PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 [73]

mentalrey
24-06-2024, 08:37
La scelta é tua, ma
Se ti colleghi in ottico all'integrata quando passi all'onkyo,
non usi la scheda che hai comprato.

I test li puoi fare tranquillamente ad orecchio decidendo in autonomia quale preferisci
e non penso che un cavetto minijack faccia la differenza nel costo.

Poliphilo
24-06-2024, 09:05
La scelta é tua, ma
Se ti colleghi in ottico all'integrata quando passi all'onkyo,
non usi la scheda che hai comprato.

I test li puoi fare tranquillamente ad orecchio decidendo in autonomia quale preferisci
e non penso che un cavetto minijack faccia la differenza nel costo.

Non è il costo del cavetto, è capire se: passare dal pc alla scheda (G6) e poi da quella all'onkyo crei problemi, o anzi sia un passaggio inutile, visto che l'onkyo dovrebbe avere DAC e amp sì, ma che tu dicevi peggiore della scheda dedicata (Infatti abiak diceva di restare comunque connesso all'ottico della integrata, se non ho capito male).

Tu dicevi poco sopra "...Se ti agganci in ottico (alla integrata) usi il dac dell'onkyo, che "magari" é un po' meglio di quello di un integrata, ma di sicuro non di quello inserito in una scheda audio da un centone o più..."

Ha senso fare passaggio PC ---> G6 ---> ONKYO? Se, sì l'audio con la G6 miglora, poi però passo a un dac "peggiore" (onkyo). E' un passaggio inutile?

Grazie per la pazienza

giuseppesole
24-06-2024, 14:13
Ma anche no,
Si é appena detto che il convertitore dell'ht
difficilmente sarà meglio di quello della scheda dedicata,
Quindi prendi un minijack lo metti nel lineout della g6 e lo attacchi all'onkyo.

P. S. Chiaramente ci sono delle eccezioni, come chi ha postato sopra un sintoamply da 3000 euro. Se ci hanno messo dentro un dac peggiore di una creative da 100 euro, sono un po' stro...

Grazie. Mi era costato 5000€ se ben ricordo.

Abiak
24-06-2024, 18:18
Non è il costo del cavetto, è capire se: passare dal pc alla scheda (G6) e poi da quella all'onkyo crei problemi, o anzi sia un passaggio inutile, visto che l'onkyo dovrebbe avere DAC e amp sì, ma che tu dicevi peggiore della scheda dedicata (Infatti abiak diceva di restare comunque connesso all'ottico della integrata, se non ho capito male).

Tu dicevi poco sopra "...Se ti agganci in ottico (alla integrata) usi il dac dell'onkyo, che "magari" é un po' meglio di quello di un integrata, ma di sicuro non di quello inserito in una scheda audio da un centone o più..."

Ha senso fare passaggio PC ---> G6 ---> ONKYO? Se, sì l'audio con la G6 miglora, poi però passo a un dac "peggiore" (onkyo). E' un passaggio inutile?

Grazie per la pazienza

Veramente ho detto che non ci sono differenze se lo colleghi all'ottica della G6 o all'ottica dell'integrata, tranne se vuoi usare il software della G6.
Se lo colleghi in analogico bisogna vedere se il tuo onkyo fa il passthrough altrimenti farà una doppia conversione.
Puoi anche collegarlo in analogico alla scheda madre o al monitor e vedere se noti differenze.

Poliphilo
24-06-2024, 19:26
Veramente ho detto che non ci sono differenze se lo colleghi all'ottica della G6 o all'ottica dell'integrata, tranne se vuoi usare il software della G6.
Se lo colleghi in analogico bisogna vedere se il tuo onkyo fa il passthrough altrimenti farà una doppia conversione.
Puoi anche collegarlo in analogico alla scheda madre o al monitor e vedere se noti differenze.

Ok. Thanks

mentalrey
24-06-2024, 19:54
Ha senso fare passaggio PC ---> G6 ---> ONKYO? Se, sì l'audio con la G6 miglora, poi però passo a un dac "peggiore" (onkyo). E' un passaggio inutile?
Se gli ingegneri di onkyo non hanno bevuto birra scadente mentre progettavano,
se ti colleghi in analogico Non passi di nuovo dal dac dell'HT,
questo perché il segnale é già stato trasformato in una forma d'onda elettrica
che va solo amplificata.

E non fai nessun passaggio PC->G6
Una periferica connessa in usb é parte del pc.

Accorgersi delle differenze di qualità dei Dac é un altro paio di maniche,
dipende da quanto sono raffinate casse e sezione di amplificazione.

emmedi
29-06-2024, 10:59
Buon sabato.
Utilizzo una Xonar D1 PCI, in abbinamento a delle Eris Presonus 3.5, su una scheda madre con qualche anno alle spalle, una A88X-PLUS/USB 3.1 sempre Asus.
Sarà un paio di mesi che su linux l'audio non va più, nonostante vari smanettamenti, mentre su windows nessun problema.
Considerato il sistema di cui dispongo vale la pena sostituirla con una esterna?
Nel caso cosa consigliate non spendendo una capitale? Anche di usato...
Grazie.

Abiak
29-06-2024, 11:43
Buon sabato.
Utilizzo una Xonar D1 PCI, in abbinamento a delle Eris Presonus 3.5, su una scheda madre con qualche anno alle spalle, una A88X-PLUS/USB 3.1 sempre Asus.
Sarà un paio di mesi che su linux l'audio non va più, nonostante vari smanettamenti, mentre su windows nessun problema.
Considerato il sistema di cui dispongo vale la pena sostituirla con una esterna?
Nel caso cosa consigliate non spendendo una capitale? Anche di usato...
Grazie.

Magari un'interfaccia audio con uscite bilanciate

emmedi
29-06-2024, 11:46
Non sono molto ferrato in materia... Puoi segnalarmi qualche prodotto?

Abiak
29-06-2024, 13:54
Non sono molto ferrato in materia... Puoi segnalarmi qualche prodotto?

Ce ne sono una valanga, basta che cerchi interfaccia audio e controlli le uscite da 6,3mm (1/4"), alcuni esempi sono Behringer UMC22/UMC204HD, Focusrite Scarlett Solo, Wharfedale Connect 502. Controllati pure le compatibilità con Linux.

Oirasor_84
29-06-2024, 14:44
@Oirasor_84 ho riprovato i 3 "audio spaziale", funzionano anche con alcuni giochi non supportati, non so perché falliscano con alcune sorgenti (tipo i test degli altoparlanti).

Ciao Abiak,dici che anche se il gioco non lo supporta l'audio spaziale funziona lo stesso?
Su xdefiant funziona benissimo come dicevi tu,peccato che il gioco ha grossi problemi lato server,tornando al discorso giochi che non lo supportano dici che potrei usare il dolby anche su battlefiled 2042 al posto del suo audio 3D?

Abiak
29-06-2024, 15:12
Ciao Abiak,dici che anche se il gioco non lo supporta l'audio spaziale funziona lo stesso?
Su xdefiant funziona benissimo come dicevi tu,peccato che il gioco ha grossi problemi lato server,tornando al discorso giochi che non lo supportano dici che potrei usare il dolby anche su battlefiled 2042 al posto del suo audio 3D?

Nei giochi non supportati funzionano in modalità 7.1/5.1/4.0, ci dev'essere stata un'update negli ultimi mesi perché mi stanno funzionando su giochi dove non mi hanno mai funzionato. Ma con alcune sorgenti quei 3 audio spaziale non ne vogliono sapere di funzionare e non cambia il fatto che nei giochi non supportati si trovano alternative migliori come Super X-FI, Epos GSX, Acoustic Engine, Hesuvi ecc.
Su Battlefield il Dolby non ha senso perché Cuffie 3D è meglio ma se lo vuoi provare nel gioco metti l'opzione Surround.

Oirasor_84
02-07-2024, 18:16
Nei giochi non supportati funzionano in modalità 7.1/5.1/4.0, ci dev'essere stata un'update negli ultimi mesi perché mi stanno funzionando su giochi dove non mi hanno mai funzionato. Ma con alcune sorgenti quei 3 audio spaziale non ne vogliono sapere di funzionare e non cambia il fatto che nei giochi non supportati si trovano alternative migliori come Super X-FI, Epos GSX, Acoustic Engine, Hesuvi ecc.
Su Battlefield il Dolby non ha senso perché Cuffie 3D è meglio ma se lo vuoi provare nel gioco metti l'opzione Surround.
Si effettivamente su battlefield 2042 l'opzione cuffie 3d funziona decisamente meglio.

Oirasor_84
04-07-2024, 08:27
@Abiak ciao ieri ho cercato di far provare il dolby o il dtsx ad un amico che ha delle logitech pro x ma non c'è stato modo di poterli attivare,appena da Windows selezionavo l'audio spaziale tornava su disattivato,sai per caso il perché?
Dal software Logitech c'è un surround attivabile con tanto di logo dts ,ma attivandolo l'audio si appiattiva , cioè a momenti non si riusciva a distinguere nemmeno destra e sinistra per dire...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Abiak
04-07-2024, 11:29
@Abiak ciao ieri ho cercato di far provare il dolby o il dtsx ad un amico che ha delle logitech pro x ma non c'è stato modo di poterli attivare,appena da Windows selezionavo l'audio spaziale tornava su disattivato,sai per caso il perché?
Dal software Logitech c'è un surround attivabile con tanto di logo dts ,ma attivandolo l'audio si appiattiva , cioè a momenti non si riusciva a distinguere nemmeno destra e sinistra per dire...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Eh bisogna vedere come funziona quello di logitech, se ha problemi con il driver o con il sistema operativo. Fagli togliere la schedina audio e prova con l'integrata.
Sennò fagli provare altro:
Hesuvi (https://sourceforge.net/projects/hesuvi/)
Sonar (https://steelseries.com/gg/sonar)
Immerse (https://embody.co/pages/gaming-hive?currency=EUR)
THX (https://www.razer.com/it-it/thx-spatial-audio)
Attenzione potrebbe esserci il volume al massimo quando li installa.
Gli altri "7.1" scaricabili non sembrano più funzionare o non esistono più.

Oirasor_84
04-07-2024, 16:15
Eh bisogna vedere come funziona quello di logitech, se ha problemi con il driver o con il sistema operativo. Fagli togliere la schedina audio e prova con l'integrata.

Sennò fagli provare altro:

Hesuvi (https://sourceforge.net/projects/hesuvi/)

Sonar (https://steelseries.com/gg/sonar)

Immerse (https://embody.co/pages/gaming-hive?currency=EUR)

THX (https://www.razer.com/it-it/thx-spatial-audio)

Attenzione potrebbe esserci il volume al massimo quando li installa.

Gli altri "7.1" scaricabili non sembrano più funzionare o non esistono più.E gli ho chiesto di provare con l'integrata,ma si era gia rotto le scatole,stavamo facendo tutto via discord ,tanto che gli ho chiesto se le Logitech avevano la possibilità di collegarle via jack e mi ha risposto sono usb e non ho più insistito...
Ti ho chiesto solo per una mia curiosità e perché sul pannello di logitech alla sezione surround ho visto il logo del dts headphone e mi sembrava strano non funzionasse.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

animeserie
24-07-2024, 14:32
Ragazzi, finalmente ho acquistato una Audient ID4 Mk II, che mi avevate consigliato mesi e mesi fa :D
io al momento la uso solo per ascolto, film, etc.
Ma se volessi registare ci sta qualche software in dotazione ?

ho notato che dal sito mi ha fatto scaricare i driver e registrare.. ma non capisco se i software su https://arc.audient.com/ siano tutti a pagamento o ci sia qualcosa di utilizzabile.

in ogni caso, son bloccato col firmware 1.0.4 mi pare (ogni volta che tento l'update si freeza su "Initialising")

Grazie a chi saprà aiutarmi, spero mentalrey che ne aveva una fino a poco tempo fa :D

animeserie
24-07-2024, 14:51
edit doppio post

Guitarscorpio
25-07-2024, 11:15
ho notato che dal sito mi ha fatto scaricare i driver e registrare.. ma non capisco se i software su https://arc.audient.com/ siano tutti a pagamento o ci sia qualcosa di utilizzabile.


Nella pagina che hai linkato c'è scritto che sono tutti gratis se hai un prodotto Audient:
"If you an own a current Audient product all you have to do is register your product and take advantage of these great offers for free!"

Dopodiché non riesco a vedere di che software si parli perché non sono registrato, sul sito parlano di Cubase LE and Cubasis LE for iOS che per registrare e editare brani multitraccia vanne bene per iniziare

giuseppesole
25-07-2024, 11:47
Che significa "If you an own a current Audient product"?

mentalrey
01-08-2024, 01:22
C'é un "an" di troppo

Se possiedi un prodotto Audient registralo sul portale e avvantaggiati con l'offerta gratuita.

Che mediamente sono le versioni Light di qualche daw e dei plugin

IlCavaliereOscuro
01-08-2024, 07:23
Ho un PC AMD RyZen 3400G con scheda video e audio integrate.

Ho collegato una soundbar (Dolby ATMOS certificata) ma il risultato non è soddisfacente.

Una buona scheda audio (preferibilmente interna e non troppo costosa), potrebbe risolvere
il problema?

Abiak
01-08-2024, 09:01
Ho un PC AMD RyZen 3400G con scheda video e audio integrate.

Ho collegato una soundbar (Dolby ATMOS certificata) ma il risultato non è soddisfacente.

Una buona scheda audio (preferibilmente interna e non troppo costosa), potrebbe risolvere
il problema?

No la soundbar ha già la sua scheda audio, se vuoi l'atmos devi comprarlo dal Microsoft Store e naturalmente il film/gioco deve supportarlo.

mentalrey
01-08-2024, 19:46
E se poi il problema deriva dalla qualità delle casse e amplificazione della soundbar,
non lo risolvi di certo con il dac di una scheda audio dedicata.

Quella serve "mediamente" per valorizzare un impianto
che si sente già a dovere.

ryosaeba86
04-08-2024, 10:36
Salve a tutti,
dopo anni sto assemblando un nuovo pc da zero (quindi anche scheda audio e casse).
Ho sempre avuto schede audio dedicate (SB o Xonar) con casse Edifier 2.0.
Al momento la scheda audio è la Gigabyte X670E Aorus Pro X quindi anche per questa volta vorrei andare con una dedicata.
Ho alcuni "paletti" da rispettare:
- meno cavi possibili tra casse e scheda audio (per estetica del pc vorrei valutare una esterna);
- casse devono essere di colore bianco 2.0 con DAC o senza DAC integrato (per il discorso di sopra);

sapete consigliarmi un'accopiata giusta? o altre idee da suggerire?
Grazie mille,

Abiak
04-08-2024, 14:00
Salve a tutti,
dopo anni sto assemblando un nuovo pc da zero (quindi anche scheda audio e casse).
Ho sempre avuto schede audio dedicate (SB o Xonar) con casse Edifier 2.0.
Al momento la scheda audio è la Gigabyte X670E Aorus Pro X quindi anche per questa volta vorrei andare con una dedicata.
Ho alcuni "paletti" da rispettare:
- meno cavi possibili tra casse e scheda audio (per estetica del pc vorrei valutare una esterna);
- casse devono essere di colore bianco 2.0 con DAC o senza DAC integrato (per il discorso di sopra);

sapete consigliarmi un'accopiata giusta? o altre idee da suggerire?
Grazie mille,

Per giocare? Ultimamente io le sto lasciando collegate all'integrata e le uso insieme al Dolby Virtual Speaker 7.1 di Hesuvi. Tanto se prendi il dac non cambia molto, la vera differenza la fa l'amplificatore.
Puoi anche prenderle con ingresso ottico, quindi con dac integrato, e cambi l'output a seconda delle situazioni. In realtà le puoi anche collegare al monitor, anche quello è un dac esterno, nel mio caso migliora leggermente rispetto alla scheda madre.

ryosaeba86
05-08-2024, 08:29
Per giocare? Ultimamente io le sto lasciando collegate all'integrata e le uso insieme al Dolby Virtual Speaker 7.1 di Hesuvi. Tanto se prendi il dac non cambia molto, la vera differenza la fa l'amplificatore.
Puoi anche prenderle con ingresso ottico, quindi con dac integrato, e cambi l'output a seconda delle situazioni. In realtà le puoi anche collegare al monitor, anche quello è un dac esterno, nel mio caso migliora leggermente rispetto alla scheda madre.

Essenzialmente si per giocare. Per ascoltare musica ho l'impianto Hi-Fi collegato alla tv e uso quello.
A quel punto tra DAC di un coppia di casse anche buona e DAC della mobo non so se ci sia tutta questa differenza.

Abiak
05-08-2024, 10:03
Essenzialmente si per giocare. Per ascoltare musica ho l'impianto Hi-Fi collegato alla tv e uso quello.
A quel punto tra DAC di un coppia di casse anche buona e DAC della mobo non so se ci sia tutta questa differenza.

Nella tua scheda madre non è manco specificato quale Realtek, alcune hanno la ALC4082 che ormai è meglio della maggior parte delle schede audio sotto ai 100€.
Nell'altra discussione 2 utenti hanno detto che il dac integrato delle Edifier suona meglio della Sound Blaster Z (scheda da 80€).
Poi dipende se hanno gli ingressi bilanciati devi cercare qualcosa con le uscite bilanciate, se vuoi usare il Dolby come me devi prendere una scheda 7.1, oppure se vuoi aumentare il volume dei passi alcune schede hanno dei compressori.
Ma considera che ad esempio invece di prendere scheda da 100€ e casse da 100€ potresti prendere casse da 200€.

vmarv
13-09-2024, 15:12
Ciao a tutti. Qualche giorno fa ho acquistato una scheda Asus Xonar DGX usata, perché l'integrata della mia scheda madre non riesce ad alimentare bene le mie cuffie Status Audio CB-1 (32 ohm).
https://www.status.co/products/cb1

Ho disintallato i driver realtek dell'integrata. Poi ho disabilitato l'integrata dal bios del pc. Ho montato la scheda e installato i driver ufficiali al riavvio. Con windows 10 funzionava tutto, tranne lo switch automatico tra jack del pannello frontale e jack di quello posteriore della scheda.
Allora ho provato a disinstallare i driver ufficiali e mettere gli UNI Xonar, che sono una versione custom. E con questi lo switch automatico funziona.
Ho però notato un grave problema, che mi ha costretto a disinstallare la scheda e tornare all'integrata. Praticamente il jack posteriore della scheda produce un fastidioso rumore statico, che cambia frequenza se muovo il mouse. Questo rumore si sente sia collegandoci gli speaker (due comuni casse da pc, appunto collegate con jack da 3,5), sia collegandoci direttamente le cuffie. Attaccando le cuffie al jack frontale, invece, non si sente il minimo brusio.
Ho provato a rimettere i driver ufficiali, ma il problema rimane. Stessa cosa se non collego alla scheda il cavo che alimenta il pannello frontale del pc.
Ho provato anche a rivestire di nastro isolante le parti del case dove tocca il telaio della scheda e il braccetto della scheda che serve a montarla e tenerla ferma. Ma non ho risolto.
Non avevo notato il problema con la prima installazione dei driver ufficiali, quindi non so dire se c'era anche all'inizio.
Ho notato, però, che avvicinando la mano al case, ho ricevuto la classica scarica elettrostatica. Quindi l'ho smontata.
Staccare mouse e tastiera dal pc non ha risolto. Nemmeno spostare la scheda in una diversa porta pcie.
Vi è mai capitato qualcosa di simile?

Nones
13-09-2024, 16:16
Ciao a tutti. Qualche giorno fa ho acquistato una scheda Asus Xonar DGX usata, perché l'integrata della mia scheda madre non riesce ad alimentare bene le mie cuffie Status Audio CB-1 (32 ohm).
https://www.status.co/products/cb1

Ho disintallato i driver realtek dell'integrata. Poi ho disabilitato l'integrata dal bios del pc. Ho montato la scheda e installato i driver ufficiali al riavvio. Con windows 10 funzionava tutto, tranne lo switch automatico tra jack del pannello frontale e jack di quello posteriore della scheda.
Allora ho provato a disinstallare i driver ufficiali e mettere gli UNI Xonar, che sono una versione custom. E con questi lo switch automatico funziona.
Ho però notato un grave problema, che mi ha costretto a disinstallare la scheda e tornare all'integrata. Praticamente il jack posteriore della scheda produce un fastidioso rumore statico, che cambia frequenza se muovo il mouse. Questo rumore si sente sia collegandoci gli speaker (due comuni casse da pc, appunto collegate con jack da 3,5), sia collegandoci direttamente le cuffie. Attaccando le cuffie al jack frontale, invece, non si sente il minimo brusio.
Ho provato a rimettere i driver ufficiali, ma il problema rimane. Stessa cosa se non collego alla scheda il cavo che alimenta il pannello frontale del pc.
Ho provato anche a rivestire di nastro isolante le parti del case dove tocca il telaio della scheda e il braccetto della scheda che serve a montarla e tenerla ferma. Ma non ho risolto.
Non avevo notato il problema con la prima installazione dei driver ufficiali, quindi non so dire se c'era anche all'inizio.
Ho notato, però, che avvicinando la mano al case, ho ricevuto la classica scarica elettrostatica. Quindi l'ho smontata.
Staccare mouse e tastiera dal pc non ha risolto. Nemmeno spostare la scheda in una diversa porta pcie.
Vi è mai capitato qualcosa di simile?

Io avevo la DGX (che ho sostituito di recente) ma non ho mai avuto quel problema. Ne con gli ufficiali ne con gli UNI.
Ma ho avuto una cosa simile che mi ha fatto impazzire, poi cercando in giro nei vari forum ho risolto.
Quando muovevo il mouse avevo del coil wine all'interno del case proveniente dalla mobo (o VRM) che poi ho risolto, o quasi del tutto, abbassando il polling rate da 1000mhz a 500mhz.

Quindi se il tuo mouse ti fa fare lo switch, puoi fare un tentativo. Anche se non so se le cose siano collegate fra loro. Perchè a te disturbo viene dagli speaker a me dalla mainbord. Una cosa è sicura il polling rate del mouse troppo alto mi genera coil wine.

Abiak
13-09-2024, 17:20
non riesce ad alimentare bene le mie cuffie Status Audio CB-1 (32 ohm).
Con tutto il rispetto ma... fatevi una visita dall'otorino.
Io ho usato cuffie da 650 ohm 97dB/mW collegate all'integrata e già al 20% mi stavano facendo esplodere i timpani.

vmarv
13-09-2024, 17:42
Con tutto il rispetto ma... fatevi una visita dall'otorino.
Io ho usato cuffie da 650 ohm 97dB/mW collegate all'integrata e già al 20% mi stavano facendo esplodere i timpani.
Guarda, la scheda è la Asus Tuf B550 e l'integrata ha il chipset Realtek S1200A. Sulla carta è molto buono, peccato, però, che nell'uso mostri molti limiti. Se provo ad ascoltare due video di YT contemporaneamente, abbassa il volume di entrambi e non si capisce una mazza. Idem se lancio un gioco e provo ad ascoltare della musica contemporaneamente.
Le cuffie suonano bassissime anche col volume del pc a 100%.
Per cercare di compensare ho portato tutti gli slider dell'equalizzatore della GUI realtek al massimo livello. Ma così l'audio non è chiaro e ovviamente non è l'ideale.
Gli speaker hanno il jack per le cuffie e ho finito per attaccarle lì, perché sono amplificate. Così posso tenere il volume del pc al 20% e quello dello speaker a poco meno del 50%.
L'integrata non ha l'amplificatore per cuffie.
Secondo me questi chipset possono dare il meglio collegandoci dei monitor col cavo ottico, ma con le cuffie sono una sòla.

Abiak
13-09-2024, 17:48
Allora hai problemi con i driver, con il sistema operativo o con la scheda madre. Non mettere l'equalizzatore al massimo perché ti va in clipping, in realtà si equalizza in negativo.
Non puoi provare a collegarle al monitor (schermo)?
Per quelle cuffie basta un dongle da 20€ davvero.

vmarv
13-09-2024, 17:49
Io avevo la DGX (che ho sostituito di recente) ma non ho mai avuto quel problema. Ne con gli ufficiali ne con gli UNI.
Ma ho avuto una cosa simile che mi ha fatto impazzire, poi cercando in giro nei vari forum ho risolto.
Quando muovevo il mouse avevo del coil wine all'interno del case proveniente dalla mobo (o VRM) che poi ho risolto, o quasi del tutto, abbassando il polling rate da 1000mhz a 500mhz.

Quindi se il tuo mouse ti fa fare lo switch, puoi fare un tentativo. Anche se non so se le cose siano collegate fra loro. Perchè a te disturbo viene dagli speaker a me dalla mainbord. Una cosa è sicura il polling rate del mouse troppo alto mi genera coil wine.

In effetti il polling è a 1000. Se ho tempo la rimonto e provo. Ma la presenza di elettricità statica toccando il case mi ha preoccupato.

vmarv
13-09-2024, 17:53
Allora hai problemi con i driver, con il sistema operativo o con la scheda madre. Non mettere l'equalizzatore al massimo perché ti va in clipping, in realtà si equalizza in negativo.
Non puoi provare a collegarle al monitor (schermo)?
Per quelle cuffie basta un dongle da 20€ davvero.
Il monitor non ha il jack.
Come AMP dovrebbero andare bene questi due, o simili:
-FiiO KA11 Dongle USB DAC e Amp
-Douk Audio U3 Mini
Il primo ha il DAC e costa pure di meno. Recensioni positive.

Abiak
13-09-2024, 18:01
Il monitor non ha il jack.
Come AMP dovrebbero andare bene questi due, o simili:
-FiiO KA11 Dongle USB DAC e Amp
-Douk Audio U3 Mini
Il primo ha il DAC e costa pure di meno. Recensioni positive.

Un Girtfu CX-PRO da 19€ va bene, se vuoi un prodotto più serio la Creative Sound Blaster X1 60€.

vmarv
14-09-2024, 15:03
Niente da fare, le ho provate tutte, ma il jack della scheda madre continua a fare rumore statico. Nello specifico si tratta del canale sinistro. Succede anche se faccio il boot con live Linux. Nel bios invece non si sente nulla.
Dentro Windows ho notato che se clicco sul pulsante Start della barra applicazioni, il problema scompare per qualche secondo, fino all'aprirsi di una finestra o applicazione.
Ho soffiato il jack, l'ho pulito con alcol, ho sollevato leggermente le linguette al suo interno per fargli fare bene contatto, ho smontato il braccetto attaccato alla scheda e ho coperto col nastro isolante tutti i componenti metallici con cui poteva entrare in contatto. Manca solo di provarla con una diversa psu, ma farlo richiederebbe smontare ventole e radiatore per accedere al cavo della cpu e non ci penso nemmeno.
Ho controllato i jack della scheda col multimetro e la messa a terra mi dà il segnale continuo.
Questa va su ebay, venduta come da testare. :rolleyes:
In passato ho avuto la Xonar DG con attacco PCI ed era filato tutto liscio.

Il dongle me lo sarei già preso, ma nelle recensioni dei vari Fiio e simili ci sono troppe persone che ne criticano la qualità costruttiva e la durata. Vabbè, vorrà dire che me la rischio.

Abiak
14-09-2024, 15:39
Il dongle me lo sarei già preso, ma nelle recensioni dei vari Fiio e simili ci sono troppe persone che ne criticano la qualità costruttiva e la durata

Figurati se vai su r/HeadphoneAdvice il 99% delle cuffie le collegano all'apple dongle da 9$, solo che la versione europea fa cagare.
Io ho la versione vecchia della Sound Blaster X1 da anni ed è ottima, per me è la migliore scheda audio al mondo (per cuffie facili da pilotare).

piond
15-09-2024, 11:25
Ho acquistato (questa volta definitivamente) della Beyerdynamic DT 1770 Pro, e le ho attaccate alla mia AE-5 Plus.
Suonano bene, non c'è che dire, mi soddisfano abbastanza.
Ma la mia domanda era: se le attaccassi ad un DAC/AMP migliore, più costoso, suonerebbero meglio?
Me lo sono sempre chiesto.

Grazie

In caso, potrei valutare la spesa... se il gioco valesse la candela.

Abiak
15-09-2024, 12:02
Perché le hai riprese? Se per questo di dac ce ne sono anche da 100.000€.
Comunque per me no, l'amplificatore della AE5 arriva a 93x2 mW su 300 ohm, le 770/880/990 da 250 ohm le fai anche scoppiare dato che sono date a 100 mW come massima potenza in ingresso, le 1770 pro sono date a 200 mW invece.

piond
15-09-2024, 12:39
Grazie per la risposta. Mi fa piacere sapere che va bene anche la mia scheda audio. Mi risparmio un'ulteriore sassolata al portafoglio :asd:

Comunque le ho riprese perché mi piacevano come suonavano. E ad un riascolto in effetti è così. Le ho rimandate indietro all epoca più per condizionamento.
Si parlava del loro driver difettoso, ma ad una occhiata più approfondita era da imputare solo a modelli americani e in un dato periodo (se ho capito bene). In pratica quelle che si vendono ora non dovrebbero avere problemi.

Abiak
15-09-2024, 13:10
Le hanno rankate male in entrambe le guide, è vero però che non bisogna prenderle alla lettera, quando rankano male una cuffia bisogna vedere anche cosa è successo: magari non hanno fatto il rodaggio, magari avevano i pad consumati o magari semplicemente non erano amplificate correttamente poi bisogna vedere anche la connessione bilanciata, le mod, gli equalizzatori ecc.

piond
15-09-2024, 13:27
Si, guarda, a me piacciono molto come suonano.
Hanno un'ottima spazialità, buona risoluzione, e sono anche un po' frizzantine, che non mi dispiace.
Poi sono comode da impazzire...

Per esempio io le trovo migliori delle Shure SRH 1540 che sono rankate meglio.
Le quali, si, sono più neutre, più da purista se vogliamo, ma su tutto il resto vincono facili le beyer.

Il tutto secondo me eh. Parlo secondo i miei gusti personali.

ryosaeba86
15-09-2024, 15:26
Salve,
Sono quasi convinto di prendere il fiio k11 com'è dac/amo cuffie per il mio 2.1 per Desktop.
Inizialmente valutavo anche la Sound Blaster X5 ma credo sia esagerata.
Per quel dac che 2.1 consigliate? L'idea è avere io minimo impiccio di cavi. Grazie,

Oirasor_84
02-10-2024, 23:38
Ciao @Abiak ieri ho aggiornato i driver e app del mixer roland e hanno aggiunto il supporto all'audio surround sia per cuffie che casse, adesso posso attivarlo dall'app della roland,fa customizzare anche l'angolo di ascolto delle casse virtuali, l'ho provato e non sembra male,secondo te è meglio usare questo che il dolby atmos? o nei giochi che supportano il dolby è meglio usare quello.


Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
03-10-2024, 07:10
Ciao @Abiak ieri ho aggiornato i driver e app del mixer roland e hanno aggiunto il supporto all'audio surround sia per cuffie che casse, adesso posso attivarlo dall'app della roland,fa customizzare anche l'angolo di ascolto delle casse virtuali, l'ho provato e non sembra male,secondo te è meglio usare questo che il dolby atmos? o nei giochi che supportano il dolby è meglio usare quello.


Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Impossibile se il dac è stereo non possono aggiungere il surround. Vai nel pannello audio di Windows e guarda nel menù configura se c'è la configurazione 7.1, se è solo stereo allora farà solo da upmixer non virtualizer. L'unica altra cosa che mi viene in mente è che abbiano creato un VAD (virtual audio device) come fanno i surround scaricabili, che è quello che aumenta la latenza. In ogni caso il Dolby Atmos non ha latenza e nei giochi supportati fa sentire l'elevazione poi vedi tu quale preferisci.
Se vuoi il surround per le casse su HeSuVi c'è il Dolby Virtual Speaker che diciamo su alcuni giochi è ok ma su altri la qualità degrada troppo, per quello sto aspettando che escano le casse di Creative con il Super X-FI.

Oirasor_84
03-10-2024, 09:32
Impossibile se il dac è stereo non possono aggiungere il surround. Vai nel pannello audio di Windows e guarda nel menù configura se c'è la configurazione 7.1, se è solo stereo allora farà solo da upmixer non virtualizer. L'unica altra cosa che mi viene in mente è che abbiano creato un VAD (virtual audio device) come fanno i surround scaricabili, che è quello che aumenta la latenza. In ogni caso il Dolby Atmos non ha latenza e nei giochi supportati fa sentire l'elevazione poi vedi tu quale preferisci.

Se vuoi il surround per le casse su HeSuVi c'è il Dolby Virtual Speaker che diciamo su alcuni giochi è ok ma su altri la qualità degrada troppo, per quello sto aspettando che escano le casse di Creative con il Super X-FI.In effetti se è stereo... allora come torno a casa controllo,me ne sono accorto per caso di questa opzione, mente smanettavo nell' app per cercare altro... potrebbe anche aver creato un vad perché adesso che ci penso il nome della fonte audio è cambiato,prima si chiama game adesso si chiama altoparlanti, stasera controllo, grazie per le info...

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
03-10-2024, 18:52
https://i.postimg.cc/85Hz5Y5Z/Screenshot-2024-10-03-194954.png (https://postimg.cc/HcrgvBbM)

@Abiak e ora come la mettiamo..?possibile sia 7.1 vero?

Abiak
03-10-2024, 19:46
ma ti ricordi se c'era anche prima la configurazione 7.1?
https://www2.iis.fraunhofer.de/AAC/multichannel.html
vai alla fine della pagina e prova il test 7.1, se riesci a distinguere davanti e dietro allora funziona.

Oirasor_84
03-10-2024, 21:43
ma ti ricordi se c'era anche prima la configurazione 7.1?

https://www2.iis.fraunhofer.de/AAC/multichannel.html

vai alla fine della pagina e prova il test 7.1, se riesci a distinguere davanti e dietro allora funziona.Purtroppo non ho mai guardato se c'era anche prima la configurazione 7.1,anche perché non me lo sarei aspettato da un mixer che serve per altro, oltre al driver e all'app ho aggiornato il firmware anche,non so se può servire e se ha inciso.
Comunque ho provato i test che mi hai linkato,li ho provati tutti e quando li ascolto si illuminano anche i rispettivi altoparlanti nell'app della roland, la cosa strana e che quando provo la traccia 7.1 non si illuminano come quando provo la traccia 5.1, ma stanno tutti illuminati,il che è strano perché se faccio il test del 7.1 di Windows si illuminano i rispettivi altoparlanti quando sono chiamati in causa.
Che ne pensi?vuoi che registro un video, oppure magari se ti va ti faccio vedere su discord lo schermo,o anche durante una live su Twitch...

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
03-10-2024, 22:26
Il test 5.1 in quel sito non è affidabile perché suona sui laterali invece che sui posteriori.
Tu semplicemente prova il test 7.1 e guarda se le casse davanti e dietro suonano separate, per esempio se disattivi il surround del roland e provi quel test suonerà in stereo, non distinguerai davanti e dietro perché suonerà tutto solo a destra e sinistra. Stesso discorso se attivi il Dolby Atmos o Windows Sonic quel test suona in stereo per qualche motivo.
Ma puoi provare anche i test delle casse del Roland o di Windows.
Per registrare il 7.1 c'erano dei metodi, se fai il video normale potrebbe non registrarlo, purtroppo non ricordo ma forse uno era usando la line in.

Oirasor_84
03-10-2024, 22:36
Il test 5.1 in quel sito non è affidabile perché suona sui laterali invece che sui posteriori.
Tu semplicemente prova il test 7.1 e guarda se le casse davanti e dietro suonano separate, per esempio se disattivi il surround del roland e provi quel test suonerà in stereo, non distinguerai davanti e dietro perché suonerà tutto solo a destra e sinistra. Stesso discorso se attivi il Dolby Atmos o Windows Sonic quel test suona in stereo per qualche motivo.
Ma puoi provare anche i test delle casse del Roland o di Windows.
Per registrare il 7.1 c'erano dei metodi, se fai il video normale potrebbe non registrarlo, purtroppo non ricordo ma forse uno era usando la line in.
Forse non mi sono spiegato bene,per registrare intendevo mostrarti l'animazione di quando si illuminano le casse,praticamente quando faccio il test 7.1 su windows che ti fa ascoltare le casse a girare nell' app della roland ho lo stesso disegno degli altoparlanti che s'illuminano quando suona la rispettiva cassa.
Comunque il test funziona,se disattivo il surround non sento piu l'effetto,le casse dietro le sento stereo.. provo a mettere il video dell'animazione se riesco...

Abiak
03-10-2024, 22:51
Allora se ti funziona a posto. Eventualmente puoi anche mettere hesuvi e testi pure con quello ma ti avviso, equalizer apo può buggare alcune opzioni del software roland.

Oirasor_84
03-10-2024, 22:56
Allora se ti funziona a posto. Eventualmente puoi anche mettere hesuvi e testi pure con quello ma ti avviso, equalizer apo può buggare alcune opzioni del software roland.

Ecco cosa cercavo di spiegare: https://youtu.be/93HuEJ0B8nc
Non capisco come mai quando provo il test 7.1 non funziona l'animazione degli altoparlanti interessati.
Che intendi per testare anche con hesuvi,se lo installo ha un test interno ti quello che mi hai linkato?

Abiak
03-10-2024, 23:06
Ecco come immaginavo lo ha registrato in stereo.
Per l'animazione lascia perdere, ma le casse del software roland suonano? Puoi testare anche lì.
Intendo che se installi hesuvi hai un altro software 7.1 e che funziona sicuro quindi puoi vedere la differenza.

Oirasor_84
03-10-2024, 23:36
Ecco come immaginavo lo ha registrato in stereo.

Per l'animazione lascia perdere, ma le casse del software roland suonano? Puoi testare anche lì.

Intendo che se installi hesuvi hai un altro software 7.1 e che funziona sicuro quindi puoi vedere la differenza.Ma era per farti vedere l'animazione,non ho nemmeno settato obs per acquisire l'audio multicanale.
Si anche se scelgo le casse si sente l'effetto 7.1,in modo diverso però rispetto a cuffie,come se fosse meno preciso,tipo che rimbomba un po', magari si deve settare lo slide dell' angolo di ascolto quando si usano le casse.
Comunque sul sito Roland nelle note dell'aggiornamento driver e firmware parlano di aggiunta al surround virtuale 5.1/7.1 anche via usb...


Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
03-10-2024, 23:50
non ho nemmeno settato obs per acquisire l'audio multicanale.
ecco se riesci fallo così lo sento e ti dico se sta funzionando
Per le casse intendi se faccio lo switch da phone a casse?
no intendo il test delle casse direttamente nell'app roland (non l'hai incluso nel video)

Oirasor_84
04-10-2024, 07:07
ecco se riesci fallo così lo sento e ti dico se sta funzionando



no intendo il test delle casse direttamente nell'app roland (non l'hai incluso nel video)Nel frattempo avevo corretto il messaggio, comunque si suonano anche le casse.
Per il video ho provato a registrare settando obs sia in 7.1 che 5.1 ma non mi pare che funzioni.
Ho provato a caricarlo su YouTube e si sentiva in stereo,mentre il player di Windows non riproduceva l'audio perché voleva un codec...
Stasera riprovo,se vuoi faccio anche una live su YouTube cosi magari commenti e mi dici le prove da fare e se si sente il 7.1,se ti va chiaramente

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
04-10-2024, 08:55
Probabilmente è buggata solo l'animazione, provala con un gioco.
Per il resto se metti hesuvi o steelseries sonar che sono gratuiti ci metti 2 secondi a dire se suonano diversi.

Profeta
23-10-2024, 09:46
Ciao a tutti..la mia Soundblaster Z mi sta abbandonando dopo "solo" 10 anni di onorato servizio. Potreste consigliarmi una buona scheda audio per sostituirla? O rispetto alle integrate che ci sono sulle schede audio moderne non c'è una gran differenza? Ricordo la differenza per esempio rispetto ad un MB con Realtek ALC892 ed era abissale, ma sono passati tanti anni

Uso principalmente per gaming ed ascolto musica, budget massimo sugli 80/90 €.

Grazie!

vmarv
23-10-2024, 12:07
Ciao a tutti..la mia Soundblaster Z mi sta abbandonando dopo "solo" 10 anni di onorato servizio. Potreste consigliarmi una buona scheda audio per sostituirla? O rispetto alle integrate che ci sono sulle schede audio moderne non c'è una gran differenza? Ricordo la differenza per esempio rispetto ad un MB con Realtek ALC892 ed era abissale, ma sono passati tanti anni

Vuoi cambiare solo la scheda audio o anche la scheda madre?
I nuovi chipset integrati sulla carta sono molto buoni, ma dipende da che uso ci fai.
Se ci colleghi un sistema di speakers passando per la porta ottica, potrebbe essere tutto ok, perché le casse hanno la loro alimentazione e sono amplificate.
Se invece ci colleghi le cuffie via jack (sul retro o davanti), potresti avere problemi e sentire il bisogno di un amplificatore dedicato per cuffie. Che non manca nelle migliori schede dedicate, ma è assente nella stragrande maggioranza dei chipset integrati. Quello che ho io sulla carta ha la capacità di alimentare le cuffie che uso, ma in realtà non è così.
Quindi se vuoi usare le cuffie con un'integrata, chiedi nei forum dove trattano della scheda, o su reddit, come si comporta con le cuffie della stessa potenza delle tue, se vuoi evitare brutte sorprese.

Quanto alle dedicate, soldi permettendo queste due sono tra le migliori.
- Soundblaster AE-5 o AE-5 Plus (sui 120€ su amazon).
- Asus Xonar AE (sugli 80€ su amazon).
Magari aspetta black friday e cyber monday.

Oppure un DAC con AMP integrato. Questi escludono il chipset integrato e gestiscono il segnale audio col chipset al loro interno. Possono arrivare con un alimentatore da attaccare alla presa di corrente.

Oppure un Amplificatore per cuffie dedicato, senza DAC. Questo arriva con un alimentatore e si limita ad amplificare il segnale audio in uscita, lasciando gestire alla scheda madre tutti gli altri aspetti.

albasnake
23-10-2024, 13:44
Ciao a tutti..la mia Soundblaster Z mi sta abbandonando dopo "solo" 10 anni di onorato servizio. Potreste consigliarmi una buona scheda audio per sostituirla? O rispetto alle integrate che ci sono sulle schede audio moderne non c'è una gran differenza? Ricordo la differenza per esempio rispetto ad un MB con Realtek ALC892 ed era abissale, ma sono passati tanti anni

Uso principalmente per gaming ed ascolto musica, budget massimo sugli 80/90 €.

Grazie!

Se ti può interessare, ho appena smontato la mia Soundblaster Z, ha 9 anni ma è perfetta come nuova.
Tolta perché le nuove casse Edifier suonano nettamente meglio uscendo direttamente con l'ottica, quindi non mi serve più una scheda audio dedicata.

Profeta
23-10-2024, 13:46
Innanzitutto grazie per la risposta!

La config. in firma va ancora benissimo e non credo di cambiarla a breve, quindi tenderei a comprare una nuova scheda audio dedicata per utilizzarla con casse 2.1 finchè durano (Wavemaster Mx3 anch'esse con una decina d'anni).

Tra la Asus Xonar che mi consigli e la "nuova" Soundblaster Z SE dici che sia meglio la Asus? Come caratteristiche tecniche mi sembra sia leggermente meglio la Soundblaster e come prezzo le ho trovate entrambe a poco più di 70€

DevilTyphoon
15-12-2024, 23:35
Ragazzi se per Natale gli shop mollano sconti vorrei aggiungere una scheda audio al nuovo PC che ho appena fatto. La MB è una nuova Tomahawk B650 WiFi. Quando ho fatto questa domanda in altri lidi mi è stato detto di lasciar perdere perché il chip integrato è più che buono, l'ALC4080. Peccato che nel PC vecchio avevo la SoundBlaster Z con Win10, e francamente la qualità audio stava su un altro pianeta. Vorrei metterla sul nuovo ma questa scheda audio non è compatibile con W11, dovrei comprare la Z SE. Ci sono alternative buone? Altrimenti compro questa e buona notte. Grazie!

vmarv
16-12-2024, 07:53
Vorrei metterla sul nuovo ma questa scheda audio non è compatibile con W11, dovrei comprare la Z SE. Ci sono alternative buone? Altrimenti compro questa e buona notte. Grazie!
https://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=200667
Ma hai provato? Anche leggendo dei commenti su reddit sembra che la tua Z funzioni con W11.
Prova, tanto mica esplode. :)

DevilTyphoon
16-12-2024, 10:09
https://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=200667
Ma hai provato? Anche leggendo dei commenti su reddit sembra che la tua Z funzioni con W11.
Prova, tanto mica esplode. :)

Ah.....Ero straconvinto che non lo fosse..... Beh....ci provo a sto punto. Grazie!

Oirasor_84
16-12-2024, 21:05
Ah.....Ero straconvinto che non lo fosse..... Beh....ci provo a sto punto. Grazie!Non c'è motivo per cui non debba funzionare visto che sono uguali, posseggo una sb z e l'ho usata tranquillamente con Windows 11 fino a qualche mese fa.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
18-12-2024, 13:01
Ragazzi se per Natale gli shop mollano sconti vorrei aggiungere una scheda audio al nuovo PC che ho appena fatto. La MB è una nuova Tomahawk B650 WiFi. Quando ho fatto questa domanda in altri lidi mi è stato detto di lasciar perdere perché il chip integrato è più che buono, l'ALC4080. Peccato che nel PC vecchio avevo la SoundBlaster Z con Win10, e francamente la qualità audio stava su un altro pianeta. Vorrei metterla sul nuovo ma questa scheda audio non è compatibile con W11, dovrei comprare la Z SE. Ci sono alternative buone? Altrimenti compro questa e buona notte. Grazie!

Quelle da prendere sono queste:
Connessione bilanciata cuffie facili = Moondrop Dawn Pro
Connessione bilanciata cuffie difficili = FiiO K7
Surround 7.1 cuffie facili = Creative X1
Surround 7.1 cuffie difficili = Creative G8

Tutto il resto è pattume, soprattutto la SBZ.
Se serve un amp cuffie economico c'è Douk U3 a meno di 50€.

weaponX
30-12-2024, 13:23
Salve a tutti.
Ho uno strano problema con le cuffie collegate alla mia Creative AE-7 tramite jack.
Il volume delle stesse è altissimo.
Con il volume al minimo, ossia "2" nella barra del volume di Windows 11 e già a un volume medio-alto.
A "0" è completamente muto, appena aumento di pò è come se fosse al 50-60% di un volume "normale".
Ultimamente sto facendo un uso più intensivo delle cuffie e la cosa è un pò fastidiosa.
Consigli?
Qualche impostazione di Windows sbagliata?
Ho disattivato qualunque tipo di gain o altre cose simili.
Grazie per l'aiuto.

Consiglio
05-01-2025, 12:22
Salve a tutti.
Ho uno strano problema con le cuffie collegate alla mia Creative AE-7 tramite jack.
Il volume delle stesse è altissimo.
Con il volume al minimo, ossia "2" nella barra del volume di Windows 11 e già a un volume medio-alto.
A "0" è completamente muto, appena aumento di pò è come se fosse al 50-60% di un volume "normale".
Ultimamente sto facendo un uso più intensivo delle cuffie e la cosa è un pò fastidiosa.
Consigli?
Qualche impostazione di Windows sbagliata?
Ho disattivato qualunque tipo di gain o altre cose simili.
Grazie per l'aiuto.A me una volta era successo il contrario dopo un aggiornamento dei driver. Cioè a volumi alti sentivo bassissimo e anche il microfono era basso (in chat vocale non sentivano la mia voce). Prova a vedere se c'è qualche driver più recente o se hai già quello metti uno precedente. Se non è questo il problema potrebbe essere che la tua scheda ha un'impostazione attiva di impedenza, questo non so dirtelo però perché non uso creative da un po'. Però se c'è ed è impostata su alta magari abbassi e risolvi. Fammi sapere.

Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk

weaponX
10-01-2025, 14:49
A me una volta era successo il contrario dopo un aggiornamento dei driver. Cioè a volumi alti sentivo bassissimo e anche il microfono era basso (in chat vocale non sentivano la mia voce). Prova a vedere se c'è qualche driver più recente o se hai già quello metti uno precedente. Se non è questo il problema potrebbe essere che la tua scheda ha un'impostazione attiva di impedenza, questo non so dirtelo però perché non uso creative da un po'. Però se c'è ed è impostata su alta magari abbassi e risolvi. Fammi sapere.

Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk

Si sembra essere l'impedenza che era attiva.
Grazie.

Dynamite
10-01-2025, 17:47
@weaponX
Ti conviene usare l'ACM e collegare le cuffie a quest'ultimo così puoi controllare meglio il volume con la manopola integrata, poi in Windows tieni fisso il volume all'80%.

Consiglio
17-01-2025, 13:22
Si sembra essere l'impedenza che era attiva.
Grazie.

Occhio che potrebbe rovinare la cuffia un impedenza che non sia supportata... Bene che hai risolto :)

@weaponX
Ti conviene usare l'ACM e collegare le cuffie a quest'ultimo così puoi controllare meglio il volume con la manopola integrata, poi in Windows tieni fisso il volume all'80%.

Si ma anche al 100%, diciamo che adesso risolvendo il problema dell'impedenza il volume è regolarizzato e dovrà alzare abbastanza la manopola per sentire :)

Frate
05-02-2025, 10:43
secondo voi vale la pena cambiare una asus xonar d2x con un DAC (amp o preamp) da 300-400 euro? sul web si legge continuamente che le schede audio interne sono obsolete e la scelta migliore in termini di qualità audio vira sulle opzioni esterne

come speaker ho le audioengine a5 e non uso le cuffie

MarvelDj
05-02-2025, 10:53
oramai nel campo audio non si investe un granché... l'unica è puntare a DAC di qualità, ma anche le casse e le cuffie devono essere rapportate.

alethebest90
05-02-2025, 11:21
l'altro giorno ho aggiornato a windows 11 il pc e con immenso piacere la mia X-Fi pci-ex funziona ancora senza problemi di driver...

avevo il terrore

MarvelDj
05-02-2025, 11:26
l'altro giorno ho aggiornato a windows 11 il pc e con immenso piacere la mia X-Fi pci-ex funziona ancora senza problemi di driver...

avevo il terrore
io ho una x7

non capisco perché non aggiornano i driver dato che non ci sono molti prodotti nuovi che la sostituiscono.

alethebest90
05-02-2025, 11:32
io ho una x7

non capisco perché non aggiornano i driver dato che non ci sono molti prodotti nuovi che la sostituiscono.

la x7 è molto piu recente ed effettivamente potrebbero ancora aggiornare.

Le X-fi erano gia problematiche su windows 7, se non fosse stato per il pacchetto di daniel-k ahi voglia a cestinarle anni fa

ildbm
05-02-2025, 17:29
l'altro giorno ho aggiornato a windows 11 il pc e con immenso piacere la mia X-Fi pci-ex funziona ancora senza problemi di driver...

avevo il terrore

:sperem: Che bella notizia mi dici se avevi gli originali o quelli modificati del tizio di cui non ricordo il nome !!!

EDIT: Leggo adesso l'altro tuo messaggio immagino avevi installati quelli di Daniel K :-)

alethebest90
05-02-2025, 17:33
:sperem: Che bella notizia mi dici se avevi gli originali o quelli modificati del tizio di cui non ricordo il nome !!!

la base sono quelli creative, gli ultimi di anni or sono usciti dopo un bel po.

poi tutto il pacchetto è di daniel-k. Però mi pare di aver letto qualcosa su reddit

alethebest90
12-04-2025, 08:20
Buongiorno vorrei gestire cuffie e casse sul pc senza stacca/attacca dei jack, per evitare sdoppiatori sulla scheda audio x-fi ho pensato di prendere una scheda audio esterna cosi da avere anche la manopola per il volume, se non erro windows 11 riesce a gestire piu schede audio....

quale mi consigliate ? stavo vedendo le creative con tecnologia super x-fi (tipo sound blaster x3 e x4) però ben accetto a consigli

DelusoDaTiscali
14-04-2025, 05:38
Se sei interessato all' ascolto musicale è una opportunità per prendere un dac-amp che si suppone differire da una scheda audio perché (1) non ha l'ingresso microfono (2) ha una uscita cuffie studiata per supportare una più ampia gamma di cuffie, comprese molte classificabili come "hi fi" (3) un proprio controllo del volume che consente di non usare quello del PC (considerato problematico, quindi da tenersi al massimo, nella riproduzione musicale)

E' invece opzionale che abbia anche una uscita per le casse, la possibilità di alimentazione esterna (non dal PC), una uscita bilanciata (per cuffie particolari).

Potrebbe essere deludente nell' uso gaming per un suono troppo "sobrio" e la mancanza di effetti / software proprietario.

Nella fascia entro i 100 segnalo l' Ifi Zen Air ha anche l'uscita casse (RCA) l' uscita cuffie è da 6,3 (ma si può usare l'adattatore a 3,5) ha un tastino "xbass" che si suppone enfatizzare i bassi. Alimentato dal cavetto USB, a meno che non si vuole usare un alimentatore esterno.

alethebest90
14-04-2025, 08:42
Ciao grazie per il consiglio è un ottimo prodotto però l'utilizzo delle cuffie è piu sul gaming che per la musica.

Ho il pc nella stanzetta di mio figlio e le mie ore di gioco sono quando lui dorme per il 90% dei casi.

Nones
14-04-2025, 11:45
Buongiorno vorrei gestire cuffie e casse sul pc senza stacca/attacca dei jack, per evitare sdoppiatori sulla scheda audio x-fi ho pensato di prendere una scheda audio esterna cosi da avere anche la manopola per il volume, se non erro windows 11 riesce a gestire piu schede audio....

quale mi consigliate ? stavo vedendo le creative con tecnologia super x-fi (tipo sound blaster x3 e x4) però ben accetto a consigli

Ciao, se ti può interessare io uso proprio uno sdoppiatore jack attaccato alla scheda audio, dove a sua volta esce una prolunga che arriva sulla scrivania dove sono inserite le cuffie, all'altro polo ci sono collegate le casse audio.
Certo devo scollegare le cuffie se ascolto negli speakers, ma è una questione di 2 sec. ed ho tutto a portata di mano. :fagiano:

Se il tuo uso è prettamente gaming, ti sconsiglio dac stereo anche se sono superiori musicalmente. Alcuni giochi necessitano perforza di audio 5.1/7.1 per farti sentire tutte le direzioni e non sto parlando dei vari software di elaborazioni (x-fi, dolby atmos, dts, hesuvi, etc..), ma alcuni giochi con l'audio multicanale proprietario se non "vedono" il 5.1/7.1 su windows, ti faranno sentire una porcheria di audio posizionale in stereo.

alethebest90
14-04-2025, 12:01
Ciao, se ti può interessare io uso proprio uno sdoppiatore jack attaccato alla scheda audio, dove a sua volta esce una prolunga che arriva sulla scrivania dove sono inserite le cuffie, all'altro polo ci sono collegate le casse audio.
Certo devo scollegare le cuffie se ascolto negli speakers, ma è una questione di 2 sec. ed ho tutto a portata di mano. :fagiano:

Se il tuo uso è prettamente gaming, ti sconsiglio dac stereo anche se sono superiori musicalmente. Alcuni giochi necessitano perforza di audio 5.1/7.1 per farti sentire tutte le direzioni e non sto parlando dei vari software di elaborazioni (x-fi, dolby atmos, dts, hesuvi, etc..), ma alcuni giochi con l'audio multicanale proprietario se non "vedono" il 5.1/7.1 su windows, ti faranno sentire una porcheria di audio posizionale in stereo.

pare la soluzione piu economica, la scheda può gestire 3 modalità che potrei impostare 1 per le cuffie e un'altra per gli altoparlanti con i loro rispettivi settaggi.