PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

mentalrey
28-12-2008, 23:46
No, se stai cercando gli effetti delle eax 5,
sono appannaggio della sola creative perche' non rilascia appositamente
le specifiche o i copyright a nessuno.
Con le altre case si arriva massimo a eax 2, roba di piu' o meno 6/7 anni fa.

Eccezione per le Auzentech che montano chip Creative
o le nuove Asus, che pero' sono tutte dagli 80 euro in su.

fabio08
29-12-2008, 07:52
ciao,
ho un impianto creative dtt2500 con decoder interno che supporta il DD,
l'ingresso digitale è coassiale.
Attualmente ho una scheda audio audigy 2 zs ed ho provato un programma che sfrutta le uscite asio x la decodifica DD, uno spettacolo....
quale scheda mi consigliereste x avere il DD e vada daccordo con l'ingresso coassiale delle DDt2500?

sinfoni
29-12-2008, 12:58
Raga, qualcuno sà quando è prevista l'uscita dell'asus Xonar Essence STX :

http://www.asus.com/products.aspx?l1=25&l2=150&l3=0&l4=0&model=2711&modelmenu=1

Sono giorni che cerco, come vedete figura anche nel sito ufficiale (non italiano), ma neanche l'ombra in nessun shop esteri e non.

Grazie sinfoni.

Mi ripropongo, qualcuno ha notizie di quando sarà immessa nel mercato questa scheda audio hi-fi??

Grazie sinfoni

kruccio
29-12-2008, 13:35
la terratec l'ho lasciata stare.
quest'altra è buona?
Creative - AUDIGY SE 7.1 BULK

:stordita:

mentalrey
29-12-2008, 15:53
salve, devo cambiare la mia scheda audio X-Fi Xtreme Music che da quando ho formattato il pc è defunta all'improvviso:mbe:, ho però bisogno di qualche delucidazione. collegato al pc ho un sistema Hi-Fi (ampli stereo + 2 diffusori) di discreta qualità e ho quindi bisogno di una scheda valida nella riproduzione della musica. appassionato anche di cinema, vedo molti film su pc. x quanto riguarda i giochi, il pc è recente e abbastanza buono, attualmente gioco parecchio e conto di proseguire finchè l'hw regge:D. mi serve quindi una scheda abbastanza "multimediale", in grado di fare decentemente un po' tutto. leggendo il thread mi sono indirizzato sulla xonar dx, dovrebbe avere una buona qualità e supportare anche le eax. quello che vorrei sapere (domanda niubba 100%:p ) è cosa sono esattamente queste eax, e cosa succede se ho una scheda che non le supporta (o che le supporta fino alle 2). ultima cosa, purtroppo la maggior parte dei miei files musicali sono mp3, di buona qualità ma pur sempre mp3. con la x-fi utilizzavo il famigerato crystallizer, e non mi dispiaceva affatto; sulla dx ci sono funzioni simili che "rinvigoriscano" un po' il suono compresso? grazie a tutti;)

Ci sono anche le Audiotrak HD2 (http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/) che hanno un ottima qualita' audio
uscita gia' in RCA per lo stereo e uscita con OpAmp dedicato per le cuffie.
Essendo un Envy24HT-S il chip si potranno sfruttare solo le EAX2
Idriver derivano direttamente da quelli delle schede professionali ESI.
La Asus DX e' comparabile come qualita', ma usa le uscite minijack che poi devi trasformare in RCA
per connetterti all'amply,
di contro ha sia le EAX5 che la possibilita' di fare DolbyDigital Live sull'uscita digitale.
(valuta prezzi e funzioni, in base a quello che userai realmente, e' inutile spendere per funzioni che poi non userai mai.)

Come ti e' gia' stato detto le EAX sono librerie per sfruttare
il posizionamento multicanale SOLO nei giochi, non hanno nulla a che vedere
con musica o film.
Per quello che riguarda la qualita' audio in generale sono entrambe
meglio della music e quindi piu' apprezzabili su un impianto HI-FI,
(in pratica il suono e' decisamente piu' preciso e meno intamarrato di quello delle X-Fi)
basta poi quel plug-in per foobar2000 per avere praticamente gli stessi effetti
del crystalBall, dato che alla fine altro non e' se non un enancher di alcune
frequenze e soppressore di altre.

:..Giuliacci..:
29-12-2008, 18:11
Per quello che riguarda la qualita' audio in generale sono entrambe
meglio della music e quindi piu' apprezzabili su un impianto HI-FI,
(in pratica il suono e' decisamente piu' preciso e meno intamarrato di quello delle X-Fi)
basta poi quel plug-in per foobar2000 per avere praticamente gli stessi effetti
del crystalBall, dato che alla fine altro non e' se non un enancher di alcune
frequenze e soppressore di altre.

cioè vuoi dire che la ASUS Xonar è milgiore di tutte le x-fi? anche delle nuove Titanium?allora leggi qui (http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2316949,00.asp):D la titanium è quella deve è scritto X-fi audio (:confused: non capisco perchè l'abbiano chiamata così) attento però non è sempre quella blu: nei test a 96khz/24bit ,visto che la XtremeGamer non supporta tale frequenza la titanium fatalty è verde:D .

:..Giuliacci..:
29-12-2008, 18:14
ahh un altra domanda...Cosa serve campionare 96khz se l'orecchio umano non sente più di 20khz?Basta campionare 48khz e sei apposto,e anche campionare 192khz....:confused: :confused:

Lory85
29-12-2008, 18:49
Ci sono anche le Audiotrak HD2 (http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/) che hanno un ottima qualita' audio
uscita gia' in RCA per lo stereo e uscita con OpAmp dedicato per le cuffie.
Essendo un Envy24HT-S il chip si potranno sfruttare solo le EAX2
Idriver derivano direttamente da quelli delle schede professionali ESI.
La Asus DX e' comparabile come qualita', ma usa le uscite minijack che poi devi trasformare in RCA
per connetterti all'amply,
di contro ha sia le EAX5 che la possibilita' di fare DolbyDigital Live sull'uscita digitale.
(valuta prezzi e funzioni, in base a quello che userai realmente, e' inutile spendere per funzioni che poi non userai mai.)

Come ti e' gia' stato detto le EAX sono librerie per sfruttare
il posizionamento multicanale SOLO nei giochi, non hanno nulla a che vedere
con musica o film.
Per quello che riguarda la qualita' audio in generale sono entrambe
meglio della music e quindi piu' apprezzabili su un impianto HI-FI,
(in pratica il suono e' decisamente piu' preciso e meno intamarrato di quello delle X-Fi)
basta poi quel plug-in per foobar2000 per avere praticamente gli stessi effetti
del crystalBall, dato che alla fine altro non e' se non un enancher di alcune
frequenze e soppressore di altre.

chiarissimo come sempre, grazie mille!

TROPPO_silviun
29-12-2008, 21:08
Certo che valutando il mercato, tranne le più commerciali Creative e Asus, gli altri prodotti di cui ho sentito parlare ultimamente, le Auzentech e le Audiotrak sono praticamente inesistenti sul mercato italiano, bisogna spingersi all'estero ..

kruccio
29-12-2008, 22:29
la terratec l'ho lasciata stare.
quest'altra è buona?
Creative - AUDIGY SE 7.1 BULK

:stordita::fagiano:

Snake156
29-12-2008, 23:18
Ci sono anche le Audiotrak HD2 (http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/) che hanno un ottima qualita' audio
uscita gia' in RCA per lo stereo e uscita con OpAmp dedicato per le cuffie.
Essendo un Envy24HT-S il chip si potranno sfruttare solo le EAX2
Idriver derivano direttamente da quelli delle schede professionali ESI.
La Asus DX e' comparabile come qualita', ma usa le uscite minijack che poi devi trasformare in RCA
per connetterti all'amply,
di contro ha sia le EAX5 che la possibilita' di fare DolbyDigital Live sull'uscita digitale.
(valuta prezzi e funzioni, in base a quello che userai realmente, e' inutile spendere per funzioni che poi non userai mai.)

Come ti e' gia' stato detto le EAX sono librerie per sfruttare
il posizionamento multicanale SOLO nei giochi, non hanno nulla a che vedere
con musica o film.
Per quello che riguarda la qualita' audio in generale sono entrambe
meglio della music e quindi piu' apprezzabili su un impianto HI-FI,
(in pratica il suono e' decisamente piu' preciso e meno intamarrato di quello delle X-Fi)
basta poi quel plug-in per foobar2000 per avere praticamente gli stessi effetti
del crystalBall, dato che alla fine altro non e' se non un enancher di alcune
frequenze e soppressore di altre.

x uso htpc che scheda?

Certo che valutando il mercato, tranne le più commerciali Creative e Asus, gli altri prodotti di cui ho sentito parlare ultimamente, le Auzentech e le Audiotrak sono praticamente inesistenti sul mercato italiano, bisogna spingersi all'estero ..

confermo che auzen è introvabile in italia....qualcuona sa dove posso trovarle?anche all'estero

dragas
29-12-2008, 23:25
Grazie Kewell,pero questa discussione e si interessante e completa ma non eloquente per un,utente inesperto come me,e cuindi la mia domanda rimane.
Riguardo a un parere all'aquisto di una scheda audio,e riguardo gli effetivi e i miglioramenti che potrei trarne.
Avevo intenzione di aquistare una SOUND BLASTER AUDIGI SE 7.1 ,premetto che non ho grandi pretese e la mia scheda madre ha gia il 7.1 integrato
Grazie ancora dell'interessamento ciao

mio pc:alimentatore CORSAIR TX750,mb MSI P45 PLATIUM D3,procio INTELQ9550, ram corsair 4GB DDR3 1333,dissi ASUS TRITON 70,s.videoMSI4870OC 1GB,hd 500GB WD, CASE ENERMAX CHAKRA MIDLE..

kimgmate
29-12-2008, 23:47
x uso htpc che scheda?



confermo che auzen è introvabile in italia....qualcuona sa dove posso trovarle?anche all'estero

sulla baia usa o su quella tedesca ...ma costano un po'...ciao

Snake156
30-12-2008, 07:50
sulla baia usa o su quella tedesca ...ma costano un po'...ciao

avrei voluto evitare la baia....magari link di store online?

:..Giuliacci..:
30-12-2008, 09:20
ahh un altra domanda...Cosa serve campionare 96khz se l'orecchio umano non sente più di 20khz?Basta campionare 48khz e sei apposto,e anche campionare 192khz....:confused: :confused:

:help:

kimgmate
30-12-2008, 14:03
avrei voluto evitare la baia....magari link di store online?

prendila dirrettamente sul sito ufficiale, tempo fa ero anch'io interessato a questa scheda e l'avevo trovata su uno store americano ad un ottimo prezzo , peccato che con le spese di spedizione il risparmio era praticamente nullo

mentalrey
30-12-2008, 15:37
In italia si trovano sia le Audiotrak che le Auzentech
il sito compuline.it (e mi scuso con gli admin per averlo postato gia' troppe volte)
sotto la sezione hardware-->multimedia-->schede audio
tratta molto piu' materiale audio di quello a cui si e' abituati nei
normali negozi di modding/pc.
tanto per fare una lista dei marchi....
ESI Audio
Audiotrak
Asus
Auzentech
Creative
Club 3D
Terratec

P.S.
Per quello che riguarda la scelta Audiotrak vs Asus dx su un HTPC,
penso che sia piu' una questione dell'impianto che c'e' in fondo alla catena
e al fatto che si decida di usare giochi o meno.
Propenderei per la Audiotrak con un impianto Hi-Fi e alla Asus se si
usano compatti multicanale o si gioca parecchio.
Entrambe sono LowProfile, ossia possono essere
inserite anche in case sottili.

X Giuliacci,
Io avevo detto che la DX suonava meglio della X-Fi extreme music,
ma la recensione che hai postato (tra le altre cose, la peggiore che ho visto
a svavore della DX) dimostra come
una Creative SuperFatalityInvaders, da "200 dollari" abbia praticamente
una qualita' audio paragonabile alla Asus citata, che costa "90".
Bel risultato per creative -_- , spero solo che i 110 dollarozzi aggiuntivi,
non siano per la cover nera...

:..Giuliacci..:
30-12-2008, 16:00
X Giuliacci,
Io avevo detto che la DX suonava meglio della X-Fi extreme music,
ma la recensione che hai postato (tra le altre cose, la peggiore che ho visto
a svavore della DX) dimostra come
una Creative SuperFatalityInvaders, da "200 dollari" abbia praticamente
una qualita' audio paragonabile alla Asus citata, che costa "90".
Bel risultato per creative -_- , spero solo che i 110 dollarozzi aggiuntivi,
non siano per la cover nera...

io la xfi titanium-fatal1ty senza frontalino la ho pagata 120€:D

fabius88
30-12-2008, 19:34
ragazzi quando si scopre che il jack sulla scheda madre è danneggiato si compra una scheda audio PCI esterna?

la cassa sinistra suona malissimo, volume basso, e gracchia..come consigliato da un utente ho provato a cambiare il jack delle casse con le cuffie...e..non è cambiato nulla: a sinistra si sente sempre male..

ne prendo una economica se non ci faccio niente di che con l'audio no?

mentalrey
30-12-2008, 22:53
concordo con quanto ti ha detto giogio nell'altro post..
la Aureon 5.1 la trovi anche a 15 euro se e' senza scatola,
rimane qualitativamente un pelino meglio delle integrate e
ti evita di mandare via per dei mesi la scheda madre.

Snake156
31-12-2008, 08:26
prendila dirrettamente sul sito ufficiale, tempo fa ero anch'io interessato a questa scheda e l'avevo trovata su uno store americano ad un ottimo prezzo , peccato che con le spese di spedizione il risparmio era praticamente nullo

grazie mille

In italia si trovano sia le Audiotrak che le Auzentech
il sito compuline.it (e mi scuso con gli admin per averlo postato gia' troppe volte)
sotto la sezione hardware-->multimedia-->schede audio
tratta molto piu' materiale audio di quello a cui si e' abituati nei
normali negozi di modding/pc.
tanto per fare una lista dei marchi....
ESI Audio
Audiotrak
Asus
Auzentech
Creative
Club 3D
Terratec

P.S.
Per quello che riguarda la scelta Audiotrak vs Asus dx su un HTPC,
penso che sia piu' una questione dell'impianto che c'e' in fondo alla catena
e al fatto che si decida di usare giochi o meno.
Propenderei per la Audiotrak con un impianto Hi-Fi e alla Asus se si
usano compatti multicanale o si gioca parecchio.
Entrambe sono LowProfile, ossia possono essere
inserite anche in case sottili.



audiotrak e asus sono migliori delle auzen?
ho visto su compuline ed ha solo due modelli di auzen e di audiotrak e svariati di asus e creative :mad:

mentalrey
31-12-2008, 14:37
Non farti fuorviare, le Audiotrak interne Sono 2 ^_^
comunque possiamo dire che a livello di qualita' audio con tutte e 3 le marche
senti effettivamente per quello che paghi e non c'e' troppo
ricarico dovuto al marchio. A parte la Prelude, che
montando direttamente un chip X-fi ha un prezzo gonfiato.

Snake156
01-01-2009, 12:17
Non farti fuorviare, le Audiotrak interne Sono 2 ^_^
comunque possiamo dire che a livello di qualita' audio con tutte e 3 le marche
senti effettivamente per quello che paghi e non c'e' troppo
ricarico dovuto al marchio. A parte la Prelude, che
montando direttamente un chip X-fi ha un prezzo gonfiato.

ok, ho capito.
ma in ottica impianto audio da cinema :D, parliamo di impianti da audiofili, che scheda mi conviene prendere?

maxsona
01-01-2009, 12:33
ASUS Reveals Xonar HDAV1.3 Series Sound Cards with Dolby TrueHD Bit-Stream

Following the success of becoming the world’s first sound cards to be equipped with the next generation DTS-HD Master Audio and Dolby Digital Plus bitstream on the PC platform, the ASUS Xonar HDAV1.3 Series once again moves to the forefront as the world’s first and only solution to offer Dolby TrueHD audio bitstream on the PC platform. A powerful combination comprising of C-Media’s custom-made AV200 audio processor and ArcSoft’s TotalMedia Theatre software player lets users be the first to enjoy Dolby TrueHD’s lossless compression rate of 24bit/192KHz over to their AV receivers. This breakthrough in the emerging Blu-ray era was unprecedented before the release of the Xonar HDAV1.3.

Working closely together with C-Media and ArcSoft to create the world’s first premium audio solution, ASUS hopes to not only address consumer audio needs, but also to showcase its outstanding R&D capabilities.

"Ever since Blu-ray technology was announced in the market, there has never been a solution capable of bringing lossless digital audio formats to users on the PC," said George Tang, ArcSoft Vice President and General Manager of Video and Home Entertainment Group.

"Even some BD players and PS3 could not output bitstreams of Dolby TrueHD and other High-Bit-Rate audio so far, and we are glad to be the first inventors to implement the Protected Audio Playback System (PAPS) on PC platforms and fulfill the Full-HD AV entertainment desires for vast PC users," said Jason Liang, C-Media senior manager of System Business Division. "We are pleased to work with ASUS and ArcSoft to make this product happen."

ASUS Xonar HDAV 1.3 – The Sound Card of the Blu-Ray Era
The ASUS Xonar HDAV 1.3 is the world’s only solution capable of providing bit-to-bit exact lossless Blu-Ray audio output—without any downsampling to DVD quality—allowing users to enjoy next generation audio enhancements such as DTS-HD, Dolby TrueHD and Dolby Digital Plus on the PC. Furthermore, the Xonar HDAV 1.3 also supports most Video Graphics Cards on the market, allowing delivery of both video and audio outputs through a single HDMI cable.
:)

Snake156
01-01-2009, 13:10
:)

una traduzione?:D

maxsona
01-01-2009, 15:27
In pratica dicono che accoppiata con ArcSoft’s TotalMedia Theatre la Xonar HDAV1.3 supporta il Dolby TrueHD, dicono anche che questa scheda audio è l'unica al mondo in grado di riprodurre "bit-to-bit" l'audio del blu-ray senza perdita di qualità.

:..Giuliacci..:
01-01-2009, 18:24
In pratica dicono che accoppiata con ArcSoft’s TotalMedia Theatre la Xonar HDAV1.3 supporta il Dolby TrueHD, dicono anche che questa scheda audio è l'unica al mondo in grado di riprodurre "bit-to-bit" l'audio del blu-ray senza perdita di qualità.

come mai? le altre perchè perdono qualità?

maxsona
01-01-2009, 18:39
come mai? le altre perchè perdono qualità?
Penso che le altre schede audio nemmeno riproducano quel formato, sarà questione del chip che utilizzano.

:..Giuliacci..:
01-01-2009, 18:43
Penso che le altre schede audio nemmeno riproducano quel formato, sarà questione del chip che utilizzano.

Io uso come casse le Creative g500.Per me cambierebbe qualcosa? Io uso power dvd 8 che decodifica l'audio digitale dolby-hd,tru-hd ect. Quindi ne avrei bisogno?

maxsona
01-01-2009, 18:51
Da quello che capisco per esempio la tua scheda audio non supporta il Dolby TrueHD, è indipentente da che casse usi. Ci vorrebbe qualcuno più esperto di me che faccia chiarezza.

:..Giuliacci..:
01-01-2009, 18:56
Da quello che capisco per esempio la tua scheda audio non supporta il Dolby TrueHD, è indipentente da che casse usi. Ci vorrebbe qualcuno più esperto di me che faccia chiarezza.
ok grazie,però ho visto diversi fillm in hd con audio tru-hd e andavano tutti benone.Cmq aspetto il consiglio dei più esperti.

Snake156
01-01-2009, 19:27
In pratica dicono che accoppiata con ArcSoft’s TotalMedia Theatre la Xonar HDAV1.3 supporta il Dolby TrueHD, dicono anche che questa scheda audio è l'unica al mondo in grado di riprodurre "bit-to-bit" l'audio del blu-ray senza perdita di qualità.

tutto chiaro...ma sbaglio o il tru hd non è "supportato" da tutte le casse?

ok grazie,però ho visto diversi fillm in hd con audio tru-hd e andavano tutti benone.Cmq aspetto il consiglio dei più esperti.

andavano benone ma non erano in tru hd
è un po come vedere un blu-ray rip su un monitor non hd, la qualità del video è ovviamente buona perchè si tratta sempre di un rip da hd ma in realtà non stai vedendo in hd e quando vedrai lo stesso filmato su un tv full hd riscontrerai la netta differenza ;)

maxsona
01-01-2009, 19:38
tutto chiaro...ma sbaglio o il tru hd non è "supportato" da tutte le casse?
Quella scheda è pensata per essere utilizzata in sistemi home cinema collegata tramite HDMI ad un sintoamplificatore che chiaramente deve supportare il Dolby True HD. Poi non so come funge questa scheda audio ma se è capace di spedire i segnali codificati tramite Dolby True HD anche alle uscite analogiche non basta un normale set di casse 5.1/7.1?

ryosaeba86
01-01-2009, 21:24
ragazzi siccome vorrei cambiare scheda audio e nn ne so molto, anzi quasi nulla, volevo un consiglio...ora possiedo una Creative Audigy 2 ZS Platinum Pro e un set di casse 7.1, precisamente le Inspire T7700....L'uso che ne dovrei fare è quello di ascoltare musica a livello ottimale, giocare e sentire tutti i suoni dei videogiochi in maniera chiara e guardare dvd scegliendo come traccia audio quella dts....
quale scheda (qualsiasi marca purchè buona) mi consigliate di prendere da abbinare ovviamente a quelle casse ?

Ps:ho vista 64bit
Grazie e auguri a tutti...

:..Giuliacci..:
01-01-2009, 21:26
tutto chiaro...ma sbaglio o il tru hd non è "supportato" da tutte le casse?

andavano benone ma non erano in tru hd
è un po come vedere un blu-ray rip su un monitor non hd, la qualità del video è ovviamente buona perchè si tratta sempre di un rip da hd ma in realtà non stai vedendo in hd e quando vedrai lo stesso filmato su un tv full hd riscontrerai la netta differenza ;)

quindi io ho messo tru-hd e lui mi faceva sentire che cosa?
ma se il software codifica il tru-hd poi arriva alle cassse già codificato o sbaglio? Non è come il dts?

maxsona
01-01-2009, 22:29
quindi io ho messo tru-hd e lui mi faceva sentire che cosa?
ma se il software codifica il tru-hd poi arriva alle cassse già codificato o sbaglio? Non è come il dts?
Probabilmente ti ha sparato fuori il Dolby Digital.

Ma qui ripeto, ci vorrebbe qualcuno di più esperto che faccia chiarezza.

:..Giuliacci..:
02-01-2009, 08:24
Probabilmente ti ha sparato fuori il Dolby Digital.

Ma qui ripeto, ci vorrebbe qualcuno di più esperto che faccia chiarezza.

ok va bene.ma su power dvd 8 dice che codifica il tru-hd,ma in cosa lo codifica?
Anche con il dts fa così,ma cosa avviene,perchè deve essere codificato?

jack DANIEL's_old n°7
02-01-2009, 08:51
Salve a tutti,

mi sono finalmente deciso ad acquistare una scheda audio, stanco della pessima qualità di quella integrata nella scheda madre. Dato che sono un grande appassionato di musica, il mio target è esclusivamente quello di ascoltare brani su iTunes; ho in programma anche di acquistare un impianto 2.1 nel prossimo futuro.
Volevo quindi chiedervi un consiglio sulla scheda verso la quale mi dovrei orientare, mantenendo il budget intorno alla cinquantina di euro, se possibile.

Vi ringrazio in anticipo, ogni parere sarà il benvenuto :)

:..Giuliacci..:
02-01-2009, 08:59
http://www.tweaktown.com/articles/1306/2/dts_hd_and_dolby_truehd_on_your_pc/index.html

:..Giuliacci..:
02-01-2009, 21:07
In pratica dicono che accoppiata con ArcSoft’s TotalMedia Theatre la Xonar HDAV1.3 supporta il Dolby TrueHD, dicono anche che questa scheda audio è l'unica al mondo in grado di riprodurre "bit-to-bit" l'audio del blu-ray senza perdita di qualità.

come mai? le altre perchè perdono qualità?

Penso che le altre schede audio nemmeno riproducano quel formato, sarà questione del chip che utilizzano.

Io uso come casse le Creative g500.Per me cambierebbe qualcosa? Io uso power dvd 8 che decodifica l'audio digitale dolby-hd,tru-hd ect. Quindi ne avrei bisogno?

Da quello che capisco per esempio la tua scheda audio non supporta il Dolby TrueHD, è indipentente da che casse usi. Ci vorrebbe qualcuno più esperto di me che faccia chiarezza.

ok grazie,però ho visto diversi fillm in hd con audio tru-hd e andavano tutti benone.Cmq aspetto il consiglio dei più esperti.

tutto chiaro...ma sbaglio o il tru hd non è "supportato" da tutte le casse?
andavano benone ma non erano in tru hd
è un po come vedere un blu-ray rip su un monitor non hd, la qualità del video è ovviamente buona perchè si tratta sempre di un rip da hd ma in realtà non stai vedendo in hd e quando vedrai lo stesso filmato su un tv full hd riscontrerai la netta differenza ;)

Quella scheda (Xonar HDAV1.3) è pensata per essere utilizzata in sistemi home cinema collegata tramite HDMI ad un sintoamplificatore che chiaramente deve supportare il Dolby True HD. Poi non so come funge questa scheda audio ma se è capace di spedire i segnali codificati tramite Dolby True HD anche alle uscite analogiche non basta un normale set di casse 5.1/7.1?

quindi io ho messo tru-hd e lui mi faceva sentire che cosa?
ma se il software codifica il tru-hd poi arriva alle cassse già codificato o sbaglio? Non è come il dts?

Probabilmente ti ha sparato fuori il Dolby Digital.
Ma qui ripeto, ci vorrebbe qualcuno di più esperto che faccia chiarezza.

ok va bene.ma su power dvd 8 dice che codifica il tru-hd,ma in cosa lo codifica?
Anche con il dts fa così,ma cosa avviene,perchè deve essere codificato?

http://www.tweaktown.com/articles/1306/2/dts_hd_and_dolby_truehd_on_your_pc/index.html

qualcuno sa far luce sulla faccenda?:)

sinfoni
02-01-2009, 21:22
qualcuno sa far luce sulla faccenda?:)

Prova qui:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=113618

;)

:..Giuliacci..:
02-01-2009, 21:30
Prova qui:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=113618

;)

ok ci provo:)
grazie del consiglio

Snake156
03-01-2009, 00:36
qualcuno sa far luce sulla faccenda?:)

molto probabilmente veniva riprodotto un dolby digital o un dts.
te l'ho detto, e come la visione dei br.
io sul mio vecchio lcd non hd vedevo i bluray che ovviamente avevano un ottima qualità ma cmq non erano in full hd (parlo della risoluzione);quando ho comprato la tv full hd lo stesso bluray aveva una qualità del tutto differente.

mentalrey
03-01-2009, 16:36
Cominciamo con il separare le seghe mentali da quello che
effettivamente si puo' ascoltare.
Se monto una RME da 400 euro e la vado ad accoppiare
ad un compatto da 100 euro con 5.1 casse, butto i soldi,
perche' tanto una scheda da 40 euro mi avrebbe gia' fatto ascoltare
tutto quello che le casse possono permettersi di far ascoltare e la differenza tra un mp3 schifoso
e un brano non compresso registrato da dio, e' poco percepibile.

La stessa cosa avviene per l'audio HD dei film.
Il Dolby Digital e' un (1 non 5 o 7) segnale che puo' contenere 5.1 o 7.1 canali
ed e' abbastanza compresso (un po' come si fa con gli MP3), ma i film
difficilmente hanno un audio sopraffino, si affidano di piu' a botti e trick e track.
A meno di non possedere un impianto con le palle (amply serio e casse serie),
tutto quello di cui stiamo parlando non serve assolutamente a nulla, perche' molto
difficilmente ne percepiremo le sfumature e si trattera' piu' che altro
di marketing per spennarvi (rientra nella definizione di sega mentale dell'utente).

I formati HD non compressi che sono usciti di recente piu' che altro
occupano troppa banda perche' possa passare dall'uscita ottica.
Da qui l'utilizzo dell'HDMI.
Se un Player lo supporta come formato e si possiede un HDMI
(anche nella scheda video), semplicemente
c'e' la possibilita' di passare il materiale cosi' com'e' all'amplificatore e poi
ci deve pensare lui a tradurlo in 5.1/7.1 segnali analogici con i suoi componenti.
(naturalmente il decoder dell'amplificatore deve supportare il formato)

Se il software (Player) supporta il formato, ma non si possiede un HDMI, bisognera' fare
in modo che il software stesso (con corposo ausilio della CPU) e la scheda audio
decodifichino il segnale e lo passino gia' bello che pronto in analogico
sulle uscite RCA o minijack che siano.
Nel caso di una scheda audio pensata appositamente, e' probabile
che tutto il processo di decodifica possa essere fatto al suo interno
con un guadagno nella precisione del suono e cpu del pc libera.
In quel caso l'amplificatore si limita ad amplificare il segnale e stop.
In questo caso conta molto la qualita' della scheda audio che, deve sempre e
comunque, fare la conversione da Digitale ad Analogico.

Esiste una terza possibilita' che e' quella che il disco contenga anche una traccia
audio standard nel vecchio formato DD o DTS compresso e che il player
non riuscendo a interpretare quella HD scelga questa come predefinita
e tanti saluti all'alta definizione del suono.

Snake156
03-01-2009, 17:20
Cominciamo con il separare le seghe mentali da quello che
effettivamente si puo' ascoltare.
Se monto una RME da 400 euro e la vado ad accoppiare
ad un compatto da 100 euro con 5.1 casse, butto i soldi,
perche' tanto una scheda da 40 euro mi avrebbe gia' fatto ascoltare
tutto quello che le casse possono permettersi di far ascoltare e la differenza tra un mp3 schifoso
e un brano non compresso registrato da dio, e' poco percepibile.

La stessa cosa avviene per l'audio HD dei film.
Il Dolby Digital e' un (1 non 5 o 7) segnale che puo' contenere 5.1 o 7.1 canali
ed e' abbastanza compresso (un po' come si fa con gli MP3), ma i film
difficilmente hanno un audio sopraffino, si affidano di piu' a botti e trick e track.
A meno di non possedere un impianto con le palle (amply serio e casse serie),
tutto quello di cui stiamo parlando non serve assolutamente a nulla, perche' molto
difficilmente ne percepiremo le sfumature e si trattera' piu' che altro
di marketing per spennarvi (rientra nella definizione di sega mentale dell'utente).

I formati HD non compressi che sono usciti di recente piu' che altro
occupano troppa banda perche' possa passare dall'uscita ottica.
Da qui l'utilizzo dell'HDMI.
Se un Player lo supporta come formato e si possiede un HDMI
(anche nella scheda video), semplicemente
c'e' la possibilita' di passare il materiale cosi' com'e' all'amplificatore e poi
ci deve pensare lui a tradurlo in 5.1/7.1 segnali analogici con i suoi componenti.
(naturalmente il decoder dell'amplificatore deve supportare il formato)

Se il software (Player) supporta il formato, ma non si possiede un HDMI, bisognera' fare
in modo che il software stesso (con corposo ausilio della CPU) e la scheda audio
decodifichino il segnale e lo passino gia' bello che pronto in analogico
sulle uscite RCA o minijack che siano.
Nel caso di una scheda audio pensata appositamente, e' probabile
che tutto il processo di decodifica possa essere fatto al suo interno
con un guadagno nella precisione del suono e cpu del pc libera.
In quel caso l'amplificatore si limita ad amplificare il segnale e stop.
In questo caso conta molto la qualita' della scheda audio che, deve sempre e
comunque, fare la conversione da Digitale ad Analogico.

Esiste una terza possibilita' che e' quella che il disco contenga anche una traccia
audio standard nel vecchio formato DD o DTS compresso e che il player
non riuscendo a interpretare quella HD scelga questa come predefinita
e tanti saluti all'alta definizione del suono.

:ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave:

per tutto ciò che scheda audio e impianto si consiglia/deve avere?
è un discorso che mi interessa non poco e sono pronto a fare degli investimenti in questa direzione...ovviamente mi serve qualcuno che ne capisca e mi guidi

:..Giuliacci..:
04-01-2009, 09:47
grande mentalrey adesso ho capito,grazie dellla spiegazione!!:)

mentalrey
04-01-2009, 15:37
Oddio passare dalla teoria alla pratica e' sempre un altra cosa
se si punta sul digitale, bisogna prendere in considerazione roba tipo questa
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR805.html o paragonabile
e delle casse che costeranno, come un compatto l'una
(e sappiate che gli audiofili leggeranno il tutto con faccia schifata)
http://www.chario.it/productline.php?prodline=8&lang=1 o paragonabili
Il centrale e' importantissimo per non avere delle voci da schifo.
Stare piu' bassi significa semplicemente percepire poco o nulla la differenza
tra l'HD e lo standard e ripartiamo dal fatto che avrete speso dei soldi
per Non sentire reali differenze..
L'importante sara' controllare che la scheda video/audio con l'HDMI o il
software di riproduzione che si andra' a prendere,
supporti "Completamente" il passthru del segnale, senza elaborare nulla.
Si puo' dare un occhiata anche alle specifiche delle nuove ATI o Nvidia con HDMI.

Se si va sulla connessione analogica non e' piu' molto importante
che l'amplificatore abbia o meno certificazioni sul dolby HD, tanto
come si diceva sono il software e la scheda che si devono sbattere.
In quel caso c'e' un certo risparmio, perche' di norma una buona scheda audio
sui 100/150 euro circa, si ritrova con gli stessi componenti di conversione audio che si
potrebbero trovare in un amply che costa 7 volte tanto.
Anche in questo caso pero' il software di riproduzione deve poter gestire
l'audio HD per per inviarlo correttamente alla scheda audio.
Casse e amply devono comunque essere buoni, altrimenti fanno da collo di bottiglia
alla qualita' che si sente.
Non va dimenticato il fatto che rimangono sistemi molto flessibili e duraturi,
quindi i soldi spesi valgono la pena, si ammortizzano in 10 anni senza problemi.

L'idea della nuova asus non e' male, ma prendete le cose con le pinze.
1) E' ancora sopra al suo reale costo di mercato (prezzo qualita') perche' e' roba nuova
e anche i software sono all'inizio in questo contesto.
2) tanto per la cronaca i chip Asus sono gli Oxygen presenti anche nelle Club 3D da 70 euro
rimarchiati Asus e leggermente modificati, quindi non pensate che i loro chip siano mille volte superiori
agli altri, e' sempre una questione di marketing a parte i driver che effettivamente lo sfruttano meglio,
piu' o meno come era successo con le Auzentech che sfruttavano l'X-Fi meglio della creative.
3) ultimo ma assolutamente non ultimo
Sono certo che una normale connessione ottica e un film in DTS (meno compresso del DD)
possa soddisfare l'80% dell'utenza se ascoltato su un sistema decente.

maxsona
04-01-2009, 15:49
Questo kit viene venduto attorno ai 1000 $ (supporta Dolby TrueHD e DTS-HD) chiaramente non è una soluzione high end.

http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S9100THX.html

Snake156
04-01-2009, 18:15
Oddio passare dalla teoria alla pratica e' sempre un altra cosa
se si punta sul digitale, bisogna prendere in considerazione roba tipo questa
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR805.html o paragonabile
e delle casse che costeranno, come un compatto l'una
(e sappiate che gli audiofili leggeranno il tutto con faccia schifata)
http://www.chario.it/productline.php?prodline=8&lang=1 o paragonabili
Il centrale e' importantissimo per non avere delle voci da schifo.
Stare piu' bassi significa semplicemente percepire poco o nulla la differenza
tra l'HD e lo standard e ripartiamo dal fatto che avrete speso dei soldi
per Non sentire reali differenze..
L'importante sara' controllare che la scheda video/audio con l'HDMI o il
software di riproduzione che si andra' a prendere,
supporti "Completamente" il passthru del segnale, senza elaborare nulla.
Si puo' dare un occhiata anche alle specifiche delle nuove ATI o Nvidia con HDMI.

Se si va sulla connessione analogica non e' piu' molto importante
che l'amplificatore abbia o meno certificazioni sul dolby HD, tanto
come si diceva sono il software e la scheda che si devono sbattere.
In quel caso c'e' un certo risparmio, perche' di norma una buona scheda audio
sui 100/150 euro circa, si ritrova con gli stessi componenti di conversione audio che si
potrebbero trovare in un amply che costa 7 volte tanto.
Anche in questo caso pero' il software di riproduzione deve poter gestire
l'audio HD per per inviarlo correttamente alla scheda audio.
Casse e amply devono comunque essere buoni, altrimenti fanno da collo di bottiglia
alla qualita' che si sente.
Non va dimenticato il fatto che rimangono sistemi molto flessibili e duraturi,
quindi i soldi spesi valgono la pena, si ammortizzano in 10 anni senza problemi.

L'idea della nuova asus non e' male, ma prendete le cose con le pinze.
1) E' ancora sopra al suo reale costo di mercato (prezzo qualita') perche' e' roba nuova
e anche i software sono all'inizio in questo contesto.
2) tanto per la cronaca i chip Asus sono gli Oxygen presenti anche nelle Club 3D da 70 euro
rimarchiati Asus e leggermente modificati, quindi non pensate che i loro chip siano mille volte superiori
agli altri, e' sempre una questione di marketing a parte i driver che effettivamente lo sfruttano meglio,
piu' o meno come era successo con le Auzentech che sfruttavano l'X-Fi meglio della creative.
3) ultimo ma assolutamente non ultimo
Sono certo che una normale connessione ottica e un film in DTS (meno compresso del DD)
possa soddisfare l'80% dell'utenza se ascoltato su un sistema decente.

quindi ho a disposizione due configurazioni "base"

1)prendo una scheda audio che abbia il supporto tru hd e non occore l'ampli con tale funzione?

2)se invece prendo un amply che abbia tale supporto non è necessario prendere una scheda audio che codifichi il true?

giusto?e potresti farmi un esempio per tali config?

Questo kit viene venduto attorno ai 1000 $ (supporta Dolby TrueHD e DTS-HD) chiaramente non è una soluzione high end.

http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S9100THX.html

ottima segnalazione ma preferisco evitare i c.d. home theater in a box

Crimsom
04-01-2009, 20:33
premetto di non essere un audiofilo che nota le diffirenze minimali, ma per me cambiava sentire gli mp3 e la musica in generale con la audigy 2 zs, e con l'audio integrato della scheda madre. Dato che mi sono sempre trovato male con l'audio integrato, soprattutto per quanto concerne i driver (e mi vengono i brividi a pensare a windows vista) vorrei acquistare una nuova scheda audio da accoppiare alle mie z-5300. non vorrei spendere più di 70 euro...cosa mi consigliate? avevo adocchiato uan certa x-fi titanium...che ne pensate? e' pienamente compatibile con vista??? perchè sotto vista la audigy 2 zs mi ha sempre dato parecchi problemi!

TecnologY
04-01-2009, 21:15
premetto di non essere un audiofilo che nota le diffirenze minimali, ma per me cambiava sentire gli mp3 e la musica in generale con la audigy 2 zs, e con l'audio integrato della scheda madre. Dato che mi sono sempre trovato male con l'audio integrato, soprattutto per quanto concerne i driver (e mi vengono i brividi a pensare a windows vista) vorrei acquistare una nuova scheda audio da accoppiare alle mie z-5300. non vorrei spendere più di 70 euro...cosa mi consigliate? avevo adocchiato uan certa x-fi titanium...che ne pensate? e' pienamente compatibile con vista??? perchè sotto vista la audigy 2 zs mi ha sempre dato parecchi problemi!

cero che è compatibile con vista, la titanium comunque sta a 140 euro se non sbaglio, per 70euro c'è la XonarDX

Crimsom
04-01-2009, 21:30
io ho trovato la "CREATIVE Sound Blaster X-FI Titanium PCIe Bulk " e costacirca 70 euro...

sinfoni
04-01-2009, 21:32
Per 70€ c'è l'asus xonar dx, che sembra suonare bene, al pari di schede più blasonate e costose..;)

Crimsom
04-01-2009, 22:27
mi hai dato una grande dritta, peccato sia impossibile da trovare!

DarkAngeLGu900
04-01-2009, 23:47
Ho da poco acquistato queste g51 spettacolari,si sente da dio,ma in giro leggo che son sprecate col mio audio integrato,ma c'è cosi tanta differenza??io sto in un condominio,quindi cmq nn supero le 4 tacche(su 7)delle casse(e già tremano le sedie),prendendo una scheda dedicata aumento la qualità anche a volume basso,o serve solo per non andare in distorsione al max del volume???
In caso,cosa mi consigliate?io nn mi intendo di schede audio,quali sono i valori da tenere in considerazione per capire quali sono migliori o meno??
In ogni caso il mio budget non è molto elevato(le casse le ho pagate 110 euro,e non ne voglio spendere altrettanti per la scheda audio.. )quindi pensavo di spendere non oltre i 50 euro,mi va bene anche nell'usato...:rolleyes:

rizzotti91
04-01-2009, 23:50
Ho da poco acquistato queste g51 spettacolari,si sente da dio,ma in giro leggo che son sprecate col mio audio integrato,ma c'è cosi tanta differenza??io sto in un condominio,quindi cmq nn supero le 4 tacche(su 7)delle casse(e già tremano le sedie),prendendo una scheda dedicata aumento la qualità anche a volume basso,o serve solo per non andare in distorsione al max del volume???
In caso,cosa mi consigliate?io nn mi intendo di schede audio,quali sono i valori da tenere in considerazione per capire quali sono migliori o meno??
In ogni caso il mio budget non è molto elevato(le casse le ho pagate 110 euro,e non ne voglio spendere altrettanti per la scheda audio.. )quindi pensavo di spendere non oltre i 50 euro,mi va bene anche nell'usato...:rolleyes:

La differenza la senti a livello di qualità sonora, di pulizia e compariranno frequenze prima inesistenti :D

Vedi se trovi una x-fi xtreme music usata, per 50 euro credo che solo quella trovi...

mentalrey
04-01-2009, 23:52
1)prendo una scheda audio che abbia il supporto tru hd e non occore l'ampli con tale funzione?

2)se invece prendo un amply che abbia tale supporto non è necessario prendere una scheda audio che codifichi il true?

giusto?e potresti farmi un esempio per tali config?


Si e' come hai detto,
scheda audio buona che sa decodificare HD
ed esci con i cavi RCA con gia' tutto pronto,
ampli...qualsiasi 5.1/7.1 che abbia le entrate.

Scheda audio con HDMI = ampli con decodifica forzata dell'HD perche'
deve fare tutto lui come decodifica del segnale.
Caso mai il problema di una scheda con HDMI e' che spesso si va a spendere
tanto per qualcosa che sta' li a fare un cazzo ^_^, se non passare
il segnale cosi' come e' da una parte all'altra.

Il sistema onkyo che hai postato e' gia' bellino, con satelliti a 2 vie e
non un solo cono che deve sbattersi a fare tutto.
Casse frontali e centrale piu' corpose dei surround e una discreta potenza che
puo' sonorizzare una sala in scioltezza. La qualita' intrinseca di quelle casse non la conosco,
ma se dopo ualche anno fossi insoddisfatto le puoi sostituire anche una per una.

maxsona
04-01-2009, 23:55
mi hai dato una grande dritta, peccato sia impossibile da trovare!
Uno shop ce l'ha:

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=asus+dx&id=77&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

maxsona
04-01-2009, 23:58
Si e' come hai detto,
scheda audio buona che sa decodificare HD
ed esci con i cavi RCA con gia' tutto pronto,
ampli...qualsiasi 5.1/7.1 che abbia le entrate.

Scheda audio con HDMI = ampli con decodifica forzata dell'HD perche'
deve fare tutto lui come decodifica del segnale.
Caso mai il problema di una scheda con HDMI e' che spesso si va a spendere
tanto per qualcosa che sta' li a fare un cazzo ^_^, se non passare
il segnale cosi' come e' da una parte all'altra.

Il sistema onkyo che hai postato e' gia' bellino, con satelliti a 2 vie e
non un solo cono che deve sbattersi a fare tutto.
Casse frontali e centrale piu' corpose dei surround e una discreta potenza che
puo' sonorizzare una sala in scioltezza. La qualita' intrinseca di quelle casse non la conosco,
ma se dopo ualche anno fossi insoddisfatto le puoi sostituire anche una per una.
Quindi la particolarità della scheda Asus Xonar HDAV1.3 Deluxe stà nel fatto di essere in grado di fare la decodifica del segnale Dolby True HD e di spedirlo alle proprie uscite analogiche giusto?

Snake156
05-01-2009, 07:59
Si e' come hai detto,
scheda audio buona che sa decodificare HD
ed esci con i cavi RCA con gia' tutto pronto,
ampli...qualsiasi 5.1/7.1 che abbia le entrate.

Scheda audio con HDMI = ampli con decodifica forzata dell'HD perche'
deve fare tutto lui come decodifica del segnale.
Caso mai il problema di una scheda con HDMI e' che spesso si va a spendere
tanto per qualcosa che sta' li a fare un cazzo ^_^, se non passare
il segnale cosi' come e' da una parte all'altra.

Il sistema onkyo che hai postato e' gia' bellino, con satelliti a 2 vie e
non un solo cono che deve sbattersi a fare tutto.
Casse frontali e centrale piu' corpose dei surround e una discreta potenza che
puo' sonorizzare una sala in scioltezza. La qualita' intrinseca di quelle casse non la conosco,
ma se dopo ualche anno fossi insoddisfatto le puoi sostituire anche una per una.

ok, quindi spendere 300 euro per la hdav 1.3 deluxe non ha senso se compro questo onkyo http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR606.html, giusto?

e mi consiglio di investire sulla scheda audio o sull'ampli?è meglio che la decodifica la faccia la scheda o l'ampli?ci sono differenze qualitative?
o per meglio dire, in un ht, anche in ipotesi upgrade futuro, è meglio che il lavoro di decodifica lo faccia la scheda audio o l'ampli?

mentalrey
05-01-2009, 14:43
dicevo che sono soldi un po' buttati perche' la scheda
probabilmente monta dei componenti di conversione che sono buoni
e tu attaccandola in HDMI non li userai mai. (potrebbe farlo un integrata, se avesse l'HDMI)
In piu' con il fatto che e' commercializzata come "la prima scheda che ...cazzi e mazzi vari"
stai pagando per la pubblicita' (300 euro sono veramente tanti, per 400 esistono RME
che sono schede da studio di registrazione, per 140 euro si trovano in giro schede considerate quasi audiofile,
quindi penso che sia un prezzo abbastanza alto).
Probabilmente entro qualche mese cominceranno a uscirne altre
che faranno lo stesso lavoro a prezzi minori.
L'idea della connessione tutta digitale all'ampli ci sta, caso mai aspetterei
un pochino che scendano i prezzi dei componenti che possono passare l'audio in HDMI.
O addirittura mi infomerei sull'HDMI presente nelle schede video, perche'
se non ho capito male, e' presente un chip audio anche al loro interno
e potrebbe essere sfruttato per fare quel lavoro, senza sovraccaricarsi di ulteriori
300 euro.

mentalrey
05-01-2009, 14:53
E infatti opla'..
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php
e pare che il prezzo sara' inferiore.

gianni1879
05-01-2009, 18:23
come schede audiophile con uscite RCA anche multicanale (5.1) che si trova in giro?

fabius88
05-01-2009, 19:06
ciao ragazzi!
la differenza fra un RCA con il minijack che entra nella scheda audio e un RCA che ha i 2 ingressi d'orati sempre che vanno nella scheda audio, si nota?
mi riferisco alle canzoni dunque in stereo.
essendo in procinto di acquistare una scheda audio da collegare all'ampli vorrei sapere che cosa mi consigliate voi :D
grazie mille raga
ciau

maxsona
05-01-2009, 19:24
come schede audiophile con uscite RCA anche multicanale (5.1) che si trova in giro?
La ESI Juli@, che è una scheda stereofonica.

http://www.vanillamusicstore.com/zencart/images/julia.jpg

Snake156
05-01-2009, 22:35
dicevo che sono soldi un po' buttati perche' la scheda
probabilmente monta dei componenti di conversione che sono buoni
e tu attaccandola in HDMI non li userai mai. (potrebbe farlo un integrata, se avesse l'HDMI)
In piu' con il fatto che e' commercializzata come "la prima scheda che ...cazzi e mazzi vari"
stai pagando per la pubblicita' (300 euro sono veramente tanti, per 400 esistono RME
che sono schede da studio di registrazione, per 140 euro si trovano in giro schede considerate quasi audiofile,
quindi penso che sia un prezzo abbastanza alto).
Probabilmente entro qualche mese cominceranno a uscirne altre
che faranno lo stesso lavoro a prezzi minori.
L'idea della connessione tutta digitale all'ampli ci sta, caso mai aspetterei
un pochino che scendano i prezzi dei componenti che possono passare l'audio in HDMI.
O addirittura mi infomerei sull'HDMI presente nelle schede video, perche'
se non ho capito male, e' presente un chip audio anche al loro interno
e potrebbe essere sfruttato per fare quel lavoro, senza sovraccaricarsi di ulteriori
300 euro.

E infatti opla'..
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php
e pare che il prezzo sara' inferiore.

quindi ricapitolando:

per i nuovi formati, come ad esempio il true hd, ho due soluzioni:

1) prendo una scheda audio che faccia lei il lavoro e poi invii il segnale all'mpli che potrà anche non avere il supporto al true

2)prendo una normalissima scheda audio con porta hdmi che invii all'ampli il segnale e sarà quest'ultimo, questa volta dotato di supporto al true hd, a fare il lavoro di decodifica.
ma se l'integrata della scheda madre avesse l'hdmi andrebbe bene anche lei?

è tutto giusto?

quella auzen la sto tenendo sotto osservazione da un po ma ancora non si sa quando uscirà.

mentalrey
05-01-2009, 23:01
si quello che dici e' corretto, MA ho visto che
la protezione di mamma Sony sui BluRay, se trova un scheda
che non ha l'algoritmo corretto all'interno, ti da un segnale di qualita' abbassata.
Quindi ...l'integrata si, potrtebbe fare lo stesso lavoro,
ma se non ha pagato per l'AAcs o come cavolo si chiama l'ultima protezione
ottieni un segnale che non e' 24 bit 192Khz.

maxsona
05-01-2009, 23:02
2)prendo una normalissima scheda audio con porta hdmi
Normalissima? :D :D .. non è che ve ne siano tante in giro.

Cmq leggendo un pò in giro sembra che l'uscita HDMI delle varie schede video discrete ed integrate di ultima generazione non gestisca il Dolby True HD e il DTS HD. Anche qui ci vorrebbe chiarezza.

Snake156
06-01-2009, 00:55
si quello che dici e' corretto, MA ho visto che
la protezione di mamma Sony sui BluRay, se trova un scheda
che non ha l'algoritmo corretto all'interno, ti da un segnale di qualita' abbassata.
Quindi ...l'integrata si, potrtebbe fare lo stesso lavoro,
ma se non ha pagato per l'AAcs o come cavolo si chiama l'ultima protezione
ottieni un segnale che non e' 24 bit 192Khz.

quindi nelle descrizioni delle schede devo vedere anche se cè l'aacs?

Normalissima? :D :D .. non è che ve ne siano tante in giro.

Cmq leggendo un pò in giro sembra che l'uscita HDMI delle varie schede video discrete ed integrate di ultima generazione non gestisca il Dolby True HD e il DTS HD. Anche qui ci vorrebbe chiarezza.

e se la vga non gestisce il true hd, non se ne occupa la scheda audio o l'ampli?

cocoz1
06-01-2009, 09:12
migliore scheda audio per logitech G51,ho letto che con la scheda integrata nn le sfrutterei al massimo..

naporzione
06-01-2009, 13:01
Ciao a tutti....devo abbiane alle mie z5300 una scheda audio compatibile xp-vista-linux!!!
le alternative sono:
terratec dmx6fire 24/96 (interna)
asus xonar dx
audiotrak prodigy 7.1 hi-fi
m-audio revolution 5.1

specifico che musica non ne faccio...ma vorrei ascoltarla bene e sopratutto voglio una scheda stabile e compatibile con diversi os: La creative dopo aver provato una audigy, audigy2zs e x-fi la scarto a priori..

maxsona
06-01-2009, 17:50
Scheda madre particolare per quanto riguarda il comparto audio

http://www.tweak.dk/nyheder2.php?id=18988

Andi89
07-01-2009, 01:00
esistono dei driver per linux (ubuntu) che supportino una Audigy 2 nx usb? In caso negativo quale scheda esterna mi potete consigliare pienamente compatibile con suddetto s.o. ?

mentalrey
07-01-2009, 02:14
converra' che tu dia un occhio qui
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main
e controlli cosa c'e' o non c'e' che ti puo' interessare come scheda audio.

Snake156
07-01-2009, 06:23
converra' che tu dia un occhio qui
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main
e controlli cosa c'e' o non c'e' che ti puo' interessare come scheda audio.

ma a cosa fa riferimento quel link?

naporzione
07-01-2009, 10:05
Ciao a tutti....devo abbiane alle mie z5300 una scheda audio compatibile xp-vista-linux!!!
le alternative sono:
terratec dmx6fire 24/96 (interna)
asus xonar dx
audiotrak prodigy 7.1 hi-fi
m-audio revolution 5.1

specifico che musica non ne faccio...ma vorrei ascoltarla bene e sopratutto voglio una scheda stabile e compatibile con diversi os: La creative dopo aver provato una audigy, audigy2zs e x-fi la scarto a priori..

HELP....

gianni1879
07-01-2009, 11:02
La ESI Juli@, che è una scheda stereofonica.

http://www.vanillamusicstore.com/zencart/images/julia.jpg

http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/974/Esi-Juli@-qualita-e-fascino/

è questa?
http://www.esi-audio.com/images/products/julia.jpg
http://www.esi-audio.com/products/julia/


ma in italia dove si trova??

maxsona
07-01-2009, 11:58
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/974/Esi-Juli@-qualita-e-fascino/

è questa?
http://www.esi-audio.com/images/products/julia.jpg
http://www.esi-audio.com/products/julia/


ma in italia dove si trova??
Si

TecnologY
07-01-2009, 12:34
HELP....

la xonar DX batte la concorrenza, e rivaleggia con schede di fascia alta come puoi notare dalle comparative,
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_8.html

ricordati guardando i grafici che il decibel non è una scala lineare, ma a piccolissime differenze corrispondono differenze tangibili
ti faccio un esempio
la mia radio fa 100dB
la tua 103
se guardiamo la potenza in watt RMS la differenza non è del 3% che sarebbe ben poca,
ma del 100%; infatti ad ogni 3dB corrrisponde un raddoppio della potenza

ad ogni modo una scheda con un timbro che a me può sembrare ecceziunale a te può non piacere affatto.:rolleyes:

Snake156
07-01-2009, 13:41
HELP....

ausu o audiotrak

mentalrey
07-01-2009, 14:44
Il link ad alsa-project, serve per controllare quali schede audio
sono supportate bene da linux, c'e' scritto se il supporto e' parziale
o totale.
le Esi Juli@ o schede di pari livello e orientate a riproduzione audio
di un certo livello o con features di registrazione decenti
non le dovete cercare nei Mediawworld ^_^,
quelli vendono solo il materiale ultrapubblicizzato o di infimo livello.
Le trovate invece nei negozi di musica online tipo StrumentiMusicali.net e similari
oppure sempre su compuline.it, oppure andando in un negozio di musica
come si deve, che tratti anche HD recording tipo il LukyMusic a milano.

La juli@ e la Audiotrak Prodigy sono supportate in linux
la DX che monta AV100 come si legge dal sito Alsa
requires ALSA 1.0.18 or kernel 2.6.26.4
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Asus
Le terratec sono tra le piu' supportate in linux
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Terratec
Le schede con chip Envy24 sono bene o male sempre supportate almeno in riproduzione.

stonen
07-01-2009, 17:14
Ciao a tutti
ho una scheda audio Creative Sound Blaster LIVE! 5.1 digital con delle casse 5.1 sempre creative, devo sostituirla perchè non c'è piu supporto ufficiale da parte della casa, cosa mi consigliate di prendere che sia allo stesso livello o anche migliore?
Uso il pc per ascoltare Musica, Giocare, e montare video con acquisizioni a volte da fonti esterne

GRAZIE:help:

Snake156
07-01-2009, 17:39
Ciao a tutti
ho una scheda audio Creative Sound Blaster LIVE! 5.1 digital con delle casse 5.1 sempre creative, devo sostituirla perchè non c'è piu supporto ufficiale da parte della casa, cosa mi consigliate di prendere che sia allo stesso livello o anche migliore?
Uso il pc per ascoltare Musica, Giocare, e montare video con acquisizioni a volte da fonti esterne

GRAZIE:help:

dipende dal budget

stonen
07-01-2009, 17:51
dipende dal budget

beh... il budget equivale al parametro che ho detto che sia una valida sostituta della live 5.1 di certo non devo prendere qualcosa di inferiore ma anche uguale, però supportata e recente

naporzione
07-01-2009, 21:15
ausu o audiotrak
sarei piu' orientato per la audiotrak...sembra dalle rece migliore come qualita'..!!do per scontato che gestisca al meglio film e audio sul mio 5.1!!!sul thread ufficiale dicono che sia ostica l'installazione dei driver...confermate??

Snake156
07-01-2009, 21:49
beh... il budget equivale al parametro che ho detto che sia una valida sostituta della live 5.1 di certo non devo prendere qualcosa di inferiore ma anche uguale, però supportata e recente
bhe allora vai con una terratec oppure la audiotrak

sarei piu' orientato per la audiotrak...sembra dalle rece migliore come qualita'..!!do per scontato che gestisca al meglio film e audio sul mio 5.1!!!sul thread ufficiale dicono che sia ostica l'installazione dei driver...confermate??

ma forse all'inizio, ora non penso più

naporzione
07-01-2009, 21:52
allora e' scelta!!!mi indicate un sito dove trovarla in italia!!:D

Kriptos
07-01-2009, 21:58
Con 70/80 euro che scheda audio interna potrei acquistare?
avevo pensato alla PCI Express X-Fi Xtreme Audio, ma ho visto che parlate bene della Asus Xonar DX.Cosa mi consigliate?

Snake156
07-01-2009, 21:58
io l'ho vista da compuline ma informati sullo shop qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25742041#post25742041

cè chi si lamente chi no...chiedi nel 3d che è meglio

Kharot
08-01-2009, 13:36
Ciao a tutti,
sono in procinto da acquistare una scheda audio dedicata per il pc in firma.
Ho mandato in pensione la mia vecchia SB Live e l'audio integrato non mi soddisfa.
Non sono assolutamente un audiofilo l'uso che ne farei è improntato sui videogiochi.

Ho intenzione di puntare su Creative dato che mi sono sempre trovato bene, quindi con un budget intorno ai 100€ qualce X-Fi mi consigliate?
La titanium ha già la X-RAM? Sul sito della creative le specifiche tecnice sono decisamente incomplete.

Grazie

mentalrey
08-01-2009, 16:15
Come hanno gia' detto sul TOPIC UFFICIALE delle X-FI
non cambia praticamente un cavolo da una all'ìaltra, a parte
la piu' economica che NON monta realmente un chip X-fi.
Quindi puoi prendere quella che ti pare.
La scelta viene fatta in base al budget e se uno desidera o meno avere
pannellini frontali e telecomandi.

L'X-Ram c'e', se e' scritto nelle specifiche della scheda, che trovi
appunto sul sito della creative
ES:
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=208&product=17791&nav=0&listby=
Certo, piu' che delle specifiche sembrano la solita' pubblicita' e se cerchi qualcosa
di piu' approfondito, ti puoi attaccare.

LX-Ram "serve a dire che ce l'hai"
e' piu' che altro una cache per i suoni che viene usata in un gioco su 20.

TecnologY
08-01-2009, 16:53
l'x ram è quasi inutile, apparte che a volte crea rumori di fondo su alcuni pc, con l'utilizzo di campioni ad alta definizione non compressi si saturano con poco 64MB;
e funziona solo con i giochi sviluppati appositamente per sfruttarla che non sono molti

Kharot
08-01-2009, 17:09
Ok grazie delle info, mi indirizzerò su una più economica extreme gamer allora o sulla titanium base.

Homer314
08-01-2009, 23:46
Ciao ragazzi, ho appena acquistato le empire R1000 e vorrei sapere se, esclusivamente per ascolto di musica (qualsiasi genere) sia da CD che da MP3, la mia Realtek integrata è secondo voi sufficente per far esprimere al meglio il 2.0 oppure devo optare per un HW dedicato.

Grazie mille :)

Snake156
09-01-2009, 06:24
Ok grazie delle info, mi indirizzerò su una più economica extreme gamer allora o sulla titanium base.

vai sulla X-Fi Music perchè se non sbaglio è proprio la gamer a non aver il chip x fi o cmq è la più penosa fra le xfi

Kharot
09-01-2009, 08:56
vai sulla X-Fi Music perchè se non sbaglio è proprio la gamer a non aver il chip x fi o cmq è la più penosa fra le xfi

Da quel che ho letto sul topic ufficiale la Gamer ha il chip però ha una costruzione più economica rispetto alla Music. Il problema è che online la xtreme music è praticamente introvabile.

maxsona
09-01-2009, 12:06
Ma prenditi una bella Asus Xonar DX!

raffilele
09-01-2009, 13:14
scusatemi. tra queste tre schede cosa mi consigliereste?

AUDIOTRAK Prodigy 7.1 HiFi / PCI
AUZENTECH X-Plosion 7.1 Cinema
ASUS Xonar DX 7.1 *PCI-E x1*


tenete presente che i diffusori sono le logitech z 5500. e con il pc gestico tutto, musica film e videogames. quindi mi servirebbe qualcosa che mi permetta di sfruttare al meglio possibile le casse in ogni "occasione". il tutto dovrebbe girare sotto vista e tra l'altro nella scheda madre ho posto negli slot pci normali credo (quelli delle schede di rete insomma)

TecnologY
09-01-2009, 13:31
Ciao ragazzi, ho appena acquistato le empire R1000 e vorrei sapere se, esclusivamente per ascolto di musica (qualsiasi genere) sia da CD che da MP3, la mia Realtek integrata è secondo voi sufficente per far esprimere al meglio il 2.0 oppure devo optare per un HW dedicato.
Grazie mille :)
tieni tranquillamente la integrata. spendere 70 e passa euro per la scheda è consigliabile solo per speakers dai 150wattRMS in su

scusatemi. tra queste tre schede cosa mi consigliereste?

AUDIOTRAK Prodigy 7.1 HiFi / PCI
AUZENTECH X-Plosion 7.1 Cinema
ASUS Xonar DX 7.1 *PCI-E x1*


tenete presente che i diffusori sono le logitech z 5500. e con il pc gestico tutto, musica film e videogames. quindi mi servirebbe qualcosa che mi permetta di sfruttare al meglio possibile le casse in ogni "occasione". il tutto dovrebbe girare sotto vista e tra l'altro nella scheda madre ho posto negli slot pci normali credo (quelli delle schede di rete insomma)

io ho appena ordinato la xonar d2x per 155€, volevo il meglio! poi c'è l'auzentech prelude che se la gioca con la xonar DX, che è una gran scheda e ha un prezzo di 75€ circa. ti consiglio di guardarti qualche prova audio oggettiva(tipo rightmark audio) e soggettiva(il timbro) per farti un idea di cosa cerchi

se cerchi la xonarDX in versione pci si chiama D1 ma temo abbia una qualità leggermente inferiore, per esempio tra la d2 e la d2x c'è un abisso

mc78
09-01-2009, 13:52
Salve, possiedo un pc dotato di scheda audio integrata sulla Mobo (è l'ASUS P5Q-E con audio ADI® AD2000B) e un sistema di casse 2.1 (Logitech Z4). L'audio mi serve sostanzialmente con i giochi (non faccio nè ascolto musica...o perlomeno non mi servono performance in tal senso)
Inoltre ho intenzione di comprarmi delle cuffie da gaming (non ho deciso quali ma NON sceglierò un modello economico)
La mia domanda è: per il mio utilizzo, considerando che per il momento non ho intenzione di cambiare diffusori, ha senso acquistare una scheda audio dedicata? Se sì, quale?

Grazie in anticipo!!!

Marco

Snake156
09-01-2009, 17:16
scusatemi. tra queste tre schede cosa mi consigliereste?

AUDIOTRAK Prodigy 7.1 HiFi / PCI
AUZENTECH X-Plosion 7.1 Cinema
ASUS Xonar DX 7.1 *PCI-E x1*


tenete presente che i diffusori sono le logitech z 5500. e con il pc gestico tutto, musica film e videogames. quindi mi servirebbe qualcosa che mi permetta di sfruttare al meglio possibile le casse in ogni "occasione". il tutto dovrebbe girare sotto vista e tra l'altro nella scheda madre ho posto negli slot pci normali credo (quelli delle schede di rete insomma)

auzen

tieni tranquillamente la integrata. spendere 70 e passa euro per la scheda è consigliabile solo per speakers dai 150wattRMS in su



io ho appena ordinato la xonar d2x per 155€, volevo il meglio! poi c'è l'auzentech prelude che se la gioca con la xonar DX, che è una gran scheda e ha un prezzo di 75€ circa. ti consiglio di guardarti qualche prova audio oggettiva(tipo rightmark audio) e soggettiva(il timbro) per farti un idea di cosa cerchi

se cerchi la xonarDX in versione pci si chiama D1 ma temo abbia una qualità leggermente inferiore, per esempio tra la d2 e la d2x c'è un abisso

sempre auzen

PS

se dici di volere il meglio allora con 155 avresti preso schede di ben altro livello...

Salve, possiedo un pc dotato di scheda audio integrata sulla Mobo (è l'ASUS P5Q-E con audio ADI® AD2000B) e un sistema di casse 2.1 (Logitech Z4). L'audio mi serve sostanzialmente con i giochi (non faccio nè ascolto musica...o perlomeno non mi servono performance in tal senso)
Inoltre ho intenzione di comprarmi delle cuffie da gaming (non ho deciso quali ma NON sceglierò un modello economico)
La mia domanda è: per il mio utilizzo, considerando che per il momento non ho intenzione di cambiare diffusori, ha senso acquistare una scheda audio dedicata? Se sì, quale?

Grazie in anticipo!!!

Marco

no non ha senso a meno che tu non voglia cambiare diffusori prossimamente

mentalrey
09-01-2009, 19:20
tieni tranquillamente la integrata. spendere 70 e passa euro per la scheda è consigliabile solo per speakers dai 150wattRMS in su


I watt delle casse o dell'amplificazione non centrano molto con il volersi
comprare una scheda audio decente da far suonare con casse decenti.
Amplificatori da 20watt in classe A possono costare tranquillamente
5000 euro e suonare decisamente "forte" oltre che con una qualita' eccelsa.
Inoltre forse si rtrattava di 150watt PmPo o di rms divisi su 6 casse...
visto che con 150watt di amplificazione "vera" per cassa,
disintegri in scioltezzai i vetri di mezza casa.
Nel pensare che la Xonar D2 sia eccelsa nel suono rispetto alla DX, darei anche un occhio
qui http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
perche' sembra che i suoi 150 euro non siano poi cosi' giustificati rispetto agli 80 dell'altra.

Le Empire R1000 non sono certamente delle casse sopraffine, ma certamente con
una scheda dedicata suonano meglio che con l'integrata.
Farebbero da collo di bottiglia pero' a qualcosa come una una Prodigy Hi-Fi una DX o paragonabili.
Una terratec, dai 20 ai 50 euro, diciamo forse che raggiunge l'equilibrio giusto.

Tutto il discorso vale anche per chi si compra delle cuffie decenti o possiede gia' un sistema audio decente,
i giochi se sono buoni, hanno anche un buon comparto audio, che si puo' apprezzare meglio se il sistema che si possiede
e' in grado di rirpodurre bene.

P.S. Per chi propone le Auzentech Cinema, si ricordi che la scheda in questione
se da una parte ha una buona qualita', dall'altra ha un chip che non gestisce l'eax superiore al 2
io non ne ho piu' sentito la mancanza, ma a qualcuno puo' interessare.

mc78
10-01-2009, 10:36
no non ha senso a meno che tu non voglia cambiare diffusori prossimamente

ma il supporto EAX? non noterei miglioramenti?

Mirko_b
10-01-2009, 10:37
Ciao a tutti!
Mi sono finalmente deciso ad acquistare una sheda audio per il mio Dell xps m1530 a causa della secondo me scandalosa qualità di quella integrata. :mad:
Ora, essendo che il portatile in questione ha lo slot Express Card e non PCMCIA, la scelta è molto ristretta.
Ci sono un paio di creative :
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=16642
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17988
Oppure una Echo:
http://www.echoaudio.com/Products/ExpressCard/IndigoIOx/index.php
La echo costa un'po troppo (attorno ai 250 €) quindi la ho scartata subito anche perche penso sia sprecata in quanto è stata progettata per produzione da quel che ho capito.
Restano quindi le due creative, e tra le due preferirei la Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio Notebook (quella del primo link). Secondo voi com'è? Sul web ho letto che non è proprio il massimo...
Ho provato a cercare qualche sito di ecommerce per acquistarla ma in tutti quelli che ho trovato non è disponibile...
solo su un certo emake.it risulta disponibile, non so però se fidarmi del negozio in quanto sul web non ho trovato nesssuna opinione ne notizia.
Voi che ne dite? Avete qualche altra scheda da consigliarmi?
Grazie. :D
Mirko

gonfaloniere
10-01-2009, 12:07
Ragazzi, un consiglio:
sono in procinto di passare ad una scheda madre Gigabyte EP35-DS4 rev 2.0, che ha a bordo il chip audio Realtek ALC889A, cioè il modello di punta della Realtek. Attualmente però possiedo anche una Club3D Theatron Agrippa, che uso con l'attuale configurazione hardware (da aggiornare).

Premesso che:
- l'audio del computer è collegato in SPDIF ad un sintoamplificatore da salotto
- vorrei continuare ad usare la codifica in real time dei flussi audio in DD/DTS (tassativamente)
- l'uso prevalente è ascoltare musica, vedere film (dvd, blueray, divx, tv dvb-t, tv analogica), ogni tanto editing audio stereo ed evenutalmente in futuro, tramite un mixerino esterno, fare un po' di home recording con voce (1-2), chitarra e/o basso, sfruttando la line-in della scheda audio
- giocare ogni tanto a titoli che supportano audio multicanale ed EAX
- ambiente di lavoro Windows Vista


A livello di qualità e di features delle schede/chip, cosa mi consigliate di fare, dismetto la Club3D e lascio solo l'integrato ALC889A o disabilito l'integrato e faccio funzionare la Club3D? Quali sono i vantaggi/svantaggi delle due soluzioni?

Grazie a tutti anticipatamente.

Raiden7.0
10-01-2009, 12:11
Salve a tutti.
Vorrei un consiglio riguardo ad una configurazione ottimale utilizzando hardware già in mio possesso...

Possiedo un sistema 5.1 Logitech X-530, al momento collegato ad una Sound Blaster Extigy, scheda esterna risalente all'era della USB 1.1., che uso per collegare contemporaneamente sia il pc che la ps3, dato che ha un'entrata ottica.

Inoltre, ho ovviamente la scheda audio integrata, una 5.1 Realtek di cui non conosco ulteriori specifiche, e una scheda PCI Aureon 5.1 della Terratec.

Mi chiedevo quale delle tre schede possa darmi la migliore resa tra le 3, per la visione di film in 5.1 (con audio HD), e anche perché cavolo le due casse posteriori abbiano un volume eccessivamente basso, tanto da sembrare assenti... Dipende dalla scheda audio in uso, da impostazioni errate o altro? E' un aspetto correggibile anche tramite software? :help:

Grazie mille per la pazienza... :p

sacd
10-01-2009, 12:15
Ciao a tutti!
Mi sono finalmente deciso ad acquistare una sheda audio per il mio Dell xps m1530 a causa della secondo me scandalosa qualità di quella integrata. :mad:
Ora, essendo che il portatile in questione ha lo slot Express Card e non PCMCIA, la scelta è molto ristretta.
Ci sono un paio di creative :
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=16642
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17988
Oppure una Echo:
http://www.echoaudio.com/Products/ExpressCard/IndigoIOx/index.php
La echo costa un'po troppo (attorno ai 250 €) quindi la ho scartata subito anche perche penso sia sprecata in quanto è stata progettata per produzione da quel che ho capito.
Restano quindi le due creative, e tra le due preferirei la Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio Notebook (quella del primo link). Secondo voi com'è? Sul web ho letto che non è proprio il massimo...
Ho provato a cercare qualche sito di ecommerce per acquistarla ma in tutti quelli che ho trovato non è disponibile...
solo su un certo emake.it risulta disponibile, non so però se fidarmi del negozio in quanto sul web non ho trovato nesssuna opinione ne notizia.
Voi che ne dite? Avete qualche altra scheda da consigliarmi?
Grazie. :D
Mirko

Discussione spostata

Snake156
10-01-2009, 13:26
ma il supporto EAX? non noterei miglioramenti?

non particolarmente, visto le tue casse

Ragazzi, un consiglio:
sono in procinto di passare ad una scheda madre Gigabyte EP35-DS4 rev 2.0, che ha a bordo il chip audio Realtek ALC889A, cioè il modello di punta della Realtek. Attualmente però possiedo anche una Club3D Theatron Agrippa, che uso con l'attuale configurazione hardware (da aggiornare).

Premesso che:
- l'audio del computer è collegato in SPDIF ad un sintoamplificatore da salotto
- vorrei continuare ad usare la codifica in real time dei flussi audio in DD/DTS (tassativamente)
- l'uso prevalente è ascoltare musica, vedere film (dvd, blueray, divx, tv dvb-t, tv analogica), ogni tanto editing audio stereo ed evenutalmente in futuro, tramite un mixerino esterno, fare un po' di home recording con voce (1-2), chitarra e/o basso, sfruttando la line-in della scheda audio
- giocare ogni tanto a titoli che supportano audio multicanale ed EAX
- ambiente di lavoro Windows Vista


A livello di qualità e di features delle schede/chip, cosa mi consigliate di fare, dismetto la Club3D e lascio solo l'integrato ALC889A o disabilito l'integrato e faccio funzionare la Club3D? Quali sono i vantaggi/svantaggi delle due soluzioni?

Grazie a tutti anticipatamente.

io lascerei la dedicata

Salve a tutti.
Vorrei un consiglio riguardo ad una configurazione ottimale utilizzando hardware già in mio possesso...

Possiedo un sistema 5.1 Logitech X-530, al momento collegato ad una Sound Blaster Extigy, scheda esterna risalente all'era della USB 1.1., che uso per collegare contemporaneamente sia il pc che la ps3, dato che ha un'entrata ottica.

Inoltre, ho ovviamente la scheda audio integrata, una 5.1 Realtek di cui non conosco ulteriori specifiche, e una scheda PCI Aureon 5.1 della Terratec.

Mi chiedevo quale delle tre schede possa darmi la migliore resa tra le 3, per la visione di film in 5.1 (con audio HD), e anche perché cavolo le due casse posteriori abbiano un volume eccessivamente basso, tanto da sembrare assenti... Dipende dalla scheda audio in uso, da impostazioni errate o altro? E' un aspetto correggibile anche tramite software? :help:

Grazie mille per la pazienza... :p

io andrei su terratec

gonfaloniere
10-01-2009, 13:42
io lascerei la dedicata


Grazie per la risposta, ma su che base lo dici, puoi argomentare un po' per farmi capire meglio le motivazioni che ti portano a questo consiglio? Grazie, ciao.

Raiden7.0
10-01-2009, 17:39
io andrei su terratec

la terratec è di fascia bassissima, mentre la creative sembra essere qualitativamente superiore, ha anche i contatti "dorati"...
Potrei anche utilizzare l'uscita SPDIF della scheda integrata della mobo e collegarla così all'entrata della extigy, facendo lavorare questa da "stand alone" con fonti esterne, PC e PS3, evitando la trasmissione dell'audio via USB!... :stordita:

Grazie mille per la risposta.

edit: in ogni caso, ho testato la scheda integrata e fa parecchio schifo, distorce facilmente XD anche se i volumi mi sembrano tutti più equilibrati...

Snake156
11-01-2009, 01:07
Grazie per la risposta, ma su che base lo dici, puoi argomentare un po' per farmi capire meglio le motivazioni che ti portano a questo consiglio? Grazie, ciao.

per il semplice fatto che le integrate fanno sempre pena.
non saranno mai all'altezza di una dedicata.
ti ho suggerito terratec perchè fa delle buone schede

la terratec è di fascia bassissima, mentre la creative sembra essere qualitativamente superiore, ha anche i contatti "dorati"...
Potrei anche utilizzare l'uscita SPDIF della scheda integrata della mobo e collegarla così all'entrata della extigy, facendo lavorare questa da "stand alone" con fonti esterne, PC e PS3, evitando la trasmissione dell'audio via USB!... :stordita:

Grazie mille per la risposta.

edit: in ogni caso, ho testato la scheda integrata e fa parecchio schifo, distorce facilmente XD anche se i volumi mi sembrano tutti più equilibrati...

è il modello base ma visto che nessuna delle schede da te proposte ha il supporto all'audio hd come invece tu credi, a questo punto tante vale un interna rispetto ad una usb.

gonfaloniere
11-01-2009, 01:25
per il semplice fatto che le integrate fanno sempre pena.
non saranno mai all'altezza di una dedicata.
ti ho suggerito terratec perchè fa delle buone schede


Ciao, mi sa che ti stai confondendo...a me non hai suggerito nessuna Terratec, ce l'ho già la scheda audio (Club3D Theatron Agrippa).

Io comunque non volevo un discorso generalizzato sulle integrate, perchè lo so anch'io che in genere fanno schifo, specie le AC97, ma l'integrata di cui parlo è il modello di punta, supporta l'audio hd, alto rapporto segnale/rumore, codifica Realtime DTS, EAX, ecc. e dovrebbe essere una spanna sopra delle altre integrate; cerca di non generalizzare per favore, io ho fatto una domanda ad hoc e cerco una risposta precisa e circostanziata relativa al mio preciso modello, non discorsi generali, che spesso valgono, ma non sempre; se invece non conosci bene quel modello è opportuno che ti astenga dal consigliare, visto che potresti far bene, ma potresti anche mettere fuori strada involontariamente; grazie, ciao.

Raiden7.0
11-01-2009, 03:07
è il modello base ma visto che nessuna delle schede da te proposte ha il supporto all'audio hd come invece tu credi, a questo punto tante vale un interna rispetto ad una usb.

allora testo la terratec... ma in quanto ad utilizzo di risorse, qual è la più leggera? (tralasciando la integrata che... non fa testo)... grazie ancora... ;)

Raiden7.0
11-01-2009, 03:08
è il modello base ma visto che nessuna delle schede da te proposte ha il supporto all'audio hd come invece tu credi, a questo punto tante vale un interna rispetto ad una usb.

allora testo la terratec... ma in quanto ad utilizzo di risorse, qual è la più leggera? (tralasciando la integrata che... non fa testo)... grazie ancora... ;)

Raiden7.0
11-01-2009, 03:09
EDIT: il forum si è impallato e tornando indietro di pagina ho cliccato su "ritrasmetti" e ha triplicato il post ._. scusate un casino, cancellate pure...

Snake156
11-01-2009, 09:54
Ciao, mi sa che ti stai confondendo...a me non hai suggerito nessuna Terratec, ce l'ho già la scheda audio (Club3D Theatron Agrippa).

Io comunque non volevo un discorso generalizzato sulle integrate, perchè lo so anch'io che in genere fanno schifo, specie le AC97, ma l'integrata di cui parlo è il modello di punta, supporta l'audio hd, alto rapporto segnale/rumore, codifica Realtime DTS, EAX, ecc. e dovrebbe essere una spanna sopra delle altre integrate; cerca di non generalizzare per favore, io ho fatto una domanda ad hoc e cerco una risposta precisa e circostanziata relativa al mio preciso modello, non discorsi generali, che spesso valgono, ma non sempre; se invece non conosci bene quel modello è opportuno che ti astenga dal consigliare, visto che potresti far bene, ma potresti anche mettere fuori strada involontariamente; grazie, ciao.

hai ragione mi sono confuso.
il discorso vale anche per la tua integrata.
sono solo cazz@te quella spanna superiore alle altre integrate, chip di punta ecc ecc
il discorso delle integrate vale anche per la tua, oppure se lo vuoi specifico allora ti dico che fa cagare meno delle altre integrate ma fa sempre schifo rispetto ad una dedicata.
tu mi parli di audio hd, realtime dts ecc ecc, ma hai idea di cosa significhi un decodifica/codifica in realtime di qualità?
significa che, economicamente parlando, stiamo su schede di 100 euro (modelli base che farebbero vomitare un audiofilo), e tu mi parli di queste cose su di un integrata?
se la mobo l'hai pagata 500 euro perchè 200 erano per il comparto audio allora puoi intavolare un discorso del genere altrimenti il discorso generalizzatovale anche per la tua integrata.
dopotutto è generalizzato proprio perchè tutte le integrate fanno cag@re, chi più chi meno, ma il risultato non cambia.
se poi vuoi parlare di dac, opamp e dsp allora devo dirti ancora una volta che fanno pena.
la tua è si un modello di punta ma resta comunque un audio integrato e come tale si comporta.

1)codifica decodifica in tempo reale si, ma di che qualità?
2)progetto elettrico, il layout, la qualità di condensatori, OpAmp e DAC montati etc, di che qualità?

la risposta è sempre la stessa, bassa....molto bassa.
ovvio che cmq queste sono considerazioni mie, di chi sta per spendere centinaia e centinaia di euro per un sintoamplificatore a/v e migliaia di euro per un impianto ht; quindi se uno non ha pretese del genere, e vuole semplicemente sentire il suono , o rumore in certi casi , dalle casse allora va bene un qualsiasi tipo di sorgente e decoder/encoder audio.

concludo dicendo, se ti accontenti di dts in realtime e altre features relative all'audio hd che la agrippa non supporta, ma che sono di bassa qualità rispetto ad uno standard accettabile o cmq rispetto a delle dedicate con tale supporto, allora vai pure sulla integrata.
ma se invece dell'audio hd non te ne fai niente vuoi perchè non hai i diffusori giusto, vuoi perchè non vedi br, vuoi perchè non è ancora diffuso, vuoi perchè per poter parlare di audio hd di qualità media è necessario avere impianti con le OO, allora resta sulla agrippa.
se poi mi dici che scegli l'integrata per il maggior coinvolgimento ht, allora vengo a casa tua e ti taglio le orecchie :D scherzo :D

spero di essere stato più chiaro e analitico.
se vuoi chiedi pure ancora
allora testo la terratec... ma in quanto ad utilizzo di risorse, qual è la più leggera? (tralasciando la integrata che... non fa testo)... grazie ancora... ;)

per quanto concerne l'utilizzo di risorse ti posto il seguente link

http://www.terratec.it/supporto/guide02.shtml

spero ti sia di aiuto.

:..Giuliacci..:
11-01-2009, 11:13
riguardo la discorso dei formati audio hd io che ho la x-fi titanium fatal1ty e come software per riprodurre i bd uso power dvd 8ultra e come casse le creative g500,il software qunado quardo un bd me lo converte lui l'audio tru-hd o dts hd vero? quindi io sono aposto così non mi devo comprare quella asus nuova Asus Xonar HDAV HDMI 1.3 o sbaglio?

gonfaloniere
11-01-2009, 11:36
hai ragione mi sono confuso.
il discorso vale anche per la tua integrata.
sono solo cazz@te quella spanna superiore alle altre integrate, chip di punta ecc ecc
il discorso delle integrate vale anche per la tua, oppure se lo vuoi specifico allora ti dico che fa cagare meno delle altre integrate ma fa sempre schifo rispetto ad una dedicata.
tu mi parli di audio hd, realtime dts ecc ecc, ma hai idea di cosa significhi un decodifica/codifica in realtime di qualità?
significa che, economicamente parlando, stiamo su schede di 100 euro (modelli base che farebbero vomitare un audiofilo), e tu mi parli di queste cose su di un integrata?
se la mobo l'hai pagata 500 euro perchè 200 erano per il comparto audio allora puoi intavolare un discorso del genere altrimenti il discorso generalizzatovale anche per la tua integrata.
dopotutto è generalizzato proprio perchè tutte le integrate fanno cag@re, chi più chi meno, ma il risultato non cambia.
se poi vuoi parlare di dac, opamp e dsp allora devo dirti ancora una volta che fanno pena.
la tua è si un modello di punta ma resta comunque un audio integrato e come tale si comporta.

1)codifica decodifica in tempo reale si, ma di che qualità?
2)progetto elettrico, il layout, la qualità di condensatori, OpAmp e DAC montati etc, di che qualità?

la risposta è sempre la stessa, bassa....molto bassa.
ovvio che cmq queste sono considerazioni mie, di chi sta per spendere centinaia e centinaia di euro per un sintoamplificatore a/v e migliaia di euro per un impianto ht; quindi se uno non ha pretese del genere, e vuole semplicemente sentire il suono , o rumore in certi casi , dalle casse allora va bene un qualsiasi tipo di sorgente e decoder/encoder audio.

concludo dicendo, se ti accontenti di dts in realtime e altre features relative all'audio hd che la agrippa non supporta, ma che sono di bassa qualità rispetto ad uno standard accettabile o cmq rispetto a delle dedicate con tale supporto, allora vai pure sulla integrata.
ma se invece dell'audio hd non te ne fai niente vuoi perchè non hai i diffusori giusto, vuoi perchè non vedi br, vuoi perchè non è ancora diffuso, vuoi perchè per poter parlare di audio hd di qualità media è necessario avere impianti con le OO, allora resta sulla agrippa.
se poi mi dici che scegli l'integrata per il maggior coinvolgimento ht, allora vengo a casa tua e ti taglio le orecchie :D scherzo :D

spero di essere stato più chiaro e analitico.
se vuoi chiedi pure ancora

Oh, finalmente una bella risposta con la R maiuscola :sborone:

Volevo precisare che come impianto uso un modestissimo Kenwood VRS-6200, abbinato al suo set di 5 diffusori KS-3200 ed al subwoofer SW-40HT, in una stanzetta 4x3m e quindi le prestazioni generali sono vincolate a lui.

Inoltre forse non avevo ben specificato che la sezione analogica non la uso mai, ho il sintoamplificatore collegato con SPDIF ottica (Toslink) alla mia attuale Club3D Theatron Agrippa ed ho sempre la codifica realtime DTS abilitata.

Per cui, visto che l'analogico non lo vedo nemmeno di striscio, non so quanto possano essere utili i discorsi su OPAmp, DAC, ecc. ecc., chiedo lumi!

Il discorso che mi interessa di più è sul carico della cpu (l'integrato fa da sè o va a caricare la cpu di sistema, ad esempio per la codifica realtime dts) e dei tempi di latenza, sia in codifica dts, che in registrazione da fonti esterne. Ed inoltre l'ALC889A supporta ASIO o no!? :confused:

Io avevo posto il quesito se lasciarmi o meno la Theatron (visto che non uso la sezione analogica) per
1) ricavare qualche soldino dalla sua vendita a parità di risultato finale audio ed
2) avere 1 slot pci libero su 2 (mi permetterebbe di avere spazio a sufficienza per una futura 2^ scheda grafica con dissi passivo per crossfire)
o
3) lasciare montato un controller pci usb 2.0 5 porte (al momento vado già a saturare o quasi le 12 porte della mia futura mobo) (l'altro slot pci della mobo mi serve per una Hauppauge HVR-1100 e non posso immolarlo).

In base ad alcune frasi di prima mi sono accorto che forse non se sei a conoscenza che anche la Theatron ha un sacco di features relative all'audio hd ed a servizio dell' "home theater", guarda il prospetto QUI (http://www.club3d.nl/index.php/download/pdf/CMS_THAGR.pdf).

Alla luce di queste mie considerazioni ti chiedo se il tuo pensiero rimane immutato o hai cambiato idea su qualcosa, grazie, ciao.

Mirko_b
11-01-2009, 11:56
Ciao a tutti!
Mi sono finalmente deciso ad acquistare una sheda audio per il mio Dell xps m1530 a causa della secondo me scandalosa qualità di quella integrata. :mad:
Ora, essendo che il portatile in questione ha lo slot Express Card e non PCMCIA, la scelta è molto ristretta.
Ci sono un paio di creative :
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=16642
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17988
Oppure una Echo:
http://www.echoaudio.com/Products/ExpressCard/IndigoIOx/index.php
La echo costa un'po troppo (attorno ai 250 €) quindi la ho scartata subito anche perche penso sia sprecata in quanto è stata progettata per produzione da quel che ho capito.
Restano quindi le due creative, e tra le due preferirei la Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio Notebook (quella del primo link). Secondo voi com'è? Sul web ho letto che non è proprio il massimo...
Ho provato a cercare qualche sito di ecommerce per acquistarla ma in tutti quelli che ho trovato non è disponibile...
solo su un certo emake.it risulta disponibile, non so però se fidarmi del negozio in quanto sul web non ho trovato nesssuna opinione ne notizia.
Voi che ne dite? Avete qualche altra scheda da consigliarmi?
Grazie. :D
Mirko

Help please!

jackk87
11-01-2009, 12:56
Buongiorno a tutti,
questa è la mia configurazione hardware:

INTEL QX6850
ASUS Striker Extreme
ENERMAX Galaxy 850watt
HD WD RAPTOR 10000rpm 150GB
2x1 GB SUPER TALENT 800MHz DDR2

Qualcuno può consigliarmi una buona scheda audio con cui posso sfruttare al massimo il mio impianto logitech Z-5450 Digital sopratutto con la musica e film?
grazie a tutti in anticipo :help:

TecnologY
11-01-2009, 13:29
I watt delle casse o dell'amplificazione non centrano molto con il volersi
comprare una scheda audio decente da far suonare con casse decenti.
Amplificatori da 20watt in classe A possono costare tranquillamente
5000 euro e suonare decisamente "forte" oltre che con una qualita' eccelsa.
Inoltre forse si rtrattava di 150watt PmPo o di rms divisi su 6 casse...
visto che con 150watt di amplificazione "vera" per cassa,
disintegri in scioltezzai i vetri di mezza casa.
Nel pensare che la Xonar D2 sia eccelsa nel suono rispetto alla DX, darei anche un occhio
qui http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
perche' sembra che i suoi 150 euro non siano poi cosi' giustificati rispetto agli 80 dell'altra.

Le Empire R1000 non sono certamente delle casse sopraffine, ma certamente con
una scheda dedicata suonano meglio che con l'integrata.
Farebbero da collo di bottiglia pero' a qualcosa come una una Prodigy Hi-Fi una DX o paragonabili.
Una terratec, dai 20 ai 50 euro, diciamo forse che raggiunge l'equilibrio giusto.

Tutto il discorso vale anche per chi si compra delle cuffie decenti o possiede gia' un sistema audio decente,
i giochi se sono buoni, hanno anche un buon comparto audio, che si puo' apprezzare meglio se il sistema che si possiede
e' in grado di rirpodurre bene.

P.S. Per chi propone le Auzentech Cinema, si ricordi che la scheda in questione
se da una parte ha una buona qualita', dall'altra ha un chip che non gestisce l'eax superiore al 2
io non ne ho piu' sentito la mancanza, ma a qualcuno puo' interessare.

piccola parentesi(c'è veramente chi spende 5k per 20watt??)io ne ho spesi 700 per un 105rms x 7 canali +2da 50rms(sinto yamaha vincitore EISA award '06)con un totale di 835wrms -questo è investimento-:D
PS per buttare giu i vetri 150 watt devi moltiplicarli per 10:asd: -verificata la cosa-

comunque resto del parer che specialmente se ha un INTEL HD integrata per quelle casse non gli convenga aggiungere soldi. se io fossi in lui e mi consigliaste di spendere 50€ ovvero altrettanti i soldi delle casse per l'audio(beh non sareste proprio grandi amici), come se l'integrata non andasse abbastanza bene.
per prima ho detto 150rms, potevo usare i decibel se volevi, ma quanti, tu compreso(e in molti casi nemmeno io) mi avrebbero capito??
casse da 20 watt poi fanno quello che fanno, qualsiasi classe siano se vengono usate per i bassi è meglio se prendi il nastro isolante e te le attacchi in testa come auricolari, perchè dubito le sentiresti suonare "forte come quelle d 150:rolleyes: :hic:

Per chi mi diceva AUZEN,
è la stessa cosa che dico a tutti, chi confonde e confronta la DX con la prima D2 con i primi driver, dovrebbe provare a confrontarla con la D2X con gli ultimi driver, che supera l'auzentech prelude.
prima di comprare(consiglio generale) bisogna informarsi bene, anche io avevo deciso prima di vedere un confronto per l'auzen x-fi, poi ero passato alla titanium, ma alla fine ho notato che l'ultima xonar monta ottimi burr brown e nelle prove di tutti i tipi fa registrare valori come questi:
(ne avrei anche altre di prove ma su questa sono tutte insieme)
http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=496&Itemid=27&limit=1&limitstart=3

Snake156
11-01-2009, 16:27
Oh, finalmente una bella risposta con la R maiuscola :sborone:

Volevo precisare che come impianto uso un modestissimo Kenwood VRS-6200, abbinato al suo set di 5 diffusori KS-3200 ed al subwoofer SW-40HT, in una stanzetta 4x3m e quindi le prestazioni generali sono vincolate a lui.

Inoltre forse non avevo ben specificato che la sezione analogica non la uso mai, ho il sintoamplificatore collegato con SPDIF ottica (Toslink) alla mia attuale Club3D Theatron Agrippa ed ho sempre la codifica realtime DTS abilitata.

Per cui, visto che l'analogico non lo vedo nemmeno di striscio, non so quanto possano essere utili i discorsi su OPAmp, DAC, ecc. ecc., chiedo lumi!

Il discorso che mi interessa di più è sul carico della cpu (l'integrato fa da sè o va a caricare la cpu di sistema, ad esempio per la codifica realtime dts) e dei tempi di latenza, sia in codifica dts, che in registrazione da fonti esterne. Ed inoltre l'ALC889A supporta ASIO o no!? :confused:

Io avevo posto il quesito se lasciarmi o meno la Theatron (visto che non uso la sezione analogica) per
1) ricavare qualche soldino dalla sua vendita a parità di risultato finale audio ed
2) avere 1 slot pci libero su 2 (mi permetterebbe di avere spazio a sufficienza per una futura 2^ scheda grafica con dissi passivo per crossfire)
o
3) lasciare montato un controller pci usb 2.0 5 porte (al momento vado già a saturare o quasi le 12 porte della mia futura mobo) (l'altro slot pci della mobo mi serve per una Hauppauge HVR-1100 e non posso immolarlo).

In base ad alcune frasi di prima mi sono accorto che forse non se sei a conoscenza che anche la Theatron ha un sacco di features relative all'audio hd ed a servizio dell' "home theater", guarda il prospetto QUI (http://www.club3d.nl/index.php/download/pdf/CMS_THAGR.pdf).

Alla luce di queste mie considerazioni ti chiedo se il tuo pensiero rimane immutato o hai cambiato idea su qualcosa, grazie, ciao.
la agrippa non supporta l'audio hd (mi riferisco al true hd)
cmq io continuo a consigliarti la theatron che per quel che costa è una buona scheda.

Help please!

vai di extreme audio



Per chi mi diceva AUZEN,
è la stessa cosa che dico a tutti, chi confonde e confronta la DX con la prima D2 con i primi driver, dovrebbe provare a confrontarla con la D2X con gli ultimi driver, che supera l'auzentech prelude.
prima di comprare(consiglio generale) bisogna informarsi bene, anche io avevo deciso prima di vedere un confronto per l'auzen x-fi, poi ero passato alla titanium, ma alla fine ho notato che l'ultima xonar monta ottimi burr brown e nelle prove di tutti i tipi fa registrare valori come questi:
(ne avrei anche altre di prove ma su questa sono tutte insieme)
http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=496&Itemid=27&limit=1&limitstart=3

tutto quello che vuoi ma la auzen suona meglio.
mi riferisco a prove di ascolto vere e proprio e non codifica decodifica margine di rumore ecc

gonfaloniere
11-01-2009, 17:07
la agrippa non supporta l'audio hd (mi riferisco al true hd)
cmq io continuo a consigliarti la theatron che per quel che costa è una buona scheda.

Dimmi, dimmi, cos'è questa storia tra hd, true hd, ecc. ecc.?
Avanti con la lezione n.2! :D

:..Giuliacci..:
11-01-2009, 18:01
riguardo la discorso dei formati audio hd io che ho la x-fi titanium fatal1ty e come software per riprodurre i bd uso power dvd 8ultra e come casse le creative g500,il software qunado quardo un bd me lo converte lui l'audio tru-hd o dts hd vero? quindi io sono aposto così non mi devo comprare quella asus nuova Asus Xonar HDAV HDMI 1.3 o sbaglio?

:help:

Snake156
11-01-2009, 20:29
Dimmi, dimmi, cos'è questa storia tra hd, true hd, ecc. ecc.?
Avanti con la lezione n.2! :D

Detto in soldoni

Il Dolby TrueHD è audio digitale sviluppato dalla Dolby Laboratories ed è l'audio digitale in grado di offrire la maggiore qualità audio tra tutti quelli sviluppati
è adottato dai video ad alta definizione come i Blu-ray ma ancora non è molto diffuso.
br con il true ne conosco pochissimi, come ad es batman il cavaliere oscuro e batman begin.

se il normale dolby e dts ti faceva eccitare, il true è da orgasmo....non ci sono parole per descriverlo

detto più "tecnicamente"

le nuove codifiche multicanale che hanno seguito l’introduzione del Blu-Ray vanno dal PCM 5.1 al Dolby True HD e al Dolby Digital Plus e per finire con la DTS HD Master Audio e la DTS HD High Resolution Audio.

Per ottenere il massimo della fedeltà vengono utilizzate in particolare le codifiche “Lossless”, ovvero il Dolby True HD e il DTS HD Master Audio, che garantiscono la non perdita di informazioni in seguito alla compressione digitale dei dati. Ottimi risultati, senza perdita di qualità, si possono ottenere anche sfruttando la codifica PCM 5.1, che non richiede alcuna compressione, trasferendo la traccia in modo integrale, senza compressione, e richiedendo un flusso a 6 canali.

Al pari di DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD (ti ripeto che è un algoritmo di compressione senza perdita) la qualità percepita è esattamente la stessa del master originale, nonostante intervenga una compressione e decompressione intermedia. Dolby TrueHD è obbligatorio, nella versione a due canali, in HD DVD, mentre è opzionale (e raramente impiegato) in Blu-ray Disc. Tecnicamente parlando, siamo su livelli molto alti, visto che TrueHD supporta fino a 7.1 canali discreti a 192kHz(24bit l’uno, con un bitrate massimo di 18 Mb/s.

Attualmente si sta utilizzando molto di più ma è ancora raro trovare br con true hd
tutto questo è abbastanza riassuntivo ma penso vada bene.
se hai bisogno di altro chiedi pure

jackk87
11-01-2009, 20:32
Buongiorno a tutti,
questa è la mia configurazione hardware:

INTEL QX6850
ASUS Striker Extreme
ENERMAX Galaxy 850watt
HD WD RAPTOR 10000rpm 150GB
2x1 GB SUPER TALENT 800MHz DDR2

Qualcuno può consigliarmi una buona scheda audio con cui posso sfruttare al massimo il mio impianto logitech Z-5450 Digital sopratutto con la musica e film?
grazie a tutti in anticipo :help:

nessuno può aiutarmi?

Snake156
11-01-2009, 20:38
:help:

è necessario che il true hd venga supportato dalla scheda altrimenti nada

gonfaloniere
11-01-2009, 21:14
Scusate, ma relativamente al true hd audio, non è necessario che sia supportato anche dall'amplificatore ht, oltre che dalla scheda audio del pc!?

Se il mio ampli supporta solo Dolby Digital, Dolbi Digital EX, Dolby Pro Logic IIx, DTS, DTS ES, DTS NEO:6, è inutile che mi compro una scheda con supporto al true hd audio, perchè il mio ampli non sarebbe in grado di decodificare il flusso audio, o mi sbaglio?

Snake156
11-01-2009, 22:33
Scusate, ma relativamente al true hd audio, non è necessario che sia supportato anche dall'amplificatore ht, oltre che dalla scheda audio del pc!?

Se il mio ampli supporta solo Dolby Digital, Dolbi Digital EX, Dolby Pro Logic IIx, DTS, DTS ES, DTS NEO:6, è inutile che mi compro una scheda con supporto al true hd audio, perchè il mio ampli non sarebbe in grado di decodificare il flusso audio, o mi sbaglio?

sbagli....in questo caso la codifica la farebbe la scheda audio inviando il segnale all'ampli già bello e pronto e quest'ultimo lo veicolerebbe come fa con tutti gli altri formati.
in alternativa prendi una scheda audio senza supporto al true hd ma con uscita hdmi che userai per collegarla all'ampli che, avendo il supporto al true, farà lui da decoder.


ricapitolando:

per i nuovi formati, come ad esempio il true hd, hai due soluzioni:

1) prendi una scheda audio che faccia lei il lavoro e poi invii il segnale all'mpli che potrà anche non avere il supporto al true

2)prendi una normalissima scheda audio con porta hdmi che invii all'ampli il segnale e sarà quest'ultimo, questa volta dotato di supporto al true hd, a fare il lavoro di decodifica.

se l'integrata della scheda madre avesse l'hdmi andrebbe bene anche lei, ma quest'ultimo passo (quello relativo all'integrata con hdmi) è ancora poco chiaro

gonfaloniere
11-01-2009, 23:03
sbagli....in questo caso la codifica la farebbe la scheda audio inviando il segnale all'ampli già bello e pronto e quest'ultimo lo veicolerebbe come fa con tutti gli altri formati.
in alternativa prendi una scheda audio senza supporto al true hd ma con uscita hdmi che userai per collegarla all'ampli che, avendo il supporto al true, farà lui da decoder.


ricapitolando:

per i nuovi formati, come ad esempio il true hd, hai due soluzioni:

1) prendi una scheda audio che faccia lei il lavoro e poi invii il segnale all'mpli che potrà anche non avere il supporto al true

2)prendi una normalissima scheda audio con porta hdmi che invii all'ampli il segnale e sarà quest'ultimo, questa volta dotato di supporto al true hd, a fare il lavoro di decodifica.

se l'integrata della scheda madre avesse l'hdmi andrebbe bene anche lei, ma quest'ultimo passo (quello relativo all'integrata con hdmi) è ancora poco chiaro

Ok, grazie, però penso che in futuro mi costi meno comprare un'altra scheda audio con supporto al true hd, che un nuovo ampli! Ma in Vista è possibile avere installate più schede audio in contemporanea? (ad esempio una per true hd, codifica dts real time, eax, insomma giochi, mp3 e film, ed una esterna firewire multitraccia per home recording)

Snake156
12-01-2009, 06:49
Ok, grazie, però penso che in futuro mi costi meno comprare un'altra scheda audio con supporto al true hd, che un nuovo ampli! Ma in Vista è possibile avere installate più schede audio in contemporanea? (ad esempio una per true hd, codifica dts real time, eax, insomma giochi, mp3 e film, ed una esterna firewire multitraccia per home recording)

attualmente di schede audio con supporto al true hd sono due (se non sbaglio) la asus che costa sui 300 e un'auzen che costa sui 150-200....sicuramente i prezzi caleranno, ma non nell'immediato futuro.

Snake156
12-01-2009, 06:50
Ok, grazie, però penso che in futuro mi costi meno comprare un'altra scheda audio con supporto al true hd, che un nuovo ampli! Ma in Vista è possibile avere installate più schede audio in contemporanea? (ad esempio una per true hd, codifica dts real time, eax, insomma giochi, mp3 e film, ed una esterna firewire multitraccia per home recording)

attualmente di schede audio con supporto al true hd sono due (se non sbaglio) la asus che costa sui 300 e un'auzen che costa sui 150-200....sicuramente i prezzi caleranno, ma non nell'immediato futuro.

per quanto concerne vista non posso esserti d'aiuto perchè non lo uso e conosco affatto

korte84
12-01-2009, 10:10
ciao ho appena acquistato le z-2300 e volevo accostarci la Asus Xonar DX solo che la mia scheda madre ha la presa pci-e (quella piccola) esattamente nello slot sotto alla pci-e della scheda video, e mi sembra improbabile che riesca a starci, quindi vi volevo chiedere un suggerimento per una pci. Per il prezzo va bene la cifra della Asus Xonar DX.
Il pc lo uso per musica e giochi

jackk87
12-01-2009, 10:37
Buongiorno a tutti,
questa è la mia configurazione hardware:

INTEL QX6850
ASUS Striker Extreme
ENERMAX Galaxy 850watt
HD WD RAPTOR 10000rpm 150GB
2x1 GB SUPER TALENT 800MHz DDR2

Qualcuno può consigliarmi una buona scheda audio con cui posso sfruttare al massimo il mio impianto logitech Z-5450 Digital sopratutto con la musica e film?
grazie a tutti in anticipo :help:


nessuno può aiutarmi?:help:

madeofariseo
12-01-2009, 10:43
nessuno può aiutarmi?:help:

budget ?

jackk87
12-01-2009, 10:44
budget ?

senza problemi di budget l'importante che fa il suo lavoro :D

TROPPO_silviun
12-01-2009, 11:09
senza problemi di budget l'importante che fa il suo lavoro :D

Vista l'ottima configurazione, gli affiancherei una D2x, non è proprio economica ma vedendo alcune recensioni, ne parlano veramente bene .. e non è di difficile reperibilità ..

jackk87
12-01-2009, 13:18
Vista l'ottima configurazione, gli affiancherei una D2x, non è proprio economica ma vedendo alcune recensioni, ne parlano veramente bene .. e non è di difficile reperibilità ..

Grazie per l'auito ho cercato e se nn sbaglio dovrebbe essere una scheda dell'ASUS però adesso c'è un'altro problema questa scheda è una pci-ex e io avendo una VGA 8800GTX quindi mi occupa due slot dove lo slot per metterci la scheda audio viene occupato dalla VGA e nn posso inserire la scheda :muro:

TROPPO_silviun
12-01-2009, 13:24
Grazie per l'auito ho cercato e se nn sbaglio dovrebbe essere una scheda dell'ASUS però adesso c'è un'altro problema questa scheda è una pci-ex e io avendo una VGA 8800GTX quindi mi occupa due slot dove lo slot per metterci la scheda audio viene occupato dalla VGA e nn posso inserire la scheda :muro:

Capito, ti avevo proprio proposto una pci express perchè hai una scheda madre recente e pensavo che le pci express fossero disposte in modo tale da essere accessibili anche con scheda da 2 slot. Comunque se non hai modo di installarla pci express, avendo uno slot pci libero puoi optare per la D2 che se non ricordo male è lo stesso modello dotato pero' di connessione standard Pci ..
Non conosco poi il sistema logitech che possiedi, ma puoi anche valutare, se possibile, di collegarla in modo digitale alla scheda madre e sfruttare il Dac interno delle casse, ammesse che siano di buon livello .. Byez

jackk87
12-01-2009, 13:29
Capito, ti avevo proprio proposto una pci express perchè hai una scheda madre recente e pensavo che le pci express fossero disposte in modo tale da essere accessibili anche con scheda da 2 slot. Comunque se non hai modo di installarla pci express, avendo uno slot pci libero puoi optare per la D2 che se non ricordo male è lo stesso modello dotato pero' di connessione standard Pci ..
Non conosco poi il sistema logitech che possiedi, ma puoi anche valutare, se possibile, di collegarla in modo digitale alla scheda madre e sfruttare il Dac interno delle casse, ammesse che siano di buon livello .. Byez

Ho visto e in effetti è una PCI-Express 16x quindi per la mia MOBO andrebbe bene perchè di queste porte ne ho 3 :cool: se mi consigli questa allora procedo con l'acquisto?

:..Giuliacci..:
12-01-2009, 13:41
Cominciamo con il separare le seghe mentali da quello che
effettivamente si puo' ascoltare.
Se monto una RME da 400 euro e la vado ad accoppiare
ad un compatto da 100 euro con 5.1 casse, butto i soldi,
perche' tanto una scheda da 40 euro mi avrebbe gia' fatto ascoltare
tutto quello che le casse possono permettersi di far ascoltare e la differenza tra un mp3 schifoso
e un brano non compresso registrato da dio, e' poco percepibile.

La stessa cosa avviene per l'audio HD dei film.
Il Dolby Digital e' un (1 non 5 o 7) segnale che puo' contenere 5.1 o 7.1 canali
ed e' abbastanza compresso (un po' come si fa con gli MP3), ma i film
difficilmente hanno un audio sopraffino, si affidano di piu' a botti e trick e track.
A meno di non possedere un impianto con le palle (amply serio e casse serie),
tutto quello di cui stiamo parlando non serve assolutamente a nulla, perche' molto
difficilmente ne percepiremo le sfumature e si trattera' piu' che altro
di marketing per spennarvi (rientra nella definizione di sega mentale dell'utente).

I formati HD non compressi che sono usciti di recente piu' che altro
occupano troppa banda perche' possa passare dall'uscita ottica.
Da qui l'utilizzo dell'HDMI.
Se un Player lo supporta come formato e si possiede un HDMI
(anche nella scheda video), semplicemente
c'e' la possibilita' di passare il materiale cosi' com'e' all'amplificatore e poi
ci deve pensare lui a tradurlo in 5.1/7.1 segnali analogici con i suoi componenti.
(naturalmente il decoder dell'amplificatore deve supportare il formato)

Se il software (Player) supporta il formato, ma non si possiede un HDMI, bisognera' fare
in modo che il software stesso (con corposo ausilio della CPU) e la scheda audio
decodifichino il segnale e lo passino gia' bello che pronto in analogico
sulle uscite RCA o minijack che siano.
Nel caso di una scheda audio pensata appositamente, e' probabile
che tutto il processo di decodifica possa essere fatto al suo interno
con un guadagno nella precisione del suono e cpu del pc libera.
In quel caso l'amplificatore si limita ad amplificare il segnale e stop.
In questo caso conta molto la qualita' della scheda audio che, deve sempre e
comunque, fare la conversione da Digitale ad Analogico.

Esiste una terza possibilita' che e' quella che il disco contenga anche una traccia
audio standard nel vecchio formato DD o DTS compresso e che il player
non riuscendo a interpretare quella HD scelga questa come predefinita
e tanti saluti all'alta definizione del suono.

è necessario che il true hd venga supportato dalla scheda altrimenti nada


ma se il software decodifica il tru-hd ho bisogno lo stesso della scheda audio con supporto tru-hd o no?

se io mi guardo un bd e metto come traccia audio tru-hd il software con l'auito della cpu fanno da soli o hanno bisogno della scheda audio apposita?

mentalrey
12-01-2009, 13:54
Se traduci il tutto in analogico in teoria no.
Va controllata quella specifica del software per cui
la protezione della Sony abbasserebbe la qualita' del segnale
se non riconosce l'algoritmo di protezione nel software di riproduzione.
Leggere bene quindi le specifiche del softwre e cosa richiede per una
riproduzione secondo quello standard

TROPPO_silviun
12-01-2009, 13:56
Ho visto e in effetti è una PCI-Express 16x quindi per la mia MOBO andrebbe bene perchè di queste porte ne ho 3 :cool: se mi consigli questa allora procedo con l'acquisto?

Dalle recensioni ho visto che è compatibile con il pci-Ex dal 1x fino al 16x, quindi pensavo che ne avessi di liberi. Altra cosa particolare è che richiede un'alimentazione supplementare da un alimentazione floppy. Se i tuoi interessi principali sono musica e film con questa immagino che prendi un eccellente prodotto, se preferisci i giochi, valuta anche creative .. Byez

jackk87
12-01-2009, 13:59
Dalle recensioni ho visto che è compatibile con il pci-Ex dal 1x fino al 16x, quindi pensavo che ne avessi di liberi. Altra cosa particolare è che richiede un'alimentazione supplementare da un alimentazione floppy. Se i tuoi interessi principali sono musica e film con questa immagino che prendi un eccellente prodotto, se preferisci i giochi, valuta anche creative .. Byez

preferisco musica e film cmq per l'alimentazione nn è un problema ci pensa il mio galaxy :D non so come ringraziarti silviun grazie ancora ;)

:..Giuliacci..:
12-01-2009, 14:01
Se traduci il tutto in analogico in teoria no.
Va controllata quella specifica del software per cui
la protezione della Sony abbasserebbe la qualita' del segnale
se non riconosce l'algoritmo di protezione nel software di riproduzione.
Leggere bene quindi le specifiche del softwre e cosa richiede per una
riproduzione secondo quello standard

io tradurrei tutto in analogico e come software uso power dvd 8 ultra (http://www.cyberlink.com/multi/products/main_1_en_US.html)

mentalrey
12-01-2009, 14:08
dice
PowerDVD delivers uncompressed HD audio and surround sound
to make the most of your home-cinema setup,
bringing movies to life in your living room
e supporta sia il Dolby che il Dts HD.
Il problema e' che quella non e' una specifica e' solo una frasetta,
non si capisce cosa passa alla scheda audio il programma,
se un segnale gia' decompresso che la scheda deve fare diventare analogico,
spero' di si, ma bisognerebbe parlarne con qualcuno che ha gia' fatto dei test
o leggere una recensione come si deve.

Quoto un utente di AvMagazine

Per il DTS Master Audio e tutte le altre codifiche HD spero vivamente che vengano passate in analogico senza riprocessamenti, ma ci credo poco, potrebbe essere una scelta obbligata dovuta alle protezioni varie che tanto amiamo...

Frederic
13-01-2009, 00:39
ciao a tutti, avrei intenzione di comprare una scheda audio dedicata, in quanto ho usato sempre quella integrata della mia ASUS P5KC
Io sono un videogiocatore e sinceramente vorrei gustarmi a pieno anche l'audio giochi non soltanto la grafica.

io già sono possessore di un sistema 5.1 della Creative, ma ho intenzione di comprare delle cuffie 5.1..... le Razer Barracuda HP-1! e ho visto ke alle barracuda danno in abbinato la scheda audio Barracuda AC-1.

cosa mi consigliate? prendere la scheda della razer appure sapete indicarmi una buona alternativa anche + economica???

Grazie in anticipo a tutti!!!!!!

ciauuuuuu:D :D :D

Frederic

mentalrey
13-01-2009, 01:42
Se non mi sbaglio le schede della razer montano
anche'esse il chip Oxygen o al massimo una variante,
come per le Club3d o le Asus
ma non supportano EAX come fa qest'ultima.
Con il sistema creative che possiedi una scheda intermedia andrebbe bene,
quindi non svenarti perche' non sentirai tante differenze a livello di qualiita'
tra le intermedie e quelle esagerate.
150 euro o prezzi simili NON sono il tuo target.

:..Giuliacci..:
13-01-2009, 12:03
dice
PowerDVD delivers uncompressed HD audio and surround sound
to make the most of your home-cinema setup,
bringing movies to life in your living room
e supporta sia il Dolby che il Dts HD.
Il problema e' che quella non e' una specifica e' solo una frasetta,
non si capisce cosa passa alla scheda audio il programma,
se un segnale gia' decompresso che la scheda deve fare diventare analogico,
spero' di si, ma bisognerebbe parlarne con qualcuno che ha gia' fatto dei test
o leggere una recensione come si deve.

Quoto un utente di AvMagazine

Per il DTS Master Audio e tutte le altre codifiche HD spero vivamente che vengano passate in analogico senza riprocessamenti, ma ci credo poco, potrebbe essere una scelta obbligata dovuta alle protezioni varie che tanto amiamo...

ahh allora speriamo sia così:sperem:

:..Giuliacci..:
13-01-2009, 12:11
ho una domanda un po' ot ma non so a chi chiedere,Mi piacerebbe acquistare il philips 37'' 9603 lo userei soprattutto con il mio pc in firma per vedere bd,dvd.Lo vorrei collegare in hdmi visto che la mia scheda grafica ne ha una ma ho sentito sul 3d del tv su avmagazine che il tv per motivi di protezione non supporta le hdmi che gli entrano senza audio.per avere l'audio sull'hdmi dovrei collegare la scheda video al pin spdif out della mobo o della scheda audio ma io questo pin non ce l'ho!! La domanda è: si può modificare il cavetto per collegare la scheda video al pin e collegarlo direttamente all' spdif out che ho sul retro del pc?


grazie in anticipo

TecnologY
13-01-2009, 12:21
ciao a tutti, avrei intenzione di comprare una scheda audio dedicata, in quanto ho usato sempre quella integrata della mia ASUS P5KC
Io sono un videogiocatore e sinceramente vorrei gustarmi a pieno anche l'audio giochi non soltanto la grafica.

io già sono possessore di un sistema 5.1 della Creative, ma ho intenzione di comprare delle cuffie 5.1..... le Razer Barracuda HP-1! e ho visto ke alle barracuda danno in abbinato la scheda audio Barracuda AC-1.

cosa mi consigliate? prendere la scheda della razer appure sapete indicarmi una buona alternativa anche + economica???

Grazie in anticipo a tutti!!!!!!

ciauuuuuu:D :D :D

Frederic

non è male la razer, ha degli ottimi componenti, non so a quanto la vendano ma un anno fa era 200€, comunque controlla che ci siano driver aggiornati

oppure di più piccolo ci sono le solite da 70-80€ con dolby headphone tipo xonar DX

ma se prendi cuffie razer forse io prenderei anche la scheda della stessa marca, magari sono ottimizzate:)

Frederic
13-01-2009, 13:56
Se non mi sbaglio le schede della razer montano
anche'esse il chip Oxygen o al massimo una variante,
come per le Club3d o le Asus
ma non supportano EAX come fa qest'ultima.
Con il sistema creative che possiedi una scheda intermedia andrebbe bene,
quindi non svenarti perche' non sentirai tante differenze a livello di qualiita'
tra le intermedie e quelle esagerate.
150 euro o prezzi simili NON sono il tuo target.

ok... ma allora cosa consiglieresti??:D

Frederic
13-01-2009, 14:13
ma se prendi cuffie razer forse io prenderei anche la scheda della stessa marca, magari sono ottimizzate:)

infatti anche io avv lo stesso xò il prezz + basso ke ho trovato è stato 150€
ss incluse!

mentalrey
13-01-2009, 15:55
ok... ma allora cosa consiglieresti??:D

Certamente non una scheda che costa il doppio di una DX, che ha meno
features per i giochi (e tu ci giochi mi pare),
la cui qualita' audio e' paragonabile, se non inferiore alla scheda Asus che costa la meta'.
Senza tenere conto che le casse che possiedi, e' probabie che facciano gia'
da collo di bottiglia a quella scheda, perche' non sono certo un impianto Hi-Fi.
Magari saro' cretino io, ma mi pare una Niubbata bella e buona prendere la Razer.

Frederic
13-01-2009, 16:53
in effetti se dv comprare una scheda da 150€ e poi non poterla sfruttare al massimo non la compro, ora stavo guardando la recensione ke ha fatto la redazione di hwupgrade sulla xonar DX ne parlano molto bene e non sembra niente male.
Su trovaprezzi l'ho trovata a 85€ e sulla baia a 74€...

ditemi se conoscete altri negozi + convenienti...

grazie

mentalrey
13-01-2009, 17:00
fabius88 l'ha trovata, in Negozio, a poco meno di 70 euro,
direi che non e' male come prezzo e i negozi sono piu' affidabili della baia.
Trovi un suo post a pagina 164 di questo thread, se vuoi provare a contattarlo direttamente.

Frederic
13-01-2009, 17:21
fabius88 l'ha trovata, in Negozio, a poco meno di 70 euro,
direi che non e' male come prezzo e i negozi sono piu' affidabili della baia.
Trovi un suo post a pagina 164 di questo thread, se vuoi provare a contattarlo direttamente.

grazie prima vlv vedere se trovo un buon usato!
ho visto ke sul mercatino si trova la xonar d2 sui 100€, ma della dx nada....:(

mentalrey
13-01-2009, 19:05
la D2 non aveva entusiasmato, soprattutto visto il rapporto prezzo/qualita'
e la DX e' fuori da meno tempo.

:..Giuliacci..:
13-01-2009, 20:14
ho una domanda un po' ot ma non so a chi chiedere,Mi piacerebbe acquistare il philips 37'' 9603 lo userei soprattutto con il mio pc in firma per vedere bd,dvd.Lo vorrei collegare in hdmi visto che la mia scheda grafica ne ha una ma ho sentito sul 3d del tv su avmagazine che il tv per motivi di protezione non supporta le hdmi che gli entrano senza audio.per avere l'audio sull'hdmi dovrei collegare la scheda video al pin spdif out della mobo o della scheda audio ma io questo pin non ce l'ho!! La domanda è: si può modificare il cavetto per collegare la scheda video al pin e collegarlo direttamente all' spdif out che ho sul retro del pc?


grazie in anticipo

:help: :help:

mentalrey
13-01-2009, 22:50
A me pare che le schede video con HDMI abbiano un chip audio interno,
come succede per alcune ATI, quindi non penso ci sia da fare quello che dici.
La mia e' ancora in DVI quindi non ti so' dire con precisione, ma se guardi
qui sul forum audio ci dovrebbero essere dei 3d che parlano appunto
dell'High Definition ...cazzi e mazzi di quelle ati.

Snake156
13-01-2009, 23:01
collegandola in hdmi avrai anche l'audio, dopotutto l'hdmi è nato proprio per questo. per far passare audio e video su di un unico diciamo cavo.
al max dovrai installare i driver hdmi se hai una ati, e li trovi sul sito ati

:..Giuliacci..:
14-01-2009, 17:47
collegandola in hdmi avrai anche l'audio, dopotutto l'hdmi è nato proprio per questo. per far passare audio e video su di un unico diciamo cavo.
al max dovrai installare i driver hdmi se hai una ati, e li trovi sul sito ati

io ho la scheda in firma e per avere l'audio su hdmi devo per forza collegarla al pin spidif out che non ho per questo chiedevo se si può ollegare anche al spdif out esterno

mentalrey
15-01-2009, 02:26
guarda che noi parlavamo di veicolare il segnale digitale
direttamente dalla scheda video, Bypassando l'X-fi.
Se e' presente un chip audio nella Ati/Nvidia che possiedi, si dovrebbe poter fare,
basta montargli i driver e dire al player quale delle 2 schede usare.

Non so se si puo' fare quello che stai dicendo tu comunque, l'uica e' fare
delle prove manuali.

Snake156
15-01-2009, 07:44
guarda che noi parlavamo di veicolare il segnale digitale
direttamente dalla scheda video, Bypassando l'X-fi.
Se e' presente un chip audio nella Ati/Nvidia che possiedi, si dovrebbe poter fare,
basta montargli i driver e dire al player quale delle 2 schede usare.

Non so se si puo' fare quello che stai dicendo tu comunque, l'uica e' fare
delle prove manuali.

se la scheda video ha l'hdmi collegandola tramite tale uscita ad un monitor, tv ecc si veicola anche l'audio.
la 9800gt lo fa automaticamente con la prima installazione, la 4870 (e penso anche la 4860 e tutta la serie 40) lo fanno ma dopo aver installato i drivers hdmi scaricabili dal sito amd; mentre sotto vista tali drivers vengono installati automaticamente con l'acc ;)

:..Giuliacci..:
15-01-2009, 14:24
se la scheda video ha l'hdmi collegandola tramite tale uscita ad un monitor, tv ecc si veicola anche l'audio.
la 9800gt lo fa automaticamente con la prima installazione, la 4870 (e penso anche la 4860 e tutta la serie 40) lo fanno ma dopo aver installato i drivers hdmi scaricabili dal sito amd; mentre sotto vista tali drivers vengono installati automaticamente con l'acc ;)

il problema è che se collego la tv in hdmi non gli arriva l'audio perchè (credo) che la mia scheda non abbia un chip audio integrato e che quindi debba essere collegata al pin spidif out

mentalrey
15-01-2009, 14:37
Ho ricontrollato,
tot schede Nvidia, NON hanno il chip audio,
ma trasformano la semplice uscita DVI in una HDMI,
uindi per inserire l'audio su quel canale effettivamente bisogna ricorrere
ad accrocchi di connessioni audio interne.
A questo punto pero' tanto vale prendere il cavo ottico o coassiale dell'X-fi ,
cosi' come e' e andare diretti all'amplificatore o al tv.

Snake156
15-01-2009, 14:47
guarda che la 9800 veicola l'audio con l'hdmi...un mio amico ce l'ha ed usa solo l'hdmi della vga con la tv e va tutto a meraviglia.
prova a controllare sul sito nvidia se cè qualche driver

:..Giuliacci..:
15-01-2009, 16:09
guarda che la 9800 veicola l'audio con l'hdmi...un mio amico ce l'ha ed usa solo l'hdmi della vga con la tv e va tutto a meraviglia.
prova a controllare sul sito nvidia se cè qualche driver

la 9800 veicola l'audio solo collegandola al pin spidif out solo che io non ce l'ho e il tv vuole un hdmi con audio e video se il video gli lo faccio passare da un altro cavo non funziona lo stesso:cry: :cry: :cry:

mentalrey
15-01-2009, 17:48
Se attivi la scheda audio integrata e la usi come sorgente sonora
SOLO per le connessioni digitali probabilmente trovi il connettore di cui parli.
Nel player trovando attive entrambe le schede, dovresti poter scegliere quale ti interessa usare.

mentalrey
15-01-2009, 17:51
e qui viene spontaneo un ...belle schede quelle della creative :rolleyes:
manca sempre qualcosa.

:..Giuliacci..:
15-01-2009, 17:56
Se attivi la scheda audio integrata e la usi come sorgente sonora
SOLO per le connessioni digitali probabilmente trovi il connettore di cui parli.
Nel player trovando attive entrambe le schede, dovresti poter scegliere quale ti interessa usare.

io la scheda audio integrata la tengo sempre attiva,ma non posso inviare due segnali conteporaneamente? così faccio contento il tv e come casse uso le mie g500.il pin nella mia p5nt non c'è

e qui viene spontaneo un ...belle schede quelle della creative :rolleyes:
manca sempre qualcosa.

é vero:rolleyes::rolleyes:

ZioLollo
16-01-2009, 10:29
Vorrei un consiglio per una scheda audio, purtroppo non me ne intendo affatto di audio e scheda audio e non ho mai seguito l'evolversi della scena, ora vi elenco quello che mi serve che faccia la scheda audio, ora ho una Realtek ALC integrata, ma vorrei cambiarla con una su scheda dedicata.

1 - Uscita digitale coassiale
2 - 2 Uscite analogiche stereo
3 - Possibilita' di sentire contemporaneamente l'audio sia da uscita digitale 5.1 che ottica stereo (ora devo ogni volta disabilitare lo spdif che va al mio ampli 5.1 per sentire dalle casse del PC)
4 - possibilita' di connettere 2 microfoni per karaoke
5 - possibilita' di sentire l'audio dei microfoni via SPDIF assieme alla musica (cosa che la mia integrata non fa, musica su spdif e mic su analogico....bho!)
6 - Karaoke, quindi buon supporto dei midi (cioe' che ne migliori la qualita') e magari qualche effetto voce sui mic.
7 - ultima cosa.....i film....se c'e' qualcosa che migliora la resa del DTS e dell'AC3....ben venga (collegato ad un ampli HT in digitale coassiale)

Che mi consigliate?
se mi date qualche dritta....ve ne sarei davvero grato

mentalrey
16-01-2009, 10:39
Alla faccia, hai chiesto il mondo praticamente.
Tra le altre cose non so quali schede inviino il segnale sia su digitale
che analogico in contemporanea, di solito c'e' la tendenza a escludere
il canale analogico in presenza del passaggio diretto digitale.
La presa per 2 microfoni contemporaneamente non e' cosa che
sia presente spesso, soprattutto in schede considerate consumer,
esattamente come per le doppie uscite audio stereofoniche.
Quello che chiedi e' di norma appannaggio di materiale semiprofessionale,
dai un occhiata a schede come M-audio o ESI-audio, sia interne che esterne,
Trova e leggiti anche qualche recensione riguardo le schede che troverai.

http://www.m-audio.com/index.php?do=products.family&ID=recording
http://www.esi-audio.com/products/

ZioLollo
16-01-2009, 11:08
.....urca!....io non cerco nulla di professionale.....non credevo fossero richieste cosi' strane, dopotutto la mia realtek integrata ha 6 connettori analogici che puo' usare in modi differenti a secondo delle configurazioni, infatti posso connetterci 2 microfoni e le uscite analogiche funzionano contemporaneamente sia sulla tv che sulle casse del PC

s12a
19-01-2009, 10:48
Salve, avrei bisogno di un consiglio per una scheda audio dal prezzo umano e disponibile sul mercato italiano che abbia le seguenti caratteristiche o che perlomeno ci si avvicini:

- Eccellente qualita` dell'uscita stereo analogica frontale (utilizzo unicamente con cuffie audio stereo da studio, per il momento AKG 240s)
- Buona potenza dell'uscita analogica per evitare l'utilizzo di amplificatori esterni
- Supporto Asio a bassa latenza (essenziale!!)
- Supporto completo driver 64 bit per Windows Vista e futuri OS Microsoft (essenziale soprattutto il 64bit)
- Preferibilmente dotata di ingresso ed uscita MIDI, ma non troppo necessari
- Preferibilmente dotata di incresso line-in e microfono, ma non cosi` necessari

Parametri 100% non necessari:
- Supporto 5.1/7.1/altre configurazioni surround multiuscita. Mi e` sufficiente la sola uscita frontale
- Supporto EAX e altre librerie per il gaming
- Uscita digitale

DevilOfSky
19-01-2009, 16:03
Salve a tutti... volevo un consiglio.. devo attaccar una z-5500 ad un portatile nemmeno molto recente...

volevo quindi prendere una scheda audio.. pcmcia o esterna usb...

voi che consigliate intorno ai 60€?

Terratec Aureon 5.1 USB MK II ?

Creative X-Fi?

mentalrey
19-01-2009, 16:34
- Eccellente qualita` dell'uscita stereo analogica (utilizzo principalmente con cuffie audio da studio)
- Buona potenza dell'uscita analogica per evitare l'utilizzo di amplificatori esterni
- Supporto Asio a bassa latenza (essenziale!!)
- Supporto completo driver 64 bit per Windows Vista e futuri OS Microsoft (essenziale soprattutto il 64bit)
- Preferibilmente dotata di ingresso ed uscita MIDI, ma non troppo necessari
- Preferibilmente dotata di incresso line-in e microfono, ma non cosi` necessari


Quella che ho segnato in rosso e' una frase un tantinello ambigua.
Se intendi non usufruire di un amplificatore dedicato per cuffie ok,
se speri che una scheda audio faccia da amplificatore e possa pilotare delle Casse passive,
direi che siamo fuori strada di parecchio. Quelle casse che vengono vendute senza
un amplificatore, tipo i compatti, hanno comunque un amply inserito nel subwoofer, di cattiva
qualita', ma pur sempre un amply. Le casse passive non suonano senza amplificazione.

Una scheda di questo tipo potrebbe forse soddisfare le tue richieste
http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/
ha dei driver derivanti direttamente dalle ESI professionali, un uscita "apposita" cuffie
con OpAmp dedicato
Line in come si deve, e uscita analogica in RCA e di buona qualita'.

piu' in su con tendenze piu' audiofile e atte alla registrazione ci sono
queste schede
http://www.esi-audio.com/products/julia/
con features dedicate anche al midi, qualita' di registrazione buona e molto buona
in riproduzione, con uscite dirette Jack o RCA intercambiabili.

La prima comunque sta sui 90 euro e la seconda sui 130.

s12a
19-01-2009, 17:00
Quella che ho segnato in rosso e' una frase un tantinello ambigua.
Se intendi non usufruire di un amplificatore dedicato per cuffie ok,
se speri che una scheda audio faccia da amplificatore e possa pilotare delle Casse passive, direi che siamo fuori strada di parecchio. Quelle casse che vengono vendute senza un amplificatore, tipo i compatti, hanno comunque un amply inserito nel subwoofer, di cattiva qualita', ma pur sempre un amply. Le casse passive non suonano senza amplificazione.
Mi spiego meglio.
La scheda audio avrei intenzione di utilizzarla esclusivamente con cuffie stereo, no casse. Ho scritto questo perche' attualmente io uso una Sound Blaster Live vecchio modello con i driver kX, che mi permettono di utilizzare l'uscita REAR al posto di quella FRONT. Tale uscita` per vari motivi e` di qualita` superiore, ma e` piuttosto debole, e mi ritrovo, per raggiungere un livello sonoro accettabile, a settare il volume ad un livello molto elevato, il che per la qualita` sonora non e` che sia una cosa proprio desiderabile. Se questo problema si manifesta gia` con delle cuffie dall'impedenza di 55 Ohm (quelle che uso attualmente, delle AKG k240s), non voglio immaginare con un modello dall'impedenza elevata. Vorrei evitare sulla prossima scheda audio questo problema ed avere un po' di margine per un eventuale upgrade delle cuffie stereo.

Una scheda di questo tipo potrebbe forse soddisfare le tue richieste
http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/
ha dei driver derivanti direttamente dalle ESI professionali, un uscita "apposita" cuffie con OpAmp dedicato
Line in come si deve, e uscita analogica in RCA e di buona qualita'.
Sembra piuttosto interessante, ha quasi tutte le caratteristiche che fanno al caso mio!

piu' in su con tendenze piu' audiofile e atte alla registrazione ci sono
queste schede
http://www.esi-audio.com/products/julia/
con features dedicate anche al midi, qualita' di registrazione buona e molto buona
in riproduzione, con uscite dirette Jack o RCA intercambiabili.

La prima comunque sta sui 90 euro e la seconda sui 130.
Piu` che di funzionalita` di registrazione (che utilizzerei raramente senza alcuna pretesa di qualita`, per questo potrei effettivamente usare l'integrata inclusa con la scheda madre) avrei necessita` dell'ingresso midi per connettere il mio pianoforte digitale al pc. Quest'ultima scheda credo che vada un po' oltre le mie necessita`, sacrificando altre caratteristiche.
Se la prima scheda avesse tale ingresso sarebbe al 100% perfetta per i miei usi.

In ogni caso, sai per caso dove poter acquistare queste schede online in Italia?

sinfoni
19-01-2009, 19:53
Mi spiego meglio.
La scheda audio avrei intenzione di utilizzarla esclusivamente con cuffie stereo, no casse. Ho scritto questo perche' attualmente io uso una Sound Blaster Live vecchio modello con i driver kX, che mi permettono di utilizzare l'uscita REAR al posto di quella FRONT. Tale uscita` per vari motivi e` di qualita` superiore, ma e` piuttosto debole, e mi ritrovo, per raggiungere un livello sonoro accettabile, a settare il volume ad un livello molto elevato, il che per la qualita` sonora non e` che sia una cosa proprio desiderabile. Se questo problema si manifesta gia` con delle cuffie dall'impedenza di 55 Ohm (quelle che uso attualmente, delle AKG k240s), non voglio immaginare con un modello dall'impedenza elevata. Vorrei evitare sulla prossima scheda audio questo problema ed avere un po' di margine per un eventuale upgrade delle cuffie stereo.


Sembra piuttosto interessante, ha quasi tutte le caratteristiche che fanno al caso mio!


Piu` che di funzionalita` di registrazione (che utilizzerei raramente senza alcuna pretesa di qualita`, per questo potrei effettivamente usare l'integrata inclusa con la scheda madre) avrei necessita` dell'ingresso midi per connettere il mio pianoforte digitale al pc. Quest'ultima scheda credo che vada un po' oltre le mie necessita`, sacrificando altre caratteristiche.
Se la prima scheda avesse tale ingresso sarebbe al 100% perfetta per i miei usi.

In ogni caso, sai per caso dove poter acquistare queste schede online in Italia?
L'unica scheda audio com ampliintegrato per cuffie e che riesce a pilotare fino a 600 ohm è la asus xonar essence, trovi il thread in questa sezione!

Ma il prezzo è intonro alle 190€ ed si troverà negli shop in italia dal 5-6 febbraio!

DevilOfSky
19-01-2009, 19:57
nessuno sa aiutarmi?

s12a
19-01-2009, 20:34
L'unica scheda audio com ampliintegrato per cuffie e che riesce a pilotare fino a 600 ohm è la asus xonar essence, trovi il thread in questa sezione!

Ma il prezzo è intonro alle 190€ ed si troverà negli shop in italia dal 5-6 febbraio!
Si`, ho visto, ma il prezzo di 190 euro e` un po' troppo elevato, il mio budget sarebbe attorno ai 100 euro (con un po' di tolleranza).

sinfoni
19-01-2009, 22:08
Si`, ho visto, ma il prezzo di 190 euro e` un po' troppo elevato, il mio budget sarebbe attorno ai 100 euro (con un po' di tolleranza).

Capisco, però se vuoi pilotare delle cuffie con inpdenza superiore alle akg 240 (che ho anche io le mkII) 55ohm o compri dopo un ampli per cuffia da collegare alla scheda audio oppure ciccia!

Io in alternativa per il momento con 60€ ho comprato un mixer per pilotare decentemente le cuffie, in attesa della asus xonar essence, poi deciderò se eliminarlo o accoppiarlo con l'essence, alla fine il mixer mi dà la possibilità di collegare + cose..;)

sinfoni

mentalrey
19-01-2009, 22:58
la audiotrak le cuffie le pilota abbastanza bene, sicuramente meglio
di come lui e' messo ora con un integratina e con una qualita' audio infinitamente superiore.
per quello che riguarda usare il midi... le soluzioni economiche e funzionali
sono di questo tipo http://www.esi-audio.com/products/midimate/
e rendono l'acquirente indipendente dalle features della scheda audio.

sinfoni
19-01-2009, 23:09
la audiotrak le cuffie le pilota abbastanza bene, sicuramente meglio
di come lui e' messo ora con un integratina e con una qualita' audio infinitamente superiore.
per quello che riguarda usare il midi... le soluzioni economiche e funzionali
sono di questo tipo http://www.esi-audio.com/products/midimate/
e rendono l'acquirente indipendente dalle features della scheda audio.

Non metto in dubbio che l'audio trackl e piloti meglio di una integrata, ma lui chiede di poter pilotare cuffie ad alta impedenza, perchè cmq salendo di qualità nelle cuffie si ci ritrova ad avere a che fare con 250-300 ohm.
Ora non penso che questa schieda riesca a gestire un impedenza così alta, ma penso che neanche una akg 701 da 62 ohm riesca a pilotare.
Che sia chiaro pilotare non si intende solo poter avere un volume di ascolto alto, ma far suonare una cuffia..:)

Per precisione, anche il controller delle casse preamplifivate come una creative o empire da 50€ pilotano le cuffie meglio di una scheda audio integrata..ovviamente non parli di qualità audio, per quello ci vuole una buona scheda audio a prescindere da tutto!

s12a
20-01-2009, 05:27
Ho capito, vedro` in futuro se dotarmi o meno di amplificatore per cuffie, considerando comunque con l'attuale scheda audio non e` che con le cuffie che uso (che in ogni caso ho intenzione di tenere a lungo) sia poi cosi` in crisi.

la audiotrak le cuffie le pilota abbastanza bene, sicuramente meglio
di come lui e' messo ora con un integratina e con una qualita' audio infinitamente superiore.
per quello che riguarda usare il midi... le soluzioni economiche e funzionali
sono di questo tipo http://www.esi-audio.com/products/midimate/
e rendono l'acquirente indipendente dalle features della scheda audio.

Veramente al momento uso per l'audio l'uscita posteriore di una Sound Blaster Live! (una dei primi modelli, e` del 2000).
Quanto al cavo, ottimo, non pensavo esistesse qualcosa del genere.

In ogni caso, nello shop che mi e` stato fornito la Audiotrak Prodigy hd2 e` indicata come non disponibile senza data di arrivo. Considerando che` e` una scheda di difficile reperibilita`, volendo non aspettare troppo per l'ordine, se mi orientassi verso una Asus Xonar DX come mi troverei? Costa fra le altre cose un po' meno e dalle review che ho letto in giro la qualita` dell' audio analogico e` praticamente equivalente alla Xonar D2X, ossia molto elevata.

Una cosa che sulla carta non mi e` piaciuta tantissimo della Prodigy hd2 e` che dal sito ufficiale gli ultimi driver disponibili sono delle versione beta del 2007. Le versioni professionali della ESI invece hanno driver aggiornati agli ultimi mesi del 2008. Questo non mi fa ben sperare per il supporto e compatibilita` presente e futuri nel caso di un eventuale acquisto.

Snake156
20-01-2009, 08:01
Quella che ho segnato in rosso e' una frase un tantinello ambigua.
Se intendi non usufruire di un amplificatore dedicato per cuffie ok,
se speri che una scheda audio faccia da amplificatore e possa pilotare delle Casse passive,
direi che siamo fuori strada di parecchio. Quelle casse che vengono vendute senza
un amplificatore, tipo i compatti, hanno comunque un amply inserito nel subwoofer, di cattiva
qualita', ma pur sempre un amply. Le casse passive non suonano senza amplificazione.

Una scheda di questo tipo potrebbe forse soddisfare le tue richieste
http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/
ha dei driver derivanti direttamente dalle ESI professionali, un uscita "apposita" cuffie
con OpAmp dedicato
Line in come si deve, e uscita analogica in RCA e di buona qualita'.

piu' in su con tendenze piu' audiofile e atte alla registrazione ci sono
queste schede
http://www.esi-audio.com/products/julia/
con features dedicate anche al midi, qualita' di registrazione buona e molto buona
in riproduzione, con uscite dirette Jack o RCA intercambiabili.

La prima comunque sta sui 90 euro e la seconda sui 130.

quella audiotrak è una gran bella scheda, purtroppo non è facile da trovare

s12a
20-01-2009, 08:20
quella audiotrak è una gran bella scheda, purtroppo non è facile da trovare
Un'altra delle mie perplessita` su questa scheda e` pero` il fatto che e` disponibile solo pci standard e non express. Gia` adesso su molte schede madri e` disponibile solo uno slot pci standard, mentre su alcune di piu` recente generazione (ad esempio quelle per i processori Intel Core I7) mancano completamente.

Prima o poi il supporto al pci standard verra` a mancare sulla maggior parte delle schede madri, ed in ottica di una longevita` elevata (perche' se la scheda e` buona non c'e` motivo di cambiarla come si fa come con un processore od una scheda video per i giochi) questa Audiotrak non e` che sia il massimo. Sicuramente non "dura" otto anni come la mia Sound Blaster Live pci se si vuole mantenere il resto del pc al passo con i tempi.

AnacondA_snk
20-01-2009, 10:06
ragazzi mi consigliate una buona scheda audio esterna?

grazie

DevilOfSky
20-01-2009, 11:56
ragazzi mi consigliate una buona scheda audio esterna?

grazie

idem per me.. per un impiantino hifi entry level (ampli+casse).. sotto i 90euro

mentalrey
20-01-2009, 12:33
Prima o poi il supporto al pci standard verra` a mancare sulla maggior parte delle schede madri, ed in ottica di una longevita` elevata (perche' se la scheda e` buona non c'e` motivo di cambiarla come si fa come con un processore od una scheda video per i giochi) ....

Su questo potrei anche darti ragione, le schede audio pci-e, in realta' e' solo
un annetto che le stanno producendo, prima erano solo ed esclusivmente PCI
i produttori di schede madri invece si stanno muovendo piu' in fretta.
Si svegliera' anche audiotrak e tutti gli altri che ancora sono legati al pci
suppongo, dal canto mio la Se-200 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=905532) la cambio solo quando non avro' altra scelta ^_^.

cocoz1
21-01-2009, 00:19
una domanda,ho una mobo asus P5B con scheda integrata con 6 connettori dove aggancio il mio sistema 5.1 logitech x-540,e un monitor tv in firma samsung 26 pollici,ora se volessi usare le casse del pc per vedere la tvquando metto il monitor a tv,e poi anche sul pc se vedo un film tramite il lettore del pc,come potrei fare senza staccare e rimettere gli spinotti dietro alla tv o al pc ogni volta?
Leggevo nella pagina precedente tramite cavo hdmi,collego la tv al pc e poi?sento l'audio della tv tramite le casse del pc così?la scheda video è una 8800gts nn ha hdmi,comptro un adattatore...ho capito bene come funziona?
altrimenti che scheda audio ci vorrebbe?

mentalrey
21-01-2009, 00:36
il tuo problema mi pare diverso da quello precedente,
tu hai bisogno che entrambi gli apparecchi possano accedere allo stesso impianto audio,
che pero' nn e' dotato di piu' entrate analogiche.
Esistono gli switch audio, ma sono sempre una pena, se il compatto dispone
di un entrata digitale oltre che di quella analogica puoi provare cosi:
Agganciare il pc al logitech con l'uscita ottica della tua scheda audio
e il televisore con quella analogica, cosi' da avrli sempre collegati entrambi.
(o viceversa se il tv ha ance un uscita ottica per l'audio....ma non penso).

Il cavo HDMI rimane un surplus se sei gia' agganciato con quello DVI,
tanto lo scopo non e' quello di inviare audio alle casse del tv.

DevilOfSky
21-01-2009, 00:58
sapreste aiutarmi per favore?

Snake156
21-01-2009, 07:42
sapreste aiutarmi per favore?

se ci esponi il tuo problema

DevilOfSky
21-01-2009, 10:52
avrei bisogno di qualche consiglio per una scheda audio esterna.. per un impiantino hifi entry level (ampli+casse).. sotto i 100euro

mentalrey
21-01-2009, 17:12
Per circa 90/99 euro si trovano questa
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/
che ha le uscite gia' in RCA belle che pronte per un amplificatore e
il 5.1 e' gestito in digitale, perche' la scheda ha velleita' da Prosumer
e questa
http://www.audiotrak.net/products/mayaex5ce/
che e' basata sulla stessa tecnologia, quindi driver simili, entraate/uscite microfoniche e per cuffie
fatte con criterio, line-in con possibilita' di registrare benino e senza latenze ridicole,
ma e' orientata un pochino piu' al multimedia,
usa uscite minijack e permette il 5.1 anche in analogico oltre che con il digitale.

La qualita' audio e' abbastanza superiore a soluzioni come queste
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17751
che costano meno, ma detto francamente, non le andrei ad attacchare ad un amplificatore,
al massimo a un compatto da supermercato.

AnacondA_snk
21-01-2009, 17:29
Per circa 90/99 euro si trovano questa
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/
che ha le uscite gia' in RCA belle che pronte per un amplificatore e
il 5.1 e' gestito in digitale, perche' la scheda ha velleita' da Prosumer
e questa
http://www.audiotrak.net/products/mayaex5ce/
che e' basata sulla stessa tecnologia, quindi driver simili, entraate/uscite microfoniche e per cuffie
fatte con criterio, line-in con possibilita' di registrare benino e senza latenze ridicole,
ma e' orientata un pochino piu' al multimedia,
usa uscite minijack e permette il 5.1 anche in analogico oltre che con il digitale.

La qualita' audio e' abbastanza superiore a soluzioni come queste
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17751
che costano meno, ma detto francamente, non le andrei ad attacchare ad un amplificatore,
al massimo a un compatto da supermercato.

buono, dove si possono acquistare?
grazie

Snake156
21-01-2009, 18:16
buono, dove si possono acquistare?
grazie

fra le due io ti consiglio la audiotrak, perchè più votata ala multimedialità (come detto da mentalray) e se non hai esigenze da prosumer la esi non ti serve a molto.
cmq non sono schede facili da trovare, specie in italia.
prova cmq da compuline ma informati prima sullo shop, cè un 3d apposito nel forum.
posta li

DevilOfSky
21-01-2009, 19:17
la Maya 44 si trova...

la audiotrak meno... vedo che è usata per lo più da dj...

DevilOfSky
22-01-2009, 15:38
e M-AUDIO Firewire Audiophile ?


:stordita:

s12a
22-01-2009, 15:49
Su questo potrei anche darti ragione, le schede audio pci-e, in realta' e' solo
un annetto che le stanno producendo, prima erano solo ed esclusivmente PCI
i produttori di schede madri invece si stanno muovendo piu' in fretta.
Si svegliera' anche audiotrak e tutti gli altri che ancora sono legati al pci
suppongo, dal canto mio la Se-200 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=905532) la cambio solo quando non avro' altra scelta ^_^.

Alla fine ho ordinato una Asus Xonar DX pci-ex, leggendo varie review in giro ho avuto modo di capire che la qualita` audio in analogico e` molto vicina a quella della Xonar D2X, che e` piuttosto elevata, e comunque abbastanza superiore alle Creative X-Fi di pari prezzo. Poi ha il supporto ASIO 2.0 con frequenza di campionamento a 192k/24bit, che mi permette di ridurre sui programmi che uso adesso la latenza ad un quarto rispetto alla Live che ho.

sekuss
22-01-2009, 19:08
ciao a tutti vorre avere consigli su quale scheda audio acquistare per uso gaming.

queste schede sono meglio delle integrate!??
vale realmente la pena fare questo acquisto!???

Grazie a tutti in anticipo!!! :D

mentalrey
22-01-2009, 23:28
........quale scheda audio acquistare per uso gaming.
queste schede sono meglio delle integrate!??
vale realmente la pena fare questo acquisto!???


1) Gaming
2) meglio delle integrate
3) vale la pena?

parto dal terzo punto
- vale la pena se decidi di abbinare alla scheda un sistema audio adatto
ossia bilanciato al costo della scheda
Scheda da 100 euro = sistema audio da almeno 200/300 (ci sono delle variazioni comunque, alcune schede costano tanto, e non rendono bene)
Altrimenti sprechi i tuoi soldi e fai come molti che dicono che
"la differenza tra le schede audio non la sentono", quando invece sono le casse che non sono all'altezza.

- meglio delle integrate? Stai sparando sulla croce rossa
Nulla sul mercato suona male come un integrata (ok forse un vinile con una graffetta attaccata ad un bicchiere di plastica :D )
ha dei driver peggiori di un integrata
ha dei componenti di conversione peggiori di un integrata
ha delle porte d'ingresso peggiori di un integrata

- Gaming
Se ti compri sistemi 5.1 e non stereo e non puoi fare a meno delle
ultime librerie EAX per il posizionamento del suono,
(anche se nemmeno Vista le vuole piu')
le scelte che ti rimangono sono 3: Creative, Asus, Auzentech con chip X-fi.
Se invece non piangi sangue perche' le eax non sono le 5 e ti interessa di piu'
la qualita' sonora in se', qualsiasi marca va bene.
E cerca di non farti frastornare dai proclami pubblicitari sul THX, crystallizer, etc..
sono e rimangono, proclami pubblicitari per spennarti.

Se pero' decidi di agganciare il sistema in digitale, parte del discorso decade e
ti consiglio una lettura piu' approfondita di queste pagine.

sekuss
23-01-2009, 17:48
1) Gaming
2) meglio delle integrate
3) vale la pena?

parto dal terzo punto
- vale la pena se decidi di abbinare alla scheda un sistema audio adatto
ossia bilanciato al costo della scheda
Scheda da 100 euro = sistema audio da almeno 200/300 (ci sono delle variazioni comunque, alcune schede costano tanto, e non rendono bene)
Altrimenti sprechi i tuoi soldi e fai come molti che dicono che
"la differenza tra le schede audio non la sentono", quando invece sono le casse che non sono all'altezza.

- meglio delle integrate? Stai sparando sulla croce rossa
Nulla sul mercato suona male come un integrata (ok forse un vinile con una graffetta attaccata ad un bicchiere di plastica :D )
ha dei driver peggiori di un integrata
ha dei componenti di conversione peggiori di un integrata
ha delle porte d'ingresso peggiori di un integrata

- Gaming
Se ti compri sistemi 5.1 e non stereo e non puoi fare a meno delle
ultime librerie EAX per il posizionamento del suono,
(anche se nemmeno Vista le vuole piu')
le scelte che ti rimangono sono 3: Creative, Asus, Auzentech con chip X-fi.
Se invece non piangi sangue perche' le eax non sono le 5 e ti interessa di piu'
la qualita' sonora in se', qualsiasi marca va bene.
E cerca di non farti frastornare dai proclami pubblicitari sul THX, crystallizer, etc..
sono e rimangono, proclami pubblicitari per spennarti.

Se pero' decidi di agganciare il sistema in digitale, parte del discorso decade e
ti consiglio una lettura piu' approfondita di queste pagine.

Ciao! Grazie!!!!:D

....allora io uso delle cuffie 5.1 vorrei appunto avere un tantino di qualità in più...

Dunque il consiglio è di orientarmi su 1 delle 3 marche da te citate con uscita 5.1!???

Ciao!

mentalrey
23-01-2009, 19:17
yes

paolo.fab
23-01-2009, 22:56
Aiuto scelta scheda
Ciao! Ho letto un po' sui consigli per gli acquisti... ma sn andato in confusione...
Io posseggo una x-fi audio ke vorrei eliminare dai miei incubi...
Mi serve per:
-giocare
-vedere films (non divx)
-ascoltare musica
-VOGLIO CHE MI FUNZIONI DECENTEMENTE SU VISTA/SEVEN E LINUX

Purtroppo ho l'orecchio fine... e noto quando manca la qualità!
Che mi consigliate?
Avevo buttato l'occhio sulle Auzentech. Che ne pensate?
chiaramente meno spendo meglio è...

Snake156
24-01-2009, 10:33
a questo punto vai di auzen o audiotrak oppure di xonar 1.3.
qust'ultima costa una cifra ma per uno che, come te, ha l'orecchio fine, è un'ottima scelta

paolo.fab
24-01-2009, 16:14
Grazie Snake156!
Quindi devo provare per valutare

Crimsom
24-01-2009, 20:11
presa oggi xonar xd....brutte le prime impressioni, a partire dalla "forma" della scheda stessa che sembra sia troppo corta: se si infila completamente nello slot pci, la staffa d'acciaio che serra la scheda al case non aderisce a quest'ultimo: l'ho dovuta piegare con le mani e così sembra andare, ma esteticamente nn è per niente bella. installata su p5q con vista 64 bit, ultimi driver....ogni canzone ha il volume che si alza e si abbassa da solo...nn capisco perchè...

mentalrey
24-01-2009, 20:33
Sembra che la tua valutazione sia un pochino deviata dal marketing.
In teoria l'aspetto grafico di una scheda audio non e' lo scopo per cui viene
creata, tenuto conto poi che la quasi totalita' dei case e' completamente chiusa.
In secondo piano c'e' il fatto che la staffa potrebbe essere corretta
mentre l'accoppiata motherboard-case non del tutto
(accade decisamente piu' spesso l'ultima delle due casistiche),
ma in questo caso non posso certo saperlo io.
Per quanto riguarda il volume invece, darei un occhiata piu' approfondita
ai tuoi player.
E' li di norma che risiede l'opzione per autolivellare il volume delle varie canzoni
e dove risiedono un sacco di ammennicoli che deformano i suoni originali.
Facci sapere tra un po' cosa ne pensi della qualita' audio alla fine.

Crimsom
24-01-2009, 20:42
Sembra che la tua valutazione sia un pochino deviata dal marketing.
In teoria l'aspetto grafico di una scheda audio non e' lo scopo per cui viene
creata, in secondo piano c'e' il fatto che la staffa potrebbe essere corretta
mentre l'accoppiata motherboard-case non del tutto
(accade decisamente piu' spesso l'ultima delle due casistiche),
ma in questo caso non posso certo saperlo io.
Per quanto riguarda il volume invece, darei un occhiata piu' approfondita
ai tuoi player.
E' li di norma che risiede l'opzione per autolivellare il volume delle varie canzoni
e dove risiedono un sacco di ammennicoli che deformano i suoni originali.
Facci sapere tra un po' cosa ne pensi della qualita' audio alla fine.

non capisco cosa c'entri il marketing....

la scheda ripeto è progettata male...d'altronde è montata su un lianlin non un case qualunque, e questa è la prima volta che noto una cosa simile...a me sinceramente da fastidio!! qualsiasi altro tipo di scheda che monto anche nello stesso slot, monta perfettamente...per quanto riguarda l'audio uso winamp da quando sono nato...settaggi di default e mai avuto problemi!

Snake156
25-01-2009, 00:39
presa oggi xonar xd....brutte le prime impressioni, a partire dalla "forma" della scheda stessa che sembra sia troppo corta: se si infila completamente nello slot pci, la staffa d'acciaio che serra la scheda al case non aderisce a quest'ultimo: l'ho dovuta piegare con le mani e così sembra andare, ma esteticamente nn è per niente bella. installata su p5q con vista 64 bit, ultimi driver....ogni canzone ha il volume che si alza e si abbassa da solo...nn capisco perchè...

senza offesa ma sono discorsi campati in aria.
una scheda audio si giudica per la qualità dell'audio e per come suona (per dirla terra terra).
la forma, il design, i colori ecc sono cose che non interessano, almeno a chi fa discorsi tecnici

mentalrey
25-01-2009, 14:28
non capisco cosa c'entri il marketing....

la scheda ripeto è progettata male...d'altronde è montata su un lianlin non un case qualunque, e questa è la prima volta che noto una cosa simile...a me sinceramente da fastidio!! qualsiasi altro tipo di scheda che monto anche nello stesso slot, monta perfettamente...per quanto riguarda l'audio uso winamp da quando sono nato...settaggi di default e mai avuto problemi!

Capisco benissimo la frustrazione di avere un pezzo che non entra correttamente
nelle posizioni del case e difatti ho detto solo che "normalmente" e' piu' probabile
che sia l'accoppiata scheda madre case a provocare il problema, cio' non toglie
che puo' essere anche la staffa della scheda. Non lo posso sapere con certezza.
Ma per quello che riguarda il resto, quoto snake.
Se i problemi di volume dovesse darli con tutte le impostazioni, non e' improbabile che ci sia
un pezzo difettoso nella catena audio, a partire dalla scheda per finire con i semplici cavetti jack,
se fosse la scheda, la manderei indietro.

:..Giuliacci..:
25-01-2009, 18:31
devo acquistare un nuovo tv .il philips 9603 che utilizzarò anche come monitor per il pc,il problema è che questo tv vuole in ingrsso un hdmi con audio e video.Come scheda grafica ho quella in firma che,non avendo un chip audio integrato,per commutare l'audio su hdmi ha bisogno di essere collegata al pin spdif out della mobo o della scheda audio,solo che nè la mia mobo nè la scheda audio hanno questo pin,perciò volevo sapere se anzichè collegare il cavetto al pin spidif out si può collegare all'uscita coassiale,qualcuno lo sa?

rob-roy
25-01-2009, 18:41
Ho trovato una Asus Xonar D1 a 49 euro.

Voglio metterla per usarla al posto del mio audio integrato (SoundMax AD2000b)

E' un buon acquisto?

Crimsom
25-01-2009, 19:03
senza offesa ma sono discorsi campati in aria.
una scheda audio si giudica per la qualità dell'audio e per come suona (per dirla terra terra).
la forma, il design, i colori ecc sono cose che non interessano, almeno a chi fa discorsi tecnici

quindi tu credi sia normale che io pago 90 euro e debba piegare la staffa per riuscirla a infilare???? ma dai!! per quanto riguarda il discorso del volume, sono minimi sbalzi di volume....io ho il dubbio che possano essere i driver 64bit: oggi installo vista 32bit e riprovo. qualcuno che ce l'ha, può consigliarmi i settaggi di default per sentire bene musica?

s12a
25-01-2009, 19:50
A giorni arrivera` anche a me una Xonar DX, vedro` se si manifesteranno i medesimi problemi (che comunque non ho letto in nessuna review, e ne ho spulciate un bel po') con Vista 32bit.

sinfoni
25-01-2009, 21:46
A giorni arrivera` anche a me una Xonar DX, vedro` se si manifesteranno i medesimi problemi (che comunque non ho letto in nessuna review, e ne ho spulciate un bel po') con Vista 32bit.

Potresti mandarmi in privato il link dello shop?

Perchè io non la trovo da nessuna parte..:)

Snake156
26-01-2009, 06:31
quindi tu credi sia normale che io pago 90 euro e debba piegare la staffa per riuscirla a infilare???? ma dai!! per quanto riguarda il discorso del volume, sono minimi sbalzi di volume....io ho il dubbio che possano essere i driver 64bit: oggi installo vista 32bit e riprovo. qualcuno che ce l'ha, può consigliarmi i settaggi di default per sentire bene musica?

non ho detto che sia normale.
ho solo detto che discorsi relativi ad estetica colori forme design ecc ecc non sono cose che interessano ad appassionati e determinati tipi di persone.
se compro una scheda audio auzen non lo faccio perchè mi piace la tonalità di nero usata per la scheda o per il giallo dei circuiti ecc ma solo perchè suona bene ed ha opamp e controcacchi di altissima qualità.

è ovvio che se non entra nel case è un bel problema ma tutti gli altri discorsi sono aria, magari è incompatibile con il tuo modello di mobo o forse è uscita "più lunga" di fabbrica, o sono problemi legati a mobo e case.

paolo.fab
26-01-2009, 12:02
Una parola "Fuoricampo"...
Io posseggo N°3 componenti asus... Sk Video, Mobo, scheda tv.
Solo della scheda video sn contento... il resto è buio...
Non mi comprerò mai un altro componente asus... nono
Con creative nn ne parliamo...
Questo poi è un mio parere...

Nessuno ha provato o ha intensione di acquistare una auzentech???

Snake156
26-01-2009, 12:38
delle azuen e zeppa internet di prove test ecc

cmq sono prodotti di qualità indiscussa, anche il peggiore della serie è superiore a molte schede di fascia alta.
recentemente lessi una recensione/comparazione tra auzen asus hdav 1.3 e creative e nonostante le ultime due fossero superiori(ma di poco) in features come il margine di rumore ed altre cose,la auzen risultava comunque la migliore nella prova "orecchio".
in pratica suonava comunque meglio delle altre.

paolo.fab
26-01-2009, 14:05
Grazie delle delucidazione Snake156!
Io volevo un vostro parere xkè come fattura si vede ke le auzen sono ottime... ma non sapevo come suonano.

Grazie a tutti!:D :D :D :D

mentalrey
26-01-2009, 16:43
delle azuen e zeppa internet di prove test ecc

cmq sono prodotti di qualità indiscussa, anche il peggiore della serie è superiore a molte schede di fascia alta.
recentemente lessi una recensione/comparazione tra auzen asus hdav 1.3 e creative e nonostante le ultime due fossero superiori(ma di poco) in features come il margine di rumore ed altre cose,la auzen risultava comunque la migliore nella prova "orecchio".
in pratica suonava comunque meglio delle altre.

Auzen fino ad ora, nonostante navighi nel mercato Consumer/Prosumer ha sfornato
sempre prodotti di buona qualita' tirandosi fuori da certi preconcetti classici di mercato.
Asus e' entrata da poco in questo settore e "la mia impressione" e' che ci stia dando dentro
e facendo un buon lavoro.
Cio' non e' comunque indice che sara' sempre cosi', potrebbe benissimo fare come fanno molti
(mmm creative? ) e usare quel discutibile metodo chiamato "Cost Saving",
ossia sfornare per un paio di anni ottime schede per poi sedersi sulla nomea
creatasi intorno al prodotto e creare robaccia allo stesso prezzo di quella buona.
Staremo a vedere, anche perche' nell'ambito delle schede madri
e' decisamente scaduta anche ai miei occhi.

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 09:54
http://www.avmagazine.it/immagini/auzentech1_21_01_09.jpg

Auzentech, rinomato produttore americano specializzato nella realizzazione di elettroniche di consumo di elevata qualità, ha annunciato l'arrivo sul mercato della nuova scheda audio Auzen X-Fi Forte 7.1 PCI Express. Essa rappresenta a tutti gli effetti la prima scheda audio "low profile" di Auzentech nativa e pensata per i videogiocatori e gli audiofili più esigenti. Esattamente come gli altri prodotti Auzentech della medesima categoria, anche l'Auzen X-Fi Forte 7.1 vanta al proprio cuore il potente processore X-Fi sviluppato da Creative ma appositamente "revisionato" dagli ingegneri Auzentech grazie all'implementazione di componentistica migliore rispetto al progetto "originale". In più, appositamente per gli audiofili più esigenti, è prevista la possibilità di sostituirgli l'OPAMP (Operational Amplifier) per i canali frontali.

Esattamente come le medesime soluzioni di fascia alta proposte dallo stesso produttore americano, anche l'Auzen X-Fi Forte 7.1 garantisce il pieno supporto alle funzionalità Dolby Digital Live sia su Windows XP che Vista, e al DTS Neo:PC & DTS Interactive esclusivamente previsto sotto Vista.


http://www.avmagazine.it/immagini/auzentech2_21_01_09.jpg

Fornito anche il parco connessioni: oltre ad un'uscita digitale di tipo coassiale, anche un'uscita cuffie e un connettore D-SUB 15pin da utilizzare con un apposito cavo proprietario terminato con 6 connettori minijack per le uscite analogiche 7.1, oltre che per gli ingressi linea. Il prezzo di vendita è fissato in 149,99 dollari.

Per ulteriori informazioni: www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php

Fonte: AVMagazine

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 10:00
E poi questa scheda ha anche il pin spdif out per commutare l'audio su hdmi che mi serve:cry: :cry: :cry: Voglio vendere la mia Creative X-Fi Titanium - Fatal1ty Professional Series:cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :muro:

s12a
27-01-2009, 10:21
Secondo voi questa Auzentech e` pci-express nativa oppure usa un bridge pci-to-pciex?

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 10:39
Secondo voi questa Auzentech e` pci-express nativa oppure usa un bridge pci-to-pciex?

http://www.auzentech.com/site/images/xfiforte/images/Forte-LPcard2_med.jpg

nativo

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 10:56
http://www.auzentech.com/site/images/xfiforte/hifiopamp_icon.jpg
Hi-Fi OPAMP (with Swappable Socket – Front L/R only)
National OPAMP provide superior sound quality and speed for exceptional audio performance. The swappable dual DIP type Operational Amplifier (OPAMP) provides convenient do-it-yourself upgrade for ultimate analog sound quality and color (Front L/R only) Che OPAMP :ave::ave::eek:


http://www.auzentech.com/site/images/xfiforte/dac_icon.jpg

Hi-End DAC & Audio Components
AKM AK4396VF DAC achieves 120 dB dynamic range performance and low distortion rate of 0.001%. Other hi-end components include Nichicon Bi-Polarized Aluminum Electrolytic Capacitor, Metalized Film capacitor used in high-end audio equipment.

gabriel1981
27-01-2009, 11:00
Ciao a tutti!

Allora, vi premetto che non ho mai avuto una scheda sonora dedicata. Ora che uso il pc sia per vedere film Blu-Ray che per fare musica, ovvero incidere canzoni,

volevo sapere secondo voi quale fosse la migliore scheda che mi permette di usare almeglio il BR e l'incisione di musica.


grazie a tutti.

sinfoni
27-01-2009, 11:02
http://www.avmagazine.it/immagini/auzentech1_21_01_09.jpg

Auzentech, rinomato produttore americano specializzato nella realizzazione di elettroniche di consumo di elevata qualità, ha annunciato l'arrivo sul mercato della nuova scheda audio Auzen X-Fi Forte 7.1 PCI Express. Essa rappresenta a tutti gli effetti la prima scheda audio "low profile" di Auzentech nativa e pensata per i videogiocatori e gli audiofili più esigenti. Esattamente come gli altri prodotti Auzentech della medesima categoria, anche l'Auzen X-Fi Forte 7.1 vanta al proprio cuore il potente processore X-Fi sviluppato da Creative ma appositamente "revisionato" dagli ingegneri Auzentech grazie all'implementazione di componentistica migliore rispetto al progetto "originale". In più, appositamente per gli audiofili più esigenti, è prevista la possibilità di sostituirgli l'OPAMP (Operational Amplifier) per i canali frontali.

Esattamente come le medesime soluzioni di fascia alta proposte dallo stesso produttore americano, anche l'Auzen X-Fi Forte 7.1 garantisce il pieno supporto alle funzionalità Dolby Digital Live sia su Windows XP che Vista, e al DTS Neo:PC & DTS Interactive esclusivamente previsto sotto Vista.


http://www.avmagazine.it/immagini/auzentech2_21_01_09.jpg

Fornito anche il parco connessioni: oltre ad un'uscita digitale di tipo coassiale, anche un'uscita cuffie e un connettore D-SUB 15pin da utilizzare con un apposito cavo proprietario terminato con 6 connettori minijack per le uscite analogiche 7.1, oltre che per gli ingressi linea. Il prezzo di vendita è fissato in 149,99 dollari.

Per ulteriori informazioni: www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php

Fonte: AVMagazine

Bella scheda, ma come scritto su avmagazine non vengono specificati i componenti che monta è questo non è serio!

Non si può aspettare che qualcuno la compri oppure che venga recesnita da qualche sito per avere quest informazioni, sopratutto visto che la concorrenza mette in luce tutto!

Cmq sarà una bella sfida con asus, visto che togliendo il fattore 7.1/5.1 che sia, anch'essa monta un ampli per cuffia con capacità di pilotaggio sino a 600 ohm e che il costo è inferiore dell'asus essence xonar!

Vediamo cosa dicono le rece su lato musicale stereo, visto che a breve dovrei prendere una scheda audio di questa fascia!

s12a
27-01-2009, 11:16
http://www.auzentech.com/site/images/xfiforte/images/Forte-LPcard2_med.jpg

nativo

Da questa immagine si vede che non usa un chip bridge pci-pciex?

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 11:35
Da questa immagine si vede che non usa un chip bridge pci-pciex?

non nopn si vede:se sul sito non dice nulla nonsò che dirti....

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 11:36
Bella scheda, ma come scritto su avmagazine non vengono specificati i componenti che monta è questo non è serio!

Non si può aspettare che qualcuno la compri oppure che venga recesnita da qualche sito per avere quest informazioni, sopratutto visto che la concorrenza mette in luce tutto!

Sul sito però indica i componenti che monta

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 11:38
devo acquistare un nuovo tv .il philips 9603 che utilizzarò anche come monitor per il pc,il problema è che questo tv vuole in ingrsso un hdmi con audio e video.Come scheda grafica ho quella in firma che,non avendo un chip audio integrato,per commutare l'audio su hdmi ha bisogno di essere collegata al pin spdif out della mobo o della scheda audio,solo che nè la mia mobo nè la scheda audio hanno questo pin,perciò volevo sapere se anzichè collegare il cavetto al pin spidif out si può collegare all'uscita coassiale,qualcuno lo sa?

:help: :help:

sinfoni
27-01-2009, 11:49
Sul sito però indica i componenti che monta

Scusa la mia ignornza, ma nel sito della auzen non vedo i componenti che monta!

Dac?
OpAmp?
Ampli per cuffia??

Sono nel sito eh..o son ceco o tu hai una versione diversa del link..:D

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 12:30
Per ulteriori informazioni: www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php



io da qui vedo tutti i componenti devi cliccare su tour

paolo.fab
27-01-2009, 12:31
Sono contento di aver aperto la discussione sulle auzen... ;)
Si ma la Auzen X-Fi Forte 7.1 è low profile e nn mi piace... Sarà la somiglianza alla mia x-fi... :(

Mi garba più la Auzen X-Fi HomeTheater HD
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php
che xò è in arrivo... e costerà un botto....

Qualcuno sa la differenza tra queste 2 schede?
Auzen X-Plosion 7.1 Cinema
Auzen X-Fi Prelude 7.1

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 12:32
http://www.auzentech.com/site/images/xfiforte/headphoneamp_icon.jpg
Headphone Amplifier
Exclusive Hi-Fi headphone amplifier technology.

sinfoni
27-01-2009, 12:36
io da qui vedo tutti i componenti devi cliccare su tour

http://www.auzentech.com/site/images/xfiforte/headphoneamp_icon.jpg
Headphone Amplifier
Exclusive Hi-Fi headphone amplifier technology.

Esatto clicco su tour, ma come vedi tu stesso non indica modello di nulla, solo dell' dac (che è lo stesso usato nella 7.1 precedente)!

Per gli opamp dice che è un NATIONAL, ma quale, mica ne fa solo un tipo!;) http://www.national.com/cat/index.cgi?i=i//117

Ampli per cuffia esclusivo, ok, ma quale??

Come vedi è carente nel mettere in primo piamo ciò che monta, come marca e modello per ogni componentistica usata a differenza di altre marche come asus in primis!;)

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 12:42
Esatto clicco su tour, ma come vedi tu stesso non indica modello di nulla, solo dell' dac (che è lo stesso usato nella 7.1 precedente)!

Per gli opamp dice che è un NATIONAL, ma quale, mica ne fa solo un tipo!;) http://www.national.com/cat/index.cgi?i=i//117

Ampli per cuffia esclusivo, ok, ma quale??

Come vedi è carente nel mettere in primo piamo ciò che monta, come marca e modello per ogni componentistica usata a differenza di altre marche come asus in primis!;)

sì è vero....

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 14:42
devo acquistare un nuovo tv .il philips 9603 che utilizzarò anche come monitor per il pc,il problema è che questo tv vuole in ingrsso un hdmi con audio e video.Come scheda grafica ho quella in firma che,non avendo un chip audio integrato,per commutare l'audio su hdmi ha bisogno di essere collegata al pin spdif out della mobo o della scheda audio,solo che nè la mia mobo nè la scheda audio hanno questo pin,perciò volevo sapere se anzichè collegare il cavetto al pin spidif out si può collegare all'uscita coassiale,qualcuno lo sa?

:help:

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 18:16
devo acquistare un nuovo tv .il philips 9603 che utilizzarò anche come monitor per il pc,il problema è che questo tv vuole in ingrsso un hdmi con audio e video.Come scheda grafica ho quella in firma che,non avendo un chip audio integrato,per commutare l'audio su hdmi ha bisogno di essere collegata al pin spdif out della mobo o della scheda audio,solo che nè la mia mobo nè la scheda audio hanno questo pin,perciò volevo sapere se anzichè collegare il cavetto al pin spidif out si può collegare all'uscita coassiale,qualcuno lo sa?
:help:

mentalrey
27-01-2009, 18:50
io francamente non lo so e penso che come minimo sia arduo trovare
un adattatore che possa fare una cosa del genere.

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 19:00
io francamente non lo so e penso che come minimo sia arduo trovare
un adattatore che possa fare una cosa del genere.

grazie della risposta!! ma allora se modifico iil cavetto che ho,è provabile che non funzionerà?

mentalrey
27-01-2009, 19:15
Non lo so, non ho mai provato.

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 19:17
Non lo so, non ho mai provato.

Ahh :rolleyes: ..... va bè cmq grazie lo stesso.Ho aperto hanche un 3d ma sembra che non lo sappia nessuno.....
cmq secondo te è meglio che venda la mia scheda audio e che me ne prenda un altra con il pin spdif out? TIpo la X-fi forte (azuntech) o una asus....

mentalrey
27-01-2009, 19:29
be' se devi sclerare cosi' per quella connessione, o ti prendi una video con
dentro anche il chip audio o fai come hai detto e prendi una scheda
che abbia anche la connessione che cerchi.

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 19:35
be' se devi sclerare cosi' per quella connessione, o ti prendi una video con
dentro anche il chip audio o fai come hai detto e prendi una scheda
che abbia anche la connessione che cerchi.

alllo sceglierò la seconda opzione....alla mia scheda video ci tengo molto....e non la cambierò sicuro per una ati....

allora è meglio che mi prenda la forte o se nò che c'è di buono?

Snake156
27-01-2009, 20:09
Ciao a tutti!

Allora, vi premetto che non ho mai avuto una scheda sonora dedicata. Ora che uso il pc sia per vedere film Blu-Ray che per fare musica, ovvero incidere canzoni,

volevo sapere secondo voi quale fosse la migliore scheda che mi permette di usare almeglio il BR e l'incisione di musica.


grazie a tutti.
se devi comporre anche musica andiamo su schede professionali e non ne so molto.
forse m-audio ma mentarley sicuramente ne sa più di me

Bella scheda, ma come scritto su avmagazine non vengono specificati i componenti che monta è questo non è serio!

Non si può aspettare che qualcuno la compri oppure che venga recesnita da qualche sito per avere quest informazioni, sopratutto visto che la concorrenza mette in luce tutto!

Cmq sarà una bella sfida con asus, visto che togliendo il fattore 7.1/5.1 che sia, anch'essa monta un ampli per cuffia con capacità di pilotaggio sino a 600 ohm e che il costo è inferiore dell'asus essence xonar!

Vediamo cosa dicono le rece su lato musicale stereo, visto che a breve dovrei prendere una scheda audio di questa fascia!

non tutte specificano i componenti montati.
comunque quella di glissare su determinate info è prassi comune anche nel campo amplificatori a/v e nel mondo musicale in genere perchè, senza offesa per nessuno, molte persone che si credono intenditori non capiscono un cacchio di queste cose e vengono continuamente presi per i fondelli

Sono contento di aver aperto la discussione sulle auzen... ;)
Si ma la Auzen X-Fi Forte 7.1 è low profile e nn mi piace... Sarà la somiglianza alla mia x-fi... :(

Mi garba più la Auzen X-Fi HomeTheater HD
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php
che xò è in arrivo... e costerà un botto....

Qualcuno sa la differenza tra queste 2 schede?
Auzen X-Plosion 7.1 Cinema
Auzen X-Fi Prelude 7.1

è la stessa che sto aspettando io.
comunque non farti forviare dal termine "low profile", non aspettarti una scheda tipo creative low profile.
avrai comunque tra le mani una gran bella scheda che suona molto molto bene
in giro puoi trovare diverse recensioni. ;)

mentalrey
27-01-2009, 21:46
Ragazzi LowProfile e' semplicemente un design del pezzo
che permette di farlo stare in case bassi o sottili tipo gli HomeTheater PC,
quindi non andate a suicidarvi appena leggete quella scritta, la forma di una
scheda potrebbe pure essere triangolare se questo servisse a infilarla dove deve stare
e non e' indice della qualita' o meno della scheda.
Anche audiotrak ne produce una, ma non andrei certo a farci un confronto con la xtreme audio della creative :D