PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

rob3rto
12-12-2010, 01:50
grazie 1000 , sei stato esaustivo preciso e tempestivo :ave:

lestat129
12-12-2010, 11:35
se sei scontento della digiFire, ti consiglio di passare almeno ad una DS o una D1
i componenti di conversione audio sono decisamente meglio.


Non è che la digifire non mi soddisfi, è che non trovo driver per Windows7 64bit e quindi è semplicemente inutilizzabile.
Detto questo, DS e D1 sono equivalenti? Una marca vale l'altra o è meglio non orientarsi su qualcosa in particolare?

mentalrey
12-12-2010, 11:46
la DS é meglio della DG e la D1 é meglio della DS.
In ogni caso diciamo che restando su questi prezzi Asus fa le migliori offerte
per qualità/prezzo.
Nella fascia dei 120/170 c'é invce più concorrenza tra marchi.

doctorhaze
12-12-2010, 20:21
Consiglio...
Ho un Creative DDTS-100 + sistema 5.1 casse sempre creative, il tutto collegato con toslink sia alla x360 che alla scheda onboard (realtek) della mobo. Tra poco dovrebbero arrivarmi le cuffie turtle beach x41 e vorrei affiancare al tutto una scheda audio "decente" in sostituzione di quella integrata, ovvio che meno spendo meglio è, diciamo che vorrei stare sulle 50/60 e ho letto che molti consigliano le xonar dx/d1 o anche le ds. La cosa principale però è che non abbia problemi di sorta con la configurazione win7.64 + WoW. Per ovviare a eventuali problemi di incompatibilità sarei disposto anche a salire di budget eventualmente per la titanium....
Qualcuno mi può essere di aiuto?

mentalrey
12-12-2010, 22:20
Per quanto ne so io Asus ha fatto uscire appositamente una patch
dei driver per WoW, visto che il gioco stesso ha modificato l'engine audio
qualche tempo fà.

kinotto88
12-12-2010, 22:38
se vuoi agganciarti al compatto con un cavo ottico, in verita' una xonar DG da
20/30 euro basta e avanza.
Se vuoi usare i 3 cavetti minijack e quindi usare il segnale analogico
sarebbe meglio una DS o anche DX tra i 40 e i 55 euro circa.
una domanda legata al discorso..
se la scheda audio viene collegata ad un impianto in digitale, che genere di operazioni svolge sul segnale in ingresso, dato che la decodifica viene fatta a valle?
se, come penso, fa solo da "filtro", allora per questo genere di collegamenti andrebbe bene la scheda più economica possibile con uscita ottica..?!

il dubbio mi è sorto perchè ho appena acquistato una xonar dx per un collegamento analogo, e volevo sapere se potevo spendere meno per avere le stesse prestazioni

mentalrey
12-12-2010, 22:51
be' non fà solo da filtro, prima c'é da elaborare il segnale con il chip
e sincronizzare il tutto, inoltre con i videogiochi bisogna decidere come e
su che canale ogni suono debba uscire.
Motivo per cui direi che la DG é il minimo, grazie al costo contenuto e al fatto
che il chip é abbastanza buono per fare questo tipo di calcoli con le frequenze
necessarie.
La DX in effetti é invece una scheda dotata di convertitori audio di una certa
qualità che in effetti é un pò troppo se prendiamo in mano il discorso di prima.

doctorhaze
12-12-2010, 23:26
Per quanto ne so io Asus ha fatto uscire appositamente una patch
dei driver per WoW, visto che il gioco stesso ha modificato l'engine audio
qualche tempo fà.

ah bene, quindi non dovrei avere problemi... e per le turtle beach x41 e il decoder creative dici che cambia molto tra la ds e la dx a livello di resa? vale la pena spendere quei 15/20 euro in più?

badbrizio
12-12-2010, 23:50
Ciao a tutti, cerco consigli per l'acquisto di una scheda audio.
Uso: Gaming, più in specifico FPS Modern Warfare 2
Headset: Creative Fatal1ty HS-800
Budget: Non ancora stabilito ma comunque non molto alto.
Non ho mai avuto schede audio dedicate, mi affido alla vostra esperienza.
Grazie.
Fabrizio.

squalo85
13-12-2010, 11:59
Ragazzi la mia scheda in firma da un pò di tempo ha uno strano problema...in pratica dopo un pò che gioco o guardo un film l'audio sparisce..quindi ora sono costretto ad usare l'audio integrato!! Che scheda mi consigliate??

lidel
13-12-2010, 12:19
Ragazzi la mia scheda in firma da un pò di tempo ha uno strano problema...in pratica dopo un pò che gioco o guardo un film l'audio sparisce..quindi ora sono costretto ad usare l'audio integrato!! Che scheda mi consigliate??

asus xonar ds

squalo85
13-12-2010, 12:41
asus xonar ds

qualcosa di meglio?

mentalrey
13-12-2010, 12:53
Ciao a tutti, cerco consigli per l'acquisto di una scheda audio.
Uso: Gaming, più in specifico FPS Modern Warfare 2
Headset: Creative Fatal1ty HS-800
Budget: Non ancora stabilito ma comunque non molto alto.
Non ho mai avuto schede audio dedicate, mi affido alla vostra esperienza.
Grazie.
Fabrizio.

Quelle cuffie non necessitano forzatamente di amplificazione dedicata,
(sempre meglio se c'e', ma in questo caso non e' un problema)
32 Ohm si dovrebbero muovere facilmente con qualsiasi scheda audio.
Quindi la rosa di schede papabili e' ampia, quanto lo e' il budget che puoi permetterti.
Si va dalle diciamo 3 Xonar che non pesano troppo sul portafoglio
DG, DS, DX (o D1 se PCI) che partono da 20/30 euro fino ai 60 nella sequenza
che ho scritto.
La qualita' audio e' decisamente buona rispetto al prezzo richiesto, il chip
permette di fare un po' di tutto ed elabora una parte del suono dei giochi in HW.
Salendo di prezzo ci sono le X-Fi titanium, che possono elaborare tutto in HW,
ma hanno una qualita' audio piu' scadente rispetto alla Xonar DX.
Va' controllato anche se nelle specifiche c'e' scritto che possono usare il pannello
frontale del Case per attaccare cuffie e mic, altrimenti va attaccato tutto dietro
o in alternativa bisogna comprarsi anche il pannellino frontale di Creative, che pero'
e' decisamente caro rispetto a quello che offre.

dado1979
13-12-2010, 13:07
qualcosa di meglio?
Compra la Xonar DX e non te ne pentirai... io l'ho avuta e ha un rapporto qualità/prezzo altissimo.

lidel
13-12-2010, 13:09
qualcosa di meglio?
la sonar ds per quella cifra credo non abbia rivali ed anzi è anche meglio di alcune schede creative piu' costose. al limite metti il tuo budget massimo disponibile però io al tuo posto (sempre se non hai delle alte aspettative) prenderei questa così con una spesa tutto sommato modesta ho un ottimo prodotto

Gerald Tarrant
13-12-2010, 13:19
Io ho montato la mia Xonar D2X nel 4° slot PciE della mia motherboard praticamente è appoggiata alla GTX 480 , può creare problemi di interferenze alla scheda audio anche se è in teoria schermata ? Purtroppo non ho scelta la collocazione può essere solo quella ... :(

lidel
13-12-2010, 13:22
Io ho montato la mia Xonar D2X nel 4° slot PciE della mia motherboard praticamente è appoggiata alla GTX 480 , può creare problemi di interferenze alla scheda audio anche se è in teoria schermata ? Purtroppo non ho scelta la collocazione può essere solo quella ... :(
piu' che altro il problema piu' grosso potrebbe essere la scarsa aerazione della scheda video dato che sono in pratica attaccate

Gerald Tarrant
13-12-2010, 13:34
piu' che altro il problema piu' grosso potrebbe essere la scarsa aerazione della scheda video dato che sono in pratica attaccate

Certo ma visto che di musica ne ascolto molta e di giochi al momento non ne uso sono più preoccupato della qualità audio , a orecchio non percepisco nulla non che ne abbia molto ..... ;) Per la scheda video spero che si sbrighimo a far uscire il modello della GTX580 (GTX 595) a due core così ne tolgo dal mezzo una ... :D

squalo85
13-12-2010, 14:08
Quindi DX o DS?????

dado1979
13-12-2010, 14:09
Certo ma visto che di musica ne ascolto molta e di giochi al momento non ne uso sono più preoccupato della qualità audio , a orecchio non percepisco nulla non che ne abbia molto ..... ;) Per la scheda video spero che si sbrighimo a far uscire il modello della GTX580 (GTX 595) a due core così ne tolgo dal mezzo una ... :D
Non credo che cambi molto in ogni caso... probabilmente ci vogliono impianti di riproduzione mooolto hi-fi per sentire eventuali differenze.
Tu con che cosa ascolti???

dado1979
13-12-2010, 14:14
Quindi DX o DS?????
Per i 5-6 euro di differenza io ti consiglio senza ombre di dubbio la DX/D1 (sono la stessa scheda la prima pci-ex la seconda PCI).

Gerald Tarrant
13-12-2010, 15:59
Non credo che cambi molto in ogni caso... probabilmente ci vogliono impianti di riproduzione mooolto hi-fi per sentire eventuali differenze.
Tu con che cosa ascolti???

Io ascolto più che altro mp3 256-320 e CD , come casse ho le Edifier S730D che suonano molto bene per essere un 2.1 per PC ..... ;)

Veramente cambia perchè avendo due schede video in SLI ,nel 1 e 3° PciE e avendo nel 2° l' SSD , se ne tolgo una l'altra rimane sola e al fresco nel 1° slot e mi tengo al freschino anche il la scheda audio e l' SSD nel 3 e 4° ... :D

Giusto per capirci sono messo così :

http://img33.imageshack.us/img33/5616/p1000710x.jpg

dado1979
13-12-2010, 17:29
Io ascolto più che altro mp3 256-320 e CD , come casse ho le Edifier S730D che suonano molto bene per essere un 2.1 per PC ..... ;)

Veramente cambia perchè avendo due schede video in SLI ,nel 1 e 3° PciE e avendo nel 2° l' SSD , se ne tolgo una l'altra rimane sola e al fresco nel 1° slot e mi tengo al freschino anche il la scheda audio e l' SSD nel 3 e 4° ... :D

Giusto per capirci sono messo così :

http://img33.imageshack.us/img33/5616/p1000710x.jpg

Io per molto hi-fi intendo questo ad esempio:

http://www.monitoraudio.co.uk/products/platinum/pl300/your-speaker

Il mio consiglio è quello di non farti troppi problemi e continuare a giocare/ascoltare musica... non credo che con la tua situazione interferenze o spurie possano dare problemi se non li senti ad orecchio; detto questo se in futuro riuscissi a comprare una scheda video meno rumorosa la tua musica ne gioverebbe sicuramente.

squalo85
13-12-2010, 19:20
Per i 5-6 euro di differenza io ti consiglio senza ombre di dubbio la DX/D1 (sono la stessa scheda la prima pci-ex la seconda PCI).

meglio pci-ex giusto?? la mia mobo ne ha due: una a 16x dove ho la vga e una a 4x libera...

dado1979
13-12-2010, 19:32
meglio pci-ex giusto?? la mia mobo ne ha due: una a 16x dove ho la vga e una a 4x libera...
Dal punto di vista della qualità è indifferente... probabilmente il pci-ex sarà + longevo quindi se puoi vai su quello.

mentalrey
13-12-2010, 19:36
ormai cambia poco o niente, ma in realtà tutti i chip audio consumer o semipro sono
ancora progettati sul bus PCI. Le schede pci-express montano tutte un bridge apposito
per funzionare su quello slot.

squalo85
13-12-2010, 19:40
Dal punto di vista della qualità è indifferente... probabilmente il pci-ex sarà + longevo quindi se puoi vai su quello.

allora prendo quella!! sai le dimensioni?

dado1979
13-12-2010, 19:44
ormai cambia poco o niente, ma in realtà tutti i chip audio consumer o semipro sono
ancora progettati sul bus PCI. Le schede pci-express montano tutte un bridge apposito
per funzionare su quello slot.
E' vero anche questo... io ti consiglio di comprare quella che va meglio x te e che magari costi meno, anche perchè dubito tu possa sentire differenze in tal senso (pci vs pci-ex).

dado1979
13-12-2010, 19:45
allora prendo quella!! sai le dimensioni?
No ma era veramente piccola... sta in ogni case:
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html

Nomak87
14-12-2010, 09:44
Salve a tutti, spero di scrivere nel thread corretto...

Mi è stato regalato da poco un Notebook (Acer Aspeire 5552), mi stavo chiedendo se esistono delle schede audio USB con uscita ottica da attaccare al Notebook per poter inviare l'audio al sintoamplificatore godendo così nella riproduzione video dei DvD ed mkv delle codifiche 5.1; esiste una scheda del genere?

Dato che il notebook presenta un'uscita HDMI che trasporta anche l'audio e per natale avevo l'intenzione di comprare una TV, pensavo di prendere quest'ultima con l'uscita audio ottica; la potrei usare per rilanciare il segnale al sintoamplificatore?
Cioè uscita audio+video da HDMI del notebook, il tutto arriva alla TV la quale tiene il video e rilancia il segnale audio dall'uscita ottica al sintoamplificatore, è una cosa fattibile? Avrei problemi di sfasatura tra video e audio? Perderei molta qualità?

Grazie infinite della vostra attenzione e di un eventuale aiuto.
Saluti

mentalrey
14-12-2010, 15:43
veramente devi semplicemente entrare nel Sinto amply con l'HDMI
lui separa il suono dal video e rilancia solo quello verso il televisore sempre con un HDMI.
(Chiaramente se il tuo sintoamply e' abbastanza moderno da avere porte HDMI)
Le uscite ottiche dei TV sono comunque stereo, difficilmente riescono a trasportare il
DolbyDigital o DTS multicanale.

Ecco in ogni caso una scheda audio come quella di cui parlavi.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=3BrsEgFB19Fu0x7t&templete=2

Nomak87
14-12-2010, 15:49
veramente devi semplicemente entrare nel Sinto amply con l'HDMI
lui separa il suono dal video e rilancia solo quello verso il televisore sempre con un HDMI.
(Chiaramente se il tuo sintoamply e' abbastanza moderno da avere porte HDMI)
Le uscite ottiche dei TV sono comunque stereo, difficilmente riescono a trasportare il
DolbyDigital o DTS multicanale.

Ecco in ogni caso una scheda audio come quella di cui parlavi.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=3BrsEgFB19Fu0x7t&templete=2

Eh purtroppo il mio ONKYO non ha l'HDMI, però suona ancora molto bene :D
Ecco quindi nel caso optassi per il ponte TV dovrei verificare che l'audio sia in codifica 5.1 ;)
Grazie per il suggerimento della ASUS, cercando ho anche trovato questa Audio Advantage Micro II (http://www.turtlebeach.com/products/sound-cards/audio-advantage-micro-ii.aspx) della Turtle Beach, è scadente o per il prezzo va bene?

mentalrey
14-12-2010, 19:47
Diciamo che per 30 euro puo' anche andare bene, ma la TurtleBeach,
non e' esattamente una casa che sforni prodotti validi di solito.
A livello qualitativo comunque non dovrebbe cambiare nulla sull'uscita ottica,
fai magari una ricerca su quel "Driver aggiuntivo per il 5.1" e controlla se
si lamentano della cosa.

La Asus la trovo preferibile anche per tutta una serie di cosette aggiuntive,
come la qualita' analogica in uscita e l'amplificazione cuffie che migliora
sensibilmente la dinamica che il portatile potrebbe permettersi.

Nomak87
14-12-2010, 20:06
Diciamo che per 30 euro puo' anche andare bene, ma la TurtleBeach,
non e' esattamente una casa che sforni prodotti validi di solito.
A livello qualitativo comunque non dovrebbe cambiare nulla sull'uscita ottica,
fai magari una ricerca su quel "Driver aggiuntivo per il 5.1" e controlla se
si lamentano della cosa.

La Asus la trovo preferibile anche per tutta una serie di cosette aggiuntive,
come la qualita' analogica in uscita e l'amplificazione cuffie che migliora
sensibilmente la dinamica che il portatile potrebbe permettersi.

Indagherò. Grazie davvero per le dritte ;)

Polar Low
15-12-2010, 16:07
Salve ragazzi

Dato che vorrei registrare dalla mia consolle per dj al mio portatile, un HP dv6000 pavillion, che scheda audio usb non costosa mi consigliate??Mi serve un prodotto che sia di qualita ma che non costi sicuramente 50 euro, l'importante è che il suono finale sia ottimo.

Come programma per editing ho gia installato audacity.

Saluti a tutti

Attilius04
15-12-2010, 17:42
Salve a tutti, ho una vecchia Creative SoundBlaster Live! 24-Bit che sta tirando le cuoia... Causa riavvii al PC, ancora prima del boot del sistema operativo, e spesso blocca il servizio audio di Windows.
Mi serve una sostituta da montare sul mio PC fisso, con connessione PCI o PCI-E. Non devo farci chissà che cosa, solo ogni tanto giochi e film, e molta musica. È collegata via cavo analogico jack-RCA all'impianto stereo.
L'unico requisito è che suoni bene almeno quanto la SoundBlaster che ho adesso, non sopporto l'audio ovattato delle schede integrate che mettono adesso nei portatili e nei fissi. Purtroppo in questo periodo causa spese universitarie non ho un budget elevato, diciamo massimo una 50ina-60ina di euro? Qualche suggerimento?

lidel
15-12-2010, 17:46
Salve a tutti, ho una vecchia Creative SoundBlaster Live! 24-Bit che sta tirando le cuoia... Causa riavvii al PC, ancora prima del boot del sistema operativo, e spesso blocca il servizio audio di Windows.....

asus Xonar DX, ottima scheda

Attilius04
15-12-2010, 17:59
asus Xonar DX, ottima scheda

Grazie mille per la celerità! Mi sembra davvero un'ottima scheda. Mi è venuta in mente anche un'altra cosa. La mia scheda video (9800GTX) ha un'entrata S/PDIF per passare l'audio direttamente tramite HDMI. È una funzione che ora come ora non mi serve, ma che con l'attuale soundblaster non mi è stato mai possibile usare causa mancanza di uscita S/PDIF interna. Questa scheda ce l'ha? Ho fatto una rapida ricerca ma non sono riuscito a trovare niente.

mentalrey
15-12-2010, 21:51
Salve ragazzi

Dato che vorrei registrare dalla mia consolle per dj al mio portatile, un HP dv6000 pavillion, che scheda audio usb non costosa mi consigliate??Mi serve un prodotto che sia di qualita ma che non costi sicuramente 50 euro, l'importante è che il suono finale sia ottimo...
Esterne USB con cui si possa registrare dignitosamente
sotto ai 50 euro non penso esista nulla,
al massimo prova a vedere a quanto trovi la U1 della Xonar,
che non serve per registrare, ma almeno dovrebbe supportare i driver Asio,
o guarda qualcosa tra questi prodotti
http://www.terratec.it/prodotti/Audio.html

mentalrey
15-12-2010, 21:58
Grazie mille per la celerità! Mi sembra davvero un'ottima scheda. Mi è venuta in mente anche un'altra cosa. La mia scheda video (9800GTX) ha un'entrata S/PDIF per passare l'audio direttamente tramite HDMI. È una funzione che ora come ora non mi serve, ma che con l'attuale soundblaster non mi è stato mai possibile usare causa mancanza di uscita S/PDIF interna. Questa scheda ce l'ha? Ho fatto una rapida ricerca ma non sono riuscito a trovare niente.
Non ho trovato specifiche Asus al riguardo nemmeno io,

L' I/O per HDMI l'ho trovato nelle specifiche della DS invece
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X
che tra le altre cose costa 5/10 euro in meno.

carneo
16-12-2010, 10:30
Salve ragazzi

Dato che vorrei registrare dalla mia consolle per dj al mio portatile, un HP dv6000 pavillion, che scheda audio usb non costosa mi consigliate??Mi serve un prodotto che sia di qualita ma che non costi sicuramente 50 euro, l'importante è che il suono finale sia ottimo.

Come programma per editing ho gia installato audacity.

Saluti a tutti

meno di 50€ e suono finale ottimo sono 2 cose che non potranno mai andare insieme...credo che se tirni al risultato devi impostare almeno il budget diversamente

MarBel
16-12-2010, 10:54
Avendo il connettore SB Live penso sia della stessa generazione delle Sound Blaster Audigy (se non ricordo male).

Waveterminal 2496 (http://www.esi-audio.com/products/wt2496/)

axl138
16-12-2010, 11:50
mi servirebbe un consiglio al volo per una scheda audio esterna.
Prima di tutto sarei per una firewire perche' oltre che collegarci le krk rp5 ci devo collecare mic, chitarra e (magari) tastiera (vabbe e le cuffie delle akg 271)... cmq ho letto che ci son problemi con le porte firewire delle schede madri ne sapete niente? (io ho una asus p5b deluxe)
Vabbe detto questo avevo praticamente preso una M-audio firewire solo, poi per problemi e ritardi ho lasciato perdere e ora rivalutando la situazione ero un po indeciso... l'unico modo per spendere meno di 200 euri e' prendere qualcosa di usato (la m-audio firewire 410, la presonus firebox o la edirol fa66 ) con tutti i rischi che si posson correre nel comprare usato questo materiale.....
...sul nuovo, tutte sui 250-350, ci sono la m-audio profire 610, la presonus firestudio mobile e le focusrite sapphire pro 24 (o 14)....

:confused: avete consigli da darmi??? :help:

Fabius250485
16-12-2010, 15:28
ciao a tutti.
ho bisogno di inserire una scheda audio con uscita ottica al mio htpc.
Come scheda madre ho: SAPPHIRE - Motherboard PI-AM3RS785G socket AM3 chipset AMD 785G MATX

La quale aimè ha solo l'uscita coassiale.
Sapete consigliarmi una buona per vedere i film in alta definizione? L'htpc è collegato alla tv led tramite hdmi.

raffilele
16-12-2010, 19:30
salve avrei bisogno di un consiglio.

una scheda audio (esterna o interna è lo stesso dipende da cosa conviene) per produrre e riprodurre musica che sia funzionale anche alla visione di film, quindi che supporti il multicanale.

che cosa consigliate, magari in varie fasce di prezzo sarebbe ancora meglio.

grazie

mentalrey
16-12-2010, 20:34
ciao a tutti.
ho bisogno di inserire una scheda audio con uscita ottica al mio htpc.
Come scheda madre ho: SAPPHIRE - Motherboard PI-AM3RS785G socket AM3 chipset AMD 785G MATX

La quale aimè ha solo l'uscita coassiale.
Sapete consigliarmi una buona per vedere i film in alta definizione? L'htpc è collegato alla tv led tramite hdmi.
C'e' qualcosa che non mi torna nel tuo messaggio...

Comunque
ci sono tre soluzioni,
comprare una scheda HomeTheater e ce ne sono solo 2 sul mercato e anche care direi. Sono le uniche 2 dotate di prese HDMI, ma devi avere anche un amplificatore
dotato di HDMI e con la possibilita' di decodificare audio HD.
Oppure usare l'uscita HDMI di una scheda Video molto recente e quindi dotata
anche di chip audio in uscita.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wIxyLFT9vTWHLHk8&templete=2
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php

Oppure se il tuo impianto audio e' dotato solo di entrata ottica,
questa andra' piu' che bene e bastano una quarantina di euro.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2

mentalrey
16-12-2010, 22:03
...una scheda audio (esterna o interna è lo stesso dipende da cosa conviene) per produrre e riprodurre musica che sia funzionale anche alla visione di film, quindi che supporti il multicanale...
Se il multicanale ti serve solo in digitale si ha piu' scelta, altrimenti
queste sono quelle che supportano il multicanale anche in via analogica
e sono adatte anche a fare qualche registrazione

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
(e' solo una consumer, ma supporta driver Asio e l'uscita audio non e' male,
chiaramente e' come parlare di una Auzentech o Creative)

queste sono un pochino piu' mirate al riguardo
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.terratec.it/prodotti/audio/DMX_6Fire_USB.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUltra.html
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_pro_24 (questa mai provata in multicanale...)

Fabius250485
16-12-2010, 23:26
C'e' qualcosa che non mi torna nel tuo messaggio...

Comunque
ci sono tre soluzioni,
comprare una scheda HomeTheater e ce ne sono solo 2 sul mercato e anche care direi. Sono le uniche 2 dotate di prese HDMI, ma devi avere anche un amplificatore
dotato di HDMI e con la possibilita' di decodificare audio HD.
Oppure usare l'uscita HDMI di una scheda Video molto recente e quindi dotata
anche di chip audio in uscita.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wIxyLFT9vTWHLHk8&templete=2
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php

Oppure se il tuo impianto audio e' dotato solo di entrata ottica,
questa andra' piu' che bene e bastano una quarantina di euro.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2

forse non mi sono spiegato bene.
Io ho già assemblato l'htpc con quella scheda madre che però ha solo come uscita audio in coassiale (a parte l'uscita hdmi).
Siccome devo comprare delle cuffie che hanno solo l'entrata in ottico ho bisogno di una scheda audio da mettere nella mia scheda madre che abbia l'uscita ottica.

Così collego l'htpc alle cuffie e mi posso vedere i film in alta definizione con le cuffie.

Ora come ora l'htpc è collegato alla tv con un cavo hdmi però per utilizzare le cuffie ho bisogno per forza di una scheda audio con l'uscita ottica.

Prugnao
17-12-2010, 10:32
Secondo voi qual è la miglior scheda audio per film in 5.1 per 100€? La userei con questo sistema audio: EMPIRE PS-5120...che dite meglio Asus o Creative? O ci sono altre merche migliori? Grazie :)

mentalrey
17-12-2010, 11:57
L'asus DX basta e a vanza con il compatto empire e ci risparmi anche
40/50 euro.

mentalrey
17-12-2010, 12:03
Ora come ora l'htpc è collegato alla tv con un cavo hdmi però per utilizzare le cuffie ho bisogno per forza di una scheda audio con l'uscita ottica.
allora l'ultima opzione che ti ho segnalato puo' andare bene.

Prugnao
17-12-2010, 12:03
L'asus DX basta e a vanza con il compatto empire e ci risparmi anche
40/50 euro.

Il fatto è che è "nuda" mi da un senso di crappy :D

mentalrey
17-12-2010, 12:05
le schede con il "Vestito" sono per lo piu' roba da giocatori,
le altre tutte ignude stanno.
E francamente la DX e' gia' troppo per un compatto da 90 euro.

Prugnao
17-12-2010, 12:08
le schede con il "Vestito" sono per lo piu' roba da giocatori,
le altre tutte ignude stanno.
E francamente la DX e' gia' troppo per un compatto da 90 euro.

Che costa 99€ non vuol dire per forza che è di bassa qualità....ha meno rms
La Empire fa buoni prodotti...e quello che ho preso io ha pure un ottimo rapporto segnale/rumore...

Fabius250485
17-12-2010, 13:18
allora l'ultima opzione che ti ho segnalato puo' andare bene.

dalla foto del prodotto però non ha l'uscita ottica, che mi servirebbe per collegare l'htpc alle cuffie Tritton AX Pro...queste cuffie hanno solo l'entrata ottica.
Altre proposte? io ho trovato questa: Speed-Link SL-8871-SRD-A 7.1 PCI Audio Card

come ti sembra?

dado1979
17-12-2010, 13:41
Il fatto è che è "nuda" mi da un senso di crappy :D
In queste cose si trovano cose molto belle oppure cose che suonano bene... è difficile che le due cose esistano nello stesso apparecchio (non impossibile xò)... in ogni caso dipende cose interessa a te: deve suonar bene e fare al caso tuo o deve essere "cute"... ;)

dado1979
17-12-2010, 13:42
Che costa 99€ non vuol dire per forza che è di bassa qualità....ha meno rms
La Empire fa buoni prodotti...e quello che ho preso io ha pure un ottimo rapporto segnale/rumore...
Il fatto che sia un buon prodotto (come in effetti è) non vuol dire che tu ci debba collegare una scheda audio con un costo e una qualità che non ha senso col tuo pur buono impiantino Empire.

Prugnao
17-12-2010, 14:25
Il fatto che sia un buon prodotto (come in effetti è) non vuol dire che tu ci debba collegare una scheda audio con un costo e una qualità che non ha senso col tuo pur buono impiantino Empire.

Ok, grazie mille :)

Prugnao
17-12-2010, 14:50
Su e chiave l'ho trovata ad un buon prezzo ma c'è scritto low profile...è un modello più scarso della DX?

axl138
17-12-2010, 15:42
mi servirebbe un consiglio al volo per una scheda audio esterna.
Prima di tutto sarei per una firewire perche' oltre che collegarci le krk rp5 ci devo collecare mic, chitarra e (magari) tastiera (vabbe e le cuffie delle akg 271)... cmq ho letto che ci son problemi con le porte firewire delle schede madri ne sapete niente? (io ho una asus p5b deluxe)
Vabbe detto questo avevo praticamente preso una M-audio firewire solo, poi per problemi e ritardi ho lasciato perdere e ora rivalutando la situazione ero un po indeciso... l'unico modo per spendere meno di 200 euri e' prendere qualcosa di usato (la m-audio firewire 410, la presonus firebox o la edirol fa66 ) con tutti i rischi che si posson correre nel comprare usato questo materiale.....
...sul nuovo, tutte sui 250-350, ci sono la m-audio profire 610, la presonus firestudio mobile e le focusrite sapphire pro 24 (o 14)....

:confused: avete consigli da darmi??? :help:

proprio nessuno riesce a darmi un consiglio? almeno sul discorso Firewire e problemi con i chipset delle schede madri...

dado1979
17-12-2010, 16:27
Su e chiave l'ho trovata ad un buon prezzo ma c'è scritto low profile...è un modello più scarso della DX?
No, vuol dire che è fisicamente molto piccola e può essere usata negli htpc che generalmente hanno un case minimal.

Fabius250485
17-12-2010, 16:44
dalla foto del prodotto però non ha l'uscita ottica, che mi servirebbe per collegare l'htpc alle cuffie Tritton AX Pro...queste cuffie hanno solo l'entrata ottica.
Altre proposte? io ho trovato questa: Speed-Link SL-8871-SRD-A 7.1 PCI Audio Card

come ti sembra?

ripropongo la mia richiesta così poi me ne sto zitto...hihihhi

mentalrey
17-12-2010, 19:57
dalla foto del prodotto però non ha l'uscita ottica, che mi servirebbe per collegare l'htpc alle cuffie Tritton AX Pro...queste cuffie hanno solo l'entrata ottica.
Altre proposte? io ho trovato questa: Speed-Link SL-8871-SRD-A 7.1 PCI Audio Card

non ho linkato solo una foto, se leggi almeno le specifiche troverai anche
optical out in combo con le uscite posteriori, ti danno un piccolo adattatore
per entrare in quello a forma di minijack.
P.S. La speedlynk é una ciabatta usata...

mentalrey
17-12-2010, 20:06
proprio nessuno riesce a darmi un consiglio? almeno sul discorso Firewire e problemi con i chipset delle schede madri...
Il firewire é un bus progettato da apple e Texas Instrument, che sopperiva
alla intrinseca scarsità dell'usb 1 E anche al fatto che si appoggia troppo sulla cpu
per lo scambio dati.
I Chip migliori li produce ancora T.I. e a volte i produttori di schede madri
integrano delle porte firewire con dei chip delle patatine,
in quel caso una scheda audio potrebbe non funzionare a dovere
e bisogna ricorrere ad una schedina aggiuntiva pci decente.

Tra le schede che hai citato sono interessanti sia la m-audio che le focusrite.
Se vuoi stare entro prezzi decenti guarderei anche la firewire di Esi Audio.

Fabius250485
17-12-2010, 20:13
non ho linkato solo una foto, se leggi almeno le specifiche troverai anche
optical out in combo con le uscite posteriori, ti danno un piccolo adattatore
per entrare in quello a forma di minijack.
P.S. La speedlynk é una ciabatta usata...

ah cavolo...grandissimo..non ci avevo fatto caso..allora se ha l'uscita ottica decisamente punto su questa che già dalla marca mi da più soddisfazioni

EDIT:
porca miseria non posso montarla perchè ha un attacco che la mia scheda madre non ha. Guarda la foto della mia scheda madre: http://www.nexthardware.com/recensioni/processori-chipset/245/amd-athlon-ii-x4-620-e-sapphire-785g/immagini/oo_62262_export_html_6507674d.jpg

Altre soluzioni?

STv3
17-12-2010, 20:30
Raga quando avete 2 sec ,che scheda audio mi consigliate x gaming,mp3 film insomma tutto :D da associare alle cuffie pc sennheiser 360? la creative fatality va bene ? ciao e grasssie :D

mentalrey
17-12-2010, 20:38
EDIT:
porca miseria non posso montarla perchè ha un attacco che la mia scheda madre non ha. Guarda la foto della mia scheda madre: http://www.nexthardware.com/recensioni/processori-chipset/245/amd-athlon-ii-x4-620-e-sapphire-785g/immagini/oo_62262_export_html_6507674d.jpg
Veramente i due slot bianchi sono PCI e la Xonar DS é appunto uma scheda
PCI.

Fabius250485
17-12-2010, 20:42
Veramente i due slot bianchi sono PCI e la Xonar DS é appunto uma scheda
PCI.

e ma visivamente la scheda audio sembra avere un pezzettino di pin in più...sbaglio io, ignoranza mia? a questo punto spero di si ma preferirei andare sul sicuro, ecco perchè chiedo qui.

Cioè la scheda audio ha 3 contatti, mentre la scheda madre dalla foto si vede che ha solo 2 posti...dalle immagini sembrerebbero avere 2 attacchi diversi poi non so....chi mi toglie questo dubbio?

mentalrey
18-12-2010, 14:03
Ci sono solo due tipi di slot nelle schede asus e nel 99%
delle schede audio Desktop, idem per la tua scheda madre, PCI e Pci-express.
Per esserne sicuro di che slot erano bastava che ti leggessi le specifiche della tua scheda madre.

La pci-express la puoi vedere sulla scheda Xonar DX
ed e' quella con una sola linea elettrica
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
e la versione con 16 linee la puoi vedere sulla tua scheda video.

TUTTE le schede audio di Asus hanno la connessione PCI
quando vedi un nome come D1, DS, Essence ST, etc.. e Pci-express
quando il nome finisce con una X, tipo DX, D2X, Essence STX...

L'unico slot di tipo diverso che potresti incontrare risiede su schede madri da
server ed e' il PCI-X a 64 bit e posso assicurarti che non e' il tuo caso,
ne' tantomeno Asus farebbe una scheda audio dedicata esclusivamente ai
server,
visto che normalmente non hanno prorpio le uscite audio in quanto non servono
a fare quel lavoro.

Fabius250485
18-12-2010, 14:36
Ti ringrazio davvero per le delicidazioni.se non fosse stato per te avrei speso soldi x un prodotto molto scadente. Ora ho prenotato la xonar ds visto ke mi hai confermato ke va bene x la mia scheda madre. Grazie ancora

vicomte
19-12-2010, 09:57
Naviganfdo alla rierca del dac ho trovato una cosa:

http://www.itemaudio.co.uk/prodigy_hd2.html


(qualcuno chiedeva di una scheda compleamente a discret se non sbaglio tempo addietro).

Avviso che io non la provo, io ho gia dato :D

Ma se qualcuno volesse provarla poi fateci sapere.

Xfree
19-12-2010, 10:45
Tanto vale prendere una Audiotrak Prodigy HD2 DE e metterle tre Burson. :D

vicomte
19-12-2010, 11:08
AH non cmbia null'altro?
Che cag... erm che sciocchezza (senno quel moralista di Kewell mi redarguisce :rolleyes: ).

Giovamas
19-12-2010, 11:35
ciao ragazzi.. io pensavo di abbinare alla xonar DS le x-gaming 7000 o le logitech z523. Con il Pc ci gioco e basta. Mi sembra leggendo un po' il trhread che le prima siano preferibili e con il prezzo siamo li'. Che ne dite? se mi date l'ok faccio l'ordine. Grazie:)

nightfuel
19-12-2010, 11:48
Ciao ragazzi, mi serve un consiglio da voi.

Ho un impianto audio/video molto sofisticato, sto allestendo un htpc per bluray e musica e mi servirebbe una scheda audio all'altezza, che faccia un'ottima conversione interna dei vari formati HD (verso pre multicanale), che abbia, preferibilmente, gli RCA per tutti i 5.1 canali e che sia supportata da windows 7/64 bit...il budget è 250/300 euro circa.
Se poteste anche consigliarmi eventuali sinergie con una scheda video di buon livello...
Grazie a chiunque possa darmi una mano

A

Xfree
19-12-2010, 12:32
AH non cmbia null'altro?
Che cag... erm che sciocchezza (senno quel moralista di Kewell mi redarguisce :rolleyes: ).

E si, sono partiti da una Prodigy HD2 SE, che ha componenti più scarsi della DE, hanno saldato tre Burson e cambiato gli RCA.

nightfuel
19-12-2010, 14:16
Ciao ragazzi, mi serve un consiglio da voi.

Ho un impianto audio/video molto sofisticato...
A
scusate, solo per dare qualche elemento in più , vi dico che ho un PAC (DRC, phase amplitude correction system) tra pre (Bryston SP 1.7) e finali, che sono Am-Audio mono per ciascun canale frontale, una coppia di Pass Aleph 4 per i posteriori e un QSC da 2 kw per i sub (8x Peerless 10" in serie parallelo).

I diffusori, ibridi, sono stati progettati e costruiti con dei planari B&G per mid e tweeters e mediobassi tradizionali peerless.

grazie ancora!

mentalrey
19-12-2010, 15:30
Non c'e' tantissimo materiale per l'audio multicanale quando si parla di RCA
e campionamento mantenuto vicino a quello dei BluRay.
E' piu' facile uscire direttamente con un HDMI e far fare le decodifiche ai
sistemi audio a valle.

Mi vengono in mente 2 o 3 schede, sperando che siano adatte
per il tipo di componentistica che hai in casa.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wIxyLFT9vTWHLHk8&templete=2
http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html
Queste prime 2 hanno la possibilita' di trattare il segnale digitale del BluRay
mantenendolo a 192Khz e poi di portarlo sulle RCA a 96Khz, il livello di dinamica
e di rapporto segnale/rumore e' abbastanza buono per comprendere le differenze
tra i vari campionamenti, se agganci la scheda ad un sistema di una certa qualita'.
Non stiamo parlando comunque di DAC esoterici da 3000 euro.
Questa e' esterna e puo' trattare gli stessi segnali, ma non penso abbia la stessa
pulizia sonora delle altre 2
http://www.terratec.it/prodotti/audio/DMX_6Fire_USB.html
e L'auzentech creata prorpio per quello scopo pero' non ha uscite RCA
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php

Poi si passa a materiale di questo tipo e diventa un tot piu' dispendioso
http://www.esi-audio.com/products/esp1010e/
http://www.esi-audio.com/products/esu1808/

mentalrey
19-12-2010, 15:32
ciao ragazzi.. io pensavo di abbinare alla xonar DS le x-gaming 7000 o le logitech z523. Con il Pc ci gioco e basta. Mi sembra leggendo un po' il trhread che le prima siano preferibili e con il prezzo siamo li'. Che ne dite? se mi date l'ok faccio l'ordine. Grazie:)
Mi pare una soluzione adatta e dal costo contenuto.

Orkozzio
19-12-2010, 15:35
Ciao a tutti!
Volevo passare dall'audio integrato della mia asus p5ql-e ad una scheda audio vera e propria.
Visto che la mia scheda madre ha le pci expres o coperte o troppo vicine alla mia 5870 vapor x sono obbligato a sceglierne una con attacco pci.
Tra quelle adocchiate avevo visto la Creative Sound Blaster Audigy SE.. che ne dite?! si sente la differenza con la mia scheda integrata o rischio solo di buttare 40 euro?! e a livello di driver come siamo messi?! io ho sia win xp che win 7 e il pc lo uso prevalemtemente x giocare e possiedo le casse Z4 dlla logitech!!
Grazie a tutti delle preziose info!:)

mentalrey
19-12-2010, 15:56
La scheda di cui parli e' di 3/4 generazioni indietro, tenendo conto che
l'audio si muove molto piu' lentamente del comparto video, fatti un idea
di quanto vecchia puo' essere quella scheda per cui ti chiedono 40 euro... :mbe:
Proverei a rileggere 2/3 pagine di questo thread almeno e di informarti un po'
in giro prima di prendere una decisione.

Orkozzio
19-12-2010, 16:18
La scheda di cui parli e' di 3/4 generazioni indietro, tenendo conto che
l'audio si muove molto piu' lentamente del comparto video, fatti un idea
di quanto vecchia puo' essere quella scheda per cui ti chiedono 40 euro... :mbe:
Proverei a rileggere 2/3 pagine di questo thread almeno e di informarti un po'
in giro prima di prendere una decisione.

Grazie della segnalazione ;)
Tu cosa consigli con l'attacco pci stando sui 50-60 euro e che non dia problemi con i driver?!:)
Ma si sente la differenza rispetto all'integrata con le mie casse?!

Kewell
19-12-2010, 16:45
AH non cmbia null'altro?
Che cag... erm che sciocchezza (senno quel moralista di Kewell mi redarguisce :rolleyes: ).

Boh, vedo che ci provi gusto a farti sospendere :rolleyes:

Sono dieci giorni per polemica pubblica e reiterazioni di comportamenti che ti hanno già fatto sospendere in passato.

nightfuel
19-12-2010, 16:55
Queste prime 2 hanno la possibilita' di trattare il segnale digitale del BluRay
mantenendolo a 192Khz e poi di portarlo sulle RCA a 96Khz
....
Poi si passa a materiale di questo tipo e diventa un tot piu' dispendioso
http://www.esi-audio.com/products/esp1010e/
http://www.esi-audio.com/products/esu1808/
... una domanda: ma in uscita analogica non dovrebbero portare, visto che fa tutto la scheda, direttamente il segnale convertito dai DAC a 192Khz? c'è forse un problema di bandwidth o cosa?
Le ESI che mi hai segnalato decodificano i flussi HD onboard??
grazie mille!
Alberto

mentalrey
19-12-2010, 17:10
Grazie della segnalazione ;)
Tu cosa consigli con l'attacco pci stando sui 50-60 euro e che non dia problemi con i driver?!:)
Ma si sente la differenza rispetto all'integrata con le mie casse?!
Non preoccuparti, il 70% delle schede audio é ancora su pci e almeno un
10/20% delle pci-express non lo é nativamente.
Parlando di qualità/prezzo sarei orientato sulle Asus Xonar DG e DS, anche se forse
nel tuo specifico caso una creative potrebbe anche essere adatta.
Se riuscissi a trovare in giro una X-Fi xtreme Music probabilmente faresti l'affare.

Tieni conto comunque che nessuna é esente da qualche problema di driver
quando si parla di Seven 64bit. Qualche gioco potrebbe avere dei crash o
magari ci vogliono 350 mega di installazione di cacchiate varie per avere
un driver che va'.
La differenza con l'integrata si dovrebbe sentire anche con le tue casse
e diventare ancora più evidente qualora le cambiassi.
Ma i pregi di una scheda audio dedicata sono anche altri, come la possibilità
di avere un chip che si occupa almeno in parte di gestire in hardware certi calcoli dei giochi,
prese microfono e cuffie decisamente migliori, supporto ai driver
Asio per migliorare il suono di alcuni player audio o per registrare qualcosa
senza latenze esasperanti, supporto stabile nel tempo e che non si
stravolge ogni volta che cambi la scheda madre... insomma ce né.

mentalrey
19-12-2010, 17:13
... una domanda: ma in uscita analogica non dovrebbero portare, visto che fa tutto la scheda, direttamente il segnale convertito dai DAC a 192Khz? c'è forse un problema di bandwidth o cosa?
Le ESI che mi hai segnalato decodificano i flussi HD onboard??
grazie mille!
Alberto
Se posso permettermi di suggerirti una letturina qui...
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234

nightfuel
19-12-2010, 17:19
...grazie della segnalazione, quello che non mi è chiaro è: solo gli ampli multicanale con ingresso hdmi all-in-one + finali onboard (quindi nemmeno l'onkyo solo pre da 2k euro) non limitano il bandwidth? lo fanno anche sulle uscite pre??
:confused: :confused: :confused:

grazie
Alberto

EDIT: sulla pagina (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wIxyLFT9vTWHLHk8&templete=2)dell'HDAV1.3 si legge, tra le caratteristiche, che supporta l'audio Bluray senza sottocampionamento. Su AVS forum qui (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1174918)sostengono che è l'unica scheda che, assieme all' Arcsoft's Total Media Theatre software, consenta la lettura dei flussi HD dal bluray senza perdita di qualità.

Non so se il post su AVS sia aggiornato, attendo un tuo utile consiglio...

Orkozzio
19-12-2010, 17:40
Non preoccuparti, il 70% delle schede audio é ancora su pci e almeno un
10/20% delle pci-express non lo é nativamente.
Parlando di qualità/prezzo sarei orientato sulle Asus Xonar DG e DS, anche se forse
nel tuo specifico caso una creative potrebbe anche essere adatta.
Se riuscissi a trovare in giro una X-Fi xtreme Music probabilmente faresti l'affare.

Tieni conto comunque che nessuna é esente da qualche problema di driver
quando si parla di Seven 64bit. Qualche gioco potrebbe avere dei crash o
magari ci vogliono 350 mega di installazione di cacchiate varie per avere
un driver che va'.
La differenza con l'integrata si dovrebbe sentire anche con le tue casse
e diventare ancora più evidente qualora le cambiassi.
Ma i pregi di una scheda audio dedicata sono anche altri, come la possibilità
di avere un chip che si occupa almeno in parte di gestire in hardware certi calcoli dei giochi,
prese microfono e cuffie decisamente migliori, supporto ai driver
Asio per migliorare il suono di alcuni player audio o per registrare qualcosa
senza latenze esasperanti, supporto stabile nel tempo e che non si
stravolge ogni volta che cambi la scheda madre... insomma ce né.


Grazie mille sei stato gentilissimo!;)
Avevo puntato anche la Sound Blaster X-Fi HD per averla comodamente sulla scrivania ma purtroppo sforo un pò nel budget!:(

mentalrey
19-12-2010, 17:42
no e' per quel che ne sò io é una semplice limitazione introdotta dai produttori
per spingere/vendere sistemi HDMI based,
se manca il chip apposito in un punto della catena audio si scende a 96khz.
L'analogico di per sé non avrebbe una limitazione.

Va anche detto che a mio parere il campionamento non é tutto, anzi
ci sono dac stereo da 48khz che suonano 10 volte meglio di sistemi adatti
a riprodurre i 192, quindi non ne farei un dramma dato che il tuo sistema
é composto da componenti decisamente migliori di quanto si potrebbe trovare
nell'integrato HD da 400/600 euro che sony o amici vari vogliono vendere.

P.S. anzi trovo strano che non siano già usciti i 'Fantastici Sistemi audio 3D!
con una cassa appiccicata al soffitto, sfruttabile solo con il nuovo kit tal dei tali
di lg, samsung o pioneer...

nightfuel
19-12-2010, 18:45
Concordo in tutto con te, alle volte ciò che da più noia negli impianti audio è l'alimentazione, apposta la maggior parte degli "audiofili" evita soluizioni basate su schede PC...

Io non ho cambiato il preampli e mi son deciso a fare un htpc 1) per i media che utilizzo più spesso e 2) per l'aggiornabilità, quando necessaria (e non semplicemente quando possibile).

Ma per le GUI di configurazione, ed i driver, c'è più da fidarsi di Omega o di Asus?

Tu, delle due, quali sceglieresti?

mentalrey
19-12-2010, 18:57
il chip in realtà é il medesimo e con i film non ci sono problemi,
diciamo che in italia é facile trovare asus, mentre ht omega é un pò
un desaparecido.
Personalmente proverei la halo xt se riuscissi a trovarla.
Dimenticavo di dirti che si può fare una configurazione identica alla halo xt
prendendo la Xonar Essence ST (non stx) e aggiungendo la scheda con 6
uscite RCA.

p.s. gli opamp sono sostituibili sia con asus che con omega
se vuoi cambiare la qualità/tonalità del suono.

nightfuel
20-12-2010, 00:54
Grazie, sei stato molto utile coi tuoi consigli!

Alberto

foremanzo
20-12-2010, 05:55
ragazzi mi consigliereste una scheda audio per ascolto in cuffia o sistema 2.0?

lidel
20-12-2010, 09:36
ragazzi mi consigliereste una scheda audio per ascolto in cuffia o sistema 2.0?

asus xonar dx. 40-50 euro e sei piu' che a posto

sinfoni
20-12-2010, 09:44
ragazzi mi consigliereste una scheda audio per ascolto in cuffia o sistema 2.0?

Budget?

foremanzo
20-12-2010, 13:10
sono incerto sul budget perchè saresti disposto a spendere qualcosina pur di sentire bene, la scheda verrebbe accompagnata ad un buon hi-fi onkyo e ad una coppia di B&W 804S.

sinfoni
20-12-2010, 13:16
sono incerto sul budget perchè saresti disposto a spendere qualcosina pur di sentire bene, la scheda verrebbe accompagnata ad un buon hi-fi onkyo e ad una coppia di B&W 804S.

Asus Essence ST o Stx.

Una delle migliori, se non la migliore, scheda audio in commercio.
Monta, oltre tutto, un amplificatore cuffia di ottima qualità e pilota da 32 a 600 ohm.

Ti link una recensione, ma in rete ne trovi tante e nessuna ne parla male:

http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1237/ASUS-Xonar-Essence-STX-l%E2%80%99essenza-della-musica/

foremanzo
20-12-2010, 13:30
ti ringrazio per la dritta, immaginavo di dovermi orientare sulla essence... se decidessi di risparmiare e puntare sulla xonar dx farei un cattivo affare?

sinfoni
20-12-2010, 13:57
ti ringrazio per la dritta, immaginavo di dovermi orientare sulla essence... se decidessi di risparmiare e puntare sulla xonar dx farei un cattivo affare?

Non ho mai ascoltato la xonar Dx e per quello che costa sarà certamente ottima, ma considerato il tuo setup vedo meglio la Essence. ;)

foremanzo
20-12-2010, 14:12
perfetto ti ringrazio, attendo riscontri da chi ha avuto modo di confrontarle e poi valuto ;)

dado1979
20-12-2010, 15:48
perfetto ti ringrazio, attendo riscontri da chi ha avuto modo di confrontarle e poi valuto ;)
Beh io le ho avute entrambe... la DX ha un rapporto qualità prezzo altissimo secondo me... naturalmente la STX o ST suonano meglio (in tutta la gamma audio)... come al solito dipende da te e dal sistema che sta a valle: qual'è???

foremanzo
20-12-2010, 15:53
finale m504 e pre-ampli p504 entrambi Onkyo, coppia di casse B&W 804S della serie Nautilus.

mentalrey
20-12-2010, 18:28
la Essence ST e' come dire la base nel tuo caso, per godere di un audio
che valga l'impianto che hai. :)

In alternativa
HT Omega - Claro Halo (http://www.htomega.com/clarohalo.html) (forse un po' difficile da reperire)
M-Audio Audiophile 192 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html)
OnkyoWavio SE-200 Limited (http://www.onkyowavio.com/11-onkyo-wavio-se-200pci-ltd.html)
Cantatis Overture (http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=130&p=audio-interfaces.html)... (poco elastica , in quanto non ha entrate audio almeno per il momento,
pero' http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33815946#post33815946 )

Anche un buon DAC se non hai necessita' di entrate mic e varie ed eventuali per giochi o altro
puo' fare al caso tuo.

foremanzo
20-12-2010, 21:14
grazie mille per la risposta, mi sembrano tutte ottime schede ed hai risposto alla mia domanda implicita, non capivo infatti se una scheda da pc di fascia alta fosse abbastanza per un sistema hi-fi di un livello decente.

mentalrey
20-12-2010, 21:48
Be' tieni conto che non saranno delle DigiDesign, ma sono comunque schede che se la giocano
con un tot di DAC esterni e che spesso montano componenti identici a quelli riscontrabili
negli stessi impianti hi-fi di medio livello.
Certo se si deve stare dietro alle tue casse cercherei cose di questo tipo
http://www.northstar.it/italian/Dac_Model_192_it.html

ma non va' dimenticata una cosa importante, l'ambito Hi-Fi si fa' pagare a peso d'oro
migliorie microscopiche e fa' dei ricarichi impensabili sul materiale che c'e' spesso
dentro a questi case.
Ed e' una cosa che invece nell'ambito informatico succede piu' che altro
quando si parla di materiale per i videogiochi, sulle schede audio ad es.
c'e' spesso un buon rapporto prezzo/qualita'.

foremanzo
20-12-2010, 23:23
per ora compro usata sul mercatino una xonar dg provvisoria da montare sul muletto poi appena avrò deciso come comportarmi finalizzerò l'acquisto ;)
Nel frattempo vi ringrazio molto per le dritte, davvero utilissime.
Alessandro

fei
21-12-2010, 11:47
Ciao a tutti! Premetto che non capisco assolutamente nulla di schede audio e di caratteristiche tecniche di cuffie e affini, volevo un consiglio su una accoppiata scheda audio + cuffie da comprare.
Budget diciamo basso (uhm... non più di 50-70? :fiufiu: ), la mia esigenza sarebbe di ascoltare musica mentre sono al pc o l'audio di film, telefilm e videogiochi e vorrei semplicemente sentire un po' meglio di quanto non faccia con l'integrata malefica (per esempio sarebbe già tantissimo rimuovere i fruscii di sottofondo, per il resto non pretendo nulla anche perché ripeto, non avrei le giuste conoscenze per poter apprezzare la differenza).

È possibile collegare le cuffie direttamente alla scheda audio? Vorrei evitare di passare dal monitor che secondo me non è il massimo per questi fruscii.

Unico requisito importante per la cuffia: il cavo dovrebbe essere lungo almeno 2-3 metri, non mi va di usare prolunghe :stordita:

Grazie in anticipo!

sagitter79
21-12-2010, 11:55
Ciao a tutti! Premetto che non capisco assolutamente nulla di schede audio e di caratteristiche tecniche di cuffie e affini, volevo un consiglio su una accoppiata scheda audio + cuffie da comprare.
Budget diciamo basso (uhm... non più di 50-70? :fiufiu: ), la mia esigenza sarebbe di ascoltare musica mentre sono al pc o l'audio di film, telefilm e videogiochi e vorrei semplicemente sentire un po' meglio di quanto non faccia con l'integrata malefica (per esempio sarebbe già tantissimo rimuovere i fruscii di sottofondo, per il resto non pretendo nulla anche perché ripeto, non avrei le giuste conoscenze per poter apprezzare la differenza).

È possibile collegare le cuffie direttamente alla scheda audio? Vorrei evitare di passare dal monitor che secondo me non è il massimo per questi fruscii.

Unico requisito importante per la cuffia: il cavo dovrebbe essere lungo almeno 2-3 metri, non mi va di usare prolunghe :stordita:

Grazie in anticipo!
notebook o desk?

fei
21-12-2010, 11:59
notebook o desk?

Whops dimenticavo, desktop!

mentalrey
21-12-2010, 14:19
Siamo negli Entry LVL se contiamo che deve essere un boundle,
ma ci sono un paio di prodotti che potrebbero fare al caso tuo.
Asus Xonar DG (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=FiWODUF4uhiJVJKD&templete=2) (25/30 euro) che e' una scheda abbastanza entry lvl, ma
dotata di amplificazione cuffie dedicata.
In alternativa la Asus Xonar DS (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2), di qualita' un po' piu' alta
e reperibile con una decina di euro in piu'.
Non e' dotata di amplificazione dedicata per cuffie, ma riesce comunque a pilotare
come si deve quelle che non hanno un impedenza troppo alta.

Cuffie, be' se devono costare 30/35 euro, la scelta piu' ovvia mi sembra che ricada sulle
Sennheiser PX-100 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_mp3_classic-line_005206). Sono cuffie leggere con un rapporto qualita'/prezzo particolarmente alto
che possono essere pilotate bene o male da qualsiasi scheda in quanto
gli Omh di impedenza sono solo 32.
(le pilota bene anche un lettorino MP3 quindi)

In alternativa - Sennheiser HD 228 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_wired-headphones_502761)

fei
21-12-2010, 18:29
Siamo negli Entry LVL se contiamo che deve essere un boundle,
ma ci sono un paio di prodotti che potrebbero fare al caso tuo.
Asus Xonar DG (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=FiWODUF4uhiJVJKD&templete=2) (25/30 euro) che e' una scheda abbastanza entry lvl, ma
dotata di amplificazione cuffie dedicata.
In alternativa la Asus Xonar DS (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2), di qualita' un po' piu' alta
e reperibile con una decina di euro in piu'.
Non e' dotata di amplificazione dedicata per cuffie, ma riesce comunque a pilotare
come si deve quelle che non hanno un impedenza troppo alta.

Cuffie, be' se devono costare 30/35 euro, la scelta piu' ovvia mi sembra che ricada sulle
Sennheiser PX-100 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_mp3_classic-line_005206). Sono cuffie leggere con un rapporto qualita'/prezzo particolarmente alto
che possono essere pilotate bene o male da qualsiasi scheda in quanto
gli Omh di impedenza sono solo 32.
(le pilota bene anche un lettorino MP3 quindi)

In alternativa - Sennheiser HD 228 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_wired-headphones_502761)
Mille grazie, chiarissimo e conciso! Il prezzo più alto delle Sennheiser HD 228 rispetto alle PX-100 è giustificato da una qualità più alta, immagino?

Un'ultima cosa, c'è differenza tra le PX-100 e le PX-100 II? Il sito dal quale compro di solito ha soltanto le seconde...
Grazie ancora!

mentalrey
21-12-2010, 18:59
le PX 100 II non le o mai sentite, ma dovrebbero essere solo un "affinamento" di quelle vecchie,
controlla in rete se c'e' qualche recensione.

Orkozzio
21-12-2010, 20:16
/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2]Asus Xonar DS[/url], di qualita' un po' piu' alta
e reperibile con una decina di euro in piu'.
Non e' dotata di amplificazione dedicata per cuffie, ma riesce comunque a pilotare
come si deve quelle che non hanno un impedenza troppo alta.



Domani se finisco presto di lavorare passo dal mio spacciatore hardware e vedo se riesce a procurarmi la schedina in questione.. così per natale la metto alla frusta con i giochi arretrati che ho!:D

mentalrey
21-12-2010, 22:24
Ricorda che,
con alcuni il motore GX va tenuto acceso e con altri no.
Inoltre se il gioco e' un porting da consolle, sara' meglio tenere il campionamento
della scheda a 48 KHz.
Alcuni porting non supportano bene frequenze di campionamento piu' alte.

mfa72
22-12-2010, 13:01
Ciao,
al mio computer manca solo da sostituire la scheda audio integrata, poi è completo..
Prevalentemente vedo qualche film in blu ray e gioco, spesso con cuffie di buona qualità (AKG K272HD).
Che scheda audio mi consigliate, vorrei stare intorno alle 50/60€, di più se ne vale veramente la pena.
Considerate che musica ne ascolto poca dal computer, ho un buon impianto in salone.

mentalrey
22-12-2010, 13:30
Guarda, non vorrei essere pessimista, ma di schede valide sui 50/60 mi sa che
c'e' solo la Xonar DX.

ti rettifico quello che serve per utilizzare bene il tuo materiale.
Se usi cuffie con alta impedenza (e le akg potrebbero esserlo) necessiti di
una scheda con amplificazione per cuffie dedicata, altrimenti il suono
si appiattisce.

Per i bluRay il discorso invece e' complesso, in quanto le uniche schede audio
con HDMI che non fanno ricampionamento costano un un tot e sono solo un
paio sul mercato. L'alternativa e' usare una scheda video con Chippettino audio integrato
e uscire in HDMI...
ma se non hai un amplificatore HomeTheater HD tutto il discorso si invalida e si torna a schede audio normali.

I range di prezzo saltano dai 50/60 della DX direttamente ai 90/100 e passa
per schede con l'amplificazione cuffie dedicata.
Piu' o meno in ordine di prezzi...
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://www.audiotrack.net/products/PD71eXFiA/ (identica a quella sotto)
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
Evito di postare la Xonar Essence in quanto troppo fuori prezzo.

C'e' un unica scheda con amplificazione cuffie dedicata che costa 20/30 euro (Xonar DG), ma che chiaramente
e' una scheda Entry LvL

mfa72
22-12-2010, 13:36
immaginavo;
per i blu ray li vedrei sul monitor, non ho grosse pretese anche perchè è un uso occasionale quando sono a letto; volendo comunque la mia scheda video ha uscita HDMI con chip audio integrato.
per quanto riguarda l'amplificazione per cuffie dedicata, rimane la DG soltanto a cifre sotto i 100€ o mi sbaglio?
La DX come si comporterebbe con le mie cuffie?
Purtroppo oggi avevo trovato la D2X a 13 € (!!!) ma era evidentemente un errore...:mad:

mentalrey
22-12-2010, 13:42
Controlla le specifiche delle tue cuffie.

ho editato leggermente il post sopra,
la DX pilota senza problemi cuffie da 32/64 Ohm, e quindi una scheda varrebbe l'altra,
ma se si tratta di cuffie da 150/200 Ohm l'amplificazione direi che comincia
ad essere importante e la scelta delle schede audio si riduce notevolmente.

D2 o D2X hanno uscite paragonabili alla DX

mfa72
22-12-2010, 14:05
giro le specifiche che ho trovato, dovrebbero andare bene allora con la XD:
KEY SPECIFICATIONS
> Patented self-adjusting headband yes
> Replaceable ear pads yes
> Headphones weight without cable (g) 240
> Sensitivity (dB/mW, dB/V) 91, 104
> Audio bandwidth (Hz to kHz) 16-28
> Max. input power (mW) 200
> Rated impedance (ohms) 55
> Convertible jack plug (1/8" to 1/4") yes
> Unbreakable metal arches yes
> 99.99 oxygen-free cable (length in m) 3
> Single-sided cable yes
> Hard gold-plated jack plug and contacts yes
> Patented Varimotion diaphragms yes

mentalrey
22-12-2010, 14:34
si 55 Ohm va bene piu' o meno con tutte le schede.

dado1979
22-12-2010, 14:43
Ciao,
al mio computer manca solo da sostituire la scheda audio integrata, poi è completo..
Prevalentemente vedo qualche film in blu ray e gioco, spesso con cuffie di buona qualità (AKG K272HD).
Che scheda audio mi consigliate, vorrei stare intorno alle 50/60€, di più se ne vale veramente la pena.
Considerate che musica ne ascolto poca dal computer, ho un buon impianto in salone.
Anche io ti consiglio caldamente la Xonar DX, l'ho avuta ed ha un rapporto qualità/prezzo molto alto. Per 55 ohm va bene qualsiasi scheda audio.

Orkozzio
22-12-2010, 17:46
Ricorda che,
con alcuni il motore GX va tenuto acceso e con altri no.
Inoltre se il gioco e' un porting da consolle, sara' meglio tenere il campionamento
della scheda a 48 KHz.
Alcuni porting non supportano bene frequenze di campionamento piu' alte.

Grazie delle dritte;) .. ordinata poco fa la xonar DS a circa 45 euro.. e dovrebbe arrivarmi la vigilia di Natale altrimenti la settimana dopo... non vedo l'ora!!:D

mfa72
22-12-2010, 19:19
Grazie mille, penso prenderò la DX allora..
una precisazione, la Essence porterebbe vantaggi evidenti? Anche nei giochi? Ne vale la pena?

mfa72
23-12-2010, 09:52
Ho la possibilità di prendere la Essence scontata, vale la pena o non avrei dei miglioramenti?
Con i giochi rispetto alla DX come si comporta?

mentalrey
23-12-2010, 10:07
Non cambia assolutamente nulla a livello giochi, il chip e' il medesimo
dalla Xonar DS alla Essence STX, quello che cambia e' la componentistica.
La essence ha dei componenti diciamo sopraffini per le uscite analogiche
e la migliore amplificazione cuffie di tutta la serie di queste schede.

mfa72
23-12-2010, 10:17
quindi con il mio sistema, considerando anche che non penso di collegarla all'impianto audio principale, sarebbe sprecata, o comunque avrei qualche miglioramento?
alla fine cumunque mi costerebbe quasi il doppio in ogni caso.

mentalrey
23-12-2010, 12:07
non sono stato a controllare tutti i componenti che hai pero' bene o male
mettiamola all'incirca cosi'.

Se hai un paio di cuffie da 50 euro, la xonar DS va piu' che bene
se compri un paio di Cuffie da 200 euro, sara' meglio cercare magari una
scheda migliore, quindi almeno la DX o ci si impegna con la essence
e le differenze comunque si sentiranno.

Se agganci la scheda ad un compatto da un centone, xonar DS o DX
vanno piu' che bene, sono quasi troppo.
La Essence non sarebbe nemmeno da prendere in considerazione,
ci si pensa nel caso si abbia un bell'amplificatore e un paio di casse Hi-Fi.

mfa72
23-12-2010, 12:24
Capito,
grazie mille!

ATi7500
23-12-2010, 12:47
Ciao,

che voi sappiate la Xonar D1 complementa degnamente le Empire S5000 o servirebbe qualcosa di più?

Grazie e buone feste a tutti :)

dorcas
23-12-2010, 23:48
Ciao a tutti,vorrei comprare una scheda audio esterna usb o pcmcia,che abbia le uscite analogiche per le mie casse creative t6060, per il mio muletto HP NC2400,rimanendo sotto i 50 euro,usata o nuova.
Tra queste,a parità più o meno di prezzo,cosa mi consigliereste:
Creative Sound Blaster Surround 5.1 Usb
Creative Sound Blaster Extigy
Creative Sound Blaster Live 24 bit External
Hercules Pocket LT
Terratec Aureon 5.1 Usb MkII
Sound Blaster Audigy 2 ZS Notebook PCMCIA
Trust 5500p Usb

Altre proposte?

Grazie in anticipo per i consigli!

mentalrey
24-12-2010, 00:00
Ciao,

che voi sappiate la Xonar D1 complementa degnamente le Empire S5000 o servirebbe qualcosa di più?)
Ci abbinerei anche queste potendo, ma costano tutte di piu'
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://www.esi-audio.com/products/julia/
http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php (l'aggancio e' minijack,
ma e' comunque una scheda che vale abbondantemente la pena.

In ogni caso l'audio della DX non e' certamente scarso rispetto
al prezzo di vendita.

foremanzo
24-12-2010, 01:16
eventualmente se ti dovesse interessare io ho una X-Fi Go! su usb, ma è al di sotto dello standard che cerchi, anche come prezzo ovviamente

ATi7500
24-12-2010, 01:22
Ci abbinerei anche queste potendo, ma costano tutte di piu'
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://www.esi-audio.com/products/julia/
http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php (l'aggancio e' minijack,
ma e' comunque una scheda che vale abbondantemente la pena.

In ogni caso l'audio della DX non e' certamente scarso rispetto
al prezzo di vendita.

io la D1 ce l'ho già, chiedevo appnto se valesse la pena cambiarla :) Della Juli@ ero già a conoscenza e a dire la verità mi intriga, vediamo se si trova a Budapest. Escluderei la Auzentech, preferisco orientarmi su una scheda dedicata stereo (solo 2 canali)

mentalrey
24-12-2010, 11:08
be' se la devi usare solo come out e per il microfono ti affidi ad altro
c'e' anche questa http://www.onkyowavio.com//12-onkyo-wavio-se-90pci.html

ATi7500
24-12-2010, 13:54
be' se la devi usare solo come out e per il microfono ti affidi ad altro
c'e' anche questa http://www.onkyowavio.com//12-onkyo-wavio-se-90pci.html

ottimo lo shop, vicino a dove sto io :)
In cosa è migliore la Wavio rispetto alla D1?

ToO_SeXy
24-12-2010, 18:42
Ciao a tutti.

Ho montato una Xonar DX nello slot adiacente alla scheda video ed ora, quando faccio partire un qualunque videogioco, sento delle interferenze in cuffia.

se spengo il gioco questo brusio sparisce.

come posso risolvere? schermando la sk audio? comprandone una schermata?

purtroppo non posso spostarla :\

mentalrey
25-12-2010, 02:02
ottimo lo shop, vicino a dove sto io :)
In cosa è migliore la Wavio rispetto alla D1?
bé a parte avere direttamente gli rca in uscita, che sono più compatibili con le tue casse
hanno una circuiteria e una regolazione audio che rendono le onkyo delle schede abbastanza sopraffine, io avevo la se-200 e devo dire che a livello
consumer, é rimasta la scheda migliore che ho provato,
cristallina, ma mai troppo tagliente o affaticante come suono.
Diciamo che si sente la mano di un produttore di hi-fi dietro al prodotto.

ATi7500
25-12-2010, 02:33
bé a parte avere direttamente gli rca in uscita, che sono più compatibili con le tue casse
hanno una circuiteria e una regolazione audio che rendono le onkyo delle schede abbastanza sopraffine, io avevo la se-200 e devo dire che a livello
consumer, é rimasta la scheda migliore che ho provato,
cristallina, ma mai troppo tagliente o affaticante come suono.
Diciamo che si sente la mano di un produttore di hi-fi dietro al prodotto.

preciso e gentilissimo come sempre :)
il fatto che però manchi il line in..hmm...e poi la SE-200 costa il doppio, e su Headfi la considerano alquanto superiore alla SE-90. Sto pensando anche alla Xonar Essence, forse è più adatta alle mie esigenze.

Comunque grazie e rinnovo gli auguri di buone festività!

MarBel
25-12-2010, 11:00
Avendo il connettore SB Live penso sia della stessa generazione delle Sound Blaster Audigy (se non ricordo male).

Waveterminal 2496 (http://www.esi-audio.com/products/wt2496/)
Mi rispondo da solo per avvisare altri utenti che leggendo "casualmente" il mio msg li possa venire voglia di cercarla. NO, questa scheda è uscita nel 1999 di conseguenza non può essere una versione modificata della Audigy.

KristinEinander
25-12-2010, 22:47
bé a parte avere direttamente gli rca in uscita, che sono più compatibili con le tue casse
hanno una circuiteria e una regolazione audio che rendono le onkyo delle schede abbastanza sopraffine, io avevo la se-200 e devo dire che a livello
consumer, é rimasta la scheda migliore che ho provato,
cristallina, ma mai troppo tagliente o affaticante come suono.
Diciamo che si sente la mano di un produttore di hi-fi dietro al prodotto.

Ciao mentalrey,

l'hai confrontata anche con la Xonar Essence ? ST o STX ?
Cosa non ti ha convinto della essence e dove stanno le differenze tra le schede secondo te?

Grazie e Buon Natale

g472vm
26-12-2010, 11:27
Salve a tutti, torno a chiedere consiglio per migliorare la mia configurazione audio.

Per natale mi son regalato un paio di Sennheiser PC350, da collegare alla mia attuale scheda audio, una xonar ds.

Il dubbio in questo momento è relativo a quel che avevo letto riguardo ai possibili problemi di bassi poco efficaci delle PC350 se non accoppiata a schede audio decenti. Non ho ancora provato le cuffie(prese in sostituzione delle mie SS 5Hv2, ormai morenti), però volevo comunque iniziare a pensare a quale poteva essere una buona soluzione per avere il massimo anche in termini di posizionalità nei giochi tramite 5.1 emulato.

Quindi le possibili scelte erano:
-sostituisco la mia ds con un'altra scheda audio, in grado di gestire meglio il 5.1 in cuffia(ho sentito parlare di DolbyHeadphone per ASUS, ma non sono sicuro se ci sia anche sulla mia DS o come attivarlo). Considerando che sul toslink ho collegato un impianto Dolby mi servirebbe comunque anche su un eventuale scheda nuova. Quando mi sono messo a controllare per questi miei dubbi avevo visto del set PC350 + xonar xense, anche se mi sembra non avere uscita ottica. poteva essere una buona soluzione?(potrei rivendere le pc350 e ricomprarle dal set)

-compro un astrogaming mixamp, che mi hanno detto si comporti molto bene con con le senn, ma che mi fa rimanere il dubbio di compatibilità con la xonar: alla fine il 5.1 lo emula il mixamp escludendo la scheda audio? come lo dovrei configurare?

-rimango con la ds, che è comunque una valida scheda audio, nel caso in cui il cambiamento a livello di costi/incremento delle prestazioni non fosse economicamente valido.

Ovviamente come budget ci aggiriamo intorno ai 100-120€, costi che bastano per il mixamp e credo anche per una scheda audio di prima fascia(per il gaming).

Spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere i miei dubbi, quindi ringrazio in anticipo tutti :)

:help:

maupetrucci
26-12-2010, 21:26
Ciao sono un appassionato alta fedelta e vorrei acquistare una buona scheda audio di fascia prosumer per sfruttare al meglio le mie cuffie akg, e forse anche per registrare qualcosina con la mia chitarra.
\Il mio budget e di 100 euro sul nuovo , ma siccome minimo sono intensionato anche a comrpare un usato. Ho un pc portatile

Vorrei delle informazioni su queste schede prosumer

shcede usb

m audio transit usb nuova 79 euro , con campionamento 24 96 , ma non posso registrarci con la chitarra , e poi e utile per chi viaggia , tenendola anche in tasco visto le sue dimensioni.

m audio fast track .mk1 mk2. nuova 110 , usata 80 60 euro , campionamento 24 48khz

m audio mobile pre , campionamento 24 96 , nuova costa sui 170 euro , usata 100 e a volte la si trova anche a meno

shceda firewire

m audio firewire solo , nuova costa sui 180 euro , usata anche sui 80 euro

il prezzo dell' usato e un po equivalente per tutte , ma non saprei scegliere , l importante e la qualita di uscita audio , e poi le entrate per registrare con strumenti
ciauz

lidel
26-12-2010, 21:32
se hai la porta firewire suk portatile cerca una scheda audio di quel modello. firewire ha il flusso di dati piu' stabile ed è la scelta migliore. nell'usato puoi trovare sicuramente quello che fa per te anche se 100 euro sono pochetti.

maupetrucci
26-12-2010, 22:06
ciao il pc e un toshiba a 50 ed ha la prota firewire , con 4 pori

dimaale
27-12-2010, 07:47
perdonate le mie tante richieste ma mi serviva un consiglio prima di spendere 2500 euro. io possiedo un pc con scheda audio prelude e casse creative GigaWorks™ S750 vorrei aquistare un amplificatore onkyo 5008 e collegarlo al pc in questo modo miglioro la qualità audio sia per i giochi che film.? So che il mio sub e amplificato come si comporterebbe?
molti dicono di abbinarci delle casse migliori, ma non avendo spazio a sufficenza trovo sempre satteliti enormi come le klips etc..cerco degli artoparlanti certificati tht di dimensioni +o- delle creative?

KristinEinander
27-12-2010, 12:29
perdonate le mie tante richieste ma mi serviva un consiglio prima di spendere 2500 euro. io possiedo un pc con scheda audio prelude e casse creative GigaWorks™ S750 vorrei aquistare un amplificatore onkyo 5008 e collegarlo al pc in questo modo miglioro la qualità audio sia per i giochi che film.? So che il mio sub e amplificato come si comporterebbe?
molti dicono di abbinarci delle casse migliori, ma non avendo spazio a sufficenza trovo sempre satteliti enormi come le klips etc..cerco degli artoparlanti certificati tht di dimensioni +o- delle creative?

Che certificazione è la tht ? Non l'ho mai sentita nominare ... mo la cerco su google :)

mmm non ho trovato nulla riguardo all'audio ... forse intendevi Thx ??

naporzione
27-12-2010, 13:22
Ciao a tutti, volevo sapere se la audiotrak maya44 MKII e' compatibile con qualche altro set di driver (visto che monta l'envy24ht) per avere un controllo migliore o piu' stabile su windows 7 64 bit. Di suo funzionano benissimo ma volevo capire se si puo' avere di meglio.Gli ultimi sono gli 1.08 ma ad esempio i driver esi per la maya44 sono arrivati alla 1.09 (ed e' la stessa scheda) ma quando glieli do in pasto dice driver gia aggiornato.

naporzione
27-12-2010, 13:26
ciao a tutti qualcuno sa se la m-audio revolution 7.1 va su Seven64bit con i driver di vista64bit??su linux non dovrebbero esserci problemi dato che usa l'envy.....:)

i driver vista64 possono essere usati su seven64??

maupetrucci
27-12-2010, 18:59
Ciao nessun altro sa darmi delle buone indicazioni sul mio acquisto??

dimaale
28-12-2010, 19:36
Che certificazione è la tht ? Non l'ho mai sentita nominare ... mo la cerco su google :)

mmm non ho trovato nulla riguardo all'audio ... forse intendevi Thx ??

si scusa intendevo Thx.

Originariamente inviato da dimaale
perdonate le mie tante richieste ma mi serviva un consiglio prima di spendere 2500 euro. io possiedo un pc con scheda audio prelude e casse creative GigaWorks™ S750 vorrei aquistare un amplificatore onkyo 5008 e collegarlo al pc in questo modo miglioro la qualità audio sia per i giochi che film.? So che il mio sub e amplificato come si comporterebbe?
molti dicono di abbinarci delle casse migliori, ma non avendo spazio a sufficenza trovo sempre satteliti enormi come le klips etc..cerco degli artoparlanti certificati thx di dimensioni +o- delle creative?

tomjones23
28-12-2010, 22:46
Raga ho una x-fi xtreme.

Devo cambiarla e me ne serve una migliore naturalmente.
Ho un sistema 5.1 della EMPIRE modello PS2050 Platinum Series EDIT
Cosa mi consigliate? deve essere compatibile con ubuntu anche.
Pensate debba restare con la creative o con l'asus?

Grazie

Consiglio
28-12-2010, 23:49
Decisamente asus xonar dx. :cool:

Defragg
29-12-2010, 16:02
http://www.behringer.com/EN/Products/PODCASTUDIO-USB.aspx cosa ne dite? Per 100€ c'è un mixerino, una scheda audio usb, un microfono e delle cuffie. Ovvio la qualità non sarà eccelsa ma è un buon inizio per un neofita no?

Fark
30-12-2010, 01:33
edit

Consiglio
30-12-2010, 01:39
Il thread per le casse è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629522)...:asd:

Fark
30-12-2010, 01:53
haha scusa, non me n'ero accorto :D

per restare in tema: per delle edifier 530/730 mi basterebbe il chip audio integrato nella mia futura scheda madre(l'asus p8p67), il Realtek® ALC892?
Queste le sue specifiche:
Realtek® ALC892 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Absolute Pitch 192khz/24bit True BD Lossless Sound
- BD Audio Layer Content Protection
- DTS Surround Sensation UltraPC
- Supports Jack-Detection, Multi-streaming and Front Panel Jack-Retasking
- Optical S/PDIF out ports at back I/O

o sarebbe meglio che mi tenga la creative xtreme gamer?

Consiglio
30-12-2010, 11:20
Sarebbe meglio una bella xonar dx! :D Però se hai già una x-fi va bene lo stesso.

Fark
30-12-2010, 13:24
contando che probabilmente la xfi la devo vendere dici davvero che sarebbe comunque meglio una xonar dx della mia xtreme gamer? come mai?

ps grazie mille per le tue risposte comunque! ;)

mentalrey
30-12-2010, 14:20
semplicemente perché le specifiche che hai postato contano molto poco
al fine di sapere quale é la reale qualità d'uscita della scheda.
tra le 3 citate la dx ha i convertitori migliori, le creative in generale hanno tutte una
qualità più bassa delle asus e poi va bé le integrate, che montano convertitori
in cartapesta riciclata ed essendo saldate direttamwnte sulla acheda madre
si acchiappano anche tutte le interferenze elettriche.
Il tutto va equilibrato con il sistema audio, sull'edifier la differenza tra l'integrata
e una dedicata si sentirà abbastanza bene, al contrario quella tra la creative
e la Xonar non tanto.
Servirebbe un impianto hi-fi per gustare meglio le differenze tra le due dedicate.

Orkozzio
30-12-2010, 15:53
Eccomi finalmente:)
Ieri mi è arrivata la xonar ds e son riuscito a testarla per bene.
Dopo un attimo di smarrimento iniziale.. per via delle molte opzioni di settaggio, posso dire che la differenza con la scheda integrata si avverte eccome sia nell'ascolto di musica che in gioco!
In particolare si riescono a cogliere dei suoni/effetti che prima erano del tutto sconosciuti!
Dunque il costo di acquisto è ampiamente ripagato dalla qualità data; solo una cosa mi suona strana; che nello spegnimento del pc e nell'entrare in windows si sente una sorta di "tic" provenire dalla scheda audio come se si attivasse qualcosa... risulta anche a voi la cosa?!:confused:
Grazie dei consigli che mi avete dato!;)

KristinEinander
30-12-2010, 22:05
Ciao mentalrey,

l'hai confrontata anche con la Xonar Essence ? ST o STX ?
Cosa non ti ha convinto della essence e dove stanno le differenze tra le schede secondo te?

Grazie e Buon Natale

Up

walex87
31-12-2010, 00:10
Salve, ho un piccolo quesito.
Ho acquistato una scheda audio esterna usb Creative X-fi HD, installato i driver e settata come dispositivo principale. Fin qui tt ok, xò all'avvio la scheda nn si accende automaticamente, in pratica ogni volta devo scollegare e ricollegare il connettore usb...
Come posso fare x farla avviare automaticamente? (Il pannello di controllo della scheda è tra i processi di avvio e si avvia, ma nn riconosce la scheda xké questa nn si accende proprio)
Dimenticavo, ho win 7

mentalrey
31-12-2010, 12:20
...l'hai confrontata anche con la Xonar Essence ? ST o STX ?
Cosa non ti ha convinto della essence e dove stanno le differenze tra le schede secondo te?...
In questo caso e' piu' una questione di gusti, la Essence e' un ottima scheda, ma trovo che
l'impostazione audio sia un po' freddina.
Chiaramente l'intonazione puo' essere variata un pochino cambiando gli Opamp.

KristinEinander
31-12-2010, 14:06
In questo caso e' piu' una questione di gusti, la Essence e' un ottima scheda, ma trovo che
l'impostazione audio sia un po' freddina.
Chiaramente l'intonazione puo' essere variata un pochino cambiando gli Opamp.

Grazie della risposta e auguri per un felice capodanno :)

maupetrucci
01-01-2011, 18:48
Ciao nessun altro sa darmi delle buone indicazioni sul mio acquisto??

up

mentalrey
01-01-2011, 19:52
Ciao sono un appassionato alta fedelta e vorrei acquistare una buona scheda audio di fascia prosumer per sfruttare al meglio le mie cuffie akg, e forse anche per registrare qualcosina con la mia chitarra.
\Il mio budget e di 100 euro sul nuovo , ma siccome minimo sono intensionato anche a comrpare un usato. Ho un pc portatile...
Le m-audio sono quasi sempre ottime schede, non andrei nemmeno a
guardare esageratamente il campionamento della scheda stessa, i 48Khz
non sono i 96, ma non stiamo nemmeno parlando di uno studio di registrazione
professionale.
La firewire in ogni caso sarebbe la scelta piu' qualitativa,
se hai l'uscita sul portatile chiaramente.

Dai un occhio anche a queste 2
http://www.emu.com/products/product.asp?category=610&subcategory=611&product=15186/ (uscita audio buona)
http://line6.com/podstudioux1/

maupetrucci
02-01-2011, 13:28
ciao grazie del consiglio .
Bhe diciamo che la line 6 non la vedo tanto a confronto , e la e mu non si trovano usate
Penso andro su una firewire m audio , ma non saprei decidere tra la solo o la audiophile , ho visto che la solo ha alimentazione phantom , e di piu e anche recente , la audiophile e un po piu vecchiotta :)

g472vm
03-01-2011, 09:44
mi quoto, sperando che qualcuno riesca a darmi una mano o ad indirizzarmi da qualche parte dove poter trovare una risposta ai miei dubbi:

Salve a tutti, torno a chiedere consiglio per migliorare la mia configurazione audio.

Per natale mi son regalato un paio di Sennheiser PC350, da collegare alla mia attuale scheda audio, una xonar ds.

Il dubbio in questo momento è relativo a quel che avevo letto riguardo ai possibili problemi di bassi poco efficaci delle PC350 se non accoppiata a schede audio decenti. Non ho ancora provato le cuffie(prese in sostituzione delle mie SS 5Hv2, ormai morenti), però volevo comunque iniziare a pensare a quale poteva essere una buona soluzione per avere il massimo anche in termini di posizionalità nei giochi tramite 5.1 emulato.

Quindi le possibili scelte erano:
-sostituisco la mia ds con un'altra scheda audio, in grado di gestire meglio il 5.1 in cuffia(ho sentito parlare di DolbyHeadphone per ASUS, ma non sono sicuro se ci sia anche sulla mia DS o come attivarlo). Considerando che sul toslink ho collegato un impianto Dolby mi servirebbe comunque anche su un eventuale scheda nuova. Quando mi sono messo a controllare per questi miei dubbi avevo visto del set PC350 + xonar xense, anche se mi sembra non avere uscita ottica. poteva essere una buona soluzione?(potrei rivendere le pc350 e ricomprarle dal set)

-compro un astrogaming mixamp, che mi hanno detto si comporti molto bene con con le senn, ma che mi fa rimanere il dubbio di compatibilità con la xonar: alla fine il 5.1 lo emula il mixamp escludendo la scheda audio? come lo dovrei configurare?

-rimango con la ds, che è comunque una valida scheda audio, nel caso in cui il cambiamento a livello di costi/incremento delle prestazioni non fosse economicamente valido.

Ovviamente come budget ci aggiriamo intorno ai 100-120€, costi che bastano per il mixamp e credo anche per una scheda audio di prima fascia(per il gaming).

Spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere i miei dubbi, quindi ringrazio in anticipo tutti :)

:help:

Grazie a tutti comunque per l'aiuto :)

markfit78
03-01-2011, 11:59
ragazzi ho bisogno di un consiglio:

attualmente ho un pc hp 6680it con creative sound blaster audigy 2

e come sistema casse ho un logitech z5000 vecchio modello (preso nel 2008)

vengo al dunque:

vorrei cambiare scheda audio premetto che la scheda mi servirebbe solo per ascoltare la musica (no games)

ho visto un po in giro e ce ne se sono parecchie!

ho addocchiato pero






la sound blsater x-fi titanium hd e le asus xonar essence stx o st





che differenze ci sono tra la st e la stx? una utilizza la pci express e l altra no ma cio cosa comporta? ho letto su quelche forum che la st cambia e non di poco!


quali tra queste e la piu indicata per i miei componenti e sono entrambe(creative e asus) compatibili con il mio pc?


anche altre schede mi potrebbero interessare purche siano audiofile ma nello stesso tempo nel range di prezzo di quelle sopracitate

grazie

mentalrey
03-01-2011, 17:38
parto col dire una cosa.Nell ambito hi-fi un sistema di casse del 2008
é da considerarsi nuovo ^_^
Detto questo, il sistema logitech da te citato é come dire... una grezzata
di moda nel 2008, nel senso che anche se e' da considerarsi un buon modello
di quella casa, logitech stessa é molto lontana da fare qualcosa che suoni lineare e dettagliato
e non tipo boom boom da discoteca e stop.
Da qui il fatto che le due schede da te citate sono assolutamente sovradimensionate
per quel compatto.
Semplicemente non si sente la differenza tra quelle e una scheda da 55 euro
come la Xonar DX, più che bastante per fare il lavoro.
Di base sono comunque 2 schede da usare in stereo (2 altoparlanti) con i collegamenti analogici,
la principale differenza é data dal chip audio e quindi dai driver che
é il classico x-fi per la creative e l'av200 per le xonar.
Il livello qualitativo della creative dovrebbe essersi avvicinato abastanza
a quello delle asus ed é anche la prima delle loro schede a riuscire a farlo.

markfit78
03-01-2011, 19:02
grazie mentalrey

puoi suggerirmi allora un ottimo 2.1 da poter abbinare a una delle due schede?

se vuoi puoi rispondermi nell altro topic

ti ringrazio anticipatamente

mentalrey
03-01-2011, 23:21
pvt se no sporco troppo il topic

ATi7500
05-01-2011, 09:44
Ragazzi sono piu' indeciso di prima :cry: la scelta si e' allargata ai seguenti modelli:

Asus Xonar Essence ST
Onkyo Wavio SE-200
HT Omega Claro Halo
Cantatis Overture

Le trovo tutte piu' o meno allo stesso prezzo (200 euro), e le abbinerei alle Empire S5000. Voi che mi consigliereste?

sinfoni
05-01-2011, 09:48
Ragazzi sono piu' indeciso di prima :cry: la scelta si e' allargata ai seguenti modelli:

Asus Xonar Essence ST
Onkyo Wavio SE-200
HT Omega Claro Halo
Cantatis Overture

Le trovo tutte piu' o meno allo stesso prezzo (200 euro), e le abbinerei alle Empire S5000. Voi che mi consigliereste?

La cantatis escludila perchè ha problemi con i driver sotto windows 7 e il supporto è inesistente!

Il prezzo di 200€ per la essence mi sembra parecchio alto, si dovrebbe tranquillamente trovare a 145€, cerca con trovaprezzi.it.

Sia la Onkyo che la Omega hanno comunque un DAC inferiore alla essence...

Gioro
05-01-2011, 10:22
Salve a tutti. Io volevo acquistare una scheda audio per sostituire quella integrata. Come altoparlanti ho le empire ps2120d e volevo sapere che scheda audio mi consigliereste, fate conto che il budget può arrivare a 100€ e il mio utilizzo principale sarebbe ascoltare musica. Inoltre una scheda audio mi darebbe reali vantaggi in termini di qualità con questi altoparlanti?Grazie

GIA131
05-01-2011, 10:32
Salve gente avrei bisogno di un consiglio.Possiedo un impianto pioneer 5.1 e l'ho collegato al pc tramite cavo ottico.
Volevo fare il salto di qualità prendendo una scheda audio e avevo addocchiato queste 2:
Creative Xtreme Audio (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=16770)
Creative Titanium (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=17927)
Non voglio spendere una cifra abnorme e il pc lo uso per giocare.Consigli?

mentalrey
05-01-2011, 11:58
Salve a tutti. Io volevo acquistare una scheda audio per sostituire quella integrata. Come altoparlanti ho le empire ps2120d e volevo sapere che scheda audio mi consigliereste, fate conto che il budget può arrivare a 100€ e il mio utilizzo principale sarebbe ascoltare musica. Inoltre una scheda audio mi darebbe reali vantaggi in termini di qualità con questi altoparlanti?Grazie
Una Xonar DS o DX collegate in analogico fanno gia' la differenza rispetto all'integrata, (la D2X suona praticamente come la DX)
salire di piu' come qualita' audio e' un po' uno spreco, per quanto sia un buon
sistema audio, non e' un Hi-Fi e non noteresti differenze dalle schede che ho citato.

mentalrey
05-01-2011, 12:00
Salve gente avrei bisogno di un consiglio.Possiedo un impianto pioneer 5.1 e l'ho collegato al pc tramite cavo ottico.
Volevo fare il salto di qualità prendendo una scheda audio e avevo addocchiato queste 2:
Creative Xtreme Audio (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=16770)
Creative Titanium (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=17927)
Non voglio spendere una cifra abnorme e il pc lo uso per giocare.Consigli?

Collegandoti in Ottico non farai nessun salto di qualita',
in quanto la conversione audio, che e' poi quella su cui si evidenziano
determinate carenze qualitative o aspetti positivi di una scheda,
avviene sempre all'interno del pioneer.

Gioro
05-01-2011, 12:28
per mentalrey: ma quindi prendendo una xonar DX si sentirebbe la differenza o è talmente bassa che mi basta l integrata e quindi sarebbe realmente uno spreco prendere la xonar DX?

Xfree
05-01-2011, 12:38
Ragazzi sono piu' indeciso di prima :cry: la scelta si e' allargata ai seguenti modelli:

Asus Xonar Essence ST
Onkyo Wavio SE-200
HT Omega Claro Halo
Cantatis Overture

Le trovo tutte piu' o meno allo stesso prezzo (200 euro), e le abbinerei alle Empire S5000. Voi che mi consigliereste?

Ad essere sincero io acquisterei quella che costa meno però, visto che le trovi più o meno tutte allo stesso prezzo considererei solamente le prime tre, dato che la Cantatis ha un supporto pessimo.
La Onkyo è la versione LTD o la liscia? In ogni caso è limitata a 24/96, di per se non credo sia un problema visto che a livello di costruzione è fantastica.
Ti aggiungo un pò di confusione : perché non consideri anche una E-MU 1212M visto che ha output bilanciati e le S5000 offrono input su XLR?

ATi7500
05-01-2011, 12:39
La cantatis escludila perchè ha problemi con i driver sotto windows 7 e il supporto è inesistente!

Il prezzo di 200€ per la essence mi sembra parecchio alto, si dovrebbe tranquillamente trovare a 145€, cerca con trovaprezzi.it.

Sia la Onkyo che la Omega hanno comunque un DAC inferiore alla essence...

Eh ma io sono a Budapest :D comunque ordinata la Essence ST, 160 euro spedita. Arrivera' Lunedi' :)

ATi7500
05-01-2011, 12:40
Ad essere sincero io acquisterei quella che costa meno però, visto che le trovi più o meno tutte allo stesso prezzo considererei solamente le prime tre, dato che la Cantatis ha un supporto pessimo.
La Onkyo è la versione LTD o la liscia? In ogni caso è limitata a 24/96, di per se non credo sia un problema visto che a livello di costruzione è fantastica.
Ti aggiungo un pò di confusione : perché non consideri anche una E-MU 1212M visto che ha output bilanciati e le S5000 offrono input su XLR?

troppo tardi :D

Xfree
05-01-2011, 12:45
Eh ma io sono a Budapest :D comunque ordinata la Essence ST, 160 euro spedita. Arrivera' Lunedi' :)

troppo tardi :D

Bene, meglio così! Costava meno di 200€ allora. ;)

mentalrey
05-01-2011, 12:58
...La Onkyo è la versione LTD o la liscia? In ogni caso è limitata a 24/96, di per se non credo sia un problema visto che a livello di costruzione è fantastica...
Non e' limitata a 96Khz, le specifiche dell'Envy24-HT arrivano a 192Khz.

In ogni caso 24/96Khz sono piu' che normali,
anche perche' semplicemente a 192 ci sono solo i BluRay
e il loro campionamento e' bloccato a 96 sulle analogiche e ottiche di TUTTE le schede.
Solo su un eventuale HDMI, come quella delle Xonar HDAV si puo' avere il 192Khz nativo multicanale.
Campionamento di per se' inutile se non possedete almeno un impianto audio da 3000/5000 euro.

Melting Blaze
05-01-2011, 14:08
ma se uno volesse collegare un htpc alla tele (con casse) conta la qualità della scheda audio dell'htpc o fa tutto la tele?

mentalrey
05-01-2011, 14:16
dipende da come la attacchi e dal televisore.
Certo che se si parla delle casse dei TV LCD che sono 2 bottoni di
poco migliori di quelli inseriti nei portatili, un integrata va' piu' che bene,
tanto l'audio in uscita dal TV fa schifo.

Xfree
05-01-2011, 15:51
Non e' limitata a 96Khz, le specifiche dell'Envy24-HT arrivano a 192Khz.

In ogni caso 24/96Khz sono piu' che normali,
anche perche' semplicemente a 192 ci sono solo i BluRay
e il loro campionamento e' bloccato a 96 sulle analogiche e ottiche di TUTTE le schede.
Solo su un eventuale HDMI, come quella delle Xonar HDAV si puo' avere il 192Khz nativo multicanale.
Campionamento di per se' inutile se non possedete almeno un impianto audio da 3000/5000 euro.

Nemmeno il WM8740 è limitato a 96kHz, pensavo semplicemente ad un limite imposto via software sulle uscite analogiche visto che sull'uscita digitale ci arriva a 192kHz.

Melting Blaze
05-01-2011, 16:00
questo è il televisore (http://www.sony.it/product/t46-z-series/kdl-52z5500#pageType=Overview)
e questo è il virtual sorround (http://www.sony.it/product/hcs-cinema-surround-kit/ht-ct500).

mi serve forzosamente un muletto htpc per il WOL e per lo spegnimento (che da quel che ho capito la tele non riesce a fare da sola) del nas dal quale si prenderannno i dati.

scusa se prima non son stato chiaro.

quindi dell'audio chi se ne occupa? nas-htpc-sorround?

djbooster
05-01-2011, 16:07
Ragazzi sono piu' indeciso di prima :cry: la scelta si e' allargata ai seguenti modelli:

Asus Xonar Essence ST
Onkyo Wavio SE-200
HT Omega Claro Halo
Cantatis Overture

Le trovo tutte piu' o meno allo stesso prezzo (200 euro), e le abbinerei alle Empire S5000. Voi che mi consigliereste?

Ma una Xonar Dx non è sufficiente a far suonare alla perfezione i diffusori Empire S5000?

Vale realmente la pena spendere circa 200€ di scheda audio per dei diffusori che ho pagato 150€?

Grazie, non è una critica, è solo una domanda che mi serve per capire dove possono arrivare qualitativamente i miei nuovi diffusori s5000

mentalrey
05-01-2011, 16:08
questo è il televisore (http://www.sony.it/product/t46-z-series/kdl-52z5500#pageType=Overview)
e questo è il virtual sorround (http://www.sony.it/product/hcs-cinema-surround-kit/ht-ct500).
mi serve forzosamente un muletto htpc per il WOL e per lo spegnimento (che da quel che ho capito la tele non riesce a fare da sola)
del nas dal quale si prenderannno i dati.
scusa se prima non son stato chiaro.
quindi dell'audio chi se ne occupa? nas-htpc-sorround?
chiaro continui a non esserlo

O ti connetti con un cavo Ottico/Coassiale o anche HDMI come mi sembra di capire
e a quel punto della conversione audio se ne occupa completamente il sistema audio
agganciato al televisore, lasciando alla scheda audio l'unico compito di fare
da trasporto dati,

oppure esci con dei cavetti analogici dall'HTPC e a quel punto la
conversione la deve fare la scheda audio del computer.
In questo caso la bonta' del segnale in arrivo alle casse e' abbastanza dipendente
dalla scheda stessa.

mentalrey
05-01-2011, 16:13
Ma una Xonar Dx non è sufficiente a far suonare alla perfezione i diffusori Empire S5000?
Vale realmente la pena spendere circa 200€ di scheda audio per dei diffusori che ho pagato 150€?
come gia' detto, penso che la cantatis sia una scheda esagerata per quelle casse,
si puo' stare un po' piu' in basso e in ogni caso la essence si trova ben al di sotto
dei 200 euro.
Sono comunque casse che dovrebbero riuscire a far apprezzare qualcosa in piu'
rispetto ad una DX.

Melting Blaze
05-01-2011, 16:16
chiaro continui a non esserlo
azz! :p
dimmi quel che devo aggiungere alle info e cerco di esserlo il più possibile:)

O ti connetti con un cavo Ottico/Coassiale o anche HDMI come mi sembra di capire
e a quel punto della conversione audio se ne occupa completamente il sistema audio
agganciato al televisore, lasciando alla scheda audio l'unico compito di fare
da trasporto dati,

oppure esci con dei cavetti analogici dall'HTPC e a quel punto la
conversione la deve fare la scheda audio del computer.
In questo caso la bonta' del segnale in arrivo alle casse e' abbastanza dipendente
dalla scheda stessa.
io devo ancora assemblare il tutto. è proprio per come mi conviene farlo che chiedo.
cmq da quel che mi hai appena detto il nas cmq non centra niente no?
questo vale sia che copio il file sull'htpc o meno?

entrambi (tele e sorround) hanno l'hdmi.li collego l'uno all'altro in quel modo dunque? è il modo migliore?

mentalrey
05-01-2011, 16:27
il nas dovrebbe fare solo da HardDisk... se lo usi come tale
quello che mi piacerebbe sapere e' come collegherai l'HTPC al TV o sistema di casse
primo perche' non so' che uscite abbia questo HTPC e secondo perche' il sistema
di casse non sembra avere nessuna presa diversa dall'HDMI, mentre il TV si,
ma poi come invia il suono alle casse? ^_^

Visto che ormai gli acquisti li hai fatti e non sappiamo come si potranno connettere,
prima di tutto aspetta il materiale toglilo dalle scatole e controllalo, poi si vedra'.

Melting Blaze
05-01-2011, 16:36
il nas dovrebbe fare solo da HardDisk... se lo usi come tale
quello che mi piacerebbe sapere e' come collegherai l'HTPC al TV o sistema di casse
primo perche' non so' che uscite abbia questo HTPC e secondo perche' il sistema
di casse non sembra avere nessuna presa diversa dall'HDMI, mentre il TV si,
ma poi come invia il suono alle casse? ^_^

Visto che ormai gli acquisti li hai fatti e non sappiamo come si potranno connettere,
prima di tutto aspetta il materiale toglilo dalle scatole e controllalo, poi si vedra'.
allora quando mio padre ha tempo e voglia (nel weekend presumo) provo ad attaccare anche la barra per il sorround sempre se la posso montare con la staffa e non devo per forza metterlo a parete... se no li c'è da aspettare :p
è ceh volevo avere già tutto l'elenco del "materiale" per far anche l'htpc. peccato! vada per le prove prima di far castronerie;)

ponciarello81
05-01-2011, 16:39
CIao a tutti

DOmanda veloce. Vorrei sostituire la mia "semi" integrata x audioqualcosa della asus rampage 2(l'integrata con slot dedicato per intenderci).
Uso 90% gaming, film e musica saltuariamente. Quindi non posso rinunciare a eax e compagnia bella (battlefield mi ha stregato).

Leggo pareri entusiasi sulla xonar d2x.
Ascolto ESCLUSIVAMENTE IN CUFFIA STEREO quindi il collegamento sarebbe cosi composto:
Uscita analogica stereo dalla xonar al line in di un vecchio ampli 5.1 a cui ci stanno collegate le mie fantastiche sennheiser hd 550.
La mia domanda e'
SUlla catena xonar e sennheiser non ho nessun dubbio, ma quell'ampli di mezzo potrebbe influenzare la qualita del suono? Lo uso perche' ci stanno collegati anche xbox e ps3.
L'eax e altre librerie per gaming sono pienamente compatibili?
In pratica cosi avrei la massima qualita possibile? Oppure buonanotte e mi accatto una semplice xfi titanium

Grazieeeeee

Gioro
05-01-2011, 19:21
Una Xonar DS o DX collegate in analogico fanno gia' la differenza rispetto all'integrata, (la D2X suona praticamente come la DX)
salire di piu' come qualita' audio e' un po' uno spreco, per quanto sia un buon
sistema audio, non e' un Hi-Fi e non noteresti differenze dalle schede che ho citato.

ma quindi prendendo una xonar DX si sentirebbe la differenza o è talmente bassa la differenza che mi basta l integrata e quindi sarebbe realmente uno spreco prendere la xonar DX?

mentalrey
05-01-2011, 23:31
la differenza con l'integrata si sente eccome, quello che non si sentirebbe
bene sarebbe la differenza tra una DX e magari una Essence.

Gioro
06-01-2011, 11:18
ah ok adesso ho capito. Grazie mentalrey

gionnip
06-01-2011, 12:23
ciao a tutti non riesco a decidere l'acquisto della scheda audio con il pc in firma,io gioco al 98%,vorrei prendere una scheda proporzionata al z5500,avevo pensato a una essence stx,posso risparmiare qualcosa?

mentalrey
06-01-2011, 14:14
la essence stx ha delle uscite analogiche solo Stereo e non 5.1
le uscite stesse sono enormemente migliori di quello che il compattone
logitech é in grado di far apprezzare ed in ogni caso finiresti con l'usarla in ottica,
al che basterebbe la scheda più economica di asus che monti lo stesso chip,
perché a quel punto la qualità audio sarebbe identica e anche le features.
Quindi una asus DS o DX bastano e avanzano, idem con la prima Creative
che monti un chip X-Fi.
Se vuoi proprio spenderci dei soldi e agganciarti in analogico saltando i convertitori
audio del compatto, una D2X può essere la scelta adatta, risparmi cpu evitando
di usare il dd live per i giochi e ti rimangono delle porte libere per cuffie e microfono.
La qualità audio é più che buona.

mentalrey
06-01-2011, 20:29
..SUlla catena xonar e sennheiser non ho nessun dubbio, ma quell'ampli di mezzo potrebbe influenzare la qualita del suono? Lo uso perche' ci stanno collegati anche xbox e ps3.
L'eax e altre librerie per gaming sono pienamente compatibili?
In pratica cosi avrei la massima qualita possibile? Oppure buonanotte e mi accatto una semplice xfi titanium
Un amplificazione dedicata alle cuffie e' sempre bene accetta e
a meno che il tuo amply non sia molto brutto non dovrebbe abbassare
la qualita' d'uscita della Xonar.
(Volendo bypassarlo si poteva provare a munirsi di una scheda come la Essence che e' dotata di
amply cuffie dedicato)

Controlla in rete casomai se ci sono particolari problemi con l'abbinamento
D2X e quel gioco, che per la cronaca e' un porting da consolle e NON USA le EAX di creative,
ma un motore software propietario adattabile alle diverse piattaforme.
Poi la scheda supporta anche l'EAX.
http://blogs.battlefield.ea.com/battlefield_bad_company/archive/2010/01/22/an-audiophile-s-guide-to-bf-bc2-full.aspx?PageIndex=4##

ponciarello81
06-01-2011, 21:28
(Volendo bypassarlo si poteva provare a munirsi di una scheda come la Essence che e' dotata di
amply cuffie dedicato)
[/url]

Differenze tra questa e la xonar d2x? Non ha ampli integrato la d2x?

mfa72
06-01-2011, 21:35
no, e se non sbaglio la D2X è 7.1 mentre la Essence è stereo

mentalrey
06-01-2011, 21:38
basta guardare il sito almeno per le specifiche...
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=ZBWhAEnH6nDOB00E&templete=2
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=zCDHPnfR1jymHK2f&templete=2

ponciarello81
07-01-2011, 09:13
(Volendo bypassarlo si poteva provare a munirsi di una scheda come la Essence che e' dotata di
amply cuffie dedicato)
http://blogs.battlefield.ea.com/battlefield_bad_company/archive/2010/01/22/an-audiophile-s-guide-to-bf-bc2-full.aspx?PageIndex=4##

Ho studiato un po la essence ed effettivamente sarebbe la soluzione ideale per le mie sennheiser 595 (non ricordo se ho il modello 50 150 ohm:confused: )

Mi rimane il problema dello switch tra le console, se collego l'uscita amplificata della scheda ad un altro ampli(normalissimo 5.1 in modalita stereo) dove collego le cuffie (dove stanno collegate le console) perdo la qualita dell'aplifi della essence o l'ampli finale fa solo da ponte senza alterare qualita e potenza del suono?

In pratica devo "per forza" collegare le cuffie al jack amplificato della scheda per poterne usufruire o posso usare un altro ampli come finale potendo usufruire della bonta della scheda.

Ti ringrazio per la pazienza , se potrai rispondere a questo dilemma mi faresti una grandissimo favore :D

Astro84
07-01-2011, 12:39
Allora ragazzi, potete darmi un consiglio?! :help:


Possiedo le Logitech Z-5500 montate provvisoriamente su una integrata tramite ottico. Questo perché ascoltavo prevalentemente musica e lessi che collegato in questo modo, differenze sostanziali tra integrata e dedicata non c'erano.

Ora sono cambiati i fabbisogni. Ora sul PC effettuo qualche partita e vedo anche film. Sono quindi intenzionato ad acquistare, se ce ne fosse bisogno, una dedicata.

Su cosa mi dovrei orientare? Come dovrei effettuare i collegamenti per apprezzare al meglio il tutto (ad esempio analogico per giochi e video, e digitale per musica)?

Avevo pensato ad una della serie Xonar, ma ho notato che non possiede uscite digitali... o sono cieco io?!

Grazie...

mentalrey
07-01-2011, 15:33
Non so se sei cieco, ma di sicuro non leggi le specifiche delle schede.

comunque se leggi poco più in alto ho già risposto a chi aveva le tue stesse identiche esigenze.

mentalrey
07-01-2011, 15:39
...Mi rimane il problema dello switch tra le console, se collego l'uscita amplificata della scheda ad un altro ampli(normalissimo 5.1 in modalita stereo) dove collego le cuffie (dove stanno collegate le console) perdo la qualita dell'aplifi della essence o l'ampli finale fa solo da ponte senza alterare qualita e potenza del suono?

In pratica devo "per forza" collegare le cuffie al jack amplificato della scheda per poterne usufruire o posso usare un altro ampli come finale potendo usufruire della bonta della scheda...
Non ha senso quello che dici, se prendi la essence e usi l'uscita cuffie amplificata
ti agganci direttamente li e stop, e nel caso quando usi le consolle
agganci le cuffie all'amply, altrimenti prendi la D2X e agganci sempre tutto
all'amply.

ponciarello81
07-01-2011, 15:43
Non ha senso quello che dici, se prendi la essence e usi l'uscita cuffie amplificata
ti agganci direttamente li e stop, e nel caso quando usi le consolle
agganci le cuffie all'amply, altrimenti prendi la D2X e agganci sempre tutto
all'amply.

Ok perfetto, differenza di qualita' tra l'amplificazione della essence e di un normale ampli 5.1 puo' essere significativa?
Usando le normali uscite rca della scheda c'e' differenza tra la essence e la d2x? O sono praticamente pari

ALla tua risposta faccio partire l'ordine :D
Grazie ancora

mentalrey
07-01-2011, 23:17
Come ti ho gia' scritto, non posso sapere che differenza c'e' tra l'uscita cuffie
della Essence e quella del tuo amplificatore, fino a quando non si fa' una
prova comparativa diretta, rimane meno che teoria.

Invece posso dirti che la qualita' d'uscita della coppia di RCA della Essence
e' maggiore rispetto a quella "minijack" della D2X.

ponciarello81
08-01-2011, 00:06
Grazie ancora per i chiarimenti....vada per la essence allora :cool:

Astro84
08-01-2011, 10:28
Non so se sei cieco, ma di sicuro non leggi le specifiche delle schede.

comunque se leggi poco più in alto ho già risposto a chi aveva le tue stesse identiche esigenze.


Quindi mi consigli di prendere una DX e collegarla solo tramite analogico?

wertheimer
08-01-2011, 10:57
salve ragazzi, dubbio da incompetente: ma una scheda audio esterna per laptop, sia essa usb o firewire, aumenta le prestazioni del pc in termini di calcolo su software audio - per intenderci, ableton, reason e altri funzionano meglio? riescono a gestire più tracce in contemporanea senza crashare ecc ?
oppure migliora solo la qualità del segnale audio in entrata e uscita?

scusate la banalità della domanda..

lestat129
08-01-2011, 14:02
Ho letto alcune pagine in dietro ma non ho trovato risposta alla mia domanda... uqalche indicazione si, ma non risposte.

Che scheda abbinereste a delle Edifier S550? Uso principale film e musica. Considerate che ora sto usando l'integrata della mobo quindi qualsiasi cosa sarà un miglioramento ma quello che vorrei trovare è il giusto equilibrio tra qualità del sistema audio e qualità della scheda audio.
Grazie.

mentalrey
08-01-2011, 16:33
salve ragazzi, dubbio da incompetente: ma una scheda audio esterna per laptop, sia essa usb o firewire, aumenta le prestazioni del pc in termini di calcolo su software audio - per intenderci, ableton, reason e altri funzionano meglio? riescono a gestire più tracce in contemporanea senza crashare ecc ?
oppure migliora solo la qualità del segnale audio in entrata e uscita?
Se il programma crasha e' piu' probabile che sia colpa del software o
dell'installazione dello stesso sul pc, per quel che riguarda invece la scheda audio
migliorano di norma le latenze in registrazione e riproduzione, la qualita' audio
generale, quella in acquisizione di microfoni e strumenti e in quelle che
dispongono di DSP e mixer hardware, anche la gestione o accelerazione di
alcunieffetti, regolazioni dei volumi etc, che invece di passare per il software
vengono elaborati direttamente all'interno della scheda.

...Che scheda abbinereste a delle Edifier S550? Uso principale film e musica. Considerate che ora sto usando l'integrata della mobo quindi qualsiasi cosa sarà un miglioramento ma quello che vorrei trovare è il giusto equilibrio tra qualità del sistema audio e qualità della scheda audio.
Grazie.
una Xona DX o D1 andra' piu' che bene.

lestat129
08-01-2011, 17:08
Grazie. Mi sono dimenticato di dire che le Edifier non hanno ingressi digitali e che quindi userò le uscite analogiche della scheda. Il consiglio resta sempre quello?

lestat129
08-01-2011, 17:16
Ancora una cosa, nel sito Asus trovo solo le Xonar DG, Xense, D2X. Quelle che mi hai consigliato sono ormai fuori produzione o semplicemente non sono prodotti per il mercato italiano e quindi non compaiono?


Mi correggo, una Xonar DX l'ho trovata ma è classificata come gaming. Dato l'uso che ne farò che ne dici di una Xonar D2 o di una Xonar HDAV 1.3 che sono invece classificate come home theatre? Pensi siano sovradimensionate per le Edifier?

mentalrey
08-01-2011, 22:13
Quello che Asus scrive sul suo sito non e' oro colato....
la D2X ha una qualita' bene o male paragonabile alla DX
decidi se le porte in piu' presenti sul retro valgono la differenza di prezzo.
La HDAV serve a collegarsi agli amplificatori HomeTheater in HDMI,
non mi pare prorpio il tuo caso.

lestat129
10-01-2011, 12:32
Quello che Asus scrive sul suo sito non e' oro colato....
la D2X ha una qualita' bene o male paragonabile alla DX
decidi se le porte in piu' presenti sul retro valgono la differenza di prezzo.
La HDAV serve a collegarsi agli amplificatori HomeTheater in HDMI,
non mi pare prorpio il tuo caso.


Mmmm... pensavo che quello che Asus scrive dei suoi prodotti sul suo sito fosse quanto meno completo, invece...

In effetti la HDAV non fa al caso mio. A questo punto penso che mi orienterò su una D2X/DX o su una D1, devo solo controllare che porte in più ha la D2X rispetto alle altre e se la D1 è effettivamente superiore in qualità alla D2X.

Grazie delle spiegazioni e della pazienza.

mentalrey
10-01-2011, 12:50
Non e' che non siano abbastanza complete le specifiche,
se leggi uelle di creative di norma ti metti a ridere.
Ma la suddivisione Gaming, Music Entusiast, etc, e' una roba fatta dal marketing
che serve piu' ad attirare l'attenzione su un determinato prodotto
che altro.

ATi7500
10-01-2011, 22:10
signori, arrivata la Essence ST: la differenza con la D1 e le Logitech Z2300 si sente. E si tocca.
In due orette di ascolto (Zucchero, registrazioni Polydor) posso dire:

Il soundstage e' aumentato.
I bassi sono piu' precisi e controllati.
La musica e' piu' viva, sembra arrivare da un lettore CD da 5000 euro :)

Non vedo l'ora che arrivino le S5000, nel fine settimana...

djbooster
11-01-2011, 16:41
signori, arrivata la Essence ST: la differenza con la D1 e le Logitech Z2300 si sente. E si tocca.
In due orette di ascolto (Zucchero, registrazioni Polydor) posso dire:

Il soundstage e' aumentato.
I bassi sono piu' precisi e controllati.
La musica e' piu' viva, sembra arrivare da un lettore CD da 5000 euro :)

Non vedo l'ora che arrivino le S5000, nel fine settimana...

E con quale diffusore acustico hai sentito la differenza tra xonar d1 e xonar essence st?

il Logitech Z2300 non lo ho mai ascoltato ma mi sembra troppo poco qualitativo per apprezzare la differenza tra xonar d1 e xonar essence

Snake156
12-01-2011, 06:42
E con quale diffusore acustico hai sentito la differenza tra xonar d1 e xonar essence st?

il Logitech Z2300 non lo ho mai ascoltato ma mi sembra troppo poco qualitativo per apprezzare la differenza tra xonar d1 e xonar essence

dipende dall'orecchio

ATi7500
12-01-2011, 08:47
dipende dall'orecchio

infatti sono cresciuto ascoltando Rotel + MonitorAudio :) mamma si trattava bene :D
E il Logitech Z2300 non e' poco qualitativo, ha un ottimo suono nella sua categoria (compatto).

mentalrey
12-01-2011, 12:29
Be' oddio diciamo che e' un po' Troppo personalizzato come suono,
il buco nella sezione dei medi e' molto piu' evidente che nelle controparti
Edifier per esempio e anche i bassi sono un bel po' piu' slabbrati.
Chiaro che poi non suoni come un trust, pero' si puo' fare di meglio allo stesso prezzo.

nico1612
12-01-2011, 14:14
Passaggio da Prelude a Essence STX effettuato.
Prime impressioni ottime ma devo testarla meglio.
Intanto sono contento dell'acquisto!

dany0
13-01-2011, 10:51
ciao a tutti, ho appena preso le roccat kave, cuffie 5.1

ottime cuffie ma mi son reso conto che la scheda audio integrata nella mia mobo (asus p6t deluxe v2) fa un po' pena...in particolare per i pochi settaggi che posso modificare tramite il pannello di controllo sound max.

il suono mi sembra molto pulito, ma anche molto distante, come se i bassi fossero a -100%.... ho provato a modificare le 3 impostazioni da pannello di sound max ma appunto nada. vorrei quindi comprare una scheda audio che mi permettesse di apprezzare definitivamente le roccat 5.1

il mio utilizzo di una scheda audio si limita a giochi-film e musica. vorrei però una scheda capace in un prossimo futuro di gestire un impianto dolby collegato al pc (magari 7.1) quindi andare oltre le semplici cuffie

ho timore che spendendo 40 euro mi trovo al punto di partenza e che spenderne 150 siano soldi buttati...

che mi consigliate???

mentalrey
13-01-2011, 12:38
Detto tra noi i prezzi delle schede audio si sono finalmente attestati
su quello che dovevano essere e non sono piu' cosi' gonfiati dal marketing
perche' c'e' scritto sopra "gamer" o altro.
Difatti una Xonar DX, che e' una scheda da 60 euro suona piu' che degnamente
anche su impianti HomeTheater entry lvl.
Salendo di qualita' si passa a schede come la Essence ST che sono
pero' dedicate all'Hi-Fi puro o ad altre come la Xonar HDAV, che in versione
deluxe montano HDMI o 6 uscite RCA distinte appositamente
per i sintoamplificatori HomeTheater,
ma direi che siamo un po' troppo in la' come prezzo e non so' quanto andresti
ad usare il tutto.

dany0
13-01-2011, 13:36
ok grazie, della serie ho visto che ci son 3 modelli :

dx
d2
d2x

in una descrizione dicono che la d2 manca di eax (???) utile in giochi e film quindi la scarterei, la d2x costa il doppio della dx.... che differenze hanno tra loro???

mentalrey
13-01-2011, 15:30
la D2 e' PCI e la D2X pci-express, la qualita' e' praticamente quella della D1/DX e il chip identico,
ma la dotazione di porte e' piu' completa, in quanto la scheda ha dimensioni standard
e non Low-profile come la DX.
Bisogna vedere se la differenza di prezzo secondo te'
e' giustificata dall'elasticita' di utilizzo data dalle porte in piu'.

dany0
13-01-2011, 15:34
dunque per ora quelle porte neppure le userei (e a dire il vero non so neanche a cosa andrebbero collegate) quindi mi andrebbe benissimo la base, ma magari fra un anno se vorrò collegare il pc ad un bel televisore e a un impianto 7.1 quelle porte mi saranno utili?? se si allora per 60 euro posso prendere già la seconda, se no prendo la mia e ne risparmio 60....vorrei evitare però fra un anno di dire "cacchio devo cambiare scheda audio" per collegarla ad un impianto decente da sala...tutto qui :)

mentalrey
13-01-2011, 16:03
Se ti colleghi in analogico entrambe hanno i 3 cavetti per il 5.1,
la differenza e' che se non erro la DX ha la porta ottica o quella del
mic, condivisa con uno di questi 3 cavetti. Quindi se sei uno che usa
molto cuffie e chat vocali con i giochi online valuta la cosa leggendo le specifiche.
Attaccare e staccare cavi in continuazione non e' divertente.

dany0
13-01-2011, 16:07
decisamente ora come ora l'uso delle cuffie con mic è l'utilizzo principale....

mentalrey
13-01-2011, 16:41
Allora leggiti bene le specifiche riguardanti gli ingressi I/O
la DX la puoi sempre collegare anche ai due minijack sul frontale del case,
quindi spuntano un paio di porte in piu'.
E controlla anche se pensi sia il caso di cercare schede con amplificazione cuffie dedicata,
certe Sennheiser o AKG hanno impedenze alte (150/300/550) che la richiedono per essere sfruttate a dovere).
Es: Xonar Xense
Xonar Essence
Auzentech Bravura
Auzentech Forte
HT-Omega Claro Halo....

mfa72
14-01-2011, 17:10
Presa la DX,
Soddisfatto, ringrazio tutti per i consigli in particolare Mentalrey.

mentalrey
14-01-2011, 17:35
Piacere mio/nostro di essere riusciti ad aiutarti. :)

maupetrucci
14-01-2011, 23:14
Ciao ragazzi alla fine ho preso un firewire audiophile m audio, non sembra malaccio , ma mi aspettavo un po di piu :(
Amo il suono flat leggermente colorato sui timbri, ma questa m audio suona un po troppo fredda , con poco suspanse , la dinamica ce ma sembrava piu superiore la botta di una povera realtek ac 97 , ma i dettagli ci sono pero.

s12a
15-01-2011, 00:50
Eviterei le Asus in quanto piagate da driver penosi e bug vari riportati da numerose persone nei forum ufficiali ed ancora non corretti.
Io al momento sono alla ricerca di qualcosa per sostituire la mia Xonar DX (che ho abbandonato per qualche mese dalla disperazione quasi, e dopo averla ritirata fuori dal cassetto, noto che i nuovi driver non migliorano la situazione). Uso principale audio (44.1kHz), video (48kHz, dunque deve esserci la possibilita` di scelta rapida del sample rate in output per evitare perdite di qualita`) in stereo con cuffie a media impedenza.

mentalrey
15-01-2011, 01:13
le schede basate su Chip Envy24 e derivati (HT, HT-S, PT etc..)
hanno l'opzione per autoadattarsi al tipo di campionamento in arrivo
ed evitare quindi resample sgraditi.
Non tutte hanno driver che brillano con le versioni a 64Bit di Win7,
in quanto e' un sistema che crea particolari problemi di programmazione lato audio,
un po' con tutte le tipologie di chip a dire il vero.

Quelle basate su Oxygen HD ti porterebbero forse qualche miglioramento,
ma la situazione sarebbe piu' o meno la medesima di prima, visto che
il chip di Asus e' quello, ma solo con driver rivisitati.

s12a
15-01-2011, 01:25
le schede basate su Chip Envy24 e derivati (HT, HT-S, PT etc..)
hanno l'opzione per autoadattarsi al tipo di campionamento in arrivo
ed evitare quindi resample sgraditi.
Diciamo che se la selezione fosse manuale come con le Xonar, non sarebbe un grosso problema.
Non tutte brillano con le versioni a 64Bit di Win, in quanto e'
un sistema che crea particolari problemi lato audio.
Si`, ho Win7 64, tuttavia con la integrata non ho tutti questi problemi, non frequentissimi per la maggior parte ma estremamente fastidiosi quando capitano:

- Driver ASIO penosi, ad alta latenza (ho latenza minore con l'integrata e asio4all!)
- Occasionali schioppettii ad alto volume appena si riproduce un file audio
- Occasionali loop ad alto volume da qualche istante sempre nelle stesse condizioni
- Talvolta tali loop si protraggono ad infinito richiedendo il reboot del pc o il reset della scheda se si e` fortunati
- Perdita occasionale della maggior parte del volume sul canale destro, richiede per essere risolto il reboot del pc o il reset dei driver.

Quelle basate su Oxygen HD ti porterebbero forse qualche miglioramento,
ma la situazione sarebbe piu' o meno la medesima di prima, visto che
il chip di Asus e' quello, ma solo con driver rivisitati.
Se cambio scheda preferisco farlo totalmente.

Consiglio
15-01-2011, 01:26
Eviterei le Asus in quanto piagate da driver penosi e bug vari riportati da numerose persone nei forum ufficiali ed ancora non corretti.
Io al momento sono alla ricerca di qualcosa per sostituire la mia Xonar DX (che ho abbandonato per qualche mese dalla disperazione quasi, e dopo averla ritirata fuori dal cassetto, noto che i nuovi driver non migliorano la situazione). Uso principale audio (44.1kHz), video (48kHz, dunque deve esserci la possibilita` di scelta rapida del sample rate in output per evitare perdite di qualita`) in stereo con cuffie a media impedenza.

Mi sa che non hai provato gli uni xonar. Sono dei driver moddati che spaccano completamente. Sono molto stabili e per di più migliorano anche la resa sonora della scheda. Con questi driver quest'ultima cambia completamente faccia.

s12a
15-01-2011, 01:29
Mi sa che non hai provato gli uni xonar. Sono dei driver moddati che spaccano completamente. Sono molto stabili e per di più migliorano anche la resa sonora della scheda. Con questi driver quest'ultima cambia completamente faccia.

Casualmente ho installato questi proprio stasera e fra prove varie si e` manifestato l'ennesimo pop (schioppettio) che mi ha fatto passare la voglia di avere a che fare con questa scheda audio.

Consiglio
15-01-2011, 01:38
Provato i 1792 v1.27? Settato gli asio su foobar?

s12a
15-01-2011, 01:43
Provato i 1792 v1.27?

http://img830.imageshack.us/img830/8273/vers.png

Settato gli asio su foobar?
Per ora non ho ancora toccato le impostazioni asio.
Vedro` nei prossimi giorni come va, magari lo schioppettio e` stato solo un caso.
Se si manifesta nuovamente un altro dei problemi sopra elencati pero` a questo giro la butto via visto dato che non mi va fra le altre cose di giocarmi l'udito.

mentalrey
15-01-2011, 01:53
Ma che lollata... quei driver sono praticamente quelli standard
delgli Oxygen HD, difatti c'e' anche lo XEAR 3d, oltre al fatto
che il chip viene individuato con il suo codice originale.
Che modifiche dovrebbero aver fatto rispetto a quelli di C-media?

s12a
15-01-2011, 01:57
In teoria latenza, fix vari e funzionalita` aggiunte.
Questa e` la pagina dei driver: http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/

Tully86
15-01-2011, 12:22
Ciao a tutti!

Vi scrivo perché vorrei completare l'assemblaggio del mio PC con una scheda audio degna di nota.

Non pongo limiti di costo.

Voglio solo il meglio.

La configurazione della macchina, la trovate in firma.

Grazie.

Consiglio
15-01-2011, 12:26
Devi dirci quali casse o quale impianto andrai ad abbinare, e quali sono le tue esigenze...:D

mentalrey
15-01-2011, 12:39
Anche perche' NON avere limiti di spesa sulla scheda audio e poi attaccarci
100 euro di impianto non ha molto senso.

Certo se uno "vuole solo il meglio" ...ci sono sempre queste
http://www.lynxstudio.com/product_detail.asp?i=12
http://www.rme-audio.de/en_products_hdsp_9632.php
http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta1010.html
http://www.motu.com/products/pciaudio/HD192

Tully86
15-01-2011, 15:14
... non ho scritto subito quale impianto avrei abbinato per il semplice fatto che devo sostituire anche quello, anche se non so ancora quale prenderò.

Per problemi di spazio (:mad: :mad:), sceglierò solo ed esclusivamente sistemi 2.1.

Vorrei quindi creare un'accoppiata perfetta tra xxxx scheda audio e yyyy sistema audio 2.1, in maniera da ottenere il massimo possibile da un apparato 2.1.