View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
Da sempre non lo so, ma a memoria si. Uso windows media player, mi è comodo per l'equalizzatore ed i tasti multimediali da tastiera.Abitutine, lo uso dalle sue prime versioni. Immagino non sia il software preferito da voi audiofili! Penso che farò l'acquisto della scheda prima o poi solo per la differenza di qualità, se è udibile rimanendo sotto i 50€. Inoltre la scheda audio è una scheda che rimane e sopravvive a diverse generazioni di pc, per me è un investimento. ;)
La situazione è migliorata quando dal pannello Realtek ho selezionato la campionatura a 192KHz a 24bit profondità, ma non credo centri direttamente con il problema altrimenti sarebbe risolto del tutto.
foobar2000, tanto per fare un nome, mi funziona correttamente con i tasti multimediali sia del notebook che del fisso, l'equalizzatore ce l'ha ed è altamente configurabile.
Comunque, vedi se per caso puoi configurare su WMP il tipo di output su WASAPI e se puoi eventualmente sistemare i buffer, al momento non sono su Windows e non riesco ad essere più preciso.
Per circa 50€ ci sarebbe la Asus Xonar DX che sarebbe già una bella differenza rispetto all'audio integrato.
E con questo, fra media player classic e foobar 2000 wmp è morto. Grazie della dritta intanto!
Dovrei poter scegliere WASAPI sulla tendina di Output->Device. Purtroppo la tendina mostra solo
Driver Audio Principale
Altoparlanti Realtek
E per quanto riguarda un DAC esterno? E' meglio della scheda audio dedicata? Ne ho bisogno solo per lo stereo, diventerebbe parte dell'impianto.
OK chiedo scusa, pensavo fosse un componente di sistema. Andava invece installato il plugin. Ora sto usando WASAPI.
Ho comunque dirottato il flusso su "altoparlanti" ed è comparsa la voce WASAPI sul mixer windows. E ho la possibilità di controllare il volume da windows e sentire suoni dalle altre applicazioni.
Mi era sembrato di capire che questa API permette di collegare foobar2000 direttamente al driver audio. Cosa manca al rousouPensiero?
[EDIT]: Le voci sono doppie sulla tendina "output", contrassegnate rispettivamente con Event e Push. Qual'è la differenza?
maxmax80
06-09-2013, 10:16
E con questo, fra media player classic e foobar 2000 wmp è morto. Grazie della dritta intanto!
Dovrei poter scegliere WASAPI sulla tendina di Output->Device. Purtroppo la tendina mostra solo
Driver Audio Principale
Altoparlanti Realtek
E per quanto riguarda un DAC esterno? E' meglio della scheda audio dedicata? Ne ho bisogno solo per lo stereo, diventerebbe parte dell'impianto.
magari hai settato male qualcosa.
volendo puoi fare una controprova con winamp ed il suo plug-in Wasapi (da installare a parte) e vedere se parte..
OK chiedo scusa, pensavo fosse un componente di sistema. Andava invece installato il plugin. Ora sto usando WASAPI.
Ho comunque dirottato il flusso su "altoparlanti" ed è comparsa la voce WASAPI sul mixer windows. E ho la possibilità di controllare il volume da windows e sentire suoni dalle altre applicazioni.
Mi era sembrato di capire che questa API permette di collegare foobar2000 direttamente al driver audio. Cosa manca al rousouPensiero?
Se senti anche l'audio delle altre applicazioni è perché non hai configurato sul driver della scheda l'accesso esclusivo.
Dovresti andare nelle proprietà degli altoparlanti e nella scheda Avanzate mettere il segno di spunta alle due voci relative al controllo esclusivo e la priorità.
[EDIT]: Le voci sono doppie sulla tendina "output", contrassegnate rispettivamente con Event e Push. Qual'è la differenza?
As for the latest version of the component, two different output modes are available - push and event-driven; certain soundcards - especially USB devices - are known to cooperate better with the event-driven mode while certain other soundcards do not support the event-driven mode at all.
Oppure qui (http://www.thewelltemperedcomputer.com/KB/WASAPI.htm) per una spiegazione più dettagliata.
Se senti anche l'audio delle altre applicazioni è perché non hai configurato sul driver della scheda l'accesso esclusivo.
Dovresti andare nelle proprietà degli altoparlanti e nella scheda Avanzate mettere il segno di spunta alle due voci relative al controllo esclusivo e la priorità.
Era settato, bastava un reboot. Grazie ancora!
Per il settaggio della profondità e del campionamento cosa conviene impostare? Ogni sorgente ha caratteristiche diverse, non posso modificare le impostazioni ogni volta! Non esiste un modo per automatizzare la selezione?
Conviene lasciar perdere un DAC economico? Ho letto in giro che i FiiO da 30€ non valgono molto la pena a meno di avere un impianto scassato che non svolge più bene il suo lavoro.
El mouse
06-09-2013, 10:45
Salve come da titolo devo cambiare la mia xonar dx, che se attacco il centrare emette un suono assordante, mi sa è partioto qualche componente a seguito di un fulmine.
Ora, ero orientato tra la dsx e la sound blaster z, una a 44€ e la seconda a 84 che ne dite? Ho un impianto logitech z506.
aspetto consigli grazie.
Raga sto' pensando di sostituire la vecchia xtreme music perchè i driver di casa Creative fanno pietà e periodicamente mi saltano e devo reinstallarli per poterla sentire, una scheda della stessa qualità ma senza driver c...a come li sa fare solo Creative che mi consigliate ?
Grazie
maxmax80
07-09-2013, 08:49
Raga sto' pensando di sostituire la vecchia xtreme music perchè i driver di casa Creative fanno pietà e periodicamente mi saltano e devo reinstallarli per poterla sentire, una scheda della stessa qualità ma senza driver c...a come li sa fare solo Creative che mi consigliate ?
Grazie
che SO usi?
IngMetallo
07-09-2013, 09:02
susy ci sarebbe la nuova Asus Xonar U7 che è un'ottima scheda audio e ha la possibilità di funzionare anche senza driver (viene riconosciuta anche in ambiente GNU/Linux). Se vuoi più informazioni puoi leggere il thread ufficilale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2588955). Ti consiglio questa perché è tra le schede audio che ho provato e posso garantirti la bontà del prodotto :)
Era settato, bastava un reboot. Grazie ancora!
Per il settaggio della profondità e del campionamento cosa conviene impostare? Ogni sorgente ha caratteristiche diverse, non posso modificare le impostazioni ogni volta! Non esiste un modo per automatizzare la selezione?
Conviene lasciar perdere un DAC economico? Ho letto in giro che i FiiO da 30€ non valgono molto la pena a meno di avere un impianto scassato che non svolge più bene il suo lavoro.
Se ho capito bene, ti riferisci al fatto che hai file con diverse frequenze di campionamento.
Usando come output WASAPI su foobar ed impostando la massima frequenza di campionamento assieme alle due opzioni sul controllo esclusivo, comanderà il player ed uscirà il file alla corretta frequenza di campionamento evitando che tu debba variare ogni volta le impostazioni dal driver.
che SO usi?
Uso Windows 7 Ultimate, ho provato Windows 8 e lo ho cancellato dopo 3 giorni :) la scheda la avevo tolta, in quanto non rilevata dal sistema dal passaggio da Windows Xp a Windows 7, poco tempo fa' ho riprovato visto che nel sito Creative erano disponibili nuovi driver che pero' saltuariamente spariscono e non viene piu' rilevata, solito supporto del c...o di Creative, mi spiace perchè la scheda in se' ha Dolby e Dts e suona anche bene.
susy ci sarebbe la nuova Asus Xonar U7 che è un'ottima scheda audio e ha la possibilità di funzionare anche senza driver (viene riconosciuta anche in ambiente GNU/Linux). Se vuoi più informazioni puoi leggere il thread ufficilale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2588955). Ti consiglio questa perché è tra le schede audio che ho provato e posso garantirti la bontà del prodotto :)
Ora controllo :) ma cercavo una scheda interna pci-e
Dynamite
07-09-2013, 14:32
Se ho capito bene, ti riferisci al fatto che hai file con diverse frequenze di campionamento.
Usando come output WASAPI su foobar ed impostando la massima frequenza di campionamento assieme alle due opzioni sul controllo esclusivo, comanderà il player ed uscirà il file alla corretta frequenza di campionamento evitando che tu debba variare ogni volta le impostazioni dal driver.
Ciao, è una cosa che mi son sempre chiesto se sia necessario variare ogni volta l'impostazione in Windows a seconda della frequenza di campionamento e della profondità del file che si sta ascoltando. Ho letto che con Foobar e wasapi non c'è la necessità di cambiare l'impostazione manualmente, poiché viene scavalcato il mixer di Windows, è corretto? Io li sto usando tuttora, di solito lascio sempre in Windows l'impostazione su 48KHz e 16 bit, anche quando ascolto cd o flac in alta risoluzione.
Ciao, è una cosa che mi son sempre chiesto se sia necessario variare ogni volta l'impostazione in Windows a seconda della frequenza di campionamento e della profondità del file che si sta ascoltando. Ho letto che con Foobar e wasapi non c'è la necessità di cambiare l'impostazione manualmente, poiché viene scavalcato il mixer di Windows, è corretto? Io li sto usando tuttora, di solito lascio sempre in Windows l'impostazione su 48KHz e 16 bit, anche quando ascolto cd o flac in alta risoluzione.
Da quello che ho letto in giro ogni ricampionamento degrada leggermente la qualità del segnale. Chiaramente un ricampionamento ad una frequenza più bassa ha una qualità inferiore per mancanza di informazioni, invece un ricampionamento ad una frequenza più alta degrada solo a livello processuale. Per i bit-audio credo non faccia nessuna differenza alzarli.
Sono giunto alla conclusione che comunque mi conviene tenere la frequenza di campionamento del driver (quindi subito prima della conversione D/A) al livello più alto in quanto la degradazione processuale in ricampionamento è di molto inferiore alla degradazione di conversione DA operata dalla mia scheda audio integrata. La differenza è quasi totalmente inudibile con il mio impianto di buona (non eccelsa) qualità (Denon/Bose).
Xfree Non sono mica sicuro che foobar possa modificare le impostazioni di campionamento della scheda audio. Infatti Foobar riproduce a 44.1kHz mentre la mia scheda è attualmente e continua a rimanere impostata su 192kHz. (Quello di cui mi sono appena accorto grazie allo smanettamento da voi suggerito, è che la mia scheda audio può lavorare a 24bit e foobar è impostato a 16! Il margine è sottile ma percepibile).
Il mixer di windows viene scavalcato ma ad un certo livello il segnale deve rientrare alla scheda audio. Non ha alcun effetto modificare le impostazioni di campionamento e profondità-bit se con WASAPI spedisci il segnale direttamente in digitale ad un'altra scheda di conversione esterna, con SPDIF/Fibra/Seriale/1394/ecc, (che si occuperà di operare la conversione in analogico nel miglior modo possibile). Se al contrario è comunque la tua scheda audio ad effettuare la conversione nel prezioso segnale analogico, dal computer hai sempre il potere di decidere, a discrezione dei driver e della scheda, quale sarà il segnale digitale ultimo prima della conversione.
Dynamite
07-09-2013, 15:21
Mi sa che siamo ot, comunque in questa schermata dovrei ogni volta cambiare l'impostazione a seconda delle caratteristiche del brano che sto ascoltando? Sarebbe veramente scomodo... anche perché in quella schermata fa riferimento solo alla modalità condivisa, mentre con WASAPI la scheda audio verrebbe usata in modalità esclusiva...
http://s5.postimg.org/f4sq1u51v/propr_alt.jpg (http://postimg.org/image/f4sq1u51v/)
Foobar se settato in wasapi setta la scheda in base al flusso audio utilizzato, se ascolti una canzone in 44.1 la scheda sarà settata a questa risoluzione vale lo stesso per quelle inferiori e superiori (se supportate)
Se vuoi che foobar suoni sempre a 96 o 192kz devi impostare il resampler (consiglio il plugin resampler sox*), ma secondo me non ti conviene questo perchè a mio parere i 192khz della realtek sono veri come gli asini volanti.
Nel senso che magari arriva pure a riprodurli ma a quella frequenza di campionamento la qualità del suono è inferiore a quanto lo sia a 44.1.
* http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=67373
Mi sa che siamo ot, comunque in questa schermata dovrei ogni volta cambiare l'impostazione a seconda delle caratteristiche del brano che sto ascoltando? Sarebbe veramente scomodo... anche perché in quella schermata fa riferimento solo alla modalità condivisa, mentre con WASAPI la scheda audio verrebbe usata in modalità esclusiva...
http://s5.postimg.org/f4sq1u51v/propr_alt.jpg (http://postimg.org/image/f4sq1u51v/)
Io non ho scritto il codice per cui non so come funziona :D ma suppongo che funzioni in questo modo.
Xfree sostiene che foobar scavalchi il ricampionamento da driver, ma , essendo ad un altro livello, mi sembra difficile. Attendiamo l'illuminazione di qualche saggio! :)
Ciao, è una cosa che mi son sempre chiesto se sia necessario variare ogni volta l'impostazione in Windows a seconda della frequenza di campionamento e della profondità del file che si sta ascoltando. Ho letto che con Foobar e wasapi non c'è la necessità di cambiare l'impostazione manualmente, poiché viene scavalcato il mixer di Windows, è corretto?
Esatto, così si otterrebbe il bitperfect perché comanda il bit depth ed il sample rate del file.
Io li sto usando tuttora, di solito lascio sempre in Windows l'impostazione su 48KHz e 16 bit, anche quando ascolto cd o flac in alta risoluzione.
In effetti ci sono notizie contrastanti, ho trovato guide dove si diceva di impostare nel pannello la massima profondità e frequenza di campionamento possibile, altre dove si diceva di lasciare tutto inalterato.
A rigor di logica, se il mixer viene bypassato (https://msdn.microsoft.com/dynimg/IC45726.jpg) e viene inviato alla periferica il file senza conversioni, quello che comanda è il file.
Del resto, l'impostazione dal menù a tendina, è relativa alla modalità di funzionamento shared.
http://webpages.charter.net/friedl/Sigmatel%20HiDef.jpg
Infatti, anche la guida BenchmarkMedia (http://www.benchmarkmedia.com/wiki/index.php/Windows_7_Audio_Playback_-_Setup_Guide) riporta che:
Win 7 will convert the audio if the sample rate is not matched. However, the performance is of such quality that we still recommend this setting because it will maintain the highest bandwidth possible. To set this, right-click on the 'speaker' icon in the system tray (near the clock), choose "Playback Devices" and continue as follows:
"Playback" -> Select the device for which you would like to configure -> "Properties" -> "Advanced" -> "Default Format" -> change the sample rate to the appropriate setting.
in riferimento a:
Set "Default Format" to the highest sample rate and word length (bit depth) that your playback device is capable of (96 kHz for Benchmark USB interfaces).
In definitiva, se non si è in modalità esclusiva, il segnale verrà ricampionato alla frequenza e profondità configurate come default format.
Spero di essere stato esaustivo e sufficientemente chiaro.
-EDIT-
Avete scritto un paio di post mentre io avevo il quote e scrivevo la risposta.
Ora leggo ciò che avete scritto. :D
Foobar se settato in wasapi setta la scheda in base al flusso audio utilizzato
Grazie :smack: ;)
Sawato Onizuka
07-09-2013, 15:34
poco tempo fa' ho riprovato visto che nel sito Creative erano disponibili nuovi driver che pero' saltuariamente spariscono e non viene piu' rilevata
che versione? Ho diverse persone che montano X-Fi pci (tra cui uno proprio una x music) e prob non ne hanno :stordita:
Dynamite
07-09-2013, 16:09
Che poi mi son sempre chiesto a cosa serva un'impostazione del genere (cambiare frequenza e profondità di uscita)... il sistema operativo non dovrebbe semplicemente riprodurre l'audio così com'è in origine? Se un file è a 44.1 KHz perché ricampionarlo a 48 o 96?
maxmax80
07-09-2013, 16:55
Uso Windows 7 Ultimate
io con la mia Xtreme Music non ho avuto nessun problema con 7.
puoi provare a disinstallare i driver, poi fare una pulizia con Driver Sweeper e reinstallare gli ultimi disponibili.
la Xtreme music ha la decodifica DTS via hardware come la Titanium.
se molli la gloriosa e passi al pci.ex ti consiglio proprio la Titanium, se vuoi restare in casa Creative.
sennò una Esi Prodigy NRG, che sulla baya tedesca è un best buy
che versione? Ho diverse persone che montano X-Fi pci (tra cui uno proprio una x music) e prob non ne hanno :stordita:
Ho installato dopo aver formattato questi : SBXF_PCDRV_L11_2_18_0015A
Popi ho messo questi e sembrava migliorare : daniel_k
pero' ancora ogni tanto non si sente nulla, vado nel pannello delle periferiche e non ci sono errori, se paro il pannello di controllo Creative mi dice che non trova schede supportate.
Dopo la reinstallazione dei driver riparte tutto ok per un periodo poi di nuovo silenzio :(
io con la mia Xtreme Music non ho avuto nessun problema con 7.
puoi provare a disinstallare i driver, poi fare una pulizia con Driver Sweeper e reinstallare gli ultimi disponibili.
la Xtreme music ha la decodifica DTS via hardware come la Titanium.
se molli la gloriosa e passi al pci.ex ti consiglio proprio la Titanium, se vuoi restare in casa Creative.
sennò una Esi Prodigy NRG, che sulla baya tedesca è un best buy
La titanium Fatality me la hanno cambiata due volte, sentivo fschi e non si riusciva a farla andare decentemente, rimandata al negoziante me la ha cambiata e anche la seconda uguale, ho accettato uno storno dei soldi e ho preso altro quindi ci sto' a distanza da Creative ...
maxmax80
07-09-2013, 21:20
La titanium Fatality me la hanno cambiata due volte, sentivo fschi e non si riusciva a farla andare decentemente, rimandata al negoziante me la ha cambiata e anche la seconda uguale, ho accettato uno storno dei soldi e ho preso altro quindi ci sto' a distanza da Creative ...
bella sfiga...ti capisco però, quando uno rimane scottato...
a me non è mai capitato con nessuna creative, nemmeno con una Xtreme Gamer PCI che smadonnai ad installare i driver a 64bit, ma poi dopo mai un problema.
durante il funzionamento, io non ho mai avuto nessun problema con nessuna scheda audio che abbia avuto...puro ****?:ciapet:
ma con il pc ci fai overclock?
quante altre schede hai negli slot pci?
hai disabilitato l' integrata realtek?
hai fatto le classiche prove "metti-togli delle periferiche"?
bella sfiga...ti capisco però, quando uno rimane scottato...
a me non è mai capitato con nessuna creative, nemmeno con una Xtreme Gamer PCI che smadonnai ad installare i driver a 64bit, ma poi dopo mai un problema.
durante il funzionamento, io non ho mai avuto nessun problema con nessuna scheda audio che abbia avuto...puro ****?:ciapet:
ma con il pc ci fai overclock?
quante altre schede hai negli slot pci?
hai disabilitato l' integrata realtek?
hai fatto le classiche prove "metti-togli delle periferiche"?
Leggero OC e come schede ho tolto tutto, ora ho solo la scheda video e nell'unico slot pci la xtreme music, ho disabilitato da bios la realtek e da software i driver nvidia audio che si installano con i driver video, ultima spiaggia dovrei provare a toglierla di nuovo e cercare di pulire con una gomma i contatti che magari hanno fatto ossido... ma dubito migliori la situazione, tentar non nuoce :)
Sawato Onizuka
09-09-2013, 09:59
Ho installato dopo aver formattato questi : SBXF_PCDRV_L11_2_18_0015A
oh 0015A, prova i 0018 che son gli ultimi ultimi (ma ancor beta :muro: )
tieni installato pure Alchemy?
Fai anche un aggiornamento dei driver intel per l'x58, estrai tutto in una cartella e fai partire il setup.exe da esegui con in aggiunta "-overall -overide" al percorso del file (senza virgolette s'intende)
iacopo84
09-09-2013, 20:30
Ragazzi vorrei chiedere un consiglio. Vorrei sapere una buona scheda audio per il gaming soprattutto da abbinare a delle cuffie Razer con un budget di circa 100€. Grazie in anticipo.
Mega Man
10-09-2013, 16:27
E' un chip integrato della realtek, la differenza rimane pressoche' minima rispetto
ad altre integrate.
Questo perche' e' saldata direttamente sulla scheda madre e perche' ha intorno
si e no' uno o due condensatori in tutto, non e' il DAC a fare tutto.
Vuoi dirmi che la differenza col solito scarsissimo Ac97' è quasi nulla?
azi_muth
10-09-2013, 16:43
Che casse/cuffie ampli hai?
maxmax80
10-09-2013, 18:49
Leggero OC e come schede ho tolto tutto, ora ho solo la scheda video e nell'unico slot pci la xtreme music, ho disabilitato da bios la realtek e da software i driver nvidia audio che si installano con i driver video, ultima spiaggia dovrei provare a toglierla di nuovo e cercare di pulire con una gomma i contatti che magari hanno fatto ossido... ma dubito migliori la situazione, tentar non nuoce :)
facci sapere come va..
ma i driver riuscivi ad installarli correttamente?
i problemi li hai con un programma particolare?
mentalrey
12-09-2013, 16:13
Vuoi dirmi che la differenza col solito scarsissimo Ac97' è quasi nulla?
l'AC97 non e' una scheda, ma solo uno standard per le connessioni
e le realtek sono solo dei chip.
E' quello che ruota attorno al chip a fare veramente la differenza,
quindi la linearita' con cui arriva la corrente elettrica grazie a condensatori
decenti e piazzati a dovere, la qualita' del dac, degli opamp...
L'integrata e' un chip saldato insieme ai controlli usb, degli HD, quindi senza schermatura
che costa piu' o meno 0 e quindi monta a bordo meno componenti possibili
e i piu' economici che si possono trovare in circolazione,
infatti basta una Xonar U3 da 30 euro, o una Audigy2 di dieci anni fà, per notare grosse differenze.
Puo' darsi che la tua sia un po' meglio delle integrate montate sulle schede madri da 50 euro,
ma non aspettarti chissaché.
tanto per capirci
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/A2zs002.jpg/800px-A2zs002.jpg
http://www.itechnews.net/wp-content/uploads/2011/04/Onkyo-Wavio-SE-300PCIE-Sound-Card-with-X-Fi-Technology.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/2306/se150pcile0.jpg
kliffoth
13-09-2013, 20:35
Sto pensando dopo anni ad una scheda audio.
Cosa mi consigliate tra Xonar DX e Sound Blaster Z (nel caso questa sia consigliabile, vale la pena risparmiare 20 euro e prendere la versione bulk senza schermatura e microfono?)
La seconda è più nuova ed ho sentito che ha il supporto alle API open AL, ma di più non so.
Non conosco neanche la situazione di drivers-instabilità-compatibilità dei due produttori di schede audio.
Avete altro da consigliarmi?
Non so se può essere d'aiuto per compatibilità e qualità della eventuale nuova scheda audio, sapere che ho una Asus Z87 PRO ....che tra l'altro ha il recente ALC1150 (evidenzio un paio di caratteristiche ...il recording non mi interessa)
Realtek® ALC1150 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
- High quality 112 dB SNR stereo playback output (Line-out at rear) and 104 dB SNR recording input (Line-in)
Audio Feature :
- Absolute Pitch 192kHz/ 24-bit True BD Lossless Sound
- DTS Ultra PC II
- DTS Connect
- Optical S/PDIF out port(s) at back panel
- BD Audio Layer Content Protection
Ecco il Rightmark del ALC1150 montato proprio sulla Z87 PRO http://www.legitreviews.com/asus-z87-pro-intel-z87-lga1150-motherboard-review_2211/12
facci sapere come va..
ma i driver riuscivi ad installarli correttamente?
i problemi li hai con un programma particolare?
ho pulito i contatti e poi ho rimesso la scheda, per qualche giorno ok mentre ora ricomincia a scomparire l'audio-.-.
Scompare appena accendi il PC non senti nulla come suono di avvio windows, controllando nelle periferiche di sistema tutto ok rilevata senza nessun errore, se provo ad aprire anche un mp3 mi segnala errore mediaplayer, provo ad aprire il pannello di controllo Creative e mi dice che non rileva una periferica compatibile nel sistema.....
Unica soluzione reinstallare i driver e allora riparte e per alcuni giorni rimane ok poi ricomincia a non suonare ....
I driver si installano senza problemi, scheda integrata disattivata, driver audio nvidia non installati , non ho piu' idee ora
maxmax80
14-09-2013, 11:47
@susy:
un' altra verifica sarebbe installare la scheda sul pc di un amico e vedere se va tutto bene o no..
mentalrey
14-09-2013, 20:20
Le open al servono ad andare al bagno ormai,
Sono tutti motori audio per consolle
completamente software.
Detto questo le due schede citate si assomigliano
e puoi anche prendere la versione bulk della creative,
In quanto quella schermatura ha una finestra di plastica proprio sopra al chip
che non scherma nulla.
Sent from Find 5
kliffoth
15-09-2013, 10:52
Le open al servono ad andare al bagno ormai,
Sono tutti motori audio per consolle
completamente software.
Detto questo le due schede citate si assomigliano
e puoi anche prendere la versione bulk della creative,
In quanto quella schermatura ha una finestra di plastica proprio sopra al chip
che non scherma nulla.
Sent from Find 5
Grazie della risposta.
Dici che il miglioramento rispetto al chip onboard c'è? Il Realteck ALC1150 esce bene dal rightmark, e alla fine segna un Very good, più o meno come la sound Blaster.
Ecco qui un altro test sempre con Rightmark Audio Analyzer http://techreport.com/review/24890/asus-z87-pro-motherboard-reviewed/8 (NB: per questioni di spazio i valori sono stati messi in numeri invece di lettere)
bronzodiriace
15-09-2013, 13:54
ho pulito i contatti e poi ho rimesso la scheda, per qualche giorno ok mentre ora ricomincia a scomparire l'audio-.-.
Scompare appena accendi il PC non senti nulla come suono di avvio windows, controllando nelle periferiche di sistema tutto ok rilevata senza nessun errore, se provo ad aprire anche un mp3 mi segnala errore mediaplayer, provo ad aprire il pannello di controllo Creative e mi dice che non rileva una periferica compatibile nel sistema.....
Unica soluzione reinstallare i driver e allora riparte e per alcuni giorni rimane ok poi ricomincia a non suonare ....
I driver si installano senza problemi, scheda integrata disattivata, driver audio nvidia non installati , non ho piu' idee ora
ehehhe ho avuto il tuo stesso problema. Installo, tutto perfetto. Spengo il pc e non mi trova più la scheda audio perchè manca il WDM. Prova a fare l'installazione manuale andando a cercare (quindi scompatti i drivers) i file che mancano alla scheda audio. Stai tranquillo che ci riesci.
E' colpa di creative che quanto a drivers è qualcosa di scandaloso.
Installa i driver moddati e scarica anche quelli ufficiali e cerca di fare il riconoscimento della scheda audio manualmente passando per ambedue i drivers scompattati.
kliffoth
17-09-2013, 18:53
Ho una Asus Z87 PRO con il nuovo ALC1150 con audio hd.
Indeciso se prendere una scheda audio o meno, ho passato gli ultimi giorni nei forum e soprattuto a controllare ove possibile i risultati del Rightmark relativi alla Sound Blaster Z e allo ALC1150.
Ecco alcuni dei link che ho consultato (ce ne sarebbero altri ma ho fatto un sunto)
Per la Sound Blaster Z
http://www.vortez.net/articles_pages/creative_sound_blaster_z_review,6.html
http://www.techpowerup.com/reviews/Creative/Sound_Blaster_Z/5.html
Per il Realtek ALC1150
http://extremespec.net/msi-z87-gd65-gaming-motherboard-review-design-testing-performance/4/
http://www.legitreviews.com/asus-z87-pro-intel-z87-lga1150-motherboard-review_2211/12
http://techreport.com/review/24890/asus-z87-pro-motherboard-reviewed/8
Ebbene l'idea che mi sono fatto guardando il tutto è che l'incremento da ALC1150 a Xonar DX o Sound Blaster Z sembrerebbe marginale.
Secondo me, basandomi sui soli numeri e senza alcun ascolto, avrebbe senso solo una scheda del livello minimo di una Xonar ST/STX o Sound Blaster ZXR o Titanium X.Fi HD, che per quanto mi riguarda sono ad un prezzo oltre il mio interesse (non sono un audiofilo, e per i film uso la TV, non il PC)
Un'altra nota curiosa è che la ASUS, per quanto riguarda l'audio, ottiene risultati analoghi (e a volte superiori) rispetto alla MSI, pur avendo quest'ultima un'implementazione del ALC1150 con schermatura EMI e qualche condensatore in più
Sapete dirmi la differenza qualitativa in genere tra una scheda audio interna ed una collegabile via usb nella stessa fascia di prezzo?
Sawato Onizuka
22-09-2013, 21:18
Un'altra nota curiosa è che la ASUS, per quanto riguarda l'audio, ottiene risultati analoghi (e a volte superiori) rispetto alla MSI, pur avendo quest'ultima un'implementazione del ALC1150 con schermatura EMI e qualche condensatore in più
:muro: visto che si parlava di driver....e da creative se passiamo a realtek....ecco il fondo del barile :stordita: :muro:
maxmax80
23-09-2013, 00:55
Un'altra nota curiosa è che la ASUS, per quanto riguarda l'audio, ottiene risultati analoghi (e a volte superiori) rispetto alla MSI, pur avendo quest'ultima un'implementazione del ALC1150 con schermatura EMI e qualche condensatore in più
i bench dei chippettini integrati dire che sono superflui è un eufemismo..:p
kliffoth
23-09-2013, 10:25
i bench dei chippettini integrati dire che sono superflui è un eufemismo..:p
In base a cosa dovrebbero essere superflui?
Per un modo di dire consuetudianario (come mi pare) o con prove alla mano?
Mi si può dare un argomento diverso da un "ipse dixit" (non ce l'ho con te direttamente, sia chiaro)?
In alcuni forum specializzati i commenti sono invece molto cauti
http://www.diyaudio.com/forums/pc-based/237049-realtek-alc1150-audio-codec-115db-snr.html
Tornando ai link, i numeri sono quelli.
Le periferiche, come i chip audio integrati, sono stati provati con lo stesso software e sono stati riportati i valori trovati: e la prova è nel confronto tra la Sound Blaster Z e il Realtek 889, questo sì impietoso, ed infatti ero pronto a prendere una discreta.
Perchè dovrei valutare diversamente i bench?
Il valore dei db è quello, integrate o discrete che siano, e lo stesso vale per gli altri dati quindi i bench hanno lo stesso identico valore nei due casi.
Qui al post 29 c'è una prova d'ascolto soggettiva del ALC1150
http://www.overclock.net/t/1398739/is-realteks-alc-1150-noticeably-better-than-the-alc-898-chip/20
Siccome riguarda il PC che sto finendo di assemblare e siccome non sarebbe assolutamente un problema prendere una Sound Blaster Z (o Xonar DX ...tanto i driver Creative sono rognosi come quelli Asus, sempre rimanendo ai modi di dire) mi sono interessato non poco alla cosa, e ripeto che dai numeri non vedo una reale convenienza se non passando a schede di fascia superiore (appunto X-Fi Titanium HD o Xonar ST/STX) il cui prezzo non giustifica l'uso che io faccio del PC (per dirne una i film li guardo alla televisione).
A questo punto per un incremento minimo non vado a spendere e soprattutto non vado ad aggiungere un possibile elemento di instabilità e incompatibilità.
PS tutto quello che dico, ammesso che sia corretto (infatti siamo in un forum proprio per discutere e comparare dati), non vale nel caso del microfono: in questo caso anche la più misera scheda audio discreta surclassa il chip integrato (ma a me questo dato non interessa)
maxmax80
23-09-2013, 10:40
perché i db che misura right mark non sono tutto, anzi per come "suona" una scheda audio c' entrano propio ben poco...
ci vorrebbe una serie di recensioni fatte con stesso hardware, e stessi ampificatori, e stessi altoparlanti, in fascia bassa-medio-alta con il recensore che utilizza determinati tipi di files, a determinate freq di campionamento, e possibilmente che il recensore abbia sempre lo stesso tipi di acustica in stanza, e anche delle orecchie "obiettive" e non "soggettive".
troppi fattori a mio avviso per dire "tizio ha fatto una prova di ascolto".
vale quel che vale, come se te la facessi io.
un conto è se mi trovi 50 opinioni tutte uguali sullo stesso chip, allora la cosa è un po' diversa..
kliffoth
23-09-2013, 11:03
perché i db che misura right mark non sono tutto, anzi per come "suona" una scheda audio c' entrano propio ben poco...
ci vorrebbe una serie di recensioni fatte con stesso hardware, e stessi ampificatori, e stessi altoparlanti, in fascia bassa-medio-alta con il recensore che utilizza determinati tipi di files, a determinate freq di campionamento, e possibilmente che il recensore abbia sempre lo stesso tipi di acustica in stanza, e anche delle orecchie "obiettive" e non "soggettive".
troppi fattori a mio avviso per dire "tizio ha fatto una prova di ascolto".
vale quel che vale, come se te la facessi io.
un conto è se mi trovi 50 opinioni tutte uguali sullo stesso chip, allora la cosa è un po' diversa..
Infatti il punto è proprio quello che hai indicato: non ci sono ancora prove fatte bene ed in numero sufficiente.
Ho trovato qualche altra opinione ma ancora poco per tirarne fuori qualcosa.
Per me il vero punto di interesse della questione è nel fatto che assemblerei la scheda audio insieme al resto dei componenti una volta per tutte e via, ma il sensibile miglioramento di questo ALC1150 rispetto al predecessore e la mancanza di confronti seri con le schede che prenderei (che suonano meglio...ma di quanto?) mi stanno sempre più spingendo ad usare il solo chip integrato e vedere se per me è adeguato o no, rimandando ad un secondo tempo l'acquisto eventuale di una scheda discreta.
Il succo di tutto è che io non riesco a vedere un margine chiaro in favore delle discrete da 60-80 €.
Magari c'è, ma non ci sonoancora recensioni, test o comaprative, e i nudi numeri non evidenziano un vantaggio notevole, anche a causa della non diretta confrontabilità delle piattaforme e delle modalità di test
maxmax80
23-09-2013, 14:11
scusa, ma puoi fare così:
-ti compri la msi o la asus con l' ALC1150 e ti fai prestare una scheda audio da un amico, e fai tu stesso il confronto e ci dici che ne pensi! :p
poi in base al confronto vedi se prenderti una scheda discreta oppure no.
permaloso
24-09-2013, 15:36
Buongiorno, sono proprietario di una asus maximusII formula
http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_II_FORMULA/
l'inserimento del modulo Xfi supremefx nella Mobo (slot pci nero, l'unico deputato ad accoglierlo da manuale) provoca il crash del sistema o il suo reboot continuo all'avvio, non sapendo se il problema è del "modulo" o dello slot ho deciso di acquistare una scheda audio( giusto per tagliare la testa al toro)
Ora, la scheda ha uno slot pci e due slot PCIe x1 (bianchi) + uno slot PCIe x1 nero che non capisco se sia l'unico deputato ad accogliere schede audio, o l'unico deputato ad accogliere la X-Fi supreme fx esiste un modo per sapere se è possibile montare periferiche audio sugli altri due?
pingu994
01-10-2013, 10:59
sentite io ho come cuffie le sony XB500, un modello di fascia media (70 euro, comunque alcune recensioni le danno al pari delle beats). l' uso che ne faccio è: ascoltio musica mp3 (elettronica, grande importanza per i bassi); gaming. per il momento sono costretto ad ascoltare collegando le cuffie alla scheda audio integrata sulla schda madre (le casse sono le trust da 8€) per migliorare la qualità dell' audio che mi consigliate di acquistare? premetto che la cosa che mi da piu fastidio è il volume d' ascolto che è basso, e una cosa a cui tengo è ascoltare musica ad alto volume.
pingu994
01-10-2013, 12:03
ah e massimo posso spendere 50 euro, ma preferirei spendere di meno...
Il succo di tutto è che io non riesco a vedere un margine chiaro in favore delle discrete da 60-80 €.
Magari c'è, ma non ci sonoancora recensioni, test o comaprative, e i nudi numeri non evidenziano un vantaggio notevole, anche a causa della non diretta confrontabilità delle piattaforme e delle modalità di test
il vantaggio di una scheda audio dedicata è, appunto, il vantaggio di avere una costruzione dedicata, e non di semplice ''feature'' all'interno di una cosa più ampia.
va da sè che la qualità ottenibile da una scheda dedicata da 50€ è maggiore di una scheda che nel TOTALE dei suoi componenti costa 50€ (e probabilmente anche più), soprattutto pensando che i punti della seconda dove si è speso il grosso del budget sono altri (alimentazione cpu, raffreddamento,, ecc). Quindi la scheda dedicata si ritrova una costruzione apposita, che valorizza il suo campo di utilizzo (basta pensare agli op-amp sostituibili, costruzioni modulari, ecc). Non meno influente la questione dei driver, a seconda del produttore, facilmente ben più performanti e stabili, oltre che possibilmente ricchi di funzioni. Non sarebbe la prima volta che schede, basate magari su chip identici, con progettazioni e driver diversi, hanno ottenuto prestazioni diverse. (basta pensare alle varie schede con via envy24ht, diverse per costruzione, performance, prezzo)
Sawato Onizuka
01-10-2013, 15:50
dico una cosa qui sopra a tino: 92 minuti di applausi!!!111!11!11!! :read:
specie il lato driver....ditemi com'è che coi migliori realtek (a 3 cifre, non includo il 1150) vs i via nelle testate si vedono benchmark grossomodo vicini eppure....solo per il lato driver....CAMBIA parecchio la musica :asd: (scusate il gioco di parole) ;)
maxmax80
01-10-2013, 20:26
a parte che i benchmark su una scheda audio sono i più inutili di tutti quelli del panorama hardware...
cioè non inutili in senso stretto, per carità, in una recensione ci vogliono, eccome,
ma la prova d' ascolto è quella che conta davvero secondo me..:)
ehehhe ho avuto il tuo stesso problema. Installo, tutto perfetto. Spengo il pc e non mi trova più la scheda audio perchè manca il WDM. Prova a fare l'installazione manuale andando a cercare (quindi scompatti i drivers) i file che mancano alla scheda audio. Stai tranquillo che ci riesci.
E' colpa di creative che quanto a drivers è qualcosa di scandaloso.
Installa i driver moddati e scarica anche quelli ufficiali e cerca di fare il riconoscimento della scheda audio manualmente passando per ambedue i drivers scompattati.
Ora ho cambiato scheda madre perchè la mia si era rovinata, morale della favola ..... non viene piu' rilevata nessuna scheda audio creative extreme music QQ.
Con una spesa sui 150€ esiste una scheda che si senta bene film e musica ? perche il dts e il dolby digital lo fanno live ora e non piu onboard ? thx
Nikomande
04-10-2013, 10:45
ciao a tutti
Dovrei acquistare una scheda audio esterna per il pc e volevo sapere quale di queste fosse la migliore.
Asus xonar U3
Asus xonar u7
Sound blaster X-fi HD
SoundBlaster x-fi surround 5.1.pro
terratec aureon xfire 8 hd
mentalrey
04-10-2013, 13:47
in realta' dipende molto dall'utilizzo che ne devi fare,
quelle con il segnale/rumore migliore sono la
U7 e la X-Fi HD, che montano anche un amplificatore cuffie dedicato,
ma per esempio la seconda e' piu' orientata
al collegamento con apparecchi stereo, avendo anche l'uscita
direttamente in RCA, mentre la prima ha il multicanale analogico
composto esclusivamente da minijack.
La terratec, che non monta amply dedicato alle cuffie, ha pero' un mix
di queste uscite, usando sia l'RCA per le casse frontali, che i minijack
per quelle ulteriori. (il chip e' molto simile a quello della U7)
La U3 e' sicuramente comoda per i portatili, il rapporto segnale rumore
non arriva a quello delle sorelle maggiori, ma e' dodata anch'essa di
amplificatore dedicato per cuffie e dei gingilli per giocatori
come il DolbyHeadphone per simulare il 5.1 i cuffia.
Se le cuffie sono da 40/50 euro e da gamer, o l'impianto audio che utilizzi
e' una cosa da 100 euro della logitech o similare,
probabilmente va' benissimo anche la U3, se parliamo di qualcosa di
qualitativamente superiore, conviene orientarsi sulle altre.
Tenendo conto che un paio di casse da 100 euro come le R1600 di Edifier
suonano molto meglio di un logitech che costa la stessa cifra.
Se cerchi qualcosa per Registrare invece, sarebbe meglio orientarsi su altri marchi.
Nikomande
04-10-2013, 19:27
in realta' dipende molto dall'utilizzo che ne devi fare,
quelle con il segnale/rumore migliore sono la
U7 e la X-Fi HD, che montano anche un amplificatore cuffie dedicato,
ma per esempio la seconda e' piu' orientata
al collegamento con apparecchi stereo, avendo anche l'uscita
direttamente in RCA, mentre la prima ha il multicanale analogico
composto esclusivamente da minijack.
La terratec, che non monta amply dedicato alle cuffie, ha pero' un mix
di queste uscite, usando sia l'RCA per le casse frontali, che i minijack
per quelle ulteriori. (il chip e' molto simile a quello della U7)
La U3 e' sicuramente comoda per i portatili, il rapporto segnale rumore
non arriva a quello delle sorelle maggiori, ma e' dodata anch'essa di
amplificatore dedicato per cuffie e dei gingilli per giocatori
come il DolbyHeadphone per simulare il 5.1 i cuffia.
Se le cuffie sono da 40/50 euro e da gamer, o l'impianto audio che utilizzi
e' una cosa da 100 euro della logitech o similare,
probabilmente va' benissimo anche la U3, se parliamo di qualcosa di
qualitativamente superiore, conviene orientarsi sulle altre.
Tenendo conto che un paio di casse da 100 euro come le R1600 di Edifier
suonano molto meglio di un logitech che costa la stessa cifra.
Se cerchi qualcosa per Registrare invece, sarebbe meglio orientarsi su altri marchi.
Io le userei principalmente per gaming e qualche film e dovrei collegarci delle cuffie devo ancora scegliere se le siberia v2 o le sennheiser tu quale mi consiglieresti ?
e sono molto indeciso se acquistare la terratec o la u7 tu quale compreresti?
mentalrey
04-10-2013, 19:38
La U7 per una questione di amplificatore per cuffie, che effettivamente manca alla terratec,
o almeno loro non lo menzionano nemmeno nelle specifiche
e rapporto segnale/rumore migliore nella Asus.
Il rapporto e' sulla carta pero', io non ho avuto modo di confrontarle direttamente.
Mentre il chip piu' o meno e' quello, Terratec usa i C-media nativi, Asus rimarchia i C-media in AV200
e fa' i suoi driver.
Quakeman
05-10-2013, 01:57
Salve a tutti, sono in procinto di prendere una scheda audio, mi sono indirizzato su questa:
Scheda Audio
Asus Xonar DX/XD Scheda audio PCIe 2.0, canale 7.1
che ne dite??
altri pareri ben vengano, come budget massimo 50€
Ho provato a mettere la supreme fx della mia vecchia Rampage 2 su uno slot pci-e della Rampage 3 e non la vede, come mai ?
mentalrey
05-10-2013, 12:31
Salve a tutti, sono in procinto di prendere una scheda audio, mi sono indirizzato su questa:
Scheda Audio
Asus Xonar DX/XD Scheda audio PCIe 2.0, canale 7.1
che ne dite??
altri pareri ben vengano, come budget massimo 50€
L'unico serio concorrente che puoi trovare alla DX per cinquanta euro,
e' la D1, oppure la ESI Prodigy NRG, che in piu' monta un amplificatore cuffie dedicato,
ma che e' piu' facile da reperire sull'amazzone tedesco.
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
Creative propone la Soundblaster Z con specifiche molto simili, ma costa il doppio.
L'unico serio concorrente che puoi trovare alla DX per cinquanta euro,
e' la D1, oppure la ESI Prodigy NRG, che in piu' monta un amplificatore cuffie dedicato,
ma che e' piu' facile da reperire sull'amazzone tedesco.
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
Creative propone la Soundblaster Z con specifiche molto simili, ma costa il doppio.
com'è il supporto driver della esi? Gira decentemente sotto win 8?
la dx va benone, anche su 64bit.
maxmax80
05-10-2013, 21:24
com'è il supporto driver della esi? Gira decentemente sotto win 8?
la dx va benone, anche su 64bit.
io non ho nessun problema
spigolon97
06-10-2013, 15:27
io non ne cpisco molto , ma volevo una scheda audio da abbinare alle cuffie rocat kave 5.1 (che devo ancora comprare ) e avevo visto la asus xonar DGX , che dite ? e buona ? perche io uso solo le cuffie col pc .. e ho un budget di 30 euro , +70 per le cuffie..
spigolon97
07-10-2013, 19:45
anzi , ho visto le tritton pro+ 5.1 surround , costano 120 , ma se rinuncio alla scheda audio... che ne dite ( anche perche mi sembra ce le abbiano di suo o qualcosa di simile... ) perche perderei lapossibilita di fare crossfire ;/
mentalrey
09-10-2013, 14:10
per suonare bene i sistemi devono essere bilanciati, altrimenti
e' come comprare la panda e poi spendere 50.000 euro per
un motore ferrari... NON VAI come con una ferrari e le paratie
della panda le perdi per strada, se acceleri.
Quindi spendere centinaia di euro in cuffie e 0 nella sorgente sonora
ti porta piu', o meno ai risultati panfrari.
Partendo dal presupposto che le schede audio di Asus esistono quasi tutte
anche in versione PCi classica e alcune in versione USB, il problema del crossfire non esiste.
Sul discorso cuffie invece devi valutare se preferisci avere l'1% in piu' di effetto posizionale,
ma rinunciare ad una grossa fetta di qualita', prendendo cuffie che
montano al loro interno 3 coni per parte di scarsa qualità, come le Kave
invece che solo 1 bello grosso per padiglione.
Con schede come le Xonar U3, le DG etc, puoi simulare il 5.1 in cuffia,
usando pero' delle cuffie normali che si sentono meglio in tutti gli altri
frangenti, che non siano per forza un FPS.
Una Superlux si mangia a colazione, Kave e Tritton come qualita' audio
e riesci a stare dentro al tuo budget con scheda + cuffie.
-]ExoDux[-
10-10-2013, 07:08
Buon dì, a breve (si fa per dire) sarei intenzionato nell'acquisto di una scheda audio da accoppiare alle razer Tiamat 7.1 ed avevo in mente di prendermi la Sound Blaster Z ma mi sa tanto che è solo 5.1 confermate?
Ci dovrebbero essere problemi di sorta rischiando come dice mentalrey di trovarmi con una panfrari o ferranda:asd: o meglio che mi cerco qualcos'altro?
Voi che mi consigliereste :D
dragonballfusion
10-10-2013, 11:57
domanda:
quale scheda audio utilizzare per ONLY GAMING con cuffie sennheiser pc360?
scheda madre:
ASUS Maximus VI Hero Socket 1150
http://www.e-key.it/images/products//big/EK00046109_1.jpg
avevo pensato alla Asus Xonar Phoebus ROG.
che ne dite?
Sawato Onizuka
10-10-2013, 13:41
stai scherzando spero....non ti direi (come solitamente faccio) manco di usare l'audio hdmi presente sulla tua scheda video vista la scheda madre in questione che monta un SupremeFX III (basato su ALC1150):
http://tpucdn.com/reviews/ASUS/MAXIMUS_VI_HERO/images/rmaa.jpg
il commento a tali punteggi? estiqaatsi :read:
dragonballfusion
10-10-2013, 14:03
stai scherzando spero....non ti direi (come solitamente faccio) manco di usare l'audio hdmi presente sulla tua scheda video vista la scheda madre in questione che monta un SupremeFX III (basato su ALC1150):
http://tpucdn.com/reviews/ASUS/MAXIMUS_VI_HERO/images/rmaa.jpg
il commento a tali punteggi? estiqaatsi :read:
non ho mica capito:stordita:
maxmax80
10-10-2013, 14:23
il commento a tali punteggi? estiqaatsi :read:
il commento?
quando di parla di audio, i soli bench sono aria fritta caro :)
e poi nel caso i dati tu li abbia presi dal sito asus, li prenderei con le pinze: è abbastanza noto che asus in passato ha gonfiato i numeri delle sue schede audio..quindi anche ora non è che mi fido molto di ciò che dichiara..
dragonballfusion
10-10-2013, 14:30
Non vi sto capendo. Conviene quella scheda audio rog o no?
Inviato dal mio Galaxy Note 2 con Tapatalk 4
kliffoth
10-10-2013, 17:18
edit
stai scherzando spero....non ti direi (come solitamente faccio) manco di usare l'audio hdmi presente sulla tua scheda video vista la scheda madre in questione che monta un SupremeFX III (basato su ALC1150):
http://tpucdn.com/reviews/ASUS/MAXIMUS_VI_HERO/images/rmaa.jpg
il commento a tali punteggi? estiqaatsi :read:
Il commento a tali punteggi è che presi in valore assoluto fanno abbastanza schifo.
Con 89.4 dB di DR non raggiunge nemmeno i 16bit di risoluzione fermandosi a 14.85.
Tra l'altro quelli di Techpowerup non dicono con quale bitdepth e quale sample rate hanno eseguito la prova, non dicono se hanno usato il loopback (cosa probabile) o se hanno acquisito con un ADC esterno (cosa che escludo).
Si deve approfondire la metodologia di esecuzione dei test perché riportato in quella maniera non vale nulla, inoltre ho il sospetto che i risultati siano limitati dall'ADC della scheda.
ministro
10-10-2013, 19:21
Ciao a tutti, vorrei acquistare una scheda audio da abbinare alle cuffie AstroA50, che mi consigliate?
Io sarei indirizzato su Creative serie Z
La Zx mi attira, ma in rete ho letto che la ZxR, oltre ad avere una seconda scheda ed essere adatta al recording, costa di più perchè fatta con componentistica di qualità superiore rispetto alle sorelle minori.. confermate?
Poi ho un dubbio, ho anche un Creative 7.1 che potrei collegare alla Zx, ma guardando le uscite della ZxR non capisco come potrei usarlo con quest'ultima, la Zx ha i classici 5 jack, la ZxR ha 2 jack piccoli e 2 grandi sulla scheda principale :confused:
Se avete qualche altra alternativa a me sconosciuta ben venga :)
Grazie in anticipo a tutti, buon proseguimento :)
dragonballfusion
10-10-2013, 19:31
continuo a non capire
Silverfreak
11-10-2013, 09:51
Ciao a tutti..
Avrei intenzione di cambiare la mia Xonar DX..e prendere qualcosa di + performante e con un amplificatore per cuffie dedicato.. (ci userei le DT990Pro da 250ohm).
Budget sui 100€...cosa mi consigliate? (anche qualcosa di esterno usb/firewire :D )
maxmax80
11-10-2013, 13:57
continuo a non capire
prova prima la tua scheda onboard..se non ti soddisfa prenditi la Phoebus ROG così, magari è eccessiva per le tue esigente, ma è in tinta con il tuo hardware.
visto che la citi, io deduco che hai già scelto e vuoi una conferma.
è una ottima scheda, ma io non la prenderei mai
secondo voi come mai la supreme fx della rampage 2 non funziona su un qualsiasi slot pci-e della rampage 3 ?
dragonballfusion
11-10-2013, 16:14
prova prima la tua scheda onboard..se non ti soddisfa prenditi la Phoebus ROG così, magari è eccessiva per le tue esigente, ma è in tinta con il tuo hardware.
visto che la citi, io deduco che hai già scelto e vuoi una conferma.
è una ottima scheda, ma io non la prenderei mai
cioè?
secondo te non va bene?
140€ buttati?
dado1979
11-10-2013, 17:17
cioè?
secondo te non va bene?
140€ buttati?
Dipende da che tipo utilizzo si fa di una scheda audio...
dragonballfusion
11-10-2013, 17:24
Dipende da che tipo utilizzo si fa di una scheda audio...
only gaming
con cuffie sennheiser pc360
mentalrey
11-10-2013, 19:57
Ti sta dicendo che' e' sovraprezzata, ti rubano i soldi.
La ROG e' praticamente una D2x con l'amplificatorino per cuffie
e la D2X e' gia' sovraprezzata, perche' qualitativamente e' quasi identica
ad una xonar DX che costa 55 euro. Loro ti chiedono
140/160 euro per qualcosa di forse un pelo meglio della Dx con l'amplificatore cuffie.
Alla stessa cifra c'e' la Xonar Essence che e' la top di gamma,
come qualita' audio, delle Xonar e monta lo stesso identico Chip,
ma non c'e' scritto gamer e quindi non te la fanno pagare 260 euro.
Qualche genio dice che non e' una scheda da gamer, mentre la D2X si,
ma mi deve spiegare come 2 schede che montano il medesimo chip e driver
praticamente identici, possono essere una da gamer e l'altra no.
Per Sfruttare le PC 360 con un amply cuffie e anche qualche cazzatiella
dedicata ai chip creative, esiste la ESI Prodigy NRG
che ti costa 3 volte meno.
dragonballfusion
11-10-2013, 20:03
Ti sta dicendo che' e' sovraprezzata, ti rubano i soldi.
La ROG e' praticamente una D2x con l'amplificatorino per cuffie
e la D2X e' gia' sovraprezzata, perche' qualitativamente e' quasi identica
ad una xonar DX che costa 55 euro. Loro ti chiedono
140/160 euro per qualcosa di forse un pelo meglio della Dx con l'amplificatore cuffie.
Alla stessa cifra c'e' la Xonar Essence che e' la top di gamma,
come qualita' audio, delle Xonar e monta lo stesso identico Chip,
ma non c'e' scritto gamer e quindi non te la fanno pagare 260 euro.
E qualche genio dice che non e' una scheda da gamer, ma mi deve
spiegare come 2 schede che montano il medesimo chip e driver
praticamente identici, possono essere una da gamer e l'altra no.
Per Sfruttare le PC 360 con un amply cuffie e anche qualche cazzatiella
dedicata ai chip creative, esiste la ESI Prodigy NRG
che ti costa 3 volte meno.
allora vado di essence
monta nella mia mobo?
mentalrey
11-10-2013, 20:08
Ciao a tutti..
Avrei intenzione di cambiare la mia Xonar DX..e prendere qualcosa di + performante e con un amplificatore per cuffie dedicato.. (ci userei le DT990Pro da 250ohm).
Budget sui 100€...cosa mi consigliate? (anche qualcosa di esterno usb/firewire :D )
Lol, dovresti prendere una ESI juli@, o E-mu 1212m
e un amplificatore cuffie dedicato, per sfruttare a fondo quelle cuffie :D
Quindi rimangono tre possibilità
Esterne con una qualita' alla DX, ma con amply cuffie che ne migliorerebbe
la dinamica e il volume ci sono la Creative X-Fi HD e la Xonar U7.
in alternativa puoi tenere la DX, ma aggiungergli dietro veramente il
Docet cuffia amp, o se lo trovi in italia, un Little Dot 2
e dare una botta di vita alle tue cuffie, la differenza e' palpabile.
L'ultima sarebbe quella di trovare una scheda Xonar Essence usata a 100 euro
per vivere piu' felici, la differenza di dettaglio sonoro e' evidente rispetto alla DX
e l'amply cuffie integrato, può guidare modelli fino a 600 Ohm di impedenza.
DevilTyphoon
11-10-2013, 21:25
Lol, dovresti prendere una ESI juli@, o E-mu 1212m
e un amplificatore cuffie dedicato, per sfruttare a fondo quelle cuffie :D
Quindi rimangono tre possibilità
Esterne con una qualita' alla DX, ma con amply cuffie che ne migliorerebbe
la dinamica e il volume ci sono la Creative X-Fi HD e la Xonar U7.
in alternativa puoi tenere la DX, ma aggiungergli dietro veramente il
Docet cuffia amp, o se lo trovi in italia, un Little Dot 2
e dare una botta di vita alle tue cuffie, la differenza e' palpabile.
L'ultima sarebbe quella di trovare una scheda Xonar Essence usata a 100 euro
per vivere piu' felici, la differenza di dettaglio sonoro e' evidente rispetto alla DX
e l'amply cuffie integrato, può guidare modelli fino a 600 Ohm di impedenza.
Era quello che cercavo. Quindi per sfruttare le PC 360, abbinarle alle Xonar U7 va bene così, non ci devo mettere nient'altro giusto?
mentalrey
12-10-2013, 01:53
si, almeno hai amplificazione,
anche se io preferisco l'ipotesi di tenere la Dx e aggiungere un amplificatore cuffie esterno.
Ma quelli son gusti.
mentalrey
12-10-2013, 02:02
allora vado di essence
monta nella mia mobo?
Esiste sia in versione PCI, (essence ST)
che in versione Pci-express (Essence STx)
basta prendere quella a cui puoi lasciare piu' spazio attorno,
evita di appiccicarla alla scheda video.
dragonballfusion
12-10-2013, 05:27
Esiste sia in versione PCI, (essence ST)
che in versione Pci-express (Essence STx)
basta prendere quella a cui puoi lasciare piu' spazio attorno,
evita di appiccicarla alla scheda video.
direi stx. almeno ho un bel po di spazio.
anche se costsa di più della rog
Ragazzi mi hanno chiesto di assemblare un pc per fare musica elettronica e avere una buona uscita audio...in genere se fosse stato per gaming mi sarei buttato su qualche creative, sono un pò arruginito visto che non seguo più le schede audio dall'epoca della creative x-fi e delle prime xonar presentate da asus.
Girano un pò ho trovato le nuove creative z e le nuove xonar.
quindi mi serve un consiglio in merito stavo restringendo il cerchio in
xonar d2x, xonar stx oppure una creative zx (sono le 3 che riesco a reperire subito) oppure roba buona su un prezzo tra i 100 ed i 200€...
Aspetto qualche consiglio , visto che sono molto molto arrugginito purtroppo.
Nessuna di quelle che hai detto.
EMU 1212M PCIe (http://www.creative.com/emu/products/product.aspx?pid=19169) o ESI Juli@ XTE (http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/) come schede interne rimanendo nel budget dei 200€.
mentalrey
12-10-2013, 12:14
Infatti, con quelle che ha citato lui, farebbe solo impazzire chi suona,
oltre a quelle due che sono interne, devi dare un occhio a qualche esterna
in base al tipo di cose che il tuo amico suona o mixa,
perche' bisogna vedere di che tipologia di porte ha la necessità.
Microfoni?, synth esterni? Solo porte in uscita per monitorare
i mix in un locale? tastiere midi? Solo librerie come Reaktor e Massive?
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i4
http://www.presonus.com/products/AudioBox-22VSL
mmm ragazzi, credo che la tipologia è "ragazzino di 18 anni che inizia a muovere i passi nel mondo del mixing" suppongo. La emu e la esi dove si riescono a trovare ?
Anche perchè do per scontato che uno esperto del settore sarebbe già venuto da me a dirmi "voglio sta scheda"...
ministro
12-10-2013, 13:29
Qualcuno ne sa qualcosa?
ministro
12-10-2013, 13:36
Ragazzi scusate se posto nuovamente, magari vi è sfuggito
---------------------------
Ciao a tutti, vorrei acquistare una scheda audio da abbinare alle cuffie AstroA50, che mi consigliate?
Io sarei indirizzato su Creative serie Z
La Zx mi attira, ma in rete ho letto che la ZxR, oltre ad avere una seconda scheda ed essere adatta al recording, costa di più perchè fatta con componentistica di qualità superiore rispetto alle sorelle minori.. confermate?
Poi ho un dubbio, ho anche un Creative 7.1 che potrei collegare alla Zx, ma guardando le uscite della ZxR non capisco come potrei usarlo con quest'ultima, la Zx ha i classici 5 jack, la ZxR ha 2 jack piccoli e 2 grandi sulla scheda principale
Se avete qualche altra alternativa a me sconosciuta ben venga
Grazie in anticipo a tutti, buon proseguimento
--------------------------
In definitiva cerco una buona scheda audio per giocare, alla quale possa collegare le AstroA50 con l'ottico e il CreativeInspireT7900 con i classici 4 jack
250€ come budget massimo
grazie a tutti
DevilTyphoon
12-10-2013, 14:25
Era quello che cercavo. Quindi per sfruttare le PC 360, abbinarle alle Xonar U7 va bene così, non ci devo mettere nient'altro giusto?
si, almeno hai amplificazione,
anche se io preferisco l'ipotesi di tenere la Dx e aggiungere un amplificatore cuffie esterno.
Ma quelli son gusti.
Grazie mille. Almeno so cosa acquistare adesso :) Io preferisco esterna perchè meno roba interna al pc c'è. Più aria circola.
mentalrey
12-10-2013, 14:58
mmm ragazzi, credo che la tipologia è "ragazzino di 18 anni che inizia a muovere i passi nel mondo del mixing" suppongo. La emu e la esi dove si riescono a trovare ?
Anche perchè do per scontato che uno esperto del settore sarebbe già venuto da me a dirmi "voglio sta scheda"...
La juli@ e anche la scarlett 2i4, entrambe adatte a quello che vuole fare
le puoi trovare da strumentimusicali . net alla sezione home recording
scheda audio usb oppure schede audio pci (la julia c'e' anche pci-express)
Entrate e uscite midi, per eventuali controller da dj,
driver a bassa latenza per suonare strumenti sia virtuali che non
e uscite sia in formato jack per casse monitor, che in formato Rca per i mixer
(la scarlett ha in piu' un uscita cuffia dedicata)
Ma lascia perdere le asus, non vanno proprio bene per quello che vuole fare.
mentalrey
12-10-2013, 15:05
...
Ciao a tutti, vorrei acquistare una scheda audio da abbinare alle cuffie AstroA50, che mi consigliate?
.....
Se avete qualche altra alternativa a me sconosciuta ben venga
Grazie in anticipo a tutti, buon proseguimento
--------------------------
Hai un budget da scheda semiprofessionale
http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/41062
http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/34120
e stai guardando delle creative sovraprezzate.
(la qualita' di una ZxR e' paragonabile a quella di una Xonar Essence,
peccato che quest'ultima costi 160 euro, non 240)
Il sistema di casse che possiedi non puo' assolutamente essere valorizzato
da una scheda con 120db di segnale rumore, perche' si ferma molto piu' in basso.
Quindi ti consiglio una Xonar D2X che francamente e' già troppo.
http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_D2X/
ha' tutte le uscite che ti servono, oltre ad avere lo stesso chip delle Essence.
La juli@ e anche la scarlett 2i4, entrambe adatte a quello che vuole fare
le puoi trovare da strumentimusicali . net alla sezione home recording
scheda audio usb oppure schede audio pci (la julia c'e' anche pci-express)
Entrate e uscite midi, per eventuali controller da dj,
driver a bassa latenza per suonare strumenti sia virtuali che non
e uscite sia in formato jack per casse monitor, che in formato Rca per i mixer
(la scarlett ha in piu' un uscita cuffia dedicata)
Ma lascia perdere le asus, non vanno proprio bene per quello che vuole fare.
Grazie Caro, provo ad indirizzarlo sulla julia che mi sembra la migliore per prezzo/prestazioni.
ministro
13-10-2013, 19:11
Hai un budget da scheda semiprofessionale
http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/41062
http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/34120
e stai guardando delle creative sovraprezzate.
(la qualita' di una ZxR e' paragonabile a quella di una Xonar Essence,
peccato che quest'ultima costi 160 euro, non 240)
Il sistema di casse che possiedi non puo' assolutamente essere valorizzato
da una scheda con 120db di segnale rumore, perche' si ferma molto piu' in basso.
Quindi ti consiglio una Xonar D2X che francamente e' già troppo.
http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_D2X/
ha' tutte le uscite che ti servono, oltre ad avere lo stesso chip delle Essence.
Grazie per la risposta, ho dato un'occhiata alla D2X, io principalmente uso le cuffie Astro, l'impianto creative è abbastanza scadente (120€ per un 7.1:D )... sbaglio o la D2X non ha l'uscita ottica? Come ci collego le cuffie?
Gli altri due link fanno riferimento a schede semipro che non conosco, la prima non ha l'ottico mi sembra, ma poi, sono solo dei rack esterni? Che collegamento hanno con il PC? Nessuna scheda interna? Scusami ma sono veramente poco ferrato in materia :D
GRAZIE!
mentalrey
14-10-2013, 00:28
Se leggi bene nelle specifiche della D2x, le connessioni che ti sembrano coassiali
sono in Combo con entrata e uscita ottica, ti forniscono direttamente loro l'adattatore.
Le 2 schede sopra erano solo per darti un idea di che materiale gira a quel prezzo,
sono USB e hanno preamplificatori microfonici da studio,
possibilita' di ricevere chitarre e bassi direttamente,
doppie uscite cuffie amplificate, 4 input, midi in e out,
case resistenti alle botte e alimentazioni esterne per evitare i
disturbi elettrici che spesso queti emettono all'interno del PC,
ottimo supporto a driver Asio per abbassare le latenze
sia in ricezione che in emissione del suono
e bypassare tutto il mixer del sistema operativo, etc...
Insomma, non proprio le solite 2 cosette software per stuprare il suono con
degli equalizzatori fatti male.
ministro
14-10-2013, 05:57
Se leggi bene nelle specifiche della D2x, le connessioni che ti sembrano coassiali
sono in Combo con entrata e uscita ottica, ti forniscono direttamente loro l'adattatore.
Le 2 schede sopra erano solo per darti un idea di che materiale gira a quel prezzo,
sono USB e hanno preamplificatori microfonici da studio,
possibilita' di ricevere chitarre e bassi direttamente,
doppie uscite cuffie amplificate, 4 input, midi in e out,
case resistenti alle botte e alimentazioni esterne per evitare i
disturbi elettrici che spesso queti emettono all'interno del PC,
ottimo supporto a driver Asio per abbassare le latenze
sia in ricezione che in emissione del suono
e bypassare tutto il mixer del sistema operativo, etc...
Insomma, non proprio le solite 2 cosette software per stuprare il suono con
degli equalizzatori fatti male.
Ok, ho capito, non sono comunque prodotti per me..
Tornando a quanto mi dicevi, avevi menzionato anche la AsusEssence, che è anch'essa un rack esterno, ma è da abbinare a qualche altra scheda? Anche li, dove ci collego le cuffie con l'ottico? Sull'uscita Headphone anteriore jack:D ?
Scusa ma ti ripeto che non sono molto ferrato in materia, non mi informo sulle schede audio da un bel po di anni, l'ultima che ho avuto era una una Xfi elite pro, impianto collegato alla scheda e cuffie al rack esterno tramite ottico, easy.
I prezzi confondono le idee a chi non conosce i prodotti lo so, in definitiva, come qualità dei componenti e bontà dei driver, meglio D2X che Creative serie Z? e la serie fatal1ty non è più vecchia? Perchè sul sito creative la danno ancora per 150€, come una Z? (sempre sti prezzi a confondere le acque)
mentalrey
14-10-2013, 11:55
La Essence in analogico esce solo in stereo
ed e' rinomata per l'amplificatore cuffie e perche' e' una scheda
che ha una qualità tale da essere usata anche in Hi-Fi entry LVL,
In pratica avrebbe gia' dentro tutta la tecnologia mixamp,
per quello ti sto' consigliando la D2X.
Per quello che riguarda le tue cuffie a te' basterebbe una scheda audio integrata,
in quanto tanto fanno tutto loro, per le casse, detto francamente
anche in questo caso basterebbe una DX da 55 euro,
siccome pero' tu devi attaccare tutto in contemporanea, la D2X e' la scelta piu' azzeccata.
Le serie Fatality sono marketing e le SoundBlaster Z sono un po' sovraprezzate,
(circa 40 euro a dire il vero), ma possono essere una scelta alternativa alla D2X,
sempre evitando la ZxR, che detto francamente e' proprio un ladrocinio.
ministro
14-10-2013, 19:09
La Essence in analogico esce solo in stereo
ed e' rinomata per l'amplificatore cuffie e perche' e' una scheda
che ha una qualità tale da essere usata anche in Hi-Fi entry LVL,
In pratica avrebbe gia' dentro tutta la tecnologia mixamp,
per quello ti sto' consigliando la D2X.
Per quello che riguarda le tue cuffie a te' basterebbe una scheda audio integrata,
in quanto tanto fanno tutto loro, per le casse, detto francamente
anche in questo caso basterebbe una DX da 55 euro,
siccome pero' tu devi attaccare tutto in contemporanea, la D2X e' la scelta piu' azzeccata.
Le serie Fatality sono marketing e le SoundBlaster Z sono un po' sovraprezzate,
(circa 40 euro a dire il vero), ma possono essere una scelta alternativa alla D2X,
sempre evitando la ZxR, che detto francamente e' proprio un ladrocinio.
Ora ho le idee più chiare, grazie di cuore per le risposte, buon proseguimento :)
La juli@ e anche la scarlett 2i4, entrambe adatte a quello che vuole fare
le puoi trovare da strumentimusicali . net alla sezione home recording
scheda audio usb oppure schede audio pci (la julia c'e' anche pci-express)
Entrate e uscite midi, per eventuali controller da dj,
driver a bassa latenza per suonare strumenti sia virtuali che non
e uscite sia in formato jack per casse monitor, che in formato Rca per i mixer
(la scarlett ha in piu' un uscita cuffia dedicata)
Ma lascia perdere le asus, non vanno proprio bene per quello che vuole fare.
Allora ho avuto informazioni maggiori e dettagliate e la situazione è come l'ho capita io, ragazzino di 18 anni che si sente un grande DJ (anche se qui il mio dubbio, se ti senti un grande dj, dovresti essere tu a documentarti su che scheda audio ti serve per fare la roba non io per te^^).
Mi ha detto che strumenti esterni non ne usa, usa solo questi 3 programmi
FL studio, Ableton e Qbase per fare musica elettrohouse e progressive house.
L'unico strumento che usa è una tastiera usb.
Inizio a pensare che voglia solo qualcosa che gli faccia sentire meglio le sue "creazioni" che fà al pc. Magari è meglio che mi faccio dire che casse o cuffie ha, tanto per essere sicuro che non abbia roba "consumer"
Alla luce di questo restiamo sulle schede che mi avete consigliato voi o ritorniamo su qualche cosa commerciale multi purpose che sia poco più che migliore di una integrata?
mentalrey
17-10-2013, 00:12
Puoi scendere fino a questa, giusto per mantenere dei driver decenti
http://www.esi-audio.com/products/udj6/
Per il resto, controlla effettivamente che casse ha,
se pensa di fare mix di qualita' con le logitech da 30 euro,
cambiando scheda, bene che gli vada abbassa le latenze,
ma di certo non sente miglioramenti nel suono.
Sappi che comunque con una tatiera usb, Ableton e una sola libreria sonora (software) di qualità
si puo' fare roba di questo tipo. :)
https://soundcloud.com/projectsam/luminous-days-ivan-torrent
https://soundcloud.com/projectsam/lumina-official-trailer-score
Il mercato e' andato un po' avanti rispetto ad una volta.
Scusate, ma questa Asus essence III (http://www.techpowerup.com/192647/asus-launches-essence-iii-preamplifier-usb-dac-and-headphone-amplifier.htmlhttp://) sarebbe la nuova essence one o e' qualcosa di diverso/meglio/peggio? Esteticamente e' simile alla STU.
Edit: "Essence III is more than the flagship product of our audio range", sara' il nuovo modello di punta USB per il mercato consumer immagino.
maxmax80
17-10-2013, 21:46
@mentalrey:
regalo per nonnetto settantenne che registra la radio dall' uscita cuffie di uno stereo compatto, acquisendolo nel PC..
la cosa più decente che abbia ingresso di Linea certo è la Terratec Aureon 7.1 USB
http://www.terratec.net/en/products/pictures/img/3988244_1a93d7be05.png
39€ circa..
sennò più semplice e di altrettanta certa buona fattura AKG ghap1
su thomann ed altri siti parlano di mic/line, ma sul sito ufficiale non c'è traccia di uno straccio di descrizione un minimo dettagliata
http://img1.annuncicdn.it/7d/0b/7d0ba1de559bf0f5604de1b83523fab4_big.jpg
20€ circa
poi ci sarebbero l' AUREON Dual USB & Creative SB Play (che in quanto a semplicità sarebbero ottimi) ma non ho idea come possano gestire i segnali di linea..
che ne pensi?
mentalrey
17-10-2013, 22:45
Premesso che naturalmente gli installi tutto tu
e gli prepari l'icona del programma di registrazione
per me' vanno bene entrambe,
anche se davvero l'AKG nemmeno sapevo esistesse e da quello che leggo
l'input e' Mono, quindi non penso sia il massimo.
Lalternativa puo' essere la Xonar U3, sei sui 30 euro,
detto quello non ha certo problemi di latenze nel registrare un po' di radio,
quindi penso che una valga l'altra.
mentalrey
17-10-2013, 22:49
Scusate, ma questa Asus essence III (http://www.techpowerup.com/192647/asus-launches-essence-iii-preamplifier-usb-dac-and-headphone-amplifier.htmlhttp://) sarebbe la nuova essence one o e' qualcosa di diverso/meglio/peggio? Esteticamente e' simile alla STU.
Edit: "Essence III is more than the flagship product of our audio range", sara' il nuovo modello di punta USB per il mercato consumer immagino.
Fanno come samsung e lanciano di tutto ovunque?
Devo darlgi un occhio anche io, sembra proprio una STU.
e pare che si stiano muovendo verso un mercato piu' mobile/htpc...
Esiste sia in versione PCI, (essence ST)
che in versione Pci-express (Essence STx)
basta prendere quella a cui puoi lasciare piu' spazio attorno,
evita di appiccicarla alla scheda video.
Una curiosità, io sono tentato di prendere la STX però da come dici te, ormai ogni scheda madre attuale è impossibile poter non attacare alla scheda video la scheda audio, perchè le pcie sono vicine per forza alla presa vga e per avere una migliore prestazione ti consigliano di mettere la vga nella prima presa, poi mi pare che le schede audio attuali hanno la protezione o sbaglio?
mentalrey
18-10-2013, 16:49
Puoi sempre usare uno slot pci-express 8 o 16x,
se la tua motherboard lo permette, per tenerla distante.
Avranno anche lo shield, ma prima di tutto la fai cuocere non male se
la metti appiccicata alla scheda video e poi se guardi il layout della Essence,
la sezione microfono rimane scoperta e quando parli su TS la cosa si sente.
Le Creative invece ci mettono lo shield e poi per fare i fighi lo bucano
e ci mettono un pezzo di plastica -_-
Buongiorno ragazzi avrei necessità di un consiglio. Vorrei acquistare una scheda audio. Sono ex possessore di xfi fatality e xfi titanium fatality e mi ci sono trovato bene. Adesso avrei la possibilità di acquistare qui nel mercatino
Xfi titanium a 35€
Xfi titanium fatality pro bulk 65€.
Vi chiedo
Con un budget di 50/60€ e uso musica e gaming blando cosa offre il mercato attualmente?
Le xonar non mi dispiacciono.
Aumentando di poco il budget a cosa potrei aspirare?
Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
maxmax80
19-10-2013, 11:57
anche se davvero l'AKG nemmeno sapevo esistesse e da quello che leggo
l'input e' Mono, quindi non penso sia il massimo.
Lalternativa puo' essere la Xonar U3, sei sui 30 euro,
detto quello non ha certo problemi di latenze nel registrare un po' di radio,
quindi penso che una valga l'altra.
azz, che la AKG fosse mono mi era sfuggita!!
metto in lista anche la Xonar U3..
poi vedo in base al budget: se può spendere 9€ in più vado per la Terratec Aureon 7.1 USB che è un filo più completa, a 30€ la Xonar, a 20€ la Creative
grazie mental
Quindi mi aiutate a scegliere ? Creative Zx o Asus d2x ?
thx
mentalrey
21-10-2013, 11:34
Tenendo conto dell'abbassamento di prezzo della Z
e del fatto che dispone anche di un amplificatore cuffie incorporato,
preferirei quest'ultima.
Lascerei pero' perdere la Zx, perche' spendere 50 euro per quella cacatina di
controllo volume esterno mi sembra esagerato, le schede sono identiche.
Tenendo conto dell'abbassamento di prezzo della Z
e del fatto che dispone anche di un amplificatore cuffie incorporato,
preferirei quest'ultima.
Lascerei pero' perdere la Zx, perche' spendere 50 euro per quella cacatina di
controllo volume esterno mi sembra esagerato, le schede sono identiche.
Perfetto :) se mi dite che ha anche lo spinotto HD audio per il pannello frontale del case mi prendo la Z (visto che è uguale alla Zx).
mentalrey
21-10-2013, 12:59
C'e' scritto che e' compatibile con la connessione frontale del case
anche se in realta' basta una prolunga minijack se le cuffie hanno il cavo corto,
visto che l'amplificatore cuffie e' solo sul retro della scheda.
E ti eviti problemi relativi alle interferenze che il cavetto del case di solito capta copiosamente.
http://support.creative.com/kb/showarticle.aspx?sid=14133
Dynamite
21-10-2013, 15:16
La Zx dovrebbe montare dei condensatori di migliore qualità rispetto alla Z, anche se poi il reale miglioramento sonoro è tutto da valutare...
mentalrey
21-10-2013, 18:58
non vorrei dirlo, ma c'e' chi ha trovato i G-Luxo sulla Z
dicendo che c'erano i Nicheon FG sulla Zx,
per poi trovare utenti che hanno trovato questi ultimi zulla Z.
Quindi girano anche Z che sono evidentemente delle piu' o meno Zx
invendute, o giù di li direi.
Originally Posted by Nielo TM
the card is filled with G-Luxon caps. I'm not sure how they compare to Nichicon's Fine-Gold (FG) Audio Capacitors found on the Zx
Originally Posted by Skylit
I ordered a Z, but mine was fully equipped with Nicheon FG.
Originally Posted by Guille_ZGZ
I got this one at a pretty nice price (66€). A bulk unit, no mic, no red carcass, no leds:
http://i50.tinypic.com/6ej1ci.jpg
http://i47.tinypic.com/i6jmsn.jpg
Dynamite
21-10-2013, 19:17
Da quello che ho visto le SB Z con i condensatori migliori sono le bulk, quelle senza scatola ed accessori, mentre le retail hanno quelli di minor pregio. Quindi SB Z bulk e Zx dovrebbero essere le stesse. Misteri di Creative comunque...
mentalrey
21-10-2013, 19:46
misteri... be'
a loro la differenza tra questo o quel capacitor incidera' di 2 euro in totale,
sulle retail ti ci mangiano in testa col prezzo recuperando con margine stra ampio la differenza.
Sulle bulk mettono nel sacchetto quello che avanza e si fa' fatica a vendere,
senza microfono e senza nemmeno la copertura di alluminio
(che con quel buco coperto di plastica al centro, non e' che serva poi troppo).
Le schede sono praticamente identiche e la differenza di costo
nella produzione era gia' prevista a tavolino.
Situazione:
-vecchio dolby sourrand della Yamaha RX-V430RDS, è un 5.1
-pc, meno vecchiotto (5 anni di vita), che dovrebbe supportare una scheda audio che mi faccia godere a pieno del dolby
il dolby ha un ingresso ottico, ma senza tappetto... quindi non so se è danneggiata o altro, in compenso è possibile utilizzare i 6 ingrassi rca (uno per cassa + il subwoofer)
per quanto riguarda il pc, ha una scheda madre P5LD2 SE, i suoi driver audio già mi danno problemi di compatibilità con windows 7... quindi credo di essere costretto ad acquistare una scheda audio! che sia compatibile con futuri aggiornamenti...
quindi vorrei essere messo a conoscenza di una scheda audio di fascia media, o che possa essere collegata attraverso 3 cavetti aux (jack/rca) oppure che supporta l'uscita ottica...
salve, volevo chiedere a mentalrey e agli utenti con esperienza nel campo un parere su queste cuffie che ho ritrovato in uno scatolone nel garage di mio padre.
l'unica cosa che so è che hanno un tipo di microfono che non puo essere utilizzato con i pc.
ill modello è:
MONACOR BH-008
queste solo le specifiche tecniche:
Headphones
Frequency Range 20Hz to 20kHz
Impedance 2x 400 Ω
Input Power 2x 100mW
Sensitivity 98dB/1mW
Microphone
Frequency Range 30Hz to 12kHz
Impedance 200R, dynamic
Input Power 2x 100mW
Sensitivity 98dB/1mW
piu che altro vorrei sapere come poterle sfruttare al meglio su pc...visto limpedenza da 400 gargarozzi, quindi quale scheda, amplificazione etc, e se c'è un modo per utilizzare il microfono su pc...
bye :)
mentalrey
26-10-2013, 23:44
mai sentite mi spiace,
in compenso con 400 Ohm devi avere per forza amplificazione
altrimenti suonano piatte come un fresbee e anche a basso volume.
Per avere una spinta del genere ho paura che tu debba guardare minimo
ad una SoundBlaster Z, anche Oem va bene.
Non ho capito perche' il microfono dinamico non dovrebbe funzionare con il tuo PC,
hai gia' provato? Che tipo di presa monta?
ma di preciso non l'ho capito, so che in un altro paio identico si è rotto dopo poco...il microfono è mono.
raga ma la Z se la inserisco in uno slot x16 della rampage 3 come mai non viene rilevata e devo per forza attaccarla alla scheda video nello slot nero x4 ?
ciao a tutti,
scusate se mi intrometto ma anche io avrei bisogno di un consiglio,questa scheda e compatibile con le razer tiamat 7.1 ? come mobo ho una z77mpower,l'audio integrato com'è? sto uscendo pazzo non riesco ad avere un audio decente,ho gia una scheda audio istallata ma l'audio e veramente pessimo,ho una xonar dx ..ma credo sia fusa..ho sbaglio io qualche impostazione bho... in materia non sono ignorante ..DI PIU!!! .anche l'integrato mettendo il 7.1 come impostazione non sento tutti i canali premetto che uso solo le razer non ho casse ...:muro:
mentalrey
27-10-2013, 23:25
raga ma la Z se la inserisco in uno slot x16 della rampage 3 come mai non viene rilevata e devo per forza attaccarla alla scheda video nello slot nero x4 ?
Controllerei che non ci sia attivata qualche opzione nel bios
atta a rilevare solo Crossfire ed SLI, perche' di norma non ci sono
problemi con altre periferiche pci-express in quegli slot.
ciao a tutti,
scusate se mi intrometto ma anche io avrei bisogno di un consiglio,questa scheda e compatibile con le razer tiamat 7.1 ? come mobo ho una z77mpower,l'audio integrato com'è? sto uscendo pazzo non riesco ad avere un audio decente,ho gia una scheda audio istallata ma l'audio e veramente pessimo,ho una xonar dx ..ma credo sia fusa..ho sbaglio io qualche impostazione bho... in materia non sono ignorante ..DI PIU!!! .anche l'integrato mettendo il 7.1 come impostazione non sento tutti i canali premetto che uso solo le razer non ho casse ...:muro:
Prima di tutto ti fai un favore se smetti di prendere cuffie razer, soprattutto cuffie con 3/5 coni inseriti nello spazio
dove ce ne dovrebbe stare uno solo, sono sempre strapompate di bassi e opache su tutto il resto,
chi dice che suonano bene non sembra aver provato delle cuffie vere, ma solo materiale stile Monster beats al centro commerciale.
Con le stesse cifre ti compri HeadSet come le Qpad Qh-85 piu' scheda dedicata con amply cuffie, o addirittura le Sennheiser PC 360.
In verità, a quella cifra, si riescono ad acquistare delle BeyerDynamic DT 990 Pro, che stanno proprio su un pianeta diverso,
una scheda audio con amply e pure un micorono a clip della zalmann.
La DX nel tuo caso devi impostarla come se avessi un sistema di casse 7.1 agganciato e basta, niente simulazioni o virtualizzazioni dolby
e per fare le cose come si deve, parti proprio da 0, disabilita qualsiasi effetto aggiuntivo, equalizzatori,
tagli dei bassi e via dicendo e riprova.
Le setti in stereo quando ascolti musica, o roba in DivX e in 7.1 per giochi e film in DVD.
Mi viene veramente difficile pensare che l'integrata si avvicini al dettaglio audio della Dx.
dado1979
28-10-2013, 09:05
In arrivo una Asus Xonar One comprata usata ad un ottimo prezzo! ;)
Vedrò di fare un confronto tra quest'ultima e la mia Xonar ST ultrapompata con 3 Burson come opamp, 2 Elna Silmic II sulle uscite rca e un clock amplificato + serio).
In arrivo una Asus Xonar One comprata usata ad un ottimo prezzo! ;)
Vedrò di fare un confronto tra quest'ultima e la mia Xonar ST ultrapompata con 3 Burson come opamp, 2 Elna Silmic II sulle uscite rca e un clock amplificato + serio).
Ottimo! A me interessa molto!
Proprio oggi però, dovrebbe uscire il nuovo Asus Essence III. È un prodotto audiofilo, anche il prezzo purtroppo lo sarà.
Avrà un design completamente bilanciato e componentistica di più alto livello. Ed è probabile che avrà un amplificatore cuffie notevole. Nonché preamplificatore anch'esso di alto livello integrato e connettività più "professionale".
Avrà inoltre un telecomando per il controllo e se non sbaglio regolazione digitale dei volumi.
Aspetto un tuo responso sul One!
dado1979
28-10-2013, 14:31
Ottimo! A me interessa molto!
Proprio oggi però, dovrebbe uscire il nuovo Asus Essence III. È un prodotto audiofilo, anche il prezzo purtroppo lo sarà.
Avrà un design completamente bilanciato e componentistica di più alto livello. Ed è probabile che avrà un amplificatore cuffie notevole. Nonché preamplificatore anch'esso di alto livello integrato e connettività più "professionale".
Avrà inoltre un telecomando per il controllo e se non sbaglio regolazione digitale dei volumi.
Aspetto un tuo responso sul One!
Mi hai fatto prendere un colpo... già pensavo che questo nuovo prodotto avesse un prezzo simile alla One ma migliore (e mi sarebbero girate le scatole non poco)... costa 1700 euro e quindi e un target completamente diverso (io la mia l'ho pagata 250 euro spedita).
Prima di tutto ti fai un favore se smetti di prendere cuffie razer, soprattutto cuffie con 3/5 coni inseriti nello spazio
dove ce ne dovrebbe stare uno solo, sono sempre strapompate di bassi e opache su tutto il resto, chi dice che suonano bene non sembra aver provato delle cuffie vere, ma solo materiale stile Monster beats al centro commerciale.
Con le stesse cifre ti compri HeadSet come le Qpad Qh-85 piu' scheda dedicata con amply cuffie, o addirittura le Sennheiser PC 360.
In verità, a quella cifra, si riescono ad acquistare delle BeyerDynamic DT 990 Pro, che stanno proprio su un pianeta diverso,
una scheda audio con amply e pure un micorono a clip della zalmann.
Quotone.
Segnalo anche per chi trovasse scomodi microfoni a clip o microfoni da appoggiare alla scrivania questa soluzione adatta a cuffie che abbiano il cavo rimovibile e terminato a jack.
http://v-moda.com/boompro-microphone/
http://north-america.beyerdynamic.com/shop/custom-headset-gear.html
Basta scegliersi una buona cuffia con il requisito del cavo rimovibile ed accostargli un cavo microfono di quel tipo e ci si è costruiti un headset con una qualità audio a cui nessuna cuffia da gaming arriverà mai :)
Certo si spende qualcosina di più, ma non credo che chi acquista una razer tiamat si faccia tanti problemi di prezzo.
Mi hai fatto prendere un colpo... già pensavo che questo nuovo prodotto avesse un prezzo simile alla One ma migliore (e mi sarebbero girate le scatole non poco)... costa 1700 euro e quindi e un target completamente diverso (io la mia l'ho pagata 250 euro spedita).
Bel colpaccio per 250€. Interessa anche a me sapere cosa ne esce dal confronto.
Cmq si l' Essence III a quel prezzo se la deve vedere con una miriade di altre soluzioni ed è destinata a tutt'altro target.
Mi hai fatto prendere un colpo... già pensavo che questo nuovo prodotto avesse un prezzo simile alla One ma migliore (e mi sarebbero girate le scatole non poco)... costa 1700 euro e quindi e un target completamente diverso (io la mia l'ho pagata 250 euro spedita).
Buon prezzo! Dove l'hai trovato? :eek: Io cercai qualche mese fa, ma non lo trovai da nessuna parte usato.
Non volevo farti prendere uno spavento! :D :D
Non ho specificato, ma avevo lasciato intendere. Con "è un prodotto audiofilo, anche il prezzo lo sarà".
dado1979
28-10-2013, 16:51
Buon prezzo! Dove l'hai trovato? :eek: Io cercai qualche mese fa, ma non lo trovai da nessuna parte usato.
Non volevo farti prendere uno spavento! :D :D
Non ho specificato, ma avevo lasciato intendere. Con "è un prodotto audiofilo, anche il prezzo lo sarà".
Sul sito di videohifi (si può mettere il nome di un sito se ha cognizione la cosa vero?); per acquisti audiofili lo ritengo il miglior sito in Italia.
In ogni caso sono curioso soprattutto perchè la One è base mentre la ST è pompata... il risultato dovrebbe essere simile o cmq non troppo distante.
dragonballfusion
28-10-2013, 21:39
Ciao ragazzi.
A breve comperò il mio prossimo PC. L'uso che ne farò sarà esclusivamente gaming.
Detto questo, secondo voi quale scheda audio dovrei abbinare alle mie cuffie Sennheiser PC360?
La serie Asus Xonar o la Creative Sound Blaster (serie z)?
Sono davvero indeciso tra le Phoubus di Asus e la SB ZX.
Che ne dite?
Inviato dal mio Huawei Ascend Mate
Controllerei che non ci sia attivata qualche opzione nel bios
atta a rilevare solo Crossfire ed SLI, perche' di norma non ci sono
problemi con altre periferiche pci-express in quegli slot.
Prima di tutto ti fai un favore se smetti di prendere cuffie razer, soprattutto cuffie con 3/5 coni inseriti nello spazio
dove ce ne dovrebbe stare uno solo, sono sempre strapompate di bassi e opache su tutto il resto,
chi dice che suonano bene non sembra aver provato delle cuffie vere, ma solo materiale stile Monster beats al centro commerciale.
Con le stesse cifre ti compri HeadSet come le Qpad Qh-85 piu' scheda dedicata con amply cuffie, o addirittura le Sennheiser PC 360.
In verità, a quella cifra, si riescono ad acquistare delle BeyerDynamic DT 990 Pro, che stanno proprio su un pianeta diverso,
una scheda audio con amply e pure un micorono a clip della zalmann.
La DX nel tuo caso devi impostarla come se avessi un sistema di casse 7.1 agganciato e basta, niente simulazioni o virtualizzazioni dolby
e per fare le cose come si deve, parti proprio da 0, disabilita qualsiasi effetto aggiuntivo, equalizzatori,
tagli dei bassi e via dicendo e riprova.
Le setti in stereo quando ascolti musica, o roba in DivX e in 7.1 per giochi e film in DVD.
Mi viene veramente difficile pensare che l'integrata si avvicini al dettaglio audio della Dx.
Grazie mentalrey per la risposta,purtroppo oramai ho queste cuffie e non so che fare!! mi indicheresti in linea di massima delle cuffiee una scheda audio prettamente per il gaming? potrei spendere sui 250€.grazie ancora!
Puoi sempre usare uno slot pci-express 8 o 16x,
se la tua motherboard lo permette, per tenerla distante.
Avranno anche lo shield, ma prima di tutto la fai cuocere non male se
la metti appiccicata alla scheda video e poi se guardi il layout della Essence,
la sezione microfono rimane scoperta e quando parli su TS la cosa si sente.
Le Creative invece ci mettono lo shield e poi per fare i fighi lo bucano
e ci mettono un pezzo di plastica -_-
Infatti ho notato questa cosa in base a ciò che avevi scritto infatti la mia creative è fatta così come dici te, però volendo cambiare alla stx, forse perchè con win 8.1 è più aggiornata rispetto ai driver penosi della creative (ho provato pure l'integrata ma non riesco a sopportarla come qualità), pensavo a questa. Come dici te allora è giusto però il problema sta che nelle attuali schede madri o almeno nella mia serie (Asrock Fatal1ty Z77 Professional ) ne ha una sopra la scheda video e una sotto, solo che in quella sopra non si riesce amontare niente perchè c'è il mini dissipatore, e l'unica soluzione è quella sotto alla vga.
E' un problema che sinceramente non mi ero ancora posto a riguardo della scheda audio in base alle temperature anche se ci devo pensare visto che lavoro nell'ambito spettacoli.
mentalrey
29-10-2013, 15:59
Grazie mentalrey per la risposta,purtroppo oramai ho queste cuffie e non so che fare!! mi indicheresti in linea di massima delle cuffiee una scheda audio prettamente per il gaming? potrei spendere sui 250€.grazie ancora!
tutto cio' che ti ho scritto nell'altro post e' valido,
Qpad qh-85 e Sennheiser PC 360 sono degli headset, ossia gia' con
mic integrato e create per giocatori, sono per casa nel senso che
sono semiaperte, la spazialita' sonora e' decisamente migliore delle cuffie chiuse,
ma chiaramente isolano meno.
Se sei uno che va ai lan party, ti tocca prenderle chiuse e rinunciare cosi'
a piu' spazialita' in favore dell'isolamento.
Qpad qh-90 e sennheiser pc 350.
Poi ci abbini una scheda audio, che puo' anche essere la SoundBlaster Z
che ha amplificazione cuffie e CMSS3D per il multicanale in cuffia.
(risparmi 30 o passa euro se la cerchi in versione OEM)
Va benissimo anche la ESI Prodigy X-fi NRG che ha una buona qualità
e si trova a prezzi onestissimi dagli shop tedeschi, da noi ti rapinavano.
Non sottovaluterei comunque la soluzione a pezzi separati che ti avevo indicato
con le DT 990 Pro. (770 pro se si cercano chiuse), che sono cuffie veramente ottime.
Questo perche' la storia del "per giocatori" sulle cuffie e' una cazzata colossale,
le cuffie non sono da gamer, sono cuffie che si devono sentire bene e
funzionare bene con gli algoritmi di simulazione 5.1, cosa dove stranamente
le cuffie classiche di stampo hi-fi vanno benissimo guarda un po'.
E dove quando c'e' scritto gamer sopra e il marchio si occupa di mouse,
il risultato invece e' nella media o mediocre, ma il prezzo e' da ristorante di classe.
Ok non mi vado a cercare delle Grado, o cuffie famose
per la resa sul jazz, non e' appropiato, ma e' un mercato vasto e c'e' materiale
adattissimo a giocare godendosi pienamente tutto il suono, posizionale e non,
con soddisfazione decisamente maggiore rispetto a quelle che avevi preso tu.
dragonballfusion
29-10-2013, 18:31
Nessuno può aiutarmi?
Inviato dal mio Huawei Ascend Mate
tutto cio' che ti ho scritto nell'altro post e' valido,
Qpad qh-85 e Sennheiser PC 360 sono degli headset, ossia gia' con
mic integrato e create per giocatori, sono per casa nel senso che
sono semiaperte, la spazialita' sonora e' decisamente migliore delle cuffie chiuse,
ma chiaramente isolano meno.
Se sei uno che va ai lan party, ti tocca prenderle chiuse e rinunciare cosi'
a piu' spazialita' in favore dell'isolamento.
Qpad qh-90 e sennheiser pc 350.
Poi ci abbini una scheda audio, che puo' anche essere la SoundBlaster Z
che ha amplificazione cuffie e CMSS3D per il multicanale in cuffia.
(risparmi 30 o passa euro se la cerchi in versione OEM)
Va benissimo anche la ESI Prodigy X-fi NRG che ha una buona qualità
e si trova a prezzi onestissimi dagli shop tedeschi, da noi ti rapinavano.
Non sottovaluterei comunque la soluzione a pezzi separati che ti avevo indicato
con le DT 990 Pro. (770 pro se si cercano chiuse), che sono cuffie veramente ottime.
Questo perche' la storia del "per giocatori" sulle cuffie e' una cazzata colossale,
le cuffie non sono da gamer, sono cuffie che si devono sentire bene
e nella parecchi casi quando c'e' scritto gamer sopra e
il marchio si occupa di mouse, il risultato e' mediocre, ma il prezzo
e' da ristorante di classe.
Ok non mi vado a cercare delle Grado, o cuffie famose
per la resa sul jazz, non e' appropiato, ma e' un mercato vasto e c'e' materiale
adattissimo a giocare godendosi pienamente tutto il suono, posizionale e non,
con soddisfazione decisamente maggiore rispetto a quelle che avevi preso tu.
Bene,la tua preparazione mi ha convinto ad acquistare sennheiser pc 350/SoundBlaster Z..senza pretese, gioco on-line ma non faccio lan-party e robe del genere,so un po vecchiotto il mio e solo passatempo ma che non disdegno la qualità delle cose...anche se non sono un esperto, un suono limpido e piacevole all'udito lo riesco a distinguere dal l'effetto lontano e "metallico"che sento ora. scusami se approfitto della tua cordialità,ma vorrei farti un ultima domanda poi ti lascio in pace...per la versione OEM devo fare una ricerca particolare..?? oppure come credo sta nelle caratteristiche del processore audio?...grazie ancora mentalrey!
mentalrey
29-10-2013, 21:20
Prendi in considerazione le 360 invece delle 350 allora, occludono meno,
per la cronaca io stesso che non sono giovincello, ho preso
990 Pro e un mic a parte per quando gioco online. (sono un'assoluta goduria)
Per la scheda basta cercare SoundBlaster Z OEM sull'amazzone, o su trovaprezzi.
@dragonballfusion
prenditi la Z normale, la Zx ti chiede 50 euro in piu' per un pomello
e una presa cuffie, mi sembra un tantinello esagerato.
Stesso discorso per la Phoebus, anche se un filo piu' complicato,
nel senso che quella scheda e' piu' o meno una D2x con amply cuffia e un software ritoccato,
ma la D2 fu confrontata ad una DX e qualitativamente parlando, il giornalista
e membro di questo forum, rimase come dire, interdetto dal fatto
che la DX sembrava quasi meglio della D2x.
Il punto e' che la Dx costa 55 euro circa, la Phoebus 140? Anche in questo caso
trovo ingiustificato il prezzo/qualità che e' un operetta da markettari.
belle anche le 990 pro a vedere i padiglioni mi trasmettono un senso di confort incredibile sbaglio? relazionarli alle sennheiser pc 360 (visto che si aggirano su prezzi non molto distanti) ci sono molte differenze in prestazioni e confort?
cavoli...e difficile trovare la versione OEM..su amazzone c'èsolo la versione bulk!..le ho trovate solo negli usa possibile! come al solito non è che sbaglio qualcosa!:P
mentalrey
30-10-2013, 00:31
Oem, bulk, non cambia nulla,
semplicemente tolgono la scocca fighetta.
Prestazioni, le DT 990 sono meglio, comfort anche (se la giocano con le sennheiser HD 598),
ma devi prendere il mic a parte, 15 euro di Zalmann mic-1 vanno bene.
dragonballfusion
30-10-2013, 03:48
Prendi in considerazione le 360 invece delle 350 allora, occludono meno,
per la cronaca io stesso che non sono giovincello, ho preso
990 Pro e un mic a parte per quando gioco online. (sono un'assoluta goduria)
Per la scheda basta cercare SoundBlaster Z OEM sull'amazzone, o su trovaprezzi.
@dragonballfusion
prenditi la Z normale, la Zx ti chiede 50 euro in piu' per un pomello
e una presa cuffie, mi sembra un tantinello esagerato.
Stesso discorso per la Phoebus, anche se un filo piu' complicato,
nel senso che quella scheda e' piu' o meno una D2x con amply cuffia e un software ritoccato,
ma la D2 fu confrontata ad una DX e qualitativamente parlando, il giornalista
e membro di questo forum, rimase come dire, interdetto dal fatto
che la DX sembrava quasi meglio della D2x.
Il punto e' che la Dx costa 55 euro circa, la Phoebus 140? Anche in questo caso
trovo ingiustificato il prezzo/qualità che e' un operetta da markettari.
La phoebus ha il virtualizzatore 7.1 e si adatta alla morbo Asus Rog. Della phoebus poi si può scegliere tra la versione con o senza controllo volume con JNA differenza di 40€. Serve davvero quel controllo?
Inviato dal mio Huawei Ascend Mate
andromeda86
30-10-2013, 10:18
Ciao ragazzi, dopo circa 8 anni la mia creative x-mod sta dando segnali di cedimento (si spegne da sola,la qualità audio è peggiorata tantissimo...) e quindi ho deciso di acquistare una scheda audio.
Su amazzone c'è l'asus Xonar DGX a 30€ e la Xonar DS a 36€.
Cosa ne pensate?La differenza con l'audio integrato della mia mobo(asus M4a79 deluxe) si sente?
Come impianto ho il logitech z4 2.1 e il budget come da titolo è di max 30-40€.
Grazie.
mentalrey
30-10-2013, 14:07
La DGx e' una scheda che di solito si acquista per
avere amplificazione cuffie dedicata e Dolby Headphone per l'audio posizionale,
ad un prezzo contenuto.
La DS e' qualitativamente un po' meglio, ha tecnologie per spedire
l'audio dei videogiochi sulla porta ottica, mantenendoli in multicanale,
ma manca completamente dell'amplificazione dedicata.
Ora, in teoria sono entrambe meglio dellintegrata, ma se non ci agganci cuffie
con cui vuoi la simulazione 5.1 nel videogioco
e le casse sono quelle che hai citato, francamente non penso che sentiresti
particolari differenze nel dettaglio audio rispetto all'integrata.
mentalrey
30-10-2013, 14:15
La phoebus ha il virtualizzatore 7.1 e si adatta alla morbo Asus Rog. Della phoebus poi si può scegliere tra la versione con o senza controllo volume con JNA differenza di 40€. Serve davvero quel controllo?
Esistono 3/4 tecnologie per virtualizzare l'audio in cuffia,
Xear 3D, CMSS3D, DolbyHeadphone e ci mette mano anche la THX.
Su tutte le schede citate c'e' gia' una di quelle tecnologie, quindi
la phoebus non ha francamente molto da dire in piu'.
Si adatta alla Mobo Rog... non vuol dire nulla nemmeno quello, perche'
e' una periferica da agganciare agli slot pci-express e basta come tutte le altre,
c'e' solo il nome simile.
Il controllo volume esterno e' piu' o meno la stessa cosa che c'e'
nelle Zx, una cosa che francamente non penso valga 40/50 euro di esborso in piu'
rispetto alla versione liscia,
ma se uno vuole spenderli per avere il pomello sul tavolo.. bon lo faccia.
Silverfreak
31-10-2013, 07:37
Qualcuno di voi ha mai provato questo micro DAC/Scheda audio?
Costa veramente pochissimo e sembra essere una piccola "bomba" :D
Qua le spec:
Saviaudio SA9027 (USB receiver) + TI PCM5102A (DAC)
Bit depth / Sampling Rate (max): 32bit / 96kHz
Output: 2Vrms line-out via 3.5mm stereo plug
Foto:
http://i90.photobucket.com/albums/k240/ofey_s/Stoner/UD110-4.jpg
http://i90.photobucket.com/albums/k240/ofey_s/Stoner/UD110-3.jpg
Si chiama Stoner Acoustics UD110.. e costa circa 50$ spedito :)
andromeda86
31-10-2013, 10:00
La DGx e' una scheda che di solito si acquista per
avere amplificazione cuffie dedicata e Dolby Headphone per l'audio posizionale,
ad un prezzo contenuto.
La DS e' qualitativamente un po' meglio, ha tecnologie per spedire
l'audio dei videogiochi sulla porta ottica, mantenendoli in multicanale,
ma manca completamente dell'amplificazione dedicata.
Ora, in teoria sono entrambe meglio dellintegrata, ma se non ci agganci cuffie con cui vuoi la simulazione 5.1 nel videogioco
e le casse sono quelle che hai citato, francamente non penso che sentiresti
particolari differenze nel dettaglio audio rispetto all'integrata.
Grazie per la risposta, si vede che sei un esperto a differenza mia:D .
Cmq da quando sono passato all'integrata, noto delle differenze quando ascolto la musica rispetto all'xmod che ha la tecnologia xi fi e gestisce meglio le frequenze.
Cosa mi consigli?
mentalrey
31-10-2013, 12:57
la DGX te la tirano dietro a 30 euro circa, non e' una spesa assassina,
direi che si puo' fare.
Quakeman
31-10-2013, 14:21
Ho una xonar u3, come cuffie meglio le superlux hd681 o le siberia v2? Uso gaming
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
mentalrey
01-11-2013, 00:01
Le 681 suonano meglio delle siberia, va da se' che poi devi andarti a comprare
un mic tipo lo Zalman Mic-1
dado1979
05-11-2013, 15:38
Arrivata la Xonar One ora ora... stasera si passa a confrontare le due schede.
Mentalrey... che tu sappia i due driver Asus possono coesistere senza darsi noia per effettuare un confronto??? Io credo di si...
mentalrey
05-11-2013, 16:06
La One e cosa?
Comiunque dovrebbe bastare che il PC non scambi una periferica per l'altra.
dado1979
05-11-2013, 16:20
La One e cosa?
Comiunque dovrebbe bastare che il PC non scambi una periferica per l'altra.
E l'attuale Xonar ST. Si credo anche io cmq che si possa scegliere la scheda.
mentalrey
05-11-2013, 16:27
Sono su 2 Bus differenti, non dovrebbero esserci problemi.
E l'attuale Xonar ST. Si credo anche io cmq che si possa scegliere la scheda.
Basterà switchare via software tra le due, così come si farebbe tra l'integrata e la discreta.
mentalrey
05-11-2013, 17:39
La paura era un altra,
ossia che montando chip simili o identici ed essendo prodotti
dalla stessa casa, il PC semplicemente prendesse in carico
solamente uno dei due apparecchi.
Ma qui parliamo anche di Bus differenti.
Se monti due STX sullo stesso PC, siccome i driver sono unici,
difficilmente si riuscirà ad attivare, o vedere entrambe le periferiche.
dado1979
05-11-2013, 19:11
Sono oramai più di due ore che l'ho montata e ascolto... la scheda è collegata in USB e uso driver ASIO in bit perfect; ascoltato solo con cuffie ovvero delle Sennheiser HD-600 con cavo Downing in rame ofc.
Il risultato è difficile da descrivere anche perchè le impostazioni delle due schede (ricordo che la ST è pesantemente modificata) è parecchio differente. Gli opamp a discreti che monta la ST, i caps finali Elna Silmic II e il masterclock in classe A modificano l'impostazione sonora e la timbrica del suono originale in modo sostanziale: prima la ST originale era abbastanza tendente al preciso e con alti e bassi abbastanza in dominanza tipo effetto LOUD (se non ricordo male); ora è +cmq morbida, suadente e affascinante a scapito, a rigor del vero, della precisione.
La One mi fa ritornare in mente la ST com'era appena comprata, è certamente ad un livello superiore a com'era la ST in passato senza modifiche ma l'impostazione timbrica è quella... appena udita questa One è stato come un dejavu. Devo dire che pur essendo "precisa" e veloce non si scende mai nella radiografia del suono... si fa ad ascoltare bene questa One.
Detto tutto questo (e ne potrei aggiungere ancora un po' di sensazioni) io preferisco la Xonar ST modificata: ha + anima e colore, il suono è + affascinante, non ti stancheresti mai di ascoltarla, le voci di Nora Jones sono + veritiere; forse nelle gamme estreme essendo meno precisa perde un po' di dettagli in alto e controllo in basso ma il risultato finale è che se devo ascoltare una canzone la ascolto con la Xonar ST.
Nelle voci non c'è veramente storia... non c'è proprio partita; a confronto in questa One sembrano inscatolate e distanti e non ho la sensazione del cantante che sta li e canta a 10 cm da te... questa per me è magia.
roba come la ricostruzione scenica degli strumenti con cuffie non posso pronunciarmi.
mentalrey
05-11-2013, 19:47
praticamente stai dicendo che una ST modificata e' piu' godibile della One,
ora ci sarebbe da capire quanto ti sono costate quelle modifiche perche'
parliamo di 170 euro contro piu' di 400 nello stesso negozio.
dado1979
05-11-2013, 19:57
praticamente stai dicendo che una ST modificata e' piu' godibile della One,
ora ci sarebbe da capire quanto ti sono costate quelle modifiche perche'
parliamo di 170 euro contro piu' di 400 nello stesso negozio.
Non vorrei esagerare... non è che ci sia il mondo di differenza sia chiaro... così in queste condizioni io sceglierei la ST modificata.
Le modifiche mi sono costate:
- 50 euro per ogni Burson quindi x tre fa 150 euro;
- 35 per il masterclock in classe A;
- 5 euro per i due caps;
In tutto 190 euro circa di materiale.
Alla fine viene + o meno la stessa cifra perchè 360 euro è simile a 400 euro.
DarkShelter
06-11-2013, 14:42
ciao a tutti,
avrei una domanda da porre a chi possiede, utilizza o ha utilizzato la scheda audio tascam US-122MKII (http://www.tascam.eu/it/us-122mkii.html) su windows 7:
avete avuto problemi?
ho letto in giro di molte persone che hanno avuto problemi di rumori improssivisi e ricorrenti, eliminabili (temporaneamente) solo staccando e riattaccando la scheda.
pare sia un problema di drivers.. a quanto ne so, non sono stati rilasciati driver specifici per windows 7, ma sono disponibili quelli per XP.
ne sapete qualcosa? xD
grazie
mentalrey
07-11-2013, 16:53
Non vorrei esagerare... non è che ci sia il mondo di differenza sia chiaro... così in queste condizioni io sceglierei la ST modificata.
be' oddio la One e' a 420, quindi fanno 60 euro di differenza,
mi ci compro delle cuffie da viaggio, o una scheda per il portatile,
la versione Basic del Fazioli della Imperfect samples,
o una bottiglia di Amarone di quello da supercenetta :D ...
se la ST si sente meglio e non ho necessità di avere l'apparecchio esternamente,
l'idea di moddare la scheda diventa piu' che allettante.
pare sia un problema di drivers.. a quanto ne so, non sono stati rilasciati driver specifici per windows 7, ma sono disponibili quelli per XP.
A dire la verita' c'e' scritto chiaramente anche Windows 7, sia 32 che 64bit e i driver sono del 2011,
inoltre tra i download, c'e' anche il Firmware da aggiornare della scheda, quindi farei un giro di controllo
su internet per controllare che non si trattasse di commenti precedenti a quelle date.
http://tascam.com/product/us-122mkii/downloads/
dado1979
07-11-2013, 19:05
be' oddio la One e' a 420, quindi fanno 60 euro di differenza,
mi ci compro delle cuffie da viaggio, o una scheda per il portatile,
la versione Basic del Fazioli della Imperfect samples,
o una bottiglia di Amarone di quello da supercenetta :D ...
se la ST si sente meglio e non ho necessità di avere l'apparecchio esternamente,
l'idea di moddare la scheda diventa piu' che allettante.
Tutto vero il tuo discorso ma in mezzo ci sta anche il discorso che dice che in questo caso la St è immigliorabile mentre la One (anche solo con 6 LME49720HA cioè 40 euro di spese) credo migliori non poco nei confronti dei vecchi 5532.
diciamo che la secondo ha migliori margini di miglioramento. ;)
mentalrey
08-11-2013, 00:41
vero, ma cominciamo a superare i prezzi di DAC
della Arcam e della Micromega e mi comincia a partite un
e sticazzi..
DarkShelter
08-11-2013, 16:20
A dire la verita' c'e' scritto chiaramente anche Windows 7, sia 32 che 64bit e i driver sono del 2011,
inoltre tra i download, c'e' anche il Firmware da aggiornare della scheda, quindi farei un giro di controllo
su internet per controllare che non si trattasse di commenti precedenti a quelle date.
http://tascam.com/product/us-122mkii/downloads/
grazie per la risposta :)
in effetti i driver e il firmware scaricabili sono anche per windows 7.
ma recensioni di questo tipo mi hanno spaventato, sinceramente:
http://www.musiciansfriend.com/pro-audio/tascam-us-122mkii-usb-2.0-2-channel-audio-midi-interface
(e il post catastofico è di un anno fa, quindi successivo al rilascio dei nuovi driver)
anche la recensione più positiva, inoltre, menziona questi famosi problemi con windows 7.
Technology11
10-11-2013, 22:32
Ciao, vorrei farvi una domanda un pò insolita :D
avendo già delle vecchie cuffie + microfono che hanno gli rca, volendole collegare alla ps3 così ci si sente online con gli altri giocatori, ma non volendo spendere più di 10-15€, è sensato l'acquisto di una scheda audio usb?
(ho trovato la Konig CMP-SOUNDUSB12 a 3€ e la daffodil us01 10€..
cosa mi suggerite?
mentalrey
11-11-2013, 11:49
Mmm no, le schede di cui parli valgono tanto quanto l'integrata della consolle
e c'è la probabilità che non siano compatibili con la ps3, devi cercare quelle dimaarche come sennheiser che certificano la compatibilità driver con le consolle,
come per il modulo usb delle sennheiser U320.
Sent from Find 5
Technology11
11-11-2013, 11:54
Grazie :)
Quelle u320 costano un botto :(
La soluzione migliore è prendere direttamente cuffie usb o auricolare bluetooth e associarlo alla ps3?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
mentalrey
13-11-2013, 15:45
dai un occhio anche a logitech, creative e stellseries in questo caso.
Comunque si', con le consolle c'e' il problema che devi trovare una scheda compatibile
e nella stragrande maggioranza dei casi si tratta dei modulini usb in boundle con la cuffia.
Technology11
15-11-2013, 11:48
Ti ringrazio per i consigli, ma alla fine ho comprato l'auricolare bluetooth ufficiale Sony, perfetto ;)
danilomaster
16-11-2013, 01:13
Ragazzi ho collegato il pc in salotto al 50" con 5.1 bose per farmi una bella partita a Battlefield 4, c'ho messo poco ad accorgermi che non è la stessa cosa delle console, perchè non è possibile mandare i giochi in dts 5.1 senza decodificare l'audio con una scheda con la feature DTS connect... Ci sò rimasto male xD
Adesso ho cercato un poco in rete e ci sono diverse schede che potrebbero fare al caso mio, però chiedo il parere di un esperto :P
Insomma la dovrò utilizzare con cavo ottico, quindi, cerco una scheda audio con DTS connect senza però dover spendere un casino di soldi, e che però non sia una puzza, nel senso non vorrei impastare i suoni, dopotutto ho un'impianto buono, sì...datato... ma pagato davvero un botto nel 2000 c.a. fù un regalo dei nonni, ma era il top del top, sicuramente adesso sarà uscita roba pazzesca, però, dai.. non sto usando un 5.1 logitech xD
Ho letto che ci sta la Xonar DSX intorno ai 40-50 euro, e poi c'è la Sound Blaster Z che però si sale ancora un pò, 70€ circa, c'è differenza? tanta? poca? Se ne farebbe prettamente uso gaming e qualche film in BluRay DTS o AC3
Grazie anticipatamente! :D
EDIT: Aggiungo anche un'altra richiesta, in queste schede che fanno la conversione realtime del multicanale con DD Live e DTS connect, c'è del delay? seppur leggero c'è? è abbastanza importante quest'informazione, poichè se una scheda dovesse convertire prima di un'altra sarebbe da prenderla in considerazione.
Sniper88
17-11-2013, 13:33
Ragazzi ho collegato il pc in salotto al 50" con 5.1 bose per farmi una bella partita a Battlefield 4, c'ho messo poco ad accorgermi che non è la stessa cosa delle console, perchè non è possibile mandare i giochi in dts 5.1 senza decodificare l'audio con una scheda con la feature DTS connect... Ci sò rimasto male xD
Adesso ho cercato un poco in rete e ci sono diverse schede che potrebbero fare al caso mio, però chiedo il parere di un esperto :P
Insomma la dovrò utilizzare con cavo ottico, quindi, cerco una scheda audio con DTS connect senza però dover spendere un casino di soldi, e che però non sia una puzza, nel senso non vorrei impastare i suoni, dopotutto ho un'impianto buono, sì...datato... ma pagato davvero un botto nel 2000 c.a. fù un regalo dei nonni, ma era il top del top, sicuramente adesso sarà uscita roba pazzesca, però, dai.. non sto usando un 5.1 logitech xD
Ho letto che ci sta la Xonar DSX intorno ai 40-50 euro, e poi c'è la Sound Blaster Z che però si sale ancora un pò, 70€ circa, c'è differenza? tanta? poca? Se ne farebbe prettamente uso gaming e qualche film in BluRay DTS o AC3
Grazie anticipatamente! :D
EDIT: Aggiungo anche un'altra richiesta, in queste schede che fanno la conversione realtime del multicanale con DD Live e DTS connect, c'è del delay? seppur leggero c'è? è abbastanza importante quest'informazione, poichè se una scheda dovesse convertire prima di un'altra sarebbe da prenderla in considerazione.
Quoto! Vorrei comprare la Sound Blaster Z o l'Asus Xonar D1. Sarei più intenzionato a comprare la Blaster Z. Userò la scheda audio solamente per giocare e per vedere qualche film. Non ho ancora un impianto 5.1, ma lo comprerò a breve.
Cosa mi consigliate? Grazie!
ciao ragazzi, posto i miei dubbi anche qui.
ho preso da poco delle sennheiser momentum che trovo magnifiche, ma la mia 410 con la sua uscita cuffia decisamente sottotono non riesce a gestirle benissimo.. ero arrivato a pensare di prendere un ampli per cuffia ma poi mi sono sorti dei dubbi... potrei approfittarne per upgradare la mia m-audio firewire 410 con qualcosa di complessivamente migliore e con un uscita cuffia perlomeno all'altezza (come potrebbe essere una essence one, in teoria).
Sono un po' indeciso perché con la mia M-Audio mi trovo tutto sommato bene, solo che se ho la possibilità di migliorare, non vedo perché non farlo :)
Il Budget direi massimo 400/450€
sto vedendo che in questo campo ci sono veramente tantissimi prodotti
grazie a tutti :)
dado1979
18-11-2013, 15:01
ciao ragazzi, posto i miei dubbi anche qui.
ho preso da poco delle sennheiser momentum che trovo magnifiche, ma la mia 410 con la sua uscita cuffia decisamente sottotono non riesce a gestirle benissimo.. ero arrivato a pensare di prendere un ampli per cuffia ma poi mi sono sorti dei dubbi... potrei approfittarne per upgradare la mia m-audio firewire 410 con qualcosa di complessivamente migliore e con un uscita cuffia perlomeno all'altezza (come potrebbe essere una essence one, in teoria).
Sono un po' indeciso perché con la mia M-Audio mi trovo tutto sommato bene, solo che se ho la possibilità di migliorare, non vedo perché non farlo :)
Il Budget direi massimo 400/450€
sto vedendo che in questo campo ci sono veramente tantissimi prodotti
grazie a tutti :)
Asus Xonar One è la scelta migliore con quel budget.
Asus Xonar One è la scelta migliore con quel budget.
in tanti però mi dicono che è un po' sovraprezzata.. bo..
dado1979
18-11-2013, 16:05
in tanti però mi dicono che è un po' sovraprezzata.. bo..
Aspetta di trovarla usata... io non ho mai acquistato niente di nuovo in campo audio... in ogni caso compro senza pagar troppo.
The Witcher
19-11-2013, 21:51
Salve!
Avrei bisogno di una informazione riguardo la sound blaster zxr. Volevo sapere se c'era qualcuno che l'aveva e sapere un po com'era la scheda.
Ho letto delle recensioni e tutti ne parlano bene dando voti piuttosto alti. Quello che mi preoccupa, più che il prezzo (aspetterò che scenda prima di acquistarla), è sapere se la scheda è valida e com'è il supporto driver ossia se quest'ultimi sono stabili o ci sono magagne di qualche tipo (sia di gioventù dei driver oppure soliti problemi di instabilità).
Insomma, ok le recensioni, ma avere un esperienza qui su hw sarebbe meglio.
Anche se l'asus xonar essence stx è un ottima scheda, il supporto è orrendo e il gx (il creative alchemy di asus) che si attiva dal pannello di controllo, funziona da schifo.
Ho già provato anche auzentech e non sono rimasto soddisfatto.
A questo punto preferisco ritornare a creative e stavolta spero di chiudere finalmente il mio capitolo nel reparto audio.
Grazie
Saluti!
N.B. Mi sono state dette altre schede non creative/asus/auzentech da un utente, mentalrey, ma non ho trovato ne recensioni ne tanto meno siti italiani che la vendano (ho pure perso il thread in cui c'erano scritti i nomi dei modelli).
dado1979
19-11-2013, 23:02
Salve!
Avrei bisogno di una informazione riguardo la sound blaster zxr. Volevo sapere se c'era qualcuno che l'aveva e sapere un po com'era la scheda.
Ho letto delle recensioni e tutti ne parlano bene dando voti piuttosto alti. Quello che mi preoccupa, più che il prezzo (aspetterò che scenda prima di acquistarla), è sapere se la scheda è valida e com'è il supporto driver ossia se quest'ultimi sono stabili o ci sono magagne di qualche tipo (sia di gioventù dei driver oppure soliti problemi di instabilità).
Insomma, ok le recensioni, ma avere un esperienza qui su hw sarebbe meglio.
Anche se l'asus xonar essence stx è un ottima scheda, il supporto è orrendo e il gx (il creative alchemy di asus) che si attiva dal pannello di controllo, funziona da schifo.
Ho già provato anche auzentech e non sono rimasto soddisfatto.
A questo punto preferisco ritornare a creative e stavolta spero di chiudere finalmente il mio capitolo nel reparto audio.
Grazie
Saluti!
N.B. Mi sono state dette altre schede non creative/asus/auzentech da un utente, mentalrey, ma non ho trovato ne recensioni ne tanto meno siti italiani che la vendano (ho pure perso il thread in cui c'erano scritti i nomi dei modelli).
Se ci devi solo giocare qualsiasi cosa va bene... io sinceramente con la mia ST mi trovo molto bene a giocare e a simulare il suono in cuffia quando gioco... hai mai provato il GX?
The Witcher
19-11-2013, 23:36
si l'ho provato e mi funziona da schifo.
Comunque, non è che proprio tutto tutto vada bene, eh? XD
dado1979
20-11-2013, 08:38
si l'ho provato e mi funziona da schifo.
Comunque, non è che proprio tutto tutto vada bene, eh? XD
Qualsiasi scheda riesce a riprodurre un campionamento ultramegaiper compattato di un fucile che spara... non serve una scheda molto costosa se si vuole giocare IMHO.
Se invece intendi la spazialità del suono io se metto GX e l'opzione giochi riesco ad avere una ottima spazialità... io gioco con cuffie però.
Mi ricordo le vecchie Creative tipo la Audigy 2 ZS e la spazialità era simile ovvero a seconda di come ti giravi con il personaggio cambiava la cuffia di provenienza.
The Witcher
20-11-2013, 11:10
non so che dirti. Anch'io ho use delle cuffie (delle sennheiser hd 508), ma non è una questione di cosa si usa, è proprio la scheda che da problemi (almeno a me) e il supporto è ridicolo.
Comunque, se qualcuno potesse darmi dei pareri personali sulla sound blaster zxr, lo ringrazierei moltissimo.
Saluti!
:help:
Consiglio
20-11-2013, 17:01
Scheda audio per registrare da fonti esterne quali, consolle da dj, synth, microfono da studio professionale a condensatore. Per fare produzioni, editing audio, mix e mastering con i programmi appositi.
Grazie :p
p.s. pensavo alla creative ZXR. Budget sotto le 300€.
The Witcher
20-11-2013, 17:35
ciao, la zxr attualmente sta a 250€ e in questo periodo credo facciano le spedizioni gratuite se acquisti dal sito creative.
Ciau!
Consiglio
20-11-2013, 20:20
Ciao grazie, quindi va bene per quello che andrà a fare?
The Witcher
20-11-2013, 21:46
ehm...non ne ho idea XDDDDDDDD
Ti ho risposto più al ps, che al resto XDDDDDD
Fai conto che mentre ti scrivo sono un po stordito causa un bicchierino di vino XD
Zauuuuuuuuuuuuuuuu
mentalrey
21-11-2013, 00:43
Scheda audio per registrare da fonti esterne quali, consolle da dj, synth, microfono da studio professionale a condensatore. Per fare produzioni, editing audio, mix e mastering con i programmi appositi.
Grazie :p
p.s. pensavo alla creative ZXR. Budget sotto le 300€.
in quale infausto pianeta si fa' produzione audio con una creative sovraprezzata per giocatori,
senza input microfono preamplificato, ne tantomeno con alimentazione phantom per quelli a condensatore?
Io comincerei ad informarmi su cose come le
Presonus AudioBox 22 VSL http://www.presonus.com/products/AudioBox-22VSL
Focusrite Scarlett 6i6 http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-6i6
NATIVE INSTRUMENTS Komplete Audio 6 http://www.native-instruments.com/en/products/komplete/audio-interfaces/komplete-audio-6/
Consiglio
22-11-2013, 02:22
Grazie ment, sono tutte e 3 sullo stesso livello o cambia qualcosa? La più completa? Sono adatte i giochi o creano conflitti?
maxmax80
22-11-2013, 07:13
Grazie ment, sono tutte e 3 sullo stesso livello o cambia qualcosa? La più completa? Sono adatte i giochi o creano conflitti?
mi permetto di introdurmi nel consiglio.
la Focusrite è la più rinomata per i suoi preamplificatori, ma anche la presonus è un marchio che è presente da decenni.
la native instr. è un prodotto relativamente giovane legato ai famosi vstplugin..
io se fossi in te valuterei se trovo qualcosa nell' usato su mercatino musicale con connessione USB o meglio FireWire, mentre per il gaming prenderei una scheda pci o pci.ex da 30/60€ che non supporta gli Asio, così da evitare ogni tipo di conflitti
Consiglio
22-11-2013, 18:56
Giustamente dici di utilizzare 2 scheda di cui una esterna? Quelle indicate da ment sono esterne o sbaglio?
Giustamente dici di utilizzare 2 scheda di cui una esterna? Quelle indicate da ment sono esterne o sbaglio?
Sì sono esterne. Effettivamente la soluzione di usare due schede può essere ottima se ti serve il multicanale. Ma personalmente trovo l'audio dei giochi una cosa scandalosa. Con qualunque scheda la resa è comunque oscena. A meno del multicanale io ne prenderei solo una esterna per fare tutto.
By GT-N7100
mentalrey
23-11-2013, 12:18
Giustamente dici di utilizzare 2 scheda di cui una esterna? Quelle indicate da ment sono esterne o sbaglio?
Si sono tutte esterne, questo per evitare che con PC costruiti senza
pensare bene alle questioni audio, si vengano a creare problemi
di interferenza sulle prese microfono, dovute a troppe minchiate installate all'interno.
Altrimenti anche questa sarebbe un ottima alternativa
http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta1010LT.html
Ci puoi anche giocare con quelle schede, ma se vuoi roba tipo
DolbyHeadphone che virtualizza il 5.1 in cuffia,
ti prendi una semplice Xonar U3, oppure una DGx e sei a posto.
Cerco una scheda audio dedicata al gaming meglio Asus o creative?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Cerco una scheda audio dedicata al gaming meglio Asus o creative?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ma una scheda dedicata al gaming cosa farebbe di più di una normale? Non riesco a capire sta cosa :asd:
Come rapporto q p sicuramente Asus é molto meglio. Ma non so se cerchi qualche funzione in particolare
By GT-N7100
mentalrey
23-11-2013, 14:11
è il solito annoso problema relativo al marketing,
loro ripetono all'infinito che le cuffie o la scheda sono da GAMER!
fin quando la gente semplicemente comincia a chiedere quel tipo di
materiale, ma detto papale papale, ormai il tempo di
Xindows XP e delle EAX è passato da un pezzo, ormai gli engine di
gioco sono multipiattaforma e non sono assolutamente pensati
per sfruttare un determinato chip audio.
La stessa creative ha immesso un semplice DSP audio nelle schede,
tanto quanto Asus. Solo che fanno i furbi e lo chiamano QuadCore.
Le differenze sono sostanzialmente le tecnologie utilizzate dai due marchi,
Creative si affida ai suoi brevetti per quanto riguarda l'effetto 5.1 in cuffia
con il CMSS3D, Asus ha acquistato la licenza per l'uso del DolbyHeadphone.
Quale sia meglio e' ancora una diatriba tra i giocatori.
Asus ha una bella copertura delle fasce di prezzo con i suoi modelli,
alcune delle quali effettivamente con un buon rapporto qualità prezzo,
ma qualche caduta di stile c'e'. Creative e' sempre un po' caruccia
e i modelli accettabili sono pochi.
La Soundblaster Z ad esempio è molto simile come qualità alla Xonar DX,
costa un buon 20/30 euro in più, ma dalla sua ha un amplificatore cuffie dedicato,
completamente assente nella controparte Asus e che a mio parere e' sempre un buon valore aggiunto.
La Zx e la ZxR non so' se sono delle prese in giro belle e buone o cosa,
La prima ti chiede 50 euro in piu' del modello base, per un cavolo di pomello del volume,
la seconda e' paragonabile ad una Xonar Essence, ma costa quasi 100 euro in piu'.
Alla fine la soluzione migliore se si vuole puntare su creative e' quello di cercare
un modello Bulk oppure OEM della SoundBlaster Z, dove tolta l'inutile carcassa rossa
(visto che e' bucata proprio sopra al DSP)
e il mic esterno, si ottiene piu' o meno lo stesso prezzo della Xonar DX.
maxmax80
23-11-2013, 14:22
come alternative alle varie DG/D1/DX segnalo però le nuove Creative
Audigy RX 7.1 pci.e (69€ sullo store ufficiale) & Audigy FX 5.1 pci.e LP (39€ sullo store ufficiale)
http://www.techpowerup.com/img/13-09-04/Creative_Sound_Blaster_Audigy_Fx_Rx_01.jpg
entrambe 24bit / 96KHz in multicanale (192KHz in stereo), con ampli cuffie fino a 600 Ohms,
e la RX supporta anche lo standard ASIO 2.0 & 2 ingressi mic/line
Consiglio
23-11-2013, 14:25
Mi sa che la migliore scelta sia prendere una di quelle esterne e poi la dgx. Oppure l'ultima che hai consigliato pià la u3. Dilemma...:fagiano:
p.s. grazie ad entrambi :oink:
mentalrey
24-11-2013, 11:47
Spero che la Audigy Rx si trovi a prezzi decisamente inferiori
sugli store alternativi, perchè la SoundBlaster Z in versione OEM
c'é chi l'ha trovata a 65 euro.
Sent from Find 5
Peterd80
24-11-2013, 14:56
Ragazzi ma una vecchia creative extremeaudio esisyono i driver win8???
Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk 4
maxmax80
24-11-2013, 15:00
Ragazzi ma una vecchia creative extremeaudio esisyono i driver win8???
Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk 4
certo:
http://support.creative.com/downloads/welcome.aspx?nDriverType=1#type_1
ma la devi comprare o ce l' hai già?
Peterd80
24-11-2013, 15:03
certo:
http://support.creative.com/downloads/welcome.aspx?nDriverType=1#type_1
ma la devi comprare o ce l' hai già?
La tengo gia'... non ricordo solo se extrememusic o extremeaudio...
Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk 4
maxmax80
24-11-2013, 15:56
La tengo gia'... non ricordo solo se extrememusic o extremeaudio...
Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk 4
ci sono anche i driver x la Xtreme music, che per la cronaca è molto superiore alla Xtreme audio, sia come componentistica, sia come DSP, sia come codifica DTS (che nella Xtreme music è ancora -fortunatamente- via hardware)
Salve ragazzi avrei intenzione di cambiare "impianto audio", al momento posseggo una creative sb x-fi associata con delle empire ps-2120d. Volevo un parere da voi se vale la pena cambiare visto che avrei intenzione di spendere circa 80€ per un'altra scheda audio e circa 200€ per delle casse nuove sempre 2.1 visto che uso il computer sia per musica che per gaming... ascolto musica lossless... grazie! :D
The Witcher
24-11-2013, 19:58
Risalve!
Tempo fa avevo aperto un nuovo thread, e poi chiesto anche qui, per avere delle opinoni sulla sound blaster ZXR.
Per ora la cosa si è fermata qui, data la pochezza di informazioni.
Nell'altro thread, mi è stata consigliata un altra tipologia di schede, le ESI Audiotrak. Precisamente ho visto questa qui:
http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/
Voi cosa mi potreste dire a riguardo? Com'è? Il supporto, in generale, esiste oppure è "morto" in stile asus/creative? Come si comporta la scheda audio in game, film, musica (90% giochi, il resto Film e musica) ? Sapete se esiste qualcosa di meglio sempre per quanto riguardo esi?
Edit= Inoltre, vorrei sapere dove caspio si acquistano queste schede ESI perché, almeno per ora, non sono riuscito a trovare niente in rete (la ricerca è sta un po veloce, lo ammetto, ma è come se queste schede non esistessero proprio :boh:).
Edit2= Ok, sono riuscito a trovarla XD
Motivo del cambio:
Problemi a non finire con l'attuale scheda audio (Asus xonar Essence STX) e inoltre supporto inesistente da parte dell'azienda. I problemi principali sono in game dove l'audio si abbassa o si alza come vuole lui, il gx che non funziona (ho crash di alcuni giochi un po vecchiotti come TEX IV. Se disattivo il gx però funziona. Purtroppo non è nemmeno l'unico) e per finire le voci dei personaggi nei giochi dove l'audio o si abbassa e si alza come vuole lui o non riesco a sentire la frase terminare (faccio una lista di giochi come esempio. Tutti e 3 i Batman, skyrim, Team Fortress 2, praticamente tutti i cod e Bioshock Infinite. La lista sarebbe più lunga ma ho messo quelli che dove il problema si presenta maggiormente).
Fatemi sapere!
Grazie
Saluti!
Peterd80
24-11-2013, 20:19
ci sono anche i driver x la Xtreme music, che per la cronaca è molto superiore alla Xtreme audio, sia come componentistica, sia come DSP, sia come codifica DTS (che nella Xtreme music è ancora -fortunatamente- via hardware)
Per interderci dietro è dorata quindi dovrebbe essere la music giusto??
Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk 4
maxmax80
24-11-2013, 21:10
Per interderci dietro è dorata quindi dovrebbe essere la music giusto??
Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk 4
la Xtreme music è pci...:p
dado1979
25-11-2013, 08:25
Salve ragazzi avrei intenzione di cambiare "impianto audio", al momento posseggo una creative sb x-fi associata con delle empire ps-2120d. Volevo un parere da voi se vale la pena cambiare visto che avrei intenzione di spendere circa 80€ per un'altra scheda audio e circa 200€ per delle casse nuove sempre 2.1 visto che uso il computer sia per musica che per gaming... ascolto musica lossless... grazie! :D
Io ritengo il tuo sistema 2.1 di buona fattura e avendolo sentito in passato (l'ho fatto acquistare ad un amico) posso dirti che non è lui l'anello debole della tua catena... io comprerei una Asus Xonar STX (usata ancor meglio se la trovi) e vedrei prima il risultato... poi mi farei spedire a gratis 3 opamp LME49720HA dalla Texas Instrument) e sostituirei quelli esistenti.
In genere si sostituisce un componente alla volta e si aspetta un po', in modo di accorgersi di cosa/come/quanto è cambiata la qualità del suono.
Io ritengo il tuo sistema 2.1 di buona fattura e avendolo sentito in passato (l'ho fatto acquistare ad un amico) posso dirti che non è lui l'anello debole della tua catena... io comprerei una Asus Xonar STX (usata ancor meglio se la trovi) e vedrei prima il risultato... poi mi farei spedire a gratis 3 opamp LME49720HA dalla Texas Instrument) e sostituirei quelli esistenti.
In genere si sostituisce un componente alla volta e si aspetta un po', in modo di accorgersi di cosa/come/quanto è cambiata la qualità del suono.
capisco, la scheda è questa? https://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_Essence_STX/
Per quanto riguarda i tre amplificatori come faccio a farmeli spedire gratis? :asd:
dado1979
25-11-2013, 10:06
capisco, la scheda è questa? https://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_Essence_STX/
Per quanto riguarda i tre amplificatori come faccio a farmeli spedire gratis? :asd:
I tre amplificatori sarebbero amplificatori operazionali (sono una cosa un po' diversa) e precisamente questi e montati in questo modo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31338787&postcount=2159
Sono tre chip di cui i primi due amplificanon in corrente e l'ultimo serve da buffer... gli LME49720HA sono ampiamente superiori ai JRC2114 e all'LM4562 montati di base.
Per farteli mandare basta che ti iscrivi al sito della Texas Instrument, vai sul modello LME49720 e poi scegli la versione HA (e non la NA) e c'è scritto sample gratuiti e guarda caso te ne mandano al max 3... non paghi neanche un centesimo di s.s.
Fidati che il miglioramento c'è ed è a costo 0...
I tre amplificatori sarebbero amplificatori operazionali (sono una cosa un po' diversa) e precisamente questi e montati in questo modo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31338787&postcount=2159
Sono tre chip di cui i primi due amplificanon in corrente e l'ultimo serve da buffer... gli LME49720HA sono ampiamente superiori ai JRC2114 e all'LM4562 montati di base.
Per farteli mandare basta che ti iscrivi al sito della Texas Instrument, vai sul modello LME49720 e poi scegli la versione HA (e non la NA) e c'è scritto sample gratuiti e guarda caso te ne mandano al max 3... non paghi neanche un centesimo di s.s.
Fidati che il miglioramento c'è ed è a costo 0...
ti ringrazio gentilissimo ^^...quindi per le casse lascio queste?
The Witcher
25-11-2013, 10:55
Risalve!
Tempo fa avevo aperto un nuovo thread, e poi chiesto anche qui, per avere delle opinoni sulla sound blaster ZXR.
Per ora la cosa si è fermata qui, data la pochezza di informazioni.
Nell'altro thread, mi è stata consigliata un altra tipologia di schede, le ESI Audiotrak. Precisamente ho visto questa qui:
http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/
Voi cosa mi potreste dire a riguardo? Com'è? Il supporto, in generale, esiste oppure è "morto" in stile asus/creative? Come si comporta la scheda audio in game, film, musica (90% giochi, il resto Film e musica) ? Sapete se esiste qualcosa di meglio sempre per quanto riguardo esi?
Edit= Inoltre, vorrei sapere dove caspio si acquistano queste schede ESI perché, almeno per ora, non sono riuscito a trovare niente in rete (la ricerca è sta un po veloce, lo ammetto, ma è come se queste schede non esistessero proprio :boh:).
Edit2= Ok, sono riuscito a trovarla XD
Motivo del cambio:
Problemi a non finire con l'attuale scheda audio (Asus xonar Essence STX) e inoltre supporto inesistente da parte dell'azienda. I problemi principali sono in game dove l'audio si abbassa o si alza come vuole lui, il gx che non funziona (ho crash di alcuni giochi un po vecchiotti come TEX IV. Se disattivo il gx però funziona. Purtroppo non è nemmeno l'unico) e per finire le voci dei personaggi nei giochi dove l'audio o si abbassa e si alza come vuole lui o non riesco a sentire la frase terminare (faccio una lista di giochi come esempio. Tutti e 3 i Batman, skyrim, Team Fortress 2, praticamente tutti i cod e Bioshock Infinite. La lista sarebbe più lunga ma ho messo quelli che dove il problema si presenta maggiormente).
Fatemi sapere!
Grazie
Saluti!
nessuno? ^^
dado1979
25-11-2013, 11:06
ti ringrazio gentilissimo ^^...quindi per le casse lascio queste?
La STX da nuova costa 150 euro e da usata 110 euro circa... è già una bella spesa ma ti assicuro che se ascolti musica (premetto che la STX è una scheda solo stereo e non fa multicanale) questa scheda ti fa salire di livello di parecchio. Vale i soldi che costa.
La mia idea e quello che ti consiglio è di fare questo passaggio... a farne altri c'è sempre tempo.
La STX da nuova costa 150 euro e da usata 110 euro circa... è già una bella spesa ma ti assicuro che se ascolti musica (premetto che la STX è una scheda solo stereo e non fa multicanale) questa scheda ti fa salire di livello di parecchio. Vale i soldi che costa.
La mia idea e quello che ti consiglio è di fare questo passaggio... a farne altri c'è sempre tempo.
Va benissimo grazie dell'aiuto per quanto riguarda i driver devo usare quelli originali o ci sono dei modificati?
dado1979
25-11-2013, 12:05
Va benissimo grazie dell'aiuto per quanto riguarda i driver devo usare quelli originali o ci sono dei modificati?
Io ho sempre usato i driver originali Asus e foobar2000 in ASIO in bitperfect... è il miglior risultato per me.
Io ho sempre usato i driver originali Asus e foobar2000 in ASIO in bitperfect... è il miglior risultato per me.
fatto, ordinato scheda e amplificatori operazionali...devo solo aspettare che arrivi il tutto ^^... gentilissimo... per qualsiasi domanda posso tornare a "scocciarti"? :D
dado1979
25-11-2013, 12:14
fatto, ordinato scheda e amplificatori operazionali...devo solo aspettare che arrivi il tutto ^^... gentilissimo... per qualsiasi domanda posso tornare a "scocciarti"? :D
Certamente, sappici dire cosa/quanto/come cambia il suono con la nuova scheda... :D
The Witcher
25-11-2013, 15:56
Risalve!
Tempo fa avevo aperto un nuovo thread, e poi chiesto anche qui, per avere delle opinoni sulla sound blaster ZXR.
Per ora la cosa si è fermata qui, data la pochezza di informazioni.
Nell'altro thread, mi è stata consigliata un altra tipologia di schede, le ESI Audiotrak. Precisamente ho visto questa qui:
http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/
Voi cosa mi potreste dire a riguardo? Com'è? Il supporto, in generale, esiste oppure è "morto" in stile asus/creative? Come si comporta la scheda audio in game, film, musica (90% giochi, il resto Film e musica) ? Sapete se esiste qualcosa di meglio sempre per quanto riguardo esi?
Edit= Inoltre, vorrei sapere dove caspio si acquistano queste schede ESI perché, almeno per ora, non sono riuscito a trovare niente in rete (la ricerca è sta un po veloce, lo ammetto, ma è come se queste schede non esistessero proprio :boh:).
Edit2= Ok, sono riuscito a trovarla XD
Motivo del cambio:
Problemi a non finire con l'attuale scheda audio (Asus xonar Essence STX) e inoltre supporto inesistente da parte dell'azienda. I problemi principali sono in game dove l'audio si abbassa o si alza come vuole lui, il gx che non funziona (ho crash di alcuni giochi un po vecchiotti come TEX IV. Se disattivo il gx però funziona. Purtroppo non è nemmeno l'unico) e per finire le voci dei personaggi nei giochi dove l'audio o si abbassa e si alza come vuole lui o non riesco a sentire la frase terminare (faccio una lista di giochi come esempio. Tutti e 3 i Batman, skyrim, Team Fortress 2, praticamente tutti i cod e Bioshock Infinite. La lista sarebbe più lunga ma ho messo quelli che dove il problema si presenta maggiormente).
Fatemi sapere!
Grazie
Saluti!
Ragazzi, so che sono uno scassaballe XDDDDD ma se qualcuno mi da un opinione in merito alla scheda, appena posso, passo all'acquisto e buonanotte.
Grazie
Saluti!
dado1979
25-11-2013, 17:29
Ragazzi, so che sono uno scassaballe XDDDDD ma se qualcuno mi da un opinione in merito alla scheda, appena posso, passo all'acquisto e buonanotte.
Grazie
Saluti!
C'è qualcosa che non mi torna... io con la stessa scheda ho fonito Skyrim e Bioshock Infinite e mai nessun problema... ritengo il problema sia altrove oppure la scheda audio che hai è fallata.
Ragazzi, so che sono uno scassaballe XDDDDD ma se qualcuno mi da un opinione in merito alla scheda, appena posso, passo all'acquisto e buonanotte.
Grazie
Saluti!
io avevo la ST e non avevo assolutamente problemi di sorta.. hai sicuramente qualcosa che non va nella configurazione.. magari driver o qualcosa impostato dal pannello.. la STX è una gran scheda.. io cercherei di rimediare al problema piuttosto che cambiarla...
sempre se la vuoi sostituire per questo motivo...
piccolo problema che non avevo calcolato...non ho spazio per inserire la scheda... in pratica l'ultima pcie è coperta dal dissi della seconda 7970...quindi dovrei annullare l'ordine per la xonar stx...e virare verso qualcosa di esterno :cry: ... c'è qualcosa di comparabile?
La STU dovrebbe essere l'equivalente esterno della STX, altrimenti salendo di costo la Essence One.
dado1979
25-11-2013, 18:17
piccolo problema che non avevo calcolato...non ho spazio per inserire la scheda... in pratica l'ultima pcie è coperta dal dissi della seconda 7970...quindi dovrei annullare l'ordine per la xonar stx...e virare verso qualcosa di esterno :cry: ... c'è qualcosa di comparabile?
Se riesci vai di STU (è superiore alla STX) oppure la ONE (è il top).
Se riesci vai di STU (è superiore alla STX) oppure la ONE (è il top).
sono fuori budget... -.-'' l'unica soluzione sarebbe spostare la seconda scheda sul terzo slot per il cross e inserire nel mezzo la stx... ma non sò se perdo in prestazioni, voi che dite? la mia scheda madre è questa, ma in giro non sono riuscito a capire se in questo modo la banda viene suddivisa o meno...
scheda madre http://images.hardwarecanucks.com/image/eldonko/P8z68/Board/layout.png
The Witcher
25-11-2013, 18:45
C'è qualcosa che non mi torna... io con la stessa scheda ho fonito Skyrim e Bioshock Infinite e mai nessun problema... ritengo il problema sia altrove oppure la scheda audio che hai è fallata.
io avevo la ST e non avevo assolutamente problemi di sorta.. hai sicuramente qualcosa che non va nella configurazione.. magari driver o qualcosa impostato dal pannello.. la STX è una gran scheda.. io cercherei di rimediare al problema piuttosto che cambiarla...
sempre se la vuoi sostituire per questo motivo...
Ho cercato OVUNQUE in rete, e tra siti specializzati e forum, non ho trovato una soluzione al problema.
La voglia di cambiare scheda è venuto fuori subito dopo che sono passato a 8 e, proprio in questo istante, sono riuscito a far partire un gioco (parlo di TES IV) che necessita la compatibilità a xp ma SOLO se attivo il gx. Se disattivato, la compatibilità non è necessaria.
Quello che vi ho raccontato non l'ho mai dovuto fare con 7 ne con gx attivo ne se disattivato.
Il driver e il pannello di controllo, è lo stesso di 7 con l'unica differenza che sono stati modificati perché funzionino ovviamente sull'ultimo sistema operativo di microsoft.
Ora, detto questo, io preferirei il cambio di scheda con questa:
http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/
Se mi dite che problemi non ce ne sono, o che comunque sono minimi e non dei livelli di asus, appena possibile passarei all'acquisto.
Se poi naturalmente, qualcuno di voi sa dirmi cosa diavolo succede alla stx e conosce una soluzione, meglio ancora. Io però ormai è parecchio tempo che vado avanti a cercare in rete e di soluzioni non ne ho trovate e sinceramente sto perdendo la pazienza.
Il problema delle voci, poi, c'era anche su 7 x64 MA non c'era con la vecchia creative.
Per dirne un altra, ho provato un vecchio gioco che si chiama PREY che supporta l'eax 5 (supportata anche dalla stx). Bene, se attivo l'opzione in gioco, con la vecchia creative funzionava e con asus NIENTE. Come se non ci fosse, ed entrambe l'ho provate su 7 x64.
Grazie
Saluti!
dado1979
25-11-2013, 18:46
sono fuori budget... -.-'' l'unica soluzione sarebbe spostare la seconda scheda sul terzo slot per il cross e inserire nel mezzo la stx... ma non sò se perdo in prestazioni, voi che dite? la mia scheda madre è questa, ma in giro non sono riuscito a capire se in questo modo la banda viene suddivisa o meno...
scheda madre http://images.hardwarecanucks.com/image/eldonko/P8z68/Board/layout.png
Ma non puoi mettere la STX sul primo slot PCI-Ex 2X??? Quello prima del primo slot PCI-Ex 16X???
Sbaglio?
Ma non puoi mettere la STX sul primo slot PCI-Ex 2X??? Quello prima del primo slot PCI-Ex 16X???
Sbaglio?
certo se non da problemi la vicinanza con il dissi della cpu...adesso posto una foto del sistema
mentalrey
25-11-2013, 19:04
piccolo problema che non avevo calcolato...non ho spazio per inserire la scheda... in pratica l'ultima pcie è coperta dal dissi della seconda 7970...quindi dovrei annullare l'ordine per la xonar stx...e virare verso qualcosa di esterno :cry: ... c'è qualcosa di comparabile?
Le schede Pci-express 1x come la Essence, possono anche essere inserite
nello slot 16x, non penso che quello piu' a sinistra della foto che hai postato
rimanga coperto da un dissipatore.
ecco è dove ho montato al momento la titanium
http://imageshack.us/a/img191/1743/7mnj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/7mnj.jpg/)
avevo dimenticato...avevo altre foto del pc anche qui http://www.flickr.com/photos/gdr1k/sets/72157633264750035/
mentalrey
25-11-2013, 19:10
Ragazzi, so che sono uno scassaballe XDDDDD ma se qualcuno mi da un opinione in merito alla scheda, appena posso, passo all'acquisto e buonanotte.
Grazie
Saluti!
Prima di partire in quarta, hai controllato di non avere l'SVN attivato?
c'e' un pozione nei driver della scheda stessa, che serve a regolare i picchi
di volume, abbassando il volume, francamente e' un opzione che crea piu' problemi che altro
e non saresti l'unico ad aver riscontrato quel problema, ma da li a dire che la STX
vada male, di solito di acqua ne passa.
Alcuni giochi non sono semplicemente fatti per utilizzare il motore GX,
gli Engine audio sono molto diversi tra loro e sfruttano librerie audio differenti,
che possono essere di sistema, oppure direttamente interne al gioco,
in quei casi lo si tiene semplicemente spento.
Detto questo, la ZxR e' assolutamente sovraprezzata, in pratica ha una qualità
paragonabile alla Essence, ma con 100 euro in piu' da sborsare. (se ti sta' bene puoi anche provare a cambiare,
ma prima mi metterei in testa di fare delle prove come descritto sopra)
La Juli@, che basilarmente e' un ottima scheda, non centra niente con quello che vuoi fare te,
non ha nessun motore GX, o avanzata compatibilità con le vecchie EAX, non ha orpelli
per equalizzare o fingere il 5.1 in cuffia per i giochi, non ha uscite cuffie amplificate ne tantomeno entrate microfono.
Serve a lavorare con entrate e uscite di linea, con materiale esterno alla scheda stessa tipo Hi-Fi o Mixer che tu non possiedi,
nel modo piu' pulito possibile.
Prima di partire in quarta, hai controllato di non avere l'SVN attivato?
c'e' un pozione nei driver della scheda stessa, che serve a regolare i picchi
di volume, abbassando il volume, francamente e' un opzione che crea piu' problemi che altro
e non saresti l'unico ad aver riscontrato quel problema, ma da li a dire che la STX
vada male, di solito di acqua ne passa.
Detto questo, la ZxR e' assolutamente sovraprezzata, in pratica ha una qualità
paragonabile alla Essence, ma con 100 euro in piu' da sborsare.
P.S. alcuni giochi non sono semplicemente fatti per utilizzare il motore GX,
gli Engine audio sono molto diversi tra loro e sfruttano librerie audio differenti,
che possono essere di sistema, oppure direttamente interne al gioco,
in quei casi lo si tiene semplicemente spento.
visto che ho annullato l'ordine se la stx va bene nel pc potremmo metterci d'accordo :asd:
mentalrey
25-11-2013, 19:18
ecco è dove ho montato al momento la titanium
http://imageshack.us/a/img191/1743/7mnj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/7mnj.jpg/)
avevo dimenticato...avevo altre foto del pc anche qui http://www.flickr.com/photos/gdr1k/sets/72157633264750035/
La pci express di cui parlavo sarebbe quella che tu hai piu' vicino all'alimentatore,
nel caso pero' puoi metterla dove adesso tieni la titanium,
poi non dimentichiamoci che c'e' sempre la versione PCI della stessa scheda.
La pci express di cui parlavo sarebbe quella che tu hai piu' vicino all'alimentatore,
nel caso pero' puoi metterla dove adesso tieni la titanium,
poi non dimentichiamoci che c'e' sempre la versione PCI della stessa scheda.
purtroppo non ce la faccio proprio a metterla li...
http://imageshack.us/a/img15/7316/0emk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/0emk.jpg/)
http://imageshack.us/a/img404/9121/cwb0.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/404/cwb0.jpg/)
a tutti quelli che possiedono la stx sapete dirmi le dimensioni e se "ad occhio" entra in quello spazio?
Se usassi un riser pci-express?
The Witcher
25-11-2013, 22:31
Prima di partire in quarta, hai controllato di non avere l'SVN attivato?
c'e' un pozione nei driver della scheda stessa, che serve a regolare i picchi
di volume, abbassando il volume, francamente e' un opzione che crea piu' problemi che altro
e non saresti l'unico ad aver riscontrato quel problema, ma da li a dire che la STX
vada male, di solito di acqua ne passa.
Alcuni giochi non sono semplicemente fatti per utilizzare il motore GX,
gli Engine audio sono molto diversi tra loro e sfruttano librerie audio differenti,
che possono essere di sistema, oppure direttamente interne al gioco,
in quei casi lo si tiene semplicemente spento.
Detto questo, la ZxR e' assolutamente sovraprezzata, in pratica ha una qualità
paragonabile alla Essence, ma con 100 euro in piu' da sborsare. (se ti sta' bene puoi anche provare a cambiare,
ma prima mi metterei in testa di fare delle prove come descritto sopra)
La Juli@, che basilarmente e' un ottima scheda, non centra niente con quello che vuoi fare te,
non ha nessun motore GX, o avanzata compatibilità con le vecchie EAX, non ha orpelli
per equalizzare o fingere il 5.1 in cuffia per i giochi, non ha uscite cuffie amplificate ne tantomeno entrate microfono.
Serve a lavorare con entrate e uscite di linea, con materiale esterno alla scheda stessa tipo Hi-Fi o Mixer che tu non possiedi,
nel modo piu' pulito possibile.
come sempre, grazie delle dritte ;)
Sì il SVN era attivo.
Hmm...ho letto un po in rete. Sarebbe da attivare SOLO per la musica e i film, mi pare di capire, giusto? :what:
Per il gx, in parole povere, meglio disattivarlo. Mah, sta scheda rimane un mistero. Utilità del gx, quindi? :what:
Intanto faccio delle prove senza SVN, e vediamo se era quello il problema.
Domani vi prometto che leggo il manuale :asd: :asd: ed evito di postare inutilmente qua rompendovi le balle. ;)
The Witcher
26-11-2013, 11:10
No, hai capito male, non lo devi proprio attivare!
Scusa ma a questo punto mi sorge una semplice domanda. A che serve il SVN? Voglio dire, QUANDO lo devo attivare? Nei giochi non si deve attivare e fin qui l'ho capito (poi faccio delle prove in gioco per vedere se le frasi si interrompono ancora), ma nei film e nella musica? Neanche lì?
Fai tu :p
No, credo che per il gx alcuni giochi lo devo attivare, ma devo fare ancora test per capire se:
- è un mio problema;
- è un problema della scheda;
- sono un cane a usare questa scheda :asd:
Per precauzione non superare con il volume principale 85, ad alcuni con i vecchi driver dava problemi di fluttuazioni di volume su alcuni giochi (fonte maxedtech), non mi sembra però nei termini che avevi descritto tu ma qualcosa di più blando, nel tuo caso penso che il problema dipendesse proprio dall'SVN e il GX attivo, facci sapere. :)
A 85??????????????? Ma lo tengo a 8 ed è altissimo XD
Comunque, come detto prima, faccio test e vediamo che succede.
Grazie
Saluti!
Ciao ragazzi.. che differenze ci sono tra Essence One ed Essence STU a parte le uscite bilanciate?
dado1979
26-11-2013, 12:53
Ciao ragazzi.. che differenze ci sono tra Essence One ed Essence STU a parte le uscite bilanciate?
Altrochè:
- alimentazione con toroidale e di qualità superiore sulla ONE;
- preamplificazione analogica suiperiore nella ONE;
- doppio DAC da 32 bit sulla ONE contro singolo DAC nella STU;
E più in generale un progetto superiore sulla ONE.
La STU è più simile ad una STX messa su cabinet esterno; la ONE è un progetto diverso e superiore.
Altrochè:
- alimentazione con toroidale e di qualità superiore sulla ONE;
- preamplificazione analogica suiperiore nella ONE;
- doppio DAC da 32 bit sulla ONE contro singolo DAC nella STU;
E più in generale un progetto superiore sulla ONE.
La STU è più simile ad una STX messa su cabinet esterno; la ONE è un progetto diverso e superiore.
grazie per le delucidazioni. adesso non ho dubbi su quale fare arrivare da babbo natale :)
maxmax80
26-11-2013, 13:06
Altrochè:
- alimentazione con toroidale e di qualità superiore sulla ONE;
- preamplificazione analogica suiperiore nella ONE;
- doppio DAC da 32 bit sulla ONE contro singolo DAC nella STU;
E più in generale un progetto superiore sulla ONE.
La STU è più simile ad una STX messa su cabinet esterno; la ONE è un progetto diverso e superiore.
p.s. ovviamente devi aver un adeguato sistema audio (=costoso) e devi riprodurre file non compressi, sennò tutta sta differenza rimane nel campo dell' "antani" :p ;)
p.s. ovviamente devi aver un adeguato sistema audio (=costoso) e devi riprodurre file non compressi, sennò tutta sta differenza rimane nel campo dell' "antani" :p ;)
Sì uso flac da anni ormai. Ascolto principalmente in cuffia e da poco ho preso le Sennheiser Momentum. Come diffusori ho delle Behringer B2030A che per le poche volte che le uso mi vanno bene. Mi interessa soprattutto un'ottima uscita cuffia.
By GT-N7100
dado1979
26-11-2013, 14:25
Sì uso flac da anni ormai. Ascolto principalmente in cuffia e da poco ho preso le Sennheiser Momentum. Come diffusori ho delle Behringer B2030A che per le poche volte che le uso mi vanno bene. Mi interessa soprattutto un'ottima uscita cuffia.
By GT-N7100
Anche io la uso principalmente come ampli cuffie e DAC... non ne rimarrai deluso.
Ragazzi ho rifatto l'ordine per la xts, ultima domanda insieme alla scheda devo ordinare anche cavi rca "migliori"? al momento uso quelli dei cinesi :asd:...
dado1979
26-11-2013, 15:27
Ragazzi ho rifatto l'ordine per la xts, ultima domanda insieme alla scheda devo ordinare anche cavi rca "migliori"? al momento uso quelli dei cinesi :asd:...
Io ho sempre considerato i Van Den Hul D-102 insuperabile per quello che costa: il mio consiglio è di acquistarne quanto te ne serve a metro non terminato e poi acquistare degli rca a parte e farsi fare il lavoro da qualcuno... si risparmia parecchio.
The Witcher
26-11-2013, 15:30
Problema risolto!!!
Era il SVN che faceva casini in gioco XDDDDDDD
Le voci non si bloccano più a metà (il test l'ho fatto sopratutto con team fortress 2 che era quello messo peggio) e l'audio mi pare "migliorato".
E dire che stavo per spendere altri soldi inutilmente :muro:
Inutile dire che per il gx il problema è rimasto. Un gioco su due funziona e l'altro no (vedi prey, che ormai per me è diventato più una sorta di test sulla scheda XD ). Cercherò ancora in rete, ma ormai non so più che parole usare e non ho nemmeno idea se troverò una soluzione al problema :(
Almeno il grosso l'ho risolto, e adesso finalmente posso dire di essere soddisfatto.
Io ho sempre considerato i Van Den Hul D-102 insuperabile per quello che costa: il mio consiglio è di acquistarne quanto te ne serve a metro non terminato e poi acquistare degli rca a parte e farsi fare il lavoro da qualcuno... si risparmia parecchio.
dado potresti consigliarmi qualche sito dove acquistarlo? che vende anche gli rca per terminarlo?
dado1979
26-11-2013, 15:40
Problema risolto!!!
Era il SVN che faceva casini in gioco XDDDDDDD
Le voci non si bloccano più a metà (il test l'ho fatto sopratutto con team fortress 2 che era quello messo peggio) e l'audio mi pare "migliorato".
E dire che stavo per spendere altri soldi inutilmente :muro:
Inutile dire che per il gx il problema è rimasto. Un gioco su due funziona e l'altro no (vedi prey, che ormai per me è diventato più una sorta di test sulla scheda XD ). Cercherò ancora in rete, ma ormai non so più che parole usare e non ho nemmeno idea se troverò una soluzione al problema :(
Almeno il grosso l'ho risolto, e adesso finalmente posso dire di essere soddisfatto.
Un grande plauso va all'esperienza accumulata e alla costanza che mette Mentalrey in questo thread e sulle schede audio in genere.
Cmq lo sapevo che la STX non dà problemi nei giochi... cosa intendi come GX non funziona nei giochi?
The Witcher
26-11-2013, 16:28
Intendo dire che un gioco su due manda in crash il gioco, o se non va in tilt, non noto nessuna differenza attivandolo o meno (vedi il primo half life, ecc.)
Non so il perché faccia le bizze, ma vabbhe nessun problema. Al limite lo lascio disattivato.
C'è solo una cosa che non capisco. Ci sono i 2 Bioshock in cui è possibile attivare l'eax. Da quello che ho capito, se tralasciamo xp, avrebbero bisogno del GX perché funzioni e invece fungono senza che io lo attivi.
Per quanto riguarda mentalrey, sono completamente d'accordo. ;)
Dynamite
26-11-2013, 18:07
Non mi pare che i Bioshock supportino l'Eax, usano un loro motore audio software, come praticamente tutti i giochi dal 2007 in avanti (dall'uscita di Vista praticamente), quindi Gx e funzioni simili non servono più a nulla. Tra l'altro servivano tra le altre cose per far funzionare i giochi in multicanale (con vari effetti di riverbero, eco, ecc), ma la STX è solo stereo, quindi un motivo in più per tenerle disabilitate. La cosa migliore sarebbe tenere disabilitate tutte le funzioni software che non servono, in modo che il suono in uscita sia il più pulito possibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.