PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

:..Giuliacci..:
09-06-2009, 19:34
cmq ragazzi ho preso una xonar dx...dai vari commenti letti e riletti...(devo ringraziare tutti...che su questo forum ti danno veramente una mano)l'accoppiata a delle casse Z-5500 nn è il massimo...ma sono del parere che una cosa sono semplici sistemi per il pc...altra cosa sono impianti con sintoamplificatore e orpelli vari...per chi nn se ne intendi moltissimo o quasi niente e soprattutto vuole solo giocare e ascoltare musica a livello decente accoppiate cosi come ho scelto io vanno più che bene...e poi se magari abbiamo speso una 20 di euro in più per una scheda..nn casca il mondo...anzi in un futuro se ti appassioni alla musica..la scheda la tieni già.....:)

Grazie a tutti....ciao!!!

Alla fine hai fatto bene, la tua scheda ha componentistica molto buona, driver decenti, supporto anche per le utlime EAX...
Forse è un po' troppo per delle z-5500, ma la scelta non è affatto sbagliata ;)

Darkest Side
10-06-2009, 17:00
Se è solo per i giochi e userai quel compatto va bene anche la Titanium :D
I driver ti possono dare qualche problema...

Perchè? i driver non dovrebbero essere aggiornati e compatibili con Vista?

:..Giuliacci..:
10-06-2009, 18:00
Perchè? i driver non dovrebbero essere aggiornati e compatibili con Vista?

Si, sono compatibili, ma ho provato sulla mia pelle che sono programmati da...( non saprei...scimmie?:stordita: ) e spesso dnno problemi, per fortuna esistono anche driver moddati che funzionno molto meglio com quelli di Daniel_K e gli UPAX

Master OffTopic
10-06-2009, 18:43
1) Ho bisogno di una scheda audio esterna per avere il pre-ascolto quando cazzeggio in casa col virtual dj e per registrare (mooolto artigianalmente) gli strumenti che suono (percussioni e digderidoo) o magari qualche concerto che facciamo per avere una registrazione per ri-ascoltarci (non certo per farci CD o LIVE) oltre che per ascoltare dal pc musica

Attendo news!

Chi mi dà una dritta la riguardo? :help:

GRAZIE!

mentalrey
10-06-2009, 19:04
Questa e' pensata apposta per i DJ
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
2 uscite cuffie indipendenti e 8 uscite completamente riconfigurabili.
In questo caso e' solo per la riproduzione dei brani.
Stessa marca, ma piu' adatta alle registrazioni e con amplificazion per cuffie.
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/

Queste 2 sono soluzioni M-audio adatte sia alle registrazioni che all'ascolto.
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/MobilePreUSB.html
Ti consiglio di dare un occhiata alle foto della parte posteriore delle schede
per controllare che entrate/uscite ti forniscono

E' materiale che si dovrebbe poter trovare tra i 100 e i 160 euro circa.

alex9
10-06-2009, 20:35
Ciao a tutti... volevo chiedervi un consiglio sulla nuova scheda audio per questo computer: athlon 3000+ con relativo socket am2 come scheda madre, 3 Gb di Ram, il tutto con un paio di casse + sub vuffer decisamente di qualità (sui 150 euro, marca logitech). Vorrei sapere il nome di buone schede (prezzo sui 150-200 euro) con cui spremere al massimo le casse, per poter sentire con una buona qualità la muscia (principalmente il rock). Io mastico abbastanza di informatica ma non conosco molto dell'ambito audio, per cui per favore vi chiedo di consigliarmi. Nell'ambito delle schede video questa scheda madre supporta solo delle vecchie agp: vale lo stesso per le schede audio? e le schede audio agp sono buone comunque o sono, come le schede video, ormai superate dalle pci-express?

Grazie mille a tutti

Darkest Side
10-06-2009, 22:09
Si, sono compatibili, ma ho provato sulla mia pelle che sono programmati da...( non saprei...scimmie?:stordita: ) e spesso dnno problemi, per fortuna esistono anche driver moddati che funzionno molto meglio com quelli di Daniel_K e gli UPAX

Sono buoni anche per la mia attuale audigy 2? Dove li trovo?
Frazie in anticipo ;)

mentalrey
10-06-2009, 23:52
Ciao a tutti... volevo chiedervi un consiglio sulla nuova scheda audio per questo computer: athlon 3000+ con relativo socket am2 come scheda madre, 3 Gb di Ram, il tutto con un paio di casse + sub vuffer decisamente di qualità (sui 150 euro, marca logitech). Vorrei sapere il nome di buone schede (prezzo sui 150-200 euro) con cui spremere al massimo le casse, per poter sentire con una buona qualità la muscia (principalmente il rock). Io mastico abbastanza di informatica ma non conosco molto dell'ambito audio, per cui per favore vi chiedo di consigliarmi. Nell'ambito delle schede video questa scheda madre supporta solo delle vecchie agp: vale lo stesso per le schede audio? e le schede audio agp sono buone comunque o sono, come le schede video, ormai superate dalle pci-express?

Grazie mille a tutti

Una scheda da 200 euro guida sistemi audio da 1000
per il tuo compatto basta avanza una Asus DX
a parte il fatto che sentire il rock con un 2+1 non e' esattamente il massimo.

Snake156
11-06-2009, 08:32
Questa e' pensata apposta per i DJ
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
2 uscite cuffie indipendenti e 8 uscite completamente riconfigurabili.
In questo caso e' solo per la riproduzione dei brani.
Stessa marca, ma piu' adatta alle registrazioni e con amplificazion per cuffie.
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/

Queste 2 sono soluzioni M-audio adatte sia alle registrazioni che all'ascolto.
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/MobilePreUSB.html
Ti consiglio di dare un occhiata alle foto della parte posteriore delle schede
per controllare che entrate/uscite ti forniscono

E' materiale che si dovrebbe poter trovare tra i 100 e i 160 euro circa.

ciao mental, ne è passato di tempo.
mi fa molto piacere rivederti in questo 3d.

mentalrey
11-06-2009, 12:33
Grazie, ero un po' impegnato in effetti, devo riuscire a distribuire meglio i tempi. :)

Mauro B.
11-06-2009, 12:41
Grazie, ero un po' impegnato in effetti, devo riuscire a distribuire meglio i tempi. :)

ho intenzione di qcquistare una assus xonar d2 ed in futuro abbinarci un valido 5.1 considerato che la scheda audio è valida intendo evitare un sintoamplificatore esterno, attualmente esistono 5.1 per pc adeguati?

alex9
11-06-2009, 13:01
Una scheda da 200 euro guida sistemi audio da 1000
per il tuo compatto basta avanza una Asus DX
a parte il fatto che sentire il rock con un 2+1 non e' esattamente il massimo.


Ok grazie. Ma considerando che la scheda madre ha socket A ed è pertanto un po' vecchia, pensi che abbia il connettore pci express richiesto dalla scheda audio in questione?

:..Giuliacci..:
11-06-2009, 15:41
Grazie, ero un po' impegnato in effetti, devo riuscire a distribuire meglio i tempi. :)

Bene, mi fa piacere anche a me risentirti, si sentiva la tua mancanza :)

mentalrey
11-06-2009, 15:56
Ok grazie. Ma considerando che la scheda madre ha socket A ed è pertanto un po' vecchia, pensi che abbia il connettore pci express richiesto dalla scheda audio in questione?

Questo lo puoi accertare solo tu aprendo il case e guardandoci dento,
ma avevi scritto che il socket era AM2, quindi sicuramente con supporto al
pci-express, caso mai controlla se c'e' spazio e che le prese pci-express 1x non siano
coperte dal dissipatore di un eventuale scheda grafica troppo grossa.

Esistono comunque le stesse soluzioni basate su PCI
partendo dalla Aureon 7.1 della Terratec, alle Asus D1 e non DX.
Piu' che altro soluzioni come la Forte della Auzentech e' un bel po'
sovradimensionata rispetto al tuo sistema logitech, andresti quindi a spendere
soldi che rimarranno bellamente inascoltati o arriveresti a pensare che quella scheda
valga quanto una creative gamer, quando il problema in realta' sono le casse poco performanti.

ryosaeba86
11-06-2009, 17:44
ragazzi io ho comprato la xonar dx (ancora deve arrivare) ma nn ho capito bene ..ha la funzione ddl per il 5.1 nei giochi quando è collegata in digitale??

Darkest Side
11-06-2009, 18:48
Chiedo agli esperti:
Una Titanium PCI express su sistema di casse 5.1 da 5 watt o su sistema di casse da 8 watt ha una differenza tale da fare l'acquisto? (non ho intenzione di spendere 100 euro per le casse quindi non prendo in considerazione componenti di livello professionale)

Dove trovo driver aggiornati e migliorati della Audigy 2 e della Titanium? (tipo Daniel_k) ??

alex9
11-06-2009, 21:34
Questo lo puoi accertare solo tu aprendo il case e guardandoci dento,
ma avevi scritto che il socket era AM2, quindi sicuramente con supporto al
pci-express, caso mai controlla se c'e' spazio e che le prese pci-express 1x non siano
coperte dal dissipatore di un eventuale scheda grafica troppo grossa.

Esistono comunque le stesse soluzioni basate su PCI
partendo dalla Aureon 7.1 della Terratec, alle Asus D1 e non DX.
Piu' che altro soluzioni come la Forte della Auzentech e' un bel po'
sovradimensionata rispetto al tuo sistema logitech, andresti quindi a spendere
soldi che rimarranno bellamente inascoltati o arriveresti a pensare che quella scheda
valga quanto una creative gamer, quando il problema in realta' sono le casse poco performanti.

Ok... Guarda per il socket mi ero sbagliato (siccome il computer non è il mio e non ce l'avevo sottomano): si tratta di un vecchio 754, quindi con sola connessione pci.
Tenendo conto di questo, e del fatto che il sistema è un 2+1 e viene usato soprattutto per la musica, cosa mi consiglieresti in definitiva?

P.S.: La Ausus xonar D2 mi sembrava papabile, ma ho letto che si comporta meglio con il gaming più che con la musica... mentre la terratec 7.1 la vedo sprecata non avendo io un sistema con così tanti satelliti...

mentalrey
12-06-2009, 03:22
la quantita' di canali disponibili non e' importante
e' importante che l'elettronica di conversione sia buona
aureon, asus D1, D2, etc. vanno tutte bene e spremono un bel po' le tue casse.

Snake156
12-06-2009, 07:40
ho intenzione di qcquistare una assus xonar d2 ed in futuro abbinarci un valido 5.1 considerato che la scheda audio è valida intendo evitare un sintoamplificatore esterno, attualmente esistono 5.1 per pc adeguati?

ancora?
ma allora lo fai a posta o cosa?
l'ampli non puoi evitarlo se prendi un impianto ht lo puoi evitare se e solo se prendi gli ht in a box pre-amplificati o dei miseri kit per pc come creative logitech ecc ecc

Ok grazie. Ma considerando che la scheda madre ha socket A ed è pertanto un po' vecchia, pensi che abbia il connettore pci express richiesto dalla scheda audio in questione?

niente pic-e per quel tipo di mobo

Barbaresco
12-06-2009, 07:53
Ciao a tutti... volevo chiedervi un consiglio sulla nuova scheda audio per questo computer: athlon 3000+ con relativo socket am2 come scheda madre, 3 Gb di Ram, il tutto con un paio di casse + sub vuffer decisamente di qualità (sui 150 euro, marca logitech). Vorrei sapere il nome di buone schede (prezzo sui 150-200 euro) con cui spremere al massimo le casse, per poter sentire con una buona qualità la muscia (principalmente il rock). Io mastico abbastanza di informatica ma non conosco molto dell'ambito audio, per cui per favore vi chiedo di consigliarmi. Nell'ambito delle schede video questa scheda madre supporta solo delle vecchie agp: vale lo stesso per le schede audio? e le schede audio agp sono buone comunque o sono, come le schede video, ormai superate dalle pci-express?

Grazie mille a tutti


Lascia perdere la scheda audio, con i diffusori Logitech sentiresti solo rumore anche con la scheda audio più costosa del mondo.

:..Giuliacci..:
12-06-2009, 09:46
Lascia perdere la scheda audio, con i diffusori Logitech sentiresti solo rumore anche con la scheda audio più costosa del mondo.

Bella questa :asd:, da incorniciare :asd:
Ti do ragione al 100% :)

:..Giuliacci..:
12-06-2009, 09:51
ancora?
ma allora lo fai a posta o cosa?
l'ampli non puoi evitarlo se prendi un impianto ht lo puoi evitare se e solo se prendi gli ht in a box pre-amplificati o dei miseri kit per pc come creative logitech ecc ecc


Si vede che non gli importa la qualità, prima gli abbiamo consigliato un impianto IL, poi sembrava lo avessimo accontentato, poi non vuole più l'ampli dedicato, poi vuole le z-5500, poi gli abbiamo consigliato un compatto Onkyo se proprio voleva un compatto, ma adesso basta...

Se gli interessa fare casino che si prenda le Z-5500 (che è la cosa che sanno fare meglio, non dico che sanno fare solo quello... certo sanno anche fare degli acuti strozzati e dei bassi super "gommoni" :asd:), e una aureon o la sua interata, sei invece vuole la qualità gli abbiamo già detto tutto.

ryosaeba86
12-06-2009, 13:53
salve con la xonar dx cosa mi consigliate tra questi 2 hi-fi:
YAMAHA APACKHT 6030SI

ONKYO HTR340 + HTS590

inoltre la xonar dx ha il ddl per il sorround nei giochi quando connetto l'impianto in digitale???
Grazie

CancerFra84
12-06-2009, 14:01
Un quesito che mi attanaglia: io ho queste casse http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925399
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=266&tit=PS-2050:%20amplified%20studio%20system&lingua=
e al momento sono collegate ad una Creative Live 5.1. Tra un pò di tempo dovrei cambiare PC e vorrei sapere se vale la pena passare ad un'altra scheda audio oppure sarebbe meglio mantenere quella attuale.
Grazie

alex9
12-06-2009, 14:36
Alla fine per le mie casse logitech 2+1 ho ordinato una asus xonar D1 (75 euro) PCI. Ero indeciso con la D2 che costava il doppio, e avevo paura di castrarla e buttare via i soldi... ho fatto bene o no?

:..Giuliacci..:
12-06-2009, 15:37
Alla fine per le mie casse logitech 2+1 ho ordinato una asus xonar D1 (75 euro) PCI. Ero indeciso con la D2 che costava il doppio, e avevo paura di castrarla e buttare via i soldi... ho fatto bene o no?

Hai fatto benissimo, con la D2 avresti solo sprecato denaro :)
quando ti arriva postaci le tue impressioni ;)

mentalrey
12-06-2009, 16:25
Un quesito che mi attanaglia: io ho queste casse http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925399
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=266&tit=PS-2050:%20amplified%20studio%20system&lingua=
e al momento sono collegate ad una Creative Live 5.1. Tra un pò di tempo dovrei cambiare PC e vorrei sapere se vale la pena passare ad un'altra scheda audio oppure sarebbe meglio mantenere quella attuale.
Grazie

La live ha un suona un po' meglio delle integrate, ma non tantissimo,
con quelle casse ci potrebbe stare una scheda migliore, la differenza si sente.
Come sempre cerca di bilanciare l'impianto con il costo della scheda audio.

Mauro B.
12-06-2009, 16:39
ancora?
ma allora lo fai a posta o cosa?
l'ampli non puoi evitarlo se prendi un impianto ht lo puoi evitare se e solo se prendi gli ht in a box pre-amplificati o dei miseri kit per pc come creative logitech ecc ecc


la domanda non era rivolta a te... tu hai già replicato e le tua risposta non mi ha soddisfatto, ho posto la domanda ad altro intelocutore da cui potrei ricevere informazioni ulteriori... perchè ti sei intromesso? se risulto fastidioso non mi interessa a me interessano repliche convincenti... e l'unica risposta che non ho ricevuto è quella riguardante il miglior impianto 5.1 per pc con premaplificatore integrato... considerato che ho deciso di procurarmi la xonar d2 dopo aver letto i vs consigli che non sono PAROLA DI DIO, essermi documentato e dopo aver escluso il sintoamplificatore esterno considerato che vanificherebbe l'apporto di una buona scheda audio... .

"l'ancora!?", non è risposta pertinente. Se non sei informato o dette informazioni non sono reperibili, è meglio tacere.

mentalrey
12-06-2009, 16:43
...
YAMAHA APACKHT 6030SI
ONKYO HTR340 + HTS590

inoltre la xonar dx ha il ddl per il sorround nei giochi quando connetto l'impianto in digitale???
Grazie

La Xonar DX supporta
Dolby Digital Live, Dolby Headphone, Dolby Virtual Speaker,
Dolby Pro-Logic IIx, DS3D GX 2.0.

Per quello che riguarda il sistema HT, non ho esperienza diretta con
quei 2 in particolare, quindi o li ascolti direttamente in un centro commerciale
oppure, se il prezzo e' molto simile, ti devi basare sulle specifiche.
In quel caso dovresti ottenere un suono migliore in quello dove
i satelliti riescono a scendere piu' in basso come frequenze,
perche' vuol dire che escono un po' di mediobassi anche da li e il subwoofer
non si deve prendere carico di riprodurre meta' della gamma audio, cosa
francamente non auspicabile.

:..Giuliacci..:
12-06-2009, 18:11
la domanda non era rivolta a te... tu hai già replicato e le tua risposta non mi ha soddisfatto, ho posto la domanda ad altro intelocutore da cui potrei ricevere informazioni ulteriori... perchè ti sei intromesso? se risulto fastidioso non mi interessa a me interessano repliche convincenti... e l'unica risposta che non ho ricevuto è quella riguardante il miglior impianto 5.1 per pc con premaplificatore integrato... considerato che ho deciso di procurarmi la xonar d2 dopo aver letto i vs consigli che non sono PAROLA DI DIO, essermi documentato e dopo aver escluso il sintoamplificatore esterno considerato che vanificherebbe l'apporto di una buona scheda audio... .

"l'ancora!?", non è risposta pertinente. Se non sei informato o dette informazioni non sono reperibili, è meglio tacere.

Si, va bene, calmati.
però spiegami una cosa:
per cosa prendi a fare una D2 se poi usi un compatto? :mbe:
Se credi ci siano differenze è solo gestione via driver, ed avendo la D1 che la D2 gli stessi driver, non vedo perchè prendere una D2...
Se vuoi invece le prestazioni "in game" ci sono le Creative con il loro DSP CAK che elabora le EAX via HW :) .
poi se prendi una creative potresti usare l'uscita digitale e attivare il DDL e far fare la conversione digitle-analogico all'ampli delle z-5500, facendo così avresti l'accelerione via HW del CAK (di cacc...:asd:).

Mauro B.
12-06-2009, 18:39
Si, va bene, calmati.
però spiegami una cosa:
per cosa prendi a fare una D2 se poi usi un compatto? :mbe:
Se credi ci siano differenze è solo gestione via driver, ed avendo la D1 che la D2 gli stessi driver, non vedo perchè prendere una D2...
Se vuoi invece le prestazioni "in game" ci sono le Creative con il loro DSP CAK che elabora le EAX via HW :) .
poi se prendi una creative potresti usare l'uscita digitale e attivare il DDL e far fare la conversione digitle-analogico all'ampli delle z-5500, facendo così avresti l'accelerione via HW del CAK (di cacc...:asd:).

la d2 è HD...

ryosaeba86
12-06-2009, 18:56
ragazzi ho comprato il sinto-amplificatore onkyo 5.1..ora lo voglio provare ..però ho ancora la vecchia audigy 2 zs platinum pro...come lo collego??
ho comprato il cavo tos-link per la xonar...ma se volessi ora solo provarlo in analogico posso con i 3 jack??
il pc paragonato a quale dispositivo devo vedere sulle istruzioni??
c'è tutto tranne il pc...
grazie

mentalrey
12-06-2009, 19:00
Perdonami Mauro, lungi da me l'idea di mettere zizzania, ma il fatto che la scheda sia HD
significa che puo' riprodurre frequenze di campionamento di 192Khz su 24bit
ossia che possa riprodurre l'audio di un bluray senza interpolazione verso il basso.
Il problema sta nel fatto che con sistemi di amplificazione/casse
al di sotto dei 1000 euro suppongo che
la differenza tra un 96Khz 24bit e 192, non la si senta nemmeno
mettendosi a scuotere le casse. (i dvd sono invece a 48Khz su 24 bit)
Idem per il fatto di trovare le differenze tra l'audio di una D2 e una D1
su un compatto logitech, penso che sia abbastanza difficile e anche se si riuscisse
a cogliere, molto probabilmente il guadagno qualitativo sarebbe talmente risicato da non giustificare
una spesa doppia rispetto alla scheda di gamma inferiore.

Il tutto va anche infilato nel fatto che quel tipo di frequenza non interpolata
viene gestita Solo via digitale dall'amplificatore integrato nelle casse o esterno (sintoamply)
dove un sintoamply avra' una qualita' di conversione del suono
da digitale ad analogico quasi sicuramente superiore a quella del compatto
(bisogna prorpio prendere un sintoamply schifoso per invertire le parti)
Idem ancora per un possibile collegamento analogico, dove e' la qualita'
di conversione della scheda che conta, i sintoamply fanno uso di connessioni
di qualita' superiore e hanno comunque uno stadio di amplificazione piu' curato.
Detto questo i 192Khz nativi vanno a farsi benedire a causa del fatto
che tale segnale non viene interpolato a 96 SOLO nel caso di connessioni
HDMI, quindi con ogni altro tipo di collegamento il tutto sfuma.

Spero di esserti stato d'aiuto e di aver chiarito un po' di questioni e spero
che la cosa non ti abbia infastidito.

P.S. io ascolto con una Onkyo SE-200 (penso paragonabile alla D2 piu' o meno)
su un amplificatore Hi-Fi stereo con casse da pavimento e ritengo che l'amply faccia ancora
da collo di bottiglia, perche' non abbastanza di qualita' rispetto al segnale della scheda.

mentalrey
12-06-2009, 19:05
ragazzi ho comprato il sinto-amplificatore onkyo 5.1..ora lo voglio provare ..però ho ancora la vecchia audigy 2 zs platinum pro...come lo collego??
ho comprato il cavo tos-link per la xonar...ma se volessi ora solo provarlo in analogico posso con i 3 jack??
il pc paragonato a quale dispositivo devo vedere sulle istruzioni??
c'è tutto tranne il pc...
grazie

Le entrate AUX o DVD dovrebbero andare bene per l'analogico, i cavi dovranno probabilmente
essere minijack stereo da una parte e doppio RCA dall'altra.
Prima pero' di dare giudizi sulla reale qualita' dell'amplificatore,
ti consiglio di lasciarlo andare almeno una ventina di ore riproducendo a basso volume
qualsiasi cosa ti venga in mente.
Hanno bisogno di rodaggio come le automobili, normalmente al primo ascolto
tendono a deludere causa suoni stridenti, chiusi etc, che spariscono
dopo tot ore di ascolto.
Naturalmente la Audigy in analogico non e' come una Xonar in analogico.

ryosaeba86
12-06-2009, 19:13
Le entrate AUX o DVD dovrebbero andare bene per l'analogico, i cavi dovranno probabilmente
essere minijack stereo da una parte e doppio RCA dall'altra.
Prima pero' di dare giudizi sulla reale qualita' dell'amplificatore,
ti consiglio di lasciarlo andare almeno una ventina di ore riproducendo a basso volume
qualsiasi cosa ti venga in mente.
Hanno bisogno di rodaggio come le automobili, normalmente al primo ascolto
tendono a deludere causa suoni stridenti, chiusi etc, che spariscono
dopo tot ore di ascolto.
Naturalmente la Audigy in analogico non e' come una Xonar in analogico.
ciao senti nn ci sono ancora riuscito...dalla mia audigy dietro ci sono 3jack dall'altro lato quelli che erano attaccati al sub delle inspire ne sono 4...questi jack nn entrano nel sinto...!!!
cosa devo usare??
grazie

:..Giuliacci..:
12-06-2009, 19:14
la d2 è HD...

no,mi pare avertele già fatto notare quale erano le schede hd (quell con l'uscita HDMI), dai retta a mentalrery :)
@ mentalrey, che bello riaverti... mi ricorda i vecchi tempi :D

:..Giuliacci..:
12-06-2009, 19:16
ciao senti nn ci sono ancora riuscito...dalla mia audigy dietro ci sono 3jack dall'altro lato quelli che erano attaccati al sub delle inspire ne sono 4...questi jack nn entrano nel sinto...!!!
cosa devo usare??
grazie

Non puoi uscire in digitale? Quei jack non vanno bene, la creative vende però un adattatore sul sito, comunque ti consiglio di collegarlo in digitale :)

PS: che ampli hai preso?

ryosaeba86
12-06-2009, 19:22
Non puoi uscire in digitale? Quei jack non vanno bene, la creative vende però un adattatore sul sito, comunque ti consiglio di collegarlo in digitale :)

PS: che ampli hai preso?

ho preso un HT-r340....nn il meglio insomma..
cmq ho comprato un cavo ottivo tos link cosi come avevo letto per la xonar...nn v abene quello giusto???

mentalrey
12-06-2009, 19:39
ti servono 3 di questi per il collegamento analogico
http://joday.free.fr/images/hw/mini-jack_rca.jpg

per uello della xonar invece non dovrebbero esserci problemi.

ryosaeba86
12-06-2009, 19:53
ti servono 3 di questi per il collegamento analogico
http://joday.free.fr/images/hw/mini-jack_rca.jpg

per uello della xonar invece non dovrebbero esserci problemi.

ecco...nn li ho....incredibile mi sono affrettato a prendere questo impianto e cmq nn lo posso far funzionare...

Mauro B.
12-06-2009, 20:01
no,mi pare avertele già fatto notare quale erano le schede hd (quell con l'uscita HDMI), dai retta a mentalrery :)
@ mentalrey, che bello riaverti... mi ricorda i vecchi tempi :D

la xonar d2 è HD.

:..Giuliacci..:
12-06-2009, 20:01
ecco...nn li ho....incredibile mi sono affrettato a prendere questo impianto e cmq nn lo posso far funzionare...

Intanto collegalo in digitale :)

:..Giuliacci..:
12-06-2009, 20:02
la xonar d2 è HD.

scusami, ma dove lo hai letto?

:..Giuliacci..:
12-06-2009, 20:03
Lo hai letto il post i mentalrey? :mbe: mi sà i no...

Mauro B.
12-06-2009, 20:11
Perdonami Mauro, lungi da me l'idea di mettere zizzania, ma il fatto che la scheda sia HD
significa che puo' riprodurre frequenze di campionamento di 192Khz su 24bit
ossia che possa riprodurre l'audio di un bluray senza interpolazione verso il basso.
...


su un amplificatore Hi-Fi stereo con casse da pavimento e ritengo che l'amply faccia ancora
da collo di bottiglia, perche' non abbastanza di qualita' rispetto al segnale della scheda.

ti ringrazio per la delucidazione significherà che dovrò attendere l'impianto adeguato.

Il fatto del campionamento della musica secondo gli Hz non la conoscevo... mi è stato utile il ragguaglio....

il discorso che ho fatto a me stesso è previsionale e mira ad evitare l'acquisto di componenti che svolgano la medesima funzione, inoltre il sintoamply non posso utilizzarlo per mancanza di spazio... quindi debbo adeguarmi ad una soluzione per pc... posso evitare una scheda cd costosa e valida come la prelude o la d2 tuttavia ritengo che non adesso, ma tra qualche anno saranno commercializzate soluzioni adeguate... e limitarmi per una spesa inferiore che poi potrebbe determinare l'acquisto di una scheda audio + potente mi parrebbe illogico. ovviamente si tratta di pensare alla migliore soluzione nel proprio contesto. il mio purtroppo esclude l'utilizzo del sinto, perchè è una stanza studio promiscua.


ps: le polemiche sono inutili, io sono per: il "so", il "non so", il "debbo informarmi".

CancerFra84
12-06-2009, 20:12
La live ha un suona un po' meglio delle integrate, ma non tantissimo,
con quelle casse ci potrebbe stare una scheda migliore, la differenza si sente.
Come sempre cerca di bilanciare l'impianto con il costo della scheda audio.

a questo proposito una xonar dx sarebbe sovradimensionata?

Mauro B.
12-06-2009, 20:16
scusami, ma dove lo hai letto?

http://www.asus.it/products.aspx?l1=25&l2=144&l3=0&l4=0&model=1769&modelmenu=1


HD

:..Giuliacci..:
12-06-2009, 20:28
http://www.asus.it/products.aspx?l1=25&l2=144&l3=0&l4=0&model=1769&modelmenu=1


HD

forse non ci siamo capiti...:)
Io per HD intendo una scheda in grado di gestire, codificare, invare in bit-stream l'audio lossless dele nuove codifiche HD (DTS-HD M.A, Dolby-True HD...) e per fare questo ci vuole un'uscita HDMI, per quesoi ti avevo consigliato Onkyo 606 che decodifica le nuove codifiche HD e usare la tua scheda video per inviargli le codifiche HD in bit-stream.
La D2 non è HD, se guardi un film in BD non avendo il chip HD l'audio viene ricampionato a 96khz 24bit, e codificato dal software con l'aiuto della CPU.
Ma stai tranquilo :con lelogitech non la sentila differeza:D
Questa perciò non è da considerarsi una scheda HD, i suoi DAC campionno a 192kh, ma non riese gestire i flussi audio HD per questo NON è una scheda da definirsi HD. :)

Master OffTopic
12-06-2009, 20:33
Questa e' pensata apposta per i DJ
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
2 uscite cuffie indipendenti e 8 uscite completamente riconfigurabili.
In questo caso e' solo per la riproduzione dei brani.
Stessa marca, ma piu' adatta alle registrazioni e con amplificazion per cuffie.
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/

Queste 2 sono soluzioni M-audio adatte sia alle registrazioni che all'ascolto.
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/MobilePreUSB.html
Ti consiglio di dare un occhiata alle foto della parte posteriore delle schede
per controllare che entrate/uscite ti forniscono

E' materiale che si dovrebbe poter trovare tra i 100 e i 160 euro circa.

Credo che un M-Audio Mobile Pre USB sia la scelta giusta per me con un portatile, costa sui 130 eurini...
Grazie del consiglio!

ryosaeba86
12-06-2009, 21:20
Intanto collegalo in digitale :)

ma col cavo toslink posso?
ho solo quello,,,

ryosaeba86
12-06-2009, 22:14
ma col cavo toslink posso?
ho solo quello,,,
risolto da solo...già sto godendo di questi 660watt...attendo solo la xonar dx!!!:D

:..Giuliacci..:
13-06-2009, 06:37
P.S. io ascolto con una Onkyo SE-200 (penso paragonabile alla D2 piu' o meno)
su un amplificatore Hi-Fi stereo con casse da pavimento e ritengo che l'amply faccia ancora
da collo di bottiglia, perche' non abbastanza di qualita' rispetto al segnale della scheda.

Mentalrey, a proposito, che diffusori e ampli hai? :)

ryosaeba86
13-06-2009, 09:16
Ragazzi chiedo a voi esperti...ma col sinto onkyo tra i vari modi di ascolto c'è il dolby digital..però nella selezione nn esce la scritta....c'è tutto dal dts al dolby pro logic II, dallo stereo al mono...ma nn esce dolby digital...!!
carico un'immagine delle istruzioni...mi potete aiutare???sarà la scheda vecchia nn so...

http://img199.imageshack.us/img199/206/immagineeck.jpg

Grazie...

Snake156
13-06-2009, 16:30
Si vede che non gli importa la qualità, prima gli abbiamo consigliato un impianto IL, poi sembrava lo avessimo accontentato, poi non vuole più l'ampli dedicato, poi vuole le z-5500, poi gli abbiamo consigliato un compatto Onkyo se proprio voleva un compatto, ma adesso basta...

Se gli interessa fare casino che si prenda le Z-5500 (che è la cosa che sanno fare meglio, non dico che sanno fare solo quello... certo sanno anche fare degli acuti strozzati e dei bassi super "gommoni" :asd:), e una aureon o la sua interata, sei invece vuole la qualità gli abbiamo già detto tutto.

e fa perder tempo a tutti

la domanda non era rivolta a te... tu hai già replicato e le tua risposta non mi ha soddisfatto, ho posto la domanda ad altro intelocutore da cui potrei ricevere informazioni ulteriori... perchè ti sei intromesso? se risulto fastidioso non mi interessa a me interessano repliche convincenti... e l'unica risposta che non ho ricevuto è quella riguardante il miglior impianto 5.1 per pc con premaplificatore integrato... considerato che ho deciso di procurarmi la xonar d2 dopo aver letto i vs consigli che non sono PAROLA DI DIO, essermi documentato e dopo aver escluso il sintoamplificatore esterno considerato che vanificherebbe l'apporto di una buona scheda audio... .

"l'ancora!?", non è risposta pertinente. Se non sei informato o dette informazioni non sono reperibili, è meglio tacere.

ma ti rendi conto che sono mesi che stai a chiedere sempre le stesse cose?
sia io sia giuliaccie, e mental ora, ti abbiamo dato tutte le informazioni di cui hai bisogno.
io ti ho consigliato diverse configurazioni di impianti ht, giuliacci idem dilungandosi anche sui compatti; mentalrey non ha potuto aggiungere nulla di nuovo se non il spiegarti, con parole diverse, le stesse cose che ti abbiamo detto noi.
questo dalle mie parti si chiama "far perder tempo alla gente", e non è una cosa bella.
qui tutti mettiamo a disposizione le nostre conoscenze per gli altri, ma ci deve essere rispetto.

Perdonami Mauro, lungi da me l'idea di mettere zizzania, ma il fatto che la scheda sia HD
significa che puo' riprodurre frequenze di campionamento di 192Khz su 24bit
ossia che possa riprodurre l'audio di un bluray senza interpolazione verso il basso.
Il problema sta nel fatto che con sistemi di amplificazione/casse
al di sotto dei 1000 euro suppongo che
la differenza tra un 96Khz 24bit e 192, non la si senta nemmeno
mettendosi a scuotere le casse. (i dvd sono invece a 48Khz su 24 bit)
Idem per il fatto di trovare le differenze tra l'audio di una D2 e una D1
su un compatto logitech, penso che sia abbastanza difficile e anche se si riuscisse
a cogliere, molto probabilmente il guadagno qualitativo sarebbe talmente risicato da non giustificare
una spesa doppia rispetto alla scheda di gamma inferiore.

Il tutto va anche infilato nel fatto che quel tipo di frequenza non interpolata
viene gestita Solo via digitale dall'amplificatore integrato nelle casse o esterno (sintoamply)
dove un sintoamply avra' una qualita' di conversione del suono
da digitale ad analogico quasi sicuramente superiore a quella del compatto
(bisogna prorpio prendere un sintoamply schifoso per invertire le parti)
Idem ancora per un possibile collegamento analogico, dove e' la qualita'
di conversione della scheda che conta, i sintoamply fanno uso di connessioni
di qualita' superiore e hanno comunque uno stadio di amplificazione piu' curato.
Detto questo i 192Khz nativi vanno a farsi benedire a causa del fatto
che tale segnale non viene interpolato a 96 SOLO nel caso di connessioni
HDMI, quindi con ogni altro tipo di collegamento il tutto sfuma.

Spero di esserti stato d'aiuto e di aver chiarito un po' di questioni e spero
che la cosa non ti abbia infastidito.

P.S. io ascolto con una Onkyo SE-200 (penso paragonabile alla D2 piu' o meno)
su un amplificatore Hi-Fi stereo con casse da pavimento e ritengo che l'amply faccia ancora
da collo di bottiglia, perche' non abbastanza di qualita' rispetto al segnale della scheda.

è una battaglia persa, non solo non ascolta ma ha persino la presunzione di disquisire su aspetti tecnici pur non avendone la competenza.
è da qualche mese che gli abbiamo detto quali sono le schede audio hd e gli ampli hd e quali no.
gli abbiamo indicato le differenze ecc ma come puoi vedere è inutile

no,mi pare avertele già fatto notare quale erano le schede hd (quell con l'uscita HDMI), dai retta a mentalrery :)
@ mentalrey, che bello riaverti... mi ricorda i vecchi tempi :D

battaglia persa

la xonar d2 è HD.

http://www.asus.it/products.aspx?l1=25&l2=144&l3=0&l4=0&model=1769&modelmenu=1


HD

e questo secondo te significa che la scheda riproduce audio hd?
dove sta scritto?
lo vedi che di quello che ti stiamo dicendo da mesi non hai capito e letto nulla?
allora non stai facendo perdere tempo alle persone?

forse non ci siamo capiti...:)
Io per HD intendo una scheda in grado di gestire, codificare, invare in bit-stream l'audio lossless dele nuove codifiche HD (DTS-HD M.A, Dolby-True HD...) e per fare questo ci vuole un'uscita HDMI, per quesoi ti avevo consigliato Onkyo 606 che decodifica le nuove codifiche HD e usare la tua scheda video per inviargli le codifiche HD in bit-stream.
La D2 non è HD, se guardi un film in BD non avendo il chip HD l'audio viene ricampionato a 96khz 24bit, e codificato dal software con l'aiuto della CPU.
Ma stai tranquilo :con lelogitech non la sentila differeza:D
Questa perciò non è da considerarsi una scheda HD, i suoi DAC campionno a 192kh, ma non riese gestire i flussi audio HD per questo NON è una scheda da definirsi HD. :)

è inutile....

Mauro B.
13-06-2009, 17:14
vorrei comprendere le relazioni tra:



khz supportati dalla scheda audio;

khz supportati dall'impianto (compatto o HT);

khz dei supporti ottici CD, DVD, BLURAY.



Sono quindi interessato alla gestione del campionamento, al frequency response e loro considerazioni teoriche ed implicazioni tecniche.

jacopoide
13-06-2009, 17:50
salve ragazzi, mi servirebbe un aiutino con la scelta della scheda audio!

ora come ora ho una asus supremefx II che danno in dotazione sulla mobo maximus formula, ma non credo che basti per il progettino che avevo in mente di fare...

In sostanza volevo munirmi di un impianto 5.1 o 7.1 tipo z5500 o g550w o inspire 6100/7900 e di cuffie Razer Barracuda 5.1/Megalodon 7.1

Considerando che lo userei per dvd e gaming che scheda audio mi consigliate?
una Creative Fatality champion andrebbbe bene o non è buona?

volevo stare nella fascia max 150€, ringrazio anticipatamente per l'aiuto :)

ryosaeba86
13-06-2009, 18:07
salve ragazzi, mi servirebbe un aiutino con la scelta della scheda audio!

ora come ora ho una asus supremefx II che danno in dotazione sulla mobo maximus formula, ma non credo che basti per il progettino che avevo in mente di fare...

In sostanza volevo munirmi di un impianto 5.1 o 7.1 tipo z5500 o g550w o inspire 6100/7900 e di cuffie Razer Barracuda 5.1/Megalodon 7.1

Considerando che lo userei per dvd e gaming che scheda audio mi consigliate?
una Creative Fatality champion andrebbbe bene o non è buona?

volevo stare nella fascia max 150€, ringrazio anticipatamente per l'aiuto :)

guarda nn sono un esperto..ma ho chiesto consigli pe runa settimana prima di comprare la scheda...da quello che ho appreso con quelle casse ti consiglieranno una terratec aureon 7.1.... ma ho voluto solo tentare...aspetta gente molto più esperta di me!!!:D

CancerFra84
13-06-2009, 19:05
Mi riquoto

Un quesito che mi attanaglia: io ho queste casse http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925399
http://www.empiremedia.it/site/prodo...system&lingua=
e al momento sono collegate ad una Creative Live 5.1. Tra un pò di tempo dovrei cambiare PC e vorrei sapere se vale la pena passare ad un'altra scheda audio oppure sarebbe meglio mantenere quella attuale.
Grazie
A questo proposito una xonar dx sarebbe sovradimensionata?

:..Giuliacci..:
14-06-2009, 06:18
Mi riquoto

Come ti ha già detto Mentalrey la Live è meglio di una integrata però non è prorpio il massimo e con quelle casse puoi avere di più.
Io ti consiglio per mantenere l'equilibrio una terratec Aureon, costa una sciochezza, va bene per i tuoi diffusori e funziona anche con i driver Auzen (che ti consiglio di installare perchè quelli in dotazione, non sono malaccio, ma hanno poche funzioni.)
Supporta le EAX, ma non le ultimime, ma penso , se non sei un giocatore incallito, tu possa farne a meno, tanto aggiungono poco riespetto alle più vecchie; è più che altro marketing :)

Se invece vuoi anche le ultime EAX e vuoi esagerare pedendo l'equilibrio puoi prenderti una Xonar DX. Ha componentistica migliore (anche troppo per il tuo impianto) e driver ninte male.

Se invece vuoi l'elaborazione delle EAX via HW devi andare su scheda che abbiano come DSP il CA20K Creative, che è montato sulle Creative (ma te le sconsiglio per la pessima componentistica) e Auzen come la Prelude (che te la sconsiglio perchè è una scheda troppo esagerata per il tuo impianto) e X-FI Forte (Anche questa esagerata con il tuo impianto).

Io ti consiglirei la Aureon per mantenere l'equilibrio, ma a te la scelta :)

:..Giuliacci..:
14-06-2009, 06:38
e fa perder tempo a tutti [...]

ma ti rendi conto che sono mesi che stai a chiedere sempre le stesse cose?
sia io sia giuliaccie, e mental ora, ti abbiamo dato tutte le informazioni di cui hai bisogno.
io ti ho consigliato diverse configurazioni di impianti ht, giuliacci idem dilungandosi anche sui compatti; mentalrey non ha potuto aggiungere nulla di nuovo se non il spiegarti, con parole diverse, le stesse cose che ti abbiamo detto noi.
questo dalle mie parti si chiama "far perder tempo alla gente", e non è una cosa bella.
qui tutti mettiamo a disposizione le nostre conoscenze per gli altri, ma ci deve essere rispetto.
[...]
è una battaglia persa, non solo non ascolta ma ha persino la presunzione di disquisire su aspetti tecnici pur non avendone la competenza.
è da qualche mese che gli abbiamo detto quali sono le schede audio hd e gli ampli hd e quali no.
gli abbiamo indicato le differenze ecc ma come puoi vedere è inutile
[...]
battaglia persa
[...]
e questo secondo te significa che la scheda riproduce audio hd?
dove sta scritto?
lo vedi che di quello che ti stiamo dicendo da mesi non hai capito e letto nulla?
allora non stai facendo perdere tempo alle persone?
[...]
è inutile....

Davvero battaglia persa....:rolleyes:
Ci rinuncio, tanto quello che vole sapere è tutto già scritto e riscritto indietro, quindi inutile che perdiamo tempo invano :rolleyes: :rolleyes: :muro:
Quello che gli diciamo sembra capirlo, poi dopo due giorni rihiede la stessa cosa con la presunzione poi, come hai già detto, di avere competenze dicendo e insinuiando che la sua D2 è HD seppure mentalrey avesse già spiegato il concetto pochi post prima e malgrado glielo avessimo già spiegato e rispiegato più volte :muro:
Quindi Mauro è ora che decidi, tutte le informazione te le abbiamo già date, se vai a rileggere indietro o usi la funzione "cerca". Deciditi una volta per tutte e lasciaci in pace. Io per esempio, ma è lo stesso penso anche per Mentalrey e Snake, sono lieto di aiutare chi ha bisogno di una nuova scheda audio o un nuovo impianto, ma se leggi, la gente comune non sta a chiedere e richiedere le cose 2mila volte, non persevera, chiede una volta spiegazioni poi si decido e basta, non dicono :
-prendo un compatto, poi no, voglio un bel sintoampli, poi non lo voglio più, poi voglio le z-5500, poi voglio la D2 perchè è HD io lo so ma voi no, ....
l'impianto che ti devi fare è tuo, ora hai tutte le informazioni che ti servono, usale come credi, se vuoi comprati anche un compatto dei sette nani, però ogni volta che cambi idea, non venire a dirci, che vuoi una scheda da 1000€ sul tuo compatto o altre idee; e poi non si tratta male così la gente che ti aiuta, snake ti ha scritto un bel post con molte configurazioni, e molte entraavano anche nel tuo budget, perchè non le hai tenute in considerazione? Pensi che ste Z-5500 siano meglio?
A te la scelta.

jacopoide
14-06-2009, 08:45
aggiungo anche che sarebbe perfetta una pci-express perchè la pci normale sarebbe da cambiare nel caso passassi al crossfire...

CancerFra84
14-06-2009, 10:02
Come ti ha già detto Mentalrey la Live è meglio di una integrata però non è prorpio il massimo e con quelle casse puoi avere di più.
Io ti consiglio per mantenere l'equilibrio una terratec Aureon, costa una sciochezza, va bene per i tuoi diffusori e funziona anche con i driver Auzen (che ti consiglio di installare perchè quelli in dotazione, non sono malaccio, ma hanno poche funzioni.)
Supporta le EAX, ma non le ultimime, ma penso , se non sei un giocatore incallito, tu possa farne a meno, tanto aggiungono poco riespetto alle più vecchie; è più che altro marketing :)

Se invece vuoi anche le ultime EAX e vuoi esagerare pedendo l'equilibrio puoi prenderti una Xonar DX. Ha componentistica migliore (anche troppo per il tuo impianto) e driver ninte male.

Se invece vuoi l'elaborazione delle EAX via HW devi andare su scheda che abbiano come DSP il CA20K Creative, che è montato sulle Creative (ma te le sconsiglio per la pessima componentistica) e Auzen come la Prelude (che te la sconsiglio perchè è una scheda troppo esagerata per il tuo impianto) e X-FI Forte (Anche questa esagerata con il tuo impianto).

Io ti consiglirei la Aureon per mantenere l'equilibrio, ma a te la scelta :)

Ho rilanciato il mio intervento giusto per avere un chiarimento ulteriore come questo. Quindi in conclusione mi conviene andare sulla terratec, mentre se dovessi prevedere un futuro upgrade del sistema di casse mi orienterò sulla xonar. Per quanto riguarda le EAX il problema non sussiste dato che non videogioco al PC, preferisco il mondo delle console. Grazie per le delucidazioni.

Mauro B.
14-06-2009, 10:43
vorrei comprendere le relazioni tra:



khz supportati dalla scheda audio;

khz supportati dall'impianto (compatto o HT);

khz dei supporti ottici CD, DVD, BLURAY.



Sono quindi interessato alla gestione del campionamento, al frequency response e loro considerazioni teoriche ed implicazioni tecniche.

quote

cirano76
14-06-2009, 11:18
un mio amico vorrebbe effettuare delle registrazioni audio col pc dei singoli strumenti e poi vorrebbe "assemblare le tracce", per la batteria userebbe un software dedicato.
Le domande sono:

-quali sono le schede audio esterbe adatte alla scopo, compatibili anche con sistemi mac?
-quali sono i software più adatti allo scopo?
-ed infine, questa per mia curiosità, come spesso chi compone musica in questo modo utilizza sistemi mac?

grazie per l'attenzione

Snake156
14-06-2009, 11:41
vorrei comprendere le relazioni tra:



khz supportati dalla scheda audio;

khz supportati dall'impianto (compatto o HT);

khz dei supporti ottici CD, DVD, BLURAY.



Sono quindi interessato alla gestione del campionamento, al frequency response e loro considerazioni teoriche ed implicazioni tecniche.

quote

ora stai esagerando....visto che nessuno te lo dice chiaramente ci penso io....
stai appesantendo il 3d, stai facendo allontanare le persone e scocciando tutti.
questo non è un 3d "scuola di ...." qui si danno consigli sulle schede audio e sugli impianti
sono mesi che io ed altri utenti (alcun addirittura anni) ci mettiamo a disposizione degli altri e viceversa, e lo facciamo per passione e disponibilità e perchè dall'altra parte ci sono persone realmente interessate a quello che chiedono e a ciò che gli altri rispondono; ma tu stai esagerando, ne stai approfittando.
sono mesi che stai postando e ci stai facendo perdere tempo, se vuoi imparare qualcosa su questo settore usa internet e i vari libri e guide del settore; non puoi pretendere che gente che ha impiegato anni e fatica ad imparare (sia per passione, sia per studio, per lavoro ecc) stia qui a farti da docente privato.
smettila perchè stai rovinando il 3d, se vuoi imparare ci sono le guide, forum, libri e metodologie apposite.

Snake156
14-06-2009, 11:48
intanto per chi è realmente interessato al settore ht....

I 10 comandamenti di Denon

Denon presenta la nuova serie 10 di sintoamplificatori, tutti dotati di codifiche audio HD e decoder Dolby Pro Logic IIz


Si chiamano AVR1610, 1910, 2310, 3310 e 4310 e sono i nuovi sintoamplificatori di Denon, tutti dotati di decodifiche audio HD. I modelli proposti non si sovrappongono a quelli vecchi sostituendoli, ma rappresentano, tutti, un progetto completamente nuovo, e con prestazioni e funzioni del tutto innovative.

Già dal piccolo AVR-1610 (399 euro) sono disponibili le decodifiche in HD audio e il nuovo decoder Dolby Pro Logic IIz. Tre ingressi e una uscita HDMI 1.3a con conversione da analogico in HDMI, convertitore audio 24 bit/192 kHz e auto-set up Audissey con MultiEQ. Non manca la possibilità di collegamento a lettori iPod tramite basetta Denon, mentre la potenza offerta da questo entry level è di 75 Watt per 5 canali su 8 ohm.

L'AVR-1910 (549 euro) rappresenta un passo avanti rispetto al fratello minore, potendo contare su 7 stadi finali da 90 Watt con possibilità di bi amplificazione dei canali frontali o utilizzo in multi-room. Il convertitore video offre l'upscaling fino a 1080p da analogico e HDMI su HDMI; su HDMI è anche disponibile l'OSD per il governo della macchina.

Il gradino successivo, AVR-2310 (899 euro), dispone di ancora maggiore potenza, con 100 Watt per 7 canali, circuito di riduzione del rumore video e miglioramento dell'immagine, di ben 5 ingressi HDMI e di auto LypSync, sempre via HDMI. A queste si aggiungono la funzione Pure Direct per un ascolto di alto livello anche in stereofonia, restorer dell'audio compresso per ascoltare al meglio i propri MP3, ingresso Phono per giradischi, 1 trigger out e RS232-C per il controllo.

Vicino alla vetta l'AVR-3310 (1599 euro), con ingresso Ethernet e possibilità, quindi, di funzionare come Media Player per qualsiasi contenuto audio all'interno della propria rete, oltre a poter fruire delle radio Internet; a completare la connettività di tipo informatico un ingresso USB per qualsiasi risorsa. Dispone di una potenza di 120 Watt su 7 canali, di 2 zone multi-room, circuito di riduzione del jitter, funzione AL24Plus, e 2 trigger out.
denon, sinto, amplificatore, amplificatori, sintoampli, avr, serie, 10, 1610, 1910, 2310, 3310, 4310, dolby, pro, logic, iiz
Top di questa nuova gamma è l'AVR-4310 (2099 euro) con ben 130 Watt per 7 canali, e una "sezione dati" di maggior pregio rispetto all'AVR-3310, grazie all'ingresso audio digitale diretto per iPod tramite USB, alla Dock Control di serie sempre per il player Apple, alle due uscite HDMI simultanee e alla advanced GUI su HDMI di nuova concezione. (m.d.)

Fonte:AF

:..Giuliacci..:
14-06-2009, 12:25
Ho rilanciato il mio intervento giusto per avere un chiarimento ulteriore come questo. Quindi in conclusione mi conviene andare sulla terratec, mentre se dovessi prevedere un futuro upgrade del sistema di casse mi orienterò sulla xonar. Per quanto riguarda le EAX il problema non sussiste dato che non videogioco al PC, preferisco il mondo delle console.

Giusto, va bene così ;)


Grazie per le delucidazioni.

Di niente figurati :)

:..Giuliacci..:
14-06-2009, 12:34
intanto per chi è realmente interessato al settore ht....

I 10 comandamenti di Denon

[...]

Grazie mille Snake della notizia, non vedo l'ora di andarli ad ascoltare e magari fare un bel confronto con i nuovi Onkyo x07 :)
Per esempio tra Onkyo 906 e Denon 3808 preferivo il primo, e per me dava del filo da torcere ( se non lo batteva anche ) anche al 4308 seppur venduto d un prezzo maggiore, però sono curioso di sentire anche questa nuova serie :)

Snake156
14-06-2009, 12:48
Grazie mille Snake della notizia, non vedo l'ora di andarli ad ascoltare e magari fare un bel confronto con i nuovi Onkyo x07 :)
Per esempio tra Onkyo 906 e Denon 3808 preferivo il primo, e per me dava del filo da torcere ( se non lo batteva anche ) anche al 4308 seppur venduto d un prezzo maggiore, però sono curioso di sentire anche questa nuova serie :)

bhe stiamo comunque parlando di sintoampli di gran livello, poi le preferenze sono soggettive e spesso, qualcuno, si lascia influenzare da marca, guide e recensioni :muro:

sacd
14-06-2009, 22:44
vorrei comprendere le relazioni tra:



khz supportati dalla scheda audio;

khz supportati dall'impianto (compatto o HT);

khz dei supporti ottici CD, DVD, BLURAY.



Sono quindi interessato alla gestione del campionamento, al frequency response e loro considerazioni teoriche ed implicazioni tecniche.

Scusa Mauro B. questa è una discussione orientata all'aiuto della scelta della scheda audio per pc, non thread tecnico sul significato delle misurazioni audio.
Comunque ricordo che il cross posting è vietato dal regolamento primo e ultimo avviso.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27832755#post27832755

mentalrey
15-06-2009, 03:07
.. post da cancellare scusate..

:..Giuliacci..:
15-06-2009, 12:57
bhe stiamo comunque parlando di sintoampli di gran livello, poi le preferenze sono soggettive e spesso, qualcuno, si lascia influenzare da marca, guide e recensioni :muro:

Sì, hai ragione, molto spesso ci si fa condizionare dalla marca o da una feature casomai inutile, ed è per questo che a me piace più fare ascolti bendato, però in negozio mi vergogno ....:stordita: :D
ed vero, poi dipende molto dai gusti personali, io per sempio preferivo l'Onkyo non più di tanto per l'audio, ma per il processore video, un Reon VX, mentre quei denon montavano faurodja, che di per sè fa un buon scaling e deinterlacin, ma non è livello di un buon procesore Silicon Optix o Anchor bay tech :)

Inoltre gli Onkyo 906/876 permettono anche la calibrazione ISF, e quasi quasi ero tentato di acquistarne uno ed anche uno spyder one TV o altra sonda e come sofware il gratuito HCFR, per la calibrazione dei display :)

ryosaeba86
15-06-2009, 22:17
cos'è PCM ??

mentalrey
15-06-2009, 23:58
PCM e' cio' da cui provengono gli mp3 che ascolti
e direi che facciamo prima cosi'
http://www.nemesi.net/audio2.htm

ryosaeba86
16-06-2009, 08:12
PCM e' cio' da cui provengono gli mp3 che ascolti
e direi che facciamo prima cosi'
http://www.nemesi.net/audio2.htm

grazie...gentilissimo..ora tutto chiaro...
ah un'altra cosa però mi fa sorgere dei dubbi ..ma tra la scheda audio e il sintoampli collegato in digitale..quale dsp devo configurare ..quello del primo p del 2??

grazie ancora

sacd
16-06-2009, 09:27
grazie...gentilissimo..ora tutto chiaro...
ah un'altra cosa però mi fa sorgere dei dubbi ..ma tra la scheda audio e il sintoampli collegato in digitale..quale dsp devo configurare ..quello del primo p del 2??

grazie ancora


ryosaeba86
16-06-2009, 14:00

grazie....
ragazzi scusate sul forum nn esistono magari delle guide per configurare al meglio scheda audio (xonar dx) e un sintoampli collegato in digitale(magari il tutto per win vista)??

Grazie...

ros86
16-06-2009, 14:49
Mi sono deciso. vi chiedo consigli perchè leggendo in giro non so che fare. Non sono molto esperto ma pretendo una certa qualità nel sonoro.

Sarei disposto a spendere 200€ per una scheda audio, solo che non vorrei buttarli via quando potrei risparmiare comprando una scheda audio che ha tutte le funzioni che mi servono.

Vi dico tutto così spero che mi possiate aiutare più facilmente.
Scheda madre: Asus P5K-E WIFI/AP (thread uff (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1544912)) (link asus.com (http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=534&l4=0&model=1655&modelmenu=2))
Scheda audio integrata
ADI® AD1988B 8-channel High Definition Audio CODEC
- Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
- ASUS Noise Filter
Driver SoundMax
Deliri vari che non vi dico
Cuffie: (discutibili forse ma la frittata è fatta) Razer Barracuda HP-1 (5.1) (jack distinti)
Nessun altro hardware, nessun decoder o aggeggi esterni (e non ne comprerò in futuro)
Giochi: Battlefield 2, Test Drive Unlimited
Anche per ascolto MP3 e film
Ovviamente una scheda che duri nel tempo

A quanto pare BF2 supporta l'EAX, se qualche esperto sa qualcosa di più chiedo a voi.


Che scheda mi consigliate?

Stavo per comprare la Razer AC-1, ma a quanto pare costa tanto rispetto ad altre. Ora altri mi consigliano le Creative X-Fi... ma quali?
Ce ne sono altre che mi potete consigliare?

Grazie boys :)

mentalrey
16-06-2009, 16:46
L'unica cosa da prendere in considerazione sono le cuffie Razer
oppure hai anche un impianto audio agganciatoal PC?

mentalrey
16-06-2009, 20:08
non vedo il mio ultimo post...avremo mica caricato un po' troppo il topic? :)

:..Giuliacci..:
16-06-2009, 20:10
non vedo il mio ultimo post...avremo mica caricato un po' troppo il topic? :)

Mi sà....:rolleyes: anche io vedevo che l'ultimo post era il tuo, però non lo vedevo :D

ros86
16-06-2009, 23:02
L'unica cosa da prendere in considerazione sono le cuffie Razer
oppure hai anche un impianto audio agganciatoal PC?

Come già detto ho solo le cuffie Razer Barracuda HP-1, e nessun'altro impianto o altro ;)
Forse non sono stato chiaro :( sto chiedendo consigli in questo topic per l'acquisto di una SCHEDA AUDIO :help:

mentalrey
17-06-2009, 00:36
Ti e' stato chiesto appunto per capire che cosa serviva come scheda audio
non per farti cambiare le cuffie.

Le razer non sono un HomeTheater, quindi non ti propongo schede con agganci RCA
sono collegate con cavi analogici minijack, quindi ti servono le 3 uscite stereo in minijack
e la parte digitale non necessita per forza di connessioni standard Hi-Fi.
Non ti interessa nemmeno una scheda che abbia un amplificatore per cuffie,
perche' in realta' non useresti l'uscita "stereo" in questione, altrimenti i canali frontali
avrebbero un volume assolutamente sproporzionato rispetto agli altri.
Suppongo tu voglia le ultime EAX invece di quelle ferme alla versione 2.

Per circa 70 euro potresti optare per la Asus DX (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_10.html) (pci-express) che ti dara' una
qualita' audio superiore alla costosa scheda audio della Razer
e anche alle creative che non siano la ElitePro da 200 e passa euro.
Si puo' comunque usufruire delle EAX 5 che vengono emulate direttamente
con i driver dal chip della Asus.

P.S. la qualita' audio della scheda supera gia' abbondantemente quello che le tue cuffie
sono in grado di riprodurre in quanto a finezze sonore, un futuro upgrade ad un impianto
audio migliore non presenterebbe quindi un cambio forzato della scheda per stargli dietro.

ros86
17-06-2009, 02:16
Ti ringrazio moltissimo della risposta :)

Le schede con EAX 5 supportano i giochi con EAX 2? (come ad esempio Battlefield 2)

Sarei indeciso tra la X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series e la X-Fi Titanium. A quanto pare cambia solo per il fatto che la prima ha la x-ram e lo scudo (e lo sponsor Fatal1ty). E' il caso di prendere le fatality o rimango sui 100€ circa della titanium "liscia"?

mentalrey
17-06-2009, 03:48
ho quasi l'impressione che tu abbia letto MEZZA risposta...

Snake156
17-06-2009, 07:59
ho quasi l'impressione che tu abbia letto MEZZA risposta...

è una prassi che in questo 3d si sta diffondendo non poco.

jacopoide
17-06-2009, 08:54
Ho postato due pagine fa ma nessuno mi ha risposto, ho acquistato le Razer Barracuda AC+HP per 110€ e mi chiedevo se era possibile collegarci un sistema 5.1 nelle due porte in/out s/pdif perchè mi sembra di capire che le cuffie si porterebbero via la restante porta...
io ero intenzionato a prendermi un z-5400/5450/5500, riesco a collegare sia le cuffie che il sistema o devo cambiare scheda audio?

ros86
17-06-2009, 09:08
ho quasi l'impressione che tu abbia letto MEZZA risposta...

ti chiedo scusa... avevo mal interpretato la frase sulle creative :stordita:

mi rimane comunque la domanda (che sarà stupida, ma sono ignorante): le schede con EAX 5 supportano i giochi con EAX 2? (come ad esempio Battlefield 2)

e riguardo all'EAX 5 delle Asus ho letto l'articolo che mi hai linkato
Come Asus stessa ha avuto modo di ammettere DS3D GX non è altro che una modalità che consente l'emulazione via software delle funzionalità EAX 5.0. DS3D GX "lascia credere" alle applicazioni che possano fare uso delle estensioni EAX 5.0: quando l'applicazione in uso effettua una chiamata ad un'estensione EAX, questa viene rilevata da DS3D GX che la reindirizza al processore AV100. In questo modo il processore può gestire 128 voci contemporaneamente, sebbene i calcoli relativi alla costruzione della scena sonora siano comunque lasciati alla CPU del sistema.
non mi devo preoccupare di questo dato che uso il pc spesso per giocare?

jacopoide
17-06-2009, 10:00
da test che avevo visto mi sembra di ricordare che non si utilizzi mai più dell'1.7% della cpu nei casi di stress...quindi non ci dovrebbero essere problemi!

ros86
17-06-2009, 11:13
Ed infine, sempre riguardo al mio caso, cosa ne pensate della Auzentech Auzen X-Fi Prelude 7.1? E' di qualità migliore delle X-Fi Creative... no?
Ritiro fuori le X-Fi perchè ho "paura" che alcune funzionalità e caratteristiche, come il CMSS-3D, l'X-Fi 24 bit Crystalizer e le X-RAM, possano migliorare la qualità dell'audio in-game ed anche essere sfruttate maggiormente in futuro (la X-RAM ad esempio)... Ma comunque mi rimetto al vostro giudizio!

grazie

ryosaeba86
17-06-2009, 11:17
Anche io sceglierei nel tuo caso la Xonar dx (infatti la possiedo :D ) è davvero un'ottima scheda...sfrutta le eax5.0 anche le 2.0 (queste senza emularle)...
cmq aspetta qualcuno che sa consigliarti meglio di me!!!

mentalrey
17-06-2009, 11:42
-- Le EAX 2 le possono usare Tutte le marche e tutti i Chip
chi usa le 5 puo' anche usare le 2.

-- L'Xram esiste dalla prima versione delle creative X-Fi ed e' rimasta
pressoche' inutilizzata dalla maggior parte delle software house.

-- Cmss3d etc non migliorano il suono dei giochi, usati male lo impastano.

-- La Forte e la Prelude sono assolutamente meglio, a livello qualitativo,
delle schede da te citate,
(dovendo spendere 120/180 euro, tra Creative e Auzentech, scelgo sicuramente la seconda),
ma come ho scritto prima,
le tue cuffie non ti permetteranno di cogliere queste differenze qualitative
tra la scheda da 70 euro e quelle da 180.

ros86
17-06-2009, 11:45
ok ragazzi, vi ringrazio tutti per i preziosi consigli che mi avete dato.
mi avete convinto :) vado a comprare la xonar dx

:..Giuliacci..:
17-06-2009, 11:52
ok ragazzi, vi ringrazio tutti per i preziosi consigli che mi avete dato.
mi avete convinto :) vado a comprare la xonar dx

Ottima scelta :)

dado1979
17-06-2009, 14:44
ok ragazzi, vi ringrazio tutti per i preziosi consigli che mi avete dato.
mi avete convinto :) vado a comprare la xonar dx
Ottimo rapporto qualità/prezzo... per chi non ha un impianto a valle di altà qualità è senza dubbio la scelta migliore... per quel che costa fa miracoli.

magixonda
19-06-2009, 08:52
salve volevo prendermi una scheda audio diciamo nella fascia dei 100 per ascoltare la musica abbinato o a un logitech X-530 o a un empire ps 2105.

mentalrey
20-06-2009, 02:09
sospetto che momentaneamente i consigli rimangano i medesimi
se gli zoccoli pci-express sono liberi
Asus DX (sotto ai 100 euro e adatta al sistema)
Auzentech Forte (sopra ai 100 euro e un po' esagerata rispetto al tuo sistema di casse)

Mauro B.
20-06-2009, 12:27
ma i prezzi di 'ste schede audio si abbassano o no!? sembrano statici... da tempo ormai.

mentalrey
20-06-2009, 14:31
Non e' il mercato delle schede video, la tecnologia in questo campo si muove
molto piu' lentamente e spesso un prodotto di vecchia data, Se buono, puo'
risultare qualitativamente migliore di quelli nuovi. (vedi gli ampli valvolari)
Idem per l'utenza audio classica che e' sempre un po' piu' restia ai cambiamenti.
Da qui il fatto che il mercato abbia dei prezzi che rimangono molto piu' costanti
rispetto al resto del circo tecnologico.

ombranera
20-06-2009, 23:43
Al momento ho la mobo Asus P5E, l'audio è generato da una schedina PCI-E Supreme FX II.
Collegate a questa scheda audio ho le casse I-Trigue 3800 della Creative.
Pochi giorni fa acquistai delle cuffie per audiofili (Denon AH-D5000).
Le casse le volevo sostituire con le Creative T40 series II, giusto per eliminare il subwoofer sotto la scrivania.
Premetto che sono orientato verso una Xonar STX (o ST se uscirà a breve...) perchè questa è definita una scheda audio per audiofili.
Ciò che non vorrei fare però è sprecare il denaro per una configurazione che forse non lo merita.
La combinazione quindi sarebbe:
- Xonar STX (o ST)
- Casse 2.0 Creative T40 Series II
- Cuffie Denon ADH-D5000

Secondo voi, se mantengo la mia scheda audio attuale (Supreme FX II) e il segnale d'uscita lo faccio entrare in un sintoamplificatore compatto Denon D-M37S Micro Component Stereo con le sue casse SC-M37 (presumibilmente migliori delle Creative...) e le cuffie le collego all'uscita minijack del compatto Denon, otterò un risulato simile? peggiore? migliore?
O la Xonar cmq fa una grande differenza in tutto l'iniseme?
Grazie.

mentalrey
21-06-2009, 01:02
Detto francamente, l'abbinamento di una scheda di quella caratura
con le casse della creative, e' veramente buttare i soldi.
Per le cuffie, se la scheda dispone di amplificazione
una qualche ragion d'essere invece c'e', ma penso che si possa spendere
di meno per far funzionare a dovere le tue cuffie.

ombranera
21-06-2009, 09:45
Detto francamente, l'abbinamento di una scheda di quella caratura
con le casse della creative, e' veramente buttare i soldi.
Per le cuffie, se la scheda dispone di amplificazione
una qualche ragion d'essere invece c'e', ma penso che si possa spendere
di meno per far funzionare a dovere le tue cuffie.

1) che casse ci abbineresti con la Xonar STX?

2) e se mettessi il Denon (o altro sistema con amplificatore) all'uscita della Xonar?

mentalrey
22-06-2009, 01:54
E' per l'appunto una scheda di livello HI-Fi
Un amplificatore decente e un buon paio di casse, magari da pavimento,
direi che sono il target giusto per apprezzarla appieno.
(e vengono fuori circa 600/700 euro di spesa senza la scheda)

Le creative che citavi, pur non essendo un cattivo prodotto,
rimangono materiale per un iPod o la scheda itegrata di un portatile.

javiersousa
23-06-2009, 22:53
ragazzi, ho visto, sul sito della creative, la X-fi fatality titanium pci-e ed ho letto, nella tabella requisiti, che bisogna avere uno Slot PCI Express® (x1, x4, x8 o x16) disponibile, cioè fatemi capire, si può inserire anche in uno slot x16 ????? ho letto bene? grazie.

ombranera
23-06-2009, 23:15
E' per l'appunto una scheda di livello HI-Fi
Un amplificatore decente e un buon paio di casse, magari da pavimento,
direi che sono il target giusto per apprezzarla appieno.
(e vengono fuori circa 600/700 euro di spesa senza la scheda)

Le creative che citavi, pur non essendo un cattivo prodotto,
rimangono materiale per un iPod o la scheda itegrata di un portatile.

Grazie:)

mentalrey
23-06-2009, 23:56
ragazzi, ho visto, sul sito della creative, la X-fi fatality titanium pci-e ed ho letto, nella tabella requisiti, che bisogna avere uno Slot PCI Express® (x1, x4, x8 o x16) disponibile, cioè fatemi capire, si può inserire anche in uno slot x16 ????? ho letto bene? grazie.

si hai letto bene, la stessa cosa vale per tutte le schede pci-express
possono occupare slot di dimensioni maggiori, semplicemente non ne sfruttano le linee aggiuntive.

Ntropy
24-06-2009, 13:05
Salve a tutti.

Premetto di essere assolutamente incompetente in questa settore e quindi perdonatemi se scrivo qualche fesseria ma chiedo consiglio a voi dato che vorrei sostituire l'audio integrato del mio pc con una scheda audio dedicata. Utilizzo il pc prevalentemente per ascoltare musica, vedere qualche film ed ogni tanto anche qualche partita :D ma purtroppo sono costretto ad utilizzare unicamente lo slot pci poichè il pci-ex è sovrastato dalla scheda video :(

Non voglio spendere tanto, mi va bene anche qualcosa di usato da trovare sul mercatino del forum ma comunque ho bisogno di una soluzione con audio decente e che sopratutto mi possa offrire un'uscita ottica/digitale tramite SPDIF da poter utilizzare successivamente con un sistema di casse con decoder integrato DTS o DD live (tipo le Logitech Z-5500 per intenderci).

Ho adocchiato qualche scheda nel mercatino: le audigy zs/platinum/pro ecc. ecc. sono interessanti e con un buon prezzo nell'usato ma mi sembra di capire che mancano di codifica DD live e DTS, poi avevo visto una terratec aureon 7.1 che offre si DD live ma non DTS e comunque mi sembra qualitativamente inferirore alle creative nonchè troppo obsoleta (o sbaglio :confused: ? )

Qualche consiglio? grazie a tutti

:..Giuliacci..:
24-06-2009, 13:21
Salve a tutti.

Premetto di essere assolutamente incompetente in questa settore e quindi perdonatemi se scrivo qualche fesseria ma chiedo consiglio a voi dato che vorrei sostituire l'audio integrato del mio pc con una scheda audio dedicata. Utilizzo il pc prevalentemente per ascoltare musica, vedere qualche film ed ogni tanto anche qualche partita :D ma purtroppo sono costretto ad utilizzare unicamente lo slot pci poichè il pci-ex è sovrastato dalla scheda video :(

Non voglio spendere tanto, mi va bene anche qualcosa di usato da trovare sul mercatino del forum ma comunque ho bisogno di una soluzione con audio decente e che sopratutto mi possa offrire un'uscita ottica/digitale tramite SPDIF da poter utilizzare successivamente con un sistema di casse con decoder integrato DTS o DD live (tipo le Logitech Z-5500 per intenderci).

Ho adocchiato qualche scheda nel mercatino: le audigy zs/platinum/pro ecc. ecc. sono interessanti e con un buon prezzo nell'usato ma mi sembra di capire che mancano di codifica DD live e DTS, poi avevo visto una terratec aureon 7.1 che offre si DD live ma non DTS e comunque mi sembra qualitativamente inferirore alle creative nonchè troppo obsoleta (o sbaglio :confused: ? )

Qualche consiglio? grazie a tutti


Se devi collegarci le z-5500 in digitale la Aureon va benissimo, ha il DDlive e funziona anche con i driver Auzentech che ti consiglio di installare perchè quelli in dotazione sono buoni, ma carenti di feature.
esce in bitperfect e per quei diffusori va benissimo, lascia perdere Creative per via dei driver scadenti e una componentistica scelta da babbuini :D come i DAC a 5€ al kg :asd: e poi si vanta anche di avere i DAC che lavorano a 24bit/192khz :asd:
per non parlare degli Opamp... lasciamo stare :rolleyes:
Le logitech fanno loro la decodifica DTS preciò non ti preoccupare se la scheda non la esegue. :)

Ntropy
24-06-2009, 14:26
Se devi collegarci le z-5500 in digitale la Aureon va benissimo, ha il DDlive e funziona anche con i driver Auzentech che ti consiglio di installare perchè quelli in dotazione sono buoni, ma carenti di feature.
esce in bitperfect e per quei diffusori va benissimo, lascia perdere Creative per via dei driver scadenti e una componentistica scelta da babbuini :D come i DAC a 5€ al kg :asd: e poi si vanta anche di avere i DAC che lavorano a 24bit/192khz :asd:
per non parlare degli Opamp... lasciamo stare :rolleyes:
Le logitech fanno loro la decodifica DTS preciò non ti preoccupare se la scheda non la esegue. :)

Ok, mi fido del tuo consiglio ;) Mi dici però quale versione dei driver Auzentech dovrei scaricare? Ho provato a vedere sul sito di riferimento ma non ho capito quali siano quelli giusti.

grazie

:..Giuliacci..:
24-06-2009, 14:29
Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11479190#post11479190

Ntropy
24-06-2009, 15:59
Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11479190#post11479190

Grazie 1000 ho letto tutto e credo di aver capito quali scaricare. Cmq mi sbagliavo questa terratec sembra essere una scheda molto valida inoltre ha pure i moduli per linux :oink:

P.S.
posso farti solo un altro paio di domande perfavore :D ?

- con la terratec posso incanalare direttamente tutti i flussi audio (film, videogames, musica ecc. ecc.) attraverso il DD live e quindi in modalità 5.1 o 7.1 verso le casse giusto? o devo utilizzare programmi particolari?

- sapresti suggerirmi qualche altra accoppiata (scheda audio e sistemi di casse 5.1) ugualmente valide?

:..Giuliacci..:
24-06-2009, 18:14
1.Grazie 1000 ho letto tutto e credo di aver capito quali scaricare. Cmq mi sbagliavo questa terratec sembra essere una scheda molto valida inoltre ha pure i moduli per linux :oink:



2.con la terratec posso incanalare direttamente tutti i flussi audio (film, videogames, musica ecc. ecc.) attraverso il DD live e quindi in modalità 5.1 o 7.1 verso le casse giusto? o devo utilizzare programmi particolari?

3. sapresti suggerirmi qualche altra accoppiata (scheda audio e sistemi di casse 5.1) ugualmente valide?

1.prego, si è vero la aureon è una piccola scheda ma non è mica male :D
2.Attivi il DDL dal pannello di controllo della scheda :)
3.Budget? Dimensioni della stanza? Utilizzi?

Ntropy
24-06-2009, 18:36
1.prego, si è vero la aureon è una piccola scheda ma non è mica male :D
2.Attivi il DDL dal pannello di controllo della scheda :)
3.Budget? Dimensioni della stanza? Utilizzi?


- Utilizzo direi medio, ascolto mp3, guardo film in divx e dvd, giochicchio ogni tanto il mio in fondo è un pc tuttofare e quindi non ho particolari esigenze. Ma se è possibile vorrei provare i film ed i videogiochi con i vari DD live, DTS, THX ecc. ecc.

- Stanza piccolina al max. un 3 metri x 4 direi

- budget non vorrei superare i 200 euri tutto compreso.

:..Giuliacci..:
24-06-2009, 18:41
- Utilizzo direi medio, ascolto mp3, guardo film in divx e dvd, giochicchio ogni tanto il mio in fondo è un pc tuttofare e quindi non ho particolari esigenze. Ma se è possibile vorrei provare i film ed i videogiochi con i vari DD live, DTS, THX ecc. ecc.

- Stanza piccolina al max. un 3 metri x 4 direi

- budget non vorrei superare i 200 euri tutto compreso.

Con quel budget e quella stanza non si può fare molto...
Riesci a posizionare bene un 5.1? perchè se non ce la fai con quel budget puoi prenderti un 2.0 o un 2.1 che a quel prezzo trovi di qualità superire e i film te li godi lo stesso.

Ntropy
24-06-2009, 19:16
Con quel budget e quella stanza non si può fare molto...
Riesci a posizionare bene un 5.1? perchè se non ce la fai con quel budget puoi prenderti un 2.0 o un 2.1 che a quel prezzo trovi di qualità superire e i film te li godi lo stesso.

mmmhh direi di si, per il posizionamento non ci sono problemi ma cmq potrei anche prendere in considerazione un bel 2.1, spara pure così faccio qualche ricerca per il prezzo, oppure male che vada mi butto sulla aureon e le logitech z-5500.

:..Giuliacci..:
24-06-2009, 19:30
mmmhh direi di si, per il posizionamento non ci sono problemi ma cmq potrei anche prendere in considerazione un bel 2.1, spara pure così faccio qualche ricerca per il prezzo, oppure male che vada mi butto sulla aureon e le logitech z-5500.

Se fosse per me anche un buon ampli integrato dedicato più diffusori da pavimento :D
Lascia stare gli integrati :)

:..Giuliacci..:
24-06-2009, 19:40
per tge sembra giusto come ampli il Rotel RA-931 Mk II.
Non è malccio, sopratutto con diffusori di buona efficenza se la cava bene :)
Ha un suono abbastanza naturale e dolce.

adesso ti cerco anche un paio di diffusori da abbianarci :D

birell
24-06-2009, 19:52
ciao ho preso da poco un 5.1 creative (inspire t6100) e ora vorrei abbinare all'inspire una x-fi. Vorrei mandare tutto in dolby digital ma conosco poco le caratteristiche di queste schede e la prima pagina mi ha un po confuso le idee.
Cosa mi consigliate ??

ho visto la X-Fi Xtreme Audio PCI Express ma da quanto ho capito è un mezzo pacco ( correggetemi se dico castronerie ) e la X-Fi Titanium che forse è quella che fa piu al caso mio.

potreste darmi qualche dritta ??

:..Giuliacci..:
24-06-2009, 19:55
ciao ho preso da poco un 5.1 creative (inspire t6100) e ora vorrei abbinare all'inspire una x-fi. Vorrei mandare tutto in dolby digital ma conosco poco le caratteristiche di queste schede e la prima pagina mi ha un po confuso le idee.
Cosa mi consigliate ??

ho visto la X-Fi Xtreme Audio PCI Express ma da quanto ho capito è un mezzo pacco ( correggetemi se dico castronerie ) e la X-Fi Titanium che forse è quella che fa piu al caso mio.

potreste darmi qualche dritta ??

Terratec aureon basta e avanza, usala con i driver Auzen (leggi i post precedenti)

Snake156
25-06-2009, 07:22
per tge sembra giusto come ampli il Rotel RA-931 Mk II.
Non è malccio, sopratutto con diffusori di buona efficenza se la cava bene :)
Ha un suono abbastanza naturale e dolce.

adesso ti cerco anche un paio di diffusori da abbianarci :D

no dai, che deve fare con questo rotel

:..Giuliacci..:
25-06-2009, 07:35
no dai, che deve fare con questo rotel

E' un bel bidone :D
però infondo non suona male :)
va beh...meglio abbandonare quest'idea, io gli consiglio a posto delle logitech questo:
http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S5105.html

Costa sui 400/450€ più o meno come le z-5500, qualcosina in più ma vale anche di più :)

Ntropy
25-06-2009, 08:41
E' un bel bidone :D
però infondo non suona male :)
va beh...meglio abbandonare quest'idea, io gli consiglio a posto delle logitech questo:
http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S5105.html

Costa sui 400/450€ più o meno come le z-5500, qualcosina in più ma vale anche di più :)

acc. ma qua stiamo proprio sul semi-professionale, ti ringrazio per tutti gli ottimi consigli ma preferisco rimanere su qualcosa di più umano :D Tanto è quasi certo che prendo la terratec aureon 7.1 e quindi mi serve solo il sistema 5.1, purtroppo ho capito che se voglio avere un minimo di qualità devo spendere oltre il budget che mi sono prefisso :(

Qualcosa di simile al logitech z-5500 (ingresso spdif, dd live, dts, thx ecc. ecc.) ma ad un prezzo più contenuto?

dado1979
25-06-2009, 11:02
no dai, che deve fare con questo rotel
Alt. Premettiamo una cosa : un Rotel 931 mkIII suona e suonerà sempre e comunque + fedele di un accrocchio Logitech 5.1-6.1-7.1-n.1 per mille e mille motivi. Basta abbinarci un paio di casse decenti e si ha un'impianto base che già "suona".

fros96
25-06-2009, 12:55
Da completo profano volevo chiedervi un parere su un impianto audio da acquistare.
Considerato che il pc lo utilizzo essenzialmente per giocare ed ascoltare musica, cosa mi consigliate tra scheda audio e diffusori?? Io pensavo ad una cosa modesta in modo da stare dentro i 300 euro.

Considerate che la stanza in cui ho il pc è piuttosto piccola, non so nemmeno se valga la pena un sistema 5.1.

Voi che dite?? :mc:

ryosaeba86
25-06-2009, 12:59
Da completo profano volevo chiedervi un parere su un impianto audio da acquistare.
Considerato che il pc lo utilizzo essenzialmente per giocare ed ascoltare musica, cosa mi consigliate tra scheda audio e diffusori?? Io pensavo ad una cosa modesta in modo da stare dentro i 300 euro.

Considerate che la stanza in cui ho il pc è piuttosto piccola, non so nemmeno se valga la pena un sistema 5.1.

Voi che dite?? :mc:

Dipende..quanto piccola...se troppo piccola da disporre male un 5.1....come molte volte consigliato qui su questo forum...meglio prendere un 2.1 di buon livello...per intenderci sopra le 150euro...

mentalrey
25-06-2009, 13:08
Empire 2120D + Asus DX puo' essere una scelta dal
costo contenuto
e con un audio decente.

dado1979
25-06-2009, 13:58
Da completo profano volevo chiedervi un parere su un impianto audio da acquistare.
Considerato che il pc lo utilizzo essenzialmente per giocare ed ascoltare musica, cosa mi consigliate tra scheda audio e diffusori?? Io pensavo ad una cosa modesta in modo da stare dentro i 300 euro.

Considerate che la stanza in cui ho il pc è piuttosto piccola, non so nemmeno se valga la pena un sistema 5.1.

Voi che dite?? :mc:
- Asus Xonar DX; 65 euro
- ampli Rotel RA931 mkIII; 140 euro ebay
- Wharfedale Diamond 8.2; 90 euro ebay
295 euro totali
Con questo semplice impianto avrai la possibilità di incominciare a sentire musica e potrai giocare a qualsiasi titolo in modo immersivo.
Tra l'altro ti permetterà di attaccarci un lettore cd/dvd e ascoltare la musica/film come non li hai mai sentiti.
Non smetterò mai di consigliare di ascoltare musica e non ascoltare suoni.

:..Giuliacci..:
25-06-2009, 14:00
acc. ma qua stiamo proprio sul semi-professionale, ti ringrazio per tutti gli ottimi consigli ma preferisco rimanere su qualcosa di più umano :D Tanto è quasi certo che prendo la terratec aureon 7.1 e quindi mi serve solo il sistema 5.1, purtroppo ho capito che se voglio avere un minimo di qualità devo spendere oltre il budget che mi sono prefisso :(

Qualcosa di simile al logitech z-5500 (ingresso spdif, dd live, dts, thx ecc. ecc.) ma ad un prezzo più contenuto?

Adesso semi professionale con un compatto da 400€ la vedo dura :D
Le z5500 non costano anche loro sui 400€? perchè se fosse così puoi prenderti quel compatto più la Aureon e vivi felice, suona meglio delle z-5500 ed ha molte più ingressi e uscite :)

ryosaeba86
25-06-2009, 14:02
Adesso semi professionale con un compatto da 400€ la vedo dura :D
Le z5500 non costano anche loro sui 400€? perchè se fosse così puoi prenderti quel compatto più la Aureon e vivi felice, suona meglio delle z-5500 ed ha molte più ingressi e uscite :)
le z-5500 ora si trovano a 260 euro

:..Giuliacci..:
25-06-2009, 14:02
Alt. Premettiamo una cosa : un Rotel 931 mkIII suona e suonerà sempre e comunque + fedele di un accrocchio Logitech 5.1-6.1-7.1-n.1 per mille e mille motivi. Basta abbinarci un paio di casse decenti e si ha un'impianto base che già "suona".


si hai ragione, è un bel bidone (:D scherzo) suona anche bene per i miei gusti, era per quello che glielo consigliavo.:)

:..Giuliacci..:
25-06-2009, 14:06
le z-5500 ora si trovano a 260 euro

Ah, finalmente le vendono ad un prezzo più adatto alla loro qualità (no anzi forse il prezzo giusto sarebbe di 150€ :D )
A quel prezzo non c'è niente di qualità elevata...
Per avere almeno un compatto decente c'è quell'onkyo che ho postato prima, però la qualità si paga.
Al limite potete prendere ste logitech e sostituire i duffusori anteriori e il centrale con qualcosa di decente basta che abbia impedenza a 8ohm e una sensibilità elevata (se no mandate in crisi l'ampli) senza esagerare però perchè altrimenti emergono tutti i limiti dell'amplicazione.

:..Giuliacci..:
25-06-2009, 14:09
- Asus Xonar DX; 65 euro
- ampli Rotel RA931 mkIII; 140 euro ebay
- Wharfedale Diamond 8.2; 90 euro ebay
295 euro totali
Con questo semplice impianto avrai la possibilità di incominciare a sentire musica e potrai giocare a qualsiasi titolo in modo immersivo.
Tra l'altro ti permetterà di attaccarci un lettore cd/dvd e ascoltare la musica/film come non li hai mai sentiti.
Non smetterò mai di consigliare di ascoltare musica e non ascoltare suoni.

Giusto, è una valida alterativa a quei compattoni :)
A dir la verità non piacciono molto i diffusori perchè mi sembrano fatti di carta...comunque come dici tu almeno qusto è degno di essere chiamato impianto.
Gli altri le possiamo chiamare "le cassette della frutta" che dici? :D

Ntropy
25-06-2009, 14:40
Empire 2120D + Asus DX puo' essere una scelta dal
costo contenuto
e con un audio decente.

Ecco, questa per esempio mi piace come soluzione. Ho visto e sentito un sistema 2.1 empire di un tipo che conosco e sono stato colpito dalla buona qualità dell'audio (rispetto a quello che adesso posseggo io ovviamente).

Le xonar dovrebbero essere anche pci se non sbaglio e quindi direi una soluzione ottimale (per me ovviamente) ed anche contenuta come prezzo. Peccato per il sorround ma non si può avere tutto con così pochi soldi ma non nego che mi piacerebbe prima o poi possedere un sistema audio decente..............

:..Giuliacci..:
25-06-2009, 14:45
Le xonar dovrebbero essere anche pci se non sbaglio e quindi direi una soluzione ottimale (per me ovviamente) ed anche contenuta come prezzo. Peccato per il sorround ma non si può avere tutto con così pochi soldi ma non nego che mi piacerebbe prima o poi possedere un sistema audio decente..............

La DX è PCI-EX, la D1 è PCI :)

mentalrey
25-06-2009, 16:25
Considerazione personale dovuta all'esperienza.
il surround e' una cosa che vogliono tutti e che in realta'
viene usato seriamente il 5% delle volte che si fa' un ascolto.

Nei giochi, se non si tratta di FPS, spesso e volentieri l'audio posteriore
e' usato poco o male e se ne puo' tranquillamente fare a meno.
Nei film la quantita' di dvd multicanale guardata e' anche in questo caso
una percentuale minima, visto che poi per la maggior parte
si tratta di canali TV, Youtube, telefilm, etc. in stereo se non addirittura mono, o DivX in stereo
(quelli in AC3 si contano sulle dita di una mano)
La musica, a parte rarissimi casi di DVD Audio registrati in multicanale
e' in stereo.

Quindi alla fine si comprano sistemi con millemila casse
in plasticaccia e con coni dalla resa ridicola (spesso posizionate anche male)
per poi andare ad usarle veramente una volta al mese
e magari avendo poi un risultato piu' scarso qualitativamente
rispetto ad un 2.1 dello stesso prezzo.
Quindi valuterei sempre bene quando e' il caso di decidere cosa effettivamente si vuole.

fros96
25-06-2009, 18:19
Innanzitutto vi ringrazio tutti per la dispinibilità, adesso ho sicuramente qualche idea valida rispetto a prima.

Riepilogando, MENTALREY mi propone "Empire 2120D + Asus DX", mentre DADO1979:
- Asus Xonar DX;
- ampli Rotel RA931 mkIII;
- Wharfedale Diamond 8.2.

Vi chiedo solo 2 cose:

- Asus Xonar DX come anticipava GIULIACCI sembrerebbe sia pci express e questo sarebbe un problemino visto che ho 2 GTX275 in sli. Se fosse la D1 cambierebbe molto???

- In termini pratici, pur sapendo i vantaggi dell'avere un ampli di buona qualità, farei una castroneria se optassi solamente per "Asus Xonar D1 e Wharfedale Diamond 8.2"???

Chiedo giusto per farmi un'idea più precisa.

COMUNQUE SIA GRAZIE A TUTTI

Ntropy
25-06-2009, 18:22
Considerazione personale dovuta all'esperienza.
il surround e' una cosa che vogliono tutti e che in realta'
viene usato seriamente il 5% delle volte che si fa' un ascolto.

Nei giochi, se non si tratta di FPS, spesso e volentieri l'audio posteriore
e' usato poco o male e se ne puo' tranquillamente fare a meno.
Nei film la quantita' di dvd multicanale guardata e' anche in questo caso
una percentuale minima, visto che poi per la maggior parte
si tratta di canali TV, Youtube, telefilm, etc. in stereo se non addirittura mono, o DivX in stereo
(quelli in AC3 si contano sulle dita di una mano)
La musica, a parte rarissimi casi di DVD Audio registrati in multicanale
e' in stereo.

Quindi alla fine si comprano sistemi con millemila casse
in plasticaccia e con coni dalla resa ridicola (spesso posizionate anche male)
per poi andare ad usarle veramente una volta al mese
e magari avendo poi un risultato piu' scarso qualitativamente
rispetto ad un 2.1 dello stesso prezzo.
Quindi valuterei sempre bene quando e' il caso di decidere cosa effettivamente si vuole.

Mmmmmhh si pensandoci bene non hai tutti i torti. Poi ho visto che questa asus xonar d1 non costa molto ed offre delle caratteristiche molto interessanti tra cui il virtual dolby sia con solo due casse che con le cuffie, inoltre ho letto qualche review e se ne parla molto bene.L'accoppiata poi con le empire 2120D mi gusta decisamente........

Non sarà una soluzione a livello del Rotel RA931 mkIII ma va bene anche così.

mentalrey
25-06-2009, 18:37
.........................
- In termini pratici, pur sapendo i vantaggi dell'avere un ampli di buona qualità, farei una castroneria se optassi solamente per "Asus Xonar D1 e Wharfedale Diamond 8.2"???

Chiedo giusto per farmi un'idea più precisa......................
La D1 e' una DX pci.
E le casse passive hanno bisogno di un amplificatore, quindi non puoi fare quello che dici.
Certo amply+casse da pavimento e' una soluzione con una qualita'
decisamente diversa dai compatti.

Per cercare quel determinato tipo di suono e con un po' meno soldi a disposizione
si puo' optare per soluzioni di questo tipo
Amplificatore in classe D(stereo) inseribile anche in slot 5"25 (50-60 euro)
http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1000.html

Coppia di casse da pavimento con coni ad alta sensibilita' "90/91db"
sensibilita' NECESSARIA per avere dei buoni volumi d'ascolto con quegli amplificatori,
300 e passa euro
Arbour 4.02 (http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=345&category=74) oppure Tesi 5.04 (http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=568&category=137)
Non sto consigliando casse da scaffale, perche' non riproducono sonorita' basse con la stessa convinzione
di quelle da pavimento e magari farebbero rimpiangere la mancanza di un sub.

dado1979
25-06-2009, 18:39
Innanzitutto vi ringrazio tutti per la dispinibilità, adesso ho sicuramente qualche idea valida rispetto a prima.

Riepilogando, MENTALREY mi propone "Empire 2120D + Asus DX", mentre DADO1979:
- Asus Xonar DX;
- ampli Rotel RA931 mkIII;
- Wharfedale Diamond 8.2.

Vi chiedo solo 2 cose:

- Asus Xonar DX come anticipava GIULIACCI sembrerebbe sia pci express e questo sarebbe un problemino visto che ho 2 GTX275 in sli. Se fosse la D1 cambierebbe molto???

- In termini pratici, pur sapendo i vantaggi dell'avere un ampli di buona qualità, farei una castroneria se optassi solamente per "Asus Xonar D1 e Wharfedale Diamond 8.2"???

Chiedo giusto per farmi un'idea più precisa.

COMUNQUE SIA GRAZIE A TUTTI
Allora, la Xonar D1 è identica alla DX solo che usa il PCI, a livello qualitativo è la stessa cosa quindi scegli te.
Le Wharfedale Diamond 8.2 sono casse non amplificate (cioè diffusori hi-fi) ma non hanno niente a che vedere con quello che ti hanno proposto gi altri; con il rispetto per le altre soluzioni quella che ho proposto io è una soluzione che ha una qualità e una duttilità decisamente superiore a un sistema con 2 satelliti + subwoofer di plastica amplificato di suo.
- l'ampli ha un trasformatore toroidale per fare un esempio;
- le casse sono di legno vero con filtri seri, non giocattoli... io le ho avute e hanno un rapèporto qualità/prezzo sbalorditivo;
Inoltre quell'ampli e quelle casse ti permetteranno di collegarci qualsiasi altra sorgente che hai in camera tua ma soprattutto di sentire i tuoi cd come non li hai mai sentiti...

Snake156
26-06-2009, 07:50
Alt. Premettiamo una cosa : un Rotel 931 mkIII suona e suonerà sempre e comunque + fedele di un accrocchio Logitech 5.1-6.1-7.1-n.1 per mille e mille motivi. Basta abbinarci un paio di casse decenti e si ha un'impianto base che già "suona".

un impianto che gia "suona" con un rotel?mi sa che abbiamo aspettative diverse dal termine suonare

Considerazione personale dovuta all'esperienza.
il surround e' una cosa che vogliono tutti e che in realta'
viene usato seriamente il 5% delle volte che si fa' un ascolto.

Nei giochi, se non si tratta di FPS, spesso e volentieri l'audio posteriore
e' usato poco o male e se ne puo' tranquillamente fare a meno.
Nei film la quantita' di dvd multicanale guardata e' anche in questo caso
una percentuale minima, visto che poi per la maggior parte
si tratta di canali TV, Youtube, telefilm, etc. in stereo se non addirittura mono, o DivX in stereo
(quelli in AC3 si contano sulle dita di una mano)
La musica, a parte rarissimi casi di DVD Audio registrati in multicanale
e' in stereo.

Quindi alla fine si comprano sistemi con millemila casse
in plasticaccia e con coni dalla resa ridicola (spesso posizionate anche male)
per poi andare ad usarle veramente una volta al mese
e magari avendo poi un risultato piu' scarso qualitativamente
rispetto ad un 2.1 dello stesso prezzo.
Quindi valuterei sempre bene quando e' il caso di decidere cosa effettivamente si vuole.

sante parole....io prima di iniziare a collezionare dvd, usavo l'impianto per un decimo delle sue capacità

Innanzitutto vi ringrazio tutti per la dispinibilità, adesso ho sicuramente qualche idea valida rispetto a prima.

Riepilogando, MENTALREY mi propone "Empire 2120D + Asus DX", mentre DADO1979:
- Asus Xonar DX;
- ampli Rotel RA931 mkIII;
- Wharfedale Diamond 8.2.

Vi chiedo solo 2 cose:

- Asus Xonar DX come anticipava GIULIACCI sembrerebbe sia pci express e questo sarebbe un problemino visto che ho 2 GTX275 in sli. Se fosse la D1 cambierebbe molto???

- In termini pratici, pur sapendo i vantaggi dell'avere un ampli di buona qualità, farei una castroneria se optassi solamente per "Asus Xonar D1 e Wharfedale Diamond 8.2"???

Chiedo giusto per farmi un'idea più precisa.

COMUNQUE SIA GRAZIE A TUTTI

La D1 e' una DX pci.
E le casse passive hanno bisogno di un amplificatore, quindi non puoi fare quello che dici.
Certo amply+casse da pavimento e' una soluzione con una qualita'
decisamente diversa dai compatti.

Per cercare quel determinato tipo di suono e con un po' meno soldi a disposizione
si puo' optare per soluzioni di questo tipo
Amplificatore in classe D(stereo) inseribile anche in slot 5"25 (50-60 euro)
http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1000.html

Coppia di casse da pavimento con coni ad alta sensibilita' "90/91db"
sensibilita' NECESSARIA per avere dei buoni volumi d'ascolto con quegli amplificatori,
300 e passa euro
Arbour 4.02 (http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=345&category=74) oppure Tesi 5.04 (http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=568&category=137)
Non sto consigliando casse da scaffale, perche' non riproducono sonorita' basse con la stessa convinzione
di quelle da pavimento e magari farebbero rimpiangere la mancanza di un sub.

ti ha risposto mentalray ma aggiungo che le diamond non sono poi così male,
se la giocano con le tesi

fros96
26-06-2009, 12:26
Ho provato a dare un'occhiata su trovaprezzi, ma non riesco a trovare l'Asus Xonar D1. In compenso c'è la D2, c'è molta differenza secondo voi?? A parte il prezzo ovviamente...

:..Giuliacci..:
26-06-2009, 12:34
Ho provato a dare un'occhiata su trovaprezzi, ma non riesco a trovare l'Asus Xonar D1. In compenso c'è la D2, c'è molta differenza secondo voi?? A parte il prezzo ovviamente...

si la dfferenza c'è, altrimenti non costerebbe di più, ma è sovradimensionata all'uso con un compatto, già la D1 è forse troppo, ma prendere una D2 proprio un'esagerazione poichè provabilmente non sentiresti alcuna differenza con un compatto (se ti prendi un Denon PMA2000AEe come diffusori delle B&W CM5 allora la D2 non ci starebbe male, anche se non mi piace tanto il suono B&W :D )
La D2 è una D2X ma PCI.

birell
26-06-2009, 12:38
Terratec aureon basta e avanza, usala con i driver Auzen (leggi i post precedenti)

quali driver Auzen mi consigli di installare ?? ho cercato nei post precedenti senza risultati. Nel sito Auzen ne trovo diversi ma quali devo utilizzare ??

fros96
26-06-2009, 12:45
si la dfferenza c'è, altrimenti non costerebbe di più, ma è sovradimensionata all'uso con un compatto, già la D1 è forse troppo, ma prendere una D2 proprio un'esagerazione poichè provabilmente non sentiresti alcuna differenza con un compatto (se ti prendi un Denon PMA2000AEe come diffusori delle B&W CM5 allora la D2 non ci starebbe male, anche se non mi piace tanto il suono B&W :D )
La D2 è una D2X ma PCI.

E allora mi sa che si fa dura andarla a trovare la D1...qua bisogna iniziare la caccia al tesoro.

Se qualcuno l'ha vista in qualche shop mi farebbe uno squillo per favore??

Mauro B.
26-06-2009, 12:55
E allora mi sa che si fa dura andarla a trovare la D1...qua bisogna iniziare la caccia al tesoro.

Se qualcuno l'ha vista in qualche shop mi farebbe uno squillo per favore??

http://www.epto.it/vendita-componenti-sound-multimedia-c-inform_1009_SS-fid-.html?manufacturers_add=ASU

:..Giuliacci..:
26-06-2009, 13:19
Mauro, togli quel link, non è permesso dal regolamento postare link diretti a un solo e-shop

:..Giuliacci..:
26-06-2009, 13:21
quali driver Auzen mi consigli di installare ?? ho cercato nei post precedenti senza risultati. Nel sito Auzen ne trovo diversi ma quali devo utilizzare ??

:stordita: Non hai cercato molto bene:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27970370&postcount=4612

:D

dado1979
26-06-2009, 17:09
un impianto che gia "suona" con un rotel?mi sa che abbiamo aspettative diverse dal termine suonare
Beh se intendi il marchio Rotel nel suo complesso direi che le fasce + alte del marchio producono elettroniche ottime e con un buon rapporto qualità/prezzo, affidabili, tweakabili e che non semplicemente suonano ma "suonano molto bene".
Se intendi l'ampli Rotel RA-931 mkIII allora posso dire che è un ampli entry level ma che permette di avere un buon assaggio a quello che è la alta fedeltà... considera che costa molto poco e che in questo forum si consigliano casse multicanale della Logitech già amplificate; beh il Rotel in questione fa molto meglio x la stessa cifra.

CancerFra84
27-06-2009, 08:26
Negli ultimi post ho visto che per i compatti di fascia bassa consigliate tutti la terratec aureon 7.1. Questo modello: http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml (ovvero 5.1) differisce solo per la gestione del tipo di impianto o ci sono anche differenze costruttive? Grazie

mentalrey
27-06-2009, 13:12
differenze costruttive di rilievo (chip, connessioni, dac......),
altrimenti non costerebbe 15 euro invece di 50.

CancerFra84
27-06-2009, 13:35
differenze costruttive di rilievo (chip, connessioni, dac......),
altrimenti non costerebbe 15 euro invece di 50.

era proprio questo a non tornarmi, ma secondo voi è più performante di una vecchia sound blaster live! 5.1?

mentalrey
27-06-2009, 18:52
Siamo li, se vuoi sentire delle differenze devi andare sulla Aureon 7.1
e magari abbinarci delle casse adatte.
Non si sentono differenze se gli impianti audio sono le casse creative
che producevano 4/5 anni fa, fanno troppo schifo per potersi permettere
di far sentire qualcosa di diverso da quello che gia' fanno.

Fu®io
27-06-2009, 19:08
Salve a tutti.
Sono in possesso di una ASRock 4CORE1600-GLAN. Avevo già parlato del mio problema nella sezione dei processori, ma riapro qui che è più idoneo.
Praticamente la scheda audio integrata (Realtek) non funziona. Ho provato tutto, ma con lo stesso risultato: dal pannello Realtek i sample audio si sentono ottimamente, ma xp non riproduce suone perché per lui non c'è proprio una periferica audio installata...
Non riuscendo a risolvere il problema, mi chiedevo se invece di portarlo in assistenza e farmi scucire dei soldi, sarebbe meglio prendere direttamente una scheda audio PCI da mettere e far funzionare subito.
I miei sistemi sono, come detto, MoBo ASRock 4CORE1600-GLAN e Windows XP32.
Fate conto che io uso principalmente il pc per gestire fotografie (prive di musica...) e per giocare ogni tanto senza troppe pretese.
Le casse che ho sono un normalissimo sistema stereo a due casse più subwoofer della Labtec (economicissimo) e non ho previsioni di montaggio di sistema quali dolby e company; non mi servono.
Il budget è ristretto (20€ sarebbe la cifra esatta), per questo mi sono orientato sopratutto sull'usato.
Che scheda audio consigliate? Io ho visto una Soundblaster Audigy 2 ZS usata a buon prezzo....

mentalrey
27-06-2009, 19:39
ok per quella che hai postato tu
oppure nuova
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml
si trova anche a 15 euro in versione Oem (ossia senza scatola)
L'audigy anche se usata sarebbe qualitativamente superiore,
fai delle ricerche riguardanti i driver pero', perche' creative non e' famosa
per fare un buon supporto sotto quell'aspetto.

Fu®io
27-06-2009, 19:46
Wow, questa della TerraTec che hai postato sembra quella che fa per me. Io non voglio capricci per l'audio con i driver, ne ho abbastanza.
questa sembra ottima per le mie esigenze, e poi ha anche porte firewire mi pare...
quanto viene di media? a driver è ok?
grazie mille

Ntropy
27-06-2009, 22:33
Scusate ragazzi, stavo riflettendo sul probabile acquisto della Xonar D1 + le Empire PS-2120D ma mi è venuto un piccolo dubbio. Così come detto prima premetto di non essere competente sull'argomento ma riflettevo su di un particolare sul quale ho bisogno di maggiori chiarimenti.

Collegare scheda audio e casse con un cavo ottico digitale tramite SPDIF significa inviare il flusso di dati audio direttamente al DAC delle casse bypassando di fatto quello della scheda audio o sbaglio? E quindi in questo caso che senso ha comprare una buona scheda audio se poi non interviene direttamente nell'elaborazione del suono? Mi chiedevo quindi se invece avesse più senso comprare una scheda audio modesta e che supporti si l'uscita digitale ,DD live, DTS ecc. ecc. (ammesso che esista) e rivolgere più attenzione invece all'acquisto di un set di casse dotate di un DAC di tutto rispetto. Il senso della domanda alla fine è questo: conviene più investire sul DAC della scheda audio collegando quindi le casse in analogico oppure comprare casse di rispetto ed utilizzare il collegamento digitale?

Scusate se magari ho scritto cose inesatte ma purtroppo non conosco bene il mondo dell'audio analogico/digitale e quindi ho bisogno di aiuto in merito.

dado1979
28-06-2009, 02:45
Scusate ragazzi, stavo riflettendo sul probabile acquisto della Xonar D1 + le Empire PS-2120D ma mi è venuto un piccolo dubbio. Così come detto prima premetto di non essere competente sull'argomento ma riflettevo su di un particolare sul quale ho bisogno di maggiori chiarimenti.

Collegare scheda audio e casse con un cavo ottico digitale tramite SPDIF significa inviare il flusso di dati audio direttamente al DAC delle casse bypassando di fatto quello della scheda audio o sbaglio? E quindi in questo caso che senso ha comprare una buona scheda audio se poi non interviene direttamente nell'elaborazione del suono? Mi chiedevo quindi se invece avesse più senso comprare una scheda audio modesta e che supporti si l'uscita digitale ,DD live, DTS ecc. ecc. (ammesso che esista) e rivolgere più attenzione invece all'acquisto di un set di casse dotate di un DAC di tutto rispetto. Il senso della domanda alla fine è questo: conviene più investire sul DAC della scheda audio collegando quindi le casse in analogico oppure comprare casse di rispetto ed utilizzare il collegamento digitale?

Scusate se magari ho scritto cose inesatte ma purtroppo non conosco bene il mondo dell'audio analogico/digitale e quindi ho bisogno di aiuto in merito.
Il risultato migliore in genere lo si ha facendo fare la conversione alla scheda audio ma non so se è quello che sarebbe meglio x te.

Ntropy
28-06-2009, 08:24
Il risultato migliore in genere lo si ha facendo fare la conversione alla scheda audio ma non so se è quello che sarebbe meglio x te.

Il sistema che utilizzo attualmente è composto da un audio integrato Realtek 850 + un set di casse 2.1 da 30€, dal mio punto di vista direi che è anche sufficiente all'utilizzo che ne faccio e cioè: mp3, dvx, dvd e gaming un paio di volte a settimana ma onestamente devo ammettere che il suono prodotto manca totalmente di quella profondità (e qualità aggiungerei) che invece mi trasmette il "vecchio" hifi philips che mia madre tiene in soggiorno.

Snake156
28-06-2009, 11:04
Beh se intendi il marchio Rotel nel suo complesso direi che le fasce + alte del marchio producono elettroniche ottime e con un buon rapporto qualità/prezzo, affidabili, tweakabili e che non semplicemente suonano ma "suonano molto bene".
Se intendi l'ampli Rotel RA-931 mkIII allora posso dire che è un ampli entry level ma che permette di avere un buon assaggio a quello che è la alta fedeltà... considera che costa molto poco e che in questo forum si consigliano casse multicanale della Logitech già amplificate; beh il Rotel in questione fa molto meglio x la stessa cifra.

d'accordo sulle fasce più alte del marchio e anche sul "avere un assaggio", ma questo è ben lontano dal dire "suonano"
fermo restando che l'ultima affermazione è sottoscrivibile all'infinito

joydivision
28-06-2009, 21:45
Ero venuto a curiosare in questo thread cercando di chiarirmi le idee per farmi un 5.1 da utilizzare essenzialmente per giocare e vedere se la mia scheda audio (quella di serie con la asus rampage formula, supreme FXII) fosse sufficente allo scopo. Visto che la musica l'ascolto con il mio vecchio stereo (e che va ancora alla grande) come mi dovrei muovere? Vale la pena passare ad una scheda audio decente e collegarci due coppie di casse attive ( ora uso come frontali delle empire R1000TCN e per posteriori sempre empire ma M2, nessun centrale o sub ma che vorrei adottare).
O se no?

mentalrey
28-06-2009, 23:54
Non sono casse da super hi-fi quelle che hai preso, ma in giro c'e' certamente di peggio e a prezzi decisamente piu' alti,
beneficerebbero di una scheda audio dedicata, piuttosto che di una piattola integrata,
l'unica cosa e' non andare a spendere cifrone, basta restare su schede di basso/medio livello.

dado1979
29-06-2009, 08:33
Non sono casse da super hi-fi quelle che hai preso, ma in giro c'e' certamente di peggio e a prezzi decisamente piu' alti,
beneficerebbero di una scheda audio dedicata, piuttosto che di una piattola integrata,
l'unica cosa e' non andare a spendere cifrone, basta restare su schede di basso/medio livello.
Io quoto e consiglio la Xonar DX o D1 (a seconda del bus).

dimaale
29-06-2009, 13:49
salve a differenza di questa configurazione di impianto

Anteriori : Klipsch RF-62 (coppia) 738 €
Posteriori Klipsch RB-51 (coppia) 278 €
Centrale Klipsch RC-52 278 €
SubWoofer Velodyne CHT 10 450 €
casa ne pensi? di questo?
Anteriori : Klipsch RF-83 (coppia)
Posteriori Klipsch s 3
Centrale Klipsch RC-64
SubWoofer Velodyne CHT-15R

mentalrey
29-06-2009, 16:09
Il primo e' gia' un discreto impianto direi, ma
detto papale papale....se ci si puo' permettere di spendere piu' di 2.000 euro
per una coppia di diffusori da pavimento (come gli RF83), direi che forse kiplish la
si puo' saltare per qualcosa di piu' gustoso come ad esempio delle
B&W, Chario Premium o Constellation (http://www.chario.it/productline.php?prodline=3&lang=1), oppure Mission serie M (http://www.mission.co.uk/model.php?model_id=35&range_id=5&type_id=2&sector_id=1)

joydivision
29-06-2009, 16:44
Non sono casse da super hi-fi quelle che hai preso, ma in giro c'e' certamente di peggio e a prezzi decisamente piu' alti,
beneficerebbero di una scheda audio dedicata, piuttosto che di una piattola integrata,
l'unica cosa e' non andare a spendere cifrone, basta restare su schede di basso/medio livello.

Io quoto e consiglio la Xonar DX o D1 (a seconda del bus).

Riassumendo:
1) Per giocare le due casse che ho già sono sufficenti.
2) Acquistare Xonar dx(quella per pci giusto?)
3) Un consiglio per cassa amplificata per centrale
4) Consiglio per sub proporzionato all'ensamble.

Grassie cari.

:..Giuliacci..:
29-06-2009, 18:15
salve a differenza di questa configurazione di impianto

Anteriori : Klipsch RF-62 (coppia) 738 €
Posteriori Klipsch RB-51 (coppia) 278 €
Centrale Klipsch RC-52 278 €
SubWoofer Velodyne CHT 10 450 €
casa ne pensi? di questo?
Anteriori : Klipsch RF-83 (coppia)
Posteriori Klipsch s 3
Centrale Klipsch RC-64
SubWoofer Velodyne CHT-15R

Io direi il secondo sicuro :D , ma quanto è grande la tua stanza e che usi ne farai di questo impianto? A quale amplificazione lo vorresti abbinare?

dado1979
29-06-2009, 18:28
Riassumendo:
1) Per giocare le due casse che ho già sono sufficenti.
2) Acquistare Xonar dx(quella per pci giusto?)
3) Un consiglio per cassa amplificata per centrale
4) Consiglio per sub proporzionato all'ensamble.

Grassie cari.
La Xonar DX è PCIe mentre la Xonar D1 è PCI... a parte il bus sono la stessa scheda con gli stessi componenti... io l'ho avuta e suona molto molto bene per quel che costa.

:..Giuliacci..:
29-06-2009, 18:33
Il primo e' gia' un discreto impianto direi, ma
detto papale papale....se ci si puo' permettere di spendere piu' di 2.000 euro
per una coppia di diffusori da pavimento (come gli RF83), direi che forse kiplish la
si puo' saltare per qualcosa di piu' gustoso come ad esempio delle
B&W, Chario Premium o Constellation (http://www.chario.it/productline.php?prodline=3&lang=1), oppure Mission serie M (http://www.mission.co.uk/model.php?model_id=35&range_id=5&type_id=2&sector_id=1)

Dipende da cosa gli piace a lui, per esempio a me non piace il suono B&W non tanto per la qualità con cui sono costruiti, ma prorpio non piace come suono sopratutto i suo tweeter, che personalmente reputo i migliori sul mercato, ma non piacciono più di tanto ed è difficile da spiegare.
Klipsch invece mi dà più soddisfazioni, certo le frequenze medie se le mangiano un po' (anche un po' di più :D, però dipende ) ma all'allinemanto di tutte le frequenze preferisco la dinamica invasiva delle Rf-82 dove il suono sembra "sparato" in faccia come in un evento live.
Questo non toglie che i diffusori B&Wabbaino per me un suono più rilassante in generale rispetto alle klipsch, forse sarà anche per quello che non mi trasmetto tante "emzioni" :)
Questo non toglie che Chario faccia degli ottimi diffusori (e piacciono anche a me) però dipende tutto dai gusti di chi deve comprare, quindi per me si possono anche abbandonare le recensioni, il vero motivo per il quale si scelgono dei diffusori seconso me, è per "godere", per emozionarsi, per divertirsi ascoltando musica e guardando un film. Non bisogna prendere troppo sul serio gli aspetti come la qaulità delle membrane, i dettagli costruttivi (che rimangono lo stesso importanti) ma è proprio l'emozione che l'impianto ti deve dare a fartelo comprare, se manca quella allora secondo me è inutile avere impianti super costosi :)
Questa però non la prendere come una critica (ci mancherebbe che criticassi il mio maestro :D ), ma è solo quello che penso. :)
Che poi qualcuno odi klipsch è anche naturale :D con la loro dinamica mi hanno conquistato anche se non le userei ma per sentire musica classica (ti immagine che roba verrebbe fuori dalla "voce" di un violino con quei tweeter a tromba :asd: )

dado1979
29-06-2009, 18:51
salve a differenza di questa configurazione di impianto

Anteriori : Klipsch RF-62 (coppia) 738 €
Posteriori Klipsch RB-51 (coppia) 278 €
Centrale Klipsch RC-52 278 €
SubWoofer Velodyne CHT 10 450 €
casa ne pensi? di questo?
Anteriori : Klipsch RF-83 (coppia)
Posteriori Klipsch s 3
Centrale Klipsch RC-64
SubWoofer Velodyne CHT-15R
Sono due impainti di livello diverso... il secondo ovviamente è di livello superiore; ma quello che ti chiedo io è: hai mai ascoltato diffusori Klipsch non solo in una stanzetta di ascolto per 15 minuti? Perchè Klipsch ha un suono molto particolare (sono diffusori ad alta efficienza)... o lo odi o lo ami.

fros96
29-06-2009, 19:22
Secondo voi tra Empire 2120D che mi avete consigliato e le Bose Companion 2 chi la spunta??
Io dico Empire...ma mi rimetto al vostro parere.

Il punto è che un mio collega le Bose me le venderebbe anche ad un buon prezzo...prima di fare una fesseria volevo un giudizio...

joydivision
29-06-2009, 19:50
Empire 2120D mi sembra quello che cercavo anch'io.
Vorrei solo chiarirmi una cosa.
Con la scheda audio proposta prima (asus xonar da 65€), le due coppie di casse amplificate che già possiedo più Empire 2120D mi mancherebbe sempre un centrale per fare un vero 5.1. Cosa si trova?
Deve avere qualità particolari o per i giochi non ha importanza. Nei film dovrebbe riprodurre in gran parte la voce umama e quindi un buon timbro in gamma media. Ma nei giochi una normale cassa amplificata è sufficente. Vero...?:fagiano:

mentalrey
29-06-2009, 21:15
siamo un po' ot mi pare ^_^, la discussione sarebbe sulle schede,
quindi prima rispondo al quesito in particolare.

la DX o D1 si adatta piu' che bene a tutto cio' di cui stiamo parlando,
fino ai kit HomeTheater entryLvL con amplificatore.
Se si vuole spendere un pochino meno c'e' la Aureon 7.1, ma per 15 euro
di differenza cercherei di stare sulla asus per questioni di modernita'.
________________________________________
Casse.
per la storia di fare i centrali e tutto il resto, con gia' una coppia di amplificate
R1000 tanto vale che ti prendi altre 2 coppie identiche per il posteriore e
il centrale (che avrai doppie), almeno la timbrica e' bilanciata.
+ un sub singolo sempre della stessa marca
Spendi veramente poco e hai una buona resa, ma sara' una vera palla
per quello che riguarda accensione e regolazione volumi, visto che
avresti 4 impianti da accendere e regolare, piuttosto che un solo
amplificatore che guida tutto.

P.S. le kiplisch suonano bene per quello che costano, ma hanno un impronta
un pochino troppo moderna/tamarrina, per gusto personale rimasi affascinato
dalle Chario parecchio tempo fa, probabilmente perche' la timbrica
era esattamente quello che cercavo io,
che comunque non e' certamente neutra.

joydivision
29-06-2009, 21:41
siamo un po' ot mi pare ^_^, la discussione sarebbe sulle schede,


Ti ringrazio e mi scuso con tutti per l'OT.

Snake156
30-06-2009, 12:25
la scelta dell'impianto è ovviamente basata su gusti personali, ma la qualità è la qualità e non è opinabile.
detto ciò, le klisp sono le migliori per un uso prettamente hc, se invece si cerca qualche cosa di più bilanciato, ad esempio riproduzione musicale di vario genere, allora b&w è imbattibile.

dado1979
30-06-2009, 12:30
la scelta dell'impianto è ovviamente basata su gusti personali, ma la qualità è la qualità e non è opinabile.
detto ciò, le klisp sono le migliori per un uso prettamente hc, se invece si cerca qualche cosa di più bilanciato, ad esempio riproduzione musicale di vario genere, allora b&w è imbattibile.
De gustibus...;)

fros96
30-06-2009, 13:56
Deduco dal silenzio che tra Empire 2120D e Bose Companion 2 non ci sia confronto a favore di Empire...:D

Mi sbaglio??

dado1979
30-06-2009, 14:09
Deduco dal silenzio che tra Empire 2120D e Bose Companion 2 non ci sia confronto a favore di Empire...:D

Mi sbaglio??
Cosa ci devi fare con l'impianto? Ascoltare musica, film o giocare? In che percentuali?

dado1979
30-06-2009, 14:23
Ad instinto (non le ho mai scoltate) e leggendo la recensione delle Empire fatta da Sonicguru dire le Empire (Bose costa troppo per quel che vale).

:..Giuliacci..:
30-06-2009, 16:52
P.S. le kiplisch suonano bene per quello che costano, ma hanno un impronta
un pochino troppo moderna/tamarrina, per gusto personale rimasi affascinato
dalle Chario parecchio tempo fa, probabilmente perche' la timbrica
era esattamente quello che cercavo io,
che comunque non e' certamente neutra.

Sono daccordo con te, è un questione di gusti :)
Anche a me le Chario piacciono (le Serendipity sono stuopende per me) però la tibrica non è quella che cerco infatti de gustibus :D

A proposito, tu hai diffusori Chario?

fros96
30-06-2009, 16:58
Cosa ci devi fare con l'impianto? Ascoltare musica, film o giocare? In che percentuali?

Sostanzialmente giocare e ascoltare musica in primis, in misura minore guardare film :sofico:

mentalrey
30-06-2009, 17:10
Se ci devi ascoltare anche della musica, Empire ha una risposta
piu' neutra rispetto alle bose che sono un po' tagliate con il coltello,
quindi sarebbero preferibili le prime, entrandoci in digitale direi
che per il momento una scheda vale l'altra, non siamo su
impianti da 10.000 euro.

fros96
30-06-2009, 19:24
Se ci devi ascoltare anche della musica, Empire ha una risposta
piu' neutra rispetto alle bose che sono un po' tagliate con il coltello,
quindi sarebbero preferibili le prime, entrandoci in digitale direi
che per il momento una scheda vale l'altra, non siamo su
impianti da 10.000 euro.

Aggiudicate le Empire...la seduta è tolta...:sofico:

Grazie a tutti

dimaale
01-07-2009, 08:25
Il primo e' gia' un discreto impianto direi, ma
detto papale papale....se ci si puo' permettere di spendere piu' di 2.000 euro
per una coppia di diffusori da pavimento (come gli RF83), direi che forse kiplish la
si puo' saltare per qualcosa di piu' gustoso come ad esempio delle
B&W, Chario Premium o Constellation (http://www.chario.it/productline.php?prodline=3&lang=1), oppure Mission serie M (http://www.mission.co.uk/model.php?model_id=35&range_id=5&type_id=2&sector_id=1)


Alla domanda voglio Home Theatre giusto io dovrei attaccare le casse direttamente sulla scheda audio Auzen X-Fi prelude del mio pc giuliacci mi ha sempre consigliato Klipsch pensavo fossero perfette, poi mi dite B&W,Mission etc vado in confusione ? :confused: io attualmente possiedo creative 750 gigawor. ottime veramente . l'uso del pc e visione film e giochi

dado1979
01-07-2009, 09:53
Aggiudicate le Empire...la seduta è tolta...:sofico:

Grazie a tutti
Il mio consiglio è: Asus D1/DX che esce in analogico sulle Empire e si dovrebbe avere un buon risultato.

mentalrey
01-07-2009, 11:08
Alla domanda voglio Home Theatre giusto io dovrei attaccare le casse direttamente sulla scheda audio Auzen X-Fi prelude del mio pc giuliacci mi ha sempre consigliato Klipsch pensavo fossero perfette, poi mi dite B&W,Mission etc vado in confusione ? :confused: io attualmente possiedo creative 750 gigawor. ottime veramente . l'uso del pc e visione film e giochi

Punto primo le casse in questo caso sono passive, quindi la scheda va
attaccata a un amplificatore e poi alle casse.
Punto secondo l'ascolto rimane soggettivo e a gusti, quindi
e' chiaro che, da quando hanno inventato le casse, c'e' piu' di una casa
che le produce e che fa concorrenza alle altre con determinate idee e soluzioni.
Kiplisch e' anche una buona marca per quello che e' l'HomeTheater, ma a
quelle cifre non ci sono piu' le limitazioni che hai quando spendi 100 euro per tutto,
si puo' scegliere in base al gusto personale per un determinato suono.
Chi le produce con una certa attenzione al dettaglio, chi le produce
con un dettaglio meno spinto, ma in modo che anche dopo parecchie ore l'orecchio
non sia affaticato, etc...
E' chiaro che passando da una roba come le tue gigaworks a uno diquei sistemi,
francamente uno potrebbe valere l'altro e
saresti comunque sempre su un altro pianeta.
Quello che stai ascoltando ora e' il nulla a confronto e il tuo orecchio
si suppone che non sia ancora abituato a cogliere le differenze che ci sono tra questi
costosi sistemi di casse e forse spendere 2000 euro a coppia per ora e' troppo,
sarai contento anche con un sistema della indiana line dove le torri frontali costano 300/400 euro.

Il consiglio e' uno e uno solo, vai in un centro dove ci sia una sala d'ascolto
fatti agganciare diverse coppie di casse alla stessa sorgente e ascoltala piu' volte,
poi scegli la marca che piu' ti attizza a livello di suono e fatti l'impianto in base a quello.

Ghitos
02-07-2009, 14:34
Buonasera a tutti.
Credo che sia arrivato il momento di sostituire quella schifezza di realtek integrata nella p5kc, quindi avevo pensato ad una scheda audio discreta.
Devo ammettere pero' di essere alquanto ignorante in materia, e questo fatto mi obbliga a chiedere aiuto qui :D.
Ho letto il primo post (capendoci poco, a dirla tutta :D) e un po' le ultime pagine..spero solo di non fare errori.

Scopi: per la maggior parte gaming.

N.B.= (sono consapevole che una scheda audio ideata e strutturata per il gioco non avra' mai gli stessi standard qualitativi di una espressamente pensata per la musica (stereo quindi), tuttavia, credo di non sbagliare se penso che in ogni caso, una scheda audio di 150-200 euro espressamente pensata per il gioco, offra lo stesso dei discreti risultati anche con la musica (stereofonica)..ovviamente senza raggiungere risultati proprio eccelsi, ma di sicuro del tutto soddisfacenti per un fruitore medio che ascolta cd originali senza soffermarsi troppo sulle sfaccettature e variazioni (non saprei come spiegare bene) del suono.
Non sono un audiofilo, e credo che comprando una scheda audio pensata per il gaming di una certa qualita', possa essere pienamente soddisfatto anche dal lato "musicale".
Queste sono mie teorie e non so se sono giuste, mi piacerebbe avere una vostra conferma, perche' come detto prima, sono un po' ignorantello in questo campo :D)

Budget: anche 150e (piu' su solo se ne vale veramente la pena), basta che sia duratura, che non dia grattacapi di driver e roba varia, e che funzioni perfettamente anche con win 7 (per quanto ne sapete).

Sistema audio in possesso: Bose companion 2 (non la prendo certo per queste eh), Sennheiser PC 350 (per queste si), e se mi avanzeranno soldi in inverno, credo un set discreto 5.1/7.1

Ditemi voi :D

dado1979
02-07-2009, 15:08
Buonasera a tutti.
Credo che sia arrivato il momento di sostituire quella schifezza di realtek integrata nella p5kc, quindi avevo pensato ad una scheda audio discreta.
Devo ammettere pero' di essere alquanto ignorante in materia, e questo fatto mi obbliga a chiedere aiuto qui :D.
Ho letto il primo post (capendoci poco, a dirla tutta :D) e un po' le ultime pagine..spero solo di non fare errori.

Scopi: per la maggior parte gaming.

N.B.= (sono consapevole che una scheda audio ideata e strutturata per il gioco non avra' mai gli stessi standard qualitativi di una espressamente pensata per la musica (stereo quindi), tuttavia, credo di non sbagliare se penso che in ogni caso, una scheda audio di 150-200 euro espressamente pensata per il gioco, offra lo stesso dei discreti risultati anche con la musica (stereofonica)..ovviamente senza raggiungere risultati proprio eccelsi, ma di sicuro del tutto soddisfacenti per un fruitore medio che ascolta cd originali senza soffermarsi troppo sulle sfaccettature e variazioni (non saprei come spiegare bene) del suono.
Non sono un audiofilo, e credo che comprando una scheda audio pensata per il gaming di una certa qualita', possa essere pienamente soddisfatto anche dal lato "musicale".
Queste sono mie teorie e non so se sono giuste, mi piacerebbe avere una vostra conferma, perche' come detto prima, sono un po' ignorantello in questo campo :D)

Budget: anche 150e (piu' su solo se ne vale veramente la pena), basta che sia duratura, che non dia grattacapi di driver e roba varia, e che funzioni perfettamente anche con win 7 (per quanto ne sapete).

Sistema audio in possesso: Bose companion 2 (non la prendo certo per queste eh), Sennheiser PC 350 (per queste si), e se mi avanzeranno soldi in inverno, credo un set discreto 5.1/7.1

Ditemi voi :D
Non conosco come è messa a livello driver, ma da quello che ti serve direi che la scelta migliore per te sia la Auzentech X-Fi Forte in questo momento... se hai tempo di aspettare qalche mese forse la scelta giusta sarà quelcosa di diverso...

mentalrey
02-07-2009, 17:03
francamente concordo
e' una buona scheda, e' piena di features sia dal lato analogico
che da quello digitale (in pratica ha di tutto)
e la qualita' audio delle Auzentech e' sempre sopra la media.
Se e solo se fosse un fruitore di Linux e/o sistemi similari
gli direi di orientarsi verso Asus per una questione di compatibilita'
con i driver (i chip X-fi e Creative in generale, sono sempre una rogna nei sistemi non win).
Dalla DX in poi sono praticamente tutte ottime schede.
Per windoz 7 non so' che dire.

:..Giuliacci..:
03-07-2009, 17:32
Alla domanda voglio Home Theatre giusto io dovrei attaccare le casse direttamente sulla scheda audio Auzen X-Fi prelude del mio pc giuliacci mi ha sempre consigliato Klipsch pensavo fossero perfette, poi mi dite B&W,Mission etc vado in confusione ?

io ho sempre parlato di Klipsch perchè sono diffusori che a me piacciono molto, però quello che piace a me può non piacere a te il mondo è bello perchè è vario :D
Comunque anche io peer uso prevalentemente per riprodurre musica prenderei provabilmente Chario (altra marca che stimo molto) anche se non amo il suono B&W.
Comunque vale solitamente la regola che un diffusore valido per l'ascolto musicale è valido anche per l'uso HT ma non viceversa.
Il mio consiglio è quello di andare a sentire le varie marche con svariate elettroniche anche se poi non otterrai gli stessi risultati che otterrai a casa.

Ghitos
05-07-2009, 01:56
francamente concordo
e' una buona scheda, e' piena di features sia dal lato analogico
che da quello digitale (in pratica ha di tutto)
e la qualita' audio delle Auzentech e' sempre sopra la media.
Se e solo se fosse un fruitore di Linux e/o sistemi similari
gli direi di orientarsi verso Asus per una questione di compatibilita'
con i driver (i chip X-fi e Creative in generale, sono sempre una rogna nei sistemi non win).
Dalla DX in poi sono praticamente tutte ottime schede.
Per windoz 7 non so' che dire.

Non conosco come è messa a livello driver, ma da quello che ti serve direi che la scelta migliore per te sia la Auzentech X-Fi Forte in questo momento... se hai tempo di aspettare qalche mese forse la scelta giusta sarà quelcosa di diverso...

Avendo esplicitato l'utilizzo "gaming", non so' perche' ma pensavo mi avreste consigliato una x-fi o simili..
Prima di procedere all'acquisto potrei capire il perche' di questa scelta?

In cosa perde la creative?

cmq grazie per le risposte :D (la mia e' solo curiosita' :D)

mentalrey
05-07-2009, 02:11
Auzentech produce Schede come la Forte che hanno appunto
il chip X-fi, solo che lo sfruttano meglio della creative
e ci mettono attorno componentistica di qualita'.
(ricordati che il suono buono non lo fa solo il chip, ma l'elettronica di contorno)
A quel punto ti trovi in mano con una scheda che ha tutte le features delle creative
X-fi, con qualcosa in piu' e un suono che alla creative non han ancora capito come si fa'.
I soldi spesi in Auzentech, valgono, quelli spesi in creative, spesso sono piu' frutto del marketing che altro.

Freisar
05-07-2009, 09:57
Salve a tutti, un mio amico ha solo delle casse semplici (2 speaker) ora il ha un problema non quella integrata non pretende chissa che cosa che gli consigliate di prendere?

Niente di dispendioso :D

EDit: queste sono le casse Hercules XPS 2.0 60

mentalrey
05-07-2009, 15:47
L'italiano lasciava un filo a desiderare, ma se ho capito decentemente il senso
del post,
lui ha un problema con la scheda integrata e vorrebbe cambiarla.
Con quelle casse non vale la pena di spendere soldi, la qualita' del prodotto e' troppo bassa,
quindi se cerca una Aureon 5.1, risolve il problema integrata con circa 15 euro.

Ghitos
06-07-2009, 01:49
Auzentech produce Schede come la Forte che hanno appunto
il chip X-fi, solo che lo sfruttano meglio della creative
e ci mettono attorno componentistica di qualita'.
(ricordati che il suono buono non lo fa solo il chip, ma l'elettronica di contorno)
A quel punto ti trovi in mano con una scheda che ha tutte le features delle creative
X-fi, con qualcosa in piu' e un suono che alla creative non han ancora capito come si fa'.
I soldi spesi in Auzentech, valgono, quelli spesi in creative, spesso sono piu' frutto del marketing che altro.
Grazie mille!
Richiedevo una risposta di questo tipo proprio per capire quali erano i motivi che hanno portato al consiglio di prendere questa scheda, che in effetti ho notato essere particolarmente interessante (ho spulciato il sito ufficiale, niente di piu').

2 domandine:
-perche' pci-exp? le schede audio non usavano il semplice pci? (domanda ignorante)..e' migliore o peggiore insomma?
-dal sito ho visto anche la x-fi prelude (2007), e' migliore della forte, oppure ha quei difetti che rendono la forte preferibile?

Ho visto in un paio di shop online e non e' che sia "trovabilissima", anzi..pero' devo ammettere che mi sta attirando questa schedozza.

Grazie ancora..!

dado1979
06-07-2009, 11:45
Grazie mille!
Richiedevo una risposta di questo tipo proprio per capire quali erano i motivi che hanno portato al consiglio di prendere questa scheda, che in effetti ho notato essere particolarmente interessante (ho spulciato il sito ufficiale, niente di piu').

2 domandine:
-perche' pci-exp? le schede audio non usavano il semplice pci? (domanda ignorante)..e' migliore o peggiore insomma?
-dal sito ho visto anche la x-fi prelude (2007), e' migliore della forte, oppure ha quei difetti che rendono la forte preferibile?

Ho visto in un paio di shop online e non e' che sia "trovabilissima", anzi..pero' devo ammettere che mi sta attirando questa schedozza.

Grazie ancora..!

1) Non cambia niente all'atto pratico... la banda basta e avanza in entrambi i casi quindi scegli a tuo gusto;
2) Ho detto la Forte perchè mi pare che il tuo budget fosse 150 euro... se puoi spendere oltre la Prelude è leggermente migliore (ma ricorda che dovra usare le uscite analogiche della scheda audio);

Mauro B.
06-07-2009, 11:48
domanda: quando nella scheda madre sono presenti + slot PCI è indifferente inserire la scheda audio in uno di essi?

dado1979
06-07-2009, 13:00
domanda: quando nella scheda madre sono presenti + slot PCI è indifferente inserire la scheda audio in uno di essi?
Certo... uno vale l'altro.

mentalrey
06-07-2009, 13:07
domanda: quando nella scheda madre sono presenti + slot PCI è indifferente inserire la scheda audio in uno di essi?

quoto dado, ma
non mi pare ci sia una regola scritta, ma a me e'
capitato con 2 distinte schede audio e 2 schede madri diverse che in
un degli slot Pci la scheda non funzionasse prorpio.
Poi in realta' dovrebbe essere assolutamente indifferente, a parte la regoletta di
cercare di tenerla il piu' lontano possibile da altri elementi che possano creare interferenze.

___________________________________
In teoria il pci-express creava problemi di perdita di pacchetti rispetto al Pci
e' servito un po' di tempo alle case produttrici per far si che i nuovi prodotti
funzionassero in modo corretto.
in ogni caso ecco la rece della forte
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/

Ghitos
06-07-2009, 13:31
Ok dopo aver letto quella recensione mi sono convinto (al massimo ne leggero' altre, ma mi sembrava molto "completa" e non credo ce ne sia il bisogno).

L'unico problema e' trovare un rivenditore autorizzato che mi soddisfi, perche' non sembra molto ben distribuita (apparte su ebay ma non mi piace).

Grazie mille mentalrey e dado, veramente :D.

mentalrey
06-07-2009, 15:53
de nada,
compuline.it vende quelle schede,
ma al momento direi che non e' uno dei negozi piu' alla mano del mercato.
Per altre marche, soprattutto quando si tratta di schede semiprofessionali
tipo Esi, M-audio, Presonus etc..etc,
consiglio di cercare nei negozi online sul genere StrumentiMusicali,
anche perche' e' materiale che esula dall'ambito prettamente pc casalingo.

Snake156
07-07-2009, 08:43
[QUOTE=mentalrey;28116707]quoto dado, ma
non mi pare ci sia una regola scritta, ma a me e'
capitato con 2 distinte schede audio e 2 schede madri diverse che in
un degli slot Pci la scheda non funzionasse prorpio.
Poi in realta' dovrebbe essere assolutamente indifferente, a parte la regoletta di
cercare di tenerla il piu' lontano possibile da altri elementi che possano creare interferenze.

/QUOTE]

alcune schede, specie creative, vanno spesso in conflitto con alcuni driver degli slot pci e questo può portare che se si mette la scheda su di uno slot funziona, se la si mette su quello inferiore funziona ma ogni tanto genera dei rumori metallici durante la riproduzione di video e musica, e infine, se la si mette su di un altro slot, la scheda non funziona proprio.
questo accadeva spesso in passato, ora non so come sia la situazione

Mauro B.
07-07-2009, 10:48
è proprio perchè ero intenzionato a metterla nell'ultimo slot in fondo alla scheda madre (in modo da alllontanarla da altri componenti, oltre che per le eventuali interferenze elettromagnetiche anche per preservare una buona aerazione) che volevo avere la certezza di evitare inconvenienti... cmq consulterò anche il manuale per la questione IRQ...


grazie per gli intereventi.

Solidusnake
07-07-2009, 11:44
Salve a tutti!
richiesta rapida (premetto che non capisco di schede audio)

da accoppiare con un sistema audio logitech z5500

1)CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion *PCI-E x1*
2)ASUS Xonar Essence STX *PCI-E x1*

quale delle due?

PS: ci faccio un pò di tutto con le casse!

mentalrey
07-07-2009, 12:18
con la prima butti i soldi perche' paghi una cifra per
una qualita' audio scadente rispetto alla concorrenza.

con la seconda butti i soldi, perche' va bene per amplificare impianti
Hi-Fi di una certa qualita' non un compattino logitech,
non riusciresti a sentirne le finezze sonore.


Una Asus DX (70/80 euro) andrebbe bene
o una Auzentech Forte (120/130 euro, gia' esagerata) costano meno
delle precedenti e sono gia' ampiamente
al di sopra delle capacita' di quell'impianto audio.
Una monta il Chip Asus ed emula le EAX, l'altro monta direttamente
il Chip X-fi di creative, ma dei componenti audio di qualita' decisamente piu' alta.

dado1979
07-07-2009, 13:03
- Se su uno slot PCI non funziona è una questione di IRQ che va in conflitto tra due periferiche.... ma teoricamente non cambia niente tra uno e l'altro.
- Io sinceramente non ho mai sentito differenze udibili (l'orecchio è buono) tra mettere la scheda + vicina da una parte o dall'altra.
- X Solidusnake: quoto metalrey con una preferenza x la Xonar DX con quelle casse; con 70 euro vai bene con qualsiasi cosa.

polos
08-07-2009, 23:41
Creative Sound Blaster X-Fi Titanium(liscia)
X-Fi Xtreme Gamer - Fatal1ty Professional Series
raga quale meglio per accopiare con un logitech z5500??

mentalrey
09-07-2009, 00:22
Polos leggi 3 post sopra al tuo...
e a parte quello, la differenza audio tra le due schede
che citi e' praticamente inesistente.

squalo85
10-07-2009, 10:23
Ragazzi ho una Sound Blaster Audigy 2 ZS ormai con un pò di anni. Mi consigliate la sostituzione?

dado1979
10-07-2009, 10:27
Ragazzi ho una Sound Blaster Audigy 2 ZS ormai con un pò di anni. Mi consigliate la sostituzione?
Cosa ci devi fare: giocare, ascoltare musica o HT? In che percentuali?
Quanto vuoi spendere?
Che casse userai?

mentalrey
10-07-2009, 10:30
Cosa ci devi fare:
giocare, ascoltare musica o HT? In che percentuali?
Quanto vuoi spendere?
Che casse userai?

Piggola und lurida spia frangese! :oink:

squalo85
10-07-2009, 10:35
Cosa ci devi fare: giocare, ascoltare musica o HT? In che percentuali?
Quanto vuoi spendere?
Che casse userai?

Giocare 60% Film 30% Musica 10%
La spesa inferiore ai 100€
Come casse ho un sistema 2.1 che vorrei sostituire con un 5.1 o un 7.1

dado1979
10-07-2009, 11:00
Giocare 60% Film 30% Musica 10%
La spesa inferiore ai 100€
Come casse ho un sistema 2.1 che vorrei sostituire con un 5.1 o un 7.1
Il mio consiglio sotto i 100 euro è sempre: Asus Xonar DX (PCIe) o Asus Xonar D1 (PCI)... sono la stessa scheda una PCI e l'altra PCIe.
E' semplicemente il miglior rapporto qualità/prezzo e suona molto meglio della Audigy 2 ZS (è lo stesso percorso che ho fatto io).

sonicomorto
10-07-2009, 20:33
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda molto semplice: è possibile utilizzare una fast track pro (http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html) per ascoltare musica indipendetemente dal pc? Mi spiego, posso collegare un lettore cd o mp3 in ingresso alla Fast track e ascoltarlo con le casse in uscita collegate ad essa?

Nile
10-07-2009, 20:35
Ciao volevo avere un consiglio su una scheda audio, leggendo l' laltro topic sulle casse avrei deciso di prendere le Empire PS-2120D Platinum Series 2.1, ma non saprei che scheda audio abbinarci ( se ci sono combinazioni migliori con altre casse posso considerarle visto che devo ancora fare l' acquisto ).
Ero diretto verso la CREATIVE SB X-FI EXTREME GAMER FATAL1Y PROF, ma dopo aver letto qualche thread sono rimasto un po' dubbioso.
La userei per:

40% musica
40% film
20% game

A questo punto la mia scelta rimane limitata a:

Auzentech X-Fi Forte
Asus D1/DX ( non so come si chiami esattamente il modello )
CREATIVE SB X-FI EXTREME GAMER FATAL1Y PRO

Considerando che come SO di solito utilizzo linux, quale mi consigliate?

mentalrey
10-07-2009, 20:51
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda molto semplice: è possibile utilizzare una fast track pro (http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html) per ascoltare musica indipendetemente dal pc? Mi spiego, posso collegare un lettore cd o mp3 in ingresso alla Fast track e ascoltarlo con le casse in uscita collegate ad essa?

No, serve una cpu per gestire il tutto alla fine.

mentalrey
10-07-2009, 20:54
40% musica
40% film
20% game

A questo punto la mia scelta rimane limitata a:

Auzentech X-Fi Forte
Asus D1/DX ( non so come si chiami esattamente il modello )
CREATIVE SB X-FI EXTREME GAMER FATAL1Y PRO

Considerando che come SO di solito utilizzo linux, quale mi consigliate?

Nessuna che abbia anche lontanamente a vedere con il chip X-Fi,
i driver linux sono finti.
Usa schede con chip Envy24 oppure Oxygen (c-media) tra cui rientra anche
l'AV100 delle Asus.

Nile
10-07-2009, 21:48
come non detto... ero decisamente fuori target
credo che allora mi butterò sulla Xonar Essence STX sembra abbastanza interessante.
cosa ne dite?

sonicomorto
10-07-2009, 22:24
No, serve una cpu per gestire il tutto alla fine.

Cioè nel senso che quella scheda si basa sul processore del pc?
Quindi non collegata a un pc non funziona niente?

squalo85
11-07-2009, 10:34
Il mio consiglio sotto i 100 euro è sempre: Asus Xonar DX (PCIe) o Asus Xonar D1 (PCI)... sono la stessa scheda una PCI e l'altra PCIe.
E' semplicemente il miglior rapporto qualità/prezzo e suona molto meglio della Audigy 2 ZS (è lo stesso percorso che ho fatto io).

ok grazie mille

mentalrey
11-07-2009, 11:12
Cioè nel senso che quella scheda si basa sul processore del pc?
Quindi non collegata a un pc non funziona niente?

Non e' che si basa...ma per farle suonare qualcosa c'e' bisogno
di un sistema che dica alla scheda cosa fare....anche i lettori mp3 o le autoradio
hanno una specie di microsistema interno alla fine, la scheda e' lo stadio finale
che poi elabora o meno il suono inviato.

Marx01
11-07-2009, 17:17
ragazzi la x-fi titanium si appoggia alla cpu?
Cioe' sto cercando un scheda audio pci che non usa il processore per la gestione del suono,ma che si arrangia a fare tutto da sola...
Diciamo come spesa massima 100 euro,cosa si puo' trovare di valido per questi prezzi?
Da usare per i videogiochi,film e ascoltare musica,non mi interessa creare o mixare musica ecc. :help:

mentalrey
11-07-2009, 17:39
qualsiasi scheda, che non sia un integrata,
puo' ormai fare un uso quasi inesistente della cpu.
E' chiaro che poi devono essere i programmi ed il sistema ad usarle come si deve
e Vista (rispetto ad XP) non ha aiutato molto togliendo il layer software che si occupava
degli scambi diretti tra gioco e scheda.
Una qualsiasi va benissimo, magari non buttare prorpio i soldi e cerca di
andare su schede che hanno un rapporto qualita'/prezzo decnte e
non che ti sfilino i soldi di tasca solo per il nome.

Solidusnake
12-07-2009, 00:45
grazie 1000 ordino la Auzentech Forte spero che la qualità audio migliori nelle z5500!!!

Snake156
12-07-2009, 09:17
grazie 1000 ordino la Auzentech Forte spero che la qualità audio migliori nelle z5500!!!

migliorerà

Mauro B.
12-07-2009, 11:34
quando si utilizzano supporti con un campinoamento differente la scheda audio si adatta autonomamente oppure occorre variare direttamente le impostazioni dal controller!?


grazie.

mentalrey
12-07-2009, 14:14
dipende da come hai impostato i driver dal pannellino di controllo
e dalle possibilita' della scheda stessa.,
sulla mia ho la scelta automatica, oppure il ricampionamento forzato
alla frequenza che decido io.

Alcuni player software come Foobar possono fare la stessa cosa via software.

XFormula1
12-07-2009, 15:56
Allora, la Xonar D1 è identica alla DX solo che usa il PCI, a livello qualitativo è la stessa cosa quindi scegli te.


Però perche la d1 non richiede alimentazione supplementare ed invece la dx si?
Colpa del pcie?

mentalrey
12-07-2009, 16:28
potrebbe darsi che usando la linea elettrica 1x invece di una 4x non ne arrivi
abbastanza in effetti,
ma del resto trovare le pci-express 4x sulle schede madri e' abbastanza raro.

Snake156
13-07-2009, 06:35
Due nuove schede audio da Auzentech
“Auzentech annuncia la disponibilità di due schede basate su processori di VIA e di CMedia”

Auzentech ha annunciato nel corso dei giorni passati due nuove schede audio da otto e da sei canali: si tratta delle soluzioni Auzen X-Raider 7.1 e Auzen X-Studio 5.1, ideali come sostituzione di sistemi audio integrati.

Il modello X-Raider 7.1 è basato sul processore C-Media CMI8767 e mette a disposizione una risoluzione a 24-bit con frequenza di campionamento di 96kHz; la scheda supporta inoltre tecnologie quali Xear3D Audio Engine, EAX1.0/2.0, A3D e DirectSound. La scheda X-Studio 5.1 è invece equipaggiata con il processore VIA High Quality ICE 1723, anch'esso a 24-bit e 96kHz; la scheda è di tipo low profile, potendo così essere installata anche all'interno di chassis destinati all'ambito home theater.

Entrambe le soluzioni, basate su interfaccia PCI, dispongono di amplificatori operazionali sostituibili per tutti i canali, supportano connessioni front panel HD e sono coperte da garanzia per due anni. Auzentech X-Raider 7.1 è proposta al prezzo di 59,99 Dollari USA, mentre Auzentech X-Studio 5.1 è commercializzata al prezzo di 49,99 Dollari.

L'articolo è di hwu


allora, cosa ne pensate?
i prezzi sono interessanti, ma la qualità?il campo di utilizzo?il ruolo rispetto alla concorrenza?
attendo i vostri commenti

mentalrey
13-07-2009, 10:16
penso che la qualita' del suono sara' importante, perche' per 15 euro in piu'
riesci a prendere la Xonar DX che ha una qualita'/prezzo come si deve.
E quelle sembrano molto schede da Oem.

Snake156
14-07-2009, 06:52
penso che la qualita' del suono sara' importante, perche' per 15 euro in piu'
riesci a prendere la Xonar DX che ha una qualita'/prezzo come si deve.
E quelle sembrano molto schede da Oem.

sono del tuo stesso parere, non ci resta che attendere qualche test.
intanto per fine mese, dovrebbe arrivare anche la auzen hd...non vedo l'ora di vederla all'opera

sagge90
14-07-2009, 15:13
Ragazzi che scheda audio consigliate con delle Empire S-5000 (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_empire-s5000-studio-monitor-professionali_id1150128.html) come frontali più un mio hifi autocostruito (Ciare, due casse 3 vie da 130w l'una) come componente "bassa" dell'impianto? Le terrei in quadrifonia ma tutte frontali, come fosse un'unico hifi.

Grazie

mentalrey
14-07-2009, 15:29
se le hai costruite bene, le ciare non sono male come suono
dipende naturalmente da che tipo di scheda cerchi pero'
e dal tipo di amplificazione che utilizzi per le ciare (se di qualita' o meno)

Multimedia:
Xonar DX (o D1) (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/) - Audiotrak Prodigy 7.1 (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/896/Audiotrak-Prodigy-7.1-HiFi/) - Auzentech Forte (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/)
Prosumer o Hi-Fi oriented:
M-audio Audiophile 192 (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/978/M-Audio-Delta-Audiophile-192-classe-pura/) - ESI Juli@ (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/974/Esi-Juli@-qualita-e-fascino/) - Xonar Essence STX (o ST) (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1237/ASUS-Xonar-Essence-STX-l-essenza-della-musica/)

la qualita' della prima Asus che ho inserito e' gia' buona, con le altre si sale e basta,
infatti la STX potrebbe essere decisamente troppo.
(le schede sono in ordine di prezzo dai 60/70 a salire per le mutimedia,
dai 120 per le prosumer)

sagge90
14-07-2009, 15:41
se le hai costruite bene, le ciare non sono male come suono
dipende naturalmente da che tipo di scheda cerchi pero'
Multimedia:
Xonar DX (o D1) - Auzentech Forte
Prosumer o Hi-Fi oriented:
M-audio Audiophile 192 - ESI Juli@ - Xonar Essence STX (o ST)

Dipende naturalmente dal tipo di amplificazione che utilizzi per le ciare,
la STX potrebbe essere decisamente troppo.

Allora come scheda audio, e come prezzo, mi sa che punto alle Xonar DX o D1! che dici? (uso gaming e ascolto musica, film) Non ho molto da spenderci anke se la M-Audio sembrerebbe davvero ottima!

Le Ciare sono queste come box --> http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPersonalSpeaker/h03.6.pdf e gli altoparlanti, sempre Ciare, sono vecchiotti ma di classe A apparte i woofer (240mm) che li ho cambiati da poco e suonano una meraviglia; per quello le userei come comparto "basso" dell'impianto. Sono cmq amplificate da un (altrettanto vecchio ma buono) amplificatore stereo NAD, esattamente questo --> http://i9.ebayimg.com/05/i/001/46/fe/c42c_10.JPG il 3020B.

mentalrey
14-07-2009, 16:47
Mi sembra che tu abbia un buon impiantino alla fine, anche il nad non e' affatto male.
La xonar DX ci sta', ma in effetti con un nad non sfigurerebbe di certo
la M-Audio

P.S. ho editato il post precedente e ti ho linkato tutte le recensioni.

sagge90
14-07-2009, 19:38
Mi sembra che tu abbia un buon impiantino alla fine, anche il nad non e' affatto male.
La xonar DX ci sta', ma in effetti con un nad non sfigurerebbe di certo
la M-Audio

P.S. ho editato il post precedente e ti ho linkato tutte le recensioni.

Certo che ho un buon impiantino :D :asd:

Cmq ti ringrazio delle recensioni, le ho lette alla svelta e le migliori sappiamo quali sono.. solo che i prezzi sono tutti sopra i 100€ e dovrei abbassare il budget dei due monitor frontali Empire per permettermi ad esempio una Xonar Essence o M-Audio :cry:

Detto ciò credo punterò più in basso 60-80€ massimo, per caso da un'occhiata quì --> http://www.neths.it/hardware-schede-audio-c-1_165.html?sort=3a&page=1&osCsid=33416ad3a1ed981bcfc599350f6e9e78 su questo sito tra poco ci comprerò la scheda video nuova (Gtx295 :D) x caso c'è qualche scheda audio degna di esser presa? così farei un acquisto unico. (tralasciando la più costosa)

@edit: che mi dici di queste casse? --> http://www.bow.it/Diffusori_HT_-_Libreria/33598/Wharfedale_Diamond_9.1_Black_(Coppia).html e do a mio padre le Ciare che nella mia piccola cameretta forse sono eccessive, così faccio un acquisto unico su Bow assieme alla Xonar DX? (però poi mi perderei tutta la scena sonora bassa che i due woofer da 240mm delle Ciare mi darebbe..!

joydivision
14-07-2009, 21:01
Certo che ho un buon impiantino :D :asd:

Cmq ti ringrazio delle recensioni, le ho lette alla svelta e le migliori sappiamo quali sono.. solo che i prezzi sono tutti sopra i 100€ e dovrei abbassare il budget dei due monitor frontali Empire per permettermi ad esempio una Xonar Essence o M-Audio :cry:



Credo che i link ai negozi siano vietati...:mbe:

mentalrey
14-07-2009, 21:19
Vero e in ogni caso, anche se Auzentech monta lo spesso lo stesso chip di Creative
(chip potente a dire il vero)
tutta l'elettronica che gli sta' attorno non vale la spesa, perche' assolutamente
sottodimensionata rispetto al prezzo della scheda
( = qualita' audio scadente rispetto a concorrenti sulla stessa fascia di prezzo).
Dai un occhio a compuline.it oppure su trovaprezzi.it

La arfedale e' una buona concorrente della Serie Tesi della indiana line,
li diventa una questione di gusti tra un suono e l'altro.

sagge90
14-07-2009, 21:26
Vero e in ogni caso, anche se Auzentech monta lo spesso lo stesso chip di Creative
(chip potente a dire il vero)
tutta l'elettronica che gli sta' attorno non vale la spesa, perche' assolutamente
sottodimensionata rispetto al prezzo della scheda
( = qualita' audio scadente rispetto a concorrenti sulla stessa fascia di prezzo).
Dai un occhio a compuline.it oppure su trovaprezzi.it

La arfedale e' una buona concorrente della Serie Tesi della indiana line,
li diventa una questione di gusti tra un suono e l'altro.

Bene allora confermo la propensione verso la Xonar DX :D che anke Compuline ha sui 70€.

Snake156
15-07-2009, 06:59
Certo che ho un buon impiantino :D :asd:

Cmq ti ringrazio delle recensioni, le ho lette alla svelta e le migliori sappiamo quali sono.. solo che i prezzi sono tutti sopra i 100€ e dovrei abbassare il budget dei due monitor frontali Empire per permettermi ad esempio una Xonar Essence o M-Audio :cry:

Detto ciò credo punterò più in basso 60-80€ massimo, per caso da un'occhiata quì --> http://www.neths.it/hardware-schede-audio-c-1_165.html?sort=3a&page=1&osCsid=33416ad3a1ed981bcfc599350f6e9e78 su questo sito tra poco ci comprerò la scheda video nuova (Gtx295 :D) x caso c'è qualche scheda audio degna di esser presa? così farei un acquisto unico. (tralasciando la più costosa)

@edit: che mi dici di queste casse? --> http://www.bow.it/Diffusori_HT_-_Libreria/33598/Wharfedale_Diamond_9.1_Black_(Coppia).html e do a mio padre le Ciare che nella mia piccola cameretta forse sono eccessive, così faccio un acquisto unico su Bow assieme alla Xonar DX? (però poi mi perderei tutta la scena sonora bassa che i due woofer da 240mm delle Ciare mi darebbe..!
io mi terrei le ciare

Vero e in ogni caso, anche se Auzentech monta lo spesso lo stesso chip di Creative
(chip potente a dire il vero)
tutta l'elettronica che gli sta' attorno non vale la spesa, perche' assolutamente
sottodimensionata rispetto al prezzo della scheda
( = qualita' audio scadente rispetto a concorrenti sulla stessa fascia di prezzo).

ma di quale auzen stai parlando?

mentalrey
15-07-2009, 11:10
io mi terrei le ciare

ma di quale auzen stai parlando?

Quoto per il tenersi le ciare.... te le sei anche montate!

Parlo di tutte le Auzentech che montano X-Fi, alla fine hanno tutte
una componentistica e un suono in generale, che ridicolizza un po' creative.
Ma del resto, anche quelle che hanno fatto basate basate su Oxygen come la Meridian,
non erano certo schede con un brutto suono.

ATi7500
16-07-2009, 00:29
Ciao ragazzi,

Ho appena provato a rimontare la mia vecchia Audigy 2 al posto del Realtek 1200 integrato nella mobo (un ottimo chip integrato), e con mia sorpresa, la Audigy suona ancora NOTEVOLMENTE meglio.
Nel pannello di configurazione audio (sono su 7, ma lo stesso pannello e' presente su Vista), ho questa selezione:

http://img200.imageshack.us/img200/8774/48598094.png (http://img200.imageshack.us/i/48598094.png/)

Quale impostazione e' da preferire, considerando le specifiche tecniche della Audigy 2? Mi sembrava di ricordare che il chip lavorasse a 32bit/48KHz e poi ricampionasse il tutto in base alla sorgente audio...chi mi illumina? :)

bYeZ!

mentalrey
16-07-2009, 01:03
mi pareva che fosse il 24bit 48kHz, (ma posso sbagliarmi)
quindi siccome ricampionerebbe comunque tutta la musica,
tanto vale mantenere quello nativo della scheda ed evitare
che ne faccia 2 di ricampionamenti.

Detto questo, ripeterei che il chip conta e non conta
per la qualita' finale.
Le integrate, dopo il chip, hanno un elettronica di conversione
che fa ridere ed e' quello che rende il suono cosi' brutto.
L'audigy pur non essendo roba sopraffina, monta comunque
componentistica al di sopra di quello che si trova saldato sulla scheda madre.

ATi7500
16-07-2009, 15:26
mi pareva che fosse il 24bit 48kHz, (ma posso sbagliarmi)
quindi siccome ricampionerebbe comunque tutta la musica,
tanto vale mantenere quello nativo della scheda ed evitare
che ne faccia 2 di ricampionamenti.

Detto questo, ripeterei che il chip conta e non conta
per la qualita' finale.
Le integrate, dopo il chip, hanno un elettronica di conversione
che fa ridere ed e' quello che rende il suono cosi' brutto.
L'audigy pur non essendo roba sopraffina, monta comunque
componentistica al di sopra di quello che si trova saldato sulla scheda madre.

grazie della risposta e complimenti per la competenza :)
Gia' pensavo di prendere una scheda audio piu' recente rispetto la Audigy2, leggendo qualche messaggio qui mi pare che la scelta ideale sotto i 100 euro sia la Xonar D1...a circa 50 troverei la Xonar DS: si scende parecchio di qualita' o si rimane su livelli buoni?
Utilizzo: 70% Musica, 25% Giochi, 5% Film.

bYeZ!

Ghitos
16-07-2009, 15:42
Ri-buonasera a tutti (asd sono ancora qui).
Avevo chiesto per una scheda audio che fosse discreta per il gaming, il gentile mentalrey mi aveva consigliato una auzentech forte (grazie ancora eh :D).
Al momento pero' mi sta venendo un ultimo dubbio (sono praticamente all'acquisto)..siccome ora come ora gioco pochissimo e ascolto tanta, ma veramente tanta musica (cd audio per lo piu'), questa scheda e' ottima anche per la musica vero?

E per qualche editing audio amatoriale? (da novizio eh)

(no perche' mi stava venendo la scimmia di comprarmi un paio di cuffie serie solo per la musica, e mi dispiacerebbe parecchio dover ri-cambiare la scheda audio)

mentalrey
16-07-2009, 16:11
X ATI
la xonar DX ( o D1 se PCI) si trova a 65 euro... per 15 in piu' conviene
prendere quella almeno si e' sicuri che la qualita' sia buona.

X Ghitos,
la componentistica Auzentech che sta intorno al chip e' sempre
di qualita' rispetto a quella creative e il suono non e' niente male,
anche musicalmente parlando, fai conto che PcTuner prese la Prelude (versione vecchia della forte)
come scheda di riferimento per le prove Consumer,
il chip e' molto potente e permette di fare un po' di tutto, compreso delle registrazioni.

Inoltre mi pare che quella scheda disponga di una sezione aplificata
dedicata alle cuffie,
il che vuol dire che puo' permettersi di pilotare anche cose un po'
piu' impegnative delle cuffie consumer.

L'unico ambito consumer in cui in generale la sconsiglio al 100% e' con Linux
questo perche' Creative come al solito Non vuole, Non ha o se ne sbatte
di avere dei programmatori o di programmare un Driver che si possa definire
anche solo lontanamente decente. In quel caso Asus come concorrente
se la cava molto meglio.

ATi7500
16-07-2009, 16:20
X ATI
la xonar DX ( o D1 se PCI) si trova a 65 euro... per 15 in piu' conviene
prendere quella almeno si e' sicuri che la qualita' sia buona.
.

Ho trovato questi quote nel forum Asus:

The difference between the D1/DX and the DS is that the latter is cheaper: it can only do 96 kHz recording, and it comes without a Dolby license.

This is one reason why it's so much cheaper than the other Xonar models, as there are no licencing fees payable to Dolby. It only has the DTS features from the D2 and D2X that are missing on the DX and D1.

Currently, only Xonar DS has stereo mix support in Karaoke.... D1 can only choose mic when using karaoke. It is a spec limitation.

E a me lo Stereo Mix servirebbe, quando faccio streaming in broadcast della mia musica. Pare inoltre che la DS sia si un modello di fascia poco piu' bassa, ma piu' recente nella lineup.
La domanda e' se comunque sentirei la differenza passando dalla Audigy2.

Qui una recensione, ma la Audigy2 non compare tra le schede provate: http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=729&Itemid=27

bYeZ!

mentalrey
16-07-2009, 16:31
la differenza si sente se l'impianto e' buono.
Con delle casse come si deve la differenza si sente spesso anche tra modelli di schede
da 200 euro.
con un compatto da supermercato di quelli da 40 euro, non si sente
quasi nulla, al massimo si coglie la differenza tra l'integrata e una scheda discreta.

Snake156
16-07-2009, 17:00
Quoto per il tenersi le ciare.... te le sei anche montate!

Parlo di tutte le Auzentech che montano X-Fi, alla fine hanno tutte
una componentistica e un suono in generale, che ridicolizza un po' creative.
Ma del resto, anche quelle che hanno fatto basate basate su Oxygen come la Meridian,
non erano certo schede con un brutto suono.

avevo capito tutt'altra cosa

joydivision
16-07-2009, 17:11
Sto seguendo da un pò e mi sembra di aver capito che la scheda valida con i giochi (eax, 7.1, ecc.), ma che all'occorrenza la si possa utilizzare anche come componente audiophile non esista. Ho capito bene?