View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
Fabio70rm
29-01-2008, 12:32
Scheda audio esterna per il mio NOTEBOOK....
Ragazzi lavoro facendo serate nei locali e uso il mio notebook per lanciare le basi musicali.....purtroppo ieri mi si è rotta la scheda audio interna (realtek) e un mio amico mi ha consigliato di mettere una scheda esterna creative che oltre ad essere più professionale risulta qualitativamente meglio della realtek. adesso il mio dubbio è:
USB o PCMCIA???? come marca opterei per creative. Mi sapete consigliare?
Lascia perdere Creative e soluzioni USB, punta su una Firewire e di qualita'. Ad esempio una bella Presonus, con IN/OUT XLR.
PinkNoiser
29-01-2008, 13:59
Scheda audio esterna per il mio NOTEBOOK....
Ragazzi lavoro facendo serate nei locali e uso il mio notebook per lanciare le basi musicali.....purtroppo ieri mi si è rotta la scheda audio interna (realtek) e un mio amico mi ha consigliato di mettere una scheda esterna creative che oltre ad essere più professionale risulta qualitativamente meglio della realtek. adesso il mio dubbio è:
USB o PCMCIA???? come marca opterei per creative. Mi sapete consigliare?
Ripeto il consiglio già dato nel primo post fatto da te: pcmcia->echo indigo dj, usb-> maya usb nuova edizione ...Per quello che devi fare te vanno benissimo..
Mi servirebbeun consiglio su una scheda audio x desktop da acquistare.
Dovrei usarla con delle empire ps 2120D (circa 200€) o attaccata al mio stereo di casa (ampli+2casse). Per adesso ho visto la creative Sound blaster Fatality Champion e la Auzentech Auzen X-Fi Prelude 7.1.
La userei principalmente per il gioco, la musica (da house e techno a rock e pop), e anche per qualche film(anche blu ray).
A partà di prezzo c'è anche la asus
Inizialmente pensavo alla creative cha tuttavia non è molto recente e non so se può sfruttare tutte le sue prestazioni su vista. La Auzentech viene descritta molto bene ma non so se è altrettanto competitiva nei giochi ed è più difficile da trovare nei negozi. Il software creative inoltre mi era sembrato abbastanza semplice...
Delle Asus non ne s molto
Cosa ne dite?
ragazzi un consiglio su una scheda audio che sia buona per la musica attualmente ho una realtek alc883 e una audigy 2 platinum.. consigli?
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
30-01-2008, 11:09
ragazzi un consiglio su una scheda audio che sia buona per la musica attualmente ho una realtek alc883 e una audigy 2 platinum.. consigli?
Budget?
Romano de Roma82
30-01-2008, 14:38
Bhè per poco più di quella cifra potresti prendere un Trends Audio UD-10.1
http://www.playstereo.com/images/prod_trends_audio_ud-10__.jpg
EDIT
Probabilmente non ha rivali in quella fascia di prezzo...
;)
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
30-01-2008, 14:39
Bhè per poco più di quella cifra potresti prendere un Trends Audio UD-10.1
CUT
EDIT
Probabilmente non ha rivali in quella fascia di prezzo...
;)
Bè allora tanto vale prendere una ESI Juli@ ;)
Romano de Roma82
30-01-2008, 14:52
Bè allora tanto vale prendere una ESI Juli@ ;)
Dici che suonerebbe meglio ?
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
30-01-2008, 14:54
Dici che suonerebbe meglio ?
Guarda questa recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645295[/URL) ;)
Romano de Roma82
30-01-2008, 15:03
Guarda questa recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645295[/URL) ;)
Si , già l'avevo letta...;)
Quello che ancora non mi è chiaro è , se la musica è più bella con una juli@ o con un trend..:mbe:
:)
Ciao ragazzi
Venerdì mi dovrebbero arrivare le le nuove casse (logitech z-3200) e vorrei sfruttarle a dovere
Ora ho una scheda audio integrata... mi conviene cambiarla?
Principalmente uso il pc per ascoltare musica e ogni tanto vedo qualche film
Romano de Roma82
30-01-2008, 15:57
Ciao ragazzi
Venerdì mi dovrebbero arrivare le le nuove casse (logitech z-3200) e vorrei sfruttarle a dovere
Ora ho una scheda audio integrata... mi conviene cambiarla?
Principalmente uso il pc per ascoltare musica e ogni tanto vedo qualche film
Bhè fossi nella tua situazione , una cinquantina di € (anche meno)per una scheda ce li spenderei...
Sicuramente ti godresti molto di più il tuo nuovo impianto...;)
Bhè fossi nella tua situazione , una cinquantina di € (anche meno)per una scheda ce li spenderei...
Sicuramente ti godresti molto di più il tuo nuovo impianto...;)Qualche consiglio sui modelli?
In questo campo sono nel buio più assoluto :muro:
Il budget è 50€ circa
black1986
31-01-2008, 17:59
Un saluto a tutti!!
Ho un portatile da un paio d'anni, prima avevo un fisso con una sound blaster live e ciò che mi piaceva erano soprattutto gli effetti eax (soprattutto alcuni mi erano molto utili come effetto eco ed altri, per divertirmi a cantare con van basco).
Ora che ho un notebook volevo in qualche modo poter riusufruire di quegli effetti da applicare in tempo reale mentre cantavo.
Ho letto che ci sono delle schede sound blaster esterne che posso attivare tramite porta usb.
Mi servirebbe una che avesse integrato l'hardwere eax hd e che gli effetti possano essere modificati (livello di riverbero ecc).
Avevo visto la Audigy NX ma ho letto sul forum che non è dotata di Hardware EAX.
Non è dotata di Audio HQ e del pannello di Controllo EAX e questa è anche la ragione per la quale manca il tasto Edit.
Ho visto la Sound Blaster Live! 24-bit External, potete dirmi se questa ha l'hardwere eax integrato, in alternativa esiste qualcosa che ha questa caratteristica??
Se no cosa mi consigliate per il mio caso specifico?
Grazie mille a chiunque mi può dare una mano!!!
Ciao. Avrei bisogno di un consiglio Ho un notebook asus g1s, con una scheda audio penosa (una realtek alc660 hd). Acquistai un impainto audio logitech z-2300 l'anno scorso, e sono un portento. Oa vorrei cambiare scheda audio, e sono indeciso tra queste:
Terratec Aureon 5.1 USB MK II
Creative Sound Blaster Surround 5.1 USB
Creative Xmod
Le potrei avere tutte allo stesso prezzo.
Mi sapreste consigliare?
edwards45pd
03-02-2008, 03:23
Salve,
devo collegare un 5.1 ht Indiana Line serie arbour, o superiore, al pc.
l'uso è diviso praticamente in maniera equa tra giochi , musica e film.
Secondo voi la Auzen x-fi prelude è una buona sorgente?
Sfrutterei l'impianto o magari al contrario sarebbe proprio quello il punto debole?
Nella sua fascia si può avere di meglio (senza decadimento di prestazioni in nessuno degli ambiti d'uso, in particolare i giochi)?
grazie in anticipo
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
03-02-2008, 09:40
Salve,
devo collegare un 5.1 ht Indiana Line serie arbour, o superiore, al pc.
l'uso è diviso praticamente in maniera equa tra giochi , musica e film.
Secondo voi la Auzen x-fi prelude è una buona sorgente?
Sfrutterei l'impianto o magari al contrario sarebbe proprio quello il punto debole?
Nella sua fascia si può avere di meglio (senza decadimento di prestazioni in nessuno degli ambiti d'uso, in particolare i giochi)?
grazie in anticipo
ESI Juli@
edwards45pd
03-02-2008, 13:27
ESI Juli@
ciao,
innanzitutto grazie.
ma con la juli@ se non sbeglio perderei in qualità nei giochi giusto? ( non ha il supporto eax)
e poi se non leggo male non supporta i nuovi formati audio hd ( che invece la auzen supporta).
dico bene o sto prendendo una cantonata?
ciao ragazzi , io ho questo pc : core cuo e 6450 , gfore 8800 gtx oc2 , 4 giga di ram e audigy2 su s.o. vista 64 bit.
Il pc lo uso 90% per giocare, ora ho la audigy 2 collegata allo stereo dove ho 2 casse praticamente alle spalle della mia postazione.
Cosa mi consigliate di fare per avere una migliore qualita' audio ?
Cambiare scheda audio ? mettere + casse ? un impianto diverso ?
ripeto che ora le casse le ho dietro rispetto a dove gioco....
grazie !
Ciao. Avrei bisogno di un consiglio Ho un notebook asus g1s, con una scheda audio penosa (una realtek alc660 hd). Acquistai un impainto audio logitech z-2300 l'anno scorso, e sono un portento. Oa vorrei cambiare scheda audio, e sono indeciso tra queste:
Terratec Aureon 5.1 USB MK II
Creative Sound Blaster Surround 5.1 USB
Creative Xmod
Le potrei avere tutte allo stesso prezzo.
Mi sapreste consigliare?
up
naporzione
03-02-2008, 21:39
Ciao a tutti...sul forum potrei acquistare questa scheda audio:
http://www.toshibadirect.com/td/b2c/...center&seg=HHO
c'e' qualcuno che c'e l'ha e la usa??Non riesco a capire le caratteristiche dell'audio...
p.s. sto anche optando di inviare il segnale spdif del portatile (possibile che coincida con l'uscita cuffia??) alla audigy2zs del mulo ed usarla cosi quando sto a casa!!e' fattibile???:mbe:
edwards45pd
04-02-2008, 01:04
ciao,
innanzitutto grazie.
ma con la juli@ se non sbeglio perderei in qualità nei giochi giusto? ( non ha il supporto eax)
e poi se non leggo male non supporta i nuovi formati audio hd ( che invece la auzen supporta).
dico bene o sto prendendo una cantonata?
nessuno che mi levi i dubbi? :read:
pls :help:
ciao
edwards45pd
05-02-2008, 01:30
avanti gente!
io la scheda la userei 45% musica, 35% giochi, 20% film.
mi confermate che nonostante la sua qualità la juli@ è comunque inferiore ad una auzen x-fi prelude in ambito ludico e nella riproduzione dei nuovi flussi hd?
da questo dipende l'acquisto o meno di una delle due
fatevi avanti pls
Fabio70rm
05-02-2008, 09:27
Mi servirebbeun consiglio su una scheda audio x desktop da acquistare.
Dovrei usarla con delle empire ps 2120D (circa 200€) o attaccata al mio stereo di casa (ampli+2casse). Per adesso ho visto la creative Sound blaster Fatality Champion e la Auzentech Auzen X-Fi Prelude 7.1.
La userei principalmente per il gioco, la musica (da house e techno a rock e pop), e anche per qualche film(anche blu ray).
A partà di prezzo c'è anche la asus
Inizialmente pensavo alla creative cha tuttavia non è molto recente e non so se può sfruttare tutte le sue prestazioni su vista. La Auzentech viene descritta molto bene ma non so se è altrettanto competitiva nei giochi ed è più difficile da trovare nei negozi. Il software creative inoltre mi era sembrato abbastanza semplice...
Delle Asus non ne s molto
Cosa ne dite?
Di una scheda audio quello che ti deve preoccupare è la qualità audio, non gli accessori o le "ficate" di emulazione software o hardware.
Creative è una scheda entry level nel mondo audio, se vuoi maggior qualità ti suggerisco altre marche.
Auzentech a tal proposito è una buonissima soluzione.
Fabio70rm
05-02-2008, 09:28
ragazzi un consiglio su una scheda audio che sia buona per la musica attualmente ho una realtek alc883 e una audigy 2 platinum.. consigli?
Per la musica ottime le Onkyo e le schede con chipset meridian, vanno per la maggiore tra gli audiofili.
Fabio70rm
05-02-2008, 09:30
Ciao ragazzi
Venerdì mi dovrebbero arrivare le le nuove casse (logitech z-3200) e vorrei sfruttarle a dovere
Ora ho una scheda audio integrata... mi conviene cambiarla?
Principalmente uso il pc per ascoltare musica e ogni tanto vedo qualche film
Beh direi che a prescindere da tutto, se vuoi qualità hai due soluzioni: o prendere una buona scheda audio oppure uscire in digitale ed usare un DAC esterno.
Sulla scheda audio ideale per ascolto, ti consiglio di dare un'occhiata ai thread in rilievo di Onkyo e chipset meridian.
Fabio70rm
05-02-2008, 09:48
Un saluto a tutti!!
Ho un portatile da un paio d'anni, prima avevo un fisso con una sound blaster live e ciò che mi piaceva erano soprattutto gli effetti eax (soprattutto alcuni mi erano molto utili come effetto eco ed altri, per divertirmi a cantare con van basco).
Ora che ho un notebook volevo in qualche modo poter riusufruire di quegli effetti da applicare in tempo reale mentre cantavo.
Ho letto che ci sono delle schede sound blaster esterne che posso attivare tramite porta usb.
Mi servirebbe una che avesse integrato l'hardwere eax hd e che gli effetti possano essere modificati (livello di riverbero ecc).
Avevo visto la Audigy NX ma ho letto sul forum che non è dotata di Hardware EAX.
Non è dotata di Audio HQ e del pannello di Controllo EAX e questa è anche la ragione per la quale manca il tasto Edit.
Ho visto la Sound Blaster Live! 24-bit External, potete dirmi se questa ha l'hardwere eax integrato, in alternativa esiste qualcosa che ha questa caratteristica??
Se no cosa mi consigliate per il mio caso specifico?
Grazie mille a chiunque mi può dare una mano!!!
Personalmente l'EAX non mi piace molto. Comunque puoi sempre cercare emulazioni software di riverberi etc.
Fabio70rm
05-02-2008, 09:48
Ciao. Avrei bisogno di un consiglio Ho un notebook asus g1s, con una scheda audio penosa (una realtek alc660 hd). Acquistai un impainto audio logitech z-2300 l'anno scorso, e sono un portento. Oa vorrei cambiare scheda audio, e sono indeciso tra queste:
Terratec Aureon 5.1 USB MK II
Creative Sound Blaster Surround 5.1 USB
Creative Xmod
Le potrei avere tutte allo stesso prezzo.
Mi sapreste consigliare?
Terratec è un pelino sopra.
Fabio70rm
05-02-2008, 09:55
Salve,
devo collegare un 5.1 ht Indiana Line serie arbour, o superiore, al pc.
l'uso è diviso praticamente in maniera equa tra giochi , musica e film.
Secondo voi la Auzen x-fi prelude è una buona sorgente?
Sfrutterei l'impianto o magari al contrario sarebbe proprio quello il punto debole?
Nella sua fascia si può avere di meglio (senza decadimento di prestazioni in nessuno degli ambiti d'uso, in particolare i giochi)?
grazie in anticipo
Direi di no, è tra le migliori.
La Esi non è concepita per il solo ascolto, punterei ad altro tipo di schede, o ad un dac esterno.
Fabio70rm
05-02-2008, 09:57
ciao ragazzi , io ho questo pc : core cuo e 6450 , gfore 8800 gtx oc2 , 4 giga di ram e audigy2 su s.o. vista 64 bit.
Il pc lo uso 90% per giocare, ora ho la audigy 2 collegata allo stereo dove ho 2 casse praticamente alle spalle della mia postazione.
Cosa mi consigliate di fare per avere una migliore qualita' audio ?
Cambiare scheda audio ? mettere + casse ? un impianto diverso ?
ripeto che ora le casse le ho dietro rispetto a dove gioco....
grazie !
Beh dipende da che tipo di ascolto cerchi.
Se vuoi avere una qualità audio tipo hi fi sicuramente devi avere dei diffusori di qualità, tipo Tannoy, un ampli di buona fattura, e una scheda audio o un dac esterno di qualità adeguata.
Però dipende anche da quanto puoi/vuoi spendere...
Fabio70rm
05-02-2008, 09:59
Ciao a tutti...sul forum potrei acquistare questa scheda audio:
http://www.toshibadirect.com/td/b2c/...center&seg=HHO
c'e' qualcuno che c'e l'ha e la usa??Non riesco a capire le caratteristiche dell'audio...
p.s. sto anche optando di inviare il segnale spdif del portatile (possibile che coincida con l'uscita cuffia??) alla audigy2zs del mulo ed usarla cosi quando sto a casa!!e' fattibile???:mbe:
Forse è sbagliato il link o non sono capace di vederla io ma non vedo schede audio...
Fabio70rm
05-02-2008, 10:00
avanti gente!
io la scheda la userei 45% musica, 35% giochi, 20% film.
mi confermate che nonostante la sua qualità la juli@ è comunque inferiore ad una auzen x-fi prelude in ambito ludico e nella riproduzione dei nuovi flussi hd?
da questo dipende l'acquisto o meno di una delle due
fatevi avanti pls
Ma non si tratta di qualità o altro.....si tratta di utilizzo. Se devi arare ti serve un trattore, prendere un ferrari e attaccarci a rimorchio una benna, si, fa fico, ma non lo sfrutti per quello che sa fare.
Juli@ mi sta dando soddisfazioni indicibili anche in ambito "Multimedia"...
effetti ed effettini li "abilito" se proprio devo "a software"....
In un altro 3D ho citato come ad esempio l'SRS di WMP 11 con Juli@ sia più controllato ora che non quando avevo la X-FI...
Per i giochi devo ancora fare dei test, ma lì teo proprio che cmq l'EAX sia molto importante:)
Più che il tipo di utilizzo ritengo che sia una questione di priorità: Se la priorità è la musica allora va da sè che è meglio una scheda con Chip Meridian o Envy 24Ht...altrimenti una X-FI... Se si vuole il meglio dei "2 mondi" La Auzen X-FI Prelude è l'unica più che la migliore sulla piazza....
Juli@ è assolutamente "pura" nell'uso...niente fronzoli, niente di niente...esistono schede audio Pro, come E-MU o M-Audio che sono più generose in tal senso....
So solo che altra cosa che eviterei (almenoché non si vada di digitale) sono le uscite "minijack"....RCA o TSR\XlR "is the way to go"....:) Anche per eventuali connessioni "audiofile" ad un impianto vero
Ciao
naporzione
05-02-2008, 15:49
Forse è sbagliato il link o non sono capace di vederla io ma non vedo schede audio...
questo e' il link giusto http://www.toshibadirect.com/td/b2c/toshibadirect.to?page=multimediacenter&seg=HHO
ma sopratutto ora vorrei sapere se riuscirei a collegare il portatile all'audigy2zs cioe' l'spdif del portatile e' gestibile dalla scheda??
mi potreste consigliare una scheda audio per sfruttare completamente un sistema di casse logitech Z-2300 :) ?
vicius80
06-02-2008, 08:03
scusate ma la MAYA44 USB è una scheda audio esterna??? perchè io nel portatile ho la scheda audio bruciata quindi ne dovrei comprare una.....
Sharkawe
06-02-2008, 12:28
Buongiorno!
Che audio card mi consigliate per il mio sistema?
Riporto i dati a seguito!
- CPU AMD Athlon 64 X2 6000+
- MB Gigabyte M57SLI-S4
- MEM Corsair DDR2-800 2x1GB Cass4
- HD Maxtor 250Mb
- ALIM Extreme 450W
- Video XFX 8800GTX
- Sistema op. Windows XP Home
- Audio attualmente integrato!
Considerate che uso principalemte il pc per giocare!
Se servono altri input chiedete pure!
Grazie mille in anticipo!
WhiteHand
06-02-2008, 12:45
Buongiorno!
Che audio card mi consigliate per il mio sistema?
Riporto i dati a seguito!
- CPU AMD Athlon 64 X2 6000+
- MB Gigabyte M57SLI-S4
- MEM Corsair DDR2-800 2x1GB Cass4
- HD Maxtor 250Mb
- ALIM Extreme 450W
- Video XFX 8800GTX
- Sistema op. Windows XP Home
- Audio attualmente integrato!
Considerate che uso principalemte il pc per giocare!
Se servono altri input chiedete pure!
Grazie mille in anticipo!
Scusa faccio un piccolissimo OT....ma con un 450W riesci a reggere un sistema completo con GTX??:eek:
zio noob
06-02-2008, 16:55
mi consigliate la scheda audio con miglior rapporto qualità prezzo(senza superare i 100-150 euro possibilmente)considerate che voglio maggiore qualità audio nei giochi ma sopratutto nella musica:fagiano:
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
06-02-2008, 17:07
mi consigliate la scheda audio con miglior rapporto qualità prezzo(senza superare i 100-150 euro possibilmente)considerate che voglio maggiore qualità audio nei giochi ma sopratutto nella musica:fagiano:
ESI Juli@
zio noob
06-02-2008, 17:11
cosi potrò usare le eax 5 nei vg?
edit:fai conto cmq che di musica io ascolto quasi solo mp3)
edit2:ho letto la recensione fatta da simon71..bè mi sa che sta juli@ e io non andremmo molto d'accordo..ad esempio io preferisco il suono vero ovvio..però se voglio aumentare i bassi e questa mi rogna allora non va molto bene...e poi ho delle cuffie economiche(sennheiser px100)quindi mi sa che non fa x me...cosa dite mi butto sulla creative piu economica con la x-ram(chissà che prima o poi si sentiranno veramente i miglioramenti)
mi consigliate la scheda audio con miglior rapporto qualità prezzo(senza superare i 100-150 euro possibilmente)considerate che voglio maggiore qualità audio nei giochi ma sopratutto nella musica:fagiano:
Auzentech X-fi Prelude
Sharkawe
06-02-2008, 18:50
Scusa faccio un piccolissimo OT....ma con un 450W riesci a reggere un sistema completo con GTX??:eek:
Chiedo scusa ho sbagliato è un 600W!
Figurati la 8800 mi "ciuccia" un sacco... è attaccata diretta all'alimentatore!
Scusate l'errore! :p
WhiteHand
06-02-2008, 18:59
Chiedo scusa ho sbagliato è un 600W!
Figurati la 8800 mi "ciuccia" un sacco... è attaccata diretta all'alimentatore!
Scusate l'errore! :p
Ah, ecco ;)
energy1959
07-02-2008, 17:28
Scusate da profano una domanda? ma questa juli@ della Esi, supporta anche gli impianti audio creative 5+1 oppure 7+1, insomma per capirci, impianti multispeaker?
Con i giochi funziona? se si in che modalita'?
Grazie a chi cortesemente mi rispondera'.
Ciao
Juli@ supporta il 5.1 Dolby Digital in modalità ottica o coassiale:)
mentalrey
08-02-2008, 00:26
con un impianto audio creative, i giochi, etc. forse la vedo un po' sprecata la juli@
magari la maya44 o la prodigy potrebbero essere piu' adatte...
(mero commento personale e soggettivo)
Auzentech X-fi Prelude
ha detto sui 100/150, se non erro la prelude sta sui 180 (anche se e' certamente meglio delle creative)
E lui si dovrebbe ricordare di specificare se aggancia in analogico o in digitale e a che impianto,
per potergli definire un prezzo su cui stare. Una prelude in digitale e' un po' uno spreco, idem con patate
150/180 euro di scheda su magari un compatto da 100 euro.
Non e' molto serio quando uno fa una domanda sparare un modello senza
fornire una spiegazione del perche' lo consigliate, anche se e' una RME.
Alex2003
08-02-2008, 00:49
Salve a tutti. Possiedo il PC in sign e devo realizzare delle registrazioni tramite Adobe Audition. Possiedo la scheda integrata è incontrato quasi subito i suoi limiti, a partire dall'assenza di ingressi. In particolare, vorrei una qualità di registrazione superiore a quella adesso offerta, e un numero sufficente di ingressi alle necessità delle mie registrazioni, cioè un due microfoni e un paio di ingressi rca. Non cerco prodotti di prezzo molto elevato (magari non oltre i 120 euro..), ma tra le informazioni che sto raccogliendo tra forum e siti di audiofili in questi giorni non ho ancora idee molto chiare sulle potenzialità delle schede più recenti, mi piacerebbe eseguire qualche piccolo effetto in realtime come riverbero o eco (ricordando che utilizzo Audition, o forse sarebbe meglio Cubase?) o non posso utilizzarli a causa della configurazione a mia disposizione? Prefrirei una scheda interna, al massimo con rack da 5.25" per le connessioni. Aspetto notizie, e grazie anticipatamente per l'aiuto!
mentalrey
08-02-2008, 00:59
le schede che cerchi tu ho paura che "partano" dai 90 euro,
soprattutto se stai cercando qualcosa che abbia le entrate bilanciate per i microfoni.
In compenso ti garantiscono registrazioni 10 volte migliori di quello che hai provato
fino ad'ora e eliminano quasi totalmente quel fastidioso difetto del ritardo
nella registrazione e dei super fruscii, cosi' presenti nelle integrate.
Usare Cubase (potentissimo) se sei abituato ad Audition e' piu' o meno come
ricevere un pugno nelle parti basse. :D
Parti facendoti un giro sui siti di M-Audio, ESI, EMU System
e controlla le PCI con il prezzo piu' basso che trovi,
sono gia' buone per registrare e alcune dispongono gia' di quelle bilanciate
di cui parlavo e sono tutte facilmente reperibili nei negozi di musica (anche quelli online)
fabitaly
08-02-2008, 08:44
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio da voi esperti per l'acquisto di una sk audio per il mio pc (s.o. Windows vista).
Dovrebbe essere usata in abbinamento ad una coppia di monitor Empire R1000 amplificati.
Tenete presente che l'utilizzo principale che ne farei è il karaoke su PC, oltre all'ascolto di musica (mp3) e alla visione di films (dvd e dvx).
Quale sk acquistereste? Tenete presente che vorrei restare in un budget di spesa intorno ai 100-150€ e vorrei reperirla facilmente.
Aspetto consigli....grazie
Non e' molto serio quando uno fa una domanda sparare un modello senza
fornire una spiegazione del perche' lo consigliate, anche se e' una RME.
mi consigliate la scheda audio con miglior rapporto qualità prezzo(senza superare i 100-150 euro possibilmente)considerate che voglio maggiore qualità audio nei giochi ma sopratutto nella musica:fagiano:
Allora mi sembra di aver letto bene quello che ha chiesto...quindi per me la migliore scheda audio, in quella fascia di prezzo, per l'ascolto musicale che permetta di avere ottime prestazione anche nei giochi è l'Auzentech X-fi prelude.
Non mi sembra di aver dato consigli sconsiderati...piuttosto evitiamo di parlare a vanvera senza leggere...:cool:
Ciao. Avrei bisogno di un consiglio Ho un notebook asus g1s, con una scheda audio penosa (una realtek alc660 hd). Acquistai un impainto audio logitech z-2300 l'anno scorso, e sono un portento. Oa vorrei cambiare scheda audio, e sono indeciso tra queste:
Terratec Aureon 5.1 USB MK II
Creative Sound Blaster Surround 5.1 USB
Creative Xmod
Le potrei avere tutte allo stesso prezzo.
Mi sapreste consigliare?
up
fabitaly
08-02-2008, 11:50
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio da voi esperti per l'acquisto di una sk audio per il mio pc (s.o. Windows vista).
Dovrebbe essere usata in abbinamento ad una coppia di monitor Empire R1000 amplificati.
Tenete presente che l'utilizzo principale che ne farei è il karaoke su PC, oltre all'ascolto di musica (mp3) e alla visione di films (dvd e dvx).
Quale sk acquistereste? Tenete presente che vorrei restare in un budget di spesa intorno ai 100-150€ e vorrei reperirla facilmente.
Aspetto consigli....grazie
Rimango in trepida attesa :)
Matrix Reloaded
08-02-2008, 12:27
ciao ragazzi, possiedo una x-fi extreme music, un decoder creative ddts-100 e delle casse creative gigaworks s750.
Il pc lo uso sia per i film che per la musica.
In più ho la xbox 360 pro collegato in cavo ottico al decoder, volevo sapere e meglio tenersi il decoder oppure montare la x-fi elite pro?
mentalrey
08-02-2008, 14:05
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio da voi esperti per l'acquisto di una sk audio per il mio pc (s.o. Windows vista).
Dovrebbe essere usata in abbinamento ad una coppia di monitor Empire R1000 amplificati.
Tenete presente che l'utilizzo principale che ne farei è il karaoke su PC, oltre all'ascolto di musica (mp3) e alla visione di films (dvd e dvx).
Quale sk acquistereste? Tenete presente che vorrei restare in un budget di spesa intorno ai 100-150€ e vorrei reperirla facilmente.
Aspetto consigli....grazie
Ciao, be' le risposte sono piu' o meno le solite, ti serve qualcosa di piu' musicale
della norma per quello che magari riguarda il microfono,
senza nulla togliere al fatto che probabilmente la X-FI music potrebbe andare bene nel tuo caso (sono mi pare un ottantina di euro)
Le schede un po' piu' serie in questo ambito e su quel prezzo potrebbero essere
Maya44 (Esi o Audiotrak)
M-Audio Audiophile 2496
E-mu 0404 pci
Queste sono tutte facilmente reperibili nei negozi di musica online e tutte sui 100 euro)
Audiotrak prodigy 7.1 (piu' difficile da reperire, ma forse un po' piu' multimedia)
La Esi juli@, e' forse un po' troppo in su come genere per il paio di casse di cui disponi, (circa 150 euro)
Come la M-audio 192, in questi casi pero' compaiono le entrate bilanciate, che con microfoni adatti
ottengono un input migliore.
Dimenticavo... chiedi bene al negoziante quali schede hanno i driver aggiornati per vista.
fabitaly
08-02-2008, 14:54
Ciao, be' le risposte sono piu' o meno le solite, ti serve qualcosa di piu' musicale
della norma per quello che magari riguarda il microfono,
senza nulla togliere al fatto che probabilmente la X-FI music potrebbe andare bene nel tuo caso (sono mi pare un ottantina di euro)
Le schede un po' piu' serie in questo ambito e su quel prezzo potrebbero essere
Maya44 (Esi o Audiotrak)
M-Audio Audiophile 2496
E-mu 0404 pci
Queste sono tutte facilmente reperibili nei negozi di musica online e tutte sui 100 euro)
Audiotrak prodigy 7.1 (piu' difficile da reperire, ma forse un po' piu' multimedia)
La Esi juli@, e' forse un po' troppo in su come genere per il paio di casse di cui disponi, (circa 150 euro)
Come la M-audio 192, in questi casi pero' compaiono le entrate bilanciate, che con microfoni adatti
ottengono un input migliore.
Dimenticavo... chiedi bene al negoziante quali schede hanno i driver aggiornati per vista.
Davvero grazie mille!!!!!
Scusa l'ignoranza, ma cosa intendi con "microfoni adatti"? Io ho un Behringer normale, a gelato...
mentalrey
08-02-2008, 15:38
parlavo solo di quelli che usano entrate bilanciate o cannon.
squalo85
09-02-2008, 10:25
Ragazzi mi dite di cambiare la mia scheda audio in firma o di tenerla ancora?
dr.gazza
09-02-2008, 16:11
Gentili,
dopo aver letto tutti post di questa discussione e (quasi per interno) la discussione sulla scelta della sa, mi chiedo:
Possedendo un Rotel RA-06 e 2 Dali royal tower
cosa è melgio ?
M-Audio Audiophile 2496
Onkio SE-90
Onkio SE-150
Onkio SE-200
Scopi:
Ascoltare la musica (da cd)
Guardare i film (solo dvd)
Grazie
WhiteHand
09-02-2008, 16:14
Ragazzi mi dite di cambiare la mia scheda audio in firma o di tenerla ancora?
è una buona scheda, dipende da quello che cerchi....
Ho letto il primo post, ma nn ho capito nulla :D
Ho già una scheda audio integrata alla mia asus P4P800, ma visto che ho collegato il dolby 5.1 ora nn ho più il jack microfono.
Quindi mi servirebbe una scheda audio che supporti il 5.1.
Utilizzo: dvd (Dolby) musica.
Non più di 50€.
grazie mille
mentalrey
09-02-2008, 17:34
se non hai particolari pretese esistono le terratec aureon
la 5.1 la trovi a 15 euro oem, oppure un po' di piu' se ha la scatola.
dovrebbe rimanerti l'entrata microfono libera anche con tutte le uscite attaccate
piu' un in e un out ottico.
La qualita' audio e' comunque un po' meglio delle integrate.
se non hai particolari pretese esistono le terratec aureon
la 5.1 la trovi a 15 euro oem, oppure un po' di piu' se ha la scatola.
dovrebbe rimanerti l'entrata microfono libera anche con tutte le uscite attaccate
piu' un in e un out ottico.
La qualita' audio e' comunque un po' meglio delle integrate.
Grazie.
Tanto per curiosità a che serve un in e un out ottico? :D
dr.gazza
09-02-2008, 18:09
per metalrey
che ne pensi di : ESI Juli@
mentalrey
09-02-2008, 18:43
Per quello che riguarda la juli@
ti rimando a Simon e al suo a spasso con miss juli@ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645295&highlight=miss+juli%40+)
La possiede, l'ha testata ampiamente e puo' dare un giudizio piu' preciso di altri.
Per le entrate o uscite ottiche... be' servono a registrare o a uscire con un segnale
completamente digitale su impianti/apparecchi che lo supportano. (ormai veramente tanti)
fabitaly
10-02-2008, 00:39
Avrei ristretto la mia scelta, grazie ai vostri consigli, a:
M-AUDIO Audiophile 2496
E-MU 0404
Entrambe a 105€
1) Quale scelgo?
2) Si possono trovare a prezzi migliori?
DakmorNoland
10-02-2008, 01:01
Ragazzi alla fine la scelta finale! Intanto ringrazio Mentalrey per le dritte preziosissime!
M-Audio Revolution 5.1 77€
M-Audio Revolution 7.1 91€
M-Audio Audiophile 2496 94€
Cosa suggerite? Calcolate che la userei per giochi, film, musica. Tuttavia utilizzo spesso cuffie stereo Sennheiser HD 457 e a volte sistema Philips Mini Hi-Fi con due Casse Stereo (100 + 100 Watt).
In giro ho letto che la Revolution 5.1 è più recente della 7.1, ed in effetti sul sito per la 5.1 ci sono anche i driver per Vista mentre per la 7.1 no. Questo mi farebbe propendere per la 5.1. Poi c'è anche la Audiophile 2496, che non sono sicuro al 100% stia a 94€, se me lo confermassero però sarebbe un ottimo prezzo.
Ma il punto è con le cuffie e l'impianto che uso io ha senso prendere una Audiophile 2496?? Oppure una Revolution 5.1 è più che sufficiente?
Alex2003
10-02-2008, 01:31
le schede che cerchi tu ho paura che "partano" dai 90 euro,
soprattutto se stai cercando qualcosa che abbia le entrate bilanciate per i microfoni.
In compenso ti garantiscono registrazioni 10 volte migliori di quello che hai provato
fino ad'ora e eliminano quasi totalmente quel fastidioso difetto del ritardo
nella registrazione e dei super fruscii, cosi' presenti nelle integrate.
Usare Cubase (potentissimo) se sei abituato ad Audition e' piu' o meno come
ricevere un pugno nelle parti basse. :D
Parti facendoti un giro sui siti di M-Audio, ESI, EMU System
e controlla le PCI con il prezzo piu' basso che trovi,
sono gia' buone per registrare e alcune dispongono gia' di quelle bilanciate
di cui parlavo e sono tutte facilmente reperibili nei negozi di musica (anche quelli online)
Grazie mille per la dritta, adesso vedrò di cercare la scheda tra quelle consigliate più adatta a me. Magari potreste consigliarmi qualche sito (meglio tramite pm, se nn possibile sul forum) qualche sito che offre le schede in questione al giusto prezzo?
Grazie ancora. Ciao! :D
mentalrey
10-02-2008, 03:44
per dakmor
prenderei la 5.1 fossi in te... certo una audiophile a quel prezzo....
francamente tra 91 e 94...la 7.1 la lascerei prorpio perdere
anche perche' per 3 euro in piu' l'audiophile ti da delle uscite stereo decisamente
migliori.
DakmorNoland
10-02-2008, 16:17
per dakmor
prenderei la 5.1 fossi in te... certo una audiophile a quel prezzo....
francamente tra 91 e 94...la 7.1 la lascerei prorpio perdere
anche perche' per 3 euro in piu' l'audiophile ti da delle uscite stereo decisamente
migliori.
Sì pensavo di andare sulla 5.1, anche perchè leggendo in giro pare sia stata pensata anche per i giochi, mentre la Audiophile 2496 se ho capito bene è più da appassionati, e forse non è molto adatta a giocare...94€ potrei spenderli ma non vorrei poi avere delle sorprese...
mentalrey
10-02-2008, 16:20
Se non erro il chip is the same
e io con una onkyo sto provando due mmorpg che dovranno uscire quest'anno,
quindi ti direi di andare tranquillo in ogni caso.
Ciao. Avrei bisogno di un consiglio Ho un notebook asus g1s, con una scheda audio penosa (una realtek alc660 hd). Acquistai un impianto audio logitech z-2300 2.1 l'anno scorso, ed è un portento. Oa vorrei cambiare scheda audio, e sono indeciso tra queste:
Terratec Aureon 5.1 USB MK II
Creative Sound Blaster Surround 5.1 USB
Creative Xmod
Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio Notebook
Le potrei avere tutte allo stesso prezzo, tranne l'express card che mi costerebbe qualche euro di più, ma nn è rilevante.
Mi sapreste consigliare? L'uso che ne farei è misto, molta musica, film, e qualche gioco.
fabitaly
10-02-2008, 16:58
Avrei ristretto la mia scelta, grazie ai vostri consigli, a:
M-AUDIO Audiophile 2496
E-MU 0404
Entrambe a 105€
1) Quale scelgo?
2) Si possono trovare a prezzi migliori?
Dai che domani vorrei ordinare....:)
mentalrey
10-02-2008, 17:12
be' forse la audiophile si puo' trovare a un 5 o 10 euro in meno
in qualche shop online, pero' bene o male il prezzo e' quello.
(ho delle ritrosie sulle e-mu, ma e' dovuto ad ambiti al di fuori delle schede audio,
moduli sonori e sintetizzatori che non mi piacevano troppo)
per le usb di R3iz non ho avuto modo di ascoltarle, guarda magari se c'e'
qualche recensione in proposito.
raga un domanda :D
Ma la Sound Blaster Audigy SE è migliore della Aureon 5.1?
Grazie
dr.gazza
11-02-2008, 13:12
dopo aver passato il fine settimana a leggere post... valutare costi e performance sono giunto alla seguente conclusione:
ESI Juli@ 159€ (negozio a milano- subito)
M-Audio192 159€ (negozio a milano- subito)
M-Audio2496 105€ (negozio a milano- subito)
e con i tempi e le problematiche del caso
onkio SE-200PCI (30gg 200€ dal giappone)
Il tutto deve servire per collegare il pc (musica, tv, dvd)
ad un
Rotel RA-06 (http://www.rotel.com/UK/Products/ProductDetails.htm?Id=42&Tab=2&Pic=1)
+ Dali royal tower
(http://www.dali.dk/int/page213.aspx?sub=213&prod=170)
VI prego datemi una mano a liberarmi in maniera soddisfacente e senza svenarmi della attuale Xfi di crtive
Attendo ansioso, ho anche indicato i link così se qualche anima pia vuole controllare un po di specifiche tecniche del rotel e delle casse puo farlo per un consiglio sempre più mirato allo scopo.
Fabio70rm
11-02-2008, 13:46
questo e' il link giusto http://www.toshibadirect.com/td/b2c/toshibadirect.to?page=multimediacenter&seg=HHO
ma sopratutto ora vorrei sapere se riuscirei a collegare il portatile all'audigy2zs cioe' l'spdif del portatile e' gestibile dalla scheda??
E' una scheda USB, per ascolto puo' andare bene.
Per quanto riguarda lo SPDIF, se la scheda ha l'uscita la puoi utilizzare e collegarvi casse e quant'altro.
Pilotare una scheda tramite spdif e' possibile solo se la scheda lo consente.
Fabio70rm
11-02-2008, 13:48
mi potreste consigliare una scheda audio per sfruttare completamente un sistema di casse logitech Z-2300 :) ?
Per quale uso? Ascolto a qualita' hi fi?
Fabio70rm
11-02-2008, 13:49
scusate ma la MAYA44 USB è una scheda audio esterna??? perchè io nel portatile ho la scheda audio bruciata quindi ne dovrei comprare una.....
Essendo USB penso proprio di si'!
:)
Fabio70rm
11-02-2008, 13:54
Buongiorno!
Che audio card mi consigliate per il mio sistema?
Riporto i dati a seguito!
- CPU AMD Athlon 64 X2 6000+
- MB Gigabyte M57SLI-S4
- MEM Corsair DDR2-800 2x1GB Cass4
- HD Maxtor 250Mb
- ALIM Extreme 450W
- Video XFX 8800GTX
- Sistema op. Windows XP Home
- Audio attualmente integrato!
Considerate che uso principalemte il pc per giocare!
Se servono altri input chiedete pure!
Grazie mille in anticipo!
Per giocare Creative, specificatamente X-fi Gamer.
Fabio70rm
11-02-2008, 13:57
Gentili,
dopo aver letto tutti post di questa discussione e (quasi per interno) la discussione sulla scelta della sa, mi chiedo:
Possedendo un Rotel RA-06 e 2 Dali royal tower
cosa è melgio ?
M-Audio Audiophile 2496
Onkio SE-90
Onkio SE-150
Onkio SE-200
Scopi:
Ascoltare la musica (da cd)
Guardare i film (solo dvd)
Grazie
Onkyo, la M-Audio e' dedicata all'editing.
dr.gazza
11-02-2008, 14:05
escludi anche la juli@ ???
mentalrey
11-02-2008, 14:09
Le audiophile possono avere driver e ottime entrate audio,
ma non disprezzarne la riproduzione, chi fa musica non vuole certo una pessima
uscita.
La onkyo posso dire che e' veramente molto soddisfacente e ha dalla sua
quel qualcosa in piu' di mutimediale, come le uscite 7.1 analogiche, che non e' male.
La juli@, se vi leggete il post di Simon, ha un audio da paura, ma forse e' un po' rigidina
su come sono settati i driver.
dr.gazza
11-02-2008, 14:17
metal tu possiedi la onkio vero ???
secondo te se la ordino oggi quanto passa per averla ??
Fabio70rm
11-02-2008, 14:25
Scusate da profano una domanda? ma questa juli@ della Esi, supporta anche gli impianti audio creative 5+1 oppure 7+1, insomma per capirci, impianti multispeaker?
Con i giochi funziona? se si in che modalita'?
Grazie a chi cortesemente mi rispondera'.
Ciao
Si li supporta, certo la qualita' di questi sistemi e' quello che e'...
Sui giochi: sono perfettamente supportati, tranne eventuali "funzioni" come l'EAX, nativo di Creative e quindi proprietario.
Fabio70rm
11-02-2008, 14:59
Salve a tutti. Possiedo il PC in sign e devo realizzare delle registrazioni tramite Adobe Audition. Possiedo la scheda integrata è incontrato quasi subito i suoi limiti, a partire dall'assenza di ingressi. In particolare, vorrei una qualità di registrazione superiore a quella adesso offerta, e un numero sufficente di ingressi alle necessità delle mie registrazioni, cioè un due microfoni e un paio di ingressi rca. Non cerco prodotti di prezzo molto elevato (magari non oltre i 120 euro..), ma tra le informazioni che sto raccogliendo tra forum e siti di audiofili in questi giorni non ho ancora idee molto chiare sulle potenzialità delle schede più recenti, mi piacerebbe eseguire qualche piccolo effetto in realtime come riverbero o eco (ricordando che utilizzo Audition, o forse sarebbe meglio Cubase?) o non posso utilizzarli a causa della configurazione a mia disposizione? Prefrirei una scheda interna, al massimo con rack da 5.25" per le connessioni. Aspetto notizie, e grazie anticipatamente per l'aiuto!
Una registrazione a qualita' ti richiede una scheda di categoria prosumer o professional, i cui prezzi partono da almeno 250/300 euro in su.
Esistono varie marche, Esi, M-Audio, Presonus, Motu etc.
Ci sono in questo range schede audio con multi In/OUT, ingressi bilanciati, pre microfonici integrati, supporto phantom +48V, supporto audio broadcast.
Magari un salto in un negozio di strumenti musicali puo' esserti d'aiuto nella scelta.
Fabio70rm
11-02-2008, 15:25
Ciao. Avrei bisogno di un consiglio Ho un notebook asus g1s, con una scheda audio penosa (una realtek alc660 hd). Acquistai un impianto audio logitech z-2300 2.1 l'anno scorso, ed è un portento. Oa vorrei cambiare scheda audio, e sono indeciso tra queste:
Terratec Aureon 5.1 USB MK II
Creative Sound Blaster Surround 5.1 USB
Creative Xmod
Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio Notebook
Le potrei avere tutte allo stesso prezzo, tranne l'express card che mi costerebbe qualche euro di più, ma nn è rilevante.
Mi sapreste consigliare? L'uso che ne farei è misto, molta musica, film, e qualche gioco.
Ad occhio Terratec, un pelino piu' performante.
Fabio70rm
11-02-2008, 15:47
dopo aver passato il fine settimana a leggere post... valutare costi e performance sono giunto alla seguente conclusione:
ESI Juli@ 159€ (negozio a milano- subito)
M-Audio192 159€ (negozio a milano- subito)
M-Audio2496 105€ (negozio a milano- subito)
e con i tempi e le problematiche del caso
onkio SE-200PCI (30gg 200€ dal giappone)
Il tutto deve servire per collegare il pc (musica, tv, dvd)
ad un
Rotel RA-06 (http://www.rotel.com/UK/Products/ProductDetails.htm?Id=42&Tab=2&Pic=1)
+ Dali royal tower
(http://www.dali.dk/int/page213.aspx?sub=213&prod=170)
VI prego datemi una mano a liberarmi in maniera soddisfacente e senza svenarmi della attuale Xfi di crtive
Attendo ansioso, ho anche indicato i link così se qualche anima pia vuole controllare un po di specifiche tecniche del rotel e delle casse puo farlo per un consiglio sempre più mirato allo scopo.
Tra queste tre schede la piu' adatta per un ascolto e' sicuramente la Onkyo.
Le altre sono schede concepite per l'editing.
Nessuno vieta di usare una prosumer o professional per solo ascolto, a mio parere si sprecano soldi, poi padronissimi!!
mentalrey
11-02-2008, 23:45
X dr. gazza direi che ci possono volere anche 3 settimane, di cui
2 passate a fare la muffa nella dogana piu' vicina a casa tua.
X Ale2003
con delle M-Audio Audiophile 2492 oppure 192 dovresti gia'
avere quello che cerchi senza spendere un capitale.
dai un occhio al sito m-audio per le specifiche.
naturalmente c'e' anche la concorrenza da prendere in considerazione.
Esi, E-mu, etc.
Campioni del Mondo 2006!!
12-02-2008, 07:58
Differenze tra, m-audio 2496, xtreme music e auzen prelude?
Qualcuno è in grado di farmi un elenco delle differenze? grazie
beholder
12-02-2008, 10:40
Fabio ma che differenze sostanziali posso trovare fra Audiotrak Prodigy e una Onkyo? Il chip è lo stesso, si tratta di roba minima, no?
Anche perchè prendere dal giappone sarebbe una sbatta allucinante, oltre a costare circa il doppio. :|
beholder
12-02-2008, 10:40
Fabio ma che differenze sostanziali posso trovare fra Audiotrak Prodigy e una Onkyo? Il chip è lo stesso, si tratta di roba minima, no?
Anche perchè prendere dal giappone sarebbe una sbatta allucinante, oltre a costare circa il doppio. :|
Un'altra cosa che non capisco è come mai fra i consigli non entra mai la nuova Asus, che pure mi viene sponsorizzata ferocemente da altri lati. :|
Ciao. Avrei bisogno di un consiglio Ho un notebook asus g1s, con una scheda audio penosa (una realtek alc660 hd). Acquistai un impianto audio logitech z-2300 2.1 l'anno scorso, ed è un portento. Oa vorrei cambiare scheda audio, e sono indeciso tra queste:
Terratec Aureon 5.1 USB MK II
Creative Sound Blaster Surround 5.1 USB
Creative Xmod
Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio Notebook
Le potrei avere tutte allo stesso prezzo, tranne l'express card che mi costerebbe qualche euro di più, ma nn è rilevante.
Mi sapreste consigliare? L'uso che ne farei è misto, molta musica, film, e qualche gioco.
io ti consiglierei la creative sb x-fi xtreme audio notebook,xkè è migliore della x-mod,inoltre è 24 bit rispetto la terratec ke è 16 bit e non ti occupi una porta usb ke le altre schede ti occupano,con relativi problemi di risorse banda usb!(occupano parekkie risorse usb).
io ti consiglierei la creative sb x-fi xtreme audio notebook,xkè è migliore della x-mod,inoltre è 24 bit rispetto la terratec ke è 16 bit e non ti occupi una porta usb ke le altre schede ti occupano,con relativi problemi di risorse banda usb!(occupano parekkie risorse usb).
L'unica mia preoccupazione è per quanta riguarda gli eax....:rolleyes:
Satviolence
12-02-2008, 22:33
Come da oggetto: voglio acquistare una nuova scheda audio, che sia di buona qualità ma che non costi 400€. Vorrei una scheda dalle caratteristiche "commerciali", niente cose esoteriche; la Creative X-fi Xtreme Music potrebbe essere una buona scelta anche se mi sembra troppo scontata, ma sinceramente per i negozi non è che si veda molto altro...
L'uso è un misto: ascoltare musica, qualche film, pochi giochi (ma DEVONO girare bene).
Cosa c'è di buono in giro?
mentalrey
12-02-2008, 23:13
Fabio ma che differenze sostanziali posso trovare fra Audiotrak Prodigy e una Onkyo? Il chip è lo stesso, si tratta di roba minima, no?
Si per quello che riguarda il chip.
Ma, il chip, sulla riproduzione musicale non fa molto
le "differenze sostanziali" per la resa audio analogica sono sul lato
Dac, OpAmp e circuiteria elettrica, che potrebbero essere completamente differenti.
Non posso pero' valutare la differenza tra una onkyo e una prodigy,
nessuno fino ad ora le ha potute confrontare direttamente.
Indicativo, ma soggettivo e/o discutibile, riguardo ai post precedenti:
La Xonar nonostante monti un buon chip, non sembra aver avuto consensi sul lato qualitativo.
La M-Audio e' un' ottima scheda stereo con buone capacita' di registrazione.
Le Onkyo sono considerate alcune tra le migliori schede consumer di alto livello.
La Prodigy si e' dimostrata una scheda qualitativamente al di sopra del suo prezzo.
La Prelude monta chip X-fi ed e' quello che le creative vorrebbero essere.
la Music e' una buona scheda X-fi, ma se non erro, gia' fuori produzione.
Ognuna ha anche dei pro e dei contro per la comodita' di connessioni che spaziano da
presenza di RCA, Ottiche, coassiali, minijack, prese multiple per l'HT, flexjack -_-
Salve a tutti,è la prima volta che scrivo su un forum e spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere il mio problema...
Ho recentemente acquistato una X-fi elite pro dietro consiglio di un commerciante della creative stessa al fine di soddisfare tutte le mie esigenze in campo audio..ma cosi' non è stato.
Ho scelto questa versione perchè mi consentiva di connettere apparecchiature esterne come la xbox360 e sky hd per poter quindi decodificare e riprodurre attraverso le mie casse analogiche,gigaworks S750,il segnale ac3.ma in seguito ho scoperno che ci sono 2 versioni della elite pro...e la mia è quella senza il decoder ac3 onboard!!
La domanda è quindi:ESISTE UN SOFTWARE IN GRADO DI DECODIFICARE UN SEGNALE AC3 ESTERNO CONNESSO ATTRAVERSO GLI INGRESSI DIGITALI DELLA MIA ELITE PRO??
vi ringrazio anticipatamente e rimango in attesa di un vs suggerimento.
Campioni del Mondo 2006!!
13-02-2008, 18:20
Si per quello che riguarda il chip.
Ma, il chip, sulla riproduzione musicale non fa molto
le "differenze sostanziali" per la resa audio analogica sono sul lato
Dac, OpAmp e circuiteria elettrica, che potrebbero essere completamente differenti.
Non posso pero' valutare la differenza tra una onkyo e una prodigy,
nessuno fino ad ora le ha potute confrontare direttamente.
Indicativo, ma soggettivo e/o discutibile, riguardo ai post precedenti:
La Xonar nonostante monti un buon chip, non sembra aver avuto consensi sul lato qualitativo.
La M-Audio e' un' ottima scheda stereo con buone capacita' di registrazione.
Le Onkyo sono considerate alcune tra le migliori schede consumer di alto livello.
La Prodigy si e' dimostrata una scheda qualitativamente al di sopra del suo prezzo.
La Prelude monta chip X-fi ed e' quello che le creative vorrebbero essere.
la Music e' una buona scheda X-fi, ma se non erro, gia' fuori produzione.
Ognuna ha anche dei pro e dei contro per la comodita' di connessioni che spaziano da
presenza di RCA, Ottiche, coassiali, minijack, prese multiple per l'HT, flexjack -_-
Straquoto ;)
segnalo questa discussione (per chi sa l'inglese), così tanto per (bastardamente:p) mettere carne al fuoco (parecchia) sulle shcede audio....
E' un interessante dibattito, uno dei tanti tra X-FI versus "Resto do mundo"...Il resto do mundo va dalle M-Audio alle Lynx\rme:)
Buona lettura
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=804827
Campioni del Mondo 2006!!
14-02-2008, 07:32
Abbiamo capito!!!!!!!! :mbe:
:ciapet:
:doh: :doh: Chiedo umilmente scusa a tutti, e chiedo ai Mod se è possibile cancellare alcuni Post....Ho avuto u problema serio con il Forum quando ho postato....:cry: Non mi comparivano i post e continuavo a dare l'invio...Poi si è freezato il sito....E devo dire che nn è la prima volta che ho problemi con HU:muro:
Scusate ancora
Campioni del Mondo 2006!!
14-02-2008, 21:31
:doh: :doh: Chiedo umilmente scusa a tutti, e chiedo ai Mod se è possibile cancellare alcuni Post....Ho avuto u problema serio con il Forum quando ho postato....:cry: Non mi comparivano i post e continuavo a dare l'invio...Poi si è freezato il sito....E devo dire che nn è la prima volta che ho problemi con HU:muro:
Scusate ancora
figurati.. scherzavo ;)
http://www.digit-life.com/articles2/multimedia/prodigy-hd2-gold.html
Beh, e questa nessuno se la fila di pezza?:mbe: :D
Campioni del Mondo 2006!!
14-02-2008, 23:47
dove si trova in italia?
mentalrey
15-02-2008, 00:36
Se aspetti l'italia, finirai con un prosciutto con minijack nel tuo TA
sul post della prodigy 7.1, un utente ha fatto l'ordine in germania ed e' arrivata il
giorno dopo. Da noi mmm....
ragazzi, chiedo per l'ennesima volta un vostro consiglio, sopratutto a voi più esperti di schede audio, sperando di nn stancare con la continua richiesta. Ho un asus G1s, con audio e scheda audio penosi. Perciò ho acquistato un sistema audio logitech z-2300 2.1, che sono spettacolari come casse. Ora però vorrei mettere una buona scheda audio, o usb o express card, visto che quella del notebook è una realtek alc660, qualcosa di scandaloso. Questi sono alcuni modelli cheavrei selezionato:
Terratec Aureon 5.1 USB MK II
Creative Sound Blaster Surround 5.1 USB
Creative Xmod
Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio Notebook
Li potrei avere tutti più o meno allo stesso prezzo, tranne l'express card che varierebbe di pochi euro. L'uso che ne farei è molta musica, film e qualche gioco. Mi sapreste consigliare il modello migliore da prendere? o se ne conoscete qualcuno migliore di questi ma nn elencato da me (in una fascia di prezzo più come questi però, diciamo max 80 euro).....mi fareste davvero un grande favore, grazie
dr.gazza
15-02-2008, 08:19
Se aspetti l'italia, finirai con un prosciutto con minijack nel tuo TA
sul post della prodigy 7.1, un utente ha fatto l'ordine in germania ed e' arrivata il
giorno dopo. Da noi mmm....
quoto in pieno!
in italia è impossibile reperire questo hw!
Io l'avrei anche comprata ma alla fine ho preferito comprare sul solito sito
la onkio se200.!
quoto in pieno!
in italia è impossibile reperire questo hw!
Io l'avrei anche comprata ma alla fine ho preferito comprare sul solito sito
la onkio se200.!
Cachio, dicono sia una gran bella scheda:eek: che ne pensi?
Fabio70rm
15-02-2008, 12:54
X dr. gazza direi che ci possono volere anche 3 settimane, di cui
2 passate a fare la muffa nella dogana piu' vicina a casa tua.
X Ale2003
con delle M-Audio Audiophile 2492 oppure 192 dovresti gia'
avere quello che cerchi senza spendere un capitale.
dai un occhio al sito m-audio per le specifiche.
naturalmente c'e' anche la concorrenza da prendere in considerazione.
Esi, E-mu, etc.
Differenze tra, m-audio 2496, xtreme music e auzen prelude?
Qualcuno è in grado di farmi un elenco delle differenze? grazie
Fabio ma che differenze sostanziali posso trovare fra Audiotrak Prodigy e una Onkyo? Il chip è lo stesso, si tratta di roba minima, no?
Anche perchè prendere dal giappone sarebbe una sbatta allucinante, oltre a costare circa il doppio. :|
Un'altra cosa che non capisco è come mai fra i consigli non entra mai la nuova Asus, che pure mi viene sponsorizzata ferocemente da altri lati. :|
Allora, forse mi sono spiegato male.
Le schede concepite per editing hanno una serie di componenti, come multi IN/OUT, ingressi XLR bilanciati, audio broadcast, pre mic etc. che un normale utilizzatore per semplice ascolto non usera' mai.
Chiaro che i convertitori sono superiori alle normali schede, ma sono tali perche' servono per compiere operazioni di editing e mastering.
Volete spendere soldi in piu' per componenti che non utilizzerete mai? Padroni!
Esistono pero', se si vuole maggior qualita', dei DAC esterni, da utilizzare in connessione spdif/ottica.
Fabio70rm
15-02-2008, 12:55
Come da oggetto: voglio acquistare una nuova scheda audio, che sia di buona qualità ma che non costi 400€. Vorrei una scheda dalle caratteristiche "commerciali", niente cose esoteriche; la Creative X-fi Xtreme Music potrebbe essere una buona scelta anche se mi sembra troppo scontata, ma sinceramente per i negozi non è che si veda molto altro...
L'uso è un misto: ascoltare musica, qualche film, pochi giochi (ma DEVONO girare bene).
Cosa c'è di buono in giro?
Guarda i nomi sono sempre gli stessi: Onkyo, schede con chipset Auzen e Terratec.
Fabio70rm
15-02-2008, 12:57
Salve a tutti,è la prima volta che scrivo su un forum e spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere il mio problema...
Ho recentemente acquistato una X-fi elite pro dietro consiglio di un commerciante della creative stessa al fine di soddisfare tutte le mie esigenze in campo audio..ma cosi' non è stato.
Ho scelto questa versione perchè mi consentiva di connettere apparecchiature esterne come la xbox360 e sky hd per poter quindi decodificare e riprodurre attraverso le mie casse analogiche,gigaworks S750,il segnale ac3.ma in seguito ho scoperno che ci sono 2 versioni della elite pro...e la mia è quella senza il decoder ac3 onboard!!
La domanda è quindi:ESISTE UN SOFTWARE IN GRADO DI DECODIFICARE UN SEGNALE AC3 ESTERNO CONNESSO ATTRAVERSO GLI INGRESSI DIGITALI DELLA MIA ELITE PRO??
vi ringrazio anticipatamente e rimango in attesa di un vs suggerimento.
Di norma i software come ad esempio Powerdvd compiono a monte la codifica in AC3, bisognerebbe vedere pero' se te la fa in uscita ottica.
Fabio70rm
15-02-2008, 13:06
segnalo questa discussione (per chi sa l'inglese), così tanto per (bastardamente:p) mettere carne al fuoco (parecchia) sulle shcede audio....
E' un interessante dibattito, uno dei tanti tra X-FI versus "Resto do mundo"...Il resto do mundo va dalle M-Audio alle Lynx\rme:)
Buona lettura
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=804827
Grazie delle dritte, appena ho un attimo ci butto un'occhiata.
Fabio70rm
15-02-2008, 13:07
ragazzi, chiedo per l'ennesima volta un vostro consiglio, sopratutto a voi più esperti di schede audio, sperando di nn stancare con la continua richiesta. Ho un asus G1s, con audio e scheda audio penosi. Perciò ho acquistato un sistema audio logitech z-2300 2.1, che sono spettacolari come casse. Ora però vorrei mettere una buona scheda audio, o usb o express card, visto che quella del notebook è una realtek alc660, qualcosa di scandaloso. Questi sono alcuni modelli cheavrei selezionato:
Terratec Aureon 5.1 USB MK II
Creative Sound Blaster Surround 5.1 USB
Creative Xmod
Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio Notebook
Li potrei avere tutti più o meno allo stesso prezzo, tranne l'express card che varierebbe di pochi euro. L'uso che ne farei è molta musica, film e qualche gioco. Mi sapreste consigliare il modello migliore da prendere? o se ne conoscete qualcuno migliore di questi ma nn elencato da me (in una fascia di prezzo più come questi però, diciamo max 80 euro).....mi fareste davvero un grande favore, grazie
Mi pareva di averti gia' risposto...sono schede grosso modo equivalenti, forse Terratec e' un pelino superiore. Ma stiamo li'!
dr.gazza
15-02-2008, 13:15
Cachio, dicono sia una gran bella scheda:eek: che ne pensi?
aspetto di averla e poi mi diverto, e non manchero di postare le mie impressioni......
ragazzi ho deciso per una creative perchè le mie necessità sono solo ascoltare musica in modo molto performante (bei bassi ottimo audio) rispetto alla mia integrata (realtek alc883) ma sono indeciso tra creative xfi extreme music e creative extreme gamer.. permettono di mettere un effetto solo sul mic (come le vecchie live 5.1??) e soprattutto di registrare da "quel che senti" visto che ho letto che un utente con la x-fi extreme audio non gli compare la voce su Vista che è l'os che intendo usare.
mentalrey
15-02-2008, 19:44
Fabio70rm,
penso che il tuo quote alla mia risposta ad Alex2003 sia da rivedersi..
A parte quello non capisco tutto questo accanirsi contro a schede da 100/150 euro
Che hanno anche features per registrare e altre cose pregevoli.
Per quale motivo una persona non dovrebbe potersi
comprare che so' una Maya44 e usarla per ascoltare musica? e' comunque una scheda
da 100 euro con un audio di tutto rispetto, idem con patate le m-audio 2496
che costano anche meno di 100 euro.
Un dac appena appena decente lo trovi di solito al di sopra dei 130/150 euro
e non e' che abbia questo sostanziale guadagno rispetto alle schede che ho citato,
oltre magari a lasciarti con le solite integrate che funzionano male con i microfoni
anche su roba semplice come il voip, o che non riescono a gestire in maniera decente
alcuni videogiochi, smettendo di elaborare parte dei suoni.
pantapei
16-02-2008, 13:34
salve
cerco una scheda esterna.....solo ascolto musica....budget 400 euro....
grazie
Fabio70rm,
penso che il tuo quote alla mia risposta ad Alex2003 sia da rivedersi..
A parte quello non capisco tutto questo accanirsi contro a schede da 100/150 euro
Che hanno anche features per registrare e altre cose pregevoli.
Per quale motivo una persona non dovrebbe potersi
comprare che so' una Maya44 e usarla per ascoltare musica? e' comunque una scheda
da 100 euro con un audio di tutto rispetto, idem con patate le m-audio 2496
che costano anche meno di 100 euro.
Un dac appena appena decente lo trovi di solito al di sopra dei 130/150 euro
e non e' che abbia questo sostanziale guadagno rispetto alle schede che ho citato,
oltre magari a lasciarti con le solite integrate che funzionano male con i microfoni
anche su roba semplice come il voip, o che non riescono a gestire in maniera decente
alcuni videogiochi, smettendo di elaborare parte dei suoni.
Quoto!
Un Dac esterno per essere "percepito" deve innanzitutto essere al di sopra di ogni sospetto....e quelli che lo sono PER ME partono dal Benchmark Dac1 per arrivare ai Threshold o ai Chord, passando per i vari Lavry....
sotto francamente continuerò sempre a dirlo senza stancarmi mai :D si investono un po' di cocuzze e ci si compra una Lynx L22\TwoB che resta comunque IL riferimento tra le schede audio, specie per il Playback...altrimenti se spaventati dal costo e dal suo austero aspetto PRO ci si può sbizzarrire con Onkyo, Auzen, M-Audio, Audiotrak\Esi...Grazie a Dio oggi le scelte non mancano, a differenza di non molti anni fa:)
Saluti
mi consigliate una scheda audio da utilizzare soprattutto per la musica? massimo 100 euro.
considerate che devo sostituire un'integrata quindi qualsiasi cosa sarebbe migliore di quella che ho ora, perciò non cerco niente di particolarmente complesso.
mi piacerebbe solo ascoltare il mio impianto 5.1 in maniera decente.
se vuoi spendere poco xfi extreme audio e te la cavi con 35 euro circa.. se vuoi qualcosa di meglio la extreme music a circa 80 euro.
ok grazie.
mi sapresti dire quali sono le differenze fra queste due?
WhiteHand
19-02-2008, 17:55
ok grazie.
mi sapresti dire quali sono le differenze fra queste due?
La differenza principale che la extreme music è una vera xfi, ovvero con chip xfi, mentre la xtreme audio ha il chip di una audigy che emula il chip xfi via software ;)
Ma la Sound Blaster Audigy SE è migliore della Aureon 5.1?
Grazie :rolleyes:
Campioni del Mondo 2006!!
19-02-2008, 18:22
la music è la migliore scelta possibile delle creative ;)
WhiteHand
19-02-2008, 19:25
Ma la Sound Blaster Audigy SE è migliore della Aureon 5.1?
Grazie :rolleyes:
Secondo me meglio Creative ;)
Fabio70rm
19-02-2008, 19:28
Fabio70rm,
penso che il tuo quote alla mia risposta ad Alex2003 sia da rivedersi..
A parte quello non capisco tutto questo accanirsi contro a schede da 100/150 euro
Che hanno anche features per registrare e altre cose pregevoli.
Per quale motivo una persona non dovrebbe potersi
comprare che so' una Maya44 e usarla per ascoltare musica? e' comunque una scheda
da 100 euro con un audio di tutto rispetto, idem con patate le m-audio 2496
che costano anche meno di 100 euro.
Un dac appena appena decente lo trovi di solito al di sopra dei 130/150 euro
e non e' che abbia questo sostanziale guadagno rispetto alle schede che ho citato,
oltre magari a lasciarti con le solite integrate che funzionano male con i microfoni
anche su roba semplice come il voip, o che non riescono a gestire in maniera decente
alcuni videogiochi, smettendo di elaborare parte dei suoni.
Eppure mi pareva di aver gia' risposto....
Non ho detto che e' proibito, ho detto che e' uno spreco di soldi...
Vuoi spendere 1400 euro per una RME FF800 da usare solo per ascolto dvd e giochi? Libero di farlo.
Ma la scheda non e' concepita per quell'utilizzo....
Fabio70rm
19-02-2008, 19:29
salve
cerco una scheda esterna.....solo ascolto musica....budget 400 euro....
grazie
Se hai quel budget ti conviene a questo punto guardare un DAC esterno!
Fabio70rm
19-02-2008, 19:30
Quoto!
Un Dac esterno per essere "percepito" deve innanzitutto essere al di sopra di ogni sospetto....e quelli che lo sono PER ME partono dal Benchmark Dac1 per arrivare ai Threshold o ai Chord, passando per i vari Lavry....
sotto francamente continuerò sempre a dirlo senza stancarmi mai :D si investono un po' di cocuzze e ci si compra una Lynx L22\TwoB che resta comunque IL riferimento tra le schede audio, specie per il Playback...altrimenti se spaventati dal costo e dal suo austero aspetto PRO ci si può sbizzarrire con Onkyo, Auzen, M-Audio, Audiotrak\Esi...Grazie a Dio oggi le scelte non mancano, a differenza di non molti anni fa:)
Saluti
Arifamoce...non ho detto che e' proibito!!!
Ho detto solo che e' uno spreco!
Fabio70rm
19-02-2008, 19:31
mi consigliate una scheda audio da utilizzare soprattutto per la musica? massimo 100 euro.
considerate che devo sostituire un'integrata quindi qualsiasi cosa sarebbe migliore di quella che ho ora, perciò non cerco niente di particolarmente complesso.
mi piacerebbe solo ascoltare il mio impianto 5.1 in maniera decente.
Credo a quel budget Terratec e Creative, Terratec un pelino meglio.
Arifamoce...non ho detto che e' proibito!!!
Ho detto solo che e' uno spreco!
Fabio, la Lynx NON è uno spreco, in quanto tra le schede PRO di qualità assoluta a differenza di molte è la più (chissà perché) gettonata per il Playback... Niente Rack esterni, ninte "catolette2 magiche con millemila ingressi\uscite...
E' una Scheda PCI, concepita con lo stesso scopo della Juli@ di ESI, sono che la qualità dei componenti è assoluta. La dimostrazione è che molti studi la usano (spesso vendendo i sistemi apogee o RMe) per il "Playback" da monitor a mix\master eseguito... Questo perché la Lynx ha pochissime uscite, pochi ingressi, l'uscita ottica pare essere la migliore sul mercato e una circuitazione che le possono dare l'appellativo di "audiophile"....(e solo lei se lo merita a quanto leggo...e leggo tanto)...Per non parlare della scermatura "miracolosa" che la rendono De Facto (il quasi è d'obbligo) immune da intereferenze e jitter... grazie al su oMaster clock interno di qualità stellare e agli opamps idem con patate... Solo i Dacs non sono certo i più nuovi sul mercato, ma chi la usa dice che Di più non si può.... Poi , per carità, come dico al meglio non c'è mai limite, ma la LYNX senz'altro rientra i nquella categoria di schede senza troppi fronzoli inutili (per l'audiofilo) che sono votatate sia al Playback che alla registrazione....senza però sobbarcarsi tutti gli ammennicoli che schede Pro (le stesse EMU) hanno...e i driver (propietari) di Lynx pare siano i più stabili sul mercato, insieme all'assistenza tecnica e di supporto...:)
Senza Polemica...naturalmente
ciao
quale sarebbe una scheda terratec migliore della extreme music..? perchè sento sempre dire sarebbe meglio una terratec senza mai sentir specificare un modello in particolare.. e cosa avrebbe di meglio?
mentalrey
20-02-2008, 14:01
I post suppongo che non vengano letti o vengano reinterpretati a piacere.
Piu' o meno come chi consiglia i Dac ottici a chi chiede
delle entrate bilanciate per i microfoni come aveva chiesto alex2003.
P.S. facciamo un esempio a casaccio
Devo/Voglio attaccarmi in ottica/coassiale ad un impianto 5.1 e voglio giocare e sentire i suoni in 5.1
soluzione?
Secondo me meglio Creative ;)
ok grazie
merkutio
22-02-2008, 08:43
ragazzi non riesco proprio a decidermi tra:
m-audio revolution 5.1 e club-3d theatron agrippa 7.1 ( stesso prezzo )
la m-audio monta il famoso envy24 versione gt , si dice sia il chip migliore per l'audio, ed ha lo stesso identico dac della esi juli@ e della audiophile 192
la agrippa non è altro che una auzen x-plosion, ha capacitori solidi, connettori dorati, opamp cambiabili ed ha la capacità di trasformare al volo un segnale stereo in multicanale. chip montato oxygen 8770 ( inferiore allo 8778 ), si dice buona per l'audio.
qual è secondo voi la scelta migliore?
Ps: in rete ho trovato questa interessante comparativa...impressionante la esi juli@
http://jimmyauw.com/2006/08/09/sound-card-comparison/
ragazzi non riesco proprio a decidermi tra:
m-audio revolution 5.1 e club-3d theatron agrippa 7.1 ( stesso prezzo )
la m-audio monta il famoso envy24 versione gt , si dice sia il chip migliore per l'audio, ed ha lo stesso identico dac della esi juli@ e della audiophile 192
la agrippa non è altro che una auzen x-plosion, ha capacitori solidi, connettori dorati, opamp cambiabili ed ha la capacità di trasformare al volo un segnale stereo in multicanale. chip montato oxygen 8770 ( inferiore allo 8778 ), si dice buona per l'audio.
qual è secondo voi la scelta migliore?
Ps: in rete ho trovato questa interessante comparativa...impressionante la esi juli@
http://jimmyauw.com/2006/08/09/sound-card-comparison/
Se hai esigenze "musicali" ti consiglierei la audiophile 192 o la Juli@;)
merkutio
22-02-2008, 09:17
Se hai esigenze "musicali" ti consiglierei la audiophile 192 o la Juli@;)
mi interessa il miglior compromesso
ho troppa roba attaccata al pc e purtroppo quelle schede audio, seppur ottime, hanno pochi ingressi
giandale
22-02-2008, 12:56
sto cercando una scheda sia per l'ascolto (prevalentemente in cuffia) che per la registrazione di qualità medio/alta, magari restando nella fascia 120-150 €. stavo valutando l'acquisto della prelude o della juli@, ma non so... consigliatemi, vi prego! :cry:
merkutio
22-02-2008, 13:36
ragazzi non riesco proprio a decidermi tra:
m-audio revolution 5.1 e club-3d theatron agrippa 7.1 ( stesso prezzo )
la m-audio monta il famoso envy24 versione gt , si dice sia il chip migliore per l'audio, ed ha lo stesso identico dac della esi juli@ e della audiophile 192
la agrippa non è altro che una auzen x-plosion, ha capacitori solidi, connettori dorati, opamp cambiabili ed ha la capacità di trasformare al volo un segnale stereo in multicanale. chip montato oxygen 8770 ( inferiore allo 8778 ), si dice buona per l'audio.
qual è secondo voi la scelta migliore?
Ps: in rete ho trovato questa interessante comparativa...impressionante la esi juli@
http://jimmyauw.com/2006/08/09/sound-card-comparison/
uppettino
TROPPO_silviun
22-02-2008, 18:54
Per puro ascolto di musica formato mp3, mi consigliereste di cambiare la mia scheda attuale audigy 2 oem a una x-fi extrememusic, oppure è uno spreco, già per l'ottima qualità della audigy. Al momento pilota un kit Creative Digital 2800 che presto mi piacerebbe cambiare in qualcosa di meglio (Bose Companion 3 oppure Altec Fx6021) .. byez
Campioni del Mondo 2006!!
22-02-2008, 18:55
Per puro ascolto di musica formato mp3, mi consigliereste di cambiare la mia scheda attuale audigy 2 oem a una x-fi extrememusic, oppure è uno spreco, già per l'ottima qualità della audigy. Al momento pilota un kit Creative Digital 2800 che presto mi piacerebbe cambiare in qualcosa di meglio (Bose Companion 3 oppure Altec Fx6021) .. byez
si
mi interessa il miglior compromesso
ho troppa roba attaccata al pc e purtroppo quelle schede audio, seppur ottime, hanno pochi ingressi
allora se vuoi una scheda "multimediale" di qualità assoluta:
1) Audiotrak Prodigy HiFI
2) Auzentech X-FI Prelude
;)
merkutio
22-02-2008, 20:42
allora se vuoi una scheda "multimediale" di qualità assoluta:
1) Audiotrak Prodigy HiFI
2) Auzentech X-FI Prelude
;)
grazie ma la scelta era tra le 2 che ho postato:)
grazie ma la scelta era tra le 2 che ho postato:)
:confused: Mi pare di avertela già data allora: M-Audio Audiophile 192
merkutio
22-02-2008, 22:07
:confused: Mi pare di avertela già data allora: M-Audio Audiophile 192
ahah un pò di disattenzione !!!!
m-audio revolution 5.1
club3d agrippa 7.1
certo che la prodigy mi attira molto
mentalrey
23-02-2008, 03:43
la revolution penso che abbia un uscita analogica un po' migliore,
la club3d pero' e' piu' recente e piu' adatta a collegamenti digitali.
Tenere sempre in considerazione la prodigy che sembra essere prorpio un'ottima
scheda per il suo prezzo.
ahah un pò di disattenzione !!!!
m-audio revolution 5.1
club3d agrippa 7.1
certo che la prodigy mi attira molto
si, scusa... Cmq direi anche io la Prodigy;) altrimenti M-Audio ....Insomma scegli marchi blasonati storici... Per me Agrippa era il cognato di Cesare:p
TROPPO_silviun
23-02-2008, 06:51
si
Comunque la xtreme music è veramente poco diffusa rispetto ad altri modelli della stessa serie (in primis la audio oem), bisogna impegnarsi per reperirla, colpa della casa madre?
Comunque la xtreme music è veramente poco diffusa rispetto ad altri modelli della stessa serie (in primis la audio oem), bisogna impegnarsi per reperirla, colpa della casa madre?
:confused: Forse ora! Quando uscirono le X-FI ricordo che la EXTREME MUSIC è stata la prima a fare capolino nei negozi... E anche oggi a Milano ne vedo tante
rivoluzionario
23-02-2008, 09:54
Salve, premetto che non me ne intendo per nulla, che scheda audio mi consigliate per ascolto musica e soprattutto per giocare? vorrei collegarci un impianto 5.1 che devo ancora scegliere. Al momento attuale ho una integrata. Prezzo non alto, avevo visto che consigliate la x-fi xtreme audio, è valida anche per giocare?
merkutio
23-02-2008, 10:51
si, scusa... Cmq direi anche io la Prodigy;) altrimenti M-Audio ....Insomma scegli marchi blasonati storici... Per me Agrippa era il cognato di Cesare:p
ok
la agrippa mi attirava perchè non è altro che una auzen x-plosion
giandale
23-02-2008, 11:53
sto cercando una scheda sia per l'ascolto (prevalentemente in cuffia) che per la registrazione di qualità medio/alta, magari restando nella fascia 120-150 €. stavo valutando l'acquisto della prelude o della juli@, ma non so... consigliatemi, vi prego! :cry:
riuppo
merkutio
23-02-2008, 13:57
riuppo
juli@ vai sul sicuro
guarda la comparativa http://jimmyauw.com/2006/08/09/sound-card-comparison/
mentalrey
23-02-2008, 15:06
Sarebbe bello se la rifacessero con le schede di questo periodo,
la maya mi pare che sia cambiata un bel po' da quella nella comparativa.
merkutio
23-02-2008, 18:08
Sarebbe bello se la rifacessero con le schede di questo periodo,
la maya mi pare che sia cambiata un bel po' da quella nella comparativa.
io ho preso la m-audio revolution 5.1
per 80€ mi sembra un ottimo compromesso
juli@ vai sul sicuro
guarda la comparativa http://jimmyauw.com/2006/08/09/sound-card-comparison/
Direi di no, visto che Lui parla di ascolto in cuffia!!:asd:
Auzen X-FI Prelude, Audiotrak Prodigy HIFI, Audiotrak Hd2 Gold, sono le scelte:)
rivoluzionario
23-02-2008, 18:43
Salve, premetto che non me ne intendo per nulla, che scheda audio mi consigliate per ascolto musica e soprattutto per giocare? vorrei collegarci un impianto 5.1 che devo ancora scegliere. Al momento attuale ho una integrata. Prezzo non alto, avevo visto che consigliate la x-fi xtreme audio, è valida anche per giocare?
nessuno?
La X-fi Audio non è una vera X-Fi, ma la "simula" via software. Di fatto dovrebbe essere una Audigy SE.
Se vuoi giocare le alternative sono essenzialmente due:
- X-fi (non in versione audio), consigliata soprattutto se usi XP;
- una scheda con DD Live, ma in questo caso per poterne beneficiare dovrai prendere un sistema di casse con decoder/ampli.
Altre soluzioni sono più costose.
giandale
24-02-2008, 11:45
grazie a tutti per l'aiuto, penso che mi orienterò verso una prodigy 7.1 hifi... sempre che qualcuno non riesca a dissuadermi :D
rivoluzionario
24-02-2008, 13:02
La X-fi Audio non è una vera X-Fi, ma la "simula" via software. Di fatto dovrebbe essere una Audigy SE.
Se vuoi giocare le alternative sono essenzialmente due:
- X-fi (non in versione audio), consigliata soprattutto se usi XP;
- una scheda con DD Live, ma in questo caso per poterne beneficiare dovrai prendere un sistema di casse con decoder/ampli.
Altre soluzioni sono più costose.
Stavo pensando ad una x-fi xtreme music ma, usando vista, ho visto (:D) che ci sono dei problemi con i giochi che non si basano sulle OpenAL, pur essendo pochi. Mi consigli di fregarmene e di prenderla lo stesso?
Salve a tutti..
Avrei bisogno di un consiglio: io ho un pc che attualmente è collegato ad un amplificatore tramite un uscita audio sul pannello posteriore (si tratta di una pessima sigmatel su scheda madre intel).
A parte il fatto che non capisco perchè non si sentano i bassi (ho aggiornato i driver ma la cosa non si risolve) avrei necessità di acquistare una scheda audio con doppia uscita, in modo da potervi collegare due distinti amplificatori (uno in studio, uno in salotto). A tale scopo, non credo sia consigliabile utilizzare l'uscita per le cuffie sul pannello anteriore.
Vorrei capire innanzitutto una cosa: le schede audio che hanno uscita per diffusori frontali, per i posteriori, per il subwoofer ecc., nel caso in cui io volessi collegare il pc ad un amplificatore, come lo posso fare? E' sufficiente collegare con un jack l'uscita per i frontali direttamente all'amplificatore il quale poi ripartisce nei vari canali il suono (al subwoofer, ai posteriori, anteriori ecc)? In questo modo, se la sorgente (ad esempio il film in dvd che riproduco su pc) prevede un audio multicanale tipo 5.1, riesco quindi a mantenerlo?
Se così fosse, sarebbe inutile acquistare una scheda audio che preveda quindi le uscite per il 5.1 o 7.1! o sbaglio? Sarebbe sufficiente una scheda audio con un unica uscita da collegare all'ampli! Nel mio caso quindi, in cui ho 2 ampli da collegare, mi servirebbe una scheda con 2 sole uscite audio equivalenti, no?
Come si capirà, ho grossa confusione in materia. Ho sempre pensato che le molteplici uscite per i diversi canali servissero in quei casi in cui non si disponga di un amplificatore.
Tornando alla scheda audio che farebbe al caso mio, vorrei precisare che il collegamento mi serve per riprodurre musica da cd e da mp3 e per riprodurre file video (DVD, Bluray) anche con alta definizione audio. Riuscirei ad avere un buon prodotto restando intorno ai 100 euro?
Spero davvero che qualcuno sia così gentile da aiutarmi a fare un pò di chiarezza innanzitutto!:stordita: Poi ogni consiglio è ben accetto!
Fabio70rm
24-02-2008, 17:47
I post suppongo che non vengano letti o vengano reinterpretati a piacere.
Piu' o meno come chi consiglia i Dac ottici a chi chiede
delle entrate bilanciate per i microfoni come aveva chiesto alex2003.
P.S. facciamo un esempio a casaccio
Devo/Voglio attaccarmi in ottica/coassiale ad un impianto 5.1 e voglio giocare e sentire i suoni in 5.1
soluzione?
Strano potrei dire lo stesso io.....
La soluzione migliore e' o una scheda audio concepita per il solo ascolto o un DAC se si hanno soldi da poter spendere.
Comprare una scheda audio prosumer o professional per il solo ascolto?
Liberissimi di farlo, per me e' uno spreco.
Posso affermarlo?
Fabio70rm
24-02-2008, 17:53
ragazzi non riesco proprio a decidermi tra:
m-audio revolution 5.1 e club-3d theatron agrippa 7.1 ( stesso prezzo )
la m-audio monta il famoso envy24 versione gt , si dice sia il chip migliore per l'audio, ed ha lo stesso identico dac della esi juli@ e della audiophile 192
la agrippa non è altro che una auzen x-plosion, ha capacitori solidi, connettori dorati, opamp cambiabili ed ha la capacità di trasformare al volo un segnale stereo in multicanale. chip montato oxygen 8770 ( inferiore allo 8778 ), si dice buona per l'audio.
qual è secondo voi la scelta migliore?
Ps: in rete ho trovato questa interessante comparativa...impressionante la esi juli@
http://jimmyauw.com/2006/08/09/sound-card-comparison/
Per quale uso?
merkutio
24-02-2008, 17:59
Per quale uso?
ho preso la m-audio;)
Fabio70rm
24-02-2008, 18:07
sto cercando una scheda sia per l'ascolto (prevalentemente in cuffia) che per la registrazione di qualità medio/alta, magari restando nella fascia 120-150 €. stavo valutando l'acquisto della prelude o della juli@, ma non so... consigliatemi, vi prego! :cry:
Piu' la Prelude per l'ascolto, piu' la Julia per la registrazione. Dipende da quale' in percentuale maggiore l'uso.
Comunque a quel prezzo registrazioni a medio alta qualita'...difficile ottenerne!
Fabio70rm
24-02-2008, 18:11
Per puro ascolto di musica formato mp3, mi consigliereste di cambiare la mia scheda attuale audigy 2 oem a una x-fi extrememusic, oppure è uno spreco, già per l'ottima qualità della audigy. Al momento pilota un kit Creative Digital 2800 che presto mi piacerebbe cambiare in qualcosa di meglio (Bose Companion 3 oppure Altec Fx6021) .. byez
Beh passare ad una scheda piu' moderna sicuramente ti migliorera' la qualita', anche con dell'audio a bassissima qualita'.
Fabio70rm
24-02-2008, 18:23
Salve, premetto che non me ne intendo per nulla, che scheda audio mi consigliate per ascolto musica e soprattutto per giocare? vorrei collegarci un impianto 5.1 che devo ancora scegliere. Al momento attuale ho una integrata. Prezzo non alto, avevo visto che consigliate la x-fi xtreme audio, è valida anche per giocare?
La X-Fi gamer e' la soluzione preferita da molti giocatori.
Fabio70rm
24-02-2008, 18:28
Salve a tutti..
Avrei bisogno di un consiglio: io ho un pc che attualmente è collegato ad un amplificatore tramite un uscita audio sul pannello posteriore (si tratta di una pessima sigmatel su scheda madre intel).
A parte il fatto che non capisco perchè non si sentano i bassi (ho aggiornato i driver ma la cosa non si risolve) avrei necessità di acquistare una scheda audio con doppia uscita, in modo da potervi collegare due distinti amplificatori (uno in studio, uno in salotto). A tale scopo, non credo sia consigliabile utilizzare l'uscita per le cuffie sul pannello anteriore.
Vorrei capire innanzitutto una cosa: le schede audio che hanno uscita per diffusori frontali, per i posteriori, per il subwoofer ecc., nel caso in cui io volessi collegare il pc ad un amplificatore, come lo posso fare? E' sufficiente collegare con un jack l'uscita per i frontali direttamente all'amplificatore il quale poi ripartisce nei vari canali il suono (al subwoofer, ai posteriori, anteriori ecc)? In questo modo, se la sorgente (ad esempio il film in dvd che riproduco su pc) prevede un audio multicanale tipo 5.1, riesco quindi a mantenerlo?
Se così fosse, sarebbe inutile acquistare una scheda audio che preveda quindi le uscite per il 5.1 o 7.1! o sbaglio? Sarebbe sufficiente una scheda audio con un unica uscita da collegare all'ampli! Nel mio caso quindi, in cui ho 2 ampli da collegare, mi servirebbe una scheda con 2 sole uscite audio equivalenti, no?
Come si capirà, ho grossa confusione in materia. Ho sempre pensato che le molteplici uscite per i diversi canali servissero in quei casi in cui non si disponga di un amplificatore.
Tornando alla scheda audio che farebbe al caso mio, vorrei precisare che il collegamento mi serve per riprodurre musica da cd e da mp3 e per riprodurre file video (DVD, Bluray) anche con alta definizione audio. Riuscirei ad avere un buon prodotto restando intorno ai 100 euro?
Spero davvero che qualcuno sia così gentile da aiutarmi a fare un pò di chiarezza innanzitutto!:stordita: Poi ogni consiglio è ben accetto!
Guarda, riguardo il surround, puoi ottenerlo in due modalita': o prendi una scheda audio multiuscita e assegni le uscite manualmente oppure demandi il tutto ad un dispositivo esterno.
Sulle schede audio surround a buona qualita' sui 100 euro non so dirti, magari spulcia sui thread della onkio, Meridian et similia.
Fabio70rm
24-02-2008, 18:29
ho preso la m-audio;)
Ok allora hai risolto
:)
merkutio
24-02-2008, 18:33
Ok allora hai risolto
:)
grazie cmq dell'interessamento
speriamo suoni bene come dicono
TROPPO_silviun
24-02-2008, 20:40
Beh passare ad una scheda piu' moderna sicuramente ti migliorera' la qualita', anche con dell'audio a bassissima qualita'.
Sbaglio, ma la versione xtrememusic della Creative x-fi che è quella che vorrei prendere per sostituire la mia audigy 2 è praticamente introvabile; qualcuno ha qualcosa d'altro da consigliare, per utilizzo unico di ascolto di musica ??
Sbaglio, ma la versione xtrememusic della Creative x-fi che è quella che vorrei prendere per sostituire la mia audigy 2 è praticamente introvabile; qualcuno ha qualcosa d'altro da consigliare, per utilizzo unico di ascolto di musica ??
Le scelte sono ormai tantissime, il punto è che se è introvabile una X-FI, immaginati una auzen o una M-Audio:D
merkutio
24-02-2008, 20:56
Sbaglio, ma la versione xtrememusic della Creative x-fi che è quella che vorrei prendere per sostituire la mia audigy 2 è praticamente introvabile; qualcuno ha qualcosa d'altro da consigliare, per utilizzo unico di ascolto di musica ??
m-audio revolution 5.1
Sbaglio, ma la versione xtrememusic della Creative x-fi che è quella che vorrei prendere per sostituire la mia audigy 2 è praticamente introvabile; qualcuno ha qualcosa d'altro da consigliare, per utilizzo unico di ascolto di musica ??
Esi Juli@:asd:
Esi Maya
Audiotrak Prodigy HIFI... Quest'ultima è anche indicata per il multimedia
Le Prime 2 sono professionali, quindi ingressi\uscite bilanciate o RCA, niente minijack:)
mentalrey
25-02-2008, 19:53
Sempre rispondendo a Troppo
la Music sta diventando introvabile perche' fa parte della prima
serie delle X-fi ed e' stata sostituita dalla xtreme gamer, che pero' non supporta
il decoding DD/DTS tramite i suoi driver, come invece avveniva per la music e
si deve affidare per quel compito a cose come PowerDVD.
Il bello e' che costa di piu'.
(cost saving docet)
sicuri che la gamer non sia superiore alla music?
mentalrey
25-02-2008, 23:26
Come potrai notare sulla gamer sono sparite le specifiche del segnale rumore,
diventa difficile fare paragoni quando il marketing imbosca i dati, se non provandole direttamente.
La decodifica via driver del DTS e' sparita, ma sembra che forniscano un link diretto a una versione oem di Pdvd.
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=14066&nav=0
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=15853&nav=0
TROPPO_silviun
26-02-2008, 07:25
Sempre rispondendo a Troppo
la Music sta diventando introvabile perche' fa parte della prima
serie delle X-fi ed e' stata sostituita dalla xtreme gamer
A meno di non affidarsi alla baia ma acquistando in germania o inghilterra, in italia non c'è proprio traccia della xtreme music e pure il sito creative non ce l'ha presente sul proprio shop. La xtremegamer almeno a livello estetico è identica alla audio, seppur il prezzo sia maggiore della music. Comunque rimango ancora dubbioso se ci sia qualche reale vantaggio a cambiare la audigy 2 con la xtrememusic.. Si sa qualcosa sulla prossima linea di sondblaster creative e se si a quando è prevista l'uscita ??
merkutio
26-02-2008, 07:42
A meno di non affidarsi alla baia ma acquistando in germania o inghilterra, in italia non c'è proprio traccia della xtreme music e pure il sito creative non ce l'ha presente sul proprio shop. La xtremegamer almeno a livello estetico è identica alla audio, seppur il prezzo sia maggiore della music. Comunque rimango ancora dubbioso se ci sia qualche reale vantaggio a cambiare la audigy 2 con la xtrememusic.. Si sa qualcosa sulla prossima linea di sondblaster creative e se si a quando è prevista l'uscita ??
se a qualcuno interessa la Xtreme music è in arrivo dal dragone di milano il 3/3/2008
le audigy 2 fanno pietà.. alla fine l'ho dismessa ed uso la realtek integrata.
TROPPO_silviun
26-02-2008, 08:30
Sono andato alla ricerca di recensioni della x-fi xtremusic, trovandone una del 2005 quando la scheda fece la sua comparsa. Interessante perchè la confronta con le audigy 2 e 4.
La conclusione è abbastanza forte; What is the interest of buying a X-Fi card if we already possess an Audigy 2 or 4 Pro? Because of the low gains in 16 bits / 44.1 Khz (the majority of content in our computers), no significant improvement from a strictly qualitative point of view is in sight. For the moment, performances in games are identical as long as we remain with a platform essentially exploited under DirectSound. From here there are no arguments in favour of the X-Fi.
e continuando
So for the moment, if you use your computer for games and listening to music, an update from Audigy 2 or 4 to X-Fi isn’t really necessary. To upgrade a chipset or obsolete sound card, it is a very good choice
Sono andato alla ricerca di recensioni della x-fi xtremusic, trovandone una del 2005 quando la scheda fece la sua comparsa. Interessante perchè la confronta con le audigy 2 e 4.
La conclusione è abbastanza forte; What is the interest of buying a X-Fi card if we already possess an Audigy 2 or 4 Pro? Because of the low gains in 16 bits / 44.1 Khz (the majority of content in our computers), no significant improvement from a strictly qualitative point of view is in sight. For the moment, performances in games are identical as long as we remain with a platform essentially exploited under DirectSound. From here there are no arguments in favour of the X-Fi.
e continuando
So for the moment, if you use your computer for games and listening to music, an update from Audigy 2 or 4 to X-Fi isn’t really necessary. To upgrade a chipset or obsolete sound card, it is a very good choice
Questa è ad esempio una benemerita stronzata!:D Stronzata che lessi anche io a suo tempo...La X-FI è un abisso avanti rispetto ad una Audigy!
E già un recensore che paragona una audigy 2 a una audigy 4 significa che non aveva le idee molto chiare in testa, oppure aveva bevuto troppo Whisky.. I DACS sono diversi, quindi...NO DACS NO PARTY!!
La curva RMAA di una Audigy sembra un sentiero di montagna, quella della X-FI è la pista di Maranello!! Se proprio si vuole parlare di "numeri", di grafici...e se poi invece ci si affida ai propri orecchi si scopre quanto la X-FI sia cmq stata uno step Ahead per Creative...e non parlo di Crystalizer o css3D..Parlo di "Bit Perfect" a 44.1\6 bit...E persino i driver erano un'altra cosa rispetto a quelli della Audigy... Se poi leggi come il DSP della X-FI sia stata una "piccola rivoluzione" (in ambito prettamente multimediale) ti rendi conto della cavolata che sto tizio ha scritto...
E, rispondendoti qui per l'altro 3D....La auzentech x-Fi costa 180 dollari...X-FI la ELITE PRO ancora 300 Euro!!!! E la auzen suona molto meglio per i motivi già espressi in altra sede:)
ciao
goldenboy-z
27-02-2008, 17:41
Mi servirebbe una scheda audio.. questo dovrebbe essere il thread giusto, ma non ne sono sicuro :°D
Il requisito fondamentale è il supporto a linux... (senza spendere un capitale ovviamente ._.)
Nessuna esigenza particolare.. forse solo l' uscita per le cuffie, poichè la userei con questi (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor&lingua=) monitor che non la possiedono, sarebbe una comodità (ma non è un requisito indispensabile)..
Avevo pensato alla Revolution 5.1, che dovrebbe essere ben supportata dai driver alsa, ma sfortunatamente un bug noto è che l' uscita delle cuffie non funge :rolleyes: (che culo eh? :D )..
Insomma, le casse le avete viste.. ed i requisiti pure :P, se c'è un' anima pia che può darmi qualche consiglio, graSSie :D, dato che con l'audio on-board del pc suonano una m*rda.. (il suono distorce rapidamente, il volume è limitato e fanno un rimbombo pauroso, effetto caverna...): i cd li sto ascotando passandoli per la ps2, che se pur più vecchia del chip sulla mb, è un' altro pianeta completamente nel processare l' audio :|
Edit: OSS come supporta la Revolution 5.1? (ammesso che lo sappiate)
Mi servirebbe una scheda audio.. questo dovrebbe essere il thread giusto, ma non ne sono sicuro :°D
Il requisito fondamentale è il supporto a linux... (senza spendere un capitale ovviamente ._.)
Nessuna esigenza particolare.. forse solo l' uscita per le cuffie, poichè la userei con questi (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor&lingua=) monitor che non la possiedono, sarebbe una comodità (ma non è un requisito indispensabile)..
Avevo pensato alla Revolution 5.1, che dovrebbe essere ben supportata dai driver alsa, ma sfortunatamente un bug noto è che l' uscita delle cuffie non funge :rolleyes: (che culo eh? :D )..
Insomma, le casse le avete viste.. ed i requisiti pure :P, se c'è un' anima pia che può darmi qualche consiglio, graSSie :D, dato che con l'audio on-board del pc suonano una m*rda.. (il suono distorce rapidamente, il volume è limitato e fanno un rimbombo pauroso, effetto caverna...): i cd li sto ascotando passandoli per la ps2, che se pur più vecchia del chip sulla mb, è un' altro pianeta completamente nel processare l' audio :|
Devi andare sul sito dell'ALSA, e vedere là e solo là le schede compatibili...E in verità sono pochine... Persino Esi Juli@ che era stata data per compatibile sotto Linux suona in modo vergognoso!!! E i più non hai il "suo" pannello di controllo... Che io sappia parecchi modelli di M-Audio sono invece supportati;) Cmq tutte schede o Professionali (Lynx, RME) oppure Prosumer con CHIP VIA ENVY24:) Prova a cercare!
goldenboy-z
27-02-2008, 18:47
Devi andare sul sito dell'ALSA, e vedere là e solo là le schede compatibili...E in verità sono pochine... Persino Esi Juli@ che era stata data per compatibile sotto Linux suona in modo vergognoso!!! E i più non hai il "suo" pannello di controllo... Che io sappia parecchi modelli di M-Audio sono invece supportati;) Cmq tutte schede o Professionali (Lynx, RME) oppure Prosumer con CHIP VIA ENVY24:) Prova a cercare!
Al pannellino rinuncia in partenza :°D
Sotto linux ti è concesso solo l' alsa-mixer, da usare dalla console oppure con il mixer di sistema del DE (che si interfaccia ad alsa) e si modifica in base alla scheda (ovviamente parlo dei controlli\slider e le opzioni supportate :°D)
A suonare non è che suonano male sotto linux... solo che diventa molto spartana, vista la mancanza di un pannello di controllo apposito, ma in questo fanno schifo i produttori che disdegnano il pinguino.. rilasciassero almeno le specifiche della scheda, cosi da non costringere gli sviluppatori ad imprese mastodontiche di reverse engineering.. loro si toglierebbero un peso e salverebbero la faccia, e la fatica degli sviluppatori si dimezza..
Cmq ho trovato questo (http://alsa.opensrc.org/index.php/Ice1724), riassunto delle schede che montano il chip Envy24HT (come le Revolution o la Juli@): apparte il problema delle cuffie, risolvibile usando il line out normale, dovrebbe andare benino..
Ah già, ci sarebbe anche un altro piccolo fastidio: il canale sinistro all' avvio è muto.. niente che un piccolo trick non possa risolvere
An "alsactl restore" in /etc/rc.local might be needed for the left channel volume problem.
Però vedi.. perchè io che voglio comprare una scheda audio devo passare le pene dell' inferno per usarla con linux? Bha..
Al pannellino rinuncia in partenza :°D
Sotto linux ti è concesso solo l' alsa-mixer, da usare dalla console oppure con il mixer di sistema del DE (che si interfaccia ad alsa) e si modifica in base alla scheda (ovviamente parlo dei controlli\slider e le opzioni supportate :°D)
A suonare non è che suonano male sotto linux... solo che diventa molto spartana, vista la mancanza di un pannello di controllo apposito, ma in questo fanno schifo i produttori che disdegnano il pinguino.. rilasciassero almeno le specifiche della scheda, cosi da non costringere gli sviluppatori ad imprese mastodontiche di reverse engineering.. loro si toglierebbero un peso e salverebbero la faccia, e la fatica degli sviluppatori si dimezza..
Cmq ho trovato questo (http://alsa.opensrc.org/index.php/Ice1724), riassunto delle schede che montano il chip Envy24HT (come le Revolution o la Juli@): apparte il problema delle cuffie, risolvibile usando il line out normale, dovrebbe andare benino..
Ah già, ci sarebbe anche un altro piccolo fastidio: il canale sinistro all' avvio è muto.. niente che un piccolo trick non possa risolvere
Però vedi.. perchè io che voglio comprare una scheda audio devo passare le pene dell' inferno per usarla con linux? Bha..
Si si lo so anche io dell'alsa Mixer, ma se ci fosseri i Driver Proprietari presumo useresti quelli! Pannello compreso, com'è ora (parzialmente) per ATI...ad esempio... E lo dici a me? Questi sono i motivi per i quali non ho ancora fatto uno Switch completo verso il Pingui:D ...Nel mio caso Ubuntu...
Il problema delle cuffie con la mia scheda resta tale anche sotto Win in quanto non ha un'uscita (e relativi operazionali) cuffia;)
Ciauzz
dr.gazza
28-02-2008, 08:38
scusate la domanda..
non so se e quanto possa essere OT,
ma conoscete una guida step-by-step per fare un test con RMAA
Marco(FW)
28-02-2008, 09:29
ciao a tutti, ho intenzione di acquistare una Xtreme Music e volevo sapere se me la consigliate come scleta.... l'utilizzo che ne faccio è prettamente per gli mp3 (pochi giochi e film).... sono abbastanza "esigente" con le prestazioni audio quindi vorrei abbandonare la scheda integrata per passare ad un supporto esterno.... che ne dite, è una buona scelta?
inolte ho tre dubbi: iu driver della integrata, oltre ai soliti realtek, prevedono l'installazione degli high definition driver per windows.... devo disinstallare anche quelli prima di montare la nuova scheda?
in secondo luogo, sulle specifiche leggo che la scheda va installata in uno slot PCI 2.1.... è quello grande come quello della VGA o quello un po più piccolo?
questa è la mia mobo
http://www.giga-byte.it/images/products/motherboard_productimage_ga-p35-ds4_2.0_big
e attualmente la VGA (con dissipatore a doppio slot) è montata nello slot blu. Va messo in quello arancione oppure in uno dei due bianchi?
infine: vanno bene i driver ufficiali creative (sul sito ho visto che sono del 2006 se non sbaglio) oppure è meglio installare driver diversi?
grazie, Marco
goldenboy-z
28-02-2008, 12:26
Si si lo so anche io dell'alsa Mixer, ma se ci fosseri i Driver Proprietari presumo useresti quelli! Pannello compreso, com'è ora (parzialmente) per ATI...ad esempio... E lo dici a me? Questi sono i motivi per i quali non ho ancora fatto uno Switch completo verso il Pingui:D ...Nel mio caso Ubuntu...
Il problema delle cuffie con la mia scheda resta tale anche sotto Win in quanto non ha un'uscita (e relativi operazionali) cuffia;)
Ciauzz
A quanto pare siamo sulla stessa barca.. il pinguino scalpita :read:
WhiteHand
28-02-2008, 13:13
ciao a tutti, ho intenzione di acquistare una Xtreme Music e volevo sapere se me la consigliate come scleta.... l'utilizzo che ne faccio è prettamente per gli mp3 (pochi giochi e film).... sono abbastanza "esigente" con le prestazioni audio quindi vorrei abbandonare la scheda integrata per passare ad un supporto esterno.... che ne dite, è una buona scelta?
inolte ho tre dubbi: iu driver della integrata, oltre ai soliti realtek, prevedono l'installazione degli high definition driver per windows.... devo disinstallare anche quelli prima di montare la nuova scheda?
in secondo luogo, sulle specifiche leggo che la scheda va installata in uno slot PCI 2.1.... è quello grande come quello della VGA o quello un po più piccolo?
questa è la mia mobo
http://www.giga-byte.it/images/products/motherboard_productimage_ga-p35-ds4_2.0_big
e attualmente la VGA (con dissipatore a doppio slot) è montata nello slot blu. Va messo in quello arancione oppure in uno dei due bianchi?
infine: vanno bene i driver ufficiali creative (sul sito ho visto che sono del 2006 se non sbaglio) oppure è meglio installare driver diversi?
grazie, Marco
1) Non ti so rispondere, penso di no, ma aspetta risposte più sicure.
2) La devi mettere in uno dei due slot bianchi.
3) Secondo me venno benissimo quelli originali.
;)
Marco(FW)
28-02-2008, 13:29
1) Non ti so rispondere, penso di no, ma aspetta risposte più sicure.
2) La devi mettere in uno dei due slot bianchi.
3) Secondo me venno benissimo quelli originali.
;)
grazie per la risposta.... attendo di sapere per i driver allora! Marco
Alucard1982
28-02-2008, 17:38
Da molti mesi ormai sono incerto se aquistare una scheda audio... ho un impianto 5.1 Della Creative (il T6060 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1199619) ), che purtroppo in camera non riesco a posizionare correttamente(praticamente ho i posteriori che mi stanno davanti...). Il pc lo uso un pò per tutto: ascoltare musica(ma non ci ho un orecchio fino e non ci devo fare nulla di professionale), guardare film e ovviamente giocare(il computer è quello in firma). Spesso gioco la sera e per non disturbare(abito in un condominio) mi butto su le cuffie della Senneheiser(HD437)... ho sentito che certe schede audio riescono a simulare il 5.1 anche nelle cuffie e la cosa non sarebbe per niente male...
Ora vi voglio chiedere: per un utente come il sottoscritto vale la pena spendere 80euri per una X-fi ExtremeGamer oppure si potrebbe accontentare di una SoundBlaster Audigy SE a 30euro?
Da molti mesi ormai sono incerto se aquistare una scheda audio... ho un impianto 5.1 Della Creative (il T6060 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1199619) ), che purtroppo in camera non riesco a posizionare correttamente(praticamente ho i posteriori che mi stanno davanti...). Il pc lo uso un pò per tutto: ascoltare musica(ma non ci ho un orecchio fino e non ci devo fare nulla di professionale), guardare film e ovviamente giocare(il computer è quello in firma). Spesso gioco la sera e per non disturbare(abito in un condominio) mi butto su le cuffie della Senneheiser(HD437)... ho sentito che certe schede audio riescono a simulare il 5.1 anche nelle cuffie e la cosa non sarebbe per niente male...
Ora vi voglio chiedere: per un utente come il sottoscritto vale la pena spendere 80euri per una X-fi ExtremeGamer oppure si potrebbe accontentare di una SoundBlaster Audigy SE a 30euro?
Tu hai bisogno di una X-FI EXTREME MUSIC;)
Alucard1982
28-02-2008, 18:44
:D Lol :D
Credo di trovarla spedita e nuova ad un prezzo di 75eurozzi, son troppi?
:D Lol :D
Credo di trovarla spedita e nuova ad un prezzo di 75eurozzi, son troppi?
No:cool:
Alex2003
29-02-2008, 08:48
Salve a tutti, ho già spiegato precedentemente su questo 3d la mia situazione e quello che vorrei realizzare, ma non sono riuscito con le indicazioni ricevute ad arrivare ad una scelta. Ho intenzione di effettuare delle registrazioni tramite Cubase, utilizzando delle basi mp3/midi e di registrare due voci. Inoltre non mi dispiacerebbe poter collegare la mia pianola tramite connessione midi ed utilizzare insieme a questa e ai due microfoni un ingresso di linea (Sbilanciato, sicuramente) in contemporanea. Ho letto molti documenti e visitato molti siti di produttori, ma non ho capito bene quale fosse il prodotto a me più adatto. Mi piacerebbe inoltre provare qualche piccolo effetto (riverbero, eco) in realtime durante prove o registrazioni, ammesso che vi siano schede abbastanza economiche che permettano di fare tutto questo. Vorrei ricevere qualche informazione quindi su qualche modello che potrebbe fare al caso mio, magari se possibile verso e non oltre i 100-150€. Grazie a tutti.
Ciao
mentalrey
29-02-2008, 13:44
la soluzione piu' economica per fare questo tipo di registrazione
e' un mixerino (anche usato) che abbia un paio di entrate microfono bilanciate
e un line in stereo. Che andresti ad agganciare ad una scheda decente, che
possa avere magari anche un modulino midi in.
Anche perche' cercare una scheda che abbia 2 entrate bilanciate mic e line in
in contemporanea risulta parecchio costoso.
Potrebbero fare al caso tuo m-audio audiophile o una esi audio maya
avresti delle schede decenti per la registrazione che stanno sui 100 euro
e una cinquantina di euro d'avanzo per il mixer.
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496-main.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192-main.html
http://www.esi-audio.com/products/maya44/
per darti un idea di quella che puo' avere un paio di mic ed e' tra le meno costose
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro-main.html
Come da pubblicità sul "nostro" sito vorrei segnalare questa scheda che sembra molto, ma mooolto interessante!!:D
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/DMX%206Fire%20USB.shtml
AndryTAS
01-03-2008, 11:27
Ciao ragazzi vorrei un consiglio su una scheda audio ottima soprattutto in gaming ma preferibilmente che non superi le 100euro sapete consigliarmi qualcosa? magari qualche link per farmi vedere un pò...io conosco qualche Asus,Creative e Terratec che mi dite voi? non sono aggiornato sulle varie fascie di schede audio..
Grazie anticipato.
le migliori sono creative extreme music (la migliore) a 75 euro circa spedita.. oppure la creative xtreme gamer a 90 euro circa spedita.
Fabio70rm
03-03-2008, 12:51
Salve a tutti, ho già spiegato precedentemente su questo 3d la mia situazione e quello che vorrei realizzare, ma non sono riuscito con le indicazioni ricevute ad arrivare ad una scelta. Ho intenzione di effettuare delle registrazioni tramite Cubase, utilizzando delle basi mp3/midi e di registrare due voci. Inoltre non mi dispiacerebbe poter collegare la mia pianola tramite connessione midi ed utilizzare insieme a questa e ai due microfoni un ingresso di linea (Sbilanciato, sicuramente) in contemporanea. Ho letto molti documenti e visitato molti siti di produttori, ma non ho capito bene quale fosse il prodotto a me più adatto. Mi piacerebbe inoltre provare qualche piccolo effetto (riverbero, eco) in realtime durante prove o registrazioni, ammesso che vi siano schede abbastanza economiche che permettano di fare tutto questo. Vorrei ricevere qualche informazione quindi su qualche modello che potrebbe fare al caso mio, magari se possibile verso e non oltre i 100-150€. Grazie a tutti.
Ciao
Guarda prova a cercare sui thread in rilievo della DAW, avevo poi inserito una discussione sulla realizzazione di una base midi.
Fabio70rm
03-03-2008, 12:53
Ciao ragazzi vorrei un consiglio su una scheda audio ottima soprattutto in gaming ma preferibilmente che non superi le 100euro sapete consigliarmi qualcosa? magari qualche link per farmi vedere un pò...io conosco qualche Asus,Creative e Terratec che mi dite voi? non sono aggiornato sulle varie fascie di schede audio..
Grazie anticipato.
Beh direi i nomi grossomodo sono quelli.
dr.gazza
03-03-2008, 13:16
bene , la onkio (se-200pci) è arrivata (in 11gg)!
Be io non saro un recinsore di primissimo ordine ma vi posso dire
che la qualità audio dal pc al rotel (e della Dali) ha fatto un salto significativo..
Anche windz ne ha giovato...
i driver sono pokissimi MB (tutti i setup 17Mb)!
al contrari delle decine necessarie per la X-Fi
L'intefaccia di gestione veramente minimal... e funzionale!
Addio a tutti gli effetti e mix vari... Collegati i cavi all'ampli il pc diventa un pezzo dell'HIFI, addio anche alle regolazioni passando dal pannello audio di windz.
In termini di purezza, puliza, ampiezza e profondità... a prescindere dal genere musicale "playato" il suono è eccellente; Certi attacchi di alcuni brani sono veramente sublimi... finalmente il pezzo lo si ascolta dall'inizio alla fine passando per tutta la gamma di frequenze di cui è composto.!
Gli strumenti bassi, contrabbassi, chitarre, persussioni e VOCE! di qualsiasi tipologia hanno preso una nuova vita.!Si ha la sensazione di essere trasportati..... dalle note!
Parafrasando Mina (che neanche a dirlo viene esaltata) grande... grande... scheda!
Adesso cedo la X-fi.
bene , la onkio (se-200pci) è arrivata (in 11gg)!
Be io non saro un recinsore di primissimo ordine ma vi posso dire
che la qualità audio dal pc al rotel (e della Dali) ha fatto un salto significativo..
Anche windz ne ha giovato...
i driver sono pokissimi MB (tutti i setup 17Mb)!
al contrari delle decine necessarie per la X-Fi
L'intefaccia di gestione veramente minimal... e funzionale!
Addio a tutti gli effetti e mix vari... Collegati i cavi all'ampli il pc diventa un pezzo dell'HIFI, addio anche alle regolazioni passando dal pannello audio di windz.
In termini di purezza, puliza, ampiezza e profondità... a prescindere dal genere musicale "playato" il suono è eccellente; Certi attacchi di alcuni brani sono veramente sublimi... finalmente il pezzo lo si ascolta dall'inizio alla fine passando per tutta la gamma di frequenze di cui è composto.!
Gli strumenti bassi, contrabbassi, chitarre, persussioni e VOCE! di qualsiasi tipologia hanno preso una nuova vita.!Si ha la sensazione di essere trasportati..... dalle note!
Parafrasando Mina (che neanche a dirlo viene esaltata) grande... grande... scheda!
Adesso cedo la X-fi.
Ottimo!!!:D
Ciao a tutti, volevo fare una domandina... ho una scheda audio Creative Audigy e mi sono sempre trovato abbastanza bene, però ultimamente ho cambiato PC e stavo pensando a un upgrade anche della scheda audio, magari con una X-Fi music o simili... ora io ascolto molta musica e ogni tanto giochicchio e guardo qualche DVD, le casse non sono il massimo ma anche quelle sono in target per un futuro upgrade, cmq sono un 5.1 della Creative... la domanda ora è l'upgrade vale la pena o tanto vale rimanere con la mia vecchia Audigy?
Thanks ;)
io sono appena passato da un audigy 2 ad una x-fi xtreme music la differenza c'è ma non è chissà quanto... ci sono una marea di opzioni in + ed il cristalizer è davvero un spanna per gl'mp3.. le casse contano al 70% la scheda audio ti da un 30% in +
Ho capito quindi mi converebbe fare un upgrade generale x sentire davvero la differenza... adesso raccolgo un po' di idee e dindi, magari tornerò in cerca di consigli quando sarò più certo dell'acquisto :P Grassie
alexroyal
06-03-2008, 23:02
Tra un Audigy 2 e una Audigy 2 ZS, c'è molta differenza? E confrontandole con una Eax andvance HD?
Volevo mettere una scheda audio e volendo spendere non molto (una 30ina di euro) ho visto che consigliate queste.
Alucard1982
07-03-2008, 08:28
Alla fine, in barba a tutto :D ho deciso di comprrmi una "nuova" Audigy 4 al prezzo di 46€ spese incluse :p Spulciando a destra e a sinistra non credo di aver fatto un brutto affare, voi che ne dite? Rimpiangerò una x-fi music? :confused:
TROPPO_silviun
07-03-2008, 08:38
Rimpiangerò una x-fi music?
A livello sonoro non lo so, ma mettendo 25 euro in più avresti potuto ricevere una x-fi music nuova con garanzia, quindi almeno io l'avrei fatto ..
Alucard1982
07-03-2008, 09:31
A livello sonoro non lo so, ma mettendo 25 euro in più avresti potuto ricevere una x-fi music nuova con garanzia, quindi almeno io l'avrei fatto ..
Il mio budget massimo era 55, quindi :cry: in effetti poi non avrei voluto spendere più di 40€ per una scheda audio, anche perchè, per quanto possa essere figa una scheda audio, tutto si riversa su delle casse (le creative t6060) che non sono proprio il top, quindi non avrei potuto comunque godere appieno delle potenzialità superiori(se vi sono) della x-fi....
s0nnyd3marco
08-03-2008, 08:41
Salve a tutti, devo prendere una scheda audio da abinare alle logitech z-2300; le possibili candidate sono: audigy 2 zs, x-fi music o una m-audio revolution 7.1 . L'uso che ne dovrei fare è principalmente audio, sia da dvd che da cd o mp3, quindi niente giochi. Tra queste come siamo a resa audio/costo? Calcolate che la scheda la terrei parecchio tempo quindi preferirei che sia qualcosa di qualità e con ampio supporto driver, anche per linux magari.
merkutio
08-03-2008, 08:51
Salve a tutti, devo prendere una scheda audio da abinare alle logitech z-2300; le possibili candidate sono: audigy 2 zs, x-fi music o una m-audio revolution 7.1 . L'uso che ne dovrei fare è principalmente audio, sia da dvd che da cd o mp3, quindi niente giochi. Tra queste come siamo a resa audio/costo? Calcolate che la scheda la terrei parecchio tempo quindi preferirei che sia qualcosa di qualità e con ampio supporto driver, anche per linux magari.
m-audio revolution 5.1 o 7.1
s0nnyd3marco
08-03-2008, 10:58
Ho visto in firma che hai la 5.1, per caso l'hai provata con linux? come va a driver?
AndryTAS
08-03-2008, 11:31
le migliori sono creative extreme music (la migliore) a 75 euro circa spedita.. oppure la creative xtreme gamer a 90 euro circa spedita.
In ambito gaming conviene quindi la MUSIC non la Gamer? se SI mi potreste dire perchè? voi che siete più esperti :D..... aah una cosa ma la Fatality di cosa dispone in più della normale gamer?
merkutio
08-03-2008, 12:03
Ho visto in firma che hai la 5.1, per caso l'hai provata con linux? come va a driver?
non l'ho provata con linux ma è risaputo che le m- audio non hanno alcun problema col pinguino :)
mentalrey
08-03-2008, 15:07
prima serie: (fuori produzione, meno presenti nei negozi)
Music (no frontalino - decodifica Dolby con i driver)
Platinum (music con frontalino e telecomando)
Fatality (xram+frontalino e telecomando)
Elite Pro (xram e bay esterno) 349 euro :rotfl:
seconda serie
Xtreme audio (e' farlocca, niente processore X-fi)
Xtreme gamer (no frontalino, connessioni in plasica - decodifica dolby con programmi esterni)
Platinum Fatality Professional series (64mb xram) (p.s. quelli del marketing hanno dimenticato di scrivere "invaders" alla fine del nome)
Platinum Fatality Champion series (xram + frontalino e telecomando)
Elite Pro (e' la stessa di prima, ma e' rimasta in produzione)
Nelle versioni piu' grosse vengono anche montati dei dac un po' migliori rispetto alle "meno" costose.
alexroyal
08-03-2008, 22:35
Logitech x-540 e Audigy 4 per un centinaio di euro è una buona accoppiata? E la scheda ha anche un telecomando?
Alucard1982
09-03-2008, 09:11
Logitech x-540 e Audigy 4 per un centinaio di euro è una buona accoppiata? E la scheda ha anche un telecomando?
La pro ha il telecomando... le casse della logitech non ho idea di come siano, la scheda invece mi arriverà fra qualche giorno e quindi saprò dirti come suonano con un t6060 della creative... io l'ho pagata 40euri (la scheda) non so quanto valga invece l'impianto...
AndryTAS
09-03-2008, 12:45
In ambito gaming conviene quindi la MUSIC non la Gamer? se SI mi potreste dire perchè? voi che siete più esperti :D..... aah una cosa ma la Fatality di cosa dispone in più della normale gamer?
uppino :)
ciao scusa il ritardo, le caratteristiche sono identiche.. manca nella gamer il dts che si può utilizzare tramite power dvd..anche la qualità della scheda in se è migliore rispetto alla gamer.
AndryTAS
09-03-2008, 14:02
ciao scusa il ritardo, le caratteristiche sono identiche.. manca nella gamer il dts che si può utilizzare tramite power dvd..anche la qualità della scheda in se è migliore rispetto alla gamer.
ehm un pochino più specifico se puoi?:p tra GAMER E MUSIC quale scegliere per i GIOCHI? per quale motivo scegliere una o l'altra? se puoi naturalmente...tu ti riferivi alla fatality giusto?
Interessante questa DMX 6Fire USB, non però ben capito se supporta Dolby, EAX e armenicoli vari :D
http://www.terratec.net/en/products/DMX_6Fire_USB_2084.html
http://www.nonsolomusicablog.it/immagini/2008/03/terratec_dmx6_1.jpg
Se ha un Chip Envy24, cosa che credo, supporterà Eax al massimo fino al 2.0: per quanto riguarda Dolby e altre cose credo almeno il DD penso di si..ma nn riesco a trovare abbastanza info...
Cmq mi pare u nottimo prodotto, dai tanti ingressi (professionali).....
spero in un Dac superiore, magari un AKM 4396:)
ehm un pochino più specifico se puoi?:p tra GAMER E MUSIC quale scegliere per i GIOCHI? per quale motivo scegliere una o l'altra? se puoi naturalmente...tu ti riferivi alla fatality giusto?
mi riferivo alla xtreme music.. cmq differenze sui giochi non ne hanno.. è solo un discorso qualitativo della scheda in se.. la xtreme music ha i connettori dorati ed il supporto interno al dts per l'audio.. mentre la xtreme gamer solo tramite power dvd.. poi c'è da considerare che la gamer costa di +.. io ho preso la xtreme music e dovevo scegliere proprio tra queste 2... sono felicissimo del mio acquisto.. ;)
ciao a tutti io ho una scheda madre asus p5b deluxe wifi, e uso l'attacco coax digitale collegato al sintoamplificatore onkyo per sentire musica, dato che con quello analogico si sentono i disturbi!!!!! la mia richiesta è se conviene comprare una scheda audio pci di fascia alta per sentire solo musica oppure cambiando scheda audio non sento un gran miglioramento????? E verso quali schede audio mi dovrei orientare? grazie ciao a tutti
Alla fine leggendo qua e la mi sembra di capire che la migliore scheda audio "consumer" reperibile in Italia per giochi e film sia la Auzen X-Fi Prelude 7.1 sbaglio? mi piacerebbe avere anche qualche opinione sulla Razer Barracuda :mbe:
Alla fine leggendo qua e la mi sembra di capire che la migliore scheda audio "consumer" reperibile in Italia per giochi e film sia la Auzen X-Fi Prelude 7.1 sbaglio? mi piacerebbe avere anche qualche opinione sulla Razer Barracuda :mbe:
che fascia di prezzo siamo???? perchè vorrei stare sotto le 200 euro!!!!! all'inizio volevo prendermi un lettore dvd/cd però lo userei poco e mi sono orientato su una buona scheda audio dato che sento musica solo da pc!!!!
mentalrey
09-03-2008, 21:57
185 circa per la Onkyo SE-200 (spedizione e dogana comprese)
180/190 circa per la prelude mi pare (e' anche una x-fi per quello che riguarda il comparto gaming)
130/170 Esi juli@ (per i puristi)
90-135 circa le m-audio Revolution fino alla audiophile 192
100 circa Audiotrak Prodigy Hi-Fi e Esi maya44
Tutte hanno un buon audio, decisamente sopra la media creative.
La Razer e la Xonar usano un chip ottimo per connessioni digitali, ma sull'analogico
non si sono dimostrate all'altezza delle altre, quindi meglio una Club3D agrippa e connessione ottica.
Migliorie sul comparto audio, passando da un aggancio integrata/digitale
ad un pci/analogico dipendono dalla bonta' dei circuiti di conversione
rispetto a quelli dell'amplificatore che prima faceva la decodifica.
Tutte quelle che ho citato sopra di solito valgono la pena rispetto ad ampli stereo
stile onkyo che non costino piu' di 500 euro o quelli da 5.1 fino diciamo agli 800.
Al di sopra non saprei dire, ma suppongo siano meglio i circuiti dell'amplificatore.
P.S. ma AndryTAS non legge i post? nella pagina precedente c'erano tutte le differenze
tra le varie schede creative.
185 circa per la Onkyo SE-200 (spedizione e dogana comprese)
180/190 circa per la prelude mi pare (e' anche una x-fi per quello che riguarda il comparto gaming)
130/170 Esi juli@ (per i puristi)
90-135 circa le m-audio Revolution fino alla audiophile 192
100 circa Audiotrak Prodigy Hi-Fi e Esi maya44
Tutte hanno un buon audio, decisamente sopra la media creative.
La Razer e la Xonar usano un chip ottimo per connessioni digitali, ma sull'analogico
non si sono dimostrate all'altezza delle altre, quindi meglio una Club3D agrippa e connessione ottica.
Migliorie sul comparto audio, passando da un aggancio integrata/digitale
ad un pci/analogico dipendono dalla bonta' dei circuiti di conversione
rispetto a quelli dell'amplificatore che prima faceva la decodifica.
Tutte quelle che ho citato sopra di solito valgono la pena rispetto ad ampli stereo
stile onkyo che non costino piu' di 500 euro o quelli da 5.1 fino diciamo agli 800.
Al di sopra non saprei dire, ma suppongo siano meglio i circuiti dell'amplificatore.
P.S. ma AndryTAS non legge i post? nella pagina precedente c'erano tutte le differenze
tra le varie schede creative.
quindi le schede come le messe te in ordine sono la classifica dalla migliore in giù????
e questa come è?
CREATIVE LABS - SOUND BLASTER X-Fi PLATINUM FATAL1TY CHAMPION SERIES
mentalrey
09-03-2008, 23:04
parlo di qualita' audio a livello musicale e no...la Esi juli@ e' considerata
una scheda con le cosiddette per quanto riguarda il puro ascolto,
ma per esempio non e' che sia estremamente votata al multimedia.
E ha dei driver e connessioni dedicati alla registrazione.
Questioni di utilizzo, ogni tipologia di scheda ha il suo target.
Oltre a questo, c'e' sempre il punto riguardante l'impianto,
se vuoi apprezzare quelle schede te ne serve uno decente,
non roba tutto sub e niente arrosto.
Le creative vanno bene per i videogiocatori e chi guarda film con sistemi
stile logitech.
parlo di qualita' audio a livello musicale e no...la Esi juli@ e' considerata
una scheda con le cosiddette per quanto riguarda il puro ascolto,
ma per esempio non e' che sia estremamente votata al multimedia.
E ha dei driver e connessioni dedicati alla registrazione.
Questioni di utilizzo, ogni tipologia di scheda ha il suo target.
Oltre a questo, c'e' sempre il punto riguardante l'impianto,
se vuoi apprezzare quelle schede te ne serve uno decente,
non roba tutto sub e niente arrosto.
Le creative vanno bene per i videogiocatori e chi guarda film con sistemi
stile logitech.
ok, ma io che la userei per musica house, hip hop ecc..... verso quale mi devo orientare? cmq la collegherei verso l'ampli onkyo tx-sr304e
AndryTAS
09-03-2008, 23:17
185 circa per la Onkyo SE-200 (spedizione e dogana comprese)
180/190 circa per la prelude mi pare (e' anche una x-fi per quello che riguarda il comparto gaming)
130/170 Esi juli@ (per i puristi)
90-135 circa le m-audio Revolution fino alla audiophile 192
100 circa Audiotrak Prodigy Hi-Fi e Esi maya44
Tutte hanno un buon audio, decisamente sopra la media creative.
La Razer e la Xonar usano un chip ottimo per connessioni digitali, ma sull'analogico
non si sono dimostrate all'altezza delle altre, quindi meglio una Club3D agrippa e connessione ottica.
Migliorie sul comparto audio, passando da un aggancio integrata/digitale
ad un pci/analogico dipendono dalla bonta' dei circuiti di conversione
rispetto a quelli dell'amplificatore che prima faceva la decodifica.
Tutte quelle che ho citato sopra di solito valgono la pena rispetto ad ampli stereo
stile onkyo che non costino piu' di 500 euro o quelli da 5.1 fino diciamo agli 800.
Al di sopra non saprei dire, ma suppongo siano meglio i circuiti dell'amplificatore.
P.S. ma AndryTAS non legge i post? nella pagina precedente c'erano tutte le differenze
tra le varie schede creative.
Si ho visto però io ho chiesto anche di sapere perchè scegliere una scheda o un'altra soprattutto nell'ambito Gamer, per uno che non sa tutto di schede audio anche se vedo le caratteristiche mi vien difficile poter capire quale sia la scelta giusta, posso dire bhe scelgo questa perchè ha una cosa in più ma alla fine può anche non servirmi o altro...altrimenti che lo chiedo a fare un consiglio a chi magari come te sà molto di più.
Riguardo a SL45i grazie per la risposta in sostanza la Music sembra la miglior scelta a quel prezzo.
Secondo me in ambito gamer conviene la X-Fi Prelude o la Razer anche se questa supporta EAX solo fino al 2.0
mentalrey
10-03-2008, 03:10
X ste88, io non andrei al di la della Audiotrak Prodigy Hi-Fi
ha un suono di tutto rispetto (considerato appena al di sotto della prelude
che costa 80 euro in piu'),
connessioni RCA per l'amplificatore ed e' un po' piu' multimedia di altre schede.
http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/
Un po' di chiarezza sulle creative visto che serve.
Per quello che riguarda la resa nel Gaming tutte le schede con chip X-Fi sono uguali,
che siano creative o la prelude.
L'unica differenza tangibile, ma supportata solo da pochi giochi
potrebbe essere la presenza dell' X-Ram per caricare i suoni
piu' velocemente. (e' segnata sulle specifiche delle schede nel sito creative)
Peccato che per il guadagno prestazionale, rapportato al costo aggiuntivo e al
numero di giochi che supporta quella tecnologia, non vale assolutamente la pena.
Quindi bene o male a parte la xtreme Audio (che in realta' e' un audigy) la meno cara
che si riesce a trovare per giocare va gia' bene.
La Prelude e' un conto a parte
praticamente e' un chip X-Fi con una scheda seria intorno (tipo le mentine ).
Se l'idea e' di spendere per forza quei 180 allora tra Creative e Auzentech,
sicuramente la seconda,
ma con un compatto logitech ritengo sia meglio fermarsi a cifre piu' basse, si rischia
di non sentire la differenza e avere 80/100 euro in piu' sul gobbone senza
sfruttarli.
P.S. per la Razer vale il discorso che trovi sopra
la Club3d Agrippa che costa la meta' e' una spesa piu' intelligente.
Scheda versatile per Musica, giochi, Film, ma di assoluta qualità:
1) Onkyo Wavio SE-200
2) Auzentech X-FI Prelude
2) X-FI Elite Pro\Fatality Champion
Scheda Audio "Audiophile": Esi Juli@
M_Audio2496, 192, ecc....ecc...
EMU: 1212 18xxxxx ecc...ecc....
a Salire: Rme, Lynx
Meglio ancora: Dac esterno: Benchmark Dac1 o Lavry Da-10
;)
Ciao Simon
vedo che sei piuttosto ferrato.
Ti pongo un quesito: al momento ascolto solo lossless (APE,FLAC), se non WAV, con un'RME digi 96/8 PAD, winxp sp2-foobar2000-ASIO nativo, alimento il finale (Pass Labs Aleph 5, 60wpc pura classe A SingleEnded) direttamente con l'uscita analogica, usando la RME come pre. Casse Tannoy Devon, con driver da 32cm. Finale e casse sono ottimi e tendono piuttosto ad addolcire che ad inasprire per cui il DAC e l'uscita analogica dell'RME, dettagliati, non arrivano mai a rendere il suono tagliente o aspro.
Mi chiedo se accoppiando l'uscita bilanciata AES/EBU della RME con un Lavry DA10 (o al limite un Benchmark Dac1, ma ho sentito dire un gran bene dal DA10) il miglioramento sia tale da giustificare la spesa.
Tu hai avuto modo di provare queste due configurazioni?
Grazie
rob
Premetto che ho già letto il post alla guida delle schede audio, usato il tasto cerca ma non ho trovato informazioni utili al mio impiego.
mi serve una scheda perché vorrei acquisire del materiale audio da VHS registrate con suono hi-fi, quindi la qualità non è così schifosa da giustificare lo sputtanamento delle registrazioni con il chip trovato nella scheda madre :D
non ho un sistema sorround, utilizzo un l'hi-fi kenwood stereo per il PC, ha un ingresso ottico...
vorrei acquisire ad almeno 24bit di risoluzione ad una frequenza di 96khz, non necessito si sistema sorround (anche se tutte le schede in commercio sono almeno 5.1)
come marche conosco solo creative e questo la dice lunga sulla mia ignoranza sulle schede in commercio, ma col mio budget (40 euro, ma potete consigliare schede leggermente più care) non penso di arrivare lontano...
che mi consigliate? esistono schede audio indirizzate principalmente nell'avere dei buoni convertitori analogico digitale?
ecco le caratteristiche dle mio PC
processore intel e4500
Scheda madre ASUS pb5
Scheda di acquisizione ASUS 7134
scheda video asus 7300gs
(a dire la verità ho anche il monitor lcd asus mm19se XD)
vi ringrazio
Infrid
P.S. mi servirebbe che la scheda abbia un ingresso "CD-AUDIO", in modo che ci posso collegare direttamente l'audio della scheda di acquisizione (che è appunto sulla linea cd audio)
mentalrey
12-03-2008, 02:57
Esistono si, ma normalmente non a 40 euro, per quei prezzi trovi delle
consumer dedicate al gioco o alla riproduzione di film. Tipo Creative o
terratec aureon.
Per la registrazione di solito si passa a schede da 90 euro o piu',
m-audio, esi, e-mu etc etc...
Comunque i Vhs non hanno tutta questa qualita' audio, una scheda piu' o meno normale
dovrebbe bastare.
f3d3_r1c0
12-03-2008, 07:10
Ciao a tutti
Ho un HTPC che uso prevalentemente per la visione di film in dvx-xvid, dvd e ascolto di musica.
Non sono un audiofilo ma se sento delle sonorità pulite ...bè sono parecchio contento...ma proprio tanto
Ho un 5.1 logitech con casse posteriori wi-fi
Volendo migliorare l'ascolto ho mollato la mia digifire per una creative x-fi pci-express...il suono è migliorato, MA
-se metto la qualità a 24 bit mi diventa stereo
-i driver fanno un pò schifo...non so se sono io che non sono esperto ma se seleziono il sistema che ho, 5.1, e poi vedo un film compresso non mi esce l'audio dal canale centrale e per sentire da tutte le casse devo impostare 2.1, cosa che con la digifire non mi era mai successa. Uso la connessione ottica. Un htpc non va cincischiato in questa maniera, va impostato e basta!!!
Che scheda mi consigliate?? mi ero orientato verso la Auzentech X-FI PRELUDE....ma costicchia
ciao e grazie
f3d3_r1c0
12-03-2008, 20:56
Ciao non sono un esperto ma mi sono orientato fra queste schede:
-HT Omega Claro Plus+
-Auzen X-Fi Prelude 7.1
-Auzen X-Plosion 7.1
-Bgears' b-Enspirer
Da montare su un htpc con cui vengono visti dvd, film in divx e xvid, ascoltati mp3 ma NO gaming il tutto su Logitech Sistema altoparlanti 5.1 Z-5450 (non potevo tenere fili sparpagliati o mio figlio li avrebbe giustiziati!!!) collegati all'uscita ottica.
che mi consigliate???
grazie
mentalrey
13-03-2008, 01:35
Facendo uso esclusivamente delle uscite Digitali,
quindi affidando la qualita' audio al decoder esterno,
non sfrutti quei componenti che rendono costosa una scheda. (dac, opamp e condensatori di qualita')
Andrebbero bene anche schede da 20 euro, ma
la scelta di un chip Oxygen come base, mi sembra la piu' sensata,
prova a dare un occhiata qui e fare qualche domanda in quel topic.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323
f3d3_r1c0
13-03-2008, 06:17
grazie x la risposta
Posso girare a tutti la domanda?
Ti pongo un quesito: al momento ascolto solo lossless (APE,FLAC), se non WAV, con un'RME digi 96/8 PAD, winxp sp2-foobar2000-ASIO nativo, alimento il finale (Pass Labs Aleph 5, 60wpc pura classe A SingleEnded) direttamente con l'uscita analogica, usando la RME come pre. Casse Tannoy Devon, con driver da 32cm. Finale e casse sono ottimi e tendono piuttosto ad addolcire che ad inasprire per cui il DAC e l'uscita analogica dell'RME, dettagliati, non arrivano mai a rendere il suono tagliente o aspro.
Mi chiedo se accoppiando l'uscita bilanciata AES/EBU della RME con un Lavry DA10 (o al limite un Benchmark Dac1, ma ho sentito dire un gran bene dal DA10) il miglioramento sia tale da giustificare la spesa.
Grazie in anticipo
roberto
Posso girare a tutti la domanda?
Ti pongo un quesito: al momento ascolto solo lossless (APE,FLAC), se non WAV, con un'RME digi 96/8 PAD, winxp sp2-foobar2000-ASIO nativo, alimento il finale (Pass Labs Aleph 5, 60wpc pura classe A SingleEnded) direttamente con l'uscita analogica, usando la RME come pre. Casse Tannoy Devon, con driver da 32cm. Finale e casse sono ottimi e tendono piuttosto ad addolcire che ad inasprire per cui il DAC e l'uscita analogica dell'RME, dettagliati, non arrivano mai a rendere il suono tagliente o aspro.
Mi chiedo se accoppiando l'uscita bilanciata AES/EBU della RME con un Lavry DA10 (o al limite un Benchmark Dac1, ma ho sentito dire un gran bene dal DA10) il miglioramento sia tale da giustificare la spesa.
Grazie in anticipo
roberto
Considera anche l'acquisto di una Lynx;)
cmq il Lavry è ottimo e per chi crede nella teoria delle "spurie del Pci" può essere una scelta No compromise:)
Considera anche l'acquisto di una Lynx;)
cmq il Lavry è ottimo e per chi crede nella teoria delle "spurie del Pci" può essere una scelta No compromise:)
Grazie Simon
per le spurie, tieni presente che comunque l'uscita digitale verrebbe dall RME. Intendi dire che la connessione AES/EBU pulisce le eventuali spurie che la scheda "cattura"? Io ho qualche dubbio...
f3d3_r1c0
16-03-2008, 19:48
Toglietemi un dubbio da neofita
ora uso una hercules digifire con Logitech Z-5450 uscita ottica
ho avuto tra le mani una creative x-fi pci-e usata con uscita ottica (poi venduta perchè i driver creative mi hanno deluso molto)
Ora la domanda: essendo collegate in digitale la decodifica avveniva sull'ampli logitech: allora perchè con la creative sentivo meglio sia musica che film di qualsiasi genere? Era merito del driver creative o dei componenti della scheda?
Altra domanda: se si considera ad esempio la
Club-3D Theatron DTS
BlueGears b-Enspirer
o altre equivalenti l'ascolto sarà + fedele (lo scarso suona scarso e il buono buono) o migliore (in senso assoluto) per un orecchio poco allenato? Perchè con le creative si sentivo i suoni più cristallini mentre con la digifire sembrano ovattati.
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
16-03-2008, 19:50
Toglietemi un dubbio da neofita
ora uso una hercules digifire con Logitech Z-5450 uscita ottica
ho avuto tra le mani una creative x-fi pci-e usata con uscita ottica (poi venduta perchè i driver creative mi hanno deluso molto)
Ora la domanda: essendo collegate in digitale la decodifica avveniva sull'ampli logitech: allora perchè con la creative sentivo meglio sia musica che film di qualsiasi genere? Era merito del driver creative o dei componenti della scheda?
Altra domanda: se si considera ad esempio la
Club-3D Theatron DTS
BlueGears b-Enspirer
o altre equivalenti l'ascolto sarà + fedele (lo scarso suona scarso e il buono buono) o migliore (in senso assoluto) per un orecchio poco allenato? Perchè con le creative si sentivo i suoni più cristallini mentre con la digifire sembrano ovattati.
Potrebbe essere stato merito del crystalizer dei driver creative prova ad usare foobar2000 + noise sharpening
f3d3_r1c0
17-03-2008, 06:55
Ti ringrazio ma continuo a non capire una cosa:
utilizzando un'uscita digitale la scheda audio è completamente ininfluente nella qualità audio? E' tutto demandato all'amplificatore?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.