View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
docdom81
10-11-2009, 13:41
ciao, avrei bisogno di un consiglio...mi servirebbe una scheda audio con uscita digitale o coassiale da collegare all ampli 5.1 dell home theatre.
deve decodificare dd e dts, vero?
che scheda mi consigliate, vedo solamente film, no game...
thanks
mentalrey
10-11-2009, 13:48
quasi qualsiasi scheda in commercio puo' passare l'audio
cosi' com'e' all'amplificatore sull'uscita ottica o coassiale.
Non deve decodificare nulla quando guardi un film, ma passargli l'audio
intatto, poi ci pensa l'amply al DTS o al Dolby Digital.
Se NON ti serve per giocare quindi, non ti interessa che abbia
encoding in tempo reale dei suoni, ossia il DolbyDigital Live
o il DTS connect. Usati solo per rendere standard i segnali audio
propietari dei giochi. in multicanale.
Se ci dici quanto puoi o vuoi spendere possiamo indicarti la
scheda che fa' piu' al caso tuo.
docdom81
10-11-2009, 13:54
sulle 70-80 euro anche meno è meglio:p
grazie per la rapida risposta!!
mentalrey
10-11-2009, 14:00
Asus Xonar D1 (pci) o DX (pci -express)
60 euro e tutte le funzioni che ti servono, anche qualcuna in piu'.
Attenzione a Windows Seven, quasi tutti i produttori hanno qualche
problema di gioventu' dei driver, legato prorpio alle connessioni digitali.
Di norma pero' sono problemi sul 5.1 legati all'esecuzione dei giochi.
Recensione
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
thread ufficiale del forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2044840
Snake156
10-11-2009, 18:27
mental hai qualche info sulle nuove nate di casa auzen?
io non sono riuscito a trovare nulla in giro
mentalrey
10-11-2009, 19:15
bah della Bravura se ne parla un po' in giro come di una scheda Only Headphone
oriented.
Infatti oltre ad una connessione in formato jack standard per cuffie Hi-Fi
le connessioni dedicate alle casse sono tornate ad essere minijack in plastica.
Per la Raider direi che stanno seguendo la strada intrapresa da altri
usando il chip creative della Audigy
(probabilmente creative non ci mangia sopra come una disperata come fa con X-fi)
e facendo delle schede intermedie sullo stile Xonar D1/DX, sfruttato a dovere
ha ancora qualcosa da dire in quanto a efficienza.
Anche se francamente parlando non farei a cambio tra il chip Oxygen HD
con uno della Audigy.
Confronti diretti fatti come si deve non ne ho ancora trovati,
tutti commenti molto artigianali.
Caso mai mi spiace che non ci siano in giro abbastanza recensioni
e confronti delle Omega Claro Plus e Halo
docdom81
10-11-2009, 20:23
Asus Xonar D1 (pci) o DX (pci -express)
60 euro e tutte le funzioni che ti servono, anche qualcuna in piu'.
Attenzione a Windows Seven, quasi tutti i produttori hanno qualche
problema di gioventu' dei driver, legato prorpio alle connessioni digitali.
Di norma pero' sono problemi sul 5.1 legati all'esecuzione dei giochi.
Recensione
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
thread ufficiale del forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2044840
nella mia zona l'unica scheda che sono riuscito a trovare è una creative x-fi gamer a 80,00euro. va bene come scheda per vedere i film?
dado1979
10-11-2009, 22:49
nella mia zona l'unica scheda che sono riuscito a trovare è una creative x-fi gamer a 80,00euro. va bene come scheda per vedere i film?
Una Creative gamer a 80 euro significa buttare via soldi per me... con quella cifra compri una Xonar DX o D1 e ne risparmi ancora.
Io qui vedo una Xonar D1 a 44 euro... ci devi aggiungere le s.s. ma il gioco vale la candela.
mentalrey
11-11-2009, 04:02
se aspettate il negozietto di pc state freschi, a parte qualche caso
come drako che poi e' andato online, se tengono 2 marche dello stesso prodotto
e' gia' tanto.
Snake156
11-11-2009, 08:04
bah della Bravura se ne parla un po' in giro come di una scheda Only Headphone
oriented.
Infatti oltre ad una connessione in formato jack standard per cuffie Hi-Fi
le connessioni dedicate alle casse sono tornate ad essere minijack in plastica.
Per la Raider direi che stanno seguendo la strada intrapresa da altri
usando il chip creative della Audigy
(probabilmente creative non ci mangia sopra come una disperata come fa con X-fi)
e facendo delle schede intermedie sullo stile Xonar D1/DX, sfruttato a dovere
ha ancora qualcosa da dire in quanto a efficienza.
Anche se francamente parlando non farei a cambio tra il chip Oxygen HD
con uno della Audigy.
Confronti diretti fatti come si deve non ne ho ancora trovati,
tutti commenti molto artigianali.
Caso mai mi spiace che non ci siano in giro abbastanza recensioni
e confronti delle Omega Claro Plus e Halo
bhe anche la halo è only headphone oriented, la plus invece non la conosco molto.
sul sito della ht cè ancora una tabello comparativa con varie scheda ma risulta un po vecchietta:
http://www.htomega.com/striker.html
non sapevo tu conoscessi la ht, mi farebbe piacere conoscere le tue opinioni su tali schede e sopratutto, a chi le consiglieresti e per quale uso(ovviamente la halo per "cuffie")?
io le ho sempre trovate schede hi-end, indipendentemente dalla features, e indipendentemente dal supporto all'audio hd (true hd e company)
mentalrey
11-11-2009, 16:08
Veramente la halo, anche se la casa aveva pubblicizzato molto il fatto che
avesse un bell'amplificatorino per cuffie,
ha anche una bella connessione sterero RCA con un dac AK4396
e la versione XT ha in piu' una daughter card quasi identica
a quella della xonar HDav con 6 uscite analogiche sempre rca,
quindi mi pare un prodotto che fa concorrenza ad un mix tra xonar ST o HDav.
Anche come costi direi....
http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
La Claro Plus e' piu' simile invece a quelle della auzentech tipo la X-meridian
che quando venivano moddate con gli opamp intercambiabili, avevano un audio
di tutto rispetto.
Diciamo che almeno e' una casa che si attiene bene ad uno standard
e tutti i chip audio sono Oxygen HD.
Snake156
12-11-2009, 08:10
Veramente la halo, anche se la casa aveva pubblicizzato molto il fatto che
avesse un bell'amplificatorino per cuffie,
ha anche una bella connessione sterero RCA con un dac AK4396
e la versione XT ha in piu' una daughter card quasi identica
a quella della xonar HDav con 6 uscite analogiche sempre rca,
quindi mi pare un prodotto che fa concorrenza ad un mix tra xonar ST o HDav.
Anche come costi direi....
http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
La Claro Plus e' piu' simile invece a quelle della auzentech tipo la X-meridian
che quando venivano moddate con gli opamp intercambiabili, avevano un audio
di tutto rispetto.
Diciamo che almeno e' una casa che si attiene bene ad uno standard
e tutti i chip audio sono Oxygen HD.
bhe si il discorso sulla halo è condivisibile ma fu pubblicizzata come scheda orientata principalmente agli headphone quindi io la considero principalmente come scheda orientata a tale uso...non ho mai capito il perchè non abbiano sviluppato schede per l'audio hd, tu sai qualcosa in merito?
grosso999
13-11-2009, 13:05
ciao a tutti devo cambiare il pc e sto cercando una scheda audio da abbinare a delle casse logitech z2300.
L'utilizzo sarebbe ascolto musica, visione film e videogiochi.
Ho letto un pò i post precedenti e ho capito che non sono molto apprezzate, però queste ho e nel medio periodo non ho soldi per cambiarle.
Quindi mi chiedevo che scheda audio abbinarci, sempre che ne valga la pena o che mi consigliate di tenere l'ALC890 Audio Codec della scheda madre ASROCK P55 PRO.
Nel caso ne valesse la pena sullo shop dove ordinerei il pc avrei notato:
ASUS Xonar D1 PCI a 57,00 € (di cui mi pare se ne sia parlato relativamente bene)
oppure
CREATIVE SB X-Fi XTREME GAMER a 69,00 €
A meno che non mi consigliate una scheda audio di qualità migliore.
Che mi consigliate?
Grazie
mentalrey
13-11-2009, 14:27
personalmente starei sulla prima
grosso999
13-11-2009, 16:37
Dici allora che valga la pena abbinare la xonar D1 alle mie casse piuttosto che tenere l'audio integrato?
Te lo chiedo perchè avevo letto alcuni dei tuoi post e mi pareva che parlassi "poco bene" delle z2300
mentalrey
13-11-2009, 16:48
non sono contento di come logitech tratta l'audio,
troppo plasticoso, artefatto, bassi pompatissimi che coprono tutto, etc.
esistono soluzioni di pariprezzo che trovo piu' soddisfacenti e p iu' equilibrate.
Pero tra il guidare un sistema con l'integrata o con una dedicata, sicuramente
con la dedicata e' meglio.
A meno chiaramente di non avere comprato un 2.1 da 30 euro, che tanto
e' fatto con i bicchieri di plastica attaccati col filo di lana.
grosso999
13-11-2009, 23:12
A meno chiaramente di non avere comprato un 2.1 da 30 euro, che tanto
e' fatto con i bicchieri di plastica attaccati col filo di lana.
Ahah, bella questa :D
Forse mi sarò fatto un pò troppo influenzare dalla massa e dal marketing creative quando lo ho comprato, al prossimo acquisto starò più attento.
Cmq mi pare di averlo pagato sui 120 €, non sarà legno ma nemmeno scarti di una discarica, quelle che avevo prima invece si che erano bicchieri di plastica, un sistema 2.1 della trust che non ti dico, diciamo che già passando da quelle della trust a queste logitech mi sembrava di esser passato ad un altra dimensione, speriamo che lo stesso succeda abbinando questa scheda dedicata. :)
Ahah, bella questa :D
Forse mi sarò fatto un pò troppo influenzare dalla massa e dal marketing creative quando lo ho comprato, al prossimo acquisto starò più attento.
Cmq mi pare di averlo pagato sui 120 €, non sarà legno ma nemmeno scarti di una discarica, quelle che avevo prima invece si che erano bicchieri di plastica, un sistema 2.1 della trust che non ti dico, diciamo che già passando da quelle della trust a queste logitech mi sembrava di esser passato ad un altra dimensione, speriamo che lo stesso succeda abbinando questa scheda dedicata. :)
Credimi lo sara'.
Ho installato da qualche giorno(sotto consiglio di mentalrey, ancora grazie) una Asus DX con casse empire 5120: preciso che vengo da una scheda integrata e casse creative insipre a 500.
Ti assicuro che la differenza c'è, ed è notevole. Suono molto più secco e pulito, senza bassi troppo pompati che coprono e sfalsano. Buon software per il controllo delle casse con possibilita' di creare profili a secondo dell uso:musica, film, game ecc...
Insomma se prima,come te, ero un pò titubante sull acquisto, adesso mi chiedo perchè non ho fatto prima; anche perchè la cifra spesa per il tutto e più che ragionevole date le prestazioni....
Snake156
14-11-2009, 13:20
non sono contento di come logitech tratta l'audio,
troppo plasticoso, artefatto, bassi pompatissimi che coprono tutto, etc.
esistono soluzioni di pariprezzo che trovo piu' soddisfacenti e p iu' equilibrate.
Pero tra il guidare un sistema con l'integrata o con una dedicata, sicuramente
con la dedicata e' meglio.
A meno chiaramente di non avere comprato un 2.1 da 30 euro, che tanto
e' fatto con i bicchieri di plastica attaccati col filo di lana.
a me invece tra logitech e creative piace molto di più la logitech
creative, così come avviene per le schede, campa solo di nome ma qualità zero
mentalrey
14-11-2009, 14:25
diciamo che facevo rientrare creative nella stessa tipologia di logitech.
Sono al dilemma audio
Asus Essence o Trends Audio UD-10.1 DAC???
Per ascolto in cuffie e successivamente collegare a un ampli valvolare per casse monitor attive.
Se avete altri consigli vi ringrazio :)
Mi servirebbe un consiglio , stò cercando una buona scheda audio per game e mp3 da ascoltare in cuffia + un attacco coassiale da abbinare all'amplificatore esterno DTS , per guardare film in DVD( per sfruttare il DTS e AC3).
Mi piaceva molto la X-FI platinum fatality però avendo solo attacchi ottici non sfrutto il mio amplificatore :cry: , sarei tentato di andare su qualche modello della Asus.
Spesa non oltre i 200 euro :D
Grazie
Mi servirebbe un consiglio , stò cercando una buona scheda audio per game e mp3 da ascoltare in cuffia + un attacco coassiale da abbinare all'amplificatore esterno DTS , per guardare film in DVD( per sfruttare il DTS e AC3).
Mi piaceva molto la X-FI platinum fatality però avendo solo attacchi ottici non sfrutto il mio amplificatore :cry: , sarei tentato di andare su qualche modello della Asus.
Spesa non oltre i 200 euro :D
Grazie
con quella cifra compri tutto :D
però non so consigliarti XD
Ma se riesco a spendere meno non è che mi offendo :D
Stavo buttando un'occhio alla ASUS Xonar Essence STX oppure una Xonar D2X
dado1979
15-11-2009, 22:49
Mi servirebbe un consiglio , stò cercando una buona scheda audio per game e mp3 da ascoltare in cuffia + un attacco coassiale da abbinare all'amplificatore esterno DTS , per guardare film in DVD( per sfruttare il DTS e AC3).
Mi piaceva molto la X-FI platinum fatality però avendo solo attacchi ottici non sfrutto il mio amplificatore :cry: , sarei tentato di andare su qualche modello della Asus.
Spesa non oltre i 200 euro :D
Grazie
Io credo che con la Xonar D2X o D2 yu possa ottenere quello che cerchi... forse la Xonar St è un po' spreceta senza usare tutta la parte analogica.
mentalrey
16-11-2009, 02:18
si anche perche' e' abbastanza probabile che sia meglio usarla in analogico,
se e' uno dei classici amplificatori HT da 300/400 euro, e' abbastanza probabile
che suoni peggio della scheda in quanto a conversioni audio, quindi "sfruttare" la connessione
coassiale diventa una farsa. Meglio 3 bei cavi analogici e via anche i problemi di driver sul DTS
o sui vari DD live.
@ Pitonti.
Per quello che riguarda trends audio, piuttosto che una essence, per un mero ascolto
musicale, probabilmente un dac e' anche meglio, anche se non ho mai avuto modo
di confrontare il trends con la essence... quindi la sicurezza non e' certamente al 100%.
Pero' sono ormai dell'idea che rinunciare ad una scheda audio sul pc non sia
una scelta tra le migliori, soprattutto quando si fa un uso anche blando di
voip, in cui si va spesso ad impazzire con le prese microfono delle integrate,
nell'audio dei film, dove anche li, una volta lo riproducono e 3 no.
Anche perche' parliamoci chiaro, qui la prima volta i driver vanno,
la seconda si posta sul forum perche' queste integrate smettono improvvisamente
di andare, i driver creano problemi al pc, se li aggiorni non vanno piu', gracchiano,
gli utenti su Ts sentono eco quando si parla e tutte le altre vaccate che succedono almeno
3 volte al giorno a meta' degli utenti di questo forum.
P.S. un occhio anche alle alternative alla Essence, non e' l'unica scheda buona
per l'ascolto dell'audio stereo.
@ Pitonti.
Per quello che riguarda trends audio, ....
Ho troncato un pò il quote :stordita:
Per quanto riguarda la sezione audio multicanale, passo tutto al pre tramite hdmi e successivamente ai finali.
Però per ascoltare un pò di musica non posso accendere tutto l'ambaradan, la mia ragazza potrebbe uccidermi visto che ogni volta si lamenta per tutte le lucine :stordita:
P.S. un occhio anche alle alternative alla Essence, non e' l'unica scheda buona
per l'ascolto dell'audio stereo.
Hai qualche link? Stavo iniziando a documentarmi
Grazie
mentalrey
16-11-2009, 12:12
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://www.esi-audio.com/products/julia/
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html
http://www.onkyowavio.com/
miracle1980
16-11-2009, 21:52
Salve ragazzi,
Mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di una scheda audio che mi permetta di ascoltare il dolby digital o dts nei giochi pc proprio come avviene sulle console (xbox 360 ad esempio.).
Premetto che ho un sintoamplificatore piooner con un sistema di casse e sub 6.1 professionale.
Adesso il sintoamplificatore è collegato in coassiale alla scheda audio integrata e funziona tutto alla perfezione visto che riesco ad ascoltare dd e dts nei film (si accende la lucina sul piooner).
Questo purtroppo non avviene nei videogiochi, anche se sono compatibili con il dolby digital.
Dovendo collegare in coassiale (oppure ottico) una scheda al sintoamplificatore cosa mi consigliate?
Ci vorrebbe una scheda con codifica ddlive? Quale prendere?
Inoltre vorrei sapere se con questa scheda verrebbero "forzati" in dolby digital anche file mp3 che non hanno questa "codifica" (non vorrei avere tutto in finto dolby...).
Grazie
mentalrey
16-11-2009, 22:37
La tua richiesta e' molto dipendente dai driver,
Innanzitutto non e' forzatamente necessario collegare una scheda audio
in digitale, se la scheda che acquisti e' buona, puo' valere la pena di
tenerla in analogico con 3 cavetti stereo. (naturalmente se il tuo amplyu ha 6 entrate)
Ed in questo caso moltissimi dei problemi inerenti la separazione dei canali in digitale,
la salti a pie' pari, perche' esci con gia' tutto separato come serve a te'.
Nel caso del digitale invece, l'ideale e' sicuramente una scheda con DD live oppure DTS interactive (o "connect").
Avendo i giochi un audio con una codifica non standard, sull'uscita ottica e' normale
che senza una di quelle due features, tu abbia quel problema.
Inserendo invece il DD live per esempio, i canali vengono ricodificati, ma decidi tu
se vuoi che si senta per forza tutto su 6 canali oppure se mantenere i
canali originali del suono di partenza.
Schede papabili al momento sono le Asus Xonar D1 o DX che con 50 euro circa
ti permettono di fare quello che vuoi e hanno una qualita' audio niente male anche in analogico,
oppure le creative, piu' standard per i giochi, ma con una qualita' audio un po' piu' scadente
e di norma un prezzo superiore.
Dovrai fare attenzione, perche' sulla gestione dell'audio digitale e quindi
dei vari DD live per i giochi, al momento su Win7 64bit ci sono ancora un sacco
di problemi a livello driver, per quasi tutte le case di produzione.
miracle1980
17-11-2009, 11:40
Prima di tutto grazie mille per la risposta. Sei stato chiarissimo.
Penso che prenderò un'Asus Xonar DX...ma ho visto che è uscita anche la D2X che dovrebbe essere più performante, essendo un'evoluzione. Mi consigli di prendere questa nuova? In concreto che differenze ci sono? L'ho trovata a 120 spedita.
Per Win7 ho controllato sul sito dell'asus e non dovrebbero esservi problemi con i driver.
Grazie
Prima di tutto grazie mille per la risposta. Sei stato chiarissimo.
Penso che prenderò un'Asus Xonar DX...ma ho visto che è uscita anche la D2X che dovrebbe essere più performante, essendo un'evoluzione. Mi consigli di prendere questa nuova? In concreto che differenze ci sono? L'ho trovata a 120 spedita.
Per Win7 ho controllato sul sito dell'asus e non dovrebbero esservi problemi con i driver.
Grazie
io ho da poco acquistato un asus dx su consiglio di mentalrey: non avevo esigenze particolari: game, film ed un po' di musica....bhe devo dire che è una scheda davvero performante ad un prezzo piu' che onesto.
io con win 7 64 bit nn ho nessun problema di driver;sicuramente quando usciranno quelli ufficiali(credo a giorni) credo la scheda verra' ancor di piu' valorizzata....
dai un occhiata qui:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
dado1979
17-11-2009, 12:26
Prima di tutto grazie mille per la risposta. Sei stato chiarissimo.
Penso che prenderò un'Asus Xonar DX...ma ho visto che è uscita anche la D2X che dovrebbe essere più performante, essendo un'evoluzione. Mi consigli di prendere questa nuova? In concreto che differenze ci sono? L'ho trovata a 120 spedita.
Per Win7 ho controllato sul sito dell'asus e non dovrebbero esservi problemi con i driver.
Grazie
Io non credo che la D2X (pur essendo superiore) valga la spesa... con la DX (che ho posseduto) spendi molto poco e hai un buon suono: in pratica ha un rapporto qualità/prezzo altissimo.
Mauro B.
17-11-2009, 12:43
nella comparazione scheda audio dedicata e scheda audio integrata nella minboard come è possibile evincere il beneficio che la cpu consegue attraverso l'elaborazione sussidiaria delle informazioni sonore?
realtek alc850 vs asus xonar d2
dado1979
17-11-2009, 13:29
nella comparazione scheda audio dedicata e scheda audio integrata nella minboard come è possibile evincere il beneficio che la cpu consegue attraverso l'elaborazione sussidiaria delle informazioni sonore?
realtek alc850 vs asus xonar d2
Come si faccia e con quale programma non lo sò ma immagino che ci siano programmi che calcolino l'utilizzo della CPU quando si usano determinate applicazioni. Io cmq sono convinto che a livello pratico l'utilizzo è talmente basso in entrambi i casi che non cambia niente...
mentalrey
17-11-2009, 14:18
bah, si parla ormai di 2 frame di differenza in un gioco,
se questo fa un certo uso dei suoni e spesso dipende anche da
quanti ne usa contemporaneamente in una data scena, quindi non e'
piu' un parametro da tenere realmente in considerazione per l'uso gaming.
Per la riproduzione di film o mp3 non cambia praticamente piu' nulla,
a parte il risultato qualitativamente scadente dell'audio integrato.
miracle1980
17-11-2009, 15:07
Mi sa che stasera ordino la xonar D2X visto che l'ho trovata a 100 euro spedita.
Vi farò sapere come si comporta.
Grazie mille
MorrisADsl
17-11-2009, 18:33
Agancciandomi a poco sopra, sul mio sistema in sign, dite che dovrei prendere una scheda audio dedicata e se si che slot, PCI-ex o PCi???
o la hd audio della mia asrock va più che bene e non mi appesantisce???
Ciao e grazie
mentalrey
17-11-2009, 21:00
Da capo ^_^
Da Vista in poi i giochi fanno un po' uso delle OpenAL e una piccola
quantita' di calcoli viene sbattuta direttamente sulla scheda audio,
ma il supporto DirectSound3D e' stato rimosso, nemmeno la Creative con
Alchemy fa tutto in hardware, inoltre alcuni giochi (soprattutto quelli multipiattaforma)
mandano l'audio direttamente in dolby, cosa che viene fatta quasi tutta via software
e successivamente rielaborata se ce ne' bisogno.
Se il problema e' solo la velocita' in frame non si avranno guadagni prestazionali
tali da valere 50, 100 o 200 euro di spesa.
Se il guadagno vuole essere qualitativo allora si che vale la pena,
Le EAX dalla 4 in poi possono usare piu' campioni e di miglior qualita'
e in generale con una scheda dedicata l'audio analogico guadagna
grandemente in nitidezza e resa degli effetti sonori. Per non parlare chiaramente
di driver fatti meglio, prese microfono amplificate come dio comanda
e magari anche un tot di features in piu'.
Il tutto va preso in considerazione, se si dispone di un sistema di casse umano,
e non di 30/40 euro di plasticone, che non sa' far sentire la differenza
tra una sc..... e un suono di violoncello.
ParadiseEagle87
18-11-2009, 09:51
Ciao ragazzi,
vorrei acquistare una nuova scheda audio da collegare al 5.1 Z-5500 della Logitech.
Ne cerco una che abbia l'uscita ottica
Attualmente ho una x-fi xtreme music ma non sono molto soddisfatto.
Inoltre ho appena ordinato una scheda madre ASUS Maximus III Formula e compresa nella scatola c'è anche una Creative X-Fi SupremeFX...dite che sia una buona scheda?
Cosa mi consigliate? :)
mentalrey
18-11-2009, 14:16
la scheda contenuta nella Asus e' ne piu' ne meno che un integrata
qualitativamente parlando, pero' se la vuoi usare in ottica o coassiale
va bene anche quella, visto che tutto sommato toccherebbe allo z-5500 fare
le conversioni audio, perche' in digitale salti tutti i componenti di conversione
della scheda.
ciao, volevo chiedere se tra la dx e la xonar stx ci sono differnze tali (al massimo dello sfruttamento) da giustificare la differnza elevata di prezzo. dovrei abbinarla alle Behringer B2030A... come sono come monitor?
grazie
mentalrey
18-11-2009, 16:35
Sono 2 schede completamente differenti, sia come costruzione che prorpio
come target, un po' di lettura dovrai fartela.
Recensione Essence
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1237/ASUS-Xonar-Essence-STX-l-essenza-della-musica/
Thread dedicato alla Essence
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29652958#post29652958
Recensione DX
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
Thread dedicato alla DX
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29714966#post29714966
Senza scordarsi che la ESI Juli@ o la ESI/Audiotrak Prodigy Hi-Fi, si posizionano nel mezzo come prezzo
e sono schede con una qualita' sonora molto buona.
ParadiseEagle87
18-11-2009, 23:38
la scheda contenuta nella Asus e' ne piu' ne meno che un integrata
qualitativamente parlando, pero' se la vuoi usare in ottica o coassiale
va bene anche quella, visto che tutto sommato toccherebbe allo z-5500 fare
le conversioni audio, perche' in digitale salti tutti i componenti di conversione
della scheda.
ho intenzione di usarla in ottica....quindi dici di tenere la supremefx?
mentalrey
19-11-2009, 00:37
se i driver non ti fanno impazzire si.
ParadiseEagle87
19-11-2009, 00:58
se i driver non ti fanno impazzire si.
in che senso scusa?
mentalrey
19-11-2009, 01:03
Buona parte delle schede integrate hanno i driver scritti
da topolino con l'aiuto di pippo quando e' ubriaco.
Il che si traduce in driver che una volta vanno, dopo due giorni smettono,
in casse che la centrale suona al posto di quella di sinistra, il microfono
che gracchia le cuffie che quando le inserisci, il jack non si attiva
e il Dolbydigital che anche se c'e' scritto, non funziona.
Quindi se la scheda riesci a farla funzionare con i driver nativi, ti sei salvato,
altrimenti e' meglio comprarsi una scheda decente, con driver
scritti da qualcuno che non lo fa' nel tempo libero con 6 birre davanti.
Salve ragazzi. Io ho un impianto Creative 5.1 DTT2200 collegato alla scheda audio integrata nella mia scheda madre.
Visto che mi sono rotto di stare a smanettare sulla scheda audio, ed il problema degli "scoppiettii" sulla mia scheda audio sono noti, pensavo di spendere il meno possibile per prendere una scheda audio decente su bus PCI.
Mi è capitata una Creative x-fi xtreme music usata e volevo sapere se avete esperienza su questa audio. Considerate che il mio utilizzo è esclusivamente visione di film in 5.1 ed un po' di musica (Cd audio ed MP3).
Il sistema che utilizzo è Windows 7 64Bit, sapete se la scheda funziona bene con questo S.O.? I drivers nel sito Creative ci sono...
Grazie 1000!!! :)
ParadiseEagle87
19-11-2009, 09:14
Buona parte delle schede integrate hanno i driver scritti
da topolino con l'aiuto di pippo quando e' ubriaco.
Il che si traduce in driver che una volta vanno, dopo due giorni smettono,
in casse che la centrale suona al posto di quella di sinistra, il microfono
che gracchia le cuffie che quando le inserisci, il jack non si attiva
e il Dolbydigital che anche se c'e' scritto, non funziona.
Quindi se la scheda riesci a farla funzionare con i driver nativi, ti sei salvato,
altrimenti e' meglio comprarsi una scheda decente, con driver
scritti da qualcuno che non lo fa' nel tempo libero con 6 birre davanti.
Ma la supremefx non è INTEGRATA nella scheda madre...è solo INCLUSA nel bundle, quando la compri. ha uno slot pci. cioè questa: https://www.landmarq.me.uk/shop/pc/catalog/ramp-xfi.jpg
Ciao a tutti,ho bisogno di una scheda audio di buona qualita'/paragonabile alla xfi extreme gamers con cui mi trovavo bene) e che abbia sia l'entrata che l uscita ottica(devo far passare la xbox in ottico dalla scheda audio per usare con un unico cavo sia pc che x) e che non costi piu' di 100€...la xfi titanium era la mia scelta ma non trovo nessun sito online o negozio che la venda(se avete siti o negozi online son ben accetti in pm) ma se ci son schede di altre marche buone e a prezzi non troppo elevati le prendo in consierazione.
Grazie a tutti
Ma la supremefx non è INTEGRATA nella scheda madre...è solo INCLUSA nel bundle, quando la compri. ha uno slot pci. cioè questa: https://www.landmarq.me.uk/shop/pc/catalog/ramp-xfi.jpg
non cambia praticamente nulla, rimane un integrata...l avevo anche io sulla mia mobo
mentalrey
19-11-2009, 14:37
Salve ragazzi. Io ho un impianto Creative 5.1 DTT2200 collegato alla scheda audio integrata nella mia scheda madre.
Visto che mi sono rotto di stare a smanettare sulla scheda audio, ed il problema degli "scoppiettii" sulla mia scheda audio sono noti, pensavo di spendere il meno possibile per prendere una scheda audio decente su bus PCI.
Mi è capitata una Creative x-fi xtreme music usata e volevo sapere se avete esperienza su questa audio. Considerate che il mio utilizzo è esclusivamente visione di film in 5.1 ed un po' di musica (Cd audio ed MP3).
Il sistema che utilizzo è Windows 7 64Bit, sapete se la scheda funziona bene con questo S.O.? I drivers nel sito Creative ci sono...
Grazie 1000!!! :)
La music era una delle schede "buone" della creative, i problemi con 7
ci sono anche per quelle schede, ma se ti stanno facendo veramente un buon prezzo
ti direi di dare un occhio al Thread ufficiale delle X-Fi per capire come
gestire l'installazione dei nuovi driver.
mentalrey
19-11-2009, 14:50
Ciao a tutti,ho bisogno di una scheda audio di buona qualita'/paragonabile alla xfi extreme gamers con cui mi trovavo bene) e che abbia sia l'entrata che l uscita ottica(devo far passare la xbox in ottico dalla scheda audio per usare con un unico cavo sia pc che x) e che non costi piu' di 100€...la xfi titanium era la mia scelta ma non trovo nessun sito online o negozio che la venda(se avete siti o negozi online son ben accetti in pm) ma se ci son schede di altre marche buone e a prezzi non troppo elevati le prendo in consierazione.
Grazie a tutti
i chip Evny24 possono prendere un entrata ottica e girarla sull'analogico
o sull' uscita digitale.
http://www.mentalrey.it/immagini/driver_loopback.jpg
Quindi schede come la Audiotrak Prodigy Hi-Fi (http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/), che costano prorpio un centone
potrebbero andare bene, oltre al fatto che la qualita' audio analogica
e' molto superiore a quella di una creative gamer, che si puo' dire che sia una scheda
abbastanza scarsa a livello qualitativo, rispetto a quello che costa.
Anche se va da se' che, usando un uscita ottica, stai bypassando
praticamente tutti i componenti della scheda e la conversione audio,
buona o pessima, la fa' il decoder del tuo sistema di casse.
Ma detto francamente, secondo me non hai nemmeno provato
a cercare seriamente se le titanium le vendono online.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=77&libera=x-fi+titanium&prezzomin=-1&prezzomax=-1
http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?siteSearchQuery=x-fi+titanium&fromform=true
aggiungendo anche
drako.it
compuline.it
Mi consigliate una scheda audio low cost che sia compatibile al 100% con Seven? La mia vecchia Sound Blaster Live! non è supportata da driver ufficiali.
Non vorrei spendere più di 25-30 euro.
mentalrey
20-11-2009, 00:53
non ci sono schede Low o High cost che al momento funzionino
al 100%, ossia con tutte le features attivate sotto a Seven 64bit,
ognuna ha qualche tipo di scazzo, che sia sulle uscite digitali
o sull'uso di alcune parti dei driver.
Con 25/30 euro comunque e' meglio se guardi il mercatino dell'usato.
salve possiedo una scheda audio auzen prelude, vorrei cambiare OPAMP Upgrade con il 637SM + AD8620BRAdaptor ma vorrei delle informazioni al riguardo . cosa cambia se ne vale la pena?etc?
grazie
mentalrey
20-11-2009, 03:13
il thread ufficiale della Xonar Essence e' piu' indicato per
quelle spiegazioni, perche' hanno quasi tutti provato a modificare gli opamp
ed e' probabile che ci siano gia' spiegazioni al riguardo di quello che vuoi prendere
tu.
Genericamente parlando l'opamp
(amplificatore operazionale del segnale audio)
puo' migliorare il suono, dargli piu' calore e apertura,
o renderlo piu' dettagliato e preciso con bassi piu' veloci,
in base alla tipologia di opamp che vai ad usare, le scelte sono parecchie.
Grazie per i consigli , allora potrei puntare sulla Asus Xonar D2X , che mi sembra abbia un ottima qualità sonora.
Siccome ora uso una X-FI Extreme Game Fatality ,e come audio in cuffia durante i giochi sento davvero bene , soprattutto il posizionamente dei nemici nei giochi FPS , con la scheda della Asus avrei un peggioramento rispetto questo punto di vista ( leggevo che la Xonar D2X con è pienamente compatibile con gli effetti della Creative EAX ) ?
mentalrey
20-11-2009, 16:39
a livello di qualita' potrei dirti addirittura la DX, che nonostante costi molto
meno e' forse addirittura fatta meglio.
Il problema con quest'ultima rispetto alla D2X e' la quantita' di porte presenti,
e' fatta per entrare anche nei case HTPC, quindi low profile e
mi pare che mic o cuffie sia in condivisione con quella ottica, quindi o usi una
o usi l'altra.
Le GX sono compatibili EAX, naturalmente un giro sul topic della DX o D2X
e' consigliato per farsi un idea.
ParadiseEagle87
20-11-2009, 23:59
ragazzi, visto che la supremeFX non è il massimo, che scheda audio mi consigliate? una da abbinare al 5.1 z-5500 della logitech e che abbia l'uscita ottica...roba seria insomma...
budget MASSIMO 150 euro
mentalrey
22-11-2009, 03:27
Se devi usare l'uscita ottica per un compatto logitech, non e' che
ci sia bisogno di roba seria.
Una scheda qualsiasi con uscita ottica va gia' bene.
Anche perche' non ci sono miglioramenti qualitativi tangibili tra una scheda e l'altra,
visto che collegandola cosi' e' comunque lo z-5500 che si prende carico
di convertire il segnale in analogico, quindi e' lui che deve riuscire a
fare una conversione buona.
Discorso diverso se ti aggangi in analogico e la scheda fa tutto.
Mi unisco alla domanda di Paradiseeagle. Anch'io sto per acquistare le Logitech 5500: mi servirebbero soprattutto per film e telefilm (qualche dvd e tanti .mkv, talvolta la tv con una scheda ibrida analogica/digitale), un pò di musica (soprattutto mp3, non sono un audiofilo e non ho più molto tempo per ascoltarla come meriterebbe) e magari qualche gioco.
Attualmente ho ha una scheda madre Asus P5Q3, con chipset integrato "Realtek ALC 1200, 8-channel HD", sei uscite analogiche e una ottica spdif.
E' vero che per il surround nei giochi dovrei collegare le 5500 per forza in analogico, oppure le ultime schede audio lo supportano anche con l'ottico? E' vero che quest'ultimo è meglio per il multimedia?
Per l'uso che ne dovrei fare, quale scehda audio mi consigliate (stando possibilmente intorno ai 100 euro)? L'importante è che abbia tutte le uscite necessarie e che sia discretamente semplice da configurare e gestire (come potete ben immaginare, sono decisamente inesperto in questo campo)...
:)
ParadiseEagle87
22-11-2009, 10:31
Se devi usare l'uscita ottica per un compatto logitech, non e' che
ci sia bisogno di roba seria.
Una scheda qualsiasi con uscita ottica va gia' bene.
Anche perche' non ci sono miglioramenti qualitativi tangibili tra una scheda e l'altra,
visto che collegandola cosi' e' comunque lo z-5500 che si prende carico
di convertire il segnale in analogico, quindi e' lui che deve riuscire a
fare una conversione buona.
Discorso diverso se ti aggangi in analogico e la scheda fa tutto.
Quindi nn fa alcuna differenza se prendo una Creative X-Fi Titanium o X-Fi Titanium Fatal1ty Pro...giusto? Ovviamente usando sempre l'uscita ottica
dado1979
22-11-2009, 10:42
Quindi nn fa alcuna differenza se prendo una Creative X-Fi Titanium o X-Fi Titanium Fatal1ty Pro...giusto? Ovviamente usando sempre l'uscita ottica
Usa le scheda che costa meno... tanto la conversione la fa il sistema Logitech.
Ma in questo caso usando l'uscita ottica della scheda integrata si hanno tutte le funzioni e codifiche (Dolby Digital, DTS, ecc)?
Immagino che siano esclusi i giochi, per i quali servirebbe una scheda col DDL o che supporti l'EAX, giusto?
smazzonc
22-11-2009, 11:11
Salve a tutti.
Mi sono appena iscritto a questo forum ... perchè ho un problema di hardware.
Ho un portatile con una scheda audio classica, 1 uscita cuffia e 1 ingresso mic, di quelli economici insomma.
Uso virtual dj e vorrei poter avere un'altra uscita audio per ascoltare, su un canale differente dal master, la musica da inserire in playlist.
Secondo voi può essermi d'aiuto una scheda audio esterna usb?
Se si, quale mi consigliate?
mentalrey vuoi una mano per aggiornare le faq in prima pagina???
si potrebbero mettere link alle varie spiegazioni, schede audio in base al prezzo e spiegazioni tecniche.
Ho notato che fai un lavoraccio ma sempre sulle stesse domande :O :D
mentalrey
22-11-2009, 15:20
il topic iniziale non e' mio, quindi non posso decidere con cosa o come
aggiornarlo.
Sarebbe anche interessante, ma in realta' ci saranno 2 persone
su 2000 che si mettono a leggere le prime pagine, se non addirittura saltare
la lettura in toto.
il topic iniziale non e' mio, quindi non posso decidere con cosa o come
aggiornarlo.
Sarebbe anche interessante, ma in realta' ci saranno 2 persone
su 2000 che si mettono a leggere le prime pagine, se non addirittura saltare
la lettura in toto.
forse sarebbe meglio invece scrivere in prima pagina le schede audio delle quali si hanno notizie,ed indicare a chi sono indicate (a chi vuole stare sotto i 50€,per i giochi,per la musica,ecc) e tenere aperto il thread solo per comparative tipo:
"devo prendere una scheda per giocare entro i 100€,tra xonar dx e esi juli@ cosa consigliate?"
ed eliminare post tipo "ho un pc,voglio metterci una scheda audio,quale?"
joydivision
22-11-2009, 15:44
il topic iniziale non e' mio, quindi non posso decidere con cosa o come
aggiornarlo.
Sarebbe anche interessante, ma in realta' ci saranno 2 persone
su 2000 che si mettono a leggere le prime pagine, se non addirittura saltare
la lettura in toto.
Vista la tua disponibilità e costante presenza avvisi un mod e prepari il primo post.
Eviti le solite domande.
E si impara a leggere la prima pagina.
Snake156
22-11-2009, 19:11
il topic iniziale non e' mio, quindi non posso decidere con cosa o come
aggiornarlo.
Sarebbe anche interessante, ma in realta' ci saranno 2 persone
su 2000 che si mettono a leggere le prime pagine, se non addirittura saltare
la lettura in toto.
:asd:
Vista la tua disponibilità e costante presenza avvisi un mod e prepari il primo post.
Eviti le solite domande.
E si impara a leggere la prima pagina.
quoto in toto;si può contattare un moderatore e chiedere di darti i permessi di modificare la home, sempre se sei interessato.
magari noi vecchi del 3d ti possiamo dare una mano, e ti potremmo dare un mano anche in futuro
Alexand3r
22-11-2009, 19:27
sarebbe molto interessante quello che dite....e al momento sarebbe proprio quello che cerco...e non solo io ma anche coloro che di schede audio se ne intendono pochissimo come me.io infatti a causa dei problemi audio che sto avendo sto meditando l'acquisto di una scheda audio per risolvere una volta per tutte il problema che mi sta rompendo le b***s da un bel pò.
e proprio in vista di questo acquisto vorrei avere alcuni suggerimenti in relazione all'uso finale che uno ne fa in relazione al budget che è disposto a sborsare...
abbiamo deciso noi praticamente :asd:
mentalrey
23-11-2009, 01:35
O_O
SACD... Help me!
miracle1980
23-11-2009, 09:25
Ringrazio PUBBLICAMENTE Mentalrey in quanto mi ha aiutato moltissimo nella scelta della scheda audio. Alla fine venerdì ho preso la xonar dx dell'Asus e sono ipersoddisfatto. Finalmento ho giocato Resident Evil 5 e Pes10 con il dolby digital ed è stata un'esperienza di tutt'altro livello (per quanto riguarda il sonoro). A differenza dell'uscita coassiale interna della sk madre devo dire anche che il suono adesso è più corposo e potente. Sto utilizzando Dolby Digital Live come segnale nelle impostazioni ma quando ascolto musica switcho sul mio ampli in 7 channels stereo (così è come se sentissi normale senza dolby).
Per film e videogiochi setto invece dolby digital e va tutto una meraviglia.
Su WIN7 nessun problema.
GRAZIE MILLE
dado1979
23-11-2009, 11:56
Ringrazio PUBBLICAMENTE Mentalrey in quanto mi ha aiutato moltissimo nella scelta della scheda audio. Alla fine venerdì ho preso la xonar dx dell'Asus e sono ipersoddisfatto. Finalmento ho giocato Resident Evil 5 e Pes10 con il dolby digital ed è stata un'esperienza di tutt'altro livello (per quanto riguarda il sonoro). A differenza dell'uscita coassiale interna della sk madre devo dire anche che il suono adesso è più corposo e potente. Sto utilizzando Dolby Digital Live come segnale nelle impostazioni ma quando ascolto musica switcho sul mio ampli in 7 channels stereo (così è come se sentissi normale senza dolby).
Per film e videogiochi setto invece dolby digital e va tutto una meraviglia.
Su WIN7 nessun problema.
GRAZIE MILLE
Ho sempre sostenuto che la Xonar DX ha un rapporto qualità/prezzo altissimo.
Salve a tutti.Posseggo da anni schede audio di fascia media prima una live 5.1 digital e poi una audigy 2(che ultimamente produceva fastidiosi scoppietti...e ho deciso di cambiare).Prendo quindi una aureon 5.1 pci dato ha l'ingresso ottico visto che volevo fornire all'xbox 360 il dolby 5.1 che già ho nel pc da anni...monto tutto compro cavo ottico,e con grande delusione apprendo che la scheda funziona solo in stereo e se metto dolby 5.1 dalla dashboard xbox si sente un rumore pazzesco...ho provato anche con un film sulla ps2 ma si sente sempre in stereo...qualcuno sa il perchè??Cavolo ho preso questa a posta x avere il 5.1 da sorgenti ottiche esterne!
mentalrey
24-11-2009, 23:16
le schede che montano Envy24HT di norma fanno il loopback senza problemi,
ma una scheda da 15 euro con un chip in versione ridotta non e' detto,
la scheda pero' che io sappia riproduce tranquillamente un film Dolby
sull'ottica, non e' quindi stereo, bisogna vedere caso mai se esiste prorpio
una voce relativa al loopback senza ricodifiche da un ottica all'altra.
le schede che montano Envy24HT di norma fanno il loopback senza problemi,
ma una scheda da 15 euro con un chip in versione ridotta non e' detto,
la scheda pero' che io sappia riproduce tranquillamente un film Dolby
sull'ottica, non e' quindi stereo, bisogna vedere caso mai se esiste prorpio
una voce relativa al loopback senza ricodifiche da un ottica all'altra.
Questo loopback sarebbe il loop inverso?se si ce l'ho nelle opzioni del pannello.cmq io non me ne intendo molto di queste cose,ma ho provato a smanettare un po tutte le opzioni ma l'audio esce solo dai due canali stereo..:muro:
Se può essere d'aiuto a capire il problema io come kit 5.1 uso un inspire t5400 collegato in analogico ovviamente.forse avrei il dolby se avessi un home theatre collegato con cavo ottico?
Che scheda devo prendere per sentire i giochi in 5.1, visto che la mobo in firma mi da un uscita solo stereo con l'ottico? La cosa strana è che con dvd e file mkv con relativi codec si sente tranquillamente in dts e dolby digital. Per i giochi cosa dovrei comprare? Ammesso che questi ultimi supportino tale codifica. Grazie :)
Ps il pc è collegato tramite cavo ottico ad un harman kardon avr155.
ragazzi mi servirebbe sapere una cosa. sul nuovo pc ho intenzione di mettere come scheda madre una Asus P6TD Deluxe che gestisce fino 8 canali. inoltre ho intenzione di prendere un impianto 5.1 (forse Philips SPA2602). volevo sapere, la scheda madre mi garantisce un suono ottimale? o devo per forza acquistare una scheda audio? preciso subito che io con il pc ci gioco e vorrei quindi un bel suono, per quello ho preso un impianto 5.1.
p.s. la scheda audio che acquisterei è una sound blaster x-fi titanium.
Questo loopback sarebbe il loop inverso?se si ce l'ho nelle opzioni del pannello.cmq io non me ne intendo molto di queste cose,ma ho provato a smanettare un po tutte le opzioni ma l'audio esce solo dai due canali stereo..:muro:
Se può essere d'aiuto a capire il problema io come kit 5.1 uso un inspire t5400 collegato in analogico ovviamente.forse avrei il dolby se avessi un home theatre collegato con cavo ottico?
Ho telefonato all'assistenza della terratec,a parte che il tecnico è stato molto arrogante e scortese....:nonsifa: ,dopo che ha smesso di interrompermi e gli ho esposto il mio problema mi ha detto che nessuna scheda audio è in grado di acquisire 5.1 in ottico digitale e riprodurlo a sua volta in 5.1 nel pc nè con altoparlanti analogici nè digitali,ma solo in stereo...
ora chiedo a voi esperti di audio se sta cosa è vera perchè se è si mi vado a comprare un home theater con ingresso ottico digitale
mentalrey
25-11-2009, 12:21
infatti non si trattava di acquisirlo, ma di "deviarlo" da un uscita all'altra
senza manomettere il segnale (loopBack per l'appunto).
Probabilmente la scheda sull'uscita analogica deve rielaborare il tutto e non ce la fa,
ma non sei certo il primo che devia il segnale da una xbox al pc e poi alle casse.
mentalrey
25-11-2009, 12:24
ragazzi mi servirebbe sapere una cosa. sul nuovo pc ho intenzione di mettere come scheda madre una Asus P6TD Deluxe che gestisce fino 8 canali. inoltre ho intenzione di prendere un impianto 5.1 (forse Philips SPA2602). volevo sapere, la scheda madre mi garantisce un suono ottimale? o devo per forza acquistare una scheda audio? preciso subito che io con il pc ci gioco e vorrei quindi un bel suono, per quello ho preso un impianto 5.1.
Gli impianti 5.1 non garantiscono un buon suono, gli impianti fatti bene lo garantiscono e non prescindono dal numero di casse.
In ogni caso se ti devi agganciare in analogico le schede integrate hanno una
qualita' sonora abbastanza scarsa, data dal fatto che i componenti che la
compongono saranno in totale 3 euro di materiale. Poi che ci scrivano dietro
8 canali perche' e' altisonante, conta prorpio poco.
infatti non si trattava di acquisirlo, ma di "deviarlo" da un uscita all'altra
senza manomettere il segnale (loopBack per l'appunto).
Probabilmente la scheda sull'uscita analogica deve rielaborare il tutto e non ce la fa,
ma non sei certo il primo che devia il segnale da una xbox al pc e poi alle casse.
Io il loopback credo di averlo selezionato ma probabilmente è capace di gestire solo audio stereo questa scheda,infatti se seleziono stereo dall'xbox si sente,mentre se metto dolby 5.1 si sente un rumore pazzesco.Ora a quanto ho capito le cose sono due:o mi prendo un altra scheda audio ma avrei bisogno di sapere quali modelli con esattezza possono fare il loopback 5.1...oppure vado direttamente a comprarmi un home theatre con ingresso ottico digitale che lì è sicuro che funziona!se vado sull'usato la spesa è simile a una scheda audio di fascia alta..
ho giò trovato un offerta con scambio a mano per questo home cinema,che ne pensate?
http://www99.shopping.com/xPO-Sony-HT-DDW750
Gli impianti 5.1 non garantiscono un buon suono, gli impianti fatti bene lo garantiscono e non prescindono dal numero di casse.
In ogni caso se ti devi agganciare in analogico le schede integrate hanno una
qualita' sonora abbastanza scarsa, data dal fatto che i componenti che la
compongono saranno in totale 3 euro di materiale. Poi che ci scrivano dietro
8 canali perche' e' altisonante, conta prorpio poco.
quindi in sostanza tu quei 100€ per la sound blaster x-fi titanium li spenderesti. giusto?
mentalrey
25-11-2009, 12:58
ne spenderei 50 in una Xonar DX
dado1979
25-11-2009, 13:01
quindi in sostanza tu quei 100€ per la sound blaster x-fi titanium li spenderesti. giusto?
IMHO c'è di meglio per quella cifra: ad esempio Xonar D2/D2X.
capito. comunque sia dovrebbero essere due schede che mi dovrebbero garantire un suono qualitativamente superiore rispetto a quello prodotto dalla scheda audio integrata nella scheda madre.
Che scheda devo prendere per sentire i giochi in 5.1, visto che la mobo in firma mi da un uscita solo stereo con l'ottico? La cosa strana è che con dvd e file mkv con relativi codec si sente tranquillamente in dts e dolby digital. Per i giochi cosa dovrei comprare? Ammesso che questi ultimi supportino tale codifica. Grazie :)
Ps il pc è collegato tramite cavo ottico ad un harman kardon avr155.
Nessuno mi sa rispondere? :(
mentalrey
26-11-2009, 00:48
Io il loopback credo di averlo selezionato ma probabilmente è capace di gestire solo audio stereo questa scheda,infatti se seleziono stereo dall'xbox si sente,mentre se metto dolby 5.1 si sente un rumore pazzesco.Ora a quanto ho capito le cose sono due:o mi prendo un altra scheda audio ma avrei bisogno di sapere quali modelli con esattezza possono fare il loopback 5.1...oppure vado direttamente a comprarmi un home theatre con ingresso ottico digitale che lì è sicuro che funziona!se vado sull'usato la spesa è simile a una scheda audio di fascia alta..
ho giò trovato un offerta con scambio a mano per questo home cinema,che ne pensate?
http://www99.shopping.com/xPO-Sony-HT-DDW750
Prendilo, e' molto meglio che avere a che fare con i compatti.
decodifiche di vario tipo, entrate molto meno limitate di un compatto,
se le casse diventassero insoddisfacenti le puoi cambiare senza problemi
anche solo paio alla volta.
Impianto piu' duraturo ed elastico.
mentalrey
26-11-2009, 00:51
Nessuno mi sa rispondere? :(
una scheda audio con supporto al Dolby Digital Live o DTS connect
se usi l'uscita digitale della scheda.
I giochi usano codifiche diverse dallo standard dobly o DTS, quindi
e' normale che gli amplificatori li riproducano in stereo.
Se la scheda invece e' di buona qulita' si puo' anche decidere di agganciarla
direttamente in analogico con i jack e quindi usarla completamente,
bypassando i componenti di decodifica dell' H.K.
Tutte le schede Asus Xonar supportano quei formati.
Le Auzentech con chip X-fi
Le schede creative titanium, le altre previo pagamento del modulo aggiuntivo.
Altre marche con chip Oxygen HD (produttore c-media).
Prendilo, e' molto meglio che avere a che fare con i compatti.
decodifiche di vario tipo, entrate molto meno limitate di un compatto,
se le casse diventassero insoddisfacenti le puoi cambiare senza problemi
anche solo paio alla volta.
Impianto piu' duraturo ed elastico.
Grazie per il consiglio ci penserò un po su!
una scheda audio con supporto al Dolby Digital Live o DTS connect
se usi l'uscita digitale della scheda.
I giochi usano codifiche diverse dallo standard dobly o DTS, quindi
e' normale che gli amplificatori li riproducano in stereo.
Se la scheda invece e' di buona qulita' si puo' anche decidere di agganciarla
direttamente in analogico con i jack e quindi usarla completamente,
bypassando i componenti di decodifica dell' H.K.
Tutte le schede Asus Xonar supportano quei formati.
Le Auzentech con chip X-fi
Le schede creative titanium, le altre previo pagamento del modulo aggiuntivo.
Altre marche con chip Oxygen HD (produttore c-media).
Ok perfetto. Una buona che non costi uno sproposito quale può essere? :)
mentalrey
26-11-2009, 13:07
chi si accontenta del numero di porte presenti
prende questa che si trova a 50 euro
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
chi non si accontenta, passa alla D2X che e' un po' piu' elastica
oppure all'Auzentech Forte, che e' un ottima scheda, ma un po' costosetta.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/
chi si accontenta del numero di porte presenti
prende questa che si trova a 50 euro
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
chi non si accontenta, passa alla D2X che e' un po' piu' elastica
oppure all'Auzentech Forte, che e' un ottima scheda, ma un po' costosetta.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/
Una scheda sui 100 euro che abbia uscita ottica e che codifichi dts, dolby digital e magari anche audio HD per un futuro si trova o bisogna spendere di più?
Snake156
26-11-2009, 18:13
Una scheda sui 100 euro che abbia uscita ottica e che codifichi dts, dolby digital e magari anche audio HD per un futuro si trova o bisogna spendere di più?
con codifiche hd ci sono ma costano il doppio
mentalrey
26-11-2009, 20:26
Una scheda sui 100 euro che abbia uscita ottica e che codifichi dts, dolby digital e magari anche audio HD per un futuro si trova o bisogna spendere di più?
in mezzo magari ci trovi una titanium Bulk che costa sui 100 euro,
pero' ha una qualita' inferiore alla DX che ne costa 50.
Quelle per le codifiche HD (quotando Snake) costano 170/200, funzionano correttamente
solo con sistemi HDMI e coglieresti la differenza tra un campionamento e l'altro
solo con un impianto audio HomeTheater da 1000/2000 euro almeno,
altrimenti lo scopo e'quello di farla vedere agli amici e metterla in firma nei forum.
Ragazzi anche a me servirebbe una scheda audio non troppo costosa per portare l'audio all'home theatre tramite uscita ottica ma ho un po di confusione...
innanzitutto differenza tra ottico coassiale e toslink?
poi volevo prendere una audigy 2 zs nel mercatino ma poi ho visto che non ha nè il coassiale nè il toslink ma un mini jack strano che non hi ben capito come optical out...quindi una buona scheda che riesce a uscire il dolby 5.1 tramite l'ottico e non costi molto?
Ah e inoltre se mettiamo io ho una scheda audio che processa truehd,neo 6,digital plus etc via hardware o software se mando il segnale audio tramite cavo ottico a un home theatre che non ha queste codifiche ma solo il dolby digital normale cosa ottengo?riesco ad avere l'audio hd?
EDIT:forse un modo economico per risolvere l'ho trovato con questo!
http://us.creative.com/products/product.asp?category=13&subcategory=55&product=1780
Snake156
27-11-2009, 07:55
in mezzo magari ci trovi una titanium Bulk che costa sui 100 euro,
pero' ha una qualita' inferiore alla DX che ne costa 50.
Quelle per le codifiche HD (quotando Snake) costano 170/200, funzionano correttamente
solo con sistemi HDMI e coglieresti la differenza tra un campionamento e l'altro
solo con un impianto audio HomeTheater da 1000/2000 euro almeno,
altrimenti lo scopo e'quello di farla vedere agli amici e metterla in firma nei forum.
specialmente per metterla in firma sul forum, gli amici la vedrebbero difficilmente nel case :D :D :D
mental, cosa ne pensi di quanto afferma msi in questa pagina?
http://it.msi.com/index.php?func=techexpressdesc2&express_no=80
mentalrey
27-11-2009, 13:11
che devono vendere
e' interessante il fatto che abbiano trovato il modo di saltare
quel DRM del cacchio con il chip, ma forse e' meglio se qualcuno gli
rispiega che i CD sono masterizzati a 44.1/16bit e la velocita' di lettura e' 1x,
oltre al fatto che le normali soluzioni ricampionano i BluRay a 96Khz e non 48.
...la qualità del tuo audio si ridurrà portando un CD standard
ad una velocità di 16-bit/48kHz...
in mezzo magari ci trovi una titanium Bulk che costa sui 100 euro,
pero' ha una qualita' inferiore alla DX che ne costa 50.
Quelle per le codifiche HD (quotando Snake) costano 170/200, funzionano correttamente
solo con sistemi HDMI e coglieresti la differenza tra un campionamento e l'altro
solo con un impianto audio HomeTheater da 1000/2000 euro almeno,
altrimenti lo scopo e'quello di farla vedere agli amici e metterla in firma nei forum.
Per ora mi trovo benone con il mio impianto H/K. :D
Quindi mi accontento solo delle codifiche DD e DTS. Quello che volevo sapere e se si nota la differenza qualitativa tra l'audio integrato della scheda madre (gia buono per le mie orecchie) in firma e questa DX.
Ps il mio impianto audio è questo:
Ampli avr 155
Diffusori HKTS 7
:)
mentalrey
27-11-2009, 13:26
Il giorno che metti una scheda dedicata e fai un po' di prove
del prima e dopo, ti accorgi di quanto suoni male l'integrata, soprattutto
se e' attaccata con i cavetti analogici,
in digitale la differenza si coglie molto meno.
Il giorno che metti una scheda dedicata e fai un po' di prove
del prima e dopo, ti accorgi di quanto suoni male l'integrata, soprattutto
se e' attaccata con i cavetti analogici,
in digitale la differenza si coglie molto meno.
L'integrata è collegata tramite uscita ottica. Per ora non mi fa rimpiangere la ps3 :)
Ma se dici che una scheda audio dedicata cambia molto a questo punto per natale un pensierino ce lo faccio.
mentalrey
27-11-2009, 13:54
Tieni conto che nel tuo caso e' la sezione di conversione del
tuo amplificatore a dare la timbrica al suono durante la conversione analogica
e non la scheda audio. In quel caso potrebbe anche valere la pena fare
dei test quando prendi una dedicata, per vedere se la conversione audio
la fa meglio l'amplificatore con il collegamento ottico o la scheda dedicata
agganciata in analogico.
La differenza veramente forte si sente sempre quando provi a fare dei confronti
tra la sezione analogica dell'integrata e quella di una scheda, in quel caso
e' come sparare sulla croce rossa.
In digitale la differenza la fanno il clock che guida l'uscita e altre cosette
come il convertitore elettrico/ottico che creano jitter, ma usando sempre
lo stesso apparecchio alla fine della catena per fare le conversioni, il suono
non cambia piu' di tanto.
Tieni conto che nel tuo caso e' la sezione di conversione del
tuo amplificatore a dare la timbrica al suono durante la conversione analogica
e non la scheda audio. In quel caso potrebbe anche valere la pena fare
dei test quando prendi una dedicata, per vedere se la conversione audio
la fa meglio l'amplificatore con il collegamento ottico o la scheda dedicata
agganciata in analogico.
La differenza veramente forte si sente sempre quando provi a fare dei confronti
tra la sezione analogica dell'integrata e quella di una scheda, in quel caso
e' come sparare sulla croce rossa.
In digitale la differenza la fanno il clock che guida l'uscita e altre cosette
come il convertitore elettrico/ottico che creano jitter, ma usando sempre
lo stesso apparecchio alla fine della catena per fare le conversioni, il suono
non cambia piu' di tanto.
Ok credo di aver capito. Per ora posso restare così vero? :D
mentalrey
27-11-2009, 17:40
se i driver dell'integrata non ti fanno dannare puo' andare bene cosi'
altrimenti con 50 euro, una DX la porti a casa e qualitativamente non e' male.
se i driver dell'integrata non ti fanno dannare puo' andare bene cosi'
altrimenti con 50 euro, una DX la porti a casa e qualitativamente non e' male.
I driver dell'integrata non mi danno affatto problemi con i film. Solo non capisco perchè i giochi li sento tutti in stereo. Ma questo non è un fattore fondamentale per me.
mentalrey
27-11-2009, 21:13
... Solo non capisco perchè i giochi li sento tutti in stereo...
I giochi normalmente non fanno uso di codifiche standard come formato
audio multicanale, quindi o hai una scheda che puo' fare DD Live o DTS connect,
e rendere il suono compatibile per l'amplificatore,
oppure li senti in multicanale solo sull'uscita analogica.
I giochi normalmente non fanno uso di codifiche standard come formato
audio multicanale, quindi o hai una scheda che puo' fare DD Live o DTS connect,
e rendere il suono compatibile per l'amplificatore,
oppure li senti in multicanale solo sull'uscita analogica.
Capisco. però dispiace che per le console hanno tutti il supporto per il DD. Anzi per ps3 sono addirittura in DTS.
mentalrey
27-11-2009, 21:25
potrebbe anche darsi che ormai con tutti questi titoli multipiattaforma,
piano piano portino quei formati anche sul pc.
Il problema e' che ogni volta che lo fanno pagano royalties a DD o DTS,
quindi quando possono evitano di farlo.
potrebbe anche darsi che ormai con tutti questi titoli multipiattaforma,
piano piano portino quei formati anche sul pc.
Il problema e' che ogni volta che lo fanno pagano royalties a DD o DTS,
quindi quando possono evitano di farlo.
Beh ma le eventuali royalties le pagano la casa di produzione, tipo EA o chi per essa. Qundi perchè non implementarlo anche nei pc? Costerebbe troppo? Io non credo...
Ma guardate che i giochi per pc sono multicanale 5.1 da una vita:asd:
Il problema piuttosto sta forse nella decodifica dd per l'uscita ottica.La scheda la deve avere via hardware.e sappiamo bene che molte della creative di fascia alta l'hanno via software
Ma guardate che i giochi per pc sono multicanale 5.1 da una vita:asd:
Il problema piuttosto sta forse nella decodifica dd per l'uscita ottica.La scheda la deve avere via hardware.e sappiamo bene che molte della creative di fascia alta l'hanno via software
Spiegati meglio allora. Cosa sbaglio?
Io ho avuto un problema simile al tuo:ho un set creative 5.1 che gestisce il multicanale e dd tramite audigy 2 perfettamente da dvd e giochi.Volevo avere il dd anche con l'xbox 360 sfruttando il set 5.1 del pc e poichè l'audigy 2 non aveva entrate audio ottiche ho preso una aureon 5.1 a pochi spiccioli che ha l'ingresso ottico.tuttavia mi gestisce l'audio in entrata solo stereo.se metto dolby 5.1 nell'xbox sento un rumore bestiale!Probabilmente è perchè non può gestire la decodifica da analogico a digitale al volo in dolby digital.Beh costa 15 euro nuova!Magari una x-fi fatality champion ce la fa
Io ho avuto un problema simile al tuo:ho un set creative 5.1 che gestisce il multicanale e dd tramite audigy 2 perfettamente da dvd e giochi.Volevo avere il dd anche con l'xbox 360 sfruttando il set 5.1 del pc e poichè l'audigy 2 non aveva entrate audio ottiche ho preso una aureon 5.1 a pochi spiccioli che ha l'ingresso ottico.tuttavia mi gestisce l'audio in entrata solo stereo.se metto dolby 5.1 nell'xbox sento un rumore bestiale!Probabilmente è perchè non può gestire la decodifica da analogico a digitale al volo in dolby digital.Beh costa 15 euro nuova!Magari una x-fi fatality champion ce la fa
ALlora fammi capire tutto. Per sentire l'audio DD nei giochi devo NECESSARIAMENTE avere una scheda audio dedicata, poi è automatico il fatto oppure devo configurare qualche cosa?
Non per forza dedicata,basta che abbia la decodifica dolby digital o eax(che è usata nella stragrande maggioranza dei giocji pc).Poi però per gestire il dd in entrata o uscita ottica le cose si complicano e molte schede audio dedicata non vanno bene figuriamoci le integrate!Io sto cercando di capire,cmq credo di aver capito il mio problema:la aureon 5.1 non ha i codec dd e dts ma solo l'eax.ecco perchè in ingresso e uscita ottica sento solo stereo!
Ho trovato in rete questa tabella comparativa tra diverese schede anche se non è aggiornata..
http://www.migliorscelta.it/tc/confronto-comparazione-schede-audio-16-bo.htm
spero possa aiutare
Snake156
27-11-2009, 23:08
che devono vendere
e' interessante il fatto che abbiano trovato il modo di saltare
quel DRM del cacchio con il chip, ma forse e' meglio se qualcuno gli
rispiega che i CD sono masterizzati a 44.1/16bit e la velocita' di lettura e' 1x,
oltre al fatto che le normali soluzioni ricampionano i BluRay a 96Khz e non 48.
...la qualità del tuo audio si ridurrà portando un CD standard
ad una velocità di 16-bit/48kHz...
bhe però mi piacerebbe vederlo all'azione o comunque leggere qualcosa in merito
mentalrey
28-11-2009, 01:56
Non per forza dedicata,basta che abbia la decodifica dolby digital o eax
Mi pare che non ti sia chiara una cosa.
Sull'uscita digitale viaggia un (1) solo segnale che puo' contenere tot canali
compressi o non.
Questo segnale per essere compatibile con un amplificatore classico dotato di decoder
deve essere un segnale multicanale DolbyDigital o DTS. (non tutti i decoder hanno il DTS)
I giochi che fanno uso di EAX, Aureal 3d e quant'altro inviano un segnale
che con quei formati non centrano nulla, che magari non e' nemmeno compresso e separato su 3 segnali stereo diversi.
A quel punto, l'unica cosa che puo' fare l'amplificatore, e' riprodurre il primo segnale
buono che gli arriva, che di norma e' semplicemente il frontale stereo.
Quindi la scheda non deve poter riprodurre le EAX o le Aureal o le OpenAL, che e' solo la libreria che
il gioco usa per poter sfruttare 32/64/128 suoni contemporaneamente e posizionarli in uno spazio.
Deve poter rielaborare in tempo reale l'audio multicanale, di qualsiasi formato, in un segnale singolo
compresso con le tecnologie Dolby o DTS.
E questo lo fanno solo le schede dotate di DolbyDigital Live o DTS connect
(interactive come nome alternativo).
Solo in quel caso l'amplificatore prende il segnale digitale e
lo riesce ad aprire e sparare su tutte e 6 le casse,
mantenedo la posizione corretta dei suoni.
Quindi fammi capire...per fare uscire correttamente un suono dolby digital 5.1 (anche se è codificato eax)a un amplificatore digitale serve per forza che la scheda abbia il DOLBY DIGITAL LIVE?non basta il DD?
EDIT:ho letto la tabella nel topic x-fi e ora mi è tutto chiaro.Quindi è necessario che la scheda abbia il dd live o dts connect.Bene ora ho visto che schede come la x-fi platinum hanno il codec ma è disattivato e acquistabile a parte?che significa?come si acquista?c'è modo di sbloccarlo?
Inoltre che altre schede audio hanno questa funzionalità?le audigy platinum?asus xonar?grazie
Ok, chiaro anche per me. Mi associo alla domanda di cui sopra.
mentalrey
28-11-2009, 13:02
per l'acquisto separato del DD Live o DTS connect sulle creative, ti rimando
al thread ufficiale delle X-fi, conviene chiedere li.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29869178#post29869178
Per le altre schede, basta invece leggere le specifiche sui loro siti
per vedere se la scheda supporta o no tale features.
Di norma tutte le Asus Xonar,
le Auzentech X-fi o Xplosion http://www.auzentech.com/site/products/cards.php
e piu' o meno tutte le schede dotate di
chip c-media Oxygen,
tipo le Claro http://www.htomega.com/claroplus.html
o le Club3D http://www.club3d.nl/products/soundcards.cfm
piu' raramente qualche integrata.
Salve vorrei un consiglio per un ascolto in cuffia (Ultrasone HFI-780)
1. Soluzione tutta interna con Omega Claro Halo o Essence ST
2. Scheda audio interna (ne approfitto per chiedere lumi su questa MOLI (http://cgi.ebay.it/NEW-Classic-MUSILAND-Moli-PCI-2-0-Sound-Card_W0QQitemZ170398012095QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item27ac8352bf) e ampli cuffie esterno - da verificare.
3. Soluzione tutta esterna con lo Zero DAC (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=350226989216&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
Grazie a tutti!
mentalrey
28-11-2009, 19:32
quella moli e' praticamente un audiotrack HD2 rimarchiata, al massimo guarderei quelle,
visto che ci sono anche delle recensioni al riguardo.
http://www.audiotrack.net/products/
per gli altri dac, penso che ci vorrebbe una comparativa diretta
altrimenti ogni persona in base a cosa ha acquistato ti dice che
e' meglio un prodotto o l'altro.
Ho la possibilità di prendere o una audigy platium,o una audigy 2 zs platinum sull'usato.Come qualità c'è molta differenza?il bay mi sembra lo stesso.Mi interessa principalmente per le funzionalità di entrata/uscita ottica (sperando faccia il famoso loopback)e per il cmss3d per avere il suono surround da fonti stereo.La devo abbinare a un creative 5.1 t5400(al momento).e in un futuro magari a un HT decente.Grazie
salve a tutti
volevo sapere se era necessario acquistare una scheda audio o va bene quella nella GIGABYTE AM3 GA-MA790XT-UD4P
io uso il pc x giocare a sparatutto ma anche x ascoltare musica quindi penso mi basti una scheda audio ludica ma non so da dove iniziare mi date una mano?
e in caso che casse potrei metterci?
mentalrey
29-11-2009, 16:23
molto dipen de da come sei abituato ad ascoltare la musica e
il tipo di impianto a cui ti agganci.
Se e' un compatto da 50 euro, non vale la pena perderci tempo dietro,
se e' una cosa un po' piu' succosa, con una scheda audio dedicata si guadagna
molto in qualita' sonora, compresa la corposita' di uno sparo o il frusciare di un passo.
molto dipen de da come sei abituato ad ascoltare la musica e
il tipo di impianto a cui ti agganci.
Se e' un compatto da 50 euro, non vale la pena perderci tempo dietro,
se e' una cosa un po' piu' succosa, con una scheda audio dedicata si guadagna
molto in qualita' sonora, compresa la corposita' di uno sparo o il frusciare di un passo.
scusa non ho capito molto bene...
mentalrey
30-11-2009, 01:09
un po' piu' terra terra allora,
se al pc c'e' attaccato un logitech da 50 euro tieni l'integrata che tanto non senti
differenze.
Se sei uno che ascolta musica etc, su un impianto decente compra una dedicata.
un po' piu' terra terra allora,
se al pc c'e' attaccato un logitech da 50 euro tieni l'integrata che tanto non senti
differenze.
Se sei uno che ascolta musica etc, su un impianto decente compra una dedicata.
ok grazie mille :)
Finalmente dopo 2 settimane di ricerche ho trovato una scheda audio che faccia al caso mio!ovvero una scheda con dd e dts in hardware,uscite entrate ottiche (per collegare xbox 360 e godere del dd 5.1)e che fosse pci nonchè con una ottima qualità audio.
Ho concluso sul mercatino una trattativa per una x-fi platinum con bay ma senza telecomando (credo che sopravviverò..)alla cifra di 60 euro spedita.Che ne pensate?Le alternative che avevo a disposizione erano nettamente più costose,o meno costose ma perdendo in qualità(audigy 2 platinum)
mentalrey
01-12-2009, 01:03
e che ti cambia in qualita' della scheda, se il segnale non glielo fai elaborare?
che la uso x tutto(musica,film,tv digitale terrestre)oltre che xbox da collegare in ottico.quindi mi serviva un prodotto completo e dalla qualità più alta possibile ma sempre a un prezzo ragionevole.speriamo bene.proverò quando arriva e vi farò sapere
mentalrey
01-12-2009, 20:05
Si, ma non parlavo dell'uso che ne fai, ma del fatto che collegandola in ottica
la differenza tra una platinum o "Diamantum" non la senti,
perche' la scheda gira semplicemente il segnale digitale
e la bonta' della conversione e'
imputabile al sistema che c'e' dopo e non alla scheda,
che usi praticamente per un terzo di quanto c'e' montato a bordo.
Se ti fossi messo a collegare la scheda in analogico al sistema audio, il discorso
poteva cambiare e comprare una scheda buona piuttosto che una mediocre,
poteva avere senso.
Beh per esempio la aureon 5.1 che avevo scelto appunto perchè economica solo per fare il loopback dall'xbox da digitale in analogico non fa quello che dovrebbe fare in quanto mi da solo segnale stereo.quindi avendo sbagliato una volta ora volevo andare sul sicuro.
Utente Anonimo
04-12-2009, 12:52
Ciao a tutti, ho intenzione di installare una nuova scheda audio nel mio PC.
Al momento mi trovo a combattere con dei tempi di latenza esagerati (mai inferiori ai 13ms) nella trasmissione di segnali MIDI dal mio master keyboard ai moduli sonori interni.
Registrare sul sequencer tracce MIDI con queste latenze e' una esperienza esasperante... e nel frattempo ho perso le idee.
Alla base c'e' l'insufficienza del mio hardware, infatti uso una "scheda" audio integrata alla motherboard e temo sia questo il vero motivo delle latenze secolari.
Non sono pero' interessato, per adesso, ad installare una scheda per la gestione professionale dei segnali "Audio": mi interessa solo eliminare o ridurre a 2ms i tempi di latenza nella trasmissione MIDI.
(E c'e' anche la scarsita' di risorse economiche)
Qualche suggerimento?
Grazie a quanti avranno voglia di indirizzarmi!
x.vegeth.x
05-12-2009, 20:24
quale scheda audio consigliate per utilizzo principalmente gaming? vorrei qualcosa di non troppo costoso, poichè vivendo in un appartamento e dovendo rispettare alcune norme non posso prendere un sistema di casse decente, però ho intenzione di comprare, insieme alla scheda audio, anche delle buone cuffie 5.1 o 7.1 (sempre ad uso gaming) e vorrei sfruttarle. consigli? non do un budget preciso, ma non posso spendere tanto...diciamo non più di 150. sentirei della differenza o pensate sia nel mio caso una spesa inutile?
mentalrey
07-12-2009, 02:16
Ciao a tutti, ho intenzione di installare una nuova scheda audio nel mio PC.
Alla base c'e' l'insufficienza del mio hardware, infatti uso una "scheda" audio integrata alla motherboard e temo sia questo il vero motivo delle latenze secolari.
Non sono pero' interessato, per adesso, ad installare una scheda per la gestione professionale dei segnali "Audio": mi interessa solo eliminare o ridurre a 2ms i tempi di latenza nella trasmissione MIDI.
(E c'e' anche la scarsita' di risorse economiche)
Bisogna fare un po' di chiarezza in questo caso, o ti prendi un cavo midi decente e basta, oppure ti prendi una scheda che abbia anche una gestione
del canale midi, ma mettgerci in mezzo roba consumer che ha un prezzo via di mezzo
servira' solo a buttare un po' di soldi e a lasciarti insoddisfatto.
quindi
http://www.esi-audio.com/products/midimate2/
oppure questa che rimane comunque una scheda con un prezzo abbordabile.
e che di problemi audio ne risolve un tot (o anche prodotti esplicitamente midi)
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
quale scheda audio consigliate per utilizzo principalmente gaming? vorrei qualcosa di non troppo costoso, poichè vivendo in un appartamento e dovendo rispettare alcune norme non posso prendere un sistema di casse decente, però ho intenzione di comprare, insieme alla scheda audio, anche delle buone cuffie 5.1 o 7.1 (sempre ad uso gaming) e vorrei sfruttarle. consigli? non do un budget preciso, ma non posso spendere tanto...diciamo non più di 150. sentirei della differenza o pensate sia nel mio caso una spesa inutile?
Con 50 euro si prende una xonar DX che rimane una buona scheda anche
per giocare, le prestazioni sono comunque quelle di un X-fi.
Con poco meno di 150 si riesce a portare via anche una Auzentech Forte,
che ha le stesse prestazioni delle creative, ma un audio qualitativamente
migliore.
Con 50 euro si prende una xonar DX che rimane una buona scheda anche
per giocare, le prestazioni sono comunque quelle di un X-fi.
Con poco meno di 150 si riesce a portare via anche una Auzentech Forte,
che ha le stesse prestazioni delle creative, ma un audio qualitativamente
migliore.
Io ho appena preso la dx uso principalmente gaming, dici che è una buona scheda allora? Immagino che ci sia una differenza abbastanza importante dalla stx...
x.vegeth.x
07-12-2009, 13:51
io pensavo anche alla creative xtreme gamers, prezzo 100€, è buona?
mentalrey
07-12-2009, 15:35
e' peggio di entrambe le soluzioni che ti ho indicato a livello di qualita' audio,
in ogni caso i due chip papabili per il gaming al momento
sono l'av100 o 200 della asus (che e' poi un oxygen hd) oppure l'x-fi.
Il problema e' cosa gli viene messo intorno piu' che altro e creative su
quell'aspetto non e' che ci metta dei bei componenti, pero' chiede dei bei soldi.
La STX non guadagna nulla a livello gaming, il guadagno e' a livello di finezze e precisione
del suono e per poter apprezzare quella scheda, serve un discreto impianto audio,
non un compatto da supermercato.
La forte sfrutta lo stesso chip di creative, ma con componentistica audio di livello
decisamente piu' alto.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/
extreme gamming
07-12-2009, 16:37
qualucno potrebbe consigliarmi una scheda video da sotituire alla mia integrata dato che le schede audio integrate divorono le risorse della cpu
Harry.86
08-12-2009, 07:32
Ragazzi Buongiorno ! :)
Vorrei migliorare l'audio sul mio Pc , così vi chiedo qualche dritta .
Attualmente avrei un sistema 2.1 Creative I-Trigue 3330 e la scheda integrata sulla mia Gigabyte P35-DS3 , che onestamente è già un ottimo audio integrato .
A livello di usi mi servirebbe essenzialmente per un buon ascolto di Musica e , magari , Film .
Vi chiedo ... per avere un miglioramento qualitativo apprezzabile potrebbe valere la pena inserire una scheda audio dedicata sui livelli della xonar dx o della " vecchia " x-fi extreme music ( che acquisteri qui sul forum usata sui 45 € ) , mantenendo lo stesso kit 2.1 ?
Considerando che in un appartamento condominiale non potrei comunque mai beneficiare di tutta la potenza di un super kit , mi interessa il timbro e la pulizia dei suoni a volume basso o medio-alto .
Che mi suggerite ?
Therinai
09-12-2009, 23:37
ciao a tutti,
sto ricostituendo la mia stazione musicale digitale. In pratica devo collegare il portatile con l'impianto stereo.
In passato per fare ciò usavo una m-audio firewire audiophile. Ora ho notato che potrei prendermene un altra a 100€ come usato.
Vi sembra una buona scelta o per quei soldi c'è di meglio ora?
Mi serve solo per la riproduzione.
Sono in arrivato alla conclusione che acquistero' entro domenica o la x-fi fatality pro o la asus xonar d2/pm...la asus mi piace e so che se ne parla bene come audio pero' vorrei sapere se ha un qualcosa come il 24bit crystalizer della x-fi che sinceramente mi piaceva come effetto,il suono lo rinforzava e migliorava(avevo una xtreme gamer) quindi se anche la asus avesse una sorta di programma per migliorare la qualita' dei suoni punterei su quella
Altra cosa dovrei far passare la xbox360 dalla scheda audio tramite ottico e la scheda audio collegarla in analogico sulle empire 2120d(dato che da quanto leggo qua se collego la scheda in ottico lei non farebbe quasi nulla) quindi deve avere anche una buona conversione senza problemi magari di driver visto che uso seven a 64bit.
Grazie a tutti
mentalrey
10-12-2009, 13:51
Sono in arrivato alla conclusione che acquistero' entro domenica o la x-fi fatality pro o la asus xonar d2/pm...la asus mi piace e so che se ne parla bene come audio pero' vorrei sapere se ha un qualcosa come il 24bit crystalizer della x-fi che sinceramente mi piaceva come effetto,il suono lo rinforzava e migliorava(avevo una xtreme gamer) quindi se anche la asus avesse una sorta di programma per migliorare la qualita' dei suoni punterei su quella
Altra cosa dovrei far passare la xbox360 dalla scheda audio tramite ottico e la scheda audio collegarla in analogico sulle empire 2120d(dato che da quanto leggo qua se collego la scheda in ottico lei non farebbe quasi nulla) quindi deve avere anche una buona conversione senza problemi magari di driver visto che uso seven a 64bit.
Grazie a tutti
Colleghi la Xbox direttamente in ottico al PS2120D in modo da non dover
accendere anche il pc quando la usi.
La qualita' audio analogica delle Xonar a pariprezzo e' meglio di quella
delle creative.
Detto quello se non dovesse esserci il crystalball direttamente nei driver,
sappi che alcuni player come foobar lo hanno direttamente come plug-in,
in questo caso e' forse meglio se dai un occhio al thread di quelle schede,
te lo sanno dire con piu' precisione.
x.vegeth.x
10-12-2009, 14:43
ma a me scoccia prendere la creative solo perchè porta il nome fatal1ty
Colleghi la Xbox direttamente in ottico al PS2120D in modo da non dover
accendere anche il pc quando la usi.
La qualita' audio analogica delle Xonar a pariprezzo e' meglio di quella
delle creative.
Detto quello se non dovesse esserci il crystalball direttamente nei driver,
sappi che alcuni player come foobar lo hanno direttamente come plug-in,
in questo caso e' forse meglio se dai un occhio al thread di quelle schede,
te lo sanno dire con piu' precisione.
Io volevo collegarla tramite la scheda perche' oltre alla x ho anche la ps3 gia' collegata in ottico e siccome la x non esce in coassiale non posso collegarla...e usare la nuova scheda in coassiale sarebbe inutile visto che come, dici tu, e' l analogico a fare la differenza in schede audio buone perche' la si sfrutta qundi sarebbe un peccato(quando uso la x e' perche' ho il pc acceso per le audiochiamate quindi sarebbe sempre acceso oltre che la uso poco)
L'importante cmq e' che sia una cosa fattibile,sto valutando sul mercatino anche l acquisto di una x-fi prelude auzentech a 120€ che mi sembra faccia la stessa cosa della xonar ovvero mi posso collegare la x tramite toslink nell in ottico della scheda e uscire in analogico sia per pc che console.
Grazie per la segnalazione del player:)
Salve ragazzi, una scheda audio da affiancare ad empire r1000 la trovo decente sui 50 euri? se si quale? posso sforare di un pò.... thanks
Cadetto Entusiasta
12-12-2009, 09:23
Buongiorno a tutti. Mi trovo ad avere un bel problema dopo aver installato Windows 7 Professional 32bit. Ho sempre usato la scheda audio integrata nella scheda madre, non ho molte pretese a livello audio, però ho scoperto che la Asus non ha più fatto i driver per il nuovo SO e quindi adesso mi ritrovo ad avere Windows che mi vede la scheda, ma non sento nessun suono. Per ovviare al problema, quindi, dovrei acquistare una nuovo scheda audio a parte, per non dover cambiare il pc per una cosa del genere. L'unica cosa è che girando per internet non ho trovato nessuna info per quanto riguarda la compatibilità. Mi potreste suggerire una buona scheda audio, compatibile con Windows 7 32bit??
Grazie
Buongiorno a tutti. Mi trovo ad avere un bel problema dopo aver installato Windows 7 Professional 32bit. Ho sempre usato la scheda audio integrata nella scheda madre, non ho molte pretese a livello audio, però ho scoperto che la Asus non ha più fatto i driver per il nuovo SO e quindi adesso mi ritrovo ad avere Windows che mi vede la scheda, ma non sento nessun suono. Per ovviare al problema, quindi, dovrei acquistare una nuovo scheda audio a parte, per non dover cambiare il pc per una cosa del genere. L'unica cosa è che girando per internet non ho trovato nessuna info per quanto riguarda la compatibilità. Mi potreste suggerire una buona scheda audio, compatibile con Windows 7 32bit??
Grazie
io ho preso ieri la xonar dx... con 7 ultimae 64.. devo montare tutto il pc e formattare etc.. almeno un paio di giorni ce li metto, ma spero che poi vada senza problemi :rolleyes:
Buongiorno a tutti. Mi trovo ad avere un bel problema dopo aver installato Windows 7 Professional 32bit. Ho sempre usato la scheda audio integrata nella scheda madre, non ho molte pretese a livello audio, però ho scoperto che la Asus non ha più fatto i driver per il nuovo SO e quindi adesso mi ritrovo ad avere Windows che mi vede la scheda, ma non sento nessun suono. Per ovviare al problema, quindi, dovrei acquistare una nuovo scheda audio a parte, per non dover cambiare il pc per una cosa del genere. L'unica cosa è che girando per internet non ho trovato nessuna info per quanto riguarda la compatibilità. Mi potreste suggerire una buona scheda audio, compatibile con Windows 7 32bit??
Grazie
Ma dipende da che scheda madre e' e dal chip audio che monta,se aspetti asus fai tempo a cambiare pc ma il problema potrebbe essere facilmente risolvibile dato che solitamente le case dei chip sviluppano anche i driver...oppure semplicemente avrai oltre lall uscita analogica anche una digitale che e' stata impostata dal sistema come predefinita e ti basta andare nel pannello di controllo e in audio impostare come predefinita l' uscita analogica
Ciao a tutti, sono Saibbot, ho bisogno di un super consiglio, io ho una scheda audio della Creative per notebook, si tratta di una Audigy2 ZS pcmcia, ma ho questo problema, in pratica a me serve una scheda che sia in grado di dare l'effetto di riverbero al singolo canale che scelgo, per esempio al solo microfono, e non a tutte le sorgenti come fa la mia scheda, per caso esiste per notebook il prodotto che sto cercando? Grazie grazie grazie grazie.
x.vegeth.x
14-12-2009, 14:46
dove posso trovare la auzentech forte? anche siti esteri, purchè spediscano in italia a buoni prezzi
ParadiseEagle87
14-12-2009, 18:20
Ragazzi, io uso la scheda audio integrata (una creative x-fi supremefx) con la scheda madre ed ha anche l'uscita ottica ma non riesco a farla funzionare con le mie logitech z-5500...ho smanettato nel pannello di controllo audio (sia windows che creative) ma non trovo l'impostazione "digital audio"....
la scheda è questa: http://web.alancomputech.com/products/supreme-fx.jpg
qualcuno sa aiutarmi??
mentalrey
15-12-2009, 09:38
dove posso trovare la auzentech forte? anche siti esteri, purchè spediscano in italia a buoni prezzi
il sito compuline.it si fa arrivare quella scheda anche su richiesta,
prova a mandargli una mail.
mentalrey
15-12-2009, 09:44
Ciao a tutti, sono Saibbot, ho bisogno di un super consiglio, io ho una scheda audio della Creative per notebook, si tratta di una Audigy2 ZS pcmcia, ma ho questo problema, in pratica a me serve una scheda che sia in grado di dare l'effetto di riverbero al singolo canale che scelgo, per esempio al solo microfono, e non a tutte le sorgenti come fa la mia scheda, per caso esiste per notebook il prodotto che sto cercando? Grazie grazie grazie grazie.
la scheda non sta dando un effetto riverbero alle tutte le sorgenti,
ma lo sta probabilmente dando a tutti i suoni "riprodotti" dal pc
(a te la cosa non cambia nulla, ma rimane teoricamente molto differente).
Dipende se il tuo problema riguarda una determinata registrazione,
per la quale esistono dei programmi che fanno gia' quel lavoro proprio
su una determinata traccia registrata (registrare la voce e in seguito aggiungere l'eco),
oppure se stai cercando di fare karaoke
o similare, per la quale puo' darsi che con il programma adatto (tipo vanbasco)
ci siano gia' le impostazioni che ti servono.
In ogni caso anche una creative x-fi puo' fare quello che dici, con i driver in dotazione.
x.vegeth.x
15-12-2009, 12:57
il sito compuline.it si fa arrivare quella scheda anche su richiesta,
prova a mandargli una mail.
nel frattempo l'ho trovata anche su pixmania e su ebay, ma sono un po prevenuto nei confronti di quest'ultimo...
è arrivato il momento per me di ordinare una scheda audio 5.1, non vorrei spendere piu di 60/70 euro pero, consigli? sono indeciso tra l'extreme gamer e l'extreme audio
è arrivato il momento per me di ordinare una scheda audio 5.1, non vorrei spendere piu di 60/70 euro pero, consigli? sono indeciso tra l'extreme gamer e l'extreme audio
ti consiglio una asus Dx: il prezzo è nel tuo budget e se le tue esigenze sono games, film ed una po' di musica è eccezionale, ottimo rapporto qualita'-prezzo.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
l ho presa circa 1 mese su consiglio degli utenti qui del thread e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto.mi sento di consigliarla
e come compatibilita driver con windows 7?a posto?
e come compatibilita driver con windows 7?a posto?
io monto win7 a 64 bit e con i driver nn ho nessun problema...
la scheda non sta dando un effetto riverbero alle tutte le sorgenti,
ma lo sta probabilmente dando a tutti i suoni "riprodotti" dal pc
(a te la cosa non cambia nulla, ma rimane teoricamente molto differente).
Dipende se il tuo problema riguarda una determinata registrazione,
per la quale esistono dei programmi che fanno gia' quel lavoro proprio
su una determinata traccia registrata (registrare la voce e in seguito aggiungere l'eco),
oppure se stai cercando di fare karaoke
o similare, per la quale puo' darsi che con il programma adatto (tipo vanbasco)
ci siano gia' le impostazioni che ti servono.
In ogni caso anche una creative x-fi puo' fare quello che dici, con i driver in dotazione.
Esatto, hai detto cose giuste, il pc da riverbero a tutto ciò che sente, ma a me serve darlo solo al microfono, per karaoke, quindi in live, perchè io utilizzo un programma di karaoke con mp3, e le canzoni sono già riverberate, tu mi dici che una creative x-fi me lo permette mentre la Audigi 2 zs no? Ma scusa, l'Audigy non è migliore?
PS Parliamo sempre di schede audio per portatile.
ParadiseEagle87
15-12-2009, 17:20
Ragazzi, io uso la scheda audio integrata (una creative x-fi supremefx) con la scheda madre ed ha anche l'uscita ottica ma non riesco a farla funzionare con le mie logitech z-5500...ho smanettato nel pannello di controllo audio (sia windows che creative) ma non trovo l'impostazione "digital audio"....
la scheda è questa: http://web.alancomputech.com/products/supreme-fx.jpg
qualcuno sa aiutarmi??
nessuno? :confused:
vitotaranto
16-12-2009, 08:35
Un salutone a tutti, ho appena ordinato delle logitech z-2300,al momento uso la scheda audio integrata di una mobo asus, siccome non ci ho mai badato all'acquisto di una scheda audio per via di utilizzo di casse "low Cost", ora vorrei un consiglio da qualche esperto, Secondo voi e opportuno che acquisti una scheda audio??? quale??? Purtroppo ho un budget limitato Noterei subito la differenza????Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà
La scheda audio mi pare sia realtek...:)
mentalrey
16-12-2009, 14:01
.....tu mi dici che una creative x-fi me lo permette mentre la Audigi 2 zs no? Ma scusa, l'Audigy non è migliore?
L'X-Fi e' molto piu' recente della audigy, che tra un po' non sara' piu'
nemmeno supportata a livello driver.
In ogni caso sul pannello di controllo nella modalita' Registrazione presente
nelle X-Fi, c'e' la possibilita' di scegliere e applicare un paio di effetti in tempo reale prorpio
al canale in questione, senza immettere eco su tutto il resto.
mentalrey
16-12-2009, 14:05
Un salutone a tutti, ho appena ordinato delle logitech z-2300,al momento uso la scheda audio integrata di una mobo asus, siccome non ci ho mai badato all'acquisto di una scheda audio per via di utilizzo di casse "low Cost", ora vorrei un consiglio da qualche esperto, Secondo voi e opportuno che acquisti una scheda audio??? quale??? Purtroppo ho un budget limitato Noterei subito la differenza????Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà
Il sistema rimane comunque un low cost, quindi e' inutile spendere molti soldi
in una soluzione raffinata, la Xonar DX, che per 50 euro fa un lavoro molto buono
a livello di qualita' audio e anche di features della scheda stessa.
Detto francamente pero', se invece devi cercare la scheda da 20 euro, probabilmente non vale la pena.
Cadetto Entusiasta
17-12-2009, 10:24
Ma dipende da che scheda madre e' e dal chip audio che monta,se aspetti asus fai tempo a cambiare pc ma il problema potrebbe essere facilmente risolvibile dato che solitamente le case dei chip sviluppano anche i driver...oppure semplicemente avrai oltre lall uscita analogica anche una digitale che e' stata impostata dal sistema come predefinita e ti basta andare nel pannello di controllo e in audio impostare come predefinita l' uscita analogica
Ho provato a pacioccare tutte le impostazioni della scheda, ma non ho risolto niente.
Da quello che ho potuto capire, la scheda audio integrata dovrebbe essere una Realtek: ho provato a scaricare i nuovi driver ma la cosa non si è risolta.
Come ultima spiaggia, ho provato a installare il Windows Xp Mode, pensando che entrando, anche solo virtualmente in Xp, installavo i driver audio ed ero a posto così, ma non lo è stato; non è cambiato niente rispetto a Windows 7.
A sto punto, se non cambiando il pc (ma per adesso a parte questo piccolo problema va benissimo), dovrei comprarmi una scheda audio. Me ne potreste consigliare una che non spenda troppo e che soprattutto sia compatibile con Windows 7?
ParadiseEagle87
17-12-2009, 11:21
Ragazzi, io uso la scheda audio integrata (una creative x-fi supremefx) con la scheda madre ed ha anche l'uscita ottica ma non riesco a farla funzionare con le mie logitech z-5500...ho smanettato nel pannello di controllo audio (sia windows che creative) ma non trovo l'impostazione "digital audio"....
la scheda è questa: http://web.alancomputech.com/products/supreme-fx.jpg
up
Frank1988
17-12-2009, 12:18
Ciao a tutti spero di postare giusto...
Avrei bisogno di una scheda audio esterna per il mio portatile, in modo da poter sfruttare il sistema 5.1...budget intorno ai 50 euro...qualche consiglio?
CapitanPicciu
17-12-2009, 18:08
Salve a tutti! vorrei comprare una scheda audio nuova e, badando al risparmio, avevo puntato la xonar dx (o d1); però vorrei sapere due cose:
1 - la scheda non dovrebbe avere alcun problema a pilotare un paio di cuffie alessandro ms-1 (impedenza 32ohm), giusto?
2 - a queste schede potrei collegarci una chitarra elettrica così da usare software come guitar rig o cubase? ci sarebbero problemi di latenza esagerata? e sarebbe possibile anche registrare qualcosina? (si parla sempre di "strimpellate casalinghe"!)
grazie mile in anticipo!!
Ragazzi,
Devo cambiare la mia scheda audio in firma perchè mi serve una scheda con in e out ottico o coassiale perchè devo collegare il pc al mio Amplificatore AV DENON 2808, al quale ho collegato 5 casse + il sub.
Budget massimo 100 - 120 Euro. L'importante è che la spesa giustifichi la qualità.
Utilizzo principale: Giochi pc in Dolby - Visione file .mkw
Non mi interessa per sentire cd musicali, in quanto il mio amplificatore è collegato a un lettore cd dedicato.
La scheda deve decodificare i flussi audio in dolby.
Ho messo alcune marche che conosco, ma accetto suggerimenti:
Auzentech
Creative
Terratech
Asus
Grazie
matte
mentalrey
18-12-2009, 13:27
Ciao a tutti spero di postare giusto...
Avrei bisogno di una scheda audio esterna per il mio portatile, in modo da poter sfruttare il sistema 5.1...budget intorno ai 50 euro...qualche consiglio?
Xonar U1 il prezzo si aggira proprio intorno a quella cifra e la qualita' audio non e' male.
Salve a tutti! vorrei comprare una scheda audio nuova e, badando al risparmio, avevo puntato la xonar dx (o d1); però vorrei sapere due cose:
1 - la scheda non dovrebbe avere alcun problema a pilotare un paio di cuffie alessandro ms-1 (impedenza 32ohm), giusto?
2 - a queste schede potrei collegarci una chitarra elettrica così da usare software come guitar rig o cubase? ci sarebbero problemi di latenza esagerata? e sarebbe possibile anche registrare qualcosina? (si parla sempre di "strimpellate casalinghe"!)
grazie mile in anticipo!!
Per le cuffie 32 Ohm non e' un problema, anche se un amplificatore per
cuffie fa sempre un lavoro migliore.
Per attaccare una chitarra elettrica a quella scheda pero', c'e' bisogno
che tu la inserisca in un amplificatore e che microfoni quello, perche' la scheda
non ha un entrata con l'impedenza corretta per quello strumento.
Altrimenti ti serve una scheda di questo tipo, che pero' costa gia' il doppio
della DX http://www.esi-audio.com/images/products/maya44e_large.jpg
Ragazzi,
Devo cambiare la mia scheda audio in firma perchè mi serve una scheda con in e out ottico o coassiale perchè devo collegare il pc al mio Amplificatore AV DENON 2808, al quale ho collegato 5 casse + il sub.
Budget massimo 100 - 120 Euro. L'importante è che la spesa giustifichi la qualità.
Utilizzo principale: Giochi pc in Dolby - Visione file .mkw
Non mi interessa per sentire cd musicali, in quanto il mio amplificatore è collegato a un lettore cd dedicato.
La scheda deve decodificare i flussi audio in dolby.
Ho messo alcune marche che conosco, ma accetto suggerimenti:
Auzentech
Creative
Terratech
Asus
Le schede Auzentech che fanno quello che dici costano tutte sopra ai 150 euro.
Per le Asus forse c'e' la D2X che si aggira su quella cifra.
A parte quello c'e' da dire che in realta' la qualita' audio tra una scheda e l'altra
non avra' nessun balzo percepibile, propio a causa del fatto che in realta'
in digitale vai ad usare solo una parte della scheda e la conversione
audio deve farla il Denon con quella configurazione.
Quindi ti basta anche solo una Xonar DX.
Il tutto tenendo presente che le connessioni digitali con Windows 7
stanno funzionando piu' o meno tutte a singhiozzo, soprattutto con la questione
giochi in multicanale DolbyDigital Live o DTS connect.
Difatti potendo collegarle in Analogico il denon ti risparmieresti un bel po' di grattacapi.
CapitanPicciu
18-12-2009, 13:42
Grazie per la risposta Mentalrey! in effetti mi sono documentato un pò e anche io avevo visto la maya44. Però allo stesso prezzo ci sarebbe anche la infrasonic quartet che mi sembra migliore, ma è letteralmente introvabile al momento. In caso salendo sui 100 euro di budget cosa mi consiglieresti? anche usb in caso, anche se a questo prezzo non so se ci sia niente di buono in quanto a esterne..
L'X-Fi e' molto piu' recente della audigy, che tra un po' non sara' piu'
nemmeno supportata a livello driver.
In ogni caso sul pannello di controllo nella modalita' Registrazione presente
nelle X-Fi, c'e' la possibilita' di scegliere e applicare un paio di effetti in tempo reale prorpio
al canale in questione, senza immettere eco su tutto il resto.
Allora raga, sono riuscito ad ottenere l'effetto riverbero solo al microfono tramite la scheda audio per notebook, Audigy 2 ZS pcmcia, l'errore che hanno fatto è stato di non mettere in evidenza la funzione del riverbero alla sola sorgente che si vuole riverberare, ma bisogna andare, dopo aver attivato il riverbero in opzioni avanzate e da lì selezionare la sorgente desiderata, non so come mai hanno fatto questa cavolata, l'importante comunque è che questa funzione ci sia,
Per le Asus forse c'e' la D2X che si aggira su quella cifra.
Quindi ti basta anche solo una Xonar DX.
Il tutto tenendo presente che le connessioni digitali con Windows 7
stanno funzionando piu' o meno tutte male soprattutto con la questione
del multicanale DolbyDigital Live o DTC connect.
difatti potendo collegarle in Analogico si risparmierebbe un bel po' di grattacapi al momento.[/QUOTE]
------------------------------------------------------------------
Genilissimo e preciso,
Premetto che ho Windows Vista Ultimate 64bit e mi trovo bene, anche prima della tua segnalzione ero orientato alle D2X (riesco a trovarla a 120 Euro spedita). Credo che queste schede con vista anche con connessione digitale vadano molto bene. Sbaglio?
L'ampli Denon 208 farà tutte le codifiche del caso, ma non è meglio entrare in digitale invece che in analogico?
Attendo un tuo riscontro.
Grazie
matteo
x.vegeth.x
19-12-2009, 17:47
scusate se ripeto la stessa domanda, ma la auzentech forte pensate sia la migliore per la sua fascia di prezzo? dove posso comprarla? in italia l'ho vista su pixmania ma ho letto molte opinioni negative su quel sito, e in alternatica c'è la baia ma non mi fido eccessivamente
Snake156
20-12-2009, 09:10
scusate se ripeto la stessa domanda, ma la auzentech forte pensate sia la migliore per la sua fascia di prezzo? dove posso comprarla? in italia l'ho vista su pixmania ma ho letto molte opinioni negative su quel sito, e in alternatica c'è la baia ma non mi fido eccessivamente
sul sito auzen ci sono tutti i rivenditori online dei vari paesi del mondo
Salve ragazzi!
Allora a me servirebbe una scheda audio esterna che andrò a collegare ad un laptop. Non mi serve una scheda audio di eccessive pretese (quella "pro" ce l'ho già sul desktop), ma che gestisca quantomeno gli ASIO mi sembra il minimo.
Io, se devo dirla tutta l'avevo anche trovata quella ideale per me, ed era l'"M-AUDIO Transit":
http://www.m-audio.com/products/en_us/Transit.html
era proprio quella che cercavo io, perfetta per le mie esigenze, ma purtroppo ho letto sul forum del sito della M-AUDIO che alcuni utenti che l'hanno installata sù un sistema con una versione qualsiasi di Windows 7 a 64 bit hanno avuto problemi. Problemi tra l'altro noti alla M-AUDIO, che "dice" di stare lavorando a dei driver che risolvano i problemi.
Ma non si sà assolutamente quando dovrebbero essere rilasciati questi driver.
Dunque siccome non vorrei arrivare alla pensione aspettando ancora suddetti driver, vorrei chiedervi se conoscete una degna alternativa appunto all'"M-AUDIO Transit", anche magari qualcosa con un prezzo maggiore (però non più di 200 euro), e che non sia dell'M-AUDIO, perchè le altre schede audio che ha in catalogo non fanno al caso mio e potrebbero cmq avere lo stesso problema.
Grazie in anticipo a chiunque vorra darmi una mano!
FabioS79
21-12-2009, 19:13
Salve ragazzi!
Allora a me servirebbe una scheda audio esterna che andrò a collegare ad un laptop. Non mi serve una scheda audio di eccessive pretese (quella "pro" ce l'ho già sul desktop), ma che gestisca quantomeno gli ASIO mi sembra il minimo.
Io, se devo dirla tutta l'avevo anche trovata quella ideale per me, ed era l'"M-AUDIO Transit":
http://www.m-audio.com/products/en_us/Transit.html
era proprio quella che cercavo io, perfetta per le mie esigenze, ma purtroppo ho letto sul forum del sito della M-AUDIO che alcuni utenti che l'hanno installata sù un sistema con una versione qualsiasi di Windows 7 a 64 bit hanno avuto problemi. Problemi tra l'altro noti alla M-AUDIO, che "dice" di stare lavorando a dei driver che risolvano i problemi.
Ma non si sà assolutamente quando dovrebbero essere rilasciati questi driver.
Dunque siccome non vorrei arrivare alla pensione aspettando ancora suddetti driver, vorrei chiedervi se conoscete una degna alternativa appunto all'"M-AUDIO Transit", anche magari qualcosa con un prezzo maggiore (però non più di 200 euro), e che non sia dell'M-AUDIO, perchè le altre schede audio che ha in catalogo non fanno al caso mio e potrebbero cmq avere lo stesso problema.
Grazie in anticipo a chiunque vorra darmi una mano!
Le M-Audio sono le mie preferite.
Io ho la Audiophile USB che fa tutto quello che chiedi.
Putroppo attualmente non è più in produzione ma puoi trovarla facilemente usata.
Cerca magari schede usate di qualche anno fa, a poco prezzo ci riesce a portare a casa dei piccoli gioiellini.
:D
mentalrey
22-12-2009, 14:04
Genilissimo e preciso,
Premetto che ho Windows Vista Ultimate 64bit e mi trovo bene, anche prima della tua segnalzione ero orientato alle D2X
(riesco a trovarla a 120 Euro spedita).
Credo che queste schede con vista anche con connessione digitale vadano molto bene. Sbaglio?
L'ampli Denon 208 farà tutte le codifiche del caso, ma non è meglio entrare in digitale invece che in analogico?
matteo
Non e' detto, e' una semplice questione di chi ha a bordo i componenti migliori
per fare la conversione dell'audio da digitale ad analogico.
Prendendo ad esempio una Xtreme Gamer e il denon, la possibilita' che
i componenti del denon siano migliori e' alta.
Prendendo una D2X o comunque schede in una fascia di prezzo sopra ai 100 euro
e' invece probabile che un Sintoamplificatore entryLvl abbia una circuiteria di conversione
di qualita' piu' consumer rispetto alla scheda stessa.
In quei casi basta fare un po' di prove ad orecchio per decidere se si preferisce
il suono della scheda o il suono ottenuto con il denon.
Il fatto che il Denon faccia tutte le codifiche del caso vuol dire poco, se i driver
della scheda fanno casini con i sistemi a 64bit cercando di mandare segnali
multicanale digitali.
Ciao a tutti
Tra pochi giorni mi arrivano le Logitech Z-2300
Volevo chiedervi se è consigliabile montare una scheda audio nuova o va bene quella integrata sulla scheda madre.
Montandone una a parte ci sarebbero dei miglioramenti??
Grazie
Alberto
Ciao a tutti
Tra pochi giorni mi arrivano le Logitech Z-2300
Volevo chiedervi se è consigliabile montare una scheda audio nuova o va bene quella integrata sulla scheda madre.
Montandone una a parte ci sarebbero dei miglioramenti??
Grazie
Alberto
una dedicata è sempre meglio di una integrata
una dedicata è sempre meglio di una integrata
Ok... Dunque quale sarebbe una scheda audio ideale ?? Magari da non spendere tantissimo ??
Domanda probabilmente stupida ma la faccio lo stesso:
Ho un sinto ampli HK avr255 collegato ad un pc con una Asus Hdav slim; come faccio a sapere quando la decodidica la fa il sinto e quando la scheda?
Ciao
mentalrey
23-12-2009, 12:08
Ok... Dunque quale sarebbe una scheda audio ideale ?? Magari da non spendere tantissimo ??
con quel sistema di casse una Asus Dx o addirittura DS bastano e avanzano.
Matthew_811
23-12-2009, 12:08
Scusate ragazzi, mi servirebbe di sapere le misure in lunghezza e larghezza della ASUS Xonar D2X/D2
Qualcuno che ce l'ha giù per favore me la può misurare? Questo perchè non sono sicuro se mi c'entra nello spazio dove la voglio mettete.
Vorrei sapere se ad esempio se occupa un solo slot in larghezza oppure si prende il posto di 2 slot a causa del Guscio metallico
mentalrey
23-12-2009, 12:09
Domanda probabilmente stupida ma la faccio lo stesso:
Ho un sinto ampli HK avr255 collegato ad un pc con una Asus Hdav slim; come faccio a sapere quando la decodidica la fa il sinto e quando la scheda?
Ciao
Se la colleghi con un cavo per il trasporto del segnale digitale (ottico o coassiale)
la fa' sempre l'amplificatore.
Se la colleghi con i classici minijack in analogico la fa sempre la scheda.
Ma perchè allora quando ho cambiato la scheda audio ho trovato netti miglioramenti considerato che ho il pc collegato all'ampli con un cavo hdmi?
Se le codifiche in digitale le fa l'ampli non avrei dovuto trovare differenza, no?
Grazie mille!
Matt_245
23-12-2009, 14:25
Ragazzi, avendo tutta la mia collezione di cd rippata in ALAC con iTunes vorrei incrementare la qualità del suono per le mie Shure SE110 via pc.
Vorrei farlo anche in previsione di un futuro acquisto di un nuovo paio di auricolari, magari custom, e poichè vorrei poter collegare al pc un paio di chitarre.
Ora, non so bene come progettare l'intero sistema, se meglio una scheda di I/O PCI e poi una scheda audio cui collegare gli strumenti e un'ampli per cuffie oppure una scehda esterna Firewire/USB.
Mi date una mano?
P.S.:Ho postato lo stesso messaggio anche nel 3D sulla DAW, scusatemi. :D
FabioS79
23-12-2009, 16:36
Ragazzi, avendo tutta la mia collezione di cd rippata in ALAC con iTunes vorrei incrementare la qualità del suono per le mie Shure SE110 via pc.
Vorrei farlo anche in previsione di un futuro acquisto di un nuovo paio di auricolari, magari custom, e poichè vorrei poter collegare al pc un paio di chitarre.
Ora, non so bene come progettare l'intero sistema, se meglio una scheda di I/O PCI e poi una scheda audio cui collegare gli strumenti e un'ampli per cuffie oppure una scehda esterna Firewire/USB.
Mi date una mano?
P.S.:Ho postato lo stesso messaggio anche nel 3D sulla DAW, scusatemi. :D
Io preferisco sempre le esterne anche perchè spesso le uso anche sul portatile.
Preferisco anche prenderle usate.
Risparmio tanto e mi porto via ottime schede audio.
Ti consiglio 2 schede tutte MAudio oramai fuori produzione che trovi solo nel mercato dell'usato. Ottime. Puoi anche usare Pro Tools M-Audio edition.
Audiophile USB (la mia)
http://www.core-sound.com/audiophile_usb/audiophile_usb.jpg
Firewire 410
http://www.trocmusic.com/images/annonces/upload/237442.jpg
CapitanPicciu
23-12-2009, 18:15
Allora, sto cercando una schedia audio che mi consenta di
1 ascoltare degnamente musica (soprattutto attraverso cuffie)
2 collegare la chitarra e registrare
dopo accurate ricerche ho ristretto il campo d'acquisto..le opzioni sono:
e-mu tracker pre usb
e-mu 0404 usb
M-audio delta 44
Esi waveterminal 192M
Quale mi consigliereste tra le citate? le trovo tutte più o meno allo stesso prezzo (usate). Mi attirava particolarmente la waveterminal, anche se fuori produzione, per i molti input hi-z (utili magari in futuro per mini registrazioni con amici). però ho letto che in registrazione e come qualità audio non è un gran che..è vero?
Comunque ogni delucidazione per ogni scheda è ben accetta! e anche magari qualche confronto tra le "litiganti" sarebbe molto d'aiuto! Grazie mille in anticipo!
FabioS79
23-12-2009, 18:42
Allora, sto cercando una schedia audio che mi consenta di
1 ascoltare degnamente musica (soprattutto attraverso cuffie)
2 collegare la chitarra e registrare
dopo accurate ricerche ho ristretto il campo d'acquisto..le opzioni sono:
e-mu tracker pre usb
e-mu 0404 usb
M-audio delta 44
Esi waveterminal 192M
Quale mi consigliereste tra le citate? le trovo tutte più o meno allo stesso prezzo (usate). Mi attirava particolarmente la waveterminal, anche se fuori produzione, per i molti input hi-z (utili magari in futuro per mini registrazioni con amici). però ho letto che in registrazione e come qualità audio non è un gran che..è vero?
Comunque ogni delucidazione per ogni scheda è ben accetta! e anche magari qualche confronto tra le "litiganti" sarebbe molto d'aiuto! Grazie mille in anticipo!
Premetto che non amo le schede pci per due motivi:
1 le devi mettere su un solo pc e non sui portatili
2 non le puoi utilizzare con i mac
Detto questo tra quelle postate a me piace sicuramente di più la 404 anche se a dire la verità le mie preferite (come detto poco sopra) sono le M-Audio.
Ce ne sono di vari modelli e nel mercato dell'usato si trovano a un buon prezzo.
con quel sistema di casse una Asus Dx o addirittura DS bastano e avanzano.
Asus DX allora... :)
Questo modello va bene ???
"ASUS Xonar DX/XD 7.1 PCI-Express"
Matt_245
23-12-2009, 22:46
L'usato è garantito vero??
Il più che non capisco è se una buona scheda audio per fare musica è buona anche per ascoltarla, ovvero se integra anche un buon DAC, anche se penso dovrebbe averlo.
Che mi dite delle schede Motu? tipo mk3 ultralite? e delle rme? tipo FF400??
mentalrey
23-12-2009, 22:49
Asus DX allora... :)
Questo modello va bene ???
"ASUS Xonar DX/XD 7.1 PCI-Express"
agganciata in analogico e' gia' qualitativamente
al di la' di quello che il logitech puo' far sentire come
finezze audio.
agganciata in analogico e' gia' qualitativamente
al di la' di quello che il logitech puo' far sentire come
finezze audio.
Capito. Dunque quella che ho indicato va bene ?
Mauro B.
24-12-2009, 11:50
ragazzi, essendo costretto a cambiare scheda madre e dovendo prenderne una che consenta di integrare gli attuali componenti ho pensato ad una asus p5vd1-x la quale è strutturata per consentire di abbinare anche un componente dedicato pci-exe...
considerato che adifferenza di altre mainboard asus ha generato abbastanza spazio tra lo slot agp e quello pci-exe sarebbe quiandi possibilie aggiungere una periferica pci-exe, che altrimenti, con l'attuale scheda video agp risulterbbe impossibile da installare....
avendo deciso di acquistare una scheda audio dedicata, specificatamente, una asus xonar d2, sono indeciso se acquistarla pci-exe o pci.
Ho letto tempo addietro, in una recenzione che la pci-exe dovrebbe avere dei problemi di stabilità rispetto alla pci... vi risulta?
Inoltre considerato che nonostante abbia sufficiente spazio per installarle, le schede risulterebbero vicine per via degli slot, questo elemento è determinante nel preferire la scheda audio pci? (ho il case aperto orizzontale).
Il dubbio origina per il fatto che le moderne schede madri penso che abbiano ormai abbandonato del tutto la tecnologia pci e quiandi in futuro se decidessi di aggiornare la tecnologia del pci, potrei riutilizzare quelle periferiche che risultano validamente compatibili.
grazie.
EDIT: ho letto i precedenti post ed il successivo, propenderò per la versione PCI-EXPRESS.
Capito. Dunque quella che ho indicato va bene ?
vai sulla Dx e nn te ne pentirai
vai sulla Dx e nn te ne pentirai
DX 7.1 ????
mentalrey
25-12-2009, 03:21
Allora, sto cercando una schedia audio che mi consenta di
1 ascoltare degnamente musica (soprattutto attraverso cuffie)
2 collegare la chitarra e registrare
dopo accurate ricerche ho ristretto il campo d'acquisto..le opzioni sono:
e-mu tracker pre usb
e-mu 0404 usb
M-audio delta 44
Esi waveterminal 192M
Quale mi consigliereste tra le citate? le trovo tutte più o meno allo stesso prezzo (usate).
Mi attirava particolarmente la waveterminal, anche se fuori produzione, per i molti input hi-z
(utili magari in futuro per mini registrazioni con amici). però ho letto che in registrazione e come qualità audio non è un gran che..è vero?
Comunque ogni delucidazione per ogni scheda è ben accetta!
e anche magari qualche confronto tra le "litiganti" sarebbe molto d'aiuto! Grazie mille in anticipo!
La M-audio Delta non e' da scartare mentre della waveterminal
la maggiore problematica che e' stata riscontrata e' imputabile a un noise
che si sente in sottofondo sulle tracce registrate.
Piuttosto che la 0404 della Emu controllerei se in giro trovi qualcuno che
ti vende la 1212 che e' qualitativamente un altra cosa
http://www.emu.com/products/product.asp?category=505&subcategory=491&product=9872
Therinai
25-12-2009, 10:23
Io preferisco sempre le esterne anche perchè spesso le uso anche sul portatile.
Preferisco anche prenderle usate.
Risparmio tanto e mi porto via ottime schede audio.
Ti consiglio 2 schede tutte MAudio oramai fuori produzione che trovi solo nel mercato dell'usato. Ottime. Puoi anche usare Pro Tools M-Audio edition.
Audiophile USB (la mia)
http://www.core-sound.com/audiophile_usb/audiophile_usb.jpg
Firewire 410
http://www.trocmusic.com/images/annonces/upload/237442.jpg
io aggiungerei la m-audio audiophile firewire, anche lei solo usata, più abbordabile della 410. Io la usavo per l'ascolto e mi sembava molto buona, ora infatti ne sto cercando un altra.
Ma cosa cambierà dalla versione usb a quella firewire?
Mauro B.
25-12-2009, 11:07
rivolgendo i miei auguri a tutti, volevo chiedere se la xonar d2x è riconosciuta dalla mainboard asus p5vd1-x ...
rivolgendo i miei auguri a tutti, volevo chiedere se la xonar d2x è riconosciuta dalla mainboard asus p5vd1-x ...
Certamente :)
DX 7.1 ????
si ;)
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
si ;)
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
Perfetto !!! La ordino ! :)
Ultima cosa, io ho una Asus a8n-se... ho l' attacco pci-express occupato dalla vga, posso installare comunque la scheda audio perchè il suo attacco è un altro, giusto ???
mentalrey
25-12-2009, 17:05
la scheda madre deve avere piu' slot PCI-express
la lunghezza non e' importante, sono semplicemente linee elettriche
in piu' che la scheda audio non utilizzerebbe.
Nel caso ci siano solo slot PCI liberi, la Asus produce anche una versione
PCI standard che si chiama Xonar D1 invece che DX.
Nel tuo caso comunque hai altri 3 slot pci-express nella scheda madre oltre a quello della
scheda video. (1x, 4x e un'altro 8 o 16X)
la scheda madre deve avere piu' slot PCI-express
la lunghezza non e' importante, sono semplicemente linee elettriche
in piu' che la scheda audio non utilizzerebbe.
Nel caso ci siano solo slot PCI-wxpress liberi, la Asus produce anche una versione
PCI standard che si chiama Xonar D1 invece che DX.
Nel tuo caso comunque hai altri 3 slot pci-express nella scheda madre oltre a quello della
scheda video. (1x, 4x e un'altro 8 o 16X)
Ok, dunque posso montarla.
Grazie 1000 per le risposte :)
Buon natale
remofragolino
26-12-2009, 17:42
ciao a tutti.
mi sono regalato per natale un impianto audio 5.1, il logitech x540.
volevo ora comprarmi una scheda audio, solo che nn so da dove partire.
io il pc lo uso sia per giocare che per vedere DVD e ascoltare musica.....diciamo 50% musica(lossless codec) 30% dvd, 20%gaming....
non sono minimamente aggiornato sulle schede audio, quindi mi fiderò del vostro giudizio.
la mia scheda madre è un ASROCK 780GXH processore amd dual core 2,9ghz
il mo budget è sui 100€, se è possibile qualcosa di meno meglio ancora.
grazie buon natale
mentalrey
26-12-2009, 18:01
La solita Asus Xonar DX? 50 euro e buona qualita' audio, migliore delle creative.
remofragolino
26-12-2009, 18:21
la scheda è supportata su windows 7?
la scheda è supportata su windows 7?
la Dx non ha problemi su win 7 ;)
remofragolino
27-12-2009, 09:57
la Dx non ha problemi su win 7 ;)
ti ringrazio molto! puoi consigliarmi uno shop online dove comprarla? (anche in pvt)
io ho visto un paio di siti ma non è disponibile da nessuna parte:cry: .
ti ringrazio molto! puoi consigliarmi uno shop online dove comprarla? (anche in pvt)
io ho visto un paio di siti ma non è disponibile da nessuna parte:cry: .
certo, adesso ti scrivo pm ;)
ryosaeba86
27-12-2009, 10:43
salve a tutti..scusate la domanda molto sciocca..io possiedo una xonar dx collegata in ottico con un sintoapli...siccome voglio sfruttare la scheda che mi ritrovo visto che l'ampli nn è un granchè la voglio collegare in analogico..ora mi chiedevo..ma quando poi andrò a mettere ad esempio un dvd con audio in dolby devo settarlo manualmente adesso??o fa tutto la scheda cosi come faceva il sintoampli???
spero di essere stato chiaro...
Grazie a tutti...e auguri anche se in ritardo....:D
io mi sono deciso a prendere l'x-fi extreme gamer, 62 euro:stordita:
salve a tutti!
vedo non esiste un thread per la Asus Xonar HDAV 1.3, mi interessava sapere come collegarla per ascoltare l'audio dei blu ray come si deve, grazie. :)
mentalrey
27-12-2009, 14:43
salve a tutti..scusate la domanda molto sciocca..io possiedo una xonar dx collegata in ottico con un sintoapli...siccome voglio sfruttare la scheda che mi ritrovo visto che l'ampli nn è un granchè la voglio collegare in analogico..ora mi chiedevo..ma quando poi andrò a mettere ad esempio un dvd con audio in dolby devo settarlo manualmente adesso??o fa tutto la scheda cosi come faceva il sintoampli???
spero di essere stato chiaro...
Grazie a tutti...e auguri anche se in ritardo....:D
Fa tutto la scheda, setti semplicemente il numero di casse che dovresti avere
e lei pensa a spedire il segnale su un cavo o su 3 cavi.
io mi sono deciso a prendere l'x-fi extreme gamer, 62 euro:stordita:
-_- detto francamente, franco io non mi sarei deciso a prendere quella,
bastava dare un occhio alle 2 o 3 pagine precedenti al tuo post.
vedo non esiste un thread per la Asus Xonar HDAV 1.3, mi interessava sapere come collegarla per ascoltare l'audio dei blu ray come si deve, grazie. :)
Mmm non ricordo se esiste in effetti, comunque per sfruttare appieno la scheda
per i BluRay, facendo in modo che non ricampioni il segnale, bisogna attaccare
la scheda ad un syntoamplificatore con il cavo HDMI e basta.
(unica nota e' che chiaramente l'amplificatore deve supportare le codifiche
Thrue HD dei BluRay, altrimenti e' inutile prendere quella scheda.)
suarez4152
27-12-2009, 15:03
quale scheda audio per sfruttare al max le Razer Megalodon 7.1 Surround Sound Headset???
x.vegeth.x
27-12-2009, 18:35
quale scheda audio per sfruttare al max le Razer Megalodon 7.1 Surround Sound Headset???
ma non hanno la scheda audio integrata?
Mmm non ricordo se esiste in effetti, comunque per sfruttare appieno la scheda
per i BluRay, facendo in modo che non ricampioni il segnale, bisogna attaccare
la scheda ad un syntoamplificatore con il cavo HDMI e basta.
(unica nota e' che chiaramente l'amplificatore deve supportare le codifiche
Thrue HD dei BluRay, altrimenti e' inutile prendere quella scheda.)
ha un entrata hdmi per ricevere il segnale da VGA, e un uscita che va al syntoamplificatore se ho capito bene.
dalla VGA parte sto cavo hdmi per la scheda audio, e un DVI solamente al monitor se non sbaglio.
forse forse il syntoamplificatore non è necessario in quanto la scheda audio fa già tutto.
Ma perchè allora quando ho cambiato la scheda audio ho trovato netti miglioramenti considerato che ho il pc collegato all'ampli con un cavo hdmi?
Se le codifiche in digitale le fa l'ampli non avrei dovuto trovare differenza, no?
Grazie mille!
up
per Hpmer31:
la 1.3 ti serve per avere l'audio in bitstream cioè per godere dell'audio in alta definizine, sempre che il tuo sinto riconosca il segnale, altrimenti è inutile.
Tra l'altro devi avere anche il software che supporti tutto, per es. TMT3.
C'è comunque un thread dedicato alla scheda, sia alla standard che alla slim.
Saluti
:: Marco ::
28-12-2009, 00:15
ciao a tutti,
voglio collegare al pc due "monitor" behringer ms40 provvisti di ingresso digitale. attualmente utilizzo una creative x-fi xtreme-music che non ha questa uscita.
la scheda audio integrata nella mobo (ADI 1988B) ha invece l'uscita ottica: mi consigliate di utilizzare questa o cambiare la mia x-fi con un'altra scheda audio migliore di quella integrata, sempre con uscita ottica? se sì che modello mi consigliate? il mio utilizzo è prevalentemente ascolto di musica (60%) poi vengono i giochi (30%) e i film (10%).
grazie in anticipo per i consigli! :)
eraclitus
28-12-2009, 13:41
Ciao a tutti, dovrei fare un upgrade al mio htpc, attualmente provvisto di sola scheda audio integrata realtek collegata in ottico al sintoampli Onkyo (vecchiotto, senza hdmi ma fa ancora il suo dovere).
L'uso che ne farò sarà esclusivamente ascolto musica compressa e non ed ovviamente visione di DVD e BR; da quanto ne so mi servirebbe quindi una cosa minima, dovendo fare solo un lavoro di passthrough. Ma se io volessi elaborare il segnale 5.1 applicando ad es dei ritardi, una scheda senza ddlive o dts connect riuscirebbe ugualmente a farlo via sw??
:: Marco ::
28-12-2009, 14:30
ciao a tutti,
voglio collegare al pc due "monitor" behringer ms40 provvisti di ingresso digitale. attualmente utilizzo una creative x-fi xtreme-music che non ha questa uscita.
la scheda audio integrata nella mobo (ADI 1988B) ha invece l'uscita ottica: mi consigliate di utilizzare questa o cambiare la mia x-fi con un'altra scheda audio migliore di quella integrata, sempre con uscita ottica? se sì che modello mi consigliate? il mio utilizzo è prevalentemente ascolto di musica (60%) poi vengono i giochi (30%) e i film (10%).
grazie in anticipo per i consigli! :)
aggiungo una domanda:
gli effetti gestiti dal DSP della scheda audio (es. creative eax) non li "perdo" se mi collelgo agli specker utilizzando il cavo ottico digitale vero??
mentalrey
28-12-2009, 15:24
La music ha anche un uscita ottica, solo che e' condivisa su quello che
viene chiamato FlaxJack (un minijack che puo' fare piu' cose).
Una lettura del proprio manuale farebbe bene.
E le casse hanno anche una normalissima entrata analogica stereo minijack.
http://www.behringer.de/EN/images/lightboxphotos/MS40_P0384_PanelB_XL.jpg
:: Marco ::
28-12-2009, 17:31
La music ha anche un uscita ottica, solo che e' condivisa su quello che
viene chiamato FlaxJack (un minijack che puo' fare piu' cose).
Una lettura del proprio manuale farebbe bene. grazie non lo sapevo, quindi per arrivare agli speacker in digitale che cavo devo comprare??
E le casse hanno anche una normalissima entrata analogica stereo minijack.
http://www.behringer.de/EN/images/lightboxphotos/MS40_P0384_PanelB_XL.jpgquesto lo sapevo grazie :p logico che però preferisco usare la connessione digitale ;)
x.vegeth.x
29-12-2009, 13:02
mi è arrivata la auzentech forte, purtroppo aspetto ancora le cuffie (ath-a700) per sfruttarla come si deve. ho dato un occhiata al manuale online e ho letto che con vista è necessario avere i driver alchemy per sfruttare l'eax 5.0, serve anche per win 7?
mentalrey
29-12-2009, 15:06
mi è arrivata la auzentech forte, purtroppo aspetto ancora le cuffie (ath-a700) per sfruttarla come si deve. ho dato un occhiata al manuale online e ho letto che con vista è necessario avere i driver alchemy per sfruttare l'eax 5.0, serve anche per win 7?
Si come per le creative, il chip e' lo stesso e il layer DirectSound3D e'
stato rimosso da Vista in poi, quindi le EAX stanno diventando una cosa... vecchia.
ah quindi l'eax non ci sono su windows 7?
:: Marco ::
29-12-2009, 19:05
La music ha anche un uscita ottica, solo che e' condivisa su quello che
viene chiamato FlaxJack (un minijack che puo' fare piu' cose).
grazie non lo sapevo, quindi per arrivare agli speaker in digitale che cavo devo comprare??
questo lo sapevo grazie :p logico che però preferisco usare la connessione digitale ;)
aggiungo una domanda:
gli effetti gestiti dal DSP della scheda audio (es. creative eax) non li "perdo" se mi collego agli speaker utilizzando il cavo ottico digitale vero??
up ;)
ParadiseEagle87
29-12-2009, 19:17
Ragazzi, dalla Creative X-Fi Titanium alla Titanium Fatal1ty Pro cambia molto? I 50€ di differenza sono giustificati?
FabioS79
29-12-2009, 20:12
Ma perchè siete tutti fissati con le creative :muro:
Io da quando ho unba M-Audio non penso che cambierò marca di scheda audio.
Perfetta e gode di ottimo supporto anche dopo tanti anni.
Mauro B.
29-12-2009, 21:01
Ma perchè siete tutti fissati con le creative :muro:
Io da quando ho unba M-Audio non penso che cambierò marca di scheda audio.
Perfetta e gode di ottimo supporto anche dopo tanti anni.
eheheh simpatico :D.
x.vegeth.x
29-12-2009, 21:42
Si come per le creative, il chip e' lo stesso e il layer DirectSound3D e'
stato rimosso da Vista in poi, quindi le EAX stanno diventando una cosa... vecchia.
quindi? installo gli alchemy o è inutile?
non c'è un thread ufficiale per questa scheda, per capire come e quando usare le varie opzioni e come sfruttarla al meglio?
mentalrey
30-12-2009, 01:29
la circuiteria di conversione audio e' diversa e migliore rispetto alle creative
il chip invece e' il medesimo, quindi valgono le stesse regole.
Il thread corretto a questo punto e' quello delle X-Fi, che bene o male
e' sempre in prima pagina.
Se vuoi usare EAX 5 sui nuovi Os, alchemy e' obbligatorio.
mentalrey
30-12-2009, 01:30
Ragazzi, dalla Creative X-Fi Titanium alla Titanium Fatal1ty Pro cambia molto? I 50€ di differenza sono giustificati?
No
Snake156
30-12-2009, 08:56
mi è arrivata la auzentech forte, purtroppo aspetto ancora le cuffie (ath-a700) per sfruttarla come si deve. ho dato un occhiata al manuale online e ho letto che con vista è necessario avere i driver alchemy per sfruttare l'eax 5.0, serve anche per win 7?
dove l'hai presa?
merlinoalexa
30-12-2009, 13:26
ragazzi devo comprare una scheda audio mi serve principalmente per giocare(preferibilmente 5.1)
sono indeciso tra una "Creative sound blaster x-fi xtreme gamer fatality" una "ASUS XNOR D2/PM" e una "Striker 7.1" oppure consigliatemi voi
Dimenticavo che ho solo lo slot PCI a disposizione.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ParadiseEagle87
30-12-2009, 13:31
Sono alla ricerca di una nuova scheda audio dal collegare in ottico con il mio impianto Logitech Z-5500.
Adesso sto usando un'integrata ma non sono per niente soddisfatto della qualità dell'audio.
Voi cosa mi consigliate? Una X-Fi Titanium è troppo?
mentalrey
30-12-2009, 14:55
ragazzi devo comprare una scheda audio mi serve principalmente per giocare(preferibilmente 5.1)
sono indeciso tra una "Creative sound blaster x-fi xtreme gamer fatality" una "ASUS XNOR D2/PM" e una "Striker 7.1" oppure consigliatemi voi
Dimenticavo che ho solo lo slot PCI a disposizione.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Stai sulle Xonar se ti agganci in analogico, almeno hanno una qualita' audio
migliore.
Sono alla ricerca di una nuova scheda audio dal collegare in ottico con il mio impianto Logitech Z-5500.
Adesso sto usando un'integrata ma non sono per niente soddisfatto della qualità dell'audio.
Voi cosa mi consigliate? Una X-Fi Titanium è troppo?
Tenendo conto che la conversione audio analogica la fa lo z-5500 se sei in ottico
e quindi anche la qualita' finale dell'audio,
la differenza tra le 2 schede sara' poco o nulla.
Questo naturalmente previo il fatto che ora tu sia agganciato con l'ottica.
ParadiseEagle87
30-12-2009, 15:01
Tenendo conto che la conversione audio analogica la fa lo z-5500 se sei in ottico
e quindi anche la qualita' finale dell'audio,
la differenza tra le 2 schede sara' poco o nulla.
Questo naturalmente previo il fatto che ora tu sia agganciato con l'ottica.
Ho un problema con l'impianto Z-5500 collegato in ottico con la scheda audio integrata (Creative X-Fi SupremeFX)
Dal pannello di controllo Creative non trovo da nessuna parte la voce "SPDIF" o "Optical".
Così dal pannello di controllo predefinito di Win7 ho selezionato come dispositivo predefinito "SPDIF Interface (TX1)"
Le altre voci disponibili sono "Altoparlanti VIA High Definition Audio" e "Digital Output Device (HDMI TX0)"
Sulle proprietà di "SPDIF Interface (TX1)" sono andato su "Formati supportati" e da lì ho spuntato le caselle di TUTTE le opzioni: DTS Audio, Dolby Digital, Microsoft WMA Audio, 44.1 kHz, 48.0 kHz, 88.2 kHz, 96.0 kHz
Dal control pod delle casse ho selezionato, tramite il tasto Input, l'effetto Optical.
Il problema è che sul display rimane la scritta "No digital data". Questa scritta scompare SOLO quando viene riprodotto un qualsiasi suono (musica, giochi, film ecc) e quando ho in riproduzione qualcosa, mi è possibile selezionare l'effetto.
Questi sono gli "effect" che mi permette di selezionare il control pod:
PLII Music, PLII Movie, Stereo, Stereo x2
L'audio non è proprio il massimo...ogni tanto ci sono delle distorsioni.
E' normale? Devo cambiare qualche impostazione? La scheda audio integrata non è consigliabile?
mentalrey
30-12-2009, 15:10
La parte riguardante la selezione degli effetti solo quando
c'e' qualcosa in riproduzione puo' essere imputabile al logitech stesso,
ma per quello ti rimando al topic dedicato che di norma trovi qui in prima pagina
sul forum.
Per quello che riguarda le distorsioni, anche quelle non dovrebbero essere
una cosa imputabile alla scheda audio, perche' arrivano dati digitali, puo'
invece essere un problema di come sono settate le equalizzazioni.
Se si infilano troppe cazzate come effetti, bassboost e similari, i suoni alla fine
possono essere distorti.
E' meglio fare delle prove partendo con tutto in flat esenza avere il sub
strapompato come volume.
ParadiseEagle87
30-12-2009, 15:27
Non uso mai nessun effetto extra...l'equalizzatore è disattivato.
Cmq sono propenso ad acquistare la X-Fi Titanium che la trovo a 90€ spedita.
O magari c'è qualche altra scheda decente che abbia il collegamento ottico/digitale?
mentalrey
30-12-2009, 19:21
Se ti interessa che la scheda in questione abbia il dolby digital live,
chiaramente le scelte si restringono a chi lo propone tra le features della scheda,
ma del resto a parte creative che personalmente considero una marca
che fa pagare troppo delle schede con una qualita' audio discutibile,
negli altri casi aggancerei la scheda direttamente in analogico allo z-5500
bypassando i suoi convertitori interni.
Il tutto dipende dal tuo budget.
Xonad DX in analogico 50 euro
Audiotack Prodigy Hi-fi 100 euro sempre in analogico
Auzentech Forte 150 anch'essa in analogico
3 chip diversi e quindi diverse features
Oxygen per la xonar
Envy24HT per la Prodigy
X-fi per la forte
Ritengo tutte le schede citate, migliori della titanium a prescindere dal prezzo.
x.vegeth.x
30-12-2009, 19:44
dove l'hai presa?
pm
cloud_2004
31-12-2009, 08:07
salve,mi occorre una info sull'acquisto di una scheda audio di seconda mano.mi occorre una scheda che supporti lo standard 5.1,che sia compatibile con win 7 e che abbia il frontalino per i colegamenti.la utilizzerei solo per musica,film,skype e cosette del genere,quindi vorrei spendere poco.consigli?
merlinoalexa
31-12-2009, 08:19
ciao come da titolo dove posso reperire questa stupenda scheda?:D :D :) :) :( :cry: :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.