PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

mentalrey
15-11-2011, 14:25
un confronto tra le 2 non lo posso fare, non ho esperienza con le A40
e ho sentito solo le PC350.

se parlassimo di cuffie da 20 euro, switch o no, il problema non lo porrei,
siccome pero' parli di cuffie da piu' di un centone, meglio staccare e attaccare
i cavi.

formich93
15-11-2011, 16:11
un confronto tra le 2 non lo posso fare, non ho esperienza con le A40
e ho sentito solo le PC350.

se parlassimo di cuffie da 20 euro, switch o no, il problema non lo porrei,
siccome pero' parli di cuffie da piu' di un centone, meglio staccare e attaccare
i cavi.
ok grazie, evito gli switch ;)

formich93
15-11-2011, 16:37
ragazzi c'è qualcun'altro che per esperienza mi sa fare un confronto tra Astro A40 e sennheiser PC360

KristinEinander
15-11-2011, 16:52
ragazzi c'è qualcun'altro che per esperienza mi sa fare un confronto tra Astro A40 e sennheiser PC360

Ciao formich93,

anche se la vedo comunque difficile, forse ti conviene chiedere in un thread che tratti di cuffie piuttosto che insistere in questo che tratta di schede audio ;)

formich93
15-11-2011, 17:09
Ciao formich93,

anche se la vedo comunque difficile, forse ti conviene chiedere in un thread che tratti di cuffie piuttosto che insistere in questo che tratta di schede audio ;)

oh scusate.....:doh:

sono andato leggermente :ot:

:D

vegitto4
15-11-2011, 18:17
Ciao a tutti, avrei bisogno di chiarirmi alcuni dubbi:

1) Acquisterò queste cuffie appena saranno disponibili http://www.razerzone.com/tiamat/en/features#tiamat71. Questa è la pagina con le schede audio suggerite: http://www.razerzone.com/tiamat/en/soundcards. Cosa converrebbe abbinare come scheda audio secondo voi? La scheda integrata della mainboard è questa: 7.1 CH HD Audio with Content Protection (Realtek ALC892 Audio Codec), Supports THX TruStudio™

2) Utilizzo il pc per vedere i blu-ray e collego la tv via hdmi alla scheda video (gtx580). Ho necessità di una scheda audio che abbia anche uscita hdmi er poter usare le cuffie per vedere i film?

Scusate le tante domande ma non vorrei sbagliare nella scelta dei prodotti

grazie a tutti

formich93
15-11-2011, 19:21
per Psyred & mentalrey

Vi volevo dire che ho trovato il modo di collegare la scheda audio al mixamp e il mixamp alle cuffie senza perdere qualità :p,
in pratica con un giro di domande sul forum della Astro, ho scoperto che la presa "in" da 3.5mm sul mixamp è l'unica sul dispositivo che non processa il segnale, quindi in pratica "esce quello che entra", riuscendo così a:

-lasciare sempre attaccate le cuffie
-e quando le uso sul PC a non perdere la qualità dell'eventuale scheda audio

vi ho mandato il link alla discussione in pm(se non ho capito male non si può fare pubblicamente, cmnq per sicurezza ve lo scrivo li)

allora, che ne pensate???:D

P.s. psyred, hai la lista mp piena se deleti qualcosa ti invio il link :)

mentalrey
15-11-2011, 20:09
...
2) Utilizzo il pc per vedere i blu-ray e collego la tv via hdmi alla scheda video (gtx580). Ho necessità di una scheda audio che abbia anche uscita hdmi er poter usare le cuffie per vedere i film?...
no, hai bisogno di un uscita cuffie, o di piu' uscite audio analogiche,
se e' una 5.1 nativa, o di una semplice usb se e' una cuffia usb.

ci hanno messo addirittura 5 bott... coni, per orecchio ,
si fa' fatica a fare i conti, le chiamano 7.1, ma con 10 coni, ma 2 driver bass
che loro dichiarano 2.2, insomma che sono, delle 8.2?
magari sono scettico io e smentiranno quello che penso, suonando bene...

La scheda da abbinare sara' da scegliere in base alla qualita' che queste cuffie effettivamente avranno.

vegitto4
15-11-2011, 20:21
perdonami, non ho capito molto bene, non sono un esperto. Sicuramente non è una cuffia usb

mentalrey
15-11-2011, 20:28
riparto da capo
quanto pensi che sara' il tuo budget di spesa tra cuffie e scheda audio?

vegitto4
15-11-2011, 20:34
grazie per la tua disponibilità, diciamo che le cuffie costano 179€, non è un grosso problema il prezzo della scheda audio, purché sia un prodotto che apporti dei reali benefici (voglio dire non mi interessa spendere per il top se poi non si noterebbe la differenza con una scheda inferiore), e soprattutto che mi permetta di utilizzare le cuffie con la tv attraverso il pc. Grazie ancora

mentalrey
15-11-2011, 20:47
perfetto, allora ti porto un esempio

Razer casa piu' che discreta per mouse e tastiere
in campo audio fino ad ora si e' comportata come segue
Presenta una scheda audio multicanale, ci mette un chip OxygenHD
e la fa pagare quasi 200 euro (HC1)
Asus presenta una scheda multicanale, ci mette un Chip Oxygen HD
e la fa pagare 55 euro (DX)
Ora il problema non e' nemmeno tanto il prezzo in se', Se ne vale la pena
quanto il fatto che la scheda audio di Razer suonava peggio di quella della asus
e questo e' il modus operandi che bene o male quella casa ha mantenuto
in campo audio fino ad ora, Cuffie comprese.

Quindi prendi il consiglio per come viene e comportati come preferisci
se non intendi cambiare opinione, ma
se come penso, tu sei uno che compra le cuffie per giocare e sentire film
almeno principalmente, chiappati questo boundle
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Xense/
che ha una scheda audio come si deve, con amplificazione per cuffie dedicata,
in modo da mantenere bene anche i picchi audio, senza appiattire i passaggi di volume
e due cuffie gamer, di gamma alta della Sennheiser,
"Stereo" ma che funzionano molto molto bene
con l'algoritmo posizionale Dolby Headphone facendoti sentire
un suono posizionale in modo efficace, ma anche la musica
senza troppi problemi di gamma audio.

vegitto4
15-11-2011, 20:52
grazie ancora, l'unica cosa che non mi è ancora chiara è come sentire l'audio nelle cuffie se collego la tv in hdmi alla scheda video. Grazie

formich93
15-11-2011, 21:01
grazie ancora, l'unica cosa che non mi è ancora chiara è come sentire l'audio nelle cuffie se collego la tv in hdmi alla scheda video. Grazie
guarda per la soluzione che ti ha consigliato mentalrey(devo dire molto buona), la TV non c'entra niente, il segnale audio passa direttamente dalla scheda audio fino alle cuffie.;)

vegitto4
15-11-2011, 21:06
si, voglio dire, quando collego la tv al computer via hdmi, come faccio a sentire l'audio dalle cuffie invece che dagli altoparlanti della tv? grazie sempre

formich93
15-11-2011, 21:38
si, voglio dire, quando collego la tv al computer via hdmi, come faccio a sentire l'audio dalle cuffie invece che dagli altoparlanti della tv? grazie sempre

ah intendevi quello...

per quello tranquillo si fa senza problemi.... ,
per esempio anche io utilizzo una TV con presa HDMI e ci sento l'audio in cuffia quando voglio,
le mie però sono cuffie usb, comunque non penso ci siano problemi anche con le tue.
in win7 si fa cosi:
pannello di controllo -> visualizza per icone grandi -> Audio
poi da qui clicchi sulla periferica audio che ti interessa e poi predefinito,cosi tutto l'audio che esce dal computer lo senti nella periferica desiderata.

Ciao

P.s. si puo fare anche con gli altri O.S. solo che non so precisamente la procedura

formich93
15-11-2011, 22:18
si, voglio dire, quando collego la tv al computer via hdmi, come faccio a sentire l'audio dalle cuffie invece che dagli altoparlanti della tv? grazie sempre

ah intendevi quello...

per quello tranquillo si fa senza problemi.... ,
per esempio anche io utilizzo una TV con presa HDMI e ci sento l'audio in cuffia quando voglio,
le mie però sono cuffie usb, comunque non penso ci siano problemi anche con le tue.
in win7 si fa cosi:
pannello di controllo -> visualizza per icone grandi -> Audio
poi da qui clicchi sulla periferica audio che ti interessa e poi predefinito,cosi tutto l'audio che esce dal computer lo senti nella periferica desiderata.

Ciao

P.s. si puo fare anche con gli altri O.S. solo che non so precisamente la procedura

formich93
16-11-2011, 10:44
ragazzi secondo voi per far suonare a pieno un paio di PC360 basta una xonar xd o ci vuole qualcosa di meglio???

vegitto4
16-11-2011, 11:01
grazie per tutte le risposte. L'ultimissima domanda: indipendentemente dalle cuffie, la migliore scheda audio 7.1 oggi disponibile senza spendere una fortuna?

Grazie

maxmax80
16-11-2011, 11:50
grazie per tutte le risposte. L'ultimissima domanda: indipendentemente dalle cuffie, la migliore scheda audio 7.1 oggi disponibile senza spendere una fortuna?

Grazie

dipende quanto intendi per "senza spendere una fortuna"...:p

vegitto4
16-11-2011, 11:52
max 200-300 euro, cmq dico in generale, grazie

mentalrey
16-11-2011, 13:06
Bisognerebbe anche capire a cosa aggancia la scheda,
perche' prendere hardware di fascia alta, se dalla parte opposta
c'e' il compatto della logitech e' NoSense.
Queste sono le opzioni di schede consumer 7.1 di qualita' alta:

Asus - Xonar D2X, classica scheda Gamer con buona qualita' audio
chip Oxygen HD
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_D2X/

Asus - Xonar HDAV DELUXE, scheda audio con HDMI, chip di protezione
per mantenere i BluRay a 192Khz di campionamento +
schedina aggiuntiva con 6 uscite indipendenti su RCA per connessioni analogiche. Chip Oxygen HD
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_HDAV13_Deluxe/

Auzentech -Forte, Scheda 7.1 con amplificazione cuffie
aggiuntiva e presa dedicata. Chip X-Fi
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php

Auzentech - Meridian G2, Scheda 7.1 di qualita' ancora piu' alta
Chip Oxygen HD
http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php

Auzentech - X-Fi HomeTheater, scheda con HDMI, con chip di protezione
per mantenere l'audio dei BluRay a 192Khz + presa analogica multipla
7.1 minijack. Chip X-Fi
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php

HT Omega - Claro Halo, Scheda con uscita Stereo RCA + amplificazione cuffie
dedicata + scheda con 6 uscite indipendenti RCA
Chip Oxygen HD
http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html

vegitto4
16-11-2011, 13:09
grazie, sei eccezionale. Se spassionatamente dovessi sceglierne una?

mentalrey
16-11-2011, 13:18
Facendo finta che nel nostro mercato non si trovino facilmente solo le Asus...
Per Giocare/Film e con un sistemino HomeTheater
probabilmente la Forte o la Meridian G2 (mi piace molto, anche se PCI)

Per Ascolto in cuffie come si deve, attenzione alla musica oltre che ai giochi
e con un HomeTheater che non sia prorpio EntryLVL
La Claro Halo

Per un sistema audio tutto in HDMI, usando comunque la scheda audio e non solo l'uscita
di ATI o Nvidia, la Xonar HDAV (versione liscia va' piu' che bene)

Per un compatto stile logitech Z906
http://www.logitech.com/it-it/speakers-audio/home-pc-speakers/devices/speaker-system-Z906
La D2X basta e avanza

vegitto4
16-11-2011, 13:21
Una domanda stupida: per ascoltare l'audio 7.1 dei blu-ray, occorre obbligatoriamente il cavo hdmi e di conseguenza l'amplificatore, o via pc per esempio, basta la scheda 7.1 analogica e l'impianto adeguato?

Io vorrei vedere tutto da pc collegato via hdmi alla tv samsung 40c750. Grazie sempre

mentalrey
16-11-2011, 13:26
Andando in analogica il suono viene ricampionato verso il basso,
o sostituito con la traccia Standard dei DVD.
Il che va' comunque piu' che bene per il 90% dei sistemi compatti
o da Gamer, che faticano a far sentire decentemente anche un CD a 44.1Khz

L'impianto per apprezzare "sul serio" un campionamento a 192Khz
secondo me' costa veramente parecchio e comunque non e' apprezzabile
tanto con l'audio dei film, ma piuttosto con musica liquida di
alta qualita'.

vegitto4
16-11-2011, 13:28
quindi per chiarirmi i dubbi (blu-ray da pc):

1)il collegamento hdmi richiede obbligatoriamente l'ampli (anche se uso il pc) per utilizzarlo al meglio

2)in analogico il 7.1 si sente ugualmente abbastanza bene anche se ricampionato verso il basso

corretto?

formich93
16-11-2011, 14:07
un confronto tra le 2 non lo posso fare, non ho esperienza con le A40
e ho sentito solo le PC350.

se parlassimo di cuffie da 20 euro, switch o no, il problema non lo porrei,
siccome pero' parli di cuffie da piu' di un centone, meglio staccare e attaccare
i cavi.
scusate se vi interrompo..:)

volevo sapere cosa ne penavi del collegamento che mi hanno suggerito sul forum astro per non perdere la qualità della scheda audio,te lo avevo scritto qui..
per Psyred & mentalrey

Vi volevo dire che ho trovato il modo di collegare la scheda audio al mixamp e il mixamp alle cuffie senza perdere qualità :p,
in pratica con un giro di domande sul forum della Astro, ho scoperto che la presa "in" da 3.5mm sul mixamp è l'unica sul dispositivo che non processa il segnale, quindi in pratica "esce quello che entra", riuscendo così a:

-lasciare sempre attaccate le cuffie
-e quando le uso sul PC a non perdere la qualità dell'eventuale scheda audio

vi ho mandato il link alla discussione in pm(se non ho capito male non si può fare pubblicamente, cmnq per sicurezza ve lo scrivo li)

allora, che ne pensate???:D

poi per favore puoi rispondermi anche a quest'altra domanda:ave::
ragazzi secondo voi per far suonare a pieno un paio di PC360 basta una xonar xd o ci vuole qualcosa di meglio???
scusami se ti disturbo, ma chiedo a te perché vede che sei ben preparato e molto attivo sul forum.
Grazie di tutto:)

francoisk
16-11-2011, 14:36
salve, ho delle klipsch f1 e un nad c315, dato che attualmente la sorgente è il pc, ma l'audio integrato della scheda madre è indecente, mi potete dare un consiglio su come migliorare la situazione senza spendere uan fortuna? soprattutto non capisco se devo prendere un dac o uan scheda audio e cosa cambia tra le 2 cose, grazie

sinfoni
16-11-2011, 14:44
salve, ho delle klipsch f1 e un nad c315, dato che attualmente la sorgente è il pc, ma l'audio integrato della scheda madre è indecente, mi potete dare un consiglio su come migliorare la situazione senza spendere uan fortuna? soprattutto non capisco se devo prendere un dac o uan scheda audio e cosa cambia tra le 2 cose, grazie

Il DAC e la scheda audio (da ascolto diciamo) effettuano lo stesso compito, convertire il segnale digitale in analogico.
Il problema nasce dal fatto che far esprimere al massimo delle prestazione una scheda audio non è semplice, si deve curare l'assemblaggio, alimentazione e componenti.
Con il DAC invece, essendo fuori dal pc non si hanno determinati problemi e quindi tutto è più semplice.

Ti consiglio di intraprendere la strada del DAC possibilmente con USB Asincrona.

francoisk
16-11-2011, 14:57
Il DAC e la scheda audio (da ascolto diciamo) effettuano lo stesso compito, convertire il segnale digitale in analogico.
Il problema nasce dal fatto che far esprimere al massimo delle prestazione una scheda audio non è semplice, si deve curare l'assemblaggio, alimentazione e componenti.
Con il DAC invece, essendo fuori dal pc non si hanno determinati problemi e quindi tutto è più semplice.

Ti consiglio di intraprendere la strada del DAC possibilmente con USB Asincrona.


grazie, provo a cercare qualche modello

mr.bronkosordo
16-11-2011, 14:58
AKG K501 / SennHeiser HD650 / Akg K1000

complimenti per le cuffie. soprattutto le ultime :sbav:

sinfoni
16-11-2011, 16:45
complimenti per le cuffie. soprattutto le ultime :sbav:
Grazie, anche se le ultime mi stanno facendo penare non poco. Io ascolto solo in cuffia, quindi cerco (e ancora sono in piena ricerca) di ottenere "il massimo" dal mio setup. Le k1000 le ho da poco 2 mesi, ma ascoltare per problemi vari 10 gg precisi e non ho capito se fa per me o no... sicuramente è una gran cuffia senza ombra di dubbio :)

maxmax80
16-11-2011, 17:55
Per un sistema audio tutto in HDMI, usando comunque la scheda audio e non solo l'uscita
di ATI o Nvidia, la Xonar HDAV (versione liscia va' piu' che bene)



come mai ritieni la Xonar HDAV più indicata della Auzentech - X-Fi HomeTheater per il trasporto HDMI?


mental, domanda a bruciapelo:

meglio secondo te una Forte 7.1 con uscite analogiche su 5.1,
o l' uscita ottica a 192khz di una mobo Z64ma che entra in un creative ddts-100 e va alle 5.1?

mentalrey
16-11-2011, 20:50
perche' la Home Theater fa' lo stesso lavoro, con la stessa qualita',
visto che e' digitale, ma costa di piu' ed e' piu' difficile trovarla.
Ha qualche plus per le connessioni, perche' quelle analogiche sono gia' a bordo
senza scheda aggiuntiva... ma a che pro?

per la sceonda domanda, la forte ha dei convertitori analogici decisamente
piu' performanti del ddts 100, ma a conti fatti bisogna vedere le casse
che ci sono dietro, valgono una Forte?

vegitto4
16-11-2011, 20:54
quindi per chiarirmi i dubbi (blu-ray da pc):

1)il collegamento hdmi richiede obbligatoriamente l'ampli (anche se uso il pc) per utilizzarlo al meglio

2)in analogico il 7.1 si sente ugualmente abbastanza bene anche se ricampionato verso il basso

corretto?

scusa mentalrey, ripropongo questa domanda per chiarirmi le idee definitivamente, grazie

formich93
16-11-2011, 20:58
X mental
mi metto in fila così magari rispondi anche a me.... XD XD

la domanda sta nella pagina prima(quella lunga, lunga):)

mentalrey
16-11-2011, 21:08
(blu-ray da pc):
1)il collegamento hdmi richiede obbligatoriamente l'ampli (anche se uso il pc) per utilizzarlo al meglio
2)in analogico il 7.1 si sente ugualmente abbastanza bene anche se ricampionato verso il basso...
Un blu ray, per mantenere invariata la sua traccia audio, deve fare un percorso
totalmente HDMI e anche il programma deve essere settato a dovere.
Ti serve in effetti un amplificatore che gestisca anche il Dolby True HD
o il DTS Master per decodificare quelle tracce.
Se fai tutto con il TV... be' ascolti l'audio dei 2 bottoni che infilano negli LCD
chiamandole casse.

una buona scheda audio collegata in analogico a delle
casse e amplificazione decenti
puo' risultare piu' che appagante.

mentalrey
16-11-2011, 21:12
X mental
mi metto in fila così magari rispondi anche a me.... XD XD

la domanda sta nella pagina prima(quella lunga, lunga):)

ma che razza di prese/connessioni hanno quelle cuffie? un paio di jack o altro?

formich93
16-11-2011, 21:18
ma che razza di prese/connessioni hanno quelle cuffie? un paio di jack o altro?
sisi le cuffie si collegano con due jack 3.5mm, un per l'audio e uno per il mic

mentre i collegamenti del mixamp sono questi:
http://img832.imageshack.us/img832/5883/bottomlg.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/2788/astromixamp.png

vegitto4
16-11-2011, 21:18
Ho letto che questo è un ottimo prodotto, qualità Yamaha molto elevata

http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/digital-sound-projector/ysp-2200__g/?mode=model

Questo comprende già l'ampli, quindi non serve altro?

mentalrey
16-11-2011, 21:35
facciamo un bell'unione, che non ho voglia di aprire 2 risposte.

cuffie.
Collegandole direttamente alla scheda audio, qualita' ok
collegandole al Mixamp usando usb con il PC,dovresti essere nelle condizioni pensate
dalla Astro stessa.
e colleghi la consolle/TV in ottica...

Per lo yamaha, be' e' un sistema sicuramente migliore delle casse del TV,
Non e' un 5.1, ne un 7.1, e' un sistema che sfrutta i rimbalzi sonori di un ambiente
per simulare il posizionamento.
Non servira' una scheda audio HDMI per usarlo, basterebbe una scheda grafica
con il chip audio (quasi tutte ormai)
L'importante sara' quello di posizionare nel miglor modo possibile le casse
e di avere un ambiente il piu' possibile simile a quello indicato dalla loro foto,
altrimenti il suono posizionale andra' a farsi benedire.

vegitto4
16-11-2011, 21:44
scusa ma se la scheda video ha solo un'uscita hdmi, come si collega? Un cavo dalla scheda allo yamaha e uno dallo yamaha alla tv?

con la scheda audio hdmi non si noterebbero differenze rispetto alla scheda video?

mentalrey
16-11-2011, 21:49
si per la prima
no per la seconda

vegitto4
16-11-2011, 21:51
grazie mille! ovviamente essendo tutto hdmi, manterrebbe il campionamento originario giusto? Giuro ultima domanda :)

formich93
16-11-2011, 21:54
Collegandole direttamente alla scheda audio, qualita' ok
collegandole al Mixamp usando l'entrata 3,5 con il PC,
dovresti mantenere una buona qualita' e suppongo he abbia ulteriori
ingressi, che potrebbero essere usati per la consolle. correggimi se ho cannato.

bravo hai capito benissimo;) , così sfrutto il Dolby head-phone della scheda audio sul pc e anche il DPS del mixamp per le console...:D

senti invece ti avevo chiesto anche:
ragazzi secondo voi per far suonare a pieno un paio di PC360 basta una xonar xd o ci vuole qualcosa di meglio???

troppe domande è...:D

mentalrey
16-11-2011, 21:55
si se la scheda video permette di uscire in BitPerfect, o Passthru che dir si voglia
Chiedi nella discussione delle schede video postando il modello esatto
e che software vorrai andare ad utilizzare. Io sono meno indicato in quel caso.

maxmax80
16-11-2011, 21:58
per la sceonda domanda, la forte ha dei convertitori analogici decisamente
piu' performanti del ddts 100, ma a conti fatti bisogna vedere le casse
che ci sono dietro, valgono una Forte?


no, non valgono una Forte, ma per ora non posso assemblare l' htpc & cambiare le casse insieme, troppi soldi...

dipende la Forte che fine fa, se va a finire nell' htpc oppure no..
se non ci va a finire nell' htpc non pensi che piuttosto che gli analogici onboard della z68ma (o di una e-450) siano evitabili rispetto all' accoppiata toslink+ddts?

inoltre se dovesse arrivarmi la ps3 ha l' uscita ottica, e dovrei prendere delle casse con il dac che costano in media di più...

mentalrey
16-11-2011, 22:08
bah oddio,

file -- dac del ddts -- amplificaizone e casse compatto
oppure
file -- dac dell integrata -- amplificazione e casse compatto

Il DDTS non penso che abbia a bordo DAC e condensatori, migliori di
quelli di un integrata, dovrai fare delle prove.
E settare forzatamente l'uscita toslink a 192Khz non cambia nulla,
se poi il file originale e' a 44.1 o 48Khz, tiri solo il collo alla scheda.

maxmax80
17-11-2011, 01:55
bah oddio,

file -- dac del ddts -- amplificaizone e casse compatto
oppure
file -- dac dell integrata -- amplificazione e casse compatto

Il DDTS non penso che abbia a bordo DAC e condensatori, migliori di
quelli di un integrata, dovrai fare delle prove.
E settare forzatamente l'uscita toslink a 192Khz non cambia nulla,
se poi il file originale e' a 44.1 o 48Khz, tiri solo il collo alla scheda.


ok, mi stai dicendo in pratica di lasciar perdere un prodotto vecchio come il DDTS che al massimo esce a 48khz, e di usare la Forte che ha convertitori migliori..questo se uscirò ancora in analogica.

diversamente quando passerò al digitale con una delle suddette schede madri (che hanno onboard hdmi + toslink) meglio risparmiare i soldi già da ora per un 5.1 con ingressi digitali.

ho "decodificato" bene la tua opinione?

formich93
17-11-2011, 08:09
qualcuno mi sa aiutare???

ragazzi secondo voi per far suonare a pieno un paio di PC360 basta una xonar xd o ci vuole qualcosa di meglio???

930BF
17-11-2011, 16:59
Salve,

dopo aver letto almeno 300 pagine su 3 topic diversi sono arrivato alla conclusione di acquistare le sennheiser HD 380 pro... per musica film e gaming.

con quale scheda audio le potrei pilotare?

mi interesserebbe avere anche la miglior direzionalità possibile (per quanto sia possibile con delle cuffie stereo)

ho letto che le Xonar D2 e Xonar D1 sono buone (ho libero solo un PCI) ma sono molto ignorante in materia.

una cosa a cui non posso proprio rinunciare è la compatibilità con GNU/Linux (Fedora/Ubuntu).

mentalrey
17-11-2011, 23:05
ottime cuffie da monitoring, anche se forse per film e giochi
delle Pc360 sono più indicate.
In ogni caso le hd380 hanno un impedenza che ti permette di usare una d2,
anche se vista la qualità della cuffia stessa, la scheda da abbinarci sarebbe
una Essence.
Per quello che riguarda la compatibilità, l'oxygen Hd é presente in tutta
la linea Xonar ed é ben supportato da linux, va comunque dato un occhio
alla tabella delle compatiblità sul sito di Alsa project per sicurezza
e magari andrebbero evitate le *buntu e derivate, che hanno spesso
un implementazione audio un pò lacunosa.

formich93
18-11-2011, 08:49
ottime cuffie da monitoring, anche se forse per film e giochi
delle Pc360 sono più indicate.
In ogni caso le hd380 hanno un impedenza che ti permette di usare una d2,
anche se vista la qualità della cuffia stessa, la scheda da abbinarci sarebbe
una Essence.
Per quello che riguarda la compatibilità, l'oxygen Hd é presente in tutta
la linea Xonar ed é ben supportato da linux, va comunque dato un occhio
alla tabella delle compatiblità sul sito di Alsa project per sicurezza
e magari andrebbero evitate le *buntu e derivate, che hanno spesso
un implementazione audio un pò lacunosa.

secondo te per le PC360 mi basta una xonar DX o magari ci vorrebbe qualcosa di meglio? perché ho paura di comprarne una troppo buona e poi scoprire che magari non ne valeva la pena...

aspetto rsip:) , ti ringrazio sempre per l'aiuto

mentalrey
18-11-2011, 11:27
il discorso é sempre il solito,
se l'impedenza non é superiore ai 60 Ohm circa, si possono
usare anche con delle schede normali, anche se l'amplificazione
dedicata é sempre da preferirsi.
Sul topic della DX c'é chi la usa con quelle cuffie e sembra soddisfatto,
prova a chiedere più info li.

maxmax80
18-11-2011, 11:32
ok, mi stai dicendo in pratica di lasciar perdere un prodotto vecchio come il DDTS che al massimo esce a 48khz, e di usare la Forte che ha convertitori migliori..questo se uscirò ancora in analogica.

diversamente quando passerò al digitale con una delle suddette schede madri (che hanno onboard hdmi + toslink) meglio risparmiare i soldi già da ora per un 5.1 con ingressi digitali.

ho "decodificato" bene la tua opinione?



up :)

mentalrey
18-11-2011, 11:36
direi di si

930BF
18-11-2011, 12:26
ottime cuffie da monitoring, anche se forse per film e giochi
delle Pc360 sono più indicate.
In ogni caso le hd380 hanno un impedenza che ti permette di usare una d2,
anche se vista la qualità della cuffia stessa, la scheda da abbinarci sarebbe
una Essence.
Per quello che riguarda la compatibilità, l'oxygen Hd é presente in tutta
la linea Xonar ed é ben supportato da linux, va comunque dato un occhio
alla tabella delle compatiblità sul sito di Alsa project per sicurezza
e magari andrebbero evitate le *buntu e derivate, che hanno spesso
un implementazione audio un pò lacunosa.

Grazie mille, ottima firma :)

per PC360 le avevo escluse per via del microfono non separabile... in genere sono sdraiato sul letto ed avere quella sporgenza mi darebbe fastidio.

ho controllato sul sito dell'alsa project e sono riconosciute senza problemi.
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Module-oxygen

avevo intensione di non superare i 200 euro di spesa totale... a seconda delle offerte vedo quello che riesco a fare... per rimanere su quel budget non penso che valga la pena scendere di livello con le cuffie...

vegitto4
18-11-2011, 12:48
Ciao,

mi sono documentato un po' in questi giorni e anche grazie a mentalrey ho le idee un po' più chiare.

Avrei una domanda: una scheda audio 7.1 con PAPS 24/192 che permetta di uscire in analogico al massimo? Spero di aver scritto bene.... grazie

formich93
18-11-2011, 14:54
il discorso é sempre il solito,
se l'impedenza non é superiore ai 60 Ohm circa, si possono
usare anche con delle schede normali, anche se l'amplificazione
dedicata é sempre da preferirsi.
Sul topic della DX c'é chi la usa con quelle cuffie e sembra soddisfatto,
prova a chiedere più info li.

non ho ben capito questa cosa dei 60Ω...
potresti spiegarmela meglio per favore, magari è la volta buona che imparo qualcosa ;)

mentalrey
18-11-2011, 22:06
brutalmente parlando é la resistenza al passaggio di corrente,
quindi più sono gli ohm e più c'é opposizione.
Più c'é opposizione e più é difficile muovere correttamente i coni delle cuffie
e la prima cosa che ne risente é la dinamica del suono con i suoi picchi di volume,
il suono si appiattisce,
anche se magari il volume sembra più che bastante.
Le schede con amplificazione dedicata riescono a muovere cuffie
con 300 o 600 Ohm di impedenza. Sul mercato esistono anche
dei veri e propri amplificatori esterni per cuffie.

formich93
18-11-2011, 22:17
brutalmente parlando é la resistenza al passaggio di corrente,
quindi più sono gli ohm e più c'é opposizione.
Più c'é opposizione e più é difficile muovere correttamente i coni delle cuffie
e la prima cosa che ne risente é la dinamica del suono con i suoi picchi di volume,
il suono si appiattisce,
anche se magari il volume sembra più che bastante.
Le schede con amplificazione dedicata riescono a muovere cuffie
con 300 o 600 Ohm di impedenza. Sul mercato esistono anche
dei veri e propri amplificatori esterni per cuffie.

ok ho capito...
quindi in caso delle PC360 che hanno 50Ω di impedenza,
non dovrebbe servire di conseguenza neanche una scheda audio dedicata per farle suonare.
presupponendo questo concetto direi che spendere più di 100€ per una scheda audio che già non servirebbe a priori, è inutile!!!
a questo punto penso proprio che prenderò la DX....
a detta di tutti è buon prodotto a buon prezzo.
se hai qualche consiglio su altri modelli li accetto volentieri altrimenti vado con la xonar DX. :D

vegitto4
18-11-2011, 22:22
Ciao,

mi sono documentato un po' in questi giorni e anche grazie a mentalrey ho le idee un po' più chiare.

Avrei una domanda: una scheda audio 7.1 con PAPS 24/192 che permetta di uscire in analogico al massimo? Spero di aver scritto bene.... grazie

x Mentalray, non so se mi sono spiegato bene, volevo dire per sentire l'audio hd uscendo in analogico x vedere i blu-ray

mentalrey
19-11-2011, 12:30
...
presupponendo questo concetto direi che spendere più di 100€ per una scheda audio che già non servirebbe a priori, è inutile!!!...
Ecco questo pero' non e' corretto, se e' vero che la DX rispetto al suo prezzo
ha una buona qualita' audio, non stiamo parlando di matematica pura,
ma di suono.
Una scheda con un po' di amplificazione finisce con il
muovere meglio la cuffia stessa, il Boundle della Xense e' un esempio pratico.
Detto questo, semplicemente non ci sono sul mercato schede
che con 55 euro di spesa si comportano come quella, toccherebbe comunque
andare a guardare schede dal prezzo decisamente meno conveniente,
a partire da una Prodigy HD2 Advance, che nonostante sia conveniente,
non si trova sotto ai 90 euro.

mentalrey
19-11-2011, 12:31
x Mentalray, non so se mi sono spiegato bene, volevo dire per sentire l'audio hd uscendo in analogico x vedere i blu-ray
Ho paura che a parte qualche magheggio che potrebbe fare una scheda
tipo HDAV, imbrogliando il programma quando esce inanalogico, la
ricampionatura verso il basso c'e' sempre.

vegitto4
19-11-2011, 12:33
quindi non ha senso andare a spendere per schede hdmi...

alla fine una buona scheda x vedere i blu-ray 7.1 potrebbe essere la forte oppure va già bene una dx/xd?

mentalrey
19-11-2011, 12:35
diciamo che la forte sta' un gradino sopra.

vegitto4
19-11-2011, 12:37
tu senza grossi limiti di spesa come 7.1 cosa prenderesti, cercando il top intendo?

mentalrey
19-11-2011, 12:49
pagina 452

vegitto4
19-11-2011, 12:55
scusa, grazie, hai ragione. L'ultima cosa davvero, io ho visto che i player commerciali (powerdvd, tmt 5, etc.) supportano l'audio hd solo da blu-ray e non da mkv. Ma con quale software si possono vedere gli mkv con audio hd (dts-hd ma, etc.)? Esiste qualche guida?

matt92tau
19-11-2011, 15:06
Secondo voi è meglio una ASUS Xonar Xense + Cuffie Sennheiser PC 350 a € 187,99 o ASUS Xonar Essence ST + Cuffie Sennheiser PC 330 a € 241,77 o c'è qualcosa di meglio a quel prezzo?

Grazie in anticipo per i consigli.

maxmax80
19-11-2011, 18:10
segnalo che la low profile

-AUDIOTRAK MAYA 5.1 MK-II POS
http://www.audiotrack.net/products/MAYA51MK2ZENI/application/
-AUDIOTRAK PRODIGY 7.1 LTM 7.1
http://www.audiotrack.net/products/PD71LTM/application/

e le standard pci-ex

- ESI Prodigy X-Fi NRG / AUDIOTRAK PRODIGY 7.1e X-Fi Audio 7.1
http://www.audiotrack.net/products/PD71eXFiA/application/

posseggono lo s-pidif out interno per eventula connessione sulla VGA che esce in HDMI..

formich93
19-11-2011, 22:15
Ecco questo pero' non e' corretto, se e' vero che la DX rispetto al suo prezzo
ha una buona qualita' audio, non stiamo parlando di matematica pura,
ma di suono.
Una scheda con un po' di amplificazione finisce con il
muovere meglio la cuffia stessa, il Boundle della Xense e' un esempio pratico.
Detto questo, semplicemente non ci sono sul mercato schede
che con 55 euro di spesa si comportano come quella, toccherebbe comunque
andare a guardare schede dal prezzo decisamente meno conveniente,
a partire da una Prodigy HD2 Advance, che nonostante sia conveniente,
non si trova sotto ai 90 euro.
senti visto che per salire di qulità dobbiamo salire anche di prezzo (purtroppo:( ), volevo chiederti, cosa ne pensavi della Asus D2, in giro la si prende intorno ai 100€ e dovrebbe essere buona che dici???

xxdreamxx
20-11-2011, 08:01
Quel'è la migliore scheda audio per uso 100% gaming?
Nn ho problemi di budget.
E poi,
per sfruttare al meglio le corsair sp2500,in quale modo le dovrò collegare alla scheda?

Grazie! ;)

formich93
20-11-2011, 09:17
Ecco questo pero' non e' corretto, se e' vero che la DX rispetto al suo prezzo
ha una buona qualita' audio, non stiamo parlando di matematica pura,
ma di suono.
Una scheda con un po' di amplificazione finisce con il
muovere meglio la cuffia stessa, il Boundle della Xense e' un esempio pratico.
Detto questo, semplicemente non ci sono sul mercato schede
che con 55 euro di spesa si comportano come quella, toccherebbe comunque
andare a guardare schede dal prezzo decisamente meno conveniente,
a partire da una Prodigy HD2 Advance, che nonostante sia conveniente,
non si trova sotto ai 90 euro.
sto in trattativa per acquistare una Asus xonar D2...

vorrei sapere cosa cambia tra la D2 e la D2x,a occhio mi sembra che una delle differenza sia l'attacco che uno è PCI e l'altro PCI_e, poi che altro??
ci sono differenze fondamentali nel cambio di connettore???

come già sai la userò per gaming e musica varia, sia su cuffie(PC360) che su un semplice impiantino home(2.1).

Il livello della scheda è buono, secondo te per quello che devo fare??

mentalrey
20-11-2011, 12:43
E' da considerarsi meglio la D2 in quel caso, l'Oxygen HD e'
un chip su base PCI, quindi ogni scheda che si basa su quello
ed e' PCI express, fa' uso di un bridge, che e' un elemento in piu' nella catena
e in campo audio, piu' la catena e' semplice e corta e meglio e'.
Il livello della scheda va' piu' che bene.

vegitto4
20-11-2011, 12:47
Ciao, i software commerciali Powerdvd e Tmt non effettuano ricampionamento verso il basso in analogico, solamente con le schede Asus HDAV e Auzentech HD, quindi occorre obbligatoriamente una di queste due schede anche in analogico, per non avere il ricampionamento, giusto?

Inoltre, una domanda, come si riproducono gli mkv con l'audio hd? Quale software si può usare?

Grazie

mentalrey
20-11-2011, 12:54
a dire la verita' penso che con gli mkv ci saranno meno problemi che con i bluray,
non penso che in molti di questi ci sia infilata la restrizione sul chip di protezione.
Bisogna fare chiaramente un po' di ricerca in generale sul web, del resto l'HDMI
e' comunque capace di distribuire 6 canali a 192Khz non compressi contemporaneamente,
non ha bisogno forzatamente di una traccia DTS master o Dlby True HD.

maxmax80
23-11-2011, 14:48
all' alba del 2012 ho scoperto che la totalità delle schede madri che non hanno una connessione digitale saldata sul retro, hanno comunque i connettori "JSP11" on-board...una di quelle cose sul manuale di installazione a cui -mi sa in tanti- non prestano attenzione

a cui collegare i bracket coassiale e/o toslink tipo questo:

http://cdn.head-fi.org/5/5e/5efae822_spdif_bracket.jpeg


Mental,
quindi se uno esce in digitale e non usa nessun tipo di effetto o dsp, l' acquisto di una scheda discreta è superflua, no?

mentalrey
23-11-2011, 19:47
E' un discorso molto Soggettivo

da un lato, se ho un pc agganciato ad un 5.1 consumer come possono essere
i compatti da meno di 100 euro o anche i sistemi home theater tutto in uno col dvd
e' abbastanza probabile che io non senta differenze significative
nemmeno agganciandomi in analogico,
le cpu quad core odierne masticano i calcoli audio in scioltezza e quindi anche
con i giochi, un chip audio dedicato fara' guadagnare 3/4 frame, rispetto ai 10/15 di una volta,
quindi una scheda discreta puo' diventare piu' un esercizio di stile che altro.

Dall'altro lato vanno prese in considerazione un tot di cose che possono
fare la differenza da persona a persona.
Ad esempio, un integrata in gran parte dei casi quando registra anche cose
stupide come il voip e' piu' facile che immetta latenze nell'ordine delle centinaia
di millisecondi, frustrando l'utente che ha bisogno di una risposta pronta,
possono immettere grosse quantita' di Jitter (http://it.wikipedia.org/wiki/Jitter) sulle uscite digitali,
(che sono percepibili piu' che altro su sistemi audio di fascia medio alta),
oppure sono dotate di uscite cuffie ed entrate microfono
che non sono assolutamente all'altezza della situazione, (distorsioni, volumi troppo bassi...)
o come in altri casi, driver che da una versione all'altra fanno funzionare
l'integrata in modo estremamente variabile.

Quindi
se soggettivamente si e' soddisfatti di come sta' funzionando l'integrata in generale,
una connessione digitale andra' benissimo e l'utente sara' contento senza avere speso nulla.
In altri casi, anche una sola delle condizioni sopra descritte, puo' essere cosi'
fastidiosa da portare immediatamente all'acquisto di una discreta,
anche se di qualita' mediobassa.

ë®â§e®
23-11-2011, 21:05
ragà mi consigliate qualche scheda audio per registrare sia da mixer che da pc, oltre che sentire buona musica :D, che abbia un buon rapporto prezzo/qualità? :rolleyes: :)

mentalrey
23-11-2011, 21:09
budget di riferimento?

ë®â§e®
23-11-2011, 22:29
sulle 100€ o meno :rolleyes: :)

mentalrey
23-11-2011, 23:09
su quel budget direi che tra le poche papabili ci sono queste
http://www.esi-audio.com/products/maya44/
interna e tutta basata su jack standard

http://www.tascam.com/product/us-100/
esterna con connessioni di diverso tipo

naturalmente puoi usarle anche come schede audio classiche per l'ascolto.

ë®â§e®
24-11-2011, 00:28
@mentalrey


grazie del consiglio credo che fanno proprio al caso mio :D
ora devo solo decidere se prenderla esterna o interna :p

;)

maxmax80
24-11-2011, 01:41
puoi valutare come scheda esterna anche una M AUDIO FAST TRACK PRO 4ingressi (usata), o fai uno sforzo e se trovi una bella offerta ti prendi una FOCUSRITE SAFFIRE LE Firewire (che era la scheda che avevo io prima) che ha i rinomati preamp focusrite ed il bus firewire che è più veloce dell' USB e soprattutto gestisce i flussi I/O in "peer-to-peer" e non in senso "master-slave" come la USB.

come schede interne direi che la Esi offre forse il miglior rapporto qualità-prezzo, ma se anche in questo caso "ti accontenti" dell' usato , e "ti accontenti" della PCI, puoi trovare le EMU E-MU 1212M con doppio modulo pci tranquillamente a meno di 100 euro..


calcola però che il vero grosso limite delle schede esterne é l'overhead del bus di collegamento (sia esso firewire o USB) che limita le possibilità di abbassare la latenza al minimo.
avevo letto in giro per la rete in qualche comparativa che con la USB la CPU viene utilizzata di più che con la firewire, quindi questo implica che se non vuoi freeze devi avere una cpu potente e tanta bella ram disponibile.
ovviamente può essere un fattore fondamentale o no, questo dipende da te e da come fai/vuoi fare musica.
valuta tu..


@mental:
chiarissimo come sempre!
nel tuo discorso parli di quad core..un dual core 775 da 3Ghz e 6 MB di cache, ma senzaHyper-Threading
secondo te come se la caverebbe?

blaze87
24-11-2011, 06:14
Ragazzi sono in procinto di acquistare le cuffie 5.1 roccat kave.

Mi hanno consigliato di abbinarle ad una scheda audio dedicata.

Visto che la prenderei solo per usarla in abbinato alle cuffie (90% blu ray), non volevo spendere troppo (più o meno il range è 50-80€).

Mi è stata consigliata l asus xonar dx.

Va bene??

maxmax80
24-11-2011, 14:20
la DX è una buona scheda,

se aggiungi una 20ina di euri potresti valutare invece la ASUS Xonar D2X/XDT (o magari la trovi anche usata allo stesso prezzo di una DX)

ë®â§e®
24-11-2011, 14:42
@maxmax80

la FOCUSRITE SAFFIRE e la M AUDIO FAST TRACK PRO sono due ottime schede, ma credo che prenderò una esi maya44.. alla fine sta scheda mi servirebbe solo per registrare da mixer e sentire musica non devo attaccarci nessun strumento musicale. Con la esi maya44 posso attaccarci un home theatre 5.1 ?

maxmax80
24-11-2011, 15:30
@maxmax80

Con la esi maya44 posso attaccarci un home theatre 5.1 ?

un home theater di quelli da pc con i 3 cavetti analogici classici direi di no, un home theater di quelli da casa con amplificatore con ingressi A/V direi di sì, tramite le optical and coaxial digital output

ë®â§e®
24-11-2011, 16:31
si è un impianto esterno :D

mentalrey
24-11-2011, 19:54
@mental:
chiarissimo come sempre!
nel tuo discorso parli di quad core..un dual core 775 da 3Ghz e 6 MB di cache, ma senzaHyper-Threading
secondo te come se la caverebbe?
a quel punto dipende dal gioco, in quelli tipo metro strutturati
per usare piu' core
saresti alla corda e la perdita di frame sarebbe maggiore
in uno di quelli classici che sono ancora ottimizzati per uno o due core
il cambiamento sarebbe piu' o meno quello indicato prima.

maxmax80
24-11-2011, 19:56
si è un impianto esterno :D

ci devi sentire solo i dvd, gli mp3 oppure anche l' audio del tuo mixer?

ha gli ingressi toslink o spidif il tuo impianto esterno?

vegitto4
24-11-2011, 20:20
Ciao Mental,

avrei una domanda x te, se possibile. Leggendo le specifiche

http://www.razerzone.com/tiamat/en/features#tiamat71

leggo l'impedenza diversa per ogni driver. Considerando che ci sono 10 driver, per capire che scheda audio abbinare, l'impedenza si deve sommare per ogni driver? Scusa non ne capisco molto, sto solo cercando quale scheda abbinare a queste cuffie, che effettivamente sembrano molto sofisticate (hanno richiesto due anni per essere sviluppate). Tu cosa mi puoi dire su questo argomento? Grazie sempre

maxmax80
24-11-2011, 20:24
a quel punto dipende dal gioco, in quelli tipo metro strutturati
per usare piu' core
saresti alla corda e la perdita di frame sarebbe maggiore
in uno di quelli classici che sono ancora ottimizzati per uno o due core
il cambiamento sarebbe piu' o meno quello indicato prima.

no no, non intendevo nei giochi..

intendevo nella decodifica audio/video HD 3D con upscaling in full hd di dvd (opzione 1: filtri leggeri di PwDdvd..opzione 2: filtri pesanti di ffdshow)

e poi eventualmente nella registrazione e mix di musica (con scheda audio non profesisonare & driver Asio "for all" 2.0) con 4gb di ram ddr3 1333

secondo te il processore ci lavora comodo?

( te lo chiedo perchè devo decidere (dopo che sono passato sul mio desktop ad un quad Q9505 775) che farne del mio xeon l3110, se tenermelo per ammortizzare i 200 euro che spesi 3 anni e mezzo fa e farci su un htpc, oppure rivenderlo e con lo stesso prezzo pensare ad un'altra piattaforma, micro-atx/mini-itx 1155 con un pentium g630t sempre per htpc

ë®â§e®
24-11-2011, 22:42
ci devi sentire solo i dvd, gli mp3 oppure anche l' audio del tuo mixer?

ha gli ingressi toslink o spidif il tuo impianto esterno?

anche l'audio del mixer.. cioè devo collegare il mixer alla scheda audio per registrare e poi il suono deve uscire nell'impianto
l'impianto ha solo uscite/entrate rca :muro:

mentalrey
24-11-2011, 23:50
...
intendevo nella decodifica audio/video HD 3D con upscaling in full hd di dvd (opzione 1: filtri leggeri di PwDdvd..opzione 2: filtri pesanti di ffdshow)

e poi eventualmente nella registrazione e mix di musica (con scheda audio non profesisonare & driver Asio "for all" 2.0) con 4gb di ram ddr3 1333
secondo te il processore ci lavora comodo?
buona parte dei processi pesanti di quello che hai scritto dovrebbe essere
accelerato dalla scheda grafica e ne basterebbe anche una di
quelle entry lvl passive, basta che non sia antidiluviana.
Unabcpu chevpuò usare ddr3 é abbastanza moderna da fare tutto quello chevdici in scioltezza.
Chiaramente la scheda audio la metterei per la questione della registrazioni,
perché farle con l'integrata é un pò un abominio.
per il resto non dovresti avere problemi.

mentalrey
24-11-2011, 23:59
Ciao Mental,

avrei una domanda x te, se possibile. Leggendo le specifiche

http://www.razerzone.com/tiamat/en/features#tiamat71

leggo l'impedenza diversa per ogni driver. Considerando che ci sono 10 driver, per capire che scheda audio abbinare, l'impedenza si deve sommare per ogni driver? ...
andrà bene l'impedenza generale segnalata da loro,
sono comunque delle cuffie che per il momento non mi attizzano nemmeno un pò,
sembra il classico progetto Razer costoso
con cui, per sentire un minimo di posizionale,
si sente male tutto ciò che non é un videogioco.
Attendo recensioni, possibilmente approfondite, per cominciare a cambiare parere.

afrinick
25-11-2011, 15:48
ciao, posseggo una creative x-fi hd usb ma non ho ancora capito a cosa serva e come funzioni il ground connector :mbe:
dovrebbe essere un ingresso ma non capisco come usarlo e con cosa.
in oltre non riesco più a far funzionare l'ingresso rca, inizialmente riuscivo a sentire ad esempio la musica dallo smartphone ma ora non si sente niente.
c'è qualche impostazione che devo controllare?

formich93
25-11-2011, 17:46
E' da considerarsi meglio la D2 in quel caso, l'Oxygen HD e'
un chip su base PCI, quindi ogni scheda che si basa su quello
ed e' PCI express, fa' uso di un bridge, che e' un elemento in piu' nella catena
e in campo audio, piu' la catena e' semplice e corta e meglio e'.
Il livello della scheda va' piu' che bene.

Ciao Mental.
Ti ricordi che un po si tempo fa parlavamo del mixamp della astro??
Bene!, ora devo collegare le sennheiser PC360 alla porta headset del mixamp.
http://img832.imageshack.us/img832/5883/bottomlg.jpg

il problema è che le PC360 hanno 2 jack da 3.5mm(mic & audio), mentre come puoi vedere l'entrata del mixamp è una sola, penso mi ci voglia qualche adattatore...

però non riesco a capire come si faccia a pilotare due canali più il microfono su un solo connettore 3.5, per quanto ne so, non si può fare.
http://img842.imageshack.us/img842/210/jackp.gif

eppure le A40 in qualche modo lo facevano!

grazie sempre per l'aiuto:D

maxmax80
25-11-2011, 18:15
buona parte dei processi pesanti di quello che hai scritto dovrebbe essere
accelerato dalla scheda grafica e ne basterebbe anche una di
quelle entry lvl passive, basta che non sia antidiluviana.
Unabcpu chevpuò usare ddr3 é abbastanza moderna da fare tutto quello chevdici in scioltezza.
Chiaramente la scheda audio la metterei per la questione della registrazioni,
perché farle con l'integrata é un pò un abominio.
per il resto non dovresti avere problemi.

grazie mille delle conferme! ;)

RikyBO
25-11-2011, 21:13
Ciao a tutti a giorni mi arriveranno le mie nuove cuffie 5.1 Turtle Beach Z6A
E stavo pensando quale scheda audio affiancargli...io direi una xonar Dx o D2X cosa ne dite?Mi converrebbe qualche altra scheda?
Le cuffie le utilizzo per giocare al pc..grazie un saluto

mentalrey
25-11-2011, 22:05
il problema è che le PC360 hanno 2 jack da 3.5mm(mic & audio), mentre come puoi vedere l'entrata del mixamp è una sola, penso mi ci voglia qualche adattatore...
penso che il mixAmp mutui il sistema da quello delle cuffiette
per cellulari, che hanno un minijack con un ulteriore suddivisione
e quindi possono inviare anche l'audio del microfono su un solo cavo.
Non é esattamente una genialata da infilare in un sistema cuffie
di fascia PC, dove invece é probabile usare anche cuffie normali.
Vedi se riesci a connettere il mic direttamente al pc, piuttosto che
cercare un adattatore.

Frate
26-11-2011, 10:43
ciao,
visto che la mia vecchia audigy ha deciso di salutare (line-out andato) chiedevo un consiglio per cambiarla:
- budget massimo 80 euro
- come casse ho le gigaworks t40, come cuffie un paio di sennheiser (non specifico il modello in quanto le cambierò, sono ridotte in condizioni pietose)
- utilizzo principale gaming e qualche film, oltre alla qualità (materiali, suono) mi piacerebbe che fossero compatibili anche con giochi datati (la Creative non mi ha mai dato problemi in questo senso) e che liberino il più possibile la CPU da carichi di lavoro
- pci o pci-e è lo stesso

grazie

maxmax80
26-11-2011, 11:03
ciao,
visto che la mia vecchia audigy ha deciso di salutare (line-out andato) chiedevo un consiglio per cambiarla:
- budget massimo 80 euro
- come casse ho le gigaworks t40, come cuffie un paio di sennheiser (non specifico il modello in quanto le cambierò, sono ridotte in condizioni pietose)
- utilizzo principale gaming e qualche film, oltre alla qualità (materiali, suono) mi piacerebbe che fossero compatibili anche con giochi datati (la Creative non mi ha mai dato problemi in questo senso) e che liberino il più possibile la CPU da carichi di lavoro
- pci o pci-e è lo stesso

grazie


se vuoi rimarere sul chip creative vai di:

-auzentech bravura
-esi prodigy nrg

stessi effetti, stesso mixer, ma qualità costruttiva decisamente migliore.

Frate
26-11-2011, 11:21
se vuoi rimarere sul chip creative vai di:

-auzentech bravura
-esi prodigy nrg

stessi effetti, stesso mixer, ma qualità costruttiva decisamente migliore.

ti ringrazio ma entrambe costano più del budget e non sono tanto facili da rimediare, è probabile che debba acquistarla o in una catena di elettronica in zona o in un noto store online che ha aperto da poco qua in italia (ho un paio di siti che uso di solito ma al momento non sono fornitissimi in merito), quindi le solite marche, creative, asus, hercules, terratec, ecc..
tra queste quali vedi meglio?
Asus Xonar DX/XD
Asus Xonar D1
Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio PCI-Express

vincenzomary
26-11-2011, 11:26
ho deciso ad installarla sulla mia gigabyte z68 ud3h-B3. ci sono problemi, ho anche una gtx 570 (scheda video), leggevo del collegamento in HDMI, a cosa serve? quali cuffie o casse (2.1) affiancargli. grazie.

mr.bronkosordo
26-11-2011, 11:29
ti ringrazio ma entrambe costano più del budget e non sono tanto facili da rimediare, è probabile che debba acquistarla o in una catena di elettronica in zona o in un noto store online che ha aperto da poco qua in italia (ho un paio di siti che uso di solito ma al momento non sono fornitissimi in merito), quindi le solite marche, creative, asus, hercules, terratec, ecc..
tra queste quali vedi meglio?
Asus Xonar DX/XD
Asus Xonar D1
Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio PCI-Express

per come la vedo, visto quello che ci devi fare, una xonar dx va già più che bene.
ovvio che se poi hai intenzione di cambiare casse e cuffie prendendo cose di altro livello allora è il caso di considerare una spesa maggiore e di prendere qualcosa che ti duri nel tempo e soprattutto che si accordi bene con futuri upgrade.

Frate
26-11-2011, 11:39
per come la vedo, visto quello che ci devi fare, una xonar dx va già più che bene.
ovvio che se poi hai intenzione di cambiare casse e cuffie prendendo cose di altro livello allora è il caso di considerare una spesa maggiore e di prendere qualcosa che ti duri nel tempo e soprattutto che si accordi bene con futuri upgrade.

per le cuffie penso non spenderò più di 50 euroo, le casse le terrò finchè non si rovineranno, l'ultima cortesia che ti/vi chiedo è: il modello DX/XD è uguale al DX? perchè nel sito che ti ho linkato ho solo DX/XD e D1 ed entrambe stanno intorno ai 50-55 euro

maxmax80
26-11-2011, 12:41
ho deciso ad installarla sulla mia gigabyte z68 ud3h-B3. ci sono problemi, ho anche una gtx 570 (scheda video), leggevo del collegamento in HDMI, a cosa serve? quali cuffie o casse (2.1) affiancargli. grazie.

la prodigy non ha il collegamente HDMI con connettore HDMI ,ma un connettore aux in che veicolerebbe l' audio con la scheda video (che ovviamente deve avere lo stesso connettore sul PCB)..


@frate: Asus Xonar DX/XD nuova oppure modelli di asus superiori usati, vedi tu..

vincenzomary
26-11-2011, 13:03
la prodigy non ha il collegamente HDMI con connettore HDMI ,ma un connettore aux in che veicolerebbe l' audio con la scheda video (che ovviamente deve avere lo stesso connettore sul PCB)..


@frate: Asus Xonar DX/XD nuova oppure modelli di asus superiori usati, vedi tu..
ok allora niente gtx, ma le cuffie o le casse?

maxmax80
26-11-2011, 13:24
ok allora niente gtx, ma le cuffie o le casse?

perchè niente gtx?

non puoi usare la gtx per il video & la prodigy per l' audio senza linkarle per forza?

vincenzomary
26-11-2011, 15:11
perchè niente gtx?

non puoi usare la gtx per il video & la prodigy per l' audio senza linkarle per forza?
si. mi sono espresso male.

vincenzomary
26-11-2011, 18:12
[QUOTE=mentalrey;36312822]
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php
per la auzentech bravura sul sito dice:PC Interface PCI Express 1.1 Compliant Interface, Compatible with X1 PCI Express slot. ma nella mi ascheda madre gigabyte z68xud3h-b3 non vedo pci express liberi, sbaglio io. grazie.

mentalrey
26-11-2011, 18:22
ma se ne hai almeno 3 di quegli stot...
http://images.anandtech.com/doci/4493/Z68X-UD3H-B3.jpg

vincenzomary
26-11-2011, 18:25
nemmeno di quelli corti 1x?
di solito ce ne sono almeno un paio anche nelle schede moderne.
http://www.gigabyte.us/products/product-page.aspx?pid=3973#manual, dove sono, scusate sono proprio fuori oggi.

mentalrey
26-11-2011, 18:29
1 sopra allo slot 16x
2 tra lo slot da 16x e quello 8x

vincenzomary
26-11-2011, 18:32
1 sopra allo slot 16x
2 tra lo slot da 16x e quello 8x
ok. grazie. prendo la auzentech bravura, che cuffie o casse 2.1 - 2.0? massimo 100 euro.

formich93
26-11-2011, 21:01
penso che il mixAmp mutui il sistema da quello delle cuffiette
per cellulari, che hanno un minijack con un ulteriore suddivisione
e quindi possono inviare anche l'audio del microfono su un solo cavo.
Non é esattamente una genialata da infilare in un sistema cuffie
di fascia PC, dove invece é probabile usare anche cuffie normali.
Vedi se riesci a connettere il mic direttamente al pc, piuttosto che
cercare un adattatore.
sisi per quello già ho deciso che stacco e riattacco ogni volta quindi quando le uso sul PC sono collegate direttamente alla scheda audio si l'audio che il mic ma quando le uso sulla x360 sono obbligato a farle passare da quell'attacco...

poi cercando meglio ho trovato il connettore di cui parli, in pratica sulla manica del jack c'è un'altro anello isolante che permette la trasmissione di un segnale in più cioè il microfono.
http://img690.imageshack.us/img690/9631/58db436biphonesizedplug.jpg


visto che dovrò staccarle e riattaccarle abbastanza spesso, volevo chiederti se è possibile utilizzare delle prolunghe che vanno dalla scheda audio fino a sopra la scrivania(circa 1mt), per semplificarmi l'operazione.
è una cosa fattibile o è sconsigliabile come gli switch???

Ciao e grazie

mentalrey
26-11-2011, 21:28
non stiamo parlando di un sistema con amply da 3000 euro e cuffie da 300
una prolunga minijack la puoi inserire senza pena

formich93
27-11-2011, 08:26
non stiamo parlando di un sistema con amply da 3000 euro e cuffie da 300
una prolunga minijack la puoi inserire senza pena

meno male almeno non devo andare dietro al computer ogni volta.:D
Senti in merito alla prolunga secondo te mi conviene prenderne una di quelle più buone, tipo contatti oro e rame OFC, oppure va bene anche una normale??

te lo chiedo perché se devo prendere quella più buona per 1,5mt di prolunga mi ci vogliono 12-13€ mentre quelle normali con 3-4€ le prendi.

Ciao e grazie

mentalrey
27-11-2011, 11:55
e una via di mezzo niente? ^_^

formich93
27-11-2011, 12:00
e una via di mezzo niente? ^_^
ma non so, ho cercato ma mi sembra che ci sia un divario enorme tra scarsa e ottima qualità senza vie di mezzo. può darsi anche che non sappia bene come cercare in quanto non sono praticissimo nel settore...:cry:

Se mi sai consigliare te ne sarei grato:D

mentalrey
27-11-2011, 13:31
na, li l'unica é mettersi a cercare e cercare, poi se proprio non
si trova la via di mezzo, si prende una decisione tra l'economico
e il caro e via.

formich93
27-11-2011, 14:23
na, li l'unica é mettersi a cercare e cercare, poi se proprio non
si trova la via di mezzo, si prende una decisione tra l'economico
e il caro e via.

Il problema è che io non so proprio come distinguerli due cavi jack per me sono tutti uguali....

se mi vendono un cavo jack che vale 1€ a 15€ e mi dicono che è ottimo, ci credo.

anche perché non so proprio dove andare a prendere elementi di paragone in un cavo di questa semplicità:confused:
in fin dei conti sono due contatti.

Nipol
27-11-2011, 19:18
Salve, sono in procinto di acquistare le mie prime cuffie "serie", delle ATH-AD700 e vorrei affiancargli una degna scheda audio principalmente per il gaming e se possibile per la musica, so benissimo che non si possono avere entrambi quindi considerate principalmente il gaming.

Mi hanno parlato benissimo della serie Asus Xonar la quale, ahimè, ha parecchi modelli che ai miei occhi sembrano tutti uguali.

Il budget è di circa 50~100€, non so se vale la pena affiancare una scheda audio da 100€ per il mio scopo o per il mio headphones, per questo ho messo un range così ma se mi dite che la qualità si sente spendendo quei 50€ in più, li spendo volentieri :read:

Grazie mille!

mentalrey
27-11-2011, 20:11
...Mi hanno parlato benissimo della serie Asus Xonar la quale, ahimè, ha parecchi modelli che ai miei occhi sembrano tutti uguali...
Le Xonar, come tutto il materiale Asus, sono di facile reperibilità sul mercato italiano
e una Xonar DX é una scheda che per 55/60 euro, non sfigura anche se confrontata
con schede dal prezzo piu' elevato.
Il tuo principale utilizzo é con un modello di cuffie che meriterebbero una scheda adatta,
anche se con la loro bassa impedenza possono essere guidate tranquillamente con la DX.

Se hai voglia di spenderci qualche soldo, ti consiglierei comunque,
o l'Auzentech Bravura, che trovi su trovaprezzi . it
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php

o la Prodigy X-Fi Nrg. (versione ESI o Audiotrack)
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
Si basano entrambe su un chip di produzione creative,
quindi più che adatto al gioco, ma rispetto a quella marca
montano componenti audio di qualità decisamente più alta,
inoltre hanno l'uscita cuffie con amplificazione dedicata,
che fà mantenere a queste ultime una buona dinamica del suono
oltre a permettergli di guidare modelli con impedenze piu' impegnative.

Nipol
30-11-2011, 19:32
Ok sono sicuro al 99% di prendere le ATH-AD700, seguendo il consiglio di mentalrey pensavo di prendere una scheda audio al loro livello, però non la Bravura ma la Auzentech X-Fi Forte.

All'inizio ero indeciso tra Auzentech e le Asus Xonar ma molti dicono che nei giochi dominano le schede X-Fi, e che la Forte è un gradino al di sopra della Asus Essence STX nel lato gaming, e un po' più scarsa nel lato musicale ma sempre ottima.

Secondo voi mi converrebbe prendere la Xonar XD o puntare in alto con la Auzentech X-Fi Forte? Ci sono altre schede audio che vale la pena considerare?

mentalrey
01-12-2011, 12:04
un po' di chiarezza sul discorso.
1 senza un chip audio con accelerazione i calcoli relativi al posizionamento
del suono e ad un eventuale effetto audio, tipo eco, applicato devono
essere fatti dalla cpu. Questo é l'esempio più classico della scheda integrata

il chip creative, riesce ad accelerare sia il posizionamento che l'effetto
e in particolare l'X-Fi della forte é un vero e proprio processore Risc,
quello della Bravura é un pò meno potente.
Il Chip oxygen HD di c-media, usato anche nelle Xonar, accelera invece
il posizionamento, ma non un calcolo sull'effetto applixato al suono.
E forse c'é da dire che Crearive và un pochino più a braccetto con i
produttori di giochi rispetto ad altri.

L'impatto prestazionale però sarà microscopico, se un integrata
scarica qualsiasi cosa sulla cpu e perde di norma 4/5 frame nei giochi,
la differenza prestazionale tra l'audigy2 di bravura, l'oxygen hd Xonar e
l'x-fi della forte è assolutamente risicato.
Al punto che in più di un benchmark i vari chip si sono superati
in velocità esecutiva, in base al sito che effettuava i test e naturalmente
a quanto wrano ottimizzati i driver con il gioco in questione.

Nipol
01-12-2011, 16:13
L'impatto prestazionale però sarà microscopico, se un integrata
scarica qualsiasi cosa sulla cpu e perde di norma 4/5 frame nei giochi,
la differenza prestazionale tra l'audigy2 di bravura, l'oxygen hd Xonar e
l'x-fi della forte è assolutamente risicato.
Al punto che in più di un benchmark i vari chip si sono superati
in velocità esecutiva, in base al sito che effettuava i test e naturalmente
a quanto wrano ottimizzati i driver con il gioco in questione.

Grazie mille, ho capito tutto tranne che una cosa:
Apparte l'impatto prestazionale, la qualità audio della Forte (sopratutto nei game e nella musica) giustifica il prezzo (quasi il triplo) oppure mi conviene risparmiare e andare sulla DX?

Non sono di certo un audiofillo e non sono sicuro di sfruttare appieno la Forte, ma se mi dite che la qualità si sente e vale la pena spendere quei soldi, beh mi fido :D

(Ah una domanda veloce, la Xonar DX potrebbe bastare per le Sennheiser PC360 ?)

Grazie miller pe l'aiuto che mi state dando, mi sto piano piano chiarendo le idee su quello che cerco

mentalrey
01-12-2011, 20:26
non penso che la forte possa essere considerata una scheda 3 volte meglio
di una xonar dx, a livello qualitativo.
Ci sono diversi fattori da prendere in considerazione e il primo di questi é
che se la forte, dal mio punto di vista é un po' cara, la Dx é forse anche
un pò sotto al suo prezzo di mercato, per dire che se l'avessero fatta pagare
circa 75 euro, probabilmente non se ne sarebbe lamentato nessuno.
é la motivazione che mi ha spinto a consigliarti la bravura.
Poi dalla parte della forte c'é da dire che l'amplificatore per cuffie integrato
ha il suo prezzo e il suo perché, soprattutto quando si comincia ad usare
cuffie al di sopra dei 60 euro. Arrivi più vicino a quello che la cuffia
e i soldi che ci hai speso possono esprimere come massimo.

Quindi, se si andasse a parare su una DX, comprerei delle cuffie
meno impegnative come le Pc330, al contrario la bravura o la forte
le vedo più adatte come abbinamento delle Pc360

Black_Angel77
01-12-2011, 21:29
Ciao a tutti , prossimamente faro un upgrade del mio computer, cambiero scheda video , cosi andro a occupare il PCI-E 16 (Al momento ho la 5850 su 8x)
per sfruttarla a dovere :D
Cosi facendo pero, vado a "occuppare" tutti gli slot PCIE della scheda madre, uno rimane sotto la ventola processore, e una rimane sotto la scheda madre.
Ora sono possessore di una stupenda asus xonar DX PCIE, che sono costretto a cambiare se voglio sfruttare le porte per la VGA.
Ora dopo questa piccola spiegazione :sofico:
c'e una scheda audio che si può dire superiore a questa bestiola nell'arco degli 80 euri di nuovo?
se no mi riprendo la xonar pci :D

mentalrey
01-12-2011, 22:16
ti direi anche io di riprendere la versione pci, la superiore spesa per la d2
non so' se vale la candela.
L' alternativa che prenderei in considerazione al di sotto
dei 100 euro é l'Audiotrack HD2 Advance
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
che é veramente una bella schedina anch'essa con un ottimo rapporto
qualità/prezzo, ma più propensa all'ascolto che ai giochi in sé
uscita analogica 'Stereo' e circa 95 euro sulla baya.

Black_Angel77
01-12-2011, 22:46
Mi sa che rimarro sull'asus allora.
Spero di riuscire a trovarla pero ora pci che i miei negozi di fiducia han solo la pcie :(
no principale uso e gioco per cui non so quanto ne valga la pena la spesa :)
ps. la versione pci e sempre dx o e la d1 ....

mentalrey
01-12-2011, 23:02
D1

Black_Angel77
01-12-2011, 23:48
gracias :D
ma creative buone che raggiungano la qualita della asus da che prezzi partono? ho visto la creative extreme gamer . mi dai 2 tuoi pareri su sta schedina, cosi per curiosita :sofico:

maxmax80
02-12-2011, 00:03
la creative extreme gamer non supporta la decodifica DTS via hardware..a sto punto meglio una signora scheda quale è la Xtreme music che puoi trovare nuova sulla baya a poco prezzo, oppure usata nei vari mercatini / siti di annunci ancora a meno..come rapporto qualità/prezzo per me è ancora la migliore scheda che Creative abbia mail prodotto..

sul nuovo vai di D1 come dice il saggio mental..

stywar
02-12-2011, 10:25
salve gente
cercavo una scheda audio e un paio di cuffie che rendessero bene l'audio posizionale nei giochi.
Mi stavo orientando su Roccat Kave 5.1 e un asus xonar d1 o d2 ma poi ho letto questo


chiappati questo boundle
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Xense/
che ha una scheda audio come si deve, con amplificazione per cuffie dedicata,
in modo da mantenere bene anche i picchi audio, senza appiattire i passaggi di volume
e due cuffie gamer, di gamma alta della Sennheiser,
"Stereo" ma che funzionano molto molto bene
con l'algoritmo posizionale Dolby Headphone facendoti sentire
un suono posizionale in modo efficace, ma anche la musica
senza troppi problemi di gamma audio.

e adesso sono tormentato dall'incertezza :muro:

Quindi cosa mi consigliate per le mie necessità (gaming), visto che la spesa è quasi la stessa?

Grazie

extaz
02-12-2011, 11:52
ciao a tutti,

con un sistema 2.1 Corsair SP2500 secondo voi è meglio una Titanium HD oppure una Xonar Essence ST ?

il mio interesse è per la musica e i giochi al 50% per entrambi.

quello che mi interessa sapere maggiormente è quanto la Essence ST è inferiore rispetto alla Titanium HD nei giochi, considerando che non utilizzerò le cuffie ma il sistema 2.1 che vi ho sopracitato..

grazie :)

Dazer
02-12-2011, 12:52
la creative extreme gamer non supporta la decodifica DTS via hardware..a sto punto meglio una signora scheda quale è la Xtreme music che puoi trovare nuova sulla baya a poco prezzo, oppure usata nei vari mercatini / siti di annunci ancora a meno..come rapporto qualità/prezzo per me è ancora la migliore scheda che Creative abbia mail prodotto..

sul nuovo vai di D1 come dice il saggio mental..

scusa ...invece la creative X-FI Titanium supporta la decodifica DTS via hardware? sto leggendo varie cose ma non riesco a capire se è come la gamer...

mentalrey
02-12-2011, 13:37
un po' di risposte qua e la'

le uniche creative che supportavano direttamente in HW via driver
la decodifica dei film Dolby e DTS fanno parte della prima serie di X-Fi e
sono la Music e la Fatality, da li in poi creative ha smesso di pagare
il pizzo richiesto da quelle due case e tutte le altre schede lo fanno
via Player software. Certo che se al giorno d'oggi non avete una cpu
in grado di decodificare il flusso Standard di un film, probabilmente
c'e' da cambiare tutto il PC.

Nessuna X-Fi raggiunge il livello audio qualitativo delle Xonar di pariprezzo,
a parte la Titanium HD e l'esterna X-Fi HD che finalmente hanno una qualita'
audio che comincia a raggiungere la concorrenza.

A livello di giochi ormai tra una Titanium HD e una Essence cambia veramente
poco o nulla per l'utente finale, diventa piu' una questione di preferire
il CMSS3D piuttosto che il DolbyHeadphone e via dicendo,
ma quello a parer mio e' piu' gusto personale.

Naturalmente attaccare una di quelle due schede a un compattaccio
che sia Logitech o il 2500 della corsair, Non ha senso, perche' quei compatti
al di la' di una xonar DX non fanno percepire piu' nessun miglioramento.


Sennheiser o Roccat Kave per i giochi? Magari avrei anche detto le Kave,
ma siccome c'e' una moltitudine di utenti che ha avuto problemi
di fruscii audio fastidiosi, causati dal modulo USB delle Roccat, direi
che rimane preferibile evitare la sorpresa e prendersi le Sennheiser.

Dazer
02-12-2011, 14:25
un po' di risposte qua e la'

le uniche creative che supportavano direttamente in HW via driver
la decodifica dei film Dolby e DTS fanno parte della prima serie di X-Fi e
sono la Music e la Fatality, da li in poi creative ha smesso di pagare
il pizzo richiesto da quelle due case e tutte le altre schede lo fanno
via Player software. Certo che se al giorno d'oggi non avete una cpu
in grado di decodificare il flusso Standard di un film, probabilmente
c'e' da cambiare tutto il PC.


la differenza sostanziale tra decodifica via software e via hardware? scusa ma da poco mi sono addentrato nell'ambito delle schede audio :D

maxmax80
02-12-2011, 16:29
..Nessuna X-Fi raggiunge il livello audio qualitativo delle Xonar di pariprezzo,
a parte la Titanium HD e l'esterna X-Fi HD che finalmente hanno una qualita'
audio che comincia a raggiungere la concorrenza...

chiaro, anche il prezzo è differente rispetto alla generazione precedente di X-fi..

vincenzomary
02-12-2011, 19:21
installata ma non rilevata. devo disabilitare la scheda integrata? ho una gigabyte z68x-ud3hb3. grazie aiutatemi non so che fare.

ablex
02-12-2011, 19:26
Ciao a tutti,ho necessità di utilizzare un vecchio dolby creative inspire 6.1 6700 che utilizzo col pc con scheda audio integrata;vorrei utilizzarlo ovviamente a pc acceso magari con la ps3 o la TV.Sarei disposto avviamente ad aggiungere una PCi aggiuntiva,che mi permettesse almeno una condizione,magari quella della ps3 per godermi giochi e bluray,solo che non saprei in che modo poterlo fare con sicurezza;è possibile attraverso cavo ottico visto che sia ps3 che tv ne sono dotati?

mentalrey
02-12-2011, 19:30
installata ma non rilevata. devo disabilitare la scheda integrata? ho una gigabyte z68x-ud3hb3. grazie aiutatemi non so che fare.

No, e' piu' probabile che tu debba provare a spostarla di slot,
io avevo un pci su una Gigabyte, che non c'era verso di far funzionare con le schede audio
di nessuna marca, al max con delle schede di rete dedicate.

vincenzomary
02-12-2011, 19:31
No, e' piu' probabile che tu debba provare a spostarla di slot,
io avevo un pci su una Gigabyte, che non c'era verso di far funzionare con le schede audio
di nessuna marca, al max con delle schede di rete dedicate.
provati tutti e due gli slot. c'è una luce lampeggiante rossa sulla scheda audio

mentalrey
02-12-2011, 19:32
la differenza sostanziale tra decodifica via software e via hardware? scusa ma da poco mi sono addentrato nell'ambito delle schede audio :D
Software
Player che passa il materiale alla CPU
che lo rilancia alla scheda audio

Hardware
Player che passa il materiale direttamente alla scheda audio,
liberando completamente la CPU

Stessa cosa che succede con qualsiasi software video, che magari puo'
o non puo' essere accelerato con la scheda grafica.

mentalrey
02-12-2011, 19:35
provati tutti e due gli slot. c'è una luce lampeggiante rossa sulla scheda audio
necessita forse di alimentazione ausiliaria come la DX?
altrimenti una bella lettura al manuale puo' aiutare.

vincenzomary
02-12-2011, 19:38
necessita forse di alimentazione ausiliaria come la DX?
altrimenti una bella lettura al manuale puo' aiutare.
ci sono degli "jumper" che si possono abilitare/disabilitare, il manuale è in inglese... aiutooooooooooooooo grazie ancora.e dispositivi non la vedo, e non riesco ad installare i driver, perchè "impossibile rilevare un prodotto sul sustema"

mentalrey
02-12-2011, 19:43
controlla se c'e' qualche immagine relativa ad un cavetto di alimentazione
in stile "floppy Disk"
Lo slot 1x del pci express non sempre eroga abbastanza corrente
per le periferiche.

Naturalmente potrebbe essere altro e li mi spiace,
ti tocca tradurre un po' ^_^

vincenzomary
02-12-2011, 19:49
controlla se c'e' qualche immagine relativa ad un cavetto di alimentazione
in stile "floppy Disk"
Lo slot 1x del pci express non sempre eroga abbastanza corrente
per le periferiche.

Naturalmente potrebbe essere altro e li mi spiace,
ti tocca tradurre un po' ^_^

Controllare le istruzioni riportate di seguito prima di installare il driver.

tradotto :
Se si utilizza il suono a bordo, è necessario accedere al BIOS () CMOS utilità a
avvio. Fare riferimento alla guida dell'utente della scheda madre, se non sai come entrare
installazione. Premendo più volte il tasto CANC o ESC diversi durante l'avvio è un approccio possibile.
(La chiave potrebbe essere diverso a seconda del sistema)
Entrare nel menù PERIFERICHE INTEGRATO (o Impostazioni avanzate, CHIPSET
IMPOSTAZIONI). Disabilitare il suono a bordo (Audio AC97 o HD Audio), la porta MIDI e la porta di gioco.
Scegli SAVE & EXIT nel menu Exit.

risolto pazialmente. la scheda funzionaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ho disabilitato qualcosa nel bios, certamente il codec azalia, ed altro che adesso non ricordo. solo che adesso non so come abilitare le cuffie. c'è un problema secondo me con "gli altoparlanti". hanno un connettore usb ed uno jack. scambiando il connettore usb, si alternano o le cuffie o gli altoparlanti (non sempre). non capisco più niente sono fusooooooooooooooooooooooo.
ma la scheda non la vedo in gestione dispositivi..............?
ho disattivato anche nvidia highdefinition............
ma con quali driver sta funzionando....................?

Dazer
02-12-2011, 21:17
Software
Player che passa il materiale alla CPU
che lo rilancia alla scheda audio

Hardware
Player che passa il materiale direttamente alla scheda audio,
liberando completamente la CPU

Stessa cosa che succede con qualsiasi software video, che magari puo'
o non puo' essere accelerato con la scheda grafica.

Ok grazie del chiarimento.

mentalrey
02-12-2011, 22:46
...
ho disattivato anche nvidia highdefinition............
ma con quali driver sta funzionando....................?
Se hai caricato i driver Auzentech/Creative funziona con i suoi,
altrimenti con qualcosa di genericamente microsoft.
per il resto direi che magari domani torni normale e piano piano ci arrivi ^_^

vincenzomary
02-12-2011, 22:48
Se hai caricato i driver Auzentech/Creative funziona con i suoi,
altrimenti con qualcosa di genericamente microsoft.
per il resto direi che magari domani torni normale e piano piano ci arrivi ^_^
i driver non riesco a caricarli
niente da fare ho riavviato e adesso funzionano solo le cuffie...
come mai sento i suoni di windows dagli altoparlanti, e non la musica ad esempio da youtube?

demos88
02-12-2011, 23:41
Ciao a tutti, sapete consigliarmi una scheda audio discreta per delle cuffie discrete? :stordita:
Non ci devo giocare hardcore (e comunque nei giochi non mi importa moltissimo l'audio), piuttosto però deve essere buona per la musica.
A prezzi molto simili ho visto la Xonar d2x e le auzentech bravura e forte, intorno ai 110 euro ma non riesco a capire quale sia la più adatta. Su carta la xonar ha dinamica maggiore e distorsione minore se non erro, di entrambe le auzentech. Mentre le auzenthec, montando chip X-Fi, avranno sicuramente un buon approccio al gaming.
Mentre, volendo scendere di prezzo, le xonar dx come sono? costano la metà delle auzentech sopra citate e ha spec simili, anche se probabilmente hanno un supporto di standard inferiore.

Grazie :)

maxmax80
03-12-2011, 01:09
Mentre, volendo scendere di prezzo, le xonar dx come sono? costano la metà delle auzentech sopra citate e ha spec simili, anche se probabilmente hanno un supporto di standard inferiore.

Grazie :)

come già detto dal buon mental, la xonar dx è la soluzione ideale per rapporto qualità/componenti/prezzo, se non hai grosse esigenze di audiofilo o se non impazzisci per il chip X-fi, è la scheda che fa per te.



Ciao a tutti,ho necessità di utilizzare un vecchio dolby creative inspire 6.1 6700 che utilizzo col pc con scheda audio integrata;vorrei utilizzarlo ovviamente a pc acceso magari con la ps3 o la TV.Sarei disposto avviamente ad aggiungere una PCi aggiuntiva,che mi permettesse almeno una condizione,magari quella della ps3 per godermi giochi e bluray,solo che non saprei in che modo poterlo fare con sicurezza;è possibile attraverso cavo ottico visto che sia ps3 che tv ne sono dotati?

ciao, se vuoi usare il tuo inspire 6700 per il pc + ps3 + eventualmente TV, hai bisogno di una scheda audio che abbia l' ingresso toslink per la ps3, l' ingresso analogico ( rca o minijack) per la tv ed ovviamente le uscite analogiche.
esistono anche schede che hanno in bundle adattatori toslink/spdif, ma accertati che la scheda abbia anche gli ingressi digitali, non solo le uscite..;)

mentalrey
03-12-2011, 10:16
Ciao a tutti, sapete consigliarmi una scheda audio discreta per delle cuffie discrete? :stordita:
Non ci devo giocare hardcore (e comunque nei giochi non mi importa moltissimo l'audio), piuttosto però deve essere buona per la musica.
A prezzi molto simili ho visto la Xonar d2x e le auzentech bravura e forte, intorno ai 110 euro ma non riesco a capire quale sia la più adatta. Su carta la xonar ha dinamica maggiore e distorsione minore se non erro, di entrambe le auzentech. Mentre le auzenthec, montando chip X-Fi, avranno sicuramente un buon approccio al gaming...
a prestazioni e spec simili, nel tuo caso le due Auzentech sono
entrambe da preferire alla D2x per un motivo semplice.
Entrambe hanno l'amplificazione per cuffie dedicata, un plus
che non ignorerei ne con i giochi e tantomeno con la musica.
Difatti l'errore che secondo mé ha fatto asus é quello di non
aver fatto uscire una scheda come la Xense, senza il boundle forzato
con le cuffie.

stywar
03-12-2011, 10:43
un po' di risposte qua e la'

Sennheiser o Roccat Kave per i giochi? Magari avrei anche detto le Kave,
ma siccome c'e' una moltitudine di utenti che ha avuto problemi
di fruscii audio fastidiosi, causati dal modulo USB delle Roccat, direi
che rimane preferibile evitare la sorpresa e prendersi le Sennheiser.

Ma un 5.1 simulato rende come uno reale?

ablex
03-12-2011, 10:56
toslink non sarebbe altro che l'IN ottico vero?perchè il tv è dotato di una uscita digitale ottica e un uscita stereo minijack,quindi se prendo una scheda PCI con due ingressi digitali ottici dovrei risolvere?



ciao, se vuoi usare il tuo inspire 6700 per il pc + ps3 + eventualmente TV, hai bisogno di una scheda audio che abbia l' ingresso toslink per la ps3, l' ingresso analogico ( rca o minijack) per la tv ed ovviamente le uscite analogiche.
esistono anche schede che hanno in bundle adattatori toslink/spdif, ma accertati che la scheda abbia anche gli ingressi digitali, non solo le uscite..;)[/QUOTE]

mentalrey
03-12-2011, 10:58
Ma un 5.1 simulato rende come uno reale?
questa domanda presuppone che una cuffia 5.1 funzioni esattamente nello stesso
modo di 6 casse posizionate ad un paio di metri in centro di fronte a te,
dietro etc...
invece tu non hai un orecchio al posto del naso e un paio piantati sulla nuca
e i coni delle cuffie messi li sopra, sono tutti di fianco a 1 mm dalle 2 orecchie.
Indi per cui anche quelle cuffie Simulano, con diversificazioni nei volumi dei coni.
Potremmo dire che forse simulano la poszione un pelo meglio di
una buona cuffia stereo con un buon algoritmo, di contro a causa dei
coni di dimensioni ridotte e dalla qualità un pò più scarsa di 2 coni
standard di pariprezzo, rendono peggio in qualsiasi altro ambito che
non sia il mero posizionamento, quindi anche il suono dei passi o di uno sparo.
Sta all'utente prendere una decisione in merito.

stywar
03-12-2011, 11:31
chiarissimo e disponibile come sempre...grazie

demos88
03-12-2011, 14:51
a prestazioni e spec simili, nel tuo caso le due Auzentech sono entrambe da preferire alla D2x per un motivo semplice.
Entrambe hanno l'amplificazione per cuffie dedicata, un plus
che non ignorerei ne con i giochi e tantomeno con la musica.
Difatti l'errore che secondo mé ha fatto asus é quello di non
aver fatto uscire una scheda come la Xense, senza il boundle forzato
con le cuffie.
Grazie per la risposta.
COmunque mi trovo un po' confuso con le spec delle auzentech rispetto alla xonar d2x.
La Auzen Forte riporta sul sito un dynamic range di 109dB, mentre la d2x riporta prima il valore SNR (che sul sito auzen non c'è) di 118dB e poi un valore di dynamic range di 145dB. Ma lo riporta in questa dicitura:
Sample Rate Conversion Quality
Almost lossless, high-fidelity floating-point filters, with:
-140dB THD+N (typical value for 44.1K->48KHz, 24bit)
145dB Dynamic Range (typical value for 44.1K->48KHz, 24bit)
Per quanto riguarda la THD (+N), la Auzen si comporta un po' meglio con -115dB contro -108dB della d2x (e qui non capisco quel secondo THD+N -140db a che si riferisce nella d2x....)
Come le devo interpretare queste spec?
Sono parametri che mi suonano familiari anche perchè visti all'uni, però mi confondono un po'... soprattutto quel dynamic range... la xonar non è abbondantemente sopra? oppure sono valori pompati inutilmente (se non erro 120dB sono quasi al limite della percezione umana)?

ps: guardando nel thread delle schede prosumer vedo un bench fatto da un utente sulla auzen forte che riporta valori ben migliori di quelli dichiarati su carta... che casino xD

mentalrey
03-12-2011, 15:10
tenendo conto che l'audiotrack hd2 advance
scheda con un rapporto segnale rumore di ben 120db, riesce ad avere
112 db di dinamica, mi sembra difficile che la d2x possa avere della componentistica
che la porta ad avere un rapporto segnale rumore inferiore,
ma 145db di dinamica,
mi pare più veritiera la dicitura di auzentech.
Nel complesso poi direi che sono schede audio la cui qualità sonora
si discosta veramente poco una dall'altra.
Forse la d2x é un pò più freddina come suono, ma un pelo più
dettagliata e le auzentech viceversa.

demos88
03-12-2011, 16:59
Capisco, sono indubbiamente buone schede tutte quelle citate...
tuttavia guardando un po' in giro costano tutte dai 110 euro in su... è un po' tantino per quel che pensavo di spendere.
Sui 50-70 euro, oltre alla xonar dx, cos'altro ci sarebbe di valido?

mentalrey
03-12-2011, 18:22
a meno che tu non sia uno sfegatato dell'X-fi, o che possieda un
compatto da 50 euro, (non cogli le differenze tra due dedicate, quindi una vale l'altra)
ti sconsiglierei la Titanium base, perché a fronte di un ottimo chip audio,
ti ritroveresti con tutti gli altri componenti di conversione un pò scadenti.

demos88
03-12-2011, 19:08
a meno che tu non sia uno sfegatato dell'X-fi, o che possieda un
compatto da 50 euro, (non cogli le differenze tra due dedicate, quindi una vale l'altra)
ti sconsiglierei la Titanium base, perché a fronte di un ottimo chip audio,
ti ritroveresti con tutti gli altri componenti di conversione un pò scadenti.
Non so cosa sia un compatto :D comunque ora sono con l'integrata e un paio di cuffie che penso di cambiare a breve con altre di discrete, quindi dubito di poter trovare qualcosa di peggio troppo facilmente.
La dx è nella fascia di prezzo ideale e ne ho sempre sentito parlare bene. Non sono assolutamente uno sfegatato dell'x-fi, mi basta che suoni bene.
Non mi dispiacerebbe nemmeno un discreto input, visto che potrei voler suonare uno strumento (basso elettrico, quindi si parla di 30-40Hz in su), ma non è vincolante, so che le buone schede audio per registrare costicchiano...

mentalrey
03-12-2011, 19:37
una scheda decente per cominciare a suonare, con un audio non malaccio
costa circa come quelle di cui parlavamo prima.
http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/ 125 circa
http://tascam.com/product/us-100/ 99 circa

per compatti intendevo i sistemi audio 2.1 con l'amplificazioone dentro al sub.

E nel tuo caso, se pensi di predere delle cuffie carine, la DX e' gia' un bel salto in avanti.

vincenzomary
03-12-2011, 20:10
una scheda decente per cominciare a suonare, con un audio non malaccio
costa circa come quelle di cui parlavamo prima.
http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/ 125 circa
http://tascam.com/product/us-100/ 99 circa

per compatti intendevo i sistemi audio 2.1 con l'amplificazioone dentro al sub.

E nel tuo caso, se pensi di predere delle cuffie carine, la DX e' gia' un bel salto in avanti.
quoto qua, adesso con la mia auzentech bravura senza driver, le casse edifier s530 e la cuffia sennheiser hd238, come faccio, seppur senza grandi pretese, a regolare qualche livello (alti, bassi ecc...). bastano le regolazioni da pannello di controllo di windows?

maxmax80
04-12-2011, 01:36
@vincenzomary:

hai controllato eventuali patch correttive sul sito della auzentech?
hai disabilitato correttamente l' audio integrato?
hai verificato le corrette associazioni in / out nel menù Audio di windows?

il pannello di controllo creative sei riuscito a caricarlo?
se sì, dal pannello hai provato a cliccare "predefinito"?

vincenzomary
04-12-2011, 09:02
@vincenzomary:

hai controllato eventuali patch correttive sul sito della auzentech?
hai disabilitato correttamente l' audio integrato?
hai verificato le corrette associazioni in / out nel menù Audio di windows?

il pannello di controllo creative sei riuscito a caricarlo?
se sì, dal pannello hai provato a cliccare "predefinito"?
patch si ma non funziona, e un file iso...
disabilitato codec azalia da bios
corrette associazioni?
pannello di controllo creative?
grazie.

squalo85
04-12-2011, 09:02
Ragazzi ma se faccio "passare" l'audio tramite cavo ottico ad un sintoampli, non ho bisogno di una scheda audio dedicata nel pc?

thor12
04-12-2011, 14:20
ritorno ancora per avere un consiglio sull'acquisto di una sk audio.
Seguo attentamente il thread e in particolare quello che dicono i guru, in primis mentalrey.
Non ho problemi di budget e sono tentato nell'acquistare le Sennheiser PC360. Precedentemente avevo detto che l'uso era principalmente game però ho dimenticato di dire che gioco solo ed esclusivamente a Battlefield BC2 e poco a BF3 per il resto ascolto mp3.
Tra 4-5 mesi ho intenzione di acquistare un nuovo pc e vedendo le nuove mobo 2011 ho notato che quasi tutte non hanno più gli slot pci, pertanto punterei su una scheda pci-e (giusto?).
Da tutto quello che ho letto sembra che il mio acquisto ideale sia la X-fi Forte 7.1, rispetto a prima quando ero indirizzato per la Xonar D2X che esteticamente è più carina come tutte quelle che hanno la "cover", se così si può chiamare.

Oltre al fatto che le PC360 costano uno sproposito e vorrei sapere se ci sono valide alternative, ci sono altri aspetti da considerare per la sk audio?

Grazie anticipate

maxmax80
04-12-2011, 14:22
patch si ma non funziona, e un file iso...
disabilitato codec azalia da bios
corrette associazioni?
pannello di controllo creative?
grazie.

vincenzo, scusa se te lo dico ma se non scrivi un italiano corretto si fa fatica a capire quello che vuoi dire..

cosa vuol dire "pannello di controllo creative?" con il punto di domanda?
e corrette associazioni? sempre con il punto di domanda?

il file iso non puoi masterizzartelo con un programma di masterizzazione?


dopo che installi la patch se hai ancora problemi prova disabilitare e poi riabilitare la scheda audio da "gestioni periferiche" di windows (e già che ci sei guarda se ci sono eventuali punti di domanda a segnalarti conflitti..), e vedi se così i driver vengono caricati bene.

a proposito, ma l' installazione dei driver della auzentech è andata a buon fine al 100%?tutto installato secondo il programma di installazione?

maxmax80
04-12-2011, 14:24
Ragazzi ma se faccio "passare" l'audio tramite cavo ottico ad un sintoampli, non ho bisogno di una scheda audio dedicata nel pc?

se utilizzi seven con il wasapi e non ha bisogno particolarmente di qualità su ingressi/uscite analogici e sull' uscita cuffie, direi che puoi farne tranquillamente a meno ;)

vincenzomary
04-12-2011, 14:33
vincenzo, scusa se te lo dico ma se non scrivi un italiano corretto si fa fatica a capire quello che vuoi dire..

cosa vuol dire "pannello di controllo creative?" con il punto di domanda?
e corrette associazioni? sempre con il punto di domanda?

il file iso non puoi masterizzartelo con un programma di masterizzazione?


dopo che installi la patch se hai ancora problemi prova disabilitare e poi riabilitare la scheda audio da "gestioni periferiche" di windows (e già che ci sei guarda se ci sono eventuali punti di domanda a segnalarti conflitti..), e vedi se così i driver vengono caricati bene.

a proposito, ma l' installazione dei driver della auzentech è andata a buon fine al 100%?tutto installato secondo il programma di installazione?
scusate..............
i driver non riesco ad installarli, perchè la scheda non è rilevata dal sistema operativo, ho, in gestione dispositivi ( n° 5 dispositivo high definition audio). il file iso del firmware l'ho masterizzato, ma non si installa ( al riavvio del pc ho questo messaggio, facendo partire il pc dal lettore cd/dvd: type the name of the command interpreter). i punti di domanda erano rivolti a te. come faccio ad installare il pannello di controllo creative, se non riesco ad installare nessun software della auzentech, ne quello su disco fornito insieme alla scheda audio, ne quello scaricato dal sito. grazie ancora.

maxmax80
04-12-2011, 15:13
ma hai provato a cambiare la scheda fra i vari slot pci.ex come ti aveva detto mentalray?
(anche in quello riservato alla VGA?)

secondo me hai pasticciato con il bios disabilitando anche alcune linee pci o qualcosa riferito al pci..

comunque la suite creative (compresa di driver) mi sembra che tu possa installarlo anche senza la scheda inserita..
poi spegni.poi installi la scheda.poi riavvii ed a questo punto quando ti carica il desktop, windows dovrebbe rilevarti il nuovo hardware ed installarlo automaticamente.

vincenzomary
04-12-2011, 15:19
ma hai provato a cambiare la scheda fra i vari slot pci.ex come ti aveva detto mentalray?
(anche in quello riservato alla VGA?)

secondo me hai pasticciato con il bios disabilitando anche alcune linee pci o qualcosa riferito al pci..

comunque la suite creative (compresa di driver) mi sembra che tu possa installarlo anche senza la scheda inserita..
poi spegni.poi installi la scheda.poi riavvii ed a questo punto quando ti carica il desktop, windows dovrebbe rilevarti il nuovo hardware ed installarlo automaticamente.
il bios l'ho riportato a default, e poi disattivato solo il codec azalia. gli slot pci-ex li ho provati tutti e due, solo quello occupato dalla vga no, ma che senso avrebbe, dove la collego poi la gtx 570?
quale suite creative dovrei installare.
ho letto su altri forum, il problema non è solo mio, ecco perchè auzentech ha creato il firmware da installare. solo che non funziona... l'MD5 Checksum del file iso è corretto, ci sono tutti i file all'interno, li ho visti con power iso, file tipo command. com, pmodetsr.exe, flashb71.exe ecc...
grazie.

mentalrey
04-12-2011, 18:38
( al riavvio del pc ho questo messaggio, facendo partire il pc dal lettore cd/dvd: type the name of the command interpreter)...
nel CD masterizzato manca "command.com" puoi provare ad aggiungerlo ai file
che vai a masterizzare.

vincenzomary
04-12-2011, 18:43
nel CD masterizzato manca "command.com" puoi provare ad aggiungerlo ai file
che vai a masterizzare.
ho copiato e masterizzato i vari file "unzippati" dal file iso, ma non si avvia nemmeno cosi...
grazie.

maxmax80
04-12-2011, 22:22
ma perchè non si installa? si blocca l' insallazione?
hai disabilitato qualche servizio di windows?

prova a reinstallare il windows intaller
prova ad installare in modalità provvisoria
prova a vedere se su rapid share o torrent qualche utente ha uppato una versione eseguibile della patch auzentech o solo i driver separati da tutto il pacchetto software..

non capisco se il problema è del software che si blocca o del sistema che non riconosce la periferica..

puoi provare a collegare il video alla vga o all' hdmi o al dvi sulla scheda madre, togliere la gtx, mettere lì la auzentech e vedere se te la riconosce.

hai modo di provare ad installare la scheda in un altro pc?

la suite è il .exe generale che ha all' interno i driver + tutti gli applicativi creative (mixer,banchi sound font midi,etc..)

vincenzomary
04-12-2011, 22:26
ma perchè non si installa? si blocca l' insallazione?
hai disabilitato qualche servizio di windows?

prova a reinstallare il windows intaller
prova ad installare in modalità provvisoria
prova a vedere se su rapid share o torrent qualche utente ha uppato una versione eseguibile della patch auzentech o solo i driver separati da tutto il pacchetto software..

non capisco se il problema è del software che si blocca o del sistema che non riconosce la periferica..

puoi provare a collegare il video alla vga o all' hdmi o al dvi sulla scheda madre, togliere la gtx, mettere lì la auzentech e vedere se te la riconosce.

hai modo di provare ad installare la scheda in un altro pc?

la suite è il .exe generale che ha all' interno i driver + tutti gli applicativi creative (mixer,banchi sound font midi,etc..)
questi sono i file dell'ISO:
http://img14.imageshack.us/img14/3769/immagineucy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/immagineucy.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

questa è la comunicazione di auzentech:
http://www.auzentech.com/site/company/pressrelease_08082011_new_x-fi_b.php


alla fine comunque, anche se non ho il software, perdo qualcosa per quanto riguarda l'ottimizzazione del suono?
"la suite è il .exe generale", ma quale suite devo installare, quella della creative per una scheda soundblaster?

shar-kali-sharri
04-12-2011, 23:55
Salve, vorrei passare dalla scheda audio integrata della mobo (P6T SE) ad una scheda audio interna.

Mi serve esclusivamente per uso multimediale, essenzialmente musica.
L'ascolto avviene tramite un vecchio (ma ancora in forma) Hi Fi AIWA NSX-V900 ovvero tramite cuffie sennheiser HD 598.

Il budget dipende un po' dai vantaggi che otterrei rispetto alla attuale scheda integrata. Se tangibili diciamo che si può andare dai 150 ai 200 meloni.

Grazie :D

demos88
05-12-2011, 10:12
Eccomi, si sono sempre io xD
VOlendo ridefinire la mia domanda per una nuova scheda audio volevo precisare che non mi interessa nulla, ma dico nulla, oltre il canale stereo. Non uso e non prevedo di usare sul pc sistemi 2.1, 5.1, 7.1 o altro, solo ed unicamente cuffie.
Ho visto che da qualche tempo gira un modello secondo me molto fedele alle mie richieste come l'audiotrak hd2 advance DE, solo che a me servirebbe una versione pci-e e comunque la hd2 mi sembra molto difficile da trovare (l'ho trovata solo sulla baia a 73 euro import dalla korea). Sapete se esistono altri modelli di schede audio che si focalizzano sullo stereo? Ovviamente che siano nettamente migliori della Xonar DX sullo stereo out (senò tanto vale che prendo quella) e che non costino più di 70-80 euro.
Rimane poi l'opzione della line in per uno strumento musicale, ma non è prioritaria, preferisco la qualità dell'uscita stereo (certo se ha un buon DAC nella line In ben venga...)

mentalrey
05-12-2011, 14:05
su quel prezzo mi spiace ma non mi viene in mente nulla
che sia come quello che cerchi tu.
Stereo, con amplificazioni cuffie o entrate line-in con ADC decenti,
mi viene in mente solo roba sopra ai 120.

demos88
05-12-2011, 14:31
su quel prezzo mi spiace ma non mi viene in mente nulla
che sia come quello che cerchi tu.
Stereo, con amplificazioni cuffie o entrate line-in con ADC decenti,
mi viene in mente solo roba sopra ai 120.
Azz peccato... quella hd2 mi incuriosiva parecchio, vista anche l'alta "smanettabilità" :D
vabè dai allora mi sa che mi accontento di una xonar dx per ora, magari in futuro la audiotrak proporrà qualcosa di analogo alla hd2 advance per pcie. Grazie :)

mentalrey
05-12-2011, 14:40
..
alla fine comunque, anche se non ho il software, perdo qualcosa per quanto riguarda l'ottimizzazione del suono?
"la suite è il .exe generale", ma quale suite devo installare, quella della creative per una scheda soundblaster?
La qualita' dei componenti montati sulla scheda e' piu' importante
degli ammennicoli software che vengono installati con quei driver.
Questo per quel che riguarda il mera ascolto dei dettagli sonori e via dicendo.
Io personalmente non utilizzo nemmeno lequalizzatore, se non
trovo la necessita' di dover correggere eventuali errori di riproduzione
del mio stesso impianto.

Va detto che in caso di videogame, l'installazione dei driver
con CMSS3D o DolbyHeadphone aiuta parecchio per quello che riguarda
l'aspetto posizionale del suono, Quindi bisogna tentare.
Hai controllato se effettivamente ti da' questo ID? SUBSYS_11020010

vincenzomary
05-12-2011, 14:43
La qualita' dei componenti montati sulla scheda e' piu' importante
degli ammennicoli software che vengono installati con quei driver.
Questo per quel che riguarda il mera ascolto dei dettagli sonori e via dicendo.
Io personalmente non utilizzo nemmeno lequalizzatore, se non
trovo la necessita' di dover correggere eventuali errori di riproduzione
del mio stesso impianto.

Va detto che in caso di videogame, l'installazione dei driver
con CMSS3D o DolbyHeadphone aiuta parecchio per quello che riguarda
l'aspetto posizionale del suono, Quindi bisogna tentare.

Il pacchetto driver di creative potrebbe essere quello relativo alle XtremeAudio.
provo, grazie.

mentalrey
05-12-2011, 14:45
editato ricontrolla sopra

vincenzomary
05-12-2011, 14:50
La qualita' dei componenti montati sulla scheda e' piu' importante
degli ammennicoli software che vengono installati con quei driver.
Questo per quel che riguarda il mera ascolto dei dettagli sonori e via dicendo.
Io personalmente non utilizzo nemmeno lequalizzatore, se non
trovo la necessita' di dover correggere eventuali errori di riproduzione
del mio stesso impianto.

Va detto che in caso di videogame, l'installazione dei driver
con CMSS3D o DolbyHeadphone aiuta parecchio per quello che riguarda
l'aspetto posizionale del suono, Quindi bisogna tentare.
Hai controllato se effettivamente ti da' questo ID? SUBSYS_11020010
si esattamente, ma come dispositivo high definition audio.
installato il software ma non c'è traccia. sono solo driver? ho instalalto invece alchemy e si vede in start/ecc...

mentalrey
05-12-2011, 19:06
allora se il codice é Esattamente quello che ho scritto,
bisogna riuscire a portare avanti la questione dell'aggiornamento
firmware,
in modo da poter installare i driver normalmente.
Se non é esattamente quello bisogna contattare Auzentech,
sostituiscono la scheda.
Può darsi che gli sia arrivata una partita di processori audio
con un problema di programmazione.

P.S. Alcyemy é normale vederlo, per Win é solo un programma
come un altro, non un driver vero e proprio.

vincenzomary
05-12-2011, 19:40
allora se il codice é Esattamente quello che ho scritto,
bisogna riuscire a portare avanti la questione dell'aggiornamento
firmware,
in modo da poter installare i driver normalmente.
Se non é esattamente quello bisogna contattare Auzentech,
sostituiscono la scheda.
Può darsi che gli sia arrivata una partita di processori audio
con un problema di programmazione.

P.S. Alcyemy é normale vederlo, per Win é solo un programma
come un altro, non un driver vero e proprio.
ho scritto ad auzentech, mi propongono un RMA, dovrei spedire la scheda in California. Usandola così, senza driver "appropriati", cosa mi mancherebbe...
grazie ancora, vorrei finirla questa storia, ma gira e rigira, non sto facendo altro che cercare di installare il firmware e basta. ma sono proprio scemo.

maxmax80
05-12-2011, 20:09
potresti comunque fare delle prove per fugarti definitivamente ogni dubbio sul funzionamento della scheda:

- provi ad installarla in un' altro pc
- se hai un hdd vergine ci metti su un' altro sistema operativo (tipo che se usi seven, ci metti xp) e poi installi solo la scheda e vedi se il sistema la riconosce correttamente.

vincenzomary
05-12-2011, 20:21
potresti comunque fare delle prove per fugarti definitivamente ogni dubbio sul funzionamento della scheda:

- provi ad installarla in un' altro pc
- se hai un hdd vergine ci metti su un' altro sistema operativo (tipo che se usi seven, ci metti xp) e poi installi solo la scheda e vedi se il sistema la riconosce correttamente.
mi ripeto, la scheda è collegata, se collego le cuffie sento, se collego degli altoparlanti sento, che cosa mi manca.............:(

demos88
07-12-2011, 17:07
Ho tagliato la testa al toro e ho aperto il portafogli più di quanto intendessi fare... Ho ordinato una x-fi forte!
arriva la settimana prossima :sofico:
grazie per i consigli :)

vincenzomary
07-12-2011, 17:16
Ho tagliato la testa al toro e ho aperto il portafogli più di quanto intendessi fare... Ho ordinato una x-fi forte!
arriva la settimana prossima :sofico:
grazie per i consigli :)
e della auzentech? io ho problemi con la bravura...:(

demos88
07-12-2011, 19:01
e della auzentech? io ho problemi con la bravura...:(
SI, la bravura non l'ho trovata molto diponibile fra i vari shop, comunque per quanto ne so monta un processore diverso dalla forte e ha alcune altre differenze.
Ho letto solo buone recensioni e pochi problemi sulla forte che comunque è normale che esistano per la legge dei grandi numeri xD

vincenzomary
07-12-2011, 19:51
SI, la bravura non l'ho trovata molto diponibile fra i vari shop, comunque per quanto ne so monta un processore diverso dalla forte e ha alcune altre differenze.
Ho letto solo buone recensioni e pochi problemi sulla forte che comunque è normale che esistano per la legge dei grandi numeri xD
ok. se dovessi cambiare allora, visto che lo shop mi ha già mandato un RMA, andiamo per il "forte".

Nipol
07-12-2011, 19:51
Ho ordinato anch'io la X-Fi Forte, dovrebbe arrivarmi dopodomani (domani è festa anche per i corrieri ) :D
(Insieme alle HD598)

demos88
07-12-2011, 20:21
A quanto pare dovrò aspettare di più io... il negozio da dove ho ordinato mi ha contattato dicendo che ci sono problemi con il circuito che usano per le carte di credito. Di fatto mi han detto di aspettare ancora e di riprovare il pagamento fra qualche giorno perchè quello che ho fatto prima non è andato in porto... ed è uno shop noto eh... non me la raccontano giusta... :rolleyes:
Ora sono indeciso se aspettare o annullare l'ordine e andare su altro negozio che ho visto avere la stessa scheda.
E mi rinasce il dubbio della xonar... la d2x in particolare... difatto mi sa che le EAX non se le filano più molto nemmeno i giochi e io non è che gioco molto...

edit: basta pensare, ordino la forte sull'altro negozio

thor12
07-12-2011, 20:39
edit: basta pensare, ordino la forte sull'altro negozio

ti capisco, anche io ero in forte dubbio inoltre c'è la Essence che ha lo stesso prezzo della forte però, e colgo l'occasione per farlo, devo ringraziare il Nobel dell'audio ossia mentalrey che in questo forum ci mette sulla retta via

senza volerlo ho fatto un gioco di parole :)

vincenzomary
07-12-2011, 20:43
ti capisco, anche io ero in forte dubbio inoltre c'è la Essence che ha lo stesso prezzo della forte però, e colgo l'occasione per farlo, devo ringraziare il Nobel dell'audio ossia mentalrey che in questo forum ci mette sulla retta via
vorrei ringraziare anche io mentalrey, sono debitore...
come collegarla alle casse edifier s530, non ho capito bene la connessione tipo vga vs jack.
sto avendo un altro dubbio, scusate, ma per la mia attuale "bravura", visto che non ho le applicazioni installate, le casse ediifer s530, con quel telecomando, come si dovranno "impostare". scusate ancora.

demos88
07-12-2011, 20:44
ti capisco, anche io ero in forte dubbio inoltre c'è la Essence che ha lo stesso prezzo della forte però, e colgo l'occasione per farlo, devo ringraziare il Nobel dell'audio ossia mentalrey che in questo forum ci mette sulla retta via
Oddio... la essence mi pare che venga almeno sui 140 euro, la forte si trova a 30 euro in meno. Il mio dubbio sarebbe stato con la xonar d2x che costa un paio di euro in meno, però non mi pare che abbia l'ampli sull'uscita delle cuffie, il che, secondo me la mette un gradino sotto della forte.

maxmax80
07-12-2011, 23:18
pure io ringrazio il "guru" mentalray! :ave:

wuè ragazzi, mi fa piacere che molti di voi diventino proprietari della Forte, a me sta dando tante soddisfazioni "uditive" senza nessun problema di compatibilità..:)

vincenzomary
08-12-2011, 05:20
pure io ringrazio il "guru" mentalray! :ave:

wuè ragazzi, mi fa piacere che molti di voi diventino proprietari della Forte, a me sta dando tante soddisfazioni "uditive" senza nessun problema di compatibilità..:)
ho letto qualcosa sul forum della auzentech, molti hanno avuto problemi anche con x-fi forte, non ricordo, che dei componenti hardware, della stessa azienda, abbiano avuto tanti problemi come le auzentech. eppure, smanetto con i pc da un po di anni... non comprerò mai più dalla auzentech a questo punto... se "qualcuno" vorrà leggere. non sono un esperto in materia ... l'esperienza insegna...

maxmax80
08-12-2011, 09:29
bah vincenzo, ciascuno porta le sue esperienze,
c'è chi con le auzentech si trova "da Dio" come il sottoscritto e chi no.
non sarei così drastico a dire che mo' la auzentech è la casa che ha più problemi di compatibilità della storia dei personal coputer...

anzi, l' hardware ideale, quello immune totalmente da problemi di compatibilità o di driver non esiste..

vincenzomary
08-12-2011, 09:35
bah vincenzo, ciascuno porta le sue esperienze,
c'è chi con le auzentech si trova "da Dio" come il sottoscritto e chi no.
non sarei così drastico a dire che mo' la auzentech è la casa che ha più problemi di compatibilità della storia dei personal coputer...

anzi, l' hardware ideale, quello immune totalmente da problemi di compatibilità o di driver non esiste..
non è una polemica, la mia "bravura" si sente benissimo, ho le cuffie hd238 sennheiser. volevo dire che, molto probabilmente, i driver non ottimizzati (inesistenti per me) e la politica di auzentech poco propensa agli aggiornamenti, fanno sì che la casa produttrice non abbia una grande considerazione per i clienti. a me hanno detto rimandaci la scheda...

930BF
08-12-2011, 11:29
leggendo un po di forum sponda linux sembra che AuzenTech non sia rinomata sul fronte driver... e qualcuno ha problemi anche su windows...

sembrano proprio delle schiappe!

demos88
08-12-2011, 12:04
leggendo un po di forum sponda linux sembra che AuzenTech non sia rinomata sul fronte driver... e qualcuno ha problemi anche su windows...

sembrano proprio delle schiappe!
Francamente mi pare che anche i modelli asus abbiano le loro rogne... per non parlare dei creative...

Luk388
08-12-2011, 12:44
che scheda audio consigliate con un budget di circa 100 euro, casse audioengine a2 ,e come utilizzo gaming film e musica ? ;)

mentalrey
08-12-2011, 15:19
leggendo un po di forum sponda linux sembra che AuzenTech non sia rinomata sul fronte driver... e qualcuno ha problemi anche su windows...

sembrano proprio delle schiappe!
E' molto generalista come commento
i driver della maggior parte delle Auzentech
li fornisce creative, vengono solo rimarchiati nella grafica
quindi su linux ci sono gli stessi identici problemi riscontrati con tutte le schede x-fi o similare.
Nel caso citato qualche pagina addietro poi, i driver non centrano nulla, si tratta
di un problema nel firmware del chip audio creative.

Su linux potresti fare affidamento sulle loro schede basate su C-media OxygenHD
i cui driver pero' sono scritti da persone che nulla hanno a che fare
con auzentech, sono gli stessi che scrivono i driver per le Asus o le HT Omega,
quindi ancora una volta, il commento sopra non ha molto senso.

vincenzomary
08-12-2011, 15:51
E' molto generalista come commento
i driver della maggior parte delle Auzentech
li fornisce creative, vengono solo rimarchiati nella grafica

e qui che scappa l'asino... allora c'è la mano dei signori della Creative. sospetto che alla fine, una azienda vada contro un altra in qualche modo.

demos88
08-12-2011, 15:57
e qui che scappa l'asino... allora c'è la mano dei signori della Creative. sospetto che alla fine, una azienda vada contro un altra in qualche modo.
beh i chip della auzen provengono da creative, quindi è quasi scontato che lo stesso facciano i driver. Che io sappia, dopo aver tanto cercato per la rete, la sostanziale differenza tra una creative e una auzen è la qualità dei componenti analogici e dei circuiti che è maggiore per la auzen (il che a pensarci bene non è per niente poco...).

che scheda audio consigliate con un budget di circa 100 euro, casse audioengine a2 ,e come utilizzo gaming film e musica ? ;)

x-fi made in Creative (Creative Fatal1ty Titanium in uno dei millemila modelli) dai 90 euro in su -> game+ , musica -> discrete per il gaming ma non offrono una qualità così alta come dovrebbero a questi prezzi. La creative si è seduta sugli allori dopo il successo delle prime serie x-fi, a detta di molti sussistono problemi relativi a rumori sulle uscite analogiche.
x-fi made in Auzentech (Auzentech Forte) sui 110 euro -> game++ , musica+ -> hai anche un amplificatore integrato (moddabile) per le cuffie che permette di pilotare cuffie ad alta impedenza; supporto hardware per tutti gli standard EAX fino alla versione 5.
Asus Xonar d2x sui 110 euro -> game, musica+ -> Una via di mezzo, non ha ampli per le cuffie, forse non vale tutti quei soldi, pare comunque che sia buona.
Asus Xonar stx sui 140 euro -> game+, musica+++ è considerata forse la miglior scheda per riproduzione musicale nella fascia prosumer, non ha le librerie EAX on-chip superiori alla versione 2 ma le può emulare (non che servano più di tanto...) e dispone di amplificatore integrato per l'uscita cuffie.

Nota: Tutte le opinioni sono un condensato di quello che si trova tra recensioni e pareri in rete... anche io dovevo scegliere una scheda audio su quel prezzo con esigenze varie (un po' di tutto) e ho ordinato una auzentech forte che mi arriverà la settimana prossima.
Sicuramente mentalray ne sa più di me :asd:

vincenzomary
08-12-2011, 16:12
beh i chip della auzen provengono da creative, quindi è quasi scontato che lo stesso facciano i driver. Che io sappia, dopo aver tanto cercato per la rete, la sostanziale differenza tra una creative e una auzen è la qualità dei componenti analogici e dei circuiti che è maggiore per la auzen (il che a pensarci bene non è per niente poco...).

e quindi se l'hardware è più potente, non si può sfruttare perchè i driver, e a questo punto non so chi li programma, non riescono a gestirlo. c'è qualcosa che non va.

demos88
08-12-2011, 16:28
e quindi se l'hardware è più potente, non si può sfruttare perchè i driver, e a questo punto non so chi li programma, non riescono a gestirlo. c'è qualcosa che non va.
Ma questo penso succeda un po' in ogni campo...
guarda le schede video, escono con dei driver disponibili in quel momento ma dopo 6 mesi di driver update rendono il 20-30% di più...
La differenza è che il mercato delle schede video è paurosamente più veloce ad evolvere rispetto a quello delle schede audio.
Comunque ho una certa "fiducia" nella tecnologia, il mio computer è come quello di decine di milioni di altre persone al mondo e migliaia di altri utenti di auzentech forte. Quindi non penso che debba per forza andarmi male, finchè è un problema driver c'è speranza, più grave sarebbe se fosse la scheda ad essere realizzata con il sedere :ciapet:

vincenzomary
08-12-2011, 16:39
Ma questo penso succeda un po' in ogni campo...

non sono un esperto ma questo c'è scritto nel file inf dei driver per la "bravura":
[CREATIVE.NTX86.6]
%Creative.DeviceAzDesc.ntx86% = CTDevAz, HDAUDIO\FUNC_01&VEN_1102&DEV_000A&SUBSYS_54310010

[CREATIVE.NTAMD64.6]
%Creative.DeviceAzDesc.amd64% = CTDevAz, HDAUDIO\FUNC_01&VEN_1102&DEV_000A&SUBSYS_54310010

il subsys_54310010 è quello che secondo loro dovrebbe non permettere il flash del bios della scheda. ma che cosa lo metti a fare allora, se dovessero usarlo quelli che non hanno questo SUBSYS (io) e quindi han potuto flashare il bios. c'è un problema oppure sto vaneggiando.
un altro piccolo problema, ogni volta che faccio doppio click su una icona, sento uno scoppiettio negli altoparlanti. ho trovato qursto su guru3d:
Ground Source Switch
This feature has not been seen on any consumer cards up until this point so we figured it was worth noting. This switch changes the grounding source between the chassis or the signal. We have all heard about audio products with hum and other noise issue that can usually be attributed to ground loops.

Auzentech X-Fi Bravura 7.1 soundcard

This switch would effectively kill any such issue if your hardware configuration has such a problem.
è uno switch da utilizzare. potrebbe risolvere il problema?
mentre quest'altro:
User Mode Switches
This set of switches is very unique and allow the user to select certain hardware features which are not accessible by the end user through software. The basic idea is they modify hardware settings to better tailor the cards resources and features to what you’re using for output and input.

Auzentech X-Fi Bravura 7.1 soundcard

Without giving you the entire list of what these switches do, one switch is for microphone settings and the other is for speaker/headphones settings.
sono relativi a degli switch per altoparlanti, casse e microfono.

demos88
08-12-2011, 18:44
Allora... c'ho messo un po' a leggere pagine di discussione per capire di cosa parlassi xD
In questi casi, io proverei innanzi tutto a verificare da bios della scheda madre che effettivamente l'integrata audio sia disabilitata. Poi disinstallerei qualsiasi software legato alla scheda audio integrata realtek ma anche quelli nuovi della auzen. Passarei con una pulizia con driver sweeper selezionando la pulizia dei driver realtek audio e creative audio.
Prima di installare nuovamente i driver audio, reinstallerei (spesso ci si dimentica di installarli) i driver inf del chipset intel, dovrebbero essere nel cd della scheda madre ma puoi trovare la tool di aggiornamento più recente sul sito intel: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20622&lang=ita&OSVersion=Windows%207%2C%2064%20bit*&DownloadType=Driver (non badare al fatto che ci sia scritto chipset X79)
Questi driver tra l'altro contengono gli inf per la gestione del bus pci-e.
Una volta fatto questo, riavvii e provi installando da zero i driver della scheda audio, non ho ben capito quali stai usando, io proverei partendo da quelli forniti da auzen, con eventuali patch se servono.

Purtroppo finchè non ho fra le mani una scheda simile, non posso smanettarci, tra l'altro con questa scheda ritorno nel mondo dell'audio non integrato dopo 12 anni da quando avevo un pentium 200 con scheda audio Yamaha su slot ISA :asd:

Dynamite
08-12-2011, 19:26
A quanto pare non è un problema di driver, è un problema hardware...

@vincenzomary: mi sa che non ti resta che farti cambiare la scheda... (certo che spedirla in California... quanto si viene a spendere? Hai provato a sentire lo shop dove l'hai presa?)

demos88
08-12-2011, 19:51
Problema hardware? oddio prima di spedirla indietro proverei se possibile anche su altre schede madri, magari con chipset diverso...

vincenzomary
08-12-2011, 19:54
Allora... c'ho messo un po' a leggere pagine di discussione per capire di cosa parlassi xD
In questi casi, io proverei innanzi tutto a

A quanto pare non è un problema di driver, è un problema hardware...

fatto tutto quello che hai detto, il "bello" è che la scheda funziona, collegando delle cuffie,e degli altoparlanti.
ho sentito lo shop, potrei restituirla, e mi rimborsano.
devono arrivare gli altoparlanti edifier s530, se li collego e riesco a "sentire" qualcosa, lascio tutto così.
mi sono scocciato di andare avanti e indietro con pacchi e pacchetti, precedente "esperienza" con un PC tutto intero...

maxmax80
08-12-2011, 20:42
vincenzo, una domanda che non so se ti sia già stata fatta:

stai usando gli Asio driver per caso?

shar-kali-sharri
08-12-2011, 20:42
Salve, vorrei passare dalla scheda audio integrata della mobo (P6T SE) ad una scheda audio interna.

Mi serve esclusivamente per uso multimediale, essenzialmente musica.
L'ascolto avviene tramite un vecchio (ma ancora in forma) Hi Fi AIWA NSX-V900 ovvero tramite cuffie sennheiser HD 598.

Il budget dipende un po' dai vantaggi che otterrei rispetto alla attuale scheda integrata. Se tangibili diciamo che si può andare dai 150 ai 200 meloni.

Grazie :D

Nessuna idea? :D

EDIT: mi sembra di capire che Xonar Essence STX potrebbe essere la soluzione ideale per me, confermate?

Luk388
08-12-2011, 20:48
x-fi made in Creative (Creative Fatal1ty Titanium in uno dei millemila modelli) dai 90 euro in su -> game+ , musica -> discrete per il gaming ma non offrono una qualità così alta come dovrebbero a questi prezzi. La creative si è seduta sugli allori dopo il successo delle prime serie x-fi, a detta di molti sussistono problemi relativi a rumori sulle uscite analogiche.
x-fi made in Auzentech (Auzentech Forte) sui 110 euro -> game++ , musica+ -> hai anche un amplificatore integrato (moddabile) per le cuffie che permette di pilotare cuffie ad alta impedenza; supporto hardware per tutti gli standard EAX fino alla versione 5.
Asus Xonar d2x sui 110 euro -> game, musica+ -> Una via di mezzo, non ha ampli per le cuffie, forse non vale tutti quei soldi, pare comunque che sia buona.
Asus Xonar stx sui 140 euro -> game+, musica+++ è considerata forse la miglior scheda per riproduzione musicale nella fascia prosumer, non ha le librerie EAX on-chip superiori alla versione 2 ma le può emulare (non che servano più di tanto...) e dispone di amplificatore integrato per l'uscita cuffie.

Nota: Tutte le opinioni sono un condensato di quello che si trova tra recensioni e pareri in rete... anche io dovevo scegliere una scheda audio su quel prezzo con esigenze varie (un po' di tutto) e ho ordinato una auzentech forte che mi arriverà la settimana prossima.
Sicuramente mentalray ne sa più di me :asd:
Ti ringrazio, cosa ne pensi invece della asus xonar dx ?
in una review della creative titanium Hd nelle considerazioni finali consigliava di prendere la asus in questione se l utilizzo principale era il gaming ( risparmiando anche parecchio)

demos88
08-12-2011, 21:04
Ti ringrazio, cosa ne pensi invece della asus xonar dx ?
in una review della creative titanium Hd nelle considerazioni finali consigliava di prendere la asus in questione se l utilizzo principale era il gaming ( risparmiando anche parecchio)
mmmh... nei game consigliano la xonar dx anzichè la titanium hd?
E' effettivamente vero che 120 euro per la titanium hd sono tanti rispetto a ciò che offre, però comunque parliamo si 60 euro di differenza tra le due schede, non è solo il marchio che fa quella differenza.
Penso che la titanium hd sia superiore alla xonar dx, anche se il rapporto prestazioni/prezzo della dx è nettamente superiore.
Probabilmente se mettessimo a confronto una xonar dx e una titanium fatal1ty pro (circa 90 euro) allora si, ti direi che quella creative non vale la pena di prenderla.
La DX è un'ottima scheda e regna nella fascia di prezzo sotto i 100 euro per esigenze consumer. Altrimenti sono disponibili schede audiofile stereo (2 canali solamente) sugli 80 euro di qualità molto buona ma poco reperibili.

In definitiva, secondo me, se vuoi spendere meno di 90 euro, vai con la DX, se invece vuoi spendere 100 o poco più euro, la scelta si complica.

Ture919
08-12-2011, 21:43
Salve signori, sentite, dovrei acquistare delle cuffie per il gaming, ho deciso quindi di prendere le sennheiser pc360, ovviamente dovrò affiancarle ad un' ottima scheda audio, avevo visto le creative x-fi titanium pro, ma prima di procedere vorrei qualche consiglio dagli esperti, come budget non fatevi problemi, dai 100 ai 120 € li possiamo spendere

mentalrey
08-12-2011, 23:31
Se sei interessato alle creative, lascia stare le versioni
fatality, Champion, Pro e menate varie che qualitativmente non valgono molto.
La versione Titanium HD si puo' trovare su trovaprezzi a 119/121
e il suo suono e' effettivamente valido.

Luk388
09-12-2011, 00:17
mentalrey tu cosa ne pensi della xonar dx ?

mentalrey
09-12-2011, 00:35
Che per il suo prezzo e la qualita' del suono, batte agevolmente
schede gamer dal costo piu' elevato.
Non tutti i modelli sono esenti da difetti, qualcuno ha riscontrato
delle variazioni di volume tra canale destro e sinistro.

Consiglio
09-12-2011, 00:51
Se sei interessato alle creative, lascia stare le versioni
fatality, Champion, Pro e menate varie che qualitativmente non valgono molto.
La versione Titanium HD si puo' trovare su trovaprezzi a 119/121
e il suo suono e' effettivamente valido.

Quoto. Aggiungo però che non è da escludere la xonar essence, che per le cuffie è fenomenale. :read:

mentalrey
09-12-2011, 09:15
Quoto. Aggiungo però che non è da escludere la xonar essence, che per le cuffie è fenomenale. :read:
Gliela avrei consigliata anche io, ma quella si trova mediamente al di sopra dei 140
(interessante il fato che adesso molti negozi abbiano la schedina aggiuntiva H6
per la ST, con le prese RCA multicanale a una trentina di euro.)

vincenzomary
09-12-2011, 11:42
vincenzo, una domanda che non so se ti sia già stata fatta:

stai usando gli Asio driver per caso?
no, solo i driver forniti con la scheda, che sono identici a quelli sul sito.

maxmax80
09-12-2011, 11:57
no, solo i driver forniti con la scheda, che sono identici a quelli sul sito.

ed allora è sfiga..

ripeto, dovresti provare su altri pc se hai la piena compatibilità.

vincenzomary
09-12-2011, 12:03
ed allora è sfiga..

ripeto, dovresti provare su altri pc se hai la piena compatibilità.
a cosa servirebbe, se poi non posso installarla sul mio pc.
secondo me sono "buggati" i file dell'installazione. se non ricordo male, volendo lanciare un setup dalla cartella (volpanel), ho un errore -6003 di installshield wizard.

Consiglio
09-12-2011, 16:03
Gliela avrei consigliata anche io, ma quella si trova mediamente al di sopra dei 140
(interessante il fato che adesso molti negozi abbiano la schedina aggiuntiva H6
per la ST, con le prese RCA multicanale a una trentina di euro.)

mmm buona cosa, ma inclusi nella confezione escono gli adattatori rca-jack? Intendo nell'h6.

elreyone
09-12-2011, 19:02
Salve ragazzi ho appena comprato delle casse audio edifier s330d..che scheda audio dovrei montare sul pc in modo da avere una qualità audio accettabile? la mia scheda madre è una ASUS P7H55-M SI..grazie dell'eventuale risposta..

P.s.:Attualmente uso l'uscita audio sulla scheda madre..e sto usando i codec audio VIA Hight Definition Audio..

Le specifiche della scheda madre per quanto riguarda l'audio è questo(direttamente dal sito ufficiale dell'asus):
L’audio ad alta definizione a 8 canali (High Definition Audio) CODEC permette di ottenere uscita audio a 192KHz/24-bit, funzione jack-sensing feature,funzioni retasking e tecnologia multi-streaming che simultaneamente invia audio streams a diverse destinazioni.

Mi conviene usare questo oppure acquistare una scheda audio nuova?

mentalrey
09-12-2011, 19:16
mmm buona cosa, ma inclusi nella confezione escono gli adattatori rca-jack? Intendo nell'h6.
E' un upgrade per la connessione multicanale agli amplificatori HomeTheater,
non penso prorpio che ci mettano gli adattatori per i compattini da supermercato.

elreyone
09-12-2011, 19:22
Salve ragazzi ho appena comprato delle casse audio edifier s330d..che scheda audio dovrei montare sul pc in modo da avere una qualità audio accettabile? la mia scheda madre è una ASUS P7H55-M SI..grazie dell'eventuale risposta..

P.s.:Attualmente uso l'uscita audio sulla scheda madre..e sto usando i codec audio VIA Hight Definition Audio..

Le specifiche della scheda madre per quanto riguarda l'audio è questo(direttamente dal sito ufficiale dell'asus):
L’audio ad alta definizione a 8 canali (High Definition Audio) CODEC permette di ottenere uscita audio a 192KHz/24-bit, funzione jack-sensing feature,funzioni retasking e tecnologia multi-streaming che simultaneamente invia audio streams a diverse destinazioni.

Mi conviene usare questo oppure acquistare una scheda audio nuova?

up

Consiglio
09-12-2011, 19:27
E' un upgrade per la connessione multicanale agli amplificatori HomeTheater,
non penso prorpio che ci mettano gli adattatori per i compattini da supermercato.

Beh in effetti non avrebbe senso. Thanks

mentalrey
09-12-2011, 19:28
puoi collegare l'integrata alle casse con un cavo ottico
e saltare la scarsa componentistica di conversione dell'integrata
Prezzo 0 e un po' di guadagno nella qualita' audio.
Come opzione c'e' la consueta Xonar DX, agganciata in analogico
da molti a quel sistema, che ha una qualita' di conversione superiore sia all'integrata che al DAC dentro al compatto.

vincenzomary
09-12-2011, 19:55
e "purtroppo" auzentech bravura senza driver. ho collegato le casse con le connessioni jack/rca. non sono riuscito con il cavo toslink fornito dalla auzentech. sono "soddisfatto", posso migliorare qualcosa, impostando qualche parametro. ho ascoltato da youtube musica classica, ma non è il massimo forse (youtube).
grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato, sopportato ecc..

elreyone
09-12-2011, 20:07
puoi collegare l'integrata alle casse con un cavo ottico
e saltare la scarsa componentistica di conversione dell'integrata
Prezzo 0 e un po' di guadagno nella qualita' audio.
Come opzione c'e' la consueta Xonar DX, agganciata in analogico
da molti a quel sistema, che ha una qualita' di conversione superiore sia all'integrata che al DAC dentro al compatto.

l'entrata a fibra ottica non c'è la mia motherboard ha solo quella analogica...quanto costa la xonar

mentalrey
09-12-2011, 20:08
you tube ha normalmente un audio pessimo perche' troppo compresso
e in generale l'uscita audio della Bravura e' qualitativamente molto
piu' alta del DAC nelle casse, quindi e' meglio come l'hai connessa tu
ossia in analogico.

Prova a mettere un CD vero e prorpio e farti un bell'ascolto
dopo aver rodato le casse per 50/60 ore.

vincenzomary
09-12-2011, 20:10
you tube ha normalmente un audio pessimo perche' troppo compresso
e in generale l'uscita audio della Bravura e' qualitativamente molto
piu' alta del DAC nelle casse, quindi e' meglio come l'hai connessa tu
ossia in analogico.

Prova a mettere un CD vero e prorpio e farti un bell'ascolto
dopo aver rodato le casse per 50/60 ore.
grazieeeeeeeeeeeeee. a massimo volume.............. devo rodarle.

elreyone
09-12-2011, 20:11
you tube ha normalmente un audio pessimo perche' troppo compresso
e in generale l'uscita audio della Bravura e' qualitativamente molto
piu' alta del DAC nelle casse, quindi e' meglio come l'hai connessa tu
ossia in analogico.

Prova a mettere un CD vero e prorpio e farti un bell'ascolto
dopo aver rodato le casse per 50/60 ore.

come si fa a rodare le casse?
mentalrey ma stavi parlando con me o vincenzomary?

maxmax80
09-12-2011, 20:27
a cosa servirebbe, se poi non posso installarla sul mio pc.
secondo me sono "buggati" i file dell'installazione. se non ricordo male, volendo lanciare un setup dalla cartella (volpanel), ho un errore -6003 di installshield wizard.

hai provato ad usare i file di installazione originali scaricati dal sito?
..sarebbe il colmo che ti è capitato un cd rom difettoso..

vincenzomary
09-12-2011, 20:30
hai provato ad usare i file di installazione originali scaricati dal sito?
..sarebbe il colmo che ti è capitato un cd rom difettoso..
si anche quelli.

formich93
10-12-2011, 09:52
na, li l'unica é mettersi a cercare e cercare, poi se proprio non
si trova la via di mezzo, si prende una decisione tra l'economico
e il caro e via.

ciao mental, ti ricordi della storia della prolunga???

adesso mi è arrivato tutto e sto facendo i vari test, se non dovessi ricordare la configurazione è:

su PC:........Asus xonar D2 + sennheiser PC360
su x360......Mixamp_usb pro + sennheiser PC360

adesso per facilitarmi la questione di staccare e riattaccare i cavi delle cuffie ho provato ad utilizzare la prolunga jack 3.5 come ne parlavamo.. la cosa molto inaspettata è che la qualità audio con l'uso di quella prolunga è calata di troppo!!!

Quindi volevo trovare un modo per collegarle magari al frontalino, ma conservando la qualità della scheda...

sai consigliarmi qualcosa??

grazie aspetto risposta

mentalrey
10-12-2011, 12:17
hai preso un cavetto sopra al metro e mezzo da 4/5 euro?

la d2 ha tutte le connessioni sul retro non puoi agganciarla al front panel,
e anche in quel caso, quasi tutte le schede hanno una qualità inferiore
su quella presa piuttosto che su quella poteriore.

mentalrey
10-12-2011, 12:24
grazieeeeeeeeeeeeee. a massimo volume.............. devo rodarle.

non si rodano al massimo volume!
si accendono e la prima volta le lasci un oretta accese senza fare nulla, poi
bassi del sub a metà, i due satelliti uno di fronte all'altro, appiccicati
se vuoi fare prima, volume medio/basso e vai a farti un giro al
supermercato, al cinema o quant'altro.
le casse dopo 50/80 ore si ammorbidiscono e perdono quella
sensazione di pochi bassi e suono un pò tagliente.

vincenzomary
10-12-2011, 14:02
n
le casse dopo 50/80 ore si ammorbidiscono e perdono quella
sensazione di pochi bassi e suono un pò tagliente.
devo lasciare accesi per 50 ore, l'uno di fronte all'altra (i satelliti)?