Entra

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

The Witcher
26-11-2013, 18:39
I 2 bioshock supportano l'eax o almeno ufficialmente il primo, mentre il secondo è possibile attivarlo via ini.

Per il resto, tutto chiaro :)

The Witcher
27-11-2013, 00:09
Serve a:
"Smart Volume NormalizationTM (SVN) automatically keeps all music or video/TV audio output at a constant level..." ecc..

Di fatto funziona male quindi...

Chiaro :)

Mai.

Chiaro, anche questo.

Se ti consigliamo di disattivarlo un motivo c'è, ed è che anche quella funzione e bacata, inoltre nei giochi usciti gli ultimi 6/8 anni è inutile, quindi meglio non usarla, semmai usa un buon impianto Dolby Digital e con le cuffie (stereo di buona qualità) attiva 6 canali + il Dolby Headphone.

Bhe in alcuni giochi funziona, quindi per quei pochi lo lascio XD

Mi riferivo al volume principale che va da 0 a 100.

Anch'io. Se lo metto 8, in game, risulta essere giusto.


Bene... un consiglio spassionato, non usare Prey per fare i test sulla scheda, pur essendo un bellissimo gioco non è certo adatto allo scopo in quanto assai vecchio.

Ok, e che gioco dovrei usare come test? I 2 Bioshock hanno l'eax ma funziona tutto anche senza. Rimarebbero Half Life 1, il vetusto guild wars 1 e i 2 primissimi cod. Poi ci sarebbe anche Doom 3, ma usa una versione dell'eax non supportata dalla scheda, e mi pare anche F.E.A.R ma non ricordo se la usa o meno.

Intanto grazie per i suggerimenti ^_^

Saluti!

The Witcher
27-11-2013, 11:21
:wtf: Per curiosità che sistema operativo usi e esattamente dove lo leggi il valore 8?

Il sistema operativo è in firma, ma comunque è 8.1 x64.

Per quanto riguarda il valore, semplicemente clicco una volta sul volume e poi da lì tengo premuto l'icona per vedere che numero appare.

Hmm..stavo pensando. Io gioco praticamente ormai con le cuffie perché dove vivo vivo io si dorme dalle 15:00 e data da destinarsi :asd: e ho settato un opzione dal pannello di asus che si chiama Hp Advance Settings. Da lì, mi sembra di ricordare di averlo messo al massimo (mi sembra di ricordare che l'avevo letto da qualche parte in rete o forse me l'aveva accennato mio padre).

Forse è per quello che se metto il volume a 8, l'audio risulta perfetto.



Non ce l'hai un gioco un pochino più recente di quelli che hai citato? Che so.. un gioco del 2011, 2012 o giù di li :D

No nessuno. L'unico perfettamente funzionante anche su 8, seppur stravecchio, è medal of honor allied assault acquistato su gog.com oppure ci sarebbe il primo The Witcher, ma non ho ancora provato se funziona.

E comunque un gioco del 2011-2012 dubito abbia bisogno del gx.

Saluti!

mentalrey
27-11-2013, 13:07
Con le cuffie la Essence andrebbe settata in stereo e andrebbe attivato
il DolbyHeadphone *quando giochi*
Il volume di solito si setta tra il 75 e il 100% in base alle schede,
per quanto riguarda l'uscita casse, per le cuffie e' un altro discorso.

La Essence ha un amplificatore dedicato che supporta cuffie Hi-Fi fino a 600 Ohm di impedenza.
Dovrebbe esserci uno switch sulla scheda stessa per fermarla verso i 300,
quando si usano cuffie dall'impedenza ridotta, come gli headset da gamer,
che di solito hanno circa 32 Ohm di impedenza.
Se si usa l'uscita della scheda settata per i 600 Ohm,
alzando il volume rischi di far schizzare i coni dell cuffie sulla scrivania,
poi si regola il volume a piacere.

Controlla quel software dell'HP perche' mi sembra una minchiata, non dovrebbe
mettere mano all'uscita cuffie quando si possiede una scheda che fa' già
tutto da sola.

Come detto in precedenza, lasciate perdere i settaggi relativi alle EAX, se non state facendo
Retrogaming con giochi che supportano solo quel tipo di motore audio, ormai sono tutti
software based e il GX per attivare la compatibilità con quelle librerie serve a poco,
piuttosto compratevi delle cuffie, magari semiaperte, con i controxxxxi per sfruttare a dovere quella scheda.

P.S. grazie per i complimenti.

The Witcher
27-11-2013, 14:46
Le mie cuffie sono delle Sennheiser HD 558.

A quanto dovrei mettere quell'opzione, mentalrey?

http://en-de.sennheiser.com/audio-headphones-stereo-hifi-hd-558

Grazie ^^

Saluti!

mentalrey
27-11-2013, 14:55
sono da 50 Ohm, quindi controlla che la scheda non sia settata di fabbrica per uscire a 600
e riduci a max 300.
Se non trovi nel manuale come fare, c'e' il topic ufficiale delle Essence in cui chiedere i dettagli.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40306928#post40306928

dado1979
27-11-2013, 15:02
Le mie cuffie sono delle Sennheiser HD 558.

A quanto dovrei mettere quell'opzione, mentalrey?

http://en-de.sennheiser.com/audio-headphones-stereo-hifi-hd-558

Grazie ^^

Saluti!
Stai al minimo senza aggiungere usare l'amplificazione (+ 0 dB) e rimani sui 32-64 ohm mi pare... io usavo questa opzione anche con le mie HD 600 che sono 300 ohm, figuriamo con le tue che sono un carico minore.

The Witcher
27-11-2013, 15:35
ok grazie ^^

Robius
29-11-2013, 17:03
Se invece imposto "6 channels"...
Confermo, ma se non erro dovresti impostarne 8 di canali e non 6, mi pare che il Dolby Headphone simuli un 7.1 non 5.1.

Robius
29-11-2013, 17:03
Secondo voi una Xonar Dx, e una Xonar Essence one possono coesistere tranquillamente sullo stesso pc? Voglio dire, immagino che si dovranno installare 2 driver diversi e ci si ritroveranno 2 differenti pannelli xonar audio center ma non dovrebbero creare nessun problema credo.

Maicol82
29-11-2013, 17:05
Ciao a tutti, la mia configurazione è in firma ed ho aggiunto il dissipatore 412s, comesistema audio ho un sistema 2.1 Philips senza grandi pretese pagato 80-85 euro qualche anno fa, il modello se non ricordo male ha sigla 9300, premetto che non ho alcun probema di sonoro con l'integrata della mia asrock 970 extreme4, ma mi chiedevo se comprando una scheda audio sentirei la differenza oppure no in ambito giochi dato che da poco ho deciso di darmi ai giochi

echoes83
29-11-2013, 17:15
Ragazzi un consiglio, ho da poco comprato le turtle beach px22, ma vorrei prendere anche una scheda audio, il mio scopo è distinguere la direzione dei giochi (in genere fps) più chiaramente possibile, su quale scheda audio vi orientereste? Il budget è conforme alle proposte che mi farete.
Grazie in anticipo.

mentalrey
29-11-2013, 19:50
puoi partire da una economica Xonar U3 dotata di DolbyHeadphone,
oltre che di un amplificatorino cuffie incorporato (circa30/35 euro)
per arrivare ad una ESI Prodigy NRG con CMSS3D invece del Dolby
(circa 45 euro, sull'amazzone tedesco)
e poi a SoundBlaster Z sempre con CMSS3D (tra i 67 e gli 80 euro)
entrambe dotate di amplificazione cuffie, ben al di sopra delle richieste fatte dalle tue cuffie.

Quello che va' a scalare sicuramente e' la definizione sonora e il rapporto
segnale/rumnore che
passa dai 105db della U3 ai 116 della Z.
La Z e' reperibile a costi inferiori se la si cerca come OEM, oppure Bulk,
versione che spoglia la scheda della scocca rossa e di un microfono in dotazione
nella versione boxata.

Sia il DolbyHeadphone che il CMSS3D servono a dare direzionalità
ai suoni simulando il 5.1 in cuffia, la tecnologia se non e' simile e' la stessa
utilizzata in moltissime cuffie vendute come 5.1, compresa quella del modulino
delle Astro A40.

Maicol82
29-11-2013, 20:31
Ciao a tutti, la mia configurazione è in firma ed ho aggiunto il dissipatore 412s, comesistema audio ho un sistema 2.1 Philips senza grandi pretese pagato 80-85 euro qualche anno fa, il modello se non ricordo male ha sigla 9300, premetto che non ho alcun probema di sonoro con l'integrata della mia asrock 970 extreme4, ma mi chiedevo se comprando una scheda audio sentirei la differenza oppure no in ambito giochi dato che da poco ho deciso di darmi ai giochi

Dimenticavo...non ho cuffie e per ora non sono in valutazione

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

echoes83
29-11-2013, 21:02
Grazie mille! Quindi deciso prendo la creative soundblaster Z, dicevi che la tecnologia è uguale a quella delle cuffie 5.1, pure le mie lo sono e hanno pure il modulino, quindi in sostanza andrei a rafforzare la direzionalità dei suoni?

Maicol82
30-11-2013, 19:27
Ciao a tutti, la mia configurazione è in firma ed ho aggiunto il dissipatore 412s, comesistema audio ho un sistema 2.1 Philips senza grandi pretese pagato 80-85 euro qualche anno fa, il modello se non ricordo male ha sigla 9300, premetto che non ho alcun probema di sonoro con l'integrata della mia asrock 970 extreme4, ma mi chiedevo se comprando una scheda audio sentirei la differenza oppure no in ambito giochi dato che da poco ho deciso di darmi ai giochi

Nessuno sa consigliarmi?

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

mentalrey
30-11-2013, 20:32
Grazie mille! Quindi deciso prendo la creative soundblaster Z, dicevi che la tecnologia è uguale a quella delle cuffie 5.1, pure le mie lo sono e hanno pure il modulino, quindi in sostanza andrei a rafforzare la direzionalità dei suoni?
il modulino e' in concorrenza con la scheda audio,
quindi le cuffie vanno attaccate al modulino, oppure alla scheda,
non e' possibile "sommare" la direzionalità.
Quello che puo' cambiare sicuramente e' la qualità del suono in uscita dalla Z piuttosto che dal modulino
e la potenza con cui questa puo' spingere i coni delle cuffie per ottenere una buona dinamica.

mentalrey
30-11-2013, 20:34
Nessuno sa consigliarmi?

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

La differenza dovrebbe essere qualitativa, ma non penso che con un
compatto philips da 70/80 euro, si senta questa gran differenza
tra una scheda e l'altra, di solito servono sistemi di casse
un pelo piu' definiti.

Maicol82
30-11-2013, 21:27
La differenza dovrebbe essere qualitativa, ma non penso che con un
compatto philips da 70/80 euro, si senta questa gran differenza
tra una scheda e l'altra, di solito servono sistemi di casse
un pelo piu' definiti.

Ok, grazie! Su che casse dovrei andare eventualmente?

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

giovaaa
01-12-2013, 10:58
ciao stavo pensando di comprare una scheda audio interna per pc .
attualmente possiedo quella integrata della scheda madre.
come cuffie ho le siberia v2
1: vale la pena spendere soldi x la scheda audio? principalmente uso il pc per gaming , ascoltare musica e rendering
1-1 : quale comprare consigli? budget dai 30e ai 80e max 100e
grazie

Kupò
01-12-2013, 15:36
avrei intenzione per uso gaming e musica di sostituire la mia X-Fi Titanium PCI-Ex con la sound blaster Z.
Ho un unico dubbio riguardo al supporto driver da parte della Creative, dato che è un po' carente.
Attualmente la Z ha buoni driver o ha problemi irrisolti? Conviene che mi orienti su altro?

grazie

maxmax80
01-12-2013, 22:17
avrei intenzione per uso gaming e musica di sostituire la mia X-Fi Titanium PCI-Ex con la sound blaster Z.


uh, motivo?:confused:

Kupò
01-12-2013, 22:40
uh, motivo?:confused:

per quello chiedevo, non è più avanzata la Z ? Conviene fare il cambio?

maxmax80
02-12-2013, 01:42
secondo me non conviene per niente: la Titanium è un' ottima scheda.

mentalrey
02-12-2013, 08:32
per quello chiedevo, non è più avanzata la Z ? Conviene fare il cambio?
Magari a livello di dettaglio audio c'e' qualcosa in piu' e si ha in mano un amplificatore cuffie incorporato,
ma a livello di Chip, quello della Z e' un normale DSP audio spacciato per quadCore, non una cpu Risc vera e
propria come l'X-Fi, quindi il guadagno c'e' solo nel caso che si cerchi un amplificatore cuffie integrato.

Kupò
02-12-2013, 11:23
Magari a livello di dettaglio audio c'e' qualcosa in piu' e si ha in mano un amplificatore cuffie incorporato,
ma a livello di Chip, quello della Z e' un normale DSP audio spacciato per quadCore, non una cpu Risc vera e
propria come l'X-Fi, quindi il guadagno c'e' solo nel caso che si cerchi un amplificatore cuffie integrato.

l'uso che ne farei è proprio con delle cuffie (dt 990 pro): esiste una scheda audio per fare un consistente upgrade della X-Fi Titanium?

Robius
03-12-2013, 17:43
Non lo sapevo... comunque ho provato sia 8 canali che 6 e il risultato mi sembra molto simile, probabilmente l'algoritmo del Dolby Headphone rivela il segnale in ingresso e si adegua di conseguenza. Tu noti differenze apprezzabili tra le due impostazioni?Si è simile perché in entrambi percepisci i suoni front, side, rear, però penso che a livello teorico sia più corretto impostarne 8 con il dolby headphone. Poi come funzionano esattamente questi algoritmi di virtualizzazione per me è ancora un mistero, io ho fatto un po di prove e sono arrivato alle impostazioni migliori per me.

l'uso che ne farei è proprio con delle cuffie (dt 990 pro): esiste una scheda audio per fare un consistente upgrade della X-Fi Titanium?
Se vuoi che l'upgrade sia consistente, quindi con una differenza ben apprezzabile all'ascolto lascerei perdere la Z ma anche la essence st/stx e mi terrei la titanium.
Un upgrade consistente almeno per l'ascolto di musica sarebbe una xonar one, e se generalmente i giochi li fai in stereo andrebbe bene anche per quello.

tomahawk
03-12-2013, 17:54
Ragazzi, mi servirebbe una buona scheda audio (possibilmente interna per risparmiare) per ascolto esclusivamente di musica. Il computer è un vecchio Celeron e mi serve una scheda PCI. C'è qualcosa di buono anche se datato?
Magari la Creative Scheda PCI Sound Blaster Audigy SE 7.1 in vendita a 32 euro su amazzoni? Permette anche di registrare tracce sul PC, per esempio un cantato?
Secondo voi il fatto che il pc sia vecchio può incidere negativamente sulla qualità audio? Non so, disturbi, interferenze, ecc..

Oppure dite che è meglio spendere di più per qualche DAC esterno usb più nuovo? Così magari rimane per poterlo usare in futuro su pc più nuovi?
Magari la Sound Blaster X-Fi HD, anche questa permette di registrare tracce su pc, vero?
Oppure qualcosa E-MU?

Il fatto che abbia anche ingressi non è fondamentale (è più importante la qualità audio in uscita), però se ci sono magari è meglio. devo regalarla ad una persona che potrebbe dilettarsi a registrare qualcosa, prendendoci la mano :).

Kupò
03-12-2013, 18:00
ho visto un video che diceva per avere il migliore suono direzionale in cuffia bisogna impostare nel pannello di controllo in windows come se si avesse l'impianto 7.1.
Io ho sempre impostato sia in windows che nel pannello controllo della creative la stessa configurazione (headphones). Poi la Creative ha il CMSS-3D attivo.

è più corretta l'opzione spiegata nel video o la mia ?

tnx

mentalrey
04-12-2013, 16:09
Tomawak,
una scheda esterna ti libera sicuramente da problematiche relative alla futura scomparsa dei pci, anche se al momento è meno pressante di quello che si pensa.
Visti i probabili utilizzi comunque ti consiglierei di guardare a
Materiale come le ESI ugm96 o 24xl, decisamente più adatte allo scopo.

Eventuali problemi audio sono legati più a vecchi sistemi come Xp
che ad altro e li puoi bypassare utilizzando un lettore
come foobar2000 con un plug-in per uscire in Asio e quindi
andare direttamente nell'hardware della scheda evitando mixer schifosi come appunto quello di Xp.
www.esi-audio.com/products/ugm96/

Sent from Find 5

Ture919
04-12-2013, 18:47
ciao ragazzi, dovreci acquistare una scheda audio dedicata finalmente, budget intorno ai 150 €, uso fondamentalmente gaming, da accoppiare alle seguenti cuffie: sennheiser pc360. Avevo letto che la migliore è la asus xonar essence stx, qualcuno ha obbiezioni al riguardo?

Sealea
04-12-2013, 19:17
ciao ragazzi, dovreci acquistare una scheda audio dedicata finalmente, budget intorno ai 150 €, uso fondamentalmente gaming, da accoppiare alle seguenti cuffie: sennheiser pc360. Avevo letto che la migliore è la asus xonar essence stx, qualcuno ha obbiezioni al riguardo?

per giocare io non sprecherei mai una STX.. prendi la Dx che costa un terzo e va altrettanto bene per quello che devi fare

t1g3m4n
04-12-2013, 19:36
ho visto un video che diceva per avere il migliore suono direzionale in cuffia bisogna impostare nel pannello di controllo in windows come se si avesse l'impianto 7.1.
Io ho sempre impostato sia in windows che nel pannello controllo della creative la stessa configurazione (headphones). Poi la Creative ha il CMSS-3D attivo.

è più corretta l'opzione spiegata nel video o la mia ?

tnx

il cmss serve solo quando l'audio in ingresso è stereo, e si preoccpupa di riempire l'audio sulle casse surround che altirmenti sarebbero mute.
se gli arriva un segnale multicanale il cmss si disabilita automaticamente.
in pratica il cmss non servea nulla per l'audio direzionale, a meno che non vuoi un effetto fake 3d su un gioco che comunque supporta solo 2 canali, in cuffia credo non serva assolutamente a nulla, non so dirtelo perchè ho le logitech con il loro driver in usb, e sì, in quel caso su windows si setta come 7.1, anche perchè non ci sono altre opzioni, ma è un caso diverso.
di solito i milgioramenti per l'audio direzionale su delle cuffie normali in stereo sono dentro il gioco, vedi per esempio battlefield o dead space, si selezionano cuffie surround e il gioco si preoccupa di simulare il surround sulle cuffie.

edit: pare che se dal pannello di controllo audio si setta come cuffie cambia il tipo di cmss usato, che diventa cmss headphones invece che cmss surround, in ogni caso se i giochi già supportano l'audio in cuffia come quelli succitati non serve abilitarlo perchè sono i giochi che pensano a tutto.

tomahawk
05-12-2013, 08:44
Tomawak,
una scheda esterna ti libera sicuramente da problematiche relative alla futura scomparsa dei pci, anche se al momento è meno pressante di quello che si pensa.
Visti i probabili utilizzi comunque ti consiglierei di guardare a
Materiale come le ESI ugm96 o 24xl, decisamente più adatte allo scopo.

Eventuali problemi audio sono legati più a vecchi sistemi come Xp
che ad altro e li puoi bypassare utilizzando un lettore
come foobar2000 con un plug-in per uscire in Asio e quindi
andare direttamente nell'hardware della scheda evitando mixer schifosi come appunto quello di Xp.
www.esi-audio.com/products/ugm96/
Grazie mille per la risposta.
Sì, penso sia meglio andare di scheda audio esterna usb.
Quindi mi consigli uno di questi due prodotti ESI, ok.
Ok per l'uso dei driver ASIO.
Per qualità audio in uscita queste due ESI sono superiori alla Creative x-fi HD? Hanno un buon amp cuffie? La creative è simpatica perché ha anche il potenziomentro per le cuffie.

mentalrey
05-12-2013, 12:42
La creative e' sicuramente valida per un utilizzo prettamente multimediale
e riesce a gestire anche cuffie che non siano da 32 Ohm,
va da se' che manca completamente di preamplificazione microfonica
e quindi gestisce solo microfoni da chat vocale.

Puoi risolvere l'arcano prendendo la X-Fi HD esterna da far lavorare
in modalità creazione audio (cosi' puoi utilizzare gli asio) e nel caso di acquisto di un microfono
un po' piu' serio di quelli da chat, orientarsi su un modello con presa USB
in modo da bypassare la problematica della preamplificazione e dell'alimentazione phantom
Tipo il Samson Meteor USB http://ecx.images-amazon.com/images/I/71TGRiAe6GL._SL1500_.jpg

tomahawk
05-12-2013, 16:22
Ok...mi informo meglio su quello che può servirgli veramente. Lui comunque ha già un microfono credo ''serio'' con lo spinotto classico che si collega ad un mixer.

mentalrey
06-12-2013, 11:40
Se e' un cannon o XLR che dir si voglia, la creative non e' la scheda corretta,
piuttosto ci si orienta su materiale come la nuova maya usb 22
http://www.esi-audio.com/products/maya22usb/
oppure se utilizza il jack standard, va bene la ugm96 che ti avevo segnalato prima,
che almeno ha la premaplificazione e siamo comunque al minimo sindacale per poter registrare.

Ture919
08-12-2013, 19:59
per giocare io non sprecherei mai una STX.. prendi la Dx che costa un terzo e va altrettanto bene per quello che devi fare

non la userei "solo" per giocare, anche, o comunque fondamentalmente per quello, xò non manco di ascoltare musica, film ecc...Se cmq ritenete che sia uno spreco vado di dx, il budget comunque era di 150, che potrei spendere per altro. Oltre la dx c'è altro che vale la pena di valutare?

dado1979
09-12-2013, 08:19
Con che sistema amplifichi e riproduci?

mentalrey
09-12-2013, 13:08
non la userei "solo" per giocare, anche, o comunque fondamentalmente per quello, xò non manco di ascoltare musica, film ecc...Se cmq ritenete che sia uno spreco vado di dx, il budget comunque era di 150, che potrei spendere per altro. Oltre la dx c'è altro che vale la pena di valutare?
La DX non ha nessun tipo di amplificazione cuffie, se la Essence e' forse
un po' troppo per le PC 360, la SoundBlaster Z ha una qualità paragonabile
alla DX e un amplificatore cuffie incorporato come la Essence, che
te le spinge al massimo.
Farei un pensiero su quella e ti risparmi 50 euro.

dado1979
09-12-2013, 15:32
Io cmq comprerei la Xonar Essence STX... il motivo percui lo farei è che per l'audio si spendono soldi ogni 10 anni in genere e con la STX (essendo pci-ex) saresti a posto per tutto quel tempo e con un livello di riproduzione ampiamente superiore sia alla DX che alla Z... il tutto per risparmiare 50 euro sulla Z... boh secondo me il gioco non vale la candela.

mentalrey
09-12-2013, 16:25
Dado questo varrebbe nel caso che ci fossero i driver per Win 8.1,
ma se fai una ricerca sulla Essence noterai che ci sono problemi
"a livello hardware" per cui M$ non gli rilascia la certificazione WHQL.
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?38813-Xonar-Essence-STX-Winodows-8.1-Drivers

Raja@ASUS - Asus North America
There will be no 8.1 drivers for the STX. An updated model will be released
that works with the default UAA driver for WHQL compliancy. Without that update
MS won't allow WHQL. It's one of the ICs on the card that needs updating.
Just how MS is unfortunately.

dado1979
09-12-2013, 16:31
Dado questo varrebbe nel caso che ci fossero i driver per Win 8.1,
ma se fai una ricerca sulla Essence noterai che ci sono problemi
"a livello hardware" per cui M$ non gli rilascia la certificazione WHQL.
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?38813-Xonar-Essence-STX-Winodows-8.1-Drivers

Raja@ASUS - Asus North America
There will be no 8.1 drivers for the STX. An updated model will be released
that works with the default UAA driver for WHQL compliancy. Without that update
MS won't allow WHQL. It's one of the ICs on the card that needs updating.
Just how MS is unfortunately.
Lo leggo ma rimango dell'idea che sia politica commerciale per cercare di vendere cose nuove identiche a quelle prima; come le DX 10 che non sono mai uscite su XP. Dai deve solo riprodurre audio!

mentalrey
09-12-2013, 16:37
Guarda che sono d'accordo con te,
del resto ci sono Audigy 2 che suonano decisamente meglio di un tot di X-Fi titanium,
ma se la casa non produce i driver perche' non glieli certificano
se non cambia un chip rendendolo più standard, non hai molto da fare
con qualcosa che poi non funziona sul sistema che vuoi montare,
poi intendiamoci, potrebbero farli uscire non certificati e siamo tutti più contenti,
ma in quale mercato HW pubblicizzi la Top di gamma che non viene certificata
sul sistema operativo in corso?
La modifichi e vendi un prodotto nuovo e tutti a braccetto con i tarallucci
dei markettari.

TRUTEN
09-12-2013, 17:14
puoi partire da una economica Xonar U3 dotata di DolbyHeadphone,
oltre che di un amplificatorino cuffie incorporato (circa30/35 euro)
per arrivare ad una ESI Prodigy NRG con CMSS3D invece del Dolby
(circa 45 euro, sull'amazzone tedesco)
e poi a SoundBlaster Z sempre con CMSS3D (tra i 67 e gli 80 euro)
entrambe dotate di amplificazione cuffie, ben al di sopra delle richieste fatte dalle tue cuffie.

Quello che va' a scalare sicuramente e' la definizione sonora e il rapporto
segnale/rumnore che
passa dai 105db della U3 ai 116 della Z.
La Z e' reperibile a costi inferiori se la si cerca come OEM, oppure Bulk,
versione che spoglia la scheda della scocca rossa e di un microfono in dotazione
nella versione boxata.

Sia il DolbyHeadphone che il CMSS3D servono a dare direzionalità
ai suoni simulando il 5.1 in cuffia, la tecnologia se non e' simile e' la stessa
utilizzata in moltissime cuffie vendute come 5.1, compresa quella del modulino
delle Astro A40.


Questo post cade proprio a fagiolo e risponde a molte delle mie domande in quanto stavo valutando di cambiare l'accoppiata cuffie-scheda audio: grazie.

L'unico dubbio che ho ancora è sulle ESI: costano 20-25€ di meno delle Creative però sulla pagina dei driver l'ultima versione risulta del 2010.
Al contrario le Sound blaster Z sono nuove di pacca quindi eventuali rogne software/problemi potrebbero essere aggiustati con aggiornamenti.

Altra cosa, secondo voi si noterà già la differenza utilizzando delle sennheiser hd 201 ( che attualmente con la scheda audio integrata trovo veramente pietose).

mentalrey
09-12-2013, 17:26
MaxMax possiede la ESI Prodigy e puo' ragguagliarti in merito,
ma mi pare di capire che non abbia nessun problema ad utilizarla
anche seugli ultimi sistemi M$.

Le differenze... be' si dovrebbero cominciare a sentire anche con le 201,
ma si tratta pur sempre di un campo molto soggettivo, potresti essere gia' soddisfatto,
dell'aumento di dettaglio e pulizia,
come rimanere comunque schifato dalle 201, dipende molto dall'aspettativa personale.

maxmax80
10-12-2013, 00:22
eccomi,
confermo con le ESI mai un problema!

la Prodigy hifi 7.1 (gran bella schedozza per orecchie con supporto ASIO/DTS il rilevamento automatico e cambio della frequenza di campionamento automatico/manuale & possibilità di resapling ), per lei sto meditando di prendere un htpc non low profile e parcheggiare la DX nell' itx di tutti i giorni) ha sul sito in download i driver di W8..

la Prodigy NRG è montata sul pc della fidanzata in 2.0 con W7 64bit, tutto perfetto.

sul sito ufficiale non ci sono driver per W8, ma ipotizzo che si possano scaricare sucessivamente quelli della Creative, visto che quando si installano i driver ESI viene installato anche l' auto-update della Creative che riconosce la Prodigy tanto quanto quasiasi altra scheda con chip X-fi..

TRUTEN
10-12-2013, 17:26
Grazie dell'info.
Cerco di capire con sicurezza la compatibilità sopratutto con Windows 8 dato che tra qualche tempo vorrei fare l'upgrade. Nel caso scrivo anche qui.

^v3rsus
10-12-2013, 19:11
Asus con sta storia dei drivers sta tirando troppo la corda...

maxmax80
11-12-2013, 13:23
Grazie dell'info.
Cerco di capire con sicurezza la compatibilità sopratutto con Windows 8 dato che tra qualche tempo vorrei fare l'upgrade. Nel caso scrivo anche qui.

ho scritto all' assistenza tecnica della ESI:

"Dear Max.
Thank you for using ESI Products.


For the ESP1010e and the Prodigy 7.1 HiFi a Win8 driver is available, and this driver works also on Win 8.1.

A Win8 driver for the Prodigy X-Fi NRG is not available but the current version Win7 driver works also on Win8 / 8.1.

Best Regards.
UK Support.
ESI Audiotechnik."


quindi i driver per le schede Esi sono primante compatibili con W8 & W8.1

GodricK
11-12-2013, 20:32
sono ancora in attesa della essence stx intanto sto per comprare le edifier s730 penso il tutto funzionerà discretamente...ma queste esi sono paragonabili alla stx? e cosa pensate del duo sopracitato?

Ture919
11-12-2013, 22:43
Io cmq comprerei la Xonar Essence STX... il motivo percui lo farei è che per l'audio si spendono soldi ogni 10 anni in genere e con la STX (essendo pci-ex) saresti a posto per tutto quel tempo e con un livello di riproduzione ampiamente superiore sia alla DX che alla Z... il tutto per risparmiare 50 euro sulla Z... boh secondo me il gioco non vale la candela.

sono d'accordo, vada per la essence stx :D

mentalrey
12-12-2013, 00:39
sono ancora in attesa della essence stx intanto sto per comprare le edifier s730 penso il tutto funzionerà discretamente...ma queste esi sono paragonabili alla stx? e cosa pensate del duo sopracitato?

La ESI prodigy NRG e' una scheda paragonabile alla DX semmai,
vanta pero' l'amplificatore cuffie e una presa dedicata, completamente
assenti nel modello Asus.

La ESP1010e direi che si posiziona un po' più in là rispetto al classico utilizzo casalingo...
http://www.esi-audio.com/products/esp1010e/

E la Prodigi Hi-Fi posso francamente dire che anche se ha un DAC con
rapporto segnale/rumore inferiore alla Essence, ha veramente un bel suono e
il resto della ciurcuiteria ha poco da invidiare al modello Asus.
E soprattutto i driver quando sono ESI, sono come dire.. Cazzuti,
al confronto quelli di Asus sono BloatWare

dado1979
12-12-2013, 11:18
sono d'accordo, vada per la essence stx :D
Li hai letti però i post di mentalrey dopo i miei???

GodricK
13-12-2013, 10:48
La ESI prodigy NRG e' una scheda paragonabile alla DX semmai,
vanta pero' l'amplificatore cuffie e una presa dedicata, completamente
assenti nel modello Asus.

La ESP1010e direi che si posiziona un po' più in là rispetto al classico utilizzo casalingo...
http://www.esi-audio.com/products/esp1010e/

E la Prodigi Hi-Fi posso francamente dire che anche se ha un DAC con
rapporto segnale/rumore inferiore alla Essence, ha veramente un bel suono e
il resto della ciurcuiteria ha poco da invidiare al modello Asus.
E soprattutto i driver quando sono ESI, sono come dire.. Cazzuti,
al confronto quelli di Asus sono BloatWare

quindi possiamo dire che la Prodigi Hi-Fi se la gioca con la essence stx e vince a mani basse lato driver?

maxmax80
13-12-2013, 11:47
quindi possiamo dire che la Prodigi Hi-Fi se la gioca con la essence stx e vince a mani basse lato driver?

possiamo anche dire che la Prodigy Hi-fi ha dei condensatori degni di Rocco Siffredi :D

comunque sia dal mio punto di vista le schede di fascia alta si equivalgono tutte e idem per quelle di fascia media (che vanno bene al 90% dell' utenza) e idem per quelle di fascia bassa.
il discrimine lo fanno la preferenza del brand e quanto ci si vuole spendere, soprattutto per quanto riguarda la fascia alta..

ci saranno cose che magari non soddisdano qua e la (vedi il fatto che per me le xonar suonano un po' sbilanciate sui bassi, che la Auzentech forte ha problemi di posizionamento nel 5.1, che le prodigy sono tendenzialmente più asciutte (e questo non a tutti può piacere), etc...)

mentalrey
13-12-2013, 13:02
Tenendo conto che l'impianto audio medio che si puo' trovare
sulle scrivanie e' tutt'altro che asciutto, a parer mio l'impostazione
delle Prodigy potrebbe solo aiutare.

GodricK
13-12-2013, 13:27
Tenendo conto che l'impianto audio medio che si puo' trovare
sulle scrivanie e' tutt'altro che asciutto, a parer mio l'impostazione
delle Prodigy potrebbe solo aiutare.

considerando il fatto che la stx ancora mi deve essere spedita, dite che è meglio prendere la prodigy?...tenendo conto che monto windows 8 e con i driver non mi va di "aspettare e sperare"...ma la prodigy non è solo stereo come la stx? (trovo solo la Juli@ disponibile in giro) che ne dite?

mentalrey
13-12-2013, 16:07
La prodigy Hi-Fi e' fuori listino, ma ancora supportata
a livello driver e no, non e' solo stereo
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
La Juli@e' un altra cosa, devi avere gia' dei setup per cuffie e microfoni per usarla.

Conviene una o l'altra? dipende se la Prodigy Hi-Fi la trovi...
qui pare abbiano fatto funzionare la Essence sotto a Win 8
http://www.tomshardware.co.uk/forum/364068-28-xonar-essence-windows

Poi se non cerchi software tipo il dolbyHeadphone si puo' guardare
anche ad altre cose come ESI o Presonus

GodricK
13-12-2013, 16:34
Quindi qualcosa simile alla essence slx della esi ad oggi non si trova giusto?... Devo solo sperare che i driver della slx non mi creino problemi su win 8...


Sent from my Nokia Lumia 920 using Tapatalk

GodricK
13-12-2013, 17:16
ragazzi siamo alle comiche... :asd:... mi sono arrivati i cavi vdh rca, mercoledi arrivano le edifier s730d e lo shop online dove ho comprato la slx mi ha comunicato che sarà disponibile a partire dal 2/01... Annullata la slx, forse sarà un segno del destino...fatto sta che ora non so cosa prendere...

mentalrey
13-12-2013, 17:31
Amazzone,
in alternativa
Audinst HUD-mx1 Hi-Fi USB DAC
http://image.rakuten.co.jp/e-earphone/cabinet/01302418/img56406148.jpg
http://noblehifi.blogspot.co.uk/2012/07/audinst-hud-mx1-review.html

GodricK
13-12-2013, 17:43
Amazzone,
in alternativa
Audinst HUD-mx1 Hi-Fi USB DAC
http://image.rakuten.co.jp/e-earphone/cabinet/01302418/img56406148.jpg
http://noblehifi.blogspot.co.uk/2012/07/audinst-hud-mx1-review.html

:D thx compatibile al 100% con tutto giusto? gioco anche a bf4 ecc...ma la priorità è la musica...credo ordinerò questo

mentalrey
13-12-2013, 17:53
Mi spiego almeno ci capiamo.
Schede audio come la Essence o le SoundBlaster Z e lettere consecutive,
hanno tra i driver anche la possibilità di accedere al DolbyHeadphone,
oppure al CMSS3D headphone, il che praticamente trasforma le cuffie
in una specie di setup multicanale. Comodo se giochi agli fps.
un DAC esterno NON lo fa', tu fornisci la musica, lui converte la musica
il resto sono cazzi tua, ma lo fa' nel miglior modo possibile.

GodricK
13-12-2013, 17:58
Mi spiego almeno ci capiamo.
Schede audio come la Essence o le SoundBlaster Z e lettere consecutive,
hanno tra i driver anche la possibilità di accedere al DolbyHeadphone,
oppure al CMSS3D headphone, il che praticamente trasforma le cuffie
in una specie di setup multicanale. Comodo se giochi agli fps.
un DAC esterno NON lo fa', tu fornisci la musica, lui converte la musica
il resto sono cazzi tua, ma lo fa' nel miglior modo possibile.

perfetto sei stato limpidissimo :cool: ... per il gaming uso già le g930 e poche volte le casse...hai centrato in pieno di cosa avevo bisogno... thx mentalrey! attendo il rimborso della stx e parto di HUD-MX1 oppure l' MX2? dalle recensioni sembra non cambiare molto a livello di suono...

mentalrey
13-12-2013, 18:01
Se il guadagno e' risibile ma il prezzo ha la classica curva Hi-Fi,
ossia mi dai 100 euro in piu' e ti faccio annusare qualcosa di leggerissimamente meglio,
possono pure tenerselo.
Decidi in base come te la senti tu e quello che leggi, a cambiare si fa' sempre in tempo,
ancor di piu' se parliamo dell'amazzone che rimborsa senza storie anche le spese di spediz,
per semplice insoddisfazione.

pascal90
17-12-2013, 08:47
ed eccomi che passo dalla scelta di un 2.1 alla scelta della scheda audio :D.

guardando sull'amazzone ho visto tre prodotti,
1. xonar dsx a 37 euri
2. xonar dgx a 30 euri
3. vari dac usb della fiio intorno ai 30 euri

quali sono le differenze sostanziali? quale mi consigliate? ho preso le ks3500d e le cuffie che ho sono 5.1 usb e credo abbiano gia il loro dac all'interno siccome quando le inserisco viene disattivato tutto l'altro audio in automatico. e comunque voglio qualcosa che mi migliori il suono delle casse in generale, nn delle cuffie che uso relativamente poco.

aspetto un vostro consiglio per poi effettuare l'ordine. grazie^^

ps: io ho una mobo con relateck alc892, la differenza con una scheda audio dedicata di fascia cosi economica si sentirà? ne vale la pena?

mentalrey
17-12-2013, 10:52
Con la DS la differenza si sente, ma è la qualità
delle casse, quello che riesce a farti cogliere differenze
tra una sorgente e l'altra.

La DGx ha una qualità inferiore alla DS e punta molto sull'amplificatore cuffie,
quindi direi di scartarla almeno nel tuo caso.
scarterei anche i dac esterni, se non sono usb
perche' ad esempio il Fiio D03, che costa più o meno la cifra che hai indicato
utlizzerebbe l'ottica della tua scheda integrata come passaggio dati,
ma non e' in grado di decodificare un eventuale DolbyDigital in arrivo da un film ad esempio.
Dovresti essere tu a indicare al programma di uscire forzatamente in stereo.
Quindi la DS mi sembra una scelta piu' azzeccata.

Le cuffie usb, non sono usb in senso stretto, difatti alcune hanno anche i jack,
semplicemente il modulo usb che si portano dietro, e' praticamente una schedina audio completa di dolbyheadphone.

dado1979
17-12-2013, 11:01
ed eccomi che passo dalla scelta di un 2.1 alla scelta della scheda audio :D.

guardando sull'amazzone ho visto tre prodotti,
1. xonar dsx a 37 euri
2. xonar dgx a 30 euri
3. vari dac usb della fiio intorno ai 30 euri

quali sono le differenze sostanziali? quale mi consigliate? ho preso le ks3500d e le cuffie che ho sono 5.1 usb e credo abbiano gia il loro dac all'interno siccome quando le inserisco viene disattivato tutto l'altro audio in automatico. e comunque voglio qualcosa che mi migliori il suono delle casse in generale, nn delle cuffie che uso relativamente poco.

aspetto un vostro consiglio per poi effettuare l'ordine. grazie^^

ps: io ho una mobo con relateck alc892, la differenza con una scheda audio dedicata di fascia cosi economica si sentirà? ne vale la pena?
La mia personale opinione è che per comprare una scheda audio esterna almeno vado sulla versione DX o equivalenti... di meno il gioco non vale la candela (per risparmiare 8-9 euro?!?!)... la DX costa 45 euro e ti assicuro che li vale pienamente; io l'ho avuta e ha già un suono molto buono.

pascal90
17-12-2013, 11:36
in realtà il prezzo minimo che trovo è 46 euro+spedizione 10 euro. quindi 56 minimo, 20 euro in più, più che altro....sentirei cosi tanta differenza con delle empire ks3500d? o più che altro, la sentirei almeno una minima? se la risposta è che cambia parecchio ok, ma se la differenza è minimale o impercettibile potrei anche evitare di spendere sti 20 euri. ditemi voi

ps: se no di una soundblaster xifi titanium pcie a 36 euri che ve ne pare? o non è buona?

dado1979
17-12-2013, 11:52
in realtà il prezzo minimo che trovo è 46 euro+spedizione 10 euro. quindi 56 minimo, 20 euro in più, più che altro....sentirei cosi tanta differenza con delle empire ks3500d? o più che altro, la sentirei almeno una minima? se la risposta è che cambia parecchio ok, ma se la differenza è minimale o impercettibile potrei anche evitare di spendere sti 20 euri. ditemi voi

ps: se no di una soundblaster xifi titanium pcie a 36 euri che ve ne pare? o non è buona?
Ribadisco che per me acquistare una scheda inferiore alla DX non ha senso; mi tengo l'integrata. Qualunque sia l'impianto a valle (e le Empire non sono affatto male).
La Titanium se la trovi a 36 euro è a livello della DX, mi pare. Magari Mentalrey può confermare.

mentalrey
17-12-2013, 11:58
mmm ni, se parliamo di una titanium liscia secondo me'
la qualità audio della DX e' meglio, la titanium se la cava
un po' meglio con le impostazioni Asio, se la imposti
in modalità creazione audio, i driver asus da quel punto di vista sono carenti.

pascal90
17-12-2013, 12:01
mi sn messo in coda sul mercatino per una dx a 35 spedito :D!! però ora leggendo mentalrey ho di nuovo il dubbio ahah. mental dimmi solo: secondo te è meglio la xonar dx o la titanium per vedere film e ascoltare musica occasionalmente?(sempre tenendo conto del mio impianto)

dado1979
17-12-2013, 12:21
mmm ni, se parliamo di una titanium liscia secondo me' la qualità audio della DX e' meglio, la titanium se la cava
un po' meglio con le impostazioni Asio, se la imposti
in modalità creazione audio, i driver asus da quel punto di vista sono carenti.
Io non avevo problemi ad usare gli ASIO e Foobar con la DX. In che cosa conosci che ci siano problemi?

mentalrey
17-12-2013, 12:37
Con i programmi di registrazione tipo Ableton o cubase, la latenza con
le Asus e' oscena anche impostando gli asio, mentre con una creative
con chip x-fi, di solito impostando "creazione audio" la latenza e' accettabile.

pascal90
17-12-2013, 13:33
Mmm ma se a me nn interessasse registrare musica o che ma solo ascoltare il tutto:-)?

Edit:leggendo un po in giro mi sn deciso.prendo la xonar dx...
Non vedo l'ora che arrivi il tutto quindi :-Q_____

Grazie mille ragazzi

dado1979
17-12-2013, 16:29
Con i programmi di registrazione tipo Ableton o cubase, la latenza con
le Asus e' oscena anche impostando gli asio, mentre con una creative
con chip x-fi, di solito impostando "creazione audio" la latenza e' accettabile.
Ah ok, se si usa come registratore non va bene. Non lo sapevo.
Mmm ma se a me nn interessasse registrare musica o che ma solo ascoltare il tutto:-)?

Edit:leggendo un po in giro mi sn deciso.prendo la xonar dx...
Non vedo l'ora che arrivi il tutto quindi :-Q_____

Grazie mille ragazzi
Io credo che ne rimarrai soddisfatto. Magari ricordati di postare le impressioni quando arriva. ;)

RazerXXX
17-12-2013, 18:26
Ciao a tutti.

Sono un felice possessore della Asus Xonar D2X che uso per giocare con le cuffie 5.1 a Battlefield.

Devo cambiarla per far spazio ad una scheda PCI, cosa mi consigliate?

PS: Secondo voi noterei grosse differenze se provassi a giocare con la scheda audio integrata nella mobo?

mentalrey
18-12-2013, 13:39
Dipende dalla qualità delle cuffie, anche se con quel tipo di apparecchi, di solito
la differenza è abbastanza marcata, anche con cuffie di dubbia qualità.

GodricK
19-12-2013, 09:40
ragazzi a sorpresa, arrivate le s730d insieme alla stx... i pixmaniaci stanno fuori... attendevo il rimborso ed invece mi è arrivata la scheda...cmq non ho parole...ho montato il tutto ed è SPETTACOLARE!!! Quella che ascoltavo prima non era musica... forse non sarà il top ma il salto è stato come passare dalla carovana all'auto a motore :asd: unica domanda come faccio a mettere gli opamp? in pratica mi sono arrivati quelli indicati il problema sono i piedini...

Xfree
19-12-2013, 10:07
Devi smontare la copertura metallica della STX e rimuovere gli operazionali il cui verso è indicato o da un pallino o da un piccolo segno a mezza luna che indica anche il pin 1.
Quelli nuovi li devi mettere nello stesso verso.

GodricK
19-12-2013, 11:35
Devi smontare la copertura metallica della STX e rimuovere gli operazionali il cui verso è indicato o da un pallino o da un piccolo segno a mezza luna che indica anche il pin 1.
Quelli nuovi li devi mettere nello stesso verso.
:asd: fatto e gracchiava...ho rimesso i vecchi e riordinati altri...non c'è tipo una adattatore che posso usare per i pin?

RazerXXX
19-12-2013, 12:04
Dipende dalla qualità delle cuffie, anche se con quel tipo di apparecchi, di solito
la differenza è abbastanza marcata, anche con cuffie di dubbia qualità.

Le cuffie sono abbastanza buone, ho queste

http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6713

Xfree
19-12-2013, 12:31
:asd: fatto e gracchiava...ho rimesso i vecchi e riordinati altri...non c'è tipo una adattatore che posso usare per i pin?

Ma scusa, quelli che hai preso non sono in formato DIP8? :mbe:

dado1979
19-12-2013, 12:35
:asd: fatto e gracchiava...ho rimesso i vecchi e riordinati altri...non c'è tipo una adattatore che posso usare per i pin?

Ma scusa, quelli che hai preso non sono in formato DIP8? :mbe:
Ma soprattutto: non è che hai montato gli opamp al contrario? Oppure non è che hai montato opamp singoli invece che doppi???

GodricK
19-12-2013, 12:35
Ma scusa, quelli che hai preso non sono in formato DIP8? :mbe:

sono questi http://www.ti.com/graphics/folders/partimages/xLME49720.jpg.pagespeed.ic.833qKS8Rzv.jpg

mentalrey
19-12-2013, 13:27
Le cuffie sono abbastanza buone, ho queste

http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6713
A parte la malata abitudine, di andare a prendere cuffie da chi produce Cabinet,
quando ci sono 100 produttori che si occupano di audio da decenni,
con tanto di esperienza alle spalle,
se si tratta di cuffie con aggancio USB, le schede audio le bypassi completamente,
quindi puoi comprare anche la Essence ST, da 124 db di rapporto segnale/rumore
e non cambia nulla.

RazerXXX
19-12-2013, 13:47
A parte la malata abitudine, di andare a prendere cuffie da chi produce Cabinet,
quando ci sono 100 produttori che si occupano di audio da decenni,
con tanto di esperienza alle spalle,
se si tratta di cuffie con aggancio USB, le schede audio le bypassi completamente,
quindi puoi comprare anche la Essence ST, da 124 db di rapporto segnale/rumore
e non cambia nulla.

Bè in realtà ai tempi mi ero informato, ed erano tra le migliori di cuffie con microfono annesso.

Comunque non utilizzo quel "coso" usb, le connetto con i 5 connettori direttamente alla scheda audio

dado1979
19-12-2013, 13:56
sono questi http://www.ti.com/graphics/folders/partimages/xLME49720.jpg.pagespeed.ic.833qKS8Rzv.jpg
Ti sei ricordato che negli opamp a DIP8 la tacchettina segna il piedino 1 mentre nei TO99 segna il piedino 8?

mentalrey
19-12-2013, 13:57
Allora la differenza la senti, ma mi fermerei a cose come
Xonar DX, SoundBlaster Z (numero di porte permettendo) e giù di li.
La spesa per una Xonar D2X la vedo un po' troppo spinta rispetto
all'effettivo guadagno che ci sarebbe rispetto alla DX.

Mi permetto comunque di essere "scettico" riguardo all'effettiva
migliore qualità di una sirus agganciata ad una scheda rispetto
ad una Sennheiser PC 320 con virtualizzazione, nonostante i 30/40 euro di differenza.

RazerXXX
19-12-2013, 14:03
Allora la differenza la senti, ma mi fermerei a cose come
Xonar DX, SoundBlaster Z (numero di porte permettendo) e giù di li.
La spesa per una Xonar D2X la vedo un po' troppo spinta rispetto
all'effettivo guadagno che ci sarebbe rispetto alla DX.

La D2X l'ho già :D mi chiedevo se potessi notare grosse differenze passando ad una scheda PCI (non express) o addirittura tornare alla scheda audio integrata.

Purtroppo ho duvuto prendere una scheda wifi PCIe e non mi bastano più gli slot

mentalrey
19-12-2013, 14:06
Esiste la D2, che magari potresti anche trovare usata
e saresti perfettamente nelle stesse condizioni che hai adessso.
La differenza piu' eclatante che andrai a sentire secondo me'
e' relativa ad equalizzatori e software vari tra
un eventuale creative e asus.

Dai un occhio se ci sono delle Auzentech in giro,
o un eventuale ESI Prodigy Hi-Fi (e' sempre un bell'acquisto)

GodricK
19-12-2013, 14:39
Ti sei ricordato che negli opamp a DIP8 la tacchettina segna il piedino 1 mentre nei TO99 segna il piedino 8?

quindi dovrei metterlo in modo inverso?
cioè la tacchettina come 8° ingresso?

dado1979
19-12-2013, 14:41
quindi dovrei metterlo in modo inverso?
cioè la tacchettina come 8° ingresso?
Si che devi metterlo in modo diverso.
Datasheet ufficiale pagina 33, lo vedi che la tacchettina e in corrispondenza del pin 8, l'immagine è vista dal basso ovvero dai piedini (questo già dovrebbe bastarti sapendo che nel DIP8 quella tacchettina è il pin 1).
Devi far corrispondere il pin 1 del datasheet del TO99 col pin 1 del DIP8.

GodricK
19-12-2013, 14:46
Certo che devi metterlo in modo diverso.

ho provato proprio ora...ma fa sempre lo stesso difetto, anzi prima era basso e gracchiava ora invece il volume è quello ma gracchia lo stesso... mi sa che ho tagliato troppo i piedini e qualcuno non va come deve... consigliate anche questi? AD 8620?
ps. ho risistemato quelli vecchi piccola nota, quando la prima volta il volume era basso e gracchiava gli ampop si erano surriscaldati di parecchio..addirittura temevo si fosse bruciato qualcosa...

Xfree
19-12-2013, 15:11
Io avevo gli LME49720HA sulla ST e li ho tenuti senza adattatore per mesi.
Per aiutarmi nel dare la forma ai piedini ho usato un vecchio cavo IDE ma se tu hai problemi,
deve esserci qualcosa che non va e probabilmente, avendo sbagliato a montarli la prima volta,
li avrai danneggiati.
Basta che dai un occhiata al datasheet (http://www.ti.com/lit/ds/symlink/lme49720.pdf) a pag 2.

GodricK
19-12-2013, 15:14
Io avevo gli LME49720HA sulla ST e li ho tenuti senza adattatore per mesi.
Per aiutarmi nel dare la forma ai piedini ho usato un vecchio cavo IDE ma se tu hai problemi, deve esserci qualcosa che non va e probabilmente, avendo sbagliato a montarli la prima volta li avrai danneggiati.

mi sa proprio di si attendo che arrivano i nuovi...

GodricK
19-12-2013, 15:26
cmq ragazzi grazie a tutti per il prezioso aiuto, consigli e via dicendo...mi avete aperto un nuovo mondo :sofico: speriamo che il portafogli non ne risenta tanto...anche perché quando nasce una nuova scimmia :asd:

dado1979
19-12-2013, 18:40
cmq ragazzi grazie a tutti per il prezioso aiuto, consigli e via dicendo...mi avete aperto un nuovo mondo :sofico: speriamo che il portafogli non ne risenta tanto...anche perché quando nasce una nuova scimmia :asd:

Ecco questo è il modo in cui vanno montati:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31338787&postcount=2159

Se ci clicchi sopra si ingrandisce un po'.

RazerXXX
19-12-2013, 19:43
Esiste la D2, che magari potresti anche trovare usata
e saresti perfettamente nelle stesse condizioni che hai adessso.
La differenza piu' eclatante che andrai a sentire secondo me'
e' relativa ad equalizzatori e software vari tra
un eventuale creative e asus.

Dai un occhio se ci sono delle Auzentech in giro,
o un eventuale ESI Prodigy Hi-Fi (e' sempre un bell'acquisto)

Mi hanno proposto una Audigy 2 ZS, una X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series ed una Sound Blaster X-Fi XtremeGamer che ne pensi?

dado1979
20-12-2013, 08:09
Mi hanno proposto una Audigy 2 ZS, una X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series ed una Sound Blaster X-Fi XtremeGamer che ne pensi?
Posso sbagliarmi ma nessuna delle 3 vale la tua D2X... è una buona scheda davvero e per mantenere quel livello (mi pare che da nuova costi sui 100 euro) non è facile con poca spesa.

Overture1928
20-12-2013, 09:49
Alla fine ho deciso di fare il pioniere e di prendere le nuove JVC has 680....:cool:

edit: scusate ho cannato thread :D

RazerXXX
20-12-2013, 10:30
Posso sbagliarmi ma nessuna delle 3 vale la tua D2X... è una buona scheda davvero e per mantenere quel livello (mi pare che da nuova costi sui 100 euro) non è facile con poca spesa.

Alla fine non ho grandissime pretese, l'importante per me è avere una buon effetto spazio tramite l'audio, in modo da poter sapere dove sono gli avversari

Vectorized
20-12-2013, 23:08
Buonasera ragazzi,
vorrei farmi consigliare da voi riguardo la scelta della scheda audio, scelta che è sostanzialmente a 2:

1) ASUS Xonar DSX
2) Creative Sound Blaster Audigy RX

Ho letto in giro che per chi possiede delle casse "normali" (e non un impianto Hi-Fi) non deve andare oltre la soglia dei 70 euro, perchè non potrebbe apprezzare la differenza, quindi voglio rimanere entro questo limite.

Con la scheda audio ci voglio sentire musica/giocare e anche registrare la chitarra, se possibile.

La mia domanda è:
acquisto la Xonar DSX oppure vale la pena spendere il doppio ed acquistare l'Audigy RX?
Volevo prendere l'Audigy RX per la sua capacità di registrare bene strumenti quali la chitarra, a meno a detta loro sul sito ufficiale. Poi non so se effettivamente è così, anche se in giro ho letto che le Creative per registrare bisogna assolutamente evitarle.
Però, vorrei chiedere a voi qualche delucidazione.

Se effettivamente con l'Audigy RX non si può registrare decentemente e in generale non vale la pena spenderci il doppio, allora prenderò la Xonar solo per ascolto musica/gaming e poi in futuro comprerà un POD dedicato alla registrazione della chitarra.

Grazie a chi mi risponderà!

ErGhEtTo
21-12-2013, 12:31
prima di tutto chiedo scusa se sono nella sezione sbagliata.
dunque io di queste cose capisco veramente poco quindi non so bene dove mettere mano XD
un mio amico mi ha dato un lettore dvd con impianto 5.1, e vorrei collegarlo al mio portatile. il problema è che il portatile ha solo l'entrata delle cuffie e del microfono.
il lettore dvd dietro ha l'entrata RCA (i classici cavi bianco-rosso-giallo) e nient'altro che mi permetta di portargli audio
io ho il cavo che da un lato va nel jack delle cuffie del notebook e dall'altro nella rca del dvd.
così facendo però ovviamente ho solo il 2.1 (giustamente non avendo scheda audio sul portatile con le classiche tre uscite non mi farà mai il 5.1)
a quanto ho capito il lettore dvd fa il 5.1 solo se gli inserisco un dvd. (provato e funziona), ma se prende l'audio dal computer non fa il 5.1.

il lettore dvd è questo:
panasonic dvd home theater sound system sa-dm3


per ovviare questo problema ho cercato qualcosa du internet, e mi sembra di aver capito che dovrei comprare una scheda audio esterna da collegare tramite usb al portatile.
tipo questa:
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sou...urround-5-1-pro
o anche questa:
http://it.creative.com/p/sound-blaster?utm...gn=soundblaster

siccome la spesa non è proprio poca (dai 50 ai 70 euro), vorrei prima capire se effettivamente con questi apparecchi risolvo e posso sfruttare il 5.1
alla fin fine mi sembra di aver capito che non posso perchè il lettore dvd ha solo le entrate RCA e quelle non portano il 5.1 giusto?
aggiungo una cosa..
ciò che non mi è chiaro è se queste schede audio esterne prevedono comunque che i notebook abbiano già una scheda audio al loro interno o se invece posso funzionare anche senza

mentalrey
21-12-2013, 12:35
Quello del costo è relativo al fatto che si parla di giochi e spesso di impianti 2.1 della logitech,
che francamente sono Agnostici per quello che riguarda la qualità del suono.
Abbinarci super schede audio non porta da nessuna parte.

Quando però si parla di registrare strumenti le cose cambiano, perchè se vuoi evitare
di smadonnare ogni volta che provi a registrarti, ti serve materiale che gestisca dignitosamente
i driver Asio, cosa che le schede consumer trattano notoriamente con i piedi.
E nel caso delle chitarre, bisognerebbe anche utilizzare una porta detta Hi-Z input,
a causa della diversa impedenza di queste, rispetto alle normali entrate di linea.

Ora, se non hai un impianto 5.1, puoi tranquillamente andare a cercare materiale di questo tipo
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
che ti permette di ascoltare musica, registrare la chitarra e anche giocare,
visto che i motori audio dei videogiochi odierni non fanno praticamente nessun utilizzo
di chip particolari come una volta.
Te la dovresti cavare con una cifra vicina a quella che hai indicato.

Le xonar sono le meno indicate per le questioni relative alla chitarra a causa del pessimo utilizzo dei driver Asio,
e X-Fi di creative invece hanno una modalità che si chiama "Creazione Audio"
che invece funziona decentemente, sempre tenendo conto che l'impedenza delle porte
non è quella corretta per il suono delle chitarre.

L'ultimo punto riguarda invece la gestione delle cuffie,
se giochi agli FPS e vuoi forzatamente un emulazione 5.1 in cuffia, dovrai per forza guardare
alle schede consumer che hanno tra i vari gadget, il DolbyHeadphone o similare.
In questo caso, torni al punto di partenza dove pensi di comprarti 2 schede diverse.

Vectorized
21-12-2013, 13:49
Quello del costo è relativo al fatto che si parla di giochi e spesso di impianti 2.1 della logitech,
che francamente sono Agnostici per quello che riguarda la qualità del suono.
Abbinarci super schede audio non porta da nessuna parte.

Quando però si parla di registrare strumenti le cose cambiano, perchè se vuoi evitare
di smadonnare ogni volta che provi a registrarti, ti serve materiale che gestisca dignitosamente
i driver Asio, cosa che le schede consumer trattano notoriamente con i piedi.
E nel caso delle chitarre, bisognerebbe anche utilizzare una porta detta Hi-Z input,
a causa della diversa impedenza di queste, rispetto alle normali entrate di linea.

Ora, se non hai un impianto 5.1, puoi tranquillamente andare a cercare materiale di questo tipo
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
che ti permette di ascoltare musica, registrare la chitarra e anche giocare,
visto che i motori audio dei videogiochi odierni non fanno praticamente nessun utilizzo
di chip particolari come una volta.
Te la dovresti cavare con una cifra vicina a quella che hai indicato.

Le xonar sono le meno indicate per le questioni relative alla chitarra a causa del pessimo utilizzo dei driver Asio,
e X-Fi di creative invece hanno una modalità che si chiama "Creazione Audio"
che invece funziona decentemente, sempre tenendo conto che l'impedenza delle porte
non è quella corretta per il suono delle chitarre.

L'ultimo punto riguarda invece la gestione delle cuffie,
se giochi agli FPS e vuoi forzatamente un emulazione 5.1 in cuffia, dovrai per forza guardare
alle schede consumer che hanno tra i vari gadget, il DolbyHeadphone o similare.
In questo caso, torni al punto di partenza dove pensi di comprarti 2 schede diverse.

Grazie mille per il tuo esauriente messaggio.
Mi hai davvero schiarito le idee.

E credo proprio, visto che le cose stanno così, che prenderò due schede separate: una Xonar per ascoltare musica e giocare, una scheda audio esterna (proprio un POD, magari) da attaccare alla Xonar solo quando devo registrare (in modo da compensare anche la differenza tra le impedenze).

Credo che sia la cosa migliore da fare.

Ti ringrazio ancora per i tuoi preziosi consigli!

mentalrey
21-12-2013, 16:55
Se prendi un Pod, tipo quelli della Line6, fai attenzione
che abbia la porta USB, da connettere direttamente al PC,
perche' se entri con un jack dentro alla Xonar, ti ritrovi con il problema dei driver Asio.

Manololeccese
22-12-2013, 09:38
ciao ragazzi,
Purtroppo è da tempo che con la mia x fi ho problemi con i driver. In poche parole quando provo a installare i driver dal cd e ad aggiornarli tramite l'autoupdate, inserendo anche il dts pack, il pc non si spegne piu'. Ormai ho scaricato i driver e i pacchetti dal sito e ogni volta che formatto aggiorno i driver che mi sono scaricato dal sito senza installare il dts perchè, appena lo faccio, il pc fa il problema descritto sopra. ORA...visto che mi sono realmente rotto le scatole di bestemmiare come un caimano ogni santissima volta, ho deciso una volta per tutte di cambiare scheda audio. Non sono molto aggiornato sugli ultimi prodotti ma, visto che ho lo Z5500 della logitech vorrei una scheda della stessa fascia, che sia ottima nella riproduzione musicale e soprattutto CHE SIA DECENTE A LIVELLO DRIVER E SW.

mentalrey
22-12-2013, 23:51
lo Z5500 e' tutto tranne che ottimo per la musica, una xonar DGx
o al massimo DSx, sospetto che sia gia' il Top per quel compatto.
I driver sono completamente diversi, ma lo sono anche gli ultimi Creative,
perche' il Chip delle Z e' completamente diverso.

Manololeccese
23-12-2013, 00:34
mah...non credo proprio che non sia buono per la musica. Inoltre quelli sono chip economici adatti a impianti da 50 euro.

zlatstack82
23-12-2013, 04:38
non so se è questo qua il topic adatto, ma vi chiedo comprensione, non saprei dove postare:

Sono interessato ad acquistare un tc helicon per effetti vocali, e lo vorrei collegare al pc per fare registrazioni semi amatoriali di canto, chi mi può dire come fare per farlo leggere al pc il gruppo effetti tc helicon? Innanzitutto è fattibile? Servono collegamenti particolari?

dado1979
23-12-2013, 08:29
mah...non credo proprio che non sia buono per la musica. Inoltre quelli sono chip economici adatti a impianti da 50 euro.
E' una impianto per film o per giochi... per sentire Musica ci vuole altro. Già solo il fatto che sia un 5.1...
Io ci abbinerei una Asus DX se ci arrivi.

mentalrey
23-12-2013, 15:01
mah...non credo proprio che non sia buono per la musica. Inoltre quelli sono chip economici adatti a impianti da 50 euro.
Non vorrei sfatare un mito, ma se parli di qualità del suono,
un paio di Empire S-600 suonano meglio dello Z5500 e il chip di conversione
audio interno al logitech, agganciato alla sua porta ottica, è poco meglio di quello di un integrata,
altro che schede audio per impianti da 50 euro.

mentalrey
23-12-2013, 15:20
non so se è questo qua il topic adatto, ma vi chiedo comprensione, non saprei dove postare:

Sono interessato ad acquistare un tc helicon per effetti vocali, e lo vorrei collegare al pc per fare registrazioni semi amatoriali di canto, chi mi può dire come fare per farlo leggere al pc il gruppo effetti tc helicon? Innanzitutto è fattibile? Servono collegamenti particolari?
Dipende dal modello di cui parli e di quali porte in uscita ed entrata dispone.
Genericamente la voce si registra pulita su una traccia audio che poi viene effettata
tramite plug-in VST, o multieffetti esterni.
Ci sarebbe da capire se quei multieffetti fanno anche da scheda di acquisizione
con preamplificatore microfonico, o se sono dei multieffetti esterni e basta.

Personalmente, restando su cifre da portafoglio personale, penso sia preferibile registrare pulito
con una scheda che abbia dei preamplificatori decenti e poi utilizzare dei VST software,
che posso trovare di svariati livelli, da quello free a quello da un migliaio di euro,
piuttosto che avere magari un multieffetto esterno che andrà a digitalizzare ulteriorimente il cantato
su una periferica che non sia più che all'altezza di questo tipo di compito.
In taluni casi le schede acquistate offrono anche dei plug-in in boundle.

tanto per fare un esempio
http://www.youtube.com/embed/5sSBwkzdAU4?autoplay=1&iframe=true&width=640&height=360
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2

zlatstack82
24-12-2013, 00:08
Dipende dal modello di cui parli e di quali porte in uscita ed entrata dispone.
Genericamente la voce si registra pulita su una traccia audio che poi viene effettata
tramite plug-in VST, o multieffetti esterni.
Ci sarebbe da capire se quei multieffetti fanno anche da scheda di acquisizione
con preamplificatore microfonico, o se sono dei multieffetti esterni e basta.

Personalmente, restando su cifre da portafoglio personale, penso sia preferibile registrare pulito
con una scheda che abbia dei preamplificatori decenti e poi utilizzare dei VST software,
che posso trovare di svariati livelli, da quello free a quello da un migliaio di euro,
piuttosto che avere magari un multieffetto esterno che andrà a digitalizzare ulteriorimente il cantato su una periferica che non sia più che all'altezza di questo tipo di compito.
In taluni casi le schede acquistate offrono anche dei plug-in in boundle.

tanto per fare un esempio
http://www.youtube.com/embed/5sSBwkzdAU4?autoplay=1&iframe=true&width=640&height=360
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2

Non ho capito l'ultima parte del discorso in grassetto. Potresti rispiegarla?

Il modello è il tc helicon voice live 2

mentalrey
24-12-2013, 00:33
Praticamente se il multieffetto e' analogico, sarebbe quello che nei mixer si infila nell insert effect, solo che in questo casi devi,
digitalizzare la voce tramite una scheda audio e passarla al PC, poi dal pc fare ridiventare l'audio analogico
per passarlo nell'effetto esterno, poi ripassarlo dentro al pc digitalizzandolo nuovamente.

Se non hai una scheda audio stellare, passi il tempo a sporcare il suono, invece di migliorarlo.
Per quello dicevo che in un ambito Home e magari dal budget contenuto, conviene affidarsi a dei plug-in software.

ErMejoWelab
25-12-2013, 00:53
Ma esiste qualche scheda audio (interna o esterna) al quale sia possibile collegare in entrata una sorgente ottica (in questo caso la mia PS3) che poi esca con il classico jack in modo tale da poter sfruttare le mie cuffie stereo ? Magari anche con la virtualizzazione dolby digital live ?

Grazie e buone feste.

EDIT

Ho trovato questa, Sound Blaster X-Fi HD USB.

Si può fare quello che chiedo io ?

mentalrey
25-12-2013, 13:23
Ma esiste qualche scheda audio (interna o esterna) al quale sia possibile collegare in entrata una sorgente ottica (in questo caso la mia PS3) che poi esca con il classico jack in modo tale da poter sfruttare le mie cuffie stereo ? Magari anche con la virtualizzazione dolby digital live ?
Partendo dal presupposto che per fare una cosa del genere dovresti Accendere il PC,
Sò che con la X-Fi esterna ci sono problemi a fare quello che dici, ma un
giro sul topic ufficiale delle X-Fi forse può chiarire meglio le idee
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40440994#post40440994

Le alternative a quello che chiedi sono le cuffie USB, ossia in realtà
quelle che hanno un baracchino usb agganciato alle cuffie, che è compatibile con
la PS3 e che monta sempre al suo interno prorpio il virtualizzatore DolbyHeadphone.
(poi se guardi modelli come le Sennheiser U320, o le Siberia V2 CrossPlatform, vedrai che
la cuffia ha i normali jack perPC che entrano nel baracchino)
Il problema è che non mi pare che le case vendano la schedina in questione separatamente,
perchè il business è prorpio quello di venderti la cuffia.

E dulcis in fundo, il Mixamp della Astro Gaming, un oggetto che fa' tutto quello che dici
(PS3, PS4, Xbox one, PC, volume voce separato da quello del gioco, dolbyheadphone...),
ma che francamente trovo abbondantemente sovraprezzato rispetto alla qualità che è
capace di esprimere.

ErMejoWelab
25-12-2013, 16:09
Grazie per la tua esauriente risposta!

Ma se invece mettessi da parte il discorso PS3, per l'utilizzo su PC di cuffie stereo di qualità, quale scheda audio è tra le più consigliate che abbia sia il Dolby Digital Live che l'amplificazione per cuffie ?

E c'è una sostanziale differenza di qualità (o di altro) tra una scheda audio USB ed una interna ?

zlatstack82
25-12-2013, 21:10
Praticamente se il multieffetto e' analogico, sarebbe quello che nei mixer si infila nell insert effect, solo che in questo casi devi,
digitalizzare la voce tramite una scheda audio e passarla al PC, poi dal pc fare ridiventare l'audio analogico
per passarlo nell'effetto esterno, poi ripassarlo dentro al pc digitalizzandolo nuovamente.

Se non hai una scheda audio stellare, passi il tempo a sporcare il suono, invece di migliorarlo.
Per quello dicevo che in un ambito Home e magari dal budget contenuto, conviene affidarsi a dei plug-in software.

E in questo esempio il voice live 2 di tc helicon centrebbe?

ma dalla scheda tecnica tu sapresti dirmi se è collegabile o meno ad un pc o è soltanto un qualcosa che agisce live, ma per conto suo pilotando microfoni e strumenti?

mentalrey
25-12-2013, 23:33
Per quanto ho potuto leggere, si riesce con Cubase (guardando il video direi anche con Ableton Live)
ad usarlo direttamente come scheda di acquisizione, ma bisogna scaricare
i driver Asio4all, perchè la casa non fornisce i suoi,
è un apparecchio prevalentemente pensato per l'uso sul palco agganciato
ai mixer e controllato dal cantante invece che dal mixerista.
In quel caso suppongo anche che la voce andresti a registrarla già effettata
e francamente mi sembra poco consono. Continuo a preferire
una scheda audio decente con i suoi Plug-in vst per fare delle registrazioni
casalinghe.

dai un occhio alla sezione How to integrate with your DAW
http://www.tc-helicon.com/voicelive-2-total-tutorial-pack/
(si apre con Explorer, ma non con Chrome)

zlatstack82
26-12-2013, 04:11
Per quanto ho potuto leggere, si riesce con Cubase (guardando il video direi anche con Ableton Live)
ad usarlo direttamente come scheda di acquisizione, ma bisogna scaricare
i driver Asio4all, perchè la casa non fornisce i suoi,
è un apparecchio prevalentemente pensato per l'uso sul palco agganciato
ai mixer e controllato dal cantante invece che dal mixerista.
In quel caso suppongo anche che la voce andresti a registrarla già effettata
e francamente mi sembra poco consono. Continuo a preferire
una scheda audio decente con i suoi Plug-in vst per fare delle registrazioni
casalinghe.

dai un occhio alla sezione How to integrate with your DAW
http://www.tc-helicon.com/voicelive-2-total-tutorial-pack/
(si apre con Explorer, ma non con Chrome)

visto.

quindi con alcuni software, s'interfaccia con il pc?

no, perché credevo fosse un buon prodotto, da usare sia senza pc, sia di interfacciarlo anche con il pc.

ad es. senza pc lo potrei usare con un microfono xlr, e testarlo, mentre al pc potevo registrare live cio che danno gli effetti no?
dai video si vede, che in tempo reale modifica vari effetti e altre cose, per questo mi ha colpito.

mentalrey
26-12-2013, 11:14
Si e' sicuramente un apparecchio per uso live
e chiaramente ha tutti i controlli in tempo reale, è come
la pedaliera di un chitarrista in pratica.
E ci puoi registrare col PC, ripeto che però
non è un buon metodo quello di registrare la voce con gli effetti già applicati sopra,
perchè poi non riesci a correggere più nulla, infatti anche loro nel video su Ableton,
lo usano come un effetto post registrazione.
E se NON ti serve cosi' tanto una pedaliera per i Live, è un accessorio
che non prenderei in considerazione rispetto ad una buona scheda audio.

demisedu
26-12-2013, 13:58
Salve qual'è la migliore scheda audio esterna di livello alto esistente?
Interessato per sentire bene la musica, fare anch'io registrazioni amatoriali live, usarla magari in futuro con mixer tipo quelli della hercules o piu avanzati.

budget 400 euro

mentalrey
26-12-2013, 15:38
La migliore scheda esterna esistente, costa molto più di 400 euro,
certo una Focusrite Forte comincia ad essere un bel prodotto,
molto portatile, tra le altre cose.
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/forte

E anche la MOTU Audio Express non se la cava male, in quel range di prezzi
http://www.motu.com/products/motuaudio/audio-express/features.html

demisedu
26-12-2013, 17:15
La migliore scheda esterna esistente, costa molto più di 400 euro,
certo una Focusrite Forte comincia ad essere un bel prodotto,
molto portatile, tra le altre cose.
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/forte

E anche la MOTU Audio Express non se la cava male, in quel range di prezzi
http://www.motu.com/products/motuaudio/audio-express/features.html

Ciao grazie della risposta.

Dove posso trovare i prezzi di listino di queste due schede audio esterne?

Quanto costa circa la migliore scheda audio esterna?


Con queste due schede audio che mi hai linkato, potrei riscontrare limiti oppure si può veramente fare di tutto e sbizzarrirsi sopra fra registrazioni, riproduzione di musica variegata e utilizzo unito a mixer?

mentalrey
27-12-2013, 12:36
Ma assolutamente si, hanno uscite ed entrate bilanciate a jack
che puoi usare con qualsiasi mixer e in XLR per i microfoni professionali,
non parliamo esattamente di schedine. Anche i preamplificatori
dei microfoni sono già di una classe superiore rispetto alle schede per Home recording
che normalmente trovi a casa di qualcuno.
Ecco un esempio di utilizzo http://www.youtube.com/embed/BDf4UD6Kkuk?autoplay=1&iframe=true&width=640&height=360

La limitazione che puoi avere, è dipendente dal numero di strumenti
che vuoi registrare contemporaneamente, schede con molte entrate
per microfoni e strumenti costano di più,
anche se è un lavoro che ultimamente si fà poco,
preferendo la registrazione di uno strumento o voce alla volta,
per garantire una pulizia sonora migliore.
Il problema possono essere le batterie, che nelle versioni più complete
arrivano a farti piazzare anche più di 12 microfoni in una volta...

Un esempio abbastanza standard, da piccolo stuidio di registrazione,
è quello di schede come le RME abbinate a Protools
http://www.rme-audio.de/en_products_fireface_uc.php
ma stiamo già parlando di circa 900 euro, più il costo del programma.

Quello che potrei considerare più o meno il top, senza andare a cercare
cose particolari, è composto dal software e hardware Protools HD
con cui si possono creare dei veri e prorpi armadi a rack in base alla quantità
di porte necessarie alla registrazione
http://www.avid.com/US/products/family/Pro-Tools-HD
ma parliamo di costi esagerati e di un utilizzo fatto anche da
gente come bryan tailor che crea colonne sonore
e registra anche gruppi di archi in sale da concerto. (guarda alle sue spalle
mentre parla in studio)
http://www.youtube.com/watch?v=rfuuSwF4Mco
http://www.youtube.com/watch?v=ei4eH-aYiRo

I prezzi? basta cercarli in un qualsiasi negozio di musica online,
come puo' essere strumentimusicali . net piuttosto che strumentimusicalitopmix, o LuckyMusic.

demisedu
27-12-2013, 14:10
Ma assolutamente si, hanno uscite ed entrate bilanciate a jack
che puoi usare con qualsiasi mixer e in XLR per i microfoni professionali,
non parliamo esattamente di schedine. Anche i preamplificatori
dei microfoni sono già di una classe superiore rispetto alle schede per Home recording
che normalmente trovi a casa di qualcuno.
Ecco un esempio di utilizzo http://www.youtube.com/embed/BDf4UD6Kkuk?autoplay=1&iframe=true&width=640&height=360

La limitazione che puoi avere, è dipendente dal numero di strumenti
che vuoi registrare contemporaneamente, schede con molte entrate
per microfoni e strumenti costano

più,
anche se è un lavoro che ultimamente si fà poco,
preferendo la registrazione di uno strumento o voce alla volta,
per garantire una pulizia sonora migliore.
Il problema possono essere le batterie, che nelle versioni più complete
arrivano a farti piazzare anche più di 12 microfoni in una volta...

Un esempio abbastanza standard, da piccolo stuidio di registrazione,
è quello di schede come le RME abbinate a Protools
http://www.rme-audio.de/en_products_fireface_uc.php
ma stiamo già parlando di circa 900 euro, più il costo del programma.

Quello che potrei considerare più o meno il top, senza andare a cercare
cose particolari, è composto dal software e hardware Protools HD
con cui si possono creare dei veri e prorpi armadi a rack in base alla quantità
di porte necessarie alla registrazione
http://www.avid.com/US/products/family/Pro-Tools-HD
ma parliamo di costi esagerati e di un utilizzo fatto anche da
gente come bryan tailor che crea colonne sonore
e registra anche gruppi di archi in sale da concerto. (guarda alle sue spalle
mentre parla in studio)
http://www.youtube.com/watch?v=rfuuSwF4Mco
http://www.youtube.com/watch?v=ei4eH-aYiRo

I prezzi? basta cercarli in un qualsiasi negozio di musica online,
come puo' essere strumentimusicali . net piuttosto che strumentimusicalitopmix, o LuckyMusic.

Grazie

Quindi secondo te basterebbe una scheda esterna e per una cosa non troppo complessa sarei a cavallo?

Sono poi integrabili via mixer o software audio eventuali effetti come dicevi all'altro utente? Dove posso trovare esempi di cosa offrono?

mentalrey
27-12-2013, 14:42
Il lavoro, lo puoi fare anche con schede che costano meno dei 400 euro,
che abbiamo citato, i preamplificatori saranno meno puliti
e la conversione digitale meno figherrima, ma funziona tutto tranquillamente,
spesso hanno già dei boundle di plug-in inclusi con la scheda stessa
e che funzionano con qualsiasi programma multitraccia.
La Forte per esempio ha il Midnight plug-in suite incluso
che è composto da un compressore e un equalizatore già di un certo livello,
Il programma con cui registri ne avrà altri in boundle.

Le registrazioni le fai direttamente collegando la scheda al PC, o Mac
e usando un software come Ableton, Cubase, Logic, Protools, etc...
E si, si puo' passare anche dai mixer con l'uscita audio,
schede con l'uscita ADAT (controlla sempre il retro delle schede audio)
come la RME, possono interfacciarsi anche con banchi mixer digitali
da millemila piste.

giodemax
29-12-2013, 17:11
Salve ragazzi, avrei un consiglio da chiedere a chi ha avuto modo di provare la Xonar Phoebus e magari anche una Essence STX, volevo sapere quale sia la migliore in ambito gaming/musica, contando che la STX sò come suona, ma non sò come suoni la Phoebus.

Aspetto notizie grazie

dado1979
29-12-2013, 17:23
Salve ragazzi, avrei un consiglio da chiedere a chi ha avuto modo di provare la Xonar Phoebus e magari anche una Essence STX, volevo sapere quale sia la migliore in ambito gaming/musica, contando che la STX sò come suona, ma non sò come suoni la Phoebus.

Aspetto notizie grazie
Hai un sistema di case multicanale? Perchè se così fosse la risposta c'è già.

noshalans
29-12-2013, 17:26
Salve ragazzi, avrei un consiglio da chiedere a chi ha avuto modo di provare la Xonar Phoebus e magari anche una Essence STX, volevo sapere quale sia la migliore in ambito gaming/musica, contando che la STX sò come suona, ma non sò come suoni la Phoebus.

Aspetto notizie grazie

Io ti posso solo dire la mia esperienza con la Essence ST (versione PCI slot della STX) perché non ho avuto modo di provare altre schede audio, a parte le integrate.

Mi trovo benissimo. Da quando ho messo i driver UNi Xonar l'esperienza è migliorata ai massimi livelli e non riscontro più nessun problema. Considera che sono un gamer ed alterno l'utilizzo tra cuffie e sistema 2.1 (vedi firma) e mi ritengo soddisfatto al 110%.

Comunque se scrivi su Google "xonar phoebus vs essence stx" trovi parecchie discussioni in merito, anche da chi le ha provate tutte e due. Sinceramente ho dato un occhiata per curiosità e mi pare che quasi tutti dicano che la Essence STX sia una scheda migliore.

giodemax
29-12-2013, 21:31
Hai un sistema di case multicanale? Perchè se così fosse la risposta c'è già.

Allora no, ma il pc lo uso per gaming/musica, ho avuto la STX ma non riesco a trovare chi ha avuto entrambe le schede per fare un paragone.

Anche per esempio sull'amp 600 ohms della stx se fosse lo stesso della phoebus.

O comunque se dovessi comprare la Phoebus che suoni simile alla STX a livello di qualità audio ma con qualche features in più per il gaming.

mentalrey
30-12-2013, 12:01
ma anche no,
la Phoebus e' una D2X leggermente rivisitata come pcb
e con un surround diverso dal DolbyHeadphone,
la qualità della componentistica, non è quella di una Essence.

dado1979
30-12-2013, 12:15
Allora no, ma il pc lo uso per gaming/musica, ho avuto la STX ma non riesco a trovare chi ha avuto entrambe le schede per fare un paragone.

Anche per esempio sull'amp 600 ohms della stx se fosse lo stesso della phoebus.

O comunque se dovessi comprare la Phoebus che suoni simile alla STX a livello di qualità audio ma con qualche features in più per il gaming.
Io però continuo a non capire (non ce l'ho con l'utente in questione ma è un discorso in generale perchè tanta gente chiede di qualità e features per i giochi) a che cosa possano servire queste features nei giochi (aldilà del farsi abbindolare dai commerciali delle aziende)?
Una volta che hai la spazialita dei diffusori ( ch oramai sono previsti direttamente nei giochi) che features potranno mai avere?

P.S. se hai la STX tieni quella... speravo di non dover mai chiarire una cosa del genere.

PConly92
30-12-2013, 12:52
Ciao a tutti :)
cosa ne pensate della TASCAM US125M?
mi serve solo per la musica (only software..)

mentalrey
30-12-2013, 16:45
Se non necessiti di prese esterne per mic e altro,
prenditi una pci o pci express tipo le Maya 44 xte,
le latenze sono sempre leggermente più basse rispetto alle versioni usb.

Hulk9103
30-12-2013, 18:54
Ciao a tutti ragazzi.

Mi sono appena arrivate le Steelseries siberia V2, sono fantastiche. :)
Però mi sorge un dubbio, dovrei metterci una scheda audio pci per usufruire al massimo del potenziale di queste cuffie?

Se si cosa mi consigliate? Utilizzo principale: gaming.

XenonEvolution
30-12-2013, 21:18
posso prendere a gratis una asus Xonar DG 5.1
cè un guadagno generale rispetto all'audio realtek ALC892 integrato nella mia scheda madre ??

giodemax
30-12-2013, 22:04
Io però continuo a non capire (non ce l'ho con l'utente in questione ma è un discorso in generale perchè tanta gente chiede di qualità e features per i giochi) a che cosa possano servire queste features nei giochi (aldilà del farsi abbindolare dai commerciali delle aziende)?
Una volta che hai la spazialita dei diffusori ( ch oramai sono previsti direttamente nei giochi) che features potranno mai avere?

P.S. se hai la STX tieni quella... speravo di non dover mai chiarire una cosa del genere.

Evidentemente non hai provato gran che di schede audio per dire questo.

P.S.
Ora ho una ZXR e sono passato per una ZX prima di abbandonare la STX per provare nuovi lidi, e ti assicuro che per gaming, a livello di suono posizionale (gioco a counter strike) mi sono trovato meglio con la ZX/ZXR.

Con features per gaming intendo proprio features a livello software, le case costruttrici quando pubblicizzano un prodotto tipo la phoebus non è che producono un prodotto con componentistiche da gaming, mi sembra ovvio non esiste;), possono però produrre un software gamer friendly ed è proprio così che funziona.

In ogni caso, credo che tornerei indietro sui passi della STX, probabilmente per l'ampli integrato, dava un boost che non ha veramente niente a che vedere con quello della ZX/ZXR (ho delle bayerdynamic DT 770 PRO 250 ohms e AKG k619 per ascoltare musica, e con la STX sfondavano INFINITAMENTE di più.) con questo non dico che ZX e ZXR facciano schifo eh, anzi...

giodemax
30-12-2013, 22:10
ma anche no,
la Phoebus e' una D2X leggermente rivisitata come pcb
e con un surround diverso dal DolbyHeadphone,
la qualità della componentistica, non è quella di una Essence.

Hai avuto modo di provarle entrambe su musica e gaming?
Non c'è un compromesso di qualità fra le due?

mark10
31-12-2013, 10:50
Ragazzi con un uso 50% giochi e 50% musica che scheda audio potrei prendere? Devo collegare s-5500 e sw2....xonar dx o creative recon 3d che Stan sui 50 euro? O vado di sound blaster zx? Grazie

PConly92
31-12-2013, 12:11
Se non necessiti di prese esterne per mic e altro,
prenditi una pci o pci express tipo le Maya 44 xte,
le latenze sono sempre leggermente più basse rispetto alle versioni usb.

Ok ti ringrazio :) ma purtroppo possiedo solo il laptop per suonare....
se mi girano i soldi vado direttamente sulla us 200 senno la sorella più piccola

mentalrey
31-12-2013, 16:38
a ok, no allora la tascam va benissimo

zlatstack82
31-12-2013, 17:17
Si e' sicuramente un apparecchio per uso live
e chiaramente ha tutti i controlli in tempo reale, è come
la pedaliera di un chitarrista in pratica.
E ci puoi registrare col PC, ripeto che però
non è un buon metodo quello di registrare la voce con gli effetti già applicati sopra,
perchè poi non riesci a correggere più nulla, infatti anche loro nel video su Ableton,
lo usano come un effetto post registrazione.
E se NON ti serve cosi' tanto una pedaliera per i Live, è un accessorio
che non prenderei in considerazione rispetto ad una buona scheda audio.

rieccomi qua.

rileggendo la tua risposta però non riesco a convincermi di una cosa :

se seguo il tuo consiglio acquistando una scheda audio per registrazioni, poi come mi procuro tutti gli effetti che hanno le tc helicon come human voice , adattamento allo stile di canzoni automatico, auto tune , etc etc?

perché su tc helicon e simili basta girare le opzioni in tempo reale, su scheda audio che si fa?

sacd
31-12-2013, 21:45
posso prendere a gratis una asus Xonar DG 5.1
cè un guadagno generale rispetto all'audio realtek ALC892 integrato nella mia scheda madre ??

Discussione spostata dentro quella ufficiale

renton73
01-01-2014, 11:45
Ragazzi ho bisogno di una scheda che supporti il DD Live per collegare il PC tramite cavo ottico(come faccio per la ps3 o Sky ) ad un impianto 5.1 kenwood,per ascoltare appunto i giochi in 5.1 visto che l uscita ottica della mobo mi veicola il solo audio stereo.
Ci tengo a precisare che l unico ed esclusivo scopo è ascoltare audio multicanale coi giochi via uscita ottica,di musica/registrazioni/film non mi importa assolutamente nulla.
Magari spendendo il meno possibile :D

Grazie anticipate e buon anno :)

mentalrey
01-01-2014, 13:31
Se il kenwood dispone di HDMI in entrata, puoi provare a collegrati in
quel modo senza spendere nulla, in caso contrario
dai un occhio alla Xonar U3 (esterna usb)
Xonar DSx (DTS connect)
Xonar DX (DolbyDigital LIVE)
SoundBlaster Z (mi pare che supporti entrambi i formati)

mark10
01-01-2014, 13:35
Ragazzi con un uso 50% giochi e 50% musica che scheda audio potrei prendere? Devo collegare s-5500 e sw2....xonar dx o creative recon 3d che Stan sui 50 euro? O vado di sound blaster zx? Grazie

nessuno mi puo' aiutare...perche' dovrei ordinarla:D .....ho win 8.1....ho letto di qualche problemi con i driver della xonar dx con w8..

Axl1984
01-01-2014, 13:36
Ciao a tutti,

sono intenzionato a prendere una ESI Prodigy X-Fi NRG R PCIe dall'amazzone tedesco, volevo però chiedervi qualche informazione in più. Ho letto parecchi post in questa discussione in cui si parla piuttosto bene di questa scheda, anche per il costo contenuto.
Preciso che la utilizzerei prevalentemente in ambito gaming con casse, niente cuffie. Il pc è collegato via hdmi al sinto e per i film sono già a posto con quello. Sapete dirmi quindi se la scheda supporta il Dolby Digital Live per l'audio posizionale nei giochi? Sul sito non ho trovato nulla a riguardo; ho visto però che installa dei software Creative, è possibile almeno utilizzare la licenza per il dts connect e il ddlive come nelle altre xfi?
Nel caso in cui non supporti il ddlive, quali alternative posso trovare nella stessa fascia di prezzo?
Attualmente uso windows 8.1, per cui devono essere disponibili anche i driver.

Grazie

beleno
01-01-2014, 16:25
ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio per una nuova scheda audio, che userei per ascoltare un po' di musica e per gaming (anche se questo impiego è marginale). al momento posseggo una vecchia Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio PCI.

le mie casse sono le Empire R1000TCN, mentre ho appena comprato delle cuffie AKG K141 MKII.

grazie

^v3rsus
01-01-2014, 18:43
nessuno mi puo' aiutare...perche' dovrei ordinarla:D .....ho win 8.1....ho letto di qualche problemi con i driver della xonar dx con w8..

la dx va benone con win 8 ;), è la U7 che è in attesa di driver "decenti"...

mentalrey
02-01-2014, 07:21
ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio per una nuova scheda audio, che userei per ascoltare un po' di musica e per gaming (anche se questo impiego è marginale). al momento posseggo una vecchia Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio PCI.

le mie casse sono le Empire R1000TCN, mentre ho appena comprato delle cuffie AKG K141 MKII...
Non ti farebbe male una scheda audio con amplificatore cuffie dedicato
se vuoi stare molto contenuto con il prezzo ti consiglio di dare
un occhio alla ESI Prodigy NRG sull'amazzone tedesco
altrimenti puoi cominciare a guardare alle nuove SoundBlaster Z,
magari in versione Bulk per risparmiare qualcosa.
In entrambi i casi, oltre all'amplificatore dedicato, hai anche delle features
per i videogioci incluse, come il CMSS3D Headphone
o semplicemente "Surround" nel caso della Creative.

mentalrey
02-01-2014, 07:27
Ciao a tutti,

sono intenzionato a prendere una ESI Prodigy X-Fi NRG R PCIe dall'amazzone tedesco, volevo però chiedervi qualche informazione in più. Ho letto parecchi post in questa discussione in cui si parla piuttosto bene di questa scheda, anche per il costo contenuto.
Preciso che la utilizzerei prevalentemente in ambito gaming con casse, niente cuffie. Il pc è collegato via hdmi al sinto e per i film sono già a posto con quello. Sapete dirmi quindi se la scheda supporta il Dolby Digital Live per l'audio posizionale nei giochi? Sul sito non ho trovato nulla a riguardo; ho visto però che installa dei software Creative, è possibile almeno utilizzare la licenza per il dts connect e il ddlive come nelle altre xfi?
Nel caso in cui non supporti il ddlive, quali alternative posso trovare nella stessa fascia di prezzo?
Attualmente uso windows 8.1, per cui devono essere disponibili anche i driver.

Grazie
Se sei già connesso in HDMI, che cosa te ne fai della scheda dedicata
con amplificatore cuffie che nemmeno utilizzi?

Poi andrebbe chiarito, che l'audio posizionale nei videogiochi, funziona benissimo
senza il DolbyDigital, quello serve solo per veicolare i 6 canali sulla presa ottica,
cosa che si puo' appunto fare con l'HDMI senza nemmeno dover ricomprimere i suoni.

Axl1984
02-01-2014, 12:45
Se sei già connesso in HDMI, che cosa te ne fai della scheda dedicata
con amplificatore cuffie che nemmeno utilizzi?

Poi andrebbe chiarito, che l'audio posizionale nei videogiochi, funziona benissimo
senza il DolbyDigital, quello serve solo per veicolare i 6 canali sulla presa ottica,
cosa che si puo' appunto fare con l'HDMI senza nemmeno dover ricomprimere i suoni.

Ciao,

grazie per la risposta. Alla fine ho optato per una xonar dx, visto che l'utilizzo che ne faccio è prevalentemente con le casse. Per quanto riguarda l'audio in-game attraverso hdmi, la scheda video veicola sempre e solo segnali stereo. Non so se la cosa valga anche per schede video AMD perchè non ne ho mai avute, ma con la mia 670gtx non sono mai riuscito a veicolare audio multicanale, in nessun gioco. Fin che si tratta di film mai nessun problema con nessun formato, ma da quanto ho capito per i giochi serve una scheda compatibile con il dolby live.

mentalrey
02-01-2014, 13:56
Come sopra,
l'HDMI può inviare 8 canali non compressi a 192Khz
dipende da come setti scheda e amply, che dovrebbe essere in
direct 6/8 channell, il Dolby non serve visto che si esce in LPCM o bitstream.

Mentre le schede audio devono avere il DolbyDigital Live,
solo se passi attraverso la porta ottica,
perchè supporta solo 2 canali non compressi a 96 Khz,
in caso di giochi, devi appunto ricomprimere in dolby per farceli passare tutti.

The Witcher
02-01-2014, 14:11
Una domandina

Tempo fa si era parlato del supporto di asus per 8 (deduco quindi anche per i vecchi sistemi operativi) per la essence stx (non ho idea per la st).

Ci sono possibilità che il supporto possa essere terminato con 8 (quindi niente driver per 8.1)?

Ho provato un po a leggere in rete ma non sono riuscito a capirci molto. Si va avanti, non si va avanti. Boh :boh:

I più esperti cosa dicono?

Mi dispiacerebbe vendere (sempre se si possa ancora vendere una scheda che potrebbe non avere più un supporto) una scheda audio come questa quando proprio in questo periodo ero riuscito a risolvere quasi tutti i problemi.

Supponendo che il supporto sia terminato, cosa faccio?

Aspetto che SteamOS riesca a sfondare nel mondo dei sistemi operativi? Voglio dire steamos è basato su linux e lì non mi pare ci siano problemi con i driver per la scheda.

Cambio scheda? Ma poi con cosa?

Grazie

Saluti!

Axl1984
02-01-2014, 17:06
Come sopra,
l'HDMI può inviare 8 canali non compressi a 192Khz
dipende da come setti scheda e amply, che dovrebbe essere in
direct 6/8 channell, il Dolby non serve visto che si esce in LPCM o bitstream.

Mentre le schede audio devono avere il DolbyDigital Live,
solo se passi attraverso la porta ottica,
perchè supporta solo 2 canali non compressi a 96 Khz,
in caso di giochi, devi appunto ricomprimere in dolby per farceli passare tutti.

In effetti, impostando l'uscita hdmi dell'ampli su "AMP" e non su "AMP+TV" funziona. Il mio problema però è che ho il monitor del pc collegato alla scheda video tramite DVI, mentre la tv è collegata all'ampli che a sua è collegato tramite HDMI alla scheda video. Questo perchè il mio ampli ha una sola uscita HDMI. Visto che risulta macchinoso dover cambiare ogni volta i settaggi e le impostazioni sia del pc che dell'ampli ho pensato comunque di prendere la xonar dx così posso gestire separatamente l'audio quando uso il monitor e quando uso la tv. Inoltre, utilizzo molto "Rocksmith" con cui suono la chitarra. Visto che presenta problemi di latenza con le connessioni digitali sono costretto a usare il line out dell'integrata per collegare il pc all'ampli quando suono e il risultato è davvero pessimo come qualità! Comunque grazie, almeno ho capito come fare per far funzionare il tutto!

Helyanwe
03-01-2014, 12:00
Salve stavo pensando di dotare il mio pc di un impianto audio decente (un 5.1, con amplificatore), e mi chiedevo è necessario comprare pure una scheda audio? io al momento ho un sistema 5.1 da pc, scarso e vecchio ed uso la scheda audio integrata :p ... purtroppo il mio budget (facendo uno sforzo non indifferente, posso arrivare a 400€ tutto) non è altissimo, quindi per ora sto cercando di farmi un'idea non so se comprerò qualcosa davvero :p ... pensavo in caso di prendere un sistema completo, con un ampli decente e magari sostituire le casse poco per volta, ma cmq ... mi chiedevo, è necessario prendere pure una scheda audio? oppure fa tutto l'amplificatore? cioè va bene quella integrata? :p

mentalrey
03-01-2014, 13:18
Se compri un Kit con sintoamplificaotre, puoi entrarci
con l'HDMI della scheda video e trasportare l'audio in digitale
tramite quel cavo, poi ci penserà il sinto a fare la conversione in analogico,
che normalmente fa *male* l'integrata.
Quindi non hai bisogno della scheda audio e le casse potrai cambiarle
a coppie come e quando ti pare.
(dall'uscita HDMI del sinto torni nel monitor con il solo segnale video)
Potrebbe essere anche questo, che si trova sui 300 euro
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-199_w/?mode=model

Helyanwe
03-01-2014, 13:23
ok grazie, quindi niente scheda audio. Ottimo lo speravo proprio... per quanto riguarda il 5.1, sta sui 300€ è proprio nel mio budget, lo tengo in considerazione :) ... grazie :)

ma95al03
03-01-2014, 16:26
Salve a tutti,

avrei bisogno di un consiglio, ho riesumato una scheda audio AUDIGY 2 ZS che utilizzavo un po' di tempo fa su un vecchio pc, e stavo per verderla, poi mi sono venuti dei dubbi e per questo chiedo.........
Se la utilizzassi ancora, al posto della scheda audio on board (chipest Realtek® ALC887-VD2) avrei, nonostante l'eta' della scheda, miglioramenti oppure non vale la pena neanche provare a montarla?

In altentativa dovendo fare un acquisto economico una Xonar U3 usb potrebbe darmi dei miglioramenti, sempre riferiti alla scheda audio della scheda madre?

Per dirla tutta, ora, utilizzo collegata al pc una car audio dalla quale partono 4 casse e che fa da amplificatore.

Grazie!

beleno
03-01-2014, 16:30
Non ti farebbe male una scheda audio con amplificatore cuffie dedicato
se vuoi stare molto contenuto con il prezzo ti consiglio di dare
un occhio alla ESI Prodigy NRG sull'amazzone tedesco
altrimenti puoi cominciare a guardare alle nuove SoundBlaster Z,
magari in versione Bulk per risparmiare qualcosa.
In entrambi i casi, oltre all'amplificatore dedicato, hai anche delle features
per i videogioci incluse, come il CMSS3D Headphone
o semplicemente "Surround" nel caso della Creative.

ti ringrazio, mi sono letto un po' di recensioni e sembra la scheda che fa al caso mio, anche il prezzo non è eccessivo :)

ho un solo dubio, eventualmente la posso installare nel secondo slot PCIe, 16x fisico 8x elettrico?

mentalrey
03-01-2014, 16:51
se non attivi il crossfire, non dovrebbero esserci problemi.

mark10
03-01-2014, 19:02
le sound blaster z/zx cosa ne pensate?

The Witcher
03-01-2014, 19:29
Una domandina

Tempo fa si era parlato del supporto di asus per 8 (deduco quindi anche per i vecchi sistemi operativi) per la essence stx (non ho idea per la st).

Ci sono possibilità che il supporto possa essere terminato con 8 (quindi niente driver per 8.1)?

Ho provato un po a leggere in rete ma non sono riuscito a capirci molto. Si va avanti, non si va avanti. Boh :boh:

I più esperti cosa dicono?

Mi dispiacerebbe vendere (sempre se si possa ancora vendere una scheda che potrebbe non avere più un supporto) una scheda audio come questa quando proprio in questo periodo ero riuscito a risolvere quasi tutti i problemi.

Supponendo che il supporto sia terminato, cosa faccio?

Aspetto che SteamOS riesca a sfondare nel mondo dei sistemi operativi? Voglio dire steamos è basato su linux e lì non mi pare ci siano problemi con i driver per la scheda.

Cambio scheda? Ma poi con cosa?

Grazie

Saluti!

Nessuna idea? Anche una vaga, almeno mi preparo psicologicamente al trauma :asd:

mentalrey
04-01-2014, 02:25
Che io sappia il supporto c'e'
il problema è lo sviluppo di driver per 8.1
perche' con la nuova regolamentazione di M$, la periferica deve essere
pienamente compatibile con le specifiche UAA (se non erro).
Se non lo è non viene rilasciata la certificazione WHQL per i driver
e di conseguenza il sistema osteggia l'installazione del driver non certificato.

Queso almeno è quanto dicono loro, ma non hanno detto che
dismettono il supporto,
semmai che per avere dei driver certificati per 8.1 si dovrebbe mettere
mano al progetto della scheda e sostituire un pezzo.
Che sicuramente equivale a non usare la scheda con 8.1, oppure
a dover ricorrere agli UniXonar, di cui però non conosco l'avanzamento.

zlatstack82
04-01-2014, 04:33
rieccomi qua.

rileggendo la tua risposta però non riesco a convincermi di una cosa :

se seguo il tuo consiglio acquistando una scheda audio per registrazioni, poi come mi procuro tutti gli effetti che hanno le tc helicon come human voice , adattamento allo stile di canzoni automatico, auto tune , etc etc?

perché su tc helicon e simili basta girare le opzioni in tempo reale, su scheda audio che si fa?

mi riquoto per mentalrey

The Witcher
04-01-2014, 12:19
Che io sappia il supporto c'e'
il problema è lo sviluppo di driver per 8.1
perche' con la nuova regolamentazione di M$, la periferica deve essere
pienamente compatibile con le specifiche UAA (se non erro).
Se non lo è non viene rilasciata la certificazione WHQL per i driver
e di conseguenza il sistema osteggia l'installazione del driver non certificato.

Queso almeno è quanto dicono loro, ma non hanno detto che
dismettono il supporto,
semmai che per avere dei driver certificati per 8.1 si dovrebbe mettere
mano al progetto della scheda e sostituire un pezzo.
Che sicuramente equivale a non usare la scheda con 8.1, oppure
a dover ricorrere agli UniXonar, di cui però non conosco l'avanzamento.

ok grazie mentalrey.
Nel frattempo sono tornato a 7 :D

Frank Morris
06-01-2014, 09:47
Ciao a tutti!
Devo acquistare una scheda audio e mi piacerebbe avere dei chiarimenti.
Parto col dire che non lavoro nell'ambito HI-FI, non sono produttore, non faccio remix e niente, sono una persona che ascolta molta musica, e mi piace farlo ad elevate qualità e spesso uso il pc per giocarci. Cercando un pò su internet sono arrivato ad un bivio: non so se far cadere la scelta su una delle Creative (tra Sound Blaster, Titanium HD e quant'altro) o su qualche Asus, in particolare la ROG Phobeus. Il mio budget si aggira tra i 150 e i 200€.
Non so se questo budget sia alto o basso, non so se queste schede audio sono sprecate o meno per l'uso che ne farò, quindi vorrei dei consigli per acquistare quella che più fa per me.
Aspetto vostre risposte. Grazie mille a tutti in anticipo :)

mentalrey
07-01-2014, 01:36
il fatto che una scheda sia sprecata o meno,
dipende molto dal tipo di apparecchiatura che gli agganci dietro.
Come abbiamo detto un po' di volte, la catena audio deve essere bilanciata,
altrimenti un pezzo fà da collo di bottiglia per l'altro.

Esempio classico di chi prende una scheda audio da 200 euro e poi usa
le cuffie da gioco da 60 euro, o un 2.1 da un centone della logitech.
O viceversa chi si compra supercuffie e le guida con l'integrata del PC,
non funziona, almeno funziona a metà e metà di quei soldi spesi, sono buttati nel cesso.
In parte vale anche per il tipo di file che si ascolta, perchè non è raro trovare
chi passa il tempo su youtube con filmati da 320 pixel e audio stracompresso,
o immense librerie audio di mp3 al più basso bitrate possibile,
che vorrebbe la cuffia da 200 euro, per poi andare a scoprire, che i suddetti
files ascoltati con quel materiale, fanno riscoprire tutta la loro
compressa *Schifosità* e che probabilmente, spendendo la metà,
ma nei giusti componenti si sarebbe rimasti più soddisfatti.

Quindi prima di decidere di prendere una Phoebus, piuttosto che un Dac esterno,
o una xonar Essence, piuttosto che una creative Titanium HD,
cosa possiedi, o pensi di attaccare dietro alla suddetta apparecchiatura?
E più o meno, a conti fatti, cosa ascolti come tipologia di materiale?
Sarebbe opportuno magari spendere parte del budget in altro?

RazerXXX
07-01-2014, 10:53
Dopo esser passato dalla D2X alla DG, devo dire che in cuffia non ho notato particolari differenze, ma mi sembra che la qualità audio via casse(seppur con delle misere 2.1) sia diminuita abbastanza

dado1979
07-01-2014, 10:55
Dopo esser passato dalla D2X alla DG, devo dire che in cuffia non ho notato particolari differenze, ma mi sembra che la qualità audio via casse(seppur con delle misere 2.1) sia diminuita abbastanza
E grazie al cielo... altrimenti avrei sempre buttato soldi via nell'audio da 10 anni a questa parte.

RazerXXX
07-01-2014, 11:10
E grazie al cielo... altrimenti avrei sempre buttato soldi via nell'audio da 10 anni a questa parte.

Bè personalmente non pensavo che influissero così tanto su delle 2.1, magari più su impianti seri collegati via cavo ottico.

Oggi faccio qualche altra prova, in caso valuto una Xonar D1

Frank Morris
07-01-2014, 11:13
il fatto che una scheda sia sprecata o meno,
dipende molto dal tipo di apparecchiatura che gli agganci dietro.
Come abbiamo detto un po' di volte, la catena audio deve essere bilanciata,
altrimenti un pezzo fà da collo di bottiglia per l'altro.

Esempio classico di chi prende una scheda audio da 200 euro e poi usa
le cuffie da gioco da 60 euro, o un 2.1 da un centone della logitech.
O viceversa chi si compra supercuffie e le guida con l'integrata del PC,
non funziona, almeno funziona a metà e metà di quei soldi spesi, sono buttati nel cesso.
In parte vale anche per il tipo di file che si ascolta, perchè non è raro trovare
chi passa il tempo su youtube con filmati da 320 pixel e audio stracompresso,
o immense librerie audio di mp3 al più basso bitrate possibile,
che vorrebbe la cuffia da 200 euro, per poi andare a scoprire, che i suddetti
files ascoltati con quel materiale, fanno riscoprire tutta la loro
compressa *Schifosità* e che probabilmente, spendendo la metà,
ma nei giusti componenti si sarebbe rimasti più soddisfatti.

Quindi prima di decidere di prendere una Phoebus, piuttosto che un Dac esterno,
o una xonar Essence, piuttosto che una creative Titanium HD,
cosa possiedi, o pensi di attaccare dietro alla suddetta apparecchiatura?
E più o meno, a conti fatti, cosa ascolti come tipologia di materiale?
Sarebbe opportuno magari spendere parte del budget in altro?
Ciao :)
Ma guarda, ti dico che sono alle prime armi, e non ho roba di lusso, anzi...
E ho deciso di iniziare a migliorare proprio perchè mi piace ascoltare musica
ad alte qualità.
Ascolto per la maggior parte materiale di ogni genere in formato flac o wav e
qualche tempo fa comprai questo sistema di altoparlanti ''Logitech Speaker System Z906'' che conto di cambiare per uno migliore (logicamente in base alla scelta della scheda audio e sempre se seguendo i vostri consigli ne varrà la pena) ma spessissimo ascolto tutto tramite le Beats Studio (so che in molti sono contrari, non mi dite che sono solo ed esclusivamente modaiole e che non servono a niente :stordita: )
Ti ripeto, so che le schede da me prima citate sono abbastanza buone, ma non vorrei, come hai detto tu, buttare soldi nel cesso...

dado1979
07-01-2014, 11:30
Bè personalmente non pensavo che influissero così tanto su delle 2.1, magari più su impianti seri collegati via cavo ottico.

Oggi faccio qualche altra prova, in caso valuto una Xonar D1
Se collegata in digitale (ottico o coassiale che sia) una integrata o una STX è la stessa identica cosa perchè la conversione la fa l'impianto a valle e non la scheda audio.
Io continuo a ribadirlo da parecchio: se uno è interessato a sentire Musica e non solo suoni deve almeno andare su una D1/DX.
Poi se giocate o sentite film va bene qualsiasi scheda che riproduca il suono...

RazerXXX
07-01-2014, 11:39
Se collegata in digitale (ottico o coassiale che sia) una integrata o una STX è la stessa identica cosa perchè la conversione la fa l'impianto a valle e non la scheda audio.
Io continuo a ribadirlo da parecchio: se uno è interessato a sentire Musica e non solo suoni deve almeno andare su una D1/DX.
Poi se giocate o sentite film va bene qualsiasi scheda che riproduca il suono...

Ci avevo pensato, ma usate online non ne ho trovate, 55€ mi scoccia spenderli. Ora mi prendo un attimo per pensarci su

mentalrey
07-01-2014, 12:14
..
Ascolto per la maggior parte materiale di ogni genere in formato flac o wav e
qualche tempo fa comprai questo sistema di altoparlanti ''Logitech Speaker System Z906'' che conto di cambiare per uno migliore (logicamente in base alla scelta della scheda audio e sempre se seguendo i vostri consigli ne varrà la pena) ma spessissimo ascolto tutto tramite le Beats Studio (so che in molti sono contrari, non mi dite che sono solo ed esclusivamente modaiole e che non servono a niente :stordita: )
Ti ripeto, so che le schede da me prima citate sono abbastanza buone, ma non vorrei, come hai detto tu, buttare soldi nel cesso...
Visto il tipo di cuffie che utilizzi, che sai anche tu che non sono
delle Sennhesier HD 598, a mio modo di vedere, una SoundBlaster Z
ti farebbe un servizio adeguato, è dotata di un amplificatore dedicato
per cuffie, quindi si può permettere di guidarne anche di più impegnative,
impedenza parlando, ha anche i software per emulare il 5.1 in cuffia per i giochi
e il prezzo è sceso decisamente rispetto alla phoebus,
la cui qualità in realtà è molto vicina a quella della Z
(alla fine si parla di una Xonar D2X rivisitata e con un bel marchio ROG sopra,
niente per cui spendere effettivamente 140/160 euro)
Se porprio vuoi il modulino esterno a cui collegarti puoi guardare alla Zx,
prendendo atto che spenderai 50 euro in più, solo per un pomello del volume
e 2 prese jack.

Se proprio vuoi spendere cifre simili alla phoebus andrei a prendere in
considerazione la Titanium HD, che almeno li vale. Il problema è che
non sono sicuro che noteresti le differenze con la Z con il materiale che usi
e l'uscita audio analogica oltre a quella delle cuffie, è stereo, quindi
non ci attacchi i 3 minijack per lo z906, lo dovresti attaccare in digitale.

mentalrey
07-01-2014, 12:21
Ci avevo pensato, ma usate online non ne ho trovate, 55€ mi scoccia spenderli. Ora mi prendo un attimo per pensarci su
be' comincia col dire che la Dg ribilancia la perdita di dettaglio in cuffia
con l'amplificatore dedicato che nella D2X non c'è, quindi la differenza
tende a sentirsi di più sulle casse.

Io nel tuo caso andrei a guardare la ESI Prodigy NRG,
costa un pochino in più della DG, ma meno della DX e qualitativamente
è superiore alla prima, ma monta sempre l'amplificatore cuffie dedicato,
che nella Dx è assente.

Frank Morris
07-01-2014, 15:40
Visto il tipo di cuffie che utilizzi, che sai anche tu che non sono
delle Sennhesier HD 598, a mio modo di vedere, una SoundBlaster Z
ti farebbe un servizio adeguato, è dotata di un amplificatore dedicato
per cuffie, quindi si può permettere di guidarne anche di più impegnative,
impedenza parlando, ha anche i software per emulare il 5.1 in cuffia per i giochi
e il prezzo è sceso decisamente rispetto alla phoebus,
la cui qualità in realtà è molto vicina a quella della Z
(alla fine si parla di una Xonar D2X rivisitata e con un bel marchio ROG sopra,
niente per cui spendere effettivamente 140/160 euro)
Se porprio vuoi il modulino esterno a cui collegarti puoi guardare alla Zx,
prendendo atto che spenderai 50 euro in più, solo per un pomello del volume
e 2 prese jack.

Se proprio vuoi spendere cifre simili alla phoebus andrei a prendere in
considerazione la Titanium HD, che almeno li vale. Il problema è che
non sono sicuro che noteresti le differenze con la Z con il materiale che usi
e l'uscita audio analogica oltre a quella delle cuffie, è stereo, quindi
non ci attacchi i 3 minijack per lo z906, lo dovresti attaccare in digitale.
Si che poi non so a cosa mi potrebbe servire il modulino esterno (è così tanto utile??).
Intanto ti ringrazio e penso di acquistare la Z.
So che le Monster non sono, per quel prezzo, il meglio, ma visto che il mio bugdet era di 150-200€,
e penso che per la scheda audio ne spenderò massimo un centinaio, mettendoci la differenza,
diciamo di 100€ vale la pena comprare le HD598 o un altro paio di cuffie che per massimo 200€ siano
perfette per quello che mi serve o comunque molto migliori delle Monster?
(considerando che le uso molto anche per ascoltare musica dal cellulare)
O a quel punto dovrei acquistare una scheda audio migliore?
E penso che il sistema audio vada ancora bene, senza dover andare a spendere altri soldi, che ne pensi?
(Scusa le tante domande, ma prima di acquistare mi servono pareri da persone più esperte) :)

mentalrey
07-01-2014, 17:16
il modulino esterno è "fisicamente comodo",
nel senso che puoi attaccare i cavi dalla scrivania
e puoi ruotare la manopola del volume da lì, cosa che in realtà
io posso fare con una normalissima tastiera multimediale della logitech.
Quindi è una mera valutazione sulla base della posizione che hai del PC.

Comincia a prenderti la scheda e provare, se in futuro sentirai la necessità
di ascoltare musica, senza farti esplodere le orecchie con i bassi,
di modelli di cuffie da provare ce ne' una svagonata e le HD 598
non sono certo quelle da prendere in considerazione per un cellulare :)

Frank Morris
07-01-2014, 17:28
il modulino estarno è "fisicamente comodo",
nel senso che puoi attaccare i cavi dalla scrivania
e puoi ruotare la manopola del volume da lì, cosa che in realtà
io posso fare con una normalissima tastiera multimediale della logitech.
Quindi è una mera valutazione sulla base della posizione che hai del PC.

Comincia a prenderti la scheda e provare, se in futuro sentirai la necessità
di ascoltare musica, senza farti esplodere le orecchie con i bassi,
di modelli di cuffie da provare ce ne' una svagonata e le HD 598
non sono certo quelle da prendere in considerazione per un cellulare :)
Ho capito, alla fine anche a me risulterebbe inutile il modulino, visto che ho una G15 :)
Allora compro la scheda e poi chi vivrà vedrà.
Grazie veramente per la tua disponibilità, ti farò sapere. :)

mentalrey
07-01-2014, 17:40
Una minirecensione dopo una settimana di utilizzo
è sempre assolutamente la benvenuta, almeno ci dici
cosa ne pensi e come si comporta abbinata alla tipologia di casse
e cuffie che possiedi.

maupetrucci
08-01-2014, 11:38
Scusate per l'ot ma non so dove cheidere .
Volevo sapere semplicemente se nella sezioen mercatino informatico e possibile inserire anche annunci riguardanti lettori blu ray ? Grazie

IngMetallo
08-01-2014, 17:06
Basta leggere, è scritto proprio nella descrizione del mercatino informatico :stordita: Al limite contatta il moderatore della sezione, ma non credo ce ne sia bisogno.
Magari la prossima volta, se vai di fretta, evita di scrivere in un thread a caso :asd:

busino
08-01-2014, 23:27
Salve,
sono in procinto di acquistare una scheda audio, o almeno l'intento è questo, e mi sono fatto un'idea di acquistare la sound blaster z (che trovo a circa 70€ sull'amazzone)...se possibile prima di procedere all'acquisto vorrei chiedere qualche info a voi che siete molto più ferrati di me su questo campo...per quella cifra si trova di meglio?
In futuro gli collegherò un'edifier s330d oppure s530d e delle superlux hd681 evo o qualcosa di simile...
L'utilizzo che ne farei è giochi, film e musica.

mentalrey
09-01-2014, 01:28
E' il prodotto giusto per quello che vuoi usare e attualmente
risulta la miglior scheda, su quella fascia di prezzo.

busino
09-01-2014, 13:56
E' il prodotto giusto per quello che vuoi usare e attualmente
risulta la miglior scheda, su quella fascia di prezzo.

Grazie mille per la risposta.

skynet.81
10-01-2014, 11:08
Ciao a tutti, ho trovato questo ottimo thread un po' in ritardo :D
Volevo chiedere una vostra opinione... con il pc io ascolto prettamente musica e qualche volta gioco. Ho acquistato le casse Empire S-350 e ci ho abbinato una Xonar DSX. E' un sistema bilanciato? Non ho pretese da audiofilo ovviamente.

mentalrey
10-01-2014, 14:14
Si è un sistema abbastanza bilanciato
e sicuramente più in linea di quanto vedo normalmente.

skynet.81
10-01-2014, 15:46
Si è un sistema abbastanza bilanciato
e sicuramente più in linea di quanto vedo normalmente.
Grazie :D almeno le tonnellate di recensioni che ho letto sono servite a qualcosa :cool:
Devo dire che per i soldi spesi (50) le casse dopo un periodo di rodaggio hanno un bel suono

PeppeMarino
10-01-2014, 16:54
Dopo aver spulciato meglio il thread mi sono chiarito le idee.

In pratica quello che mi serve è una scheda audio usb(devo collegarla a un portatile) che faccia anche da decoder audio , permettendomi quindi di usare le mie casse 5.1 con la console.

mark10
10-01-2014, 18:39
alla fine ho preso la sound blaster zx...pevvato abbia i led rossi fissi
il suono delle mie ks-3500 e cambiato notevolmente:read:

mentalrey
11-01-2014, 00:53
Se ci abbini anche un paio di buone cuffie, dovresti
sentire la differenza, in modo anche più sostanziale.

PeppeMarino
11-01-2014, 14:40
Dopo aver spulciato meglio il thread mi sono chiarito le idee.

In pratica quello che mi serve è una scheda audio usb(devo collegarla a un portatile) che faccia anche da decoder audio , permettendomi quindi di usare le mie casse 5.1 con la console.

Mi auto quoto perchè ho riformulato la domanda :D

Da quello che ho capito sul sito della terratec , la aureon xfire 8 HD fa la decodifica mentre la aureon 7.1 no?
Avete da consigliarmi altre schede? Magari anche con un ingresso coax , visto che la mia tv non ha l'optical.

Ho anche visto dei convertitori ma costano abbastanza e sembrano delle cinesate

Mark_91
12-01-2014, 01:24
Ciao a tutti,posseggo un ampli kenwood Rv 6000 collegate a delle Wharfedale diamond 8.4 ed a delle polk audio m10 gestite dalla Xfi titanium.
Ascolto prevalentemente la musica in multicanale (col Dts connect) in formato flac.
Nonostante sia collegata in ottica si percepisce la differenza tra l'integrata e la dedicata risultando quest'ultima qualitativamente superiore.
Ho provato anche l'uscita hdmi della scheda video ma non è granchè.
Volevo sostituirla con qualcosa di maggior qualità visto che arranca un po' nella musica in formato mp3,(visto che non si trova tutto in flac).
L'asus Essence Stx mi sembrerebbe sprecata,però cmq con i componenti che monta dovrei sentire cmq la differenza...non saprei...

mentalrey
12-01-2014, 03:39
Mi sfuggono dei particolari,
il DTS connect, funziona solo con la titanium, perchè mi sembra
quantomeno improbabile che la scheda video, o l'integrata lo abbinao
tra le features. La musica non è multicanale e usando il DTS connect
viene storpiata,
uscendo in digitale poi, le conversioni le farebbe tutte l'amplificatore,
a prescindere che si tratti di integrata, HDMI o X-fi,
sulla quale suppongo tu senta differenze più per la presenza di ammennicoli
come il crystallizer, che altro.

Che tipo di cambiamenti speri di ottenere con una scheda da 160 euro
della quale vai a saltare 150 euro di componenti per la conversione analogica?

Mark_91
12-01-2014, 09:41
Mi sfuggono dei particolari,
il DTS connect, funziona solo con la titanium, perchè mi sembra
quantomeno improbabile che la scheda video, o l'integrata lo abbinao
tra le features. La musica non è multicanale e usando il DTS connect
viene storpiata,
uscendo in digitale poi, le conversioni le farebbe tutte l'amplificatore,
a prescindere che si tratti di integrata, HDMI o X-fi,
sulla quale suppongo tu senta differenze più per la presenza di ammennicoli
come il crystallizer, che altro.

Che tipo di cambiamenti speri di ottenere con una scheda da 160 euro
della quale vai a saltare 150 euro di componenti per la conversione analogica?
Nono la scheda video non ha la codifica,quella dell'ampli non è in grado di smistare bene la musica (lo sò che è in stereo) su tutti i canali,perciò uso il connect.
Si il crystallizer fa qualche miracolo sugli mp3,però alcune volte bisogna disattivarlo xkè va a storpiare gli alti.
Recentemente ho acquistato le diamond 8.4 e sono sensibilissime al tipo di traccia riprodotto,nel senso che se mettessi un mp3 a 128 kbps si sentirebbe malissimo. Vorrei trovare un modo x sfruttarle meglio,non rendono abbastanza,non so se dirigermi cambiando scheda audio oppure è l'ampli che è una mezza ciofeca.

mentalrey
12-01-2014, 11:43
Se esci in digitale, il cambio di scheda porta a modifiche
pressoche nulle, la conversione la dovrà fare bene il sintoamply,
quindi il punto cruciale è quello.
Io una scheda come la essence la attaccherei sia con il vavo ottico per i film,
che con i cavi analogici (stereo) per la musica, in quel caso la differenza si sente.

Rooibos
13-01-2014, 11:18
Ciao ragazzi,ora come ora quale scheda audio esterna comprereste al prezzo di 90-100 euro max?L'accoppiata DAC + amp separati è preferibile ma ho bisogno per forza di cose di una all in one USB perché me la devo portare in giro.Ho letto le ultime 40 pagine del thread e mi sembra di capire che le Xonar U7 offro il miglior rapporto qualità-prezzo.
Infatti ero sul punto di fare l'ordine quando ops è spuntato fuori il problema dei driver per win 8.È vero che per la Xonar U7 versione base i driver sono immaturi e non si sa se ce ne saranno altri?La Echelon invece pare che disponga di driver più recenti e perfettamente compatibili con win8.
Tra le due mi conviene prendere la Echelon nonostante costi di più e sia esteticamente inguardabile?

Stavo guardando anche queste altre schede:

- M-AUDIO M-Track

- M-AUDIO Fast Track MK2

- Yamaha AUDIOGRAM 3

- creative Soundblaster X-Fi HD

La Xonar U7 (Echelon) rimane una prima scelta anche rispetto a queste?

mentalrey
13-01-2014, 13:31
La X-fi HD usb non è malaccio come scheda
e se la gioca con la U7, in ogni caso è un po' utopistico
dire che non ci saranno altri driver per la U7, non è uscita 5 anni fà,
è una scheda presentata forse da sei mesi.

Rooibos
13-01-2014, 13:53
Ciao mentalrey,sai qual è il punto? È che la U7 Echelon,che è uscita 2 mesi fa,ha già avuto gli aggiornamenti,chi invece ha acquistato la U7 classica non ne ha avuti e qualcuno è costretto a settare la USB su 1.0 anziché 2.0,cosa che sulla Echelon si può fare senza problemi.Ecco perché vorrei indirizzarmi su quest'ultima,solo per una questione di supporto.
Se non ricordo male ci sono stati problemi simili,parlando sempre di driver,anche sulla STX e addirittura sulla ONE.
Se le due schede sono uguali io andrei di Echelon perché ho il sospetto che la U7 classica la stanno "trascurando",che ne pensi?

Rooibos
13-01-2014, 14:21
I possessori della Xonar U7 classica,STX...che hanno problemi con i driver (perché i problemi ci sono,inutile girarci intorno,e non è la prima volta che accade con Asus) potrebbero risolvere con gli Unified Drivers

http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/

matt92tau
14-01-2014, 01:09
I possessori della Xonar U7 classica,STX...che hanno problemi con i driver (perché i problemi ci sono,inutile girarci intorno,e non è la prima volta che accade con Asus) potrebbero risolvere con gli Unified Drivers

http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/

La xonar u7 non è supportata da quei driver purtroppo.

"The following Asus cards won’t work and will not be supported with UNi Xonar Drivers: Asus Xonar U1, U3, U7, EssenceOne, Essence STU, ROG Phoebus , D-Kara."

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Consiglio
14-01-2014, 10:23
I possessori della Xonar U7 classica,STX...che hanno problemi con i driver (perché i problemi ci sono,inutile girarci intorno,e non è la prima volta che accade con Asus) potrebbero risolvere con gli Unified Drivers

http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/

Io ho una st, rientro anche io in questa fascia? :p Non ho problemi comunque! Ho sempre usato gli unixonar ;)

Rooibos
14-01-2014, 11:28
La xonar u7 non è supportata da quei driver purtroppo.

"The following Asus cards won’t work and will not be supported with UNi Xonar Drivers: Asus Xonar U1, U3, U7, EssenceOne, Essence STU, ROG Phoebus , D-Kara."

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
No infatti,la U7 non è supportata.
Che politica strana che ha Asus,non aggiorna schede costose come la essence one.Comunque ho ordinato la Echelon,spero di aver fatto una buona scelta.

Io ho una st, rientro anche io in questa fascia? :p Non ho problemi comunque! Ho sempre usato gli unixonar ;)
Che devo dirti,fino a ieri non sapevo neanche dell'esistenza di questi driver.

PeppeMarino
14-01-2014, 13:02
ragazzi ho adocchiato questa http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro , che è in offerta a 49,90 sped gratuita sul sito creative.
Che ne pensate? Alla fine non ha ingresso spdif , però il prezzo è allettante. Meglio questa o la terratec aureon 7.1?

Consiglio
15-01-2014, 01:47
Per forza esterna?

Che devo dirti,fino a ieri non sapevo neanche dell'esistenza di questi driver.

Mi spiace! Dovresti bazzicare più spesso su questo forum :)

PeppeMarino
15-01-2014, 09:18
la devo collegare al portatile purtroppo.

Rooibos
15-01-2014, 10:15
Per forza esterna?



Mi spiace! Dovresti bazzicare più spesso su questo forum :)
Lo farò senz'altro visto che ora l'argomento mi interessa!
Ho visto che ci sono molti utenti preparati e sono sicuro che sapranno aiutare un neofita come me con risposte più produttive delle tue.:)

Consiglio
15-01-2014, 16:16
Beh grazie per il complimento...:asd: Non sono un esperto del settore, però se ti serve qualcosa chiedi e proverò a risponderti, o comunque sicuramente ti risponderanno quelli con più esperienza.

la devo collegare al portatile purtroppo.

Modello notebook? Esigenze? Budget? :D

PeppeMarino
15-01-2014, 16:44
Mi auto quoto perchè ho riformulato la domanda :D

Da quello che ho capito sul sito della terratec , la aureon xfire 8 HD fa la decodifica mentre la aureon 7.1 no?
Avete da consigliarmi altre schede? Magari anche con un ingresso coax , visto che la mia tv non ha l'optical.

Ho anche visto dei convertitori ma costano abbastanza e sembrano delle cinesate




Modello notebook? Esigenze? Budget? :D
Toshiba l850-1pd , un amico mi ha passato una SCU della sharkoon e con quella riesco a collegare le casse alla ps3.
Per il resto ascoltare bene l'audio dei film , musica mp3 320 , giochi

Consiglio
15-01-2014, 17:39
Difficile trovare una con ingresso coax. Qual è il budget? La xfire 8.0 hd è ottima e credo soddisfi le tue esigenze. Cos'è che ti preoccupa?

Rooibos
15-01-2014, 18:53
Beh grazie per il complimento...:asd: Non sono un esperto del settore, però se ti serve qualcosa chiedi e proverò a risponderti, o comunque sicuramente ti risponderanno quelli con più esperienza.

Non volevo essere scortese (beh,in realtà un po' sì :asd: ),è che ho interpretato i tuoi interventi come un "ecco,è arrivato il fenomeno con il link degli unixonar,ce lo doveva dire lui,io è da mo' che li utilizzo...".Volevo solo dare il mio contributo senza avere la pretesa di insegnare niente a nessuno.Se mi sono sbagliato ti chiedo scusa.

Per il resto ho deciso di prendere la versione Xonar U7 più recente,Echelon,per il discorso dei driver.Ho cercato dappertutto informazioni su questa scheda ma sono piuttosto scarse e tutte un copia-incolla della stessa fonte.Boh,sembra che non l'abbia comprata nessuno,si vede che la mimetizzazione funziona bene.Le uniche cose che sono riuscito a capire è che,rispetto a quella classica,ha una migliore gestione delle impostazioni audio (che è quello che mi interessa di più) grazie alla versione più recente del "Sonic Studio Pro",ci sono anche alcune migliorie per la parte game ma di quelle non mi importa praticamente nulla.Il motivo principale rimane comunque quello dei driver.
L'unico dato che non sono riuscito a reperire è l'impedenza di uscita,purtroppo è quello più importante per l'ascolto della musica.Le Asus,che tu sappia,in genere che impedenza hanno?
Comunque ormai l'ho ordinata,non ha più molta importanza.

mentalrey
15-01-2014, 19:44
Gli headset da gioco hanno per lo più 32 Ohm di impedenza,
anche con un amplificazione contenuta, la u7 dovrebbe
poter guidare cuffie fino ad almeno 300 Ohm, quindi direi
che il problema impedenza non si pone proprio.

Per superare i 300 Ohm devi guardare a materiale cosiddetto
da studio, o professionale, dove si trovano cuffie come
le DT880 da 600 Ohm, ma anche in quell'ambiente ci si stà
progressivamente muovendo verso impedenze minori.

Rooibos
15-01-2014, 21:39
Magari fosse così,purtroppo le cose stanno diversamente e quell'impedenza di 32 ohm è mostruosa per la maggior parte delle cuffie.Non so se per il gaming possa andare bene ma per la musica sicuramente no.
Una impedenza del genere è enorme per l'utilizzo di cuffie dalle impedenze medio-basse.
Non c'è il minimo problema con le DT880 da 600 ohm (ma in questo caso sarebbe insufficiente l'amplificazione),con quelle al di sotto dei 250 ohm sì.
Il problema non è l'impedenza delle cuffie,quelle al massimo si sentono ad un volume più basso se hanno una impedenza alta,il problema è l'impedenza della scheda perché è quella,qualora fosse troppo elevata,che può pregiudicare la qualità del suono.
Comunque sul sito Asus c'è scritto che la U7 riesce a pilotare cuffie fino a 150 ohm max.
Al di là di tutto,a me serve una scheda che posso portare ovunque,che mi faccia sentire i film in modo ottimale e che sia migliore della integrata del laptop.La U7 soddisfa tutti questi requisiti quindi va benissimo così.:)

mentalrey
15-01-2014, 23:27
avevo capito l'inverso, di solito vengono chieste
informazioni sul tipo di impedenza che la scheda puo' reggere.

In ogni caso l'unica su cui ho notizie riguardanti una stranezza
sull'impedenza al ribasso è la Xonar U3, che ha delle resistenze da
22 Ohm a bordo, quindi con gli auricolari da 16 potrebbe creare problemi.

Consiglio
16-01-2014, 01:02
@Rooibos

Non è semplice, a volte, interpretare quello che si vuole dire quando ci si scrive..:asd: Tranquillo io stavo scherzando :asd: Semplicemente il mio commento era solo a titolo informativo, perché anche io inizialmente usavo i driver ufficiali e ho risolto ogni tipo di problema (anche se non erano grossolani i miei ma ti parlo di 3 anni fa) con gli uni.

Comunque, per quanto riguarda il problema dell'impedenza sulla scheda audio, ho fatto una piccola ricerca veloce e non sono riuscito a trovare nulla. Io credo che comunque, quando si tratta di schede audio esterne, è un po' difficile trovare un giusto compromesso che soddisfi le nostre esigenze.

mentalrey
16-01-2014, 12:04
Diciamo anche che se ti prendi un'esterna, con un amplificatore cuffie,
creata in buona parte con in mente gli headset da gioco circumaurali,
normalmente non vai ad attaccarci degli auricolari da 16 Ohm.

Sistox
16-01-2014, 14:48
Salve a tutti!! Posseggo delle AKG k 142 hd che uso per ascoltare musica, guardare film e giocare. Le adopero da almeno due anni con il mio computer portatile (msi gt70 windows 8.1). Ascolto tutto quello che passa tra i concerti di Chopin al più becero Skrillex (povere cuffie).
Tenendo conto che: non ho un orecchio da intenditore, l'impedenza delle mie cuffie è pari a 55 ohm, non vorrei spendere più di 50 euro ed il mio portatile è provvisto di sole usb, l'acquisto di una Asus xonar u3 sarebbe vantaggioso? Cercando su Amazon mi sono imbattuto anche su altri modelli come il Behringer u-control, la Soundblaster x-fi surround e la Hercules muse xl, quale tra queste consigliereste? Conoscete altri modelli su questa fascia di prezzo?

Benché per me sia più importante ascoltare musica, spesso gioco online ed utilizzo il microfono integrato del mio portatile. Connettendo una scheda audio esterna potrò ancora utilizzarlo, o dovrò comprarne uno sterno?

Grazie mille per l'aiuto.

mentalrey
16-01-2014, 17:00
tra tutte quelle citate continuo a preferire la U3
il suono migliora rispetto ad un integrata, c'e' un pochetto di boost
sul volume
e il microfono puoi comunque utilizzarlo, TS3 usa tranquillamente
periferiche diverse per l'input e l'output dell'audio.

Tra le altre cose potresti anche sperimentare un po' di DolbyHeadphone
e vedere quanta direzionalità in più si riesce ad avere con cuffie come le 142.

Sistox
16-01-2014, 18:28
Grazie mille, era la mia prima opzione effettivamente e credo che seguirò il tuo consiglio

^v3rsus
16-01-2014, 18:46
Magari fosse così,purtroppo le cose stanno diversamente e quell'impedenza di 32 ohm è mostruosa per la maggior parte delle cuffie.Non so se per il gaming possa andare bene ma per la musica sicuramente no.
Una impedenza del genere è enorme per l'utilizzo di cuffie dalle impedenze medio-basse.
Non c'è il minimo problema con le DT880 da 600 ohm (ma in questo caso sarebbe insufficiente l'amplificazione),con quelle al di sotto dei 250 ohm sì.
Il problema non è l'impedenza delle cuffie,quelle al massimo si sentono ad un volume più basso se hanno una impedenza alta,il problema è l'impedenza della scheda perché è quella,qualora fosse troppo elevata,che può pregiudicare la qualità del suono.
Comunque sul sito Asus c'è scritto che la U7 riesce a pilotare cuffie fino a 150 ohm max.
Al di là di tutto,a me serve una scheda che posso portare ovunque,che mi faccia sentire i film in modo ottimale e che sia migliore della integrata del laptop.La U7 soddisfa tutti questi requisiti quindi va benissimo così.:)

....benvenuto nel club, passa nel 3d ufficiale cosi magari vediamo le differenze tra le due (anche aprendole magari).
dal lato software hanno stupidamente bloccato l'installazione drivers echelon(più recenti) sulla u7 liscia.
Ma sono certo che dal lato hw le schede sono identiche...

appena ti arriva passa di la ;)

ZANA41
16-01-2014, 19:21
Ciao a tutti, sono in procinto di comprare le logitech z906, e volevo sapere se con una buonascheda audio aumenta la resa e la qualita del suono rispetto alla scheda integrata della mobo.
In tal caso sapreste consigliarmi una buona scheda considerando che uso il pc per gaming e
Per ascoltare musica???
Grazie 1000

natostanco
17-01-2014, 11:41
Attualmente sto usando cuffie roccat kave e razer barracuda ac-1, consigliate di cambiare le scheda audio magari con una creative soundblaster Z o qualcos'altro?

Consiglio
17-01-2014, 14:39
Perché vuoi cambiare? Non noteresti grosse differenze...

natostanco
17-01-2014, 16:25
Perche' i driver della ac-1 sono inesistenti da windows 7, windows 8.1 in verita' installa automaticamente dei driver oxygen, pero' non mi convincono molto, comunque se mi dici che non ci sono miglioramenti resto con roccat e ac-1, magari in un futuro quando cambio cuffie cambiero' anche scheda audio.

Consiglio
17-01-2014, 17:25
Sinceramente non mi hanno mai convinto le razer come scheda audio, però l'acquisto di un'altra scheda vale fino ad un certo punto. Quindi, questi (http://drivers.razersupport.com/index.php?_m=downloads&_a=view&parentcategoryid=107&pcid=9&nav=0,78,9&_m=downloads&_a=view&parentcategoryid=107&pcid=9&nav=0,78,9) drivers non sono compatibili? Differenze con l'integrata e questa li hai notati?

Rooibos
18-01-2014, 00:18
avevo capito l'inverso, di solito vengono chieste
informazioni sul tipo di impedenza che la scheda puo' reggere.

In ogni caso l'unica su cui ho notizie riguardanti una stranezza
sull'impedenza al ribasso è la Xonar U3, che ha delle resistenze da
22 Ohm a bordo, quindi con gli auricolari da 16 potrebbe creare problemi.
Infatti si è creata un po' di confusione,forse sono io che ho posto male la domanda.
In effetti,di solito,si chiede quanti ohm riesce a pilotare la scheda/ampli/DAC ma non quelli di uscita della sorgente,poi però ci si accorge che il suono fa ca***re e succede quello che è successo a NuForce che si è vista rimandare indietro un bel po' di DAC.
Quindi i 32 ohm non erano riferiti a quelli di uscita della Xonar,la cosa mi fa piacere.

Riguardo alla U3,perfetto,è proprio quello il problema a cui mi riferivo e che non volevo avesse anche la U7.
@Rooibos

Non è semplice, a volte, interpretare quello che si vuole dire quando ci si scrive..:asd: Tranquillo io stavo scherzando :asd: Semplicemente il mio commento era solo a titolo informativo, perché anche io inizialmente usavo i driver ufficiali e ho risolto ogni tipo di problema (anche se non erano grossolani i miei ma ti parlo di 3 anni fa) con gli uni.

Comunque, per quanto riguarda il problema dell'impedenza sulla scheda audio, ho fatto una piccola ricerca veloce e non sono riuscito a trovare nulla. Io credo che comunque, quando si tratta di schede audio esterne, è un po' difficile trovare un giusto compromesso che soddisfi le nostre esigenze.
Vero :) :vicini:

Non si trova nulla infatti,l'unico modo per saperlo è testarle.Hanno testato le ST e le STX (che sono risultate eccellenti),la U3 (con esiti non molto buoni) ma della U7 non ci sono ancora misurazioni.
Comunque ne parlano tutti in maniera entusiastica per cui non ho motivo di preoccuparmi.
Tra l'altro in una recensione l'hanno provata nientemeno che con la Grado PS1000,a quanto pare i risultati sono stati decisamente buoni.Quelle cuffie hanno 32 ohm di impedenza,quindi è appurato che di problemi non ce ne sono.
Diciamo anche che se ti prendi un'esterna, con un amplificatore cuffie,
creata in buona parte con in mente gli headset da gioco circumaurali,
normalmente non vai ad attaccarci degli auricolari da 16 Ohm.
Concordo con te,però se uno volesse usare gli auricolari dovrebbe poterlo fare senza incontrare problemi.

Rooibos
18-01-2014, 00:51
....benvenuto nel club, passa nel 3d ufficiale cosi magari vediamo le differenze tra le due (anche aprendole magari).
dal lato software hanno stupidamente bloccato l'installazione drivers echelon(più recenti) sulla u7 liscia.
Ma sono certo che dal lato hw le schede sono identiche...

appena ti arriva passa di la ;)
Avevo letto tutto il thread già da un pezzo,appena avrò la scheda tra le mani verrò a farvi compagnia.;)
Aprirla?Nessun problema se non invalido la garanzia.
Avevo letto anche dell'impossibilità di installare il driver della echelon sulla classica.
Leggevo però che il tizio di questa recensione ha avuto problemi con l'installazione dei driver anche sulla echelon e ha risolto cambiando la data di windows,magari funziona anche con la U7 classica:

http://www.kitguru.net/components/soundcard/zardon/asus-xonar-u7-echelon-edition-review/4/

Ma sicuramente ci avete già provato.

Consiglio
18-01-2014, 01:30
Ok Rooibos, allora facci sapere come andrà con il nuovo bolide ;) :sofico:

natostanco
18-01-2014, 11:15
Sinceramente non mi hanno mai convinto le razer come scheda audio, però l'acquisto di un'altra scheda vale fino ad un certo punto. Quindi, questi (http://drivers.razersupport.com/index.php?_m=downloads&_a=view&parentcategoryid=107&pcid=9&nav=0,78,9&_m=downloads&_a=view&parentcategoryid=107&pcid=9&nav=0,78,9) drivers non sono compatibili? Differenze con l'integrata e questa li hai notati?

Quelli non li riconosce neanche, l'unica feature che non vedo nel pannello oxygen e' l'EAX, che dovrebbe aumentare la distanza da cui si sentono i suoni, per il resto le feature sono li' ed il pannello non e' strabuggato come quello razer, l'installazione di quei driver non va a buon fine, non riconosce la scheda video in sostanza.

Consiglio
18-01-2014, 16:34
Ah ecco, cose strane...bo! Comunque non ho capito se sei soddisfatto o meno del suono? Hai modo di provarle con un'integrata?

cm0s
19-01-2014, 01:34
salve,
sono possessore di sennheiser pc360 e di una scheda madre, z77x ud5h. essa rispetto ad una motherboard qualsiasi dovrebbe avere un comparto audio poco superiore (Realtek ALC898). disgrazia vuole che qualche mese fà incominci a dare uno strano disturbo audio a tratti durante una qualsiasi riproduzione di una qualsiasi traccia musicale e/o conversazione, chat. dopo aver provato tutte le possibili soluzioni al problema (update driver, pulizia driver, test su ubuntu, formattazione e reinstallazione di win, test su un'alto sistema, rimozione di tutte le periferiche, cambio alimentatore ecc.. ) sono giunto alla conclusione che fosse proprio un problema hardware. non posso mandarla in garanzia causa danno al meccanismo di blocco di uno slot pci - express. così viene l'idea di comprare una scheda audio da poter usare anche in un eventuale altra scheda madre in futuro. girando in rete vedo pareri discordanti e volevo sapere da voi un consiglio al riguardo. una scheda audio che possa essere in grado di pilotare delle sennheiser pc360. cerco sopratutto una scheda audio con un buon compromesso prezzo.prestazioni e sopratutto che sia in linea con le cuffie di cui sopra :)

p.s.: dando una lettura a "Guida alla scelta della scheda audio" credo di essere un utente di fascia "consumer"

Consiglio
19-01-2014, 04:48
Andrei sulle xonar. Budget?

cm0s
19-01-2014, 05:49
Andrei sulle xonar. Budget?
50€ circa... ma vorrei cmq sapere cosa "conviene" abbinarci, date le cuffie...

mentalrey
19-01-2014, 13:40
bè io guarderei alla ESI Prodigy NRG sull'amazzone tedesco o
qualche volta su quello italiano.
I driver per quanto ne so' funzionano anche con win 8, visto che il clone
ossia la Audiotrack Prodigy NRG ce la fà e la qualità audio generale
è migliore di quella di una xonar DGx. (entrambe con amplificatore cuffie dedicato)
Anche se sono cuffie che, almeno personalmente parlando, andrebbero abbinate
con qualcosa di superiore, difficilmente 50 euro di scheda sono in linea con 160 di cuffie,
figuriamoci con un integrata.

cm0s
19-01-2014, 16:09
cosa è in linea con le cuffie in questione?

send by nexus4

Consiglio
19-01-2014, 16:36
Intende che, spendere 50€ per una scheda audio che deve pilotare delle cuffie da 160€, non è il massimo. Comunque se proprio non puoi spendere di più, io andrei più sulla xonar. Eviti problemi di incompatibilità. Almeno per come la vedo io :)

cm0s
19-01-2014, 17:14
uso win7 pro x64. fino ad ora tirate in ballo sono: esi prodigy nrg e xonar dx. considerando che il mio utilizzo sarà prettamente in cuffia e quindi stereo cosa mi converrebbe prendere. altra cosa, devo preoccuparmi dei problemi di incompatibilità? ho letto su varie recensioni che la xonar non aggiorna da un bel pezzo i driver e che girano in rete dei driver custom, la situazione per la esi prodigy è migliore?

ho letto questa recensione sulle esi prodigy e sembra non ne parli poi cosi male. http://www.guru3d.com/articles_pages/audiotrak_prodigy_7_1e_x_fi_audio_card,1.html

Sealea
19-01-2014, 18:14
ciao ragazzi. è ora di sostituire la mia 410 perché inizia a stancarmi.. il suono in realtà mi piace, ma non mi piace ne l'uscita cuffia, e ne i suoi sbalzi d'umore. mi spiego meglio: mi sta capitando ultimamente, che la scheda si scollega molto spesso quando accendo la luce, quando la spengo, quando accendo i diffusori, e talvolta anche quando attacco una usb. la cosa ha raggiunto il limite e la voglio sostituire. non ho modificato niente da qui a un mese fa.. considerando ormai che la scheda è in mio possesso da circa 3 anni e l'ho comprata già fuori garanzia, può essere che sta arrivando la sua fine.

vorrei capire però prima una cosa.. interfacciare un DAC "semplice" ad una scheda audio, è la stessa cosa o cambia? al di la delle varie in/out etc, un dac con usb può funzionare a livello ottimale con un pc?

ad esempio i prodotti schiit di cui ne parlano molto bene, piuttosto che i musical fedelity etc; funzionerebbero? da abbinare ovviamente ad amplificatori cuffia/diffusori...

in base a questa risposta poi mi muovo per decidere cosa acquistare!

Consiglio
19-01-2014, 18:58
uso win7 pro x64. fino ad ora tirate in ballo sono: esi prodigy nrg e xonar dx. considerando che il mio utilizzo sarà prettamente in cuffia e quindi stereo cosa mi converrebbe prendere. altra cosa, devo preoccuparmi dei problemi di incompatibilità? ho letto su varie recensioni che la xonar non aggiorna da un bel pezzo i driver e che girano in rete dei driver custom, la situazione per la esi prodigy è migliore?

ho letto questa recensione sulle esi prodigy e sembra non ne parli poi cosi male. http://www.guru3d.com/articles_pages/audiotrak_prodigy_7_1e_x_fi_audio_card,1.html

Io personalmente non la conosco, però posso dirti che le xonar hanno un ottimo rapporto qualità\prezzo e i driver unixonar sono una bomba. Però dipende sempre dall'uso. Per quelle cuffie come diceva ment, non credo sia il top. Sicuro noterai differenze, però per sfruttarle appieno serve tipo una xonar st. Non so se la prodigy sia un buon compromesso non avendola mai provata, ma di ment ci si può fidare ;)

cm0s
19-01-2014, 19:19
ho pvtizzato tanti utenti possessori di xonar dx / esi prodigy / pc360 sia qui su hwupgrade, sia su altri lidi. tra le tante risposte ho incontrato 3 tizi possessori delle mie stesse cuffie e esi prodigy. mi dicono tutti di non avere problemi e di essersi trovati molto bene. uno di questi era anche possessore di xonar dx il quale mi confida di essersi trovato meglio con la esi prodigy. beh.. che dire tutte le vie mi dicono di prendere esi prodigy. tra l'altro ho visto anche un paio di post riguardo l'utente "mentalrey" che come hai precedentemente detto, credo ci si possa ben fidare ;) grazie a tutti, siete stati gentilissimi. procedo all'acquisto della esi prodigy :D

Consiglio
19-01-2014, 23:23
Figurati e vai tranquillo! Facci sapere poi anche un tuo giudizio personale, non appena provi a fondo il tutto ;)

GekoPlay
20-01-2014, 09:08
Ciao a tutti!
Scrivo a voi perché ho intenzione di acquistare delle cuffie per giocare e ascoltare musica e film con il pc (l'uso prevalente è quello gaming). Sarei intenzionato a prendere delle sennheiser 518hd o delle akg 242hd, se potete dirmi la vostra anche riguardo allla scelta delle cuffie ben venga. A voi chiedo che scheda audio mi conviene affiancare a delle cuffie di questo tipo? Ho sentito parlare bene di xonar dx, stx o esi nrg... secondo voi quale conviene prendere?
Ovviamente la scheda mi deve permettere il sourround in cuffia e essere amplificata.

Sealea
20-01-2014, 09:25
Ciao a tutti!
Scrivo a voi perché ho intenzione di acquistare delle cuffie per giocare e ascoltare musica e film con il pc (l'uso prevalente è quello gaming). Sarei intenzionato a prendere delle sennheiser 518hd o delle akg 242hd, se potete dirmi la vostra anche riguardo allla scelta delle cuffie ben venga. A voi chiedo che scheda audio mi conviene affiancare a delle cuffie di questo tipo? Ho sentito parlare bene di xonar dx, stx o esi nrg... secondo voi quale conviene prendere?
Ovviamente la scheda mi deve permettere il sorround in cuffia e essere amplificata.

per sourround intendi 5.1 et simili? se così allora devi anche prendere delle cuffie 5.1 per avere un buon risultato... la xonar dx rimane una scheda dal rapporto q/p molto elevato. tra l'altro non so se il 5.1/7.1 della dx venga riprodotto fedelmente in cuffia o viene solo "simulato" (sicuramente con cuffie standard è comunque una simulazione)

GekoPlay
20-01-2014, 10:07
Certo per sourround intendo 5.1 o 7.1. Quelle che ho elencato sono cuffie stereo e intendo usare delle cuffie stereo con un 5.1 o 7.1 simulato... da quel che ho letto sono di gran lunga superiori alle 5.1 reali.

sergettoz
20-01-2014, 10:15
Certo 5.1. Quelle sono cuffie stereo e intendo usare quelle con un 5.1 o 7.1 simulato... da quel che ho letto sono di gran lunga superiori alle 5.1 reali.

Vi seguo con attenzione, ho una xonar dx, e le mie g35 cominciano a perdere pezzi, anzi, visto che attacco a lavoro più tardi faccio una capatina da unieuro, su che cuffie mi oriento? Uso più che altro gaming, senehizer(o come come si scrive), quali? :D

Inviato dal mio Galaxy s4

dado1979
20-01-2014, 10:35
Vi seguo con attenzione, ho una xonar dx, e le mie g35 cominciano a perdere pezzi, anzi, visto che attacco a lavoro più tardi faccio una capatina da unieuro, su che cuffie mi oriento? Uso più che altro gaming, senehizer(o come come si scrive), quali? :D

Inviato dal mio Galaxy s4
Qui c'è il link alla pagina delle cuffie Sennheiser per giocare col pc:
http://en-de.sennheiser.com/pc-gaming-headset

Sceglile in base al tuo budget... e compra online che spendi meno.