PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

Galaxi93
24-02-2012, 10:33
Buongiorno,

avrei bisogno di un consiglio su una scheda audio per pc fisso con un uscita 5.1 (altre entrate/uscite non mi interessano). Adoro ascoltare un audio di qualità e con il pc guardo film, ascolto musica e gioco. Non voglio avere problemi con i driver, soprattutto con i giochi. Come sistema operativo ho windows 7 64bit. Inoltre la scheda deve avere l'attacco PCI (non express quindi).

Leggendo un pò la discussione, vedo che consigliate la ASUS Scheda audio Xonar D1 7.1 . Come sono i driver di questa scheda?

Avendo un budget di 50-60 euro, quali altre schede valide ci sono?

Grazie in anticipo,
Galaxi93.

insecta
24-02-2012, 11:12
Buongiorno,

avrei bisogno di un consiglio su una scheda audio per pc fisso con un uscita 5.1 (altre entrate/uscite non mi interessano). Adoro ascoltare un audio di qualità e con il pc guardo film, ascolto musica e gioco.
....
Avendo un budget di 50-60 euro, quali altre schede valide ci sono?


Se vuoi ho da dar via la mia ESI Prodigy 7.1 HiFi... a detta di tutti qui sul forum ottima scheda pci... ma nel mio case non entra :mad: posso dartela a 70 spedita... Se ti interessa scrivimi in pvt ;)

guglia_58
26-02-2012, 11:00
ciao a tutti
sono indeciso se cambiare la mia Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Serie con una auzentech x fi home theatre hd.
ora della audigy non sono molto contento anche perchè non supporta i formati audio hd su hdmi mentre la azuntech si ed in piu riuscirei a riciclare anche il pannello della xfi voi cosa DITE..?
premetto che so che non ci sono molti film che supportano formati audio hd ma avendo un home theatre di fascia alta vorrei adeguare anche il pc

maxmax80
26-02-2012, 18:44
beh, gugiia, se hai il frontalino da reciclare (e magari ci utiizzi nu telecomando IR per pilotare il Creative Entertainment Center e/o PowerDvd) allora ha senso.

ma per avere un pass through diretto dell' audo su HDMI -volendo- una scheda audio di fascia alta potrtebbe essere superflua se utilizzi:

-HDMI out della VGA principale + HDMI della scheda madre per veicolare l' audio digitale in HD
oppure
-HDMI out della VGA principale + HDMI di una VGA -economica, tipo la HD5450 fanless- secondaria per veicolare l' audio digitale in HD (nel caso tu non avessi l' HDMI sulla mobo)..

guglia_58
26-02-2012, 23:08
la tua è una buona idea e pensandoci sopra.....io come vga ho una gtx 470 e come mobo asus P6TSE che è sprovvista di di dvi .... ma visto che di giochi in audio hd penso che non c'è ne siano e che uso il pc molto spesso per i film non è un problema usare l' altra dvi dell gtx 470 tenendo anche conto che la mia scheda audio non è proprio vecchia e non mi piace molto l idea di cambiarla.
detto questo ci tenevo a dire che a mio parere regna un po di confusione su questo audio su pc tra rca ,cavo ottico e da poco anche hdmi con tutte le varie codifiche ed encoder c'è un gran caos .

HDV
27-02-2012, 05:57
ciao ragazzi, recentemente ho chiesto lumi a voi su una scheda audio pc super economica da inserire all'interno di un pc siemens fujitsu che sia di fatto compatibile con windows seven..... ma non ho ottenuto risposte...:confused:
se poi c'e' qualcuno che abita a milano o hinterland disposto a venderme una tanto meglio.
saluti hdv
;)

mentalrey
27-02-2012, 07:25
...
detto questo ci tenevo a dire che a mio parere regna un po di confusione su questo audio su pc tra rca ,cavo ottico e da poco anche hdmi con tutte le varie codifiche ed encoder c'è un gran caos .
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234

guglia_58
28-02-2012, 22:47
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
grazie mille per la dritta alla discussione ora ho un po meno dubbi e forse sempre piu voglia di cambiare la mia audigy2
io ero partito con una azuntech hometheater hd ma anche la asus xonar hdmi 1.3 deluxe non sembra male voi cosa consigliate?
sono motivato a cambiarla perchè necessito del meglio disponibile su pc visto che è la mia sorgente principale game e video collegata al mio home theater che è un impianto di un certo livello e che richiede segnali buoni
amplificatore yamaha rxv 1900
finale yamaha mx d1

Zombie88
29-02-2012, 11:20
ciao a tutti una domanda... se mi compro una buona scheda audio posso evitare di avere un sistema 5.1 già fatto e comprare io le casse che preferisco? oppure serve comunque un buon sistema con sintamplificatore?

guglia_58
29-02-2012, 12:01
per sistemi home theatre casalinghi non ad uso prettamente pc è necessario anche un sintoamplificatore per 5.1 dedicati pc lascio la risposta agli esperti

maxmax80
29-02-2012, 13:25
ciao a tutti una domanda... se mi compro una buona scheda audio posso evitare di avere un sistema 5.1 già fatto e comprare io le casse che preferisco? oppure serve comunque un buon sistema con sintamplificatore?

domanda un po' stramba...direi che dipende da quello che ci devi fare & dal tuo budget.

comunque una buons scheda audio che va in analogico ad un discreto 5.1 già cambia la vita "uditiva"..

Zombie88
29-02-2012, 13:55
domanda un po' stramba...direi che dipende da quello che ci devi fare & dal tuo budget.

comunque una buons scheda audio che va in analogico ad un discreto 5.1 già cambia la vita "uditiva"..

:D ti spiego... io ho notato che nella mia scheda audio ci sono varie uscite.... casse centrali, casse postriori, sub , casse laterali insomma supporta il 7.1(al momento ho un 2.1 attaccato all'uscita classica).
Adesso volevo passare a un 5.1 posso tenere le 2 casse che ho come casse centrali e comprarmi un sub e 2 casse posteriori per aver un impianto 5.1 decente?
oppure mi devo comprare un sistema 5.1 nuovo e completo?
qualcuno mi spiega se c'è la differenza?

maxmax80
29-02-2012, 14:05
le casse posteriori non le vendono separatamente, ed il problema è che nei 5,1 & 7,1 i satelliti non vanno collegate direttamente alla scheda audio, ma al subwoofer perchè vi è all' interno il filtro crossover per la -diciamo in parole povere- ripartizione corretta delle frequenze fra il sub stesso & i suoi satelliti.

in un sistema 2.1 invece può capitare che il sub sia collegato ad uno dei due altoparlanti L-R

Zombie88
29-02-2012, 14:47
Ok grazie vuol dire che cercherò un sistema 5.1

guglia_58
29-02-2012, 19:33
quale scheda audio consigliate al posto della mia Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series COMPRATA SU CONSIGLIO DEL MIO NEGOZIANTE MA CHE SI è RIVELATA UN FLOP asus o azuntech hd?
considerato che come impianto audio sono su un buon livello
con amplificatore yamaha rxv 1900
finale yamaha mx d1

maxmax80
29-02-2012, 21:50
se esci in HDMI puoi valutare la Asus Xonar HDAV 1.3 Slim Low Profile molto molto carina e compatta..
metti che un domani vuoi farti un case htpc sei giù in una botte di ferro

se invece usi l' analogico e/o il coassiale/toslink allora vai di auzentech forte 7.1

mentalrey
01-03-2012, 07:38
quoto le scelte sopra, ma quando vuole ascoltare musica
preferisco cose come queste
http://audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://audiotrack.net/products/PD71eXFiA/
http://www.esi-audio.com/products/julia/
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/

Per i film si tiene in Ottica e per la musica si connette con i cavi analogici.

(La scelta della HDMI slim e' effettivamente interessante.)

volmar87
01-03-2012, 08:36
quoto le scelte sopra, ma quando vuole ascoltare musica
preferisco cose come queste
http://audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://audiotrack.net/products/PD71eXFiA/
http://www.esi-audio.com/products/julia/
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/

Per i film si tiene in Ottica e per la musica si connette con i cavi analogici.

(La scelta della HDMI slim e' effettivamente interessante.)

Oh finalmente, sembra che esistano solo Asus e Creative in questo thread... Per chi interessa solo l'ascolto di musica e visione film ci sono molte alternative!

Felice possessore di Audiotrack.

maxmax80
01-03-2012, 20:52
Felice possessore di Audiotrack.

quale modello?

guglia_58
01-03-2012, 22:46
bhè alla fine ho visto di interessante questa Xonar HDAV1.3 Deluxe
e la azuntek home theatre hd ma cavoli non sono proprio economiche

mdxspecial90
01-03-2012, 23:38
ciao ragazzi =D volevo migliorare un pò l'audio del potatile che ho in firma, ha la scheda integrata della realtek hd...uso windows 7 64b! cerco una buona scheda esterna a cui collegare a seconda del caso le creative t40 seconda serie e le sennheiser hd 380 pro!
uso 70% gaming 30% musica!
c'è qualcosa di carino senza spendere un capitale? :D

grazie ragazzi!!

devil_mcry
02-03-2012, 00:18
ciao ragazzi =D volevo migliorare un pò l'audio del potatile che ho in firma, ha la scheda integrata della realtek hd...uso windows 7 64b! cerco una buona scheda esterna a cui collegare a seconda del caso le creative t40 seconda serie e le sennheiser hd 380 pro!
uso 70% gaming 30% musica!
c'è qualcosa di carino senza spendere un capitale? :D

grazie ragazzi!!

stereo c'e l'ottima creative x-fi hd usb
con l'uscita ottica mi pare sia anche 5.1 o 7.1

io la ho la diff si sente a occhio sopratutto se usi roba amplificata. trovi varie review online

prezzo 80-100e

poi mi pare che esi faccia qualcosa ma nn sono sicuro io ho la xfi

mentalrey
02-03-2012, 07:23
bhè alla fine ho visto di interessante questa Xonar HDAV1.3 Deluxe
e la azuntek home theatre hd ma cavoli non sono proprio economiche

Sono le uniche 2 schede sul mercato con uscite analogiche + HDMI
(nel caso della HDAV Deluxe addirittura con un modulo aggiuntivo da 6 RCA mono)
con chip per evitare il downsampling dei BluRay
e sono anche tra le piu' care consumer sul mercato, sicuro che ti servano?
il tuo amply ha le entrate analogiche multicanale oltre a quelle digitali?
Perche' la Xonar HDMI Slim costa parecchio meno e se non serve l'HDMI
l'alternativa valida la trovi di sicuro.

HDV
02-03-2012, 07:36
ciao ragazzi, recentemente ho chiesto lumi a voi su una scheda audio pc super economica da inserire all'interno di un pc siemens fujitsu che sia di fatto compatibile con windows seven..... ma non ho ottenuto risposte...:confused:
se poi c'e' qualcuno che abita a milano o hinterland disposto a venderme una tanto meglio.
saluti hdv
;)

mi dispiace dirlo ma da.questo tread non ho avuto l'aiuto sperato.
quindi annullo la relatva sottoscrizione.
grazie lo stesso
hdv

mdxspecial90
02-03-2012, 07:49
stereo c'e l'ottima creative x-fi hd usb
con l'uscita ottica mi pare sia anche 5.1 o 7.1

io la ho la diff si sente a occhio sopratutto se usi roba amplificata. trovi varie review online

prezzo 80-100e

poi mi pare che esi faccia qualcosa ma nn sono sicuro io ho la xfi


grazie mille!!! :D

guglia_58
02-03-2012, 12:10
il mio ampli ha anche le entrate per l' audio 6ch .
ma vedi già con la creative fatality champion non vado male il cambio sta nella ricerca della maggiore qualità, anche se essendo le due alternative tra le prime ad uscire con hdmi quasi quasi aspetto un altra generazione di schede audio per ottenere veramente differenzesostanziali

mentalrey
02-03-2012, 12:48
con l'HDMI non ottieni nessuna differenza sostanziale da una versione
all'altra, questo perche' la codifica audio da digitale ad analogico
sarebbe sempre l'amplificatore a farla, ed e' in quel momento che
si percepiscono le vere differenze tra materiali di alta qualita'
e materiali un po' piu' consumer. Inoltre l'HDMI odierno puo' gia' trasportare
6 segnali audio NON compressi ad un bitRate (24/192) altissimo.

Al contrario, con i cavi analogici il discorso cambia prorpio da scheda a scheda.
Alternative multicanale di qualita' piu' alta rispetto alle creative standard.
http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html (chip OxygenHD su progetto HtOmega)
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/ (chip Via Envy24-HT su progetto ESI audio)
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php (chip X-Fi su progetto Auzentech)
http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php (chip OxygenHD su progetto Auzentech)

mentalrey
05-03-2012, 13:48
Ti ringrazio per la risposta. Mi hai smontato....:cry:
Potresti indicarmi allora un' accoppiata vincente casse-scheda audio?
Vorrei sapere cosa c'e' di meglio sul mercato per audio pc...
ancora grazie mille!!!!
per un sistema 5.1 la Xonar D2X, "grafica dei pannelli a parte" va piu' che bene
e ha gia' una qualita' che e' tarpata dalla maggior parte dei compatti
5.1 in commercio.
Stessa cosa dicasi per un Auzentech Forte, che costa di piu', ma
ti riporterebbe in ambito Chip creative.
l'Auzentech HomeTheater di cui parlavi e' fatta per tutt'altro tipo di apparecchi,
ossia dei sintamplificatori veri e propri collegabili in HDMI e a cui si possono
sostituire Tutte le casse a piacimento.
http://www.denon.co.uk/uk/Product/Pages/Product-Detail.aspx?Catid=HomeTheatre&SubId=AVReceivers&ProductId=AVR1312
http://www.indianaline.it/products/ego
http://www.indianaline.it/basso-830/1960

Se invece si vuole cominciare a sentire musica che non sia "Unz Unz",
senza svenarsi eccessivamente e riottenendo tutte quelle frequenze
ammazzate dai compatti consumer,
un sistema Stereo con cui iniziare e' quello di accoppiare una Xonar Essence o una Titanium HD
(o anche le varie schede indicate nella pagina precedente)
ad un paio di monitor come gli S-5500
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=303&tit=S-5500%20Monitor&lingua=

Giubelv
05-03-2012, 18:34
per un sistema 5.1 la Xonar D2X, "grafica dei pannelli a parte" va piu' che bene
e ha gia' una qualita' che e' tarpata dalla maggior parte dei compatti
5.1 in commercio.
Stessa cosa dicasi per un Auzentech Forte, che costa di piu', ma
ti riporterebbe in ambito Chip creative.
l'Auzentech HomeTheater di cui parlavi e' fatta per tutt'altro tipo di apparecchi,
ossia dei sintamplificatori veri e propri collegabili in HDMI e a cui si possono
sostituire Tutte le casse a piacimento.
http://www.denon.co.uk/uk/Product/Pages/Product-Detail.aspx?Catid=HomeTheatre&SubId=AVReceivers&ProductId=AVR1312
http://www.indianaline.it/products/ego
http://www.indianaline.it/basso-830/1960

Se invece si vuole cominciare a sentire musica che non sia "Unz Unz",
senza svenarsi eccessivamente e riottenendo tutte quelle frequenze
ammazzate dai compatti consumer,
un sistema Stereo con cui iniziare e' quello di accoppiare una Xonar Essence o una Titanium HD
(o anche le varie schede indicate nella pagina precedente)
ad un paio di monitor come gli S-5500
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=303&tit=S-5500%20Monitor&lingua=


Ti ringrazio molto per le esaustive spiegazioni Mentalray :)
Credo che optero' per la Auzentech Home Theater HD perche' ho intenzione di prendere un sintoamplificatore e un sistema di casse serie.
Solo che per il momento prendendo questa scheda che ha ingressi analogici posso ancora riutilizzare le casse che gia' ho...
Grazie mille sei stato gentilissimo, ce ne fossero di persone ben disposte ad aiutare come te....:) :) :) :)

siraek
07-03-2012, 10:52
ciao ragazzi

io ho l'impianto empire ps2120d...lo tengo collegato al pc in analogico (cavo jack-->RCA) e in digitale (ottico) con il monitor tv per vedere i film ;)

ora però vorrei una qualità migliore dell'audio da pc..perchè quando ascolto musica o gioco non sono soddisfatto abbastanza :p eheh

ora ho visto alcune proposte interessanti:

1-Asus Xonar DX
2-ESI Prodigy 7.1
3-LEXICON Alpha

secondo voi quale sarebbe migliore??...oppure quale altro modello??

mi piacerebbe una scheda con le uscite rca, in modo che possa comprare dei cavi più di qualità, perciò tra le mie scelte ci sono la esi e la esterna....ma se il gioco non vale la candela mi accontento anche di una scheda tipo la xonar dx

come budget non vorrei sforare troppo oltre i 100€ massimo :D

grazie a chi mi sappia aiutare

fabiojunior
07-03-2012, 15:43
ciao a tutti
vorrei un consiglio su una scheda audio il mio budget e di circa 100 euro
soprattutto il mio utilizzo sara giochi e film, avevo visto l'asus xonar d2
grazie a tutti per le risposte

mdxspecial90
07-03-2012, 19:45
ragazzi secondo voi invece che le creative t40, l' sp2500 con una creative x-fi hd usb è una buona accoppiata o la differenza non si sentirebbe molto? purtroppo nn posso cambiare la scheda audio interna(notebook)!

devil_mcry
07-03-2012, 20:08
ragazzi secondo voi invece che le creative t40, l' sp2500 con una creative x-fi hd usb è una buona accoppiata o la differenza non si sentirebbe molto? purtroppo nn posso cambiare la scheda audio interna(notebook)!

io ho la x.fi hd usb la diff con l'integrata e le cuffie wireless è abissale

sunat5
07-03-2012, 20:41
ciao a tutti
vorrei un consiglio su una scheda audio il mio budget e di circa 100 euro
soprattutto il mio utilizzo sara giochi e film, avevo visto l'asus xonar d2
grazie a tutti per le risposte

ottima scelta io ho la d2x e mi trovo benissimo collegata in analogico ad un impianto hi-fi

Dindi
08-03-2012, 17:40
Ciao a tutti,
Ho un problemino nella scelta.

Ho una asus Xonar D2x che ha la ventola che va sempre palla, nel senso che gira sempre a manetta e fa un bel casino. Inizialmente pensavo fosse la scheda video invece è la scheda audio.

Non so se cambiarla o no, più che altro perchè un casino pazzesco.

Gironzolando per il web ho visto la scheda della creative, la Recon 3d fatal1ty pro e mi chiedevo se ne valesse la pena o no.

Io sinceramente con la xonar mi sono trovato così così in quanto ho fatto fatica a settare il 5.1 in maniera corretta e ongi volta ho sempre paura che mi si cambi qualche impostazione.

Con la creative mi sono sempre trovato bene, ma ho letto in giro che ultimamente è scaduta un po' sopratutto per il supporto driver.

A questo punto chiedo pareri tecnici e soprattutto di esperienza su queste due schede audio.

grazie

sacd
08-03-2012, 22:27
Discussione spostata dentro quella ufficiale

mentalrey
09-03-2012, 16:48
io ho l'impianto empire ps2120d...
1-Asus Xonar DX
2-ESI Prodigy 7.1
3-LEXICON Alpha
Se adesso sei collegato in analogico con un integrata, una qualunque delle
tre schede citate sopra ti portera' un certo guadagno qualitativo
e la Xonar DX e' quella piu' utilizzata in Tandem con quel compatto.
Francamente pero' non penso sia il caso di investire troppo in cavi Hi-Fi,
e' un buon 2.1 per PC, ma non e' un Hi-Fi, quindi evita robe da 50 euro
al metro.

Se fai un utilizzo multimediale del PC e non a livello di HomeRecording
ti consiglio di mantenerti sulle prime 2 schede.
Nel caso ti dotassi della ESI, potresti anche prendere in considerazione
di cambiare sistema audio in futuro, perche' si presta anche a cose
di qualita' piu' alta rispetto al PS-2120D. Utilizzando l'Empire
la Prodigy risulta un po' sovradimensionata.

mentalrey
09-03-2012, 16:56
...Ho una asus Xonar D2x che ha la ventola che va sempre palla...
Spero che la scheda non sia appiccicata a quella video e che il case abbia una
ventilazione decente, perche' che io sappia, quella scheda audio,
come tutte quelle interne per PC, NON ha una ventola.

siraek
09-03-2012, 17:49
Se adesso sei collegato in analogico con un integrata, una qualunque delle
tre schede citate sopra ti portera' un certo guadagno qualitativo
e la Xonar DX e' quella piu' utilizzata in Tandem con quel compatto.
Francamente pero' non penso sia il caso di investire troppo in cavi Hi-Fi,
e' un buon 2.1 per PC, ma non e' un Hi-Fi, quindi evita robe da 50 euro
al metro.

Se fai un utilizzo multimediale del PC e non a livello di HomeRecording
ti consiglio di mantenerti sulle prime 2 schede.
Nel caso ti dotassi della ESI, potresti anche prendere in considerazione
di cambiare sistema audio in futuro, perche' si presta anche a cose
di qualita' piu' alta rispetto al PS-2120D. Utilizzando l'Empire
la Prodigy risulta un po' sovradimensionata.

grazie ;)

no vabbè io dicevo qualche cavo migliore rispetto al mio..eheheh..visto che ne ho uno da 2.50€ :D altrimenti scendo e prendo i cavi di mio padre da 200€...ma appunto per l'impianto non vale

ok allora penso mi orienterò sulla dx...ma tipo invece una creative titanium hd, che anch'essa ha i connettori rca??

Dindi
09-03-2012, 18:21
Spero che la scheda non sia appiccicata a quella video e che il case abbia una
ventilazione decente, perche' che io sappia, quella scheda audio,
come tutte quelle interne per PC, NON ha una ventola.


In effetti la scheda è proprio a fianco di quella video, però cavolo, le ventole della scheda video, se le setto manualmente e le alzo al massimo le sento aumentare di volume. Mi sa che mi tocca smontare un po' il pc e vedere qual'è quella che fa sto casino.

maurilio968
10-03-2012, 09:48
grazie ;)

no vabbè io dicevo qualche cavo migliore rispetto al mio..eheheh..visto che ne ho uno da 2.50€ :D altrimenti scendo e prendo i cavi di mio padre da 200€...ma appunto per l'impianto non vale

ok allora penso mi orienterò sulla dx...ma tipo invece una creative titanium hd, che anch'essa ha i connettori rca??

Puoi benissimo dire a tuo padre che ha buttato 200€.

I cavi audio sono una delle leggende più dure a morire.

Per i cavi di segnale tra sorgenti ed amplificatore basta un normale cavo Coax RG174 costo 1,2€ al metro e degli spinotti rca palccati oro (1,5€ euro l'uno): se non siete pratici con il saldatore trovate un amico che ve li assembla oppure al negozio per 20€ ve li assemblano.

Per i cavi di collegamento tra amplificatore e casse basta un normale cavo elettrico di grossa sezione (o per strafare un Norstone da 2€ al metro).

Tutti i discorsi su cavi (tipo cavi in argento ecc.) sono MENATE assurde prive di fondamento messe in giro solo per spillare soldi agli allocchi.

Per esempio leggete la sezione dedicata ai cavi:

http://www.di.unipi.it/~romani/DIDATTICA/AD/AD%2014%20cavi.pdf

tratta da

Audio Digitale (AD) - Corso di laurea Magistrale in Informatica Umanistica
Università di PISA Prof. Romani anno 2010-2011

http://www.di.unipi.it/~romani/DIDATTICA/AD/AD.html

e anche

Introduzione all'Audio Digitale (IAD) - Corso di Laurea in Informatica
Università di PISA Prof. Romani anno 2010-2011

http://www.di.unipi.it/~romani/DIDATTICA/IAD/IAD.html

Poi se preferite credere all'aria fritta di chi sente "il nero infrastrumentale" allora fate pure, se invece volete documentarvi e soprattutto credere alle vostre orecchie (tra parentesi se avete più di quarant'anni non sentite più suoni oltre i 16000Hz altro che attenuazione causata dai cavi!) allora il vostro portafoglio ringrazierà.

mario9590
10-03-2012, 18:35
ragazzi,
per le sennheiser pc350,che scheda audio mi consigliate?
budget intorno ai 150€

axl138
10-03-2012, 19:19
avevo in mente di cambiare un paio di cose nel pc nuovo, al quale nn so nemmeno se collegare la scheda audio esterna (la focusrite in firma) che ho adesso (dipende da altri fattori), ma cmq volevo chiedervi:
se prendessi un ampli esterno per le cuffie, che scheda audio ci devo abbinare? cioe serve qualcosa di buono? oppure posso collegare l'integrata magari via cavo ottico e sono apposto? (e in caso magari mi fate anche due nomi sugli ampli per cuffie "giusti" per gli abbinamenti se li sapete, altrimenti vado a chiedere nei thread giusti). Cioe l'idea sarebbe quella di usare la focusrite con le krk quando mi servono, e usare un altra scheda audio interna (chiedevo qui appunto quale :p ) da collegare solo alle cuffie quando nn mi serve tutta "l'attrezzatura"... Oppure dite che e' inutile? :p Cioe pensavo che cmq un ampli per cuffie avrebbe giovato rispetto a passare dalla focusrite o forse no (nel senso certo che magari un ampli burson da 1000 euro gioverebbe, ma nn e' quello nei piani, max sarebbe roba tipo scheda+ampli=200e chesso boh integrata+fiio E17 avrebbe senso confronto a una focusrite o magari i fiio sono troppo "portatili" e sarebbe meglio un ampli piu' serio per una postazione da pc fisso?)?
Non so nemmeno xche m'e' venuta sta idea x la mente sinceramente :rolleyes:

P.S.: come cuffie avrei a disposizione robe tipo: le akg in firma, le krk8400, le koss ksc75, a breve delle superlux 668b e magari in futuro delle sennheiser 598 o magari delle cuffie di fascia leggermente piu alta.

mentalrey
11-03-2012, 12:34
ragazzi,
per le sennheiser pc350,che scheda audio mi consigliate?
budget intorno ai 150€
una scheda con amplificazione dedicata alle cuffie come l'Auzentech Forte
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
o la ESI Prodigy NRG
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/

volmar87
12-03-2012, 09:01
quale modello?

Prodigy Cube

maxmax80
12-03-2012, 12:22
Prodigy Cube

bellina, l' hai presa in italia?prezzo'?

mario9590
12-03-2012, 20:27
una scheda con amplificazione dedicata alle cuffie come l'Auzentech Forte
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
o la ESI Prodigy NRG
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/

se optassi per le senn PC-360 (che hanno 50 ohm)
consiglieresti sempre una scheda audio con ampli cuffie dedicato?

la scheda deve essere il massimo per giocare, musica e film in secondo piano.

mentalrey
13-03-2012, 07:13
A dire la verita' si, il guadagno ce' ancora rispetto ad
una scheda che non ne fa' uso, principalmente sulla dinamica del suono
e visto che non sono propiamente cuffie da 30/40 euro, vale la pena
di stargli un po' dietro.
Certo se non hai ancora scelto le cuffie, un buon Boundle
sarebbe quello della xonar Xense
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Xense/

mario9590
13-03-2012, 08:13
A dire la verita' si, il guadagno ce' ancora rispetto ad
una scheda che non ne fa' uso, principalmente sulla dinamica del suono
e visto che non sono propiamente cuffie da 30/40 euro, vale la pena
di stargli un po' dietro.
Certo se non hai ancora scelto le cuffie, un buon Boundle
sarebbe quello della xonar Xense
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Xense/

l'avevo valutato...il fatto e che non si trova più,
sai se nel campo cuffie c'e' qualcosa di meglio delle senn pc350/360? o è in uscita qualcosa di nuovo?
per quanto riguarda la scheda audio, ho visto la asus rog phoebus,sarà buona?
deve uscire altra roba?
in caso dovessi scegliere tra sennheiser pc350 o pc360 quale mi consigli?
:confused:
scusa le troppe domande:ave:

mentalrey
13-03-2012, 14:59
E' un campo minato soprattutto quello gamer,
tra le 350 e le 360 quasi tutti propendono per le ultime,
naturalmente c'e' chi dice che le steelseries vanno bene ugualmente.
Poi cuffie migliori ce ne sono eccome, ma per ambienti che non sono
esattamente quello dei videogiochi, ma piu' quello dell'ascolto Hi-Fi
o monitoring.
Della ROG non so piu' o meno nulla sorry,
se dovessi scegliere altre schede, molto probabilmente andrei sulla
ESI (audiotrak) prodigy NRG o sulla Auzentech forte.
http://audiotrack.net/products/PD71eXFiA/
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php

mario9590
13-03-2012, 15:12
E' un campo minato soprattutto quello gamer,
tra le 350 e le 360 quasi tutti propendono per le ultime,
naturalmente c'e' chi dice che le steelseries vanno bene ugualmente.
Poi cuffie migliori ce ne sono eccome, ma per ambienti che non sono
esattamente quello dei videogiochi, ma piu' quello dell'ascolto Hi-Fi
o monitoring.
Della ROG non so piu' o meno nulla sorry,
se dovessi scegliere altre schede, molto probabilmente andrei sulla
ESI (audiotrak) prodigy NRG o sulla Auzentech forte.
http://audiotrack.net/products/PD71eXFiA/
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php

qual'è la migliore,per giocare con le cuffie secondo te?
per quanto riguarda asus e creative,non c'e' nulla di buono?

(con il mio budget potrei comprare anche la xonar essence..ma ho letto che non è il massimo per il gaming,vero?)

Dynamite
13-03-2012, 16:11
La Prodigy NRG monta lo stesso processore audio della Auzentech Bravura, giusto? Tra le due cosa prenderesti Mental? E' un po' che sto pensando di sostituire la mia vecchia Audigy 2 ZS e mi sa che tra non molto farò l'acquisto... Devo solo individuare la scelta migliore...

mentalrey
13-03-2012, 19:39
Con la Bravura ha avuto una pessima esperienza un utente poco tempo fa'
e siccome ci potrebbero essere ancora in giro partite di quelle schede
con il Firmware difettoso, penso che sia il caso di passare la palla.

P.S. i chip delle schede che ho indicato sono tutti creative,
ma con un hardware di contorno molto piu' all'altezza delle cuffie di cui parliamo,
rispetto a quello delle soundBlaster.

mario9590
13-03-2012, 21:11
Con la Bravura ha avuto una pessima esperienza un utente poco tempo fa'
e siccome ci potrebbero essere ancora in giro partite di quelle schede
con il Firmware difettoso, penso che sia il caso di passare la palla.

P.S. i chip delle schede che ho indicato sono tutti creative,
ma con un hardware di contorno molto piu' all'altezza delle cuffie di cui parliamo,
rispetto a quello delle soundBlaster.

Per giocare, consiglieresti più una auzentech o una asus xonar?

il capo
13-03-2012, 21:18
Ciao
Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una scheda...
Mi servirebbe una scheda audio USB con uscite Line Out (meglio se RCA) da collegare all'impianto di casa utilizzando l'ingresso CD dell'amplificatore.
Con uscite Line Out intendo dire uscite a volume fisso,tipo i lettori CD da casa per capirci...se poi avesse anche un'uscita coassiale e/o una ottica oltre alle RCA sarebbe ancora meglio.
Grazie

mario9590
14-03-2012, 01:25
Ciao
Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una scheda...
Mi servirebbe una scheda audio USB con uscite Line Out (meglio se RCA) da collegare all'impianto di casa utilizzando l'ingresso CD dell'amplificatore.
Con uscite Line Out intendo dire uscite a volume fisso,tipo i lettori CD da casa per capirci...se poi avesse anche un'uscita coassiale e/o una ottica oltre alle RCA sarebbe ancora meglio.
Grazie

budget?
xonar essence one.

il capo
14-03-2012, 11:50
budget?
xonar essence one.

ciao,
il mio budget e' attorno ai 200euro,avrei visto questa che cmq ha un sacco di funzioni che non mi servono:
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html
il problema e' che non so come capire se le uscite line out sono come servono a me,cioe' a volume fisso come i lettori cd da casa...

TecliS
14-03-2012, 11:53
Xonar essence STX + Edifier 330sd + AKG K601 (mie attuali cuffie)

Cosa ne dite come "impianto" per poter giocare/ascoltare mp3/ guardare dvd/blueray con il mio pc? :D

Dynamite
14-03-2012, 13:41
Con la Bravura ha avuto una pessima esperienza un utente poco tempo fa'
e siccome ci potrebbero essere ancora in giro partite di quelle schede
con il Firmware difettoso, penso che sia il caso di passare la palla.

P.S. i chip delle schede che ho indicato sono tutti creative,
ma con un hardware di contorno molto piu' all'altezza delle cuffie di cui parliamo,
rispetto a quello delle soundBlaster.

Sì avevo seguito la vicenda... Comunque prenderei in considerazione anche la Forte (che poi alla fine sarebbe la scelta migliore) ma non mi piace particolarmente il fatto che abbia un adattatore per le connessioni analogiche... se fosse stata a piena altezza mi indirizzerei sicuramente su quella...

mario9590
14-03-2012, 14:44
ragazzi se prendessi la essence stx, per giocare e ascoltare musica con cuffie stereo, andrebbe benissimo?

mario9590
14-03-2012, 15:04
ragazzi se prendessi la essence stx, per giocare e ascoltare musica con cuffie stereo, andrebbe benissimo?

devil_mcry
14-03-2012, 15:05
ragazzi se prendessi la essence stx, per giocare e ascoltare musica con cuffie stereo, andrebbe benissimo?

andare bene va bene

se è sprecata o meno boh

ma con headset 5.1 o stereo?

mario9590
14-03-2012, 15:26
andare bene va bene

se è sprecata o meno boh

ma con headset 5.1 o stereo?


l'ho scritto,stereo.

volmar87
14-03-2012, 22:03
bellina, l' hai presa in italia?prezzo'?

No su ebay. Occhio che a me ha fatto dogana. Mi pare che allora costasse 99€ (non sono sicuro) ma tra spedizioni e dogana alla fine ho pagato 150€.

il capo
16-03-2012, 12:47
Ciao
Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una scheda...
Mi servirebbe una scheda audio USB con uscite Line Out (meglio se RCA) da collegare all'impianto di casa utilizzando l'ingresso CD dell'amplificatore.
Con uscite Line Out intendo dire uscite a volume fisso,tipo i lettori CD da casa per capirci...se poi avesse anche un'uscita coassiale e/o una ottica oltre alle RCA sarebbe ancora meglio.
Grazie

forse ho trovato quello che fa al caso mio:
http://www.esi-audio.com/products/drdacprime/
esite qualcosa di simile ma a prezzo piu' abbordabile?

come sono queste?:
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx
qualcuno sa dirmi se le uscite sono line out, come servono a me, e come fare per riconoscerle?
Grazie

devil_mcry
16-03-2012, 12:54
forse ho trovato quello che fa al caso mio:
http://www.esi-audio.com/products/drdacprime/
esite qualcosa di simile ma a prezzo piu' abbordabile?

come sono queste?:
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx
qualcuno sa dirmi se le uscite sono line out, come servono a me, e come fare per riconoscerle?
Grazie

io ho la xfi ma mi pare che il linea out sia amplificato, almeno mi pare... non ne sono sicuro perché uso delle cuffie amplificate su quella uscita, ma quando vario il volume varia

il capo
16-03-2012, 13:10
io ho la xfi ma mi pare che il linea out sia amplificato, almeno mi pare... non ne sono sicuro perché uso delle cuffie amplificate su quella uscita, ma quando vario il volume varia

grazie,allora scarto la xfi...

TecliS
16-03-2012, 14:20
Consiglio....

Ero tutto bello lanciacto per comprare la asus essence stx, ma per molti aspetti ora mi chiedo se vale la pena...

L'utilizzo che dovrei farne è ascolto di mp3 (indi qualità non sempre top), guardare divx (idem come sopra) e giocare (in questo caso direi che è forse la "traccia" di maggior qualità).

A questa scheda audio collegherei le edifier 330sd come casse, e delle akg 601 come cuffie.

L'unica mia grossa necessità è che la scheda audio riesca ad alimentare decentemente le mie cuffie, che hanno una impedenza di 120 ohm, e allo stesso tempo magari la presenza o dell'uscita ottica o delle due linee L/R separate (per le due casse) e magari non del minijack, ma del jack più grande (per le cuffie).

Qualche consiglio?

Che per la essence stx ha tutto questo, mi chiedevo però se ne valeva la pena o meno, ecco!

maxmax80
16-03-2012, 15:15
No su ebay. Occhio che a me ha fatto dogana. Mi pare che allora costasse 99€ (non sono sicuro) ma tra spedizioni e dogana alla fine ho pagato 150€.

azz, in europa son introvabili..

forse ho trovato quello che fa al caso mio:
http://www.esi-audio.com/products/drdacprime/
esite qualcosa di simile ma a prezzo piu' abbordabile?


beh, già è venduto ad un buon prezzo.
nel settore dei DAC questo è uno di quelli entry level..
sotto c'è praticamente solo la fuffa..



Qualche consiglio?

Che per la essence stx ha tutto questo, mi chiedevo però se ne valeva la pena o meno, ecco!


esi prodigy se vuoi rimanere su chip creative e vuoi comunque componeti pregiati.

se vuoi spendere un po' meno e stare su asus allora xonar dx.

meno ancora creative xtreme gamer, però è pci...

il capo
16-03-2012, 20:57
beh, già è venduto ad un buon prezzo.
nel settore dei DAC questo è uno di quelli entry level..
sotto c'è praticamente solo la fuffa..

ciao,ah beh allora il discorso cambia...l'impianto hifi al quale devo collegare il pc è di qualità...mi puoi consigliare altri DAC USB,anche di prezzo superiore a questo punto...
grazie

red1bloodmistery
18-03-2012, 23:04
Non è che potreste indicarmi quali sono i settaggi per ottimizzare al meglio le Roccat Kave con l'Asus Xonar DX?

Per ora ho settato l'audio a 5,1 canali e da Xonar DX Audio Studio ho settato PCM 192 KHz, 5,1 Altoparlanti, PCM con il visto, e poi messo in modalità Game e GX.

Cosa posso fare d'altro?

mentalrey
19-03-2012, 07:56
1) puoi ridurre il campionamento, a 192Khz non serve assolutamente a nulla
a meno che tu non stia ascoltanto un brano audio registrato a quella risoluzione
e i giochi sono ottimizzati praticamente tutti per i 48Khz.
Alzare le risoluzioni audio delle schede, in presenza di suoni con campionamenti piu' bassi,
non porta miglioramenti.
2) quella scheda ha un'opzione per il Flex Bass, puoi testarla per controllare,
come si sentono o cambia,
il redirezionamento dei bassi con la tua configurazione.

Come terzo punto si potrebbe al massimo lavorare un po' sull'equalizzatore
per cercare di ridurre un pochino il buco sui medi, di cui le cuffie 5.1 soffrono,
ma e' un lavoro difficile e bisognerebbe avere degli strumenti di misurazione appositi.

red1bloodmistery
19-03-2012, 15:27
Per il primo punto lo temevo visto che ho dovuto cambiare l'impostazione anche da windows altrimenti gli effetti della scheda non funzionavano... si come dici te è inutile dato che film,ecc sono massimo in 48000 Hz.

per la 2: in modalità cuffie mi sembra c'era una modalità di switch che in pratica quando la settavo le cuffie vibravano da paura, cosa che settati in 5.1 non fanno... si vede che funzionava solo in modalità stereo, però carino come effetto, peccato non riesca a riprodurlo con tutti i 6 canali attivi.

930BF
19-03-2012, 15:49
salve,

ho letto i vari topic su hwupgrage ma non sono giunto ad una conclusione.

Come cuffie ho delle akg k 242hd, ora sto cercando una scheda audio che abbia l'uscita cuffie con alimentazione dedicata e che sia perfettamente riconosciuta in linux (fedora e ubuntu).

ho letto su questo 3D che le Asus xonar (d1, d2)con chip Oxigen HD sono perfettamente riconosciute, ma solo l'essence ha l'alimentazione dedicata... quest'ultima però è eccessivamente tarata per le cuffie in questione e sarebbe sprecata per l'utilizzo che ne faccio (giochi-virtualsorround, film, mp3 lossless) e non volevo spendere cosi tanto...

esiste una via di mezzo?

PS come faccio a vedere nelle specifiche del produttore se una scheda audio ha l'alimentazione dedicata o meno?

vincas88bn
19-03-2012, 17:32
la essence non è affatto sprecata per le cuffie che possiedi, a patto di ascoltare musica di qualità come il formato flac, wave o .cda;
in alternativa ci sarebbe una audiotrack prodigy nrg o auzentech forte, ma io andrei sulla essence sia per la componentistica che per i driver stabili.

umile
19-03-2012, 20:34
salve a tutti! dovrei collegare il mio Logitech z5500 ad una buona scheda audio! pensavo ad una creative X FI Elite Pro! è una buona idea?

930BF
20-03-2012, 09:00
la essence non è affatto sprecata per le cuffie che possiedi, a patto di ascoltare musica di qualità come il formato flac, wave o .cda;
in alternativa ci sarebbe una audiotrack prodigy nrg o auzentech forte, ma io andrei sulla essence sia per la componentistica che per i driver stabili.

si ma le audiotrack prodigy nrg o auzentech forte sono schede inutili in quanto non supportano linux...

possibile che solo asus ha una qualità di driver tale da supportare anche linux?

mentalrey
20-03-2012, 12:03
la qualita' dei driver non centra nulla
semplicemente il chip C-media Oxygen HD e' stato supportato con piu' facilita' in linux
di quello che si riesce a fare con gli X-Fi, dato che Creative non ne ha mai
rilasciato i dati veri e propri, ma solo dei driver chiusi e farlocchi a 64bit.
Funzionano bene anche le schede basate su Envy24-HT
come le Audiotrack Prodigy HD2 e la ESI Prodigy 7.1 Hi-Fi
le ESI juli@ e Maya44, o le schede della HT Omega, e via dicendo.

demos88
20-03-2012, 14:28
ma alla fin fine ci sono dei driver linux per le x-fi?

mentalrey
20-03-2012, 16:15
si come ho scritto prima, creative ha rilasciato dei driver propietari
"SOLO" per sistemi a 64bit, che poi gli utenti siano riusciti a farli funzionare
e' un altro paio di maniche.
Non hanno saputo scrivere decentemente quelli per windows...

esubero
21-03-2012, 08:37
Ciao a tutti!
Da 2 mesi ho un problema con la scheda audio (integrata) del mio HP Pavillion DV6501el. Ho provato a rinstallare i driver, a rinstallare Windows Vista e anche ad aggiornare il Bios della scheda madre, ma niente.
A questo punto penso sia un problema tecnico riguardante la componentistica del mio laptop. Il computer ha ormai i suoi anni ma funziona perfettamente, a parte la scheda audio
Avete dei suggerimenti per quanto riguarda l'installazione di una qualche scheda audio esterna, in modo da bypassare il problema?
Nella consapevolezza di essere un assoluto ignorante in materia di hardware, se poteste darmi qualche consiglio per risolvere il problema sarebbe molto ben accetto.
Nella speranza di avere un aiuto
vi ringrazio in anticipo

Esubero

TecliS
21-03-2012, 10:41
Ciao a tutti!
Da 2 mesi ho un problema con la scheda audio (integrata) del mio HP Pavillion DV6501el. Ho provato a rinstallare i driver, a rinstallare Windows Vista e anche ad aggiornare il Bios della scheda madre, ma niente.
A questo punto penso sia un problema tecnico riguardante la componentistica del mio laptop. Il computer ha ormai i suoi anni ma funziona perfettamente, a parte la scheda audio
Avete dei suggerimenti per quanto riguarda l'installazione di una qualche scheda audio esterna, in modo da bypassare il problema?
Nella consapevolezza di essere un assoluto ignorante in materia di hardware, se poteste darmi qualche consiglio per risolvere il problema sarebbe molto ben accetto.
Nella speranza di avere un aiuto
vi ringrazio in anticipo

Esubero

Hai provato magari ad aggiornare il bios del tuo portatile?

Magari può aiutarti a risolvere

Cmq per quanto riguarda le schede audio usb, io ho appena preso una tascam us 100 (per esigenze di canto) e sono rimasto piacevolmente colpito da come sia stato totalmente plug and play l'installazione :O

E' bastata collegarla al pc tramite usb ed era bella che installata :D

Indi nel caso potresti anche tu risolvere con una scheda audio usb

devil_mcry
21-03-2012, 10:47
Ciao a tutti!
Da 2 mesi ho un problema con la scheda audio (integrata) del mio HP Pavillion DV6501el. Ho provato a rinstallare i driver, a rinstallare Windows Vista e anche ad aggiornare il Bios della scheda madre, ma niente.
A questo punto penso sia un problema tecnico riguardante la componentistica del mio laptop. Il computer ha ormai i suoi anni ma funziona perfettamente, a parte la scheda audio
Avete dei suggerimenti per quanto riguarda l'installazione di una qualche scheda audio esterna, in modo da bypassare il problema?
Nella consapevolezza di essere un assoluto ignorante in materia di hardware, se poteste darmi qualche consiglio per risolvere il problema sarebbe molto ben accetto.
Nella speranza di avere un aiuto
vi ringrazio in anticipo

Esubero

Il tuo problema è risolvibile acquistando una scheda audio USB ovviamente.
Siccome non avevi particolari esigenze prima, una penna USB audio a 2 canali credo basti

ci sono varie scelte

Asus Xonar U1
Creative 5.1 usb
Creative (ce ne sono 2)
Enermax DreamBass Genie

l'ultima ha l'amplificazione dei bassi e specifiche migliori delle creative (tranne 5.1)

la creative 5.1 e la u1 sono migliori delle 2 creative usb (play e go 3d) ma costano di più, sui 50€ (le altre dovrebbero essere tra i 25 e 30€)

senno se vuoi spendere un po' di più e prendere un prodotto con qualità audio migliore c'è l'ottima creative xfi hd usb, ma costa quasi 100e

esubero
21-03-2012, 10:54
Grazie mille ragazzi!!!!!

ultima domanda........se le casse del portatile non dovesse funzionare anche con una scheda audio USB......posso pluggare delle casse a queste schede usb?

grazie ancora

Esubero

devil_mcry
21-03-2012, 11:01
Grazie mille ragazzi!!!!!

ultima domanda........se le casse del portatile non dovesse funzionare anche con una scheda audio USB......posso pluggare delle casse a queste schede usb?

grazie ancora

Esubero

Le casse del portatile non funzioneranno più di sicuro con le schede usb esterne

ovviamente certo che puoi collegare delle casse alle schede, oltre alle cuffie

esse09
21-03-2012, 11:25
Ciao,
una domanda veloce. La Esi Prodigy 7.1 come si comporta con le cuffie?
Quando mi arriveranno le K701 le provero' sia dalla scheda che dal sintoampli.

jubei71
21-03-2012, 12:30
ciao a tutti, spero' che qualcuno mi aiuti perche sto diventando pazzo, allora io ho un pc con mobo asus m2n68-am plus e sto usando la scheda audio integrata, ho gia fatto aggiornamenti vari sia a bios che briver realtek dal sito dela asus, il mio problema e che per lavoro devo utilizzare skype e settando tutto come da manuale quando faccio la chiamata vocale o imposto la scheda audio per skype mi si riavvia il pc.
Pensavo allora di prendere o una scheda interna o esterna sapete se esiste una scheda compatibile certificata skype ?
io uso xp ed e aggiornato
ho anche un dispositivo bluetooth con cui attacco auricolare e casse D200 della creative.
Volevo anche chiedervi ma un eventuale cuffia in wi-fi oppure bluetooth viene gestita dalla scheda audio ?

La prendevo esterna perche ho libero solo uno slot pci e sopra ho la scheda video con dissipatore senza ventola la asus en85oogt silent e ho paura che scaldi un po voi cosa ne dite puo dare problemi ?

grazie

giodemax
23-03-2012, 02:15
Salve ho cercato ma trovato poco a riguardo,
mi servirebbe un' informazione...
Ho bisogno di una scheda audio usb performante adatta al gaming.
Qual'è la migliore sul mercato?
Ho visto le rispettive Xonar U3 e Recon3d.
Dalla grandezza delle schede mi sembrerebbe più performante e completa la recon3d parlando di USB, che mi consigliate?
gracias

maliconi
25-03-2012, 00:01
Cerco una buona scheda audio usb,sapete aiutarmi? grazie mille

mentalrey
25-03-2012, 12:00
Come sempre e' il target di utilizzo e il budget a disposizione
che bisogna indicare per avere un indicazione di massima.

per esempio la Recon3D segnalata dall'utente del post precedente
puo' andare bene per giocare, ma se si cerca qualcosa da attaccare
a delle casse decenti, quelle in stile chiavetta usb non sono certo il massimo
della qualita',
in quel caso, anche rimanendo in casa Creative la X-Fi HD risulta essere meglio.
Va da se' che ormai con le Cpu odierne, il guadagno in un gioco
risulta essere di 4/5 frames non certo di 10/15 come una volta.

devil_mcry
25-03-2012, 16:53
Come sempre e' il target di utilizzo e il budget a disposizione
che bisogna indicare per avere un indicazione di massima.

per esempio la Recon3D segnalata dall'utente del post precedente
puo' andare bene per giocare, ma se si cerca qualcosa da attaccare
a delle casse decenti, quelle in stile chiavetta usb non sono certo il massimo
della qualita',
in quel caso, anche rimanendo in casa Creative la X-Fi HD risulta essere meglio.
Va da se' che ormai con le Cpu odierne, il guadagno in un gioco
risulta essere di 4/5 frames non certo di 10/15 come una volta.

io penso pure molto meno...

maliconi
25-03-2012, 17:40
Come sempre e' il target di utilizzo e il budget a disposizione
che bisogna indicare per avere un indicazione di massima.

per esempio la Recon3D segnalata dall'utente del post precedente
puo' andare bene per giocare, ma se si cerca qualcosa da attaccare
a delle casse decenti, quelle in stile chiavetta usb non sono certo il massimo
della qualita',
in quel caso, anche rimanendo in casa Creative la X-Fi HD risulta essere meglio.
Va da se' che ormai con le Cpu odierne, il guadagno in un gioco
risulta essere di 4/5 frames non certo di 10/15 come una volta.

ok,si il buget non è un problema.
Non sapevo che si potesse guadagnare in prestazioni fino a 4-5 fps...
provo a vedere la creative,mi son sempre trovato bene con i suoi prodotti..
grazie mille

maliconi
25-03-2012, 17:41
io penso pure molto meno...

ok capisco. quindi cè anche un minimo di guadagno prestazionale. grazie mille

devil_mcry
25-03-2012, 17:47
ok capisco. quindi cè anche un minimo di guadagno prestazionale. grazie mille

no, si guadagnava un pochino una volta, oggi non c'è più nessun guadagno prestazionale

1fps in + non è guadagno prestazionale, e forse nemmeno c'è

maliconi
25-03-2012, 17:49
no, si guadagnava un pochino una volta, oggi non c'è più nessun guadagno prestazionale

1fps in + non è guadagno prestazionale, e forse nemmeno c'è

quindi serve solo per avere una qualita migliore e per togliere qualche calcolo alla cpu. ma dite che con le mobo di nuova generazione quasi quasi neanche non serve,basta e avanza quella integrata?

mentalrey
25-03-2012, 17:51
io penso pure molto meno...
ba sai, dipende dal motore audio del gioco e da quanto il gioco stesso
e' dipendente dalla grafica e basta, come i mmorpg che usano piu' CPU che altro,
dall'uscita utilizzata e varie ed eventuali.

Ad esempio se utilizzi un motore di gioco che sfrutta l'accelerazione hardware
e in piu' lo tieni collegato in digitale utilizzando l'Encoding DolbyDigital Live,
se il chip elabora come si deve , sgravi anche di un 15% la CPU di sistema.
Chiaramente se il gioco e' tutto grafica e basta, un porting da consolle che
non sfrutta nulla perche' tutti gli Engine sono software, il guadagno al massimo
puo' essere qualitativo, se la scheda e' buona da quel punto di vista.

maliconi
25-03-2012, 17:55
ba sai, dipende dal motore audio del gioco e da quanto il gioco stesso
e' dipendente dalla grafica e basta, come i mmorpg che usano piu' CPU che altro,
dall'uscita utilizzata e varie ed eventuali.

Ad esempio se utilizzi un motore di gioco che sfrutta l'accelerazione hardware
e in piu' lo tieni collegato in digitale utilizzando l'Encoding DolbyDigital Live,
se il chip elabora come si deve , sgravi anche di un 15% la CPU di sistema.
Chiaramente se il gioco e' tutto grafica e basta, un porting da consolle che
non sfrutta nulla perche' tutti gli Engine sono software, il guadagno al massimo
puo' essere qualitativo, se la scheda e' buona da quel punto di vista.

quindi il discorso vale solo su giochi che sfruttano molte risorse di hardware. bhe visto il periodo allora veramente si contano su un palmo di una mano :asd:

devil_mcry
25-03-2012, 17:59
quindi serve solo per avere una qualita migliore e per togliere qualche calcolo alla cpu. ma dite che con le mobo di nuova generazione quasi quasi neanche non serve,basta e avanza quella integrata?

come qualità audio no, nemmeno sono lontanamente paragonabili, se parliamo di uscite analogiche

ba sai, dipende dal motore audio del gioco e da quanto il gioco stesso
e' dipendente dalla grafica e basta, come i mmorpg che usano piu' CPU che altro,
dall'uscita utilizzata e varie ed eventuali.

Ad esempio se utilizzi un motore di gioco che sfrutta l'accelerazione hardware
e in piu' lo tieni collegato in digitale utilizzando l'Encoding DolbyDigital Live,
se il chip elabora come si deve , sgravi anche di un 15% la CPU di sistema.
Chiaramente se il gioco e' tutto grafica e basta, un porting da consolle che
non sfrutta nulla perche' tutti gli Engine sono software, il guadagno al massimo
puo' essere qualitativo, se la scheda e' buona da quel punto di vista.


uhm dipende sempre che cpu hai sotto, non so quante persone oggi giorno abbiano ancora cpu dual core, però con un sistema quad core, nei giochi dove in pochi sfruttano questo aspetto, il discorso che fai tu cade un po perchè hai molte risorse libere

tipo io nei giochi anche complessi, non ho mai visto sul mio un carico elevato. ma nemmeno al tempo che avevo solo un phenom x4 sull'altro pc

allo stesso tempo oggi non penso che nessuno compri cpu dual core, e se lo fanno presumo che siano per lo più i3 che comunque hanno una effettiva potenza elaborativa superiore

maliconi
25-03-2012, 18:04
come qualità audio no, nemmeno sono lontanamente paragonabili, se parliamo di uscite analogiche




addirittura cosi dici? io ho un impianto audio 2.0 con delle case molto potenti da "opera" per intenderci

io sono molto soddisfatto dal cip integrato. ma se tu dici cosi,allora mi sà che devo mettere una scheda audio seria pci

l'impianto audio vale all'incirca 1500 euro
che scheda pci mi consigliate allora a questo punto?
penso sia relativo la marca della scheda madre..

maliconi
25-03-2012, 18:06
e negli impianti tipo logitech usb con scheda audio e casse tutto integrato ha hanno una buona qualita? anche se la vedo dura sostituire le mie due casse
tutto completamente analogico

devil_mcry
25-03-2012, 18:08
addirittura cosi dici? io ho un impianto audio 2.0 con delle case molto potenti da "opera" per intenderci

io sono molto soddisfatto dal cip integrato. ma se tu dici cosi,allora mi sà che devo mettere una scheda audio seria pci

l'impianto audio vale all'incirca 1500 euro
che scheda pci mi consigliate allora a questo punto?
penso sia relativo la marca della scheda madre..

se hai un impianto a due canali da 1500e e l'integrata, e se soddisfatto, rimango basito...
guarda qualunque test, cerca tracciati di RMAA, la differenza è moltissima, crosstalk, rumore di fondo, alterazioni gravi in diverse condizioni...

nel tuo caso io guarderei almeno una titanium HD o una essence ST, ma ci sono modelli più ricercati migliori, queste sono ancora molto commerciali

maliconi
25-03-2012, 18:13
se hai un impianto a due canali da 1500e e l'integrata, e se soddisfatto, rimango basito...
guarda qualunque test, cerca tracciati di RMAA, la differenza è moltissima, crosstalk, rumore di fondo, alterazioni gravi in diverse condizioni...

nel tuo caso io guarderei almeno una titanium HD o una essence ST, ma ci sono modelli più ricercati migliori, queste sono ancora molto commerciali

difatti anche io sono basito. Perche se metto alcuni campioni audio,potenza a parte,ho una qualità pazzesca.

quindi devo solo far altro che aquistare una pci a questo punto e testare di persona. annche se credo di avermi gia fatto un'idea.

ps: posso sapere che casse usi e che amplificatore?

ps: credo che la mia qualita riguardi piu che altro all'equalizzatore analogico che ho all'interno dell'amplificatore

devil_mcry
25-03-2012, 18:20
difatti anche io sono basito. Perche se metto alcuni campioni audio,potenza a parte,ho una qualità pazzesca.

quindi devo solo far altro che aquistare una pci a questo punto e testare di persona. annche se credo di avermi gia fatto un'idea.

ps: posso sapere che casse usi e che amplificatore?

no io non uso casse, ascolto solo via cuffia

attualmente ho delle CAL (praticamente sono delle denon 1001) e delle cuffie wireless steelseries 7xb

dovrei prendermi a breve delle akg 141 mk2 e prima o poi delle sennheiser 598. avendo (o avendo avuto)tutte cuffie per ora facilmente pilotabili non ho un amplificatore

le ascolto su una xfi hd usb (l'uscita analogica è abbastanza comparabile con la titanium hd, ma cmq ha meno features ma io ci ascolto solo musica)

sul fisso uso sempre cuffie, ma 5.1 perchè ci gioco, quindi ho una xonar ma non pensata per la musica (seppur come qualità le uscite per me sono sopra alle creative)

ps per dirti, le cuffie wireless che sono per natura amplificate, a volume fisso dal pc e senza niente in riproduzione, variando l'amplificazione cambia cosa sento in cuffia

questo ovviamente accade con la integrata, con le altre no... il perchè penso lo immagini, amplifica il rumore della scheda audio

maliconi
25-03-2012, 18:31
no io non uso casse, ascolto solo via cuffia

attualmente ho delle CAL (praticamente sono delle denon 1001) e delle cuffie wireless steelseries 7xb

dovrei prendermi a breve delle akg 141 mk2 e prima o poi delle sennheiser 598. avendo (o avendo avuto)tutte cuffie per ora facilmente pilotabili non ho un amplificatore

le ascolto su una xfi hd usb (l'uscita analogica è abbastanza comparabile con la titanium hd, ma cmq ha meno features ma io ci ascolto solo musica)

sul fisso uso sempre cuffie, ma 5.1 perchè ci gioco, quindi ho una xonar ma non pensata per la musica (seppur come qualità le uscite per me sono sopra alle creative)

ps per dirti, le cuffie wireless che sono per natura amplificate, a volume fisso dal pc e senza niente in riproduzione, variando l'amplificazione cambia cosa sento in cuffia

questo ovviamente accade con la integrata, con le altre no... il perchè penso lo immagini, amplifica il rumore della scheda audio

si si certo. sei molto chiaro e aprezzo moltissimo,seguo con interesse.
io le cuffie "anche se a volte la qualita in cuffia è una cosa indescrivibile" non le uso sempre. anzi cerco di evitarle perche star molte ore con le cuffie mi da fastidio.
comunque ho trovato riscontro su quanto hai detto. è solo che non sapevo minimamente dove o cosa cercare.
penso che gia una titanium HD possa andar bene.
mi attira anche la tua usb.
però è chiaro che a me serve una pci
grazie.Molto gentile.vi aggiorno sul dafarsi :)
se ho qualche dubbio proverò a chiedere acora se non è troppo disturbo.
ciao

devil_mcry
25-03-2012, 19:16
si stancano, anche se dipende dalla cuffia, quelle più comode ti permetto no ascolti di ore in serenità

cmq io personalmente preferisco le cuffie perchè mi permettono di isolarmi dal mondo esterno quando ascolto la musica, e starmene li per i fatti miei, con le casse non sarebbe la stessa cosa non so se mi spiego

tolto il fatto che costa mooolto di più le casse, ma quello comunque è marginale

maliconi
26-03-2012, 10:24
capisco. io ho un paio della microsoft ,nulla di che di cuffie.
le uso quando è notte se servono.

TecliS
26-03-2012, 12:55
Ho appena installato la essence stx, collegata alle mie akg 601...

Pazzesco :O

Non avevo mai avuto una scheda audio dedicata (pur avendo un sistema davvero curato) e ammetto che avrei dovuto farlo mooooolto prima !

La differenza è davvero molto molto notevole :)

Consiglio senza dubbio anche ad altri indecisi di fare il salto, che vale davvero la pena !

Totti 88
03-04-2012, 16:34
Ciao a tutti.
Stavo valutando se conviene passare a una scheda audio discreta (la Xonar D1).
Secondo voi con le Empire R1000 noterei delle differenze rispetto all'integrata?

Queste sono le specifiche della realtek:
http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=44

grazie in anticipo.

lidel
06-04-2012, 22:04
certo che le senti le differenze!

sunat5
06-04-2012, 22:17
certo che le senti le differenze!

come non quotare

thebestluis94
08-04-2012, 14:03
Come da titolo cosa ne dite di questa scheda audio economica ? è migliore rispetto a quella integrata ??? costa 25 euro spedita

sacd
08-04-2012, 21:34
Discussione spostata dentro quella principale...

luka734
08-04-2012, 22:31
l'impianto audio vale all'incirca 1500 euro
che scheda pci mi consigliate allora a questo punto?
penso sia relativo la marca della scheda madre..

scusa per curiosità ma che impianto hai?

Io sul pc sto con due casse da 200€ (empire s5000) e cuffie da 50€ (creative aurvana line) e in questi giorni sto senza scheda audio in quanto a breve mi arriva la essence stx.

Il punto è che, venendone da due anni di schede dedicate, io con sta robetta da 250€ non riesco più a sentire l'integrata, è veramente una roba oscena, tant'e vero che ho preferito spegnerla e non sentire niente invece che sentire sta roba ignobile, eppure il mio chip integrato è una realtek hd alc889 una delle migliori in pratica.

quindi ripeto, per curiosità che impianto hai?

devil_mcry
08-04-2012, 23:32
Come da titolo cosa ne dite di questa scheda audio economica ? è migliore rispetto a quella integrata ??? costa 25 euro spedita

Migliore si anche se cercherei di arrivare ad una d1/dx

ildbm
09-04-2012, 12:00
E' uscita da qualche settimana la DSX della asus se qualcuno di voi trova qualche recensione farebbe cosa gradita

Buona pasqua a tutti !!!

mentalrey
09-04-2012, 12:12
A parte che per il momento e' presente solo sul sito Global,
direi che e' ne piu' ne meno che una DS in versione PCI-express,
anche la limitazione sul digitale al DTS connect e non anche al DD live
e i 107 db di segnale rumore sono identici.

maxmax80
09-04-2012, 21:25
il pcb è leggermente diverso, ma nella globalità le schede sono molto simili..
..ma anche la DS pci ha l' opamp Swappabile?

la Xonar D1 (a parte ovviamente sul S/N) è un gradino sopra anche come componeanti & features?


-----edit--------------------

mi sono risposto da solo:
la D1 è più pregiata anche per il fatto che monta il chip ASUS AV100 High-Definition Sound Processor ed i Cirrus-Logic CS4398 & CS5361 presenti anch sulla DX

mentalrey
11-04-2012, 07:25
In pratica hanno quasi tutta la gamma doppia ormai, ma quelle con la X
non apportano migliorie al modello PCI, tranne lo slot PCI-express
piu' compatibile con le nuove schede madri.

DG - DGX
DS - DSX
D1 - DX
D2 - D2X
Essence ST - Essence STX

(poi ci sono le Xense e HDAV fuori dalla questione)

giuseppe73
11-04-2012, 08:52
raga ,sono veramente indeciso quale scheda audio abbinare alle mie cuffie sennheiser hd 595.
se puntare direttamente alla essense st\stx , alla xonar d1 (pero penso che ci vorra anche un ampli per cuffia dato i 50 ohm delle 595) ,xfi titanium hd o Sound Blaster X-Fi HD usb ,che sembra gestire cuffie fino a 330 ohm,
ora il mio dubbio e' ,se la userei principarlmente per la musica andrei di essence ,ma siccome mi piace anche molto giocare e poi non so un domani potrei mettergli un impiantino 5.1 ,devo tenere in conto anche le altre opzioni sia della xonar d1 ,liscia o con ampli da vedere ,o andare di creative che sulla carta possono pilotare cuffie con una certa impedenza, che pero non ho capito se c'elanno un ampli dedicato come la essence.
voi mi direte come mai ti piace giocare e ti sei preso le hd 595 e non delle 5.1 o magari cuffie piu adatte? be le ho trovate a 99 euro da mw e non ci ho resistito ,e anche perche penso che se azzecco la combinazione giusta , sara un bel sentire sia in game che ascolto musica.

Chaykin
11-04-2012, 11:00
Ragazzi, dopo essermi molto documento sono arrivato ad alcune conclusioni.

Scheda audio + cuffia stereo > Cuffia da gaming USB, parlando di budget non esagerati.

In funzione di utilizzo non solo di gioco ma anche musicale.

Magari.. cuffie+microfono+scheda

Che le cuffie da gaming siano prodotti mirati, spesso anche con diverse lacune, è cosa risaputa, mi danno l'impressione di essere prodotti orrendamente sovrapprezzati, anche se magari svolgono bene il loro lavoro.
Allora io vi domando, una bella/discreta cuffia stereo con microfono, abbinata ad una buona/discreta scheda audio... sbaglio o sono in grado di quel senso di spazialità richiesto in giochi come FPS e al contempo essere nettamente migliori come cuffie musicali rispetto a qualsiasi cuffie da gaming? il tutto con ottimi standard qualitativi.

con un budget massimo di 150 euro dite che è cosa fattibile? A livello qualitativo paga?

nicop84
11-04-2012, 14:29
ciao a tutti!
domanda veloce, dovenso sostituire la xtreme music che possiedo ora, con una pci-e 1.0, quale sarebbe la sostituta ideale?

l'uso che ne faccio principalmente è per giochi e film, ma anche musica occasionale come dance commerciale et simili, da abbinare ad un 5.1 g51.
come prezzo ovviamente a spendere il minimo possibile ma avendo almeno le stesse performance della xtreme music dato che mi sono trovato molot bene!
grazie;)

maxmax80
11-04-2012, 15:15
io ti consiglio la auzentech bravura o la xonar DX.

keizer
11-04-2012, 15:55
secondo voi ha senso passare da una xfi xtreme music a una xonar d1-ds per ascoltare musica e gaming?

nicop84
11-04-2012, 16:02
io ti consiglio la auzentech bravura o la xonar DX.

la azuntech sembra molto buna, però introvabile purtroppo:(
anche la xonar dx dalle review sembra buona..

e la X-Fi Titanium Retail cosa dici?
meglio la xonar dx?

V4n{}u|sH
11-04-2012, 16:23
Ciao ragazzi, tra queste due per ascoltare un po' di musica e giocare ogni tanto collegandoci delle casse Logitech Z-2300 (2.1 da 130€) e tra poco anche delle cuffie Sennheiser PC 151 quale scheda audio mi consigliate?

- Asus Xonar DX/XD
- Sound Blaster Audigy SE


Sono equilibrate a quello che ci devo collegare io, no?


Grazie mille a tutti per l'aiuto :sofico:

Chaykin
11-04-2012, 16:38
Si, le Asus Xonar DX vedo che hanno ottime review.

Avrebbe senso utilizzarle con delle cuffie stereo non esaltanti come le Plantronics? Eventualmente in seguito delle cuffie stereo migliori.

Barbaresco
12-04-2012, 09:15
Sto cercano una scheda audio pci per l'ascolto in stereofonia da installare in un desktop, o meglio, un HTPC che andrà fungere da Hub per tutto il flusso audio, sia interno ad esso (dal disco fisso), sia proveniente da altre fonti (decoder SKYHD). Non mi interessa che sia multicanale, la conversione verrà effettuata dal chip del sintoampli.
Richiesta da ignorante......esistono schede interne PCI che acquisiscano il segnale stereofonico in ingresso (quindi con un RCA AUX-IN), lo elaborino in tempo reale a seconda delle esigenze e lo trasmettano, sempre tramite RCA ad apparecchio terzo ????
Inoltre.....esistono software di elaborazione del flusso audio in ingresso che a prescindere dalla pressione sonora originale delle varie frequenze, possano intervenire livellando in maniera costante i decibel dei vari Hz e Khz ????
A colui che risponderà offro una birra.

jonbonjovanni
12-04-2012, 22:57
salve ho il sistema in firma con scheda integrata devo acquistare casse 2.1 però utilizzo le cuffie per giocare online fps Bf3 e gli altri giochi con le casse
Ho visto queste due schede
-ASUS Xonar D2X/XDT

-Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series

la sound blaster costa di meno '
grazie

dent1987
12-04-2012, 23:09
Ciao per una scheda audio senza pretese esterna, perchè con quella interna i driver non attivano il mixaggio stereo, meglio questa: http://www.hercules.com/it/Schede-audio/bdd/p/123/gamesurround-muse-xl-pocket-lt3/ o questa: http://www.trust.com/products/product.aspx?ProductCategory=SOUND&ProductGroup=SOUNDCARDS&artnr=14134


Grazie a chiunque mi aiuterà.

luka734
12-04-2012, 23:17
Sto cercano una scheda audio pci per l'ascolto in stereofonia da installare in un desktop, o meglio, un HTPC che andrà fungere da Hub per tutto il flusso audio, sia interno ad esso (dal disco fisso), sia proveniente da altre fonti (decoder SKYHD). Non mi interessa che sia multicanale, la conversione verrà effettuata dal chip del sintoampli.
Richiesta da ignorante......esistono schede interne PCI che acquisiscano il segnale stereofonico in ingresso (quindi con un RCA AUX-IN), lo elaborino in tempo reale a seconda delle esigenze e lo trasmettano, sempre tramite RCA ad apparecchio terzo ????
Inoltre.....esistono software di elaborazione del flusso audio in ingresso che a prescindere dalla pressione sonora originale delle varie frequenze, possano intervenire livellando in maniera costante i decibel dei vari Hz e Khz ????
A colui che risponderà offro una birra.


Sono astemio, ma ciò che cerchi l ofanno praticamente tutte le schede audio che abbiano una line in.

Per un htpc (quindi deduco che tu abbia un impianto che rasenti la decenza) potresti optare per una xonar essence st, ottima scheda sia in riproduzione che in acquisizione.

Per il fatto di variare i db sostanzialmente vuoi un ecqualizzatore software, potresti usare vsthost + il vst ANWIDA GEQ15V, accoppiata molto valida.

luka734
12-04-2012, 23:18
salve ho il sistema in firma con scheda integrata devo acquistare casse 2.1 però utilizzo le cuffie per giocare online fps Bf3 e gli altri giochi con le casse
Ho visto queste due schede
-ASUS Xonar D2X/XDT

-Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series

la sound blaster costa di meno '
grazie

dipende a quali casse andrai a collegarla, se hai diffusori sotto i 100€prendi la sound blaster altrimenti la xonar.

luka734
12-04-2012, 23:18
Grazie a chiunque mi aiuterà.

a quel prezzo una vale l'altra :D

luka734
12-04-2012, 23:23
Sto cercano una scheda audio pci per l'ascolto in stereofonia da installare in un desktop, o meglio, un HTPC che andrà fungere da Hub per tutto il flusso audio, sia interno ad esso (dal disco fisso), sia proveniente da altre fonti (decoder SKYHD). Non mi interessa che sia multicanale, la conversione verrà effettuata dal chip del sintoampli.

per la cronaca se collegh in rca (rosso bianco) la scheda audio all'amplificatore il chip del sintoampli non fa una beneamata mazza, perchè quei chip agiscono solo sulle entrate digitali (quindi hdmi, ottico, coassiale).

Con gli rca il suono viene riprodotto così come lo invia la scheda audio.

dent1987
12-04-2012, 23:32
a quel prezzo una vale l'altra :D

Ad occhio, entrambe hanno le stesse caratteristiche e le stesse entrate( mic,cuffie,sub,rear,front) vero?

luka734
12-04-2012, 23:35
si le entrate e uscite sono le stesse.

dent1987
12-04-2012, 23:41
si le entrate e uscite sono le stesse.

E il campionamento, la qualità e funzionalità dei driver, fra hercules e trust?

luka734
12-04-2012, 23:55
come ti dicevo a questo prezzo l'una vale l'altra perchè hanno caratteristiche simili sia come qualità che tutto il resto.

Per quanto riguarda i driver non avendole mai provate non so, ma le webcam trust non erano granchè in quanto a stabilità dei driver.

Prendi quella che più ti piace.

dent1987
13-04-2012, 00:02
come ti dicevo a questo prezzo l'una vale l'altra perchè hanno caratteristiche simili sia come qualità che tutto il resto.

Per quanto riguarda i driver non avendole mai provate non so, ma le webcam trust non erano granchè in quanto a stabilità dei driver.

Prendi quella che più ti piace.

Grazie, mi sa allora opterò per hercules, visto che è piu specializzata da anni, almeno cosi ricordo.

luka734
13-04-2012, 00:07
imho è la scelta migliore.

Barbaresco
13-04-2012, 07:50
per la cronaca se collegh in rca (rosso bianco) la scheda audio all'amplificatore il chip del sintoampli non fa una beneamata mazza, perchè quei chip agiscono solo sulle entrate digitali (quindi hdmi, ottico, coassiale).

Con gli rca il suono viene riprodotto così come lo invia la scheda audio.

Mi permetto di dissentire in maniera totale da quanto hai scritto.
Non a caso, i moderni ampli multichannel, hanno millemila codifiche, mirate, appunto, all'elaborazione del segnale in entrata.

Barbaresco
13-04-2012, 08:02
Sono astemio, ma ciò che cerchi l ofanno praticamente tutte le schede audio che abbiano una line in.

Per un htpc (quindi deduco che tu abbia un impianto che rasenti la decenza) potresti optare per una xonar essence st, ottima scheda sia in riproduzione che in acquisizione.

Per il fatto di variare i db sostanzialmente vuoi un ecqualizzatore software, potresti usare vsthost + il vst ANWIDA GEQ15V, accoppiata molto valida.

Anche io sono astemio......quando dormo.
Ho visto la Xonar.....I connettori bianco e rosso sono line out suppongo....ma i 2 connettore neri....sono degli RCA line IN ???????
Se volessi solo equalizzare il suono, potrei installare dell'hardware tra il segnale in ingresso e il sintoampli, cosa che peraltro ho già provato a fare installando un equalizzatore a dodici bande per canale con analizzatore di spettro, appunto per vedere, sul segnalie in ingresso, quali fossero le pecche.
Risultato ???
Il suono varia e migliora ma......il fine che vorrei ottenere è un altro.....espresso in parole semplici......hai mai sentito una canzone e pensato....ma...i bassi sono troppo invadenti......oppure i suoni acuti troppo stridenti e manca di bilanciamento....
Spesso accade che nel segnale proveniente dal decoder SKY (senza intervenire in alcun modo su regolazioni del sinto ampli), per alcuni film i bassi siano appunto invadenti, e i suoni medi poco presenti......ciò che cerco di realizzare è appunto un acrocchio che livelli le pressioni sonore delle varie frequenze secondo la mia volontà....in tempo reale ovviamente.....non sto parlando di una canzone o un film residente su hard disk, ma di un'operazione da effettuare in tempo reale e senza alcun ritardo sul flusso video HD inviato al monitor TV.
Qualcuno....a parte il buon Mentalrey che ringrazio per i preziosi suggerimenti inviati in pvt, ha capito di cosa sto parlando ????

V4n{}u|sH
13-04-2012, 09:21
Ciao ragazzi, tra queste due per ascoltare un po' di musica e giocare ogni tanto collegandoci delle casse Logitech Z-2300 (2.1 da 130€) e tra poco anche delle cuffie Sennheiser PC 151 quale scheda audio mi consigliate?

- Asus Xonar DX/XD
- Sound Blaster Audigy SE


Sono equilibrate a quello che ci devo collegare io, no?


Grazie mille a tutti per l'aiuto :sofico:
Dite che una vale l'altra? :stordita:

Io sarei più propenso per l'Asus, anche per la costruzione (all solid capacitors)... poi comunque su quella fascia di prezzo c'è anche la X-Fi Xtreme Audio, ma penso che anche questa sia inferiore... o mi sbaglio??

maxmax80
13-04-2012, 13:44
la azuntech sembra molto buna, però introvabile purtroppo:(
anche la xonar dx dalle review sembra buona..

e la X-Fi Titanium Retail cosa dici?
meglio la xonar dx?

sì, meglio la xonar dx

Ciao ragazzi, tra queste due per ascoltare un po' di musica e giocare ogni tanto collegandoci delle casse Logitech Z-2300 (2.1 da 130€) e tra poco anche delle cuffie Sennheiser PC 151 quale scheda audio mi consigliate?

- Asus Xonar DX/XD
- Sound Blaster Audigy SE


Sono equilibrate a quello che ci devo collegare io, no?


Grazie mille a tutti per l'aiuto :sofico:

piuttosto della audigy, andrei sulla fantastica ed intramontabile x-fi xtreme music con decodifica DTS via hardware..

Sto cercano una scheda audio pci per l'ascolto in stereofonia da installare in un desktop, o meglio, un HTPC che andrà fungere da Hub per tutto il flusso audio, sia interno ad esso (dal disco fisso), sia proveniente da altre fonti (decoder SKYHD). Non mi interessa che sia multicanale, la conversione verrà effettuata dal chip del sintoampli.
Richiesta da ignorante......esistono schede interne PCI che acquisiscano il segnale stereofonico in ingresso (quindi con un RCA AUX-IN), lo elaborino in tempo reale a seconda delle esigenze e lo trasmettano, sempre tramite RCA ad apparecchio terzo ????
Inoltre.....esistono software di elaborazione del flusso audio in ingresso che a prescindere dalla pressione sonora originale delle varie frequenze, possano intervenire livellando in maniera costante i decibel dei vari Hz e Khz ????
A colui che risponderà offro una birra.

ESI prodigy PCI 7.1 hi-fi

V4n{}u|sH
13-04-2012, 14:58
piuttosto della audigy, andrei sulla fantastica ed intramontabile x-fi xtreme music con i
Ma non la trovo più in vendita... E quanto dovrebbe costare??

maxmax80
13-04-2012, 16:15
una 30ina di euro usata..

V4n{}u|sH
13-04-2012, 16:44
Dici meglio anche della Xonar? Tieni conto che la voglio PCI-X e la Xonar la pago 50 nuova spedita...

luka734
13-04-2012, 17:40
Mi permetto di dissentire in maniera totale da quanto hai scritto.
Non a caso, i moderni ampli multichannel, hanno millemila codifiche, mirate, appunto, all'elaborazione del segnale in entrata.


Dissenti pure ma ripeto le millemila codifiche, DSP e cazzatine varie sono tutta roba software che migliorano (o peggiorano) il segnale fino a un certo punto.

Se il segnale (in analogico) fa schifo dalla sorgente farà schifo anche se compri un sintoampli di 5000 euro.

luka734
13-04-2012, 17:43
Ho visto la Xonar.....I connettori bianco e rosso sono line out suppongo....ma i 2 connettore neri....sono degli RCA line IN ???????


Due connettori bianco rosso sono appunto line out, mentre gli altri due sono stereo TRS, uno è un uscita per le cuffie l'altro è line/mic in.



Per l'altra domanda per l'appunto ti avevo consigliato un VST software da abbinare a vsthost che avresti potuto usare insieme alla line in della xonar, però evidentemente a parte il buon Mentalrey sei te che non hai capito di cosa stavo parlando.

maxmax80
13-04-2012, 17:48
Dici meglio anche della Xonar? Tieni conto che la voglio PCI-X e la Xonar la pago 50 nuova spedita...

generalmente è sotto la xonar, ma io personalmente -dato che ce l' ho (insieme ad altre 6 schede audio) che suona da Dio e per me è anche meglio della Titanium..

se la trovi, la paghi meno della xonar , ma se puoi spendere di più e te freghi del cmss 3d di creative, allora la xonar fa per te. :O

luka734
13-04-2012, 17:51
ESI prodigy PCI 7.1 hi-fi

me ne compiaccio, gli hai consigliato una delle pochissime schede che non acettano input analogici :D

maxmax80
13-04-2012, 18:03
me ne compiaccio, gli hai consigliato una delle pochissime schede che non acettano input analogici :D



http://www.audiotrak.net/images/products/p71hifi_sub1.jpg

il cavetto blu è il line in stereo..:nono:

luka734
13-04-2012, 18:12
http://www.audiotrak.net/images/products/p71hifi_sub1.jpg

il cavetto blu è il line in stereo..:nono:

hai ragione scusa, m'era sfuggito.

Tsumy
13-04-2012, 19:09
Aiuto su scheda audio esterna
Ciao a tutti. Posseggo un iMac 21,5 e due casse empire r1000 collegate Alla presa delle cuffie dell'imac. Adesso mi chiedo:acquistando una scheda audio firewire esterna e collegandoci ad essa le empire avrei una resa migliore per la musica che ascolto? Ascolto brani mp3 e so che non è il massimo ma cerco cmq di ottenerli a 256kbit. Ascolto anche molti cd.

L'acquisto di una scheda audio migliorerebbe di molto la resa audio tanto da giustificarne l'acquisto? In futuro potrei anche utilizzarla per la chitarra e registrazioni varie ma il mio pbiettivo è ascoltare musica con buona qualità.

Quale scheda mi consigliate? Budget 200 Max

Grazie

luka734
13-04-2012, 19:17
con quel budget la scheda sarebbe "sovradimensionata" rispetto alle casse.

In ogni caso io andrei di tascam us200 o focusrite 2i2

Tsumy
13-04-2012, 21:44
con quel budget la scheda sarebbe "sovradimensionata" rispetto alle casse.

In ogni caso io andrei di tascam us200 o focusrite 2i2

innanzitutto grazie della tempestiva risposta.

adesso:

1. ho risolto in parte il problema grazie a te (ho kapito che posso scegliere un budget minore.)

2. adesso vorrei capire una cosa: per il solo ascolto di musica convinene acquistare una scheda audio esterna? quanto migliora la qualità rispetto a quella interna dell'imac?

dopo questo passo inizierò a cercare meglio

grazie ancora

jonbonjovanni
13-04-2012, 23:26
dipende a quali casse andrai a collegarla, se hai diffusori sotto i 100€prendi la sound blaster altrimenti la xonar.

allora vediamo se ho capito una possibile accoppiata potrebbe essere
asus xonar d2 + edifier s330d sistema + costoso
Creative X-FI Titanium Fatal1ty Pro + logitech z523 - costoso
che dite?

luka734
13-04-2012, 23:40
perchè non
Xonar Dx + edifier s330d?

jonbonjovanni
13-04-2012, 23:42
perchè non
Xonar Dx + edifier s330d?

meglio la dx che la d2

luka734
13-04-2012, 23:44
meglio la dx della d2 no, ma meglio la dx della sound blaster si.

sarebbe un buon compromesso per spendere poco e avere un sistema di qualità

mentalrey
13-04-2012, 23:45
Dissenti pure ma ripeto le millemila codifiche, DSP e cazzatine varie sono tutta roba software che migliorano (o peggiorano) il segnale fino a un certo punto.

Se il segnale (in analogico) fa schifo dalla sorgente farà schifo anche se compri un sintoampli di 5000 euro.

Alla fine lui sta chiedendo una cosa che normalmente fanno questi apparecchi,
http://www.orban.com/products/television/standard/8382/
quindi non e' Robetta

Con una scheda tipo juli@ si potrebbe usare l'Asio in entrata, portare
al programma Host l'audio, farlo uscire dal programma in WDM
sulle uscite RCA della scheda, il tutto con una latenza trascurabilissima penso,
ma bisogna capire se il programma Host che hai linkato
+ la suite dei vst EQ-Dynamics, http://www.anwida.com/product.asp?pid=17
puo' fare quello che diciamo, in tempo reale.


ah! trovato :D
http://www.orban.com/products/streaming/optimod-pc1101/
performing stereo enhancement, automatic gain control (AGC), equalization, multiband gain control, peak-level control, and subjective loudness control.
Non voglio saperne il costo...

luka734
13-04-2012, 23:50
2. adesso vorrei capire una cosa: per il solo ascolto di musica convinene acquistare una scheda audio esterna? quanto migliora la qualità rispetto a quella interna dell'imac?


direi che con quelle casse avresti un 30/40 di miglioramento, più che altro nella definizione e corposità del suono.

Se puoi fare a meno delle entrate per microfono/chitarra c'e la xonar u1 che potrebbe essere una valida opzione, oppure l'esi dr.dac nano.

Tsumy
14-04-2012, 07:42
direi che con quelle casse avresti un 30/40 di miglioramento, più che altro nella definizione e corposità del suono.

Se puoi fare a meno delle entrate per microfono/chitarra c'e la xonar u1 che potrebbe essere una valida opzione, oppure l'esi dr.dac nano.

Quindi dovessi scegliere una scheda audio firewire es.m-Audio anche di 100 euro sarebbe sprecata?? In futuro potrei scegliere di collegare la chitarra x registrazioni amatoriali

maxmax80
14-04-2012, 08:11
hai ragione scusa, m'era sfuggito.

me ne compiaccio, capita..;)

una cosa figa (oltre al suono senza fronzoli) della Esi Prodigy è che con un semplice flag nel menù del mixer si può convertire il 7.1 in un multi stereo bi-canale indirizzando su tutte le uscite l' L-R principale, usando la scheda in sostanza come splitter di uscita..

..io la uso così per fare una mini filodiffusione verso la cucina..

Con una scheda tipo juli@ si potrebbe usare l'Asio in entrata, portare
al programma Host l'audio, etc...

ah! trovato :D
http://www.orban.com/products/streaming/optimod-pc1101/
performing stereo enhancement, automatic gain control (AGC), equalization, multiband gain control, peak-level control, and subjective loudness control.
Non voglio saperne il costo...

sticaz mental, gli orban li usano al lavoro da me!

in base al budget, Barbaresco potrebbe anche pensare ad una RME 9632 usata..

Aiuto su scheda audio esterna
Ciao a tutti. Posseggo un iMac 21,5 e due casse empire r1000 collegate Alla presa delle cuffie dell'imac. Adesso mi chiedo:acquistando una scheda audio firewire esterna e collegandoci ad essa le empire avrei una resa migliore per la musica che ascolto? Ascolto brani mp3 e so che non è il massimo ma cerco cmq di ottenerli a 256kbit. Ascolto anche molti cd.
Grazie


dal mio punto di vista -e per la mia modesta esperienza in base alle schede audio che negli anni ho comprato- una scheda audio di un certo livello pensata per fare musica restituisce un ascolto nudo e crudo e non farebbe altro che mettere in evidenza la scarsa qualità degli mp3.
tienine conto...

jonbonjovanni
14-04-2012, 08:54
meglio la dx della d2 no, ma meglio la dx della sound blaster si.

sarebbe un buon compromesso per spendere poco e avere un sistema di qualità

comunque da quelle dite le asus sono nettamente migliori delle creative?

Tsumy
14-04-2012, 09:54
me ne compiaccio, capita..;)

una cosa figa (oltre al suono senza fronzoli) della Esi Prodigy è che con un semplice flag nel menù del mixer si può convertire il 7.1 in un multi stereo bi-canale indirizzando su tutte le uscite l' L-R principale, usando la scheda in sostanza come splitter di uscita..

..io la uso così per fare una mini filodiffusione verso la cucina..



sticaz mental, gli orban li usano al lavoro da me!

in base al budget, Barbaresco potrebbe anche pensare ad una RME 9632 usata..




dal mio punto di vista -e per la mia modesta esperienza in base alle schede audio che negli anni ho comprato- una scheda audio di un certo livello pensata per fare musica restituisce un ascolto nudo e crudo e non farebbe altro che mettere in evidenza la scarsa qualità degli mp3.
tienine conto...

Non mi fa paura anzi... Consigliami allora una buona scheda audio firewire max120 ( Rivedo il budget in base ai cari consigli di sopra) in modo tale da poter avere una buona qualità audio.

luka734
14-04-2012, 12:47
Con una scheda tipo juli@ si potrebbe usare l'Asio in entrata, portare
al programma Host l'audio, farlo uscire dal programma in WDM
sulle uscite RCA della scheda, il tutto con una latenza trascurabilissima penso,
ma bisogna capire se il programma Host che hai linkato
+ la suite dei vst EQ-Dynamics, http://www.anwida.com/product.asp?pid=17
puo' fare quello che diciamo, in tempo reale.




Se gliel'ho consigliato è perchè so che lo fa, lo utilizzio quasi quotidianalmente sia con van basco che con fonti provenienti da line in e funziona egregiamente.

luka734
14-04-2012, 12:59
Non mi fa paura anzi... Consigliami allora una buona scheda audio firewire max120 ( Rivedo il budget in base ai cari consigli di sopra) in modo tale da poter avere una buona qualità audio.

non riesci proprio ad andare su usb?

Le firewire sono più costose, per dirti per prendere una firewire che rasenti la decenza devi spendere 200€ comprando la focusrite saffire 14, mentre con una usb puoi anche spenderne 140 e avere una scheda audio di buona qualità tipo la focusrite 2i2 o la ESI U46XL.

Tsumy
14-04-2012, 14:36
non riesci proprio ad andare su usb?

Le firewire sono più costose, per dirti per prendere una firewire che rasenti la decenza devi spendere 200€ comprando la focusrite saffire 14, mentre con una usb puoi anche spenderne 140 e avere una scheda audio di buona qualità tipo la focusrite 2i2 o la ESI U46XL.

magari la prenderei usata...so che per quello che ne farò magari non sentirò manco la differenza tra scheda usb e firewire, ma quando poi dovrò magari registrare con la chitarra??

che ne diresti di un m-audio 1814 usata per 2 settimane al max a 89euro magari da scontare ancora??

luka734
14-04-2012, 14:45
A menochè tu non debba fare una registrazione multitraccia con 4/5 strumenti contemporaneamente campionati a 192/24 non sentiresti la differenza tra usb e firewire nemmeno in registrazione.

luka734
14-04-2012, 14:47
che ne diresti di un m-audio 1814 usata per 2 settimane al max a 89euro magari da scontare ancora??

non conosco questa scheda, ma ho avuto la fast track pro e non la consiglierei neanche la mio peggior nemico.

luka734
14-04-2012, 14:51
Se vuoi una firewire cazzuta ed economica vedi se trovi una echo audiofire 2.

Tsumy
14-04-2012, 14:52
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_183/products_id/4559/behringer-podcastudio-firewire.html

questa?? da come ho capito è un'ottima marca, mi darebbe anche il mic e le cuffie....per quel prezzo!!! visto quello che ci devo fare..che ne dite?? aggiudicata??

mentalrey
14-04-2012, 16:31
cercati una M-Audio firewire Solo, o Echo audiofire usata,
le bheringer non sono assolutamente all'altezza.
Inoltre sul pc devi avere un chip texas instrument per andare sul sicuro
altrimenti rischi blocchi di ogni tipo. (Oppure un Mac, non ricordo se
avevi scritto che usavi quella piattaforma)
Altrimenti come ti consigliano, prendi un'esterna USB e a 100 euro
si trovano anche le Tascam Us100 o le Steinberg CI1

jonbonjovanni
14-04-2012, 16:44
comunque da quelle dite le asus sono nettamente migliori delle creative?

up

maxmax80
14-04-2012, 17:07
Non mi fa paura anzi... Consigliami allora una buona scheda audio firewire max120 ( Rivedo il budget in base ai cari consigli di sopra) in modo tale da poter avere una buona qualità audio.

vai sul mercatino musicale e vedi se trovi qualche firewire in offerta.
io avevo la sapphire le che è una firewire 400, però va comunque meglio della usb 2.0 perchè il bus non è seriale ma ragiona in modo peer-2-peer...

ed inoltre le firewire 800 costano moolto di più, e anche le di usb 2.0 nell' usato devi aver fortuna (=devi sbatterti) a trovare qualcosa

comunque da quelle dite le asus sono nettamente migliori delle creative?

ora, non è che le creative sono scarse (Recon a parte :D ), ma a parità di fascia di prezzo, sì, le xonar sono in genere preferibili.
sennò valuta anche auzentech, & audiotrak/esi..

SpiritedAway
14-04-2012, 17:10
Salve a tutti

Ho finalmente deciso di prendere una scheda audio dedicata pciex, l'utilizzo diciamo che sarà 80% gaming (FPS) e 20% musica. La schedà la sfruttero' con delle CM Sirus (che mi devono arrivare, per ora usero' delle Kave).

Io ero indirizzato su una Asus, ma non avendone mai provate attendo vostri consigli..soprattuto con i giochi. Il budget è fino a 200 euro.

maxmax80
14-04-2012, 17:40
beh, se hai quel margine di spesa per i giochi ti va benone una Creative X-FI Titanium Fatal1ty pro con il frontalino

luka734
14-04-2012, 17:44
Salve a tutti

Ho finalmente deciso di prendere una scheda audio dedicata pciex, l'utilizzo diciamo che sarà 80% gaming (FPS) e 20% musica. La schedà la sfruttero' con delle CM Sirus (che mi devono arrivare, per ora usero' delle Kave).

Io ero indirizzato su una Asus, ma non avendone mai provate attendo vostri consigli..soprattuto con i giochi. Il budget è fino a 200 euro.

ma le cuffie andrai a collegarle in digitale?

SpiritedAway
14-04-2012, 18:03
ma le cuffie andrai a collegarle in digitale?

Le cuffie sono le CM Storm Sirus e credo che abbiano solo connessioni analogiche.

giuseppe73
14-04-2012, 20:24
raga ,un consiglio please ,per ora sono con delle cuffie sennhaiser hd 595 ,con impedenza di 50 ohm ,e con la scheda audio integrata .
che dovrei prendere come scheda audio per finalmente farle suonare come dio comanda ste cuffie? . se avrei la certezza che la dx non avrebbe problemi a pilotare cuffie di 50 ohm gia' la avrei preso , ma mi scoccia magari restare insodisfatto per il volume basso e poi prendermi una essenze stx che a un ampli dedicato.

uso -50% giochi
-25% film
-25% musica

luka734
14-04-2012, 20:37
Le cuffie sono le CM Storm Sirus e credo che abbiano solo connessioni analogiche.

in questo caso dico asus xonar d2x

luka734
14-04-2012, 20:39
raga ,un consiglio please ,per ora sono con delle cuffie sennhaiser hd 595 ,con impedenza di 50 ohm ,e con la scheda audio integrata .
che dovrei prendere come scheda audio per finalmente farle suonare come dio comanda ste cuffie? . se avrei la certezza che la dx non avrebbe problemi a pilotare cuffie di 50 ohm gia' la avrei preso , ma mi scoccia magari restare insodisfatto per il volume basso e poi prendermi una essenze stx che a un ampli dedicato.

piglia direttamente la essence, oppure se vuoi spendere meno prendi un dac-ampli cuffia tipo Fiio E10

SchedaVideo
14-04-2012, 23:25
Ragazzi mi serve una scheda audio che abbia un buon livello di profondità, la userei per poter fare dei doppiaggi nei film, cioè mmi serve che abbia una profondita di suono abbstanza buona che non dia il senso di falsita nel timbro vocale... che sembri la voce vera del film, ovviamente andrà accompagnata con un buon microfono.
Cosa mi consigliate? ovviemante non mi serve per lavori professionali, ma certamente vorrei che sia di un buon livello. non so se sia tanto o poco ma la spesa che vorrei che non superi sia sui 200euro.
Ho visto qualche marca e prezzo, mmi sembra che per il prezzo ci siamo, ma non mi intendo, per modello e marca...
quello che piu mi interessa è la capacita di ridarmi una verilita sulla voce da microfono...
Tanto che ci siamo consigliatemi anche per il microfono....
in anticipo ringrazio

luka734
15-04-2012, 00:44
guarda questo video

http://www.youtube.com/watch?v=5sSBwkzdAU4&feature=player_embedded

la voce del cantante mi sembra venga registrata molto bene e molto calda proprio come la cerchi tu, ovviamente oltre alla scheda audio bisogna avere anche un microfono cazzuto per fare il lavoro che vuoi fare te.

SpiritedAway
15-04-2012, 09:06
in questo caso dico asus xonar d2x

Ok, non avro' problemi di volume?

luka734
15-04-2012, 17:53
Ok, non avro' problemi di volume?

perchè dovresti averne? quelle cuffie non prendono la potenza di amplificazione dalla scheda audio a cui vai a collegarle, sono amplificate dal cazzetto dove regoli il volume.

infatti leggevo che possono essere utilizzate sia con i 4 jack collegati alla scheda audio + 1 usb di alimentazione oppure con 2 usb dove il regolatore di volume fa da scheda audio esterna.

nel secondo caso non avresti neanche bisogno della xonar d2.

Leggiti bene qualche recensione.

mentalrey
15-04-2012, 18:16
....che sembri la voce vera del film,
ovviamente andrà accompagnata con un buon microfono.
...quello che piu mi interessa è la capacita di ridarmi una verilita sulla voce
da microfono...
...Tanto che ci siamo consigliatemi anche per il microfono....


Con la Focusrite Scarlett che ti ha segnalato Luka non dovresti avere problemi (buona scheda),
in alternativa anche una taskam US-122MKII non e' male
http://tascam.com/product/us-122mkii/

L'importante e' che tu prenda un buon Mic e che impari ad usare
Compressore-Equalizzatore-Chorus ed eventualmente altri effetti
da applicare con "delicatezza" alla voce.
Un filtro antiPop da mettere davanti e' caldamente raccomandato, come
anche che tu sistemi la camera in modo che NON ci sia il minimo effetto echo.
(vanno bene anche i cartoni delle uova)
http://www.esplab.it/musicalteam/filtro_antipop.jpg

Sul centone
SM PRO AUDIO MC01
http://www.smproaudio.com/index.php/it/prodotti/microfoni-e-co/mc01

In offerta a 170 circa
AKG Perception 220
http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1055,nodeid,2,_language,EN,pid,1055.html

maxmax80
16-04-2012, 00:11
Ragazzi mi serve una scheda audio che abbia un buon livello di profondità... che sembri la voce vera del film, ovviamente andrà accompagnata con un buon microfono.
Cosa mi consigliate? ovviemante non mi serve per lavori professionali, ma certamente vorrei che sia di un buon livello. non so se sia tanto o poco ma la spesa che vorrei che non superi sia sui 200euro.


ciao,

io come microfono ti consiglio il RODE NT1A:
negli ultimi anni è diventato un piccolo standard fra i prodotti di fascia bassa che però hanno una resa superiore.
ottima definizione, molto bilanciato (morbido ma leggermente brillante, senza la tonnellata di bassi dei sennheiser) e con un livello di rumore intrinseco di soli 5dBA è uno fra i microfoni più silenziosi del mondo..
lo puoi trovare usato fra i 130 ed i 150 euro.
soldi spesi Be-Nis-Si-Mo

per la scheda audio se hai bisogno una certa qualità andrei su FOCUSRITE per via dei suoi rinomati preamp.
se allo stesso prezzo (200 euro) trovassi qualche MOTU (una portabile firewire o una 2408) d' occasione non me la farei scappare.
se invece vuoi stare più basso ti dire di andare su una ESI DUAFIRE sempre usata (intorno ai 100/120 euro)..

motu & focusrite sono fra i brand leader del settore, ma la esi è una azienda piccola che produce schede -a mio avviso- di rapporto qualità/prezzo superiore alle varie edirol, m-audio & simili...

mentalrey
16-04-2012, 08:24
in effetti e' un Mic che nuovo si aggira sui 200 euro, pero' ho visto
che ce ne dovrebbero essere un paio sul mercatinomuisicale.

per la duaFire, hanno fatto i driver per 7 anche se e' fuori produzione da un po'.

SchedaVideo
16-04-2012, 08:50
Vi ringrazzio an tutti per i suggerimenti, vi faro sapere piu avanti che devidero di prendere... Tanto vi ringrazio a tutti...

federico1
18-04-2012, 20:32
Cambiata la scheda madre. Al posto della Gigabyte GA M57SLI-S4 mi hanno montato una ASUS M2V, il suono mi pare peggiorato e di tanto.Le casse, delle Empire 2120d, sono collegate allo spinotto coaxial, come sistema operativo ho windows 7 .
Secondo voi, essendo collegate in digitale è un problema delle casse o della scheda?
Che devo fare? Montare una scheda audio? Quale mi consigliate?
Grazie

Tsumy
18-04-2012, 23:35
allora forse mi sono deciso: da un privato che dice di averla usata solo un paio di volte sto per acquistare una M-AUDIO 1814 PER SOLI 50 EURO.

Ne voleva ben 79 ma sono sceso di prezzo. Adesso, premesso che la scheda la prendo con scambio a mano, come faccio a capire che non è na sola?? Nel senso, se riesco ad accenderla va bene ma c'è un modo di sapere se non mi sta fregando visto il prezzo così basso?? cosa devo controllare???


grazie

RiujiDanma
19-04-2012, 08:03
ciao ragazzi ho delle roccat kave 5.1 secondo voi va bene se mi prenda questa scheda audio della Hercules:Gamesurround Muse XL Pocket LT3 5.1??? Cioè questa scheda audio mi permette un ascolto buono/ottimo per le mie Kave??? Grazie in anticipo

paolob79
19-04-2012, 10:28
Raga sto per prendere le Sennheiser PC 360, anche se mi piaceva il pensioero di un 5.1 per gli fps ma preferisco rinunciarvi per avere una cuffia di qualità..

Quindi ora... che scheda audio è all'altezza di farle suonare come si deve ?

Possibilmente con la "virtualizzazione" del dolby 5.1 ?

Attualmente ho delle xtatic collegate in ottico ma vorrei una scheda separata quindi non usb e basta..

mentalrey
19-04-2012, 10:47
il Boundle di Asus con la Xonar Xense
e' una cuffia Sennheiser PC350 + scheda con Amplificatore cuffie dedicato
e appunto le opzioni di spazializzazione come il DolbyHeadphone.

in alternativa, una tra le migliori "consumer" rimane sicuramente la Xonar Essence ST o STX
sempre dotata di amplificatore dedicato alle cuffie
una Auzentech Forte se vuoi rimanere in ambito "chip Creative", ma
sempre con l'amplificazione cuffie dedicata.

Oppure dal costo piu' contenuto la Xonar D2X, che e' in pratica una Xense,
ma senza l'opzione dell'amplificatore dedicato per le cuffie.
(quindi uscita audio classica da scheda per PC)

paolob79
19-04-2012, 10:51
Stavo cercando online le varie recensioni per Asus Xonar Essencest ma dicono essere eccezionale per la musima ma per il gaming dicono di orientarsi su qualcosa di più specifico... che naturalmente io non so cosa sia..

Il bundle della asus lo avevo visto ma lo si trova solo online su 2 store quindi non c'è molta scelta.

mentalrey
19-04-2012, 11:07
detto francamente,
buona scheda audio, buone cuffie... il resto sono piu' o meno panzane

comunque se non trovi l'Auzentech Forte, c'e' sempre
la Creative X-Fi Titanium HD, che e' una delle uniche 2 soundblaster
che suona bene e monta il rinomato chip X-fi con tutti gli ammennicoli
tipo cmms3D e crystallizer.
L'uscita cuffie e' senza amplificazione dedicata,
ma penso che non ti dia problemi con quelle sennheiser.

Tsumy
19-04-2012, 12:49
allora forse mi sono deciso: da un privato che dice di averla usata solo un paio di volte sto per acquistare una M-AUDIO 1814 PER SOLI 50 EURO.

Ne voleva ben 79 ma sono sceso di prezzo. Adesso, premesso che la scheda la prendo con scambio a mano, come faccio a capire che non è na sola?? Nel senso, se riesco ad accenderla va bene ma c'è un modo di sapere se non mi sta fregando visto il prezzo così basso?? cosa devo controllare???


grazie

Mi aiutate x favore??

vegitto4
19-04-2012, 21:47
Cosa ne pensate, sopratutto Mentalrey, della nuova Xonar Phoebus Rog?

Messi89
19-04-2012, 21:56
Cosa ne pensate, sopratutto Mentalrey, della nuova Xonar Phoebus Rog?

io sto aspettando proprio quella li...:eek:
si sa niente dell'uscita in italy?

federico1
19-04-2012, 22:30
Domani vorrei acquistare la xonar dx da accoppiare a delle empire 2021d.
Che dite suoneranno bene?

mentalrey
20-04-2012, 09:43
Cosa ne pensate, sopratutto Mentalrey, della nuova Xonar Phoebus Rog?

un Case tamarro sulla scheda e tutti a cercare di comprarla e'? :D
Quella e' la Xense senza le cuffie di Sennheiser, scheda basata in toto
sulla D2X, con l'aggiunta di un amplificatore cuffie, se vogliamo essere piu' precisi.
La differenza vera e propria che si nota sulla ROG e' che hanno aggiornato il motore GX alla versione 3
e che probabilmente avra' nei driver il Dolby home Theater versione 4,
che le altre montano forse in versione un po' piu' vecchia, quindi prima di investirci millemilioni
(che e' il prezzo a cui penso cercheranno di proporla)
ricontrollate il prezzo della D2X e nel caso soppesatela con il boundle di
una Xense con le Cuffie della Sennheiser (che costano da sole un centone),
perche' non avrete nulla di piu' tra le mani.

@ Federico
Si e' l'accoppiata piu' utilizzata in assoluto e quella che sembra aver soddisfatto
di piu' gli acquirenti.

Dynamite
20-04-2012, 11:32
La Xonar Phoebus Rog non sembra malaccio, sì in effetti sembra una D2X (con un nuovo precessore PCI-EX nativo) con l'amplificatore per cuffia... sembra però che il dac usato per quest'ultimo sia un codec Realtek ALC889, scelta abbastanza incomprensibile secondo me... avrà anche un opamp di ottimo livello ma non possono usare un comune codec per schede madri come dac... mah... Aspettiamo le prime recensioni comunque...

federico1
20-04-2012, 18:59
@ Federico
Si e' l'accoppiata piu' utilizzata in assoluto e quella che sembra aver soddisfatto
di piu' gli acquirenti.

Ok grazie. Presa. Arriva la prossima settimana.
Collegamento digitale o analogico?

luka734
20-04-2012, 19:53
La Xonar Phoebus Rog non sembra malaccio, sì in effetti sembra una D2X (con un nuovo precessore PCI-EX nativo) con l'amplificatore per cuffia... sembra però che il dac usato per quest'ultimo sia un codec Realtek ALC889, scelta abbastanza incomprensibile secondo me... avrà anche un opamp di ottimo livello ma non possono usare un comune codec per schede madri come dac... mah... Aspettiamo le prime recensioni comunque...
la asus rog monta burr browm pcm1796 come dac per i frontali/cuffia e cirrus logic per gli altri canali, inoltre il processore audio invece è un C-media CMI 8788DH Oxygen Express.

fonte http://www.techarena.it/2012/01/11/asus-rog-xonar-phoebus-scheda-audio-per-i-veri-gamer/

luka734
20-04-2012, 19:57
tra l'altro se è così fa anche più cagare rispetto alla d2 che aveva 4 dac burr brown pcm1796, però non aveva ampli cuffia dedicato.

Dynamite
20-04-2012, 20:06
la asus rog monta burr browm pcm1796 come dac per i frontali/cuffia e cirrus logic per gli altri canali, inoltre il processore audio invece è un C-media CMI 8788DH Oxygen Express.

fonte http://www.techarena.it/2012/01/11/asus-rog-xonar-phoebus-scheda-audio-per-i-veri-gamer/

L'ho letto su diversi siti che il codec Realtek gestisce l'uscita cuffie e il microfono... spero anch'io che non sia così comunque...

mentalrey
20-04-2012, 23:34
Ok grazie. Presa. Arriva la prossima settimana.
Collegamento digitale o analogico?

Analogico,
se fosse stato digitale, tanto valeva tenere l'integrata.

mentalrey
20-04-2012, 23:41
L'ho letto su diversi siti che il codec Realtek gestisce l'uscita cuffie e il microfono... spero anch'io che non sia così comunque...

Tech Arena
...fornisce, tramite il DAC TI-BB PCM1792A per le uscite delle cuffie e quelle frontali,
un rapporto segnale-rumore (SNR) di 127 dBA, invece gli altri principali canali sono gestiti
da un chip Cirrus Logic con 120 dBA.
Niente codec di Realtek direi

Sito Asus
Embrace exceptional sound quality for the win with 118dB SNR clarity and a headphone amplifier

comunque direi che l progetto e' stato rivisitato piu' di quello che pensavo, rispetto alla D2X.

Dynamite
21-04-2012, 00:09
Tech Arena
...fornisce, tramite il DAC TI-BB PCM1792A per le uscite delle cuffie e quelle frontali,
un rapporto segnale-rumore (SNR) di 127 dBA, invece gli altri principali canali sono gestiti
da un chip Cirrus Logic con 120 dBA.
Niente codec di Realtek direi

Sito Asus
Embrace exceptional sound quality for the win with 118dB SNR clarity and a headphone amplifier

comunque direi che l progetto e' stato rivisitato piu' di quello che pensavo, rispetto alla D2X.
Le prime news uscite a gennaio parlavano di caratteristiche della scheda come quelle che hai inserito tu, mentre nelle ultime uscite in questi giorni le caratteristiche sono diverse: PCM1796 per i canali frontali con 118db snr, uscita cuffie gestita dal codec alc889 con snr di 110db, si vede anche in una foto sul sito si Asus. Se cerchi le ultime news vedrai che le caratteristiche sono diverse, evidentemente hanno modificato il progetto.

maxmax80
21-04-2012, 15:18
..Adesso, premesso che la scheda la prendo con scambio a mano, come faccio a capire che non è na sola?? Nel senso, se riesco ad accenderla va bene ma c'è un modo di sapere se non mi sta fregando visto il prezzo così basso?? cosa devo controllare???


semplice, ti porti dietro un portatile e vi trovate in un bar e provi ad installare e collegare la scheda.

se è tutto a posto il venditore non si oppone di certo ;)

Flying Tiger
21-04-2012, 23:06
Le prime news uscite a gennaio parlavano di caratteristiche della scheda come quelle che hai inserito tu, mentre nelle ultime uscite in questi giorni le caratteristiche sono diverse: PCM1796 per i canali frontali con 118db snr, uscita cuffie gestita dal codec alc889 con snr di 110db, si vede anche in una foto sul sito si Asus. Se cerchi le ultime news vedrai che le caratteristiche sono diverse, evidentemente hanno modificato il progetto.

Confermo la presenza del Realtek , lo riportano praticamente tutte le ultime news , mentre il PCM rimane sempre quello serie 1792A .

Il DAC primario per il canale cuffia/front-out della scheda è il ROG TI-BB PCM1792A, con rapporto segnale-rumore (SNR) di 127 dBA; gli altri principali canali sono gestiti invece dal Cirrus Logic (probabilmente il CS5381) con SNR di 120 dBA. Ma non finisce qui, la Phoebus prevede anche un terzo chip, il Realtek ALC889 (110 dBA) che gestisce probabilmente ulteriori canali indipendenti.

In ogni caso questa scheda mi lascia molto perplesso , a prescindere dal prezzo a cui sara' commercializzata che e' facile prevedere molto elevato molte critiche sono gia' state sollevate appunto sia per il Realtek , che non si capisce cosa c' entri in una scheda di fascia chiaramente enthusiast , che per l' alimentazione supplementare a 6 pin come quello delle schede video per intenderci , inoltre se non abbinano dei driver efficenti che permettono di sfruttare l' hardware, sicuramente non come la D2X che per farla funzionare appena decentemente occorre installare quelli moddati uni , siamo daccapo , sono curioso comunque di leggere le prime recensioni appena saranno disponibili .

:)

maxmax80
22-04-2012, 00:01
...che per l' alimentazione supplementare a 6 pin come quello delle schede video per intenderci

questo -ipotizzo io- sarà più che altro per una questione di praticità
visto che un' utenza possibile di questa scheda probabilmente ha pure una scheda video spinta con l' alimentazione a 6pin,
in questo modo risulterebbe tutto più uguale e pulito a livello di cablaggio..

mentalrey
22-04-2012, 15:34
a detta loro, l'alimentazione separata su cavo e' piu' stabile di quella in arrivo
sul bus PCI-express e quindi la resa audio risulta migliore,
e sospetto che sia legata in gran parte al fatto che chi gioca a volte
overclokka e quindi sbarella tutti i segnali elettrici su quel bus.
(questo naturalmente previo il fatto di non avere altre cazzate
sul cavo che porta l'alimentazione e che l'alimentatore sia piu' che buono)

Flying Tiger
22-04-2012, 23:25
a detta loro, l'alimentazione separata su cavo e' piu' stabile di quella in arrivo
sul bus PCI-express e quindi la resa audio risulta migliore,
e sospetto che sia legata in gran parte al fatto che chi gioca a volte
overclokka e quindi sbarella tutti i segnali elettrici su quel bus.
(questo naturalmente previo il fatto di non avere altre cazzate
sul cavo che porta l'alimentazione e che l'alimentatore sia piu' che buono)

Infatti , e' l' analoga ragione per cui hanno implementato sulla D2X il connettore floppy che appunto svolge la stessa funzione .

Parlando del Realtek , di cui oramai si e' accertata la presenza , non mi e' chiara pero' la sua funzione, in soldoni essendoci gia' il Cirrus Logic per gli altri canali oltre al frontale e uscita cuffie a cosa serve ? stai a vedere che serve per pilotare i canali rear , ecc... per un impianto/cuffie 5.1 e in soldoni per questo aspetto specifico e' peggio della D2X :rolleyes:

Certo e' che questa novita' della presenza del realtek , un chip dozzinale da scheda madre , non e' sicuramente di buon auspicio , peraltro aspettavo questo prodotto per sostuire la mia vetusta Fatal1ty FPS PCI che putroppo non posso piu' utilizzare per mancanza di questa tipologia di slot sul nuovo sistema in arrivo , e dopo l' esperienza non proprio esaltante con la D2X mi sa' che vado sulla Recon 3D , tanto oramai utilizzo solo le cuffie Sirus 5.1 ....

:)

TecnologY
22-04-2012, 23:33
Anche perchè ad esser onesti nessuna recensione aveva illustrato i problemi da noi facilmente riscontrati con la D2X, soltanto i pregi.

Questo la dice lunga su come vengano svolte molte rece... anche qui se vuoi una cosa fatta bene, devi fartela :D

Dynamite
23-04-2012, 14:33
Ho letto un altro articolo dove viene specificato che monta un doppio dac TI BB PCM1796, uno per i canali frontali e uno per le cuffie. Se è così già si ragiona... Comunque in ogni articolo sta scheda ha caratteristiche diverse...:asd: meglio aspettare che esca effettivamente e leggere qualche recensione... A livello di prezzo si parla di 180 euro, un po' tantino direi...

Flying Tiger
23-04-2012, 16:47
Anche perchè ad esser onesti nessuna recensione aveva illustrato i problemi da noi facilmente riscontrati con la D2X, soltanto i pregi.

Questo la dice lunga su come vengano svolte molte rece... anche qui se vuoi una cosa fatta bene, devi fartela :D

Gia' , e' proprio cosi' , ovunque leggi che e' superiore alla controparte creative e poi al lato pratico scopri che non e' quel prodotto che si vuol far credere , come sempre le recensioni trovano il tempo che trovano e finche' non hai la possibilita' di valutare direttamente il prodotto non ne scopri realmente le qualita' e i difetti , per esempio ho avuto modo di provare la Recon 3D e a dispetto di quanto si legge nelle recensioni per quanto mi riguarda , in particolar modo per il gaming che e' quello che mi interessa principalmente , e' una signora scheda , con audio molto pulito , ecc... , anche perche' certo non ascolto musica sul pc ...

Ho letto un altro articolo dove viene specificato che monta un doppio dac TI BB PCM1796, uno per i canali frontali e uno per le cuffie. Se è così già si ragiona... Comunque in ogni articolo sta scheda ha caratteristiche diverse...:asd: meglio aspettare che esca effettivamente e leggere qualche recensione... A livello di prezzo si parla di 180 euro, un po' tantino direi...

Quoto , se ne legge di tutti i colori ed effettivamente ancora non si ha un quadro preciso di questo prodotto , fermo restando la presenza ormai certa del Realtek , peraltro anche sul prezzo si vocifera essere nel range 180/200€ , obiettivamente non certo popolare che non so fino a che punto sia giustificato , comunque vediamo le recensioni , per quello che possono valere , al fine di farci un idea piu' precisa sul prodotto .

:)

Dynamite
23-04-2012, 17:59
Così per curiosità, quali sono i problemi con la D2X? (se si possono riassumere brevemente...)

Flying Tiger
23-04-2012, 23:08
Questi :

Con i driver originali settando 5.1 altoparlanti in uscita i bassi come per magia spariscono dato che i driver effettuano un upmix idiota.
Oltretutto si abbassa anche il suono passando da 2 a più canali.

In pratica meglio mettere subito i driver moddati uni che risolvono in buona parte il problema, almeno quello dell'abbassamento. Anche se comunque è migliorabile, la gestione della grandezza dei satelliti e del crossover ha alcune rogne che sono peggio di un bug sotto certi punti di vista.. per il resto monta componenti d'eccellenza, avesse anche dei driver all'altezza non ci sarebbe neanche da discutere, purtroppo è così.

E a parer mio non sono problemi da poco considerata la fascia in cui si posiziona questa scheda :rolleyes:

maxmax80
24-04-2012, 10:02
a detta loro, l'alimentazione separata su cavo e' piu' stabile di quella in arrivo
sul bus PCI-express...

vero, non ci avevo pensato!!
però un po' è una pippa mentale..cioè, prendendo sempre ad esempio le asus pci-ex, non mi risulta abbiano mai avuto problemi di interferenze/stbilità dovute al bus..

Infatti , e' l' analoga ragione per cui hanno implementato sulla D2X il connettore floppy che appunto svolge la stessa funzione .



beh, se proprio si vuole puntualizzare, il cavo floppy è generalmente su un ramo dove ci sono anche molex e/o sata..un cavo pic-ex a 6pin è per forza dedicato ad una periferica.

Ho letto un altro articolo dove viene specificato che monta un doppio dac TI BB PCM1796, uno per i canali frontali e uno per le cuffie. Se è così già si ragiona...

ma con quello che costa, ci mancherebbe altro!
...fra le schede di fascia medio-alta il doppio dac è spesso presente.
Senza scomodare la Home Theater HD, la mia Auzentech X-fi Forte ha due DAC, il AKM 4396VF (da 120db) & il cirrus logic Cirrus CS4382 (da 114db)..

..come sempre le recensioni trovano il tempo che trovano e finche' non hai la possibilita' di valutare direttamente il prodotto non ne scopri realmente le qualita' e i difetti..

non è sempre vero, però sicuramente è sempre più facile sparare sulla croce ross...hem, sulla Creative! :p

Rikardobari
24-04-2012, 10:21
ragazzi mi serve una scheda audio totalmente per l'ascolto della musica sia in cuffie che in un sistema audio 5.1. non vorrei spendere più di 200€ e vorrei qualcosa che abbia una buona schermatura. vi ringrazio in anticipo per i consigli :)

luka734
24-04-2012, 14:01
ragazzi mi serve una scheda audio totalmente per l'ascolto della musica sia in cuffie che in un sistema audio 5.1. non vorrei spendere più di 200€ e vorrei qualcosa che abbia una buona schermatura. vi ringrazio in anticipo per i consigli :)

Se la vuoi interna puoi optare per la asus xonar essence che però esce in 5.1 solo tramite spdif

paolob79
24-04-2012, 14:29
Io ho ancora seri dubbi su qualche xonar prendere...

Vorrei prendere cuffie con jack 5.1 o comunque stereo e poi virtualizzare il dolby... visto che vorrei spenderci circa 300 euro per entrambe non vorrei prendere ciofeche..

mentalrey
24-04-2012, 14:35
bu... Boundle xonar Xense e tanti saluti, visto che le cuffie 5.1
sono tutto tranne che delle cuffie da audiofilo, la Essence la
lasci li dove e'.

paolob79
24-04-2012, 14:36
bu... Boundle xonar Xense e tanti saluti, visto che le cuffie 5.1
sono tutto tranne che delle cuffie da audiofilo, la Essence la
lasci li dove e'.

Cosa intenti con il lasciare la essence li dove è ?

mentalrey
24-04-2012, 15:22
Sullo scaffale, perche' non si compra una scheda Hi-Fi stereo da 140/160 euro
per delle cuffie da gioco che non sono in grado di fartela apprezzare,
e' meglio una scheda pensata allo scopo che viene fornita in boundle con delle cuffie
che sono state testate e ottimizzate in tandem con la scheda stessa
proprio per utilizzare algoritmi di spazializzazione come il DolbyHeadphone.

si raggiungono risultati migliori a parita' di prezzo o lo stesso risultato con una spesa inferiore.

paolob79
24-04-2012, 16:07
Sullo scaffale, perche' non si compra una scheda Hi-Fi stereo da 140/160 euro
per delle cuffie da gioco che non sono in grado di fartela apprezzare,
e' meglio una scheda pensata allo scopo che viene fornita in boundle con delle cuffie
che sono state testate e ottimizzate in tandem con la scheda stessa
proprio per utilizzare algoritmi di spazializzazione come il DolbyHeadphone.

si raggiungono risultati migliori a parita' di prezzo o lo stesso risultato con una spesa inferiore.

Ma io ad essere sicuro di poterla sfruttare prendere pure delle signori cuffie ma non so..

mentalrey
24-04-2012, 23:56
Musica
Xonar Essence o scheda di stampo Hi-Fi + un paio di AKG magari serie Quincy Jones

Film - Giochi
probabilmente qualcosa di simile al boundle della Xense ti lascia piu' soddisfatto

930BF
25-04-2012, 11:16
Musica
Xonar Essence o scheda di stampo Hi-Fi + un paio di AKG magari serie Quincy Jones

Film - Giochi
probabilmente qualcosa di simile al boundle della Xense ti lascia piu' soddisfatto

Per chi volesse una via di mezzo?

Ascolto musica in cuffia e gioco a CSS (un fps dove la direzionalità del suono è importante).

Non voglio rinunciare alla qualità audio e pensavo che questa phoebus fosse superiore alla D2X ed inferiore alla essence. Cosi mi sembra di aver capito.

Vorrei anche usufruire di queste features "Dolby Headphone replaced with Dolby Home Theater V4"
http://www.head-fi.org/t/607078/asus-rog-xonar-phoebus-dolby-headphone-replaced-with-dolby-home-theater-v4

cosciente che in cuffia è impossibile riprodurre lo stesso 5.1 di 5 casse separate... sono specchietti per allodole come me? magari saranno disponibili anche per la essence... se cosi fosse prendo l'essence e non ci penso più...

mentalrey
25-04-2012, 13:22
con la Xense ci sono in boundle delle Sennheiser PC350 Stereo, che
non sono certo delle cuffiacce anzi e il posizionale, con una sorgente
multicanale, lo si ottiene bene attivando il DolbyHeadphone.
Si possono fare piu' o meno le stesse cose con la D2X o anche una Creative,
attivando il Cmss3D, e magari spendendo meno in cuffie.
Va da se' che prendendo ottime cuffie e ottime schede si finisce con l'essere piu' soddisfatti,
ma e' anche vero che non si possono avere sempre portafogli che cacciano
250 euro a ogni capriccio.

Quindi le soluzioni simili possono anche passare per una scheda di fascia piu' bassa,
ma con una qualita' decente e le features descritte sopra e un paio di Sennheiser PC151 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets-pc_pro-gaming-151?Open&path=private_headsets_pc_pro-gaming) o di AKG ghs1 (http://it.akg.com/akg-product-detail-it/ghs-1.html)
(buone cuffie da gioco con bassa impedenza che si trovano tra i 60 e gli 80 euro)
Resterei su marche del genere, perche' francamente di sentirmi dire che
un paio di cuffie creative/steelseries/logitech ha piu' bassi a parita' di prezzo
e si sentono di piu' i botti... lascia il tempo che trova.

tomahawk
25-04-2012, 18:30
Curiosità noob.

Se uno usa il pc solo per ascoltare musica,
conviene, in termini di qualità e di portafoglio,
comprare una scheda audio dedicata o un DAC usb?

maxmax80
26-04-2012, 07:46
Curiosità noob.

Se uno usa il pc solo per ascoltare musica,
conviene, in termini di qualità e di portafoglio,
comprare una scheda audio dedicata o un DAC usb?

sì, conviene se non ascolti mp3 super compressi..
con il DAC fai solo una cosa, con la scheda audio puoi fare diverse operazioni.
dipende dal tuo livello di audiofilia e dalla tua catena audio.
un DAC -generalmente- ha senso inserirlo in una catena di livello medio/alto da purista.

luka734
26-04-2012, 13:14
sì, conviene se non ascolti mp3 super compressi..
con il DAC fai solo una cosa, con la scheda audio puoi fare diverse operazioni.
dipende dal tuo livello di audiofilia e dalla tua catena audio.
un DAC -generalmente- ha senso inserirlo in una catena di livello medio/alto da purista.

Vabè, dipende anche dalla cifra che vuole spendere, il musical fidelity v-dac 2 costa poco e di certo non è da puristi.

maxmax80
27-04-2012, 02:04
Vabè, dipende anche dalla cifra che vuole spendere, il musical fidelity v-dac 2 costa poco e di certo non è da puristi.

caro luka, il concetto di "poco" è sempre soggettivo :p

non conosco il dac di cui parli, ma un' ipotesi a basso costo tipo Dr-Dac+Sonic Impact T-Amp 2 (gen 2) potrebbe essere una soluzione più o meno alla portata di tutti..

la differenza fra dac (con usb asincrono) o scheda audio esterna sta nel fatto che il dac non ha mai ingressi per microfono, ed è ha un'impronta audiophile.
Io personalmente -che non mi posso permettere di spendere centinaia e centinaia di euro per tutta la catena audio- rimango fedele alla cara vecchia scheda audio interna e mi accontento.

TecnologY
27-04-2012, 02:13
Vabè, dipende anche dalla cifra che vuole spendere, il musical fidelity v-dac 2 costa poco e di certo non è da puristi.

Poco 260€ per un dac non direi, almeno tu non abbia diffusori professionali da 10mila €, sottolineo professionali e sottolineo almeno.

Il problema è che potete comprarvi anche il dac da 1miliardo di € ma se ascoltate con casse che montano condensatori in serie nei crossover, e hanno coni da 5" che reggono massimo 15watt veri sono soldi buttati nel cezz anche 120€ per una scheda audio.

maxmax80
27-04-2012, 02:17
Poco 260€ per un dac non direi, almeno tu non abbia diffusori professionali da 10mila €.

senza tirare in ballo diffusori da paperon de paperoni direi che 260€ per un DAC è un prezzo basso, non tanto in riferimento al portafoglio medio degli italiani, ma in riferimento al costo medio che hanno i DAC nel mercato globale..

930BF
27-04-2012, 10:37
con la Xense ci sono in boundle delle Sennheiser PC350 Stereo, che
non sono certo delle cuffiacce anzi e il posizionale, con una sorgente
multicanale, lo si ottiene bene attivando il DolbyHeadphone.
Si possono fare piu' o meno le stesse cose con la D2X o anche una Creative,
attivando il Cmss3D, e magari spendendo meno in cuffie.
Va da se' che prendendo ottime cuffie e ottime schede si finisce con l'essere piu' soddisfatti,
ma e' anche vero che non si possono avere sempre portafogli che cacciano
250 euro a ogni capriccio.

Quindi le soluzioni simili possono anche passare per una scheda di fascia piu' bassa,
ma con una qualita' decente e le features descritte sopra e un paio di Sennheiser PC151 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets-pc_pro-gaming-151?Open&path=private_headsets_pc_pro-gaming) o di AKG ghs1 (http://it.akg.com/akg-product-detail-it/ghs-1.html)
(buone cuffie da gioco con bassa impedenza che si trovano tra i 60 e gli 80 euro)
Resterei su marche del genere, perche' francamente di sentirmi dire che
un paio di cuffie creative/steelseries/logitech ha piu' bassi a parita' di prezzo
e si sentono di piu' i botti... lascia il tempo che trova.

Scusami, non mi sono ben spiegato, il mio obiettivo è quello di mantenere una qualità audio sulla musica intatta e di aggiungerci anche un buon "posizionale".

Leggendo su siti stranieri sembra che questa scheda siamo molto più vicina ad una essence stx che non ad una D2X.

Considerando che ancora non sono uscite recensioni. Ad "occhio" mi sembra una buona accoppiata con delle AKG K 242HD.

Avere delle cuffie da gaming quindi parecchio non lineari non mi soddisfa proprio come soluzione... magari è più una fissa psicologica a cui mi sottopongo :)

Vado sul cip oxygen per la qualità dei driver ed il supporto a linux.

mentalrey
27-04-2012, 11:08
a parte il fatto che la d2x é comunque una scheda da 118db di segnale rumore,
che quindi mette tranquillamente in difficoltà qualsiasi sistema che non sia
un impianto hi-fi, la xense é praticamente la stessa scheda con l'amplificazione cuffie
e la Rog fino a quando non la sento personalmente ha delle specifiche quasi identiche
a quelle della D2x.
Quindi a meno di non avere amply separato e delle belle casse hi-fi, per mé so. tutte schede che vanno
più che bene per quello che vuoi fare.

930BF
27-04-2012, 11:16
a parte il fatto che la d2x é comunque una scheda da 118db di segnale rumore,
che quindi mette tranquillamente in difficoltà qualsiasi sistema che non sia
un impianto hi-fi, la xense é praticamente la stessa scheda con l'amplificazione cuffie
e la Rog fino a quando non la sento personalmente ha delle specifiche quasi identiche
a quelle della D2x.
Quindi a meno di non avere amply separato e delle belle casse hi-fi, per mé so. tutte schede che vanno
più che bene per quello che vuoi fare.

Grazie mille mentalrey :D
Ora ho capito quello che volevi intendevi prima :) :ave:

TecnologY
27-04-2012, 11:35
senza tirare in ballo diffusori da paperon de paperoni direi che 260€ per un DAC è un prezzo basso, non tanto in riferimento al portafoglio medio degli italiani, ma in riferimento al costo medio che hanno i DAC nel mercato globale..

Il costo è sopportato dall'ignoranza di chi li compra. Dubito che questi sappiano realmente quale importanza abbia un dac in rapporto ai loro diffusori, e a cosa serva il rapporto SNR.
Inoltre questi dac puri sono spropositatamente più costosi di schede audio dal prezzo molto inferiore e caratteristiche migliori.

tomahawk
27-04-2012, 16:48
Grazie delle risposte.

I miei quesiti generali sono:
1. capire cosa sia un dac esterno usb. Se sia in realtà un altro nome di chiamare un scheda audio esterna usb, magari con qualche features in meno.
2. Un cosiddetto dac esterno (da collegare via usb o in ottico) da 100€ è superiore ad un dac di una scheda audio di fascia medio/alta, per via del fatto che non si pagano le altre features della scheda audio?
3. E' imprprio parlare di dac usb? Il vero dac è solo quello che si collega in ottico?

TecnologY
27-04-2012, 17:01
Una scheda audio è anche un dac. (te l'hanno già detto in precedenza tra l'altro)
Il dac trasforma dei bit digitali in segnali sinusoidali analogici, quindi è collegato a degli amplificatori.

La prima domanda che qualcuno dovrebbe farsi quando compra qualsiasi cosa è: ma mi servirà davvero (in questo caso un dac costoso)?
La spesa è giustificata da un beneficio tangibile?

In questo caso potete star certi che passando da un dac all'altro non noterete nulla se non con impianti ad alta dinamica in grado di rivelare un rumore di fondo a volumi centinaia di volte più alti dei comuni altoparlanti per PC.
In pratica è tutto marketing e spendere 300€ per un dac da abbinare a casse da 500€ è una spesa folle per non usare volgarità sia chiaro.

luka734
27-04-2012, 17:17
Poco 260€
.

Guarda che con 260€ nelle catene audio serie (non stiamo parlando di edifier o logitech, e nemmeno di jbl e bose) ci compri un dac di fascia BASSA per un dac di fascia media devi sganciare almeno il millino.

E per la cronaca, per sentire le differenze tra un dac da 260€e uno da 1000€ bastano anche casse da 800/1000€, che poi diffusori più costosi facciano notare meglio le differenze non lo metto in dubbio ma io con una catena audio dal costo complessivo di circa 2000€ e con le mie misere monitor audio rx6 ho notato praticamente subito le differenze tra le varie schede audio/dac che ho posseduto.

luka734
27-04-2012, 17:30
In questo caso potete star certi che passando da un dac all'altro non noterete nulla se non con impianti ad alta dinamica in grado di rivelare un rumore di fondo a volumi centinaia di volte più alti dei comuni altoparlanti per PC.
In pratica è tutto marketing e spendere 300€ per un dac da abbinare a casse da 500€ è una spesa folle per non usare volgarità sia chiaro.


ah ecco se per te le differenze tra dac sono solo i rumori di fondo e la pressione sonora si capisce perchè parli così :D

tomahawk
27-04-2012, 17:31
Sulla domanda numero 3 che mi dite?
No perché io ho capito che i dac usb cosi come le schede audio usb (questa differenza, a livello commerciale almeno, c'è) bypassano la scheda audio integrata e quindi non prendono il segnale digitale già modificato dalla stessa.
Questo lo chiedo perché di là mi hanno consigliato che è meglio un dac esterno spdif.

Ok, qiundi andando al mio caso specifico,
io ho le empire ps 2120d e un notebook con una scheda audio integrta realtek ''non so cosa'' :D (è un centrino 2). Quindi le empire le ho collegate in ottico visto che ho l'uscita spdif, in modo da sfruttare il loro dac.

Ora diversi utenti possessori di queste casse hanno scritto di aver notato miglioramenti accoppiandoci una scheda audio buona. Non mi ricordo i nomi delle schede ma i prezzi erano tra i 100 e i 200 o più. E poi collegando le casse in analogico.

Da qui nasce la mia domanda, che ho fatto sull'altro thread, se convenga prendere uno di questi dac esterni (usb o spdif) , perché per un prezzo più basso (perché hanno meno feaures) di una scheda audio da pc, si può avere la stessa qualità o superiore visto che il dispositivo nasce solo per riprodurre.

@luka734
come puoi leggere parlo di spese ben inferiori a 260 euro.
Parlo di una spesa di 100 euro al max.
E comunque c'è gente che giura che le mie casse possono far vedere la differenza tra una scheda audio da 200 euro e una integrata.

TecnologY
27-04-2012, 17:35
Al massimo avrai notato la differenza di Opamp, o più probabilmente al 95% è autosuggestione.

Quì si fa molta disinformazione, anche involontaria, resto dell'idea che se pensate valga la pena spendere quei soldi per un dac vi meritate di pagarli.

Se realmente volete ottenere migliorameti dai diffusori e avete 1000€ da buttare su un dac, fatevi costruire i diffusori da qualche progettista serio con componenti professionali come gli italiani B&C e multiamplificateli attivamente.


Poi dicendo che JBL (http://www.jblpro.com/catalog/general/ProductFamily.aspx?FId=91&MId=1) non è seria, beh hai detto tutto.

TecnologY
27-04-2012, 17:36
ah ecco se per te le differenze tra dac sono solo i rumori di fondo e la pressione sonora si capisce perchè parli così :D

ahahha allora perchè non spieghi a cos'è che serve avere un dac miglire di un altro e cosa comporta la differenza di SNR?

@tomahawk
non facciamo di tutta l'erba un fascio, ci sono integrate e integrate.. le schede audio non sono soltanto DAC, sono anche amplificatori di primo livello e sono anche Driver e alimentazione.


Da un'integrata del 2006 c'è un abisso ad una del 2012, mentre una audigy 2 a una X-fi elite pro cambia relativamente poco. Oltre il livello della elite pro serve un impianto di tutto livello, oltre ancora probabilmente si parla di sesso degli angeli, se voi sapeste quant'è infinitamente più precisa la conversione D/A rispetto alle distorsioni che emettono gli altoparlanti vi mettereste a ridere.

luka734
27-04-2012, 17:42
semplicemente caro tomahawk le tue casse il dac interno ce l'hanno ma visto il costo complessivo dei diffusori il dac è sicuramente di qualità scarsa.

ora tra scheda audio integrata e dac dei diffusori scelgo il dac dei diffusori tutta la vita, per quanto riguarda il suono migliorato beh io con quelle casse non acquisterei una scheda audio o un dac dal prezzo superiore ai 100€ semplicemente perchè salendo differenze sostanziali difficilmente le noteresti.

Per quanto riguarda la diatriba usb vs spdif a mio parere è sempre meglio usare spdif su uscita coassiale (occhio non ottica) per tanti motivi, uno su tutti è che l'uscita coassiale non ha bisogno di un ulteriore conversione del segnale ottico in ingresso.

Nei dac di fascia bassa è sconsigliato usare la usb perchè solitamente sono sempre porte adattive e non asincrone (la differenza sta nel fatto che le usb asincrone comunicano con la porta usb in base al clock interno del dac, quelle adattive invece adattano il clock in base alla quantità di dati che gli viene inviata cosa che spesso causa errori di sincronizzazione e quindi perdita di qualità).

luka734
27-04-2012, 17:44
Poi dicendo che JBL (http://www.jblpro.com/catalog/general/ProductFamily.aspx?FId=91&MId=1) non è seria, beh hai detto tutto.


si vabè mettiamoci i diffusori PA in camera, cos' diventiamo sordi in 20 minuti.

Ovviamente questo è un altro che capisce quello che vuole capire e parla per sentito dire, e non perdo nemmeno tempo a rispondergli senò mi becco un altra ammonizione.