PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 [62] 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

dado1979
27-04-2016, 12:51
Ciao a tutti,

mio fratello è un appassionato di musica, ha un buon MAC, delle buone casse (con Jack 6.3 mm L+R), ma gli si è rotta la scheda audio (una Alesis)

Quindi pensavo di regalargli per il compleanno proprio una scheda audio esterna compatibile con il MAC.

Importante: gli interessa solo ed esclusivamente per ascoltare musica da MAC, quindi non gioca né guarda film .

Detto questo, potrei fissare un budget di 200/300€, sono sufficienti?

Su quale marca/modello mi consigliate di andare? Comprerei su amazon…

Ad esempio...questo (http://www.amazon.it/Cambridge-Audio-DacMagic-100-Convertitore/dp/B0078Q35PG/ref=pd_sim_sbs_147_3?ie=UTF8&dpID=41QuMeWo-OL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&refRID=1KHJ9M27GBFW57HX9GRY)? Tanto devo prendere un DAC, giusto?


Grazie
Il Dacmagic della Cambridge Audio è un ottimo DAC.

MarcoDreamT
27-04-2016, 16:59
Marca e modello esatto di queste casse?
Edirol MA-15D
EDIT: Che sciocco...dietro ha sia l'ingresso ottico che coassiale...

Come casse ad ogni modo come sono?
Di DAC poi mi attira anche l'Asus Xonar Essence STU...


Non so dai, dimmi tu con un MAC e quelle casse qual è la configurazione migliore!

Bowers and Wilkins
04-05-2016, 22:09
Buongiorno, siccome di audio su pc ne capisco poco, chiedo se comprando una scheda audio, tipo la Xonar u7 da usare con cuffie G4ME ONE, per giochi e musica su una scheda madre Gigabyte H97-D3H, si sente una tangibile differenza. Ho letto invece che, visto l'impedenza delle cuffie - 50 Ohm è consigliabile un DAC come il Fiio E10K (che non ha nemmeno problemi di compatibilità).
Accetto anche altre proposte ma sotto i 100 €.Grazie

tetri
05-05-2016, 15:54
Ciao a tutti, ho appena ordinato le edifier S530D,

Ho un pc del 2013 con chipset Z77 mi pare.

Poi mi sono ricordato che avevo nel cassetto una scheda audio (sample) dal 2008 (!) una creative extreme audio. L'ho installata, ma mi chiedo se nel frattempo il chip audio della motherboard del 2013 sia già migliore... forse è meglio se la tolgo e ne prendo una migliore? QUale?

Al limite mi sta venendo in mente di non prenderela per nulla di acquistare un dac esterno. Nel caso? Quale dac per valorizzare al meglio le casse 2.1 che mi arriveranno domani?

EDIT: ehm .... si la mb ce l'avevo in firma LOL
grazie a tutti in anticipo per preziosi consigli

tetri
05-05-2016, 20:19
Meno male... almeno li c'è scritto marca e modello e non solo il chipset ;)
Comunque visto che hai preso le S530D potresti collegare le casse direttamente con un cavo in fibra ottica alla motherboard e rimuovere la vecchia Creative Xtreme Audio (presumo una X-Fi), oppure prova tutte e due le soluzione e senti tu le differenze.

E niente DAC esterno? (eliminando la scheda audio discreta), se si, quale, che fascia di prezzo?

Anche per il cavo fibra su che fascia di prezzo devo stare data la mia config?

Grazie

Edit: pare che le edifier 330 abbiano cavo fibra in dotazione, allora ce l'avrà anche il mio set immagino. Cmq entro domani pomeriggio saprò

tornado89
06-05-2016, 22:30
Conservata ho una vecchia scheda sound blaster audigy se, secondo voi, tenendo anche conto delle casse che ho (vedete in firma) faccio bene se provo a riesumarla e metterla nel mio pc? o la differenza con la scheda audio integrata alla mobo è nulla?

mentalrey
09-05-2016, 10:01
E niente DAC esterno? (eliminando la scheda audio discreta), se si, quale, che fascia di prezzo?..

Se puoi collegarle con il cavo ottico, vuol dire che il dac è già dentro alle casse.
A parte quello non ho ancora trovato un chipset da scheda madre, che sia meglio di una scheda audio dedicata,
a meno che non stiamo parlando di una AWE32 (1994 ?)....

skryabin
09-05-2016, 13:34
Se puoi collegarle con il cavo ottico, vuol dire che il dac è già dentro
alle casse. A parte quello non ho ancora trovato un chipset da scheda madre, che
sia meglio di una scheda audio dedicata, a meno che non stiamo parlando di
una AWE32 (1994 ?)....

http://www.vortez.net/articles_pages/asus_xonar_u5_review,6.html

e ti posso assicurare che il chip 1150 è sicuramente allo stesso livello anche di una creative xifi dedicata come ho potuto testare io personalmente con ascolto tramite cuffie importanti e test uguali a quelli fatti da quel sito, se non addirittura meglio per alcune ragioni (vedi anche alla voce supporto e driver)

Flying Tiger
09-05-2016, 16:08
....e ti posso assicurare che il chip 1150 è sicuramente allo stesso livello anche di una creative xifi dedicata come ho potuto testare io personalmente con ascolto tramite cuffie importanti e test uguali a quelli fatti da quel sito, se non addirittura meglio per alcune ragioni (vedi anche alla voce supporto e driver)

Per quanto mi riguarda anche no , ho una X99 Sabertooth che ha proprio un chip 1150 e una Auzentech X-Fi Home Theatre HD e ti posso assicurare che a livello qualitativo il primo è molto distante rispetto alla seconda , sia in termini di suono che di impostazioni , ecc.... , oltre al discorso amplificazione visto che anche la X-Fi di cui sopra ne è dotata e funziona sicuramente meglio del 1150...

:)

skryabin
09-05-2016, 17:11
Per quanto mi riguarda anche no , ho una X99 Sabertooth che ha proprio un chip 1150 e una Auzentech X-Fi Home Theatre HD e ti posso assicurare che a livello qualitativo il primo è molto distante rispetto alla seconda , sia in termini di suono che di impostazioni , ecc.... , oltre al discorso amplificazione visto che anche la X-Fi di cui sopra ne è dotata e funziona sicuramente meglio del 1150...

:)

beh guardando i numeri "oggettivi" nei test linkati prima una 1150 è già superiore alla u5 che è una scheda audio dedicata, e per giunta esterna

non so dove si piazza la tua auzentech, ma la mia x-fi creative non apporta alcuna miglioria rispetto al 1150, e anche rightmark mi dava conferma di ciò (ho perso i test che avevo salvato, ma mi ricordo dei valori molto ma molto simili)

PS: occhio che col realtek se non stai attento coi settaggi dei driver l'amplificazione va a farsi benedire...e i forum so pieni di gente che lamenta volume basso e qualità scarsa proprio per tale motivo. Ci tengo tranquillamente le mie hd598 (non proprio cuffiettine) al 20% di volume, al 40 mentre gioco, e non supero mai il 50% in ogni caso...quindi direi che le pilotano degnamente, alla faccia dell'amplificazione scarsa.

Ciò non toglie che non sono soddisfatto, nè della creative nè della realtek, ecco perchè alla prima occasione buona un bel dac ci sta tutto. Sicuramente non guarderò schede nella fascia sotto i 100 perchè sono più che convinto non porterebbero alcun vantaggio tangibile al bistrattato 1150.

tetri
10-05-2016, 09:47
Se puoi collegarle con il cavo ottico, vuol dire che il dac è già dentro
alle casse. A parte quello non ho ancora trovato un chipset da scheda madre, che
sia meglio di una scheda audio dedicata, a meno che non stiamo parlando di
una AWE32 (1994 ?)....

Grazie per riscontro! Provo a riepilogare le mie prove:
Usando scheda audio del 2008 (ma magari di produzione antecendente...2007?2006?) creative extreme audio e i collegamenti
a) jack (verde) linea uscita verso sub (estremità cavo bianca e rossa)
poi
b) cavo ottico, sempre usando scheda audio uscita spdif

sia nel caso a) che nel caso b) ho provato varie canzoni, ma soprattutto ho ascoltato allo stesso volume (tendenzialmente basso e medio basso) le stesse identiche tracce a 128kbps e flac (alcune dei queen e alcune della soundtrack di Pulp fiction)
Mi sono molto "impegnato" per cercare di trovare qualcosa, qualunque cosa che marcasse differenza d'ascolto in un senso o nell'altro, ma nulla di nulla. Ripeto questo vale sia per l'ascolto a 128kbps vs flac all'interno della modalità a) che per l'ascolto 128 vs flac all'interno della modalità b)

Non ricordo, infine, ma voglio riprovare, di aver notato particolari differenze tra l'ascolto in modalita a) rispetto a modalità b).

Rientrato a casa ieri pomeriggio e mettendo da parte la scheda audio che resta ancora nel case, ho staccato il collegamento dalla scheda audio e ho collegato il jack verde all'uscita dalla scheda madre (non ho avuto tempo di provare anche il cavo ottico da scheda madre, lo farò stasera).

Devo dire con sorpresa che le differenze le ho notate. Essenzialmente con la traccia flac (rispetto alla 128kbps) l'audio era più trasparente e arioso (perdonate i termini, non sono un tecnico nè esperto nè so descrivere in maniera corretta e non vorrei fuorviarvi con termini non adeguati). Il punto è che alle mie orecchie, finalmente, sentivo una differenza ed era (coerentemente al formato) migliore durante l'ascolto flac.

Stasera provo il collegamento ottico sempre da uscita spdif di scheda madre.

Va da sè che mi devo fidare delle mie orecchie. Quindi devo dare credito al fatto per me oggettivo, che la mia scheda audio fa cagare rispetto al chip audio della mia MB del 2013 in firma. Detto questo, visto che il chip delle MB notoriamente è scarso, vorrei davvero migliorare (a questo punto ulteriormente) il mio ascolto con cosa? Una scheda audio esterna o un dac esterno? So che col dac non avrò il multicanale ma non mi interessa onestamente. Pensavo più al dac, relativamente al quale ho necessità di consigli per li acquisti. Che ne dite del cambridge 100? Mentalray attendo tue considerazioni ;)


beh guardando i numeri "oggettivi" nei test linkati prima una 1150 è già superiore alla u5 che è una scheda audio dedicata, e per giunta esterna

non so dove si piazza la tua auzentech, ma la mia x-fi creative non apporta alcuna miglioria rispetto al 1150, e anche rightmark mi dava conferma di ciò (ho perso i test che avevo salvato, ma mi ricordo dei valori molto ma molto simili)

PS: occhio che col realtek se non stai attento coi settaggi dei driver l'amplificazione va a farsi benedire...e i forum so pieni di gente che lamenta volume basso e qualità scarsa proprio per tale motivo. Ci tengo tranquillamente le mie hd598 (non proprio cuffiettine) al 20% di volume, al 40 mentre gioco, e non supero mai il 50% in ogni caso...quindi direi che le pilotano degnamente, alla faccia dell'amplificazione scarsa.

Ciò non toglie che non sono soddisfatto, nè della creative nè della realtek, ecco perchè alla prima occasione buona un bel dac ci sta tutto. Sicuramente non guarderò schede nella fascia sotto i 100 perchè sono più che convinto non porterebbero alcun vantaggio tangibile al bistrattato 1150.

A proposito, quello che ho notato passando dalla scheda audio maffa alla uscite della scheda madre, oltre ad un miglioramento come spiegato sopra, anche un leggero abbassamento del volume. Come devo gestire questa cosa?

tetri
11-05-2016, 08:56
I soldi sono tuoi ma tieni presente che, se ho capito bene, hai delle Edifier S530D che usi con il PC... e non delle Dynaudio o B&W con amplificazione dedicata ecc.. ecc.. quindi secondo me hai intenzione di sprecare soldi e questo per un buon genovese e sacrilegio! :D

Si da ven scorso ho le Edifier S530D. Sostanzialmente mi stai dicendo di tenere tutto così com'è? Smonto la scheda audio vecchia e lascio il collegamento a mobo (visto che sento meglio da mobo)? Nessuna schedina audio esterna suggerita nè dac?

Al limite potrei prenderla con amazon e verificare se mi dà un vero boost qualitativo e in caso negativo faccio il reso rimettendoci solo la spedizione....

La domanda di fondo che vi faccio resta: cosa posso fare , sempre che possa fare qualcosa, per migliorare la resa delle casse S530D al massimo del loro potenziale?

Già ora sono soddisfatto rispetto a prima (e ci mancherebbe!) sia come qualità che come potenza. Un altro pianeta rispetto alle vecchie creative i-trigue (che peraltro facevano splendidamente il loro dovere nei loro limiti), ma se posso valorizzare il nuovo acquisto grazie ai vostri consigli ben venga!;)

Alzando il volume? :p

edit

tetri
11-05-2016, 08:57
I soldi sono tuoi ma tieni presente che, se ho capito bene, hai delle Edifier S530D che usi con il PC... e non delle Dynaudio o B&W con amplificazione dedicata ecc.. ecc.. quindi secondo me hai intenzione di sprecare soldi e questo per un buon genovese e sacrilegio! :D

Si da ven scorso ho le Edifier S530D. Sostanzialmente mi stai dicendo di tenere tutto così com'è? Smonto la scheda audio vecchia e lascio il collegamento a mobo (visto che sento meglio da mobo)? Nessuna schedina audio esterna suggerita nè dac?

Al limite potrei prenderla con amazon e verificare se mi dà un vero boost qualitativo e in caso negativo faccio il reso rimettendoci solo la spedizione....

La domanda di fondo che vi faccio resta: cosa posso fare , sempre che possa fare qualcosa, per migliorare la resa delle casse S530D al massimo del loro potenziale?

Già ora sono soddisfatto rispetto a prima (e ci mancherebbe!) sia come qualità che come potenza. Un altro pianeta rispetto alle vecchie creative i-trigue (che peraltro facevano splendidamente il loro dovere nei loro limiti), ma se posso valorizzare il nuovo acquisto grazie ai vostri consigli ben venga!;)

Alzando il volume? :p

Si da ven scorso ho le Edifier S530D. Sostanzialmente mi stai dicendo di tenere tutto così com'è? Smonto la scheda audio vecchia e lascio il collegamento a mobo (visto che sento meglio da mobo)? Nessuna schedina audio esterna suggerita nè dac?

Al limite potrei prenderla con amazon e verificare se mi dà un vero boost qualitativo e in caso negativo faccio il reso rimettendoci solo la spedizione....

La domanda di fondo che vi faccio resta: cosa posso fare , sempre che possa fare qualcosa, per migliorare la resa delle casse S530D al massimo del loro potenziale?

Già ora sono soddisfatto rispetto a prima (e ci mancherebbe!) sia come qualità che come potenza. Un altro pianeta rispetto alle vecchie creative i-trigue (che peraltro facevano splendidamente il loro dovere nei loro limiti), ma se posso valorizzare il nuovo acquisto grazie ai vostri consigli ben venga!;)

Relativamente al volume: Si lo so la domanda sembra veramente stupida e infatti non mi ero nemmeno posto il problema fino a quando sie ne è parlato poco più sotto. Cmq per me è un non-problema.

[Kendall]
12-05-2016, 11:48
Buongiorno a tutti, vi scrivo (ovviamente) per un consiglio in quanto la mia conoscenza del panorama audio hi-fi si ferma clamorosamente quando parliamo di componentistica per la riproduzione audio su PC.

La mia situazione è la seguente:
Per una seria di motivi i canali posteriori che usavo fino a poco tempo fa sul mio sistema 5.1 collegato alla TV, 2 CM1 della B&W, sono state destinate all'utilizzo su PC.

La mia catena di ascolto attualmente conta una scheda integrata (scheda madre Asus z170 gaming pro), un ampli digitale Dayton Audio DTA-100a e la coppia di B&W CM1 sopra citate.

In questa situazione la qualità di ascolto è assolutamente di alto livello ma sono convinto che un componente di maggior qualità a livello di decodifica audio possa migliorare in maniera sensibile la qualità di ascolto.
Vi scrivo pertanto per chiede consiglio riguardo una scheda audio (o un DAC dedicato) che possa elevare la qualità di riproduzione della mia catena audio.

A livello di budget non voglio pormi particolari limiti anche se, sinceramente, volevo rimanere su una fascia di prezzo tra i 100-200€.
Chiaro è che se a vostro giudizio una simile catena meriti componenti di più alta fascio di prezzo non voglio assolutamente precludermi questa via, ma di sicuro la strada preferenziale è quella dei 100-200€.

Grazie a tutti per l'attenzione e per gli utili consigli che ne deriveranno.
chiaramente se avete bisogno di ulteriori dettagli fatemi sapre.

Grazie ancora,
Kendall

Ture919
31-05-2016, 19:56
salve a tutti, avrei bisogno di una scheda audio per le mie Sennheiser Game Zero, budget di massimo 100 €. Ho visto la soundblaster Zx e la Strix pro e la phoebus solo, sembrano tutte uguali per quel che riguarda le caratteristiche e le prestazioni. C'è di meglio per questa fascia? utilizzo principale gaming

dado1979
01-06-2016, 09:07
;43661343']Buongiorno a tutti, vi scrivo (ovviamente) per un consiglio in quanto la mia conoscenza del panorama audio hi-fi si ferma clamorosamente quando parliamo di componentistica per la riproduzione audio su PC.

La mia situazione è la seguente:
Per una seria di motivi i canali posteriori che usavo fino a poco tempo fa sul mio sistema 5.1 collegato alla TV, 2 CM1 della B&W, sono state destinate all'utilizzo su PC.

La mia catena di ascolto attualmente conta una scheda integrata (scheda madre Asus z170 gaming pro), un ampli digitale Dayton Audio DTA-100a e la coppia di B&W CM1 sopra citate.

In questa situazione la qualità di ascolto è assolutamente di alto livello ma sono convinto che un componente di maggior qualità a livello di decodifica audio possa migliorare in maniera sensibile la qualità di ascolto.
Vi scrivo pertanto per chiede consiglio riguardo una scheda audio (o un DAC dedicato) che possa elevare la qualità di riproduzione della mia catena audio.

A livello di budget non voglio pormi particolari limiti anche se, sinceramente, volevo rimanere su una fascia di prezzo tra i 100-200€.
Chiaro è che se a vostro giudizio una simile catena meriti componenti di più alta fascio di prezzo non voglio assolutamente precludermi questa via, ma di sicuro la strada preferenziale è quella dei 100-200€.

Grazie a tutti per l'attenzione e per gli utili consigli che ne deriveranno.
chiaramente se avete bisogno di ulteriori dettagli fatemi sapre.

Grazie ancora,
Kendall
Sicuramente la parte di decodifica è l'anello debole quindi quello da migliorare... io sento parlare molto molto bene (e ha caratteristiche tecniche di altissimo livello, molto più alto dei suoi concorrenti) del SMSL M8 XMOS 9018 che dovrebbe costare qualcosa più di 200 euro.

giovanni1988
05-06-2016, 11:43
Salve a tutti vorrei prendere una scheda audio interna al pc per aumentare la qualità dell'audio dei film che guardo alla tv collegata al pc
come diffusore audio uso la soundplate Yamaha Srt-700
al momento stò usando la scheda audio integrata tramite l'uscita coassiale però la qualità audio in uscita risulta scadente
come budget preferirei stare sotto i 150 euro
che scheda audio mi consigliate?
in attesa dei vostri consigli un saluto
giovanni1988 è online

ullim
05-06-2016, 20:14
Salve a tutti vorrei prendere una scheda audio interna al pc per aumentare la qualità dell'audio dei film che guardo alla tv collegata al pc
come diffusore audio uso la soundplate Yamaha Srt-700
al momento stò usando la scheda audio integrata tramite l'uscita coassiale però la qualità audio in uscita risulta scadente
come budget preferirei stare sotto i 150 euro
che scheda audio mi consigliate?
in attesa dei vostri consigli un saluto
giovanni1988 è online

Ti consiglio la Creative Soundblaster Z, in ambito HT usi l'uscita spdif e una scheda da 200€ non la sfrutti, mentre la Z ti da tutto quello che ti serve a 75€.

giovanni1988
05-06-2016, 20:43
intanto grazie della risposta
l'uscita spdif è quella ottica ?
Ti consiglio la Creative Soundblaster Z, in ambito HT usi l'uscita spdif e una scheda da 200€ non la sfrutti, mentre la Z ti da tutto quello che ti serve a 75€.

ullim
05-06-2016, 21:55
intanto grazie della risposta
l'uscita spdif è quella ottica ?

Si la digitale, ultimamente le trovo combinate coassiale/ottico con adattatore.
Non farti prendere dalla scimmia come il sottoscritto. Appena speso 230€ per una Asus STX 2 che praticamente potevo risparmiarmi..

Paky
05-06-2016, 21:59
che poi non ho ho capito perché hai preso addirittura la versione con modulo 7.1
quando bastava la sola scheda per 175€

ullim
06-06-2016, 01:43
che poi non ho ho capito perché hai preso addirittura la versione con modulo 7.1
quando bastava la sola scheda per 175€

Non si può acquistare il modulo a parte successivamente, quindi ho optato per tutto il pacchetto intero. Il giorno in cui cambierò l'organizzazione della postazione HT la sfrutterò in analogico, intanto la tengo cosi.
Per carità va bene eh, una volta capiti i trucchetti da usare nel driver.. ad es con ddl attivo, anche se uscendo sull'ottico, si imposta come uscita la periferica analogica e con il lvm attivo si ottiene un 5.1 dettagliatissimo anche a basso volume ( salvo scazzare il ritardo del centrale a volte).

Rimane il fatto che per avere ddl e un buon 5.1 su spdif bastava la creative z.
Diciamolo: mi sono fatto fregare dalla scimmia.

embassy81
06-06-2016, 09:10
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di una scheda audio esterna in quanto l'integrata della asus p7p55d, oltre ad avere il plug centrale "intasato" da un pezzo di jack che mi si è spezzato dentro, dall'uscita frontale del case ... escono un sacco di disturbi

quindi primo dubbio (grosso) scheda interna o esterna? vorrei evitare ronzii vari

mi serve principalmente per il 5.1. (le casse sono genelec amplificate)


come vedete l'Asus XONAR/DGX 5.1 Gaming ??? o i quasi 20€ di differenza con una Asus XONAR/DX/XD 7.1 ... sono giustificati?
(arrivo anche alla SB Z ... a patto che mi garantite che disturbi e ronzzi vari non "entrano")

di esterno? c'è qualcosa che merita più di altri?

alex oceano
06-06-2016, 10:25
Ti consiglio la Creative Soundblaster Z, in ambito HT usi l'uscita spdif e una scheda da 200€ non la sfrutti, mentre la Z ti da tutto quello che ti serve a 75€.

mi consiglieresti una sound blaster z per utilizzo gaming e film? siccome la scheda audio integrata fa davvero pena

giovanni1988
06-06-2016, 19:19
Per "coassiale" intendi l'uscita s/pdif digitale? per capirci, non l'uscita analogica stereo da collegare all'ingresso "Analog" della soundbar? Se sì, sicuro che non sia la soundbar ad essere "scadente"?

La mia soundplate yamaha srt 700 ha le seguenti uscite:
Digital Optical 1 in
Digital Coaxial 1 in
Analog Audio 1 in (Stereo mini jack)

io chiedevo se la soundblaster z aveva anche l'uscita Digital Coaxial
grazie

ullim
06-06-2016, 20:59
mi consiglieresti una sound blaster z per utilizzo gaming e film? siccome la scheda audio integrata fa davvero pena

Si certo, l'avessi presa pure io.. :P

embassy81
07-06-2016, 09:09
La mia soundplate yamaha srt 700 ha le seguenti uscite:
Digital Optical 1 in
Digital Coaxial 1 in
Analog Audio 1 in (Stereo mini jack)

io chiedevo se la soundblaster z aveva anche l'uscita Digital Coaxial
grazie

dalle foto sirei di no .. ha l'uscita ottica, non coassiale

mi consiglieresti una sound blaster z per utilizzo gaming e film? siccome la scheda audio integrata fa davvero pena
Si certo, l'avessi presa pure io.. :P
mi aggancio a voi che parlate di SB Z ... come "è messa" con le interferenze?
perché attualmente con l'integrata mi arrivano ronzii fastidiosi, non sapendo se è la scheda audio integrata.. o qlc altro componente, vorrei evitare di avere lo stesso problema ... (magari ovviabile con una scheda esterna)

Paky
07-06-2016, 09:29
io chiedevo se la soundblaster z aveva anche l'uscita Digital Coaxial
grazie

basta scaricare il manuale

http://s33.postimg.org/40nq7eju7/sbz.png

giovanni1988
07-06-2016, 18:51
basta scaricare il manuale

http://s33.postimg.org/40nq7eju7/sbz.png

cercavo l'uscita coassiale perchè uso già l'ingresso spdif della soundplate yamaha con la televisione

la soundplate è ottima come audio quando uso solo la tv ma con il computer l'uscita audio è pessima
per questo chiedevo consiglio di una scheda audio per pc
in alternativa alla soundblaster z che scheda audio potrei prendere che abbia anche l'uscita digital coaxial
grazie

p.s chiedo queste info perchè la tv sony kdl32 ex600 ha solo l'ingresso ottico e non coassiale da quello checapisco
in più sul computer avrei windows xp

giuseppesole
07-06-2016, 19:46
Ma la Z ha l' ottico non coassiale (SPDIF).

giovanni1988
07-06-2016, 20:53
Ce l'ha la Asus Essence STX II (https://www.asus.com/it/Sound/Essence_STX_II/), che funziona anche in Windows XP.

grazie del suggerimento

per caso qualcosa di può economico esiste con l'uscita digitale coaxial

per caso dalle specifiche del tv sony: sony kdl32 ex600
riusciresti a capire se ha l'uscita coassiale digitale
grazie

ullim
07-06-2016, 21:16
grazie del suggerimento

per caso qualcosa di può economico esiste con l'uscita digitale coaxial

per caso dalle specifiche del tv sony: sony kdl32 ex600
riusciresti a capire se ha l'uscita coassiale digitale
grazie

Avrei una Auzentech Forte 7.1 usata se vuoi.. ottima scheda sotto xp e win7.

embassy81
08-06-2016, 13:54
riusciresti a capire se ha l'uscita coassiale digitale
grazie

:mbe: ma guardare dietro la tua televisione? ...


qualche buona anima mi sa dire se c'è differenza tra la SB Z con la scocca o senza? o meglio ancora... la scocca (in alluminio presumo) ... fa veramente da schermatura? o è marketing?

giuseppesole
08-06-2016, 14:40
Scusate... avevo capito male. Ma non esistono adattatori (o cavi dual plug), senza dover acquistare una scheda solo per la connessione?

giovanni1988
08-06-2016, 17:10
:mbe: ma guardare dietro la tua televisione? ...


qualche buona anima mi sa dire se c'è differenza tra la SB Z con la scocca o senza? o meglio ancora... la scocca (in alluminio presumo) ... fa veramente da schermatura? o è marketing?

dietro la tv ho moltissimi jack audio in uscita ma come digitale da quello che ho capito ho solo l'uscita ottica
per questo penso che mi convenga una scheda audio con l'uscita coassiale
ho visto che ne esistono anche di esterne tipo questa : Xonar U7 Echelon Edition

cosa ne dite? sono lo stesso buone ??
oppure esiste un convertitore da segale digitale ottico a segnale digitale coassiale?

xFede
09-06-2016, 01:22
Ciao,
Qual'è secondo voi la miglior scheda audio (che abbia anche un ingresso phantom 48v per alimentare un microfono) nella cifra intorno ai 100 euro?

embassy81
09-06-2016, 08:44
Focusrite non è male come rapporto qualità prezzo... prova a dare un occhio a Focusrite Scarlett (o qualche modello della edirol)

giuseppesole
09-06-2016, 12:50
Un po' di schermatura dovrebbe farla, quanto questa sia realmente efficace non lo so, leggendo in giro sembra non serva a molto (p.e. link (https://hardforum.com/threads/do-the-emi-shields-on-creative-cards-do-anything.1737130/), link2 (https://linustechtips.com/main/topic/415242-difference-between-soundblaster-z-retail-and-bulk/)ecc..)..

Io per quella ridicola differenza di prezzo, nel dubbio, l' ho presa con schermatura.

embassy81
09-06-2016, 14:24
Io per quella ridicola differenza di prezzo, nel dubbio, l' ho presa con schermatura.

grazie per le risp, giusto per capire ...
avevi/hai disturbi con l'integrata, che ora non hai con la SB Z? o (per tua fortuna) non ne ha mai avuti?

nel tuo case, è vicina alla GPU? o ha spazio?
dal moemento che l'unico pci-e libero è quello sotto la gpu, volevo capire sa chi c'è l ha se "cattura" le interferenze della scheda video o meno.

Paky
09-06-2016, 15:16
sono domande a cui nessuno può rispondere
quello che ronza su una configurazione può benissimo non farlo su un'altra

embassy81
09-06-2016, 15:41
già ... è proprio da qua che mi sale l ansia su cosa prendere...
però chiedo .. magari ha avuto un'esperienza simile è sempre meglio di niente

mettiamo così ... con una scheda esterna... ho la certezza di non avere disturbi.. giusto?

giuseppesole
09-06-2016, 17:55
Ho sostituito una vecchia X-Fi... che ronzava e stava morendo.
Nel mio case è tutto ammassato (grafica ed alimentatore), ma con la Z non ronza.

embassy81
10-06-2016, 08:12
idem ...

grazie a tutti... procedo all'acquisto.. alla peggio ... gliela rimando indietro e cambio con qlc altro

embassy81
10-06-2016, 11:51
mi è venuta un altra domanda.... per i possessori delle Asus Xonar u7

è possibile "routerare" le uscite via software?

esempio pratico.. il 5.1 classico lo uso con le casse interno alla tele ...
mentre le cassettine (stereo) che ho al pc ... per non staccarle e riattaccarle tutte le volte... potrei metterle nell'uscita SIDE della u7 (che non uso) ma da software devo poter dire che "side=front"

spero di essermi spiegato ammesso sia possibile (con la realteck non si può.. magari asus fa qlc in piu)

marcosolimeni
12-06-2016, 19:15
Su Parkett (www.parkettchannel.it) ho trovato questa guida molto interessante: http://www.parkettchannel.it/scheda-audio-esterna/

giovanni1988
13-06-2016, 18:20
se volessi prendere la soundblaster z poi si potrebbe convertire il segnale digitale ottico in digitale coassiale per collegarmi con il soundplate?
perderei segnale?
e se puntassi ad una scheda audio esterna cosa mi consigliate?
grazie

29Leonardo
13-06-2016, 19:02
Ho un dubbio se piloto una soundbar che ha determinati codec supportati ma non ad esempio il DTS master audio supportato invece dalla scheda audio pc collegata riesco a sentire il suono o c'è proprio una limitazione hardware della soundbar stessa a non permettere la riproduzione di determinati codecs?

Faccio questa domanda perchè le soundbar che hanno piu specifiche supportate costano un botto, se invece compro una piu semplice ma pilotata da pc risparmierei un bel pò di soldi.

Spero di essere riuscito a spiegarmi bene, attendo vostri consigli.

giovanni1988
16-06-2016, 18:19
qualcuno ha novità??

federico985
16-06-2016, 20:35
Ciao a tutti,
avrei bisogno di una scheda audio che abbia sia l'ingresso digitale che analogico e che si possono attivare o uno o l'altro.
Ho bisogno di questa scheda in quanto con le cuffie sento un fruscio quando alzo la voce ho provato a cambiare cuffia ma fa sempre uguale. che mi consigliate? grazie

29Leonardo
17-06-2016, 06:39
Premetto che non ho una risposta certa alla tua prima domanda... ho dato però un'occhiata in giro e anche soundbar ultra economiche da 100 euro, p.e. alcune Panasonic (SC-HTB18EG) supportano il DTS-HD (presumo si riferiscano sia al DTS-HD High Resolution Audio che al DTS-HD Master Audio) e cmq quelle economiche dai 200 euro in su dichiarano esplicitamente il DTS-HD Master Audio (vedi p.e. Sony HT-XT1).. che poi il DTS-HD ma anche il Dolby TrueHD su una soundbar da 200/300 euro secondo me è proprio un vezzo eh :D

In che senso sarebbe un vezzo?

Per il resto fosse per me avrei preso le solite casse stereo, ma per esigenze di spazio alla casa dei miei posso solo piazzare una soundbar e onestamente mi da un pò fastidio quando gli passo dei film da vedere e puntualmente ce ne sono sempre un paio che hanno il dts-qualcosa che sulla loro tv non funziona (un vecchio sharp del 2008 o giu di li)

Ps Avresti dei modelli di soundbar da consigliare?

giovanni1988
17-06-2016, 17:30
In che senso sarebbe un vezzo?

Per il resto fosse per me avrei preso le solite casse stereo, ma per esigenze di spazio alla casa dei miei posso solo piazzare una soundbar e onestamente mi da un pò fastidio quando gli passo dei film da vedere e puntualmente ce ne sono sempre un paio che hanno il dts-qualcosa che sulla loro tv non funziona (un vecchio sharp del 2008 o giu di li)

Ps Avresti dei modelli di soundbar da consigliare?

Ciao io ho ho una soundplate yamaha srt 700 e ti devo dire che come qualità audio è molto buona niente a che vedere con quella della tv

29Leonardo
19-06-2016, 14:14
Ciao io ho ho una soundplate yamaha srt 700 e ti devo dire che come qualità audio è molto buona niente a che vedere con quella della tv

Ma i bassi come sono? Non è meglio uno che ha il basso a parte?

In senso qualitativo, penso che con una soundbar economica non riusciresti a notare differenze tra p.e. un Dolby Atmos, Dolby Digital, DTS ecc..

Capito, io sarei disposto pure a spendere qualcosina in piu basta che non sento quell'effetto metallico/sottovuoto...non saprei se è tipico delle soundbar economiche.(provate solo alcune da 100-150€ nei centri commerciali)


Capisco, comunque con un PC come sorgente e un buon software media player in caso di necessità dovresti riuscire ad eseguire il downmix/conversione delle tracce audio da uno standard a un altro, e poi un vecchio Sharp del 2008 (visti i problemi immagino usavi il lettore su porta USB integrato nel TV o il lettore DVD/Blu-ray) in quanto a compatibilità secondo me non fa testo.


Io uso sia mphc che vlc, mi sapresti dire anche in pm quale opzione attivare per fare la conversione on-the-fly?

dado1979
20-06-2016, 08:35
Io quando ho arredato casa mia ho previsto di mettere il mio stereo a dx e sx della televisione... ora ho acquistato un DAC molto economico (FiiO DAC D03K) che fa il suo sporco lavoro.
Due piccione con una fava.

raffree
25-06-2016, 12:05
Ciao a tutti! Qualcuno di voi saprebbe consigliarmi una scheda audio compatibile con Windows Vista che non abbia problemi con lo stereo mix? Mi serve la funzione per ascoltare il microfono in tempo reale. Vorrei spendere non più di 100 euro e andrebbe bene anche esterna. In passato mi sono trovato bene con le schede audio della Creative su sistema operativo xp. Quando uscì Vista ne comprai un'altra sempre della Creative ma ebbi problemi coi driver. Grazie

monster.fx
30-06-2016, 19:37
Ciao Ragazzi,
che ne pesate di questa scheda?

https://www.asus.com/it/Sound/Xonar_DX/specifications/

Vorrei qualcosa concretamente migliorativo rispetto alla mia integrata :
Realtek® ALC892 8-Channel .

Attualmente ho delle casse Cambridge SoundWorks 4.1 che ancora hanno tanto da dire.

Malefiz
05-07-2016, 07:35
Ciao,
sto per comprare un nuovo PC e, per quanto riguarda l'audio, lo userò per:

gestire file musicali in alta definizione, anche fino a 192 kHz di campionamento
eseguire nel migliore dei modi il "rip" da CD (devo iniziare a mettere in salvo le mie centinaia di CD...)
vedere film in Blu Ray con audio multicanale
Sapete dirmi per favore quale scheda audio mi conviene acquistare?
Grazie!

Malefiz
05-07-2016, 11:10
Su che impianto audio? Te lo chiedo perché magari puoi usare direttamente l'uscita HDMI della scheda video (p.e. se hai un sintoamplificatore), altrimenti dai un'occhiata alla Essence STX II (https://www.asus.com/it/Sound/Essence_STX_II/); per quanto riguarda il ripping dei CD la scheda audio centra niente, conta il drive in lettura (il lettore CD/DVD/Blu-ray) e il software di rippaggio (io sono rimasto a EAC e dbPoweramp, non so se è uscito qualcosa di meglio ma non credo).

Grazie per la risposta!
Non so ancora quale impianto audio acquisterò. Poiché non intendo modificare il PC dopo averlo acquistato, voglio predisporlo fin dall'inizio in modo che, quando vorrò, potrò sentire il sonoro dei film come si deve.
Non ho specificato che il sistema operativo sarà Win 10, anche se probabilmente è scontato visto che si tratta di un PC nuovo.

melchiorre333
07-07-2016, 16:07
Salve a tutti, come da titolo ho acquistato questa scheda audio esterna ma ho un problema. Praticamente non mi appare lo stereo mix o missaggio stereo che dir si voglia. Ho windows10 64 bit come sistema operativo. Ho provato a mettere le spunte su mostra dispositivi disattivati e disconnessi ma non appare. Devo disinstallare i drivere della scheda audio integrata per caso? Riscostro anche un piccolo fruscio quando registro dal microfono, ho provato ad aggiornare i driver sia con il disco trovato in dotazione, che installando i driver cercandoli su internet dalla scheda "aggiorna driver".

mentalrey
08-07-2016, 13:15
...
Non so ancora quale impianto audio acquisterò. Poiché non intendo modificare il PC dopo averlo acquistato, voglio predisporlo fin dall'inizio in modo che, quando vorrò, potrò sentire il sonoro dei film come si deve...

Ciao, l'impianto audio è l'unica cosa che conta veramente nella scelta della scheda audio.
Il rip dei CD se lo fai con Exact Audio Copy, non ha nulla a che vedere con la scheda audio,
semplicemente si leggono i bit dal CD e si trasferiscono su HD.
Se non sai nemmeno che impianto compri non sai se ti serve una scheda da 200 euro tutta in analogico
oppure se era meglio collegarsi direttamente con l'HDMI della scheda video,
perchè è il sintoamplificatore di turno farà da convertitore analogico.
Se poi si compra anche un bell'amplificatore, ma 6/8 casse a cubetto di plastica
per avere il multicanale, una scheda come la Essence Stx II è assolutamente
sovradimensionata, visto che tutta la qualità che potrebbe dare
viene mangiata via dalla scarsa qualità delle casse, idem l'eventuale file audio figo a 192KhZ.

alex oceano
08-07-2016, 13:39
ho installato la nuova sound blaster z (ottima)ma i driver nvidea hd audio li devo eliminare??

Turiddo
17-07-2016, 17:46
ho installato la nuova sound blaster z (ottima)ma i driver nvidea hd audio li devo eliminare??

La cosa migliore sarebbe rimuovere quelli e fare una pulizia dei file residui e dopo installare i nuovi driver della scheda audio.

Dynamite
17-07-2016, 18:38
No non c'è bisogno di eliminare i driver Nvidia, sono quelli che gestiscono l'audio sull'uscita hdmi, non entrano in conflitto con quelli della scheda audio.

alex oceano
17-07-2016, 19:33
La cosa migliore sarebbe rimuovere quelli e fare una pulizia dei file residui e dopo installare i nuovi driver della scheda audio.

No non c'è bisogno di eliminare i driver Nvidia, sono quelli che gestiscono l'audio sull'uscita hdmi, non entrano in conflitto con quelli della scheda audio.

grazie ragazzi li ho disistallati e fatta pulizia con ccleaner

monster.fx
03-08-2016, 16:59
Ragazzi secondo voi meglio una X-Fi Titanium Fatal1ty usata o una Audigy Rx nuova?

La prima a 50€(l'utente non scende) la seconda a 59€(sito Creative) .

Non sono un audiofilo , ma ho sempre avuto SounBlaster fino all'Audigy2 che non ho potuto montare in quanto non ho PCI sulla mia attuale MB.

monster.fx
04-08-2016, 07:02
Perché quelle due schede? Devi prendere per forza una di quelle due? Ti serve il supporto ai soundfont?

Cmq la prima te la sconsiglio in quanto secondo me è una mezza porcheria (hardware ma sopratutto software), la seconda bah... vedi domanda sopra, in sintesi della scheda audio che uso devi farne?

Gaming...audio files...
Ho delle vecchie e buone Cambridge SoundWorks(Creative)...ho sempre avuto SOUND BLASTER(16,128,live!,live 1024,Audigy e Audigy 2), poi da quando ho cambiato PC nel 2012 ho letto della bontà delle attuali integrate e quindi non avendo PCI non mi sono preoccupato e mi sono affidato all'integrata.
Da subito non mi ha convinto anzi i suoni non sono nitidi.

skynet.81
05-08-2016, 09:19
Se vuoi una Creative prendi una Sound Blaster Z (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z), esiste in commercio una versione bulk senza microfono sui 65 euro.
Quoto, buona scheda

monster.fx
05-08-2016, 10:37
Tra la Sound Blaster Z e un'alternativa Asus Xonar?

So che anche le Asus sono buone schede audio.

Sicuramente meglio dell'integrata della mia ALC822 della Asus P8Z68V-Pro.

IntoTrouble
11-08-2016, 16:45
ragazzi scusate, qualcuno sà di che velocità ha bisogno la scheda audio su slot pci ex? Perchè sulla mobo in firma, non mi rileva la xonar su nessuno degli slot pci ex 1x, e devo attaccarla agli slot 16x. Ora, non capisco se è la mobo che ha qualche problema, oppure sono sbagliati i settaggi nel bios, o se proprio necessita di una lane pci-ex della cpu (quelli più corti (1x) mi sembra siano controllati dal chipset). Qualcuno ha una vaga idea? :stordita:

mentalrey
16-08-2016, 13:03
...oppure sono sbagliati i settaggi nel bios, o se proprio necessita di una lane pci-ex della cpu (quelli più corti (1x) mi sembra siano controllati dal chipset). Qualcuno ha una vaga idea? :stordita:

Il chipset va benissimo, controlla magari di non averlo disabilitato nel bios
o di non aver mai installato i driver per utilizzarlo
e se poi possiedi una scheda qualsiasi pci-express, provala per controllare
che il problema non sia prorpio il chip di controllo che è fuori uso.

Beddatarmo
22-08-2016, 13:50
Salve, ho delle cuffie Sennheiser HD650 a cui devo abbinare una scheda audio esterna USB da attaccare ad un portatile, ho visto già qualcosa tra cui una Creative SB1240, una Terratec Aureon XFire 8.0 HD, l'ASUS Xonar U7 e il/la Presonus AudioBox.

Il budget è massimo sui 100€, oltre a quelle che ho già citato avete da consigliarmi qualcos'altro?

giaco.longhi
28-08-2016, 15:36
Buongiorno a tutti. Da inesperto quale sono, vorrei un consiglio sull'acquisto di una scheda audio esterna, economica e possibilmente piccola e comoda (USB sarebbe il massimo): ho visto ad esempio la Asus Xonar U3 a 35 euro circa e vorrei rimanere in quella fascia di dimensioni/prezzo, o al limite salire di poco.

La utilizzerò in via esclusiva tramite auricolari (Sony MH-1C), per ascoltare musica e guardare film (niente videogiochi). Non ho particolari pretese audio, ma un po' di orecchio ce l'ho e la pessima scheda integrata Realtek HD Audio del mio nuovo portatile non la posso sopportare. Una spesa di 35/50 euro (es. la Xonar U3) secondo voi basterebbe ad apprezzare la differenza (dovrebbe volerci davvero poco), a partire dai buoni auricolari che utilizzo?

Un grazie a chi voglia aiutarmi,
Buona giornata ancora a tutti!

Paky
28-08-2016, 15:53
dipende di che realtek hd stiamo parlando
ad esempio tra un un ALC1150 e la xonar non credo ci sia molta differenza

Kogoro
29-08-2016, 14:30
Ciao a tutti,

ho intenzione di fare un upgrade del comparto audio del mio pc.

Utilizzo principale: videogames e film.

Per le casse, vorrei prendere le Bose companion 5 (ho spazio massimo per un 2.1).
Per cio' che riguarda la scheda audio sono invece indeciso tra la Sound blaster Z e la Asus Xonar. Tra le offerte on line, la Asus si trova al momento a circa 20 euro in meno della SB. Voi cosa consigliate?
Grazie!

Ancalagon
29-08-2016, 19:05
Salve a tutti, mi hanno indirizzato in questo thread, spero sia corretto. Volevo sapere se avete consigli riguardo all'acquisto di una scheda audio che mi permetta il surround sul mio pc

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

mentalrey
31-08-2016, 11:30
Ciao a tutti,

ho intenzione di fare un upgrade del comparto audio del mio pc.

Utilizzo principale: videogames e film.

Per le casse, vorrei prendere le Bose companion 5 ...

La SB probabilmente ti creerà meno problemi con i settaggi dei giochi,
e anche se Creative non ha mai creato dei gran Driver, più di una volta
ci sono state lamentele sul fatto che quelli di Asus fossero peggio.

Detto questo, Ci sono valide alternative alle Bose, che francamente dopo aver sentito
qua e la, mi hanno solo fatto inorridire rispetto al prezzo di acquisto.
Edifier produce ad esempio casse che allo stesso costo riproducono
molto meglio la gamma di frequenze udibili e che in configurazione 2.0 non fanno rimpiangere
il cubotto che dovrebbe fare da sub nelle Bose.

Parti dal presupposto che i 2.1 non sono un gradino sopra ai 2.0, sono
tendenzialmente un compromesso per cercare di vendere un solo Woofer
al prezzo di 2.
E Le dimensioni contano :) una cassa piccola non può emettere correttamente
le frequenze basse e mediobasse se non è dotata di altoparlanti dal costo decisamente elevato.

Tellah
31-08-2016, 15:13
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un parere per l'acquisto di una scheda audio interna. Per ora sono attaccato all'integrata della mia mobo (P7P55D Pro, quindi solo USB2 o PCI), le cuffie sono delle Sennheiser HD 598.

L'acquisto che sto valutando può essere una di queste due opzioni (a seconda del prezzo, qualità sonora, reperibilità, facilità di utilizzo, etc...)


Una scheda audio da "pochi" soldi (quindi meno di 100 euro), interna, da sfruttare primariamente per ascoltare musica, giochi, movies etc. Ovviamente questa opzione è intesa: qualità sonora della scheda da acquistare > qualità della scheda audio integrata che già possiedo.



Una scheda audio interna o esterna che faccia le stesse cose scritte sopra, più la possibilità di connettere una chitarra da registrare con programma vari di musica (budget sempre sui 100 euro, ovvio che se la scheda è buona posso pure spendere un 110-120 euro).


Come già detto la scheda che vorrei prendere deve soddisfare una delle due opzioni. Ovvio che se devo spendere dei soldi vorrei avere un prodotto di qualità migliore rispetto alle integrate (non mi aspetto tanto, ma un leggero miglioramento sì). L'opzione "suonare la chitarra sul computer" non è indispensabile: preferisco avere una scheda audio decente solo per giochi e film, piuttosto che una scheda audio che supporta strumenti ma che non è sto granchè.

Grazie a tutti

mentalrey
31-08-2016, 21:18
...
Una scheda audio interna o esterna che faccia le stesse cose scritte sopra, più la possibilità di connettere una chitarra da registrare con programma vari di musica (budget sempre sui 100 euro...

Se vuoi giocare e usare lo "Scout Mode" con un uscita cuffie molto potente,
la solita soudblaster Z va più che bene.
(se parli di pci-express non di pci, altrimenti lascia perdere e aspetta un cambio di scheda madre)

Se vuoi fare un passettino in avanti, un esterna usb2 come la
Focusrite Scarlett Solo 2, o una Presonus Audiobox iOne

http://www.strumentimusicali.net/images/FOCUSRITE_scarlettsolo2ndgen.jpg - http://www.strumentimusicali.net/images/PRESONUS_audioboxione.jpg

Non avranno lo scout mode... Sono lineari come concezione, Registrare--->Riprodurre con poca lag.
Ma in compenso come qualità dei driver, degli input e possibilità di utilizzo
stanno su un piano proprio diverso da quello di una creative.

Come qualità di riproduzione non si discostano molto dalla Z, ma rimangono decisamente
al di sopra di un integrata, soprattutto se ci piloti casse come si deve.
Più il fatto che le scxhede sono fornite o con Protools e un tot di plug-in gratis sviluppati da loro
https://us.focusrite.com/sites/default/files/focusrite/scarlett/Scarlett-Plugin-Suite.jpg
o con Studio One e la possibilità di connettersi agli iPad includendo una DAW dedicata
http://www-media-presonus.netdna-ssl.com/uploads/products/media/images/Capture_for_iPad-02.png
Io con una roba del genere ci registravo i synth ES: "The Hounds" (https://soundcloud.com/mentalrey/the-hounds) "Sirius Freak" (https://soundcloud.com/mentalrey/sirius-freak) e adesso anche un po' il basso.
Il risultato non è male e le periferiche si trovano a poco meno di un centone

Kogoro
06-09-2016, 13:14
La SB probabilmente ti creerà meno problemi con i settaggi dei giochi,
e anche se Creative non ha mai creato dei gran Driver, più di una volta
ci sono state lamentele sul fatto che quelli di Asus fossero peggio.

Detto questo, Ci sono valide alternative alle Bose, che francamente dopo aver sentito
qua e la, mi hanno solo fatto inorridire rispetto al prezzo di acquisto.
Edifier produce ad esempio casse che allo stesso costo riproducono
molto meglio la gamma di frequenze udibili e che in configurazione 2.0 non fanno rimpiangere
il cubotto che dovrebbe fare da sub nelle Bose.

Parti dal presupposto che i 2.1 non sono un gradino sopra ai 2.0, sono
tendenzialmente un compromesso per cercare di vendere un solo Woofer
al prezzo di 2.
E Le dimensioni contano :) una cassa piccola non può emettere correttamente
le frequenze basse e mediobasse se non è dotata di altoparlanti dal costo decisamente elevato.

Grazie mille per la risposta. Ho peró ancora un paio di dubbi:

- Non ho capito se tra le due, consigli una scheda audio in particolare o entrambe sono valide (a quel punto prenderei la Asus per mere questioni economiche).
- Ho già sentito parlare (bene) di Edifice, quindi sarei ben lieto di orientarmi su quel marchio. Hai/avete in mente un particolare modello 2.0 con un budget di 250/300 €?

Kogoro
07-09-2016, 14:37
Quale Asus Xonar vuoi prendere? Ce ne sono di vari modelli, per esempio a partire da 30 euro (la Xonar DGX) fino a 800 euro (la Xonar Essence One Plus)... sui 50/60 euro ci sarebbe la sempre valida Xonar DX.

Edifice? Perdona la pedanteria ma si chiamano Edifier :)
Sui 300 ci sarebbero le EDIFIER R2000DB.

Grazie per i consigli (e scusa per i typos).
Penso di orientarmi sulla Asus Xonar DX e sulle Edifier (Edifice, Casio, produce orologi) R2000DB.

robertospeed
09-09-2016, 14:42
Vorrei un consiglio , io ho un impianto home theater , vorrei acquistare una buona scheda audio per ascoltare musica di alta fedeltà , tipo cd originali e flac. , e anche per ascoltare film in dts e dolby digital , so che la musica va ascoltata in analogico e i film in digitale , che tipo di scheda audio mi consigli per il mio pc desktop , io uso windows 10 x64 bit , però il prezzo della scheda non dovrebbe superare i 200 euro.

Jack07
09-09-2016, 19:06
Vorrei un consiglio , io ho un impianto home theater , vorrei acquistare una buona scheda audio per ascoltare musica di alta fedeltà , tipo cd originali e flac. , e anche per ascoltare film in dts e dolby digital , so che la musica va ascoltata in analogico e i film in digitale , che tipo di scheda audio mi consigli per il mio pc desktop , io uso windows 10 x64 bit , però il prezzo della scheda non dovrebbe superare i 200 euro.

il mio consiglio è fare 2 cose separate, musica e film dts e vari effetti non hanno nulla a che fare, sono 2 cose differenti..potresti guardare per la musica prodotti tipo Audioquest A960 Dragonfly, e per film mantieni il tuo home theatre..

robertospeed
10-09-2016, 09:54
ho un harman kardon AVR 130 e delle casse indiana line TESI 242 e subwoofer Indianaline Basso 850 Single, comunque la scheda audio quando mi dovrei sentire la musica la setto in analogico , e quando mi devo guardare i film la setto in digitale , un Asus Essence STX II andrebbe bene per me ?

Comunque avevo una scheda audio creative titanium hd sulla quale facevo tutto questo e si sentiva bene tutto e funzionava tutto tranquillamente , ma poi ogni tanto la scheda mi difettava e poi i driver non so perchè sparivano e il sistema non mi riconosceva più la scheda , e quindi smontavo la scheda , la rimettevo e poi installavo dinuovo i driver e si rimetteva a funzionare , poi mi difettava dinuovo e rifacevo tutto il procedimento e non mi funzionava più , allora ho riformattato e si è messa dinuovo a funzionare , poi però dinuovo quel difetto e quindi lo smontata la scheda audio e messa da parte , ora sono senza scheda audio , penso che il difetto sia propio la mia scheda audio , forse è rotta non lo so , e mi chiedevo chi di voi usa questa scheda Asus Essence STX II con windows 10 x64 bit e come funziona ?
se qualcuno vuole la mia scheda audio creative titanium hd me la vendo 70 euro compresa la spedizione.

robertospeed
10-09-2016, 10:18
Ma non esiste un DAC che fa sia da digitale e sia analogico ? questi dac ho visto che costano quanto la scheda audio Asus Essence STX II

Jack07
10-09-2016, 13:12
Io avrei questo quesito, ora ascolto musica a pc con un dac esterno Burson DA-160 in accoppiata ad un Fiio E12 mount blanc...
Per i giochi con altoparlanti uso dei logitech z-623 ( 2+1 ) sempre attaccati al DAC Burson, domanda ..sarebbe bene una scheda audio tipo creative sound blaster Z per giocare o no??

robertospeed
10-09-2016, 17:39
Non so... quell'ampli è vecchio (del 2003) e qualitativamente mediocre (nota bene: parlo proprio di quel particolare modello), una Asus Essence STX II mi sembra sprecata (p.e. la vedrei meglio con un ampli "stereo" e un buon paio di casse).

Spiego meglio: se hai un kit di casse Tesi 242 (almeno 4 satelliti + centrale + sub) io sostituirei il sintoampli con un modello più recente, che disponga di ingressi e uscita HDMI 1.4 (se usato anche 1.3), e lo collegherei all'uscita HDMI della "scheda video" (ovviamente se disponibile), eviteresti così la spesa della scheda audio e secondo me miglioreresti qualitativamente sia la resa nell'ascolto di musica che nei film, chiaramente non è un esempio generalizzato.. mi riferisco al tuo caso specifico.

La mia è solo un'idea (che poi è più o meno quello che ho fatto io tempo fa), magari aspetta anche il parere di altri :)



Ehm... perdonami, ma viste le premesse credo sarà un po' difficile che trovi da venderla, almeno qui, non credi?! :D

be il sintoamplificatore è vecchio e poco potente ma suona bene e pulito , lo devo cambiare comunque con uno più potente , ma comunque la mia scheda video tu dici che se collegandola ad un nuovo sintoamplificatore con entrata hdmi il suono esce pulito ? ma come esce in digitale o in analogico ? be veramente a questa cosa ci avevo pensato anche io.
Comunque credo che il segnale audio della scheda video non sarà mai come una scheda audio.

El Alquimista
10-09-2016, 22:39
Comunque credo che il segnale audio della scheda video non sarà mai come una scheda audio.

come ben spiegato da BrandyCapp
il segnale hdmi trasporta il segnale digitale non lavorato,
sarà poi il sintoampli ad occuparsi di elaborarlo

_kenshiro89_
11-09-2016, 21:21
Ciao a tuti, avrei bisogno dei consigli dei esperti in materia-

Allora, avrei bisogno di una scheda audio o dac+amp per ascoltare principalmente delle cuffie, ovvero le superlux 681 HD EVO. Necessito che ci sia un'entrata spdif per prelevare il suono dalla tv, oltre che per entrata usb per usarla con il portatile.
Da quanto ho letto mi conviene optare per una combo Dac+amp perchè per la scheda audio dovrei tenere il pc sempre acceso.

Ok, considerando che voglio spenderci veramente poco, ovvero su un 80€ massimi, cosa mi consigliate?

Io avrei puntato, dopo numerose ricerche e dato varie letture su vari forum, anche internazionali, queste https://www.youtube.com/watch?v=7QwD5Byp1AU

Cosa ne pensate?

Grazie in anticipo a tutti

Jack07
12-09-2016, 10:50
Ciao a tuti, avrei bisogno dei consigli dei esperti in materia-

Allora, avrei bisogno di una scheda audio o dac+amp per ascoltare principalmente delle cuffie, ovvero le superlux 681 HD EVO. Necessito che ci sia un'entrata spdif per prelevare il suono dalla tv, oltre che per entrata usb per usarla con il portatile.
Da quanto ho letto mi conviene optare per una combo Dac+amp perchè per la scheda audio dovrei tenere il pc sempre acceso.

Ok, considerando che voglio spenderci veramente poco, ovvero su un 80€ massimi, cosa mi consigliate?

Io avrei puntato, dopo numerose ricerche e dato varie letture su vari forum, anche internazionali, queste https://www.youtube.com/watch?v=7QwD5Byp1AU

Cosa ne pensate?

Grazie in anticipo a tutti

Se vuoi spendere poco e avere qualcosa di ben fatto guarda i prodotti sul sito Fiio...
Io ti consiglio questo oggetto se riesci ad alzare il tiro..suona molto bene , è un best buy.

http://www.playstereo.com/it/convertitori-digitale-analogico/2433-beresford-tc-7533-bushmaster-mkii-beresford-tc-7533-dac-24bit-19.html

xGorgon
26-09-2016, 18:26
Salve a tutti la mia domanda riguarda non quale scheda audio comprare, ma se comprare una scheda audio.
Attualmente ho la scheda audio integrata della mia mobo in firma, quindi é la Realtek ALC892 (http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=284) e considerando che ho appena preso la scheda video nuova mi chiedevo se fosse essenziale comprare anche una scheda audio.
Ascolto ogni tanto musica, gioco o guardo film.

Jack07
26-09-2016, 18:40
Salve a tutti la mia domanda riguarda non quale scheda audio comprare, ma se comprare una scheda audio.
Attualmente ho la scheda audio integrata della mia mobo in firma, quindi é la Realtek ALC892 (http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=284) e considerando che ho appena preso la scheda video nuova mi chiedevo se fosse essenziale comprare anche una scheda audio.
Ascolto ogni tanto musica, gioco o guardo film.

Le integrate offrono poco...se hai un sistema tipo 2+1 anche anche ti puoi accontentare, se ascolti un po in cuffia è obbligo una scheda . IMHO

xGorgon
26-09-2016, 18:53
Le integrate offrono poco...se hai un sistema tipo 2+1 anche anche ti puoi accontentare, se ascolti un po in cuffia è obbligo una scheda . IMHO

Ho tutte e due, infatti ho sia un sistema 2+1 http://www.trust.com/it/product/18925-raina-2-1-subwoofer-speaker-set e come cuffie ho le kotion each g2000, convieni anche te che sono tutti e due prodotti economici. Anche per questo mi sembra inutile prendere una scheda audio, questo é un mio parere da inesperto.

Jack07
26-09-2016, 19:09
Ho tutte e due, infatti ho sia un sistema 2+1 http://www.trust.com/it/product/18925-raina-2-1-subwoofer-speaker-set e come cuffie ho le kotion each g2000, convieni anche te che sono tutti e due prodotti economici. Anche per questo mi sembra inutile prendere una scheda audio, questo é un mio parere da inesperto.

Una creative sound blaster Z nei giochi e film sentiresti miglioramento ..anche in cuffia.

xGorgon
26-09-2016, 19:47
Una creative sound blaster Z nei giochi e film sentiresti miglioramento ..anche in cuffia.

Allora ci faró un pensiero su. Grazie mille per i consigli e per l'aiuto immediato.

Marko#88
27-09-2016, 06:46
Ciao a tutti, chiedo un consiglio qui.
Attualmente ho una Xonar U5, alla quale poi è collegato un ampli Aeron con diffusori Wharefedale Diamond 9.2 e sub JBL. La configurazione è valida, non ci si può lamentare... ma la scheda audio l'avevo presa al volo perchè quella integrata aveva smesso di andare e poi per pigrizia è rimasta li. Non fa schifo, sia chiaro...ma non è nemmeno nulla di che, mi pare non si discosti tanto dall'integrata. Se uso il MacBook come sorgente mi pare che il risultato sia migliore rispetto al fisso con la Xonar.
E anche come uscita cuffie non è granchè, ottengo risultati molto migliori collegando le cuffie direttamente all'ampli.

Con cosa potrei sostituirla? Ho visto che la scelta è enorme fra schede audio interne, esterne e DAC. Del dolby virtuale non me ne frega nulla, preferisco la qualità al dolby, anche nei film.

Come budget ahimè non volevo andare a spendere cifre folli, diciamo 100/150, massimo massimo 200 euro...

Dite che c'è qualcosa per cui vale la pena o meglio lasciare tutto com'è?

fonzie1111
29-09-2016, 09:08
Raga sono in possesso di una auzentech x-fi prelude 7.1, e sto per aggiornare il pc e mi dicono che l'audio delle motherboard attuali è ottimo, confermate??? E' a livello della auzentech??? Senno' mi sapreste consigliare una buona scheda audio, mi serve per uso multimediale e giochi, lo chiedo perchè l'auzentech ormai non fa + aggiornamenti dei driver. Inoltre mi spiegate come utilizzare il bench rightmark??? Quando faccio i test alla fine mi esce l'errore che devo modificare i livelli di input in quanto sono troppo bassi.

Jack07
29-09-2016, 10:46
Raga sono in possesso di una auzentech x-fi prelude 7.1, e sto per aggiornare il pc e mi dicono che l'audio delle motherboard attuali è ottimo, confermate??? E' a livello della auzentech??? Senno' mi sapreste consigliare una buona scheda audio, mi serve per uso multimediale e giochi, lo chiedo perchè l'auzentech ormai non fa + aggiornamenti dei driver. Inoltre mi spiegate come utilizzare il bench rightmark??? Quando faccio i test alla fine mi esce l'errore che devo modificare i livelli di input in quanto sono troppo bassi.

Pur buono che sia non gli arrivi vicino lontanamente alla tua ..c'è molta differenza.
Se vuoi star sul commerciale prendi una Creative a secondo le tue esigenze scegli il modello e sei apposto.

Marko#88
29-09-2016, 13:27
Ciao a tutti, chiedo un consiglio qui.
Attualmente ho una Xonar U5, alla quale poi è collegato un ampli Aeron con diffusori Wharefedale Diamond 9.2 e sub JBL. La configurazione è valida, non ci si può lamentare... ma la scheda audio l'avevo presa al volo perchè quella integrata aveva smesso di andare e poi per pigrizia è rimasta li. Non fa schifo, sia chiaro...ma non è nemmeno nulla di che, mi pare non si discosti tanto dall'integrata. Se uso il MacBook come sorgente mi pare che il risultato sia migliore rispetto al fisso con la Xonar.
E anche come uscita cuffie non è granchè, ottengo risultati molto migliori collegando le cuffie direttamente all'ampli.

Con cosa potrei sostituirla? Ho visto che la scelta è enorme fra schede audio interne, esterne e DAC. Del dolby virtuale non me ne frega nulla, preferisco la qualità al dolby, anche nei film.

Come budget ahimè non volevo andare a spendere cifre folli, diciamo 100/150, massimo massimo 200 euro...

Dite che c'è qualcosa per cui vale la pena o meglio lasciare tutto com'è?

Un aiutino da chi è più esperto? :help:

Jack07
29-09-2016, 13:32
Un aiutino da chi è più esperto? :help:

Se vuoi uscire dall'ambito pc consumer questo potrebbe essere un buon inizio..Beresford TC-7533 http://www.diyaudio.it/threads/2356-DAC-da-500-700-euro-Cosa-mi-consigliereste/page4

Jack07
29-09-2016, 16:30
@Jack07 mi sembra non si possano mettere link a negozi :nonsifa:

Sceriffo ? :asd:

Marko#88
29-09-2016, 23:15
Se vuoi uscire dall'ambito pc consumer questo potrebbe essere un buon inizio..Beresford TC-7533 http://www.diyaudio.it/threads/2356-DAC-da-500-700-euro-Cosa-mi-consigliereste/page4

Ci do un'occhiata, intanto grazie!
Qualcosa USB, sempre similare? Ho visto anche i Dragonfly ma non so se fidarmi delle recensioni troppo positive... :confused:

fonzie1111
30-09-2016, 03:37
Pur buono che sia non gli arrivi vicino lontanamente alla tua ..c'è molta differenza.
Se vuoi star sul commerciale prendi una Creative a secondo le tue esigenze scegli il modello e sei apposto.

Mi consigli qualche modello buono, non ho seguito + il mercato delle schede audio, utilizzo multimedia, giochi, e a volte utilizzo microfono e cuffia, possibilmente non deve costare troppo, max 100 euro. Inoltre
fai conto che ho un impianto analogico 5.1 della creative da attaccarci.

Marko#88
30-09-2016, 07:01
Il Dragonfly funziona bene, solo il prezzo è un po' alto.. soprattutto la RED.. ma purtroppo in queste cose è così, pensa che ci sono oggetti simili che costano 10 volte tanto e qualitativamente, secondo me, suonano quasi uguale! :rolleyes:

Ah beh, quello è normale, più si sale di fascia e più si spende anche se le caratteristiche o la qualità migliora di poco...

Intanto mi documento un altro po', grazie.

mattxx88
30-09-2016, 07:21
Un aiutino da chi è più esperto? :help:

io stavo adocchiando questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2777850

Jack07
30-09-2016, 08:08
io stavo adocchiando questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2777850

Questo è molto più versatile e molto meglio come dettaglio... se vuoi lo vendono anche in Europa...

http://www.audio-gd.com/Pro/Headphoneamp/NFB112014/NFB112014EN.htm

mattxx88
30-09-2016, 10:37
Questo è molto più versatile e molto meglio come dettaglio... se vuoi lo vendono anche in Europa...

http://www.audio-gd.com/Pro/Headphoneamp/NFB112014/NFB112014EN.htm

grazie mille della dritta, nei forum hifi sono un po spocchiosi :)

mi ispirava anche l' m2 young

fonzie1111
01-10-2016, 04:14
Raga che dite della creative soundblaster zx come scheda audio??? E tra questa e la versione z che differenze ci sono???? Come prestazioni è meglio o peggio rispetto alla xfi???
Inoltre ho visto che sono buone anche le asus xonar, le consigliate??? C'è buon suppporto driver??? Ho visto che costano molto meno rispetto ad x-fi e zx, fatemi sapere.

Jack07
01-10-2016, 11:04
Raga che dite della creative soundblaster zx come scheda audio??? E tra questa e la versione z che differenze ci sono???? Come prestazioni è meglio o peggio rispetto alla xfi???
Inoltre ho visto che sono buone anche le asus xonar, le consigliate??? C'è buon suppporto driver??? Ho visto che costano molto meno rispetto ad x-fi e zx, fatemi sapere.
Una scheduzza da poco per ascoltare musica in cuffia è la dgx..oppure con il doppio prendi la polivalente creative Z..
Dipende l'uso... non andrei oltre ..

fonzie1111
01-10-2016, 11:53
Una scheduzza da poco per ascoltare musica in cuffia è la dgx..oppure con il doppio prendi la polivalente creative Z..
Dipende l'uso... non andrei oltre ..

E delle xonar quale è meglio??? Mi pare di capire che sia la d1, giusto??? Cmq volevo sapere anche se nelle xonar l'eax è simulato solo nella versione 5.0 o anche nelle altre versioni precedenti.

Jack07
01-10-2016, 12:06
E delle xonar quale è meglio??? Mi pare di capire che sia la d1, giusto??? Cmq volevo sapere anche se nelle xonar l'eax è simulato solo nella versione 5.0 o anche nelle altre versioni precedenti.

Xonar DX...

fonzie1111
01-10-2016, 12:11
Xonar DX...

E per l'eax mi sai dire qualcosa???

Jack07
01-10-2016, 12:26
Si la dx supporta tutto ..eax dolby cazzi e stramazzi..

fonzie1111
01-10-2016, 12:55
Si la dx supporta tutto ..eax dolby cazzi e stramazzi..

si ma ho letto che la eax 5.0 veniva emulata via software, ecco perchè domandavo se venivano emulate anche le versioni precedenti.

cmq se mi confermi che viene fatto via hardware mi prendo la xonar, la creative costa qualche decina di euro in +.

Dynamite
01-10-2016, 13:57
Le EAX non sono più usate nei giochi da tipo 10 anni, uno degli ultimi giochi a supportarle mi pare sia stato Quake 4. Ma in ogni caso l'accelerazione hardware audio è sparita con l'introduzione di Windows Vista, e da allora viene fatto tutto via software, con i processori audio che oggi non sono altro che dei meri codec. Quindi non baserei la scelta della scheda audio sul supporto o meno di questa tecnologia.

fonzie1111
01-10-2016, 14:08
Le EAX non sono più usate nei giochi da tipo 10 anni, uno degli ultimi giochi a supportarle mi pare sia stato Quake 4. Ma in ogni caso l'accelerazione hardware audio è sparita con l'introduzione di Windows Vista, e da allora viene fatto tutto via software, con i processori audio che oggi non sono altro che dei meri codec. Quindi non baserei la scelta della scheda audio sul supporto o meno di questa tecnologia.

Ah ok, allora mi prendo la xonar. Grazie per l'aiuto.
Controllando mi sembra che abbia l'uscita spdif, ultima cosa, da amazon la trovi sui 60
euro pero' ha la sigla dx/xd low profile, è quella???

tornado89
01-10-2016, 18:29
Nell'armadio ho ritrovato un vecchia Sound Blaster Audigy

http://d287ku8w5owj51.cloudfront.net/images/products/large/pdt_18871.png.ashx?width=450&height=350

Quella che vedete in questa foto...

Ma è meglio questa scheda audio o quella integrata alla mia mobo? o sono pari?

Jack07
01-10-2016, 18:37
Nell'armadio ho ritrovato un vecchia Sound Blaster Audigy

http://d287ku8w5owj51.cloudfront.net/images/products/large/pdt_18871.png.ashx?width=450&height=350

Quella che vedete in questa foto...

Ma è meglio questa scheda audio o quella integrata alla mia mobo? o sono pari?

Sicuramente meglio ma non puoi montarla sulle nuove main..

tornado89
02-10-2016, 08:43
Sicuramente meglio ma non puoi montarla sulle nuove main..

main? intendi la scheda madre?

Marko#88
02-10-2016, 09:11
main? intendi la scheda madre?

Si, intende la scheda madre. E si riferisce al fatto che la scheda che hai linkato è pci, le schede madri degli ultimi anni non hanno più gli slot pci ma solo i pciex 1x... ;)

tornado89
02-10-2016, 09:54
Si, intende la scheda madre. E si riferisce al fatto che la scheda che hai linkato è pci, le schede madri degli ultimi anni non hanno più gli slot pci ma solo i pciex 1x... ;)

Capito, quindi non posso montarla sulla mia... peccato :rolleyes:

fonzie1111
02-10-2016, 11:09
Capito, quindi non posso montarla sulla mia... peccato :rolleyes:

Bè dipende, ce ne sono alcune che hanno ancora gli slot pci classici, bisogna controllare.

ilkarro
02-10-2016, 11:43
Capito, quindi non posso montarla sulla mia... peccato :rolleyes:

Aspetta, se la tua scheda madre è quella indicata nella firma allora puoi montare l'Audigy visto che ci sono due slot PCI.

tornado89
02-10-2016, 17:47
Aspetta, se la tua scheda madre è quella indicata nella firma allora puoi montare l'Audigy visto che ci sono due slot PCI.
E si è quella in firma ... Infatti mi sembrava un po strano che non andava ... Quindi mi conviene sul serio metterla e uso quella al posto di quella della mobo ? Non è che ho problemi a reperire i driver per w10?

Inviato dal mio Huawei P9 Lite

ilkarro
02-10-2016, 18:20
Che sia migliore della scheda audio integrata e soprattutto che ci siano i driver per Windows 10 è un'altra storia. :D

tornado89
03-10-2016, 18:29
Allora questa è la pagina della scheda audio:http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-audigy-se

Mentre questa, se non mi sbaglio (ho copiato il nome che ho trovato sul sito della mobo), dovrebbe essere la descrizione della scheda audio dentro la scheda madre: http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=284

Ora, visto che non ne capisco, mi baso solo suoi numeri e se non mi sbaglio la scheda integrata alla mobo ha numeri piu grossi, tipo di frequenza e cose cosi, quindi è migliore?

Non lo so ditemi voi...

Straniero77
03-10-2016, 23:44
salve, espongo la mia situazione ho una scheda audio trust pci sc-5250 che per anni ho utilizzato su windows 7, siccome ho cambiato pc e tramite un adattatore sono riuscito ad utilizzarla su attacco pci-express, su un secondo hard disk ho installato windows 8.1 64bit dove la scheda non mi funziona, e utilizzo la scheda audio integrata della asus z170 pro gaming, che tramite uscita ottica il segnale è stereo e non 5.1, ci sarebbe in commercio una scheda audio simile alla trust sc-5250 con uscita ottica e coassiale?

tornado89
04-10-2016, 12:53
No.

Scusami ma non avevo visto il tuo post prima del mio ultimo... comunque si è una SE... quindi è migliore questa? se si la monto e bonanotte :asd: tanto ho viso che i driver per w10 ci sono

fonzie1111
04-10-2016, 12:55
Cmq alla fine ho preso la creative sound blaster z, la asus c'erano un po' di discordanze sul valore del rumore, chi metteva 120 e chi 114, alla fine ho preferito prendere la creative.

Straniero77
05-10-2016, 16:54
@Straniero77 hai scaricato ed installato gli ultimi driver per la tua scheda in Windows 8.1? Prova anche a disabilitare da BIOS la Realtek integrata, a volte crea problemi con altre schede, ricorda di rimuovere i suoi driver!

Se quanto sopra non funziona e per te non è necessario usare contemporaneamente l'uscita spdif coassiale e ottica, puoi prendere una Asus Xonar Essence STX II, ha il supporto al DDL.
Allora su Windows 8.1 la realtek è disabilitata da quando ho installato il s.o. Windows 8.1, ho installato gli ultimi driver funziona in 5.1 ma solo con i jack da 3 .5 ,mi servirebbe coassiale e digitale perché utilizzo sia home theater e sia cuffie sharkoon pro che hanno ingresso digitale.

Alex-Lemour
12-10-2016, 08:25
Qual è la scheda audio USB a cui poter collegare banali cuffiette e un paio di casse con jack stereo il + economiche possibile?

Grazie!
:O

Jack07
12-10-2016, 08:36
Asus U3 /U5

banaz
13-10-2016, 18:07
la mia xonar d1 temo sia andata, non viene più riconosciuta su windows anche se stamattina andava tutto bene boh :(

non ho modo velocemente di provarla su altro pc e quindi inizio a cercarmi in giro...

interna o esterna ??

uso delle cuffie dt770 pro 80ohm, le uso 70% musica/film e il rimanente per cs:go/sniper elite3

potrebbe non essere del tutto indifferente la possibilità di collegarci anche la chitarra elettrica/acustica amplificata per fare qlc esperimento

budget non estremamente elevato, più o meno sulla stessa qualità della d1

Paky
13-10-2016, 18:38
quella cuffia è anche la mia :)

io la uso su Asus STXII

fonzie1111
14-10-2016, 02:11
la mia xonar d1 temo sia andata, non viene più riconosciuta su windows anche se stamattina andava tutto bene boh :(

non ho modo velocemente di provarla su altro pc e quindi inizio a cercarmi in giro...

interna o esterna ??

uso delle cuffie dt770 pro 80ohm, le uso 70% musica/film e il rimanente per cs:go/sniper elite3

potrebbe non essere del tutto indifferente la possibilità di collegarci anche la chitarra elettrica/acustica amplificata per fare qlc esperimento

budget non estremamente elevato, più o meno sulla stessa qualità della d1

Sound blaster z, ora bulk su amazzone la vendono sui 60 euro, senno retail sugli 80.

pecuccio
14-10-2016, 06:54
Per oltre 10 anni ho utilizzato la Creative x-fi elite pro per fare home recording con risultati che secondo le mie orecchie sono assolutamente accettabili.
La scheda ha resistito negli anni ai vari PC ed ai vari sistemi operativi.

Pur di mantenere la Creative ho dovuto comprare motherboard con la porta PCI divenuta quasi introvabile nel 2016.....tuttavia, con Windows 10 x64 ho deciso di arrendermi visti gli insormontabili problemi per l'installazione dei driver nonostante i numerosi tentativi (falliti).
Evidentemente ha fatto il suo tempo.....

C'è nel 2016 una scheda (possibilmente esterna) adatta allo scopo che faccia altrettanto ?

Utilizzando google mi sono imbattuto su centinaia di prodotti e sigle che mi hanno pittosto confuso le idee.

Esigenza IN: 2 mic possibilmente con effetti; 2 AUX IN per fonti sonore analogiche esterne;
Esigenza OUT: casse, cuffie, e possibilità di registrare come diceve il software della creative "Quel che senti" compresi i file audio messi in riproduzione sul PC

grazie per gli eventuali contributi di pensiero.
ciao a tutti.

banaz
14-10-2016, 10:29
quella cuffia è anche la mia :)

io la uso su Asus STXII

eh bella questa sicuro, 200 euro circa pero' sono un po' tantini...

con questa avrei la possibilità di ascoltare tramite il canale microfono la chitarra ? non mi interessa chissà cosa, giusto una possibilità di ascoltare due accordi in cuffia senza attaccare tutto l'ampli e sbatti varie...

per curiosità la usi con i driver uni o ufficiali ?

ah e un'altra cosa, ho visto su una vecchia review di toms-usa che la prima stx sembra non poter andare contemporaneamente headphones+rca ..cioè se io su windows ho il predefinito sulle cuffie e su foobar invece predefinito le rca collegate ad un sistema esterno, non funziona ?

Sound blaster z, ora bulk su amazzone la vendono sui 60 euro, senno retail sugli 80.

questa già più economica e immagino dalle caratteristiche non differisca troppo dalla d1 [pero' non sono questo espertone]

invece ipotizzando qlcs di esterno [un giorno non mi dispiacerebbe avere un desktop molto meno ingombrante di quello che ho ora e solitamente le itx o m-atx hanno relativamente pochi slot] ?

banaz
14-10-2016, 18:17
Vedi FOCUSRITE Scarlett 6i6 (https://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-6i6).

X banaz vedi FOCUSRITE Scarlett 2i2 (https://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2)


grazie :) su strumentimusic***.net ho visto che c'è anche la versione solo che a parte qlc caratteristica sulla possibilità di controllare contemporaneamente mic+chitarra e avere output posteriori rca piuttosto che i balanced della 2i2, non potrebbe essere disdegnata..

ma a qualità audio di riproduzione come siamo ? cioè, non ritenendomi audiofilo in senso stretto, ma l'orecchio del musicista ce l ho ^^, sentirei molta differenza fra quelle interne e quelle esterne ?

pecuccio
14-10-2016, 21:01
Vedi FOCUSRITE Scarlett 6i6 (https://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-6i6).

Ha gli effetti sui microfoni ? Leggendo le caratteristiche sembrerebbe di no...
E Xenyx qx1002 usb ? Che dite ?

banaz
14-10-2016, 21:42
la mia xonar d1 temo sia andata, non viene più riconosciuta su windows anche se stamattina andava tutto bene boh :(

non ho modo velocemente di provarla su altro pc e quindi inizio a cercarmi in giro...

interna o esterna ??

uso delle cuffie dt770 pro 80ohm, le uso 70% musica/film e il rimanente per cs:go/sniper elite3

potrebbe non essere del tutto indifferente la possibilità di collegarci anche la chitarra elettrica/acustica amplificata per fare qlc esperimento

budget non estremamente elevato, più o meno sulla stessa qualità della d1

scusate mi autoquoto: è tornato tutto alla normalità, per colpa credo della nuova implementazione di windows 10 sulla questione driver ... ho provato a installare i driver ufficiali e tadan, è tornata al suo lavoro

i driver uni ancora non la riconoscono :muro:

fonzie1111
15-10-2016, 00:40
Raga ho una domanda: ho una scheda madre gigabyte h170 d3hp ed una sound blaster z con lo slot pci express corto, ora essendo che per la configurazione che ho per non metterla troppo vicino alla scheda video quando abbiamo montato il pc abbiamo installato la scheda sul secondo pci express lungo, quello a sinistra dopo la scheda video, va bene cmq o meglio metterla su quelli corti??? E parlo sopratutto se cambia qualcosa come funzionamento.
La scheda di per se viene vista e funge bene.

banaz
15-10-2016, 16:16
Raga ho una domanda: ho una scheda madre gigabyte h170 d3hp ed una sound blaster z con lo slot pci express corto, ora essendo che per la configurazione che ho per non metterla troppo vicino alla scheda video quando abbiamo montato il pc abbiamo installato la scheda sul secondo pci express lungo, quello a sinistra dopo la scheda video, va bene cmq o meglio metterla su quelli corti??? E parlo sopratutto se cambia qualcosa come funzionamento.
La scheda di per se viene vista e funge bene.

non cambia una cippa, sono entrambi pcie uno proprio 1x l'altro 16x fisicamente .. elettricamente pure non cambia nulla, anche se fosse un x16 elettrico(quello dove l hai messo ora) alla scheda non fa nulla

banaz
16-10-2016, 09:07
Controllerò quelle due pagine ma mai avevo avuto problemi con gli uni, cioè c'è proprio qlcs nell'ultimo aggiornamento Windows che crea problemi ai driver non whql (http://www.anandtech.com/show/10747/examining-win10au-driver-signing-policy) quindi non credo nemmeno in test mode potrebbe andare

Qst pomeriggio cmq provo a fare qlc prova ancora e vediamo cosa ne esce (non che i driver Asus mi facciano cosi schifo, era più una questione di abitudine)

miostar
21-10-2016, 16:49
Domanda,
vorrei prendere una scheda audio USB per uso prettamente gaming 90%/film 10%, sono indeciso tra la Xonar U7 e la Creative G5, consigli?
La Creative sembra più recente ma trovo pareri discordanti, la Xonar U7 pure ma più vecchiotta, per il mio utilizzo quale prendereste?
Grazie

Freisar
26-10-2016, 06:34
Esistono delle schede audio che supportano il dobly atmos? se si quali?

Mike73
05-11-2016, 13:49
Ciao a tutti, molto probabilmente la mia scheda audio (vedi sign) si é danneggiata (dopo un tot di minuti non invia piú il segnale DTS al kit 5.1) quindi volevo provarne una esterna ed avevo pensato alla creative sound blaster G5, peró ho un dubbio:

Collegando a tale scheda, via cavo ottico, il mio kit creative Digitale 5.1 potró impostare il decoder in DTS (per far funzionare tutti e 5 gli altoparlanti) come faccio adesso via driver???

Questo é il mio kit 5.1:

http://www.videogame.it/inspire-51-digital-5700-pc/1982/creative-inspire-51-digital-5700.html

Mike73
05-11-2016, 17:13
@Mike 73 sembrerebbe di no, sul manuale non menziona ne Dolby Digital Live ne DTS Connect, e cmq tieni presente che quello è un DAC USB concepito espressamente per l'uso con cuffie, leggi la mia risposta data a miostar proprio un paio di righe sopra.

Cmq magari aspetta la risposta di chi ce l'ha e l'ha provata con un impianto simile al tuo oppure contatta il supporto Creative e chiedi a loro, il manuale della G5 non da alcuna informazione in tal senso, io cmq per sicurezza prenderei altro.

Xonar U7 supporta Dolby Digital Live o DTS???
Non riesco a capire dove sta il problema.... L'audio a volte funziona a volte no.... é come se la scheda audio non mandasse il segnale DTS alla centralina..... Non riesco a capire se il problema é software oppure hardware ed in questo caso se é il kit 5.1 (centralina) oppure la scheda audio..........

Mike73
07-11-2016, 11:10
@Mike73 Beh.. il Creative Inspire 5700 è un kit di 15 anni fa e ci può stare che incominci a perdere colpi, comunque invece che il DTS hai provato con il Dolby? La tua scheda audio se non sbaglio supporta anche il DDL (Dolby Digital Live), sempre se non sei in Windows 10 (leggi sotto*).

Per quanto riguarda i driver dovresti provare a disinstallarli e reinstallare l'utima versione disponibile per il tuo OS, se usi Windows sarebbe meglio disinstallarli a fondo rimuovendo anche le relative chiavi nel registro, farlo a mano se non sei pratico lascia perdere... esistono però programmi che lo fanno (o ci provano), se te la senti prova Revo Unistaller (http://www.revouninstaller.com/revo_uninstaller_free_download.html) selezionando l'opzione "Advanced".

*Per quanto riguarda Asus U7, il DDL e Windows 10 leggi qui LINK (https://www.asus.com/ch-it/support/FAQ/1015729/); il DDL (e il DTS Connect) sono supportati solo fino a Windows 8.1, Windows 10 non supporta entrambe le tecnologie LINK (http://forums.creative.com/showthread.php?t=722732), o meglio... sembra che con gli ultimi aggiornamenti qualcosa funzioni, se hai voglia leggiti le 65 pagine (http://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/insider_wintp-insider_devices/realtek-hd-alc892-dts-connect-not-working/e9fba1be-06d6-44a1-86b8-7290f88032b9) di commenti di gente incazzata con Microsoft per questo problema LINK (http://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/insider_wintp-insider_devices/realtek-hd-alc892-dts-connect-not-working/e9fba1be-06d6-44a1-86b8-7290f88032b9); in sintesi: a chi usa Windows 10 consiglio di lasciare perdere DDL e DTS Connect e in generale l'uscita Toslink, la digitale coassiale e lo standard S/PDIF per l'audio surround.

Innanzitutto grazie per la gentile risposta, appena ho 5 minuti mi metto a leggere le indicazioni che hai dato...
In effetti stavo pensando di sostituire il kit 5.1 (confermo che sia vecchiotto però fino a quando funziona mi soddisfa ancora) e volevo prendere il logitech z906 però a questo punto mi sorge il dubbio di come collegarlo alla sound blaster.........

Premetto che ho windows 10 ed al momento mi funziona benissimo il DTS, il DD non l'ho mai provato!

Ancalagon
07-11-2016, 11:12
Eccomi ancora presso la mia fonte fidata di consigli e sapienza. Ho bisogno di un paio di cuffie di qualità per uso casalingo destinazione pc per giochi, film e musica. Un amico fanatico della musica mi ha consigliato cuffie open o semiopen a tale scopo. Al di là de prezzo mi ha invitato a considerare le superlux 681 che secondo lui hanno uno stage ed una qualità audio favolosa al pari di altre cuffie su faccia 100-150 euro. Voi cosa ne pensate? Sono aperto a proposte varie

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Mike73
07-11-2016, 20:04
In analogico (3 cavi jack->jack di buona qualità), risolvi il problema alla radice! Purtroppo il tuo kit attuale (Creative Inspire 5700) non ha tutti e 6 gli ingressi analogici ma solo 4 (front e rear), altrimenti te lo avrei consigliato prima.



Ma avevi detto che il DTS non ti funzionava? :wtf: Forse ho capito male... cmq se dovesse di nuovo darti problemi prova il DD, non ti costa nulla e magari risolvi... e risparmi :D

Grazie ancora... Sto provando il DD e per il momento sembra andare e funzionano tutte e 5 le casse.

IL DTS funziona benissimo, peró ogni tanto, dopo un tot di minuti mi si spegne la lucina e non va.. E' come se si surriscaldasse qualcosa..

fonzie1111
09-11-2016, 15:20
Raga sono tornato con il muletto in quanto ho avuto un problema con il pc nuovo, volevo sapere, avendo sul muletto una asus p5q deluxe come scheda madre posso metterci la sound blaster z??? Non conosco le specifiche, ho sia il pci express corto che altri 2 + lunghi, dite che va bene???

Marko#88
09-11-2016, 16:00
Ho un paio di HD681 EVO, si sentono abbastanza bene (però decisamente sbilanciate sui bassi) ma come qualità costruttiva sono assai scarse, p.e. la fibbia superiore mi si è rotta dopo neppure 1 anno e non trovo il ricambio (le ho usate poco, di solito uso un paio di Sennheiser e un paio di vecchie ma ottime AKG), anche i jack sono pessimi... uno è storto di fabbrica (fuori asse) e per questo in alcuni apparecchi funziona male (va e viene un canale), sono anche un po' pesanti... però costano molto poco! Se hai culo e ti accontenti (a me non piacciono come suonano, troppi bassi, svaccano di brutto! ma magari a te piacciono :D ) magari ti ci trovi bene.

Concordo dalla prima all'ultima parola. :D

Marko#88
10-11-2016, 06:48
Fra Xonar U5 e U7 secondo voi la differenza è ben percepibile?

ryosaeba86
12-11-2016, 11:58
ragazzi devo cambiare la mia ottima Xonar DX con altra scheda audio...essenzialmente perchè non posso più avere il cavetto di alimentazione "in mezzo".
Avrei puntato la creative SB Z...non uso cuffie...e ho come casse un 2.0 della Edifier R1280T...che dite???c'è altro che valga la pena in rapporto alle casse?

grazie

fonzie1111
12-11-2016, 12:11
ragazzi devo cambiare la mia ottima Xonar DX con altra scheda audio...essenzialmente perchè non posso più avere il cavetto di alimentazione "in mezzo".
Avrei puntato la creative SB Z...non uso cuffie...e ho come casse un 2.0 della Edifier R1280T...che dite???c'è altro che valga la pena in rapporto alle casse?

grazie

La tengo io, ottimo la sb z, la bulk costa anche 20 euro in meno.

ryosaeba86
12-11-2016, 14:03
La tengo io, ottimo la sb z, la bulk costa anche 20 euro in meno.

ha solo connessione pci-e vero? nessun cavetto molex?

fonzie1111
12-11-2016, 20:38
ha solo connessione pci-e vero? nessun cavetto molex?

si è pci ex, l'unico cavetto che devi mettere è quello delle cuffie/microfono frontali del case.

ryosaeba86
13-11-2016, 12:26
si è pci ex, l'unico cavetto che devi mettere è quello delle cuffie/microfono frontali del case.

se inserisco le cuffie dal connettore del case i driver switchano in auto sulle cuffie o devo settarle da software?
grazie

World
13-11-2016, 21:25
Salve, qual'è la migliore scheda audio entro 100-120 euro per un utilizzo principalmente Gaming?

Utilizzo delle casse Logitech Z906 5.1. Per ora ho una audigy 2 ZS che non va male, però non saprei fare un paragone con le nuove schede.

Meglio usare uscita RCA o ottica?

fonzie1111
14-11-2016, 04:43
se inserisco le cuffie dal connettore del case i driver switchano in auto sulle cuffie o devo settarle da software?
grazie

Glielo devi settare nel software, pero' la scelta rimane anche nei successivi riavvii.

Dynamite
14-11-2016, 14:16
Dipende... se attacchi e stacchi le cuffie dal pannello posteriore i driver cambiano automaticamente da altoparlanti a cuffie e viceversa. Se le lasci inserite invece devi farlo tu manualmente ogni volta. Comunque con il riavvio del pc l'impostazione rimane, bisogna però ogni volta andare nelle impostazioni audio di Windows e cambiare le impostazioni degli altoparlanti da surround a stereo nel caso di uso delle cuffie, altrimenti il suono inviato alle cuffie avrà 6 canali invece di 2.

ryosaeba86
14-11-2016, 14:47
Dipende... se attacchi e stacchi le cuffie dal pannello posteriore i driver cambiano automaticamente da altoparlanti a cuffie e viceversa. Se le lasci inserite invece devi farlo tu manualmente ogni volta. Comunque con il riavvio del pc l'impostazione rimane, bisogna però ogni volta andare nelle impostazioni audio di Windows e cambiare le impostazioni degli altoparlanti da surround a stereo nel caso di uso delle cuffie, altrimenti il suono inviato alle cuffie avrà 6 canali invece di 2.
Le attaccherei all'out cuffie del case nn della scheda. Funziona cmq?

fonzie1111
14-11-2016, 14:54
Le attaccherei all'out cuffie del case nn della scheda. Funziona cmq?

Scusa non avevo capito bene, il settaggio che dicevo io è per il microfono, per le cuffie è tutto automatico sia quelle posteriori che anteriori.

Dynamite
14-11-2016, 15:00
Non ho la scheda collegata al case e quindi non ho mai provato, ma penso che funzioni alla stessa maniera. Tieni conto però che l'uscita cuffie del case viene gestita direttamente dal chipset della scheda e non dal dac e dall'amplificatore dedicati, che sono di qualità nettamente superiore. Per sfruttarli dovresti per forza usare l'uscita posteriore.

giuseppesole
14-11-2016, 17:13
Salve, qual'è la migliore scheda audio entro 100-120 euro per un utilizzo principalmente Gaming?

Utilizzo delle casse Logitech Z906 5.1. Per ora ho una audigy 2 ZS che non va male, però non saprei fare un paragone con le nuove schede.

Meglio usare uscita RCA o ottica?

Gaming... temo di non essere contraddetto se ti dico Z. Ma ti consiglio anche di cambiar scheda solo quando ti si guasta la vecchia.

World
15-11-2016, 13:40
Gaming... temo di non essere contraddetto se ti dico Z. Ma ti consiglio anche di cambiar scheda solo quando ti si guasta la vecchia.

C'è poca differenza con la audigy 2 ZS? Con le schede audio è molto meno quantificabile la differenza di "prestazioni". L'unico parametro che mi sembra diverso è il SNR, 116DB per la sound blaster Z contro i 108 della audigy2 zs

Nessuna delle due, nel tue caso (eventuale SB Z e Logitech Z906) io userei il cavo analogico a 6 canali fornito con le Z906.

Grazie, adesso infatti è connesso in analogico

giuseppesole
15-11-2016, 16:32
Io so che prima avevo una SB X-Fi 5.1 Fatal1ty, e mi ci trovavo bene prima che si rompesse. Immagino lo stesso valga per te. Risparmia soldi e sbattimenti vari.

Dynamite
15-11-2016, 16:48
C'è poca differenza con la audigy 2 ZS? Con le schede audio è molto meno quantificabile la differenza di "prestazioni". L'unico parametro che mi sembra diverso è il SNR, 116DB per la sound blaster Z contro i 108 della audigy2 zs
Anch'io in precedenza avevo una Audigy 2 ZS e ora una Z e sebbene quest'ultima sia sulla carta superiore (e monta pure un ottimo dac stereo, il CS4398) almeno a livello musicale (cioè quello che sentono le mie orecchie) non ho notato particolari miglioramenti, anzi, per certi versi potrei dirti che forse nella sua globalità suona anche meglio la vecchia scheda, probabilmente per una questione di equalizzazione di base (a livello driver) un po' squinternata, secondo me fatta apposta per rendere più evidente l'intervento delle varie funzionalità di miglioramento del suono (Crystalizer, deep bass, ecc). Se la Audigy 2 ZS ti funziona bene forse ti conviene tenere quella ed eventualmente cambiare per una scheda di livello effettivamente più alto.

giuseppesole
15-11-2016, 16:52
O mettere addirittura un ampli esterno. Ma lì sarebbe ideale addirittura cambiar casse.

World
16-11-2016, 10:15
O mettere addirittura un ampli esterno. Ma lì sarebbe ideale addirittura cambiar casse.

Le Z906 le ho da circa un anno e per quello che costano, non essendo un audiofilo, mi ci trovo veramente bene. So che può sembrare abberrante per chi è appassionato, ma non sento la necessità di spendere oltre. Pensa che guardavo ad altre schede proprio per valorizzare queste casse qua :D

Anch'io in precedenza avevo una Audigy 2 ZS e ora una Z e sebbene quest'ultima sia sulla carta superiore (e monta pure un ottimo dac stereo, il CS4398) almeno a livello musicale (cioè quello che sentono le mie orecchie) non ho notato particolari miglioramenti, anzi, per certi versi potrei dirti che forse nella sua globalità suona anche meglio la vecchia scheda, probabilmente per una questione di equalizzazione di base (a livello driver) un po' squinternata, secondo me fatta apposta per rendere più evidente l'intervento delle varie funzionalità di miglioramento del suono (Crystalizer, deep bass, ecc). Se la Audigy 2 ZS ti funziona bene forse ti conviene tenere quella ed eventualmente cambiare per una scheda di livello effettivamente più alto.

Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza, penso che per ora terrò la Audigy2 ZS finchè non cambierò pc e sarò impossibilitato a montarla per via dello slot PCI

giuseppesole
16-11-2016, 16:34
Ottima scelta. Infatti il mio primo consiglio era stato proprio quello di non upgradare un bel niente!

mentalrey
18-11-2016, 17:03
...Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza, penso che per ora terrò la Audigy2 ZS finchè non cambierò pc e sarò impossibilitato a montarla per via dello slot PCI

Le audigy anche se sembra incredibile vista l'età
sono forse il miglior progetto di Creative.
il chipset/dac fa solo una parte del lavoro e la qualità del resto della componentistica
presente a bordo della scheda può fare una differenza enorme.
Difatti le X-fi hanno avuto spesso un suono peggiore delle Audigy di pariprezzo
e le Z vanno giusto un po' più in la.

Le mancanze della Audigy ormai sono imputabili a driver
aggiornati più da microsoft in versione generica che da Creative
(quindi pannelli e opzioni ridotti all'osso)
mancanza del pci-express
e soprattutto alla carenza di uscite cuffie con un amplificatore dedicato che si trovavano solo sulla top di gamma.
(se cominci ad avere cuffie da 250 Ohm la differenza si sente parecchio)

GogetaSSJ
20-11-2016, 14:16
Salve ragazzi, vorrei rimpiazzare la scheda audio interna della mia mainboard con una più performante. Principalmente è per un utilizzo videogames e ascolto musica.
L'uscita della scheda audio poi andrà ad un amplificatore Sure TA2024 collegate ad un paio di casse acustiche da me costruite con altoparlanti Monacor SPX-31M da 20w

Sono indeciso tra una Sound Blaster Z oppure una Sound Blaster X-fi HD esterna usb
Oppure consigliatemi voi. Budget max 100€

Grazie

fonzie1111
21-11-2016, 05:57
Salve ragazzi, vorrei rimpiazzare la scheda audio interna della mia mainboard con una più performante. Principalmente è per un utilizzo videogames e ascolto musica.
L'uscita della scheda audio poi andrà ad un amplificatore Sure TA2024 collegate ad un paio di casse acustiche da me costruite con altoparlanti Monacor SPX-31M da 20w

Sono indeciso tra una Sound Blaster Z oppure una Sound Blaster X-fi HD esterna usb
Oppure consigliatemi voi. Budget max 100€

Grazie

Vai di sound blaster z, non te ne pentirai.

ShineOn
21-11-2016, 15:13
Difatti le X-fi hanno avuto spesso un suono peggiore delle Audigy di pariprezzo
e le Z vanno giusto un po' più in la.


Ciao mentalrey, ho letto vari tuoi interessanti post riguardo queste schede sonore e vorrei avere una conferma da te.

Possiedo una X-fi platinum (quella con il rack interno) da diversi anni e ne sono soddisfatto. E sempre stata colegata alle uscite analogiche ad un sistema 5.1 creative. Avendo adesso spostato il pc (e relativo 5.1) in un nuovo ambiente in cui è presente anche l'home theater principale (ampli Pioneer di medio/alto livello, altoparlanti 5.1 full range da pavimento) volevo collegare la X-fi anche al Pioneer.

Premetto che il pc lo uso solo per i giochi, no film o musica. Ho provato a collegarla col flexijack posteriore, con l'ottico e col coassiale ma ho scoperto che digitalmente escono solo 2 canali (non avendo la x-fi la codifica dd o dts).

Quindi ora mi restano due opzioni:
- cambiarla con una Sound blaster z usando l'ottica con l'ampli
- acquistare tre buoni cavi minjack stereo-RCA (da 3 metri) ed entrare negli ingressi analogici del Pioneer. Mi serviranno però anche tre splitter minijack per sdoppiare le uscite analogiche della X-fi.

Entrambe le soluzioni avrebbero un costo finale simile, circa 50-70 euro.

Le schede hanno SNR molto simili (114 vs 116db) però una andrebbe a codificare e compressare i segnali mentre nell'altra avrei gli splitter di mezzo.

Cosa sarebbe preferibile qualitativamente secondo te?

giuseppesole
21-11-2016, 15:26
Ti rispondo io dandoti tre possibilità in ordine di preferibilità. La prima è la più costosa ma ti assicura il miglior risultato, e così via.

1- Compri la Z ed esci in digitale. Punto.
2- Ti compri i moduli software DTS Connect e DDL (non ho ancora capito quale sia preferibile); poi colleghi il tutto con il cavo frontale su SPDIF all' ampli e demandi tutto all' ampli dopo aver abilitato la gestione degli effetti con i nuovi moduli.
3- Esci da dietro in analogico e frontalmente con un SPDIF. Alternativamente abiliti l' uno o l' altro, contemporaneamente switchando tra decoder dell' ampli e della scheda. I giochi usciranno in analogico utilizzando il decoder della scheda; tutto il resto in digitale e gestito dall' ampli.

Dynamite
21-11-2016, 15:29
Se vuoi posso risponderti io: se il tuo ampli ha gli ingressi analogici multicanale allora conviene usare quelli, specialmente per i giochi. I cavi che ti servono sono dei semplici cavi analogici stereo a Y, con il mini-jack da una parte e i due rca dall'altra.
Usare l'ottica o la coassiale comporta il dover comprimere in tempo reale l'audio multicanale dei giochi in DD o in DTS, con conseguente degrado del segnale e possibili problemi vari.

albasnake
21-11-2016, 18:11
Se vuoi posso risponderti io: se il tuo ampli ha gli ingressi analogici multicanale allora conviene usare quelli, specialmente per i giochi. I cavi che ti servono sono dei semplici cavi analogici stereo a Y, con il mini-jack da una parte e i due rca dall'altra.
Usare l'ottica o la coassiale comporta il dover comprimere in tempo reale l'audio multicanale dei giochi in DD o in DTS, con conseguente degrado del segnale e possibili problemi vari.

Scusate se mi intrometto, io ho una SoundBlaster Z, quella con il led rosso, da quasi 2 anni. Sono d'accordo con molte delle cose scritte sopra, ma è da tener presente una cosa fondamentale. Io ho provato a usare DDLive e DTSConnect, non ci ho smanettato tantissimo, ma non sono in nessun modo riuscito a risolvere il problema del ritardo, si parla a orecchio di mezzo secondo, ed è di fatto inaccettabile.
In sostanza l'elaborazione di un flusso digitale DD o DTS, partendo dai 5 distinti canali generati dal gioco, richiede del tempo, con il risultato che l'audio è in ritardo netto rispetto al video. La prova l'ho fatta con gli ultimi driver disponibili per win7, non so se con sistemi operativi successivi questo problema sia stato risolto, o quantomeno contenuto, ma così posso assicurare che le funzioni sono totalmente inutilizzabili.

Chiaramente per la visione di film (in passtrough) o ascolto musica stereo, va tutto a meraviglia anche uscendo in digitale, anche i giochi, se si esce in stereo senza usare DDL o DTSC, vanno benissimo; ma per chi vuole giocare con 5 canali, temo che l'uscita l'analogica sia ancora l'unica strada.

Dynamite
21-11-2016, 18:27
Eh sì, infatti non l'ho consigliato prima nel mio intervento. L'encoding in tempo reale del segnale audio rimane a carico della cpu e perciò un rallentamento o ritardo è fisiologico direi.

Pensandoci un attimo però se l'utente ShineOn ha un ampli multicanale con ingressi hdmi può usare il segnale che esce dalla scheda video. Tutte le schede uscite negli ultimi 6-7 anni gestiscono anche l'audio in uscita dall'hdmi. Dipende comunque dal tipo di scheda video quanti canali in uscita e la massima frequenza vengono supportati. Per esempio la mia vecchia Radeon 5870 sembra supportare solo 2 canali e una frequenza di 48 KHz. L'hdmi non ha in ogni caso la limitazione di banda che ha l'ottica e la coassiale e può gestire tranquillamente 6 canali discreti non compressi. In questo modo si potrebbe fare a meno di usare la scheda audio. Tutta la gestione di conversione digitale-analogica rimarrebbe a carico dell'amplificatore.

ShineOn
21-11-2016, 21:17
Ciao a tutti :)

Io ho provato a usare DDLive e DTSConnect, non ci ho smanettato tantissimo, ma non sono in nessun modo riuscito a risolvere il problema del ritardo, si parla a orecchio di mezzo secondo, ed è di fatto inaccettabile.


Avevo premesso che la codifica mi preoccupava...anche perchè avevo provato l'integrata della mobo con il cavo ottico ed alcuni giochi, come Alien Isolation, non so bene perchè mi andavano solo in stereo (mentre con le analogiche 5.1 della mobo tutto ok). Altri giochi, sempre tramite toslink, mi andavano senza problemi in 5.1 e di ritardi devo dire non mi sembra di averne percepiti, ma ho provato solo per pochi secondi. Se adesso si aggiunge pure lo spettro di possibili ritardi come dici tu, beh la via dell'ottico la abbandono di corsa e vado di splitter analogici.


Pensandoci un attimo però se l'utente ShineOn ha un ampli multicanale con ingressi hdmi può usare il segnale che esce dalla scheda video. Tutte le schede uscite negli ultimi 6-7 anni gestiscono anche l'audio in uscita dall'hdmi. Dipende comunque dal tipo di scheda video quanti canali in uscita e la massima frequenza vengono supportati.

Questa è una soluzione che ho scartato fin da subito, perchè ho gli ingressi HDMI dell'ampli tutti già impegnati come pure tutte le uscite della scheda video.

ShineOn
21-11-2016, 21:19
Piuttosto, visto che avete tutti una SoundBlaster Z, i vantaggi nei giochi rispetto ad una X-Fi quali sono? Ho visto che la prima supporta le EAX advanced 5.0 mentre la seconda 5.0 e basta. Sono novità che giustificano un cambio?

giuseppesole
22-11-2016, 13:18
Scusate se mi intrometto, io ho una SoundBlaster Z, quella con il led rosso, da quasi 2 anni. Sono d'accordo con molte delle cose scritte sopra, ma è da tener presente una cosa fondamentale. Io ho provato a usare DDLive e DTSConnect, non ci ho smanettato tantissimo, ma non sono in nessun modo riuscito a risolvere il problema del ritardo, si parla a orecchio di mezzo secondo, ed è di fatto inaccettabile.
In sostanza l'elaborazione di un flusso digitale DD o DTS, partendo dai 5 distinti canali generati dal gioco, richiede del tempo, con il risultato che l'audio è in ritardo netto rispetto al video. La prova l'ho fatta con gli ultimi driver disponibili per win7, non so se con sistemi operativi successivi questo problema sia stato risolto, o quantomeno contenuto, ma così posso assicurare che le funzioni sono totalmente inutilizzabili.

Chiaramente per la visione di film (in passtrough) o ascolto musica stereo, va tutto a meraviglia anche uscendo in digitale, anche i giochi, se si esce in stereo senza usare DDL o DTSC, vanno benissimo; ma per chi vuole giocare con 5 canali, temo che l'uscita l'analogica sia ancora l'unica strada.

A me da fastidio se provo ad ascoltarci la musica, mentre se ci gioco tutto OK.

giuseppesole
22-11-2016, 13:23
No. L' unico vantaggio importante è uscire con un solo cavo ed un suono più pulito (dovuto a quella sola connessione), con tutti i vantaggi della decodifica via ampli, senza la necessità di impazzire con gli altri accrocchi che ti ho prospettato. In due parole: soluzione pulita e flessibile.

ShineOn
22-11-2016, 14:53
No, anche perché non servono a niente, dal 2010 (ma forse anche prima) non sono più stati sviluppati giochi con audio EAX,

Quindi, detto in poche parole, tra una audigy di dieci anni fa ed una Z attuale non ci sono differenze con i giochi? SNR a parte ovviamente.

Dynamite
22-11-2016, 17:58
L'accelerazione hardware audio non esiste più da Windows Vista in poi, quindi le eax, che sfruttano direttamente l'hardware della scheda, non possono più funzionare e sono inutili. Le differenze tra una scheda e un'altra derivano dalla qualità dei componenti montati, dalla bontà del progetto e dai driver. Le vecchie Audigy erano delle ottime schede, se la giocano ampiamente con le Z attuali (certo non avevano l'ampli per le cuffie). Con i giochi oltre ovviamente alla qualità intrinseca della scheda ci può essere il discorso dei driver più o meno stabili e ottimizzati tra una e l'altra marca. In genere nei giochi forse le Creative hanno ancora una marcia in più rispetto per esempio alle Asus, che ho sentito in multicanale con alcuni titoli non sono il massimo.
Io comunque nel tuo caso userei le 3 uscite analogiche da collegare direttamente all'amplificatore, è la soluzione con il risultato migliore.

giuseppesole
23-11-2016, 15:30
Puoi sfruttare le EAX sui vecchi giochi (io lo sto facendo con Warcraft 3) con Alchemy. In bundle con la Z.

DakmorNoland
24-11-2016, 10:15
Posseggo una Sound Blaster Z, una X-Fi Extreme Music e la integrata della mia scheda madre e il tutto con delle creative t7700 in firma, quindi low end anche io.
Personalmente percepisco differenze tra tutte e tre (anche tra x-fi e Z) e non parliamo solo di timbro/equalizzazione ma di spazialità e pulizia degli strumenti. Non dico che sia mostruosa ma ad un ascolto attento si sente.

PS. Ma qualcuno che è passato a Windows 10 come si trova a driver?

La differenza c'è, però se ti interessa davvero la pulizia, allora le schede audio interne (PCI o PCI express) non le dovresti nemmeno considerare. Molto meglio un buon DAC (o scheda audio esterna) e con quella ci ascolti la musica al top.

Poi per vedere i film, va benissimo anche l'audio che esce dalla scheda video via HDMI, ci attacchi un buon sintoampli o quello che vuoi e hai risolto. Le integrate sulle mobo non servono a niente, come anche le schede audio interne.

Ma c'è qualcuno che compra le integrate o le schede interne??? Tra l'altro poi le schede interne appena viene aggiornato Windows a una nuova versione, saltano fuori millemila problemi di driver... Per la carità!! Da evitare a vita.

Dynamite
24-11-2016, 15:55
Dai non esageriamo, ci sono ottime scheda audio interne che producono un ottimo suono. Se uno vuole l'audio multicanale sulle uscite analogiche la scelta verso queste e obbligatoria, c'è qualche scheda audio esterna che le offre, come un paio di prodotti Creative, ma stiamo parlando di 300€ e passa. Poi se si usa la usb sempre i driver ci vogliono...

El Alquimista
24-11-2016, 16:44
Molto meglio un buon DAC (o scheda audio esterna) e con quella ci ascolti la musica al top.

... e se il mio DAC esterno
anzichè tramite usb, lo collego via spdif coassiale oppure ottica
ho perdita di qualità ?

a me interessano solo i due canali stereo per la musica e stop.

.

El Alquimista
24-11-2016, 18:35
ok
grazie

.

mentalrey
25-11-2016, 09:46
...
Possiedo una X-fi platinum (quella con il rack esterno) da diversi anni e ne sono soddisfatto. E sempre stata colegata alle uscite analogiche ad un sistema 5.1 creative. Avendo adesso spostato il pc (e relativo 5.1) in un nuovo ambiente in cui è presente anche l'home theater principale (ampli Pioneer di medio/alto livello, altoparlanti 5.1 full range da pavimento) volevo collegare la X-fi anche al Pioneer....
Gli splitter non servono, esistono i cavi con minijack stereo da un lato e due uscite RCA mono dall'altra. Quindi 3 cavi e fine del discorso.

Ottica.. lascerei perdere, imbarcarsi con software che usano la cpu
per ricomprimere il suono su un solo canale (perchè quello dei giochi o dei film era già compresso
in partenza e viene decompresso quando ascolti) in tempo reale, è farsi del male.

HDMI: era la soluzione alternativa valida, in quanto entravi in digitale,
ma con i 6 canali già separati e non compressi e ci pensava l'amply che poi
ti dava un uscita solo video. (se però non hai spazio...)

Ora scegliere quale delle 2 soluzioni è preferibile dipende molto dalla
qualità del sintoamplificatore.
Non è raro che un sintoamply da circa 3/400 euro alla fine converta peggio
di una scheda audio da 150. Cominci a togliere i costi dello chassis esterno,
del DSP per i vari dolby, dts etc, 3 amplificatori di potenza, sistema di alimentazione e via dicendo e...
non rimane molto da investire sulla parte relativa alla conversione D/A.
In quel caso la risposta sul " è meglio usare 3 cavetti minijack, oppure il digitale"
diventa una questione personale delle tue orecchie.
A livello gaming sono anni che l'accelerazione audio di alcuni chip come X-fi
non viene nemmeno presa in considerazione da chi programma giochi.
Loro devono ottimizzare per le consolle che non hanno nulla di tutto ciò,
quindi si usano librerie standard, non certo dedicate a Creative.
il pc è roba di contorno su cui si investe il minimo indispensabile.

ShineOn
26-11-2016, 01:01
Intanto grazie a tutti per le risposte...

Gli splitter non servono, esistono i cavi con minijack stereo da un lato e due uscite RCA mono dall'altra. Quindi 3 cavi e fine del discorso.


Purtroppo mi servono, perchè devo portare il segnale a due amplificatori...non a uno.

MoXxY90
26-11-2016, 11:05
Salve a tutti spero sia il posto esatto per la mia ricerca.ecco cosa abniamo fino ad ora.una sala composta da 7 microfoni casse e due cuffie wireles gestite da un mixer analogico e collegato alla scheda audio integrata a un pc dal quale mandavano le tracce audio e registravamo. Ora vogliamo prendere una scheda audio dedicata per migliorare la qualità spero di molto audio.ora in questa sala volevano rimuovere il mixer e usarne uno digitale al pc e gestire tutto di là. Una scheda audio dedicata tipo xonar o sound blaster possono gestire tutto ciò?e un mondo nuovo per me è volevo consigli a voi.

inviato da yharnam con s7 edge

MoXxY90
26-11-2016, 11:07
Salve a tutti spero sia il posto esatto per la mia ricerca.ecco cosa abniamo fino ad ora.una sala composta da 7 microfoni casse e due cuffie wireles gestite da un mixer analogico e collegato alla scheda audio integrata a un pc dal quale mandavano le tracce audio e registravamo. Ora vogliamo prendere una scheda audio dedicata per migliorare la qualità spero di molto audio.ora in questa sala volevano rimuovere il mixer e usarne uno digitale al pc e gestire tutto di là. Una scheda audio dedicata tipo xonar o sound blaster possono gestire tutto ciò?e un mondo nuovo per me è volevo consigli a voi.

inviato da yharnam con s7 edge
C è anche un amplificatore ovviamente

inviato da yharnam con s7 edge

ryosaeba86
26-11-2016, 11:38
ieri ho preso la SB x...ho cmq un' ottima Xonar DX che cambio solo xchè vuole l'alimentazione supplementare tramite cavo.
Speriamo bene in questa nuova.

giuseppesole
26-11-2016, 13:09
Facci sapere.

Mike73
26-11-2016, 13:35
In arrivo sound blaster z + Logitech Z906 che andranno a sostituire rispettivamente X-Fi Titanium Fatal1ty Prof.series e Creative Inspire Digital 5700.............

Consigliate l'analogico o il digitale come collegamento???

MoXxY90
26-11-2016, 17:58
Non capisco le vostre esigenze. Se dovete usare contemporaneamente i 7 microfoni ovviamente vi servono 7 ingressi microfonici, che ora presumo avete nel mixer analogico, quindi le schede audio da te citate servono a nulla. Perché volete rimuovere il mixer analogico? Quel mixer probabilmente vi permette di miscelare i microfoni e usare la sua uscita stereo per entrare nell'ingresso line-in di una comune scheda audio per PC e registrare, in questo caso allora andrebbe bene anche una comune Xonar, SB ecc... sempre che non abbiate necessità di bassa latenza, ma non mi sembra il vostro caso. Con la rimozione del mixer secondo me vi complicate la vita.

Cmq sia dai un'occhiata a questa Scarlett 18i20 (https://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-18i20)

Se invece non vi serve usare i 7 microfoni contemporaneamente o per altri motivi non avete necessità dei 7 ingressi, esistono soluzioni, anche della stessa marca, più economiche e compatte, p.e. se vi bastano 4 ingressi mic + 4 di linea e 2 digitali andrebbe bene anche una Scarlett 18i8 (https://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-18i8). Nota che sono interfacce USB e fungono anche da scheda audio.
Allora ti ringrazio intanto per la risposta.allora la nostra esigenza primaria e il fatto che la audio del PC quando andiamo a riprodurre qualche traccia audio e veramente basso e credo,visto la mia ignoranza ,che audio dal PC ed essendo collegato con un solo cavo ad un solo canale del mixer esca in maniera mono.
Cmq ti faccio una brava panoramica del luogo

Podio dove ci sono 4 microfoni con filo collegati al mixer.
Sala dove ci sono 3 microfoni wireles.a sua volta il mixer e collegato al pc che utilizziamo per registrare,riprodurre audio e video,chiamate Skype per trasmettere quello che succede in sala.

Quindi da quello che ho capito per rimuovere il mixer avremo bisogno di quello accessorio da te consigliatemi giusto?che funge pure da scheda audio?

Il problema principale per me è quello di migliorare audio in uscite dal PC magari se è possibile nin più in mono infatti anche il mixer a schermo mi segnala che durante la riproduzione audio del PC si alza sono il lato destro e no il sinistro.cosa che non succede con i relativi microfono.

Chiedo scusa se ho scritto un sacco di castronerie visto la mia ignoranza in materia

inviato da yharnam con s7 edge


Ps abbiamo anche 2 cuffie wireles che utilizziamo per chi ha problemi di udito.

Dynamite
26-11-2016, 19:32
Intanto inizio a risponderti io, in attesa che risponda qualcun altro più esperto in registrazioni e ingressi vari: se hai più sorgenti in ingresso (in questo caso microfoni) direi che un mixer comunque ti serve, altrimenti come li colleghi...? Anche solo per regolare i vari livelli. Per registrare il tutto forse farebbe al caso tuo una scheda audio esterna di quelle semi-pro, tipo le Scarlett, ma anche una normale scheda audio interna penso possa andare.
Penso che dal pc usciate con un cavo con connessione minijack, che di solito veicola 2 canali, non credo sia mono. Sentite basso perché il line-in delle integrate di solito è di bassa qualità, specialmente se la scheda madre non è recente o di alto profilo.
Edit: cmq ti aveva già risposto BrandyCapp

MoXxY90
26-11-2016, 20:14
Grazie a entrambi. Davvero..allora si esatto diciamo che è una sala conferenze o sala congressi..niente di professionale o altro...ok domani sono li e ti posso dire tutto.in caso come dici tu ti rispondo in privato. Mi sa che conviene a sto punto lasciare il mixer.domani sera vi dico tutto

inviato da yharnam con s7 edge

cyberpunk2020
27-11-2016, 19:14
cciao a tutttiiiiiiiii !!!!

posseggo attualmente una phoebus solo della asus ...

...ma volessi fare un salto dii qualita .... che scheda audiioi dovrei prendere ???

diimenticavo ...posseggo anche le cuffiie corsdaiir void usb !

non so proprio cosa prendere aiutatemi !


tutt i consigliii sono ben accettii !!!!

grassieeee

mentalrey
28-11-2016, 12:16
E' molto raffazzonata come situazione quella di Mox
soprattutto se si entra con 7 registrazioni verso un pc
e si pretende di andare a guidare le casse dei saloni con l'integrata.

Togliere il mixer creerà dei problemi a livello di gestibilità dei volumi ,
in quanto i fader per mixare nn ci sono più, quindi come mixiamo?
esistono delle alternative in effetti e la Scarlett 18i20 propostada BrandyCapp
è avanzata, attualmente un po' costosa, Presonus ha qualcosa di simile ma più abbordabile
mi pare quasi 100 euro in meno http://www.presonus.com/products/AudioBox-1818VSL

1) soluzione scheda con 8 preamp microfonici
può essere anche sganciata dal PC e usata come se fosse un mixer
con il pannellino LCD che indica il volume di ogni microfono,
occupando però uno spazio minimale visto che può stare anche sotto ad una scrivania.
ha 8 uscite audio dedicate che si usano per monitorarsi sul palco
oltre a quelle stereo per le casse rivolte verso il pubblico e le 2 uscite cuffie,
in pratica possono essere fatti 11 mix diversi in tempo reale.
E' una scheda audio multicanale quindi si possono registrare sul pc tutti i microfoni
su tracce separate e mixarli anche in seguito.
Ha un software per mixare a video con il pc in tempo reale
https://i.ytimg.com/vi/iaAQpyYkcnA/maxresdefault.jpg
e accetta anche un APP iOS, quindi si può mixare gironzolando per la sala con un iPad in mano.
(in questo caso la Scarlett,presonus fornisce un altro software per pc)
Dulcis in fundo, la qualità dei preamplificatori per i microfoni è tendenzialmente
superiore a quella di un mixer e anche l'uscita audio è niente male.

2) Mixer digitale di tipo remoto (secondo me soluzione complessa)
http://www.soundcraft.com/products/ui12
si guida tutto via wireless con App o applicazioni e ha il suo router wireless.
si butta in qualche angolo nascosto e occupa poco spazio.
Rispetto alla scarlett ha in più tutta la parte di equalizzazione, quindi se
la voce sembra quella di un corvo che gracchia gli si può dare un aggiustata al volo,
in compenso registra tutto su 2 canali verso il pc, quindi non puoi mixare
i singoli canali in seguito, ti prendi quello che hai fatto.

3) (soluzione easy)
Stai come sei adesso, ma invece di prendere schede da videogiocatore
che non centrano nulla con quello che volete fare, prendete una sceda più modestadella 18i20
tipo scarlett 2i4, http://www.wimpymusic.com/img/prodotti/wimpymusicscarlett_2i4_front_back1.jpg
e la attaccate al pc, con tanto di guadagnato a livello di qualità in registrazione ed emissione del suono
verso il mixer. (naturalmente il pc vedrà una traccia stereo del mixer invece che 8 mic separati)

DakmorNoland
28-11-2016, 12:25
Non ho capito il discorso delle integrate, esistono computer, tablet, smartphone ecc.. senza audio integrato? :)

Tieni anche presente che il mercato delle schede audio (non integrate), DAC ecc.. è di nicchia, il 99% dell'utenza computeristica (e mi son tenuto largo :D ) secondo me non sa neppure cosa sono.

Sì scusa intendevo, se qualcuno usasse ancora l'integrata per l'ascolto serio di musica, chiaro che quella te la trovi saldata sulla scheda madre! Ma per me è come se non esistesse! Già solo i chip montati sulle schede video Nvidia o AMD sono decisamente meglio imho.

Poi qui siamo in una discussione di gente che cerca roba di nicchia, perchè se no questo thread non esisterebbe e tutti userebbero l'integrata. :D

Per me ci sono due possibilità:

1 - te ne freghi e usi quello che hai

2 - cerchi il meglio possibile per un ascolto di musica stereo e allora compri il top, che sono poi i vari DAC o schede esterne di Asus &co.

Però andare a comprare una dedicata interna, mi pare uno spreco ecco.

Per i film ovviamente c'è più margine di tolleranza. Dipende sempre cosa si cerca. :)

DakmorNoland
28-11-2016, 16:16
Ah, ok :)



Solo un appunto, nelle schede video non esiste alcun chip audio (a parte il "controller" audio integrato nella GPU), nessun chip o DAC. Per quanto riguarda HDMI e DisplayPort, lo stream audio "digitale" viene prelevato dal bus PCIe e transita in uscita insieme al segnale video attraverso i 3 canali TMDS dell'HDMI o DisplayPort, in sostanza l'audio entra ed esce dalla scheda video pressoché inalterato.

Grazie per la precisazione. Questa mi mancava! ;) Sì comunque ci attacchi un buon sintoampli e per i film o giochi ti fai il 2.1 o 3.1 o 5.1 o 7.1 o anche 0 visto che se prendi le casse giuste, il subwoofer non è così necessario.



Beh... alcuni anni fa, quando la Creative stava fallendo e alcuni marchi del settore inziavano a sparire, per un certo periodo le schede audio per PC erano quasi introvabili.. e non c'era ancora la moda dei DAC esterni. Ricordo che i grossi store europei e i grossiti di materiale informatico non le tenevano più a catalogo (giusto un paio di modelli economici per sostituire l'audio guasto sui PC), poi audiofili da una parte e hard gamer dall'altra... :cool:

Beh io sono un gamer, però ritengo che i gamers siano la rovina! Un sacco di robaccia sovrapprezzata, vedi solo i monitor da gaming Asus o Acer, che per la maggior parte sono porcherie. Ma questo è un altro discorso.

Comunque tornando alle schede audio, non vedo perchè non prendere schede esterne tipo l'ottima Asus Xonar U7 o la X-Fi HD sempre esterna di Creative. Queste schede ovviamente per i gamers, per chi invece cerca la fedeltà audio per ascolto musicale, consiglierei DAC tipo i Cambridge o HRT o ad esempio la Asus Essence per audiofili, che è proprio una scheda audio esterna apposita. Però le schede interne le dimenticherei proprio. :)

mentalrey
29-11-2016, 12:42
Sei un po' talebano da quel punto di vista, ricordati di valutare le cose
in funzione della qualità dei componenti, della scheda da una parte e del pc dall'altra.
Ci sono studi di registrazione che per anni hanno usato
solo materiale pci e non è che risentissero di continue scariche elettriche
o di problemi generati dalle ventole e dal mouse. Perchè le schede come si deve
sono costruite con criterio e materiali di qualità e il pc utilizzato non è una scatola
strapiena di materiale gamer completamente fuori scala come gestione
della corrente elettrica.

Certo quando parliamo di schede che con 50/80 euro sparano dati da formula 1
super software che poi impastano il suono, la voce, l'effetto stereo e il vicino di casa,
scopri che l'unico componente decente è il dac per poter scrivere quei dati sulla scatola,
e che questi valgono solo "dentro" al dac, dopo il primo centimetro che il segnale
percorre al di fuori c'è il circo togni... Poi ci metti la scheda grafica che quando parte
fa spegnere il frigorifero e che insieme alla scheda madre, overvoltata di fabbrica per
dare 1 punto in più nei bench, non ha uno straccio di componente isolato, direi che
la frittata è fatta e potrai usare solo materiale esterno, alimentazione compresa.

r34lg3n1u5
02-12-2016, 11:57
Buongiorno, vorrei consigli sull acquisto di una scheda audio interna ( mi piacr avere la scrivania il più pulita possibile ); i dispositivi saranno le sennhaiser 598se e il rode-nt come microfono. Lo scopo sarà gaming, chat vocali e registrazione per video streaming. Non vorrei spendere troppo, anche perché per il resto c'è già un esborso per me non indifferente. Sapete consigliarmi?!grazie

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

ryosaeba86
02-12-2016, 12:16
Ho da pochi giorni montato la Sound Blaster z...al posto della xonar...
tutto bene, unica cosa è che con questa scheda (ho le casse sempre accese) all'avvio e chiusura del pc c'è un bump dalle casse...con la xonar nn succedeva..
risoluzioni?
ho un 2.0 e l'ho conesso alla porta front/rear della scheda.

mentalrey
02-12-2016, 16:46
... scheda audio interna ... il rode-nt come microfono. ...

Se il rode (nt cosa?, 1a, usb, 2a...), non è in versione usb, ma è con presa Cannon,
la vedo dura che tu possa prendere una scheda pci
con alimentazione phantom e l'enorme presa tripolare a pochi euro.
Per quello ci sono le schede usb come la Scarlett Solo o l'Audiobox iOne
che comunque sono piccoline
https://i.ytimg.com/vi/YGflo_Xsuo0/maxresdefault.jpg
http://www.wirerealm.com/wp-content/uploads/2014/08/presonus-audiobox-ione-interface-ipad-1024x847.png

mentalrey
02-12-2016, 16:50
...all'avvio e chiusura del pc c'è un bump dalle casse...

non penso ci siano soluzioni, manca il circuito soft start che non tutti montano, per svariate ragioni
elettroniche o commerciali

r34lg3n1u5
02-12-2016, 21:06
Se il rode (nt cosa?, 1a, usb, 2a...), non è in versione usb, ma è con presa Cannon,
la vedo dura che tu possa prendere una scheda pci
con alimentazione phantom e l'enorme presa tripolare a pochi euro.
Per quello ci sono le schede usb come la Scarlett Solo o l'Audiobox iOne
che comunque sono piccoline
https://i.ytimg.com/vi/YGflo_Xsuo0/maxresdefault.jpg
http://www.wirerealm.com/wp-content/uploads/2014/08/presonus-audiobox-ione-interface-ipad-1024x847.png
Si il microfono è il rode nt-usb...quindi cosa mi consigli di fare?!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

gaevulk
03-12-2016, 08:22
Per Natale se riesco mi regalo delle cuffie,ho pensato alle Sennheiser hd598 se ma avendo io una scheda audio integrata ho paura che non le riesca a sfruttare a dovere,vi chiedo,ho una soundblaster titanium fatal1ty professional nel cassetto,dite che va ancora benone oppure e' addirittura peggio della integrata (SupremeFX)?

Zabuza
03-12-2016, 09:36
Per Natale se riesco mi regalo delle cuffie,ho pensato alle Sennheiser hd598 se ma avendo io una scheda audio integrata ho paura che non le riesca a sfruttare a dovere,vi chiedo,ho una soundblaster titanium fatal1ty professional nel cassetto,dite che va ancora benone oppure e' addirittura peggio della integrata (SupremeFX)?

Al livello di schede attualmente sui 50/60 euro se non sbaglio. Sicuramente un altro mondo rispetto all'integrata ;)

mentalrey
03-12-2016, 17:52
Si il microfono è il rode nt-usb...quindi cosa mi consigli di fare?!...

per il microfono usb non c'è scheda audio che tenga ,
visto che lo hai comprato con la scheda audio integrata.
Mentre a questo punto per le schede interne, alla fine una
Creative SoundBlaster Z andrà bene, così almeno hai l'amplificatore
cuffie integrato.
Per quanto riguarda il risentirsi mentre canti, scarichi i driver Asio4All
e li usi con la tua Daw (o il programma che usi per registrarti) e dovresti essere a posto.

Mike73
03-12-2016, 18:42
Ho una X-Fi Titanium Fatal1ty Prof.series e siccome avevo dei problemi ho provato a sostituire un pó di cose (sound blaster z, cavo ottico, driver ecc.) ed alla fine ho scoperto che molto probabilmente il colpevole dovrebbe essere il kit 5.1 creative...

Lunedí mi arriva il kit logitech z906 e se con questo funziona tutto a dovere mi ritroverei con due schede audio la X-Fi Titanium Fatal1ty Prof.series e la sound blaster z che posso restituire.....

Consigliate di tenerla oppure la posso restituire in quanto la X-Fi Titanium Fatal1ty Prof.series potrebbe assolvere ancora al suo compito??

Circa 80 euro li risparmierei volentieri.

giuseppesole
03-12-2016, 18:44
Per ora risparmiali.

r34lg3n1u5
03-12-2016, 19:10
per il microfono usb non c'è scheda audio che tenga ,
visto che lo hai comprato con la scheda audio integrata.
Mentre a questo punto per le schede interne, alla fine una
Creative SoundBlaster Z andrà bene, così almeno hai l'amplificatore
cuffie integrato.
Per quanto riguarda il risentirsi mentre canti, scarichi i driver Asio4All
e li usi con la tua Daw (o il programma che usi per registrarti) e dovresti essere a posto.
No il microfono non l ho ancora preso...mi andrebbe bene anche un microfono più economico con attacco jack...se riesco ad inserirlo nelle cuffie ancora meglio

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

kliffoth
03-12-2016, 22:39
Da quasi 2 anni cerco di capire se il chip ALC 1150 della mia Z87 PRO compete con una scheda dedicata.
Sarei interessato ad una soundblaster Z (preferirei le SB alle Asus per via dei driver, da come ho letto): teoricamente non avrei problemi di budget per una spesa una-tantum, per cui potrei prendere una SB ZxR o una Asus Strix RAID DLX, ma dal momento che non creo contenuti audio penso che siano sprecate.

Di solito utilizzo le mie sennheiser PC 151 (sono cuffie binaurali non chiuse, visto che non sopporto essere completamente isolato) cuffie decenti ma non al top, ma potrei salire di livello.

In sintesi le mie domande:
- Vale la pena una scheda come una SB Z o ASUS STRIX SOAR? Rispetto alla integrata?

- Salire ai modelli superiori, per il solo ascolto, ha senso?

- Che dite della Powercolor con un segnale a 124 db (120 per le cuffie) ad un prezzo interessantissimo? Ho paura che possa non essere riconosciuta o avere problemi di stabilità

Gabberino
03-12-2016, 23:13
Ciao Ragazzi avrei bisogno di un consiglio. Ho un vecchio impianto 5.1 Creative Inspire p5800. Attualmente utilizzo una scheda audio integrata nella Maximus V Gene. Gioco esclusivamente a Battlefield e ascolto musica con Spotify. Quale scheda mi consigliate? Come Budget non oltre il costo della SB Z. Avevo appunto addocchiato quella o sennò una asus sui 50 euro. Ovvio che se mi consigliate un modello rispetto ad un altro perchè tanto non lo sfrutterei con l'impianto che ho, tanto di guadagnato ;). In futuro prenderei le Superlux 681 Evo (o altre se migliori e consigliate). Grazie mille

mentalrey
04-12-2016, 18:50
No il microfono non l ho ancora preso...mi andrebbe bene anche un microfono più economico con attacco jack...se riesco ad inserirlo nelle cuffie ancora meglio..
Ho dei problemi a individuare quello che vuoi fare.

Il Rode Nt1a o versione usb è un microfono a condensatore
(quindi ha bisogno di essere alimentato)
con cui si canta o si fa speakeraggio, non una roba per chattare, è
abbastanza sensibile da registrare lo strusciare della stoffa se qualcuno
si mette un maglione alle tue spalle.
Motivazione per cui l'idea di una scheda semiprofessionale
come le Scarlett o le Presonus veniva automatica.
Se devi giocare e guardarti un film, la SoundBlaster Z va bene e ha anche
un microfono nella scatola che può essere posizionato sul monitor.

r34lg3n1u5
04-12-2016, 20:50
Ho dei problemi a individuare quello che vuoi fare.

Il Rode Nt1a o versione usb è un microfono a condensatore
(quindi ha bisogno di essere alimentato)
con cui si canta o si fa speakeraggio, non una roba per chattare, è
abbastanza sensibile da registrare lo strusciare della stoffa se qualcuno
si mette un maglione alle tue spalle.
Motivazione per cui l'idea di una scheda semiprofessionale
come le Scarlett o le Presonus veniva automatica.
Se devi giocare e guardarti un film, la SoundBlaster Z va bene e ha anche
un microfono nella scatola che può essere posizionato sul monitor.
Io vorrei un microfono buono per poter parlare in chat ma che potrei usare anche per fare qualche videoregistrazione. Avevo pensato al rode perche non so quale potrebbe essere una via di mezzo.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Gabberino
05-12-2016, 11:23
Ciao Ragazzi avrei bisogno di un consiglio. Ho un vecchio impianto 5.1 Creative Inspire p5800. Attualmente utilizzo una scheda audio integrata nella Maximus V Gene. Gioco esclusivamente a Battlefield e ascolto musica con Spotify. Quale scheda mi consigliate? Come Budget non oltre il costo della SB Z. Avevo appunto addocchiato quella o sennò una asus sui 50 euro. Ovvio che se mi consigliate un modello rispetto ad un altro perchè tanto non lo sfrutterei con l'impianto che ho, tanto di guadagnato ;). In futuro prenderei le Superlux 681 Evo (o altre se migliori e consigliate). Grazie mille

Up grazie

ryosaeba86
05-12-2016, 11:44
Up grazie

quella va bene...
se ti può interessare io vendo una xonar dx...siamo li come qualità.

warmuser
05-12-2016, 15:46
Buonasera a tutti! :D Come premesso avrei bisogno di qualche consiglio pre-acquisto di una scheda audio di equivalene/migliore qualità rispetto ad un' integrata Intel su scheda madre h97. Ci tengo a ribadire che non mi serve spendere cifrone, ne un prodotto all' ultimo grido. Semplicemente devo attaccarci in un secondo canale uno stereo che ho in un' altra camera così da poter riprodurre l' audio anche li qualora ne avrò bisogno.

PS: Nell' altra camera posseggo uno stero da pochi euro. Sono una coppia di creative 2.0 da 15 euro che però fanno bene il loro sporco lavoro. :)

Il budget è limitato a 100 euro, ma sinceramente meno ne spendo, meglio è.

gaevulk
05-12-2016, 20:28
Sto' testando la soundblaster titanium ma ho un problema,sento un interferenza
che non riesco ad eliminare,con l'integrata nessun problema,come posso risolvere sto' problema?

kliffoth
05-12-2016, 22:24
Più per sfizio che per necessità ho ordinato una Strix RAID DLX (penso che la SoundBlaster ZxR sia migliore ma mi pare un prodotto a fine vita, e poi l'uscita cuffie della Asus è decisamente migliore), e vi farò sapere cosa ne penso rispetto al caro ALC 1150.
Arriverà tra il 13 e il 16, e le prove le farò con le mie amate cuffie Sennheiser PC 151 (in attesa di pensionamento...ma sono troppo comode e rinvio sempre, e con le sempre amate, ma usate pochissimo, casse Creative T 40 Series II.

..spero solo di non incappare in questo (fonte http://www.vortez.net/articles_pages/asus_strix_raid_dlx_review,7.html):
"Running with the Creative SoundBlasterX H5, which is a 32 ohm gaming headset. Instantly there was a low level background squeal/hiss which I had not experienced with this headset before which has since been used with the integrated ALC 1150 and Creative SB ZxR in my main system, a second system using a different integrated ALC 1150 solution, a friends system running with a Creative SB Z sound card, and this low level interference was not present anywhere else."

Non installo più una scheda audio dal 2000 (con il compianto Athlon 1200), ed ho bisogno di alcuni lumi:


1- devo disabilitare il chip on-board da BIOS (scheda madre Asus Z87 Pro)?

2- devo anche disinstallare i driver Realtek (credo di no...ma meglio chiedere)?

Mike73
06-12-2016, 07:00
Ieri mi sono arrivate le Logitech z906 e le ho collegate in analogico (con i tre jack nero, verde e giallo) alla mia X-Fi Titanium Fatal1ty Prof.series..... Suonano da paura, è accorsa mia moglie dal piano di sopra spaventata che fosse successo qualcosa......

Ho impostato nei driver 5.1, nei film e nei giochi, non devo impostare più nulla, giusto?

Sulla centralina delle z906 cosa devo impostare?

P.S. A questo punto sostituisco la sound blaster z ..........

Grusalag
06-12-2016, 23:26
Salve a tutti.

Mi chiedevo se oltre alle solite Xonar U7 e X-FI HDci fossero altre schede audio esterne degne di nota diciamo sempre su questa fascia di prezzo e sempre per ambito home/gaming quindi niente di troppo complicato.

P.S.: c'è magari qualcosa di nuovo in uscita sempre in ambito schede video esterno oppure nada de nada?

sacd
07-12-2016, 15:23
Discussione spostata dentro quella ufficiale

r34lg3n1u5
09-12-2016, 10:56
Ho finalmente acquistato le HD598se...ora stavo scegliendo la scheda audio...ho visto la creative SB X-FI HD USB...com'è?! Me la consigliate?! Vorrei stare su quella fascia di prezzo... Dal sito creative la vendono a 79€ comprese di spedizione

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

morpheus1980
11-12-2016, 09:35
Ciao raga, mi serve un consiglio, sarei intenzionato a prendere una scheda audio dedicata, come da sempre ho avuto nel mio pc. Da qualche mese ho fatto un nuovo assemblato e per ora utilizzo l'uscita della mb (Asus z170 gaming pro). Ora sto cercando di capire quale prendere tra la Sound Blaster zx e la Asus (non so ancora quale modello). Per ora come diffusori utilizzo i logitech x540 (ma in seguito vedrò di sostituire perchè stanno diventando vecchiotti). Utilizzo principalmente gaming e ascolto musica/visione film. Cosa mi consigliate?

ufomito
11-12-2016, 10:20
Io ho preso recentemente la Sound blaster Zx direttamente dallo store Creative, e sono molto soddisfatto.

r34lg3n1u5
11-12-2016, 10:28
Io ho preso recentemente la Sound blaster Zx direttamente dallo store Creative, e sono molto soddisfatto.
Io ho appena preso la Z, dato che nessuno mi rispondeva :) ...ho paura perché leggo che a tanti crea problemi con i driver, speriamo bene....ma cosa cambia tra la Z e la ZX?!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

ufomito
11-12-2016, 10:40
Se parliamo di Driver, ho avuto... non dico problemi, ma noie con quelli ASUS.
Vedi la Xonar...

Con le Creative sono sempre stato soddisfatto.
Il software in modo particolare è completo e semplice da utilizzare.

Il proting di un audio stereo sul sistema 5.1 poi è molto convincente.

La sola differenza tra la Z e ZX stà nel controller esterno per cuffie/microfono.
Nulla di fondamentale ma vista la differenza di prezzo con la Z, e la mia intenzione di prendere delle cuffie, ho puntato sulla ZX.

La differenza di audio rispetto ad una integrata Realtek AC97 è davvero imbarazzante.

Come casse uso delle Megaworks 550, quindi nulla di professionale.
Eppure la differenza con l'integrata è ben evidente.

cyberpunk2020
11-12-2016, 11:00
Se parliamo di Driver, ho avuto... non dico problemi, ma noie con quelli ASUS.
Vedi la Xonar...

Con le Creative sono sempre stato soddisfatto.
Il software in modo particolare è completo e semplice da utilizzare.

Il proting di un audio stereo sul sistema 5.1 poi è molto convincente.

La sola differenza tra la Z e ZX stà nel controller esterno per cuffie/microfono.
Nulla di fondamentale ma vista la differenza di prezzo con la Z, e la mia intenzione di prendere delle cuffie, ho puntato sulla ZX.

La differenza di audio rispetto ad una integrata Realtek AC97 è davvero imbarazzante.

Come casse uso delle Megaworks 550, quindi nulla di professionale.
Eppure la differenza con l'integrata è ben evidente.
Io con gli xonar... Avevo messi quelli moddati e andava veramente bene ! Poi adesso ho una rog phoebus solo e mi soddisfa parecchio ... Non so cosa prendere o una blaster zx o una raid dlx?? Qualcuno sa consigliarmi ???

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ryosaeba86
11-12-2016, 11:08
ma a casse già accese prima dell'avvio del pc...a nessuno fa il bump nelle casse??
con la xonar dx erano mute.

Peterd80
11-12-2016, 11:18
Io con gli xonar... Avevo messi quelli moddati e andava veramente bene ! Poi adesso ho una rog phoebus solo e mi soddisfa parecchio ... Non so cosa prendere o una blaster zx o una raid dlx?? Qualcuno sa consigliarmi ???

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Scusa l'intrusione quali sarebbero i driver moddati della Asus? Io ho una essence....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ufomito
11-12-2016, 11:58
Una sound blaster Z costa 80 euro...
100 la Zx ( se non ti occorre il controller esterno inutile prenderlo )

La Raid dlx costa il doppio, e la differenza la noteresti con casse professionali.

Io non andrei oltre una blaster Z/Zx... mi pare una spesa priva di senso.

Dovrebbe essere anche il momento ideale per le offerte.
http://it.creative.com/advent/

cyberpunk2020
11-12-2016, 12:05
Scusa l'intrusione quali sarebbero i driver moddati della Asus? Io ho una essence....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma che intrusione ... Aspetta che cerco che non ricordo bene ... Pero' non ricordo se andavano per la essence !

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

cyberpunk2020
11-12-2016, 12:09
Una sound blaster Z costa 80 euro...
100 la Zx ( se non ti occorre il controller esterno inutile prenderlo )

La Raid dlx costa il doppio, e la differenza la noteresti con casse professionali.

Io non andrei oltre una blaster Z/Zx... mi pare una spesa priva di senso.

Dovrebbe essere anche il momento ideale per le offerte.
http://it.creative.com/advent/
Si e vero x il prezzo ma e un fatto piu di voler cambiare ..... La phoebus mi soddisfa ... Ma volevo cambiare .. La dlx e scesa a 159... Su un noto store milanese .. Ho un 5.1 come impianto e lo uso prevalentemente x giochi e musica !

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

nicoo
11-12-2016, 12:10
Ciao ragazzi volevo approfittare del periodo natalizio per buone promo...

prossimo all'acquisto di una scheda audio per delle Sennheiser PC 360.

Secondo la vostra esperienza (è la mia prima scheda audio in assoluto) interna o esterna? ho letto già i pro e i contro ma vorrei sentire voi.

Questa come la vedete? http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-omni-surround-5-1

cyberpunk2020
11-12-2016, 12:10
Scusa l'intrusione quali sarebbero i driver moddati della Asus? Io ho una essence....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Questi :

http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ufomito
11-12-2016, 12:25
Si e vero x il prezzo ma e un fatto piu di voler cambiare ..... La phoebus mi soddisfa ... Ma volevo cambiare .. La dlx e scesa a 159... Su un noto store milanese .. Ho un 5.1 come impianto e lo uso prevalentemente x giochi e musica !

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Ma, guarda...
Per il "gusto di cambiare" posso capire,
ma non credo noterai differenze.

Io resto ancorato ai driver creative, sono la cosa che maggiormente mi interessa :)

Con delle casse che non arrivano a 100db di SNR e distorsione nei limiti della decenza, non c'è alcuna utilità di cambiare scheda.

Almeno credo, dal momento che non ho mai provato casse o un sistema 5.1 professionale.

cyberpunk2020
11-12-2016, 12:29
Ma, guarda...
Per il "gusto di cambiare" posso capire,
ma non credo noterai differenze.

Io resto ancorato ai driver creative, sono la cosa che maggiormente mi interessa :)

Con delle casse che non arrivano a 100db di SNR e distorsione nei limiti della decenza, non c'è alcuna utilità di cambiare scheda.

Almeno credo, dal momento che non ho mai provato casse o un sistema 5.1 professionale.
Si vero mai provato casse professionali anzi un semplice 5.1 da gioco creative ! Allora rimango ancorato alla phoebus solo ! Butterei via dei soldi ! Li metto x altro !! Grassie neee !

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Peterd80
11-12-2016, 12:38
Questi :

http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio li provo subito.... ma in breve che hanno di differente rispetto agli originali? Asus sui driver latita non poco...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gabberino
11-12-2016, 12:58
ciao ragazzi. Ha senso comprare una soundblaster z e abbinarla a casse p5800 inspire con snr 80? sono casse del 2005 e fin quando vanno non avevo intenzione di cambiarle. Oppure conviene tenere l'integrata della asus V Gene che dovrebbe essere comunque una buona scheda integrata? Ultimissima domanda... non c'è una scheda audio più recente sotto la fascia degli 80 euro ma che sia più recente e quindi con supporto futuro in driver? Vedo che continuano a consigliare questa ma mi sembra strano che in tutti questi anni non sia uscito qualcosa di meglio in quella fascia di prezzo (della strix soar non se ne sente parlare in giro e deve essere alimentata)

Grazie a tutti per le risposte

ufomito
11-12-2016, 13:40
Le p5800 inspire leggo hanno una distorsione armonica del 10%
Con quelle casse non vedo il motivo di cambiare scheda audio.
Inoltre la tua integrata non è cosi malvagia.

cyberpunk2020
11-12-2016, 14:14
Le p5800 inspire leggo hanno una distorsione armonica del 10%
Con quelle casse non vedo il motivo di cambiare scheda audio.
Inoltre la tua integrata non è cosi malvagia.
Un consiglio anche a me ... Casse 5.1 per uso da gaming.. X la phoebus solo ?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

cyberpunk2020
11-12-2016, 14:18
Ti ringrazio li provo subito.... ma in breve che hanno di differente rispetto agli originali? Asus sui driver latita non poco...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Migliori in tutto .. Se non sbaglio ... Avevano anche latenze minori !! Poi e una vita che non li uso !!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ufomito
11-12-2016, 14:28
Un consiglio anche a me ... Casse 5.1 per uso da gaming.. X la phoebus solo ?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Dipende dal budget,
non sono aggiornato sui nuovi prodotti,

Sto guardando le ultime inspire di creative, e dalle specifiche sono una cosa impietosa.
Credo che in generale su un budget di circa 100 euro non ci sia nulla di "decente".

Gabberino
11-12-2016, 14:28
Le p5800 inspire leggo hanno una distorsione armonica del 10%
Con quelle casse non vedo il motivo di cambiare scheda audio.
Inoltre la tua integrata non è cosi malvagia.

Prima di questo sistema avevo una Audigy 2zs e l'audio era tutta un altra cosa. Da quando ho cambiato sistema e quindi uso la integrata mi crea solo problemi. in teoria è una realtek giusto? Comunque nei giochi i rumori e spari ecc non è più come prima e non so se sia l'audio del gioco cosi (battlefield 1) o che sia la scheda audio integrata. Poi se ascolto audio o film i suoni vengono solo dalle casse frontali. Nei giochi va ben il 5.1 ma con audio ecc no. dovrebbe essere un problema di driver ma non ho mai trovato la soluzione e pensavo di risolvere con una scheda audio dedicata. Quindi mi pare di aver capito dal tuo commento che non ne trarrei beneficio cambiandola? cioè non la sfrutterei con le casse schifose? o dove sta il problema? scusate le tante domande ma è un mondo a me sconosciuto

ufomito
11-12-2016, 14:39
Una scheda audio integrata non sarà mai a livello di una dedicata,
tuttavia ci sono integrate e integrate..

Le AC97 delle vecchie X58 ad esempio non sono un gran che.

Queste sono le caratteristiche della V gene
SupremeFX III built-in 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Output Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted): 110 dB
- Output THD+N at 1kHz: 95 dB
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking

Siamo già su un altro livello....

Riguardo l'esportare un audio stereo su un sistema 5.1, si, è questione di driver...
Ad esempio, se vai nelle opzioni di windows riguardo l'uscita audio, dovresti potre spuntare un'opzione che permette un surround virtuale su tutti i satelliti.

http://www.p2warticles.com/wp-content/uploads/2010/02/enhancements.jpg
Vado a memoria ma dovrebbe essere una cosa del genere con Virtual surround

Con una scheda audio dedicata potresti migliorare l'esperienza di gioco per quanto riguarda la direzionalità audio durante il gaming,
ma in termini di qualità non devi aspettarti nulla con un sistema 5.1 di bassa qualità.

Le cose invece cambiano notevolmente migliorando la qualità delle casse o abbinando un paio di cuffie decenti.

cyberpunk2020
11-12-2016, 16:33
Dipende dal budget,
non sono aggiornato sui nuovi prodotti,

Sto guardando le ultime inspire di creative, e dalle specifiche sono una cosa impietosa.
Credo che in generale su un budget di circa 100 euro non ci sia nulla di "decente".
Bene mi tengo le mieeeee !!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk