PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

mentalrey
23-08-2012, 23:49
DS e DSX, encoding in DTS
DX e D1, encoding in Dolby Digital

entrambe escono in toslink Ottico, ma se serve esistono in commercio
dei piccoli adattatori da ottico a coassiale.
Cerca Optical to Coaxial

aleroc
24-08-2012, 06:50
salve, una buona scheda audio esterna usb per ascoltare musica (quindi non mi serve 5.1, 7.1 etc.), magari con 1 uscita rca bianco - rosso, budget massimo sui 50 euro?

Come si sarà capito il collegamento fra la scheda e l'amplificatore non sarà digitale. Per cui entra in campo anche il dac...

Pisuke_2k6
24-08-2012, 07:33
DS e DSX, encoding in DTS
DX e D1, encoding in Dolby Digital

entrambe escono in toslink Ottico, ma se serve esistono in commercio
dei piccoli adattatori da ottico a coassiale.
Cerca Optical to Coaxial

meglio dts o dolby digital?
non esistono schede che fanno tuti e due?

cmq ho visto delle recensioni della dx ed include l adattatore che dici tu.

DakmorNoland
24-08-2012, 07:53
salve, una buona scheda audio esterna usb per ascoltare musica (quindi non mi serve 5.1, 7.1 etc.), magari con 1 uscita rca bianco - rosso, budget massimo sui 50 euro?

Come si sarà capito il collegamento fra la scheda e l'amplificatore non sarà digitale. Per cui entra in campo anche il dac...

50 euro??? Non credo proprio che esista. Io ti consiglio l'HRT Streamer II però sta a 135 euro. Probabilmente il meglio nella sua fascia di prezzo, però per 50 euro credo sia impossibile trovare qualcosa e se lo trovi, mi sa che si tratta di una schifezza.

aleroc
24-08-2012, 07:58
50 euro??? Non credo proprio che esista. Io ti consiglio l'HRT Streamer II però sta a 135 euro. Probabilmente il meglio nella sua fascia di prezzo, però per 50 euro credo sia impossibile trovare qualcosa e se lo trovi, mi sa che si tratta di una schifezza.


con queste qui rientrerei ampiamente nel budget.... che ne pensi di loro?

http://www.behringer.com/EN/Products/UCA202.aspx

http://fiio.com.cn/product/index.aspx?ID=34&MenuID=020302

http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_U3/

DakmorNoland
24-08-2012, 08:16
con queste qui rientrerei ampiamente nel budget.... che ne pensi di loro?

http://www.behringer.com/EN/Products/UCA202.aspx

http://fiio.com.cn/product/index.aspx?ID=34&MenuID=020302

http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_U3/

Dipende qual è la tua catena hifi? Cioè che ampli e diffusori hai? Se hai un impianto hifi un pò decente io non prenderei nulla meno dell'HRT, se invece hai un compattone anche queste soluzioni vanno bene.

aleroc
24-08-2012, 08:19
Dipende qual è la tua catena hifi? Cioè che ampli e diffusori hai? Se hai un impianto hifi un pò decente io non prenderei nulla meno dell'HRT, se invece hai un compattone anche queste soluzioni vanno bene.

ho le Empire S 500, sono casse amplificate, le conosci?

Il suono è spesso sporco, per questo volevo provare un'altra scheda audio...

ma delle 3 che ho postato quale ti sembra migliore?

DakmorNoland
24-08-2012, 08:56
ho le Empire S 500, sono casse amplificate, le conosci?

Il suono è spesso sporco, per questo volevo provare un'altra scheda audio...

ma delle 3 che ho postato quale ti sembra migliore?

Mah in effetti per le casse che hai potrebbero anche andare bene, però sinceramente non conosco le 3 che hai postato, sono tutti modelli economici e non molto conosciuti. Io lascerei perdere Asus e tenterei con Behringer che solitamente fa roba buona, però se vuoi fare il salto devi spendere molto di più. Ma sicuro che il suono sia sporco a causa della scheda audio, non è che sono proprio i diffusori ad essere un pò troppo economici?

aleroc
24-08-2012, 09:14
Mah in effetti per le casse che hai potrebbero anche andare bene, però sinceramente non conosco le 3 che hai postato, sono tutti modelli economici e non molto conosciuti. Io lascerei perdere Asus e tenterei con Behringer che solitamente fa roba buona, però se vuoi fare il salto devi spendere molto di più. Ma sicuro che il suono sia sporco a causa della scheda audio, non è che sono proprio i diffusori ad essere un pò troppo economici?

se non provo non lo saprò mai...

a sto punto inizio a pensare che anche le schede audio da pochissimi euro, purché non sconosciute vadano bene, basta che bypassino le interferenze della scheda audio interna via usb...

il mio problema è che più di 2 casse amplificate in camerina non ci posso mettere nulla.

Behringer però ti posso dire che nel campo della produzione audio (ovvero il suo) ha una cattiva fama...

DakmorNoland
24-08-2012, 09:21
Behringer però ti posso dire che nel campo della produzione audio (ovvero il suo) ha una cattiva fama...

Può darsi, ma cmq Fiio e soprattutto Asus anche non mi sembrano il top. Poi per 50 euro capirai cosa ti può venire fuori! :p

aleroc
24-08-2012, 09:23
Può darsi, ma cmq Fiio e soprattutto Asus anche non mi sembrano il top. Poi per 50 euro capirai cosa ti può venire fuori! :p


sì... la meglio credo sia andare in un grande negozio di elettronica e comprare la prima scheda audio esterna usb...

così risparmio i soldini della spedizione...


EDIT

ché poi le casse di euro ne costano 70! lol

DakmorNoland
24-08-2012, 09:30
sì... la meglio credo sia andare in un grande negozio di elettronica e comprare la prima scheda audio esterna usb...

così risparmio i soldini della spedizione...


EDIT

ché poi le casse di euro ne costano 70! lol

Lo so però io mi prenderei l'HRT, almeno fai la spesa una volta e via! Se no inizi a spendere 50, poi magari non sei soddisfatto e ne spendi altri 50 e alla fine facevi prima a prendere lo Streamer II, che per quel prezzo è veramente qualcosa di incredibile. :)

aleroc
24-08-2012, 09:39
Lo so però io mi prenderei l'HRT, almeno fai la spesa una volta e via! Se no inizi a spendere 50, poi magari non sei soddisfatto e ne spendi altri 50 e alla fine facevi prima a prendere lo Streamer II, che per quel prezzo è veramente qualcosa di incredibile. :)

faccio prima allora a cambiare casse e poi eventualmente acquistare un bel dac...

il problema è che di buone casse amplificate uso hi fi non è che ci sia una vasta scelta...

le audioengine e poco altro pare.

Grazie mille per l'interessamento comunque.

supergoz
24-08-2012, 19:00
Dunque, mi potete consigliare la scheda PCI-e più economica sul mercato per poter fare encoding in real time di flussi 5.1 Dolby Digital

ho infine risolto, benchè in modo poco ortodosso. Ho approfittato di un'asta ebay nella quale veniva offerta una Auzentech X-Fi Home Theater HD a costo di realizzo in quando "difettata". Presa a 20 euro (!) spedita, l'ho messa su e certamente le uscite analogiche posteriori sono compromesse (fruscio altissimo a spente) ma coassiale e ottico funzionano senza compromessi, e in più il collegamento HD col front panel (a cui attacco un paio di cuffie) è assolutamente cristallino...

da quello che ho capito, queste Auzentech non sono altro che delle Creative "di fascia superiore" (più che altro per la qualità costruttiva, che in effetti sembra molto elevata).

Finora l'unica "seccatura" è la scarsa auto-configurabilità della scheda, nel senso che se attivo il DD Live questo mi va ad "occupare" in forma esclusiva l'uscita SPDIF/Out (coassiale) e quando voglio invece sfruttare direttamente il pass-through (che so, quando ho già fonti codificate in AC3 tipo un film in DVD) devo disabilitare manualmente il DD Live pena il silenzio...

driver, questi infingardi

cmq mi dichiaro MOLTO soddisfatto del mio azzardo :p

mentalrey
24-08-2012, 20:25
e te credo, 20 euro per una scheda pensata prevalentemente per
uscire in digitale,
con Hdmi, ottica, coassiale, cuffie, un chip X-fi e la possibilità di far uscire
l'audio di un BluRay senza riconversione, direi che rimane un affare.

aleroc
25-08-2012, 08:46
ragazzi se io sfruttassi invece l'audio in hdmi della mia scheda video e lo portassi in analogico con un affare tipo questo?



http://www.amazon.it/KanaaN-Convertitore-dispositivi-DVD-BlueRay-S-Video-RCA/dp/B005ZCUA26/ref=cm_cr_pr_product_top


è un'idea malsana?

mentalrey
25-08-2012, 13:57
ti piace farti del male, soprattutto per il fatto che poi
la connessione video c'e' da capire come la gestisci,
che non hai la piu' pallida idea di quale sia la qualita' audio di quel prodotto
e quando ci sono apparecchi come questi,
ad un prezzo abbordabile e piu' elastici per quello che riguarda la
gestione dell'audio.
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/

aleroc
25-08-2012, 14:24
ti piace farti del male, soprattutto per il fatto che poi
la connessione video c'e' da capire come la gestisci,
che non hai la piu' pallida idea di quale sia la qualita' audio di quel prodotto
e quando ci sono apparecchi come questi,
ad un prezzo abbordabile e piu' elastici per quello che riguarda la
gestione dell'audio.
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/

allo stesso prezzo è meglio un dac decente come il fiio E10 secondo me, per l'uso che devo farci :)



http://fiio.com.cn/product/index.aspx?ID=39&MenuID=020302

mentalrey
25-08-2012, 14:49
Puo' darsi, dipende solo dagli usi chene fai, io ad esempio Aborro
l'input microfono della scheda integrata, che piu' che fruscii e ventole non fa' sentire
anche in programmi per la semplice chat vocale
e preferisco avere una scheda audio completa anche da quel punto di vista,
oltre che dal lato driver e via dicendo.

aleroc
25-08-2012, 14:54
Puo' darsi, dipende solo dagli usi chene fai, io ad esempio Aborro
l'input microfono della scheda integrata, che piu' che fruscii e ventole non fa' sentire
anche in programmi per la semplice chat vocale
e preferisco avere una scheda audio completa anche da quel punto di vista,
oltre che dal lato driver e via dicendo.

certo, ma io per ora sono interessato soltanto all'output

Dott.Wisem
25-08-2012, 19:11
Domanda al volo: esistono schede audio esterne usb di prezzo abbordabile che abbiano un volume in uscita (ed una dinamica) notevolmente superiore a quello schifo di uscita cuffie che solitamente hanno i notebook?

mentalrey
25-08-2012, 21:37
Domanda al volo: esistono schede audio esterne usb di prezzo abbordabile che abbiano un volume in uscita (ed una dinamica) notevolmente superiore a quello schifo di uscita cuffie che solitamente hanno i notebook?
Esistono, ma dipende da cosa uno intende come Prezzo abbordabile
ed esistono anche DAC esterni come il fiio con l'apposita uscita cuffie.

Dott.Wisem
25-08-2012, 21:59
Esistono, ma dipende da cosa uno intende come Prezzo abbordabile
ed esistono anche DAC esterni come il fiio con l'apposita uscita cuffie.Cioè che fascia di prezzo? 0-50, 50-100, 100-150, ecc.?

Scusa l'ignoranza, ma non so a cosa ti riferisci per DAC esterni... Io intendevo essenzialmente una scheda audio USB con classiche uscite analogiche che possa darmi almeno 5-6db in più come volume in uscita per le cuffie, rispetto alla miserrima uscita audio del mio notebook, che va bene soltanto quando ascolti musica pop/rock, ma se ascolti brani di musica classica, o assoli di pianoforte, che necessitano di elevata dinamica, non me ne vedo per niente bene. Per tamponare vado di aumento di gain, con equalizzatore software, cosa che va bene fintanto che non ci sono picchi di segnali troppo elevati, che poi inevitabilmente vanno in distorsione. :stordita:

mentalrey
25-08-2012, 22:12
Visto l'ascolto che fai non e' una chiavetta USB da 15 euro quella che ti serve

Per chiarire le differenze, una scheda audio esterna, fa' le veci di quella interna
in tutto e per tutto, quindi entrate microfono, uscite di linea e per cuffie
e in alcuni casi anche entrate e uscite ottiche, utilizzabili in contemporanea
con quelle analogiche...

Un DAC invece e' essenzialmente il cuore dei componenti di conversione
di una scheda audio, cioe' il Digital to Analog Converter...
entri con un segnale audio digitale ed esci con un segnale analogico, fine delle opzioni.
Quindi tutto il costo dell'apparecchio e' mirato alla qualita' di conversione per l'uscita analogica.

Nel tuo caso un apparecchio come il DAC Fiio E10, di cui parlavano sopra, puo' essere la scelta corretta.
Presa usb-apparecchio->uscita analogica con amplificatore per cuffie.
http://fiio.com.cn/product/index.aspx?ID=37&MenuID=020301 Il prezzo si aggira sui 60 euro mi pare.
Se hai delle cuffie con un impedenza molto elevata, ma non penso,
uno dei loro DAC, un po' piu' prestante a livello di amplificazione e piu' preciso come suono, e' l'E17.
http://fiio.com.cn/product/index.aspx?ID=41&MenuID=020301 che pero' si trova a 120 euro

Entrambi dovrebbero consentirti di avere un suono molto piu' definito di quello dell'integrata
e grazie all'amplificazione dedicata, decisamente piu' dinamico e con una pressione sonora piu' importante.

Dott.Wisem
25-08-2012, 22:50
Non era mia intenzione andare su prodotti di 15euro, però gradirei rimanere sotto le 100.
Grazie delle preziose info!

Prodrive
28-08-2012, 18:09
Attualmente qual'è la scheda top in assoluto per gaming? E magari un kit audio wireless..

Grazie

mentalrey
28-08-2012, 21:45
Attualmente qual'è la scheda top in assoluto per gaming? E magari un kit audio wireless..
Grazie
io prima di consigliare schede da GAMER ti linko questo
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496983
se poi non ti tange, l'ultima creative sarà una scelta azzeccata.

Prodrive
28-08-2012, 21:54
io prima di consigliare schede da GAMER ti linko questo
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496983
se poi non ti tange, l'ultima creative sarà una scelta azzeccata.

Non sono sicuro che la creative sia ancora il top..

mentalrey
28-08-2012, 22:09
tenendo conto che gli unici chip in grado di accelerare
oltre che il posizionamento del suono, anche l'effettistica dei videogiochi,
sono gli X-Fi e il nuovo/assolutamente sovradimensionato per il lavoro che deve svolgere
Quad Core delle Recon 3D, prodotti entrambi dalla creative,
non capisco cosa in realta' tu stia cercando, perche' allora
io non ho capito cosa e' * il Top per i videogiochi *

pellizza
29-08-2012, 12:07
mi e' arrivata la xonar dg e si sente veramente bene per le mie esigenze ( mp3 etc)
volevo chiedervi..ma non supporta l'autodetect del jack?

Pisuke_2k6
30-08-2012, 13:43
trovata usata sul forum xonar dx. ringraziando mentalray per tutto il supporto in pvt... ora appena la monto provo con tos link.. ma a quanto dice qui sotto dovrebbe lavorare il dac della scheda e non quella dell amplificatore (se impostato pcm). corretto?

ho trovato una recensione della dx in cui si dice:

Come affermato dalla stessa Asus si tratta sempre infatti del ben conosciuto C-Media CMI8788 Oxygen HD, probabilmente adattato in alcune caratteristiche secondo specifiche richieste di Asus. La peculiarità maggiore di questo DSP è la capacità di elaborare un flusso Dolby Digital oppure DTS e farlo uscire via S/PDIF, ovvero attualmente l'unica via pratica per ottenere suono posizionale fino a 7.1 attraverso l'uscita digitale (a meno che questo flusso DD o DTS non lo si abbia già, cosa che accade per esempio quando si guarda un film in DVD).

Prodrive
30-08-2012, 13:59
Qualcuno sa darmi indicazioni su sistemi di casse digitali 5.1 o 7.1 wireless?

Grazie

mentalrey
30-08-2012, 16:44
trovata usata sul forum xonar dx. ringraziando mentalray per tutto il supporto in pvt... ora appena la monto provo con tos link.. ma a quanto dice qui sotto dovrebbe lavorare il dac della scheda e non quella dell amplificatore (se impostato pcm). corretto?

ho trovato una recensione della dx in cui si dice:

Come affermato dalla stessa Asus si tratta sempre infatti del ben conosciuto C-Media CMI8788 Oxygen HD, probabilmente adattato in alcune caratteristiche secondo specifiche richieste di Asus. La peculiarità maggiore di questo DSP è la capacità di elaborare un flusso Dolby Digital oppure DTS e farlo uscire via S/PDIF, ovvero attualmente l'unica via pratica per ottenere suono posizionale fino a 7.1 attraverso l'uscita digitale (a meno che questo flusso DD o DTS non lo si abbia già, cosa che accade per esempio quando si guarda un film in DVD).
Quello che lavora in quel caso e' la CPU che insieme alla scheda audio
comprime il segnale di un videogioco in un formato DolbyDigital
e poi il processore audio del'SintoAmplificatore fara' la decompressione e passera' il segnale al suo DAC. (Digital to Analog Converter)

il DAC della scheda lavora solo quando esci con i cavetti analogici.

mentalrey
30-08-2012, 23:25
Salve, ho un intel coreduo 6600 a 2,4 gh ( a breve sarà overcloccato), 4 gb ram ddr2, scheda madre asus p5w dh deluxe!

Sono un musicista e desidero registrare al meglio le mie canzoni... ho bisogno di una buona scheda audio che mi permetta di farlo, registrando uno strumento alla volta ( la batteria la realizzo con la drum machine).

Non ho nessuna cultura in merito alle schede audio destinate a tale scopo! Ho bisogno che voi mi consigliate qualcuna da comprare!
Per cominciare dovresti darci un budget di riferimento, perche' i prezzi
in questo tipo di ambiente hanno un Range abbastanza esteso (eufemisticamente parlando).
Poi bisognerebbe sapere di quante porte avrai bisogno per ogni strumento,
se 2, 4, o piu' e se ti interessa avere delle porte midi gia' a bordo della scheda stessa.

P.S. Overclokkare porta solo problemi alle sezioni audio, visto che modifichi le tensioni elettriche
e le conversioni Analogiche sia in entrata che in uscita hanno come prima regola
quello di avere un flusso di corrente il piu' perfetto possibile.

erme83
02-09-2012, 16:17
Aiuto scelta scheda audio per casse Logitech Z 5.1 (Compattone)

Non ho grosse pretese vorrei migliorare la qualità rispetto alla scheda audio integrata della MB Asrock 870.
Utilizzo principalmente per gaming e qualche mp3.
Grazie

Edit: Sarei orientato verso Asus Xonar DX/XD 55 euro circa...

Saiyan
02-09-2012, 16:24
iao a tutti, sto scegliendo una scheda audio usb per un lavoro in cui mi servirebbero 3 canali audio mono ed uno stereo.

guardandomi in giro ho selezionato questi 3 modelli:

1. Hercules Gamesurround Muse XL Pocket LT3
2. Creative Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro
3. Terratec Aureon 7.1 USB

vorrei che fossero affidabili, costruite decentemente e che avessero la maggior compatibilità possibile per quanto riguarda i sistemi operativi (win/linux/mac).

secondo voi qual'è la scelta migliore?
se avete anche altre opzioni sono le benvenute :sofico:

mentalrey
02-09-2012, 22:04
Facendo finta che tu abbia detto che questi canali che ti servono,
siano in uscita e non intentrata, ^_^
direi che la terratec dovrebbe avere piu' compatibilita' a livello driver,
rispetto alle altre 2 schede,
altrimenti come soluzioni con connessioni elastiche
e un po' piu' serie a livello driver, ci sono queste.
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/

Saiyan
02-09-2012, 22:30
sì in uscita :D


da quel che sto leggendo online solo la hercules è data come compatibile su mac, la creative sembra funzionare ma senza possibilità di regolazione volume e la terratec non è data come compatibile con mac.....

ora do un occhio alle tue soluzioni

Saiyan
02-09-2012, 23:38
le tue soluzioni sono interessanti, ma sforano il budget che vorrei restasse al di sotto delle 60-70 euro

mentalrey
03-09-2012, 08:24
60/70 euro non ci sono schede audio multicanale "che io conosca",
a parte le integrate, con driver che permettano di gestire le porte d'uscita come vuoi.

Saiyan
03-09-2012, 08:48
quelle che ho elencato io non lo permettono?

le varie regolazioni le andrò a fare da programma audio apposito, poi la scheda mi serve solo per indirizzare i vari canali sulle varie casse.... :mc:

mentalrey
03-09-2012, 10:16
E' prorpio su quel punto che non sono sicuro dei driver delle schede consumer,
sospetto che facciano abbondantemente i cavoli loro dandoti quelle 2/3
scelte classiche relative al multimedia, ossia Stereo, 2+2 (ripetizione del canale frontale sullle casse dietro),
o 5.1 e tanti saluti.
Prova a vedere se trovi questa versione usata della Gigaport
http://www.esi-audio.com/images/products/ghd.jpg

Saiyan
03-09-2012, 11:06
ecco, mi metti un dubbio atroce ora.
la mia idea era quella di editare un file con 3 canali mono e 1 stereo, piazzarlo in audacity o qualcosa di simile e assegnare ogni canale alle casse giuste.

con l'impostazione 5.1 quindi non si riesce a fare una cosa simile?

i questa pagina si parla un po' del software a corredo di una delle schede che dicevo....
http://www.tweakpc.de/hardware/tests/audio/hercules_gamesurround_muse_xl_pocket_lt3/s03.php

mentalrey
03-09-2012, 11:37
L'impostazione 5.1 prevede che tu stia riproducendo un
unico file con 6 canali audio che hai preventivamente Masterizzato cosi',
con un software che potrebbe essere Adobe Audition.
Fino a quando non provi concretamente non puoi sapere se il giochetto ti riesce.

Saiyan
03-09-2012, 12:07
Volevo utilizzare la soluzione con scheda audio proprio per non masterizzare in 5.1 che sembrava essere piuttosto complicato. Con schede come quella che consigli tu il risultato è certo?

Andando off topic, se riuscissi anche a darmi qualche consiglio x masterizzazione 5.1 sotto win mi potrebbe tornare molto utile. Magari in pvt per non andare troppo ot.

mentalrey
03-09-2012, 13:24
Conosco le impostazioni per il 5.1 di Audition, ma ho sempre masterizzato stereo mi spiace,
per le GigPort ti basta fare le stesse domande in qualche discussione di DJ,
é abbastanza usata in quell'ambiente.
In ogni caso le porte di quelle schede sono indirizzabili singolarmente

Saiyan
03-09-2012, 14:49
in questo articolo si vede il menù del software del vecchio modello della hercules, che credo non sarà così differente dal nuovo....
http://www.tomshw.it/cont/articolo/cinque-schede-audio-esterne-per-un-semplice-ascolto-via-usb-hercules-muse-pocket-5-1-nella-sua-pi-ugrave-semplice-espressione/20204/10.html

e ci sono 4 tipologie di configurazioni:

- headphones
- stereo wide
- quad
- 5.1

mentalrey
03-09-2012, 14:55
tutto cio' che non e' 5.1 su quella scheda e' solo la ripetizione
dei canali frontali sulle surround o su tutte e 6 le casse

Saiyan
03-09-2012, 16:04
la scheda che consigliavi tu non l'ho trovata disponibile da nessuna parte nè nel modello fupori produzione nè nel modello nuovo....

questa credoc he sia euqivalente con uscite in meno e ingressi in più no?

http://www.esi-audio.com/products/u46xl/

mentalrey
03-09-2012, 18:45
yes 6 uscite invece che 8,ma un paio di input esterni

Saiyan
03-09-2012, 18:56
bene, allora mi sa che è aggiudicata quella, perchè l'altra non si trova disponibile.

se ci sono altre alternative sul prezzo che ormai è diventato intorno a 140 spara pure.

in realtà potrei fare 4 uscite mono al posto di tenerne una in stereo e in questo modo andrebbero bene schede da 4 out che probabilmente costan meno.

il fatto che sia a 16 bit, mentre l'altra a 24 influenzerà la cosa di molto?


in un altro forum mi hanno consigliato anche quetsa che più o meno sta sulle stesse cifre:
http://www.hercules.com/it/DJ-Musica/bdd/p/102/deejay-trim-4-6/#product_tech_carac

mentalrey
04-09-2012, 07:54
non conosco quel prodotto a dire il vero, ma occhio alla modalita' esecutiva
Per mix interni: riproduzione mix sulle uscite 1-2 / anteprima sulle uscite 3-4
Per mix esterni: assegnazione delle uscite 1-2 al banco di sinistra, uscite 3-4 al banco di destra e mixaggio tramite un mixer esterno

Saiyan
04-09-2012, 09:26
quindi non si riesce a fare la cosa delle 4 uscite indipendenti con questa macchina??

poi stavo valutando una soluzione un po' meno costosa:

http://www.mixvibes.com/content/products/u-mix44


ed una un po' costosa:

http://us.focusrite.com/usb-audio-interfaces/saffire-6-usb

mentalrey
04-09-2012, 10:01
La saffire e' un ottima scheda per l'imput analogico, con preamplificatori microfonici
spesso di classe superiore alla concorrenza, ma non penso sia il prodotto per te',
ti ho segnalato quelle ESI perche' sono principalmente orientate al segnale di linea
senza troppi fronzoli, ma con una certa elasticita' nel posizionare i canali audio
e soprattutto in ESI non pensano che i DJ abbiano le orecchie di legno,
quindi la qualita' in uscita e' sempre abbastanza buona, rispetto a molti
prodotti che invece hanno la scritta DJ sulla scatola e una qualita' in uscita
degna delle integrate piu' economiche.
Quella che hai segnalato tu puo' anch'essa essere una scelta, ma chiedi sempre
in qualche discussione dedicata se c'e' chi l'ha usata e con che risultati.

P.S. la Gigaport si trova su sonux .it e
su thomann, che come shop non e' male, li c'e' anche la Maya44 esterna,
che costa un po' meno.
La U46XL la trovi su StrumentiMusicali
La trim di Hercules che avevi guardato e' forse rivalutabile, visto che puo' utilizzare
3 uscite a 2 canali l'una indipendenti, il prezzo e' pero' identico a quello della
gigaport a 8 canali.

Saiyan
04-09-2012, 10:29
su sonux .it danno disponibile la giga ma li ho contattati ed avendo molta richiesta dicono di non averla a magazzino.

Devo scegliere entro oggi, ordinarla e cercare di averla il prima possibile, diciamo per venerdì, al più tardi lunedì :muro:


La u46 è però a 16 bit mentre le altre a 24.... influisce molto la cosa?


La hercules costa come la gigabit ma per altri utilizzi poi può essere più versatile credo.

Diciamo che l'utilizzo che sarà fatto di questa scheda è prevalentemente espositivo, quindi diverse tracce su diversi canali come in questo caso, ma in futuro sarà utilizzata anche per registrazioni audio durante interviste o per video, quindi un ingresso microfono non mi spiacerebbe.
Per il resto niente utilizzo dj.

mentalrey
04-09-2012, 13:22
Se registri uno strumento analogico come una chitarra elettrica
24 bit di profondita' sono meglio, cogli piu' sfumature dello strumento,
se al contrario devi principalmente riprodurre dei file musicali da CD o MP3,
non cambia una fava, dato che sono gia' convertiti a 16 bit.

dado1979
04-09-2012, 14:12
Se registri uno strumento analogico come una chitarra elettrica
24 bit di profondita' sono meglio, cogli piu' sfumature dello strumento,
se al contrario devi principalmente riprodurre dei file musicali da CD o MP3,
non cambia una fava, dato che sono gia' convertiti a 16 bit.
Il numero di bit non cambia solo la dinamica?

Saiyan
04-09-2012, 14:15
tra le opzioni è entrata anche la TERRATEC DMX 6 FIRE USB

http://www.terratec.net/en/products/DMX_6Fire_USB_2084.html

che sembra avere tutti gli ingressi possibili ed immaginabili ed usata si trova allo stesso prezzo delle altre nuove.

mentalrey
05-09-2012, 06:26
occhio che se hai un Mac tutto ok, se invece hai un PC e la porta firewire
e' quella installata sulla scheda madre, potrebbe montare una ciofeca
di chippettino e ti tocchera' comprare una schedina di espansione basata
su chip Texas Instrument, pena il malfunzionamento di qualsiasi scheda audio
di stampo firewire. (a prescindere dal fatto che sia un canale strutturato
meglio per gestire l'audio, rispetto all'USB).

Saiyan
05-09-2012, 08:07
in realtà la scheda si chiama fire ma è usb..... :D

mentalrey
05-09-2012, 10:06
-_- l'ho scambiata con la vecchia versione che avevano, che era effettivamente FireWire.

maxmax80
05-09-2012, 11:59
ciao Mental.

fra queste due schede:

AUDIOTRAK MAYA 5.1 MK-II POS (http://www.audiotrack.net/products/MAYA51MK2POS/spec/)


http://www.audiotrack.net/products_img/MAYA51POS/posPIC01.jpg


AUDIOTRAK PRODIGY 7.1 LTM (http://www.audiotrack.net/products/PD71LTM/spec/)


http://www.audiotrack.net/products_img/PD71LTM/71ltmPIC02.jpg

che costano uguale,
per un utilizzo in 2.1 + cuffie indipendenti
possibilità di visione di film (ovvero di aver bisogno della decodifica) remota (andrebbe sul PC della mia ragazza nella camera degli ospiti..)

sarei orientato sulla prima, che non ha il Wolfson WM8770 da 192kHz, ma direi che già 96kHz sono più che sufficienti.
senza contare che la Maya ha il supporto del DTS e la connessione indipendente delle cuffie del frontale del case, ma anche sul retro.

la prodigy non supporta "ufficialmente" il DTS e non ha il connettore per il frontale, però ha S/PDIF OUT interno per veicolare l' audio verso l' HDMI della VGA, ed il suo Triplo OPAMP mi ricorda la mia beneamata Prodigy 7.1 Hifi, e fa intendere una qualità comunque superiore..


che ne pensi?

ShadyA&B
05-09-2012, 13:22
Salve ragazzi,
ho il sistema audio Logitech Z506. Quando alzo il volume delle casse sento un disturbo, anche a 1/4 del volume. Dapprima pensavo che fossero i cavi attorcigliati, tuttavia con varie ricerche sul web penso che il problema provenga dal sistema audio integrato al computer.
La mia scheda madre è la Fatal1ty P67 Professional, che evidentemente pecca in audio.
Non mi interessa una scheda audio potente, ma sono una che mi elimini completamente il disturbo (ridurlo non mi servirebbe).

Qualche consiglio? Grazie

mentalrey
05-09-2012, 13:56
Be' oddio se e' per una sorellla, nonostante anche io preferisca la Prodigy,
Se ci fosse bisogno dell'HDMI sulla scheda grafica, ormai anche le ultime Nvidia
montano il chip audio.
Anche la maya ha un ottica sul retro e non penso che un compatto 2.1
riuscira' a farti veramente sentire la differenza tra quelle due schede.
Ma il punto cruciale e' che una ragazza provera' quasi certamente per comodita',
ad infilare le cuffie nel frontale del Case,
quindi triplo OpAmp o meno, e' meno probabile che ti insulti se prendi la Maya.

maxmax80
05-09-2012, 17:21
Be' oddio se e' per una sorellla, nonostante anche io preferisca la Prodigy,
Se ci fosse bisogno dell'HDMI sulla scheda grafica, ormai anche le ultime Nvidia
montano il chip audio.
Anche la maya ha un ottica sul retro e non penso che un compatto 2.1
riuscira' a farti veramente sentire la differenza tra quelle due schede.
Ma il punto cruciale e' che una ragazza provera' quasi certamente per comodita',
ad infilare le cuffie nel frontale del Case,
quindi triplo OpAmp o meno, e' meno probabile che ti insulti se prendi la Maya.

no, è per la fidanzata, e direi proprio che hai centrato il punto focale!

vorrei prendere una di queste schede LP per il suo case (un CM Elite 360) e trasferire la extreme gamer nell' htpc secondario (in quello in sala ho la Auzentech forte)

dici che ne vale la pena?
cioè la extreme gamer è migliore di questa suddetta maya e quindi vale la pena metterla nell' htpc secondario?



p.s. in alternativa ho una xtreme music a far la muffa, però se ma metto nell' Elite 360 -dato che non è LP- devo rinunciare alla ventola sulla paratia laterale (dato che ho una hd5450 che scalda parecchio)

p.p.s purtoppo la VGA mi copre l' unico slot pci.ex della MSI P45 memory Lover, e non posso metterci la Esi prodigy nrg!

mentalrey
05-09-2012, 18:54
Detto francamente penso che l'Audiotrack suonera' meglio della gamer
e probabilmente anche della Music.
Non ha a bordo un X-Fi, ma forse in spazi piccoli é anche meglio,
io quando ho provato la prima Fatality in un case poco areato e ho avuto problemi,
con il caldo si é impallto il processore audio più di una volta.

ScaryBird
05-09-2012, 22:55
Salve a tutti, come ho già detto nel topic di scelta della cuffie sto cercando di cambiare il mio setup audio e passare a scheda audio+cuffie nuove. Per la scheda audio ero orientato sulla Asus Xonar DX, ma pare che non tutti ne siano entusiasti, così chiedo a voi. Il mio utilizzo principale sono giochi(di tutto dai MOBA agli FPS... forse escludo solo MMORPG e sportivi) e anche un po'di musica(rock/hard rock principalmente). Dato che gioco molto e userò principalmente cuffie mi piacerebbe avere il Dolby Headphone, per il surround virtualizzato, e forse anche il supporto alle EAX 3-4-5, senza però sacrificare troppo la qualità musicale. Come budget non vorrei superare i 70 euro spedizione inclusa, c'è qualcos'altro che qualcuno i sente di consigliare? Infine domanda stupida, attualmente uso una scheda madre che ha come chip integrato un ALC 1200, non riesco a trovare specifiche, qualcuno sa quanto male è? è tangibile la differenza da una scheda audio di quella fascia?

Prophet_999
06-09-2012, 08:09
Salve a tutti,

da poco ho cambiato scheda madre (prima avevo un EVGA 680i SLI ma mi si è bruciata...) e me ne son beccata una scheda audio integrata di basso livello (mannaggia a me che volevo spender due soldi)
...e da qui son cominciati i problemi...

Posseggo un paio di cuffie Zalman 5.1 (quelle con tre jack da 35mm separati per front center e rear)

ed un piccolo impianto mini hi-fi della Philips che utilizzo come casse del pc (collegato con un cavo jack to rca all' uscita audio del pc).

Attualmente le uscite audio del pc non mi permettono di collegare le cuffie Zalman, visto che la scheda madre non è provvista di 3 uscite per audio 5.1 quindi il mio desiderio sarebbe quello di comprare una scheda audio ESTERNA in cui poterci collegare queste benedette cuffie con audio 5.1 ed il jack singolo (stereo) del mio impiantino...

Dite che ne esiste una in commercio che faccia al caso mio?

Perchè ho visto che la Zalman pubblicizza la sua soluzione (ZM-RSSC V2) ma speravo in qualcosa di più...magari Creative, Asus o chissà...

Spero abbiate la soluzione al problema!

Ciaoo!

mentalrey
06-09-2012, 08:19
...Dato che gioco molto e userò principalmente cuffie mi piacerebbe avere il Dolby Headphone, per il surround virtualizzato, e forse anche il supporto alle EAX 3-4-5, senza però sacrificare troppo la qualità musicale. Come budget non vorrei superare i 70 euro spedizione inclusa, c'è qualcos'altro che qualcuno i sente di consigliare?...
Non penso che per quel prezzo tu possa trovare una soluzione migliore della DX

P.S. le EAX sono morte e sepolte da piu' di 4/5 anni, o giochi ancora con Windowas XP?

mentalrey
06-09-2012, 08:24
...
Perchè ho visto che la Zalman pubblicizza la sua soluzione (ZM-RSSC V2) ma speravo in qualcosa di più...magari Creative, Asus o chissà...
Ciaoo!
direi una di queste 2 se vuoi stare al di sotto dei 100 euro.
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro/1-20055.aspx
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html

Prophet_999
06-09-2012, 09:25
Grazie Mentalrey per la risp straveloce! :D

Mi sa che quella della Terratec sarà la mia risposta definitiva visto che da quanto ho capito (e io di 'ste cose me ne capisco proprio poco ::confused: ) con quella della Creative che m'hai consigliato non riuscirei ad infilarci le cuffie Zalman che ho.
Perchè han bisogno di 3 jack piccoli per front center e rear e non mi sembra che la Creative li abbia...:mbe:

Ciaoo! :)

Azzzz!

Non è vero!
Ho visto meglio e ho capito il mistero!
Dovrei collegare rear e center "dietro" e front "di lato" (dalle cuffie)


Quindi...
secondo te potrei collegare (sempre in quella Creative) l'impianto mini hifi Philips nella rca "dietro" mentre CONTEMPORANEAMENTE faccio andare le cuffie?

M8ke
06-09-2012, 10:11
Mentalrey mi servirebbe un consiglio,per favore: creative x-fi hd e senny hd 558,che ne pensi?


Vorrei stare attorno a quel budget,hai eventualmente abbinamenti alternativi da consigliare?



Grazie

mentalrey
06-09-2012, 10:14
in effetti se ci devi mettere anche il mini Hi-Fi
( che non penso abbia un entrata digitale)
conviene che utilizzi la Terratec e ti comporti cosi'.
Tratti le Zalman come se fossero un HomeTheater, tutti i jack nelle porte sul retro (eviti solo la porta per i canali laterali)
e il mini Hi-Fi nella presa frontale per le cuffie.

Con la Creative dovresti togliere il canale frontale delle cuffie quando vuoi
utilizzare il mini Hi-Fi

mentalrey
06-09-2012, 10:42
Mentalrey mi servirebbe un consiglio,per favore: creative x-fi hd e senny hd 558,che ne pensi?
Vorrei stare attorno a quel budget,hai eventualmente abbinamenti alternativi da consigliare?
Con una cuffia di quella caratura ti serve un apparecchio
Dac o scheda audio di una certa qualita' e con amplificazione per cuffie dedicata.
Non e' che ci siano troppe alternative in giro, o prendi la Essence ST
o prendi la Titanium HD, ma non e' chiaro dalle specifiche, se in effetti e' dotata
di un amplificatore cuffie,
oppure stai un filo piu' basso con le specifiche dichiarate e prendi

Esterna X-Fi HD Creative X-Fi HD (http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx?utm_source=it.creative.com&utm_medium=Banner&utm_content=HomepageBS_sound-blaster-x-fi-hd&utm_campaign=ProductAd_sound-blaster-x-fi-hd) (Trovaprezzi)
Interna Audiotrak HD2 Advance (http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/spec/) Controllare su Ebay, ci sono ottime offerte
Interna ESI Prodigy X-Fi NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/) (Negozi online per DJ e per musicisti)
Altrimenti puoi passare direttamente ad un prodotto come questo
che e' un DAC esterno usb con amplificazione cuffie
Fiio E9K (http://fiio.com.cn/product/index.aspx?ID=19&MenuID=020301) oppure il
Fiio E17 (http://fiio.com.cn/product/index.aspx?KeyWord=E17) un pochino meno caro (Amazzone e trovaprezzi)

Prophet_999
06-09-2012, 12:25
in effetti se ci devi mettere anche il mini Hi-Fi
( che non penso abbia un entrata digitale)
conviene che utilizzi la Terratec e ti comporti cosi'.
Tratti le Zalman come se fossero un HomeTheater, tutti i jack nelle porte sul retro (eviti solo la porta per i canali laterali)
e il mini Hi-Fi nella presa frontale per le cuffie.

Con la Creative dovresti togliere il canale frontale delle cuffie quando vuoi
utilizzare il mini Hi-Fi

Grandissimo! ...grazie davvero del consiglio! ;) :stordita:

Ciaoo!

ScaryBird
06-09-2012, 12:55
Non penso che per quel prezzo tu possa trovare una soluzione migliore della DX

P.S. le EAX sono morte e sepolte da piu' di 4/5 anni, o giochi ancora con Windowas XP?
Grazie per la risposta. Avevo sentito anche io della morte delle EAX, ma non ne ero troppo sicuro. (e non riuscivo a trovare dove lo avevo letto) La risposta rimane valida rinunciando alle EAX, ma restando con il Dolby headphone?

mentalrey
06-09-2012, 14:32
Come sopra

sireno'
06-09-2012, 15:19
Ciao a tutti. Ho deciso di prendermi un DAC esterno L'audio-gd 15.1 Asincrone, per pilotare le mie Sennheiser 598 mi sembra di avere capito che dovrebbe andare bene, Il DAc posso collegarlo con l'uscita RCA al mio Sintamplificatore? questohttp://www.hifi-leipzig.de/shop/product_info.php/info/p1292_Pioneer-VSX-D514-Dolby-Digital-DTS-Receiver.html per usare le casse, se si pùo dovrebbe suonare meglio usando il dac esterno? Il dac lo collego al pc x sentire le cuffie. Mi viene un dubbio se la sorgente è il pc , se collego il dac a l'amipli come sento la musica:confused:

Jack07
06-09-2012, 17:47
Ciao a tutti. Ho deciso di prendermi un DAC esterno L'audio-gd 15.1 Asincrone, per pilotare le mie Sennheiser 598 mi sembra di avere capito che dovrebbe andare bene, Il DAc posso collegarlo con l'uscita RCA al mio Sintamplificatore? questohttp://www.hifi-leipzig.de/shop/product_info.php/info/p1292_Pioneer-VSX-D514-Dolby-Digital-DTS-Receiver.html per usare le casse, se si pùo dovrebbe suonare meglio usando il dac esterno? Il dac lo collego al pc x sentire le cuffie. Mi viene un dubbio se la sorgente è il pc , se collego il dac a l'amipli come sento la musica:confused:

Devi collegare il pc al dac e dalle out del dac vai all'ampli..

sireno'
06-09-2012, 18:31
Devi collegare il pc al dac e dalle out del dac vai all'ampli..

Grazie Jack :) Allora si può!! bene!. Ho parecchi dubbi su quale dac esterno scegliere. Leggendo in rete tanti consigliano schede audio pci tipo lo Xonar Essence ST o l'ESI Juli@, ma non sono convinto di queste schede interne. Per esempio, se collego le cuffie alla scheda integrata del pc e se la musica si ferma mentre navighi, senti molte interferenze; magari in queste nuove schede pci nn le senti queste interferenze,poi il pb è che queste schede pci non hanno un ampli per cuffie. L'audio-gd 15.1 supporta forse anche i driver ASIO ma non sono sicuro al 100%, devo mandargli una email.

Jack07
06-09-2012, 18:45
Grazie Jack :) Allora si può!! bene!. Ho parecchi dubbi su quale dac esterno scegliere. Leggendo in rete tanti consigliano schede audio pci tipo lo Xonar Essence ST o l'ESI Juli@, ma non sono convinto di queste schede interne. Per esempio, se collego le cuffie alla scheda integrata del pc e se la musica si ferma mentre navighi, senti molte interferenze; magari in queste nuove schede pci nn le senti queste interferenze,poi il pb è che queste schede pci non hanno un ampli per cuffie. L'audio-gd 15.1 supporta forse anche i driver ASIO ma non sono sicuro al 100%, devo mandargli una email.

Occhio, leggi e informati su quello che desideri fare e se si può con il materiale che hai..ad esempio un amplificatore come hai linkato sopra, per le cuffie, almeno non siano a bassissima inpedenza, non è il massimo..
se vuoi ascoltare cuffie da pc è meglio un dac+ampli cuffie dedicato, oppure la Xonar Essence ST/STX che incorpora dentro di se un potente amplificatore .
io se vuoi la sto vendendo ed è praticamente nuova.

sireno'
06-09-2012, 19:04
Occhio, leggi e informati su quello che desideri fare e se si può con il materiale che hai..ad esempio un amplificatore come hai linkato sopra, per le cuffie, almeno non siano a bassissima inpedenza, non è il massimo..
se vuoi ascoltare cuffie da pc è meglio un dac+ampli cuffie dedicato, oppure la Xonar Essence ST/STX che incorpora dentro di se un potente amplificatore .
io se vuoi la sto vendendo ed è praticamente nuova.

Magari sarei tutti giorni al mercatino del forum ma vivo in germania, poi ho deciso di prendere il dac estreno il GD a una indipendenza minima di uscita di soli 2ohm, per la sennheiser sembra perfetta. In futuro mi prendo una scheda pci di seconda mano x i game, film. Cmq nn e facile scegliere.

mentalrey
06-09-2012, 20:25
Le interferenze che senti con l'integrata, sono dovute al fatto che e' saldata
insieme ai componenti della scheda madre e che ha una schermatura pari a 0,
spesso se il PC non ha un alimentazione proprio orribile, si riesce a risolvere
inserendo una scheda audio sullo slot pci o pci-express,
che oltre a quello avra' sicuramente una qualita' dei componenti decisamente piu' alta
e quindi anche un suono molto piu' bello.
Il dac esterno e' chiaramente ancora piu' esente da quel tipo di problema.

L'amplificatore esterno di cui parli ha anche un uscita per cuffie amplificata,
che non dovrebbe nemmeno essere male,
si possono attaccare le cuffie li', avendo cosi' la decodifica da digitale
fatta dal DAC e l'amplificazione per le cuffie fatta dall'Amply.

P.S. quel Pioneer ha gia' un DAC incluso, (anche se non so' di che qualita')
potresti uscire in digitale dall'integrata con un cavo ottico
(evitando i fruscii dell'analogico) e far fare il lavoro di Conversione al Sintoamply.
Spesa quasi azzerata e miglioramento quasi assicurato.

sireno'
06-09-2012, 22:39
P.S. quel Pioneer ha gia' un DAC incluso, (anche se non so' di che qualita')
potresti uscire in digitale dall'integrata con un cavo ottico
(evitando i fruscii dell'analogico) e far fare il lavoro di Conversione al Sintoamply.
Spesa quasi azzerata e miglioramento quasi assicurato.

Il Pioneer, 7 anni che lo uso al pc uscita coaxial-->Ampli. EDIT: Grazie ancora.

shreddermaniac
07-09-2012, 09:59
Vi chiedo consiglio. Utilizzo il pc (che sto assemblando) per l'ascolto di musica in formato flac (ad alta codifica 24bit/96 khz) tramite foobar attraverso cuffie high-end sennheiser hd 650 e diffusori stereo. Il multicanale non mi interessa assolutamente.
Pensavo ad una asus sonar essence stx. Che ne dite? Ogni parere é ben accetto. In particolare: C'è qualcosa di migliore che non superi le 200/250 euro di budget?
Grazie in anticipo.

Inviato dal Paese delle Meraviglie con un piccione viaggiatore

Jack07
07-09-2012, 10:08
Io ho sia asus essence sia v-Dac II , provati entrambi su ampli little dot e il dac vince su asus. I due opamp essence del reparto cuffie non sono il massimo..[

DakmorNoland
07-09-2012, 10:53
Io ho sia asus essence sia v-Dac II , provati entrambi su ampli little dot e il dac vince su asus. I due opamp essence del reparto cuffie non sono il massimo..[

Ma sicuramente! Cioè credo che basti già l'HRT Streamer II (non plus) per battere le schede audio interne. A parte il fatto che ti eviti problemi di interferenze e simili. Il V-DAC II è già un ottimo DAC! Anche se in quella fascia di prezzo prenderei senza dubbio lo Streamer II+, anche perchè chi ha avuto di provare molti DAC in quella fascia, dice sia il migliore. Poi dipende ovviamente dal resto della catena.

spik78
07-09-2012, 18:24
Un parere sulla Xonar PCI DS.
E' tanto meglio di una audigy SE PCI a livello di prestazioni(principalmente gaming e ascolto musica da sistema 2.1.) ?

mentalrey
08-09-2012, 12:45
Questo topic ti da' un idea sulla questione Prestazioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496983

per quello che riguarda invece la qualita', le Audigy sono forse le uniche
schede che creative ha creato pensando un po' anche alla qualita' audio,
e quel tipo questione, non migliora in modo esagerato con il passare degli anni,
bisogna proprio cercarsi un prodotto di qualita' piuttosto che uno superconsumer.
Quindi non penso che comprando una DS avrai dei gran miglioramenti sotto
quel punto di vista rispetto all'audigy, devi puntare un po' piu' in alto e avere
anche un impianto audio all'altezza.

ShadyA&B
08-09-2012, 12:53
Salve ragazzi,
ho il sistema audio Logitech Z506. Quando alzo il volume delle casse sento un disturbo, anche a 1/4 del volume. Dapprima pensavo che fossero i cavi attorcigliati, tuttavia con varie ricerche sul web penso che il problema provenga dal sistema audio integrato al computer.
La mia scheda madre è la Fatal1ty P67 Professional, che evidentemente pecca in audio.
Non mi interessa una scheda audio potente, ma sono una che mi elimini completamente il disturbo (ridurlo non mi servirebbe).

Qualche consiglio? Grazie

Nessuno?

mentalrey
08-09-2012, 13:17
...errato

sireno'
08-09-2012, 14:38
Ma sicuramente! Cioè credo che basti già l'HRT Streamer II (non plus) per battere le schede audio interne. A parte il fatto che ti eviti problemi di interferenze e simili. Il V-DAC II è già un ottimo DAC! Anche se in quella fascia di prezzo prenderei senza dubbio lo Streamer II+, anche perchè chi ha avuto di provare molti DAC in quella fascia, dice sia il migliore. Poi dipende ovviamente dal resto della catena.

Ciao. Il v-dac 2, lo streamer vengono alimentati dal pc via usb, mi chiedevo nn è meglio avere un DAC con l'alimentazione dedicata? Con un sistema overclokato può causare qualche sorta di problema per L'alimentazione?

KJx89
09-09-2012, 10:43
Salve a tutti,
Ho da poco preso le Gigaworks T40 Series II e cercavo una sk audio Creative.
Per lo più gioco e ascolto musica, film li guardo sulla TV o al cinema.
Quale sarebbe la migliore soluzione in assoluto??? Senza frontalini perché ho un Lian-Li Mini ATX e ci sta solo una unità DVD.
Ho visto la Creative X-Fi Titanium HD che mi intriga e l'ho trovata a buon prezzo usata. C'è di meglio? Vorrei il top...
Saluti
Kappa

mentalrey
09-09-2012, 12:00
la Titanium HD e' la scheda migliore prodotta da creative
a livello di qualita' audio, alla fine saranno semplicemente le casse
a non essere all'altezza della scheda.

KJx89
09-09-2012, 13:38
la Titanium HD e' la scheda migliore prodotta da creative
a livello di qualita' audio, alla fine saranno semplicemente le casse
a non essere all'altezza della scheda.

Nonostante le Gigaworks siano definite le 2.0 d'eccellenza per PC?
Qualitativamente, anche a livello di gaming, da parte di Creative non esiste nulla?
Saluti
Kappa

mentalrey
09-09-2012, 13:43
Tanto per cominciare, a livello gaming, sono anni ormai che non cambia
praticamente una fava da una scheda all'altra
e non so' nemmeno chi dice che le creative siano le 2.0 per eccellenza,
forse qualcuno che ha provato solo prodotti creative e logitech, o qualche rivista
Foraggiata da creative stessa...
La Titanium HD e' una scheda creata per contrastare la Essence di Asus
e far funzionare impianti Hi-Fi, che qualita' vuoi che abbiano quei due sassi
di creative rispetto ad un impianto di quel tipo?
Sono casse che quando hai una scheda audio nella media, hai gia' tirato fuori
tutto quello che potevi tirarci fuori, differenze piu' sottili non le senti.

KJx89
09-09-2012, 14:00
Tanto per cominciare, a livello gaming, sono anni ormai che non cambia
praticamente una fava da una scheda all'altra
e non so' nemmeno chi dice che le creative siano le 2.0 per eccellenza,
forse qualcuno che ha provato solo prodotti creative e logitech, o qualche rivista
Foraggiata da creative stessa...
La Titanium HD e' una scheda creata per contrastare la Essence di Asus
e far funzionare impianti Hi-Fi, che qualita' vuoi che abbiano quei due sassi
di creative rispetto ad un impianto di quel tipo?
Sono casse che quando hai una scheda audio nella media, hai gia' tirato fuori
tutto quello che potevi tirarci fuori, differenze piu' sottili non le senti.
Porta pazienza, ma sono rimasto indietro con gli anni, ultimamente mi sono occupato di SQL in auto FullDA (Audison Voce, Bit One, Hertz Mille), quindi chiedo per avere dei consigli.
Ero rimasto a parecchi anni fa dove da una integrata sono passato a una X-Fi Gamer e la qualità era aumentata di colpo, lasciandomi sbalordito.
Ho preso le T40 perché le definivano ottime, occupano poco spazio e non devo avere un volume alto, prima avevo delle SoundStick2 che mi ha fregato mio papà :muro:
Quindi cercavo una ottima sk audio in modo tale da sostituire la Realtek integrata della mia Asus P8H67-M Pro, che fa pena. Volevo fare un acquisto unico e preferisco Creative perché mi sono sempre trovato bene.
Insomma me la consigli?
Non prenderla sul personale, sono ignorante, per quello chiedo consigli :)
Saluti
Kappa

mentalrey
09-09-2012, 14:22
niente di personale ci mancherebbe,
comuque, la Titanium HD, e' la scheda con processore X-Fi
qualitativamente migliore tra tutte quelle create da Creative.
Le prestazioni di calcolo sono quelle ottime di quel processore audio,
ha un uscita RCA stereo di buona qualita' per connettere le casse (dovrai usare un adattatore RCA-->minijack)
ed e' a quel punto "un po' sopra" a quello che le T40 sapranno farti apprezzare,
uscita digitale per il multicanale e uscita cuffie separata.

Quindi se vuoi creative, X-Fi e una scheda diciamo al Top, quella e' la loro TOP,
magari il giorno che proverai anche casse diverse e magari qualitativamente piu'
simili a dei monitor audio, rivaluterai ancora piu' in positivo la scheda stessa.

KJx89
09-09-2012, 14:30
niente di personale ci mancherebbe,
comuque, la Titanium HD, e' la scheda con processore X-Fi
qualitativamente migliore tra tutte quelle create da Creative.
Le prestazioni di calcolo sono quelle ottime di quel processore audio,
ha un uscita RCA stereo di buona qualita' per connettere le casse (dovrai usare un adattatore RCA-->minijack)
ed e' a quel punto "un po' sopra" a quello che le T40 sapranno farti apprezzare,
uscita digitale per il multicanale e uscita cuffie separata.

Quindi se vuoi creative, X-Fi e una scheda diciamo al Top, quella e' la loro TOP,
magari il giorno che proverai anche casse diverse e magari qualitativamente piu'
simili a dei monitor audio, rivaluterai ancora piu' in positivo la scheda stessa.
Ma non ha il jack 3.5mm? Mi pareva di si.
In caso la sfrutterò con delle ottime cuffie, visto che ero indeciso pure su quelle.
Saluti
Kappa

mentalrey
09-09-2012, 14:42
no l'uscita e' RCA lo vedi anche nelle specifiche
Connessioni: ingresso microfono (1/4”), uscita cuffie (1/4”),
ingresso linea (RCA), uscita linea (RCA) con ingresso S/PDIF combinato, uscita S/PDIF
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd/1-19749.aspx

ma ti basta usare un cavo come questo e qualsiasi centro commerciale lo vende.
http://static.diary.ru/userdir/6/0/0/1/600144/70419547.jpg

KJx89
09-09-2012, 16:54
no l'uscita e' RCA lo vedi anche nelle specifiche
Connessioni: ingresso microfono (1/4”), uscita cuffie (1/4”),
ingresso linea (RCA), uscita linea (RCA) con ingresso S/PDIF combinato, uscita S/PDIF
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd/1-19749.aspx

ma ti basta usare un cavo come questo e qualsiasi centro commerciale lo vende.
http://static.diary.ru/userdir/6/0/0/1/600144/70419547.jpg

Ah sisi vero, gentilissimo, grazie :)
Saluti
Kappa

hermanss
11-09-2012, 09:33
Ciao a tutti!:)
Mi accodo anch'io in qualche modo all'esigenza di KJx89, ovvero prendere una scheda audio dedicata per sostituire quella ciofeca di audio integrato.
L'utilizzo sarà soprattutto per la visione di film, musica, e anche qualche gioco, tramite uscita HDMI.
Per far generare l'audio dalla scheda audio si deve attaccare l'amplificatore alla scheda audio con i classici jack da 3,5 mm, giusto?
Però vorrei spendere il meno possibile.:fagiano:
Cosa mi consigliate?
Cosa ne pensate ad esempio di una Creative X-FI Xtreme Gamer?
Grazie:)

mentalrey
11-09-2012, 10:00
se hai un sintoamplificatore, prima di tutto bisogna vedere se effettivamente
hai le entrate analogiche per un 5.1, altrimenti puoi usare quella modalita'
solo con connessioni digitali come l'ottica e l'HDMI e le analogiche
funzioneranno prevalentemente con connessioni stereo per sentire la musica,
come seconda cosa
solo schede di un certo livello ti fanno guadagnare in qualita' rispetto
alle conversioni che puo' fare un SintoAmplificatore.
Quindi nella maggior parte dei casi ti converra' rimanere agganciato con l'HDMI
a meno che tu non prenda schede a livello di Xonar Essence o comunque
dal costo decisamente altino.
Con una xtreme Gamer al massimo ci guidi i compattini da supermercato.

Samuel19
13-09-2012, 06:27
Ciao, volevo un consiglio su 2 schede:
Pc ad uso muletto attualmente utilizzo audio integrato, pensavo di aggiornarlo con una Asus Xonar DS, visto che la MB ha solo porte pci, oppure cosa consigliate?
Pc ad uso quotidiano , giochi, musica , film vi è montato una Sound Blaster Fatality fps con anche rack esterno (che non uso) pensavo di montare un prodotto analogo senza rack ma al passo dei tempi, visto che la scheda è un po vecchiotta.
Uso casse 2.0
Logitech Z320
Creative T40
Cosa ne pensate di:
Sound Blaster Recon3D Fatal1ty Professional
Sound Blaster X-fi Titanium Hd
Asus Xonar D2
Asus Xonar Essence stx
Budget max per entrambi i pc 200€

Grazie

mentalrey
13-09-2012, 16:24
A meno che tu non voglia cambiare perche' scontento dei driver
di casa Creative, (troppo vecchi, o prorpio non ti piacciono i creative)
o vuoi per forza l'ultima cpu audio sul mercato,
nel PC che usi per tutto la scheda che hai al momento va' piu' che bene,
le logitech o le creative, non ti farano cogliere appieno differenze sonore
che valgono l'esborso di una titanum HD o una Essence STX, sono schede
per impianti piu' blasonati di un paio di cassettine consumer,
Le prenderei in considerazione, se sto' pensando di fare un upgrade anche
a casse di qualita' superiore.
Le Recon 3D si sentono un po' peggio delle Fatality prima serie e le Fatality superChampionForeverProfessionalUrra',
sono una presa per i fondelli, o ti prendi la versione Base o ti prendi la HD, in mezzo
creative vende fuffa a prezzi gonfiati.

Sul muletto invece, la DS e' un buon compromesso prezzo/qualita'

maxmax80
13-09-2012, 16:32
sono una presa per i fondelli, o ti prendi la versione Base o ti prendi la HD, in mezzo
creative vende fuffa a prezzi gonfiati.


straquoto...nel mezzo io valuterei anche Auzentech & Esi..

e comunque (decodifica DTS a parte) la Asus D1 PCI è già -come componentistica sul PCB=qualità sonora migliore- un gradino sopra la corrispondente Xtreme Gamer..

Samuel19
13-09-2012, 16:43
I driver della Creative X-fi FPS non li aggiornano più, dalla fine del 2010..
dopo le schede audio potrei pensare ad un upgrade anche delle casse... fra non molto è Natale (tredicesima in arrivo, Monti permettendo)
Cosa è meglio Asus Essence stx o Creative Titanium HD?
e poi che casse consigli per PC? Non ho proprio idea su cosa andare a parare, sempre 2.0

maxmax80
13-09-2012, 17:02
Cosa è meglio Asus Essence stx o Creative Titanium HD?

150€ per una scheda audio di fascia alta su casse che costano meno di 200€ (o quantomeno sotto i 150€) non ha molto senso..

Samuel19
13-09-2012, 17:13
150€ per una scheda audio di fascia alta su casse che costano meno di 200€ (o quantomeno sotto i 150€) non ha molto senso..

Cosa avrebbe senso? :doh: Acquistare prima le casse? che casse?
Audioengine 5+
Focal XS Book
Bowers&Wilkins MM-1
o cosa altro?
non ho detto che mi sarei fermato all'acquisto della scheda audio, ma bisogna pur cominciare da qualche parte.

mentalrey
13-09-2012, 17:22
Se non sei un giocatore incallito e quindi senti il bisogno
dei vari Cazzetti Cmss3D o similari, la Esi Juli@ che sta' uscendo
in versione Pci-Express, e' una buona scheda,
per quel che riguarda Titanium HD o Essence STX direi che va' piu' a gusti
sono buone entrambe, con forse qualcosa in piu' da parte di Asus, (amplificatore cuffie)
ma devi vedere se ti trovi con i driver che producono loro, un giro sul topic
delle Essence puo' darti qualche dettaglio in piu'.
Certo se poi gli aggancerai un paio di monitor da studio,
o delle casse come le audioengine/focal che hai citato,
sono schede che effettivamente cominciano ad avere un senso,
in quel caso senti proprio le differenze tra una scheda e l'altra anche se sono top di gamma.

maxmax80
13-09-2012, 17:54
...la Esi Juli@ che sta' uscendo
in versione Pci-Express, e' una buona scheda...

già, si prospetta un prodotto interessante come la Juli precedente di cui ne è la fotocopia:

http://www.esi-audio.com/images/products/juliaxte_sub1.jpg http://www.esi-audio.com/images/products/juliaxte_sub2.jpg http://www.esi-audio.com/images/products/juliaxte_sub3.jpg

4 inputs and 4 outputs a 192Khz, pass through for Dolby digital and DTS, supporto Asio & DirectWIRE 3.0, Switch degli In/Out, componentistica Prosumer, supporto MIDI, Spidif/Toslink, Compatibilità W7 64bit,Mac & Linex....c'è praticamente tutto!!!:sofico:

ScaryBird
13-09-2012, 18:28
Mi sono più o meno deciso ad acquistare le HD 558 in un qualche momento nel futuro, ora cercavo una scheda audio da abinare. Le opzioni che avevo considerato erano:
-xonar DGX: manca delle funzioni 7.1 della DX, e ha una qualità audio minore, ma ha un amplificatore decente integrato, senza spendere soldi extra o dipendere da un ampli economico a pile e anche prezzo considerevolmente più basso, che mi potrebbe far prendere le 598 invece delle 558. apprezzato il supporto al Dolby Headphone
-xonar DX: Ha una qualità audio migliore, ma ho paura per l'amplificatore per via del picco di impedenza (http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=7&graphID[]=2861&graphID[]=2851) della serie 5x8. apprezzato il supporto al Dolby Headphone (EAX ecc. non me ne frega nulla)
-Fiio E10: è una DAC e un amplificatore. È esterno, e anche poco fuori dal budget che mi ero prefissato, non ho idea della qualità sonora, se fosse molto meglio della DX, andrei su quello però, nonostante la perdita del dolby headphone.
quale delle tre scelte, DGX+598, DX+558, E10+558 è quella che dovrebbe in teoria essere migliore? il prezzo è praticamente indifferente, tranne l'E10 che costa un 10-15 euro in più(amazon)

mentalrey
13-09-2012, 18:41
già, si prospetta un prodotto interessante come la Juli precedente di cui ne è la fotocopia:

http://www.esi-audio.com/images/products/juliaxte_sub1.jpg http://www.esi-audio.com/images/products/juliaxte_sub2.jpg http://www.esi-audio.com/images/products/juliaxte_sub3.jpg

4 inputs and 4 outputs a 192Khz, pass through for Dolby digital and DTS, supporto Asio & DirectWIRE 3.0, Switch degli In/Out, componentistica Prosumer, supporto MIDI, Spidif/Toslink, Compatibilità W7 64bit,Mac & Linex....c'è praticamente tutto!!!:sofico:

una cosa manca, altrimenti sarebbe la scheda perfetta.. non ha amplificazione microfonica, e' un trasporter audio puro
quindi se vuoi chattare devi usare quello dell'integrata, o passare ad una Maya44 Xte

maxmax80
13-09-2012, 18:48
vero, ma in linea teorica un buon fonico/musicista si procura un bel pramp esterno (magari valvolare) professionale che è la cosa migliore..;)

mentalrey
13-09-2012, 23:42
a be' su quello non ci piove, in quei casi c'e' anche un mixer con tutti i preamp

maxmax80
14-09-2012, 00:01
mental, ma com'è che una schedozza come la Juli nel passaggio PCI / PCI-ex non ha avuto bisogno di implementare un' alimentazione supplementare 4 pin, ed invece la Asus Xonar Dx nel passaggio dalla "discendente" D1 (che è identica in tutto e per tutto) ha dovuto implementare tale alimentazione proprio per il circuito di conversione PCI / PCI-ex? :confused:

Trokji
14-09-2012, 00:24
Volendo prendere una buona scheda audio esterna per giochi-musica-film che ne pensate della x-fi hd? o ci sono altri modelli validi?

DakmorNoland
14-09-2012, 07:56
Cosa avrebbe senso? :doh: Acquistare prima le casse? che casse?
Audioengine 5+
Focal XS Book
Bowers&Wilkins MM-1
o cosa altro?
non ho detto che mi sarei fermato all'acquisto della scheda audio, ma bisogna pur cominciare da qualche parte.

Non mi è chiaro quanto spazio hai, però ti consiglierei se riesci di prendere un amplificatore integrato tipo Denon, Rotel, Marantz da affiancare a due diffusori da 200€ tipo le wharfdale diamond 10.2 o le indiana line tesi 260. Tra gli ampli forse i Denon entry level sono quelli che costano meno e hanno un'ottima qualità per quel prezzo.
Così la Essence avrebbe senso e potresti sfruttare al meglio le due uscite RCA, mi raccomando mettici un cavo (ad esempio G&BL) decente se no è tutto inutile. :D

mentalrey
14-09-2012, 14:09
mental, ma com'è che una schedozza come la Juli nel passaggio PCI / PCI-ex non ha avuto bisogno di implementare un' alimentazione supplementare 4 pin, ed invece la Asus Xonar Dx nel passaggio dalla "discendente" D1 (che è identica in tutto e per tutto) ha dovuto implementare tale alimentazione proprio per il circuito di conversione PCI / PCI-ex? :confused:
avranno semplicemente creato la D1 con delle specifiche di richieste di corrente
per lo slot PCI, che poi sono risultate un pelo troppo alte per il Pci-express 1x
Esi ha aspettato ad uscire nel momento in cui le schede audio ancora avevano
problemi a passare su quel tipo di slot e magari gli e' bastato
implementare il Chip o il bridge con un processo produttivo piu' piccolo/avanzato...
e voila', la scheda ciuccia quel tanto in meno, che non li costringe ad usare alimentazione esterna.

shreddermaniac
14-09-2012, 18:02
Vi chiedo consiglio. Utilizzo il pc (che sto assemblando) per l'ascolto di musica in formato flac (ad alta codifica 24bit/96 khz) tramite foobar attraverso cuffie high-end sennheiser hd 650 e diffusori stereo. Il multicanale non mi interessa assolutamente.
Pensavo ad una asus sonar essence stx. Che ne dite? Ogni parere é ben accetto. In particolare: C'è qualcosa di migliore che non superi le 200/250 euro di budget?
Grazie in anticipo.

Inviato dal Paese delle Meraviglie con un piccione viaggiatore

Ci riprovo, per qualche anima pia.

La scheda audio verrá collegata in input ad un ampli esterno harman-kardon. Le cuffie per l'ascolto sono quelle citate così come la sorgente.
Asus essence stx?
C'è qualcosa di meglio fino a 200/250?
Grazie.

Inviato dal Paese delle Meraviglie con un piccione viaggiatore

HKing
14-09-2012, 18:43
Vorrei sapere vale la pena spendere 50 euro per uno scheda audio oppure usare quella integrata della asrock z77 extreme 4. Grazie ^^

mentalrey
14-09-2012, 19:03
Ci riprovo, per qualche anima pia.

La scheda audio verrá collegata in input ad un ampli esterno harman-kardon. Le cuffie per l'ascolto sono quelle citate così come la sorgente.
Asus essence stx?
C'è qualcosa di meglio fino a 200/250?
Grazie.

Inviato dal Paese delle Meraviglie con un piccione viaggiatore
be' esistono dei dac esterni su quelle cifre, che dovrebbero essere meglio di una STX,
non e' detto che gli stessi pero' montino un amplificatore cuffie, che quando si parla
di cuffie di qualita' sarebbe sempre il caso di usare.

mentalrey
14-09-2012, 19:07
Vorrei sapere vale la pena spendere 50 euro per uno scheda audio oppure usare quella integrata della asrock z77 extreme 4. Grazie ^^
Vale la risposta che diamo piu' o meno sempre,
se devi agganciarti a delle casse da 50/70 euro, tieniti l'integrata,
le schede audio o altri apparati, hanno senso quando cominci ad avere
degli impianti audio che ti permettano di apprezzarle, oppure per correggere
errori di driver e/o problemi particolarmente fastidiosi per l'utente
nelle connessioni dell'integrata stessa.

HKing
14-09-2012, 19:31
Capito,mentre se la metto per delle cuffie?

ScaryBird
14-09-2012, 19:44
Vorrei sapere vale la pena spendere 50 euro per uno scheda audio oppure usare quella integrata della asrock z77 extreme 4. Grazie ^^
Capito,mentre se la metto per delle cuffie?

Dipende da quali cuffie. Ho visto il tuo post di là, tieni presente che una DG/DGX(ha l'amplificatore, è importante per le povere cuffie di fascia alta) con una sennheiser PC360 rende il surround meglio del 99% delle cuffie gaming a detta di molti, venendo a costare circa 160 euro in tutto... nella musica poi il vantaggio esplode... :rolleyes: certo, se le usi per delle cuffiette da supermercato, non ti conviene più

shreddermaniac
15-09-2012, 09:43
be' esistono dei dac esterni su quelle cifre, che dovrebbero essere meglio di una STX,
non e' detto che gli stessi pero' montino un amplificatore cuffie, che quando si parla
di cuffie di qualita' sarebbe sempre il caso di usare.

grazie Mental delle risposta. Però, per problemi diciamo "strutturali", debbo tenere tutto all'interno del case. Avevo adocchiato la Cantatis Overture, ma è fuori budget.
Non c'é nulla (con amplificatore incorporato) in mezzo tra questa ed Essence?
Grazie ancora.

Inviato dal Paese delle Meraviglie con un piccione viaggiatore

mentalrey
15-09-2012, 11:59
Fino ad un annetto fa' le Cantatis le trovavi usate anche a meno di 200 euro
adesso te ne chiedono 300 sempre per quelle usate :sofico:
Le altre soluzioni interessanti che conosco per quei prezzi, sono esterne
come la Saffire Scarlett, quindi il teorema non combacia.

black1995
17-09-2012, 22:57
ciao a tutti :) mi servirebbe un consiglio sulla scheda audio da abbinate a delle
cuffie! userei sempre le cuffie per gaming (giochi tipo arma con amici) e per fare video sul tubo.... consigli? prezzo nella media qui di diciamo 150per le cuffie e massimo 250 per l' audio.... come scheda madre ho una maximus v gene mi consigliate di tenere solo quella?
PS l' utilizzo della scheda audio sarà anche Indirizzato ad ascoltare il sano Metal da itunes mentre tipo navigo su internet ! :D grazie a tutti!

mentalrey
17-09-2012, 23:15
Per quello di cui parli (you tube.. cuffie da giocatore con 36 coni ficcati in 4 cm di spazio...)
non mi pare ci sia bisogno di molto.
Ma in effetti con i budget di cui parli un miglioramento audio lo avresti
e anche decisamente evidente, ma se ti andassi a prendere
Boundle come quello della Xonar Xense
(sennheiser 350+scheda multicanale con amplificazione dedicata
e DolbyHeadphone e prezzi ritoccati un po' verso il basso)
o sempre qualcosa di simile, ossia una buona scheda con amplificazione e
un HeadSet decente, che senza prendere il boundle,
potrebbe tranquillamente essere una ESSENCE STX + delle PC360
sempre di sennheiser (praticamente i Top di gamma consumer)

HKing
18-09-2012, 19:51
Per quello di cui parli (you tube.. cuffie da giocatore con 36 coni ficcati in 4 cm di spazio...)
non mi pare ci sia bisogno di molto.
Ma in effetti con i budget di cui parli un miglioramento audio lo avresti
e anche decisamente evidente, ma se ti andassi a prendere
Boundle come quello della Xonar Xense
(sennheiser 350+scheda multicanale con amplificazione dedicata
e DolbyHeadphone e prezzi ritoccati un po' verso il basso)
o sempre qualcosa di simile, ossia una buona scheda con amplificazione e
un HeadSet decente, che senza prendere il boundle,
potrebbe tranquillamente essere una ESSENCE STX + delle PC360
sempre di sennheiser (praticamente i Top di gamma consumer)
Su delle sennheiser pc 360 è meglio mettere una scheda audio essence stx abbinata invece di una Asus ROG Xonar Phoebus 7.1 ?

mentalrey
18-09-2012, 21:13
la phoebus e' praticamente una d2x con amply cuffie, che però ti fanno
pagare troppo.
Se non hai necessità di un uscita 7.1 analogica, la essence é sicuramente
una scheda dalla qualità più elevata. ( e il multicanale lo fà comunque sull'ottica)

ScaryBird
19-09-2012, 21:17
la phoebus e' praticamente una d2x con amply cuffie, che però ti fanno
pagare troppo.
Se non hai necessità di un uscita 7.1 analogica, la essence é sicuramente
una scheda dalla qualità più elevata. ( e il multicanale lo fà comunque sull'ottica)

beh se guardi il MSRP è ultracostosa, ma già su e-key la vendono a 3 euro in più della STX, o quanto una D2 e un Fiio E6 su amazon più circa 5 euro, che valgono gli extra sul driver, non è poi COSÌ TANTO sovrapprezzata...

mentalrey
19-09-2012, 22:42
Anche se costasse quei 3 euro in meno come la Essence,
avrebbe comunque da scontare la differenza di qualita' che c'e' tra le 2 schede
e mediamente riesce a costare 10 euro in pu'. (40 se parliamo della D2X)

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=essence&id=77&prezzomin=&prezzomax=
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_phoebus.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=D2X&id=77&prezzomin=&prezzomax=

Alex Bandit
22-09-2012, 22:59
Ciao a tutti... ho un buon mixer, lo vorrei collegare al pc tramite una buona scheda audio USB (per registrare) senza spendere troppo... quale mi consigliate? grazie.

Alex Bandit
22-09-2012, 23:04
Ciao a tutti... ho un buon mixer, lo vorrei collegare al pc tramite una buona scheda audio USB (per registrare) senza spendere troppo... quale mi consigliate? grazie.

mentalrey
23-09-2012, 13:27
...scheda audio USB (per registrare) senza spendere troppo... quale mi consigliate? grazie.
a quanto ammonta all'incirca questo non spendere troppo?

Alex Bandit
23-09-2012, 15:52
a quanto ammonta all'incirca questo non spendere troppo?


massimo 60/70 euro ma se riesco ad avere una buona qualità nella registrazione (avendo già un buon mixer) meglio se di meno... grazie

ë®â§e®
23-09-2012, 17:56
bhè ad 80 euro trovi la esi maya44 che è ottima per quello che ci devi fare ;)
vedi anche nell'usato se la trovi a meno ;)

Alex Bandit
23-09-2012, 21:28
bhè ad 80 euro trovi la esi maya44 che è ottima per quello che ci devi fare ;)
vedi anche nell'usato se la trovi a meno ;)

... grazie, ma cercavo una USB :)

ë®â§e®
23-09-2012, 23:06
... grazie, ma cercavo una USB :)

c'è anche quella esterna usb ;)

http://www.esi-audio.com/images/products/maya44usb.jpg

Alex Bandit
23-09-2012, 23:45
c'è anche quella esterna usb ;)

http://www.esi-audio.com/images/products/maya44usb.jpg


... se potessi spendere sui 60/70 euro cosa mi consiglieresti? grazie

mentalrey
24-09-2012, 06:32
forse puoi trovare questa per qui prezzi www.esi-audio.com/products/u24xl/
che è progettata per le registrazioni.
Al di sotto di quella ti sconsiglio proprio di cecare schede esterne, perchè non saranno
molto meglio delle integrate.

Alex Bandit
24-09-2012, 10:25
forse puoi trovare questa per qui prezzi www.esi-audio.com/products/u24xl/
che è progettata per le registrazioni.
Al di sotto di quella ti sconsiglio proprio di cecare schede esterne, perchè non saranno
molto meglio delle integrate.



che ne dite di questa? Lexicon Alpha 2x2x2 Desktop Recording Studio
grazie

mentalrey
24-09-2012, 18:33
Siacente, mi fido di più dei driver di Esi che di quelli di Lexicon.

gheanty
25-09-2012, 18:58
Salve, mi si è rotta la mia scheda audio creative SB Audigy, ora la dovrei sostituire cosa mi consigliate? Come casse ho Edifier S330 D2.1, l'utilizzo è esclusivamente per musica, film e per Sky Go, non mi interessa per giocare. :)

mentalrey
25-09-2012, 21:33
se dai piu' o meno il budget possiamo indirizzarti,
per esempio sulla baia ci sono delle Audiotrak a costi interessanti
che spesso si fa' fatica a reperire altrove,
con un ottimo rapporto prezzo/qualita' audio.
http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/feat/
http://www.audiotrack.net/products/PD71eXFiA/
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://www.audiotrack.net/products/PD71LTM/

Alex Bandit
25-09-2012, 21:56
Siacente, mi fido di più dei driver di Esi che di quelli di Lexicon.

... vedo che parlano molto bene della Focusrite Scarlett 2i2, cosa ne pensi? E' molto meglio della ESI? grazie

gheanty
25-09-2012, 22:01
se dai piu' o meno il budget possiamo indirizzarti,
per esempio sulla baia ci sono delle Audiotrak a costi interessanti
che spesso si fa' fatica a reperire altrove,
con un ottimo rapporto prezzo/qualita' audio.
http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/feat/
http://www.audiotrack.net/products/PD71eXFiA/
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://www.audiotrack.net/products/PD71LTM/

Mah budget non più di 50/60€

mentalrey
25-09-2012, 22:09
ti rimane l'ultima della lista allora, le altre sono sui 76 circa,
sempre tenendo conto che i negozi di musica le propongono a 99.

gheanty
25-09-2012, 22:13
ti rimane l'ultima della lista allora, le altre sono sui 76 circa,
sempre tenendo conto che i negozi di musica le propongono a 99.

Ma tipo su amazon, ho visto delle asus per l'esattezza ne ho viste 3 queste come sono ?

Alex Bandit
25-09-2012, 23:05
c'è anche quella esterna usb ;)

http://www.esi-audio.com/images/products/maya44usb.jpg

... vedo che parlano molto bene della Focusrite Scarlett 2i2, cosa ne pensi?

mentalrey
26-09-2012, 07:53
Se la tua necessita' e' un entrata stereo e un uscita stereo,
con l'entrata che e' commutabile anche per microfoni a condensatore e strumenti a corde,
la scarlett e' una buona scheda, recente, USB2, quindi che registra fino a 96Khz
di campionamento,
con driver stabili e preamplificatori microfonici come si deve, per quella fascia di mercato.

mentalrey
26-09-2012, 07:59
Ma tipo su amazon, ho visto delle asus per l'esattezza ne ho viste 3 queste come sono ?
Nonostante la Xonar DX abbia un ottimo rapporto qualita'/prezzo, francamente
in questi giorni non so' se consigliarla, c'e' un po' di gente, sul topic delle DX, che
si sta' lamentando di uno sbilanciamento di volume che si verifica durante l'uso,
probabilmente causato da driver scritti non benissimo.
La DS o (DSX se usa lo slot pci-express) va bene per i sistemi 5.1 casalinghi
la DG (o DGX come sopra) e' proprio base base, ma ha un amplificatorino per cuffie.

In generale per ascoltare con un sistema di casse stereo preferisco le soluzioni che ti ho linkato sopra,
(la HD2 Advance e' un bel pezzo di scheda, francamente superiore
a qello che il tuo 2.1 e' capace di riprodurre)
piu' che altro perche' sulla baia si trovano a 15 o 20 euro in meno di quanto
si riesce a fare con trovaprezzi.

Alex Bandit
26-09-2012, 08:34
Se la tua necessita' e' un entrata stereo e un uscita stereo,
con l'entrata che e' commutabile anche per microfoni a condensatore e strumenti a corde,
la scarlett e' una buona scheda, recente, USB2, quindi che registra fino a 96Khz
di campionamento,
con driver stabili e preamplificatori microfonici come si deve, per quella fascia di mercato.

grazie, ma le entrate stereo non sono 2?
...a questo prezzo ci sono delle USB migliori?

mentalrey
26-09-2012, 10:38
Se non sto' dicendo castronerie, quelle sono due entrate Jack/XLR Mono
per cavi bilanciati
e sul retro hai lo stesso tipo di connessione con 2 jack mono.
Ossia un entrata stereo e un uascita stereo.

gheanty
26-09-2012, 11:12
Nonostante la Xonar DX abbia un ottimo rapporto qualita'/prezzo, francamente
in questi giorni non so' se consigliarla, c'e' un po' di gente, sul topic delle DX, che
si sta' lamentando di uno sbilanciamento di volume che si verifica durante l'uso,
probabilmente causato da driver scritti non benissimo.
La DS o (DSX se usa lo slot pci-express) va bene per i sistemi 5.1 casalinghi
la DG (o DGX come sopra) e' proprio base base, ma ha un amplificatorino per cuffie.

In generale per ascoltare con un sistema di casse stereo preferisco le soluzioni che ti ho linkato sopra,
(la HD2 Advance e' un bel pezzo di scheda, francamente superiore
a qello che il tuo 2.1 e' capace di riprodurre)
piu' che altro perche' sulla baia si trovano a 15 o 20 euro in meno di quanto
si riesce a fare con trovaprezzi.


Ok allora vado di Audiotrak, ora volevo sapere come qualità la HD2 Advance e la Prodigy CUBE sono simili? Perchè forse a natale prendo l'imac quindi potrebbe essere più saggio prendere la Cube? :help:

mentalrey
26-09-2012, 12:25
bé vai diretto su quella esterna in questo caso, almeno non fai la spesa solo per qualche mese

vincas88bn
26-09-2012, 17:41
Nonostante la Xonar DX abbia un ottimo rapporto qualita'/prezzo, francamente
in questi giorni non so' se consigliarla, c'e' un po' di gente, sul topic delle DX, che
si sta' lamentando di uno sbilanciamento di volume che si verifica durante l'uso,
probabilmente causato da driver scritti non benissimo.
La DS o (DSX se usa lo slot pci-express) va bene per i sistemi 5.1 casalinghi
la DG (o DGX come sopra) e' proprio base base, ma ha un amplificatorino per cuffie.

In generale per ascoltare con un sistema di casse stereo preferisco le soluzioni che ti ho linkato sopra,
(la HD2 Advance e' un bel pezzo di scheda, francamente superiore
a qello che il tuo 2.1 e' capace di riprodurre)
piu' che altro perche' sulla baia si trovano a 15 o 20 euro in meno di quanto
si riesce a fare con trovaprezzi.

io posseggo la xonar essence e lamento pure io il problema dello sbilanciamento di volume( a tratti si alza e si abbassa da solo), cosa può essere? avevo pensato fosse dovuto agli mp3 di bitrate variabile, durante la riproduzione ho alcuni brani che variano da 128 a 224 kbps può entrarci qualcosa o sono esclusivamente driver? i driver sono gli ultimi x windows 7 x64.

mentalrey
26-09-2012, 18:57
lo sbilanciamento sulla DX e' tra il canale Destro e quello Sinistro,
quello che lamenti tu, sembra essere l'SVN, ossia l'attenuazione automatica del volume,
che di solito funziona male ovunque.
controlla che non sia abilitata nel pannello della scheda o nelle opzioni dei lettori musicali.

Alex Bandit
26-09-2012, 23:23
Se non sto' dicendo castronerie, quelle sono due entrate Jack/XLR Mono
per cavi bilanciati
e sul retro hai lo stesso tipo di connessione con 2 jack mono.
Ossia un entrata stereo e un uascita stereo.


...non so che pesci pigliare...
faccio il punto della situazione: vorrei effettuare delle buone registrazioni di brani (voce + Sinth Roland JV90) utilizzando il mio mixer Yamaha MG10/2
tramite il mio pc (HP p6-2003 - Intel i5 - 3.10 Ghz - 4 Gb memoria - windows 7).

Se con il mixer invece di entrare direttamente nella semplice scheda audio integrata passo attraverso una ESI U24XL o una Focusrite Scarlett 2i2 ottengo una qualità nettamente migliore?

grazie mille...

ë®â§e®
27-09-2012, 00:26
Se con il mixer invece di entrare direttamente nella semplice scheda audio integrata passo attraverso una ESI U24XL o una Focusrite Scarlett 2i2 ottengo una qualità nettamente migliore?

grazie mille...


saranno sicuramente migliori della scheda integrata :) quindi direi di si



Mental avrebbe senso passare da una maya44 ad una juli@ (ricordo che la uso per registrare dal mixer e voglio il meglio dal lato hi-fi xD)
tu che le hai provate :D la differenza è tanta? mi conviene?

mentalrey
27-09-2012, 13:03
...vorrei effettuare delle buone registrazioni di brani (voce + Sinth Roland JV90) utilizzando il mio mixer Yamaha MG10/2...
...Se con il mixer invece di entrare direttamente nella semplice scheda audio integrata passo attraverso una ESI U24XL o una Focusrite Scarlett 2i2 ottengo una qualità nettamente migliore?
A voja...
anche se la cosa corretta da fare sarebbe questa,
Saltare tutto il mixer, ed entrare direttamente nella scheda quando fai
la registrazione finale, perche' i mixer, soprattutto quelli piccoli non digitali,
non hanno dei gran preamplificatori microfonici e introducono una bella quantita' di sporchi sul segnale.
La scheda ha degli ottimi convertitori, rispetto all'integrata, ma se il segnale
e' sporco in partenza, diciamo che non e' il massimo.
Le schede come le Focusrite, Tascam, Esi, etc... hanno anche la possibilita' di monitorare
quasi in tempo reale quello che suoni e canti, al contrario con l'integrata
avresti anche dei ritardi tra la pressione del tasto e il suono di ritorno dal PC,
un incubo per suonare.

La registrazione andrebbe fatta in multitraccia quindi, o hai una scheda con
3/4 entrate c he puo' per l'appunto registrare mantenendo i suoni separati,
tipo entrata Mic + almeno 2 mono per il synth, oppure nel caso della Scarlett 2,
colleghi il sinth registri le tracce che ti servono (alcune magari le fai con i VS sinth)
e alla fine colleghi solo il microfono e registri una traccia singola per la voce, che potrai regolare a dovere
(rever, chorus, compressore, equalizzatore, e via dicendo...) senza avere altri suoni mixati insieme.

mentalrey
27-09-2012, 13:05
saranno sicuramente migliori della scheda integrata :) quindi direi di si
Mental avrebbe senso passare da una maya44 ad una juli@ (ricordo che la uso per registrare dal mixer e voglio il meglio dal lato hi-fi xD)
tu che le hai provate :D la differenza è tanta? mi conviene?

La differenza non e' moltissima, ma la Maya e' fatta per chitarristi/cantanti,
quindi ha l'amplificazione Mic e le porte Hi-Z input per chitarre e bassi,
la Juli@ guadagna un pochetto in pulizia, ma non ci registri direttamente un Mic,
perche' non ha nessuna preamplificazione, devi avere un preamp esterno.

ë®â§e®
27-09-2012, 16:05
ok capito mi conviene rimanere tutto com'è allora :D ;)

maxmax80
27-09-2012, 18:20
ok capito mi conviene rimanere tutto com'è allora :D ;)

a meno che non vuoi spendere di piu' per una scheda con preamp migliori, e/o pci.ex...magari pure con modulo esterno!..

..ovviamente il prezzo sale..

ë®â§e®
27-09-2012, 22:56
a meno che non vuoi spendere di piu' per una scheda con preamp migliori, e/o pci.ex...magari pure con modulo esterno!..

..ovviamente il prezzo sale..

bhè se ne guadagnerei sia in registrazione che in ascolto quasi quasi ne valuterei qualcuna a quale ti riferisci?

spero nn rme et similia da mille mila canali a prezzi proebitivi xD

mouse
28-09-2012, 07:23
Mental che ne pensi del salto dalla E-mu a questo (http://www.headnhifi.com/odac-rca)?

mentalrey
28-09-2012, 09:08
bhè se ne guadagnerei sia in registrazione che in ascolto quasi quasi ne valuterei qualcuna a quale ti riferisci?
spero nn rme et similia da mille mila canali a prezzi proebitivi xD
Le valutazioni che puoi fare sono piu' o meno queste,
Le Focusrite hanno dei buoni preamplificatori microfonici, quindi puo' darsi che
gia' con una Scarlett 2, il miglioramento in effetti ci sia,
ma se prendi una scheda pariprezzo con la Maya,
non ti aspettare sconvolgimenti sulla qualita' in uscita, o un rapporto di dinamica
estremamente superiore, sara' simile e stop.

Per avere un miglioramento un po' piu' serio alla fine devi raddoppiare
il prezzo della 44 e possibilmente prenderne una con box esterno,
quindi esente da eventuali fluttuazioni elettriche interne al PC.
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-8i6 250e
http://www.motu.com/products/motuaudio/microbook 230e
queste ad esempio comincia anche ad avere il mixer hardware.

maxmax80
28-09-2012, 09:51
esatto,

eventualmente potrebbe valutare le "economiche" Esi Esp1010e & Emu 1616m (oppure 1212m) pci.ex,

entrambe con modulo esterno, e magari da ricercare nel mercato dell' usato..

ë®â§e®
28-09-2012, 16:53
la scarlet 8i6 mi sembra ottima stavo vedendo anche la 2i2 cambia solo il numero di input?

la Emu 1616m è troppa economica :O :D :D


cmq se proprio devo fa il passaggio la scelta va sulla scarlet visto che in ambito home recording credo vada piu che bene, la resa in ascolto è altrettanto superiore alla maya o la juli@ (visto che ne ho sentito parlar molto bene di quest'ultima) ?

mentalrey
28-09-2012, 17:42
la Juli@ ha effettivamente una buona uscita, ne ho sentite anche di megliobcome la Onkyo Wavio SE-200.
la Scarlett 8i e' un po' superiore alla juli@ in uscita
ed effettivamente meglio in input e a parte le 2 entrate in piu' sul retro, rispetto alla 2i
gestisce anche direttamente l'input e output midi. la 2i non mi pare abbia il mixer hardware interno.

ë®â§e®
28-09-2012, 19:50
bhè mi hai convinto sembra proprio una scheda adatta a quello che cerco e forse sarà la scheda definitiva per un bel po di tempo a venire :D

grazie dei consigli ;) :cincin:

maxmax80
28-09-2012, 20:57
sì la Focus ha dalla sua i preamp più pregiati ed in bundle una mini-suite di VST che sembrano quantomeno dignitosi.
ha gli S/PDIF in & out, il routing delle cuffie, e le uscite bilanciate;
la phantom power & il midi

non mi fa impazzire che sia usb e non -quantomeno- firewire, però nell' insieme è un' ottimo prodotto..

mentalrey
29-09-2012, 14:17
Se controlli sul loro sito, la serie Saffire e' basata interamente su firewire
http://global.focusrite.com/firewire-audio-interfaces

maxmax80
29-09-2012, 17:49
infatti la Saffire era la scheda che avevo prima della Esi esp1010e..:p

ë®â§e®
29-09-2012, 19:23
e se nn erro la serie scarlett dovrebbe essere meglio della serie saffire :O

cmq la scarlett 8i6 ha tutte le uscite e ingressi bilanciati e se ho visto bene dovrebbero essere anche mono, misà che mi tocca comprare anche qualche cavo TSR>RCA-mono sperando di trovarlo facilmente


edit: sono riuscito a trovarlo xD

http://www.strumentimusicalitopmix.it/media/catalog/product/cache/1/image/300x300/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/1/5/153179.jpg

maxmax80
30-09-2012, 11:07
e se nn erro la serie scarlett dovrebbe essere meglio della serie saffire :O

cmq la scarlett 8i6 ha tutte le uscite e ingressi bilanciati e se ho visto bene dovrebbero essere anche mono, misà che mi tocca comprare anche qualche cavo TSR>RCA-mono sperando di trovarlo facilmente


edit: sono riuscito a trovarlo xD



oddio, quello di avere le uscite bilanciate a tutti i costi è un po' una leggenda metropolitana secondo me..diverso il discorso per gli ingressi.

l' unico modo per vedere se è meglio la scarlett o la saffire è fare un confronto punto a punto delle caratteristiche.

circa il cavo, già fatti trovi tutto, puoi anche usare un RCA con adattatore...se invece sei un po' pratico di saldatore puoi fartelo da solo, così lo fai della lunghezza desiderata e forse risparmi anche qualcosa..

ë®â§e®
30-09-2012, 14:03
oddio, quello di avere le uscite bilanciate a tutti i costi è un po' una leggenda metropolitana secondo me..diverso il discorso per gli ingressi.

l' unico modo per vedere se è meglio la scarlett o la saffire è fare un confronto punto a punto delle caratteristiche.

circa il cavo, già fatti trovi tutto, puoi anche usare un RCA con adattatore...se invece sei un po' pratico di saldatore puoi fartelo da solo, così lo fai della lunghezza desiderata e forse risparmi anche qualcosa..


si è vero quello che dici però pensa che la serie saffire è completamente firewire e quindi un po limitata in ottica futura perchè pian piano la firewire sta per scomparire dal mercato :)


riguardo al cavo se trovo uno schema misà che mi metto a saldare così lo faccio della misura che voglio xD tanto ho parecchi cavetti inutilizzati pronti a farsi amputare :Perfido:

maxmax80
01-10-2012, 12:10
si è vero quello che dici però pensa che la serie saffire è completamente firewire e quindi un po limitata in ottica futura perchè pian piano la firewire sta per scomparire dal mercato :)


dal mio punto di vista -in attesa del tanto atteso boom della USB 3.0- oggi come oggi conviene puntare sul pci.ex ;)

mentalrey
01-10-2012, 12:25
Non e' una cattiva idea, visto che l'ambito audio si muove piu' lentamente di altri,
il problema e' che le schede pci-express hanno una forbice di prezzi troppo ampia
rispetto a quelle basate su altri Bus,
si passa velocemente da prodotti da 130/140 euro a bordate da 4/500, intanto che lo diciamo.

ë®â§e®
01-10-2012, 12:48
sono daccordo con te infatti avrei preso una pci-ex se i prezzi nn fossero così alti :(

vabbè non è una tragedia con la usb2 si riesce a processare senza problemi i 24bit e 96khz della schedina :) e in più ho la portabilità :D .

maxmax80
01-10-2012, 23:18
@mental: 400/500€ trovi le ESI come la mia, poi per motu e compagnia bella devi andare dai 1000€ in su! :stordita:

@ë®â§e®: sì sicuramente la portabilità è un vantaggio..io però per stare su USB 2.0 a questo punto andre direttamente sull' usato così risparmi in attesa del cambio di Bus..

mentalrey
02-10-2012, 00:03
no va be' la RME HDSP 9632 te la offrono per "soli" 450 euro
con una (1) fantastica entrata stereo ^_^

e i core system della motu per 860 -_-

Fabio7586
03-10-2012, 15:40
Salve ragazzi, ho acquistato un paio di cuffie 5.1 CM Storm Sirus, il mio problema è che ora sono alla ricerca di una scheda audio 5.1 che sia possibile attaccare a tv, xbox, ps3, etc...etc...., quindi con ingresso e uscite ottiche e porta usb; la stessa dovrebbe avere anche i jack in cui collegare le cuffie perchè le stesse hanno sia la presa usb per connessioni dirette al pc, sia il cavo con i jack e la usb di alimentazione;
Sto impazzendo anche perchè non vorrei spendere più di 50€, ma mi sa che non trovo proprio nulla a quel prezzo... avete consigli in merito?
Proponete anche qualche altra cosa se la conoscete, quanto a più poco possibile..

Grazie per la disponibilità!

maxmax80
03-10-2012, 16:02
la scheda può essere anche PCI o per forza PCI.ex?

ë®â§e®
03-10-2012, 17:20
@mental: 400/500€ trovi le ESI come la mia, poi per motu e compagnia bella devi andare dai 1000€ in su! :stordita:

@ë®â§e®: sì sicuramente la portabilità è un vantaggio..io però per stare su USB 2.0 a questo punto andre direttamente sull' usato così risparmi in attesa del cambio di Bus..

appena trovo un prezzo d'occasione mi fiondo sull'usato :) tanto con la maya al momento posso ancora andare avanti :) vedo un po come si mettono le cose e poi decido di fare il passaggio :D

mentalrey
03-10-2012, 20:32
Salve ragazzi, ho acquistato un paio di cuffie 5.1 CM Storm Sirus, il mio problema è che ora sono alla ricerca di una scheda audio 5.1 che sia possibile attaccare a tv, xbox, ps3, etc...etc...., quindi con ingresso e uscite ottiche e porta usb; la stessa dovrebbe avere anche i jack in cui collegare le cuffie perchè le stesse hanno sia la presa usb per connessioni dirette al pc, sia il cavo con i jack e la usb di alimentazione;
Sto impazzendo anche perchè non vorrei spendere più di 50€, ma mi sa che non trovo proprio nulla a quel prezzo... avete consigli in merito?
Proponete anche qualche altra cosa se la conoscete, quanto a più poco possibile..!
A te serve un sintoamplificatore, non una schedina audio :)
a cui di sicuro non puoi connettere contemporaneamente TUTTO quello che hai detto.
bene che ti vada ci sono sistemi come la Xonar D2 o D2X che hanno sia
l'uscita 5.1 per cuffie o casse, che delle prese digitali coassiali o ottiche
per connetere un componente esterno in digitale e nuova costa sui 120.
O piu' economica ed esterna una Terratec http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html
anch'essa con un entrata digitale e uscita in 5.1

Fabio7586
04-10-2012, 13:37
A te serve un sintoamplificatore, non una schedina audio :)
a cui di sicuro non puoi connettere contemporaneamente TUTTO quello che hai detto.
bene che ti vada ci sono sistemi come la Xonar D2 o D2X che hanno sia
l'uscita 5.1 per cuffie o casse, che delle prese digitali coassiali o ottiche
per connetere un componente esterno in digitale e nuova costa sui 120.
O piu' economica ed esterna una Terratec http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html
anch'essa con un entrata digitale e uscita in 5.1

Grazie per le info, purtroppo ho un portatile, quindi di schede interne non saprei come usufruirne.
Per un sinto ci avevo pensato, ma si pongono due problemi, prezzo e portatilità.
Per quanto riguarda questa terratec che proponi, è possibile usarla senza l'ausilio di un pc?

mentalrey
04-10-2012, 19:39
Non penso, ma non ho informazioni al riguardo

Fabio7586
05-10-2012, 00:32
Non penso, ma non ho informazioni al riguardo

Grazie mille!

adkjasdurbn
05-10-2012, 17:07
saluti a tutti! (ciao mentalrey, tutto ok?) :)

passo da desktop a notebook, pensavo ad acquistare un DAC esterno usb, per la sola e pura riproduzione, ho addocchiato il "Dr Dac Nano" della ESI, sui 79 euro, come Vi sembra?
ho letto un paio di recensioni, io avevo una maya44 xte sul fisso ed ero contentissimo, tutti ne parlano bene di questo DAC in merito al suo costo..
qualche idea sotto il centone esiste oppure devo risparmiare?
qualcuno lo ha magari provato?

grazie mille a Voi.

mentalrey
07-10-2012, 01:50
Ciao ^_^
Ci sono i Fiio come dac alternativi, ma francamente non sono sicuro che
abbiano la stessa qualita' del prodotto di Esi.
In alternativa al max ci metterei il Prodigy Cube di Audiotrak (http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/spec/),
non tanto per la presa microfono, quanto per l'uscita cuffie con un po' di amplificazione
sia per quelle con jack standard che per quelle con minijack,
piu' gli RCA per l'uscita di linea.
Mi pare che si trovi a prezzi interessanti sulla baia.

*Maurosky*
09-10-2012, 16:57
Salve,
vorrei qualche consiglio su quale scheda audio pci acquistare. Le informazioni che posso darvi (considerato che sono decisamente poco edotto in materia) sono alquanto scarse: la scheda dovrebbe essere usata o con un impianto 2.0 (con ottime e potenti casse) o con delle cuffie (da acquistare successivamente, ma anche quì la qualità sarebbe alta). Il prezzo non è un problema, ma non vorrei sfondare il tetto dei 300 euro, anche se, se per caso la qualità audio fosse effettivamente superiore, potrei anche decidere di risparmiare ancora per un po'. Grazie dell'aiuto :)

Jack07
09-10-2012, 17:33
Salve,
vorrei qualche consiglio su quale scheda audio pci acquistare. Le informazioni che posso darvi (considerato che sono decisamente poco edotto in materia) sono alquanto scarse: la scheda dovrebbe essere usata o con un impianto 2.0 (con ottime e potenti casse) o con delle cuffie (da acquistare successivamente, ma anche quì la qualità sarebbe alta). Il prezzo non è un problema, ma non vorrei sfondare il tetto dei 300 euro, anche se, se per caso la qualità audio fosse effettivamente superiore, potrei anche decidere di risparmiare ancora per un po'. Grazie dell'aiuto :)

Se l'uso è per musica princpalmente e non ti interessa 5+1 ti consiglio come punto di partenza di visitare il sito Fiio , potresti optare per un dac esterno con amplificatore integrato..poi se vuoi di piu hai un mondo davanti..ma i prezzi salgono di parecchio.

*Maurosky*
09-10-2012, 18:02
Se l'uso è per musica princpalmente e non ti interessa 5+1 ti consiglio come punto di partenza di visitare il sito Fiio , potresti optare per un dac esterno con amplificatore integrato..poi se vuoi di piu hai un mondo davanti..ma i prezzi salgono di parecchio.

Uhm... quindi una combinazione di e09k con un alpen e17 sostituisce in maniera completa un'ottima scheda audio pci (naturalmente in base all'uso che dovrei farne) ?

Jack07
09-10-2012, 18:11
Si potrebbe esaere una soluzione :-)

mentalrey
09-10-2012, 20:21
Uhm... quindi una combinazione di e09k con un alpen e17 sostituisce in maniera completa un'ottima scheda audio pci (naturalmente in base all'uso che dovrei farne) ?
Be' pero' con il budget che hai segnalato preferirei un prodotto
come il DR.Dac 2, che si trova sulla baia a meno di 250 euro
e ha un ottima uscita audio, un amplificatore cuffie dedicato che regge carichi
da 600 Ohm di impedenza.
Oltre ad avere un elasticita' nelle connessioni, maggiore di altri apparecchi
http://www.audiotrack.net/products/DRDAC2DXMUSES/feat/

lo stesso genere di prodotto, ma targato Esi, in italia viene proposto a 100 euro in piu'
http://www.esi-audio.com/products/drdacprime/

adkjasdurbn
10-10-2012, 15:31
Ciao ^_^
Ci sono i Fiio come dac alternativi, ma francamente non sono sicuro che
abbiano la stessa qualita' del prodotto di Esi.
In alternativa al max ci metterei il Prodigy Cube di Audiotrak (http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/spec/),
non tanto per la presa microfono, quanto per l'uscita cuffie con un po' di amplificazione
sia per quelle con jack standard che per quelle con minijack,
piu' gli RCA per l'uscita di linea.
Mi pare che si trovi a prezzi interessanti sulla baia.
grazie mentalrey ;)

Rank-1
11-10-2012, 12:54
Ciao ragazzi
sto per prendere le empire s5500 e successivamente forse prendo anche un subwoofer
mi chiedevo, basta la scheda audio integrata dell'asus P5N E SLI o sono sprecate?
se si quale mi consigliate?

mentalrey
11-10-2012, 13:45
monitor audio da piu' di 150 euro, direi che la scheda serve,
non c'e' bisogno di comprarsi per forza la Xonar Essence, ma
qualcosa di Audiotrak tipo la HD2 Advance, la Prodigy X-Fi, o la Prodigy Cube,
che si trovano sulla baiatra i 60 e i 75 euro, direi che sarebbero l'ideale.

fraibcicoi
11-10-2012, 18:38
Salve,
Non mi funziona più la scheda audio integrata, quindi pensavo di prendere una scheda dedicata, ma sono totalmente ignorante in materia. Il mio uso è prevalentemente per giocare, come casse ho un 5.1 della logitech, penso di categoria medio/bassa anche se le potrei cambiare a breve.
Mi potreste consigliare una scheda accettabile...come budget pensavo intorno ai 50 euro, ma non ho veramente idea di quale sia un prezzo medio, quindi ditemi voi se dovrei spendere di + o di - !!
Grazie

maxmax80
11-10-2012, 18:59
@fraibcicoi: vai di Creative X-fi Xtreme Gamer PCI possibilmente usata..;)

fraibcicoi
11-10-2012, 19:22
Mi sono dimenticato di dire che la scheda deve avere l'attacco pci-e,

mentalrey
11-10-2012, 20:04
potrebbe essere un idea la Xonar DSX allora
prezzo basso 45 euro circa, discreta qualita' sonora per il suo prezzo.

altrimenti si trovano delle buone offerte sulla baia per le versioni OEM della
AUDIOTRAK PRODIGY 7.1e X-Fi (6http://www.audiotrack.net/products/PD71eXFiA/),
di qualita' piu' elevata rispetto alla prima che ti ho segnalato.

Rank-1
12-10-2012, 10:52
monitor audio da piu' di 150 euro, direi che la scheda serve,
non c'e' bisogno di comprarsi per forza la Xonar Essence, ma
qualcosa di Audiotrak tipo la HD2 Advance, la Prodigy X-Fi, o la Prodigy Cube,
che si trovano sulla baiatra i 60 e i 75 euro, direi che sarebbero l'ideale.

Ciao mentalrey grazie per la risposta
ho visto le schede audio che mi hai consigliato però non capisco un paio di cose
la Prodigy Cube è una scheda audio esterna? perchè è diversa da come mi immagino una scheda audio per pc :D

e sotto i prodotti su http://www.audiotrack.net/products/ c'è scritto Quantity 0 pcs, 1 pcs ecc.. che cosa significa di specifico? non credo che sia la quantità perchè il prezzo varia di poco

cmq tra le 3 quale mi consigli?

mentalrey
12-10-2012, 16:03
Ciao, la Cube in effetti ha un design piu' simile a quello di un DAC esterno, con un occhio di riguardo ai prodotti Apple.
I pcs 0-1-2 ...(numero di pezzi) sono degli operazionali, (delle specie di microamplificatori interni alla scheda)
e siccome molti dei prodotti Audiotrak hanno l'OpAmp sostituibile senza bisogno di fare saldature,
(e' semplicemente infilato su uno zoccoletto) volendo ti vendono anche un OpAmp, alternativo a quello gia' inserito nella scheda,
per poter provare ad ottenere un suono leggermente diverso.
Costano relativamente poco e ce ne sono di tutti i tipi in commercio, con un suono piu' freddo e preciso, o piu' caldo e morbido...
Sono cose pero', che direi si cominciano ad apprezzare dopo un Tot di tempo che utilizzi quel tipo di prodotti.
Passando ad esempio da un compatto logitech+integrata, ad un paio di monitor stereo+Cube
difficilmente hai l'orecchio gia' allenato a cogliere le fini differenze che ci sono tra i vari OpAmp.

P.S. Compra su un sito europeo, non direttamente da Audiotrak, altrimenti oltre
al prezzo di listino che e' piu' alto, paghi la dogana. (come dicevo su e-bay le offerte sono buone)
Diciamo che se vuoi una scheda pronta per il 5.1 analogico, o hai solo slot pci-express liberi,
devi andare per forza di Prodigy X-Fi.
Se pero' parli di audio stereo, puoi decidere tra la Advance e la Cube,
in cui la prima e' un po' meglio come qualita' audio e la seconda e' invece una spanna sopra come comodita' di utilizzo.

Rank-1
12-10-2012, 19:53
Ciao, la Cube in effetti ha un design piu' simile a quello di un DAC esterno, con un occhio di riguardo ai prodotti Apple.
I pcs 0-1-2 ...(numero di pezzi) sono degli operazionali, (delle specie di microamplificatori interni alla scheda)
e siccome molti dei prodotti Audiotrak hanno l'OpAmp sostituibile senza bisogno di fare saldature,
(e' semplicemente infilato su uno zoccoletto) volendo ti vendono anche un OpAmp, alternativo a quello gia' inserito nella scheda,
per poter provare ad ottenere un suono leggermente diverso.
Costano relativamente poco e ce ne sono di tutti i tipi in commercio, con un suono piu' freddo e preciso, o piu' caldo e morbido...
Sono cose pero', che direi si cominciano ad apprezzare dopo un Tot di tempo che utilizzi quel tipo di prodotti.
Passando ad esempio da un compatto logitech+integrata, ad un paio di monitor stereo+Cube
difficilmente hai l'orecchio gia' allenato a cogliere le fini differenze che ci sono tra i vari OpAmp.

P.S. Compra su un sito europeo, non direttamente da Audiotrak, altrimenti oltre
al prezzo di listino che e' piu' alto, paghi la dogana. (come dicevo su e-bay le offerte sono buone)
Diciamo che se vuoi una scheda pronta per il 5.1 analogico, o hai solo slot pci-express liberi,
devi andare per forza di Prodigy X-Fi.
Se pero' parli di audio stereo, puoi decidere tra la Advance e la Cube,
in cui la prima e' un po' meglio come qualita' audio e la seconda e' invece una spanna sopra come comodita' di utilizzo.

grazie per la spiegazione ed i consigli, anche se molte cose faccio fatica a capirle
io vorrei mettere un 2.1
se in futuro voglio aggiungere un subwoofer, dove lo attacco? perchè l'Advance e la Cube hanno 2 uscite per le casse (rosso e bianco).
Adesso ho una scheda audio con una sola uscita dove ci ho attaccato il jack di una specie di centralina che prende i jack delle casse ed il sub, non so se hai presente quei set di casse + sub a 50 euro :D

Damy06
13-10-2012, 09:23
Salve...sono possessore di una ottima "Creative Xfi Fatal1ty Xtreme Gamer Professional Series" che ho comprato un paio di anni fa a 150 euro.

Ora come ora mi fa imbestialire che la creative rilasci i driver con tutta la calma del mondo...

Se volessi comprare una scheda audio che come qualità sia superiore alla mia che modelli dovrei guardare ? Asus?
E quanto dovrei spendere ?

Grazie ! :)

maxmax80
13-10-2012, 09:52
dipende quello che devi fare con la scheda audio..

Damy06
13-10-2012, 09:54
dipende quello che devi fare con la scheda audio..

Sentire musica con una buona qualità (il mio impianto è un vecchiotto Z2300 della logitech ), e non disdegno gli effetti eax nei giochi che di solito faccio in cuffia, che anzi mi piace molto apprezzare.

mentalrey
13-10-2012, 12:06
...
se in futuro voglio aggiungere un subwoofer, dove lo attacco? perchè l'Advance e la Cube hanno 2 uscite per le casse (rosso e bianco). ...
Nel caso dei monitor audio, esistono i Sub appositi con entrata e uscita,
in pratica colleghi il PC al Sub, lui taglia le frequenze che gli servono,
poi attacchi le casse al sub e lui gli invia il resto del suono.

ES: http://4.bp.blogspot.com/_PyQdczq98H4/TPZtIpqlnCI/AAAAAAAACrE/ebrGvJ3fGMs/s1600/sw10ke_sub1_large.jpg

mentalrey
13-10-2012, 12:19
Sentire musica con una buona qualità (il mio impianto è un vecchiotto Z2300 della logitech ), e non disdegno gli effetti eax nei giochi che di solito faccio in cuffia, che anzi mi piace molto apprezzare. Forse daro' voce anche ai pensieri di Max...
una Fatality e uno Z2300 con gli effetti Hall, piuttosto che Bagno accesi in cuffia,
per sentire musica? :mbe:

Qualsiasi scheda audio, anche la piu' rognosa delle integrate monta quegli effetti nei driver
e chiaramente, non sono driver nuovi a migliorarne il suono, quelli servono
per evitare che crashi con seven, o l'ultimo gioco in circolazione.
La bonta' del suono in analogico deriva da una buona circuitazione elettrica,
il DAC e gli Opamp.
Lo Z-2300 ha poi una, "chiamiamola personalita' " cosi' accentuata
da coprire molte delle differenze audio presenti tra una scheda e l'altra.

Quelle che ho consigliato qualche post fa' vanno tutte bene per ascoltare musica,
dipendentemente dal tuo budget, puoi anche orientarti su altro.

maxmax80
13-10-2012, 16:27
Mental ha detto praticamente tutto quello che c' era da dire.


addirittura -se proprio proprio vuoi tenerti quelle casse e vuoi assolutamente una scheda audio che non sia quella on board- io ti consiglierei -dato che l' impianto è quello che è- di rivendere la Fatal1ty ed al limite prenderti una Xtreme Gamer normale...così nel cambio ci guadagni pure qualche decina di euro da tenere da parte per il prossimo impianto audio!:p

oppure una xonad DX o D1 usate..



Ora come ora mi fa imbestialire che la creative rilasci i driver con tutta la calma del mondo...



beh, non mi risulta che gli altri produttori di schede audio, escano con aggiornamenti driver tutti i momenti..

..questo della lentezza degli aggiornamenti di creative è proprio un luogo comune..:O

uncletoma
14-10-2012, 20:05
Cerco una scheda audio assolutamente non audiophile (altrimenti le ProAc che ho in sala mi prendono a testate, mentre quelle che ho in studio mi sputano addosso) per un uso al 99,99% gaming e qualche rarissimo film. Attacco PCI-E, visto che PCI va a morire con la prossima sfornata di chip Intel.
Oppure tengo la Realtek (HD) della mobo? Perché, ogi tanto, è come se l'audio fosse la zavorra che rallenta i VG.
Grazie in anticipo :)
(piuttosto: ma che brutta fine hanno fatto i gloriosi chip audio VIA Envy serie 24? Ho visto sulla baia delle schede audio da 10/20 euro basate su quel chip :eek: )

Ryoga85
14-10-2012, 20:11
Salve...sono possessore di una ottima "Creative Xfi Fatal1ty Xtreme Gamer Professional Series" che ho comprato un paio di anni fa a 150 euro.

Ora come ora mi fa imbestialire che la creative rilasci i driver con tutta la calma del mondo...

Se volessi comprare una scheda audio che come qualità sia superiore alla mia che modelli dovrei guardare ? Asus?
E quanto dovrei spendere ?

Grazie ! :)

Non capisco perchè la cosa ti faccia imbestialire.. che te ne fai di driver aggiornati? Mica è una scheda video...
Io credo che cambiare una x-fi sia inutile, io possiedo una audigy 2 zs e penso che sia inutile cambiarla.

Sentire musica con una buona qualità (il mio impianto è un vecchiotto Z2300 della logitech ), e non disdegno gli effetti eax nei giochi che di solito faccio in cuffia, che anzi mi piace molto apprezzare.

Eaz pè un formato morto da tempo pochissimi sono i giochi che lo hanno supportato, la mia audigy 2 passando a win 7 ha perso le funzionalità eax, la mancanza non la si sente manco in quei pochi giochi che lo supportano...

uncletoma
14-10-2012, 20:24
@Mentalrey: ESI Prodigy X-Fi NRG 7.1, in pratica una Audiotrak con chip ESI e castrata 24/96 invece di 24/128.
Vista a meno di 40 euro sulla baia, magari a qualcuno interessa :)

mentalrey
14-10-2012, 21:09
a parte che e' 24/192Khz e non 128
sia la Audiotrak che la ESI di cui parli, montano un chip Audigy, come anche la Bravura di Auzentech.
Quel chip si ferma a 96Khz di campionamento.
Questo non vuol dire che la qualita' della scheda stessa sia da sottovalutare,
in quanto il chip fa' solo una frazione del lavoro riguardante la qualita' audio in uscita.
C'e' anche da capire a che casse va' attaccata una scheda del genere
per decidere che 96Khz di campionamento siano pochi, perche' a meno di non avere
un impianto audio da un migliaio di euro, la vedo difficile fare delle distinzioni
tra 96Khz e 192, soprattutto quando il 90% del materiale "udibile" e' ancora
tra i 44.1 ei 48Khz.
E' un prezzo da scheda usata, perche' la versione di ESI nuova di solito sta' tra i 90 e i 120.

P.S. il sito di audiotrak... http://www.audiotrak.net/

dado1979
14-10-2012, 21:28
a parte che e' 24/192Khz e non 128
sia la Audiotrak che la ESI di cui parli, montano un chip Audigy, come anche la Bravura di Auzentech.
Quel chip si ferma a 96Khz di campionamento.
Questo non vuol dire che la qualita' della scheda stessa sia da sottovalutare,
in quanto il chip fa' solo una frazione del lavoro riguardante la qualita' audio in uscita.
C'e' anche da capire a che casse va' attaccata una scheda del genere
per decidere che 96Khz di campionamento siano pochi, perche' a meno di non avere
un impianto audio da un migliaio di euro, la vedo difficile fare delle distinzioni
tra 96Khz e 192, soprattutto quando il 90% del materiale "udibile" e' ancora
tra i 44.1 ei 48Khz.
E' un prezzo da scheda usata, perche' la versione di ESI nuova di solito sta' tra i 90 e i 120.

P.S. il sito di audiotrak... http://www.audiotrak.net/
Quoto... tra 96 KHz e 192 KHz è imposibile distinguere anche con un sistema da migliaia di euro, figuriamoci con i sistemi da pc.

uncletoma
14-10-2012, 21:44
a parte che e' 24/192Khz e non 128
Typo mentale :)
sia la Audiotrak che la ESI di cui parli, montano un chip Audigy, come anche la Bravura di Auzentech.
Però rimarchiati, dalle immagini che vedo.
Quel chip si ferma a 96Khz di campionamento.
E questo non lo sapevo.
Questo non vuol dire che la qualita' della scheda stessa sia da sottovalutare,
in quanto il chip fa' solo una frazione del lavoro riguardante la qualita' audio in uscita.
Lo dici a uno il cui DAC Cambridge è "limitato" a 24/96... :)
C'e' anche da capire a che casse va' attaccata una scheda del genere
per decidere che 96Khz di campionamento siano pochi, perche' a meno di non avere
Non guardare me, io cerco una scheda per gaming... (ed ho delle Cambridge Soundwork di... 15/20 anni? Forse 10)
un impianto audio da un migliaio di euro, la vedo difficile fare delle distinzioni
tra 96Khz e 192, soprattutto quando il 90% del materiale "udibile" e' ancora
tra i 44.1 ei 48Khz.
Non concordo, c'è materiale che va oltre i 24/192. E non è nemmeno rarissimo, quantomeno a casa mia.
Oltre al DSD (ma è formato solido), esiste il DXD (24/352.8) su file audio. Peccato non esistano schede audio e DAC in grado di leggere tutte le informazioni contenute in quei files. Anche se mi piacerebbe sapere se eistono orecchie in grado di percepirle :)
(non guardare me, anche se a 50 anni i test audiometrici che ho compiuto da poco me ne danno... 12 :eek: )
E' un prezzo da scheda usata, perche' la versione di ESI nuova di solito sta' tra i 90 e i 120.
Non direi, ne ha diverse in vendita.
Condizioni: Nuovo.
Se funziona bene con i giochi (anche se, per anni, ho tirato giù diversi rosari di bestemmie per colpa dei drivers Creative) facco la pazzia (anche se è fuori budget, ma di poco) ;)

mentalrey
14-10-2012, 23:13
Non ne ho una sottomano, ma ESI da quando la conosco, non ha mai fatto uscire
una scheda con i driver originali, li Stramoddano tutti e francamente
fino ad ora e per esperienza personale li hanno moddati bene.
Quindi potrebbe essere un punto a favore.
La qualita' audio di solito si attesta decisamente sopra ai ferri
tragati completamente creative di pariprezzo
e anche qui dovrebbe essere un punto a favore.
Per il prezzo bo', i negozi italiani che la tenevano a listino andavano tutti
sulle cifre che ho indicato, ma la baia e' selvaggia e offre di tutto.

cruel2012
15-10-2012, 13:18
cosa significa latenza in una scheda audio? Me lo sono sempre chiesto e non e lo ho mai visto scritto nelle specifiche dei siti. mi potreste dare una mano e spiegare a cosa serve valutarla

ë®â§e®
15-10-2012, 14:41
la latenza non è altro che la velocità che intercorre dall'input all'output, piu bassa è la latenza più veloce è la trasmissione del suono dall'in all'out ;), quindi non noti alcun ritardo nell'ascolto :)

cruel2012
15-10-2012, 14:46
la latenza non è altro che la velocità che intercorre dall'input all'output, piu bassa è la latenza più veloce è la trasmissione del suono dall'in all'out ;), quindi non noti alcun ritardo nell'ascolto :)

e dove trovo scritta questa specifica?

ë®â§e®
15-10-2012, 15:18
il valore dovresti trovarlo nel pannello driver della scheda oppure prova a vedere sul sito del produttore se nelle specifiche cita la latenza

cmq se cerchi in giro esistono anche dei software che ti indicano la latenza della tua scheda, ci sono anche alcuni player che te la indicano e la trovi espressa in ms (millisecondi) ;)

uncletoma
15-10-2012, 19:47
Non ne ho una sottomano, ma ESI da quando la conosco, non ha mai fatto uscire
Purtroppo il tizio non vende fuori dalla Germania, pertanto... è come se non esistessero.
Mi rispondi, se ti aggrada, alla mia precedente domanda che qui sotto quoto, per piacere?
Cerco una scheda audio assolutamente non audiophile (altrimenti le ProAc che ho in sala mi prendono a testate, mentre quelle che ho in studio mi sputano addosso) per un uso al 99,99% gaming e qualche rarissimo film. Attacco PCI-E, visto che PCI va a morire con la prossima sfornata di chipset Intel.
Oppure tengo la Realtek (HD) della mobo? Perché, ogi tanto, è come se l'audio fosse la zavorra che rallenta i VG.
Grazie in anticipo :)
(piuttosto: ma che brutta fine hanno fatto i gloriosi chip audio VIA Envy serie 24? Ho visto sulla baia delle schede audio da 10/20 euro basate su quel chip :eek: )
Grazie :)

mentalrey
15-10-2012, 22:53
diciamo che la scheda che avevi scelto era piu' che adatta allo scopo,
il chip audigy, tutto quello che puo' accelerare lo accelera, se pero' sui 70
non va' bene, ti rimangono scelte come quella della Asus Xonar DSX che si porta via
per 45 euro circa in qualsiasi negozio, o la Prodigy 7.1 LTM su Envy 24 ;)
La Creative ha ancora a listino la Xtreme audio che e' sempre basata su Audigy
(non la consiglierei troppo, e' una delle schede creative con la qualita audio
piu' bassa che hanno tirato fuori negli ultimi anni,
mentre le Titanium pci-express sono gia' fuori listino in favore di abiti technoArmani metallizzati.
http://img.creative.com/images/products/large/pdt_21412.png
150 euro per lo stesso rapporto segnale/rumore di una Xonar DX
e gia' mi vedo un vecchio amico che era solito andare in Rage con i giochi online
picchiare il pungo sul pulsantone da quiz fino a spiattellarlo...

Ryoga85
15-10-2012, 23:54
diciamo che la scheda che avevi scelto era piu' che adatta allo scopo,
il chip audigy, tutto quello che puo' accelerare lo accelera, se pero' sui 70
non va' bene, ti rimangono scelte come quella della Asus Xonar DSX che si porta via
per 45 euro circa in qualsiasi negozio, o la Prodigy 7.1 LTM su Envy 24 ;)
La Creative ha ancora a listino la Xtreme audio che e' sempre basata su Audigy
(non la consiglierei troppo, e' una delle schede creative con la qualita audio
piu' bassa che hanno tirato fuori negli ultimi anni,
mentre le Titanium pci-express sono gia' fuori listino in favore di abiti technoArmani metallizzati.
http://img.creative.com/images/products/large/pdt_21412.png
150 euro per lo stesso rapporto segnale/rumore di una Xonar DX
e gia' mi vedo un vecchio amico che era solito andare in Rage con i giochi online
picchiare il pungo sul pulsantone da quiz fino a spiattellarlo...

Già... io infatti mi domando ma tutte le schede audio uscite dopo l'audigy 2 zs a che servono?
Cioè ecco cosa promette la sound blaster zx:

SNR: 116 dB
Tecnologie SBX Pro Studio
Miglioramento della voce CrystalVoice™ e tecnologia Clarity Technology
Processore audio Sound Core3D
etc....

Quale altra cavolata si inventeranno la prossima volta? Vorrei proprio vederla a confrondo con la audigy 2 zs....
La scheda audio su un pc la si usa un po per tutto (musica, film, giochi) e quando una scheda ha le seguenti caratteristiche:

audio 24bit/96
7.1 channel
108 dba snr
DTS ES, Dolby Digital Surround EX
Asio 2
THx certificated
Total Harmonic Distortion + Noise at 1kHz (A-Weighted) = 0.004 %
Frequency Response at -3 dBr = <10 Hz to 22 kHz
Gold plated jack

etc...

Tutto questo per circa 30 euro (usata) e la scheda è vecchia di parecchi anni!!!!
Ma scusate cosa altro volete da una scheda audio? 0.0

maxmax80
16-10-2012, 00:58
Non concordo, c'è materiale che va oltre i 24/192. E non è nemmeno rarissimo, quantomeno a casa mia.
Oltre al DSD (ma è formato solido), esiste il DXD (24/352.8) su file audio. Peccato non esistano schede audio e DAC in grado di leggere tutte le informazioni contenute in quei files. Anche se mi piacerebbe sapere se eistono orecchie in grado di percepirle :)
(non guardare me, anche se a 50 anni i test audiometrici che ho compiuto da poco me ne danno... 12 :eek: )


a quale materiale ti riferisci?
se non è un wave puro ricavato da un master di un album proveniente da uno studio di registrazione, o un SAC, tutto il resto che si trova a 96/192 è puro resampling di un normale Compact disk...

....io non ho mai comprato un file audio on line (sono all' antica, mi piace ancora andare nel caro vecchio negozio di dischi di fiducia a girare fra gli scaffali ed a leggere le informazioni sui booklet degli album), ma dubito fortemente che vendano a 1€ canzoni NON COMPRESSE in qualità pari all' HD AUDIO..


cosa significa latenza in una scheda audio? Me lo sono sempre chiesto e non e lo ho mai visto scritto nelle specifiche dei siti. mi potreste dare una mano e spiegare a cosa serve valutarla


la latenza la valuti con un sequencer audio tipo Cubase, Protuse, Sonic Solution, etc...

registri la tua voce o la tua chitarra, e contemporaneamente la riascolti insieme alle atre tracce precedentemente registrate...

se non senti latenza percepibile , la tua scheda è una signora scheda, altrimenti devi giocare con il BUFFER SIZE per aver la minor latenza in registraizone, o la maggio capacità di buffer in mixaggio...

"Zero Latency" ormai è il classico adesivo di richiamo che si trova sulle confezione delle schede audio prosumer / professional dalle connessioni più disparate...

diciamo che attualemente (visto che su thunderbolt o USB 3.0 non c'è praticamente nulla, se non prodotti che pagheresti a peso d' oro), il pci.express è il bus che ti garantisce la latenza minore, inferiore a 1 msec..;)

cruel2012
16-10-2012, 06:08
ma anche le schede audio esterne hanno problemi di latenza? Se si al livello delle schede audio economiche? O è una cosa a parte ?

uncletoma
16-10-2012, 09:35
Mi sono messo in contatto con il venditore e, a fronte di 15 GLOM euroZ di SS, ho fatta mia la ESI.
Prossimamente un paio di diffusori che... ma intanto mica la uso per la musica, che altrimenti i miei britannici diffusori si arrabbiano :eek:
@maxmax80: vai sul sito 2L, ci sono dei wave e dei diff da scaricare gratuitamente.

mentalrey
16-10-2012, 12:18
ma anche le schede audio esterne hanno problemi di latenza? Se si al livello delle schede audio economiche? O è una cosa a parte ?
Le schede consumer hanno spessissimo problemi di latenza,
le schede per musicisti (Esterne o interne) vengono realizzate con driver che hanno
come punto principale, quello di risolvere il problema della latenza.
Se non si parla di schede da studio, si riescono facilmente a trovare schede
con latenze molto basse anche a 70 euro.

Se pero' non hai degli evidenti problemi in registrazione/playback, Quindi suoni e ti risenti intempo reale
la latenza di una scheda non ti interessa.

maxmax80
16-10-2012, 15:10
@maxmax80: vai sul sito 2L, ci sono dei wave e dei diff da scaricare gratuitamente.

ok, ma non sarà mai una canzone dei deep purple o di miles davies o di battisti, al massimo della musica dei giorni nostri, registrata ed esportata in wave direttamente dal master finale (ammesso che sia realizzato a 96 o 192 khz..)

cruel2012
16-10-2012, 16:34
Le schede consumer hanno spessissimo problemi di latenza,
le schede per musicisti (Esterne o interne) vengono realizzate con driver che hanno
come punto principale, quello di risolvere il problema della latenza.
Se non si parla di schede da studio, si riescono facilmente a trovare schede
con latenze molto basse anche a 70 euro.

Se pero' non hai degli evidenti problemi in registrazione/playback, Quindi suoni e ti risenti intempo reale
la latenza di una scheda non ti interessa.

si d'accordo però se non mettono nelle specifiche se è una scheda con bassa latenza dove devo andare a sbattere la testa se sul loro sito non dicono se ha latenza alta o bassa? Scusa l'insistenza

uncletoma
16-10-2012, 17:46
ok, ma non sarà mai una canzone dei deep purple o di miles davies o di battisti, al massimo della musica dei giorni nostri, registrata ed esportata in wave direttamente dal master finale (ammesso che sia realizzato a 96 o 192 khz..)
2L registra direttamente o in DSD o in DXD, la sua produzione si concentra in SACD e BR musicali.
Ovviamente sono registrazioni recenti di musica classica.
Poi ci sono anche i master analogici (non da 2L).
Un ultimo consiglio: scheda audio da 15 euro circa che non crei problemi sotto Linux. Uso "SOHO". La mobo non ha chip audio integrato.

mentalrey
16-10-2012, 18:03
si d'accordo però se non mettono nelle specifiche se è una scheda con bassa latenza dove devo andare a sbattere la testa se sul loro sito non dicono se ha latenza alta o bassa? Scusa l'insistenza

Stai tranquillo che se la scheda puo' usare correttamente driver asio a bassa latenza
lo scrivono anche in grassetto o ti dicono 'LATENZA ZERO!'.
Se non lorportano, la scheda ha sicuramente problemi di latenza o on ha proprio
i drive Asio
fai un giro su strumentimusicali e leggiti u. po' di descrizioni

cruel2012
16-10-2012, 18:21
Stai tranquillo che se la scheda puo' usare correttamente driver asio a bassa latenza
lo scrivono anche in grassetto o ti dicono 'LATENZA ZERO!'.
Se non lorportano, la scheda ha sicuramente problemi di latenza o on ha proprio
i drive Asio
fai un giro su strumentimusicali e leggiti u. po' di descrizioni

si però io mi riferivo a schede audio economiche, sul sito dei produttori di queste schede non dicono nulla, nemmeno delle caratteristiche normali. Roba da pazzi

mentalrey
16-10-2012, 19:18
Questione di Target d'utenza
per i giocatori e il livello consumer ti sbattono ben bene in faccia i dati di moda.
in questo periodo sono gli alti Khz di campionamento, spesso inutilissimi vista la qualita' totale della scheda
e dell'impianto che andra' a gestire, e poi il rapporto di segnale rumore del Dac,
peccato che non scrivano mai quello reale in uscita...

Questa invece e' la sezione di specifiche di una scheda entry lvl per musicisti
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2/specifications
la sezione sulla latenza non e' nemmeno li' ma direttamente nella descrizione generale.
Anche se di fatto non e' mai un numero preciso, perche' dipende molto dal software che poi ci abbini,
Ableton ad esempio ha latenze spesso superiori ad altri prodotti per registrazioni multitraccia.

In ogni caso, le specifiche contano solo fino ad un certo punto e soprattutto THX, 8 canali, crystallball... e via dicendo
sono altro fumo negli occhi, l'importante e' che suoni bene con meno ammennicoli possibile applicati sopra
e che alla scheda siano abbinate casse che gli rendano giustizia.

tomahawk
16-10-2012, 19:56
La Creative x-fi hd (esterna) a 78 euri è un affare?
Cerco qualcosa per il portatile che sia meglio dell'integrata.

mentalrey
16-10-2012, 20:01
magari non un affarone, perche' e' 5/10 euro al di sotto dei costi su trovaprezzi,
ma e' sicuramente una delle schede esterne che si sente meglio di casa creative,
abbinaci un paio di casse decenti se puoi.

[Kendall]
16-10-2012, 21:04
Salve a tutti, avrei una domanda forse un po' ostica (ma magari nemmeno tanto). Allora, io ho la sfiga di essere un appassionato sia di hi-fi che di pc & gaming, e se questo non è un problema per il lato console (con tutta la sua catena tra tv, console varie, ampli roter e sistema 5.1 b&w, lo è invece molto di più per quanto riguarda il PC. Gioco molto anche con esso e sinceramente è abbastanza deprimente passare dall'altra qualità del suono di quando gioco su console a quella decisamente sottotono di quella quando gioco a PC (con cuffie che seppur buone son pur sempre cuffie da pc). La sfiga sta proprio qui, nel senso che vorrei spendere qualche altro soldo e "potenziare" il lato audio della sezione pc-gaming (ma pc in generale, quindi musica e quant'altro).

Ho avuto la possibilità di trovare ad un ottimo prezzo due bestioline con le quali ho già un ottimo rapporto di "fiducia" (essendo i canali posteriori del mio salotto): B&W CM1 (http://www.bowers-wilkins.com/Speakers/Home_Audio/CM_Series/CM1.html).
Sono diffusori dalle dimensioni contenute ma dalla timbrica e doti sonore notevoli, quindi le reputo adatte (vista appunto l'occasione), per essere inserite in un sistema PC.
Il problema è che, diffusori e ampli a parte (problema già risolto), immagino serva una scheda audio adeguata, e qui le mie conoscenze si fermano decisamente. Vista la configurazione che vi ho indicato, sapreste consigliarmi una scheda audio all'altezza della situazione? (non mi interessano orpelli e chicche varie, solo una scheda audio di qualità)

Grazie mille per le eventuali risposte.

cruel2012
17-10-2012, 00:37
Questione di Target d'utenza
per i giocatori e il livello consumer ti sbattono ben bene in faccia i dati di moda.
in questo periodo sono gli alti Khz di campionamento, spesso inutilissimi vista la qualita' totale della scheda
e dell'impianto che andra' a gestire, e poi il rapporto di segnale rumore del Dac,
peccato che non scrivano mai quello reale in uscita...

Questa invece e' la sezione di specifiche di una scheda entry lvl per musicisti
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2/specifications
la sezione sulla latenza non e' nemmeno li' ma direttamente nella descrizione generale.
Anche se di fatto non e' mai un numero preciso, perche' dipende molto dal software che poi ci abbini,
Ableton ad esempio ha latenze spesso superiori ad altri prodotti per registrazioni multitraccia.

In ogni caso, le specifiche contano solo fino ad un certo punto e soprattutto THX, 8 canali, crystallball... e via dicendo
sono altro fumo negli occhi, l'importante e' che suoni bene con meno ammennicoli possibile applicati sopra
e che alla scheda siano abbinate casse che gli rendano giustizia.

sono sconcertato, ma allora uno che deve scegliere la scheda audio ne deve provare 1000 per trovare ciò che cerca? Senza specifiche o indizi si disorienta La gente. Perché se la La latenza è così importante non possono non dichiararla altrimenti uno compra a scatola chiusa ed è un'ingiustizia

maxmax80
17-10-2012, 13:28
2L registra direttamente o in DSD o in DXD, la sua produzione si concentra in SACD e BR musicali.
Ovviamente sono registrazioni recenti di musica classica.
Poi ci sono anche i master analogici (non da 2L).
Un ultimo consiglio: scheda audio da 15 euro circa che non crei problemi sotto Linux. Uso "SOHO". La mobo non ha chip audio integrato.

beh, se sono registrazioni di musica classica recenti e non dei semplici rasample, allora il discorso cambia...
circa i master analogici anche qui il discorso è delicato, dipende sempre dal genere e dagli anni di produzione, se non è un file digitale convertito dall' analogico di roba recente ho sempre dei seri dubbi che sia un 96 o un 192 reale,

..a meno che non compri i brani dai siti di universal, Emi, Virgin, Warner, etc..perchè non pendo proprio che le major facciano accedere ai loro archivi analogici alla moltitudine di siti che vendono musica online..


per la scheda a 15€, interna o esterna?
qualità di risoluzione necessaria?



sono sconcertato, ma allora uno che deve scegliere la scheda audio ne deve provare 1000 per trovare ciò che cerca? Senza specifiche o indizi si disorienta La gente. Perché se la La latenza è così importante non possono non dichiararla altrimenti uno compra a scatola chiusa ed è un'ingiustizia



benventuo nel mondo delle schede audio prosumer!:p

comunque oltre alla latenza, è importante avere un bel quantitativo di Ram e possibilmente un processore quad core..;)

uncletoma
17-10-2012, 15:32
beh, se sono registrazioni di musica classica recenti e non dei semplici rasample, allora il discorso cambia...
circa i master analogici anche qui il discorso è delicato, dipende sempre dal genere e dagli anni di produzione, se non è un file digitale convertito dall' analogico di roba recente ho sempre dei seri dubbi che sia un 96 o un 192 reale,
Molto spesso ascoltare con le proprie orecchie val più di mille parole: linkino (http://www.2l.no/hires/index.html):)

..a meno che non compri i brani dai siti di universal, Emi, Virgin, Warner, etc..perchè non pendo proprio che le major facciano accedere ai loro archivi analogici alla moltitudine di siti che vendono musica online..
Ho solo detto che esistono e che la loro qualità è stupefacente, purtroppo non sono ricco da potermene permettere uno :D

per la scheda a 15€, interna o esterna?
qualità di risoluzione necessaria?
Basta che funzioni, interna (esterna? usb? perché, ce ne sono da così poco?Mai viste :eek: ) :D

ë®â§e®
17-10-2012, 16:39
sono sconcertato, ma allora uno che deve scegliere la scheda audio ne deve provare 1000 per trovare ciò che cerca? Senza specifiche o indizi si disorienta La gente. Perché se la La latenza è così importante non possono non dichiararla altrimenti uno compra a scatola chiusa ed è un'ingiustizia


e fu così che aprirono il topic "Guida alla scelta della scheda audio" :sofico: :Prrr:

[Kendall]
17-10-2012, 22:13
;38308288']Salve a tutti, avrei una domanda forse un po' ostica (ma magari nemmeno tanto). Allora, io ho la sfiga di essere un appassionato sia di hi-fi che di pc & gaming, e se questo non è un problema per il lato console (con tutta la sua catena tra tv, console varie, ampli roter e sistema 5.1 b&w, lo è invece molto di più per quanto riguarda il PC. Gioco molto anche con esso e sinceramente è abbastanza deprimente passare dall'altra qualità del suono di quando gioco su console a quella decisamente sottotono di quella quando gioco a PC (con cuffie che seppur buone son pur sempre cuffie da pc). La sfiga sta proprio qui, nel senso che vorrei spendere qualche altro soldo e "potenziare" il lato audio della sezione pc-gaming (ma pc in generale, quindi musica e quant'altro).

Ho avuto la possibilità di trovare ad un ottimo prezzo due bestioline con le quali ho già un ottimo rapporto di "fiducia" (essendo i canali posteriori del mio salotto): B&W CM1 (http://www.bowers-wilkins.com/Speakers/Home_Audio/CM_Series/CM1.html).
Sono diffusori dalle dimensioni contenute ma dalla timbrica e doti sonore notevoli, quindi le reputo adatte (vista appunto l'occasione), per essere inserite in un sistema PC.
Il problema è che, diffusori e ampli a parte (problema già risolto), immagino serva una scheda audio adeguata, e qui le mie conoscenze si fermano decisamente. Vista la configurazione che vi ho indicato, sapreste consigliarmi una scheda audio all'altezza della situazione? (non mi interessano orpelli e chicche varie, solo una scheda audio di qualità)

Grazie mille per le eventuali risposte.

Ragazzi nessuno può aiutarmi? Cosa importante che in effetti non ho detto: la scheda madre non ha slot pci o pci-ex liberi, quindi dovrebbe essere una scheda esterna usb (almeno immagino sia l'unica altra possibilità). Avrei addocchiato una creative x-fi hd (alias 70SB124000002): potrebbe essere una buona possibilità?
L'utilizzo è 90% gaming / 10% musica.

mentalrey
17-10-2012, 23:28
la questione relativa ai giochi ormai e' piu' indicativa per scegliere
casse con sub o meno, sulla scheda si puo' tranquillamente soprassedere
e cercare semplicemente quello che piu' ci aggrada.
La creative esterna HD che hai indicato puo' essere una scelta,
in alternativa ti segnalo queste
esterna, piccola, che a parere personale e' un po' meglio della X-Fi HD, e si puo' trovare
ad un prezzo inferiore, a cui puoi anche decidere di cambiare OpAmp
Audiorak Prodigy Cube, con chip Tenor, (il cambio di OpAmp spesso si risolve con 6 euro)
http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/ (cercare sulla baia)

Interna Creaive La Titanium HD, che raggiunge una qualita' audio un po' superiore alla X-Fi HD,
(Chiaramente sale anche il costo) http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd/1-19749.aspx

La Xonar Essence ST o STX, che e' un altro passettino in avanti rispetto alla Titanium HD,
sempre 2 canali secchi e amplificazione dedicata per cuffie.
http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/

Dopo di che' ci sono i DAC esterni decenti, ma la spesa raddoppia rispetto
a quella di schede come Essence o Titanium HD.

maxmax80
18-10-2012, 01:32
Basta che funzioni, interna (esterna? usb? perché, ce ne sono da così poco?Mai viste :eek: ) :D

appena posso guardo, anzi sento il tuo link :p

a 15€ devi per forza buttarti sull' usato...puoi valutare le gloriose Terratec pci di qualche annetto fa: sono compatibili con tutto (compreso windows 7) ed hanno pure l' uscita toslink..;)

tomahawk
18-10-2012, 08:41
La Creative x-fi hd (esterna) a 78 euri è un affare?
Cerco qualcosa per il portatile che sia meglio dell'integrata.
magari non un affarone, perche' e' 5/10 euro al di sotto dei costi su trovaprezzi,
ma e' sicuramente una delle schede esterne che si sente meglio di casa creative,
abbinaci un paio di casse decenti se puoi.
Sono indeciso tra creative x-fi hd, fiio e10 (che costa 68€), fiio d3 (sui 30 €...però non ha amp cuffie). Attualmente come casse ho le empire ps2120d. Dici che sono troppo scarse per tutti e tre?

[Kendall]
18-10-2012, 10:27
la questione relativa ai giochi ormai e' piu' indicativa per scegliere
casse con sub o meno, sulla scheda si puo' tranquillamente soprassedere
e cercare semplicemente quello che piu' ci aggrada.
La creative esterna HD che hai indicato puo' essere una scelta,
in alternativa ti segnalo queste
esterna, piccola, che a parere personale e' un po' meglio della X-Fi HD, e si puo' trovare
ad un prezzo inferiore, a cui puoi anche decidere di cambiare OpAmp
Audiorak Prodigy Cube, con chip Tenor, (il cambio di OpAmp spesso si risolve con 6 euro)
http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/ (cercare sulla baia)

Interna Creaive La Titanium HD, che raggiunge una qualita' audio un po' superiore alla X-Fi HD,
(Chiaramente sale anche il costo) http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd/1-19749.aspx

La Xonar Essence ST o STX, che e' un altro passettino in avanti rispetto alla Titanium HD,
sempre 2 canali secchi e amplificazione dedicata per cuffie.
http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/

Dopo di che' ci sono i DAC esterni decenti, ma la spesa raddoppia rispetto
a quella di schede come Essence o Titanium HD.

Grazie mille per la risposta. A livello di schede esterne (quindi usb) hai da consigliarmi qualcosa che sia uno step superiore a quella che ti avevo indicato? Diciamo che potrei pormi come budget i 120/130€ (se proprio ne vale la pena anche 150) ma dovrebbe comunque essere esterna. Interna è proprio impossibile perchè lo SLI di schede video copre ogni altra porta pci o pci-e disponibile.

mentalrey
18-10-2012, 14:11
la Cube mettendoci un opamp della Burson Audio a mio parere é una buona opzione,
Altrimenti ti consiglio un giro sul sito di focusrite nella sezione dedicata alle Scarlett
in particolare la Scarlett 2i