PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45] 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

maxmax80
18-10-2012, 16:36
@uncletoma:
se ti interessa, ho visto nel mercatino una xtreme gamer pci usata a 15€

uncletoma
18-10-2012, 19:43
@uncletoma:
se ti interessa, ho visto nel mercatino una xtreme gamer pci usata a 15€
Grazie mille, ma ho preso una Hercules (Muse LT) usata a... gratis. Ottimo rapporto q/p :D

maxmax80
19-10-2012, 00:58
Grazie mille, ma ho preso una Hercules (Muse LT) usata a... gratis. Ottimo rapporto q/p :D

mamma che obbrobrio!
se me lo dicevi x qualche euro ti davo un soundblaster live 5.1 che ho nel cassetto da 10 anni che suona sicuramente meglio! :p :p :p :p :p

uncletoma
19-10-2012, 23:26
Non metto un dubbio che non sia il massimo, ma quando un amico apre il cassetto e te la porge che fai? Quantomeno la provi, no? E visto l'uso che ne devo fare (dei wav di avvertimento in un server nix) basta e avanza :)
Mi è arrivata la x-fi, montata (su una P5KC, che ha l'ingresso PCI-E dannatamente in basso, e visto che come case ho un Centurion 690... non il miglior posto possibile), ed ascoltata, anche se fugacemente.
Che dire se non: ammappate! Ho scaricato un paio di dxd full res e, anche se collegata ai miei vecchi Cambridge Soundworks 2.1, ha dato un distacco abissale alla Realtek montata sulla mobo (che ha anche un chip VIA che non sono riuscito a capire... ovvero a leggere i dati per cercare più informazioni),
Ho notato che ha una uscita toslink, se ho tempo collego il PC al DAC Cambridge (ho un pre rigorosamente analogico) e ascolto come va nella riproduzione audio :)
Di certo per 52 euroZ è un vero affare.
(non vedo un modo per scaricare aggiornameti dei driver <_<)

uncletoma
19-10-2012, 23:26
doppio

maxmax80
20-10-2012, 00:10
non ho capito che c' entra la X-fi con la Hercules..:confused:

uncletoma
20-10-2012, 10:04
non ho capito che c' entra la X-fi con la Hercules..:confused:
Guarda sopra... scheda audio per il PC principale, poi ho quello di test (su mobo, per quello che serve) e un serverino (muse).

Er_bomba
21-10-2012, 22:44
salve gente,

scusate l'ignoranza in materia, ma vorrei acquistare una scheda audio.

In passato avevo una x fi gamer edition fatality ( comprata a basso prezzo per chiusura negozio ) e da 3 anni sono con quella integrata di una p6t, e dato che a breve mi regaleranno delle cuffie siberia v2 ( a quanto ho letto senza una scheda audio sono sprecate ) vorrei comprare una scheda audio buona, il budget sarebbe sui 100-130, uso prettamente gaming, e magari qualche filmetto, ma specialmente per il gioco, mi hanno consigliato le asus xonar d2x, voi che dite? si può spendere di meno ed avere la stessa qualità? :)

mentalrey
22-10-2012, 10:31
La D2X e' una bella schedina, ma penso che sia un pochino sovraprezzata, rispetto
anche alle stesse schede di Asus come la DX.
Prenderei piu' facilmente in considerazione questa http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
tanto per cominciare perche' e' dotata di un po' di amplificazione cuffie, che e' un grosso plus
e ti permette comunqe di utilizzare eventuali 5.1.

Er_bomba
22-10-2012, 14:24
La D2X e' una bella schedina, ma penso che sia un pochino sovraprezzata, rispetto
anche alle stesse schede di Asus come la DX.
Prenderei piu' facilmente in considerazione questa http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
tanto per cominciare perche' e' dotata di un po' di amplificazione cuffie, che e' un grosso plus
e ti permette comunqe di utilizzare eventuali 5.1.

sembra buona :D la mia ignoranza però mi spinge a dire :

Meglio questa esi o una dx? :)

dany8988
22-10-2012, 14:39
Ho delle cuffie Pioneer HDJ-500, ottime cuffie stereo che secondo me sono leggermente limitate dall'audio integrato che offre la mia scheda madre..
Il mio obiettivo è di usare le suddette cuffie per la musica su pc....poi più in la farmi delle cuffie surround 7.1 o vere 7.1\5.1 per sfruttare al meglio i giochi tipo cod, dishonored ecc ecc....vorrei una scheda audio completa e di alto livello che sia utile in entrambi i casi...consigli?????

p.s. visto che ci siamo se qualcuno può consigliarmi delle belle cuffie per gaming 7.1 vero o virtuale, le differenze e qual'è la preferibile.

p.p.s. tralascio gli altoparlanti perchè ho un sistema home theatre sony 2.1 con supporto surround 7.1 virtuale via hdmi alla mia gtx 560ti e non mi lamento...poi se trovate una sk audio per tutto, ovvero cuffie stereo, surround e altoparlanti ben venga :cool:

Grazie in anticipo!!!

mentalrey
22-10-2012, 18:07
Nonostante la DX abbia veramente un ottimo rapporto Qualità/prezzo, ultiamente
non la sto' piu' consigliando perche' alcuni utenti hanno un problema di disparita' di
volume tra il canale destro e sinistro che ancora non sono riusciti a risolvere.
Quindi attendo Driver che risolvano il problema.

Er_bomba
22-10-2012, 20:09
Nonostante la DX abbia veramente un ottimo rapporto Qualità/prezzo, ultiamente
non la sto' piu' consigliando perche' alcuni utenti hanno un problema di disparita' di
volume tra il canale destro e sinistro che ancora non sono riusciti a risolvere.
Quindi attendo Driver che risolvano il problema.

si ho letto che i driver asus non siano proprio questo granchè.

Leggendo in giro, ho letto che l'esi ( io per ignorante come sono, non l'ho mai sentita ) è una buona marca che fa schede di qualità, prendendo questa prodigy, la differenza dici che si sente abbastanza da una integratA? più che altro sui videogiochi :D scusami le troppe domande, ma in passato acquistavo senza sapere quasi niente :)

sacd
22-10-2012, 21:05
Ho delle cuffie Pioneer HDJ-500, ottime cuffie stereo che secondo me sono leggermente limitate dall'audio integrato che offre la mia scheda madre..
Il mio obiettivo è di usare le suddette cuffie per la musica su pc....poi più in la farmi delle cuffie surround 7.1 o vere 7.1\5.1 per sfruttare al meglio i giochi tipo cod, dishonored ecc ecc....vorrei una scheda audio completa e di alto livello che sia utile in entrambi i casi...consigli?????

p.s. visto che ci siamo se qualcuno può consigliarmi delle belle cuffie per gaming 7.1 vero o virtuale, le differenze e qual'è la preferibile.

p.p.s. tralascio gli altoparlanti perchè ho un sistema home theatre sony 2.1 con supporto surround 7.1 virtuale via hdmi alla mia gtx 560ti e non mi lamento...poi se trovate una sk audio per tutto, ovvero cuffie stereo, surround e altoparlanti ben venga :cool:

Grazie in anticipo!!!

Discussione spostata dentro quella ufficiale...

mentalrey
23-10-2012, 08:26
Schede come queste
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_D2X/
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
ti permettono di avere una buona qualita' audio nella loro fascia di prezzo
Dolby Headphone o equiparabile, per l'audio posizionale virtuale e tutte le connessioni
di cui puoi avere bisogno, comprese entrate e uscite digitali.
Ti consiglio di abbinarle a cuffie normali utilizzate con l'algoritmo virtuale, piuttosto
che con le 7.1 che creano piu' problemi di connessione che altro.

In alternativa se vuoi prendere tutto in una volta, Asus stessa propone una Scheda
pensata per i giocatori, in boundle con un paio di cuffie Sennheiser, da considerarsi tra
le top di gamma e in cui le due case hanno collaborato per mettere a punto
l'amplificatore per cuffie incorporato e l'effetto posizionale finale.
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Xense/
Qualche utente e' arrivato a definirle un cheat, perche' si sentono cose che nemmeno
si dovrebbero sentire nel gioco.

dany8988
23-10-2012, 13:30
In che senso avrei dei problemi di connessioni con le 5.1 reali??? nel senso se prendo una xonar d2x ho tutte e 5 le uscite ...perke dovrei avere problemi????

Supposto che prenda delle cuffie 5 o 7.1 virtuali anzichè reali, non vorrei rimanere deluso, perchè l'impianto home theatre ke ho ad esempio è 7.1 virtuale con 2 altoparlanti, e la differenza si sente rispetto a delle creative 7.1 reali, poi non so se il discorso è differente per le cuffie...illuminatemi:)

Un'altra cosa, ho visto delle Razer Tiamat 7.1 reali, sembrano veramente belle, ma alcuni hanno problemi tipo fruscii al microfono o distorsione del suono...qualcuno le ha provate???impressioni??? grz!!!

mentalrey
23-10-2012, 15:16
Il problema che hanno tre quarti di quelli che si vogliono comprare le
cuffie 70.1 e che poi si chiedono il perche' nella scheda audio non ci siano
altrettanti buchi per connettere anche un sistema 5.1 esterno,
invece di dover sempre staccare e riattaccare tutto fino a rompere i minijack.

Con le cuffie comunque e' diverso, la distanza dalle orecchie e' limitatissima
e quindi anche la differenza di percezione del posizionamento, rispetto
ad un sistema 5.1 che sta' a un metro di distanza.
Esistono anche registrazioni fatte come si deve che nonostante siano stereo
con un paio di cuffie a due canali normalissime appaiono pesantemente direzionali.
Il Virtual Barber Shop su youtube ne e' l'esempio piu' lampante.
Detto quello c'e' poi il problema degli eventuali ascolti musicali con dei coni
che finiranno con l'essere un terzo della dimensione che una cuffie a 2 canali si puo' permettere.

Robertazzo
28-10-2012, 20:56
Ciao a tutti, vorrei acquistare una scheda audio esterna per registrare per bene chitarra e voce.

Ho sentito parlare molto bene della Scarlett 2i2 e vorrei orientarmi su quella.

Ora ho un dubbio, scusate i miei dubbi che forse sono banali ma sono nuovo in materia home recording.

Sulla scheda audio esterna ho visto ci sono due uscite, a cosa servono?

Come uscita principale audio del pc pensavo di continuare a usare la scheda audio interna del pc e usare la scheda esterna solo per registrare.

E' sbagliato come concetto?

ë®â§e®
28-10-2012, 21:11
bhè alle uscite ci colleghi i monitor... cmq come scheda interna intendi l'integrata della scheda madre? se è così ti conviene usare la scarlet come principale..

Perseverance
28-10-2012, 21:25
Mi sembra la scelta giusta xkè se ci devi attaccare la chitarra che ha bisogno di essere amplificata e altre cose almeno in quella c'è già tutto. Potresti anche prendere una RME ma nn sò su quale modello trovi tutto il necessario.

mentalrey
28-10-2012, 23:02
...
Sulla scheda audio esterna ho visto ci sono due uscite, a cosa servono? ...

Come ti dicevano, e' meglio usare la scarlett come scheda principale.
Le due uscite, altro non sono che la stessa cosa della presa verde sull'integrata,
solo che la scarlett ha direttamente 2 cavi Jack standard, segnale destro e segnale sinistro.

Se vuoi qualcosa di ancora piu' completo, ma dal prezzo sempre abbordabile, la Scarlett 2i4
ha anche un uscita aggiuntiva in RCA (come quella degli Hi-Fi) e Midi per eventuali tastiere
o moduli per chitarre, inoltre l'uscita cuffie di entrambe le schede e' mooolto meglio
di quella dell'integrata.

Robertazzo
29-10-2012, 10:38
Quindi, fatemi capire, potrei collegare i due jack standard della scarlett 2i2 tramite adattori alle mie casse logiteck 2.1 tramite l'auxiliary input che ho dietro al subwoofer?

In questo caso , ovviamente disabilitando la scheda realtek hd integrata, userei la scarlett come scheda audio anche per ascolto musica, giochi, film e tutto il resto? Il tutto avendo una migliore resa sonora?

mentalrey
29-10-2012, 14:52
si la scheda puo' funzionare tranquillamente in quel modo,
l'unico "disappunto" e' attaccare una Scarlett ad un compattino logitech,
non gli rendi propriamente giustizia.

http://store.sonachord.com/image/cache/data/Products/New%20Range/Mini%20Jack%20to%202x%20mono%20jack%20Lead%202-500x500.jpg

Robertazzo
29-10-2012, 14:59
però l'input ausiliaro ha due entrate rca, non credo quel cavo che hai postato sia adatto.

A che cosa mi consiglieresti di attaccarla la scarlett per renderle un minimo giustizia?

cruel2012
29-10-2012, 15:00
scusate, esistono adattatori USB che permettono di ricavare ulteriori ingressi cuffie-microfono? Perché ogni scheda audio integrata offre al massimo un ingresso a testa.

mentalrey
29-10-2012, 23:03
però l'input ausiliaro ha due entrate rca, non credo quel cavo che hai postato sia adatto.

A che cosa mi consiglieresti di attaccarla la scarlett per renderle un minimo giustizia?
o be' vendono anche i cavi da Jack a RCA, li trovi quasi sicuramente
negli stessi negozi che vendono la scarlett.
Per la seconda parte, la scheda nasce per essere accoppiata ad un paio di
monitor da studio e di quelli ce ne' un po' per tutte le tasche,
ma e' materiale che non se la cava male nemmeno con un impiantino hi-fi.

mentalrey
29-10-2012, 23:05
scusate, esistono adattatori USB che permettono di ricavare ulteriori ingressi cuffie-microfono? Perché ogni scheda audio integrata offre al massimo un ingresso a testa.
Per quello di cui stai parlando, si finisce con l'entrare nel campo semipro,
La Scarlett 2i2 di cui si discuteva sopra e' un esempio, ma ci sono anche schede con 8 entrate per microfoni
ed esistono anche amplificatori per cuffie con 4 uscite.
Visto che i prezzi di quei materiali, non sono esattamente quelli del supermercato, ti consiglio di
fare un bel check up di quello che realmente ti serve e cosa effettivamente ci dei fare,
prima di lanciarti alla ricerca di materiali un tantinello troppo esosi.

Kipe
30-10-2012, 09:35
Salve a tutti. Ho acquistato ieri un paio di cuffie AKG K 272 HD, che mi dovrebbero arrivare in settimana.
Sto ovviamente pensando ad acquistare anche una scheda audio dedicata, che mi sembra d'obbligo. Non vorrei spendere più 50€ per questo sto pensando alla Xonar DS.
Vorrei fare alcune domande però, i benefici sarebbero realmente tangibili ed apprezzabili per giustificare la spesa?
mp3 320kbit o flac: quali dei due? Riuscirei a sentire differenza con/senza scheda dedicata?

vincas88bn
30-10-2012, 10:15
Salve a tutti. Ho acquistato ieri un paio di cuffie AKG K 272 HD, che mi dovrebbero arrivare in settimana.
Sto ovviamente pensando ad acquistare anche una scheda audio dedicata, che mi sembra d'obbligo. Non vorrei spendere più 50€ per questo sto pensando alla Xonar DS.
Vorrei fare alcune domande però, i benefici sarebbero realmente tangibili ed apprezzabili per giustificare la spesa?
mp3 320kbit o flac: quali dei due? Riuscirei a sentire differenza con/senza scheda dedicata?

i flac sono sicuramente superiori, ma non si sente una grande differenza tra gli mp3 320 kbit e i flac, discorso diverso se gli mp3 hanno una minor campionamento

Robertazzo
30-10-2012, 11:10
o be' vendono anche i cavi da Jack a RCA, li trovi quasi sicuramente
negli stessi negozi che vendono la scarlett.
Per la seconda parte, la scheda nasce per essere accoppiata ad un paio di
monitor da studio e di quelli ce ne' un po' per tutte le tasche,
ma e' materiale che non se la cava male nemmeno con un impiantino hi-fi.

queste andrebbero bene ?

http://www.behringer.com/EN/Products/MS40.aspx#

mentalrey
30-10-2012, 11:40
Si vanno bene, anche se a dire il vero hai preso come esempio
dei monitor che hanno anche entrata digitale,
i Tascam VL-M3, o le m-Audio AV40 (un po' bassose) hanno lo stesso prezzo e
non hanno soldi spesi in DAC interni come le bheringher.

Vanno dette sicuramente 2 cose,
avere una presa ottica oltre agli RCA, ti permette di utilizzare
le casse anche con altri apparecchi, congiuntamente al PC,
l'altra e' che chi usa logitech di solito ha le orecchie abituate ad una massiccia
presenza di bassi anche dove normalmente non ce ne sono,
che non sono per nulla corretti a livello uditivo, ma tant'e' che quando passano
a casse come i monitor da studio (molto piu' neutri per natura) si lamentano dei pochi bassi.

Robertazzo
30-10-2012, 13:19
le bheringher però come qualità costruttiva mi sembrano decisamente migliori e hanno molti controlli sulla parte frontale,e...le altre due mi sembrano molto meno curate in tal senso...sembrano um'pò dei giocattolini in confronto, chissà poi dovrei sentire la resa sonora....la m-audio ha di comodità anche gli input a jack standard cosi non servono adattatori (per quanto poco conti questa cosa), come prezzo costa pure poco meno...ne parlano molto bene vedo nelle recensioni...sono um'pò più piccoline comunque...

Io cmq delle mie casse logiteck 2.1 non sono per nulla soddisfatto..i bassi hanno distorsioni pazzesche...per ovviare a questo bisogna quasi mettere il livello del sub al minimo, come qualità le trovo mediocri...

alexander toind
30-10-2012, 14:04
Salve a tutti, mi servirebbe un consiglio su una scheda audio usb da utilizzare per il mio portatile (ho un sistema 7.1 un po' datato della creative, il T7700).
Io ho visto questi modelli, solo che vorrei qualche consiglio da voi in fatto di caratteristiche tecniche, ma considerate che vorrei spendere il meno possibile (non mi interessa il top della qualità):
- Aureon 7.1 USB
- AUDIOTRAK MAYA U5 USB
- Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 (anche se non so se il fatto che ci siano le uscite diversificate per left e right sia o meno un problema)

Mi piacerebbe inoltre che girassero sotto linux e mi sembra di aver visto che la Aureon non avrebbe problemi.

Se ovviamente esistono altre schede anche migliori, non ho motivo di non preferirle (se non il prezzo :D ) quindi qualsiasi consiglio è ben accetto! :)
Grazie a tutti!

Edit: ho trovato anche questa (Gamesurround Muse XL Pocket LT3) che costa circa la metà della aureon, ma leggendo in giro sembra che non sia molto supportata da ubuntu, anche se i thread letti risalgono a parecchio tempo fa...

mentalrey
30-10-2012, 16:32
La aureon e' supportata, la Maya monta un chip TUSB3200AC che e' comunque riconosciuto
da Alsa,
anche se lo segnalano come unofficial... e' in unofficial da 5 anni.

La creative non saprei che dire, quella casa non rilascia mai uno straccio di documentazione
sui suoi chip e quindi i driver di solito latitano
e quando fornisce essa stessa un driver (solo a 64bit) sono piu' le volte che non funziona
che quelle che va'...
La muse la lascerei perdere perche' qualitativamente e' abbastanza un cesso.

Frate
30-10-2012, 16:39
devo sostituire una vecchia audigy che è bella che rotta, purtroppo mi serve per forza PCI e non pcie: ero indeciso tra la xonar d1 e una audigy SE, quale delle due mi consigliate? grazie

TecnologY
30-10-2012, 17:00
devo sostituire una vecchia audigy che è bella che rotta, purtroppo mi serve per forza PCI e non pcie: ero indeciso tra la xonar d1 e una audigy SE, quale delle due mi consigliate? grazie

non funziona l'integrata immagino.... perchè si no ti avrei detto di tenerti quella

alexander toind
30-10-2012, 18:02
La aureon e' supportata, la Maya monta un chip TUSB3200AC che e' comunque riconosciuto
da Alsa,
anche se lo segnalano come unofficial... e' in unofficial da 5 anni.

La creative non saprei che dire, quella casa non rilascia mai uno straccio di documentazione
sui suoi chip e quindi i driver di solito latitano
e quando fornisce essa stessa un driver (solo a 64bit) sono piu' le volte che non funziona
che quelle che va'...
La muse la lascerei perdere perche' qualitativamente e' abbastanza un cesso.

grazie!
allora vada per la Aureon! :)

Frate
30-10-2012, 18:27
non funziona l'integrata immagino.... perchè si no ti avrei detto di tenerti quella

no, l'integrata funziona, ma non è peggiore?

TecnologY
30-10-2012, 20:51
se hai un pc post 2008 con intel HD audio alc 888 o superiore io non spenderei per schede audio... la audigySE se la gioca con una buona integrata, non vale la spesa insomma imho

Ciao

Frate
30-10-2012, 21:30
se hai un pc post 2008 con intel HD audio alc 888 o superiore io non spenderei per schede audio... la audigySE se la gioca con una buona integrata, non vale la spesa insomma imho

Ciao

la mobo è questa
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67_LE/

con l'audio
Realtek® ALC 892 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
Audio Feature :
- Absolute Pitch 192kHz/ 24-bit True BD Lossless Sound
- Blu-ray audio layer Content Protection
- Optical S/PDIF out port(s) at back panel

nel caso la qualità fosse simile non avrei comunque un carico sulla CPU che con la audigy non avrei? per chi gioca guadagnare 4-5 fps non è male :D grazie di nuovo

TecnologY
30-10-2012, 21:40
la mobo è questa
con la audigy non avrei? per chi gioca guadagnare 4-5 fps non è male :D grazie di nuovo

Quella scheda è al livello di una 888 quindi tienila e vivi sereno.

4-5fps al massimo su certi giochi (pochi) e con schede gamer da oltre 100€, magari quelle con x-ram... parliamo di guadagni percentuali ridicoli nell'ordine del 2%... poi le cpu moderne non si fan certo problemi con l'audio, a confronto schede come la audigySE son dei commodre 64 per potenza di elaborazione.

Inoltre ricorda che siamo sempre più vga limited, la cpu conta solo con dettagli minimi, e parliamo di situazioni in cui un pc decente sta sopra i 100 fps...

Frate
30-10-2012, 21:44
grazie mille per l'aiuto, allora la tolgo e basta

Kipe
31-10-2012, 08:31
Rieccomi, per la domanda su mp3/flac mi hanno già risposto e ringrazio. Sono ancora in dubbio però sulla scheda audio, mi hanno detto che tra l'integrata e una dedicata anche economica c'è un mare, mentre ora sento dall'utente TecnologY il contrario.
Sono in dubbio, qual è la verità? Io non vorrei spendere più di 50€ per una scheda PCI dedicata, quanto guadagnerei in qualità audio con utilizzo solo cuffie?

mentalrey
31-10-2012, 10:04
Non ci sono assoluti in questo campo ed e' stupido dichiararli o cercarli con forza,
La differenza tra un integrata e una dedicata c'e' ed e' fortemente dipendente alla
qualita' stessa della scheda (la xonar DX non suona certamente come un integrata),
ma soprattutto e' una differenza udibile principalmente
se il materiale che poi c'e' a valle della scheda stessa e' in grado di farti apprezzare
cio' che esce come segnale audio.

Facendoti un esempio piu' o meno pratico,
se ti compri un 2.1 da 50 euro, delle classiche marche che producono Mouse, l'unica
differenza che percepirai abbastanza nettamente e' se una scheda rispetto all'altra ha
piu' o meno volume in uscita, e non e' nemmeno detto che alla fine non sia l'integrata
ad averne di piu'. Quindi prendere una scheda di buona qualita' e' abbastanza inutile,
tanto il compattino si mangia via qualsiasi finezza sonora.

Se hai in casa un amplificatore Hi-Fi del papa', e due casse del suo periodo e agganci
il pc nella presa per i CD, sentirai differenze anche tra 2 schede che costano 150 e 160 euro,
e pian piano finirai con il cercare quella che secondo te' riproduce il suono che alle tue orecchie
risulta piu' piacevole. Questo perche' quel sistema e' in grado di restituire un audio
e mille particolari sonori, che il compattino schifido non ti faceva nemmeno sentire.

Un paio di cuffie sono alla stregua dell'impianto audio, se compri quelle da 12 euro,
o quelle da 35 per "il videogiocatore" lascia stare, spendi dei soldi e senti pochissime
differenze.
Se compri un paio di cuffie di AKG, Sennheiser o marche simili, di media caratura,
la differenza tra una scheda audio integrata e quella dedicata, e' evidente e vale la spesa.

Il riassunto e' che il sistema audio deve essere "bilanciato come qualita'" per apprezzare
quello che ti sfilano dal portafoglio.

Frate
31-10-2012, 10:14
Non ci sono assoluti in questo campo ed e' stupido dichiararli o cercarli con forza,
La differenza tra un integrata e una dedicata c'e' ed e' fortemente dipendente alla
qualita' stessa della scheda (la xonar DX non suona certamente come un integrata),
ma soprattutto e' una differenza udibile principalmente
se il materiale che poi c'e' a valle della scheda stessa e' in grado di farti apprezzare
cio' che esce come segnale audio.

Facendoti un esempio piu' o meno pratico,
se ti compri un 2.1 da 50 euro, delle classiche marche che producono Mouse, l'unica
differenza che percepirai abbastanza nettamente e' se una scheda rispetto all'altra ha
piu' o meno volume in uscita, e non e' nemmeno detto che alla fine non sia l'integrata
ad averne di piu'. Quindi prendere una scheda di buona qualita' e' abbastanza inutile,
tanto il compattino si mangia via qualsiasi finezza sonora.

Se hai in casa un amplificatore Hi-Fi del papa', e due casse del suo periodo e agganci
il pc nella presa per i CD, sentirai differenze anche tra 2 schede che costano 150 e 160 euro,
e pian piano finirai con il cercare quella che secondo te' riproduce il suono che alle tue orecchie
risulta piu' piacevole. Questo perche' quel sistema e' in grado di restituire un audio
e mille particolari sonori, che il compattino schifido non ti faceva nemmeno sentire.

Un paio di cuffie sono alla stregua dell'impianto audio, se compri quelle da 12 euro,
o quelle da 35 per "il videogiocatore" lascia stare, spendi dei soldi e senti pochissime
differenze.
Se compri un paio di cuffie di AKG, Sennheiser o marche simili, di media caratura,
la differenza tra una scheda audio integrata e quella dedicata, e' evidente e vale la spesa.

Il riassunto e' che il sistema audio deve essere "bilanciato come qualita'" per apprezzare
quello che ti sfilano dal portafoglio.

mi sono documentato un po' stamattina e questo tuo post è la conferma a come mi ero orientato dopo diverse letture discordanti, visto che come casse ho le gigaworks t40 pensavo alla fine di prendere una xonar d1, ho anche delle Sennheiser da 50 euro circa comprate l'anno scorso

Kipe
31-10-2012, 10:28
@mentalrey
Grazie, è proprio quello che immaginavo.
Ho acquistato delle AKG K 272 HD, purtroppo le ho prese da euron**s online sulla baia, che non ha una bella fama, spero mi arrivino in tempi buoni.
Tralasciando questo, penso che con la ALC892 integrata nella mobo non riesco a godermi bene le cuffie, pensavo ad una scheda PCI, ma non voglio spendere moltissimo.

Il riassunto e' che il sistema audio deve essere "bilanciato come qualita'" per apprezzare
quello che ti sfilano dal portafoglio.
Hai azzeccato il punto, è inutile che abbia speso per le cuffie inutilmente, meglio spendere un po' di più, ma finire l'opera. E qua c'è di mezzo anche la questione file mp3/flac, ma questo è un altro discorso.
Sono piuttosto niubbo, quindi accetto a braccia aperte qualsiasi consiglio!
Quasi dimenticavo, la scheda audio deve funzionare perfettamente con linux!

mentalrey
31-10-2012, 11:21
io uso una ESI Julia@, funziona perfettamente, a parte il fatto che Fedora
vedendo ben 3 periferiche audio tra Realtek integrata, Chip nella scheda Nvidia, e Envy24-HT
mi rompe le palle una volta si e l'altra pure per chiedermi quale voglio usare,
dopo un po' che glielo ripeti si da' una calmata.

Comunque sia su linux, quello che devi guardare e' principalmente il Chip utilizzato dalla scheda,
piu' che la marca in se'. (puo' anche darsi, che essendo un pochino piu' limitata la scelta,
tu debba spendere quei 15 euro in piu' per stare tranquillo.

Le Asus utilizzando un Oxygen HD di C-media che loro rimarchiano AV100 o AV200,
a parte la HDAV che usa solo bus HDMI e la Xonar DG, che usa un Chip differente, sono compatibili,
esattamente quanto lo sono quelle di HtOmega, che usano l'Oxygen senza rimarchiarlo.
Quindi una Xonar DS o una D1 non dovrebbe essere un problema.

Le schede che montano Envy24-HT idem, ma per quelle con un budget adatto a te'
dovrai guardare sulla baia cercando Audiotrak (prodigy HD2 advance o la Prodigy 7.1 Hi-Fi)
e avere un po' di pazienza pazienza per la spedizione.
La migliore soluzione in assoluto, che funziona bene anche con cuffie rognose e' la Prodigy Cube usb (http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/spec/),
http://www.audiotrack.net/forums/viewtopic.php?f=4&t=78
con un Chip Tenor, supportato correttamente da tutte ultime versioni del kernel e Alsa
tra i pregi c'e' la possibilita' di cambiare l'OpAmp, se uno cerca qualcosa in piu' come suono.
(con 6/10 euro si trovano anche OpAmp della Burson audio)

La Prodigy 7.1 Hi-Fi e' proposta anche da ESI, ed e' un buon acquisto anche se la trovi usata.

Le piu' recenti schede consumer di quelle 2 marche si chiamano Prodigy X-Fi nrg e sono
basate su un derivato del Chip Audigy di Creative che di norma funziona.

Le Creative "veramente" basate sul chip X-Fi (emu 20k2), le schede della serie Titanium in particolare,
sono invece un dito aemmm....
in pratica Creative ha rilasciato, dopo anni di latitanza, dei driver "Closed" esclusivsamente a 64bit,
dei quali pero' non ho nessuna notizia sul corretto funzionamento, fino all'anno scorso
nessuno sembrava essere riuscito a farle funzionare.

Terratec fa' dei prodotti che normalmente sono sempre supportati sotto linux,
ma la qualita' audio e' altalenante.

Dopo di che' buona ricerca sul sito Alsa project e su G...e

Kipe
31-10-2012, 11:45
Grazie mentalrey, immaginavo che con linux la scelta si restringeva inevitabilmente.
Come ho detto preferisco una scheda PCI da non spendere molto, quindi senza pensarci troppo su andrò sulle xonar da te menzionate.

paxrules
01-11-2012, 22:58
Dopo 20 anni di onorato servizio mi è morto l'hi-fi, come tamponamento ho ripiegato su delle edifier hcs2330.

Mi tengo l'integrata della mb asrock a790gxh/128m oppure mi suggerite una scheda audio usata sui 30 euro con i quali far sanguinare un pò meno gli orecchi?

Jack07
01-11-2012, 23:10
Dopo 20 anni di onorato servizio mi è morto l'hi-fi, come tamponamento ho ripiegato su delle edifier hcs2330.

Mi tengo l'integrata della mb asrock a790gxh/128m oppure mi suggerite una scheda audio usata sui 30 euro con i quali far sanguinare un pò meno gli orecchi?

Con 30€ il sanguinare non ti cambia.. Forse un dac esterno, ma per sentire differenze e non so neanche se ne valga la pena con quei diffusori ne devi spendere un po di più..

paxrules
01-11-2012, 23:24
Infatti stavo cercando di capire se ne valga la pena, per quello non ci volevo spendere più di tanto.

Jack07
01-11-2012, 23:38
Infatti stavo cercando di capire se ne valga la pena, per quello non ci volevo spendere più di tanto.

Il mio consiglio è se riesci a provare qualcosa da un amico senza spendere, e poi decidi se val la pena oppure resta così è lavora per ottimizzare la sorgente software.

HKing
02-11-2012, 11:53
Conviene vendere la phoebus per prendere una stx? O non sentirò la differenza?? con cuffie pc 360 seenhiser e un sistema 2.1?

SunBlack
03-11-2012, 17:25
Sto cercando una scheda audio esterna che abbia anche il line in, quale scheda mi consigliate?
Acquisizione da tastiera musicale (via minijack 3.5mm) e voce (mic usb).
Budget 100-150euro , anche nell'usato va bene.
Grazie per l'eventuale aiuto.

mentalrey
03-11-2012, 17:39
Sto cercando una scheda audio esterna che abbia anche il line in, quale scheda mi consigliate?
Acquisizione da tastiera musicale (via minijack 3.5mm) e voce (mic usb).
Budget 10-150euro , anche nell'usato va bene.
Grazie per l'eventuale aiuto.
Per fare registrazione e' bene orientarsi sempre su schede pensate a quello scopo,
si evitano parecchi grattacapi.
Se il microfono e' usb puoi scegliere, perche' la bonta' dei preamplificatori nella scheda
non ti interessa, quindi
puoi orientarti su un prodotto come questo
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
o anche su qualcosa dalla qualità più elevata come questa focusrite
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2

Va detto che in entrambi i casi devi usare dei cavi che si sdoppiano
dal minijack stereo di cui hai scritto, verso due Jack Mono di formato standard.
(tastiere che escono con il minijack?)

SunBlack
03-11-2012, 17:45
o anche su qualcosa dalla qualità più elevata come questa focusrite
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2

La stavo adocchiando pure io.....
Ma vedo che l'input è dato un foro che dovrebbe essere jack grande.
Quindi mi servirebbe un cavo che parte da due jack mono (per la keyb) e diventa un jack (stereo?)(che và nel Focusrite)?

paxrules
03-11-2012, 18:06
Il mio consiglio è se riesci a provare qualcosa da un amico senza spendere, e poi decidi se val la pena oppure resta così è lavora per ottimizzare la sorgente software.

Purtroppo non sono riuscito a racimolare niente, ho visto il dac fiio D5 sulle amazzoni a 30 euro, alla peggio se non migliora per il fisso lo posso usare per il laptop, come opinioni in giro sono buone lo confermate?

mentalrey
04-11-2012, 12:53
La stavo adocchiando pure io.....
Ma vedo che l'input è dato un foro che dovrebbe essere jack grande.
Quindi mi servirebbe un cavo che parte da due jack mono (per la keyb) e diventa un jack (stereo?)(che và nel Focusrite)?

No se la tastiera ha i 2 jack mono, nella Focusrite entri con altrettanti jack mono,
canale destro e canale sinistro.
Sul retro la stessa cosa, sono due uscite mono, ma naturalmente usando i cavi corretti
riesci ad attaccarla piu' o meno a tutto.

SunBlack
04-11-2012, 13:51
http://c1334.r34.cf3.rackcdn.com/1315998650-2i2frontgallery.jpeg
Uhm da questa foto pensavo fossero due entrate distinte, non legate tra loro, usabili per scopi diversi, infatti ognuna ha una propria manopola di gain.....

mentalrey
05-11-2012, 10:19
be', e' un tantino piu' elastica la situazione,
puoi registrare in mono su 2 canali separati, o utilizzare le 2 entrate come un canale stereo.

giacomoF
05-11-2012, 14:26
Salve
posseggo un paio di cuffie Audio Technica AD700. Mi piacerebbe acquistare una scheda audio appropriata per il mio pc (interna, oppure suggerite altre soluzioni). Attualmente ascolto musica e gioco sul pc con una scheda audio integrata Realtek. Stavo valutando una Xonar Essence ST (potrebbe andar bene anche la STX ma preferisco usare uno slot pci ). Secondo voi una scheda del genere sfrutterebbe a dovere le mie cuffie, oppure sarebbe sovrabbondante ?

Che ne pensate di un buon DAC + amplificatore per cuffie? Sarebbe un'altra valida alternativa?

Grazie:)

Jack07
05-11-2012, 14:40
Salve
posseggo un paio di cuffie Audio Technica AD700. Mi piacerebbe acquistare una scheda audio appropriata per il mio pc (interna, oppure suggerite altre soluzioni). Attualmente ascolto musica e gioco sul pc con una scheda audio integrata Realtek. Stavo valutando una Xonar Essence ST (potrebbe andar bene anche la STX ma preferisco usare uno slot pci ). Secondo voi una scheda del genere sfrutterebbe a dovere le mie cuffie, oppure sarebbe sovrabbondante ?

Che ne pensate di un buon DAC + amplificatore per cuffie? Sarebbe un'altra valida alternativa?

Grazie:)

Dipende tutto dal budget che hai a didposizione..la xonar essence é un buon punto di partenza...

giacomoF
05-11-2012, 15:29
Giusto. Intorno ai 150. Penso di riuscire a trovare la Essence a 90&euro;

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Robertazzo
06-11-2012, 14:44
ragazzi un consiglio,sono in procinto di acquistare la focusrite 2i2 per home recording di chitarra-voce, solo che ho visto è uscita da poco la 2i4 che ha in più uscite rca e midi.....

Visto che forse in futuro avrei anche in mente di attaccare una tastiera...devo andare obbligatoriamente sulla 2i4 o ci sarebbe un modo di collegare una tastiera anche sulla 2i2? Di tastiere non me ne intendo molto..non hanno tutte uscita midi o sbaglio?

maxmax80
07-11-2012, 00:34
beh, la tastiera ha nella stragrande maggioranza dei casi una o più uscite jack stereo e poi l' in/out midi per utilizzare i suoni interni su altre tastiere mute, oppure per suonare i suoni midi dei campionatori o dei sequencer con la stessa tastiera...

se hai in programmi di usare la tastiera con i suoni del PC, tanto vale che prendi una bella scheda che gestisca anche il midi e poi al limite risparmi prendendo una tastiera muta.

ibra_89
07-11-2012, 22:17
Raga con quale scheda audio dite di affiancare delle kave senza svenarmi economicamente??..

:)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

paolob79
08-11-2012, 13:17
Raga stavo per prendere le xonar xense con gia le cuffie nel kit... poi ho visto il ROG Xonar Phoebus... io userei le cuffie solo per giocare.. che mi consigliate ?

Inoltre... che tipo di cuffie dovrei prendere eventualmente scegliessi il ROG ?

maxmax80
08-11-2012, 13:35
Raga stavo per prendere le xonar xense con gia le cuffie nel kit... poi ho visto il ROG Xonar Phoebus... io userei le cuffie solo per giocare.. che mi consigliate ?

Inoltre... che tipo di cuffie dovrei prendere eventualmente scegliessi il ROG ?

dipende dal tuo budget...:p

io ti consigliere di risparmiare sulla scheda andando su Esi o Audiotrak, e di prendere così delle cuffie più pregiate, poi vedi tu..

paolob79
08-11-2012, 13:43
dipende dal tuo budget...:p

io ti consigliere di risparmiare sulla scheda andando su Esi o Audiotrak, e di prendere così delle cuffie più pregiate, poi vedi tu..

Ma alla fine mis ervono solo per il gaming...

Cmq il costo è simile ... o Asus Xonar Xense 6.1Ch a € 265,00 o Xonar_Phoebus € 170 + cuffie... che potrebbero essere quello della asus per non andare troppo cu son il prezzo oppure le Sennheiser PC 360 € 136... per un totale di 300 euro...

maxmax80
08-11-2012, 13:54
mah, a me della Sennheiser non mi piacciono ne le cuffie, ne i microfoni: troppo scuri per i miei gusti, meglio le shure che sono più lineari

per la scheda se vuoi spendere 170€ allora non ti posso dire nulla altro, ma io almeno almeno come fascia di prezzo stare 50€ più sotto..

paolob79
08-11-2012, 14:05
mah, a me della Sennheiser non mi piacciono ne le cuffie, ne i microfoni: troppo scuri per i miei gusti, meglio le shure che sono più lineari

per la scheda se vuoi spendere 170€ allora non ti posso dire nulla altro, ma io almeno almeno come fascia di prezzo stare 50€ più sotto..

Eh ma cosa sceglieresti ?

Cuffie Asus come sono ? Sono curioso dell'accoppiata... non penso facciano una scheda con le palle e poi le cuffie ciofeche no ?

maxmax80
08-11-2012, 14:33
le cuffie Asus è probabile che siano come le Creative, cioè delle cuffie OEM rimarchiate..

io ho le Aurvana, e mi piacciono un sacco, molto brillanti e cristalline, anche di più delle mie Sony (che uso per lavorare, ben più "secche") però ci ascolto la musica, non sono un videogiocatore che ha bisogno di sentire gli scoppi delle bombe!:p

sono sincero e ti dico che le schede audio Asus di fascia alta/altissma non le ho mai sentite, e quindi non posso che giudicarle per il prezzo: eccessivo.

a scendere col prezzo io posseggo:

-Auzentech X-fi Forte: qualità eccelsa, ideale per HTPC, ma non solo..già questa scheda per quello che costa è secondo me il massimo che si possa spendere per una scheda audio consumer...
-Esi Prodigy 7.1: Da Paura per l' ascolto di musica
-Esi Prodigy ngr: migliore di qualsiasi scheda creative attualmente in commercio, suono che strizza l' occhio ai gamers
-Asus D1 & dx: pregevolissime come qualità ed ottimamente bilanciate (a parte il non-supporto del DTS ed i driver che possono creare problemi con i canali destro & sinistro)
-Xtreme Music: pci,vecchia, gloriosa, quasi introvabile solo nell' usato, ma che suono, potente, caldo e definito, ancora attualissima!

da audiofilo la Esi july è l' unca che desirerei possedere.


come schede gamers per le cuffie anche le più economiche Audiotrak/Esi maya hanno degli stadi Opamp che non hanno nulla da invidiare alle Asus di fascia alta..

paolob79
08-11-2012, 14:47
Eppure sono curioso... magari non prenderei le cuffie asus ma mi butterei sempre sulle pc360... però a sto punto spenderei circa 30/40 euro in più della xense che dicono essere molto ma molto buona in ogni ambito a leggere le varie pagine addietro..

mentalrey
08-11-2012, 14:54
Concordo in buona parte con Max, a parte un paio di cose,
possiedo la Juli@ e non e' materiale per gamer nel senso che e' un trasportatore/conversore audio,
con anche un ottima sezione riguardante il digitale, ma
nessuna uscita amplificata per cuffie, nessun amplificatore microfonico
io infatti ho dietro alla scheda un amplificatore e le cuffie le aggancio li' e il mic
passa attraverso un modulo sonoro.
Magari la Maya sarebbe piu' indicata in questo caso.

tra le scelte che prendeva in considerazione, tra cui la Phoebus, che trovo veramente
sovraprezzata per quello che offre, c'e' sempre la Xonar Essence
ha un buon amplificatorino per cuffie e un ottimo rapporto segnale/rumore, (migliore della Phoe)
il chip alla fine e' lo stesso delle altre Asus e si trova facilmente sul mercato, soprattutto
a prezzi inferiori a quella citata prima.
Va detto che puo' utilizzare il multicanale sulla presa digitale, ma e' stereo per quanto
riguarda l'uscita analogica.
E va tenuto conto che solo i migliori HeadSet consumer riescono a farla esprimere
decentemente
(un headset da 150 euro, di solito suona come una cuffia hi-fi da 100).

Nel suo caso forse le Senn non sono una brutta scelta, non penso che Shure o anche
marchi come Grado e Alessandro, siano cosi' soddisfacenti con i botti dei giochi,
magari con le colonne sonore :) .

paolob79
08-11-2012, 15:19
Ma con queste schede asus è possibile lasciare collegato il cavo ottico per l'home cinema piuttosto che le cuffie e switchare le preferenze o devo staccare ogni votla i cavi ?

mentalrey
08-11-2012, 15:34
Si puoi lasciarli attaccati e a dire la verita' con molti programmi
non c'e' bisogno di switchare nulla,
si puo' ad esempio impostare solo Media Player Home Cinema
per utilizzare l'uscita Digitale e avere Windows con l'analogica come uscita predefinita,
di cui faranno parte anche le cuffie, o viceversa.

Alcune persone agganciano l'ottica all'amplificatore per i Film in 5.1,
2 cavi RCA per Sentire musica, facendo fare le conversioni audio alla scheda
(una Essence ha spesso convertitori migliori dei Sintoamplificatori Entry LVL)
e agganciano e sganciano Le cuffie, quando non vogliono disturbare o vogliono giocare usando TeamSpeak

P.S. E' una cosa che comunque vale anche per la maggioranza delle schede che ha citato Max

paolob79
08-11-2012, 15:50
Mi sa che proverò l'asus con le Sennheiser PC 360

TigerTank
09-11-2012, 09:57
Ciao ragazzi, mi iscrivo a questo thread perchè avrei bisogno di qualche consiglio. Non sono affatto ferrato in ambito audio e possiedo da molto tempo una X-Fi Titanium PCI-E(e prima ancora una Xtrememusic PCI che conservo in un cassetto), per cui vorrei chiedervi se attualmente esistano soluzioni migliori e soprattutto Windows 8 ready. Addirittura ho sentito dire che le ultime Creative Recon3D siano peggiori delle generazioni precedenti...
Non ho grandi pretese, gioco, guardo qualche film e ascolto musica con il mio semplice impianto 2.1 della Corsair o soprattutto con le mie fidate cuffie AKG 272HD. Grazie ;)

mentalrey
09-11-2012, 16:14
Win 8 ready e' un po' presto per dirlo, piu' che altro
perche' i produttori hanno tutti i driver in beta e quelli che sono
gia' usciti col definitivo, in realta' hanno solo proposto una beta
con scritto sopra "release".

Schede migliori della titanium liscia ce ne sono eccome, il problema e' sfruttarle a dovere,
se con le tue cuffie, una scheda di buona qualità e con amplificazione dedicata, risulta sicuramente un toccasana,
con il Corsair invece non penso che la differenza con la Titanium sarebbe cosi' evidente, ma li il problema non e' della scheda.

Nel penultimo post della pagina precedente, Maxmax ne propone qualcuna sicuramente interessante.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745&page=554
Come anche la Xonar Essence (http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/) di cui parlavamo sopra,
per non dire che io consiglierei la Scarlett 2i2 (http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2) anche a chi non registra, ma ha il PC pieno di ventole.

Kipe
09-11-2012, 16:32
Ciao ragazzi, mi iscrivo a questo thread perchè avrei bisogno di qualche consiglio. Non sono affatto ferrato in ambito audio e possiedo da molto tempo una X-Fi Titanium PCI-E(e prima ancora una Xtrememusic PCI che conservo in un cassetto), per cui vorrei chiedervi se attualmente esistano soluzioni migliori e soprattutto Windows 8 ready. Addirittura ho sentito dire che le ultime Creative Recon3D siano peggiori delle generazioni precedenti...
Non ho grandi pretese, gioco, guardo qualche film e ascolto musica con il mio semplice impianto 2.1 della Corsair o soprattutto con le mie fidate cuffie AKG 272HD. Grazie ;)

Ciao, ho le tue stesse cuffie! Grazie anche ai consigli di mentalrey ho preso la fantastica xonar dx.
Subito non mi sembrava un gran cambiamento, ma poi riascoltando bene c'è eccome! Ovviamente sto parlando di file flac, che ora con la xonar (e le cuffie ovviamente) suonano davvero bene, la integrata sembrava facesse fatica coi flac. Inoltre migliora l'audio sia in volume sia in qualità, soprattutto nella fascia bassa.
Questo è quello che ho riscontrato io con queste cuffie, ciao!

TigerTank
09-11-2012, 16:55
Ragazzi vi ringrazio, alla fine ho deciso di aspettare le nuove imminenti Creative così mi farò una semplice(ma per me sufficiente) Sound Blaster Z :)

paolob79
10-11-2012, 18:32
Mi sa che proverò l'asus con le Sennheiser PC 360

Mi sono fermato... Per usare il,pc ogni tanto con le cuffie forse 300 euro sono un po' tantini..

Io uso un 2.1 Samsung collegato in ottico per l'audio quindi non ho grandi problemi.. Però vorrei trovare cuffie decenti per gustarmi i giochi e qualche vola musica da iTunes..


Sent from my iPad using Tapatalk HD

mentalrey
10-11-2012, 20:32
Le cuffie le puoi prendere di qualsiasi prezzo, come anche la scheda audio,
ma va detto che agganciandola ad un integrata non e' che sia il massimo,
una schedina con un po' di amplificazione dedicata e una qualità un minimo più decente aiuta un bel po',
altrimenti ci spendi un po' di soldi, ma e' come aver comprato cuffie che valgono la meta'.

paolob79
10-11-2012, 20:34
Le cuffie le puoi prendere di qualsiasi prezzo, come anche la scheda audio,
ma va detto che agganciandola ad un integrata non e' che sia il massimo,
una schedina con un po' di amplificazione dedicata e una qualità un minimo più decente,
altrimenti, ci spendi un po' di soldi, ma e' come aver comprato cuffie che valgono la meta'.

Eh lo so.. Ma ne vale prendere una scheda da 180 euro solo per attaccarci le cuffie e solo giocare?

Per la console ho le turtle beach da 200 euro wireless..


Sent from my iPad using Tapatalk HD

mentalrey
10-11-2012, 20:39
No infatti non dico di prendere forzatamente una scheda da 180 euro,
e' un prezzo che reputo piu' da materiale per ascolto musica poi,
ma ci sono le vie di mezzo. Qualche volta fare un tentativo anche con canali
diversi dal negozio classico puo' dare dei risultati inaspettati.

io caso mai non avrei speso 200 euro per le cuffie da agganciare a una consolle :D

paolob79
10-11-2012, 20:53
No infatti non dico di prendere forzatamente una scheda da 180 euro,
e' un prezzo che reputo piu' da materiale per ascolto musica poi,
ma ci sono le vie di mezzo. Qualche volta fare un tentativo anche con canali
diversi dal negozio classico puo' dare dei risultati inaspettati.

io caso mai non avrei speso 200 euro per le cuffie da agganciare a una consolle :D

É stato tanto tempo fa hehehehe...

Ok diciamo che per iniziare punterei magari sulla xonar base che costa un 50/70 euro.. Ma le cuffie? Vorrei almeno prendere degne.. Così un giorno posso migliorare la scheda e bona.. Possibilmente presenti su amazon che ormai compro solo li..

Mi ero interessato alle pc360 onestamente...


Sent from my iPad using Tapatalk HD

mentalrey
10-11-2012, 21:06
comincia con
mi servono sicuramente col microfono oppure no?

perche' senza microfono la scelta si amplia di molto.

TigerTank
10-11-2012, 21:30
É stato tanto tempo fa hehehehe...

Ok diciamo che per iniziare punterei magari sulla xonar base che costa un 50/70 euro.. Ma le cuffie? Vorrei almeno prendere degne.. Così un giorno posso migliorare la scheda e bona.. Possibilmente presenti su amazon che ormai compro solo li..

Mi ero interessato alle pc360 onestamente...


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Ciao Paolo aspetta di vedere come vanno le Creative Sounblaster in uscita a breve. Per ora i prezzi sul sito Creative sono 100€ per la Z e 150 per la ZX.
Circa le cuffie...per giocare di solito consigliano delle 5.1, io invece ho voluto fidarmi di un amico che lavora in ambito audio e ho preso quelle in firma. Sono stereo ma di alta qualità e non me ne pento affatto :)

paolob79
10-11-2012, 21:46
Ciao Paolo aspetta di vedere come vanno le Creative Sounblaster in uscita a breve. Per ora i prezzi sul sito Creative sono 100&euro; per la Z e 150 per la ZX.
Circa le cuffie...per giocare di solito consigliano delle 5.1, io invece ho voluto fidarmi di un amico che lavora in ambito audio e ho preso quelle in firma. Sono stereo ma di alta qualità e non me ne pento affatto :)

Le cuffie prenderei anche quelle stereo senza problemi.. Tanto oramai si virtualizza tutto..


Sent from my iPad using Tapatalk HD

paolob79
10-11-2012, 21:47
comincia con
mi servono sicuramente col microfono oppure no?

perche' senza microfono la scelta si amplia di molto.

Mi piacerebbe con il microfono ma ho visto che ci sono pure quelli a clip esterni che tanto danno la stessa funzione no?


Sent from my iPad using Tapatalk HD

55AMG
10-11-2012, 23:51
Se posso dire la mia, ho avuto sempre schede audio integrate (ultima una X-fi platinum). Sotto l'aspetto audio, l'utilizzo è in 2.0 o 2.1, collegando uscita audio ad un sintoampli in RCA (Left-Right).
Se si usa un PC per giocare le integrate attuali bastano ed avanzano (poi dipende da che diffusori o ampli si collegano ad esse).
Se devo spendere di pià li spendo in un ampli esterno o nei diffusori.

maxmax80
11-11-2012, 13:06
@55AMG:

dipende da quello che pretendi dal tuo sistema.

le integrate in toslink/hdmi dal mio punto di vista sono validissime.

c'è un po' il partito di chi dice che anche una integrata in digitale non può competere con una scheda audio discreta, ma io personamente non se sono tanto sicuro visto che il digitale è un puro treno di impulsi 1-0-1-0-0-0-1-1- eccetera eccetera..

in analogico la solfa cambia, la qualità di una scheda audio con un PCB molto ricco difficilmente sarebbe raggiunta da una on board racchiusa in un chippettino, X-fi Supreme o Realtek che sia...

poi che un ottimo ampli e delle ottime casse compensino sulla scheda audio on board ci sta tutto, ma immagina come sarebbe ancora migliore il suono -in analogico- se ci mettessi sotto una scheda audio con 20/30 condensatori on board (di cui alcuni grossi come una tua unghia del pollice), 2 o 3 opamp per canale e DAC di classe superiore?

paolob79
11-11-2012, 13:17
@55AMG:

dipende da quello che pretendi dal tuo sistema.

le integrate in toslink/hdmi dal mio punto di vista sono validissime.

c'è un po' il partito di chi dice che anche una integrata in digitale non può competere con una scheda audio discreta, ma io personamente non se sono tanto sicuro visto che il digitale è un puro treno di impulsi 1-0-1-0-0-0-1-1- eccetera eccetera..

in analogico la solfa cambia, la qualità di una scheda audio con un PCB molto ricco difficilmente sarebbe raggiunta da una on board racchiusa in un chippettino, X-fi Supreme o Realtek che sia...

poi che un ottimo ampli e delle ottime casse compensino sulla scheda audio on board ci sta tutto, ma immagina come sarebbe ancora migliore il suono -in analogico- se ci mettessi sotto una scheda audio con 20/30 condensatori on board (di cui alcuni grossi come una tua unghia del pollice), 2 o 3 opamp per canale e DAC di classe superiore?

Quindi in analogico spendere per una asus phobeus non é buttare soldi giusto?

A me ora interessa solo il discorso cuffie perché tanto il resto uso un 2.1 in ottico che poi in verità é un impianto da tv con pure il lettore DVD figurati..


Sent from my iPad using Tapatalk HD

maxmax80
11-11-2012, 13:27
Quindi in analogico spendere per una asus phobeus non é buttare soldi giusto?


beh, circa 160/170€ non sono proprio bruscolini...:fagiano:

puoi stare anche una 50ina di euro più sotto eh...:p

paolob79
11-11-2012, 13:28
beh, circa 160/170€ non sono proprio bruscolini...:fagiano:

puoi stare anche una 50ina di euro più sotto eh...:p

Tipo?
Ricordo che vorrei cuffie stereo ma che quindi la scheda debba avere un software che virtualizza il surround...

Grazie


Sent from my iPad using Tapatalk HD

TigerTank
11-11-2012, 13:35
Tipo?
Ricordo che vorrei cuffie stereo ma che quindi la scheda debba avere un software che virtualizza il surround...

Grazie


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Sei messo come me, prendi delle buone cuffie stereo di qualità e aspetta di vedere queste, dovrebbero iniziare a comparire negli shop entro pochi giorni ;)

http://www.creative.com/corporate/pressroom/releases/welcome.asp?pid=13285

paolob79
11-11-2012, 14:55
Sei messo come me, prendi delle buone cuffie stereo di qualità e aspetta di vedere queste, dovrebbero iniziare a comparire negli shop entro pochi giorni ;)

http://www.creative.com/corporate/pressroom/releases/welcome.asp?pid=13285

Pare un po' la asus nuova...

Mi sa che prenderò le pc360.. Il problema é che non posso aspettare perché ora non homschede dedicate..


Sent from my iPad using Tapatalk HD

mentalrey
11-11-2012, 15:06
Guardate che la Xonar Essence e' gia' la Top di gamma Asus come qualità e
ha il DolbyHeadphone per la simulazione di posizionamento,
spendere piu' soldi per una scheda che si sente peggio
dove quello che paghi e' un microAggiornamento del software dolby,
o qualche Fintofeatures per i giochi, non mi sembra una soluzione geniale.
E la creative e' messa anche peggio su questi punti.
(e gia' la piu' economica ESI Prodigy Nrg sarebbe un passo avanti notevole)

AKG o Sennheiser, se vai a prendere delle cuffie senza Mic hanno sempre dei prodotti
validi piu' che adatti a quello che cerchi. Questo senza prodursi in scelte piu' complicate
tra Shure, BeyerDynamic, o Grado.

paolob79
11-11-2012, 15:52
Guardate che la Xonar Essence e' gia' la Top di gamma Asus come qualità e
ha il DolbyHeadphone per la simulazione di posizionamento,
spendere piu' soldi per una scheda che si sente peggio
dove quello che paghi e' un microAggiornamento del software dolby,
o qualche Fintofeatures per i giochi, non mi sembra una soluzione geniale.
E la creative e' messa anche peggio su questi punti.
(e gia' la piu' economica ESI Prodigy Nrg sarebbe un passo avanti notevole)

AKG o Sennheiser, se vai a prendere delle cuffie senza Mic hanno sempre dei prodotti
validi piu' che adatti a quello che cerchi. Questo senza prodursi in scelte piu' complicate
tra Shure, BeyerDynamic, o Grado.

Beh in effetti la Xonar Essence costa forse pochi euro in meno della phobeus.. anche perchè quest'ultima é stata comunque pensata con gli stessi della xense... ho sempre il dubbio su questi 3 prodotti azz...

FranFranz
11-11-2012, 20:01
Ciao a tutti! Mi servirebbe un consiglio per una scheda visto che continuo ad avere problemi con la mia integrata (c-media cm6501): audio gracchiante, imrovvisi rumori ad altissimo volume (che spaventi XD), e non voglio averci più niente a che fare!
Non voglio niente di troppo costoso, massimo 30€.
Principalmente voglio ascoltare musica.
Per ora ho già adocchiato la Asus Xonar DG Pci e la Creative Pci Sound Blaster Audigy SE 7.1 (rispettivamente 23,66 € e 22,13 € su amazon) ma non so veramente dove girarmi.

Grazie a chiunque saprà consigliarmi qualcosa!

maxmax80
11-11-2012, 23:05
Beh in effetti la Xonar Essence costa forse pochi euro in meno della phobeus.. anche perchè quest'ultima é stata comunque pensata con gli stessi della xense... ho sempre il dubbio su questi 3 prodotti azz...


nell' imbarazzo vai di Xonar Essence..

la Xonar D2 -gran scheda- costa qualche decina di euro in meno ma non so se ha la virtualizzazione..



Ciao a tutti! Mi servirebbe un consiglio per una scheda visto che continuo ad avere problemi con la mia integrata (c-media cm6501): audio gracchiante, imrovvisi rumori ad altissimo volume (che spaventi XD), e non voglio averci più niente a che fare!
Non voglio niente di troppo costoso, massimo 30€.
Principalmente voglio ascoltare musica.
Per ora ho già adocchiato la Asus Xonar DG Pci e la Creative Pci Sound Blaster Audigy SE 7.1 (rispettivamente 23,66 € e 22,13 € su amazon) ma non so veramente dove girarmi.

Grazie a chiunque saprà consigliarmi qualcosa!


PCI?
30€?

trova una gloriosa X-fi xtreme music usata che ha la decodifica DTS via hardware..

sennò anche una D1 usata, oppure accontentanti della DG, però non è paragonabile alla D1 e non ha la decodifica DTS

tutte e 3 le schede citate hanno il supporto dell' ASIO (se sei un audiofilo ti può tornare utile)

paolob79
12-11-2012, 08:02
Vorrei fare oggi l'ordine...

Come cuffia ho letto molte recensioni e pare che effettivamente le migliori in fatto di gaming siano le kave per il 5.1, altrimenti le Siberia V2 o le PC360..

Come scheda invece il dubbio è sempre piu forte... spendere tanto (180 euro) per avere una scheda che sfrutterei solo con cuffie.. quindi diciamo che forse la sfrutterei al 30% ???
O spendere meno.. ma meno vuol dire quanto meno ?
La Xonar dx costa "solo" 50 euro.. è valida ?

Cavolo non capisco perchè si passi da 50 euro a 4 volte tanto... non esistono le vie di mezzo ?

Comunque, come detto in altri post, essendo orientato su una cuffia stereo, mi serve eventualmetne una scheda che abbia uscite dedicate per le cuffie e con un software in grado di virtualizzare la posizione nei giochi tipo cod etc etc..

dado1979
12-11-2012, 08:02
Ciao a tutti! Mi servirebbe un consiglio per una scheda visto che continuo ad avere problemi con la mia integrata (c-media cm6501): audio gracchiante, imrovvisi rumori ad altissimo volume (che spaventi XD), e non voglio averci più niente a che fare!
Non voglio niente di troppo costoso, massimo 30€.
Principalmente voglio ascoltare musica.
Per ora ho già adocchiato la Asus Xonar DG Pci e la Creative Pci Sound Blaster Audigy SE 7.1 (rispettivamente 23,66 € e 22,13 € su amazon) ma non so veramente dove girarmi.

Grazie a chiunque saprà consigliarmi qualcosa!

Secondo me la D1/DX vale quei pochi euro in + che costa nei confronti della DG.

ibra_89
12-11-2012, 08:11
Secondo me la D1/DX vale quei pochi euro in + che costa nei confronti della DG.
È 5.1 questa che dici tu?.. andrebbe bene con delle kave secondo te? Se si dove s trova a buon prezzo??..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

paolob79
12-11-2012, 10:02
È 5.1 questa che dici tu?.. andrebbe bene con delle kave secondo te? Se si dove s trova a buon prezzo??..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Asus Xonar DX/XD Scheda audio PCIe 2.0, canale 7.1

paolob79
12-11-2012, 10:19
Vorrei fare oggi l'ordine...

Come cuffia ho letto molte recensioni e pare che effettivamente le migliori in fatto di gaming siano le kave per il 5.1, altrimenti le Siberia V2 o le PC360..

Come scheda invece il dubbio è sempre piu forte... spendere tanto (180 euro) per avere una scheda che sfrutterei solo con cuffie.. quindi diciamo che forse la sfrutterei al 30% ???
O spendere meno.. ma meno vuol dire quanto meno ?
La Xonar dx costa "solo" 50 euro.. è valida ?

Cavolo non capisco perchè si passi da 50 euro a 4 volte tanto... non esistono le vie di mezzo ?

Comunque, come detto in altri post, essendo orientato su una cuffia stereo, mi serve eventualmetne una scheda che abbia uscite dedicate per le cuffie e con un software in grado di virtualizzare la posizione nei giochi tipo cod etc etc..

help

TigerTank
12-11-2012, 10:31
trova una gloriosa X-fi xtreme music usata che ha la decodifica DTS via hardware...

Eheheheh io ce l'ho ancora nel cassetto, grande scheda! Anzi nell'attesa che mi arrivi quella nuova magari provo a rimetterla! Sul sito Creative ci sono addirittura dei drivers per Win8 più recenti di quello della Titanium :asd:

FranFranz
12-11-2012, 14:44
trova una gloriosa X-fi xtreme music usata che ha la decodifica DTS via hardware..


Purtroppo non la riesco a trovare (non conosco neanche il prezzo).
Immagino che la Xtreme Audio sia abbastanza simile...

TigerTank
12-11-2012, 14:52
Purtroppo non la riesco a trovare (non conosco neanche il prezzo).
Immagino che la Xtreme Audio sia abbastanza simile...

No la xtreme audio è completamente inferiore(se non sbaglio mi sembra che non avesse l'accelerazione hardware). La xtrememusic ormai non si trova più...ma fu l'ultima scheda ad avere integrate sia la codifica che la decodifica dts/dolby via hardware, quest'ultima tolta nella successiva Titanium.

mentalrey
12-11-2012, 16:03
La DX con quel prezzo e' una specie di Outsider nel mercato,
Phoebus e Ultime Recon di creative invece sono materiale spacciato per Gamer
e quindi costano una sassata a sproposito.

Parlando di Essence e di Titanium HD, invece si spende quasi il giusto, perche'
sono schede con una qualita' audio effettivamente alta.

Come via di mezzo rimangono le Nrg di ESI e Audiotrak, che reperite sulla baia
offrono dei prezzi aggressivi e via di mezzo tra quelle citate sopra e sicuramente una
buona qualita' audio. L'unico neo e' appunto che essendo il nostro mercato un FOSSILE,
i negozianti propongono per lo più Asus e Creative lasciando perdere tutto il resto.
In america ad esempio hanno Auzentech e HtOmega che producono prodotti validissimi.

livorno10
12-11-2012, 21:49
premetto che praticamente sono totalmente ignorante in materia di schede audio, vi espongo il problema in maniera da avere un consiglio il più possibile meditato.

Naturalmente vorrei integrare il mio impianto con una Scheda audio ad utilizzo prevalente per musica e giochi.

Al momento come casse ho due Gigaworks T40 della creative, e per quanto riguarda la cuffia ho la Corsair Vangeange -Wireless.

Per quanto riguarda la cuffia ne sono soddisfatto, riguardo al suono delle casse, no.
La scheda audio della mia mother -Maximus Formula V è integrata ed è la ''Supreme fx Iv''

Non sono soddisfatto della resa musicale...
qualche idea su di una scheda molto buona?

maxmax80
12-11-2012, 23:35
Secondo me la D1/DX vale quei pochi euro in + che costa nei confronti della DG.

mental ti ha già risposto, ma io ti dico proprio direttamente che "quei pochi euro in più" in cambio ti fanno passare da una scheda entry level (la DG), ad una scheda di fascia media mooolto curata che ti permette di spingere bene anche su sistemi audio di fascia alta da diverse centinaia di euro..

..rimanendo entro i confini di asus, non sottovalutare queste due schede...

uscendo fuori anche io ti consiglierei di provare Auzentech o Esi..

mentalrey
13-11-2012, 11:27
...
Al momento come casse ho due Gigaworks T40 della creative, e per quanto riguarda la cuffia ho la Corsair Vangeange -Wireless...
Non sono soddisfatto della resa musicale...
qualche idea su di una scheda molto buona?
Ad essere onesti ti posso dire subito che se compri la scheda SuperFicoUltraDetail
la resa audio delle Creative T40 non fara' un balzo in avanti, tale da farti urlare al miracolo.
Se vuoi veramente cambare il risultato sonoro, devi fare un lavoro parallelo,
metterci una scheda di media caratura per ottenere un dettaglio sonoro e una pulizia maggiore
e cambiare anche le casse con qualcosa di meno "Giocoso e plasticoso"

E' una cosa che ti senti di prendere in considerazione?

maxmax80
13-11-2012, 11:37
SuperFicoUltraDetail


questa scheda audio mi interessa, dove posso trovarla?:p

Polkakacho
13-11-2012, 12:10
Buongiorno utenti! Avrei bisogno di un aiutino.
Necessito di un sistema per creare brani con spazializzazione ad otto casse.
Sono indeciso su cosa mi convenga maggiormente:
- Comprare scheda audio con svariati I/O
- Comprare scheda audio + mixer
Il mio budget è enorme, 1500/2000 euro totali, nei quali dovrei far stare anche un impianto, od otto casse...
Cosa mi consigliate ?

Avevo adocchiato la ESI ESU 1808, che ha un prezzo relativamente basso, oppure la asus http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_One/ ( che, a dirla tutta, sembra quasi una bufala. Come è possibile che, con il chip che monta, possa arrivare a SNR 120 ? )

Ringrazio anticipatamente

livorno10
13-11-2012, 12:40
Ad essere onesti ti posso dire subito che se compri la scheda SuperFicoUltraDetail
la resa audio delle Creative T40 non fara' un balzo in avanti, tale da farti urlare al miracolo.
Se vuoi veramente cambare il risultato sonoro, devi fare un lavoro parallelo,
metterci una scheda di media caratura per ottenere un dettaglio sonoro e una pulizia maggiore
e cambiare anche le casse con qualcosa di meno "Giocoso e plasticoso"

E' una cosa che ti senti di prendere in considerazione?

Ti ringrazio per la risposta.

NO, non prendo in considerazione la cosa, in quanto sono passato da delle 5 in 1 ad un semplice stereo per via dello spazio.
Se dovessi abbinargli delle casse stereo, non avendo problemi di spazio semplicemente ritirerei fuori dal box le mie casse ''Studio Hi-fi'' 3 vie del 1978 tutte in legno che in quanto a qualità sonora queste di adesso gli fanno la classica pippa..:)
Purtroppo devo trovare il miglior compromesso mantenendo le gigaworks T40 II . da scrivania.
Mi sto guardando in giro, ma non essendo un audiofilo ammetto la mia totale ignoranza...:D

francy192
13-11-2012, 12:55
salve a tutti, domanda da un milione di dollari, meglio:
- una X-fi xtreme music a 35 €
- o una asus xonar dx a 55 €

Le userei con un impianto 5.1 logitech G51 e cuffie monster beats pro..

dado1979
13-11-2012, 13:11
salve a tutti, domanda da un milione di dollari, meglio:
- una X-fi xtreme music a 35 €
- o una asus xonar dx a 55 €

Le userei con un impianto 5.1 logitech G51 e cuffie monster beats pro..
La Xonar Dx è superiore.

francy192
13-11-2012, 13:15
lo chiedo perche come da firma avevo un x-fi xtreme music che mi ha abbandonato, allora visto che in ogni caso devo comprarne un altra, era meglio l'usato sicuro o la dx.. cosa mi perdo passando alla dx dalla mia vecchia cara x-fi music?

stefyzh
13-11-2012, 13:39
Ciao ragazzi,
vorrei fare un piccolo upgrade.
Ho una xonar d1 da ormai na vita contento delle prestazioni ma...appunto...ora di provare altro.
Il sub che ho in firma l'ho eliminato. Ora ascolto solo in stereo con le mie klipsch rb-51 collegate al tamp 2020 che suona da dio :) .
Il mio uso principalmente è musica e ogni tanto gaming.

Chi mi consiglia una valida alternativa senza spendere cifre esagerate?

Budget max 120 euro.

Grazie e saluti

TigerTank
13-11-2012, 13:55
Chi mi consiglia una valida alternativa senza spendere cifre esagerate?

Budget max 120 euro.

Grazie e saluti

Io ho appena ordinato una Soundblaster Z dal sito Creative, 99€.
Avrei voluto aspettare di vederla in qualche shop italiano ma ho necessità di farmi una scheda nativa per Win8 quanto prima. Per me basta e avanza tanto la userò prevalentemente per giocare/ascoltare musica/vedere film al 95% con le cuffie.

dado1979
13-11-2012, 14:04
lo chiedo perche come da firma avevo un x-fi xtreme music che mi ha abbandonato, allora visto che in ogni caso devo comprarne un altra, era meglio l'usato sicuro o la dx.. cosa mi perdo passando alla dx dalla mia vecchia cara x-fi music?
La Dx è una PCI-E mentre la stessa scheda PCI è la D1.
Non perderesti assolutamente niente direi.. anzi, guadagneresti in qualità sonora.

francy192
13-11-2012, 14:12
La Dx è una PCI-E mentre la stessa scheda PCI è la D1.
Non perderesti assolutamente niente direi.. anzi, guadagneresti in qualità sonora.

ti ringrazio per la disponibilità.. Non sono uno straesperto :) ma seguo spesso le vostre discussioni e la mia cultura si basa sulle vostre esperienze :D

Ultima domanda, sperando di non esser troppo OT, vale la pena abbinare un amplificatore Fiio E7 o simili o una volta presa la scheda audio non mi serve a nulla?

dado1979
13-11-2012, 14:15
Ciao ragazzi,
vorrei fare un piccolo upgrade.
Ho una xonar d1 da ormai na vita contento delle prestazioni ma...appunto...ora di provare altro.
Il sub che ho in firma l'ho eliminato. Ora ascolto solo in stereo con le mie klipsch rb-51 collegate al tamp 2020 che suona da dio :) .
Il mio uso principalmente è musica e ogni tanto gaming.

Chi mi consiglia una valida alternativa senza spendere cifre esagerate?

Budget max 120 euro.

Grazie e saluti
Xonar Essence STX o ST usata. Ne vale advvero la pena poi potresti cambiare lgli opamp.

mentalrey
13-11-2012, 17:16
Buongiorno utenti! Avrei bisogno di un aiutino.
Necessito di un sistema per creare brani con spazializzazione ad otto casse.
Sono indeciso su cosa mi convenga maggiormente:
- Comprare scheda audio con svariati I/O
- Comprare scheda audio + mixer
Il mio budget è enorme, 1500/2000 euro totali, nei quali dovrei far stare anche un impianto, od otto casse...
Cosa mi consigliate ?

Avevo adocchiato la ESI ESU 1808, che ha un prezzo relativamente basso, oppure la asus http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_One/ ( che, a dirla tutta, sembra quasi una bufala. Come è possibile che, con il chip che monta, possa arrivare a SNR 120 ? )

Ringrazio anticipatamente

La xonar ha solo un uscita stereo e nessun preamplificatore nelle entrate, oltre a driver
piu' consumer che per le registrazioni non sono il massimo.
(e il dac e' da 124snr... Solo il DAC, non il resto della circuiteria),
lo e' sicuramente meno per il resto delle cose che servirebbe a te.

La Esu e' sicuramente una scelta azzeccata in questo caso, poi l'ideale sarebbe abbinarci
dei monitor audio amplificati e un sub.
Va detto che il basso prezzo della ESI in questo caso dipende anche dal fatto che
e' meno elastica di altre soluzioni avendo solo 2 preamp microfonici e 2 ingressi strumenti,
poi il resto sono entrate di linea, al contrario di altre che hanno
8 hanno Preamplificatori microfonici/ingressi strumenti/ingressi di linea,
Diciamo che dipende dalle esigenze (una batteria ad esempio)
e soprattutto 2000 euro alla fine non sembreranno così tanti.

ES:
1x M-AUDIO Fast Track Ultra 8R (8 entrate combo liberamente assegnabili) 470 euro
7x Monitor YAMAHA HS50M (abbastanza lineari) = 980 euro
1x Subwoofer YAMAHA HS10W = 450 euro
8/9 cavi 8090 euro
------------------------------- 1980 euro

Polkakacho
13-11-2012, 17:37
Diciamo che dipende dalle esigenze (una batteria ad esempio)
e soprattutto 2000 euro alla fine non sembreranno così tanti.

ES:
1x M-AUDIO Fast Track Ultra 8R (8 entrate combo liberamente assegnabili) 470 euro
7x Monitor YAMAHA HS50M (abbastanza lineari) = 980 euro
1x Subwoofer YAMAHA HS10W = 450 euro
8/9 cavi 8090 euro
------------------------------- 1980 euro

Con quest'impiantino dovrei farci un poco di tutto :)
Dovrei registrarci voci, strumenti, dandomi inoltre la possibilità di poter ascoltare con otto casse le composizioni che farò comodamente a casa ( studio al conservatorio, ma per una serie di motivi non posso utilizzare la strumentazione ). Quindi son indeciso tra una scheda audio USB con un alto numero di I/O oppure una più scarna abbinata ad un mixer con 8 outputs.
Il subwoofer è realmente così importante ? Ovviamente è fondamentale, ma mi chiedo se è necessario il top o se è possibile muoversi verso altri aspetti a discapito della qualità del "cassone"

mentalrey
13-11-2012, 18:06
A dire la verità non siamo nemmeno lontanamente vicini al TOP,
il costo del Sub pero' si puo' abbassare, l'ho scelto principalmente per rimanere
in linea con il modello delle casse e l'ho inserito presupponendo che
tu facessi qualcosa di molto simile ad una gestione dei canali in stile Film,
quindi con il settimo e l'ottavo canale come centrale per le voci e sub.
Se non e' cosi', si puo' tranquillamente optare per un ulteriore coppia di HS50.
Oppure per 8 KRK RP5 G2, per un totale di 1200 euro al posto di 1430.

Scendendo di qualità con i monitor però, finisci in un ambiente che non è più
quello dell'ascolto a fini di registrazione, ma in quello di casse per l'ascolto casalingo,
che di lineare hanno poco e finiscono con il farti perdere tempo con mille riregolazioni.

Per la scheda, be' in realta' 8 entrate per microfoni contemporanee, ti servono solo con la batteria,
per altri strumenti si potrebbe scendere come numero, a parte il dover avere comunque 8 uscite.

Polkakacho
13-11-2012, 18:22
A dire la verità non siamo nemmeno lontanamente vicini al TOP,
il costo del Sub pero' si puo' abbassare, l'ho scelto principalmente per rimanere
in linea con il modello delle casse e l'ho inserito presupponendo che
tu facessi qualcosa di molto simile ad una gestione dei canali in stile Film,
quindi con il settimo e l'ottavo canale come centrale per le voci e sub.
Se non e' cosi', si puo' tranquillamente optare per un ulteriore coppia di HS50.
Oppure per 8 KRK RP5 G2, per un totale di 1200 euro al posto di 1430.

Scendendo di qualità con i monitor però, finisci in un ambiente che non è più
quello dell'ascolto a fini di registrazione, ma in quello di casse per l'ascolto casalingo,
che di lineare hanno poco e finiscono con il farti perdere tempo con mille riregolazioni.

Per la scheda, be' in realta' 8 entrate per microfoni contemporanee, ti servono solo con la batteria,
per altri strumenti si potrebbe scendere come numero, a parte il dover avere comunque 8 uscite.
D'accordo, ho compreso!
No, decisamente, meglio non scendere a quel livello.
La gestione dei canali che faccio a volte è simile a quella da te descritta, ma molte altre è completamente differente... è malleabile rispetto alle esigenze espressive :)
D'accordo. Quindi scheda audio da pochi I/O + mixer è da escludere ? Su quali marchi e fasce di prodotti ( a livello di prezzo e qualità ) mi dovrei concentrare per i monitor e la scheda audio ?

mentalrey
14-11-2012, 10:28
Oddio, se fai un audio REALMENTE posizionale, ti serve quello che ho detto,
perche' i canali vengono mantenuti effettivamente separati uno dall'altro
e si puo' creare anche uno studio ambientale, come accade con
il posizionamento multicanale di Adobe Audition,
se invece e' un effetto stereo "spalmato" su 8 casse, andrebbe bene anche qualcosa
come una schedina audio a 2 canali e un mixer con tante uscite.
Se prendi una scheda con uscita adat e un mixer digitale con 8 uscite, alla fine ti trovi piu' o meno con
gli stessi prezzi, se non maggiori, di una scheda ad 8 canali, ma con più aggeggi da gestire.

Andando per gradi, le schede che mi piacciono di più sono
le Focusrite/Motu, grazie in buona parte ai preamplificatori microfonici di qualità.
(le versioni FireWire si avvicinano come prezzi)
poi Tascam, Esi e M-Audio, perche' propongono prodotti ad 8 canali interessanti, restando
all'interno di prezzi umani, ma con driver decenti.
RME, Lynx, Digidesign/Avid, sono sfortunatamente
da eliminare, perche' sono fantastiche come suono e molto potenti, ma
una scheda a 2 canali riesce a costare tranquillamente più di 500 euro.

paolob79
14-11-2012, 11:16
Si può mettere la scheda pcie collegata dove andrebbero le vga per curiosità?
Se si devo impostare qualcosa?


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Polkakacho
14-11-2012, 15:14
Oddio, se fai un audio REALMENTE posizionale, ti serve quello che ho detto,
perche' i canali vengono mantenuti effettivamente separati uno dall'altro
e si puo' creare anche uno studio ambientale, come accade con
il posizionamento multicanale di Adobe Audition,

Andando per gradi, le schede che mi piacciono di più sono
le Focusrite/Motu, grazie in buona parte ai preamplificatori microfonici di qualità.
(le versioni FireWire si avvicinano come prezzi)
poi Tascam, Esi e M-Audio, perche' propongono prodotti ad 8 canali interessanti, restando
all'interno di prezzi umani, ma con driver decenti.
RME, Lynx, Digidesign/Avid, sono sfortunatamente
da eliminare, perche' sono fantastiche come suono e molto potenti, ma
una scheda a 2 canali riesce a costare tranquillamente più di 500 euro.

Sì, è realmente posizionale :D Ho necessità di far uscire un determinato suono da una cassa, un altro da un'altra e via discorrendo.

Devo dedicarmi per forza di cose agli USB, poichè non ho l'entrata firewire :( a meno che, con adattatori, il risultato sia comunque valido.
Sono disposto a chiedere pure un piccolo prestito in banca se posso andare su qualcosa di più alto con la scheda audio.
Ho dato un'occhiata in giro, ed a parte la già citata Esi-esu 1808, ho visto queste:

http://www.motu.com/products/motuaudio/ultralite-mk3
http://www.motu.com/products/motuaudio/828mk3 ( anche se il costo è tremendamente più grande )
http://www.presonus.com/products/AudioBox-1818VSL/media
http://www.rme-audio.de/en_products_multiface_2.php ( anche qui il costo sale abbondantemente )


Quale mi consiglieresti ?
E per i monitor, quali marchi mi consiglieresti, oltre ai già citati yamaha, M-audio etc ?

Infinitamente grazie, mi stai aiutando moltissimo :D

paolob79
14-11-2012, 17:07
Oggi e'arrivata la Asus, mi sa che la rimando gia indietro... non mi convince molto, sará anche colpa delle fuccie stereo.. che poi sono le Sennheiser pc 360, ma di virtuale non ha proprio una mazza.

Inoltre collegata all-impianto 2.1 da home cinema che uso in digitale la differenza é quasi nulla, ecco.. unica cosa positiva sono i vari set che si possono impostare sul software per i vari giochi, quindi con gli fps imposta gia lui la curva giusta per rendere al meglio.

Ora sono indeciso se siano le mie orecchie a far schifo (e qui ci metterei la firma) o se effettivamente é cambiato poco... forse, anzi sicuramente, sono schede che valgono collegate a casse decenti.

Per le cuffie stessa cosa, si sente bene la musica, ma io le dovrei usare per giocare e forse un 5 canli reali mi servirebbero se pur cmq attaccate alle orecchie non si sentirebbe piu di tanto la differenza... anche se a dire il vero ho le xtatic 5.1 che sono una spanna sopra a livello di gaming..

Darkend
14-11-2012, 21:19
Ragazzi ho un problemone... Ho una macchina con z68 extreme 4 e sli di 580 dcII asus (triplo slot). Risultato? Non ho più posto per una scheda audio :muro:
Il problema è sorto perché vorrei collegare il pc al sintoamplificatore (uno yamaha htr-3065) tramite cavo ottico dalla scheda audio della mobo (avrei usato i jack ma sul sinto non ci sono le connessioni :doh: ). Tuttavia la maggior parte dei giochi per pc necessita del dolby digital live per usare l'uscita ottica e far arrivare il segnale dolby digital all'ampli (che viene visto altrimenti come stereo anche usando il passthought). Sapete se posso trovare una scappatoia software (o esterna) per ovviare? Mi appello alle vostre conoscenze dato che sono ad un punto morto...:help:

TigerTank
15-11-2012, 00:09
Oggi e'arrivata la Asus, mi sa che la rimando gia indietro... non mi convince molto, sará anche colpa delle fuccie stereo.. che poi sono le Sennheiser pc 360, ma di virtuale non ha proprio una mazza.

Inoltre collegata all-impianto 2.1 da home cinema che uso in digitale la differenza é quasi nulla, ecco.. unica cosa positiva sono i vari set che si possono impostare sul software per i vari giochi, quindi con gli fps imposta gia lui la curva giusta per rendere al meglio.

Ora sono indeciso se siano le mie orecchie a far schifo (e qui ci metterei la firma) o se effettivamente é cambiato poco... forse, anzi sicuramente, sono schede che valgono collegate a casse decenti.

Per le cuffie stessa cosa, si sente bene la musica, ma io le dovrei usare per giocare e forse un 5 canli reali mi servirebbero se pur cmq attaccate alle orecchie non si sentirebbe piu di tanto la differenza... anche se a dire il vero ho le xtatic 5.1 che sono una spanna sopra a livello di gaming..

Io ti avevo consigliato la soundblaster Z proprio perchè ha anch'essa una buona virtualizzazione in cuffia come quelle precedenti. Unico neo è che iniziano a commercializzarla ora quindi o si ordina sullo store Creative o si aspetta...

paolob79
15-11-2012, 06:50
Per quanto riguarda il collegamento ho messo la scheda in uno slot per vga perché sul suo pci.e andava a toccare contro la vga, funziona tutto ma devo impostare qualcosa sul bios?


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Kipe
15-11-2012, 08:57
Per quanto riguarda il collegamento ho messo la scheda in uno slot per vga perché sul suo pci.e andava a toccare contro la vga, funziona tutto ma devo impostare qualcosa sul bios?


Scusa, ma cosa intendi per slot per vga? Uno slot pci-e è per qualsivoglia cosa, la puoi mettere dove vuoi.
Forse intendi lo slot grande 16x. Io l'ho messa in uno 4x, gli slot pci-e sono compatibili andando ad ingrandire, cioè la scheda 1x la puoi inserire in un qualsiasi slot da 1x a 16x.

maxmax80
15-11-2012, 09:29
Oggi e'arrivata la Asus, mi sa che la rimando gia indietro... non mi convince molto, sará anche colpa delle cuffie stereo.. che poi sono le Sennheiser pc 360, ma di virtuale non ha proprio una mazza.

Inoltre collegata all-impianto 2.1 da home cinema che uso in digitale la differenza é quasi nulla, ecco....

alla fine quale scheda hai preso?

paolob79
15-11-2012, 09:53
Scusa, ma cosa intendi per slot per vga? Uno slot pci-e è per qualsivoglia cosa, la puoi mettere dove vuoi.
Forse intendi lo slot grande 16x. Io l'ho messa in uno 4x, gli slot pci-e sono compatibili andando ad ingrandire, cioè la scheda 1x la puoi inserire in un qualsiasi slot da 1x a 16x.

Si sono un po indietro su ste cose... cmq intendevo dire che la scheda é pci-e quindi il connettore piccolo, io posso metterlo cmq in quello grande giusto ?
Dove per intenderci potrei metterci la terza vga ( che non ho) in modo da non utilizzare quello piccolo della MB che sta proprio sopra la VGA e che mi fa andare a toccare la scheda audio con le viti di questa ?

alla fine quale scheda hai preso?

La Asus Phobeus, il problema é che ho win8 e anche scaricando il sw dal sito asus mi crasha ogni volta che provo a fare qualche modifica... ora sto provando a riscaricarlo... sperem..

maxmax80
15-11-2012, 10:05
La Asus Phobeus, il problema é che ho win8 e anche scaricando il sw dal sito asus mi crasha ogni volta che provo a fare qualche modifica... ora sto provando a riscaricarlo... sperem..

strano, pensavo che i problemi di Driver fossero prerogativa delle tanto bistrattate Creative! :p

Kipe
15-11-2012, 10:07
Si sono un po indietro su ste cose... cmq intendevo dire che la scheda é pci-e quindi il connettore piccolo, io posso metterlo cmq in quello grande giusto ?
Dove per intenderci potrei metterci la terza vga ( che non ho) in modo da non utilizzare quello piccolo della MB che sta proprio sopra la VGA e che mi fa andare a toccare la scheda audio con le viti di questa ?


É sempre uno slot pci-e anche quello, ce ne sono di varia dimensione, quello grande 16x per vga e quelli più piccoli. Quelli più piccoli li puoi inserire in slot più grossi, quindi puoi metterla tranquillamente nello slot 16x.

claterre
15-11-2012, 10:28
Ciao ragazzi necessito di un vs. parere tecnico dato che non sono riuscito a trovare una risposta.

Vi espongo il mio problema, dispongo di un impianto dolby creative collegato al pc mediante una vecchia scheda audio creative audigy 2 ( mi pare) che voglio sostituire con una esterna essendo il mio pc datato avrei optato per una soluzione USB.

Il mio problema è questo, quale scheda audio prendere per poter gestire in uscita il mio dolby 5.1 con i sui 3 cavetti jack da 3,5 ed in entrata poter collegare xbox o tv samsung (da decidere) tramite le uscite ottiche presenti?

Praticamente vorrei poter sentire l'audio della xbox/tv dai miei diffusori consapevole che l'xbox dovrebbe essere codificato in dolby mentre la tv a seconda del canale che andrò a visualizzare se non ho capito male.

Il tutto compatibile con win XP.

Grazie anticipatamente.

Claudio

paolob79
15-11-2012, 11:49
strano, pensavo che i problemi di Driver fossero prerogativa delle tanto bistrattate Creative! :p

Ma di driver non mi lamento.. é il software che non so se é per win8 che ancora non ottimizzato o che... cmq ho tempo fino al 31/01 per restituirla quindi ho deciso che per ora me la uso un po poi vediamo se nel frattempo escono aggiornamenti software..

elegantman
16-11-2012, 10:55
Ciao a tutti,
sto cercando di acquistare una scheda audio nell'usato, ma sinceramente non saprei da dove iniziare.

A giorni dovrebbe arrivare il mio pc, composto da procio i7 2600K e MoBo AsRock Fatal1ty P67 Professional, ma vorrei capire se è il caso di migliorare la qualità audio integrata della stessa, senza spendere un patrimonio e possibilmente cercando nell'usato.

La mia prima attenzione è stata rivolta all'Asus Xonar DX, che si dovrebbe trovare nell'usato sui 30€, ma se qualcuno ha dei suggerimenti ancora migliori e soprattutto meglio suonanti della predetta, magari spendendo anche qualche decina di euro in più, proponga pure.

Il mio uso sarà ristretto, credo per un bel pò, all'ascolto della musica con sistema di buona qualità 2.1 JBL Creature II o 2.1 Harman Kardon Soundsticks. :)

Non credo che passerò al 5.1, visto che ho un impianto HT degno di nota, ma non si sa mai.

Ma già dall'audio della ASUS Xonar DX, rispetto a quello integrato della AsRock, apporterebbe dei significativi miglioramenti?

Sono tutt'orecchie! :D

dado1979
16-11-2012, 12:38
Ciao a tutti,
sto cercando di acquistare una scheda audio nell'usato, ma sinceramente non saprei da dove iniziare.

A giorni dovrebbe arrivare il mio pc, composto da procio i7 2600K e MoBo AsRock Fatal1ty P67 Professional, ma vorrei capire se è il caso di migliorare la qualità audio integrata della stessa, senza spendere un patrimonio e possibilmente cercando nell'usato.

La mia prima attenzione è stata rivolta all'Asus Xonar DX, che si dovrebbe trovare nell'usato sui 30€, ma se qualcuno ha dei suggerimenti ancora migliori e soprattutto meglio suonanti della predetta, magari spendendo anche qualche decina di euro in più, proponga pure.

Il mio uso sarà ristretto, credo per un bel pò, all'ascolto della musica con sistema di buona qualità 2.1 JBL Creature II o 2.1 Harman Kardon Soundsticks. :)

Non credo che passerò al 5.1, visto che ho un impianto HT degno di nota, ma non si sa mai.

Ma già dall'audio della ASUS Xonar DX, rispetto a quello integrato della AsRock, apporterebbe dei significativi miglioramenti?

Sono tutt'orecchie! :D
Ritengo la scelta della Xonar DX per quanto riguarda l'ascolto quella con il miglior rapporto qualità prezzo... naturalmente ha una qualità molto superiore alla integrata. Io l'ho avuta e ne ho apprezzato anche la timbrica mai affaticante.

paolob79
16-11-2012, 12:44
Sentite ve lo chiedo qui perchè penso siate più preparati sul fattore casse, ho letto in giro che la mia phobeus non gestisce il 2.1 ma 2.0... bene... che casse posso comprare decenti da scrivania ?

Oltretutto devo aggiungere un qualche ampli tra scheda e casse ?

dado1979
16-11-2012, 13:11
Sentite ve lo chiedo qui perchè penso siate più preparati sul fattore casse, ho letto in giro che la mia phobeus non gestisce il 2.1 ma 2.0... bene... che casse posso comprare decenti da scrivania ?

Oltretutto devo aggiungere un qualche ampli tra scheda e casse ?
Puoi scegliere di comprare una coppia di casse attive (ovvero con amplificatore integrato nel cabinet) oppure un ampli stereo e due casse passive (classico)... in generale il secondo metodo ha + qualità ma ilo costo sale... qual'è il budget???

paolob79
16-11-2012, 13:22
Puoi scegliere di comprare una coppia di casse attive (ovvero con amplificatore integrato nel cabinet) oppure un ampli stereo e due casse passive (classico)... in generale il secondo metodo ha + qualità ma ilo costo sale... qual'è il budget???

Veramente non ho ancora considerato il discorso budget, vorrei qualcosa di qualitivamente più "profondo" del mio attuale 2.1 samsung da home cinema (infatti ha il lettore dvd intergrato).

Vorrei qualcosa con più corpo, suono corposo insomma, come mi restituiscono le casse da pavimento e lì'impianto home cinema che ho giu in taverna con il telo :)

Sinceramente preferirei qualcosa di attivo e non troppo impegnativo in quanto sono sempre casse che userei al 90% per gaming.

mouse
16-11-2012, 15:51
Ho preso una Hifimediy Sabre USB DAC ES9023 (sulla baia) per il mio note. Poca spesa tanta resa e ne parlano un sacco bene

dado1979
16-11-2012, 16:11
Veramente non ho ancora considerato il discorso budget, vorrei qualcosa di qualitivamente più "profondo" del mio attuale 2.1 samsung da home cinema (infatti ha il lettore dvd intergrato).

Vorrei qualcosa con più corpo, suono corposo insomma, come mi restituiscono le casse da pavimento e lì'impianto home cinema che ho giu in taverna con il telo :)

Sinceramente preferirei qualcosa di attivo e non troppo impegnativo in quanto sono sempre casse che userei al 90% per gaming.
Beh di sistemi attivi ce ne sono a bizzeffe... però il discriminante principale è il budget.
Qualche post sopra un utente ha dei sistemi JBL o Harman & Kardon (sono marchi seri in alta fedeltà)... potrebbero andare bene.
In ogni caso prima di acquistare vedi se riesci ad ascoltare un sistema per sentire se/cosa ti piace.

RickardKarstark
16-11-2012, 21:34
Salve, dal momento che mi sono state regalate delle casse+amplificatore (stereo 2.0) "artigianali" di buonissimo livello stavo considerando di prendere una buona scheda audio per rendergli giustizia.

Attualmente sto utilizzando l'audio integrato della MB (asus p8z77-v deluxe che monta una Realtek ALC898). A quanto leggo in giro pur essendo un'integrata non dovrebbe essere così pessima.

Come budget non vorrei andare oltre i 150-160 (su questa cifra ho visto che si trova la xonar essence stx), se poi rimanendo sullo stesso livello posso risparmiare tanto meglio....

Vorrei chiedervi se stante il mio budget mi conviene sostituire l'alc898 (avrei una notevole differenza con 150 euro di spesa? su cosa conviene orientarmi per massimizzare la resa intorno a questo budget?)

Grazie in anticipo

EDIT: ho dimenticato di specificare che some SO utilizzo 8 x64

mentalrey
16-11-2012, 22:41
se non vuoi spendere quella cifra, sulla baia danno a meno
di meta' del prezzo la Esi Prodigy x-fi NRG, che e' una buona scheda,
non disporrai pero' delle uscite gia' in RCA come per la Essence.
(sfortunatamente la Juli@ Xte e' sempre sui 160)

In alternativa, se non hai voglia di fare acquisti, convenienti, ma "abbastanza esteri" come la Audiotrak Cube
sugli 80/90 si trova la X-Fi HD esterna, che se hai un PC con
qualche ventola di troppo e' sicuramente una soluzione consigliabile.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_x-fi_hd.aspx

RickardKarstark
16-11-2012, 22:53
se non vuoi spendere quella cifra, sulla baia danno a meno
di meta' del prezzo la Esi Prodigy x-fi NRG, che e' una buona scheda,
non disporrai pero' delle uscite gia' in RCA come per la Essence.
(sfortunatamente la Juli@ Xte e' sempre sui 160)

In alternativa, se non hai voglia di fare aacquisti "troppo esteri"
sugli 80/90 si trova la X-Fi HD esterna, che se hai un PC con
qualche ventola di troppo e' sicuramente una soluzione consigliabile.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_x-fi_hd.aspx

innanzi tutto grazie della velocissima risposta. Leggendo in giro mi sembra di capire che la xonar essence stx sia una spanna sopra alle altre per cui se quella cifra la vale sarei disposto a spenderla...

Mi preoccupa però un'altra cosa che ho letto: sembra che spesso con la xonar essence si abbiano problemi di disturbi sul microfono in presenza di elevati carichi sulla gpu (come se le interferenze da questa prodotte venissero ritrasmesse sul microfono). Qualcuno ha avuto problemi simili? Nel caso li avessi anche io potrei eventualmente utilizzare la scheda audio integrata per il microfono e la xonar per tutto il resto o ci sarebbero problemi?

Per quanto riguarda la Esi Prodigy x-fi NRG mi sembra che non supporti win8 (e lo stesso mi sembra per la X-Fi HD, la xonar essence ha invece dei driver per win 8)... Per quanto riguarda la qualità sapresti dirmi come si collocano quelle due schede rispetto alla xonar essence?

mentalrey
16-11-2012, 23:28
I driver per la Prodigy nrg penso siano derivati da Creative, quindi
li scrivono loro e ci sono...

Per quanto riguarda i Mic, sfortunatamente TUTTO l'audio e' influenzato
dalle oscillazioni elettriche, perche' la sua conversione e trasmissione si basa
prorpio su un flusso elettrico che deve essere il piu' stabile possibile.
Io per Teamspeak usavo il mic dell'integrata senza problemi insieme ad un altra
scheda audio.
E difatti se prorpio dovessi prenderne una che costa cifre simili, detto francamente
piu' che la Essence prenderei la Juli@ Xte (i driver ci sono), piu' che altro
perche' la essence suona un po' freddina per i miei gusti e i driver di ESI di norma
sono delle rocce.

Anche per la Xfi-HD vale quello che riguarda la NRG, se Creative pubblica il driver
la scheda e' supportata da win 8.
Visto che francamente hanno supportato schede stradatate sotto a Seven,
non vedo perche' una X-Fi di seconda generazione non debba esserlo sotto a Win 8.
(quello che c'e' scritto sulla descrizione della paginetta web vale fino a un certo punto,
devi controllare sempre nei download)

RickardKarstark
16-11-2012, 23:50
I driver per la Prodigy nrg penso siano derivati da Creative, quindi
li scrivono loro e ci sono...

Per quanto riguarda i Mic, sfortunatamente TUTTO l'audio e' influenzato
dalle oscillazioni elettriche, perche' la sua conversione e trasmissione si basa
prorpio su un flusso elettrico che deve essere il piu' stabile possibile.
Io per Teamspeak usavo il mic dell'integrata senza problemi insieme ad un altra
scheda audio.
E difatti se prorpio dovessi prenderne una che costa cifre simili, detto francamente
piu' che la Essence prenderei la Juli@ Xte (i driver ci sono), piu' che altro
perche' la essence suona un po' freddina per i miei gusti e i driver di ESI di norma
sono delle rocce.

Anche per la Xfi-HD vale quello che riguarda la NRG, se Creative pubblica il driver
la scheda e' supportata da win 8.
Visto che francamente hanno supportato schede stradatate sotto a Seven,
non vedo perche' una X-Fi di seconda generazione non debba esserlo sotto a Win 8.
(quello che c'e' scritto sulla descrizione della paginetta web vale fino a un certo punto,
devi controllare sempre nei download)

grazie ancora...
Insomma tra la xonar esesence e la Juli@ Xte mi consigli quest'ultima per esperienza diretta. Che intendi con "un pò freddina"? Non dovrebbe essere positivo se la scheda audio suona in maniera più "neutra" senza magari aggiungere timbriche che magari non ci sono? (non voglio mettere in dubbio niente, è solo per capire)

mentalrey
17-11-2012, 00:05
La juli@ PCI la possiedo ancora e ci strimpello.
http://soundcloud.com/mentalrey/
Per quello che riguarda quanto scrivi sotto, be' vale anche il contrario,
se esasperi la ricerca del dettaglio sonoro, ottieni qualcosa che
finisce con il suonare un pochino troppo tagliente.
E' "sesso degli angeli" come si suol dire, ma e' anche il cuore delle produzioni audio.
Non troverai due produttori che facciano amply o cuffie che suonano identici,
anche se molto costosi, e ognuno dei due pretendera' di avere creato un prodotto
neutro e anche se lo fossero ad uno sembra morbido e a un altro troppo freddo.

Alla fine tutto va' incastrato al meglio, se per esempio hai casse e amply dal suono morbido,
sara' conveniente abbinarci un prodotto molto dettagliato.
Se al contrario l'amply e' gia' bello dettagliato di suo, per evitare di affaticare l'ascolto
una sorgente un filino piu' rotonda e' necessaria, o dopo mezz'ora ti sei gia'
rotto le scatole di ascoltare suoni.

Per fare un altro esempio
Boston Audio produce casse con le quali ascoltare dei pezzi Blues/jazz e' un piacere,
di contro se ci ascolti un film non salterai dalla sedia quando sparano,
quello ti succedera' con delle Klipsch, che al contrario non saranno cosi' una gioia quando ascolti pezzi musicali piu' classici.

maxmax80
17-11-2012, 00:11
Si La Asus Phobeus, il problema é che ho win8 e anche scaricando il sw dal sito asus mi crasha ogni volta che provo a fare qualche modifica... ora sto provando a riscaricarlo... sperem..

Per quanto riguarda la Esi Prodigy x-fi NRG mi sembra che non supporti win8 (e lo stesso mi sembra per la X-Fi HD, la xonar essence ha invece dei driver per win 8)...

io direi a tutti i frementi possessori di schede audio desiderosi di usarle con windows8 di portare un po' di pazienza, che i produttori di schede audio sono notoriamente i più lenti, sia a far uscire nuovi modelli che supportino le nuove connessioni, :mad:
sia nello sviluppare i driver e/o le applicazioni per i nuovi sistemi operativi, sia che siano invece "semplicemente" esenti da bug..:p


..sembra quasi che non vedano l' ora di vedere il mercato delle schede audio crollare in favore delle integrate...:p

l' hdmi è una connessione che sia per il video che per l' audio nel prossimo futuro rischia di fare strage fra le soluzioni discrete a discapito di quelle on board (soprattutto di mamma intel, ahimè...:rolleyes: )

mentalrey
17-11-2012, 00:23
occhio c'e' gia' la Display port in concorrenza ^_^
e in campo audio dopo l' HDAV e la HomeTheater
non ci hanno nemmeno piu' provato a mettere le HDMI sulle schede audio...

maxmax80
17-11-2012, 00:55
infatti le schede audio con hdmi non hanno senso.

io mi riferivo al fatto che l' hdmi è destinato a diventare il connettore "di massa" o "da centro commerciale" su cui tutti si abitueranno a veicolare video & audio, un po' come fu la Scart...

e quindi anche nell' intrattenimento multimediale su PC nei prossimi anni -quando i sinto ampli A+V (o anche solo audio) scenderanno ulteriormente di prezzo, o marchi come Creative, Edifier, Logitech, e via via quelli più pregiati, usciranno con sistemi 2.0, 2.1 o multicanale, con l' hdmi,
ecco allora che le schede audio discrete andranno a morire...

per quanto riguarda le schede audio prosumer invece le integrate non possono competere nella gestione dello straming I/O, dei driver Asio e dei VST...
...ovviamente visto che ancora faticano ad uscire sul mercato schede audio pro (con modulo rack esteno) su slot pci.ex,
è pura utopia pensare che implementino anche una connessione hdmi x uscire in digitale verso i diffusori...che anch' essi sono ben legati alla cara vecchia connessione analogica (attiva o passiva che sia)

comunque la digitalizzazione su hdmi della catena audio è l' unica cosa che potrà far battere nuove strade ai produttori della filiera.

e questo non vuol dire implementare l' hdmi al posto della toslink, troppo comodo così eh..

elegantman
17-11-2012, 07:55
Ritengo la scelta della Xonar DX per quanto riguarda l'ascolto quella con il miglior rapporto qualità prezzo... naturalmente ha una qualità molto superiore alla integrata. Io l'ho avuta e ne ho apprezzato anche la timbrica mai affaticante.

Grazie dado, assodato che sul pc fisso metterò una Xonar DX che, da quello che si legge in giro, dev'essere davvero una valida alternativa alla integrata, tanto per ascoltare con sistemi JBL Creative II e Harman Kardon Soundsticks (uno dei quali venderò visto che non ho spazio), sia più che sufficiente.

Adesso, mi viene un altro dubbio per quanto riguarda il notebook.

Visto che ogni tanto mi diletto col karaoke, avendo a disposizione un impianto dedicato del mio amico formato da casse JBL EON G15 attive e mixer Behringer, che è collegato all'uscita audio della scheda integrata del notebook tramite cavo minijack sdoppiato in 2 RCA sugli ingressi dello stesso, mi vengono due dubbi:

1) visto che non posso cambiare la scheda audio integrata del notebook, ci sarebbe un'altra soluzione rispetto a quella di prendere un DAC esterno?

2) se la risposta alla prima domanda è no, quale DAC potrei utilizzare, senza spendere un patrimonio (circa max 50/60€ sull'usato) per ottenere un risultato paragonabile a quello della Xonar DX del fisso?

TigerTank
17-11-2012, 09:41
io direi a tutti i frementi possessori di schede audio desiderosi di usarle con windows8 di portare un po' di pazienza, che i produttori di schede audio sono notoriamente i più lenti, sia a far uscire nuovi modelli che supportino le nuove connessioni, :mad:

Già...la prossima settimana dovrebbe arrivarmi la Soundblaster Z, scheda audio nativa per Windows8. Non ne posso più di dover risettare le opzioni ad ogni avvio di pc con la attuale Titanium e relativi drivers beta(fallati direi) per Win8. E dopo 4 anni mi è venuta voglia di cambiare :)

RickardKarstark
17-11-2012, 10:33
della creative sound blaster Z invece cosa ne pensate?

TigerTank
17-11-2012, 12:36
della creative sound blaster Z invece cosa ne pensate?

Che spero abbia un supporto drivers degno di tal nome con Windows8.
Per il resto io l'ho presa perchè per 100€ ha tutto quello che mi serve per godermi a livello amatoriale musica e giochi, soprattutto in cuffia(con relativa virtualizzazione 3D) :)

red1bloodmistery
17-11-2012, 13:23
cut

mentalrey
17-11-2012, 16:37
edit 2

vegitto4
17-11-2012, 19:44
La Soundblaster ZxR sembra veramente la TOP di gamma esistente sul mercato. Forse meglio della Essence. Che ne pensate?

maxmax80
18-11-2012, 01:14
La Soundblaster ZxR sembra veramente la TOP di gamma esistente sul mercato. Forse meglio della Essence. Che ne pensate?

leggi un po' di pagine a ritroso per farti un' idea..

..il PCB direi proprio che rispetto alla penosa Recon è migliorato:

http://personalaudio.ru/upload/medialibrary/271/27147052913f03b69f230d4e2b1ab5be.jpg


ma da qui a decretare che questa scheda sia meglio di altre di altri brand, o meglio della stessa Titanium, ne passa..

e 249.99 dollari per questa ZxR (che è un' incognita), è da pazzi spenderli, quando fra gli 80 ed i 130€ si comprano fior fior di schedozze!



p.s. certo che rivedere il PCB popolato di condensatori ed operazionali, ed il core3D relegato in un angolo mi fa proprio pensare che sotto quel "cofano" ci sia un semplice chippettino X-fi rimarchiato, e che le scarne Recon altro non erano che delle Xtreme Audio ammodernate...

RickardKarstark
18-11-2012, 01:48
Insomma per un budget intorno ai 150 euro mi confermate la scelta fra la Juli@ Xte e la asus xonar stx?

maxmax80
18-11-2012, 01:58
per me vai di juli ;)

TigerTank
18-11-2012, 09:10
La Soundblaster ZxR sembra veramente la TOP di gamma esistente sul mercato. Forse meglio della Essence. Che ne pensate?


e 249.99 dollari per questa ZxR (che è un' incognita), è da pazzi spenderli, quando fra gli 80 ed i 130€ si comprano fior fior di schedozze!

Concordo ;)

elegantman
18-11-2012, 09:36
Grazie dado, assodato che sul pc fisso metterò una Xonar DX che, da quello che si legge in giro, dev'essere davvero una valida alternativa alla integrata, tanto per ascoltare con sistemi JBL Creative II e Harman Kardon Soundsticks (uno dei quali venderò visto che non ho spazio), sia più che sufficiente.

Adesso, mi viene un altro dubbio per quanto riguarda il notebook.

Visto che ogni tanto mi diletto col karaoke, avendo a disposizione un impianto dedicato del mio amico formato da casse JBL EON G15 attive e mixer Behringer, che è collegato all'uscita audio della scheda integrata del notebook tramite cavo minijack sdoppiato in 2 RCA sugli ingressi dello stesso, mi vengono due dubbi:

1) visto che non posso cambiare la scheda audio integrata del notebook, ci sarebbe un'altra soluzione rispetto a quella di prendere un DAC esterno?

2) se la risposta alla prima domanda è no, quale DAC potrei utilizzare, senza spendere un patrimonio (circa max 50/60€ sull'usato) per ottenere un risultato paragonabile a quello della Xonar DX del fisso?

Ragazzi, nessuno mi aiuta? :cry:

mentalrey
18-11-2012, 13:40
Prendi una scheda audio esterna che puoi usare indifferentemente
con portatile e fisso tipo la X-Fi HD di creative e direi che hai risolto i problemi,
non serivà nemmeno lo sdoppiatore visto che esce già in rca.

-------------------------------

249 euro per una creative ZxR cromata, bel dac intendiamoci...
ma con quei soldi riesci a comprare materiale come Motu Microbook 2 (http://www.motu.com/products/motuaudio/microbook) mini o Scarlett 8i6 (http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-8i6)
che diciamo sono schede di una caratura un tantinello piu' seria.
è bello vedere cosa riesce a fare il marketing quando si parla di videogiochi...

Per quello che riguarda il post di RickardKarstark la Juli@ e' una bella scelta, soddisfacente sotto molti aspetti, pero'
devi avere anche qualcosa con cui supportarla, non ha uscita cuffie amplificata, se hai un amply e' perfetta, perche' le cuffie le agganci direttamente li,
altrimenti soluzioni come la Scarlett 2i2 sono piu' indicate.

RickardKarstark
18-11-2012, 14:49
Per quello che riguarda il post di RickardKarstark la Juli@ e' una bella scelta, soddisfacente sotto molti aspetti, pero' devi avere anche qualcosa con cui supportarla, non ha uscita cuffie amplificata, se hai un amply e' perfetta, perche' le cuffie le agganci direttamente li, altrimenti soluzioni come la Scarlett 2i2 sono piu' indicate.

Io ho un amplificatore esterno, il problema è che non ha l'uscita per le cuffie. Il top per me sarebbe una scheda che abbia da una parte l'uscita amplificata per le cuffie e dall'altra una ottima uscita analogica da collegare all'amplificatore a cui poi sono collegati i diffusori.

mentalrey
18-11-2012, 15:01
Io ho un amplificatore esterno, il problema è che non ha l'uscita per le cuffie...
Che sfiguz, be' a questo punto salta la Jiuli@ anche se e' un peccato
e scegli tra la Essence e la Scarlett 2i2,
tra le 2 io preferirei la scarlett per la questione che essendo esterna,
non raccoglie friuscii dall'interno del Pc e puoi usare in scioltezza i microfoni,
l'uscita cuffie naturalmente e' amplificata,
oltre che per i driver sempre in stile ESI, ossia per musicisti, quindi piu' curati di quelli consumer.

bronzo
18-11-2012, 17:32
Che scheda consigliate con un budget massimo di 100 euro?
Ascolto esclusivo con cuffie.
Utilizzo gaming, musica.
Grazie.

FranFranz
18-11-2012, 21:22
Che scheda consigliate con un budget massimo di 100 euro?
Ascolto esclusivo con cuffie.
Utilizzo gaming, musica.
Grazie.

Stessa domanda ma per 50 euro! :)

dado1979
18-11-2012, 21:47
Stessa domanda ma per 50 euro! :)
Io consiglio sempre la Xonar DX per quella cifra.

ray man2
19-11-2012, 10:20
Ho comprato usata una Asus Essence ST (PCI) in sostituzione della mia Creative Labs X-Fi Extreme Music, ho letto delle grandi cose su questa scheda Asus, chiedo a voi sicuramente piu' esperti di me se il salto di qualità è veramente cosi' importante (scheda pagata 90 euro). Io la uso per ascoltare solo musica MP3 a 320 Kbs o CD musicali in formato DCA canonico. Casse delle buone Harman Kardon Soundsticks II. Attendo vostre opinioni Grazie a tutti

dado1979
19-11-2012, 11:21
Ho comprato usata una Asus Essence ST (PCI) in sostituzione della mia Creative Labs X-Fi Extreme Music, ho letto delle grandi cose su questa scheda Asus, chiedo a voi sicuramente piu' esperti di me se il salto di qualità è veramente cosi' importante (scheda pagata 90 euro). Io la uso per ascoltare solo musica MP3 a 320 Kbs o CD musicali in formato DCA canonico. Casse delle buone Harman Kardon Soundsticks II. Attendo vostre opinioni Grazie a tutti
Io l'ho modificata pesantemente ma ti posso tranquillamente assicurare che tale scheda è superiore ampiamente alla stua ex Creative... poi per 90 euro è ben acquistata. Ti conviene solo valutare col tempo soprattutto la sostituzione dei n° 2 opamp JRC 2114 (opamp doppi di bassa qualità)... è molto semplice, poco costoso e migliora la qualità.

paolob79
19-11-2012, 14:42
Rispedita ad Amazon la scheda Asus Phobeus, impossibile usare il software causa continui crash, forse le rivalutero' più avanti quando usciranno nuovi driver.

per ora ho scritto qualche giorno fa ma non mi ha risposto naturalmente nessuno dall'assistenza.

dado1979
19-11-2012, 14:56
Rispedita ad Amazon la scheda Asus Phobeus, impossibile usare il software causa continui crash, forse le rivalutero' più avanti quando usciranno nuovi driver.

per ora ho scritto qualche giorno fa ma non mi ha risposto naturalmente nessuno dall'assistenza.
E' una scheda appena uscita o mi sbaglio?

paolob79
19-11-2012, 15:00
E' una scheda appena uscita o mi sbaglio?

Giusto ma se mi fanno scaricare il software per Windows 8 e crascha lo stesso vuol dire che qualcosa non va e tenerla dopo averla pagata più di 160 euro mi sembra troppo masochista, oltretutto perché la userei solo per cuffie e la virtualizzazione su cuffia stereo fa troppo pena.

dado1979
19-11-2012, 15:12
Giusto ma se mi fanno scaricare il software per Windows 8 e crascha lo stesso vuol dire che qualcosa non va e tenerla dopo averla pagata più di 160 euro mi sembra troppo masochista, oltretutto perché la userei solo per cuffie e la virtualizzazione su cuffia stereo fa troppo pena.
Io prenderei la Xonar Essence STX (non mi pare abbia problemi si Win 8)... in audio meno cagate ci sono tra la sorgente e le casse e meglio è.

paolob79
19-11-2012, 15:16
Io prenderei la Xonar Essence STX (non mi pare abbia problemi si Win 8)... in audio meno cagate ci sono tra la sorgente e le casse e meglio è.

Il prezzo è uguale alla Phobeus... dovrei capire se il software possa dare problemi con sto caxxo di windows8.. mannaggia a me... stavo cosi bene con il 7... che ora l'8 lo uso in modo identico al 7 :rolleyes:

mentalrey
19-11-2012, 16:33
Tutti con la maledetta fregola di montare il sistema operativo appena uscito,
in campo audio c'e' lo stesso identico problema che c'e' stato tra XP e Vista,
ci sono voluti 3 mesi prima che sistemassero i driver delle schede.
Probabilmente e' anche colpa di M$ che ha delle api audio che non sono come il Core audio di Apple
o che le cui regole vengono riscritte ogni volta, mandando alla malora troppe cose,
pero', nu poco de pazienza...

paolob79
19-11-2012, 17:31
Tutti con la maledetta fregola di montare il sistema operativo appena uscito,
in campo audio c'e' lo stesso identico problema che c'e' stato tra XP e Vista,
ci sono voluti 3 mesi prima che sistemassero i driver delle schede.
Probabilmente e' anche colpa di M$ che ha delle api audio che non sono come il Core audio di Apple
o che le cui regole vengono riscritte ogni volta, mandando alla malora troppe cose,
pero', nu poco de pazienza...

Hai ragione ma diamine.. Un mega colosso che lascia un software che crasha ogni volta che si preme un pulsante.. A sto punto che dicano non essere compatibile.. Ma così la gente non comprerebbe..


Sent from my iPad using Tapatalk HD

mentalrey
19-11-2012, 17:42
Avessi visto le porcate che ha fatto la creative con i suoi di driver,
c'e' voluto un ragazzo (Daniel K se non ricordo male) che glieli sistemava,
e lo avevano anche minacciato legalmente.

dado1979
19-11-2012, 18:22
In realtà non lo so se la STX ha problemi con Win 8... non ne ho mai letto di problemi ma non vuol dire... e i driver sono ancora beta.

Perseverance
19-11-2012, 18:44
Avessi visto le porcate che ha fatto la creative con i suoi di driver,
c'e' voluto un ragazzo (Daniel K se non ricordo male) che glieli sistemava,
e lo avevano anche minacciato legalmente.

Che sia santificato!


------------

Come diceva pochi giorni fà un utente truffato da amazon per un prodotto creative....la creative ormai non "esiste" più, è solo un sito web alla meglio delle ipotesi.

mentalrey
19-11-2012, 20:52
Strana la parola truffa abbinata ad Amazon, per esperienze personali, di norma
sono molto più corretti del classico negozio italiano...

ray man2
20-11-2012, 11:00
Io l'ho modificata pesantemente ma ti posso tranquillamente assicurare che tale scheda è superiore ampiamente alla stua ex Creative... poi per 90 euro è ben acquistata. Ti conviene solo valutare col tempo soprattutto la sostituzione dei n° 2 opamp JRC 2114 (opamp doppi di bassa qualità)... è molto semplice, poco costoso e migliora la qualità.

Grazie 1000 la sto' aspettando con ansia (1/2 gg al max dovrebbe arrivarmi) ci pensero' seriamente alla sostituzione dei 2 opamp che mi dici, se ne vale sicuramente la pena lo faro' certamente. Tu che componenti mi consigli ? e di che costi stiamo parlando ? grazie 1000

paolob79
20-11-2012, 11:11
Strana la parola truffa abbinata ad Amazon, per esperienze personali, di norma
sono molto più corretti del classico negozio italiano...

Si infatti... io ho sempre comprato e sempre perfetti, anche in chat per l'assistenza sono gentilissimi.

Il prodotto arrivato in ritardo dopo aver pagato gli 8 euro di spedizione mi sono stati rimborsati, ieri ho spedito indietro 2 oggetti e pgato alle poste 28 euro di spedizione per entrambi, mandato a loro la copia delle ricevute e sempre ieri mi hanno riaccreditato i soldi spesi sulla carta.

Io per ora non ho trovato ancora una pecca in amazon.

TigerTank
20-11-2012, 11:18
Mi è arrivata la Soundblaster Z, piena compatibilità con Windows8(meno male perchè la mia principale preoccupazione era a livello drivers) e per le mie limitate esigenze da scarso audiofilo va più che bene :)

Paolo circa Amazon ti quoto, anche nel mio caso esperienze solo positive e addirittura prodotti arrivati anche prima della stima teorica.

Bubi919191
20-11-2012, 20:00
Ragazzi vorrei migliorare l'audio del mio notebook e pensavo ad una scheda audio usb tipo creative x-fi ma ho constatato che il mio vecchio notebook non soddisfa i requisiti :-(
C'è qualche alternativa? Il mio notebook monta un Pentium dual core T2130 da 1,86ghz ed ha un solo gb di ram..

mentalrey
20-11-2012, 20:31
Guarda, non e' un problema di scheda audio in sé, quanto di pesantezza dei driver,
i creative sono dei mattoni, sia come spazio occupato, che come memoria usata quando li apri.
Ma la qualità audio in sé non deriva assolutamente dal driver e basta, quanto dal tipo
di condensatori, opAmp, Dac e progettazione della circuiteria elettrica.
Esistono alternative molto valide che fanno uso di driver più leggeri o addirittura
di quelli base per il trasporto audio su usb di windows.
Se hai voglia di prenderti qualcosa all'estero (ebay) una bella alternativa come qualità sonora
e' la Audiotrak Cube (http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/)
Oppure un DAC di quelli con i driver base, come quelli che produce Fiio
http://www.fiio.com.cn/product/index.aspx?ID=34&MenuID=020302 provare
http://www.fiio.com.cn/product/index.aspx?ID=43&MenuID=020302
(una parte di quanto segnalato sopra ha anche un amplificazione cuffie dedicata che
migliora notevolmente l'esperienza con quel tipo di apparecchio))

In alternativa, facile da trovare, anche se non con la stessa qualità di quelli segnalati sopra
c'e' la Asus Xonar U3, che comunque e' decisamente meglio dell'integrata di un notebook.

Bubi919191
20-11-2012, 21:36
Grazie mille Mentalrey, mi hai aperto una porta verso un mondo che non conosco :D
Tieni presente che ho intenzione di prendere delle Creative Aurvana Live e delle Creative D5.
Se non ho capito male, col Fiio D5 posso collegare le creative D5 all'uscita line out e le CAL all'uscita per le cuffie.
Tutto questo senza bisogno di driver, gusto?
questo dispositivo mi permette di equalizzare?

mentalrey
20-11-2012, 23:08
No il Dac non lo fa', non usa driver
l'equalizzazone in quel caso la imposti direttamente dal
programma con cui ascolti la musica o guardi i film.

Prima di reperire cuffie e casse pero', ti consiglio un giro sul Topic dedicato alle cuffie
e uno su quello delle casse, specifichi il budget che hai a disposizione,
il tipo di ascolto che fai (solo musica, molti film e giochi...) e ti verra' proposto il
prodotto e la marca che si reputa migliore come qualità/prezzo per quel tipo di utilizzo.
Non sempre combaciano con le cose più conosciute e famose.

dado1979
21-11-2012, 08:23
Non sempre combaciano con le cose più conosciute e famose.
Praticamente mai combacia la qualità audio con la pubblicità ad un prezzo contenuto. :(

paolob79
21-11-2012, 08:26
Praticamente mai combacia la qualità audio con la pubblicità ad un prezzo contenuto. :(

Non dirlo a me, ma esiste una mail sulla quale scrivere alla Asus dicendo che il prodotto fa schifo ? :stordita:

dado1979
21-11-2012, 08:58
Non dirlo a me, ma esiste una mail sulla quale scrivere alla Asus dicendo che il prodotto fa schifo ? :stordita:
Però io non riesco a capire come mai quando scegliete qualcosa per l'audio guardate lucine, sbrilluccichii e features invece che ad esempio le due schede tecniche del DAC (1792 per la STX e 1796 per la Phoebus):
http://www.ti.com/product/pcm1792
http://www.ti.com/product/pcm1796
E' vero che non conta solo il DAC ma tutto il progetto ma il DAC ne è una parte fondamentale e quello della STX è superiore.

paolob79
21-11-2012, 09:06
Però io non riesco a capire come mai quando scegliete qualcosa per l'audio guardate lucine, sbrilluccichii e features invece che ad esempio le due schede tecniche del DAC (1792 per la STX e 1796 per la Phoebus):
http://www.ti.com/product/pcm1792
http://www.ti.com/product/pcm1796
E' vero che non conta solo il DAC ma tutto il progetto ma il DAC ne è una parte fondamentale e quello della STX è superiore.

Perchè io, e molta gente, non abbiamo le conoscenze necessarie sicuramente, oltretutto io non ho la minima idea di cosa sia il DAC, posso informarmi sicuramente, ma non potrei MAI capire a priori quali sia il migliore etc etc.. tutto qui..

Mi ero fatto attirare dal fatto che promettevano una scheda top per il gaming, dedicata etc etc... peccato che a mio avviso è penosa e inutilizzabile in game

dado1979
21-11-2012, 09:15
Perchè io, e molta gente, non abbiamo le conoscenze necessarie sicuramente, oltretutto io non ho la minima idea di cosa sia il DAC, posso informarmi sicuramente, ma non potrei MAI capire a priori quali sia il migliore etc etc.. tutto qui..

Mi ero fatto attirare dal fatto che promettevano una scheda top per il gaming, dedicata etc etc... peccato che a mio avviso è penosa e inutilizzabile in game
Ribadisco che non conta solo quello ma quando compri un DAC tieni presente che + è alta la gamma dinamica migliore è la qualità sonora (soprattutto se entrambi sono dei DAC della Burr Brown, la stessa casa). La mia esperienza fin'ora dice quello.
Ad esempio l'Asus Xonar One usa invece che un DAC 1792, ne usa due 1792 (uno per ogni canale) e se guardi quel link capisci che avrebbe una gamma dinamica teorica di 132 dB invece che 129 dB della STX.

TigerTank
21-11-2012, 09:24
Però io non riesco a capire come mai quando scegliete qualcosa per l'audio guardate lucine, sbrilluccichii e features invece che ad esempio le due schede tecniche del DAC (1792 per la STX e 1796 per la Phoebus):
http://www.ti.com/product/pcm1792
http://www.ti.com/product/pcm1796
E' vero che non conta solo il DAC ma tutto il progetto ma il DAC ne è una parte fondamentale e quello della STX è superiore.

Ieri sera ho provato un pò di gaming in cuffia con la mia nuova soundblasterZ e l'impressione è stata molto positiva, suono pieno e bello corposo(ovviamente anche le cuffie fanno la loro parte) oltre ad un pannello di controllo leggero e facile da navigare e gestire.
Io non sono esperto in campo audio ne ho pretese particolari, ma dopo aver letto questo tuo post ho fatto qualche ricerca e ho scoperto che la mia dovrebbe montare QUESTO (http://www.cirrus.com/en/products/cs4398.html).

Vi lascio il LINK (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fpersonalaudio.ru%2Fanonce%2Fsound-cards%2Ffoto_kart_sound_blaster_z_i_zxr_iznutri%2F) della pagina con le nuove schede scoperchiate, magari a qualcuno può interessare.

mentalrey
21-11-2012, 11:47
ecco la foto della SoundBlaster Z senza la cover e l'enorme Copri chip marchiato SoundCore
http://personalaudio.ru/upload/medialibrary/ac6/ac6f75cf37418c353473226efb1a440e.jpg
E questo quanto scrive sul DAC
or the front channels used CS4398. At the moment, this is a senior at the DAC Cirrus Logic. It is used in E-MU1212m, E-MU1616m,
Creative X-Fi Elite Pro, Asus Xonar D1, Asus Xonar DX and AUZEN X-Fi Forte 7.1.
A me pare che la DX monti il CS4392 a dire il vero.

Ora il giornalista dice che la scheda dovrebbe essere in competizione diretta
con le Xonar D1 e DX di asus, come la Zxr lo e' con la Essence.
Bisogna solo vedere se in effetti il prezzo d'acquisto, comparato alla qualità audio
in effetti combacia.

TigerTank
21-11-2012, 11:52
Bisogna solo vedere se in effetti il prezzo d'acquisto, comparato alla qualità audio
in effetti combacia.

Io l'ho presa a 100€ sullo store Creative...e al momento sono soddisfatto perchè come qualità, morbidezza e profondità del suono, a parità di cuffie e casse, ho percepito un bel salto rispetto alle mie precedenti Xtrememusic e Titanium (non HD).

mentalrey
21-11-2012, 11:58
Ok ci siamo e sta bene anche che tu sia soddisfatto,
ma tu la scheda l'hai pagata 100 euro, la xonar Dx costa 55,
se la qualità alla fine risultasse essere bene o male la stessa, creative ti ha ciucciato
45 euro in piu' del dovuto.

dado1979
21-11-2012, 12:46
ecco la foto della SoundBlaster Z senza la cover e l'enorme Copri chip marchiato SoundCore
http://personalaudio.ru/upload/medialibrary/ac6/ac6f75cf37418c353473226efb1a440e.jpg
E questo quanto scrive sul DAC
or the front channels used CS4398. At the moment, this is a senior at the DAC Cirrus Logic. It is used in E-MU1212m, E-MU1616m,
Creative X-Fi Elite Pro, Asus Xonar D1, Asus Xonar DX and AUZEN X-Fi Forte 7.1.
A me pare che la DX monti il CS4392 a dire il vero.

Ora il giornalista dice che la scheda dovrebbe essere in competizione diretta
con le Xonar D1 e DX di asus, come la Zxr lo e' con la Essence.
Bisogna solo vedere se in effetti il prezzo d'acquisto, comparato alla qualità audio
in effetti combacia.
La Xonar Dx nei canali frontali usa un CS4398 che è un buon DAC ma nulla di eccezzionale... inferiore al BB1796 e molto inferiore al BB1792. In ogni caso ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e la DX/D1 lo dimostra.
Io l'ho presa a 100€ sullo store Creative...e al momento sono soddisfatto perchè come qualità, morbidezza e profondità del suono, a parità di cuffie e casse, ho percepito un bel salto rispetto alle mie precedenti Xtrememusic e Titanium (non HD).
Usa quindi lo stesso DAC della DX e costa di più... si spera che il resto della componentistica sia superiore... in ogni caso questo è uno dei motivi percui consiglio spesso le Xonar: montano dac di qualità confrontate al prezzo.
Ok ci siamo e sta bene anche che tu sia soddisfatto,
ma tu la scheda l'hai pagata 100 euro, la xonar Dx costa 55,
se la qualità alla fine risultasse essere bene o male la stessa, creative ti ha ciucciato
45 euro in piu' del dovuto.
Beh c'è anche da dire che il dac non è l'unica "variabile" (importante si ma non l'unica); tra le altri alla veloce mi viene in mente il master clock, la qualità dei condensatori e poi naturalmente la buona implementazione del progetto.

dado1979
21-11-2012, 12:49
Ieri sera ho provato un pò di gaming in cuffia con la mia nuova soundblasterZ e l'impressione è stata molto positiva, suono pieno e bello corposo(ovviamente anche le cuffie fanno la loro parte) oltre ad un pannello di controllo leggero e facile da navigare e gestire.
Io non sono esperto in campo audio ne ho pretese particolari, ma dopo aver letto questo tuo post ho fatto qualche ricerca e ho scoperto che la mia dovrebbe montare QUESTO (http://www.cirrus.com/en/products/cs4398.html).

Vi lascio il LINK (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fpersonalaudio.ru%2Fanonce%2Fsound-cards%2Ffoto_kart_sound_blaster_z_i_zxr_iznutri%2F) della pagina con le nuove schede scoperchiate, magari a qualcuno può interessare.
Leggo ora che monta lo stesso ampli cuffie della STX/ST quindi un ottimo ampli cuffie... questo può essere uno dei motivi percui costa di + della DX/D1 (che non ha un ampli cuffie dedicato).
Monta anche i Nichicon Fine Gold come condensatori nel segnale... sono ottimi anche quelli e superiori a quelli della DX.
Bisognerebbe provare a fare un confronto tra le due schede ma credo che la SB Z suoni meglio (in teoria è così).

mentalrey
21-11-2012, 13:13
E difatti quando parlo della differenza di prezzo e della qualità audio,
mi riferisco al progetto nella sua completezza.
Mettere un solo componente buono e spantegarne le qualità a destra e a sinistra
e' quello che fanno quando parlano delle integrate o dei PC del supermercato,
che alla fine dei conti risultano delle prese in giro.
Va semplicemente fatto un confronto diretto.

paolob79
21-11-2012, 13:28
Ora il giornalista dice che la scheda dovrebbe essere in competizione diretta
con le Xonar D1 e DX di asus, come la Zxr lo e' con la Essence.
Bisogna solo vedere se in effetti il prezzo d'acquisto, comparato alla qualità audio
in effetti combacia.


Si ma la Zxr costa 250 euro contro i 160 a dir tanto della essence no ?

mentalrey
21-11-2012, 14:22
in quel caso parlavo della Z rispetto alla DX,

la Zxr e' comunque fuoriprezzo, per quelle cifre compri materiale semiprofessionale
con doppio preamplificatore microfonico, entrate ed uscite midi e per chitarre e bassi,
driver asio stratestati, loopback interni delle entrate digitali,
mixer hardware e plug-in VST per riverbero, echo
e compressione che non sono quelli dei driverini.

dado1979
21-11-2012, 16:40
Si ma la Zxr costa 250 euro contro i 160 a dir tanto della essence no ?
Io mi riferivo alla Z e alla DX... delle due, in teoria, dovrebbe essere superiore la Z... ma costa anche 45 euro in +, quindi sarebbe normale.
La ZXr usa lo stesso dac della STX (il PCM1794 è lo stesso del 1792 cambia solo il mancato supporto al SACD)... bisognerebbe provarli.
La mia idea è che la ZXR suoni leggermente meglio (per i condensatori superiori)... bisogna vedere se vale i 100 euro in +.
In ogni caso il meglio del meglio con un costo ancora umano ritengo sia la Xonar One... ha alcune caratteristiche di livello altissimo con un costo di 400 euro (trasm. toroidale, condensatori in polipropilene, doppio dac)!

TigerTank
21-11-2012, 17:05
Leggo ora che monta lo stesso ampli cuffie della STX/ST quindi un ottimo ampli cuffie... questo può essere uno dei motivi percui costa di + della DX/D1 (che non ha un ampli cuffie dedicato).
Monta anche i Nichicon Fine Gold come condensatori nel segnale... sono ottimi anche quelli e superiori a quelli della DX.
Bisognerebbe provare a fare un confronto tra le due schede ma credo che la SB Z suoni meglio (in teoria è così).

Io non sono stato tanto lì a valutare perchè un altro requisito fondamentale era che fosse già pronta per Windows 8, cosa che mi ha fatto scegliere la Z visto che è appunto stata pensata per questo nuovo SO.

Overture1928
21-11-2012, 17:36
Ragazzi,il tempo della scimmia dell'audio putroppo è arrivato anche quest'anno :muro: e mi sta spingendo verso un upgrade...
Dunque,attualmente ascolto esclusivamente da cd o in flac ed il mio mini sistema è così composto:

sorgente pc------->xfi titanium------>rca schermato------>T-amp Topping Tp21 con Tripath TA2021------>Diffusori Sony del mio precedente stereo/Sennheiser Hd428

L'upgrade dovrebbe riguardare scheda audio e un pò più in la i diffusori.
Premetto che la x-fi ha svolto più che bene il suo lavoro ma è giunto il momento di salire qualche gradino della scala qualità,vi dico un pò ciò che mi è stato consigliato:
-Esi Juli@
-Maya44 XTe
-Prodigy X-Fi NRG
-Auzentech X-Fi Forte

Ora attendo un consiglio anche da voi,grazie;)

dado1979
21-11-2012, 17:36
Io non sono stato tanto lì a valutare perchè un altro requisito fondamentale era che fosse già pronta per Windows 8, cosa che mi ha fatto scegliere la Z visto che è appunto stata pensata per questo nuovo SO.
E funziona bene con Win 8? Ha i driver ASIO pronti?

TigerTank
21-11-2012, 20:07
E funziona bene con Win 8? Ha i driver ASIO pronti?

Per quel che la uso io (gaming, film e musica) sì, sta andando benone e i drivers(di solito il tasto dolente di Creative) non hanno alcun problema di compatibilità. Circa l'ASIO non sono esperto ma da quel che ho visto nelle opzioni del riproduttore di musica che uso, AIMP3, c'è il WASAPI. Poi non se un domani subentreranno eventuali upgrade di drivers in tal senso, alla fine parliamo di una scheda appena nata e che ancora non è arrivata nei negozi :)

mentalrey
21-11-2012, 22:28
sorgente pc------->xfi titanium------>rca schermato------>T-amp Topping Tp21 con Tripath TA2021------>Diffusori Sony del mio precedente stereo/Sennheiser Hd428
Vabbuo' 3 su 4 sono ESI audio

La juli@ la possiedo ed anche a te dico un paio di cose,
NON ha amplificatore microfonico e NON ha amplificazione cuffie,
serve a trasportare audio.
Ha un ottimo suono e un ottimo trasporto Digitale dei segnali,
compreso il fatto che qualsiasi cosa agganci in input, la puoi monitorare
in tempo reale sulle casse analogiche, comprese le apparecchiature collegate in digitale
e viceversa.
Poi ha il suo directWire per collegare le applicazioni audio interne una con l'altra
anche se usano differenti driver come il WDM sui driver Asio e via dicendo.
Di per se' un ottima scheda.
Va da se' che per le cuffie hai bisogno di avere dietro un amplificatore,
che solo alcuni Topping hanno a bordo
e per il microfono un preamp, oppure lo attacchi all'integrata.
Puoi usare i cavi Jack bilanciati oppure i cavi con gli RCA, in base a quello che hai a disposizione,
e questo non lo fa' nessuna scheda nella rosa di quelle indicate.

La maya ha sia il preamp microfonico che l'amply cuffie, ma userai i Jack bilanciati
eil topping mi pare che utilizzi cavi sbilanciati RCA.

Le altre 2 se stai facendo un upgrade da, diciamo Audiofilo, le lascerei stare,
Suonano bene intendiamoci, meglio delle titanium, ma non mi sembrano il target che stai cercando.

L'alternativa alla juli@ per chi vuole metterci un microfono e vuole anche un amplificatore
per cuffie integrato, per il momento direi che rimane la Essence STX,
anche se io preferisco un pochino il suono della juli@.

Poi c'e' sempre la via del DAC, il Nuforce uDAC 2 (http://www.nuforce.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=4:udac-2&Itemid=186), come quelli citati sopra
possono fare da dac USB esterno e amplificatore cuffie,
stesso discorso della juli@ per il microfono.

maxmax80
22-11-2012, 00:15
Beh c'è anche da dire che il dac non è l'unica "variabile" (importante si ma non l'unica); tra le altri alla veloce mi viene in mente il master clock, la qualità dei condensatori e poi naturalmente la buona implementazione del progetto.

tutta roba che nella SoundBlaster Z -a vedere il pcb- sembra sia disattesa..:p

Overture1928
22-11-2012, 00:28
Fammi capire un attimino:
Le 2 maya e la Juli@ XTe escono con 4 cavi jack 4.5 bilanciati
la Juli@,quella non pci-e invece esce in rca.

Se ciò è corretto,il mio tp 21 rca munito,potrebbe ricevere solo la Juli@ a meno che non si faccia ricorso ad adattatori per le altre 3,giusto?

Cmq sul microfono sorvolo tranquillamente,mentre l'ampli per cuffie è integrato nel tp21,lo acquistai proprio per questo preferendolo ad altri.

In sostanza sto valutando l'upgrade,in vista dell'acquisto di una coppia di diffusori degni di tale nome da abbinare al tp21,mi chiedevo quindi se per rendergli giustizia, fosse il caso di puntare su una scheda di livello superiore tipo la Juli@ o qualcos'altro a me ignoto...

grazie

mentalrey
22-11-2012, 00:38
no la juli@ (Xte o classica) la puoi prorpio smontare e girare,
da una parte ha 2 input mono e 2 output mono in RCA sbilanciato
e quando la giri ha le stesse porte in JACK bilanciato
sempre sulla staffa ha un output ottico, mentre
l'input e output digitali coassiali e Midi, sono su un cavetto da agganciare alla staffa.
http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/

Sincronizzazione del Clock della scheda interno o anche esterno e
driver che si Autoadattano alla frequenza di campionamento
del pezzo musicale che stai ascoltando, in modo da non fare ricampionature indesiderate.

dado1979
22-11-2012, 08:19
tutta roba che nella SoundBlaster Z -a vedere il pcb- sembra sia disattesa..:p
Guardando bene vedo in effetti che la Z ha dei condensatori normali... è la ZXR che ha i Nichicon Fine Gold... quindi ad occhio la Z mi sembra sovraprezzata nei confronti della DX.
Come fai a dire del progetto che è disatteso? L'hai mai ascoltata la Z?

maxmax80
22-11-2012, 10:19
@dado:

ho detto che guardando il pcb la soundblaster Z perde il confronto.
ed è evidente.
poi se suona bene, meglio per chi l' acquista.
io no di certo.
preferisco tenermi la xtreme music.

dado1979
22-11-2012, 10:38
@dado:

ho detto che guardando il pcb la soundblaster Z perde il confronto.
ed è evidente.
poi se suona bene, meglio per chi l' acquista.
io no di certo.
preferisco tenermi la xtreme music.
Mah... non credo sia così facile capire come suona una scheda vedendo solo il pcb... poi anche quello della DX è parecchio povero.
Sarebbe bello fare un confronto diretto... :confused:

paolob79
22-11-2012, 10:42
Ho ricevuto il ribomrso per la phobeus... ora ho messo nel carrello dell'amazzonia la Essence... clicco o non clicco ? :D

mentalrey
22-11-2012, 11:02
Se non ti basta quella come qualità alla fine dovrai per forza orientarti
verso DAC esterni senza driver (da "qualche" centinaio di euro),
pero' di solito sono scelte che fanno le persone che hanno sistemi Hi-Fi
con amplificatore di una certa caratura e non quelli entry lvl.
Quindi, se non possiedi un Nad o roba simile e vuoi ancora più qualità
il problema risiede altrove, nelle casse per esempio.

Questo tenendo conto che tu la scheda audio non la stia installando sppiccicata
alla ventola di una scheda video e che quindi sia infastidito dall'oscena quantita'
di interferenze che quel tipo di apparecchio genera,
in quel caso.... scheda esterna o DAC esterno.

TigerTank
22-11-2012, 11:21
@dado:

ho detto che guardando il pcb la soundblaster Z perde il confronto.
ed è evidente.
poi se suona bene, meglio per chi l' acquista.
io no di certo.
preferisco tenermi la xtreme music.

Io ho la xtrememusic e nel mentre che aspettavo l'arrivo della soundblaster Z ho provato a rimontarla al posto della titanium. Resta ancora una grande scheda(per via anche dei decoders dolby/dts a livello hardware) e spero che Creative si muova a rilasciare drivers ufficiali e stabili anche per chi la vorrebbe usare ancora anche sotto Win8...ma non ce n'è, la soundblaster Z ha una resa decisamente superiore come suono in sè, come amplificazione delle cuffie e come effetti del nuovo SBX Pro Studio.

paolob79
22-11-2012, 12:09
Se non ti basta quella come qualità alla fine dovrai per forza orientarti
verso DAC esterni senza driver (da "qualche" centinaio di euro),
pero' di solito sono scelte che fanno le persone che hanno sistemi Hi-Fi
con amplificatore di una certa caratura e non quelli entry lvl.
Quindi, se non possiedi un Nad o roba simile e vuoi ancora più qualità
il problema risiede altrove, nelle casse per esempio.

Questo tenendo conto che tu la scheda audio non la stia installando sppiccicata
alla ventola di una scheda video e che quindi sia infastidito dall'oscena quantita'
di interferenze che quel tipo di apparecchio genera,
in quel caso.... scheda esterna o DAC esterno.

No no la metto sotto la scheda video ma questa è raffreddata con l'accelero hybrid quindi nessuna ventola vicina o che sputa aria.

Ok quindi la essence è l'ultima spiaggia per me ho capito.. sperando che il 3d virtuale vada come si deve..

Overture1928
22-11-2012, 12:32
no la juli@ (Xte o classica) la puoi prorpio smontare e girare,
da una parte ha 2 input mono e 2 output mono in RCA sbilanciato
e quando la giri ha le stesse porte in JACK bilanciato
sempre sulla staffa ha un output ottico, mentre
l'input e output digitali coassiali e Midi, sono su un cavetto da agganciare alla staffa.
http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/

Sincronizzazione del Clock della scheda interno o anche esterno e
driver che si Autoadattano alla frequenza di campionamento
del pezzo musicale che stai ascoltando, in modo da non fare ricampionature indesiderate.

Grazie,tutto molto chiaro,scusami ma ieri sera purtroppo dato l'orario ci ho capito ben poco :D
Quindi scartando le maya per via dei jack bilanciati,che il tp21 non ha,una tra la juli@ e la Essence STX dovrebbe,assieme a dei buoni diffusori proiettarmi defintivamente nel settore audiofilo?

Se invece vendessi la mia scheda attuale e decidessi di addentrarmi nel settore dei DAC esterni,cosa mi consiglieresti tra i 100-200 euro?

dado1979
22-11-2012, 12:59
No no la metto sotto la scheda video ma questa è raffreddata con l'accelero hybrid quindi nessuna ventola vicina o che sputa aria.

Ok quindi la essence è l'ultima spiaggia per me ho capito.. sperando che il 3d virtuale vada come si deve..
Io credo cmq che la essence abbia ancora un prezzo abbordabile e se si considera che la si tiene tutta la vita io non riparmierei troppo sulla scheda audio.

mentalrey
22-11-2012, 13:48
Grazie,tutto molto chiaro,scusami ma ieri sera purtroppo dato l'orario ci ho capito ben poco :D
Quindi scartando le maya per via dei jack bilanciati,che il tp21 non ha,una tra la juli@ e la Essence STX dovrebbe,assieme a dei buoni diffusori proiettarmi defintivamente nel settore audiofilo?

Se invece vendessi la mia scheda attuale e decidessi di addentrarmi nel settore dei DAC esterni,cosa mi consiglieresti tra i 100-200 euro?
Diciamo che le Schede o Dac con box esterno limitano tantissimo le interferenze,
un alimentazione Separata aumenta il valore di stabilità della corrente e quindi puo' dare
ancora qualcosa per quanto riguarda la qualità.
Ricordati che le conversioni audio sono interamente basate su flussi elettrici.
(c'e' un trucchetto per stabilizzare ulteriormente le periferiche che hanno solo la presa usb
senza avere quella elettrica, ed e' prendere un hubbettino usb con il suo alimentatore
e aggnaciare lì)
questo e' un possibile candidato.
http://www.nuforce.com/index.php?option=com_k2&view=itemlist&layout=category&task=category&id=83&Itemid=349

Overture1928
22-11-2012, 14:06
Diciamo che le Schede o Dac con box esterno limitano tantissimo le interferenze,
un alimentazione Separata aumenta il valore di stabilità della corrente e quindi puo' dare
ancora qualcosa per quanto riguarda la qualità.
Ricordati che le conversioni audio sono interamente basate su flussi elettrici.
(c'e' un trucchetto per stabilizzare ulteriormente le periferiche che hanno solo la presa usb
senza avere quella elettrica, ed e' prendere un hubbettino usb con il suo alimentatore
e aggnaciare lì)
questo e' un possibile candidato.
http://www.nuforce.com/index.php?option=com_k2&view=itemlist&layout=category&task=category&id=83&Itemid=349

Interessante,me lo avevi già linkato...lo tengo in seriamente in considerazione...
Domandina: acquistando questo uDAC-2 gli ampli per cuffie a disposizione diventerebbero 2,si possono usare entrambi a piacimento o ci sarebbe differenza?

mentalrey
22-11-2012, 14:21
Tenendo conto che tutto dipende da quanto sono buoni i 2 amplificatorini in se',
quello facente parte del DAC in "Teoria" potrebbe essere meglio, perche' c'e'
un passaggio in meno nella catena.
Poi possono tranquillamente essere utilizzati in contemporanea.

dado1979
22-11-2012, 15:23
Diciamo che le Schede o Dac con box esterno limitano tantissimo le interferenze,
un alimentazione Separata aumenta il valore di stabilità della corrente e quindi puo' dare
ancora qualcosa per quanto riguarda la qualità.
Ricordati che le conversioni audio sono interamente basate su flussi elettrici.
(c'e' un trucchetto per stabilizzare ulteriormente le periferiche che hanno solo la presa usb
senza avere quella elettrica, ed e' prendere un hubbettino usb con il suo alimentatore
e aggnaciare lì)
questo e' un possibile candidato.
http://www.nuforce.com/index.php?option=com_k2&view=itemlist&layout=category&task=category&id=83&Itemid=349
Assolutamente vero che se si può è meglio avere un dac esterno.
Interessante,me lo avevi già linkato...lo tengo in seriamente in considerazione...
Domandina: acquistando questo uDAC-2 gli ampli per cuffie a disposizione diventerebbero 2,si possono usare entrambi a piacimento o ci sarebbe differenza?
Però guardando i dati di questo dac rispetto al costo (100 euro) ritengo abbia un dac veramente veramente scarso: 90 dB di dinamica con uan distorsione dello 0,05% sono quelle di un dac da poco davvero.
Se lo scopo è entrare nella musica come si deve ritengo che quel dac non faccia al caso tuo... una Xonar DX se si ha un buon ali suona sicuramente meglio.

mentalrey
22-11-2012, 15:36
Occhio che non abbia overckloccato il PC, altrimenti suona male anche la Essence ^_^

Overture1928
22-11-2012, 15:48
Assolutamente vero che se si può è meglio avere un dac esterno.

Però guardando i dati di questo dac rispetto al costo (100 euro) ritengo abbia un dac veramente veramente scarso: 90 dB di dinamica con uan distorsione dello 0,05% sono quelle di un dac da poco davvero.
Se lo scopo è entrare nella musica come si deve ritengo che quel dac non faccia al caso tuo... una Xonar DX se si ha un buon ali suona sicuramente meglio.

Il mio obiettivo è ascoltare musica ad un livello maggiore di quello attuale,affacciarmi nel mondo dell'alta fedeltà ecco.
L'unico punto fermo è il t-amp,che con il suo TA2120 mi soddisfa ancora,resta il dubbio se affidare tutta la catena ad una scheda o ad un DAC esterno... :mc:
Se hai qualcos'altro da consigliarmi,fa pure ;)
grazie

Overture1928
22-11-2012, 15:49
Assolutamente vero che se si può è meglio avere un dac esterno.

Però guardando i dati di questo dac rispetto al costo (100 euro) ritengo abbia un dac veramente veramente scarso: 90 dB di dinamica con uan distorsione dello 0,05% sono quelle di un dac da poco davvero.
Se lo scopo è entrare nella musica come si deve ritengo che quel dac non faccia al caso tuo... una Xonar DX se si ha un buon ali suona sicuramente meglio.

scusate,doppio post

dado1979
22-11-2012, 15:55
Il mio obiettivo è ascoltare musica ad un livello maggiore di quello attuale,affacciarmi nel mondo dell'alta fedeltà ecco.
L'unico punto fermo è il t-amp,che con il suo TA2120 mi soddisfa ancora,resta il dubbio se affidare tutta la catena ad una scheda o ad un DAC esterno... :mc:
Se hai qualcos'altro da consigliarmi,fa pure ;)
grazie
Non conosco la Julia che ti ha consigliato mentalrey anche se ne ho sentito parlare sempre bene.
Senza ombra di dubbio con la STX miglioreresti il suono della tua attuale titanium... e non di poco direi.
La STX ha anche un buon ampli cuffie già integrato.

luka734
24-11-2012, 23:34
Se il mio parere può servire a qualcosa tra la essence stx e la juli@ io prenderei sicuramente la juli@ e ve lo dice un attuale possessore di xonar essence stx ed ex possessore della juli@ che ho venduto per un difettuccio da niente e me ne sto pentendo amaramente :D

mouse
25-11-2012, 10:37
Confermo la bontà della Juli@ tanto che ho venduto la e-mu 1212m per prenderne una modificata
http://i32.servimg.com/u/f32/15/02/69/23/julia110.jpg a cui collegherò un m-dac...vedremo!

maxmax80
25-11-2012, 10:47
@mouse: cioè, tu magari hai venduto una emu 1212m pci.EXPRESS e non mi hai detto nulla? :huh: :D

Overture1928
25-11-2012, 11:02
Non conosco la Julia che ti ha consigliato mentalrey anche se ne ho sentito parlare sempre bene.
Senza ombra di dubbio con la STX miglioreresti il suono della tua attuale titanium... e non di poco direi.
La STX ha anche un buon ampli cuffie già integrato.

Rieccomi,fiuu che lettura,a ritroso sono arrivato fino a pagina 463 :D e credo di essermi schiarito un pò le idee...
Dovrei mantenere un 2.0 e acquistare 2 diffusori di buona fattura,probabilmente artigianali (mi hanno raccomandato un ingegnere..),che dite,con una prodigy HD2 Advanced Special (si trova a 60 euro ora...) o una The Prodigy 7.1 HiFi riuscirò
a superare la resa della titanium e orientarmi verso un suono più hi-fi?
gracias

luka734
25-11-2012, 12:28
Rieccomi,fiuu che lettura,a ritroso sono arrivato fino a pagina 463 :D e credo di essermi schiarito un pò le idee...
Dovrei mantenere un 2.0 e acquistare 2 diffusori di buona fattura,probabilmente artigianali (mi hanno raccomandato un ingegnere..),che dite,con una prodigy HD2 Advanced Special (si trova a 60 euro ora...) o una The Prodigy 7.1 HiFi riuscirò
a superare la resa della titanium e orientarmi verso un suono più hi-fi?
gracias

a mio parere se il tuo unico obiettivo è quello di migliorare l'ascolto in stereofonia (musica) lascia perdere le creative e le schede 5.1, orientati su prodotti stereo only come appunto la essence o la julia, ci sono anche dac esterni che fanno bene il loro lavoro ma li per avere una resa superiore a quella della essence il prezzo sale...

luka734
25-11-2012, 12:30
Confermo la bontà della Juli@ tanto che ho venduto la e-mu 1212m per prenderne una modificata
a cui collegherò un m-dac...vedremo!


praticamente è stato aggiunto il coassiale e la ctl?

p.s. m-dac http://www.triplozero.com/joomla/forum/images/smilies/sbav.gif

Overture1928
25-11-2012, 14:57
a mio parere se il tuo unico obiettivo è quello di migliorare l'ascolto in stereofonia (musica) lascia perdere le creative e le schede 5.1, orientati su prodotti stereo only come appunto la essence o la julia, ci sono anche dac esterni che fanno bene il loro lavoro ma li per avere una resa superiore a quella della essence il prezzo sale...

Esatto,ma da quanto ho capito la juli@ è più indicata per chi si dedica anche alla registrazione,che almeno per ora non è una mia prerogativa.
Dato che le 2 schede da me nominate,pagine e pagine addietro sono state più volte consigliate per richieste simili alla mia,ho voluto riproporre il quesito...,questo passaggio da x-fi a chip VIA Envy24HT,nell'ascolto di musica sarà come passare dal giorno alla notte?da quanto ho capito sono una spanna sopra creative in questo.

maxmax80
25-11-2012, 16:50
io ti consiglio di cercare una Audiotrak/ESI Prodigy hifi.

http://alchemia.free.fr/carteson/7.1/06_prodigy.jpg

suono nitido "da purista", componenti di alta qualità, condensatori grossi come noci, diversi Opamp ed ha connessioni ottiche IN & out, Stereo RCA o 7.1 multicanale (utilizzabili anche come tante uscite stereo singole, cosa questa non da poco!)

(è PCI però)

luka734
25-11-2012, 16:57
Esatto,ma da quanto ho capito la juli@ è più indicata per chi si dedica anche alla registrazione,che almeno per ora non è una mia prerogativa.
Dato che le 2 schede da me nominate,pagine e pagine addietro sono state più volte consigliate per richieste simili alla mia,ho voluto riproporre il quesito...,questo passaggio da x-fi a chip VIA Envy24HT,nell'ascolto di musica sarà come passare dal giorno alla notte?da quanto ho capito sono una spanna sopra creative in questo.

la julia dedicata alla registrazione? non mi risulta, in quanto non ha ne entrate microfoniche, ne cuffia ne altri orpelli simili, ha solo una semplice line in su due jack rca il resto sono uscite digitali analogiche e midi.

Per quanto riguarda la seconda affermazione sappi che il chip x-fi, via, asus, cmedia o che sia non conta quasi nulla nel risultato finale, il chip è soltanto un tramite tra l'interfaccia pci-e e il resto dell'elettronica, quello che fa uscire (bene o male) la musica sono i dac, op-amp (sopratutto), condensatori d'uscita, buffer e tutta l'elettronica che gira intorno ai componenti appena citati, a mio parere nella scelta di una scheda audio il chip è l'ultima cosa da valutare.

Overture1928
25-11-2012, 17:01
Grazie,per ora la trovo solo sull'amazzone crucco ad una novantina di euro...

Sulla baia invece,solo ProdigyHD2 Advance DE da gyrocom a 60 e 76 euro. (2 modelli di HD2,che da quanto ho capito montano ompamp diversi...)
Visto che gli investimenti saranno diversi,la prodigy sarebbe un buon punto di partenza?poi magari in futuro la rivendo e provo la 7.1 Hi-Fi...


la julia dedicata alla registrazione? non mi risulta, in quanto non ha ne entrate microfoniche, ne cuffia ne altri orpelli simili, ha solo una semplice line in su due jack rca il resto sono uscite digitali analogiche e midi.

Per quanto riguarda la seconda affermazione sappi che il chip x-fi, via, asus, cmedia o che sia non conta quasi nulla nel risultato finale, il chip è soltanto un tramite tra l'interfaccia pci-e e il resto dell'elettronica, quello che fa uscire (bene o male) la musica sono i dac, op-amp (sopratutto), condensatori d'uscita, buffer e tutta l'elettronica che gira intorno ai componenti appena citati, a mio parere nella scelta di una scheda audio il chip è l'ultima cosa da valutare.

intendevo per la registrazione di chitarra...cmq grazie

mentalrey
25-11-2012, 17:13
No per l'appunto non e' una scheda per registrare chitarre,
per quello al massimo c'e' la Maya44.
La juli@ e' un trasporter audio e decodificatore, lo fa bene, ma assolutamente
senza nessun tipo di orpello ed e' pensata per chi ha gia' altri apparati
di amplificazione. Non c'e' nemmeno un equalizzatore nei driver.

La Prodigy HD2 se la prendi in considerazione deve essere la Advance DE
la prima versione aveva appunto degli Opamp un filo piu' scarsi, anche se
si possono rimuovere e sostituire senza prendere in mano i saldatori,
sono semplicemente infilati in uno slot e sulla baya te ne vendono
di ogni sorta, da quelli da 1 euro a quelli della BursonAudio da 10/11 l'uno.

Come ti hanno detto, tre quarti della bonta' sonora di una scheda, derivano
piu' che altro dal progetto elettrico e dalla qualita' del materiale che stabilizza
la corrente. Poi le differenze tra l'Envy24-HT o un X-Fi si possono anche bypassare.
(anche se il discorso sull'X-Fi e' un po' piu' complicato che rispetto a qualsiasi
altro Chip audio)

Overture1928
25-11-2012, 17:57
No per l'appunto non e' una scheda per registrare chitarre,
per quello al massimo c'e' la Maya44.
La juli@ e' un trasporter audio e decodificatore, lo fa bene, ma assolutamente
senza nessun tipo di orpello ed e' pensata per chi ha gia' altri apparati
di amplificazione. Non c'e' nemmeno un equalizzatore nei driver.

La Prodigy HD2 se la prendi in considerazione deve essere la Advance DE
la prima versione aveva appunto degli Opamp un filo piu' scarsi, anche se
si possono rimuovere e sostituire senza prendere in mano i saldatori,
sono semplicemente infilati in uno slot e sulla baya te ne vendono
di ogni sorta, da quelli da 1 euro a quelli della BursonAudio da 10/11 l'uno.

Come ti hanno detto, tre quarti della bonta' sonora di una scheda, derivano
piu' che altro dal progetto elettrico e dalla qualita' del materiale che stabilizza
la corrente. Poi le differenze tra l'Envy24-HT o un X-Fi si possono anche bypassare.
(anche se il discorso sull'X-Fi e' un po' piu' complicato che rispetto a qualsiasi
altro Chip audio)

Grazie Mental,sempre gentilissimo...
Credo di prendere la HD2 Advanced ma non so quale versione,gyrocom sulla baya ne vende 2 modelli diversi,entrambi ADVANCED DE,ma quella dal costo più basso definita "special".
Su quale devo puntare? ultima domanda :D

mentalrey
25-11-2012, 20:28
Sono impreparato ^_^

La Advance DE più cara in realtà é quella ufficiale di Audiotrak
la Special ha dei condensatori e i 3 OpAmp completamente sostituiti
con altro materiale, sempre delle stesse case, ma secondo la descrizione
di qualità piu' alta, nonostante il prezzo sia più basso.
Di base posso dire che gli OpAmp NE5532 montati sulla special vengono considerati
degli operazionali con molta Dinamica e sono implementati anche in materiale di una certa qualità.

Ora pero' fare una distinzione netta tra le due senza poterle ascoltare una di fianco all'altra
penso che sia come minimo problematico.
In senso generale comunque per il prezzo a cui vengono proposte
sono comunque 2 schede dall'alto valore prezzo/qualità, andrà tenuto conto
che se sei sfortunato, la dogana italiana cercheraà di sfilarti altri 20/25 euro.

dado1979
25-11-2012, 21:18
Sono impreparato ^_^

La Advance DE più cara in realtà é quella ufficiale di Audiotrak
la Special ha dei condensatori e i 3 OpAmp completamente sostituiti
con altro materiale, sempre delle stesse case, ma secondo la descrizione
di qualità piu' alta, nonostante il prezzo sia più basso.
Di base posso dire che gli OpAmp NE5532 montati sulla special vengono considerati
degli operazionali con molta Dinamica e sono implementati anche in materiale di una certa qualità.

Ora pero' fare una distinzione netta tra le due senza poterle ascoltare una di fianco all'altra
penso che sia come minimo problematico.
In senso generale comunque per il prezzo a cui vengono proposte
sono comunque 2 schede dall'alto valore prezzo/qualità, andrà tenuto conto
che se sei sfortunato, la dogana italiana cercheraà di sfilarti altri 20/25 euro.
Per quanto ne so io i 5532 sono op-amp base che utilizzano molte case perchè costano pochissimo e anche un ing. appena uscito dall'università sa come implementarli nelle progettazioni.
In campo audio però c'è mooolto di meglio spendendo qualche euro in +... per mi esperienza gli AD 8620 sono già molto meglio.
Infine ho provato gli OPA 827 che sono i migliori op-amp che ho mai ascoltato (però sono singoli quindi ci vuole un adattatore e costano un botto).
Se si vuole ancora meglio bisogna andare sui discreti.