PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 [65] 66 67 68 69 70 71 72 73

monster.fx
30-08-2017, 15:46
Lo slot pcie XD

Parlo anche a salto prestazionale.

Penso di potermi ritenere soddisfatto ... che ne pensi?

Superiore in ambito PC(gaming, musica,film), penso ci sia solo la ZxR e forse la Asus ST II o comunque tutte schede da almeno 140€ in su.

Non ho necessità di pilotare cuffie ancor meno gaming da tanti ohm, in quanto "gioco" o ascolto musica e intanto il neurone libero deve ascoltare eventuali reclami della moglie e litigi dei figli :) .

fraussantin
30-08-2017, 15:53
Parlo anche a salto prestazionale.

Penso di potermi ritenere soddisfatto ... che ne pensi?

Superiore in ambito PC(gaming, musica,film), penso ci sia solo la ZxR e forse la Asus ST II o comunque tutte schede da almeno 140€ in su.

Non ho necessità di pilotare cuffie ancor meno gaming da tanti ohm, in quanto "gioco" o ascolto musica e intanto il neurone libero deve ascoltare eventuali reclami della moglie e litigi dei figli :) .Il salto c'è, sicuramente nella virtualizzazione.

Io dalla realtek alla z liscia bulk ci ho trovato un abisso.

Di alternative ce ne sono, ma per giocare / film secondo me è il rapporto q/p.
La zxr è meglio,. Ma costa piú del doppio.

Poi non so quanto la paghi.

monster.fx
30-08-2017, 16:00
Il salto c'è, sicuramente nella virtualizzazione.

Io dalla realtek alla z liscia bulk ci ho trovato un abisso.

Di alternative ce ne sono, ma per giocare / film secondo me è il rapporto q/p.
La zxr è meglio,. Ma costa piú del doppio.

Poi non so quanto la paghi.

Il 40% del prezzo di AMZ con un anno di garanzia residua.

Falcoblu
30-08-2017, 16:04
parli del diavolo...
in alto a sinistra è giusto comparso un articolo/recensione

Visto ma più che recensione si tratta di un semplice articolo pubblicitario a favore di questo combo , cioè dico dovrei comprare un "coso" da 250€ e manco so che hardware monta compreso l' ampli che non sa cosa sia in grado di pilotare , probabilmente va bene per le cuffie da 19 ohm che compaiono in abbinamento.

Che dire, a mio modo di vedere è una spesa veramente poco sensata dal momento che oramai, BF in testa ,molti games integrano il sorround nativamente quindi senza bisogno di nessun software che lo emuli , poi quella del "gamer professionale" fa veramente ridere....

Ad ogni modo ammettiamo anche che sia un qualcosa dedicato al gaming e utile per questo , e per ascoltare musica o guardarmi un film cosa faccio, mi compro una STXII e relative cuffie di analoga qualità e alterno un combo all' altro in funzione di cosa devo fare/ascoltare senza considerare quanto mi costerebbe il tutto? indubbiamente una soluzione molto economica e sopratutto comoda...:rolleyes:

fraussantin
30-08-2017, 16:05
Il 40% del prezzo di AMZ con un anno di garanzia residua.L'avessi trovata io a 40 euro usata quando la cercavo..

Falcoblu
30-08-2017, 16:15
recensione dettagliatissima e approfondita della ae-5 da un utente di amazon.com

Grazie per averla condivisa :)

Niente da dire , gran prodotto, vuoi mettere la comodità di settare ogni volta che accendi il pc il gain dell' ampli della cuffia piuttosto che in modalità diretta, che sarebbe a quanto pare la migliore qualitativamente parlando, partire con il volume alto che poi devi abbassare due volte oppure il gain delle cuffie che benchè siano implementati in cinque stadi ha la zona di vuoto 32/150 ohm con annessi e connessi? :rolleyes:

Sniper88
30-08-2017, 16:26
Grazie per averla condivisa :)

Niente da dire , gran prodotto, vuoi mettere la comodità di settare ogni volta che accendi il pc il gain dell' ampli della cuffia piuttosto che in modalità diretta, che sarebbe a quanto pare la migliore qualitativamente parlando, partire con il volume alto che poi devi abbassare due volte oppure il gain delle cuffie che benchè siano implementati in cinque stadi ha la zona di vuoto 32/150 ohm con annessi e connessi? :rolleyes:

Con l'ultimo aggiornamento, hanno diminuito il Gain delle cuffie. Attualmente*, per quanto mi riguarda, la scheda si comporta molto bene.

https://s26.postimg.org/vgfb5rpbp/gain-sound-blasterx-ae-5.jpg (https://postimg.org/image/vgfb5rpbp/)

*Purtroppo, a causa del lavoro, ho potuto montarla e impostarla velocemente.

Devo capire meglio come impostare i valori del Sorround, perché vengo da anni di "integrata". L'ultima che ho avuto era la Blaster Z, ma, come detto in post precedenti, venduta insieme al mio vecchio computer.

Falcoblu
30-08-2017, 16:54
Con l'ultimo aggiornamento, hanno diminuito il Gain delle cuffie. Attualmente*, per quanto mi riguarda, la scheda si comporta molto bene.

https://s26.postimg.org/vgfb5rpbp/gain-sound-blasterx-ae-5.jpg (https://postimg.org/image/vgfb5rpbp/)

*Purtroppo, a causa del lavoro, ho potuto montarla e impostarla velocemente.

Devo capire meglio come impostare i valori del Sorround, perché vengo da anni di "integrata". L'ultima che ho avuto era la Blaster Z, ma, come detto in post precedenti, venduta insieme al mio vecchio computer.

Ah...quindi hanno ridotto gli stadi di amplificazione da 5 a 3 anche se permangono praticamente gli stessi valori parlando di impedenza della cuffia fino a 150 ohm.

Confermi che il gain deve essere impostato da capo ogni volta che avvii il PC? la cosa oggettivamente è molto fastidiosa.

A livello di suono la tua impressione mi pare positiva , come si comporta specie con i bassi e l' ampiezza del front stage?

Grazie

Paky
30-08-2017, 17:00
Visto ma più che recensione si tratta di un semplice articolo pubblicitario a favore di questo combo ,

già , non avevo verificato :(

gabmamb
30-08-2017, 17:04
Come sono queste cuffie?

http://i.imgur.com/f7X9YiP.jpg

http://i.imgur.com/uvjs6Qk.jpg

Sniper88
30-08-2017, 17:19
Ah...quindi hanno ridotto gli stadi di amplificazione da 5 a 3 anche se permangono praticamente gli stessi valori parlando di impedenza della cuffia fino a 150 ohm.

Confermi che il gain deve essere impostato da capo ogni volta che avvii il PC? la cosa oggettivamente è molto fastidiosa.

A livello di suono la tua impressione mi pare positiva , come si comporta specie con i bassi e l' ampiezza del front stage?

Grazie

No, Falcoblu. Come un cretino, mi sono dimenticato di dirti che c'è anche l'opzione (aggiunta anche questa nell'ultima versione dei driver) che ti permette di salvare l'impostazione del Gain alla chiusura.

https://s26.postimg.org/dcq2qcvsl/gain.jpg (https://postimg.org/image/dcq2qcvsl/)

Per l'ampiezza del Front Stage, devo dire che mi ha colpito veramente tanto. La cosa davvero incredibile è la voce del cantante (nel mio caso con Musica Country), che sembra VIVA (sembra di averlo a fianco), cristallina. Per quanto riguarda i bassi, non ho avuto modo di provarla con musica FLAC e, per questo, non posso dire nulla. Il suono, nel complesso, mi sembra veramente buono. Le persone che scrivevano di non aver notato differenza tra l'integrata e questa, beh... non hanno, boh... non so cosa dire in merito.

Ho solo avuto poco tempo per testarla, purtroppo.
Passando da Direct HP alla virtualizzazione in 7.1, si sbloccano tutti i profili Sorround presenti nel pannello di controllo (ovviamente). Purtroppo, devo ancora capire meglio il funzionamento, perché nonostante il volume impostato a 30 (su Windows 10) e il Gain giusto (la mia è 38Ohm e ho impostato il range da 32 a 149), durante Battlefield 1 stavo diventando sordo: l'azione del personaggio è come se fosse amplificata (lo sparo, il lancio del bengala... sembrano reali - non sto esagerando, credetemi -).

Filodream
30-08-2017, 18:13
Grazie per la precisazione, Filo. Sei molto dettagliato e a me questa cosa garba parecchio.

Ho un domanda: ho delle M50X dell'Audio-Technica, con un'impedenza di 38Ohm. Secondo te, dovrei selezionare 32 sul pannello di controllo della scheda audio? Ti domando questo, perché potrò testare la scheda solamente nel pomeriggio tardi.

Grazie mille!

Figurati.. per me è sempre appassionante condividere opinioni.
Con le tue cuffie proverei tutti i settings dal più basso a 150, partendo da un volume minimo per sicurezza (sia delle cuffie che delle tue orecchie). Scegli poi quale ti gusta di più.

Filo in ambito del surround per il gaming, tu lo trovi sensato il passaggio dalla sbz alla ae5?
No.. se è il surround che ti interessa, gsx1000 è la scelta.
L'sbx pro studio della sbz era superiore come virtualizzatore. La mia personale classifica sui virtualizzatori surround è la seguente:
1_ Sennheiser Binaural Rendering Engine
2_ cmss3d
3_ sbx Pro studio
4_ dolby headphone
5_ blasterX acoustic engine (quello della ae-5)
6_ razer surround
7_ virtualizzatore integrato in win
8_ il virtualizzatore senza nome nelle Asus Strix (devastante)
scusa ma se lo dici in generale dissento perchè io con il chip realtek integrato in BF1 non riesco assolutamente a percepire un nemico alle spalla o laterale fuori visuale!
La domanda sorge spontanea.. che cuffie stai usando?

Per quanto mi riguarda non prendo proprio niente sul personale , semplicemente quando cerco delle informazioni su una scheda audio se non ho la possibilità di provarla di persona (e sicuramente non spendo 150€ per la AE-5 solo per provarla..) leggo il maggior numero di recensioni, commenti di chi ce l' ha , ecc.. , certamente non mi baso solo sulle considerazioni di un singolo utente specie poi quando dice meraviglie di questa scheda quando , combinazione , ovunque se ne parla in ben altri termini e non solo a livello tecnico ma anche in raffronto al costo.

Poi che tu sei contento di questa scheda è un fatto soggettivo piuttosto che oggettivo , per altro se posso permettermi parlavi allo stesso modo anche per la GX1000 come l' ottava meraviglia del sorround "che crea dipendenza" e leggo dalla tua firma che la hai in vendita , converrai con me che qualcosa , come dire, non torna...
Ovunque dove? Stai riportando il falso. Ho letto più di una review tutt'altro che negativa.
Già, tra l'altro, sei arrivato alla fase dove cerchi di screditarmi mettendo in causa la vendita del gsx 1000 :D Sei talmente prevedibile e fuoristrada.. cerco solo di liberarmi (senza assolutamente svendere, ho rifiutato offerte anche di 5 euro inferiori al mio prezzo di vendita) di ciò che attualmente uso meno per un motivo o per un altro, perché le mie opinioni mutano..mutazioni sostenute sempre da valide e personalissime tesi. Io narro, non impongo e invito alla sperimentazione. Tu nel frattempo continua a parlare di roba che non è mai entrata in casa tua.
Nel frattempo il gsx1000 (si chiama così occhio, come la famosa super-sportiva due ruote) lo tengo felicemente in casa e lo uso volentieri come ho fatto stanotte in bf1 nella postazione gaming per ospiti, perché lo ribadisco: il suo surround può generare dipendenza e il suo amplificatore è più che sufficiente alle cuffie che si usano comunemente per giocare. Stanotte ci abbiamo collegato le gsp300, risultato? Semplicemente ottimo.. 8 gamers su 10 scommetto non chiederebbero di meglio ;)

ovviamente saprai perfettamente che schede di questo livello richiedono cuffie di una certa qualità a livello di impedenza e certamente non quelle dei puffi da qualche ohm di impedenza altrimenti tantovale acquistarle così come altrettanto ovviamente hai provato la ZxR, la STX , STXII ,ecc.. per dire che la AE-5 è una meraviglia vero?

Ovviamente... Io muterei atteggiamento, perché non è costruttivo.
Sulla Z, sulla ZxR e sulla stxII (la I mai avuta) ho collegato delle hd600, 650, 700 e 800... secondo te erano a un livello sufficientemente alto?
Provate anche con delle hd598, k702, q701, dt990, ad700x, ecc ecc..
La AE-5 non è una meraviglia, ma mi soddisfa molto in ambito gaming e anche in ambito musicale per quel che costa e per adesso si è meritata il posto nel mio pc gaming principale. Ci tenevo a difendere un prodotto smontato senza senso da chi nemmeno lo ha testato.
Inutile che dica che questi componenti vanno presi per quel che sono: schede audio da 200 euro in giù... il dac\amp perfetto in ogni ambito e per ogni gusto non esiste nemmeno tirando fuori migliaia di euro.
Il tuo sarcasmo è prevedibile e controproducente.

non mi pare che sia un segreto da audiofili ed è un fatto noto , poi un parere in più da chi ce l' ha può essere utile ma sicuramente non è su quello che ci basa per decidere di acquistarla o meno perchè , come puoi ben capire, dovrebbe avere le tue stesse cuffie/casse , utilizzarla come fai tu e sopratutto il tuo stesso orecchio...
Ad ogni modo è evidente che abbiamo idee diverse su come si valuta una scheda audio e ci stà ci mancherebbe però permettimi di darti un consiglio, elimina quel fare da "sotuttoio" come se coloro che ti leggono fossero tutti degli sprovveduti , perchè ti assicuro che non è così..

Ma infatti non ho imposto niente :D.. take it easy man.. stai andando in protezione.

Ho solo avuto poco tempo per testarla, purtroppo.
Passando da Direct HP alla virtualizzazione in 7.1, si sbloccano tutti i profili Sorround presenti nel pannello di controllo (ovviamente). Purtroppo, devo ancora capire meglio il funzionamento, perché nonostante il volume impostato a 30 (su Windows 10) e il Gain giusto (la mia è 38Ohm e ho impostato il range da 32 a 149), durante Battlefield 1 stavo diventando sordo: l'azione del personaggio è come se fosse amplificata (lo sparo, il lancio del bengala... sembrano reali - non sto esagerando, credetemi -).
Purtroppo il surround virtualizzato del nuovo BlasterX acoustic engine è un delirio..
La mia tentazione è quella di non attivarlo mai più, ma provo a smanettarci stasera e nelle prossime ore o domani riporto i miei settings con BF1 e CSGO.

Sniper88
30-08-2017, 18:48
Purtroppo il surround virtualizzato del nuovo BlasterX acoustic engine è un delirio..
La mia tentazione è quella di non attivarlo mai più, ma provo a smanettarci stasera e nelle prossime ore o domani riporto i miei settings con BF1 e CSGO.

Grazie mille, sarebbe fantastico, Filo.

Il suono era allucinante, ma, secondo i miei gusti, troppo amplificato. Su BF1, soprattutto, impostando Cuffie dalle impostazioni del gioco e con il BlasterX acoustic Engine, sembrava di essere lì. Incredibile. Se fosse stato un po' meno alto come volume, sarebbe stato grandioso.

Ci tengo a precisare una cosa, per me molto importate: la mia scheda madre monta una Realtek ALC1150 con attacchi dorati e con le M50X, sentivo benissimo anche i passi più piccoli (soprattutto in PUBG). Ergo, non è affatto male.

Con questa scheda audio, però, il suono è più pulito, cristallino. La cosa che mi ha sbalordito è stata la voce del/della cantante: è talmente pulito il suono, che sembra di averlo/a al vostro fianco.

Io, per tutti coloro che vogliono una scheda audio per il gaming o anche per ascoltare musica in formato FLAC, mi sento di consigliarla.

Per chi ha invece una Sound Blaster Z il discorso cambia, perché l'upgrade è valido solo se avete delle cuffie importanti, così da poter sfruttare il "Discrete AMP". Infatti, stavo pensando di cambiare le mie cuffie con delle Beyerdynamic DT 880

Falcoblu
30-08-2017, 21:08
Ma infatti non ho imposto niente :D.. take it easy man.. stai andando in protezione.

Non basta il saccente adesso fa anche lo psicologo , questa è davvero bella, vabbè lasciamo perdere va...:rolleyes:

Ad ogni modo nella "classifica" del surround virtuale ti sei dimenticato del "Dolby Home Theater V4" implementato sulla Phoebus che , non lo dico certo io,al tempo è stato descritto come molto simile al cmss3d, quindi di categoria elevata.

Ovviamente non ha niente a che vedere con il Dolby Headphone implementato nelle altre asus.

Paky
30-08-2017, 21:21
Ci tengo a precisare una cosa, per me molto importate: la mia scheda madre monta una Realtek ALC1150 con attacchi dorati e con le M50X, sentivo benissimo anche i passi più piccoli (soprattutto in PUBG). Ergo, non è affatto male.

eh beh vorrei vedere
è sicuramente la Realtek più riuscita

ce l'ho sulla Asrock e non è affatto male , riesco a pilotare le DT770 pro , anche se quasi al limite

per la disperazione l'ho dovuta sostituire con la STX-II ,una cosa che non tollero è il rumore di fondo :(

Falcoblu
30-08-2017, 21:27
No, Falcoblu. Come un cretino, mi sono dimenticato di dirti che c'è anche l'opzione (aggiunta anche questa nell'ultima versione dei driver) che ti permette di salvare l'impostazione del Gain alla chiusura.

https://s26.postimg.org/dcq2qcvsl/gain.jpg (https://postimg.org/image/dcq2qcvsl/)

Per l'ampiezza del Front Stage, devo dire che mi ha colpito veramente tanto. La cosa davvero incredibile è la voce del cantante (nel mio caso con Musica Country), che sembra VIVA (sembra di averlo a fianco), cristallina. Per quanto riguarda i bassi, non ho avuto modo di provarla con musica FLAC e, per questo, non posso dire nulla. Il suono, nel complesso, mi sembra veramente buono. Le persone che scrivevano di non aver notato differenza tra l'integrata e questa, beh... non hanno, boh... non so cosa dire in merito.

Ho solo avuto poco tempo per testarla, purtroppo.
Passando da Direct HP alla virtualizzazione in 7.1, si sbloccano tutti i profili Sorround presenti nel pannello di controllo (ovviamente). Purtroppo, devo ancora capire meglio il funzionamento, perché nonostante il volume impostato a 30 (su Windows 10) e il Gain giusto (la mia è 38Ohm e ho impostato il range da 32 a 149), durante Battlefield 1 stavo diventando sordo: l'azione del personaggio è come se fosse amplificata (lo sparo, il lancio del bengala... sembrano reali - non sto esagerando, credetemi -).

Grazie mille per l' esauriente risposta ;)

Ad ogni modo la settimana prossima dovrebbe arrivarne una nel laboratorio/vendita sistemi, ecc... a cui collaboro e prima di montarla nel sistema che è stato commissionato la provo su un pc da gaming che attualmente monta una Phoebus, sono curioso di vedere le differenze con la PC360.

Sniper88
30-08-2017, 22:26
Una cosa che non capisco è perché devo impostare il Boost a +20/30 sul microfono. Sì che non ho un microfono eccellente, però con l'ALC1150, si sentiva alto anche senza boost.

E' una cosa normale?

Paky
30-08-2017, 22:35
si no preoccupe
dipende se la capsula è alimentata o meno

Jack07
30-08-2017, 22:37
Come confronto di virtual 7.1 tra scheda Zx e la integrata della X99 Strix gaming che ho ? A che livello è??
Grazie

fraussantin
30-08-2017, 22:37
eh beh vorrei vedere
è sicuramente la Realtek più riuscita

ce l'ho sulla Asrock e non è affatto male , riesco a pilotare le DT770 pro , anche se quasi al limite

per la disperazione l'ho dovuta sostituire con la STX-II ,una cosa che non tollero è il rumore di fondo :(

dipende anche dal contorno che servono con la realtek.
il problema è il pessimo driver che ha di corredo che per i giochi fa penuccia.

aiuta molto mettere il sw razer pensato proprio per le realtek

Falcoblu
30-08-2017, 22:38
si no preoccupe
dipende se la capsula è alimentata o meno

Confermo , inoltre dipende anche dall' ADC , per esempio sulla Phoebus con il solito Cirrus Logic è settata a 30 di default.

Se facendo i test con Teamspeak noti che a 30 senti distorsioni della voce , fruscii ,ecc.. abbassa il livello del volume del microfono.

Falcoblu
30-08-2017, 22:41
Come confronto di virtual 7.1 tra scheda Zx e la integrata della X99 Strix gaming che ho ? A che livello è??
Grazie

Ho la tua stessa scheda e l' SBX Pro della Zx secondo me è superiore e di parecchio.

Jack07
30-08-2017, 22:53
Ho la tua stessa scheda e l' SBX Pro della Zx secondo me è superiore e di parecchio.

Grazie allora la provo, anche se la nuova uscita EA5 mi ispira ..per la musica tra Zx e Ea?

Paky
30-08-2017, 23:17
dipende anche dal contorno che servono con la realtek.
il problema è il pessimo driver che ha di corredo che per i giochi fa penuccia.

aiuta molto mettere il sw razer pensato proprio per le realtek

mi riferivo alle interferenze
nonché avesse tutto schermato , condensatori di qualità e bla bla bla
sempre il solito problema delle integrate , in sottofondo senti rumore elettrico , rientrano gli hd , i movimenti del mouse ... intollerabile

http://www.asrock.com/mb/sticker/8o-PuritySound115dB-Desc3.jpg

fraussantin
30-08-2017, 23:33
mi riferivo alle interferenze
nonché avesse tutto schermato , condensatori di qualità e bla bla bla
sempre il solito problema delle integrate , in sottofondo senti rumore elettrico , rientrano gli hd , i movimenti del mouse ... intollerabile

http://www.asrock.com/mb/sticker/8o-PuritySound115dB-Desc3.jpgSi confermo ci sono. . Secondo me per risolvere dovrebbero mettere un connettore molex dedicato. O alimentarla dalla pcie.

Falcoblu
31-08-2017, 07:49
Grazie allora la provo, anche se la nuova uscita EA5 mi ispira ..per la musica tra Zx e Ea?

Per la musica sulla carta la AE-5 ha un' hardware decisamente migliore e un software di gestione più moderno quindi sarebbe certamente da preferire, questo sulla carta.

Al lato pratico tradizionalmente le creative sono scheda audio analitiche, cioè separano nettamente gli strumenti, voce del cantante, ecc..., rispetto per esempio alle asus che lo sono molto meno e quindi più votate all' ascolto della musica con riferimento all' HiFi , e da quanto si legge anche in questo thread pare che anche la AE-5 rispetti questa tradizione.

Secondo me entrano in gioco necessariamente le preferenze personali,c'è chi preferisce una scheda audio analitica e chi invece un' altra più neutra e con relativa minor separazione degli strumenti.

Diciamo anche che se devi acquistarla nuova personalmente andrei senza dubbio sulla AE-5 , se non altro perchè è come già detto un prodotto nuovo con un' eccellente hardware rispetto alla Zx sul mercato da anni e di qualità inferiore, fermo restando che sia una che l' altra hanno come target di riferimento il gaming con l' audio posizionale, ecc... e meno quello dell' ascolto della musica.

Sniper88
31-08-2017, 08:11
si no preoccupe
dipende se la capsula è alimentata o meno

Grazie mille, Paky. Mi hai fatto respirare :O :D

Confermo , inoltre dipende anche dall' ADC , per esempio sulla Phoebus con il solito Cirrus Logic è settata a 30 di default.

Se facendo i test con Teamspeak noti che a 30 senti distorsioni della voce , fruscii ,ecc.. abbassa il livello del volume del microfono.

Grazie mille, Falco. Lo terrò a mente.

Secondo me hanno solo modificato la scritta :D
sono però contento che ti piaccia e funzioni bene... peccato per quei led inutili se non hai un case trasparente e invero un pochino truzzi (https://it.wiktionary.org/wiki/truzzo)... e che paghi.

Dici? Probabile che abbiano raggruppato il tutto in tre step.

Grazie allora la provo, anche se la nuova uscita EA5 mi ispira ..per la musica tra Zx e Ea?

Ho ascoltato musica in FLAC a 24Bit & 192 e, ripeto, per l'ennesima volta, la voce del cantante è allucinante: talmente pulita e cristallina, da farmi sbarrare gli occhi a palla. Inoltre, se si imposta il Gain corretto e si alza il volume, non si sentono distorsioni, bensì un suono sempre pulito, anche se pericoloso per le orecchie, ovviamente.

Io, la consiglio a tutti coloro che hanno la scheda audio integrata e vogliono provare l'emozione di un suono più pulito e cristallino (sì, lo so, uso sempre gli stessi termini, ma rispecchiano in pieno ciò che penso).

gabmamb
31-08-2017, 08:22
il surround delle sound blaster e uno dei migliori.

Superato solo da surround senheiser, cerca il gsx 1000 e 1200

mmmm.....ma come funzionano?
sono schede audio esterne o solo ampli?

gabmamb
31-08-2017, 08:26
La domanda sorge spontanea.. che cuffie stai usando?



queste

http://i.imgur.com/f7X9YiP.jpg

http://i.imgur.com/uvjs6Qk.jpg

gabmamb
31-08-2017, 08:40
dipende anche dal contorno che servono con la realtek.
il problema è il pessimo driver che ha di corredo che per i giochi fa penuccia.

aiuta molto mettere il sw razer pensato proprio per le realtek

cos'è?:confused:

gabmamb
31-08-2017, 08:45
premesso che io ho la bulk appiccicata alla scheda video e non ho disturbi di nessun genere( magari era difettata la tua) , ci sono le boxate , le esterne tipo la u7 , o semplicemente questi cavetti

http://miniimg.rightinthebox.com/images/384x384/201204/nopjnh1334109869342.jpg

non generano alcun problema questi cavi?:mbe:

monster.fx
31-08-2017, 08:47
non generano alcun problema questi cavi?:mbe:

Sopratutto come li metti visto che la scheda audio ha il normale form factor(altezza) e la basetta di questo cavo non puoi piegarla per "poggiarla" sul PCB della Mo.Bo.

monster.fx
31-08-2017, 09:15
mi riferivo alle interferenze
nonché avesse tutto schermato , condensatori di qualità e bla bla bla
sempre il solito problema delle integrate , in sottofondo senti rumore elettrico , rientrano gli hd , i movimenti del mouse ... intollerabile

http://www.asrock.com/mb/sticker/8o-PuritySound115dB-Desc3.jpg

A ecco svelato un mio "arcano mistero". Qualche settimana fa' notavo anche io questi "difetti" , sopratutto nel movimento del mouse. Pensavo fosse un problema di schermatura delle casse, e invece ora scopro che è un problema delle Realtek(la mia MB monta un ALC892).

Falcoblu
31-08-2017, 09:22
A ecco svelato un mio "arcano mistero". Qualche settimana fa' notavo anche io questi "difetti" , sopratutto nel movimento del mouse. Pensavo fosse un problema di schermatura delle casse, e invece ora scopro che è un problema delle Realtek(la mia MB monta un ALC892).

È un problema comune a un pò tutte le schede madri, io ho una Strix X99 e anche su questa (realtek 1150..) il suono è "sporcato" da varie interferenze , c'è poco da fare è proprio una questione di implementazione diciamo deficitaria della schermatura.

monster.fx
31-08-2017, 09:22
ni .

per la scheda audio vanno bene tutti , per la mobo e meglio se la metti in quelli piccoli o cmq non sui 3.0 16x

con alcune mobo se metti la scheda sullo slot 3.0 cala a 8x quello della vga.

è da provare.

Per riprendere il discorso , la mia MB ha 3 slot PCI Express per Quadruplo supporto GPU SLI Quadruplo supporto GPU CrossFireX, e nello specifico ha 2 PCI-EX 16x(azzurro, bianco), uno 8x(nero) , oltre ad avere 2 slot 1x .

https://www.asus.com/media/global/products/JjlGHLJGJPFfGCFA/2fnH2NZNR2qIFn5h_500.jpg

monster.fx
31-08-2017, 09:24
È un problema comune a un pò tutte le schede madri, io ho una Strix X99 e anche su questa (realtek 1150..) il suono è "sporcato" da varie interferenze , c'è poco da fare è proprio una questione di implementazione diciamo deficitaria della schermatura.

Si la cosa bella che ho imputato il difetto alle casse, problema mai avuto neanche con il mouse Wireless che ho preferito sostituire qualche mese fa' col G502.

fraussantin
31-08-2017, 09:35
Per riprendere il discorso , la mia MB ha 3 slot PCI Express per Quadruplo supporto GPU SLI Quadruplo supporto GPU CrossFireX, e nello specifico ha 2 PCI-EX 16x(azzurro, bianco), uno 8x(nero) , oltre ad avere 2 slot 1x .

https://www.asus.com/media/global/products/JjlGHLJGJPFfGCFA/2fnH2NZNR2qIFn5h_500.jpgDal sito asus

Expansion Slots

2 x PCIe 2.0 x16 (x16 or dual x8)*
1 x PCIe 2.0 x16 (x4 mode, black) *1
2 x PCIe x1*
2 x PCI



Se la metti in quello bianco il blu cala 8x

Il nero penso sia separato.

Su quelli piccoli vai tranquillo. Ma non li puoi usare nessuno dei 2.

Quindi direi black. non generano alcun problema questi cavi?:mbe:Se li compri buoni no, con quelli 16x ci fanno le postazioni da benchmark o i pc a pannello.

Ps ma avevi il miniatx vero perchè altrimenti non hai spazio per il connettore, come ha detto l'utente sopra.

monster.fx
31-08-2017, 09:42
Dal sito asus

Expansion Slots

2 x PCIe 2.0 x16 (x16 or dual x8)*
1 x PCIe 2.0 x16 (x4 mode, black) *1
2 x PCIe x1*
2 x PCI



Se la metti in quello bianco il blu cala 8x

Il nero penso sia separato.

Su quelli piccoli vai tranquillo. Ma non li puoi usare nessuno dei 2.

Quindi direi black. Se li compri buoni no, con quelli 16x ci fanno le postazioni da benchmark o i pc a pannello .

Avevo pensato anche io al black. Per quanto riguarda gli slot 1x l'unico sarebbe quello Azzurro, ma per calore è troppo vicino alla VGA.

fraussantin
31-08-2017, 09:48
Avevo pensato anche io al black. Per quanto riguarda gli slot 1x l'unico sarebbe quello Azzurro, ma per calore è troppo vicino alla VGA.Quello chiaro è sotto la vga.( sotto il dissi proprio

Quello scuro è appiccicato al core della gpu e vicino al processore.( il dissi sta sotto)

Non è per il caldo l'aria passa altrove, è che le interferenze sono piú probabili.

Jack07
31-08-2017, 09:55
Ok voglio provare in game le differenze tra integrata e creative Sound Blaster, però mi chiedevo che cuffie lci vogliono? Perche ora uso le Logitech g930 che sicuramente escludono la scheda audio e usano la loro interna???

gabmamb
31-08-2017, 09:55
Quello scuro è appiccicato al core della gpu e vicino al processore.( il dissi sta sotto)



:confused: :confused: :confused: :confused:

quello nero è lontanissimo!!!!

io si che ho il problema, non lui.

https://www.asus.com/media/global/products/QsleSfiMgdBr9241/UbSPX8JYosvpjanm_500.jpg

monster.fx
31-08-2017, 09:58
Quello chiaro è sotto la vga.( sotto il dissi proprio

Quello scuro è appiccicato al core della gpu e vicino al processore.( il dissi sta sotto)

Non è per il caldo l'aria passa altrove, è che le interferenze sono piú probabili.

Quello scuro. Solo che la VGA ha backplate che arriverà a 40/50°.La GPU non arriva oltre i 70° in questo periodo, ed è ben aerato il case(2 ventole on top da 140mm, due frontali da 120mm,una posteriore e una laterale da 120mm). Farò delle prove quando arriverà, comunque penso che la soluzione migliore sia il PCI-EX 8x nero.

fraussantin
31-08-2017, 10:10
:confused: :confused: :confused: :confused:

quello nero è lontanissimo!!!!

io si che ho il problema, non lui.

https://www.asus.com/media/global/products/QsleSfiMgdBr9241/UbSPX8JYosvpjanm_500.jpg per lui intendevo Quello 1x blu scuro


Per te devi usare quello della 2 vga.

Non conosco 8 chipset amd, ma mi par di capire che è castrato a 4x e mi sa che è indipendente da quello 16x.

Poi non lo so. Cmq va lí xforza.


Quello scuro. Solo che la VGA ha backplate che arriverà a 40/50°.La GPU non arriva oltre i 70° in questo periodo, ed è ben aerato il case(2 ventole on top da 140mm, due frontali da 120mm,una posteriore e una laterale da 120mm). Farò delle prove quando arriverà, comunque penso che la soluzione migliore sia il PCI-EX 8x nero.

No su quello la è troppo un casino.

Le schede audio sono sottili ( o almeno la mia z naked lo è) ma non credo si possa mettere la.

Falcoblu
31-08-2017, 10:19
Ok voglio provare in game le differenze tra integrata e creative Sound Blaster, però mi chiedevo che cuffie lci vogliono? Perche ora uso le Logitech g930 che sicuramente escludono la scheda audio e usano la loro interna???

Con la serie Sound Blaster Z date le caratteristiche dell' amplificazione ci vogliono cuffie con una certa impedenza altrimenti diventano inusabili causa la mancanza della regolazione del gain da software (è presente in due stadi solo sulla ZxR) specie nella Z ,la Zx invece ha l' ACM , cioè l' accessorio che permette di regolare il volume che in pratica funge da potenziometro ed è praticamente indispensabile se non vuoi avere un range di regolazione del volume di circa il 15% rispetto a quello che dovrebbe avere , cioè 100%.

Jack07
31-08-2017, 10:27
Con la serie Sound Blaster Z date le caratteristiche dell' amplificazione ci vogliono cuffie con una certa impedenza altrimenti diventano inusabili causa la mancanza della regolazione del gain da software (è presente in due stadi solo sulla ZxR) specie nella Z ,la Zx invece ha l' ACM , cioè l' accessorio che permette di regolare il volume che in pratica funge da potenziometro ed è praticamente indispensabile se non vuoi avere un range di regolazione del volume di circa il 15% rispetto a quello che dovrebbe avere , cioè 100%.

Che cuffie mi consigliate? Ora ho le Monoblock solo, ma non mi sembra il caso per giocare, pesano .
https://www.spiritlabsheadphones.com/listing/397805609/headphones-monoblock-spirit-labs

Falcoblu
31-08-2017, 10:32
Che cuffie mi consigliate?

Dipende se le vuoi con microfono integrato o meno e naturalmente dal budget, personalmente utilizzo delle Sennheiser PC360 con mic integrato con cui mi trovo molto bene, chiaramente senza quest' ultimo hai molta più scelta.

Magari ti conviene chiedere nel thread apposito dedicato alle cuffie visto che qui sarebbe un pò OT..

Paky
31-08-2017, 10:50
Quello scuro. Solo che la VGA ha backplate che arriverà a 40/50°.La GPU non arriva oltre i 70° in questo periodo

sulle schede audio ci sono diversi elettrolitici , fondamentali per la resa audio
questi componenti temono il caldo , col tempo l'elettrolita interno tende ad asciugarsi

quindi meglio lontano

gabmamb
31-08-2017, 10:52
per lui intendevo Quello 1x blu scuro


Per te devi usare quello della 2 vga.

Non conosco 8 chipset amd, ma mi par di capire che è castrato a 4x e mi sa che è indipendente da quello 16x.

Poi non lo so. Cmq va lí xforza.




ma quindi nel mio caso sarebbe meglio una esterna....tipo la gsx1000 anche se costa un botto?
o ci sono alternative valide?
sono sempre tentato da una pci-ex che poi trasporterò nel nuovo pc che dovrà rigorosamente avere solo slot pci-ex ma non è previsto a breve.....
ah, aspetto ancora vostro parere su cuffie...

fraussantin
31-08-2017, 11:06
ma quindi nel mio caso sarebbe meglio una esterna....tipo la gsx1000 anche se costa un botto?
o ci sono alternative valide?
sono sempre tentato da una pci-ex che poi trasporterò nel nuovo pc che dovrà rigorosamente avere solo slot pci-ex ma non è previsto a breve.....
ah, aspetto ancora vostro parere su cuffie...

Ma cmq informati bene perchè secondo me non ti cala.

E non so se sulla 480 cambierà poi tanto da 8x a 16x

gabmamb
31-08-2017, 13:38
Ma cmq informati bene perchè secondo me non ti cala.

E non so se sulla 480 cambierà poi tanto da 8x a 16x

bisogna ancora capire che scheda però.....

monster.fx
31-08-2017, 14:06
No su quello la è troppo un casino.

Le schede audio sono sottili ( o almeno la mia z naked lo è) ma non credo si possa mettere la.

In che senso è un casino sul nero?

E' lontano da tutti e da tutto. Ha bus 8x per cui in linea teorica non condivisa con il PCI-Ex della VGA.

Io ho preso la SoundBlaster Z retail per cui c'è lo shield che potrebbe creare spessore.

Vediamo che accade.

Ah sul sito Asus ho trovato dei driver "aggiornati"(8/2016) per la mia ALC892. Ora li provo.

Ricordo che quando usavo la SB Live! o la Audigy/Audigy2 i suoni erano meglio gestini per singolo canale. E' vero che avevo piazzato i 4 satelliti intorno a me(mi fregai i piedistalli per i posteriori di un altro Kit Creative/Cambridge Soundworks ), mentre ora ho i posteriori posti su altra mensola.

fraussantin
31-08-2017, 14:07
In che senso è un casino sul nero?

E' lontano da tutti e da tutto. Ha bus 8x per cui in linea teorica non condivisa con il PCI-Ex della VGA.

Io ho preso la SoundBlaster Z retail per cui c'è lo shield che potrebbe creare spessore.

Vediamo che accade.

Ah sul sito Asus ho trovato dei driver "aggiornati"(8/2016) per la mia ALC892. Ora li provo.

Ricordo che quando usavo la SB Live! o la Audigy/Audigy2 i suoni erano meglio gestini per singolo canale. E' vero che avevo piazzato i 4 satelliti intorno a me(mi fregai i piedistalli per i posteriori di un altro Kit Creative/Cambridge Soundworks ), mentre ora ho i posteriori posti su altra mensola.

no il casino è sul blu.

sul nero è perfetto a meno che non tu abbia un alimentatore vicino e al contrario nel case.


ps non crea spessore , è precisa per 1 slot


ps per i driver se usi w10 aggioranto metti i realtek lisci . ( cmq io ho la 887 alc ed è merda pura)

monster.fx
31-08-2017, 14:12
no il casino è sul blu.

sul nero è perfetto a meno che non tu abbia un alimentatore vicino e al contrario nel case.


ps non crea spessore , è precisa per 1 slot


ps per i driver se usi w10 aggioranto metti i realtek lisci . ( cmq io ho la 887 alc ed è merda pura)

Sono 414Mb di driver ... WOW ... vediamo che cosa cambia.

gabmamb
31-08-2017, 14:37
Ah sul sito Asus ho trovato dei driver "aggiornati"(8/2016) per la mia ALC892. Ora li provo.



se è lo stesso pacchetto che ho installato io ieri non cambia una sega!
io ho comunque i silenzi durante la riproduzione...:muro:

dai che scheda audio compro?
le cuffie vanno bene?

gabmamb
31-08-2017, 22:21
Il mio slot è piu vicino...
Cmq sicuramente ranzo ogni bit realtek!

Ma... La domande rimane la stessa.... Quale

Kingdemon
01-09-2017, 15:42
Mi sa che ho deciso cosa prendere: Sound Blaster Z bulk + ampli Bravo V2 + cuffie Superlux HD681 Evo

Filodream
01-09-2017, 16:37
queste

IMG
IMG


Cambiale pure, il problema primario sono loro :)
Se ti serve qualche consiglio scrivi pure in pm per non andare OT.

Grazie mille, sarebbe fantastico, Filo.

Il suono era allucinante, ma, secondo i miei gusti, troppo amplificato. Su BF1, soprattutto, impostando Cuffie dalle impostazioni del gioco e con il BlasterX acoustic Engine, sembrava di essere lì. Incredibile. Se fosse stato un po' meno alto come volume, sarebbe stato grandioso.

Ci tengo a precisare una cosa, per me molto importate: la mia scheda madre monta una Realtek ALC1150 con attacchi dorati e con le M50X, sentivo benissimo anche i passi più piccoli (soprattutto in PUBG). Ergo, non è affatto male.

Ho avuto il tempo di fare delle prove, giusto 3 match a bf1 ed esclusivamente con delle ad700x per ora (sono le cuffie che uso di più per gli fps), che sono totalmente diverse dalle tue m50x come resa, quindi per ora non ti sarò molto utile.
Ho attivato la modalità surround virtualizzato 7.1 in cuffia dal pannello Creative, ho appurato che gli altoparlanti fossero configurati in modalità surround e "full range" nel menu "configura altoparlanti" che si trova in "dispositivi di riproduzione".
Per l'appunto ho notato che questa AE-5 è limitata alla configurazione 5.1 degli altoparlanti.. mentre il gsx1000 permette di selezionare la configurazione 7.1 :boh:
Tornato al pannello Creative ho selezionato e attivato uno dei profili tra quelli che mette a disposizione, precisamente il profilo Battlefield1, che fissa l'effetto surround al 67% (se non ricordo male), il crystalizer al 20% circa e il bass boost disattivato.
Impostazioni poco azzeccate per il carattere delle ad700x (infatti proverò altro nel weekend), ma mi sono un po' ricreduto sul virtuale della ae5, non è da buttare dai.. la posizionalità dei suoni era precisa, ma l'effetto thin-can e riverbero troppo accentuati e rendevano il suono poco realistico. Le mie armi in particolare suonavano come se venissero azionate a vari metri di distanza dal mio pdv.. non a livello di volume, che era ok, ma a livello di effetto eco\riverbero. I dettagli erano over-accentuati e affaticanti per l'ascolto (era questo che intendevi con "suono troppo amplificato - volume troppo alto"?). Però un buon aiuto nella competizione (grazie alla posizionalità e alla scena sonora estremizzata) c'era indubbiamente. :oink:
Io da un virtualizzatore mi aspetto un boost nell'effetto posizionalità ed ampiezza scena sonora, ma soprattutto un boost nel "senso di presenza".. e il Sennheiser eccelle in questo. I riverberi sono dosati quasi alla perfezione.
Comunque sia, tornando alla ae5, penso di tirare fuori di meglio dal suo virtuale smanettando finemente con le varie percentuali.
Poi collegherò delle cuffie chiuse il più possibile simili alle tue m50x tra quelle che ho adesso in casa (dt770.. ma forse meglio le gsp300) per sentire cosa si può tirare fuori.

Sniper88
01-09-2017, 18:01
Cambiale pure, il problema primario sono loro :)
Se ti serve qualche consiglio scrivi pure in pm per non andare OT.



Ho avuto il tempo di fare delle prove, giusto 3 match a bf1 ed esclusivamente con delle ad700x per ora (sono le cuffie che uso di più per gli fps), che sono totalmente diverse dalle tue m50x come resa, quindi per ora non ti sarò molto utile.
Ho attivato la modalità surround virtualizzato 7.1 in cuffia dal pannello Creative, ho appurato che gli altoparlanti fossero configurati in modalità surround e "full range" nel menu "configura altoparlanti" che si trova in "dispositivi di riproduzione".
Per l'appunto ho notato che questa AE-5 è limitata alla configurazione 5.1 degli altoparlanti.. mentre il gsx1000 permette di selezionare la configurazione 7.1 :boh:
Tornato al pannello Creative ho selezionato e attivato uno dei profili tra quelli che mette a disposizione, precisamente il profilo Battlefield1, che fissa l'effetto surround al 67% (se non ricordo male), il crystalizer al 20% circa e il bass boost disattivato.
Impostazioni poco azzeccate per il carattere delle ad700x (infatti proverò altro nel weekend), ma mi sono un po' ricreduto sul virtuale della ae5, non è da buttare dai.. la posizionalità dei suoni era precisa, ma l'effetto thin-can e riverbero troppo accentuati e rendevano il suono poco realistico. Le mie armi in particolare suonavano come se venissero azionate a vari metri di distanza dal mio pdv.. non a livello di volume, che era ok, ma a livello di effetto eco\riverbero. I dettagli erano over-accentuati e affaticanti per l'ascolto (era questo che intendevi con "suono troppo amplificato - volume troppo alto"?). Però un buon aiuto nella competizione (grazie alla posizionalità e alla scena sonora estremizzata) c'era indubbiamente. :oink:
Io da un virtualizzatore mi aspetto un boost nell'effetto posizionalità ed ampiezza scena sonora, ma soprattutto un boost nel "senso di presenza".. e il Sennheiser eccelle in questo. I riverberi sono dosati quasi alla perfezione.
Comunque sia, tornando alla ae5, penso di tirare fuori di meglio dal suo virtuale smanettando finemente con le varie percentuali.
Poi collegherò delle cuffie chiuse il più possibile simili alle tue m50x tra quelle che ho adesso in casa (dt770.. ma forse meglio le gsp300) per sentire cosa si può tirare fuori.

Grazie mille, Filo! Gentilissimo. Proverò a smanettarci anch'io, appena ho qualche minuto libero (e, soprattutto, il cervello acceso).

Ho un dubbio grandissimo: la mia Sound BlasterX AE-5, può dar fastidio ai miei SSD M.2 (potrebbe rallentarli)? Sul manuale della mia scheda madre che trovate in firma, non ho trovato nulla. Qualcuno mi potrebbe aiutare?

Grazie mille!

monster.fx
01-09-2017, 22:30
Grazie mille, Filo! Gentilissimo. Proverò a smanettarci anch'io, appena ho qualche minuto libero (e, soprattutto, il cervello acceso).

Ho un dubbio grandissimo: la mia Sound BlasterX AE-5, può dar fastidio ai miei SSD M.2 (potrebbe rallentarli)? Sul manuale della mia scheda madre che trovate in firma, non ho trovato nulla. Qualcuno mi potrebbe aiutare?

Grazie mille!

Non penso siano sulla stessa linea, per cui per me no.

Una domanda. Leggevo le prime pagine del thread e non ho trovato un elenco delle varie schede audio e relative specifiche/differenze.
Non sarebbe bello se qualcuno (preparato) lo facesse?

Per esempio io so che la SBZ è uguale alla ZX se non per l'amplificatore delle cuffie. Corretto?
La ZXR cosa ha in più oltre a uscite supplementari?
Magari il DAC o un amplificatore migliore. Ma a livello di gestione audio/effetti ?(io per esempio non uso cuffie e della mancanza di gain non ne risento.
Anche una bella differenziazione con altri marchi.

robygr
02-09-2017, 00:23
Comunque da svariate guide lette consigliano di non mettere gli speaker in fullrange nelle selezioni di windows.

Per me meglio sbx pro come surround rispetto al blasterx engine.

Cambiale pure, il problema primario sono loro :)
Se ti serve qualche consiglio scrivi pure in pm per non andare OT.



Ho avuto il tempo di fare delle prove, giusto 3 match a bf1 ed esclusivamente con delle ad700x per ora (sono le cuffie che uso di più per gli fps), che sono totalmente diverse dalle tue m50x come resa, quindi per ora non ti sarò molto utile.
Ho attivato la modalità surround virtualizzato 7.1 in cuffia dal pannello Creative, ho appurato che gli altoparlanti fossero configurati in modalità surround e "full range" nel menu "configura altoparlanti" che si trova in "dispositivi di riproduzione".
Per l'appunto ho notato che questa AE-5 è limitata alla configurazione 5.1 degli altoparlanti.. mentre il gsx1000 permette di selezionare la configurazione 7.1 :boh:
Tornato al pannello Creative ho selezionato e attivato uno dei profili tra quelli che mette a disposizione, precisamente il profilo Battlefield1, che fissa l'effetto surround al 67% (se non ricordo male), il crystalizer al 20% circa e il bass boost disattivato.
Impostazioni poco azzeccate per il carattere delle ad700x (infatti proverò altro nel weekend), ma mi sono un po' ricreduto sul virtuale della ae5, non è da buttare dai.. la posizionalità dei suoni era precisa, ma l'effetto thin-can e riverbero troppo accentuati e rendevano il suono poco realistico. Le mie armi in particolare suonavano come se venissero azionate a vari metri di distanza dal mio pdv.. non a livello di volume, che era ok, ma a livello di effetto eco\riverbero. I dettagli erano over-accentuati e affaticanti per l'ascolto (era questo che intendevi con "suono troppo amplificato - volume troppo alto"?). Però un buon aiuto nella competizione (grazie alla posizionalità e alla scena sonora estremizzata) c'era indubbiamente. :oink:
Io da un virtualizzatore mi aspetto un boost nell'effetto posizionalità ed ampiezza scena sonora, ma soprattutto un boost nel "senso di presenza".. e il Sennheiser eccelle in questo. I riverberi sono dosati quasi alla perfezione.
Comunque sia, tornando alla ae5, penso di tirare fuori di meglio dal suo virtuale smanettando finemente con le varie percentuali.
Poi collegherò delle cuffie chiuse il più possibile simili alle tue m50x tra quelle che ho adesso in casa (dt770.. ma forse meglio le gsp300) per sentire cosa si può tirare fuori.

fraussantin
02-09-2017, 01:06
Io invece sbx lo tengo spento.

Secondo me sti effetti forzati snaturano il gameplay e il realismo del suono.

Tengo tutto off e nel gioco seleziono semplicemente l'uscita crearive 5.1( di solito lo fa direttamente da se) . Il gioco genera l'audio 5.1 e me lo trovo in cuffia il piú fedele possibile.

Falcoblu
02-09-2017, 09:49
Non penso siano sulla stessa linea, per cui per me no.

Una domanda. Leggevo le prime pagine del thread e non ho trovato un elenco delle varie schede audio e relative specifiche/differenze.
Non sarebbe bello se qualcuno (preparato) lo facesse?

Per esempio io so che la SBZ è uguale alla ZX se non per l'amplificatore delle cuffie. Corretto?
La ZXR cosa ha in più oltre a uscite supplementari?
Magari il DAC o un amplificatore migliore. Ma a livello di gestione audio/effetti ?(io per esempio non uso cuffie e della mancanza di gain non ne risento.
Anche una bella differenziazione con altri marchi.

Infatti, manca una prima pagina "di riferimento" in cui un utente può avere le informazioni che cerca relativamente alle schede audio in commercio , caratteristiche e quant' altro così da farsi un' idea più precisa dei prodotti disponibili e scegliere quella più confacente alle proprie esigenze e al budget che intende investire.

La ZX rispetto alla Z non cambia solo per la presenza di alcuni accessori ma anche a livello hardware visto che monta condensatori diversi mentre l' ampli delle cuffie è sempre lo stesso.

La ZxR è tutta un' altra cosa dal momento che appunto cambia tutto l' hardware a parte la presenza del Sound Core 3D, inteso come circuiteria , opamp, amplificatore e quant' altro e non è minimamente confrontabile da questo punto di vista con le sorelle di fascia inferiore.

Il software di gestione invece è praticamente indentico, nella ZxR c'è l' opzione per selezionare il gain per le cuffie ma solo in due step che sono pochi, ce ne vorrebbero almeno tre perchè sia veramente utile.

Kingdemon
02-09-2017, 10:00
In effetti un aggiornamento della prima pagina non sarebbe male.

Io credevo che la Zx fosse una Z con in piu' il modulo di comando :fagiano:
infatti come ho scritto ieri pensavo di prendere la Z bulk + un ampli in modo da poter regolare il volume e pilotare meglio le cuffie.

fraussantin
02-09-2017, 10:13
In effetti un aggiornamento della prima pagina non sarebbe male.

Io credevo che la Zx fosse una Z con in piu' il modulo di comando :fagiano:
infatti come ho scritto ieri pensavo di prendere la Z bulk + un ampli in modo da poter regolare il volume e pilotare meglio le cuffie.La Zx è una z con il modulo per il volume esterno.

I condensatori oro invece che argento sono una finezza che su questo hw non cambia una cippa.
Mi ricordo che al tempo qui ( o su tom non ricordo) ci fu una discussione sulle differenze e erano praticamente infime, e cmq non percepibili con questo hw.

Ps la bulk va a fortuna ad alcuni arriva oro ad altri arriva arg.

A me arrivò argento, ma la foto era oro. Feci la segnalazione ad amazon ( ma non volevo niente in cambio era solo per dirgli di cambiare la foto) e mi diedero un ulteriore buono sconto di 5 euro per tenermela XD ( oltre ai dieci di promozione.. In pratica l'ho pagata 55 euro)

Kingdemon
02-09-2017, 10:26
La Zx è una z con il modulo per il volume esterno.

I condensatori oro invece che argento sono una finezza che su questo hw non cambia una cippa.
Mi ricordo che al tempo qui ( o su tom non ricordo) ci fu una discussione sulle differenze e erano praticamente infime, e cmq non percepibili con questo hw.

Ps la bulk va a fortuna ad alcuni arriva oro ad altri arriva arg.

A me arrivò argento, ma la foto era oro. Feci la segnalazione ad amazon ( ma non volevo niente in cambio era solo per dirgli di cambiare la foto) e mi diedero un ulteriore buono sconto di 5 euro per tenermela XD ( oltre ai dieci di promozione.. In pratica l'ho pagata 55 euro)
Modulo che ti fanno pagare molto caro.. costa 50 euro in piu' la Zx della Z normale. La Z bulk ancora 5 euro in meno al momento parlando sempre di amazon.
Per quello pensavo di prendere un amplificatore a parte come il bravo V2 che mi permette di regolare il volume manualmente.. può essere una buona scelta?
La differenza oro/argento non la sapevo.. in effetti dalla foto i condensatori sono oro. 55 euro è un ottimo prezzo per amazon :)

Vedo che hai anche le HD681 evo che ho deciso di prendere io, le consigli abbinate alla Z?
Inizialmente puntavo alle AKG 701 ma non vorrei spendere troppo e poi non trovarmi a mio agio con le cuffie, sono abituato a giocare senza con un 5.1.

fraussantin
02-09-2017, 10:31
Modulo che ti fanno pagare molto caro.. costa 50 euro in piu' la Zx della Z normale. La Z bulk ancora 5 euro in meno al momento parlando sempre di amazon.
Per quello pensavo di prendere un amplificatore a parte come il bravo V2 che mi permette di regolare il volume manualmente.. può essere una buona scelta?
La differenza oro/argento non la sapevo.. in effetti dalla foto i condensatori sono oro. 55 euro è un ottimo prezzo per amazon :)

Vedo che hai anche le HD681 evo che ho deciso di prendere io, le consigli abbinate alla Z?
Inizialmente puntavo alle AKG 701 ma non vorrei spendere troppo e poi non trovarmi a mio agio con le cuffie, sono abituato a giocare senza con un 5.1.
Si, unica cosa il volume sarà molto alto. ( MOLTO) ( per quello fan pagare salato il regolatore)

si può calare dall'ampli, o come ho fatto io dal volume di ogni singola app dal pannello volumi di w10.

Ricorda che le 681 prima di 20 ore non escono i bassi. anzi ti consiglio di usare i pad in velluto per le prime 50 ore perchè gli acuti sono stupendi, ma bucano troppo, o in alternativa li cutti dall'amplificatore.

Poi dopo per il gaming quelli in pelle sono piú equilibrati ( quelli in velluto cuttano le frequenze sui 4k di netto)

Falcoblu
02-09-2017, 11:16
La Zx è una z con il modulo per il volume esterno.

I condensatori oro invece che argento sono una finezza che su questo hw non cambia una cippa.
Mi ricordo che al tempo qui ( o su tom non ricordo) ci fu una discussione sulle differenze e erano praticamente infime, e cmq non percepibili con questo hw.

Ps la bulk va a fortuna ad alcuni arriva oro ad altri arriva arg.

A me arrivò argento, ma la foto era oro. Feci la segnalazione ad amazon ( ma non volevo niente in cambio era solo per dirgli di cambiare la foto) e mi diedero un ulteriore buono sconto di 5 euro per tenermela XD ( oltre ai dieci di promozione.. In pratica l'ho pagata 55 euro)

Il fatto che siano presenti condensatori di qualità diversa a casa mia significa che NON hanno lo stesso hardware , e se anche migliorano la qualità del suono di un 10% non vedo per quale ragione non dovrei averlo visto che, notoriamente non lo dico di certo solo io, i condensatori di qualità migliore aiutano ad avere un suono più stabile e sopratutto meno "sporco" , poi chiaramente ognuno di noi ha le proprie opinioni.

Tra l' altro per il discorso cuffie l' ACM della ZX è praticamente indispensabile se si vuole avere un minimo di regolazione del volume visto che l' ampli da software di gestione non ha la regolazione del gain e quindi "spara" sempre al massimo , per altro sono richieste cuffie con una certa impedenza altrimenti usarle diventa problematico proprio per quanto sopra visto che il volume anche al minimo risulta comunque molto alto.

Per quanto mi riguarda la Z, all' epoca usavo cuffie dal 19 ohm di impedenza , l' ho restituita dopo due giorni, prodotto alquanto deludente e non solo per la questione dell' ampli....

Kingdemon
02-09-2017, 11:29
...
Grazie per i consigli farò come mi dici per il rodaggio delle cuffie :)

...
Secondo me state dicendo la stessa cosa ma con due punti di vista diversi.
Le differenze ci sono ma per il contesto di cui stiamo parlando probabilmente sono trascurabili.. sbagliamo?
Il problema del suono forte l'ha sollevato anche fraussantin che infatti tiene la regolazione del volume da windows diversa per ogni app.
Io pensavo di compensare questo "difetto" della Z prendendo un amplificatore esterno per cuffie.

Tu non mi consiglieresti la Z?

fraussantin
02-09-2017, 12:06
Il fatto che siano presenti condensatori di qualità diversa a casa mia significa che NON hanno lo stesso hardware , e se anche migliorano la qualità del suono di un 10% non vedo per quale ragione non dovrei averlo visto che, notoriamente non lo dico di certo solo io, i condensatori di qualità migliore aiutano ad avere un suono più stabile e sopratutto meno "sporco" , poi chiaramente ognuno di noi ha le proprie opinioni.

Tra l' altro per il discorso cuffie l' ACM della ZX è praticamente indispensabile se si vuole avere un minimo di regolazione del volume visto che l' ampli da software di gestione non ha la regolazione del gain e quindi "spara" sempre al massimo , per altro sono richieste cuffie con una certa impedenza altrimenti usarle diventa problematico proprio per quanto sopra visto che il volume anche al minimo risulta comunque molto alto.

Per quanto mi riguarda la Z, all' epoca usavo cuffie dal 19 ohm di impedenza , l' ho restituita dopo due giorni, prodotto alquanto deludente e non solo per la questione dell' ampli....Le cuffiette da pochi ohm vanno messe sul jack frontale non amplificato.

Cmq ragazzi è inutile cercare l'oro in una scheda da 50/70 euro.

È una ottima scheda ma non si può paragonare a schede da 200 euro.

gabmamb
02-09-2017, 12:33
Scusate ma mi pare che stia diventando un thread su cuffie e settaggi per esse soprattutto su schede creative.
Si potrebbe tornare in topic?
Io non ho ancora capito quale scheda acquistare...

Kingdemon
02-09-2017, 12:39
...
Cmq ragazzi è inutile cercare l'oro in una scheda da 50/70 euro.

È una ottima scheda ma non si può paragonare a schede da 200 euro.

Quello sicuramente.. però ho imparato che anche nel mondo del pc non sempre spendendo di piu' si ha qualcosa di meglio, almeno non proporzionalmente alla differenza di prezzo. Anzi a volte si compra qualcosa che non si sfrutta.

Kingdemon
02-09-2017, 12:44
Scusate ma mi pare che stia diventando un thread su cuffie e settaggi per esse soprattutto su schede creative.
Si potrebbe tornare in topic?
Io non ho ancora capito quale scheda acquistare...

Ma no dai stiamo parlando principalmente delle sound blaster z.
Poi logicamente qualche riferimento alle cuffie/casse e/o ampli da collegare ci sta se non come puoi avere un'opinione se non spieghi a cosa andrà collegata!?

Falcoblu
02-09-2017, 16:01
Le cuffiette da pochi ohm vanno messe sul jack frontale non amplificato.

Cmq ragazzi è inutile cercare l'oro in una scheda da 50/70 euro.

È una ottima scheda ma non si può paragonare a schede da 200 euro.

Sono senz' altro d' accordo, è sempre un prodotto di fascia diciamo corrispondente al prezzo di vendita e non è che si può pretendere chissà che cosa , chi ha altre esigenze, ambizioni , ecc.. deve rivolgersi ad altri prodotti ben più costosi ma anche di qualità corrispondente.

Falcoblu
03-09-2017, 17:13
Comunque tornando a parlare della Sound BlasterX AE-5 leggevo appena prima su dei forum americani che molti lamentano dei problemi al microfono , chi ce l' ha può confermare la cosa o non è cosi?

Altra domanda, leggevo anche del sorround virtuale che pare non sia niente di speciale in confronto al precedente SBX Pro della serie Z , confermate o il livello qualitativo se non proprio simile al primo è comunque accettabile?

Scusate per le domande ma ho un' amico che sarebbe intenzionato a prenderla e mi ha chiesto appunto delle informazioni su questa scheda, non avendola neanche provata non vorrei dire delle cose che poi non sono tali , visto anche il prezzo a cui viene venduta, grazie.

Falcoblu
04-09-2017, 06:50
Per le informazioni sulla AE-5 ho risolto in altro modo.

monster.fx
04-09-2017, 08:51
Sound Blaster Z arrivata.

Oltre a disinstallare l'integrata e disabilitarla quali driver e software consigliate di installare?

Non mi va' di buttare dentro il PC software di cui non necessito.

Oggi la testo a modo al lavoro.

gabmamb
04-09-2017, 09:02
Per quale motivo? Link?

edit: ok, trovato cercando "windows full range vs. satellite speakers".

cioè.....se si utilizzano casse X.1 non vanno messe in full range?


x quello che serve a me.....audio pci-ex gaming oriented buona/ottima sul sourround buona riproduzione audio, che si adatti senza troppi problemi alle cuffie non eccelse, io ho le AKG K915, che con la Z andavano bene, mentre come casse ho uin sistema 2.1 logitech ma ovviamente quando gioco sono in cuffia!
credo quarta volta che lo scrivo...

Paky
04-09-2017, 09:07
Per quale motivo? Link?

edit: ok, trovato cercando "windows full range vs. satellite speakers".

e qual'è il verdetto illuminante?

fraussantin
04-09-2017, 09:10
Sound Blaster Z arrivata.

Oltre a disinstallare l'integrata e disabilitarla quali driver e software consigliate di installare?

Non mi va' di buttare dentro il PC software di cui non necessito.

Oggi la testo a modo al lavoro.Visto Il tuo avatar gli ultimi dal sito creative. Anche perchè altrimenti te li cambia windows appena se ne accorge.


Ps stacca le cuffie e spengi le casse dopo il riavvio post installazione driver perchè ik volume è al 100 % ed è mostruoso.

robygr
04-09-2017, 10:16
con SBZ se li attivi, e riavvi pc, li disattiva al riavvio, e dovresti ogni volta riattivarli. pessima idea comunque e sconsigliata dalla stessa creative nelle recommended settings.


Che con il surround virtuale in cuffia è meglio non impostare i satelliti in Full-range perché può interferire con il software di emulazione, almeno così dicono quelli di EVGA :O (vedi LINK (https://www.evga.com/support/faq/afmviewfaq.aspx?faqid=59672), in fondo alla faq nella sezione "Virtual Sound Configurations") poi ci sono altre info e pareri in giro... devo documentarmi meglio, io l'ho sempre abilitato, ora l'ho disabilitato ma francamente non noto differenze, però di EVGA un po' mi fido :) magari dipende dalla fonte (p.e. dal gioco) o dal tipo di emulazione o forse le mie orecchie non sono in grado di percepire differenze, boh?

Ho notato però che sul mio PC solo con l'impostazione 7.1 Windows di default disattiva il full-range sui satelliti, nel 5.1 (almeno con la Xonar DX) di default lo mantiene attivo, nota che mi riferisco sempre al virtual surround che nel mio caso è il Dolby Headphone... per l'audio con l'home theatre uso HDMI dalla schea video al sintoampli ecc...

Filodream
04-09-2017, 10:48
Pensate che invece sul manuale del Sennheiser gsx1000 si raccomandano di metterli tutti in full range in modalità 7.1 col bre.

Stasera voglio sentire se con l'AE-5 migliora il surround in cuffia lasciandoli disattivati.

robygr
04-09-2017, 11:00
Pensate che invece sul manuale del Sennheiser gsx1000 si raccomandano di metterli tutti in full range in modalità 7.1 col bre.

Stasera voglio sentire se con l'AE-5 migliora il surround in cuffia lasciandoli disattivati.

Si ma sono due software e surround differenti.

monster.fx
06-09-2017, 15:20
Ragazzi,
un consiglio.

Vorrei aggiornarmi la stanza(oggi finalmente monto la SBZ), tenendo presente che era un bagno cieco a cui ho fatto murare gli scarichi dal costruttore grande circa 3m x 2m .
Lo stato attuale delle cose è questo .

https://image.ibb.co/iymprv/stanza2.jpg

E la disposizione sulla scrivania è questa.

https://image.ibb.co/gPAXBv/scrivania.jpg

Probabilmente questa è la disposizione migliore , ma non vorrei che il canale posteriore sia troppo lontano.

https://image.ibb.co/ccXvWv/stanza_futura.jpg

Voi cosa mi consigliate?


P.S. Scusate la grafica ,ma è tutto fatto di fretta con Paint ^_^ .

Kingdemon
06-09-2017, 17:11
Secondo me l'ultima è la migliore, in alternativa potresti mettere i posteriori sugli angoli della scrivania verso di te. Non è il massimo ma è accettabile, io li tengo così da quando sono nella casa nuova.
L'unico dubbio è vedere se la stanza così piccola e immagino vuota non rimbombi.

Ho ordinato sound blaster z, Bravo V2 e Superlux Hd681 Evo.. Dovrebbe arrivarmi tutto per venerdì 😊



Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

N1ko
06-09-2017, 18:26
Ave, devo prendere su amazon la sound blaster z
ma ho visto che ci sono tre versioni
se prendo quella da 75 euro SENZA MODULO di comando che limitazioni avrei e a che serve sto modulo?

https://www.amazon.it/dp/B00A152RYG/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=34EAANOTATQFC&coliid=I1IA7B5U8AI7UG&th=1

fraussantin
06-09-2017, 18:32
Ave, devo prendere su amazon la sound blaster z
ma ho visto che ci sono tre versioni
se prendo quella da 75 euro SENZA MODULO di comando che limitazioni avrei e a che serve sto modulo?

https://www.amazon.it/dp/B00A152RYG/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=34EAANOTATQFC&coliid=I1IA7B5U8AI7UG&th=1A regolare il volume.

Serve perchè il guadagno dell'uscita posteriore è alto e a 2, 3 tacche ti trovi già un volume alto.

Si può risolvere abbassando i db dall'equalizzatore ( ma io ci sento una leggera perdita di profondità del suono)

O semplicemente abbassando per i vari game il volume, e per le app direttamente dal menú di windows dei volumi.

Ti dico a me non pare il caso di spenderci i soldi,. Ma x servire serve.

N1ko
06-09-2017, 18:48
A regolare il volume.

Serve perchè il guadagno dell'uscita posteriore è alto e a 2, 3 tacche ti trovi già un volume alto.

Si può risolvere abbassando i db dall'equalizzatore ( ma io ci sento una leggera perdita di profondità del suono)

O semplicemente abbassando per i vari game il volume, e per le app direttamente dal menú di windows dei volumi.

Ti dico a me non pare il caso di spenderci i soldi,. Ma x servire serve.

Sulla scheda madre ASUS P8H77-M, che ha audio integrata, ci puo andare la sbz?
Ora monto anche una scheda video geforce gtx 1060 6gb.

fraussantin
06-09-2017, 18:53
Sulla scheda madre ASUS P8H77-M, che ha audio integrata, ci puo andare la sbz?
Ora monto anche una scheda video geforce gtx 1060 6gb.Devi usare lo slot nero in basso. Controlla di averlo libero.

L'integrata va disabilitata via bios.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170906/251efbe0f649e2007052372cc72808e7.jpg

monster.fx
06-09-2017, 21:44
Secondo me l'ultima è la migliore, in alternativa potresti mettere i posteriori sugli angoli della scrivania verso di te. Non è il massimo ma è accettabile, io li tengo così da quando sono nella casa nuova.
L'unico dubbio è vedere se la stanza così piccola e immagino vuota non rimbombi.

Ho ordinato sound blaster z, Bravo V2 e Superlux Hd681 Evo.. Dovrebbe arrivarmi tutto per venerdì 😊



Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Infatti la mia idea è quella di piazzarle sulla porta(ai lati), incanalando tutti i fili.
Anni fa le mettevo su dei piedistalli neri "rubati" da un kit creative 2500 digital di un amico, ai lati della sedia .

Ho finalmente montato la SBZ.
Le mie impressioni sono:
- zero rumore di fondo dalle casse al 100%
- volume alto. A poco più di 1/4 ho un volume alto quanto prima a metà .
- qualità degi brani migliori. Noto in alcuni brani , strumenti che prima non avevo fatto caso .

Quello che non mi ha entusiasmato è la spazialità . Nei video demo è ok, ma nei giochi non noto grande gestione dei canali.
Forse perché dispongo di vecchie 4.1?

rizzotti91
06-09-2017, 22:08
Per il mio Schiit Modi 2, vorrei prendere uno switcher RCA in modo da poter selezionare al volo se utilizzare le casse o l'amplificatore per cuffie.
Avevo pensato ad un prodotto come questo https://www.amazon.it/HQ-ASWITCH-3-Commutatore-stereo-entrate/dp/B000I8OOS8/ref=sr_1_2?s=electronics&srs=1696436031&ie=UTF8&qid=1504731884&sr=1-2&keywords=HQ, che dovrebbe fare il suo lavoro, è relativamente economico e nelle recensioni dicono che non ci sono interferenze audio.

C'è qualche alternativa ancora più economica che posso valutare? :D

monster.fx
07-09-2017, 07:47
Non puoi fissarle alle pareti laterali e possibilmente alla stessa altezza?



Facevo anche io una cosa simile, la rottura era che ogni volta che non le usavo dovevo spostarle perché ingombravano, oppure cadevano per terra perché le urtavo con la poltrona da ufficio.



Se è ok nei video demo (demo di giochi o video di preview?) non vedo perché non debba esserlo nei giochi, magari le casse sono un po' vecchie e "scoppiate"... però dici che nei demo funzionano bene, il che è strano...

Non sono scoppiate. Non gracchiano. Il mio dubbio è sulla posizione.

Anche a me cadevano... Mamma quante volte!!!

Comunque ti confermo che sono solo 4 satelliti (hanno 15 anni!!!), ma non risentono degli anni, certo che nel restyling della stanza non mi dispiacerebbe sostituirle. Ma con cosa? Le z506 vanno bene ma non mi piace il controllo volume sulle casse(mi trovo comodo averlo di fianco alla tastiera), le T6300 leggo che sono scarse. Avrei trovato delle T5900 usate ma non so se sn all'altezza delle z506.

Le casse non posso metterle di fianco alla postazione sia perché cadrebbero(ad altezza urto e altezza bimbi), e poi sn brutte a vedersi.

fraussantin
07-09-2017, 07:59
Infatti la mia idea è quella di piazzarle sulla porta(ai lati), incanalando tutti i fili.
Anni fa le mettevo su dei piedistalli neri "rubati" da un kit creative 2500 digital di un amico, ai lati della sedia .

Ho finalmente montato la SBZ.
Le mie impressioni sono:
- zero rumore di fondo dalle casse al 100%
- volume alto. A poco più di 1/4 ho un volume alto quanto prima a metà .
- qualità degi brani migliori. Noto in alcuni brani , strumenti che prima non avevo fatto caso .

Quello che non mi ha entusiasmato è la spazialità . Nei video demo è ok, ma nei giochi non noto grande gestione dei canali.
Forse perché dispongo di vecchie 4.1?Secondo me dipende dai giochi.

Cmq non ho un 5.1 e non posso dare giudizi. ( abitando in un condominio non le compro neppure. Mi bastano le edifier 1700bt per la musica)

Unica cosa che mi viene in mente prova questo video

https://youtu.be/Y_NPlcdYDwo

Sia mentre sei davanti alle casse, che mentre sei in posizione di gioco e vedi se perdi frequenza medio alte.

Se le perdi potrebbe essere che sono posizionate male.

Kingdemon
07-09-2017, 16:42
Infatti la mia idea è quella di piazzarle sulla porta(ai lati), incanalando tutti i fili.
Anni fa le mettevo su dei piedistalli neri "rubati" da un kit creative 2500 digital di un amico, ai lati della sedia .

Ho finalmente montato la SBZ.
Le mie impressioni sono:
- zero rumore di fondo dalle casse al 100%
- volume alto. A poco più di 1/4 ho un volume alto quanto prima a metà .
- qualità degi brani migliori. Noto in alcuni brani , strumenti che prima non avevo fatto caso .

Quello che non mi ha entusiasmato è la spazialità . Nei video demo è ok, ma nei giochi non noto grande gestione dei canali.
Forse perché dispongo di vecchie 4.1?

:wtf: cioè 4 casse di fronte all'ascoltatore o ho capito male?

Ecco intendevo questo:

https://s26.postimg.org/julk9wxn9/IMG_20170907_173025.jpg (https://postimg.org/image/julk9wxn9/)

non è il massimo lo so ma anche il posizionamento ingame rende abbastanza bene.

A me la sound blaster arriva domani però purtroppo Amazon mi ha ritardato la consegna delle cuffie che arriveranno settimana prossima e con il 5.1 della creative, che ho dall'alba dei tempi, non mi aspetto un grande miglioramento.
Secondo me per sentire la differenza ci vogliono anche delle casse/cuffie all'altezza.

monster.fx
07-09-2017, 18:29
Secondo me dipende dai giochi.

Cmq non ho un 5.1 e non posso dare giudizi. ( abitando in un condominio non le compro neppure. Mi bastano le edifier 1700bt per la musica)

Unica cosa che mi viene in mente prova questo video

https://youtu.be/Y_NPlcdYDwo

Sia mentre sei davanti alle casse, che mentre sei in posizione di gioco e vedi se perdi frequenza medio alte.

Se le perdi potrebbe essere che sono posizionate male.

A quanto pare ho un GROSSO problema. Non sento l'audio dalle pagine Web(Edge,IE,Chrome) e dall'applicazione WhatsApp.

Da VLC, game, Windows tutto funziona. C'e' qualcosa che non vedo?

vincenzomary
07-09-2017, 21:31
Scheda PCI o USB esterna? Uso gioco e film. Ascolto in cuffia. Budget massimo 200 euro.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

fraussantin
07-09-2017, 21:46
A quanto pare ho un GROSSO problema. Non sento l'audio dalle pagine Web(Edge,IE,Chrome) e dall'applicazione WhatsApp.

Da VLC, game, Windows tutto funziona. C'e' qualcosa che non vedo?Hai disinstallato il vecchio driver realtek?( e spenta da bios)

E controlla. I volumi delle app di windows.

Controlla sempre di avere come predefinito la. Creative.

monster.fx
07-09-2017, 23:13
Hai disinstallato il vecchio driver realtek?( e spenta da bios)

E controlla. I volumi delle app di windows.

Controlla sempre di avere come predefinito la. Creative.

Scoperto l'arcano (almeno whatsapp web).
L'audio era convogliato al canale centrale che io non ho.

Strano che non sentivo l'audio da YouTube. Stasera sono senza connessione adsl(linea telefonica muta), forse per qlk lavoro, e non posso riprovare. Vedrò domani.

monster.fx
08-09-2017, 18:06
Secondo me dipende dai giochi.

Cmq non ho un 5.1 e non posso dare giudizi. ( abitando in un condominio non le compro neppure. Mi bastano le edifier 1700bt per la musica)

Unica cosa che mi viene in mente prova questo video

https://youtu.be/Y_NPlcdYDwo

Sia mentre sei davanti alle casse, che mentre sei in posizione di gioco e vedi se perdi frequenza medio alte.

Se le perdi potrebbe essere che sono posizionate male.

Ho provato il video ... ma mi sembra solo stereo. Forse ora va' un po' meglio perché prima veicolava il canale centrale ad una cassa che in realtà io non ho.
Adesso quando gestisce l'audio centrale lo "interpola" con i 2 frontali.

Mi sa che devo far nascere casse nuove prime dell'estate prossima.

Sinceramente punto alle X-540 Logitech. Ne ho trovate alcune usate in giro per vari siti. Fanno al caso mio , ne ho letto solo bene e sono la versione vecchia delle Z906. In più ha il controllo volume separato .

Ho risolto tutti i problemi. Oggi era rimasto solo Edge che non riproduceva l'audio. Risolto disattivando il rendering GPU e poi riattivato.

fraussantin
08-09-2017, 18:12
Ho provato il video ... ma mi sembra solo stereo. Forse ora va' un po' meglio perché prima veicolava il canale centrale ad una cassa che in realtà io non ho.
Adesso quando gestisce l'audio centrale lo "interpola" con i 2 frontali.

Mi sa che devo far nascere casse nuove prime dell'estate prossima.

Sinceramente punto alle X-540 Logitech. Ne ho trovate alcune usate in giro per vari siti. Fanno al caso mio , ne ho letto solo bene e sono la versione vecchia delle Z906. In più ha il controllo volume separato .

Ho risolto tutti i problemi. Oggi era rimasto solo Edge che non riproduceva l'audio. Risolto disattivando il rendering GPU e poi riattivato.Si è solo stereo.

Ma serve per capire per ogni singola cassa per volta se ricevi ogni frequenza decentemente in quella posizione.

Di solito quelli che si perdono sono gli alti.

Kingdemon
10-09-2017, 09:34
Arrivata e montata la z.. in attesa delle cuffie che arrivano martedì sono restato sorpreso si sente la differenza anche con il mio vecchio 5.1 creative.
Il suono è piu' pulito, definito, sento effetti e rumori ingame che prima non sentivo.
Soprattutto alti e medi sono decisamente migliorati.. anche nella musica.

E' comunque strano perchè sembra proprio diverso, soprattutto gli spari e le esplosioni in BF1 e PUBG hanno un suono per me nuovo. In quest'ultimo, solo per i colpi, a dire il vero preferivo il sound dato dal chip realtek. Era piu' "cattivo" e crudo.

monster.fx
10-09-2017, 11:33
Ecco intendevo questo:

https://s26.postimg.org/julk9wxn9/IMG_20170907_173025.jpg (https://postimg.org/image/julk9wxn9/)

non è il massimo lo so ma anche il posizionamento ingame rende abbastanza bene.

A me la sound blaster arriva domani però purtroppo Amazon mi ha ritardato la consegna delle cuffie che arriveranno settimana prossima e con il 5.1 della creative, che ho dall'alba dei tempi, non mi aspetto un grande miglioramento.
Secondo me per sentire la differenza ci vogliono anche delle casse/cuffie all'altezza.

L'idea non è male, ma mi devo scontrare con moglie e figli, per cui rischierebbero di cadere e basta.
Appenderli al muro è l'idea migliore, magari con la tua stessa configurazione.
Nel restyling della stanza sto seriamente pensando ad appendere il monitor che ho e a questo punto appenderei anche le casse frontali(libererei tanto spazio così dalla scrivania), e anche le posteriori li potrei mettere ai lati(non mi preoccupa tanto il lato sinistro in quanto ho una libreria per cui non sarebbe a rischio urto, quanto il destro).

Mi sa che il "problema" della mancanza di ampiezza del suono che sto trovando è l'assenza del canale centrale. Con 5.1 sento i canali più soft non dovendo gestire le voci, con 4.1 sento più il canale frontale in quanto deve gestire anche le voci(che solitamente hanno un volume più alto), mandando a quel paese la virtualizzazione del suono :( .

Necessito di un 5.1 :D

vincenzomary
10-09-2017, 14:16
Non esistono DAC uso gaming, esistono solo DAC hifi, per il top in qualità stereo.

Se però a te serve avere una scheda che simuli il 7.1 o 5.1, utile soprattutto se giochi negli sparatutto online, per capire da che parte ti stanno sparando, beh ti consiglio una Creative Sound Blaster G1 o G5, a seconda del tuo budget. Oppure ci sono anche le Xonar U5 o U7 della Asus. Queste sono tutte schede audio esterne per gaming!
Ti consiglio sempre roba esterna, perchè le schede interne PCI-Ex oltre ad essere più problematiche per il posizionamento sugli slot, specie se hai una scheda video grossa, su certe schede madri ti tolgono anche linee utili per la scheda video... Inoltre le schede interne potrebbero soffrire di disturbi ed interferenze. Per questo meglio preferire schede esterne collegate via USB

Personalmente mi ispira di più Creative, ma anche Asus è validissima, a te la scelta. :)

Se ti interessa anche avere ottima qualità per la musica, puoi sempre affiancare a queste schede, un DAC dedicato, tipo Topping D30, SMSL M8 (o il più economico M6), ecc.

Però non ho capito a te che uscita serve? Ti serve il classico jack 3.5 per cuffie o devi collegare il tutto ad un impianto?
scusate, avevo già scritto, una cuffia da accoppiare alle suddette schede esterne, uso soprattutto gaming? Quali differenze devo cercare nelle schede audio esterne? grazie.

robygr
10-09-2017, 14:32
scusate, avevo già scritto, una cuffia da accoppiare alle suddette schede esterne, uso soprattutto gaming? Quali differenze devo cercare nelle schede audio esterne? grazie.

SBZ e akg 612 pro a basso costo
SBZ e Sennheiser Game ONE medio costo
SBZ e AKG 702 alto costo

vincenzomary
10-09-2017, 14:43
SBZ e akg 612 pro a basso costo
SBZ e Sennheiser Game ONE medio costo
SBZ e AKG 702 alto costo
le Beyerdynamic invece?

robygr
11-09-2017, 05:21
le Beyerdynamic invece?

Puoi prendere le DT990 250ohm
Sono meno precise per gli fps ma hanno un suono sicuramente più divertente e piacevole.

Io preferisco le akg 702 per il gaming o le AD700. Parliamo delle cuffie migliori per sentire passi e posizionamento nemici. Sono cuffie che non ti fanno immergere troppo nel gioco poiché sono mancanti di bassi completamente ma.proprio per quello rendono al meglio in ottica competitiva.

Le dt990 sono una via di mezzo molto.valida, il top per me sarebbero delle akg 712 ma parliamo di 240 euro di cuffie

vincenzomary
11-09-2017, 12:40
Grazie, per la scheda audio invece, meglio un DAC esterno, e quindi provarlo prima con diffusori o cuffie da "supermercato", per sentire la differenza con la scheda integrata?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

jekoy
11-09-2017, 16:18
Salve, sarei interessato a una scheda audio usb esterna non troppo costosa, per pilotare delle cuffie Superlux HD-681 EVO. Tra i vari modelli ho trovato questi:
- Creative Sound Blaster X-Fi Go! Pro USB;
- Creative Sound Blaster G1;
- Asus Xonar U3.
Tutte e tre hanno prezzi simili, ma non saprei quale scegliere...voi cosa mi consigliate???

sacd
12-09-2017, 21:31
Discussione spostata dentro quella ufficiale

Kingdemon
12-09-2017, 21:51
L'idea non è male, ma mi devo scontrare con moglie e figli, per cui rischierebbero di cadere e basta.
Appenderli al muro è l'idea migliore, magari con la tua stessa configurazione.
Nel restyling della stanza sto seriamente pensando ad appendere il monitor che ho e a questo punto appenderei anche le casse frontali(libererei tanto spazio così dalla scrivania), e anche le posteriori li potrei mettere ai lati(non mi preoccupa tanto il lato sinistro in quanto ho una libreria per cui non sarebbe a rischio urto, quanto il destro).

Mi sa che il "problema" della mancanza di ampiezza del suono che sto trovando è l'assenza del canale centrale. Con 5.1 sento i canali più soft non dovendo gestire le voci, con 4.1 sento più il canale frontale in quanto deve gestire anche le voci(che solitamente hanno un volume più alto), mandando a quel paese la virtualizzazione del suono :( .

Necessito di un 5.1 :D
Potresti valutare l'acquisto di un paio di cuffie, anche senza spendere un patrimonio, tipo le Superlux HD681 Evo che ho preso io, e ingame risolveresti il problema.
Poi prendi un paio di casse buone e le utilizzi per ascoltare la musica o quando non ti serve il 5.1.

vincenzomary
13-09-2017, 06:43
Fidelity V90 DAC

Qualcuno conosce questo? Domanda sciocca, dove si collegano le cuffie?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Jack07
13-09-2017, 07:09
Fidelity V90 DAC

Qualcuno conosce questo? Domanda sciocca, dove si collegano le cuffie?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Se è Dac non puoi, devi metterci in cascata un ampli cuffie.

vincenzomary
13-09-2017, 11:51
Se usi solo l'ingresso USB non è necessario prendere l'ampli per cuffie da mettere in cascata al V90 DAC, basta prendere il V90-HPA (http://www.musicalfidelity.com/v90-hpa) il quale è un DAC con ingresso USB e uscita cuffie, ma senza gli ingressi TOSLINK e coassiale digitale.Grazie, cerco questo. È "sprecato" solo per giocare? Farei un salto di qualità, rispetto alla integrata, ma lasciando le sennheiser HD 201?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

hermanss
13-09-2017, 12:11
Ciao ragazzi, :)
vorrei sapere se la XFI ha una migliore qualità audio rispetto all'uscita HDMI della vga.

Ho una CREATIVE X-FI XTREMEGAMER FATAL1TY PRO.

Utilizzo prevalentemente cuffie attualmente collegate con jack (con switch in caso di più cuffie) direttamente al monitor che riceve ovviamente HDMI.
Non ho nessun amplificatore.
Quando non utilizzo le cuffie le stacco semplicemente dal monitor e ascolto da lì.

Il mio utilizzo è per musica (anche non compressa), film e videogames.

Secondo voi per avere la miglior qualità possibile cosa potrei fare?
Rimanere così con le cuffie collegato al monitor o meglio collegarle direttamente alla XFI?
Per la visione di film, per poter supporto DTS e Dolby Digital, ma anche i diversi canali (ad es. 5.1) devo per forza passare dal HDMI?

Grazie a tutti :)

mentalrey
13-09-2017, 15:51
musica non compressa e ascolto dall'uscita cuffie del monitor
non è che vadano esageratamente d'accordo.
Nel monitor ci sarà la componentistica audio e di conversione del segnale di topolino.
In ogni caso la prova è semplice, attacchi la cuffia direttamente alla scheda audio
e ascolti un brano, poi la attacchi al monitor e ripeti con lo stesso brano,
tendenzialmente dovrebbe sentirsi molto meglio direttamente dalla scheda audio,
sempre tenendo conto che la Gamer non è che sia poi una superscheda.

Per i Dolby o DTS non mi preoccuperei, visto che il monitor ha
N.2 casse e la cuffia normalmente ha N.2 coni, quindi di
80 canali audio posizionali non te ne fai molto.

hermanss
13-09-2017, 16:51
musica non compressa e ascolto dall'uscita cuffie del monitor
non è che vadano esageratamente d'accordo.
Nel monitor ci sarà la componentistica audio e di conversione del segnale di topolino.
In ogni caso la prova è semplice, attacchi la cuffia direttamente alla scheda audio
e ascolti un brano, poi la attacchi al monitor e ripeti con lo stesso brano,
tendenzialmente dovrebbe sentirsi molto meglio direttamente dalla scheda audio,
sempre tenendo conto che la Gamer non è che sia poi una superscheda.

Per i Dolby o DTS non mi preoccuperei, visto che il monitor ha
N.2 casse e la cuffia normalmente ha N.2 coni, quindi di
80 canali audio posizionali non te ne fai molto.

Ciao grazie per la risposta.
Si lo so che la x-fi xtremegamer fatal1ty pro non è proprio l'ultima arrivata: ce l'ho su un altro pc e vorrei montarla e sfruttarla sul pc che uso personalmente.
Per questo motivo ancora non ho provato con la configurazione attuale.


Volendo invece dare un boost qualitativo (nei limiti del possibile) mantenendo la x-fi e l'ascolto mediante le attuali cuffie (TDK ST800) cosa potrei aggiungere?
Non so qualche amplificatorino (spendendo il meno possibile)?

Falcoblu
13-09-2017, 17:16
Ciao grazie per la risposta.
Si lo so che la x-fi xtremegamer fatal1ty pro non è proprio l'ultima arrivata: ce l'ho su un altro pc e vorrei montarla e sfruttarla sul pc che uso personalmente.
Per questo motivo ancora non ho provato con la configurazione attuale.


Volendo invece dare un boost qualitativo (nei limiti del possibile) mantenendo la x-fi e l'ascolto mediante le attuali cuffie (TDK ST800) cosa potrei aggiungere?
Non so qualche amplificatorino (spendendo il meno possibile)?


La x-fi xtremegamer fatal1ty pro è PCI , quindi nel pc dove intendi spostarla devi sincerarti che ci sia un connettore compatibile , e se è recente probabilmente monta solo connettori PCI-e , quindi sono proprio incompatibili meccanicamente e ovviamente non puoi utilizzarla.

hermanss
13-09-2017, 17:55
La x-fi xtremegamer fatal1ty pro è PCI , quindi nel pc dove intendi spostarla devi sincerarti che ci sia un connettore compatibile , e se è recente probabilmente monta solo connettori PCI-e , quindi sono proprio incompatibili meccanicamente e ovviamente non puoi utilizzarla.

Si certo la PCI è presente :)

vincenzomary
13-09-2017, 18:42
Non lo so se fai un salto di qualità... ma secondo me per l'uso che ne vuoi fare non è che è sprecato (costa sui 200 euro, neppure troppo), è proprio inadatto, per lo stesso prezzo dai un'occhiata al Sennheiser GSX 1000 (http://en-de.sennheiser.com/audio-amplifier-gsx-1000), ce l'ha un frequentatore di questa discussione e si trova molto bene, ma anche altri sul web lo trovano un buon prodotto. In futuro per avere un sensibile miglioramento nell'audio ti basterà sostituire le tue attuali cuffie con un modello migliore.
grazie, ma sono sempre più confuso. Perchè un DAC, non dovrebbe migliorare l'audio di una scheda integrata, a prescindere dal collegamento che poi sarà effettuato tra DAC e cuffia, o diffusori?

monster.fx
13-09-2017, 19:43
Potresti valutare l'acquisto di un paio di cuffie, anche senza spendere un patrimonio, tipo le Superlux HD681 Evo che ho preso io, e ingame risolveresti il problema.
Poi prendi un paio di casse buone e le utilizzi per ascoltare la musica o quando non ti serve il 5.1.

L'idea delle cuffie non è malvagia, ma tieni conto che con famiglia e MOGLIE devo avere le orecchie libere, per ascoltare :P .

Sarebbe bello poter avere un full immersion, ma non è possibile per questo la soluzione migliore è un 5.1 decente, calcolando che la stanza è piccola.

vincenzomary
13-09-2017, 20:02
Stavi parlando di audio nei "videogiochi", DAC è solo un acronimo che significa "digital to analog converter".

L'oggetto che vuoi prendere (Musical Fidelity V-90) è concepito per l'ascolto di musica stereo Hi-Fi e mal si adatta ai videogiochi, come mi hai anche accennato in privato c'è il problema della mancanza dell'ingresso microfonico, manca l'audio posizionale (non so te ma io quando gioco agli FPS mi piace sentire la posizione dei nemici ecc...), tieni anche presente che sono pochissimi i giochi (si contano sul palmo di una mano) che dispongono nativamente di audio posizionale in cuffia (per cui in teoria basterebbe una comune uscita stereo) e gli emulatori software che ho provato (p.e. Razer) secondo me fanno un pochino schifo, di conseguenza ti ripeto, l'oggetto che vuoi comprare non è adatto per il gaming, secondo me eh! ;)Grazie ancora. Il microfono non è un problema, resterebbe collegato all'integrata. Per il posizionamento dei suoni, se i giochi non lo prevedono, quello che invece fanno le schede audio, è virtuale, cioè simulano via hardware i suoni?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

-tony-
13-09-2017, 20:15
Salve a tutti,

in pratica, qualunque cassa, cuffia collego alla scheda madre, quando si alza di molto il volume si sente un fastidiosissimo sibilo...

Volevo avere informazioni su una scheda audio esterna.

In genere è sempre migliore di una scheda audio delle schede madri?

sull'amazzone ho visto una denominata "CSL" che sta sui 28€...

In pratica vorrei effettuare questo acquisto, ma non vorrei ritrovarmi con una cinesata inutilizzabile... Ci tengo all'audio, ma non troppo.

Grazie a chiunque mi darà una mano

Kingdemon
13-09-2017, 20:47
L'idea delle cuffie non è malvagia, ma tieni conto che con famiglia e MOGLIE devo avere le orecchie libere, per ascoltare :P .

Sarebbe bello poter avere un full immersion, ma non è possibile per questo la soluzione migliore è un 5.1 decente, calcolando che la stanza è piccola.

:)

Tempo fa avevo guardato al Logitech Z906.. non sembra male.
Magari per il black friday lo rimettono in offerta, durante il primeday era sceso sotto i 200.

D4N!3L3
14-09-2017, 09:24
Scusate la domanda, non riesco a trovare nulla in rete.

Attualmente sono in possesso di una Steinberg UR22, stavo valutando se passare alla UR22 MKII ma non riesco a capire quali siano state le correzioni e/o i miglioramenti dalla precedente versione.

Voglio capire se vale la pena fare il passaggio o no.

Jack07
14-09-2017, 10:21
[QUOTE=D4N!3L3;45019253]Scusate la domanda, non riesco a trovare nulla in rete.

Attualmente sono in possesso di una Steinberg UR22, stavo valutando se passare alla UR22 MKII ma non riesco a capire quali siano state le correzioni e/o i miglioramenti dalla precedente versione.

Voglio capire se vale la pena fare il passaggio o no.[/QUOTE

Qui spiega gli aggiornamenti..

]
http://www.cubase.it/2016/04/10/recensione-scheda-audio-steinberg-ur22-mkii/

gabmamb
14-09-2017, 13:57
mi reinserisco..............

ho trovato le seguenti schede audio sotto i 50€:

Asus Xonar Phoebus ROG Solo Scheda Audio PCI-Express per Gaming, 118dB SNR, 7.1 Canali, Nero/Antracite

Asus PCI-Ex Gaming Strix SOAR. Scheda Audio a 7.1 Canali, Nero/Antracite

come sono?
per il gaming/sourround in gaming/virtual sourround in cuffia, ecc...
come sono?

vincenzomary
14-09-2017, 14:03
Che però secondo me sarebbe meglio disattivare per evitare eventuali conflitti e liberare risorse, soprattutto se l'integrata è una Realtek.

Molti giochi dispongono di audio a più canali, p.e. 5.1 o 7.1. Questi canali possono essere elaborati da particolari algoritmi (software) per essere riprodotti in cuffia, in modo da emulare l'audio posizionale che normalmente verrebbe riprodotto su un impianto con 6 o più diffusori acustici in una stanza, usando però i soli 2 canali audio delle cuffie stereo. Questo avviene introducendo del ritardo tra il canale anteriore e posteriore sinistro, anteriore e posteriore destro ecc. prima di miscelarli nel relativo canale di destinazione sinistro o destro del bus stereo, anche il canale LFE (le basse frequenze) o il centrale viene opportunamente distribuito tra i due canali, questo a grandi linee... non conosco esattamente tutti i "segreti" usati dai vari sistemi (brevettati) come Dolby Headphone o SBX (presumo si basino un po' tutti sulle funzioni 3D HRTF (https://en.wikipedia.org/wiki/Head-related_transfer_function) e filtri FIR (https://it.wikipedia.org/wiki/Finite_impulse_response)).

Alcuni però implementano direttamente nel motore del gioco questi algoritmi, dando così la possibilità di ottenere l'audio posizionale su una normale uscita stereo per cuffia, purtroppo però i giochi che hanno questa possibilità sono pochi.

Nota bene che si parla sempre di giochi che in origine hanno audio posizionale a 4 o più canali, con i giochi che dispongono di solo audio stereo non è possibile realizzare quanto detto sopra, cioè con questi giochi non è possibile per esempio discriminare in cuffia i passi e la voce di una persona che ti parla in faccia, ti gira attorno ed infine ti cammina dietro le spalle. Tieni presente che ormai da almeno 15 anni tutti i giochi FPS in 3D (per fare un esempio) hanno audio 5.1 o superiore, addirittura anche giochi con prospettiva isometrica come Starcraft :D

si, l'integrata è una realtek, ma giocando ad esempio con teamspeak il microfono serve.
quindi, visto che dovrei usare il DAC con le cuffie, non dovrei preoccuparmi di non sentire chi si sta avvicinando in un gioco, ho capito bene?
e comunque il dac, mi permetterebbe in un secondo momento di collegarci dei dei diffusori 2.1, o no?
grazie ancora per la disponibilità e soprattutto per la preparazione tecnica.

D4N!3L3
14-09-2017, 14:09
http://www.cubase.it/2016/04/10/recensione-scheda-audio-steinberg-ur22-mkii/[/QUOTE]

Grazie della risposta.

Avevo già visto quella recensione ma in rete ho letto che parlano anche di alcuni bug risolti.

Vorrei capire se a parte l'ipad o l'alimentazione supplementare ci sono altre caratteristiche per cui valga la pena passare da una scheda alla sua evoluzione.

Jack07
14-09-2017, 14:15
http://www.cubase.it/2016/04/10/recensione-scheda-audio-steinberg-ur22-mkii/

Grazie della risposta.

Avevo già visto quella recensione ma in rete ho letto che parlano anche di alcuni bug risolti.

Vorrei capire se a parte l'ipad o l'alimentazione supplementare ci sono altre caratteristiche per cui valga la pena passare da una scheda alla sua evoluzione.[/QUOTE]

Io penso di no, al limite si passa ad uno step sopra , tipo 44..soldi buttati altrimenti.

D4N!3L3
14-09-2017, 14:31
Io penso di no, al limite si passa ad uno step sopra , tipo 44..soldi buttati altrimenti.

Avevo pensato infatti di passare ad uno step sopra, però manca la mix knob per mixare tra input e daw che trovo molto utile.

Non capisco perché sia stata rimossa nelle versioni superiori.

Inoltre io lavoro praticamente sempre con il midi perciò più che molti ingressi per il recording ho bisogno di una scheda che sia efficiente nell'ambito midi.

Perciò ottimi driver ASIO che mi garantiscano stabilità e latenze più basse possibile o hardware che mi garantisca maggior amplificazione per cuffie o monitor. Se devo spendere di più per schede che hanno solo ingressi o uscite in più allora non mi conviene.

vincenzomary
14-09-2017, 17:11
Mi sa di no, perdonami ma non ho capito cosa intendi? Spiega meglio.



Quale DAC? Il Musical Fidelity o il Sennheiser GSX 1000?
tu dici che per sentire l'audio posizionale, c'è bisogno di diffusori 5.1 e oltre, le cuffie potrebbero solo simularlo via software, questo non mi interessa più di tanto. Parlavo del fidelity.

vincenzomary
14-09-2017, 19:26
Non ho detto esattamente questo.



Che ti ho sconsigliato.Ok, cosa dicevi allora per l'audio posizionale? Sai qualcosa su schiit fulla 2?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

robygr
15-09-2017, 00:20
mi reinserisco..............

ho trovato le seguenti schede audio sotto i 50€:

Asus Xonar Phoebus ROG Solo Scheda Audio PCI-Express per Gaming, 118dB SNR, 7.1 Canali, Nero/Antracite

Asus PCI-Ex Gaming Strix SOAR. Scheda Audio a 7.1 Canali, Nero/Antracite

come sono?
per il gaming/sourround in gaming/virtual sourround in cuffia, ecc...
come sono?

no good. vai di Soundblaster Z

gabmamb
15-09-2017, 09:35
no good. vai di Soundblaster Z

l'ho già avuta...per me i suoni erano un po' piatti...
e qui dicono che il sourroud non sia il top...:mbe:

Jack07
15-09-2017, 11:49
Chi possiede la SB AE-5 sa dirmi se il molex può anche essere non collegato?

robygr
15-09-2017, 12:07
l'ho già avuta...per me i suoni erano un po' piatti...
e qui dicono che il sourroud non sia il top...:mbe:

Scherzi? SBX PRO è al momento il terzo algoritmo migliore che ci sia per il gaming.
Le asus hanno dolby v4 che non è minimamente paragonabile per gli fps rispetto ad un SBX.

Hai letto male suppongo, perchè proprio in questo thread si consiglia Creative rispetto alle Asus varie.

I suoni piatti lol... intanto dipende che cuffie hai e poi, per ambito gaming fps i suoni debbono essere piatti, senza bassi, così d'amplificare al massimo il soundstage e sentire meglio passi e spari.

robygr
15-09-2017, 12:08
Chi possiede la SB AE-5 sa dirmi se il molex può anche essere non collegato?

si non c'e' bisogno di collegarlo, senza collegamento molex la scheda non s'illumina, tutto qua.

Filodream
15-09-2017, 13:56
l'ho già avuta...per me i suoni erano un po' piatti...
e qui dicono che il sourroud non sia il top...:mbe:

Che cuffie usi ?
Il suo virtualizzato non è male, ma il suo amplificatore abbastanza..

Falcoblu
15-09-2017, 14:05
Che cuffie usi ?
Il suo virtualizzato non è male, ma il suo amplificatore abbastanza..

Scusa ma ho visto che vendi la AE-5 , se posso chiederlo come mai non ti trovi o è proprio la scheda che è, come dire, tanto fumo e poco arrosto?

gabmamb
15-09-2017, 14:11
Che cuffie usi ?
Il suo virtualizzato non è male, ma il suo amplificatore abbastanza..

infatti....
per giocare AKG K915.
se ascolto musica il 2.1 Logitec

robygr
15-09-2017, 14:33
infatti....
per giocare AKG K915.
se ascolto musica il 2.1 Logitec

eh si mi dicono che sia proprio la scheda audio il problema lol
con quelle cuffie...

Filodream
15-09-2017, 14:53
Scusa ma ho visto che vendi la AE-5 , se posso chiederlo come mai non ti trovi o è proprio la scheda che è, come dire, tanto fumo e poco arrosto?

Praticamente è un po' lo stesso discorso che feci per il gsx1000.. ultimamente ho preso l'x7 limited: mi sta piacendo, mi offre un suono più brillante, mi ha permesso di pensionare un ingombrante amplificatore stereo e mi sto divertendo molto a provare vari op-amp con le mie cuffie.

Il gsx l'ho venduto e l'AE-5 è passata sul computer da gioco "aperto al pubblico" che tengo in garage. Non mi piace trattenere roba di valore dove non è indispensabile, ragion per cui è in vendita.. senza troppo impegno, né fretta ovviamente. Ribadisco che l'ultima nata di Creative è molto buona per la sua fascia di prezzo e non ha alcun problema.

La roba che reputo insoddisfacente la recedo, non la metto in vendita. ;)

per giocare AKG K915.
Prima di affinare la scheda audio, acquisterei nuove cuffie.

giuseppesole
15-09-2017, 15:39
Ed hai provato sia l' AE-5 che la Z?

vincenzomary
15-09-2017, 16:37
Che puoi avere un buon audio posizionale anche in cuffia e con ottimi risultati (ma, almeno per ora*, non con un DAC stereo esterno per Hi-Fi come quelli che hai citato tu), ovviamente la qualità del suono e il coinvolgimento che questo può offrire dipende molto anche dai giochi.

* quando tutti i giochi implementeranno nativamente l'audio posizionale in cuffia allora magari ne riparliamo, mi sembra che sulle console la strada intrapresa sia quella ma non sono aggiornato, l'ultima console che ho avuto è una Xbox One prima serie che ho svenduto un anno fa.



Se fossi obbligato a scegliere fra i due prenderei il V90-HPA, senti però il parere di altri.
ok, tutto dipende allora dalla sorgente, l'asterisco è riferito a quei giochi che non hanno l'audio posizionale, ma quello che non ho capito, colpa mia, e se comunque rispetto ad una integrata, i DAC esterni, "suonino" meglio.

Filodream
15-09-2017, 16:59
Ed hai provato sia l' AE-5 che la Z?
Oh yes..

Preferenza e motivazione l'ho espressa qualche pagina fa.

D4N!3L3
16-09-2017, 10:28
A cosa serve la manopola input/daw? Intendo in pratica quando la usi? Te lo chiedo perché io uso sempre l'impostazione daw, in quanto devo avere sempre la possibilità di registrare la sorgente live.



Guardato alla fascia media di Focusrite Scarlett seconda generazione?

Scusa il ritardo, serve a mixare tra gli input della scheda e il suono che viene da PC.

Lo uso quando ad esempio devo registrare qualcosa con il microfono, allora per sentirlo metto la manopola a metà e sento sia la daw che il microfono. In alternativa se hai uno strumento da registrare e vuoi sentire anche la base sulla DAW.

Per le Focusrite non ho ancora guardato, se non ricordo male però non avevano midi in e midi out. Si può risolvere con un converter midi-usb ma ho già parecchie usb occupate.

D4N!3L3
16-09-2017, 13:39
Ah, capito.



La mia ce l'ha, è una Scarlett 6i6.

Sembra una gran bella scheda, come si comporta nella produzione midi?

Driver? Latenza?

gabmamb
16-09-2017, 14:04
Scherzi? SBX PRO è al momento il terzo algoritmo migliore che ci sia per il gaming.
Le asus hanno dolby v4 che non è minimamente paragonabile per gli fps rispetto ad un SBX.

Hai letto male suppongo, perchè proprio in questo thread si consiglia Creative rispetto alle Asus varie.

I suoni piatti lol... intanto dipende che cuffie hai e poi, per ambito gaming fps i suoni debbono essere piatti, senza bassi, così d'amplificare al massimo il soundstage e sentire meglio passi e spari.

infatti i suoni piatti li sento quando utilizzo le casse (logitec S220).
ma parli di Z, Z liscia, Z bulk....

gabmamb
16-09-2017, 14:08
Prima di affinare la scheda audio, acquisterei nuove cuffie.


per la scheda audio l problema é che l'integrata realtek produce silenzi random!
a volte di più a volte meno...
ma li fa!
non so più quanti drivers ho cambiato senza risolvere nulla!
diciamo che dal primo giorno che ho montato questa mobo con w10 ho avuto un fottio di problemi conl'audio integrato!!!!


cuffie.....vabbeh.....cosa dovrei acquistare senza svenarmi???:cry:

vincenzomary
16-09-2017, 14:35
Dipende anche

Una curiosità e senza offesa :) ma non capisco un cosa, hai detto che la dovresti usare "solo per giocare", allora perché ti sei fissato con i DAC per Hi-Fi?
non voglio inserire una scheda audio interna, il PC non è mio, posso causare problemi, e in più la scheda starebbe troppi vicina alla scheda grafica. Non penso che chi dovrà usarlo, metterà a medio termine dei diffusori 5.1 o superiori. Bastano le cuffie, e al massimo due diffusori. Non mi offendo, devo imparare qualcosa "rompendovi" le scatole. grazie.

Filodream
16-09-2017, 14:38
per la scheda audio l problema é che l'integrata realtek produce silenzi random!
a volte di più a volte meno...
ma li fa!
non so più quanti drivers ho cambiato senza risolvere nulla!
diciamo che dal primo giorno che ho montato questa mobo con w10 ho avuto un fottio di problemi conl'audio integrato!!!!


cuffie.....vabbeh.....cosa dovrei acquistare senza svenarmi???:cry:

Se vuoi contenere i costi, io sceglierei tra le m40x e le hd518.
Se hai quei problemi con l'integrata allora cambia anche scheda audio, cerca di fare uno sforzo. Se proprio devi dare una priorità, in questo caso estremo direi che deve andare alla scheda audio.
Anche di casse comunque non sei messo bene.. è il minimo lamentarsi di suoni piatti. Non c'è scheda audio che possa fare miracoli con simili prodotti.
E' come se avessi un tappo (cuffie e casse) al posto dello scarico in una macchina da corsa (scheda audio).

hermanss
19-09-2017, 15:08
Ciao ragazzi, :)
vorrei sapere se la XFI ha una migliore qualità audio rispetto all'uscita HDMI della vga.

Ho una CREATIVE X-FI XTREMEGAMER FATAL1TY PRO.

Utilizzo prevalentemente cuffie attualmente collegate con jack (con switch in caso di più cuffie) direttamente al monitor che riceve ovviamente HDMI.
Non ho nessun amplificatore.
Quando non utilizzo le cuffie le stacco semplicemente dal monitor e ascolto da lì.

Il mio utilizzo è per musica (anche non compressa), film e videogames.

Secondo voi per avere la miglior qualità possibile cosa potrei fare?
Rimanere così con le cuffie collegato al monitor o meglio collegarle direttamente alla XFI?
Per la visione di film, per poter supporto DTS e Dolby Digital, ma anche i diversi canali (ad es. 5.1) devo per forza passare dal HDMI?

Grazie a tutti :)
musica non compressa e ascolto dall'uscita cuffie del monitor
non è che vadano esageratamente d'accordo.
Nel monitor ci sarà la componentistica audio e di conversione del segnale di topolino.
In ogni caso la prova è semplice, attacchi la cuffia direttamente alla scheda audio
e ascolti un brano, poi la attacchi al monitor e ripeti con lo stesso brano,
tendenzialmente dovrebbe sentirsi molto meglio direttamente dalla scheda audio,
sempre tenendo conto che la Gamer non è che sia poi una superscheda.

Per i Dolby o DTS non mi preoccuperei, visto che il monitor ha
N.2 casse e la cuffia normalmente ha N.2 coni, quindi di
80 canali audio posizionali non te ne fai molto.
Ciao grazie per la risposta.
Si lo so che la x-fi xtremegamer fatal1ty pro non è proprio l'ultima arrivata: ce l'ho su un altro pc e vorrei montarla e sfruttarla sul pc che uso personalmente.
Per questo motivo ancora non ho provato con la configurazione attuale.


Volendo invece dare un boost qualitativo (nei limiti del possibile) mantenendo la x-fi e l'ascolto mediante le attuali cuffie (TDK ST800) cosa potrei aggiungere?
Non so qualche amplificatorino (spendendo il meno possibile)?

La x-fi xtremegamer fatal1ty pro è PCI , quindi nel pc dove intendi spostarla devi sincerarti che ci sia un connettore compatibile , e se è recente probabilmente monta solo connettori PCI-e , quindi sono proprio incompatibili meccanicamente e ovviamente non puoi utilizzarla.
Si certo la PCI è presente :)

Domanda stupida: siccome la scheda audio ha 3 uscite per i vari canali (fronte/retro/sub) mi basta attaccare le cuffie direttamente all'uscita fronte?
Oppure è possibile simulare il 5.1 (anche se le cuffie sono stereo) con un convertitore che si collega con i 3 jack alla scheda audio e ha un'unica uscita per le cuffie?
ps: vi prego non linciatemi :stordita:

gabmamb
19-09-2017, 22:10
Se vuoi contenere i costi, io sceglierei tra le m40x e le hd518.
Se hai quei problemi con l'integrata allora cambia anche scheda audio, cerca di fare uno sforzo. Se proprio devi dare una priorità, in questo caso estremo direi che deve andare alla scheda audio.
Anche di casse comunque non sei messo bene.. è il minimo lamentarsi di suoni piatti. Non c'è scheda audio che possa fare miracoli con simili prodotti.
E' come se avessi un tappo (cuffie e casse) al posto dello scarico in una macchina da corsa (scheda audio).

Ma infatti VOGLIO CAMBIARE IN PRIMIS la scheda audio ma non so cosa comprare!
Avevo la Z che però dicono qui è scarsa di amplificazione.... Cuffie.... Casse.... Ok dopo ma HO BISOGNO UNA Buona scheda audio che simuli bene surround nei giochi e che suoni bene.
Che compro???

Jack07
19-09-2017, 22:30
Ma infatti VOGLIO CAMBIARE IN PRIMIS la scheda audio ma non so cosa comprare!
Avevo la Z che però dicono qui è scarsa di amplificazione.... Cuffie.... Casse.... Ok dopo ma HO BISOGNO UNA Buona scheda audio che simuli bene surround nei giochi e che suoni bene.
Che compro???

AE-5 , se non sarai soddisfatto te la pago io.
Ho un DAC Burson che mi è costato 4 volte, la creative non va peggio . Poi ha un ampli cuffie super. Non vedo altro a 149€.

vincenzomary
20-09-2017, 06:54
Dipende anche dalla sorgente, non tutto dalla sorgente...



Sì ma per le cuffie! Molti giochi hanno audio posizionale, ma pochissimi lo hanno nativo/integrato per funzionare con le cuffie, quindi i giocatori esigenti che usano cuffie (ma anche sistemi con altoparlanti 5.1 per PC) preferiscono comprare e installare schede audio (interne o esterne) come p.e. Sound BlasterX AE-5 oppure usare direttamente cuffie come Astro A40 ecc...



Dipende quale DAC esterno e quale integrata ma anche altri fattori. Si presume ovviamente che un DAC Hi-Fi esterno da 200 euro con la musica suoni meglio di una Realtek integrata, ma se per l'ascolto usi un paio di casse tipo queste (https://www.trust.com/en/product/21676-cusco-compact-2-0-speaker-set) non credo ti accorgeresti della differenza, è un esempio eh! :D

Una curiosità e senza offesa :) ma non capisco un cosa, hai detto che la dovresti usare "solo per giocare", allora perché ti sei fissato con i DAC per Hi-Fi?La scelta tra i DAC, leggendo, sarà tra schiit fulla 2 oppure objective2 odac. Avrei sensibile miglioramento rispetto alla scheda integrata? Le cuffie tra sennheiser hd598 ed equivalenti, aperte. Posso collegare delle edifier s530 ai suddetti DAC?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

hermanss
20-09-2017, 11:15
@hermanss La domanda non è stupida ma per farla non era necessario quotare ben 5 messaggi precedenti nella loro intierezza! :huh: Cmq sia sì, in teoria potresti fare come hai detto, ma in pratica non credo esista in commercio un oggetto simile (intendo uno scatolotto con 6 o 8 canali analogici in ingresso e un'uscita cuffie con emulatore incorporato), alla fine fai prima a comprare una scheda audio (sia interna che esterna USB) che supporta l'audio posizionale (5.1, 7.1, Dolby Atmos headphones ecc.) in cuffia.

Inoltre cosa intendi per "attaccare/[collegare] le cuffie direttamente all'uscita fronte"? Se intendi la possibilità di emulare il 5.1 o 7.1 ecc. con la sola uscita front posteriore del tuo PC la risposta è: dipende dalle funzioni offerte dalla tua scheda madre, dicci marca e modello esatto.***

Se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure ma spiega bene cosa non hai capito, e non aver paura che non ti linciamo :)

Edit: ***se la tua motherboard è quella in firma (GA-Z97X-Gaming 3) dovrebbe essere possibile (e non sembra neppure male), scarica e installa il software "Creative SB X-Fi driver" per la tua motherboard e prova ad usarlo, vedi per le cuffie che opzioni offre ecc...
nota bene: prima di installare i driver Creative di cui sopra scarica e installa gli ultimi driver per "HD Audio Codec Driver" dal sito Realtek per il tuo sistema operativo, scaricabili da qui LINK (http://www.realtek.com/) (Quick links->HD Audio Codec Driver).

Ciao, grazie per la risposta :)

Volevo dire che le cuffie vanno collegate all'uscita 1 della scheda audio (dove vengono collegate anche le casse anteriori).
Infatti informandomi meglio è così:
http://d287ku8w5owj51.cloudfront.net/images/inline/products/SB_X-Fi_Titanium/fea_9.gif

In pratica ho due pc e vorrei assemblarne uno con i migliori pezzi tra i due che userò personalmente. Il secondo pc sarà più "di battaglia" in un'altra casa.
Attualmente il pc con la XFI sta nell'altra casa (lontana) ed è per questo che non posso provare subito con le cuffie...è tutta qui la questione.

Scusami però perché dici di scaricare i driver X-FI per la mobo?
E che prima vanno installati i driver Realtek?

La scheda audio è indipendente dalla mobo ed ha i propri driver.
L'audio integrato Realtek sulla mobo dove la scheda audio è attualmente montata è stato disabilitato e non sono stati installati i driver Realtek.
Sono installati i driver propri della Creative...forse ti stai confondendo con le schede integrate XFI che alcune mobo hanno/avevano.

Filodream
20-09-2017, 11:47
Ma infatti VOGLIO CAMBIARE IN PRIMIS la scheda audio ma non so cosa comprare!
Avevo la Z che però dicono qui è scarsa di amplificazione.... Cuffie.... Casse.... Ok dopo ma HO BISOGNO UNA Buona scheda audio che simuli bene surround nei giochi e che suoni bene.
Che compro???

Mi pare che abbiamo parlato di un sacco di schede audio nelle ultime pagine.. io ti consiglio a cuor sereno una tra sbx ae5 e gsx 1000.
La prima se hai intenzione di spingere cuffie hi-fi ad alta impedenza e ami lo stereo puro, l'altra se sei un quasi only gamer fissato con gli algoritmi surround, senza cmq rinunciare a un soddisfacente audio stereo con cuffie hi-fi <150ohm (meglio se max 50ohm, anche se ci sono cuffie da 37ohm più ostiche di cuffie da 150).

Il gsx1000 che ho venduto è arrivato a destinazione e il ragazzo che aveva avuto in precedenza una sbz e una xonar dgx è contento: in stereo dice di non aver mai avuto tanto dettaglio e ariosità e dell'algoritmo surround non fa che ripetermi "pazzesco" da ieri ;)
Ovviamente non riesce a raggiungere un volume ottimale con alcuni modelli. L'amplificatore poco potente è il suo vero unico problema, ma dovete anche chiedervi se comprerete mai delle cuffie che possano metterlo in crisi.. la maggior parte dei gamer (e non solo) usa hd 598, ad700x, dt770 80ohm, cuffie gaming, in ear.. e queste le gestisce tutte.

Per quanto riguarda la ae5.. una scheda audio perfetta per la sua fascia di prezzo, nonché l'unica scheda audio interna che comprerei attualmente. Completa e in grado di soddisfare chiunque (sempre in relazione alla cifra spesa). A patto di non avere per qualche strano motivo problemi hardware\software con lei (nel mio caso l'unico problema di rumore di fondo nelle registrazioni col mic è sparito spostando il case da una impalcatura in ferro a una in plastica) dubito qualcuno potrebbe mai lamentarsene!
Buona anche con le in ear più prestigiose, per esempio con le 1more 1010 quad driver... la resa finale è da brividi e non troppo distante da quella che ottengo collegando le stesse cuffie alla x7 limited con gli opamp stock (che costa 3 volte tanto la ae5).

gabmamb
20-09-2017, 13:21
ok...convinto....ma la Sound BlasterX AE-5 ce l'hanno solo in amazzonia???:confused:

giuseppesole
20-09-2017, 13:58
Mi pare che abbiamo parlato di un sacco di schede audio nelle ultime pagine.. io ti consiglio a cuor sereno una tra sbx ae5 e gsx 1000.
La prima se hai intenzione di spingere cuffie hi-fi ad alta impedenza e ami lo stereo puro, l'altra se sei un quasi only gamer fissato con gli algoritmi surround, senza cmq rinunciare a un soddisfacente audio stereo con cuffie hi-fi <150ohm (meglio se max 50ohm, anche se ci sono cuffie da 37ohm più ostiche di cuffie da 150).

Il gsx1000 che ho venduto è arrivato a destinazione e il ragazzo che aveva avuto in precedenza una sbz e una xonar dgx è contento: in stereo dice di non aver mai avuto tanto dettaglio e ariosità e dell'algoritmo surround non fa che ripetermi "pazzesco" da ieri ;)
Ovviamente non riesce a raggiungere un volume ottimale con alcuni modelli. L'amplificatore poco potente è il suo vero unico problema, ma dovete anche chiedervi se comprerete mai delle cuffie che possano metterlo in crisi.. la maggior parte dei gamer (e non solo) usa hd 598, ad700x, dt770 80ohm, cuffie gaming, in ear.. e queste le gestisce tutte.

Per quanto riguarda la ae5.. una scheda audio perfetta per la sua fascia di prezzo, nonché l'unica scheda audio interna che comprerei attualmente. Completa e in grado di soddisfare chiunque (sempre in relazione alla cifra spesa). A patto di non avere per qualche strano motivo problemi hardware\software con lei (nel mio caso l'unico problema di rumore di fondo nelle registrazioni col mic è sparito spostando il case da una impalcatura in ferro a una in plastica) dubito qualcuno potrebbe mai lamentarsene!
Buona anche con le in ear più prestigiose, per esempio con le 1more 1010 quad driver... la resa finale è da brividi e non troppo distante da quella che ottengo collegando le stesse cuffie alla x7 limited con gli opamp stock (che costa 3 volte tanto la ae5).

Tu che scheda audio affiancheresti ad un ampli Denon A1HD per un utilizzo il più possibile a 360° (escluso produzione musicale)?

Jack07
20-09-2017, 14:43
Ma quella bestia di ampli avrà un DAC e serio già...o no?
Ci arrivi con l'ottico della scheda madre.

giuseppesole
20-09-2017, 15:24
Io ho una Z.

Jack07
20-09-2017, 15:36
Ottico out della z ottico in ampli.

giuseppesole
20-09-2017, 15:39
Infatti così faccio. Mi domandavo se fosse la scheda ideale.

Jack07
20-09-2017, 16:05
Infatti così faccio. Mi domandavo se fosse la scheda ideale.

Non c'è alcuna differenza , è un tramite, e poi ci pensa il DAC dellamplifiatore

vincenzomary
20-09-2017, 17:42
Non ne ho idea.



Se usi un cavo con jack sì.
grazie.

hermanss
20-09-2017, 18:08
Perché pensavo parlavi della integrata e mi sono basato su quanto diceva il sito Gigabyte sulla "GA-Z97X-Gaming 3 (rev. 1.0)", vedi sezione centrale "Additional Sound Blaster X-Fi MB3" in cui parla di software suite ecc., invece tu parlavi di una "x-fi xtremegamer fatal1ty pro" PCI, scusa, ho fatto confusione :rolleyes:



Sì, cmq la tua Gigabyte, oltre ad avere gli op-amp separati e un'uscita per cuffie fino a 600 ohm, sembra supportare il software "Sound Blaster X-Fi MB3" pur avendo una Realtek integrata, per mia curiosità.. lo hai mai provato?

Da quello che ricordo non ho mai provato il Sound Blaster X-Fi MB3.
E' proprio su quella mobo che attualmente è montata la scheda audio.

Mi hai fatto venire un dubbio però: è migliore quella realtek integrata o la x-fi xtremegamer?
Dovrebbe essere migliore la scheda audio dedicata...dovrò provare.

Burn_Out
22-09-2017, 19:27
ciao a tutti! vorrei acquistare una scheda audio esterna da collegare al notebook per le mie Superlux 681Evo.
Budget massimo 100€, che mi consigliate? non ci sto capendo molto tra le varie Terratec Aureon e Creative. Grazie in anticipo!

Jack07
22-09-2017, 22:42
ciao a tutti! vorrei acquistare una scheda audio esterna da collegare al notebook per le mie Superlux 681Evo.
Budget massimo 100€, che mi consigliate? non ci sto capendo molto tra le varie Terratec Aureon e Creative. Grazie in anticipo!

Guarda anche prodotti Behringer che sono ottimi .

archaon89x
23-09-2017, 14:30
mi consigliate un equalizzazione per la mia Sound Blaster Z abbinate alle casse Edifier R1900TII 2.0 ?

s12a
24-09-2017, 11:04
Quali interfacce audio esterne USB sono generalmente consigliate in alternativa alla E-MU 0204 USB, che è stata abbandonata totalmente da E-MU/Creative subito dopo l'introduzione sul mercato? (sono costretto ad usare driver beta per Windows 7, mai aggiornati né resi disponibili sul sito ufficiale Creative).

http://www.creative.com/emu/products/product.aspx?pid=20347

Le caratteristiche principali sono:
- Amplificatore cuffie con controllo volume analogico
- Direct monitoring delle entrate audio) con selezione mono/stereo e relativo controllo volume
- Amplificazione entrate Mic/Hi-Z fino a +60 dB

Io cercherei le stesse (o migliori) caratteristiche, ma con maggiore ed attuale supporto, più compattezza (se possibile) e supporto Linux. La 0204 USB ce l'ha, ma non è ufficiale ed è basato principalmente su reverse engineering da quanto ricordi.

s12a
25-09-2017, 00:46
@s12a dai un occhiata qui LINK (https://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces)o qui LINK (https://www.steinberg.net/en/products/audio_interfaces/ur_series/start.html)e scegli quello che ti serve.
Diciamo che queste due marche sembrano offrire quello che cerco; l'unica cosa è che per avere le stesse caratteristiche della E-MU 0204 abbandonata praticamente subito dopo il lancio da Creative bisogna salire sostanzialmente di prezzo (ad esempio, ogni tanto uso gli input analogici con una sorgente stereo in direct monitoring, ed il direct monitoring delle interfacce meno costose di Steinberg e Focusrite dai link sopra è solo mono).

Fra l'altro la E-MU era particolarmente curata (e anche nota per questo) dal punto di vista dell'output cuffie; si può dire che tale interfaccia fosse una scelta quasi a livello audiofilo come diverse schede audio interne consumer dedicate presenti al tempo sul mercato.

Forse però il mio utilizzo è atipico, non è necessariamente da musicista o creatore di contenuti audio.

Può essere che un piccolo mixer possa fare in parte quello di cui necessito (qualità sonora a parte), ma quando ho acquistato l'interfaccia audio non ho investigato questa possibile soluzione.

gabmamb
25-09-2017, 13:07
ok...convinto....ma la Sound BlasterX AE-5 ce l'hanno solo in amazzonia???:confused:

:what: :what: :what:

gabmamb
27-09-2017, 11:08
fiiiiiiiiiiiii@@@@@aaaaaaaaaaaaa:eek:
195€€€€€€€?!?!?!?!?!?!?!

Jack07
27-09-2017, 11:19
https://it.creative.com/p/sound-cards/sound-blasterx-ae-5

giuseppesole
27-09-2017, 12:09
Sì. Costosa. Nel mio caso sono contento di aver comprato una Z.

gabmamb
27-09-2017, 12:39
Era 149/150€ settimana scorsa

gabmamb
27-09-2017, 13:47
Sono al cobalto??? :eek:

Filodream
27-09-2017, 14:04
Dovevi dare un occhio al mercatino qualche giorno fa :rolleyes:

Prendila direttamente da Creative, ci ho fatto qualche acquisto (come la x7 limited), evasione rapida con imballaggi top.

gabmamb
27-09-2017, 14:16
Dovevi dare un occhio al mercatino qualche giorno fa :rolleyes:

Prendila direttamente da Creative, ci ho fatto qualche acquisto (come la x7 limited), evasione rapida con imballaggi top.

al mercatino???:mbe:

Kudram
27-09-2017, 15:10
Il mercatino di compravendita usato del forum!

Comunque, ragazzi, questa Sound BlasterX AE-5 sembra proprio un'ottima scheda, l'unico intoppo è che io uso spesso le cuffie e mi serve scollegarle con facilità, e con una scheda audio interna, con il case sotto la scrivania, staccare e attaccare le cuffie diventerebbe un problema. Non esiste una scheda audio a questo livello con un modulo esterno o forse a quel punto meglio indirizzarsi direttamente su una scheda audio esterna?

Jack07
27-09-2017, 15:12
www.amazon.it/gp/aw/d/B00LM4OMW0/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&qid=1506521542&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=prolunga+maschio+femmina+jack&dpPl=1&dpID=41AGdFwX0WL&ref=plSrch

Kudram
27-09-2017, 17:24
www.amazon.it/gp/aw/d/B00LM4OMW0/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&qid=1506521542&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=prolunga+maschio+femmina+jack&dpPl=1&dpID=41AGdFwX0WL&ref=plSrch

Ah, mi consigli di usare la prolunga del cavo? :D :D :D :D :D Ho aperto il link pensando mi stessi consigliando una scheda esterna! ahahahaha Ma il suono non degrada con la prolunga?

Jack07
27-09-2017, 17:42
Ah, mi consiglio di usare la prolunga del cavo? :D :D :D :D :D Ho aperto il link pensando mi stessi consigliando una scheda esterna! ahahahaha Ma il suono non degrada con la prolunga?

No tranquillo non degrada, cambia sfumatura di pochissimo ma te ne accorgi con sistemi top molto costosi.

Kudram
27-09-2017, 22:15
No tranquillo non degrada, cambia sfumatura di pochissimo ma te ne accorgi con sistemi top molto costosi.

Grazie, Jack!

gabmamb
29-09-2017, 19:08
sto per acquistare la SBX AE-5 ed ho visto che sul sito creative regalano le cuffie Sound Blaster Inferno!

come sono?
ne vale la pena????
avrei già fattol'acquisto in amazzonia ma se mi dite che sono buone, rispetto le AKG K915 che ho annullo e faccio di la!
che dite????

gabmamb
29-09-2017, 20:30
Mmmmm.... Si ma rinunciare alle garanzie dell'amazzonia.... X una ciofeca...

Ma rispetto le mie?

madforthenet
29-09-2017, 21:23
Come scheda audio esterna se volete spendere poco
Focusrite 2i2 o 4i2 a salire
Motu 4pre hybris Express ecc
Se volete il massimo REM BABYFACE PRO
È si può salire oltre .
Per le cuffie mai al di sotto delle AKG 240 MKII
meglio le AKG 702.
Sono queste però cuffie che necessitano di un Amp dedicato :
basso costo : Schitt Magni 2 normale o Uber
Un po' più su ; Docet cuffia Amp

Filodream
29-09-2017, 21:47
Mmmmm.... Si ma rinunciare alle garanzie dell'amazzonia.... X una ciofeca...

Ma rispetto le mie?

In ogni caso, per iniziare a godere, dovresti comprare delle nuove cuffie :rolleyes:

gabmamb
30-09-2017, 08:10
In ogni caso, per iniziare a godere, dovresti comprare delle nuove cuffie :rolleyes:
..... E come già detto lo faccio!
Prima xò la scheda audio...
Per cui colgo l'occasione di quelle con cuffie, ma se fanno peggio delle mie non mi porto in casa altri rottami, o vado liscio?

Filodream
30-09-2017, 12:10
Stavo appunto alludendo al fatto che ti porteresti solo a casa altri inutili rottami. Non si capiva ? :stordita:
Io terrei tranquillamente l'ordine di Amazon.

gabmamb
30-09-2017, 14:05
Stavo appunto alludendo al fatto che ti porteresti solo a casa altri inutili rottami. Non si capiva ? :stordita:
Io terrei tranquillamente l'ordine di Amazon.

no...scusa....non ti ho compreso....:fagiano:

gabmamb
01-10-2017, 18:36
amen.....scheda audio in arrivo!
sotto con le proposte delle cuffie!
ma le prendo tra un pochino....

Jack07
01-10-2017, 18:55
amen.....scheda audio in arrivo!
sotto con le proposte delle cuffie!
ma le prendo tra un pochino....

CHIUSE O APERTE^?

gabmamb
01-10-2017, 19:33
CHIUSE O APERTE^?
Cioè????

Jack07
01-10-2017, 20:32
Cioè????

Chiuse isolano da dentro a fuori di più e chi ti è vicino non sente ciò che ascolti..
Aperte sono opposte , isolano meno e chi è vicino sente tutto, ma hanno un palcoscenico più grande, son meglio.
Dipende il tuo uso e gusti.

gabmamb
01-10-2017, 20:38
Chiuse isolano da dentro a fuori di più e chi ti è vicino non sente ciò che ascolti..
Aperte sono opposte , isolano meno e chi è vicino sente tutto, ma hanno un palcoscenico più grande, son meglio.
Dipende il tuo uso e gusti.

Se son meglio.... Cerco il meglio.... Voglio sentire i bast.... alle mie spalle in bf1

Jack07
01-10-2017, 23:45
Se son meglio.... Cerco il meglio.... Voglio sentire i bast.... alle mie spalle in bf1

Vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313

monster.fx
02-10-2017, 18:46
Ragazzi, visto che questo thread sta diventando una caccia alle cuffie :D , vorrei spostare l'attenzione su altro. :p

OK che tutti i kit all in one non siano a livello di Sinto Ampli da almeno 3 zeri, ma rispetto alle mie vetuste FPS 1500 ...

http://readmenow.de/archiv/surround/creative_fps1500.jpg

... non volendo spendere oltre i 200€ per le Z906 di Logitech cosa prendereste tra :

- Logitech X-540 usate a 40€ (so che sono il modello precedente alle Z906)
- Logitech Z506 a 80/90€ - modello nuovo ,ma non mi piace il controllo volume.
- Creative T5900 usate a 30€

Delle mie Cambridge sono contento, ma noto che rispetto a prima noto poca spazialità. Ai tempi il 4.1 veniva sfruttato molto meglio, ormai molto è demandato al canale centrale .

:D Però non dite all'unanimità che non valgono tutti :D

Pozhar
02-10-2017, 19:00
Tra quei 3 modelli (in realtà 2 se escludiamo le z-506 che mi sembra di capire che non ti piacciono o cmq vorresti escluderle), direi le Creative.

Giusto una precisazione:

Il modello precedente delle Z906, sono le Z-5500.

Jack07
02-10-2017, 19:15
Prendi le Logitech 623, 126€ amazzone. Le ho e Van bene.

albasnake
02-10-2017, 19:32
Ragazzi, visto che questo thread sta diventando una caccia alle cuffie :D , vorrei spostare l'attenzione su altro. :p

OK che tutti i kit all in one non siano a livello di Sinto Ampli da almeno 3 zeri, ma rispetto alle mie vetuste FPS 1500 ...

http://readmenow.de/archiv/surround/creative_fps1500.jpg

... non volendo spendere oltre i 200€ per le Z906 di Logitech cosa prendereste tra :

- Logitech X-540 usate a 40€ (so che sono il modello precedente alle Z906)
- Logitech Z506 a 80/90€ - modello nuovo ,ma non mi piace il controllo volume.
- Creative T5900 usate a 30€

Delle mie Cambridge sono contento, ma noto che rispetto a prima noto poca spazialità. Ai tempi il 4.1 veniva sfruttato molto meglio, ormai molto è demandato al canale centrale .

:D Però non dite all'unanimità che non valgono tutti :D
Se il problema è SOLO il canale centrale, ho delle creative inspire 5100 pronte in scatola da non so quanti anni. Te le potrei tipo regalare, solo al costo della spedizione.

monster.fx
02-10-2017, 20:51
Non è che cerco solo il canale centrale, ma anche maggior qualità (non penso sia difficile rispetto alle mie casse che ormai son datate).

Le Z506 hanno solo il controllo del volume che non mi garba, identificate alle 623.

Le X-540 mi piacciono molto, ma non vorrei siano troppo ingombranti, in previsione di tenerle appese.

Pozhar
02-10-2017, 21:05
Imho, prima di scegliere il modello devi prima capire cosa vuoi ottenere e quale sono le tue esigenze e che uso vuoi farne. Altrimenti diventa un pastrocchio e non avrai mai le idee chiare. Come primo step devi decidere se vuoi un kit 2.1 o 5.1.E da li poi incominci a valutare.

monster.fx
02-10-2017, 22:18
Imho, prima di scegliere il modello devi prima capire cosa vuoi ottenere e quale sono le tue esigenze e che uso vuoi farne. Altrimenti diventa un pastrocchio e non avrai mai le idee chiare. Come primo step devi decidere se vuoi un kit 2.1 o 5.1.E da li poi incominci a valutare.

Pensavo fosse chiaro :D

Cerco audio direzionale, avvolgente, sopratutto ingame, ma di qualità per cui scartiamo il 2.1.
I primi tempi , parliamo di 16/17 anni fa i 4 satelliti erano più sfruttati ad oggi no, con le voci gestite dal canale centrale e i suoni che vengono mixati nei 4 canali.

Nello stato attuale delle cose, ho il canale centrale gestito dalle casse frontali, che di fatto fa perdere la virtualizzazione del suono, e poi il posizionamento del canale posteriore non aiuta , essendo posizionato sempre frontalmente su una mensola.

Pozhar
02-10-2017, 22:37
Ok Ok. Allora per i tuoi usi vai di 5.1.

Cmq se hai un budget molto ristretto e stai pensando di prendere un kit 5.1 usato, allora in questo caso, viene difficile darti dei consigli precisi.
perché chiaramente uno trova quello che capita e si accontenta.

Ma nel nuovo e senza spendere cifre folli, sempre come kit all-in-one cercando bene è possibile trovare prodotti che a parità di fascia e con prezzi simili (o leggermente superiori) ai vari logitech, creative etc... offrono una qualità superiore e migliori anche a livello costruttivo.

Per esempio, se non vuoi spendere molto, potresti valutare le Edifier C6XD che si trovano a circa 150/170€. E a questo prezzo difficilmente trovi qualcosa di analogo e con quelle caratteristiche. A cominciare dalla costruzione del cabinet esterno sia dei satelliti che del sub che sono in MDF. Uscite audio digitali etc etc...

Jack07
02-10-2017, 22:43
Pensavo fosse chiaro :D

Cerco audio direzionale, avvolgente, sopratutto ingame, ma di qualità

La qualità con pochi denari non la trovi ..io seguirei le Edifier C6XD consigliate sopra.

Pozhar
02-10-2017, 22:58
Cmq ci tengo a precisare nel caso non si fosse capito e onde evitare fraintendimenti che, non voglio di certo dire che in generale le Logitech e Creative siano per forza schifose. Non è questo che voglio dire. E che nel caso di Monster se potesse (e vuole) spendere ~250€ li avrei consigliato senza problemi le z906 che per quello che offrono e a quel prezzo sono un best buy come kit aio 5.1 da utilizzare prevalentemente per gaming e film.

Ma ad esempio quelle Edifier che ho consigliato almeno Imho se si riescono a prendere a circa 150€ sono tra le più equilibrate in questa fascia di prezzo e sono superiori alle x-540 e z506. Perché precisiamo che a livello qualitativo e tutto non bisogna fare l'errore di credere che le z506 e z623 siano uguali. Aldilà del 5.1 etc... Le z623 globalmente sono ben altra cosa rispetto alle z506

gabmamb
03-10-2017, 09:40
come sono le Sony MDR-DS6500?

gabmamb
03-10-2017, 13:05
Mi pare che abbiamo parlato di un sacco di schede audio nelle ultime pagine.. io ti consiglio a cuor sereno una tra sbx ae5 e gsx 1000.
La prima se hai intenzione di spingere cuffie hi-fi ad alta impedenza e ami lo stereo puro, l'altra se sei un quasi only gamer fissato con gli algoritmi surround, senza cmq rinunciare a un soddisfacente audio stereo con cuffie hi-fi <150ohm (meglio se max 50ohm, anche se ci sono cuffie da 37ohm più ostiche di cuffie da 150).

Il gsx1000 che ho venduto è arrivato a destinazione e il ragazzo che aveva avuto in precedenza una sbz e una xonar dgx è contento: in stereo dice di non aver mai avuto tanto dettaglio e ariosità e dell'algoritmo surround non fa che ripetermi "pazzesco" da ieri ;)
Ovviamente non riesce a raggiungere un volume ottimale con alcuni modelli. L'amplificatore poco potente è il suo vero unico problema, ma dovete anche chiedervi se comprerete mai delle cuffie che possano metterlo in crisi.. la maggior parte dei gamer (e non solo) usa hd 598, ad700x, dt770 80ohm, cuffie gaming, in ear.. e queste le gestisce tutte.

Per quanto riguarda la ae5.. una scheda audio perfetta per la sua fascia di prezzo, nonché l'unica scheda audio interna che comprerei attualmente. Completa e in grado di soddisfare chiunque (sempre in relazione alla cifra spesa). A patto di non avere per qualche strano motivo problemi hardware\software con lei (nel mio caso l'unico problema di rumore di fondo nelle registrazioni col mic è sparito spostando il case da una impalcatura in ferro a una in plastica) dubito qualcuno potrebbe mai lamentarsene!
Buona anche con le in ear più prestigiose, per esempio con le 1more 1010 quad driver... la resa finale è da brividi e non troppo distante da quella che ottengo collegando le stesse cuffie alla x7 limited con gli opamp stock (che costa 3 volte tanto la ae5).


L'AE5 ha un ottimo dac e un ottimo amplificatore per il prezzo al quale viene venduta (sarò più preciso tra altre 50 ore di utilizzo). Peccato i difetti che sto riscontrando nella gestione del microfono e peccato per il surround virtuale che è peggio pure di quello della SB Z. :stordita:


ehm.......:confused: :rolleyes:

Filodream
03-10-2017, 16:36
Basta leggere bene i miei interventi e soprattutto collocarli con cura sulla linea temporale.

gabmamb
03-10-2017, 17:37
Basta leggere bene i miei interventi e soprattutto collocarli con cura sulla linea temporale.

e ora che faccio????:mc:

Jack07
03-10-2017, 19:13
@gabmamb fai che (https://www.youtube.com/watch?v=7NZJTNzLHyg) :D


Uahahahhaahhaahah :D

Se stai aspettando la creative AE-5 lascia stare cuffie wireless. La castri.

gabmamb
03-10-2017, 19:30
@gabmamb fai che (https://www.youtube.com/watch?v=7NZJTNzLHyg) :D

A parte gli scherzi, nella linea temporale come è messo il secondo messaggio? e cmq è un sua opinione, mica detto che ha ragione :)

Per le Sony MDR-DS6500 non sembrano male, solo un po' fragili e pesanti, ma le devi prendere proprio wireless? perché a quel prezzo pigli un buon paio di cuffie con cavo.
Mah.... Me le ha offerte un collega seminuove.... Ma non sono obbligato!
Meglio la qualita anche se con il filo

gabmamb
03-10-2017, 19:32
Uahahahhaahhaahah :D

Se stai aspettando la creative AE-5 lascia stare cuffie wireless. La castri.

Arrrivata e ficcata dentro!
Grande stupore: niente cd!

gabmamb
04-10-2017, 07:29
@gabmamb vedi qui LINK (http://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx?catID=1&CatName=Sound+Blaster&subCatID=1123&subCatName=Internal+Sound+Cards&prodID=23095&prodName=Sound+BlasterX+AE-5&bTopTwenty=1&VARSET=prodfaq:PRODFAQ_23095,VARSET=CategoryID:1), se ti va facci poi sapere come ti sei trovato con la scheda nuova :)

eccomi!
ti ringrazio per il link....ma ci ero arrivato, anche se leggendo il nome del file "SB Connect" sono rimasto un pelo titubante....
anche perchè il tempo è stato tiranno ieri!

cmq impatto estetico davvero forte ma a livello audio non mi ha lasciato a bocca aperta, sicuramente a causa di cuffie/casse.
il pannello di controllo poi mi sa che va studiato molto bene!
mi sono trovato smarrito....soprattutto quando non usciva audio dalle cuffie!
poi ho visto che in fondo (a intuito...) andavano abilitate!
ho messo quello che, presente sulla sx, mi è sembrato un profilo apposito per BF1 e mi ci sono dedicato una mezz'ora abbondante.
pronti via mi è sembrato di sentire più distinti i suoni e le voci ma poi mi ha lasciato perplesso il fatto che la voce fuori campo ("stiamo vincendo..." "c'è un kit flammiere nella tua zona..." "abbiamo perso l'obbiettivo alpha...") ad un certo punto è diventata appena udibile ma con un tono che saliva e scendeva.....

per le cuffie ho impostato il primo profilo di impedenza, che arriva a 31, perchè il secondo va da 32 a 149 ohm e le mie sono 32: giusto?
mi pare di non aver visto una discussione dedicata alla AE-5, o c'è?

mentalrey
04-10-2017, 08:40
Diciamo che il "profilo" cuffie relativo agli Ohm serve a non sventrare
le cuffie o le tue orecchie, in pratica con quello di mezzo hai una spinta
dell'amplificatore che parte dal tuo tipo di cuffie. Teoricamente dovrebbe
essere meglio di quello scelto da te, perchè hai una riserva di potenza per muovere i coni
decisamente più ampia, invece che essere diciamo a fine corsa,
ma va da se che devi essere più leggerino con il controllo del volume.
Usando un profilo adatto anche a cuffie da 300/600 Ohm e mettendo il volume
a metà, probabilmente i coni schizzerebbero fuori...

gabmamb
04-10-2017, 17:57
Diciamo che il "profilo" cuffie relativo agli Ohm serve a non sventrare
le cuffie o le tue orecchie, in pratica con quello di mezzo hai una spinta
dell'amplificatore che parte dal tuo tipo di cuffie. Teoricamente dovrebbe
essere meglio di quello scelto da te, perchè hai una riserva di potenza per muovere i coni
decisamente più ampia, invece che essere diciamo a fine corsa,
ma va da se che devi essere più leggerino con il controllo del volume.
Usando un profilo adatto anche a cuffie da 300/600 Ohm e mettendo il volume
a metà, probabilmente i coni schizzerebbero fuori...

quindi devo usare il secondo?
Normale 32-149?

nonostante le casse non siano chissa che si sente la differenza!
si sentono suoni con gli mp3 che non sentivo.
ho visto che lo scout 2.0 non è attivo e se lo attivo cmabiano le impostazioni: voi lo usate?

l'impostazione cuffie 7.1 con quali cuffie/quando va usata?

Jack07
04-10-2017, 19:24
quindi devo usare il secondo?
Normale 32-149?

nonostante le casse non siano chissa che si sente la differenza!
si sentono suoni con gli mp3 che non sentivo.
ho visto che lo scout 2.0 non è attivo e se lo attivo cmabiano le impostazioni: voi lo usate?

l'impostazione cuffie 7.1 con quali cuffie/quando va usata?

Io non uso nulla, sezione cuffie su direct HP , casse 2.1 su stereo, poi a secondo di quello che ascolto uso un po' di crystalaizer nel 2.1.

gabmamb
04-10-2017, 19:34
E nei giochi?

Jack07
04-10-2017, 20:59
E nei giochi?

Idem, usa le opzioni dentro al gioco senza usare le opzioni suuround della scheda e avrai una resa migliore.

mastroale
08-10-2017, 09:57
Buongiorno.
Premetto che non sono molto competente, quindi spero che gli esperti in anticipo non me ne vogliano se sono semplicistico.

Vorrei implementare un impianto audio per la mia casa, con funzionalità wireless, tipo sono o yamaha musicast. Gran parte della musica che ascolto è in formato flac.

Pensavo quindi di comporre così l'impianto
- un pc con dischi ssd di minimo ingombro dove risiede la musica
- scheda audio dedicata
- amplificatore integrato
- diffusori
- diffusori wireless nelle altre stanze

budget: 2.000 euro massimo. Qualcuno sa darmi dei suggerimenti o dirmi se manca qualcosa?
Grazie mille!

monster.fx
15-10-2017, 10:00
Ragazzi, mentre sto valutando quale 5.1 prendere ... ho scoperto una cosa.

La direzionabilità delle mie casse fa un po' pena. Mi spiego meglio.

Sento poco surround, contando che la stanza è piccola, e come già detto in passato i(soli) 4 speaker sono disposti 2 frontali(sotto il monitor ad una distanza di 45cm tra i 2),e i posteriori posizionati sempre frontalmente ma su una mensola a circa 90cm di altezza dai frontali e distanziati a circa 65cm tra loro.

Per ovviare ho ruotato tutti i satelliti che di fatto non sono più frontali, ma "guardano" il muro. Per cui lato destro li ho ruotati di buoni 45° a destra e lato sinistro di buoni 45° a sinistra.
Così il suono è più posizionale.

Inoltre ,oggi, mi sono accorto che il canale sinistro è più limpido del canale destro. Che abbia sbagliato il collegamento per cui abbia collegato 1 frontale al posto di un posteriore(cambia in teoria solo la lunghezza del cavo)?
Per cui secondo me(devo verificare in quanto i cavi sono sistemati in canaline), mi ritrovo il canale centrale gestito da frontale sinistro(reale)e posteriore sinistro(che in realtà è il frontale destro), mentre il canale destro che in realtà è composto da entrambi i posteriori.

El Alquimista
15-10-2017, 10:38
Ragazzi, mentre sto valutando quale 5.1 prendere ... ho scoperto una cosa.

La direzionabilità delle mie casse fa un po' pena. Mi spiego meglio.


cerca una posizione ottimale , anche con fili volanti e provvisori
.
https://image.ibb.co/ccXvWv/stanza_futura.jpg
.
hai provato a mettere i posteriori subito alle spalle della seduta?
(anziché in fondo alla stanza)

in base alla tua ultima prova,
l'idea di ruotare i satelliti è buona,
però solo i posteriori :)

e finché non risolvi i corretti collegamenti
sarà difficile venirne a capo ....

.

monster.fx
15-10-2017, 14:07
cerca una posizione ottimale , anche con fili volanti e provvisori
.
https://image.ibb.co/ccXvWv/stanza_futura.jpg
.
hai provato a mettere i posteriori subito alle spalle della seduta?
(anziché in fondo alla stanza)

in base alla tua ultima prova,
l'idea di ruotare i satelliti è buona,
però solo i posteriori :)

e finché non risolvi i corretti collegamenti
sarà difficile venirne a capo ....

.

Allora per far intendere adesso ho "sistemato" così.

https://image.ibb.co/egMj1R/stanza_futura.jpg

Facendo rimbalzare l'audio sui muri, la posizionabilità ne trae giovamento.

Appena ho tempo vorrei provare in questo modo.
Distanziare maggiormente i satelliti(l'ho fatto stamane di soli 10 cm e sembra andare meglio), e piazzare i posteriori lateralmente alla sedia.

https://image.ibb.co/crau1R/stanza_futura2.jpg

El Alquimista
15-10-2017, 14:18
Appena ho tempo vorrei provare in questo modo.
Distanziare maggiormente i satelliti(l'ho fatto stamane di soli 10 cm e sembra andare meglio), e piazzare i posteriori lateralmente alla sedia.

https://image.ibb.co/crau1R/stanza_futura2.jpg

proprio così intendevo,
ma prima prima,
ogni canale deve corrispondere ai settaggi, (compreso di fase)
altrimenti è tempo perso

.

sergettoz
16-10-2017, 12:07
A quanto ne so è impossibile ottenere un corretto effetto surround con quel posizionamento, i diffusori surround (non posteriori, quelli esistono solo in configurazioni da 7.1 in poi) devono essere posizionati dai 90 ai 110 gradi dalle orecchie, quindi o laterali o leggermente arretrati, correggetemi se sbaglio

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Alex-Lemour
16-10-2017, 18:58
Ciao a tutti sto cercando una scheda audio non professionale (quella pro già la ho) da poter usare con Cubase per ascoltare i mix su dei normali speakerini consumer. Già ne ho provata una ma il playback è raddoppiato di velocità perché il sample rate è solo 48, mentre a me serve 44.1

grazie in anticipo.

monster.fx
16-10-2017, 20:15
@sergettoz Hai ragione e non sbagli, ne abbiamo già parlato e gli è stato detto, sembra che per motivi logistici non può disporre le casse come si deve, in questi casi dalle mie parti si usa il detto "soffiare e sorbire non si può"!

edit: @monster.fx se l'ambiente non permette la giusta collocazione dei diffusori per l'effetto surround, forse è meglio lasciare perdere e accontentarsi di usare un buon sistema stereo. Cmq per migliorare l'attuale configurazione prova ad arretrare un pochino i diffusori posteriori, basandosi sul disegno posizionali sulla linea nera che divide la stanza, ovviamente se i collegamenti non sono corretti perdi solo del tempo, se poi per vari motivi non puo seguire i nostri consigli amen.

Noto un certo tono polemico.:D

Come ho detto a breve, proverò a posizionare i diffusori meglio.

Che sia anche dovuto alla bassa qualità degli speaker?

gabmamb
17-10-2017, 06:59
@possessori sound blaster X AE-5:

tenete costantemente inserito il jack cuffie sulla scheda audio???

se sì vi ha mai dato problemi all'avvio pc il passaggio, tramite menu installazione, da cuffie a casse o viceversa?

niky89
17-10-2017, 14:20
Vorrei sostituire la mia Titanium HD con qualcosa che abbia un supporto driver Decente. La Titanium HD funziona egregiamente, ma alle volte devo disattivarla e riattivarla dai dispositivi audio perché inizia a fare rumori strani. Attualmente cosa c'è di pari se non superiori prestazioni?

niky89
17-10-2017, 19:29
Ho un impianto 2.1 (Z-2300 al quale ho sostituito gli speaker). Interna o usb non conosco le differenze anche se preferirei interna.

fraussantin
18-10-2017, 14:09
vorrei sapere chi è quel pervertito che lavora alla soundblaste che ha fatto il driver , è possibile che ogni volta che lo aggiorno mi spara un cuffia la potenza per 600ohm !! son caduto dalla sedia quasi

ps vi pare anche a voi che l' eq distorga leggermente?

dado1979
18-10-2017, 14:17
Allora per far intendere adesso ho "sistemato" così.

https://image.ibb.co/egMj1R/stanza_futura.jpg

Facendo rimbalzare l'audio sui muri, la posizionabilità ne trae giovamento.

Appena ho tempo vorrei provare in questo modo.
Distanziare maggiormente i satelliti(l'ho fatto stamane di soli 10 cm e sembra andare meglio), e piazzare i posteriori lateralmente alla sedia.

https://image.ibb.co/crau1R/stanza_futura2.jpg
La prima immagine dal punto di vista acustico è la morte. Non credo che esista una scelta peggiore: spostare la direzione dei diffusori anteriori (stereo) acustici verso il muro laterale non ha ancora un aggettivo.

monster.fx
18-10-2017, 14:46
La prima immagine dal punto di vista acustico è la morte. Non credo che esista una scelta peggiore: spostare la direzione dei diffusori anteriori (stereo) acustici verso il muro laterale non ha ancora un aggettivo.

Ahahah ... lo so ... ma era una prova e così facendo il ritardo dovuto dal rimbalzo sembra,e dico solo sembra, migliorare l'ampiezza audio.

Appena ho 2 secondi, mi smonto le casse e le piazzo come nell'immagine 2, verificando il cablaggio(non vorrei aver invertito le casse).


Una domanda. I satelliti posteriori devono necessariamente stare alla stessa altezza degli anteriori?

Non ho interpretato bene la faccina di BrandyCapp per cui richiedo se la qualità dei satelliti , in una stanza così piccola possono influire sull'acustica, tale da mascherare determinate frequenze e compromettere(a volume normale)l'ampiezza sonora .

sergettoz
18-10-2017, 16:12
In generale i surround vanno posizionati un po' più in alto degli altoparlanti frontali, una ventina di centimetri più alti delle orecchie in genere

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

El Alquimista
18-10-2017, 16:49
La direzionabilità delle mie casse fa un po' pena. Mi spiego meglio.

Sento poco surround, ....[cut]

per cui richiedo se la qualità dei satelliti , in una stanza così piccola possono influire sull'acustica, tale da mascherare determinate frequenze e compromettere(a volume normale)l'ampiezza sonora .

prima di acquistare un nuovo kit,
con le prove di posizionamento corrette, e sopratutto collegamenti corretti
devi "sentirti" al centro della scena
poi sì, magari con un nuovo kit puoi anche migliorare il risultato.
.

sergettoz
18-10-2017, 23:42
E dopo aver posizionato correttamente tutti gli altoparlanti (cosa basilare altrimenti meglio un 2.1),prova a scaricare sul cel un'app con la funzione di fonometro, poi apri l'applicazione e metti il cel esattamente nel punto di ascolto, nelle impostazioni audio dovrebbe esserci anche la funzione di rumore rosa, così puoi regolare tutti i diffusori allo stesso volume, altra cosa basilare.

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

monster.fx
19-10-2017, 19:00
Grazie a tutti per le risposte.

Spero domenica di fare tutte le prove.

Una domanda d'altri tempi... Ma il canale centrale fa realmente la differenza?

Sto puntando a diversi kit X-540 per il semplice fatto che ha il controllo volume "separato", per cui se decido di appendere i frontali , diversamente potrei avere difficoltà .

Poi al di là (detto poco) di purezza audio , c è differenza tra ottico digitale e analogico per il mio "problema".

Le Edifier che mi avete sponsorizzato sono veramente brutte a vedersi :D

mentalrey
20-10-2017, 08:07
La cassa centrale, in un sistema 5.1 fa la differenza se stai parlando
di un centrale veramente di qualità, altrimenti sono meglio due casse
frontali decenti che riprodurranno le voci in modo dignitoso, in caso contrario
passerai il tempo a digrignare i denti perchè quel centrale ti fa sentire le voci
come le sgrausissime casse di un monitor lcd.
Per la questione dei posizionamenti, come già detto, i 5.1 o li piazzi a dovere,
oppure hai speso dei soldi per nulla, ritrovandoti con qualcosa di peggio
di due casse stereo di bassissima qualità.

sergettoz
20-10-2017, 13:10
Si spera che con un 5.1 ci guardi anche qualche film! In tal caso il centrale è essenziale, poi magari ci prende gusto e l'impiantino logitech comincia a stargli stretto, entrando nel tunnel della perdizione 😁😁😁

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

monster.fx
20-10-2017, 14:54
Mica ci devi andare a letto! :D

No ... ma con la moglie che se li vede ti dice "hai speso soldi per questo cose brutte a vedersi" ... si ;) :D ;)

break97
20-10-2017, 19:19
ciao a tutti ragazzi, mi sto avvicinando da poco al mondo del home recording.
Sono un chitarrista e ho la necessità di comprare una scheda audio esterna avendo un progetto a distanza.
Premetto di avere un computer con win10 e vorrei trovare qualcosa di COMPATIBILE. Sottolineo questo punto poichè ho un pedaliera multieffetto (POD HD 500 della Line6) con scheda audio integrata che mi ha dato problemi di incompatibilità driver con il pc, nonostante avessi scaricato l'aggiornamento che permetteva l'utilizzo su win10.

Vorrei avere qualche consiglio su una discreta scheda audio di cui abbia la certezza dell efficiente funzionamento su win10.
Aggiungo che non mi serve nulla di professionale, in quanto la scheda mi serve solo per confronto con il resto della formazione e per abbozzare qualche inedito su FL.

grazie a tutti per l'attenzione:)

mentalrey
23-10-2017, 08:48
Ciao,
sto usando una Scarlett di seconda generazione (2gen)
i driver sono aggiornati e l'ho già utilizzata senza problemi su un portatile
con win 10, Ableton live e anche con GuitarRig aperto in standalone.
Penso che in ogni caso basti cercare schede di recente produzione.
Prima di partire con l'acquisto però, io proverei una disinstallazione totale dei
driver del Pod, riavvio del PC e reinstallazione pulita di quelli nuovi, non si sa
mai che il problema stia solo in un aggiornamento venuto male.

kondalord
12-11-2017, 22:25
ragazzi ho il pc in firma con:
scheda audio integrata realtek ALC1150

uso il monitor solo per uso office/photoshop/pinnacle
per il comparto multimediale e gaming collego

PC -> Sinto amplificatore DENON x2100w -> TV 42" w829b

l' x2100w ha questo set di casse:
centrale dali Zensor vokal (https://www.dali-speakers.com/loudspeakers/zensor/zensor-vokal/)
frontali dali Zensor 7 (https://www.dali-speakers.com/loudspeakers/zensor/zensor-7/)
posteriori dali Zensor 1 (https://www.dali-speakers.com/loudspeakers/zensor/zensor-1/)
sub woofer JBL es250pw (collegato con cavo) (http://www.jbl.com/ES250PW.html)


Fin ora ho usato l'audio veicolato dall' HDMI, ma non mi soddisfava... la gestione del surround non è ottima, così ho provato l'uscita ottica della scheda audio integrata... e che dire, mi gestisce il surround solo per i DVD e bluray... con codifica DTS nativa, quindi niente multicanale per i file in stereo, o file multicanale o video game...

Ho scaricato e installato il vecchio driver realtek R2.71 e sostituito il file RTKVHDA.sys con uno modificato, e ora si riesce a selzionare il 5.1 con l'uscita ottica... ma è un compromesso che a me non piace molto...

Stavo pensando di prendere una scheda audio dedicata con uscita ottica (perchè il mio sintoamplificatore ha solo l'ingresso ottico e non il coassiale) per avere una gestione più corretta del 5.1, e qui chiedo un consiglio a voi, avevo pensato a queste:

creative sound blaster Z
creative sound blaster AE-5
anche se avevo letto che la gestione del 5.1 non è il massimo(le paragonavano alla sennheiser GSX1000, che non ha l'uscita ottica)

creative sound blaster X-fi pro o HD

o non so cosa mi consigliereste voi?

mentalrey
13-11-2017, 08:57
BrandyCapp ha ragione
sull'ottica ci passano nativamente il DTS standard o il DD standard, altrimenti ci stanno 2 canali secchi
direi che rispetto all'HDMI le limitazioni aumentano invece di diminuire.

....
mi gestisce il surround solo per i DVD e bluray ...

è normale


Questo post è un vecchiume e alcuni aspetti sono stati ormai superati, ma almeno
i primi 2 post dovrebbero darti un idea del perchè alcune cose non ti tornano.
Audio HD, BluRay, Giochi, su ottiche e analogiche (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234)

kondalord
13-11-2017, 09:28
Con l'hdmi alcuni giochi e alcuni file multicanale ( netflix ad esempio) hanno l'effetto stereo ma da tutte le casse... cioè le posteriori riproducono lo stesso suono delle anteriori...
Mentre se riprodotti su tv il sinto riconosce automaticamente il flusso 5.1 ... purtroppo per i giochi non è possibile, ho bisogno per forza del pc(come con skyrim)

con il driver modificato realtek e l'uscita ottica risolvo al questo inconveniente ma come diceva
Brandicap è una porcheria ed è per questo che sono venuto qui a chiedere, di periferiche audio ne so pochissimo... e credevo che una scheda audio dedicata avesse un uscita ottica differente dalle integrate... invece a quanto pare non è così...

Mentre l'uscita spdif/coassiale ha lo stesso problema? Perche a questo punto mi arrangio finché posso con hdmi e poi magari mi cambierò il sintoamplificatore con uno avente spidif coassiale...
Mi pare di aver capito che sia l'unica soluzione... gousto?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

mentalrey
13-11-2017, 11:04
Quotazio

Pc hdmi out --> hdmi in sintoamply --> sintoamply hdmi out --> hdmi in TV

E tutto dovrebbe essere impostato, per cominciare, in passthru
ossia, quello che viene riprodotto dal pc viene inviato senza rimaneggiare il segnale,
quindi se è un Film in DTS, al sintoamply arriva un DTS multicanale,
se invece riproduci un gioco arrivano 6 canali separati e non compressi, o se sono stati bravi
hanno già implementato nel gioco un algoritmo DTS o DD e via dicendo.

kondalord
13-11-2017, 12:09
I collegamenti sono tutti giusti, la tv è collegata solo con l'hdmi (arc) al sinto ampli, tutto il resto è dietro il sinto.
La modalità che uso sull'aplificatore è Pure (ho provato anche con pure auto e pure direct), sul display del sintoamplificatore mi compare la scritta "multi ch" a prescindere se la fonte sia stereo, multi canale o dts...

Devo provare a smanettare ancora nel menu del denon vedere un po se trovo qualcosa che mi è sfuggito...

Quindi niente spdif lascio perdere, era solo una domanda, visto che non ho mai avuto a che fare con quelle uscite...

Il cavo credo che sia un 1.4 adatto per il 3d e 4k... ma mon ci giurerei visto che 2 anni fa ne presi un po', magari feci confusione... devo controllare...
Al massimo me prendo un altro e lo prendo piu corto(quello che ho é 5 metri in realtà ora mi basterebbe uno da 2...
Grazie dei consigli intanto!


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

kondalord
13-11-2017, 18:43
Allora, il cavo hdmi che ho attualmente è un 5 metri preso da un negozio fisico pagato 8-9 euro, chiesi un cavo hdmi all'epoca 2.0 e se non ricordo male aveva l' 1.4 soltanto, mi assicurò che fosse per 3d e full hd... a questo punto i dubbi mi vengono... anche perché sulla qualità di altre componenti che ho preso di li c'era da discutere un bel po'...
Ho ordinato un cavo da 2 metri g&bl per togliere ogni dubbio...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

kondalord
14-11-2017, 06:25
Selezionando qualsiasi programma pre impostato(da film a game) sento una specie di effetto 5.1, credo sia virtualizzato, da qualsiasi fonte, anche da un semplice mp3 stereo.
Il problema si presenta a volte quando voglio riprodurre il flusso audio originale senza varie interpolazioni, usando le modalità direct e soprattutto pure direct.

Ho dato un occhiata al link sulle impostazioni denon, ma erano cose che avevo gia visto e fatto...

Credevo che il problema fosse la scorretta gestione del flusso audio da parte della scheda vodeo, quindi ho pensato di farlo gestire da un audio dedicata, ma mi avete fatto capire che non si può in questo caso, e quindi credo sia proprio il cavo...

Ora che ci penso, mi è capitato a volte di fare il cast di un video multicanale ad alta qualità nel Tv attraverso il pc (credo che in questo caso la connessione usata sia quella di rete del cavo hdmi) e mi si è bloccato il pc ... a volte invece funziona bene...

Appena mi arriverà il cavo nuovo vi faccio sapere

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

kondalord
16-11-2017, 20:10
ho appena messo il cavo G&BL 6749 e ho risolto i problemi con l'audio, sul display del DENON mi compare "multi ch" e in effetti l'audio è sempre riprodotto in maniera differenziata sui 5.1 canali, ovviamente quando la fonte lo permette...
A questo punto non credo che il vecchio cavo di 5 metri sia solo di scarsa qualità, ma sospetto che sia anche un pò danneggiato...

Ora proverà per bene il cavo, e magari non avrò nemmeno gli altri problemi che avevo prima (cast nel dispositivo, e qualche volta per un secondo lo schermo diventava verde...) :D