View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
E comunque c'è gente che giura che le mie casse possono far vedere la differenza tra una scheda audio da 200 euro e una integrata.
caro tomahaw quello che volevo dire è che con quelle casse puoi anche sentire la differenza tra l'integrata e una da 500€ questo perchè l'integrata è una scheda di qualità infima, il discorso cambia se confronti quelle casse con una scheda da 100€ e da 500€ imho differenze sostanziali le noterai molto difficilmente semplicemente perchè saresti limitato dai diffusori.
TecnologY
27-04-2012, 18:15
si vabè mettiamoci i diffusori PA in camera, cos' diventiamo sordi in 20 minuti.
Ovviamente questo è un altro che capisce quello che vuole capire e parla per sentito dire, e non perdo nemmeno tempo a rispondergli senò mi becco un altra ammonizione.
Ti ripeto la domanda formulata in maniera tecnica allora, visto che parli di differenza tra convertitori D/A e pretendi di farmi passare per fesso deviando il discorso su possibili flames a cui non risponderai (di fatto lasciando un dubbio)...perchè non dici a tutti cosa fa un dac, come si valuta la sua qualità e quanto questa valga se relazionata ai problemi che si presentano in una qualsiasi catena audio e al prezzo del DAC stesso?
Siccome è evidente che non conosci la risposta giusta, come non la conoscono in molti io ripeto al buon tomahawk, che penso ci tenga a non buttare i suoi sudati soldi, che quello del dac è un problema infimo se rapportato ai veri problemi di una corretta riproduzione audio.
Papale papale, scheda audio x-fi / xonar da 50€ e sta tranquillo che con casse da 87dB/watt come le empire o la maggior parte delle comuni casse home anche da 10 mila € non ha senso andar oltre.
Per il discorso JBL si vede la tua ignoranza e non dico altro.
Citare nella stessa frase Logitech BOSE esifier e JBL è come citare
peg perego e lamborghini per le auto.
Una fa giocattoli, l'altra è la numero uno al mondo che ogni anno reinveste il 20% del suo fatturato in ricerca e sviluppo.
I diffusori PA che tu citi sono se è per quello la massima espressione tecnologica in campo audio... inoltre il paragone JBL vs monitor audio lascia il tempo che trova
Senza contare ovviametne che JBL non fa solo pro, ma vabbeh parlo per sentito dire.
apposto, bravo hai ragione, è sicuramente così.
TecnologY
27-04-2012, 18:38
CVD
CVD
no cvd dovrei dirlo io visto che
1) non hai capito il senso del mio paragone logitech jbl e bose
2) non ho mai paragonato jbl e monitor audio (ho solo detto che le ho io non ho detto una è meglio o una peggio)
3) non ho mai detto che JBL o le casse PA siano scarse solo il tuo link in questo contesto (ovvero casse home da 100 euro o giu di li) è utile come una macchina senza ruote.
E ripeto io stavo parlando di prodotti della stessa fascia delle casse del nostro amico, poi se tu inizi a rigirarti la frittata a tuo piacimento e inizi a mettere in mezzo casse PA o impianti da 20 mila € non è colpa mia, poi è ovvio che se mi citi le jbl l112 mi tolgo il cappello e mi inchino.
Come detto prima non perdo neanche tempo a rispondere a chi si rigira la frittataa suo fare per fare il figo, tanto anche se ti rispondo sul dac o sulal x-fi da 50€ slle casse da 10000€ rigireresti dinuovo il tutto a tuo favore.
perciò la chiudo qui.
TecnologY
27-04-2012, 19:11
Non avevo dubbi sul fatto che non mi avresti risposto a riguardo dell'importanza del dac.
Lo dico io, il dac è l'ultimo dei vostri problemi. Una scheda tipo X-FI HD/ essence, o al massimo massimo una motu professionale hanno dac e tutto il resto di un livello tale che non vi avvicinerete mai ai loro limiti.
La precisione di conversione e il rumore di fondo di un comune dac su un file a 24 bit sono ininitamente più fini delle distorsioni che fanno i diffusori. Non parliamo di chi ascolta musica da due monitor da desktop perdendosi tutta un'ottava di frequenze... ma va beh, il dac è più importante, perchè uno da 120dB di snr è meglio di uno da 100 per casse che al massimo fanno 106dB, quindi otterreste al massimo del volume un rumore di fondo di BEN 6dB con il dac più scarso, 6dB inaccettabile!! :eek:
Ah dimenticavo il 30% di distorsione armonica dei diffusori e il clip dell'amplificatore... quella non si sente tanto
Lo dico soltanto perchè un po' mi fa pena per il poveretto di turno che pensa che le sue edifier da 100€ siano castrate da una scheda audio da 40-50€, e crede potrebbe ottenere moolto moolto meglio se solo qualcuno gli prestasse il suo dac hi-end da 5000€... otterrebbe molta autosuggestione, soltanto questa, oltre ad una gran presa per il :ciapet: morale. Mi immedesimo in lui, un po' mi dispiacerebbe sapere che quei 100 200 € avrei potuto aggiungerli per un paio di casse da 300 e avere miglioramenti questa volta realmente tangibili anche senza l'effetto di psicofarmaci.....
Le jbl l112 non sono di certo il massimo, JBL ha fatto prodotti infinitamente migliori, tanto per citarne qualcuno a radiazione diretta le 4350, senza parlare dei moderni diffusori a tromba con guide d'onda.
Non avevo dubbi sul fatto che non mi avresti risposto a riguardo dell'importanza del dac.
Visto che mi hai letteralmente stufato con queste insinuazioni ti rispondo e ti dico che il tuo ragionamento è abbastanza ridicolo, continui ad appigliarti all'snr che in un dac è l'ultimo dato da vedere infatti i produttori di dac seri l'SNR nelle descrizioni dei loro prodotti no lo citano nemmeno semplicemente perchè è un dato ininfluente sulla reale qualità sonora finale, tu ti ci appigli perchè l'avrai letto tra le specifiche delle xonar hai fatto 2 ricerchine e ora ti professi come il messiah, come tanti qua dentro.
In un dac che si rispetti il rapporto segnale rumore è un emerita stronzata proprio perchè sentire il rumore è un impresa a dir poco impossibile, ciò che cambia tra dac di fascia diversa e di diverse marca è la timbrica, dinamica, spazialità, resa della scena e tanti altri fattori che rendono i vari dac diversi tra loro, e no non è psico acustica, come dovresti sapere(ed evidentemente non lo sai visto che dice che una x-fi da 50 euro va bene su casse da 10 mila€) la sorgente in un impianto che si rispetti è la cosa più importante perchè se il suono dalla sorgente esce di merda si sentirà di merda su qualsiasi diffusore.
Dire che con casse da 10 mila euro va bene pure la xonar da 50 euro solo perchè non si riesce a sentire il rumore di fondo è un emerita stronzata come le tante che hai detto.
Ripeto il rapporto segnale/rumore è una cazzatella messa in mezzo da asus per far vedere che ce l'ha lungo, ma come dato in sè serve a ben poco.
Prima che la rigiri aggiungo che ovviamente è importante anche l'amplificazione.
Lo dico soltanto perchè un po' mi fa pena per il poveretto di turno che pensa che le sue edifier da 100€ siano castrate da una scheda audio da 40-50€, e crede potrebbe ottenere moolto moolto meglio se solo qualcuno gli prestasse il suo dac hi-end da 5000€... otterrebbe molta autosuggestione, soltanto questa, oltre ad una gran presa per il :ciapet: morale. Mi immedesimo in lui, un po' mi dispiacerebbe sapere che quei 100 200 € avrei potuto aggiungerli per un paio di casse da 300 e avere miglioramenti questa volta realmente tangibili anche senza l'effetto di psicofarmaci.....
Quoto.
TecnologY
27-04-2012, 20:25
Quindi la qualità di un convertitore non si misura con una scala numerica scientifica come i decibel, bensì con un'indicazione scritta sulla pulizia o meno del suono.
Prendete nota, è molto istruttivo.
I migliori produttori non scrivono il rapporto segnale rumore o la risoluzione, non hanno importanza. Scrivono che va bene, e dovrebbe bastare a tutti.
timbrica, dinamica, spazialità, resa della scena e tanti altri fattori che rendono i vari dac diversi tra loro
Queste le metterei tra le cazzate.
La dinamica si misura in decibel non in sì suona bene o male....
Spazialità: autosuggestione, anche perchè lo spazio è quello della stanza e il suono esce semplicemtne dai trasduttori.
resa della scena ?? ma che sogno era
L'unica che si salva è la timbrica ma non dipende certo da un dac, semmai la possono influenzare i driver della scheda e del player al massimo.
Ma la vera timbrica è dovuta solo soltanto ai diffusori e allo schema del crossover passivo. :)
In minior misura dall'amplificatore e in misura esigua dalla scheda audio. (dopo un certo livello è chiaro)
In misura nulla dal dac che è un componente di quest'ultima.
Per casse da 10000€ come delle B&W 803 sì una essence da 100€ è perfetta.
LAsciamo stare dai, non ho più voglia di continuare sto discorso, spero di aver fatto risparmiare dei soldi a qualcuno, se così non fosse amen, ci ho provato.
PS aggiungo che se pensi che quello che so e parte di quanto ho scritto sia frutto di 4-5 minuti passati a sbirciare il sito asus o wikipedia...ben potevi perder 5 minuti anche te a sto punto.
CIAO
DonovanUsa
27-04-2012, 20:33
a parte il fatto che la d2x é comunque una scheda da 118db di segnale rumore,
che quindi mette tranquillamente in difficoltà qualsiasi sistema che non sia
un impianto hi-fi, la xense é praticamente la stessa scheda con l'amplificazione cuffie
e la Rog fino a quando non la sento personalmente ha delle specifiche quasi identiche
a quelle della D2x.
Quindi a meno di non avere amply separato e delle belle casse hi-fi, per mé so. tutte schede che vanno
più che bene per quello che vuoi fare.
A che serve un segnale di rumore cosi alto in una scheda audio?
Per casse da 10000€ come delle B&W 803 sì una essence da 100€ è perfetta.
CIAO
Ok dopo questa chiudo davvero :D :D :D
L'unica che si salva è la timbrica ma non dipende certo da un dac, semmai la possono influenzare i driver della scheda e del player al massimo.
CIAO
Altra perla d'ignoranza.
Secondo te dunque se collego un dac in coassiale ad un lettore cd la timbrica non dipenderà dal dac ma dal lettore cd, giusto, sisi.
A mio parere il grande errore che fai è guardare i dati di targa del singolo chip, il chip dac con buon rapporto snr non serve a un tubo se i lresto del circuito è uno schifo, per come parli tu una xonar essence che monta burr brown 1792 dovrebbe sonare identica ad un audioresearch dac7 che monta lo stesso dac (quindi stesso snr) e costa 3500€.
per piacere.
TecnologY
27-04-2012, 20:51
A che serve un segnale di rumore cosi alto in una scheda audio?
Bella domanda.... mi verrebbe da dirti: a niente.:)
Per prima cosa bisogna vedere se è vero il dato.
Spesso / sempre è maggiore del reale.
Fosse vero indicherebbe comunque una buona qualità media nella componentistica impiegata, quindi grossomodo si può collegare il valore del SNR con la qualità degli altri componenti.
Ma il dato da solo ti dice soltanto di quanto più forte è il segnale rispetto al rumore di fondo.
Sai che se hai casse da 110 decibel massimi e ti accontenti di un rumore di fondo di 40dB ti bastano 70dB di rapporto segnale rumore.
Poi se hai registrazioni con dinamica di 10dB come le canzoni da disco sai che puoi quasi fregartene e pensare al resto dei componenti.
Forse molti pensano che un rapporto snr più alto indichi una scheda che distorce a volume più elevato... mi spiego passare dall'integrata ad una scheda permette di raggiungere volumi d'ascolto più alti a parità di distorsione, quello non è dovuto al dac ma agli opamp (preamplificatori) integrati che evidentemente hanno un maggior guadagno indistorto rispetto a quelli dell'integrata.
Per il resto quoto mentalrey e aggiungo che ste schede da 100-130€ vanno bene anche per molti impianti hi fi, la musica liquida è il futuro e lettori cd vari staranno presto a sparire.
CIAO
TecnologY
27-04-2012, 21:27
Altra perla d'ignoranza.
Secondo te dunque se collego un dac in coassiale ad un lettore cd la timbrica non dipenderà dal dac ma dal lettore cd, giusto, sisi.
Ti prego, non attribuirmi cose che non ho mai scritto.
quello che ho scritto è questo
Ma la vera timbrica è dovuta solo soltanto ai diffusori e allo schema del crossover passivo.
In minior misura dall'amplificatore e in misura esigua dalla scheda audio. (dopo un certo livello è chiaro)
In misura nulla dal dac che è un componente di quest'ultima.
A mio parere il grande errore che fai è guardare i dati di targa del singolo chip, il chip dac con buon rapporto snr non serve a un tubo se i lresto del circuito è uno schifo, per come parli tu una xonar essence che monta burr brown 1792 dovrebbe sonare identica ad un audioresearch dac7 che monta lo stesso dac (quindi stesso snr) e costa 3500€.
per piacere.
a mio parere l'errore che fai te è paragonare un bussolotto per chi guarda l'estetica e pensa al sesso degli angeli con una scheda audio dal rapporto prezzo prestazioni mostruoso, specie contro quei bussolotti.
Un ultima cosa che non mi stancherò mai di ripetere, l'impianto hi fi deve essere equilibrato.
Dato che qua ve ne intendete più di computer ditemi che senso ha abbinare ad un PC con 1 GB di ram una scheda video come una GTX680? Ecco, la ram sono i diffusori in molti degli impianti che si vedono qua, distorcono, alterano il suono, hanno una timbrica finta e non riproducono gran parte delle frequenze sotto i 60Hz; detto questo avrebbe senso mettere un'altra GTX680 in SLI?
Non direi, quindi lasciate perdere dac strafighi, schede audio supercostose (che delle volte costano più delle casse :eek: ho visto gente con delle empire R1000 e schede da 400€!!) fate upgade sensati solo quando sarete in grado di sfruttarne i benefici.
Punti di vista... ciao!
tomahawk
27-04-2012, 22:08
Boni, state boni!
Anzi no, continunate pure così imparo qualche altra cosa :D :D
Parlando seriamente, grazie ad entrambi per le risposte (TecnologY poi risponde sempre quando pongo qualche domanda sui thread dell'audio. Grazie.)
Grazie luka734 per la risposta sulla diatirba usb vs spdif!
Per il resto, diciamo che TecnologY forse avendo a che fare solo con roba buona, magari esclude che ci possa essere un seppur minimo miglioramento della qualità audio sulle mie ps2120d (pagate 99 euro 2 anni fa per la cronaca).
Quando parlo di migliorare la qualità della musica che ascolto, attraverso una scheda audio io comunque penso più alle caratteristiche che dice luka734.
Ma, TecnologY non ho capito bene, secondo quello che dici tu, tutte quelle caratteritiche con cui si descrive in genere la qualità di un impianto o anche di un paio di cuffie (timbro, soundstage ecc ecc) non esistono?
Infne so bene che le casse più di tanto non possono darmi ed infatti la spesa sarebbe limitata a 100 euro max.
Certo tale cifra potrei risparmiela e prendere delle casse migliori. Ma per avere casse megio di queste quanto dovrei spendere? Le Edifier s530 sono solo più potenti o anche qualitativamente migliori? Le s730 costano troppo.
E quindi mi terrei queste ps-2120d vedendo se si può migliorare un altro po' spendendo poco.
Poi sto solo informandomi, non ho acquistato niente, sto solo valutando la possibilità e se ne valga la pena.
TecnologY
27-04-2012, 22:53
Di nulla, rispondo soltanto per passione e con la speranza di aiutare qualcuno a non buttar soldi. :cry: :D ...
Per il discorso casse, da delle logitech Z-523 da 80€ a delle Z-5500 da 300 c'è l'abisso, sempre rimanendo nei diffusori in plastica.
Non mi sognerei mai di mettere una scheda audio da 150€ con le prime sperando di avvicinarmi alle seconde.
Per fare un salto apprezzabile con la musica dovresti puntare a delle Klipsch promedia 2.1 che si trovano a 200€ anche se non vedo negozi italiani dopo una rapida ricerca su google.
Le Tue edifier peccano di medie frequenze e ultrabasse assenti per via del sub scarsetto. Problemi che contano purtroppo.
Tuttavia su quella cifra ci sono troppi compromessi, uno dei peggiori è quando hai amplificatori non schermati che immettono rumore di fondo continuo, provato personalmente.
Altrimenti delle 530, ma le 330 sono da saltare.
Le schede audio..quelle sotto i 30€ vanno peggio delle integrate recenti, la DX da 50€ è ottima ma ha dei driver penosi in multicanale, quindi in caso cambiali con quelli moddati. Va da quella ad una creative... il problema delle creative è che quelle al pari della DX costano sugli 80€, quindi a sto punto ne aggiungi 20 e ti prendi il meglio che è la Titanium HD e ti basta finchè non passerai ad ascoltare musica da dei diffusori da 10 mila € :D
Scherzi apparte, da delle casse come delle indiana line da 1000€ a delle B&W 803 da 10000 cambia abbastanza poco, la tipologia di diffusore non è molto diversa, su quelle cifre ha senso orientarsi su impianti custom costruiti con componenti scelti e multiamplificazioni.
maverick84
27-04-2012, 23:02
Ragazzi mi servirebbe il vostro aiuto...siccome sto per cambiare piattaforma e passare a Ivy Bridge, devo sostituire la mia prelude pci con un skeda audio pci-ex...Me ne consigliate una all'altezza della precedente??userei il pc per film, musica e soprattutto giochi.
Come impianto audio ho delle gigaworks s750...
GRAZIE 1000
TecnologY
27-04-2012, 23:09
Ma, TecnologY non ho capito bene, secondo quello che dici tu, tutte quelle caratteritiche con cui si descrive in genere la qualità di un impianto o anche di un paio di cuffie (timbro, soundstage ecc ecc) non esistono?
Ci sono caratteristiche oggettive come molte inventate.
Se ti dico la che scena o soundstage di un paio di casse mi fanno pensare di essere all'opera ad ascoltare una sinfonia dal vivo ti pare credibile?
In realtà tu stai ascoltando fra le tue mura di casa in una ambiente probabilmente non trattato e neanche minimamente paragonabile a quello dove è stato registrato il brano...
anche se suonasse l'orchestra originale nella tua stanza... sarebbe diversa da come è stata registrata e quindi non fedele. Poi quando qualcuno recensisce di audio si sente di tutto e di più.
Se poi mi dici che le tue casse da 1000€ vanno meglio di un paio di creative da 40€ non fatico a crederci, ma avranno probabilmente una distorsione e dinamica migliori (mirusabili con grafici), una risposta in frequenza più estesa e lineare (idem, altri grafici) una timbrica più credibile, questa è quasi impossibile da spiegare con grafici ed è dovuta in parte alle caratteristiche dell'altoparlante/crossover e in gran parte dall'ambiente e dal posizionamento. Solo in minor luogo dalla qualità delle elettroniche, salvo sempre il caso in cui queste siano pessime o scadenti come l'integrata di un notebook....
Ovviamente tutto quello che ricopre la timbrica può essere colorato dal recensore, mia nonna dirà che suonano ariose, mio zio che il tweeter è pungente, mio cuggino che mancano bassi e si sente da schifo e il mio cane bau o qualcosa del genere...
Possono piacere come non piacere, tuttavia le caratteristiche misurabili sono obbiettive e se un impianto distorce con 10 watt e non scende sotto i 60Hz tranquillo che puoi cambiargli Pc, ,dac, cavi, colore e anche casa che non diventerà un cigno.
per il resto non intendo annoiarvi oltre, sono tutte cose trito e ritrito :D .
@maverick84
La prelude era ottima... comunque una qualsiasi recon 3D non dovrebbe fartela rimpiangere seppur un po' inferiore.
[...]
e
[...]
Scusate se interrompo la vostra discussione (peraltro leggendo tra le righe ammetto che è molto interessante perchè si sono trattati svariati argomenti e problemi che da newbie in materia ci si trova ad affrontare e spesso si ottengono consigli errati..poi c'è da dire che l'autosuggestione aiuta sempre parecchio in ogni campo) ma vorrei chiedervi un consiglio per risolvere un problema con il mio impianto e dato che ho ricevuto la merce da 5 giorni ho ancora la possibilità di avvalermi del dirittto di RESO qualora fosse l'unica soluzione; ora vi espongo il tutto nella maniera più chiara possibile.
SISTEMA: PC fisso e portatile
DIFFUSORI: M-Audio BX8 D2 (auto-amplificati)
TRASPORTO: Focusrite Scarlett 2i2
Collegando la Focusrite Scarlett 2i2 ai diffusori (M-Audio BX8 D2) e impostando il volume di questi ultimi al massimo mentre sulla scheda al minimo, sento un lievissimo fruscìo provenire da woofer e tweeter che non risulta fastidioso perchè udibile solamente avvicinando l'orecchio agli altoparlanti; questo è dato dall'alimentazione dei diffusori e non cambia al variare del volume sugli stessi.
Nella stessa configurazione precedente con volume max sui diffusori, ma variando il volume sulla scheda si sente provenire dai diffusori un fastidioso fruscìo proporzionale al valore impostato sulla stessa.
-Questo fruscìo viene un pelo attenuato impostando sulla scheda il tasto "Direct Monitoring" su ON.
-La presa elettrica alla quale mi collego con il pc è PREVISTA di messa a terra.
-Separando l'alimentazione del pc da quella dei diffusori (collegandomi a 2 prese a muro diverse per capirci) il problema persiste.
-Cambiando ciabatte e prese di alimentazione il problema persiste.
-Cambiando presa usb sulla motherboard (è una ASUS Maximus IV Extreme) il problema persiste.
-Cambiando cavo usb che porta segnale e alimentazione da pc a scheda, il problema persiste.
-Collegando la Scarlett al portatile con l'alimentazione o con l'utilizzo della batteria interna non ci sono cambiamenti, il problema persiste.
Cosa posso fare per eliminare il problema? L'unica soluzione è veramente quella di cambiare scheda audio usb con una che abbia l'alimentazione esterna? Se si, quale prodotto mi consigliate che senza dubbio non presenti lo stesso problema?
Vi ringrazio per l'aiuto, la cosa è un po' urgente per potermi avvalere del diritto di RESO
Leggendo qua e la su forum italiani e stranieri ho visto che tra le altre opzioni mi rimangono quelle di togliere la messa a terra dalla presa che alimenta l'alimentatore del pc (il che non mi piace molto perchè temo di friggere tutto in caso di problemi), il cambio del cavo di segnale che collega scheda e diffusori da Jack-Jack a Jack-XLR oppure ancora all'acquisto di ciabatta filtrata+eliminatori di rumori, come si legge qua: http://www.tomshw.it/forum/schede-audio-altoparlanti-e-cuffie/124846-rinnovare-vecchie-casse-o-4.html
Voi cosa mi consigliate?
Sono un po' disperato, spero di riuscire a risolvere questo problema :muro:
tomahawk
28-04-2012, 11:02
Per quanto riguarda la diatriba usb vs spdif a mio parere è sempre meglio usare spdif su uscita coassiale (occhio non ottica) per tanti motivi, uno su tutti è che l'uscita coassiale non ha bisogno di un ulteriore conversione del segnale ottico in ingresso.
Scusa però, il segnale digitale del coassiale non viene poi convertito in analogico sempre dal dac delle casse?
mentalrey
28-04-2012, 11:20
Z3d
tenuto conto che non penso che Focusrite abbia creato una scheda
con problemi di interferenze a prescindere e che hai lo stesso problema
con un portatile alimentato dalla sola batteria, io sono più propenso ad optare
per un cambio di cavi di segnale e poi per la ciabatta filtrata, oggetto che per altro ho
preso anche io per 3 diverse camere della casa e che effettivamente trovo utile
in svariati casi anche esterni all'ambito audio.
Scusa però, il segnale digitale del coassiale non viene poi convertito in analogico sempre dal dac delle casse?
certo, ma con il cavo ottico subisce un ulteriore conversione, anzi ad esser precisi due, perchè sull'uscita ottica il segnale digitale viene prima convertito in segnale ottico poi inviato al cavo che lo passa al dac che lo riconverte in segnale digitale, tutti questi passaggi nel 99% dei casi degradano il segnale perchè le schede madri hanno convertitori infimi e anche i dac/schede audio di fascia economica.
Mentre in coassiale il segnale non subisce ulteriori conversioni.
Se vuoi approfondire dai un occhiata a questo articolo
http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
ti cito un passaggio di questo articolo
"Ora, sebbene la trasmissione ottica abbia innumerevoli vantaggi su quella elettrica, sembra proprio che la doppia conversione del segnale digitale, da elettrico in luminoso e da luminoso a elettrico poi, crei un non trascurabile problema temporale ed un asincronismo tra i due clock (meccanica e DAC) e di conseguenza un suono ormai universalmente riconosciuto come di qualità inferiore."
;)
mentalrey
28-04-2012, 11:33
A che serve un segnale di rumore cosi alto in una scheda audio?
in parte a fare delle gare con altre marche, in parte a supplire alle carenze
di altri componenti smd invece che discreti.
Di base comunque possiamo dire che la serie xonar ha dato una bella scossa al mercato consumer
con una qualità audio genericamente un gradino sopra al solito noto concorrente
e con dei prezzi inferiori.
tanto per sboroneggiare la Essence vanta 124db di segnale rumore, ma più
di una persona preferisce il suono emesso da una esi juli@ o una Wavio Se-200 che toccano i 114/115.
Quindi i dati numerici puri sono semplicemente da prendere con le pinze.
esi juli@ che tocca i 114.
mi sto ancora pentendo di averla venduta.:muro:
Z3d
tenuto conto che non penso che Focusrite abbia creato una scheda
con problemi di interferenze a prescindere e che hai lo stesso problema
con un portatile alimentato dalla sola batteria, io sono più propenso ad optare
per un cambio di cavi di segnale e poi per la ciabatta filtrata, oggetto che per altro ho
preso anche io per 3 diverse camere della casa e che effettivamente trovo utile
in svariati casi anche esterni all'ambito audio.
Per quanto riguarda i cavi di segnali intendi provare con uno che sia Jack 6,3 -> XLR?
Per la ciabatta mi sai consigliare qualcosa di valido ma economico?
Invece per quanto riguarda i separatori di massa ed eliminatori di ronzio tipo quelli consigliati in QUESTA DISCUSSIONE (http://www.tomshw.it/forum/schede-audio-altoparlanti-e-cuffie/124846-rinnovare-vecchie-casse-o-4.html), cosa ne pensi?
tomahawk
28-04-2012, 12:31
"Ora, sebbene la trasmissione ottica abbia innumerevoli vantaggi su quella elettrica, sembra proprio che la doppia conversione del segnale digitale, da elettrico in luminoso e da luminoso a elettrico poi, crei un non trascurabile problema temporale ed un asincronismo tra i due clock (meccanica e DAC) e di conseguenza un suono ormai universalmente riconosciuto come di qualità inferiore."
;)
Ok, capita anche questa cosa :D .
Comuqnue sia, se dovessi comprare un Dac che si collega al notebook via spdif, sarebbe poi meglio collegarlo alle casse in analogico per non avere l'ulteriore conversione del dac scarso delle stesse?
Oppure il risultato finale sarebbe migliore con le due conversioni?
Molto interessante comunque la discussione su cosa si intenda per migliore migliore resa sonora in termini di piacere dell'ascolto e fedeltà all'incisione.
Chissà cosa ne pensa TecnologY di questo glossario a proprosito dell'audio che esce delle cuffie o auricolari :D (lungi da me il sottovalutare quello che dici! Parlo seriamente, non vorrei che sembrasse una presa per il :ciapet: nei tuoi confronti, che hai dimostrato di saperne tantissimo di audio.):
http://www.head-fi.org/t/220770/describing-sound-a-glossary
Sono tutte cose inventate e autosuggestione?
Penso che un glossario del genere si adatti almeno in parte anche alla descrizone delle qualità di un dac di scheda audio o dac e basta e che nelle recensioni quotidianamente si parli in questi termini, non so quanto misurabili scientificamente.
Poi a me (e a tutti i possessori delle caase sul forum) pare che usando il dac delle empire il suono esca meglio, soprattutto i bassi sono più presenti e secchi rispetto alla scheda audio integrata. E ho la sensazione di un suono un generale più definito.
Non so se sia solo frutto di un guadagno di volume che si ha collegando le casse in ottico.
Quindi mi viene da credere a chi dice che migliorando ulteriorente la scheda audio le casse fino ad un certo punto rispondano con un suono leggermente superiore.
Ok, capita anche questa cosa :D .
Comuqnue sia, se dovessi comprare un Dac che si collega al notebook via spdif, sarebbe poi meglio collegarlo alle casse in analogico per non avere l'ulteriore conversione del dac scarso delle stesse?
Oppure il risultato finale sarebbe migliore con le due conversioni?
acquistando un dac esterno sarebbe inutile utilizzare la porta digitale delle casse, anche perchè un dac (digital analog converter) esce SOLO in analogico quindi non avresti opzioni :)
tomahawk
28-04-2012, 12:48
acquistando un dac esterno sarebbe inutile utilizzare la porta digitale delle casse, anche perchè un dac (digital analog converter) esce SOLO in analogico quindi non avresti opzioni :)
Ah avevo capito male ieri :D
Avevo capito che una catena spdif --->dac--->coassiale era fattibile e superioe ad una spdif--->dac--->ottico
Invece non è proprio fattibile.
TecnologY
28-04-2012, 13:08
http://www.head-fi.org/t/220770/describing-sound-a-glossary
Sono tutte cose inventate e autosuggestione?
Penso che un glossario del genere si adatti almeno in parte anche alla descrizone delle qualità di un dac di scheda audio o dac e basta e che nelle recensioni quotidianamente si parli in questi termini, non so quanto misurabili scientificamente.
Non ti pare ci sian un po' troppe informazioni per poterle fornire così semplicemente ad impressione?
Ovviamente il recensore stesso potrebbe riferirne di diverse se ascoltasse le stesse cuffie giorni dopo con un altro umore...non parliamo poi se gli si fan ascoltare le stesse cuffie sotto un'altra veste e con un cavo da 1000€...allora diventano leggendarie....
Imparate a distinguere dati dimostrabili da dati soggettivi. La maggior parte delle informazioni le potete anche ricavare dai grafici, (http://www.jblpro.com/catalog/support/getfile.aspx?doctype=3&docid=569)(quando le ditte sono serie e li forniscono completi) soltanto il timbro, specie quando ci sono crossover passivi che rovinano il suono può essere imprevedibile dai grafici e allora ci sì deve fare un opinione su quello che dicono altri.
Sperando siano affidabili...
Aggiungerei, hai idea di che crossover ultraeconomici siano inseriti nella maggior parte delle casse di chi ascolta? Pensi che un condensatore in serie rovini il suono più o meno di una scheda audio modesta :what:
Poi a me (e a tutti i possessori delle caase sul forum) pare che usando il dac delle empire il suono esca meglio, soprattutto i bassi sono più presenti e secchi rispetto alla scheda audio integrata. E ho la sensazione di un suono un generale più definito.
Non so se sia solo frutto di un guadagno di volume che si ha collegando le casse in ottico.
Quindi mi viene da credere a chi dice che migliorando ulteriorente la scheda audio le casse fino ad un certo punto rispondano con un suono leggermente superiore.
Va fatta una distinzione tra DAC esterno come i vari filiio ecc
e dac inteso come chip per la decodifica D/A
Il primo tipo, così come quello integrato nelle edifier rappresenta a tutti gli effetti una scheda audio (con l'unica differenza di non operare via software) quindi anche un preamplificatore. E nelle cuffie un amplificatore finale, quindi sarà importante che abbia controllo del carico (impedenza) e Volt rms in uscita, oltre ad una circuiteria di alimentazione che non introduca rumore distorsione o clip.
In altre parole anche con cuffie da 10€ noterete queste cose rispetto ad una integrata...ma stiamo parlando di amplificazione perchè quello è, il semplice meccanismo di conversione segnale D/A è una bazzecola a confronto.
E comunque ripeto, poco importa avere un amplificatore ottimo se si ascolta con casse che hanno una risposta in frequenza castrata e piena di buchi in parti udibilissime come quelle nei medio bassi.
PS da ottico a coasiale non cambia nulla, non essendoci perdita di informazioni in quanto i bit vengono tutti trasmessi non si può stabilire un migliore o un peggiore. Al massimo a livello di nanosecondo il coassiale è più veloce, ma guardare i nanosecondi quando ci sono rimbombi di decimi sul suono della stanza.........
tomahawk
28-04-2012, 15:27
PS da ottico a coasiale non cambia nulla, non essendoci perdita di informazioni in quanto i bit vengono tutti trasmessi non si può stabilire un migliore o un peggiore. Al massimo a livello di nanosecondo il coassiale è più veloce, ma guardare i nanosecondi quando ci sono rimbombi di decimi sul suono della stanza.........
Quindi neanche qui sei d'accordo con l'articolo postato da luka374?
Aggiungerei, hai idea di che crossover ultraeconomici siano inseriti nella maggior parte delle casse di chi ascolta? Pensi che un condensatore in serie rovini il suono più o meno di una scheda audio modesta
Non ne ho proprio idea :D . Datti una risposta...
Va fatta una distinzione tra DAC esterno come i vari filiio ecc
e dac inteso come chip per la decodifica D/A
Ho capito il discorso.
Rilancio propronendovi questo Dac-(a questo punto anche amplificatore :read:) FiiO D3. Si collega in ottico o coassiale al pc e ne parlano bene. Costa solo 30 euro.
http://nuke.nonsoloaudiofili.com/DACFiiOD3/tabid/268/Default.aspx
C'è pure il D5 che ha però solo ingresso usbe quindi si comporta cme una scheda audio usb.
Secondo voi sarebbero acquisti fattibili e almeno un po' utile per quel poco che costano?
Alrimenti ci sarebbero le Asus Xonar esterne. Gli utenti che hanno le stesse casse e le Xonar dicono di aver notato miglioramenti, alcuni sono entusasti dell'accoppiata, boh.
Quelle usb costano poco, ma voi mi avete parlato dei problemi del protocollo usb.
Comunque non credo che noterei quei problemi con le mie casse, vero?
Non ho capito se ci sono delle versioni della Xonar collegabili via spdif a prezzo abbordabile...
TecnologY
28-04-2012, 15:56
Quindi neanche qui sei d'accordo con l'articolo postato da luka374?
Non ne ho proprio idea :D . Datti una risposta...
Ti dico solo che quell'articolo risale a 13 anni fa quando neanche esisteva la musica liquida e la gente ascoltava l'audio da mezzi a locomozione animale... parliamo di preistoria informatica, l'era in cui le sound blaster awe 32 erano considerate potenti.
I diffusori e i loro crossover giocattolo sono la principale fonte di degrado sonoro... prima sarebbe opportuno preoccuparsi di quelli, poi dei dettagli come le differenze tra schede di buon livello ecc..
Fate vobis
ti do un consiglio, fai una spesa un pochino maggiore senza svenarti, diciamo sulle 60/70 euro in modo che se un domani vorrai sostituire le casse con qualcosa di fascia superiore ti ritrovi gia un dac decente.
Se riesci ad arrivare al fiio e10 avresti buoni risultati sua sull'uscita di linea che come amplificazione cuffia.
Ragà andando sul pratico:
Ho delle Edifier S530 (solo uscite analogiche), voglio prendere un dac per collegarle col myskyhd o la ps3; il fiio D3 fa al caso mio oppure è troppo scarso?
Inoltre, in altre parole, il fiio D3 è superiore al dac integrato nelle Edifier S530D (con uscita digitale)?
Grazie
P.S. Il Fiio D3 lo prenderei a 26£ in UK e le Edifier S530 costavano quando le presi 220 euro
Ti dico solo che quell'articolo risale a 13 anni fa quando neanche esisteva la musica liquida e la gente ascoltava l'audio da mezzi a locomozione animale... parliamo di preistoria informatica, l'era in cui le sound blaster awe 32 erano considerate potenti.
13 anni fa o oggi il succo non cambia, il segnale in ottico viene riconvertito due volte oggi come 13 anni fa e la perdita di qualità è innegabile, solo un sordo non la noterebbe.
TecnologY
28-04-2012, 16:29
13 anni fa o oggi il succo non cambia
:sofico:
Qui ti dimostri un presuntoso e anche ciarlatano, evidentemente non hai neanche letto quale sia il problema trattato nell'articolo che TU stesso hai linkato :banned:
Quale sistema è migliore?
Il vero problema nella trasmissione di dati digitali tra meccanica di lettura e convertitore è uan sorta di disallineamento temporale col quale i dati arrivano a destinazione. Tale distorsione temporale, ovvero un certo sfasamento di tempo tra il clock della meccanica e quello del convertitore (mi perdonino i tecnici!), viene comunemente chiamato jitter ed è il principale responsabile delle differenze di suono tra un collegamento e l'altro.
Ora sai che per meccanica di lettura si intende LETTORE CD.
Quindi dato che con la musica liquida i files dall'hard disk entrano in RAM e non esiste nessuna meccanica di lettura viene a meno il problema di base.
In altre parole il sordo che dovrebbe sentire le differenze tra cavi sei te con la tua super-autosuggestione.
E aggiungo che ci ho perso 6 ore di un pomeriggio 3 anni fa con un impianto professionale a cercare di capire cosa cambiasse tra ottico e coassiale, risultato nulla. (utilizzavo uno switch e ho fatto test in cieco)
povero me...
mi raccomando consigliali bene sti ragazzi, l'ottico che è il futuro altera i bit... tu scarichi un MP3 con la tua fastweb ottica ti trovi uno JPEG, dannato ottico che altera i bit...
si sfiora il ridicolo
ciao, chiudo perchè adesso sono un po' stufo di ste diatribe, tornerò quando ci sarà pace e amore D
:sofico:
Quindi dato che con la musica liquida i files dall'hard disk entrano in RAM e non esiste nessuna meccanica di lettura viene a meno il problema di base.
Giusto, quindi l'hard disk non è meccanico, hai proprio centrato il punto, nell'hard disk non c'e una testina meccanica che preleva i dati come in un lettore cd una lente preleva i dati dal cd e li manda ad un buffer a stato solido?
Mi raccomando ora appiglaiti agli ssd e alle memorie a stato solido.
Lasciamelo dire non hai capito un tubo di quell'articolo, ma proprio zero e ti permetti anche di dire che non l'ho letto.
L'articolo cita la meccanica proprio perchè 13 anni fa come dicevi la musica liquida era pure utopia ma il discorso vale ancora oggi, che sia un cd a suonare un hard disk o un ipod non cambia un emerita fava perchè lo sfasamento di clock, il famoso jitter, è un problema tra l'ELETTRONICA d'uscita e il clock interno del dac, il problema del trasporto in ottico non è la precisione dei bit inviati/ricevuti ma appunto l'asincronia tra il dac e la porta d'uscita, stesso discorso della usb sincrona-asincrona.
Visto che ti professi espertone DOVRESTI SAPERE che tra la meccanica (ovvero la lente, il motore, il lettore cd per intenderci e l'uscita digitale c'e SEMPRE un elettronica che ha il compito di trasportare i bit prelevati dal cd tramite un sengnale elettrico per poi inviarlo all'uscita coassiale, in molte di queste MECCANICHE c'e un ulteriore stadio d'uscita che si occupa di riconvertire il segnale elettrico in ottico e questa ulteriore conversione causa perdita di qualità, soprattutto se lo stadio di conversione è scarso.
L'esempio della fibra ottica poi è ridicolo visto che i materiali dei cavi e le relative apparecchiature utilizzate nel campo delle telecomunicazioni sono totalmente diverse di quelle utilizzate nel campo audio.
Con questo basta non ti risponderò più perchè veramente la pochezza delle tue affermazioni è disarmante.
Buon ascolto ragazzi.
Per quanto riguarda i cavi di segnali intendi provare con uno che sia Jack 6,3 -> XLR?
Per la ciabatta mi sai consigliare qualcosa di valido ma economico?
Invece per quanto riguarda i separatori di massa ed eliminatori di ronzio tipo quelli consigliati in QUESTA DISCUSSIONE (http://www.tomshw.it/forum/schede-audio-altoparlanti-e-cuffie/124846-rinnovare-vecchie-casse-o-4.html), cosa ne pensi?
Che mi dite a riguardo ragazzi? :confused:
Per il fiio d3? Va bene con le Edifier S530?
Grazie
tomahawk
29-04-2012, 10:11
Va fatta una distinzione tra DAC esterno come i vari filiio ecc
e dac inteso come chip per la decodifica D/A
Il primo tipo, così come quello integrato nelle edifier rappresenta a tutti gli effetti una scheda audio (con l'unica differenza di non operare via software) quindi anche un preamplificatore. E nelle cuffie un amplificatore finale, quindi sarà importante che abbia controllo del carico (impedenza) e Volt rms in uscita, oltre ad una circuiteria di alimentazione che non introduca rumore distorsione o clip.
In altre parole anche con cuffie da 10€ noterete queste cose rispetto ad una integrata...ma stiamo parlando di amplificazione perchè quello è, il semplice meccanismo di conversione segnale D/A è una bazzecola a confronto.
E comunque ripeto, poco importa avere un amplificatore ottimo se si ascolta con casse che hanno una risposta in frequenza castrata e piena di buchi in parti udibilissime come quelle nei medio bassi.
Ciao raga e buona domenica!
A proposito, mi sono soovvenute altre domande e vorrei approfittare della vostra passione (leggi pazienza :D :ave: :ave:).
1. Quindi il ''dac'' (a questo punto tra virgolette) delle Empire fa un lavoro di preamplificazione e poi il tutto passa all'amplificatore vero e proprio delle casse, visto che sono ''attive''?
2. le schede audio, interne o esterne che siano, quindi fanno tutte un lavoro di preamplificazione?
E nonostante questo lavoro poi si può collegare un amplificatore ulteriore tra la scheda audio e le casse attive? Oppure le casse devono essere per forza passive se metto in mezzo un amplificatore?
3. In una catena audio ''seria'' l'amplificatore corrisponde all'alimentatore stabilizzato o sono due cose diverse ed entrambe necessarie?
L'amplificatore accetta solo segnali analogici e quindi si trova sempre a valle del Dac?
Uno ZetaGi FT146, ad esempio, si mette tra la presa di corrente e il dac? Quindi è un alimentatore e non un amplificatore?
4. In una catena audio ''seria'' il DAC va sempre preso a parte? E fa solo il lavoro di conversione digitale-analogica? I Dac professionali possono fare solo questa funzione di conversione o anche se collegati via usb possono fare da scheda audio. Per esempio l' m-dac audiolab.
5. Il ruolo dell'amplificatore in una catena audio è lo stesso di quello di un impianto home theater?
Flying Tiger
29-04-2012, 11:17
Dopo aver valutato il da farsi per sostituire la DX2 e in base alla mia tipologia di utilizzo alla fine ho deciso e ho ordinato la Recon 3D Pro , anche leggendo sul forum Guru3D , notoriamente dedicato in particolare al gaming , le impressioni di un utente che proviene proprio dalla Asus :
Just tested it out with BF3 and Blu-ray, seems a big difference from my xonar D2X to this in clarity and sound positioning with headphones, it appears much clearer and better positioning with the Recon3D.
Ovviamente questo prodotto e' specificatamente dedicato al gaming e non ha alcuna velleita' per quanto riguarda il discorso audiofili e ascolto musica dove ci sono altri prodotti molto piu' indicati come la X-fi HD , Xense , ecc... , quindi ogni commento in questo senso e' chiaramente superfluo , appena arriva comunque posto le mie impressioni , sono davvero curioso di vedere se coincidono con quelle dell' utente sul forum Guru3D .
La utilizzero' solo in abbinamento a delle cuffie Sirus 5.1 reali e quindi mi pare effettivamente un' accoppiata ottimale , in ogni caso come ho detto vediamo quando arriva .
:)
Rikardobari
29-04-2012, 11:26
Ragazzi vorrei sapere che differenze ci sono tra queste due schede:
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd/1-19749.aspx
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/
E poi vorrei sapere se le schede sopra sono paragonabili a questa di cui mi piace tantissimo il FP dedicato!
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-recon3d-fatal1ty-champion/1-21093.aspx
Premetto che la scheda mi serve per una cuffia di alto livello e un sistema di altoparlanti 5.1.
A proposito della asus xonar d2x...
A suo tempo mi venne consigliata per le mie edifier s530 in quanto con tale scheda avrei finalmente sfruttato il loro potenziale.
Ora, questa scheda ha due dac interni e costa un centinaio di euro...
Il dac fiio d3 costa 30 euro...
A rigor di logica il fiio d3 dovrebbe essere a livello del dac della asus?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9003 usando Tapatalk
maverick84
29-04-2012, 12:12
Ragazzi mi servirebbe il vostro aiuto...siccome sto per cambiare piattaforma e passare a Ivy Bridge, devo sostituire la mia prelude pci con un skeda audio pci-ex...Me ne consigliate una all'altezza della precedente??userei il pc per film, musica e soprattutto giochi.
Come impianto audio ho delle gigaworks s750...
GRAZIE 1000
up
TecnologY
29-04-2012, 12:17
Ciao raga e buona domenica! anche a te!
A proposito, mi sono soovvenute altre domande e vorrei approfittare della vostra passione (leggi pazienza :D :ave: :ave:).
1. Quindi il ''dac'' (a questo punto tra virgolette) delle Empire fa un lavoro di preamplificazione e poi il tutto passa all'amplificatore vero e proprio delle casse, visto che sono ''attive''? sì, il preamplificatore è situato dove hai il potenziometro del volume
2. le schede audio, interne o esterne che siano, quindi fanno tutte un lavoro di preamplificazione? anche, certo
E nonostante questo lavoro poi si può collegare un amplificatore ulteriore tra la scheda audio e le casse attive? Oppure le casse devono essere per forza passive se metto in mezzo un amplificatore? amplificatori finali solo prima di casse passive
3. In una catena audio ''seria'' l'amplificatore corrisponde all'alimentatore stabilizzato o sono due cose diverse ed entrambe necessarie?
ogni amplificatore è composto da più sezioni, tra cui alimentazione e amplificazone che sono due cose distinte...non farti troppe paranoie :)
L'amplificatore accetta solo segnali analogici e quindi si trova sempre a valle del Dac?
sì, tranne con amplificatori digitali
Uno ZetaGi FT146, ad esempio, si mette tra la presa di corrente e il dac? Quindi è un alimentatore e non un amplificatore?
un affare del genere lo usi se vuoi alimentare un'autoradio in casa, non centra il dac, lo colleghi alla presa 12V dell'autoradio e alla 230 a muro
4. In una catena audio ''seria'' il DAC va sempre preso a parte?
una catena audio seria può anche non utilizzarlo nemmeno il dac stand-alone, ma averlo integrato nei processori, che spesso sono anche X-over digitali programmabili e interfacciabili col PC come l'economico behringer DCX2496
E fa solo il lavoro di conversione digitale-analogica? I Dac professionali possono fare solo questa funzione di conversione o anche se collegati via usb possono fare da scheda audio. Per esempio l' m-dac audiolab.
L'USB trasporta anche informazioni extrasonore, come pacchetti di controllo integrità dati ecc, quindi per esser collegato tramite usb deve comunicare col pc, io la definirei una scheda audio a sto punto. Un dac comunica con segnali PCM ad esempio, soltanto informazioni audio, non informazioni che devono essere elaborate.
5. Il ruolo dell'amplificatore in una catena audio è lo stesso di quello di un impianto home theater?:confused:
Dopo aver valutato il da farsi per sostituire la DX2 e in base alla mia tipologia di utilizzo alla fine ho deciso e ho ordinato la Recon 3D Pro
[...]
in ogni caso come ho detto vediamo quando arriva .
:)
Grazie, aspetto con fiducia la tua rece, in quanto ho visto che sei attento e affidabile.
Proprio ieri ho consigliato ad uno una Recon 3D per giocare al posto di una DX, nonostante abbia letto qualche parere negativo, penso sia un buon prodotto.
TecnologY
29-04-2012, 12:26
Ragazzi vorrei sapere che differenze ci sono tra quest
[...]
Premetto che la scheda mi serve per una cuffia di alto livello e un sistema di altoparlanti 5.1.
Sono tutte ottime per le cuffie... la recon 3D ha anche la possibilità di gestire in analogico le casse 5.1 anche se dovrebbe essere inferiore come amplificatore cuffie, vedi te.
Rikardobari
29-04-2012, 13:39
Sono tutte ottime per le cuffie... la recon 3D ha anche la possibilità di gestire in analogico le casse 5.1 anche se dovrebbe essere inferiore come amplificatore cuffie, vedi te.
quindi anche se la recon è una scheda audio gaming comunque mi confermi che la qualità per la riproduzione musicale è al livello della STX?
TecnologY
29-04-2012, 13:50
musicalmente sarà un po' inferiore (il condizionale è d'obbligo non avendola provata, può anche essere che sia pure meglio per certi aspetti) ma cosa ti aspettavi da una scheda che di listino sta a 200€ che vada male con la musica? :D
comunque se avevi intenzione di collegare le tue buone cuffie al frontalino ti consiglio di informarti meglio, a quanto pare l'alimentatore migliore è situato dietro sulla scheda interna, risulterebbe scomodo
Rikardobari
29-04-2012, 13:55
musicalmente sarà un po' inferiore (il condizionale è d'obbligo non avendola provata, può anche essere che sia pure meglio per certi aspetti) ma cosa ti aspettavi da una scheda che di listino sta a 200€ che vada male con la musica? :D
si lo so in effetti sarebbe d'obbligo solo che sinceramente la prenderei praticamente solo per il front panel e per la tecnologia creative che permette di sentire anche la musica con tutti gli alto parlanti di un 5.1 cosa che asus non fa. il reparto gaming non mi interessa per niente avendo anche delle logitech g35 che hanno scheda audio integrata! da quanto ho capito però potrebbe darmi una marcia in più sul sistema 5.1
tomahawk
29-04-2012, 16:21
ti do un consiglio, fai una spesa un pochino maggiore senza svenarti, diciamo sulle 60/70 euro in modo che se un domani vorrai sostituire le casse con qualcosa di fascia superiore ti ritrovi gia un dac decente.
Se riesci ad arrivare al fiio e10 avresti buoni risultati sua sull'uscita di linea che come amplificazione cuffia.
Sono d'accordo con questo discorso. Cioè non consiglitemi qualcosa che sia meno costoso possibile, perché se poi cambio o magari si rompono le casse, che ci faccio...
Se faccio l'acquisto vorrei farlo buono, vorrei prendere un best-buy per il prezzo che spendo.
Andando sui FiiO, forse non ho ben capito che differenza ci sia tra la serie D e la serie E.
1. Quelli della serie D dovrebbero essere dei DAC, che però hanno anche un circuito di preamplificazione, giusto? Quindi possono lavorare da soli come se fossero schede audio?
2. Il D5 che si collega via usb funziona come una scheda audio esterna, giusto?
3. Il D3 invece si collega solo in ottico e quindi è un classico dac.
Ha anche una preamplificazione oppure no?
4. L' E10 invece nasce come amplificatore per cuffie (come tutti quelli della serie E), se ho ben capito.
5. Ma ha il suo Dac integrato perché si collega via usb e bypassa la scheda audio integrata, no?
6. Magari questo suo DAC si disattiva se si sfrutta la sua uscita coassiale?
7. Per le casse ha l'uscita analogica come jack 3.5. Questo significa minore qualità rispetto alle uscite RCA classiche? O magari i cavi jack-doppio RCA sono pessimi?
8. L'uscita dedicata alle cuffie emette un suono modificato e adatto solo all'ascolto in cuffia?
9. Della Sound Blaster X-Fi HD che mi dite? Costa sui 90 euro. Ha collegamento al pc sia ottico che usb. Sarebbe un acquisto più sensato anche in ottica futura?
10. Collegata via ottico comunque continua a lavorare come scheda audio, o fa solo da dac?
10. E poi per ben 120 euro circa ho trovato un DAC usb/ottico di livello..credo sia il migliore per rapporto qualità/prezzo per il mio budget, il SuperPro 707 DAC.
Qualcuno lo conosce? In ottica presente e futura (magari compro casse più buone) è meglio questo o una scheda audio esterna?
Andando sui FiiO, forse non ho ben capito che differenza ci sia tra la serie D e la serie E.
1. Quelli della serie D dovrebbero essere dei DAC, che però hanno anche un circuito di preamplificazione, giusto? Quindi possono lavorare da soli come se fossero schede audio?
Si esatto ma solo quelli con entrata usb come il d5.
2. Il D5 che si collega via usb funziona come una scheda audio esterna, giusto?
Si esatto
3. Il D3 invece si collega solo in ottico e quindi è un classico dac.
Ha anche una preamplificazione oppure no?
No è solo un oggettino che si occupa della conversione digitale > analogica.
4. L' E10 invece nasce come amplificatore per cuffie (come tutti quelli della serie E), se ho ben capito.
5. Ma ha il suo Dac integrato perché si collega via usb e bypassa la scheda audio integrata, no?
L'e10 è un dac/ampli cuffia, fa entrambe le cose egregiamente, e si bypassa l'integrata.
6. Magari questo suo DAC si disattiva se si sfrutta la sua uscita coassiale?
L'uscita coassiale è fatta per usarla come trasporto, ovvero portare il segnale in entrata dalla usb ad un altro dac esterno, ovviamente portando il segnale ad un dac esterno quello interno si disattiverebbe.
7. Per le casse ha l'uscita analogica come jack 3.5. Questo significa minore qualità rispetto alle uscite RCA classiche? O magari i cavi jack-doppio RCA sono pessimi?
Se compri cavi decenti sono entrambe buone.
8. L'uscita dedicata alle cuffie emette un suono modificato e adatto solo all'ascolto in cuffia?
Si, oddi puoi anche attaccarla ad un entrata di linea ma non avrai gli stessi risultati della line out.
9. Della Sound Blaster X-Fi HD che mi dite? Costa sui 90 euro. Ha collegamento al pc sia ottico che usb. Sarebbe un acquisto più sensato anche in ottica futura?
Qua non so dirti non avendo mai sentito la scheda in questione, ma conoscendo il marchio....
10. Collegata via ottico comunque continua a lavorare come scheda audio, o fa solo da dac?
Credo che per far funzionare l'entrata ottica hai sempre bisogno di tener attaccata anche l'usb per alimentarla, quindi funziona anche da scheda audio.
10. E poi per ben 120 euro circa ho trovato un DAC usb/ottico di livello..credo sia il migliore per rapporto qualità/prezzo per il mio budget, il SuperPro 707 DAC.
Qualcuno lo conosce? In ottica presente e futura (magari compro casse più buone) è meglio questo o una scheda audio esterna?
Il superpro non è male, ma a quel prezzo oggi come oggi ci trovi un musical fidelity v-dac 1 usato che lo batte sotto tutti gli aspetti, ma imho stai andando un pò troppo oltre :D ti converrebbe rimanere sulla fascia del fiio e10, al massimo butta un occhio all'esi dr dac nano.
Risposto nel quote
ciao,
ho una domanda abbastanza semplice: tra la xonar d2 e la xonar d2x IN OTTICA FUTURA voi quale scegliereste? io ero orientato alla d2 perché ho più slot pci liberi mentre il pcie è troppo vicino alla scheda video (oltre al prezzo di 20 euro inferiore) ma non vorrei che gli slot pci scomparissero tra 5-6 anni per ritrovarmi con una scheda obsoleta dal punto di vista della connessione
grazie
assolutamente d2x in ottica futura, gli slot pci sulle schede madri ormai sono sempre più rari.
assolutamente d2x in ottica futura, gli slot pci sulle schede madri ormai sono sempre più rari.
ti ringrazio
Vabbè... Ho appena ordinato il Dac Fiio D3 ed un cavo ottico amazon basic, il tutto a 35 euro, spero possa migliorare la qualità del suono delle mie Edifier S530 rispetto al semplice collegamento analogico ;)
tomahawk
30-04-2012, 11:11
Vabbè... Ho appena ordinato il Dac Fiio D3 ed un cavo ottico amazon basic, il tutto a 35 euro, spero possa migliorare la qualità del suono delle mie Edifier S530 rispetto al semplice collegamento analogico ;)
A me luka ha consigliato l'E10 che mi pare fosse tra le tue alternative..
Sembra però che l'E10 sia anche amplificatore, a me penso basti un buon convertitore digitale-analogico, spero che i 35 euro spesi tra cavo e dac bastino ;)
In verità in passato volevo prendere il vdac ma, pensandoci su, ho valutato uno spreco spendere 250 euro per casse da 200 euro anche perchè tale cifra non avrei voluto spenderla neppure per le casse ;)
tomahawk
30-04-2012, 12:51
TecnolgY e luka374 :ave: :ave: :ave: per il corso accelerato...
3. Il D3 invece si collega solo in ottico e quindi è un classico dac.
Ha anche una preamplificazione oppure no?
No è solo un oggettino che si occupa della conversione digitale > analogica.
Ma si può ugualmente utilizzare così com'è con le mie casse?
Ho letto sulla recensione che il D3 è dotato di OpAmp Texas Instrument LMV 35. L'opAmp a che serve?
Lo stadio della preamplificazione viene svolto sempre dalla scheda audio delle casse, anche se sono collegate in analogico?
6. Magari questo suo DAC si disattiva se si sfrutta la sua uscita coassiale?
L'uscita coassiale è fatta per usarla come trasporto, ovvero portare il segnale in entrata dalla usb ad un altro dac esterno, ovviamente portando il segnale ad un dac esterno quello interno si disattiverebbe.
Quindi serve solo a permettere di collegare un DAC, come il D3, che non ha entrata usb, al computer. Ok.
8. L'uscita dedicata alle cuffie emette un suono modificato e adatto solo all'ascolto in cuffia?
Si, oddi puoi anche attaccarla ad un entrata di linea ma non avrai gli stessi risultati della line out.
Questa cosa vale anche per tutti i lettori portaili, no?
Hanno tutti un suono in uscita otimizzato solo per cuffie e auricolari?
Sapete anche in cosa consiste l'ottimizzazione? Taglio di frequenze?
1. Quindi il ''dac'' (a questo punto tra virgolette) delle Empire fa un lavoro di preamplificazione e poi il tutto passa all'amplificatore vero e proprio delle casse, visto che sono ''attive''? sì, il preamplificatore è situato dove hai il potenziometro del volume
Ah pensavo di agire sull'amplificatore con il controllo del volume. Si agisce sul preamplificatore perché ha un guadagno maggiore?
L'amplificatore accetta solo segnali analogici e quindi si trova sempre a valle del Dac?
sì, tranne con amplificatori digitali
Che vantaggio ha un amplificatore digitale? Si chiama ''finale'' anche in quel caso?
Uno ZetaGi FT146, ad esempio, si mette tra la presa di corrente e il dac? Quindi è un alimentatore e non un amplificatore?
un affare del genere lo usi se vuoi alimentare un'autoradio in casa, non centra il dac, lo colleghi alla presa 12V dell'autoradio e alla 230 a muro
Ho visto uno che ce l'ha nel suo impiantino. Ma non capito a che livello della catena audio è collegato. Su playst... i commenti dicono che migliori la qualità del suono delle casse, soprattutto sui bassi, collegandolo al DAC.
E sempre quello dell'impiantino ha un altro alimentatore stabilizzato Kert, questo forse collegatoale casse...boh.
5. Il ruolo dell'amplificatore in una catena audio è lo stesso di quello di un impianto home theater?
Cioè anche nei sistemi home theater serve ad potenziare il suono in uscita dai vari dac e circuiti pre- dei dispositivi che ci sono collegati.
Poi non vi rompo più...:) :)
tomahawk
30-04-2012, 12:54
Sembra però che l'E10 sia anche amplificatore, a me penso basti un buon convertitore digitale-analogico, spero che i 35 euro spesi tra cavo e dac bastino ;)
In verità in passato volevo prendere il vdac ma, pensandoci su, ho valutato uno spreco spendere 250 euro per casse da 200 euro anche perchè tale cifra non avrei voluto spenderla neppure per le casse ;)
L'E10 l'amplificazione la fa solo sull' uscita delle cuffie.
Per il resto è come una scheda audio usb e quindi non potresti collegarlo forse alla consolle..quindi prima forse ho detto una castroneria, l'ennesima :D :D
In ogni caso quando arriverà vi farò sapere ;)
Vabbè... Ho appena ordinato il Dac Fiio D3 ed un cavo ottico amazon basic, il tutto a 35 euro, spero possa migliorare la qualità del suono delle mie Edifier S530 rispetto al semplice collegamento analogico ;)
il d3 a quanto vedo monta un chip dac wolfson, che è sicuramente meglio delle schede audio integrate.
Più che altro, visto che comunque la spesa non è stata eccessiva, volevo appunto capire dato che il mio sistema ha solo ingressi analogici, dunque è sprovvisto di Dac integrato, se il dac wolfson di cui parli è superiore all'integrato del decoder myskyhd samsung e della ps3... Se così fosse, mi riterrei già soddisfatto dell'acquisto ;)
tomahawk
01-05-2012, 12:30
se il dac wolfson di cui parli è superiore all'integrato del decoder myskyhd samsung e della ps3... Se così fosse, mi riterrei già soddisfatto dell'acquisto ;)
Se non ho inteso male, secondo questa recensione http://nuke.nonsoloaudiofili.com/DACFiiOD3/tabid/268/Default.aspx ,
il dac è un Cirrus Logic 4344...che non ho idea se sia buono o no.
Mentre di Wolfson ha il ricevitore digitale S/PDIF Wolfson WM8805..che non ho idea di quanto conti per il risultato finale.
Chissà che dac ha la ps3 e il myskyhd.
sono un po fuori dal giro delle schede audio... a dir la verita' ho sempre usato le integrate tranne la mia vecchia cara soundblaster live! 5.1 di 8 anni fa credo.. o anche piu..
cmq vorrei un audio un po piu definito della solita integrata stavolta ma non spendere un esagerazione..
qualche consiglio ?
maurilio968
02-05-2012, 09:01
sono un po fuori dal giro delle schede audio... a dir la verita' ho sempre usato le integrate tranne la mia vecchia cara soundblaster live! 5.1 di 8 anni fa credo.. o anche piu..
cmq vorrei un audio un po piu definito della solita integrata stavolta ma non spendere un esagerazione..
qualche consiglio ?
dovresti darci qualche dato in più.
1- budget?
2- utilizzo prevalente ? -Cioè giochi/film oppure musica in alta qualità?
3- la collegheresti a ? Amplificatore Stereo hi-fi + casse oppure casse amplificate oppure prevalentemente cuffie ?
maverick84
02-05-2012, 09:27
Ragazzi mi servirebbe il vostro aiuto...siccome sto per cambiare piattaforma e passare a Ivy Bridge, devo sostituire la mia prelude pci con un skeda audio pci-ex...Me ne consigliate una all'altezza della precedente??userei il pc per film, musica e soprattutto giochi.
Come impianto audio ho delle gigaworks s750...
GRAZIE 1000
ragazzi mi date una mano? pleaseee :D
mentalrey
02-05-2012, 11:41
la Forte sempre di Auzentech e' la sostituta pci-express della Prelude
comprensiva anche di amplificatore cuffie dedicato.
Una buona alternativa a livello di qualita' audio e' la Esi prodigy nrg
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
o se vuoi abbandonare i driver creative ci sono le Asus Xonar D2X
che possono essere interessanti e sono facilmente reperibili sul mercato italiano.
maxmax80
02-05-2012, 23:58
Una buona alternativa a livello di qualita' audio e' la Esi prodigy nrg
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
io voto per la Prodigy NRG, così, visto che sul forum non ce l' ha praticamente nessuno, il buon maverick84 ci fa una bella recensione!:p
maverick84
03-05-2012, 09:39
la Forte sempre di Auzentech e' la sostituta pci-express della Prelude
comprensiva anche di amplificatore cuffie dedicato.
Una buona alternativa a livello di qualita' audio e' la Esi prodigy nrg
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
o se vuoi abbandonare i driver creative ci sono le Asus Xonar D2X
che possono essere interessanti e sono facilmente reperibili sul mercato italiano.
Grazie per i consigli...la asus d2x l'avevo presa già in considerazione...ma sotto alle 110€ non la trovo...mica sai se è possibile trovarla a meno??
GRAZIE
mentalrey
03-05-2012, 12:02
La D2x non la trovo nemmeno io a meno di 114
invece c'e' una buona offerta proprio per la Esi Nrg che
su trovaprezzi c'e' solo a 132 euro, mentre sul negozio che fa fa'
pubblicita' qui sopra (djtools com) sta' a 96 euro.
dany8988
03-05-2012, 20:48
Salve ragazzi...volendo aumentare la qualità audio del mio pc, dato che per ora sto in ottico toslink, datomi dalla mia Asus Maxumus Formuula x38 e quindi integrata...vi chiedevo una buona scheda audio da abbinare al mio attuale impianto Sony HT-FS3, ovvero home theatre da 400w 2.1 con decodificatore LPCM, dolby digital, DTS, dolby pro logic e pro logic 2. Anche se nel sito indica che la decodifica è tramite HDMI, ma il sintoamplificatore mi rileva LPCM anche in spdif ottico. Ma effettivamente solo con l'HDMI collegato alla nvidia gtx 560 ti mi è apparsa la dicitura Pro Logic II.
Quindi prima di tutto volevo chiedervi di visitare il sito ufficiale sony, e vedere tutte le caratteristiche di questo impianto cosi da spiegarmi ed indicarmi quale sia la sk,. audio migliore da abbinarci ,possibilmente in ottico, e con tecnologia quali EAX 5.0, THX , e tutte ste codifiche come dolby ecc...il tutto in modo da usufruire di tutti questi miglioramenti dal mio impianto.
In realtà ho già notato la Creative X-fi Titanium HD, ma sinceramente sono un po ignorante su sto fatto di codifica e decodifica, anche perke in questo caso mi pare ke la sk audio facia la codifica dolby, ma anche la decodifica, cosa ke invece mi fa anche l'impianto, quindi perderei qualità ??
E cmq fatto stà che la creative in questione non ha HDMI!!!ecc eccc....attendo delucidazioni :D Grazie!!!!
p.s. Il mio uso pc è prevalemtemente ascolto musica...diciamo trà musica e giochi c'è un 60% per musica e 40% per giochi.
p.p.s Ho notato questa Asus Xonar HDAV1.3 Slim che, come le altre schede asus, ha la tecnologia gx2.5 che emula via software gli effetti EAX fino alla versione 5.0, e in più ha tutte le codifiche su citate, poi ha 2 HDMI 1.3 e 1 audio ottico, sembra la sk audio perfetta per il mio caso...fatemi sapere come è qualitativamente e se otterrei vantaggi qualitativi anche per l'audio rispetto a come sono ora!!!
Discussione spostata dentro quella ufficiale
dany8988
05-05-2012, 09:16
Salve ragazzi...volendo aumentare la qualità audio del mio pc, dato che per ora sto in ottico toslink, datomi dalla mia Asus Maxumus Formuula x38 e quindi integrata...vi chiedevo una buona scheda audio da abbinare al mio attuale impianto Sony HT-FS3, ovvero home theatre da 400w 2.1 con decodificatore LPCM, dolby digital, DTS, dolby pro logic e pro logic 2. Anche se nel sito indica che la decodifica è tramite HDMI, ma il sintoamplificatore mi rileva LPCM anche in spdif ottico. Ma effettivamente solo con l'HDMI collegato alla nvidia gtx 560 ti mi è apparsa la dicitura Pro Logic II.
Quindi prima di tutto volevo chiedervi di visitare il sito ufficiale sony, e vedere tutte le caratteristiche di questo impianto cosi da spiegarmi ed indicarmi quale sia la sk,. audio migliore da abbinarci ,possibilmente in ottico, e con tecnologia quali EAX 5.0, THX , e tutte ste codifiche come dolby ecc...il tutto in modo da usufruire di tutti questi miglioramenti dal mio impianto.
In realtà ho già notato la Creative X-fi Titanium HD, ma sinceramente sono un po ignorante su sto fatto di codifica e decodifica, anche perke in questo caso mi pare ke la sk audio facia la codifica dolby, ma anche la decodifica, cosa ke invece mi fa anche l'impianto, quindi perderei qualità ??
E cmq fatto stà che la creative in questione non ha HDMI!!!ecc eccc....attendo delucidazioni :D Grazie!!!!
p.s. Il mio uso pc è prevalemtemente ascolto musica...diciamo trà musica e giochi c'è un 60% per musica e 40% per giochi.
p.p.s Ho notato questa Asus Xonar HDAV1.3 Slim che, come le altre schede asus, ha la tecnologia gx2.5 che emula via software gli effetti EAX fino alla versione 5.0, e in più ha tutte le codifiche su citate, poi ha 2 HDMI 1.3 e 1 audio ottico, sembra la sk audio perfetta per il mio caso...fatemi sapere come è qualitativamente e se otterrei vantaggi qualitativi anche per l'audio rispetto a come sono ora!!!
Up!!! Nessuno mi può dare una mano???? Please!!!!!:mc:
tomahawk
05-05-2012, 16:41
TecnologY e Luka
mi rispondete per favore alle ultime domande che ho fatto nella pagina precedente?
Dai poi non vi assillo più..:D
mentalrey
05-05-2012, 20:26
Up!!! Nessuno mi può dare una mano???? Please!!!!!:mc:
in ottica, con il sistema di cui parli, va bene una qualsiasi scheda
che supporti il DolbyDigital Live oppure il DTS Interactive per i giochi,
per il resto non cambiera' nulla.
Quindi una scheda come la Xonar DS o Xonar DX andranno piu' che bene,
una Titanium HD sarebbe solo uno spreco.
P.S. le EAX non vengono piu' programmate nei videogiochi da quando esiste Window Vista.
maxmax80
05-05-2012, 23:01
una Titanium HD sarebbe solo uno spreco.
rilancio aggiungendo che dal mio punto di vista non ha senso prendere una scheda audio (Asus o Auzentech) HDMI che risulta essere già obsoleta, in quanto supporta il precedente standard HDMI 1.3
e non è passante sull' attuale 1.4 (da usarsi in una eventuale configurazione 3D)
dany8988
06-05-2012, 10:47
Effettivamente la Asus xonar dx mi sembra ottima perchè supporta parecchie tecnologie e codifiche...l'unico dubbio è il pro logic IIx, dalla destrizione dice che trasforma sorgenti audio 5.1 in 7.1, ma poi siccome il mio sistema audio già di per se emula una 5.1 , non è ke perderei di qualità come risultato finale??
dany8988
06-05-2012, 12:33
comunque girando in vari forum ho notato che la asus in questione ha seri problemi lato driver...sinceramente preferisco a sto punto prendermi una scheda audio un po piu costosa, anche se sprecata, e non avere problemi driver...io opterei per la asus xonar d2 o dx2...pare non abbiano alcun problema...voi ke dite?
TecnologY
06-05-2012, 12:45
pro logic II & friends sono solo tamarrate imho, se il sistema riesce a far funzionare tutte le casse con sorgenti stereo non usarle
gli unici driver accettabili per D2X sono quelli UNI modificati
PS ho le tue stesse cuffie Pioneer :D come ti ci trovi?
dany8988
06-05-2012, 12:50
capito!:) Quindi dici che con i driver moddati da te citati non dovrei aver problemi nei giochi? no perke ho letto di persone che hanno problemi tipo abbassamento audio, oppure interruzione temporanea di qualke secondo o crash in game, tipo battlefield e cod.....non vorrei ritrovarmi con problemi cosi gravi, cmq sono sotto win7 64bit!
Per le cuffie, sono una bomba, mi ci trovo un'amore, l'unico problema è ke avendo un hub usb sento fruscio quando le indosso, ma penso sia un problema di interferenze, perchè appena stacco l'hub usb va tutto a meraviglia...cmq confermo perfette, sia bassi ke alti, son pur sempre cuffie da dj:) anche nei giochi non sono male!!!
TecnologY
06-05-2012, 12:59
Personalmente ci ho giocato pochissimo perchè la uso nel pc per la musica, ma mai un problema mai un crash coi driver moddati.
Quanto alle pioneer concordo, buone cuffie, specie rispetto alla sennheiser che avevo prima. Unico difetto pressano forte le orecchie e dopo ore cominciano a far male, quello sì.
Ciao
dany8988
06-05-2012, 13:41
Per i driver uni dove posso vedere per il download?? c'è qualke sito ufficiale? ma solo per la d2x ci sono gli UNI o anche per la d2? no perchè mi sarebbe più comoda la scheda su pci anzichè pci-ex per question di spazio in case!
TecnologY
06-05-2012, 14:07
I driver uni vanno bene per tutte le xonar
http://www.mediafire.com/?40o9znmpu5986ld
comunque comprare una periferica pci è anacronistico, ormai non le fanno più e la d2x seppur sia la stessa scheda della d2 va meglio nei test
ciao
dany8988
06-05-2012, 14:27
Effettivamente...:cool: Bè mi sa che prenderò una Xonar D2X forse la BF3 Edition :) ed il problema è stato risolto!!!:p L'unica pecca è che tocca comprarmi l'adattatore molex floppy per alimentarla :mad:
EagleStar
06-05-2012, 20:58
Dovrei acquistare una scheda audio e venendo da decenni di schede creative, volevo prendere una Recon3D. Leggo di tutto si questa scheda ma parlano solo di giochi, giochi e ancora giochi....Ma a parte quello con la Musica (inclusi gli mp3, flac,..) e Film come si comporta? è decente?
Vorrei prendere una Xonar D2X ma costa quasi il doppio della Recon3D PCIE...dite che ne vale la pena. Ci sarà supporto driver per la xonar?
mentalrey
08-05-2012, 15:17
Le Recon3D hanno una qualita' audio in uscita leggermente peggiore delle
X-Fi classiche, per cui, l'elaborazione giochi probabilmente e' buona e forse anche
sovradimensionata, con la musica e il tutto il resto pero' la qualita' e' quella che e'.
La D2X e' una scheda audio con una qualita' di norma maggiore di tutte
le X-Fi, a parte la Titanium HD, i driver da usare sono gli UniXonar,
per quel che riguarda il supporto futuro, non saprei dire, ma le schede audio
di solito hanno una durata in termini di anni molto piu' lunga di quella
delle schede grafiche.
(con un compattone da 100 euro, stile logitech/Creative le differenze
di qualita' tra una scheda e l'altra saranno poco evidenti, quindi valuta annche
il tuo impianto nella scelta)
Scusate un consiglio: mi sta venendo il dubbio che con Windows 8 la mia X-Fi Elite Pro non sarà più supportata. Devo dire che però faccio grande uso del frontalino.
Stavo pensando di prendere una soluzione USB che racchiuda tutte le funzionalità del frontalino della Elite Pro quindi prese varie (midi ecc...).
Penserei a questo punto anche che questa soluzione possa farmi anche da scheda audio professionale da usare con programmi tipo FL Studio.
Magari per il gaming invece mi procuro una soundblaster normale.
Sapete consigliarmi che soluzione adottare da usare per musica semi-professionale e che abbia più attacchi possibile (magari anche microfono e cuffie)?
Grazie. :)
per la cronaca gli uni postati da tecnology sono un pò vecchiotti, gli ultimi del 19 aprile li trovi qui.
http://www.mediafire.com/?70o0g1apl9x3plb
EagleStar
09-05-2012, 00:19
La Xonar D2X è già sul mercato da un bel pò....com'è la situazione con Windows 8? Viene supportata...esistono driver stabili e funzionanti? Non vorrei spendere 120 euro per usarla solo pochi mesi, altrimenti vado sulla Recon3D che almeno garantisce il supporto driver.
Rispondo qui a un utente che aveva fatto questa domanda in un altro thread
Prima avevo la x-fi fatl1ty pro ed ero sodisfatto,ora con cosa potrei rimpiazzarla ?
Preferirei utlizzare la connessione ottica o coassiale,le casse non sono da audiofilo ma cmq non da 100€(vedi firma),Devo rimpiazzare la X-fi fatal1ty pro con una che abbia una timbrica simile o migliore.
Prediligo la musica
Se usi connessione ottica o coassiale significa che il segnale dal pc esce in formato digitale e la conversione DAC avviene nel sistema audio collegato e non nella scheda audio che si limita a mandare in output uno stream di dati digitali così come sono scritti nel file audio o video.
In tal caso, i miglioramenti che otterresti cambiando scheda probabilmente non sarebbero percettibili in quanto per la natura stessa del segnale digitale a meno di gravi carenze del trasduttore in uscita della scheda audio che può causare jittering, ma non penso sia un problema riscontrabile in una scheda audio come la x-fi fatal1ty.
Jeremy01
09-05-2012, 12:40
Ho una Rampage II Gene con la Soundmax integrata ed ho installato i drivers audio dal sito asus ma non ho nessun pannello di controllo: sapete come fare per ottenere un pannello alla "creative" dove swithare le varie configurazioni rapidamente? (tipo da 5.1 a cuffie ecc)
(quello di windows 7 è poco pratico e non ha l'impostazione cuffie)
Rispondo qui a un utente che aveva fatto questa domanda in un altro thread
Se usi connessione ottica o coassiale significa che il segnale dal pc esce in formato digitale e la conversione DAC avviene nel sistema audio collegato e non nella scheda audio che si limita a mandare in output uno stream di dati digitali così come sono scritti nel file audio o video.
In tal caso, i miglioramenti che otterresti cambiando scheda probabilmente non sarebbero percettibili in quanto per la natura stessa del segnale digitale a meno di gravi carenze del trasduttore in uscita della scheda audio che può causare jittering, ma non penso sia un problema riscontrabile in una scheda audio come la x-fi fatal1ty.
La schede che cerco deve essere in grado di fare la codifica in ddl o in DTS,e che riesche fedelmente a spartire il segnale stereo in multicanale(es. il programa cmss3d),non mi interessa L'eax.
La schede che cerco deve essere in grado di fare la codifica in ddl o in DTS,e che riesche fedelmente a spartire il segnale stereo in multicanale(es. il programa cmss3d),non mi interessa L'eax.
mmmh ma la funzionalità del cmss3d (stereo -> 5.1) non è comunque integrata nei codec DDL e DTS?
Comunque la tua scheda supporta, mi pare, sia DDL che DTS, devi cambiarla per forza?
La Xonar D2X tiene entrambi gli standard ed ha una buona componentistica, esiste sia in formato pci che pci-e.
A salire (di prezzo) Creative Titanium HD e Asus Xonar Essence.
Tuttavia, stiamo pur sempre parlando di uscita ottica/spdif, quindi non ha senso salire a schede che si differenziano solo per la componente analogica del circuito, perchè di fatto basterebbe l'uscita digitale di una integrata.
La Xonar DX ha una uscita Toslink 192Khz/24bit e supporta DTS e DDL, 50-55 euro. L'unica pecca che potrei trovare nella DX è che non puoi usare microfono/line-in in contemporanea all'uscita digitale. Se questo fosse un problema devi rivolgerti ad altro, altrimenti è un'ottima scelta (ps: vedo che giochi a BF3, quindi forse il mic ti serve...)
cioma001
09-05-2012, 15:07
Ciao a tutti, ho acquistato le CM STORM SIRIS. Sono rimasto parecchio insoddisfatto della pulizia e della direzionalità del suono di queste cuffie collegate tramite tactical station.
Pertanto vi chiedo se potete consigliarmi una scheda audio che sfrutti al massimo il 5.1 reale di queste cuffie. ( massimo 150€ )
Le cuffie le utilizzo solo per giocare a cod4, pertanto mi interessa massima pulizia del suono e direzionalità perfetta.
Se secondo voi con tali cuffie non potrò mai raggiungere tale risultato, sarò costretto a rivenderle :(
PS: prima avevo le steelseries siberia v2 collegate con la scheda audio USB della steelseris, il risultato era ottimo.... solo che dopo 2 anni di utilizzo ora hanno qualche problemino :(
mmmh ma la funzionalità del cmss3d (stereo -> 5.1) non è comunque integrata nei codec DDL e DTS?
Comunque la tua scheda supporta, mi pare, sia DDL che DTS, devi cambiarla per forza?
La Xonar D2X tiene entrambi gli standard ed ha una buona componentistica, esiste sia in formato pci che pci-e.
A salire (di prezzo) Creative Titanium HD e Asus Xonar Essence.
Tuttavia, stiamo pur sempre parlando di uscita ottica/spdif, quindi non ha senso salire a schede che si differenziano solo per la componente analogica del circuito, perchè di fatto basterebbe l'uscita digitale di una integrata.
La Xonar DX ha una uscita Toslink 192Khz/24bit e supporta DTS e DDL, 50-55 euro. L'unica pecca che potrei trovare nella DX è che non puoi usare microfono/line-in in contemporanea all'uscita digitale. Se questo fosse un problema devi rivolgerti ad altro, altrimenti è un'ottima scelta (ps: vedo che giochi a BF3, quindi forse il mic ti serve...)
La scheda audio integrata non mi permette di fare la codifica (è una x-fi mb2)
Non è compatibile con la mia scheda madre attuale,mi serve una con pci express.
Non so se scegliere quindi la asus DX o la x-fi titanium
mentalrey
09-05-2012, 15:30
DTS Interactive - encoda CORRETTAMENTE un segnale 5.1
sulla presa ottica, che viene elaborato dall'amplificatore restando
perfettamente multicanale
DolbyDigital Live - encoda CORRETTAMENTE un segnale 5.1
sulla presa ottica, che viene elaborato dall'amplificatore restando
perfettamente multicanale
Cmss3D di creative - Splitta un segnale stereofonico su piu casse SIMULANDO
un 5.1, che pero' non sara' un vero multicanale con suoni direzionali,
esattamente come fanno il DTS:Neo o il DolbyPrologic II
andra' poi riconvertito e compresso di nuovo in un DD live o DTS interactive per passare in 5.1
sulle uscite ottiche.
P.S. come facciamo noi a sapere se la D2X sara' ben supportata a livello di driver
o se questi funzionano gia' bene con Win 8 visto che ancora non e' ufficialmente sul mercato?
Jeremy01
09-05-2012, 15:39
Cmss3D di creative - Splitta un segnale stereofonico su piu casse SIMULANDO
un 5.1,
esattamente come fanno il DTS:Neo o il DolbyPrologic II
andra' poi riconvertito e compresso di nuovo in un DD live o DTS interactive per essere compatibile
con le uscite ottiche.
questo significa che se la fonte è già 5.1 è peggio usarlo?...se si quindi in un gioco o in una visione di un film è meglio tenerlo disattivato?
mentalrey
09-05-2012, 15:45
si, immette una sensazione di spazialita' che e' slegata
da quella della scena in questione.
Si usa per lo piu' per riempire le casse 5.1
o rendere un po' piu' spaziosi elementi come
musica stereo (scelta per altro deprecabile, visto che e' studiata a puntino per essere usufruita su 2 canali)
e film in DivX.
mentalrey
09-05-2012, 15:51
...
Stavo pensando di prendere una soluzione USB che racchiuda tutte le funzionalità del frontalino della Elite Pro quindi prese varie (midi ecc...).
...che questa soluzione possa farmi anche da scheda audio professionale...
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_6_usb/
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/scarlett_8i6/
preppy76
09-05-2012, 18:29
Ciao a tutti.
È da un pó di tempo che leggo le vostre discussioni e vorrei chiedervi una cosa che sicuramente è stata già affrontata ma vorrei se possibile una risposta secca.
Ho un notebook Dell xps a cui ho deciso di attaccarci delle casse indiana line mio 50 già ordinate. Le casse le collegherei attualmente con un cavo che ha l'ingresso mic il quale entrerà nell'uscita cuffie della scheda integrata e due ingressi rca dei diffusori. Ascolto principalmente musica mp3 nelle more di iniziare ad ascoltare anche flac. La mia domanda è: mi serve una scheda audio per migliorare l'ascolto e se si potete consigliarmi una USB Max 100 euro? Non produco musica quindi mi servirebbe solo per ascolto.
Grazie per il vostro supporto
Ciao
Jeremy01
10-05-2012, 00:19
si, immette una sensazione di spazialita' che e' slegata
da quella della scena in questione.
Si usa per lo piu' per riempire le casse 5.1
o rendere un po' piu' spaziosi elementi come
musica stereo (scelta per altro deprecabile, visto che e' studiata a puntino per essere usufruita su 2 canali)
e film in DivX.
quindi sarebbe in ogni caso da disattivare per una migliore spaziatura e senza alterazioni?
La mia domanda è: mi serve una scheda audio per migliorare l'ascolto e se si potete consigliarmi una USB Max 100 euro? Non produco musica quindi mi servirebbe solo per ascolto.
Grazie per il vostro supporto
Ciao
Se ti serve solo per l'ascolto opta per un dac, a quella cifra ci compri un esi dr dac nano oppure un hrt music streamer II
scusate ho una mobo Asus P5GD2-X che non riconosce a pieno Wwindows 7; ovvero non trova i driver audio ecc ...
quindi sono costretto ad indrizzarmi verso una scheda audio esterna!
che modello mi consigliate?
l'importante che sia economica e sufficiente per sentire l'audio su pc (casse 2.0/2.1 ...), che attalmente è muto :(
grazie
bluv
p.s.
spero la mia richesta non sia o.t.
preppy76
10-05-2012, 17:24
Se ti serve solo per l'ascolto opta per un dac, a quella cifra ci compri un esi dr dac nano oppure un hrt music streamer II
Grazie per la tua risposta.
Domani mi dovrebbero arrivare le casse. Dopo faró qualche prova. Terró conto delle tue proposte.
Ciao
scusate ho una mobo Asus P5GD2-X che non riconosce a pieno Wwindows 7; ovvero non trova i driver audio ecc ...
quindi sono costretto ad indrizzarmi verso una scheda audio esterna!
che modello mi consigliate?
l'importante che sia economica e sufficiente per sentire l'audio su pc (casse 2.0/2.1 ...), che attalmente è muto :(
grazie
bluv
Se non hai grandi pretese asus xonar ds.
Se non hai grandi pretese asus xonar ds.
grazie
una qualsiasi, anche più economia, basta che parta l'audio al pc visto che la mobo di prima non riconosce windows 7 ...
mentalrey
10-05-2012, 21:37
la Xonar DG é ancora meno costosa, ma siccome cambia anche il
chip audio rispetto a tutto il resto della gamma Xonar (non é un Oxygen HD),
se ce la fai, ti consiglio di prendere in considerazione il post sopra
e rimanere sulla DS o la sua versione pci-express che é la DSX.
maxmax80
11-05-2012, 07:37
mental, la Xonar D1, sorella minore della Dx, monta l' Oxigen che tu sappia?
la Xonar DG é ancora meno costosa, ma siccome cambia anche il
chip audio rispetto a tutto il resto della gamma Xonar (non é un Oxygen HD),
se ce la fai, ti consiglio di prendere in considerazione il post sopra
e rimanere sulla DS o la sua versione pci-express che é la DSX.
La Xonar DG però ha un piccolo amplificatore integrato, un plus interessante per chi usa solo le cuffie.
mental, la Xonar D1, sorella minore della Dx, monta l' Oxigen che tu sappia?
la d1 è la versione pci della dx, ergo si monta oxigen.
mentalrey
11-05-2012, 14:56
La Xonar DG però ha un piccolo amplificatore integrato, un plus interessante per chi usa solo le cuffie.
Hai pienamente ragione,
ma ho notato che il problema era star dietro a driver abbastanza supportati e andare
a comprare l'unica scheda della serie Xonar che monta un chip differente
dagli altri non l'ho ritenuto la scelta ideale.
P.S. Asus chiama il chip delle Xonar AV200 o AV100,
che fa' sempre capo all'Oxygen HD di C-media, ma con driver propietari.
Potrebbe esserci anche qualche aggiunta al suo firmware, tipo il
supporto al Dolby Live piuttosto che al DTS interactive e una
versione piuttosto che un altra del motore GX,
ma rimangono compatibili anche con i driver generici di C-media.
Nelle Xonar DG e DGX c'e' un C-Media CMI8786 senza encoding
in tempo reale per le uscite ottiche con supporto max ai 96Khz.
Obi 2 Kenobi
11-05-2012, 15:20
Riporto qui il post nel thread creative, così capite anche voi in che casino mi sono messo per colpa di creative:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37432525&postcount=26432
In sostanza volevo sapere se conoscete una scheda audio paragonabile alla mia da sostituire (lasciamo perdere auzentech perchè ho avuto più problemi che altro).
Grazie ^^
Jeremy01
11-05-2012, 15:39
si, immette una sensazione di spazialita' che e' slegata
da quella della scena in questione.
Si usa per lo piu' per riempire le casse 5.1
o rendere un po' piu' spaziosi elementi come
musica stereo (scelta per altro deprecabile, visto che e' studiata a puntino per essere usufruita su 2 canali)
e film in DivX.
quindi sarebbe in ogni caso da disattivare per una migliore spaziatura e senza alterazioni?
mentalrey
11-05-2012, 20:17
puoi fare le prove da te' per deciderlo, ma se lo vuoi mantenere
piu' fedele all'originale, quella modifica audio non va' utilizzata.
(personalmente evito il piu' possibile i rimaneggiamenti audio)
mentalrey
11-05-2012, 20:19
...In sostanza volevo sapere se conoscete una scheda audio paragonabile alla mia da sostituire (lasciamo perdere auzentech perchè ho avuto più problemi che altro).
direi che quella che gli si avvicina di piu', superandola anche un pochino,
e' la Essence STX.
Questo e' il topic ufficiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894342&page=222
Obi 2 Kenobi
11-05-2012, 22:57
Grazie mille della segnalazione ^^
Se non hai grandi pretese asus xonar ds.
ok
grazie
sul mercatino non trovo nulla, già abbiamo un sistema 2.1
nulla di chè, basta che si sente l'audio
dove posso troare qualcosa di interessante?
la Xonar DG é ancora meno costosa, ma siccome cambia anche il
chip audio rispetto a tutto il resto della gamma Xonar (non é un Oxygen HD),
se ce la fai, ti consiglio di prendere in considerazione il post sopra
e rimanere sulla DS o la sua versione pci-express che é la DSX.
mi serve pci classico no pciex in quanto la mobo ne monta solo uno, occupato dalla scheda video
se ti serve "basta che si sente" cerca questa su amazon (http://www.amazon.it/dp/B00062IARM/ref=asc_df_B00062IARM7822429?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=asn&creative=23422&creativeASIN=B00062IARM)
http://www.terratec.net/en/products/Aureon_5.1_PCI_1988.html
25 euro spese incluse e passa la paura, ed è compatibile con windows 7.
Prime review della Asus Phoebus
La prima molto completa da 15 pagine da una rivista ufficiale. (http://translate.googleusercontent.com/translate_c?client=tmpg&hl=en&langpair=sr|it&rurl=translate.google.com&u=http://www.pcaxe.com/hardver/audio-video-karte/asus-rog-phoebus-zvucna-karta&usg=ALkJrhi19Gvj85kX5loR89RE9xML203gYQ)
La seconda da una paginetta di un appassionato che esterna le sue impressioni personali con varie cuffie (fino alla HD800) (http://soundnews.ro/2012/04/28/asus-xonar-phoebus-review/)
Premetto che non sono molto esperto in questo ambito, ma mi sembra di capire che in ambito musicale si comporti molto meglio di una D2X.
Corregetemi se sbaglio...
Sul lato gaming nulla da dire... è questo l'ambito per cui è stata creata.
Ora mi interessa capire quanto è effettivamente buona in ambito musicale.
aggiungo anche questa tedesca.
http://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.hardwareluxx.de%2Findex.php%2Fartikel%2Fhardware%2Fsoundkarten%2F22165.html%3Fstart%3D3&act=url
In particolare viene definita come scheda audio tuttofare (musica film gaming). Ottima la simulazione del sorround nelle cuffie. (cito dalla traduzione)
Nota dolente come tutti i prodotti nuovi ed introvabili: il prezzo. Il prezzo più basso in crucconia è di 162.50 euro.
10 euro in piu della Essence. Quando sarà diffusa secondo me si troverà ad un prezzo molto vicino hai 120 euro.
Flying Tiger
13-05-2012, 17:58
Quindi e' finalmente uscita , e il prezzo come pensavo si colloca nella fascia alta del mercato , in germania dove e' disponibile la vendono nel range 160/210€ .
Per il resto devo dire che leggendo le specifiche tecniche delle recensioni questa scheda e' diciamo la naturale erede della D2X , anche se per la verita' sono rimasto abbastanza perplesso perche' rispetto a quest' ultima non mi pare quel gran salto di qualita' , anzi .
- Il chip audo C-Media CM8888 Oxygen HDT in sostanza e' il modello precedente CM8788 a cui hanno aggiunto il supporto Pci-e nativo per escludere quindi il bridge che equipaggia invece la D2X .
- La D2X , che e' uguale alla D2 normale e' ha solo in piu' il bridge per renderla compatibile con lo slot Pci-e , e' equipaggiata con :
quattro Texas Instruments Burr Brown PCM1796 (uno per il canale frontale, uno per quello laterale, uno per quello centrale e subwoofer e uno per quello posteriore surround).
Fonte : http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/882/Scheda-audio-Asus-Xonar-D2-7.1/4.html
- La Phobeus invece e' equipaggiata con :
Per ascoltare la musica attraverso le cuffie, i giocatori vengono spesso utilizzati, ha fatto in modo di Texas Instrument PCM1796 DAC audio con AMP-om (amplificatore) 6120A2. Digital / convertitore di segnale analogico PCM1796 ha dichiarato il rapporto segnale / rumore fino a 123 dB, mentre il 6120A2 ha dichiarato il rapporto segnale / rumore di 120 dB. Texas Instrument 6120A2 ha la capacità di uscita alle cuffie e ricevere una resistenza di ingresso più alto fino a 600 Ω. In questo caso, il rapporto segnale / rumore diminuisce ad un ancora eccellente 110 dB. Per gli altri canali di uscita con DAC Cirrus Logic CS4362A, che ha dichiarato uno leggermente inferiore rapporto segnale / rumore di 114 dB con il CCR 5332 AMP-om. Per l'uso di input Cirrus Logic CS5381 ADC ha dichiarato che il rapporto segnale / rumore di 120 dB.
Fonte : la recensione di 15 pagine da una rivista ufficiale che ha postato l' utente 930BF .
Quindi solo due Burr Brown per i canali stereo mentre gli altri sono gestiti da un chip Cirrus Logic , direi che certo non si puo' gridare al miracolo .
E continuo a non capire cosa ci faccia un chip Realtek , che come e' noto e' di infima qualita' e che in genere e' montato sulle schede madri , in una scheda come questa che si colloca nella fascia alta del mercato , in questa immagine si vede poco ma si riconosce chiaramente il logo nel chip in alto a sinistra .
http://img526.imageshack.us/img526/1381/asusphoebus.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/asusphoebus.jpg/)
Comunque vediamo altre recensioni cosi' da vere le idee un po' piu' chiare , certo e' che a mio avviso la Phobeus gioca molto sul brand ROG che la identifica subito come un prodotto dedicato al gaming piuttosto che sulle qualita' intrinseche del prodotto .
:)
sinceramente ho l'impressione che questa scheda debba essere utilizzata con le cuffie... certo che quel multicanale scadente sa proprio di risparmio... fortunatamente la utilizzo solo per le cuffie.
mentre qell'accrocco con il volume se lo potevano risparmiare... e lo dico anche da gamer... è la prima cosa che lascerei dentro la scatola
se ti serve "basta che si sente" cerca questa su amazon (http://www.amazon.it/dp/B00062IARM/ref=asc_df_B00062IARM7822429?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=asn&creative=23422&creativeASIN=B00062IARM)
http://www.terratec.net/en/products/Aureon_5.1_PCI_1988.html
25 euro spese incluse e passa la paura, ed è compatibile con windows 7.
a sto punto meglio la Asus Xonar DG sempre dall'amazzone --> qui (http://www.amazon.it/Asus-XONAR_DG-Xonar-Dg-Pci/dp/B003ZXDOL6/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1336937512&sr=1-2)
che dici?!
a sto punto meglio la Asus Xonar DG sempre dall'amazzone --> qui (http://www.amazon.it/Asus-XONAR_DG-Xonar-Dg-Pci/dp/B003ZXDOL6/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1336937512&sr=1-2)
che dici?!
non c'avevo fatto caso, si a sto punto meglio la dg
non c'avevo fatto caso, si a sto punto meglio la dg
tra l'altro me l'avevi consigliato tu stesso!!!
credo :mbe:
sull'usato non conviene?
vabbè che non ho trovato nulla :O
te l'avevo consigliata io ma l'avevo trovata a 25 +ss quindi 35, non c'avevo fatto caso che l'aveva anche amazon.
usata a quel prezzo converrebbe la d1, ma non penso che la trovi
te l'avevo consigliata io ma l'avevo trovata a 25 +ss quindi 35, non c'avevo fatto caso che l'aveva anche amazon.
usata a quel prezzo converrebbe la d1, ma non penso che la trovi
no non si trova niente per ora ... :)
il pc è un pò vecchiotto ma fa il suo ... per questo si tende a spenderci l meno possibile!
senza audio è davvero limitante l'uso del pc
andrò per la dg, anche perchè l'ordine forse lo facciamo domani
sempre ben accetti altri tuoi consigli o alternative valide
saluti :p
Flying Tiger
13-05-2012, 22:00
sinceramente ho l'impressione che questa scheda debba essere utilizzata con le cuffie... certo che quel multicanale scadente sa proprio di risparmio... fortunatamente la utilizzo solo per le cuffie.
mentre qell'accrocco con il volume se lo potevano risparmiare... e lo dico anche da gamer... è la prima cosa che lascerei dentro la scatola
Io invece ho l' impressione che Asus con la storia della " scheda per gaming " ha seguito la stessa strada della Creative con la Recon3D , cioe' un prodotto di qualita' inferiore rispetto a quello precedente che dovrebbe andare a sostituire essendo la naturale evoluzione e che viene appunto spacciato per quello che non e' , ovviamente commercializzato ad un prezzo esorbitante e sicuramente non rapportato alle caratteristiche tecniche che presenta .
Devo dire che seguivo con attenzione questa scheda ma stante quello che e' emerso rimango sulla D2X che risulta direi superiore e non di poco .
:)
TecnologY
13-05-2012, 22:52
ma non dovevi prendere la creative recon 3d? ...aspettavo una recensione :D
maxmax80
13-05-2012, 23:39
se ti serve "basta che si sente" cerca questa su amazon (http://www.amazon.it/dp/B00062IARM/ref=asc_df_B00062IARM7822429?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=asn&creative=23422&creativeASIN=B00062IARM)
http://www.terratec.net/en/products/Aureon_5.1_PCI_1988.html
25 euro spese incluse e passa la paura, ed è compatibile con windows 7.
quoto,
al lavoro ce n' era una in giro e me la sono ficcata nella mia postazione e devo dire che si è installata al primo colpo...diciamo che è una scheda -ormai- entry level (ma dal passato glorioso), che può vantare anche in & out digitali...
Matthew83
14-05-2012, 09:49
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare una scheda audio per ascolto prevalente in cuffia: quale mi consigliate?
Ho visto le caratteristiche della Asus Xonar Essence STX, la ESI MAYA 44 xte, la Cantatis Overture 192... non saprei quale potrebbe fare al caso mio.
Cerco anche un prodotto con dei driver leggerissimi.
Saluti e grazie. :)
Matteo
cioma001
14-05-2012, 10:02
Ciao a tutti, ho acquistato le CM STORM SIRIS. Sono rimasto parecchio insoddisfatto della pulizia e della direzionalità del suono di queste cuffie collegate tramite tactical station.
Pertanto vi chiedo se potete consigliarmi una scheda audio che sfrutti al massimo il 5.1 reale di queste cuffie. ( massimo 150€ )
Le cuffie le utilizzo solo per giocare a cod4, pertanto mi interessa massima pulizia del suono e direzionalità perfetta.
Se secondo voi con tali cuffie non potrò mai raggiungere tale risultato, sarò costretto a rivenderle :(
PS: prima avevo le steelseries siberia v2 collegate con la scheda audio USB della steelseris, il risultato era ottimo.... solo che dopo 2 anni di utilizzo ora hanno qualche problemino :(
UP :)
Charly61
14-05-2012, 12:50
Ciao a tutti!
ho cercato di farmi un'idea su quelle che sono le possibilità offerte dal mercato ma non ho problemi nel confessarvi la mia grande ignoranza in materia. Credo, pertanto, sia meglio affidarmi ai consigli di qualcuno che conosce meglio l'argomento e che non avrà problemi a indirizzarmi verso quel prodotto più adatto alle necessità. Sono ben consapevole che viste le scarse possibilità economiche non potrò acquistare prodotti professionali ma questo non vuol dire doversi accontentare della prima scheda che capita... anzi, è proprio a causa delle mie ristrettezze che devo fare attenzione a non sbagliare acquisto poiché difficilmente potrei permettermi il bis.
Al momento uso una vecchissima Creative Audigy (montata su un PC sul quale gira ancora Windows XP Pro) con driver asio4all ma con molti strumenti VST basta suonare qualche nota in più perchè il suono singhiozzi o si interrompa del tutto. Continuare così è impossibile per cui mi vedo costretto ad acquistare una nuova scheda audio.
Per semplificare le cose ho pensato di elencare a punti quelle che sono le mie necessità:
- non posso spendere più di 150/200 EURO
- mi occorre una scheda audio che mi permetta di collegare (via cavo MIDI) un vecchio sintetizzatore KORG X3 che uso per suonare strumenti VST e che disponga di una latenza più bassa possibile
- come Sistema Operativo uso Windows 7 (32bit)
- non dispongo di un amplificatore ne' di casse acustiche ma unicamente di una cuffia Sennheiser HD 580 Jubilee
- come programma per comporre uso prevalentemente Sony ACID Pro 7
- come formato pensavo ad una PCI oppure PCI-Express ma se voi ritenete valida anche una USB per me non ci sono problemi
Grazie di cuore a chiunque voglia aiutarmi nella scelta.
Ciao!
Giancarlo
Jeremy01
14-05-2012, 14:21
sapete se la esi prod. 7.1 collegate a delle logitech z5450 tramite ottico riproduce l'audio dei giochi in 5.1?
mentalrey
14-05-2012, 15:06
@Charly61
Non sono male queste
Tascam 122MKII
http://tascam.com/product/us-122mkii/
Focusrite Saffire 6 usb
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_6_usb/
Dispongono di uscita adatta anche a cuffie professionali,
driver Asio a bassa latenza, entrata ed uscita midi
+ line-In abbastanza buone per la registrazione
del Synth direttamente in analogico.
In alternativa, se riesci a sentire gia' discretamente le cuffie e ti interessa solo il midi
ci sono dei cavi midi appositi dal costo molto piu' contenuto
http://www.esi-audio.com/products/midimate2/
mentalrey
14-05-2012, 15:07
sapete se la esi prod. 7.1 collegate a delle logitech z5450 tramite ottico riproduce l'audio dei giochi in 5.1?
Se si tratta della X-Fi NRG molto probabilmente Si,
se si tratta della 7.1 Hi-Fi sicuramente no,
perche' ha un chip Envy24 che non supporta quella features.
(A parte questo e' uno scempio compare quel tipo di scheda audio, per poi collegarla in ottico ad un compattone logitech)
Flying Tiger
14-05-2012, 17:13
ma non dovevi prendere la creative recon 3d? ...aspettavo una recensione :D
Ciao , si l' ho presa ma l' ho tenuta per pochissimo tempo dopo averla provata , c'e' ben poco da dire se non che il prodotto per quanto e' stata la mia impressione e' veramente scadente , capisco che e' una scheda dedicata al gaming e quindi non potevo pretendere certo che andasse bene anche con la musica , film e quant' altro , pero' anche in ambito giochi non e' che sia niente di speciale , sicuramente e' molto piu' performante la mia vecchia Fatal1ty Fps pci e con la D2X non c'e' storia , quest' ultima e' su un' altro pianeta e anche nel gaming non e' neanche lontanamente paragonabile alla Recon3D come qualita' del suono , ecc.... .
:)
Charly61
14-05-2012, 17:15
@mentalrey
Grazie infinite, mentalrey.
Scusa se approfitto della tua gentilezza per porti ancora due domande:
1) secondo te la differenza in prestazioni tra una scheda audio esterna USB ed una firewire è sempre tale da giustificare la preferenza di quest'ultima?
2) le prestazioni di una porta firewire su schedina PCI sono pari a quelle di una porta integrata sulla scheda madre?
Grazie ancora.
ciao!
Giancarlo
TecnologY
14-05-2012, 19:34
Ciao , si l' ho presa ma l' ho tenuta per pochissimo tempo dopo averla provata , c'e' ben poco da dire se non che il prodotto per quanto e' stata la mia impressione e' veramente scadente
...
Ok, afferrato! :(
Un po' mi dispiace averla fatta prendere ad uno :doh: va beh almeno la usa solo per giocare.
Comunque strano che abbiano fatto una scheda così scadente, mah c'è crisi!
Jeremy01
14-05-2012, 21:33
Se si tratta della X-Fi NRG molto probabilmente Si,
se si tratta della 7.1 Hi-Fi sicuramente no,
perche' ha un chip Envy24 che non supporta quella features.
(A parte questo e' uno scempio compare quel tipo di scheda audio, per poi collegarla in ottico ad un compattone logitech)
7.1 hifi :
- come mai non andrebbe il 5.1 nei giochi?
- secondo te questa scheda la si "nota" in un videogioco o risulterebbe uguale ad una xtrememusic ad esempio?
- perchè è uno scempio?
grazie ;)
maxmax80
14-05-2012, 23:20
7.1 hifi :
- come mai non andrebbe il 5.1 nei giochi?
- secondo te questa scheda la si "nota" in un videogioco o risulterebbe uguale ad una xtrememusic ad esempio?
- perchè è uno scempio?
grazie ;)
mi permetto di dire la mia anche se la domanda non è rivolta a me, in quanto ho sia la prodigy 7.1 che la xtrememusic.
sono entrambe belle schede, ovviamente la Esi è qualitativamente superiore, ma la xtrememusic ha una "pasta" che le mie orecchie mettono al livello di una D1..
la Esi è molto più piena & fredda nella riproduzione, ed in uscita sull' analogico ha una botta di volume pazzesca...e direi che non è proprio una scheda da videogiocatore, mentre la xtrememusic è più versatile.
fino a qualche tempo fa pensavo pure che il 5.1 nella prodigy hifi non fosse supportato nemmeno nella riproduzione audio (non da supporto dvd/blu ray), ed invece si può ricreare il surround anche dalla sola musica 2.1..
direi che la Esi NRG potrebbe essere considerata la vera erede della XtremeMusic, e quindi sarebbe quella che fa al caso tuo..
mentalrey
15-05-2012, 09:27
la Esi NRG, probabilmente supporta il DolbyDigital Live per le uscite ottiche,
come le creative e quindi e' capace di veicolare il 5.1 su quel cavo.
La 7.1 Hi-Fi non supporta il DolbyDigital Live,
quando un gioco invia un 5.1 non compresso, rimane tale e quindi passa solo
il segnale delle prime due casse (ossia un segnale stereo)
Va collegata in analogico per usufruire del multicanale da un videogioco,
i film sono tutta un altra storia, visto che sono gia' codificati in
Dolby o DTS 5.1.
Invece l'Expander dei driver Envy24-HT, come per il cmss3d, non e' un multicanale vero,
ma una spazializzazione fittizia per riempire piu' casse con un effetto salone o similare.
cioma001
15-05-2012, 09:33
Ciao Mentalrey, tu che sei ferrato sul campo xD ... che scheda audio mi consigli per delle cuffie 5.1 reali da utilizzare per il gaming? max 150 €
mentalrey
15-05-2012, 09:53
Di solito, nulla da 150 euro, perche' le cuffie 5.1 non hanno una qualita'
che tenda verso l'audiofilo, ma
va detto che normalmente la roba per videogiocatori viene fatta pagare
piu' di quello che vale (vedi la nuova ROG di Asus) che eviterei piu' per quello che altro.
Quindi una D2X va' piu' che bene, ma molto probabilmente anche la DX,
entrambe con i driver UniXonar.
L'alternativa valida ad Asus puo' essere appunto la Prodigy X-fi NRG
che utilizzata con i cavi analogici sarebbe piu' sfruttata che con il cavo ottico.
(c'e' un negozio che la vende sui 96/99 euro)
cioma001
15-05-2012, 10:11
Di solito, nulla da 150 euro, perche' le cuffie 5.1 non hanno una qualita'
che tenda verso l'audiofilo, ma
va detto che normalmente la roba per videogiocatori viene fatta pagare
piu' di quello che vale (vedi la nuova ROG di Asus) che eviterei piu' per quello che altro.
Quindi una D2X va' piu' che bene, ma molto probabilmente anche la DX,
entrambe con i driver UniXonar.
L'alternativa valida ad Asus puo' essere appunto la Prodigy X-fi NRG
che utilizzata con i cavi analogici sarebbe piu' sfruttata che con il cavo ottico.
(c'e' un negozio che la vende sui 96/99 euro)
Beh... la prodigy mi rifiuto di prenderla... non è in linea con l'estetica del mio pc xD ( è obrobriosa xD) penso opterò per la D2x... adesso mi informo su altri lidi a riguardo, intento grazie per le dritte :)
cioma001
15-05-2012, 12:41
Un' ultima cosa... meglio D2 o D2X? perchè avrei trovato un buon usato della D2 e volevo sapere se era uguale della D2X o se quest'ultima è migliore e mi converebbe prenderla nuova.
mentalrey
15-05-2012, 13:05
la D2 e' PCI
la D2X e' pci-express
cioma001
15-05-2012, 13:22
la D2 e' PCI
la D2X e' pci-express
D2X sia allora... dato che i miei due zalman mi lasciano libero solo 1 pc-express xD grazieee
cilikekko
16-05-2012, 10:17
Ciao ragazzi volevo un consiglio da voi .
In pratica il jack audio del portatile è saltato e si dovrebbe sostituire,solo che mi hanno chiesto dai 70€ a salire...cosa assurda per me.
Allora subito ho pensato ad una scheda audio esterna per risolvere il problema.
Io ne vorrei una decente,solo per collegarci le cuffi sony(di buona fattura) per ascoltarci la musica.Non devo mettere su nessun home theatre etc etc.
Che mi consigliate????
GRAZIE ;)
Ero intervenuto in un thread a tema, ora chiuso, ma ancora ho le idee confuse per cui ripropongo le mie esigenze...
Ho un Macbook Pro, ascolto musica (tanta musica) e occasionalmente registro qualche strumento con Garageband, nulla di troppo serio.
Finora per la musica ho semplicemente collegato le cuffie all'uscita apposita, mentre per registrare utilizzavo un piccolo iRig (http://www.ikmultimedia.com/irig/picts/features/main.jpg), visto che il mio Macbook è dotato di uscita combinata, oltre che digitale.
Sto cercando, con la spesa minore possibile, un qualcosa che mi permetta, senza andare nel super professionale, di poter avere una migliore qualità audio in ascolto di musica e in registrazione. Il Mac ha porte USB 2.0, Firewire e uscita audio digitale, che finora non ho mai sfruttato.
L'ultima volta ho ricevuto consigli interessanti, ma erano un pelo fuori budget. Esiste niente sotto i 100, oppure mi conviene tenere tutto così com'è?
LordDragon89
16-05-2012, 15:54
Anch'io volevo un consiglio su una buona scheda audio per il mio PC, ma non per videogiocare, soprattutto per ascoltare musica (ho delle buone ma modeste Creative Aurvana Live!).
Esiste per caso qualcosa che faccia davvero la differenza rispetto all'integrata che non costi uno sproposito?
E infine (ma questa è anche una curiosità generale), le schede audio interne hanno connettori anche per i jack frontali?
mentalrey
16-05-2012, 16:00
la xonar DX sta sui 55 euro mi pare ed e' una scheda con
una discreta uscita audio rispetto a quello che e' il suo costo.
Si ** Alcune ** schede audio hanno l'uscita per il pannello frontale,
basta leggere nelle specifiche se negli I/O c'e' scritto anche
Front Panel Audio.
LordDragon89
16-05-2012, 16:10
la xonar DX sta sui 55 euro mi pare ed e' una scheda con
una discreta uscita audio rispetto a quello che e' il suo costo.
Si ** Alcune ** schede audio hanno l'uscita per il pannello frontale,
basta leggere nelle specifiche se negli I/O c'e' scritto anche
Front Panel Audio.
Ho capito.
Per quanto riguarda la scheda che hai consigliato quindi per 55€ posso avere un discreto miglioramento? E io che pensavo di doverne spendere minimo 150! Le integrate allora fanno veramente cagare.
mentalrey
16-05-2012, 16:24
La DX ha un rapporto prezzo qualita' abbastanza aggressivo,
ma spendendone 150 non avrai chissa' cosa come miglioramento,
perche' una scheda audio come la Xonar Essence avrebbe bisogno
come compagnia di ben altra cuffia rispetto a quelle che hai preso tu.
In pratica andando oltre la qualita' di una DX, sarebbero le tue cuffie a fare da collo di bottiglia.
Sapete se l'essence avrà l'aggiornamento al Dolby Home Theater V4.0.
Vi spiego il motivo... il Dolby Headphone (simulazione del 5.1 nelle cuffie) è stato sostituito con il Dolby Home Theater V4.0 nella Phoebus (strettamente gaming).
Leggendo in rete "sembra" (opinioni di utenti dove non ho la minima idea della loro imparzialità, ma lascio il beneficio del dubbio) che la direzionalità del suono sia nettemanete migliorata. Cosa non da poco in ambito gaming/FPS.
Mi trovo in mezzo ai due mondi e non so per quale pendere... e prendere ora la phoebus a quel prezzo è da folli...
LordDragon89
16-05-2012, 17:53
La DX ha un rapporto prezzo qualita' abbastanza aggressivo,
ma spendendone 150 non avrai chissa' cosa come miglioramento,
perche' una scheda audio come la Xonar Essence avrebbe bisogno
come compagnia di ben altra cuffia rispetto a quelle che hai preso tu.
In pratica andando oltre la qualita' di una DX, sarebbero le tue cuffie a fare da collo di bottiglia.
Perfetto, grazie mille delle risposte.
maverick84
17-05-2012, 14:22
Sono nuovamente quì a chiedere il vostro aiuto...un po' di tempo fa postai una mia richiesta per cambiare la mia x-fi prelude (pci) con una scheda audio pci-ex. Considerando il fatto che la dovrei collegare alle gigaworks s750 e quindi userei il pc prettamente per giochi e BD, mi è stata consigliata al Asus xonar d2x.
Dopo essermi un po' informato, stavo procedendo all'acquisto, ma ho visto un'altra scheda dell'asus la ROG Xonar Phoebus.
Sapete dirmi per caso la differenza e se ne vale la pena spendere un po' di +?
GRAZIE
Ero intervenuto in un thread a tema, ora chiuso, ma ancora ho le idee confuse per cui ripropongo le mie esigenze...
Ho un Macbook Pro, ascolto musica (tanta musica) e occasionalmente registro qualche strumento con Garageband, nulla di troppo serio.
Finora per la musica ho semplicemente collegato le cuffie all'uscita apposita, mentre per registrare utilizzavo un piccolo iRig (http://www.ikmultimedia.com/irig/picts/features/main.jpg), visto che il mio Macbook è dotato di uscita combinata, oltre che digitale.
Sto cercando, con la spesa minore possibile, un qualcosa che mi permetta, senza andare nel super professionale, di poter avere una migliore qualità audio in ascolto di musica e in registrazione. Il Mac ha porte USB 2.0, Firewire e uscita audio digitale, che finora non ho mai sfruttato.
L'ultima volta ho ricevuto consigli interessanti, ma erano un pelo fuori budget. Esiste niente sotto i 100, oppure mi conviene tenere tutto così com'è?
Nessuno? Non vorrei che il mio post fosse passato inosservato, essendo l'ultimo della pagina :p
mentalrey
17-05-2012, 16:58
...
Dopo essermi un po' informato, stavo procedendo all'acquisto, ma ho visto un'altra scheda dell'asus la ROG Xonar Phoebus.
Sapete dirmi per caso la differenza e se ne vale la pena spendere un po' di +?
GRAZIE
Nelle ultime 2/3 pagine se ne e' discusso ampiamente, prova a dargli un occhiata.
mentalrey
17-05-2012, 17:06
Nessuno? Non vorrei che il mio post fosse passato inosservato, essendo l'ultimo della pagina :p
non so' se avevamo gia' parlato delle buone Focusrite Scarlett (http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/scarlett_2i2/), Tascam, o similari,
che comunque si possono trovare tra i 125 e i 150 euro, le superprofessionali direi che hanno altri prezzi.
Sotto ai 100 euro puoi trovare le piccoline di casa Esi Audio
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
il problema e' che in quel caso non so' quanto cambi dal tuo iRig
salve.
a me servirebbe una scheda audio interna o esterna(preferirei interna per avere meno "zozzeria" in giro, se non è possibile pazienza esterna sia) che riesca a gestire 2 fulssi audio in contemporanea, cioè attaccando casse + cuffie con le casse sento musica e con le cuffie teamspeak/ventrilo o programmi simili allo stesso tempo come fa l'integrata che sto usando attualmente.
budget 120 massimi, se ne vale veramente la pena si può arrivare a 150(se si spende meno nn mi offendo :asd: )
priorità e che mi deve gestire 2 flussi audio.
se proponete interna, se avesse un presa che mi permetta di sfruttare i jack davanti al case per cuffie+microfono non sarebbe male.
la xonar dx non riesce a gentirili 2 flussi in contemporanea?
grazie in anticipo
mentalrey
17-05-2012, 19:01
...
la xonar dx non riesce a gentirili 2 flussi in contemporanea?
Ti consiglio di chiedere a chi la possiede, in generale
piu' o meno tutti i tipi di Asus Xonar si comporteranno allo stesso modo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37442949#post37442949
Ti consiglio di chiedere a chi la possiede, in generale
piu' o meno tutti i tipi di Asus Xonar si comporteranno allo stesso modo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37442949#post37442949
per quanto riguarda la parte sopra?
sinergine
18-05-2012, 13:27
Con un Corsair SP2500 (forse in futuro un Edifier S730) si noterebbe un aumento di qualità percepibile passando dalla integrata a una scheda discreta? Anche con l'ascolto di MP3?
In caso positivo quale sarebbe la scheda consigliata?
Esperienze dirette di qualcuno con il Corsair SP2500?
mentalrey
18-05-2012, 13:32
per quanto riguarda la parte sopra?
e' per quello che ti ho detto di chiedere direttamente a chi la possiede.
Flying Tiger
20-05-2012, 10:08
Sapete se l'essence avrà l'aggiornamento al Dolby Home Theater V4.0.
Vi spiego il motivo... il Dolby Headphone (simulazione del 5.1 nelle cuffie) è stato sostituito con il Dolby Home Theater V4.0 nella Phoebus (strettamente gaming).
Leggendo in rete "sembra" (opinioni di utenti dove non ho la minima idea della loro imparzialità, ma lascio il beneficio del dubbio) che la direzionalità del suono sia nettemanete migliorata. Cosa non da poco in ambito gaming/FPS.
Mi trovo in mezzo ai due mondi e non so per quale pendere... e prendere ora la phoebus a quel prezzo è da folli...
La Phobeus da qualche giorno e' disponibile anche in Italia , il problema come hai giustamente rilevato tu e' il prezzo a cui viene commercializzata che rapportato alle effettive caratteristiche di questa scheda e' davvero fuori da ogni logica di buon senso , il range di prezzi va' dai 182€ fino a 206€ a seconda dello shop , specie se consideriamo che la Titanium HD o la Essence STX che sono prodotti di gran lunga superiori e neanche lontanamente paragonabili alla Phobeus sono venduti ad un prezzo inferiore .
Come sempre con il discorso del prodotto " dedicato ai gamers " ci marciano sopra , io andrei senza pensarci neanche un attimo sulla Essence , probabilmente la migliore scheda audio nel settore consumer presente oggi sul mercato .
:)
sinergine
22-05-2012, 10:07
Con un Corsair SP2500 (forse in futuro un Edifier S730) si noterebbe un aumento di qualità percepibile passando dalla integrata a una scheda discreta? Anche con l'ascolto di MP3?
In caso positivo quale sarebbe la scheda consigliata?
Esperienze dirette di qualcuno con il Corsair SP2500?
Nessuno ha esperienze con un Corsair SP2500 per dirmi se ci sarebbero miglioramenti con una scheda audio discreta tipo xonar dx o dgx?
vincas88bn
22-05-2012, 11:19
Nessuno ha esperienze con un Corsair SP2500 per dirmi se ci sarebbero miglioramenti con una scheda audio discreta tipo xonar dx o dgx?
chiedi ad Obrigado lui ha le sp2500 pilotate dalla creative titanium hd e facci sapere..
fabrisart
23-05-2012, 11:28
Buongiorno a tutti i Forumers, dando ascolto al consiglio di Mentalrey, ier sera ho comprato una ASUS Xonar D1 la quale però, dopo averci passato la serata, non suona.....
Vedo il cursore del menu di controllo di Vista muoversi, stessa cosa nel pannello di Asus, ma i suoni non escono....
Il manuale sembra non dia controindicazioni verso Vista, cavetti strani nella confezione non ne ho trovati, ed ora esprimo i miei dubbi:
Io ho un impiantino 5.1 INSPIRE Digital 5500 e con l'ultimo pc avuto fino a qualche giorno addietro, adoperavo una Audigy 2 che collegavo all'Inspire con l'uscita coassiale.
Cambiando pc ho dovuto cambiare scheda per via del profilo ribassato che il case che ho adesso mi impediva di montare la Audigy (ma forse era anche ora di passare a qualcosa di piu recente!!!).
Ora quel che chiedo è questo: ho notato che all'interno dell'ingresso che dovrei usare per il coassiale c'è la possibilità di inserirci l'adattatore ottico ma datosi che non ho il cavo (almeno fino a stasera che eventualmente fossi obbligato, lo andrei a comprare), mi chiedevo se ho sbagliato nell'inserire lì dentro il cavo coassiale (un normalissimo mini jack che finisce con un ancor più banalissimo rca.
Non mi sembra che il manuale chieda altro, tipo cavetti di alimentazione (che comunque non ci sono nella confezione...)
Vi leggo sempre, grazie a chi vorrà rispondermi.
fabrisart
mentalrey
23-05-2012, 12:11
Xonar D1
Digital S/PDIF Output:
High-bandwidth TOS-Link optical transmitter (shared with Line-In/Mic-In jack) supports 192KHz/24bit
Non esce in coassiale, esce in ottica.
fabrisart
23-05-2012, 12:38
Ciao Mentalrey,avria capito che questo non è esattamente il mio campo, quindi se stasera "butto via" altri 10-15 euri in un cavetto TOSLINK riuscirò finalmente a sentire uscire un suono da questo benedetto pc?
A questo punto però mi domandavo una cosa: a cosa serve uscire con una scheda che ha una porta multifunzione, se proprio la cosa più importante non funziona senza il cosiddetto adattatore????
Grazie comunque per la velocità nel rispondermi e scusa ancora per il thread di ieri aperto in una zona del forum diversa da questa (non è che non ascolto i consigli, altrimenti, a 53 anni, non girerei per i forum alla ricerca degli stessi), è che in quel momento ormai la discussione era stata aperta e non ero capace di "spostarla" in questo punto.....
ciao
fabrisart
mentalrey
23-05-2012, 12:48
quella scheda ha una porta multifunzione che
E' ANALOGICA elettrica come porta LINE-IN ed e'
DIGITALE OTTICA come OUT,
quindi funziona perfettamente come porta multifunzione, sei tu che hai
cercato di utilizzarla erroneamente come Coassiale Elettrica.
E senza il cosiddetto adattatore e un cavo ottico, la vedo proprio dura che la luce passi in un cavo di rame..
A parte quello il tuo sistema di casse non ha semplicemente le entrate
analogiche per i 3 cavetti, come il 90% dei sistemi compatti in commercio?
Sarebbe piu' adatta come connessione, perche' suppongo che la conversione
da digitale ad analogico sia fatta meglio dalla scheda, piuttosto che dal compatto creative.
Spendi meno (3 euro a cavetto) e si sente meglio.
http://ask.creative.com/wwimages/speakers/connecting_to_soundblater51.jpghttp://img2.annuncicdn.it/82/43/82438c64784fc35340e75263819d4237_orig.jpg
fabrisart
23-05-2012, 13:03
Ho pensato anche io a quello, perderei però la comodità di poter interagire sulle varie casse per mezzo della consolle Creative, dovrei ogni volta lavorare con il pannello Asus, che non è così immediato come i potenziometri Creative, diciamo poi che ormai è diventata una questione di principio, devo ottenere lo stesso risultato di prima, altrimenti anzichè un passo in avanti mi troverei ad aver indietreggiato.
Comunque se non otterrò iul risultato voluto usando il cavetto ottico dovrò, mio malgrado, passare a questa opportunità.
Ciao
sergidalls
24-05-2012, 06:05
Esistono schede audio sia con uscite jack per microfono, sia con xlr?
sasasi91
24-05-2012, 11:52
ciao raga ho visto che la asus xonar hdav1.3/deluxe è introvabile negli e-shop si sa il motivo?
Winterstorm
24-05-2012, 12:00
ciao a tutti
so che ci sono altre discussioni sull'argomento e ho anche provato a sfogliarle..
Ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di una scheda audio, che non è per me ma per un regalo
Io non so molto bene come muovermi, ho letto un po' nel forum e in rete ma temo di stare facendo confusione.
La scheda verrebbe utilizzata per registrazioni casalinghe di chitarra, forse voce, e tastiera midi
Non ho ben chiaro se sia consigliabile sceglierla esterna o interna, con collegamento usb o firewire
sarebbe importante che avesse una bassa latenza
il budget a disposizione è intorno ai 100 euro, poco più, poco meno, quindi ci si orienterebbe su una fascia bassa, valuto anche di comprare usato. grazie a tutti per l'attenzione
mentalrey
24-05-2012, 12:49
Esistono schede audio sia con uscite jack per microfono, sia con xlr?
con entrate combo Jack/Xlr o cannon ci sono tutte le semiprofessionali,
che tra le altre cose non costano molto piu' di certe consumer.
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/scarlett_2i2/
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/scarlett_8i6/
http://tascam.com/product/us-122mkii/images/
http://tascam.com/product/us-200/
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
e via dicendo.....
mentalrey
24-05-2012, 13:05
...
La scheda verrebbe utilizzata per registrazioni casalinghe di chitarra, forse voce, e tastiera midi
Non ho ben chiaro se sia consigliabile sceglierla esterna o interna, con collegamento usb o firewire
sarebbe importante che avesse una bassa latenza
il budget a disposizione è intorno ai 100 euro, poco più, poco meno, quindi ci si orienterebbe su una fascia bassa, valuto anche di comprare usato. grazie a tutti per l'attenzione
Le interne, con tutto quello che cerchi (Preamplificatori mic, Hi-Z per chitarre e midi) costano,
sulle esterne la migliore connessione di solito la si ottiene con il Firewire, ma va detto
che prima di tutto il computer deve averla a bordo e che come seconda
cosa deve anche avere un chip TexasInstrument per guidarla e non robaccia,
o sono piu' le bestemmie che partono che altro.
Quindi per una chitarra+voce e un po' di midi andra' bene un usb,
Va detto che se vuoi tutto in uno il prezzo medio comunque e' di 145/150 euro e non di 100
tipo queste
http://tascam.com/product/us-122mkii/
http://tascam.com/product/us-200/
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html (in offerta su strumentimusicali a 145)
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_6_usb/
Altrimenti si puo' provare con una scheda base, a cui aggiungere un cavo
Midi-USB aggiuntivo, per i sequencer delle tastiere.
http://tascam.com/product/us-100/ Oppure http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/
+ http://www.esi-audio.com/products/midimate2/
tutte le schede sono dotate di driver a bassa latenza
Karandas
25-05-2012, 08:04
Salve, mi servirebbe un consiglio su una schedina audio discreta che abbia pieno supporto al Dolby Digital Live! poichè voglio utilizzare l'uscita ottica per collegarlo al mio decoder e sfruttare l'audio multi canale digitale.
Voglio spendere poco, la qualità è secondaria(non che voglia una porcheria am che sia adeguata all'utilizzo), mi interessa usarla con i giochi poichè recentemente ho preso una scheda madre Asus rampage con una scheda audio discreta abbinata alla mobo della serie X-Fi che con mia amarizzima sorpresa non supporta il DDLive! o qualunque altro tipo di audio digitale multicanale x i giochi ma esclusivamente in analogico(bleah).
Avendo zero esperienza in schede audio mi rimetto ai vostri suggerimenti, grazie in anticipo.
mentalrey
25-05-2012, 09:16
la qualita', sull'uscita ottica delle schede cambia poco, il piu' lo deve fare
il decoder/DAC che c'e' a valle, se fa' schifo quello, puoi avere anche una
Digidesign da 2000 euro, ma il suono fa sempre schifo.
Detto quello, Asus propone 2 schede intermedie
la Xonar DS (DSX in versione pci-express) che supporta il DTS interactive e
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DS/
la Xonar D1 (DX in versione pci-express) che supporta il Dolby Digital Live.
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DX/
La prima costa sui 45 euro e la seconda sui 55
(naturalmente il decoder che possiedi deve poter decodificare il DTS nel caso
tu vada ad acquistare una Xonar DS o DSX)
Karandas
25-05-2012, 11:44
Ma una è meglio dell'altra? Non c'è una scheda che mi garantisca tutti gli standard multicanale? Devo scegliere tra DTS e DDL? Non capisco :( Il decoder è all'altezza, è un Onkyo recentissimo che supporta qualunque decodifica.
mentalrey
25-05-2012, 12:06
Per avere entrambi gli Encoding devi andare sulla D2X
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_D2X/#specifications
Ma tanto vale che tu prenda la piu' economica DS (DSX),
il DTS e' meno compresso del DolbyDigital e l'uscita ottica non
avra' ripercuissioni di qualita' tra una o l'altra scheda.
vegitto4
25-05-2012, 12:14
Salve Mentalrey,
avrei una domanda riguardo delle cuffie wireless.
Se volessi fare la follia di acquistare queste:
Sennheiser RS220
quale scheda audio sarebbe indicata per collegarle al PC per sfruttarle al massimo?
Grazie
P.S. Conosci queste Sony http://www.shoppinginjapan.net/mdr-ds7500 ?
Come si collegano ad un PC? La resa secondo te com'è? Grazie mille
mentalrey
25-05-2012, 15:20
Non le conosco, ma
francamente io odio le cuffie wireless perche', costano decisamente piu'
di quello che valgono qualitativamente e per un motivo o per l'altro
ci si infila sempre dentro un qualche ronzio che rovina qualsiasi
features, qualita' audio e o altro della cuffia stessa.
Per delle precisazioni al riguardo o dei consigli mirati
ti rimando ai Topic che trovi poco piu' in basso riguardanti la scelta delle cuffie,
dove c'e' chi e' piu' esperto di me.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37517299#post37517299
Detto questo, se la cuffia si connette via Jack o minijack, direttamente
alla scheda audio e si tratta anche di una cuffia di qualita',
e' meglio scegliere schede audio che abbiano l'amplificazione dedicata alle cuffie,
come ad esempio le
Xonar Essence, http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_ST/
Claro Halo, http://www.htomega.com/clarohalo.html
Prodigy HD2 Advance, http://audiotrack.net/products/PDHD2DE/
si ottiene anche di meglio utilizzando una buona scheda e un amplificatore esterno dedicato alle cuffie,
in quel caso si e' meno limitati nella scelta, ma quasi sicuramente si andra' a spendere di piu'.
19Francesco81
25-05-2012, 18:29
Ciao a tutti, allora io ho intenzione di farmi un impianto audio serio.
Vorrei sapere, qui si parla solo di schede audio o posso chiedere di tutto?
Ovviamente il tutto comprende il sistema audio nell'insieme.
Ciao a tutti, allora io ho intenzione di farmi un impianto audio serio.
Vorrei sapere, qui si parla solo di schede audio o posso chiedere di tutto?
Ovviamente il tutto comprende il sistema audio nell'insieme.
qui si parla solo di schede audio, se vuoi consigli su tutto il resto vai qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479
Karandas
26-05-2012, 11:59
Per avere entrambi gli Encoding devi andare sulla D2X
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_D2X/#specifications
Ma tanto vale che tu prenda la piu' economica DS (DSX),
il DTS e' meno compresso del DolbyDigital e l'uscita ottica non
avra' ripercuissioni di qualita' tra una o l'altra scheda.
Ma per avere il multicanale con i giochi basta il dts? Scusa ma non capisco di cosa ho bisogno per fare quello che voglio...
mentalrey
26-05-2012, 12:05
il DST Interactive e DD Live
sono due Encoder concorrenti che trasformano "Al Volo" qualsiasi sorgente audio
del tuo PC in 1 segnale digitale compresso in standard DTS o Dolby,
quindi compatibile con gli standard di decompressione dei Sintoamplificatori.
I giochi di solito non riesci a sentirli in multicanale se esci con il cavo ottico,
per il semplice fatto che i segnali sono 6 e non sono compressi e su quel
cavo ne passano al massimno 2 alla volta. Per i Film in DVD il problema non si pone, perche'
sono sempre gia' compressi con l'uno o l'altro standard nel singolo segnale digitale.
Quindi, quando hai una scheda che puo' fare una delle due compressioni, con i giochi sei a posto.
Puoi trovare qualche informazione in piu' nei primi 2 post di questo Topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
mentalrey
26-05-2012, 14:48
Buongiorno, vorrei un consiglio sull'acquisto di una scheda audio. Mi servirebbe una scheda di buona qualità per poter ascoltare la mia voce mentre canto senza latenze o ritardi. Budget dai 50 ai 200 € massimo. Grazie :)
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/scarlett_2i2/
Alternativa dal prezzo piu' contenuto.
http://tascam.com/product/us-100/
=Aleluca
26-05-2012, 15:48
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/scarlett_2i2/
Alternativa dal prezzo piu' contenuto.
http://tascam.com/product/us-100/
Grazie infinite...!!!:)
Mister_K
27-05-2012, 22:41
Ho bisogno di un consiglio :D
Utilizzo gaming e musica con cuffie 5.1 reali, quale scheda dedicata vale la pena prendere? Mi hanno consigliato la xonar DX ma ho visto la D2X, ne vale la pena? I corrispettivi creative quali sono e come sono? :)
mentalrey
27-05-2012, 23:05
qualitativamente parlando entrambe le schede Asus
non hanno il corrispettivo creative, soprattutto la DX
che per 55 euro sorpassa schede come le champion fatality da 100 e passa euro.
Va da se' che con materiale 5.1 da giocatori, le differenze qualitative
tra le diverse schede tendono ad assottigliarsi un bel po'.
La D2X ha una qualita' audio un po' migliore della DX e ha piu' comodita'
con le connessioni sul retro,
la DX dalla sua ha la possibilita' di connettersi al pannello frontale del case
al posto dell'integrata.
Poi c'e' chi preferisce i driver Creative e chi quelli Asus, ma li sono piu' gusti
da videogiocatore che altro.
Mister_K
27-05-2012, 23:15
In pratica con la D2X mi gioco gli attacchi frontali?
Come funzionalità invece? C'è molta differenza?
mentalrey
27-05-2012, 23:20
be' con molte schede sul mercato ti giochi gli attacchi frontali,
mi sa' anche con la maggior parte delle Creative.
Le differenze qualitative tra le 2 schede non sono molto pronunciate,
anche se c'e' da dire che la D2 ha schermatura in metallo e probabilmente
una costruzione piu' robusta,
ma se vuoi delle risposte piu' precise in merito conviene che chiedi direttamente
nel topic della scheda stessa.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2238616&page=27
Mister_K
28-05-2012, 00:31
Ma sbaglio io o tutte e 2 le schede non supportano l'audio hd?
sasasi91
28-05-2012, 00:37
raga qualcuno di voi ha provato o possiede l'Auzentech x-fi hometheater hd ? come vi trovate?
grazie :)
mentalrey
28-05-2012, 07:12
Ma sbaglio io o tutte e 2 le schede non supportano l'audio hd?
Veramente a parte la piu' econiomica DG, tutta la serie Xonar
puo' gestire i 192Khz di campionamento.
Va da se' che se non utilizzi una connessione HDMI, a parte la musica liquida
o file non protetti, nessun BluRay si sente alla campionatura massima con nessuna scheda,
perche' viene fatto appositamente un downgrade del campione o viene riprodotta una traccia
con campionatura standard.
E' una protezione immessa da Sony e amici, per fare in modo che il tutto funzioni esclusivamente
se tutta la catena audio e' in HDMI.
Mister_K
28-05-2012, 09:56
Non si smette mai di imparare :D
Sono entrambe dotate di amplificatore per le cuffie (o come cavolo si chiama :D )? Non vorrei trovarmi con un audio basso tipo l'integrata...
mentalrey
28-05-2012, 10:02
nessuna delle due ha un amplificatore per cuffia ma,
non esistono schede con amplificazione cuffie per quelle con
le connessioni a 3 jack come le 5.1 vere, ma solo per cuffie stereo.
C'e' chi comunque usa la DX con cuffie e una certa soddisfazione,
perche' l'uscita audio non e' bassa come quella dell'integrata.
scusate se posto anche qui e non solo nel topic ufficiale..
Ciao a tutti, perdonatemi, ma non ho letto tutta la discussione...
Sono indeciso su quale scheda audio prendere tra D1, DG, DS e le nuove DGX e DSX.
Utilizzo quasi esclusivo gaming, al momento con delle cuffie stereo AKG K44 che ho in casa, da sostituire al più presto con delle stereo per gaming migliori o delle 5.1 (tipo le Roccat Kave)
Mi sembra di aver capito che la DG di fatto non ha il chip Xonar (per lo meno dalle review) ma ha l'amplificatore per le cuffie.
La DS sembra quella più equilibrata con l'AV200
La D1 dovrebbe essere la migliore delle tre, ma anche la più datata (GX 2.0 contro il GX 2.5 delle altere due)
Le nuove DGX e DSX sembra che non abbiano più il connettore supplementare per l'alimentazione presente sulla DX...
Aiutatemi nella scelta che devo chiudere il carrello della spesa che domani la voglio a casa :D
mentalrey
28-05-2012, 13:56
Se rimani su cuffie da 25 euro, la DG o DGX e' una buona scelta
economica, con amplificatore dedicata e in generale bilanciata alla spesa delle cuffie stesse.
Se pensi di comprarti a breve Sennheiser, AKG, etc. da 60/80 euro
ti consiglio di orientarti piu' verso le DX, che hanno una qualita' audio
che non fa' rimpiangere quel tipo di spesa sulle cuffie.
(P.S. il motore di emulazione EAX ormai conta poco o un cazzius su un
mercato videogiochi che per lo piu' fa porting da consolle con motori audio
completamente software senza accelerazione)
Se vai a intavanarti con cuffie 5.1 (costose o meno di solito conta poco)
la DS o DSX potrebbe essere la scelta giusta, perche' in primis
non si puo' usare l'amplificazione solo su 2 due canali su 6, perche' sbilancerebbe tutto
e in generale le cuffie di quel tipo smorzeranno molto le differenze qualitative
tra una scheda e l'altra.
Direi a questo punto che vado su una DS che è disponibile da Amazon a 38€
Ad occhio e croce è la stessa della DSX ma su pci..
così lascio uno slot tra scheda video e scheda audio..
Tra l'altro non escludo di prendere delle cuffie migliori delle K44
EDIT:
scheda ordinata... in consegna domani
djgiorgio91
28-05-2012, 20:03
Salve ragazzi! Allora vi espongo subito la mia attuale situazione. Volendo crearmi un piccolo Home recording ho acquistato il seguente materiale:
- Microfono a condensatore AKG Perception 120;
- Cuffie AKG K 271 MK II;
- Filtro Anti-pop della Proel;
- Supporto a ragno antivibrazione per microfono della Proel;
- Scheda audio Asus Xonar D2X.
Io speravo che con questa scheda audio potessi collegare tranquillamente il microfono a condensatore, tramite cavo XLR con riduttore mini jack. Invece, collegando il microfono alla scheda audio, il PC non mi rileva nulla. Quindi sono andato a documentarmi in rete e, da quel che ho capito, serve il Phantom Power, che purtroppo la mia scheda audio non ha. Oggi pomeriggio mi sono recato in un negozio di musica professionale ed ho esposto anche lì la situazione. In pratica, la soluzione consigliatami è stata quella che con questa attuale scheda audio è impossibile collegare il tutto, e mi hanno detto che devo prendere una scheda audio esterna, possibilmente USB. Il commesso me ne ha fatta vedere una, ma adesso non ricordo il nome, con la quale potevo collegare il microfono e le cuffie tranquillamente. Io però gli ho detto che vorrei lasciare la mia attuale scheda per sfruttarla per film e giochi, mentre acquistando quella esterna, usarla solo per lavorare in Home recording. Lui mi ha risposto che questo è possibile, facendo lavorare la scheda interna (Asus) solo con alcuni programmi per video e giochi, mentre quella esterna per lavorare con programmi come Audition, Cubase, ecc... Quando me ne sono andato, mi è sorto un dubbio: ma così facendo le 2 schede audio non andranno in conflitto?
Quindi da voi vorrei sapere se è possibile fare ciò, cioè lasciare entrambe le schede, e poi vorrei che mi consigliaste una scheda audio esterna usb senza troppe pretese (devo solo registrare la voce e non strumenti, collegando microfono a condensatore, cuffie e i monitor da studio).
Grazie! :D
Salve ragazzi! Allora vi espongo subito la mia attuale situazione. Volendo crearmi un piccolo Home recording ho acquistato il seguente materiale:
Discussione spostata dentro quella ufficiale..
devil_mcry
28-05-2012, 20:20
Salve ragazzi! Allora vi espongo subito la mia attuale situazione. Volendo crearmi un piccolo Home recording ho acquistato il seguente materiale:
- Microfono a condensatore AKG Perception 120;
- Cuffie AKG K 271 MK II;
- Filtro Anti-pop della Proel;
- Supporto a ragno antivibrazione per microfono della Proel;
- Scheda audio Asus Xonar D2X.
Io speravo che con questa scheda audio potessi collegare tranquillamente il microfono a condensatore, tramite cavo XLR con riduttore mini jack. Invece, collegando il microfono alla scheda audio, il PC non mi rileva nulla. Quindi sono andato a documentarmi in rete e, da quel che ho capito, serve il Phantom Power, che purtroppo la mia scheda audio non ha. Oggi pomeriggio mi sono recato in un negozio di musica professionale ed ho esposto anche lì la situazione. In pratica, la soluzione consigliatami è stata quella che con questa attuale scheda audio è impossibile collegare il tutto, e mi hanno detto che devo prendere una scheda audio esterna, possibilmente USB. Il commesso me ne ha fatta vedere una, ma adesso non ricordo il nome, con la quale potevo collegare il microfono e le cuffie tranquillamente. Io però gli ho detto che vorrei lasciare la mia attuale scheda per sfruttarla per film e giochi, mentre acquistando quella esterna, usarla solo per lavorare in Home recording. Lui mi ha risposto che questo è possibile, facendo lavorare la scheda interna (Asus) solo con alcuni programmi per video e giochi, mentre quella esterna per lavorare con programmi come Audition, Cubase, ecc... Quando me ne sono andato, mi è sorto un dubbio: ma così facendo le 2 schede audio non andranno in conflitto?
Quindi da voi vorrei sapere se è possibile fare ciò, cioè lasciare entrambe le schede, e poi vorrei che mi consigliaste una scheda audio esterna usb senza troppe pretese (devo solo registrare la voce e non strumenti, collegando microfono a condensatore, cuffie e i monitor da studio).
Grazie! :D
si puoi farlo senza problemi, devi solo selezionare l'output (o input) sonoro dal controllo di windows
esempio
sul fisso ho una xonar D1 e le corsair vengeance 2000 7.1 che si collegano sostanzialmente tramite schedina audio usb dedicata
sul notebook ho l'integrata e una xfi hd usb collegata, ma ho usato in passato anche altre schede
0 problemi
ottone82
28-05-2012, 21:05
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio in merito all'acquisto di una scheda audio usb.
Sono da sempre alla ricerca di un modo comodo per ascoltare la musica sparsa per i vari pc e lettori multimediali in casa e sono giunto a questo compromesso:
Ho un netbook (acer aspire one) collegato tramite il jack delle cuffie al sintoamplificatore (Yamaha RX-V550); utilizzo come lettore multimediale XBMC.
Per la scelta dei file audio mi affido allo smartphone tramite l'analoga applicazione XBMC, che funge da controllo remoto con il software installato nel netbook, consentendo una navigazione molto comoda e intuitiva.
Spesso ascolto la musica tramite cuffie (Sennheiser HD 598) collegate al sintoamplificatore (rigorosamente formati WAV o comunque lossless)
Con questo sistema noto una sensibile perdita di qualità dell'audio rispetto ad altre sorgenti collegate direttamente all'amplificatore tramite cavo ottico (es. lettore multimediale). Immagino che il collo di bottiglia sia rappresentato proprio dalla scheda audio del netbook.
Tenendo presente che non voglio rinunciare alla comodità di scegliere la musica tramite il telefono, che scheda audio usb mi consigiliate?
Come avrete capito l'utilizzo che ne farei è quasi esclusivamente l'ascolto di musica non compressa
Grazie in anticipo!
KENTAURUS
28-05-2012, 21:47
Ciao a tutti ne aprofitto
Ho un sitema 2.1 vecchio ma prestante della creative cambridge soundwork con uscita digitale, attualmente uso il collegamento analogico con la piastramadre asrock nc-68 ucc.
Mi ricordo comunque che parecchi anni fa sul vecchio pc avevo una creative e usavo l'uscita digitale e il suono era tutta una altra cosa con lo stesso sistema.
Avete una scheda da consigliarmi possibilmente creative...
Non so le cifre attuali quindi proponete voi...sui 100 euro
vanno bene quelle esterne??
Grazie infinite
devil_mcry
28-05-2012, 22:53
cn l'uscita digitale cambia poco
Salve ragazzi! Allora vi espongo subito la mia attuale situazione. Volendo crearmi un piccolo Home recording ho acquistato il seguente materiale:
- Microfono a condensatore AKG Perception 120;
- Cuffie AKG K 271 MK II;
- Filtro Anti-pop della Proel;
- Supporto a ragno antivibrazione per microfono della Proel;
- Scheda audio Asus Xonar D2X.
Io speravo che con questa scheda audio potessi collegare tranquillamente il microfono a condensatore, tramite cavo XLR con riduttore mini jack. Invece, collegando il microfono alla scheda audio, il PC non mi rileva nulla. Quindi sono andato a documentarmi in rete e, da quel che ho capito, serve il Phantom Power, che purtroppo la mia scheda audio non ha. Oggi pomeriggio mi sono recato in un negozio di musica professionale ed ho esposto anche lì la situazione. In pratica, la soluzione consigliatami è stata quella che con questa attuale scheda audio è impossibile collegare il tutto, e mi hanno detto che devo prendere una scheda audio esterna, possibilmente USB. Il commesso me ne ha fatta vedere una, ma adesso non ricordo il nome, con la quale potevo collegare il microfono e le cuffie tranquillamente. Io però gli ho detto che vorrei lasciare la mia attuale scheda per sfruttarla per film e giochi, mentre acquistando quella esterna, usarla solo per lavorare in Home recording. Lui mi ha risposto che questo è possibile, facendo lavorare la scheda interna (Asus) solo con alcuni programmi per video e giochi, mentre quella esterna per lavorare con programmi come Audition, Cubase, ecc... Quando me ne sono andato, mi è sorto un dubbio: ma così facendo le 2 schede audio non andranno in conflitto?
Quindi da voi vorrei sapere se è possibile fare ciò, cioè lasciare entrambe le schede, e poi vorrei che mi consigliaste una scheda audio esterna usb senza troppe pretese (devo solo registrare la voce e non strumenti, collegando microfono a condensatore, cuffie e i monitor da studio).
Grazie! :D
Ciao, sono passato anche io da una situazione tipo la tua.. E mi sono accorto che fare musica con il pc non è facile.
Se non hai dimestichezza con i software di registrazione ahimè risolto il semplice problema scheda audio ti troverai davanti allo scoglio più grande..
In ogni caso non ci sono problemi ad avere due schede audio e dal pannello di Windows non dovrai fare assolutamente nulla. Lasci la tua attuale scheda come scheda predefinita.
Tutti i programmi di registrazione ti permettono di scegliere gli input e gli output, e da li dovrai andare a selezionare quelli giusti per il microfono.
Probabilmente ti hanno consigliato una M-audio tipo la fast track.
Ti consiglio in ogni caso di cercare maggiori info su siti più specializzati, io ho praticamente gettato la spugna, nonostante ci abbia investito parecchio
P.s. Bel microfono :)
mentalrey
29-05-2012, 13:47
Non essere cosi' negativo ^_^
e' vero che spesso si pensa che registrare musica sia una cosa
tipo accendo il pulsante REC e tutto a posto, il mio sembrera' un album
da studio, per poi accorgersi di aver creato una ciofeca,
ma e' al stessa cosa che accade con molti altri lavori.
Ci vuole pazienza, informarsi e imparare, non e' che creazioni o
il ritocco fotografico di qualita',
lo si fa' la prima volta che prendi in mano photoshop.
dovra' scegliere un programma per iniziare, che magari gli danno insieme alla scheda audio,
seguire un po' di tutorial e soprattutto, mi pare che stia parlando di registrare voce,
non di addentrarsi nella nuvola di impostazioni dei banchi midi delle tastiere virtuali.
P.S. prefersico schede come queste , che in realta' possono essere usate
tranquillamente come scheda audio a tutto tondo.
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/scarlett_2i2/
http://tascam.com/product/us-122mkii/
Buonasera,
vorrei acquistare una scheda audio per registrare il suono della tastiera mentre suono. Mi consigliate quale scheda comprare per una discreta qualità?stavo pensando a una scheda esterna usb in modo da utilizzarla anche con un portatile ma non so la qualità..
ho visto la LEXICON Alpha è valida?
aspetto vostri consigli grazie a tutti in anticipo :help:
djgiorgio91
29-05-2012, 19:51
Grazie ragazzi per le risposte! Adesso devo solo scegliere la scheda audio più adatta alle mie esigenze (registrare solo la voce sopra le basi). Quindi cosa mi consigliate? La M-Audio Fast Track Pro USB va bene? Oppure avete altri consigli? :)
io ho la fast track pro, e fa il suo lavoro..
mi hanno anche parlato benino della Focusrite saffire
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_6_usb/overview/
mentalrey
29-05-2012, 23:59
La scarlett o quella che hai postato tu sarebbero preferibili, Focusrite
usa buoni preamplificatori microfonici.
non ho avuto modo di sentire personalmente la focusrite ma devo dire che la fast track pro era una roba veramente oscena, sopratutto in uscita.
L'unico lato positivo che son riuscito a trovare era la stabilità dei driver, veramente delle rocce.
KENTAURUS
30-05-2012, 07:48
Come ho scritto prima, la diff fra suono analogico e digitale lo semtivo sulla mia vecchia scheda, comuqnue avete una scheda fino ai 100euro da consigliarmi
Per il gioco? Utilizzo un sistema 2.1 della creative cambridge.
Grazie
mentalrey
30-05-2012, 08:35
non ho avuto modo di sentire personalmente la focusrite ma devo dire che la fast track pro era una roba veramente oscena, sopratutto in uscita.
L'unico lato positivo che son riuscito a trovare era la stabilità dei driver, veramente delle rocce.
In quell'ambito e con 90/100 euro di scheda e' abbastanza normale che
venga data precedenza alla qualita' di input, sarebbe molto peggio il contrario,
ma in effetti non e' la scheda migliore che si puo' andare a comprare,
driver a parte.
cioma001
30-05-2012, 08:46
Ciao a tutti... ho appena ordinato delle senheiser pc360. A casa ho una scheda audio usb della steelseries (fin'ora utilizzata con delle steelseries siberia v2 con un risultato molto buono) e volevo sapere se tale scheda riusciva a pilotare decentementi le PC 360.
Io le cuffie le utilizzo solo per il gaming fps ( cod4 ).
ringrazio anticipatamente per le risposte
mentalrey
30-05-2012, 08:46
Come ho scritto prima, la diff fra suono analogico e digitale lo semtivo sulla mia vecchia scheda, comuqnue avete una scheda fino ai 100euro da consigliarmi
Per il gioco? Utilizzo un sistema 2.1 della creative cambridge.
Scheda consumer, le schede da gioco ormai sono una chimera, nel senso
che le EAX in realta' non si usano piu' da Windows XP e una grossa
percentuale dei giochi che arriva su PC, essendo un porting da consolle,
ha engine audio che ignorano completamente l'accelerazione audio.
Quindi senza andare troppo per il sottile, se devo scegliere una scheda
che si sente malino, ma con un chip che accelera da dio l'audio di un gioco,
e una che ha un accelerazione al 70% ma si sente bene, personalmente opto
per la seconda, visto che poi sara' piu' gradevole anche con Film e Musica.
Detto questo, se compri una scheda come ad ES: la Xonar DX, ti conviene agganciarti
in analogico al sistema, in quanto converte molto meglio l'audio di quanto
puo' fare il chip interno alle casse della creative, se stai con un integrata,
ti attacchi in ottica e probabilmente la qualita' audio sara' migliore.
(se ti vendono una D2X a 90 euro, prendila, che forse ti trovi meglio come connessioni posteriori,
entrambe le schede guidano tranquillamente sistemi audio di qualita' piu' elevata del tuo)
mentalrey
30-05-2012, 08:50
Ciao a tutti... ho appena ordinato delle senheiser pc360. A casa ho una scheda audio usb della steelseries (fin'ora utilizzata con delle steelseries siberia v2 con un risultato molto buono) e volevo sapere se tale scheda riusciva a pilotare decentementi le PC 360.
Io le cuffie le utilizzo solo per il gaming fps ( cod4 ).
ringrazio anticipatamente per le risposte
Se e' questa, va bene anche con quelle cuffie
http://steelseries.com/products/audio/steelseries-siberia-usb-soundcard
Le 360 pero' si meriterebbero una scheda audio vera e con amplificazione dedicata,
altrimenti le sfrutti al 50/70% in base alla qualita' della scheda stessa
e hai buttato un tot di soldi.
cioma001
30-05-2012, 08:57
Se e' questa, va bene anche con quelle cuffie
http://steelseries.com/products/audio/steelseries-siberia-usb-soundcard
Le 360 pero' si meriterebbero una scheda audio vera e con amplificazione dedicata,
altrimenti le sfrutti al 50/70% in base alla qualita' della scheda stessa
e hai buttato un tot di soldi.
si la scheda usb è quella... si cmq è solo una situazione provvisoria in quanto ce l'ho già in casa :) purtroppo avendo 2x 5850 dissipate da 2 zalman vf3000 ( occupano 3 slot per scheda video) mi resterebbe solo un pci-e libero... il problema è che le viti di fissaggio del zalman vanno a coprire parzialmente l'ultimo slot libero e quindi non riesco a montare una scheda audio dedicata. Sto cercando di trovare il modo di cambiare le viti in modo da diminuire gli ingombri... e poi pensavo di acquistare la xonar essence stx... che penso sia il meglio ( a quel prezzo ) per queste cuffie :) correggimi se sbaglio...
mentalrey
30-05-2012, 09:10
Francamente tutto quel casino nel PC non so' quanto sia salutare
per una scheda audio, anche se effettivamente una Essence e' una buona scheda.
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx
Questa e' esterna, non costa un rene e ha una buona qualita' audio,
oltre ad avere anche l'amplificazione per cuffie, basta non mettersi a cazzeggiare troppo
con gli effetti tipo crystallizer, altrimenti il suono diventa plasticoso.
(valuterei addirittura di utilizzarla con la modalita' CREAZIONE audio di quei driver)
cioma001
30-05-2012, 09:21
Francamente tutto quel casino nel PC non so' quanto sia salutare
per una scheda audio, anche se effettivamente una Essence e' una buona scheda.
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx
Questa e' esterna, non costa un rene e ha una buona qualita' audio,
oltre ad avere anche l'amplificazione per cuffie, basta non mettersi a cazzeggiare troppo
con gli effetti tipo crystallizer, altrimenti il suono diventa plasticoso.
(valuterei addirittura di utilizzarla con la modalita' CREAZIONE di quei driver)
sinceramente schede audio esterne così ingombranti le eviterei più che altro perchè vado spesso in giro a lan ( e in più esteticamente non "me gusta" :D ) ... vabbè che alla fine potrei tenerla anche dentro al case... di posto ce nè :sofico: ... vabbè dai, vedo se riesco a risolvere il problema delle viti e nel peggiore dei casi ripieghero su sta scheda esterna :)
mentalrey
30-05-2012, 09:30
non risolvere solo il problema delle viti, controlla bene tutto il cablaggio interno,
decidi se vuoi overcloccare o meno, la distanza a cui metteresti la scheda audio
da quelle grafiche, e se hai un canale elettrico su una linea differente rispetto a loro,
perche' piu' alzi il tiro come spesa su quelle schede, piu' tutto l'afflusso di corrente
deve essere regolare, altrimenti prendi una scheda che puo' guidare
un marantz da 500 euro e poi la riempi di fruscii e imperfezioni.
cioma001
30-05-2012, 09:43
non risolvere solo il problema delle viti, controlla bene tutto il cablaggio interno,
decidi se vuoi overcloccare o meno, la distanza a cui metteresti la scheda audio
da quelle grafiche, e se hai un canale elettrico su una linea differente rispetto a loro,
perche' piu' alzi il tiro come spesa su quelle schede, piu' tutto l'afflusso di corrente
deve essere regolare, altrimenti prendi una scheda che puo' guidare
un marantz da 500 euro e poi la riempi di fruscii e imperfezioni.
non credo che avrò problemi di alimentazione con la mia configurazione (in firma)... cmq la scheda audio andrebbe praticamente accostata a una scheda video ( ci saranno circa 2 mm di luce tra una e l'altra)
qui alcune foto :) http://www.facebook.com/media/set/?set=a.242583632441454.65752.100000694577054&type=3
PS: ma la essense ha alimentazione a parte come la d2x?
mentalrey
30-05-2012, 09:49
chiedi nel topic della scheda,
non ricordo se la STX non ne ha bisogno,
la ST no di sicuro.
Butta la scheda nel terzo slot rosso pci-express per mantenerla distante.
cioma001
30-05-2012, 10:03
chiedi nel topic della scheda,
non ricordo se la STX non ne ha bisogno,
la ST no di sicuro.
Butta la scheda nel terzo slot rosso pci-express per mantenerla distante.
sia la st che la stx hanno il molex di alimentazione :) il che non dovrebbero esserci problemi :)
djgiorgio91
30-05-2012, 12:00
non ho avuto modo di sentire personalmente la focusrite ma devo dire che la fast track pro era una roba veramente oscena, sopratutto in uscita.
L'unico lato positivo che son riuscito a trovare era la stabilità dei driver, veramente delle rocce.
Quindi me la sconsigli? Ripeto, a me serve solo per registrare la voce dal microfono e passarla al PC per poi lavorarla con i programmi sulle basi...
Franci 91
30-05-2012, 12:45
Ultimissimo consiglio prima di ordinare: Scheda audio PCI-E da accoppiare alle Creative aurvana live! per giocare (bf3 soprattutto) e un 25% per musica (però ho poca musica di alta qualità, di solito ascolto su YT in 720p).
Sono indeciso su: Asus xonar DGX (26£ ma non proprio disponibile dove ordino) e asus xonar dx (51€). In alternativa posso spendere di più (avevo già deciso per una x-fi titanium HD) ma non sono un audiofilo quindi preferisco risparmiare.
mentalrey
30-05-2012, 13:12
e non servirebbe ad un cavolo comprare la Titanium HD con quelle casse,
la DX o anche meglio, una poco piu' economica DSX,
sono la scelta giusta
ottone82
30-05-2012, 13:31
Ciao, ne approfitto per richiedere gentilmente un aiuto sulla mia richiesta di qualche post fa (#10216), aggiungendo due considerazioni in più:
ho fatto qualche ricerca e ho trovato una scheda Creative sound blaster X-FI HD, che forse farebbe al caso mio. Ho qualche perplessità però:
-Il fatto di collegarlo ad un netbook può creare problemi di alimentazione?
-Nel caso in cui acquistassi questo prodotto, per l'ascolto con le cuffie sarebbe conveniente passare comunque tramite il sintoamplificatore o avrei un risultato migliore collegando le cuffie direttamente alla scheda?
-Utilizzando apparecchi come questi per l'ascolto di formati .wav, la qualità del suono è equivalente all'ascolto diretto da un lettore cd?
Si siete a conoscenza di prodotti qualitativamente migliori o più adatti all'utilizzo che ne farei non rispamiate consigli!
Budget circa 200€, per chi avesse la pazienza di aiutarmi e volesse informazioni maggiori sull'utilizzo che vorrei farne vi rimando al post precedente
Grazie mille
Franci 91
30-05-2012, 13:45
e non servirebbe ad un cavolo comprare la Titanium HD con quelle casse,
la DX o anche meglio, una poco piu' economica DSX,
sono la scelta giusta
Casse? Volevi dire cuffie forse :asd:
Comunque grazie, mi sa che prendo la DX.
devil_mcry
30-05-2012, 14:15
le CAL! non sono cuffie tanto modeste... costano poco ma sono basate sulle foster 443741 e sono gemelle delle denon d1001 montando infatti entrami driver fostex, suonano decisamente bene e valgono ben più di quel che costano, le denon 1001 te le fanno pagare ben di più
http://www.innerfidelity.com/content/creative-aurvana-live-classic-reincarnate
detto questo io prenderei la DX, è uno spreco con quelle cuffie risparmiare 5€ per prendere la DG
Salve a tutti.
Volevo un piccolo consiglio.
Attualmente ho una Creative SB X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series PCI ed in vista di un rinnovo del PC avevo intenzione di cambiare scheda audio con una PCI-E.
Tra le tante che ho visto, mi sono orientato verso la Auzentech HomeTheater HD (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php) o la nuova ASUS ROG Xonar Phoebus (http://rog.asus.com/audio/audio-cards/rog-xonar-phoebus/).
Secondo voi avrei dei miglioramenti significativi come qualità audio e dei driver oppure sarebbe solo una spesa inutile?
Utilizzo principale: videogiochi....e musica liquida ogni tanto (generi vari).
Attualmente ho delle casse Logitech Z-2300 (2.1) ma in futuro ho intenzione di collegare il PC all'amplificatore, uno Yamaha RX-V767 (http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx-v767__g/) con un sistema 5.1 (casse Indiana Line e Wharfedale).
Grazie in anticipo per l'aiuto e la pazienza.
Quindi me la sconsigli? Ripeto, a me serve solo per registrare la voce dal microfono e passarla al PC per poi lavorarla con i programmi sulle basi...
La fast track pro non l consiglierei neanche al mio peggior nemico, su quella fascia di prezzo conviene andare su una focusrite o una tascam.
Buonasera,
vorrei acquistare una scheda audio per registrare il suono della tastiera mentre suono. Mi consigliate quale scheda comprare per una discreta qualità?stavo pensando a una scheda esterna usb in modo da utilizzarla anche con un portatile ma non so la qualità..
ho visto la LEXICON Alpha è valida?
aspetto vostri consigli grazie a tutti in anticipo :help:
Discussione spostata dentro quella ufficiale...;)
mentalrey
31-05-2012, 10:48
Personalmente per entry lvl preferisco schede come queste
prezzi a salire
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/ (solo audio)
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/scarlett_2i2/ (solo audio)
http://tascam.com/product/us-200/ (audio e Midi)
djgiorgio91
31-05-2012, 14:17
La fast track pro non l consiglierei neanche al mio peggior nemico, su quella fascia di prezzo conviene andare su una focusrite o una tascam.
Ho capito e ti ringrazio davvero del consiglio... :) Ma perchè non la consigli la M-Audio Fast Track Pro?
Ciao, se puo' interessare a qualcuno ho in vendita una esi prodigy hi-fi nel mercatino (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2476425) dato che essendo passato a connessione in digitale non la uso piu' molto.
mentalrey
31-05-2012, 16:16
Ho capito e ti ringrazio davvero del consiglio... :) Ma perchè non la consigli la M-Audio Fast Track Pro?
La qualita' dell'uscita audio non e' questo granche'
Ho capito e ti ringrazio davvero del consiglio... :) Ma perchè non la consigli la M-Audio Fast Track Pro?
Ti ha gia in parte risposto mental, alla sua risposta aggiungo che anche l'uscita cuffia è molto sottotono sopratutto se confrontata con altre schede nella sua stessa fascia di prezzo.
Per le entrate non è male, ma per esempio gia la tascam us144 MKII è superiore sia in entrata che in uscita che sull'ampli cuffia.
djgiorgio91
31-05-2012, 21:08
Ti ha gia in parte risposto mental, alla sua risposta aggiungo che anche l'uscita cuffia è molto sottotono sopratutto se confrontata con altre schede nella sua stessa fascia di prezzo.
Per le entrate non è male, ma per esempio gia la tascam us144 MKII è superiore sia in entrata che in uscita che sull'ampli cuffia.
Perfetto! Allora tra la Tascam us200 e la Focusrite Scarlett quale mi consigli? Ripeto, è solo per registrare la voce con il microfono... :)
maxmax80
01-06-2012, 01:10
Perfetto! Allora tra la Tascam us200 e la Focusrite Scarlett quale mi consigli? Ripeto, è solo per registrare la voce con il microfono... :)
Focusrite perchè i Preamp sono notoriamente migliori..
sennò valuta qualcosa di Esi che fanno prodotti a prezzi abbordabili e costruiti davvero bene..
ho visto infatti che in questo periodo sul mercatino musicale ci sono diverse occasione nell' usato della ESI QUATA FIRE (http://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?kw=esi+quatafire&rp=&ct=&mc=&vt=&st=&p1=&p2=&rg=&pv=&pc=&sg=&pn=&ob=prezzo), una scheda Firewire (con 2 ingressi Microfonici ed un sacco di altre connessioni) a prezzi molto favorevoli, dai 100 euro in su...buttaci un occhio magari..
sennò la più recente Duafire la trovi più o meno allo stesso prezzo..
mentalrey
01-06-2012, 08:33
A questo punto riduerrei la scelta alla Scarlett USB,
la DuaFire di ESI e' un Ottima scheda, ma se sul PC lui non ha un chip
Texas Instrument per guidare il canale fireWire,
rischia di incappare in non pochi grattacapi relativi a perdite di pacchetti audio mentre registra (questo con qualsiasi scheda FireWire),
a quanto pare la maggior parte delle Motherboard che monta una porta firewire, lo fa' utilizzando chip delle patatine sancarlo.
E sul mercato, non e' nemmeno facilissimo reperire
le schedine di espansione che montano quel chip, che poi sarebbero anche una spesa aggiuntiva.
quoto sia mental che max, prendi la FOCUSRITE Scarlett 2i2 USB
Originariamente inviato da jackk87 Guarda i messaggi
Buonasera,
vorrei acquistare una scheda audio per registrare il suono della tastiera mentre suono. Mi consigliate quale scheda comprare per una discreta qualità?stavo pensando a una scheda esterna usb in modo da utilizzarla anche con un portatile ma non so la qualità..
ho visto la LEXICON Alpha è valida?
aspetto vostri consigli grazie a tutti in anticipo
UP
non mi sembra che la lexicon da te citata abbia gli ingressi midi, secondo me ti conviene puntare più su una tascam us200
mentalrey
01-06-2012, 16:25
se vuole registrare ** l'audio ** basta anche quella, anche se e' un po'
ridotta come frequenza di campionamento.
Pero' va da se' che riuscire ad avere un po' di controllo midi
in qualche programma del PC tipo Cubase, Ableton, o Reason
fa piu' che comodo ad un tastierista, sei meno limitato come
suoni e anche come automatizzazione.
prima di tutto grazie ad entrambi, quindi se voglio orientarmi sul midi mi consigliate la tascam us200, mentre solo audio la LEXICON Alpha?oppure indipendentemente se ha il midi o no è meglio la us200 che l'alpha?
grazie ancora :D
mentalrey
01-06-2012, 16:56
La tascam e' meglio anche come qualita' audio in registrazione, con driver che di norma sono RockSolid,
ma e' anche un tot piu' cara.
Ecco forse su Thomann puoi trovare la Tascam US-122 Mk2 che costa un po' meno della 200, ma ha tutto
Volevo solo aggiungere una info sull'asus phoebus.
Su quest'ultima scheda il Dolby Headphone (simulazione del 5.1 nelle cuffie) è stato sostituito con il Dolby Home Theater V4.0.
Ho avuto modo di vedere le differenze con una xonar d1.
Il suono arriva nelle cuffie in modo molto più "direzionale" su CSS (gioco fps). Si riusciva persino a distinguere l'alto dal basso, cosa che non avveniva affatto con la d1.
Magari dipende dalla differenza di qualità tra le due schede ma il Dolby Home Theater V4.0 mi ha proprio impressionato.
Per un giocatore incallito come me è come aver trovato la pace dei sensi. Poter sentire con maggior precisione da dove arriva il nemico è un vantaggio non da poco.
Una essence con il Dolby Home Theater V4.0 sarebbe il top... ma credo che non verrà mai portato.
Aspetto il calo di prezzi della Phoebus e la prendo al volo!
PS cuffie AKG K-242 HD
djgiorgio91
01-06-2012, 21:04
Grazie ragazzi! Siete stati molto esplicativi! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.