2 canali), come la musica e in quel caso
l'aggiunta di un sub non diventa veramente un canale a parte, ma e' ottenuto
tramite la separazione delle frequenze audio del segnale stereo.
Quindi c'e' qualcosa che non mi torna nel tuo discorso.
Detto questo, un sintoamplificatore homeTheater, puo' guidare
2 casse
2 casse + sub
2 casse + cassa centrale per la voce (se la sorgente lo permette)
2 casse + sub + cassa centrale per la voce (se la sorgente lo permette)
4 casse senza sub
4 casse + sub + cassa voce
6 casse + sub + cassa voce
maxmax80
08-09-2011, 15:31
:confused: :confused: :confused:
il materiale audio nel 90% dei casi, o e' in 5.1 (4 casse + sub + centrale voce),
proprio questo intendevo, ma mi sono spiegato male..
l' impianto creative in questione (un T6100 preso usato anni fa che mi stupisce ogni volta per la sua resa sonora paragonabile a impianti ben più costosi, giuro!) hanno il sub con i filtri interni per pilotare i 4 satelliti ed il centrale, ma le connessioni verso la scheda audio sono solo 3, non 4...
http://images.devshed.com/dh/stories/Creative_Inspire_T6100_5_1_Speakers/5.jpg
cioè, manca il centrale secondo me, perchè la separazione fra centrale & sub avviene nel sub stesso...
mentre i dvd che hanno le analogiche hanno i 4 canali rca compreso il centrale..
Toy Soldier
08-09-2011, 15:56
Salve a tutti, stavo pensando di munirmi di scheda audio per sostituire l'integrata dell'iMac (che non ho idea di quale scheda monti).
La utilizzerei per ascoltare musica con una coppia di Empire PS2050 (per ora) e occasionalmente con degli auricolari in-ear di fascia alta (Earsonic SM3) dato che, sempre per ora, non posseggo cuffie. La mia libreria musicale è composta quasi esclusivamente da file in formato AAC 320Kbs rippati da CD originale (non tutto ovviamente, a caval P2P non si guarda in bocca :fagiano:, ma praticamente tutto quello che mi interessa di più).
Il budget è intorno ai 100€.
Per forza di cose dovrà essere un'esterna, dato che l'iMac è un all-in-one.
E' un passo che mi consigliate di fare?
Grazie! :)
blingbling
08-09-2011, 16:07
allora mi sto orientando sulla hd..la e-mu costa un po troppo anche perchè per adesso mi interessa solo migliorare l'audio, ho un impianto che non è un granchè quindi mi accontento di sentire in modo vagamente decente. stavo anche pensando di prendere le logitech g35, anzi sono abbastanza deciso, quindi la scheda audio la userei solo per ascoltare la musica dalle casse e non voglio niente di superlativo.
prima o poi prenderò anche un impianto più buono e visto che ormai devo farmi il fisso nuovo potrei pensare di prendere una scheda buona e sistema decente.
intanto solo per curiosità c'è molta differenza tra la hd e una tipo questa Creative Audigy SE 24 Bit -Scheda Audio Pci 7.1 Bulk SB0570?
mentalrey
08-09-2011, 18:06
...
ma le connessioni verso la scheda audio sono solo 3, non 4...
http://images.devshed.com/dh/stories/Creative_Inspire_T6100_5_1_Speakers/5.jpg
cioè, manca il centrale secondo me, perchè la separazione fra centrale & sub avviene nel sub stesso...
mentre i dvd che hanno le analogiche hanno i 4 canali rca compreso il centrale..
Aemm, se la connessione di cui parli verso il PC, sono 3 cavetti
con minijack stereo, fanno in tutto 6 canali, ossia 5.1
il primo cavetto trasporta i canali frontali, il secondo i surround, il terzo
trasporta centrale piu' sub, che sono due canali mono.
(con quattro connessioni minijack piloteresti il 7.1)
Ragazzi ho preso una CREATIVE AUDIGY EAX SB0090 PCI
è buona?
Premetto che ho sempre utilizzato schede audio integrate..avrò miglioramenti?
Ora sto con un integrata (asrock 890gx extreme 4)
up
maxmax80
08-09-2011, 23:29
Aemm, se la connessione di cui parli verso il PC, sono 3 cavetti
con minijack stereo, fanno in tutto 6 canali, ossia 5.1
il primo cavetto trasporta i canali frontali, il secondo i surround, il terzo
trasporta centrale piu' sub, che sono due canali mono.
(con quattro connessioni minijack piloteresti il 7.1)
che pi*la che sono! :doh:
e si che faccio il tecnico del suono di mestiere! :tapiro:
comunque sono 6 canali, quindi devo trovare un dvd che abbia i 6 canali separati...dovrò cercare roba un po' datata mi sa..
paolo.guidx
09-09-2011, 15:12
Scusate, qual'è la miglior scheda audio per retrogaming (win98/Me)?
maxmax80
09-09-2011, 17:51
Scusate, qual'è la miglior scheda audio per retrogaming (win98/Me)?
una x-fi xtreme music con decodifica hardware trovata usata a 30 euro max direi che è una buona opzione..
paolo.guidx
09-09-2011, 21:44
una x-fi xtreme music con decodifica hardware trovata usata a 30 euro max direi che è una buona opzione..
Non mi risultano siano compatibili con WinMe......
maxmax80
09-09-2011, 23:59
Non mi risultano siano compatibili con WinMe......
azz, troppo recenti come schede?
allora audigy?
paolo.guidx
10-09-2011, 08:31
azz, troppo recenti come schede?
allora audigy?
Infatti. Le Audigy2 sono le più recenti ancora compatibili con WinMe.
Risolto. ;)
Ragazzi ho preso una CREATIVE AUDIGY EAX SB0090 PCI
è buona?
Premetto che ho sempre utilizzato schede audio integrate..avrò miglioramenti?
Ora sto con un integrata (asrock 890gx extreme 4)
Up chi mi consiglia?
paolo.guidx
10-09-2011, 13:34
Up chi mi consiglia?
Dipende da che integrata avevi. Nelle schede odierne ci sono X-Fi e quant'altro.....
Se è per un muletto invece è un bel passo in avanti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.