PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

Romanino
30-06-2010, 20:40
Ragazzi, che mi sapete consigliare?

Budget max 200/250 a dir tanto..

Utilizzo in ordine d'importanza: Giochi, riproduzione musica, film.

Sono sotto win 7 64bit.

Grazie a tutti :)

jholmes86
01-07-2010, 00:16
Ciao a tutti, vorrei chiedere un piccolo consiglio... causa passaggio definitivo a notebook non potrò più utilizzare la mia fidata auzentech x-fi prelude. Vorrei quindi acquistare una scheda esterna USB da abbinare alle mie logitech Z-5500, per un uso abbastanza eterogeneo che vada dai giochi, alla musica, ai film.
Mi piacerebbe avesse la feature di costruire il suono in surround a partire da un flusso originale stereofonico. Ringrazio chiunque possa aiutarmi. Ignazio
p.s. quasi dimenticavo, come budget massimo diciamo 150 - 200 euri

alemoonlight
01-07-2010, 20:31
Allora puoi anche considerare un semplice DAC/Amp USB invece di una scheda audio...dipende dal budget :O

Per esempio un HA INFO NG27 costa una cinquantina di euro ed ha un ingresso USB (+ un line in per usarlo come semplice amp cuffia) e un ampli cuffia integrato.

lurkando qua e là stavo cercando di farmi una mezza cultura e ho letto abbastanza bene del musiland monitor 01 che dovrebbe stare sui 79 € ed è possibile reperirlo facilmente, la cosa che non son riuscito a capire è se c'è la possibilità di attaccarci delle cuffie leggendo da un forum pare di si, ma andando sul sito del produttore non ci ho capito una cippa. chiedo lumi e se a parità di prezzo c'è di meglio senza incappare in spese doganali e altre scocciature

marlap
02-07-2010, 09:34
Salve, sono Martino Lapenna,
avrei bisogno di una scheda audio per riprodurre al meglio i file midi che attualmente con la scheda audio in mio possesso risultano un po' "finti".

mi indichereste qualche scheda scheda audio che è in grado di rendere migliore la riproduzione dei file midi? Attraverso quale tecnologia?

Grazie in anticipo

Martino

mouse
02-07-2010, 13:49
lurkando qua e là stavo cercando di farmi una mezza cultura e ho letto abbastanza bene del musiland monitor 01 che dovrebbe stare sui 79 € ed è possibile reperirlo facilmente, la cosa che non son riuscito a capire è se c'è la possibilità di attaccarci delle cuffie leggendo da un forum pare di si, ma andando sul sito del produttore non ci ho capito una cippa. chiedo lumi e se a parità di prezzo c'è di meglio senza incappare in spese doganali e altre scocciature
Di musiland 01 ce ne sono 2 modelli
Lo 01 US (http://www.musiland.cn/index.php/Product/show/id/140) - con ingresso usb ed uscita rca, cuffia e toslink
Lo 01 USD (http://www.musiland.cn/index.php/Product/show/id/143) - con ingresso usb ed uscita bnc e coax
Io ho il primo e va veramente bene!

alemoonlight
02-07-2010, 22:27
Di musiland 01 ce ne sono 2 modelli
Lo 01 US (http://www.musiland.cn/index.php/Product/show/id/140) - con ingresso usb ed uscita rca, cuffia e toslink
Lo 01 USD (http://www.musiland.cn/index.php/Product/show/id/143) - con ingresso usb ed uscita bnc e coax
Io ho il primo e va veramente bene!

va bene anche con cuffie ad alta impedenza? o sarebbe meglio lo 02? ma soprattutto lo 02 vale il maggior esborso?

Lucc
03-07-2010, 19:28
Un saluto a tutti. :)
A seguito del furto in casa che ho subito, in cui mi è stato portato via il pc nel quale avevo installato una scheda audio pci, la X-FI Music della creative, avendo acquistato un nuovo pc con scheda audio condivisa, che ovviamente è scarsa, sono costretto a comprarne una nuova.
Io utilizzavo tale scheda per fare karaoke in casa con gli amici, ma, da ex pianobarista, con un discreto impianto: casse FBT 12 RA; mixer Allen&heath WZ3 16:02. Utilizzavo basi midi, e la X-Fi migliorava molto il suono rispetto a quella interna al pc, rendendolo, secondo me, abbastanza realistico.
Ora, non avendo slot pci liberi, ma anche per poter avere un scheda audio che posso all'occorrenza utilizzare su pc portatili, vorrei comprarne una con collegamento USB (ma eventualmente anche Firewire) con prezzo da 100 a 200 euro o poco più all'occorrenza.
Io prelevavo il suono da inviare al mixer dall'uscita cuffia anteriore, mentre posteriormente collegavo all'uscita stereo le casse del pc (stereo +sub) e, nell'altro ingresso inviavo il suono in uscita dal mixer per registrare le esecuzioni.
Quindi, mi farebbe piacere se, oltre ad indicarmi i prodotti con la migliore qualità audio in nella fascia di prezzo che ho indicato, e se e quanto il suono è superiore a quello della x-fi music, mi indirizzaste su una scheda che, oltre ovviamente alle uscite verso il mixer e gli ingressi per registrare da pc, abbia anche l'uscita stereo necessaria per le casse del pc.
Io avevo dato un'occhiata alle seguenti (ma potete indicarmene delle altre), ma non riesco a districarmi con le entrate e uscite:
TASCAM US144 MKII
TASCAM US122 MKII
PRESONUS AudioBox USB
E-MU 0202 USB
E-MU 0404 USB Black
E-MU Tracker Pre USB 2.0
M-AUDIO Fast Track Pro
M-AUDIO Fast Track mk2 USB
M-AUDIO Mobile Pre USB
CAKEWALK UA25EX USB Interfaccia Audio Portatile

Ahhh...dimenticavo...l'ideale sarebbe che ci fosse anche compatibilità con Windows 7

Grazie Grazie

sopress
05-07-2010, 10:36
Salve ragazzi, un consiglio, ho trovato in uno shop qui a roma, una asus xonar d2 a 97€, com'è? Posso procedere?

La scheda la utilizzo per musica, giochi, film, tutto insomma :)

grazie!

Consiglio
05-07-2010, 11:08
A quel prezzo prendila al volo! Ricorda però che se è pci-e devi alimentarla a parte, se è pci invece no. Ah e poi non puoi usare il pannello frontale del case, quindi hai una solo uscita stereo da utilizzare per le casse, se vuoi usare le cuffie devi togliere il jack di queste ultime, a meno che non le tieni in digitale. Lo dico perché a me nessuno me lo aveva detto e le cuffie le utilizzo spesso.

sopress
05-07-2010, 11:09
A quel prezzo prendila al volo!

dici che ne vale la pena?

Consiglio
05-07-2010, 11:10
Leggi sopra!

Comunque la scheda è na bomba fidati!

sopress
05-07-2010, 11:14
A quel prezzo prendila al volo! Ricorda però che se è pci-e devi alimentarla a parte, se è pci invece no. Ah e poi non puoi usare il pannello frontale del case, quindi hai una solo uscita stereo da utilizzare per le casse, se vuoi usare le cuffie devi togliere il jack di queste ultime, a meno che non le tieni in digitale. Lo dico perché a me nessuno me lo aveva detto e le cuffie le utilizzo spesso.

Leggi sopra!

Comunque la scheda è na bomba fidati!

ok, grazie per i consigli consiglio! :asd:

Consiglio
05-07-2010, 11:20
Prego. Per curiosità che casse hai?

sopress
05-07-2010, 11:22
Prego. Per curiosità che casse hai?

sto prendendo anche quelle... ero orientato sulle empire, ma sto valutando... tu che consigli senza spendere un'enormità?

Consiglio
05-07-2010, 11:29
Beh le ps2120d, valgono più di quel che costano :asd: Con la xonar sono proprio super :sofico:

sopress
05-07-2010, 11:30
Beh le ps2120d, valgono più di quel che costano :asd: Con la xonar sono proprio super :sofico:

e infatti quelle volevo prendere, hanno ingresso analogico?

Consiglio
05-07-2010, 11:35
Beh ovvio, anche quello digitale ;)

Stigmata
05-07-2010, 20:42
ciao, mi serve un consiglio
sto cercando una scheda audio USB con ingresso XLR per microfono con phantom power

avrei individuato questa: Tascam US-122 MkII (http://www.tascam.com/products/us-122mkII.html)

http://www.tascam.com/i-3816-17-64-0-F67752E3.jpg

ne avete altre da consigliarmi, possibilmente economiche?

edit: sembra esserci anche la m-audio fast track usb mk2

Ingro
06-07-2010, 08:52
A quel prezzo prendila al volo! Ricorda però che se è pci-e devi alimentarla a parte, se è pci invece no. Ah e poi non puoi usare il pannello frontale del case, quindi hai una solo uscita stereo da utilizzare per le casse, se vuoi usare le cuffie devi togliere il jack di queste ultime, a meno che non le tieni in digitale. Lo dico perché a me nessuno me lo aveva detto e le cuffie le utilizzo spesso.

Umh quindi le D2 non hanno l'uscita per i connettori audio del case? E le DX/D1 invece? Thanks

Consiglio
06-07-2010, 10:21
Esattamente :D

Ingro
06-07-2010, 13:58
Esattamente :D

Stavi rispondendo a me? perchè in quel caso manca la risposta alla seconda domanda, ovvero se le D1/DX avessero l'attacco per il connettore al pannello audio del case, per me è una cosa abbastanza fondamentale, grazie :D

Consiglio
06-07-2010, 14:23
Si ce l'hanno, lo abbiamo ripetuto più volte nei post precedenti! :D Comunque è risolvibile con delle cuffie usb...;)

Ingro
06-07-2010, 15:48
Si scusa è che con tutte quelle pagine è un po' difficoltoso trovare certe informazioni :D Thanks!

Consiglio
06-07-2010, 16:10
C'è la funzione "cerca nella discussione" :Prrr: figurati ;)

mouse
07-07-2010, 13:34
va bene anche con cuffie ad alta impedenza? o sarebbe meglio lo 02? ma soprattutto lo 02 vale il maggior esborso?

Io lo uso con cuffie HFI-780 a bassa impedenza quindi non ti so dire.
Lo 02 ha dalla sua il vantaggio dell'alimentazione indipendente e del doppio ingresso cuffie (x bassa ed alta impedenza). Ho visto che molti lo usano unicamente come transport verso un altro dac...di più nin zo'!

$w@n
07-07-2010, 14:49
ciao raga, ho un sistema 2.1 della logitech (logitech x-210) e vorrei comprare una scheda audio compatibile con windows 7...l'uso è per vedere i film in bluray...che scheda audio mi consigliate sulla 20-25 euro? Grazie

Consiglio
07-07-2010, 19:30
Di tenere quella che hai! :D

wallace78
08-07-2010, 11:50
Ciao, sono indeciso tra la XONAR D2X HDAV 1.3 DELUXE e la AZUNTECH HOMETHEATRE 7.1 HD...cosa consigliate?

Consiglio
08-07-2010, 11:54
Xonar tutta la vita...

jholmes86
09-07-2010, 12:32
Ciao ragazzi, mi sapete consigliare una buona scheda audio per notebook da utilizzare con un sistema 5.1 logitech z-5500? Sul mio vecchio desktop usavo un auzentech x-fi prelude 7.1, vorrei almeno rimanere sullo stesso livello qualitativo. Voi che mi consigliate? Vi ringrazio, Ignazio:help:

RioImmagina
10-07-2010, 13:07
Ciao a tutti, vorrei un consiglio per una scheda audio stereo per il mio portatile, da abbinare con il mio monitor attivo Fostex 6301BX. L'utilizzo è quasi esclusivamente musica (al massimo qualche film ogni tanto ma in questo caso non ho particolari pretese...). Vorrei qualcosa di compatto, senza tanti fronzoli, che mi permetta di ascoltare musica con una discreta qualità...
Gracias!

marlap
13-07-2010, 11:07
Salve, sono Martino Lapenna,
avrei bisogno di una scheda audio per riprodurre al meglio i file midi che attualmente con la scheda audio in mio possesso risultano un po' "finti".

mi indichereste qualche scheda scheda audio che è in grado di rendere migliore la riproduzione dei file midi? Attraverso quale tecnologia?

Grazie in anticipo

Martino

maupetrucci
14-07-2010, 13:52
ciao ragazzi , posto un altro dei miei soliti casini ed inceppi .

devo prendere una buonissima e ottima scheda audio , ma purtroppo con budget limitato meglio se 100 euro tutto
.
il mio uso sara strettamente legato all ascolto puro di musica (ho gia delle buone e ottime cuffie),
con il pc , mi piace snetire la finezza del suono e ogni singolo strumento in modo eccellente. ascolto dei dvd audio e cd fatti comesideve
la scheda dovrebbe collegarsi ad un portatile
.
ho l occasione di comprarmi per 60 euro piu protools la ma audio delta 2496 ( potrebbe andare bene vero nuova sta 100 euro, qundi rientra nel mi budget )
siccome e un mio caro amico che tratta bene le sue cose potrebbe essere opportuno investirei questii soldi per comrprare da lui questa scheda?? .
oppure mi conviene spendere 100/120 euro per una mbox mini pero usata?? la mbox e qualitativamente migliore e superiore alla m audio ??
ps.. se avete altre opzioni proponete pure vi ringraio ciauz

luka734
14-07-2010, 15:10
Salve, sono Martino Lapenna,
avrei bisogno di una scheda audio per riprodurre al meglio i file midi che attualmente con la scheda audio in mio possesso risultano un po' "finti".

mi indichereste qualche scheda scheda audio che è in grado di rendere migliore la riproduzione dei file midi? Attraverso quale tecnologia?

Grazie in anticipo

Martino

Per i midi se hai un pc prestante lascia perdere le schede audio e usa i vst tipo hypercanvas o yamaha sxg-50, il suono migliora di molto.

Altrimenti ti conviene prendere un expander ma non so quanto migliorerebbe il suono.

luka734
14-07-2010, 15:12
ciao ragazzi , posto un altro dei miei soliti casini ed inceppi .

devo prendere una buonissima e ottima scheda audio , ma purtroppo con budget limitato meglio se 100 euro tutto
.
il mio uso sara strettamente legato all ascolto puro di musica (ho gia delle buone e ottime cuffie),
con il pc , mi piace snetire la finezza del suono e ogni singolo strumento in modo eccellente. ascolto dei dvd audio e cd fatti comesideve
la scheda dovrebbe collegarsi ad un portatile
.
ho l occasione di comprarmi per 60 euro piu protools la ma audio delta 2496 ( potrebbe andare bene vero nuova sta 100 euro, qundi rientra nel mi budget )
siccome e un mio caro amico che tratta bene le sue cose potrebbe essere opportuno investirei questii soldi per comrprare da lui questa scheda?? .
oppure mi conviene spendere 100/120 euro per una mbox mini pero usata?? la mbox e qualitativamente migliore e superiore alla m audio ??
ps.. se avete altre opzioni proponete pure vi ringraio ciauz

non ti conviene prendere una esi juli@?

il prezzo più o meno è quello e la qualità è veramente straordinaria.

Consiglio
14-07-2010, 16:08
Andrebbe bene anche una maya se vuole risparmiare :asd:

foxtrot1975
14-07-2010, 16:23
ciao ragazzi ho bisogno di qualche info.
Ho comprato una xonar 1.3 deluxe e leggendo il manuale mi descrive le varie connessioni tra la xonar la vga e il monitor!
Però ho notato che la connessione tra la xonar e la scheda grafica e' hdmi-in a dvi-out.
Secondo voi e' fattibile la connessione hdmi-in(xonar) e hdmi-out (radeon) senza usare la dvi?
Lo sto chiedendo perche' nel manuale di istruzione questa connessione non e' menzionata! grazie!:)

maupetrucci
14-07-2010, 18:50
in effetti se la esy juli e migliore della m audio la prenderei subito , ma quanto costa piu o meno??

Consiglio
14-07-2010, 19:35
Vai su strumenti musicali :)

adkjasdurbn
16-07-2010, 07:04
raga aiuto!

quale tra queste?

http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php

http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php

http://www.esi-audio.com/products/maya44e/

sono indeciso :stordita:

grazie!!

Consiglio
16-07-2010, 11:34
Che impianto hai, e quali sono le tue esigenze?

OldRuler
16-07-2010, 12:18
Ciao a tutti,
non riesco in alcun modo a far andare l'audio dalla mia mobo (una asrock4doredualsata rev2.0) con audio integrato realtek 5.1 CH HD Audio (ALC662 Audio Codec) alla scheda video (Point Of View 9800gt 1GB)
:mc:
avendo provato veramente di tutto per risolvere senza successo, ho quindi deciso per disperazione, sperando che così funzioni
(se qualcuno può aiutarmi in proposito può leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866362&page=139) )
di prendermi una scheda audio, anche economica (sarà sempre meglio della realtek onboard, immagino), che mi permetta di collegarla al 2 pin spdif della scheda video per poter così usare il cavo hdmi in uscita dalla scheda video per vedre/sentire il pc sul plasma (lg 42pj350).
Sapete consigliarmi una scheda che faccia al caso mio?
Ho winzozz7 64 e mi servirebbe o agp o pci, visto che la mobo ha 1 solo pcixpress..
:help:

Grazie in anticipo!
R.

adkjasdurbn
16-07-2010, 13:20
Che impianto hai, e quali sono le tue esigenze?
empire ps2120d

vorrei un audio pulito..

la esi non ha nemmeno un equalizzatore da quel che ne so.. non sarà troppo FLAT??

Consiglio
16-07-2010, 13:31
Prendi la xonar dx. Con quell'impianto non noteresti grosse differenze con schede di qualità superiore alla dx.

adkjasdurbn
16-07-2010, 14:06
Prendi la xonar dx. Con quell'impianto non noteresti grosse differenze con schede di qualità superiore alla dx.
xonar VS auzen xfi bravura??

la migliore??

senza considerare l'impianto??

:)

Consiglio
16-07-2010, 14:17
Sicuramente la auzen è migliore, anche se non di moltissimo secondo me. Però non puoi non considerare l'impianto, perché è quello che alla fine ti fa notare la differenza, non solo la scheda audio...

adkjasdurbn
16-07-2010, 15:00
Sicuramente la auzen è migliore, anche se non di moltissimo secondo me. Però non puoi non considerare l'impianto, perché è quello che alla fine ti fa notare la differenza, non solo la scheda audio...
ok grazie! :)

Gogeta ss4
16-07-2010, 16:52
Ciao a tutti, devo utilizzare un sistema 5.1 sul mio portatile.
Il notebook ha solo 3 uscite audio ( cuffie, microfono e una che non conosco ).
Se voglio poter utilizzare il sistema 5.1 devo comprare una scheda video esterna?

Io per ora ho visto la Sound Blaster X-FI notebook ( ma non penso vada bene in quanto non ha 4 ingressi ) e la X-FI Surround 5.1 che ha i 4 ingressi ( e questa dovrebbe andare bene ).

C'è ne sono altre? Quale mi consigliate?
Qualcuno ha già una X-FI Surround 5.1? C'è di meglio ? :D

Grazie 1000000 :)

Consiglio
16-07-2010, 17:30
Che impianto è? Quanto vuoi spendere?

Gogeta ss4
16-07-2010, 18:32
Che impianto è? Quanto vuoi spendere?

Ciao :)
L'impianto è un empire PS-5120

Per la scheda audio un 100euro circa.
Quali marche di produttori ci sono per schede audio per notebook?

Yume78
17-07-2010, 23:37
Salve a tutti.
Mi intrometto in questo ENORME post sulle schede audio pr chiedere consiglio a chi e` piu` esperto di me (e ce ne sono tanti, a leggere i post).
Ho trovato una M-audio Delta 66 usata a un`ottantina di euro e visto che i miei obiettivi sono semplicemente di suonare la chitarra con Amplitude 3 senza che il suono parta 5 minuti dopo che ho toccato le corde, mi chiedevo se ne vale la pena.
Ora uso uno Jam Lab sempre della m-audio, ma e` usb e aspiravo a qualcosa da mettere dentro il case.
Che dite?

Yume78
18-07-2010, 23:55
Nessuno?

egounix
22-07-2010, 12:39
provengo da generazioni di integrate
arrivata oggi la xonar d1 presa al mercatino ad una quarantina di euro

che dire... si nota eccome la differenza

edit: ho trovato il thread ufficiale lol

Sandrella
23-07-2010, 19:30
Ciao a tutti scusate l'ennesimo post sull'argomento volevo chiedere che scheda audio mi consigliate.. Uso il pc al 90% per il gioco e ho della cuffie 5.1 sharkoon x-tactic..
Non ho limiti di budget ma stavo cercando qualcosa in rapporto qualita -prezzo per non buttare via soldi..
Io pensavo o CREATIVE X-FI TITANIUM BULK o xonar dx
grazie in anticipo x i consigli..

luka734
25-07-2010, 01:49
Ciao a tutti scusate l'ennesimo post sull'argomento volevo chiedere che scheda audio mi consigliate.. Uso il pc al 90% per il gioco e ho della cuffie 5.1 sharkoon x-tactic..
Non ho limiti di budget ma stavo cercando qualcosa in rapporto qualita -prezzo per non buttare via soldi..
Io pensavo o CREATIVE X-FI TITANIUM BULK o xonar dx
grazie in anticipo x i consigli..

Più che altro Xonar d2 o d2x

Barky
26-07-2010, 10:56
scusate ragazzi, al momento uso l'audio integrato della mia modo p5q pro e ho delle casse 2.1 logitech.
Vorrei migliorare l'audio del mio pc come posso fare?
L'utilizzo è principalmente ascolto di musica, gioco poco e guardo qualche film.
Avevo pensatoa delle logitech x530 o 540 e a una scheda audio, ma non so quale.
Potreste aiutarmi?
Grazie!

Fast01
29-07-2010, 19:35
Salve ragazzi ho acquistato da poco una xonar D2 usata di un anno ma è normale che prima dell'apertura o la chiusura di windows sento un tac tac un paio di volte lo fa e poi basta...In ogni caso la scheda funziona perfettamente volevo solo togliermi questo dubbio :confused: ??
P.s. arrivo dalla scheda audio integrata e devo che c'è un abisso di qualità e di potenza audio.:) :)

Fast01
30-07-2010, 12:15
Salve ragazzi ho acquistato da poco una xonar D2 usata di un anno ma è normale che prima dell'apertura o la chiusura di windows sento un tac tac un paio di volte lo fa e poi basta...In ogni caso la scheda funziona perfettamente volevo solo togliermi questo dubbio :confused: ??
P.s. arrivo dalla scheda audio integrata e devo che c'è un abisso di qualità e di potenza audio.:) :)

Nessuno ragazzi?:(

gelox15
30-07-2010, 12:16
Nessuno ragazzi?:(

Tranquillo tutto normale, sono i rele ;)

Fast01
30-07-2010, 13:00
Tranquillo tutto normale, sono i rele ;)

Grazie mille allora sto tranquillo:)

oni87
31-07-2010, 18:12
Salve, devo assemblare un pc per un amico di famiglia, mi ha chiesto qualcosa che gli permetta di avere un interfacci midi per il campionamento, userebbe su questo pc Windows Xp dove installerò Cubase (Vst) e Asio4, che configurazione mi consigliate dell'intero pc e sopratutto che scheda audio ed eventiali espansioni?

oni87
01-08-2010, 11:48
:( Help Please

Jammed_Death
03-08-2010, 08:44
attualmente ho una creative x-fi gamer, mi converrebbe passare a una auzen bravura? o consigliate qualcos'altro?

uso giochi soprattutto, film e musica in parte, creative 5.1 t6100 e cuffie roccat kave

Valnir
05-08-2010, 07:33
anche la DX ha di questi problemi perche stavo prorpio per comprarla...:(

ho win 7 64... avevo letto di problemi con i sistemi a 64 ma pensavo che ormai avessero risolto con dei dirver aggiornati...

Jammed_Death
05-08-2010, 20:41
attualmente ho una creative x-fi gamer, mi converrebbe passare a una auzen bravura? o consigliate qualcos'altro?

uso giochi soprattutto, film e musica in parte, creative 5.1 t6100 e cuffie roccat kave

up

madforthenet
08-08-2010, 15:02
Ciao a tutti
Vorrei portare un piccolo contributo segnalando come scheda audio USB sotto i 200 € , ma che vi darà grande soddisfazione, la Cakewalk/EDirol/Roland UA25EX evoluzione della nota UA25 . Software in bundle Sonar 8 LE e Cakewalk Production PLus Pack.
L'ho presa da 1 settimana vendendo una LIne6 POD STUDIO UX2 troppo indirizzata alla registrazione della chitarra e priva di in/out midi.
E' un segmento dove ci sono molti concorrenti M_AUDIO ,TASCAM , PRESONUS , FOCUSRITE ed è difficle dire quale sia la migliore , ma a favore di questa direi la stabilità dei driver, compatibilità assoluta con win7 anche 64 bit, un compressore limter in hardware sugli input micro ed altro .
Poi c'è una chicca che non so se altre schede audio hanno: un interruttore per commutare direttamente in digitale il flusso audio che passa dall'usb sugli input della scheda. A cosa serve ? Avete mai provato a registrare uno streaming audio o un cd che state ascoltando con una sched audio usb senza dover ricorrere a collegamenti out-in analogici ? Qui il tutto avviene in digitale quindi senza conversioni e cavi e perdita di qualità.
Non sono un giocatore , ma per quel poco che ho provato con giochi molto vecchi, l'audio è OK.
Per giochi più nuovi se proprio non supportasse gli effetti avete sempre quella integrata che per i giochi va bene.
Io la consiglio, poi è questioni di gusti e simpatie per questa o quella marca.
Ciao

Entropia666
09-08-2010, 17:53
Buongiorno,

sono un appassionato di video giochi e mi piace anche ascoltare musica.
Ho appena ricevuto in regalo un bel paio di cuffie/micro SENNHEISER PC330, e sono già in possesso di un sistema Creative 7.1 Gigaworks (non so se esiste ancora) di discreta qualità, ovviamente non è un HI-FI.

Fino a poco tempo fa ho utilizzato una scheda audio esterna USB, la Creative Sound Blaster Audigy 2 NX.

Attualmente utulizzo la scheda audio integrata nella mia motherboard per questioni di comodità, ma non sono soddisfatto della resa.

Mi consigliereste una scheda che:

sia adeguata agli altoparlanti
sia adeguata alle cuffie
possa essere collegata al pannello frontale del mio case (importante). A proposito di ciò ho letto che molte schede non possono! Il case è "PC CoolerMaster Elite RC331".


Il budget? Per ora vediamo cosa si adatta bene al mio hardware e poi ci penso su

Grazie!

Michele

Quiksilver
10-08-2010, 23:58
ciao a tutti.

una scheda audio da abbinare a :

sintoamplificatore: t-amp muse m30 2x30w
casse: behringer b2030p


grazie mille

sarebbe sprecato continuare a usare l'integrata

Joe Squillo 1980
13-08-2010, 04:36
Ciao ho una scheda audio integrata realtek Hd ALC688 con il preassemblato che presi nel 2007.

Per il mio utilizzo cioè ascoltare musica con un 2.1, Audio di videogiochi e registrazione in missaggio stereo cambiereste scheda audio se foste in me?

luka734
13-08-2010, 13:04
Ciao ho una scheda audio integrata realtek Hd ALC688 con il preassemblato che presi nel 2007.

Per il mio utilizzo cioè ascoltare musica con un 2.1, Audio di videogiochi e registrazione in missaggio stereo cambiereste scheda audio se foste in me?
Dipende.

Se hai un impianto audio di qualità ti direi di cambiarla e di corsa, magari con una asus xonar dx o d2, ma se hai delle casse mediocri puoi benissimo rimanere con la realtek.

Entropia666
13-08-2010, 13:17
Buongiorno,

sono un appassionato di video giochi e mi piace anche ascoltare musica.
Ho appena ricevuto in regalo un bel paio di cuffie/micro SENNHEISER PC330, e sono già in possesso di un sistema Creative 7.1 Gigaworks (non so se esiste ancora) di discreta qualità, ovviamente non è un HI-FI.

Fino a poco tempo fa ho utilizzato una scheda audio esterna USB, la Creative Sound Blaster Audigy 2 NX.

Attualmente utulizzo la scheda audio integrata nella mia motherboard per questioni di comodità, ma non sono soddisfatto della resa.

Mi consigliereste una scheda che:

sia adeguata agli altoparlanti
sia adeguata alle cuffie
possa essere collegata al pannello frontale del mio case (importante). A proposito di ciò ho letto che molte schede non possono! Il case è "PC CoolerMaster Elite RC331".


Il budget? Per ora vediamo cosa si adatta bene al mio hardware e poi ci penso su

Grazie!

Michele

Mi permetto di uppare :ciapet:

Joe Squillo 1980
13-08-2010, 15:10
Dipende.

Se hai un impianto audio di qualità ti direi di cambiarla e di corsa, magari con una asus xonar dx o d2, ma se hai delle casse mediocri puoi benissimo rimanere con la realtek.

Quindi tu in quale caso la cambieresti, non si notano differenze tra un integrata come la mia e una dedicata anche con casse mediocri?

KoDen78
13-08-2010, 20:08
--- [chiedo venia sono niubbo] ---

Sono indeciso tra la Xonar ds e la DX/D1...la userei più che altro giocando (con le cuffie, praticamente quasi mai con le casse)

consigli? :fagiano: a parte le features mi sembrano simili, della DX/D1 mi attira il Dolby Headphone ma della DS mi attira il prezzo :D (trovo la d1 a 66 e la ds a 50 €, mi sembrano prezzi semi-decenti).

up :stordita: :fagiano:

Ah e inoltre ho delle cuffie moooooolto basic (scrause) :D xD sono delle Philips SHP1800, cioè queste

http://snnshop.com/images/philips-shp1800-400.jpg

P.s. l'integrato audio che uso adesso è un Via VT1708s...onestamente non ho mai sentito di peggio (rumori di tutti i tipi e qualità pietosa, il Realtek che ho sul portatile è già meglio).

ASD33
17-08-2010, 14:22
Ciao a tutti,
Vorrei prendere una buona scheda audio da abbinare molto probabilmente alle Sennheiser pc350.
La scheda deve avere la capacità di emulare un buon surround in cuffia. La userei soprattutto per giochi, ma dovrebbe funzionare bene sia per fil sia per musica.
Sono indeciso tra le varie x-fi, e le xonar.
Da quanto leggo le xonar sembrano essere migliori, ma il cmss-3d delle X-Fi dovrebbe garantire un miglior surround emulato in game.
Cosa mi consigliate?

madforthenet
17-08-2010, 14:40
Ragazzi prestate attenzione al fatto che l'uscita cuffia di una scheda audio specie se integrata non garantisce una risposta buona per ascolto musica ad un certo livello. Ovviamente dipende dalla qualità che pretendete se alta allora occorre andare su cuffie di un certo livello ( bastano anche 150 € , ma si può spendere molto di più ) e magari acquistare un ampli per cuffia ( intorno ai 100 € ).
Ma se ci volete ascoltare un cd ogni tanto e giocarci e guardare qualche film senza pretese di Dolby Surround , datemi retta tenete quella integrata e usate quei soldi per comprare altro.
Sempre IMHO ovviamente.
Ciao

aeroxr1
17-08-2010, 20:51
ciao , siccome mi si è rotta l'uscita audio del mio portatile vorrei prendere una scheda audio esterna . Il massimo uso che ne farò sarà quello di ascoltarci la musica su uno stereo con 2 sole casse e magari ascoltarci l'audio di qualche video e o film .

Spendendo massimo 30€ c'è qualche scheda audio decente che posso trovare ?

voi che dite ? :)

madforthenet
17-08-2010, 21:41
ciao , siccome mi si è rotta l'uscita audio del mio portatile vorrei prendere una scheda audio esterna . Il massimo uso che ne farò sarà quello di ascoltarci la musica su uno stereo con 2 sole casse e magari ascoltarci l'audio di qualche video e o film .

Spendendo massimo 30€ c'è qualche scheda audio decente che posso trovare ?

voi che dite ? :)

Acc. 30€ per una scheda usb non sono mica molti c'è poca roba e non aspettarti grandi cose:
CREATIVE Scheda suono Sound Blaster X-FI Go
TERRATEC Scheda audio 5.1 USB Aureon 5.1 MKII
Però costano entrambe sui 40€ , evita come la peste roba tipo TRust o altro di chi non fa schede audio eviti rimpianti a posteriori.
Ti conviene guardarti un po' in giro perchè a quel prezzo c'è poco, ma potresti vedere nell'usato se ti fidi.
Ciao

aeroxr1
17-08-2010, 23:54
Acc. 30€ per una scheda usb non sono mica molti c'è poca roba e non aspettarti grandi cose:
CREATIVE Scheda suono Sound Blaster X-FI Go
TERRATEC Scheda audio 5.1 USB Aureon 5.1 MKII
Però costano entrambe sui 40€ , evita come la peste roba tipo TRust o altro di chi non fa schede audio eviti rimpianti a posteriori.
Ti conviene guardarti un po' in giro perchè a quel prezzo c'è poco, ma potresti vedere nell'usato se ti fidi.
Ciao

queste due che mi hai detto sono decenti ? non pretendo grandi cose :) solo un suono normale niente di più :)

tino84
18-08-2010, 11:39
queste due che mi hai detto sono decenti ? non pretendo grandi cose :) solo un suono normale niente di più :)

cerca maggiori info sulla behringer uca202/uca222 nel tuo budget la prima, su strumentimusicali.it

Quiksilver
18-08-2010, 19:48
ciao a tutti

com'è la ESI Maya 44 PCI?

madforthenet
18-08-2010, 19:53
ciao a tutti

com'è la ESI Maya 44 PCI?

Buona ho avuto una su antenata la Maya 44MKII e se hanno mantenuto la qualità vai tranquillo , certo per uso non professionale , ma ci fai belle cose.
Occhio però se usi anche LInux c'erano problemi coi driver , nel caso cerca prima.
Ciao
Guido

madforthenet
18-08-2010, 19:55
queste due che mi hai detto sono decenti ? non pretendo grandi cose :) solo un suono normale niente di più :)

Pesonalmente io prenderei la Terratec.
Guarda anche quelle che ti consiglia tino84 , anche se personalmente per una scheda audio non prenderei mai Behringer che invece ho preso come effetti economici per chitarra o tastiere.
Ciao

tino84
18-08-2010, 19:57
Buona ho avuto una su antenata la Maya 44MKII e se hanno mantenuto la qualità vai tranquillo , certo per uso non professionale , ma ci fai belle cose.
Occhio però se usi anche LInux c'erano problemi coi driver , nel caso cerca prima.
Ciao
Guido

la ESI maya 44 e la Audiotrak Maya 44MKII hanno ben poco in comune :)
io su GNU/Linux avevo la Juli@ e non ha mai dato problemi di driver,però meglio controllare in effetti :)

madforthenet
18-08-2010, 20:01
@ tino84
Giusta precisazioen, sinceramente pensavo che fossero più o meno la stessa cosa.
Quando l'avevo io sotto Ubuntu Studio non c'è stato verso di farla andare come volevo io, ma è passato molto trempo e controllare è sempre meglio.
Ciao

tino84
18-08-2010, 20:02
Pesonalmente io prenderei la Terratec.
Guarda anche quelle che ti consiglia tino84 , anche se personalmente per una scheda audio non prenderei mai Behringer che invece ho preso come effetti economici per chitarra o tastiere.
Ciao

sul t-forum ne hanno discusso un pò,vale i soldi che costa (30€ come da budget richiesto) anche se ovviamente non fa miracoli.in pratica quello che ha chiesto aeroxr1 ;)

EDIT:
per la maya,guarda qui

http://www.intilinux.com/driver/942/scheda-audio-esi-maya44-driver-per-linux/

il post si riferisce ai driver 1.0.17,siamo ai 1.0.23,quindi non penso ci siano problemi di sorta,e questo è il primo risultato di goggle per "alsa ed esi maya 44"

Quiksilver
18-08-2010, 20:05
Buona ho avuto una su antenata la Maya 44MKII e se hanno mantenuto la qualità vai tranquillo , certo per uso non professionale , ma ci fai belle cose.
Occhio però se usi anche LInux c'erano problemi coi driver , nel caso cerca prima.
Ciao
Guido

la userei con windows 7.

che scheda audio mi consigli sui 50 euro da abbinare con le behringer b2030p e un amplificatore muse m30?

non vorrei più usare la scheda audio integrata :Prrr:

tino84
18-08-2010, 20:16
per quella cifra,una xonar o se no cercare su ebay qualche occasione di qualche ESI/m-audio usata,o terratec di "livello" :)

madforthenet
18-08-2010, 20:21
Sì la XOnar se non erro della Asus in quel range non è male altrimenti io guarderei anche questa :CREATIVE Scheda audio Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 USB 2.0
che però costa un pelo di più , ma cerca con twenga o simili.
Io non starei tanto basso poi visto che hai 2 monitor decenti ed un buon ampli cuffie .
Una curiosità OT che cuffia hai ?
Ciao

tino84
18-08-2010, 20:47
:CREATIVE Scheda audio Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 USB 2.0
Io non starei tanto basso
Ciao

è un controsenso consigliare una soundblaster creative per audio e poi dire "io non starei tanto basso" :ciapet:

Consiglio
18-08-2010, 21:08
Ma ancora consigliate creative? :mc:

:ciapet:

madforthenet
18-08-2010, 21:16
Scusate non vorrei essere polemico, ma 50€ non sono mica una gran cifra .
Cosa prendereste di più con un budget così basso ?
Io per mixare con un po' di fedeltà audio su più tracce ho preso , non volendo superare i 200€, una Cakewalk/Edirol/Roland UA25EX , con 50 € non ci facevo niente .
Ma c'è anche qualcuno che giustamente vuole stare più basso come spesa per motivi suoi e il mio parere su Creative era un mio parere non verità assoluta .
Quindi se potete consigliare di meglio bene, leggerò anch'io con attenzione, c'è sempre da imparare da tutti .Me lo hanno insegnato i miei genitori e a 51 anni mel ricordo ancora bene.
Giusto per capire perchè non Creative ? Sono peggiorate così tanto negli ultimi tempi ?
Ciao

Consiglio
18-08-2010, 21:18
Non sono peggiorate, è che son sempre le stesse da anni! Con un budget del genere, la xonar d1 (o dx) è l'acquisto migliore in assoluto. La creative ormai è diventata troppo commerciale, e a livello hardware (per non parlare a livello software) è rimasta un po indietro.

madforthenet
18-08-2010, 21:35
@ Consiglio
Prendo atto di questo , avevo sempre considerato Asus per altro motherboard e Video-Card soprattutto non come schede audio.
Ho visto la XOnar D1 usb mentre la DX è PCIe ,non sembrano male.
Però sia Quiksilver sia aeroxr1 devono guardare bene gli input/output disponibili se a loro vanno bene .
Questo vale per tutte le schede , io la mia l'ho cambiata perchè mi serviva anche un in/out midi.
Ciao

aeroxr1
19-08-2010, 00:04
@ Consiglio
Prendo atto di questo , avevo sempre considerato Asus per altro motherboard e Video-Card soprattutto non come schede audio.
Ho visto la XOnar D1 usb mentre la DX è PCIe ,non sembrano male.
Però sia Quiksilver sia aeroxr1 devono guardare bene gli input/output disponibili se a loro vanno bene .
Questo vale per tutte le schede , io la mia l'ho cambiata perchè mi serviva anche un in/out midi.
Ciao

io fate conto che prima che si rompesse usavo l'uscita per le cuffie per portare il segnale fino allo stereo e sentire la musica invece che dalle casse del portatile dallo stereo, ecco tutto ciò che deve fare .

Il mio portatile è un 1,7 ghz con window 7 , avrà problemi con la scheda audio esterna ?

Ho letto della TERRATEC Scheda audio 5.1 USB Aureon 5.1 MKII su hwupgrade e non ne parlano male , apparte che è appunto esosa dal punto di vista della cpu :(

Cosa ha in più la terratec rispetto a quella da 30 € ? cmq per 10 euro se è tanto meglio posso prendere benissimo la terratec ;)

Andassi sull'usato cosa potrei cercare che sia migliore di queste e che vantaggi avrei ?

tino84
19-08-2010, 01:02
Scusate non vorrei essere polemico, ma 50€ non sono mica una gran cifra .
Cosa prendereste di più con un budget così basso ?
Giusto per capire perchè non Creative ? Sono peggiorate così tanto negli ultimi tempi ?
Ciao

sicuramente il rapporto p/p è inferiore alla concorrenza,in primis di Asus.
50€ è relativo,è la cifra che abbiamo,e la xonar è una spanna sopra tutti i vari progetti creative in quanto a riproduzione audio.poi se servono ingressi/uscite particolari,basta chiedere :)

@aeroxr1

se non sbaglio,la terratec dovrebbe avere anche un ingresso ottico oltre che un uscita,ma le connessioni sono minijack 3,5,mentre sulla behringer RCA

Therinai
19-08-2010, 01:44
mmm...

come siamo messi a proposte per la riproduzione audio di discreta qualità?

In passato usavo la mitica m-audio firewire audiophile. Ci sono proposte nuove nella fascia 150-200€?

Mi serve solo per la riproduzione da pc a impianto hi-fi.

madforthenet
19-08-2010, 07:57
In quella fascia io ho scelto la CAkewalk/edirol/Rolabd UA25EX perchè mi serviva anche un midi in/out ed è molto stabile nei driver.
Ma ce ne sono altre, ma tieni presente una cosa che questa ha e le altre non so: ha un tasto che in realtà servirebbe per l'input digitale , ma che se premuto in assenza di collegamento digtale hardware allora crea un loop con il segnale audio che viene dal pc e ti permette di registrare lo streaming audio o qualnque suono riprodotto da qualunque plyare, cosa che con una scheda audio usb di solito non puoi fare. Utile per registrare streaming da internet o ad es per regitrare solo l'audio di un dvd musicale.
Io ci penserei.
Ciao

lidel
19-08-2010, 10:27
ciao premetto che non gioco con il pc ma ascolto musica e guardo film spesso in cuffia o altrimenti ho un sistema 2.1 empire da 50 euro: tra le seguenti schede usb quale scegliereste e perchè? uso windows 7 e la scheda audio da sostituire è la soundblaster creative live usb 2.0. grazie

http://personal.digital.it/prodotti/S5034545/asus-xonar-u1-audio-station.html


http://www.pctuner.net/news/9579/Creative-lancia-Sound-Blaster-X-Fi-Go/

madforthenet
19-08-2010, 10:32
ciao premetto che non gioco con il pc ma ascolto musica e guardo film spesso in cuffia: tra le seguenti schede usb quale scegliereste e perchè? uso windows 7. grazie

http://personal.digital.it/prodotti/S5034545/asus-xonar-u1-audio-station.html

http://www.pctuner.net/news/9579/Creative-lancia-Sound-Blaster-X-Fi-Go/

Da quello che puoi leggere poco più indietro senz'altro la Asus

Ciao

Therinai
19-08-2010, 12:49
In quella fascia io ho scelto la CAkewalk/edirol/Rolabd UA25EX perchè mi serviva anche un midi in/out ed è molto stabile nei driver.
Ma ce ne sono altre, ma tieni presente una cosa che questa ha e le altre non so: ha un tasto che in realtà servirebbe per l'input digitale , ma che se premuto in assenza di collegamento digtale hardware allora crea un loop con il segnale audio che viene dal pc e ti permette di registrare lo streaming audio o qualnque suono riprodotto da qualunque plyare, cosa che con una scheda audio usb di solito non puoi fare. Utile per registrare streaming da internet o ad es per regitrare solo l'audio di un dvd musicale.
Io ci penserei.
Ciao

mmm... non mi è chiaro, intendi dire che registra tramite usb oltre che tramite i soliti in analogici?

madforthenet
19-08-2010, 13:16
mmm... non mi è chiaro, intendi dire che registra tramite usb oltre che tramite i soliti in analogici?

Esatto. Riporto dal manuale :
The audio signal (sound) that is output from the computer via USB will pass through the UA-25EX and return to the computer

Ecco il circuito come esempio:http://img443.imageshack.us/img443/1626/ua25ex.jpg (http://img443.imageshack.us/i/ua25ex.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ti assicuro è fatto in digitale di 3 schede usb che ho avuto questa è l'unica che lo fa e non sono se ce ne sono altre in giro.
Mi rendo conto che a non tutti interessa questa cosa , ma a me e forse a tanti altri sì.
Se vuoi sapere altro chiedi pure.
Ciao

giacomo94
19-08-2010, 14:09
ciao a tutti, siccome voglio prendermi un impianto audio 5.1, chiedo consiglio a voi x sapere se le mie (possibili) scelte vanno bene e suono di qualità:

logitech z-5500 e scheda audio creative x-fi titanium fatal1ty pro

che ne dite? mi pare che la scheda audio abbia le codifice/decodifiche necessarie native, e non tramite powerdvd come altre x-fi, giusto? quindi non dovrei avere problemi con l'audio 5.1 nei giochi e con i collegamenti dell'impianto. confermate?
sennò avete altri consigli da darmi stando sempre su questo livello di spesa (o pure inferiore)? la scheda audio la pagherei 110€

aeroxr1
19-08-2010, 18:04
sicuramente il rapporto p/p è inferiore alla concorrenza,in primis di Asus.
50€ è relativo,è la cifra che abbiamo,e la xonar è una spanna sopra tutti i vari progetti creative in quanto a riproduzione audio.poi se servono ingressi/uscite particolari,basta chiedere :)

@aeroxr1

se non sbaglio,la terratec dovrebbe avere anche un ingresso ottico oltre che un uscita,ma le connessioni sono minijack 3,5,mentre sulla behringer RCA

queste schede usano tanto il processore ?

NONnoita
20-08-2010, 20:16
Ciao a tutti.Ho bisogno di un'aiuto .Mi diverto a cantare con il mio pc .Uso wanbasko karaoke per aprire i file midi e sound forge per registrare.Tutto funzionava bene fino a quando ho messo win 7 nel pc.Ho dovuto ovviamente aggiornare tutti i driver delle mie periferiche,compresa la scheda audio,una sound blaster Audigy.Adesso ho un problema.Nel mixer della creative,prima con xp,c'era una voce nel menù che si chiamava "quel che senti",con il simbolo dell'orecchio.Dopo l'aggiornamento,questa voce non c'è più.Ho provato di tutto.....ma veramente tutto .La cosa brutta è che adesso la voce esce in leggero ritardo rispetto alla base midi.Una catastrofe biblica.Vorrei comprarne una nuova.Avete consigli da darmi??
Se avete consigli anche per i software di facile utilizzo vi sarei molto grato.

Grazie
Danilo

GIAMPI87
21-08-2010, 09:34
Salve ragazzi stavo pensando di cambiare la mia attuale scheda audio una creative xtreme music (in quanto con win 7, mi da diversi problemi... dei quali ho parlato nel tread ufficiale x-fi). Il mio utilizzo è principalmente giochi-filmHD e ascolto anche un pò di musica (genere commerciale, italiana, hip hop).

Come casse posseggo le Z-5500, che il loro sporco lavoro l'ho fanno egregiamente :D

Per l'acquisto ero orientato su:

- Asus xonar d2x (l'avevo esclusa un pò in partenza essendo un patito dell'effetto crystalizer, attivabile con il software x-fi);

- Azuentech forte (ho visto alcune recensioni e dicono sia di ottima qualità, purtroppo è introvabile in Italia);

- Creative x-fi titanium fatal1ty pro (la maggiore indiziata all'acquisto, l'ho trovata anche ad un prezzo buono 110 €);

Qualcuno possiede l'accoppiata Creative x-fi titanium + Z5500 (sotto win 7 64 bit), mi può dare le sue impressioni.

Si accettano consigli di qualsiasi genere.... grazie ragazzi... ;)

Consiglio
21-08-2010, 09:47
La d2 senza ombra di dubbio! Fidati che non sentirai assolutamente la mancanza degli effetti x-fi, anzi è decisamente meglio la xonar...

GIAMPI87
21-08-2010, 11:03
La d2 senza ombra di dubbio! Fidati che non sentirai assolutamente la mancanza degli effetti x-fi, anzi è decisamente meglio la xonar...

Grazie... dopo tutti i problemi che ho avuto con creative, mi sa che prendo il tuo consiglio al volo e passo ad Asus :D

Ti volevo chiedere fra la dx e la d2x, quale mi conviene, la prima costa la metà ed ho visto che necessita di pin ausiliari di alimentazione, entrambe sono pci-e e le caratteristiche sono simili, tranne il fatto che la dx in emulazione riesce a supportare le EAX 5.0 mentre la d2X si ferma alle 2.0. Ma ci sono differenze sostanziali nell'ascolto dei giochi tra l'una e l'altra... sarei curioso di sapere si si ha un'effettiva qualità superiore con la prima nei giochi oppure no :confused:

Tu possiedi o hai sentito queste asus di persona.. puoi postarmi le tue considerazioni.. te ne sarei grato.. ;)

ASD33
21-08-2010, 17:10
Salve a tutti,
sono indeciso tra due schede audio la Xonar D2X e l’auzentech x-fi forte, dovrei usare una cuffia Sennheser pc350 da 150 ohm.
La Xonar riesce a pilotarla?
L'EAX influenzerà nel suono dei prossimi game?

ASD33
21-08-2010, 17:11
scusate ho problemi di connessione

Consiglio
21-08-2010, 17:35
Grazie... dopo tutti i problemi che ho avuto con creative, mi sa che prendo il tuo consiglio al volo e passo ad Asus :D

Ti volevo chiedere fra la dx e la d2x, quale mi conviene, la prima costa la metà ed ho visto che necessita di pin ausiliari di alimentazione, entrambe sono pci-e e le caratteristiche sono simili, tranne il fatto che la dx in emulazione riesce a supportare le EAX 5.0 mentre la d2X si ferma alle 2.0. Ma ci sono differenze sostanziali nell'ascolto dei giochi tra l'una e l'altra... sarei curioso di sapere si si ha un'effettiva qualità superiore con la prima nei giochi oppure no :confused:

Tu possiedi o hai sentito queste asus di persona.. puoi postarmi le tue considerazioni.. te ne sarei grato.. ;)

L'eax ormai non è più come prima che influenza molto sui giochi. La xonar nonostante abbia fino al 2.0, è comunque migliore rispetto all'x-fi. Io da quando son passato da creative ad asus, è un altro mondo soprattutto a livello di driver. Tra d2 e d2x non cambia assolutamente nulla, a parte slot pci-e per d2x e slot pci per d2 che non necessita di alimentazione.


Salve a tutti,
sono indeciso tra due schede audio la Xonar D2X e l’auzentech x-fi forte, dovrei usare una cuffia Sennheser pc350 da 150 ohm.
La Xonar riesce a pilotarla?
L'EAX influenzerà nel suono dei prossimi game?

Come scritto sopra, l'eax ormai non è più sfruttata nei videogiochi come prima. Quindi d2 indubbiamente, ma comunque la x-fi forte è molto buona lo stesso ;)

madforthenet
21-08-2010, 18:03
Salve a tutti,
sono indeciso tra due schede audio la Xonar D2X e l’auzentech x-fi forte, dovrei usare una cuffia Sennheser pc350 da 150 ohm.
La Xonar riesce a pilotarla?
L'EAX influenzerà nel suono dei prossimi game?

Nei manuali c'è scritto solo che le cuffie vanno connesse al front out e che questo ha degli amplificatori di qualità installati e adatti a pilotare le cuffie di alta qualità, ma da nessuna parte viene indicata l'impedenza che invece trovi nella XOnar UX1:
Una superiore qualità nell´utilizzo delle cuffie stereo
L´amplificatore per il sonore in cuffia integrato su Xonar U1garantisce la miglior qualità di ascolto con la maggior parte delle cuffie stereo (8~150 ohms @ >10mWx2):
Per questo sulla carta la D2X e D2 non dovrebbero avere problemi.
Ciao

Consiglio
21-08-2010, 18:07
La qualità massima con le cuffie ce l'hai con la essence, ma il prezzo sale...

GIAMPI87
21-08-2010, 18:10
L'eax ormai non è più come prima che influenza molto sui giochi. La xonar nonostante abbia fino al 2.0, è comunque migliore rispetto all'x-fi. Io da quando son passato da creative ad asus, è un altro mondo soprattutto a livello di driver. Tra d2 e d2x non cambia assolutamente nulla, a parte slot pci-e per d2x e slot pci per d2 che non necessita di alimentazione.


Come scritto sopra, l'eax ormai non è più sfruttata nei videogiochi come prima. Quindi d2 indubbiamente, ma comunque la x-fi forte è molto buona lo stesso ;)


Ti ringrazio... allora deciso vada per la d2x.. Un'ultima domanda quest'ultima richiede l'alimentazione supplementare ?? Ho visto che la versione PCI (d2) no, mentre questa pci-e non ho ben capito... :confused:

madforthenet
21-08-2010, 18:10
La qualità massima con le cuffie ce l'hai con la essence, ma il prezzo sale...

Spesso però gli ampli delle schede audio non danno una gran dinamica e risposta lineare o fanno fatica ad alto volume e quindi occorre mettere un ampli per cuffia, ma per avere una cosa decente si parte da 100€ solo per questo.
Ciao

Consiglio
21-08-2010, 18:18
La essence ha infatti un amplificatore per cuffie :asd: E' una scheda destinata ai puristi dell'audio a 2 canali :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25627094&postcount=1

lidel
21-08-2010, 18:41
con 30 euro prendi nuovo un ampli per cuffie della behringer che strano ma vero va benone.

http://www.scavino.it/behringer_ha400.htm

ASD33
21-08-2010, 19:07
Grazie delle risposte siete stati gentilissimi.
Avevo già visto la xonar essence, ma, è notevolmente fuori budget massimo. :cry:
Ultima domanda tra il cmss-3d del x-fi e il dolby headpones delle xonar, secondo voi chi da una maggiore posizionalità surround in generale?

giacomo94
21-08-2010, 20:23
ciao a tutti, siccome voglio prendermi un impianto audio 5.1, chiedo consiglio a voi x sapere se le mie (possibili) scelte vanno bene e suono di qualità:

logitech z-5500 e scheda audio creative x-fi titanium fatal1ty pro

che ne dite? mi pare che la scheda audio abbia le codifice/decodifiche necessarie native, e non tramite powerdvd come altre x-fi, giusto? quindi non dovrei avere problemi con l'audio 5.1 nei giochi e con i collegamenti dell'impianto. confermate?
sennò avete altri consigli da darmi stando sempre su questo livello di spesa (o pure inferiore)? la scheda audio la pagherei 110€

nessuan risposta? ç_ç

KoDen78
21-08-2010, 21:15
Nei manuali c'è scritto solo che le cuffie vanno connesse al front out e che questo ha degli amplificatori di qualità installati e adatti a pilotare le cuffie di alta qualità, ma da nessuna parte viene indicata l'impedenza che invece trovi nella XOnar UX1:
Una superiore qualità nell´utilizzo delle cuffie stereo
L´amplificatore per il sonore in cuffia integrato su Xonar U1garantisce la miglior qualità di ascolto con la maggior parte delle cuffie stereo (8~150 ohms @ >10mWx2):
Per questo sulla carta la D2X e D2 non dovrebbero avere problemi.
Ciao

ma quindi se uno usa le cuffie (stereo) dovrebbe essere meglio la Xonar U1 rispetto alle D1/DS?

Consiglio
21-08-2010, 23:45
Grazie delle risposte siete stati gentilissimi.
Avevo già visto la xonar essence, ma, è notevolmente fuori budget massimo. :cry:
Ultima domanda tra il cmss-3d del x-fi e il dolby headpones delle xonar, secondo voi chi da una maggiore posizionalità surround in generale?

Quant'è il tuo budget massimo? La xonar va meglio fidati ;)


ma quindi se uno usa le cuffie (stereo) dovrebbe essere meglio la Xonar U1 rispetto alle D1/DS?

Ds no, è la più "scrausa" delle xonar. D1 non credo cambi molto la differenza.

GIAMPI87
22-08-2010, 10:15
Ragazzi un congilio prima di procedere all'acquisto, ho cercato di verificare in vari siti e recensioni se ci sono differenze tra la xonar d2 e la d2x, ma da quello che ho capito io come caratteristiche sono identche, cambia solo l'interfaccia di collegamento (pci per la prima e pci-e per la seconda). Mi confermate questa cosa ??

Visto che la versione pci non richiede alimentazione supplementare, mentre la d2x richiede 4 pin di alimentazione, sarei propenso ad acquistare la prima, non avendo problemi a posizionarla nel mio attuale computer. Voi dite che a livello di longevità conviene prendere una pci-e il pci è prossimo alla pensione ??

Datemi un vostro parere.. Piccolo OT a non ho trovato il thread ufficiale della xonar d2 e d2X esiste ???

ASD33
22-08-2010, 11:40
Quant'è il tuo budget massimo? La xonar va meglio fidati ;)

Grazie della risposta,
Il mio budget per la scheda è massimo 150€ poiché dovrò acquistare anche le cuffie.

Ho trovato l’essence a 145 ss escluse quindi volendo, potrei acquistarla.
Ho un dubbio, non sarà sprecata?
Se volessi collegarci un impianto surround 5.1 ecc, non potrei farlo giusto?

KoDen78
22-08-2010, 15:34
Ds no, è la più "scrausa" delle xonar. D1 non credo cambi molto la differenza.

Hmm è che la U1 comunque in output offre al massimo 48 khz (la metà rispetto alla qualità cd per esempio se non sbaglio - che è di 96 khz). Se ascolto della musica mi piace ascoltarla almeno alla qualità del campionamento con cui è registrata, no? :stordita: poi la ds ha quella bella feature dell'opamp swappabile...mi piace l'idea di potermi upgradare la scheda :fagiano: :D

madforthenet
22-08-2010, 16:39
@ KoDen78
Non avevo letto il tuo post precedente sulla questione cuffie.
Guarda non so dirti quale va meglio con le cuffie , i dari tecnici forniti sono quellli per sapere di più dovrei mandare una mail ad Asus.
Per quello che dicevi della qualità potresti aver fatto confusione ti riporto dei dati:

Le specifiche tecniche prevedono una capacità massima di 747 MB e audio stereofonico LPCM campionato a 44,1 kHz con campioni di 16 bit, quindi, tenendo conto dello spazio occupato per la correzione d'errore, una capacità massima di registrazione di 74 minuti.

Posso anche sbgliarmi io, ma da dove li hai tirati fuori i 96KHz ?
Poi sinceramente cosa ci fai con la scheda audio , ascolti solo musica e film o ci fai produzione audio ?
Nei primi 2 casi vanno bene quelle indicate nel seondo caso io andrei su altro.
ALtra cosa con che cosaa scolto ? Casse, cuffia, impianto home theater o altro ?
Io non mi farei troppoi problemi , perchè spesso le differenze di specifiche tecniche sofisticate sono avvertibili solo in usi professionali ed alle volte solo con strumenti di misura.
Quello che conta e che usi è l'orecchio umano che oltre ad essere tutt'altro che perfetto è pure soggetto ai gusti personali, soddisfatto quello sei a posto
Questo detto non forse da un esperto,ma da uno che ascolta musica da 40 anni e che ha suonato e saltuariamente suona ancora.
Ciao

KoDen78
22-08-2010, 17:04
@ KoDen78
Non avevo letto il tuo post precedente sulla questione cuffie.
Guarda non so dirti quale va meglio con le cuffie , i dari tecnici forniti sono quellli per sapere di più dovrei mandare una mail ad Asus.
Per quello che dicevi della qualità potresti aver fatto confusione ti riporto dei dati:

Le specifiche tecniche prevedono una capacità massima di 747 MB e audio stereofonico LPCM campionato a 44,1 kHz con campioni di 16 bit, quindi, tenendo conto dello spazio occupato per la correzione d'errore, una capacità massima di registrazione di 74 minuti.

Posso anche sbgliarmi io, ma da dove li hai tirati fuori i 96KHz ?
Poi sinceramente cosa ci fai con la scheda audio , ascolti solo musica e film o ci fai produzione audio ?
Nei primi 2 casi vanno bene quelle indicate nel seondo caso io andrei su altro.
ALtra cosa con che cosaa scolto ? Casse, cuffia, impianto home theater o altro ?
Io non mi farei troppoi problemi , perchè spesso le differenze di specifiche tecniche sofisticate sono avvertibili solo in usi professionali ed alle volte solo con strumenti di misura.
Quello che conta e che usi è l'orecchio umano che oltre ad essere tutt'altro che perfetto è pure soggetto ai gusti personali, soddisfatto quello sei a posto
Questo detto non forse da un esperto,ma da uno che ascolta musica da 40 anni e che ha suonato e saltuariamente suona ancora.
Ciao

Ohibò :fagiano: c'whai ragione aw. :fagiano: comunque non registro nè produco musica, ascolto solo (con le cuffie più che altro - a 2 canali).

A questo punto la U1 mi sembra quasi più adatta, non devo neanche fare un cicinin di spazio per liberare il pci che mi servirebbe in caso contrario...


Ma a questo punto mi sorge spontanea la domanda: ma il campionamento ai livelli più alti a che serve? :wtf: (es 192 khz) o meglio, con che strumenti si "nota"?

P.s. che musica suoni?

madforthenet
22-08-2010, 19:44
Nella ricostruzione digitale di un segnale analogico più informazioni hai più la ricostruzione è fedele. Però se l'unico trsumento per verificare la fedeltà di questo segnale è l'orecchio umano, beh allora o sei un ascolatore provetto o un musicista professionista oppure non te ne accorgi.
Prendi come esempio, giusto per capire, la compressione degli mp3 se la frequenza è molto bassa ,tipo 64KB , a meno che tu non abbia solo del parlato hai una perdita di qualità generale tanto da percepire di meno alcuni suoni o bande di frequenza.
Però essendoci di mezzo sempre l'orecchio umano le differenze ad un orecchio non esperto come dicevo non sono percepibili.
Ho personalmente " ingannato " alcuni amici che si intendono di musica anche diplomati al conservatorio o che comuque suonano chiedendo loro di distinguere tra 2 versione dello stesso brano una non compressa è l'altra sì. Anche gli addetti ai lavori hanno sbagliato un 50% delle volte.
Forse non ho dato la spiegazione più tacnica , ma spero di essere almeno stato chiaro.
Beh per suonare suono ogni tanto , ma in diretta col pc su basi o cd, mp3 ecc.. Come generi blues e rock, e per darti una idea di come sono bravo ti dico che il mio soprannome è Little Slowhand Guido : Little , perchè peso 140 KG almeno e Slowhand non perchè assomiglio a Clapton, ma perchè sono veramente lento adesso.
Ciao
Guido

giacomo94
22-08-2010, 20:58
ciao a tutti, siccome voglio prendermi un impianto audio 5.1, chiedo consiglio a voi x sapere se le mie (possibili) scelte vanno bene e suono di qualità:

logitech z-5500 e scheda audio creative x-fi titanium fatal1ty pro

che ne dite? mi pare che la scheda audio abbia le codifice/decodifiche necessarie native, e non tramite powerdvd come altre x-fi, giusto? quindi non dovrei avere problemi con l'audio 5.1 nei giochi e con i collegamenti dell'impianto. confermate?
sennò avete altri consigli da darmi stando sempre su questo livello di spesa (o pure inferiore)? la scheda audio la pagherei 110€

Quiksilver
22-08-2010, 22:02
meglio la M Audio Delta Audiophile 24/96 o la esi maya 44?

kaled23
23-08-2010, 10:49
Ciao a tutti
Devo compre una scheda audio che abbia questa funzione Dolby Digital Live e DTS Connect, avete qualche scheda da consigliarmi che però non sia dispendiosa come l' X-Fi TITANIUM ???????

Mi serve per collegarci un Home Theater tramite S/PDIF e mi servono queste funzioni per poter giocare in 5.1

Va bene sia pci che esterna

Grazie, Simone

Quiksilver
23-08-2010, 10:51
ciao a tutti, com'è la Terratec EWS88D?

Danarco
23-08-2010, 15:30
Ma con la asus Xonar U1 si può incidere qualcosetta? Intendo anche solo un microfono o un'acustica elettrificata piantando il jack nel line in.. Oppure la qualità è scandalosa? Grazie!

GIAMPI87
23-08-2010, 16:58
Quale differenza cè tra la xonar d2 e la d2x ??

Cambia solo l'interfaccia di collegamneto o anche qualche altra cosa ??

Sono in procinto di prendere una di queste due e vorrei sapere quale mi conviene ??

Supra_GT_Nos
25-08-2010, 21:38
ciao a tutti... vorrei un consiglio... devo x obbligo di alcuni giochi (causa crash loop audio tipo bad company 2) montare una scheda audio dedicata... anche xke quella integrata (soundmax) fa' veramente pena...

uso musica giochi sopratutto sparatutto e simulatori di guida... ho delle casse logitech 5.1 x540 e delle cuffie sennheiser di cui le sostituero' con delle cuffie 5.1...

cerco una scheda audio che mi dia un suono molto + caldo la quale mi permette di regolare bassi e alti tramite equalizzatore audio grafico e soprattuto che abbia il supporto sorround 5.1 headset... ho visto le asus xonar... ma non capisco la differenza tra i vari modelli... grazie a tutti!

giacomo94
25-08-2010, 21:48
ciao a tutti, volevo prendermi una nuova scheda audio (nella quale collegarci un impianto 5.1 z-5500). avevo notato la creative x-fi titanium fatal1ty pro, che ne dite? ci sono altre alternative valide su quel prezzo?

lidel
25-08-2010, 22:03
vai di xonar. metti quanti soldi vuoi spendere al max

madforthenet
25-08-2010, 22:51
Ma con la asus Xonar U1 si può incidere qualcosetta? Intendo anche solo un microfono o un'acustica elettrificata piantando il jack nel line in.. Oppure la qualità è scandalosa? Grazie!

Ciao mi sa che se vuoi registrare strumenti devi andare su altra roba.
Non puoi collegare uno strumento con dei pickup ad una scheda audio a meno che non abbia il cosiddetto input HI-Z e comunque avresti sempre il problema della simulazione di ampli cassa ed effetti che o vai via software con impulsi e convoluzione oppure usi sotware tipo AMplitube o Guitar Rig che non costano poco.
Per il microfo dipende sempre dalla qualità che vuoi e per uso reg voce e strumenti una buona parte delle schede indicate qui non è adatta.
Per spendere meno , ma avere qualcosa di decente potresti vedere nell'usato.
Ciao

giacomo94
26-08-2010, 11:13
vai di xonar. metti quanti soldi vuoi spendere al max

massimo sui 120-130 €. volevo collegarci le casse in analogico, poi io uso (oltre le casse) delle cuffie con microfono, e non necessito di altro... mi interessano soprattutto gli effetti ddl x il sorround nei giochi, oltre ovviamente al dd e dts... voi che consigliate? io col pc ascolto musica, gioco e qualche volta vedo dei film

lidel
26-08-2010, 15:29
asus xonar. al limite se hai qualche dubbio su quale modello è piu' indicato per te metti le candidate e qualcuno ti risponderà

APC1
26-08-2010, 17:19
Salve

Avrei bisogno di un consiglio.

Devo comprare una nuova scheda Audio per collegarci

MA-15D Digital Stereo Micro Monitors

http://www.rolandus.com/products/productdetails.php?ProductId=746

Come scheda ho trovato la


Creative X-Fi Titanium (Bulk) a 59 € (la cerco PCIe)

o


Creative X-Fi Xtreme Audio bulk a 38 €

So che la prima é chiaramene superiore pero tenendo in conto che come uso sara 70% video-film e 30% musica sii notará realmente la differenza?

Importante é che non dia problemi ne con w7 32 bit ne con WXP.

Cosa mi consigliate?

ciao e grazie

giacomo94
26-08-2010, 17:49
l'unica xonar sarebbe la Xonar D2X/XDT su quel prezzo. che ne dite? è meglio della titanium fataliti pro?

GIAMPI87
26-08-2010, 19:54
l'unica xonar sarebbe la Xonar D2X/XDT su quel prezzo. che ne dite? è meglio della titanium fataliti pro?

A me è appena arrivata la xonar d2x solo che rientro domani a casa per montarla... anche io ero indeciso tra questa e la creative, ma per le varie recensioni che ho visto in giro anche su siti stranieri, la asus xonar d2x dovebbe essere superiore, sia nei test sintetici sia in quelli di ascolto soggettivo (musica/film/giochi).. adesso la xonar d2x è anche capace di emulare le EAX fino alla versione 5.0 grazie ad un nuovo software GX2.5, ecco le info prese dal sito Asus.

GX2.5 emula automaticamente le recenti tecnologie EAX – fino alla versione EAX5.0 – per implementare una vasta gamma di avanzati effetti audio ed ambientali come l'eco dei passi in un corridoio, suoni sottomarini ed il riverbero di urla e voci.

GX2.5 non solo migliora gli effetti sonori dei giochi ma anche la direzione del suono ascoltato – dandovi un notevole vantaggio tattico: potrete infatti sentire i nemici prima che loro sentano voi.

Domani o sabato la proverò di persona, abbinata ad un sistema 5.1 (logitech Z 5500), andrà a sostituire la creative xtreme music che ho attualmente. (troppi problemi di compatibilità e driver :muro: )...

Se avrò tempo cercherò di postare una recensione casalinga :D di questo nuovo gioiellino...

giacomo94
26-08-2010, 20:34
a me lascia un po perplesso il fatto che "emula".... perchè la creative lo riproduce come una cosa normale.... bho, vedrò che fare

lidel
26-08-2010, 21:00
asus ha dei driver migliori, questo basta per portarmi a scegliere questa marca

giacomo94
26-08-2010, 21:06
si, però i giochi partono con la tecnologia creative in mente, e diciamo che mi fiderei meglio di una creative, essendo tutto basato su di lei...

lidel
26-08-2010, 21:11
la creative oramai campa di gloria

>>The Red<<
27-08-2010, 13:24
Ragazzi, che buona scheda audio mi consigliate x giocare ed ascoltare musica decentemente? E un buon impianto audio??

Circa 80€

Grazie.

tino84
27-08-2010, 13:29
ma 80€ solo la scheda spero?

lidel
27-08-2010, 18:12
Ragazzi, che buona scheda audio mi consigliate x giocare ed ascoltare musica decentemente? E un buon impianto audio??

Circa 80€

Grazie.
se ti accontenti
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=700&pid=20045&utm_source=Cheetah&utm_medium=Mailer&utm_content=Bundle_SB_SoundBlasterXFiGoGamingBundle&utm_campaign=Mailer_it_260810

KoDen78
28-08-2010, 10:33
ma 80€ solo la scheda spero?

Mah, io per esempio ho preso una xonar DS a circa 50 e contavo di prendere eventualmente le Sennheiser PX100 (le trovo a 30 euro) :stordita: ho letto solo quasi solo buone cose di queste cuffie (economiche ma decenti).

>>The Red<<
28-08-2010, 10:53
ma 80€ solo la scheda spero?

Scheda + impianto 2.1

Supra_GT_Nos
29-08-2010, 20:12
ragazzi mi spiegate una cosa... la differenza tra la Xonar Essence STX e la Xonar DS? e proprio di quest'ultima... la differenza con le D1 e DX? grazie... scusate ma ho provato a cercare nel forum ma nn ho trovato nessuna info a riguardo!

Consiglio
29-08-2010, 20:40
ragazzi mi spiegate una cosa... la differenza tra la Xonar Essence STX e la Xonar DS? e proprio di quest'ultima... la differenza con le D1 e DX? grazie... scusate ma ho provato a cercare nel forum ma nn ho trovato nessuna info a riguardo!

La scelta dipende dalle esigenze. La essence è nata per riprodurre su 2 canali, quindi per la musica in primis (tutti i possessori la reputano eccezionale). La ds è quella più "scrausa" e inferiore di tutte. La d1 e dx sono uguali, cambia solo lo slot ed è più per un uso di film, giochi, musica in generale (quindi non eccelle in nessun campo ma è comunque di gran lunga superiore ad un'integrata).

Supra_GT_Nos
30-08-2010, 08:24
La scelta dipende dalle esigenze. La essence è nata per riprodurre su 2 canali, quindi per la musica in primis (tutti i possessori la reputano eccezionale). La ds è quella più "scrausa" e inferiore di tutte. La d1 e dx sono uguali, cambia solo lo slot ed è più per un uso di film, giochi, musica in generale (quindi non eccelle in nessun campo ma è comunque di gran lunga superiore ad un'integrata).

allora le essence non va bene x me che ho le 5.1... andrei sulla D1/DX guardando lo slot pci che ho libero... ma le D2 che differenze hanno rispetto alle d1/dx? che sono low profile?

Consiglio
30-08-2010, 08:55
Differenze in prestazioni non giustificano il prezzo maggiore, quindi vai tranquillo con d1 ;) Comunque la essence lavora anche fino a 7.1, ma solo in digitale. Tra l'altro è nata per riprodurre su 2 canali, quindi non conviene usarla così sarebbe sprecata.

paolo1974
30-08-2010, 10:26
una buona scheda audio esterna usb me la sapreste consigliare? non mi interessa il sourround, ascolto principalmente in stereofonia..grazie a tutti:)

Supra_GT_Nos
30-08-2010, 12:38
Differenze in prestazioni non giustificano il prezzo maggiore, quindi vai tranquillo con d1 ;) Comunque la essence lavora anche fino a 7.1, ma solo in digitale. Tra l'altro è nata per riprodurre su 2 canali, quindi non conviene usarla così sarebbe sprecata.

e invece la differenza tra la D1 e la D2X?

>>The Red<<
30-08-2010, 12:58
Delle buone cuffie??? sui 40€

Consiglio
30-08-2010, 13:30
e invece la differenza tra la D1 e la D2X?

D2 D2x è la stessa cosa :asd:

Delle buone cuffie??? sui 40€

Hai sbagliato thread...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=319

>>The Red<<
30-08-2010, 13:52
Hai sbagliato thread...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=319

;)

Supra_GT_Nos
30-08-2010, 14:20
D2 D2x è la stessa cosa :asd:



no scusami... ho detto la differenza tra la D1/DX e la D2! la d2 c'ha la scocca nera e i led dietro sui jack di ingresso... la serie D1/DX invece ha il profilo low... ma come prestazioni differenze? hanno il 5.1 in cuffia? sono 70 euro di differenza! :muro:

Consiglio
30-08-2010, 14:47
Appunto ti dicevo... Entrambe son 7.1, e la differenza in prestazioni non vale la spesa (cioè suonano entrambe ottimamente). Come prezzo medio, si parla di 40€ di differenza. :D

mentalrey
30-08-2010, 17:34
una buona scheda audio esterna usb me la sapreste consigliare? non mi interessa il sourround, ascolto principalmente in stereofonia..grazie a tutti:)

Xonar U1 in stile scheda per Notebook
Oppure ci sono queste che sono piu' serie
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.m-audio.com/products/en_us/MobilePreUSB.html

lidel
30-08-2010, 18:13
Xonar U1 in stile scheda per Notebook
Oppure ci sono queste che sono piu' serie
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.m-audio.com/products/en_us/MobilePreUSB.html
ma queste 2 schede non sono piu' adatte per chi suona uno strumento musicale attaccato al pc? come mai le consigli per un utilizzo normale (film,ecc,)? ti chiedo perchè io avevo una m audio usb ultra ma la usavo solo per un utilizzo musicale

Consiglio
30-08-2010, 18:38
Beh appunto dipende dalle esigenze :)

mentalrey
30-08-2010, 19:33
Le esigenze non centrano molto a dire il vero,
consiglio quelle semplicemente perche' le schede esterne usb
con uscita audio DECENTE si trovano quasi esclusivamente in quell'ambito.
E le schede usb consumer con audio pessimo costano quasi tutte almeno 50 euro.

La Xonar U1 e' una delle poche che si salva, ma chiaramente non ha elasticita' di connessioni.

paolo1974
30-08-2010, 19:46
Xonar U1 in stile scheda per Notebook
Oppure ci sono queste che sono piu' serie
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.m-audio.com/products/en_us/MobilePreUSB.html

interessanti soprattutto la m-audio, secondo te in percentuale quanto guadagnerei in qualità rispetto alla x-fi music:confused:

Supra_GT_Nos
30-08-2010, 19:50
Appunto ti dicevo... Entrambe son 7.1, e la differenza in prestazioni non vale la spesa (cioè suonano entrambe ottimamente). Come prezzo medio, si parla di 40€ di differenza. :D

cioè alla fine chi prevale + nei giochi? a me questo importa! :eek: aiutoooooooooo

mentalrey
30-08-2010, 19:56
interessanti soprattutto la m-audio, secondo te in percentuale quanto guadagnerei in qualità rispetto alla x-fi music:confused:

Di solito l'audio e' decisamente piu' definito, in entrambe le soluzioni, ma attenzione
non sono schede per chi e' abituato a pasticciare con crystallizer, ultrabass, etc,
per rimediare agli MP3 da 128bit.
Se ascolti qualcosa registrato bene e poco compresso (meglio se non compresso)
la scheda risponde molto bene.
Se gli dai in pasto delle schifezze, la scheda ti fa sentire esattamente tutte
le schifezze presenti nel file. Non perdonano.
Vanno chiaramente abbinate a qualcosa di diverso da un compatto logitech,
anche perche' in quel caso e' il sistema audio ad essere scarso e a fare da
collo di bottiglia non evidenziando i pregi di quel tipo di scheda e appiattendo tutto.

paolo1974
30-08-2010, 20:14
Di solito l'audio e' decisamente piu' definito, in entrambe le soluzioni, ma attenzione
non sono schede per chi e' abituato a pasticciare con crystallizer, ultrabass, etc,
per rimediare agli MP3 da 128bit.
Se ascolti qualcosa registrato bene e poco compresso (meglio se non compresso)
la scheda risponde molto bene.
Se gli dai in pasto delle schifezze, la scheda ti fa sentire esattamente tutte
le schifezze presenti nel file. Non perdonano.
Vanno chiaramente abbinate a qualcosa di diverso da un compatto logitech,
anche perche' in quel caso e' il sistema audio ad essere scarso e a fare da
collo di bottiglia non evidenziando i pregi di quel tipo di scheda e appiattendo tutto.


Capisco, bè in effetti anch'io faccio uso del crystallizer:stordita:

Allora dici che dovrei cambiare anche il comparto acustico? le Empire PS 2050 non vanno bene?:stordita:

mentalrey
30-08-2010, 21:03
no vanno benissimo, almeno sono delle casse monitor, quindi
piu' precise rispetto ai compatti dei soliti noti.
Chiaramente salendo un po' con il tipo di qualita' delle casse, il divario
tra una scheda e l'altra diventa piu' percepibile.

Supra_GT_Nos
31-08-2010, 00:55
cioè alla fine chi prevale + nei giochi? a me questo importa! :eek: aiutoooooooooo

:doh: nn ce sto a capi' + niente... cioè tra la d2x e la d1 la differenza è solo il prezzo?:eek:

American horizo
31-08-2010, 02:11
Qual è la scheda più economica che che supporti il Dolby Digital Live per generare audio surround in real time via SPDIF ?

mentalrey
31-08-2010, 10:17
:doh: nn ce sto a capi' + niente... cioè tra la d2x e la d1 la differenza è solo il prezzo?:eek:
Ti stai facendo delle seghe mentali, tra le due la cosa che cambia di piu'
e' la quantita' e tipologia di connessioni presente sul retro della scheda.
Ricontrolla sul sito del produttore la versione del motore GX per l'elaborazione delle EAX,
il 2.5 dovrebbe essere quello piu' recente.

Qual è la scheda più economica che che supporti il Dolby Digital Live per generare audio surround in real time via SPDIF ?

Prova a controllare quanto costa la Xonar DS che fa' DTS connect, in ogni caso
lo fanno anche alcune integrate.
Ricorda che e' un processo che si appoggia quasi totalmente sul processore del pc
nessuna scheda audio lo accelera e quindi si ha spesso un consumo di CPU del 10-15%
in piu' rispetto alla norma.

American horizo
31-08-2010, 10:42
Ti stai facendo delle seghe mentali, tra le due la cosa che cambia di piu'
e' la quantita' e tipologia di connessioni presente sul retro della scheda.
Ricontrolla sul sito del produttore la versione del motore GX per l'elaborazione delle EAX,
il 2.5 dovrebbe essere quello piu' recente.



Prova a controllare quanto costa la Xonar DS che fa' DTS connect, in ogni caso
lo fanno anche alcune integrate.
Ricorda che e' un processo che si appoggia quasi totalmente sul processore del pc
nessuna scheda audio lo accelera e quindi si ha spesso un consumo di CPU del 10-15%
in piu' rispetto alla norma.
cavolo sta cosa proprio non la sapevo, pensavo che calcolasse tutto la scheda audio... con quel che costa!!
ma le Xonar DX o D1 sono migliori? il fatto che l'audio delle DS esca in DTS cosa comporta rispetto alle DX che lo fanno uscire in Dolby Digital ?

Supra_GT_Nos
31-08-2010, 10:45
cavolo sta cosa proprio non la sapevo, pensavo che calcolasse tutto la scheda audio... con quel che costa!!
ma le Xonar DX o D1 sono migliori? il fatto che l'audio delle DS esca in DTS cosa comporta rispetto alle DX che lo fanno uscire in Dolby Digital ?

non sono solo io con questi dubbi... :D cmq la d2x ha il gx 2.5 mentre le DX e D1 hanno gx 2.0

mentalrey
31-08-2010, 10:58
Principalmente il DTS e' un formato un po' meno compresso del Dolby,
pero' non tutti i decoder molto economici o molto vecchi lo supportano,
vanno sempre lette le specifiche.

Se volete una panoramica piu' completa riguardo a quelle connessioni
al perche' una cosa piuttosto che un altra provate a leggere un pochino
questo, 2 o 3 cose dovrebbe chiarirle.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234

Supra_GT_Nos
31-08-2010, 11:00
Principalmente il DTS e' un formato un po' meno compresso del Dolby,
pero' non tutti i decoder molto economici o molto vecchi lo supportano,
vanno sempre lette le specifiche.

Se volete una panoramica piu' completa riguardo a quelle connessioni
al perche' una cosa piuttosto che un altra provate a leggere un pochino
questo, 2 o 3 cose dovrebbe chiarirle.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234

grazie x la delucidazione... cmq io sono proprio indeciso...

sono 40 euro di differenza... le casse lasciero' quello che ho tanto... ho i vicini che rompono... molte volte uso il pc la sera quindi cuffie tutta la vita... xo mi servono 5.1 le cuffie quindi la scheda audio deve avere il dolby headphone... e sopratutto la scheda audio mi deve lavorare con il frontalino ingresso cuffia e microfono del mio case senno' affitto domani stacca e riattacca i jack! veramente se sono 40 euro di differenza e si sente l'audio diverso prendo la d2x... se invece non cambia molto in cuffia prendo la DX o la D1 in base allo slot che ho libero sulla mobo... ma la d2x ha la possibilita' di essere collegata al frontalino del case x i jack cuffia e microfono?

American horizo
31-08-2010, 11:22
Principalmente il DTS e' un formato un po' meno compresso del Dolby,
pero' non tutti i decoder molto economici o molto vecchi lo supportano,
vanno sempre lette le specifiche.

Se volete una panoramica piu' completa riguardo a quelle connessioni
al perche' una cosa piuttosto che un altra provate a leggere un pochino
questo, 2 o 3 cose dovrebbe chiarirle.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
capisco che il DTS è un formato teoricamente migliore, ma scusa, se i giochi sono in dolby digital che succede? La scheda si rifiuta di passate il flusso audio via SPDIF perchè accetta solo DTS?
I giochi in DTS sono rari che io sappia.. Inoltre se la Xenor DS supporta il DTS (migliore del DD) mentre la DX il DD (qualitativamente peggiore del DTS) nonostante costi di più, dov'è il trucco?

Supra_GT_Nos
31-08-2010, 11:53
capisco che il DTS è un formato teoricamente migliore, ma scusa, se i giochi sono in dolby digital che succede? La scheda si rifiuta di passate il flusso audio via SPDIF perchè accetta solo DTS?
I giochi in DTS sono rari che io sappia.. Inoltre se la Xenor DS supporta il DTS (migliore del DD) mentre la DX il DD (qualitativamente peggiore del DTS) nonostante costi di più, dov'è il trucco?

boh... valli a capire questi... :sofico:

mentalrey
31-08-2010, 11:56
la scheda non e' che Acetta o NON accetta il segnale emesso dal pc perche' il gioco e' programmato in dolby
E npon lo sono quasi mai, di solito usano librerie propietarie.
il segnale, che puo' essere dolby, dts, il suono stereo di un mp3 o che so' io,
semplicemente viene "trasformato" al volo nel formato che attivi nei driver,
in questo caso il dts.

Probabilmente la licenza per il DTS (un filo meno famoso) costa alla Asus un po' meno di quella
per il DolbyDigital.

American horizo
31-08-2010, 12:06
la scheda non e' che Acetta o NON accetta il segnale emesso dal pc perche' il gioco e' programmato in dolby
E npon lo sono quasi mai, di solito usano librerie propietarie.
il segnale, che puo' essere dolby, dts, il suono stereo di un mp3 o che so' io,
semplicemente viene "trasformato" al volo nel formato che attivi nei driver,
in questo caso il dts.

Probabilmente la licenza per il DTS (un filo meno famoso) costa alla Asus un po' meno di quella
per il DolbyDigital.
tuttavia nonostante l'audio venga trasformato in DTS, non subisce alcun miglioramento di qualità?
In tal caso compro direttamente la DX che costa poco più

Supra_GT_Nos
31-08-2010, 12:46
ho controllato il case e lo spazio mi dice che ho libero solo il pci express... xo ora ho un problema... il cavo che va' dalla mobo al frontalino del case che prolunga le porte usb è molto vicino allo slot pci... sicuramente se monto la scheda audio avro' sto caxxo di cavo che mi andra' sopra di essa... avro' problemi di ronzio e riavvii del pc e crash vari? è un cavo cmq gommato... ma che balls!

KoDen78
31-08-2010, 12:58
ho controllato il case e lo spazio mi dice che ho libero solo il pci express... xo ora ho un problema... il cavo che va' dalla mobo al frontalino del case che prolunga le porte usb è molto vicino allo slot pci... sicuramente se monto la scheda audio avro' sto caxxo di cavo che mi andra' sopra di essa... avro' problemi di ronzio e riavvii del pc e crash vari? è un cavo cmq gommato... ma che balls!

Se intendi il cavo per il jack sul pannello frontale ti consiglierei quasi di non attaccarlo...stamattina ho provato la DS proprio col frontale in cuffia ed era tutto un sibilo in sottofondo :( switchato subito al connettore della scheda e niente più problemi...sembra che nella maggior parte dei case l'audio del front panel sia un pò troppo soggetto a interferenze...

Supra_GT_Nos
31-08-2010, 13:01
Se intendi il cavo per il jack sul pannello frontale ti consiglierei quasi di non attaccarlo...stamattina ho provato la DS proprio col frontale in cuffia ed era tutto un sibilo in sottofondo :( switchato subito al connettore della scheda e niente più problemi...sembra che nella maggior parte dei case l'audio del front panel sia un pò troppo soggetto a interferenze...

no io dico quello delle porte USB... azz e come faccio a mettere le cuffie? da dietro? poi io ho attaccato le casse 5.1... adesso sto con le Sennheiser attaccate tramite i jack della logitech g110 che emula il suono in USB e si sente da dio... :D

mentalrey
31-08-2010, 14:17
tuttavia nonostante l'audio venga trasformato in DTS, non subisce alcun miglioramento di qualità?
In tal caso compro direttamente la DX che costa poco più

secondo me' dovresti informarti su alcuni dettagli riguardanti l'audio
il dolbydigital live e il dts connect
sono entrambi degli algoritmi di compressione "con perdita di qualita' "
il dolby ne perde un pochino di piu', il dts un pochino di meno,
differenza inudibile se non si dispone di un impianto audio molto costoso.
Quindi nessuno dei due "migliora" l'audio, fanno l'inverso lo appiattiscono.

Chiaramente se si ha un segnale non compresso e molto buono in partenza
il dts potrebbe risultare un pochino meglio, se il segnale era gia' compresso
o registrato male, la differenza tra i due formati non ci sara' prorpio.

La differenza di costo tra le due schede risiede principalmente
nella qualita' dei componenti che fanno la conversione dell'audio da digitale
ad analogico,
andando tu ad utilizzare solo la connessione digitale, sono cose che non ti interessano.

American horizo
31-08-2010, 16:06
secondo me' dovresti informarti su alcuni dettagli riguardanti l'audio
il dolbydigital live e il dts connect
sono entrambi degli algoritmi di compressione "con perdita di qualita' "
il dolby ne perde un pochino di piu', il dts un pochino di meno,
differenza inudibile se non si dispone di un impianto audio molto costoso.
Quindi nessuno dei due "migliora" l'audio, fanno l'inverso lo appiattiscono.


Si ok questo lo sapevo, ma il fatto è che in partenza ho il segnale Dolby Digital dei giochi mentre la Xonar DS, supportando solo il DTS, deve prima convertire il DD in quest'ultimo.. è sta cosa che non mi convince. Una scheda che supporta il DDL, non deve convertire in alcun modo l'audio originale, pertanto non dovrebbe restituire un suono più fedele possibile? Convertendolo in DTS non penso avrei giovamenti, anzi, qualcosa mi dice che perderei ulteriore qualità

mentalrey
31-08-2010, 17:21
1) e' inutile attivare il DTS interactive o DD live nel caso che un gioco
sia gia' programmato con audio DolbyDigital, in quel caso si spegne l'opzione,
visto che facendolo uscire cosi' com'e' le casse lo digerirebbero senza problemi.

2) i giochi con l'audio gia' in dolby si contano sulle dita di "mezza" mano,
gli altri non sono in dolby, sono semplicemente giochi in multicanale che
usano librerie dedicate per farlo, Librerie che escono con un segnale
non interpretabile dai decoder,
quindi il DD o il DTS sull'uscita ottica andrebbe attivato comunque.

American horizo
31-08-2010, 17:29
1) e' inutile attivare il DTS interactive o DD live nel caso che un gioco
sia gia' programmato con audio DolbyDigital, in quel caso si spegne l'opzione,
visto che facendolo uscire cosi' com'e' le casse lo digerirebbero senza problemi.



Se un gioco è in DD, serve comunque una scheda in grado di generare suoni surround in tempo reale giusto? A questo dovrebbero servire il DDL o il DTS Interactive, quindi non capisco perchè dovrebbero spegnersi nel caso un gioco supporti il DD. Cioè, da quel che ho capito sulla faccenda, se si spegnesse il DDL non potrei sentire i giochi in surround in quanto manca la possibilità di GENERARE l'effetto 5.1 (è per questo che con la mia integrata non riesco a sentire i giochi in 5.1)


visto che facendolo uscire cosi' com'e' le casse lo digerirebbero senza problemi. per "casse" intendi il collegamento analogico? il discoso si applica anche per il collegamento digitale come nel mio caso?

mentalrey
31-08-2010, 17:47
come dicevo c'era da leggere un po' meglio determinate informazioni sui giochi e l'audio.

La scheda non deve fare nessun surround....
Se il gioco e' VERAMENTE programmato con l'ausilio di librerie DolbyDigital
esce dal PC con un solo segnale contenente tutti e 6 i canali.
QUALSIASI scheda e' ormai in grado di decodificarlo e inviare 6 segnali separati
non compressi sui canali analogici. Nel caso del canale ottico
la scheda non andrebbe ad interpretare nulla, lo farebbe uscire "cosi' com'e' "
"e il decoder digitale delle casse riceverebbe un audio dolbyDigital con 6 canali gia' bello che pronto
da far sentire su tutte le casse.
(in questo caso mantenere acceso il DD live o il DTS conncet e' inutile)

I giochi su PC non sono quasi mai programmati con quelle librerie perche' l'editore
ci paga le royalties, quindi sono gia' 6 canali audio posizionali separati.
Problema con il cavo ottico... senza compressione il cavo ottico non trasporta 6 canali separati,
al massimo un segnale stereo, quindi dalle casse sentiresti solo quelle anteriori.
In questo caso entra in gioco il DD live o DTS connect che prende tutto
lo ficca in un segnale digitale compresso e unico spara tutto sull'ottica e
magicamente tu senti il gioco in multicanale anche sull'uscita ottica perche' il decoder
riesce a interpretarlo correttamente.

American horizo
31-08-2010, 18:25
come dicevo c'era da leggere un po' meglio determinate informazioni sui giochi e l'audio.

La scheda non deve fare nessun surround....
Se il gioco e' VERAMENTE programmato con l'ausilio di librerie DolbyDigital
esce dal PC con un solo segnale contenente tutti e 6 i canali.
QUALSIASI scheda e' ormai in grado di decodificarlo e inviare 6 segnali separati
non compressi sui canali analogici. Nel caso del canale ottico
la scheda non andrebbe ad interpretare nulla, lo farebbe uscire "cosi' com'e' "
"e il decoder digitale delle casse riceverebbe un audio dolbyDigital con 6 canali gia' bello che pronto
da far sentire su tutte le casse.
(in questo caso mantenere acceso il DD live o il DTS conncet e' inutile)

I giochi su PC non sono quasi mai programmati con quelle librerie perche' l'editore
ci paga le royalties, quindi sono gia' 6 canali audio posizionali separati.
Problema con il cavo ottico... senza compressione il cavo ottico non trasporta 6 canali separati,
al massimo un segnale stereo, quindi dalle casse sentiresti solo quelle anteriori.
In questo caso entra in gioco il DD live o DTS connect che prende tutto
lo ficca in un segnale digitale compresso e unico spara tutto sull'ottica e
magicamente tu senti il gioco in multicanale anche sull'uscita ottica perche' il decoder
riesce a interpretarlo correttamente.
Quindi se ho capito bene, la mia scheda audio integrata, se collegassi le casse in analogico, mi permetterebbe di sentire l'audio multicanale normalmente (5.1 real time insomma). Io l'ho collegata col cavo coassiale all'ampli e non essendo in grado di fare l'encoder del DD live o del DTS Connect, ecco che mi risulta impossibile sfruttare il multicanale tramite SPDIF

Per questo acquistando una scheda che supporti questo tipo di encoder, risolverei il mio problema

In definitiva quindi mi consigli la Xenor DS invece della DX/D1 considerando la mia necessità?

mentalrey
01-09-2010, 00:07
in realta' si, spendi di meno e non ci sono differenze qualitative apprezzabili tra
quelle tipologie di schede quando esci in digitale.
(naturalmente l'amplificatore deve supportare il DTS o non se ne fa' nulla)

Discorso diverso per quello che riguarda usare l'integrata in analogico.
puo' fare il lavoro, ma lo fa da schifo, in quanto il dac e tutta
la sezione elettrica di bordo, fanno pena rispetto a quelli di schede dedicate
e dei componenti di un amplificatore.

Snake156
01-09-2010, 07:20
Principalmente il DTS e' un formato un po' meno compresso del Dolby,
pero' non tutti i decoder molto economici o molto vecchi lo supportano,
vanno sempre lette le specifiche.

Se volete una panoramica piu' completa riguardo a quelle connessioni
al perche' una cosa piuttosto che un altra provate a leggere un pochino
questo, 2 o 3 cose dovrebbe chiarirle.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234

secondo me' dovresti informarti su alcuni dettagli riguardanti l'audio
il dolbydigital live e il dts connect
sono entrambi degli algoritmi di compressione "con perdita di qualita' "
il dolby ne perde un pochino di piu', il dts un pochino di meno,
differenza inudibile se non si dispone di un impianto audio molto costoso.
Quindi nessuno dei due "migliora" l'audio, fanno l'inverso lo appiattiscono.

Chiaramente se si ha un segnale non compresso e molto buono in partenza
il dts potrebbe risultare un pochino meglio, se il segnale era gia' compresso
o registrato male, la differenza tra i due formati non ci sara' prorpio.

La differenza di costo tra le due schede risiede principalmente
nella qualita' dei componenti che fanno la conversione dell'audio da digitale
ad analogico,
andando tu ad utilizzare solo la connessione digitale, sono cose che non ti interessano.

ehi ciao mental, da quanto tempo...tutto bene?è sempre un piacere leggerti

mentalrey
01-09-2010, 09:53
Abbastanza bene si... caso mai c'e' sempre l'incognita internet a casa,
non so' ancora per quanto resto nella zona di modena e quindinon ho fatto abbonamenti... motivazione per la quale e' piu' raro che mi
metta a scrivere come un matto sul forum. Appena trovo una soluzione agevole
magari anche con lo smartphone saro' un po' piu' presente.

Supra_GT_Nos
01-09-2010, 13:45
alla fine ho preso la DX... ottimo acquisto... volume in cuffia del 40% in +... anche nelle casse... altro suono... acquisto consigliatissimo! :D

American horizo
01-09-2010, 19:44
ragazzi, ma se prendo la DS (ma il discorso vale anche per la DX) mi esce in dotazione un adattatore jack-ottico per sfruttare l'uscita ottica, ma io che devo collegare il tutto tramite cavo coassiale, c'è un adattatore jack coassiale?

Quiksilver
01-09-2010, 19:46
che scheda audio mi consigliate da abbinare a delle behringer b2030p?

Snake156
02-09-2010, 07:14
Abbastanza bene si... caso mai c'e' sempre l'incognita internet a casa,
non so' ancora per quanto resto nella zona di modena e quindinon ho fatto abbonamenti... motivazione per la quale e' piu' raro che mi
metta a scrivere come un matto sul forum. Appena trovo una soluzione agevole
magari anche con lo smartphone saro' un po' piu' presente.

azz, cambiamenti in vista :D

PS

ho letto con molta soddisfazione il tuo 3d in rilievo sui formati audio e collegamenti, complimentissimi, davvero un gran bel lavoro e ben fatto.

PPS

se posso darti una mano, dimmi di cosa hai bisogno ;)

mentalrey
02-09-2010, 10:55
...
ho letto con molta soddisfazione il tuo 3d in rilievo sui formati audio e collegamenti, complimentissimi, davvero un gran bel lavoro e ben fatto.
...

Le domande riguardanti l'alta definizione audio e roba simile sono bene o male
sempre quelle, tanto valeva farci un post che spiegava un po' delle
solite incomprensioni.

minicooper_1
03-09-2010, 00:17
ragazzi ho comprato finalmente le casse: logitech x-540 ora sono indeciso tra le 2 schede audio che ho citato qua sopra. secondo voi qual è meglio?
grazie:)

mentalrey
03-09-2010, 00:35
La surround se non erro e' esterna e veramente di bassa qualita',
la PCI spero che tu la trovi ad un veramente a poco prezzo,
perche' di produttori di schede ce ne sono anche altri
e quasi sempre le creative di pari qualita' ti vengono a costare un tot in piu',
senza tener conto che non sono mai state schede dai driver perfetti...
Detto questo nessuno ti obbliga a scegliere altro, ma almeno un giro sul forum
soprattutto nella scelta della scheda audio (stikkato in cima) lo farei.

Snake156
03-09-2010, 06:52
Le domande riguardanti l'alta definizione audio e roba simile sono bene o male
sempre quelle, tanto valeva farci un post che spiegava un po' delle
solite incomprensioni.

sperando che qualcuno le legga :D
comunque, ottimo lavoro

sacd
03-09-2010, 06:58
ragazzi ho comprato finalmente le casse: logitech x-540 ora sono indeciso tra le 2 schede audio che ho citato qua sopra. secondo voi qual è meglio?
grazie:)

La surround se non erro e' esterna e veramente di bassa qualita',
la PCI spero che tu la trovi ad un veramente a poco prezzo,
perche' di produttori di schede ce ne sono anche altri
e quasi sempre le creative di pari qualita' ti vengono a costare un tot in piu',
senza tener conto che non sono mai state schede dai driver perfetti...
Detto questo nessuno ti obbliga a scegliere altro, ma almeno un giro sul forum
soprattutto nella scelta della scheda audio (stikkato in cima) lo farei.

Discussione spostata dentro quella ufficiale

FullHD1080
03-09-2010, 10:13
cerco una scheda per ascoltare musica e vedere film tramite cuffia. cosa mi consigliate sui 100 euro? oppure mi conviene comprare un dac esterno? grazie

lidel
03-09-2010, 10:45
cerco una scheda per ascoltare musica e vedere film tramite cuffia. cosa mi consigliate sui 100 euro? oppure mi conviene comprare un dac esterno? grazie

asus dx. con 60-70 euro hai un'ottima scheda

minicooper_1
03-09-2010, 12:33
ASUS - XONAR D1 7.1 che vi sembra qst scheda con il logitech x-540? grazie

Consiglio
03-09-2010, 12:37
Se leggi qualche post, vedi che è la migliore scheda per quella fascia di prezzo! La pecca è l'impianto che hai, logitech non è delle migliori anche se i 5.1 che sforna sono discreti.

minicooper_1
03-09-2010, 12:41
Se leggi qualche post, vedi che è la migliore scheda per quella fascia di prezzo! La pecca è l'impianto che hai, logitech non è delle migliori anche se i 5.1 che sforna sono discreti.

lo so che non sono i migliori ma con meno di 100 euro ho preso casse e scheda audio :D

Consiglio
03-09-2010, 13:08
Beh allora sei andato benissimo :asd:

minicooper_1
03-09-2010, 13:13
Beh allora sei andato benissimo :asd:

non so se prenderlo come una cosa positiva o piena di ironia :D :D :D :D

Consiglio
03-09-2010, 13:17
No considerato che hai speso poco, non è mica male :asd:

minicooper_1
03-09-2010, 13:20
No considerato che hai speso poco, non è mica male :asd:

quella risata non mi convince:stordita: :stordita: :stordita:

Consiglio
03-09-2010, 13:21
E' che proprio non mi garbano le logitech :Prrr:

mentalrey
03-09-2010, 13:31
Diciamo che i logitech se ne sbattono un po' del segnale che gli arriva,
viene tutto pompato in stile Rap Fast & Furious e tanti saluti all'audio in flat
e alla dinamica d'ascolto.

sinfoni
03-09-2010, 13:35
cerco una scheda per ascoltare musica e vedere film tramite cuffia. cosa mi consigliate sui 100 euro? oppure mi conviene comprare un dac esterno? grazie

Meglio una scheda audio, hai molta più sostanza.

Per il sorrund cosa usi? perchè vi sono cuffie che veicolano il segnale 7.1 solo in digitale.

Ti consiglio anche di alzare un pò il budget che così sei nella via di mezzo.;)

mentalrey
03-09-2010, 13:57
diciamo che l'ideale per lui sarebbe piu' che altro una scheda con amplificazione per cuffie
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
http://www.esi-audio.com/products/maya44/
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/

probabilmente fuori Budget
http://www.htomega.com/clarohalo.html
Sicuramente fuori budget
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=k8OChreLuh8zgFmQ&templete=2

sinfoni
03-09-2010, 14:01
diciamo che l'ideale per lui sarebbe piu' che altro una scheda con amplificazione per cuffie
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
http://www.esi-audio.com/products/maya44/
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/

probabilmente fuori Budget
http://www.htomega.com/clarohalo.html
Sicuramente fuori budget
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=k8OChreLuh8zgFmQ&templete=2

Allora la Essence è la migliore per questo (ed anche chi monta lo stesso OPAMP per cuffia della TI) ;)

robertico
04-09-2010, 07:58
Ciao a tutti vorrei comprare una scheda audio simile alla creative X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series, dico simile in quanto da come si dice la creative è fallita e quindi non vorrei comprare proprio quella per motivi di garanzia ed assistenza.
Praticamente mi occorrerebbe una scheda audio 5.1 che abbia un modulo frontale con i vari ingressi rca, jack, cuffie con i vari volumi.
Quale mi consigliate???

fra107
04-09-2010, 08:12
Ciao ragazzi, ho deciso, dopo un mezzo casino fatto con la mia Asus Essence, di cambiare la scheda audio....

Vorrei sapere se ci sono attualmente in commercio schede audio migliori della Asus, considerando che uso solo le uscite RCA collegate a un burson HA-160 che pilota delle sennheiser hd-650 (quindi non necessito di uscita cuffie o digitale) e che ho a disposizione 3 opamp Burson per eventuale upgrade.
Qualcuno ha provato questa? http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=129&p=overture.html
Il mio budget è di 300 euro circa.


Cosa mi consigliate?

Grazie mille

sinfoni
04-09-2010, 09:31
Ciao ragazzi, ho deciso, dopo un mezzo casino fatto con la mia Asus Essence, di cambiare la scheda audio....

Vorrei sapere se ci sono attualmente in commercio schede audio migliori della Asus, considerando che uso solo le uscite RCA collegate a un burson HA-160 che pilota delle sennheiser hd-650 (quindi non necessito di uscita cuffie o digitale) e che ho a disposizione 3 opamp Burson per eventuale upgrade.
Qualcuno ha provato questa? http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=129&p=overture.html
Il mio budget è di 300 euro circa.


Cosa mi consigliate?

Grazie mille

Se vuoi utilizzare i burson devi considerare quelle schede che hanno gli Operazionali Swappabili e sono solo 3 modelli insieme alla Essence.

Una è Audiotrak Prodigy HD2, Auzen X-Fi Bravura 7.1, HT Omega Claro Halo.

Nessuna arriva alla Essence.

Potresti anche vedere la Emu 1212v2, non ha gli operazionali swappabili ma è un'ottima scheda a pari livello dell'asus.

Di meglio dell'asus sulla carta c'è la Overture, ma ahimè gli OPAMP sono su smd.

fra107
04-09-2010, 12:59
Se vuoi utilizzare i burson devi considerare quelle schede che hanno gli Operazionali Swappabili e sono solo 3 modelli insieme alla Essence.

Una è Audiotrak Prodigy HD2, Auzen X-Fi Bravura 7.1, HT Omega Claro Halo.

Nessuna arriva alla Essence.

Potresti anche vedere la Emu 1212v2, non ha gli operazionali swappabili ma è un'ottima scheda a pari livello dell'asus.

Di meglio dell'asus sulla carta c'è la Overture, ma ahimè gli OPAMP sono su smd.

Ma questa overture senza modifiche suona meglio della essence con gli opamp burson?

sinfoni
04-09-2010, 13:00
Ma questa overture senza modifiche suona meglio della essence con gli opamp burson?

Non penso proprio :asd:

minicooper_1
04-09-2010, 13:00
grazie a tutti dei consigli ho preso tutto.

mentalrey
04-09-2010, 15:14
Non penso proprio :asd:

C'e' un solo utente del forum mi pare che ha acquistato la Cantatis,
ma da quello che ho capito non e' certamente una scheda da sottovalutare,
soprattutto se non la si e' provata

Poi che gli OpAmp della burson siano molto buoni, nessuno lo nega.
Gia' Tino per esempio che aveva sia la essence che la Juli@ non era
cosi' assolutamente soddisfatto della asus.
Potreste vedere cosa ne pensa adesso avendo una Onkyo SE-200 da confrontare.

sinfoni
04-09-2010, 15:25
C'e' un solo utente del forum mi pare che ha acquistato la Cantatis,
ma da quello che ho capito non e' certamente una scheda da sottovalutare,
soprattutto se non la si e' provata

Poi che gli OpAmp della burson siano molto buoni, nessuno lo nega.
Gia' Tino per esempio che aveva sia la essence che la Juli@ non era
cosi' assolutamente soddisfatto della asus.
Potreste vedere cosa ne pensa adesso avendo una Onkyo SE-200 da confrontare.

Visto visto, ma sono solo pareri e nulla di più.
Fai delle misure con i test specifici e poi vedi quale rende meglio.

Oltre tutto bisogna anche vedere il setup di ogni persona e se non ricordo male quello di tino non mi sembra che sia rivelatore.

La onkyo ormai è sorpassata e, per quanto possa suonare bene, il prezzo di vendita alto è totalmente ingiustificabile.

Ricorda un altra cosa, che la sinergia dei componenti è importante e non è difficile trovare pareri differenti per uno stesso apparecchio, per questo si dice che "le misure dei test sono inopinabili" ;)

Quiksilver
04-09-2010, 16:10
ciao a tutti

come vedete l'accoppiata asus xonar dx + behringer b2030p il tutto alimentato da muse t-amp m30?

luka734
04-09-2010, 16:19
ma la esi juli@ è passata di moda?

sinfoni
04-09-2010, 16:44
ma la esi juli@ è passata di moda?

Perchè le schede audio si comprano per moda? :fagiano:

La esi è un'ottima scheda audio, ma anch'essa ormai superata sia nel DAC che ADC e quindi il prezzo di mercato risulta alta per quello che, appunto, oggi vi è.

sinfoni
04-09-2010, 16:45
ciao a tutti

come vedete l'accoppiata asus xonar dx + behringer b2030p il tutto alimentato da muse t-amp m30?

Se è solo per ascolto musica vedo meglio una scheda dedicato all'audio, come appunto una Essence, Emu 1212v.2, Omega Claro ecc.

P.s: quell'ampli quanti watt è? mi sembra sotto dimensionato per quei monitor

Quiksilver
04-09-2010, 17:02
Se è solo per ascolto musica vedo meglio una scheda dedicato all'audio, come appunto una Essence, Emu 1212v.2, Omega Claro ecc.

P.s: quell'ampli quanti watt è? mi sembra sotto dimensionato per quei monitor

Output: 30W+30W (RMS) @ 8 ohm

sinfoni
04-09-2010, 17:06
Output: 30W+30W (RMS) @ 8 ohm

Vedi i dati di targa per quei monitor, mi sembra che chiedono max 100w w un dato di questo non è confortante, potresti ritrovarti in clipping spesso.

Cmq siamo OT :D

Editi. Del muse ho visto che c'è la versione da 60w x2 su 8ohm, ti consiglio di orientarti su questo, sempre che eroghi veramente tutti quel Wattaggio. Il prezzo per quello che offre smbra niente male, circa 100€.

mentalrey
04-09-2010, 20:14
Non vorrei sembrare polemico, ma francamente io con i dati
"inopinabili" mi ci sono grattato piu' di una volta e non solo io,
lo stesso vale per una certa quantita' di utenti di questo forum
e di persone che conosco e che sono, diciamo abbastanza audiofili.
Un esempio senza pretese e' quello di mettere a confronto una
m-audio firewire audiophile con la Essence.
A conti fatti la m-audio ha dei dati "Oggettivamente, inopinabilmente" inferiori
a quelli che sbandiera la Essence, ma penso che qualche persona
che le ha provate entrambi possa dirti di preferire la m-audio, perche' alla fine
piu' musicale o aperta sugli alti.
L'audio e' anche una questione soggettiva e superato il livello consumer,
dove le migliorie sono macroscopiche quando ci si discosta di 20 euro, spesso
i dati diventano in parte aria fritta.
La "Superata" onkio 200 che ho avuto fino a qualche mese fa', di superato direi che ha poco,
visto anche il chip, che rimane uno dei piu' utilizzati in ambito semiprofessionale per l'elasticita' che possiede,
prima di arrivare ai dsp programmabili di RME o lynks, per il resto si tratta di condensatori dac etc
e a meno che la essence non abbia improvvisamente un architettura a fotoni, direi che monta esattamente
le stesse cose di tutte le altre.

Se valutiamo per forza le essence modificate invece, non scordiamoci
che ci vai ad aggiungere dei bei soldi, oltre al prezzo base della scheda
e quindi anche un presunto costo concorrenziale oserei
dire che diventa una presa di posizione, piu' che una realta'.
Quindi le affermazioni "assolute" penso che vadano sempre prese un pochino con le pinze.

robertico
05-09-2010, 03:33
Ciao a tutti vorrei comprare una scheda audio simile alla creative X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series, dico simile in quanto da come si dice la creative è fallita e quindi non vorrei comprare proprio quella per motivi di garanzia ed assistenza.
Praticamente mi occorrerebbe una scheda audio 5.1 che abbia un modulo frontale con i vari ingressi rca, jack, cuffie con i vari volumi.
Quale mi consigliate???

Nessuno mi da un consiglio???

Snake156
05-09-2010, 10:16
Non vorrei sembrare polemico, ma francamente io con i dati
"inopinabili" mi ci sono grattato piu' di una volta e non solo io,
lo stesso vale per una certa quantita' di utenti di questo forum
e di persone che conosco e che sono, diciamo abbastanza audiofili.
Un esempio senza pretese e' quello di mettere a confronto una
m-audio firewire audiophile con la Essence.
A conti fatti la m-audio ha dei dati "Oggettivamente, inopinabilmente" inferiori
a quelli che sbandiera la Essence, ma penso che qualche persona
che le ha provate entrambi possa dirti di preferire la m-audio, perche' alla fine
piu' musicale o aperta sugli alti.
L'audio e' anche una questione soggettiva e superato il livello consumer,
dove le migliorie sono macroscopiche quando ci si discosta di 20 euro, spesso
i dati diventano in parte aria fritta.
La "Superata" onkio 200 che ho avuto fino a qualche mese fa', di superato direi che ha poco,
visto anche il chip, che rimane uno dei piu' utilizzati in ambito semiprofessionale per l'elasticita' che possiede,
prima di arrivare ai dsp programmabili di RME o lynks, per il resto si tratta di condensatori dac etc
e a meno che la essence non abbia improvvisamente un architettura a fotoni, direi che monta esattamente
le stesse cose di tutte le altre.

Se valutiamo per forza le essence modificate invece, non scordiamoci
che ci vai ad aggiungere dei bei soldi, oltre al prezzo base della scheda
e quindi anche un presunto costo concorrenziale oserei
dire che diventa una presa di posizione, piu' che una realta'.
Quindi le affermazioni "assolute" penso che vadano sempre prese un pochino con le pinze.

pienamente d'accordo.
il fatto che alcune schede siano note solo ai pro deve pur significare qualcosa....modello vecchio non significa per forza di cose modello superato;ad esempio la onkyo, come dice mental, è vero che è vecchiotta ma da delle piste a moltissime schede blasonate e pompate....ovviamente queste cose le nota solo un audiofilo o chi ha un orecchio fine ed un impianto con le OO

sinfoni
05-09-2010, 10:21
Non vorrei sembrare polemico, ma francamente io con i dati
"inopinabili" mi ci sono grattato piu' di una volta e non solo io,
lo stesso vale per una certa quantita' di utenti di questo forum
e di persone che conosco e che sono, diciamo abbastanza audiofili.
Un esempio senza pretese e' quello di mettere a confronto una
m-audio firewire audiophile con la Essence.
A conti fatti la m-audio ha dei dati "Oggettivamente, inopinabilmente" inferiori
a quelli che sbandiera la Essence, ma penso che qualche persona
che le ha provate entrambi possa dirti di preferire la m-audio, perche' alla fine
piu' musicale o aperta sugli alti.
I gusti soggettivi non permetto mai di giudicarli, ma non può essere considerato un test o una scusante per decretare un oggetto "superiore" ad un altro.
Il giudizio lo si può dare quando si arriva ad un risultato in opinabile e questo p sempre dato dai test a prescindere quali siano.

Se tu ti ci sei "grattato" ai dati io non ci posso fare nulla, ma arrivare a capire dove stava il problema è impossibile, visto che le sinergie tra i vari componenti sono tante.

Per concludere, ci sono molte persone che hanno preferito la Essence e non c'è UNA SOLA RECENSIONE che ne parli male, anzi solo recensioni con esiti eccellenti! (mo mi dirai che le recensioni sono pilotate ecc. :asd:)


L'audio e' anche una questione soggettiva e superato il livello consumer,
dove le migliorie sono macroscopiche quando ci si discosta di 20 euro, spesso
i dati diventano in parte aria fritta

Ripeto, non mi permetto oggi e mai di giudicare il gusto/gusti delle persone...

... ma mi permetto di giudicare l'aria fritta data dai "test" ad orecchio, quando questo non è un testo perchè l'uomo, inteso come essere umano, vive di sensazione ed emozioni e quindi non può essere uno strumento di misurazione.

Ti è mai capitato di ascoltare il tuo impianto e qualche sera pensare che suonasse male?? Ti sei chiesto perchè invece le altre volte era perfetto ed emozionante.

La risposta la trovi sopra...;)


La "Superata" onkio 200 che ho avuto fino a qualche mese fa', di superato direi che ha poco,
visto anche il chip, che rimane uno dei piu' utilizzati in ambito semiprofessionale per l'elasticita' che possiede,
prima di arrivare ai dsp programmabili di RME o lynks, per il resto si tratta di condensatori dac etc
E già superata, senza se e senza mah!

Poi se parli all'ascolto beh, non tratto aria fritta :asd:


e a meno che la essence non abbia improvvisamente un architettura a fotoni, direi che monta esattamente
le stesse cose di tutte le altre.
A si? Mi sà che non hai neanche guardato il DAC e ADC che monta la Essence e la tua Onkyo :asd:

A dire che sono le stesse cose delle altre audio mi far riflettere...

... per me discorso chiuso.


Se valutiamo per forza le essence modificate invece, non scordiamoci
che ci vai ad aggiungere dei bei soldi, oltre al prezzo base della scheda
e quindi anche un presunto costo concorrenziale oserei
dire che diventa una presa di posizione, piu' che una realta'.
Quindi le affermazioni "assolute" penso che vadano sempre prese un pochino con le pinze.
Sai che significa modificate?

Secondo te mettere gli operazioni differenti da quelli originali, visto che il progetto dell'asus lo permetta, è moddare?

Abbiamo 2 modi differenti di vedere le cose, però le tue sono molto esasperate e non ne capisco il motivo...

... vuoi detto che la tua Onkyo è meglio, ok te lo dico, se ti può far contento. :rolleyes:

Penso che questa sia l'ultima risposta ai tuoi post, senza offesa.

Ciao e grazie.

sinfoni
05-09-2010, 10:23
pienamente d'accordo.
il fatto che alcune schede siano note solo ai pro deve pur significare qualcosa....modello vecchio non significa per forza di cose modello superato;ad esempio la onkyo, come dice mental, è vero che è vecchiotta ma da delle piste a moltissime schede blasonate e pompate....ovviamente queste cose le nota solo un audiofilo o chi ha un orecchio fine ed un impianto con le OO

Eccolo è arrivato un altro che parla di orecchie super raffinate perchè è un audiofilo, che ciò comporta l'avere impianti blasonati.

Ora vorrei sapere che DAC, audio ecc hai provato e il tuo impianto di riferimento.

Grazie

Consiglio
05-09-2010, 10:37
Ragazzi una domandina. Passando alla essence ho regalato le empire ps2120d a mio fratello. Volevo chiedervi, ma con queste casse è possibile (abbinando una scheda audio dedicata) avere un bel audio nei giochi? Lui cerca un audio più pompato possibile, sapete no le esplosioni e gli spari molto calcati e ben definiti soprattutto. In termini poveri, diciamo vuole i boom boom. E' possibile con queste casse?

Grazie :D

tino84
05-09-2010, 12:42
I gusti soggettivi non permetto mai di giudicarli, ma non può essere considerato un test o una scusante per decretare un oggetto "superiore" ad un altro.
Il giudizio lo si può dare quando si arriva ad un risultato in opinabile e questo p sempre dato dai test a prescindere quali siano.

Per concludere, ci sono molte persone che hanno preferito la Essence e non c'è UNA SOLA RECENSIONE che ne parli male, anzi solo recensioni con esiti eccellenti! (mo mi dirai che le recensioni sono pilotate ecc. :asd:)


no,ma le recensioni ovviamente oltre alle varie misure si basano sull ascolto soggettivo del recensore ed ai suoi riferimenti con altri componenti,quindi vogliono dire tutto e niente. :)

le misure possono essere solo leggermente indicative per alcuni parametri, che però passano in secondo piano all ascolto. proprio perchè l'essere umano è suscettibile per il solito vecchio discorso "a me piace a te no" è impossibile determinare un qualcosa meglio di un altro solo dalle misure.
se ne parlava anche sul t-forum se ricordi,i dati tecnici dei vari t-amp,che dovrebbero suonare da schifo,mentre sono apprezzatissimi da molte persone.
è il progetto in sè a fare la differenza,è per questo che magari apparecchi con parametri sulla carta più bassi di altri,riescono ad avere magari risultati più concreti.si spiegano cosi ad esempio vari amplificatori economici che rapportati ad altri più costosi in varie catene audio,hanno risultati più buoni ceh altrimenti le sole misure viceversa condannerebbero :)
indi per cui,in questo thread si possono dare solo indicazioni di massima sulla bontà delle schede,ma decretarne una meglio di altre solo su recensioni di altri è un pò fuori luogo no?:)
a proposito,come mai vendi xonar e akg? :)

tino84
05-09-2010, 12:45
La "Superata" onkio 200 che ho avuto fino a qualche mese fa', di superato direi che ha poco,

ciao Mental,quanto tempo :D :D
come va con Juli@ e soprattutto con la connessione internet ed il lavoro? ;)
stai tranquillo che la "tua" superata onkyo si comporta benissimo qui :sofico:

sinfoni
05-09-2010, 13:14
indi per cui,in questo thread si possono dare solo indicazioni di massima sulla bontà delle schede,ma decretarne una meglio di altre solo su recensioni di altri è un pò fuori luogo no?:)
a proposito,come mai vendi xonar e akg? :)

Tino, in campo audio si possono dare solo pareri e suggerimenti indicativi, ma non perchè non si può decretare la superiorità di un prodotto, ma per il la sinergia che si crea tra di loro e del risultati finale che, per un tot di persone sarà sempre e cmq differente.

Le misure servono c'è poco da fare e vanno considerate nella scelta di un componente, come avviene per una car, moto o altro che sia.

Stò vendendo le cuffie perchè ne ho prese altre di maggior pregio (akg 501) e vendo la essence perchè ho preso un amplificatore dedicato per cuffia (Burson HA160) e visto la smania che mi è preso ultimamente ho voglia di provare altro e adesso, grazie ad un amico e per prova, nel case ho una Emu 1212 v.2, scheda audio che nella carta è lievemente inferiore alla essence, ma che nella realtà si interfaccia meglio con l'amplificatore della Burson.

Cmq non sò se prenderò un altra audio o un DAC estero, di sicuro per veicolare un DAC esterno ci vuole un uscita degna di nota, come una pennetta Hifice o altro di pari livello.

tino84
05-09-2010, 13:36
Tino, in campo audio si possono dare solo pareri e suggerimenti indicativi, ma non perchè non si può decretare la superiorità di un prodotto, ma per il la sinergia che si crea tra di loro e del risultati finale che, per un tot di persone sarà sempre e cmq differente.

Le misure servono c'è poco da fare e vanno considerate nella scelta di un componente, come avviene per una car, moto o altro che sia.

ecco,io trovo la sinergia tra componenti molto più rilevante (e che prescinde) dalle misure,ed ovviamente per fare cio,bisogna ascoltare il componente,le misure sono moolto relative.
d'altronde anche tu dici che la e-mu è inferiore sulla carta alla essence ma si interfaccia meglio al burson,no? :)

comunque al di là del solito discorso dove si sfocia inevitabilmente nel "a me piace di più cosi,per me è colà",a proposito della e-mu se non ricordo male avevo letto di wasky che diceva poteva ben pilotare un dac esterno,quindi mi sa che non ti serve una hiface avendo già la 1212m.prova a chiedergli info più tecniche,che io non le ricordo ;)

sinfoni
05-09-2010, 13:53
ecco,io trovo la sinergia tra componenti molto più rilevante (e che prescinde) dalle misure,ed ovviamente per fare cio,bisogna ascoltare il componente,le misure sono moolto relative.
d'altronde anche tu dici che la e-mu è inferiore sulla carta alla essence ma si interfaccia meglio al burson,no? :)

comunque al di là del solito discorso dove si sfocia inevitabilmente nel "a me piace di più cosi,per me è colà",a proposito della e-mu se non ricordo male avevo letto di wasky che diceva poteva ben pilotare un dac esterno,quindi mi sa che non ti serve una hiface avendo già la 1212m.prova a chiedergli info più tecniche,che io non le ricordo ;)

Si la EMU 1212 ha un'uscita SPDF eccellente, pari alla pennetta di manunta...

... la differenze tra loro è di circa 50€, ma a questo punto preferisco la Emu che esce anche in analogico con ottimi risultati ;)

Il proprietario per esempio la usa in digitale collegato al suo DAC esterno... non ti dico cos'ha perchè potresti smascellarti :asd:...

... dai ti dico che i diffusori sono ISODINAMICI :sofico:


;)

mentalrey
05-09-2010, 13:54
ciao Mental,quanto tempo :D :D
come va con Juli@ e soprattutto con la connessione internet ed il lavoro? ;)
stai tranquillo che la "tua" superata onkyo si comporta benissimo qui :sofico:

La Juli@ come gia' sapevamo se la cava meglio in registrazione, soprattutto con le tastiere
non ho ancora avuto modo di testarla con elementi analogici tipo le chitarre, ma
e' decisamente piu' elastica quando hai da gestire Rewire del suono etc.,
anche se e' un filo meno definita in uscita sugli alti, ma e' una cosa che si
controbilancia tranquillamente con i pregi sopra.


Sai che significa modificate?....

... vuoi detto che la tua Onkyo è meglio, ok te lo dico, se ti può far contento. :rolleyes:

Penso che questa sia l'ultima risposta ai tuoi post, senza offesa.

quelle sopra sono cafonate
Per cortesia cerca di non farti idee da palla di cristallo sui materiali che posso o non posso aver testato
o che io appoggi una onkyo a prescindere,
quello che facevo era appunto non appoggiare una presa di posizione su una Asus,
basata su un ottica di mera lettura di dati benchmark,
che "personalmente intendiamoci" pensco che con l'ascolto a orecchio non habbia
poi tutto questo a che spartire.

tino84
05-09-2010, 16:39
Il proprietario per esempio la usa in digitale collegato al suo DAC esterno... non ti dico cos'ha perchè potresti smascellarti :asd:..
;)

mi spiace sinfoni,ma io sono per il puro ascolto analogico :D :D
però puoi dirmi lo stesso con cosa lo collega :D :D

La Juli@ come gia' sapevamo se la cava meglio in registrazione, soprattutto con le tastiere
CUT
...Asus,
basata su un ottica di mera lettura di dati benchmark,
che "personalmente intendiamoci" pensco che con l'ascolto a orecchio non habbia
poi tutto questo a che spartire.

si,che è una scheda di qualità lo sapevamo,spero comunque tu non ti sia pentito del cambio ;) e sono contento che finalmente ti funziona internet,ci mancavi in sto thread :D :D :D
PS: sulla Asus la pensiamo allo stesso modo :)

mentalrey
05-09-2010, 18:56
Assolutamente no, come ti dicevo quell'apertura o ariosita' che ha la onkyo
viene bilanciata dalle possibilita'/connessioni per la registrazione che mi da' la juli@,
schede interessanti in quel caso sarebbero prodotti come la dual fire della Esi
o in qualche emu o m-audio.
E' probabile che ci sarebbe comunque voluto un centone in piu' e ora come ora ho altre spese da fare.

matto999
05-09-2010, 19:28
Ciao, mi servirebbe un consiglio visto che sto assemblando un htpc e non so se montare o no una scheda audio.

La mobo è questa e mi gestisce anche i video in full-hd senza problemi.
Ora vorrei collegare l'uscita audio del pc (integrata o dedicata) a un ampli onkyo sr508 con delle jbl scs178.

Il mio dubbio è questo: serve o no una scheda audio dedicata? Noterei una migliore qualità audio in uscita o pensa a tutto l'amplificatore?

Se serve una scheda audio, quale mi consigliate intorno ai 100 euro?
Io nel caso avevo visto una x-fi titanium, però preferisco ricevere pareri da gente più esperta

mentalrey
05-09-2010, 22:22
Il consiglio e' dedicato ad un htpc all multimedia e non a quello di un
mero ascolto in stereofonia, per il quale probabilmente consiglierei altro
e magari una connessione analogica invece che ottica (digitale)
Quindi rifletti su cosa vuoi farci realmente.

presupponendo che l'idea sia quella di agganciare con una presa ottica
i due apparecchi, lo si potrebbe fare anche con l'integrata e ascoltare i
film in multicanale, in quanto l'amplificatore stesso si occuperebbe di fare
la decodifica del segnale e l'ulteriore trasformazione in analogico.
Di contro in molti casi i driver delle schede integrate si sono rivelati delle schifezze,
il cui funzionamento variava anche in modo drastico in base alla versione che si scaricava.
I giochi (nel caso tu voglia anche giochicchiarci) non potrebbero essere ascoltati
in 5.1, in quanto sono rare le schede integrate che supportano il DolbyDigital Live
che permette appunto di trasformare l'audio propietario dei giochi in qualcosa di
fruibile sull'ottica e decodificabile dall'amplificatore.
Ci metto anche la gestione dei microfoni nel caso di Voip, che non sempre e' ottimale.

Detto questo, suppongo che pochi ti consiglieranno la creative a causa del
prezzo elevato rispetto alla qualita' generale della scheda e al supporto driver
della creative, abbastanza pietoso.

Mi orienterei piu' su prodotti come le Xonar DS http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2
che nonostante il basso prezzo permettono, quando serve,
di avere sull'uscita ottica una gestione in DTS connect della stessa
(il tuo amply dovrebbe supportare tranquillamente i segnali DTS)
Nel caso ci sono le soluzioni D1 o DX di qualita' piu' alta
(in particolare sulle uscite analogiche pero')

alternative sui 100 euro circa possono essere queste 2
se ti piacciono i chip creative, ma i cui driver vengono in parte modificati
o sviluppati internamente dalle 2 aziende produttrici.
Comprendono amplificazione per cuffie, di cui probabilmente non te farai nulla
in quanto hai un amplificatore, che di solito e' piu' efficace.
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/

Consiglio
05-09-2010, 22:41
Ragazzi una domandina. Passando alla essence ho regalato le empire ps2120d a mio fratello. Volevo chiedervi, ma con queste casse è possibile (abbinando una scheda audio dedicata) avere un bel audio nei giochi? Lui cerca un audio più pompato possibile, sapete no le esplosioni e gli spari molto calcati e ben definiti soprattutto. In termini poveri, diciamo vuole i boom boom. E' possibile con queste casse?

Grazie :D

Nessuno proprio?

mentalrey
05-09-2010, 23:19
Nessuno proprio?

ha sicuramente un una qualita' audio e un suono piu' pulito
di quello che ci si aspetta da un compatto 2.1 consumer, ma il sub c'e'
e anche il volume.
Certo se il fratello vuole una cosa estrema i compatti bim bum bam
per eccellenza rimangono i logitech

Consiglio
05-09-2010, 23:22
Scusa mi sono espresso male. Io parlavo di scheda audio abbinata a queste casse. Cioè lui ha già queste casse, ma usa un'integrata. Ora vorrebbe una scheda audio che gli permette di aumentare la qualità complessiva nei giochi. Grazie mille :D

vinpvc
05-09-2010, 23:35
Salve.
Mi sono iscritto tempo fa a questo forum per chiedere preziosi consigli su una configurazione completa.

Ora però ho bisogno di aiuto per la scelta di una scheda audio per il mio nuovo pc (un i7 870 con 8 gb di Ram e Windows 7).

Il mio primo dubbio è: intorno al budget di circa 400-500 euro, è meglio esterna Firewire o interna PCI Express?

Per comodità forse opterei per una Firewire, meglio ancora se con funzione STAND ALONE (perché in futuro l'utilizzo della scheda come mixerino secondario forse potrebbe ampliare le combinazioni possibili tra i miei vari strumenti).
Detto questo, l'utilizzo della scheda audio NON sarà (almeno per il momento) live, ma quasi esclusivamente "domestico", per la composizione e per l'home recording professionale (con Cubase).
Quindi quello che mi interessa non è tanto l'uscita del suono dal mio pc verso un pubblico, quanto la registrazione di un suono il più pulito e dettagliato possibile proveniente soprattutto da synth fisici - musica elettronica - collegati alla mia master keyboard (ho un Numa Nano). Insomma vorrei fare musica elettronica di alta qualità.
Nonostante lavori soprattutto con i VST, qualche volta mi capita anche di aver bisogno di registrare in modo impeccabile cantanti, basso elettrico e strumentisti acustici (dell'orchestra classica) in carne ed ossa.
Con la mia postazione dovrei riuscire a fare recording, editing, mixing e (un pochino di) mastering nel modo più professionale possibile: in poche parole produrre cd master già pronti (nei limiti del possibile) per la duplicazione industriale.
Di solito, per fare un lavoro più pulito, registro una traccia alla volta. Può succedere tuttavia (anche se non così spesso) che per registrare performance improvvisative (soprattutto di musica elettronica) possa farmi comodo registrare 2-3 tracce contemporaneamente (4, se vogliamo proprio esagerare!).
Questa è la mia strumentazione musicale: Master Keyboard Numa Nano, workstation/sampler Korg M3 (rack), Waldorf Blofeld e altri synth, Kaoss Pad 3, Kaossilator, Microfoni vari, 2 casse professionali, Loop Station RC-50, cuffie e poco altro...
Acquisterò a breve un mixer professionale per dj a cui collegherò (invece dei classici piatti) molta di questa strumentazione...

Considerando tutte queste premesse, pensavo che potesse fare al caso mio una tra le seguenti schede:

1) TC Electronics Impact Twin
2) Motu Ultralite
3) FOCUSRITE Saffire PRO 24 DSP

La prima mi interessa perché è nuova, ha I/O ADAT (che intuisco, nella mia ignoranza, possano tornare utili) e ho sentito che ha convertitori e pre molto buoni...
La seconda mi interessa perché ha 8 in, anche se le eventuali incompatibilità col chipset Firewire (riscontrate da molti nella Motu) mi spaventano...
La terza mi interessa per la qualità dei pre e per la tecnologia VRM che - sulla carta - sembra essere molto utile e comoda per il mixing: qualcuno l'ha provata?

Insomma: che ne pensate?
Quale di queste 3 schede secondo voi è la scelta migliore per l'uso che devo farne io, o che devono farne tanti altri che hanno esigenze simili alle mie?
Oppure avete qualcosa di meglio da consigliarmi?

Grazie in anticipo! :)