PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

guitar82
10-09-2011, 14:17
Salve ragazzi, vi chiedo un parere.

Mi piace ascoltare la musica in alta qualità, o in cd o in formato flac.

Possiedo un portatile,con la classica scheda audio integrata, e un buon amplificatore Harman Kardon e casse Indiana Line.

Ora stavo pensando di fare un upgrade alla scheda audio, e cercavo un qualcosa di usb massimo sui 100 euro. Mi piacciono le creative sia le X-FI HD da 99 che le SURROUND 5.1 USB da 69.

Non mi interessa campionare,fare musica...solo un ottimo ascolto e casomai acquisire ogni tanto da una fonte esterna.

Fanno al caso mio questi 2 modelli della Creative? Si migliora rispetto ad una integrata oppure neanche si avverte la differenza?

Grazie

cassano92
10-09-2011, 14:20
mi accodo pure io alla domanda......più che altro io sono indeciso fra creative xfi hd usb e hrt music streamer 2 ....fra i due da utilizzare come dac usb quale va meglio...considerando che vengo da un integrata....

guitar82
10-09-2011, 14:21
Salve ragazzi, vi chiedo un parere.

Mi piace ascoltare la musica in alta qualità, o in cd o in formato flac.

Possiedo un portatile,con la classica scheda audio integrata, e un buon amplificatore Harman Kardon e casse Indiana Line.

Ora stavo pensando di fare un upgrade alla scheda audio, e cercavo un qualcosa di usb massimo sui 100 euro. Mi piacciono le creative sia le X-FI HD da 99 che le SURROUND 5.1 USB da 69.

Non mi interessa campionare,fare musica...solo un ottimo ascolto e casomai acquisire ogni tanto da una fonte esterna.

Fanno al caso mio questi 2 modelli della Creative? Si migliora rispetto ad una integrata oppure neanche si avverte la differenza?

Grazie

Scusate ho letto poco dietro che, per poco più, la HD è preferibile!

:)

Akylas
10-09-2011, 17:04
Dipende da che integrata avevi. Nelle schede odierne ci sono X-Fi e quant'altro.....

Se è per un muletto invece è un bel passo in avanti

No non è x un muletto..ma x un pc gaming..
http://www.realtek.com/products/productsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=284
Questa è la scheda audio integrata

Xfree
10-09-2011, 18:22
Salve ragazzi, vi chiedo un parere.

Mi piace ascoltare la musica in alta qualità, o in cd o in formato flac.

Possiedo un portatile,con la classica scheda audio integrata, e un buon amplificatore Harman Kardon e casse Indiana Line.

Ora stavo pensando di fare un upgrade alla scheda audio, e cercavo un qualcosa di usb massimo sui 100 euro. Mi piacciono le creative sia le X-FI HD da 99 che le SURROUND 5.1 USB da 69.

Non mi interessa campionare,fare musica...solo un ottimo ascolto e casomai acquisire ogni tanto da una fonte esterna.

Fanno al caso mio questi 2 modelli della Creative? Si migliora rispetto ad una integrata oppure neanche si avverte la differenza?

Grazie

Tra le due, sicuramente la X-FI HD.
Comunque quanto puoi spendere al massimo? Magari ti si può indicare un prodotto migliore.

mentalrey
10-09-2011, 18:36
No non è x un muletto..ma x un pc gaming..
http://www.realtek.com/products/productsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=284
Questa è la scheda audio integrata
Potresti provare a cercare delle SoundBlaster Live! 1024
facendo attenzione a farti consegnare anche un CD originale dei driver,
anche perche' trovare quelli corretti adesso potrebbe esere un bel problema.

Ale88
10-09-2011, 18:41
Vi chiedo un piccolissimo aiuto:p
Nonostante le schede come esi maya44 e m-audio 2496 siano più dedicate all'utilizzo tipo studio, le consigliereste come schede per l'ascolto di musica e videogiochi? La mia paura è che il prezzo che pago vada in gran parte nella sezione ADC, cosa che non mi interessa minimamente. La mia intenzione è di prenderla usata, quindi sui 50€, e non spenderò più di 60-70€ se ci fossero alternative.

dado1979
10-09-2011, 19:30
Vi chiedo un piccolissimo aiuto:p
Nonostante le schede come esi maya44 e m-audio 2496 siano più dedicate all'utilizzo tipo studio, le consigliereste come schede per l'ascolto di musica e videogiochi? La mia paura è che il prezzo che pago vada in gran parte nella sezione ADC, cosa che non mi interessa minimamente. La mia intenzione è di prenderla usata, quindi sui 50€, e non spenderò più di 60-70€ se ci fossero alternative.
Le schede che citi non le conosco ma ho posseduto una Xonar DX e ho trovato che funzioni benissimo per quel che costa: io te la consiglio.

Akylas
10-09-2011, 19:42
Potresti provare a cercare delle SoundBlaster Live! 1024
facendo attenzione a farti consegnare anche un CD originale dei driver,
anche perche' trovare quelli corretti adesso potrebbe esere un bel problema.

Ora ho appena comprato una CREATIVE AUDIGY EAX SB0090 PCI secondo te ci sono miglioramenti da quella integrata?

Ale88
10-09-2011, 20:29
Le schede che citi non le conosco ma ho posseduto una Xonar DX e ho trovato che funzioni benissimo per quel che costa: io te la consiglio.

Alla fine anche quella rientra nel budget.
Rivolgo la domanda a tutti: m-audio 2496(usata) o xonar dx?:confused: Chiaramente solo per ascolto in stereo:O

Toy Soldier
10-09-2011, 21:13
Salve a tutti, stavo pensando di munirmi di scheda audio per sostituire l'integrata dell'iMac (che non ho idea di quale scheda monti).
La utilizzerei per ascoltare musica con una coppia di Empire PS2050 (per ora) e occasionalmente con degli auricolari in-ear di fascia alta (Earsonic SM3) dato che, sempre per ora, non posseggo cuffie. La mia libreria musicale è composta quasi esclusivamente da file in formato AAC 320Kbs rippati da CD originale (non tutto ovviamente, a caval P2P non si guarda in bocca :fagiano:, ma praticamente tutto quello che mi interessa di più).
Il budget è intorno ai 100€.
Per forza di cose dovrà essere un'esterna, dato che l'iMac è un all-in-one.
E' un passo che mi consigliate di fare?
Grazie! :)
UP! :flower:
Aggiungo che avevo pensato alla Creative Sound Blaster X-Fi HD (USB), ma credo non funzioni su Mac :doh:

mentalrey
11-09-2011, 00:19
Ora ho appena comprato una CREATIVE AUDIGY EAX SB0090 PCI secondo te ci sono miglioramenti da quella integrata?
praticamente sempre,
prima di tutto c'e' un chip audio vero e proprio e non un codec
che scarica tutti i calcoli sulla cpu.
Prese microfono di linea e cuffie sono sempre piu' curate a livello di qualita' acustica
e in generale tutta la circuiteria elettrica di conversione sta' meglio sul socket
piuttosto che saldata e pigiata insieme a piste elettriche
per usb, HardDisk e quant'altro.

mentalrey
11-09-2011, 00:22
UP! :flower:
Aggiungo che avevo pensato alla Creative Sound Blaster X-Fi HD (USB), ma credo non funzioni su Mac :doh:
**
It works ok in Mac os X 10.6.5+ for sure.
However, the volume control doesnt work, so i have to control it via the speakers.
In bootcamp (windows 7 64bit, it has full support... of course)
**

Toy Soldier
11-09-2011, 10:22
**
It works ok in Mac os X 10.6.5+ for sure.
However, the volume control doesnt work, so i have to control it via the speakers.
In bootcamp (windows 7 64bit, it has full support... of course)
**
Ah, ottimo! non è un problema grosso la manopola del volume...
Allora mi butto sulla creative? :D

sacd
11-09-2011, 10:46
Toy Soldier

Hai la firma irregolare; sei pregato di sistemarla al più presto come da regolamento..

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

Akylas
12-09-2011, 12:03
praticamente sempre,
prima di tutto c'e' un chip audio vero e proprio e non un codec
che scarica tutti i calcoli sulla cpu.
Prese microfono di linea e cuffie sono sempre piu' curate a livello di qualita' acustica
e in generale tutta la circuiteria elettrica di conversione sta' meglio sul socket
piuttosto che saldata e pigiata insieme a piste elettriche
per usb, HardDisk e quant'altro.

Sisi però com'è che quando provo ad attaccare le casse e metto a tutto volume si sente una schifezza..tutto disturbato...e con la integrata no?

maxmax80
12-09-2011, 15:03
ragazzi, sapete se esiste una scheda pci / pci-ex che non faccia nient' altro che da modulo di guadagno, senza equalizzatori e senza null' altro..

una specie di DI BOX o di modulo sonoro, o di preamp in cui entrare con un microfono, fare un livello e stop..niente fronzoli, niente disturbi...solo suono puro e più fedele possibile all' originale.

quindi una scheda dal circuito più elementare possibile ma di assoluta qualità.

grazie


max

Runner210
12-09-2011, 18:15
ragazzi mi consigliate un buona scheda audio per gaming da usare con un 5.1 logitech z-5500?
grazie

mentalrey
12-09-2011, 20:55
Sisi però com'è che quando provo ad attaccare le casse e metto a tutto volume si sente una schifezza..tutto disturbato...e con la integrata no?
perche i driver sono caricati male e/o é stata impostata male.
Nel topic relativo alle X-fi c'é chi potrebbe aiutarti nell'installazione.
( Questo previo il fatto che tu non abbia comprato una scheda difettosa)

mentalrey
12-09-2011, 21:07
ragazzi, sapete se esiste una scheda pci / pci-ex che non faccia nient' altro che da modulo di guadagno, senza equalizzatori e senza null' altro..

una specie di DI BOX o di modulo sonoro, o di preamp in cui entrare con un microfono, fare un livello e stop..niente fronzoli, niente disturbi...solo suono puro e più fedele possibile all' originale.

quindi una scheda dal circuito più elementare possibile ma di assoluta qualità...
un preamplificatore microfonico esterno é l'ideale,
http://www.smproaudio.com/index.php/it/prodotti/preamplificatori

tieni presente però che se devi anche registrarlo su pc ti serve una
scheda audio con un buon ADC, per non cestinare il lavoro fatto dal preamp.

maxmax80
12-09-2011, 23:38
un preamplificatore microfonico esterno é l'ideale,
http://www.smproaudio.com/index.php/it/prodotti/preamplificatori

tieni presente però che se devi anche registrarlo su pc ti serve una
scheda audio con un buon ADC, per non cestinare il lavoro fatto dal preamp.

grazie mental,
ma il pre esterno non è quello che io cerco.

di preamp ad 1 unità ne posseggo ben 4:
-mindprin envoice
-focusrite voicemaster
-joemeek sixq
-art tube channel

mi servirebbe un preamp pci /pci-ex per un minipc trasportabile..;)

mentalrey
13-09-2011, 00:22
o be', il discorso cambia e anche i budget da quello che vedo,
pero' io in quel caso conosco prevalentemente schede
di acquisizione audio che incorporano preamplificatori microfonici,
che fino a certi livelli di budget, una persona abituata ad usare quelli esterni,
non considererebbe un granche'.
a partire da una maya44 xte che va bene per un po' di home recording
a schede non male come le m-Audio Delta 1010LT
e poi piu' su' fino alle buoneDigigram (http://www.digigram.com/products/product_infos.php?prod_key=14000), RME, Lynx,
che da sole costeranno piu' del miniPC, ma cominciano a montare preamplificatori interessanti.

maxmax80
13-09-2011, 10:14
come hd recording nel mio pc fisso attualmente ho una Esi ESP1010e pci-ex, ma questa schedina che vorrei prendere la metterei in un minicase portatile, e non mi serve per fare hd recording, ma solo misurazioni ambientali..

per la scelta della scheda, vorrei sapere un' altra cosa quindi:

ti ricordi la faccenda delle interferenze sul pci-ex?
calcolando che devo fare misurazioni ambientali e necessito la miglior esenzione da disturbi possibile, dici che mi conviene orientarmi su pci normale?

(anche se devo dire che a me la vecchia Xtreme Music pci dava loop di massa, mentre le attuali Forte & Esi non me ne danno minimamente..forse dipende anche la qualità della scheda..)

inoltre vorrei evitare le schede con le porte native con attaccati i cavetti cannon/jack etc.. mi basta un' ingresso minijack mic/line ed un' uscita cuffie..

una soluzione essenziale potrebbe essere la Auzentech X-Studio (http://www.auzentech.com/site/products/x-studio.php)

http://www.auzentech.com/site/images/xstudio/005.jpg



sennò anche Audiotrak Prodigy 7.1 LT (http://www.audiotrak.net/products/prodigy71lt/)

http://www.audiotrak.net/images/products/prodigy71lt.jpg

oppure Audiotrak Prodigy HD2 (http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/)

http://www.audiotrak.net/images/products/prodigyhd2.jpg


o la più recente Audiotrak MAYA 5.1MK-II POS (http://www.audiotrack.net/products/MAYA51MK2POS/feat/) con DUAL OPAMP
http://www.audiotrack.net/products_img/MAYA51POS/posPIC01.jpg


infine la Audiotrak MAYA 5.1MK-II Zeni (http://www.audiotrack.net/products/MAYA51MK2ZENI/feat/)

http://www.audiotrack.net/products_img/MAYA51ZENI/maya51zeniPIC01.jpg


fra queste dovrei confrontare -dello stadio di ingresso- il rapporto S/N, la sensibilità o quantomeno il dynamic range...

mentalrey
13-09-2011, 20:09
La prodigy LT e' stata rifatta in LTE
sempre con un Envy da 192Khz,
http://www.audiotrack.net/products/PD71LTM/spec/
Come anche la HD2
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/

La piu' adatta mi sembra la MkII POS nonostante il limite a 96khz
per l'amplificazione cuffie e preamplificazione mic e le connessioni mini, come cercavi tu
http://www.audiotrack.net/products/MAYA51MK2POS/spec/
ma sa da vede', non ho potuto certo confrontarle.

maxmax80
14-09-2011, 01:14
La prodigy LT e' stata rifatta in LTE
sempre con un Envy da 192Khz,
http://www.audiotrack.net/products/PD71LTM/spec/
Come anche la HD2
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/

La piu' adatta mi sembra la MkII POS nonostante il limite a 96khz
per l'amplificazione cuffie e preamplificazione mic e le connessioni mini, come cercavi tu
http://www.audiotrack.net/products/MAYA51MK2POS/spec/
ma sa da vede', non ho potuto certo confrontarle.

grazie mental del parere!
purtroppo la Prodigy Hd2 Adv. non ha l' ingresso microfonico, quindi mi sa che la Maya MkII è la migliore del lotto..
nella pagina "application" parla di "dynamic or condenser mic imput" quindi sarei a posto..

ti chiedo un'altra cosa:
se dovessi prendere -usata- una scheda fra la Esi maya e la juli@ PCI al posto di una di queste, secondo te, -freq di campionamento a parte- sarebbe sicuramente la scelta migliore, per via che la qualità dei vari stadi di amplificazione potrebbe crescere in maniera rilevante, o è meglo rimanere su un circuito il più semplice possibile?

una di queste due schede usata la potrei trovare a 50/60 euro, mentre la maya MkII si trova sulla baya a circa 30 euri dalla corea del sud (spedizione gratis nell' inserzione, ma dubito che per l' italia sia così)

maxmax80
14-09-2011, 15:12
ecco il confronto:

Esi maya44
Sample rate supports :
32, 44.1, 48, 88.2, 96, ( 192 kHz Playback only)
Analog Input :
1) Peak level : 0dBFS @ +6dBV
2) Programmable gain : -48dB ~ +24dB(1dB step size)
3) Impedance : 10K Ohm
MIC Preamp :
1) Mic Preamp Gain : +21dB
2) Peak level : 0dBFS @ 246mV
3) +48V phantom power supply
4) Impedance : 3K ohm
A/D Converter :
1) SNR : 102dBA(0dB @ fs=48kHz)
2) DR : 102dBA
3) THD : - 95dB(1kHz, -1dBFS)
4) Interchannel Isolation : 90dB
D/A Converter :
1) SNR : 108dBA(0dB @ fs=48kHz)
2) DR : 108dBA
3) THD: -97dB(1kHz, 0dBFS)
4) Interchannel Isolation : 100dB

Audiotrak Maya-II 5.1Mk Pos
Sample rate supports :
44.1kHz, 48kHz, 96kHz (digital)
In/Out Dynamic Range:
93dB or higher of actual measurement (output)
MIC Free Amplifier:
6dB gain & filtering circuit(150Hz~6kHz)
ADC/DAC:
20bit / 96kHz



ci sono sti 15db di differenza nell' amplificazione microfonica, gisuto?
l' in & out dynamic range" della maya-II a cosa si può paragonare, al signal/noise ratio?



Edit:
secondo la recensione della Maya44 su Xbitlabs (http://ixbtlabs.com/articles/audiotrakmaya44/), lo stadio microfonico sarebbe scadente:

• The microphone preamp integrated into the card is actually awful. When it's switched on the noise level is considerable - around -60 dB. When connecting the microphone the noise level added by the preamp is really high. The mic preamp integrated into the SB Live! is really perfect as compared with the Maya44.
• extremely low quality of the microphone preamplifier.

questo non ci voleva, cavolo..

però la recensone è di una Audiotrak, mentre la ESI in teoria ha componentistica migliore..

Saggio1900
15-09-2011, 12:32
Salve a tutti, non sono un esperto e avrei bisogno di un consiglio, vorrei acquistare una scheda audio + cuffie di buona qualità, l'uso che ne farò film\videogame\musica.
Le cuffie le preferisco circumaurale con il cavo vanno bene, non saprei se deve acquistare anche un ampilficatore del tipo cmoy.

Grazie per l'aiuto.

Budget:
scheda audio 110-120 €
cuffie 120-130 €

SUPERALEX
15-09-2011, 13:01
dai un occhio alla asus xonar xense...danno insieme scheda audio + cuffie senheiser

maxmax80
18-09-2011, 11:45
a partire da una maya44 xte che va bene per un po' di home recording..

mental, mi sa che mi orienterò su quest' ultima, perchè la maya Pos non può generare la phantom power...

in merito alla faccenda delle interferenze sul pci-ex cosa mi dici?
calcola che di schede video pci-ex non ne ho,. uso quella integerata..


prendo una pci o una pci-ex? :confused:
..a livello di prezzo, sull' usato non c'è praticamente differenza..


grazie

max

mentalrey
18-09-2011, 20:40
be' oddio
a livello di componenti e' sicuramente piu' aggiornata la Xte,
se l'alimentatore e' decente e non hai nemmeno altre periferiche
sul pci-express, non penso che ci siano problemi.

Essen
19-09-2011, 18:57
Gente, un aiutino veloce se potete.
Approfittando di uno sconto che avevo ieri sera ho ordinato, preso dalla noia della mia attuale scheda audio che funziona a scatti, la X-Fi Titanium Hd..
Ora però ci riflettevo sopra: Ma la titanium hd mi pare di capire che non ha i collegamenti analogici, giusto?
Quindi sarei fregato sia con le cuffie che ho (Roccat Kave) che vanno solo in analogico sia con le casse da pc (logitech z5500), che dovrebbero essere meglio in analogico. Giusto?
Dovrei essere ancora in tempo ad annullare l'ordine perché ancora non han processato, che dite? Se riesco su cosa ripiego? Sulla stessa fascia di prezzo ovviamente.


Endy.

banaz
19-09-2011, 21:06
salve a tutti!
in camera da letto ascolto spesso musica, ho un vecchio sinto-amplificatore (un sansui degli anni 70 che a parte il potenziometro del volume un po' andato va alla perfezione con annesso giradischi etc etc) e avendo un'uscita aux lo collego quasi sempre o al lettore cd o al portatile ...ora mi chiedevo, ha senso comprare un qualche strumento che migliori il collegamento fra questo sansui e il portatile ? cioè(utilizzando 4 casse altrettanto vecchie ma con un suono che mi piace)posso notare tangibili cambiamenti con una spesa mirata, o quello che sento dipende esclusivamente dalla qualità dei file e non dalla scheda audio integrata nel portatile ??

mentalrey
19-09-2011, 23:49
Sfortunatamente, nella catena audio Tutto e' importante,
non posso sapere per certo se il tuo amply e casse sono abbastanza
in buono stato da poterti far apprezzare il suono di una scheda audio dedicata,
piuttosto che dell'integrata del PC (anche se sono propenso per un si),
ma sta di fatto, che con un amplificatore anche abbastanza entry lvl
e un paio di casse, la differenza integrate/dedicate si fa' sentire
quasi sempre in modo piu' che tangibile.

HG89
20-09-2011, 12:30
Salve a tutti! Di sicuro saprete aiutarmi... vi spiego la mia situazione: tempo fa mi è venuto in mente di riversare cassette e vinili in digitale, così da non usurarli e poter sentire certi album quando mi pare, anche in giro... visto che il portatile non ha l'ingresso line in ho preso il mio vecchio desktop, ci ho installato Audacity e ho cercato di settare tutto al meglio... ma il risultato finale è comunque mediocre! (anche i collegamenti giradischi-amplificatore-pc mi sembra siano corretti) :confused: ho quindi immaginato che il problema sia da attribuire alla scheda audio (vecchiotta, credo 2006/2007) integrata del pc che non è adatta a questo tipo di uso...
Ora, esiste una soluzione (con un budget limite di 100€) che mi permetta di convertire gli lp in digitale in qualità perlomeno decente? Non dico perfetta, ma che almeno siano piacevoli da ascoltare... e magari (non so, una esterna?) che mi permetta di fare questo tipo di cose col portatile? (per ovvi motivi di praticità in collegamenti e spostamenti)

Grazie in anticipo a tutti!!! :D

banaz
20-09-2011, 16:31
Sfortunatamente, nella catena audio Tutto e' importante,
non posso sapere per certo se il tuo amply e casse sono abbastanza
in buono stato da poterti far apprezzare il suono di una scheda audio dedicata,
piuttosto che dell'integrata del PC (anche se sono propenso per un si),
ma sta di fatto, che con un amplificatore anche abbastanza entry lvl
e un paio di casse, la differenza integrate/dedicate si fa' sentire
quasi sempre in modo piu' che tangibile.

pensando quindi di comprare una scheda audio dedicata per il portatile (ho a disposizione solo usb) quali modelli consigli ??

per quanto io poco ne sappia di impianti audio, non mi sembra particolarmente in cattivo stato, sia con musica classica, sia rock sia elettronica sia jazz il suono che restituisce è veramente molto apprezzabile...a seconda di come lo preferisco al momento modifico abbastanza facilmente il tono con le manopoline dei bassi e degli acuti e accendo o meno in contemporanea le 4 casse (sono uguali a 2 a 2 e hanno caratteristiche sonore particolarmente diverse - le più vecchie sono più portate per gli alti e medi, mentre le altre due hanno una spiccata preponderanza dei bassi e del suono corposo)... quindi mi permette buone variabili su cui giocare

maxmax80
20-09-2011, 16:50
be' oddio
a livello di componenti e' sicuramente piu' aggiornata la Xte,
se l'alimentatore e' decente e non hai nemmeno altre periferiche
sul pci-express, non penso che ci siano problemi.

sennò sto anche pensando di prendere una di queste schede audio Audiotrak low pwofile da usare con una DI box o un minipreamp esterno (marche dbx oppure art, no behringer..:D ) che possano erogare loro la phantom in modo che:

-il pc non eroga la phantom = minori possibili interferenze
-entrerei in linea e quindi bypasso la preamplificazione microfonica della scheda (che anche nella ESI maya44 non può essere paragonata a chede di fascia alta) = suono più pulito
-avrei all' interno una scheda low profile e quindi il colpo d' occhio interno (in un case microATX con mobo orizzontale) sarebbe pure migliore..

che ne dici mental?

mentalrey
20-09-2011, 19:41
be' l'idea del preamp esterno ti fa' tornare
da capo rispetto alla discussione ^_^
pero' e' l'idea piu' pulita.
Non starei a trastullarmi eccessivamente con il colpo d'occhio
di una low profile piuttosto che standard.
Scegli la migliore che trovi per il budget e stop.

maxmax80
21-09-2011, 01:10
be' l'idea del preamp esterno ti fa' tornare
da capo rispetto alla discussione ^_^
pero' e' l'idea piu' pulita.
Non starei a trastullarmi eccessivamente con il colpo d'occhio
di una low profile piuttosto che standard.
Scegli la migliore che trovi per il budget e stop.

sì ma come preamp praticamente prendere una dibox o un minipre lineare senza inutili stadi eq,comp,tube sat,etc...

comunque hai ragione, basta trastulli...in base a quello che trovo nell' usato mi regolo di conseguenza..

grazie ;)

max



---edit-----

ora, ho appena detto che i trastulli sono inutili, ma sticaz la "sgrausa" Xonar DX ha un S/N di input di 112dB ed una Frequency Response <10Hz to 48KHz!! :eek:

ma sono attendibili questi valori per una scheda audio entry level?

sinfoni
21-09-2011, 14:27
---edit-----

ora, ho appena detto che i trastulli sono inutili, ma sticaz la "sgrausa" Xonar DX ha un S/N di input di 112dB ed una Frequency Response <10Hz to 48KHz!! :eek:

ma sono attendibili questi valori per una scheda audio entry level?

http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/10.html

maxmax80
21-09-2011, 17:16
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/10.html

mah ho letto l' articolo ed il test del Rightmark Audio Analyzer 24bit/96kHz a me non interessa molto, perchè va a testare i convertitori, mentre a me interessa il S/N intrinseco dello stadio di ingresso mic/line...

quindi presumo che in effetti i preamp di una scheda prosumer come una Esi o una E-mu siano in ogni caso migliori di qualsiasi scheda da audiofili...

sinfoni
21-09-2011, 17:41
mah ho letto l' articolo ed il test del Rightmark Audio Analyzer 24bit/96kHz a me non interessa molto, perchè va a testare i convertitori, mentre a me interessa il S/N intrinseco dello stadio di ingresso mic/line...

quindi presumo che in effetti i preamp di una scheda prosumer come una Esi o una E-mu siano in ogni caso migliori di qualsiasi scheda da audiofili...

Tu hai chiesto se i valori erano attendibili ed io ti ho linkato una rece dove dimostrava tramite RMAA che il valore dichiarato dalla casa era reale e non inventato. Che poi sia una scheda per ascolto e non per acquisizioni audio è un altro paio di maniche e non era tra le tue domande.

Se vuoi una scheda audio eccellente sia in acquisizione che riproduzione (121dB di SNR in bilanciato) è la EMU 1212 V3...

...saluti

maxmax80
21-09-2011, 18:41
hai ragione, non avevo discriminato i dati che avevo letto della xonar..;)

grazie per la dritta sulla e-mu..faccio una ricerchina...:)

AleLinuxBSD
21-09-2011, 21:30
Vorrei sapere cosa ne pensate della seguente scheda:
ASUS Xonar U3 USB Sound Card Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_xonar_u3/)
Ed il suo livello di compatibilità con linux.
Più che altro per curiosità.
Anche se resto ancora stupito, considerando la maggiore larghezza di banda disponibile con l'usb 3, del motivo per cui si insista in un Chipset Sample Rate 48kHz.
Voglio dire non che sia un dramma, però insomma, un po' noioso.

s12a
21-09-2011, 22:00
Anche se resto ancora stupito, considerando la maggiore larghezza di banda disponibile con l'usb 3, del motivo per cui si insista in un Chipset Sample Rate 48kHz.
Voglio dire non che sia un dramma, però insomma, un po' noioso.

Lo stesso motivo per il quale molti produttori perseverano con il PCI standard per le schede interne. O usano bridge PCI-PCIe quando va bene. Pigrizia commerciale.

banaz
21-09-2011, 22:49
Vorrei sapere cosa ne pensate della seguente scheda:
ASUS Xonar U3 USB Sound Card Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_xonar_u3/)
Ed il suo livello di compatibilità con linux.
Più che altro per curiosità.
Anche se resto ancora stupito, considerando la maggiore larghezza di banda disponibile con l'usb 3, del motivo per cui si insista in un Chipset Sample Rate 48kHz.
Voglio dire non che sia un dramma, però insomma, un po' noioso.

caruccia e non costa nemmeno troppo :P prima cosa che ho detto a vedere le foto "figo ci sono anche due mini speaker per sostituire quelli orribili del mio portatile" ... poi peccato siano led =(

cloud_2004
21-09-2011, 23:11
ciao a tutti,devo cambiare la mia attuale scheda audio e prenderne una più adatta al missaggio con programmi come cubase.buget 150-200.cosa mi consigliate?

maxmax80
22-09-2011, 01:57
ciao a tutti,devo cambiare la mia attuale scheda audio e prenderne una più adatta al missaggio con programmi come cubase.buget 150-200.cosa mi consigliate?

se possiedi la connessione firewire ti consiglio:
-Focusrite o Presonus per i loro preamp rinomati
-poi M-audio o Edirol per il rapporto qualità/prezzo comunque buono

valuta anche la TC Electronic Kommekt 6..TC Electronic è un marchio di qualità superiore, ma non conosco questa scheda che per loro è in realtà un po' una entry-level, ti consiglio di cercare informazioni in giro.

per quanto riguarda le schede interne, potresti vedere se trovi qualche occasione su dei modelli passati delle Motu 2408 mkII con scheda pci & unità rack esterna...un po' vecchiotte, ma garanzia di qualità superiore..

altrimenti su slot pci+ remote:
-Esi ESP1010 Pci
-Emu 1616 Pci
-Esi ESP1010e Pci-ex
-Emu 1616m Pci-ex


infine sulla Usb 2.0 invece potresti orientarti su una Digidesign M-Box 1 oppure 2 che dovrebbero montare pramp o convertitori focusrite che erano molto gettonate fra gli utenti mac+protools
(ma a mio avviso la connessione usb 2.0 è ormai l' anteguerra..)

devi anche vedere quanti ingressi micro / linea ti servono però...

HG89
22-09-2011, 12:07
Salve a tutti! Di sicuro saprete aiutarmi... vi spiego la mia situazione: tempo fa mi è venuto in mente di riversare cassette e vinili in digitale, così da non usurarli e poter sentire certi album quando mi pare, anche in giro... visto che il portatile non ha l'ingresso line in ho preso il mio vecchio desktop, ci ho installato Audacity e ho cercato di settare tutto al meglio... ma il risultato finale è comunque mediocre! (anche i collegamenti giradischi-amplificatore-pc mi sembra siano corretti) :confused: ho quindi immaginato che il problema sia da attribuire alla scheda audio (vecchiotta, credo 2006/2007) integrata del pc che non è adatta a questo tipo di uso...
Ora, esiste una soluzione (con un budget limite di 100€) che mi permetta di convertire gli lp in digitale in qualità perlomeno decente? Non dico perfetta, ma che almeno siano piacevoli da ascoltare... e magari (non so, una esterna?) che mi permetta di fare questo tipo di cose col portatile? (per ovvi motivi di praticità in collegamenti e spostamenti)

Grazie in anticipo a tutti!!! :D

Scusate se mi autoquoto, ma immaginavo che il post sarebbe rimasto inosservato con la nuova pagina... quindi rilancio il problema e aggiusto il budget: facciamo 100-150... esiste qualcosa che fà al caso mio?

FifteenLove
22-09-2011, 16:22
ragazzi domanda veloce:
vorrei una scheda audio per il mio pc, massimo 200€, uso principalmente per musica e giochi (FPS)! Non mi dite di leggere indietro perchè non ho trovato nulla che fa al mio caso. Grazie :D

ozza89
23-09-2011, 19:34
Spero di far cosa gradita per tutti riportando alcune considerazioni, per potervi aiutare nella scelta di un componente così importante e così poco conosciuto.

La prima domanda che dobbiamo farci è: che utilizzo devo fare della mia scheda audio?

In base alla risposta già posso individuare le caratteristiche del componente e farmi un'idea anche del budget che mi servirà.

Anzitutto i parametri nel valutare una scheda audio.

Primo fattore: la conversione A/D e D/A; sostanzialmente il suono è un segnale analogico acustico che va prima convertito in segnale elettrico analogico (tramite microfono per esempio) e poi in segnale digitale tramite i convertitori, oppure nel processo inverso dal segnale digitale devo ottenere uin segnale elettrico analogico e da questo un segnale acustico (casse o cuffie). Un buon convertitore A/D e D/A deve essere rapido nelle risposte di acquisizione, non deve avere problemi di buffering nella conversione e deve supportare il più possibile ampie frequenze di campionamento. Questo perchè l'orecchio sente frequenze comprese tra i 20 ed i 20.000 Hz, per il teorema di Niquist la frequenza di campionamento (alias di acquisizione digitale) dev'essere pari o maggiore del doppio della frequenza da campionare. A questo punto uno direbbe: si ma se io campiono a 40.000 che problema ho? Il fatto è che lo standard minimo, ossia 44.100 Hz è stato stabilito per ovviare ai segnali di disturbo che si possono infilare nella conversione. Non dimentichiamoci infatti che la scheda audio è un componente elettrico, e che come tutti i componenti elettrici soffre di dispersioni, ronzii di alternata e rumori di fondo, più o meno forti a seconda di quanto sia elevato il suo standard di costruzione. Quindi alcuni standard:

CD ------ 44.100 Hz 16 bit
Dat------ 44.100 Hz 32 bit
DVD audio 48.000-96.000 Hz 24-32 bit
SACD 192.000 Hz 24 bit

Chiaro che convertitori fino a 192 Khz e a 24-32 bit rappresentano oggi il top della conversione, e di conseguenza la scheda che li monta avrà un'elevata qualità di acquisizione/decodifica audio.

Secondo fattore: la dinamica, ossia il rapporto segnale-rumore; dato che come si è detto precedentemente le schede audio, in quanto componenti elettronici, soffrono di rumori e disturbi elettrici ineliminabili allo stato attuale delle tecnologie, ci sarà un valore minimo di segnale sempre presente. All'estremo opposto ci sarà un valore, detto segnale di picco o di clip audio, che rappresenta il valore massimo di segnale che la scheda può emettere senza saturare o distorcere, ossia senza l'effetto "grattugia" del suono. Definiremo quindi il rapporto segnale/rumore la differenza tra il rumore di fondo ed il picco massimo della scheda. E questo ci darà la dinamica esprimibile dalla stessa. Se infatti ad esempio ho una scheda che ha come rumore di fondo 30 db e picco 90 db avrò una gamma dinamica di 60 db, ossia da zero a 60 db; una dinamica di questo tipo sarà forse sufficiente a sentire un brano di musica pop-rock ma insufficiente a sentirmi un brano con un'orchestra sinfonica di 130 elementi, con escursioni anche di 100 db tra i pianissimi ed i fortissimi.
Attenzione a non confondere il rapporto segnale/rumore con la potenza in uscita: posso avere anche una potenza di 5.000 db ma se il rumore sta 4.950 db avrò un misero 50 db di dinamica! Questo perchè molte schede audio hanno indicata la potenza in uscita ma quasi mai il rapporto segnale/rumore....il che la dice lunga sulla serietà di certi costruttori...

Terzo fattore: la distorsione armonica digitale; non solo c'è distorsione e rumore di fondo, ma questi variano al variare delle frequenze. Una scheda può avere diversi valori di dinamica a varie frequenze, a seconda della qualità dei suoi componenti, perchè il segnale convertito risente anche di suoni "spuri", detti distorsioni armoniche, creati dalla distorsione e dal rumore di fondo, e questo valore si somma al rapporto segnale rumore. Chiaro che la scheda ideale è quella che non ha distorsione armonica, o che se ce l'ha essa è presente a valori minimi e uniformi per tutte le frequenze.

Quarto fattore: la risposta in frequenza; indica di quanto la curva di risposta si discosta dal livello ideale (0 dB) nell’arco di frequenza udibili dall’orecchi umano, ovvero da 20 Hertz a 20000 Hertz. Più i valori sono prossimi allo zero migliore sarà la risposta in frequenza (lineare). Solitamente le frequenze che più sono soggette alla non linearità dello spettro audio sono i suoni più gravi ed i più acuti, che vengono riprodotti con una minore intensità.

Quinto fattore:lo stereo crosstalk o separazione dei canali; indica di quanto il segnale emesso su di un solo canale stereo è udibile anche nell’altro canale. Viene misurato in dB, in valori negativi, è migliore la scheda audio quanto più è grande questo valore.

I parametri di una scheda audio ideale sarebbero quindi i seguenti:

Campionamento a 192.000 Hz 24/32 bit
Dinamica > 97 db
Distorsione armonica digitale (in %) 0.0003
Risposta in frequenza 0
Stereo crosstalk -100 db

qualcuno m può aiutare? devo comprare una schedina audio "discreta" per fare delle registrazioni casalinghe! TASCAM us 100!! che ne dite??? grz... sn nuovo di qst foro, nn insultatemi se ho sbagliato qualcosa!:Prrr:

mentalrey
24-09-2011, 00:30
Scusate se mi autoquoto, ma immaginavo che il post sarebbe rimasto inosservato con la nuova pagina... quindi rilancio il problema e aggiusto il budget: facciamo 100-150... esiste qualcosa che fà al caso mio?

si
il tuob problema risiede nel fatto che fino ad ora hai acquisito con una
scheda integrata ciofeca e che mi pare di capire tu abbia di mezzo anche
l'amply.
La sorgente và agganciata direttamente alla scheda e nel caso di un
giradischi, ti servirà una scheda che abbia la correzione
dell'equalizzazione Riaa utilizzata dai giradischi
in pratica un 'pre phono' o un programma in grado di regolarla.

direi che qualcosa di questo tipo, può andare bene ed essere semplice.
http://www.terratec.it/prodotti/audio/PhonoPreAmpIvinyl.html

HG89
25-09-2011, 15:14
Grazie mille, hai centrato il punto! Allora terrò presente questo modello, rientra nel mio budget ed è fatto ad hoc per queste cose, oltre a semplificare notevolmente la situazione... grazie ancora!!! :D

BonOVoxX81
26-09-2011, 09:36
Ora che ci penso,nel mio PC gira ancora una vecchissima audigy 2 value,penso che sia ora di cambiarla :D ma non vorrei spendere molto,al max uso le cuffie 5.1 medusa per dei giochi e ascolto musica quindi niente di speciale.
Cosa mi consigliate?

BonOVoxX81
26-09-2011, 19:52
up

maxmax80
27-09-2011, 00:58
Ora che ci penso,nel mio PC gira ancora una vecchissima audigy 2 value,penso che sia ora di cambiarla :D ma non vorrei spendere molto,al max uso le cuffie 5.1 medusa per dei giochi e ascolto musica quindi niente di speciale.
Cosa mi consigliate?

budget?

BonOVoxX81
27-09-2011, 09:01
budget?

Uh beh per quello che mi serve non vorrei spendere molto...sui 50 euro al max.

Un mio amico mi dice di tenere quella che ho...ma ormai anche i driver sono vecchi di ANNI.....

maxmax80
27-09-2011, 12:51
sul nuovo potresti valutare:

-Scheda audio Asus Xonar DX/XD 7.1CH PCI-ex
-Sound CREATIVE SB X-Fi Titanium PCI-ex (versione blk)
-AuzenTech X-Studio 5.1 Audio PCI (costa meno delle altre ma è PCI)



sull' usato puoi scegliere modelli superiori delle marche sopracitate, oppure ad una 30ina di euro potresti trovare una X-fi Xtreme music PCI con l' ottima decodifica dolby ardware..oppure le X-Fi Platinum PCI o X-Fi Fatal1ty FPS PCI con il pannellino frontale a 40/50 euro..

HariSeldon85
28-09-2011, 23:09
Scelta migliore scheda audio esterna 5.1
Salve a tutti,
sono alla ricerca di una scheda audio esterna che supporti il 5.1.
Ad ora ho un set di casse 5.1 logitech X-540 collegate ad una scheda integrata realtek ALC665, che mi da questi risultati:

Risultati @ 16bit/44Khz


http://img694.imageshack.us/img694/724/73818305.png


Frequency response (from 40 Hz to 15 kHz), dB +0.03, -0.05 Excellent

Noise level, dB (A) -84.3 Good

Dynamic range, dB (A) 84.3 Good

THD, % 0.0057 Very good

THD + Noise, dB (A) -77.2 Average

IMD + Noise, % 0.019 Very good

Stereo crosstalk, dB -83.9 Very good

IMD at 10 kHz, % 0.019 Very good

General performance Very good

Qualche domanda:

1) Acquistando una scheda audio esterna, riuscire ad ottenere performance migliori udibili ad orecchio ?
2) La pulizia del suono e l'intensità dei bassi, possono essere migliori acquistando una nuova scheda audio esterna, anche se i valori dei test sono uguali?

Ho cercato qualche test con lo stesso tool della X-Fi surround 5.1...pero' a 16 bit/44khz sembrano abbastanza deludenti come risultati...simili ai miei...poi magari il suono è cmq migliore non so...

Insomma vale la pena spendere altri soldi per una scheda audio esterna?


Grazie anticipate per i vostri consigli!

HS

maxmax80
28-09-2011, 23:21
ma cerchi una scheda audio esterna perchè hai un portatile?

HariSeldon85
29-09-2011, 10:27
ma cerchi una scheda audio esterna perchè hai un portatile?

si quello in firma...
Ho postato prima i risultati della mia realtek alc665 5.1 che ho integrata.

mentalrey
29-09-2011, 21:12
dato che si tratta di un portatile e quindi niente pci
probabilmente la X-fi Pro http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro/1-20055.aspx
puo' andare ed essere un po' meglio dell'integrata (idem per la Aueon 7.1 USB).

HariSeldon85
29-09-2011, 21:42
dato che si tratta di un portatile e quindi niente pci
probabilmente la X-fi Pro http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro/1-20055.aspx
puo' andare ed essere un po' meglio dell'integrata (idem per la Aueon 7.1 USB).

Ti ho risposto per PM.

che casse 5.1 consiglieresti al posto delle logitech X-540?

zuccheroremix
30-09-2011, 08:31
Ciao ragazzi, in un'altra sezione ho chiesto consiglio per una config basso costo per uso standard nel negozio "necst" ed il budget si è aggirato intorno ai 300euro; come componenti mi son stati consigliati cpu Amd A4 3400, mb Msi A75MA-G55 e 4gb ram ddr3 1333.
Ora avrei bisogno di una ulteriore configurazione (nello stesso negozio e col "minimo" budget possibile). I programmi che devono girare su sono Superior Drummer in primis e a seguire Guitar Rig, Amplitube e Reason col pacchetto dei vst piano per la master keyboard. Per ora Cubase non dovrebbe rientrare nell'uso.
Ho provato superior drummer (con la libreria completa) e gli strumenti Piano di Reason (non di default, ma proprio il pacchetto a parte) su un p2 x4 955 con 4gb di ram e con la scheda audio integrata nella mb asus (Via tech) e devo dire che già andava molto bene per le mie esigenze; caricamenti veloci delle librerie e buon suono senza l'utilizzo di Asio.
La config che ho detto prima, potrebbe andare bene per questo uso?eventulamente mi indichereste altri componenti più opportuni al mio utilizzo nello stesso negozio!? Grazie buona giornata

Iuppiter
30-09-2011, 20:26
Salve, attualmente posseggo una X-FI Xtreme Music con la quale mi trovo veramente bene, ma purtroppo per me non supporta nessuna codifica HD, avendo da pochissimo tempo comprato il sistema HT (Yamaha RX-V371 + JBL SCS200.5) ho tanta voglia di provare il brivido che credo solo un Dolby TrueHD (che io non ho mai ascoltato) possa dare, attualmente la scheda è collegata al sintoamplificatore attraverso un cavo coassiale, ho saputo che per sentire le codifiche HD è necessario avere un'uscita HDMI e quindi eccomi quà con la mia domanda:

1) Auzentech X-Fi HomeTheater HD
2) Xonar HDAV1.3
3) Xonar HDAV1.3 Deluxe
4) Xonar HDAV1.3 Slim (Sembra la migliore anche se costa di meno perchè può mandare in bitstream i contenuti HD oltre a supportare il 24p)

P.S. Le asus funzionano attraverso PowerDVD in tutto e per tutto ? Lessi che ci vuole per forza il software proprietario....

Posso usare l'asus/azuentech solo per l'audio senza fargli passare il segnale video ?

Sono un fan del 24 bit crystalizer di creative che ritengo spettacolare, l'Auzentech lo supporta giusto ? Le asus hanno qualcosa di simile ?


P.P.S. Faccio prima ad acquistare un lettore blu-ray apposito ? xD


Grazie mille, attendo risposta,
Saluti
Marcello

APC1
30-09-2011, 21:45
Salve

Ho preso la Xonar D1. CHe drivers mi consigliate? Quali sono i piu stabili e meno problematici?

Ciao e grazie

maxmax80
30-09-2011, 21:48
se ti piace l' X-fi crystalizer allora ti consiglio proprio di andare di Auzentech + lettore BR disc e non te me pentirai! :cool:

puoi fare anche una specie di crossfire/sli fra la Auzentech e la scheda video attraverso la connesisone hdmi

http://www.auzentech.com/site/images/connect2_hthd_sm.jpg http://www.auzentech.com/site/images/connect3_hthd_sm.jpg



ps: la X-fi xtreme music -con la sua decondifica dolby via hardware- tienitela stretta per un eventuale muletto che tanto per quel che prenderesti mettendola in vendita non ne vale minimamente la pena..:)

Iuppiter
30-09-2011, 23:33
Wua io l'adoro la mia scheda sono costretto purtroppo a cambiarla solo perchè non ha l'HDMI altrimenti non la cambierei mai almenochè il lettore blu-ray non lo faccio indipendente dal pc, nel senso prendere un vero e proprio lettore blu-ray. L'auzen costa molto rispetto alla xonar slim, l'asus non ha qualcosa di simile ? No perchè la slim costa 100 € circa mentre la auzen bhè....praticamente il doppio xD

maxmax80
01-10-2011, 00:24
Wua io l'adoro la mia scheda sono costretto purtroppo a cambiarla solo perchè non ha l'HDMI altrimenti non la cambierei mai almenochè il lettore blu-ray non lo faccio indipendente dal pc, nel senso prendere un vero e proprio lettore blu-ray. L'auzen costa molto rispetto alla xonar slim, l'asus non ha qualcosa di simile ? No perchè la slim costa 100 € circa mentre la auzen bhè....praticamente il doppio xD

hum..
allora la asus con hdmi piiù economica è la xonar HDAV1.3 PCI-ex liscia che puoi trovare intorno ai 145 euro..

attento che le xonar HDAV sui 100 euro sono PCI (calcola in ottica futura che lo standard PCI verrà dismesso nelle prossime generazioni di schede madri..)

comunque devi aspettare mentalray per la asus, io non le conosco..


per il lettore blu ray esterno devi valutare tu quando useresti il pc come lettore BR o quanto useresti quello esterno..



per la Xtreme music se ti interessa io ho realizzato il connettore X-Tap/HDAudio per connetterla al pannello frontale dei case con il riconoscimento delle cuffie e la disabilitazione automatica delle casse e funziona alla grande!

Iuppiter
02-10-2011, 09:08
Mi dispiace veramente tanto dover cambiare la mia scheda, ma in mancanza di alternative.....nessuno sa se l'asus ha qualcosa di simile al crystalizer ? Oppure qualcuno che ha la auzen mi farebbe un grande favore a darmi la sua opinione, la cosa che mi interessa maggiormente è


Può mandare flussi audio HD in bitstream ?

mentalrey
02-10-2011, 10:27
che pasticcio ^_^
partiamo da: Anche FooBar 2000 ha un plug-in apposito che fà lo stesso
lavoro del cristallyzer, che a pero' funziona con qualsiasi scheda audio.
A dire la verità non ricordo quante features aggiuntive hanno i driver
di Asus o quelli diretti di C-media, un giretto sul topic delle DX chiarirà
sicuramente le idee.

Le schede video moderne possono far uscire l'audio in bit-stream dall'hdmi
direttamente con il loro chippettino audio, senza bisogno che ci sia una scheda audio HDMI,
dipende solo dalla versione del chip, non vanno utilizzate ati precedenti alla versione 4000
e alcune nvidia serie 5800 (Le 5700 sono ok). chidere bene che chip montano sul forum
delle schede video.

Detto questo, il bit-stream può essere fatto anche con una normalissima
D1 o DX da 50 euro, connessa internamente in S/pdif, con una scheda video che
monti un uscita HDMI.
Fatti i conti con queste cose, posso tranquillamente dire che senza un impianto
da 5000 euro, l'audio HD é solo una markettata, non sentiresti effetivamente
la differenza tra un campionamento e l'altro,
viene abbassato apposta un pò il volume d'uscita della standard,
per far sembrare più bello l'HD su impianti dal prezzo contenuto.

BonOVoxX81
03-10-2011, 16:02
Con 50 euro di budget meglio una xonar ds pci o una x-fi? Alla fine mi sembra di cadere su questi 2 prodotti...

Gaming 5.1 e musica cuffie stereo :)

HariSeldon85
03-10-2011, 16:46
che pasticcio ^_^
partiamo da: Anche FooBar 2000 ha un plug-in apposito che fà lo stesso
lavoro del cristallyzer, che a pero' funziona con qualsiasi scheda audio.
A dire la verità non ricordo quante features aggiuntive hanno i driver
di Asus o quelli diretti di C-media, un giretto sul topic delle DX chiarirà
sicuramente le idee.

Le schede video moderne possono far uscire l'audio in bit-stream dall'hdmi
direttamente con il loro chippettino audio, senza bisogno che ci sia una scheda audio HDMI,
dipende solo dalla versione del chip, non vanno utilizzate ati precedenti alla versione 4000
e alcune nvidia serie 5800 (Le 5700 sono ok). chidere bene che chip montano sul forum
delle schede video.

Detto questo, il bit-stream può essere fatto anche con una normalissima
D1 o DX da 50 euro, connessa internamente in S/pdif, con una scheda video che
monti un uscita HDMI.
Fatti i conti con queste cose, posso tranquillamente dire che senza un impianto
da 5000 euro, l'audio HD é solo una markettata, non sentiresti effetivamente
la differenza tra un campionamento e l'altro,
viene abbassato apposta un pò il volume d'uscita della standard,
per far sembrare più bello l'HD su impianti dal prezzo contenuto.
alla fine ho preso la X-fi 5.1 pro usb a 59 euro spedita nuova.
Spero di nn aver buttato i soldi :/

maxmax80
03-10-2011, 20:56
alla fine ho preso la X-fi 5.1 pro usb a 59 euro spedita nuova.
Spero di nn aver buttato i soldi :/

beh, no di certo!

al massimo potevi vedere se trovavi a 20/30 euro un qualche modello precedente della x-fi usb, oppure questa X-fi usata sui 40 euro...

HariSeldon85
03-10-2011, 21:40
beh, no di certo!

al massimo potevi vedere se trovavi a 20/30 euro un qualche modello precedente della x-fi usb, oppure questa X-fi usata sui 40 euro...
già cercata...non si trova usata :/ solo la 5.1, la pro non si trova :/

C'era la extigy usata su ebay ma ho visto che nn eccelle nella qualità surround...

BonOVoxX81
04-10-2011, 10:58
Con 50 euro di budget meglio una xonar ds pci o una x-fi? Alla fine mi sembra di cadere su questi 2 prodotti...

Gaming 5.1 e musica cuffie stereo :)

Con 55 euro hsi trovano le Asus Xonar DX/XD Scheda audio PCIe 2.0, canale 7.1

Io uso le medusa 5.1,mi sembra la migliore scelta con questo budget?

BonOVoxX81
04-10-2011, 21:53
Con 55 euro hsi trovano le Asus Xonar DX/XD Scheda audio PCIe 2.0, canale 7.1

Io uso le medusa 5.1,mi sembra la migliore scelta con questo budget?

up

mentalrey
05-10-2011, 12:15
confermo, forse ci sarebbe anche qualche audiotrack, ma sono
poco reperibili sul mercato italiano.

Iuppiter
05-10-2011, 18:38
che pasticcio ^_^
partiamo da: Anche FooBar 2000 ha un plug-in apposito che fà lo stesso
lavoro del cristallyzer, che a pero' funziona con qualsiasi scheda audio.
A dire la verità non ricordo quante features aggiuntive hanno i driver
di Asus o quelli diretti di C-media, un giretto sul topic delle DX chiarirà
sicuramente le idee.

Le schede video moderne possono far uscire l'audio in bit-stream dall'hdmi
direttamente con il loro chippettino audio, senza bisogno che ci sia una scheda audio HDMI,
dipende solo dalla versione del chip, non vanno utilizzate ati precedenti alla versione 4000
e alcune nvidia serie 5800 (Le 5700 sono ok). chidere bene che chip montano sul forum
delle schede video.

Detto questo, il bit-stream può essere fatto anche con una normalissima
D1 o DX da 50 euro, connessa internamente in S/pdif, con una scheda video che
monti un uscita HDMI.
Fatti i conti con queste cose, posso tranquillamente dire che senza un impianto
da 5000 euro, l'audio HD é solo una markettata, non sentiresti effetivamente
la differenza tra un campionamento e l'altro,
viene abbassato apposta un pò il volume d'uscita della standard,
per far sembrare più bello l'HD su impianti dal prezzo contenuto.

La mia scheda video è una 8800 GTS 512 Mb G92 che non ha l'HDMI, conclusione non ho capito quale tra le schede mensionate conviene acquistare.


Quale mi consigliate ?

BonOVoxX81
05-10-2011, 20:26
Con 55 euro hsi trovano le Asus Xonar DX/XD Scheda audio PCIe 2.0, canale 7.1

Io uso le medusa 5.1,mi sembra la migliore scelta con questo budget?

Up ragazzi...quale delle 2 ?

franzbeckenbauer
05-10-2011, 20:51
Il mio Maestro di musica ha necessità di una scheda audio che abbia dei suoni Midi più decenti di quelli della scheda audio integrata nel portatile, e usa Finale per scrivere musica. Non può permettersi quello che ha una marea di suoni campionati (i Garritan mi sembra) anche perchè il pc non è performante. Quindi ci vuole una scheda audio esterna USB perchè non ha nemmeno la Firewire, ma queste cose esterne suonano anche i Midi o elaborano solo Wav? Vista la sua necessità, cosa si potrebbe prendere? Da scartare quindi i sinth del Finale e pure comprare un nuovo pc, e non mi ricordo se ha XP o Seven.
Grazie a tutti!:)

maxmax80
06-10-2011, 09:37
Up ragazzi...quale delle 2 ?

ma ti hanno già risposto: Xonar DX/XD!

poi se vuoi, fatti un confronto fra le caratteristiche sui siti ufficiale, cerca un po' di recensioni e vedi come si comportano nei grafici di RMAA, sia la Xonar DX/XD che la X-Fi Titanium 7.1...


e poi valuta tu in base alle opzioni che cerchi.

comunque se ricordo male la DX ha la decodifica dolby via hardware, mentre la Titanium no..e il max SPL è a favore della DX..


Il mio Maestro di musica ha necessità di una scheda audio che abbia dei suoni Midi più decenti di quelli della scheda audio integrata nel portatile, e usa Finale per scrivere musica. Non può permettersi quello che ha una marea di suoni campionati (i Garritan mi sembra) anche perchè il pc non è performante. Quindi ci vuole una scheda audio esterna USB perchè non ha nemmeno la Firewire, ma queste cose esterne suonano anche i Midi o elaborano solo Wav? Vista la sua necessità, cosa si potrebbe prendere? Da scartare quindi i sinth del Finale e pure comprare un nuovo pc, e non mi ricordo se ha XP o Seven.
Grazie a tutti!:)

per il firewire non è un problema, basta un adattatore pci.ex..

comunque per un pc non performante una scheda pci o pci-ex (con il bus ben più ampio della usb) male non gli fa, anzi..

dovresti specificare il budget e tipo & numero di ingressi di cui hai bisogno..

KristinEinander
06-10-2011, 09:57
Il mio Maestro di musica ha necessità di una scheda audio che abbia dei suoni Midi più decenti di quelli della scheda audio integrata nel portatile, e usa Finale per scrivere musica. Non può permettersi quello che ha una marea di suoni campionati (i Garritan mi sembra) anche perchè il pc non è performante. Quindi ci vuole una scheda audio esterna USB perchè non ha nemmeno la Firewire, ma queste cose esterne suonano anche i Midi o elaborano solo Wav? Vista la sua necessità, cosa si potrebbe prendere? Da scartare quindi i sinth del Finale e pure comprare un nuovo pc, e non mi ricordo se ha XP o Seven.
Grazie a tutti!:)

ma ti hanno già risposto: Xonar DX/XD!

poi se vuoi, fatti un confronto fra le caratteristiche sui siti ufficiale, cerca un po' di recensioni e vedi come si comportano nei grafici di RMAA, sia la Xonar DX/XD che la X-Fi Titanium 7.1...


e poi valuta tu in base alle opzioni che cerchi.

comunque se ricordo male la DX ha la decodifica dolby via hardware, mentre la Titanium no..e il max SPL è a favore della DX..




per il firewire non è un problema, basta un adattatore pci.ex..

comunque per un pc non performante una scheda pci o pci-ex (con il bus ben più ampio della usb) male non gli fa, anzi..

dovresti specificare il budget e tipo & numero di ingressi di cui hai bisogno..

hahahahahah

non ti sei accorto che il maestro di musica di franzbeckenbauer ha un portatile :D :D
voglio vedere come ci infili le schede Pci / Pci-Ex

hahahahaah :D

maxmax80
06-10-2011, 10:09
per il portatile esistono gli adattatori pcmica/firewire...

comunque dipende sempre dal budget e dalla necessità degli input..

Iuppiter
06-10-2011, 13:26
che pasticcio ^_^
partiamo da: Anche FooBar 2000 ha un plug-in apposito che fà lo stesso
lavoro del cristallyzer, che a pero' funziona con qualsiasi scheda audio.
A dire la verità non ricordo quante features aggiuntive hanno i driver
di Asus o quelli diretti di C-media, un giretto sul topic delle DX chiarirà
sicuramente le idee.

Le schede video moderne possono far uscire l'audio in bit-stream dall'hdmi
direttamente con il loro chippettino audio, senza bisogno che ci sia una scheda audio HDMI,
dipende solo dalla versione del chip, non vanno utilizzate ati precedenti alla versione 4000
e alcune nvidia serie 5800 (Le 5700 sono ok). chidere bene che chip montano sul forum
delle schede video.

Detto questo, il bit-stream può essere fatto anche con una normalissima
D1 o DX da 50 euro, connessa internamente in S/pdif, con una scheda video che
monti un uscita HDMI.
Fatti i conti con queste cose, posso tranquillamente dire che senza un impianto
da 5000 euro, l'audio HD é solo una markettata, non sentiresti effetivamente
la differenza tra un campionamento e l'altro,
viene abbassato apposta un pò il volume d'uscita della standard,
per far sembrare più bello l'HD su impianti dal prezzo contenuto.

La mia scheda video è una 8800 GTS 512 Mb G92 che non ha l'HDMI, conclusione non ho capito quale tra le schede mensionate conviene acquistare.


Quale mi consigliate ?

demon_heart
06-10-2011, 15:46
Scusate la domanda da profano/ignorante, ma ho un po' di confusione mentale sulle varie uscita della scheda audio tipo analogica e la S/diff. Se ho ben capito, con l'analogica è la scheda audio ad elaborare il segnale sonoro ed indirizzarlo allo casse, la s/pdif lo trasmette ad un sinto esterno che lo elabora (al posto della scheda audio)... ho capito bene o sono fuori strada? Ad esempio nel mio caso Xonar HDAV 1.3 deluxe + cinemate 3.2.1 dovrei sfruttare l'uscita analogica perchè il modulo esterno delle cinemate mi codifica fino a 48000Hz (se imposto fequenze superiori mi riproduce solo rumore), mentre la Xonar riesce a codificare il suono fino a 196000hz.... mi chiarite le idee per favore?

mentalrey
06-10-2011, 21:17
Non si tratta tanto di elaborazione, quanto della conversione del segnale
Da digitale ad analogico, cosa che alla fine dei conti deve sempre avvenire.
Il problema ė solo quello di scegliere l'apparechio che la fà meglio.

in ogni caso impostare un campionamento di 192khz
Sulla scheda audio, mentre ascolti un brano che é stato registrato a 44,
Non serve ad una benamata mazza, se non a far lavorare di piú il chip.
(se fai una foto con il cellulare, passandola in Photoshop, non diventa
Bella come se l'avessi fatta con una reflex da 600 euro)
E visto che a parte la visione dei blu ray e di determinata musica liquida
Registrata a 96 o 192khz, tutto il resto delle sorgenti audio sono ancora
a 44 o 48, la scelta di far lavorare in analogico la tua scheda non deve
Partire dal presupposto che hai scritto sopra, ma solo dal fatto che
L'audio si senta meglio rispetto al far fare le conversioni al tuo sintoamply.

demon_heart
07-10-2011, 07:05
Non si tratta tanto di elaborazione, quanto della conversione del segnale
Da digitale ad analogico, cosa che alla fine dei conti deve sempre avvenire.
Il problema ė solo quello di scegliere l'apparechio che la fà meglio.

in ogni caso impostare un campionamento di 192khz
Sulla scheda audio, mentre ascolti un brano che é stato registrato a 44,
Non serve ad una benamata mazza, se non a far lavorare di piú il chip.
(se fai una foto con il cellulare, passandola in Photoshop, non diventa
Bella come se l'avessi fatta con una reflex da 600 euro)
E visto che a parte la visione dei blu ray e di determinata musica liquida
Registrata a 96 o 192khz, tutto il resto delle sorgenti audio sono ancora
a 44 o 48, la scelta di far lavorare in analogico la tua scheda non deve
Partire dal presupposto che hai scritto sopra, ma solo dal fatto che
L'audio si senta meglio rispetto al far fare le conversioni al tuo sintoamply.

Ok! Chiaro! Ti ringrazio per la risposta :)

Fabio70rm
07-10-2011, 10:32
Il mio Maestro di musica ha necessità di una scheda audio che abbia dei suoni Midi più decenti di quelli della scheda audio integrata nel portatile, e usa Finale per scrivere musica. Non può permettersi quello che ha una marea di suoni campionati (i Garritan mi sembra) anche perchè il pc non è performante. Quindi ci vuole una scheda audio esterna USB perchè non ha nemmeno la Firewire, ma queste cose esterne suonano anche i Midi o elaborano solo Wav? Vista la sua necessità, cosa si potrebbe prendere? Da scartare quindi i sinth del Finale e pure comprare un nuovo pc, e non mi ricordo se ha XP o Seven.
Grazie a tutti!:)

Beh dipende da quanto vuole più "decenti" questi suoni...

Tieni conto che se deve solamente ascoltare la partitura per rendersi conto delle altezze o un'idea di massima di quello che scrive, direi che i suoni che usa nel portatile vanno più che bene.

Se invece vuole un preascolto a livelli di orchestrazione virtuale, allora deve fare un lavoro diverso, ossia creare un midi file dal sw notazionale, esportarlo e lavorarlo dentro un sequencer o un campionatore stand alone multitimbrico, ad es. Kontakt, utilizzando i suoni che preferisci.

Tenete presente che sentire un brano con dei suoni appena discreti di una partitura, se l'utilizzo è quello poi di essere eseguita da un'orchestra, è perfettamente funzionale. Inutile spendere soldi per librerie, schede audio e sequencer, se poi mi serve solo per darmi un'idea. Posso magari prendere in considerazione di prendere un pacchetto di suoni un po' più decente di quelli del synth del sistema operativo, ma considera che sempre di librerie sonore si tratta, e hanno un peso come spazio su hd, performance nella lettura, occupazione di ram, nell'oberare cpu e dac della scheda video etc.

Ne vale la pena? Parte sempre da qui la domanda madre...

Fabio70rm
07-10-2011, 10:39
che pasticcio ^_^
partiamo da: Anche FooBar 2000 ha un plug-in apposito che fà lo stesso
lavoro del cristallyzer, che a pero' funziona con qualsiasi scheda audio.
A dire la verità non ricordo quante features aggiuntive hanno i driver
di Asus o quelli diretti di C-media, un giretto sul topic delle DX chiarirà
sicuramente le idee.

Le schede video moderne possono far uscire l'audio in bit-stream dall'hdmi
direttamente con il loro chippettino audio, senza bisogno che ci sia una scheda audio HDMI,
dipende solo dalla versione del chip, non vanno utilizzate ati precedenti alla versione 4000
e alcune nvidia serie 5800 (Le 5700 sono ok). chidere bene che chip montano sul forum
delle schede video.

Detto questo, il bit-stream può essere fatto anche con una normalissima
D1 o DX da 50 euro, connessa internamente in S/pdif, con una scheda video che
monti un uscita HDMI.
Fatti i conti con queste cose, posso tranquillamente dire che senza un impianto
da 5000 euro, l'audio HD é solo una markettata, non sentiresti effetivamente
la differenza tra un campionamento e l'altro,
viene abbassato apposta un pò il volume d'uscita della standard,
per far sembrare più bello l'HD su impianti dal prezzo contenuto.

Non si tratta tanto di elaborazione, quanto della conversione del segnale
Da digitale ad analogico, cosa che alla fine dei conti deve sempre avvenire.
Il problema ė solo quello di scegliere l'apparechio che la fà meglio.

in ogni caso impostare un campionamento di 192khz
Sulla scheda audio, mentre ascolti un brano che é stato registrato a 44,
Non serve ad una benamata mazza, se non a far lavorare di piú il chip.
(se fai una foto con il cellulare, passandola in Photoshop, non diventa
Bella come se l'avessi fatta con una reflex da 600 euro)
E visto che a parte la visione dei blu ray e di determinata musica liquida
Registrata a 96 o 192khz, tutto il resto delle sorgenti audio sono ancora
a 44 o 48, la scelta di far lavorare in analogico la tua scheda non deve
Partire dal presupposto che hai scritto sopra, ma solo dal fatto che
L'audio si senta meglio rispetto al far fare le conversioni al tuo sintoamply.

Totalmente in disaccordo.

E' vero che nella catena audio sentire un audio ad alta qualità su un impianto a bassa qualità, per di più riducendo la frequenza di campionamento e/o la gamma dinamica non fa apprezzare la qualità della sorgente, ma è anche vero che sto ascoltando alta qualità.

Prova a sentire su un impianto da pc due files wave non compressi, uno da 44,100 16 bit e uno da 192 khz 32 bit, e vediamo se le differenze sono marchettate...

franzbeckenbauer
07-10-2011, 12:03
Beh dipende da quanto vuole più "decenti" questi suoni...

Tieni conto che se deve solamente ascoltare la partitura per rendersi conto delle altezze o un'idea di massima di quello che scrive, direi che i suoni che usa nel portatile vanno più che bene.

Se invece vuole un preascolto a livelli di orchestrazione virtuale, allora deve fare un lavoro diverso, ossia creare un midi file dal sw notazionale, esportarlo e lavorarlo dentro un sequencer o un campionatore stand alone multitimbrico, ad es. Kontakt, utilizzando i suoni che preferisci.

Tenete presente che sentire un brano con dei suoni appena discreti di una partitura, se l'utilizzo è quello poi di essere eseguita da un'orchestra, è perfettamente funzionale. Inutile spendere soldi per librerie, schede audio e sequencer, se poi mi serve solo per darmi un'idea. Posso magari prendere in considerazione di prendere un pacchetto di suoni un po' più decente di quelli del synth del sistema operativo, ma considera che sempre di librerie sonore si tratta, e hanno un peso come spazio su hd, performance nella lettura, occupazione di ram, nell'oberare cpu e dac della scheda video etc.

Ne vale la pena? Parte sempre da qui la domanda madre...

No, non ne vale la pena sicuramente, ma i suoni del portatile fanno proprio schifo. Per farti un esempio, ricordi quando c'era la soundblaster 16? i midi erano una ciofeca, quando poi uscì la sb 64 gold, la musica cambiò. Ecco, gli basterebbe un cambio di qualità in proporzione a questo esempio, quindi niente programmi, basi ecc, ma una scheda che suoni meglio del portatile, necessariamente esterna. Che mi dici?:)

s12a
07-10-2011, 12:08
No, non ne vale la pena sicuramente, ma i suoni del portatile fanno proprio schifo. Per farti un esempio, ricordi quando c'era la soundblaster 16? i midi erano una ciofeca, quando poi uscì la sb 64 gold, la musica cambiò. Ecco, gli basterebbe un cambio di qualità in proporzione a questo esempio, quindi niente programmi, basi ecc, ma una scheda che suoni meglio del portatile, necessariamente esterna. Che mi dici?:)

Qui la cosa fu diversa. Si passo` dalla sintetizzazione FM degli strumenti musicali alle wavetable.

maxmax80
07-10-2011, 12:41
Totalmente in disaccordo....Prova a sentire su un impianto da pc due files wave non compressi, uno da 44,100 16 bit e uno da 192 khz 32 bit, e vediamo se le differenze sono marchettate...

ma su cosa non sei in disaccordo? :confused:
che non ha senso ascoltare a 192khz un segnale campionato a frequenze inferiori è una affermazione sensata e corretta..

Fabio70rm
07-10-2011, 12:53
No, non ne vale la pena sicuramente, ma i suoni del portatile fanno proprio schifo. Per farti un esempio, ricordi quando c'era la soundblaster 16? i midi erano una ciofeca, quando poi uscì la sb 64 gold, la musica cambiò. Ecco, gli basterebbe un cambio di qualità in proporzione a questo esempio, quindi niente programmi, basi ecc, ma una scheda che suoni meglio del portatile, necessariamente esterna. Che mi dici?:)

Beh allora non ti resta che vedere se c'è qualche scheda consumer esterna (USB o FW) con synth interni migliori di quelli del portatilino, oppure più che sulla scheda audio, se c'è qualche libreria compatibile con finale che non costi tanto e sia associabile all'interno del programma...

Fabio70rm
07-10-2011, 12:56
ma su cosa non sei in disaccordo? :confused:
che non ha senso ascoltare a 192khz un segnale campionato a frequenze inferiori è una affermazione sensata e corretta..

Probabilmente mi sono espresso male, capita quando si va di fretta...

Quello che volevo dire è che non si può dire che due segnali, uno a 192 khz e l'altro a 48 Khz suonino allo stesso modo, anche se entrambi ascoltati in un sistema a 44,100 Khz.

Anche se entrambi vengono compressi, la qualità è decisamente maggiore nel segnale a 192 khz.

franzbeckenbauer
07-10-2011, 18:35
Beh allora non ti resta che vedere se c'è qualche scheda consumer esterna (USB o FW) con synth interni migliori di quelli del portatilino, oppure più che sulla scheda audio, se c'è qualche libreria compatibile con finale che non costi tanto e sia associabile all'interno del programma...

Beh è proprio quello che ho chiesto no? Cosa poteri prendere? Nei negozi è difficile da trovare e di più da poter ascoltare, quindi si tratta di un acquisto a scatola chiusa, ma nessuno che mi sappia consigliare qualcosa...:confused:

maxmax80
07-10-2011, 19:18
Probabilmente mi sono espresso male, capita quando si va di fretta...

Quello che volevo dire è che non si può dire che due segnali, uno a 192 khz e l'altro a 48 Khz suonino allo stesso modo, anche se entrambi ascoltati in un sistema a 44,100 Khz.

Anche se entrambi vengono compressi, la qualità è decisamente maggiore nel segnale a 192 khz.

sì, ma è proprio un' altra cosa quello che state dicendo voi...qua non si stava parlando del bitrate del segnale originale, qua si stava parlano del campionamento dei convertitori della scheda audio...

mentalrey
08-10-2011, 00:59
Totalmente in disaccordo.

E' vero che nella catena audio sentire un audio ad alta qualità su un impianto a bassa qualità, per di più riducendo la frequenza di campionamento e/o la gamma dinamica non fa apprezzare la qualità della sorgente, ma è anche vero che sto ascoltando alta qualità.

Prova a sentire su un impianto da pc due files wave non compressi, uno da 44,100 16 bit e uno da 192 khz 32 bit, e vediamo se le differenze sono marchettate...
Tu parti dal presupposto che lui ascolti dei file nativi a 192 in wave
mantenendoli a 192, anche se la scheda audio non ha il top dei Dac.
Lui invece molto probabilmente ti sta parlando di prendere un mp3
a 44.1khz compresso in media a 192kbit/s, o un film in divx a 48khz,
quindi compresso anche quello e magari con downsample a stereo
e che con l'ausilio di una scheda che rimaneggia il segnale a 192khz
si possa ottenere un risultato migliore, rispetto al dac del sintoamply
che lavora solo a 44 o 48khz...
Quello che

Rikardobari
08-10-2011, 09:21
Salve a tutti a tutti devo acquistare una nuova scheda audio mi piaceva molto la Xonar d2x (120€) sapreste dirmi com'è e soprattutto se vale la pena spendere così tanto visto e considerato il fatto che sembra ce ne siano di buone anche sui 60€. Premetto che mi serve per giocare e la collegherei tramite ottico a un SPDIF 5.1

mentalrey
08-10-2011, 18:10
siccome devi usarla per giocare e per di più solo in ottica,
ti basta e avanza una xonar DX o addirittura una DS.
La conversione Digitale/Analogica finisce con il farla sempre il
tuo sistema 5.1,
quindi componenti più o meno pregiati in quell'ambito non ti interessano
e il chip che guida quelle schede é lo stesso della D2X.
Spendi tranquillamente 50/70 euro in meno.

Rikardobari
08-10-2011, 18:30
siccome devi usarla per giocare e per di più solo in ottica,
ti basta e avanza una xonar DX o addirittura una DS.
La conversione Digitale/Analogica finisce con il farla sempre il
tuo sistema 5.1,
quindi componenti più o meno pregiati in quell'ambito non ti interessano
e il chip che guida quelle schede é lo stesso della D2X.
Spendi tranquillamente 50/70 euro in meno.

ho visto la dx ma non ha l'uscita ottica!

stefyzh
08-10-2011, 18:45
Ciao a tutti,
il dubbio problema da nabbo è il seguente:

Una scheda madre sprovvista di uscita "ottica" da collegare ad un sintoampli 7.1.
Purtroppo essendo la mb senza "l'uscita" che serve tocca comprare una scheda audio...

Posso prendere una scheda tipo la xonar dg (5.1) o devo per forza prendere una xonar d1 (7.1) che costa il doppio per far arrivare il segnale al sinto?

Voglio far spendere al mio amico il meno possibile

Grazie

Rikardobari
08-10-2011, 19:08
siccome devi usarla per giocare e per di più solo in ottica,
ti basta e avanza una xonar DX o addirittura una DS.
La conversione Digitale/Analogica finisce con il farla sempre il
tuo sistema 5.1,
quindi componenti più o meno pregiati in quell'ambito non ti interessano
e il chip che guida quelle schede é lo stesso della D2X.
Spendi tranquillamente 50/70 euro in meno.

Scusa come non detto ho visto che ha l'adattatore nel box! comunque l'ho trovata a 55€ (comprese spede di spedizione) se mi dici che posso andare tranquillo lunedì mattina la ordino, il tempo di ricaricare la postepay :)

mentalrey
09-10-2011, 10:09
Un giro nel topic specifico della Xonar DX te lo consiglio comunque
per i dettagli, ma per il resto é ok.

per Stefiz invece, se il tuo amico Gioca e non guarda solo film,
la DG é inadatta, in quanto non dispone delle codifiche 'al volo' in
dolby o DTS,
di cui dispongono invece la DS e la DX.
usando l'ottica sentirebbe i giochi solo in stereo e non in multicanale.

Fabio70rm
09-10-2011, 12:42
Beh è proprio quello che ho chiesto no? Cosa poteri prendere? Nei negozi è difficile da trovare e di più da poter ascoltare, quindi si tratta di un acquisto a scatola chiusa, ma nessuno che mi sappia consigliare qualcosa...:confused:

Personalmente ritengo che la libreria data dal produttore sia la più congeniale.

Se costa troppo devi vedere anzitutto che tipo di protocollo audio supporta il sw notazionale, e cercare di conseguenza.

Tieni presente però che di campioni "free" si trova poco o nulla, ti conviene, se finale può utilizzare i vst (ma questo sinceramente non saprei) prendere un bel synth multitimbrico con suoni orchestrali discreti....mi viene in mente il vecchio Hypersonic o l'Edirol.

Fabio70rm
09-10-2011, 12:44
Tu parti dal presupposto che lui ascolti dei file nativi a 192 in wave
mantenendoli a 192, anche se la scheda audio non ha il top dei Dac.
Lui invece molto probabilmente ti sta parlando di prendere un mp3
a 44.1khz compresso in media a 192kbit/s, o un film in divx a 48khz,
quindi compresso anche quello e magari con downsample a stereo
e che con l'ausilio di una scheda che rimaneggia il segnale a 192khz
si possa ottenere un risultato migliore, rispetto al dac del sintoamply
che lavora solo a 44 o 48khz...
Quello che

Se si parla di mp3 il discorso cambia e di tanto.

Parliamo di uno dei peggiori formati audio, quindi, come lo ascolti lo ascolti, suonerà sempre peggio di un formato non compresso.

stefyzh
09-10-2011, 19:36
Grazie mentalrey

allora si va di dx :)

maxmax80
10-10-2011, 00:30
Se si parla di mp3 il discorso cambia e di tanto.

Parliamo di uno dei peggiori formati audio, quindi, come lo ascolti lo ascolti, suonerà sempre peggio di un formato non compresso.

...e aggiungici pure che lo stesso discorso può valere per un wave ricavato da un CD a 48 kHz...
in teoria un purista/maniaco del suono non introdurrebbe mai campioni che modificherebbero il contenuto informativo del segnale originale.

i campioni prima di essere amplificati vengono filtrati, e di solito entrambe le operazioni sono a carico dell' opamp.

-faccio un' ipotesi- una scheda con dac a 48/96khz e due opamp in realtà, con la riproduzione musicale risulti più fedele di una 96/192khz con un solo opamp..
ovviamente una scheda che arriva a 192khz è molto probabile che abbia anche amplificatori di classe superiore, ma nel marasma di schede che sbandierano i 96khz bisogna informarsi un po' su tutte le specifiche...comunque dipende uno cosa ci deve fare con sta benedetta scheda e qual'è il livello di tutta la catena audio..

un waves a 192khz puro lo hai su una registrazione che effettui tu come utente con programmi di hard disk recording, ma non lo puoi tirare fuori "realmente" da un cd, correggimi se sbaglio..è un upscaling, e se senti delle differenze non sono reali, ma sono merito della elaborazione della scheda audio che elabora campioni fittizzi..

oltre che a fossilizzarsi sulle frequenze di campionamento bisogna valutare tutta la componentistica nell' insieme, ed i parametri di I/O della scheda..

Ste80
10-10-2011, 12:01
Ciao ragazzi/e mi chiamo Stefano e sono nuovo del forum.
Ho un grosso problema, devo acquistare una scheda audio (PCIe) da utilizzare con uscita ottica con un amplificatore Onkyo TX-SR508 ... non m'interessa l'audio Bluray in quanto possiedo gia un lettore BluRay della Samsung.
Spulciando in rete ho trovato questa:

http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/

Non la conosco molto bene ma ho sentito parlare bene della casa produttrice... secondo voi può andare bene per l'uso che devo farci?

Grazie in anticipo per le risposte che mi darete ;)

Iuppiter
10-10-2011, 13:12
Conclusione non ho capito quale tra le schede mensionate conviene acquistare.


Quale mi consigliate ?

??

Fabio70rm
10-10-2011, 15:03
...e aggiungici pure che lo stesso discorso può valere per un wave ricavato da un CD a 48 kHz...
in teoria un purista/maniaco del suono non introdurrebbe mai campioni che modificherebbero il contenuto informativo del segnale originale.

i campioni prima di essere amplificati vengono filtrati, e di solito entrambe le operazioni sono a carico dell' opamp.

-faccio un' ipotesi- una scheda con dac a 48/96khz e due opamp in realtà, con la riproduzione musicale risulti più fedele di una 96/192khz con un solo opamp..
ovviamente una scheda che arriva a 192khz è molto probabile che abbia anche amplificatori di classe superiore, ma nel marasma di schede che sbandierano i 96khz bisogna informarsi un po' su tutte le specifiche...comunque dipende uno cosa ci deve fare con sta benedetta scheda e qual'è il livello di tutta la catena audio..

un waves a 192khz puro lo hai su una registrazione che effettui tu come utente con programmi di hard disk recording, ma non lo puoi tirare fuori "realmente" da un cd, correggimi se sbaglio..è un upscaling, e se senti delle differenze non sono reali, ma sono merito della elaborazione della scheda audio che elabora campioni fittizzi..

oltre che a fossilizzarsi sulle frequenze di campionamento bisogna valutare tutta la componentistica nell' insieme, ed i parametri di I/O della scheda..

Ovvio che nei parametri di una scheda bisogna considerare tutto, non solo la frequenza di campionamento.

Io comunque parlavo di qualità di un segnale a 192 khz a prescindere da come lo ascolti.

maxmax80
10-10-2011, 15:41
Detto questo, il bit-stream può essere fatto anche con una normalissima
D1 o DX da 50 euro, connessa internamente in S/pdif, con una scheda video che
monti un uscita HDMI.
Fatti i conti con queste cose, posso tranquillamente dire che senza un impianto
da 5000 euro, l'audio HD é solo una markettata, non sentiresti effetivamente
la differenza tra un campionamento e l'altro,
viene abbassato apposta un pò il volume d'uscita della standard,
per far sembrare più bello l'HD su impianti dal prezzo contenuto.

??

mi sembra che mentalray ti abbia consigliato una xonar D1 o Dx, no? :read:

Iuppiter
10-10-2011, 18:13
mi sembra che mentalray ti abbia consigliato una xonar D1 o Dx, no? :read:

?? Dove ?, dovete scusarmi, il lavoro mi uccide, ho solo la sera per godermi l'impianto e a volte non sono molto lucido, in base a cosa mi consiglia/i la xonar ? A me piace un sacco il crystallizer di creative e a livello di prezzo mi pare che siamo li.

Ricordo che dovrei accoppiarla ad uno Yamaha RX-V371 con casse JBL SCS200.5

OldRuler
10-10-2011, 19:42
Ragazzi, scusate se non è la sezione adatta... ma a me serve una scheda audio che abbia 3 uscite mini jack stereo. Devo attaccarci: cuffie, cassa amplificata e casse del pc: quale mi consigliate? Grazie a tutti in anticipo!

mentalrey
10-10-2011, 20:53
?? Dove ?, dovete scusarmi, il lavoro mi uccide, ho solo la sera per godermi l'impianto e a volte non sono molto lucido, in base a cosa mi consiglia/i la xonar ? A me piace un sacco il crystallizer di creative e a livello di prezzo mi pare che siamo li.

Ricordo che dovrei accoppiarla ad uno Yamaha RX-V371 con casse JBL SCS200.5
non e' importante, puo' essere anche una creative (SE dispone di S/pdif out sul pcb)
in genere preferisco consigliare asus quando si parla di analogico,
perche' a parita' di prezzo, l'uscita e' qualitativamente piu' alta.

P.S. Certo che scegliere una tipologia di scheda per il crystallizer,
quando un semplice plug-in per Foobar puo' fare le stesse cose con
qualsiasi scheda audio, non penso sia una delle decisioni più sagge.

maxmax80
11-10-2011, 07:47
P.S. Certo che scegliere una tipologia di scheda per il crystallizer,
quando un semplice plug-in per Foobar puo' fare le stesse cose con
qualsiasi scheda audio, non penso sia una delle decisioni più sagge.


beh, è vero mental, però il Crystallizer di Creative lo si può attivare anche sui dvd, mentre foobar se non ricordo male è solo un player audio..

io continuo a ripetere invece che a mio avviso la ragione più valida per prendere una creative è il CMSS-3D..

vincas88bn
11-10-2011, 17:36
ciao ragazzi, mi consigliate per favore una scheda audio per un 2.1, il corsair sp 2500? con il sistema ci faccio di tutto(musica, giochi, film) e quindi vorrei una scheda audio di alta qualità e completa da ogni punto di vista. Considerando che ho il corsair sp 2500 qual'è la scheda audio più adatta e più performante che mi permetta di ottenere la migliore resa possibile?(budget max 150€) Grazie a tutti.

mentalrey
12-10-2011, 11:44
ciao ragazzi, mi consigliate per favore una scheda audio per un 2.1, il corsair sp 2500? con il sistema ci faccio di tutto(musica, giochi, film) e quindi vorrei una scheda audio di alta qualità e completa da ogni punto di vista. Considerando che ho il corsair sp 2500 qual'è la scheda audio più adatta e più performante che mi permetta di ottenere la migliore resa possibile?(budget max 150€) Grazie a tutti.
A dire la verità, con schede da 55 euro come le DX, stai già sforando
quella che é la massima qualità esprimibile da quel sistema.
Soluzioni come la Essence o le Titanium HD sono pensate per esprimersi con gli hi-fi veri
e il resto delle schede tipicamente consumer dal prezzo alto, hanno
più infiorettature scritte come pubblicità, che sostanziali miglioramenti
audio, rispetto alla prima che ti ho elencato.
Quello che ti interessa principalmente, oltre alla qualità dei convertitori,
non saranno software per Schifezzare il suono, quanto il settare bene
un equalizzatore, per cercare di chiudere un pò il buco sui medi,
che quel sistema e in generale i 2.1 si trascinano dietro.

vincas88bn
12-10-2011, 13:34
A dire la verità, con schede da 55 euro come le DX, stai già sforando
quella che é la massima qualità esprimibile da quel sistema.
Soluzioni come la Essence o le Titanium HD sono pensate per esprimersi con gli hi-fi veri
e il resto delle schede tipicamente consumer dal prezzo alto, hanno
più infiorettature scritte come pubblicità, che sostanziali miglioramenti
audio, rispetto alla prima che ti ho elencato.
Quello che ti interessa principalmente, oltre alla qualità dei convertitori,
non saranno software per Schifezzare il suono, quanto il settare bene
un equalizzatore, per cercare di chiudere un pò il buco sui medi,
che quel sistema e in generale i 2.1 si trascinano dietro.
grazie mille, quindi compro una bella xonar dx. Sì mi interessa il settare bene l'equalizzatore per chiudere un po' il buco sui medi, tipico difetto dei 2.1...anche se in questo sistema a me sembra meno accentuato rispetto agli altri.
cmq mettendo la scheda audio dedicata avrò un miglioramento sensibile? cosa si percepisce di diverso rispetto all'utilizzo con l'integrata?

maxmax80
12-10-2011, 15:15
...non saranno software per Schifezzare il suono....

:p :p :p :p :p

vincas88bn
12-10-2011, 15:57
:p :p :p :p :p
per schifezzare il suono uso virtual dj, che schifezza gia abbastanza:D

franzbeckenbauer
13-10-2011, 04:50
Personalmente ritengo che la libreria data dal produttore sia la più congeniale.

Se costa troppo devi vedere anzitutto che tipo di protocollo audio supporta il sw notazionale, e cercare di conseguenza.

Tieni presente però che di campioni "free" si trova poco o nulla, ti conviene, se finale può utilizzare i vst (ma questo sinceramente non saprei) prendere un bel synth multitimbrico con suoni orchestrali discreti....mi viene in mente il vecchio Hypersonic o l'Edirol.

si, Finale usa i vst, la versione completa porta nel dvd i garritan col Kontakt player, ma il problema è proprio questo, niente pc performante e niente vst, solo suoni incorporati nella scheda audio, che deve essere migliore di quella integrata. Esistono delle creative esterne? o Yamaha?
grazie

Fabio70rm
13-10-2011, 08:53
Ma i suoni non ce li ha la scheda audio, ce li ha o il sistema operativo o un parco sw in dotazione con la scheda....ti conviene guardare nei siti dei vari produttori, oppure, secondo me, vai in un negozio musicale e chiedi i prezzi degli strumenti general midi più economici.

Guarda se ti può interessare Halion Sonic (http://www.steinberg.net/en/products/vst/halion_sonic/halion_sonic.html), costa sui 209 euro più iva, ma sicuramente lo trovi in giro anche a meno.

E' un vst multitimbrico, supporta fino a 16 canali, ha dei buoni suoni orchestrali.

maxmax80
13-10-2011, 12:12
a sto punto potresti provare proprio le creative che hanno come suoni nativi i Vienna SoundFont.

ci sono le schede audio Emu (settore prosumer di Creative) USB a QUESTO LINK (http://www.creative.com/emu/products/usbinterfaces/), ma non so hanno i Vienna nativi come le Creative.

come creative:
-Creative USB Sound Blaster Live (24-bit External) Sound Card
-Creative USB Sound Blaster Audigy 2 NX
-Creative Sound Blaster MP3+

ma non sono schede pensate per "fare" musica, più per "ascoltare" musica, e poi ormai le trovi solo usate..

nei negozi di musica ci sono i lettori GM (general midi) che davvero forse sono la soluzione migliore per chi usa i midi per suonare dal vivo..

tiger88
13-10-2011, 18:45
domandina:
Possiedo delle casse empire S600 e vorrei acquistare una scheda audio. La piu conisgliata sembra essere la Asus Xonar DX solo che ho visto anche la Essence STX secondo voi prendendo quest'ultima avrei dei vantaggi rilevanti nell'ascolto?

detto questo.. secondo voi qual'è il miglior lettore multimediale per pc?

grazie:D

Iuppiter
14-10-2011, 18:20
non e' importante, puo' essere anche una creative (SE dispone di S/pdif out sul pcb)
in genere preferisco consigliare asus quando si parla di analogico,
perche' a parita' di prezzo, l'uscita e' qualitativamente piu' alta.

P.S. Certo che scegliere una tipologia di scheda per il crystallizer,
quando un semplice plug-in per Foobar puo' fare le stesse cose con
qualsiasi scheda audio, non penso sia una delle decisioni più sagge.

Ma io veramente la scheda la cambio proprio per collegare il tutto in digitale attraverso L'HDMI per ascoltare i formati audio HD (la mia creative stà pure per lasciarmi....), a me interessa il comparto digitale e non l'analogico !.

p.s. Sarà anche vero che con un plug-in si ha il crystallizer sull'mp3, ma il crystalizer di creative è pazzesco, ora stò arrangiando senza per problemi hardware (causati dalla scheda audio) e la differenza è enorme, con il crystallizer è tutto molto più "vivo", per quale motivo consigli asus ? Quale asus ? so che auzen ha materiali eccellenti,.

mentalrey
14-10-2011, 21:10
é meglio fare un discorso più ampio,
innanzitutto il crystallball é una semplice equalizzazione,
se non altro é mirata a recuperare o innalzare quelle frequenze audio
che negli mp3 vengono spiattellate e che i compattoni da supermercato
appiattiscono anche sui pezzi registrati come si deve.
Sta di fatto che su un impianto stereo buono e con materiale non compresso
finisce con lo snaturare il brano e se usato sopra certe soglie, manda anche
leggermente in distorsione il suono. Quindi più vivo si, falso anche e
da usare con cautela con certi impianti.

Poi per sentire in HD ( e parliamo prevalentemente dei bluRay e di
musica da SuperAudioCD) sulla porta HDMI, basta avere il chip audio
a bordo della scheda Ati o Nvidia e salti tutto il resto.

I componenti delle Auzentech, che non nomino spesso più che altro
per la scarsa reperibilità in italia, sono buoni, quando li paragoni alle creative
e sono all'incirca a livello di quello che asus monta sulle sue, parlando in
generale di tutta la fascia di schede Xonar dalla Dx in su.
Non fosse altro che la DX costa 55 euro e l'unica Creative che suona meglio
é la Titanium HD che costa quasi 3 violte tanto.
A parte queste considerazioni, se tu esci in digitale non te ne frega nulla,
perché su questi livelli prendere una Audigy 2, una DX, o una Meridian G2
non fa' differenza, in quanto tu devi solo trasferire un segnale digitale
invariato ad un sintoamply.

Iuppiter
14-10-2011, 22:34
é meglio fare un discorso più ampio,
innanzitutto il crystallball é una semplice equalizzazione,
se non altro é mirata a recuperare o innalzare quelle frequenze audio
che negli mp3 vengono spiattellate e che i compattoni da supermercato
appiattiscono anche sui pezzi registrati come si deve.
Sta di fatto che su un impianto stereo buono e con materiale non compresso
finisce con lo snaturare il brano e se usato sopra certe soglie, manda anche
leggermente in distorsione il suono. Quindi più vivo si, falso anche e
da usare con cautela con certi impianti.

Poi per sentire in HD ( e parliamo prevalentemente dei bluRay e di
musica da SuperAudioCD) sulla porta HDMI, basta avere il chip audio
a bordo della scheda Ati o Nvidia e salti tutto il resto.

I componenti delle Auzentech, che non nomino spesso più che altro
per la scarsa reperibilità in italia, sono buoni, quando li paragoni alle creative
e sono all'incirca a livello di quello che asus monta sulle sue, parlando in
generale di tutta la fascia di schede Xonar dalla Dx in su.
Non fosse altro che la DX costa 55 euro e l'unica Creative che suona meglio
é la Titanium HD che costa quasi 3 violte tanto.
A parte queste considerazioni, se tu esci in digitale non te ne frefa nulla
perché su questi livelli prendere una Audigy 2, una DX, o una Meridian G2
non fa' differenza, in quanto tu devi solo trasferire un segnale digitale
Invariato ad un sintoamply.
come si deve e

1) Hai ragione, sicuramente mira a migliorare gli mp3, però è una caratteristica che mi ispira proprio tanto.

2) Purtroppo io ho una 8800 GTS 2512 Mb G92 che è sprovvista sia di HDMI che del chip audio

3) Mi serve per forza una scheda con L'HDMI in quanto flussi audio come il Dolby TrueHD e il DTS HD MA passano solo attraverso questo collegamento, sono poche le schede audio attualmente che hanno l'HDMI, la mia attuale scheda (xtreme music) riesce a trasmettere tramite collegamento coassiale un flusso dati applicando il crystalizer, per questo ripeto la domanda.

Obbiettivo : Ascoltare audio HD

Sintoamplificatore : Yamaha RX-V371

Kit Casse : JBL Simply Cinema SCS200.5

Tra Asus e Auzen, chi la spunta ? E perchè ?


p.s. Ovviamente come player per i film uso PowerDVD

maxmax80
15-10-2011, 01:05
beh, se proprio ci tieni al Crystalizer di allora non ti resta che andare su Auzen X-Fi HomeTheater HD.
sennò cambi scheda video e puoi vedere di trovare una Creative anche usata nel mercatino..

SFIJ
15-10-2011, 12:06
Ciao a tutti; vorrei acquistare una scheda audio (ed anche delle cuffie) per sostituire quella integrata nella mia mobo (gb p55a-ud3); le mie esigenze sono queste:

Game 40%
Film/serie tv 40%
Audio da internet ed altro 20%

Per ora ho la scheda audio integrata nella mobo e come casse ho il sistema Logitech x530 qui le specifiche (http://www.logitech.com/it-it/speakers-audio/home-pc-speakers/devices/211)

La mia idea è questa:

Asus xonar DX €60
Roccat Kave 5.1 €80

Le mie domande da persona abbastanza ignorante in materia sono:

1) In primis, se e quanto migliora la qualità audio del mio sistema di casse con quella scheda audio; c'è generalmente un miglioramento netto oppure tale vantaggio è percepibile solo da gente del campo?

2) La scheda audio in esame è in grado di gestire il flusso audio HD?

3) Per collegare la scheda audio alla tv, come posso fare? Quando io faccio il collegamento con la presa HDMI mi trasferisce ovviamente sia video che audio; la domanda è; l'audio che mi trasferisce da dove lo prende in questo caso?

4) Per quanto riguarda le cuffie; l'utilizzo sarebbe 70% game e 30% film/serie tv; sono ok? Si integrano bene con la scheda audio?

Grazie a tutti per le risposte. :)

mentalrey
15-10-2011, 12:30
beh, se proprio ci tieni al Crystalizer di allora non ti resta che andare su Auzen X-Fi HomeTheater HD.
sennò cambi scheda video e puoi vedere di trovare una Creative anche usata nel mercatino..
Be' in quel caso c'e' anche da dire una cosa... sul flusso audio HD,
quando passi il segnale tramite HDMI in bitstream
NON puoi applicare il crystallizer, perche' costringi la scheda a rielaborarlo
e nel caso dei bluRay penso proprio che si otterrebbe un segnale ricampionato verso il basso.
(non ci metto la mano sul fuoco naturalmente)

mentalrey
15-10-2011, 12:45
...
Asus xonar DX €60
Roccat Kave 5.1 €80

Le mie domande da persona abbastanza ignorante in materia sono:

1) In primis, se e quanto migliora la qualità audio del mio sistema di casse con quella scheda audio; c'è generalmente un miglioramento netto oppure tale vantaggio è percepibile solo da gente del campo?

2) La scheda audio in esame è in grado di gestire il flusso audio HD?

3) Per collegare la scheda audio alla tv, come posso fare? Quando io faccio il collegamento con la presa HDMI mi trasferisce ovviamente sia video che audio; la domanda è; l'audio che mi trasferisce da dove lo prende in questo caso?

4) Per quanto riguarda le cuffie; l'utilizzo sarebbe 70% game e 30% film/serie tv; sono ok? Si integrano bene con la scheda audio? ...
La qualita'migliora in base a quanto il tuo sistema di casse e' in grado di
far sentire le differenze, con quel sistema non e' tanto, anche se
un orecchio non abituato comunque se ne accorge.
La scheda audio e' capace di trattare un suono a 192Khz, ma le tue casse
non hanno un aggancio HDMI, quindi con una normale connessione analogica
il segnale dei bluRay viene ricampionato verso il basso, grazie alle protezioni
inserite in quel sistema di ascolto. (i giochi odierni non usano ancora audio HD)
Se ti colleghi al TV in HDMI e senti l'audio sul TV, e' perche' la tua scheda video
ha un chip audio all'interno e quindi fa' anche da scheda audio, bypassando tutto il resto. Mantieni la connessione che hai ora.
Le cuffie sono quello che sono, io personalmente preferisco delle cuffie stereo
con un algoritmo come il DolbyHeadphone, se proprio serve, rispetto a quelle 5.1.

maxmax80
15-10-2011, 13:23
Be' in quel caso c'e' anche da dire una cosa... sul flusso audio HD,
quando passi il segnale tramite HDMI in bitstream
NON puoi applicare il crystallizer, perche' costringi la scheda a rielaborarlo
e nel caso dei bluRay penso proprio che si otterrebbe un segnale ricampionato verso il basso.
(non ci metto la mano sul fuoco naturalmente)

quindi per lui l' unica soluzione sarebbe l' Auzen X-Fi HomeTheater HD?
(a parte il "piccolo" particolare del ricampionamento verso il basso per via delle connessioni analogiche delle casse)

Iuppiter
15-10-2011, 13:32
Be' in quel caso c'e' anche da dire una cosa... sul flusso audio HD,
quando passi il segnale tramite HDMI in bitstream
NON puoi applicare il crystallizer, perche' costringi la scheda a rielaborarlo
e nel caso dei bluRay penso proprio che si otterrebbe un segnale ricampionato verso il basso.
(non ci metto la mano sul fuoco naturalmente)


Vero, infatti lo uso solo per sentire musica, parlando con un amico, mi ha dato il tuo stesso consiglio, ovvero, perchè non cambiare scheda video ? Pensandoci mi conviene perchè se devo spendere 200 € almeno posso anche giocare bene, stavo pensando ad una GTX560Ti, cosa importante però che non ho ancora ben capito, supporta il bitstream dei flussi HD ? Qualitativamente a che livello siamo ? Se il crystalizer non fosse fondamentale tu quale scheda audio compreresti considerando la necessità dell'HDMI ? E perchè ? (L'assus supporta il bitstream dei contenuti HD utilizzando PowerDVD)

mentalrey
16-10-2011, 01:47
la 560 supporta il bitStream, sono le 570 che sono figlie di
un processo produttivo diverso e non lo supportano correttamente.
Detto questo, le schede audio che hanno un uscita HDMI sono solo 2 (la asus e la auzen)
e francamente penso che costino un esagerazione, visto che in realta' poi
non si va' ad utilizzare quello che normalmente fa' costare tanto una scheda audio buona,
ossia tutta la parte di conversione del segnale da digitale ad analogico e il
loro vero plus e' quello di fare da trasporto segnale in hdmi.

tiger88
16-10-2011, 10:16
domandina:
Possiedo delle casse empire S600 e vorrei acquistare una scheda audio. La piu conisgliata sembra essere la Asus Xonar DX solo che ho visto anche la Essence STX secondo voi prendendo quest'ultima avrei dei vantaggi rilevanti nell'ascolto?

detto questo.. secondo voi qual'è il miglior lettore multimediale per pc?

grazie:D

up:mc:

mentalrey
16-10-2011, 12:50
Penso che la Essence sia un pò troppo per le S600, prendila in considerazione
solo se pensi di passare ad un sistema di casse e amplificazione
di classe superiore.

tiger88
16-10-2011, 16:27
Penso che la Essence sia un pò troppo per le S600, prendila in considerazione
solo se pensi di passare ad un sistema di casse e amplificazione
di classe superiore.

mi fai qualche esempio di casse attive superiori alle S600 grazie!

cosi a questo punto valuto se acquistare entrambe le cose;)

mentalrey
16-10-2011, 16:30
be' le S5500 tanto per fare un esempio
http://www.empiremedia.it/foto/s5500.jpg
e sono giusto la base da cui partirei
per utlizzare una Essence (scheda creata per suonare in abbinamento ad impianti Hi-Fi)

Iuppiter
16-10-2011, 18:45
la 560 supporta il bitStream, sono le 570 che sono figlie di
un processo produttivo diverso e non lo supportano correttamente.
Detto questo, le schede audio che hanno un uscita HDMI sono solo 2 (la asus e la auzen)
e francamente penso che costino un esagerazione, visto che in realta' poi
non si va' ad utilizzare quello che normalmente fa' costare tanto una scheda audio buona,
ossia tutta la parte di conversione del segnale da digitale ad analogico e il
loro vero plus e' quello di fare da trasporto segnale in hdmi.

Se non sbaglio ce anche una asus con l'hdmi da 100 € Mmmmmm

mentalrey
17-10-2011, 08:40
si e' la versione Slim della HDAV
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_HDAV13_Slim/
occhio che e' PCI, non pci express.

Iuppiter
17-10-2011, 13:03
si e' la versione Slim della HDAV
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_HDAV13_Slim/
occhio che e' PCI, non pci express.


Ah... non l'avevo notato, mmm mi sento molto confuso, come hai detto stesso tu è inutile spendere un capitale se poi non la userei dato che a me serve il bitstream, solo per la musica mi piacerebbe ascoltare con il crystallizer ma pazienza....., il mio pc è composto in questo modo:

CPU: Q6600 G0
Sk.Madre: P5K-E WIFI/AP
RAM: Corseir 1x4 Gb 800 DHX
S.Video: 8800 GTS 512 Mb G92

Schede audio non ce ne sono e quelle che ci sono contano un botto e non le sfrutterei, schede video, quali sono quelle che sono abilitate nell'effettuare il bitstream ? A livello di qualità (intendo anche nell'ascolto di musica) a che punto siamo ?

mentalrey
17-10-2011, 20:50
come dicevamo sopra le 560Ti vanno bene e uscendo in digitale
non sono certo loro il problema, ma la qualita' dei componenti di conversione
presenti nel tuo amplificatore.

Iuppiter
17-10-2011, 21:21
come dicevamo sopra le 560Ti vanno bene e uscendo in digitale
non sono certo loro il problema, ma la qualita' dei componenti di conversione
presenti nel tuo amplificatore.

Riflettendoci, 200 € sono proprio troppi, l'Zotac GeForce GTX 550 Ti AMP! Edition
va bene ugualmente ? Riesce a fare il bitstream di tutti i suoni ? (non solo film)

mentalrey
17-10-2011, 22:17
Citofonare alla sezione SchedeVideo del forum, sono sicuramente
piu' aggiornati di me.

pel4ever
20-10-2011, 18:29
ciao
mi serve un aiuto da voi che sicuramente ci capite piu di me per la scelta di cuffie con microfono e scheda audio
IL TUTTO PER IL GAMING!!!!

sulla rete ho visto le Sennheiser PC 360 G4ME Gaming Headset che ne dite??
ne parlano tutti bene ma non ho ben capito una cosa.. queste cuffie hanno due jack e sono stereo, come fanno a funzionare in modo che si distingua perfettamente la direzione del suono nel gaming non essendo delle 5.1 per esempio???

sono un po ignorante su questo argomento...

poi che scheda audio mi consigliate da affiancare a queste cuffie??? sempre se me le approvate...

ho letto che le asus xonar sono ottime ma quale modello? visto che in commercio ce ne sono diverse...

grazie aiutatemi che sono in crisi...

mentalrey
21-10-2011, 07:15
bé tieni conto che gli altoparlanti delle cuffie stanno a 3 mm dalle tue orecchie
e non a circa un metro e mezzo, sistemati ad Hoc in giro per la stanza,
che tu di orecchie ne hai 2, posizionate ai lati della testa (si spera)
e non 5.1, con un orecchio davanti e qualcuno dietro la testa, mi preoccuperei...
Da qui il fattto che con 2 buone cuffie stereo e un algoritmo come il DolbyHeadphone
si possa simulare come si deve il posizionamento dei suoni intorno a te.
Ma basterebbe anche una registrazione fatta seriamente e senza effetti,
cerca * barber shop * su you tube e te ne renderai conto da solo.

di schede consumer con un buon audio e l'algoritmo DolbyHeadphone,
asus ne ha un pò, a partire dalla Xonar DX da 55 euro.
Se sei dotato di portafoglio senza buchi però, la stessa casa propone un boundle
proprio con delle cuffie Sennheiser con mic da gamer di fascia alta
e una scheda che ha anche l'amplificazione dedicata alle cuffie stesse
e che quindi, oltre ad avere una certa pulizia del suono
ha anche una bella dinamica.
Cerca la Xonar Xense e guarda se cuffie+scheda rientano nel tuo budget.

pel4ever
21-10-2011, 19:32
grazie della risposta mentalrey!!

cmq ho deciso di prendere le PC360 che dicono siano state migliorate rispetto alle precedenti pc 350.

mi consigli cmq di prendere la xonar xence?
o altri modelli sempre xonar?
che ho visto ce ne sono diversi....

pel4ever
21-10-2011, 21:00
senza considerare le cuffie per la scheda audio posso rientrare nelle 200 euro max.

la scheda deve cmq offrirmi il servizio di poterci attaccare oltre alle cuffie per vero gaming anche un impianto 5.1 per quando guardo film o musica...

aiutami che fremo per comprare una nuova scheda audio!!! nopn faccio altro che guardare su mille e mille siti paragonarle l'una all'altra e non trovare una soluzione che mi calzi a pennello.

tra i vari modelli xonar guardando nelle caratteristiche non tutte usano la tec. dts e io per esempio ce la vorrei...

AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

mentalrey
21-10-2011, 21:01
Rettifico tutto
se la cuffia é al di sotto dei 64 Ohm di impedenza puoi prendere
in considerazione la D2X
Altrimenti le schede che fanno per té sono le Auzentech
Forte e Bravura
La Essence é diciamo l'alternativa di qualità (ma, stereo in analogico, 5.1 in ottica)

pel4ever
21-10-2011, 21:13
ok quindi mi consigli di prendere la Xonar Essence STX

cavolo sei un grande!!!!


quello che non capisco è che io nell'impianto ho i jack per davanti dietro laterali ecc e dove li attacco in questa scheda?

sono molto ignorante in questo campo...

pel4ever
21-10-2011, 21:20
un impianto come questo http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=8584 riesco ad attaccarlo alla essence stx?

pel4ever
21-10-2011, 21:26
non avevo visto che mi avevi scritto scusa

cmq la cosa piu importante dela scheda audio è che con le cuffie pc 360 riesca a darmi il top nel game di sparatutto.
e che ci possa collegare un impianto del tipo http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=8584

non conosco le Auzentech Forte e Bravura

ma ho sentito molto parlare delle xonar.

te che ci capisci che cosa prenderesti sapendo che le usi quasi solo per il gaming ?

mentalrey
21-10-2011, 23:07
un impianto come questo http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=8584 riesco ad attaccarlo alla essence stx?
ho editato sopra

comunque un impianto come quello, lo puoi collegare in ottico per avere il 5.1
se invece e' come l'impianto che hai adesso con solo i 3 collegamenti minijack
devi affidarti a schede come le auzentech che ti ho segnalato o la D2X
mi piacciono tutte e 3 come schede, anche auzentech ne produce di molto buone,
ne senti parlare un po' meno, perche' sono un po' piu' dificili da reperire qui in italia.
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all%E2%80%99Home-Theatre/

http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1436/Auzen-X-Fi-Bravura-7.1-Auzentech-aggiorna-la-propria-proposta/

maxmax80
22-10-2011, 13:10
mental, ti chiedo una cosa al volo:

-con una scheda pci o pci-ex per gestire l' ottico o il coassiale o l'hdmi,
sai se è possibile eventualmente instradare parallelamente l' audio anche dal 5+1 analogico della mobo.

-e viceversa gestendo un 5.1 analogico con la scheda audio è possibile avere flusso anche sull' hdmi o l' ottico di una scheda madre?

-e su l' hdmi di una vga pci.e?

Kudram
22-10-2011, 18:45
x la prima volta mi è capitato sottomano un DVD-Audio con file audio a 96khz e 24bit e mi è venuto un dubbio. a sentirsi sul mio PC i file si senteno tranquillamente, ma non è che se la mia scheda audio non riproduce i 96khz e i 24bit perdono qualcosa nella qualità sonora e questi file si sentono uguali che i corrispettivi a 44khz e 16bit??

ho controllato nel mio pannello di controllo della mia scheda audio e c'è scritto che in riproduzione la scheda lavora a 44khz e 16bit e non posso settare altri valori. il mio dubbio è lecito? :stordita:

mentalrey
22-10-2011, 20:04
x la prima volta mi è capitato sottomano un DVD-Audio con file audio a 96khz e 24bit e mi è venuto un dubbio. a sentirsi sul mio PC i file si senteno tranquillamente, ma non è che se la mia scheda audio non riproduce i 96khz e i 24bit perdono qualcosa nella qualità sonora e questi file si sentono uguali che i corrispettivi a 44khz e 16bit??...
Si, perche' la tua scheda audio sta' ricampionando il pezzo a 44.1 Khz.
Se vuoi sentirlo correttamente devi riuscire ad impostarla a 96,
prima di far partire il lettore audio, oppure come per le schede audio
basate su chip Envy24-HT, si puo' lasciare settato "Automatico" e la scheda
si autoimposta ogni volta che riproduce un pezzo.

mentalrey
22-10-2011, 20:06
mental, ti chiedo una cosa al volo:

-con una scheda pci o pci-ex per gestire l' ottico o il coassiale o l'hdmi,
sai se è possibile eventualmente instradare parallelamente l' audio anche dal 5+1 analogico della mobo.

-e viceversa gestendo un 5.1 analogico con la scheda audio è possibile avere flusso anche sull' hdmi o l' ottico di una scheda madre?

-e su l' hdmi di una vga pci.e?
Non si puo' fare, il pc indirizza il suono verso un unica periferica audio alla volta,
quindi si riesce al massimo con schede che hanno sia l'uscita 5.1 analogica che
quella digitale. (e non tutte possono abilitare i 2 canali contemporaneamente)

maxmax80
22-10-2011, 21:18
Non si puo' fare, il pc indirizza il suono verso un unica periferica audio alla volta,
quindi si riesce al massimo con schede che hanno sia l'uscita 5.1 analogica che
quella digitale. (e non tutte possono abilitare i 2 canali contemporaneamente)

lo immaginavo...e tu conosci qualche modello pci/pci.e che può abilitare sia l' analogico che il digitale?

mentalrey
22-10-2011, 22:11
Quelle con chip Envy24-HT di solito possono, ma sono anche rare
le versioni 5.1, in questo periodo se non sono creative, usano
quasi tutte chip Oxygen HD della C-Media.

Proverei a chiedere ad esempio nel Topic delle Xonar D2X se chi
le possiede riesce a farlo.

Kudram
23-10-2011, 14:32
Si, perche' la tua scheda audio sta' ricampionando il pezzo a 44.1 Khz.
Se vuoi sentirlo correttamente devi riuscire ad impostarla a 96,
prima di far partire il lettore audio, oppure come per le schede audio
basate su chip Envy24-HT, si puo' lasciare settato "Automatico" e la scheda
si autoimposta ogni volta che riproduce un pezzo.

mentalrey, ho come l'impressione che la scheda possa riprodurre solo a 44khz, perché non mi dà la possibilità di settare nulla. adesso provo a scrivere una mail all'assistenza e vedere cosa mi dicono.

mentalrey
23-10-2011, 16:28
A meno che non si tratti di una sgrausissima pennetta usb
che finge di essere una scheda audio, anche le integrate delle schede madri
hanno la possibilita' di mantenere un campione a 96Khz,
e questo da almeno 4/5 anni direi.

Kudram
23-10-2011, 23:35
A meno che non si tratti di una sgrausissima pennetta usb
che finge di essere una scheda audio, anche le integrate delle schede madri
hanno la possibilita' di mantenere un campione a 96Khz,
e questo da almeno 4/5 anni direi.

mentalrey, la mia scheda è una LINE6 Toneport Studio UX2.
questo il link alla scheda: http://it.line6.com/podstudioux2/
io credo che il limite sia nei driver che per windows 7 non sono proprio il massimo... :muro:

maxmax80
24-10-2011, 02:50
bella scheda:

http://it.line6.com/podstudioux2/images/setup_ux2.jpg

è USB..dichiarano registrazione fino a 24 bit/96 kHz



(..la line6 fa ottimi prodotti per i chitarristi, il primo POD fu un prodotto che definire innovativo è un eufemismo..)

Kudram
24-10-2011, 10:26
sì, bella scheda, il problema è che con XP i driver erano ottimizzati alla grande, cosa che non si può dire con 7.

maxmax80
24-10-2011, 15:45
sì, bella scheda, il problema è che con XP i driver erano ottimizzati alla grande, cosa che non si può dire con 7.

il problema di base della maggior parte dei produttori di schede audio pro/prosumer per fare musica è che non sono al passo con l' hardware ed i sistemi operativi attuale...
ovviamente il discorso non vale per motu ed altri produttori che hanno in catalogo schede dagli 800 euro fino a diverse migliaia di euro..

io con la mia ESi 1010e prima con xp ed ora con seven non ho avuto problemi per fortuna..

mentalrey
24-10-2011, 18:59
mentalrey, la mia scheda è una LINE6 Toneport Studio UX2.
questo il link alla scheda: http://it.line6.com/podstudioux2/
io credo che il limite sia nei driver che per windows 7 non sono proprio il massimo... :muro:

perdonami, non sapevo che fosse usb, ma quoto sopra
gia' una parte delle usb semiprofessionali sono ancora ancorate ai 48Khz,
poi la tua ha solo una specie di porting dei driver.
Hanno piu' o meno rinominato quelli per vista e stop.
Ed e' un peccato perche' per un chitarrista, quella scheda
e il relativo soft, sono tra i piu' intuitivi.

vincenzomary
29-10-2011, 18:01
Ora ho appena comprato una CREATIVE AUDIGY EAX SB0090 PCI secondo te ci sono miglioramenti da quella integrata?
nella scheda madre (GA-Z68X-UD3H-B3) che avrà il mio pc leggo questo:
Supporto per S / PDIF
Audio a 2/4/5.1/7.1 canali
Il supporto per Dolby ® Home Theater
Realtek ALC889 codec
Audio ad alta definizione
conviene spendere qualche euro per una buona cuffia? altrimenti cosa posso acquistare, sempre senza invalidare la garanzia, nell'aprire il case.
grazie.

mentalrey
29-10-2011, 18:53
quello che scrivono sulle specifiche di un scheda integrata
non vale niente, sono parole altisonanti o tecniche
per riempire un etichetta.

Se sei abituato ai compatti della Trust 5.1 da 35 euro, ti andrà bene
così com'é e una cuffia da 30 euro del centro commerciale, altrettanto.
Se vuoi sentire effettivamente meglio sarebbe il caso di dotarsi
di una scheda audio, magari con amplificazione cuffie dedicata
e in quel caso l'esborso per delle cuffie di qualità come Akg, Grado
Alessandro, Sennheiser di fascia alta e via dicendo,
comincia ad avere un senso.
Dipende molto da quello che sarà il tuo budget.

vincenzomary
29-10-2011, 18:56
quello che scrivono sulle specifiche di un scheda integrata
non vale niente, sono parole altisonanti o tecniche
per riempire un etichetta.

Se sei abituato ai compatti della Trust 5.1 da 35 euro, ti andrà bene
così com'é e una cuffia da 30 euro del centro commerciale, altrettanto.
Se vuoi sentire effettivamente meglio sarebbe il caso di dotarsi
di una scheda audio, magari con amplificazione cuffie dedicata
e in quel caso l'esborso per delle cuffie di qualità come Akg, Grado
Alessandro, Sennheiser di fascia alta e via dicendo,
comincia ad avere un senso.
Dipende molto da quello che sarà il tuo budget.
dovrei usarle solo per i videogiochi, non conviene allora... budget massimo 100 euro. grazie ancora.

AleLinuxBSD
29-10-2011, 22:20
Quali prodotti (scheda audio interne o, meglio, soluzioni esterne usb) - compatibili con Linux - sono uscite negli ultimi tempi?
Magari di budget contenuto? Specifiche per l'Hi-Fi?

mentalrey
30-10-2011, 12:10
dovrei usarle solo per i videogiochi, non conviene allora... budget massimo 100 euro. grazie ancora.
Be' con quel budget ti conviene bilanciare un pochino ilo tutto
e prendere qualcosa di questo tipo
cuffie da circa 40 euro con impedenza molto bassa, per
adattarsi a schede audio o apparecchi senza amplificazione dedicata
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_mp3_classic-line_502816
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_wired-headphones_502761

scheda audio con chip che puo' acclerare via hardwhare un po' di effettistica
dei videogiochi, con un a discreta qualita' audio e dal prezzo contenuto,
uscite sia analogiche che digitali con suypporto al dolbyDigital Live o al DTS Intractive,
tra i 45 e i 60 euro.
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DS/
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DX/

vincenzomary
30-10-2011, 16:21
Be' con quel budget ti conviene bilanciare un pochino ilo tutto
e prendere qualcosa di questo tipo
cuffie da circa 40 euro con impedenza molto bassa, per
adattarsi a schede audio o apparecchi senza amplificazione dedicata
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_mp3_classic-line_502816
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_wired-headphones_502761

scheda audio con chip che puo' acclerare via hardwhare un po' di effettistica
dei videogiochi, con un a discreta qualita' audio e dal prezzo contenuto,
uscite sia analogiche che digitali con suypporto al dolbyDigital Live o al DTS Intractive,
tra i 45 e i 60 euro.
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DS/
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DX/
grazie, vedrò cosa scegliere allora.
le due schede asus sono tutte e due pci express, non so se posso installarle nel pc che stanno assemblando (invaliderei la garanzia, forse). leggo di alcune schede con collegamento USB, cosa cambia?
grazie ancora

mentalrey
30-10-2011, 21:27
oddio per l'invalidazione della garanzia non saprei, chiedi.
Di base pero' diciamo che le usb costano sempre un pochino di piu'
rispetto alle interne a parita' di qualita'.
Se trovi ancora la Xonar U1 nei negozi, non e' un brutto acquisto,
altrimenti questa possono andare bene.
5.1
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro/1-20055.aspx
stereo di qualita' piu' alta
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx

Kudram
31-10-2011, 00:58
perdonami, non sapevo che fosse usb, ma quoto sopra
gia' una parte delle usb semiprofessionali sono ancora ancorate ai 48Khz,
poi la tua ha solo una specie di porting dei driver.
Hanno piu' o meno rinominato quelli per vista e stop.
Ed e' un peccato perche' per un chitarrista, quella scheda
e il relativo soft, sono tra i piu' intuitivi.

ti ringrazio della risposta, mentalrey. infatti la scheda la comprai proprio per suonarci la chitarra, visto che usciva il software dedicato agli effetti per chitarra incluso con latenza nulla..

Claudio77
31-10-2011, 10:35
Vorrei regalarmi per Natale un upgrade del sistema audio del mio desktop.
Al momento uso la scheda integrata della MB (Gigabyte GA-P55A-UD3 con Realtek ALC892) con l'uscita audio ottica collegata a delle casse Empire 2+1 PS2120d. Spesso gioco con le cuffie e mic (Logitech Digital Precision Pc Gaming Headset). Aggiungo che all'ingresso analogico del casse ho collegato un secondo pc muletto.

L'utilizzo principale è il gioco, ma ascolto anche molta musica (tipicamente mp3@192).

Vorrei migliorare scheda audio e cuffie. Per il momento tengo queste casse. Budget 200€.

In passato mi consigliaste l'Asus Xonar DS (PCI 7.1 38,7€). Volevo sapere se si tratta ancora di una scelta valida o se nel frattempo è uscito altro.

Per le cuffie sono in confusione totale tra cuffie classiche o 5.1 e con/senza mic. Di sicuro un microfono, al limite esterno, mi serve.

vincenzomary
31-10-2011, 11:26
oddio per l'invalidazione della garanzia non saprei, chiedi.
Di base pero' diciamo che le usb costano sempre un pochino di piu'
rispetto alle interne a parita' di qualita'.
Se trovi ancora la Xonar U1 nei negozi, non e' un brutto acquisto,
altrimenti questa possono andare bene.
5.1
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro/1-20055.aspx
stereo di qualita' piu' alta
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx
grazie ancora.

venax
02-11-2011, 16:56
ciao , mi dite una buona scheda audio da usare con delle sennheiser hd 518 ? qualcosa sotto i 50 euro ...

la Scheda Audio Asus Xonar DS 7.1 channel com e ???

mentalrey
02-11-2011, 20:31
spendici quei 3/5 euro in più e prenditi la xonar DX
se la differenza tra le due schede é quasi inudibile con un compatto,
non é la stessa cosa con quelle cuffie.

Claudio77
03-11-2011, 12:19
Vorrei regalarmi per Natale un upgrade del sistema audio del mio desktop.
Al momento uso la scheda integrata della MB (Gigabyte GA-P55A-UD3 con Realtek ALC892) con l'uscita audio ottica collegata a delle casse Empire 2+1 PS2120d. Spesso gioco con le cuffie e mic (Logitech Digital Precision Pc Gaming Headset). Aggiungo che all'ingresso analogico del casse ho collegato un secondo pc muletto.

L'utilizzo principale è il gioco, ma ascolto anche molta musica (tipicamente mp3@192).

Vorrei migliorare scheda audio e cuffie. Per il momento tengo queste casse. Budget 200€.

In passato mi consigliaste l'Asus Xonar DS (PCI 7.1 38,7€). Volevo sapere se si tratta ancora di una scelta valida o se nel frattempo è uscito altro.

Per le cuffie sono in confusione totale tra cuffie classiche o 5.1 e con/senza mic. Di sicuro un microfono, al limite esterno, mi serve.

Vale anche per me il suggerimento di prender una ASUS - Xonar DX / XD PCI-Express 7.1 da 60€?

mentalrey
03-11-2011, 12:52
A dire a verita' con 200 euro a disposizione, ci fai rientrare una
Prodigy HD2 Advance DE, o una Xonar D2X se vuoi forzatamente
l'algoritmo Dolby Headphone (perdi pero' l'amplificazione dedicata alle cuffie)
e anche un paio di cuffie da 90/100 euro, che possono essere delle
Sennheiser da gioco o altro...

Claudio77
03-11-2011, 15:01
Che ne pensi di questo pacchetto già pronto?

ASUS Scheda audio Xonar Xense 7.1 - PCI-Express x1 + cuffia Sennheiser PC350 per 200€?
Anche se i jack presenti non sono proprio i più comuni...

mentalrey
03-11-2011, 15:20
per giocare e' ottimo
non va' comunque deimenticato (almeno dai detrattori) che
quella scheda e' dotata di un amplificazione per cuffie di
molto superiore a quello che si puo' ritrovare nella xonar DX.

italian.madness
03-11-2011, 15:23
Buonasera a tutti;
Vorrei comprare una scheda audio per l'HTPC che sto costruendo, a cui vorrei abinare delle cuffie ed eventualmente delle casse (magari anche in dolby sourround)
Aggiungo:
Utilizzo principalmente per giochi di ultimissima generazione , film HD/blue Ray, Musica (uso ancora molti cd!) e mp3.

E' importante che sia PCI e, che possa essere installata anche eventualmente su un pcie x16 e che non scaldi troppo (case piccolo e non troppo areato)

Non ho limiti di spesa, mi date un consiglio per Scheda, cuffie e Casse?

Scusate ignoranza, ma eventualmente esiste anche una scheda audio che funga anche da TV dig. receiver tipo una hauppauge (dato che mi servira' anche quella) cosi' da limitare lo spazio? (altrimenti eventualmente ricorrero' ad una scheda tv usb)

Grazie mille;

Saluti

Claudio77
03-11-2011, 16:36
Ho studiato meglio la ASUS Xonar Xense consultando sito/manuali Asus ed il thread ufficiale. Mi sembra che per giocare con cuffia/mic sia un'ottima soluzione per il mio budget.

Avevo ancora qualche dubbio da neofita:


Le nuove cuffie con il microfono le dovrei collegare alle uscite sul retro della scheda da 6,3mm. I jack sul case per cuffie e microfono che adesso vanno sulla scheda madre, li devo abbandonare o li posso collegare alla scheda audio? Magari con un connettore denominato "Front Panel Audio Header"?
A cosa serve il connettore "S/PDIF Header" che sul manuale indica che si può collegare alle schede grafiche supportate?
Per sfruttare la scheda dovrei pilotare le casse Empire PS2120D in analogico, ma come faccio dato che questa scheda ha un'uscita analogica per il 7.1 (con cavo splitter con 4 connettori) ed un'altra solo digitale ottico/elettrica?
Infine alle casse ho collegato in analogico un pc compatto (asus eee box) che ha un uscita audio con jack da 3.5 che dovrebbe funzionare anche in digitale. Quindi questo lo potrei collegare in digitale coassiale RCA alle casse. Giusto?


Grazie per il supporto. Se risolvo questi ultimi dubbi faccio subito l'ordine!

mentalrey
03-11-2011, 22:14
...Non ho limiti di spesa, mi date un consiglio per Scheda, cuffie e Casse?...
quindi se uno ti consiglia una Lynx AES16e non ci sono problemi?
o queto sistemino di casse?
http://www.klipsch.com/thx-ultra2-home-theater-system

Forse queste potrebbero essere adatte
http://www.audiotrack.net/products/PD71eXFiA/
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/product.aspx?P_ID=fuwaPxZqjAhgplCB&templete=2 (Cuffie da gioco in boundle)

Che io sappia non ci sono TunerTV che fanno anche da scheda audio.

italian.madness
04-11-2011, 12:33
quindi se uno ti consiglia una Lynx AES16e non ci sono problemi?
o queto sistemino di casse?
http://www.klipsch.com/thx-ultra2-home-theater-system

Forse queste potrebbero essere adatte
http://www.audiotrack.net/products/PD71eXFiA/
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/product.aspx?P_ID=fuwaPxZqjAhgplCB&templete=2 (Cuffie da gioco in boundle)

Che io sappia non ci sono TunerTV che fanno anche da scheda audio.

Grazie mille Mentalrey, la auzentech mi sembra interessante.
Ma dici sia meglio della Creative XI fi hd?

:-) azz 999 euro per il siostema casse.. ammetto forse dovevo specificare il budget massimo 300 euro.. sinceramente non pensavo esistessero schede pcie cosi' care..

Asus Xonar Xense e' interessante per il bundle, e con la scheda Auzenetech che cuffie mi consiglieresti?

grazie ancora!

mentalrey
04-11-2011, 13:04
L'Auzentech Forte e' dotata anch'essa di amplificazione cuffie dedicata,
quindi anche se l'impedenza dei coni e' altina, non ci sono problemi a pilotarle piu' che bene.
Di base comnque mi atterrei a cose simili a quelle proposte con la Xense,
che danno un valore aggiunto ad algoritmi posizionali come il DolbyHeadphone,
oltre che suonare bene con la musica.
Nel caso non servisse il microfono incorporato, la scelta si amplia ulteriormente.

Quindi le serie PC 330 - 350 - 360 di Sennheiser (HeadSet con mic,
prendendo in considerazione che le 350 o 360 sono cuffie che una volta che
le prendi non le cambi fino a quando non si sfondano)
Oppure
http://it.akg.com/akg-product-detail-it/ghs1wht_product.html (con mic)
http://it.akg.com/akg-product-detail-it/q-460.html
Si puo' prendere in considerazione anche la SteelSeries per questo tipo di cose.

Per delle comparative o altre domande e' meglio se ti rivolgi qui, saranno piu' precisi di me
Scelta delle cuffie (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=650)

dero79
05-11-2011, 12:39
Io vorrei dotare i miei 2 PC di una scheda audio mogliore di quella integrata, anche per sfruttare al meglio gli speaker 2.0 che ho:

sul primo PC ho queste casse:
http://global.krator-global.com/main/prod_in.aspx?mnuid=1710&modid=28&pcid=193&ifid=91&prodid=1210

sul secondo queste:
http://global.krator-global.com/main/prod_in.aspx?mnuid=1710&modid=28&pcid=193&ifid=91&prodid=1214

L'utilizzo principale è il gaming anche, soprattutto nel caso del primo PC, guardo anche la TV, film in HD e saltuariamente ascolto musica. Il secondo PC lo uso essenzialmente per giocare e benchare.

Io volevo stare sotto i 200 euro totali per entrambe le schede audio, ho addocchiato questa ASUS:

http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DX/

Che dite, ne prendo 2 di queste? In realtà potrei spendere un pò di più per la scheda audio del primo PC, ma non saprei quale modello scegliere e, soprattutto, non saprei se ne vale la pena visto che ho sistemi audio 2.0.

Un requisto importante è che la scheda sia PCI-ex perchè non ho slot PCI liberi sui PC

Suggerimenti?

Grazie

maxmax80
05-11-2011, 13:59
@mental: hai PM ;)

yakumat
06-11-2011, 13:38
Allora, mi serve una scheda audio da abbinare ad un s330d e alle cuffie roccat kova.
Le uso per tutto(giochi, film, musica), forse un po' più per giocare.
Io pensavo ad una xonar d2x di cui avevo sentito parlar bene. Come budget più o meno quello della xonar o se avete una soluzione migliore che costi un po in più ma che valga la pena di essere considerata va bene.

mentalrey
06-11-2011, 15:31
Non e' un impianto Hi-Fi ed
e' gia' una scheda con una qualita' audio piu' alta di quello
che un S330 o delle cuffie della Roccat sono in grado di far
percepire come differenze.

yakumat
06-11-2011, 16:58
Non e' un impianto Hi-Fi ed
e' gia' una scheda con una qualita' audio piu' alta di quello
che un S330 o delle cuffie della Roccat sono in grado di far
percepire come differenze.

Quindi cosa miconsiglieresti?

tiger88
06-11-2011, 17:05
meglio prendere una Xonar DX ... con una scheda superiore non noteresti differenze...

yakumat
06-11-2011, 17:31
Ah ok, se posso risparmiare meglio! :D
Ah una xosa, dotando il pc con questa scheda noterei un cambiamento negli fps durante il gipco? Perchè guardando in giro alcuni affermano che migliora sensibilmente altri che peggiora... Non vorrei ritrovarmi con fps più alti.

EDIT:
E la xonar xense invece??

dero79
06-11-2011, 19:52
Io vorrei dotare i miei 2 PC di una scheda audio mogliore di quella integrata, anche per sfruttare al meglio gli speaker 2.0 che ho:

sul primo PC ho queste casse:
http://global.krator-global.com/main/prod_in.aspx?mnuid=1710&modid=28&pcid=193&ifid=91&prodid=1210

sul secondo queste:
http://global.krator-global.com/main/prod_in.aspx?mnuid=1710&modid=28&pcid=193&ifid=91&prodid=1214

L'utilizzo principale è il gaming anche, soprattutto nel caso del primo PC, guardo anche la TV, film in HD e saltuariamente ascolto musica. Il secondo PC lo uso essenzialmente per giocare e benchare.

Io volevo stare sotto i 200 euro totali per entrambe le schede audio, ho addocchiato questa ASUS:

http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DX/

Che dite, ne prendo 2 di queste? In realtà potrei spendere un pò di più per la scheda audio del primo PC, ma non saprei quale modello scegliere e, soprattutto, non saprei se ne vale la pena visto che ho sistemi audio 2.0.

Un requisto importante è che la scheda sia PCI-ex perchè non ho slot PCI liberi sui PC

Suggerimenti?

Grazie

Mi autoquoto... se prendessi una ASUS Xonar Essence STX per il primo PC e una DX per il secondo? La Essence sarebbe sprecata per le casse che ho linkato?

Kamabitch
06-11-2011, 20:03
Ciao a tutti,

ormai esaurito dalla mia maledetta ati 6950, che non ne vuole sapere di passare all'ampli (onkyo r-380) il bitstream in hd delle codifiche audio....Ho provato di tutto powerdvd 11, totalmedia theatre 5, mpc-hc con ffdshow, con i lav, gli shark007.....di tutto un po....ma va sempre di downmix o a dts (con dts-hd) e dd 5.1 (con true-hd)....insomma mi sono veramente scassato le paxxe....e quindi sto prendendo in seria considerazione l'acquisto di una scheda con uscita hdmi, x far gestire tutto a lei......mi date un consiglio x qualcosa di buono, senza spenderci una cifrona?? grazie e ciao a tutti

mentalrey
06-11-2011, 22:18
Ah ok, se posso risparmiare meglio! :D
Ah una xosa, dotando il pc con questa scheda noterei un cambiamento negli fps durante il gipco? Perchè guardando in giro alcuni affermano che migliora sensibilmente altri che peggiora... Non vorrei ritrovarmi con fps più alti.

EDIT:
E la xonar xense invece??

il chip Oxygen HD (utilizzato su tutte le schede asus, tranne la DG)
puo' accelerare via hardware il posizionamento
dei suoni nello spazio 3d del gioco, (gli X-fi anche effetti eco o reverb)
un chip realtek fa solo da codec audio demandando il processo alla CPU di sistema.
C'e' da dire pero' che ormai, il guadagno in frame e' risicatissimo e i
rallentamenti evidenti di solito ci sono solo con un driver non ottimizzato
o quando il gioco sfora completamente il numero di suoni gestibili contemporaneamente
dal codec o dal chip audio.

P.S. la Xense e' una D2X con in piu' amplificazione cuffie e appunto
una cuffia della Sennheiser da gamer, di fascia alta, in boundle.

maxmax80
06-11-2011, 22:32
mental ma è vero che la ram sulla scheda audio fa comodo, però io sapevo che i rallentamenti della cpu in realtà sono dovuti alla gestione del video della vga...cioè ho sempre pensato che l' audio non pesasse più di tanto sulle risorse di sistema..almeno rispetto alla mole di dati video..

mentalrey
06-11-2011, 22:39
la ram su una scheda audio non serve ad una fava se il gioco
non e' programmato appositamente per sfruttarne la presenza come cache.
Cosa che sara' successa 4 volte e in quel caso servirebbe piu' che altro
in presenza di campioni di qualita' molto alta e quindi molto pesanti.

il rallentamento in presenza di elaborazione di 128 voci contemporanee
se il chip audio ne supportasse 64 ci potrebbe essere, anche in questo caso pero'
e' una cosa a cui stanno abbastanza attenti i programmatori stessi, ottimizzando
le scene del gioco.

yakumat
07-11-2011, 10:07
Ma con la xonar dx posso tenere attaccati contemporaneamente le s330d e le roccat?
Per la d2 vale lo stesso discorso della d2x, ovvero che non riscontrerei differenze con la dx?
Per la xense esiste solo con il budle, è vero... E al momento non potrei nemmeno permettermela

thor12
07-11-2011, 16:28
Ciao a tutti,
avrei l'intenzione di acquistare una sk. audio Asus Xonar, il campo di utilizzo è prettamente per gaming e di ascolto MP3.
Sono indeciso tra la D2X, Xense (soprattutto per le cuffie in dotazione) e la Essence STX.

Uso prevalentemente le cuffie, al momento Logitech G330, ma dispongo anche di casse Logitech LS21 2.1 (solo per farle prendere polvere :D ) per il poco uso che ne faccio le vorrei comunque utilizzabili.

Qualche esperto mi può consigliare quale acquistare, si accettano anche suggerimenti su altre marche.


Grazie

mentalrey
07-11-2011, 17:48
la Essence STX e' assolutamente fuori target per il materiale
con cui ascolti il tutto.
La D2X o la Xense, se cerchi anche le cuffie, vanno piu' che bene per giocare.

dero79
07-11-2011, 19:11
Io vorrei dotare i miei 2 PC di una scheda audio mogliore di quella integrata, anche per sfruttare al meglio gli speaker 2.0 che ho:

sul primo PC ho queste casse:
http://global.krator-global.com/main/prod_in.aspx?mnuid=1710&modid=28&pcid=193&ifid=91&prodid=1210

sul secondo queste:
http://global.krator-global.com/main/prod_in.aspx?mnuid=1710&modid=28&pcid=193&ifid=91&prodid=1214

L'utilizzo principale è il gaming anche, soprattutto nel caso del primo PC, guardo anche la TV, film in HD e saltuariamente ascolto musica. Il secondo PC lo uso essenzialmente per giocare e benchare.

Io volevo stare sotto i 200 euro totali per entrambe le schede audio, ho addocchiato questa ASUS:

http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DX/

Che dite, ne prendo 2 di queste? In realtà potrei spendere un pò di più per la scheda audio del primo PC, ma non saprei quale modello scegliere e, soprattutto, non saprei se ne vale la pena visto che ho sistemi audio 2.0.

Un requisto importante è che la scheda sia PCI-ex perchè non ho slot PCI liberi sui PC

Suggerimenti?

Grazie

Prendo una xonar essence e una DX o 2 DX ?
Nessuno mi aiuta?

thor12
07-11-2011, 20:14
la Essence STX e' assolutamente fuori target per il materiale
con cui ascolti il tutto.
La D2X o la Xense, se cerchi anche le cuffie, vanno piu' che bene per giocare.

Innanzitutto grazie.
Da quello che ho letto sembri essere il guru del thread quindi se mi permetti approfitto delle tue conoscenze chiedendoti:

1) se opto per la Xense avrò la possibilità di collegare anche le casse LS21? e se si come? (visto che la Xense ha pochi ingressi)

2) altrimenti se opto per la D2X quale cuffia mi consigli?

3) hai perfettamente ragione per quanto riguarda la Essence, ma se puntassi su quest'ultima potrei trovare delle cuffie a 70-80 euro (a livello delle PC350)?

pardon avevo in mente di chiederti solo i primi due punti ma è sempre un piacere essere consigliato da qualcuno molto più esperto.

yakumat
07-11-2011, 20:50
Prendo una xonar essence e una DX o 2 DX ?
Nessuno mi aiuta?

Da quel (poco) che so io la d2x e la essence, essendo di fascia alta, richiedono dei diffusori all' altezza, altrimenti la spesa è inutile perchè non avvertiresti differenze da una dx.
Credo che il tipo di sistema: 2.0,2.1,5.1 non conti, ma conti la qualità.
A me hanno consigliato una dx in base alle casse che possiedo, ovvero le s330d che è un sistema 2.1 da 130 euro circa, giusto per farti capire un po' il livello. Una d2x non l' avrei sfruttato a dovere, credo che ci si debba abbinare casse di fascia alta.
Cmq è meglio che aspetti qualcuno che ne sa più di me perchè non so dirti se per le tue casse vada bene una d2x.:)

dero79
07-11-2011, 22:13
Da quel (poco) che so io la d2x e la essence, essendo di fascia alta, richiedono dei diffusori all' altezza, altrimenti la spesa è inutile perchè non avvertiresti differenze da una dx.
Credo che il tipo di sistema: 2.0,2.1,5.1 non conti, ma conti la qualità.
A me hanno consigliato una dx in base alle casse che possiedo, ovvero le s330d che è un sistema 2.1 da 130 euro circa, giusto per farti capire un po' il livello. Una d2x non l' avrei sfruttato a dovere, credo che ci si debba abbinare casse di fascia alta.
Cmq è meglio che aspetti qualcuno che ne sa più di me perchè non so dirti se per le tue casse vada bene una d2x.:)

Grazie per la risposta, effettivamente quello che mi preme è di comprare una scheda audio che sia allineata alle prestazioni delle mie casse in modo da avere un sistema equilibrato. Devo acquistare due schede audio per 2 PC. Per quello con le casse più scarse prenderò una DX, per l'altro invece vorrei capire se posso osare con una scheda di livello un pò superiore.

mentalrey
07-11-2011, 22:45
la xense a dire la verita' dispone sul retro di
1 presa microfono dedicata
1 presa cuffie dedicata (quella con amplificazione dedicata)
1 presa multipla con relativo polipone di cavetti per connettere un 7.1
1 presa digitale coassiale/ottica
+ una connessione interna sul PCB per il pannello frontale del PC
o una connesisone S/DPIF verso una scheda video con HDMI.
quindi oserei dire che le connessioni rispetto alla D2X non gli mancano, anzi...
(con la D2X state solo attenti a scegliere cuffie con impedenza dai 64 Ohm in Giu')

Entrambe le schede hanno un rapporto segnale/rumore dichiarato di 118db
che oltre a non essere e' niente male, e' gia' molto piu' di
quello che il 90% dei compattini e delle cuffie da gamer sul mercato
sono capaci di far apprezzare.
la maggior parte dotati di amplificazione grezz con un rapporto segnale rumore inferiore agli 85db
e casse che tagliano meta' delle frequenze audio)
La Essence poi, con 124db di segnale/rumore e connessioni analogiche esclusivamente STEREO
direi che non centra nulla con cuffie consumer, compatti piu' o meno da gioco e similari.
E', e rimane una scheda pensata per l'utilizzo e l'ascolto di musica
con impianti Hi-Fi, che poi dall'esperto audio puo' essere apprezzata o meno,
se confrontata con prodotti piu' o meno semiprofessionali o Hi-fi.

dero79
07-11-2011, 22:55
la xense a dire la verita' dispone sul retro di
1 presa microfono dedicata
1 presa cuffie dedicata (quella con amplificazione dedicata)
1 presa multipla con relativo polipone di cavetti per connettere un 7.1
1 presa digitale coassiale/ottica
+ una connessione interna sul PCB per il pannello frontale del PC
o una connesisone S/DPIF verso una scheda video con HDMI.
quindi oserei dire che le connessioni rispetto alla D2X non gli mancano, anzi...
(con la D2X state solo attenti a scegliere cuffie con impedenza dai 64 Ohm in Giu')

Entrambe le schede hanno un rapporto segnale/rumore dichiarato di 118db
che oltre a non essere e' niente male, e' gia' molto piu' di
quello che il 90% dei compattini e delle cuffie da gamer sul mercato
sono capaci di far apprezzare.
la maggior parte dotati di amplificazione grezz con un rapporto segnale rumore inferiore agli 85db
e casse che tagliano meta' delle frequenze audio)
La Essence poi, con 124db di segnale/rumore e connessioni analogiche esclusivamente STEREO
direi che non centra nulla con cuffie consumer, compatti piu' o meno da gioco e similari.
E', e rimane una scheda pensata per l'utilizzo e l'ascolto di musica
con impianti Hi-Fi, che poi dall'esperto audio puo' essere apprezzata o meno,
se confrontata con prodotti piu' o meno semiprofessionali o Hi-fi.

Quindi anche io, avendo i diffusori che ho linkato qualche post fà, non sarei di sfruttare una essence STX o una D2X... vero?
Una Xonar DX dovrebbe quindi andar bene per i miei PC per avere un miglioramento rispetto all'audio integrato?

mentalrey
07-11-2011, 23:10
con casse come le S330D e similari la DX va bene,
la D2X o la Xense, giusto se si vogliono
un tot di porte in piu' sul retro per comodita' d'utilizzo,
(la Dx paga la possibilita' di entrare nei case bassi con qualche porta condivisa)
o appunto il boundle cuffie da top gamer, con amplificazione.

LionelHutz
08-11-2011, 15:08
con casse come le S330D e similari la DX va bene,
la D2X o la Xense, giusto se si vogliono
un tot di porte in piu' sul retro per comodita' d'utilizzo,
(la Dx paga la possibilita' di entrare nei case bassi con qualche porta condivisa)
o appunto il boundle cuffie da top gamer, con amplificazione.

leggendo gli ultimi post, penso di dover prendere anche io una dx
ho appena acquistato delle corsair hs1a e ho le z506 della logitech..
utilizzo per gaming,film e musica, niente a livello professionale
altri consigli?

thor12
08-11-2011, 16:57
però sono abbastanza curioso di capire, e forse anche altri, che stando ai prezzi trovati sul motore Trovaprezzi:

D2X: 120 euro
Xense: 207 euro (a parte qualche sito che la vende a 150 :mbe: )

considerando che le ultime hanno in bundle cuffie da 150-170 euro, non è che vorrà dire che la D2X sia comunque superiore (a parte che esteticamente mi piace di più).

Eh sì... sono abbastanza confuso :mad:

Claudio77
08-11-2011, 17:13
Adesso che mi è stata consegnata la xense si trovano tutte queste offerte a prezzo più basso....che rosicata!

LionelHutz
08-11-2011, 17:23
però sono abbastanza curioso di capire, e forse anche altri, che stando ai prezzi trovati sul motore Trovaprezzi:

D2X: 120 euro
Xense: 207 euro (a parte qualche sito che la vende a 150 :mbe: )

considerando che le ultime hanno in bundle cuffie da 150-170 euro, non è che vorrà dire che la D2X sia comunque superiore (a parte che esteticamente mi piace di più).

Eh sì... sono abbastanza confuso :mad:

ma ti rifersci all'offerta con Sennheiser PC 350?!?!? l'ho appena vista.... dopo che stamattina ho ordinato le cuffie :doh:

noshalans
08-11-2011, 17:59
ciao a tutti ragazzi :)

sono intenzionato a fare il mio primo salto di qualità in questo campo avendo da sempre utilizzato un sistema 5.1 Creative Inspire P5800 e scheda audio integrata nelle varie mobo che ho avuto..

Quello che vorrei adottare è un ottimo sistema 2.1 con relativa scheda audio PCI o PCI-E.

L'utilizzo che ne farei è ascoltare musica, guardare film e gaming il tutto ad un livello massiccio ma non oserei dire professionale.

Budget diciamo sui 350€ max.

Devo dire che sono parecchio interessato all' accoppiata Creative SP2500 + Xonar Essence STX

Voi che ne pensate?

dero79
08-11-2011, 19:05
con casse come le S330D e similari la DX va bene,
la D2X o la Xense, giusto se si vogliono
un tot di porte in piu' sul retro per comodita' d'utilizzo,
(la Dx paga la possibilita' di entrare nei case bassi con qualche porta condivisa)
o appunto il boundle cuffie da top gamer, con amplificazione.

Infatti sul PC che uso più per vedere film e ascoltare musica volevo prendere la D2X mentre per l'altro che uso per giocare una DX.
La Xense costa troppo e sinceramente non me ne farei molto delle cuffie di quel livello.
Ma mi sono accorto con stupore che la D2X non ha il connettore interno per le prese cuffie e microfono del pannello frontale. Questa è una mancanza grave per mè perchè mi capita di usare cuffie di scarsa qualità per fare esercizi di inglese o cose simili e la presa cuffie delle casse non è raggiungibile, vorrei avere la comodità delle prese frontali. Peccato perchè la D2X sembrava il giusto compromesso per le mie esigenze avendo anche le connessioni per futuri upgrade del sistema audio...
Una asus xonar hdav1.3 (che ha il connettore interno per il pannello frontale del case) dovrebbe essere al livello della D2X? Però perderei la connettività e mi ritroverei con l'HDMI che mi interessa ben poco...

thor12
08-11-2011, 19:15
ma ti rifersci all'offerta con Sennheiser PC 350?!?!? l'ho appena vista.... dopo che stamattina ho ordinato le cuffie :doh:

si ma non credo che tu l'abbia pagate molto in più. Generalmente si trovano a 220 euro (incluse spese di spedizione) e non mi fiderei di quelli che le offrono a molto meno.

LionelHutz
08-11-2011, 19:23
si ma non credo che tu l'abbia pagate molto in più. Generalmente si trovano a 220 euro (incluse spese di spedizione) e non mi fiderei di quelli che le offrono a molto meno.

no no, "fortunatamente" ho optato per un modello molto più economico, le hs1a, ma mi erano state consigliate, e avevo visto che costavano 170 su amazon e 150 su bpm..e di questi siti mi fido..
quindi dovendo ora acquistare una discreta scheda audio penso che che a quel prezzo fosse un ottima offerta combinata..

mentalrey
08-11-2011, 22:05
il prezzo della DX in rapporto alla sua qualita' audio e' difficilmente raggiungibile,
si tratta in effetti di uno di quei prodotti immessi sul mercato per spingere un marchio
quello delle giovani xonar
e quindi particolarmente curato sotto l'aspetto prezzo/qualita'.
Tutto questo per spodestare un po' il monopolio delle care schede di creative,
che invece di norma si comportano come i PC dei centri commerciali.
Chip favoloso e il nulla intorno.

Le alternative valide sono di auzentech e audiotrack e sono comunque
piu' care e meno reperibili dei prodotti asus, almeno sul market italiano.
Anche se sono tutte belle schede ognuna con le sue peculiarita'.
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php

http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/ (giusto un pelo sotto la Essence, ma a 99 euro)
http://www.audiotrack.net/products/PD71eXFiA/

LionelHutz
09-11-2011, 08:20
il prezzo della DX in rapporto alla sua qualita' audio e' difficilmente raggiungibile,
si tratta in effetti di uno di quei prodotti immessi sul mercato per spingere un marchio
quello delle giovani xonar
e quindi particolarmente curato sotto l'aspetto prezzo/qualita'.
Tutto questo per spodestare un po' il monopolio delle care schede di creative,
che invece di norma si comportano come i PC dei centri commerciali.
Chip favoloso e il nulla intorno.

Le alternative valide sono di auzentech e audiotrack e sono comunque
piu' care e meno reperibili dei prodotti asus, almeno sul market italiano.
Anche se sono tutte belle schede ognuna con le sue peculiarita'.
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php

http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/ (giusto un pelo sotto la Essence, ma a 99 euro)
http://www.audiotrack.net/products/PD71eXFiA/

ok grazie mille, ora vedo di trovare qualche occasione sull'usato ;)

madmax21
09-11-2011, 21:43
ciao a tutti ho un sistema Creative inspire 5.1 digital 5700
sapete mica consigliarmi una scheda adeguata ... i drivers per la mia vecchia creative non vanno piu bene....

dero79
09-11-2011, 23:16
Alla fine ho ordinato una xonar DX per il primo PC ed una Xsense per il secondo... ho pensato che le cuffie potrebbero servirmi.
Spero di aver fatto la scelta giusta.

mentalrey
09-11-2011, 23:41
Bé, fai una cosa che sarà utile al Topic, installale, provale qualche giorno,
in modo che si ammorbidiscano anche i coni delle cuffie
e poi scrivi qualche riga qui sulle tue impressioni, sarebbe una cosa gradita.

madmax21
12-11-2011, 00:54
ciao a tutti ho un sistema Creative inspire 5.1 digital 5700
sapete mica consigliarmi una scheda adeguata ... i drivers per la mia vecchia creative non vanno piu bene....

avete mica qualche suggerimento...

maxmax80
12-11-2011, 01:05
avete mica qualche suggerimento...

si, ma dacci qualche indizio però..

esigenze particolari di ascolto?
musica, cinema, gaming?
più qualità componentistica o effetti vari?
budget?

madmax21
12-11-2011, 01:21
si, ma dacci qualche indizio però..

esigenze particolari di ascolto?
musica, cinema, gaming?
più qualità componentistica o effetti vari?
budget?



ciao grazie per la risposta

esigenze particolari non ne ho ma mi piace sentire la buona musica sfruttanto il 5.1
Vedo principalmente films e gioco
la mia scheda audio e vecchia e vorrei utilizzare il Creative inspire 5.1 digital 5700 visto che e ancora in buone condizioni

budject per una scheda audio no problem ma al max 200Euro

maxmax80
12-11-2011, 01:31
cioè -esempio- da 30 ai 200 euro?

il tuo pc è nuovo o vecchio?
prediligi pci-e o va bene anche pci?
hai intenzione di fare hupgrade futuri al sistema?
scheda audio nuova o usata?

madmax21
12-11-2011, 08:05
cioè -esempio- da 30 ai 200 euro?

il tuo pc è nuovo o vecchio?
prediligi pci-e o va bene anche pci?
hai intenzione di fare hupgrade futuri al sistema?
scheda audio nuova o usata?

il pc sara nuovo pci-e va bene . per due anni il systema non avra bisogno di upgrades.
Scheda nuova

grazie per il tuo aiuto :D

LionelHutz
12-11-2011, 08:07
salve, vorrei un chiarimento, da quello che ho capito, la ASUS Xonar HDAV 1,3 è sia scheda video che audio?
quindi sarebbe perfetta per un htpc?

mentalrey
12-11-2011, 12:26
No fa' solo da ponte
riceve il segnale solo video via HDMI dalla scheda "Video"
e lo ritrasmette su HDMI insieme al segnale audio.

Al massimo sono le schede video come le Ati e Nvidia dedicate
che ormai hanno all'interno anche dei chippettini audio e possono
veicolare tutto con una sola scheda.

LionelHutz
12-11-2011, 12:29
Fa' solo da ponte
riceve il segnale solo video via HDMI dalla scheda "Video"
e lo ritrasmette su HDMI insieme al segnale audio.

quindi può essere cmq usato in abbinamento ad una scheda video o ci potrebbero essere conflitti tra driver?

mentalrey
12-11-2011, 12:52
non ci sono conflitti driver in quel caso, ma
se però nell'htpc monti una scheda video dedicata (tipo le nuove nvidia)
e decidi di veicolare audio e video tramite hdmi, molto probabilmente
potrai farlo direttamente con quella scheda.

Se invece sarà una video integrata sulla scheda madre, insieme
ad un audio sempre integrato, potrebbe valere la pena di acquistare
una scheda sul genere HDAV per usufruire di qualche features in più
come l'invio in alta definizione dei segnali BluRay e/o veicolare i
giochi direttamente in DolbyDigital 5.1 ad un amplificatore.
Sono cose che non é detto che i chip integrati possano fare.

LionelHutz
12-11-2011, 13:50
non ci sono conflitti driver in quel caso, ma
se però nell'htpc monti una scheda video dedicata (tipo le nuove nvidia)
e decidi di veicolare audio e video tramite hdmi, molto probabilmente
potrai farlo direttamente con quella scheda.

Se invece sarà una video integrata sulla scheda madre, insieme
ad un audio sempre integrato, potrebbe valere la pena di acquistare
una scheda sul genere HDAV per usufruire di qualche features in più
come l'invio in alta definizione dei segnali BluRay e/o veicolare i
giochi direttamente in DolbyDigital 5.1 ad un amplificatore.
Sono cose che non é detto che i chip integrati possano fare.

quindi non è una soluzione ideale su un computer dove ho già una ati 5770 ad esempio? lo dico solo perchè potrei averla ad un prezzo vantaggioso
o la xonar dx resta sempre la migliore come rapporto qualità/prezzo?

maxmax80
12-11-2011, 13:57
il pc sara nuovo pci-e va bene . per due anni il systema non avra bisogno di upgrades.
Scheda nuova

grazie per il tuo aiuto :D


allora, se vuoi fare lo sborone:
Asus HDAV
Auzentech X-Fi HomeTheater HD

a seconda se ti piacciono o non ti piacciono gli effetti X-Fi
queste due costose schede ti permettono di entrare nel tuo vecchiotto inspire digital 5700 tramite spid-if coassiale,
ma anche di avere il trasporto audio HDMI per un domani che vuoi fare un netto upgrade del sistema A/V...


se vuoi risparmiare un po' è mantenere sia connessioni analogiche che digitali puoi valutare:
Auzentech X-fi forte 7.1 (con coassiale)
Asus Xonar D2X (con coassiale)
ESI Prodigy X-Fi NRG PCI-ex (con ottico)

sono tutte e tre schede con ottimi componenti ed anche qui devi vedere tu se ami o no l' X-Fi..


Il tuo impianto audio ha anche l' ingresso ottico..
la connessione ottica non è affetta dai disturbi elettrici, possibili con il coassiale, ma deve poi -a differenza del coassiale- essere poi convertito in un segnale elettrico, e non so se il circuito delle tue T5700 sia di buona qualità o no..
la connessione coassiale s-pidif trasporta un segnale digitale che deve essere convertito -ovviamente- in analogico. ma non in un segnale elettrico perchè già lo è.
Può quindi essere affetto da tutti i vari disturbi elettromagnetici presenti nell'ambiente dove passa il cavo, ma con un buon cavo schermato si può garantire un trasporto pulito..


sentiamo anche mentalray cosa ne pensa..


(p.s. in alternativa puoi aspettare a breve la nuova scheda Creative Sound Blaster Recon3D Fatal1ty)

mr.bronkosordo
12-11-2011, 14:03
il prezzo della DX in rapporto alla sua qualita' audio e' difficilmente raggiungibile,
si tratta in effetti di uno di quei prodotti immessi sul mercato per spingere un marchio
quello delle giovani xonar
e quindi particolarmente curato sotto l'aspetto prezzo/qualita'.
Tutto questo per spodestare un po' il monopolio delle care schede di creative,
che invece di norma si comportano come i PC dei centri commerciali.
Chip favoloso e il nulla intorno.

Le alternative valide sono di auzentech e audiotrack e sono comunque
piu' care e meno reperibili dei prodotti asus, almeno sul market italiano.
Anche se sono tutte belle schede ognuna con le sue peculiarita'.
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php

http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/ (giusto un pelo sotto la Essence, ma a 99 euro)
http://www.audiotrack.net/products/PD71eXFiA/

uh che bello finalmente qualcuno che consiglia le auzentech :mano:

mentalrey
12-11-2011, 14:28
Guarda si potrebbe anche consigliare una scheda come la HT Omega
Claro Halo, che e' una bella alternativa alla Essence,
http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html
piu' che altro valla a trova' sullo stoppossissimo mercato italiano.

mr.bronkosordo
12-11-2011, 14:36
Guarda si potrebbe anche consigliare una scheda come la HT Omega
Claro Halo, che e' una bella alternativa alla Essence,
http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html
piu' che altro valla a trova' sullo stoppossissimo mercato italiano.

bellissima
ma questi sono prodotti di nicchia, la maggior parte del mercato si rivolge a brand più conosciuti o comunque a prodotti dal target diverso, e di conseguenza gli shop si adeguano...

maxmax80
12-11-2011, 15:12
sì, ma noi in italia siamo il terzo mondo dell' audio..

mr.bronkosordo
12-11-2011, 15:17
sì, ma noi in italia siamo il terzo mondo dell' audio..

e non solo dell'audio...

formich93
12-11-2011, 15:42
sposto qui la domanda che ormai stava trapelando OT sul thread "scelta cuffie 5.1"...:D

in pratica cercavo una scheda audio, adatta particolarmente al gaming, in quanto in settimana sicuramente acquisterò un Gaiming_headset della Astro, le "A40 audio system" per chi non le conoscesse sono delle cuffie nate per il gaming, che hanno anche una discreta resa audio e volevo adattare il computer di conseguenza...

a parte le cuffie, ho anche un amplificatore della sony, un po vecchiotto:
un STR-DE485E che fa suonare due casse delle philips FWBC780 facenti parte di un kit stereo, non propio adatte alla scopo ma visto che le ho trovate nello scantinato di casa vanno più che bene:D, ed anche queste avrei intenzione di implementarle con la nuova scheda audio. mettendo magari in progetto un possibile update a 5.1 visto che l'amplificatore lo supporta..

avete qualche consiglio?:help:

mentalrey
13-11-2011, 19:18
quindi non è una soluzione ideale su un computer dove ho già una ati 5770 ad esempio? lo dico solo perchè potrei averla ad un prezzo vantaggioso
o la xonar dx resta sempre la migliore come rapporto qualità/prezzo?
no, piu' che altro e' che potresti fare tutto direttamente con la 5770, senza
spendere ulteriori soldi, visto che il tuo target era quello di usare l'hdmi per tutto.
3/4 parolacce per configurarla a dovere e dovresti esserci.
(anche se in quel caso ti consiglio un bel giro nella sezione del forum dedicata
proprio alle schede grafiche)
Poi, la HDAV slim e' una bella schedina, non ci piove ed e' anche implementabile
nel tuo htpc insieme alla scheda grafica.

Psyred
13-11-2011, 19:22
sposto qui la domanda che ormai stava trapelando OT sul thread "scelta cuffie 5.1"...:D

in pratica cercavo una scheda audio, adatta particolarmente al gaming, in quanto in settimana sicuramente acquisterò un Gaiming_headset della Astro, le "A40 audio system" per chi non le conoscesse sono delle cuffie nate per il gaming, che hanno anche una discreta resa audio e volevo adattare il computer di conseguenza...

a parte le cuffie, ho anche un amplificatore della sony, un po vecchiotto:
un STR-DE485E che fa suonare due casse delle philips FWBC780 facenti parte di un kit stereo, non propio adatte alla scopo ma visto che le ho trovate nello scantinato di casa vanno più che bene:D, ed anche queste avrei intenzione di implementarle con la nuova scheda audio. mettendo magari in progetto un possibile update a 5.1 visto che l'amplificatore lo supporta..

avete qualche consiglio?:help:

A mio avviso con una Xonar DX e un buon paio di cuffie stereo tipo Senn pc360 avresti potuto ottenere risultati anche migliori che con le Astro. A questo punto fossi in te risparmiarei i soldi per la scheda audio e collegherei la integrata al mixamp in ottico, usandolo come DSP. L'impianto lo puoi collegare in analogico sempre alla integrata accontentandoti (per ora). Se proprio vuoi prendere una scheda dedicata spendici il meno possibile, la DX citata prima va più che bene.

formich93
13-11-2011, 19:40
A mio avviso con una Xonar DX e un buon paio di cuffie stereo tipo Senn pc360 avresti potuto ottenere risultati anche migliori che con le Astro. A questo punto fossi in te risparmiarei i soldi per la scheda audio e collegherei la integrata al mixamp in ottico, usandolo come DSP. L'impianto lo puoi collegare in analogico sempre alla integrata accontentandoti (per ora). Se proprio vuoi prendere una scheda dedicata spendici il meno possibile, la DX citata prima va più che bene.

la mia mb non ha attacco ottico...:(
non mi consigli una scheda dedicata buona, perchè con i componenti che ho sarebbe inutile???

poi l'attacco ottico del mixamp sarà occupata dall'uscita ottica della mia 360, quindi mi rimangono RCA, jack e coassiale l'unica sarebbe il coassiale ma ne la mia integrata ne la xonar_DX hanno il coassiale, cosa mi consigli???

Psyred
13-11-2011, 22:00
la mia mb non ha attacco ottico...:(
non mi consigli una scheda dedicata buona, perchè con i componenti che ho sarebbe inutile???

poi l'attacco ottico del mixamp sarà occupata dall'uscita ottica della mia 360, quindi mi rimangono RCA, jack e coassiale l'unica sarebbe il coassiale ma ne la mia integrata ne la xonar_DX hanno il coassiale, cosa mi consigli???

Più che altro perchè il combo Astro + mixamp non è esattamente a buon mercato e non mi pare molto logico affiancargli una scheda audio di fascia alta che faccia le stesse cose del mixamp... Questo parlando di pc, se lo usi per la xbox allora è un altro discorso. Idem per l'ampli multicanale: se lo colleghi alla scheda in ottico o coassiale i DAC della scheda li bypassi e la conversione la fai fare a quelli dell'ampli, quindi non ha molto senso investire più di tanto in una scheda di audio dotata di componentistica di buon livello che sfrutterai solo in minima parte...

formich93
13-11-2011, 22:26
Più che altro perchè il combo Astro + mixamp non è esattamente a buon mercato e non mi pare molto logico affiancargli una scheda audio di fascia alta che faccia le stesse cose del mixamp... Questo parlando di pc, se lo usi per la xbox allora è un altro discorso. Idem per l'ampli multicanale: se lo colleghi alla scheda in ottico o coassiale i DAC della scheda li bypassi e la conversione la fai fare a quelli dell'ampli, quindi non ha molto senso investire più di tanto in una scheda di audio dotata di componentistica di buon livello che sfrutterai solo in minima parte...

Ah ho capito...

in pratica, mi stai dicendo che se il segnale, di una scheda audio eccelsa lo fai passare per un componente di bassa qualità(o comunque inferiore) che lo ri-manipola, la qualità della scheda è sprecata...

ora ho una curiosità.
se dovessi collegare l'uscita della scheda audio in dolby headphone, al mixamp pro che la rielabora a sua volta in dolby, il risultato finale cosa sarebbe?

mentalrey
14-11-2011, 10:43
...collegare l'uscita della scheda audio in dolby headphone, al mixamp pro che la rielabora a sua volta in dolby, il risultato finale cosa sarebbe?
una merda

thor12
14-11-2011, 17:22
una merda

:D


Ciao Mentalrey, ma come mai tutte ste schede sono ormai in circolazione da anni, parlo della creative x-fi, xonar dx-d2x ed altre...
ho la sensazione che non ci sono grandi sviluppi su questo campo oppure mi sbaglio.
vorrei conoscere la tua opinione.

formich93
14-11-2011, 17:57
una merda
ahahah :D
addirittura...

senti ti scrivo il problema pratico così magari mi riesci ad aiutare meglio.
come ho già detto ho un paio di cuffie della Astro le A40 e vorrei fare in modo di riuscire ad utilizzarle su PC(magari con una scheda audio dedicata) e xbox360 senza dover stare ogni volta a staccare e riattaccare il tutto...

ora il problema è che se collego l'uscita della scheda audio al mixamp la cosa diventa del tutto inutile perché la qualità audio della scheda e il segnale 5 o 7.1 andrebbe a essere trasformato dai DAC del mixamp perdendo di qualità e allo stesso tempo ritrasformandolo in stereo, quindi la soluzione ottimale sarebbe collegare le cuffie direttamente alla scheda audio così sfrutterei senza passare per il mixamp, in tal proposito avevo pensato di collegare uno switch 3.5mm appena dopo le cuffie così da scegliere quale dei due ascoltare senza scollegare tutto...

ora questa è solo un ipotesi se hai qualche idea migliore dimmela..:)

grazie attendo risp m;)

mentalrey
14-11-2011, 22:46
ma come mai tutte ste schede sono ormai in circolazione da anni, parlo della creative x-fi, xonar dx-d2x ed altre...
ho la sensazione che non ci sono grandi sviluppi su questo campo oppure mi sbaglio...
E' semplicemente un campo che si muove con meno frenesia di quello
puramente informatico.
I chip sul mercato come X-Fi o Oxygen HD, o anche il
piu' vecchiotto Envy24-HT, sono praticamente tutti in grado di gestire
tutto quello che gli passi da riprodurre, senza nemmeno affaticarsi troppo,
quindi la corsa all'aggiornamento del chip non serve moltissimo.
E in generale buona parte dei problemi inerenti alla qualita' audio
e' legato a componenti elettroniche, piu' che al chip,
che non hanno dei miglioramenti sensibili ogni 6 mesi.
Quindi una volta creato un buon modello di scheda, difficilmente riuscirai
a stravolgere il risultato nel breve termine.
Ed e' anche il moditvo per il quale, se un integrata adesso monta codec nuovi
e scrive di tutto sulla scatola, suona comunque molto peggio di una scheda vera e propria,
anche se piu' anzianotta.

(magari aggiornerei la linea Titanium della Creative,
che a parte le 2 schede HD stereo, come qualita' audio e' decisamente
sotto tono, per il prezzo a cui le propongono)

mentalrey
14-11-2011, 22:48
ora questa è solo un ipotesi se hai qualche idea migliore dimmela..:)
lo switch peggiorera' il suono piu' del mixAmp, quindi mantieni le cose come stanno

formich93
15-11-2011, 08:59
lo switch peggiorera' il suono piu' del mixAmp, quindi mantieni le cose come stanno

è proprio quello il problema!!!:D

le cuffie mi devono ancora arrivare e non so come collegarle contemporaneamente a PC e 360 con una soluzione adeguata, chiaramente se non riesco a trovare un buon collegamento per tenerle contemporaneamente attaccate, mi armo di prolunghe e ogni volta stacco e riattacco.:(

ma se ci fosse un alternativa decente non lo preferirei....


altra cosa che ne dici del confronto A40 vs PC360???

grazie per l'aiuto datomi fino ad ora:)