PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

Thorus
25-03-2009, 17:00
Ciao,che casse gli collegherai?

Mah, probabilmente andrò a cercarmi qualcosa in casa ScanSpeak.
Tornando al discorso sk.audio quale potrebbe essere una buona scelta entro il mio budget?
Come puri dati tecnici la migliore mi sembra la Asus ma sinceramente all'atto pratico nn ho la più pallida idea di come renda... :cry:
Help please! :D

:..Giuliacci..:
25-03-2009, 20:06
Mah, probabilmente andrò a cercarmi qualcosa in casa ScanSpeak.
Tornando al discorso sk.audio quale potrebbe essere una buona scelta entro il mio budget?
Come puri dati tecnici la migliore mi sembra la Asus ma sinceramente all'atto pratico nn ho la più pallida idea di come renda... :cry:
Help please! :D

http://www.asus.it/products.aspx?l1=25&l2=150&l3=0&l4=0&model=1989&modelmenu=1

questa rientra nel bugget ed è molto buona e con driver anch'essi buoni,se invece vuoi riparmiare puoi prendere la X-Fi Forte:
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php

Monta componenti di altissima qualità e difficilmeente comprerai casse in cui essa faccia da collo di bottiglia,poichè dovrebbero essere di coosti molto elevati
Per darti un idea della funzionalità di questa scheda leggi la recensione di pctuner:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/

:..Giuliacci..:
25-03-2009, 20:35
Mah, probabilmente andrò a cercarmi qualcosa in casa ScanSpeak.
Tornando al discorso sk.audio quale potrebbe essere una buona scelta entro il mio budget?
Come puri dati tecnici la migliore mi sembra la Asus ma sinceramente all'atto pratico nn ho la più pallida idea di come renda... :cry:
Help please! :D

http://www.asus.it/products.aspx?l1=25&l2=150&l3=0&l4=0&model=1989&modelmenu=1

questa rientra nel bugget ed è molto buona e con driver anch'essi buoni,se invece vuoi riparmiare puoi prendere la X-Fi Forte:
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php

Monta componenti di altissima qualità e difficilmeente comprerai casse in cui essa faccia da collo di bottiglia,poichè dovrebbero essere di coosti molto elevati
Per darti un idea della funzionalità di questa scheda leggi la recensione di pctuner:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/

:..Giuliacci..:
25-03-2009, 20:35
Ops....scusate il post doppio :rolleyes:

Snake156
26-03-2009, 14:24
vorrei scrivere alla auzen per sapere quando esce la X-Fi HomeTheater HD, che dite va bene una mail del genere:


dear auzen,
when The Auzen X-Fi™ HomeTheater HD is scheduled for release?

dimaale
27-03-2009, 03:53
salve
innazitutto complimenti per il forum, e a fabio perchè secondo me sei molto preparato in materia schede audio .
leggendo tra le varie discussioni non sono riuscito a Una piccola domanda, attualmente io ho una scheda X-Fi XtremeMusic su scheda madre asus maxim formula sistema 7+1 Creative Gigaworks S750
Principalmente uso le funzionalità audio del computer per giocare,ascoltare gli mp3/cd e guadare film in dolby surround. Dalla descrizione che ho letto nel primo topic, mi rispecchio diciamo nella categoria delle schede "prosumer".
CIò CHE VI CHIEDO E SE CAMBIO
SISTEMA AUDIO CON QUESTA CONFIGURAZIONE in modo da aumentare la potenza:
scheda audio X-Fi Elite Pro
SubwooferE-MU's PS12
E-MU's PM5 Precision
Monitor
POSSIBBILE? E DI FACILE INSTALAZZIONE
CI SONO DEI VANTAGGI
il tipo di scheda audio e sufficente?cosa consigli?

Demonius
27-03-2009, 11:47
Un saluto a tutti. Visto che non sono molto esperto nel campo audio e non sono eccessivamente esigente, avevo una domanda da fare. Uso il pc prevalentemente per giocare (quindi la parte audio riguarda i games) ed ho un dubbio. Mi conviene sfruttare l'audio integrato della mia scheda madre Dfi Infinity P 965-s (a detta di molti tra i miglior audio integrato delle schede madri) datata 2007\08 o mi conviene utilizzare la mia scheda audio Sound Blaster live datata 2001. Alcuni mi hanno detto che guadagno più frames con la Sound Blaster in quanto scheda a parte e quindi meglio di qualsiasi audio integrata(ma non ci ho capito molto). Quindi ho deciso di postare direttamente la domanda in un forum di esperti.
Grazie

up

Max81M
27-03-2009, 15:45
...belli e brutti :D


Sto usando l'audio integrato nella mia p5k pro(883 ALC Realtech) unito ad un impianto 2.1 economico(La marca: una fantomatica Quixo Multimedia).
A me interessa soprattutto godermi qualche mp3 e giocare in maniera coinvolgente, che mi consigliate di fare?


Il suono attuale che mi arriva non lo trovo malaccio, almeno a volume basso e medio, ovviamente non avendo termini di paragoni mi affido a voi.

Buget massimo: 100-120 euro, ma se posso risparmiare il mio portafoglio ringrazierà :) In cosa li spendo? Casse, scheda audio o entrambe le cose?

homer31
28-03-2009, 15:02
Salve a tutti :)

Causa crossfire ho dovuto eliminare dal mio pc l'ottima audigy2zs e metterla nel cassetto :cry:

Era collegata con le z-5500 della logitech e suonavano da dio.

Mi rimane solo lo slot pci-e 4x, posso usarlo per collegare una buona scheda audio?

radiodays
28-03-2009, 15:38
..dopo tanto girovagare alla ricerca di info per upgradare la mia SB Live 5.1 credo di passare ad una selezionatissima Creative Audigy SE Bulk, tanto devo solo ascoltare con uscita spdif e utilizzare sporadicamente l'uscita cuffia, rigorosamente 2 canali... lo dico tanto se qualcuno ha da storcere il naso o una scheda migliore da vendermi a 2 soldi.:cool: :cool: :cool:

Mauro B.
28-03-2009, 20:28
Allora in merito alla scheda audio cosa si consiglilerebbe?

PRaticamente quale differenza tr la aztech prelude e la forte!?

:..Giuliacci..:
28-03-2009, 20:35
Allora in merito alla scheda audio cosa si consiglilerebbe?

PRaticamente quale differenza tr la aztech prelude e la forte!?

http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/

nella recensione è spiegato ;)

Mauro B.
28-03-2009, 20:39
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/

nella recensione è spiegato ;)

Sì l'ho letta, sarebbe migliore la prelude in pratica dai test effettuati.

Il fatto del dac non mi è chiaro perchè non so casa significhi e cosa comporti questa tecnologia.

LA scheda integrata quanto impegna la cpu!?

:..Giuliacci..:
28-03-2009, 21:30
Sì l'ho letta, sarebbe migliore la prelude in pratica dai test effettuati.

Il fatto del dac non mi è chiaro perchè non so casa significhi e cosa comporti questa tecnologia.

LA scheda integrata quanto impegna la cpu!?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26344076&postcount=3713
In che senso quanto impegna la CPU?

dimaale
28-03-2009, 23:50
salve a tutti , mi potete aiutare ?
Principalmente uso le funzionalità audio del computer per giocare,ascoltare gli mp3/cd e guadare film in dolby surround. vorrei sapere la più potente scheda audio per realizzare un 5+1 qual'è?
attualmente ho una scheda X-Fi XtremeMusic montata su scheda madre asus maxim formula e sistema 7+1 Creative Gigaworks S750
grazie

dimaale
28-03-2009, 23:50
scusate ..........messaggio uguale

iceone
29-03-2009, 09:25
Ciao a tutti, mi servono dei consigli.
A breve sto per realizzare un pc che mi faccia da centro multimediale per la visione dei film. Lo devo proggettare da 0 e non ho per il momento budget... ho solo problemi di spazio per posizionare l'amplificatore, nessun problema invece per le casse non amplificate.
Mi potete indicare una scheda sonora per la visione di dvd/bluray che abbia delle uscite (5.1) amplificate in modo da non utilizzare l'amplificatore esterno? e magari un buon sistema 5.1 da collegare?
Grazie.

mentalrey
29-03-2009, 12:37
le schede audio non hanno un amplificazione che possa muovere delle
casse passive, al massimo hanno quella che serve a muovere delle buone cuffie.
Quindi o prendi un sistema di casse amplificato o prendi un amplificatore
piu' piccolo di quello che hai adesso, naturalmente il tutto dipende dalle esigenze
delle tue orecchie.
Per il sistema di casse direi che puoi chiedere nell'altro topic che c'e' stikkato
qui in alto nel forum per la "Scelta del sistema 5.1/7.1"

:..Giuliacci..:
29-03-2009, 12:41
Auzentech X-FI Forte (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php)

Questo sono i componenti che monta:


DSP Creative X-Fi CA20K2-2AG HF

DAC 1x AKM AK4396VF per il canale frontale:eekk: , 1x Cirrus Logic CS4382A-CQZ per gli altri sei canali

ADC 1x Wolfson WM8775SEDS per rear microphone, Line In e Aux In (sul bay), 1x Wolfson WM8782S per Mic In

OpAmp 1x National Semiconductor LME 49720 per il canale frontale :eekk: , 3x JRC 4580 per i restanti canali, 8x JRC 4580 per l’uscita cuffie

I/O 1x S/PDIF, 1x minijack, 1x breakout cable con attacchi minijack per canale frontale, centrale e subwoofer, laterale, posteriore, Line In e Mic In

I Componenti sono tutti di ottima qualità come il DAC pper il frontale che è un AKM AK4396VF come scritto nella precedente tabella ed ha 120 dB di intervallo dinamico e un valore di THD (Total Harmonic Distortion) di -100 dB, è uno dei migliori chip sul mercato :eek: .
Persino l'Opamp per il centrale è di eccellente qualità: è l'LME49720 mentre per gli altri canali monta dei JRC 4580 di minore qualità ma del resto il centrale è il canale più importante poichè i restanti canali servono solo per il surround, riproducendo effetti ambientali spazializzati.

Standard supportati ASIO 2.0, WDM, EAX 5.0, Direct Sound, Direct Sound 3D, OpenAL, Dolby Digital Live, DTS Connect, DTS Interactive, DTS Neo:PC

Il DSP di Creative è in grado di supportare tutti i maggiori standard attuali, sia per quanto riguarda i giochi che l’ambito multimediale. Supporta infatti le API ASIO 2.0 e WDM per quanto riguarda la creazione di musica, EAX 5.0, Direct Sound, Direct Sound 3D e OpenAL per il mondo videoludico e Dolby Digital Live, DTS Connect, DTS Interactive e DTS Neo:PC per l’Home Theatre.
Questi ultimi tre standard sono disponibili per il momento solo se si usa un sistema operativo Microsoft Windows Vista.

Ecco il DSP:
http://www.pctuner.net/hardware/Audio/Auzen-X-Fi-Forte-7.1/auzen_xfi_forte_8.jpg

Mentre l'Opamp per il centrale è montato su zoccolo:
http://www.pctuner.net/hardware/Audio/Auzen-X-Fi-Forte-7.1/auzen_xfi_forte_7.jpg

Ecco gli altri DAC:
http://www.pctuner.net/hardware/Audio/Auzen-X-Fi-Forte-7.1/auzen_xfi_forte_5.jpg

Altra peculiarità che caratterizza la X-Fi Forte è la presenza di uno stadio di preamplificazione completamente indipendente per quanto riguarda l’uscita cuffie, che offre così la possibilità di adottarne anche di professionali, grazie al supporto di impedenze fino a 600 ohm, tipiche appunto di prodotti di fascia alta.:)

Lo stadio è composto da altri otto OpAmp JRC 4580 in serie, del tutto simili a quelli per gli altri canali analogici in uscita. La scheda offre inoltre una regolazione tramite jumper per scegliere se impostare la connessione in maniera bilanciata o normale. Questo è molto comodo, poiché permette di adottare anche cuffie professionali con cavo bilanciato che, permette di avere, in teoria, un segnale più pulito e scevro da disturbi elettromagnetici.

Tratto da PCTuner

I driver sono quelli Creative però modificati e molto migliorati dai programmatori Auzen.
Anche io ho questa scheda e ti posso assicurare che i driver non sono come quelli acerbi e poco compatibili con vista della Creative ma molto buoni.
Inoltre la scheda costa come le ultime Creative ma monta componenti non paragonabili a quest'ultime.

Ecco i test:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/6.html
16 bit/44.1 kHz

http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/7.html
24 bit/96 kHz

http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/8.html
24 bit/192 kHz

gabriel1981
29-03-2009, 12:42
Ciao raga, come valutate questa scheda?

http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html

mi servirebbe per un ht medio, senza particolari necessità. Ovvero vorrei vedere i Bluray senza avere l'audio hdmi (che come mi si diceva: si apprezza solo con sistemi HT professionali), basta che sento un Bluray in maniera decente.

Che dite?

a quasi parità di prezzo c'è questa:

http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=15854

che dite?

quale prendere? sempre per vedere bluray e giocarci.

E mettendoci sopra 40 euro ci sarebbe quest'altra...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1953383

insomma mi date un vostro parere please!!!!

:-)

Max81M
29-03-2009, 13:19
Premesso che ho la p5k pro abbinata ad un impianto 2.1 economico, se usassi una scheda video audio esterna avrei netti incrementi di qualità con giochi e mp3?
Consigli?

Non vorrei spendere più di 40-50 euro.

homer31
29-03-2009, 13:39
riguardo alla auzentech forte, non mi sembra ottima sotto questi due punti :

premetto che vengo da una audigy2zs, ottima ottima scheda audio.

la auzentech forte fornisce l'adattatore sull'spdif per digitale/coassiale, ovvero c'è perdita di qualità.

c'è la porta per il collegamento multiplo, quindi mi sa c'è un'ulteriore perdita di qualità.

che dite?

:..Giuliacci..:
29-03-2009, 13:42
riguardo alla auzentech forte, non mi sembra ottima sotto questi due punti :

premetto che vengo da una audigy2zs, ottima ottima scheda audio.

1.la auzentech forte fornisce l'adattatore sull'spdif per digitale/coassiale, ovvero c'è perdita di qualità.

2.c'è la porta per il collegamento multiplo, quindi mi sa c'è un'ulteriore perdita di qualità.

che dite?

La forte è MOOOOOOto migliore alla auudigity

1. La perdita di qualiotà non c'è perchè è tutto i digitale
2.l'adattatore è fatto bene,quindi non peggiora la qualità ;)

:..Giuliacci..:
29-03-2009, 13:52
Ciao raga, come valutate questa scheda?

http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html

mi servirebbe per un ht medio, senza particolari necessità. Ovvero vorrei vedere i Bluray senza avere l'audio hdmi (che come mi si diceva: si apprezza solo con sistemi HT professionali), basta che sento un Bluray in maniera decente.

Che dite?

a quasi parità di prezzo c'è questa:

http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=15854

che dite?

quale prendere? sempre per vedere bluray e giocarci.

E mettendoci sopra 40 euro ci sarebbe quest'altra...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1953383

insomma mi date un vostro parere please!!!!

:-)

attento che quelle scehde però non suportano l'audio HD dei Bd.Infatti quando il software non trova il chip adatto lo ricampiona a 96khz/24bit

Mauro B.
29-03-2009, 13:55
e la prelude è molto migliore della forte.

una scheda pci che nonostante il connettore soverchia modello della stessa marca ma pci express.

gabriel1981
29-03-2009, 14:00
attento che quelle scehde però non suportano l'audio HD dei Bd.Infatti quando il software non trova il chip adatto lo ricampiona a 96khz/24bit

nessuno supporta l'hd?

Oppure nessuna supporta l'hdmi?

Ho un po di confusione in testa...

:..Giuliacci..:
29-03-2009, 14:01
e la prelude è molto migliore della forte.

una scheda pci che nonostante il connettore soverchia modello della stessa marca ma pci express.

L aprelude è migliore e costa anche di più,ma l forte non è così tanto ppeggiore,anzi,nella recensione di Pctuner dice che il componenti sono quelli della Prelude,quindi non è che sia così tanto peggiore,poi potete confronttare i test della prelude con quelli della Forte


http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/710/Auzentech-Auzen-X-Fi-Prelude-7.1/15.html
Questo è quello della Prelude


http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/8.html
questo quello della forte

La differenza c'è ,ma non è abissale ;)

Mauro B.
29-03-2009, 14:05
La questione importante sono i benefici... hanno fatto test su impianti 2 o 2.1, mi pare che su quelli 5.1 non si abbiano
riscontri. Sarebbero invece interessanti i risultati di opportune verifiche.

Annibalson
29-03-2009, 15:04
Ciao a tutti!
vorrei un consiglio per l'acquisto di una scheda audio.
Cerco una scheda per slot PCI o al limite USB che mi consenta di ascoltare discretamente sia in cuffia - ho una sennheiser hd555- che con le casse - delle creative cambrdge soundworks che necessitano di una connessione coaxial S/PDIF digital - soprattutto musica e gustarmi qualche film.
Non mi interessa molto che sia con 10000canali audio, mi accontenterei anche di due buoni canali stereo; se poi è multi canale amen! vorrà dire che potrò usarla anche con il sistemino 5.1 logitech che in genere uso per vedere i film o per giocare.
Non vorrei spendere moltissimo, ho adocchiato l'asus Xonar D1, cosa ne dite? meglio guardare altrove? esi, azuntech,...? ripeto non vorrei spendere un capitale...vorrei restare sotto le 100€.

Altra domanda, per portare sul frontale del case almeno gli ingressi di mic e cuffie cosa devo acquistare senza perdere eccessivamente qualità audio?

RobyG_08
30-03-2009, 11:28
Ho da poco acquistato la Xonar D1, non va male, e per le connessioni al frontale ha il connettore apposta, basta che gli attacchi il connettore del case.

Annibalson
30-03-2009, 14:28
Ho da poco acquistato la Xonar D1, non va male, e per le connessioni al frontale ha il connettore apposta, basta che gli attacchi il connettore del case.

ottimo!

Rsk
30-03-2009, 15:37
Ho da poco acquistato le casse creative gigaworks T20 II e volevo un consiglio su una nuova scheda audio per poter sfruttare al meglio questi diffusori.. che mi dite della X-Fi Titanium? è molto evidente l'incremento di qualità passando da una realtek integrata?

la scheda è questa http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17927&nav=0&listby=

iceone
30-03-2009, 17:21
le schede audio non hanno un amplificazione che possa muovere delle
casse passive, al massimo hanno quella che serve a muovere delle buone cuffie.
Quindi o prendi un sistema di casse amplificato o prendi un amplificatore
piu' piccolo di quello che hai adesso, naturalmente il tutto dipende dalle esigenze
delle tue orecchie.
Per il sistema di casse direi che puoi chiedere nell'altro topic che c'e' stikkato
qui in alto nel forum per la "Scelta del sistema 5.1/7.1"

grazie provvedo subito

dimaale
30-03-2009, 18:42
grazie Giuliacci..:;per la risposta chiara e professionale, cosa ne pensi della
creative X-Fi Elite Pro e
Xonar HDAV1.3 Deluxe
te lo chiedo perchè voglio aquistare SISTEMA AUDIO CON QUESTA CONFIGURAZIONE
SubwooferE-MU's PS12
E-MU's PM5 Precision Monitor con questa configurazione la Auzen X-Fi Forte rende al massimo le mie casse

:..Giuliacci..:
30-03-2009, 18:50
grazie Giuliacci..:;per la risposta chiara e professionale

Di niente....

, cosa ne pensi della
creative X-Fi Elite Pro e
Xonar HDAV1.3 Deluxe
te lo chiedo perchè voglio aquistare SISTEMA AUDIO CON QUESTA CONFIGURAZIONE
SubwooferE-MU's PS12
E-MU's PM5 Precision Monitor con questa configurazione la Auzen X-Fi Forte rende al massimo le mie casse

Tra la Elite e la ausus decisamente la Asus poichè Cretive fa driver pietosi e di solito non monta componenti per audiofili,ma di scarsa qualità per i videogamer,anche se la Elite non è malaccio meglio la Asus
Non sono mae le tue casse anzi ce le avessi io :p ,secondo me la forte va bene,altrimenti se vuoi qualcosa di più c'è la Prelude.
Se ti interessano i BD devi trovarti una scheda che offra pieno suppporto ai BD e per ora c'è la nuova Auzen Hometheatre hd che non è ancora uscita e la Xonar HDAV1.3 Deluxe

homer31
30-03-2009, 19:40
attento che quelle scehde però non suportano l'audio HD dei Bd.Infatti quando il software non trova il chip adatto lo ricampiona a 96khz/24bit

per supportare l'audio dei Bd occorre anche avere casse adeguate :confused: ?

Con le z-5500 nisba immagino

kappa85
01-04-2009, 14:03
Ciao. Vengo da una audigy2 zs, presa usata, che probabilmente non sfruttavo neanche a fondo. Questa si è rotta, volevo prenderne una per non usare la ciofeca nella scheda madre. Cosa c'è da spendere poco sul nuovo? Non ho particolari esigenze, ho un 5.1 e mi son sempre trovato bene con le regolazioni del software creative. Avrei solo bisogno del line-in. Mi consigliate?

Sul sito creative ho trovato 2 modelli di x-fi extreme audio...

dimaale
01-04-2009, 17:30
grazie Giuliacci..non sapevo dell'esistenza della prelude , ora scusa l'ignoranza ma cosa intendi per BD ?
desideravo sapere cosa ne pensi di un sistema 5+1 con qesto sub e satelliti qui sotto elencati:
SubwooferE-MU's PS12
E-MU's PM5 Precision Monitor
l

dimaale
01-04-2009, 17:32
grazie Giuliacci..non sapevo dell'esistenza della prelude , ora scusa l'ignoranza ma cosa intendi per BD ?
se puoi daimi un tuo parere su cosa pensi di un sistema 5+1 con qesto sub e satelliti qui sotto elencati:
SubwooferE-MU's PS12
E-MU's PM5 Precision Monitor
e scheda prelude
l

:..Giuliacci..:
01-04-2009, 19:19
grazie Giuliacci..non sapevo dell'esistenza della prelude , ora scusa l'ignoranza ma cosa intendi per BD ?
se puoi daimi un tuo parere su cosa pensi di un sistema 5+1 con qesto sub e satelliti qui sotto elencati:
SubwooferE-MU's PS12
E-MU's PM5 Precision Monitor
e scheda prelude
l

I BD sono i Bluray Disk;)
Il 5.1 non mi sembra male,ma chiedi sul 3D Scelta Sistema 7.1, 6.1, 5.1:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369482
Le casse sono dei monitor però secondo me non adranno male neanche per l'ascolto dei film,però anche se ti interessano i BD vai di Prelude lo stesso ;)

Gian1893
02-04-2009, 15:52
Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio:
ho le casse logitech z2300 2.1, per il momento sto usando la scheda audio integrata realtek hd audio sulla scheda madre asrock alive nf7hd. Siccome volevo avere una qualità audio molto soddisfacente mi rivolgo a voi che siete più esperti di me. Grazie a tutti :D

TROPPO_silviun
02-04-2009, 16:11
Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio:
ho le casse logitech z2300 2.1, per il momento sto usando la scheda audio integrata realtek hd audio sulla scheda madre asrock alive nf7hd. Siccome volevo avere una qualità audio molto soddisfacente mi rivolgo a voi che siete più esperti di me. Grazie a tutti :D

Il tuo primo post qua dentro non è che te lo sia usato proprio bene. Prova a rileggerlo e poi poni la domanda, visto che io non la vedo. Gli esperti che ti risponderanno, poi qua dentro li troverai, io ho solo fatto il puntualizzatore. ;)

Gian1893
02-04-2009, 16:18
Il tuo primo post qua dentro non è che te lo sia usato proprio bene. Prova a rileggerlo e poi poni la domanda, visto che io non la vedo. Gli esperti che ti risponderanno, poi qua dentro li troverai, io ho solo fatto il puntualizzatore. ;)

Si scusa, volevo chiedere un vostro consiglio su quale scheda audio comprare per poter sfruttare al meglio le mie logitech z 2300. Quale scheda audio mi consigliate?

kappa85
02-04-2009, 17:12
Ciao. Vengo da una audigy2 zs, presa usata, che probabilmente non sfruttavo neanche a fondo. Questa si è rotta, volevo prenderne una per non usare la ciofeca nella scheda madre. Cosa c'è da spendere poco sul nuovo? Non ho particolari esigenze, ho un 5.1 e mi son sempre trovato bene con le regolazioni del software creative. Avrei solo bisogno del line-in. Mi consigliate?

Sul sito creative ho trovato 2 modelli di x-fi extreme audio...

up, un consiglio semplice e veloce, su :D :p

mentalrey
02-04-2009, 18:48
Logitech z2300: E' gia' un compatto piu' pregevole della norma, ma rimane
pur sempre un compatto. Una Terratec Aureon 7.1 suppongo arrivi gia' al limite di qualita' di
quel sistema, o al massimo andrei su una Asus DX e in parte siamo anche fuori da quello
che il sistema e' realmente in grado di dare.

Per kappa invece, evita la xtreme audio se puoi, rimane pur sempre
una scheda che passa il tempo ad emulare via software il vero chip X-fi.
Potendo, sarebbe meglio una Xtreme gamer, almeno il chip e' nativo e i calcoli li
fa lui, non la tua CPU.

kappa85
02-04-2009, 19:36
Per kappa invece, evita la xtreme audio se puoi, rimane pur sempre
una scheda che passa il tempo ad emulare via software il vero chip X-fi.
Potendo, sarebbe meglio una Xtreme gamer, almeno il chip e' nativo e i calcoli li
fa lui, non la tua CPU.

Grazie. Allo stesso prezzo, quale delle due?

CREATIVE S.B. X-FI XTREME GAMER

CREATIVE SBS X-FI TITANIUM

luix93
02-04-2009, 19:50
ciao, a me servirebbe una scheda audio 5.1 in grado di ricevere segnale digitale(dovrei collegarci la 360 in digitale per poi collegare cuffie e/o kit 5.1)...qualche consiglio?non chiedo il massimo, mi va bene qualcosa che faccia il suo lavoro discretamente, non molto costosa...

marmo83
03-04-2009, 15:24
Ciao ragazzi, una domanda veloce..
Che scheda mi consigliate a poco prezzo, digitale, da mettere in un HTPC?
Io avevo visto queste due, qual'è migliore?:

Trust 514DX 5.1 AC3 OPTICAL
EDIT

TECHSOLO TC-B71 7.1
EDIt


grazie

Marziano
03-04-2009, 16:43
Domandina: tra la Xonar DX e la Forte, per un ascolto di musica e film prevalentemente in cuffia (senn hd555 per adesso, ma vorrei reggesse anche un futuro upgrade) cosa consigliereste, tenendo presente che la seconda costa più del doppio della prima?

homer31
03-04-2009, 21:09
riguardo alla auzentech forte, non mi sembra ottima sotto questi due punti :

premetto che vengo da una audigy2zs, ottima ottima scheda audio.

la auzentech forte fornisce l'adattatore sull'spdif per digitale/coassiale, ovvero c'è perdita di qualità.

c'è la porta per il collegamento multiplo, quindi mi sa c'è un'ulteriore perdita di qualità.

che dite?

mi è arrivata la titanium, però ha solo l'uscita ottica... a me serviva pure la coassiale! :muro:

Martino84
04-04-2009, 09:40
Domandina: tra la Xonar DX e la Forte, per un ascolto di musica e film prevalentemente in cuffia (senn hd555 per adesso, ma vorrei reggesse anche un futuro upgrade) cosa consigliereste, tenendo presente che la seconda costa più del doppio della prima?

Visto la cuffia che usi e considerando il fatto che la vorresti cambiare con un modello ancora maggiore ti invito a considerare fortemente l'acquisto di un amplificatore per cuffie, oltre alla scheda. Altrimenti puoi andare su una Asus Essence che ha un amplificatore integrato. Te lo dico perchè l'amplificazione di cuffie delle schede audio normali è davvero insufficente, qualitativamente e quantitativamente parlando, per cuffie Hi-Fi. Comuque tra le due quella col rapporto qualità prezzo migliore è senz'altro la DX, la Forte è un filo migliore come qualità musicale.

Snake156
04-04-2009, 10:35
Ciao ragazzi, una domanda veloce..
Che scheda mi consigliate a poco prezzo, digitale, da mettere in un HTPC?
Io avevo visto queste due, qual'è migliore?:

Trust 514DX 5.1 AC3 OPTICAL
EDIT

TECHSOLO TC-B71 7.1
EDIT

grazie

senza offesa ma nessuna di quelle può essere considerata una scheda audio, figurati se possono essere messe in un htpc....

homer31
04-04-2009, 10:47
senza offesa ma nessuna di quelle può essere considerata una scheda audio, figurati se possono essere messe in un htpc....

:read:

ArtX
04-04-2009, 13:33
Ciao,
sento la grossa mancanza di una buona scheda audio (pci/pci-e) sul mio pc in firma, questo intel hda non è propio all'altezza.
Quindi vi chiedo che scheda audio posso comprare? Possibilmente non creative e che sia supportata da alsa (quindi non x-fi ).
Ah mi serve sia per giocare bene ma anche per poter ascoltare bene la musica.
Dando un occhiata ho visto che per pochi soldi ti prendi solo le creative, poi ci sono le asus xonar che non sono molto econoniche e poi le azuntech, che montano per la maggior parte chip x-fi a parte questa
Auzentech HDA X-Plosion 7.1 DTS
che monta chip c-media ma non l'ho trovata sui motori di ricerca per lo shop in italiano (penso non si possano indicare quali giusto ?).
Sarei disposto anche a spendere un pochino, però visto che di scheda audio non sò na cippa, faccio l'acquisto solo dopo aver visto cosa mi consigliate.
Grazie

P.S., ma questo chip x-fi è buono o è un a bidonata ?

homer31
04-04-2009, 14:29
Ciao,
sento la grossa mancanza di una buona scheda audio (pci/pci-e) sul mio pc in firma, questo intel hda non è propio all'altezza.
Quindi vi chiedo che scheda audio posso comprare? Possibilmente non creative e che sia supportata da alsa (quindi non x-fi ).
Ah mi serve sia per giocare bene ma anche per poter ascoltare bene la musica.
Dando un occhiata ho visto che per pochi soldi ti prendi solo le creative, poi ci sono le asus xonar che non sono molto econoniche e poi le azuntech, che montano per la maggior parte chip x-fi a parte questa
Auzentech HDA X-Plosion 7.1 DTS
che monta chip c-media ma non l'ho trovata sui motori di ricerca per lo shop in italiano (penso non si possano indicare quali giusto ?).
Sarei disposto anche a spendere un pochino, però visto che di scheda audio non sò na cippa, faccio l'acquisto solo dopo aver visto cosa mi consigliate.
Grazie

P.S., ma questo chip x-fi è buono o è un a bidonata ?

per i vg è una bomba, appena presa, e in test. vedi firma

per il resto la devo provare. se ascolti musica e film tutti dicono asus xonar dx, risparmi qualcosa e investi il denaro in qualcos'altro ;)

Marziano
04-04-2009, 15:00
Visto la cuffia che usi e considerando il fatto che la vorresti cambiare con un modello ancora maggiore ti invito a considerare fortemente l'acquisto di un amplificatore per cuffie, oltre alla scheda. Altrimenti puoi andare su una Asus Essence che ha un amplificatore integrato. Te lo dico perchè l'amplificazione di cuffie delle schede audio normali è davvero insufficente, qualitativamente e quantitativamente parlando, per cuffie Hi-Fi. Comuque tra le due quella col rapporto qualità prezzo migliore è senz'altro la DX, la Forte è un filo migliore come qualità musicale.

La Essence è un pelino fuori dal mio budget purtroppo (come pure un ampli di media qualita') :). Ma se non leggo male anche la Forte dovrebbe avere una ampli integrato, o sbaglio?

ArtX
04-04-2009, 17:58
per i vg è una bomba, appena presa, e in test. vedi firma

per il resto la devo provare. se ascolti musica e film tutti dicono asus xonar dx, risparmi qualcosa e investi il denaro in qualcos'altro ;)

grazie, pensavo propio ad una asus xonar, o magari quella della razer però costà troppo forse :(
e per la Auzentech HDA X-Plosion 7.1 DTS?

mentalrey
04-04-2009, 19:09
La razer non ha la qualita' audio della Xplosion che ha lo stesso chip c-media,
non ha il supporto per eax come asus o creative o le auzentech con X-fi,
ma costa piu' delle altre, vedi un po' te'.

Martino84
04-04-2009, 20:06
La Essence è un pelino fuori dal mio budget purtroppo (come pure un ampli di media qualita') :). Ma se non leggo male anche la Forte dovrebbe avere una ampli integrato, o sbaglio?

Sai che hai ragione? :) Avevo in testa che l'amplificazione per cuffie fosse solo nella scheda con uscite HDMI dell'Auzen! Meno male ho avuto lo scrupolo di andare a ricontrollare se no era già pronto il post in cui ti davo del duro! :D
Non conosco la qualità di quella amplificazione, io ho avuto per circa un anno la Prelude dell'Auzen, ma non credo che questa marca possa fare una cosa scarsa quindi io andrei davvero senza indugi sulla Forte. Considera che una scheda senza amplificazione per cuffia ha già belle difficoltà a pilotare cuffie come la mia attuale, quindi per me la Forte nel tuo caso è assolutamente l'acquisto da fare. ;)

luix93
04-04-2009, 20:17
ciao, a me servirebbe una scheda audio 5.1 in grado di ricevere segnale digitale(dovrei collegarci la 360 in digitale per poi collegare cuffie e/o kit 5.1)...qualche consiglio?non chiedo il massimo, mi va bene qualcosa che faccia il suo lavoro discretamente, non molto costosa...

up...

ArtX
05-04-2009, 12:05
La razer non ha la qualita' audio della Xplosion che ha lo stesso chip c-media,
non ha il supporto per eax come asus o creative o le auzentech con X-fi,
ma costa piu' delle altre, vedi un po' te'.

se non ho capito male quindi mi dici che la razer fa pena :)
allora mi sà che punto sulla asus e via, le auzentech non le trovo facilmente sugli shops.

puputata
05-04-2009, 14:46
Ciao a tutti,

per questi utilizzi:



- Ascolto Musica MP3 e formati loseless (flac)
- Suono del pianoforte tramite driver ASIO e strumenti vsti (virtual instruments)
- Casse EMPIRE PS2050 (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=266&tit=PS-2050%20Platinum%20Series&lingua=) e cuffie Sennheiser HD 202 (http://www.testfreaks.com/headphones-headsets/sennheiser-hd-202/) e auricolari Creative EP-630 (http://www.testfreaks.com/headphones-headsets/creative-ep-630/)



utilizzo al momento la scheda audio integrata (la solita Realtek High Definition Audio).

Quale soluzione vi sentireste cortesemente di consigliarmi?

Ampli per cuffie e basta?
Scheda Asus?


HELP:help:

puputata
05-04-2009, 15:38
Pensate che un alien dac o uno zero dac sia una soluzione buona per me (che non voglio spendere troppi soldi)? Il fatto è che se devo spendere cifre medio alte le investo nello strumento (il pianoforte) prendendomene uno con i tasti ancora piu' pesati e calibrati di quello che ho...

L'eterno dilemma:mc:

puputata
05-04-2009, 16:19
certo che questa audio integrata fa veramente schifo...

Possibile che con un impedenza delle cuffie di (appena) 32 ohm mi smorza il volume in una maniera spaventosa? Persino sul cellulare si sente meglio (Nokia n78)!!!!

E se ci metto delle cuffie da 600 ohm che accade??? Mutismo??:muro: :muro:

Martino84
05-04-2009, 16:52
Vabbè pensare di mandare una cuffia da 600 ohm con una integrata è come pensare di far volare un aereo con un ventilatore a soffitto. :D

puputata
05-04-2009, 17:04
Infatti la mia è da 32 ohm.

Devo fare un mea culpa e un edit importante........ mi sono appena accorto (dopo 2 anni che ce l'ho ma solo dopo 2 giorni che mi sono dedicato (si fa per dire) ad un audio decente) che le cuffie... (mi vergogno a dirlo) erano collegate all'uscita sbagliata:muro: :muro:

Mi lancio dal balcone :D

A mia parziale discolpa, non riuscivo a scaricare il manuale della scheda dal sito msi prima di poco tempo fa :D

puputata
05-04-2009, 17:20
purtroppo la mia mobo non ha nemmeno l'uscita coassiale (per un eventuale dac), dovrei prendermi il dac e la scheda audio a costo basso

mentalrey
05-04-2009, 23:46
Ma semplicemente una scheda audio decente,
quindi anche con un buon audio e
che magari abbassi la latenza quando suoni, no?
Perche' di roba che farebbe al caso tuo, il mercato ne propone parecchia.

puputata
06-04-2009, 01:51
Me ne consigli qualcuna? Temo che saranno sui 200 euro con le spese tipo la auzelon forte che consigliano vivamente qua nel thread:eek:

puputata
06-04-2009, 12:04
Mi stai odiando?:sofico:

:..Giuliacci..:
06-04-2009, 16:20
Sai che hai ragione? :) Avevo in testa che l'amplificazione per cuffie fosse solo nella scheda con uscite HDMI dell'Auzen! Meno male ho avuto lo scrupolo di andare a ricontrollare se no era già pronto il post in cui ti davo del duro! :D
Non conosco la qualità di quella amplificazione, io ho avuto per circa un anno la Prelude dell'Auzen, ma non credo che questa marca possa fare una cosa scarsa quindi io andrei davvero senza indugi sulla Forte. Considera che una scheda senza amplificazione per cuffia ha già belle difficoltà a pilotare cuffie come la mia attuale, quindi per me la Forte nel tuo caso è assolutamente l'acquisto da fare. ;)
La qualità di preamplificazione della forte è veramente molto buona:
Altra peculiarità che caratterizza la X-Fi Forte è la presenza di uno stadio di preamplificazione completamente indipendente per quanto riguarda l’uscita cuffie, che offre così la possibilità di adottarne anche di professionali, grazie al supporto di impedenze fino a 600 ohm, tipiche appunto di prodotti di fascia alta.

Lo stadio è composto da altri otto OpAmp JRC 4580 in serie, del tutto simili a quelli visti per gli altri canali analogici in uscita. La scheda offre inoltre una regolazione tramite jumper per scegliere se impostare la connessione in maniera bilanciata o normale. Si tratta di una soluzione di grande comodità, poiché permette di adottare anche cuffie professionali con cavo bilanciato che, senza addentrarci troppo in aspetti tecnici, permette di avere, in teoria, un segnale più pulito e scevro da disturbi elettromagnetici.


tratto da PcTuner

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26882087&postcount=4021

puputata
07-04-2009, 01:33
Ma per i poveri mortali che non abbiano il c.. ehm la fortuna di comprarla usata (si fa per dire) dal tipo che ha fatto il test di pctuner costa ben 180 carte (E spese e devi anche trovarla, dalla tedeschia)

phant
07-04-2009, 03:21
Salve ragazzi,

possiedo un sistema HT Creative s750 7.1 e, per sfruttarlo a dovere, volevo prendere una X-Fi Forte.

Volevo sapere se la scelta è consigliata soprattutto per quanto riguardo il suo utilizzo con Vista.

Ho letto infatti alcune voci discordanti sulla possibilità di sfruttare al massimo e senza limitazioni un sistema audio 7.1 con Vista, al pari, quantomeno, di Xp.

Insomma, che dite?

Grazie in anticipo! :)

Bye
Phant

PS: mi scuso con il moderatore e lo prego di cancellare i post sotto causa malfunzionamento del forum.

phant
07-04-2009, 03:21
Canc, doppio post

phant
07-04-2009, 03:22
Canc, doppio post

phant
07-04-2009, 03:23
Canc, doppio post

phant
07-04-2009, 03:27
Canc, doppio post

phant
07-04-2009, 03:37
Canc, doppio post

phant
07-04-2009, 03:45
Salve ragazzi,

possiedo un sistema HT Creative s750 7.1 e, per sfruttarlo a dovere, volevo prendere una X-Fi Forte.

Volevo sapere se la scelta è consigliata soprattutto per quanto riguardo il suo utilizzo con Vista.

ho letto alcune voci discordanti sulla possibilità di sfruttare al massimo e senza limitazioni un sistema audio 7.1 con Vista.

Insomma, che dite?

Grazie in anticipo! :)

Bye
Phant

Snake156
07-04-2009, 07:50
Ma per i poveri mortali che non abbiano il c.. ehm la fortuna di comprarla usata (si fa per dire) dal tipo che ha fatto il test di pctuner costa ben 180 carte (E spese e devi anche trovarla, dalla tedeschia)

la qualità ha il suo prezzo

TROPPO_silviun
07-04-2009, 08:10
Canc, doppio post

Ho avvertito la redazione del Guinness dei primati, QUINTUPLO POST. Stavolta ci saremo ;)

Ceregala
07-04-2009, 09:17
Ciao!

Ho comprato le PS-2120D, sistema 2.1 della Empire.

Io per ora sul pc ho ancora una vecchia Sound Blaster Audigy 2 ZS (del 2004).


Premetto che utilizzo il pc per guardare Film e non per ascoltare musica.
Mi consigliate di cambiare scheda audio? E se si..quale scheda audio mi consigliate?

puputata
07-04-2009, 11:33
Canc... doppio post? Sono almeno 20 :D


Nel mio caso per esempio, non ho alcuna intenzione di usare un 5.1 nè tantomeno un 7.1 (non ho mire da home cinema e nè guardo film d'azione/esplosivi) ... uso queste PS2050 che sono 2.0 e le cuffie di cui sopra...

Che posso fare?

:..Giuliacci..:
07-04-2009, 13:26
Ma per i poveri mortali che non abbiano il c.. ehm la fortuna di comprarla usata (si fa per dire) dal tipo che ha fatto il test di pctuner costa ben 180 carte (E spese e devi anche trovarla, dalla tedeschia)

e già.. io ho avuto c... (:asd:).
Il prezzo però è salito molto :mad:

:..Giuliacci..:
07-04-2009, 13:28
Salve ragazzi,

possiedo un sistema HT Creative s750 7.1 e, per sfruttarlo a dovere, volevo prendere una X-Fi Forte.

Volevo sapere se la scelta è consigliata soprattutto per quanto riguardo il suo utilizzo con Vista.

Ho letto infatti alcune voci discordanti sulla possibilità di sfruttare al massimo e senza limitazioni un sistema audio 7.1 con Vista, al pari, quantomeno, di Xp.

Insomma, che dite?

Grazie in anticipo! :)



La forte va benissimo anche su vista,e va benone per quel tipo di impianto 5.1 che hai, così lo userai al massimo.;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26882087&postcount=4021

methis89
07-04-2009, 14:59
Me ne consigli qualcuna? Temo che saranno sui 200 euro con le spese tipo la auzelon forte che consigliano vivamente qua nel thread:eek:

la forte io l'ho pagata 150 spedita circa

:..Giuliacci..:
07-04-2009, 16:48
la forte io l'ho pagata 150 spedita circa

Già, la forte da Comp****e viene 132€ +S.S
Non è neanche tanto ;)

phant
07-04-2009, 16:52
La forte va benissimo anche su vista,e va benone per quel tipo di impianto 5.1 che hai, così lo userai al massimo.;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26882087&postcount=4021
Ciao e grazie x la risposta.

In realtà l'HT è un 7.1 ma spero che non ci siano problemi lo stesso e che, soprattutto, non si debba ricorrere a espedienti quali Upmix, ecc... , ma sfruttare le casse veramente.

Ho letto di alcune schede con un I/O HDMI ai quali e possibile collegare scheda video "abilitata".

Avendo io una HD4870 mi chiedevo: una volta collegata la SV in ingresso/uscita come si collegano gli altoparlanti?

Potrei in questo modo collegare il mio suddetto impianto (Creative s750 7.1)?

Scusate le eventuali castronerie! :)

Bye
Phant

:..Giuliacci..:
07-04-2009, 16:57
Non ti serve a niente collegare la scheda video alla scheda audio con pin spdif out, amenochè tu non voglia avere sia audio che video su HDMi...
non capito bene la tua domanda...cosa voui fare con la scheda video?
Per l'upmix: se il segnale che vuoi acsoltare è in 2.0,5.1, interverrà sempre l'upmix in qualsiasi scheda audio, amenochè il segnale che ascolti non sia in 7.1 (Tipo film in BD,videogame)

puputata
07-04-2009, 17:05
Già, la forte da Comp****e viene 132€ +S.S
Non è neanche tanto ;)

Mi indicheresti cosa c'è sotto gli asterischi? (anche in mp)

Per caso ne hai altre che ti sentiresti di consigliarmi? magari dei modelli che posso trovare usati...


Gratias

:..Giuliacci..:
07-04-2009, 17:07
la qualità ha il suo prezzo

E già :asd: ;)

:..Giuliacci..:
07-04-2009, 17:10
Mi indicheresti cosa c'è sotto gli asterischi? (anche in mp)

Per caso ne hai altre che ti sentiresti di consigliarmi? magari dei modelli che posso trovare usati...


Gratias

Non è male nemmeno la Asus DX che costa anche meno ;)
Ti mando un PM

phant
07-04-2009, 17:26
Non ti serve a niente collegare la scheda video alla scheda audio con pin spdif out, amenochè tu non voglia avere sia audio che video su HDMi...
Si, intendo un collegamento HDMI: mi sfugge però come dovrei collegare poi l'HT e cosa significa avere audio e video su HDMI.


non capito bene la tua domanda...cosa voui fare con la scheda video?
Per chiarezza quoto una recensione (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1101/Overview-Asus-Xonar-HDAV-1.3-Deluxe-la-regina-dell-HTPC/2.html) della Asus Xonar HDAV 1.3 Deluxe, dotata appunto di I/O HDMI:


Gran parte dello spazio disponibile è occupato dalle due porte HDMI, una per l’input e una per l’output. La prima preleva il segnale video tramite connessione via cavo con la scheda grafica presente nel sistema, sia essa integrata o discreta, dotata di uscita DVI o HDMI, mentre la seconda uscita manda fuori il segnale finale HDMI audio/video...


Per l'upmix: se il segnale che vuoi acsoltare è in 2.0,5.1, interverrà sempre l'upmix in qualsiasi scheda audio, amenochè il segnale che ascolti non sia in 7.1 (Tipo film in BD,videogame)
Si, ovviamente si: io mi riferivo in realtà alla funzione Upmix dell'HT che non è proprio il massimo.

Bye
Phant

puputata
07-04-2009, 17:34
Non è male nemmeno la Asus DX che costa anche meno ;)
Ti mando un PM

Grazie colonnello, molto gentile.




Se posso chiedere: cosa c'e' di significativo in meno alla asus dx rispetto alla Auz. Forte? Io uso il pianoforte con gli asio, e sento la musica flac con le casse Empire ps2050 e le cuffie sennheiser HD202

:..Giuliacci..:
07-04-2009, 17:42
1.Si, intendo un collegamento HDMI: mi sfugge però come dovrei collegare poi l'HT e cosa significa avere audio e video su HDMI.

Per chiarezza quoto una recensione (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1101/Overview-Asus-Xonar-HDAV-1.3-Deluxe-la-regina-dell-HTPC/2.html) della Asus Xonar HDAV 1.3 Deluxe, dotata appunto di I/O HDMI:


2.Si, ovviamente si: io mi riferivo in realtà alla funzione Upmix dell'HT che non è proprio il massimo.

Bye
Phant
1.Nulla, nel tuo caso è inutile avere audio e video su HDMi, poichè non tuo 7.1 non hai ingressi HDMi quella soluzione è utile se vuoi collegare il pc al tv senza usare altri cavi oppure usufreire al massimo dei segnali audio HD utilizzando un ampli dedicato.


2.sì è vero, ma la forte ha questa funzione, che andrà a sostituire quella dei tuoi diffusori;)

:..Giuliacci..:
07-04-2009, 17:43
Grazie colonnello, molto gentile.




Se posso chiedere: cosa c'e' di significativo in meno alla asus dx rispetto alla Auz. Forte? Io uso il pianoforte con gli asio, e sento la musica flac con le casse Empire ps2050 e le cuffie sennheiser HD202

http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/
X-fi forte

http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
Asus DX

puputata
07-04-2009, 18:13
Ci sono tutta una serie di sovrapponibilità...

Per esempio la forte monta gli stessi Op-amp (chip amplificatori) per tutti i canali (eccetto il frontale dove ce n'e' uno credo migliore) della asus, discorso analogo per il DAC e l'ADC...

Gli standard supportati (che bene o male, se ho capito, sono una cosa commerciale) sono praticamente gli stessi.

Le latenze che ho già con la integrata sono buone per me (direi inavvertibili, solo teoriche).

Poi ci sarebbe da considerare il DSP che questo sì è diverso, ma non so quanto mi servirebbe quello della Forte, considerato che nè gioco, nè ho un impianto 5.1 (ho un 2.0 che sto adorando)

:..Giuliacci..:
07-04-2009, 18:19
Ci sono tutta una serie di sovrapponibilità...

Per esempio la forte monta gli stessi Op-amp (chip amplificatori) per tutti i canali (eccetto il frontale dove ce n'e' uno credo migliore) della asus, discorso analogo per il DAC e l'ADC...

Gli standard supportati (che bene o male, se ho capito, sono una cosa commerciale) sono praticamente gli stessi.

Le latenze che ho già con la integrata sono buone per me (direi inavvertibili, solo teoriche).

Poi ci sarebbe da considerare il DSP che questo sì è diverso, ma non so quanto mi servirebbe quello della Forte, considerato che nè gioco, nè ho un impianto 5.1 (ho un 2.0 che sto adorando)
Hai fondameentalmente ragione, prenditi la asus ;)

puputata
07-04-2009, 18:32
COL, ed invece se prendessi solo una schedina da 10 euro con uscita coassiale e un DAC (certo se non costassero più delle schede audio e non fossero impossibili da reperire, almeno per me)?

puputata
07-04-2009, 18:36
mi sono scaricato il programma per fare i benchmark che usano quelli di pctuner e faccio qualche test sulla mia integrata


edit: Nel frattempo ho notato che per esempio la XFI Forte ha dei valori di Total Harmonic Distortion più alti della Asus...

edit2: Anche il Frequency Response è meglio nella asus!!!

edit3: Anche il Dynamic Range è meglio nella asus!!! O_o


Spero che le migliorie della XFI Forte non si riducano solo a connettori più ganzi, un software più fighetto e ad un Stereo Crosstalk migliore

puputata
07-04-2009, 18:51
Ma soprattutto, spero di non scoprire analizzando la mia integrata che i valori (eccetto per l'amplificazione, ovviamente) si avvicinano a quelli

:..Giuliacci..:
07-04-2009, 19:27
Ma soprattutto, spero di non scoprire analizzando la mia integrata che i valori (eccetto per l'amplificazione, ovviamente) si avvicinano a quelli

No, non ci sperare, le integratee fanno tutte pietà, sia per i componenti che montano, sia perchè questi sono insaldati in mezzo a "miliardi" di altri componenti non schermati, sia per i driver e tanti altri motivi....

:..Giuliacci..:
07-04-2009, 19:29
mi sono scaricato il programma per fare i benchmark che usano quelli di pctuner e faccio qualche test sulla mia integrata


edit: Nel frattempo ho notato che per esempio la XFI Forte ha dei valori di Total Harmonic Distortion più alti della Asus...

edit2: Anche il Frequency Response è meglio nella asus!!!

edit3: Anche il Dynamic Range è meglio nella asus!!! O_o


Spero che le migliorie della XFI Forte non si riducano solo a connettori più ganzi, un software più fighetto e ad un Stereo Crosstalk migliore

:confused: :confused: dove le hai lette queste cose???
non sono verosimili :rolleyes: :rolleyes:

:..Giuliacci..:
07-04-2009, 19:39
X-fi forte
tests Rightmark Audio Analyzer 24bit/192kHz
che è quello che permette alla scheda di lavorare al campionamento nativo, senza dover ricorrere a upsampling per l’elaborazione del flusso e poi a un successivo downsampling.


http://www.pctuner.net/hardware/Audio/Auzen-X-Fi-Forte-7.1/nl_-115.1.jpg
Noise Level -115.1 dB


http://www.pctuner.net/hardware/Audio/Auzen-X-Fi-Forte-7.1/thd_0.0008.jpg

Total Harmonic Distortion 0.0008 %

http://www.pctuner.net/hardware/Audio/Auzen-X-Fi-Forte-7.1/fr_+0.01_-0.15_.jpg

Frequency Response +0.01 -0.15 dB

http://www.pctuner.net/hardware/Audio/Auzen-X-Fi-Forte-7.1/dr_115.2.jpg

Dynamic Range 115.2dB

http://www.pctuner.net/hardware/Audio/Auzen-X-Fi-Forte-7.1/sc_-115_7.jpg

Stereo Crosstalk -115.7dB:)

mentre la Dx ottiene risultati inferiori::p
Noise Level -111.9dB
Total Harmonic Distortion 0.0007%
Frequency Response +0.02 -0.04dB
Dynamic Range 111.6dB
Stereo Crosstalk -106.7dB
:)
Solo che nella recensione della Dx è indicata la cconfigurazzione utilizzata:
Sistema di prova CPU Intel Core 2 quad Q6600
Mainboard Asus P5E3 Intel X38
RAM 2*1Gb Crucial Ballistix PC3-12800
VGA Zotac GeForce 8800GTS 512Mb
HDD Western Digital Raptor 36Gb 10.000rpm
PSU Be Quiet! Dark Power Pro 1000W
OS Microsoft Windows Vista Ultimate 32bit SP1
Speakers Behringer MS40 2*20W

In quella forte mi pare di no,non vorrei che fosse diverse perchè allora il confronto non significherebbe nulla...

puputata
08-04-2009, 00:35
Colonnello, tu hai preso il 24bit/192kHz, vedi gli altri...

Riguardo il sistema non me n'ero accorto...... spero per quelli di pctuner che non siano diversi, altrimenti la presunta serietà dei benchmark dei vari siti verrebbe un attimo a compromettersi. Certo per quei pochi che credono ancora che i test siano ovunque imparziali:friend:

Snake156
08-04-2009, 07:41
puputata evita di fare più di un post consecutivo, se devi aggiungere qualcosa ad un messaggio precedente usa il tasto mod altrimenti appesantisci inutilmente il 3d e lo rendi illeggibile

puputata
08-04-2009, 11:17
puputata evita di fare più di un post consecutivo, se devi aggiungere qualcosa ad un messaggio precedente usa il tasto mod altrimenti appesantisci inutilmente il 3d e lo rendi illeggibile

Almeno i miei post erano inerenti il topic.



@Giuliacci

Ma non ci sarebbe una soluzione economica (tipo 40e) di una scheda audio sottomarca con uscita coassiale e un dac economico ma efficace? Sto sognando i cavoli blu?:sofico:

:..Giuliacci..:
08-04-2009, 13:02
@Giuliacci

Ma non ci sarebbe una soluzione economica (tipo 40e) di una scheda audio sottomarca con uscita coassiale e un dac economico ma efficace? Sto sognando i cavoli blu?:sofico:

Io penso di no, dovresti comprarti unaa scheda audio con uscita digitale con bitperfect e poi un DAC esterno, ma i economici mi sà che non ci sia un gran chè.
Secondo me è meglio che ti prendo o la Asus DX oppure la auzen X-Plosion che però non supporta le EAX 5 ma solo le 2, ma non è una grande manzcanza, a me sinceramente piace l'effetto aggiunto con le EAX 5, ma mi sono accorto che anche non usandolo non si sente la mancanza, più che altro la differenza maggiore è tra EAX 1 e 2 nelle altre la dfferenza è più che latro marketing :rolleyes:

:..Giuliacci..:
08-04-2009, 13:04
Colonnello, tu hai preso il 24bit/192kHz, vedi gli altri...

Riguardo il sistema non me n'ero accorto...... spero per quelli di pctuner che non siano diversi, altrimenti la presunta serietà dei benchmark dei vari siti verrebbe un attimo a compromettersi. Certo per quei pochi che credono ancora che i test siano ovunque imparziali:friend:


Già, gli altri test sono quelli che mi importano meno però hai ragione...
Sono daccordo con te che la configurazione fosse diversa allora quel sito non varrebbe niente, ma non penso, io poi ho avuto l'onore di conoscere il recensore ed mi è sembrato una persono molto seria e affidabile ;)

Tr1nità
08-04-2009, 13:08
ciao

sono indeciso tra questi 2 modelli

X-Fi Xtreme Gamer (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=872&product=15853&listby=usage)

o X-Fi Titanium (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=872&product=17927&listby=usage)

però non capisco che differenze ci sono, l'unica differenza che noto è che la gamer è PCI 2.1 mentre la titanium è PCI Express x1..
ci sono altre differenze?
quale slot mi conviene?anche per il futuro? ho sentito che in futuro vogliono eliminare il PCI 2.1..è corretto?

puputata
08-04-2009, 13:31
Io penso di no, dovresti comprarti unaa scheda audio con uscita digitale con bitperfect e poi un DAC esterno, ma i economici mi sà che non ci sia un gran chè.
Secondo me è meglio che ti prendo o la Asus DX oppure la auzen X-Plosion che però non supporta le EAX 5 ma solo le 2, ma non è una grande manzcanza, a me sinceramente piace l'effetto aggiunto con le EAX 5, ma mi sono accorto che anche non usandolo non si sente la mancanza, più che altro la differenza maggiore è tra EAX 1 e 2 nelle altre la dfferenza è più che latro marketing :rolleyes:

Ed è quello che farò. Grazie dei consigli.

Io non gioco praticamente mai. Cercavo una soluzione a prezzo ragionevole per ascoltare i FLAC e suonare con gli asio

:..Giuliacci..:
08-04-2009, 13:37
Ed è quello che farò. Grazie dei consigli.

Io non gioco praticamente mai. Cercavo una soluzione a prezzo ragionevole per ascoltare i FLAC e suonare con gli asio

Io non suono però penso che la Asus va bene anche per questo (tnto non hai bisogno di una scheda professionale giusto?) ;)

;)

kappa85
08-04-2009, 13:39
Grazie. Allo stesso prezzo, quale delle due?

CREATIVE S.B. X-FI XTREME GAMER

CREATIVE SBS X-FI TITANIUM

:help:

Sallino
08-04-2009, 17:18
Ragazzi posto per chiedervi aiuto su scegliere una scheda audio.
Purtroppo il chipset audio della mia mobo (VIA 1708B HD audio) mi sta dando tantissimi problemi, soprattutto con i giochi (oblivion stuttera mentre combatto e ho scoperto che è molto sensibile al codec audio; Fallout 3 invece di stutterare si freeza continuamente; SWAT 4 sento in sottofondo una sorta di interferenza) ma anche con directx: infatti se facci il test directsound mi esce fuori che non supporta neanche il buffering hardware... Insomma na vera ciofeca. Immaginate come possa sentirsi una persona che ha speso un botto per upgradare il proprio pc (in sign) per poi scoprire che è limitato da un banalissimo chipset audio.
Insomma ho bisogno di un consiglio: vorrei una scheda audio ECONOMICA (non mi posso permettere altre spese) che abbia una qualità almeno uguale al codec audio che ho ora. E soprattutto che non dia incompatibilità con i giochi... Potete aiutarmi?

Snake156
09-04-2009, 17:00
Ed è quello che farò. Grazie dei consigli.

Io non gioco praticamente mai. Cercavo una soluzione a prezzo ragionevole per ascoltare i FLAC e suonare con gli asio

se non giochi mai allora le creative le puoi pure ignorare. sono "buone" (notare il virgolettato) schede per i gamer visto che hanno i vari cazzi e mazzi di effetti, ma se devi suonare o andare di hc allora la scelta ottimale sono le m-audio le auzen le audiotrak e le due asus di cui si parla continuamente ;)

Mauro B.
09-04-2009, 17:04
Dopo aver consultato siti internazionali ho deciso di acquistare, quando ne avrò la possibilità, la fatal1ty titanum della creative, limitazioni hardware permettendo.

rizzotti91
09-04-2009, 17:04
Ragazzi ma la Xonar DX che ha bisogno di alimentazione supplementare, ma con che cavo si dà quest'alimentazione?

Snake156
09-04-2009, 17:07
Dopo aver consultato siti internazionali ho deciso di acquistare, quando ne avrò la possibilità, la fatal1ty titanum della creative, limitazioni hardware permettendo.

come mai?

Mauro B.
09-04-2009, 17:11
come mai?

parere dei consumatori su un sito che vende soundcard... e nel quale vengono anche indicati da ognuno di loro gli aspetti positivi e gli aspetti negativi.

L'unico problema che ho sarebbe lo slot pci-ex... è una soluzione che ancora debbo studiare.

Aggiungo che ho letto la recensione di questa scheda audio e debbo dire che è davvero entusiasmante anche in termini di gioco e negli impianti 5.1... da quanto letto inoltre imepgnerebbe pochissimo la cpu nn incidendo intermini prestazionali sugli fps dei giochi...

senzasoldi
09-04-2009, 20:31
Scusate l'O.T. ma possibile che a Milano non riesco a trovare un negozio che venda le schede Auzentec ? Tutti mi rispondono che oramai sono incorporate nelle MB.
Rispondetemi anche per email.

Tr1nità
09-04-2009, 21:01
ciao

sono indeciso tra questi 2 modelli

X-Fi Xtreme Gamer (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=872&product=15853&listby=usage)

o X-Fi Titanium (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=872&product=17927&listby=usage)

però non capisco che differenze ci sono, l'unica differenza che noto è che la gamer è PCI 2.1 mentre la titanium è PCI Express x1..
ci sono altre differenze?
quale slot mi conviene?anche per il futuro? ho sentito che in futuro vogliono eliminare il PCI 2.1..è corretto?

:help:

siamo in 2 con la stessa "quasi" domanda, nessuno può risponderci? :(

:..Giuliacci..: , mentalrey :(

Sallino
09-04-2009, 21:41
Ragazzi posto per chiedervi aiuto su scegliere una scheda audio.
Purtroppo il chipset audio della mia mobo (VIA 1708B HD audio) mi sta dando tantissimi problemi, soprattutto con i giochi (oblivion stuttera mentre combatto e ho scoperto che è molto sensibile al codec audio; Fallout 3 invece di stutterare si freeza continuamente; SWAT 4 sento in sottofondo una sorta di interferenza) ma anche con directx: infatti se facci il test directsound mi esce fuori che non supporta neanche il buffering hardware... Insomma na vera ciofeca. Immaginate come possa sentirsi una persona che ha speso un botto per upgradare il proprio pc (in sign) per poi scoprire che è limitato da un banalissimo chipset audio.
Insomma ho bisogno di un consiglio: vorrei una scheda audio ECONOMICA (non mi posso permettere altre spese) che abbia una qualità almeno uguale al codec audio che ho ora. E soprattutto che non dia incompatibilità con i giochi... Potete aiutarmi?


Autoquote

:..Giuliacci..:
10-04-2009, 08:34
siamo in 2 con la stessa "quasi" domanda, nessuno può risponderci? :(

:..Giuliacci..: , mentalrey :(

La differenza è che una è PCI ex, l'altra PCI, per il resto sono praaticamente uguali, se sei un videogiocatore, e giocare è la tua sola necessità e non ii interessa avere una qualità eccellente, quelle schede sono adatte per te. ;)
Se hai vista prenditi la Titanium, io quando ce la avevo non mi ha mai dato problemi pur avendo vista x64.

Ceregala
10-04-2009, 09:34
Ciao!

Ho comprato le PS-2120D, sistema 2.1 della Empire.

Io per ora sul pc ho ancora una vecchia Sound Blaster Audigy 2 ZS (del 2004).


Premetto che utilizzo il pc per guardare Film e non per ascoltare musica.
Mi consigliate di cambiare scheda audio? E se si..quale scheda audio mi consigliate?

Per favore, rispondetemi :muro:

Tr1nità
10-04-2009, 10:44
La differenza è che una è PCI ex, l'altra PCI, per il resto sono praaticamente uguali, se sei un videogiocatore, e giocare è la tua sola necessità e non ii interessa avere una qualità eccellente, quelle schede sono adatte per te. ;)
Se hai vista prenditi la Titanium, io quando ce la avevo non mi ha mai dato problemi pur avendo vista x64.

grazie :)

riguardo il discorso che in futuro lo slot pci 2.1 sparirà dalle schede madri, è vero?

:..Giuliacci..:
10-04-2009, 10:46
riguardo il discorso che in futuro lo slot pci 2.1 sparirà dalle schede madri, è vero?

Sì giusto ;)
Io cmq prendere una asus DX anzichè quelle Creative

Tr1nità
10-04-2009, 10:56
Sì giusto ;)
Io cmq prendere una asus DX anzichè quelle Creative

anche io avrei preso senza dubbio la dx ma l'unica cosa che mi ha bloccato è che la dx supporta l'eax 5.0 soltanto via software e non via hardware quindi per i giochi non penso che sia il max..almeno penso:boh:

IL_mante
10-04-2009, 13:39
Ragazzi posto per chiedervi aiuto su scegliere una scheda audio.
Purtroppo il chipset audio della mia mobo (VIA 1708B HD audio) mi sta dando tantissimi problemi, soprattutto con i giochi (oblivion stuttera mentre combatto e ho scoperto che è molto sensibile al codec audio; Fallout 3 invece di stutterare si freeza continuamente; SWAT 4 sento in sottofondo una sorta di interferenza) ma anche con directx: infatti se facci il test directsound mi esce fuori che non supporta neanche il buffering hardware... Insomma na vera ciofeca. Immaginate come possa sentirsi una persona che ha speso un botto per upgradare il proprio pc (in sign) per poi scoprire che è limitato da un banalissimo chipset audio.
Insomma ho bisogno di un consiglio: vorrei una scheda audio ECONOMICA (non mi posso permettere altre spese) che abbia una qualità almeno uguale al codec audio che ho ora. E soprattutto che non dia incompatibilità con i giochi... Potete aiutarmi?

avendo lo stesso problema mi accodo anche io alla domanda.:help:

puputata
10-04-2009, 15:00
se non giochi mai allora le creative le puoi pure ignorare. sono "buone" (notare il virgolettato) schede per i gamer visto che hanno i vari cazzi e mazzi di effetti, ma se devi suonare o andare di hc allora la scelta ottimale sono le m-audio le auzen le audiotrak e le due asus di cui si parla continuamente ;)

Grazie a tutti per i consigli

rizzotti91
10-04-2009, 18:34
Ciao a tutti, volendo una maggiore qualità della Xtreme Music e restando sotto i 100 euro, da usare con l'impianto in firma, cosa mi consigliate? Avevo pensato alla xonar DX... Non so se ci sia di meglio... :)

:..Giuliacci..:
10-04-2009, 21:33
Ciao a tutti, volendo una maggiore qualità della Xtreme Music e restando sotto i 100 euro, da usare con l'impianto in firma, cosa mi consigliate? Avevo pensato alla xonar DX... Non so se ci sia di meglio... :)

A quel prezzo c'è la DX che va benone ed è sicuramente meglio della X-music oppure se non ti interessano le EAX 5 c'è la Auzen X-plosion :
http://www.auzentech.com/site/products/x-plosion_cinema.php

rizzotti91
10-04-2009, 21:42
A quel prezzo c'è la DX che va benone ed è sicuramente meglio della X-music oppure se non ti interessano le EAX 5 c'è la Auzen X-plosion :
http://www.auzentech.com/site/products/x-plosion_cinema.php

Si ne posso fare a meno delle EAX... differenza principale tra auzentech e Xonar?Perchè con la Xonar risparmio qualche eurino :D
Ho letto un bel po di recensioni... ma in pratica su cosa è migliore la Xonar rispetto alla Xtreme Music?

Mauro B.
10-04-2009, 22:37
eax mai usato e penso di non farlo mai, gli elementi che alterano il suono originale mi infastidiscono, diversamente il miglioramento sonoro...

e sinceramente sto eax non capisco quali vantaggi apporti.

A me interessano dts dolby ecc... se fosse possibile averli hd ancora meglio.

rizzotti91
10-04-2009, 22:37
eax mai usato e penso di non farlo mai, gli elementi che alterano il suono originale mi infastidiscono, diversamente il miglioramento sonoro...

e sinceramente sto eax non capisco quali vantaggi possegga.

Sono degli effetti di posizionamento nei giochi se non sbaglio...

Mauro B.
10-04-2009, 22:42
Sono degli effetti di posizionamento nei giochi se non sbaglio...

nel controller che appare è indicativo di effetti sonori particolari in base ad un ambiente preferenziale a scelta. cose del tipo stanza di mattoni, anfiteatro ecc... non so che farmene di quel tipo di eax... se ne esiste una versione differente sinceramente lo ignoro.

A me interessano le applicazioni sonore 5.1 per avere un effetto cinema dai diffusoril quindi dts e dolby surround... penso che di qualità hd la auzen prelude non supporti tipiche del blu ray... ma non si sa mai

Bhè pare che l'eax sia più di quanto indicato:

EAX 5.0
EAX 5.0 is present in Sound Blaster X-Fi sound cards.

128 simultaneous voices processable in hardware and up to 4 effects on each
EAX Voice (processing of microphone input signal)
EAX PurePath (EAX Sound effects can originate from one speaker only)
Environment FlexiFX (four available effects slots per channel)
EAX MacroFX (realistic positional effects at close range)
Environment Occlusion (sound from adjacent environments can pass through walls)


Non si finisce mai di apprendere...

rizzotti91
10-04-2009, 22:46
nel controller che appare è indicativo di effetti sonori particolari in base ad un ambiente preferenziale a scelta. cose del tipo stanza di mattoni, anfiteatro ecc... non so che farmene di quel tipo di eax... se ne esiste una versione differente sinceramente lo ignoro.

A me interessano le applicazioni sonore 5.1 per avere un effetto cinema dai diffusoril quindi dts e dolby surround... penso che di qualità hd la auzen prelude non supporti tipiche del blu ray... ma non si sa mai

Si dalla console ti permettono di attivare effetti in base ad un ambiente ma comunque vengono usate nei videogiochi per degli effetti sonori... anni fa lessi un articolo in cui c'era scritto che "grazie alle EAX sentirete il proiettile arrivare esattamente dalla posizione in cui è stato sparato"...

Mauro B.
10-04-2009, 22:48
Si dalla console ti permettono di attivare effetti in base ad un ambiente ma comunque vengono usate nei videogiochi per degli effetti sonori... anni fa lessi un articolo in cui c'era scritto che "grazie alle EAX sentirete il proiettile arrivare esattamente dalla posizione in cui è stato sparato"...

difatti includono applicativi importanti... sto leggendo su wikipedia in inglese... quindi per i giochi sono importanti.

Da quanto mi pare di aver capito, sarà sostituito dalle Open AL...non mi chiedere cosa "diavolo" siano.... io sto impazzendo con tutta sta roba.

rizzotti91
10-04-2009, 22:59
difatti includono applicativi importanti... sto leggendo su wikipedia in inglese... quindi per i giochi sono importanti.

Da quanto mi pare di aver capito, sarà sostituito dalle Open AL...non mi chiedere cosa "diavolo" siano.... io sto impazzendo con tutta sta roba.

:asd: Dovrebbero essere delle librerie come le EAX implementabili dai programmatori... però le OpenAL sono free sempre se non sbaglio, non mi sono mai informato al riguardo :asd:

:..Giuliacci..:
11-04-2009, 06:51
A me interessano le applicazioni sonore 5.1 per avere un effetto cinema dai diffusoril quindi dts e dolby surround... penso che di qualità hd la auzen prelude non supporti tipiche del blu ray... ma non si sa mai




:confused: cosa volevi dire con:"penso che di qualità hd la auzen prelude non supporti tipiche del blu ray... ma non si sa mai"?! :confused:

:..Giuliacci..:
11-04-2009, 06:56
:asd: Dovrebbero essere delle librerie come le EAX implementabili dai programmatori... però le OpenAL sono free sempre se non sbaglio, non mi sono mai informato al riguardo :asd:

Le OpenAl stanno sostituendo le EAX,ma meglio così ;)
Si integrano meglio con Vista, non hanno bisogno di schede particolari pert funzionare....
Per questo i programmatori stanno abbandonando le EAX, ma non lasciatevi infinocchiare dai produttori, ste EAX 5 aggiungono ben poco in più rispetto all EAX 2, in realtà le differenze ci sono ma se ne può fare benisssimo a meno ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27051205&postcount=1320

rizzotti91
11-04-2009, 09:41
Si ne posso fare a meno delle EAX... differenza principale tra auzentech e Xonar?Perchè con la Xonar risparmio qualche eurino :D
Ho letto un bel po di recensioni... ma in pratica su cosa è migliore la Xonar rispetto alla Xtreme Music?

UP :)

IL_mante
11-04-2009, 09:48
Ragazzi posto per chiedervi aiuto su scegliere una scheda audio.
Purtroppo il chipset audio della mia mobo (VIA 1708B HD audio) mi sta dando tantissimi problemi, soprattutto con i giochi (oblivion stuttera mentre combatto e ho scoperto che è molto sensibile al codec audio; Fallout 3 invece di stutterare si freeza continuamente; SWAT 4 sento in sottofondo una sorta di interferenza) ma anche con directx: infatti se facci il test directsound mi esce fuori che non supporta neanche il buffering hardware... Insomma na vera ciofeca. Immaginate come possa sentirsi una persona che ha speso un botto per upgradare il proprio pc (in sign) per poi scoprire che è limitato da un banalissimo chipset audio.
Insomma ho bisogno di un consiglio: vorrei una scheda audio ECONOMICA (non mi posso permettere altre spese) che abbia una qualità almeno uguale al codec audio che ho ora. E soprattutto che non dia incompatibilità con i giochi... Potete aiutarmi?
avendo lo stesso problema mi accodo anche io alla domanda.:help:

up

Sallino
11-04-2009, 12:31
QUalcuno ci aiuta? :stordita:

"Ragazzi posto per chiedervi aiuto su scegliere una scheda audio.
Purtroppo il chipset audio della mia mobo (VIA 1708B HD audio) mi sta dando tantissimi problemi, soprattutto con i giochi (oblivion stuttera mentre combatto e ho scoperto che è molto sensibile al codec audio; Fallout 3 invece di stutterare si freeza continuamente; SWAT 4 sento in sottofondo una sorta di interferenza) ma anche con directx: infatti se facci il test directsound mi esce fuori che non supporta neanche il buffering hardware... Insomma na vera ciofeca. Immaginate come possa sentirsi una persona che ha speso un botto per upgradare il proprio pc (in sign) per poi scoprire che è limitato da un banalissimo chipset audio.
Insomma ho bisogno di un consiglio: vorrei una scheda audio ECONOMICA (non mi posso permettere altre spese) che abbia una qualità almeno uguale al codec audio che ho ora. E soprattutto che non dia incompatibilità con i giochi... Potete aiutarmi?"

Snake156
11-04-2009, 12:55
A me interessano le applicazioni sonore 5.1 per avere un effetto cinema dai diffusoril quindi dts e dolby surround... penso che di qualità hd la auzen prelude non supporti tipiche del blu ray... ma non si sa mai



il supporto all'audio hd lo hai solo con auzen hd (in usicta) o asus hdav 1.3 oppure con ampli e impianto esterno

UP :)

di che xonar parli?

Mauro B.
11-04-2009, 13:07
quali sono le indiscrezioni sui nuovi modelli auen che supporterebbero l'audio hd, e dove trovare le fonti?


@ giuliacci, intendo dire che non so se faranno qualche driver che permetterà alla auzen prelude di supportare l'hd... ovviamente hardware permettendo, semmai stabilirlo sarà compito degli ingegneri di elettroncica e spero che potranno assisterci...

poi quali siano gli ulteriori presupposti per beneficiare dei suoni HD anche questo argomento sarebbe di interesse... insomma indicare i presupposti minimi hardware raggluaglierebbe abbastanza... dotazione speaker, scheda audio ecc..

Cosa di cui mi sono meravigliato è la dimensione driver delle chede audio... oltre 4 volte i dirver di una scheda video... :O

:..Giuliacci..:
11-04-2009, 13:22
quali sono le indiscrezioni sui nuovi modelli auen che supporterebbero l'audio hd, e dove trovare le fonti?


@ giuliacci, intendo dire che non so se faranno qualche driver che permetterà alla auzen prelude di supportare l'hd... ovviamente hardware permettendo, semmai stabilirlo sarà compito degli ingegneri di elettroncica e spero che potranno assisterci...

poi quali siano gli ulteriori presupposti per beneficiare dei suoni HD anche questo argomento sarebbe di interesse... insomma indicare i presupposti minimi hardware raggluaglierebbe abbastanza... dotazione speaker, scheda audio ecc..


Lo aveevamo già detto, gli leggete i post :confused:
Comunque solo la nuova Auzen:
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php
e la asus Xonar HDAV 1.3 Deluxe:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1101/Overview-Asus-Xonar-HDAV-1.3-Deluxe-la-regina-dell-HTPC/
Supportano nativamente l'audio HD,con le altre schede, inclusa la Prelude il software di riproduzione dei BD non trovando il Chip adatta nella scheda riduce i campionamenti a 96Khz/24bit.
La differenza si senti comunque con impianti costosi non quindi con un compatto,tantomeno con le Z5500 quindi se vuoi prenderti quelle non ti fare tanti problemi che 96khz vanno benone ;)

rizzotti91
11-04-2009, 13:26
il supporto all'audio hd lo hai solo con auzen hd (in usicta) o asus hdav 1.3 oppure con ampli e impianto esterno



di che xonar parli?

Xonar DX :)

Mauro B.
11-04-2009, 13:27
Lo aveevamo già detto, gli leggete i post :confused:
Comunque solo la nuova Auzen:
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php
e la asus Xonar HDAV 1.3 Deluxe:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1101/Overview-Asus-Xonar-HDAV-1.3-Deluxe-la-regina-dell-HTPC/
Supportano nativamente l'audio HD,con le altre schede, inclusa la Prelude il software di riproduzione dei BD non trovando il Chip adatta nella scheda riduce i campionamenti a 96Khz/24bit.
La differenza si senti comunque con impianti costosi non quindi con un compatto,tantomeno con le Z5500 quindi se vuoi prenderti quelle non ti fare tanti problemi che 96khz vanno benone ;)

risposta egregia. quindi inutile per me considerare questo aspetto, sì comprendo le questioni di ridondanza, ma ciascuno ha interessi e dotazioni differenti pertanto le repliche presentano lacune nella propria soggettività.

:..Giuliacci..:
11-04-2009, 18:57
Xonar DX :)

Ormai che hai venduta la la tua X-Fi prenditela, non te ne pentirai,anche se dubito che con le tue casse sentirai tanta differenza ma almeno i driver sono decenti :sofico:

lappi
14-04-2009, 10:24
ciao ragazzi
mi sonon state regalate un paio di cuffie precisamente le speedlink medusa ma quelle con un solo jack ( quindi stereo ) ora dato che gioco spesso mi vorrei comprare una scheda audio usb da emulare il 5.1, ho fatto una veloce ricerca e ho trovato queste :

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_scheda_audio_usb_5.1.aspx

quale di queste consigliate? dite che è meglio lasciare perdere e comprare altre cuffie? :(

torgianf
15-04-2009, 22:41
torno ad un desktop dopo 5 anni di notebook, volevo chiedere una cosa:

ho collegato l'uscita coassiale della scheda audio integrata ( realtek hd audio ) all' amplificatore pioneer sx315, in grado di decodificare dd e dts. nessun problema con film o giochi. mi chiedevo se passare ad una x-fi mi darebbe dei giovamenti, che dite ne vale la pena ? se si mi indirizzate su qualche modello ?

grazie :)

Snake156
16-04-2009, 07:19
torno ad un desktop dopo 5 anni di notebook, volevo chiedere una cosa:

ho collegato l'uscita coassiale della scheda audio integrata ( realtek hd audio ) all' amplificatore pioneer sx315, in grado di decodificare dd e dts. nessun problema con film o giochi. mi chiedevo se passare ad una x-fi mi darebbe dei giovamenti, che dite ne vale la pena ? se si mi indirizzate su qualche modello ?

grazie :)

non avresti giovamenti perchè le decodifiche le fa l'ampli.

torgianf
16-04-2009, 08:28
non avresti giovamenti perchè le decodifiche le fa l'ampli.

ok, quindi posso tranquillamente risparmiare un po' di soldi :D

ti ringrazio :)

klamius
16-04-2009, 11:11
Ho una scheda audio creative xfi xtreme audio però su vista (non so se anche su xp) non funziona lo stereo mix ed ho impostato la scheda audio di default, una realtek, che ha la funzione stereo mix però la qualità dell'audio ne risente.
Mi consigliate una buona scheda audio, completa, anche per quanto riguarda il software per la gestione dell'audio?

term610
16-04-2009, 11:34
ciao, volevo aggiornare il reparto video della mb in firma, precisando che l'uso e al 90% game, il resto e qualche mp3 o video scaricato, volevo un consiglio tra queste 2

x-fi titanium -67 euro

che purtroppo ora non sono disponibili dove devo prenderle oppure

asus XONAR D1 7.1 pci 166 snr -54 euro

un cosiglio grazie

domanda un po ot
che dite quanto durera il pci standar

term610
16-04-2009, 21:39
ciao, volevo aggiornare il reparto video della mb in firma, precisando che l'uso e al 90% game, il resto e qualche mp3 o video scaricato, volevo un consiglio tra queste 2

x-fi titanium -67 euro

che purtroppo ora non sono disponibili dove devo prenderle oppure

asus XONAR D1 7.1 pci 166 snr -54 euro

un cosiglio grazie

domanda un po ot
che dite quanto durera il pci standar

:(

Tr1nità
16-04-2009, 22:29
ciao, volevo aggiornare il reparto video della mb in firma, precisando che l'uso e al 90% game, il resto e qualche mp3 o video scaricato, volevo un consiglio tra queste 2

x-fi titanium -67 euro

che purtroppo ora non sono disponibili dove devo prenderle oppure

asus XONAR D1 7.1 pci 166 snr -54 euro

un cosiglio grazie

domanda un po ot
che dite quanto durera il pci standar

se devi giocare ti consiglio la x-fi titanium perchè emula la EAX 5.0 via hardware invece la xonar dx emula via software.
Però se invece hai delle buone casse o in generale se vuoi sentire con qualità migliore la musica, film ecc, allora è meglio la xonar dx perchè ha dei componenti hardware migliori della rispettiva creative.

io prenderei la xfi titanium(dato che 90% game) :)

riguardo il pci 1x da quello che so, dovrebbe rimanere anche nelle schede madri future, mentre il pci 2.1 dovrebbe scomparire pian piano ma non sono sicurissimo, prendi con le pinze queste informazioni.

guitarsword
17-04-2009, 15:00
Salve!! volevo chiede il vostro parere su 1 questione che da giorni mi sta tenendo sveglio la notte :walli: ; sono un chitarrista che, dopo la ennesima delusione da band, ha deciso di "rinchiudersi un po’ in casa" e iniziare a suonicchiare un po' come solista, registrando qlk pezzo. Attualmente monto 1 SB audigy 4, ho 2GB di RAM, scheda visdeo 512mb dedicata, e un P4 3.2 come processore...il problema attualmente riscontrato con la SB, che mi sta spingendo a cercare 1 nuova scheda audio, è il seguente (esemplifico): per registrare uso solitamente la chitarra attaccata direttamente nel line in della SB e utilizzo gli effetti vst di guitar rig (non sono riuscito ad attaccare la mia gt-8! Provandoci, attaccandola nel line in, il risultato è stato scandaloso!). Apro un programma (cubase, magix); registro una prima chitarra ritmica (e fin qui tutto ok); nel momento in cui voglio registrare una seconda chitarra, ad es una solista sopra la base ritmica creata, utilizzando anche su qst secondo canale guitar rig ecco che se clicco “play” la riproduzione esce rallentata, di qualche semitono diminuito, metallica e distorta…diventa quindi impossibile la riproduzione. Chiarisco che il rallentamento riguarda solo il programma, non il pc, rallentamento che si risolve solo eliminando una delle 2 tracce; morale della favola: se ho 1 base mp3 su cui registrare 1 sola chitarra va tutto bene; nel momento in cui voglio fare "di +", ciò non mi è + possibile...credendo che fosse un problema di latenza, l’ho settata a 10ms (il valore precedente selezionabile è 7ms, quello successivo 20!!...insuonabile!!). da aggiungere che ho un sistema 5.1; prima di prendere 1 nuova scheda audio (la terratec è 5.1!) vorrei essere certo di risolvere il problema...ringrazio x ciò anticipatamente tutti x l’aiuto prestatomi!
Altro dubbio: nel caso in cui prenda 1 nuova scheda è inoltre necessario togliere la SB dal pc o è possibile usare entrambe con scopi diversi (nel senso: la nuova scheda x registrare, e la SB x le casse del pc, dato che ho delle creative 5.1)?

verdenauta
18-04-2009, 12:21
Salve a tutti..chiedo a tutti voi audiofili, di consigliarmi uina scheda audio considerando questi parametri:

In arrivo casse logitech Z-5400
Scheda audio attuale: Realtek HD audio integrato.

Schede audio "puntate": xonar d2x, creative x-fi titanium fatal1ty champion series.

Uso previsto: pochi dvd, tanti dvx, tanti mp3, giochi.

Sto quasi pensando che con l'uso che faccio sarebbe q

verdenauta
18-04-2009, 12:22
Salve a tutti..chiedo a tutti voi audiofili, di consigliarmi uina scheda audio considerando questi parametri:

In arrivo casse logitech Z-5400
Scheda audio attuale: Realtek HD audio integrato.

Schede audio "puntate": xonar d2x, creative x-fi titanium fatal1ty champion series.

Uso previsto: pochi dvd, tanti dvx, tanti mp3, giochi.

Sto quasi pensando che con l'uso che faccio sarebbe meglio buttarsi su di un buon impianto 2.1 con la xonar essence.
Rispondete numerosi, grazieee

xserenax
18-04-2009, 21:29
Ciao amici, volevo comprare per il mio pc con cui ascolto esclusivamente musica una buona scheda audio e un buon sistema 2.0.

Sul sistema ero indecisa tra Bose Companion 2 e Empire R1000 e alla fine ho quasi scelto le Bose. Che ne pensate?

Mi consigliate una buona scheda audio che valorizzi il suono per queste casse?

Aspetto i vostri consigli ^_^

baci

TecnologY
18-04-2009, 21:55
Lo dico sempre: per me è inutile passare a una dedicata se avete una una integrata HD audio tipo P43-45.(ALC888)
Provare per credere!

Ho un Logitech Z-5500 e la differenza NON si sente in alcun modo.
Netta invece tra una nForce4 e una HD in qualsiasi impianto.

Ho anche una Xonar D2X che sul mio Hi-Fi è adeguata, utilizzo componenti per qualche migliaia di € comunque... nel test dell'udito un anno fa avevo un punteggio del 30% superiore alla media (molto alto) ma a quanto pare c'è gente che accusa differenze abissali montando una auzentech su un creative da 100€ :rolleyes: :cincin: ...mentre io che sono anche un ascoltatore abbastanza attento posso starci ore e alla fine non saprei dire se veramente c'è differenza...
ByEZ

:..Giuliacci..:
19-04-2009, 10:38
1.Lo dico sempre: per me è inutile passare a una dedicata se avete una una integrata HD audio tipo P43-45.(ALC888)
Provare per credere!

2.Ho un Logitech Z-5500 e la differenza NON si sente in alcun modo.
Netta invece tra una nForce4 e una HD in qualsiasi impianto.

3.Ho anche una Xonar D2X che sul mio Hi-Fi è adeguata, utilizzo componenti per qualche migliaia di € comunque... nel test dell'udito un anno fa avevo un punteggio del 30% superiore alla media (molto alto) ma a quanto pare c'è gente che accusa differenze abissali montando una auzentech su un creative da 100€ :rolleyes: :cincin: ...mentre io che sono anche un ascoltatore abbastanza attento posso starci ore e alla fine non saprei dire se veramente c'è differenza...
ByEZ

1. provare per credere che la differenza c'è ;) anche con una Creative da due soldi e casse da 100€ si sente la differenza in analogico. :)

2/3 se il tuo HI-Fi lo colloghi in digitale,allora è naturale che la differenza sia poca, ma un po' ce ne è comunque perchè le integrate non utilizzano il bit-perfect e se sono programmate male ed il DSP ricampiona ogni cosa e il bus è pietoso e perde informazioni (jitter) allora un po' di differnza c'è, ma solo apprezzabile con ampli da 1000€ e più e con casse di altrettanto valore.;)
Sui compatt Creative da 100€ la differenza che si sente tra una auzen e una Creative è praticamente tutta soggezzione. :D

Tr1nità
19-04-2009, 13:08
le prossime schede audio asus e creative si sà quando devono uscire? e le verie caratteristiche che avranno?

Mauro B.
19-04-2009, 13:17
io dispongo di una realtek alc850 come faccio a sapere se è hd1? forse dal fatto che riproduce esclusivamente a 16 bit... tuttavia non so se dipenda dai driver.

Grazie.

Ho installato dalla realtek i codec realtivi all'audio hd... come faccio a sapere se funzionano, e nel caso ad attivarli?

PinkNoiser
19-04-2009, 14:41
Fabio ma che differenze sostanziali posso trovare fra Audiotrak Prodigy e una Onkyo? Il chip è lo stesso, si tratta di roba minima, no?


Guarda anche solo il chip che monta la esi maya e le differenze con altre schede che montano lo stesso chip :rolleyes:

Sallino
20-04-2009, 11:40
QUalcuno ci aiuta? :stordita:

"Ragazzi posto per chiedervi aiuto su scegliere una scheda audio.
Purtroppo il chipset audio della mia mobo (VIA 1708B HD audio) mi sta dando tantissimi problemi, soprattutto con i giochi (oblivion stuttera mentre combatto e ho scoperto che è molto sensibile al codec audio; Fallout 3 invece di stutterare si freeza continuamente; SWAT 4 sento in sottofondo una sorta di interferenza) ma anche con directx: infatti se facci il test directsound mi esce fuori che non supporta neanche il buffering hardware... Insomma na vera ciofeca. Immaginate come possa sentirsi una persona che ha speso un botto per upgradare il proprio pc (in sign) per poi scoprire che è limitato da un banalissimo chipset audio.
Insomma ho bisogno di un consiglio: vorrei una scheda audio ECONOMICA (non mi posso permettere altre spese) che abbia una qualità almeno uguale al codec audio che ho ora. E soprattutto che non dia incompatibilità con i giochi... Potete aiutarmi?"

up

IL_mante
20-04-2009, 11:56
up

qui mi sa che non c'è di aiuto nessuno, parlano solo di schede audio di alto livello... anche perchè ha poco senso parlare di schede audio di medio-bassa qualità, dato che le integrate offrono lo stesso...:(
quando funzionano:muro: :muro:

Mauro B.
20-04-2009, 12:21
Queste sono le specifiche della mia scheda audio integrata penso che non supporti l'HD...
leggo solo 16 bit.

http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=31&Level=5&Conn=4&ProdID=59

anselmus
20-04-2009, 19:13
Vorrei registrare delle letture ad alta voce di racconti, romanzi, ecc, assolutamente niente di professionale, solo degli esperimenti.
Attualmente utilizzo per l'audio una controller Realtek AC97 8CH integrata nella scheda madre. Non riesco a fare registrazioni decenti: senza "preamplificazione" (uso Windows XP) il segnale e' troppo debole, con la preamplificazione il fruscio e' notevole, anche negli auricolari, e la registrazione resta comunque mediocre. Quanto incide la qualita' del microfono? Ho letto da qualche parte che per ottenere registrazioni "accettabil'" bisognerebbe avere almeno un scheda del livello di una Audigy (30 euro).
Vorrei spendere poco, anche perche' ascolto poco la musica al PC e per i film grosso modo potrei contiunuare a sopravvivere con la scheda integrata

:..Giuliacci..:
20-04-2009, 19:22
Queste sono le specifiche della mia scheda audio integrata penso che non supporti l'HD...
leggo solo 16 bit.

http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=31&Level=5&Conn=4&ProdID=59

Cioè intentendi il supporto alle decodifiche HD dei film in BD?
Assolutamente no. ;)

PinkNoiser
21-04-2009, 21:53
Vorrei registrare delle letture ad alta voce di racconti, romanzi, ecc, assolutamente niente di professionale, solo degli esperimenti.
Attualmente utilizzo per l'audio una controller Realtek AC97 8CH integrata nella scheda madre. Non riesco a fare registrazioni decenti: senza "preamplificazione" (uso Windows XP) il segnale e' troppo debole, con la preamplificazione il fruscio e' notevole, anche negli auricolari, e la registrazione resta comunque mediocre. Quanto incide la qualita' del microfono? Ho letto da qualche parte che per ottenere registrazioni "accettabil'" bisognerebbe avere almeno un scheda del livello di una Audigy (30 euro).
Vorrei spendere poco, anche perche' ascolto poco la musica al PC e per i film grosso modo potrei contiunuare a sopravvivere con la scheda integrata

Ti ci vogliono più di 30 euro.. 50 euro ALMENO per una scheda e solo se hai il culo di trovarne una usata, e anche il microfono ha il suo costo..
PS: Non è per fare sempre il guastafeste, ma è come se chiedi di vedere un film su un tv da 40 pollici..anche se non lo vuoi FULLHD e di marca, comumque non lo trovi a 10 euro..

EDIT: un noto sito italiano di "strumenti musicali" vende una m-audio fast track + microfono a 100 euro (meno del costo della scheda): cerca per "M-AUDIO Podcast Factory" .

Mauro B.
21-04-2009, 22:10
Cioè intentendi il supporto alle decodifiche HD dei film in BD?
Assolutamente no. ;)

DEbbo ricomprare la scheda audio... ho una trust 5500p ma penso che non sia sufficentemente potente l'ho messa in vendita su ebay... è esterna ha collegamento usb... tu che ne dici di questo modello?

Ho letto questo articolo di hardware upgrade: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1857/auzen-x-fi-prelude-71-obiettivo-qualita_9.html sono molto confuso. Dai test emerge la superiorità della sound bolaster di creative tuttavia nelle conclusioni si afferma che la auzen consentirebbe di percepire sonorità che con le altre due schede non risultano nette. Cosa significhierebbe!? Che una scheda potenzialmente inferiore ha capcità superiori!? non è una contraddizione!?

anselmus
22-04-2009, 11:53
Ti ci vogliono più di 30 euro..

EDIT: un noto sito italiano di "strumenti musicali" vende una m-audio fast track + microfono a 100 euro (meno del costo della scheda): cerca per "M-AUDIO Podcast Factory" .

Trovato il "noto sito", grazie per le indicazioni.

EDIT: Vedo pero' che con il marchio Pinnacle Podcast Factory (sembra avere le stesse caratterisctiche ed M-Audio e' stata rilevata da Pinnacle) si trova per meno.

IronFly
22-04-2009, 12:57
Lo dico sempre: per me è inutile passare a una dedicata se avete una una integrata HD audio tipo P43-45.(ALC888)
Provare per credere!

Ho un Logitech Z-5500 e la differenza NON si sente in alcun modo.
Netta invece tra una nForce4 e una HD in qualsiasi impianto.

Ho anche una Xonar D2X che sul mio Hi-Fi è adeguata, utilizzo componenti per qualche migliaia di € comunque... nel test dell'udito un anno fa avevo un punteggio del 30% superiore alla media (molto alto) ma a quanto pare c'è gente che accusa differenze abissali montando una auzentech su un creative da 100€ :rolleyes: :cincin: ...mentre io che sono anche un ascoltatore abbastanza attento posso starci ore e alla fine non saprei dire se veramente c'è differenza...
ByEZ
se esci in digitale la differenza non la noti, se l'elaborazione Digitale/analogica la fai fare alla scheda audio, la differenza la noti, anche tra un driver e l'altro se fanno modifiche.

sono appena passato da una x-fi fatal1ty xtreme gamer FPS ad una Xonar d2x e la differenza è apprezzabile soprattutto sulla gamma alta.

Mauro B.
22-04-2009, 13:12
Tra la xonard2x e la auzen prelude?

TecnologY
22-04-2009, 14:29
se esci in digitale la differenza non la noti, se l'elaborazione Digitale/analogica la fai fare alla scheda audio, la differenza la noti, anche tra un driver e l'altro se fanno modifiche.

sono appena passato da una x-fi fatal1ty xtreme gamer FPS ad una Xonar d2x e la differenza è apprezzabile soprattutto sulla gamma alta.
___________________________________________________________________________________________________________________________
Con: D2X(ma anche altra creative) vs HD audio di una P43 riproducendo MP3 192 Kbps su uno Z-5500 = non la noto nè in digitale nè in analogico!
Sul mio hi-fi si sente invece differenza (non esageratamete comunque)

*test fatto senza sapere quale ascoltavo, con switch tra due computer con un tasto. :)
Se mi credete bene, si no male :D
___________________________________________________________________________________________________________________________
Pensateci una attimo: uno Z-5500 costava 330€
una D2X 180€
A momenti vale più la scheda di tutto l'impianto!
Per dirvi schede come la Essence, la D2X e l'auzen, con i dac che montano sono indirizzate a impianti che costano 10-20 volte il loro prezzo d'acquisto...
pensateci un po', a sto punto mettiamo una essence da 200€ su un logitech Z-5400 da 170€ (che di per sè resta uno tra i migliori kit per pc)... con satelliti full range in plasticon e un ampli di cui viene fornita la potenza RMS al 10% di THD?? :sbonk: :rotfl:
Forse non avete idea degli "smaronamenti" che si fanno certi nel scegliere una scheda guardanto i decimi di differenza nei test rightmark, quando poi il loro impianto solo di amplificazione ha il 10% di THD (contro l'1% max considerato accettabile, anche se tanti la dichiarano allo 0,1% come i miei finali per esempio:) )

bYEZZ

IronFly
22-04-2009, 15:32
___________________________________________________________________________________________________________________________
Con: D2X(ma anche altra creative) vs HD audio di una P43 riproducendo MP3 192 Kbps su uno Z-5500 = non la noto nè in digitale nè in analogico!
Sul mio hi-fi si sente invece differenza (non esageratamete comunque)

*test fatto senza sapere quale ascoltavo, con switch tra due computer con un tasto. :)
Se mi credete bene, si no male :D
___________________________________________________________________________________________________________________________
Pensateci una attimo: uno Z-5500 costava 330€
una D2X 180€
A momenti vale più la scheda di tutto l'impianto!
Per dirvi schede come la Essence, la D2X e l'auzen, con i dac che montano sono indirizzate a impianti che costano 10-20 volte il loro prezzo d'acquisto...
pensateci un po', a sto punto mettiamo una essence da 200€ su un logitech Z-5400 da 170€ (che di per sè resta uno tra i migliori kit per pc)... con satelliti full range in plasticon e un ampli di cui viene fornita la potenza RMS al 10% di THD?? :sbonk: :rotfl:
Forse non avete idea degli "smaronamenti" che si fanno certi nel scegliere una scheda guardanto i decimi di differenza nei test rightmark, quando poi il loro impianto solo di amplificazione ha il 10% di THD (contro l'1% max considerato accettabile, anche se tanti la dichiarano allo 0,1% come i miei finali per esempio:) )

bYEZZ

appunto.
vuol dire che le Z-5500 appiattiscono le differenze.
ora mi fustigherete ma la differenza nel suono (sia Mp3 che OGG che audio DTS) le ho sentite con banalissime X-tatic V3 collegate all'uscita analogica.
giuro che non avrei mai creduto di sentire tutta questa differenza con le cuffie, invece c'è stata e tanta.

TecnologY
22-04-2009, 15:46
E chi ti da torto... non so che cuffie siano (spero non da 15€ come le mie:D ) ma è risaputo che grossomodo un paio di cuffie da 100 € come qualità è paragonabile ad un impianto da 1000
Manca però l'emozione del pugno sullo stomaco del sub, e quella anche un Z-5500 su una stanza non troppo grande la sa offrire!

Mauro B.
22-04-2009, 16:23
___________________________________________________________________________________________________________________________
Con: D2X(ma anche altra creative) vs HD audio di una P43 riproducendo MP3 192 Kbps su uno Z-5500 = non la noto nè in digitale nè in analogico!
Sul mio hi-fi si sente invece differenza (non esageratamete comunque)

*test fatto senza sapere quale ascoltavo, con switch tra due computer con un tasto. :)
Se mi credete bene, si no male :D
___________________________________________________________________________________________________________________________
Pensateci una attimo: uno Z-5500 costava 330€
una D2X 180€
A momenti vale più la scheda di tutto l'impianto!
Per dirvi schede come la Essence, la D2X e l'auzen, con i dac che montano sono indirizzate a impianti che costano 10-20 volte il loro prezzo d'acquisto...
pensateci un po', a sto punto mettiamo una essence da 200€ su un logitech Z-5400 da 170€ (che di per sè resta uno tra i migliori kit per pc)... con satelliti full range in plasticon e un ampli di cui viene fornita la potenza RMS al 10% di THD?? :sbonk: :rotfl:
Forse non avete idea degli "smaronamenti" che si fanno certi nel scegliere una scheda guardanto i decimi di differenza nei test rightmark, quando poi il loro impianto solo di amplificazione ha il 10% di THD (contro l'1% max considerato accettabile, anche se tanti la dichiarano allo 0,1% come i miei finali per esempio:) )

bYEZZ

Facci un esempio di abbinamenti consigliabili in modo da chiarire il contenuto del tuo messaggio:

Es con la auzen prelude che impianto 5.1 suggerisci?

IronFly
22-04-2009, 16:49
E chi ti da torto... non so che cuffie siano (spero non da 15€ come le mie:D ) ma è risaputo che grossomodo un paio di cuffie da 100 € come qualità è paragonabile ad un impianto da 1000
Manca però l'emozione del pugno sullo stomaco del sub, e quella anche un Z-5500 su una stanza non troppo grande la sa offrire!

per quello l'impianto 5.1 arriverà. :D

@ Mauro B. : che scheda....
Xonar D2x
Azuntech

parli sempre tra 2 schede top per la multimedialità, qui solitamente si va per simpatia d'orecchio.

Mauro B.
22-04-2009, 16:57
per quello l'impianto 5.1 arriverà. :D

@ Mauro B. : che scheda....
Xonar D2x
Azuntech

parli sempre tra 2 schede top per la multimedialità, qui solitamente si va per simpatia d'orecchio.

Auzentech prelude

QUELLO INDICATO FORSE DA ALTRO INTERVENTO:


Frontali: Indiana line HC505 (coppia) 250€ (se le vuoi da scaffale HC205\206 160€)

Posteriori: Indiana Line HC204 o 205 126\155€

Centrale: indiana line HC 304 85€

SubWoofer: INDIANA LINE DJ 810 (O meglio Indiana Line TESI) 225€

Amplificatore: Onkyo TX-SR506E (o altri modelli) 275€

TecnologY
22-04-2009, 17:39
Quanto scritto è in gran parte frutto di mie opinioni e di personali esperienze; nel mio piccolo cerco di consigliarvi onestamente.

Faccio una veloce classifica:
Kit trust/creative <50€
Non sognatevi di comprare una scheda audio. Attaccate l'Ipod che basta e avanza.

Fino a Z-5500, Creative S750 o preassemblati 5.1 da 500€ (SONY, SAMSUNG...)
Da quel che ho provato basta una integrata HD di ultima generazione che è a livello Sound Blaster Audigy 2, scheda che ho procurato ad un mio amico usata per 15€, ottimo affare. Spingendosi oltre emergono i limiti del resto della catena: amplificatore, diffusori e cavi fanno da inevitabile collo di bottiglia.

CUFFIE > 100€
Qui potete iniziare a prendere come seria possibilità l'acquisto di una scheda coi "controcoglioni" :D anche per via della necessità di un amplificazione da parte di Opamps seri.

HI-FI 2 canali > 800€ o 5.1 > 1500€ e scelto bene aggiungerei, tipo non BOSE o compatti simili.
Qui è inevitabile la qualità della sorgente, le schede che mi vengono in mente sono quelle dai 130€ in su, Auzen, D2X, HDAV, Essence che montano dac presenti anche su apparecchiature Denon da centinaia di euro. Ci sono altri produttori di schede audio meno conosciuti ma non per questo da sottovalutare.

I numeri non sono un riferimento assoluto ma grossomodo non è sbagliato di molto ;)
La parola chiave è EQUILIBRIO.
Così deve essere un impianto.

Se avete uno Z-5400 e volete prendere la Xonar Essence STX non c'è problema, i soldi sono vostri!!:asd:
Al massimo, solo per approfittare delle varie features offerte dai driver io non andrei oltre una Xonar DX.

Mauro B.
22-04-2009, 18:02
Quanto scritto è in gran parte frutto di mie opinioni e di personali esperienze; nel mio piccolo cerco di consigliarvi onestamente.

Faccio una veloce classifica:
Kit trust/creative <50€
Non sognatevi di comprare una scheda audio. Attaccate l'Ipod che basta e avanza.

Fino a Z-5500, Creative S750 o preassemblati 5.1 da 500€ (SONY, SAMSUNG...)
Da quel che ho provato basta una integrata HD di ultima generazione che è a livello Sound Blaster Audigy 2, scheda che ho procurato ad un mio amico usata per 15€, ottimo affare. Spingendosi oltre emergono i limiti del resto della catena: amplificatore, diffusori e cavi fanno da inevitabile collo di bottiglia.

CUFFIE > 100€
Qui potete iniziare a prendere come seria possibilità l'acquisto di una scheda coi "controcoglioni" :D anche per via della necessità di un amplificazione da parte di Opamps seri.

HI-FI 2 canali > 800€ o 5.1 > 1500€ e scelto bene aggiungerei, tipo non BOSE o compatti simili.
Qui è inevitabile la qualità della sorgente, le schede che mi vengono in mente sono quelle dai 130€ in su, Auzen, D2X, HDAV, Essence che montano dac presenti anche su apparecchiature Denon da centinaia di euro. Ci sono altri produttori di schede audio meno conosciuti ma non per questo da sottovalutare.

I numeri non sono un riferimento assoluto ma grossomodo non è sbagliato di molto ;)
La parola chiave è EQUILIBRIO.
Così deve essere un impianto.

Se avete uno Z-5400 e volete prendere la Xonar Essence STX non c'è problema, i soldi sono vostri!!:asd:
Al massimo, solo per approfittare delle varie features offerte dai driver io non andrei oltre una Xonar DX.

Bravo! Un post davvero utile! Singolarmente i componenti hanno le loro caratteristiche, ma saperli abbinare è altro aspetto misterioso per i profani...

Dell'abbinamento indicato nel mio precedente post quali impressioni esporresti!?

TecnologY
22-04-2009, 19:49
Non ho mai sentito suonare quei diffusori ma comunque ho sempre sentito parlare bene del rapporto qualità prezzo di Indiana Line.

L'Onkyo ha già tutte le funzionalità di una scheda audio discreta, inferiore ad una prelude ma sicuramente migliori di una audigy 2. Perciò se possiedi un buon digitale (spero meglio della mia vecchia nForce4) sulla integrata ti conviene usare i dac del sintoampli.

Se vuoi una scheda ti consiglio la fascia degli 80 euro (tipo Xonar DX o X-Fi titanium bulk, anche se odio i driver creative.) Ma non è da escludere che otterresti risultati migliori investendo sul resto dell'impianto quei soldi, magari sull'amplificatore.

bYEZZ

:..Giuliacci..:
22-04-2009, 20:05
se esci in digitale la differenza non la noti, se l'elaborazione Digitale/analogica la fai fare alla scheda audio, la differenza la noti, anche tra un driver e l'altro se fanno modifiche.

Non è detto, su impianti costosi si nota ;)

Zildjian
23-04-2009, 11:39
La migliore scheda audio con 70€ di budget da abbinare a un 2.1 (lo z2300)?

Emopunk
23-04-2009, 18:07
La migliore scheda audio con 70€ di budget da abbinare a un 2.1 (lo z2300)?

Personalmente, come puoi leggere in signature, le ho accoppiate ad un Asus Xonar DX. Mi ritengo molto soddisfatto. Terrei musica accesa tutto il giorno talmente risulta piacevole l'ascolto.. :D

Taxon
23-04-2009, 21:15
Ragazzacci un consiglio.
Ho preso delle Empire ps-2120d.
Adesso possiedo una scheda madre Gigabyte P35C-DS3R con audio integrato 8 Channels ALC889A Audio controller Realtek.
Collegherei il tutto con cavo in fibra ottica.
Mi consiglite di restare cosi' oppure di comprare una scheda audio dedicata ?
Grazie :)

rsv1000
24-04-2009, 08:33
ciao..vorrei un consiglio su qualche scheda audio per usare maggiormente per vedere film sentire musica e qualche gioco...devo aggiornarla a quella integrata nella mainboard gigabyte GA-MA78GM-S2H Realtek 8111C Realtek ALC889A 8-channel audio codec..leggendo sul forum ero indeciso su queste asus xonar dx2 creative x-fi auzentech..a dimenticavo deve avere per forza attacco pci-e...denaro attorno ai 150€ anche molto meno se non ne vale la pena..he.he

Snake156
24-04-2009, 15:32
Auzentech prelude

QUELLO INDICATO FORSE DA ALTRO INTERVENTO:


Frontali: Indiana line HC505 (coppia) 250€ (se le vuoi da scaffale HC205\206 160€)

Posteriori: Indiana Line HC204 o 205 126\155€

Centrale: indiana line HC 304 85€

SubWoofer: INDIANA LINE DJ 810 (O meglio Indiana Line TESI) 225€

Amplificatore: Onkyo TX-SR506E (o altri modelli) 275€

le hc non sono proprio il max della IL, così come l'onkyo.
comunque è un buon impianto da cui partire....bravo

rsv1000
25-04-2009, 11:44
secondo voi per vedere film in 5.1, ascoltare musica e ogni tanto un po di game qualè il miglior compromesso tra asus xonar dx--xonar d2x--creatve x-fi

Mauro B.
25-04-2009, 12:11
le hc non sono proprio il max della IL, così come l'onkyo.
comunque è un buon impianto da cui partire....bravo

specifica.

Snake156
25-04-2009, 13:22
specifica.

scusa?

Mauro B.
25-04-2009, 13:48
scusa?

:D indica un esempio che potrebbe garantire una soluzione migliore... così potrò valutarla assieme a quella indicata da altri e in base alle disponbilità pervenire alla scelta migliore adatta alle esigenze e al sistema PC di cui dispongo. Nulla di ancestrale :D.

batgol
25-04-2009, 13:52
Cari, buongiorno a tutti e complimenti per il forum in generale e il thread in particolare.
Premettendo che non ho e non avrò il tempo per leggere tutto il post, ma avendone letto un bel po', pongo il seguente quesito che non credo sia off topic: devo registrare una voce fuori campo e delle voci di attori in campo per un cortometraggio. In un pc piuttosto performante, che scheda audio devo inserire?
Il budget massimo è di 150 € spese incluse.
Credo di aver capito che sarebbe bene che la scheda in questione fosse dotata di ingresso xlr e preamplificazione per il microfono, e se avesse anche un dsp farei tombola.
Riassumendo:
Il mio unico interesse è la pulizia della registrazione, ma se la scheda contribuisce al miglioramento del comparto audio del film mi fa piacere.
Attendo speranzoso i vostri consigli.

PinkNoiser
25-04-2009, 15:52
Cari, buongiorno a tutti e complimenti per il forum in generale e il thread in particolare.
Premettendo che non ho e non avrò il tempo per leggere tutto il post, ma avendone letto un bel po', pongo il seguente quesito che non credo sia off topic: devo registrare una voce fuori campo e delle voci di attori in campo per un cortometraggio. In un pc piuttosto performante, che scheda audio devo inserire?
Il budget massimo è di 150 € spese incluse.
Credo di aver capito che sarebbe bene che la scheda in questione fosse dotata di ingresso xlr e preamplificazione per il microfono, e se avesse anche un dsp farei tombola.
Riassumendo:
Il mio unico interesse è la pulizia della registrazione, ma se la scheda contribuisce al miglioramento del comparto audio del film mi fa piacere.
Attendo speranzoso i vostri consigli.

Il budget è microfoni esclusi?

batgol
25-04-2009, 16:36
sì, grazie, microfoni esclusi.

Snake156
26-04-2009, 11:09
:D indica un esempio che potrebbe garantire una soluzione migliore... così potrò valutarla assieme a quella indicata da altri e in base alle disponbilità pervenire alla scelta migliore adatta alle esigenze e al sistema PC di cui dispongo. Nulla di ancestrale :D.

scusami ma non avevo capito il significato del post, colpa mia.

permettimi ancora tre domande basilari:

1)per quanto concerne il budget, su che livello siamo?
2)interessato alle ultimissime features audio?ad esempio l'hd.
3)uso prevalente dell ht?

PinkNoiser
26-04-2009, 14:44
sì, grazie, microfoni esclusi.

M-AUDIO Mobile Pre USB o la PRESONUS AudioBox USB 2.0, che sinceramente non conosco ma che sembra proprio una signora scheda..

Mauro B.
26-04-2009, 14:56
scusami ma non avevo capito il significato del post, colpa mia.

permettimi ancora tre domande basilari:

1)per quanto concerne il budget, su che livello siamo?
2)interessato alle ultimissime features audio?ad esempio l'hd.
3)uso prevalente dell ht?

Fa una cosa, se non ti è di disturbo, distingue le indicazioni fascia bassa, fascia media e fascia alta, e indica il consuntivo attraverso un intervallo di prezza (min-max) per ogni fascia, grazie.

1) il mio pc è tecnologia pregressa fascia elevata come performance;
2) vorrei poter utilizzare l'HD ma ho il limite degli slot potrei utilizzare solo i PCI (la pciex è adiacente all'AGP) e penso che la migliore scheda audio a tal proposito sia la auzen Prelude, priva di potenzialità HD;
3) il prezzo dipende dallo stipendio, se mi assumono non mi faccio problemi di sorta, sono in attesa di impiego.

batgol
26-04-2009, 15:09
M-AUDIO Mobile Pre USB o la PRESONUS AudioBox USB 2.0, che sinceramente non conosco ma che sembra proprio una signora scheda..

Domanda: ma una scheda audio usb migliora o no la gestione dei file audio da parte del computer?
Nel senso, influenza solo l'acquisizione, o migliora anche la gestione di un filtro qualsiasi da usarsi con audition\premiere come farebbe una scheda pci?
grazie cmq

PinkNoiser
26-04-2009, 17:33
Domanda: ma una scheda audio usb migliora o no la gestione dei file audio da parte del computer?
Nel senso, influenza solo l'acquisizione, o migliora anche la gestione di un filtro qualsiasi da usarsi con audition\premiere come farebbe una scheda pci?
grazie cmq

Migliora? Che intendi per migliora?
Se ti riferisci alle schede con dsp integrato..bè non è che queste migliorino alcunchè..semplicemente si prendono carico della potenza di calcolo necessaria per gestire effetti vsti oppure effetti loro, ma al di la di questo non fanno altro.
Un particolare plugin/vsti è sempre quello, una volta che si riesce a far girare la scheda non influisce sulla qualità del prodotto finale.

Il suono di un vst migliora solo con una migliore qualità e sincerità del tuo riferimento (scheda audio e diffusori) e il tuo orecchio, che ti permettono di fare regolazioni adeguate.

batgol
26-04-2009, 17:39
Migliora? Che intendi per migliora?
Se ti riferisci alle schede con dsp integrato..bè non è che queste migliorino alcunchè..semplicemente si prendono carico della potenza di calcolo necessaria per gestire effetti vsti oppure effetti loro, ma al di la di questo non fanno altro.

proprio questo mi chiedevo, se una scheda audio usb fosse utile ad elaborare i dati o se questi fossero lasciati al processore, come invece mi pare di aver capito, secondo logica.

Snake156
27-04-2009, 10:52
Fa una cosa, se non ti è di disturbo, distingue le indicazioni fascia bassa, fascia media e fascia alta, e indica il consuntivo attraverso un intervallo di prezza (min-max) per ogni fascia, grazie.

1) il mio pc è tecnologia pregressa fascia elevata come performance;
2) vorrei poter utilizzare l'HD ma ho il limite degli slot potrei utilizzare solo i PCI (la pciex è adiacente all'AGP) e penso che la migliore scheda audio a tal proposito sia la auzen Prelude, priva di potenzialità HD;
3) il prezzo dipende dallo stipendio, se mi assumono non mi faccio problemi di sorta, sono in attesa di impiego.

scusa ma che ci frega degli slot del pc?visto che ti trovi, lascia che le codifiche le faccia l'ampli, altrimenti spenderesti 150 per la scheda audio con le palle, dai 200-300 a salire per un ampli decente quando con 500-600 euro di porti a casa un ampli con codifiche hd....ovviamente un ampli medio buono ma non una merdaccia.
questo è solo un consiglio, poi sta a te decidere.

diciamo che non mi hai indicato le cose più importanti, l'uso che faresti dell'impianto (hc, musica, uso misto) ed il budget.
senza non posso consigliarti nulla se non un impianto generico.
inoltre, hai mai pensato di procedere a step nella realizzazione dell'impianto?cioè, oggi spendi x e ti fai l'ampli con i frontali, tra un mese spendi y e ti fai i surround e tra due mesi spendi z e ti fai il sub. così facendo spenderesti di più, ma avresti un impianto migliore rispetto a quello che potresti permetterti con un'unica spesa....sempre se non hai budget di migliaia di euro.

comunque, inziamo dal minimo.

base di un impianto che ti permetta di goderti i br e legga le tracce audio hd:

se non hai uscite analogiche ti serve un ampli con ingresso HDMI e decoder per nuove codifiche incorporato.

budget 500-600 euro per ampli e altrettanti per i diffusori...siamo intorno ai 1000-1200....budget minimo per un impianto che supporti l'audio hd.
direi che puoi puntare un Onkyo TX-SR606/607, nuovo o usato, dipende a quanto lo trovi....ampli che vale il prezzo di acquisto e molto valido specie nell ht.
mal che va ripieghi sui modelli subito inferiori, TX-SR577/507.
Diffusori Indiana Line serie Tesi (se ascolti anche musica) o serie HC se ti interessa prevalentemente l'HT, e risparmi rispetto alle Tesi.

con questo budget puoi prendere prodotti migliori a step (ampli e frontali, poi il resto) o tutto insieme ma di bassa qualità.
Ti consiglio la prima soluzione.
Assicurati prima ampli, frontali ed un centrale. Poi compri il sub ed alla fine i surround.


salendo di prezzo potresti fare:

sintoamplificatore marantz SR 4003 (dai 450 a salire, ottimo amplificatore soprattutto, nell'ascolto musicale.) e con 300 euro di budget per i soli frontali puoi prendere le Indiana Line Tesi 504 e poi nel tempo completare con il resto della linea.

tutto ciò restando sempre in casa IL.

gli ampli fin qui consigliati rappresentano la base per un impianto diretto all'hd....alternative ce ne sono moltissime ma saliamo di prezzo(vedi marantz sr 5003 dai 650-700 a salire e i vari hk)fatta eccezione per il marantz 4003 che è l'entry level della marantz.
ovviamente marantz e harman kardon si fanno preferire ad ampli onkyo,ma parliamo di altre fasce di prezzo.
ad esempio, ottimo ampli è l'hk avr255, sempre con supporto hd, dal misero costo di 560-600 a salire.

un'altra opzione potrebbe essere rappresentata dalle mosscade 502 che trovi a 130 euro (moltiplicato 5 sono 650) a cui affiancare un ampli e sub....di queste casse se ne parla un gran bene e alcuni le hanno addirittura definite delle "ammazza giganti"...economiche ma danno una gran bella soddisfazione....in ambito ht....per la musica meglio andare altrove.

se vuoi un consiglio personale, io farei così:

pacifico che le differenze tra un DD semplice ed un TrueHD non sono lampanti, a patto, di avere un impianto di livello molto alto e di non avere problemi di potenza utilizzabile (avere un audio hd e sentirlo al "minimo" che senso ha?);vai su vecchie glorie del passato e dedicati all'affinamento dell'orecchio, quando sarai diventato più esigente inizierai con il cambiare l'ampli ed il resto.
così facendo potrai ottenere un impianto di livello maggiore (risparmieresti bei soldi visto che il solo ampli lo puoi trovare a 200-300 euro usato, parliamo di ottimi ampli che appena usciti costavano 1000 euro) e sfruttarlo al max.

un'idea in tal senso potrebbe essere:

un Harman Kardon avr132 + le mosscade

E' un ottimo amplificatore, sebbene non generosissimo di potenza.
Quindi se lo trovi a buon prezzo, puoi puntare il modello appena superiore che ti garantisce un riserva di potenza maggiore, altrimenti va più che bene questo.
Altri modelli simili sono avr-230, avr-235, avr-240 o avr-140


se poi vuoi andare a tuti i costi sull'audio hd all'ora per per avere il massimo in ambito HT ti consiglio vivamente un sistema diffusori della Klipsch

come frontali potresti optare per RF-10 (diffusori da pavimento, sui 300 euro), per il centrale RC-10 (200 euro), surround RS-10 (260euro) sub velodyne VX-10 II (250 euro)

opinione diffusa è che un' alternativa alle klispch possono essere le Indiana Line, sicuramente la serie Tesi (900 euro il sistema completo con frontali sub ecc ecc).
Se preferisci l' ascolto in musica stereo vai di Indiana Line, se invece vuoi il massimo in ambito cinematografico vai tranquillo con e Klipsch!!!

tutto chiaro?

Mauro B.
27-04-2009, 11:19
scusa ma che ci frega degli slot del pc?visto che ti trovi, lascia che le codifiche le faccia l'ampli, altrimenti spenderesti 150 per la scheda audio con le palle, dai 200-300 a salire per un ampli decente quando con 500-600 euro di porti a casa un ampli con codifiche hd....ovviamente un ampli medio buono ma non una merdaccia.
questo è solo un consiglio, poi sta a te decidere.

diciamo che non mi hai indicato le cose più importanti, l'uso che faresti dell'impianto (hc, musica, uso misto) ed il budget.
senza non posso consigliarti nulla se non un impianto generico.
inoltre, hai mai pensato di procedere a step nella realizzazione dell'impianto?cioè, oggi spendi x e ti fai l'ampli con i frontali, tra un mese spendi y e ti fai i surround e tra due mesi spendi z e ti fai il sub. così facendo spenderesti di più, ma avresti un impianto migliore rispetto a quello che potresti permetterti con un'unica spesa....sempre se non hai budget di migliaia di euro.

comunque, inziamo dal minimo.

base di un impianto che ti permetta di goderti i br e legga le tracce audio hd:

se non hai uscite analogiche ti serve un ampli con ingresso HDMI e decoder per nuove codifiche incorporato.

budget 500-600 euro per ampli e altrettanti per i diffusori...siamo intorno ai 1000-1200....budget minimo per un impianto che supporti l'audio hd.
direi che puoi puntare un Onkyo TX-SR606/607, nuovo o usato, dipende a quanto lo trovi....ampli che vale il prezzo di acquisto e molto valido specie nell ht.
mal che va ripieghi sui modelli subito inferiori, TX-SR577/507.
Diffusori Indiana Line serie Tesi (se ascolti anche musica) o serie HC se ti interessa prevalentemente l'HT, e risparmi rispetto alle Tesi.

con questo budget puoi prendere prodotti migliori a step (ampli e frontali, poi il resto) o tutto insieme ma di bassa qualità.
Ti consiglio la prima soluzione.
Assicurati prima ampli, frontali ed un centrale. Poi compri il sub ed alla fine i surround.


salendo di prezzo potresti fare:

sintoamplificatore marantz SR 4003 (dai 450 a salire, ottimo amplificatore soprattutto, nell'ascolto musicale.) e con 300 euro di budget per i soli frontali puoi prendere le Indiana Line Tesi 504 e poi nel tempo completare con il resto della linea.

tutto ciò restando sempre in casa IL.

gli ampli fin qui consigliati rappresentano la base per un impianto diretto all'hd....alternative ce ne sono moltissime ma saliamo di prezzo(vedi marantz sr 5003 dai 650-700 a salire e i vari hk)fatta eccezione per il marantz 4003 che è l'entry level della marantz.
ovviamente marantz e harman kardon si fanno preferire ad ampli onkyo,ma parliamo di altre fasce di prezzo.
ad esempio, ottimo ampli è l'hk avr255, sempre con supporto hd, dal misero costo di 560-600 a salire.

un'altra opzione potrebbe essere rappresentata dalle mosscade 502 che trovi a 130 euro (moltiplicato 5 sono 650) a cui affiancare un ampli e sub....di queste casse se ne parla un gran bene e alcuni le hanno addirittura definite delle "ammazza giganti"...economiche ma danno una gran bella soddisfazione....in ambito ht....per la musica meglio andare altrove.

se vuoi un consiglio personale, io farei così:

pacifico che le differenze tra un DD semplice ed un TrueHD non sono lampanti, a patto, di avere un impianto di livello molto alto e di non avere problemi di potenza utilizzabile (avere un audio hd e sentirlo al "minimo" che senso ha?);vai su vecchie glorie del passato e dedicati all'affinamento dell'orecchio, quando sarai diventato più esigente inizierai con il cambiare l'ampli ed il resto.
così facendo potrai ottenere un impianto di livello maggiore (risparmieresti bei soldi visto che il solo ampli lo puoi trovare a 200-300 euro usato, parliamo di ottimi ampli che appena usciti costavano 1000 euro) e sfruttarlo al max.

un'idea in tal senso potrebbe essere:

un Harman Kardon avr132 + le mosscade

E' un ottimo amplificatore, sebbene non generosissimo di potenza.
Quindi se lo trovi a buon prezzo, puoi puntare il modello appena superiore che ti garantisce un riserva di potenza maggiore, altrimenti va più che bene questo.
Altri modelli simili sono avr-230, avr-235, avr-240 o avr-140


se poi vuoi andare a tuti i costi sull'audio hd all'ora per per avere il massimo in ambito HT ti consiglio vivamente un sistema diffusori della Klipsch

come frontali potresti optare per RF-10 (diffusori da pavimento, sui 300 euro), per il centrale RC-10 (200 euro), surround RS-10 (260euro) sub velodyne VX-10 II (250 euro)

opinione diffusa è che un' alternativa alle klispch possono essere le Indiana Line, sicuramente la serie Tesi (900 euro il sistema completo con frontali sub ecc ecc).
Se preferisci l' ascolto in musica stereo vai di Indiana Line, se invece vuoi il massimo in ambito cinematografico vai tranquillo con e Klipsch!!!

tutto chiaro?

1) se l'ampli fa le veci della scheda audio, preferisco la scheda audio...;

2) effettivamente sono stato generico, ma attualmente dispongo di poche risorse economiche (400 euro circa), prossimamente potrebbe essere diversamente, perchè sono in attesa di colloquio ed eventuale assunzione;

3) la scheda audio integrata non è HD - ignoro i processi di interattività tra amplificatore e scheda audio e le eventuali interdipendenze funzionali;

4) utilizzerei l'acustica come supporto multimediale, quindi l'impianto dovrebbe essere abbastanza versatile;

5) sarebbe utile generare una lista tabellare distinta per fasce prezzo/qualità: modica, media, elevata.

Penso che i ragguagli indicati siano sufficienti a migliorare l'esaustività dell'analisi di merito.

Proporrei inoltre di aggiungere dette liste in prima pagina in modo da rendere accessibili a tutti i dati forniti.

Snake156
27-04-2009, 12:10
1) se l'ampli fa le veci della scheda audio, preferisco la scheda audio...;

2) effettivamente sono stato generico, ma attualmente dispongo di poche risorse economiche (400 euro circa), prossimamente potrebbe essere diversamente, perchè sono in attesa di colloquio ed eventuale assunzione;

3) la scheda audio integrata non è HD - ignoro i processi di interattività tra amplificatore e scheda audio e le eventuali interdipendenze funzionali;

4) utilizzerei l'acustica come supporto multimediale, quindi l'impianto dovrebbe essere abbastanza versatile;

5) sarebbe utile generare una lista tabellare distinta per fasce prezzo/qualità: modica, media, elevata.

Penso che i ragguagli indicati siano sufficienti a migliorare l'esaustività dell'analisi di merito.

Proporrei inoltre di aggiungere dette liste in prima pagina in modo da rendere accessibili a tutti i dati forniti.

se preferisci la scheda audio all'ampli allora è tutt'altro discorso....non ha possibilità di sbocco nell'hd perchè l'unica scheda con tale supporto è la asus ma è pci-e;a questo punto puoi prendere un qualsiasi ampli hk maranz o onkyo visto che non deve svolgere nessun lavoro.
attualmente con quel budget non ci fai nulla, e ti consiglio di aspettare l'evolversi della situazione in modo che saprai di preciso quanto poter spendere.
comunque nel mio intervento precedente ti ho gia detto a grandi linee quali sono gli impianti base, fermo restando la superiorità dell'ultimo in ambito ht-hc.
il resto non è empirico, la sonorità degli ampli e delle casse varia da orecchio a orecchio,, cè a chi non piace il 606 perchè accentua troppo i medio-alti, c'è chi lo compra proprio per questo ecc ecc

a questo punto, visto le tue esigenze un buon impianto base potrebbe essere:

Onkyo TX-SR606 (te lo metto poi vedi te) e IL Arbour (4.06 + 3.06 + c.3 + s.8) per un totale che può oscillare tra i 1000 e i 1300.

restano validi i consigli dati nel post precedente.

PinkNoiser
27-04-2009, 18:20
proprio questo mi chiedevo, se una scheda audio usb fosse utile ad elaborare i dati o se questi fossero lasciati al processore, come invece mi pare di aver capito, secondo logica.

Se hai un pc decente e la scheda audio ti sta dietro, ormai non hai problemi a gestire molti vsti contemporaneamente, anche senza DSP.
Con il pc in firma non ho mai avuto rallentamenti neanche con MOLTI (e dico molti) fra strumenti ed effetti.

PinkNoiser
27-04-2009, 18:23
Proporrei inoltre di aggiungere dette liste in prima pagina in modo da rendere accessibili a tutti i dati forniti.

Pensavo di fare una cosa del genere per le schede audio prosumer.. In realta avevo gia impostato una tabella con alcuni modelli, per altri motivi.
Per continuare però è più pratico che tutti quelli che hanno una particolare scheda segnalino le caratteristiche riportate sul manuale e difetti noti del modello..Penso che bisognerà aprire un topic apposta...

Kewell
27-04-2009, 20:23
Se avete bisogno di supporto logistico, segnalate pure a me o sacd (meglio se tramite messaggi privati) :)

marioz.av
27-04-2009, 23:45
ciao a tutti
dovrei comprare una nuova scheda audio per il mio pc e siccome non ne so molto a riguardo chiedo aiuto a voi che sicuramente potrete aiutarmi nella scelta

ho appena comprato un sistema di casse 2.1 logitech z-2300, ma è evidente che il mio pc non è al passo coi tempi...
le casse collegate al pc sono poco piu che mediocri, se alzo la voce un po gracchiano agli alti e i bassi sono poco profondi.
ho quindi collegato lo z-2300 alla mia ps2 e ho notato che le cose cambiavano e anche parecchio!! bassi molto più profondi, medi ottimi e degli alti cristallini.

il problema è quindi la scheda audio del mio pc. mi potete dare qualche consiglio?
se può servire qualche indicazione sull'uso posso dirvi che al pc sento musica per molte ore, un po meno gioco e guardo i film

*andre*
28-04-2009, 12:32
ciao!

chiedo qui per un consiglio su una scheda audio con uscita digitale(coassiale), spendendo poco quale modello va bene? :D

la abbinerei alle logitech z5500 :rolleyes:

grazie!

:..Giuliacci..:
28-04-2009, 12:40
ciao!

chiedo qui per un consiglio su una scheda audio con uscita digitale(coassiale), spendendo poco quale modello va bene? :D

la abbinerei alle logitech z5500 :rolleyes:

grazie!

Usa la integrata(se ha l'uscita coassiale), se invece le colleghi in analogico ti consiglio la Asus xnonar DX ;)
Se per caso l'integrata non avesse tale uscita io ti consiglierei questa:
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml

*andre*
28-04-2009, 12:57
ce l'ha l'uscita coassiale la scheda audio, e ora le tengo collegati così.. il problema è che non ho ben capito come funziona l'audio digitale.. cioè ogni fonte me la converte in digitale?

e perchè nei giochi si sente moolto peggio che in analogico? (dico il posizionale) :confused:

:..Giuliacci..:
28-04-2009, 13:21
e perchè nei giochi si sente moolto peggio che in analogico? (dico il posizionale) :confused:

Nei giochi è normale, dovresti attivare il DDL, ma non credo che la tua integrata lo supporti...
Se sei soddisfatto della qualità analogica nei giochi con la tua integrata usa quella collegando le casse in digitale e collegandole in analogico quando giochi.
Altrimentri potresti prenderti una Xnonar DX e usare sempre le casse in analogico, visto che ha degli ottimo componenti per la conversione dal digitale all'analogico ecco un rece della scheda:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/

Mauro B.
28-04-2009, 13:51
Sto leggendo su hardware upgrade gli articoli afferenti la Auzen prelude e la Xonar Dx...

Stranamente il benchmark presenta dati disomogenei nel confronto delle schede e parrebbe che la xonar sia qualitativamente migliore della auzen Prelude dai rilievi empirici, com'è possibile?

*andre*
28-04-2009, 13:52
Nei giochi è normale, dovresti attivare il DDL, ma non credo che la tua integrata lo supporti...
Se sei soddisfatto della qualità analogica nei giochi con la tua integrata usa quella collegando le casse in digitale e collegandole in analogico quando giochi.
Altrimentri potresti prenderti una Xnonar DX e usare sempre le casse in analogico, visto che ha degli ottimo componenti per la conversione dal digitale all'analogico ecco un rece della scheda:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/


ci credo che è ottima :D , ma non ho quei soldi li :rolleyes:

una audigy2zs usata com'è?


PS: secondo te come mai in analogico non sento la cassa frontale dx?!?
mi cambiano l'impianto, magari è un difetto, ma anche solo in stereo funziona la cassa!! :confused:

Mauro B.
28-04-2009, 14:36
Tra la auzen prelude e la Xonar D2/PM qual è la migliore?

:..Giuliacci..:
28-04-2009, 14:44
Tra la auzen prelude e la Xonar D2/PM qual è la migliore?

la differenza non è tanta, ma io prenderei la prelude...
Comunque se ti prendi un apli come l'Onkyo 606 usa la integrata, o al massimo la terrateec che ho indicato prima, perchè visto che l'ampli ha buoni DAC diventa inutile aquistare una scheda con DAC anche se molto buoni.
Se hai intenzione di usare qull'ampli (o un altro a tua scelta di qualla fascia di przzo) collega il PC in digitale.
Se la tua integrata ha dei driver pietosi allora vai sulla terrateec che di meglio oltre a i driver ha anche il bit-perfect

Mauro B.
28-04-2009, 15:30
la differenza non è tanta, ma io prenderei la prelude...
Comunque se ti prendi un apli come l'Onkyo 606 usa la integrata, o al massimo la terrateec che ho indicato prima, perchè visto che l'ampli ha buoni DAC diventa inutile aquistare una scheda con DAC anche se molto buoni.
Se hai intenzione di usare qull'ampli (o un altro a tua scelta di qualla fascia di przzo) collega il PC in digitale.
Se la tua integrata ha dei driver pietosi allora vai sulla terrateec che di meglio oltre a i driver ha anche il bit-perfect

Capisco la prefernza per la Prelude, ma non capisco perchè dai test siano evidenti i migliori risultati della Asus rispetto alla concorrente ma si dica che la prelude offre migliori sonorità... com'è possibile? In certe situazoini lìAsus è persino superiore alla soundblaster della creative? Ed il processore è HD!?!?!?!?!?

Il fatto è che l'ampli occupa spazio e in effetti non è altro che una scheda audio con + possibilità, ma se abbino un discreto impianto 5.1 ad una buona scheda praticamente dell'amplificatore posso fare a meno, almeno penso.

dimaale
28-04-2009, 15:58
scusate la prelude supporta Dolby TrueHD e le altre nuove decodifiche?se no qualè la scheda che le supporta?

:..Giuliacci..:
28-04-2009, 16:59
Capisco la prefernza per la Prelude, ma non capisco perchè dai test siano evidenti i migliori risultati della Asus rispetto alla concorrente ma si dica che la prelude offre migliori risultati... com'è possibile? In certe situazoini è persino superiore alla soundblaster della creative?

Il fatto è che l'ampli occupa spazioe in effetti non è altro che una scheda audio con + possibilità, ma se abbino un discreto impianto 5.1 ad una buona scheda praticamente dell'amplificatore posso fare a meno, almeno penso.

Dellìamply non ne puoi mai fare a meno,anche le z500 ce lo hanno nel sub!
La scheda audio e l'ampli sono complementari , mica puoi prenderti le IL e collegarle direttamente alla PRELUDE!! :)

:..Giuliacci..:
28-04-2009, 16:59
scusate la prelude supporta Dolby TrueHD e le altre nuove decodifiche?se no qualè la scheda che le supporta?
La prelude non le supporta le codifiche HD, le supportano la nuova Xnonar e la nuova auzen ;)

Mauro B.
28-04-2009, 18:31
Dellìamply non ne puoi mai fare a meno,anche le z500 ce lo hanno nel sub!
La scheda audio e l'ampli sono complementari , mica puoi prenderti le IL e collegarle direttamente alla PRELUDE!! :)

penso di prendere le z-5500

:..Giuliacci..:
28-04-2009, 19:23
penso di prendere le z-5500

Quelle hanno l'amplificatore integrato nel sub.
Counque io te le sconsiglio, io se fossi in te andrei su il e prenderei le arbour 40.06:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=347&category=74

come ampli l'onkyo 606
e poi mi fermerei li.
Quando il portafoglio "ricrescerà" (:asd:) mi prenderei il S.8:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=352&category=74

Poi di nuovo (un mese o due dopo) prenderei il centrale C.3:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=354&category=74

e in seguito i sorraund : le Arbour 3.06:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=355&category=74

Così come aveva suggerito snake.
Poi con quell'ampli puoi usare la tua integrata,collegandola all'ampli con un cavo coassiale al massimo se ti trovi male con i driver o perchè ti dà problemi vari io passerei alla terratec aureon:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=355&category=74
Con driver che non sono male e con l'uscita spdif in bit perfect. ;)
supporta solo le EAX 2 ma non è un grande problema, le differenze principali sono tra EaX 1 e 2 ma con le altre si aggiunge ben poco e se ne può fare a meno senza troppi probemi.
Fidati,non c'è, paragne tra le z5500 e queste, nelle z500 utti i saelliti e il centrale sono fullrange,l'ampli ha un valore i THD superiore al 10% (mi pare).
La stanza he devi insonorizzare quanto è ampia?

PS, switcho su questa discussione :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369482&page=82
riespondimi lì, perchè qui siamo OT

rsv1000
28-04-2009, 20:42
ma secondo voi nel mio caso cosa fareste?avendo gia un ampli e delle casse 5.1(ampli yamaha rx-v420rds e casse 5.1 yamaha ns-p610..roba un po vecchiotta)cambiereste home theatre tipo partendo dall'ampli o direttamenta la scheda audio integrata nel htpc?con cosa avrei dei miglioramenti più grossi?

vorren
29-04-2009, 00:29
ciao a tutti, avevo intenzione di acquistare le z-5500 ma non so proprio che scheda audio prendere..

premetto che il pc lo uso molto per giocare e sentire musica, film quasi mai...
leggendo un po' in giro ho capito che mi serve una scheda audio con il DDL siccome gioco molto al pc e un ingresso digitale, secondo voi cosa posso prendere? questa è la mia configurazione se serve a qualcosa:
e8400
9800gt
p5kpl (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=563&l4=0&model=1808&modelmenu=1) ( spero di non dover cambiare scheda madre per mettere una scheda audio adatta alle z-5500 :asd: )

avevo pensato a questa : CREATIVE X-Fi TITANIUM BULK (http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=79&products_id=4377&osCsid=4aa43f45663a94496115af18d3fefc82) da quanto ho capito l'ingresso digitale lo ha, ma supporta il DDL?
grazie:D

Snake156
29-04-2009, 06:58
Sto leggendo su hardware upgrade gli articoli afferenti la Auzen prelude e la Xonar Dx...

Stranamente il benchmark presenta dati disomogenei nel confronto delle schede e parrebbe che la xonar sia qualitativamente migliore della auzen Prelude dai rilievi empirici, com'è possibile?

perchè per fare schede che abbiamo una ottima sonorità è necessaria molta esperienza che asus non ha.

Capisco la prefernza per la Prelude, ma non capisco perchè dai test siano evidenti i migliori risultati della Asus rispetto alla concorrente ma si dica che la prelude offre migliori sonorità... com'è possibile? In certe situazoini lìAsus è persino superiore alla soundblaster della creative? Ed il processore è HD!?!?!?!?!?

Il fatto è che l'ampli occupa spazio e in effetti non è altro che una scheda audio con + possibilità, ma se abbino un discreto impianto 5.1 ad una buona scheda praticamente dell'amplificatore posso fare a meno, almeno penso.

l'ampli non è una scheda audio con più possibilità ma è molto di più....
dell'ampli non puoi mai fare a meno perchè è lui che dirige le casse....non serve per gli impianti da pc perchè sono preamplificati o attivi ma negli impianti dedicati ti servirà sempre

penso di prendere le z-5500

dopo tutto il casino che mi ha fatto scrivere e fare vai su delle misere z-5500?

Quelle hanno l'amplificatore integrato nel sub.
Counque io te le sconsiglio, io se fossi in te andrei su il e prenderei le arbour 40.06:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=347&category=74

come ampli l'onkyo 606
e poi mi fermerei li.
Quando il portafoglio "ricrescerà" (:asd:) mi prenderei il S.8:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=352&category=74

Poi di nuovo (un mese o due dopo) prenderei il centrale C.3:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=354&category=74

e in seguito i sorraund : le Arbour 3.06:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=355&category=74

Così come aveva suggerito snake.
Poi con quell'ampli puoi usare la tua integrata,collegandola all'ampli con un cavo coassiale al massimo se ti trovi male con i driver o perchè ti dà problemi vari io passerei alla terratec aureon:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=355&category=74
Con driver che non sono male e con l'uscita spdif in bit perfect. ;)
supporta solo le EAX 2 ma non è un grande problema, le differenze principali sono tra EaX 1 e 2 ma con le altre si aggiunge ben poco e se ne può fare a meno senza troppi probemi.
Fidati,non c'è, paragne tra le z5500 e queste, nelle z500 utti i saelliti e il centrale sono fullrange,l'ampli ha un valore i THD superiore al 10% (mi pare).
La stanza he devi insonorizzare quanto è ampia?

PS, switcho su questa discussione :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369482&page=82
riespondimi lì, perchè qui siamo OT

con le 5500 non gli serve a nulla l'ampli, nel caso di impianto invece si

Mauro B.
29-04-2009, 11:46
perchè per fare schede che abbiamo una ottima sonorità è necessaria molta esperienza che asus non ha.



l'ampli non è una scheda audio con più possibilità ma è molto di più....
dell'ampli non puoi mai fare a meno perchè è lui che dirige le casse....non serve per gli impianti da pc perchè sono preamplificati o attivi ma negli impianti dedicati ti servirà sempre



dopo tutto il casino che mi ha fatto scrivere e fare vai su delle misere z-5500?



con le 5500 non gli serve a nulla l'ampli, nel caso di impianto invece si

STO CERCANDO UN IMPIANTO PER PC, PENSAVO FOSSE EVIDENTE! :doh: :nera:

Snake156
29-04-2009, 13:40
STO CERCANDO UN IMPIANTO PER PC, PENSAVO FOSSE EVIDENTE! :doh: :nera:

prima di tutto scrivi in minuscolo, poi:
il fatto che tu stia cercando un impianto per pc non significa nulla.io al mio htpc ho collegato un impianto di 2000 e passa euro, quindi?
se volevi le 5500 che cacchio hai chiesto a fare informazioni su impianti dedicati e da assemblare?

vorren
29-04-2009, 15:17
ciao a tutti, avevo intenzione di acquistare le z-5500 ma non so proprio che scheda audio prendere..

premetto che il pc lo uso molto per giocare e sentire musica, film quasi mai...
leggendo un po' in giro ho capito che mi serve una scheda audio con il DDL siccome gioco molto al pc e un ingresso digitale, secondo voi cosa posso prendere? questa è la mia configurazione se serve a qualcosa:
e8400
9800gt
p5kpl (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=563&l4=0&model=1808&modelmenu=1) ( spero di non dover cambiare scheda madre per mettere una scheda audio adatta alle z-5500 :asd: )

avevo pensato a questa : CREATIVE X-Fi TITANIUM BULK (http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=79&products_id=4377&osCsid=4aa43f45663a94496115af18d3fefc82) da quanto ho capito l'ingresso digitale lo ha, ma supporta il DDL?
grazie:D
leggendo bene le note ho trovato questo per la x-fi titanium bulk : Connessione a Internet per il download di PowerDVD e l'attivazione di Dolby® Digital Live!.
quindi lo supporta ma devo attivarlo con internet.... ma si paga?:eh: googlando non sono riuscito a trovare molto..

:..Giuliacci..:
29-04-2009, 19:54
leggendo bene le note ho trovato questo per la x-fi titanium bulk : Connessione a Internet per il download di PowerDVD e l'attivazione di Dolby® Digital Live!.
quindi lo supporta ma devo attivarlo con internet.... ma si paga?:eh: googlando non sono riuscito a trovare molto..

No sulle Titanium è gratutito ;)

:..Giuliacci..:
29-04-2009, 19:57
con le 5500 non gli serve a nulla l'ampli, nel caso di impianto invece si
E già :asd:
Io infatti gli avevo conslgiato l'Onkyo 606 :)

PS Qualcuno sà niente di mentalrey? è da un po' che non si sente più....mentalrey se ci sei batti un colpo!! :D

vorren
29-04-2009, 21:14
No sulle Titanium è gratutito ;)

grazie, allora procedo con l'acquisto :D

:..Giuliacci..:
29-04-2009, 21:23
grazie, allora procedo con l'acquisto :D

ma...io te le sonsiglio, se hai le z5500 è meglio una asus xnonar DX :
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/

:..Giuliacci..:
29-04-2009, 21:25
perchè per fare schede che abbiamo una ottima sonorità è necessaria molta esperienza che asus non ha.


Giustissimo, ed è per questo che a naso preferisco le auzen,anche se asus sta facendo progressi in campo audio e non da poco :)

vorren
29-04-2009, 21:53
ma...io te le sonsiglio, se hai le z5500 è meglio una asus xnonar DX :
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/

purtroppo dove posso comprare io ( cioè qui (http://www.e-key.it/index.php?cPath=79&osCsid=4aa43f45663a94496115af18d3fefc82) ) non ci sono...
c'è tanta differenza tra le x-fi titanium bulk e quella che mi hai linkato tu?

:..Giuliacci..:
30-04-2009, 14:34
purtroppo dove posso comprare io ( cioè qui (http://www.e-key.it/index.php?cPath=79&osCsid=4aa43f45663a94496115af18d3fefc82) ) non ci sono...
c'è tanta differenza tra le x-fi titanium bulk e quella che mi hai linkato tu?

Come il giorno e la notte :D
Creative ha dei driver pietosi e componeenti di scadente qualità, qull'asus ha driver indubbiamente superiori e componenti di buna qualità ;)

mastroale
30-04-2009, 17:23
1. Prezzo max 150 euro
2. casse in uso un sistema 2.1 creative, upgredabile se fortemente consigliato (budget altri 150 euro)
3. Utilizzo mp3/mpc/ogg rippati ad alta qualità, saltuariamente cd dal lettore del pc (un nec)

Cosa offre il mercato a oggi?

Grazie a tutti quelli che mi daranno un aiutino.

Snake156
01-05-2009, 09:51
1. Prezzo max 150 euro
2. casse in uso un sistema 2.1 creative, upgredabile se fortemente consigliato (budget altri 150 euro)
3. Utilizzo mp3/mpc/ogg rippati ad alta qualità, saltuariamente cd dal lettore del pc (un nec)

Cosa offre il mercato a oggi?

Grazie a tutti quelli che mi daranno un aiutino.

come casse penso che le Logitech G51 facciano proprio al caso tuo.
ma se non fai molto uso di film e giochi non vedo a cosa possa servirti un impianto surround visto che non credo che tu senta mp3 ecc con i vari satelliti.
scheda audio, auzen x-fi forte o x-fi prelude

mastroale
01-05-2009, 10:28
come casse penso che le Logitech G51 facciano proprio al caso tuo.
ma se non fai molto uso di film e giochi non vedo a cosa possa servirti un impianto surround visto che non credo che tu senta mp3 ecc con i vari satelliti.
scheda audio, auzen x-fi forte o x-fi prelude

G51? sono fuori produzione, non le trovo sul sito logitech...

per la scheda audio e la asus xonar rispetto a quelle che mi hai citato?

*andre*
01-05-2009, 11:22
mm ma sulla xonar dx non c'è l'uscita coassiale?
ho solo letto dell'adattatore jack-toslink :cry:

dimaale
01-05-2009, 11:33
La prelude non le supporta le codifiche HD, le supportano la nuova Xnonar e la nuova auzen ;)


COMPLITENTI DAVVERO AL FORUM:D COMPLETO E DETTAGLIATO IN OGNI INFORMAZIONE

SCUSA non vorrei essere retorico ma data la cifra che voglio spendere, voglio le idee chiare .
Alla domanda voglio Home Theatre giusto zip 87 mi
risponde "Io farei una cosa del genere se puoi sforare (2400€ circa):

Anteriori : Klipsch RF-62 (coppia) 738 €
Posteriori Klipsch RB-51 (coppia) 278 €
Centrale Klipsch RC-52 278 €
SubWoofer Velodyne CHT 10 450 €
Amplificatore Onkyo TX-SR706E 675 €
rispondo dovrei attaccare le casse direttamente sulla scheda
audio Auzen X-Fi prelude del mio pc cosa ne pensi?
Volevi forse dire che collegheresti la scheda audio
in analogico all'ampli invece che in digitale??
In modo da far gestire il suono non dall'ampli ma
dalla scheda audio?Ma la tua scheda audio supporta
Dolby TrueHD e le altre nuove?
La prelude non le supporta le codifiche HD,le
supportano la nuova Xnonar e la nuova auzen.
adesso io per quanto riguarda Home Theatre penso
sia una buona scelta,il mio dubbio e sulla scheda audio (
le casse no vengono alimentate ciascuna
da una presa elettrica e il cavo audio direttamente
sulla scheda audio?)aiutami ad avere un po di chiarezza,
sò che e la scheda audio gestisce tutto?allora cosa consigli ?

:..Giuliacci..:
02-05-2009, 10:13
COMPLITENTI DAVVERO AL FORUM:D COMPLETO E DETTAGLIATO IN OGNI INFORMAZIONE

SCUSA non vorrei essere retorico ma data la cifra che voglio spendere, voglio le idee chiare .
Alla domanda voglio Home Theatre giusto zip 87 mi
risponde "Io farei una cosa del genere se puoi sforare (2400€ circa):

Anteriori : Klipsch RF-62 (coppia) 738 €
Posteriori Klipsch RB-51 (coppia) 278 €
Centrale Klipsch RC-52 278 €
SubWoofer Velodyne CHT 10 450 €
Amplificatore Onkyo TX-SR706E 675 €
rispondo dovrei attaccare le casse direttamente sulla scheda
audio Auzen X-Fi prelude del mio pc cosa ne pensi?
Volevi forse dire che collegheresti la scheda audio
in analogico all'ampli invece che in digitale??
In modo da far gestire il suono non dall'ampli ma
dalla scheda audio?Ma la tua scheda audio supporta
Dolby TrueHD e le altre nuove?
La prelude non le supporta le codifiche HD,le
supportano la nuova Xnonar e la nuova auzen.
adesso io per quanto riguarda Home Theatre penso
sia una buona scelta,il mio dubbio e sulla scheda audio (
le casse no vengono alimentate ciascuna
da una presa elettrica e il cavo audio direttamente
sulla scheda audio?)aiutami ad avere un po di chiarezza,
sò che e la scheda audio gestisce tutto?allora cosa consigli ?

L'impainto che ti è stato consigliato è veramnete ottimo,l'ampli fa le decodifiche HD e dei buoni DAC, quindi devi collegarlo in digitale al PC per farlo basterebbe usare l'uscita SPDIF della tua scheda audio integrata, ma così facendo perderesti le decodififiche HD poichè non passano sul SPDIF a causa della poca banada a disposizione.
Per sfruttare le decodifiche ti serve una scheda video ATI con uscita HDMI, che avendo un chip audio integrato permettono di avere sia audio che video sull'HDMI e far fare le decodifiche all'ampli.Se hai una scheda Nvidia invece, dovresti controllare se ha l'ingresso per il PIN spdif sul PCB della scheda, se ha questo pin allora cerca sulla tua MOBO se hai un pin spdif out, se non ce l'hai dovresti cercare una scheda con questo pin.
Da poco c'è la terratec aureon:
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml
Sul sito però non dice se ha questo pin, dovresti inviare una mail alla terrac e chiederlo.I produttori spesso non lo fanno perchè è un feature che interessa a pochi.Io conosco solo la Prelude che ha questo pin, ma non è il caso di spendere tutti quei soldi per una scheda per poi saltarne tutti i componenti.
Le scehde che invece supportano nativamente l'HD sono questa:
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php
e la nuava asus.Quest fanno lora la decodifica dei flussi audio HD.
Però io ti sconsiglio di acqustare queste schede, fai come ti ho suggerito prima, cioè utilizzando l'ucita HDMI della tu scheda video, se ne avessi una datata ti consiglio di acquistare una ATI con uscita HDMI e così sfrutterei le codifiche del tuo ampli onkyo.Una entri level ATI costa sui 50€.
Quindi non devi comprarti alcuna scheda audio, o al massimo se hai una scheda video nvidia la terratec che ho indicato sopra sempre che abbia quel pin perchè altrimenti dovresti puntare su altro.
Ci sarebbe un altra possibilità, ma che sconisglio perchè penso che se acquisterai quell'impianto vorrai usarlo al maassimo.
La possibilità è questa: ti compri la terratec e usi la suo uscita digitale(che è bit-perfect), facendo fare le codifiche al Software che usi per riprodurre i BD (tipo power DVD) ma non trovando il chip nativo HD, power DVD ridurrà i campionamenti a 96khz peggiornado la qualità dell'audio, anche se di poco.
Questa differenza è impercepibile su impianti dal volore inferiore agli 800€, ma sul tuo sì e poi sarebbe una spesa inutile comprare un ampli che faccia le codifiche HD e poi farle fare al pc peggiorando pure la qualità.Poi quell'impainto è adattissimo per la visione dei film e per godersi appieno le decodifiche HD.

Spero di essere stato utile , e mi scuso per eventuali errori di battitura :)

Snake156
02-05-2009, 13:24
G51? sono fuori produzione, non le trovo sul sito logitech...

per la scheda audio e la asus xonar rispetto a quelle che mi hai citato?

cerca che le trovi, negli shop online sono in vendita.
la asus è una buona scheda ma non a livello delle auzen, però va comunque bene, avrai una scheda di uno due gradini inferiore alle auzen

COMPLITENTI DAVVERO AL FORUM:D COMPLETO E DETTAGLIATO IN OGNI INFORMAZIONE

SCUSA non vorrei essere retorico ma data la cifra che voglio spendere, voglio le idee chiare .
Alla domanda voglio Home Theatre giusto zip 87 mi
risponde "Io farei una cosa del genere se puoi sforare (2400€ circa):

Anteriori : Klipsch RF-62 (coppia) 738 €
Posteriori Klipsch RB-51 (coppia) 278 €
Centrale Klipsch RC-52 278 €
SubWoofer Velodyne CHT 10 450 €
Amplificatore Onkyo TX-SR706E 675 €
rispondo dovrei attaccare le casse direttamente sulla scheda
audio Auzen X-Fi prelude del mio pc cosa ne pensi?
Volevi forse dire che collegheresti la scheda audio
in analogico all'ampli invece che in digitale??
In modo da far gestire il suono non dall'ampli ma
dalla scheda audio?Ma la tua scheda audio supporta
Dolby TrueHD e le altre nuove?
La prelude non le supporta le codifiche HD,le
supportano la nuova Xnonar e la nuova auzen.
adesso io per quanto riguarda Home Theatre penso
sia una buona scelta,il mio dubbio e sulla scheda audio (
le casse no vengono alimentate ciascuna
da una presa elettrica e il cavo audio direttamente
sulla scheda audio?)aiutami ad avere un po di chiarezza,
sò che e la scheda audio gestisce tutto?allora cosa consigli ?

scusa ma non ci ho capito na mazza....comunque l'impianto in linea di max buono, poi dipende dall'uso che ne devi fare.

L'impainto che ti è stato consigliato è veramnete ottimo,l'ampli ha lee decodifiche HD e degli ottimi DAC, quindi devi collegarlo in digitale al PC per farlo basterebbe usare l'uscita SPDIF della tua scheda audio integrata, ma così facendo perderesti le codififiche HD poichè non passano sul SPDIF a causa della poca banada a disposizione.
per sfruttare le codifiche ti serve una scheda video ATI con uscita HDMI, che vaendo un chip audio integrato permettono di avere sia audio che video e far fare le decodifiche all'ampli.Se hai una scheeda Nvidia invece, dovresti controllare se ha l'ingresso per il PIN spdif out sul PCB della scheda, se ha questo pin allora cerca sulla tua MOBO se hai un pin spdif out, se non ce l'hai dovresti cercare una scheda con questo pin.
da poco c'è la terratec aureon:
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml
Sul sito però non dice se ha questo pin, dovresti inviare una mail alla terrac e chiederlo.
le scehde che invece supportano nativamente l'HD sono questa:
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php
e la nuava asus.
Però io ti sconsiglio di acqustare queste schede, fai come ti ho suggerito prima, cioè utilizzando l'ucita HDMI della tu scheda video, se ne avessi una datata ti consiglio di acquistare una ATI con uscita HDMI e così sfrutterei le codifiche del tuo ampli onkyo.
Quindi non devi comprarti alcuna scheda audio, o al massimo se hai una scheda video nvidia la terratec che ho indicato sopra sempre che abbia quel pin perchè altrimenti dovresti puntare su altro.
Ci sarebbe un altra possibilità, ma che sconisglio perchè penso che se acquisterai quell'impianto vorrai usarlo al maassimo.
la possibilità è questa: ti compri la terratec e usi la suo uscita digitale, facendo fare le codifiche al Software che usi per riprodurre i BD (tipo power DVD) ma non trovando il chip nativo HD power DVD ridurrà i campionamenti a 96khz peggiornado la qualità dell'audio, anche se di poco.
Questa differenza è impercepibile su impianti dal volore inferiore agli 800€, ma sul tuo sì e poi sarebbe una spesa inutile comprare un ampli che faccia le codifiche HD e poi farle fare al pc peggiorando pure la qualità.

Spero di essere stato utile , e mi scuso per eventuali errori di battitura :)

non esagerare....dire che l'onkyo ha ottimi dac è un'eresia....gli altri ampli quali hk che dac hanno?è pur sempre un ampli medio.
capitolo collegamenti scheda audio ampli:

una scheda audio con supporto true hd e audio hd in generale, devi prendere un'ampli senza tale tecnologia tanto ci penserebbe la scheda audio a fare la codifica o decodifica ma la scheda audio deve essere provvista di uscite analogiche RCA 5.1 (o 7.1...) per inviare direttamente i canali decodificati all'amplificatore.

una scheda audio qualsiasi senza supporto all'hd, ti serve un ampli con tutti i supporti possibili e immaginabili, in questo caso ti serve una scheda con uscita digitale (ottica o coassiale) affinchè tu possa inviare il segnale lineare all'ampli che farà la decodifica internamente, ma solo per i formati DD e DTS. Per utilizzare le nuove codifiche scegli una scheda audio con uscite analogiche e fai fare a monte il processo o una scheda con uscita HDMI e fai fare il lavoro all'ampli

riassumendo (nel caso fossi stato poco chiaro o troppo prolisso),puoi ben capire che se ti interessano le nuove codifiche audio devi far fare il lavoro alla scheda audio del PC ed
inviare il segnale decodificato agli ingressi RCA dell'ampli (quindi ti serve una scheda con uscite 5.1 o 7.1) In alternativa ti serve una scheda con uscita HDMI da acollegare all'ampli, che in questo caso farà lui la decodifica (se predisposto).

:..Giuliacci..:
02-05-2009, 16:33
1.non esagerare....dire che l'onkyo ha ottimi dac è un'eresia....gli altri ampli quali hk che dac hanno?è pur sempre un ampli medio.

2.capitolo collegamenti scheda audio ampli:

una scheda audio con supporto true hd e audio hd in generale, devi prendere un'ampli senza tale tecnologia tanto ci penserebbe la scheda audio a fare la codifica o decodifica ma la scheda audio deve essere provvista di uscite analogiche RCA 5.1 (o 7.1...) per inviare direttamente i canali decodificati all'amplificatore.

una scheda audio qualsiasi senza supporto all'hd, ti serve un ampli con tutti i supporti possibili e immaginabili, in questo caso ti serve una scheda con uscita digitale (ottica o coassiale) affinchè tu possa inviare il segnale lineare all'ampli che farà la decodifica internamente, ma solo per i formati DD e DTS. Per utilizzare le nuove codifiche scegli una scheda audio con uscite analogiche e fai fare a monte il processo o una scheda con uscita HDMI e fai fare il lavoro all'ampli

riassumendo (nel caso fossi stato poco chiaro o troppo prolisso),puoi ben capire che se ti interessano le nuove codifiche audio devi far fare il lavoro alla scheda audio del PC ed
inviare il segnale decodificato agli ingressi RCA dell'ampli (quindi ti serve una scheda con uscite 5.1 o 7.1) In alternativa ti serve una scheda con uscita HDMI da acollegare all'ampli, che in questo caso farà lui la decodifica (se predisposto).

1.Adesso,forse ho esagerato dicendo che montano DAC ottimo, ma non sono neppure tanto male :p Sempre meglio di quelli di una integrata :asd:

2.Il capitolo è giusto, ma con 50€ si potrebbe benissimo prendere una scheda video entri level ATI con uscita HDMI e far fare le codifiche all'ampli.
Secondo me questa è la scelta migliore tanto è un ampli di fascia media con DAC che non sono poi così male :)
Penso monti DAC tipo questi:
Burr-Brown DACs: PCM1796 (THD 0.0005%, SNR 120dB, Crosstalk -119dB).

Flagship Cirrus Logic DACs: CS4398 (THD 0.0005%, SNR 120dB)

E facendo così spenderebbe molto meno che comprarsi una scheda che faccia le decodifiche HD. :D

Snake156
03-05-2009, 10:00
1.Adesso,forse ho esagerato dicendo che montano DAC ottimo, ma non sono neppure tanto male :p Sempre meglio di quelli di una integrata :asd:

2.Il capitolo è giusto, ma con 50€ si potrebbe benissimo prendere una scheda video entri level ATI con uscita HDMI e far fare le codifiche all'ampli.
Secondo me questa è la scelta migliore tanto è un ampli di fascia media con DAC che non sono poi così male :)
Penso monti DAC tipo questi:
Burr-Brown DACs: PCM1796 (THD 0.0005%, SNR 120dB, Crosstalk -119dB).

Flagship Cirrus Logic DACs: CS4398 (THD 0.0005%, SNR 120dB)

E facendo così spenderebbe molto meno che comprarsi una scheda che faccia le decodifiche HD. :D

tutto giusto.
ovviamente non ho analizzato il caso della vga con hdmi perchè lo avevi già esposto tu....e non è proprio una pessima soluzione ;)

:..Giuliacci..:
03-05-2009, 10:03
tutto giusto.
ovviamente non ho analizzato il caso della vga con hdmi perchè lo avevi già esposto tu....e non è proprio una pessima soluzione ;)

Ok,si, si ha fatto benissimo.
Ciao socio :cincin:

dimaale
03-05-2009, 10:46
se ivece per Home Theatre utilizzo la Asus Xonar HDAV 1.3 Deluxe HD Audio deluxe anziche amplificatore Onkyo . L'idea di un amplificatore non mi garba molto

:..Giuliacci..:
03-05-2009, 10:53
se ivece per Home Theatre utilizzo la Asus Xonar HDAV 1.3 Deluxe HD Audio deluxe anziche amplificatore Onkyo . L'idea di un amplificatore non mi garba molto

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27270327&postcount=4224