View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
carlo.bat
20-01-2015, 20:44
Ciao, cosa mi consigliate come scheda audio USB con un alto segnale in uscita?
Vorrei stare sotto i 100 euro, l'utilizzo principale è per l'ascolto di musica.
Ad oggi l'integrata è collegata ad un mixer dove oltre ad un amplificatore stereo utilizzo le cuffie Panasonic RP-HTX7.
Quello che non mi piace dell'integrata (VIA VT1708S) è il basso volume in uscita.
Visto il modello di cuffie che ho non so cosa scegliere tra xonar U3,U5 e U7 in quanto non vorrei prendere l'U7 e poi non sfruttarla
rasbeetle
21-01-2015, 00:47
Ok , deciso: prenderò la fast track (trovata a 155 nuova a e spedita!)
Antony, costa un po' troppo e poi prendere una scheda ulteriore su un pc nuovo di zecca per interfacciarla, mi scoccia un po', però grazie per la dritta.
Ora un altro consiglio:
Devo prendere un altro microfono:
Che dite prendo un altro Behringer C1 ( più o meno 50 euri) , o un RODE NT1, che sull'amazzone in bundle con filo e filtro viene 148?
Quale è meglio sul canto?
Ok , deciso: prenderò la fast track (trovata a 155 nuova a e spedita!)
Antony, costa un po' troppo e poi prendere una scheda ulteriore su un pc nuovo di zecca per interfacciarla, mi scoccia un po', però grazie per la dritta.
Ora un altro consiglio:
Devo prendere un altro microfono:
Che dite prendo un altro Behringer C1 ( più o meno 50 euri) , o un RODE NT1, che sull'amazzone in bundle con filo e filtro viene 148?
Quale è meglio sul canto?
lascia stare il behringer, ho avuto il c3... na schifezza, nella fascia 150€ oltre al rode nt1 ti posso consigliare
Shure PG27 109€
AUDIO TECHNICA AT2020 99€
questi tre sono ottimi
Ok , deciso: prenderò la fast track (trovata a 155 nuova a e spedita!)
Antony, costa un po' troppo e poi prendere una scheda ulteriore su un pc nuovo di zecca per interfacciarla, mi scoccia un po', però grazie per la dritta.
Guarda la sk FireWire è un attimo metterla, la infili ed hai finito, viene riconosciuta dal sistema, per la sk audio penso la puoi tirare a 180 € sempre sul mercatino di strumenti musicali, in questo modo ti avvicini al professionale.
carlo.bat
21-01-2015, 13:10
Ciao, cosa mi consigliate come scheda audio USB con un alto segnale in uscita?
Vorrei stare sotto i 100 euro, l'utilizzo principale è per l'ascolto di musica.
Ad oggi l'integrata è collegata ad un mixer dove oltre ad un amplificatore stereo utilizzo le cuffie Panasonic RP-HTX7.
Quello che non mi piace dell'integrata (VIA VT1708S) è il basso volume in uscita.
Visto il modello di cuffie che ho non so cosa scegliere tra xonar U3,U5 e U7 in quanto non vorrei prendere l'U7 e poi non sfruttarla
UP
Ciao, cosa mi consigliate come scheda audio USB con un alto segnale in uscita?
Vorrei stare sotto i 100 euro, l'utilizzo principale è per l'ascolto di musica.
Ad oggi l'integrata è collegata ad un mixer dove oltre ad un amplificatore stereo utilizzo le cuffie Panasonic RP-HTX7.
Quello che non mi piace dell'integrata (VIA VT1708S) è il basso volume in uscita.
Visto il modello di cuffie che ho non so cosa scegliere tra xonar U3,U5 e U7 in quanto non vorrei prendere l'U7 e poi non sfruttarla
u7 è il minimo sindacale per avere accesso all' "alta fedeltà" su pc/cuffia ;)
Visto il costo direi che è un "must" per audio multicanale + cuffia.
gianlub92
21-01-2015, 15:14
scusate ho un problema con il dac asus xonar essence stu, fa ronzio nel padiglione destro della cuffia , sapete dove posso scriverlo ? So che qui non è adatto ma non so dove scriverlo , grazie .
scusate ho un problema con il dac asus xonar essence stu, fa ronzio nel padiglione destro della cuffia , sapete dove posso scriverlo ? So che qui non è adatto ma non so dove scriverlo , grazie .
solo sul destro?
Hai provato ad usare la cuffia su un altro dac/ampli o pc?
Non vorrei che il problema NON sia nel dac...
carlo.bat
21-01-2015, 15:41
u7 è il minimo sindacale per avere accesso all' "alta fedeltà" su pc/cuffia ;)
Visto il costo direi che è un "must" per audio multicanale + cuffia.
Grazie mille, non possiemo un home ma un semplice ampli integrato della technics con due diffusori della indiana line. Mi conviene comunque l'U7 visto che non sfrutto il multicanale?
gianlub92
21-01-2015, 15:46
solo sul destro?
Hai provato ad usare la cuffia su un altro dac/ampli o pc?
Non vorrei che il problema NON sia nel dac...
ho provato anche con altre cuffie e si sente lo stesso ! Per curiosità ho provato a cambiare spina dove inserisco l'alimentatore e stranamente si sente molto di meno anche se c'è ancora un po' ! Quindi non so che pensare , un suggerimento ? grazie
jackshaq92
21-01-2015, 15:59
Ciao a tutti, ho in progetto la costruzione di un pc da gaming e vorrei abbinargli una buona scheda audio, ma ho queste necessità:
1. Vorrei cominciare ad ascoltare della musica a qualità decente e allenare un po' il mio orecchio, cominciando dai flac e dalle cuffie (che prediligo rispetto alle casse). Ascolto più che altro metal, rock, pop, rap e commerciale. Tenete a mente che sono un neofita di questo mondo, probabilmente non noterò tutte queste differenze :( Vorrei sapere se ho davvero bisogno di un dac/scheda audio dedicato.
2. Di fianco alla scrivania ho la "postazione xbox", e vorrei sapere se c'è un modo per collegare la xbox e il pc alla stessa sorgente (come una scheda esterna) e fare in modo che io possa trasformare le cuffie normali che ho a casa in cuffie da gaming (emulando il surround tramite software, da quello che ho capito). Così facendo potrei mettere tutto sulla scrivania e risparmiare spazio.
La domanda finale quindi è: cosa mi consigliate?
PS: vorrei prendere delle Fidelio X1 o X2 per cominciare l'ascolto, dite che vanno bene?
Skullcrusher
22-01-2015, 09:20
Salve a tutti :)
Io sto cercando una scheda audio di buona qualità da usare con collegamento ottico con un impianto Yahama 2910 5.1.
Ho provato l'Asus Phoebus ma le opzioni riguardanti l'ottico sono limitatissime dato che è una scheda prevalentemente analogica.
Cosa consigliate? Massima spesa 200€.
Grazie :)
Salve a tutti :)
Io sto cercando una scheda audio di buona qualità da usare con collegamento ottico con un impianto Yahama 2910 5.1.
Ho provato l'Asus Phoebus ma le opzioni riguardanti l'ottico sono limitatissime dato che è una scheda prevalentemente analogica.
Cosa consigliate? Massima spesa 200€.
Grazie :)
se devi usare solo l'ottico (che non fa alcun tipo di conversione digitale-analogica) puoi tranquillamente usare anche l'integrata (se ha uscita ottica)...
Non ha senso spendere più di 30€ ;)
P.s. quali "opzioni" dovrebbe avere un collegamento ottico????
cosa ne pensate di una X-Fi Surround 5.1 Pro (con attaccato un 2.1) per la visione film ?
Skullcrusher
22-01-2015, 09:54
se devi usare solo l'ottico (che non fa alcun tipo di conversione digitale-analogica) puoi tranquillamente usare anche l'integrata (se ha uscita ottica)...
Non ha senso spendere più di 30€ ;)
P.s. quali "opzioni" dovrebbe avere un collegamento ottico????
Scusa, mi sono spiegato male, in effetti :p
Un amico con una Sound Blaster Z può selezionare il numero di casse nel pannello di controllo ( 2.1/5.1, forzando in questo modo l'output ), io invece ho solo due possibilità, 2 casse o dolby live.
Nel primo caso funzionano solo 2 casse anche con un mkv con audio multicanale 5.1, nel secondo caso funziona il 5.1 correttamente ma l'audio dei satelliti è un po' "piatto", quasi quasi mi faccio prestare la sound blaster per fare un paio di prove, nel mentre lo collego via hdmi.
Donbabbeo
22-01-2015, 10:18
Scusa, mi sono spiegato male, in effetti :p
Un amico con una Sound Blaster Z può selezionare il numero di casse nel pannello di controllo ( 2.1/5.1, forzando in questo modo l'output ), io invece ho solo due possibilità, 2 casse o dolby live.
Nel primo caso funzionano solo 2 casse anche con un mkv con audio multicanale 5.1, nel secondo caso funziona il 5.1 correttamente ma l'audio dei satelliti è un po' "piatto", quasi quasi mi faccio prestare la sound blaster per fare un paio di prove, nel mentre provo anche l'hdmi.
Non vorrei dire una castroneria, ma le sound blaster (o perlomeno alcune), permettono l'uso degli effetti "speciali" del driver (tipo l'audio posizionale e simili) anche sull'uscita ottica, cosa che non si può fare con altre schede.
albasnake
22-01-2015, 13:52
Non vorrei dire una castroneria, ma le sound blaster (o perlomeno alcune), permettono l'uso degli effetti "speciali" del driver (tipo l'audio posizionale e simili) anche sull'uscita ottica, cosa che non si può fare con altre schede.
Non è una castroneria; spiego meglio: l'uscita ottica deve seguire gli standard esistenti, ad esempio DTS o DOLBY DIGITAL, quindi se ti guardi un film con audio DTS non è un problema uscire in digitale multicanale con qualsiasi scheda, basta sparare all'uscita digitale il flusso tale e quale al file che stai guardando (spdif pass-through). Però le cose si complicano nel caso di videogiochi o altro, infatti in questi casi non c'è una sorgente DTS o DD, ci sono un tot di canali audio elaborati separatamente, cosa molto facile da instradare ad altrettante uscite analogiche dalla scheda, ma come fare per riunirlein un unica uscita digitale? Le creative (dalla X-Fi in poi) sono in grado di codificare il suono, cioè di prendere tutti i canali e digitalizzarli in un unico flusso, secondo gli standard DTS o DD. Le X-Fi (quasi tutte) possono fare questa cosa, ma il software che la fa va comprato (costa pochi euro), la soundblaster Z è fornita di base già con questa funzinalità attivata. Personalmente non so bene quali schede facciano questa cosa direttamente a livelllo hardware e quali invece via software, e non so nemmeno quanto bene funzioni, o se comporti delle latenze o cose simili (non ho ancora mai provato).
Si direi che non è una cosa da poco, sia per l'utilità di poter usare al 100% il multicanale anche su un un ampli esterno che non ha ingressi analogici, sia perché oggettivamente il lavoro che fa la scheda non è cosa banale.
Skullcrusher
22-01-2015, 14:32
Ottimo, buono a sapersi, grazie.
Donbabbeo
22-01-2015, 16:42
Non è una castroneria; spiego meglio: l'uscita ottica deve seguire gli standard esistenti, ad esempio DTS o DOLBY DIGITAL, quindi se ti guardi un film con audio DTS non è un problema uscire in digitale multicanale con qualsiasi scheda, basta sparare all'uscita digitale il flusso tale e quale al file che stai guardando (spdif pass-through). Però le cose si complicano nel caso di videogiochi o altro, infatti in questi casi non c'è una sorgente DTS o DD, ci sono un tot di canali audio elaborati separatamente, cosa molto facile da instradare ad altrettante uscite analogiche dalla scheda, ma come fare per riunirlein un unica uscita digitale? Le creative (dalla X-Fi in poi) sono in grado di codificare il suono, cioè di prendere tutti i canali e digitalizzarli in un unico flusso, secondo gli standard DTS o DD. Le X-Fi (quasi tutte) possono fare questa cosa, ma il software che la fa va comprato (costa pochi euro), la soundblaster Z è fornita di base già con questa funzinalità attivata. Personalmente non so bene quali schede facciano questa cosa direttamente a livelllo hardware e quali invece via software, e non so nemmeno quanto bene funzioni, o se comporti delle latenze o cose simili (non ho ancora mai provato).
Si direi che non è una cosa da poco, sia per l'utilità di poter usare al 100% il multicanale anche su un un ampli esterno che non ha ingressi analogici, sia perché oggettivamente il lavoro che fa la scheda non è cosa banale.
Grazie per la spiegazione, ne approfitto per chiederti un'altra cosa :D
Da quello che ho letto in giro la codifica del segnale avviene sempre via hardware, è il calcolo degli effetti audio che nella serie Z è delegato alla CPU tramite EFX dato che è stata rimossa dai sistemi windows l'accelerazione hardware, che obbliga all'emulazione software se si vogliono usare le eax.
La serie x-fi (credo solo la titanium HD) ha invece oltre all'accelerazione hardware per l'eax, anche un hardware di supporto per il calcolo dell'audio posizionale che funziona indifferentemente dalla sorgente, sia essa eax o efx o openaudio o chi per lei.
Confermi? Questo non dovrebbe rendere la titanium hd una scelta migliore rispetto alla serie z?
Grazie :D
albasnake
23-01-2015, 09:12
Grazie per la spiegazione, ne approfitto per chiederti un'altra cosa :D
Da quello che ho letto in giro la codifica del segnale avviene sempre via hardware, è il calcolo degli effetti audio che nella serie Z è delegato alla CPU tramite EFX dato che è stata rimossa dai sistemi windows l'accelerazione hardware, che obbliga all'emulazione software se si vogliono usare le eax.
La serie x-fi (credo solo la titanium HD) ha invece oltre all'accelerazione hardware per l'eax, anche un hardware di supporto per il calcolo dell'audio posizionale che funziona indifferentemente dalla sorgente, sia essa eax o efx o openaudio o chi per lei.
Confermi? Questo non dovrebbe rendere la titanium hd una scelta migliore rispetto alla serie z?
Grazie :D
Su questo mi cogli impreparato, ultimamente non sono più informatissimo. Rimane il fatto che viste le CPU che si fanno oggi secondo me è poco importante avere accelerazione hardware per l'EAX; tra l'altro credo che ormai l'EAX sia proprio morto, e piango per questo, la sensazione di immersione che regalavano alcuni titoli che ho provato con EAX 4.0 sono vette mai più toccate dai successivi standard; qualcuno si ricorda Tomb Raider Angel Of Darkness? l'audio di quel gioco è la cosa più pazzesca mai sentita in un vg.
larsdragon
24-01-2015, 16:47
ragazzi un consiglio per delle casse logitech z5500 che scheda audio mi consigliate? le uso per gaming sopratutto
tnx
alex oceano
24-01-2015, 18:06
Asus Xonar Phoebus ROG secondo me molto bella con 110 € sei a posto
Scheda Audio PCI-Ex per Gaming, 118dB SNR, 7.1 Canali
Asus Xonar Phoebus ROG secondo me molto bella con 110 € sei a posto
Scheda Audio PCI-Ex per Gaming, 118dB SNR, 7.1 Canali
se non erro asus ha detto (tempo addietro) che tale scheda non verrà più supportata ufficialmente...
Personalmente verificherei prima sul sito rog se la situazione si è sbloccata, sai com'è, win10 è alle porte....
PaulGuru
25-01-2015, 07:49
se non erro asus ha detto (tempo addietro) che tale scheda non verrà più supportata ufficialmente...
Personalmente verificherei prima sul sito rog se la situazione si è sbloccata, sai com'è, win10 è alle porte....
non è sbloccata, il supporto a win10 non ci sarà per la Phoebus
deadnight93
26-01-2015, 11:35
Buongiorno a tutti!
Premetto che non sono assolutamente un esperto della materia, e naturalmente avrei bisogno di un consiglio sulla scheda audio (interna o esterna) per il mio pc ormai datato che probabilmente cambierò tra un po di mesi (scheda madre attuale M4A785TD-M EVO).
Allora vorrei collegare 6 casse 2.1/2/2 provenienti da vari stereo (quindi amplificate), perciò vorrei una scheda 7.1 in cui si possa impostare da sw senza il canale centrale (inglobato dalle anteriori) e senza canale subwoofer (inglobato da tutte le casse o dalle anteriori non so bene).
L'uso che faccio del pc è musica, gaming e raramente qualche film.
Mi piacerebbe abbiano un ingresso cuffie che emuli il 5.1 (non so bene come funzioni non avendo mai avuto una scheda dedicata).
Naturalmente non mi aspetto che abbia un'alta qualità dell'audio essendo stereo diversi con casse diverse.
Avevo visto la Aureon 7.1 PCIe : http://www.terratec.it/prodotti/audio/scheda-audio-pci-express.html
ma non so se fa quello che chiedo via software e mi preoccupa molto la scarsa assistenza sui driver;
ho visto che voi consigliate la ASUS Xonar U7 e qualcuno la Asus Xonar Phoebus ROG ma anche qui non so se il software asus fa quello che chiedo.
Quindi volevo sapere cosa ne pensate e cosa mi consigliate,
Grazie a tutti per la pazienza.
Salve a tutti!
Ho acquistato un nuovo pc da neanche un mese ed avrei bisogno di un consiglio su un'eventuale scheda audio da affiancargli:
La "sezione audio" per ora è composta da:
- Scheda audio onboard della MOBO GA-970A-UD3P (chip audio "VIA vt2021")
- Casse Scythe SCBKS-1100 Kro Craft Speaker Rev. B
- Amplificatore con uscita cuffie Sonic Impact T-Amp 2
- Cuffie Superlux 681 Evo
Mi è stato consigliato di acquistare eventualmente una scheda audio Asus Xonar DX\XD ma a questo punto non mi è chiaro se potrebbe rappresentare un miglioramento tangibile. La scheda la trovo a 45\50 euro sull'Amazzone.
L'utilizzo che ne faccio è gaming, montaggio video, navigazione, ascolto musica (con cuffie e senza) e visione film (con cuffie e senza).
Conviene rimanere con la scheda integrata, buttarmi sulla Asus Xonar DX\XD oppure magari aggiungere qualcosina e buttarmi su schede da 70\80 euro?
Grazie anticipatamente.
Ciao a tutti!
Sono possessore di una sound blaster z da quasi un'anno e fino a circa una settimana fa tutto perfetto.
In questi ultimi giorni mi succede una cosa strana, quando avvio il pc e provo ad aprire il pannello di controllo della sound blaster, il suo caricamento diventa lentissimo, ci mette qualche minuto per caricare tutte le pagine del software, poi una volta finito funziona normalmente e passo da una schermata all'altra. L'audio funziona benissimo anche a windows appena avviato, sia nelle casse che nelle cuffie, ma quando provo ad aprire il panello la prima volta mi succede quello che ho descritto sopra.
Come prova ho scaricato l'ultimo driver dal sito e provato con quello ma non cambia niente!
Qualche idea? è capitato a qualcuno?
sunmoonking
28-01-2015, 21:44
Guarda la sk FireWire è un attimo metterla, la infili ed hai finito, viene riconosciuta dal sistema, per la sk audio penso la puoi tirare a 180 € sempre sul mercatino di strumenti musicali, in questo modo ti avvicini al professionale.
E su un portatile invece come si può risolvere? Per usi anche in monilità sicuramente è più polivalente l'usb... tra l'altro la firewire è in via di estinzione...
sunmoonking
28-01-2015, 22:10
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio a voi luminari per l'acquisto di una scheda audio esterna.
Il sistema operativo è Windows 8.1 e la mia configurazione non è una gaming.
Il pc lo uso per fotoritocco, internet, video editing, e su quest'ultimo spesso metto audio registrato da me o in forma di voce di fondo a mò di racconto o metto delle vere e proprie canzoni registrate in home made.
Durante la configurazione mi è stata consigliata la focusrite scarlet 2i2, ma ho visto che pur avendo 2 uscite, solo una ha la phantom per il microfono dinamico.
Allora mi sono orientato su queste:
M-AUDIO M-Track MKII (circa 100 euro)
AVID Fast Track Duo (circa 170 euro)
che hanno entrambe 2 connessioni mic con alimentazione phantom, oltre ad avere anche software a corredo.
Mi date una mano a scegliere?
Se avete invece altri consigli che mi possano aiutare ve nesareimolto grato.
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di rispondermi.
Ci sarebbe da considerare anche la Lexicon Alpha Studio a 70€ a cui aggiungere un Behringer PS400 Micropower (che è un adattatore per alimentazione phantom) a 30€;
oppure una Focusrite Scarlett 2i2 a 130€
Che ne pensi/pensate?
PS. come qualità audio in uscita per cuffie (anche sfruttando eventualmente un'amplificatore finale sulle rca), soluzioni come le schede precedentemente citate sono comparabili/migliori/peggiori di una Xonar U7 (per esempio)?
metallo97
29-01-2015, 06:49
Guarda anche le nuove schede audio behringer!
sunmoonking
29-01-2015, 13:50
Guarda anche le nuove schede audio behringer!
Quali nello specifico? quelle della serie u-phoria? Ma prevedono anche un'alimentazione esterna per il preamp a +48V?
Salve a tutti!
Ho acquistato un nuovo pc da neanche un mese ed avrei bisogno di un consiglio su un'eventuale scheda audio da affiancargli:
La "sezione audio" per ora è composta da:
- Scheda audio onboard della MOBO GA-970A-UD3P (chip audio "VIA vt2021")
- Casse Scythe SCBKS-1100 Kro Craft Speaker Rev. B
- Amplificatore con uscita cuffie Sonic Impact T-Amp 2
- Cuffie Superlux 681 Evo
Mi è stato consigliato di acquistare eventualmente una scheda audio Asus Xonar DX\XD ma a questo punto non mi è chiaro se potrebbe rappresentare un miglioramento tangibile. La scheda la trovo a 45\50 euro sull'Amazzone.
L'utilizzo che ne faccio è gaming, montaggio video, navigazione, ascolto musica (con cuffie e senza) e visione film (con cuffie e senza).
Conviene rimanere con la scheda integrata, buttarmi sulla Asus Xonar DX\XD oppure magari aggiungere qualcosina e buttarmi su schede da 70\80 euro?
Grazie anticipatamente.
Nessuno? :confused:
alex oceano
29-01-2015, 17:52
Nessuno? :confused:
io lo presa 2 anni fa e mi sono trovato benissimo come performance prezzo contenuto resa ottima
metallo97
29-01-2015, 21:48
Quali nello specifico? quelle della serie u-phoria? Ma prevedono anche un'alimentazione esterna per il preamp a +48V?
Si esatto. Per l'alimentazione non ti saprei dire... Probabilmente stanno nelle specifiche di alimentazione dell'usb senza superare i 500ma...
sunmoonking
29-01-2015, 22:23
Si esatto. Per l'alimentazione non ti saprei dire... Probabilmente stanno nelle specifiche di alimentazione dell'usb senza superare i 500ma...
In effetti è molto interessante l'U-PHORIA UMC204 anche in virtù delle uscite rca... ma in rete non si trova quasi nulla in merito a tutta la serie (solo un paio di commenti negativi negli usa (soprattutto in merito ai driver)... tu li conosci in via diretta? hai avuto modo di provarle?
La UM2 invece diventa interessante per il prezzo di 60€: davvero niente male ;)
E su un portatile invece come si può risolvere? Per usi anche in monilità sicuramente è più polivalente l'usb... tra l'altro la firewire è in via di estinzione...
Su un portatile dovresti risolvere con una Scheda ExpressCard/34 2 porte FireWire 400 della Manhattan sempre con chipset TI..
La usb è più polivalente ma ha le sue rogne, per "risolvere" alcuni usano la SOtM tX-USB, la FireWire è in via di estinzione ma ha meno rogne, la scelta rimane difficile.
metallo97
30-01-2015, 06:40
In effetti è molto interessante l'U-PHORIA UMC204 anche in virtù delle uscite rca... ma in rete non si trova quasi nulla in merito a tutta la serie (solo un paio di commenti negativi negli usa (soprattutto in merito ai driver)... tu li conosci in via diretta? hai avuto modo di provarle?
La UM2 invece diventa interessante per il prezzo di 60€: davvero niente male ;)
Volevo comprare proprio la UMC204...
Comunque comprandola nuova ho il diritto di recesso quindi se qualcosa non dovesse andare ci rimetto solo le spese di spedizione...
ciao a tutti
Avreste da consigliarmi una scheda audio DDL ??? (dolby digital live) il fatto che sia DDL è prioritario infatti quella in mio possesso trasforma un normale segnale anche 2 canali in un segnale D.D. 5.1.
Questa trasformazione fa si che l'aplificatore abbia poi modo di far uscire un audio in Dolby Digital 5.1.
Ho una vecchissima Terratec Aureon PCI 7.1 che mi manda un segnale decodificato in Dolby Digital al mio Sinto_Amplificatore yamaha.
Quindi le casse non sono collegate alla scheda audio del pc. Dalla scheda audio deve uscire un solo cavo ottico da collegare all'ampli esterno.
Sarà l'ampli a pilotare le casse.
Cosa ci sta che non costi un botto e mi fa questa cosa ?? :)
Grazie
albasnake
30-01-2015, 19:28
ciao a tutti
Avreste da consigliarmi una scheda audio DDL ??? (dolby digital live) il fatto che sia DDL è prioritario infatti quella in mio possesso trasforma un normale segnale anche 2 canali in un segnale 5.1.
Questa trasformazione fa si che l'aplificatore abbia poi modo di far uscire un audio in Dolby Digital 5.1.
Ho una vecchissima Terratec Aureon PCI 7.1 che mi manda un segnale decodificato in Dolby Digital al mio Sinto_Amplificatore yamaha.
Quindi le casse non sono collegate alla scheda audio del pc. Dalla scheda audio deve uscire un solo cavo ottico da collegare all'ampli esterno.
Sarà l'ampli a pilotare le casse.
Cosa ci sta che non costi un botto e mi fa questa cosa ?? :)
Grazie
Credo che ormai tutte le soundblaster dalla Z in su supportino sia DD live che DTS connect, non la recon 3d e la audigy rx, e hanno tutte uscita ottica, però devi definire meglio cosa intendi per "che non costi un botto", perché la Z base parte da 75€.
Poi ci sono le Xonar, però sono prodotti che non conosco, non tutte hanno uscita ottica e non tutte fanno il DDL, alcune hanno il DTS connect, sarebbe da spulciare bene il sito ASUS o attendere informazioni da chi le conosce. Queste costerebbero anche abbastanza meno delle creative.
io lo presa 2 anni fa e mi sono trovato benissimo come performance prezzo contenuto resa ottima
Quindi diciamo che da subito hai notato differenze rispetto alla scheda audio integrata? C'è una differenza, diciamo così, palpabile tra le 2?
Ti chiedo questo perchè mi è stata consigliata molto la scheda, però è anche vero che ho letto di non aspettarsi differenze sensibili, soprattutto se si hanno delle casse o delle cuffie di scarsa qualità.
rasbeetle
01-02-2015, 22:45
Che ne pensi/pensate?
Alla fine ho preso la AVID Fast Track Duo. Fenomenale! Ha anche la chiave lock per il software che si scarica direttamente dal sito Avid.
Presa scontata su un sito francese a 140 circa. Ordinato e arrivato in una settimana.
Per ora incomincio a spratichirmi un pò.
@antony mi serviva più polivalente, anche da portare in giro e per questo ho scelto questa.
Il microfono che ho preso è il CM60 eagletone, che pe ora sembra fare egregiamente il suo dovere.
Grazie a tutti per i consigli e alla prossima
ragazzi com'è la Xonar DG? (utilizzo ambito gaming 50% film-musica 50%)
Da usare con cuffie e altoparlanti
sunmoonking
02-02-2015, 00:56
Alla fine ho preso la AVID Fast Track Duo. Fenomenale! Ha anche la chiave lock per il software che si scarica direttamente dal sito Avid.
Presa scontata su un sito francese a 140 circa. Ordinato e arrivato in una settimana.
Per ora incomincio a spratichirmi un pò.
@antony mi serviva più polivalente, anche da portare in giro e per questo ho scelto questa.
Il microfono che ho preso è il CM60 eagletone, che pe ora sembra fare egregiamente il suo dovere.
Grazie a tutti per i consigli e alla prossima
Quale sito?
E il microfono quanto ti è venuto? e come mai hai scelto proprio questo?
Credo che ormai tutte le soundblaster dalla Z in su supportino sia DD live che DTS connect, non la recon 3d e la audigy rx, e hanno tutte uscita ottica, però devi definire meglio cosa intendi per "che non costi un botto", perché la Z base parte da 75€.
Poi ci sono le Xonar, però sono prodotti che non conosco, non tutte hanno uscita ottica e non tutte fanno il DDL, alcune hanno il DTS connect, sarebbe da spulciare bene il sito ASUS o attendere informazioni da chi le conosce. Queste costerebbero anche abbastanza meno delle creative.
Cosa ne pensate di questa ??
http://www.amazon.it/gp/product/B001E17JCG/ref=ox_sc_sfl_title_3?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
sembrerebbe DDL
rasbeetle
02-02-2015, 23:52
Quale sito?
E il microfono quanto ti è venuto? e come mai hai scelto proprio questo?
Ti ho inviato un MP
Non so se si può qui
grunt911
09-02-2015, 19:20
se dovessi prendere una scheda audio mi converrebbe prenderne una esterna o interna ?
grunt911
10-02-2015, 14:06
Musica film e gaming, 100€ al massimo
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Penso che devi andare su qualcosa di usato, in budget è un pò basso.
grunt911
10-02-2015, 18:14
okay, qualche esempio su cosa guardare ?
Spero che hai dei diffusori non troppo scarsi..
Per i giochi non sono un esperto, ma credo che una Asus STX fa il suo lavoro, certo che se smettono i driver con i nuovi SO sono guai, quindi se trovi una STX II è meglio.
grunt911
10-02-2015, 21:16
Guarda io non sono un audiofilo ma mi piacerebbe metter su un impiantino che mi faccia godere le attività suddette senza pretese esagerate. Per ora ho il PC collegato allo stereo, ma piano piano vorrei migliorare la qualità dell'audio mettendo scheda audio amplificatore e diffusori passivi, vorrei comprare un po alla volta dato che non ho un budget che mi permette una grossa spesa
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Dipende a che livello vuoi arrivare, purtroppo queste cose costano, ma vuoi un 2.0 oppure un 5.1?
grunt911
11-02-2015, 07:58
Un 2.0, il 5.1 è troppo per la stanza che è. Cmq ripeto voglio arrivare ad un livello dignitoso. Uso Windows 7 la scheda che mi hai consigliato ha problemi con questo so?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Se non vuoi salire molto come livello va bene una scheda interna.
No, non ha problemi e funziona anche con 8.1, ma bisognerebbe vedere se faranno i driver per Windows 10, esistono anche gli UNi Xonar drivers non ufficiali, ma se trovi a buon prezzo una STX II io andrei con quella perché è più recente.
grunt911
11-02-2015, 08:46
Va bene vedrò un pò che trovo
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Un 2.0, il 5.1 è troppo per la stanza che è. Cmq ripeto voglio arrivare ad un livello dignitoso. Uso Windows 7 la scheda che mi hai consigliato ha problemi con questo so?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
xonar U7
grunt911
11-02-2015, 10:12
Motivi per la xonar u7? Mi conviene di più rispetto alla stx?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Motivi per la xonar u7? Mi conviene di più rispetto alla stx?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Non è che ti "conviene"...diciamo che è un ottima fascia media che costa meno della metà della STX II (l'ho avuta prima di fare l'upgrade).
Con la u7 (oltre al supporto garantito a win10 dato che è nuovissima) riesci a gestire cuffie fino a 150€ (fascia media) che impianti di fascia media senza particolari perdite "percepibili".
Con la stx II sei su un'altro livello ma ha senso solo se vuoi andare di cuffie sopra i 250-350 ed impianti di alto livello.
Ma i costi salgono esponenzialmente.
PaulGuru
11-02-2015, 10:44
Non è che ti "conviene"...diciamo che è un ottima fascia media che costa meno della metà della STX II (l'ho avuta prima di fare l'upgrade).
Con la u7 (oltre al supporto garantito a win10 dato che è nuovissima) riesci a gestire cuffie fino a 150€ (fascia media) che impianti di fascia media senza particolari perdite "percepibili".
Con la stx II sei su un'altro livello ma ha senso solo se vuoi andare di cuffie sopra i 250-350 ed impianti di alto livello.
Ma i costi salgono esponenzialmente.
La Essence STX II da quel che ho capito è l'unica linea sul quale continuerà il supporto driver specie per Win10, l'alternativa è la Creative ZXR, perchè Z e ZX non puoi regolare il guadagno di amplificazione per le cuffie.
grunt911
11-02-2015, 12:39
si infatti intendevo se convenipa per quello che devo fare, cmq grazie per le dritte, poi vi aggiornerò sull'acquisto
Io aspetterei e prenderei una STX II, se poi rimani a piedi con i driver hai buttato i soldi oppure sei costretto a non cambiare SO, non so se i driver UNi potranno aiutarti, in quel caso allora...
la u7 è uscita ieri, non penso ci siano problemi con win10
Nella mia testa intendevo STX, la u7 non l'avevo calcolata per il livello visto che l'utente vorrà collegarla ad un ampli (non so che cosa) e diffusori passivi, penso che per 50 60 € in più per un buon usato ne vale la pena.
grunt911
11-02-2015, 17:15
va bene ho deciso prenderò la stx II, tanto la spesa la faccio una voltla sola, aspetterò un buon usato o di accumulare un altro po di dindi. Grazie a tutti per l'aiuto
Ciao a tutti, mi sapreste consigliare una buona scheda audio (budget <100€) ??
Per ora uso la scheda integrata sulla mia Z77x Ud3h ( codec VIA VT2021 che non mi sembra il massimo :stordita: )
Uso FILM + VIDEOGIOCHI (poca musica) più magari qualche registrazione con un microfono non professionale - collegamento solo con cuffie non casse.
Come cuffie ho delle Steel Series Siberia V2
Io avrei addocchiato l' ASUS Xonar U7 che in ambito gaming mi pare sia ottima dalle recensioni che ho trovato, che dite?
warmuser
12-02-2015, 11:09
A me basta pareggiare qualitativamente il livello della mia integrata (ho una mobo Asus h97m-plus) senza però dover spendere un capitale.
Di norma ascolto molta musica in FLAC, vedo films e videogames a gogo.
Non ho comunque un impianto o delle cuffie che mi permettano di sfruttare il 5.1 o 7.1 (per lo meno, non ancora).
Detto questo, volevo fare una spesa modica per trovare un buon prodotto, efficiente e compatibile con il mio SO. Ho Windows 8.1 Update 1.
Per esigenza, vorrei riprodurre su cuffie il contenuto che eseguo su pc. E la radio oppure albums, sull' impianto 2.1 che ho collegato alla mia macchina.
Detto questo. E' palesemente possibile, basta utilizzare VLC oppure foobar2000. Ma sfortunatamente non con un' unica scheda audio. E qui chiedo a voi, io puntavo a questo (http://www.ebay.it/itm/Scheda-Audio-Creative-Sound-Blaster-Audigy-Fx-bulk-30SB157000001-/331469460817?pt=Schede_audio_per_PC_e_Server&hash=item4d2d1e9551) prodotto, dato che le schede Asus nelle recensioni vengono commentate molto malamente. Inoltre conosco il produttore e lo reputo affidabile in base ai miei vecchi acquisti. Escludiamo a priori le PCI di vecchia generazione dato che il mio hardware è recentissimo, potrei avere problemi.
Ecco, dopo aver spiegato per filo e segno le mie esigenze. Attendo il vostro aiuto!
DakmorNoland
12-02-2015, 11:17
Valuta anche i DAC della HRT, però devi avere un amplificatore integrato a cui collegarlo e due casse serie.
Quegli impianti/cuffie 5.1 o 7.1 fanno solo ridere. :p Nel senso che se ti interessa la qualità di un brano in FLAC, hanno una qualità davvero penosa imho.
Se vuoi fare una cosa seria, ti prendi un DAC esterno di livello tipo gli HRT Streamer oppure altri DAC tipo il DAC Magic, ma ce ne sono tanti altri eh. :p E poi ti prendi un amplificatore integrato e due casse come si deve!
Tra l'altro se prendi delle casse serie, non hai neanche bisogno del sub woofer perchè casse come le Tesi 260 hanno già bassi da vendere. ;)
duffyduck
19-02-2015, 11:47
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
ho cambiato pc e ho dovuto abbandonare la mia xfi dato che era pci e sulla nuova mobo ci sono solo slot pci express.
il mio utilizzo sarà prevalentemente composto da ascolto musica e visione di film, vorrei una scheda con una buona qualità audio e possibilmente decodifica hardware dts ad un prezzo umano. :D
mio s.o. è win 8.1 che poi aggiornerò al 10
grazie!
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
ho cambiato pc e ho dovuto abbandonare la mia xfi dato che era pci e sulla nuova mobo ci sono solo slot pci express.
il mio utilizzo sarà prevalentemente composto da ascolto musica e visione di film, vorrei una scheda con una buona qualità audio e possibilmente decodifica hardware dts ad un prezzo umano. :D
mio s.o. è win 8.1 che poi aggiornerò al 10
grazie!
dipende da cosa intendi per "umano"...
duffyduck
19-02-2015, 22:59
direi massimo 150€, ho visto i prezzi della stxII e della zxr ma sono un'esagerazione, per le mie tasche chiaramente
LEONARDO4076
20-02-2015, 09:30
Salve a tutti.
Ho appena acquistato un paio di casse 2.0 Yamaha NX-50 che, rispetto alle precedenti logitech da 20 euro, hanno risvegliato in me il piacere di sentire la musica.
Premesse:
1) non sono un audiofilo...anche perché non capisco una "h" di audio;
2) ho solo casse 2.0 (niente subwoofer, niente sorround).
Attualmente le casse sono collegate alla scheda audio integrata sulla mia mobo: si tratta di una SupremeFX III (mobo asus Maximus V Gene). Pur essendo una audio on board, leggendo in giro mi pare di capire che sia decisamente sopra la media in termini di qualità (support EAX 5.0 e THX TrueStudio Pro, attacchi per jack 3.5 placcati oro). In effetti l'audio mi sembra ok: nessun fruscio, nessun disturbo...
DOMANDONA: con un budget massimo di 90 euro, potrei acquistare una nuova scheda audio che mi permetta di percepire netti miglioramenti?
Nel caso, una ASUS Xonar DX (50 euro) o una Sound Blaster Z (70 euro) sono considerate un buon upgrade?
Vi ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta!
:)
direi massimo 150€, ho visto i prezzi della stxII e della zxr ma sono un'esagerazione, per le mie tasche chiaramente
spendine 70-80 e vai di U7...
150€ è un budget attualmente "strano"...il salto è dopo i 200 con la STX II...
Ma la u7 vale più di quello che costa...
Fabio70rm
21-02-2015, 11:27
Salve a tutti.
Ho appena acquistato un paio di casse 2.0 Yamaha NX-50 che, rispetto alle precedenti logitech da 20 euro, hanno risvegliato in me il piacere di sentire la musica.
Premesse:
1) non sono un audiofilo...anche perché non capisco una "h" di audio;
2) ho solo casse 2.0 (niente subwoofer, niente sorround).
Attualmente le casse sono collegate alla scheda audio integrata sulla mia mobo: si tratta di una SupremeFX III (mobo asus Maximus V Gene). Pur essendo una audio on board, leggendo in giro mi pare di capire che sia decisamente sopra la media in termini di qualità (support EAX 5.0 e THX TrueStudio Pro, attacchi per jack 3.5 placcati oro). In effetti l'audio mi sembra ok: nessun fruscio, nessun disturbo...
DOMANDONA: con un budget massimo di 90 euro, potrei acquistare una nuova scheda audio che mi permetta di percepire netti miglioramenti?
Nel caso, una ASUS Xonar DX (50 euro) o una Sound Blaster Z (70 euro) sono considerate un buon upgrade?
Vi ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta!
:)
Ciao, considera che la qualità audio complessiva è data dalla somma delle componenti la catena audio.
In parole povere la qualità è uguale a quella del peggior componente.
Le casse da te citate sono di qualità troppo infima per apprezzare significativi miglioramenti se cambi scheda audio.
Ovviamente la performance del pc in fatto di audio invece cambia, e discretamente, se rispetto ad un chipset audio integrato prendi una scheda audio dedicata, sia pure consumer come quella da te citata.
LEONARDO4076
21-02-2015, 11:43
Ciao, considera che la qualità audio complessiva è data dalla somma delle componenti la catena audio.
In parole povere la qualità è uguale a quella del peggior componente.
Le casse da te citate sono di qualità troppo infima per apprezzare significativi miglioramenti se cambi scheda audio.
Ovviamente la performance del pc in fatto di audio invece cambia, e discretamente, se rispetto ad un chipset audio integrato prendi una scheda audio dedicata, sia pure consumer come quella da te citata.
Ciao grazie della risposta!
Quindi mi sembra di capire che cambiando scheda audio non riuscirei comunque a sentire alcuna differenza a causa della qualità bassa delle mie casse, giusto?
albasnake
21-02-2015, 12:31
Ciao grazie della risposta!
Quindi mi sembra di capire che cambiando scheda audio non riuscirei comunque a sentire alcuna differenza a causa della qualità bassa delle mie casse, giusto?
Non ho mai sentito di persona come cantano le nx50, tuttavia, visto il prezzo, io penso che con quelle casse sentirai la differenza; io ho un sistema 5.1 scrauso (logitech X530) che costava meno di quelle sole due casse, e ti assicuro che tra l'integrata e la soundblaster Z ci passa in mezzo un mondo come qualità del suono.
Salve a tutti.
Ho appena acquistato un paio di casse 2.0 Yamaha NX-50 che, rispetto alle precedenti logitech da 20 euro, hanno risvegliato in me il piacere di sentire la musica.
Premesse:
1) non sono un audiofilo...anche perché non capisco una "h" di audio;
2) ho solo casse 2.0 (niente subwoofer, niente sorround).
Attualmente le casse sono collegate alla scheda audio integrata sulla mia mobo: si tratta di una SupremeFX III (mobo asus Maximus V Gene). Pur essendo una audio on board, leggendo in giro mi pare di capire che sia decisamente sopra la media in termini di qualità (support EAX 5.0 e THX TrueStudio Pro, attacchi per jack 3.5 placcati oro). In effetti l'audio mi sembra ok: nessun fruscio, nessun disturbo...
DOMANDONA: con un budget massimo di 90 euro, potrei acquistare una nuova scheda audio che mi permetta di percepire netti miglioramenti?
Nel caso, una ASUS Xonar DX (50 euro) o una Sound Blaster Z (70 euro) sono considerate un buon upgrade?
Vi ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta!
:)
se nnon hai fruscii o botti con l'integrata, lascia il mondo come sta ;)
LEONARDO4076
21-02-2015, 21:06
se nnon hai fruscii o botti con l'integrata, lascia il mondo come sta ;)
@albasnake: grazie mille :)
In effetti fruscii non ne sento (salvo in alcune canzoni, ma essendo mp3 credo non facciano testo).
Sento solo un "botto" quando spengo il pc (spegnendo le casse prima ovviamente non succede nulla).
Ad ogni modo ho deciso di acquistare la sound blaster z.
Se la differenza non dovesse valere il prezzo pagato, eserciterò il diritto di recesso.
Grazie a tutti dei preziosi consigli! :D
Metalgta
22-02-2015, 10:33
Salve a tutti, sono indeciso nell'acquisto di una scheda audio il cui uso sarà 80% gaming e 20% musica e film. Sono indeciso perchè non riesco a capire se ad esempio una Asus Xonar DGX sia buona per il gaming e un po' scarsa per la musica o il contrario, perchè nel primo caso non ci sarebbero problemi. Inoltre costando 26 ora, non so se sia un prezzo affare oppure conviene spendere 40 in più circa e prendere una soundblaster Z. Ci sono troppe variabili, è peggio di quando ero indeciso per la scheda video :D L'uso sarà esclusivamente con cuffie però se ci posso collegare anche il vecchio home theatre tanto di guadagnato, ora è collegato così (https://www.dropbox.com/s/yp4xclhyhbt840h/IMG_20140921_142555~2.jpg) mentre le cuffie (Superlux 681HD Evo) sono collegate dalla parte frontale del case. Non vorrei avere neanche problemi con i driver quindi scarto anche ESI prodigy NRG perché sono fermi a win7
duffyduck
24-02-2015, 09:14
spendine 70-80 e vai di U7...
150€ è un budget attualmente "strano"...il salto è dopo i 200 con la STX II...
Ma la u7 vale più di quello che costa...
grazie mille per la risposta, seguirò il tuo consiglio ma la xonar u7 è solo esterna?
albasnake
24-02-2015, 09:23
@albasnake: grazie mille :)
In effetti fruscii non ne sento (salvo in alcune canzoni, ma essendo mp3 credo non facciano testo).
Sento solo un "botto" quando spengo il pc (spegnendo le casse prima ovviamente non succede nulla).
Ad ogni modo ho deciso di acquistare la sound blaster z.
Se la differenza non dovesse valere il prezzo pagato, eserciterò il diritto di recesso.
Grazie a tutti dei preziosi consigli! :D
Vedi tu, però se non sei soddisfatto del risultato, secondo me, valuta più se cambiare le casse, piuttosto che rendere la scheda. Perché la differenza c'è, ed è abissale rispetto alla integrata, quindi se ti interessa che l'audio sia buono forse vale la pena investire un po' nelle casse, magari qualcosa con subwoofer, che cambia tutto. Altra cosa, a seconda delle disponibilità economiche e di spazio, non sottovalutare i sistemi a 5+ canali: io ero ad un passo dal liberarmi dei miei cessi 5.1 per passare a un ottimo 2.1, però dopo varie prove alla fine ho desunto che anche se non puoi posizionare bene le casse posteriori, l'altoparlante centrale fa una differenza abissale per quanto riguarda film e giochi.
Il botto quando pegni il PC probabilmente ci sarà anche con la soundblaster, a me ad esempio l'integrata non lo fa, le discrete si.
grazie mille per la risposta, seguirò il tuo consiglio ma la xonar u7 è solo esterna?
si, è uno dei suoi "vantaggi" (in quanto vai ad eliminare il "problema" delle emissioni all'interno del case alla radice).
duffyduck
24-02-2015, 18:47
si, è uno dei suoi "vantaggi" (in quanto vai ad eliminare il "problema" delle emissioni all'interno del case alla radice).
bene allora vado di acquisto!
gentilissimo :)
ragazzi ma c'è un thread dedicate alle sound blaster z?
ho comprato una Zx e volevo chiedere se c'era un modo per spegnere i due led rossi super luminosi che mi danno davvero fastidio, dal pannello non trovo nessuna opzione per spegnerli:help:
ragazzi ma c'è un thread dedicate alle sound blaster z?
ho comprato una Zx e volevo chiedere se c'era un modo per spegnere i due led rossi super luminosi che mi danno davvero fastidio, dal pannello non trovo nessuna opzione per spegnerli:help:
nastro isolante...Nero...
sunmoonking
02-03-2015, 19:22
nastro isolante...Nero...
Basterebbe anche dello scotch di carta (quello uato dai pittori): se lo sostituisci di tanto in tanto non lascia segni né colla.
nastro isolante...Nero...
Basterebbe anche dello scotch di carta (quello uato dai pittori): se lo sostituisci di tanto in tanto non lascia segni né colla.
quindi non si possono spegnere dal pannello creative, farò come mi avete consigliato allora, spero solo che lo smontaggio del coperchio non annulla la garanzia :stordita:
sunmoonking
03-03-2015, 10:08
quindi non si possono spegnere dal pannello creative, farò come mi avete consigliato allora, spero solo che lo smontaggio del coperchio non annulla la garanzia :stordita:
Non saprei dirti se è possibile spegnerle via software, per cui il metodo con meno sbattimenti è proprio quello spartano :D
In teoria smontare il pannello non dovrebbe annullare la garanzia, ma se vuoi stare tranquillo al 100% puoi applicare lo scotch anche da sopra al pannello (quindi all'esterno) ;)
manicomic
03-03-2015, 22:58
Ciao ragazzi ma una scheda audio che esca con gli rca invece che il minijack?
Io uso l'integrata che i soliti ingressi ed uscite audio, ma poi devo usare un adattatore per poterla collegare all'almplificatore delle casse.. non esiste una scheda audio che esca direttamente con i 2 rca L ed R?
Anche perchè con l'adattatore spesso mi salta l'audio da una cassa e devo muoverlo un pò.
mi sembra un po' eccessivo cambiare scheda per quanto dici...al massimo acquistere un adattatore (10€) migliore...
In ogni caso, asus U7, STX e cmq tutte le schede un po' più "serie" escono in RCA sui canali frontali.
manicomic
05-03-2015, 16:26
mi sembra un po' eccessivo cambiare scheda per quanto dici...al massimo acquistere un adattatore (10€) migliore...
In ogni caso, asus U7, STX e cmq tutte le schede un po' più "serie" escono in RCA sui canali frontali.
:vicini:
Ma se metto una scheda migliore non aumenta anche la qualità audio?
Oppure butto soldi? sull'adattatore si magari il mio inizia a farsi vecchiotto e non tiene piu' bene
shagrat1983
05-03-2015, 18:32
salve, chiedo a voi che ve ne intendete ho acquistato delle cuffie razer kraken da poco e volevo sapere perche' ora sul pc non sento niente mentre sul portatile funzionano sara' per la scheda audio del pc da cambiare?
ps: la scheda audio e' di quelle integrate realtek high definition
Non saprei dirti se è possibile spegnerle via software, per cui il metodo con meno sbattimenti è proprio quello spartano :D
In teoria smontare il pannello non dovrebbe annullare la garanzia, ma se vuoi stare tranquillo al 100% puoi applicare lo scotch anche da sopra al pannello (quindi all'esterno) ;)
ho messo il nastro, nelle quattro viti del coperchio non c'era nessun sigillo quindi penso che quello che ho fatto non dovrebbe annullare la garanzia
ora è molto meglio senza quei led rossi :sofico:
Bowers and Wilkins
16-03-2015, 20:12
Mi accodo per chiedere se vale la pena comprare una scheda audio e quale, di poca spesa e tanta resa da usare con cuffie G4ME ONE, su sistema operativo Win 10. Da usare con giochi e musica. Grazie
mentalrey
17-03-2015, 13:55
Su Win 10 non ho la più pallida idea di cosa girerà o meno,
però con un paio di cuffie come le Game One di sennheiser di sicuro
una scheda audio ci vuole, per godersele come si deve.
Per il poca spesa dipende cosa intendi, anche perchè la scheda
dovrebbe essere bilanciata come qualità rispetto alle cuffie,
prendere il baracchino cinesata da 10 euro per cuffie da 100 non serve a niente.
Bowers and Wilkins
17-03-2015, 18:35
Il sistema operativo verrà aggiornato a win 10. L'affermazione era giusto per dire che non si voleva spendere più del dovuto. Xonar u7 è il minimo sindacale ? Grazie
Peterd80
18-03-2015, 13:27
Anche io volevo sapere al momento di quasi perfetto per la musica e giochi quale scheda audio consigliate???
Bowers and Wilkins
22-03-2015, 10:48
scusate, nessuno mi da una mano riguardo l'acquisto di una scheda audio per un paio di cuffie G4 GAME ONE da usare soprattutto per musica ed anche per gioco ? Xonar u7 è il minimo per non buttare via i soldi o si può spendere di meno ? Grazie
PaulGuru
22-03-2015, 12:01
scusate, nessuno mi da una mano riguardo l'acquisto di una scheda audio per un paio di cuffie G4 GAME ONE da usare soprattutto per musica ed anche per gioco ? Xonar u7 è il minimo per non buttare via i soldi o si può spendere di meno ? Grazie
U7 è già una scheda entry level ( dove fra l'altro a quel punto penso sia meglio un DAC come Fiio E10K ), spendere ancora meno non ha senso, altrimenti rimani con l'integrata.
Bowers and Wilkins
22-03-2015, 13:42
Accantono le xonar dx o d1 allora che avevo visto.
Che differenza c'è tra l'U 7 e un DAC ?
PaulGuru
22-03-2015, 14:31
Accantono le xonar dx o d1 allora che avevo visto.
Che differenza c'è tra l'U 7 e un DAC ?
U7 è una scheda audio, l'altro è un DAC
Se non devi gestire equalizzazioni o alterazioni del segnale la scheda audio non ti serve, usa il DAC che non hai nemmeno bisogno di installare i drivers, e soprattutto fornisce molta più potenza in uscita rispetto alla U7.
Anche io volevo sapere al momento di quasi perfetto per la musica e giochi quale scheda audio consigliate???
Ciao se vi interessa la musica, anche gaming vi serve un bel DAC (esterno). Raga le classiche schede audio creative sono il passato.
Guardate in firma cosa ho preso io 2 anni fa
Dac:Audio-GD nfb 15.1-Pre-ampl-250€
Finale:Icepower 125asx2-€300
Da paura si sente classe D finale. ma cè anche questo che fa da DAC+ amplificatore con moduli icepower questo: Bellissimo
http://audio.teac.com/product/a-h01/Con un impianto cosi potete veramente ascoltare la musica come si deve da un PC.
salve ragazzi, sto valutando l'acquisto di una nuova scheda audio.
Principalmente sono orientato verso le Creative (quelle avute non mi hanno mai dato alcun problema).
Ho visto le Sound Blaster Rx, Z e Recon3D.
Hanno tutte lo stesso prezzo e l'utilizzo sarebbe per giochi e un po' di musica. Quale mi consigliate ?
Edit: valuto anche Asus, l'importante è che sia pienamente compatibile con 8.1 :)
VogrBurn
01-04-2015, 09:11
Salve, io e la mia band stavamo pensando di registrare le nostre canzoni da soli tramite una scheda audio esterna. La nostra musica consiste principalmente nei seguenti strumenti:
- chitarra acustica (da registrare con microfono apposito)
- chitarra elettrica (uscita jack)
- basso elettrico (uscita jack)
- batteria (da registrare con i vari microfoni)
Vogliamo creare qualcosa di decente, ma senza andare oltre i 100-120€ per una scheda audio USB. L'importante è la qualità del suono e che riesca a registrare gli strumenti prima elencati (non necessariamente contemporaneamente, ma se possibile, meglio).
Cosa mi consigliate come prodotto? Poi come programma da utilizzare che ne dite di Adobe Audition? O consigliate qualche altro programma più adatto?
VogrBurn is online now
andryonline
02-04-2015, 21:48
Le schede video con HDMI hanno già un chip audio all'interno,
se vai in digitale direttamente all'amply è lui che deve avere dei buoni convertitori
analogici, a te nel PC non servono.
E se vai a leggerti un po' le spiegazioni e le specifiche di quel bus ti accorgi che
non c'è bisogno di comprimere in dolbyDigital LIVE i giochi per avere il 5.1,
perchè l'HDMI a differenza dell'ottica, trasporta fino a 8 canali audio non compressi
a 192Khz di campionamento e già separati.
Riprendo questo vecchio intervento perché vorrei chiarire una cosa: uscendo dalla porta HDMI della scheda video (quindi senza l'utilizzo di alcuna scheda audio), l'audio dei videogiochi arriverà al sintoamplificatore in 5.1 o semplicemente stereo?
Riprendo questo vecchio intervento perché vorrei chiarire una cosa: uscendo dalla porta HDMI della scheda video (quindi senza l'utilizzo di alcuna scheda audio), l'audio dei videogiochi arriverà al sintoamplificatore in 5.1 o semplicemente stereo?
Esce come lo setti dal menù del videogioco, se è stereo certo non esce in multicanale a meno che quando entra nel sintoamply gli applichi qualche effetto
andryonline
03-04-2015, 13:23
Esce come lo setti dal menù del videogioco, se è stereo certo non esce in multicanale a meno che quando entra nel sintoamply gli applichi qualche effetto
Perfetto, quindi se nelle impostazioni del videogioco imposto audio 5.1, il segnale arriva su canali già separati ed avrò l'effetto multicanale "originale".
maxmax80
04-04-2015, 01:06
salve ragazzi, sto valutando l'acquisto di una nuova scheda audio.
Principalmente sono orientato verso le Creative (quelle avute non mi hanno mai dato alcun problema).
Ho visto le Sound Blaster Rx, Z e Recon3D.
Hanno tutte lo stesso prezzo e l'utilizzo sarebbe per giochi e un po' di musica. Quale mi consigliate ?
Edit: valuto anche Asus, l'importante è che sia pienamente compatibile con 8.1 :)
lascia perdere la Recon 3D...poi x le altre valuta in base al tuo budget e se la vuoi pci o pci.express, ma calcola che già una "vecchia" Titanium è una signora scheda..
Salve. Potreste dirmi come si comportano le schede audio usb? In particolare pensavo alla Asus XONAR U3. Quale è la qualità se confrontata con una normale integrata o una scheda audio interna di pari prezzo?
Fabio70rm
08-04-2015, 19:29
Salve, io e la mia band stavamo pensando di registrare le nostre canzoni da soli tramite una scheda audio esterna. La nostra musica consiste principalmente nei seguenti strumenti:
- chitarra acustica (da registrare con microfono apposito)
- chitarra elettrica (uscita jack)
- basso elettrico (uscita jack)
- batteria (da registrare con i vari microfoni)
Vogliamo creare qualcosa di decente, ma senza andare oltre i 100-120€ per una scheda audio USB. L'importante è la qualità del suono e che riesca a registrare gli strumenti prima elencati (non necessariamente contemporaneamente, ma se possibile, meglio).
Cosa mi consigliate come prodotto? Poi come programma da utilizzare che ne dite di Adobe Audition? O consigliate qualche altro programma più adatto?
VogrBurn is online now
Con il budget da te indicato, 200 € di massima, non trovi nulla per quello che devi fare
Ti spiego il perchè.
Una scheda audio destinata alla registrazione audio di strumenti deve avere determinate caratteristiche tecniche sull'acquisizione del segnale e processamento dello stesso. In sostanza la qualità dei suoi DAC e dei connettori è molto superiore alle schede "normali" che si usano per vedere i film o ascoltare l'audio dei videogiochi
Il primo problema che devi affrontare è l'acquisizione audio.
Gli strumenti musicali hanno un'uscita audio - il famoso jack- ad alta impedenza, il che significa che il segnale che esce da una chitarra, basso, tastiera etc. è molto basso e risulta sbilanciato, ossia non regolare e pieno di interferenze; collegandolo ad un normale ingresso di linea, ti arriva un segnale bassissimo, se amplifichi tiri su molto rumore.
Ti serve quindi un dispositivo che bilanci il segnale, poi inserirlo in un preamplificatore e poi entrare nella scheda audio.
Generalmente le schede audio prosumer o professional hanno ingressi ad alta impedenza, ossia un ingresso jack dietro cui c'è un bilanciatore e un pre di una certa qualità.
Per quanto riguarda la microfonazione della batteria ti serviranno almeno7 microfoni; i microfoni con qualità migliore sono quelli a condensatore, quindi ti serviranno ingressi a +48 volt (phantom) per far funzionare i suddetti microfoni. Volendo utilizzare in economia microfoni dinamici, ti servono comunque degli ingressi cosiddetti XLR, o Cannon, ossia quella presa simile a triangolo che se vai in sala prove noterai che hanno i microfoni.
Quindi, la tua scheda audio deve avere: ingressi ad alta impedenza, ingressi XLR, eventualmente ingressi con la phantom.
E già qui il prezzo sale...
Il secondo problema da affrontare è la simultaneità della registrazione.
A meno che non registri uno strumento per volta, o non metti due microfoni "panoramici" sul gruppo che suona, se vuoi registrare due o più strumenti assieme o registrare la batteria nel complesso di tutti i suoi componenti, ti serve una scheda audio multicanale.
E il costo sale ancora di più.
A meno che tu non abbia già un mixer, con ingressi XLR, alta impedenza e preamplificato...in quel caso ti basta una scheda anche con un ingresso singolo.
Ti serve però almeno un ingresso XLR per mantenere la qualità audio del mixer, sennò se passi da ingressi sbilanciati (jack, rca etc.) il segnale si degrada.
Infine un'ultima parola sul software da utilizzare: dipende il tipo di utilizzo del materiale.
Devi ascoltare solamente tra amici, per sfizio? Va benissimo un software come Adobe Audition.
Vuoi manipolare ed editare con effetti, riverberi, compressori? Ti serve qualcosa di più professionale.
Il prodotto è destinato per audizioni a qualche etichetta/editore? Ti serve un software professionale di un certo livello, non solo per la qualità audio ma anche per l'editing, il mixing e il mastering del prodotto finale.
sdjhgafkqwihaskldds
09-04-2015, 08:37
Salve, io e la mia band stavamo pensando di registrare le nostre canzoni da soli tramite una scheda audio esterna....
Avete già microfoni per batteria, chitarra, effetti vari, cuffie e un mixer analogico da 8-10 ingressi?
Se si, manca solo la scheda audio, basta una Scarlet 2i2 per registrare due strumenti alla volta, registri prima la batteria e il basso, poi ascoltando in cuffia si registra chitarra acustica + elettrica poi eventuale voce, poi monti il tutto.
Registrare direttamente tutto il gruppo è molto complesso: dovete stare attenti al riverbero della stanza, al posizionamento degli elementi, ed isolare gli altri componenti sennò nella traccia della chitarra ti ritrovi la voce e mezza batteria ed è tutto inutile usare il multitraccia perché non puoi intervenire sul singolo strumento!
Per questo si registra negli studi insonorizzati con l'aiuto del fonico.
Ci sono due metodi: collegare tutto al mixer analogico e registrare in stereo, oppure attaccare tutto a una scheda audio con molti preamp (mi viene in mente FOCUSRITE Scarlett 18i20, MOTU 896 o un mixer digitale che fa anche da scheda audio) e mixare in digitale registrando su più tracce, però ci vuole un budget elevato per l'interfaccia multicanale + i microfoni + cavi, supporti, cuffie, software ecc.
Destroier
10-04-2015, 10:13
Salve gente, sorvolando sul fatto che questa mia richiesta sarà stata fatta milioni di volte, vi chiedo:
Quale scheda audio decente (non oltre i 50€) è disponibile sul mercato? L'uso che ne farei è principalmente per musica e film (e videogiochi) con cuffie stereo. Il 5.1 o 7.1 non mi interessano e mai mi interesserà quindi l'importante che processino bene in 2.1
Ci dovrò collegare anche l'audio di due console, e allo stesso tempo come output delle cuffie, casse scrause del pc e ampli dello stereo (2.1), quindi dovrei poter "mappare" le varie porte come "in" e "out" a mio piacimento così che fungano anche da switch (così come faccio con l'attuale Realtek ALC889A della scheda madre del pc
Attendo vostri consigli
PaulGuru
10-04-2015, 10:34
Scusate ma il Dolby headphone che usa Asus sulle cuffie non crea un effetto echo ?
Rispetto all'SBX a livello di posizionamento e qualità audio come è messo ?
jackshaq92
22-04-2015, 23:13
Salve a tutti,
Sono alla ricerca di una scheda audio che mi porti una buona qualità sonora (non sono un audiofilo) e che mi servirà per del gaming e dell'ascolto di musica principalmente in cuffia.
Girando per i forum ho visto che qualcuno parlava di soundblaster z per quanto riguarda le schede interne e asus xonar essence per le schede esterne.
Cosa consigliate? Queste o altre? Il mio budget è non oltre i 250-300€.
Ps: visto che sulla scrivania ho anche la xbox, non sarebbe male una soluzione che mi permetta di collegarla alla scheda così da poter gestire le due sorgenti da un posto solo.
Salve a tutti,
Sono alla ricerca di una scheda audio che mi porti una buona qualità sonora (non sono un audiofilo) e che mi servirà per del gaming e dell'ascolto di musica principalmente in cuffia.
Girando per i forum ho visto che qualcuno parlava di soundblaster z per quanto riguarda le schede interne e asus xonar essence per le schede esterne.
Cosa consigliate? Queste o altre? Il mio budget è non oltre i 250-300€.
Ps: visto che sulla scrivania ho anche la xbox, non sarebbe male una soluzione che mi permetta di collegarla alla scheda così da poter gestire le due sorgenti da un posto solo.
io sto vendendo una ASUS ESSENCE STX, fammi sapere se potrebbe interessarti ;)
jackshaq92
23-04-2015, 09:02
io sto vendendo una ASUS ESSENCE STX, fammi sapere se potrebbe interessarti ;)
Ma fa il lavoro che cerco io?
jackshaq92
23-04-2015, 09:17
Ecco, questo è quello che serve a me.
Ovviamente vorrei mantenere l'audio surround della xbox e anche del pc. Per ora non ho un set di casse, ma di sicuro ne prenderò uno più avanti.
Esiste qualcosa che faccia tutto questo?
https://docs.google.com/file/d/0B1spiLKq3InuVzJCc2l0am1VRjg/edit?usp=docslist_api
Ps: scusate la qualità del disegno ma l'ho fatto da telefono :D
Non so se è possibile collegare una console ad una scheda audio da pc
jackshaq92
23-04-2015, 11:48
Perché no?
salve ragazzi volevo chiedere un consiglio a causa di una affare che mi è stato proposto.
mi hanno proposto una asus xonar essence stx a 100€
attualmente io posseggo una xonar u7 e un amp per cuffie objctive o2:
per utilizzo gaming online uso delle sennheiser pc360 collegate direttamente alla xonar u7
per ascolto flac (foobar2000+asio driver) uso delle superlux hd681evo collegate tramite objctive o2 a sua volta collegate con gli rca alla xonar u7
vale la pena acquistare una asus essence stx o meglio che mi tenga il sistema in uso?
grazie in anticipo delle risposte
buongiorno a tutti,
vorrei sostituire la mia scheda audio integrata realtek con una dedicata. Le opzioni sono:
- terratec dmx 6 fire (gratis)
- sound blaster omni surround (usata 40€)
Avrei intenzione di sostituire il mio attuale 2.1 typhoon per le Edifier 2.0 r1000 o per le 2.1 Edifier 330D
L'utilizzo è 80% gaming, 10% musica, 10% film
Grazie mille
qualcuno ha avuto modo di provare la Steinberg UR22 ?!
maurilio968
15-05-2015, 09:10
qualcuno ha avuto modo di provare la Steinberg UR22 ?!
Ho visto che chiedevi di una scheda usb e dato che nella scelta proponevi anche
Sound Blaster X-Fi HD Scheda audio USB per audiofili versione piu vecchia
ASUS Xonar U7 7.1 Soundcard esterna, Dolby® Home Theater
ne deduco che non devi acquisire audio in alta qualità (inpout midi in-out etc) quindi la steinberg è un tipo di scheda che non ti serve.
Comunque qui trovi una review di un sito affidabile su questo tipo di periferiche:
http://www.soundonsound.com/sos/jun13/articles/steinberg-ur22.htm
il firmware va aggiornato alla versione 2.1.1
http://www.steinberg.net/en/support/downloads_hardware/downloads_ur824.html
Alcune versioni più vecchie (prodotte tra il 2012 ed il 2013) possono dare problemi se si collega un solo microfono con certe caratteristiche:
Please note that the UR22 interface may generate low-frequency noise on both channels when engaging phantom power to a single connected condenser microphone from a small range of models. Please refer to this Knowledge Base Artikel for more information:
The affected units were manufactured between December 2012 and April 2013, and have the following serial numbers:
*** ESZ00001-08000
*** ETH00001-08000
*** ETI00001-08000
*** ETJ00001-08000
YETK00001-01590
UETK00001-08000
KETK00001-08000
CHNETK00001-08000
Penso che la ASUS Xonar U7 7.1 faccia più al caso tuo. La trovi a meno di 90 euro.
Puoi trovare tutte le informazioni qui, nella discussione sul nostro forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2588955
Ho visto che chiedevi di una scheda usb e dato che nella scelta proponevi anche
Sound Blaster X-Fi HD Scheda audio USB per audiofili versione piu vecchia
ASUS Xonar U7 7.1 Soundcard esterna, Dolby® Home Theater
ne deduco che non devi acquisire audio in alta qualità (inpout midi in-out etc) quindi la steinberg è un tipo di scheda che non ti serve.
Comunque qui trovi una review di un sito affidabile su questo tipo di periferiche:
http://www.soundonsound.com/sos/jun13/articles/steinberg-ur22.htm
il firmware va aggiornato alla versione 2.1.1
http://www.steinberg.net/en/support/downloads_hardware/downloads_ur824.html
Alcune versioni più vecchie (prodotte tra il 2012 ed il 2013) possono dare problemi se si collega un solo microfono con certe caratteristiche:
Please note that the UR22 interface may generate low-frequency noise on both channels when engaging phantom power to a single connected condenser microphone from a small range of models. Please refer to this Knowledge Base Artikel for more information:
The affected units were manufactured between December 2012 and April 2013, and have the following serial numbers:
*** ESZ00001-08000
*** ETH00001-08000
*** ETI00001-08000
*** ETJ00001-08000
YETK00001-01590
UETK00001-08000
KETK00001-08000
CHNETK00001-08000
Penso che la ASUS Xonar U7 7.1 faccia più al caso tuo. La trovi a meno di 90 euro.
Puoi trovare tutte le informazioni qui, nella discussione sul nostro forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2588955
Grazie per le tua risposta e tutte le utili info. Le ho ordinate entrambe sia la Xonar u7 che la Steinberg. Una delle due la restituiro' la peggiore chiaramente.
Per ora dopo circa 13 ore di rodaggio de la Xonar non mi sembra niente di che. Sara' che l'integrata del mio notebook non era niente male di suo ma il miglioramento e di circa il 25%.
L'amp della U7 e ridicolo il dac credo sia il punto forte di tutta la scheda. Cmq. spero che la Steinberg faccia meglio.
Vero che per ora non sono interessato ha certe future della Steinberg ma in un futuro prossimo non si sa mai. cmq se la qualita' audio e migliore della Xonar me la tengo.
Boh aspettiamo e vediamo :cool:
Salve sto cercando una scheda audio per il pc, ho delle casse 5.1 dell'autovox in legno e la scheda audio integrata mi pare che non le regga bene, per questo sto cercando di comprare una scheda audio usata su subito spendendo poco ma di buona qualità. Vorrei sapere se qualcuno sa dirmi quali fra queste schede è la migliore:
Sound Blaster live
Sound Blaster audigy 0090
Sound Blaster audigy 0160
Sound Blaster audigy 2 zs
Sound Blaster x-fi 730 xtreme gamer
Sound Blaster x-fi 460 platinum
Asus xonar dg
Asus xonar dgx
Ho Windows 8.1 e una scheda madre asus m4a78.
Ringrazio tutti in anticipo.
Salve sto cercando una scheda audio per il pc, ho delle casse 5.1 dell'autovox in legno e la scheda audio integrata mi pare che non le regga bene, per questo sto cercando di comprare una scheda audio usata su subito spendendo poco ma di buona qualità. Vorrei sapere se qualcuno sa dirmi quali fra queste schede è la migliore:
Sound Blaster live
Sound Blaster audigy 0090
Sound Blaster audigy 0160
Sound Blaster audigy 2 zs
Sound Blaster x-fi 730 xtreme gamer
Sound Blaster x-fi 460 platinum
Asus xonar dg
Asus xonar dgx
Ho Windows 8.1 e una scheda madre asus m4a78.
Ringrazio tutti in anticipo.
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Flying Tiger
18-05-2015, 16:14
Avrei bisogno di un consiglio relativamente alla scheda audio Asus ROG Phobeus , perchè documentandomi in rete ne ho lette di cotte e di crude e praticamente la maggioranza dei commenti sono a sfavore di questo prodotto , eppure quando mi ero interessato a suo tempo per un possibile acquisto i commenti erano diversi...:confused:
In sostanza , il difetto se così si può chiamare che emerge di più è che ha dei grossi problemi di noise , rumore di sottofondo, ecc,, , sopratutto quando si parla al microfono ad esempio in TS che ne rende in pratica impossibile l' utilizzo , e a quanto pare il problema è hardware e la stessa Asus ne è a conoscenza , però da quanto ho capito affligge alcune partite commercializzate evidentemente difettate e non è una prerogativa costante , in soldoni non è detto che acquistandola presenti il difetto di cui sopra.
Ora , siccome un' amico mi ha chiesto un consiglio in merito e per evitare una ovvia figura da cioccolatino qualora fosse vero che il problema è sempre presente, secondo voi cosa devo dire?
Grazie
Flying Tiger
19-05-2015, 14:11
Problema risolto, gli ho consigliato di prendere altro ;)
Ho avuto la fortuna di contattare un ragazzo che ha la Phobeus e devo dire che il quadro che ne è uscito è davvero desolante , è la seconda che cambia dopo che la prima l' ha rimandata indietro per il problema al microfono di cui parlavo e anche questa presenta lo stesso problema , gli altri partecipanti alla sessione in TS sentono una specie di elicottero al posto della sua voce, adesso per usarla è stato costretto a prenderne uno usb per bypassare la Phobeus , quasi da non credere per un prodotto dedicato al gaming....:rolleyes:
Per non parlare di quello che ho letto sul forum ROG , un campo di battaglia con utenti inferociti , uno ne ha cambiate addirittura 5:eek: e ha sempre il problema , da quanto ho capito è un discorso hardware di alimentazione e di schermatura , questa scheda pare proprio che sia nata male, mah...
:)
dado1979
19-05-2015, 14:39
Problema risolto, gli ho consigliato di prendere altro ;)
Ho avuto la fortuna di contattare un ragazzo che ha la Phobeus e devo dire che il quadro che ne è uscito è davvero desolante , è la seconda che cambia dopo che la prima l' ha rimandata indietro per il problema al microfono di cui parlavo e anche questa presenta lo stesso problema , gli altri partecipanti alla sessione in TS sentono una specie di elicottero al posto della sua voce, adesso per usarla è stato costretto a prenderne uno usb per bypassare la Phobeus , quasi da non credere per un prodotto dedicato al gaming....:rolleyes:
Per non parlare di quello che ho letto sul forum ROG , un campo di battaglia con utenti inferociti , uno ne ha cambiate addirittura 5:eek: e ha sempre il problema , da quanto ho capito è un discorso hardware di alimentazione e di schermatura , questa scheda pare proprio che sia nata male, mah...
:)
Direi proprio di si. Se nasce male per quello scopo non serve cambiarla.
Flying Tiger
19-05-2015, 15:02
Direi proprio di si. Se nasce male per quello scopo non serve cambiarla.
Si infatti , pare proprio che sia nata male ma quello che più lascia perplessi è constatare come la Asus se ne sia disinteressata pur essendo a conoscenza del problema e questo certo non le fa onore...
Per altro il discorso è evidentemente circoscritto alla Phobeus , personalmente ho auvuto una DX2 , STX e STX II e tutte hanno sempre funzionato impeccabilmente...
:)
Ciao a tutti, Ho bisognio di comprare qualcosa:D No seriamente volevo prendere una schedina interna con ampli dedicato per cuffia per GAME (magari adesso sono più schermate da rumori vari). Ho voglia di testare qualche tecnologia tipo DolbyHeadphone,CMSS3D,SBX,THX.Io ho già un ampli esterno cuffie pre/dac ma é solo stereo puro dac, secondo voi sentirei la differenza provando queste tecnologia nei game? Ho pensato a questa:
Creative Sound Blaster Audigy RX/CMSS3D. Secondo voi quale tecnologia tra quelle citate é la migliore? grazie
Edit:cuffie sennheiser 598 devo abinarlo.
Oirasor_84
24-05-2015, 11:09
Ciao a tutti come da titolo mi servirebbe un consiglio e più che altro anche delle delucidazioni e capire un pò di cose.Qualche anno fa come potete vedere nella firma su un altro forum mi consigliarono di acquistare un scheda audio da accoppiare alle cuffie sempre in firma,ora non sono un audiofilo so che le cuffie da gaming per gli audiofili sono cinesate però alla fine per l'uso che ne faccio e la comodità le siberia sono più che sufficienti.Ora però ho un pò di dubbi che riguardano pù che altro l'impianto 5.1 che ho collegato tramite connessione ottica alla scheda audio e vorrei capire un pò di cose tipo una primis passando ad una scheda audio migliore della dgx noterei miglioramenti?Poi è normale che nei giochi al sinto amplificatore non arriva un segnale 5.1 cosa che avviene nei film invece sta cosa dipende dal gioco o dalla scheda audio?Non cerco qualcosa esageratamente professionale anche perchè dovrei cambiare anche l'impianto,ma c'è qualcosa che potrebbe migliorare la situazione mantenendo il 5.1 che ho adesso tipo una scheda audio migliore o qualcosa esterna da collegare alla scheda audio?Grazie mille in anticipo e scusate per le troppe domande ma vorrei capire visto che ho molti dubbi prima di fare acquisti che poi non portano a nulla.
Questo è l'impianto 5.1 http://s3.ifotos.pl/img/2011-12-1_rheepqe.jpg
http://a0.dmlimg.com/NTA4OThiZjM1YWQwMzY0OGU1YTg5ODU4MDVjNDJmMmXlXFq88u1T_8mFZoF_vzvmaHR0cDovL21lZGlhLmFkc2ltZy5jb20vMjJmYjQyZTlkNWJkMzVmMGU0OTJlZmU5MTZiMDU2ZTY5Y2Y5MWEwODQ5YzhjZGQ2MDY1OTkzZGY0ZGFkZjhiNC5qcGd8fHx8fHw3MDB4NTI1fGh0dHA6Ly93d3cuYWR2ZXJ0cy5pZS9zdGF0aWMvaS93YXRlcm1hcmsucG5nfHx8.jpg
qui il manuale con le caratteristiche http://www2.aerne.com/Public/dok-sw.nsf/0c6187bc750a16fcc1256e3c005a9740/2be4559008540e98c1256ead0054f8f4/$FILE/XRC3170_XV-DV222_I.pdf
è normale che senti il multicanale dai film e non dai giochi i film nascono dts,dd, etc i giochi (purtroppo) nascono stereo al massimo li puoi rielaborare con una scheda certificata per gli standard piu conosciuti .
Il risultato è eccezionale tra un flac e un bluray non sentirai differenze
Lo stesso dicasi per le fonti stereo in generale game e quant altro
per il multicanale da fonti stereo la casa costruttrice della scheda deve pagare i diritti x dts/dd .
Ti faccio l esempio di creative che nella zxr paga i diritti per tutto e funziona con tutti gli standard ma nel x7 va solo in dd (cosa gravissima per me).
Oirasor_84
24-05-2015, 14:11
Ah ok si ad intuito immaginavo il perchè nei giochi non ho il 5.1.Ma quindi cosa mi consigli?io Sono un nabbo totale quindi vorrei capire cosa mi conviene montare per esempio per avere un suono 5.1 nei giochi con il mio impianto?Uno di quei cosi che si chiamano Dac oppure basta cambiare la mia xonar con una scheda audio migliore?
Ah ok si ad intuito immaginavo il perchè nei giochi non ho il 5.1.Ma quindi cosa mi consigli?io Sono un nabbo totale quindi vorrei capire cosa mi conviene montare per esempio per avere un suono 5.1 nei giochi con il mio impianto?Uno di quei cosi che si chiamano Dac oppure basta cambiare la mia xonar con una scheda audio migliore?
La scelta è piu personale che tecnica perche oggi si equivalgono parlando di codifiche/rielaborazioni multicanale.
La qualita dac oggi è entrata anche nelle schede interne quindi per capacita di elaborazione qualita e forse anche schermatura si equivalgono .
Probabilmente un dac esterno puo integrare cose e/o schermature che all interno degli standard pcie/atx non starebbero è questo il vero vantaggio ma da verificare dati alla mano (vedi x7 che offre meno dal punto di vista della codifica di una zxr costando il doppio).
Detto questo io prendo parola solo per cio che conosco avendo in casa una zxr collegata all av receiver (amplificatore multicanale)
Quello che bisogna valutare oltre all hardware è la suite software correlata, creative ha fatto un ottimo lavoro con una gamma di personalizzazioni quasi perfetta sulla sopracitata scheda .
Se oggi sono entusiasta della scheda non è solo grazie al doppio processore audio ma soprattutto merito al software che mi permette di calibrare sorgente e diffusori a mio piacimento.
Se compri un aggeggio che sia dac esterno o scheda interna l importante è che abbia i diritti pagati per la codifica che gradisci maggiormente, e soprattutto un software in grado farti customizzare anche le sorgenti audio piu scadenti come meglio desideri (es. tv)
Oirasor_84
24-05-2015, 16:12
Ok quindi collegando il mio impianto ad un uscita ottica di una scheda audio tipo la creative zxr noterò differenze con la mia attuale dgx e se ho capito bene mi separerà il suono stereo dei giochi in dolby digital o dts? Quindi me la consigli o cambierebbe poco visto che il mio impianto magari non è dei migliori:D
Un?altra cosa quindi se non ho capito male la xonar dgx non ha nessun tipo di codifica da stereo in 5.1,quindi gia su schede provviste ti tale specifica noterei miglioramenti e il suono in 5.1 anche nei giochi?
Ok quindi collegando il mio impianto ad un uscita ottica di una scheda audio tipo la creative zxr noterò differenze con la mia attuale dgx e se ho capito bene mi separerà il suono stereo dei giochi in dolby digital o dts? Quindi me la consigli o cambierebbe poco visto che il mio impianto magari non è dei migliori:D
Un?altra cosa quindi se non ho capito male la xonar dgx non ha nessun tipo di codifica da stereo in 5.1,quindi gia su schede provviste ti tale specifica noterei miglioramenti e il suono in 5.1 anche nei giochi?
premesso che non conosco la tua scheda, non so cosa codifica ne che suite software abbia per le varie configurazioni dei diffusori.
Se avessi un av tipo il mio con un sistema da pavimento bi wiring e le varie declinazioni ti direi si come successo a me.
Nel tuo caso e in quello di molti in generale direi che aumenti al 99% l efficienza dei diffusori (cioe a parita di volume una grande resa).
da quello che ho visto in foto l impianto è piu vicino ad un hi-fi/surround classico che ad un HT .
La codifica la attivo via software (ecco perche è importante la gestione) da quel momento vai in dts/dd 96khz 24bit o pure piu forte se il tuo av supporta campionamenti superiori (av costosi)
n.b. da questo momento sul tuo av si accende la spia dts/dd come se fosse un bluray e non si spegnera previa disabilitazione.
Cio significa che tutto il flusso audio (non solo i games) normalmente pcm 44100hz 16 bit stereo viene rielaborato e passato all av in appunto 96khz 24bit ( pensa che io converto anche la tv ).
è proprio la qualità di questa ri-elaborazione che cambia in virtu del prezzo da scheda a scheda (nocciolo del discorso)
Poi se un titolo (sono pochi) ha pure il flag 5.1 a quel punto senti gli effetti in game come se fosse Neo in Matrix, ovvero passare dal video ai diffusori seguendo direzione e tempo.
La differenza di quanto detto la sentirebbe anche un non appassionato di multicanale/hifi a testimonianza che l audio è importante esattamente come il video (scheda vga)
Discussione spostata dentro quella ufficiale
_CaLaVera_
24-05-2015, 22:59
premesso che non conosco la tua scheda, non so cosa codifica ne che suite software abbia per le varie configurazioni dei diffusori.
Se avessi un av tipo il mio con un sistema da pavimento bi wiring e le varie declinazioni ti direi si come successo a me.
Nel tuo caso e in quello di molti in generale direi che aumenti al 99% l efficienza dei diffusori (cioe a parita di volume una grande resa).
da quello che ho visto in foto l impianto è piu vicino ad un hi-fi/surround classico che ad un HT .
La codifica la attivo via software (ecco perche è importante la gestione) da quel momento vai in dts/dd 96khz 24bit o pure piu forte se il tuo av supporta campionamenti superiori (av costosi)
n.b. da questo momento sul tuo av si accende la spia dts/dd come se fosse un bluray e non si spegnera previa disabilitazione.
Cio significa che tutto il flusso audio (non solo i games) normalmente pcm 44100hz 16 bit stereo viene rielaborato e passato all av in appunto 96khz 24bit ( pensa che io converto anche la tv ).
è proprio la qualità di questa ri-elaborazione che cambia in virtu del prezzo da scheda a scheda (nocciolo del discorso)
Poi se un titolo (sono pochi) ha pure il flag 5.1 a quel punto senti gli effetti in game come se fosse Neo in Matrix, ovvero passare dal video ai diffusori seguendo direzione e tempo.
La differenza di quanto detto la sentirebbe anche un non appassionato di multicanale/hifi a testimonianza che l audio è importante esattamente come il video (scheda vga)
Ciao sono lo stesso utente del messaggio precedente,la scheda audio è una asus xonar dgx,se imposto dal software della scheda la frequenza di campionamento a 96khz l'impianto mi segna stereo nello schermino senza possibilità di abilitare dal telecomando dell'impianto ad esempio il prologic 2,cosa che posso fare invece se metto 48khz quindi deduco che il mio impianto non supporta tale formato oppure è la scheda audio che non converte il segnale stereo?quindi mi chiedo ha senso cambiare scheda audio se comunque non avrò il suono separato comunque come avviene nei film?
Ciao sono lo stesso utente del messaggio precedente,la scheda audio è una asus xonar dgx,se imposto dal software della scheda la frequenza di campionamento a 96khz l'impianto mi segna stereo nello schermino senza possibilità di abilitare dal telecomando dell'impianto ad esempio il prologic 2,cosa che posso fare invece se metto 48khz quindi deduco che il mio impianto non supporta tale formato oppure è la scheda audio che non converte il segnale stereo?quindi mi chiedo ha senso cambiare scheda audio se comunque non avrò il suono separato comunque come avviene nei film?
se il logo dd/dts si illumina con i bluray/matroska etc, il tuo avr è compatibile con i formati quindi la palla passa alla scheda audio.
Verifica prima di lanciarti in nuovi acquisti che nella confezione dellla tua xsonar non ci sia il logo dolby labs /dts (non ci sarà)
Compra la scheda/dac interno/esterno che piu ti aggrada ovviamente certificata dd/dts al 99,9% funzionera ( sul tuo amplificatore da qualche parte hai i loghi dolby labs /dts) .
Nella peggiore delle ipotesi non campionerai multicanale a 192 kbps bensi al minimo sindacale ovvero 96
Scusa Nurabsa ma stai facendo confusione. Da tempo ormai la maggior parte dei giochi nasce con l'audio posizionale 5.1 e/o 7.1, non è vero che i giochi nascono stereo... e ci mancherebbe! ;)
Il problema di Oriasor deriva dal fatto che usa la connessione ottica, che non permette di veicolare l'audio posizionale dei giochi se non utilizzando tecnologie come Dolby Digital Live o DTS Connect, che però la Xonar DGX non supporta... e forse neppure il suo impianto Pioneer DV222 (quest'ultimo però sarebbe da verificare).
è giusto :)
ma da buon old gen non avendo il mio marantz l hdmi, quando da integrata abilitavo il 5.1 dei giochi spdif toslink l avr non prendeva la codifica (ovviamente)
Per questo con una buona scheda audio ho trovato l optimum
ps.ci tengo a precisare che gioco a titoli ormai un po datati (sono un nostalgico) crysis max payne etc..
Fabio70rm
25-05-2015, 07:48
qualcuno ha avuto modo di provare la Steinberg UR22 ?!
Ciao, per cosa ti serve la Steinberg UR22?
Considera che il suo punto di forza è la sua integrazione con il sw Steinberg....per il resto una discreta scheda USB....
Nel suo caso, se vuole usare il cavo ottico con il Pioneer, deve verificare che la scheda che va a comprare abbia il "Dolby Digital Live" e/o il "DTS Connect"... altrimenti nada! :O
Sono più di 15 anni che i giochi usano l'audio posizionale (audio quadrifonico, A3D, Dolby Digital ecc..), Crysis forse ha addirittura il 7.1, di sicuro il 5.1 in quanto ci ho giocato con il mio vecchio impianto Yamaha TSS-1 (http://images.anandtech.com/reviews/sound/yamaha/tss-1/TSS1B.gif), lo stesso con cui ho giocato ad Halo (2001) sulla vecchia Xbox (la prima), sempre con audio 5.1 :p
giusto per correttezza anche se il logo non riporta la scritta connect/live con una scheda certificata funziona lo stesso.
ripeto e specifico solo da 1 anno ho una scheda in grado di farmi girare il multicanale con giochi vecchi e nuovi, prima esisteva solo stereofonia.
Se tu usi 5.1 nei giochi da 15 anni buon per te ;)
tante buone cose
Ah ok, parlavi per te! Pensavo stessi facessi un discorso in generale... :D
Tra l'altro non avevo letto che avevi una Sound Blaster ZxR.... ma Oirasor mi sembrava volesse spendere poco, la ZxR è una bella scheda ma costa più di 200 euro, per le sue esigenze andrebbe bene anche una Sound Blaster X o una Xonar DX.
chiariti ;)
vuole spendere poco ed ho consigliato la z (zxr presa a 199 sullo store creative).
Per esperienza personale ho sconsigliato asus ha un assistenza clienti di m*rda trattano i clienti come fossero porcì.
Ciao, per cosa ti serve la Steinberg UR22?
Considera che il suo punto di forza è la sua integrazione con il sw Steinberg....per il resto una discreta scheda USB....
Ciao,
per un sound di qualita ! Ascolto in cuffia, attualmente uso le HD 681 EVO. Mi piace molto il valore aggiunto del software che mi permette di esplorare cose nuove.
mentalrey
02-06-2015, 18:42
Nel suo caso, se vuole usare il cavo ottico con il Pioneer, deve verificare che la scheda che va a comprare abbia il "Dolby Digital Live" e/o il "DTS Connect"... altrimenti nada! :O
Sono più di 15 anni che i giochi usano l'audio posizionale ...
C'è sempre un po' di confusione comunque,
come già detto per passare l'audio di un film in 5.1 standard Dolby o DTS
non serve nessuna codifica nella scheda, basta abilitare il PassThru
nelle impostazioni audio del Palyer e della scheda,
ossia mandare il suono del film così come è al sinto.
Se è un DVD, è già tutto codificato correttamente.
Se non lo fate e mettete anche a 96Khz, la scheda o il software si mettono a ricampionare
e fanno uscire un segnale che non è compatibile con alcuni standard, vedi la simulazione DolbyPrologic.
(è il DTS standard che può arrivare fino a 96Khz)
Il DD Live o DTS Interactive servono solo con i giochi, perchè questi
vanno tranquillamente in multicanale, ma senza nessuna codifica standard, quindi senza DD Live
il PC cerca di mandare 6 canali non compressi sull'ottica
e NON CI STANNO, o sono compressi, oppure ne passano solo 2, attivandolo invece
metti un po' più sotto sforzo cpu o chip audio e il tutto viene ricampionato a 48Khz
e compresso in dolby o dts, che è quello che si aspetta il sintoamplificatore.
Solo una connessione HDMI diretta è capace di mandare 6/8 canali audio
senza compressione a 192Khz verso un altro apparecchio.
PowerColor Devil HDX Sound Card Detailed (http://www.techpowerup.com/213055/powercolor-devil-hdx-sound-card-detailed.html)
mentalrey
02-06-2015, 21:17
Sembra interessante,
C-Media CMI8888 native-PCIe, cans with up to 600Ω impedance, C-Media's Xear3D, with ASIO 2.2 support.
Pcie nativo, cuffie ad alta impedenza, S/N in stile Essence ST, supporto ai giochi
e il supporto Asio che sulle asus è sempre stato imbarazzante (poi c'è da vedere quanto effettivamente è supportato bene,
visto che i chip asus sono sempre stati dei derivati diretti dei C-media)
maurilio968
03-06-2015, 16:55
PowerColor Devil HDX Sound Card Detailed (http://www.techpowerup.com/213055/powercolor-devil-hdx-sound-card-detailed.html)
sembra la aim SC808, pari pari solo con una "cover" diversa
http://www.aimpro21.com/prod_sc808.asp
la aim è uscitaa settembre 2014 e attualmente si trova sugli 85 euro
http://www.audiophonics.fr/fr/appareils-hifi-dac/aim-sc8008-carte-son-audiophile-wm8741-24bit192khz-p-8837.html
software aim
http://bbsimg03.kakaku.k-img.com/images/bbs/002/031/2031135_m.jpg
software powercolor, uguale ma rosso anzichè blu
http://www.powercolor.com/image/assets/soundcard_SCM888_DHDX/pic_07.jpg
andryonline
03-06-2015, 20:38
Solo una connessione HDMI diretta è capace di mandare 6/8 canali audio senza compressione a 192Khz verso un altro apparecchio.
Seguendo il tuo consiglio (secondo le mie esigenze), adesso gestisco l'audio interamente con la scheda video, tramite la porta HDMI. Avrei giusto un paio di quesiti:
Nelle impostazioni di Windows 8.1, quale frequenza di campionamento e profondità in bit dovrei utilizzare? La massima?
Nelle caratteristiche avanzate, tutti i miglioramenti conviene tenerli disabilitati?
Devo dire che mi trovo molto bene e sono soddisfatto della mia scelta, anche se ho dovuto cambiare sintoamplificatore, perché quello precedente non supportava l'audio da HDMI (le porte di questo tipo erano solo per il video).
Ho solo un problema, non so se hai letto l'altro topic, dove chiedevo il tuo aiuto. Comunque, nel caso dovessi avere qualche idea, è questo (qui andremmo OT): www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42414565#post42414565
Flying Tiger
04-06-2015, 06:46
Sembra interessante,
C-Media CMI8888 native-PCIe, cans with up to 600Ω impedance, C-Media's Xear3D, with ASIO 2.2 support.
Pcie nativo, cuffie ad alta impedenza, S/N in stile Essence ST, supporto ai giochi
e il supporto Asio che sulle asus è sempre stato imbarazzante (poi c'è da vedere quanto effettivamente è supportato bene,
visto che i chip asus sono sempre stati dei derivati diretti dei C-media)
Veramente , pare davvero molto molto interessante , quasi quasi visto il prezzo ordino quella descritta da maurilio 968 visto la presenza del modulo aggiuntivo per il multicanale , fermo restando il discorso driver/software e relativo supporto , al momento sono disponibili fino a Win 8.1 quindi teoricamente dovrebbero essere rilasciati anche quelli per Win 10....
Tra l' altro pare , per diversi aspetti tra cui il CM8888, ecc...,molto simile anche alla Phobeus che sembra in effetti chiaramente derivata dall' aim, qui la schermata del software:
http://www.guru3d.com/miraserver/images/2012/xonar-phoebus/Volumecontrol.jpg
Praticamente indentica....;)
:)
maurilio968
04-06-2015, 08:36
LA aim e la powercolor sono proprio la stessa scheda, per togliersi i dubbi residui
powercolor
http://www.techpowerup.com/img/15-06-02/42b.jpg
aim
http://www.audiophonics.fr/images2/8837/8837_aim_SC808_carte_son_1.jpg
Flying Tiger
04-06-2015, 08:42
Già, è proprio identica in tutto e per tutto, praticamente cambia solo l' aspetto estetico della copertura anti EMI e quello del software...
Solo non ho capito perchè la powercolor è senza il modulo aggiuntivo multicanale che tra l' altro ha l' ingresso per il microfono (e con TS , ecc... come fai?..almeno dal link postato non compare) mentre la aim viene fornita completa , una scelta sicuramente più sensata...
:)
maurilio968
04-06-2015, 11:28
Già, è proprio identica in tutto e per tutto, praticamente cambia solo l' aspetto estetico della copertura anti EMI e quello del software...
Solo non ho capito perchè la powercolor è senza il modulo aggiuntivo multicanale che tra l' altro ha l' ingresso per il microfono (e con TS , ecc... come fai?..almeno dal link postato non compare) mentre la aim viene fornita completa , una scelta sicuramente più sensata...
:)
dal sito powercolor http://www.powercolor.com/global/products_SoundCard_features.asp?id=1
risulta che la la scheda aggiuntiva è compresa
Anche il software sembra identico, solo che aim è in blu mentre powercolor in rosso.
Flying Tiger
04-06-2015, 14:32
dal sito powercolor http://www.powercolor.com/global/products_SoundCard_features.asp?id=1
risulta che la la scheda aggiuntiva è compresa
Anche il software sembra identico, solo che aim è in blu mentre powercolor in rosso.
Si è corretto , e visto che mi piace il blu sarei più per la aim....
In effetti me la stò studiando perchè pare essere davvero un buon prodotto a un costo ragionevole, sembra un "mix" tra la Phobeus e la Essence STX che in sostanza riunisce in un' unica scheda gli aspetti migliori di quelle sopracitate, quindi il multicanale , amp dedicato per le cuffie , Operazionali su zoccolo e sostituibili e di qualità già di serie, ecc....
Potrebbe essere una più che valida sostituta della mia Titanium HD...
:)
Flying Tiger
04-06-2015, 17:07
Presentate da Asus tre nuove schede audio , STRIX RAID DLX, STRIX RAID Pro e STRIX Soar , che si differenziano sia per la presenza dell' accessorio esterno per connettere cuffie, ecc.. ,sia per l' hardware , la prima monta un ESS SABRE 9016a mentre le altre due la versione inferiore 9006a (mai sentiti questi chip , qualcuno ne se sa qualcosa??)
Queste le specifiche di questi chip che a essere sincero non mi sembrano niente di speciale....
The DAC component of the card consists of a native-PCIe multi-CODEC HD audio controller, wired to an ESS SABRE 9006a DAC, dedicated to the front audio output, with 116 dBA SNR; and a separate 110 dBA SNR DAC wired to the main headphones amplifier. On the RAID DLX, the front-out DAC is a higher quality SABRE 9016a.
Stai a vedere che vanno a sostituire la Phobeus che oramai è sul mercato da un pò...
http://www.kingdomgame.it/images/hardware/ASUS/serie-strix/audio/strix%20raid%20dlx.jpg
:)
maurilio968
05-06-2015, 09:43
Presentate da Asus tre nuove schede audio , STRIX RAID DLX, STRIX RAID Pro e STRIX Soar , che si differenziano sia per la presenza dell' accessorio esterno per connettere cuffie, ecc.. ,sia per l' hardware , la prima monta un ESS SABRE 9016a mentre le altre due la versione inferiore 9006a (mai sentiti questi chip , qualcuno ne se sa qualcosa??)
Queste le specifiche di questi chip che a essere sincero non mi sembrano niente di speciale....
Stai a vedere che vanno a sostituire la Phobeus che oramai è sul mercato da un pò...
:)
I sabre sono ottimi dac che spingono molto sulle alte risoluzioni: audio 32bit a 192khz e/o superiore
(se poi questo sia utile o meno è un altro discorso, maggiori dettagli qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42367921&postcount=6),
ma il dac da solo non dice tutto della resa globale dell'elettronica in cui è implementato.
Infatti in campo hi-fi ci sono lettori/dac che implementano lo stesso chip ma che hanno rese e costi molto differenti.
Per non parlare del "turbine" nel mod delle asus stx I e II dove a pari dac si cambiano gli operazionali (con i famosi Burson a componeneti discreti e le peripezie per montarli) per cambiare la resa sonora.
Ripeto che i Sabre sono comunque scelti anche per apparecchi di alto livello: per esempio Oppo BDP-150D implementa il Sabre ES9018 (superiore ai due della strix viste le mere specifiche DNR up to 135dB and THD+N -120dB)
La scheda va provata e confrontata per capirne la validità.
Aspettiamo le prime recensioni.
Di sicuro non mi piace il modulo esterno per la gestione dei volumi e livelli audio. Normalmente peggiorano il rapporto S/N ed in genere degradano la qualità. Ovviamente ci sono sempre le eccezioni ma sono costose.
mentalrey
05-06-2015, 13:02
Dall'aspetto tamarro del controller esterno con
"scrittona Raid" direi che sembrano proprio
delle eventuali sostitute delle Phoebus.
Flying Tiger
05-06-2015, 16:09
Dall'aspetto tamarro del controller esterno con
"scrittona Raid" direi che sembrano proprio
delle eventuali sostitute delle Phoebus.
Anche secondo me , vedremo quando ci saranno delle recensioni cosa monta a livello hardware a parte il già noto Sabre , ma essendo una scheda dedicata al gaming e multicanale non credo che sarà molto diversa dalla Phobeus , cioè operazionali saldati , ecc... , insommma mi pare che per adesso non ci sia da strapparsi i capelli e devo dire che sono anche curioso di vedere a che prezzo verrà proposta ma c'è da scommettere che non sarà popolare....
Personalmente trovo molto più interessante la Aim/Powercolor di cui si parlava qualche reply fà...
:)
ciao a tutti! scusate la domanda da vero noobissimo.
volevo acquistare una scheda audio per la mia asrock extreme 9 z97
Perché le schede audio hanno attacchi pcie diversi dalle altre schede?
risultano molto più piccoli..
posso collegare la scheda nei tradizionali attacchi "chilometrici"?
:stordita:
vi prego non torturatemi :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
ti ringrazio :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:
Alessandro-XanPRO
11-06-2015, 14:43
Ciao a tutti!.. lo so che ci sono mille post in giro per il forum a riguardo ma io sono dell'opinione che ogni caso è diverso =D.. in più la guida generica ormai è datata xD
1 - Volevo sapere dato che sto per cambiare pc.. prendere una scheda audio ( gaming e musica ) da 70/80 euri ( ho notato che consigliano la Asus Xonar ) si nota molta differenza con l'integrata? o in parole povere non conviene..?
2 - Ho delle casse piuttosto vecchiotte ma che secondo me fanno il loro sporco lavoro, sono le creative inspire p380.. quale scheda audio "lavorerebbe" meglio insieme?
3 - se per ipotesi volessi cambiare impianto audio pc.. quale scheda audio mi consigliereste? e che casse gli associereste? ( ovviamente no prezzi folli XD.. max 200euri a componente per dare un budget )
Grazie a tutti!
proprio in questi giorni volevo aggiungere al mio Pc da gioco una scheda sonora al top, attualmente sto usando quella integrata alla scheda madre,:muro: ma in giro leggo che cambia di molto con una dedicata? visto che sono un fanatico e ho un Pc solo per giocare con gtx 980 in sly volevo dei consigli da persone che se ne intendono.
grazie mille
Lawlieth
11-06-2015, 18:44
Forse sezione sbagliata ma non trovo una dedicata per gli "amp".
Volevo chiedere se è possibile acquistare un Objective2 in europa ?
Questo è l'unico che ho trovato per ora - http://epiphany-acoustics.co.uk/products-page/headphone-amplifiers/ehp-o2-portable-headphone-amplifier/ cambia qualcosa dalla versione USA prodotta da JDS Labs ?
Forse sezione sbagliata ma non trovo una dedicata per gli "amp".
Volevo chiedere se è possibile acquistare un Objective2 in europa ?
Questo è l'unico che ho trovato per ora - http://epiphany-acoustics.co.uk/products-page/headphone-amplifiers/ehp-o2-portable-headphone-amplifier/ cambia qualcosa dalla versione USA prodotta da JDS Labs ?
Certo che si ! http://www.headnhifi.com/index.php?route=common/home
mentalrey
12-06-2015, 19:18
proprio in questi giorni volevo aggiungere al mio Pc da gioco una scheda sonora al top, attualmente sto usando quella integrata alla scheda madre,:muro: ma in giro leggo che cambia di molto con una dedicata? visto che sono un fanatico e ho un Pc solo per giocare con gtx 980 in sly volevo dei consigli da persone che se ne intendono.
grazie mille
il discorso é semplice, la scheda audio deve essere equiparata alla qualità
delle casse che possiedi. Se hai un impianto o cuffie hi-fi da collegare, ha senso
prendersi un ottima scheda. Se invece hai 50/80 euro di logitech, prendendo superschede
finisci col buttare nel cestino almeno 3/4 dell'investimento ed é meglio puntare
molto più in basso.
il divino
14-06-2015, 16:49
salve a tutti, avrei 2 domande distinte
1) ho da poco cambiato pc e l'unico pezzo vecchio é la sb audigy 2 in firma, vale la pena sostituirla considerando un uso dell'audio prevalentemente gaming e le 2 casse bose da scrivania?
2) mio suocero usa il pc per comporre musica, il programma che usa più spesso é Finale.
Mi ha chiesto consigli su un upgrade, ma onestamente non so cosa potrebbe esrvirgli a parte una scheda audio di buona qualità e qui mi servirebbe il vs aiuto per qualche soluzione pro, ma senza esagerare.
Grazie!
mentalrey
15-06-2015, 08:59
Se riesci a far funzionare la Audigy anche con dei driver compatibili,
va bene così, a meno che tu non abbia proprio voglia di spendere
una cinquantina di euro in schede dalla qualità quasi identica.
Per il suocero, quello che ti serve è una scheda che supporti bene
driver Asio2 (gestiscono meglio le DAW come Finale e la gestione
di campioni sonori in tempo reale)
in USB ne trovi veramente tante e dai prezzi più disparati,
sempre tenendo conto che in quel campo se vuoi qualcosa di semi decente
vai più verso gli 80/100 euro che i 40/50.
Parti da Behringer e vai verso Presonus, Focusrite, Steinberg, Roland...
L'ideale è cominciare a fare un giro nei negozi di "Strumenti musicali" online
e non nel classico negozio per Pc, cercando tipo HomeRecording--schede audio--usb.
IngMetallo
15-06-2015, 09:55
Visto che siamo in argomento home recording, ne approfitto: vorrei sostituire un Line6 Pod UX1 (http://line6.com/podstudioux1/).
Cosa consigliate per fare un upgrade ? Vorrei spendere intorno ai 150€, solitamente uso chitarra elettrica collegata all'entrata jack e microfono Shure SM57. Ho visto la Steinberg UR22 (http://www.steinberg.net/en/products/audio_interfaces/ur_series/models/ur22.html), cosa ne pensate ? C'è di meglio ?
mentalrey
16-06-2015, 13:00
Conosco meglio le Roland Ua22 e le Focusrite Scarrlett 2i4 con cui
in parecchi si sono trovati bene anche come driver,
ma parliamo di 25 euro di distanza tra le 2, non ci sarà una gran differenza qualitativa. Steinberg sono più abituato ad associarla ai Synth, ma è un caso tutto mio.
IngMetallo
16-06-2015, 14:55
Ok grazie per il feedback, questa Focusrite mi piace esteticamente e da una piccola ricerca sembra che funzioni bene anche su Linux :D
il divino
17-06-2015, 11:45
Se riesci a far funzionare la Audigy anche con dei driver compatibili,
va bene così, a meno che tu non abbia proprio voglia di spendere
una cinquantina di euro in schede dalla qualità quasi identica.
Per il suocero, quello che ti serve è una scheda che supporti bene
driver Asio2 (gestiscono meglio le DAW come Finale e la gestione
di campioni sonori in tempo reale)
in USB ne trovi veramente tante e dai prezzi più disparati,
sempre tenendo conto che in quel campo se vuoi qualcosa di semi decente
vai più verso gli 80/100 euro che i 40/50.
Parti da Behringer e vai verso Presonus, Focusrite, Steinberg, Roland...
L'ideale è cominciare a fare un giro nei negozi di "Strumenti musicali" online
e non nel classico negozio per Pc, cercando tipo HomeRecording--schede audio--usb.
L'audigy funziona perfettamente, mi chiedevo se valeva la pena passare a qualcosa tipo asus xonar phoebus o la essence, di cui mi sembra si parli un gran bene, o per l'utilizzo che ne faccio e gli altoparlanti che ci collegherei, non ne vale la pena...
per il suocero, diciamo che 100 di budget era il minimo a cui pensavo, diciamo dai 100 ai 200 ci dovremmo stare.
Edit:
Delle FOCUSRITE Scarlett cosa mi dici? Potrebbero essere una buona idea?
mentalrey
18-06-2015, 11:35
con 2 bose da scrivania, non penso che valga la pena impegnarsi troppo,
se sono quelle tipo le varie "companion" proprio no.
Le Scarlett vanno più che bene, in particolare la 2i4 (http://www.strumentimusicali.net/imagesbig/B_FOCUSRITE_scarlet2i4.jpg)
si posiziona circa a metà del budget e ha
gestione midi ed entrate e uscite RCA (più facili da trovare in
apparecchiature casalinghe) oltre alle bilanciate su jack mono.
se non ha problemi con le uscite bilanciate,
gli può andare bene anche la Presonus Audiobox iTWO (http://www.strumentimusicali.net/imagesbig/B_PRESONUS_audioboxitwo.jpg).
The Witcher
18-06-2015, 11:43
Ragasuoli, una domandina:
Sto vendendo la asus xonar essence stx e, appena riuscirò a venderla, prenderò una creative.
Ora, io vorrei prendere una scheda serie z. Ce ne sono 3.
z, zx e zxr.
Sapete quali di queste 3 compete con la STX/STX II?
Grazie
Saluti!
il divino
18-06-2015, 13:01
con 2 bose da scrivania, non penso che valga la pena impegnarsi troppo,
se sono quelle tipo le varie "companion" proprio no.
Le Scarlett vanno più che bene, in particolare la 2i4 (http://www.strumentimusicali.net/imagesbig/B_FOCUSRITE_scarlet2i4.jpg)
si posiziona circa a metà del budget e ha
gestione midi ed entrate e uscite RCA (più facili da trovare in
apparecchiature casalinghe) oltre alle bilanciate su jack mono.
se non ha problemi con le uscite bilanciate,
gli può andare bene anche la Presonus Audiobox iTWO (http://www.strumentimusicali.net/imagesbig/B_PRESONUS_audioboxitwo.jpg).
Per me quindi mi sa che mi tengo la audigy ancora per un po.
per il suocero, parlando di scarlett cosa cambia trauna 2i4 e una 6i6?
e rispetto alla Presonus?
mentalrey
18-06-2015, 13:07
Be' alimentazione dedicata aggiuntiva, così da guidare anche microfoni o sistemi
che escono con un segnale molto basso, 2 uscite cuffie indipendenti invece di una
2 ingressi di linea aggiuntivi sul retro, utilizzabili in contemporanea con quelli anteriori
4 uscite di linea bilanciate contro 2 bilanciate e 2 sbilanciate (qui si valuta in base a cosa dispone come impianto audio)
e probabilmente l'amplificazione cuffie migliora con il collegamento elettrico dedicato, non è
considerato potente quello della 2i4, ma del resto in quel caso parli di una scheda completamente
alimentata da usb (500 milliampere), miracoli non se ne possono fare.
il divino
18-06-2015, 20:41
Be' alimentazione dedicata aggiuntiva, così da guidare anche microfoni o sistemi
che escono con un segnale molto basso, 2 uscite cuffie indipendenti invece di una
2 ingressi di linea aggiuntivi sul retro, utilizzabili in contemporanea con quelli anteriori
4 uscite di linea bilanciate contro 2 bilanciate e 2 sbilanciate (qui si valuta in base a cosa dispone come impianto audio)
e probabilmente l'amplificazione cuffie migliora con il collegamento elettrico dedicato, non è
considerato potente quello della 2i4, ma del resto in quel caso parli di una scheda completamente
alimentata da usb (500 milliampere), miracoli non se ne possono fare.
queste sarebbero le differenze tra 2i4 e 6i6 o tra 2i4 e presonus?
morale della favola, mi faresti un padio con queste 3 schede?
Grazie:)
The Witcher
18-06-2015, 21:07
Ragasuoli, una domandina:
Sto vendendo la asus xonar essence stx e, appena riuscirò a venderla, prenderò una creative.
Ora, io vorrei prendere una scheda serie z. Ce ne sono 3.
z, zx e zxr.
Sapete quali di queste 3 compete con la STX/STX II?
Grazie
Saluti!
:help: :help:
il divino
20-06-2015, 16:23
mentalrey ci sei?
Ciao a tutti!
Attualmente ho una SB extreme music e vorrei cambiarla per potere gestire simultaneamente le mie cuffie con microfono (sennheiser pc 350) e il mio impianto 5.1 entry level ( creative t6060.. però penso di cambiarle a breve con delle casse 2.1 della bose o affini).
Oltretutto ho problemi di portabilità perchè sono spesso in giro e mi ritrovo mio malgrado ad usare molto il portatile.
Per questi motivi mi stavo orientando su delle schede audio esterne usb che avessero un ampli per le cuffie oltre classiche uscite 5.1.
Il mio utilizzo sarebbe 50% gaming, 40% chat e 10% film e musica.
Girando su internet ho visto le creative omni e l'asus U7.
Quali mi suggerite tra le 2? Ci sono altri modelli che potrei prendere in considerazione?
Volevo spendere max 100 euro.. Però potrei anche pensare di alzare il budget nel caso valesse la pena.
Grazie!
The Witcher
21-06-2015, 20:59
La ZXR... ovviamente. :cool:
grazie :cool:
guant4namo
21-06-2015, 23:55
Ciao a tutti ragazzi,
vorrei acquistare una scheda audio per il mio pc.
L'uso che ne andrò a fare una volta montata è il 99% gaming, per il restante film e musica.
Online ho buttato l'occhio random su questa: SOUND BLASTER ZX
Cosa ne pensate? C'è di meglio ?
Attendo i vostri consigli. :D
PS:
Una volta montata, come devo comportarmi con driver ed impostazioni? Posso subito attaccare cuffie ed altro ad essa oppure devo modificare qualche impostazione da bios ? Chiedo in quanto è la prima volta che monterò una scheda audio.
guant4namo
22-06-2015, 16:40
C'è di meglio ma per l'uso che ne devi fare secondo me va benissimo, con questo non voglio sminuire le tue necessità... e cmq anche la SB ZX non è che la regalano! ;)
Sul loro sito ora è a 84 euro circa ;)
Di meglio tipo? Io la scheda audio la andrò ad abbinare alle cuffie Sennheiser Game Zero :)
Non sono su portatile, ma su pc fisso..
Flying Tiger
24-06-2015, 06:45
Di meglio ci sarebbe la Sound Blaster ZxR, secondo me rispetto alla Z la differenza potrebbe essere notevole, soprattutto con le Sennheiser Game Zero e la musica.
Le ho provate tutte e due e confermo che la differenza è notevole , per altro la ZX ha una grossa limitazione , e cioè che non è possibile regolare l' intervento dell' amplificazione da software.
Per altro basta anche fare un confronto tra i pcb delle due schede per rendersi conto della diversa qualità , la ZxR è un prodotto equiparabile alle STX/STX II con tutto ciò che ne consegue a livello di qualità sonora...
:)
guant4namo
24-06-2015, 15:37
Di meglio ci sarebbe la Sound Blaster ZxR, secondo me rispetto alla Z la differenza potrebbe essere notevole, soprattutto con le Sennheiser Game Zero e la musica.
Se usi un PC desktop, prima di installare la scheda puoi tranquillamente disinstallare eventuali driver della scheda integrata, e al successo riavvio del PC disabilitarla direttamente dal BIOS.
Si ho un pc desktop, i driver della scheda integrata li trovo nel pannello di controllo di windows, sotto quale voce di " gestione periferiche " ?
Ragazzi/e, sto pensando di prendere una scheda audio dedicata per il pc da montare su una scheda madre x58.
Utilizzo principale gaming, musica e film.
Ci sarebbe un miglioramento rilevante della qualità del suono rispetto all'audio integrato della scheda madre?
Che modelli mi consigliereste?
Come cuffie meglio un modello da gaming tipo quelle di Razer o cuffie hi-fi tipo quelle di Akg?
PaulGuru
25-06-2015, 06:42
Per altro basta anche fare un confronto tra i pcb delle due schede per rendersi conto della diversa qualità , la ZxR è un prodotto equiparabile alle STX/STX II con tutto ciò che ne consegue a livello di qualità sonora...
:)
hanno gli stessi chip a bordo
Flying Tiger
25-06-2015, 06:57
hanno gli stessi chip a bordo
Ma anche no , se ti riferisci al chip principale Sound 3D confermo , ma tutto il resto quindi circuiteria , OPamp e quant' altro è molto diverso dal momento che basta anche solo vedere i pcb delle due schede, operazionali su zoccolo e quant' altro per rendersi conto che non possono avere gli stessi componenti...
Per analogia è come prendere una Phobeus e una STX/STXII , hanno entrambe lo stesso chip audio ma finisce li , il resto è diverso , molto diverso......
:)
Donbabbeo
25-06-2015, 08:27
hanno gli stessi chip a bordo
Tra l'altro per gli effetti 3d usa la CPU perché l'accelerazione hardware non esiste più (l'ultima a supportarla è stata la titanium HD)
Il vero vantaggio delle soundblaster è che i vari effetti Dolby e THX (l'unica cosa per cui servono schede audio discrete imho) funzionano attraverso l'spdif.
Il mio consiglio è prendere la più scarsa delle 3 e delle casse con spdif perché tanto l'unica differenza tra z,zr e zrx è la potenza e la qualità degli output ed input analogici (che usando l'uscita spdiff vengono completamente bypassati)
Flying Tiger
25-06-2015, 09:18
Tra l'altro per gli effetti 3d usa la CPU perché l'accelerazione hardware non esiste più (l'ultima a supportarla è stata la titanium HD)
Già , a cui aggiungo che l' CMSS 3D delle X-Fi rimane tutt' ora insuperato in termini qualitativi per la vitualizzazione dell' effetto 3D , e proprio per questo tengo gelosamente la mia HD...
Per il resto dipende , se usi anche delle cuffie ,ovviamente di qualità e non le solite cinesate spacciate per "dedicate al gaming" per quella che è stata la mia esperienza la diversa qualità delle schede audio si sente , poi se prevedi di usare solo le casse il discorso è diverso , fermo restando che se usi l' spdif tanto vale che utilizzi la scheda audio onboard , spece se hai una scheda madre di ultima generazione con un' AL-1150 , ecc....
:)
Donbabbeo
25-06-2015, 18:52
Per il resto dipende , se usi anche delle cuffie ,ovviamente di qualità e non le solite cinesate spacciate per "dedicate al gaming" per quella che è stata la mia esperienza la diversa qualità delle schede audio si sente , poi se prevedi di usare solo le casse il discorso è diverso , fermo restando che se usi l' spdif tanto vale che utilizzi la scheda audio onboard , spece se hai una scheda madre di ultima generazione con un' AL-1150 , ecc....
:)
Non proprio, come dicevo con una scheda audio integrata collegata tramite SPDIFF sei limitato all'effetto stereo senza possibilità di usare Dolby ed effetti 3D virtuali.
Imho la scelta migliore rimane sempre quella: discreta Creative collegata tramite spdiff ad uno splitter che da una parte porta ad un ampli per le cuffie, dall'altra ad un ampli per le casse.
guant4namo
26-06-2015, 09:05
Alla fine ho acquistato la seguente scheda audio:
CREATIVE SOUND BLASTER ZX
L'ho installata ieri sera e devo dire che la differenza si sente.
L'ho collegata alle Sennheiser GameZero e A primo impatto non ci capivo niente in quanto il suono era proprio diverso dall'audio della scheda madre.
Devo abituarmi un pò... :)
Alla fine ho acquistato la seguente scheda audio:
CREATIVE SOUND BLASTER ZX
L'ho installata ieri sera e devo dire che la differenza si sente.
L'ho collegata alle Sennheiser GameZero e A primo impatto non ci capivo niente in quanto il suono era proprio diverso dall'audio della scheda madre.
Devo abituarmi un pò... :)
E`vero l'orecchio si deve abituare.Io ho preso da poco la SBZ per gaming e ciò collegato le sennheiser 598 e finalmente un po di push bass lho sentito. Ho anche un dac/ampl esterno audio-gd 15.1 da 250€ ma preferisco adesso usare ampl integrato della SBZ e uso anche EQ. Anche se si dice che EQ non va usato.
Portocala
01-07-2015, 14:23
Ciao
Ho preso una scheda madre Maximus Formula senza scheda audio integrata (di solito ha una scheda SupremeFX esterna da mettere nello slot PCI-Express ma non era inclusa).
Potete consigliarmi un paio di modelli PCI/PCI-Express poco costosi che possano andare bene?
Ho delle cuffie Brainwavz HM5 e delle casse Logitech 2.1 che utilizzo per musica, film e gaming.
Grazie
Edit: anzi, se le future MB non avranno una scheda PCI, a questo punto devo prendere (per compatibilità futura) una PCi-Express.
mentalrey
01-07-2015, 17:02
Se da una parte una Xonar DGX (DG se la cerchi PCI) potrebbe andare bene per le casse
e possiede anche un amplificatorino per cuffie,
dall'altra francamente per stare dietro alle cuffie che possiedi, che non
sono male, ti consiglierei di salire con il budget almeno fino ad una SoundBlaster Z.
Portocala
01-07-2015, 18:12
Ho fatto una ricerca e ci sono 40 euro di differenza (40 vs 80). Vale la pena?
L'80% delle volte uso le cuffie.
Portocala
03-07-2015, 14:54
C'è differenza tra scheda USB e scheda pci-express?
Sto guardando la Sound blaster Omni Surround 5.1
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-omni-surround-5-1
ciao!
mi rivolgo a chi è più esperto di me.
Possiedo da più di un anno e con grossa soddisfazione una Auzentech X-Fi Forte. È stata la mia prima scheda audio e non potrei più tornare indietro.
La uso sia per musica che per gaming.
Ora, mi dite una scheda con cui sostituirla e che però valga la pena? Nel senso, una che, una volta cambiata, possa sentire la differenza in maniera non dico palese, ma comunque che mi faccia capire di aver fatto un passo avanti.
Non intendo comprare nell'immediato, ma nel giro di qualche mese potrei pensarci, quindi tasto il terreno. Grazie :D
montanari
04-07-2015, 08:53
:help: :help:
la sus xonar essence stx e' molto buona
ci penserei due volte prima di cambiarla
MrManson
05-07-2015, 08:46
Ciao ragazzi! Una domanda al volo. Mi servirebbe una scheda audio usb, da collegare al portatile per usare le cuffie (DT990) e l'impianto principale quando torno a casa. Inoltre se fosse migliore anche dell'audigy 2 che ho qui nel fisso non sarebbe male.
Tempo fa provai e postai in questo thread le mie impressioni sulla M-Audio Fast track pro, che all'epoca costava 200€. Mi piacque ma non avvertii tali miglioramenti da giustificarne la spesa (rispetto all'audigy 2).
Ora l'ho trovata a 134€ e la situazione è diversa dato che dovrebbe migliorare l'audio del portatile.
Che mi consigliate? C'è di meglio a quel prezzo? :D
mentalrey
06-07-2015, 11:52
Parte della spesa relativa ad una FastTrack è investita
su delle entrate adatte a registrare gli strumenti musicali
e i preamplificatori microfonici quindi non tutto sulla qualità di uscita.
Se il tuo scopo è esclusivamente "sentire" bene, un DAC usb
con amplificazione cuffie è una scelta più azzeccata.
Soprattutto perchè le 990 se sono quelle da 250 Ohm, hanno bisogno
di una certa spinta per rendere al meglio.
(qualcosa che abbia alimentazione esterna è ancora meglio, l'usb da sola
non fornisce granche come quantità di corrente)
Un Fiio E7, o un iBasso MkII, da 90 euro ti farebbero già un servizio migliore della
FastTrack in quel caso. Con un NuForce uDac3 ancora meglio.
MrManson
11-07-2015, 09:06
Si le cuffie sono da 250 Ohm. Ovviamente la scheda audio da sola non ce la fa.
Il fiio lo conoscevo, mentre NuForce no. Sembra essere l'ideale! 118€ e ha anche le uscite RCA per collegarci l'ampli quando torno a Napoli.
Grazie delle dritte!
ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio, approfittando della rottura delle attuali cuffie vorrei fare un upgrade del comparto audio del mio pc e vorrei partire da scheda audio e cuffie (per le quali chiederò nell'apposito thread). Ecco alcune indicazioni;
60/70% musica 30/40% gaming
userei al momento di più le cuffie in attesa dell'upgrade delle casse (prevedo l'acquisto di un buon 2.0 o 2.1, non oltre come numero di casse)
budget: vorrei riuscire a stare entro i 150€ per casse e cuffie ma non sapendo per quest'ultime prezzi e modelli non so se sia possibile rimanere in budget
ho letto che ultimamente sta andando molto la xonar u7, dite che possa fare al caso mio? C'è qualche altro prodotto che potrei prendere in considerazione?
grazie a tutti
mentalrey
14-07-2015, 23:24
La Xonar U7 è una buona scheda se non compri cuffie esigenti
come le Beyer da 250 Ohm di impedenza di MrManson, si comporta
meglio con cuffie dall'impedenza un pochetto più contenuta.
La SoundBlaster Z (scheda interna) invece ha un amply che grazie alla connessione
pci-express è più "pompato" e guida bene cuffie con impedenze elevate, al contrario
però risulta un po' sporco con quelle da 16/32 Ohm.
Il range di prezzo è bene o male quello, quindi ti conviene scegliere anche in base al
tipo di cuffie che vuoi comprare. Le cuffie Hi-Fi le trovi con le impedenze più disparate,
quelle da gamer col microfono incorporato solitamente stanno sui 32 Ohm di impedenza.
(consiglio comunque quelle Hi-fi con mic a parte, le orecchie ringraziano)
Flying Tiger
15-07-2015, 11:09
Le cuffie Hi-Fi le trovi con le impedenze più disparate,
quelle da gamer col microfono incorporato solitamente stanno sui 32 Ohm di impedenza.
(consiglio comunque quelle Hi-fi con mic a parte, le orecchie ringraziano)
Beh senza ovviamente mettere in discussione le tue competenze in materia che sono sicuramente superiori alle mie , per la verità le cuffie da gaming con microfono incorporato arrivano a ben più di 32 Ohm , per esempio la Sennheiser PC360 ha 59 Ohm di impedenza mentre la 4Game arriva a 150 Ohm , dipende come sempre da cosa si sceglie , in soldoni è chiaro che si compra una cuffia da gaming dai cinesi per pochi euro è già tanto che arrivi a 16 Ohm...
:)
dado1979
15-07-2015, 12:48
Beh senza ovviamente mettere in discussione le tue competenze in materia che sono sicuramente superiori alle mie , per la verità le cuffie da gaming con microfono incorporato arrivano a ben più di 32 Ohm , per esempio la Sennheiser PC360 ha 59 Ohm di impedenza mentre la 4Game arriva a 150 Ohm , dipende come sempre da cosa si sceglie , in soldoni è chiaro che si compra una cuffia da gaming dai cinesi per pochi euro è già tanto che arrivi a 16 Ohm...
:)
Ma non è che impedenza elevata significa maggiore qualità... non è matematica.
Mi potreste a questo punto spiegare meglio l'influenza dell'impedenza? Ho un'idea di massima del concetto, ma non credevo fosse così importante anche nella scelta della scheda audio
Flying Tiger
15-07-2015, 15:09
Ma non è che impedenza elevata significa maggiore qualità... non è matematica.
Beh personalmente , sempre parlando di cuffie da gaming con microfono incorporato perchè quelle prive o HI-Fi che dir si voglia a mio parere sono ben altra cosa e hanno anche un target diverso come ascoltare prevalentemente musica ,ecc.. , ho provato diversi prodotti e devo dire che il salto qualitativo al salire dell' impedenza l' ho avvertito eccome , certo queste valutazioni sono soggettive però già il fatto che le PC360 , ecc... hanno un certo costo rispetto a quelle da pochi euro secondo me da qualcosa dipende , certo non solo perchè si chiamano Sennheiser o vattelapesca ma proprio per una questione qualitativa...
:)
mentalrey
18-07-2015, 12:06
Beh senza ovviamente mettere in discussione le tue competenze in materia che sono sicuramente superiori alle mie , per la verità le cuffie da gaming con microfono incorporato arrivano a ben più di 32 Ohm , per esempio la Sennheiser PC360 ha 59 Ohm di impedenza mentre la 4Game arriva a 150 Ohm ...
:)
il "solitamente" non è stato messo li per caso nella mia frase.
le Philips Fidelio nonostante siano cuffie hi-fi hanno 16/20 Ohm di impedenza
e sono delle gran cuffie.
Le Beyerdynamic DT 880 990 770 sono prodotte indifferentemente a 32, 250 e 600 Ohm.
E Sennheiser è quasi un caso a parte nel mondo gaming,
è una casa che produce materiale anche di fascia altissima (HD 800 (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cuffie-microfoni_sennheiser_hd_800.aspx)) e assolutamente non solo da gioco,
infatti i coni delle top di gamma da gamer che hai citato sono dei derivati della loro linea Hi-Fi,
da li le impedenze che si discostano da quelle classiche della fascia Gamer e necessitano
di un po' di amplificazione per dare il meglio di sè.
Se vai a guardare Asus, piuttosto che TurtleBeach e via dicendo,
noterai che tendenzialmente l'impedenza si attesta sui 32Ohm,
questo perchè sono studiate per funzionare anche con le schede audio di topolino
come le integrate delle schede madri, che non sono capaci di muovere come
si deve 150/250 Ohm di cuffia.
Quindi è semplicemente "più facile" trovare cuffie hi-fi con impedenze elevate,
visto che tendenzialmente le guidi con amplificatori dedicati, piuttosto che cuffie da gamer.
Evitiamo di interpretare eccessivamente i messaggi, io non ho scritto che impedenza elevata
corrisponde a qualità migliore per forza. Questi non sono processori.
Salve
mi sapreste consigliare una scheda audio Usb che deve stare in funzionamento molte ore al giorno? (Circa 15)
La devo collegare al registratore di cassa di un bar per dare musica al locale..
Grazie 1000
PaulGuru
20-07-2015, 16:00
Beh personalmente , sempre parlando di cuffie da gaming con microfono incorporato perchè quelle prive o HI-Fi che dir si voglia a mio parere sono ben altra cosa e hanno anche un target diverso come ascoltare prevalentemente musica ,ecc.. , ho provato diversi prodotti e devo dire che il salto qualitativo al salire dell' impedenza l' ho avvertito eccome , certo queste valutazioni sono soggettive però già il fatto che le PC360 , ecc... hanno un certo costo rispetto a quelle da pochi euro secondo me da qualcosa dipende , certo non solo perchè si chiamano Sennheiser o vattelapesca ma proprio per una questione qualitativa...
:)cosa centra l'impedenza con la qualità ?
Avere una bassa impedenza non è di certo sinonimo di minore richiesta di potenza, anche le AKG 7xx hanno solo 60ohm ma sono fra le più difficili al mondo da pilotare.
Le Philips Fidelio hanno appena 30ohm eppure sono cuffie Hifi di fascia medio alta.
Le HD6xx hanno 300ohm ma si lasciano pilotare abbastanza bene da molti apparati contrariamente dai modelli superiori che hanno un impedenza dimezzata.
Vogliamo parlare delle costosissime magnetoplanari da appena 30-32ohm ???
grunt911
27-07-2015, 19:12
Ma per un uso gaming film e musica, la stx II come scheda interna è la migliore o nello stesso raggio di prezzo si può trovare di meglio?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Portocala
27-07-2015, 19:43
Ho preso la SoundBlaster Z, quella schermata, non la versione bulk, e devo dire che a parte la miriade di opzioni/effetti in più in fatto di tweaking/eq, non ho notato differenze rispetto a quella integrata.
:asd: :stordita:
Donbabbeo
28-07-2015, 07:41
Ho preso la SoundBlaster Z, quella schermata, non la versione bulk, e devo dire che a parte la miriade di opzioni/effetti in più in fatto di tweaking/eq, non ho notato differenze rispetto a quella integrata.
:asd: :stordita:
Onestamente devo dire che la cosa non mi stupisce.
Da vista in poi le differenze tra scheda e scheda sono minime dato che non esiste più accelerazione hardware e, oltre ai vari effetti per cui pagano royalties (Dolby e compagnia) e la qualità delle uscite non c'è differenza.
Se le casse/cuffie non sono abbastanza buone per percepire gli (relativamente parlando) output migliori è chiaro che non ti accorgi di alcuna differenza.
La marcia in più delle sounblaster sta nel riuscire a gestire gli effetti di cui sopra anche passando per l'output digitale e quindi poter sfruttare l'audio 3d con un amplificatore o casse con connettore spdif, il che rende nulle le differenze tra z, ZX e zxr.
Portocala
28-07-2015, 09:51
Riscontro un problema:
QUando accendo o quando spengo il pc, sento un crack forte (in base al volume delle casse).
A qualcuno è mai capitato?
:fagiano:
albasnake
28-07-2015, 12:18
Ho preso la SoundBlaster Z, quella schermata, non la versione bulk, e devo dire che a parte la miriade di opzioni/effetti in più in fatto di tweaking/eq, non ho notato differenze rispetto a quella integrata.
:asd: :stordita:
Onestamente devo dire che la cosa non mi stupisce.
Da vista in poi le differenze tra scheda e scheda sono minime dato che non esiste più accelerazione hardware e, oltre ai vari effetti per cui pagano royalties (Dolby e compagnia) e la qualità delle uscite non c'è differenza.
Se le casse/cuffie non sono abbastanza buone per percepire gli (relativamente parlando) output migliori è chiaro che non ti accorgi di alcuna differenza.
La marcia in più delle sounblaster sta nel riuscire a gestire gli effetti di cui sopra anche passando per l'output digitale e quindi poter sfruttare l'audio 3d con un amplificatore o casse con connettore spdif, il che rende nulle le differenze tra z, ZX e zxr.
Sono abbastanza allibito.
Non so che audio integrano le vostre mobo, ma nel mio caso ritengo offensivo anche solo fare un paragone. La qualità del suono che esce dalla sbZ rossa è proprio su un altro universo. E uso delle casse da 50€ (logitech X530), se comprassi qualcosa di serio la differenza sarebbe ancora maggiore.
PaulGuru
28-07-2015, 12:27
Sono abbastanza allibito.
Non so che audio integrano le vostre mobo, ma nel mio caso ritengo offensivo anche solo fare un paragone. La qualità del suono che esce dalla sbZ rossa è proprio su un altro universo. E uso delle casse da 50€ (logitech X530), se comprassi qualcosa di serio la differenza sarebbe ancora maggiore.
esagerazioni
anche io mi aspettavo un salto esorbitante dalla mia integrata alla ZXR ( top di gamma Creative ) e sì c'è stato un salto ma niente mani nei capelli.
La Z poi è una schedina che con la ZXR non ha nulla che vedere, quindi presumo che il vantaggio sia ancora inferiore.
albasnake
28-07-2015, 13:49
esagerazioni
anche io mi aspettavo un salto esorbitante dalla mia integrata alla ZXR ( top di gamma Creative ) e sì c'è stato un salto ma niente mani nei capelli.
La Z poi è una schedina che con la ZXR non ha nulla che vedere, quindi presumo che il vantaggio sia ancora inferiore.
Si parla di percezione, alla fine è tutto relativo, dipende da quanto uno si aspetta e da quanto ne capisce. Per me c'è un abisso, se uno non sente differenza, o ha buttato i soldi in qualcosa che non sa apprezzare o forse meglio cambiare casse; per me che non sono audiofilo ma apprezzo il buon audio, la HDAudio integrata non è neanche "accettabile".
Poi ovvio che tra una AC97 del 2002 e una top di gamma del 2002 (Audigy credo) lo stacco era maggiore rispetto a quanto non sia possibile oggi.
grunt911
28-07-2015, 15:58
Ma per un uso gaming film e musica, la stx II come scheda interna è la migliore o nello stesso raggio di prezzo si può trovare di meglio?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda la mia domanda qualcuno ha suggerimenti?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Donbabbeo
28-07-2015, 18:45
Riscontro un problema:
QUando accendo o quando spengo il pc, sento un crack forte (in base al volume delle casse).
A qualcuno è mai capitato?
:fagiano:
In teoria è normale, è l'improvviso picco di corrente in arrivo alle casse.
Non dovrebbe causare alcun problema ma per me è sempre meglio spegnere le casse quando si spegne il PC e riaccenderle dopo averlo acceso, così non fanno alcun rumore.
Si parla di percezione, alla fine è tutto relativo, dipende da quanto uno si aspetta e da quanto ne capisce. Per me c'è un abisso, se uno non sente differenza, o ha buttato i soldi in qualcosa che non sa apprezzare o forse meglio cambiare casse; per me che non sono audiofilo ma apprezzo il buon audio, la HDAudio integrata non è neanche "accettabile".
Poi ovvio che tra una AC97 del 2002 e una top di gamma del 2002 (Audigy credo) lo stacco era maggiore rispetto a quanto non sia possibile oggi.
Se stiamo parlando di musica avresti risparmiato molto di più passando per l'spdiff dell'integrata e non avresti avuto alcuna differenza. E non parlo di percezioni, quello che sto dicendo è oggettivo.
Che poi le uscite siano buone e superiori (di molto) a qualsiasi integrata, per carità, è vero, ma come ti dice PaulGuru, la differenza non è così marcata a meno di non aver un orecchio molto allenato e delle casse/cuffie adatte a sfruttare le uscite analogiche.
Ora dirò una provocazione ma onestamente non si discosta troppo dalla realtà: se uno gioca/guarda film e quindi vuole sfruttare il dolby e gli effetti 3D ha senso prendersi una soundblaster Z (e non oltre) per poter bypassare le uscite analogiche e sfruttare il dolby con l'spdiff.
In caso contrario avere una scheda audio dedicata non ha alcun senso e quei soldi è decisamente meglio investirli in casse di qualità con ingresso digitale.
miky1989
28-07-2015, 21:53
Salve ragazzi,
scrivo questo messaggio per chiedervi un consiglio !!
Ero da tempo intenzionato a comprare una scheda audio che mi permettesse di avere netti miglioramenti in ambito: gaming, registrazione (doppiaggio + cover canzoni) , film , musica .
Attualmente uso quella integrata su Asus p7p55d !!
Avrei modo di acquistare una M-Audio Fast Track USB usata a 30 -35 euro spedita (il proprietario mi dice che è in ottime condizioni, come nuova) .
Da una parte, preferisco quelle USB in quanto molto presto (credo nel corso dell'anno) acquisterò un portatile da gaming per svolgere tutte queste attività .
Che ne pensate?
Grazie in anticipo
PaulGuru
28-07-2015, 23:13
Si parla di percezione, alla fine è tutto relativo, dipende da quanto uno si aspetta e da quanto ne capisce. Per me c'è un abisso, se uno non sente differenza, o ha buttato i soldi in qualcosa che non sa apprezzare o forse meglio cambiare casse; per me che non sono audiofilo ma apprezzo il buon audio, la HDAudio integrata non è neanche "accettabile".
Poi ovvio che tra una AC97 del 2002 e una top di gamma del 2002 (Audigy credo) lo stacco era maggiore rispetto a quanto non sia possibile oggi.
Cambiare casse ? Follia pura !
Avevo una Sennheiser HD600 e ora una HD598 !!!
Mi ciedo come tu faccia a valutare tutto ciò con delle casse low end ......
skillo_90
29-07-2015, 10:35
ciao, mi consigliate una scheda audio 5.1 compatibile con Windows 10? economica possibilmente
michelemsn
29-07-2015, 18:01
Ciao a tutti, dovrei acquistare una nuova scheda audio. L'utilizzo è diciamo un 60% musica e 40% gaming.
Avrei in mente di comprare una Xonar U7+02, ma vorrei qualcosa di più prestante al posto della u7.
Ho visto l'Audioengine D1 Premium a 149€ su amazon, mi sembra un ottimo prezzo rapportato alla qualità. Rispetto alla u7 il vantaggio sarebbe evidente? Nei giochi poi perderei tutti gli effetti ecc ecc?
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà
albasnake
29-07-2015, 18:17
Se stiamo parlando di musica avresti risparmiato molto di più passando per l'spdiff dell'integrata e non avresti avuto alcuna differenza. E non parlo di percezioni, quello che sto dicendo è oggettivo.
Che poi le uscite siano buone e superiori (di molto) a qualsiasi integrata, per carità, è vero, ma come ti dice PaulGuru, la differenza non è così marcata a meno di non aver un orecchio molto allenato e delle casse/cuffie adatte a sfruttare le uscite analogiche.
Ora dirò una provocazione ma onestamente non si discosta troppo dalla realtà: se uno gioca/guarda film e quindi vuole sfruttare il dolby e gli effetti 3D ha senso prendersi una soundblaster Z (e non oltre) per poter bypassare le uscite analogiche e sfruttare il dolby con l'spdiff.
In caso contrario avere una scheda audio dedicata non ha alcun senso e quei soldi è decisamente meglio investirli in casse di qualità con ingresso digitale.
In realtà sono in parte d'accordo, il diffusore in genere conta di più sul risultato, ed è chiaro che via spdif le schede sono tutte uguali (dal lato qualità). Il mio discorso era rivolto ad un utente medio, con delle casse "decenti" analogiche.
Io sinceramente con le attuali X530 logitech sento una gran differenza rispetto alla HDaudio integrata, ma visto che sono l'unico qui, forse sarà la mia percezione in qualche modo influenzata.
Unica cosa, io con dts connect/DD live non sono riuscito a risolvere problemi di latenza, l'audio è in fastidioso ritardo, quindi per me sono funzioni inutilizzabili.
PaulGuru
02-08-2015, 15:34
In realtà sono in parte d'accordo, il diffusore in genere conta di più sul risultato, ed è chiaro che via spdif le schede sono tutte uguali (dal lato qualità). Il mio discorso era rivolto ad un utente medio, con delle casse "decenti" analogiche.
Io sinceramente con le attuali X530 logitech sento una gran differenza rispetto alla HDaudio integrata, ma visto che sono l'unico qui, forse sarà la mia percezione in qualche modo influenzata.
Unica cosa, io con dts connect/DD live non sono riuscito a risolvere problemi di latenza, l'audio è in fastidioso ritardo, quindi per me sono funzioni inutilizzabili.
Con delle casse di fascia low end riesci a sentire le differenze ?
Non è che invece ciò che dici di percepire altro non è che il differente timbro ?
Con delle casse di fascia low end riesci a sentire le differenze ?
Non è che invece ciò che dici di percepire altro non è che il differente timbro ?
Posseggo una Sound Blaster Z, una X-Fi Extreme Music e la integrata della mia scheda madre e il tutto con delle creative t7700 in firma, quindi low end anche io.
Personalmente percepisco differenze tra tutte e tre (anche tra x-fi e Z) e non parliamo solo di timbro/equalizzazione ma di spazialità e pulizia degli strumenti. Non dico che sia mostruosa ma ad un ascolto attento si sente.
PS. Ma qualcuno che è passato a Windows 10 come si trova a driver?
PaulGuru
02-08-2015, 18:41
Posseggo una Sound Blaster Z, una X-Fi Extreme Music e la integrata della mia scheda madre e il tutto con delle creative t7700 in firma, quindi low end anche io.
Personalmente percepisco differenze tra tutte e tre (anche tra x-fi e Z) e non parliamo solo di timbro/equalizzazione ma di spazialità e pulizia degli strumenti. Non dico che sia mostruosa ma ad un ascolto attento si sente.
PS. Ma qualcuno che è passato a Windows 10 come si trova a driver?
E' un bel cambio di rotta dalla famigerata "differenza mostruosa".
Se non ci fosse differenza non avrebbero motivo di esistere, ma certe affermazioni sono esagerate.
io ho avuto anche una Essence One Plus Edition, un DAC/AMP di 5Kg esterno, anche lì c'era una differenza ma rispetto alla ZXR non mi ha fatto mettere le mani nei capelli ........ anzi con l'assenza dell'SBX il "vantaggio" è stato oltretutto vanificato.
E' un bel cambio di rotta dalla famigerata "differenza mostruosa".
Se non ci fosse differenza non avrebbero motivo di esistere, ma certe affermazioni sono esagerate.
Per fare un paragone, penso che non sia come passare da un monitor 15 pollici 1024x768 a un full hd ips da 27'' ma più come passare da un TN a un IPS di pari pollici ;)
Quello che volevo dire è che le differenze si possono apprezzare anche su casse da supermercato e non solo su casse da 500 euro.
Inoltre è la tipica cosa che dopo un poco di abitudine se torni indietro, ad una integrata, ti sembra uno schifo sulla tua postazione :D
overkilln00b9321
04-08-2015, 13:35
Salve a tutti, mi ritrovo con una xonar phoebus solo con molti difetti,
1 forse quello piu noto è il problema che ha con i microfono che crea un rumore di sottofondo tipo elicottero, leggendo in giro che è un problema di schermatura (scudo)
2 mi ha creato diversi freeze e suoni fastidiosi durante il gioco.
ha un paio di pregi, il software è di facile utilizzo, il switch tra casse 2.1 con jack a cuffie è immediato con 1 click sul programma dell'asus.
come qualità in gaming prima di questi problemi era eccezionale (ho delle semplici superlux hd681evo)
Selezionando il guadagno a 150ohm la differenza era sinceramente elevata.
Ora però con questi problemi preferirei acquistare una nuova scheda audio Esterna.
ho un budget di 150€.
uso solo gaming e qualche film con delle casse penose della Trust da supermercato.
Vorrei ritrovarmi con un software friendly user e che possa switchare l'audio senza scollegare e ricollegare i cavi da Cassa a cuffie.
spero che qualcuno mi possa dare una dritta, cordiali saluti.
alex oceano
04-08-2015, 13:54
Salve a tutti, mi ritrovo con una xonar phoebus solo con molti difetti,
1 forse quello piu noto è il problema che ha con i microfono che crea un rumore di sottofondo tipo elicottero, leggendo in giro che è un problema di schermatura (scudo)
2 mi ha creato diversi freeze e suoni fastidiosi durante il gioco.
ha un paio di pregi, il software è di facile utilizzo, il switch tra casse 2.1 con jack a cuffie è immediato con 1 click sul programma dell'asus.
come qualità in gaming prima di questi problemi era eccezionale (ho delle semplici superlux hd681evo)
Selezionando il guadagno a 150ohm la differenza era sinceramente elevata.
Ora però con questi problemi preferirei acquistare una nuova scheda audio Esterna.
ho un budget di 150€.
uso solo gaming e qualche film con delle casse penose della Trust da supermercato.
Vorrei ritrovarmi con un software friendly user e che possa switchare l'audio senza scollegare e ricollegare i cavi da Cassa a cuffie.
spero che qualcuno mi possa dare una dritta, cordiali saluti.
la xonar phoebus, la volevo acquistare a giorni ma in 3 mi hanno sconsigliato sull 'acquisto tu cosa mi dici? mi hanno consigliato la
Asus Xonar DX/XD che ne pensi?
overkilln00b9321
04-08-2015, 14:18
la xonar phoebus, la volevo acquistare a giorni ma in 3 mi hanno sconsigliato sull 'acquisto tu cosa mi dici? mi hanno consigliato la
Asus Xonar DX/XD che ne pensi?
dipende se sei sfortunato nella partita, io mi sono beccato quella con lo scudo difettoso che crea molti problemi con il microfono e un rumore di sottofondo che veramente da fastidio.
Come qualità audio prima di questi problemi era eccezionale.
in altre parole è un 50/50 XD
Ormai ho imparato che per gaming è meglio averla esterna e alimentata esternamente.
SwissMade
04-08-2015, 14:45
Ormai ho imparato che per gaming è meglio averla esterna e alimentata esternamente.
Anche per musica ;)
overkilln00b9321
04-08-2015, 14:54
una xonar u7 + hub usb alimentato esternamente + cavo usb?
http://www.amazon.it/gp/product/B00CP53ML2/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
http://www.amazon.it/gp/product/B00E0NHMNQ/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
http://www.amazon.it/gp/product/B007PKPV9S/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
sul hub usb alimentato ho dei dubbi, uno migliore?
alex oceano
04-08-2015, 18:16
Asus Xonar DX/XD che ne pensate ne vale 60€??
_cristiano93
05-08-2015, 10:47
:help: ho bisogno di aiuto! Pensavo di comprare una scheda audio da montare su questa motherb:
Asus Mod SoFM2+ A88XM-E (A88X/MATX) ..ma la scheda video (spphire r9 280) copre completamente l'attacco pcie e forse anche in quello piu grande(pci?) non c'è spazio per la scheda audio:mad: , o comunque coprirebbe soffocando una delle due ventole della zapphire.. il che non mi piace per nulla dopo tutto il tempo e denaro speso tra cable managment, ventole e dissipatore :rolleyes:
La soluzione può essere una scheda audio esterna, cerco di spendere sui 60€ ma non me ne intendo..consigli?
Cambiare casse ? Follia pura !
Avevo una Sennheiser HD600 e ora una HD598 !!!
Mi ciedo come tu faccia a valutare tutto ciò con delle casse low end ......
domanda, da possessore di hd600, come mai sei passato alle hd598???
PaulGuru
07-08-2015, 19:01
domanda, da possessore di hd600, come mai sei passato alle hd598???
Meno analitica e non richiedeva amplificatori, ancora più anemica di bassi ( odio i bassi ) e la perdita di qualità percepita era totalmente ( anzi essendo meno analitica suona meglio ) assente visto che la prevalenza dei miei ascolti riguardava MP3 320, pochi erano i FLAC.
E tutto questo ad un prezzo inferiore alla metà.
Se poi uno ha molti brani lossless allora forse è un altra cosa.
Mi manca solo da cambiare il cavo con uno di qualità superiore e sono apposto.
Ciao,
avrei bisogno di una scheda audio interna PCIe che sia supportata anche da linux, sistema operativo che utilizzo per il 99% del tempo rispetto a win7 x64.
Ho deciso di prendere una PCIe, perche quelle esterne usb, seppur molto prestanti, soffrono di troppi problemi legati al tipo di connessione.
Con linux la utilizzerei per la maggior parte del tempo per riprodurre brani in sottofondo mentre navigo o faccio altro. Su windows mi seve perchè ho preso una batteria classica triggerata, collegata ad una centralina Alesis trigger i/o (http://www.alesis.com/triggerio), la quale traduce i segnali suonati sulla batteria, in note midi, tradotte poi dal software per batteria in campioni preregistrati in studio. La centralina viene collegata al pc tramite cavo usb, il software per batteria utilizzato è Addictive Drums 2 (http://www.xlnaudio.com/addictivedrums).
Il software ha all'interno dei campioni di batterie reali registrati in alta qualità e con alte dinamiche.
Attualmente con i due pc in firma riscontro il seguente problema:
quando utilizzo il software per batteria "addictive drums2" il comparto audio resta per così dire tutto impegnato da tale programma, non è possibile ad esempio ascoltare brani su internet oppure riprodurli tramite i vari lettori. Però ho scoperto che se ad esempio seleziono l'uscita SPDIF nei lettori come VLC o SMplayer, allora riesco a riprodurre dei brani o video sullo stesso pc e anche a suonarci sopra con la batteria...l'unico problema è che nei pieni musicali, il suono risulta un poco impastato e appiattito sui picchi.
Sul portatile Asus non utilizzo gli asio4all, perchè ho dei peggioramenti, mentre sul fisso sono costretto ad utilizzarli, ma a causa dell'hardware un pò datato mi è capitato in 3/4 occasioni di vedere per la prima volta delle schermate blu, per saturazione dei 2gb di ram. E comunque quando il programma è aperto i 2 core della cpu sono quasi sempre al 100% anche in idle. A breve aggiornerò il pc, sto solo cercando di capire se sarebbe meglio un intel i7 oppure una piattaforma Amd per questo scopo.
Per l'ascolto ho ancora delle fantastiche cuffie Denon del 1990 circa, le AH-D900.
Invece come impianto audio uso un sintoamplificatore collegato alla uscita frontale della Creative con cavo coassiale (spdif-out) ed è il Sony DTS str-db925 (http://www.fein-hifi.de/Surround-Receiver/Sony/Sony-STR-DB925-QS-Dolby-Digital-DTS-Receiver::707.html), collegato a 5 diffusori Monitor Audio MA101 (http://www.giulianonicoletti.com/public/Monitor_Audio_ma101.pdf).
Oppure, quando ho più tempo, perchè deve prima scaldare e ha bisogno di una quindicina di minuti per dare il meglio, accendo l'impianto più grosso collegato su mini jack alla scheda audio, composto da diffusori Infinity K8 (http://www.hifi-antique.com/view_product.php?product=8434&PHPSESSID=53bb1e98d58cd9c79444cd45adc09bf6), Pre Audio Note M1 (http://www.argaudio.it/index_file/Page7249.htm), Finale Perreaux PMF 2150B (http://www.hifiengine.com/manual_library/perreaux-industries/pmf-2150b.shtml) e cd Nakamichi Oms7EII.
La Creative SB platinum che ho ora è appena soddisfacente come qualità, essendo il suono di un pc non si può chiedere moltissimo per cui mi accontento (le cuffie invece si sentono benissimo), però non vorrei andare al di sotto anche come versatilità, ad esempio, le connessioni sul bay frontale sono una bella comodità, difficile ritrovarle nelle nuove schede.
Come budget pensavo di investirci intorno a 200/400 euro, le minime connessioni che al momento mi servirebbero sono:
1 uscita stereo rca
1 uscita spdif
Uscita cuffia
Ingresso microfono.
Su un forum di hifi affermano che le EMU, Creative ed Asus Essence siano imbattibili come qualità sonora, anche rispetto a RME, vi risulta?
Spero di aver dato tutte le indicazioni utili, grazie per eventuali risposte, ciao.
MorrisADsl
08-08-2015, 23:52
Ciao a tutti. Volevo cambiare la mia xonar dx con qualcosa di nuovo e anche supportato da Windows 10. Uso gaming 80% 20% YouTube film ecc ecc con cuffie. Pensavo tra la soundblaster Z e la xonar u7. Hanno tutte e 2 le uscite per cuffie amplificate?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Scusate, questo bundle sembra molto interessante: http://it.creative.com/p/bundled-offers/sound-blaster-x7-entertainment-bundle
Qualcuno l'ha mai sentito suonare???
PaulGuru
09-08-2015, 12:41
Ciao a tutti. Volevo cambiare la mia xonar dx con qualcosa di nuovo e anche supportato da Windows 10. Uso gaming 80% 20% YouTube film ecc ecc con cuffie. Pensavo tra la soundblaster Z e la xonar u7. Hanno tutte e 2 le uscite per cuffie amplificate?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
giochi all'80% ? Creative con l'SBX è la scelta più valida.
MorrisADsl
09-08-2015, 14:06
giochi all'80% ? Creative con l'SBX è la scelta più valida.
La Z? La ZX vale la spesa?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
mentalrey
12-08-2015, 00:12
... linux, sistema operativo che utilizzo per il 99% del tempo rispetto a win7 x64.
Ho deciso di prendere una PCIe,
....una batteria classica triggerata, collegata ad una centralina Alesis trigger i/o (http://www.alesis.com/triggerio), la quale traduce i segnali suonati sulla batteria, in note midi, tradotte poi dal software per batteria in campioni ...
Come budget pensavo di investirci intorno a 200/400 euro, le minime connessioni che al momento mi servirebbero sono:
1 uscita stereo rca
1 uscita spdif
Uscita cuffia
Ingresso microfono.
Su un forum di hifiaffermano che le EMU, Creative ed Asus Essence siano imbattibili come qualità sonora, anche rispetto a RME, vi risulta?
:sofico:
ma anche no
inoltre imbarcarsi in una Essence ti lascia col culo per terra quando si tratta di
latenze in riproduzione per la batteria.
EMU, ok anche se non ha mai avuto i driver migliori della terra
ESI usate più di una volta su Linux
http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/ (midi opzionale) devi adattare da jack a RCA
http://www.esi-audio.com/products/maxio032e/ (input midi diretto) devi adattare da Bilanciata XLR a RCA
La RME hdspe, scheda praticamente da studio di registrazione, ma fuori budget.
Suonano tutte sicuramente meglio di una creative anche se non sparano i dati
tecnici che ormai la gente si aspetta sempre di leggere.
P.S. se riempi la ram e le CPU è un problema relativo alla qualità dei campioni
che usi, sono alti e serve potenza di calcolo, la scheda audio può farci poco.
E ormai i produttori di schede per musicisti stanno abbandonando il pci-express
su quella fascia di mercato sono quasi tutte usb, forse gli Audiofighi di turno
fanno un po' troppo gli audiofighi.
miky1989
12-08-2015, 10:57
Mi serve un'informazione al volo!! Finalmente mi sono deciso ad acquistare una buona scheda audio usb.. ho puntato sulla Steinberg Ur22! Per collegarla alle mie casse 2.1 Empire ps-2120d, mi occorrerebbe un cavo del genere giusto? Ovviamente con tanto di adattatori per i due jack!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
:help: ho bisogno di aiuto! Pensavo di comprare una scheda audio da montare su questa motherb:
Asus Mod SoFM2+ A88XM-E (A88X/MATX) ..ma la scheda video (spphire r9 280) copre completamente l'attacco pcie e forse anche in quello piu grande(pci?) non c'è spazio per la scheda audio:mad: , o comunque coprirebbe soffocando una delle due ventole della zapphire.. il che non mi piace per nulla dopo tutto il tempo e denaro speso tra cable managment, ventole e dissipatore :rolleyes:
La soluzione può essere una scheda audio esterna, cerco di spendere sui 60€ ma non me ne intendo..consigli?
xonar U7 tutta la vita ;), forse un peeelino sopra il budget...
mentalrey
12-08-2015, 21:58
qualsiasi negozio di strumenti musicali ha già i cavi pronti jack to RCA
senza biogno di adattatori.
p.p. in futuro pensa a 2 casse stereo, con quella scheda alla fine sarà il 2.1
a fare da collo di bottiglia.
miky1989
14-08-2015, 15:02
qualsiasi negozio di strumenti musicali ha già i cavi pronti jack to RCA
senza biogno di adattatori.
p.p. in futuro pensa a 2 casse stereo, con quella scheda alla fine sarà il 2.1
a fare da collo di bottiglia.
Dovrei comunque notare un abisso di differenza rispetto a prima.. no? :d
Questi cavi vanno bene?
1)
È normale che sia mono?
2)
mentalrey
14-08-2015, 15:46
e bè
sono due cavi mono, quindi 2 canali = stereo
se fossero stereo avresti una quadrifonia.
E se ti bastano da un metro e mezzo prendili così,
meno percorso fa il segnale non amplificato e meglio è.
La differenza che puoi udire è basata su quanto può esprimere
il tuo 2.1
Se senti poca differenza vuol dire che eri già vicino al collo di bottiglia,
se ne senti tanta semplicemente il 2.1 era abbastanza qualitativo
da rendere bene la differenza tra diverse schede audio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.