PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

Fabio70rm
12-11-2006, 10:20
insomma.. siamo sempre la... hehe
boo... prendo la echo allora?

Un consiglio che mi sento di darti:

Vai dal rivenditore con il tuo apple, ti procuri i driver di tutte e tre le schede, le provi ad installare e le testi un 5 minuti con un progetto di Cubase e vedi come reagiscono.

Kewell
12-11-2006, 12:04
Secondo voi è buona la soundmax integrata??? :rolleyes: :mbe:
La domanda di Fabio è decisamente pertinente.
Se parliamo in senso assoluto, la risposta è negativa.

jstef
12-11-2006, 15:14
Ciao :)

Devo far funzionare al meglio un paio di cuffie 5.1 (Razer barracuda) che nella mia configurazione attuale, con l'ALC850 integrato e i driver realtek, mi sembrano decisamente scarsine come bassi. Mi interessa solo per giocare.
Nel thread riguardo alle cuffie suddette si parla della x-fi come scelta adeguata in quanto come minimo consente un boost del subwoofer.
Opinioni? :)

Grazie

Fabio70rm
12-11-2006, 19:27
L'ascolto in cuffia è sempre un artefatto.

Più che colpa dei driver però un ascolto è peggiorato dalla qualità dei convertitori.

jstef
12-11-2006, 20:04
L'ascolto in cuffia è sempre un artefatto.

Più che colpa dei driver però un ascolto è peggiorato dalla qualità dei convertitori.Era una risposta a me?
L'ascolto in cuffia può anche essere una scelta obbligata...

Fabio70rm
13-11-2006, 14:55
Può essere una scelta obbligata. Ma in tal caso non si può pretendere un ascolto pari a quello di un impianto.

Comunque eventuali deficienze su frequenze sono dovute ai convertitori non ai driver.

jstef
13-11-2006, 15:22
Ciao :)

Devo far funzionare al meglio un paio di cuffie 5.1 (Razer barracuda) che nella mia configurazione attuale, con l'ALC850 integrato e i driver realtek, mi sembrano decisamente scarsine come bassi. Mi interessa solo per giocare.
Nel thread riguardo alle cuffie suddette si parla della x-fi come scelta adeguata in quanto come minimo consente un boost del subwoofer.
Opinioni? :)

Grazie

up :)

Scusami Fabio, ma anche se ho letto il post iniziale, di convertitori continuo a capirci poco. Ho pensato che ''guida alla scelta di una scheda audio'' potesse essere il posto più adatto dove chiedere se con quella scheda avrei avuto risultati notevolmente differenti con cuffie di quel tipo, oppure no. Se non ho capito niente mi scuso e tolgo il disturbo, altrimenti grazie in anticipo a chiunque :).

anno
13-11-2006, 16:01
Che ne pensate della Creative XMOD USB senza bisogno di nessun driver?

Lo so che la XI FI non viene considerata unha scheda sonora professionale,
ma la prenderei comunque in considerazione per chi ha un portatile,
visto che di schede audio USB senza fronzoli che costino decentemente e con una buona qualità ne vedo poche ,
anzi nessuna.

La conoscete?

:)

Fabio70rm
14-11-2006, 12:41
up :)

Scusami Fabio, ma anche se ho letto il post iniziale, di convertitori continuo a capirci poco. Ho pensato che ''guida alla scelta di una scheda audio'' potesse essere il posto più adatto dove chiedere se con quella scheda avrei avuto risultati notevolmente differenti con cuffie di quel tipo, oppure no. Se non ho capito niente mi scuso e tolgo il disturbo, altrimenti grazie in anticipo a chiunque :).

Per carità, nulla da rimproverare! :)


Tieni presente che le cuffie riproducono la forma d'onda che gli manda la scheda audio, nella fattispecie i convertitori D/A, che convertono il suono da analogico a digitale.

Se i convertitori fanno schifo avrai un segnale penoso, se sono ottimi avrai una resa ottimale.

Sicuramente se le tue cuffie le colleghi con un chipset integrato, con una Creative o con una Motu avrai tre ascolti diversi in senso crescente di qualità.

Fabio70rm
14-11-2006, 12:43
Che ne pensate della Creative XMOD USB senza bisogno di nessun driver?

Lo so che la XI FI non viene considerata unha scheda sonora professionale,
ma la prenderei comunque in considerazione per chi ha un portatile,
visto che di schede audio USB senza fronzoli che costino decentemente e con una buona qualità ne vedo poche ,
anzi nessuna.

La conoscete?

:)

Personalmente sono contrario alle schede USB. Perchè è un protocollo di trasmissione lento per l'audio. Potrebbe al limite funzionare per esigenze non professionali, ossia con i directx senza gli asio. Però rischi sempre colli di bottiglia nel caso siano presenti più periferiche USB.

La scheda in questione non la conosco se magari mi dai un link dove osservarne le caratteristiche tecniche ti saprei dire qualcosa in più.
:)

anno
14-11-2006, 15:24
http://www.tomshw.it/video.php?guide=20061003
http://www.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=668&product=15913

Hai ragione per quanto riguarda Fireware e USB, ma solo per un uso professionale (cubase,Asio ect...).

IO preferisco USB :
1) Perchè è un protocollo più diffuso
2) Perchè nel caso di collegamento a caldo non si rischiano guasti come invece succede nelle fireware.

Per ascoltare solo musica con questa USB non c'è bisogno neanche dei driver
e sembra una soluzione economica/qualitativa (80 euri?) decente e semplice.

:)

Fabio70rm
14-11-2006, 16:36
http://www.tomshw.it/video.php?guide=20061003
http://www.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=668&product=15913

Hai ragione per quanto riguarda Fireware e USB, ma solo per un uso professionale (cubase,Asio ect...).

IO preferisco USB :
1) Perchè è un protocollo più diffuso
2) Perchè nel caso di collegamento a caldo non si rischiano guasti come invece succede nelle fireware.

Per ascoltare solo musica con questa USB non c'è bisogno neanche dei driver
e sembra una soluzione economica/qualitativa (80 euri?) decente e semplice.

:)

L'USB ha un gran difetto: che ogni volta che aumenti il numero delle periferiche diminuisce la banda passante. Con i risultati che ti lascio immaginare su un flusso continuo di dati come l'audio e il video, non necessariamente professionali.

Sul collegamento a caldo non è vero che le periferiche FW sono più "guastabili", ho da un annetto la mia brava RME con interfaccia FW che accendo e spengo a caldo...ancora regge! (facendo le corna!)

Quanto alla soluzione economica sono d'accordo, sul decente non saprei dirti in quanto non ho trovato caratteristiche tecniche dell'aggeggino.

Ma come mai hai fobia delle schede audio??

anno
14-11-2006, 16:56
Beato te la mia Maudio fireware si è fottuta in soli 20 giorni anche se sono stati velocissimi a ripararla
e penso che si sia rotta senza fare il collegamento a caldo ma solo spengendo e riaccendendola a PC acceso.

Ho la fobia delle schede audio perchè ne cerco 2 e mi manca la seconda :D .

:)

DreamLand
14-11-2006, 18:18
Domanda... c'è molta differenza tra una Audigy 2 ZS Platinum Pro e una X-Fi con una sistema Creative 6060 nell'ascolto mp3 e qualche film? Grazie

DreamLand
15-11-2006, 07:22
Nessuno può aiutarmi nella scelta? Il dubbio è tra una Audigy 2 ZS Platinum Pro, una Audigy 4 base e una X-Fi base.

Grazie :)

anno
15-11-2006, 09:56
Dalle recensioni sembra di si, ma bisognerebbe che qualcuno le abbia avute tutte e due.

:)

DreamLand
15-11-2006, 17:55
Nessuno mi può chiarire le idee?

Stigmata
15-11-2006, 17:59
Nessuno mi può chiarire le idee?

se ci posti il tuo avatar a 1600x1200 si :O :asd:

scherzi a parte, con mp3 scaricati o fatti a qualità media non credo che sentirai miracoli di differenza. lo stesso vale per il sistema di casse...
cmq dovresti teoricamente trovare qualcuno che le abbia provate, o in alternativa cercare comparazioni online.

Fabio70rm
15-11-2006, 22:11
Non credo che i convertitori delle due schede differiscano di molto tra loro...

Comunque un mp3 è talmente compresso che la differenza è veramente minima da scheda a scheda...su un audio da film, specie se in codifica DTS, la differenza si sente eccome!

Fabio70rm
16-11-2006, 18:27
Ho la fobia delle schede audio perchè ne cerco 2 e mi manca la seconda :D .

:)

Quale scheda audio stai cercando?? :confused:

Kewell
19-11-2006, 10:04
Nessuno può aiutarmi nella scelta? Il dubbio è tra una Audigy 2 ZS Platinum Pro, una Audigy 4 base e una X-Fi base.

Grazie :)

Praticamente nulla. Le x-fi hanno, però, il cristalyzer per gli mp3 che in certe circostanze migliora la qualità di ascolto. Ma qui ci sono opinioni contrastanti.

Fabio70rm
19-11-2006, 12:25
Io credo che difficilmente due schede di una stessa marca montino convertitori differenti. E sono i convertitori che fanno la differenza.

jstef
19-11-2006, 12:33
E sono i convertitori che fanno la differenza.A forza di sentirtelo dire, mi hai convinto :asd:
Scherzi a parte, a proposito di QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14680144&postcount=250) mio post, volevo dirti che ho provato quelle famose cuffie con una x-fi e cavolo se c'è differenza. Poi usandola per i giochi che beneficiano del supporto EAX 4 HD o come si chiama, il guadagno è notevole :). Grazie e ciao

Fabio70rm
19-11-2006, 12:36
Per carità lo ripeto non ho la verità assoluta in tasca! :D

Però qual'è il componente che è il cuore della scheda audio? Il convertitore A/D e D/A. Se questo fa schifo la scheda fa schifo, anche se ha connettori In/Out Wordclock

alfdib
20-11-2006, 03:23
Ciao ragazzi,
per chi ha voglia di approfondire l'argomento alcuni link interessanti.

Cultura generale schede audio:

http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=42891

http://www.lessloss.com/computer_audio_usb.html

http://www.hometheatershack.com/forums/home-theater-pc/1124-looking-hi-fi-sound-card.html

http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=47013

http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=37973

Schede audio di buon livello ( da 100€ in su):

Schede routing

http://www.lynxstudio.com/lynxtwo.html

Schede per professionisti:

http://www.rme-audio.com/english/firewire/ff400.htm

http://www.rme-audio.com/english/digi96/digi96pa.htm

Schede Prosumer:

http://www.audiotrak.co.kr/audiotrak/prodigyhd2gold.php

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_100/products_id/953/schede-audio-pci/esi-juli@.html

http://www.midiware.com/prodotti/schede_prodotti/MAYA44.html

http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496-focus.html

Schede per giocatori:

http://www.digit-life.com/articles2/m-audio-revolution71/

http://us.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=208&product=14065

Infine una piccola chicca sulla mia scheda preferita al momento, la elis@ che contiene in se un'idea innovativa e geniale. Leggete qui per capire a cosa mi riferisco:

Elis@ (http://www.digit-life.com/articles2/esi-julia/)

Spero di aver fatto cosa gradita a chi ne sa poco e si vuole addentrare.
Ciao
Alfredo

PS:Stigmata, se hai qualcuno che ha la Maya 44 e/o la Elis@, fai una comparazione e poi facci sapere. Io penso che prenderò la Elis@. Se ti và ci si può vedere e fare delle prove di comparazione.

Fabio70rm
20-11-2006, 13:51
Un grazie ai link da parte credo di tutti! :)

Solo un appunto: nelle schede da te linkate c'è un minestrone. Metti assieme schede audio pro, come la RME, schede prosumer, come la ESI, schede di routing come la Lynx, e schede ludiche come la Creative.

Magari un po' di catalogazione non guastava...


Riguardo la ESI fa delle buone schede prosumer, diciamo che in questa fascia si colloca in una posizione intermedia.

Stigmata
20-11-2006, 13:54
PS:Stigmata, se hai qualcuno che ha la Maya 44 e/o la Elis@, fai una comparazione e poi facci sapere. Io penso che prenderò la Elis@. Se ti và ci si può vedere e fare delle prove di comparazione.

non conosco nessuno, sorry :(
per il test con le nostre due ci si può organizzare ;)

alfdib
20-11-2006, 17:52
Un grazie ai link da parte credo di tutti! :)

Solo un appunto: nelle schede da te linkate c'è un minestrone. Metti assieme schede audio pro, come la RME, schede prosumer, come la ESI, schede di routing come la Lynx, e schede ludiche come la Creative.

Magari un po' di catalogazione non guastava...


Riguardo la ESI fa delle buone schede prosumer, diciamo che in questa fascia si colloca in una posizione intermedia.

Hai ragione Fabio, ma se vedi l'ora del mio post capirai perchè avrei potuto perfezionarlo.
Lo metto a posto più tardi secondo tuo suggerimento.
La mia era una volontà di dare qualche documento di lettura per i meno addentro e degli spunti che si possono trovare sul mercato delle schede audio: molto più di quanto si possa pensare ( se penso che quasi tutti conoscono creative a basta...) con prodotti di tutte le tasche e necessità.
Posto un altro link molto interessante che apre le porte al mondo Hi-Fi attraverso il PC.

Lettori CD-DVD o PC nel futo dell'HIFI? (http://www.positive-feedback.com/Issue22/nugent.htm)


Per chi vuole vedere oltre i 5 anni sono sicuro ci saranno spunti interessanti sulle evoluzioni del mercato in oggetto.
Dimenticavo sono d'accordo su quanto scritto nell'articolo.

Fabio70rm
20-11-2006, 18:28
Non avevo notato l'ora! :D

Grazie anche per l'ulteriore link!

Everlost
21-11-2006, 21:11
domanda : :)

Con una M-Audio Audiophile 2496 (che non h aingressi Hi-z)vale la pena comprarsi una DI Box o avrei la stessa resa entrando con la guitar con un Minijack nell entrata Mic?
Se si , quale DiBox conoscete economica ma buona?
(a me serve solo un entrata per la chitarra,non chiedo altro :( )
Grazie ciao a tutti.

h404180
22-11-2006, 10:31
Hai ragione Fabio, ma se vedi l'ora del mio post capirai perchè avrei potuto perfezionarlo.
Lo metto a posto più tardi secondo tuo suggerimento.
La mia era una volontà di dare qualche documento di lettura per i meno addentro e degli spunti che si possono trovare sul mercato delle schede audio: molto più di quanto si possa pensare ( se penso che quasi tutti conoscono creative a basta...) con prodotti di tutte le tasche e necessità.
Posto un altro link molto interessante che apre le porte al mondo Hi-Fi attraverso il PC.

Lettori CD-DVD o PC nel futo dell'HIFI? (http://www.positive-feedback.com/Issue22/nugent.htm)


Per chi vuole vedere oltre i 5 anni sono sicuro ci saranno spunti interessanti sulle evoluzioni del mercato in oggetto.
Dimenticavo sono d'accordo su quanto scritto nell'articolo.

Caro "collega di Forum",
ho letto con interesse l'articolo seguendo il link
Lettori CD-DVD o PC nel futo dell'HIFI? (http://www.positive-feedback.com/Issue22/nugent.htm). Secondo l'autore si dovrebbe scegliere una scheda audio esterna (USB o firewire) in qunato quelle interne PCi soffrirebbero maggiormente il jitter causato dalla alimentazione "rumorosa" del PC. Mi sembra una tesi convincente. Comunque due giorni fa ho ordinato su un sito tedesco un paio di casse ESI Near 05 Experience, una scheda Juli@ e due cavi di segnale bilanciati (connettori JACK TRS da 1/4 e XLR maschio ai due capi). Ti/vi farò sapere come va il tutto appena avrò ricevuto e installato. La Juli@ è una scheda interna PCI, ma mi hanno convinto le ottime recensioni sulla qualità audio e la bontà/stabilità dei driver (cosa non trascurabile). Quanto alla qualità della alimentazione, ho un Enermax Noisetaker da 600 watt con cui mi trovo bene: studierò se ci sono trucchetti per ridurre rumori etc. per migliorare l'alimentazione elettrica della schedia audio: : forse qualcuno ha già dei consigli??
Mi sembra che anche tu ti stai orientando sulla stessa scheda, quindi potremo scambiarci esperienze e pareri.

Ciao a tutti.

Fabio70rm
22-11-2006, 13:21
Oddio, le schede PCI non è detto che siano più rumorose in quanto interne. Anche qui dipende dalla fattura delle schede. Componentistiche ben schermate e di alta qualità non introducono rumori da case nel tuo audio.

Fabio70rm
22-11-2006, 13:22
domanda : :)

Con una M-Audio Audiophile 2496 (che non h aingressi Hi-z)vale la pena comprarsi una DI Box o avrei la stessa resa entrando con la guitar con un Minijack nell entrata Mic?
Se si , quale DiBox conoscete economica ma buona?
(a me serve solo un entrata per la chitarra,non chiedo altro :( )
Grazie ciao a tutti.
Dunque per avere un segnale pulito e bilanciato ti serve un'entrata bilanciata. Se la tua scheda audio non ha questo tipo di ingressi puoi passare tramite una diBox. Nei negozi di strumenti musicali ne trovi anche a 20-30 euro.

Everlost
24-11-2006, 16:46
Dunque per avere un segnale pulito e bilanciato ti serve un'entrata bilanciata. Se la tua scheda audio non ha questo tipo di ingressi puoi passare tramite una diBox. Nei negozi di strumenti musicali ne trovi anche a 20-30 euro.

umm dunque allora correggimi se sbagglio , ovvierei tutto comprando una audiophile 192 visto che ha l ingresso Hiz(mi confermi che ce l ha?)
e per di piu bilanciato.
A sto punto spendo un po di piu e prendo quella che dici?
Grazie in anticipo

Fabio70rm
24-11-2006, 18:34
Se la Audiophile ha gli ingressi bilanciati sicuramente si.

mister giogio
25-11-2006, 09:54
Le ho lette tutte le 15 pag., ma gli argomenti trattati, spesso, sono al di sopra delle mie, limitate, conoscenze e sopratutto delle mie possibilità economiche, quindi, vi riporto un pò terra-terra :D

Qualcuno, (magari, il buon Fabio) potrebbe dirmi quale è meglio tra queste due schede audio? Le pago lo stesso prezzo, l'uso è quello home.

Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio
TERRATEC Aureon 7.1

Vi riporto i dati:
Sound Blaster (http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1159312)
Terratec (http://www.iperprice.it/scheda/?cod=021127&m=2&svv_src=trovaprezzi-021127-Audio-e-Multimedia-Schede-Audio-TERRATEC-Aureon-7.1-PCI)

Fabio70rm
25-11-2006, 10:57
Le Terratec, nonostante tutto, hanno convertitori migliori delle Creative.
IMHO!

mister giogio
25-11-2006, 11:29
Grazie Fabio :mano:

h404180
26-11-2006, 09:03
Dopo 5 giorni dall'ordine, il sito tedesco mi ha spedito tutti con efficienza ... tedesca :) . Ottimo imballaggio delle merci, insomma la mia prima esperienza di acquisto on-line dalla Germania è OK: inoltre per 4 "oggetti" ho pagato in totale solo 19 euri di spedizione (coppia casse ESI nEar Experience 05, scheda audio ESI Juli@, coppia di cavi bilanciati). Insomma, nel fare ordini multipli dallo stesso sito si risparmia :D.

Ho installato tutto e tutto funziona adesso, dopo aver tribolato un pomeriggio perchè non riuscivo a installare i driver della scheda: poi ho scoperto l'arcano. Dovevo installare la scheda audio nel PRIMO SLOT PCI, mentre all'inzio l'avevo messa nel terzo slot, al fine di avere un pò più di distanza fisica dalla scheda video. Nulla da fare. Poi spostando la scheda nel primo slot, tutto è andato a posto in un attimo.

I primi test audio sono buoni (non ho ancora tentato ottimizzazioni varie sul sw): solo i bassi sembrano un pò impastati ma credo dipenda dal fatto che le casse sono sulla scrivania e praticamente attaccate alla parete di fondo. Per tentare di migliorare al situazione si potrebbe usare delle punte coniche sotto le casse e spostarle un pò di più dal fondo: vi farò sapere come va.

Ultima considerazione: per giudicare al volo della qualità delle casse basta prenderle in mano e sentire il peso !!! ;) Ste ESi sono piccolette ma accidenti quanto pesano !!! Inoltre la potenza indistorta è notevole per i miei gusti. Ciao a tutti.

Kewell
26-11-2006, 12:10
Oddio, le schede PCI non è detto che siano più rumorose in quanto interne. Anche qui dipende dalla fattura delle schede. Componentistiche ben schermate e di alta qualità non introducono rumori da case nel tuo audio.
Anche se vecchiotta, a questo proposito, segnalo questa discussione:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=239910
Che magari il buon Fabio può rivitalizzare :p

Fabio70rm
26-11-2006, 20:23
Dopo 5 giorni dall'ordine, il sito tedesco mi ha spedito tutti con efficienza ... tedesca :) . Ottimo imballaggio delle merci, insomma la mia prima esperienza di acquisto on-line dalla Germania è OK: inoltre per 4 "oggetti" ho pagato in totale solo 19 euri di spedizione (coppia casse ESI nEar Experience 05, scheda audio ESI Juli@, coppia di cavi bilanciati). Insomma, nel fare ordini multipli dallo stesso sito si risparmia :D.

Ho installato tutto e tutto funziona adesso, dopo aver tribolato un pomeriggio perchè non riuscivo a installare i driver della scheda: poi ho scoperto l'arcano. Dovevo installare la scheda audio nel PRIMO SLOT PCI, mentre all'inzio l'avevo messa nel terzo slot, al fine di avere un pò più di distanza fisica dalla scheda video. Nulla da fare. Poi spostando la scheda nel primo slot, tutto è andato a posto in un attimo.

I primi test audio sono buoni (non ho ancora tentato ottimizzazioni varie sul sw): solo i bassi sembrano un pò impastati ma credo dipenda dal fatto che le casse sono sulla scrivania e praticamente attaccate alla parete di fondo. Per tentare di migliorare al situazione si potrebbe usare delle punte coniche sotto le casse e spostarle un pò di più dal fondo: vi farò sapere come va.

Ultima considerazione: per giudicare al volo della qualità delle casse basta prenderle in mano e sentire il peso !!! ;) Ste ESi sono piccolette ma accidenti quanto pesano !!! Inoltre la potenza indistorta è notevole per i miei gusti. Ciao a tutti.

Hai fatto un'accoppiata che se magari non di elevata qualità ha però la massima compatibilità. Stessa marca di casse e scheda audio a volte sono scelte più ottimali di nomi più prestigiosi ma male accoppiati tra loro.

Fabio70rm
26-11-2006, 20:40
Anche se vecchiotta, a questo proposito, segnalo questa discussione:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=239910
Che magari il buon Fabio può rivitalizzare :p

Ho letto alcune pagine della discussione e rispondo qui per completezza con questo post. Poi appena ho un'attimo di tempo leggerò con calma e darò una mia risposta! :)

C'è il problema dei "ronzii" elettromagnetici che nel case possono trasmettersi nella scheda audio PCI.

I disturbi sono generati non solo dai componenti elettronici ma anche dai componenti in genere trascurati, come il trasformatore dell'alimentatore e i motorini delle ventole.

Allora si possono ipotizzare due soluzioni.

1) Una scheda completamente esterna, da collegare in Firewire. In questo caso si elimina il disturbo alla radice.

2) Si utilizza una PCI ben schermata per il processing, mentre le connessioni IN/OUT risiedono in un box esterno alla PCI, che può essere alloggiato o internamente o esternamente al case del PC. Diverse schede audio, mi viene in mente la vecchia DMX6Fire, hanno box interni collegati con connettore tipo piattina EIDE alla PCI. Altre invece hanno box esterni collegati con la PCI tramite connessioni proprietarie simili al Firewire. Chiaro che la prima soluzione risente pesantemente dei disturbi all'interno del case; un audio che passi da questo collegamento risente pesantemente in qualità di questo problema. Difatti un conto che ci passino dati o segnali elettrici, un conto che ci passino dati che rappresentino frequenze.
La seconda soluzione (PCI+Box FW) è quella adottata da tutte le schede prosumer e professional, assicura maggior pulizia sonora e maggior affidabilità, anche se più scomoda all'atto pratico.

h404180
27-11-2006, 08:31
Hai fatto un'accoppiata che se magari non di elevata qualità ha però la massima compatibilità. Stessa marca di casse e scheda audio a volte sono scelte più ottimali di nomi più prestigiosi ma male accoppiati tra loro.

Ho badato al rapporto qualità/prezzo e alle mie esigenze. Pensa che un mesetto fa ero andato ad ascoltare in un "angelico" :) negozio di Roma le Dynaudio BM6A: una meraviglia !!! :eek: Ma a quale prezzo !!! :cry: circa 1800 euro la coppia !!!
Invece tutto il mio acquisto è costato:
una coppia di casse ESI nEAR 05 eXperience: 238,00 €
una scheda audio ESI Juli@: 129,00 €
2 cavi di segnale bilanciati Cordial Mikrofonkabel 1,5m MV: 17,20 €
Costi di spedizione (Imballaggio, Assicurazione) 19,00 €
IVA tedesca inclusa (16%): 55,62
Totale: 403,20

Certo la differenza si sente anche se i set up non sono confrontabili: le Dynaudio le ho ascoltate con un CD di player Accuphase da non so quanti milioni di euri !!!!
Per me va bene così e sono convinto di aver preso comunque prodotti decenti e affidabili e non la roba "giocattolosa" di cui si semte tanto parlare :D .

Ciao.

lunaraurora
27-11-2006, 14:19
Salve. cercavo qualche consiglio e informazione riguardo schede audio di buona qualità (magari su un prezzo non superiore ai 200€) per registrare. Chitarra, Voce, basso, tastiere..
Utilizzo anche REason e Cubase e vorrei prendere anche una tastiera da collegare (ho già una midi, ma va bene anche usb).

per ora mi hanno fatto presente questa

E-MU 0404 PCI

cmq è fondamentalmetne per recording, mixing e mastering

Snickers
27-11-2006, 14:29
Salve. cercavo qualche consiglio e informazione riguardo schede audio di buona qualità (magari su un prezzo non superiore ai 200€) per registrare. Chitarra, Voce, basso, tastiere..
Utilizzo anche REason e Cubase e vorrei prendere anche una tastiera da collegare (ho già una midi, ma va bene anche usb).

per ora mi hanno fatto presente questa

www.***.it

cmq è fondamentalmetne per recording, mixing e mastering
Sì, va bene se non vai oltre 2-3 cose da attaccare X volta, cmq se riesci, io prenderei la sorella maggiore, la 1212M, che ha le stesse identiche connessioni, ma su bay, quindi hai meno casini coi cavi ed inoltre offre maggiore qualità audio.

lunaraurora
27-11-2006, 14:51
no bhe credo che poche volte andrò cmq oltre 1-2 cose attaccate, andrei di multitraccia.

delle M-audio che ne dite?

Snickers
27-11-2006, 14:57
no bhe credo che poche volte andrò cmq oltre 1-2 cose attaccate, andrei di multitraccia.

delle M-audio che ne dite?
Beh, non mi convincono appieno, visto che la Audiophile 192, che forse sarebbe quella che X connessioni più si avvicina alla E-MU, offre qualità sonora superiore alla E-mu, supporta solo gli Asio 1 come drivers e non Asio 2 (cosa che invece fa la E-MU) e quindi vuol dire maggior latenza X le registrazioni, e non so se ha l'accelerazione hw che offre la E-Mu e che offre sicuramente anche la M-Audio Delta 1010LT, che supporta Asio 2, come qualità di usite è lievemente inferiore alla E-MU, ma non si può andare oltre i 24bit/96Khz, ovvero i 192Khz te li sogni, certo, X chi non ha pretese eccessive a mio modo di vedere sarebbe preferibile la M-Audio 1010LT, Xché offre una miriade di connessioni, oltretutto anche connessioni XLR X i microfoni, che quindi non hanno neanche bisogno di adattatore che fa perdere qualità.

EDIT: Tieni cmq conto che andando in multitraccia si richiede cmq un signor pc X quanto riguarda soprattutto la ram.
Ah, mi sn sbagliato prima X la E-Mu, ci puoi attaccare due cose e una tastiera (tramite la Midi)

Fabio70rm
27-11-2006, 15:12
Se utilizzi una scheda audio per hd recording ti serve una prosumer.

Vanno dai 200-300 euro in su. Ma quelle buone costano di più del tuo budget. Con la tua cifra a disposizione scegli le marche a qualità più bassa. Il che potrebbe anche bastarti.

Ma la scheda audio è solo una delle componenti del tuo mini studiolo in casa.

Ti serve anche un pc ad Hoc.

Dai un'occhiata alle discussioni in rilievo, magari ti sono d'aiuto!

Snickers
27-11-2006, 15:12
Alla fine devi scegliere te, io ti dico di lasciar perdere la E-Mu da te indicata, spendere 50€ in più e portarti a casa la 1212M, oppure se pensi che andrai in pesante multitraccia, spendi un qualcosina ancora e fai la M-Audio.

Fabio70rm
27-11-2006, 15:17
Hai fatto, direi, una scelta ottimale in base alle tue esigenze/disponibilità, il che non è poco!

lunaraurora
27-11-2006, 17:04
cerco di capire.

per quanto riguarda le schede audio per voi mi conviene

E-MU 1212M

o

M-AUDIO Delta 1010LT

e lasciar perdere la
M-AUDIO Audiophile 192 ?


per il resto del pc magari se ne parlerà poi, volevo priam ben capire la scheda audio.
grazie ancora

lunaraurora
27-11-2006, 21:57
cerco di capire.

per quanto riguarda le schede audio per voi mi conviene

E-MU 1212M

o

M-AUDIO Delta 1010LT

e lasciar perdere la
M-AUDIO Audiophile 192 ?


per il resto del pc magari se ne parlerà poi, volevo priam ben capire la scheda audio.
grazie ancora

ehm chi mi risponde?

Kewell
27-11-2006, 22:01
Benvenuta Luna :)

Non si possono postare link a shop online.
Puoi linkare il sito del produttore oppure fare copia-incolla delle caratteristiche ;)

In rilievo trovi discussioni sull'home recording e sulla scelta delle schede audio.

C-born
28-11-2006, 01:52
ciao,il mio nick C-BORn (dove C-sta per DO..vabbe...) e sono un nuovo user.Sto costruendomi una d.a.w. e sono partito dalla scheda audio (giusto per rimanere nel titolo della discussione);la mia scelta è caduta su la EMU 1820m della quale mi è stato detto molto bene.Ora si tratta di costruici intorno una macchina che ne esalti le prestazioni.I miei primi dubbi arrivano sulla scelta del case e della scheda madre ,spulciando altre discussioni di questo forum ho fatto attenzione ad evitare i chipset della via (su suggerimento di fabio70rm)così mi sono imbattuto
nel ASUS T2 pe1 (barebone) con chipset ati radeon xpress200.
vi sembra una buona scelta?
tenete conto che le piccole dimensioni ,per me,sono un grosso valore aggiunto,inquanto dovrò portarmelo in giro.

grazie

lunaraurora
28-11-2006, 09:54
ah sorry,
ma la tre schede audio che ho scritto quale consigliate per far ciò di cui ho bisogno?

il problema dei mega post sulle schede audio è che magari ognuno ha bisogni diversi, cmq cerco, grazie

lunaraurora
28-11-2006, 13:59
EMU 1212m
http://www.emu.com/products/product.asp?product=9872

M-AUDIO Delta 1010LT
http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta1010LT-main.html

mister giogio
28-11-2006, 20:54
Visto i precedenti consigli, come scheda audio, comprerò TERRATEC Aureon 7.1.

Mi sorge un dubbio da niubbo: centra qualcosa la scheda madre? Io, ho la ASUSTeK P5P800.

Fabio70rm
28-11-2006, 21:51
Allora con ordine.

Per C-born:


La scheda audio dev'essere adeguata all'uso che ti serve. Un uso professionale? Allora necessariamente una scheda professionale! Un uso semipro? Una scheda prosumer di fascia alta (Motu su tutte)! Un uso da home recording? Una scheda prosumer di fascia medio-bassa! In quest'ultimo caso la Emu va benissimo.
Se devi andare in giro con la tua daw, ti consiglio a questo punto o un notebook, ma di performanti costano, oppure un barebone. Tieni presente per quest'ultimo che la scheda madre di questi "miniportatili" deve supportare tranquillamente l'alimentazione di schede audio/hd esterni, che specie nel caso di hd recording o esibizioni live con sinth e campioni virtuali non bastano mai. Valuta bene quindi se ci sono problemi di alimentazioni e se il sistema è personalizzabile, ossia non è gravato di numerose utility non disattivabili.


Per mister giorgio:

La scheda madre, o meglio certi chipset, fanno problemi con software,drivers ed in rari casi hardware professionale, specie con l'Asio. Se non utilizzi il pc per fare hd recording, post-produzione, mixaggio, mastering e synth virtuale non è un problema che possa preoccuparti.

Fabio70rm
28-11-2006, 22:04
Delle due la migliore è la EMU, almeno a vedere le caratteristiche. Io perlomeno sceglierei quella!

lunaraurora
28-11-2006, 23:05
ma data la mai sconfianta ignoranza vorrei sapere se è adatta a ciò ce vorrei fare io:
registrare. Chitarra, Voce, basso, tastiere..
Utilizzo anche REason e Cubase e vorrei prendere anche una tastiera da collegare (ho già una midi, ma va bene anche usb).


Alla fine devi scegliere te, io ti dico di lasciar perdere la E-Mu da te indicata, spendere 50€ in più e portarti a casa la 1212M, oppure se pensi che andrai in pesante multitraccia, spendi un qualcosina ancora e fai la M-Audio.

uhm ci sono pareri contrastati, aiuto

Mr.AudioIsIviItumIre
29-11-2006, 23:04
Salve ragazzi.Ho comprato il pc nuovo da poco e per quanto riguarda le specifiche audio, provvisoriamente, ho fatto montare una scheda audio Creative SoundBlaster PCI compatibile, 6 canali (già integrata nella scheda madre) e delle casse acustiche Creative Inspire 5.1, SBS580. Ho specificato provvisoriamente perkè per la prossima primavera dovrei cambiare sia scheda audio ke casse acustiche. Sono orientato all'acquisto dell'hardware audio Creative SoundBlaster X-Fi Platinum e delle casse acustiche Creative Gigaworks Programmer G500. Premettendo che sono un grandissimo appassionato di musica, ke sono un maniaco della qualità audio assoluta, ke userò l'audio del mio pc per ascoltare musica,guardare film e se possibile mixare e rimasterizzare in digitale, cosa ne pensate delle specifiche che metterò? Se potete consigliarmi su altre specifiche, ve ne sarò grato. Grazie a tutti anticipatamente!

Stigmata
30-11-2006, 07:20
Salve ragazzi.Ho comprato il pc nuovo da poco e per quanto riguarda le specifiche audio, provvisoriamente, ho fatto montare una scheda audio Creative SoundBlaster PCI compatibile, 6 canali (già integrata nella scheda madre) e delle casse acustiche Creative Inspire 5.1, SBS580. Ho specificato provvisoriamente perkè per la prossima primavera dovrei cambiare sia scheda audio ke casse acustiche. Sono orientato all'acquisto dell'hardware audio Creative SoundBlaster X-Fi Platinum e delle casse acustiche Creative Gigaworks Programmer G500. Premettendo che sono un grandissimo appassionato di musica, ke sono un maniaco della qualità audio assoluta, ke userò l'audio del mio pc per ascoltare musica,guardare film e se possibile mixare e rimasterizzare in digitale, cosa ne pensate delle specifiche che metterò? Se potete consigliarmi su altre specifiche, ve ne sarò grato. Grazie a tutti anticipatamente!

Se sei davvero un maniaco della qualità assoluta lascia perdere creative, rivolgiti ad altre marche per la scheda audio. Io ho una onkyo se150 e per l'ascolto hi-fi credo sia una delle scelte migliori in assoluto se non la prima scelta. Ha anche la possibilità di gestire audio multicanale (7.1 mi pare) e ha in e out ottici. E' in grado di gestire audio HD.
Ci sono anche la sorella minore se90 e la maggiore se200 che è appena uscita.

Per le casse stesso discorso, l'unica scelta è un impianto hi-fi da collegare al PC, come ho fatto io... e la differenza la senti, è un'altro pianeta come qualità.

Fabio70rm
30-11-2006, 14:24
Salve ragazzi.Ho comprato il pc nuovo da poco e per quanto riguarda le specifiche audio, provvisoriamente, ho fatto montare una scheda audio Creative SoundBlaster PCI compatibile, 6 canali (già integrata nella scheda madre) e delle casse acustiche Creative Inspire 5.1, SBS580. Ho specificato provvisoriamente perkè per la prossima primavera dovrei cambiare sia scheda audio ke casse acustiche. Sono orientato all'acquisto dell'hardware audio Creative SoundBlaster X-Fi Platinum e delle casse acustiche Creative Gigaworks Programmer G500. Premettendo che sono un grandissimo appassionato di musica, ke sono un maniaco della qualità audio assoluta, ke userò l'audio del mio pc per ascoltare musica,guardare film e se possibile mixare e rimasterizzare in digitale, cosa ne pensate delle specifiche che metterò? Se potete consigliarmi su altre specifiche, ve ne sarò grato. Grazie a tutti anticipatamente!

Se devi mixare e rimasterizzare ti serve una scheda minimo prosumer.

I nomi sono i soliti: Motu, Esi, Emu, Presonus.

mister giogio
30-11-2006, 18:08
Per mister giorgio:

La scheda madre, o meglio certi chipset, fanno problemi con software,drivers ed in rari casi hardware professionale, specie con l'Asio. Se non utilizzi il pc per fare hd recording, post-produzione, mixaggio, mastering e synth virtuale non è un problema che possa preoccuparti.

Grazie, Fabio :friend:

Mr.AudioIsIviItumIre
01-12-2006, 00:00
Ragazzi, diciamo ke principalmente userò l'audio del mio pc non per produrre ma per ascoltare. Vorrei anke effettuare qualke rimasterizzazione. Ad esempio: se ho un cd audio normale, posso rimasterizzarlo in digitale in 5.1 ad esempio, o in 7.1, oppure a 96 KHz o in 24 bit? O anke crearmi dei SACD da dei CD? Con quali specifiche è possibile tutto questo??

Fabio70rm
01-12-2006, 12:06
Ragazzi, diciamo ke principalmente userò l'audio del mio pc non per produrre ma per ascoltare. Vorrei anke effettuare qualke rimasterizzazione. Ad esempio: se ho un cd audio normale, posso rimasterizzarlo in digitale in 5.1 ad esempio, o in 7.1, oppure a 96 KHz o in 24 bit? O anke crearmi dei SACD da dei CD? Con quali specifiche è possibile tutto questo??

Quello che chiedi non ha senso, a meno che tu non abbia i brani premixati originali. Come fai a prendere un CD ad esempio di canzoni di Sanremo, codificato a 16 bit 44.100 Hz e portarlo in qualità SACD, ossia 24 bit 192 Khz?? Non faresti altro che ricampionare il formato originario, ossia campioni a livello eccellente un segnale già campionato, ma in maniera normale....e non guadagni minimamente in qualità, anzi!

Stesso discorso per il surround, se un brano nasce mono o stereo, portarlo in surround significa prendere il formato originario e doppiarlo nei canali che manca...a parte che non avresti un surround ma un finto surround, immagina le cancellazioni di fase!


Il tutto cambia se sei in possesso dei premixati. Cosa che personalmente dubito...

Fabio70rm
01-12-2006, 12:09
Preciso meglio:

Un file wave in qualità cd nasce e muore in qualità cd.

Un file mono o stereo, nasce e muore mono o stereo.

Qualsiasi alterazione dei formati, senza avere il premixato, non si può fare!

O meglio, si può fare ma non è altro che un raddoppio di canali o un ricampionamento. Ronzii e disturbi audio e cancellazioni di fase sono sempre in agguato in questi processi, specie se il procedimento è fatto in automatico da plugin o programmi, specie alla buona.

Per tacere delle conversioni in Dolby o DTS di file già convertiti...

Mr.AudioIsIviItumIre
01-12-2006, 16:35
Quello che chiedi non ha senso, a meno che tu non abbia i brani premixati originali. Come fai a prendere un CD ad esempio di canzoni di Sanremo, codificato a 16 bit 44.100 Hz e portarlo in qualità SACD, ossia 24 bit 192 Khz?? Non faresti altro che ricampionare il formato originario, ossia campioni a livello eccellente un segnale già campionato, ma in maniera normale....e non guadagni minimamente in qualità, anzi!

Stesso discorso per il surround, se un brano nasce mono o stereo, portarlo in surround significa prendere il formato originario e doppiarlo nei canali che manca...a parte che non avresti un surround ma un finto surround, immagina le cancellazioni di fase!


Il tutto cambia se sei in possesso dei premixati. Cosa che personalmente dubito...


Fabio ma dovevi prendere in considerazione proprio un cd di sanremo per farmi l'esempio? migliore no? :D ;) Scherzi a parte ho capito benissimo quello ke hai detto. Era un dubbio ke avevo da qualke tempo e ora tu lo ha perfettamente chiarito. Grazie!

Fabio70rm
02-12-2006, 12:13
Beh ho preso il primo esempio che mi veniva in mente! :D


Comunque spero che il concetto sia chiaro...nulla si perfeziona con i cambi formati!

Rickyrea
02-12-2006, 12:27
Ciao a tutti e complimenti per il 3d davvero interessante...
allora....sta notte mi sono un po' "acculturato" sulla questione delle schede audio di stampo proconsumer e visto che la onkio è introvabile da noi :cry: :cry: :cry: :cry: avrei optato per una RME: HDSP 9632 con i collegamenti bilanciati su xlr opzionali.
Ok la scheda la userò sempre ad un millesimo delle sue potenzialità (la userò solamente come dac connettendola al mio ampli tramite uscita analogica bilanciata xlr) ma mi sembra l'unica con questo tipo di uscita!
Che mi consigliate? Ai 400 euro ci posso anche arrivare strizzando ancora un po' il conto corrente...
Grazie

Stigmata
02-12-2006, 13:50
Ciao a tutti e complimenti per il 3d davvero interessante...
allora....sta notte mi sono un po' "acculturato" sulla questione delle schede audio di stampo proconsumer e visto che la onkio è introvabile da noi :cry: :cry: :cry: :cry: avrei optato per una RME: HDSP 9632 con i collegamenti bilanciati su xlr opzionali.
Ok la scheda la userò sempre ad un millesimo delle sue potenzialità (la userò solamente come dac connettendola al mio ampli tramite uscita analogica bilanciata xlr) ma mi sembra l'unica con questo tipo di uscita!
Che mi consigliate? Ai 400 euro ci posso anche arrivare strizzando ancora un po' il conto corrente...
Grazie

se hai 400e da spendere per una scheda audio puoi tranquillamente prendere la onkyo all'estero, ti bastano e avanzano!

mastroale
02-12-2006, 14:42
Ciao a tutti, discussione interessantissima, anche molto tecnica. Vediamo se qualcuno mi sa aiutare. Io uso la scehda audio del pc principlamnte per ascoltare mp3 di buona qualità (buoni processi di compressione ecompressione non molto elevate, 320 k/s circa). Talvolta pure ci gioco, ma vorrei privilegiare l'aspetto fedeltà.

Primo punto
Quali schede audio potrebbero soddisfare i miei utilizzi? Qualcuno può elencarne una scelta di quelle da tenrne conto (budget attorno ai 300 euro, ma preferibilmente sotto)

Secondo punto
Alla scheda vale la pena attaccare un 2.0 o un sistema surround 2.1 o ancora un hi-fi, che so, della jvc o della sony?

Terzo punto
Vale la pena collegare anche un amplificatore esetrno?

Grazie a tutti,
Alessandro

Rickyrea
02-12-2006, 15:42
si ma la onkyo non ha uscite bilanciate! Qualcuno mi da un parere sulla RME HDSP 9632???
X mastroale: vale sempre la pena di usare componenti discreti (ampli cd dac ecc) dipende da quanto vuoi spendere! Io son nella tua stessa situazione, se posso darti un consiglio opta sempre (a parità di prezzo) per il componente più semplice possibile (per esempio, a parità di costo, tra una creative xfi extreme music e la onkyo molti han detto che non c'è paragone, questo perché tutti gli ammeniccoli della creative come le connessioni 7.1 certificazioni varie eax 2.0 ecc, LE PAGHI! E se il prezzo rimane costante la qualità dei componenti scende!)
Prenditi un bell'impianto 2.0 con delle casse da pavimento (così non sentirai la mancanza del sub) e poi un bell'ampli due canali con entrate analogiche come potrebbe essere un puccini di audio analogue o un rotel o un musical fidelity della serie xray
:-) Bye

mastroale
02-12-2006, 15:58
bell'ampli due canali con entrate analogiche come potrebbe essere un puccini di audio analogue o un rotel o un musical fidelity della serie xray
:-) Bye
E' la prima bvolta che li sento nominare, mi sa che la scelta srà difficile... comunque con una scheda come quella che m ha suggerito tu, vedere i dvd con cuffie 5.1 è inutile vero, cioè voglio dire le cuffie 5.1 sono inutili se la scheda è 2.0 giusto?

Rickyrea
02-12-2006, 16:40
Diciamo che sono le cuffie 5.1 ad essere inutili, a meno che tu non abbia 5.1 orecchie!!! :D :D :D :D
Questo ricade giusto nell'ambito del discorso che ti facevo prima: le cuffie 5.1 sono solo uno strumento inventato per fregare soldi a quelli che già avevano delle semplici cuffie stereo facedogliele cambiare...
In materia schede audio sono un ignorante (sto bazzicando anch'io questo 3d in cerca di consigli) per quanto riguarda la parte audio chiedi pure...magari ti evito di buttar via soldi come ho fatto io a suo tempo con un impianto multicanale...
Io son sempre più convinto per la rme ma non trovo il cavo opzionale che le fornisce le uscite analogiche su xlr!
Helpppppppp
Bye

mastroale
02-12-2006, 17:24
Diciamo che sono le cuffie 5.1 ad essere inutili, a meno che tu non abbia 5.1 orecchie!!! :D :D :D :D
Questo ricade giusto nell'ambito del discorso che ti facevo prima: le cuffie 5.1 sono solo uno strumento inventato per fregare soldi a quelli che già avevano delle semplici cuffie stereo facedogliele cambiare...
In materia schede audio sono un ignorante (sto bazzicando anch'io questo 3d in cerca di consigli) per quanto riguarda la parte audio chiedi pure...magari ti evito di buttar via soldi come ho fatto io a suo tempo con un impianto multicanale...
Io son sempre più convinto per la rme ma non trovo il cavo opzionale che le fornisce le uscite analogiche su xlr!
Helpppppppp
Bye
Ah ecco. però mi pare che rme faccia prodotti per studio ect veramente professionali (da almeno 800 euro), io vorrei un buon ascolto in camera e basta...

Fabio70rm
03-12-2006, 13:00
Ammazza non posso lasciarvi soli nemmeno per andare ad un compleanno che vi scatenate!! :D


Allora con ordine.


Per Rickyrea:

Le RME sono schede eccellenti, probabilmente lo stato dell'arte per quanto riguarda le schede audio al momento. Ma sono, principalmente, schede audio professional, destinate a lavorare con la musica. La tua scelta è più che eccellente, ma forse un po' sovradimensionata, ad ogni modo se hai optato per questa scheda vai tranquillo! La Onkio, essendo costruita da una casa famosa al mondo per la qualità dei componenti hi-fi forse sarebbe più adatta, ad ogni modo non avendola mai provata non saprei dirti. Credo però che sicuramente non potrebbe avere convertitori migliori di quelli della RME, dato che i Madi (RME) e i Rosetta (Apogee) rappresentano il top al momento. La RME inoltre è una scheda audio che tra l'altro ha ingressi bilanciati e supporta l'audio broadcast, cosa che ti permetterebbe di ascoltare a livello professionale audio surround; abbinata ad un impianto serio ti permetterebbe di avere livelli di ascolto spaventosamente qualitativi. Secondo me è una buonissima scelta! Quanto ai tuoi dubbi sui cavi so che nella dotazione delle RME sono presenti questi cavi proprietari. Nel dubbio rivolgiti ad un rivenditore RME della tua città, o a un negozio che le tratta.

Per mastroale:

Cercare qualità su pessimi formati audio come gli mp3 mi sembra - perdonami - un ossimoro. Come cercare qualità video da betacam su un mpeg....
Ad ogni modo se vuoi un ascolto a livello hi-fi ti conviene prendere una scheda che tiri fuori qualità hi-fi e collegarla ad un impianto hi-fi tramite uscite analogiche o digitali se previste dall'impianto. Questo perchè se vuoi qualità audio principalmente su musica un impianto maggiore del 2.1 non ti serve a nulla. Teniamo presente che il 99,9% della musica in commercio in Italia è ancora mixata stereo. Ascoltarla su un surround, come ho detto precedentemente, non serve a nulla; serve solo a far raddoppiare arbitrariamente i canali secondo algoritmi predefiniti dalla scheda o dal software e i risultati sono quelli che sono: alterazioni del sonoro originario, attenuazioni o cancellazioni di frequenze e fasi...vale la pena?? Io dico di no!
Il discorso cambia se si vuole ascoltare un surround, per esempio di un film; in questo caso ci sono due opzioni: indirizzare il sonoro, tramite una scheda multicanale, su sei uscite diverse e indirizzarlo su casse amplificate o ampli con casse differenziate, oppure convogliare le uscite raggruppate - come nel caso della Creative: tre uscite "stereo", una L-R, una LR-SR, una Central/Sub - ad un ampli che poi crossoverizzerà il tutto e dirigerà su un impianto di casse. La qualità degli impianti home theatre a mio parere non è eccelsa, ma per un ascolto domestico più che dignitoso.

Schede adatte a questa esigenza? Beh la Onkio, a quanto vedo, è l'ideale per l'ascolto hi-fi, la RME è ottimale ma forse un po' sovradimensionata, ad ogni modo se si vuole avere il top e si può spendere chi lo vieta?

Rickyrea
03-12-2006, 15:11
Grazie, sei sempre disponibile! Ho già contattato uno store in germania che dovrebbe farmi siu 450 scheda più cavo!
Sicuramente questa scheda non mi deluderà (visto anche lo stato attuale...creative...)
Ancora due domande: i connettori xlr neutrik e quelli canon sono compatibili?
Nei dac audiofili da 2500 euro (tipo north star extremo) che convertitori usano? Come è giustificato il costo di queste apparecchiature?
Grazie ancora

Fabio70rm
03-12-2006, 15:14
Assolutamente no, sono due connettori di tipo diverso.

Per quanto riguarda i convertitori north star non saprei dirti, dovresti guardare le specifiche tecniche di questi apparecchi

Rickyrea
03-12-2006, 15:30
Quindi che cavo potrei usare per collegare il cavo della scheda (xlr analogico neutrik) e l'entrata del mio ampli??
Link al mio ampli

http://www.audioanalogue.com/maestrointegrato.php

Particolare dei connettori bilanciati

http://img485.imageshack.us/img485/6716/dietropu1.th.jpg (http://img485.imageshack.us/my.php?image=dietropu1.jpg)

Link alla scheda tecnica dell'extremo

http://www.hifi2erre.it/writable/avviso.pdf

mastroale
03-12-2006, 22:35
Per mastroale:

Cercare qualità su pessimi formati audio come gli mp3 mi sembra - perdonami - un ossimoro.
Non sono tanto d'accordo. in passato mi sono interessato di compressione mp3 e sfido Nuti a riconoscermi un mp3 ad alta qualità come detto sopra, con un cd originale. Ovviamente c'è mp3 e mp3, ma l'orecchio umano, per quanto sottile, è appunto, umano.
Ad ogni modo se vuoi un ascolto a livello hi-fi ti conviene prendere una scheda che tiri fuori qualità hi-fi e collegarla ad un impianto hi-fi tramite uscite analogiche o digitali se previste dall'impianto. Questo perchè se vuoi qualità audio principalmente su musica un impianto maggiore del 2.1 non ti serve a nulla.
Ma tra un 2.0 e un 2.1, che sono il limite entro cui la mia ricerca si è ristretta? E soprtattutto, tra un collegamento a uno hi-fi e a due casse dove orientarsi? altre altrenative tipo ampli esterno? verso cosa bisogna orientarsi e quali sono le mdifferenze di costo rispetto allo'incremento di qualità?

Schede adatte a questa esigenza? Beh la Onkio, a quanto vedo, è l'ideale per l'ascolto hi-fi, la RME è ottimale ma forse un po' sovradimensionata, ad ogni modo se si vuole avere il top e si può spendere chi lo vieta?
Per quello che ho visto, la rme è decisamente inutile alla mia causa. Probabilmente nell'ambito di un utilizzo domestico non potrei neppure apprezzarne le qualità. Invece sulle Onkio, delle quali ignoro pregi e difetti... Quali sono i prezzi medi e i prodotti su cui orientarsi? Sempre tenendo conto delle eseigenze: ascoltare musica in primis, qualche gioco e dvd "al bisogno" :-)

Grazie a tutti delle risposte.

intek
04-12-2006, 11:41
Ciao a tutti ho trovato in un negozio le Gigaworks G500 a 170€! Dato che da listino e nei negozi costano 300€ sono intenzionato a prenderle! Oltre ai tanti Watt le casse sono di buona qualità?

Fabio70rm
04-12-2006, 15:00
Non sono tanto d'accordo. in passato mi sono interessato di compressione mp3 e sfido Nuti a riconoscermi un mp3 ad alta qualità come detto sopra, con un cd originale. Ovviamente c'è mp3 e mp3, ma l'orecchio umano, per quanto sottile, è appunto, umano.



Assolutamente non è così, ascolta un file wave e lo stesso compresso ad mp3 o quel che ti pare anche a pochissima compressione e poi mi dici. Ovviamente lo devi sentire in un impianto decente non in uno dozzinale.


Ma tra un 2.0 e un 2.1, che sono il limite entro cui la mia ricerca si è ristretta? E soprtattutto, tra un collegamento a uno hi-fi e a due casse dove orientarsi? altre altrenative tipo ampli esterno? verso cosa bisogna orientarsi e quali sono le mdifferenze di costo rispetto allo'incremento di qualità?


Il 2.1 differisce dal 2.0 solamente nella diversificazione delle basse frequenze; dipende da che genere ascolti...se sei un patito della classica, a meno che non ascolti brani contemporanei di Xenakis con contrabbassi scordati ai 28 Hz non vedo cosa ti possa servire, altro conto è se ascolti per esempio musica dance. Generalmente la differenziazione delle basse è utile se si ha un impianto che possa permetterci di apprezzarlo, e se il genere maggiormente ascoltato è consono. Usare un 2.1 su Mozart e Tchaicovskij non so quanto sia funzionale...sicuramente si sente meglio ma non così abissalmente! IMHO!

Per quanto riguarda l'impianto d'ascolto....un impianto hi-fi, se di qualità, è decisamente superiore a delle casse amplificate, a meno che non siano monitor professionali da studio in ascolto lineare. Vero è che spesso si paga molto la marca, ma non è sempre così. Una prova con pc appresso può aiutare e tanto. Chiaramente ci sono "fisse" e opinioni enormemente discordi su marche, tipologie di ampli e casse e persino cavetteria negli hi-fi, con centinaia di soluzioni; sicuramente qualcuna di queste farà al caso tuo! Altre soluzioni non ne vedo: o pc---> impianto hi-fi o pc---->casse amplificate.


Per quello che ho visto, la rme è decisamente inutile alla mia causa. Probabilmente nell'ambito di un utilizzo domestico non potrei neppure apprezzarne le qualità. Invece sulle Onkio, delle quali ignoro pregi e difetti... Quali sono i prezzi medi e i prodotti su cui orientarsi? Sempre tenendo conto delle eseigenze: ascoltare musica in primis, qualche gioco e dvd "al bisogno" :-)

Grazie a tutti delle risposte.

Sul discorso RME come detto precedentemente siamo quasi d'accordo. Sulle schede che diano qualità da hi-fi attualmente sembra che questa onkio sia il top. Non so che dirti di altre schede, tutte comunque sono o ludiche, e quindi di qualità pessima, o prosumer e pro. Di schede consumer pare ci sia solo la Onkio e qualche modello della Hercules.

Fabio70rm
04-12-2006, 15:12
Ciao a tutti ho trovato in un negozio le Gigaworks G500 a 170€! Dato che da listino e nei negozi costano 300€ sono intenzionato a prenderle! Oltre ai tanti Watt le casse sono di buona qualità?

La qualità delle casse non si misura con il wattaggio bensì nella risposta in frequenza. Ti spiego: in qualità di essere umano tu hai una gamma d'ascolto che è così composta

http://img476.imageshack.us/img476/4048/fletcheraudiogramma5jchg6.png

Come puoi vedere sentiamo poco sulle basse frequenze e moltissimo sui 3400 Hz, che guarda caso è la frequenza del pianto dei neonati. Con l'età i limiti estremi si accorciano e perdi la sensibilità a certe frequenze. Un ascolto quindi, per poter permettere una riproduzione al tuo orecchio come da questo diagramma dev'essere una linea retta che va dai 20 ai 20.000 HZ. Siccome nella musica non è così, data la preponderanza di alcune frequenze negli strumenti musicali, si mixano i brani cercando di equilibrare le frequenze tra loro cercando di creare un ascolto di un certo tipo. Il mixato però dev'essere diffuso a linea piatta. Se le casse hanno delle attenuazioni in certe frequenze non vanno bene. I monitor da studio costano tanto perchè hanno un ascolto lineare.

intek
04-12-2006, 18:06
Grazie x l'esauriente risposta! Alcune cose le sapevo, su altre mi hai illuminato! CMQ le casse le ho prese! Sono fantastiche e sapere di averle prese col un prezzo scontato del 40% è ancora più bello! Un'altra storia rispetto alle Inspire 4400!!!

mastroale
04-12-2006, 18:10
Assolutamente non è così, ascolta un file wave e lo stesso compresso ad mp3 o quel che ti pare anche a pochissima compressione e poi mi dici. Ovviamente lo devi sentire in un impianto decente non in uno dozzinale.
Non voglio andare ot ma ho fatto sia prove attendibili (con un maestro di composizione) sia studi in merito e resto della mia :D


Il 2.1 differisce dal 2.0 solamente nella diversificazione delle basse frequenze; dipende da che genere ascolti...se sei un patito della classica, a meno che non ascolti brani contemporanei di Xenakis con contrabbassi scordati ai 28 Hz non vedo cosa ti possa servire, altro conto è se ascolti per esempio musica dance. Generalmente la differenziazione delle basse è utile se si ha un impianto che possa permetterci di apprezzarlo, e se il genere maggiormente ascoltato è consono. Usare un 2.1 su Mozart e Tchaicovskij non so quanto sia funzionale...sicuramente si sente meglio ma non così abissalmente! IMHO!


Quello che mi interessava capire, grazie mille.

Per quanto riguarda l'impianto d'ascolto....un impianto hi-fi, se di qualità, è decisamente superiore a delle casse amplificate, a meno che non siano monitor professionali da studio in ascolto lineare. Vero è che spesso si paga molto la marca, ma non è sempre così. Una prova con pc appresso può aiutare e tanto. Chiaramente ci sono "fisse" e opinioni enormemente discordi su marche, tipologie di ampli e casse e persino cavetteria negli hi-fi, con centinaia di soluzioni; sicuramente qualcuna di queste farà al caso tuo! Altre soluzioni non ne vedo: o pc---> impianto hi-fi o pc---->casse amplificate.



Sul discorso RME come detto precedentemente siamo quasi d'accordo. Sulle schede che diano qualità da hi-fi attualmente sembra che questa onkio sia il top. Non so che dirti di altre schede, tutte comunque sono o ludiche, e quindi di qualità pessima, o prosumer e pro. Di schede consumer pare ci sia solo la Onkio e qualche modello della Hercules.

Grazie molto molto preziosi i tuoi consigli. Vedremo quanto applicabili al budget ora. ti chiedo un'ulteriore cortesia: posteresti due rispettivamente di un impianto hi-fi che reputi di qualità, di casse amplificate pure di qualità, avendo un minimo riguardo del money for value?

Fabio70rm
05-12-2006, 23:16
Sul discorso wave e sull'audio in generale dovresti fare prove con un fisico acustico o un ingegnere non con un compositore....

Comunque per quanto riguarda i due impianti che mi chiedi, a prescindere che le nozze con i fichi secchi non si fanno, posso indicarti che casse lineari per ascolto musica ottime sono le Tannoi, che però costano, oppure i monitor da studio KRK, o lo standard Genelec, che puoi trovare a partire da 300 euro la coppia in su. Invece sull'impianto hi-fi dovresti chiedere a qualcun'altro, mi intendo poco di hi-fi sorry!

Rickyrea
06-12-2006, 07:45
Mi intrometto anch'io!!!
Per mastroale
Devi dire quanto vuoi spendere! Cosa ti piace come impostazione sonora (ti piace il suono limpido e dettagliato o quello caldo ed avvolgente?)
Nel primo caso scegli Boers&Wilkins (se vuoi ho giusto un paio di casse sui 750 euro modello 604 serie 3, dato che io le ho appena cambiate) :D :D :D :D
ecco il link al loro sito
http://www.bwspeakers.com/index.cfm/fuseaction/local.main
Oppure scegli proac (ho sentito la serie studio), queste sono però un po' più difficili da sistemare in ambiente rispetto alle b&w
Nel secondo caso scegli infinity o aliante!
Certo che senza un budget di spesa è difficile ...
Per l'amplificazione puoi andare su nad o onkio o denon o ancora meglio rotel!(lascia stare yamaha)e non lasciarti abbindolare dai mille.1 canali!!! Vai sullo stereo!io ti ho consigliato tutto in una fascia di prezzo medio bassa che ti può però assicurare degli ascolti dignitosi (fidati che anche da un impiantino rotel più proac studio 110 già la senti la differenza tra mp3 aac e i formati meno compressi!)
Per fabio:
ordinata ieri la scheda RME in germania con il cavo optional xlr speriamo sia una cannonata!!!
Ah ti quoto anche una piccola precisazione sui tipi di connettori che mi ha fatto un amico e che può essere utile!

Dunque, vediamo di fare un po' di chiarezza.

XLR e' la sigla che
identifica un TIPO di connettore. Analogamente esistono connettori RCA,
JACK, eccetera.

CANNON e' il NOME di un produttore di questo tipo di
connettore (sarebbe ITT CANNON per amore di precisione). Storicamente,
siccome ITT CANNON fu uno dei primi produttori di questo tipo di
connettori, viene associato a questo nome l'identificazione del tipo di
connettore.

Volendo quindi essere precisi, quando si parla di
connettori bilanciati bisognerebbe riferirisi ad essi SOLO con la sigla
XLR e NON utilizzando una marca specifica.

Oggi come oggi, la migliore
qualita' a livello professionale viene dalla NEUTRIK.
Ma anche i
giapponesi HIROSE fanno degli oggetti pregevoli.

In realta', direi che
qualunque fornitore potrebbe andare bene una volta che sono rispettati
alcuni requisiti di base : robustezza dello shell esterno, tenuta del
passacavo, contatti torniti e non stampati, meglio ancora se contatti
dorati (ma attenzione allo spessore !).

Nella prassi normale, tutte le
connessioni di uscita utilizzano connettori MASCHI mentre le
connessioni di entrata utilizzano connettori FEMMINA.
Quelli presenti
sul suo amplificatore sono "femmina" in quanto ingressi.
Per un
corretto collegamento con le uscite della scheda RME sara' quindi
necessario un normale cavo bilanciato XLR-MASCHIO/XLR-FEMMINA della
lunghezza desiderata.

Fabio70rm
06-12-2006, 14:43
Giustamente le uscite bilanciate o XLR dovrebbero essere chiamate così. Anche perchè non sono solo i connettori Cannon ad essere bilanciati. Esistono anche connettori jack XLR.

Ottima la precisazione, non ci avevo pensato! :)

Rickyrea
06-12-2006, 16:18
:D :D oggi mi sono fatto i due cavi xlr....resto in trepidante attesa per la scheda!!!
Piccolo ot sta sera l'elettricista viene a farmi una linea elettrica dedicata all'impianto con un cavo schermato da 3 cunduttori da 25 mm2fine ot

Ghoron
06-12-2006, 17:36
Ciao a tutti!
Da un pò di tempo uso software come CuBase e Reason per creare pezzi con vst, drum machine, etc.. All'inizio erano cose di poco conto e la mia Creative Audigy 2 ZS faceva il suo lavoro.
Ora che campiono suoni ed effetti di un livello più alto si iniziano ad avvertire i suoi limiti e mi sono messo alla ricerca di una scheda audio di qualità migliore.
Premesso che per ora quello che faccio rimane sul mio pc e uso solo cuffie akg monitor e quindi non ho bisogno di molte uscite, su che marche potrei buttarmi?

Grazie!

Rickyrea
07-12-2006, 07:02
E'quella che ho preso io, col cavo opzionale (quello che ti fornisce le uscite bilanciate hai anche un'uscita cuffia che dovrebbe essere discreta! Poi io non sono un esperto in questo campo e quindi lascio la parola a fabio
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Fabio70rm
07-12-2006, 13:53
Ciao a tutti!
Da un pò di tempo uso software come CuBase e Reason per creare pezzi con vst, drum machine, etc.. All'inizio erano cose di poco conto e la mia Creative Audigy 2 ZS faceva il suo lavoro.
Ora che campiono suoni ed effetti di un livello più alto si iniziano ad avvertire i suoi limiti e mi sono messo alla ricerca di una scheda audio di qualità migliore.
Premesso che per ora quello che faccio rimane sul mio pc e uso solo cuffie akg monitor e quindi non ho bisogno di molte uscite, su che marche potrei buttarmi?

Grazie!


Anzitutto un consiglio: l'ascolto su cuffia è un artefatto, fai sempre un raffronto su diffusori, magari ad ascolto lineare.

Per quanto riguarda la scheda, se non hai bisogno di molte uscite e vuoi una scheda a qualità Pro vai tranquillo su RME. Se invece ti basta una prosumer ti consiglio Motu. Sono schede in genere a molti canali, ma credimi averceli non ti farà male. Anche perchè non influiscono molto sul prezzo, almeno non quanto la qualità audio dei convertitori.

Rickyrea
14-12-2006, 01:26
Finalmente è arrivata...naturalmente i buoni tedeschi hanno sbagliato a mandarmi il cavo opzionale (nonostante gli avessi spiegato 50 volte che volevo l'altro e non questo)Che rabbia!!!!!!!!
Ora ho un problema con itunes, sembra che il clock sia sbagliato e si sente male (con nero player non me lo fa)
Help!

Fabio70rm
14-12-2006, 14:35
Ma te lo fa sono con iTunes?

Snickers
16-12-2006, 21:15
Sapete indicarmi una scheda audio esterna (USB 2.0 o Firewire è lo stesso) che abbia 2 ingressi XLR (nb 2 ingressi, non 2 connettori), e 2 ingressi di linea (meglio se bilanciati, ma se ne trovato solo di sbilanciati, va bene lo stesso) e che non costi più di 250-300€?

P.S. Ovviamente che sia compatibile con gli ASIO (meglio se 2.0)

Fabio70rm
17-12-2006, 11:35
Tutte le schede orma supportano gli Asio driver. Ma schede con connessioni xlr a quel prezzo non credo ci siano...

iffar
24-12-2006, 10:04
Ciao,

devo acquistare una scheda audio.

Mi serve per lavorare con Logic Audio su PC.
Devo registrare degli strumenti in mono traccia, fare poco mixing e ho bisogno anche di un ingresso midi.

Pensavo di scegliere tra una delle seguenti:

EDIROL UA-4FX :p

m-audio audiophile usb.

m-audio firewire audiophile.

sono mooolto orientato sulla prima..

Grazie

cià

Fabio70rm
24-12-2006, 11:14
Personalmente ti sconsiglierei le Edirol. Grandi problemi con i driver e componenti non molto all'altezza nel rapporto qualità/prezzo. Allo stesso budget ci sono schede di gran lunga migliori come la Presonus.IMHO!

iffar
26-12-2006, 09:52
La edirol l'ho trovata a110 usata con garanzia.

però se mi dici che fa delle storie con i driver lascio stare...

la scheda che mi hai detto tu non l'ho trovata sul sito dell casa produttrice...

grazie

a questo punto audiophile usb mi sembra la miglior cosa

Fabio70rm
26-12-2006, 10:20
La Presonus fa ottime schede come rapporto qualità/prezzo. Ti consiglio quelle.

Dai un'occhiata qui! (http://www.presonus.com/firepod.html)

salsero71
27-12-2006, 12:02
...di questa discussione e visto che c'è anche chi la fatta, da niubbissimo, vorrei sapere le differenze fra i vari EAX (che sinceramente non so neanche cosa siano) visto che ho sentito che c'è il 5.0 adesso.
Ho l'audio integrato nella Asrock DUAL SATA II ma vorrei comprare una scheda audio, solo per i giochi ed al massimo per ascoltare qualche mp3, cosa potrei acquistare?
Budget economico, ah e se esiste qualche link per comparazioni od un sito esplicativo od altro, è ben accetto. Grazie, Michele. ;) :mano:

Fabio70rm
27-12-2006, 21:58
Guarda qui (http://www.soundblaster.com/eax/abouteax/) puoi trovare informazioni sulla tecnologia eax, che è esclusiva della Creative.

Per quanto riguarda le tue esigenze penso che Creative e Terratec vadano entrambe bene; ti sconsiglio le schede da supermercato, perchè di qualità pessima. Già la Creative è a livelli bassi di qualità dei convertitori nel range delle schede audio, ma le schede da centri commerciali sono se possibili peggiori. Nel campo delle schede audio considera che la differenza la fanno i convertitori, ottimi convertitori fanno salire e di molto la qualità e anche il prezzo della scheda audio. Siti di comparazione non ce ne sono che io sappia, ma comunque la differenza tra alcuni modelli di Terratec e la Creative sono davvero minime.

Roman91
28-12-2006, 22:55
Ciao..a raga vi volevo kiedere un konsiglio :help: (visto ke siete proprio dei esperti nel campo) :D ke differenza ci sta tra le skede audio x-fi xtreme music e la x-fi e la x-fi platinum(oltre il prezzo)??? della creative.. poi la x-fi music ha il certificato THX e i 64 mb di x-ram???grz 100000

Kewell
28-12-2006, 23:00
Benvenuto :)

Leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8312505&postcount=1

mister giogio
29-12-2006, 02:14
Circa un mese fa scrivevo:

Qualcuno, (magari, il buon Fabio) potrebbe dirmi quale è meglio tra queste due schede audio? Le pago lo stesso prezzo, l'uso è quello home.

Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio
TERRATEC Aureon 7.1
Dal buon Fabio mi venivano consigliate le Terratec, solo che ora, non le trovo più da nessuna parte, quindi avrei pensato a queste:

Terratec Phase 22 - 94euro
dati:
Risoluzione 24bit / 96 Khz. In/Out Digitale S-PDIF con risoluzione fino a 192 Khz. Interfaccia MIDI in/out. Convertitori AD/DA di qualità professionale. 2 in/out analogici 24bit/96KHz, jack bilanciati da 6,3 mm (1/4 ''). 1 in/out S/PDIF coax. Interfaccia MIDI in/out. Rapporto segnale-rumore 102dB. Bassa latenza ASIO 2.0 e supporto GSIF e WDM.

Ricordando che l'uso è quello home (musica-giochi-dvd), pensate che possa andare, oppure sono esagerate per l'uso che ne farò?
Grazie

Fabio70rm
29-12-2006, 09:42
@ Roman91. Personalmente credo siano due schede che dal punto di vista della qualità audio si equivalgano, la differenza la danno gli algoritmi proprietari EAX che sono concepiti più per la musica nella prima scheda. Comunque se guardi nel post suggerito da Kewell sicuramente avrai maggiori delucidazioni.

@ mister giogio La Terratec da te presa in considerazione va benissimo, non è sovradimensionata.

Roman91
29-12-2006, 13:56
ok grz....ma ora avendo visto meglio tutte le discussioni ci sto ripensando sulla creative xkè io voglio una skeda x sentire nn bene ma benissimo la musica(mp3,wav....xcio mi servirebbe una skeda ke mi ricostruisce anke la qualita del suono) e un paio di casse buone (finora andavo x le logitech z-2300) ma se avete qualkosa di meglio ditemelo grz..x la roba buona nn guardo il prezzo.... ma basta ke nn mi dite qualkosa kome bose ke costa sui 6000 €..grzzz

Stigmata
29-12-2006, 14:08
ok grz....ma ora avendo visto meglio tutte le discussioni ci sto ripensando sulla creative xkè io voglio una skeda x sentire nn bene ma benissimo la musica(mp3,wav....xcio mi servirebbe una skeda ke mi ricostruisce anke la qualita del suono) e un paio di casse buone (finora andavo x le logitech z-2300) ma se avete qualkosa di meglio ditemelo grz..x la roba buona nn guardo il prezzo.... ma basta ke nn mi dite qualkosa kome bose ke costa sui 6000 €..grzzz

onkyo se90pci
onkyo se150pci
onkyo se200pci

le Schede per la musica

come casse metti un'impianto hi-fi e sei a posto

Roman91
29-12-2006, 15:17
scusa ma mi puoi spiegare xkè questa skeda da 150 € è migliore della creative oppure della tera...qualkosa.??

Stigmata
29-12-2006, 15:31
scusa ma mi puoi spiegare xkè questa skeda da 150 € è migliore della creative oppure della tera...qualkosa.??

è pensata per l'hi-fi e monta componenti che normalmente si trovano su impianti stereo di un certo livello (a quanto mi dicono)

per la musica credo che non ce ne siano di qualitativamente superiori in questa fascia di prezzo.

Roman91
29-12-2006, 15:43
io nn me ne intendo tanto ma ho sentito ke la teknologia x-fi sia di gran lunga superiore a hi-fi....voi ke ne dite???

Roman91
29-12-2006, 16:36
ma nn è uguale se konnetto il mio stereo alla skeda audio kon un semplicissimo filo???:da una parte la presa jack(la presa di un pajo di cufiette) e dall altra parte la presa con due fili uno bianco e naltro rosso.

Roman91
29-12-2006, 17:00
nn mi sapete dire niente riguardo sta cosa??

Fabio70rm
30-12-2006, 10:08
La qualità audio, non mi stancherò di ripeterlo, è data dai convertitori A/D e D/A della scheda. Più i convertitori sono buoni migliore è la resa audio. Ma i convertitori buoni, presenti nelle schede professional, costano anche 20.000 euro. Una Creative o una Terratec non hanno convertitori di quel tipo (se per questo nemmeno una MOTU o una Edirol); la Onkio, nella fascia di prezzo delle schede ludiche o hi-fi, sembra sia imbattibile come qualità. La tecnologia X-fi è una sorta di "accelerazione ed emulazione audio" proprietaria della Creative, ma nemmeno pallidamente paragonabile ad un convertitore MADI o Apogee!

Fabio70rm
30-12-2006, 10:11
ma nn è uguale se konnetto il mio stereo alla skeda audio kon un semplicissimo filo???:da una parte la presa jack(la presa di un pajo di cufiette) e dall altra parte la presa con due fili uno bianco e naltro rosso.

Le connessioni dipendono dalla cavetteria e dal tipo di connessione; un'uscita analogica se passa per un'interfaccia XLR (bilanciata) e con un cavo schermato è ottima. Altrimenti prende tutti i ronzii di questo mondo...
Chiaro che se l'ascolto è domestico si può anche passarci sopra, sempre però fino ad un certo punto...nel senso che se la connessione ronza un po' ma si confonde con il ronzio dell'impianto può andare anche bene. Le connessioni digitali hanno il vantaggio di non risentire molto di ronzii esterni, se ben schermate. Il problema è che non molti ampli hanno ingressi digitali compatibili con quelli delle schede audio, si utilizzano, specie per i vecchi ampli, connessioni ottiche di tipo diverso.

semir
30-12-2006, 11:53
... e auguri visto il periodo! Ho approfittato delle vacanze natalizie per documentarmi sulle schede audio. Suono il pianoforte e le tastiere per hobby ed ogni tanto vorrei registrare dei pezzi miei, voce e pianoforte (ne ho uno acustico e un yamaha elettrico). Sinceramente, non sono mai andato oltre i Nero Wave e l'ingresso mic del mio portatile (pentium III di Compaq) con risultati che potete immaginare. Ho sentito parlare di schede audio usb e vorrei una indicazione (sono digiuno dell'argomento) su COSA ACQUISTARE per registrare voce e pianoforte in maniera decente. Altra cosa che mi sfugge è questa: queste schede supportano il nero wave editor o hanno dei loro software che dovrò impararare ad usare? A me piace soprattutto suonare il pianoforte, quindi se c'è qualcosa di semplice e che registra bene da un buon microfono il suono del pianoforte e la voce, farà sicuramente al caso mio! Grazie a tutti :help:

Roman91
30-12-2006, 19:26
qualkuno potrebbe spiegarmi o linkarmi il sito ke spiega kos è un uscita(o entrata) digitale l entrata analogika sarabbe quella jack..giusto??boh.....cmq le x-fi hanno questa kosa "digitale" oppure solo analogiaka ..ci sta molta differenza tra 1 suono in digitale e in analogiko????tnxxx

Fabio70rm
30-12-2006, 23:33
... e auguri visto il periodo! Ho approfittato delle vacanze natalizie per documentarmi sulle schede audio. Suono il pianoforte e le tastiere per hobby ed ogni tanto vorrei registrare dei pezzi miei, voce e pianoforte (ne ho uno acustico e un yamaha elettrico). Sinceramente, non sono mai andato oltre i Nero Wave e l'ingresso mic del mio portatile (pentium III di Compaq) con risultati che potete immaginare. Ho sentito parlare di schede audio usb e vorrei una indicazione (sono digiuno dell'argomento) su COSA ACQUISTARE per registrare voce e pianoforte in maniera decente. Altra cosa che mi sfugge è questa: queste schede supportano il nero wave editor o hanno dei loro software che dovrò impararare ad usare? A me piace soprattutto suonare il pianoforte, quindi se c'è qualcosa di semplice e che registra bene da un buon microfono il suono del pianoforte e la voce, farà sicuramente al caso mio! Grazie a tutti :help:

Per registrare ti serve una scheda che supporti un ingresso microfonico, quindi con preampli incorporati di buona qualità, aggiunta possibilmente ad alimentazione phantom per attaccarci microfoni a condensatore che per le registrazioni sono i migliori. Come software ti serve un editor o un processing, lascia perdere nero, tanto vale utilizzi il registratore di suoni di windows...

Fabio70rm
30-12-2006, 23:35
qualkuno potrebbe spiegarmi o linkarmi il sito ke spiega kos è un uscita(o entrata) digitale l entrata analogika sarabbe quella jack..giusto??boh.....cmq le x-fi hanno questa kosa "digitale" oppure solo analogiaka ..ci sta molta differenza tra 1 suono in digitale e in analogiko????tnxxx

Dai un'occhiata qui! (http://www.audiomaster.it/tutorial/connessionidigitali.htm)

semir
31-12-2006, 01:49
...suggerimenti e per i link che, vista l'ora, ho solo visto di sfuggita ma che ho già annotato sui "preferiti" per rivederli con tranquillità. Se non ho capito male queste schede audio vanno usate in abbinamento a un software di registrazione/editing del materiale registrato: in pratica una sorta di ministudio di registrazione? Tuttavia, sarei ancora più felice se potessi consigliarmi questo o quel modello di scheda audio con le caratteristiche che mi hai elencato prima, così per avere dei riferimenti in termini di marchi e fasce di prezzo e anche un software che non necessiti di una fase di apprendimento troppo dispendiosa in termini di tempo e sia facile da gestire. Adesso vado a dormire. Buona notte! :confused:

Roman91
31-12-2006, 09:47
grz kewill ..mo ke mi so letto tutta quella pagina so + o meno quali sono le konnessioni digitali......e allora le x-fi nn hanno la konnessione digitale ma quella analogika..oppure anke la konnessione jack 3.5 è digitale :confused: :confused: :confused:

Fabio70rm
31-12-2006, 09:48
grz kewill ..mo ke mi so letto tutta quella pagina so + o meno quali sono le konnessioni digitali......e allora le x-fi nn hanno la konnessione digitale ma quella analogika..oppure anke la konnessione jack 3.5 è digitale :confused: :confused: :confused:
La connessione jack non è digitale, come nemmeno la connessione XLR o Cannon; le digitali sono, come da link, adat, spdif, toslink e tutte le altre.

Roman91
31-12-2006, 09:53
scusa e allora dove la trovo una konnessione digitale??nn l ho mai vista fin ora

Fabio70rm
31-12-2006, 09:53
...suggerimenti e per i link che, vista l'ora, ho solo visto di sfuggita ma che ho già annotato sui "preferiti" per rivederli con tranquillità. Se non ho capito male queste schede audio vanno usate in abbinamento a un software di registrazione/editing del materiale registrato: in pratica una sorta di ministudio di registrazione? Tuttavia, sarei ancora più felice se potessi consigliarmi questo o quel modello di scheda audio con le caratteristiche che mi hai elencato prima, così per avere dei riferimenti in termini di marchi e fasce di prezzo e anche un software che non necessiti di una fase di apprendimento troppo dispendiosa in termini di tempo e sia facile da gestire. Adesso vado a dormire. Buona notte! :confused:

Allora, per poter registrare ti servono dei microfoni, possibilmente a condensatore che sono migliori per le registrazioni, più o meno di qualità, poi ti serve un preampli microfonico di qualità, un'eventuale alimentazione phantom a +48V, una scheda audio o un convertitore A/D e un programma di processing che elabori il segnale acquisito per porterci fare correttivi (pulizia del sonoro), editing (riverberi, effetti vari etc.) ed eventuale mastering (quindi compressione e masterizzazione su supporto). Nero è un software che è buono per masterizzazioni casalinghe, ma è totalmente inadatto a supportare tutto il processo. Di programmi ne esistono a bizzeffe, ma è chiaro che i risultati migliori li hai con i programmi professionali, come la migliore acquisizione ce l'hai con ottimi microfoni, con schede audio dai migliori convertitori etc. Il punto è: che livello vuoi ottenere? E che tipo di budget hai/sei disposto a spendere? La risposta alle tue domande ti indirizza verso una categoria di prodotti rispetto ad altri.

Roman91
31-12-2006, 10:00
nn è ke qualkuno(ke se ne intende un po di skede audio) sarebbe tanto gentile da darmi il suo indirizzo e-mai opure dirmi dove posso parlare kon lui su un chat un pokkino + veloce xkè è gia da na settimana ke cerko di capire qualkose ma niente..grz

Fabio70rm
31-12-2006, 12:11
nn è ke qualkuno(ke se ne intende un po di skede audio) sarebbe tanto gentile da darmi il suo indirizzo e-mai opure dirmi dove posso parlare kon lui su un chat un pokkino + veloce xkè è gia da na settimana ke cerko di capire qualkose ma niente..grz

Se ci dici qual'è il problema cerchiamo di risponderti qui...

Roman91
31-12-2006, 13:28
allora x la 13 volta vi kiedo ..è rilevante la differenza tra le skede audio x-fi music e via crescendo(x-fi gamer pro,platinum...ecc) nel sentire la musica..cioe ci sta qualke minima differenza nella qualita audio tra la x-fi dalla music in poi???spero d essermi spiegato

semir
31-12-2006, 14:33
... qui. Rispondo alle tue domande così puoi consigliarmi cosa acquistare. Il livello delle registrazioni vorrei che fosse buono, non voglio incidere un disco a casa, però vorrei essere in grado di produrre del materiale da inviare a case discografiche e/o concorsi canori e/o selezioni pubbliche ASCOLTABILE seppure di fattura casalinga; quanto al budget, pur essendomi avvicinato da pochi giorni a questo nuovo mondo, mi rendo conto che i costi potrebbero lievitare notevolmente, tuttavia 500-600 euro oggi sarei disposto a spenderli (dimmi tu se è troppo poco o se ti ho fatto solo ridere!!!) Considera che ascolto musica da un LUXMAN con delle casse ESB degli anni '90, ho due pianoforti (acustico e digitale) quindi mi ritengo un tantino esigente! Spero di averti fornito ogni utile elemento per inquadrare meglio le mie richieste: grazie di tutto! :confused:

Kewell
31-12-2006, 15:04
allora x la 13 volta vi kiedo ..è rilevante la differenza tra le skede audio x-fi music e via crescendo(x-fi gamer pro,platinum...ecc) nel sentire la musica..cioe ci sta qualke minima differenza nella qualita audio tra la x-fi dalla music in poi???spero d essermi spiegato

E per la 13esima volta ti rispondiamo di no.
Solo la elite pro monta nel rack esterno dei convertitori migliori (che poi la differenza sia percepibile è tutto un altro paio di maniche, e dipende con cosa la usi e se chi la usa è "allenato" a percepirne la differenza).

grz kewill ..mo ke mi so letto tutta quella pagina so + o meno quali sono le konnessioni digitali......e allora le x-fi nn hanno la konnessione digitale ma quella analogika..oppure anke la konnessione jack 3.5 è digitale :confused: :confused: :confused:

L'uscita digitale della x-fi è "anomala" in quanto per poterla utilizzare sugli impianto comumente in commercio ti occore un adattatore da minijack da 3,5 a RCA. Con questo adattatore potrai collegare la scheda audio anche ad un decoder esterno e far fare la decodifica a tale decoder.

Se il collegamento è analogico, invece, la decodifica viene fatta dalla scheda.

Che differenze ci sono?
Dipende dalla qualità dei convertiori della scheda audio e quelli del decoder, con la differenza che la conversione effettuata dalla scheda audio avviene in un ambiente (il PC) più "rumoroso" (ricco di interferenze) di quanto normalmente è soggetto un decoder esterno.

Roman91
31-12-2006, 15:43
grz a tutti ...finalmente mi so deciso ..mi prendo una x-fi music(m avete fatto risparmia un bel po de sordi visto ke mi volevo prende la fatality..ma se il suono è uguale :D :D..è mejo la xtreme music

Roman91
31-12-2006, 16:03
a un altra cosa .nn è ke qualkuno sa konsigliarmi un sito dove posso komprare a buon prezzo la x-fi music BULK..grz ankora

Fabio70rm
01-01-2007, 11:43
Penso ti abbia risposto appieno Kewell, la differenza è talmente minima tra le schede che hai indicato che non è facilmente apprezzabile!

Buon anno a tutti comunque!

Fabio70rm
01-01-2007, 11:58
... qui. Rispondo alle tue domande così puoi consigliarmi cosa acquistare. Il livello delle registrazioni vorrei che fosse buono, non voglio incidere un disco a casa, però vorrei essere in grado di produrre del materiale da inviare a case discografiche e/o concorsi canori e/o selezioni pubbliche ASCOLTABILE seppure di fattura casalinga; quanto al budget, pur essendomi avvicinato da pochi giorni a questo nuovo mondo, mi rendo conto che i costi potrebbero lievitare notevolmente, tuttavia 500-600 euro oggi sarei disposto a spenderli (dimmi tu se è troppo poco o se ti ho fatto solo ridere!!!) Considera che ascolto musica da un LUXMAN con delle casse ESB degli anni '90, ho due pianoforti (acustico e digitale) quindi mi ritengo un tantino esigente! Spero di averti fornito ogni utile elemento per inquadrare meglio le mie richieste: grazie di tutto! :confused:

Allora cerco di risponderti.

Se vuoi un prodotto da mandare a case discografiche e concorsi ti serve una qualità pro. Lascia perdere ogni altra scheda, non va bene. E sui prodotti pro i nomi, a meno che uno non vada in uno studio di registrazione ad incidere su consolle analogiche, sono solo tre: RME, Digidesign e Apogee, quest'ultima però solo su Apple. Personalmente ti consiglierei la RME, e in particolare la scheda che ho io, la Fireface 800, che ha 52 IN/OUT tra analogici e digitali, supporta l'audio broadcast, si interfaccia con i betacam tranquillamente (quindi puoi fornire anche audio a qualità televisiva), ha buoni pre microfonici, alimentazione phantom ed è firewire, così la puoi collegare sia a desktop che portatili. Diciamo è una soluzione omnicomprensiva ad un buon prezzo (sui 1.200 euro). Altrimenti una scorcia per il sito della RME e valuta tu le varie tipologie. Digidesign costa un po' di più, anzi sensibilmente di più, a parità di offerta quindi penso sia meglio ignorarla....altrimenti, se non vuoi spendere così tanto, puoi prenderti una MOTU e fare prove a casa in qualità prosumer, dopodichè per l'incisione "seria" vai in uno studio, ma secondo me ti costa un bel po' di più, a questo punto valuta tu...
Comunque la scheda audio è solo il primo della catena che ti serve: devi avere anche dei buoni microfoni, nel caso devi registrare strumenti acustici, e dei diffusori lineari per sentire il prodotto in uscita. Sui microfoni, in fatto di registrazione, i migliori sono quelli a condensatore, ad un buon rapporto qualità/prezzo ci sono i Rode, sennò devi andare su marche con migliore qualità ma dal prezzo elevato; sui diffusori ci sono sia gli ESI che i KRK.

Riassumendo:

Soluzione 1:

- Scheda audio pro (consiglio RME (http://www.rme-audio.com/english/index.htm)

- Microfoni a condensatore (consiglio Rode (http://www.rodemic.com/?pagename=Home)

- Diffusori lineari (consiglio Esi (http://www.esi-audio.com/products/near05classic/) oppure Krk (http://www.krksys.com/v3/vseries2.asp) )

Soluzione 2:

- Scheda audio prosumer (consiglio Motu (http://www.motu.com/products/pciaudio/) )

- Microfoni a condensatore (ancora Rode)

- Ascolto su normali diffusori in possesso

- registrazione in studio

Valuta tu...

Kewell
01-01-2007, 13:12
a un altra cosa .nn è ke qualkuno sa konsigliarmi un sito dove posso komprare a buon prezzo la x-fi music BULK..grz ankora
Io cerco sempre qui:
www.google.it
www.kelkoo.it
www.trovaprezzi.it

Avvertenza: non si possono postare link commerciali sul forum ;)

Buon anno anche da parte mia :)

Roman91
01-01-2007, 14:26
a raga scusate se ripeto la domanda anke qui ..ma è troppo o normale 120 € per la onkyo se-150????risp plzz

semir
02-01-2007, 10:00
... Fabio! Verificherò le marche che mi hai indicato: effettivamente € 1.200,00 superano abbondantemente il mio budget, quindi valuterò anche i suggerimenti relativi alle schede più "economiche". Mi hai anticipato suggerendomi anche i microfoni che fanno al caso mio. Ottimo. Ci sentiamo presto.

Fabio70rm
02-01-2007, 13:01
Di nulla! :)

semir
04-01-2007, 11:26
...ho scartato la soluzione “studio di registrazione” per motivi di budget: fiducioso, ho verificato la linea di schede MOTU. Mi sembra che l’unica compatibile con il mio, a questo punto, “modesto” budget sia la ULTRALITE (appunto ultralight come il mio budget!!!) che costa attorno ai 500 euro, ma che qualcuno è riuscito a portarsi a casa anche a 300 euro: mi pare che abbia le caratteristiche che mi hai dettagliatamente fornito. Poi, su un notissimo sito di strumenti musicali (non lo cito perché non so se si può fare, fatemi sapere) ho trovato i microfoni RODE e il mod. NT3 (mi sembra compatibile con le tue specifiche) ad € 199,00. Magari per ora ne prendo solo uno tanto per vedere cosa combino! Però ho un “piccolo” problema: il mio portatile non dispone di porta fire wire che è necessaria per collegare la MOTU ULTRALITE, ma con un’interfaccia PCMCIA WIRE FIRE (che trovo sul web a circa 25 euro) penso di risolvere il problema. Poichè sul mio portatile ho gia un'interfaccia PCMCIA-USB ed ho notato che le usb non forniscono alimentazione (infatti se collego un hard disk portatile devo alimentarlo tramite l'unica porta usb in dotazione al portatile) mi chiedo se questo possa rappresentare un problema per il corretto funzionamento della MOTU ULTRALITE.
Caro Fabio, ti riassumo il tutto: se non ho interpretato male i tuoi suggerimenti acquisterei, con la tua "benedizione":
1. Scheda audio MOTU ULTRALITE se mi sai dire da dove trae l'alimentazione;
2. Microfono RODE NT3;
3. Interfaccia PCMCIA WIRE FIRE per collegare la scheda audio MOTU ULTRALITE.
Che ne pensi? Grazie…come sempre…

Fabio70rm
04-01-2007, 13:17
...ho scartato la soluzione “studio di registrazione” per motivi di budget: fiducioso, ho verificato la linea di schede MOTU. Mi sembra che l’unica compatibile con il mio, a questo punto, “modesto” budget sia la ULTRALITE (appunto ultralight come il mio budget!!!) che costa attorno ai 500 euro, ma che qualcuno è riuscito a portarsi a casa anche a 300 euro: mi pare che abbia le caratteristiche che mi hai dettagliatamente fornito. Poi, su un notissimo sito di strumenti musicali (non lo cito perché non so se si può fare, fatemi sapere) ho trovato i microfoni RODE e il mod. NT3 (mi sembra compatibile con le tue specifiche) ad € 199,00. Magari per ora ne prendo solo uno tanto per vedere cosa combino! Però ho un “piccolo” problema: il mio portatile non dispone di porta fire wire che è necessaria per collegare la MOTU ULTRALITE, ma con un’interfaccia PCMCIA WIRE FIRE (che trovo sul web a circa 25 euro) penso di risolvere il problema. Poichè sul mio portatile ho gia un'interfaccia PCMCIA-USB ed ho notato che le usb non forniscono alimentazione (infatti se collego un hard disk portatile devo alimentarlo tramite l'unica porta usb in dotazione al portatile) mi chiedo se questo possa rappresentare un problema per il corretto funzionamento della MOTU ULTRALITE.
Caro Fabio, ti riassumo il tutto: se non ho interpretato male i tuoi suggerimenti acquisterei, con la tua "benedizione":
1. Scheda audio MOTU ULTRALITE se mi sai dire da dove trae l'alimentazione;
2. Microfono RODE NT3;
3. Interfaccia PCMCIA WIRE FIRE per collegare la scheda audio MOTU ULTRALITE.
Che ne pensi? Grazie…come sempre…


1) Guarda qui (http://www.motu.com/products/motuaudio/ultralite/features.html): l'alimentazione la prende dalla Firewire, l'alimentatore serve per quando il pc è spento, visto che fa le funzioni di mixer anche senza pc.

2) Mi pare un ottimo microfono per cominciare.

3) Sulla PCMCIA Firewire ti consiglio questa (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10482) che supporta anche il FW 800, ed è la migliore sul mercato.

semir
05-01-2007, 10:41
... i tuoi ulteriori suggerimenti!
L'ultima questione riguarda il software da usare: me ne puoi segnalare uno intuitivo e di semplice utilizzo? Ad es da questo stesso sito si poteva scaricare il wavepad della NCH swift sound. Può fare al caso mio?
Ciao

andreamantuan
06-01-2007, 20:17
Ciao a tutti.
Complimenti per la discussione e a Fabio per la sua competenza e disponibilità.
Senza voler troppo distrurbare volevo chiedere se sono equivalenti i sequenti modelli di schede audio esterne ai fini della qualità di registrazione di una singola traccia.

EMU-0404 (usb 2)
risposta in freq:(min gain, 20Hz-20kHz): +0.0/-0.16dB
SNR/dinamica(Db):-112(in)-117(out)


EDIROL FA-66
risposta in freq: 20 Hz to 40 kHz (+0/-2 dB)
SNR/dinamica(Db):105


Mi interessa che il suono abbia una buona pasta.
Mi sembre che la migliore sia la EMU però Fabio (non ricordo dove) ci hai messo in guardia sulla connessione USB abbinata all'utilizzo di un portatile. Eppura la cosa mi suona strana perche la banda dell'USB2 è 480Mbps mentre la firewire va a 390Mbps. Cosa mi sfugge??

Inoltre la edirol costa molto di più (360 contro 230). Possibile che le caratteristiche siano così simili??
grazie a chiunque voglia contribuire.

ps.Ho scartato MOTU el.al. perchè non me ne faccio nulla di 10 ingressi.

Snickers
06-01-2007, 22:45
Metteva in guardia perché spesso si hanno diversi apparecchi attaccati via USB e quindi ne risente la banda totale, visto che un controller USB 2.0 è in grado di fornire 480mbs complessivi, però se già hai un HD che va a pieno regime attaccato alla USB 2.0 di banda ne rimane ben poca, con il firewire mi pare non sia così, ma anche se lo fosse, è più facile avere un HD attaccato via USB 2.0, che via FW e quindi per forza di cose avrai una maggiore banda sulla Firewire.

andreamantuan
07-01-2007, 13:00
Un'altra domanda.
Visitando i siti dei produttori mi sono accorto di uno strano fatto.
Le aziende (almeno EMU ed EDIROL) mettono in vetrina una serie di prodotti che partendo da basso prezzo salgono via via vantando caratteristiche sempre più professionali. Tali caratteristiche non sono però rispecchiate dalle specifiche tecniche.
Esempio in EDIROL. La FA66 viene presentata sul sito del produttore come semi professionale a differenza della Ua25 che viene presentata tipo prosumer. Poi sulle specifiche - a parte il maggior campionamento- non si nota alcuna differenza nelle risposte in freq, dinamica ecc. cioè sembra che le schede adottino lo stesso HW a parte gli a/d d/a.Tutta qua la differenza tra professional e prosumer?
Ancora più eclatante è il caso EMU. La 0404 usb 2.0 viene presentata come poco più che un giocattolo (anche a giudicara dall'estetica che le hanno dato) ma mostra le stesse features delle schede superiori (le quli costano quasi il doppio) a parte qualche funzionalità dalla minore utilità.

Insomma la domanda che pongo è: non è che spesso alcuni modelli base (tipo emu 0404) offrano già caratteristiche del tutto paragonabili alle sorelle maggiori le quali sono poco pù che un'operazione di marketing.
Mi piacerebbe sapere ad esempio se la UA25 munta dei pre inferiori rispetto alla fa66, come sostiene il mio negoziante affermando "beh peserà di più per qualcosa".
Insomma fidarsi del prezzo considerando che più spendi più hai o fidarsi ciecamente delle specifiche tecniche?

Snickers
07-01-2007, 16:18
Un'altra domanda.
Visitando i siti dei produttori mi sono accorto di uno strano fatto.
Le aziende (almeno EMU ed EDIROL) mettono in vetrina una serie di prodotti che partendo da basso prezzo salgono via via vantando caratteristiche sempre più professionali. Tali caratteristiche non sono però rispecchiate dalle specifiche tecniche.
Esempio in EDIROL. La FA66 viene presentata sul sito del produttore come semi professionale a differenza della Ua25 che viene presentata tipo prosumer. Poi sulle specifiche - a parte il maggior campionamento- non si nota alcuna differenza nelle risposte in freq, dinamica ecc. cioè sembra che le schede adottino lo stesso HW a parte gli a/d d/a.Tutta qua la differenza tra professional e prosumer?
Ancora più eclatante è il caso EMU. La 0404 usb 2.0 viene presentata come poco più che un giocattolo (anche a giudicara dall'estetica che le hanno dato) ma mostra le stesse features delle schede superiori (le quli costano quasi il doppio) a parte qualche funzionalità dalla minore utilità.

Insomma la domanda che pongo è: non è che spesso alcuni modelli base (tipo emu 0404) offrano già caratteristiche del tutto paragonabili alle sorelle maggiori le quali sono poco pù che un'operazione di marketing.
Mi piacerebbe sapere ad esempio se la UA25 munta dei pre inferiori rispetto alla fa66, come sostiene il mio negoziante affermando "beh peserà di più per qualcosa".
Insomma fidarsi del prezzo considerando che più spendi più hai o fidarsi ciecamente delle specifiche tecniche?
Beh, piano, visto che la FA66 mi pare abbia più ingressi ed è in Firewire e normalemente solo un prodotto in versione FW a parità di tutto costa almeno 20-30€ in più nel listino, x la E-Mu è diverso, vedi, ha solo 2 ingressi, mentre se tu vai già a guardare per esempio la E-Mu 1212m che è su PCI, noterai come questa sia di gran lunga superiore alla 0404 usb, ma costa di meno, per il semplice fatto che è su PCI, mentre invece si vai a vedere le altre sk audio per portatili della E-mu (quelle via PCMCIA) beh, è un altro paio di maniche, miglior qualità di registrazione (SNR e THD) e un fottio di ingressi in più.

Fabio70rm
07-01-2007, 20:12
Rispondo solo ora, dato che ho "befanato" in montagna...

Allora per Semir:

Un software di registrazione intuitivo...beh ne conosco diversi, ma purtroppo per te tutti "pro", cioè sono programmi di livello, come Cubase, Pro-Tool, Logic, Sonar e Performer...ne esistono anche di altri che costano meno ma di livello decisamente inferiore! Vedi tu....io ti consiglierei un bel Cubase SE, sta a circa 129 euro.

Per Aandreamantuan e Snicker:

La connessione FW, rispetto all'USB è una connessione molto più stabile, inoltre il FW 400 eroga 400 Mb/sec di media, mentre l'USB fornisce 480 Mb/sec di picco....ecco perchè si sconsiglia nell'audio l'uso di schede USB, specie con flussi intensi come quelli provenienti da un microfono: colli di bottiglia e latenze sono stra-assicurati!

Sulla Edirol io so che fino a non molto tempo fa i driver erano un disastro, specie con il SP2 di XP. Non so se la situazione sia cambiata ma non ho avuto una buona impressione di questa marca, che comunque stando agli addetti ai lavori ha perso e tanto negli ultimi anni.

In generale comunque sia Emu che Edirol io personalmente le considererei più schede prosumer che professional; schede pro sono RME, Apogee e Digidesign. Le altre sono da intendersi decisamente inferiori a queste tre come componentistica; poi è chiaro che i costi sono anche determinati dagli "accessori": numero e tipologia di ingressi/uscite, eventuali pre microfonici, eventuale phantom, interfaccia con vaschetta 9 pin per betacam etc.

Fabio70rm
07-01-2007, 20:19
Dimenticavo un'ulteriore precisazione:

Di norma le velocità di connessione sono nell'ordine:

PCI
PCMCIA e Firewire
USB

Chiaro che in un portatile il PCI è abbastanza problematico da poter utilizzare...quindi si ripiega su un PCMCIA o un Firewire.

semir
08-01-2007, 08:34
Ho registrato anche i tuoi ultimi input, post-befana! Adesso, non mi resta che acquistare l'attrezzatura necessaria, cercando delle buone offerte, meglio se via web: se hai qualche buon sito da segnalarmi, non potrebbe che tornarmi utile.
A risentirci e grazie! :cool:

judas
08-01-2007, 09:58
ciao, gradirei un consiglio da chi ne sa più di me :D

dunque attualmente sul pc uso l'audio integrato della scheda madre ( realtek hd 660 credo) e come casse un sistema terratec 5.1, l'uso che nefaccio e l'ascolto mp3, qualche dvd, raro giochi (oblivion)

Ho anche un hi-fi di qualche anno ma ancora valido composto da amplificatore Onkyo integra, diffusori infinity studio monitor, cd marantz, piatto thorens.

mi piacerebbe collegare l'hi-fi al pc, ovviamente dovrò cambiare la scheda audio, di primo occhio mi è sembrato di capire che questa sia una buona soluzione http://www.m-audio.com/products/en_us/Revolution71-main.html e vorrei sapere se secondo voi va bene o se potreste consigliare delle alternative

avevo anche pensato alla onkyo se90 pci, ma non saprei come fare i collegamenti

max_996
08-01-2007, 10:17
Il teorema di nyquist afferma che la frequenza di campionamento deve essere almeno pari al doppio della frequenza massima del segnale da campionare.
L'orecchio umano sente fino a circa 20 KHz, da qui lo standard a 44.100Hz, ovvero poco più del doppio della massima frequenza da campionare. ;)


sCUSAMI la precisazione , ma se non mi ricordo male il teorema al quale ti riferisci è il "teorema di SHANNON" ...Nyquist ( e Bode) sono altri teoremi ( se non ricordo male , servono x conoscere la risposta dei sistemi )

max996

Fabio70rm
08-01-2007, 12:11
ciao, gradirei un consiglio da chi ne sa più di me :D

dunque attualmente sul pc uso l'audio integrato della scheda madre ( realtek hd 660 credo) e come casse un sistema terratec 5.1, l'uso che nefaccio e l'ascolto mp3, qualche dvd, raro giochi (oblivion)

Ho anche un hi-fi di qualche anno ma ancora valido composto da amplificatore Onkyo integra, diffusori infinity studio monitor, cd marantz, piatto thorens.

mi piacerebbe collegare l'hi-fi al pc, ovviamente dovrò cambiare la scheda audio, di primo occhio mi è sembrato di capire che questa sia una buona soluzione http://www.m-audio.com/products/en_us/Revolution71-main.html e vorrei sapere se secondo voi va bene o se potreste consigliare delle alternative

avevo anche pensato alla onkyo se90 pci, ma non saprei come fare i collegamenti

La scheda va bene, magari però la Onkyo è più specifica per l'Hi-Fi...non so vedi tu.

Fabio70rm
08-01-2007, 12:12
sCUSAMI la precisazione , ma se non mi ricordo male il teorema al quale ti riferisci è il "teorema di SHANNON" ...Nyquist ( e Bode) sono altri teoremi ( se non ricordo male , servono x conoscere la risposta dei sistemi )

max996

Questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_campionamento_di_Nyquist-Shannon) dovrebbe chiarire i dubbi. :)

andreamantuan
08-01-2007, 13:21
Per Aandreamantuan e Snicker:

La connessione FW, rispetto all'USB è una connessione molto più stabile, inoltre il FW 400 eroga 400 Mb/sec di media, mentre l'USB fornisce 480 Mb/sec di picco....ecco perchè si sconsiglia nell'audio l'uso di schede USB, specie con flussi intensi come quelli provenienti da un microfono: colli di bottiglia e latenze sono stra-assicurati!

Sulla Edirol io so che fino a non molto tempo fa i driver erano un disastro, specie con il SP2 di XP. Non so se la situazione sia cambiata ma non ho avuto una buona impressione di questa marca, che comunque stando agli addetti ai lavori ha perso e tanto negli ultimi anni.

In generale comunque sia Emu che Edirol io personalmente le considererei più schede prosumer che professional; schede pro sono RME, Apogee e Digidesign. Le altre sono da intendersi decisamente inferiori a queste tre come componentistica; poi è chiaro che i costi sono anche determinati dagli "accessori": numero e tipologia di ingressi/uscite, eventuali pre microfonici, eventuale phantom, interfaccia con vaschetta 9 pin per betacam etc.

Grazie per la delucidazione Fabio. Prenderò in considerazione solo schede firewire.
Darò anche un'occhiata alla marche che mi proponi ma volevo stare sui 300euro (mi servono solo 2 canali analogici e 1 midi).
Mi informerò anche sui driver della FA66...
Mi chiedevo se tu sei un hobbista o se - data l'esperienza che dimostri - lavori nel campo. Così per curiosità.
ciao e grazie ancora.

Fabio70rm
08-01-2007, 15:59
Grazie per la delucidazione Fabio. Prenderò in considerazione solo schede firewire.
Darò anche un'occhiata alla marche che mi proponi ma volevo stare sui 300euro (mi servono solo 2 canali analogici e 1 midi).
Mi informerò anche sui driver della FA66...
Mi chiedevo se tu sei un hobbista o se - data l'esperienza che dimostri - lavori nel campo. Così per curiosità.
ciao e grazie ancora.

Di nulla per la dritta! :)

Quanto alla mia competenza beh, lavoro con l'informatica musicale da anni, anche se sono principalmente un musicista.

Babidi
08-01-2007, 16:28
ho aperto un teard per un consiglio ma forse dovevo chiedere qui:

vorrei una scheda decente, nulla di professionale, solo per sentire meglio dell'audio integrato della mia nuova mainboard che è pessimo.
vorrei stare sui 100€. tra x-fi, audigy e terrac cosa mi consigliate?

non mi interessano i vari 7.1 ecc. utilizzerò sempre sistemi 2.1

Fabio70rm
08-01-2007, 16:31
Se vuoi ascoltare audio con qualità hi-fi prendi in considerazione la Onkyo, c'è un thread apposito, altrimenti se non ti interessa tra le schede che hai indicato personalmente ti indirizzerei su Terratec.

Babidi
08-01-2007, 16:51
mi da una certa sensazione di qualità la onkyo solo a vederla...
mi ricorda il mio amplificatore da auto rockford fosgate più che una scheda per pc

Fabio70rm
08-01-2007, 21:34
mi da una certa sensazione di qualità la onkyo solo a vederla...
mi ricorda il mio amplificatore da auto rockford fosgate più che una scheda per pc

Dalle caratteristiche in effetti sembra creata ad hoc per l'ascolto hi-fi.

ONEmusic
08-01-2007, 23:54
Salve gente! Sto leggendo i vari posts del forum, mooolto interessanti, peccato però che tanti termini, modelli e componentistica non la conosco.
Sono inesperto in materia audio, appassionato per l'audiocar, però a zero nel PC.
Vorrei iniziare e per questo vi chiedo un aiutino, al momento, per risolvere alcuni dubbi basilari...
Allora arrivo al dunque: devo comprare una scheda audio PCI, che mi servirebbe poi per effettuare delle registrazioni attraverso una tastiera musicale collegata al pc, e un software che non so ancora quale.
La mia configurazione è la presente: Asus a8ne, dual core 4200, 1 GB ram, HD=320GB.
Il mio budget è intorno ai 200, proprio max 250 euro, solo per la scheda audio; ho letto che con questa cifra non andiamo proprio lontano, però visto che sono all'inizio non vorrei partire di già in maniera esagerata, anche perchè rispetto a molti utenti non faccio la registrazione con il mic esterno, bensì con una tastiera.

Chiedo 2 consigli:
1) Sulla scheda avevo pensato all'emu-404 usb, però dopo aver letto il post non c ho pensato + :p Poi alla Tascam, ma non vedo caratteristiche brillanti, in altre parole con questo budget (tenendo in considerazione che la scheda è finalizzata alla registrazione di una tastiera musicale esterna) me la posso cavare?
2) La tastiera che dovrò cercarmi quale porte deve avere per permettere il traferimento del flusso audio nel pc? Midi? USB? ...

Grazie per la collaborazione, ciao ciao

P.S. Caspita quanto è immenso questo forum!!! Complimentoni ;)

Vittorinox
09-01-2007, 10:13
200-250 euri?!? :eek:

Bella cifretta x iniziare e non prentendere chissà che! :D :p

Con una cifra simile puoi comprere diverse cose, ma sempre in base alle tue esigenze (giochi, musica, ecc...).

Diciamo che una X-Fi Fatality (con bay o senza, dipende se ti servirebbe o meno) potrebbe essere un buon compromesso tra necessitò ludiche ed audiofile. :)

Fabio70rm
09-01-2007, 13:49
Se vuoi registrare e utilizzare synth virtuali, i famosi VST per intenderci, lascia perdere Creative e simili.

Anzitutto ti serve una buona scheda prosumer, direi la Emu può andare bene come inizio, magari la serie 1616 o la 1820; personalmente, tolta MOTU che è la migliore marca prosumer e che costicchia, penso che una Presonus vada più che bene, ottimo rapporto qualità/prezzo.

Con una scheda prosumer puoi quindi utilizzare senza grosse latenze il o i vst.

Per quanto riguarda la tastiera, puoi prendere una master keyboard con cui pilotare i vst, collegandola al pc tramite midi o tramite connessione usb.

Sui software dipende da cosa vorrai fare: se ti serve un sequencer-editor puoi prendere il famoso Cubase, oppure i simili Performe, Sonar e Pro-tools, quest'ultimo però ti richiede il suo hardware dedicato. Con questi programmi puoi registrare tracce midi ed audio, applicare effetti e processing e poi masterizzare. Hanno anche il vantaggio di poter "ospitare" tutti i vst che ti servono, per cui potresti crearti una canzone tutta da solo.

Se invece il tuo solo scopo è quello di suonare allora devi ripiegare su VST cosiddetti stand-alone, ossia che funzionano senza programmi host come i summenzionati; sono però pochi gli stand-alone, e non puoi utilizzarne più di uno alla volta. Esistono anche dei "rack" virtuali o anche fisici, dove puoi alloggiare i vst, però non sono proprio il massimo e presentano diversi problemi.

Ed ora la nota dolente, ossia i costi.

Una buona scheda prosumer.........350 euro minimo

Una master...............................400 euro (una buona 88 tasti nuova, di meno se vai sull'usato o con minor ampiezza)

Un programma di sequencer-editor..500 euro minimo (prezzo del Cubase 4 studio)
Vst...........................................da free a 350 euro a vst

======================================================
Totale....................................1150 euro più i prezzi dei vst.


A meno proprio non trovi nulla, a meno che non utilizzi il mulo...cosa che ti darà programmi sì free ma instabili.

E comunque 450 euro minimo per una tastiera da pc e una scheda audio prosumer, senza cui non puoi lavorare, mi sembra la base più bassa possibile di partenza, a meno non trovi nulla di decente.

In questo preventivo chiaramente non ho considerato eventuali microfoni per registrare voce o strumenti acustici...in tal caso devi sommare anche il loro prezzo; però allora devi considerare schede audio che abbiano pre microfonici ed eventuale alimentazione phantom a +48V per i microfoni a condensatore.

ONEmusic
09-01-2007, 16:18
Ok! Grazie 1000! Vedere la tua elevata preparazione mi spinge quasi a farti tante altre domande, però penso sia + giusto chiederti (se la conosci) una guida online dove posso iniziare a studiare da autodidatta, mi riferisco alla parte teorica del tipo analizzare ogni ingresso, uscita, in altre parole diciamo il lato cavetteria che va collegato alla scheda audio: midi, firewire, S/PDIF, AES/EBU... ecc... Altre guide le sto trovando da solo :)

Cerco di essere + specifico per il prodotto che voglio finalizzare con la tastiera + il pc.
Allora: il mio intento è quello di suonare non proprio un synth virtuale, ma una semplice tastiera musicale che dispone ( se ho ben capito) di porta midi o usb ma soprattutto dei classici suoni, come la chitarra, il violino, l'organo, ecc... e quindi non i suoni creati oppure miscelati da un synth. Il prodotto finale per ora deve essere una tipica base musicale; a questo proposito ho già una tastiera con porte midi con questi classici suoni, avevo intenzione di utilizzare questa se è possibile...
Prendere un synth non sarebbe niente male, anche perchè tali suoni già sono preimpostati, però per ora voglio andare sul classico, sullo standard.
Così facendo dovrei anche escludere i VST, giusto?
Faccio un esempio: se suono la tastiera impostando come strumento l'organo, faccio uso dei pedali (sustain, volume...) e adopero i tasti pesati, il sequencer che ho lo riconosce come organo, rispettando le varie dinamiche oppure apporta delle modifiche al suono dell'organo rendendo la dinamica piatta?

In questo preventivo chiaramente non ho considerato eventuali microfoni per registrare voce o strumenti acustici...in tal caso devi sommare anche il loro prezzo; però allora devi considerare schede audio che abbiano pre microfonici ed eventuale alimentazione phantom a +48V per i microfoni a condensatore.

"Pre microfonici" significa microfoni già incorporati sulla scheda oppure la presa x collegare un mic esterno?

A presto, ciao
P.S. spero di non aver esagerato :p :)

max_996
09-01-2007, 17:14
X OnEMUSIC:...

se non ho capito male ...vuoi utilizzare una Tastiera ( che già possiedi) con i SUOI suoni x fare una base musicale...giusto?

quindi che te ne fai delle prese midi? a te serve un PC come REGISTRATORE...quindi basta che abbia delle ottime conversioni ANALOGICHE/DIGITALI e un sw stile CUBASE o COOL EDIT ..insomma uno qualunque adatto a registrare da fonte esterna

se invece usi i programmi x EMULARE un synth ( come PRO-53 , B4 , ecc)
allora ti servono le prese MIDI....

max996

ONEmusic
09-01-2007, 22:32
se non ho capito male ...vuoi utilizzare una Tastiera ( che già possiedi) con i SUOI suoni x fare una base musicale...giusto?

quindi che te ne fai delle prese midi? a te serve un PC come REGISTRATORE...quindi basta che abbia delle ottime conversioni ANALOGICHE/DIGITALI e un sw stile CUBASE o COOL EDIT ..insomma uno qualunque adatto a registrare da fonte esterna

Esatto! Però collegandola attraverso le porte midi:
- non ho meno dispersione di qualità rispetto alla registrazione esterna con
mic?
- nella registrazione non cattura anche i fruscii e rumori vari mentro registro?
- In questo modo, oltre alla scheda devo prendere anche un mic esterno, e
come mi oriento??? Non conosco le caratteristiche fondamentali di un mic
:confused: Ne ho uno costato tempo fa 25.ooo lire, ma ha una banda di frequenza stretta (non ricordo di preciso), e poi prende pokissimo da lontano... Per questo avevo optato ad un collegamento via midi...



se invece usi i programmi x EMULARE un synth ( come PRO-53 , B4 , ecc)
allora ti servono le prese MIDI....
Per il momento niente synth!

SuperMariano81
10-01-2007, 07:27
ciao a tutti!
ho il nuovo pc (vedi firma) e come scheda audio ho una sb live! 5.1 che però mi da qualche problema. infatti winxp non mi tiene in memoria il 5.1, ad ogni avvio mi da di default 2 casse, e devo cambiare, a mano il 5.1 (che poi funziona regolarmente)
Secondo voi, se cambiassi scheda audio, risolverei il problema?
la scelta cade tra:

CREATIVE SOUND BLASTER X-Fi EXTREMEMUSIC 115 euro
CREATIVE SOUND BLASTER X-Fi FATAL1TY PRO 139 euro
CREATIVE SOUND BLASTER X-Fi PLATINUM 179 euro

quale delle tre al posto della live! 5.1?
PS la platium la scelgo se è proprio necessario.....

Vittorinox
10-01-2007, 08:08
ciao a tutti!
ho il nuovo pc (vedi firma) e come scheda audio ho una sb live! 5.1 che però mi da qualche problema. infatti winxp non mi tiene in memoria il 5.1, ad ogni avvio mi da di default 2 casse, e devo cambiare, a mano il 5.1 (che poi funziona regolarmente)
Secondo voi, se cambiassi scheda audio, risolverei il problema?
la scelta cade tra:

CREATIVE SOUND BLASTER X-Fi EXTREMEMUSIC 115 euro
CREATIVE SOUND BLASTER X-Fi FATAL1TY PRO 139 euro
CREATIVE SOUND BLASTER X-Fi PLATINUM 179 euro

quale delle tre al posto della live! 5.1?
PS la platium la scelgo se è proprio necessario.....

A mepare più una scusa x cambiare scheda. :D :Prrr:

In tutti i casi credo che sia più un problema di drivers: hai provato ad aggiornarli??

SuperMariano81
10-01-2007, 08:13
A mepare più una scusa x cambiare scheda. :D :Prrr:

In tutti i casi credo che sia più un problema di drivers: hai provato ad aggiornarli??
Dal sito di mamma creative ho scaricato i software ed i driver aggiornati. Per i sw non ho avuto problemi ad installarli, ma i driver ieri mi han dato qualche problema.... Stasera provo con + calma.
sbaglio o creative non lascia molti aggiornamenti a riguardo?

max_996
10-01-2007, 09:21
x ONEMUSIC:

il problema che poni è molto semplice:

-le porte MIDI inviano SOLO segnali MIDI ( cioè relativi alle "caratteristiche " del segnale). Intendo la NOTA, la durata, il bend, la modulazione, il KEy velocity, il timbro, il sustain ecc...ma non il SUONO.

-Per reigstrare il "pianoforte" ( oppure organo, archi ecc) della TUA tastiera all'interno del pc puoi usare 2 strade :
1- Utilizzi l'uscita delle Cuffie e ascolti quello che registri con le casse del Pc ( come se portassi le cuffie)
2- utilizzi il LINE-OUT della tastiera , che solitamente sta sul retro vicino alle prese MIDI ...oppure lo trovi accanto a quella dei pedali di sustain e altri.

3- se sei un fortunato TAstierista e hai un Kurzweil con il modulo Digitale 96/24 ....che te lo dico a fare..... :D

max996

ONEmusic
10-01-2007, 16:04
max_996


-le porte MIDI inviano SOLO segnali MIDI ( cioè relativi alle "caratteristiche " del segnale). Intendo la NOTA, la durata, il bend, la modulazione, il KEy velocity, il timbro, il sustain ecc...ma non il SUONO.

In altre parole mi stai dicendo che attraverso la connessione midi, il segnale che arriva al pc non è WAV, ma MIDI?? :( Vorrei iniziare a lavorare da subito il WAV (sempre che è possibile)...


-Per reigstrare il "pianoforte" ( oppure organo, archi ecc) della TUA tastiera all'interno del pc puoi usare 2 strade :
1- Utilizzi l'uscita delle Cuffie e ascolti quello che registri con le casse del Pc ( come se portassi le cuffie)
2- utilizzi il LINE-OUT della tastiera , che solitamente sta sul retro vicino alle prese MIDI ...oppure lo trovi accanto a quella dei pedali di sustain e altri.

3- se sei un fortunato TAstierista e hai un Kurzweil con il modulo Digitale 96/24 ....che te lo dico a fare..... :D

max996
Non sono fortunato, anzi... :nono:
- L'uscita cuffie mi è stata abolita da un tecnico in quanto dava un problema di disturbo con le casse, così risolse facendo un ponticello diretto... posso cmq cercare di ripristinarla, ma sarà difficile che la riporto.
- La tastiera non ha l'uscita "line OUT" (essendo un pò vecchiotta), e non so se potrebbe andare bene "AUX OUT" diviso nei 2 canali L e R... Posso considerarlo come fonte?


Qualcuno sa dirmi se i prodotti E-mu ed M-Audio hanno il pannello di controllo in italiano? E-mu è x me...

P.S. Ringrazio x la collaborazione (e soprattutto la pazienza) :)

Fabio70rm
10-01-2007, 21:42
Allora con calma cercherò di rispondere a tutti! :)

Cominciamo da Onemusic: anzitutto i pvt sono ben accetti ma magari rispondo qui che può essere di aiuto a tanti.

Non ho capito bene che vuoi fare....scusa se te lo dico!

Se il tuo intento è quello di registrare il suono di una tastiera ti serve una scheda audio con un in bilanciato ad alta impedenza; traduco: il segnale delle cuffie non va bene perchè risente di ronzii interni, inaudibili dalle cuffie ma drammaticamente presenti se lo amplifichi, devi utilizzare l'uscita out della tastiera (ce l'avrà, altrimenti come la senti??) e metterla all'ingresso della scheda audio. In questo caso non ti servono microfoni nè pre(amplificatori...chiaro cosa intendo ora per pre? ;) ) microfonici, al massimo una scatoletta chiamata DI-Box che serve a bilanciare - ossia a rendere pulito - il tuo segnale audio; le trovi in qualsiasi negozio di musica e stanno anche sulla ventina di euro.

Quindi riassumendo: scheda audio con ingresso alta impedenza+cavo jack che collega l'uscita audio out della tua tastiera, oppure jack dalla tastiera che va nella DI e poi da li all'in della scheda audio.

A quel punto, su un programma come Cubase, troveresti una traccia audio registrata direttamente con i suoni della tua tastiera....ma avresti file audio e solo di quei suoni.

Puoi però optare per un'altra soluzione, che secondo me è molto più versatile ed espandibile: ti compri un cavo midi, dopodichè registri tracce midi, che sono una sorta di spartito per pc. Dopodichè alle tracce midi gli assegni un vst, ossia ogni spartito registrato gli abbini un suono, scelto tra quelli disponibili tra i vst che hai. Puoi così registrare la traccia midi di una batteria, ad esempio, prendere un vst con suoni di batteria ultraprofessionali, e farla suonare come una batteria vera o similvera. E così via.


Sulla configurazione del pc ti consiglio di dare un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223131) magari ti è d'aiuto.

Guide online non ce ne sono, magari può esserti utile prendere delle lezioni sull'utilizzo di vst e in generale di informatica musicale, a tal proposito ci sono scuole e enti di istruzione che ne danno, ma la cosa migliore è smanettare personalmente sui programmi, si impara tantissimo!

Fabio70rm
10-01-2007, 21:45
ciao a tutti!
ho il nuovo pc (vedi firma) e come scheda audio ho una sb live! 5.1 che però mi da qualche problema. infatti winxp non mi tiene in memoria il 5.1, ad ogni avvio mi da di default 2 casse, e devo cambiare, a mano il 5.1 (che poi funziona regolarmente)
Secondo voi, se cambiassi scheda audio, risolverei il problema?
la scelta cade tra:

CREATIVE SOUND BLASTER X-Fi EXTREMEMUSIC 115 euro
CREATIVE SOUND BLASTER X-Fi FATAL1TY PRO 139 euro
CREATIVE SOUND BLASTER X-Fi PLATINUM 179 euro

quale delle tre al posto della live! 5.1?
PS la platium la scelgo se è proprio necessario.....

Non è ben chiaro...XP non ti mantiene il 5.1 in che senso??
Tieni presente che la configurazione casse la modifichi nel pannello di controllo di Windows su suoni e periferiche....ma se cambi configurazione dal pannello della scheda audio, oppure i driver per default ti mettono ad ogni riavvio quella configurazione non risolvi il problema!
Cerca di vedere i settaggi di Windows riguardo alle casse, e non quelli dei driver della scheda, a meno che su XP non sia di default il 5.1, in tal caso devi cercare la soluzione nel software della scheda.

ONEmusic
10-01-2007, 22:14
Allora con calma cercherò di rispondere a tutti! :)

Cominciamo da Onemusic: anzitutto i pvt sono ben accetti ma magari rispondo qui che può essere di aiuto a tanti.

Io non te li ho inviati eh?! :stordita: Lo so, lo so... lo dici perchè sicuro ne riceverai a milioni... :) Cmq hai ben capito il mio intento.





Sulla configurazione del pc ti consiglio di dare un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223131) magari ti è d'aiuto.



Sulla DAW c'ho dato un'occhiata ieri sera, mi piace molto metterla su, però ora come ora non posso permettermela, allo stato attuale il mio pc anche se di ultima generazione è un tutto fare; cmq + in là ci penserò e sicuro dovrò ritornare a romperti! :D
Grazie di tutto, maggiormente per professionalità e pazienza, ora mi metterò all'opera... ciao ciao :)

SuperMariano81
11-01-2007, 07:29
Non è ben chiaro...XP non ti mantiene il 5.1 in che senso??
Tieni presente che la configurazione casse la modifichi nel pannello di controllo di Windows su suoni e periferiche....ma se cambi configurazione dal pannello della scheda audio, oppure i driver per default ti mettono ad ogni riavvio quella configurazione non risolvi il problema!
Cerca di vedere i settaggi di Windows riguardo alle casse, e non quelli dei driver della scheda, a meno che su XP non sia di default il 5.1, in tal caso devi cercare la soluzione nel software della scheda.
ciao!
l'hardware audio di windows è settato per la live 5.1! ma, ad ogni avvio, mi mette la configurazione di default (due altoparlanti sulla scrivania) invece di mettere il 5.1
Questo "strozza" il sistema, infatti solo settando a mano "sistema 5.1" mi "attiva" tutti e 6 gli altoparlanti, che poi posso gestire dal sw della scheda audio.
Immagino, però è solo un idea, che essendo una scheda del 2001 possa avere qualche "conflitto" con xp; mentre acquistando una scheda più recente il problema dovrebbe risolversi.
Ma chiedo info qui prima....

PS non è che c'è una patch di xp? per ora ho installato tutto l'sp1 (compreso nel cd e l'sp2)

Fabio70rm
11-01-2007, 15:47
Devi controllare nel pannello di controllo alla voce suoni e periferiche, come stanno settati gli altoparlanti.

max_996
11-01-2007, 17:17
max_996


o se potrebbe andare bene "AUX OUT" diviso nei 2 canali L e R... Posso considerarlo come fonte?




Certo che và bene..... è l'uscita ausiliaria......esci con il jack stereo ed entri nel pc ...senza patemi d'animo.... fai attenzione a non attaccarlo al MIC-In :ciapet: ...ma al LINE-In del PC... cmq fai una prova

Ot: ma che tastiera hai? marca e modello
max996

Fabio70rm
11-01-2007, 22:21
In effetti è così che va fatto il collegamento...

zikkio@hwup
11-01-2007, 22:38
Ciao a tutti e complimenti a Fabio per il thread e l'estrema competenza :)

Vorrei utilizzare il mio portatile un po' vecchiotto ma fortunatamente dotato di porta firewire come sorgente per un impianto con velleità Hi-Fi senza troppe pretese (ossia, senza spenderci troppo); leggendo il thread e svariati NG mi sembra di aver capito che nella fascia medio-bassa le M-Audio vanno per la maggiore... ho letto che consigliate anche Onkyo, ma AFAIK non si trovano schede esterne, solo PCI. Avrei 2 domande secche da farvi:

- avete altre schede da consigliarmi? Ricordo che devono essere firewire e che non ho grosse pretese nè dal punto di vista I/O nè per quanto riguarda i software di recording/editing audio...

- che differenza c'è tra la M-Audio Solo e la Audiophile (entrambre firewire)? [Visto il mio obiettivo, leggetela come: "quale ha i convertitori migliori/suona meglio?"]

Grazie mille a tutti per i consigli che mi darete ;)

Ciau!

ONEmusic
11-01-2007, 23:47
Certo che và bene..... è l'uscita ausiliaria......esci con il jack stereo ed entri nel pc ...senza patemi d'animo.... fai attenzione a non attaccarlo al MIC-In :ciapet: ...ma al LINE-In del PC... cmq fai una prova

Ot: ma che tastiera hai? marca e modello
max996

Si si! Ho provato stasera, e dopo aver regolato i volumi ho provato a registrare, WOW!!! Sono 3 ore e mezza che sto qua davanti :cool: :D

La tastiera è un pò vecchiotta, FARFISA TK 110. Mi sono divertito a giocarci molto in quanto ha un piccolo synth, altrimenti per i suoni di base non c'è molto da smanettare.
Esisteranno modelli che hanno i suoni standard (chitarra, basso, organo...), basi, una piccola sezione con il synth e soprattutto i tasti pesati per suonarci il pianoforte? Ne voglio proprio una così, e chi esce + di casa?! :coffee: :)

http://img174.imageshack.us/img174/3324/farfisayi5.jpg (http://imageshack.us)

SuperMariano81
12-01-2007, 07:26
Devi controllare nel pannello di controllo alla voce suoni e periferiche, come stanno settati gli altoparlanti.
e' tutto settato di default, tranne per gli altparlanti che, all'avvio sono 2 ed a mano devo dirgli 5.1

max_996
12-01-2007, 10:15
Si si! Ho provato stasera, e dopo aver regolato i volumi ho provato a registrare, WOW!!! Sono 3 ore e mezza che sto qua davanti :cool: :D

La tastiera è un pò vecchiotta, FARFISA TK 110. Mi sono divertito a giocarci molto in quanto ha un piccolo synth, altrimenti per i suoni di base non c'è molto da smanettare.
Esisteranno modelli che hanno i suoni standard (chitarra, basso, organo...), basi, una piccola sezione con il synth e soprattutto i tasti pesati per suonarci il pianoforte? Ne voglio proprio una così, e chi esce + di casa?! :coffee: :)

http://img174.imageshack.us/img174/3324/farfisayi5.jpg (http://imageshack.us)


AHHHHHHH la FARFISA.......fà molto anni ottanta....la fabbrica STAVA a 30 km da casa mia.... peccato che abbia fatto una finaccia...
figurati negli anni '60 un loro organo finì tra le mani di Richard Wright...
però gli ultimi prodotti non sono stati in grado di reggere la concorrenza...

max996

Fabio70rm
12-01-2007, 16:30
Ciao a tutti e complimenti a Fabio per il thread e l'estrema competenza :)

Vorrei utilizzare il mio portatile un po' vecchiotto ma fortunatamente dotato di porta firewire come sorgente per un impianto con velleità Hi-Fi senza troppe pretese (ossia, senza spenderci troppo); leggendo il thread e svariati NG mi sembra di aver capito che nella fascia medio-bassa le M-Audio vanno per la maggiore... ho letto che consigliate anche Onkyo, ma AFAIK non si trovano schede esterne, solo PCI. Avrei 2 domande secche da farvi:

- avete altre schede da consigliarmi? Ricordo che devono essere firewire e che non ho grosse pretese nè dal punto di vista I/O nè per quanto riguarda i software di recording/editing audio...

- che differenza c'è tra la M-Audio Solo e la Audiophile (entrambre firewire)? [Visto il mio obiettivo, leggetela come: "quale ha i convertitori migliori/suona meglio?"]

Grazie mille a tutti per i consigli che mi darete ;)

Ciau!

Prova le Hercules. Ci sono ottime soluzioni firewire a buon prezzo. Quanto alle audiophile e M-Audio bisognerebbe fare la prova con l'ascolto. Secondo me sono quasi equivalenti, o comunque con differenza minima

Fabio70rm
12-01-2007, 16:30
e' tutto settato di default, tranne per gli altparlanti che, all'avvio sono 2 ed a mano devo dirgli 5.1

Prova a settare sul 5.1 allora.

ONEmusic
12-01-2007, 20:31
AHHHHHHH la FARFISA.......fà molto anni ottanta....la fabbrica STAVA a 30 km da casa mia.... peccato che abbia fatto una finaccia...
figurati negli anni '60 un loro organo finì tra le mani di Richard Wright...
però gli ultimi prodotti non sono stati in grado di reggere la concorrenza...

max996

Caspita!!! Quindi l'avranno portata in giro anche per i concerti... :eek: :)

Questo modello è stato costruito nei primissimi anni '90, diciamo fine '80 inizio '90; guarda... sto scoprendo delle cose fantastiche, anche se purtroppo sono già arrivato al limite, cmq fantastico, per l'età che c'ha... :cool:

max_996
13-01-2007, 11:45
Caspita!!! Quindi l'avranno portata in giro anche per i concerti... :eek: :)

Questo modello è stato costruito nei primissimi anni '90, diciamo fine '80 inizio '90; guarda... sto scoprendo delle cose fantastiche, anche se purtroppo sono già arrivato al limite, cmq fantastico, per l'età che c'ha... :cool:


CIao Onemusic

circa 10-12 anni fà ( 92-94) , mi capitò di suonare con una Farfisa durante un saggio di musica...Mega tastiera da paura, costava un okkio nella testa se non sbaglio era il modello F1...infatti era questa ecco un link: QUI (http://www.marktplaats.nl/index.php?sref=http%3A//www.altavista.com/web/results%3Fitag%3Dody%26q%3D%252Bfarfisa+f1+%252Bfoto%26kgs%3D0%26kls%3D0&url=http%3A//kopen.marktplaats.nl/search.php%3Fq%3Dkeyboards)


purtoppo la concorrenza ha offerto di più a meno spesa

okkio che stiamo andando OFF TOPIC.....
Ritornadno a Noi: non ho capito se la tua Tk ha i tasti pesati o meno.
mi pare di aver capito che cmq adesso puoi registrare su pc...giusto?


max_996

ONEmusic
13-01-2007, 12:06
Si si! Riesco a registrare, però purtroppo non ha i tasti pesati, ed il suono ad es. del pianoforte non è uguale al classico pianoforte, anke smanettando con il mini synth non viene fuori mai uguale; cmq... mi sa che già siamo fuori topic :rolleyes:

Facciamoo così: il mio scopo è quello di registrare con il pc, però da un pò di tempo sto pensando ad altre cose a livello hardware, che si allontanano di molto dall'argomento "Guida Scelta scheda audio" e se continuo verrò radiato dal forum :D

Apro un'altra discussione oggi pomeriggio, riguardante tastiera, synth e via dicendo... Anche lì avrò bisogno di aiuto e spero di esserlo pure per chi come me ha questa passione ma non sa da dove cominciare :p :D

Ciao a tutti e grazie ancora!

Axelscorpio
14-01-2007, 00:02
Ciao a tutti! volevo cambiare scheda audio.. adesso ho una audigy Se! ho preso le casse 5.1 klipsch gmx digitali, il mio uso è al 80% musica e il resto dvd divx..
volevo prendere una scheda audio sui 40€, magari con uscita digitale..cosa mi consigliate di guardare? Pensavo alla creative x-fi audio ma ne ho letto male (e poi comunque il digitale non mi sembra ce l'abbia..)
consigli??
grazie mille

Snickers
14-01-2007, 11:43
Ciao a tutti! volevo cambiare scheda audio.. adesso ho una audigy Se! ho preso le casse 5.1 klipsch gmx digitali, il mio uso è al 80% musica e il resto dvd divx..
volevo prendere una scheda audio sui 40€, magari con uscita digitale..cosa mi consigliate di guardare? Pensavo alla creative x-fi audio ma ne ho letto male (e poi comunque il digitale non mi sembra ce l'abbia..)
consigli??
grazie mille
Audigy 4 (nuova la tovi attorno ai 45€).

Axelscorpio
14-01-2007, 12:32
ma guardando sul sito creative.. la audigy 4 non ha uscita digitale! a quel punto con la x-fi audio non ce l'ho lo stesso però ho una migliore qualità sugli mp3

Fabio70rm
14-01-2007, 12:47
Alex se vuoi ascoltare musica a livelli più o meno buoni magari meglio orientarsi su altre schede. Da molti è stata segnalata la Onkyo come buona scheda per qualità hi-fi, se cerchi nel forum troverai il post con la sua recenzione.

Fabio70rm
14-01-2007, 12:48
Apro un'altra discussione oggi pomeriggio, riguardante tastiera, synth e via dicendo... Anche lì avrò bisogno di aiuto e spero di esserlo pure per chi come me ha questa passione ma non sa da dove cominciare :p :D

Ciao a tutti e grazie ancora!

Appena possibile farò un piccolo tutorial su come iniziare :)

Axelscorpio
14-01-2007, 13:00
si ma la Onkyo è una scheda audio professionale..e sui 40€ non penso di trovare nulla. per me che ascolto mp3 e guardo dvd non servirebbe.. sono indeciso tra prenderne una (economica) con uscita digitale o la x-fi (audio, sperando che escano driver per win vista) che ha il crystalizer..

Fabio70rm
14-01-2007, 13:23
La Onkyo NON è professionale, è solo una scheda consumer.

Comunque occhio che con quel budget vai poco lontano...

Axelscorpio
14-01-2007, 13:38
c'è anche la fortissimo che ha l'envy24.. ma per il mio ascolto di musica è meglio questa o una x-fi (seppur audio) che ha l'opzione per migliorare la qualità degli mp3? thanks

Fabio70rm
14-01-2007, 22:32
Gli mp3 sono il peggior formato audio che esiste. Punta sulla qualità non sulla pubblicità!

Axelscorpio
14-01-2007, 23:27
beh ma è il formato + diffuso..

Stigmata
15-01-2007, 11:13
beh ma è il formato + diffuso..

Questo è vero.
E' il formato più diffuso per via delle ridotte dimensioni dei file .mp3 che ne pemettono lo scambio via internet... ma per avere un peso (espresso in mb) ridotto bisogna rinunciare alla qualità.

GoNzO84
15-01-2007, 11:31
ciao non so se è il posto giusto... vorrei collegare un amplificatore con un sistema di casse 5.1 al notebook.. volevo chiedervi se acquistando una scheda audio esterna come la sound blaster 5.1 a 24bit avrei delle prestazioni migliori oppure non dovrebbe cambiare nulla usando la scheda integrata nel portatile(chip realtek)!?

SuperMariano81
15-01-2007, 11:34
Devi controllare nel pannello di controllo alla voce suoni e periferiche, come stanno settati gli altoparlanti.
un uppete per il mio problema,....
sembra che xp non veda il mio 5.1!

zikkio@hwup
15-01-2007, 11:42
Prova le Hercules. Ci sono ottime soluzioni firewire a buon prezzo.

Grazie della segnalazione, vado a vedermi il catalogo prodotti appena ho un attimo di tempo :)

Quanto alle audiophile e M-Audio bisognerebbe fare la prova con l'ascolto. Secondo me sono quasi equivalenti, o comunque con differenza minima

Purtroppo è difficile fare una prova di ascolto comparativa, anche se di certo sarebbe la soluzione ideale. Per togliermi qualche dubbio, potrei anche andare a confrontare le caratteristiche dell'hardware (giusto per capire se ci sono delle macrodifferenze, ma dubito visto la similitudine di prezzi e quanto tu stesso affermi). Avete qualche sito di riferimento?

Ciao e grazie ancora! ;)

Fabio70rm
15-01-2007, 13:56
ciao non so se è il posto giusto... vorrei collegare un amplificatore con un sistema di casse 5.1 al notebook.. volevo chiedervi se acquistando una scheda audio esterna come la sound blaster 5.1 a 24bit avrei delle prestazioni migliori oppure non dovrebbe cambiare nulla usando la scheda integrata nel portatile(chip realtek)!?

Sicuramente una scheda audio dedicata è migliore di un chipset generico integrato in una scheda madre.

Fabio70rm
15-01-2007, 13:59
un uppete per il mio problema,....
sembra che xp non veda il mio 5.1!

Mi sembra strano...

Controlla su Pannello di controllo ----> Suoni e Periferiche ----> Impostazione altoparlanti ----> Avanzate.

Setta sul 5.1.

Se al riavvio torna di nuovo sullo stereo devi controllare se è presente un pannello di controllo software della scheda audio, e se si vedere che impostazioni ha questo.

Fabio70rm
15-01-2007, 14:00
Purtroppo è difficile fare una prova di ascolto comparativa, anche se di certo sarebbe la soluzione ideale. Per togliermi qualche dubbio, potrei anche andare a confrontare le caratteristiche dell'hardware (giusto per capire se ci sono delle macrodifferenze, ma dubito visto la similitudine di prezzi e quanto tu stesso affermi). Avete qualche sito di riferimento?

Ciao e grazie ancora! ;)

Meglio dei siti internet e dei forum penso non puoi trovare.

SuperMariano81
15-01-2007, 14:00
Mi sembra strano...

Controlla su Pannello di controllo ----> Suoni e Periferiche ----> Impostazione altoparlanti ----> Avanzate.

Setta sul 5.1.

Se al riavvio torna di nuovo sullo stereo devi controllare se è presente un pannello di controllo software della scheda audio, e se si vedere che impostazioni ha questo.
il primo già fatto, torna allo stereo ad ogni riavvio.
il secondo meteodo mi pare di aver guardato, non sono sicuro al 100% quindi stasera controllo meglio....

Fabio70rm
15-01-2007, 14:03
Magari sarà questo vedrai!

Se non è nemmeno questo bisogna vedere se è un problema di configurazione hardware, ossia se la tua scheda per default non parte all'avvio in stereo.

SuperMariano81
15-01-2007, 14:15
Magari sarà questo vedrai!

Se non è nemmeno questo bisogna vedere se è un problema di configurazione hardware, ossia se la tua scheda per default non parte all'avvio in stereo.
ed in quel caso? si può vedere dal bios?

Fabio70rm
15-01-2007, 14:37
In quel caso dipende dal produttore. Ma dubito sia questo il caso, perchè sarebbe il primo di cui sia venuto a conoscenza! Sicuramente sarà colpa del sw della scheda audio.

simoegio
15-01-2007, 18:44
ciao,
sto valutando i vari componenti da comprare per un nuovo pc e vorrei dei consigli in merito alla scheda audio..
sul mio attuale pc sono solito a usare qlkosina come vegas per tagliare mp3, virtual dj e similari per piccole prove di mixing e vorrei prima o poi vedere cubase e Co.. ora come ora uso, per il mixing, l'audio integrato per sentire in cassa il canale 1 e una sond blaster live per sentire in cuffia il canale 2..
alla fine non ho problemi in questo senso, anche se a volte si impalla il tutto, non so se a causa delle componenti audio o del resto..
volevo sapere se con una spesa contenuta potevo aquistare un scheda audio che faccia il suo dovere o per prendere qlkosa con cui si senta la differenza devo andare troppo su con il prezzo?? grazie.. sn ben lieti consigli su prodotti specifici :D

Fabio70rm
15-01-2007, 22:14
Se usi Cubase e/ altri software pro come il cubo, ti serve una scheda prosumer. Con Creative e chipset integrati non ci fai nulla.

simoegio
17-01-2007, 20:05
qualche nome spedifico??? :D

lovis
17-01-2007, 20:10
Scusate a tutti io uso il pc principalmente per giocare.Che scheda audio mi consigliereste.Il mio budget è di circa 100 euro

Snickers
17-01-2007, 21:22
Scusate a tutti io uso il pc principalmente per giocare.Che scheda audio mi consigliereste.Il mio budget è di circa 100 euro
per giocare X-fi Extreme Music a quel prezzo, nessun dubbio.

SuperMariano81
18-01-2007, 07:26
Magari sarà questo vedrai!

Se non è nemmeno questo bisogna vedere se è un problema di configurazione hardware, ossia se la tua scheda per default non parte all'avvio in stereo.
visto che non mi teneva le impostazion 5.1 :muro: ho reinstallato i driver (anche perchè, il programmino che mi faceva i test agli ap non rispondeva più)
Dopo aver riavviato tutto il 5.1 andava senza problemi. ho lasciato spento il pc per un paio di giorni e, ieri sera, windowz era settato a due altorpalnti stereo :cry:
Ora, la batteria della mobo è nuova (la mobo è di ottobre), winzoz è aggiornato al sp2 ma questo problema me lo dava anche sulla vecchia configurazione hw (Athlon 2000+, 512 di DDR, mobo MSI.... con winzoz alla sp1)
Avevo provato a collegare il sistema 5.1 diretto alla scheda madre, però windows mi dava sempre il 2.0.

Non so dove sbattere la testa....

salsero71
18-01-2007, 08:21
Ciao ragazzi, mi affido alla vostra competenza tecnica e ludica per capire le differenze che ci sono, ora come ora, fra le nuove uscite schede audio X-FI, dalla base alla Xtremegamer (non di più!) rispetto a quelle "passate":

Audigy
Audigy SE
Audigy 2
Audigy 4
Terratec o Hercules (modelli vari)

questo perchè avrei idea di cambiare l'audio interno della Asrock in firma con quello di una scheda audio e solo per giocare, massimo per ascoltare qualche file musicale o film!
Fatemi sapere, anche brevemente, su cosa potrei orientarmi, perchè leggendo in giro mi sembra di capire che il modello base di X-FI, la audio bulk (se non erro) non è troppo sopra qualcuna di quelle che ho citato! :confused:
Grazie in anticipo, Michele.

Fabio70rm
18-01-2007, 15:15
qualche nome spedifico??? :D

Presonus, Motu, M-Audio, Esi, Hercules, Echo, Emu etc.

Fabio70rm
18-01-2007, 15:16
Scusate a tutti io uso il pc principalmente per giocare.Che scheda audio mi consigliereste.Il mio budget è di circa 100 euro
Una buona Creative e vai a bomba. Magari la X-Fi Extreme Game.

Fabio70rm
18-01-2007, 15:17
visto che non mi teneva le impostazion 5.1 :muro: ho reinstallato i driver (anche perchè, il programmino che mi faceva i test agli ap non rispondeva più)
Dopo aver riavviato tutto il 5.1 andava senza problemi. ho lasciato spento il pc per un paio di giorni e, ieri sera, windowz era settato a due altorpalnti stereo :cry:
Ora, la batteria della mobo è nuova (la mobo è di ottobre), winzoz è aggiornato al sp2 ma questo problema me lo dava anche sulla vecchia configurazione hw (Athlon 2000+, 512 di DDR, mobo MSI.... con winzoz alla sp1)
Avevo provato a collegare il sistema 5.1 diretto alla scheda madre, però windows mi dava sempre il 2.0.

Non so dove sbattere la testa....

Allora devi controllare se c'è qualche impostazione di default nell'hardware della tua scheda audio...

Fabio70rm
18-01-2007, 15:20
Ciao ragazzi, mi affido alla vostra competenza tecnica e ludica per capire le differenze che ci sono, ora come ora, fra le nuove uscite schede audio X-FI, dalla base alla Xtremegamer (non di più!) rispetto a quelle "passate":

Audigy
Audigy SE
Audigy 2
Audigy 4
Terratec o Hercules (modelli vari)

questo perchè avrei idea di cambiare l'audio interno della Asrock in firma con quello di una scheda audio e solo per giocare, massimo per ascoltare qualche file musicale o film!
Fatemi sapere, anche brevemente, su cosa potrei orientarmi, perchè leggendo in giro mi sembra di capire che il modello base di X-FI, la audio bulk (se non erro) non è troppo sopra qualcuna di quelle che ho citato! :confused:
Grazie in anticipo, Michele.

La Creative ha sviluppato un algoritmo proprietario, il cosiddetto X-FI, che mira ad eseguire in maniera molto veloce gli algoritmi di spaziamento dei suoni; in pratica processa tutti i suoni multimediali (giochi, mp3 etc.) in maniera molto realistica e anche suggestiva.
Ho le mie riserve su questo artefatto, però a molti piace.
Terratec ed Hercules invece producono principalmente schede più consumer, dedicate o alla musica o al processing audio per chi si diletta di home recording.
Se il tuo utilizzo è un ambito ludico una X-Fi è il top.

SuperMariano81
18-01-2007, 15:21
Allora devi controllare se c'è qualche impostazione di default nell'hardware della tua scheda audio...
uh verifico ma non mi pare ci siano ponticelli, jumper o varie.

Fabio70rm
18-01-2007, 15:22
Non so che dirti...che scheda audio è?

SuperMariano81
18-01-2007, 15:26
una classica, semplice, sound blaster live! 5.1 (2001 o del 2002)

djdaviz79
19-01-2007, 10:18
un saluto a tutti quanti, girando su internet alla ricerca di consigli per una nuova scheda audio mi sono ritrovato su questo forum che ho trovato interessante e così mi sono iscritto... mi piacerebbe sapere cosa ne pensate della m-audio firewere solo, principalmente la utilizzerei per suonare la chitarra ( in realtà il basso ) in casa e magari forse registrare qualcosa, nulla di più, per il mio budget nn vorrei regalare al rivenditore pìù di 200,250 €. grazie ancora, ciauz

Fabio70rm
19-01-2007, 12:51
una classica, semplice, sound blaster live! 5.1 (2001 o del 2002)

Probabilmente allora non dialoga bene con Xp.

Fabio70rm
19-01-2007, 12:52
un saluto a tutti quanti, girando su internet alla ricerca di consigli per una nuova scheda audio mi sono ritrovato su questo forum che ho trovato interessante e così mi sono iscritto... mi piacerebbe sapere cosa ne pensate della m-audio firewere solo, principalmente la utilizzerei per suonare la chitarra ( in realtà il basso ) in casa e magari forse registrare qualcosa, nulla di più, per il mio budget nn vorrei regalare al rivenditore pìù di 200,250 €. grazie ancora, ciauz

Se è per iniziare a smanettare con l'informatica musicale va bene. Se però intendi proseguire ed arrivare a livelli prosumer o professionali devi scegliere schede più performanti.

djdaviz79
19-01-2007, 13:24
l'idea sarebbe anche di utilizzare guitar rig 2, ho visto poi che ci sarebbe in alternativa anche questa periferica M-AUDIO Jam Lab Interfaccia Audio USB, potrei acquistare una scheda più economica ma ho paura dei problemi di latenza... l'ingresso USB nn mi da fiducia rispetto alla firewire della M-audio firewere Solo... :confused:

djdaviz79
19-01-2007, 14:01
ne approfitto per dare voce alla mia ignoranza: la m-audio fiwere solo ha ingressi sbilanciati e uscite bilanciate, questo significa che nn ho bisogno di una direct box? o, come penso, nn ho capito una mazza? ce ne vuole pazienza cn me... :ciapet:

Fabio70rm
20-01-2007, 11:17
Si se vuoi utilizzare ingressi bilanciati devi prendere una DI Box oppure un'altra scheda con ingressi bilanciati.

Confermo la migliore stabilità ed affidabilità del Firewire sull'USB.

djdaviz79
20-01-2007, 11:25
grazie,provo allora a vedere se c'è qualcosa di meglio allo stesso prezzo... alla prossima

james_het
20-01-2007, 11:28
scusate ma volendo solo giocare quale scegliere tra X-Fi Xtreme Gamer e la Fatality??

cmq è un pezzo che nn prevedo di cambiare a breve, posso spendere qualkosa in + se ne vale la pena....thx.

GoNzO84
20-01-2007, 23:26
scusate la domanda che forse sarà già stata posta ma non ho trovato sul forum una sezione dedicata alle schede audio esterne.. vorrei fare un salto di qualità nel mio portatile dove ho un chip integrato della realtek.. :cry:
-che schede audio esterne mi consigliate?(senza spendere un botto :D )
-che differenze ci sono tra quelle usb e pmcia?!
l'uso che ne farei è solo per acoltare musica..e per vedere qualche dvd.
grazie mille!!!

james_het
21-01-2007, 09:02
scusate ma volendo solo giocare quale scegliere tra X-Fi Xtreme Gamer e la Fatality??

cmq è un pezzo che nn prevedo di cambiare a breve, posso spendere qualkosa in + se ne vale la pena....thx.


up plz

Fabio70rm
21-01-2007, 10:39
scusate ma volendo solo giocare quale scegliere tra X-Fi Xtreme Gamer e la Fatality??

cmq è un pezzo che nn prevedo di cambiare a breve, posso spendere qualkosa in + se ne vale la pena....thx.

Se il tuo scopo è solamente giocare, secondo me la Gamer, a quanto ne dicono i giocatori è fenomenale.

Fabio70rm
21-01-2007, 10:42
scusate la domanda che forse sarà già stata posta ma non ho trovato sul forum una sezione dedicata alle schede audio esterne.. vorrei fare un salto di qualità nel mio portatile dove ho un chip integrato della realtek.. :cry:
-che schede audio esterne mi consigliate?(senza spendere un botto :D )
-che differenze ci sono tra quelle usb e pmcia?!
l'uso che ne farei è solo per acoltare musica..e per vedere qualche dvd.
grazie mille!!!

Le schede USB sfruttano un protocollo che raggiunge la velocità di 420 Mb/sec solo di punta. La connessione PCMCIA è una sorta di PCI leggermente più lenta. Direi meglio la seconda.

Sulle schede audio per portatili beh, per il solo ascolto di musica prova a cercare tra le HErcules o tra le ESI qualche modello FW, oppure prova a vedere se della Onkyo, di cui si dice un gran bene, esiste un modello FW.

james_het
21-01-2007, 10:56
Se il tuo scopo è solamente giocare, secondo me la Gamer, a quanto ne dicono i giocatori è fenomenale.


ok grazie....

SuperMariano81
22-01-2007, 07:41
Ho "disabilitato" l'avvio di audio max o un sw simile fornito con la mobo.
alcuni avvii win riconosceva il 5.1 ma poi.... nisba, sempre 2.0 :muro: :muro: :muro:

mi sa che il prossimo mese mi prendo qualcosa di serio come scheda audio.

Guitarscorpio
22-01-2007, 11:04
Scusate la banalità ma mi serve un po' di chiarezza e un consiglio sulla tipologia di scheda da scegliere per un nuovo pc.

Gli utilizzi sono:
- produzione di brani musicali lavorando in midi
- registrazione di tracce audio: non mi servono tanti ingressi contemporanei, 2 bastano (voce e chitarra)

Avete qualche suggerimento? La tipologia di connessione (PCI / FW) mi è indifferente. Il budget previsto è entro i 400 €.

Grazie!

GoNzO84
22-01-2007, 14:16
Le schede USB sfruttano un protocollo che raggiunge la velocità di 420 Mb/sec solo di punta. La connessione PCMCIA è una sorta di PCI leggermente più lenta. Direi meglio la seconda.

Sulle schede audio per portatili beh, per il solo ascolto di musica prova a cercare tra le HErcules o tra le ESI qualche modello FW, oppure prova a vedere se della Onkyo, di cui si dice un gran bene, esiste un modello FW.

che ne pensi delle sound blaster della creative? fra la sound blaster live! 5.1 external e la audigy2 nx ci sono grosse differenze?! perchè pensavo di trovarne qualcuna di seconda mano e le creative si trovano abbastanza facilemente..

Fabio70rm
22-01-2007, 18:45
Scusate la banalità ma mi serve un po' di chiarezza e un consiglio sulla tipologia di scheda da scegliere per un nuovo pc.

Gli utilizzi sono:
- produzione di brani musicali lavorando in midi
- registrazione di tracce audio: non mi servono tanti ingressi contemporanei, 2 bastano (voce e chitarra)

Avete qualche suggerimento? La tipologia di connessione (PCI / FW) mi è indifferente. Il budget previsto è entro i 400 €.

Grazie!

Per quel prezzo credo che una Presonus o una Motu te la porti a casa comodamente.

Fabio70rm
22-01-2007, 18:46
che ne pensi delle sound blaster della creative? fra la sound blaster live! 5.1 external e la audigy2 nx ci sono grosse differenze?! perchè pensavo di trovarne qualcuna di seconda mano e le creative si trovano abbastanza facilemente..

Se si possono interfacciare con un portatile ok...però non so se i driver sono aggiornati.

GoNzO84
22-01-2007, 19:15
Se si possono interfacciare con un portatile ok...però non so se i driver sono aggiornati.

si..sono entrambe usb quindi non penso ci siano difficoltà.. poi avevo un altra domanda..gli ingressi digitali posso utilizzarli per collegare un impianto home theater 5.1 con relativo ampli?! in questo caso sfrutterei tutte le casse?!

hyena_xs
23-01-2007, 20:23
grande fabio, hai risposto forse involontariamente alla domanda per cui avevo aperto un topic poco fa! te ne sono grata!
hyena

Fabio70rm
24-01-2007, 14:16
si..sono entrambe usb quindi non penso ci siano difficoltà.. poi avevo un altra domanda..gli ingressi digitali posso utilizzarli per collegare un impianto home theater 5.1 con relativo ampli?! in questo caso sfrutterei tutte le casse?!

Se il tuo impianto ha una connessione digitale certo che si.
Sullo sfruttamento di tutte le casse dipende dal crossovering dell'ampi.

Fabio70rm
24-01-2007, 14:16
grande fabio, hai risposto forse involontariamente alla domanda per cui avevo aperto un topic poco fa! te ne sono grata!
hyena

Che domanda scusa?

Kewell
27-01-2007, 17:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15701261#post15701261
:fagiano:

malatempora
29-01-2007, 20:39
Ciao a tutti.
E' da molto che seguo il forum come fonte di informazioni preziose, ma adesso avrei bisogno di un piccolo aiuto.
Sto assemblando un PC un po' tutto-fare per i giochi ma anche per l'home theatre e vorrei sostituire i CD come fonte sonora con i file MP3 che vengono gestiti benissimo dai vari mediacenter.
La domanda che vorrei farvi è sul tipo di scheda audio da acquistare poichè vorrei connettere il PC all'attuale processore di segnale che possiedo che non ha ingressi digitali ma i classici ingressi RCA bianco-rosso e/o all'ampli, anch'esso alquanto vecchiotto ma sempre ingamba.
Tra un po' li cambierò entrambi per passare ad un ampli che faccia entrambe le cose, tipo un sony o un denon per intenderci.
Quindi la scheda in questione dovrebbe possedere sia uscite analogiche che digitali.
Cosa mi consigliate ? Il budget dovrebbe attestarsi sotto i 200 €.
Grazie a tutti.

Sergio

Fabio70rm
30-01-2007, 13:59
A livello sonoro gli Mp3 sono il peggior formato...perchè dunque scegliere così in basso?
Comunque, a livello qualità audio "hi-fi", molti consigliano la Onkyo, se cerchi sulla sezione c'è il post di recensione.

simoTDI
31-01-2007, 19:17
A livello sonoro gli Mp3 sono il peggior formato...perchè dunque scegliere così in basso?
Comunque, a livello qualità audio "hi-fi", molti consigliano la Onkyo, se cerchi sulla sezione c'è il post di recensione.
in effetti tenrere gli mp3 con una scheda audio professionale.... :rolleyes:

malatempora
31-01-2007, 22:55
in effetti tenrere gli mp3 con una scheda audio professionale.... :rolleyes:
:mad:
Allora, vediamo di capirci un attimino.
1. Sono convinto che gli mp3 vadano benissimo, a patto che siano registrati in modo corretto. Se volete vi invito qui a casa mia sul mio impianto stereo a fare un blind test, e vi garantisco che se riuscite a riconoscere gli mp3 dagli originali vi faccio un bel regalo.
2. Non parlare di schede "professionali" ad uno che usa il materiale Protools sin dai suoi albori e che fa parte del comitato SMPTE Engineering Committee. Se uno qui chede un consiglio non gli si deve usare sufficienza.
NON voglio aprire un dibattito sulla qualità dell'mp3, o di vorbis o di qualsiasi altro cavolo di formato più o meno esoterico che il mio orecchio - capace peraltro di una anomala estensione da 25 a 21.900 hertz - non è in grado di percepire.
A me sta bene così e se chiedo un consiglio non gradisco ricevere rolleyes di sufficienza. Tra l'altro, tanto per intenderci, il dispositivo di ascolto di maggior successo a livello mondiale ha basato la sua fortuna proprio sul formato mp3.
Tutti co....ni ? Naturalmente no.

Comunque grazie per la dritta.
Andrò a vedere la recensione di questa Onkyo.

Axelscorpio
01-02-2007, 09:20
che scheda audio mi consigliate per un uso solo dell'uscita digitale e per ascoltare musica al 90% e dvd per il 10%? volevo spendere poco.. tipo 30€.. grazie

max_996
01-02-2007, 09:46
@ malatempora:

-complimenti x l'estensione del tuo orecchio, ma qui vorrei capire come sei riuscito a stabilire l'estensione del tuo orecchio.... ( attenzione all'OT)
penso che un semplice esame audiometrico non sia bastato

-cos'è il "SMPTE Engineering Committee." ? non ne ho mai sentito parlare

- io ho visto in giro le Terratec pci Aureon 7.1, mi pare sia una delle poche schede con l'uscita OTTICA DIGITALE... ma non sò come funzioni.... ho letto in giro che pare che vada bene x l'ambito HTPC

max996

Axelscorpio
01-02-2007, 10:53
a me serve il digitale coassiale.. l'idea è di collegarci le logitech z5400..