PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

mentalrey
20-05-2013, 17:06
Oddio, secondo me' la Forte e' ancora una scheda di fascia superiore alla DX
e quindi la preferirei per tutto, compreso il fatto di avere un buon amply cuffie.
Sta' di fatto che Auzentech non fa' un grosso supporto a livello di driver,
dato che modda di poco quelli che rilascia (male e poco) Creative
e poi il suo prezzo non e' che sia poi molto lontano da quello di una Xonar Essence.
Quindi se non trovo delle offertone riguardanti il prezzo, valuto se prendere
la top di gamma Asus piuttosto che la Forte.

jkflame
20-05-2013, 19:18
salve ragazzi.
Rispolverando l armadio ho ritrovato una mia vecchia scheda audio (comprata all epoca perchè supportava il 5.1), una sound bladest audigy SE modello SB0570:

http://www.amazon.com/Creative-Labs-SB0570-Blaster-Audigy/dp/B000EF3D64

mi chiedo, vale la pena rimontarla? nel senso ora ho questa scheda madre:

http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1156/P7P55DE_PRO/#specifications

che ha questo chip audio:

VIA® VT1828S 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Absolute Pitch BD192/24
- DTS Surround Sensation UltraPC
- Supports Jack-Detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-Retasking
- Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O

che dite vale il discorso meglio una qualunque scheda di un integrata?pure se datata?(almeno 5 anni credo)

luka734
20-05-2013, 19:36
salve ragazzi.
Rispolverando l armadio ho ritrovato una mia vecchia scheda audio (comprata all epoca perchè supportava il 5.1), una sound bladest audigy SE modello SB0570:

http://www.amazon.com/Creative-Labs-SB0570-Blaster-Audigy/dp/B000EF3D64

mi chiedo, vale la pena rimontarla? nel senso ora ho questa scheda madre:

http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1156/P7P55DE_PRO/#specifications

che dite vale il discorso meglio una qualunque scheda di un integrata?pure se datata?(almeno 5 anni credo)

fossi in te la monterei, di corsa pure :D

maxmax80
20-05-2013, 21:33
Oddio, secondo me' la Forte e' ancora una scheda di fascia superiore alla DX
e quindi la preferirei per tutto, compreso il fatto di avere un buon amply cuffie.
Sta' di fatto che Auzentech non fa' un grosso supporto a livello di driver,
dato che modda di poco quelli che rilascia (male e poco) Creative
e poi il suo prezzo non e' che sia poi molto lontano da quello di una Xonar Essence.
Quindi se non trovo delle offertone riguardanti il prezzo, valuto se prendere
la top di gamma Asus piuttosto che la Forte.

uh, non mi sono espresso bene..attualmente ho la forte nell' htpc mATX sotto alla TV, ma
dato che sto approntando un mITX ad esclusivo uso musicale (collegato per ora all' hifi 2.0, poi vedrò se dismettere l' hifi e prendere solo un ampli dedicato) e
dato che ho nel cassetto una xonar dx

mi stavo chiedendo (e ti stavo chiedendo) se non fosse il caso di dedicare la Forte alla musica, e la DX ai film (DTS multicanale)

mentalrey
20-05-2013, 23:17
A beh, il cambio probabilmente lo farei, in favore della Forte per la musica,
magari settata direttamente in "creazione audio".
Pero' se le possiedi entrambe, forse sei tu il piu' indicato ad esprimere un giudizio.

maxmax80
21-05-2013, 00:44
A beh, il cambio probabilmente lo farei, in favore della Forte per la musica,
magari settata direttamente in "creazione audio".
Pero' se le possiedi entrambe, forse sei tu il piu' indicato ad esprimere un giudizio.

hum...anche io ero propenso a trasferire la Forte, ed a mettere la Dx nell' Htpc...

magari farò il confronto al momento di assemblare il miniPc per la musica..le installerò tutte e due e sento le differenze (ammesso che ve ne siano di percepibili).

la xonar -insieme alla xtreme gamer ed alla xtreme music, tutte ben riposte nello scatolone dell' hardware :D- sinceramente non la uso da un paio di anni, da quando cioè presi la Prodigy hifi per il mio pc..

oltretutto devo riaprire lo stesso il milo03 perchè voglio provare a mettere una hd6450 nell' htpc, (evitanto di usare la intel hd2000) per aiutare la cpu nella riproduzione dei blu ray,
perché ogni tanto powerdvd mi si blocca, e volevo capirne la causa (se è un problema di accelerazione hardware, di interlacciamento/deinterlacciamento, etc....)

Allen75FI
21-05-2013, 15:46
Anche io vorrei passare dall'integrata ad una buona scheda audio interna....attualemente ho una scheda madre ASUS con scheda integrata e un sistema audio 2+1 LOgitech pagato solo 28 euro che non fa molto il suo dovere.
CHe scheda audio potrei mettere premettendo che io non gioco col pc quindi mi servirebbe solo per la musica che vorrei sentire bene e i films.

Se poi volete suggerirmi sanche un altro sistema 2+1 che non superi i 100 euro ben venga

mentalrey
21-05-2013, 17:02
prendi la stessa scheda audio di Max, la prodigy x-fi NRG e ci abbini delle casse
stereo e non 2.1, su quelle cifre rimangono le Hercules XPS 60 e le M-audio AV30,
o puoi anche prendere le AKAI RPM3 citate in precedenza,
che includono gia' una scheda audio e possono essere agganciate in USB.

Th3Riddl3
22-05-2013, 00:11
Ciao gente mi serve un consiglio per una scheda audio decente per far girare il 5.1 in firma
Considerando un budget non oltre i 30€ spedita?

L'uso è Cubase 4 con plugin tipo amplitbue o guitar pro. Registrazioni home made tramite un pre che faccio entrare in line in/out,film e qualche gioco pc recente(crysis 3 ecc)

Unico requisito che sia pci ex poichè la porta pci è nascosta dalla vga

mentalrey
22-05-2013, 01:09
Non penso che avrai un gran input per la chitarra, ma
forse te la cavi con una Xonar DGX, che probabilmente
supporta nativamente anche i driver ASIO.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_xonar_dgx.aspx

Th3Riddl3
22-05-2013, 09:48
Non penso che avrai un gran input per la chitarra, ma
forse te la cavi con una Xonar DGX, che probabilmente
supporta nativamente anche i driver ASIO.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_xonar_dgx.aspx


ciao grazie per il consiglio...avevo visto proprio questo modello(molto economico)


Il collegamento che faccio è in pratica il seguente. Chitarra-->amplificatore-->line out preamplificatore to line in della scheda audio. in questo modo l'input lo regolo direttamente dall'ampli ma rischio di rompere qualche componente in questo modo? se alzassi troppo il volume?

mentalrey
22-05-2013, 12:19
No, in teoria ci entri con un pre, quindi al massimo il problema che hai
e' di mandare in distorsione il segnale se alzi troppo.
Il problema nel caso del line-in di schede molto economiche e' il fatto
che il segnale stesso non e' pulito e magari la gamma dinamica e' ridotta.

Th3Riddl3
22-05-2013, 12:31
No, in teoria ci entri con un pre, quindi al massimo il problema che hai
e' di mandare in distorsione il segnale se alzi troppo.
Il problema nel caso del line-in di schede molto economiche e' il fatto
che il segnale stesso non e' pulito e magari la gamma dinamica e' ridotta.

capito grazie mille...in effetti se alzavo il master del pre nei suoi distorti dei vari programmi per chitarra saturavo molto di pià :D...
un ultima cosa potendo alzare il budget sui 35€ 40 sempre spese incluse c'è roba che valga la pena di prendere? anche sull'usato magari grazie acnora

mentalrey
22-05-2013, 12:41
Se come e' successo ad un altro utente, trovi una vecchia Audigy SE
con modulino esterno, fai un affare. (sara' pci pero')

Th3Riddl3
22-05-2013, 12:43
Se come e' successo ad un altro utente, trovi una vecchia Audigy SE
con modulino esterno, fai un affare. (sara' pci pero')

a dire il vero ne ho trovata una -.- è una audigy platinum con tanto di frontalino ma è pci....per questo non posso montarla, poichè il crossfire delle vga mi copre l'unico slot pci....mentre ne ho due pci ex x1

mentalrey
22-05-2013, 12:45
che sfiga... quella supporta anche bene i driver Asio per le registrazioni.

Aragorn1683
22-05-2013, 18:37
Ciao Ragazzi,
faccio una premessa, ho letto nei vari forum dove consigliate schede audio per gamer, forum dedicati alla scelta delle cuffie ecc ecc ma questo è servito solo a crearmi in testa una montagna di dubbi e perplessità; per questo motivo mi sono deciso di scrivere qui affinché possiate aiutarmi meglio in quanto il mio problema non è di facile soluzione (almeno per me che non ci capisco nulla). vengo al dunque... sto per acquistarmi un pc non appena esce la tecnologia haswell e il chip intel 8 e sto vedendo la scheda audio da comprare. IL PC MI SERVE SOLO PER HARDGAME quindi il sistema che andrò a tirar su dovrà durare un paio di annetti e giocare alla grande. dato che come dicevo mi serve per giocare come scheda audio avevo visto la creative sound blaster zx, le asus le avevo escluse per via del discorso dell'eax con i giochi che non si è capito bene se alla fine lo supportano realmente o solo via software, nel dubbio punto su creative. Ora cercavo un bel paio di cuffie 5.1 da accoppiare a questa scheda e qui mi servite voi massimo 100€... Sarò sincero fino in fondo ho visto anche la sonar xense dato che ha le cuffie incorporate ma non lo so ho tanti dubbi sulle schede audio asus... mi aiutate??

sacd
22-05-2013, 19:32
Discussione spostata dentro quella ufficile.

Ps. le discussioni ufficiali sono fatte anche per chiedere non solo per essere lette...

Aragorn1683
22-05-2013, 19:39
Discussione spostata dentro quella ufficile.

Ps. le discussioni ufficiali sono fatte anche per chiedere non solo per essere lette...

ok grazie... ma forse era meglio quella della scelta delle cuffie... o forse è uguale!

Aragorn1683
22-05-2013, 20:02
un altra cosa io vorrei delle cuffie 5.1... questo implica che devono avere una scheda audio integrata o qualsiasi tipo di cuffie essendo attaccata ad una scheda audio 5.1 fa 5.1? (scusate il gioco di parole)

mentalrey
22-05-2013, 20:44
Partendo dalle EAX, forse sarebbe il caso di documentarsi un minimo,
dato che sono inutilizzate nei videogiochi a partire da Windows Vista,
quindi un orpello da scrivere sulla scatola, il cui valore corrisponde alla quantita' di inchiostro che hanno utilizzato.

Per le cuffie 5.1 be' ci sono varie scuole,
quelli che preferiscono le cuffie 5.1 reali ossia con 3 coni per padiglione
e 3 jack per connettersi alla scheda audio (o con la schedina audio usb inclusa nelle cuffie)
e quelli che utilizzano le cuffie stereo con l'algoritmo DolbyHeadphone
(di cui sono ad esempio dotate le Asus Xonar) per il posizionamento del suono.

Io ho provato le cuffie 5.1 e da allora le evito, piu' che altro perche' ** personalmente parlando **
non ho trovato questo boost nel posizionamento del suono rispetto
a quelle stereo con l'algoritmo,
ma solo un fantastico peggioramento della qualita' sonora, dato dal fatto
che chiaramente 3 coni ficcati dentro ad un padiglione non possono essere grossi
come uno solo che occupa lo stesso spazio.
Dovendo scegliere un prodotto pronto all'uso, andrei sicuramente sulla Xense
con il boundle delle cuffie (le 350 non sono male come Headset).
O ancora meglio mi cercherei la scheda audio che preferisco e ci abbinerei
un buon paio di cuffie classiche semiaperte, che hanno un ottimo soundstage di per se'
e mi prenderei anche il microfono a parte.

Aragorn1683
22-05-2013, 21:14
Partendo dalle EAX, forse sarebbe il caso di documentarsi un minimo,
dato che sono inutilizzate nei videogiochi a partire da Windows Vista,
quindi un orpello da scrivere sulla scatola, il cui valore corrisponde alla quantita' di inchiostro che hanno utilizzato.

Per le cuffie 5.1 be' ci sono varie scuole,
quelli che preferiscono le cuffie 5.1 reali ossia con 3 coni per padiglione
e 3 jack per connettersi alla scheda audio (o con la schedina audio usb inclusa nelle cuffie)
e quelli che utilizzano le cuffie stereo con l'algoritmo DolbyHeadphone
(di cui sono ad esempio dotate le Asus Xonar) per il posizionamento del suono.

Io ho provato le cuffie 5.1 e da allora le evito, piu' che altro perche' ** personalmente parlando **
non ho trovato questo boost nel posizionamento del suono rispetto
a quelle stereo con l'algoritmo,
ma solo un fantastico peggioramento della qualita' sonora, dato dal fatto
che chiaramente 3 coni ficcati dentro ad un padiglione non possono essere grossi
come uno solo che occupa lo stesso spazio.
Dovendo scegliere un prodotto pronto all'uso, andrei sicuramente sulla Xense
con il boundle delle cuffie (le 350 non sono male come Headset).
O ancora meglio mi cercherei la scheda audio che preferisco e ci abbinerei
un buon paio di cuffie classiche semiaperte, che hanno un ottimo soundstage di per se'
e mi prenderei anche il microfono a parte.

per quanto riguarda l'eax giuro non lo sapevo menomale che ci siete voi ad illuminarmi a sto punto cambiano totalmente le cose.... allora partiamo dall'inizio visto l'hardcore game che faccio tra asus e creative che mi consigliate? e quale modello? poi passiamo alle cuffie

Aragorn1683
22-05-2013, 21:17
una cosa allora cos'è la storia del supporto eax 5.0 tra asus e creative? come la vedete la phoebus della asus?

mentalrey
22-05-2013, 22:22
bisognerebbe capire cosa intendi per hardcore gaming
quelle schede ti danno che so' 4 frame in piu' di un integrata,
volendo andare a riprendere una scheda con X-fi, o Audigy forse ci prendi 5 frame invece di 4
perche' erano praticamente delle cpu e quindi acceleravano anche altre cose che
normalmente i DSP audio non possono fare (P.S. le SoundBlastet Z.. hanno un DSP, non una cpu).
Le EAX 5 sono state utilizzate forse su quattro giochi da quando erano uscite.
Questo esclusivamente se il gioco era pensato e realizzato basandosi sui chip
delle creative.
Ma e' storia anche quella, visto che ormai i motori di gioco sono tutti porting da consolle
che per i calcoli fanno uso della CPU di sistema invece che dei chip audio.
Quindi l'unica cosa che realmente conta e' se il posizionale lo senti decentemente
(nel caso di un FPS) e se la qualita' audio e i dettagli sonori sono buoni,
che e' relativa alla parte elettrica classica delle schede, ossia
qualita' dei DAC, degli Opamp, dei condensatori e della realizzazione del circuito elettrico.
Il resto sono idiozie pubblicitarie per farti spendere piu' soldi

La Phoebus e' solo una D2X sovraprezzata per l'amplificatore cuffie a cui
poi mancherebbero appunto le cuffie.

Aragorn1683
22-05-2013, 22:45
ma è l'unica che ha il gx 3.0.... la xense ha il gx 2.0. per hardcore game intendo che gioco a qualsiasi cosa e voglio farlo al massimo (nel limite della spesa ovviamente)

maxmax80
22-05-2013, 22:51
Quindi l'unica cosa che realmente conta e' se il posizionale lo senti decentemente
(nel caso di un FPS) e se la qualita' audio e i dettagli sonori sono buoni,
che e' relativa alla parte elettrica classica delle schede, ossia
qualita' dei DAC, degli Opamp, dei condensatori e della realizzazione del circuito elettrico.
Il resto sono idiozie pubblicitarie per farti spendere piu' soldi.

parole santissime :old:

mentalrey
22-05-2013, 23:02
ma è l'unica che ha il gx 3.0.... la xense ha il gx 2.0. per hardcore game intendo che gioco a qualsiasi cosa e voglio farlo al massimo (nel limite della spesa ovviamente)

Allora ti prendi una Xonar Essence e un paio di cuffie cazzute classiche
non quegli orpelli fintotecnologici (GX 3 compreso)
e ti godi tutto molto meglio che con le etichette pubblicitarie.

Giusto per fare il solito rognoso esempio
Cuffia da 100 euro che vale quello che costa
Headset con mic da 100 euro, la parte relativa alle cuffie sara' paragonabile a quelle da 60/70 euro
Headset 5.1 da 100 euro, qualitativamente paragonabile a cuffie da 35/45 euro.
Con la scritta Gamer oppure ROG sopra, puoi anche deprezzare ulteriormente cio' che ho scritto.

Aragorn1683
22-05-2013, 23:17
scusate la domanda che può sembrare stupida ma per un neofita del campo quale sono per me non lo è... ho notato che le cuffie 7.1 hanno tutte una scheda audio integrata che va collegata via usb come ad es. le Sennheiser pc 333d sbaglio? quindi la scheda audio 7.1 che voglio mettere a che cavolo mi serve se tanto poi le cuffie ne hanno una loro? cmq ti ringrazio molto mentalrey mi sembri ferrato e mi stai aprendo un mondo a me ignoto

mentalrey
22-05-2013, 23:31
le cuffie usb sono fatte per poter giocare anche con i portatili
dove la scheda 7.1 non la puoi montare, o per sopperire alle carenze delle integrate
che non sono dotate di algoritmi per la spazializzazione del suono.
(le 333d sono stereo e con un algoritmo DolbyHeadphone, il modello analogico e' il PC 330)

Aragorn1683
22-05-2013, 23:34
le cuffie usb sono fatte per poter giocare anche con i portatili
dove la scheda 7.1 non la puoi montare.
(oltre al fatto che quelle 7.1, sono delle cuffie stereo con un algoritmo tipo DolbyHeadphone)

che significa il discorso dell'algoritmo? quindi vieni al mio discorso ossia o quelle o la scheda audio... ad esempio le pc350 che sono in otazione con la xense sono semplicemente stereo? o sono surround 7.1 o 5.1? non lo riesco a capire

mentalrey
22-05-2013, 23:43
^_^ ho editato sopra, ma per capirci

gran parte di quello che ti dicono siano 5.1 o 7.1 come cuffie,
se NON sono dotate di 3 minijack, semplicemente sono cuffie stereo
solo che per la conformazione delle cuffie stesse, utilizzando un algoritmo adatto
durante i giochi, riesci a percepire la direzione all'incirca come se avessi
delle casse posizionate intorno a te'.
Fatti un ascolto in cuffia su questo che e' registrato con un metodo simile.
http://www.youtube.com/watch?v=IUDTlvagjJA
(migliore la cuffia e migliore l'effetto di essere circondati dal suono)

P.S. Occhio che alla fine usano un po' quel sistema anche alcune cuffie realmente
con 3 coni per parte, questo perche' in realta' i coni stessi sono troppo
vicini alla testa per poter realmente percepire un suono provenire da dietro.

Quindi si', anche le PC350 sono stereo, ma sono delle cuffie che danno gia'
una buona sensazione di direzionalita' dei suoni, abbinate all'algoritmo della Dolby
il gioco e' fatto e piu' di una persona ritiene che siano piu' direzionali quelle
che un tot di cuffie veramente 5.1

Aragorn1683
22-05-2013, 23:54
chiaro.... guarda mentalrey io a questo punto mi rimetto nelle tue mani da esperto... parliamo di processori schede video, schede madri, ma sull'audio veramente non ci capisco nulla grazie a te sto iniziando a muovere i primi passi ma non sono in grado di scegliere il sistema giusto per me e quindi onde evitare di buttar soldi mi rimetto nelle tue mani... io attualmente monto sul pc che cambierò una creative x-fi fatal1ty gamer con un sistema 5.1 Logitech g51... voglio passare a qualcosa di più performante le casse le cambierò + in la ( e le cambierò) intanto provo le cuffie 5.1 o 7.1 lascio a te la scelta... che scheda audio mi consigli e quali cuffie abbinare? conta che sono molto esigente ma cmq il budget non deve essere + alto di 250 euro... grazie

maxmax80
23-05-2013, 00:46
hum..la creative x-fi fatal1ty gamer è una signora schedozza..
io punterei prima a cambiare le casse o le cuffie..

Aragorn1683
23-05-2013, 08:20
ovviamente se cambio ne deve valere la pena

mentalrey
23-05-2013, 09:27
Io puntavo sul fatto di avere anche un amplificatore cuffie per sfruttare a fondo
piu' o meno tutti i modelli,
e' anche vero che senza andare a spendere cifre folli con la Prodigy
(che tra le altre cose monta a bordo un chip creative) e un paio di belle cuffie
hai gia' tutto quello che serve.

Va detto che la scheda che possiedi e' gia' buona, se prendi cuffie con bassa impedenza
(circa 32 Ohm, da controllare nelle specifiche) probabilmente non senti il bisogno di nient'altro.
Prova ad accendere il CMSS-3D Headphones con le cuffie che possiedi ora e fare delle prove,
e' simile al DolbyHeadphone, ma di propieta' creative.
http://www.creative.com/products/soundblaster/howto/show_flash.asp?filename=GameInter_Headphone.swf

Aragorn1683
23-05-2013, 09:44
nn ho cuffie il sistema che leggi è un 5.1 casse... sai che c'è visto che tra pochi giorni è il mio comple mi facevo regalare il tutto xò devo sentire la differenza in confronto a ora

mentalrey
23-05-2013, 09:53
Differenza integrata e dedicata che hai ora, con materiale
di qualita' per l'ascolto = eclatante (con il 5.1 logitech non lo sara' mai)

Differenza con lo stesso (buon) paio di cuffie tra una Xonar Essence con amplificatore cuffie
e la tua scheda, abbastanza evidente, ma non eclatante.

Quindi partiamo dalle cuffie un buon paio di cuffie, dall'impedenza contenuta
e dalla buona spazialita' di base.
Ti serve o no il microfono? giochi molto online tramite TeamSpeak o altre chat vocali?

paolob79
23-05-2013, 10:05
Quindi si', anche le PC350 sono stereo, ma sono delle cuffie che danno gia'
una buona sensazione di direzionalita' dei suoni, abbinate all'algoritmo della Dolby
il gioco e' fatto e piu' di una persona ritiene che siano piu' direzionali quelle
che un tot di cuffie veramente 5.1

Confermo, inutile usare cuffie 5.1 che sono più pesanti e basta... ho le xtatic li buttate in un cassetto in vendita e manco riesco a vederle :(

Molto meglio un paio di cuffie stereo, possibilmente di qualità, e una schede degna di nota...

Ora dopo aver provato le hd598 + essence stx ho le PC363d... per ora le hd598 + essence in game non le batte nessuno...

Aragorn1683
23-05-2013, 10:07
SI SI IL MIC E' ESSENZIALE (SCUSATE PER IL MAIUSCOLO MA STO LAVORANDO E MI OCCORRE QUESTO TIPO DI CARATTERE) CONSIGLIAMENE UN PAIO CHE POI ABBINATE AD UNA SCHEDA AUDIO DI BUON LIVELLO POSSANO RENDERE ALLA GRANDE... SE POSSIBILE (SENZA PERDERE DI QUALITA' OVVIAMENTE) CHE SI ABBININO ANCHE ALLA PS3

Aragorn1683
23-05-2013, 10:09
Confermo, inutile usare cuffie 5.1 che sono più pesanti e basta... ho le xtatic li buttate in un cassetto in vendita e manco riesco a vederle :(

Molto meglio un paio di cuffie stereo, possibilmente di qualità, e una schede degna di nota...

Ora dopo aver provato le hd598 + essence stx ho le PC363d... per ora le hd598 + essence in game non le batte nessuno...

STEREO MA CHE FACCIANO SEMPRE DA 5.1 O NO?

paolob79
23-05-2013, 10:16
STEREO MA CHE FACCIANO SEMPRE DA 5.1 O NO?

Cuffie stereo che virtualizzano il dolby tramite scheda... il problema è che non ho idea per il collegamento alla ps3..

Aragorn1683
23-05-2013, 10:18
IL DISCORSO DELLA PS3 OVVIAMENTE SE POSSIBILE SENZA PERDERE DI QUALITA' NELLE CUFFIE ALTRIMENTI STI CAXXI

paolob79
23-05-2013, 10:22
IL DISCORSO DELLA PS3 OVVIAMENTE SE POSSIBILE SENZA PERDERE DI QUALITA' NELLE CUFFIE ALTRIMENTI STI CAXXI


Beh.. considera che la qualità delle cuffie vengono naturalmente poi "esaltate" dalla scheda audio, attaccarle in qualche modo del quale non ne sono a conoscenza perderesti cmq sicuramente qualcosa...

Non so nemmeno se attaccando tramite usb funzionino o altro.. boh...

Cmq io ho come detto le xtatic che sono 5.1 reali ma inutilizzate perchè le trovo scarse e scomode.. le turtle beach xp5 ottime wifi e stereo... le cuffie per pc stereo abbinate ad una scheda audio dedicata sono 10 volt emeglio di tutto

Aragorn1683
23-05-2013, 10:26
Differenza integrata e dedicata che hai ora, con materiale
di qualita' per l'ascolto = eclatante (con il 5.1 logitech non lo sara' mai)

Differenza con lo stesso (buon) paio di cuffie tra una Xonar Essence con amplificatore cuffie
e la tua scheda, abbastanza evidente, ma non eclatante.

Quindi partiamo dalle cuffie un buon paio di cuffie, dall'impedenza contenuta
e dalla buona spazialita' di base.
Ti serve o no il microfono? giochi molto online tramite TeamSpeak o altre chat vocali?

AH MI RACCOMANDO CHE SIANO BEN INSONORIZZATE

Aragorn1683
23-05-2013, 10:26
Beh.. considera che la qualità delle cuffie vengono naturalmente poi "esaltate" dalla scheda audio, attaccarle in qualche modo del quale non ne sono a conoscenza perderesti cmq sicuramente qualcosa...

Non so nemmeno se attaccando tramite usb funzionino o altro.. boh...

Cmq io ho come detto le xtatic che sono 5.1 reali ma inutilizzate perchè le trovo scarse e scomode.. le turtle beach xp5 ottime wifi e stereo... le cuffie per pc stereo abbinate ad una scheda audio dedicata sono 10 volt emeglio di tutto

CLARO..... ORA VEDIAMO COSA CI TIRA FUORI IL NOSTRO MENTALREY

paolob79
23-05-2013, 10:30
AH MI RACCOMANDO CHE SIANO BEN INSONORIZZATE

Scusa ma che lavoro fai da non poter togliere il kapslook ???

Cmq hai veramente necessità di averle chiuse ?

Aragorn1683
23-05-2013, 10:38
CONTA CMQ CHE OLTRE GLI FPS (CRYSIS, COD, ECC.) ADORO ASSASSIN'S CREED, TOMB RAIDER, STRACRAFT, DIABLO.... UN Po' TUTTI I GENERI INSOMMA

Aragorn1683
23-05-2013, 10:39
Scusa ma che lavoro fai da non poter togliere il kapslook ???

Cmq hai veramente necessità di averle chiuse ?

SI CASA è MOLTO PICCOLA E MIA MOGLIE QUANDO CUCINA ACCENDE SEMPRE LA CAPPA (DOPPIA VENTOLA) FA UN CASINO ATROCE E NON SENTO PUNTUALMENTE UN CAISER.... VOLENDO POTRE TOGLIERLO IL CPASLOCK MA POI LO DEVO RIMETTERE PER LAVORARE QUINDI EVITO DI AFRE LEVA E METTI

paolob79
23-05-2013, 10:46
SI CASA è MOLTO PICCOLA E MIA MOGLIE QUANDO CUCINA ACCENDE SEMPRE LA CAPPA (DOPPIA VENTOLA) FA UN CASINO ATROCE E NON SENTO PUNTUALMENTE UN CAISER.... VOLENDO POTRE TOGLIERLO IL CPASLOCK MA POI LO DEVO RIMETTERE PER LAVORARE QUINDI EVITO DI AFRE LEVA E METTI

Si ma scusa se usi la tastiera come tutti noi non penso sia una scusa accettabile.. oltretutto rischi di essere ripreso per l'utilizzo del maiuscolo..

Beh allora prendile chiuse.. anche se io da quando ho scoperto quelle aperte ho riscoperto un mondo... non mi sento più in uno sgabuzzino :D

Aragorn1683
23-05-2013, 11:23
sapete cosa sarebbe comodo? non so se lo hanno tutte le cuffie, cmq un comando del volume esterno onde evitare di entrare nelle impostazioni dei giochi per regolare il volume della cuffia e del mic

paolob79
23-05-2013, 11:28
sapete cosa sarebbe comodo? non so se lo hanno tutte le cuffie, cmq un comando del volume esterno onde evitare di entrare nelle impostazioni dei giochi per regolare il volume della cuffia e del mic

Questo è uno dei motivi per le quali ho preso la pc363d.. cosi come la pc360 o 350 etc etc hanno il controllo sul padiglione..

Aragorn1683
23-05-2013, 13:19
scusate la domanda.... stavo girovagando su vari siti di acquisti online e ho trovato sia la essence stx sia la phoebus a 153 euro.... ora mi domandavo qual è la differenza tra queste 2 schede?

mentalrey
23-05-2013, 13:19
va be' a questo punto che si faccia le PC360 e saluti a tutti
hanno il mic incorporato sono pensate per i giochi, l'audio e' buono
e se ci metti qualcosa che puo' fare dolbyHeadphone hai tutto il direzionale che vuoi. 145 il prezzo piu' basso che ho visto.

Aragorn1683
23-05-2013, 13:24
e se ci metti qualcosa che puo' fare dolbyHeadphone hai tutto il direzionale che vuoi.

cioè? una scheda audio non lo fa?

paolob79
23-05-2013, 13:25
scusate la domanda.... stavo girovagando su vari siti di acquisti online e ho trovato sia la essence stx sia la phoebus a 153 euro.... ora mi domandavo qual è la differenza tra queste 2 schede?

La phoebus fa schifo... le ho avute entrambe... fa schifo gia a partire per il comparto gaming... non sfrutt ail dolby headphone ma un altra roba che non virtualizza una mazza...

va be' a questo punto che si faccia le PC360 e saluti a tutti
hanno il mic incorporato sono pensate per i giochi, l'audio e' buono
e se ci metti qualcosa che puo' fare dolbyHeadphone hai tutto il direzionale che vuoi. 145 il prezzo piu' basso che ho visto.

Il suo problema è che le vuole chiuse.. quindi a questo punto io direi pure magari di provare, se le userà per giocare, le pc350... che cosi può pure prendere il kit xense...

Aragorn1683
23-05-2013, 13:28
se non erro, ora non vorrei sbagliare, ma quelle nel kit non hanno il controllo volume

paolob79
23-05-2013, 13:34
se non erro, ora non vorrei sbagliare, ma quelle nel kit non hanno il controllo volume

Guarda sono delle pc350... penso lo abbiano sul filo...

http://i.testfreaks.com/images/products/600x400/93/sennheiser-pc-350.2099549.jpg

mentalrey
23-05-2013, 13:38
Avendo gia' l'X-fi a questo punto si prende solo le cuffie
le 350 sono chiuse e vanno bene (la regolazione volume c'e' pure sulle PC 151 figurati)
Basta un cavetto rca- minijack per agganciarle alla ps3

La Sennheiser per la PS3 consigliava le U320, ma sono semiaperte.

Aragorn1683
23-05-2013, 13:40
ma tra chiuse e aperte la differenza è tanta? ossia tra le pc 350 e le pc 360 a livello di isolamento del rumore

Aragorn1683
23-05-2013, 13:42
mental io a sto punto dato che è un regalo mi faccio regalare anche una scheda audio nuova di zecca.... le soluzioni a sto punto sono 2 ditemi voi.... o la xense (compresa gia delle pc 150) o la essence stx con le pc 360 o le 350

Aragorn1683
23-05-2013, 13:43
da mentalrey: e se ci metti qualcosa che puo' fare dolbyHeadphone hai tutto il direzionale che vuoi.

cioè? una scheda audio non lo fa?

mi rispondete per cortesia?

mentalrey
23-05-2013, 13:44
si, senti piu' rumori esterni e viceversa si sente piu' quello che ascolti,
i bassi delle chiuse sono un po' piu' pompati,
mentre il suono delle semiaperte e' un po' meno inscatolato.

paolob79
23-05-2013, 13:44
ma tra chiuse e aperte la differenza è tanta? ossia tra le pc 350 e le pc 360 a livello di isolamento del rumore

Dovresti provarle.. considera che con le aperte un po si sente sia il casino intorno che loro sentono musica o altro... però va detto che hai una sensazione di spazio molto più ampia che con le chiuse dove pare di stare in uno sgabuzzino :D (a mio modo di vedere ne)...

Aragorn1683
23-05-2013, 13:49
da mentalrey: e se ci metti qualcosa che puo' fare dolbyHeadphone hai tutto il direzionale che vuoi.

cioè? una scheda audio non lo fa?



mi rispondete per cortesia?

mentalrey
23-05-2013, 13:59
tu pero' fai finta di non capire
saranno 3/4 post ormai che diciamo che la tua scheda e le xonar lo fanno
una con il cmss3d headphone e l'altra con il dolbyHeadphone

Per il tipo di cuffie di cui parliamo comunque il Boundle della Xense va piu' che bene
la essence con le 350 boh, mi sembra un po' sprecata.

maxmax80
23-05-2013, 14:02
mental io a sto punto dato che è un regalo mi faccio regalare anche una scheda audio nuova di zecca.... le soluzioni a sto punto sono 2 ditemi voi.... o la xense (compresa gia delle pc 150) o la essence stx con le pc 360 o le 350

io al posto della scheda audio nuova mi farei regalare anche delle casse nuove
così non godi solo in cuffia!:p

paolob79
23-05-2013, 14:06
tu pero' fai finta di non capire
saranno 3/4 post ormai che diciamo che la tua scheda e le xonar lo fanno
una con il cmss3d headphone e l'altra con il dolbyHeadphone

Per il tipo di cuffie di cui parliamo comunque il Boundle della Xense va piu' che bene
la essence con le 350 boh, mi sembra un po' sprecata.

Mental tu che hai un amico con il mio stesso 2.1 Samsung da "tv"... se lo faccio girare invece che in ottico con la essence dici che si sente la differenza o cmq è una ciofeca che la scheda non farà la differenza ? :)

Aragorn1683
23-05-2013, 15:29
tu pero' fai finta di non capire
saranno 3/4 post ormai che diciamo che la tua scheda e le xonar lo fanno
una con il cmss3d headphone e l'altra con il dolbyHeadphone.

ma questo lo avevo capito mental ecco perché sono andato in confusione quando tu hai scritto "e se ci metti qualcosa che puo' fare dolbyHeadphone hai tutto il direzionale che vuoi".... allora mi son detto ma se la scheda audio già lo fa xkè dovrei metterci qualcos'altro?

cmq ho capito la scheda audio che andrò a comprare gia lo fa il discorso dolbyHeadphone e questo è l'imposrtante.... non so mental a sto punto consigliami tu un bundle.... pensi che la xense possa andare? in caso con la essence che cuffia ci posso affiancare?

un'altra cosa ma la xense sto vedendo che è praticamente impossibile da trovare come mai?

mentalrey
23-05-2013, 17:44
i negozi fanno piu' fatica a vendere il boundle, molti hanno gia' la scheda
oppure hanno gia' le cuffie, quindi e' meno facile trovarla disponibile,
se hai tempo e pazienza puo' darsi che la trovi anche ad un buon prezzo,
(ma la parte relativa alla pazienza non so' se fa' al caso tuo ^_^ )
La Essence e' una scheda praticamente da Hi-Fi, per quello dicevo che
abbinarla a delle cuffie da gioco forse era un pochino uno spreco.
Certo se un giorno decidessi di prenderti delle cuffie serie per ascolto musica
avresti gia' in mano una top di gamma.
Per le cuffie direi che con le 350 ci siamo, sono piu' adatte al tuo uso di altre,
Io personalmente non sono un amante delle cuffie chiuse, preferisco le semiaperte
per la sensazione di spazialita' del suono che hanno gia' di base,
ma se in casa c'e' troppo rumore, diventa effettivamente fastidioso.
L'audio alla fine non e' quasi mai una questione totalitaria del tipo ** va bene solo cosi' **,
ma e' sempre una questione di fare compromessi in base alle esigenze personali e al budget.

Tra Essence e 350 ti viene fuori una sberla di prezzo, per quello
ti dicevamo di tenerti l'X-fi per il momento, che non e' male per i giochi,
ma se puoi permettertelo, tanto vale...

Aragorn1683
23-05-2013, 18:57
credo che alla fine andrò di xense... che penso sia un'ottima via di mezzo anzi direi qualità medio/alta

mentalrey
23-05-2013, 21:05
Parlando di audio da gamer a dire il vero sei a livello decisamente elevato.

La Xense può pilotare cuffie e altoparlanti su spdif contemporaneamente, oppure solo le cuffie disattivando lo SPDIF, oppure attivando il Dolby Digital Live sullo SPDIF che automaticamente esclude le cuffie.
Il DDL è fantastico e ancor più bello il fatto che si può regolare il volume da pc anzichè solo dal decoder esterno come quando si guarda un film con un flusso AC3.
Ma l'aspetto più spettacolare è l'audio in cuffia: si può ascoltare in stereo o attivare il Dolby Pro Logic che simula l'audio multicanale in cuffia, oppure ancora attivare il Dolby Headphone che simula un 5.1 dove è possibile variare anche la dimensione della stanza in cui si sta riproducendo l'audio!
Per me che è una cosa nuova è veramente realistico come questa funzione riesca a farmi credere di ascoltare l'audio in stanza senza cuffie....più di una volta mi sono scoperchiato un padiglione per controllare che l'audio non si sentisse anche dagli altoparlanti. Incredibile!
L'ultimo test è stato con i videogame, in particolare a Day of the Defeat: Source che è il mio bruciatempo preferito e anche qui mi sono stupito di come l'audio sia più ricco: tutti i suoni sono migliori, in particolare le esplosioni delle granate e i colpi delle armi, ma è come viene riprodotto l'audio nello spazio che fa veramente la differenza. Ora se qualcuno sta camminando verso di te alle tue spalle, è davvero evidente da qualche parte sta arrivando; se una granata esplode vicino alla tua sinistra, il volume, l'effetto e la posizione sul tuo timpano sinistro saranno tali da farti temere la prossima granata che ti vola vicino! :sofico: ;)
Ci sono ancora funzioni che non ho testato come la funzione apposita per i Racing Games e appunto gli FPS, ma già così sono davvero entusiasta....se non si era capito.

Aragorn1683
23-05-2013, 21:58
cos'è lo SPDIF?

maxmax80
23-05-2013, 23:01
cos'è lo SPDIF?

è l' ingresso o uscita audio digitale.
si divide in due tipi di connessioni: RCA/coassiale oppure toslink in fibra ottica (per connessioni corte).
la risoluzione dello spidif può arrivare a 24bits su 96 KHz

sullo spdif puoi veicolare il "core" DTS HD o Dolby-TRUE HD, ovvero due canali in downmix HD, ma non ha la capacità di trasportare i dati non compressi nei formati lossless

lo spidif si usa per il Bitstream del segnale verso il sintoampli che decodifica lui i segnali, ma a sto punto la scheda audio è superflua..

il problema dello streaming su digitale è avere la certezza che non ci siano up/downsampling all' origine o all' arrivo...non voluti...e non dichiarati dai produttori!(soprattutto quelli dei sintoampli e dei mediacenter)

mentalrey
24-05-2013, 11:23
Secondo me' lo hai confuso ^_^

Aragorn1683
24-05-2013, 12:26
si esatto :p tradotto in italiano?

mentalrey
24-05-2013, 12:53
ci provo,
Come ti diceva Max e' un uscita digitale, ma piu' che altro uno standard,
che puo' avere diverse forme
sulle schede schede integrate spesso si tratta solo di 2 pin di metallo
che potresti collegare internamente anche alle schede video con uscita HDMI,
ma puo' essere trasformato in un uscita Ottica, come quella delle Playstation,
o in un uscita Coassiale (stessa cosa ma su base elettrica) che ha la forma
dei cavetti RCA "singoli". http://www.proprofs.com/quiz-school/upload/yuiupload/353508929.jpg

Questo tipo di connessione come si diceva trasporta il segnale audio ancora in digitale,
quindi la conversione finale (che ne decreta in gran parte la qualita')
la deve fare un altro apparecchio.
Un sintoamplificatore da salotto, piuttosto che il Pod di compatti come il logitech z-5500.

Nella forma Ottica o Coassiale ha dei limiti sulla quantita' di dati trasportabili,
perche' lo standard e' stato creato molto tempo fa' e infatti puo' trasportare
tranquillamente un segnale stereo non compresso (LossLESS), ma nel caso dei videogiochi,
o dei film con 5.1 canali, bisogna fare una compressione con predita di qualita' come gli mp3 (Loss)
e ficcare tutto dentro ad un singolo segnale digitale, il DolbyDigital, per fare un esempio.
Solo in quel caso alla fine si sentiranno tutti i canali nella posizione giusta, altrimenti
arrivano solo i primi 2 (stereo), oppure solo un bel fruscio.
E questo e' il motivo per cui alcune schede audio dedicate come le Xonar hanno a bordo
software come il DolbyDigital LIVE, che trasforma al volo l'audio, non compresso, dei videogiochi
in un segnale DolbyDigital standard, interpretabile da qualsiasi sintoamplificatore
o sistema di casse compatto, un po' avanzato. (i film in DVD sono gia' compressi in quel modo)
Spero di essere stato abbastanza chiaro.

P.S. c'e' ancora roba da dire riguardo a frequenze e campionamenti, ma possono anche aspettare un po'.

Aragorn1683
24-05-2013, 13:12
quindi di preciso cosa ci va attaccato?

mentalrey
24-05-2013, 13:23
Diciamo che e' allettante usare quel tipo di connessione con una schedina integrata verso un sintoamplificatore o uno apparecchio simile con entrata ottica o coassiale,
in quel caso hai sicuramente un guadagno qualitativo, in quanto
le integrate hanno componenti di conversione analogici, abbastanza penosi,
meglio se il lavoro lo fa' qualcun'altro.
Con la Xense e' un po' uno spreco, in quanto i suoi convertitori interni sono piu' che buoni, la usi se
non hai alternative, tipo un sintoamplificatore che non ha entrate 5.1 analogiche, ma solo ottiche e coassiali.

Aragorn1683
24-05-2013, 14:08
allora per l'uso che dovro' farne io quell'uscita resterà inutilizzata :D grazie mental sei stato molto gentile ed utile

Aragorn1683
24-05-2013, 16:20
ragazzi scusate se vi tedio ancora ma girando in vari forum ho letto una notizia che non so se sia vera o meno e chiedo il vostro parere.... sembra che la xonar xense non si trova in giro in quanto sostituita da asus dalla xonar phoebus e a giugno esce la phoebus solo... ora se è vero questo significa che sto per farmi regalare un prodotto già sostituito e quindi "obsoleto"?:muro:

Marcogardo
25-05-2013, 01:53
Ho da circa 2 anni una Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty professional e non mi sono trovato un gran che bene, mi ha dato diversi bsod.. visto che mi capita molto spesso giocando, vorrei sostituirla con una equivalente o magari migliore, che abbia lo spdif out... mi ero orientato su una xonar d2x visto che è l'unica alternativa che conosco.. voi consigliate la asus oppure ci sono altre marche su cui potrei andare??

maxmax80
25-05-2013, 01:59
ragazzi scusate se vi tedio ancora ma girando in vari forum ho letto una notizia che non so se sia vera o meno e chiedo il vostro parere.... sembra che la xonar xense non si trova in giro in quanto sostituita da asus dalla xonar phoebus e a giugno esce la phoebus solo... ora se è vero questo significa che sto per farmi regalare un prodotto già sostituito e quindi "obsoleto"?:muro:

l' obsolescenza riguardo alle schede audio è un concetto relativo, dato che ad esempio una scheda come la Xtreme Music è ancora una scheda di fascia media tale e quale la Xonar DX o la Prodigy NRG..

nell' audio non hai bisogno delle prestazioni come nelle schede video, nell' audio hai bisogno che la scheda SUONI BENE X QUELLE CHE SONO LE TUE ORECCHIE dimensionata secondo il tuo impianto audio/cuffie..

basti pensare che per un trasporto di un mix stereo 192mhz su 24bit non viene saturato il bus della usb 2.0, il che è tutto dire..

poi vabbè, diverso è un po' il discorso per le schede audio ad uso mix & recording, ma in realtà anche con le suddette usb 2.0 si può far musica con qualche accorgimento sul buffer per diminuire la latenza..

nicola001
25-05-2013, 08:49
ragazzi avrei bisogno di un piccolo consiglio...(anche se out)

Ho una d2x. Ho quindi inizialmente installato i driver asus per win 7 (gli ultimi, ma sono datati al 2011:eek: )

Vorrei allora, per avere una migliore qualità, installare gli uni xonar.

Ho visto che c'è la versione 1.71. Tuttavia, leggendo ho visto che dalla serie 1.70, è stata implementata la funzione add-on, in modo tale da poter installare alcune funzionalità che sembrano essere meglio espletate su alcune versioni meno recenti degli stessi uni xonar come la 1.65 per il control panel.

Ora, non ci capisco più niente...

Qualcuno mi saprebbe, molto gentilmente, indicare come procedere all'installazione e quali caselle spuntare nel menù dell'installazione?

Grazie di cuore.

Aragorn1683
25-05-2013, 09:49
ragazzi o la va o la spacca mi sono stancato di farmi le pippe mentali.... xonar xense (quindi con le Sennheiser pc350) o sound blaster zx + Sennheiser pc360? contate che inizialmente userò le cuffie ma non è detto che più in la comprerò le casse ovviamente il tutto per uso videogame come vi dicevo... ci sarebbe anche la phoebus +pc360 ma me l'avete sconsigliata quindi nada

mentalrey
25-05-2013, 12:01
Costi a parte, ricordati che le 360 sono semiaperte
(più spazialità per le cuffie semiaperte, piu' isolamento con le chiuse)

Questa però è una decisione che devi prendere tu, certe scelte
diventano gusto personale, o esigenza, piu' che una mera questione di meglio o peggio in assoluto.

mentalrey
25-05-2013, 12:07
ragazzi avrei bisogno di un piccolo consiglio...(anche se out)

Ho una d2x. Ho quindi inizialmente installato i driver asus per win 7 (gli ultimi, ma sono datati al 2011:eek: ).
Al solito, non andate a pensare che se il driver di una scheda audio e' dell'altro ieri,
la scheda suoni meglio di come faceva all'inizio.
A meno che non ci fossero problemi particolari nella programmazione base,
puoi scrivere anche un sistema operativo, ma la qualita' di come lavora
un condensatore o il circuito elettrico, non cambia.
NON sono schede video, una volta che il driver e' a posto e' a posto, stop.
Per quello che riguarda gli unixonar, ti consiglio di chiedere informazioni
"sulle caselle da spuntare" direttamente nel topic ufficiale della Xonar DX o della D2X.

Marcogardo
25-05-2013, 12:45
Ho da circa 2 anni una Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty professional e non mi sono trovato un gran che bene, mi ha dato diversi bsod.. visto che mi capita molto spesso giocando, vorrei sostituirla con una equivalente o magari migliore, che abbia lo spdif out... mi ero orientato su una xonar d2x visto che è l'unica alternativa che conosco.. voi consigliate la asus oppure ci sono altre marche su cui potrei andare??

Qualche consiglio?

mentalrey
25-05-2013, 14:39
L's/pdif non fa' assolutamente capo a eventuali costosi componenti presenti sulla scheda audio,
ma solo al chip audio e ad eventuali features presenti nei driver,
quando usi quell'uscita, bypassi 3/4 della scheda audio.
(Se l'apparecchio/Amply/Compatto non ha componenti strabuoni,
alla fine e' meglio lasciare la scheda agganciata in analogico)

Quindi una scheda da 40 euro, suona tranquillamente come una da 200 se
chip e driver sono piu' o meno quelli.
In pratica una xonar DX o anche DSX, che costa ancora meno, in S/pdif
ti da' la stessa qualita' della D2X da 100/120 euro e della X-fi.
L'unica features che veramente ti interessa in caso di Giochi, e' la presenza
nei driver del DolbyDigital LIVE, o del DTS Connect (Interactive) se l'apparecchio
a cui ti coleghi, lo supporta.

Altre marche che al momento supportano quella features
sono le Auzentech basate su Chip X-fi, i cui driver pero' sono
praticamente identici a quelli che possidi ora
e le Nouve SoundBlaster Z.. che avendo un chip completamente diverso dall' X-fi
montano driver completamente differenti.

Marcogardo
25-05-2013, 16:14
L's/pdif non fa' assolutamente capo a eventuali costosi componenti presenti sulla scheda audio,
ma solo al chip audio e ad eventuali features presenti nei driver,
quando usi quell'uscita, bypassi 3/4 della scheda audio.
(Se l'apparecchio/Amply/Compatto non ha componenti strabuoni,
alla fine e' meglio lasciare la scheda agganciata in analogico)

Quindi una scheda da 40 euro, suona tranquillamente come una da 200 se
chip e driver sono piu' o meno quelli.
In pratica una xonar DX o anche DSX, che costa ancora meno, in S/pdif
ti da' la stessa qualita' della D2X da 100/120 euro e della X-fi.
L'unica features che veramente ti interessa in caso di Giochi, e' la presenza
nei driver del DolbyDigital LIVE, o del DTS Connect (Interactive) se l'apparecchio
a cui ti coleghi, lo supporta.

Altre marche che al momento supportano quella features
sono le Auzentech basate su Chip X-fi, i cui driver pero' sono
praticamente identici a quelli che possidi ora
e le Nouve SoundBlaster Z.. che avendo un chip completamente diverso dall' X-fi
montano driver completamente differenti.

Grazie per la dritta. Io uso prettamente le roccat kave e lo spdif a un ampli yamaha dove uso il dolby digital live e il dts connect per i giochi, quindi è per questo che puntavo la D2X.
Paragonando la D2X alle nuove soundblaster Z.. quale consigli??

mentalrey
25-05-2013, 16:39
Dato che non utilizzi cuffie che hanno bisogno di amplificatori cuffie,
direi che una vale l'altra e forse a livello di money risparmi qualcosa
andando sulla Blastrer Z

Aragorn1683
25-05-2013, 21:03
Costi a parte, ricordati che le 360 sono semiaperte
(più spazialità per le cuffie semiaperte, piu' isolamento con le chiuse)

Questa però è una decisione che devi prendere tu, certe scelte
diventano gusto personale, o esigenza, piu' che una mera questione di meglio o peggio in assoluto.

a sto punto chiuse o semiaperte poco conta per me che non ho mai provato ne l'una ne l'altra... leggo in giro che i bassi della 360 sono stati migliorati rispetto alle 350 e poi la baster zx ha la possibilità di tener collegate casse e cuffie e passare da un all'altra con un click via software senza dover staccare le cuffie non so se la xense fa lo stesso.... tu mental personalmete su quale punteresti tra le 3 soluzioni che ti ho messo? (xense; phoebus+360; blaster zx + 360)

mentalrey
26-05-2013, 00:56
la phoebus mollala dove sta' che sta' bene,
io preferisco le cuffie semiaperte, perche' ho anche delle chiuse,
ma il troppo isolamento mi infastidisce, mi entrano in camera e nemmeno me ne accorgo.
E preferisco avere quel qualcosa in piu' come spazialita' del suono, che anche con
la musica non e' niente male.

nicola001
26-05-2013, 09:16
Al solito, non andate a pensare che se il driver di una scheda audio e' dell'altro ieri,
la scheda suoni meglio di come faceva all'inizio.
A meno che non ci fossero problemi particolari nella programmazione base,
puoi scrivere anche un sistema operativo, ma la qualita' di come lavora
un condensatore o il circuito elettrico, non cambia.
NON sono schede video, una volta che il driver e' a posto e' a posto, stop.
Per quello che riguarda gli unixonar, ti consiglio di chiedere informazioni
"sulle caselle da spuntare" direttamente nel topic ufficiale della Xonar DX o della D2X.

condivido in toto.
Infatti, nonostante ovunque trovi scritto di installare gli unixonar, ho preferito prima provare i driver ufficiali asus della d2x per vedere se si sentisse bene.

Ora, per l'uso che ne faccio, giochi-film-musica, mi sembra che vada tutto bene.
L'unico dubbio che mi rimane, direi lecito, e se installando gli unixonar, in quanto in continuo aggiornamento, si potesse ottenere un qualcosa in più in termini audio-compatibilità nelle varie applicazioni.
Ma leggo nel topic ufficiale degli uni-xonar che se si seleziona l'uscita 7.1 e poi si rimette quella stereo, si disabilita in automatico una qualche funzione che non ricordo...

Provo a chiedere cmq nel topi ufficiale della d2x;)

Aragorn1683
26-05-2013, 10:15
la phoebus mollala dove sta' che sta' bene,
io preferisco le cuffie semiaperte, perche' ho anche delle chiuse,
ma il troppo isolamento mi infastidisce, mi entrano in camera e nemmeno me ne accorgo.
E preferisco avere quel qualcosa in piu' come spazialita' del suono, che anche con
la musica non e' niente male.

mi hai convinto sulle pc 360 sai? ma a questo punto che scheda audio ci abbino? vi prego non ditemi la d2x so che è una buona scheda audio ma preferisco di meglio in quanto usa le gx 1.0... le sound blaster zx va meglio della mia fatal1ty extreme gamer?

duda86
26-05-2013, 17:30
Una xonar stx?

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Aragorn1683
26-05-2013, 19:00
dici la essence? ma con i videogiochi sembra nn vada granchè... è più per gli audiofili... e poi chiedo scusa ma non vorrei dire baggianate ma mi sembra che non si possa collegare il 5.1

mentalrey
26-05-2013, 19:09
si può collegare in 5.1 solo tramite uscita ottica, o fare quello dolby in cuffia,
ma che sia scarsa con i videogiochi è una leggenda metropolitana,
il chip audio é lo stesso di tutte le xonar.

Aragorn1683
26-05-2013, 19:32
si può collegare in 5.1 solo tramite uscita ottica, o fare quello dolby in cuffia,
ma che sia scarsa con i videogiochi è una leggenda metropolitana,
il chip audio é lo stesso di tutte le xonar.

scusa mental ma se io volessi collegare un 5.1 con i classici 3 jack devo comprare un adattatore vero?

mentalrey
26-05-2013, 20:21
no, niente adattatore, prendi una scheda diversa
e poi sarebbe un insulto agganciare una essence a un compatto del cavolo

Aragorn1683
26-05-2013, 21:08
e allora mi serve un altra scheda.... quale? help me... quella citata sopra?

mentalrey
27-05-2013, 00:39
continua ad essere una di quelle che hai citato tu prima
a questo punto tieniti la Gamer o prenditi la Zx (teoricamente la Zx e' un po' meglio)
ma cerca di non farne una malattia, ormai abbiamo scritto 30 post e non sei ancora deciso :D

Aragorn1683
27-05-2013, 08:14
continua ad essere una di quelle che hai citato tu prima
a questo punto tieniti la Gamer o prenditi la Zx (teoricamente la Zx e' un po' meglio)
ma cerca di non farne una malattia, ormai abbiamo scritto 30 post e non sei ancora deciso :D

hai pienamente ragione ti chiedo scusa, è che per come sono fatto io quando le cose non le conosco o so poco come il campo audio, chiedo a chi ne sa + di me, leggo in giro nei forum, leggo le recensioni, ma la situazione in cui mi trovo non è facile avendo già una x-fi gamer fatal1ty...

xonar d2x = non mi piace usa le gx 1.0
xonar phoebus= sconsigliata da voi
xonar xense= non mi serve il bundle dato che ho deciso di prendere le pc360 come cuffie
xonar essence stx= sprecata per il mio uso
sound blaster zx= a quanto leggo non sono una vera rivoluzione rispetto al procio x-fi e non è una scheda che fa gridare al miracolo, una buona scheda alla fine comunque....
x-fi auzentech forte= ottima scheda ma inutile cambiare la mia attuale e in più non si riesce a trovarla da nessuna parte

ecco il riassunto ed ecco xkè ero così indeciso ma a sto punto hai ragione tu o tengo la mia o vado di sound blaster zx...scusate ma che voi sappiate sono previste per quest'anno schede audio per gamer in uscita?

RoUge.boh
27-05-2013, 08:48
mi hai convinto sulle pc 360 sai? ma a questo punto che scheda audio ci abbino? vi prego non ditemi la d2x so che è una buona scheda audio ma preferisco di meglio in quanto usa le gx 1.0... le sound blaster zx va meglio della mia fatal1ty extreme gamer?

Io uso le PC 360 gran belle cuffie soddisfatto al 100% solo una pecca ma forse sono le mie stavo valutando se mandarle in RMA o no.. e che il controllo del volume a volte non fa sentire un canale, mi spiego sento bene tutto voglio abbassare,abbasso il volume dalla cuffia e puff volume dell'autoparlante destro o sinistro scompare.. :( poi basta ritoccare la manopola e si riprede..
come scheda audio ho un'Azuntec forte dove ho collegato sia un 5.1 (con i 3 jack) che le cuffie

Anche la mia ultimante con win 8 mi da un pò di problemi a livello di driver..ma il gioco vale la candela sostituire una forte con una soud blaster Z? (scusate ma la differenza tra Z e Zx e il controller di volume esterno giusto? non ci sono altre differenze)

egitto74
27-05-2013, 09:26
Io invece avrei deciso per questa cosa qui: prendo le pc360 e le collego al mixamp della astro per ps3 e xbox360, ma vorrei usarle anche per il pc ma non so che scheda audio prendere.....userei le cuffie solo ed escluisivamente per il gaming e nient'altro, per le ore notturne e vorrei che simulassero un 5.1 con le cuffie pc360, cosa prendo? e secondo voi con il mixamp funzionano bene?
grazie

Aragorn1683
27-05-2013, 10:30
Io uso le PC 360 gran belle cuffie soddisfatto al 100% solo una pecca ma forse sono le mie stavo valutando se mandarle in RMA o no.. e che il controllo del volume a volte non fa sentire un canale, mi spiego sento bene tutto voglio abbassare,abbasso il volume dalla cuffia e puff volume dell'autoparlante destro o sinistro scompare.. :( poi basta ritoccare la manopola e si riprede..
come scheda audio ho un'Azuntec forte dove ho collegato sia un 5.1 (con i 3 jack) che le cuffie

Anche la mia ultimante con win 8 mi da un pò di problemi a livello di driver..ma il gioco vale la candela sostituire una forte con una soud blaster Z? (scusate ma la differenza tra Z e Zx e il controller di volume esterno giusto? non ci sono altre differenze)

si la differenza tra le due versioni è quella ossia il controller esterno.... io dico che non ti conviene sostituirla la forte è una grande scheda audio... voglio chiederti una cosa a te che hai le 360, oltre al controllo del volume implementato sulla cuffia ha anche il controller del mic oppure no?

RoUge.boh
27-05-2013, 12:05
Assolutamente è una gran scheda.. il problema attualmente sono 2 uno è il lato driver che con win 8 si impallano e il pannello è lento...
il secondo e che non riesce a schermare il rumore elettrostatico della 7970 completamente.. anche..
per le cuffie hai solo il controller audio non del microfono..

Che dite per le cuffie apro un RMA con amazon?

Th3Riddl3
27-05-2013, 12:32
CIao torno a farmi sentire nonostante il consiglio precedente datomi sulla Xonar dgx, poichè con 5€ in più sull'amazzonia c'è la Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme....dato che nulla so del reparto schede audio, considerando che l'uso sarà gaming e cubase(vst registrazioni casalinghe)vado per una xonar DGX o SB X-Fi Xtreme?Entrambe sono pci-ex(pci non posso montarlo) thx

Considerando le casse in firma(logitech z506) vale la pena spendere di più per la scheda audio? O tanto varrebbe cambiare anche queste?

maxmax80
27-05-2013, 12:38
CIao torno a farmi sentire nonostante il consiglio precedente datomi sulla Xonar dgx, poichè con 5€ in più sull'amazzonia c'è la Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme....dato che nulla so del reparto schede audio, considerando che l'uso sarà gaming e cubase(vst registrazioni casalinghe)vado per una xonar DGX o SB X-Fi Xtreme?Entrambe sono pci-ex(pci non posso montarlo) thx

Considerando le casse in firma(logitech z506) vale la pena spendere di più per la scheda audio? O tanto varrebbe cambiare anche queste?

di X-fi Extreme ce ne sono diversi modelli, extreme gamer, xtreme audio, etc...che modello intendi?

secondo me per cubase dovresti pensare seriamente di investire qualche denaro in una scheda audio USB 2.0 usata...
quanto meno una economica M-audio per iniziare..

Th3Riddl3
27-05-2013, 12:59
di X-fi Extreme ce ne sono diversi modelli, extreme gamer, xtreme audio, etc...che modello intendi?

secondo me per cubase dovresti pensare seriamente di investire qualche denaro in una scheda audio USB 2.0 usata...
quanto meno una economica M-audio per iniziare..


si l'idea è quella infatti....ma volevo qualcosa che supportasse anche l'audio 5.1. quindi in futuro sicuramente prenderò qualcosa di simile(i guitar port della line 6 per chitarra mi dicono non essere male)


La versione è questa http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-xtreme-audio-pci-express/1-16770.aspx

maxmax80
27-05-2013, 13:10
si l'idea è quella infatti....ma volevo qualcosa che supportasse anche l'audio 5.1. quindi in futuro sicuramente prenderò qualcosa di simile(i guitar port della line 6 per chitarra mi dicono non essere male)


La versione è questa http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-xtreme-audio-pci-express/1-16770.aspx

ma infatti l' ideale è avere 2 schede audio se vuoi mantenere il 5.1

piuttosto che una economica Xtreme audio senza decodifica DTS hardware, meglio se cerchi una Xtreme Music nell' usato...tutta un' altra categoria se vuoi spendere poco.

(però è PCI, che è pure meglio come isolamento rispetto al bus Pci.ex della VGA (Se sei un Gamer), ma non è detto che la tua MOBO abbia ancora lo slot PCI)

Th3Riddl3
27-05-2013, 13:13
ma infatti l' ideale è avere 2 schede audio se vuoi mantenere il 5.1

piuttosto che una economica Xtreme audio senza decodifica DTS hardware, meglio se cerchi una Xtreme Music nell' usato...tutta un' altra categoria se vuoi spendere poco.

(però è PCI, che è pure meglio come isolamento rispetto al bus Pci.ex della VGA (Se sei un Gamer), ma non è detto che la tua MOBO abbia ancora lo slot PCI)



Allora PCI non posso metterlo per via del crossfire che mi oscura l'unica presa pci. Quindi solo PCI ex. e sull'usato non trovo nulla.

ho valutato altri due modelli
Asus XONAR H6 Scheda audio Ultra Fidelity 7.1
ASUS XONAR-DSX

Aragorn1683
27-05-2013, 16:38
ragazzi sto vedendo online dove acquistare la sound blaster z (vado con quella liscia tanto la differenza con la zx è solo "l'aggeggio" esterno :D ) ma tutti riportano la dicitura sound blaster z L8 CLE.... che cos'è L8 CLE? io sul sito creative non lo trovo scritto da nessuna parte

mentalrey
28-05-2013, 00:50
Allora PCI non posso metterlo per via del crossfire che mi oscura l'unica presa pci. Quindi solo PCI ex. e sull'usato non trovo nulla.

ho valutato altri due modelli
Asus XONAR H6 Scheda audio Ultra Fidelity 7.1
ASUS XONAR-DSX
La H6 non e' una scheda, è solo un aggiunta per trasformare
in multicanale analogico le uscite delle schede HDAV o Essence.

A quel punto meglio una x-fi messa in modalita' creazione audio in modo da abbassare
la latenza nelluso dei VST.
Naturalmente c'e' sempre la ESI Prodigy X-Fi NRG sugli shop tedeschi di ebay.

mentalrey
28-05-2013, 00:57
ragazzi sto vedendo online dove acquistare la sound blaster z (vado con quella liscia tanto la differenza con la zx è solo "l'aggeggio" esterno :D ) ma tutti riportano la dicitura sound blaster z L8 CLE.... che cos'è L8 CLE? io sul sito creative non lo trovo scritto da nessuna parte
O sono SoundBlaster Z o Sono soundblaster Zx, il resto sono codici dei negozi.

Th3Riddl3
28-05-2013, 01:04
Naturalmente c'e' sempre la ESI Prodigy X-Fi NRG sugli shop tedeschi di ebay.

cosa intendi con"naturalmente"? XD l'ho trovata sulla baia a circa 39€....



EDIT: comunque sono intenzionato a spendere il massimo, basta che questa scehda non entri "in conflitto" con la scarsezza delle mie casse. Voglio dire quanto conviene spendere per far suonare "al massimo" questo sistema?

mentalrey
28-05-2013, 01:31
40 euro? ^_^
il plus che ha quella scheda e' che in pratica ti ritrovi
piu' o meno con la qualita' della DX (quindi il giorno che cambi casse, non hai da lamentarti
della scarsezza della scheda audio), ma con l'amplificatore cuffie della DGX, che alla fine
fa' bene piu' o meno a qualsiasi cuffia.
Di piu' non andrei a spendere.

Th3Riddl3
28-05-2013, 11:16
40 euro? ^_^
il plus che ha quella scheda e' che in pratica ti ritrovi
piu' o meno con la qualita' della DX (quindi il giorno che cambi casse, non hai da lamentarti
della scarsezza della scheda audio), ma con l'amplificatore cuffie della DGX, che alla fine
fa' bene piu' o meno a qualsiasi cuffia.
Di piu' non andrei a spendere.

maledizione...lo shop tedesco non da informazioni sulla spedizione...ed anzi c'è scritto "ritiro a mano in sede" :/

Ho trovato una X-Fi Titanuim versione bulk a circa 50€ spedita...mi sto rincoglionendo...è una settimana che leggo di schede audio :/

mentalrey
28-05-2013, 12:31
Meglio, vuol dire che piu' difficilmente prenderai delle cantonate,
Io quando cambio telefono di solito ci metto uno o due mesi a decidere
quale e da dove.
E per le cuffie ho fatto una vera guerra psicologica per decidere
quale modello prendere per avere un alternativa alle AKG.

Th3Riddl3
28-05-2013, 13:29
Meglio, vuol dire che piu' difficilmente prenderai delle cantonate,
Io quando cambio telefono di solito ci metto uno o due mesi a decidere
quale e da dove.
E per le cuffie ho fatto una vera guerra psicologica per decidere
quale modello prendere per avere un alternativa alle AKG.

Capisco, si anch'io mi incaponisco sulle cose e tento di imparare il più possibile...

Per scegliere il materiale del capotasto per la mia chitarra ci ho messo 2 mesi(alla fine ho optato per il grafite) non ti dico per i pick up! il problema è sempre legato alle alternative e l'informazione aiuta ad eliminare il dubbio;)

CMq ho appena ordinato una X-Fi Titanium per 53€ spedita versione bulk...

Come si comporterà con le logitech 5.1? a livello di encoding decoding??? sto tentando di capire ma è una roba complicata, se poi metti che è pure in inglese!

In sostanza questa scheda ha:
ENcoding Dolby Digital Live è DTS connect mentre è sprovvista di DTS e Dolby Digital in Decoding.
Ha EAX 5.0 e CMSS®-3D
109dB


Mi spiegate questi dati all'atto pratico cosa vogliono dire? In sostanza come si comporterà con le z506 considerando che The Z506 does NOT have any DTS, or Dolby Digital surround sound support.

mentalrey
28-05-2013, 13:49
la scheda non si comportera' male con il compatto, al massimo e' il compatto
che strozza un po' le schede conla sua personalita' Zupper BASS everywhere.

Ti consiglio di agganciare la scheda in analogico con i 3 cavetti minijack,
il resto delle specifiche serve per lo piu' per connessioni con l'uscita ottica.
il DolbyD LIVE o DTS connect, fanno in modo che quando giochi, sull'uscita ottica
passino tutti e 6 i canali, altrimenti il gioco arriva solo in stereo.
EAX non te ne frega nulla, morte da Windows XP,
CMss3D, utile magari con le cuffie, per simulare il 5.1 anche con quelle.
109db e' il rapporto di segnale/rumore, piu' e' alto e meglio lavora la scheda
a livello di pulizia/distorsione e dettagli sonori, ma come dicevamo prima, anche salendo molto
con lo z-5500 non e' che si senta tanto la differenza tra una e l'altra.

Th3Riddl3
28-05-2013, 14:19
la scheda non si comportera' male con il compatto, al massimo e' il compatto
che strozza un po' le schede conla sua personalita' Zupper BASS everywhere.

Ti consiglio di agganciare la scheda in analogico con i 3 cavetti minijack,
il resto delle specifiche serve per lo piu' per connessioni con l'uscita ottica.
il DolbyD LIVE o DTS connect, fanno in modo che quando giochi, sull'uscita ottica
passino tutti e 6 i canali, altrimenti il gioco arriva solo in stereo.
EAX non te ne frega nulla, morte da Windows XP,
CMss3D, utile magari con le cuffie, per simulare il 5.1 anche con quelle.
109db e' il rapporto di segnale/rumore, piu' e' alto e meglio lavora la scheda
a livello di pulizia/distorsione e dettagli sonori, ma come dicevamo prima, anche salendo molto
con lo z-5500 non e' che si senta tanto la differenza tra una e l'altra.

mm ok capito, una cosa però mi sfugge: dolby dlive e dts funzionano siolo su spdif o dipende cmq dall'audio del gioco?

esempi pratici:

1)Se L'audio del gioco è stereo tramite spdif diventa "dts/"DDL"?
oppure
2)Se l'audio del gioco è dolby/multicanale(bf3 per esempio) effettua la codifica dts/ddl SOLO attraverso l'spdif oppure anche attraverso i cavetti jack?

mentalrey
28-05-2013, 15:10
E' una tecnologia che serve solo a bypassare le limitazioni della connessione ottica.
Se sei agganciato in analogico, non serve perche' la scheda ha gia' decodificato qualsiasi cosa in arrivo
e anche se il DD LIVE funziona ed encoda l'audio del gioco devi spegnerlo.
(faresti fare all'audio 2 passaggi in piu' prima di inviarlo sui cavetti minijack)
in pratica e' come comprimere il suono in MP3 e ficcarlo tutto dentro ad un solo segnale.

Se attivi il DD LIVE su un segnale stereo, potresti dargli un po' di ambiente tridimensionale.
Le titaium pero' hanno gia' il CMSS3D che fa' quel lavoro per l'analogico, senza comprimere ulteriormente il suono.

Th3Riddl3
28-05-2013, 15:33
E' una tecnologia che serve solo a bypassare le limitazioni della connessione ottica.
Se sei agganciato in analogico, non serve perche' la scheda ha gia' decodificato qualsiasi cosa in arrivo
e anche se il DD LIVE funziona ed encoda l'audio del gioco devi spegnerlo.
(faresti fare all'audio 2 passaggi in piu' prima di inviarlo sui cavetti minijack)
in pratica e' come comprimere il suono in MP3 e ficcarlo tutto dentro ad un solo segnale.

Se attivi il DD LIVE su un segnale stereo, potresti dargli un po' di ambiente tridimensionale.
Le titaium pero' hanno gia' il CMSS3D che fa' quel lavoro per l'analogico, senza comprimere ulteriormente il suono.

perfetto...quindi se sono agganciato in digitale(cavetti 3,5mm)con una fonte gia codificata in multicanale(esempio bf3) il ddl va spento poichè l'audio viene gia processato in analogico dal cmss3d. altrimenti subirebbe un altra conversione?

quindi il live è solo una codifica software che passa per la presa ottica(ma anche digitale?) e che rende "tridimensionale" una fonte stereo?


Ti ringrazio per il tuo aiuto, è stato veramente prezioso:cincin:

Dynamite
28-05-2013, 16:01
perfetto...quindi se sono agganciato in digitale(cavetti 3,5mm)con una fonte gia codificata in multicanale(esempio bf3) il ddl va spento poichè l'audio viene gia processato in analogico dal cmss3d. altrimenti subirebbe un altra conversione?

quindi il live è solo una codifica software che passa per la presa ottica(ma anche digitale?) e che rende "tridimensionale" una fonte stereo?


Ti ringrazio per il tuo aiuto, è stato veramente prezioso:cincin:

I 3 cavetti da 3.5mm sono analogici, non digitali. Se il gioco supporta l'audio multicanale questo semplicemente invia il segnale multicanale alla scheda audio e questa invierà il suono alle 3 uscite analogiche stereo (con in minijack da 3,5mm). Il CMSS in questo caso non c'entra nulla perché il suono è già multicanale alla fonte, serve più che altro per trasformare una fonte stereo in multicanale, come per esempio se possiedi un impianto multicanale e stai ascoltando un cd stereo allora attivando il cmss attivi il suono su tutte le casse, è un'elaborazione del suono.
Per quanto riguarda le codifiche DD Live o DTS Connect queste servono per avere il multicanale anche sull'uscita digitale ottica (o coassiale), perché altrimenti sentiresti il gioco in stereo. L'uscita digitale non ha abbastanza "banda" per poter far passare un segnale multicanale non compresso e perciò il suono generato dal gioco viene compresso in tempo reale dal pc (in DD o DTS) e inviato all'uscita digitale.

maxmax80
29-05-2013, 01:57
segnalo ai posteri che ho sostituito nell' HTPC BR 3D la X-fi forte (che andrà nell' HTPC dedicato alla musica) con la xonar dx che avevo nel cassetto:

ebbene,
da una prima impressione il posizionamento in 5.1 ci ha giovato per quanto riguarda il bilanciamento generale senza andare a toccare i livelli dei singoli canali, mentre con la Forte dovevo andare a correggere il centrale ed i side..

oltre a questo ho evidentemente notato una minore gamma dinamica.
questo si traduce in una pecca, ma anche in un vantaggio.

la pecca è che la Xonar XD ha evidentemente una minor dinamica rispetto alla X-Fi Forte.
badate bene, non parlo della dinamica dichiarata, parlo delle differenze di livello fra i sussurri, i livelli normali e le esplosioni nei film, differenze che nella Forte ti fanno sembrare un po' di più di essere dentro ad un Cinema!
(ovviamente con le dovute proporzioni, non è mia intenzione paragonare 6 altoparlanti con i cluster da 50 e più altoparlanti di alcuni multisala!:p )

ed il vantaggio qual è?
che in un appartamento...I VICINI RINGRAZIANO che se tieni un livello accettabile comunque non gli fai tremare i vetri ed il pavimento!
particolare questo non di poco conto..

quindi sono soddisfatto, la xonar DX è una signora scheda, peccato che non supporti il DTS..

SaggioFedeMantova
29-05-2013, 16:35
Salve a tutti, cerco di essere breve.
Sto cercando una scheda audio esterna compatibile con Mountain Lion (ho un macbook pro 15" mid 2012), quello che ci farei è:

- Produzione musicale (Logic - Ableton);
- Ascolto di brani per lo piu mp3 320 e campioni audio wav;
- Utilizzerei delle cuffie Sony MDR-V700DJ
- Ho intenzione di acquistare prossimamente dei monitor da studio (casse Genelec probabilmente)

Il range di prezzo per ora non ce l'ho, non ho idea di quanto possa costare una scheda di questo tipo, quindi mi adatterei alle soluzioni che mi proponete..
Il mio mac mi sa che non ha la firewire..

mentalrey
29-05-2013, 17:17
dipende molto da cosa devi "produrre" ossia il tipo di entrate di cui hai bisogno.
Un'esterna come la Focusrite Scarlett 2i2 e' gia' un buon punto di partenza,
E' dotata di due porte con preamplificatore mic, che posso gestire anche segnali di linea
per un eventuale sintetizzatore esterno, o chitarra/basso inseriti direttamente
nella presa
e in realta' costa come una scheda audio consumer di fascia medioalta. (130 euro circa)
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2
Se hai bisogno anche di entrate midi per un controller esterno devi guardare alla 2i4
e se hai bisogno anche di entrate Adat per un eventuale modulo che registri batterie microfonate,
o di piu' entrate con preamplificatore microfonico dovrai guardare a cose come la 18i8,
chiaramentei prezzi lievitano.

Esistono naturalmente molte alternative sul mercato, che guardano alla portabilita' o alla
completezza di ingressi, o alla qualita' di pochi ingressi, etc.
ti sconsiglio cose estremamente sgrause, perche' di solito finisci col penare
per i driver, o per eventuali rumori e fruscii percepiti tramite gli input.

SaggioFedeMantova
29-05-2013, 19:03
dipende molto da cosa devi "produrre" ossia il tipo di entrate di cui hai bisogno.
Un'esterna come la Focusrite Scarlett 2i2 e' gia' un buon punto di partenza,
E' dotata di due porte con preamplificatore mic, che posso gestire anche segnali di linea
per un eventuale sintetizzatore esterno, o chitarra/basso inseriti direttamente
nella presa
e in realta' costa come una scheda audio consumer di fascia medioalta. (130 euro circa)
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2
Se hai bisogno anche di entrate midi per un controller esterno devi guardare alla 2i4
e se hai bisogno anche di entrate Adat per un eventuale modulo che registri batterie microfonate,
o di piu' entrate con preamplificatore microfonico dovrai guardare a cose come la 18i8,
chiaramentei prezzi lievitano.

Esistono naturalmente molte alternative sul mercato, che guardano alla portabilita' o alla
completezza di ingressi, o alla qualita' di pochi ingressi, etc.
ti sconsiglio cose estremamente sgrause, perche' di solito finisci col penare
per i driver, o per eventuali rumori e fruscii percepiti tramite gli input.

la mia produzione musicale è essenzialmente digitale, quindi tramite una tastiera korg kontrol49 e probabilmente qualche altro controller che prenderò piu avanti..

mentalrey
29-05-2013, 20:31
Visto che la korg e' dotata di connessione USB e sospetto che tu utilizzerai
prevalentemente Synth VST/RTAS, ti basta una scheda senza nemmeno
l'entrata MIDI, l'importante e' che abbia dei driver che tengano basse le latenze
e un uscita audio adatta ad un paio di monitor da studio, oltre che ad un paio di cuffie.
La Scarlett 2i2 penso vada piu' che bene.
Anzi va bene anche la ESI UGM 96
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/

SaggioFedeMantova
29-05-2013, 20:38
Visto che la korg e' dotata di connessione USB e sospetto che tu utilizzerai
prevalentemente Synth VST/RTAS, ti basta una scheda senza nemmeno
l'entrata MIDI, l'importante e' che abbia dei driver che tengano basse le latenze
e un uscita audio adatta ad un paio di monitor da studio, oltre che ad un paio di cuffie.
La Scarlett 2i2 penso vada piu' che bene.
Anzi va bene anche la ESI UGM 96
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/

Perfetto, hai centrato le mie esigenze, le due soluzioni che hai proposto direi che sono in linea a quello che mi aspettavo a livello di prezzi; dunque cercarne altre di fascia piu alta non mi porterebbe nessun beneficio?

mentalrey
29-05-2013, 20:45
se non vuoi comprarti poi dei monitor da 800 euro
o infilarci dentro contrabbassi da registrare con preamplificatori da studio,
non ha molto senso.

al massimo puoi decidere di prenderne una con piu' uscite della 2i2 (2i4 -6i6
se ti fa' comodo avere piu' tipi di monitor e magari anche entrata e uscita digitale)

SaggioFedeMantova
29-05-2013, 21:44
se non vuoi comprarti poi dei monitor da 800 euro
o infilarci dentro contrabbassi da registrare con preamplificatori da studio,
non ha molto senso.

al massimo puoi decidere di prenderne una con piu' uscite della 2i2 (2i4 -6i6
se ti fa' comodo avere piu' tipi di monitor e magari anche entrata e uscita digitale)

ok perfetto! gentilissimo, disponibilissimo e chiarissimo!
un enorme grazie :)

palmito04
30-05-2013, 11:23
Vorrei tirare fuori il massimo dalla integrata (supreme fx iii) uscendo con il segnale ottico e lasciando fare la conversione alle casse (tipo edirol ma10d o qualcosa di simile). Vengo da una m-audio audiophile 2496 con monitor samson resolv 40a e per mille motivi (nuova configurazione, spazio ridotto, mb matx) so che il risultato non sarà lo stesso, ma mi accontento di non sentire fruscii se muovo il mouse. Può avere un senso?

palmito04
30-05-2013, 11:28
Vorrei tirare fuori il massimo dalla integrata (supreme fx iii) uscendo con il segnale ottico e lasciando fare la conversione alle casse (tipo edirol ma10d o qualcosa di simile). Vengo da una m-audio audiophile 2496 con monitor samson resolv 40a e per mille motivi (nuova configurazione, spazio ridotto, mb matx) so che il risultato non sarà lo stesso, ma mi accontento di non sentire fruscii se muovo il mouse. Può avere un senso?

mentalrey
30-05-2013, 13:31
be' si, i fruscii alla fine vengono raccolti dalla parte elettrica della scheda
durante la conversione audio, le integrate hanno una schermatura talmente
inesistente, che usando cuffie, o casse anche un minimo decenti, si sentono tutti.
In ottica non dovresti avere il problema e probabilmente i convertitori interni alle casse
saranno anche un po' meglio di quelli dell'integrata stessa.

palmito04
30-05-2013, 13:40
be' si, i fruscii alla fine vengono raccolti dalla parte elettrica della scheda
durante la conversione audio, le integrate hanno una schermatura talmente
inesistente, che usando cuffie, o casse anche un minimo decenti, si sentono tutti.
In ottica non dovresti avere il problema e probabilmente i convertitori interni alle casse
saranno anche un po' meglio di quelli dell'integrata stessa.

Sapresti consigliarmi un paio di casse da poter abbinare? Le vecchie edirol sembrano introvabili e prodotti interessanti (tipo le empire r1000) non hanno ingressi digitali.

mentalrey
30-05-2013, 13:44
con entrate digitali e poco costose conosco le AKAI RPM3 (vanno direttamente in USBb come una scheda audio)
o le Behringer MS20, pero' sei sui 100 euro, non sui 50.

palmito04
30-05-2013, 14:06
Più per una questione di ingombri cercavo qualcosa di compatto... grazie mille per le segnalazioni.

Prnmrc98
01-06-2013, 13:48
Fra qualche giorno mi arriverà un nuovo MacBook Pro, avrei bisogno di una scheda audio esterna 5.1 per il mio sistema di casse Edifier s550. Non produco musica, quindi mi basta una scheda con un buon output compatibile con OS X...
Qualche consiglio?

mentalrey
01-06-2013, 14:37
Mmm, i driver Creative non sono compatibili, idem per Terratec e quei catorci prodotti da Trust,
ti rimane la Esi Gigaport HD
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/

Prnmrc98
01-06-2013, 21:34
Mmm, i driver Creative non sono compatibili, idem per Terratec e quei catorci prodotti da Trust,
ti rimane la Esi Gigaport HD
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/
Questa scheda mi offre benefici anche nei giochi? Ho un PC da gaming con windows, secondo voi questa scheda è adatta? Oppure a tal fine funzionerebbe meglio una Creative SOUND BLASTER X-FI SURROUND 5.1?

mentalrey
02-06-2013, 00:57
Hai parlato di un macbook pro, ma
ormai non avrai benefici tangibili a livello gaming da una scheda audio,
a parte una qualita' sonora come si deve che rende il gioco molto piu' immersivo.
La creative rischi che non vada in 5.1, oppure che regolando i volumi, si regoli solo quello dei 2 canali frontali.
E i giochi e' da un pezzo che non hanno piu' motori audio ottimizzati per determiate librerie,
tantomeno su Mac.

Prnmrc98
02-06-2013, 07:25
Ovviamente gioco solo su Windows, non su Mac! Comunque secondo voi, con le mie casse ne vale la pena spendere così tanto su una scheda audio?

mentalrey
02-06-2013, 11:49
Se usi anche win, a questo punto prova proprio la X-Fi 5.1 Pro
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro
E' una via di mezzo e online dovresti trovarla ad un prezzo tutto sommato interessante
e direi che e' anche adatta al tipo di compatto 5.1 che hai in casa.

Prnmrc98
02-06-2013, 15:31
Quindi, nonostante nonostante non ci siano driver per OS X la creative funziona bene anche sul Mac? Vorrei un prodotto che suoni bene sia sul PC fisso con win che sul Mac...

mentalrey
03-06-2013, 13:17
Io ti ho detto che la Esi aveva i driver per entrambi i sistemi,
della Creative so' che per qualcuno ha funzionato in 5.1, ma che cercando di
cambiare i volumi tramite Osx, variava solo quello dei canali frontali.

Prnmrc98
03-06-2013, 17:23
Io ti ho detto che la Esi aveva i driver per entrambi i sistemi,
della Creative so' che per qualcuno ha funzionato in 5.1, ma che cercando di
cambiare i volumi tramite Osx, variava solo quello dei canali frontali.
Ipotizzando che riuscissi a far funzionare la creative su Mac, in termini di qualità sonora si sentirebbe molto la differenza tra Mac senza driver e Pc Win con i driver? Senza pannello di controllo e regolazione del volume posso sopravvivere, basta che non ne risenta anche la qualità... Se no sarebbe davvero un cattivo acquisto visto che vorrei ascoltare la musica col Mac...

mentalrey
03-06-2013, 20:29
i driver, con la qualità di conversione, centrano poco o nulla.

hIRoShIMa
03-06-2013, 21:28
Salve ragazzi,

Domanda secca:

una scheda audio con interfaccia PCI-Express per pilotare in analogico un impiantino Logitech Z-5500 e delle Beyerdynamic DT990 da 600oHm e/o delle AKG K701 in ambito gaming e film, NO musica. Massima qualità possibile.

Chiedo troppo :) ?

Attualmente ho una Xonar Essence STX.


byz

maxmax80
03-06-2013, 22:43
se vuoi restare sulla stessa fascia ti consiglio una auzentech Forte 7.1, qualità superiore, ma attento ai vicini perché ha una dinamica esagerata.

se vuoi restare in casa ausus te la cavi con una xonar Dx e risparmi qualcosina.

sennò te la cavi bene anche con la solita Esi prodigy x-fi, oppure se puoi usare uno slot PCI potresti cercare la Esi prodigy hifi che ha un taglio un filo più da audiofilo..

mentalrey
03-06-2013, 23:43
C'e' molto divario tra la qualit' delle casse e la qualita' delle cuffie,
in questo caso la DX la scarterei per la questione riguardante proprio
l'amplificazione di queste ultime, in particolare delle Beyerdynamic,
le versioni da 250 Ohm (quelle da 600 nemmeno a parlarne) sono durette da pilotare
e anche le 701 danno il meglio di se' se pilotate con qualcosa che spinge un po' di piu'
di un uscita di linea.

hIRoShIMa
04-06-2013, 08:36
Il dilemma è proprio quello..

Vale la pena sostituire la Essence STX con una Forte per ottenere il meglio dalle Z-5500?

byz

Kipe
04-06-2013, 09:18
Il dilemma è proprio quello..

Vale la pena sostituire la Essence STX con una Forte per ottenere il meglio dalle Z-5500?

byz

Carina questa auzentech Forte. Ma sulla carta è ancora meglio la essence. Difficile batterla in tal senso.
Non ti conviene proprio cambiare la essence, come amplificazione, non c'è paragone. Oserei direi che la essence monta il migliore chip dedicato all'headphone amp.
Perderesti in qualità su entrambe le cuffie. Le K701 sono molto ostiche pure loro con l'amplificazione, nonostante gli apparenti pochi ohm di impedenza.

hIRoShIMa
04-06-2013, 10:40
Ciao,

Tuttavia la Essence con collegamento ottico demanda tutto al pod delle Z-5500...

Una scheda high-end che possa pilotare sia le Beyedynamic/AKG che le Logitech sarebbe l'ideale...

Tuttavia non riesco a capire se le Logitech in analogico migliorino o meno rispetto a un collegamento digitale ottico...

byz

Kipe
04-06-2013, 11:11
Una scheda high-end che possa pilotare sia le Beyedynamic/AKG che le Logitech sarebbe l'ideale...

Eh... Difficile trovare una soluzione, vuoi una scheda che vada bene sia per l'ascolto in cuffia, con amplificazione del caso, ma nello stesso tempo che abbia uscite 5.1 analogiche di buona qualità. Capisci che si parla di due cose ben diverse, la prima si orienta su un ascolto stereo musicale in cuffia, la seconda su home theater 5.1 da salotto.
Forse la migliore soluzione, o meglio compromesso, te lo hanno già detto. La Forte andrebbe benone per il 5.1 e in più possiede un amplificatore per cuffie. Devi comprendere però che stai inseguendo due conigli... questa soluzione non sarà ottima per entrambe le cose, ma comunque sia se la caverà in entrambe.
Probabilmente una D2X va meglio per il 5.1/7.1 (ma non di tanto), mentre la essence va decisamente meglio per le cuffie.


Tuttavia non riesco a capire se le Logitech in analogico migliorino o meno rispetto a un collegamento digitale ottico...


Ha focalizzato proprio il punto. La risposta generale è dipende. Se lo colleghi all'integrata sicuramente va meglio in ottico, ma se cominci ad avere schede di miglior rispetto come la DX, D2X o la Forte, allora cambia tutto e io credo che qualcosina migliori, ma dipende dalla qualità del DAC integrato nel Logitech. Io penso che il DAC integrato l'abbiano già "tarato" sulla qualità dei diffusori, ergo è più probabile che non senti gran ché differenza (qualitativamente parlando) tra l'ottico e l'analogico di una scheda citata sopra.

Per finire io ti consiglio di tenerti la essence per le cuffie e di uscire con il digitale per il 5.1, come credo stai facendo ora.

Spero di esserti stato d'aiuto.

mentalrey
04-06-2013, 11:57
Quoto Kipe,
la Forte suggerita da Max e' una bella scheda, ma se possiedi gia' una Essence
non c'e' motivo di prendere l'Auzentech per andare in analogico sullo Z-5500,
questo perche' è un sistema di casse esageratamente basato sui bassi e con molte
altre frequenze tagliate, che si mangerebbe 3/4 delle migliorie acustiche
di una connessione analogica con una buona scheda.
Inoltre la Essence ha gia' una buona uscita per le cuffie e basta un cambio di OpAmp
per avere ancora qualcosa in piu',
Abbinata a delle BeyerDynamic DT990 Pro da 250 Ohm (risparmi quasi 100 euro rispetto alla versione da 600 Ohm)
hai gia' un signor sistema per ascoltare film e giochi.
Lascerei stare le AKG 701, in quanto personalmente parlando, secondo me'
manca quel punch sui bassi che ti farebbe felice con i file di cui parliamo,
sono cuffie che abbinerei piuttosto a generi musicali abbastanza raffinati.

hIRoShIMa
04-06-2013, 12:32
Grazie ad entrambi per le dritte ;)

Rimarro' con la Essence che confermo è attualmente collegata alle Logitech in digitale ottico.

byz

GIACOMO-_
08-06-2013, 12:21
Se a qualcuno interessa ho in vendita una RME HDSP 9632

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_rme-hdsp-9632-cavi-bilanciati-bo9632xlrmkh-e-bo968-aes-analog-no-hdspe_id3068596.html

dinfrado
08-06-2013, 14:56
vorrei sostituire la mia gloriosa scheda audio terratec dmxfire 24/96 con qualcosa più performante e diciamo al passo con i tempi; il mio pc è così configurato: Sistema Operativo
Microsoft Windows XP Home Edition 32-bit SP3
CPU
AMD Athlon 64 X2 5600+ 51 °C
Tecnologia Brisbane 65nm
RAM
2,00GB Canale Singolo DDR2 @ 321 MHz (5-5-5-15)
Scheda Madre
Gigabyte Technology Co., Ltd. GA-MA770-DS3 (Socket M2) 41 °C
Grafica
SAMSUNG (1440x900@60Hz)
SyncMaster (1440x900@60Hz)
Schermo predefinito (1440x900@60Hz)
Schermo predefinito (1440x900@60Hz)
1024 MBGeForce 9800 GT (Undefined)
Dischi Drive
119GB SanDisk SDSSDP128G (SSD)
1863GB Seagate ST2000DM001-1CH164 (SATA) 36 °C
Drive Ottici
PLEXTOR DVDR PX-716A
ASUS DRW-22B2L
Audio
Realtek High Definition Audio + Terratec DMXfire 24/96.

la terratec è collegata ad un home theatre LG 5+1 che ho trovato in casa mentre la scheda video è collegata via hdmi alla tv samsung lcd serie 6 che uso come monitor principale. ora una cosa alla volta ho intenzione di cambiare pc e cambiare home theatre. comincerei con la scheda audio che vorrei collegare all'home theatre via hdmi, qualcuno nel forum mi ha consigliato di cambiare scheda video e usare l'audio della stessa oppure per l'audio prendere un sintoamplificatore per esempio un denon. qualcuno ha idea da che parte e come cominciare? grazie, dimenticavo il budget tra i 600 e tirando il collo 900 euro. p.s. non sono un giocatore l'audio mi interessa per musica e film

Ciack
08-06-2013, 22:43
Saranno anni che non uso una scheda audio non integrata, ma ho deciso che è giunto il momento di cambiare e visto che non so una mazza dell'argomento vorrei affidarmi ai consigli di chi invece è più esperto:

uso il PC (per quanto riguarda l'audio) principalmente per giocare, Skype, e un po' di musica/film.

Il PC è collegato a un paio di diffusori CAT LEB 401 (non credo siano un granchè ma vabbè) attraverso un preistorico amplificatore JVC A-K10.

Grazie in anticipo per la risposta :fagiano:

maxmax80
08-06-2013, 22:54
Saranno anni che non uso una scheda audio non integrata, ma ho deciso che è giunto il momento di cambiare e visto che non so una mazza dell'argomento vorrei affidarmi ai consigli di chi invece è più esperto:

uso il PC (per quanto riguarda l'audio) principalmente per giocare, Skype, e un po' di musica/film.

Il PC è collegato a un paio di diffusori CAT LEB 401 (non credo siano un granchè ma vabbè) attraverso un preistorico amplificatore JVC A-K10.

Grazie in anticipo per la risposta :fagiano:

come la vorresti, o come puoi collegarla?
usb, pci o pci.ex?

Ciack
08-06-2013, 23:00
come la vorresti, o come puoi collegarla?
usb, pci o pci.ex?

E indifferente, dovrei avere sia una slot PCI sia una PCIe libere :)

Ad ogni modo, che differenza c'è?

fedexx.1988
09-06-2013, 10:30
Salve a tutti!!! vorrei un consiglio su due schede audio..attualemte ho una Creative Sound Blaster X-Fi Platinum Fatal1ty Champion che vorrei sostituire con una tra: Sound Blaster Z, oppure una Recon3d Fatal1ty Champion.
ho due domande:
1) secondo voi ne vale la pena fare il cambio?
2) se si quale mi consigliate?

PS. uso il tutto cn un jit 5.1 sempre creative e oltre ad "ascoltare musica" al pc lo uso per giocare.:cool:

sacd
09-06-2013, 21:21
Discussione spostata dentro quella ufficiale...

Superfox
09-06-2013, 22:43
Ciao ragazzi,
che scheda audio consigliate da affiancare ad un sistema di casse M-Audio Studiophile Av40?

Ciao & grazie,
s. fox

maxmax80
10-06-2013, 00:47
E indifferente, dovrei avere sia una slot PCI sia una PCIe libere :)

Ad ogni modo, che differenza c'è?

il bus PCI è preferibile dai puristi perché è disaccoppiato del pci.ex delle schede video, mentre quello pci.ex 1x potrebbe non essere disaccoppiato alla perfezione.. potrebbe dico, perché la qualità delle mobo 1155 si è alzata molto rispetto a quelle del passato, quindi al giorno d' oggi è più una fisima che altro..

comunque poi in base a questo devi dirci il tuo budget e quello che ci fai con questa scheda..cioè è più una scheda da gaming o una scheda da alta fedeltà?
ascolti principalmente in 2.0 giusto?

Ciack
10-06-2013, 07:52
il bus PCI è preferibile dai puristi perché è disaccoppiato del pci.ex delle schede video, mentre quello pci.ex 1x potrebbe non essere disaccoppiato alla perfezione.. potrebbe dico, perché la qualità delle mobo 1155 si è alzata molto rispetto a quelle del passato, quindi al giorno d' oggi è più una fisima che altro..

comunque poi in base a questo devi dirci il tuo budget e quello che ci fai con questa scheda..cioè è più una scheda da gaming o una scheda da alta fedeltà?
ascolti principalmente in 2.0 giusto?

Premetto che il socket della mia CPU è 775 e non 1155 (ma poi quel di cui parliamo non dipende più dal chipset?) Ad ogni modo non mi pare ci siano problemi ad usare lo slot PCI :D

In realtà non ho un budget, quindi diciamo che vorrei spenderci il giusto senza né comprare una ferrari per andare a far la spesa, ne avere una scheda peggio di quella integrata.

Diciamo che quando il PC riproduce audio l'70% delle volte si tratta di Skype o qualche gioco, e il restante 30% musica e video, ma raramente in qualità eccelsa.

Se ho capito bene la tua domanda, direi che ascolto in 2.0 (ho solo due diffusori, collegati al PC tramite un amplificatore).

maxmax80
10-06-2013, 10:21
il discorso 1155 era solo per capire l' età anagrafica della tua scheda.
hum, andando su PCI io ti consiglierei di andare su una Xtreme Music usata, davvero un best buy che ha anche la decodifica DTS via hardware e suona benissimo.

in alternativa se vuoi salire un po' puoi cercare nell' usato una Xonar D2 o una Auzen (grande marchio) X-Fi Prelude...magari cercale sulla baya..
ti consiglierei una Audiotrack Prodigy Hi-Fi, ma è più una scheda da alta fedeltà.

nel nuovo valuta la xonar D1
oppure su Pci.ex c'è la Esi Prodigy NRG che sulla baya è in svendita, costa meno di una Titanium e suona pure meglio..

Ciack
11-06-2013, 08:25
il discorso 1155 era solo per capire l' età anagrafica della tua scheda.
hum, andando su PCI io ti consiglierei di andare su una Xtreme Music usata, davvero un best buy che ha anche la decodifica DTS via hardware e suona benissimo.

in alternativa se vuoi salire un po' puoi cercare nell' usato una Xonar D2 o una Auzen (grande marchio) X-Fi Prelude...magari cercale sulla baya..
ti consiglierei una Audiotrack Prodigy Hi-Fi, ma è più una scheda da alta fedeltà.

nel nuovo valuta la xonar D1
oppure su Pci.ex c'è la Esi Prodigy NRG che sulla baya è in svendita, costa meno di una Titanium e suona pure meglio..

A parte l'interfaccia, quali differenze ci sono fra la Prodigy X-Fi NRG e la Xonar D1? :confused:

parroco
11-06-2013, 09:53
Posso farvi una domanda di carattere generale, se non vado OT?

Un giorno vorrei farmi un pc da utilizzare con xbmc e per vedere dvd/br e collegarlo alla tv passando da un sintoamplificatore tramite connessione hdmi.

è sufficiente la scheda audio integrata nella scheda madre?
il segnale viene inviato al sintoamply e poi se ne occupa lui, oppure deve esserci una scheda audio che fa del lavoro preventivo?

e riguardo i giochi? vale lo stesso discorso o vengono usate codifiche diverse?

come funziona il tutto? :fagiano:

grazie mille ;)

mentalrey
11-06-2013, 10:45
A parte l'interfaccia, quali differenze ci sono fra la Prodigy X-Fi NRG e la Xonar D1? :confused:
a parte essere due case completamente diverse, la prima e' basata su chip creative
utilizza quindi quel tipo di features, CmSS3d, e via dicendo
e monta a bordo un amplificatorino per cuffie. (i driver sono in realta' forniti da creative)
La seconda e' dotata di un chip audio Asus, che in realta' e' un C-media OxygenHD rimarchiato
e utilizza tecnologie come quelle della Dolby Headphone o Dolby digital LIVE
ed esiste sia in versione pci-express come la nrg (Xonar DX), che in versione
PCI sotto al nome di Xonar D1. Non montano amplificatore cuffie.

L'Asus segnala un rapporto segnale/rumore migliore, ma e' calcolato solo
sulle specifiche del DAC e non su tutto il percorso del segnale elettrico,
quindi alla fine tendono piu' o meno ad eguagliarsi come tipologia di qualita'.

maxmax80
11-06-2013, 11:00
A parte l'interfaccia, quali differenze ci sono fra la Prodigy X-Fi NRG e la Xonar D1? :confused:

in soldoni la Prodigy offre di più.

Posso farvi una domanda di carattere generale, se non vado OT?

Un giorno vorrei farmi un pc da utilizzare con xbmc e per vedere dvd/br e collegarlo alla tv passando da un sintoamplificatore tramite connessione hdmi.

è sufficiente la scheda audio integrata nella scheda madre?
il segnale viene inviato al sintoamply e poi se ne occupa lui, oppure deve esserci una scheda audio che fa del lavoro preventivo?


è sufficiente...l' HDMI! :p

se il sintoampli è "passante" sull' HDMI, ovvero che entra ed esce verso il TV, non devi far altro che collegare la tua VGA e selezionare l' HDMI come uscita audio digitale predefinita.

se il sinto ampli non è "passante", colleghi la tua VGA HDMI al televisore, e poi ti:


A) se hai già una scheda video pci.ex dedicata, provi ad indirizzare l' audio tramite l' HDMI legato alla GPU del processore.

B) se invece come uscita video principale usi proprio la GPU del processore, allora puoi comprarti una scheda video entry level (tipo una 5450 o 6450 o una 210) e veicoli l' audio tramite quest' ultima

palmito04
11-06-2013, 13:33
Considerando come componente finale della catena le empire/edifier r1000, che scheda audio (preferibilmente pci-e e che vada bene su linux) e sorgente audio (mp3 basso bitrate, mp3 alto bitrate, flac ecc ecc) posso abbinare? Giusto per non aver anelli deboli rispetto agli altri.

parroco
11-06-2013, 15:34
è sufficiente...l' HDMI! :p
cut
grazie della risposta!
ottimo!
quindi al futuro pc non devo aggiungere altre schede audio, mi basta collegare la scheda video in hdmi al s/a (immaginando che sia passante) e basta.

per i vg stesso discorso?

mentalrey
11-06-2013, 16:15
Considerando come componente finale della catena le empire/edifier r1000, che scheda audio (preferibilmente pci-e e che vada bene su linux) e sorgente audio (mp3 basso bitrate, mp3 alto bitrate, flac ecc ecc) posso abbinare? Giusto per non aver anelli deboli rispetto agli altri.
ti va' gia' piu' che bene una Xonar DSx (ma su alsa nonostante sia supportata la DS che e' identica ma pci, parlano slo di supporto possibile)
anche la ESI Prodigy nrg essendo basata su chip audigy puo' essere supportata e il prezzo e' piu' o meno quello della DSX,
mentre la Xonar U3 che e' usb, sembra essere supportata appieno dal kernel 2.6.31 in poi.

dinfrado
11-06-2013, 18:05
vorrei sostituire la mia gloriosa scheda audio terratec dmxfire 24/96 con qualcosa più performante e diciamo al passo con i tempi; il mio pc è così configurato: Sistema Operativo
Microsoft Windows XP Home Edition 32-bit SP3
CPU
AMD Athlon 64 X2 5600+ 51 °C
Tecnologia Brisbane 65nm
RAM
2,00GB Canale Singolo DDR2 @ 321 MHz (5-5-5-15)
Scheda Madre
Gigabyte Technology Co., Ltd. GA-MA770-DS3 (Socket M2) 41 °C
Grafica
SAMSUNG (1440x900@60Hz)
SyncMaster (1440x900@60Hz)
Schermo predefinito (1440x900@60Hz)
Schermo predefinito (1440x900@60Hz)
1024 MBGeForce 9800 GT (Undefined)
Dischi Drive
119GB SanDisk SDSSDP128G (SSD)
1863GB Seagate ST2000DM001-1CH164 (SATA) 36 °C
Drive Ottici
PLEXTOR DVDR PX-716A
ASUS DRW-22B2L
Audio
Realtek High Definition Audio + Terratec DMXfire 24/96.

la terratec è collegata ad un home theatre LG 5+1 che ho trovato in casa mentre la scheda video è collegata via hdmi alla tv samsung lcd serie 6 che uso come monitor principale. ora una cosa alla volta ho intenzione di cambiare pc e cambiare home theatre. comincerei con la scheda audio che vorrei collegare all'home theatre via hdmi, qualcuno nel forum mi ha consigliato di cambiare scheda video e usare l'audio della stessa oppure per l'audio prendere un sintoamplificatore per esempio un denon. qualcuno ha idea da che parte e come cominciare? grazie, dimenticavo il budget tra i 600 e tirando il collo 900 euro. p.s. non sono un giocatore l'audio mi interessa per musica e film
nessuna idea e consiglio?

maxmax80
11-06-2013, 19:27
nessuna idea e consiglio?

usa la scheda video per veicolare l' audio via HDMI se usi un sintoampli della LG esterno che accetta l' HDMI.

sennò prendi una scheda madre che abbia il toskink ed entra con quest' ultimo dentro al sintoampli LG;)

palmito04
11-06-2013, 19:52
ti va' gia' piu' che bene una Xonar DSx (ma su alsa nonostante sia supportata la DS che e' identica ma pci, parlano slo di supporto possibile)
anche la ESI Prodigy nrg essendo basata su chip audigy puo' essere supportata e il prezzo e' piu' o meno quello della DSX,
mentre la Xonar U3 che e' usb, sembra essere supportata appieno dal kernel 2.6.31 in poi.

E quali file audio riuscirei ad apprezzare con questa configurazione?

mentalrey
11-06-2013, 21:26
E' la media per utilizzare le tue casse al massimo, senza andare a prendere
una scheda che andresti a sfruttare solo in parte.
I file li ascolti tutti, flac compresi, ma non percepirai differenze tra
un mp3 ad alto bitrate e un flac,
per quello serve materiale molto piu' costoso, casse comprese.

Wortesq
12-06-2013, 00:34
Salve ragazzi, vorrei prendere una nuova scheda audio, però stavolta vorrei qualcosa di piu professionale, non mi hanno consigliato le creative da questo punto di vista ma M-Audio o Esi.
La utilizzerei per musica, film, gaming e sopratutto con una cuffia come l'akg q 701(da prendere anche questa), il mio budget è di massimo 250€.

mentalrey
12-06-2013, 01:22
ma oddio, m-audio ed ESI sono sicuramente piu' professionali di creative,
ma ho l'impressione che per gli utilizzi che stai cercando di fare una
xonar essence sia piu' adatta.
Con un cambio di Opamp, ci si ritrova in mano una buona scheda,
con un uscita cuffie di tutto rispetto.

Di esi su quel prezzo c'e' la juli@, ma non monta nessun tipo di uscita cuffie,
ne tantomeno di entrata microfono, solo entrata e uscita di linea pure.
Idem una m-audio delta 1010lt, che e' una gran scheda, ma anche li,
niente uscita cuffie amplificata. Le q701, non avranno una grande impedenza,
ma usarle senza un minimo di amplificazione, mi sembra un po' assurdo.

Un modulo esterno come la Presonus Audiobox 22vsl ha un suo perche',
uscita cuffie corposa (piu' delle Focusrite in questo caso specifico),
driver stabili, preamplificatore microfonico e pure entrate e uscite midi,
ma non sono sicuro che suoni meglio della essence, ne' che tu te ne faccia qualcosa
di quel tipo di features.
http://www.presonus.com/products/AudioBox-22VSL

Wortesq
12-06-2013, 08:49
ma oddio, m-audio ed ESI sono sicuramente piu' professionali di creative,
ma ho l'impressione che per gli utilizzi che stai cercando di fare una
xonar essence sia piu' adatta.
Con un cambio di Opamp, ci si ritrova in mano una buona scheda,
con un uscita cuffie di tutto rispetto.

Di esi su quel prezzo c'e' la juli@, ma non monta nessun tipo di uscita cuffie,
ne tantomeno di entrata microfono, solo entrata e uscita di linea pure.
Idem una m-audio delta 1010lt, che e' una gran scheda, ma anche li,
niente uscita cuffie amplificata. Le q701, non avranno una grande impedenza,
ma usarle senza un minimo di amplificazione, mi sembra un po' assurdo.

Un modulo esterno come la Presonus Audiobox 22vsl ha un suo perche',
uscita cuffie corposa (piu' delle Focusrite in questo caso specifico),
driver stabili, preamplificatore microfonico e pure entrate e uscite midi,
ma non sono sicuro che suoni meglio della essence, ne' che tu te ne faccia qualcosa
di quel tipo di features.
http://www.presonus.com/products/AudioBox-22VSL

Tengo in considerazione la presonus, alla fine io non devo usarla per produrre musica, semplicemente cerco la massima qualità audio con quel budget.
Che versione della Xonar Essence potrei prendere, la STX?

Oramaodnom
12-06-2013, 10:09
Ciao a tutti,

mi sto documentando sulle ultime uscite ed avrei tre domande :

Che differenze reali vedete tra il Realtek ALC1150 ed il Realtek ALC892; o meglio quali migliorie avrebbero introdotto ?

Il chip TI TPA6120A2 risulta ancora essere il miglior amplificatore per cuffie ?

Non riesco a capire che Chip amplificatore per cuffie monta la Prodigy X-Fi NRG ?
Non so perchè ma stamattina sono di fatto ancora addormentato e non connetto nemmeno al 50% :D :D ... vado in pausa caffè ...

Edit, mi son ripreso :D e ho trovato le risposte ai miei quesiti, realmente l'altro giorno non connettevo

mentalrey
12-06-2013, 13:38
Tengo in considerazione la presonus, alla fine io non devo usarla per produrre musica, semplicemente cerco la massima qualità audio con quel budget.
Che versione della Xonar Essence potrei prendere, la STX?
Ti diro', la Essence dichiara 124db di rapporto segnale rumore,
mentre la presonus 114, ma come al solito Asus dichiara quello puro
del DAC e non quello relativo a tutto il percorso, quindi, come nel caso
della ESI juli@ alla fine come qualita' non siamo per nulla distanti.
La versione ST,piuttosto che la STx della Essence e' leggermente meglio,
perche' e' sganciata dal bus pci-express dove ci sono le schede grafiche,
inoltre sembra avere un clock un po' migliore della STx.
Va da se' che se intendi portartela dietro per molto tempo, e' sempre possibile
che nelle prossime versioni delle motherboard, il PCI faccia una brutta fine.

La cosa che consiglio di fare di solito e' prendere la scheda e poi informarsi
su quali OpAmp si potrebbero mettere al posto di quelli Stock,
Personalmente parlando ritengo che abbia un suono un po' troppo freddino
e un paio di buoni Opamp anche della Burr Brown, li compri a prezzi veramente bassi e sono facili da sostituire.

APC1
12-06-2013, 22:50
Salve

Ho queste casse

http://www.rolandus.com/products/details/746/specs/

ROLAND MA-15D

e attualmente ho la xonar D1 e ho pensato in un upgrade a la Creative ZX basicamente per uso film e giochi.

Pensate che noterei il miglioramento, vale la pena?

CIao e grazie

mentalrey
14-06-2013, 11:21
Non penso francamente, le casse non sono esattamente hi-FI
e la differenza tra le 2 schede è troppo risicata.
Al massimo si potrebbe sentire un po di differenza relativa
all'intonazione generale che potrebbe essere un po differente tra i 2 marchi.
Questo chiaramente se non ti stai collegando in digitale.

Sent from Find 5

dinfrado
15-06-2013, 10:32
usa la scheda video per veicolare l' audio via HDMI se usi un sintoampli della LG esterno che accetta l' HDMI.

sennò prendi una scheda madre che abbia il toskink ed entra con quest' ultimo dentro al sintoampli LG;)

grazie, considerando che l'home theatre lg ha solo un ingresso rca audio al momento la prima opzione non è fattibile, per quanto riguarda il toslink anche quello è assente dal h.t., ma risolverò prendendone un'altro momentaneamente la scelta sarebbe tra samsung ht-f5500 o ht-f6500, ma accetto consigli. tornando al collegamento attraverso toslink e dovendo il cavo passare per 7 metri in una canaletta dentro al muro è vero che il segnale in certi casi può fare solo 5 metri (fonte wikipedia)? invece se dovessi usare la scheda madre (con audio integrato ad hoc tipo Gigabyte GA-Z77X-D3H Socket 1155) mi prendessi una scheda audio sarei orientato su auzentech bravura o forte oppure esi maya o juli...piano di riserva un amico mi darebbe una edirol fa66 firewire che non usa più. tante domande

mentalrey
16-06-2013, 22:27
Lascia sugli scaffali i sistemini HomeTheater tutto in uno,
non hanno nessuna entrata e tra un anno sei da capo, se non e' l'entrata,
sara' decodifica e via dicendo...
Prenditi un Kit HomeTheater Sintoamply+casse (marche audio, Onkyo, Denon, HarmanKardon, pioneer, kenwood,
non Samsung o LG)
a cui colleghi l'HDMI e anche altre 10 cose volendo.

Se pero' finisci col prendere uno di quelli con entrata ottica, sappi che
I cavi ottici non hanno dispersione di segnale quanto un cavo di rame sbilanciato,
basta prenderne uno di buona qualità in modo che il materiale
interno sia abbastanza puro.

kurtangle78
16-06-2013, 22:59
Salve a tutti vorrei upgradare il mio PC con una buona scheda audio da accoppuare alle mie cuffie astro a40 e al mio impiato dolby logitech 5.1, il mio budget è di MAX 100 euro. Il mio dubbio è se privilegiare le cuffie 7.1 o il dolby 5.1 (solo analogico) nel senso che in inverno gioco sempre con le cuffie mentre in estate e primavera uso il dolby per motivi di sudorazione eccessiva con le cuffie. Meglio prendere una sound blaster 5.1 o 7.1? Oppure la scleta è irrilevante? L'occhio mi era caduto su Creative Labs Sound Blaster Z 5.1 o Creative Sound Blaster X-Fi Titanium 7.1. Creative va bene oppure meglio ASUS?

La mia configurazione è:

Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD20EARX
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Scheda Madre AsRock H77 PRO4/MVP Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX
CPU Intel Core i5-3570 3,4GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 CO Socket Intel 775/1155/1156/1366 Amd 754/939/AM2/AM3/FM1
SSD Samsung 840 Series 128GB Pro Basic 2.5" Lettura 520MB/s Scrittura 390MB/s SATA3 Retail
Case Midi Tower Cooler Master K280 USB3 Nero ATX
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX600 80Plus Bronze 600W
VGA XFX Ati AMD Radeon HD 7970 Core 925MHz Memory GDDR5 3GB DVI HDMI miniDP Ghost & HydroCell

Accetto consigli :)

sacd
17-06-2013, 07:10
Discussione spostata dentro quella ufficiale..

kurtangle78
17-06-2013, 17:01
Alla fine leggendo un po' di recensioni e di esperienze degli utenti in rete ho optato per creative sound blaster z 5.1 soprattutto per miglior supporto software rispetto ad asus. Giovedì dovrei riceverla, spero sia un bel passo avanti rispetto alla mia scheda integrata. Una cosa nn mi è chiara, essendo le mie cuffie 7.1 ed essendo la sound blaster z 5.1 avrò una perdita di qualità nell'audio delle cuffie oppure non sentirò differenza?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2


Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

mentalrey
17-06-2013, 17:52
le tue cuffie hanno 4 jack di collegamento? oppure utilizzi il mixamp in ottica?

kurtangle78
17-06-2013, 19:15
le tue cuffie hanno 4 jack di collegamento? oppure utilizzi il mixamp in ottica?

Uso mixamp in ottico.

paolob79
17-06-2013, 19:18
Uso mixamp in ottico.

Allora non ti serve alcuna scheda per le cuffie.. A meno che la tua mobo non abbia l'ottico naturalmente..


Sent from my iPad

kurtangle78
17-06-2013, 19:29
Allora non ti serve alcuna scheda per le cuffie.. A meno che la tua mobo non abbia l'ottico naturalmente..


Sent from my iPad

Ah, quindi il mixamp fa tutto da solo, si la mobo ha l'ottico ma le cuffie le uso solo in inverno per il resto dell'anno uso il dolby 5.1 della logitech che non ha uscita ottica per cui deduco di aver fatto la scelta corretta con la serie z di creative.

maxmax80
17-06-2013, 19:51
Ah, quindi il mixamp fa tutto da solo, si la modo ha l'ottico ma le cuffie le uso solo in inverno per il resto dell'anno uso il dolby 5.1 della logitech che non ha uscita ottica per cui deduco di aver fatto la scelta corretta con la serie z di creative.

io avrei preso una Titanium..
le nuove creative con il chippettone centrale, e con il resto del PCB praticamente vuoto non mi convincono, ed i pareri in rete non sono molto entusiasti..

paolob79
17-06-2013, 20:19
So,che é già stato,detto molto,ma ho,ripreso,la stx... Mi linkate quali omp prendere su ebay?

Scusate ma non so perché mi abbia messo tutte le virgole..


Sent from my iPad

mentalrey
17-06-2013, 23:06
A meno che tu non voglia suicidarti cosi' :sofico:
http://bursonaudioblog.blogspot.it/2009/11/asus-xonar-stx-sound-card-upgraded-with.html

A me non dispiacciono i MUSES 8920 che costano una quindicina di dollari,
(li trovi anche sul sito Della AudioTrack metti semplicemente "muse" nel campo cerca)
oppure che costano praticamente la meta' ci sono gli AD826, che pero'
non suonano affatto male,
ti consiglio comunque di chiedere direttamente nel topic ufficiale della Essence,
dove di modelli di oOpAmp ne menzionavano un bel po'.

kurtangle78
21-06-2013, 21:28
Alla fine leggendo un po' di recensioni e di esperienze degli utenti in rete ho optato per creative sound blaster z 5.1 soprattutto per miglior supporto software rispetto ad asus. Giovedì dovrei riceverla, spero sia un bel passo avanti rispetto alla mia scheda integrata. Una cosa nn mi è chiara, essendo le mie cuffie 7.1 ed essendo la sound blaster z 5.1 avrò una perdita di qualità nell'audio delle cuffie oppure non sentirò differenza?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2


Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Arrivata oggi, che dire... ottima con il mio dolby 5.1 logitech un deciso passo avanti ripetto al chip audio integrato alla mia mobo asrock h77. Testata con vari film a 1080p, un pò di musica e una sessione a crysis e far cry 3. Unica cosa che mi da un pò fastidio la luce rossa che fa il led di accensione della scheda che fuoriesce dai forellini laterali del case.

dinfrado
21-06-2013, 22:24
Lascia sugli scaffali i sistemini HomeTheater tutto in uno,
non hanno nessuna entrata e tra un anno sei da capo, se non e' l'entrata,
sara' decodifica e via dicendo...
Prenditi un Kit HomeTheater Sintoamply+casse (marche audio, Onkyo, Denon, HarmanKardon, pioneer, kenwood,
non Samsung o LG)
a cui colleghi l'HDMI e anche altre 10 cose volendo.

Se pero' finisci col prendere uno di quelli con entrata ottica, sappi che
I cavi ottici non hanno dispersione di segnale quanto un cavo di rame sbilanciato,
basta prenderne uno di buona qualità in modo che il materiale
interno sia abbastanza puro.
in effetti mi ero orientato sugli ht tutto in uno per pigrizia per avere lettore blue ray audio etc senza sbattimenti, ho deciso di prendere un sintoampli e una coppia di diffusori e più in la eventualmente sub e frontale, come mi hai detto sto scegliendo tra 3 marchi denon avr x 2000, onkyo 525 o 626 e pioneer vsx 828, per i diffusori devo ancora pensarci forse un mio amico che sta cambiando mi da i suoi. resterebbe la parte audio del computer che rimarrà la fonte principale della musica che ascolto e non saprei se lasciare l'audio della scheda madre o prendere ancora una scheda audio dedicata.

mentalrey
22-06-2013, 12:41
Funziona in questo modo,
peri film e giochi, collegamento in HDMI e basta, non devi prendere nulla,
il chippettino audio a bordo della scheda video non deve elaborare nulla
perche' fara' uscire audio non compresso cosi' come gli viene passato.
Ci pensa il sintoamply a fare la conversione in analogico.

Per la musica puoi decidere se continuare ad utilizzare l'hdmi, oppure
se cerchi una conversione audio superiore e usi formati audio di qualita',
andare verso una Essence o similare (o un dac esterno),
dove andrai a collegare 2 cavi analogici alle prese RCA dietro al sintoamply.
Questo perche' una scheda dedicata da 150 euro, alla fine fa' conversioni
piu' pulite di quanto puo' fare un sintoamply entryLvl. E' una cosa di cui pero'
vai a godere solo in ambito musicale, con film e giochi non ti accorgeresti di nulla
ed e' comunque una manovra che puoi fare anche in futuro.

dinfrado
23-06-2013, 13:04
Funziona in questo modo,
peri film e giochi, collegamento in HDMI e basta, non devi prendere nulla,
il chippettino audio a bordo della scheda video non deve elaborare nulla
perche' fara' uscire audio non compresso cosi' come gli viene passato.
Ci pensa il sintoamply a fare la conversione in analogico.

Per la musica puoi decidere se continuare ad utilizzare l'hdmi, oppure
se cerchi una conversione audio superiore e usi formati audio di qualita',
andare verso una Essence o similare (o un dac esterno),
dove andrai a collegare 2 cavi analogici alle prese RCA dietro al sintoamply.
Questo perche' una scheda dedicata da 150 euro, alla fine fa' conversioni
piu' pulite di quanto puo' fare un sintoamply entryLvl. E' una cosa di cui pero'
vai a godere solo in ambito musicale, con film e giochi non ti accorgeresti di nulla
ed e' comunque una manovra che puoi fare anche in futuro.

grazie, questo era il mio dubbio perchè non sapevo se il sintoampli via hdmi era sufficiente per avere una resa sonora elevata, considerato che il mio uso del pc è diviso tra ascolto musica in flac/lossless e visione film in hd in parti uguali e non gioco

mentalrey
24-06-2013, 14:25
Oddio, stai parlando di cuffie con collegamento diretto a 4 cavetti
un'integrata ha forse una pessima qualita' audio generale, ma per quello che riguarda
il surround c'e' poco da dire, perche' non e' una simulazione.
Alla scheda vengono fornite 8 sorgenti diverse e questa te ne spara 2 su ogni cavetto,
il come gli vengono fornite e la direzionalita' delle stesse e' dipendente dall'Engine audio del gioco
e dalla conformazione piu' o meno buona delle cuffie stesse.

In sostanza sicuramente con una scheda dedicata come una Xonar D2X guadagni in pulizia e precisione del suono,
ma per quello che riguarda la direzionalita' non penso che cambiera' molto.

Kipe
24-06-2013, 17:04
Ciao a tutti, torno nuovamente a rompere su questo thread. :D

Dunque la mia configurazione attuale è Xonar Essence STX con Beyerdynamic DT 880 600 Ohm.
La essence non è moddata, ha gli opamp stock e non credo di cambiarli, uno, perché non mi dispiace così come è, due, perché c'è possibilità di un upgrade totale.
Soprattutto, in vista di un nuovo PC prossimamente, vorrei non usare più una scheda interna e prenderne una esterna invece.

Tra ieri e oggi ho guardato un po' cosa c'è in giro, e a parte l'essence one, ho trovato altri due interessanti prodotti.
Per farla corta li elenco subito:

Asus Xonar Essence one (naturale eveoluzione, qui vado sul sicuro)
Cambridge Audio DacMagic Plus
Teac UD-H01

Altri interessanti non ne ho trovati. Considero solo all-in-one DAC/headphone amp. La compatibilità con linux è necessaria.
Per ora sono completamente indeciso su quei tre prodotti, ne ho lette tante su tutti e tre, ognuno ha pro e contro. Però il dacmagic è un po' in svantaggio nella mia indecisione.

Ora sto solo pensando "ad una possibile...", poiché prima di fine estate sicuramente non cambio nulla, probabilmente si parlerà di autunno per i cambiamenti. Ma mi piace comunque perlustrare in anticipo, in questo ambito poi non ci sono stravolgimenti continui, quindi.

Grazie in anticipo dei possibili aiuti! :)

mentalrey
24-06-2013, 18:03
C'e' sempre questo come concorrente
http://www.esi-audio.com/products/drdacprime/
che oltre ad un utilizzo standalone, puo' essere usato anche
con driver asio su Pc.
L'Essence One da quanto ne so io e' un pochino Overpriced.

Kipe
24-06-2013, 19:15
Altri concorrenti?? :D :D
Non sembra male neanche questo, non l'avevo considerato, forse perché è poco diffuso, si parla poco sul web rispetto agli altri.
Il One overpriced, non so, molte recensioni e opinioni dicono sia ottimo, anche in base al prezzo.
Il dacmagic plus è quello che mi aveva stuzzicato di più, ma... costa anche di più dell'asus, non sembra meglio dell'asus (come qualità audio) e soprattutto l'uscita cuffie non è granché, ho letto. Su headfi, un utente affermava che con le DT 880 (600 Ohm), il teac si comportava decisamente meglio, sembra non abbia un gran ampli cuffie e soprattutto va meglio con impedenze basse. Quindi il dacmagic scartato.
Ci vorrebbe qualcosa che mi faccia fare un piccolo balzo rispetto alla STX.
Il Teac ha lo stesso dac del One (2 x PCM1795), usa opamp muses, però non ha i condensatori wima, potenziometri alps, ecc... Ma sembra molto apprezzato, soprattutto l'uscita cuffie sembra ottima, cosa fondamentale, dato che lo utilizzerò solo con quelle. E poi costa meno. Nota negativa, potrei aver problemi a usarlo con linux.
Sul One andrei a migliorare sicuro rispetto ad ora e non rischio sorprese.
Hai qualche consiglio da darmi? :(

Kipe
25-06-2013, 22:03
Ho trovato anche l'Audiotrack Dr. DAC2 DX TE. Sembra molto buono e più "famoso" del esi dr.dac prime. Peccato che da noi non si trovi facilmente.
Comunque alla fine l'indecisione rimarrebbe sul teac e l'asus. Ma contando anche che il teac potrebbe dar noie coi driver e interfacciamento usb, andrei sull'asus per stare sicuro.
Ma alla fine siam lì. Per un vero salto ci vorrebbe un ampli dedicato. Ma non me la sento :stordita:
Avrò ancora tempo per pensare...

mentalrey
25-06-2013, 23:13
Guarda che il Docet viene un centone ed e' un ottimo Amply cuffie
per quello che riguarda dr. DAC di ESI e quello di Audiotrack,
Audiotrack era una sussidiaria ESI e il DAC che montano
e' sempre il Texas Instrument degli altri che hai citato.

Kipe
26-06-2013, 15:20
Guarda che il Docet viene un centone ed e' un ottimo Amply cuffie
per quello che riguarda dr. DAC di ESI e quello di Audiotrack,
Audiotrack era una sussidiaria ESI e il DAC che montano
e' sempre il Texas Instrument degli altri che hai citato.

Eh, lo so che sarebbe la soluzione migliore DAC e amp separati. Ma stavo cercando di capire se esiste una soluzione all-in-one altrettanto valida.
In realtà esiste qualcosa, ci sono i pregiati e costosissimi Burson audio. :stordita:
Se dovessi scegliere ora, sicuramente essence One, poiché mi è estremamente più comoda come soluzione. Poi posso sempre pensare ad un eventuale amplificatore dedicato. E mi rimane sempre un ottimo DAC esterno.
Grazie mille del supporto!

mentalrey
27-06-2013, 23:00
se qualcuno puo aspetto risposte

Ti avevo già risposto, controlla i post precedenti

Marzianello
28-06-2013, 01:45
Ciao a tutti ragazzi in questi giorni sto leggendo pagine su pagine per cercare di prendere una scheda audio che sfrutti pienamente le mie roccat kave 5.1, è che solo ogni volta che mi decido a prenderne una poi salta fuori qualcosa che mi ci fa ripensare. Allora partendo dal presupposto che il mio uso è 90% gaming e 10% musica volevo sapere se secondo voi una asus xonar essence stx sarebbe un pò troppo e poi ho anche letto che è uscita stereo quindi non avrei il suono direzionale nei giochi?? Insomma ditemi voi cosa prendere il budget è max 250 euro!!

mentalrey
28-06-2013, 12:40
Qualsiasi scheda da 250 euro e' assolutamente sovradimensionata
rispetto alla qualita' delle tue cuffie che la SottoSfrutterebbero.
Andrebbe piu' che bene una xonar DX da 55/60 euro, o se proprio vuoi esagerare la Xonar D2X.

Marzianello
28-06-2013, 13:02
Qualsiasi scheda da 250 euro e' assolutamente sovradimensionata
rispetto alla qualita' delle tue cuffie che la SottoSfrutterebbero.
Andrebbe piu' che bene una xonar DX da 55/60 euro, o se proprio vuoi esagerare la Xonar D2X.
Allora innanzitutto grazie per la tempestosa risposta,avrei un altra domanda e siccome ho notato che tu nell'ambito musicale sei un mostro:D mi rivolgo direttamente a te. Da alcuni tuoi vecchi post mi è sembrato di capire che tu preferisci cuffie stereo con virtualizzazione a cuffie 5.1,quindi secondo te se io passassi dalle mie kave 5.1 a delle sennheiser pc 360 con tanto di scheda audio dedicata ovviamente,varrebbe la spesa???
(Se secondo te vale la spesa per favore dimmi anche se dovrei cambiare scheda audio per le sennheiser appunto per la virtualizzazione)

mentalrey
28-06-2013, 14:20
Io preferisco le cuffie stereo per un motivo preciso,
i coni all'interno non sono dei bottoni ridicoli che devono essere straequalizzati
per far sentire un po' di bassi, che non saranno mai profondi come quelli di un cono
dalle dimensioni generose. E NO, non hai casse posteriori, non hai casse frontali
non c'e' un sub, e' tutto comunque di fianco.
(alla fine e' psicoacustica come per il DolbyHeadphone, hai solo meno lavoro da fare a livello software)
Poi ci sono altre mille cosine relative al fatto che il materiale per videogiocatori
e' sempre quello per l'ambito musicale, ma fatto peggio e piu' costoso.

Per un budget normale cercherei probabilmente la Creative X-Fi HD esterna
e un paio di cuffie a piacere, preferibilmente senza microfono, perche' la qualita'
a parita' di prezzo e' piu' alta, ma possono andare piu' che bene delle SteelSeries siberia.

Se dovessi prendere cuffie e scheda per giocare e avessi un buon budget,
molto probabilmente prenderei senza tanti patemi d'animo
il Boundle Xonar Xense, che mi da' ua buona scheda audio
con amplificatore cuffie, piu' un paio di Sennheiser Pc350.

Se volessi *DI PIU'* per avere una qualita' al di la' delle componenti giocose,
Xonar Essence STX, piu' un paio di BeyerDYnamic DT 990 Pro + un qualsiasi microfono a clip, o da tavolo da 10/15 euro.
In pratica una top di gamma come scheda, delle cuffie con una spazialita' del suono
veramente ottima e idem per la qualitaà audio,
che normalmente costavano 240 euro e ora a 135.
E sto' in pace col mondo.

Marzianello
28-06-2013, 16:40
Io preferisco le cuffie stereo per un motivo preciso,
i coni all'interno non sono dei bottoni ridicoli che devono essere straequalizzati
per far sentire un po' di bassi, che non saranno mai profondi come quelli di un cono
dalle dimensioni generose. E NO, non hai casse posteriori, non hai casse frontali
non c'e' un sub, e' tutto comunque di fianco.
(alla fine e' psicoacustica come per il DolbyHeadphone, hai solo meno lavoro da fare a livello software)
Poi ci sono altre mille cosine relative al fatto che il materiale per videogiocatori
e' sempre quello per l'ambito musicale, ma fatto peggio e piu' costoso.

Per un budget normale cercherei probabilmente la Creative X-Fi HD esterna
e un paio di cuffie a piacere, preferibilmente senza microfono, perche' la qualita'
a parita' di prezzo e' piu' alta, ma possono andare piu' che bene delle SteelSeries siberia.

Se dovessi prendere cuffie e scheda per giocare e avessi un buon budget,
molto probabilmente prenderei senza tanti patemi d'animo
il Boundle Xonar Xense, che mi da' ua buona scheda audio
con amplificatore cuffie, piu' un paio di Sennheiser Pc350.

Se volessi *DI PIU'* per avere una qualita' al di la' delle componenti giocose,
Xonar Essence STX, piu' un paio di BeyerDYnamic DT 990 Pro + un qualsiasi microfono a clip, o da tavolo da 10/15 euro.
In pratica una top di gamma come scheda, delle cuffie con una spazialita' del suono
veramente ottima e idem per la qualitaà audio,
che normalmente costavano 240 euro e ora a 135.
E sto' in pace col mondo.

Ti ringrazio sei stato veloce e preciso nella risposta,però ora per colpa tua :) mi hai fatto voglia di prendere le BeyerDYnamic DT 990 Pro che sono anche esteticamente favolose, ho trovato sull'amazzone questi due modelli
beyerdynamic DT 990 PRO Cuffie tradizionali 130 euro
Beyerdynamic DT 990 Cuffie stereo 228 euro
Siccome la notevole differenza di prezzo sapresti dirmi la differenza??
Thanks again :D

mentalrey
28-06-2013, 17:34
E' prevalentemente una mera questione di marketing,
le 990 Pro esistono in 3 versioni in cui cambia per lo piu' l'impedenza,
ossia la resistenza all'amplificazione.
Le 32 Ohm le tengono alte, perche' funzionano anche senza amplificazione, quindi con praticamente qualsiasi sorgente.
Le 250 le hanno abbassate a 135 perche' il mercato le richiedeva meno e l'utilizzatore medio dovrebbe comprarsi una scheda audio
con un amplificazione decente o un amplificatorino esterno (stanno in mezzo tra il difficilmente utilizzabile con l'ipod
e il fatto che non servono mega amplificatori per farle suonare).
Le 600 Ohm le usano gli studi di registrazione, o chi si e' comprato amplificatori per cuffie dedicati dalla qualita' Hi-fi
e il prezzo rimane elevato perche' sono nicchie di professionisti, o iper esigenti.

Marzianello
28-06-2013, 18:38
E' prevalentemente una mera questione di marketing,
le 990 Pro esistono in 3 versioni in cui cambia per lo piu' l'impedenza,
ossia la resistenza all'amplificazione.
Le 32 Ohm le tengono alte, perche' funzionano anche senza amplificazione, quindi con praticamente qualsiasi sorgente.
Le 250 le hanno abbassate a 135 perche' il mercato le richiedeva meno e l'utilizzatore medio dovrebbe comprarsi una scheda audio
con un amplificazione decente o un amplificatorino esterno (stanno in mezzo tra il difficilmente utilizzabile con l'ipod
e il fatto che non servono mega amplificatori per farle suonare).
Le 600 Ohm le usano gli studi di registrazione, o chi si e' comprato amplificatori per cuffie dedicati dalla qualita' Hi-fi
e il prezzo rimane elevato perche' sono nicchie di professionisti, o iper esigenti.

Grazie ancora per la spiegazione molto dettagliata :)
Quindi ho deciso di prendere le beyerdynamic dt 790 pro con tanto di xonar stx,so che la spesa è notevole però sono sicuro che la qualità mi ripagherà al 100%!!
Non appena mi arriva il tutto ti farò sapere come mi trovo con queste signor cuffie.
Grazie ancora per il tuo eccellente aiuto ;)

Marzianello
30-06-2013, 02:18
Ciao raga avrei una domanda per conto di un mio amico.
Allora lui come me ha delle roccat kave 5.1,scheda madre asus maximus iv extreme z e vorrebbe comprarsi una scheda audio dedicata però quello che vorrebbe sapere è quale gli conviene tra xonar dx ds e d1.
Sa perfettamente che tutti e tre i modelli sono identici per qualità audio però non riesce a decidersi su quale modello gli conviene per le sue cuffie e per la sua scheda madre e dal momento che sia io che lui in questo campo siamo due asini :) chiediamo a voi esperti!!!
PS:ho letto su un paio di recensioni che la dx è superiore alla d2x secondo voi è vero visto la notevole differenza di prezzo??

Rebelderock
30-06-2013, 08:59
Salve a tutti guru dell'audio!

Vengo da una xonar d2x morta e da un 5.1 logitech economico di 10 anni fa che è ora di demolire.

Volevo sapere che accoppiata consigliereste (scheda audio dedicata + sistema 5.1) per avere una buona qualità entro un totale di circa 300€.

Utilizzo 80% gaming, 10% film e musica.

Non sono interessato a cuffie o a schede dedicate da usare con le cuffie.

mentalrey
30-06-2013, 22:53
La DS o Dsx non é uguale alla Dx/D1, ls qualità analogica di quest'ultima é piú elevata,
da qui i circa 10/15 euro in piú da sborsare.
Inoltre per eventuali connessioni digitali la Ds supporta il DTS interactive, mentre la Dx il DolbyDigital live, che é leggermente meno performante, ma molto
piú supportato dagli apparecchi audio consumer.

Le differenze tra D1 e Dx riguardano esclusivamente lo slot,
Pci per la prima e pci-express per la seconda.
Basta che lui controlli quale ha libero sulla scheda madre.

Sent from my X909 using Tapatalk 2

mentalrey
30-06-2013, 22:59
Salve a tutti guru dell'audio!

Vengo da una xonar d2x morta e da un 5.1 logitech economico di 10 anni fa che è ora di demolire.

Volevo sapere che accoppiata consigliereste (scheda audio dedicata + sistema 5.1) per avere una buona qualità entro un totale di circa 300€.

Utilizzo 80% gaming, 10% film e musica.

Non sono interessato a cuffie o a schede dedicate da usare con le cuffie.
Prendi il sintoamplificatore con casse migliore che ti puoi permettere
e poi ti agganci direttamente con l'hdmi della scheda video a quello.
Ottieni un risultato migliore rispetto all'andare a prendere un compatto logitech 5.1 da 100/200 euro guidato da una scheda audio.


Sent from my X909 using Tapatalk 2

RoUge.boh
30-06-2013, 23:05
se puoi spendere qualche cosa in più(350€) ti consiglio questo:

http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-498__g/?mode=model

Rebelderock
30-06-2013, 23:27
Grazie del consiglio raga, sono arrivato alla stessa conclusione contemporaneamente spulciando qua e la :D

Ora un altro dubbio....

Quale kit sintoampli scegliereste tra questi?
Quale secondo voi ha la miglior qualità/prezzo? (i prezzi sono i più bassi di trovaprezzi).




yamaha yht-196 -- 199€

kenwood kit cinema 9.1b -- 251,74€

PIONEER HTP-SL100 -- 258€

Denon DHT-1312XP -- 339,56€

HARMAN KARDON Cinespace -- 350€

KENWOOD MOVIE KIT 7100 -- 379€
(sintoamplificatore Kenwood RV-7000 + sistema Simply Cinema JBL SCS-140BK)

Yamaha YHT-498 -- 400€

KENWOOD MOVIE KIT 7200 -- 419€
(sintoamplificatore Kenwood RV-7000 + sistema Simply Cinema JBL SCS-200.5BK)

Pioneer HTP 202 -- 429€

Diffusori JBL SCS-178 5.1 + sinto-amplificatore Yamaha RX-V367 -- 450€

Marzianello
01-07-2013, 00:02
La DS o Dsx non é uguale alla Dx/D1, ls qualità analogica di quest'ultima é piú elevata,
da qui i circa 10/15 euro in piú da sborsare.
Inoltre per eventuali connessioni digitali la Ds supporta il DTS interactive, mentre la Dx il DolbyDigital live, che é leggermente meno performante, ma molto
piú supportato dagli apparecchi audio consumer.

Le differenze tra D1 e Dx riguardano esclusivamente lo slot,
Pci per la prima e pci-express per la seconda.
Basta che lui controlli quale ha libero sulla scheda madre.

Sent from my X909 using Tapatalk 2

Mentalrey ancora una volta sei il mio salvatore :) porcamiseria quanto vorrei capirne di componentistica audio come te almeno potrei comprare qualcosa senza dover fare mille domande sui forum :D
Comunque tornando a noi come ho già scritto nell'altro post su un paio di recensioni ho letto che la dx è superiore alla d2x come qualità del suono sia nell'ambito musicale che in quello videoludico secondo te è possibile visto il prezzo decisamente più alto della d2x??

mentalrey
01-07-2013, 23:30
Se controlli l'articolo fatto da SonicGuru su pctuner, lui riporta che
il bilanciamento sonoro della Dx era un po' meglio della d2.
La d2x é uscita qualche tempo dopo e potrebbero aver livellato il divario,
Ma basilarmente parlando, se non hai bisogno di tutte le porte che
ha sul retro la d2x, il costo non vale la differenza di prezzo tra le 2.
E in quel costo c'é troppo marketing, in teoria la d2x avrebbe un Dac leggermente
migliore della dx, ma come vedi, se poi il progetto che gli fai attorno non é
più che curato, diventano solo numeri da scrivere sulla scatola.

PatchWorKs
03-07-2013, 11:57
dipende molto da cosa devi "produrre" ossia il tipo di entrate di cui hai bisogno.
Un'esterna come la Focusrite Scarlett 2i2 e' gia' un buon punto di partenza,
E' dotata di due porte con preamplificatore mic, che posso gestire anche segnali di linea
per un eventuale sintetizzatore esterno, o chitarra/basso inseriti direttamente
nella presa
e in realta' costa come una scheda audio consumer di fascia medioalta. (130 euro circa)
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2
Sono anch'io in procinto di comprare questa scheda e vorrei sapere se un'alimentazione esterna DIY potrebbe giovare.

Da realizzare con un cavo tipo questo:
http://3.bp.blogspot.com/-7o7_V8n3_HQ/UQP5gfa2jkI/AAAAAAAAAlc/-XBQxbJKUb0/s1600/Completed+DIY+USB+lead.JPG

mentalrey
03-07-2013, 13:41
Se l'alimentatore del PC non é più che ottimo e il cavo adattatore che utilizzi
ha la corretta erogazione, diventa un modo per sganciarsi da eventuali interferenze elettriche,
oppure di avere un'erogazione più lineare.
Questo giova sicuramente durante la trasformazione da digitale analogico
e viceversa, ma per il resto non cambia nulla.
Modifica da fare stando Molto attenti a come la alimenti,
altrimenti lascia perdere, o prendi una Scarlett che abbia anche alientazione
esterna.

PatchWorKs
04-07-2013, 08:39
Modifica da fare stando Molto attenti a come la alimenti, altrimenti lascia perdere, o prendi una Scarlett che abbia anche alientazione esterna.
Ecco, il problema è proprio questo: visto che la scheda può anche erogare la Phantom (+48V) sugli ingressi microfonici, che potenza (Amperaggio) richiede alimentarla ?

...esiste "qualcosa" per misurare l'assorbimento USB ?

mentalrey
04-07-2013, 11:29
Puoi anche semplificarti la vita sai,
io per alimentare un paio di periferiche a parte ho preso un
Hub usb della Dylink con alimentatore. Ha 6 porte di cui 2
sono segnalate com ad alto rendimento di corrente e che va bene per
ricaricare anche telefoni e tablet.
Avresti un alimentazione differente rispetto a quella del PC
e una soluzione più sicura.

azi_muth
04-07-2013, 12:02
Puoi anche semplificarti la vita sai,
io per alimentare un paio di periferiche a parte ho preso un
Hub usb della Dylink con alimentatore. Ha 6 porte di cui 2
sono segnalate com ad alto rendimento di corrente e che va bene per
ricaricare anche telefoni e tablet.
Avresti un alimentazione differente rispetto a quella del PC
e una soluzione più sicura.

Il problema è anche eliminare il possibile rumore presente nell'alimentazione.

Life bringer
04-07-2013, 12:34
Buon salve...
Avrei bisogno di qualche consiglio per sostituire la mia scheda audio (X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series) visto che a volte litiga pesantemente con windows 7 e usare lo slot pci diventa ogni giorno più problematico. Premetto che la utilizzerò con delle casse 2.1 (logitech z3 queste (http://www.tomshw.it/video.php?guide=20031013&page=sound_systems-07)), l'utilizzo principale è quello della visione di film, con tutti i limiti di un sistema 2.1 di cui non conosco la qualità, ma non vorrei aver problemi quando la userò per fare gaming (avevo comprato questa scheda video illuso dalla x-ram, mai utilizzata in alcun gioco).

Avevo addocchiato la sempreverde xonar dx, ma prima di fare un acquisto avventato sono ben felice di ricevere consigli da chi è più esperto di me.

dado1979
04-07-2013, 12:57
Buon salve...
Avrei bisogno di qualche consiglio per sostituire la mia scheda audio (X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series) visto che a volte litiga pesantemente con windows 7 e usare lo slot pci diventa ogni giorno più problematico. Premetto che la utilizzerò con delle casse 2.1 (logitech z3 queste (http://www.tomshw.it/video.php?guide=20031013&page=sound_systems-07)), l'utilizzo principale è quello della visione di film, con tutti i limiti di un sistema 2.1 di cui non conosco la qualità, ma non vorrei aver problemi quando la userò per fare gaming (avevo comprato questa scheda video illuso dalla x-ram, mai utilizzata in alcun gioco).

Avevo addocchiato la sempreverde xonar dx, ma prima di fare un acquisto avventato sono ben felice di ricevere consigli da chi è più esperto di me.
La Xonar DX ha un grande rapporto qualità/prezzo, io la consiglio altamente.
Aggiungo però che taluni hanno avuto problemi in passato con alcuni giochi (io mai ma l'ho tenuta solo 6 mesi); è vero xò che io problemi per giocare non ne ho quasi mai (per culo o bravura non lo so).

RoUge.boh
04-07-2013, 13:26
Buon salve...
Avrei bisogno di qualche consiglio per sostituire la mia scheda audio (X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series) visto che a volte litiga pesantemente con windows 7 e usare lo slot pci diventa ogni giorno più problematico. Premetto che la utilizzerò con delle casse 2.1 (logitech z3 queste (http://www.tomshw.it/video.php?guide=20031013&page=sound_systems-07)), l'utilizzo principale è quello della visione di film, con tutti i limiti di un sistema 2.1 di cui non conosco la qualità, ma non vorrei aver problemi quando la userò per fare gaming (avevo comprato questa scheda video illuso dalla x-ram, mai utilizzata in alcun gioco).

Avevo addocchiato la sempreverde xonar dx, ma prima di fare un acquisto avventato sono ben felice di ricevere consigli da chi è più esperto di me.
a me c'è la mia azuntech Forte che fa a pugli con win 8...ti capisco... guarda io mi stavo dirigendo verso la Creative Z:
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z

mentalrey
04-07-2013, 15:32
L'Auzentech Forte monta lo stesso chip della fatality e driver quasi identici,
sia le SoundBlaster Z che le Xonar montano dei DSP completamente differenti.
Va detto però che le Z sono un po' sovraprezzate rispetto alla Dx,
alla fine la qualità é pressoché la stessa.

Life bringer
04-07-2013, 16:28
Vi ringrazio, ho creative dai tempi della live! Se prendessi la xonar dx mi sembra di aver capito che avrei miglioramenti nella visione (o meglio ascolto) di film e mp3, ma per quanto riguarda il gaming?

Casa86
04-07-2013, 16:48
Buonasera, la scorsa settimana ho acquistato il 5.1 Logitech Z906 ed ora vorrei una buona scheda audio con cui usarlo. Ho visto l'Asus Xonar D2 che sembra veramente ottima però la cosa che mi blocca è che è uscita nel 2008 (circa).
E' ancora valida? come sono i driver? supportano windows 7 64bit e win 8 pro 64bit?

L'uso che ne farò è per film e musica come dio comanda.

grazie

dado1979
04-07-2013, 17:13
Buonasera, la scorsa settimana ho acquistato il 5.1 Logitech Z906 ed ora vorrei una buona scheda audio con cui usarlo. Ho visto l'Asus Xonar D2 che sembra veramente ottima però la cosa che mi blocca è che è uscita nel 2008 (circa).
E' ancora valida? come sono i driver? supportano windows 7 64bit e win 8 pro 64bit?

L'uso che ne farò è per film e musica come dio comanda.

grazie
Io ho un ampli McIntosh MA-6500 che è del 2003... sono arci-stra-iper-mega-sicuro che suoni meglio di un ampli che trovi da Mediaworld che è uscito 1 mese fa... ricordatevi che in audio si parla di qualità e non di quantità (la quantità va bene per le schede video).

Casa86
04-07-2013, 17:15
Io ho un ampli McIntosh MA-6500 che è del 2003... sono arci-stra-iper-mega-sicuro che suoni meglio di un ampli che trovi da Mediaworld che è uscito 1 mese fa... ricordatevi che in audio si parla di qualità e non di quantità (la quantità va bene per le schede video).

quindi vado tranquillo con la D2......i driver sono ok?

RoUge.boh
04-07-2013, 18:48
L'Auzentech Forte monta lo stesso chip della fatality e driver quasi identici,
sia le SoundBlaster Z che le Xonar montano dei DSP completamente differenti.
Va detto però che le Z sono un po' sovraprezzate rispetto alla Dx,
alla fine la qualità é pressoché la stessa.

si si questo lo sapevo! però i driver in win 8 a volte si piantano o meglio iniziano a distorgere completamente i suoi e gracchiano fino a quando non riavvi...:( :(

non capisco il fatto dei DSP completamente differenti. :(
la crative Z ha l'uscita per le cuffie dedicata..

la DX sta a 60€
la creative Z sta a 84€

Life bringer
04-07-2013, 18:52
Il problema dell'audio gracchiante ce l'ho anche io con w7 64 e la creative, succede dopo aver risvegliato il pc dalla sospensione...

RoUge.boh
04-07-2013, 19:18
Il problema dell'audio gracchiante ce l'ho anche io con w7 64 e la creative, succede dopo aver risvegliato il pc dalla sospensione...

no ma a me ascolto musica da spotify metto in pausa a volta e audio gracchia quando rifaccio play...

mentalrey
04-07-2013, 23:09
Dsp differente vuole anche dire driver completamente differenti
Da quelli che hai ora. ( é il chip audio in pratica)
La Dx ha la connessione per il pannello frontale del case dove agganciare
cuffie e microfono, per quello ha meno porte sul retro.

Il problema rilevato con gli x-fi può essere dovuto al fatto che si tratta
di una cpu risc vera e propria da programmare per ogni cosa, é più problematica
rispetto ad un Dsp audio classico, che può fare solo determinate operazioni.
Può darsi infatti che risolviate il problema impostando il pannello dell'X-fi
su creazione audio e mettendola in bit-perfect, ossia senza elaborazioni aggiuntive.

Life bringer
05-07-2013, 08:07
Dsp differente vuole anche dire driver completamente differenti
Da quelli che hai ora. ( é il chip audio in pratica)
La Dx ha la connessione per il pannello frontale del case dove agganciare
cuffie e microfono, per quello ha meno porte sul retro.

Il problema rilevato con gli x-fi può essere dovuto al fatto che si tratta
di una cpu risc vera e propria da programmare per ogni cosa, é più problematica
rispetto ad un Dsp audio classico, che può fare solo determinate operazioni.
Può darsi infatti che risolviate il problema impostando il pannello dell'X-fi
su creazione audio e mettendola in bit-perfect, ossia senza elaborazioni aggiuntive.

Proverei volentieri, anche se di solito quei guazzabugli li tengo sempre disattivati (ricordo che un'impostazione, a memoria potrei sbagliare, il cms 3d, mandava in tilt il click di windows che si sente durante la navigazione fra le cartelle), comunque è un non problema perchè da ieri, quando ho montato gli hd nuovi, la scheda audio sembra essere andata per la tangente, non viene più riconosciuta da windows (l'ho provata su 2 pc), quindi a questo punto direi: xonar dx e non ci pensiamo più?

Grazie

mentalrey
05-07-2013, 10:39
Se si é brasata ok, c'é poco da fare
e ti puoi prendere la Dx.
La modalità creazione audio di creative però é proprio quella che disattiva tutti i guazzabugli e fa suonare la scheda nel modo più puro possibile,
soprattutto se messa in bit perfect.

Life bringer
05-07-2013, 10:52
Se si é brasata ok, c'é poco da fare
e ti puoi prendere la Dx.
La modalità creazione audio di creative però é proprio quella che disattiva tutti i guazzabugli e fa suonare la scheda nel modo più puro possibile,
soprattutto se messa in bit perfect.

Non so per certo se è andata... il fatto è che improvvisamente non viene più riconosciuta, in gestione periferiche compare controller audio multimediale con il triangolino giallo, se fosse successo sul pc dove non è mai stata installata lo capirei, ma lo fa anche sul pc dove l'ho usata fino a l'altro ieri...

axl138
05-07-2013, 12:06
Lo so che probabilmente non è il thread più corretto ma visto che quello che ho da chiedere è una via di mezzo e anche qui se n'è parlato (oltre al fatto che questo è un thread piuttosto vivo) chiedo anzi qui.

Avevo una mezza idea di passare a un dac+ampli cuffie (in 1 unico componente oppure anche comprarli separati) in sostituzione della mia attuale scheda audio (una focusrite saffire pro 24dsp con uscite bilanciate per le casse e 2 uscite per le cuffie)...ma per fare "il salto di qualità" su che fascia di prezzo dovrei dirigermi ?
Cioè basterebbe una spesa sui 350-400 euro (per 2 pezzi separati o magari componente unico che sia dac+ampli) o dovrei dirigermi su qualcosa di molto più costoso (tipo audiolab mdac o burson 160d ) ?

dado1979
05-07-2013, 12:23
Lo so che probabilmente non è il thread più corretto ma visto che quello che ho da chiedere è una via di mezzo e anche qui se n'è parlato (oltre al fatto che questo è un thread piuttosto vivo) chiedo anzi qui.

Avevo una mezza idea di passare a un dac+ampli cuffie (in 1 unico componente oppure anche comprarli separati) in sostituzione della mia attuale scheda audio (una focusrite saffire pro 24dsp con uscite bilanciate per le casse e 2 uscite per le cuffie)...ma per fare "il salto di qualità" su che fascia di prezzo dovrei dirigermi ?
Cioè basterebbe una spesa sui 350-400 euro (per 2 pezzi separati o magari componente unico che sia dac+ampli) o dovrei dirigermi su qualcosa di molto più costoso (tipo audiolab mdac o burson 160d ) ?
Si parla (oramai da un po' di tempo) molto molto molto bene dell'Asus Xonar Essence DAC One e ultimamente è uscita l'Asus Essence STU... entrambi hanno un ampli cuffie dedicato.
Della prima ti posso dire che, avendola ascoltata, ha un rapporto qulità prezzo devastante (a livello di chip utilizzati è quasi il non plus ultra: PCM 1795, condensatori sul segnale WIMA... insomma roba serissima); suona come un apparecchio ad alta fedeltà e non ha niente a che vedere con l'audio da pc.
La STU è uscita da poco e non la conosco ma dalle caratteristiche siamo li.
Dovresto poterli ascoltare e fare un confronto.

DakmorNoland
05-07-2013, 12:44
Si parla (oramai da un po' di tempo) molto molto molto bene dell'Asus Xonar Essence DAC One e ultimamente è uscita l'Asus Essence STU... entrambi hanno un ampli cuffie dedicato.
Della prima ti posso dire che, avendola ascoltata, ha un rapporto qulità prezzo devastante (a livello di chip utilizzati è quasi il non plus ultra: PCM 1795, condensatori sul segnale WIMA... insomma roba serissima); suona come un apparecchio ad alta fedeltà e non ha niente a che vedere con l'audio da pc.
La STU è uscita da poco e non la conosco ma dalle caratteristiche siamo li.
Dovresto poterli ascoltare e fare un confronto.

Non per dire, ma se deve spendere un capitale, io i prodotti Asus li lascerei perdere...

In quella fascia di prezzo ci sono dei DAC paurosi!!! Tipo Maverick D1 o D2. Poi c'è anche il DacMagic Plus, spendendo qualcosa in più. Giusto per citarne qualcuno. Tutti con uscita cuffie ovviamente.

Poi per carità non sono un espertone, ma Asus e l'alta fedeltà non li vedo bene assieme. Ne parlavo anche con il mio negoziante di fiducia, basta vedere i valori che dichiarano sulle schede audio interne, puramente inventati!!

mentalrey
05-07-2013, 13:31
Non e' che siano inventati, loro ti riportano solo il dato segnale/rumore Puro del DAC,
senza assolutamente andare a calcolare quello finale di tutto il circuito,
che in effetti avra' poco a che spartire con il dato finale. (non che creative si comporti in modo differente intendiamoci)
Il DAc One e' un buon dac, ma francamente non ha questo rapporto qualita' prezzo pauroso
rispetto a quello che propongono altri marchi meno conosciuti.

dado1979
05-07-2013, 13:33
Non e' che siano inventati, loro ti riportano solo il dato segnale/rumore Puro del DAC,
senza assolutamente andare a calcolare quello finale di tutto il circuito,
che in effetti avra' poco a che spartire con il dato finale. (non che creative si comporti in modo differente intendiamoci)
Il DAc One e' un buon dac, ma francamente non ha questo rapporto qualita' prezzo pauroso
rispetto a quello che propongono altri marchi meno conosciuti.
Non sono d'accordo... a me non viene in mente un solo DAC che suoni come il DAC One a 350 euro... con la stessa versatilità peraltro.