View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
grazie per i consigli, puoi consigliarmi un 2.1 serio da abbinare ad una Soundblaster Z o ad una Xonar?
Io presi le s330d da amazon quando costavano 100 spedite. Poi sono state a 200 e ora le vedo a 150. Magari ci saranno modelli nuovi migliori, ma con la xonar d1 e le s330d ci facevo tremare letteralmente casa, quando stavo in campagna e potevo.
Game e musica (live originali cd/dvd).
Totale spesa impianto, 142 mi pare, la xonar era usata, presa a 35, e le 330 le pagai 107 spedite.
Io presi le s330d da amazon quando costavano 100 spedite. Poi sono state a 200 e ora le vedo a 150. Magari ci saranno modelli nuovi migliori, ma con la xonar d1 e le s330d ci facevo tremare letteralmente casa, quando stavo in campagna e potevo.
Game e musica (live originali cd/dvd).
Totale spesa impianto, 142 mi pare, la xonar era usata, presa a 35, e le 330 le pagai 107 spedite.
ci avevo pensato, ma devo soddisfare queste 2 condizioni:
I miei desiderata sono:
1. Casse che posso appendere al muro (come ho fatto adesso con i fisher, posso mandare delle foto se serve) e quindi vorrei delle casse che dietro abbiano la predisposizione ad essere attaccate.
2. Che abbiano il controllo a parte con la rotellina MA che si possano spegnere direttamente dal controllo delle casse come le logitech e non dietro il sub.
in questo caso il punto 2 non va bene perchè ho letto che dovrei spegnerle ogni volta dal sub woofer, e sarebbe una noia visto che è vicino ai piedi
2. Che abbiano il controllo a parte con la rotellina MA che si possano spegnere direttamente dal controllo delle casse come le logitech e non dietro il sub.
in questo caso il punto 2 non va bene perchè ho letto che dovrei spegnerle ogni volta dal sub woofer, e sarebbe una noia visto che è vicino ai piedi
secondo me, se NON vuoi limitarti nella scelta, basta prendere una presa radiocomandata (10-15€) e spegnere e accendere le casse con quella...
Ma aggiungendo qualcosina in più (se non restando nello stezzo prezzo addirittura), non sarebbe meglio prendere due casse e un piccolo amplificatore?
Ma aggiungendo qualcosina in più (se non restando nello stezzo prezzo addirittura), non sarebbe meglio prendere due casse e un piccolo amplificatore?
avevo pensato infatti alle S530D ma mi sembrano esagerate per me, e non sono sicuro che si possano poi spegnere dalla rotellina.
la presa radiocomandata cioè? non l'ho mai vista sta cosa e mi scoccia spegnere la ciabatta ogni volta, non voglio sentire il TUNFF nelle casse quando spengo il pc
avevo pensato infatti alle S530D ma mi sembrano esagerate per me, e non sono sicuro che si possano poi spegnere dalla rotellina.
la presa radiocomandata cioè? non l'ho mai vista sta cosa e mi scoccia spegnere la ciabatta ogni volta, non voglio sentire il TUNFF nelle casse quando spengo il pc
Non ricordo se all'accensione o se allo spegnimento, non le uso da un po', purtroppo... Ma il TUNF c'è anche se usi lo switch posteriore al sub, almeno con le mie s330d.
Non ricordo se all'accensione o se allo spegnimento, non le uso da un po', purtroppo... Ma il TUNF c'è anche se usi lo switch posteriore al sub, almeno con le mie s330d.
con le mie creative se spengo la rotella prima, non c'è nessun TUNF.
Se invece prendo le s330d e non le spendo dal subwoofer ogni volta (cosa probabile visto che si trova in una posizione scomoda sentirei TUNF ogni volta.
E poi ogni volta dovrei andare a spegnere il subwoofer o spegnere la ciabatta...
vorrei una cosa con meno fastidi :O
Salve gente, scusate è la prima volta che scrivo su questo forum e non sono esperto, ma mi serve un consiglio; il fatto è questo: ho cuffie philips di vario tipo da gaming e non , che funzionano ottimamente , amo la marca, ma quando le attacco al pc hanno un livello massimo di volume che è limitato alquanto, quindi suppongo che il problema non siano le cuffie in generale, ma la scheda audio , premetto che non ne so un ostia, quindi parlo per ipotesi, cambiando la scheda audio la potenza in uscita dell'audio potrebbe aumentare? (info casuali: le mie casse invece non hanno alcun problema, sempre philips, e pompano a busso ^^ )
Io presi le s330d da amazon quando costavano 100 spedite. Poi sono state a 200 e ora le vedo a 150. Magari ci saranno modelli nuovi migliori, ma con la xonar d1 e le s330d ci facevo tremare letteralmente casa, quando stavo in campagna e potevo.
Game e musica (live originali cd/dvd).
Totale spesa impianto, 142 mi pare, la xonar era usata, presa a 35, e le 330 le pagai 107 spedite.
che scheda audio invece consigli da accoppiare ad un sistema 2.1 tipo edifier?
Prevalentemente gaming e musica
mentalrey
10-09-2014, 20:13
Salve gente, scusate è la prima volta che scrivo su questo forum e non sono esperto, ma mi serve un consiglio; il fatto è questo: ho cuffie philips di vario tipo da gaming e non , che funzionano ottimamente , amo la marca, ma quando le attacco al pc hanno un livello massimo di volume che è limitato alquanto, quindi suppongo che il problema non siano le cuffie in generale, ma la scheda audio , premetto che non ne so un ostia, quindi parlo per ipotesi, cambiando la scheda audio la potenza in uscita dell'audio potrebbe aumentare? (info casuali: le mie casse invece non hanno alcun problema, sempre philips, e pompano a busso ^^ )
Ci sono schede audio dotate di amplificatore cuffie dedicato
che sono proprio pensate per ottenere volume ottimale anche con cuffie difficili da pilotare.
L'integrata fa quello che può e di solito non è molto.
Oltre a migliorare come volume, tendenzialmente migliora anche tutto il resto,
pulizia e separazione tra i canali, dinamica del suono, dettagli aggiuntivi in tutta la gamma di frequenze
e spesso trovi software adatti a simulare il 5.1 durante i giochi.anche con cuffie stereo
L'unica diciamo attenzione da porre è quella di comprare una scheda audio
che sia più o meno allineata al costo/qualità delle cuffie che si possiede, alla loro impedenza
(inutile cercare per forza quella con l'amply che può guidare cuffie da 600 Ohm di impedenza,
se poi le cuffie che si possiede non superano i 32),
in modo da avere il massimo da entrambe le periferiche, senza però lasciare una delle due sottosfruttata.
(esempio pratico, niente schede audio da 200 euro con cuffie da 30 o viceversa, è una manovra stupida
e che non porta i benefici che si spera di raggiungere)
Schede papabili a salire di prezzo
Asus Xonar DGx (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_DGX/) (circa 35 euro)
ESI Prodigy NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/) (circa 45)
SoundBlaster Z (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z) (circa 80-100) (il divario con quella da 45 non è così eclatante, mentre la potenza dell'amply è doppia)
Asus Phoebus Solo (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/ROG_Xonar_Phoebus_Solo/) (circa 100-120)
Xonar Essence STx II (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Essence_STX_II/) (220)
-Feanor-
10-09-2014, 21:40
Ciao ragazzi..sto iniziando a guardarmi intorno e farmi una cultura in materia in ottica di un acquisto pc in parte votato alla musica..anche se, ahimè, non arriverà a breve!
In particolare vorrei iniziare a capire se esiste una scheda audio/interfaccia che sia adatta per me..
Le caratteristiche da me richieste sono le seguenti:
Esterna, in modo da poter essere occasionalmente usata anche sul notebook
Con almeno un paio di ingressi per registrare (mic+jack va benone)
In grado di collegare in uscita due monitor (attualmente ho due M-audio) e cuffie..
Esiste una periferica dotata di queste caratteristiche? Naturalmente una fascia entry-level andrebbe più che bene per il momento, al fine di limitare la spesa! Grazie :)
Ciao ragazzi..sto iniziando a guardarmi intorno e farmi una cultura in materia in ottica di un acquisto pc in parte votato alla musica..anche se, ahimè, non arriverà a breve!
In particolare vorrei iniziare a capire se esiste una scheda audio/interfaccia che sia adatta per me..
Le caratteristiche da me richieste sono le seguenti:
Esterna, in modo da poter essere occasionalmente usata anche sul notebook
Con almeno un paio di ingressi per registrare (mic+jack va benone)
In grado di collegare in uscita due monitor (attualmente ho due M-audio) e cuffie..
Esiste una periferica dotata di queste caratteristiche? Naturalmente una fascia entry-level andrebbe più che bene per il momento, al fine di limitare la spesa! Grazie :)
xonar u7, devi solo verificare l'ingresso frontale per mic (unico) se fa anche da line in (a memoria ricordo di si) con jack femmina da 3,5mm (al massimo dovresti usare uno sdoppiatore).
In caso di mobilità al volo, può funzionare senza drivers spostando uno switch sotto lo chassis.
Schede papabili a salire di prezzo
Asus Xonar DGx (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_DGX/) (circa 35 euro)
ESI Prodigy NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/) (circa 45)
SoundBlaster Z (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z) (circa 80-100) (il divario con quella da 45 non è così eclatante, mentre la potenza dell'amply è doppia)
Asus Phoebus Solo (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/ROG_Xonar_Phoebus_Solo/) (circa 100-120)
Xonar Essence STx II (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Essence_STX_II/) (220)
secondo voi fra sound blaster Z e la asus Solo c'è tanta differenza?
vedo che alcuni consigliano la Blaster Z e altri la asus...a me serve principalmente per giocare e per gli mp3...quale scelgo?
Sono ovviamente aperto a nuove che non siano in questa lista :)
poi volevo chiedere se qualcuno di voi ha l'impianto 530 D edifier..perchè mi hanno detto che è possibile spegnerle con la rotellina, ma ho visto il manuale e sul manuale c'è sempre il tasto power dietro il subwoofer...
-Feanor-
11-09-2014, 15:50
xonar u7, devi solo verificare l'ingresso frontale per mic (unico) se fa anche da line in (a memoria ricordo di si) con jack femmina da 3,5mm (al massimo dovresti usare uno sdoppiatore).
In caso di mobilità al volo, può funzionare senza drivers spostando uno switch sotto lo chassis.
Ti ringrazio per il consiglio, però forse non ho specificato: ingresso microfonico intendo XLR non jack da 3,5! Altra questione, con una scheda del genere come posso avere un uscita su due monitor da studio (anche'essi XLR o al massimo jack classico)? Attraverso i due RCA?
mentalrey
13-09-2014, 16:16
Non prendi una U7 se devi fare registrazioni
prendi una Scarlettt 2i2 o come minimo una ESI maya 22 usb.
http://us.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2
http://www.esi-audio.com/products/maya22usb/
perchè finisci con lo sclerare anche con le latenze, se usi driver consumer
invece di driver Asio pensati per riuscire anche a registrare e riprodurre
il suono in tempo reale.
Ti ringrazio per il consiglio, però forse non ho specificato: ingresso microfonico intendo XLR non jack da 3,5! Altra questione, con una scheda del genere come posso avere un uscita su due monitor da studio (anche'essi XLR o al massimo jack classico)? Attraverso i due RCA?
ahhh...ma per registrazione??? Allora i prodotti sono ben altri...
In ogni caso le uscite sono tutte S-bilanciate, pertanto RCA--->jack (SBILANCIATO)
Molti monitor, compresi i miei yamaha, hanno l'xlr (bilanciato) e a volte accettano tramite jack sia il bilanciato che lo sbilanciato.
Cmq, altra categoria di scheda ;).
da qualche giorno in prova "super" integrata nella fatal1ty killer (una ALC1150 + amp cuffia TI NE 5532)...
Per ora buono l'isolamento (leggero bump all'avvio pc su casse), discreta qualità con flac ma uscita cuffia assolutamente NON in linea con quanto pubblicizzato (600 Ohm??? ma de che...già con 32 i volumi di uscita sono appena sufficienti e soprattutto la qualità:cry: :cry: :cry: :cry: )
Se questo è il massimo che si può ottenere da un'integrata direi che siamo decisamente lontani dalla ottima Xonar u7...
secondo voi fra sound blaster Z e la asus Solo c'è tanta differenza?
vedo che alcuni consigliano la Blaster Z e altri la asus...a me serve principalmente per giocare e per gli mp3...quale scelgo?
Sono ovviamente aperto a nuove che non siano in questa lista :)
poi volevo chiedere se qualcuno di voi ha l'impianto 530 D edifier..perchè mi hanno detto che è possibile spegnerle con la rotellina, ma ho visto il manuale e sul manuale c'è sempre il tasto power dietro il subwoofer...
mi quoto da solo per vedere se mi risponde qualcuno... :fagiano:
mentalrey
14-09-2014, 14:35
E' anche questione di costi,
la Solo monta una componentistica migliore della Z, non di molto, ma migliore,
in compenso questi 20/40 euro in più li devi sborsare e se li sborsi togliendoli dal
budget di eventuali cuffie diventa un errore.
Visto che servono mediamente cuffie da quasi un centone per riuscire
a godere del dettaglio che possono dare e con cuffie come le beyerdynamic DT990
è ancora meglio (e sono cuffie da 135/150 euro a cui poi aggiungere il costo del mic).
Casse? il 530 è la base di partenza con quelle schede, la differenza tra una scheda e l'altra
si sentirà poco. Mentre sarà ragguardevole rispetto ad un integrata.
Poi c'è la questione del software che virtualizza il 5.1 con cuffie stereo
c'è chi preferisce l'SBX surround di creative e chi il Dolby Headphone di
Asus. Ma quello diventa una questione di gusti direi.
Da quello che ho potuto sentire io, il dolby sembra comportarsi molto bene
negli spazi chiusi, mentre il CMSS3D/SBX Surround, ha una resa migliore
quando si parla di giochi ambientati in spazi aperti.
Salve, stavo cercando sul web info su qualche buona scheda audio e mi sono imbattuto in questa discussione dove credo che saprete darmi qualche buon consiglio.
Vorrei comprarmi una scheda audio ma non essendo molto informato non so su cosa buttarmi, ho comprato come scheda madre una"ASUS Z87-PRO 1150"
che mi hanno detto che ha già una discreta scheda audio ma sinceramente non so se puntare su quella anche xkè come impianto audio ho comprato le "Logitech Speaker System Z906".
Sapreste dirmi una scheda audio buona che giustifichi queste casse? Grazie.
-Feanor-
15-09-2014, 20:10
Non prendi una U7 se devi fare registrazioni
prendi una Scarlettt 2i2 o come minimo una ESI maya 22 usb.
http://us.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2
http://www.esi-audio.com/products/maya22usb/
perchè finisci con lo sclerare anche con le latenze, se usi driver consumer
invece di driver Asio pensati per riuscire anche a registrare e riprodurre
il suono in tempo reale.
Ottimo grazie, questo è già più simile a ciò che mi aspettavo..giusto per capire, questo rappresenta la fascia entry level? Anche dal punto di vista del prezzo..
ahhh...ma per registrazione??? Allora i prodotti sono ben altri...
In ogni caso le uscite sono tutte S-bilanciate, pertanto RCA--->jack (SBILANCIATO)
Molti monitor, compresi i miei yamaha, hanno l'xlr (bilanciato) e a volte accettano tramite jack sia il bilanciato che lo sbilanciato.
Cmq, altra categoria di scheda ;).
Ok grazie! Ma in soldoni la differenza tra usare il segnale bilanciato o sbilanciato su una piccola distanza da percorrere?
Altra domanda..una cosa come quelle suggerire funzionerebbe anche per usare una tastiera come master e utilizzare qualche vst su il pc in concerti live?
E' anche questione di costi,
la Solo monta una componentistica migliore della Z, non di molto, ma migliore,
in compenso questi 20/40 euro in più li devi sborsare e se li sborsi togliendoli dal
budget di eventuali cuffie diventa un errore.
Visto che servono mediamente cuffie da quasi un centone per riuscire
a godere del dettaglio che possono dare e con cuffie come le beyerdynamic DT990
è ancora meglio (e sono cuffie da 135/150 euro a cui poi aggiungere il costo del mic).
Casse? il 530 è la base di partenza con quelle schede, la differenza tra una scheda e l'altra
si sentirà poco. Mentre sarà ragguardevole rispetto ad un integrata.
Poi c'è la questione del software che virtualizza il 5.1 con cuffie stereo
c'è chi preferisce l'SBX surround di creative e chi il Dolby Headphone di
Asus. Ma quello diventa una questione di gusti direi.
Da quello che ho potuto sentire io, il dolby sembra comportarsi molto bene
negli spazi chiusi, mentre il CMSS3D/SBX Surround, ha una resa migliore
quando si parla di giochi ambientati in spazi aperti.
mi dici quindi che la Asus e la Creative se la giocano bene o male alla pari, è solo una questione di gusti?
La creative non mi piace quel led rosso troppo forte, e ho letto di alcuni che hanno piccoli problemucci...ma se lavora meglio col gaming...
Per le casse pensavo appunto ad delle edifier 530D anche se molti dicono che per la musica non sono granchè e per questa fascia di prezzo il top per il 2.1 è il corsair SP2500...anche se non ha la predisposizione per attaccarlo a muro, cosa da considerare visto che non voglio tenerle sulla scrivania...
datemi consigli per scegliere definitivamente...sull'audio non sono così ferrato....:mc:
mentalrey
15-09-2014, 20:27
mmm no, io ho detto che la Solo se la cava qualitativamente un po' meglio,
però devi metterci dei soldi in più e soprattutto senza ad esempio un paio di
beyerdynamic DT990, non sò quanto si riesca a percepire la differenza tra le 2.
La scheda non fa tutto da sola.
SP2500, ma anche no, a meno che tu non stia puntando tutto sul far tremare
il pavimento. Sono acusticamente più sbilanciate sui bassi e con un maggior
buco sulle.frequenze medie rispetto al 530, che essendo un 2.1 soffre giàdi un
certo bucherello sulle medie.
mmm no, io ho detto che la Solo se la cava qualitativamente un po' meglio,
però devi metterci dei soldi in più e soprattutto senza ad esempio un paio di
beyerdynamic DT990, non sò quanto si riesca a percepire la differenza tra le 2.
La scheda non fa tutto da sola.
SP2500, ma anche no, a meno che tu non stia puntando tutto sul far tremare
il pavimento. Sono acusticamente più sbilanciate sui bassi e con un maggior
buco sulle.frequenze medie rispetto al 530, che essendo un 2.1 soffre giàdi un
certo bucherello sulle medie.
quindi edifier 530D e Soundblaster Z?? o hai altre proposte?
Ok grazie! Ma in soldoni la differenza tra usare il segnale bilanciato o sbilanciato su una piccola distanza da percorrere?
Altra domanda..una cosa come quelle suggerire funzionerebbe anche per usare una tastiera come master e utilizzare qualche vst su il pc in concerti live?
Potrebbe essere "nulla" a patto di usare, come nel mio caso (SBILANCIATO in quanto non ho una scheda "pro"), dei cavi segnale supersucchia e collegati in semi-bilanciato (van den hul come da link):
http://www.audiokit.it/ITAENG/Consigli&Trucchi/CaviTerminaz/Semibalanced.htm
Non ho mai fatto registrazione o altro, ma molti monitor da studio e robina un po' più professionale hanno solo ingressi bilanciati, ergo se l'utilizzo è quello valuta attentamente l'acquisto.
E' anche questione di costi,
la Solo monta una componentistica migliore della Z, non di molto, ma migliore,
in compenso questi 20/40 euro in più li devi sborsare e se li sborsi togliendoli dal
budget di eventuali cuffie diventa un errore.
Visto che servono mediamente cuffie da quasi un centone per riuscire
a godere del dettaglio che possono dare e con cuffie come le beyerdynamic DT990
è ancora meglio (e sono cuffie da 135/150 euro a cui poi aggiungere il costo del mic).
Casse? il 530 è la base di partenza con quelle schede, la differenza tra una scheda e l'altra
si sentirà poco. Mentre sarà ragguardevole rispetto ad un integrata.
alla fine ho deciso che per 30 € in più meglio la asus phoebus solo, è sicuramente un pelino meglio e la differenza è veramente esigua.
Le edifier 530 D diciamo che sono quasi sicure, volevo solo avere una conferma per la scheda audio, o andare su scheda che ne so come la essence st o stx ma mi sembrano soldi sprecati in questo momento, non credo di percepire la differenza...
poi mi orienterò sulle cuffie una volta avuto questo sistema, se si potessero avere cuffie con microfono meglio ancora, ma ho già delle lifechat microsoft predisposte per skype :D
Ci può essere di meglio di una audiotrak dr.dac 3 a 150euro?
Avevo puntato la nuova Fiio E10K per la metà, ma questa mi sembra una buona occasione...
(ho visto anche una audioengine D1 a 130)
(Utilizzo con empire R1000 mk2 e come ampli cuffie, per ora superlux hd681evo, ovviamente per musica principalmente, da notebook)
Ci può essere di meglio di una audiotrak dr.dac 3 a 150euro?
Avevo puntato la nuova Fiio E10K per la metà, ma questa mi sembra una buona occasione...
(ho visto anche una audioengine D1 a 130)
(Utilizzo con empire R1000 mk2 e come ampli cuffie, per ora superlux hd681evo, ovviamente per musica principalmente, da notebook)
d.dac 3 a 150? Link in pm grassie :D
il d1 è un ottimo prodotto (lo sto valutando) ma ha troppi "limiti" (soprattutto dal lato cuffia)
mentalrey
16-09-2014, 22:04
Le casse sono estremamente sottodimensionate rispetto
alla qualità dei dac...
chi risponde a me così faccio l'acquisto?
casse 5.1 530D edifier sono un buon acquisto?
e la asus phoebus solo?
utilizzo gaming e musica
Peterd80
17-09-2014, 07:21
Ragazzi stavo valutando di cambiare la mia scheda audio extreme Music e il relativo 5.1 creative t6160 con qualcosa di meglio... consigli?? Oppure siccome la scheda mica ancora benone come 5.1 migliore da poter abbinare cosa mi consigliate???
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ci sono schede audio dotate di amplificatore cuffie dedicato
che sono proprio pensate per ottenere volume ottimale anche con cuffie difficili da pilotare.
L'integrata fa quello che può e di solito non è molto.
Oltre a migliorare come volume, tendenzialmente migliora anche tutto il resto,
pulizia e separazione tra i canali, dinamica del suono, dettagli aggiuntivi in tutta la gamma di frequenze
e spesso trovi software adatti a simulare il 5.1 durante i giochi.anche con cuffie stereo
L'unica diciamo attenzione da porre è quella di comprare una scheda audio
che sia più o meno allineata al costo/qualità delle cuffie che si possiede, alla loro impedenza
(inutile cercare per forza quella con l'amply che può guidare cuffie da 600 Ohm di impedenza,
se poi le cuffie che si possiede non superano i 32),
in modo da avere il massimo da entrambe le periferiche, senza però lasciare una delle due sottosfruttata.
(esempio pratico, niente schede audio da 200 euro con cuffie da 30 o viceversa, è una manovra stupida
e che non porta i benefici che si spera di raggiungere)
Schede papabili a salire di prezzo
Asus Xonar DGx (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_DGX/) (circa 35 euro)
ESI Prodigy NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/) (circa 45)
SoundBlaster Z (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z) (circa 80-100) (il divario con quella da 45 non è così eclatante, mentre la potenza dell'amply è doppia)
Asus Phoebus Solo (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/ROG_Xonar_Phoebus_Solo/) (circa 100-120)
Xonar Essence STx II (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Essence_STX_II/) (220)
Che dire, grazie mille, le cuffie che principalmente userei sono queste http://www.mea.philips.com/c/headphones/pc-gaming-headset-shg8000_97/prd/;jsessionid=383B2488D5E9FFB835B26CE85E08647E.app101-drp3 e dato che di modifiche hardware non ne faccio mai, vorrei sapere non c'è nessun problema nel montare queste schede su un preassemblato packard bell? cioè basta avere (non mi ricordo come si chiama) uno "spazio" dietro libero e aggiungerlo li, oppure bisogna cambiarla direttamente con quella integrata nel pc?
Le casse sono estremamente sottodimensionate rispetto
alla qualità dei dac...
Sò che sono sottodimensionate, non sono logitech o commerciali, ma certo so che monitor entry level. Magari le cuffie invece possono soddisfarmi qualcosa in piu.
Ma in futuro potro sempre aggiornare.
Mentre questa è una spesa che con un usato in vendita, non potrò ripetere.
Mi interrogavo se fosse un buon affare da non far scappare, oppure un qualcosa di ripetibile, da lasciar stare senza rimpianti.
mentalrey
17-09-2014, 21:33
se il DrDac non é stato preso a calci, a quel prezzo non me lo lascerei scappare
tenendo anche conto che in piena filosofia Esi, oltre al funzionamento con driver generici, c'é
anche quello con gli Asio che lo trasforma in una scheda audio vera e propria
con la possibilità di usufruire anche di un entrata microfono con latenza quasi
azzerata.
daddoooo
17-09-2014, 21:40
Ciao a tutti, che ne dite se "configuro" così:
-soundblaster z
-beyerdynamic dt 990 pro
-empire r1000 mk2
L uso sarebbe esclusivamente gaming e film.
Peterd80
17-09-2014, 22:25
Ragazzi stavo valutando di cambiare la mia scheda audio extreme Music e il relativo 5.1 creative t6160 con qualcosa di meglio... consigli?? Oppure siccome la scheda mica ancora benone come 5.1 migliore da poter abbinare cosa mi consigliate???
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi nessun consiglio???
Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk
se il DrDac non é stato preso a calci, a quel prezzo non me lo lascerei scappare
tenendo anche conto che in piena filosofia Esi, oltre al funzionamento con driver generici, c'é
anche quello con gli Asio che lo trasforma in una scheda audio vera e propria
con la possibilità di usufruire anche di un entrata microfono con latenza quasi
azzerata.
Comprato.
Nuovo, preso a giugno, solo che ha un click di sottofondo su Mac Maverick. Su windows dice essere perfetto. domani parte.
Comunque è l audiotrak dr.dac 3, l ingresso microfono lo creerei mettendo un riduttore da rca a jack 3,5 sul Line in?
Confermo per gli asio, anzi vengono forniti direttamente nel pacchetto sul sito, insieme al driver.
Comprato.
Nuovo, preso a giugno, solo che ha un click di sottofondo su Mac Maverick. Su windows dice essere perfetto. domani parte.
Comunque è l audiotrak dr.dac 3, l ingresso microfono lo creerei mettendo un riduttore da rca a jack 3,5 sul Line in?
Confermo per gli asio, anzi vengono forniti direttamente nel pacchetto sul sito, insieme al driver.
Ottimo acquisto...
A questo punto dovrò "ripiegare" su STX II :)
Ottimo acquisto...
A questo punto dovrò "ripiegare" su STX II :)
la asus interna?
Scusate a tutti, ma il TCXO cos è? cosa cambia a livello sonoro e tecnico?
la asus interna?
yes...sperando che sia isolata elettricamente mooolto bene (o almeno ai livelli di schede/dac usb esterni anche di fascia media). E' il mio unico "dubbio" reale vista la missione del mio HTPC, altrimenti si venderà a tempo zero e ripiegherò su un dac usb (anche se meno prestante in termini acustici rispetto all'ottima stx II).
Per un "pari-livello" su usb bisogna sforare i 300€
:(
giusto per decidermi io propenderei per ASUS Phoebus solo e edifier 530D utilizzo gaming e musica.
Che ne pensate? cosa migliorereste?
giusto per decidermi io propenderei per ASUS Phoebus solo e edifier 530D utilizzo gaming e musica.
Che ne pensate? cosa migliorereste?
mmm...occhio (vado a memoria) ma la phoebus non dovrebbe essere più supportata con le nuove release del sistema operativo (sul web era venuto fuori un putifierio).
Da varie recensioni online la u7 va praticamente uguale (ha un uscita cuffie più scarsa) misurazioni alla mano (oltre ad essere sicuramente più isolata e supportata a livello drivers). Valutala
mmm...occhio (vado a memoria) ma la phoebus non dovrebbe essere più supportata con le nuove release del sistema operativo (sul web era venuto fuori un putifierio).
Da varie recensioni online la u7 va praticamente uguale (ha un uscita cuffie più scarsa) misurazioni alla mano (oltre ad essere sicuramente più isolata e supportata a livello drivers). Valutala
ma U7 è esterna...altrimenti soundblaster Z?
ma U7 è esterna...altrimenti soundblaster Z?
yesss è esterna, ma lato disturbi è un vantaggio ;)
Mi sono ripromesso di non comprare mai più nulla della creative (supporto drivers peggiore del già "scarso" asus) e assistenza tecnica vergognosa.
Ciò non toglie che a livello hw fa ottimi prodotti, cmq allineati (per fascia di prezzo) a quelli asus.
yesss è esterna, ma lato disturbi è un vantaggio ;)
Mi sono ripromesso di non comprare mai più nulla della creative (supporto drivers peggiore del già "scarso" asus) e assistenza tecnica vergognosa.
Ciò non toglie che a livello hw fa ottimi prodotti, cmq allineati (per fascia di prezzo) a quelli asus.
sto vedendo la recensione, a parte che ha solo 3 ingressi per i jack 3 mm, quindi se volessi fare un 7.1? e poi è scomoda averla all'esterno, ma è meglio della Z e della Solo?
non è meglio una pci-ex interna che fa il suo dovere senza doverla poggiare?
se non soundblaster Z e Asus Phoebus Solo...devo andare per forza di STX?
La u7 é 7.1...i due frontali sono rca di buona qualità, basta un adattatore.
La z é una buona scheda ma la phoebus e la u7 sono superiori.
La stx é solo stereo, la stx II é anche 7.1 ma siamo su un altra fascia e un altro prezzo.
La u7 é 7.1...i due frontali sono rca di buona qualità, basta un adattatore.
La z é una buona scheda ma la phoebus e la u7 sono superiori.
La stx é solo stereo, la stx II é anche 7.1 ma siamo su un altra fascia e un altro prezzo.
phoebus..mi informo sui driver...la u7 non è brutta ma ho letto che ha un DAC peggiore della soundblaster e visto che ci devo pure giocare...
la stx2 lo so che è un altro prezzo, non volevo arrivare a spendere tanto...però valuto...visto che la scheda audio buona si compra una volta nella vita..
voi che dite?
Lumen_sage
18-09-2014, 21:54
Una scheda audio USB, come una ASUS Xonar U3, fa il suo dovere? In altre parole, avrei un miglioramento sensibile rispetto alla normale scheda integrata del mio notebook? :D
sono giorni che non riesco a trovare un consiglio finale per decidermi..
chi dice che la asus phoebus ha problemi con w8
chi dice che la soundblaster Z fa schifo ed è lenta
chi consiglia la u7 ma va meno nel gaming..
Le casse almeno 530D le confermo o pure loro non sono buone? :O
Dynamite
19-09-2014, 17:04
Se stai a leggere i vari forum di supporto ci sarà sempre qualcuno che si lamenta di questo o quel problema, dicendo che il tal prodotto fa schifo, ecc... Io da possessore di SB Z non posso che consigliarla, anche se probabilmente la Phoebus è dotata di uscita cuffie migliore. Quindi secondo me se per te l'uscita cuffie riveste un ruolo fondamentale andrei sulla Asus, altrimenti andrei tranquillamente sulla Creative, che ha una qualità sulle uscite multicanali ottima.
Se stai a leggere i vari forum di supporto ci sarà sempre qualcuno che si lamenta di questo o quel problema, dicendo che il tal prodotto fa schifo, ecc... Io da possessore di SB Z non posso che consigliarla, anche se probabilmente la Phoebus è dotata di uscita cuffie migliore. Quindi secondo me se per te l'uscita cuffie riveste un ruolo fondamentale andrei sulla Asus, altrimenti andrei tranquillamente sulla Creative, che ha una qualità sulle uscite multicanali ottima.
qualcuno con la asus phoebus mi può dire se ha problemi con w8?
si mi interessa usare le cuffie, sono un videogiocatore ;)
chi dice che la soundblaster Z fa schifo ed è lenta
io ne ho 2 nei 2 pc in firma con win 8.1 e funziona alla grandissima!!! non ci faccio niente di professionale, solo tanto gaming e musica (spotify, flac etc etc) ma la Z ha una qualita' davvero ottima... e pilota anche benissimo le mie cuffie sen HD555, hyperx cloud e le BD 880... per me e' super raccomandata per un uso general purpose... se poi ci fai musica o roba simile ci sara' sicuramente di meglio... ciao
Peterd80
20-09-2014, 07:51
Ragazzi stavo valutando di cambiare la mia scheda audio extreme Music e il relativo 5.1 creative t6160 con qualcosa di meglio... consigli?? Oppure siccome la scheda mica ancora benone come 5.1 migliore da poter abbinare cosa mi consigliate???
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi aiutatemi con qualche consiglio dei Vs. ..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
maxmax80
20-09-2014, 09:38
Ragazzi stavo valutando di cambiare la mia scheda audio extreme Music e il relativo 5.1 creative t6160 con qualcosa di meglio... consigli?? Oppure siccome la scheda mica ancora benone come 5.1 migliore da poter abbinare cosa mi consigliate???
la scheda se non ti da problemi tienila tranquillamente.
come componentistica non ha nulla da invidiare alle creative & asus odierne (anzi, gli da proprio del tu) ed inoltre hai la decodifica DTS via hardware (e non softwaware)
cambia piuttosto il 5.1.
se passi già ad Empire o Edifier la differenza la senti eccome
Peterd80
20-09-2014, 09:45
la scheda se non ti da problemi tienila tranquillamente.
come componentistica non ha nulla da invidiare alle creative & asus odierne (anzi, gli da proprio del tu) ed inoltre hai la decodifica DTS via hardware (e non softwaware)
cambia piuttosto il 5.1.
se passi già ad Empire o Edifier la differenza la senti eccome
Grazie max.... quale empire o edifier mi consigli 5.1??
P.s. ma rispetto alla sb z la mia music come livello prestazionale sta agli stessi livelli??
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ma95al03
20-09-2014, 17:22
Salve a tutti, mi servirebbe un parere sulla scheda audio XONAR U3.(Per esperti audio)
Ho un notebook a cui devo collegare un impianto dolby surround, un vecchietto DENON AVR 2805, tramite SPDIF ottica (toslink)
Ho gia' una scheda audio tipo TERRATEC AUREON 7.1, pero' trasmette il flusso audio in PCM e stranamente il DENON non rileva neppure il cavo Toslink. Siccome il sinto funziona con altri apparati collegati in digitale presumo sia proprio un problema di incompabilita' con il segnale della scheda.
Stavo pensando a una soluzione economica con l'acquisto di una XONAR U3 dato che ho letto che oltre a trasmettere in PCM con l'ottica, ha l'opzione per trasmette direttamente anche in dolby digital live.
Pensate che cosi' possa essere compatibile con il DENON?
Grazie.
Peterd80
21-09-2014, 13:43
Maxmax80 aspetto consigli x le 5.1....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
vladislav
22-09-2014, 09:40
Ciao a tutti,
vi chiedo consiglio su quale scheda audio acquistare, per un miglioramento qualitativo rispetto all'integrata. Ho letto di tanti modelli, ma faccio davvero fatica a capirne le differenze e quali possano essere più adatte per le mie necessità.
Ho visto, a prezzi per me ragionevoli, le Xonar DS, DG, DX, le Sound Blaster Audigy e Xi-Fi, ho visto la Sound Blaster Z, ma è un po' costosetta per me. E magari ce ne sono altre.
La scheda sarà usata per lo più in abito gaming, a volte per ascoltare musica.
Ad essa sarà connesso un sistema 2.1 Edifier S330D (mi dite anche che tipo di connessione è meglio che utilizzi?).
Non uso cuffie, o se le uso non mi interessa la qualità.
Mi date qualche consiglio? A partire da schede super-economiche, fino ad arrivare a 60-70€. Grazie mille.
PS: Un altro dubbio. Dal pc invio anche musica ad altre casse in wifi, tramite un "Apple Airport Express". Montando la scheda audio dedicata migliora anche il suono che indirizzo in questo modo, oppure quello per la scheda audio non ci passa, non essendo nulla collegato direttamente alla scheda?
maxmax80
22-09-2014, 10:23
Maxmax80 aspetto consigli x le 5.1....
no so, non li conosco i modelli per dirti quello suona meglio di quell' altro.
dovresti chiedere nel thread specifico sulle casse.
comunque edifier se vuoi spendere un po' di più, empire se vuoi spendere un po' meno.
io ho delle Empire 2.0 e sono soddisfattissimo.
guarda anche nel mercatino.;)
sergettoz
22-09-2014, 10:39
Ragazzi copio incollo dal treadh della xonar dx
Scusate ragazzi ho un dubbio, per vedere i film la sera tardi devo per forza di cose sentirmeli in cuffia, selezionando una traccia da Windvd in dts hd, ho delle differenze qualitative rispetto a un semplice Dolby Digital? Oppure queste codifiche vengono lette solo tramite hdmi e cavo ottico? Altrimenti che tipo di audio mi arriva alle cuffie collegate alla dx? Preciso che ho attivato il dolby headphones e quel programmino consigliato qui dentro che migliora l'audio posizionale
Inviato dal mio Galaxy s4
Inviato dal mio Galaxy s4
daddoooo
22-09-2014, 13:38
Ciao a tutti, che ne dite se "configuro" così:
-soundblaster z
-beyerdynamic dt 990 pro
-empire r1000 mk2
L uso sarebbe esclusivamente gaming e film.
Se al posto di quella scheda mettessi una x-fi titanium hd?meglio o peggio?ne vale la pena la spesa in più? L ho trovata a 126€ spedita..una xonar phoebus rog solo?
Le casse e le cuffie sono quelle ed sono le uniche sicure!
Ciao a tutti,
Ho delle Edifier S330D 2.1 e dovrei comprarmi delle cuffie sotto i 100 euro, ha senso comprare una scheda audio dedicata che sostituisca quella integrata della mia asrock z68 pro3?
Se si, che ne pensate della ESI Prodigy X-Fi NRG?
Grazie
lopissimo
22-09-2014, 15:11
no so, non li conosco i modelli per dirti quello suona meglio di quell' altro.
dovresti chiedere nel thread specifico sulle casse.
comunque edifier se vuoi spendere un po' di più, empire se vuoi spendere un po' meno.
io ho delle Empire 2.0 e sono soddisfattissimo.
guarda anche nel mercatino.;)
ciao,posso sapere quali 2.0 empire hai???? vorrei comprare anche io un 2.0 di quella marca...
anche io sto ancora aspettando un parere definitivo sulla scheda audio + casse 2.1
vado bene con asus phoebus solo e edifier 530 D?
non tanto sulle casse ma sulla scheda pci-ex ho dei dubbi, chi dice creative, chi asus, ma con problemi di driver...
ho scritto ai possessori...ma non mi hanno risposto :mbe:
mentalrey
22-09-2014, 20:10
francamente non conosco i problemi che citi sulle phoebus,
valuta bene quello che viene detto in giro e se é effettivamente attendibile.
Di base possiamo dire che qualitativamente la componentistica della Asus
é un po' superiore a quella di una Z.
Il punto però é che il 530 non é un raffinato sistema hi-fi, é comunque un 2.1 da gioco,
non sò quanto si colgano le differenze qualitative tra quelle 2 schede.
É molto più facile che la differenza più grossa che andrai a sentire
sarà quando vai ad utilizzare l'eventuale dolbyHeadphone vs SBX Surround
quando giochi cone le cuffie. I due algoritmi simulano il 5.1 in un modo
marcatamente differente, qualche esempiaccio lo trovi anche sul tubo.
francamente non conosco i problemi che citi sulle phoebus,
valuta bene quello che viene detto in giro e se é effettivamente attendibile.
Di base possiamo dire che qualitativamente la componentistica della Asus
é un po' superiore a quella di una Z.
Il punto però é che il 530 non é un raffinato sistema hi-fi, é comunque un 2.1 da gioco,
non sò quanto si colgano le differenze qualitative tra quelle 2 schede.
É molto più facile che la differenza più grossa che andrai a sentire
sarà quando vai ad utilizzare l'eventuale dolbyHeadphone vs SBX Surround
quando giochi cone le cuffie. I due algoritmi simulano il 5.1 in un modo
marcatamente differente, qualche esempiaccio lo trovi anche sul tubo.
cosa consigli invece tu se non andare sule 530? io faccio gaming e musica ascolto....che sistema consigli? me ne serve uno per attaccare le casse al muro e non sulla scrivania e pensavo ad un 2.1 perchè di più è sprecato..
mentalrey
22-09-2014, 20:46
Non denigravo il 530 a prescindere, come 2.1 è più che buono,
ma ascoltare con un amplificatore neutro e 2 buone casse stereo
è diverso dal farlo con quel tipo di sistema. Fanno tremare meno l'armadio,
e se non hanno un woofer generoso danno un po' meno botta durante i film,
ma di contro restituiscono più sfumature sonore e quindi musicalmente
le differenze tra una scheda audio e l'altra, diventano più evidenti.
Sono usi differenti diciamo e la messa a muro con delle viti non è fattibile
con le casse stereo a meno di non metterci un intera mensola.
maxmax80
22-09-2014, 21:39
ciao,posso sapere quali 2.0 empire hai???? vorrei comprare anche io un 2.0 di quella marca...
io ho delle S-350 (prese nel mercatino) che ho scelto per ragioni di spazio sulla scrivania.
se avessi la possibilità (di spazio) di prendere delle Empire superiori prenderei le R-1000.
anche delle Scythe Kro Craft EXTRA ho letto recensioni stupefacenti.
tutto sommato io sottoscritto le Edifier le salterei a piè pari.
o risparmieri qualcosa puntando sulle Empire, oppure passerei direttamente alla fascia prosumer con delle ESI serie AKTIV o NEAR.
sulla workstation audio/video ho delle Genelec 8030, ma dei monitor da studio generalmente sconsiglio l' acquisto ai casual user, perchè ne rimarrebbero spiazzati..
insomma vedi tu in base al tuo budget ed alle tue esigenze
(se sei un musicista valuta le ESI che sono un ottimo compromesso)
comunque delle Genelec della serie 80xx nel mercatino musicale di usate se ne trovano parecchie in qualsiasi fascia di prezzo.
e detto questo mi scuso per l' OT
@mentalrey Per quello che ho scritto io invece che ne pensi?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
lopissimo
22-09-2014, 22:03
io ho delle S-350 (prese nel mercatino) che ho scelto per ragioni di spazio sulla scrivania.
se avessi la possibilità (di spazio) di prendere delle Empire superiori prenderei le R-1000.
anche delle Scythe Kro Craft EXTRA ho letto recensioni stupefacenti.
tutto sommato io sottoscritto le Edifier le salterei a piè pari.
o risparmieri qualcosa puntando sulle Empire, oppure passerei direttamente alla fascia prosumer con delle ESI serie AKTIV o NEAR.
sulla workstation audio/video ho delle Genelec 8030, ma dei monitor da studio generalmente sconsiglio l' acquisto ai casual user, perchè ne rimarrebbero spiazzati..
insomma vedi tu in base al tuo budget ed alle tue esigenze
(se sei un musicista valuta le ESI che sono un ottimo compromesso)
comunque delle Genelec della serie 80xx nel mercatino musicale di usate se ne trovano parecchie in qualsiasi fascia di prezzo.
e detto questo mi scuso per l' OT
Grazie mille della risposta... a me piacciono parecchio le empire s600 prima versione come design e anche come qualità del suono ne ho sentito parlare bene essendo altoparlanti monitor... però ho letto anche di molti problemi che questa serie ha e questo mi frena un pò...mi conviene prenderle????
perchè sconsigli le edifier per me alternative alle empire?????
maxmax80
22-09-2014, 22:08
mah, se le trovi ad un buon prezzo le S600 convengono.
le edifier non mi fanno impazzire per un semplice motivo: il costo.
aggiungo un po' di più e mi prendo una coppia di monitor di qualche produttore che fa casse professionali che suonano più neutre..
o sennò se cerchi delle casse da audiofilo puro, devi spendere ben altro che una coppia di Edifier..
questo è il mio punto di vista...e chiudo definitivamente l' OT
Non denigravo il 530 a prescindere, come 2.1 è più che buono,
ma ascoltare con un amplificatore neutro e 2 buone casse stereo
è diverso dal farlo con quel tipo di sistema. Fanno tremare meno l'armadio,
e se non hanno un woofer generoso danno un po' meno botta durante i film,
ma di contro restituiscono più sfumature sonore e quindi musicalmente
le differenze tra una scheda audio e l'altra, diventano più evidenti.
Sono usi differenti diciamo e la messa a muro con delle viti non è fattibile
con le casse stereo a meno di non metterci un intera mensola.
se hai delle idee, o dei consigli rispetto alle edifier io sono qui ad ascoltarti, sono sempre aperto a nuovi consigli,avevo pensato a loro perchè ho letto che sono abbastanza bilanciate.
Certo costicchiano, per questo se c'è di meglio, posso prenderle in considerazione
mi consigliate una scheda audio sui 30-40 euro? Della ESI Prodigy X-Fi NRG che ne pensate?
maxmax80
26-09-2014, 22:58
mi consigliate una scheda audio sui 30-40 euro? Della ESI Prodigy X-Fi NRG che ne pensate?
ce l' ho io.
ne penso solo bene,
suono tendenzialmente brillante
in & out toslink
preamp cuffie di pregio.
crystalizer by creative che magari può tornare utile.
ce l' ho io.
ne penso solo bene,
suono tendenzialmente brillante
in & out toslink
preamp cuffie di pregio.
crystalizer by creative che magari può tornare utile.
ok gentilissimo, penso di prenderle allora...a parità di prezzo non trovo niente di meglio no?
maxmax80
26-09-2014, 23:57
ok gentilissimo, penso di prenderle allora...a parità di prezzo non trovo niente di meglio no?
nel nuovo a mio parere, no.
Quando può essere utile il crystalizer? Ce l'ho sulla X-fi titanium :)
maxmax80
27-09-2014, 01:09
Quando può essere utile il crystalizer? Ce l'ho sulla X-fi titanium :)
dipende da te, da quello che cerchi acusticamente.
se sei uno che non ama modificare il sound originale non è utile come non è utile qualsiasi effetto aggiunto in più.
ma magari invece l' alterazione che apporta allo spettro sonoro (soprattutto nell' emulazione multicanale) è di tuo gusto.
è una cosa soggettiva.
Evil Chuck
27-09-2014, 10:23
Una curiosità, la scheda madre può influire sulle prestazioni di una scheda audio esterna?
Cioè in certi casi la scheda madre può dare qualche problema sulla resa sonora di una scheda audio?
maxmax80
27-09-2014, 10:59
Una curiosità, la scheda madre può influire sulle prestazioni di una scheda audio esterna?
Cioè in certi casi la scheda madre può dare qualche problema sulla resa sonora di una scheda audio?
al massimo ci possono essere interferenze dovute a cattive schermature di uno di questi componenti:
- scheda audio stessa
- un' altra scheda sullo stesso tipo di slot della scheda audio
mentalrey
27-09-2014, 11:10
Per me va valutato un po' tutto, anche se di solito la parte del leone tocca
all'alimentatore. (meglio un alimentatore da 450/500 watt costoso
che uno da 1000 che vanta etichettone da videogiocatore)
Più il flusso di corrente è stabile e pulito, più i componenti audio
lavorano bene. Se scheda madre ed alimentatore creano troppe fluttuazioni
Vedi condensatori scadenti o piste elettriche pensate solo per fare i "bruti"
ad un certo punto i condensatori della scheda audio non riescono più
a parare il colpo e il suono peggiora.
Overclock e componenti che assorbono di botto troppa corrente
peggiorano ulteriormente la situazione.
Una curiosità, la scheda madre può influire sulle prestazioni di una scheda audio esterna?
Cioè in certi casi la scheda madre può dare qualche problema sulla resa sonora di una scheda audio?
si, ma in misura minore rispetto ad una interna.
Con la scheda esterna già elimini il problema (più o meno grosso) delle emissioni elettromagnetiche...
Anche dal lato alimentazione è migliorativa (i dac seri hanno trasformatore esterno e usano l'usb solo per il segnale), i dac tipo la essence one non ha un alimentatorino esterno ma un toroidale con i controcazzi interno...Ma la qualità si paga.
Cmq alimentatore e scheda madre influenzano anche la stabilità della corrente, che su altri componenti (a meno di overclock) importa na sega, ma con l'audio il rumore di switching è all'ordine del giorno...
Anche "marche" importanti non ne sono esenti (vedi il mio precedente corsair hx650 venduto per disperazione musicale :D).
Evil Chuck
27-09-2014, 11:46
L'ho chiesto perchè mio cugino ha da molto tempo problemi "musicali", nonostante gli abbia fatto comprare un sacco di roba! :D
E' strano perchè lui ha componenti di qualità simile ai miei, infatti ha un 5.1 Edifier S550 e una Auzentech Forte, ha provato pure le mie casse e altre schede audio Creative, ma nulla...
Il suono emesso non sembra pulito, soffre di una specie di distorsione digitale, ad esempio con una canzone con chitarra suonata in clean, sembra esserci quel rumorino che si sente quando si brucia la legna...
In certi casi però la qualità è sbalorditiva, però si sente in pochi casi.
Scusate gli esempi poco tecnici ma è per far capire, avete idea di cosa possa essere?
Ripeto che i componenti del PC sono di qualità e le casse sono fra le migliori, ecco perchè mi sembra strano... :boh:
L'ho chiesto perchè mio cugino ha da molto tempo problemi "musicali", nonostante gli abbia fatto comprare un sacco di roba! :D
E' strano perchè lui ha componenti di qualità simile ai miei, infatti ha un 5.1 Edifier S550 e una Auzentech Forte, ha provato pure le mie casse e altre schede audio Creative, ma nulla...
Il suono emesso non sembra pulito, soffre di una specie di distorsione digitale, ad esempio con una canzone con chitarra suonata in clean, il suono sembra avere quel rumorino che si sente quando si brucia la legna...
In certi casi però la qualità è sbalorditiva, però si sente in pochi casi.
Scusate gli esempi poco tecnici ma è per far capire, avete idea di cosa possa essere?
Ripeto che i componenti del PC sono di qualità e le casse sono fra le migliori, quindi mi sembra strano... :boh:
intendi tipo questo:
http://www.youtube.com/watch?v=b6ACm_7jh3s
su amd togliere il c6 status da bios (risparmio energetico avanzato) aiuta ma non elimina...
In ogni caso, sono gli alimentatori per pc che fanno, chi più-chi meno, abbastanza schifo dal lato audio...
Evil Chuck
27-09-2014, 11:57
intendi tipo questo:
http://www.youtube.com/watch?v=b6ACm_7jh3s
su amd togliere il c6 status da bios (risparmio energetico avanzato) aiuta ma non elimina...
In ogni caso, sono gli alimentatori per pc che fanno, chi più-chi meno, abbastanza schifo dal lato audio...
No non è questo il rumore, il problema si presenta quando si riproduce l'audio, tipo musica, giochi, video su youtube ecc...
Magari provo a fare un video e poi lo posto.
maxmax80
27-09-2014, 11:58
L'ho chiesto perchè mio cugino ha da molto tempo problemi "musicali", nonostante gli abbia fatto comprare un sacco di roba! :D
E' strano perchè lui ha componenti di qualità simile ai miei, infatti ha un 5.1 Edifier S550 e una Auzentech Forte, ha provato pure le mie casse e altre schede audio Creative, ma nulla...
Il suono emesso non sembra pulito, soffre di una specie di distorsione digitale, ad esempio con una canzone con chitarra suonata in clean, sembra esserci quel rumorino che si sente quando si brucia la legna...
In certi casi però la qualità è sbalorditiva, però si sente in pochi casi.
Scusate gli esempi poco tecnici ma è per far capire, avete idea di cosa possa essere?
Ripeto che i componenti del PC sono di qualità e le casse sono fra le migliori, ecco perchè mi sembra strano... :boh:
hai provato la sua scheda sulla tua configurazione e viceversa?
anche intercambiando anche gli altri componenti?
il SO ed il player sono gli stessi?
Evil Chuck
27-09-2014, 12:02
hai provato la sua scheda sulla tua configurazione e viceversa?
anche intercambiando anche gli altri componenti?
il SO ed il player sono gli stessi?
Ho provato solo i miei sulla sua configurazione, non ho provato viceversa.
Io gli ho fatto provare le mie casse e la scheda audio.
Ovviamente stesso SO e audio player configurato allo stesso modo.
Salve gente, vorrei acquistare una sk audio così escludo la mia integrata anche se devo dire che non è poi così male..
Non gioco col pc, quindi mi serve solo per ascoltare musica, ho le edifier studio r1600t :) sto pensando ad una asus xonar, secondo voi la dx è troppo scarsa?
A me piace un suono che non sia alterato ma con la possibilità di regolare alti e bassi..
A livello di driver vanno bene queste asus?
skynet.81
27-09-2014, 20:28
Salve gente, vorrei acquistare una sk audio così escludo la mia integrata anche se devo dire che non è poi così male..
Non gioco col pc, quindi mi serve solo per ascoltare musica, ho le edifier studio r1600t :) sto pensando ad una asus xonar, secondo voi la dx è troppo scarsa?
A me piace un suono che non sia alterato ma con la possibilità di regolare alti e bassi..
A livello di driver vanno bene queste asus?
Ho le stesse casse e sono veramente soddisfatto con una Xonar D1 (PCI), anche la DX va bene, usa i driver Uni Xonar ;)
Occhio che la DX ha bisogno dell'alimentazione esterna mentre la D1 no
Si possono regolare alti e bassi?
Che alimentazione gli serve?
bilbobaghins
27-09-2014, 20:49
ragazzi ho delle siberia v2 come cuffie, vale la pena spendere soldi per comprare una creative sound blaster Z?
o conviene cambiare prima cuffie?
skynet.81
27-09-2014, 21:23
Si possono regolare alti e bassi?
Che alimentazione gli serve?
Alti e bassi li regoli dalle casse.. i driver hanno l'equalizzatore
Alla DX serve l'alimentazione fornita dal connettore del floppy disk
Ok se hanno l'equalizzatore va bene..
Potresti postare uno screen dell'equalizzatore?
Si sentono fruscii? calcola che ho un pc inudibile.
andryonline
29-09-2014, 13:53
Giusto per aggiornarmi un po' (nei prossimi mesi spero di poter comprare un nuovo PC), attualmente quali sono le schede audio di riferimento? Intendo schede audio di fascia medio-alta, ottime per ascoltare musica, ma anche per apprezzare i recenti videogiochi, con Dolby Digital e DTS live.
Inoltre volevo sapere se vale ancora la pena comprare una scheda audio dedicata o se le recenti schede madri sono già ben equipaggiate di suo.
Giusto per aggiornarmi un po' (nei prossimi mesi spero di poter comprare un nuovo PC), attualmente quali sono le schede audio di riferimento? Intendo schede audio di fascia medio-alta, ottime per ascoltare musica, ma anche per apprezzare i recenti videogiochi, con Dolby Digital e DTS live.
Inoltre volevo sapere se vale ancora la pena comprare una scheda audio dedicata o se le recenti schede madri sono già ben equipaggiate di suo.
dipende da quanto vuoi spendere...ma cmq un buon riferimento in area "audio/informatico" è asus con la serie essence (interne o esterne/dac).
Poi, n aziende specifiche per audio fanno dac usb che arrivano a svariate migliaia di euro...
Si, anche le migliori (sulla carta) schede audio integrate fanno mediamente cagare rispetto alle soluzioni (interne o meglio esterne) da 70-80€.
andryonline
29-09-2014, 19:50
Ok, grazie! :)
Le Asus Essence sembrano molto interessanti.
Ok, grazie! :)
Le Asus Essence sembrano molto interessanti.
Io ho la One ed è un dac eccezionale. Di carattere un po' scuro, ha indubbiamente un buon basso. In alto c'è da migliorare un po' secondo me e sono già al lavoro per ordinare nuovi op amp (visto che si possono sostituire facilmente). Ma dipende molto in che catena andrà inserita. Non posso fare che consigliarla, anche se non ho idea se possiede la funzione che cerch DTS (non credo, ma non mi sono informato in quanto non mi interessava).
andryonline
29-09-2014, 22:43
A dire il vero il DTS live non è così importante, diversamente dal Dolby Digital live.
Fabio70rm
30-09-2014, 21:25
Il DTS è decisamente migliore del Dolby però, come qualità!!!
andryonline
01-10-2014, 13:52
Si, ma in questo caso parliamo di DTS "live", che credo non sia molto diffuso.
Salve a tutti.
Dopo aver rinviato più e più volte, ho infine deciso di acquistare una scheda audio per il mio pc.
Sia chiaro che non sono un audiofilo e che non ho grandi pretese, quello che mi interessa fare è dare una sferzata alle capacità in termini di audio del mio pc e migliorare l'esperienza dell'ascolto in cuffia (sia per il gioco che per i film).
Due cose fondamentali:
- innanzitutto il prezzo che non deve andare oltre i 50 Euro. Come ho detto, non ho la pretesa di avere l'audio perfetto. Voglio solo togliermi uno sfizio per migliorare la situazione in cui mi trovo attualmente con la scheda audio integrata della mobo;
- la mia mobo è una MSI H87-G43 Gaming su cui sono installate una GTX 780 Ti e una scheda di rete wireless PCI, tenetelo presente se volete suggerirmi dei modelli PCI o PCIe.
Salve a tutti.
Dopo aver rinviato più e più volte, ho infine deciso di acquistare una scheda audio per il mio pc....
Spostato nella sezione e nella discussione giusta...
Io sono indeciso se acquistare una Asus xonar oppure una Asus Essence..
Come diffusori ho delle Edifier Studio R1600T Plus, secondo voi vale la pena spendere per la Essence?
Devo solo ascoltare musica.
Spero che non hanno disturbi queste sk :)
La Titanium hd fino a ieri si trovava anche a 82€ da B*M Power.
Ma vedo che è sparita..
Comunque, salendo un po' di budget, il top è la xonar essence 2 senza la scheda figlia per il 7.1.. e viene sui 190 euro.
ma la titanium hd è come prodotto "vecchio" ? (mi pare di aver letto che risale al 2010) qualche prodotto pià recente e valido?
Si è uscita anni fa..
Nel mio caso cosa mi consigliate?
La Asus non è famosa per i prodotti audio, perlomeno da quel che so. Idem per i monitor (non sono il massimo).
La Asus non è famosa per i prodotti audio, perlomeno da quel che so. Idem per i monitor (non sono il massimo).
per i monitor sinceramente ignoro...ma per l'audio dovresti aggiornarti :) (magari leggerndo qualcuna delle 700pagine di questo 3d).
giannica
04-10-2014, 14:39
ragazzi vorrei migliorare l'audio del mio portatile...vedo film e ascolto musica...
cosa mi consigliate tra un dac e una scheda audio usb?
Grazie
ragazzi vorrei migliorare l'audio del mio portatile...vedo film e ascolto musica...
cosa mi consigliate tra un dac e una scheda audio usb?
Grazie
Bhe un DAC è certamente più orientato sulla musica mentre una scheda audio usb stile ASUS U7 per giochi ed effetti, da come ho compreso.
Certo il dac va bene comunque a meno che non vuoi dts, 5.1 e affini.
Poi dipende dal budget.
giannica
04-10-2014, 19:23
Bhe un DAC è certamente più orientato sulla musica mentre una scheda audio usb stile ASUS U7 per giochi ed effetti, da come ho compreso.
Certo il dac va bene comunque a meno che non vuoi dts, 5.1 e affini.
Poi dipende dal budget.
si mi interessa per la musica e per i film con le casse logitech, non pretendo una cosa professionale...quanto costa il dac? non sono esperto nel settore, volevo stare sotto i 40 euro...gentilissimo
per i monitor sinceramente ignoro...ma per l'audio dovresti aggiornarti :) (magari leggerndo qualcuna delle 700pagine di questo 3d).
ho visto E-MU 1616m v2 PCI che ne dite? prezzo pieno costa quasi 500 euro, scontata a 150 euro..
Ps: dopo aver usato per 5 anni l'asus vh226h insomma non è il massimo però all'epoca era un ottimo monitor per quello che costava..
ho visto E-MU 1616m v2 PCI che ne dite? prezzo pieno costa quasi 500 euro, scontata a 150 euro..
E-Mu è roba specializzata per home-recording, non ho esperienza in tal senso (anche se oggi come oggi non acquisterei mai periferiche pci).
ah ok, non ci avevo fatto caso :fagiano: comunque le asus xonar essence sono anche pi vecchie (2008) possibile? qualcosa di più recente?
Fonz1993
05-10-2014, 10:01
Ciao a tutti, la mia scheda audio integrata mi ha abbandonato insieme a 2 hard disk grazie ad uno sbalzo di corrente... mi potreste consigliare una scheda audio che sia presente sul catalogo di A****n? poichè vorrei comprarla da lì, avevo visto la Asus Xonar DGX 5.1, ma forse mi sembra un pò esagerata per le mie pretese, il problema è che le altre schede audio mi sanno di cinese e oltretutto non tutte hanno il supporto a Windows 7, essendo abbastanza vecchie quelle nel loro catalogo... praticamente non faccio nulla per cui mi possa servire una scheda audio potente, l'unica cosa di cui ho bisogno, se possibile, che abbia l'entrata per collegare il pannello frontale delle cuffie (e microfono) del case (QUESTO (http://obrazki.elektroda.pl/6233846100_1365001801.jpg)), ah il budget è 30 euro compreso SS, preferirei davvero comprare da lì perchè in caso di problemi e difetti mi hanno sempre aiutato e rimandato subito il prodotto nuovo.. diversamente da altri negozi che hanno fatto solo bestialità (per non dire altro..), Grazie a chi mi aiuterà!
8ale3kite
05-10-2014, 10:56
Salve,
vorrei un giudizio da qualcuno più esperto di mè.
Ho due schede audio quale secondo voi è migliore.
Asus xonar phoebus solo o la Creative SoundBlaster X-Fi Titanium Fatal1ty
Grazie.
mentalrey
05-10-2014, 20:34
Ciao a tutti, la mia scheda audio integrata mi ha abbandonato insieme a 2 hard disk grazie ad uno sbalzo di corrente... mi potreste consigliare una scheda audio che sia presente sul catalogo di A****n? poichè vorrei comprarla da lì, avevo visto la Asus Xonar DGX 5.1, ma forse mi sembra un pò esagerata per le mie pretese, il problema è che le altre schede audio mi sanno di cinese e oltretutto non tutte hanno il supporto a Windows 7, essendo abbastanza vecchie quelle nel loro catalogo... praticamente non faccio nulla per cui mi possa servire una scheda audio potente,..!
Non sono schede grafiche, se compri una scheda audio costosa
la cosa che cambia principalmente é la qualità del suono, la potenza centra poco o nulla.
Quindi di norma la spesa si fa in base alla qualità delle casse, o cuffie che possiedi.
p.s. la DGX é la scheda più economica che asus ha in catalogo,
ti sconsiglio di andare ad arrabattarti con pezzi di cartone da 10 euro
che vantano specifiche tecniche da amplificatore hi-fi.
Fonz1993
05-10-2014, 21:22
Capito, quindi vado con la DGX, ho casse e cuffie comuni quindi non ho la necessità di suoni puliti etc..
mentalrey
06-10-2014, 09:28
Salve,
vorrei un giudizio da qualcuno più esperto di mè.
Ho due schede audio quale secondo voi è migliore.
Asus xonar phoebus solo o la Creative SoundBlaster X-Fi Titanium Fatal1ty
migliore per fare cosa? da che punto di vista?
8ale3kite
06-10-2014, 12:20
Grazie della risposta
Le ho entrambe e una la vorrei vendere.
la scheda la uso per film e giochi anche in 3d.
Quale mi consigliate tenere e quale vendere?
Grazie
mentalrey
06-10-2014, 13:30
Bè la Titanium avrà una vita dei driver più breve ormai e se non ricordo
male non ha nemmeno un amplificatore cuffie vero e proprio.
Se non suoni e quindi fai uso della modalità "creazione audio" francamente la
fatality la darei via.
Avrei magari fatto diversamente se parlavi di una Titanium HD, che rispetto alla Z
ha una marcia in più come qualità del DAC.
Salve a tutti.
Dopo aver rinviato più e più volte, ho infine deciso di acquistare una scheda audio per il mio pc. Non sono un audiofilo e che non ho grandi pretese, quello che mi interessa fare è dare una sferzata alle capacità in termini di audio del mio pc e migliorare l'esperienza dell'ascolto in cuffia (sia per il gioco che per i film e la musica).
Non voglio spendere più di 50 Euro, anche perché per motivi di spazio utilizzo un 2.1 della Sony acquistato tempo addietro per una settantina di Euro in un negozio della grande distribuzione, quindi non mi interessano audio multicanale, suono 3D e altre cose del genere.
Ho visto schede USB Asus e Creative che si prendono con una trentina di Euro e vorrei sapere anche se possa prenderle in considerazione.
mentalrey
06-10-2014, 14:01
si, diciamo che la qualità della scheda da acquistare va di pari passo
con le casse e le cuffie, quindi con un 2.1 sony da 50/70 euro, andare
a prendere cose più grosse di una Xonar DGx è abbastanza inutile e la
sterzata sulla qualità la daresti magari andando a prendere un apio di casse stereo decenti abbinate alla scheda, piuttosto che un 2.1 in generale.
(tendenzialmente al di sotto dei 200 euro, sono molto impastati come suono)
si mi interessa per la musica e per i film con le casse logitech, non pretendo una cosa professionale...quanto costa il dac? non sono esperto nel settore, volevo stare sotto i 40 euro...gentilissimo
Eh, ero partito così anche io, poi mi sono messo a guardare U7, prodigy cube e FiiO E10K. Anche se poi è finita peggio causa occasione.
A quella cifra non saprei proprio, sò che c è l U3 ma non so se il gioco val davvero la candela.
Mentalrey potrebbe darti la risposta giusta conoscendo una infinità di prodotti in tutte le fasce di prezzo. Pardon
8ale3kite
06-10-2014, 15:12
Grazie del consiglio mentalrey :)
giannica
06-10-2014, 16:25
Eh, ero partito così anche io, poi mi sono messo a guardare U7, prodigy cube e FiiO E10K. Anche se poi è finita peggio causa occasione.
A quella cifra non saprei proprio, sò che c è l U3 ma non so se il gioco val davvero la candela.
Mentalrey potrebbe darti la risposta giusta conoscendo una infinità di prodotti in tutte le fasce di prezzo. Pardon
senti ho letto del FiiO D03K, non sembra male e costa poco...ma come viene collegato al notebook? è meglio di una scheda audio usb? grazie
senti ho letto del FiiO D03K, non sembra male e costa poco...ma come viene collegato al notebook? è meglio di una scheda audio usb? grazie
Non ci si connette perchè non ha ingresso usb. Solo coassiale e ottico. Come mostra il sito ufficiale, si usa su dispositivi con quelle uscite come tv o lettori dvd, mi vien da pensare.
Ciao!
stavo valutando di comprare una scheda audio dedicata per sfruttare un po' di più il mio amplificatore.
Scenario: Rotel ra-820bx3 + casse B&W
Il suddetto amplificatore è ottimo, ma ha solo ingressi RCA, quindi non mi servono a nulla uscite ottiche ecc.
NON uso cuffie.
Non vorrei spendere cifre eccessive, mi importa tirare un po' più fuori il carattere del rotel, ma non sono un audiofilo accanito.
Insomma il budget sarebbe attorno ai 50 euro.
Vorrei anche sapere se vale la pena di fare questa cosa, se ci guadagno decisamente come qualità del suono o solo come potenza (che è fin eccessiva già così, se alzo troppo arriva la polizia)
Grazieeeee!
mentalrey
07-10-2014, 17:35
a dire il vero il tuo é proprio il sistema dove varrebbe la
pena di investire dei soldi nella scheda/dac, le differenze e i dettagli
in più li cogli tranquillamente fino ad apparecchi da 350 o più euro.
A parte quanto scrivo sopra, genericamente trovare schede sotto ai 70/80 euro,
che montino gli RCA come uscita, é difficile.
Prima c'era sono cose come la Xonar Dx, oppure la Esi prodigy Nrg
che sono un tantinello sottodimensionate per te e usano i minijack.
Il che vuol dire che poi devi prendere dei cavi adattatore minijack-to-Rca.
giannica
07-10-2014, 17:38
mentalrey secondo te acquistando una xonar u3 con il mio notebook noterei differenza nell'audio in termini di qualità? non voglio spendere piu di 50 euro e volevo una scheda usb grazie
a dire il vero il tuo é proprio il sistema dove varrebbe la
pena di investire dei soldi nella scheda/dac, le differenze e i dettagli
in più li cogli tranquillamente fino ad apparecchi da 350 o più euro.
A parte quanto scrivo sopra, genericamente trovare schede sotto ai 70/80 euro,
che montino gli RCA come uscita, é difficile.
Prima c'era sono cose come la Xonar Dx, oppure la Esi prodigy Nrg
che sono un tantinello sottodimensionate per te e usano i minijack.
Il che vuol dire che poi devi prendere dei cavi adattatore minijack-to-Rca.
sì, mettevo già in conto l'adattatore minijack-rca (che è come è attaccato ora).
Volevo dare un po' di boost, ma senza investirci 3-400 euro (so che avrebbe senso prendere una bella scheda audio e attaccarci un bel DAC, però il grano manca...)
Insomma, capire se vale la pena fare una miglioria del genere (solo scheda audio) o se aspetto di avere decisamente più fondi per fare il passo più lungo...
mentalrey
07-10-2014, 18:28
come scrivevo "male perchè dal telefono"
a quella cifra trovi le schede che ho postato
sugli 80/90 si cominciano a trovare quelle con gli RCA e una qualità decente
come la X-Fi HD o la ESI UDJ 6.
(la questione del dac da 350 euro capisco benissimo che non sia una spesa che
tutti vogiono intraprendere, alla fine io stesso ultimamente ho mollato
il colpo e vado avanti con una ESI Juli@)
andryonline
07-10-2014, 20:38
Senza spendere follie, mi consigliereste una bella scheda audio da collegare al mio amplificatore Harman Kardon AVR 155?
Per me la qualità del suono (musica, film, videogame) è molto importante.
mentalrey
07-10-2014, 22:07
Se è un sintoamplificatore ti ci colleghi direttamente in HDMI e fai fare
le conversioni a lui
a meno di non volere una periferica di un certo tipo per l'ascolto in stereo
o che abbia un uscita cuffie più precisa.
andryonline
07-10-2014, 22:22
Si, è un sintoamplificatore. Esattamente questo (http://www.harmankardon.com/resources/Brands/harmankardon/Products/ProductRelatedDocuments/en-US/OwnersManual/AVR_155_OM_IT.pdf).
Come faccio a collegarlo al PC direttamente in HDMI?
Grazie! ;)
X-Fi HD
Vedo se riesco a accordarmi per prenderne una usata se mi dici che la differenza vale la pena =)
Salve
dovrei acquistare una scheda audio dedicata per poterci collegare contemporaneamente le cuffie con i classici jack da 3,5 per microfono e cuffie e un impianto audio il quale posso collegarlo con cavo digitale o jack da 3.5,rca insomma ha un sacco di ingressi.
Pensavo di prendere una Asus Xonar DGX Scheda Audio PCI-Express a 30 euro dall amazzone
ora ho due dubbi:
1)La mia scheda madre una asrock B75M-GL (http://www.asrock.com/mb/Intel/B75M-GL/index.asp?cat=Download) è compatibile? avrei libero l'ultimo slot PCI Express 2.0 x16 slot (PCIE2: x4 mode), che avevo letto in giro che a volte queste schede possono non esserwe riconosciute.
2)collegando casse e cuffie funzionano contemporaneamente o c'è bisogno di fare switch tra le due a livello software?
mentalrey
10-10-2014, 08:03
Si, è un sintoamplificatore. Esattamente questo (http://www.harmankardon.com/resources/Brands/harmankardon/Products/ProductRelatedDocuments/en-US/OwnersManual/AVR_155_OM_IT.pdf).
Come faccio a collegarlo al PC direttamente in HDMI?
Cavo dalla scheda grafica direttamente all'HT
e dall'HT cavo HDMI verso il video o televisore,
mettere come predefinita la periferica audio HD audio...qualcosa
che deriva dall'Nvidia o ATI di turno.
mentalrey
10-10-2014, 08:05
Vedo se riesco a accordarmi per prenderne una usata se mi dici che la differenza vale la pena =)
be' rispetto ad un integrata è un bel balzo, rispetto ad una DX, poca
differenza a alivello qualitativo, ma presenza di un amplificazione cuffie dedicata, RCA nativi, essendo esterna non è soggetta alle tempeste polarizzate che
ci sono dentro al PC.
andryonline
10-10-2014, 13:25
Cavo dalla scheda grafica direttamente all'HT
e dall'HT cavo HDMI verso il video o televisore,
mettere come predefinita la periferica audio HD audio...qualcosa
che deriva dall'Nvidia o ATI di turno.
Quindi non ho bisogno di alcuna scheda audio? Sarebbe inutile?
Considera che col PC ci faccio di tutto: musica (mp3/flac), film (mp3/ac3/dts), videogame (dolby digital live). Il monitor è quello in firma (Eizo EV2436W) e il sintoamplificatore ha delle buone casse (5.1).
Attualmente ho una Creative Audigy 2 collegata al sintoamplificatore in questione, tramite cavo coassiale (conto di comprare un PC nuovo ad inizio anno).
mentalrey
10-10-2014, 18:52
Le schede video con HDMI hanno già un chip audio all'interno,
se vai in digitale direttamente all'amply è lui che deve avere dei buoni convertitori
analogici, a te nel PC non servono.
E se vai a leggerti un po' le spiegazioni e le specifiche di quel bus ti accorgi che
non c'è bisogno di comprimere in dolbyDigital LIVE i giochi per avere il 5.1,
perchè l'HDMI a differenza dell'ottica, trasporta fino a 8 canali audio non compressi
a 192Khz di campionamento e già separati.
La qualità del suono deriverà dalla bontà dei componenti che hai dentro
all'AVR, se è un buon sintoamplificatore anche il suono sarà preciso.
Poi se sei un Audiofilo, amante dell'ottimo 2 canali musicale, può darsi
che tu vada a cercare la Xonar Essence da 200 euro di turno agganciata in analogico,
solo per sentire musica in stereo, ma probabilmente ne avrai spesi anche 300/500
nelle casse frontali.
andryonline
10-10-2014, 19:46
Grazie mentalrey! :)
Credo d'avere una discreta configurazione, tra sintoamplificatore e casse. Quindi penso che potrò fare a meno della scheda audio, anche se non posso sapere se con una Xonar Essence di turno otterrei risultati migliori.
Tornando alla mia attuale configurazione, via coassiale, non vado già in digitale direttamente al sintoamplificatore? Tolto il discorso sugli 8 canali, non è uguale alla soluzione via HDMI?
Salve
dovrei acquistare una scheda audio dedicata per poterci collegare contemporaneamente le cuffie con i classici jack da 3,5 per microfono e cuffie e un impianto audio il quale posso collegarlo con cavo digitale o jack da 3.5,rca insomma ha un sacco di ingressi.
Pensavo di prendere una Asus Xonar DGX Scheda Audio PCI-Express a 30 euro dall amazzone
ora ho due dubbi:
1)La mia scheda madre una asrock B75M-GL (http://www.asrock.com/mb/Intel/B75M-GL/index.asp?cat=Download) è compatibile? avrei libero l'ultimo slot PCI Express 2.0 x16 slot (PCIE2: x4 mode), che avevo letto in giro che a volte queste schede possono non esserwe riconosciute.
2)collegando casse e cuffie funzionano contemporaneamente o c'è bisogno di fare switch tra le due a livello software?
Nessuno?
Nessuno?
1) da 1x a 16x TUTTI supportano schede audio 1x...Alcune schede madri su alcuni particolari slot 16x (di solito il primo o il secondo) dimezzano la velocità o disattivano alcuni slot se utilizzati in accoppiata con altro. Risposta: leggi il manuale della tua scheda madre, non non abbiamo voglia di farlo :D
2) con le asus in genere uscita cuffie e casse sono separate via software..O l'una o l'altra in pratica.
ma c'è il barbatrucco di usare la modalità 4ch (front+rear) e collegare le cuffia all'uscita rear (o front, a seconda di cosa vuoi privilegiare)...la scheda riproduce lo stesso flusso stereo sui canali front e rear...di fatto diventando uno "replicatore" di flusso audio.
1) da 1x a 16x TUTTI supportano schede audio 1x...Alcune schede madri su alcuni particolari slot 16x (di solito il primo o il secondo) dimezzano la velocità o disattivano alcuni slot se utilizzati in accoppiata con altro. Risposta: leggi il manuale della tua scheda madre, non non abbiamo voglia di farlo :D
2) con le asus in genere uscita cuffie e casse sono separate via software..O l'una o l'altra in pratica.
ma c'è il barbatrucco di usare la modalità 4ch (front+rear) e collegare le cuffia all'uscita rear (o front, a seconda di cosa vuoi privilegiare)...la scheda riproduce lo stesso flusso stereo sui canali front e rear...di fatto diventando uno "replicatore" di flusso audio.
1) è stata la prima cosa che ho fatto cercare sul manuale,ma non ho trovato nulla di specifico.
2) comunque a livello software è possibile alternare casse collegate sull uscita ottica e cuffie con i jack da 3.5?
be' rispetto ad un integrata è un bel balzo, rispetto ad una DX, poca
differenza a alivello qualitativo, ma presenza di un amplificazione cuffie dedicata, RCA nativi, essendo esterna non è soggetta alle tempeste polarizzate che
ci sono dentro al PC.
Presa! Pagata 40 euri.
Sì devo dire che la differenza è piuttosto notevole.
Ce ne si accorge di più in cuffia, ma anche con ampli e casse si sente parecchio!
Grazie mille dei consigli!
1) è stata la prima cosa che ho fatto cercare sul manuale,ma non ho trovato nulla di specifico.
Allora con ogni probabilità è ok, controlla solo con cpu-z la velocità dello slot pci-ex della scheda video dopo l'installazione di quella audio.
2) comunque a livello software è possibile alternare casse collegate sull uscita ottica e cuffie con i jack da 3.5?
con le asus via software hai un chiaro menu con le uscite ;)
TheInvoker
14-10-2014, 11:43
Devo sostituire la mia X-Fi XtremeGamer per motivi di spazio nel case,dato che è PCI invece che PCI-E (di quelli piccoli)
Mi sono trovato benissimo con Creative e il suo software per bilanciare il suono,in particolare il Crystalizer.
Vorrei quindi rimanere con Creative e ho tirato giù queste due schede
X-Fi Xtreme Audio
X-Fi Titanium HD
Ci sono grandi difference per un utente normale? ascolto musica,gioco,guardo film.
Se la Xtreme Audio (che suppongo essere quella più scarsa) vale come o più della mia attuale allora prendo quella
C'era già all'epoca una Xtreme Audio ma era inferiore allla Xtreme Gamer;però sto parlando di 5 anni fa e quindi immagino che l'abbiano aggiornata.
Per sicurezza però chiedo ai più esperti,grazie
mentalrey
14-10-2014, 12:38
hanno aggiornato il bus, ma i pezzi sono bene o male gli stessi,
quindi si sente peggio della gamer e il Chip è un Audigy, non un X-fi.
La titanium HD invece è una X-fi praticamente Hi-Fi,
sfrutti la bontà dei suoi convertitori con casse diciamo di una certa qualità.
Per quanto riguarda i driver invece è rimasto tutto identico.
in mezzo trovi la ESI Prodigy NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/), con lo stesso chip della Audio, ma componenti
di conversione del suono decisamente migliori e
le nuove SoundBlaster Z (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z), che invece hanno un chip
completamente diverso e software aggiornati.
TheInvoker
14-10-2014, 12:50
in mezzo trovi la ESI Prodigy NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/), con lo stesso chip della Audio, ma componenti
di conversione del suono decisamente migliori e
le nuove SoundBlaster Z (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z), che invece hanno un chip
completamente diverso e software aggiornati.
Queste 2 sono superiori alla mia attuale?
Sulla Z:cos'è quel cavo che spunta?? si può togliere?
Sulla Esi: non è interamente Creative quindi..ma il software di regolazione è sempre lo stesso?
andryonline
14-10-2014, 12:58
Scusa mentalrey, ti sarei grato se potessi chiare quest'ultima cosa...
Tornando alla mia attuale configurazione, via coassiale, non vado già in digitale direttamente al sintoamplificatore? Tolto il discorso sugli 8 canali, non è uguale alla soluzione via HDMI?
mentalrey
14-10-2014, 13:09
Andare in digitale ad un sintoamply con la coassiale o l'HDMI è abbastanza differente
in quanto Ottica/coassiale sono limitate a livello di banda
e possono uscire cono solo 2 canali non compressi, massimo a 96Khz,
quando giochi o guardi film devi comprimere ulteriormente ed eventualmente
ricampionare verso il basso il segnale
con il DolbyDigital live per poter sentire 6 o 8 canali, altrimenti passano solo i primi 2.
conl'HDMI possono passare tutti i canali insieme senza nessun tipo di compressione
(il sinto vede un segnale passthru invece di un dolby)
e alla massima risoluzione, quindi fai lavorare meno il tuo processore,
che non deve ricomprimere al volo i suoni e non perdi ulteriormente di qualità
comprimendo con un rate praticamente paragonabile ad un mp3 a 128kbit/s.
Poi arriva sempre un segnale digitale come stai dicendo tu, ma nel secondo caso è molto più fedele
all'originale già in partenza.
andryonline
14-10-2014, 13:28
Ok, grazie tante! :)
Quindi se dovessi acquistare una scheda video con HDMI, non solo potrei fare a meno della scheda audio, ma ci guadagnerei in qualità e prestazioni...
Attualmente, quando guardo un film in 5.1, sul sintoamplificatore si accende l'indicatore del Dolby Digital (e il segnale, chiaramente, arriva già in 5.1). Collegandomi con l'HDMI, rimane tutto invariato (a parte il miglioramento della qualità legato al discorso sulla compressione)?
Tra le nuove schede video, sul fronte audio, una vale l'altra o ci sono differenze? Come riconoscerle?
mentalrey
14-10-2014, 13:48
Ti faccio delle precisazioni, perché il discorso è più ampio di quello che pensi.
1) con i giochi arrivi in DD perché DEVI comprimere tu di nuovo i suoni del gioco.
2) con i film arrivi in Dolby perché molto probabilmente il film è già codificato così,
a meno che tu non ti sia scordato di disattivare il DD Live, o che si stia parlando di
un .mkv ad alta risoluzione, che va quindi nuovamente trattato per passare in multicanale sulla coassiale.
La musica non va tratta in alcun modo, ci sta anche sulla coassiale senza rimaneggiamenti e ** teoricamente ** se possiedi una scheda audio da un centone o più, (Xonar Essence, Phoebus, ESI Juli@ etc...)
collegandoti in ANALOGICO potresti avere una qualità di conversione
più elevata di quella del sintoamply.
Non sarebbe il primo caso in cui vedo PC che vengono usati in HDMI per giochi e film
e poi con un paio di buoni cavi RCA per l'ascolto di musica.
La qualità audio tra i chip presenti sulle diverse schede video non cambia di una virgola.
TheInvoker
14-10-2014, 14:25
La esi non la trovo molto nei negozi,penso mi butterò sulla Z. Vado a cercarne il topic,grazie
Ehm...sembra che non esista,chiedo qui
ho visto di sfuggita che ci sono varie versioni. Una aperta,una chiusa,poi ho letto che ce n'è una senza microfono...ma si intende l'attacco per il microfono o un mic integrato??
EDIT
Ok ho deciso di prendere questa scheda,ho scoperto che il coso che penzola è il mic e posso staccarlo
Vorrei però chiarimenti sulle versioni please!!!
Che vuol dire bulk???
E senza scatola?? mi danno la scheda così senza niente? ma è possibile?
andryonline
14-10-2014, 19:01
Ti faccio delle precisazioni, perché il discorso è più ampio di quello che pensi.
1) con i giochi arrivi in DD perché DEVI comprimere tu di nuovo i suoni del gioco.
2) con i film arrivi in Dolby perché molto probabilmente il film è già codificato così,
a meno che tu non ti sia scordato di disattivare il DD Live, o che si stia parlando di
un .mkv ad alta risoluzione, che va quindi nuovamente trattato per passare in multicanale sulla coassiale.
La musica non va tratta in alcun modo, ci sta anche sulla coassiale senza rimaneggiamenti e ** teoricamente ** se possiedi una scheda audio da un centone o più, (Xonar Essence, Phoebus, ESI Juli@ etc...)
collegandoti in ANALOGICO potresti avere una qualità di conversione
più elevata di quella del sintoamply.
Non sarebbe il primo caso in cui vedo PC che vengono usati in HDMI per giochi e film
e poi con un paio di buoni cavi RCA per l'ascolto di musica.
La qualità audio tra i chip presenti sulle diverse schede video non cambia di una virgola.
Ok, credo d'aver capito. Grazie ancora! Alla fine penso di potermi accontentare del solo digitale, rinunciando all'acquisto di una nuova scheda audio (l'attuale Creative Audigy 2 la utilizzo solo in digitale).
1) Cosa intendi per "DEVI comprimere tu"?
2) Si, parliamo di film già codificati in quel modo.
mentalrey
14-10-2014, 22:52
che quando attivi il DD live stai comprimendo il segnale audio del gioco
con perdita di qualità. (operazione che attualmente effettui con i driver della scheda audio)
andryonline
15-10-2014, 13:43
Mentre con l'HDMI cosa succede esattamente?
mentalrey
15-10-2014, 14:12
i 6 segnali passano semplicemente tutti insieme invariati sul cavo, perché ci stanno,
quindi nessuna elaborazione da parte della CPU per comprimere e infilare dentro ad un solo file
e tantomeno niente perdita di qualità data dalla compressione AC3 (praticamente un mp3 multicanale).
andryonline
15-10-2014, 18:55
Grazie ancora per tutte le spiegazioni! ;)
Adesso so cosa fare...
andryonline
15-10-2014, 23:10
E di questa che mi dite?
Asus Xonar HDAV1.3 Slim (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_HDAV13_Slim)
mentalrey
16-10-2014, 12:51
Versione Boxed
scheda, shield metallico sopra e microfono... niente prosciutto
versione Bulk oppure Oem
scheda nuda busta di plastica... non c'è il prosciutto manco in quella :mad:
andryonline
16-10-2014, 13:44
Che non ti serve e secondo me butteresti via i soldi.
E' una vecchia (2008) scheda PCI con caratteristiche particolari (p.e. il supporto al Blu Ray, software ArcSoft in bundle, staffa low profile ecc..) che forse aveva senso quando una parte di schede video non avevano la HDMI, ormai la HDMI ce l'hanno tutti i PC e addirittura in versione 1.4 o 2.0.
Se sul nuovo PC hai una sezione video recente (nVidia, AMD, Intel ecc..) con uscita HDMI (https://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface), colleghi quest'ultima direttamente al sintoampli.
Come immaginavo... Chiedevo solo per curiosità... ;)
mircocatta
16-10-2014, 14:33
gente..ma per videogiocare (il mio caso) è così indispensabile avere una scheda audio dedicata?
ho fatto un po di prove con la mia xfi pci vs scheda audio onboard della mobo..
a parte un livello sono differente, che la scheda audio integrata non raggiunge (segnale di ingresso inferiore?) non ho trovato altre eclatanti differenze sul mio impianto z506..
chiedo perchè sono indeciso se tornare alla scheda dedicata o rimanere così, con la scheda onboard
skynet.81
16-10-2014, 15:27
gente..ma per videogiocare (il mio caso) è così indispensabile avere una scheda audio dedicata?
ho fatto un po di prove con la mia xfi pci vs scheda audio onboard della mobo..
a parte un livello sono differente, che la scheda audio integrata non raggiunge (segnale di ingresso inferiore?) non ho trovato altre eclatanti differenze sul mio impianto z506..
chiedo perchè sono indeciso se tornare alla scheda dedicata o rimanere così, con la scheda onboard
E da un sistema 5.1 da 100 euro che differenze vuoi aspettarti :D
Io con 100 euro ho preso un 2.0 degno di questo nome e ti assicuro che le differenze le senti tra integrata e dedicata
mentalrey
17-10-2014, 11:36
il punto è che ha ragione skynet
oggigiorno l'aumento di prestazioni dei giochi, dovuto
alla presenza di un buon chip nella scheda audio è semi inesistente...
non siamo più nell'era del monocore che
faceva fatica a calcolare anche l'audio del gioco.
Quindi la differenza eclatante la fa la qualità dei componenti,
se prendi la scheda dedicata, ma ci agganci le casse di topolino,
le differenze non le senti, perchè è la cassa stessa ad impastare tutto il suono.
Situazione inversa con casse o cuffie buone, dove la differenza tra la dedicata
e l'integrata diventa anche enorme.
e mettendo come presupposto che io abbia un paio di cuffie decenti (gioco solo con quelle) quale scheda ci si potrebbe abbinare per avere un buon salto qualitativo rispetto all'integrata (magari spendendo <50€ :D )?
onkyotokyo
20-10-2014, 22:54
ciao a tutti, credo di essere anche io nella stessa situazione di molti, la scheda audio dedicata migliorerebbe l'audio rispetto a l'integratata della mobo? ho da poco un htpc con cui guardo film e ascolto molta musica,
collegamento mobo-ampli tramite cavo jack/rca (ampli stereo,niente multicanale, è un po datato ma di ottima fattura),
mettendo una scheda audio dedicata (max 70euro) migliorerebbe la qualità sonora? avete qualche modello da suggerirmi in tal caso?
grazie e ciao a tutti
mentalrey
21-10-2014, 07:29
e mettendo come presupposto che io abbia un paio di cuffie decenti (gioco solo con quelle) quale scheda ci si potrebbe abbinare per avere un buon salto qualitativo rispetto all'integrata (magari spendendo <50€ :D )?
quando si pensa alle cuffie, la possibilità di sentire
miglioramenti c'è di sicuro, anche perchè spesso per ottenere gli stessi dettagli
che ti può regalare una buona cuffia, devi spendere 10 volte tanto in casse.
L'ideale è guardare a schede che abbiano un amplificatore cuffie dedicato
e visto che giochi, un software di virtualizzazione 5.1.
L'amplificatore, perchè farà rendere al 100% la cuffia invece che al 50
il virtualizzatore, perchè se è fatto decentemente hai la sensazione di sentire passi da dietro
anche con cuffie stereo, anzi con una buona cuffia aperta a volte il risultato
è meglio di quello delle dedicate per gioco.
Il guadagno sul dettaglio, pulizia, bassi etc, rispetto all'integrata è netto,
devi solo ricordarti di bilanciare il più possibile il costo scheda/cuffie.
partendo da circa 30/35 euro con amply e virtualizzatore ci sono
Asus Xonar DGx con virtualizzazione Dolby
ESI prodigy NRG con chip creative e quindi CMSS3D
X-Fi HD, esterna usb (CMSS3D)
SoundBlaster Z (SBX Surround, evoluzione del CMSS3D? Microfono incluso)
Asus Phoebus Solo (DolbyHeadphone versione 4)
@onkyotokyo visto che utilizzi gli RCA l'Xfi HD (http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/electronics/detail-page2/c26-B004275EO4-1-l.jpg)potrebbe essere interessante e ti darebbe
modo di evitare anche il cavo adattatore
P.S. la musica è sicuramente quella che trae maggiore giovamento da buone cuffie e scheda
e potendo si evitano quelle con scritto "Gamer" sopra, che sono solo pubblicità e un tentativo di spillare
più soldi di quanto vale la cuffia stessa.
grazie mille, mentalrey. mi do un occhio ai modelli suggeriti :D
FollettoSardo
21-10-2014, 11:18
Ciao ragazzi,
ho un notebook (lenovo z510) a cui stavo pensando di collegare un impianto 5.1. Lo vorrei per ascoltare musica e magari guardare qualche film, ma la necessità principale sarebbe ascoltare musica. Non voglio spendere cifre esorbitanti. Cosa mi consigliate? (scheda audio e impianto)
Grazie mille.
ciao a tutti, credo di essere anche io nella stessa situazione di molti, la scheda audio dedicata migliorerebbe l'audio rispetto a l'integratata della mobo? ho da poco un htpc con cui guardo film e ascolto molta musica,
collegamento mobo-ampli tramite cavo jack/rca (ampli stereo,niente multicanale, è un po datato ma di ottima fattura),
mettendo una scheda audio dedicata (max 70euro) migliorerebbe la qualità sonora? avete qualche modello da suggerirmi in tal caso?
grazie e ciao a tutti
@onkyotokyo visto che utilizzi gli RCA l'Xfi HD (http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/electronics/detail-page2/c26-B004275EO4-1-l.jpg)potrebbe essere interessante e ti darebbe
modo di evitare anche il cavo adattatore
P.S. la musica è sicuramente quella che trae maggiore giovamento da buone cuffie e scheda
e potendo si evitano quelle con scritto "Gamer" sopra, che sono solo pubblicità e un tentativo di spillare
più soldi di quanto vale la cuffia stessa.
Mentalrey ma per Onkyotokyo una FiiO E10K come la vedi? non sarebbe meglio della Creative?
Ciao ragazzi,
ho un notebook (lenovo z510) a cui stavo pensando di collegare un impianto 5.1. Lo vorrei per ascoltare musica e magari guardare qualche film, ma la necessità principale sarebbe ascoltare musica. Non voglio spendere cifre esorbitanti. Cosa mi consigliate? (scheda audio e impianto)
Grazie mille.
Che io sappia, le scelte sono sempre tra Creative X-fi HD, Asus U7 oppure FiiO E10K per rimanere sui 70euro.
Se poi l obiettivo principale è musica, sempre meglio un 2.0 con due bei monitor. Tipo Edifier/Empire se basso budget.
Ma appunto, tutto dipende dal budget.
onkyotokyo
21-10-2014, 17:41
ciao e grazie per i suggerimenti la Creative X-fi HD che non conoscevo è esterna ma ho trovato la X-Fi Titanium HD interna con le rca e costa poco più di 80euro molto interessante poi ci sono queste che sono tra i 60 e i 70 euro
Scheda Audio ASUS Xonar D1 Low profile PCI 7.1 retail 62,40
Scheda Audio Creative Labs Sound Blaster Z 5.1 bulk 65,80
Scheda Audio Asus Xonar DX XD Low Profile 7.1 retail 67,50
queste sono alcune,ce ne sono troppe sinceramente non saprei,
come facio a sapere quale per esempio tra queste 4 che ho elencato è la migliore? o meglio quella più giusta per il mio utilizzo?
Therinai
21-10-2014, 17:45
Ciao ragazzi,
ho un notebook (lenovo z510) a cui stavo pensando di collegare un impianto 5.1. Lo vorrei per ascoltare musica e magari guardare qualche film, ma la necessità principale sarebbe ascoltare musica. Non voglio spendere cifre esorbitanti. Cosa mi consigliate? (scheda audio e impianto)
Grazie mille.
Perché vuoi farti del male figliuolo? La musica si ascolta in stereo :friend:
sergettoz
21-10-2014, 18:31
@Mentalray, Scusami, sicuramente non è questa la sezione adatta,ho visto in vari tuoi post in cui affermi che collegando in hdmi la scheda video a un sintoamplificatore e poi dal sinto al tv si ha l'audio multicanale anche nei giochi su pc... chiedo lumi per sapere se sto diventando pazzo o no! Dunque, ho appena installato un sintoamplificatore Denon x3000, ci ho collegato sia il pc che la play4 in hdmi, la maledetta console riproduce i giochi in un magnifico dts multicanale, mentre il pc no! Il Denon rileva i giochi del pc come traccia pcm e mi manda l'audio in stereo! Grrrr... Ho settato bene tutto l'impostabile compresi i settaggi su windows! Tutto impostato in modalità 5.1,infatti il test lo fa in maniera corretta con i canali separati. Ma siamo sicuri che la connessione hdmi su pc porti l'audio multicanale sui giochi? Con la xonar andava tutto perfettamente sia in analogico che in ottico tramite dolby Digital live! Con questo arnese di quasi 1000 euro come diavolo si fa? Scusate a tutti ma mi sto scervellando senza uscirne fuori :mad::mad::mad:... Scusami di nuovo aiutami tu :(
Inviato dal mio Galaxy s4
FollettoSardo
21-10-2014, 20:12
Perché vuoi farti del male figliuolo? La musica si ascolta in stereo :friend:
Hi fi di casa intendi con 2 casse? E come lo collego al pc?
Therinai
21-10-2014, 20:26
Hi fi di casa intendi con 2 casse? E come lo collego al pc?
Il tradizionale amplificatore con due diffusori lo consiglio ad occhi chiusi, ma, personali fisse a parte, per la musica preferirei un qualsiasi 2.0, ok anche il mini stereo pensato per affiancarre il monitor pc.
PS: scusa dimenticavo: se hai già un impianto stereo per collegarlo al pc non ci vuole molto, gli amplificatori commerciali da, credo, dieci anni a questa parte hanno di default un ingresso digitale, in alternativa serve una scheda con uscita analogica usa l'uscita analogica della scheda audio pc, se ti accontenti usi un cavo jack 3.5-> RCA se no prendi una scheda o un dac dedicato che esce direttamente con RCA per avere migliore qualità..
sergettoz
22-10-2014, 09:05
@Mentalray, Scusami, sicuramente non è questa la sezione adatta,ho visto in vari tuoi post in cui affermi che collegando in hdmi la scheda video a un sintoamplificatore e poi dal sinto al tv si ha l'audio multicanale anche nei giochi su pc... chiedo lumi per sapere se sto diventando pazzo o no! Dunque, ho appena installato un sintoamplificatore Denon x3000, ci ho collegato sia il pc che la play4 in hdmi, la maledetta console riproduce i giochi in un magnifico dts multicanale, mentre il pc no! Il Denon rileva i giochi del pc come traccia pcm e mi manda l'audio in stereo! Grrrr... Ho settato bene tutto l'impostabile compresi i settaggi su windows! Tutto impostato in modalità 5.1,infatti il test lo fa in maniera corretta con i canali separati. Ma siamo sicuri che la connessione hdmi su pc porti l'audio multicanale sui giochi? Con la xonar andava tutto perfettamente sia in analogico che in ottico tramite dolby Digital live! Con questo arnese di quasi 1000 euro come diavolo si fa? Scusate a tutti ma mi sto scervellando senza uscirne fuori :mad::mad::mad:... Scusami di nuovo aiutami tu :(
Inviato dal mio Galaxy s4
Up 😢
Inviato dal mio Galaxy s4
Therinai
22-10-2014, 13:50
Up
Inviato dal mio Galaxy s4
C'è una cosa che non mi torna: confermi che il test funziona? Cioé pc collegato al denon tramite hdmi e il test multicanale funziona?
mentalrey
22-10-2014, 14:15
Partendo dal presupposto che ogni concatenazione di oggetti
di marche e tecnologie diverse pùò presentare delle anomalie,
tendenzialmente bisogna impostare tutto come Passthru
ossia quello che arriva come audio va passato senza modifiche sul canale hdmi.
eventuali impostazioni 5.1 fatte da windows non hanno nessuna attinenza
e con buona pace dei sensi, non funzioneranno una volta attivato il gioco,
perchè non parliamo di un canale analogico.
Chiaramente un controllo sulla versione del proprio Chip và fatta,
Ati per esempio è una marca che tendenzialmente crea più problemi
di impostazione driver rispetto a nvidia, da quel punto di vista.
Se il test però ti riporta il segnale 5.1 correttamente, il problema rimangono
i settaggi che stai facendo, compresi quelli "interni" al gioco.
sergettoz
22-10-2014, 15:18
Dunque, si, il test funziona correttamente, nei giochi sul display del denon esce fuori la scritta "multich in", non cambia nulla anche premendo il pulsante "pure direct", che manda all'ampli il segnale hdmi senza alcuna modifica, i settaggi nei giochi sono ovviamente tutti settati per il 5.1, domani pomeriggio riuscirò sicuramente a venirne fuori, non può mica vincere lui
Inviato dal mio Galaxy s4
FollettoSardo
22-10-2014, 16:01
Il tradizionale amplificatore con due diffusori lo consiglio ad occhi chiusi, ma, personali fisse a parte, per la musica preferirei un qualsiasi 2.0, ok anche il mini stereo pensato per affiancarre il monitor pc.
PS: scusa dimenticavo: se hai già un impianto stereo per collegarlo al pc non ci vuole molto, gli amplificatori commerciali da, credo, dieci anni a questa parte hanno di default un ingresso digitale, in alternativa serve una scheda con uscita analogica usa l'uscita analogica della scheda audio pc, se ti accontenti usi un cavo jack 3.5-> RCA se no prendi una scheda o un dac dedicato che esce direttamente con RCA per avere migliore qualità..
ho solo le casse perchè lo stereo si è rotto. Se non ricordo male sono circa 140 watt l'una. Ovviamente si collegano con cavi spellati, quindi credo di necessitare di un amplificatore. Ma quale prendere senza spendere molto (contando che devo solo ascoltare musica a casa), ma volendo un ottimo suono?
Ps. ascolto hip hop.
onkyotokyo
22-10-2014, 17:22
una creative X-Fi Titanium HD migliorerebbe l'audio del mio htpc collegato ad un ampli stereo dell'AKAY che ha solo rca? lo trovata in un sito a 82 euro + spese di spedizioni.
alternative
Scheda Audio ASUS Xonar D1 Low profile PCI 7.1 retail 62,40
Scheda Audio Creative Labs Sound Blaster Z 5.1 bulk 65,80
Scheda Audio Asus Xonar DX XD Low Profile 7.1 retail 67,50
senza superare questo budget quale potrebbe essere la più adatta per il mio caso?
vi ringrazio ciao a tutti
Therinai
22-10-2014, 17:38
ho solo le casse perchè lo stereo si è rotto. Se non ricordo male sono circa 140 watt l'una. Ovviamente si collegano con cavi spellati, quindi credo di necessitare di un amplificatore. Ma quale prendere senza spendere molto (contando che devo solo ascoltare musica a casa), ma volendo un ottimo suono?
Ps. ascolto hip hop.
Spara un budget.
una creative X-Fi Titanium HD migliorerebbe l'audio del mio htpc collegato ad un ampli stereo dell'AKAY che ha solo rca? lo trovata in un sito a 82 euro + spese di spedizioni.
alternative
Scheda Audio ASUS Xonar D1 Low profile PCI 7.1 retail 62,40
Scheda Audio Creative Labs Sound Blaster Z 5.1 bulk 65,80
Scheda Audio Asus Xonar DX XD Low Profile 7.1 retail 67,50
senza superare questo budget quale potrebbe essere la più adatta per il mio caso?
vi ringrazio ciao a tutti
Perdona il conflitto d'interessi ma se dai un occhio alla mia firma trovi un ottimo dac fatto a posta per l'impianto stereo, e direi che sta una spanna abbondante sopra le schede sopra citate.
Therinai
22-10-2014, 17:47
Dunque, si, il test funziona correttamente, nei giochi sul display del denon esce fuori la scritta "multich in", non cambia nulla anche premendo il pulsante "pure direct", che manda all'ampli il segnale hdmi senza alcuna modifica, i settaggi nei giochi sono ovviamente tutti settati per il 5.1, domani pomeriggio riuscirò sicuramente a venirne fuori, non può mica vincere lui
Inviato dal mio Galaxy s4
Io non ne so molto di multicanale digitale perché non lo uso in nessun contesto personalmente, ma mi è venuto il dubbio che tu debba selezionare il tipo di uscita audio dal pannello di controllo AMD, prova a vedere cosa c'è.
sergettoz
22-10-2014, 20:47
Io non ne so molto di multicanale digitale perché non lo uso in nessun contesto personalmente, ma mi è venuto il dubbio che tu debba selezionare il tipo di uscita audio dal pannello di controllo AMD, prova a vedere cosa c'è.
Ok! In effetti il control Center ati non l'ho proprio guardato, domani vedo cosa c'è! :)
Inviato dal mio Galaxy s4
onkyotokyo
23-10-2014, 14:48
sono sempre più confuso, ma il DAC perché dovrebbe essere meglio di una scheda audio interna?
Ho visto nei vari siti e ci sono tantissimi modelli e più mi incasino.
Le schede audio con le rca iniziano a costare dai 140euro in su e non volevo spendere quella cifra e anche i dac(nuovi) costano dai 140 in su.
Quindi tra le 50/70 euro(il mio budget) una scheda audio discreta si puo trovare?anche se dovro utilizzare il cavo jack/rca per collegarlo all'ampli.
Io girando ho trovato questi modelli:
Scheda Audio ASUS Xonar D1 Low profile PCI 7.1 retail 62,40
Scheda Audio Creative Labs Sound Blaster Z 5.1 bulk 65,80
Scheda Audio Asus Xonar DX XD Low Profile 7.1 retail 67,50
come sono qualitativamente? Puntroppo sono ignorante in materia perché non ho mai avuto una scheda audio nel pc quindi non so neanche come migliorerebbe l'audio.
Aiutatemi perfavore mi manca solo la scheda audio per finire l'htpc che mi son fatto, se interessa la scheda madre è un asus z97-A- e ho un ampli AKAY(stereo) che ha solo RCA, 2 casse jbl a 3 vie e altre 2 rcf sempre 3 vie che aziono quando voglio fare tremare il palazzo dove abito :D
ciao e grazie.
mentalrey
23-10-2014, 16:35
una scheda con gli RCA la trovi anche a meno,
vedi X-Fi HD (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-digital-music-premium-hd) (70 euro sul sito creative) e Xonar U7
i dac, sono musicalmente ritenuti migliori perchè fanno una cosa sola,
convertono il segnale e stop, quindi tutto ciò che spendi è concentrato su un
solo parametro.
Inoltre sono esterni al PC, quindi non c'è il patema d'animo delle interferenze interne allo stesso
e se sono alimentati esternamente, ossia non c'è nemmeno quello
di una possibile corrente ballerina fornita dal canale USB.
DarkAngeLGu900
23-10-2014, 16:44
Avevo una creative xfi xtreme gamer che amavo e che che ho ceduto in quanto credevo di non averne bisogno essendomi abituato all'integrata sempre creative (supreme fx) di una mobo asus rog..
Ora ho cambiato mobo, ma mi sono reso conto che la differenza è abissale, esiste qualcosa di uguale o anche superiore alla mia vecchia creative ad un prezzo sui 40 euro(o anche meno)? preferibilmente senza alimentazione ausiliaria..
Ho delle casse logitech g51..
FollettoSardo
23-10-2014, 19:03
Spara un budget..
Boh, il meno possibile sinceramente. Cioè una cinquantina di € penso. Ma non ci devo fare grandi cose.
sergettoz
23-10-2014, 19:41
Dunque, si, il test funziona correttamente, nei giochi sul display del denon esce fuori la scritta "multich in", non cambia nulla anche premendo il pulsante "pure direct", che manda all'ampli il segnale hdmi senza alcuna modifica, i settaggi nei giochi sono ovviamente tutti settati per il 5.1, domani pomeriggio riuscirò sicuramente a venirne fuori, non può mica vincere lui
Inviato dal mio Galaxy s4
bene, vi aggiorno, oggi alla prima botta il Denon mi ha restituito un magnifico 5.1 anche con i giochi pc,sono estasiato!:D ,vabe' il grosso lo fanno le Wafherdale e il denon ma devo dire che il centrale e i surround presi in prestito dalle z5500 fanno un'ottimo lavoro....eppure non ho toccato nulla da ieri!
ora pero' bando alle ciancie, mi appresto a infilare nel lettore il DTS-HD MASTER AUDIO di Terminator Salvation!:oink: :oink: :oink:
fr4nc3sco
24-10-2014, 05:32
buon giorno vale la pena sostituire una asus xonar d2x per qualcosa di più nuovo da usare con le cuffie g4me one e nel caso cosa consigliate uso preferibile game
mentalrey
24-10-2014, 12:38
un amply cuffie male non gli fà ed in quel caso il naturale
proseguo sarebbe la Xonar Phoebus SOLO.
sulle casse invece le cose non cambierebbero praticamente di nulla,
in quanto la Solo è un evoluzione della D2X, ma più come soft e features
che come pezzi.
onkyotokyo
24-10-2014, 14:24
Grazie mentalrey per il tuo aiuto, mi ordinerò uno dei 2 dac da te consigliati.
Va collegato al pc via usb? una volta connesso al pc la sezione audio della MOBO sarà "non in funzione"?
Ciao e grazie di nuovo
sergettoz
24-10-2014, 15:41
Mentalrey, ovviamente ti porgo le mie scuse per aver dubitato del surround-hdmi-giochi-pc, i miei problemi erano più che altro dovuti alla mia nubbiaggine e penso anche a qualche conflitto tra windows 8 e il software logitech del mouse (infatti quando il il denon non andava in multicanale non mi funzionava neanche il mouse), già che ci sono, posso chiederti un consiglio su un'amplificatore per cuffie da collegare alla xonar dx e le Audio Technica ath-a500x? :o
Inviato dal mio Galaxy s4
DarkAngeLGu900
24-10-2014, 16:22
Avevo una creative xfi xtreme gamer che amavo e che che ho ceduto in quanto credevo di non averne bisogno essendomi abituato all'integrata sempre creative (supreme fx) di una mobo asus rog..
Ora ho cambiato mobo, ma mi sono reso conto che la differenza è abissale, esiste qualcosa di uguale o anche superiore alla mia vecchia creative ad un prezzo sui 40 euro(o anche meno)? preferibilmente senza alimentazione ausiliaria..
Ho delle casse logitech g51..
Up
Inviato dal bagno col mio LG G2 utilizzando Tapatalk
Driver_x_404
24-10-2014, 22:00
Ragazzi chiedo aiuto qui per non aprire un altro 3D sperando di non essere nella sezione sbagliata! Oggi mi hanno regalato un sistema 5.1 della creative P8500 se non ricordo male...il fatto è che vorrei collegarlo ad un portatile oppure ad un lettore mp3 e vorrei sfruttare tutte e 5 le casse visto che cosi come sono adesso ne sfrutto al massimo 2...è possibile fare qualcosa di simile? Semmai anche con una scheda audio esterna se esiste anche di bassa qualità. Lo devo montare in garage e usarlo quando mi alleno quindi immaginate l'uso. Dico bassa qualità perché non vorrei spendere una cifra enorme per la scheda audio. Oppure se avete altre soluzioni sempre se fosse possibile fare qualcosa di simile. Se il lettore mp3 (sansaDisk) è troppo poco, ho un portatile da usare. Sarebbe un peccato non sfruttarlo tutto perché con soli 2 altoparlanti il sub è un po' ingombrante e poi l'acustica è da studiare e sicuramente non rende al massimo. Ma con tutti e 5 funzionanti riuscirei sicuramente a tirar fuori qualcosa di decente! Grazie!
DarkAngeLGu900
24-10-2014, 22:18
Ragazzi chiedo aiuto qui per non aprire un altro 3D sperando di non essere nella sezione sbagliata! Oggi mi hanno regalato un sistema 5.1 della creative P8500 se non ricordo male...il fatto è che vorrei collegarlo ad un portatile oppure ad un lettore mp3 e vorrei sfruttare tutte e 5 le casse visto che cosi come sono adesso ne sfrutto al massimo 2...è possibile fare qualcosa di simile? Semmai anche con una scheda audio esterna se esiste anche di bassa qualità. Lo devo montare in garage e usarlo quando mi alleno quindi immaginate l'uso. Dico bassa qualità perché non vorrei spendere una cifra enorme per la scheda audio. Oppure se avete altre soluzioni sempre se fosse possibile fare qualcosa di simile. Se il lettore mp3 (sansaDisk) è troppo poco, ho un portatile da usare. Sarebbe un peccato non sfruttarlo tutto perché con soli 2 altoparlanti il sub è un po' ingombrante e poi l'acustica è da studiare e sicuramente non rende al massimo. Ma con tutti e 5 funzionanti riuscirei sicuramente a tirar fuori qualcosa di decente! Grazie!
Compra un paio di questi ed hai risolto.. Philips SWA2552W, Adattatore audio stereo Y, 2 RCA F/Jack 3,5 M
Ti serve anche uno di questo Wired up - Adattatore jack 3,5 mm, placcato oro
Cerca sull'amazzone, ovviamente sono comuni adattatori, vanno bene di qualunque marca ho preso i primi trovati solo x renderti l'idea..
Inviato dal bagno col mio LG G2 utilizzando Tapatalk
Driver_x_404
24-10-2014, 22:23
Non avevo pensato all'idea di farne doppio...ho il primo che mi ha fatto vedere e lo usavo tempo fa...con un altro risolvo il problema e con una spesa minima. Ovvimente in questo modo esce tutto in modalità stereo giusto?? Ascolto solo musica...
DarkAngeLGu900
24-10-2014, 22:27
Non avevo pensato all'idea di farne doppio...ho il primo che mi ha fatto vedere e lo usavo tempo fa...con un altro risolvo il problema e con una spesa minima. Ovvimente in questo modo esce tutto in modalità stereo giusto?? Ascolto solo musica...
Io ho un 5.1 configurato con 5 casse piazzate tutte frontalmente x mancanza di spazio ed uso quei 3 adattatori, funzionano tutte le casse come se fosse un 2.1 con {2 casse x canale) :)
Inviato dal bagno col mio LG G2 utilizzando Tapatalk
Driver_x_404
24-10-2014, 22:29
Perfetto quello che serve a me...Grazie mille! :) :D
DarkAngeLGu900
24-10-2014, 22:34
Perfetto quello che serve a me...Grazie mille! :) :D
Niente, figurati.. Speriamo che però ora qualcuno aiuti me :eek:
Inviato dal bagno col mio LG G2 utilizzando Tapatalk
fr4nc3sco
25-10-2014, 05:53
un amply cuffie male non gli fà ed in quel caso il naturale
proseguo sarebbe la Xonar Phoebus SOLO.
sulle casse invece le cose non cambierebbero praticamente di nulla,
in quanto la Solo è un evoluzione della D2X, ma più come soft e features
che come pezzi.
che amply consiglieresti?
avrei un grosso vantaggio con la Xonar Phoebus SOLO o sarebbe marginale?
mentalrey
25-10-2014, 14:06
L'amply cuffie è compreso nella SOLO e da quel punto di
vista la differenza è ben udibile
Siccome però le schede sono molto simili, puoi anche pensare semplicemente
ad un amplificatore cuffie esterno.
Chiaramente a parità di prezzo, se investi solo nell'ammplificatore, ottieni
un pezzo di qualità più elevata del chip Texas instrument che di solito
è innestato sulle schede.
Tanto per dire, con 75 euro sull'amazzone tiri fuori roba come il bravo audio v2
http://ecx.images-amazon.com/images/I/71kSCgfuaLL._SL1500_.jpg
FollettoSardo
26-10-2014, 10:44
Ciao a tutti ragazzi, ho già scritto qualche pagine fa. Riassumo velocemente e aggiungo quello che mi servirebbe. Ho un notebook lenovo z510, ho 2 casse di un vecchio impianto hi fi che si collegano ovviamente con i cavi spellati, il fatto è che non ho l'hifi e volevo collegare queste casse per ascoltare in pratica solo musica hip hop. Inoltre ho deciso di prendermi delle cuffie, per la precisione queste (http://www.amazon.it/gp/product/B002F9MFTS/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H.
Quindi in pratica vorrei avere la possibilità di avere un buon suono sia con le casse che con le cuffie, quindi penso mi serva amplificatore e anche una scheda audio, o magari un amplificatore con scheda audio integrata, perchè immagino che collegando alla scheda audio integrata del notebook il tutto faccia un pò schifo.
Ps. le casse se non ricordo male dovrebbero avere una potenza di 140watt l'una. Sono delle vecchie sony.
Budget meno possibile senza però comprare schifezze.
Grazie ragazzi.
Therinai
26-10-2014, 11:10
Budget meno possibile senza però comprare schifezze.
Grazie ragazzi.
ma in linea di massima quanto? Altrimenti tra scheda audio e amplificatore si aprono scenari infiniti :sofico:
FollettoSardo
26-10-2014, 23:14
In linea di massima non so.. ma, avendo altre spese più importanti, se spendo 50/60€ sarei contento. :D
DarkAngeLGu900
27-10-2014, 15:12
Avevo una creative xfi xtreme gamer che amavo e che che ho ceduto in quanto credevo di non averne bisogno essendomi abituato all'integrata sempre creative (supreme fx) di una mobo asus rog..
Ora ho cambiato mobo, ma mi sono reso conto che la differenza è abissale, esiste qualcosa di uguale o anche superiore alla mia vecchia creative ad un prezzo sui 40 euro(o anche meno)? preferibilmente senza alimentazione ausiliaria..
Ho delle casse logitech g51..
Up
Inviato dal bagno col mio LG G2 utilizzando Tapatalk
FollettoSardo
27-10-2014, 20:53
Per il tuo scopo e per quei soldi al massimo puoi prendere questo LINK (http://www.scythe-eu.com/en/products/audio-accessory/kama-bay-amp-mini-pro.html) da collegare tramite apposito cavo minijack -> pin-rca all'uscita audio/cuffie del tuo portatile, l'ampli ha l'alimentatore nella confezione.
e come collego alle casse che hanno i fili spellati? utilizzando l'amplificatore con la scheda audio integrata del notebook non farà un pò schifo?
mentalrey
27-10-2014, 21:57
Se le casse sono buone il MiniPro è comunque un amplificatore che si sente bene per quello che costa.
E si, ci puoi attaccare le casse con i fili spelati.
Sta di fatto che non esistono sistemi che fanno suonare veramente bene l'integrata
del portatile, perchè è l'integrata stessa ad essere un po' una schifezza, quando avrai più soldida investire
ti prendi anche una scheda audio esterna e sei a posto.
mentalrey
27-10-2014, 22:50
....Da pochi giorni ho comprato una nuova cuffia (che uso anche su PS4), precisamente una Afterglow dolby 5.1, questa : http://www.pdp.com/Afterglow-Dolby-Surround-Wireless-Headset/dp/B00F9RGFEY#.VE54K8nsQ9c.
Quindi vorrei comprare una scheda audio che sfrutti bene la cuffia e che dia un' esperienza audio buona con film e giochi senza spendere poi tantissimo. Per chi non lo sapesse le cuffie di cui parlo sopra hanno il collegamento con cavo ottico...
Cavo ottico e cuffie che decodificano il dolby pretendono principalmente un cosa
se giochi su PC, una scheda che faccia ENCODING in tempo reale in Dolby dell'audio del gioco.
Tendenzialmente va bene anche una Xonar DX (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_DX/specifications/), comprare cuffie con DAC e progetti
elettrici allo stato dell'arte serve a poco, perchè è tutta roba che non sfrutti.
L'adattatore ottico è nella confezione.
Therinai
27-10-2014, 22:50
e come collego alle casse che hanno i fili spellati? utilizzando l'amplificatore con la scheda audio integrata del notebook non farà un pò schifo?
il notebook non ha un'uscita digitale per caso? Nel qual caso bypassi l'audio onboard.
Cavo ottico e cuffie che decodificano il dolby pretendono principalmente un cosa
se giochi su PC, una scheda che faccia ENCODING in tempo reale in Dolby dell'audio del gioco.
Tendenzialmente va bene anche una Xonar DX (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_DX/specifications/), comprare cuffie con DAC e progetti
elettrici allo stato dell'arte serve a poco, perchè è tutta roba che non sfrutti.
L'adattatore ottico è nella confezione.
grazie per la risposta, solo una domanda :
ho visto che esiste il modello DGX , non è adatta?
mentalrey
28-10-2014, 09:32
Se leggevi le specifiche ti accorgevi che quel modello di xonar
non ha encoder DolbyDigital Live
Se leggevi le specifiche ti accorgevi che quel modello di xonar
non ha encoder DolbyDigital Live
E' vero, sto vedendo ora ed hai ragione. Grazie ancora
mentalrey
28-10-2014, 15:43
Di nulla.
Se guardi altre schede, ricordatidi dare un occhio alla scritta DolbyDigital LIVE,
qualsiasi altra cosa non è attinente. Ad esempio Dolby Headphone a
te non interessa, tu ti agganci alla scheda come se fossi un sistema di casse.
DarkAngeLGu900
28-10-2014, 16:30
Buonasera, che scheda posso comprare con 50 euro o meno?
Per uso ascolto musica e gaming,ho delle casse logitech g51
Inviato dal bagno col mio LG G2 utilizzando Tapatalk
Di nulla.
Se guardi altre schede, ricordatidi dare un occhio alla scritta DolbyDigital LIVE,
qualsiasi altra cosa non è attinente. Ad esempio Dolby Headphone a
te non interessa, tu ti agganci alla scheda come se fossi un sistema di casse.
ok, ricevuto :D
hector_servadac
29-10-2014, 11:52
Cosa posso trovare intorno ai 50-60 euro per musica (mp3 e Flac) e gaming? Prediligerò ascolto cuffie e casse 2.0, se devo a scendere a compromessi preferisco migliore qualità in fatto di musica rispetto a gaming.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
ah ok, non ci avevo fatto caso :fagiano: comunque le asus xonar essence sono anche pi vecchie (2008) possibile? qualcosa di più recente?
:)
dado1979
30-10-2014, 08:15
Qualcuno riesce a trovare una recensione leggibile della nuova (nuova in cosa poi?) Asus Essence One mkII?
In una lingua leggibile possibile perchè l'arabo non lo comprendo...
Ciao a tutti,
ho un pc con MONITORS PASSIVI YAMAHA NS-10M + AMPLI ALESIS RA-300
Quale scheda audio ci posso mettere? ma mettere una scheda audio fa la differenza nell'ascolto?
mentalrey
30-10-2014, 22:25
ah ok, non ci avevo fatto caso comunque le asus xonar essence sono anche pi vecchie (2008) possibile? qualcosa di più recente? :)
Parole (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Essence_STX_II/)a caso, (http://www.asus.com/it/Essence_HiFi_Audio/Essence_One_MKII/)
o un occhiata al listino è stata data?
uhm no, l'ho letta la guida ma mi era stata consigliata la asus xonar essence o la creative x-fi hd e sono entrambe vecchiotte 2008-2010. Vorrei pilotare cuffie da 180 euro shure srh 840, mi rendo conto che la scheda audio integrata non è il massimo..:)
uhm no, l'ho letta la guida ma mi era stata consigliata la asus xonar essence o la creative x-fi hd e sono entrambe vecchiotte 2008-2010. Vorrei pilotare cuffie da 180 euro shure srh 840, mi rendo conto che la scheda audio integrata non è il massimo..:)
le schede audio non sono come le video...ovvere più vecchio non vuol dire "peggiore"...
Bisogna solo vedere il supporto drivers in ottica windows 10.
Diciamo che tutte le schede 2013-14 dovrebbero essere supportate senza problemi (asus versioni II, u7,u5 etc).
mentalrey
31-10-2014, 11:42
uhm no, l'ho letta la guida ma mi era stata consigliata la asus xonar essence o la creative x-fi hd e sono entrambe vecchiotte 2008-2010. Vorrei pilotare cuffie da 180 euro shure srh 840, mi rendo conto che la scheda audio integrata non è il massimo..:)
Se cliccavi su una delle parole del post di prima ti accorgevi che c'è materiale più recente,
inoltre occhio, perchè esistono DAC datati che suonano meglio della maggior parte del
materiale consumer nuovissimo. L'audio non è così dipendente da chip o
driver aggiornati, quanto da buoni progetti di elettronica.
la scimmia è oramai partita...stx II 7.1...
Spero di non doverla rendere per problemi EMI/Rumorini...Altrimenti vado di Essence ONE e buonanotte al secchio...
Stay tuned e via di microrecensione (fine settimana prossima) confrontata anche con ottima U7.
Se cliccavi su una delle parole del post di prima ti accorgevi che c'è materiale più recente,
inoltre occhio, perchè esistono DAC datati che suonano meglio della maggior parte del
materiale consumer nuovissimo. L'audio non è così dipendente da chip o
driver aggiornati, quanto da buoni progetti di elettronica.
non è il caso di prendersela :) ho sbagliato e chiedo scusa, non seguo molto la parte dedicata all'audio ;) ok grazie
Therinai
02-11-2014, 14:59
Se cliccavi su una delle parole del post di prima ti accorgevi che c'è materiale più recente,
inoltre occhio, perchè esistono DAC datati che suonano meglio della maggior parte del
materiale consumer nuovissimo. L'audio non è così dipendente da chip o
driver aggiornati, quanto da buoni progetti di elettronica.
non è il caso di prendersela :) ho sbagliato e chiedo scusa, non seguo molto la parte dedicata all'audio ;) ok grazie
Parole sante, User se intendi ascoltare musica non farti abbindolare dal susseguirsi di nuove proposte che bombardano il mercato consumer. Un buon dac dedicato è decisamente meglio di una qualsiasi xonar. Discorso diverso se miri al gaming (ma anche all'home cinema), in questo caso la qualità è meno cruciale e, anzi, i prodotti asus sono consigliati.
Ragà scusate una domanda che può sembrare stupida, sto per prendere una stx 2, ma non è che fa rumorini o fruscii vari? in rete qualcuno si lamentava..
mentalrey
02-11-2014, 22:24
Molto dipende da chi ha detto cosa,
se svariati utenti con macchine decenti lo dicono, può avere un senso, ma
se lo dice uno che vuole l'Hi-fi dal PC e ha una macchina da gaming
con 2 schede grafiche, 8 ventole, alimentatore che dichiara
1000watt con la schermatura di topolino
scheda madre overvoltata di fabbrica per fare il numeretto nei test
e un eventuale overclock, quello è un cretino e
nemmeno una RME da 600 euro è esente dai fruscii.
in quel caso serve una scheda esterna e possibilmente alimentata a parte
rispetto al pc, magari nemmeno sulla stessa ciabatta.
Ragà scusate una domanda che può sembrare stupida, sto per prendere una stx 2, ma non è che fa rumorini o fruscii vari? in rete qualcuno si lamentava..
dammi qualche giorno (è in spedizione) e ti dirò ;)
Ok, grazie, anche la mia è in arrivo, speriamo bene...
Ok, confrontiamoci appena possiamo ;)....Mi duolerebbe rimandarla indietro per rumori vari...
Idem, ma io l'ho presa usata..
Magari se qualcuno che ce l'ha già potrebbe accennarci qualcosa :)
Idem, ma io l'ho presa usata..
Magari se qualcuno che ce l'ha già potrebbe accennarci qualcosa :)
Ih ih, ho visto...Peccato averla ordinata sabato, ma almeno con amazon (in caso di rumori elettrici o altro) ho il reso (anche se in verità spero di non utilizzarlo assolutamente).
Io aspettavo l'arrivo in un negozio a 175 € ma ancora nulla...
Scheda arrivata, (incredibile con poco più di 24 ore) nessun rumore, nessun fruscio (ricordo che il mio pc è inudibile) unica pecca e non so perché in chiamata Skype l'interlocutore sente un fischio, io lo sento pianissimo..
In ascolto ha un bellissima qualità che si nota con le mie Edifier r1600t, speriamo che non passa la scimmia altrimenti devo cambiarle :D
Incredibile quando si commutano le uscite si sente un tic, ma che hanno messo un relè... carino però..
Scheda arrivata, (incredibile con poco più di 24 ore) nessun rumore, nessun fruscio (ricordo che il mio pc è inudibile) unica pecca e non so perché in chiamata Skype l'interlocutore sente un fischio, io lo sento pianissimo..
In ascolto ha un bellissima qualità che si nota con le mie Edifier r1600t, speriamo che non passa la scimmia altrimenti devo cambiarle :D
Incredibile quando si commutano le uscite si sente un tic, ma che hanno messo un relè... carino però..
si, tutte le asus, dai 30 euro in su e con più canali selezionabili hanno il click dopo il POST ;) (o se cambi le uscite da drivers).
Posteresti il resto della configurazione (ali, mobo, cpu, gpu) per capire la tipologia di pc?
Ergo nessun rumore elettrico nelle edifier (che pure non sono il massimo come schermatura etc etc...pur essendo un best buy nella fascia di prezzo)? per rumore elettrico intendo tipo modem nelle casse a volume zero o durante la riproduzione?
Bump all'accensione? (ovviamente con casse già accese prima di accendere il pc).
Il mio pc lo puoi vedere in firma, ho cambiato l'ssd ora ho un 840 PRO, zero rumori, certo la prova l'ho fatta con volume al minimo e a zero, non si sente nulla, nemmeno all'avvio del pc, nessun botto, solo che non ho sentito il suono di winzozz, ma in genere le casse le accendo quando servono quindi non è un problema, credo che carica i driver un po tardi...
Se accendo e spengo le casse fanno bump ma quello dipende dalle edifier..
Rimane la pecca di Skype, forse ci vuole un microfono buono perché il mio è da 5 euro e ha 10 anni.
Il mio pc lo puoi vedere in firma, ho cambiato l'ssd ora ho un 840 PRO, zero rumori, certo la prova l'ho fatta con volume al minimo e a zero, non si sente nulla, nemmeno all'avvio del pc, nessun botto, solo che non ho sentito il suono di winzozz, ma in genere le casse le accendo quando servono quindi non è un problema, credo che carica i driver un po tardi...
Se accendo e spengo le casse fanno bump ma quello dipende dalle edifier..
Rimane la pecca di Skype, forse ci vuole un microfono buono perché il mio è da 5 euro e ha 10 anni.
Ok, se puoi fare la prova del bump con casse già accese e pc che viene acceso dopo mi faresti un favorone.
Do uno sguardo al sistema.
Capisco che stai in fibrillazione ma l'ho già detto: "nemmeno all'avvio del pc, nessun botto"
Io mi preoccuperei più del fischio son Skype.
Veramente lo spero perché è economico, ma credo sia il problema della sk, o magari qualcosa che ho nel pc, tipo alimentatore, pompa ecc ecc..
Con la integrata non lo faceva, al max userò quella per collegare il microfono.
Buonasera, utilizzando come speaker le yamaha nx-50, avrei qualche vantaggio passando dalla scheda audio integrata a una dedicata tipo l'asus xonar u5 oppure non ne vale la pena? Grazie!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Buonasera, utilizzando come speaker le yamaha nx-50, avrei qualche vantaggio passando dalla scheda audio integrata a una dedicata tipo l'asus xonar u5 oppure non ne vale la pena? Grazie!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mmm...poca roba ma cmq ci guadagneresti un pochino in "pulizia"...
Piccolo consiglio...se proprio devi pensare ad una buona scheda usb esterna vai almeno di U7...
mmm...poca roba ma cmq ci guadagneresti un pochino in "pulizia"...
Piccolo consiglio...se proprio devi pensare ad una buona scheda usb esterna vai almeno di U7...
Grazie per la risposta, con la u7 guadagnerei qualcosa, o devo anche cambiare gli speaker?
antoniotdi
08-11-2014, 09:56
Ciao a tutti ho il pc in firma, mi servirebbe una scheda audio principalmente per collegarla all'amplificatore yamaha dolby digital \dts 5.1 rx-v359 e a delle casse indiana line. Per poter vedere film in dolby digital\dts e per poter giocare sfruttando appunto il 5.1. Quindi soprattutto per queste 2 funzioni, giochi e film in 5.1. Ho letto che per i giochi se colleghiamo con una uscita digitale occorre il Dolby digital Live\Dts connect..
Dunque stavo vedendo la sound blaster z, mi pare vada bene.
Cmq che scheda mi consigliate per un badget da 50 euro ad un massimo di 100 euro?
Tra Sound Blaster Z e Asus Xonar D2\pm o D2X (sono la stessa scheda giusto?) cosa consigliate?
Come mi consigliate di collegare la scheda all'amplificatore? Con uscita digitale o analogica?
C'è qualcosa di piu economico tra le schede audio che potrebbe andare anche bene?
Ho windows 7 64 bit, ma cmq vorrei una scheda compatibile al 100% anche con Windows 8 e W10.
Grazie :)
DarkAngeLGu900
08-11-2014, 12:00
Xonar Dx nuova 50 euro vs
x-fi titanium fatal1ty champion series usata 50 euro
Vs sound blaster Z usata a 65 euro.
Quale conviene per qualità/prezzo?
Per uso musica e giochi, come casse ho delle logitech g51 5.1 collegate in 2.1 frontalmente (2 speaker x canale)
Ho Windows 8.1
mentalrey
08-11-2014, 12:30
... come casse ho delle logitech g51 5.1 collegate in 2.1 frontalmente (2 speaker x canale)
la Z è la più recente, quindi più supportata a livello driver
ed è anche l'nica con un amplificatore per cuffie.
Se però penso a che casse possiedi e soprattutto
a come le agganci, non vale la pena nemmeno l'integrata.
Il mio pc lo puoi vedere in firma, ho cambiato l'ssd ora ho un 840 PRO, zero rumori, certo la prova l'ho fatta con volume al minimo e a zero, non si sente nulla, nemmeno all'avvio del pc, nessun botto, solo che non ho sentito il suono di winzozz, ma in genere le casse le accendo quando servono quindi non è un problema, credo che carica i driver un po tardi...
Se accendo e spengo le casse fanno bump ma quello dipende dalle edifier..
Rimane la pecca di Skype, forse ci vuole un microfono buono perché il mio è da 5 euro e ha 10 anni.
Finita di installare 10 minuti fa (anche schedina 7.1 che per ora non uso, ma non volevo limitare i drivers o altro...).
una sola parola: SPETTACOLARE!!!
Se si considera che ho, sistema "sporco" (avevo la u7, poi l'integrata e il registro non è proprio il massimo, considerando cosa succede con i drivers audio di solito), un HTPC da game overcloccato...e che gli attuali drivers su 8.1 64bit sono di fatto dei "beta" io griderei al MIRACOLO.
Scheda MUTA in ogni situazione (nemmeno la u7 esterna e con supercavi riusciva ad arrivare a tanto). Suono in stereo fantastico (flac), attualmente in "rodaggio", nel pomeriggio provo le cuffie ;).
215€ meritatamente spesi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.