PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

Kharot
03-03-2014, 09:48
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio riguardo alla scheda audio: sono possessore di una auzentech x-fi forte 7.1 da poco collegata in digitale ad un sistema 2.1 di Onkyo.

Non sono soddisfattissimo della scheda audio, sia per quanto riguarda la gestione\configurazione sia per la resa nei giochi che alla fine è quello che mi interessa maggiormente.

Probabilmente ho fatto un acquisto errato all'epoca per questo vi chiedo: ha senso cambiare la mia scheda per una creative sound blaster zx?
Sarei interessato al modulo audio esterno ed alla resa nei giochi.

Quello che mi frena è che non ha un uscita coassiale ed ho appena comprato un ottico cavo digitale per collegare la scheda audio al 2.1.

Grazie in anticipo per i consigli

mentalrey
03-03-2014, 13:22
La Forte è praticamente una Creative X-fi di fascia decisamente alta,
almeno per quanto riguarda la qualità dei componenti di conversione audio,
motivo per cui attaccarla in ottica, o coassiale, ad un 2.1 è veramente uno spreco
e le X-fi direi che sono, unanimanente ritenute le migliori schede per giocare,
in quanto acceleravano di tutto e sono tra le schede più supportate in assoluto
dagli sviluppatori di giochi su PC.
Poi che i driver siano un mappazzone da 300 mega pieni di cose inutili, ci può stare.
Qundi, la gestione configurazione posso capire che non piaccia,
ma la resa nei giochi? (al momento la resa sonora, connesso in digitale,
è quasi sicuramente, inferiore alle reali potenzialità della scheda)

Detto questo la Zx non ha più una Cpu Risc vera e prorpia, ma un DSP
di stampo più classico ed effettivamente, driver più semplici da gestire,
la qualità in analogico tra le due andrebbe valutata con un confronto diretto,
ma non penso che troveremo differenze eclatanti, ma abbastanza contenute.
Il pomello invece è la solita rapina, perchè 50 euro di esborso in più per quel coso,
rispetto alla Z, mi sembrano francamente esagerati.

Kharot
03-03-2014, 13:35
La Forte è praticamente una Creative X-fi di fascia decisamente alta,
almeno per quanto riguarda la qualità dei componenti di conversione audio,
motivo per cui attaccarla in ottica, o coassiale, ad un 2.1 è veramente uno spreco
e le X-fi direi che sono, unanimanente ritenute le migliori schede per giocare,
in quanto acceleravano di tutto e sono tra le schede più supportate in assoluto
dagli sviluppatori di giochi su PC.
Poi che i driver siano un mappazzone da 300 mega pieni di cose inutili, ci può stare.
Qundi, la gestione configurazione posso capire che non piaccia,
ma la resa nei giochi? (al momento la resa sonora, connesso in digitale,
è quasi sicuramente, inferiore alle reali potenzialità della scheda)

Detto questo la Zx non ha più una Cpu Risc vera e prorpia, ma un DSP
di stampo più classico ed effettivamente, driver più semplici da gestire,
la qualità in analogico tra le due andrebbe valutata con un confronto diretto,
ma non penso che troveremo differenze eclatanti, ma abbastanza contenute.
Il pomello invece è la solita rapina, perchè 50 euro di esborso in più per quel coso,
rispetto alla Z, mi sembrano francamente esagerati.

Grazie della risposta.
Ho collegato la scheda via coassiale perché ho un 2.1 di buona qualità (LS 3100 di Onkyo), scusa l'ignoranza ma perché dici che è uno spreco?

Quello che mi preoccupano sono proprio i driver nell'ottica del passaggio a Windows 8.1.

Cosa mi consiglieresti di fare?

Grazie ancora

mentalrey
03-03-2014, 15:01
Il 2.1 sarà anche buono, ma collegandolo in ottica
bypassi tutti i componenti di conversione della scheda
in favore di quelli presenti dentro al 2.1
che sono sicuramente superiori a quelli di un integrata, ma
non avranno MAI la stessa qualità di una scheda dedicata come la Forte,
forse se si trattasse di un sintoamplificatore da 1000/1500 euro,
ne potremmo riparlare.

maxmax80
03-03-2014, 16:14
Ho collegato la scheda via coassiale perché ho un 2.1 di buona qualità (LS 3100 di Onkyo), scusa l'ignoranza ma perché dici che è uno spreco?

in effetti se devi uscire in ottica tanto vale che esci dall' ottica della scheda madre, però così ti perdi -come dice mental- tutta la parte analogica pregiata di una scheda audio dedicata..:rolleyes:

Kipe
03-03-2014, 18:15
[cut]
Il pomello invece è la solita rapina, perchè 50 euro di esborso in più per quel coso,
rispetto alla Z, mi sembrano francamente esagerati.

Non frequento assiduamente questo thread, ma ho letto ugualmente la stessa identica cosa in una dozzina di tuoi thread. :muro:
Possibile che non ti sei stancato? :D

P.S. Scusate l'OT

Daishi89
03-03-2014, 19:59
E l'hai provata per dire che ha un effetto stanza?
Perchè l'algortimo posizionale (DolbyHeadphone)
è lo stesso presente nel boundle delle Astro A40+Miamp, da 260 euro,
osannato da metà dei videogiocatori...

E quindi? Non ho mai detto di usare cuffie stereo, inoltre spero per gli acquirenti della a40 che l' esborso supplementare di 200 euro rispetto all'Asus sia servito anche per avere una scheda con componenti di pregio, da cui un suono migliore, se so sai che tristezza

mentalrey
03-03-2014, 23:50
Perdonami, ma se non usi l'algoritmo per la simulazione del 5.1
perchè hai una cuffia multicanale a 3/4 jack, semplicemente
non elabori ulteriorimente il suono della sorgente,
quindi mi sembra difficile che sia la scheda a creare "'l'effetto camera",
quanto piuttosto l'impostaizone del gioco stesso o le cuffie.

le astro A40 sono un bo'. le cuffie non sono un granchè,
il mixamp è sicuramente comodo grazie all'entrata ottica,
quanto a valere come una Essence, ma anche no.

Non frequento assiduamente questo thread, ma ho letto ugualmente la stessa identica cosa in una dozzina di tuoi thread. :muro:
Possibile che non ti sei stancato? :D
quando smettono di farmi sempre la stessa domanda, stai tranquillo che smetto di dire la stessa cosa.
Del resto come dici tu stesso, basterebbe fare un cerca.

Daishi89
04-03-2014, 13:23
Perdonami, ma se non usi l'algoritmo per la simulazione del 5.1
perchè hai una cuffia multicanale a 3/4 jack, semplicemente
non elabori ulteriorimente il suono della sorgente,
quindi mi sembra difficile che sia la scheda a creare "'l'effetto camera",
quanto piuttosto l'impostaizone del gioco stesso o le cuffie.


non è il gioco o le impostazioni, ma è proprio la scheda :) come ogni amplificatore, lettore, speaker ecc. ha un suo suono, diverso da altre schede. Il suo mi dà l'impressione che la scena di gioco avvenga dentro una stanza, non che simula qualcosa di simile, ma semplicemente ha un suono con una risonanza strana, una sua timbrica.
non sono l'unico a sentirla, difatti l'ho ascoltata proprio dopo aver letto da più parti che aveva questa caratteristica, sia su siti Usa che italiani, tra l'altro mi pare pure che un utente l'aveva scritto su questo forum.
Sicuramente l'asus ha un suono più pulito e preciso della creative, sia nella musica e film (dove è superiore), sia nei giochi, ma proprio in quest'ultimo ambito l'effetto globale migliore l'ho sentito con la creative, anche se il suono è un poco più sporco.
In ogni caso le differenze sono minime, vanno a preferenza, dopotutto entrambe costano 50€ e non hanno certamente prestazioni siderali! io certamente non guarderei mai i film con una scheda del genere e non la definirei nemmeno alta qualità per la musica, si lascia giusto ascoltare. :)

mentalrey
04-03-2014, 13:37
in quel caso ok, la timbrica ci può stare,
ma almeno personalmente, ho trovato molta più differenza
nella risposta sonora, nell'acquisto di una cuffia aperta con un solo
cono di dimensioni mediogrosse, piuttosto che nel cambio
di una sorgente con una diciamo abbastanza simile.
Difatti in casa mia, le cuffie multicanale non ci entrano più
e quelle chiuse, lo fanno solo se come target hanno quello dei mezzi pubblici,
per casa solo aperte o semiaperte.

Daishi89
04-03-2014, 14:46
bhè, simile, io ora sono con una realtek integrata, una robona :sofico:
io ho scelto le kave proprio perché mi servono per isolarmi dall'ambiente e per non far sentire rumori agli altri, perché ho il pc in salotto quindi quando qualcuno guarda un film non sento nulla oppure se qualcuno legge in pace danno fastidio i rumori (specie spari ed esplosioni :D ) quindi le chiuse eran d'obbligo, e multicanale perché nei giochi preferisco la direzionalità (FPS online...detto tutto).
ovviamente a parità di spesa, cuffie stereo son migliori, sia per la dimensione maggiore che per il fatto 2 speaker vs 4 allo stesso prezzo i primi devono essere di qualità superiore. :)

mentalrey
04-03-2014, 17:10
A ok, quindi "l'effetto camera" non lo avevi provato personalmente

JasonBourne
06-03-2014, 10:56
Ciao a tutti,
attualmente il mio PC monta una scheda audio SupremeFX X-Fi che era compresa nella confezione della mia scheda madre (Rampage II Extreme) che comprai a fine 2008.

L'impianto audio che uso è un PS2120D digitale 2.1 della Empire che collego al pc tramite fibra ottica.
Vorrei chiedervi se comprando una scheda audio nuova con 50€ di budget avrei un miglioramento della qualità audio tale da giustificare l'acquisto oppure no?
Se sì, cosa mi consigliate?
(con il pc ogni tanto uso anche delle cuffie Philips Fidelio X1, il mio uso principale è musica elettronica e giochi fps)

mentalrey
06-03-2014, 21:00
Se riesci a trovare la ESI Prodigi X-fi NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/)
sull'amazzone tedesco, dovresti avere un buon miglioramento
in tutte le sezioni, giochi, cuffie e casse.

weaponX
07-03-2014, 14:50
Se riesci a trovare la ESI Prodigi X-fi NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/)
sull'amazzone tedesco, dovresti avere un buon miglioramento
in tutte le sezioni, giochi, cuffie e casse.

Piccola curiosità.
Che differenza fa tra questa della ESI e quella della Audiotrak (http://audiotrack.net/en/pcie/2549)?
Mi sembrano identiche.
In vista di un PC nuovo senza PCI, rispetto alla mia X-Fi XtremeGamer Fatality Pro cambiano solo per l'assenza della XRAM e le uscite digitali, giusto?
Per il resto come qualità dovrebbero essere uguali, la mia Creative e le due di cui sopra.
Grazie per il chiarimento.

*Pegasus-DVD*
07-03-2014, 15:52
Buonasera signori, è magari possibile disattivare il led rosso della SBZ?
se non via SW magari anche via hardware? (magari anche distruggendolo)

grazie

molochgrifone
07-03-2014, 19:50
Buonasera signori, è magari possibile disattivare il led rosso della SBZ?
se non via SW magari anche via hardware? (magari anche distruggendolo)

grazie

Puoi semplicemente coprirli con il nastro isolante nero, io ho fatto così ;-)

GS4 Patatatalkando

D4N!3L3
07-03-2014, 21:32
Ragazzi un consiglio. Che schede audio ci sono e a che prezzi per poter fare quanto elenco?

1) Comporre musica, quindi ingressi e uscite di vario tipo (MIDI, RCA ecc...) magari su frontalino esterno.
2) Entertainment di vario tipo (giochi, film, musica...)
3) Supporto con 3 jack a impianto 7.1 della creative.

Scusate la domanda secca ma è da molto tempo che non mi informo in quest'ambito e vorrei sapere cosa si può trovare. Grazie.

*Pegasus-DVD*
07-03-2014, 23:58
Puoi semplicemente coprirli con il nastro isolante nero, io ho fatto così ;-)

GS4 Patatatalkando

non si stacca col tempo e col caldo ?
un sistema piu pro non c'è ?

^v3rsus
08-03-2014, 09:31
non si stacca col tempo e col caldo ?
un sistema piu pro non c'è ?

del termoretraibile, resiste meglio del nastro isolante al calore ed è cmq rimovibile in caso di garanzia o ri-vendita ;).

dissaldarli o tagliarli non mi sembra una buona idea (potrebbe inibire il funzionamento della scheda oltre a far saltare la garanzia).

Certo che potevano evitare di metterli o cmq prevedere uno switch via drivers...

molochgrifone
08-03-2014, 10:40
del termoretraibile, resiste meglio del nastro isolante al calore ed è cmq rimovibile in caso di garanzia o ri-vendita ;).

dissaldarli o tagliarli non mi sembra una buona idea (potrebbe inibire il funzionamento della scheda oltre a far saltare la garanzia).

Certo che potevano evitare di metterli o cmq prevedere uno switch via drivers...

Pensa che nel mio PC è tutto blu o bianco... Perchè dici che il nastro isolante non è rimovibile?
D'accordo con te sullo switch, gli sarebbe costato nulla.

GS4 Patatatalkando

*Pegasus-DVD*
08-03-2014, 12:15
Pensa che nel mio PC è tutto blu o bianco... Perchè dici che il nastro isolante non è rimovibile?
D'accordo con te sullo switch, gli sarebbe costato nulla.

GS4 Patatatalkando

we

io ho dei led RGB che cambiano colore ma da quando ho messo questa scheda è sempre tutto rosso :(

https://www.facebook.com/photo.php?v=788290954530150&set=vb.100000477574393&type=2&theater

mentalrey
08-03-2014, 12:47
Ragazzi un consiglio. Che schede audio ci sono e a che prezzi per poter fare quanto elenco?

1) Comporre musica, quindi ingressi e uscite di vario tipo (MIDI, RCA ecc...) magari su frontalino esterno.
2) Entertainment di vario tipo (giochi, film, musica...)
3) Supporto con 3 jack a impianto 7.1 della creative.

Scusate la domanda secca ma è da molto tempo che non mi informo in quest'ambito e vorrei sapere cosa si può trovare. Grazie.
Ci sono un paio di cose da valutare in quel caso,
normalmente le schede per registrazioni, comprensive di porte Midi,
di XLR alimentate per i microfoni e/o con hi-Z input per chitarre e bassi,
non sono dotate di uscite 5.1 per i compattini creative e via dicendo
E quando ci sono 6 uscite audio, di solito la scheda costa parecchio.
Inoltre difficilmente ci saranno a bordo algoritmi come il DolbyHeadphone
per simulare il 5.1 dei videogiohi in cuffia.
Di norma si fa prima a prenderne una stereo per le registrazioni e una
piccolia giustio per il creative.
Per quello che riguarda il chip, cambia poco o nulla da 5 anni a questa parte.

Puoi dare un occhiata, per cominciare, al listino di ESI, Presonus e Focusrite
per avere un idea di cosa può servirti a livello musicale.
http://www.esi-audio.com/products/
http://www.presonus.com/products/Recording-Systems
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces

e poi magari a questa
http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_DGX/

JasonBourne
08-03-2014, 14:56
Mentalrey, secondo te è superiore la Esi prodigy nrg o una sound blaster Z?
Inoltre se i jack dei cavi RCA che uso per collegare la scheda al PS2120D non sono placcati in oro non vanno bene?

metallo97
08-03-2014, 14:58
La placcatura non comporta perdite di segnale se il cavo è corto, se è lungo invece la placcatura evita le interferenze... Comunque passa il segnale per il cavo...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

JasonBourne
08-03-2014, 14:58
Per cavi di due metri è meglio averla?

metallo97
08-03-2014, 15:07
La qualità sonora non cambia...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

JasonBourne
08-03-2014, 16:05
E cosa cambia? Cioè, perché li fanno anche dorati allora? Giusto per capire :)

Dynamite
08-03-2014, 16:07
Fanno i contatti dorati per evitare che col tempo si ossidino.

JasonBourne
08-03-2014, 19:00
http://img.tapatalk.com/d/14/03/09/yre7y6ap.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/09/etabema8.jpg provvisoriamente ho preso questo, cosa ne pensate? Va bene anche se ha il cavo video? C'era solo questo :S

D4N!3L3
08-03-2014, 19:36
Ci sono un paio di cose da valutare in quel caso,
normalmente le schede per registrazioni, comprensive di porte Midi,
di XLR alimentate per i microfoni e/o con hi-Z input per chitarre e bassi,
non sono dotate di uscite 5.1 per i compattini creative e via dicendo
E quando ci sono 6 uscite audio, di solito la scheda costa parecchio.
Inoltre difficilmente ci saranno a bordo algoritmi come il DolbyHeadphone
per simulare il 5.1 dei videogiohi in cuffia.
Di norma si fa prima a prenderne una stereo per le registrazioni e una
piccolia giustio per il creative.
Per quello che riguarda il chip, cambia poco o nulla da 5 anni a questa parte.

Puoi dare un occhiata, per cominciare, al listino di ESI, Presonus e Focusrite
per avere un idea di cosa può servirti a livello musicale.
http://www.esi-audio.com/products/
http://www.presonus.com/products/Recording-Systems
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces

e poi magari a questa
http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_DGX/

Ti ringrazio della risposta. Per il gaming più o meno sono idirizzato. Per quanto riguarda la composizione musicale invece avevo già visto più o meno quelle schede. Non devo però registrare strumenti esterni.
Compongo su PC utilizutilizzando FL Studio e vari VST, attacco il pianoforte via MIDI per suonare gli strumenti su PC. Capisci che mi serviebbe qualcosa che gestisca il midi a bassa latenza, non so se mi son spiegato. Le Asus gestiscono i driver asio?

metallo97
08-03-2014, 19:57
Puoi usare qualsiasi scheda audio, prova a installare i driver asio4all e vedrai che anche con la tua scheda integrata riuscirai ad abbassare la latenza... Penso che comunque la Asus abbia i suoi driver Asio, un po come ce li ha la mia Creative...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

D4N!3L3
08-03-2014, 20:35
Puoi usare qualsiasi scheda audio, prova a installare i driver asio4all e vedrai che anche con la tua scheda integrata riuscirai ad abbassare la latenza... Penso che comunque la Asus abbia i suoi driver Asio, un po come ce li ha la mia Creative...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ho una X-Fi Elite Pro, non un'integrata. ;)

Gli asio4All mi stanno dando qualche rogna, uso i creative asio da un po' di tempo a questa parte, per questo volevo sapere se la asus avesse i suoi asio. ;)

D4N!3L3
08-03-2014, 22:58
Scusate la domanda, ho visto la Xonar Phoebus, ha 5 uscite jack per un 7.1. Il mio 7.1 ha solo 3 jack, come dovrei collegarlo per farlo funzionare?

mentalrey
09-03-2014, 17:16
La bassa latenza non è in entrata sul midi, ma sull'elaborazione del suono in uscita,
hai appena detto di avere un Elite Pro.
Quella scheda è dotata di modalità Creazione Audio,
che mette il chip in Bitperfect (quindi senza ricampionamenti ulteriori) e ti fà utilizzare i driver Asio,
quindi se registri usando prevalentemente VST, non hai bisogno di null'altro,
nemmeno a livello gaming, visto che hai un chip X-Fi e la possibilità
di gestire qualsivoglia algoritmo,
dal CMSS3D per il 5.1 in cuffia, al DolbyDigital LIVE, per uscire su eventuali
casse con entrata ottica.

al massimo ti serve uno di questi due, che sono cavi midi-usb affidabili
http://www.esi-audio.com/products/midimate2/
http://www.creative.com/emu/products/product.aspx?category=610&pid=19089

Maicol82
09-03-2014, 17:22
domanda forse stupida, mi è arrivata la xonar dgx giovedì ed oggi cercavo di montarla, mi è venuto il dubbio della compatibilità...sul libretto delle istruzioni c'è scritto di collegarla ad uno slot pci-e 2.2 o superiore, la mia asrock 970 extreme 4 ha slot pci-e 2.0, sono incompatibili giusto?

^v3rsus
09-03-2014, 19:08
domanda forse stupida, mi è arrivata la xonar dgx giovedì ed oggi cercavo di montarla, mi è venuto il dubbio della compatibilità...sul libretto delle istruzioni c'è scritto di collegarla ad uno slot pci-e 2.2 o superiore, la mia asrock 970 extreme 4 ha slot pci-e 2.0, sono incompatibili giusto?

montala serenamente...e cerca di inserirla nello slot più lontano dalla scheda video(se ne hai una discreta) o dalla cpu (se usi il video integrato).

Maicol82
09-03-2014, 19:40
montala serenamente...e cerca di inserirla nello slot più lontano dalla scheda video(se ne hai una discreta) o dalla cpu (se usi il video integrato).

Ho la 6870...il problema è che l'ho montata ho cercato di caricare i driver da cd annullando quello automatico ed alla fine mi dice di collegare qualcosa (non ricordo cosa esattamente), sta di fatto che ho provato sia a casse audio già collegate che non collegate e non funziona, anzi se spengo e riaccendo il pc mi rimane fermo sulla schermata del logo windows

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

D4N!3L3
09-03-2014, 20:23
La bassa latenza non è in entrata sul midi, ma sull'elaborazione del suono in uscita,
hai appena detto di avere un Elite Pro.
Quella scheda è dotata di modalità Creazione Audio,
che mette il chip in Bitperfect (quindi senza ricampionamenti ulteriori) e ti fà utilizzare i driver Asio,
quindi se registri usando prevalentemente VST, non hai bisogno di null'altro,
nemmeno a livello gaming, visto che hai un chip X-Fi e la possibilità
di gestire qualsivoglia algoritmo,
dal CMSS3D per il 5.1 in cuffia, al DolbyDigital LIVE, per uscire su eventuali
casse con entrata ottica.

al massimo ti serve uno di questi due, che sono cavi midi-usb affidabili
http://www.esi-audio.com/products/midimate2/
http://www.creative.com/emu/products/product.aspx?category=610&pid=19089

Non mi lamento della mia scheda infatti, ce l'ho da tanti anni e la ritengo una signora scheda, sono i driver che sono osceni. Li ho dovuti reinstallare 20 volte nel weekend e ogni volta c'era un problema diverso.

Ad esempio il fatto che non tengano i settaggi ad ogni riavvio ecc...inoltre mentre compongo (anche con Win 7) ho avuto diversi freeze e rotture di scatole varie. Il problema è principalmente software. E meno male che uso i PAX perché quelli originali sono un incubo.
Addirittura mi è capitato un errore che avveniva ogni shutdown/reboot e all'avvio a volte mi si è congelata la ui metro e quindi tutto il sistema. Ho dovuto riavviarlo da reset. Insomma problemi vari che cominciano a saturarmi.

Ora mi pare di esser riuscito a stabilizzare la situazione (finalmente direi) ma sono pronto a toglierla e sostituirla in ogni momento. Ho paura anche di toccare l'interfaccia dei driver per switchare alla modalità creazione audio. Inoltre mi pare che i driver rallentino molto il sistema.

Sarebbe un sogno avere un supporto degno su Win 8.1.

Comunque mi sono accorto che il mio piano ha direttamente l'attacco USB, oggi ho testato la latenza ed è più o meno la stessa del midi quindi posso anche fare a meno degli attacchi. Ho anche capito come collegare l'Asus all'impianto creative.

Credimi non vorrei cambiarla ma se mi capitano ancora questi problemi sarò costretto, come scheda la Phoebus è buona?

D4N!3L3
10-03-2014, 14:11
I driver ASIO della Asus secondo me fanno schifo! Usa gli ASIO della Creative o altro... io p.e. uso un Roland V-Studio 20 e i suoi Asio... c'è anche il V-Studio 100, se vuoi ti vendo il 20 e io mi prendo il 100 :Prrr: :D

Ho capito, per ora sembra andare, me la terrò ancora sperando bene. Comunque ti ringrazio per l'offerta ma non mi serve. :D

mentalrey
10-03-2014, 17:05
Ok tieni conto allora, magari anche in un prossimo futuro, di
suddividere la questione scheda audio da registrazione, con quella da gioco.
Una Xonar DGx va benissimo per le casse che possiedi e costa poco,
mentre per quella per le registrazioni, ti interessa principalmente che abbia
dei driver Asio Solidi, che non facciano crashare le applicaizoni
e da quel punto di vista direi che la Esi se la cava molto bene,
con prodotti che spaziano piuo meno su ogni tipo di portafoglio.

P.S. D4N!3L3 noi ci conosciamo su SoundCloud direi ^_^

D4N!3L3
10-03-2014, 19:58
Ok tieni conto allora, magari anche in un prossimo futuro, di
suddividere la questione scheda audio da registrazione, con quella da gioco.
Una Xonar DGx va benissimo per le casse che possiedi e costa poco,
mentre per quella per le registrazioni, ti interessa principalmente che abbia
dei driver Asio Solidi, che non facciano crashare le applicaizoni
e da quel punto di vista direi che la Esi se la cava molto bene,
con prodotti che spaziano piuo meno su ogni tipo di portafoglio.

P.S. D4N!3L3 noi ci conosciamo su SoundCloud direi ^_^

Vero, non avevo collegato. Hai ragione, che stupido. :D

Beh i Creative ASIO mi hanno fatto crashare diverse volte, probabilmente colpa dei driver Creative che non sono granché.

Quindi mi suggerisci di tenere 2 schede audio nel computer?

Per le ESI bella la MaXiO 032e però mi immagino che costi un sacco, non saprei dove acquistarle comunque, sono prodotti professionali.

Ti faccio tre domande allora:

1) Consigli una interna o un'esterna?

2) Che ESI mi consiglieresti e dove le posso acquistare?

3) Se uso la esi per la composizione ma l'impianto è collegato all'altra scheda come sento l'audio?

Grazie e grazie di seguirmi su SC. :D

metallo97
10-03-2014, 21:20
Tutte le schede audio professionali le puoi trovare su mercatinomusicale.com, è un sito che raccoglie tutti i negozi di e-commerce di strumenti musicali e articoli per le digital audio workstation e quindi anche schede audio, vedi se trovi la esi...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

mentalrey
11-03-2014, 11:32
...
1) Consigli una interna o un'esterna?
2) Che ESI mi consiglieresti e dove le posso acquistare?
3) Se uso la esi per la composizione ma l'impianto è collegato all'altra scheda come sento l'audio?
Grazie e grazie di seguirmi su SC. :D

Parlando di qualità in uscita, solitamente le interne ti fanno risparmiare
qualche soldo a parità di suono. Va da sè che non devi avere un tifone
di interferenze elettriche, generato da sistemi SLI e overclock vari,
ma un Pc abbastanza decente. L'esterna è chiaramente più comoda come
tipologia di connessioni e anche regolazioni del volume.
Un paio di casse le devi comunque attaccare alla scheda, spostando
quelle che usi per giocare magari, tieni presente comunque, che se non
prendi dei monitor molto bilanciati per mixare le registrazioni,
fai casino con l'equalizzazione, che finirà col sentirsi bene solo sulle tue casse.

La maxio direi che è assolutamente esagerata per le tue esigenze,
io utilizzo una juli@, perchè mi offre un paio di entrate di linea
per un eventuale sintetizzatore esterno, con una DirectBox
ci collego anche il basso, che sto' giusto imparando ad usare
(sono ben alla seconda lezione :D)
e l'uscita audio è buona, i driver sono solidi con latenza molto bassa
e hai un tool per il routing dei suoni di sistema.
Per chi volesse un entrata microfono e strumento a corde gia pronte,
la Maya44 è una buona scelta.
Se, come nel tuo caso necessiti principalmente dei driver Asio e basta,
francamente una Maya 22 usb (http://www.esi-audio.com/products/maya22usb/), ha già tutto e anche di più rispetto
a quello che ti serve e registri tranquillamente a 96Khz.
Staccherei la scheda solo quando devo proprio simulare il 5.1 in cuffia.
Probabilmente te la caveresti anche con la Phonorama.

Un qualsiasi negozio online di strumenti musicali ha tonnellate di schede
audio di quel genere, io di solito guardo a strumentimusicali .net perchè
fa buoni prezzi, Thomann . de, quando si fanno acquisti multipli, perchè
ci sono sempre 20 euro di spedizione sull'italia.

D4N!3L3
11-03-2014, 16:47
Parlando di qualità in uscita, solitamente le interne ti fanno risparmiare
qualche soldo a parità di suono. Va da sè che non devi avere un tifone
di interferenze elettriche, generato da sistemi SLI e overclock vari,
ma un Pc abbastanza decente. L'esterna è chiaramente più comoda come
tipologia di connessioni e anche regolazioni del volume.
Un paio di casse le devi comunque attaccare alla scheda, spostando
quelle che usi per giocare magari, tieni presente comunque, che se non
prendi dei monitor molto bilanciati per mixare le registrazioni,
fai casino con l'equalizzazione, che finirà col sentirsi bene solo sulle tue casse.

La maxio direi che è assolutamente esagerata per le tue esigenze,
io utilizzo una juli@, perchè mi offre un paio di entrate di linea
per un eventuale sintetizzatore esterno, con una DirectBox
ci collego anche il basso, che sto' giusto imparando ad usare
(sono ben alla seconda lezione :D)
e l'uscita audio è buona, i driver sono solidi con latenza molto bassa
e hai un tool per il routing dei suoni di sistema.
Per chi volesse un entrata microfono e strumento a corde gia pronte,
la Maya44 è una buona scelta.
Se, come nel tuo caso necessiti principalmente dei driver Asio e basta,
francamente una Maya 22 usb (http://www.esi-audio.com/products/maya22usb/), ha già tutto e anche di più rispetto
a quello che ti serve e registri tranquillamente a 96Khz.
Staccherei la scheda solo quando devo proprio simulare il 5.1 in cuffia.
Probabilmente te la caveresti anche con la Phonorama.

Un qualsiasi negozio online di strumenti musicali ha tonnellate di schede
audio di quel genere, io di solito guardo a strumentimusicali .net perchè
fa buoni prezzi, Thomann . de, quando si fanno acquisti multipli, perchè
ci sono sempre 20 euro di spedizione sull'italia.

Ho capito, grazie dei consigli. Se io volessi evitare di staccare le casse e usare solo le cuffie per comporre potrei tranquillamente prendere quella esterna che mi hai consigliato e attaccarci le cuffie, poi una volta finita la composizione potrei ascoltarla con l'altra scheda.
L'unica cosa è che in quella usb non posso attaccare il pianoforte, lo devo comunque attaccare via usb al PC direttamente, sfrutterei comunque la bassa latenza degli asio propri della esi giusto?

Come monitor cosa mi consiglieresti sia casse che cuffie?

Per ora l'audio dovrebbe sentirsi correttamente anche per gli altri con i pezzi che ho fatto, li ho ascoltati anche in macchina e si sentono bene.

Scusa le domande ma sono un po' niubbo su questo versante.

mentalrey
11-03-2014, 23:25
L'usb del pianoforte suppongo che trasferisca solo il midi, quindi
non ti interessa, il problema è sempre sull'uscita audio.
Utilizzo anche io una masterkey muta, agganciata in usb.

Monitor cuffie, per non svenarsi direi che le
AKG 121 studio (http://ecx.images-amazon.com/images/I/51W2epACKiL._SL1280_.jpg), K 141 (http://ecx.images-amazon.com/images/I/816LS2iBZdL._SL1500_.jpg), K 240MKII (http://ecx.images-amazon.com/images/I/81pCYdxU0BL._SL1500_.jpg) sono abbastanza un classico.

Per i monitor anche qui il budget la fa da padrone,
da un paio di FOSTEX PM0.3d da un centone
verso delle KRK RP5 Rokit G2 che costano 140 l'una
oppure delle ottime YAMAHA HS7 180 l'una.
Si dovrebbero trovare in giro delle buone offerte per
le Yamaha HS50 (http://medias.audiofanzine.com/images/thumbs3/yamaha-hs50m-278092.jpg) usate, che sono i modelli precedenti a quelle odierne
e le si poteva trovare in tanti studi di registrazione, come secondo ascolto.

^v3rsus
12-03-2014, 07:14
Yamaha HS50 gran bei monitor...(ne ho un paio in salotto) che a breve verranno upgradate con un sub (da utilizzare solo per film e giochi).

Per le cuffie, a me che piace il suono sennheiser (ed il microdettaglio e l'assenza di "colorazioni" tipiche dei monitor) sono "innamorato" delle HD380...Saranno il mio prossimo acquisto appena riesco a vendere le pur ottime HD449.

done75
12-03-2014, 18:22
C'è un qualche miglioramento upgradando dalla Xonar D1 alla Xonar U7 oppure (come penso, visto che il DAC dovrebbe essere lo stesso...) no?

la d1 è la versione pci della dx???

Se si il chip è lo stesso, migliora (nella u7) e di molto, l'isolamento dalle interferenze e l'uscita cuffie ;).

si, uguale alla DX.

Ripescando questa breve conversazione fra me e v3rsus formulo una domanda leggermente diversa: per me utilizzatore della Asus Xonar D1, che scheda consigliereste per avere un bell' upgrade di prestazioni (contenendo comunque i prezzi...non schede da 300-400€...)?

D4N!3L3
12-03-2014, 18:24
L'usb del pianoforte suppongo che trasferisca solo il midi, quindi
non ti interessa, il problema è sempre sull'uscita audio.
Utilizzo anche io una masterkey muta, agganciata in usb.

Monitor cuffie, per non svenarsi direi che le
AKG 121 studio (http://ecx.images-amazon.com/images/I/51W2epACKiL._SL1280_.jpg), K 141 (http://ecx.images-amazon.com/images/I/816LS2iBZdL._SL1500_.jpg), K 240MKII (http://ecx.images-amazon.com/images/I/81pCYdxU0BL._SL1500_.jpg) sono abbastanza un classico.

Per i monitor anche qui il budget la fa da padrone,
da un paio di FOSTEX PM0.3d da un centone
verso delle KRK RP5 Rokit G2 che costano 140 l'una
oppure delle ottime YAMAHA HS7 180 l'una.
Si dovrebbero trovare in giro delle buone offerte per
le Yamaha HS50 (http://medias.audiofanzine.com/images/thumbs3/yamaha-hs50m-278092.jpg) usate, che sono i modelli precedenti a quelle odierne
e le si poteva trovare in tanti studi di registrazione, come secondo ascolto.

Ho capito, grazie dei consigli. Penso che dato il mio budget attuale opterò per le AKG 121 Studio anche se preferivo delle cuffie che mi coprissero completamente l'orecchio. L'importante comunque è che siano confortevoli e che non facciano male dopo un po' che si indossano e sicuramente per l'estate avere delle semi-open non è male.

Stavo ripensando al cavo MIDI -> USB, ho notato che il mio pianoforte se lo uso tramite MIDI lo posso accendere quando voglio, prima di aprire FL Studio o anche durante, se uso l'usb (previa installazione driver da sito Yamaha) invece mi va in botta il pianoforte se lo accendo dopo aver aperto FL Studio.

Preferendo il dinamismo dei midi se io prendessi un cavo MIDI to USB avrei bisogno di driver o basterebbe pluggarlo e verrebbe interpretato come ingresso MIDI? Spero di essermi spiegato correttamente. :)

^v3rsus
12-03-2014, 20:25
Ripescando questa breve conversazione fra me e v3rsus formulo una domanda leggermente diversa: per me utilizzatore della Asus Xonar D1, che scheda consigliereste per avere un bell' upgrade di prestazioni (contenendo comunque i prezzi...non schede da 300-400€...)?

beh...con i BX8 mai mi sognerei di aggiungere un sub x le ultrabasse...
le sfrutterei. Al 120% con un dac stereo "puro" con uscite bilanciate...
asus One per rimanere in ambito "informatico" con buon supporto driver usb...
altrimenti i soliti nomi noti nel campo hifi, ma rischi di sforare facilmente il budget rischiando problemi di riproduzione usb.

done75
12-03-2014, 20:50
beh...con i BX8 mai mi sognerei di aggiungere un sub x le ultrabasse...
le sfrutterei. Al 120% con un dac stereo "puro" con uscite bilanciate...
asus One per rimanere in ambito "informatico" con buon supporto driver usb...
altrimenti i soliti nomi noti nel campo hifi, ma rischi di sforare facilmente il budget rischiando problemi di riproduzione usb.
Essence One? ..meno male che avevo specificato non schede da 400 €.. :asd:

E poi chi ha parlato di sub?

mentalrey
13-03-2014, 00:39
Senza andarsi a suicidare monetariamente,
la Essence ST è già un salto rispetto ad una DX,
una PRESONUS AudioBox 22 VSL che esce direttamente con i jack
come potrebbe esserlo anche il Cambridge Audio DacMagic 100
(ma non so' se sui 215 siamo troppo cari)
Per le bilanciate XLR, servono i soldi e francamente non so' nemmeno
quanto possano essere ben spesi, se il percorso è breve.

^v3rsus
13-03-2014, 07:19
Essence One? ..meno male che avevo specificato non schede da 400 €.. :asd:

E poi chi ha parlato di sub?

Pardòn, avevo letto male "interpretando" il budget in 3-400€ :D :D :D (sto invecchiando male).

Il "sub" era per un eventuale "limite" di avere (in futuro) una gestione di più di due canali (che molti dac NON hanno, anzi...quasi nessuno). Ma con i tuoi monitor di sicuro non ne hai bisogno ;).

Io aspetterei a vedere cosa succede a breve, anche se vedo che la stx (andrei di pci express visto che già oggi i pci latitano) è correttamente supportata da windows 8.1 (qualche problema invece leggevo sulla phoebus).

done75
13-03-2014, 08:11
Senza andarsi a suicidare monetariamente,
la Essence ST è già un salto rispetto ad una DX,
una PRESONUS AudioBox 22 VSL che esce direttamente con i jack

Io aspetterei a vedere cosa succede a breve, anche se vedo che la stx (andrei di pci express visto che già oggi i pci latitano) è correttamente supportata da windows 8.1 (qualche problema invece leggevo sulla phoebus).

grazie. :)

si, la essence st\stx (leggevo però che la st ha un componente in più che la rende migliore, seppur più obsoleta x il connettore) rientrerebbe nel budget....quindi voi stareste su Asus, niente Creative o altro.

^v3rsus
13-03-2014, 11:44
grazie. :)

si, la essence st\stx (leggevo però che la st ha un componente in più che la rende migliore, seppur più obsoleta x il connettore) rientrerebbe nel budget....quindi voi stareste su Asus, niente Creative o altro.

avrei scelto volentieri la ST/STX ma (ignoro il motivo) la STX NON può essere abbinata alla schedina multicanale (che la ST gestisce...misteri della fede).
Purtroppo, ad oggi, non prenderei mai una scheda pci...è uno standard già morto sulle mainboard attuali, figuriamoci in futuro.

Per la storia dei jack non preoccuparti, esistono cavi "preconfezionati" senza bisogno di adattatori.
Io (per i monitor) ho fatto assemblare dei signori cavi con cavo VDH e connettori neutrik (JACK 6,3mm come i tuoi, sulle m-audio) angolari (90°).

fuzioN
15-03-2014, 12:38
Salve a tutti,

utilizzo il pc principalmente per gaming e musica.
Sono in procinto di comprare le Beyerdynamic MMX 300, che mi sembrano un ottimo compromesso tra studio headphones e gaming headset, il che mi permetterebbe di godermi al massimo (entro il budget di 300 euro) i miei hobbies.

Avete qualche consiglio migliore, sempre rimanendo sotto i 300 euro per cuffie e mic? Preferibilmente headset, per comodità.

Venendo al topic, sono anche interessato ad una scheda audio che mi faccia sfruttare al meglio il nuovo acquisto. Non ho problemi di budget, ma non voglio nemmeno spendere euro in eccesso rispetto all'utilizzo che ne farò.

Non ho mai avuto una scheda audio che non fosse una onboard quindi chiedo il vostro gentile aiuto :)

Grazie mille a quanti risponderanno

AeM
15-03-2014, 13:46
Ciao!
Non ho capito bene se nel budget devono rientrare cuffie+scheda audio, comunque potresti optare per la Asus Xonar dxg oppure dx (dai 30 ai 50 euro) così non spendi molto di più rispetto ai 300 fissati e hai buone prestazioni.
Se l'utilizzo principale è la musica potresti anche pensare di acquistare una cuffia dedicata e separatamente un microfono.

fuzioN
15-03-2014, 13:56
Ciao AeM e grazie per i consigli. :)

Il budget per cuffie e mic è 300.

Per la scheda audio non avevo pensato ad una cifra in particolare, perchè non essendo assolutamente esperto in materia, anzi tutt'altro, non so se mi serviranno 40 o 150 euro...voglio solo prendere il meglio sul mercato per sfruttare al massimo le cuffie, senza guardare al prezzo. (budget separato)

Capisco bene che gli headset sono strapagati e spesso meno performanti rispetto alle cuffie + mic separato, ma passo molto ore su teamspeak o altri programmi di chat vocale e sinceramente preferisco buttare un pò di soldi e avere quella comodità (senza però rinunciare alla qualità).

AeM
15-03-2014, 18:19
Ciao, figurati sono qui per aiutarti.

Per quanto riguarda la scheda audio, dovendo pilotare delle cuffie, io credo che una delle due Asus che ti ho proposto vada bene (magari la dx) perché in fin dei conti è importante anche la qualità dei file che vai a riprodurre (del genere: ascolto solo mp3 --> non servirebbe nemmeno la scheda audio dedicata, basterebbe l'integrata). Sinceramente se cerchi il top non saprei cosa consigliati, magari qualcuno più esperto sul ramo schede audio potrà aiutarti.

Per il discorso headset, ti capisco in pieno: anche io, nonostante abbia alcune cuffie dedicate per la musica, torno sempre ad un vecchio paio di cuffie+mic da 20 euro che mi sono utilissime per il gaming, per cui capisco la voglia di avere un headset decente. :)

fuzioN
15-03-2014, 19:40
Ho pensato ad alcune soluzioni alternative alle mmx 300:

Sennheiser hd598
Beyerdynamic DT990


Da quanto ho letto sembrano entrambe cuffie abbastanza decenti nei bassi/medi, che poi sono quelli che mi interessano maggiormente, dato che gioco a simulatori di guerra come Arma 3 e ascolto musica stile Tiesto.

Per la scheda audio sono abbastanza convinto della xonar dx, a meno che non debba prendere una cuffia 250ohm...per la quale non credo sia ottimale come scheda audio...o almeno credo :help:

Avete altre idee riguardo a delle cuffie ottime sui bassi/medi?

Per il mic avevo pensato ad un modmic dall'omonimo sito, a circa 25 euro...mi sembra un buon escamotage per poter comprare delle cuffie ottime senza rinunciare alla comodità dell'headset.

sacd
15-03-2014, 20:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=1213

Per le cuffie c'è l'altra discussione ufficiale..

Sir.Came
15-03-2014, 22:49
Ciao ragazzi, volevo un consiglio, il pc è quello in firma.
La scheda audio era molto buona all'epoca, e infatti la utilizzo ancora collegata in analogico con le empire. Avrebbe senso cambiarla con una scheda audio più decente oppure non cambierebbe granchè?

L'utilizzo sarebbe:
20% film
20% videoediting
60% videogiochi

Compro una nuova scheda o risparmio i soldi?
Il dubbio (ma neanche tanto) mi è venuto quando un mio amico mi ha detto che se collegassi le casse in digitale alla scheda madre avrei più qualità e avrei più spazio centro al pc. Gli ho detto subito di no, ma il dubbio mi è rimasto essendo una scheda che ormai ha i suoi anni...

^v3rsus
16-03-2014, 10:00
Se non hai intenzione di passare a win 8.1 e la tua, su w7, non ha problemi di drivers l'upgrade a mio avviso non ha senso...

in ogni caso non è detto che il chip ottico/digitale integrato in un sistema come l'empire sia meglio della controparte analogica di una scheda dedicata(non integrata).

Sir.Came
16-03-2014, 16:31
Se non hai intenzione di passare a win 8.1 e la tua, su w7, non ha problemi di drivers l'upgrade a mio avviso non ha senso...

in ogni caso non è detto che il chip ottico/digitale integrato in un sistema come l'empire sia meglio della controparte analogica di una scheda dedicata(non integrata).

quindi non mi consigli nessun upgrade? cioè, se comprarri una sound blaster da 100€ per dire, avrei dei miglioramenti? oppure sono tali da non giustificare il prezzo?

Grazie!!!

sinfoni
16-03-2014, 17:52
http://rog.asus.com/307922014/news/asus-essence-stx-ii-and-essence-stx-ii-7-1-hi-fi-grade-sound-launches/

In arrivo la Asus Essence STXII e il relativo modulo Surround.
Speriamo che non si superi le 200€ per il lotto intero.Sarebbe interessante per mettere su un bel mediacenter per musica e Film con casse Studio Monitor Attive :sofico:

^v3rsus
16-03-2014, 18:21
http://rog.asus.com/307922014/news/asus-essence-stx-ii-and-essence-stx-ii-7-1-hi-fi-grade-sound-launches/

In arrivo la Asus Essence STXII e il relativo modulo Surround.
Speriamo che non si superi le 200€ per il lotto intero.Sarebbe interessante per mettere su un bel mediacenter per musica e Film con casse Studio Monitor Attive :sofico:

Hihihihi, mi hanno "sentito" (qualche post fa la chiedevo e sapevo che prima o poi a breve si sarebbe mosso qualcosa dal lato STX e multicanale).

D4N!3L3
16-03-2014, 21:48
Chiedo scusa se rifaccio la stessa domanda ma sono indeciso tra la ESI PHONORAMA e la MAYA22.

Stavo propendendo per la phonorama per il prezzo più basso ma poi mi son chiesto, andrebbe bene per lavorarci solo con i driver ASIO su FL Studio?

Sul sito dicono che più che altro serve per i vinili e altro, non vorrei prendere qualcosa che non mi serve a nulla. La MAYA22 ha l'attacco microfono e gli ingressi per strumenti che non mi servono, dovrei solo lavorarci su PC e costa quasi 100 euro.

Mentalrey mi ha parlato di tutte e due ma ora mi trovo a questo bivio.

Che faccio?

mentalrey
17-03-2014, 00:35
La phonorama, ha 2 entrate di linea classiche, che sono commutabili
in entrate per giradischi preamplificate.
La maya delle entrate più in stile scheda per egistrazioni classica,
i driver comunque sono sempre quelli di ESI.

Personalmente trovo più elastica la tipologia di porte della maya,
mentre più in linea con le tue esigenze quello della phonorama,
volendo c'e' anche la UDJ6, che ha solo uscite, in RCA, o con jack per cuffie.
Poi l'importante è che tu abbia dei driver stabili per i tuoi programmi
e i VST.

A meno di quelle cifre pero' cominciano ad esserci delle cose che sono veramente
poco affidabili, tieni conto che una normalissima soundblaster Z per giochicchiare
è già suigli 80.

Sealea
17-03-2014, 00:56
Ciao ragazzi, mi sto veramente staccando della m audio 410 fw con me ormai da 3 o 4 anni. La scheda mi piace moltissimo e con l'alimentazione che le ho abbinato ho raggiunto risultati che mi soddisfano parecchio. Il fatto è che non fa altro che darmi problemi ultimamente. Si scollega da sola dal PC ogni qualvolta accendo la luce, la lampada, i diffusori etc etc. In pratica una volta che è accesa non posso più toccare interruttori e comunque non è detto che vada (ogni tanto mi capita di sentire dei ticchettii). Sto cercando di capire se il problema è causato dalla scarsissima qualità della corrente di casa mia oppure è proprio la scheda che mi sta lasciando. Credevo di risolvere mettendo un alimentatore migliore ma invece così non è stato.. dovrei provare con un ups per fare la prova del nove. La cosa è veramente diventata insopportabile perché perdo mezz'ora ogni volta che voglio far partire un gioco o che voglio ascoltare musica, tra riavvii del PC e della scheda. Veramente basta con sta storia...

By GT-N7100

D4N!3L3
17-03-2014, 07:34
La phonorama, ha 2 entrate di linea classiche, che sono commutabili
in entrate per giradischi preamplificate.
La maya delle entrate più in stile scheda per egistrazioni classica,
i driver comunque sono sempre quelli di ESI.

Personalmente trovo più elastica la tipologia di porte della maya,
mentre più in linea con le tue esigenze quello della phonorama,
volendo c'e' anche la UDJ6, che ha solo uscite, in RCA, o con jack per cuffie.
Poi l'importante è che tu abbia dei driver stabili per i tuoi programmi
e i VST.

A meno di quelle cifre pero' cominciano ad esserci delle cose che sono veramente
poco affidabili, tieni conto che una normalissima soundblaster Z per giochicchiare
è già suigli 80.

L'unico dubbio è che per la phonorama non è dichiarata la frequenza di campionamento (che mi dovrebbe servire a poco) e non c'è scritto "low latency" quando parla dei driver ASIO. Non vorrei trovarmi con qualcosa di non sufficiente.

Ad ogni modo sicuramente nel breve termine non userei gli ingressi della MAYA22 o della UDJ6 e vorrei spendere il meno possibile quindi se mi dici che va bene per le mie esigenze mi orienterei sulla Phonorama. Mi interessa solo la parte software alla fine, però l'hw della phonorama deve essere sufficiente per poter fare quello di cui ho bisogno.

Il mio dubbio è anche il collegamento del pianoforte. Ora è collegato via MIDI alla scheda audio, se io lo lascio collegato così i driver ASIO della ESI lo vedono oppure no? Avrei bisogno di un cavo MIDI <-> USB?

Altra domanda, è normale che quando sto usando gli Asio4All (quindi con FL Studio aperto) se cerco di guardare video su YouTube o ascoltare musica con Winamp o comunque usare qualunque altra applicazione Audio non sento nulla? Con i Creative ASIO questo non succede.

Bootstrap66
17-03-2014, 07:46
Ciao ragazzi...ho Windows 8.1 e ho montato una SB Hi-fi surround 5.1 Pro (scelta disastrosa...non la vede mai se non cambio ad ogni riavvio la porta usb...anzi se qualcuno avesse suggerimenti... :muro: ) e quindi vorrei cambiarla con una scheda migliore...idee? Suggerimenti? :)

Grazie!

^v3rsus
17-03-2014, 09:16
Ciao ragazzi...ho Windows 8.1 e ho montato una SB Hi-fi surround 5.1 Pro (scelta disastrosa...non la vede mai se non cambio ad ogni riavvio la porta usb...anzi se qualcuno avesse suggerimenti... :muro: ) e quindi vorrei cambiarla con una scheda migliore...idee? Suggerimenti? :)

Grazie!

Sicuro che non sia una mera questione di drivers??? So che la scheda è ufficialmente supportata su win 8.1...Hai usato gli ultimi drivers disponibili su sito e fatto un'installazione pulita???

Mi sembra assurdo cambiare scheda per tali ragioni...e soprattutto senza aver fatto due prove.

Bootstrap66
17-03-2014, 12:34
Sicuro che non sia una mera questione di drivers??? So che la scheda è ufficialmente supportata su win 8.1...Hai usato gli ultimi drivers disponibili su sito e fatto un'installazione pulita???

Mi sembra assurdo cambiare scheda per tali ragioni...e soprattutto senza aver fatto due prove.

Si immagino che siano i drivers...ma li ho installati e reinstallati...più volte...provo a rifarlo...

Inoltre quando poi, cambiando porta USB, riesce a vederla e funziona correttamente anche installando il pacchetto di drivers aggiornati mi viene la dicitura "nessun hardware supportato" cioè il pacchetto di drivers della Creative non trova la propria scheda!!
..ovviamente se riavvio il pc non la vede di nuovo e mi tocca ricambiare porta USB... :(

D4N!3L3
17-03-2014, 20:05
L'unico dubbio è che per la phonorama non è dichiarata la frequenza di campionamento (che mi dovrebbe servire a poco) e non c'è scritto "low latency" quando parla dei driver ASIO. Non vorrei trovarmi con qualcosa di non sufficiente.

Ad ogni modo sicuramente nel breve termine non userei gli ingressi della MAYA22 o della UDJ6 e vorrei spendere il meno possibile quindi se mi dici che va bene per le mie esigenze mi orienterei sulla Phonorama. Mi interessa solo la parte software alla fine, però l'hw della phonorama deve essere sufficiente per poter fare quello di cui ho bisogno.

Il mio dubbio è anche il collegamento del pianoforte. Ora è collegato via MIDI alla scheda audio, se io lo lascio collegato così i driver ASIO della ESI lo vedono oppure no? Avrei bisogno di un cavo MIDI <-> USB?

Altra domanda, è normale che quando sto usando gli Asio4All (quindi con FL Studio aperto) se cerco di guardare video su YouTube o ascoltare musica con Winamp o comunque usare qualunque altra applicazione Audio non sento nulla? Con i Creative ASIO questo non succede.

C'è qualcuno che mi sa rispondere così mi decido sul da farsi? :)

^v3rsus
18-03-2014, 10:13
Si immagino che siano i drivers...ma li ho installati e reinstallati...più volte...provo a rifarlo...

Inoltre quando poi, cambiando porta USB, riesce a vederla e funziona correttamente anche installando il pacchetto di drivers aggiornati mi viene la dicitura "nessun hardware supportato" cioè il pacchetto di drivers della Creative non trova la propria scheda!!
..ovviamente se riavvio il pc non la vede di nuovo e mi tocca ricambiare porta USB... :(

scarica ULTIMI drivers da sito creative...Formatta (con win 8.1 il reset è veloce) prima di installare qualsiasi cosa INSTALLA la scheda audio, NON usare porte usb 3.0 (possibile ulteriore "variabile" nel caos drivers) e lascia SEMPRE la stessa porta DEDICATA alla scheda audio.

Bootstrap66
18-03-2014, 10:44
scarica ULTIMI drivers da sito creative...Formatta (con win 8.1 il reset è veloce) prima di installare qualsiasi cosa INSTALLA la scheda audio, NON usare porte usb 3.0 (possibile ulteriore "variabile" nel caos drivers) e lascia SEMPRE la stessa porta DEDICATA alla scheda audio.

Si potrebbe essere un'alternativa, ieri sera sono riuscito a farla vedere al pc senza dover cambiare slot...anche se quando installo i drivers più aggiornati mi dice che non vede alcuna scheda installata...ma almeno sembra funzionare..quindi mi terrò a vita i drivers di dicembre scorso (unici apparentemente funzionanti)..altrimenti formatto tutto e vedo come và...grazie... (p.s. anche quelli del supporto non sanno che pesci prendere...) :rolleyes:

D4N!3L3
18-03-2014, 17:17
L'unico dubbio è che per la phonorama non è dichiarata la frequenza di campionamento (che mi dovrebbe servire a poco) e non c'è scritto "low latency" quando parla dei driver ASIO. Non vorrei trovarmi con qualcosa di non sufficiente.

Ad ogni modo sicuramente nel breve termine non userei gli ingressi della MAYA22 o della UDJ6 e vorrei spendere il meno possibile quindi se mi dici che va bene per le mie esigenze mi orienterei sulla Phonorama. Mi interessa solo la parte software alla fine, però l'hw della phonorama deve essere sufficiente per poter fare quello di cui ho bisogno.

Il mio dubbio è anche il collegamento del pianoforte. Ora è collegato via MIDI alla scheda audio, se io lo lascio collegato così i driver ASIO della ESI lo vedono oppure no? Avrei bisogno di un cavo MIDI <-> USB?

Altra domanda, è normale che quando sto usando gli Asio4All (quindi con FL Studio aperto) se cerco di guardare video su YouTube o ascoltare musica con Winamp o comunque usare qualunque altra applicazione Audio non sento nulla? Con i Creative ASIO questo non succede.

Ho provato a fare questa domanda su strumentimusicali.net visto che c'è la possibilità di chiedere ad un esperto, è normale che questo cosiddetto esperto non mi abbia filato di striscio?

EDIT
Scusate, gli ASIO di Asus mi avete detto che fanno schifo, se però usassi gli ASIO4All con una scheda Asus bypasserei il problema giusto?

mentalrey
21-03-2014, 00:02
E' abbastanza normale che alcune applicazioni utilizzando
gli Asio prendano possesso della scheda audio.
Infatti di solito è un accesso esclusivo e diretto all'hardware.

Solitamente se utilizzo gli Asio su Ableton Live, in foobar uso
i wasapi per evitare questo problema., oppure utilizzo il directWire
dei driver esi, per far passare l'audio di sistema nel canale Asio.
Con le creative non mi ricordo come funziona.

Per il midi, dipende dalla scheda, se la scheda è dotata di porta midi no problem,
se la scheda non la monta bordo, si utilizza un cavo midi-usb,
possibilmente di ESI, E-Mu, o M-audio, giusto per andare sul sicuro.

L'input Midi comunque non fa capo ai driver asio di per se', l'importante
è che li abbia attivati la scheda che poi riproduce l'audio.

Lothianis
21-03-2014, 09:16
Riporto qui dal thread che ho aperto.

Spero di non fare una domanda troppo comune anche se lo temo..

PRemetto che non sono un esperto di schede audio.

Sono un possessore di una SB Audigy Xtreme Audio pci-e 1x.

Cambiando scheda madre nel mio pc purtroppo mi trovo costretto a cambiare scheda audio in quanto in essa non ho pci-e 1x utilzzabili (da un lato dissipatore troppo grosso, dall'altro montando la scheda sull'altro pci-e 1x coprirei le ventole della scheda video).

Per cui mi ritroverei con la scheda integrata Realtek ALC892 Audio Codec.

L'alternativa sono i 3 slot PCI che mi rimangono.

Quindi la domanda è: esistono moderne schede PCI che possano essere meglio della Realtek, al livello della Audigy Extreme Audio e senza spendere molto?

Target: videogame, musica (ascolto), film.

Con la Audigy son sempre rimasto soddisfatto in quanto l'abbinerei col mio impiantino 2.1 Creative.

Qualche consiglio?

Grazie

D4N!3L3
21-03-2014, 09:39
E' abbastanza normale che alcune applicazioni utilizzando
gli Asio prendano possesso della scheda audio.
Infatti di solito è un accesso esclusivo e diretto all'hardware.

Solitamente se utilizzo gli Asio su Ableton Live, in foobar uso
i wasapi per evitare questo problema., oppure utilizzo il directWire
dei driver esi, per far passare l'audio di sistema nel canale Asio.
Con le creative non mi ricordo come funziona.

Per il midi, dipende dalla scheda, se la scheda è dotata di porta midi no problem,
se la scheda non la monta bordo, si utilizza un cavo midi-usb,
possibilmente di ESI, E-Mu, o M-audio, giusto per andare sul sicuro.

L'input Midi comunque non fa capo ai driver asio di per se', l'importante
è che li abbia attivati la scheda che poi riproduce l'audio.

Ok, ti ringrazio. Ho telefonato ora a strumentimusicali.net e mi hanno consigliato la Steinberg Cl1 come scheda esterna solo che costa un po' di più della phonorama, di quest'ultima non mi hanno saputo dire nulla invece perché non l'hanno mai usata.

Alla fine quello che conta è semplicemente la CPU e la ram/HDD quindi mi basterebbe qualcosa che gestisca i suoi driver ASIO (come la ESI) e che suoni, di conseguenza anche la phonorama dovrebbe esser sufficiente.

C'è qualche falla nel mio ragionamento?

mentalrey
21-03-2014, 12:57
Diciamo che Steinberg è una specie di garanzia con i driver Asio,
li hanno inventati loro per far lavorare correttamente cubase
ai tempi di windows 95, o forse anche prima.
E come puoi vedere tu stesso, di solito i VST finiscono in una
cartella che si chiama appunto Steinberg, quindi anche in questo caso
Steinberg ne sà. Non ti so' dire nulla sulla qualità di uscita della scheda,
non l'ho mai provata. Le uscite sono in formato Jack e non RCA, qui
diventa più una questione di comodità, in base a cosa utilizzi come
casse/amplificatore.

Più che altro torniamo al punto di partenza, costa di più e ha
2 entrate di linea, con i jack in combo anche per microfoni e chitarre.
E' vero che non ti interessano, ma potresti anche farci un pensiero,
sono entrate che alla fine puoi usare anche per cuffie e microfono se
chatti o giochi e con una qualità immensamente superiore a quella di un integrata.

D4N!3L3
21-03-2014, 14:45
Diciamo che Steinberg è una specie di garanzia con i driver Asio,
li hanno inventati loro per far lavorare correttamente cubase
ai tempi di windows 95, o forse anche prima.
E come puoi vedere tu stesso, di solito i VST finiscono in una
cartella che si chiama appunto Steinberg, quindi anche in questo caso
Steinberg ne sà. Non ti so' dire nulla sulla qualità di uscita della scheda,
non l'ho mai provata. Le uscite sono in formato Jack e non RCA, qui
diventa più una questione di comodità, in base a cosa utilizzi come
casse/amplificatore.

Più che altro torniamo al punto di partenza, costa di più e ha
2 entrate di linea, con i jack in combo anche per microfoni e chitarre.
E' vero che non ti interessano, ma potresti anche farci un pensiero,
sono entrate che alla fine puoi usare anche per cuffie e microfono se
chatti o giochi e con una qualità immensamente superiore a quella di un integrata.

Infatti ci sto facendo un pensierino, magari mi piacerebbe trovare qualche video dimostrativo.

Se la mia X-Fi si dimostrasse ancora stabile e non mi desse più problemi mi consiglieresti comunque l'acquisto della Cl1 oppure tanto vale tenere la X-Fi, ho visto che come dynamic range hanno le stesse caratteristiche ma magari la Cl1 ha dei driver ASIO migliori per fare musica.

metallo97
21-03-2014, 14:55
OT: Steinberg ha inventato i VST e la tecnologia che ci sta dietro ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

mentalrey
21-03-2014, 15:58
L'asio con Creative penso che funzioni abbastanza bene solo, se
i driver e i pannelli non hanno problemi di stabilità già di loro e
se è una di quelle schede che puoi mettere in modalità "Creazione Audio",
dove il chip interviene il meno possibile. (le varie X-Fi titanium, Music,
xtreme gamer etc.)
Sono anni però che non provo ad utilizzare una scheda di quel tipo con
programmi di tipo DAW e quindi non saprei dire quanto siano stabili
con cubase, FL studio e via dicendo.
Al massimo mi ricodro che parte della tecnologia di programmazione
per interfacciare i driver con quei Prog. deriva dalla E-Mu (che si erano comprati)
e dovrebbe quindi essere decente.

D4N!3L3
21-03-2014, 17:30
L'asio con Creative penso che funzioni abbastanza bene solo se,
i driver e i pannelli non hanno problemi di stabilità già di loro e
se è una di quelle schede che puoi mettere in modalità "Creazione Audio",
dove il chip interviene il meno possibile. (le varie X-Fi titanium, Music,
xtreme gamer etc.)
Sono anni però che non provo ad utilizzare una scheda di quel tipo con
programmi di tipo DAW e quindi non saprei dire quanto siano stabili
con cubase, FL studio e via dicendo.
Al massimo mi ricodro che parte della tecnologia di programmazione
per interfacciare i driver con quei Prog. deriva dalla E-Mu (che si erano comprati)
e dovrebbe quindi essere decente.

Mah, non so se prenderla, la modalità creazione audio ce l'ho, magari la provo un po' e vedo come mi va, la Cl1 mi tenta parecchio ma non vorrei spendere soldi inutilmente anche se ha un prezzo abbastanza accessibile.

zig24
22-03-2014, 10:30
domandina....come disistallo correttamente la scheda audio integrata per poi installare una nuovo scheda audio ?

grazie....

Sealea
22-03-2014, 12:44
domandina....come disistallo correttamente la scheda audio integrata per poi installare una nuovo scheda audio ?

grazie....

disinstalli i driver...

zig24
22-03-2014, 13:24
disinstalli i driver...

solo ? non devo fare altro ? bios ?

Sealea
23-03-2014, 11:23
solo ? non devo fare altro ? bios ?

ah scusa mi ero perso "integrata"

in questo caso dipende dalla tua mobo, si comunque la si disabilita da bios

mentalrey
23-03-2014, 14:45
La scheda integrata si disabilita/disinstalla solo se ci sono problemi di compatibilità,
quando metti quella nuova, o se il pc è tirato per il collo e devi liberare qualche
risorsa e qualche mega di ram utilizzato dai driver.
Altrimenti le 2 schede audio possono convivere tranquillamente.

D4N!3L3
24-03-2014, 11:03
Scusate se rompo ancora, non mi so decidere. Adesso la X-Fi funziona correttamente e anche i driver creative ASIO (o almeno così sembra). Ci guadagnerei comunque qualcosa a prendere la Steinberg Cl1 oppure è una spesa inutile?

Vi prego, qualcuno mi risponda, non so davvero che fare.

mentalrey
24-03-2014, 19:32
Se utilizzi solo VST e i programmi, o i driver non crashano
e hai delle latenze accettabili con gli ASIO creative
(15 ms circa a 48Khz, sopra ai 20 direi che non è molto buono)
Puoi tenere anche tutto come ora.

D4N!3L3
24-03-2014, 21:03
Se utilizzi solo VST e i programmi, o i driver non crashano
e hai delle latenze accettabili con gli ASIO creative
(15 ms circa a 48Khz, sopra ai 20 direi che non è molto buono)
Puoi tenere anche tutto come ora.

Ho adocchiato anche la Steinberg UR22 che avrebbe anche le porte MIDI e sarebbe completa per me però non so se sentirei un salto di qualità che giustifica l'acquisto

La latenza in realtà ce l'ho a 5ms a 48Khz e lavora bene su brevi prove, non ho ancora potuto fare prove più lunghe, i crash possono anche essere dovuti a latenze magari impostate troppo basse?

Se alzo la frequenza scendo ancora con la latenza.

Il dubbio è: se comunque sia (soprattutto con la UR22) vedessi un certo salto di qualità la potrei prendere altrimenti dovrei testare questa e vedere come si comporta.

Ho cercato recensioni sulla UR22 che in definitiva potrebbe essere la mia scelta ma non son riuscito a capire se l'acquisto giustificherebbe un certo salto di qualità rispetto alla mia attuale X-Fi e i suoi ASIO.

Mi è venuto un altro dubbio: con una scheda esterna come queste quando esporto il lavoro scritto in MIDI in wav l'esportazione avviene correttamente anche se la scheda è esterna giusto?

PS Mi sto ascoltando i tuoi pezzi, non avevo capito che anche tu componessi il mio genere preferito. :)

mattxx88
24-03-2014, 23:12
Ragazzi mi serve un consiglio, da totale ignorante in materia
A delle razer tiamat 7.1 che scheda audio abbinereste?
Io non ne ho mai usata una di dedicata e voglio capire la reale differenza dall averla o meno..
Uso giochi e blue ray, che mi consigliate?

mentalrey
25-03-2014, 02:22
..Ho cercato recensioni sulla UR22 che in definitiva potrebbe essere la mia scelta ma non son riuscito a capire se l'acquisto giustificherebbe un certo salto di qualità rispetto alla mia attuale X-Fi e i suoi ASIO...
Allora, 'l'esportazione non centra nulla, è tutta inerente al programma
che utilizzi.
Puoi salire anche verso i 10 ms, ( oppure 256/512 come buffer è accettabile)
non penso ti accorgerai di nulla, diciamo che con latenze bassissime,
magari va più in clipping quando riproduci la traccia,
facendo lavorare tutti i vst assieme, ma dipende molto dalla potenza della cpu
e dalla velocità dei dischi, se è molto potente,
o non utilizzi troppi vst, magari non va nemmeno in clipping.
Alzando il campionamento, a parte andare al di fuori della specifica dei VST,
che di norma sono a 44.1 o 48 khz, riduci la latenza, ma aumenti il carico sulla cpu.

La questione del cambiare scheda dipende da vari fattori di solito, non ultimo
quello della comodità di utilizzo, ingressi a portata di mano, presenza del midi,
uscite che combaciano con il tipo di entrate nelle casse e via dicendo,
sempre tenendo conto che con quelle usb, qualche millisecondo come latenza lo perdi.
La qualità non saprei proprio, io passando da 3 mesi di X-fi quasi top di gamma
alla Onkyo Wavio SE-200 ero stracontento della resa audio
(decisamente più definita e meno plasticosa della creative),
poi sono passato alla ESI Juli@, proprio per i driver con bassa latenza e il supporto agli strumenti,
ho rinunciato a qualcosina come pulizia audio rispetto alla Onkyo, ma non molto.

P.S. io dovrei rifare tutta l'equalizzazione di tutti i pezzi...

Giorgio G
25-03-2014, 15:44
Riporto qui dal thread che ho aperto.

Spero di non fare una domanda troppo comune anche se lo temo..

PRemetto che non sono un esperto di schede audio.

Sono un possessore di una SB Audigy Xtreme Audio pci-e 1x.

Cambiando scheda madre nel mio pc purtroppo mi trovo costretto a cambiare scheda audio in quanto in essa non ho pci-e 1x utilzzabili (da un lato dissipatore troppo grosso, dall'altro montando la scheda sull'altro pci-e 1x coprirei le ventole della scheda video).

Per cui mi ritroverei con la scheda integrata Realtek ALC892 Audio Codec.

L'alternativa sono i 3 slot PCI che mi rimangono.

Quindi la domanda è: esistono moderne schede PCI che possano essere meglio della Realtek, al livello della Audigy Extreme Audio e senza spendere molto?

Target: videogame, musica (ascolto), film.

Con la Audigy son sempre rimasto soddisfatto in quanto l'abbinerei col mio impiantino 2.1 Creative.

Qualche consiglio?

Grazie

Possiedo una ASUS Xonar 2DX PCI-E 1x che ho montato su una GA-Z87X-OC
e una Creative Sound Blaster X-FI Elite Pro per slot PCI (riposta in un cassetto, può sempre servire)
Ti posso dire che a livello prestazioni e qualità, io non sento differenze, sono entrambe ottime.
Una scheda PCI (cercala anche usata), anche più scarsa della creative in mio possesso, è sempre meglio della scheda audio integrata :)

Aggiungo, ho visto sull'amazzone che è disponibile una Asus Xonar Dg Pci a 26,50 euro, spese di spedizione comprese, penso che non sia male ;)

D4N!3L3
25-03-2014, 18:40
Allora, 'l'esportazione non centra nulla, è tutta inerente al programma
che utilizzi.
Puoi salire anche verso i 10 ms, ( oppure 256/512 come buffer è accettabile)
non penso ti accorgerai di nulla, diciamo che con latenze bassissime,
magari va più in clipping quando riproduci la traccia,
facendo lavorare tutti i vst assieme, ma dipende molto dalla potenza della cpu
e dalla velocità dei dischi, se è molto potente,
o non utilizzi troppi vst, magari non va nemmeno in clipping.
Alzando il campionamento, a parte andare al di fuori della specifica dei VST,
che di norma sono a 44.1 o 48 khz, riduci la latenza, ma aumenti il carico sulla cpu.

La questione del cambiare scheda dipende da vari fattori di solito, non ultimo
quello della comodità di utilizzo, ingressi a portata di mano, presenza del midi,
uscite che combaciano con il tipo di entrate nelle casse e via dicendo,
sempre tenendo conto che con quelle usb, qualche millisecondo come latenza lo perdi.
La qualità non saprei proprio, io passando da 3 mesi di X-fi quasi top di gamma
alla Onkyo Wavio SE-200 ero stracontento della resa audio
(decisamente più definita e meno plasticosa della creative),
poi sono passato alla ESI Juli@, proprio per i driver con bassa latenza e il supporto agli strumenti,
ho rinunciato a qualcosina come pulizia audio rispetto alla Onkyo, ma non molto.

P.S. io dovrei rifare tutta l'equalizzazione di tutti i pezzi...

Ho capito, molto bella la Juli@, se avessi la possibilità di attaccarci il 7.1 la prenderei sicuramente (versione PCI-E quindi Xte) ma penso che opterò per un'esterna per una questione di comodità.
In questo modo ne tengo una interna per di tutto di più e poi una esterna per fare musica.

Mi sono accorto poco fa che per suonare degli strumenti di cui sono entrato in possesso di recente devo mettere la latenza a 10 ms altrimenti avverto continui disturbi sul suono.

Ho letto in delle recensioni che con la UR22 si riesce ad arrivare anche a basse latenze, più che altro vorrei una bassa latenza per non dover sentire ritardo tra quando premo i tasti sulla MIDI Keyboard e quando sento l'effettivo suono.

Lothianis
25-03-2014, 20:06
Ho appena montato una Asus Xonar DS, è attaccata ad un impiantino 2.1 Creative.

Uso principale: Game, Musica (soprattutto metal, classica, ambient, elettronica.)

Ho visto che ci sono i Driver Uni Xonar: anche se son neofita me li consigliate questi driver?

C'è qualche controindicazione ad installarli o qualche accorgimento da adottare?

Grazie :)

EDIT: installati ora mi vedo le varie opzioni. I due pannelli Asus e C-Media sono "unificati" nel senso che se modifico le impostazioni in uno esse si ripercuotono anche sul'altro vero?

Poi altra cosa: una volta installata questa scheda audio al riavvio ed all'accensione del pc sento un singolo ticchettio proveniente dall'interno del case.. per caso e risaputo queste schede abbiano dei problemi?

RI EDIT: il ticchettio sono i relè ed è buona cosa funzionino. Scrivo per chi avesse i medesimi dubbi miei ;)

guant4namo
28-03-2014, 00:35
Ciao ragazzi,

volevo sapere secondo voi esperti di audio quale è una buona scheda audio da affiancare a questa configurazione:

Cuffie: Sennheiser PC360
Mobo: Asrock P67 Pro3 SE rev.B3
Ram: Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9B (2x4gb)
Processore: I7-2600K (non overcloccato)
Alimentatore: Corsair HX650W
Scheda video: SAPPHIRE Radeon HD7870 GHz Edition OC Core 1050 MHz


Avevo visto questa scheda audio: ASUS XONAR D2X

Cosa ne pensate? :)
L'utilizzo che faccio di questo pc è gaming, film, musica ;)
Attendo risposta grazie ;)

^v3rsus
28-03-2014, 07:26
hai dimenticato di indicare a quale sistema audio è abbinato (ok, le cuffie, ma poi???).

Le pc360 non richiedono molta corrente, in ogni caso per non avere "limiti" in futuro (cuffie più impegnative o headset da game ad alta impedenza) ti consiglio di optare per qualcosa che abbia un ampli per cuffie (vedi la asus phoebus solo che di fatto è una d2x con ampli cuffie...).

guant4namo
28-03-2014, 07:31
hai dimenticato di indicare a quale sistema audio è abbinato (ok, le cuffie, ma poi???).

Le pc360 non richiedono molta corrente, in ogni caso per non avere "limiti" in futuro (cuffie più impegnative o headset da game ad alta impedenza) ti consiglio di optare per qualcosa che abbia un ampli per cuffie (vedi la asus phoebus solo che di fatto è una d2x con ampli cuffie...).

Non ho altri sistemi audio da abbinare. ;)

^v3rsus
28-03-2014, 07:48
Non ho altri sistemi audio da abbinare. ;)

allora andrei su schede più più "cuffie oriented", con l'uscita dell stx II si iniziano già a trovare le "vecchie" stx nel mercatino a buon prezzo. Altrimenti phoebus solo (per restare in casa asus).

guant4namo
28-03-2014, 08:05
allora andrei su schede più più "cuffie oriented", con l'uscita dell stx II si iniziano già a trovare le "vecchie" stx nel mercatino a buon prezzo. Altrimenti phoebus solo (per restare in casa asus).

Io uso il pc solamente con le cuffie e non anche con casse.
L'accoppiata SENNHEISER PC 360 o PC 350 SE con l'asus xonar d2x non va bene? Cosa c'è secondo te che non potrebbe andare?

^v3rsus
28-03-2014, 08:13
Io uso il pc solamente con le cuffie e non anche con casse.
L'accoppiata SENNHEISER PC 360 o PC 350 SE con l'asus xonar d2x non va bene? Cosa c'è secondo te che non potrebbe andare?

non ha un amplificatore dedicato alle cuffie...con le 360 sei al limite...la 350 meglio evitare...volume basso e controllo "scarso" a causa dell'alta impedenza.

Se l'uso è solo cuffie, orientati su altro, come già segnalato sopra.

guant4namo
28-03-2014, 09:09
non ha un amplificatore dedicato alle cuffie...con le 360 sei al limite...la 350 meglio evitare...volume basso e controllo "scarso" a causa dell'alta impedenza.

Se l'uso è solo cuffie, orientati su altro, come già segnalato sopra.

A me serve un paio di cuffie top per gaming, vedere film e il resto accoppiata ad una scheda audio top.

Cosa consigliate?

^v3rsus
28-03-2014, 09:29
A me serve un paio di cuffie top per gaming, vedere film e il resto accoppiata ad una scheda audio top.

Cosa consigliate?

asus STX II (versione 2.0 canali o 7.1) annunciata in questi giorni, credo sia disponibile tra un mesetto ;).

Questa tra le "interne" pci-ex. Ci sono prodotti creative altrettanto validi (non conosco le sigle) e nella stessa fascia di prezzo.

il tutto IMHO

guant4namo
28-03-2014, 10:16
asus STX II (versione 2.0 canali o 7.1) annunciata in questi giorni, credo sia disponibile tra un mesetto ;).

Questa tra le "interne" pci-ex. Ci sono prodotti creative altrettanto validi (non conosco le sigle) e nella stessa fascia di prezzo.

il tutto IMHO

E per le cuffie?

Inviato dalla Quarta Galassia con Tapatalk 4

mentalrey
28-03-2014, 13:34
Ti direi di andare sul topic delle cuffie 5.1, anche se inutile
con schede come quelle segnalate, che te lo emulano con
il DolbyHeadphone, oppure l'SBX surround.

Dai uno sguardo al listino Sennheiser con
PC 320, 360, GameOne e prediligi le cuffie semiaperte a quelle chiuse,
se dovessi prendere schede come le Creative SoundBlaster Z,
che hanno un buon microfono nel boundle, lascia perdere anche gli Headset
e vai direttamente su cuffie classiche, a parità di prezzo
guadagni in qualità audio, o comunque risparmi e non pensare nemmeno
per un momento che la scritta gamer le faccia funzionare meglio nel gaming, è solo marketing.
Tanto per fare un esempio le PC 360 montano gli stessi coni delle HD 518, che
si trovano a 60 euro in meno.

egounix
28-03-2014, 22:28
salve
dopo aver "sentito" quello schifo di falsa x-fi della maximus gene v, che altro non è che una realtek, e non avendo uno slot pcie o pci disponibile, sarei orientato per una scheda audio usb, massimo sui €100, ma se si potesse stare sotto sarebbe meglio
chiedo a voi consiglio

uso delle roccat kave 5.1, quindi mi servono 4 jack (compreso mic) per le cuffie, e magari se la scheda avesse un'entrata anche per le empire s330, sarebbe il massimo

Uso: game

grazie

^v3rsus
29-03-2014, 08:50
salve
dopo aver "sentito" quello schifo di falsa x-fi della maximus gene v, che altro non è che una realtek, e non avendo uno slot pcie o pci disponibile, sarei orientato per una scheda audio usb, massimo sui €100, ma se si potesse stare sotto sarebbe meglio
chiedo a voi consiglio

uso delle roccat kave 5.1, quindi mi servono 4 jack (compreso mic) per le cuffie, e magari se la scheda avesse un'entrata anche per le empire s330, sarebbe il massimo

Uso: game

grazie

valuta la u7 (che possiedo con soddisfazione), è attualmente (se non erro) l'unica 7.1 su usb (c'è la terratec hd ma non so come è messa a livello di supporto drivers win 8.1 etc), se fossero le edifier 330d useresti anche l'uscita digitale senza stare a cambiare cavi delle cuffie.

Se hai le normali basta un adattatorino rca-minijack femmina per switchare tra edifier e cuffie (canali frontali) lasciando tutti gli altri cavi collegati.

MontegoBay
29-03-2014, 11:30
Buongiorno a tutti gli utenti e mod.
Ho un dubbio su quale scheda audio installare nel sistema in firma e chiedo a voi un consiglio.

Possego una SupremeFX X-Fi della Creative che e uscita a corredo dalla Asus Rampage 2 Extreme e una Creative X-fi Champion edition (pc-i) e sono indeciso su quale montare.

avee consigli?

grazie

egounix
29-03-2014, 13:13
valuta la u7 (che possiedo con soddisfazione), è attualmente (se non erro) l'unica 7.1 su usb (c'è la terratec hd ma non so come è messa a livello di supporto drivers win 8.1 etc), se fossero le edifier 330d useresti anche l'uscita digitale senza stare a cambiare cavi delle cuffie.

Se hai le normali basta un adattatorino rca-minijack femmina per switchare tra edifier e cuffie (canali frontali) lasciando tutti gli altri cavi collegati.

Ho le 330d, quindi sì, le metteri in digitale, mi sono dimenticato.

Ho letto qua e la' che consigliano la u7, come te, rispetto alla x-fi. Oltre al fatto che si trova a 88 spedita da amazon.

Altra domanda: tra xonar dgx e esi x-fi prodigy nrg, potrei trovare molta differenza, sempre con le kave, in termini di corposità?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

^v3rsus
29-03-2014, 17:28
Ho le 330d, quindi sì, le metteri in digitale, mi sono dimenticato.

Ho letto qua e la' che consigliano la u7, come te, rispetto alla x-fi. Oltre al fatto che si trova a 88 spedita da amazon.

Altra domanda: tra xonar dgx e esi x-fi prodigy nrg, potrei trovare molta differenza, sempre con le kave, in termini di corposità?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

beh se hai le 330d non devi cercar nient'altro...con la u7 premendo il manopolone centrale passi immediatamente da coassiale a cuffie 5.1 (collegate al posteriore) alle cuffie 2.0 (sul frontale amplificato) quando ti sarai stancato delle inutili 5.1 ;).

la dgx é interna e pure "scarsina" , l'altra non la conosco.

egounix
29-03-2014, 18:38
beh se hai le 330d non devi cercar nient'altro...con la u7 premendo il manopolone centrale passi immediatamente da coassiale a cuffie 5.1 (collegate al posteriore) alle cuffie 2.0 (sul frontale amplificato) quando ti sarai stancato delle inutili 5.1 ;).

la dgx é interna e pure "scarsina" , l'altra non la conosco.

Sì, dovevo passare dalla versione pci della dx ad un'altra e presi la dgx.
Ora volevo ordinare le superlux hd681 evo dalla tedeschia, e una nuova sk audio pcie, senza spendere un'occhio, e con &euro;100 prenderei entrambi gli oggetti.

Oppure rinuciare alla prodigy, nel caso, in game o in generale non si senta la differenza, e prendere solo le cuffie.

U7 ordinata da amazon, intanto.
La echelon la lascio ai nabbi... Più di 13 anni fa giocavo a cs con cuffie stereo e audio integrato, e l'audio era il mio wallhack, a me cagatine software come il sonic radar, sembrano specchietti per i nabbi.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

^v3rsus
29-03-2014, 20:01
Volendo(mod) puoi provare i driver rchelon ma te lo sconsiglio...i drivers audio sono solitamente un casino.
disinstalla l'integrata, disabilitala da bios e USA i drivers dal sito asus...il cd integrato brucialo. In questo modo al 99% non dovresti avere problemi.
S hai voglia posta le tue impressione nel 3d ufficiale.

egounix
29-03-2014, 20:14
Volendo(mod) puoi provare i driver rchelon ma te lo sconsiglio...i drivers audio sono solitamente un casino.
disinstalla l'integrata, disabilitala da bios e USA i drivers dal sito asus...il cd integrato brucialo. In questo modo al 99% non dovresti avere problemi.
S hai voglia posta le tue impressione nel 3d ufficiale.

Kappa thx, ma gli unixonar non vanno?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

^v3rsus
29-03-2014, 20:39
Kappa thx, ma gli unixonar non vanno?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

No, unixonar nn supportano dac USB...anche se di fatto i chip sono quelli della Dx.

egounix
29-03-2014, 23:38
No, unixonar nn supportano dac USB...anche se di fatto i chip sono quelli della Dx.

Grazie, passo allora nel thread ufficiale, ma non mi interessano i drivers mod, basta che suoni :D

Resto comunque in attesa di un consiglio sulla esi x-fi prodigy nrg


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

mentalrey
30-03-2014, 12:41
La Esi Prodigy è più facile metterla a confronto con
la Xonar DX, quando si parla di casse ed in generale
suona decisamente meglio sulle cuffie, vista la porta dedicata
con amplificatore. La DGx è proprio un gradino sotto.

egounix
30-03-2014, 12:45
Mhm speravo fosse sopra la dx.
Le s330d le avevo in analogico sulla dx (versione pci, forse era la d1?) e al massimo del volume il setup (140&euro; tra casse e dx) era pauroso, sia in game che ascoltando un live degli iron.

A me bastava la dx/d1, ma volevo andare sopra anche a quelle. Quindi immagino immagino io debba ridimensionare il budget sui &euro;100 per avere qualcosa di più?




Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

mentalrey
01-04-2014, 00:20
La ESI la porti a casa con 39 euro dall'amazzone ormai,
quindi che sia al livello di una DX e migliore sulle cuffie, francamente è tutto grasso che cola.

Una SoundBlaster Z è un po' meglio della DX come dettaglio,
ma tieni conto che ad un certo punto arrivi semplicemente
al limite di quello che le tue casse posso dare come definizione, parliamo
pur sempre di un 2.1, non di un sistema hi-fi.

egounix
01-04-2014, 00:48
La ESI la porti a casa con 39 euro dall'amazzone ormai,
quindi che sia al livello di una DX e migliore sulle cuffie, francamente è tutto grasso che cola.

Una SoundBlaster Z è un po' meglio della DX come dettaglio,
ma tieni conto che ad un certo punto arrivi semplicemente
al limite di quello che le tue casse posso dare come definizione, parliamo
pur sempre di un 2.1, non di un sistema hi-fi.

Sì certo, vorrei solo sfruttare al massimo quello che ho.
Valuto anche la soundblaster z.
Su amazon ne vedo 2 versioni: una normale sugli 89, e poi una "bulk" a 76, che non ha la cover rossa.
È sempre la stessa scheda?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

mentalrey
01-04-2014, 00:51
Si, è la versione per installatori senza scocca
e senza microfono aggiuntivo.

egounix
01-04-2014, 00:58
Si, è la versione per installatori senza scocca
e senza microfono aggiuntivo.

Grazie mille, valuto la esi e la soundblaster.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Sealea
08-04-2014, 11:56
Dalla disperazione ho ordinato una Asus Essence One un po' alla cieca. La maudio 410 non ce la fa più. Peccato perché la resa mi è sempre piaciuta e non l'avrei mai sostituita. Domani arriva e vedremo se reggerà il confronto

By GT-N7100

^v3rsus
08-04-2014, 12:31
Dalla disperazione ho ordinato una Asus Essence One un po' alla cieca. La maudio 410 non ce la fa più. Peccato perché la resa mi è sempre piaciuta e non l'avrei mai sostituita. Domani arriva e vedremo se reggerà il confronto

By GT-N7100

beh...sono due schede un attimo "diverse" per operatività e tipologia di utilizzo...

Sealea
08-04-2014, 12:51
beh...sono due schede un attimo "diverse" per operatività e tipologia di utilizzo...

Sì infatti come scopi di utilizzo sicuramente la Asus è più adeguata, visto che l'uso è 100% ascolto. Non ho mai attaccato in microfono...

By GT-N7100

edit_user_name_here
12-04-2014, 16:17
Ciao a tutti raga :) volevo chiedervi una scheda audio anche se non vorrei superare i 100-150 euro ma la cifra ideale che vorrei spendere è 50 però, se serve, posso alzare del doppio-triplo massimo per ora(a fine maggio potrò spendere di più volendo).

Dunque mi domandavo.

Per l'utilizzo che vorrei fare è giocare, principalmente a giochi di fps, con dei semplici altoparlanti creative o delle cuffie sony economiche, anche se non terra terra, cioè da 25 euro le cuffie e gli altoparlanti da 50 euro.

Bene cosa mi consigliate?La extreme audio della soundblaster, ovviamente posso attaccarla solo in pci e non pci.e x1 dato che tocca con il dissipatore probabilmente, oppure la xonar o la essence?


Fatemi sapere e grazie (ho scelto le uniche pci normali tra quelle di marca) ;)

Saluti.

dado1979
13-04-2014, 13:57
Ciao a tutti raga :) volevo chiedervi una scheda audio anche se non vorrei superare i 100-150 euro ma la cifra ideale che vorrei spendere è 50 però, se serve, posso alzare del doppio-triplo massimo per ora(a fine maggio potrò spendere di più volendo).

Dunque mi domandavo.

Per l'utilizzo che vorrei fare è giocare, principalmente a giochi di fps, con dei semplici altoparlanti creative o delle cuffie sony economiche, anche se non terra terra, cioè da 25 euro le cuffie e gli altoparlanti da 50 euro.

Bene cosa mi consigliate?La extreme audio della soundblaster, ovviamente posso attaccarla solo in pci e non pci.e x1 dato che tocca con il dissipatore probabilmente, oppure la xonar o la essence?


Fatemi sapere e grazie (ho scelto le uniche pci normali tra quelle di marca) ;)

Saluti.
Fra le Asus io ritengo ottima la Xonar DX... le Creative non le conosco molto bene ma sicuramente c'è una scheda del suo range che va bene cmq.

edit_user_name_here
13-04-2014, 16:13
Fra le Asus io ritengo ottima la Xonar DX... le Creative non le conosco molto bene ma sicuramente c'è una scheda del suo range che va bene cmq.

Grazie per la risposta :) però la dx mi sembra che sia pci-e x1 ed io non posso metterla altrimenti rischia di toccare il dissipatore della cpu o della gpu(ce ne sono due ma non vanno bene entrambi) e dunque posso solo metterlo pci normale che è bene distante da tutte due(cpu e gpu).

Tanto per quello che ci devo fare mi potrebbe andare bene anche in pci come quella che ho già nel primo pc e mi ci trovo bene della creative(all'epoca costava 170 euro dato che aveva anche il bay per il case :) non ricordo come si chiama ma era della fatality champion x-fi).

In definitiva io pensavo o alla xonar d-kara oppure alla xonar essence.Ma la differenza di prezzo è notevole!Della creative c'è solo l'extreme music ma è più piccola come scheda audio(sempre in pci normale) però non so se la grandezza cambia qualcosa :)


Fammi sapere.

Saluti ;)

egounix
13-04-2014, 17:37
Grazie per la risposta :) però la dx mi sembra che sia pci-e x1 ed io non posso metterla altrimenti rischia di toccare il dissipatore della cpu o della gpu(ce ne sono due ma non vanno bene entrambi) e dunque posso solo metterlo pci normale che è bene distante da tutte due(cpu e gpu).

Tanto per quello che ci devo fare mi potrebbe andare bene anche in pci come quella che ho già nel primo pc e mi ci trovo bene della creative(all'epoca costava 170 euro dato che aveva anche il bay per il case :) non ricordo come si chiama ma era della fatality champion x-fi).

In definitiva io pensavo o alla xonar d-kara oppure alla xonar essence.Ma la differenza di prezzo è notevole!Della creative c'è solo l'extreme music ma è più piccola come scheda audio(sempre in pci normale) però non so se la grandezza cambia qualcosa :)


Fammi sapere.

Saluti ;)

La xonar d1, se non erro, è la versione pci della dx.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

edit_user_name_here
13-04-2014, 19:10
La xonar d1, se non erro, è la versione pci della dx.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Giusto :) non l'avevo notata.Ma anche se è più piccola è migliore della xonar d-kara? costa anche 10 euro in più la d1.

Ovviamente questa scheda audio la prendo per avere un audio migliore di quelle delle schede madri integrate.

Inoltre è migliore della x-fi della creative?


Grazie let ;)

skynet.81
13-04-2014, 20:20
La xonar d1, se non erro, è la versione pci della dx.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Diciamo di si, ma la D1 ha anche bisogno di alimentazione esterna.

egounix
13-04-2014, 20:36
Diciamo di si, ma la D1 ha anche bisogno di alimentazione esterna.

Mi sa che sia la dx ad avere bisogno del molex.
Ho avuto la d1 e non ho dovuto alimentarla.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

skynet.81
13-04-2014, 20:38
Mi sa che sia la dx ad avere bisogno del molex.
Ho avuto la d1 e non ho dovuto alimentarla.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Vero, scusate :D

Skeggiax
14-04-2014, 14:54
Ciao Signori!
Ho una domanda, se potete aiutarmi. Sono indeciso sull'acquisto tra la Xonar U7 (che non si trova a meno di 90€), e la SB X-Fi HD (che al momento sta in offerta a 70€ sul sito della creative. Non ci trovo differenze sostanziali, ma ammetto che sono abbastanza nuovo del campo. Sapreste gentilmente dirmi se ce n'è una meglio dell'altra e in quali aspetti?

dagdapop
14-04-2014, 17:45
Ciao,
vedo che ne sapete molto più di me per quanto riguarda schede audio.
Ho appena comprato un MacBook Pro 15" e sto pensando di comprare pro tools 11.
che scheda audio mi consigliate? Pensavo di prendere un Avid Mbox 3 a due ingressi. Magari su questa fascia di prezzo (300 euro) conoscete qualche scheda più conveniente e con buoni convertitori.
Mi piacerebbe avere più ingressi, ma per adesso posso accontentarmi di due a buona qualità (chitarra ac-el-cl, voce, arpa, violino, sax..)
Grazie
Davide

metallo97
14-04-2014, 20:11
Guarda le focusrite USB e firmware!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

mentalrey
14-04-2014, 20:36
... Magari su questa fascia di prezzo (300 euro) conoscete qualche scheda più conveniente e con buoni convertitori.
Mi piacerebbe avere più ingressi, ma per adesso posso accontentarmi di due a buona qualità (chitarra ac-el-cl, voce, arpa, violino, sax..)
Davide

Nella stessa fascia di prezzo trovi la
M-Audio M-track Quad, la Presonus AudioBox 44 VSL
hanno dei buoni driver e convertitori, ma a differenza della avid,
http://www.musicalstore.net/images/B_PRESONUS_audiobox44vsl.jpg
http://www.musicalstore.net/images/B_MAUDIO_mtrackquad.jpg
hanno 4 entrate, non 2.
Ci sarebbe anche la ProFire 610, che ha sempre 4 entrate, ma solo 2
sono con il preamplificatore microfonico, le altre sono entrate di linea e mi pare
di capire che tu debba microfonare tutto.
http://www.m-audio.com/images/global/media_hqpics/ProFire610-front.jpg
http://www.m-audio.com/images/global/media_hqpics/Profire610-Back.jpg

Da ricordare che, le M-audio fanno sempre parte del gruppo Avid
e il software in boundle è proprio Protools Express, upgradabile.

dagdapop
14-04-2014, 21:45
Grazie,
la M audio m track quad (anche la M audio profire 610), mi sembra interessante,
sai dirmi che differenza c'è con la M box 3 e se perde qualitativamente, e cosa posso farci con gli ingressi di linea?
Sto cercando di capire quanto costa l'upgrade dal protools express al 11.
Sennò provo con il teacher edition usando i dati dei miei..
Grazie

liberato87
16-04-2014, 14:01
che ne pensate di questa?

Aim Launches SC808 7.1-channel PCIe Sound Card (http://www.techpowerup.com/199909/aim-launches-sc808-7-1-channel-pcie-sound-card.html)


http://www.techpowerup.com/img/14-04-16/65a.jpg

maxmax80
16-04-2014, 14:15
il numerone di 128 db è una bella pubblicità :p
ed assomiglia vagamente alle proposte Xonar..

come prezzo dichiarano 112$, ma c'è da capire se in italia qualche distributore le importerà mai..

se non altro un nuovo brand in un panorama un po' fermo da tempo..


da ricordare anche la Terratec Aureon 7.1 pci.ex LP
uscita circa un annetto e mezzo fa,
che è passata praticamente sotto silenzio

http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_PCIe/scheda-audio-interna.png http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_PCIe/scheda-audio-pcie.jpg

http://www.terratec.it/prodotti/audio/scheda-audio-pci-express.html (http://www.terratec.it/prodotti/audio/scheda-audio-pci-express.html)

^v3rsus
16-04-2014, 17:01
il numerone di 128 db è una bella pubblicità :p
ed assomiglia vagamente alle proposte Xonar..

come prezzo dichiarano 112$, ma c'è da capire se in italia qualche distributore le importerà mai..

se non altro un nuovo brand in un panorama un po' fermo da tempo..


da ricordare anche la Terratec Aureon 7.1 pci.ex LP
uscita circa un annetto e mezzo fa,
che è passata praticamente sotto silenzio

http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_PCIe/scheda-audio-interna.png http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_PCIe/scheda-audio-pcie.jpg

http://www.terratec.it/prodotti/audio/scheda-audio-pci-express.html (http://www.terratec.it/prodotti/audio/scheda-audio-pci-express.html)

beh la terratec è passata sotto silenzio perchè (probabilmente) non è tutto sto granchè...

Avevo valutato la HD8 ma come funzioni e rapporto q/p usciva vinta dalla xonar u7...

Kinto
17-04-2014, 09:02
Scusate avrei bisogno di un piccolo consiglio:

Credo che la scheda audio integrata del mio pc faccia un po' di bizze...a volte non va la cassa DX (lo faceva anche con le vecchie casse, quindi NON sono le scythe).
Pistellando col jack dell'uscita audio della scheda integrata, il suono riparte.

Quindi sarei propenso a comprare O una scheda audio O un piccolo DAC tipo il FiiO D03K "Taishan" DAC

Spesa: Circa 30€ non di più...

Considerando il mio PC (in firma), voi che consigliereste?
Il PC dispone anche di uscita ottica digitale, giusto per info

Uso: quasi tutto per videogames

skynet.81
17-04-2014, 10:05
Se può andare bene o interessare... ho questa in vendita
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643892

Puma88
17-04-2014, 11:15
Buongiorno ragazzi,

Premetto che di schede audio non ne capisco praticamente nulla e che quindi sono un novizio assoluto, ho provato a leggere un po' di pagine ma più leggo e più mi confondo :muro: :muro:

Ho dei problemi con la mia sk. integrata, non saprei come descrivere il problema comunque è come se non "leggesse" i jack, suono che va e viene ecc. ho un sistema 5.1 della creative molto vetusto e delle cuffie razer kraken 2.0....
Ho problemi col mic che si sente oltremodo basso (quando si sente :mad:) fruscii vari ecc.

Vorrei cambiare tutto tranne le cuffie, pensavo di prendere una sk. audio che potesse supportare un sistema 2.1 (sto valutando delle edifier e le bose companion 3) e le cuffie con microfono, fascia di prezzo direi media (sotto i 100€ se ci si riesce) l'utilizzo è per gaming e qualche film un po' di musica ma non esageratamente visto che quando ascolto musica passo sull'HiFi!

Grazie a tutti!

mentalrey
17-04-2014, 23:19
Poco sotto ai 100 puoi guardare alla SoundBlaster Z,
buona qualità sonora, decisamente più elevata rispetto ad un integrata,
features per i giochi come l'emulazione 5.1 per cuffie stereo,
un amplificatore dedicato per cuffie e ti viene fornito anche un microfono,
più che accettabile. Se la prendi fai dei test, perchè non è detto
che quello poco sensibile sia il microfono delle tue razer.

maxmax80
18-04-2014, 00:46
beh la terratec è passata sotto silenzio perchè (probabilmente) non è tutto sto granchè...

io direi perché non ha la stessa attrattiva dei nomi Asus o Creative..

la prima e famosa Aureon era una ottima scheda, e questa monta un C-MEDIA CM8828, da 24 bit e sample rate 192 KHz

purtroppo non sono riuscito a trovare una foto della scheda "nuda" per capire un po' cosa c'è sul pcb di preciso..

^v3rsus
18-04-2014, 13:17
io direi perché non ha la stessa attrattiva dei nomi Asus o Creative..

la prima e famosa Aureon era una ottima scheda, e questa monta un C-MEDIA CM8828, da 24 bit e sample rate 192 KHz

purtroppo non sono riuscito a trovare una foto della scheda "nuda" per capire un po' cosa c'è sul pcb di preciso..

Mica vero...terratec è sempre stata un riferimento nel campo audio pc, almeno tra noi "geek"...negli ultimi anni di fatto non ha mai prodotto oggetti degni di "nota"...anche perchè nel web se un prodotto è ok si fa in fretta col passaparola.

mentalrey
22-04-2014, 01:50
Ba, le terratec buone erano le Phase e le Fire,
poi in generale, per quanto non avesse un pessimo rapporto qualità prezzo,
terratec non ha sfornato delle schede interessanti per chi
cercava prodotti consumer, ma di qualità elevata,
oppure prodotti per XP con delle forti accelerazioni nei giochi,
si finiva col guardare alle Auzentech, prima dell'arrivo di Asus,
oppure si ripiegava sulle canoniche e sovraprezzate Creative.

Comunque quella postata non sembra una brutta scheda,
non necessita di alimentazione molex, come le Xonar Pci-express,
ma come al solito, bisogna vedere la qualità del supporto software,
se utilizzasse direttamente i driver di C-media non sarebbe nemmeno una brutta cosa.

riosaeba
27-04-2014, 11:29
Ciao ragazzi,
devo prendere una scheda audio, budget sui 50€, la xonar dx risulta ancora un buon acquisto per questa fascia? O è uscito qualcosa di meglio? Devo abbinarle alle empire ps2120d.
La scheda madre è una Asus p5kpl 1600 e ha due slot PCI-E, uno occupato per la VGA e l'altro della stessa lunghezza del primo. Va bene se la monto lì vero? O funziona solo su uno slot PCI-E piccolo?

La scheda è questa:
https://www.asus.com/media/global/products/cdTU6DnRnZWCYVhR/Tdjis6bzhoXD1c7t_500.jpg

^v3rsus
27-04-2014, 20:04
Ciao ragazzi,
devo prendere una scheda audio, budget sui 50€, la xonar dx risulta ancora un buon acquisto per questa fascia? O è uscito qualcosa di meglio? Devo abbinarle alle empire ps2120d.
La scheda madre è una Asus p5kpl 1600 e ha due slot PCI-E, uno occupato per la VGA e l'altro della stessa lunghezza del primo. Va bene se la monto lì vero? O funziona solo su uno slot PCI-E piccolo?

La scheda è questa:
https://www.asus.com/media/global/products/cdTU6DnRnZWCYVhR/Tdjis6bzhoXD1c7t_500.jpg

Monta tranquillamente negli slot pci-ex lunghi 😃...
Oggi é ancora valida ma andrei sy prodotti più recenti tipo u7 o creative usb.
Nel mercatino si iniziano a trovare ottime st e stx al prezzo delle patate causa nuove uscite...

riosaeba
28-04-2014, 08:52
Monta tranquillamente negli slot pci-ex lunghi 😃...
Oggi é ancora valida ma andrei sy prodotti più recenti tipo u7 o creative usb.
Nel mercatino si iniziano a trovare ottime st e stx al prezzo delle patate causa nuove uscite...

Considera che il budget è di massimo 50 euro e di più non sono interessato a spendere, queste schede che mi hai consigliato a che prezzo si trovano?

mentalrey
28-04-2014, 15:28
Allora Xonar Dx o ESI Prodigy NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/),
propenderei per la seconda, se sei uno che vuole anche utilizzare
delle cuffie decenti in abbinamento.

banaz
29-04-2014, 08:40
Ragassi buongiorno
Vorrei aggiornare in un qlc modo la mia postazione audio attualmente composta da Asus d1 con i driver uni e una dt770 pro 80ohm
Li uso con soddisfazione da più di due anni ma magari c'è qlcs di fattibile per migliorare la qualità generale ma non sono molto esperto ...

Consigliate di prendere una scheda audio nuova (interna o esterna no preferenze) un DAC o un AMP dedicato per cuffie (la combo AMP+DAC temo di doverla lasciare perdere xk troppo costosa) ??
Budget il giusto,non vado a spendere 500€ per un miglioramento poco percettibile,ma spendo volentieri per un buon aggiornamento .. Alla fine verrà collegata solo quella cuffia (e un Mic scarso) x cui non mi interessano 7.1 o simili a

Grassie :)

Zabuza
29-04-2014, 15:12
Ciao ragazzi, vi chiedo anche io un consiglio. Ho da poco acquistato ad un ottimo prezzo un set 7.1 di casse (creative t7700 7.1) e volevo comprarci un scheda audio di fascia economica per sfruttarle al meglio.
Sono molto indeciso tra la Xonar DX, di cui vedo tutti parlare bene anche se ê piuttosto vecchiotta, e la più recente creative soundblaster z, che ho trovato ad un ottimo prezzo. Le andrei a pagare tutte e due intorno alla cinqunatina...

Sorge ora il dubbio amletico, la creative, che mi attirava per la schermatura e per il microfono integrato, NON SUPPORTA IL 7.1 :muro:
Ora in effetti io al momento sto usando solamente 5 casse su 7 per ragioni di spazio... E sul mio subwoofer c'ê uno switch per fare un upmix da 5.1 a 7.1/6.1 e quindi usare tutte e 7 le casse partendo da un 5.1 mandato dalla scheda audio (almeno credo... così sta scritto su qualche vecchia rewiew...).

Voi cosa scegliereste?

Xonar DX, più vecchia e con meno dotazione ma che supporta direttamente il 7.1, o la. Sound Blaster Z, schermatura e microfono ma solo 5.1 ed al massimo 5.1 scalato a 7.1?

Ps. Per quanto riguarda l'uso che ne faccio, ci farei un poco di tutto (gioco, film e musica). Per tutto questo tempo stavo con le casse integrate del monitor ma ora mi ha intrigato molto la migliore qualità del suono :)

SimoneL
29-04-2014, 22:05
Ragazzi vi chiedo un parere, quale scegliere tra xonar phoebus e sound blaster z? insieme a delle sennheiser hd 598 per Gaming... oppure punto su altro? grazie! Come fascia di prezzo siamo su quei prodotti che vi ho scritto...

Zabuza
29-04-2014, 23:04
Ragazzi vi chiedo un parere, quale scegliere tra xonar phoebus e sound blaster z? insieme a delle sennheiser hd 598 per Gaming... oppure punto su altro? grazie! Come fascia di prezzo siamo su quei prodotti che vi ho scritto...
Ciao, non sono un esperto ma ti faccio un paio di considerazioni visto che ultimamente mi sto informando un poco pure io:
1) le due schede audio che hai citato hanno parecchia differenza quindi non penso siano paragonabili :D
2) Che devi farci in generale? Se solamente per gaming io mi prenderei una sound Blaster Z di cui parlano bene e che se non sbaglio è adatta per le cuffie (dovrebbe avere lamplificatore per il jack cuffia), prendendomi il modello col solo microfono incluso ed evitando il zx (quello col controller per il volume visto che su internet ho letto di qualcheduno che faceva notare che l'ingresso cuffia sul controller era molto scarso rispetto al jack sulla scheda e quindi peggiorava le prestazioni). Così facendo risparmi non poco ed eviti di sprecare soldi visto che giochi in cuffia e non su un impianto da 2000 euro :D


Se dico eresie mi scuso in anticipo

miostar
30-04-2014, 09:52
Raga posto anche qui perchè mi sembra la sezione giusta,
ho preso delle siberia Elite che hanno in dotazione una schedina audio usb per la simulazione del 5.1, premesso che le userò solo per gaming, mi consigliate di prendere una scheda audio dedicata o basta la sua?
Nel caso cosa consigliate? Ero orientato eventualemente sulla Xonar U7 o SB Z
Grazie

SimoneL
30-04-2014, 20:53
Ragazzi vi chiedo un parere, quale scegliere tra xonar phoebus e sound blaster z? insieme a delle sennheiser hd 598 per Gaming, musica... oppure punto su altro? grazie! Come fascia di prezzo siamo su quei prodotti che vi ho scritto, quindi sui 270 totale circa ( cuffie più scheda audio )...

Ringrazio coloro che mi hanno risposto, potrei però avere gentilmente ulteriori consigli? Mentalrey, potresti dirmi una tua opinione?

miostar
30-04-2014, 21:55
Grazie, si in effetti si sentono benissimo, infatti speravo che qualcuno avesse fatto già una comparativa per testare la "schedina" :)

Zabuza
30-04-2014, 21:58
Brandy potresti darmi un consiglio pure a me? Sono poco più sopra nella discussione :D

mentalrey
01-05-2014, 02:06
Ringrazio coloro che mi hanno risposto, potrei però avere gentilmente ulteriori consigli? Mentalrey, potresti dirmi una tua opinione?
Come sopra,
Sono due schede abbastanza allineate come prestazioni "qualitative",
come prezzi al massimo si guarda alla "Solo" per poter fare un paragone con
la SoundBlaster Z. La versione della Phoebus Full è solo un furto, come anche
la Zx rispetto alla Z.

Se i driver della creative "per una volta" sono più stabili della concorrenza,
mettiti l'anima in pace e prendi quella, ti assicuro che bestemmiare
con i driver audio è quasi più brutto che con quelli video.

@Zabuza
prendi la Z se la trovi a 50 euro, la DX non ha l'amplificatore cuffie
che è un bel punto a sfavore,
inoltre la questione relativa al 7.1 è l'ennesima semibufala del mercato.
E' un sistema pensato per spazi grandi, dove il 5.1 avrebbe dei buchi
di volume, tra una cassa e l'altra, non serve a posizionare meglio il suono
e un creative da cameretta non è nemmeno vicino agli spazi da salone
di cui parlo. Utilizza senza patemi d'animo l'upsampling del subwoofer,
se e quando decidi di riattivare le altre 2 casse.

SimoneL
01-05-2014, 09:39
Come sopra,
Sono due schede abbastanza allineate come prestazioni "qualitative",
come prezzi al massimo si guarda alla "Solo" per poter fare un paragone con
la SoundBlaster Z. La versione della Phoebus Full è solo un furto, come anche
la Zx rispetto alla Z.

Se i driver della creative "per una volta" sono più stabili della concorrenza,
mettiti l'anima in pace e prendi quella, ti assicuro che bestemmiare
con i driver audio è quasi più brutto che con quelli video.


Hai perfettamente ragione :D comunque sono andato sul sito dell'asus e ho notato che hanno messo disponibili i nuovi driver, forse i problemi di cui parlano molti sono stati risolti... come prezzi, trovo la Z a 86e mentre la phoebus a 118e circa...l'indecisione è immensa xD

Peterd80
01-05-2014, 11:29
Ragazzi una info... Sn possessore di una creative x-fi extreme music con i connettori dorati x intenderci... E ancora qualitativamente una da spanna sopra le altre oppure queste Asus di cui parlare sn superiori???

Zabuza
01-05-2014, 13:15
@Zabuza
prendi la Z se la trovi a 50 euro, la DX non ha l'amplificatore cuffie
che è un bel punto a sfavore,
inoltre la questione relativa al 7.1 è l'ennesima semibufala del mercato.
E' un sistema pensato per spazi grandi, dove il 5.1 avrebbe dei buchi
di volume, tra una cassa e l'altra, non serve a posizionare meglio il suono
e un creative da cameretta non è nemmeno vicino agli spazi da salone
di cui parlo. Utilizza senza patemi d'animo l'upsampling del subwoofer,
se e quando decidi di riattivare le altre 2 casse.

Ok, grazie! allora sfrutterò senza remore il potere del dollaro e mi prendo la z ;)
Vi farò sapere come va quando torno dalla mia vacanza ;)

Ps. Ma l'amplificatore per cuffia a che serve? Ad aumentarne il volume?

ildbm
01-05-2014, 13:33
Allora Xonar Dx o ESI Prodigy NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/),
propenderei per la seconda, se sei uno che vuole anche utilizzare
delle cuffie decenti in abbinamento.

Io invece son rimasto dieci minuti a fissare la x-fi hd usb a 50 € sul sito creative poi mi son preso di coraggio e l'ho lasciata li :D.

Voi che avreste fatto ? :asd:

maxmax80
01-05-2014, 14:01
Ragazzi una info... Sn possessore di una creative x-fi extreme music con i connettori dorati x intenderci... E ancora qualitativamente una da spanna sopra le altre oppure queste Asus di cui parlare sn superiori???

se non hai problemi di driver, tieniti ancora la tua Xtreme music, che sia come componenti che come costruzione non ha nulla da invidiare, anzi...
ha pure la codifica/decodifica dts via hardware (e non software)

Peterd80
01-05-2014, 14:12
se non hai problemi di driver, tieniti ancora la tua Xtreme music, che sia come componenti che come costruzione non ha nulla da invidiare, anzi...
ha pure la codifica/decodifica dts via hardware (e non software)

Spero di no... vorrei mettere 8.1 e non so se vanno..anche se sembra che ci siano i driver ufficiali. ...

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk

mentalrey
01-05-2014, 18:12
Io invece son rimasto dieci minuti a fissare la x-fi hd usb a 50 € sul sito creative poi mi son preso di coraggio e l'ho lasciata li :D.
Voi che avreste fatto ? :asd:
Tenendo conto che fino al mese scorso stava a 90 euro da amazon,
non mi sembra una brutta offerta.

_kenshiro89_
02-05-2014, 15:09
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha mai provato questo prodotto e cos ne pensa, se è paragonabile alla xonar U7 della asus o alla soundblaster x-FI HD?

e di queste ultime 2, quale mi consigliereste visto che mi serve una scheda audio esterna?

Possibilmente vorrei anche che avesse un entrata ottica cosi se possibile ci collego le console (x360/ps3), ed uscita in analogico per il surround 5.1.


se conoscete altre schede che si aggirano verso il prezzo di queste tre sono ben accette :)

banaz
03-05-2014, 11:50
Ragassi buongiorno
Vorrei aggiornare in un qlc modo la mia postazione audio attualmente composta da Asus d1 con i driver uni e una dt770 pro 80ohm
Li uso con soddisfazione da più di due anni ma magari c'è qlcs di fattibile per migliorare la qualità generale ma non sono molto esperto ...

Consigliate di prendere una scheda audio nuova (interna o esterna no preferenze) un DAC o un AMP dedicato per cuffie (la combo AMP+DAC temo di doverla lasciare perdere xk troppo costosa) ??
Budget il giusto,non vado a spendere 500€ per un miglioramento poco percettibile,ma spendo volentieri per un buon aggiornamento .. Alla fine verrà collegata solo quella cuffia (e un Mic scarso) x cui non mi interessano 7.1 o simili a

Grassie :)

Upp???

tapatalk tapatalked tapatalked =)

mentalrey
04-05-2014, 00:59
Secondo me con una SoundBlaster Z fai un saltello più che decente in avanti,
qualitativamente le schede si assomigliano, con qualcosa in più a favore della Z.
Però la presenza dell'amplificatore cuffie incorporato,
decisamente potente per una scheda di quel calibro, ti darebbe
una bella spintarella in più.
La Dx al di sopra dei 50 Ohm di impedenza, non riesce a spingere come si deve
(non parlo solo di volume, ma di bassi e definizione degli stessi)
e le tue cuffie avrebbero sicuramente qualcosa in più da dire,
tieni conto che non sfigurerebbero agganciate ad una Xonar Essence.

liberato87
04-05-2014, 10:21
ciao ragazzi dopo aver vagliato un pò di opzioni mi sono preso il tempo necessario e ho preso con una buona occasione una pheobus accoppiata a delle cuffie qpad qh-90. il primo impatto è decisamente positivo, sono soddisfatto.

volevo qualche consiglio sulle varie impostazioni del software, magari da chi ha già avuto modo di utilizzare il software e le releative features, perchè le ho provate cosi al volo ma alcune mi sembrano solo "nutellose"

- xear surround max
- xear surround headphone

-dolby dts ultra pcII (questa con qualche modifica mi piace)
-dolby home theater v4

per quanto rigaurda l amplificazione ci 3 opzioni (guadagno normale , elevato, estremamente elevato) io utilizzo al seconda anche se come valori di impedenza mette da 64 a 150 e le mie cuffie hanno 60.

braga
05-05-2014, 23:29
Per uso gaming che ne dite di un'accoppiata ASUS XONAR U7 + cuffie SENNHEISER PC320 ? La scheda audio valorizza bene le cuffie?

^v3rsus
06-05-2014, 07:32
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha mai provato questo prodotto e cos ne pensa, se è paragonabile alla xonar U7 della asus o alla soundblaster x-FI HD?

e di queste ultime 2, quale mi consigliereste visto che mi serve una scheda audio esterna?

Possibilmente vorrei anche che avesse un entrata ottica cosi se possibile ci collego le console (x360/ps3), ed uscita in analogico per il surround 5.1.


se conoscete altre schede che si aggirano verso il prezzo di queste tre sono ben accette :)

tra le due complessivamente è meglio la u7 ;), però quest'ultima NON ha ingressi ottico/coassiale (SOLO USCITA) e l'ingresso analogico 3,5mm è anche abbastanza scomodo per il tuo uso (è sul frontale della scheda e di fatto serve per cuffie/microfono).

la x-fi hd ha ingresso ottico ma ha solo uscite stereo...
C'è una nuova creative usb (ce n'è una in vendita sul mercatino) ma bisogna verificare se ha ingressi ottici/coassiali.

skyzoo73
08-05-2014, 14:01
Ciao a tutti raga :) volevo chiedervi una scheda audio anche se non vorrei superare i 100-150 euro ma la cifra ideale che vorrei spendere è 50 però, se serve, posso alzare del doppio-triplo massimo per ora(a fine maggio potrò spendere di più volendo).

Dunque mi domandavo.

Per l'utilizzo che vorrei fare è giocare, principalmente a giochi di fps, con dei semplici altoparlanti creative o delle cuffie sony economiche, anche se non terra terra, cioè da 25 euro le cuffie e gli altoparlanti da 50 euro.

Bene cosa mi consigliate?La extreme audio della soundblaster, ovviamente posso attaccarla solo in pci e non pci.e x1 dato che tocca con il dissipatore probabilmente, oppure la xonar o la essence?


Fatemi sapere e grazie (ho scelto le uniche pci normali tra quelle di marca) ;)

Saluti.

Io ho appena acquistato la sound blaster Zx e devo dire che è fantastica, la qualità passando dall'audio integrato a questa ha fatto un balzo incredibile, le casse empire che uso non sembrano neanche le stesse e la qualità percepita è grandiosa. Io l'ho presa sul sito creative a 99 € spese incluse. Te la consiglio !

skryabin
10-05-2014, 20:23
con un budget il più ragionevole possibile, che prodotto mi consigliate avendo i seguenti obiettivi?

- Uso prevalentemente una Sennheiser HD598, la qualità audio dell'attuale supremeFX IV montata sulla scheda madre è così così, non è una schifezza ma sicuramente si può fare di meglio. Sia per ascolto puro, ma anche per gaming.

- Volevo cominciare a spippolare un pò sul midi e sfruttare finalmente il mio piano elettrico

- Avere la possibilità di poter usare un microfono a condensatore (xlr) non sarebbe male

Più che una scheda audio mi servirebbe una interfaccia audio, questo credo di averlo capito. Solo non mi è chiaro se questi oggetti sono indirizzati più al recording piuttosto che alla qualità di ascolto, e poi se giocando possano sorgere eventuali problemi (non sono interessato ad effetti multidirezionali, un buon output stereo son convinto sia più che sufficiente)

Sabo1987
12-05-2014, 12:28
domanda ma se prendo una sound blaster z bulk(uguale alla z liscia ma senza coperchio credo... faccio bene?) le uscite frontali del case si sentono bene come quelle posteriori direttamente su scheda? dovrei attaccarci le cuffie e vorrei evitare il cavo che mi si incastra ogni due secondi sotto la sedia...
il case è il cm690 III

mentalrey
12-05-2014, 17:17
Ciao, ho il 690 II, ma una cosa posso assicuratela,
non esistono cavetti audio interni ai case che abbiano
la benchè minima schermatura, le prese sul case sono sempre
un po' più rumorose o con audio degradato rispetto a quelle posteriori.
Se con un integrata a volte ci si può passare sopra, con una dedicata
di solito la cosa si fà sentire parecchio e diventa fastidiosa.
Meglio una prolunga per cuffie.

La Z bluk non ha il coperchio,semi-inutile e manca del microfono esterno
(di qualità molto più che accettabile),
è una cosa a cui sei interessato se usi cuffie HiFi o stereo in generale,
se invece vivi con un Headset in testa non te ne frega granchè.

Sabo1987
12-05-2014, 18:36
Ciao, ho il 690 II, ma una cosa posso assicuratela,
non esistono cavetti audio interni ai case che abbiano
la benchè minima schermatura, le prese sul case sono sempre
un po' più rumorose o con audio degradato rispetto a quelle posteriori.
Se con un integrata a volte ci si può passare sopra, con una dedicata
di solito la cosa si fà sentire parecchio e diventa fastidiosa.
Meglio una prolunga per cuffie.

La Z bluk non ha il coperchio,semi-inutile e manca del microfono esterno
(di qualità molto più che accettabile),
è una cosa a cui sei interessato se usi cuffie HiFi o stereo in generale,
se invece vivi con un Headset in testa non te ne frega granchè.

grazie per la risposta effettivamente vivo con un headset in testa e come direbbe mughini "aborro" i microfoni aggiuntivi... non sai quante volte è successo che con amici in game parlassero da soli per mezzora perche gli era cascato il mic :stordita:

Dynamite
12-05-2014, 19:13
Ma al di là della qualità dei cavi dei case non è consigliabile usare i connettori frontali perché in quel caso il segnale in uscita verrebbe totalmente gestito dal chip Soundcore bypassando così dac e opamp separati, che funzionano solo nelle uscite sul lato posteriore della scheda.

Sabo1987
12-05-2014, 23:28
Ma al di là della qualità dei cavi dei case non è consigliabile usare i connettori frontali perché in quel caso il segnale in uscita verrebbe totalmente gestito dal chip Soundcore bypassando così dac e opamp separati, che funzionano solo nelle uscite sul lato posteriore della scheda.

grazie chiarissimo... vuol dire che prendero 1 mt di prolunga e mi portero uno spinotto sul frontale del case cosi risolvo e son piu comodo con i cavi e se devo staccare le cuffie per aggiungere prolunga(spesso mi guardo i film a letto a circa 3 mt dallo schermo)

lightsaber
13-05-2014, 07:17
Ciao a tutti!
Sto pensando a come configurare un PC per uso gaming e musica liquida.

Come amplificazione sto pensando di usare un ampli integrato tipo Teac A H-01 o NAD d 3020 quindi con DAC intgrato.

Pensavo quindi a una config a tre "vie"
Musica ---> scheda audio uscita ottica ---> DAC/ampli
Games ---> scheda audio uscita RCA ---> ampli
Cuffie ---> scheda audio ---> ampli/ampli cuffie

Quindi le domande..ha senso come schema?
Che scheda audio prendere? Io userò solo stereo 2.0 e sono interessato al virtual surround cuffie.

Pensavo a:
xi fi HD esterna (evito ampli cuffie)
Xonar u7 (ampli cuffie carente)
Soundblaster z
xonar dx

...altro?

Ogni suggerimento è ben accetto.

GRazie

mentalrey
13-05-2014, 07:46
Una Z potrebbe andare bene, ma salterei
la parte dove mi collego in analogico per i giochi, che non ha senso
e se le cuffie che prendi non sono roba esagerata, puoi
benissimo agganciarti direttamente alla scheda, che è già dotata
di un amplificatore dedicato per cuffie.

frupoli
13-05-2014, 09:37
Buona giornata.

Un consiglio per gli acquisti.

Vorrei una scheda audio che mi offra una differenza qualitativa sensibile (rispetto alla scheda integrata sulla motherboard che porta il seguente chip audio: CODEC audio HD Realtek ALC892 a 8 canali).

La userei sostanzialmente collegata ad amplificatore Hi-Fi stereo (un Kenwood 70 watt di trent'anni fa) con un paio di casse Kenwood in uscita (che vorrei risistemare).
Riproduzione di mp3 od altro.

Non ho quindi necessità di qualità 5.1 7.1 od altro, né di qualità cuffie od altro.
Mi basterebbe - credo - una certa qualità di suono.

Ho già in casa una Asus Xonar D2X, che probabilmente è già troppo.
Restando su Asus... un consiglio tra le mille versioni di Xonar presenti? Xonar DX va ancora bene? Altro più recente?

Budget... Qualche decina di euro?

Grazie.

lightsaber
13-05-2014, 09:53
Una Z potrebbe andare bene, ma salterei
la parte dove mi collego in analogico per i giochi, che non ha senso
e se le cuffie che prendi non sono roba esagerata, puoi
benissimo agganciarti direttamente alla scheda, che è già dotata
di un amplificatore dedicato per cuffie.

Grazie mille per la dritta!
Una domanda: la Soundblaster Z è qualitativamente più dotata della sorella esterna xifi hd anche considerando che mi interessa la diffusione solo stereo o il limite del 2.0 si farebbe sentire anche sulla virtualizzazione in cuffia?

Altra domanda: ci sono schede più audiofile/prosumer (es: Juli@/Maya)che hanno componentistica software/hardware che rende in ambito gamin su virtualizzazioni e audio posizionale? che è poi l'unico motivo per cui mi pare tutti guardiamo a schede audio gaming..

Ancora grazie!

^v3rsus
13-05-2014, 17:49
Buona giornata.

Un consiglio per gli acquisti.

Vorrei una scheda audio che mi offra una differenza qualitativa sensibile (rispetto alla scheda integrata sulla motherboard che porta il seguente chip audio: CODEC audio HD Realtek ALC892 a 8 canali).

La userei sostanzialmente collegata ad amplificatore Hi-Fi stereo (un Kenwood 70 watt di trent'anni fa) con un paio di casse Kenwood in uscita (che vorrei risistemare).
Riproduzione di mp3 od altro.

Non ho quindi necessità di qualità 5.1 7.1 od altro, né di qualità cuffie od altro.
Mi basterebbe - credo - una certa qualità di suono.

Ho già in casa una Asus Xonar D2X, che probabilmente è già troppo.
Restando su Asus... un consiglio tra le mille versioni di Xonar presenti? Xonar DX va ancora bene? Altro più recente?

Budget... Qualche decina di euro?

Grazie.


xonar dx, anche usata (finoa qualche mese fa se ne vendeva qualcuna x upgrade a skeda con ampli cuffie integrato).

frupoli
13-05-2014, 19:14
xonar dx, anche usata (finoa qualche mese fa se ne vendeva qualcuna x upgrade a skeda con ampli cuffie integrato).

Grazie, gentilissimo :-) Procedo. :)

braga
13-05-2014, 19:25
Per uso gaming che ne dite di questa accoppiata? Mi interessa avere un buon surround 5.1 nei giochi evitando però di prendere cuffie con scheda audio integrata che fanno pena.

> ASUS XONAR U7

> cuffie SENNHEISER PC320

skryabin
13-05-2014, 19:48
con un budget il più ragionevole possibile, che prodotto mi consigliate avendo i seguenti obiettivi?

- Uso prevalentemente una Sennheiser HD598, la qualità audio dell'attuale supremeFX IV montata sulla scheda madre è così così, non è una schifezza ma sicuramente si può fare di meglio. Sia per ascolto puro, ma anche per gaming.

- Volevo cominciare a spippolare un pò sul midi e sfruttare finalmente il mio piano elettrico

- Avere la possibilità di poter usare un microfono a condensatore (xlr) non sarebbe male

Più che una scheda audio mi servirebbe una interfaccia audio, questo credo di averlo capito. Solo non mi è chiaro se questi oggetti sono indirizzati più al recording piuttosto che alla qualità di ascolto, e poi se giocando possano sorgere eventuali problemi (non sono interessato ad effetti multidirezionali, un buon output stereo son convinto sia più che sufficiente)


uppettino

frupoli
14-05-2014, 12:06
... Vorrei una scheda audio che mi offra una differenza qualitativa sensibile (rispetto alla scheda integrata sulla motherboard che porta il seguente chip audio: CODEC audio HD Realtek ALC892 a 8 canali).

La userei sostanzialmente collegata ad amplificatore Hi-Fi stereo (un Kenwood 70 watt di trent'anni fa) con un paio di casse Kenwood in uscita (che vorrei risistemare).
Riproduzione di mp3 od altro.

Non ho quindi necessità di qualità 5.1 7.1 od altro, né di qualità cuffie od altro.
Mi basterebbe - credo - una certa qualità di suono.


xonar dx, anche usata (finoa qualche mese fa se ne vendeva qualcuna x upgrade a skeda con ampli cuffie integrato).

... E che ne direste se, dopo aver preso una Asus Xonar Dx, fossi stato preso preso successivamente da raptus e mi prendessi pure una Asus Essence STX (grazie ad un utente gentilissimo di questo forum)...

Non sarebbe pure meglio? :)

^v3rsus
14-05-2014, 13:42
É un momento ottimo x prendere la stx "old" se nn sei interessato al multicanale (la II É espandibile)...
Ovvio che per quanto "svendute" non costano 30€....

^v3rsus
14-05-2014, 13:46
Per uso gaming che ne dite di questa accoppiata? Mi interessa avere un buon surround 5.1 nei giochi evitando però di prendere cuffie con scheda audio integrata che fanno pena.

> ASUS XONAR U7

> cuffie SENNHEISER PC320

Dico che vanno alla grande!!!

frupoli
14-05-2014, 14:07
É un momento ottimo x prendere la stx "old" se nn sei interessato al multicanale (la II É espandibile)...
Ovvio che per quanto "svendute" non costano 30€....

Grazie di nuovo. Mi sono convinto, in considerazione del possibile livello qualitativo superiore nella gestione di un semplice audio stereo a due canali.

Compro (usata). Essence STX sia :)

mentalrey
14-05-2014, 21:30
...il limite del 2.0 si farebbe sentire anche sulla virtualizzazione in cuffia?

Altra domanda: ci sono schede più audiofile/prosumer (es: Juli@/Maya)che hanno componentistica software/hardware che rende in ambito gamin su virtualizzazioni e audio posizionale? che è poi l'unico motivo per cui mi pare tutti guardiamo a schede audio gaming...
La virtualizzazione non ha nulla a che fare con il numero di canali
che la scheda ha come uscite analogiche.
Le Maya e le Juli@ non supportano nei driver nessun tipo di virtualizzazione,
si sentono bene, hanno entrate ottime per gli strumenti e driver con
latenza bassissime, ma non sono fatte pensando ai giochi,
dovresti dotarti del software della Razer in quel caso.

lightsaber
15-05-2014, 13:45
La virtualizzazione non ha nulla a che fare con il numero di canali
che la scheda ha come uscite analogiche.
Le Maya e le Juli@ non supportano nei driver nessun tipo di virtualizzazione,
si sentono bene, hanno entrate ottime per gli strumenti e driver con
latenza bassissime, ma non sono fatte pensando ai giochi,
dovresti dotarti del software della Razer in quel caso.

Grazie mille del feedback.

Dato che sto pensando di completare il sistema con un ampli tipo Teac Ah-01 che mi risulta abbia un discreto DAC è una discreta amlplificazione per le cuffie (che credo saranno le Superlux EVO) come da indicazioni (credo tue!) che ho trovato in giro per il forum, adesso sono un pò indeciso tra:

Xonar DX : ben suonante per game ed economica
ESI NRG : la migliore per indicazioni ma ahimè senza driver su Win 8 (Mannaggia!)
Blaster Z : a questo punto forse non necessaria?

Secondo te Mental sto ragionando giusto?

Ciao

caccapupu91
15-05-2014, 16:45
Salve raga, mi è venuta la scimmia u.u

Ho provato a leggere qui e la però mi sono perso nel topic, penso sia meglio chiedere direttamente a voi saggi.

Ho un vecchio Sunnyline 5.1, mai avuti problemi però usato sempre in stereo in quanto winzoz non mi è mai andato il dolby surround, ma forse sarò scemo io xD

A quanto pare una buona scheda audio, può cambiarmi davvero un mondo.

Al momento uso quella della scheda madre che male non è, ma se esistono le dedicate è ora di prenderne una.

Principalmente è gaming/musica sotto i 100 euri, se c'è altro di pesantemente superiore cercherò in usato.

Grazie in anticipo :D

mentalrey
15-05-2014, 18:47
Diciamo che son una "SoundBlaster Z (http://d287ku8w5owj51.cloudfront.net/images/products/large/pdt_21402.png.ashx?width=450&height=350)", o una "Phoebus Solo (http://cdn.overclock.net/7/7e/7e4d8000_asus-xonar-phoebus-solo-shield-removed-620x385.jpeg)", non la ROG,
sei nei 100 euro circa e fai già tutto quello che ti serve,
hai anche amplificatori dedicati alle cuffie, dolby headphone,
dolbydigital LIVE e via dicendo e una qualità audio
N volte superiore alle integrate.
Chiaramente per godere della maggiore definizione, devi anche avere apparecchi
a valle (casse/cuffie) che stiano dietro alla scheda dedicata,
altrimenti cambia poco.

egounix
15-05-2014, 19:44
Grazie mille del feedback.

Dato che sto pensando di completare il sistema con un ampli tipo Teac Ah-01 che mi risulta abbia un discreto DAC è una discreta amlplificazione per le cuffie (che credo saranno le Superlux EVO) come da indicazioni (credo tue!) che ho trovato in giro per il forum, adesso sono un pò indeciso tra:

Xonar DX : ben suonante per game ed economica
ESI NRG : la migliore per indicazioni ma ahimè senza driver su Win 8 (Mannaggia!)
Blaster Z : a questo punto forse non necessaria?

Secondo te Mental sto ragionando giusto?

Ciao

Per la nrg ho solo il pannello a "schede", non riesco a selezionare il campionamento ne' l'uscita mic. Tutto su 7. Ultimi drivers, bho.
Non ho nessun'altra gui.
Quelli della esi mi han risposto eventualmente di usare gli ultimi drivers anche su 8.
Con la nrg devi sottostare a creative, purtroppo.

MacNavy ha chiesto sul forum dei pax, per sapere di eventuali uscite drivers della nrg, ma nada.

Intanto ho preso anche una Z sul mercatino a 60 spedita (shield e microfono).
La provo e poi vedo quale tenere.

Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

gluc4
15-05-2014, 21:31
Ciao a tutti,
ho recuperato una vecchia scheda audio e mi chiedevo se fosse meglio:
- Creative Sound Blaster Live 5.1;
- Audio Integrato ASUS P7P55D;

caccapupu91
16-05-2014, 01:22
Diciamo che son una "SoundBlaster Z (http://d287ku8w5owj51.cloudfront.net/images/products/large/pdt_21402.png.ashx?width=450&height=350)", o una "Phoebus Solo (http://cdn.overclock.net/7/7e/7e4d8000_asus-xonar-phoebus-solo-shield-removed-620x385.jpeg)", non la ROG,
sei nei 100 euro circa e fai già tutto quello che ti serve,
hai anche amplificatori dedicati alle cuffie, dolby headphone,
dolbydigital LIVE e via dicendo e una qualità audio
N volte superiore alle integrate.
Chiaramente per godere della maggiore definizione, devi anche avere apparecchi
a valle (casse/cuffie) che stiano dietro alla scheda dedicata,
altrimenti cambia poco.

Grazie per la risposta :D

Ho spulciato un po' per i prezzi, ci sono diverse Sound Blaster Z sui 50 eurini però son nude, senza la scocca e credo senza quel microfonino. Cambia qualcosa? Seno costa 20 euri in più vestita xD
Per la phoebus solo, possibile ci sia soltanto il modello rog? Verrebbe sui 120 D:
C'è anche sui 45 eurini Creative Sound Blaster Recon3D.

Se collego il cavo ottivo dalla ps3 ad una scheda audio, funziona? ò_ò

mentalrey
17-05-2014, 01:35
phoebus solo
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_phoebus_solo.aspx

La Z in versione Oem, ossia quella senza scocca, suona esattamente come l'altra,
chiaramente il microfono in meno per alcuni fà la differenza, se per esempio
hanno a casa già buone cuffie Hi-Fi che non lo montano
e vogliono chattare, anche perchè una quindicina di euro,
se ne vuoi uno che non sia proprio indecente, le devi spendere.

La Recon 3D lasciala perdere, non si può mettere il Nulla intorno
ad un chip audio e sperare che le fluttuazioni di corrente del PC non
rovinino la conversione del suono.

egounix
17-05-2014, 11:58
phoebus solo
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_phoebus_solo.aspx

La Z in versione Oem, ossia quella senza scocca, suona esattamente come l'altra,
chiaramente il microfono in meno per alcuni fà la differenza, se per esempio
hanno a casa già buone cuffie Hi-Fi che non lo montano
e vogliono chattare, anche perchè una quindicina di euro,
se ne vuoi uno che non sia proprio indecente, le devi spendere.

La Recon 3D lasciala perdere, non si può mettere il Nulla intorno
ad un chip audio e sperare che le fluttuazioni di corrente del PC non
rovinino la conversione del suono.

Se mettessi la scheda audio con un riser (per via dell'unico slot disponibile, coperto dalla vga), avrei qualche problema/disturbo?

Adesso ho la esi - che sostituirò con la Z - sul primo slot pcie-16, ma ci devo mettere un'altra vga.
Quindi avrò solo l'ultimo slot pcie-1x libero, ma non posso agganciarci comunque la scheda audio. Posso solo metterci il riser, che si collega allo slot esterno via usb3.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

mentalrey
17-05-2014, 12:13
Secondo me è un casino con quelle conversioni e non
promette bene nemmeno per la questione del cambio di bus.
Anche il passaggio da una ESI ad una SoundBlaster non è che sia
poi un granchè,
piuttosto prendi una scheda esterna, che almeno è pensata per essere già
utilizzate con il bus usb.

egounix
17-05-2014, 12:22
Secondo me è un casino con quelle conversioni e non
promette bene nemmeno per la questione del cambio di bus.
Anche il passaggio da una ESI ad una SoundBlaster non è che sia
poi un granchè,
piuttosto prendi una scheda esterna, che almeno è pensata per essere già
utilizzate con il bus usb.

Ah capito. Ti ringrazio.
Era più voglia di provare qualche altra scheda.
Farò un paio di test con e senza riser, vediamo che ne esce, poi posto, tante volte possa essere utile a qualcuno.



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

caccapupu91
17-05-2014, 13:19
phoebus solo
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_phoebus_solo.aspx

La Z in versione Oem, ossia quella senza scocca, suona esattamente come l'altra,
chiaramente il microfono in meno per alcuni fà la differenza, se per esempio
hanno a casa già buone cuffie Hi-Fi che non lo montano
e vogliono chattare, anche perchè una quindicina di euro,
se ne vuoi uno che non sia proprio indecente, le devi spendere.

La Recon 3D lasciala perdere, non si può mettere il Nulla intorno
ad un chip audio e sperare che le fluttuazioni di corrente del PC non
rovinino la conversione del suono.

Ti ringrazio davvero tanto :D

Avendo delle logitech g35 posso prendere la oem volendo. La prima che trovo a miglior prezzo prendo u.u

Grazie ancora del supporto

Consiglio
17-05-2014, 18:03
Driver ottimizzati (come gli uni xonar) per la sound blaster x-fi hd, ci sono?

mentalrey
18-05-2014, 13:53
Esistevano i Daniel K per le X-Fi, ma
non so se la modifica è stata effettuata anche per le schede USB.

Consiglio
18-05-2014, 17:50
E dove si scaricano? Magari provo a chiedere\vedere lì :)

Zabuza
18-05-2014, 23:20
Ragazzi, ma le vecchie e famosissime x-fi del 2005 tipo la xtreme music, elite pro, fatality e ecc. come sono oggigiorno rispetto ad una sound blaster z?

maxmax80
19-05-2014, 00:53
Ragazzi, ma le vecchie e famosissime x-fi del 2005 tipo la xtreme music, elite pro, fatality e ecc. come sono oggigiorno rispetto ad una sound blaster z?

ottime. :sborone:
su alcuni modelli tipo la Xtreme music ti ritrovi ancora la decodifica dts via hardware

Peterd80
19-05-2014, 09:48
ottime. :sborone:
su alcuni modelli tipo la Xtreme music ti ritrovi ancora la decodifica dts via hardware

Perdona l'ignoranza ma a che serve questa decodifica???

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk

Zabuza
19-05-2014, 09:50
ottime. :sborone:
su alcuni modelli tipo la Xtreme music ti ritrovi ancora la decodifica dts via hardware
Interessante!Ma paragonate alla recente fascia medio/bassa tipo xonar dx o sound blaster z come sono a livello del suono?

Perdona l'ignoranza ma a che serve questa decodifica???

Stavo per chiedere la stessa cosa :D

maxmax80
19-05-2014, 10:53
Perdona l'ignoranza ma a che serve questa decodifica???


serve a vederti i film con la decodifica multicanale DTS! :p

Interessante!Ma paragonate alla recente fascia medio/bassa tipo xonar dx o sound blaster z come sono a livello del suono?


genericamente per me nulla, anzi io preferisco la pasta un po' più tagliente della Xtreme music rispetto a quella più morbida della dx.
poi dipende dalle casse che ci associ ovviamente.

poi per quanto riguarda la scelta devi valutare:

- se ti interessa avere opamp cuffie buono, oppure no
- se ti interessa poter pilotare sia cuffie ad alta che a bassa impedenza
- se puoi ancora permetterti di usare uno slot PCI
- se trovi una bella offerta nel mercatino.

controlla nei thread ufficiali delle schede, anche su eventuali problemi di compatibilità di driver fra il SO che usi, e la scheda audio che vorresti prendere.

Consiglio
19-05-2014, 18:05
poi per quanto riguarda la scelta devi valutare:

- se ti interessa avere opamp cuffie buono, oppure no
- se ti interessa poter pilotare sia cuffie ad alta che a bassa impedenza
- se puoi ancora permetterti di usare uno slot PCI
- se trovi una bella offerta nel mercatino.

Aggiungo:

- se non ci sono problemi di driver.

Visto e considerato che quelle schede ne avevano eccome. A meno che non abbiano risolto ma bo...

NetmanXP
19-05-2014, 19:16
Io avrei una domanda probabilmente idiota ma non so come altro chiedere :stordita:

Allora cominciamo:
Ho un PC con Scheda audio integrata Realtek HD, e collegata a diffusori Creative Inspire 4.1 4400, ed ovviamente il collegamento è analogico tramite jack

ora..ho una Playstation 4 che vorrei collegare al pc per sfruttare le casse, ma ovviamente la Play ha solo l'uscita ottica, mi pare TOSLINK, e quindi l'unica cosa che potrei fare è cambiare la scheda audio con un modello che supporti questo collegamento: escludo nuove casse perché vorrei spendere il meno possibile.

Su che modello dovrei puntare? :D

maxmax80
19-05-2014, 20:53
probabilmente ad una scheda audio usb esterna ;)

SimoneL
20-05-2014, 09:54
La Soundblaster z andrebbe bene con delle Sennheiser hd 598? Su questi prezzi cosa mi consigliate altrimenti? Grazie!! :D

Zabuza
20-05-2014, 10:11
genericamente per me nulla, anzi io preferisco la pasta un po' più tagliente della Xtreme music rispetto a quella più morbida della dx.
poi dipende dalle casse che ci associ ovviamente.

poi per quanto riguarda la scelta devi valutare:

- se ti interessa avere opamp cuffie buono, oppure no
- se ti interessa poter pilotare sia cuffie ad alta che a bassa impedenza
- se puoi ancora permetterti di usare uno slot PCI
- se trovi una bella offerta nel mercatino.


Aggiungo:
- se non ci sono problemi di driver.


In pratica mi pare di capire che non abbiano, se non tramite pannelli esterni o simili, una uscita cuffie amplificata per bene e siano pci (il chè mi farebbe piacere visto i miei 3 slot inutilizzati). Sui driver fa ben sperare il fatto che l'ultima revisione è uscita il 28 marzo 2014 :D

E' carino vedere una scheda del 2005 essere ancora attuale tutt'oggi :D

NetmanXP
20-05-2014, 10:34
probabilmente ad una scheda audio usb esterna ;)

Ok Grazie :D ...ehm, consigli particolari su che modello prendere? :stordita:

^v3rsus
20-05-2014, 11:06
Ok Grazie :D ...ehm, consigli particolari su che modello prendere? :stordita:


creative di solito è più "dotata" di ingressi ottici (vale sia per le pci che per le esterne), la x-fi hd usb ce l'ha ma ha solo uscite stereo...

Ti consiglio di dare un'occhiata sul loro sito...Anche se credo che alla fine devi andare su pci-ex e magari l'ultima Z in versione Bulk.

C'è la terratec usb, ma pare che in rete nessuno ce l'abbia (incognita drivers)...

le ottime asus (vedi u7) hanno solo uscite ottiche ma non ingressi...

gluc4
21-05-2014, 08:44
Ciao a tutti,
ho recuperato una vecchia scheda audio e mi chiedevo se fosse meglio:
- Creative Sound Blaster Live 5.1;
- Audio Integrato ASUS P7P55D;

in attesa di risposta

Zabuza
22-05-2014, 14:27
in attesa di risposta

A mio parere quella scheda audio é davvero troppo vecchia (risale al 98 a detta di wiki) e sicuramente non sarà chissà che meraviglia come suono. Inoltre i driver arrivano solo a XP quindi temo che avresti problemi driver a non finire.
Vai tranquillo con l'audio integreto fino a 8 canali (contro il 5.1 dellaltra) della scheda madre e se hai delle buone casse pensa all'acquisto futuro di una scheda audio di fascia medio/bassa magari ;)

dado1979
22-05-2014, 16:28
in attesa di risposta
Quella che ha i driver aggiornati delle due...

mentalrey
23-05-2014, 00:45
La live è un pochetto meglio delle integrate,
soprattutto se si va a guardare anche alla presa microfono,
sta di fatto che su Windows 8.1 per esempio, si può usare
il driver fornito dal sistema, se riconosce in automatico la scheda,
ma tentativi di installazione dei driver della creative saranno
solo una mattonata sulle palle.

NetmanXP
23-05-2014, 08:39
creative di solito è più "dotata" di ingressi ottici (vale sia per le pci che per le esterne), la x-fi hd usb ce l'ha ma ha solo uscite stereo...

Ti consiglio di dare un'occhiata sul loro sito...Anche se credo che alla fine devi andare su pci-ex e magari l'ultima Z in versione Bulk.

C'è la terratec usb, ma pare che in rete nessuno ce l'abbia (incognita drivers)...

le ottime asus (vedi u7) hanno solo uscite ottiche ma non ingressi...

Grazie mille :D

Ora vedo un attimo perché i prezzi sono un po alti.

hIRoShIMa
23-05-2014, 10:54
Salve,

Ho un quesito da porre a voi esperti:

Necessito di una scheda audio per pilotare

- Logitech Z-5500 in analogico per uso gaming [non cavo ottico per bypassare il control pod delle Z-5500];

- Due set di cuffie AKG K701 e Beyerdynamic DT 990 Premium [ver. 600 Ohm] via uscita amplificata per cuffie;

- Un set di cuffie wireless Astro A50 via cavo ottivo.

Preferibilmente senza necessita di staccare cavi per passare dall'utilizzo dei vari componenti audio.

Cosa consigliereste? Il budget non e' un problema.

Io avevo adocchiato le Sound Blaster ZxR, in alternativa le Asus Phoebus o la Xonar Essence STX II 7.1.


byz

Sir Alamon
24-05-2014, 08:38
stx II senza neanche pensarci, se devi pilotare cuffie a alta impedenza

Se però il budget non è un problema passa a un dac esterno

^v3rsus
24-05-2014, 09:53
Dac esterni multicanale ,senza vendere un rene, non se ne trovano (purtroppo) :(

Sir Alamon
24-05-2014, 12:44
Ma lui ha scritto che il budget non era un problema :D

mentalrey
24-05-2014, 13:41
Si ma prendere 1000 euo di dac per guidare uno Z5500
è semplicemente follia, la Essence è già straeccessiva
se non si parlasse di utilizzare anche cuffie di un certo livello,
per cui la scheda vale la pena.
Siccome si trova a meno di 200 euro, potrebbe effettivamente
essee la scelta corretta. La ZxR... mmm bò francamente
è una scheda che assolutamente non mi convince, soprattutto
a causa di quel cesso di modulino cuffie esterno, che ne abbassa
notevolmente la resa qualitativa.

SimoneL
25-05-2014, 11:28
La ZxR... mmm bò francamente
è una scheda che assolutamente non mi convince, soprattutto
a causa di quel cesso di modulino cuffie esterno, che ne abbassa
notevolmente la resa qualitativa.

Ciao Mentalrey, volevo chiederti un consiglio.
Come trovi la Sound Blaster Z ( versione con solo il microfono esterno ) insieme a delle Sennheiser hd 598? Avresti da consigliarmi pezzi migliori? Grazie!

lausent
26-05-2014, 10:33
Possiedo un akg c3000b e un at4040 (sicuramente rivenderò l'akg per compare un altro at4040) e registro, esclusivamente in casa, un pianoforte (raramente voce o altri strumenti).
Quale scheda audio comprare (deve avere il midi in/out)? Mi ero orientato su una focusrite 8i6. Le versioni 18i6 o 18i8 (questa monta fino 4 ingressi microfoni) cambiano solo perchè hanno più ingressi e più uscite o perchè hanno anche preamplificatori migliori?
La gemella della focusrite 8i6 ovvero la Saffire PRO 14 l'ho scartata perchè ho semplicemete pensato (non so se sono in errore) che sia qulitativamente identica alle 8i6 ad eccezione del fatto che si collega via fireware cosa che a me non piace moltissimo.

Cosa mi consigliate? altre marche?

gluc4
26-05-2014, 12:24
A mio parere quella scheda audio é davvero troppo vecchia (risale al 98 a detta di wiki) e sicuramente non sarà chissà che meraviglia come suono. Inoltre i driver arrivano solo a XP quindi temo che avresti problemi driver a non finire.
Vai tranquillo con l'audio integreto fino a 8 canali (contro il 5.1 dellaltra) della scheda madre e se hai delle buone casse pensa all'acquisto futuro di una scheda audio di fascia medio/bassa magari ;)


Quella che ha i driver aggiornati delle due...

grazie mille ad entrambi, penso proprio che la leverò di mezzo

mentalrey
27-05-2014, 15:36
Ciao Mentalrey, volevo chiederti un consiglio.
Come trovi la Sound Blaster Z ( versione con solo il microfono esterno ) insieme a delle Sennheiser hd 598? Avresti da consigliarmi pezzi migliori? Grazie!

A livello di pezzi e specifiche, la Phoebus SOLO (quindi senza modulino esterno)
è un po' meglio della Z, ma il prezzo spesso è sproporzionato al miglioramento
e per il tipo di cuffie che vuoi collegare, la soundblaster va benissimo.

cjudek
28-05-2014, 01:52
cerco una scheda audio che abbia al suo interno effetti per voce da utilizzare in occasioni speciali come party e feste. esistono cose del genere? non sono del settore ma mi piacerebbe trovare qualcosa che mi permetta di fare cio per fare animazione fra amici.

SimoneL
28-05-2014, 07:02
A livello di pezzi e specifiche, la Phoebus SOLO (quindi senza modulino esterno)
è un po' meglio della Z, ma il prezzo spesso è sproporzionato al miglioramento
e per il tipo di cuffie che vuoi collegare, la soundblaster va benissimo.

Perchè avevo letto che la Phoebus peccava lato software, sul forum dell'asus ci sono milioni di topic che lamentano problemi vari...

mentalrey
28-05-2014, 12:10
La prima versione dei driver di Asus è stato il solito buco nell'acqua,
ora sono molto meglio e in generale essendo basati su chip Oxygen HD
(poi lo possono anche chiamare Bernardo200, ma il chip è quello)
si può comunque utilizzare i generici C-media e probabilmente
ci sono pronti anche gli uniXonar.

Consiglio
28-05-2014, 12:25
cerco una scheda audio che abbia al suo interno effetti per voce da utilizzare in occasioni speciali come party e feste. esistono cose del genere? non sono del settore ma mi piacerebbe trovare qualcosa che mi permetta di fare cio per fare animazione fra amici.

Mah, lo puoi fare anche con software appositi. Non serve una scheda audio per farli. Tuttalpiù servirebbe un mixer :sofico:

cjudek
28-05-2014, 14:56
Mah, lo puoi fare anche con software appositi. Non serve una scheda audio per farli. Tuttalpiù servirebbe un mixer :sofico:

mixer? potresti spiegarti meglio? sapevo che le schede audio avevano al loro interno un panello dove settare gli effetti

Consiglio
28-05-2014, 16:15
Appunto una qualunque scheda audio può farlo, anche quella integrata. Basta scaricare dei software appositi, un equalizzatore per esempio. Per mixer intendo questo (http://lghttp.17114.nexcesscdn.net/808784/vking/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/s/s/ssl_x_desk_superanalogue_mixer.jpg), una consolle che ti permette di usare effetti in tempo reale (sulla consolle stessa), collegandoci un microfono.

In ogni caso, spendere tanto solo per levarsi qualche sfizio alle feste, o comunque utilizzarlo per scopi non professionali, è al quanto eccessivo.

cjudek
28-05-2014, 16:26
Appunto una qualunque scheda audio può farlo, anche quella integrata. Basta scaricare dei software appositi, un equalizzatore per esempio. Per mixer intendo questo (http://lghttp.17114.nexcesscdn.net/808784/vking/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/s/s/ssl_x_desk_superanalogue_mixer.jpg), una consolle che ti permette di usare effetti in tempo reale (sulla consolle stessa), collegandoci un microfono.

In ogni caso, spendere tanto solo per levarsi qualche sfizio alle feste, o comunque utilizzarlo per scopi non professionali, è al quanto eccessivo.

io ho sempre avuto quelle integrate e non ho trovato particolari effetti, però avevo sentito che tipo le schede creative avessero un pannello dove c'era qualche bell'effetto. tu ne sai qualcosa di piu?

software appositi dici quelli tipo audacity o software professionali?
audacity ce l'ho ma piu che fare effetti serve a registrare e sistemare canzoni, voci e cose così.
in tempo reale non interviene. equalizzatori non so bene come si usino.
mixer da studio anche per me è eccessivo ma non saprei allora come fare

mentalrey
28-05-2014, 16:30
A meno che lui non voglia metterci cose strane, normalmente
gli effetti utilizzati sono 3/4
Compressore, Chorus, Reverb/Delay, l'equalizzatore non lo considero un effetto.

Alcuni programmi per cantare/registrare, possono utilizzare plug-in VST
(software)
che fanno tutte queste cose e possono farlo in tempo reale.

La scheda dovrebbe esserci principalmente per 2 motivi,
1 l'entrata microfono di un integrata è una barzelletta come qualità
amplificazione del segnale e codifica in digitale, alla fine c'è più rumore che voce.
2 le integrate non hanno driver a bassa latenza per poter ripetere la voce sulle casse
in tempo reale, finisce sempre con l'esserci un po' di ritardo
ed è una cosa estremamente fastidiosa.

Le schede decenti per questo tipo di lavoro hanno comunque un costo
la BEHRINGER UM2, che è una rasoterra in questo ambito, costa 60 euro
la ESI Maya 22 USB che rimane comunque abbastanza una entry lvl è sui 90.

Consiglio
28-05-2014, 16:32
Audacity lo uso anche io con gli audio registrati per i miei cortometraggi ma appunto non fa effetti in tempo reale ma post produzione. Dipende un po' cosa deve fare, spendere tanto per un uso non professionale (da quanto ho capito) è eccessivo. Bisogna che ci dice bene quali effetti deve usare e cosa deve farci :)

cjudek
28-05-2014, 16:46
allora mi piacerebbero :

echo sulla voce in tempo reale e applicata su canzoni con sotto la voce tipo karaoke

reverbero come l'echo sia sulla voce che sulla base piu la voce

effetti sulla voce come robot bambino chipmunk dei cartoni e l'effetto vocoder o mug mentre si canta sulla base

principalmente questi

tutti in tempo reale

mentalrey
28-05-2014, 16:52
Con i plug-in giusti lo fai in tempo reale,
è operazione normale quando uso il bassettino con GuitarRig
sia dentro che fuori da Ableton Live.

Comunque
Prenditi una X-FI Titanium
nella modalità "creazione audio" hai tutte le amenità tipo robot, etc.
già nei driver, inoltre in quella modalità dovrebbe essere anche molto più
veloce di un integrata.

cjudek
28-05-2014, 20:11
Con i plug-in giusti lo fai in tempo reale,
è operazione normale quando uso il bassettino con GuitarRig
sia dentro che fuori da Ableton Live.

Comunque
Prenditi una X-FI Titanium
nella modalità "creazione audio" hai tutte le amenità tipo robot, etc.
già nei driver, inoltre in quella modalità dovrebbe essere anche molto più
veloce di un integrata.

ma i plug in con quali software possono essere usati?
hai mai avuto o provato il panello delle schede creative?

NetmanXP
28-05-2014, 20:30
creative di solito è più "dotata" di ingressi ottici (vale sia per le pci che per le esterne), la x-fi hd usb ce l'ha ma ha solo uscite stereo...

Ti consiglio di dare un'occhiata sul loro sito...Anche se credo che alla fine devi andare su pci-ex e magari l'ultima Z in versione Bulk.

C'è la terratec usb, ma pare che in rete nessuno ce l'abbia (incognita drivers)...

le ottime asus (vedi u7) hanno solo uscite ottiche ma non ingressi...

Ho cercato un po' di info sulle schede, e la migliore, la Blaster z, pare accetti l'ottica in entrata ma converta il tutto in PCM 2.0, a me servirebbe il surround :(

mentalrey
29-05-2014, 02:26
ma i plug in con quali software possono essere usati?
hai mai avuto o provato il panello delle schede creative?
Con tutti quelli che assomigliano a delle DAW o programmi di editing audio,
a partire dal gratuito Audacity, magari abbinato a guitar rig
con abilitati solo gli effetti adatti alla voce e non gli amplificatori.
ES: http://www.mentalrey.it/amplificazione/vocal-rig.jpg

Si ho avuto a suo tempo una X-Fi e provato il pannello,
Da un lato bisogna sicuramente dire che i driver con quei pannelli
sono assolutamente e spropositatamente mastodontici come installazione,
dall'altro il pannello in modalità creazione audio secondo me era l'unico valido
delle 3 modalità e ci potevi fare anche il cretino in teamspeak.
http://ask.creative.com/wwimages/audio_int/xfi/xfi_troubleshooting_faq_im3.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=ocsxTUZa60I