View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
SgAndrea
25-06-2008, 16:24
Dunque che dite vado di xonar d2x(che costa meno della titanium tra l'altro ) ?
Dunque che dite vado di xonar d2x(che costa meno della titanium tra l'altro ) ?
Sì
Gil Galad
25-06-2008, 21:37
Per guai tecnici (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23049641&posted=1#post23049641) (funziona solo un canale dell'uscita analogica integrata nel notebook) sto cercando una scheda esterna... Dopo essermi letto un po' di pagine del thread e aver fatto qualche ricerca sono indeciso tra queste:
- Hercules Muse Pocket LT 5.1 USB .... sui 30€
- BEHRINGER U-Control UCA202 USB .... sui 45€
- Terratec AUREON 5.1 USB MK II .... sui 45€
- Asus Xonar U1 ... sui 50€
- Creative varie ... > 50€
A quanto ho capito dai post precedenti tutte queste schede più o meno dovrebbero equivalersi e posizionarsi a metà tra le integrate e le blasonate m-audio,audiotrak,...
Quindi potrei fare la scelta sulla base del prezzo/simpatia della scheda??
Perché se così fosse sarei orientato verso la Hercules, di dimensioni contenute, prezzo basso, caratteristiche oneste per il prezzo. Ho un budget un po' limitato e preferibilmente vorrei spendere meno di 50€. Cosa mi consigliereste?
[a proposito.. le userei principalmente per musica, un po' per film e abbastanza poco per giochi, usando le Sennheiser HD555]
mentalrey
26-06-2008, 11:35
Hai pm
Gil Galad
26-06-2008, 11:46
Su una vecchia recensione di hwup il primo modello della terratrec (credo che quella odierna sia un refresh estetico) ne esce molto bene (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/944/scheda-audio-terratec-aureon-51-usb_13.html).
Io cercherei il massimo della qualità (soprattutto per la musica) al prezzo minore.. Visto pure il suo leggero vantaggio di prezzo, dici che la Behringer è migliore come qualità audio? (ora cerco qualche review)
Se è così sono a posto :)
Grazie davvero!
IntoTrouble
26-06-2008, 15:36
Salve a tutti,
sarei interessato all'acquisto di una scheda audio possibilmente fascia consumer, l'unica cosa che mi interessa è ascoltare musica con una buona qualità. Eventulmente potrei usarla per giochi o per registrare qualcosa, ma principalmente mi interessa la riproduzione. Che prezzo devo aspettarmi per una scheda di fascia consumer? Avete qualche dritta su qualche modello particolare? Dico subito che il budget è intorno ai 50 euro :)
Ah un dubbio, la qualità dipende solo dalla scheda audio o anche dalle casse? Cambiando scheda ma tenendomi le mie casse da 10 euro lo sento il salto di qualità o son soldi buttati?
Grazie
Gil Galad
26-06-2008, 21:49
Ho trovato sempre nell'archivio di hwup anche la recensione (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1163/terratec-aureon-51-usb-mk-ii_index.html) del modello di Terratec più recente. Risultati abbastanza sorprendenti: in alcuni campi dei test ci sono bei miglioramenti. I commenti dei test sono molto buoni.
Della Behringer purtroppo non ho trovato recensioni "serie".. fatte con test oggettivi. Ho trovato molti commenti di gente che l'ha acquistata su forum per lo più americani (questa scheda sembra essere molto gettonata negli States e dintorni! Da loro ha pure un prezzo convenientissimo: intorno ai 30 dollari). Purtroppo quei commenti non mi sono stati molto utili. Sono molto contrastanti! C'è gente soddisfattissima che le dà il massimo dei voti e la compara addirittura alla più blasonata Maya e c'è gente che la stronca in quanto piena di fruscii. E' possibile che ci siano in commercio modelli bacati di questa scheda magari? Purtroppo ho trovato solo opinioni.. quindi tutte da prendere con le molle..
Conoscete qualche recensione o addirittura confronto con queste due schede?
Edit
qualche esempio sulla behringer:
"The 3.5mm headphone out seems to sound a bit tinny compared to the main audio out, but its hard to quantify. "
"Yeah, and it’s also got a headphone amp with seperate volume control (3.5mm stereo out) - though it doesn’t have great sound quality its OK for monitoring whats going on, or as an extra output in a pinch."
Sembra che sia più una scheda per registrazioni che per ascolto. Quasi tutti quelli che ho trovato ne lodavano principalmente la grean qualità degli input, ma purtroppo a me non servono. Cercherei qualcosa di più rivolto all'ascolto.
Riedit
ho telefonato a un negozio di strumenti musicali vicino a casa mia. Mi sconsiglia seriamente la behringer e mi offre a 80€ una M-audio transit che dice sia molto ma molto meglio. Dalle prime informazoni che ho raccolto anche la m-audio sembra una scheda rivolta più al recording e all'audio editing, e mi sa che non ha una gran uscita cuffie.
In ogni caso i risultati del test (http://www.amb.org/rmaa/Transit_loopback_16b_44k.htm) su Audio Analyzer sono molto molto migliori della Terratec
mentalrey
27-06-2008, 19:10
Ah un dubbio, la qualità dipende solo dalla scheda audio o anche dalle casse? Cambiando scheda ma tenendomi le mie casse da 10 euro lo sento il salto di qualità o son soldi buttati?
Grazie
E' sempre una questione di equilibri, con delle casse in cartapesta
non senti la differenza tra un integrata da 3 euro e una scheda da 50,
forse un pocino, ma certamente non da giustificarne la spesa.
Per apprezzare una scheda che stia su quel prezzo dovresti almeno avere un impianto tra i 50 e i 100 euro.
FiSHBoNE
29-06-2008, 20:25
scusate, ho un problemino, piccino picciò ma se potessi lo vorrei risolvere.
in pratica ho una xonar dx connessa via ottico e in modalità DDL alle Z-5500 su Vista x86 SP1.
per far funzionare uscire audio da tutti e 5 i canali con Winamp ho dovuto mettere la periferica audio predefinita su Altoparlanti (e non SPDIF), e come configurazione degli speaker di windows la modalità 7.1, disabilitando i 2 diffusori laterali, perchè con l'unico plugin per winamp per il 5.1 funzionante altrimenti usciva suono da un posteriore si e uno no. Non è questo il problema comunque.
il problemino viene fuori su Media Player Classic. Ho dovuto aggiungere all'installazione del K-lite codec pack anche l'AC3 Filter, perchè con gli FFDShow altrimenti non riuscivo a far funzionare il 5.1 nella riproduzione di audio non AC3/DTS. Anche abilitando il Passthrough nell'AC3 Filter per audio DTS però non usciva audio DTS (me lo rileva la consolle delle Z-5500). Dopo innumerevoli prove ho dovuto installare PowerDVD per far funzionare il DTS (impostando prima come periferica predefinita di windows l'uscita ottica).
siccome sono molto affezionato a Media Player Classic (per abitudine e perchè la uso con Winlirc e con un telecomando di una scheda satellitare) mi chiedo, anzi chiedo a voi, come mai non riesco ad ottenere il Passthrough con l'uso dell' AC3 Filter. Sono disposto anche a far gestire l'audio DTS agli FFDShow, cosa che però non mi è riuscito di fare anche avendo letto in rete e qui delle indicazioni. C'è qualcosa che pensate possa aver sbagliato?
ecco la configurazione attuale, con cui MPC non riesce a fare il Passthrough DTS e PowerDVD si:
http://img105.imageshack.us/img105/4751/ac3spdifeo6.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=ac3spdifeo6.jpg)
http://img58.imageshack.us/img58/6868/ac3systemhg9.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=ac3systemhg9.jpg)
http://img514.imageshack.us/img514/8133/windowsaudioml5.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=windowsaudioml5.jpg)
http://img339.imageshack.us/img339/3476/outputcb1.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=outputcb1.jpg)
http://img518.imageshack.us/img518/7196/internalfiltersho7.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=internalfiltersho7.jpg)
http://img58.imageshack.us/img58/5880/audioswitcherjo3.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=audioswitcherjo3.jpg)
http://img72.imageshack.us/img72/1838/ac3filtermainfk3.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=ac3filtermainfk3.jpg)
se mi fate la cortesia di dirmi cosa provare a cambiare ve ne sarei grato.
songohan
29-06-2008, 23:22
Ciao,
volendo sostituire la scheda audio integrata AC97 sul mio portatile Acer Aspire 1357LMi, quale mi consigliate di scheda esterna usb (anche per attaccarci cuffie Shure SCL2)?
Grazie mille :-)
Ciao,
volendo sostituire la scheda audio integrata AC97 sul mio portatile Acer Aspire 1357LMi, quale mi consigliate di scheda esterna usb (anche per attaccarci cuffie Shure SCL2)?
Grazie mille :-)
http://www.trendsaudio.com/EN/Product/USB_Audio_desc.htm
;)
mentalrey
30-06-2008, 17:33
...........li FFDShow, cosa che però non mi è riuscito di fare anche avendo letto in rete e qui delle indicazioni. C'è qualcosa che pensate possa aver sbagliato? ........
Puoi provare a fare un paio di test tipo assegnare il codec ac3 che
deriva dal'installazione di pdvd al media player
oppure installare questa versione di media player classic, la Home Cinema
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=170561
Smanettare un po' con e tue configurazione dell'ac3 di media player, tipo
quello della conversione del dts in dtas16, oppure ultima risorsa
controllare il tutto con il driver della scheda e fare uscire sempre il DD Live.
P.S. per la cronaca io non ho mai installato tutti i codec che usi tu, ma solo
divx, xvid e pdvd. E direi che fino ad ora ho visto tutto.
songohan
01-07-2008, 00:00
http://www.trendsaudio.com/EN/Product/USB_Audio_desc.htm
;)
? Che è 'sta roba?!?!
FiSHBoNE
01-07-2008, 00:18
Puoi provare a fare un paio di test tipo assegnare il codec ac3 che
deriva dal'installazione di pdvd al media player
oppure installare questa versione di media player classic, la Home Cinema
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=170561
Smanettare un po' con e tue configurazione dell'ac3 di media player, tipo
quello della conversione del dts in dtas16, oppure ultima risorsa
controllare il tutto con il driver della scheda e fare uscire sempre il DD Live.
P.S. per la cronaca io non ho mai installato tutti i codec che usi tu, ma solo
divx, xvid e pdvd. E direi che fino ad ora ho visto tutto.
grazie, domani mattina provo subito, ormai ho spento il pc.
molto interessante la home cinema di mpc. Riguardo al tentativo di usare il codec audio di powerdvd da mpc ho provato, ed ero convinto funzionasse, ma non ricordo ora per il sonno se non uscisse il flusso audio oppure arrivasse un suono stereo.
FiSHBoNE
05-07-2008, 10:41
ho finalmente risolto nell'n-esima sessione di prove "quasi a caso".
funziona il dts e ac3 passthrough anche senza powerdvd installato dunque e usando invece Media Player Classic per i video e DVD e Winamp per audio in DDL.
la configurazione attuale, in caso a qualcuno possa servire è:
ffdshow: SPDIF per AC3 e DTS nella prima sezione (ovvero Codec)
ac3filter: USE AC3FILTER per tutto tranne che AC3 e DTS, e SPDIF PASSTHROUGH per AC3 e DTS.
audio di windows: fisso su Altoparlanti, tra l'altro in modalità 7.1 con speaker laterali disabilitati durante il processo di configurazione guidata (questa operazione più che altro per far andare in DDL l'audio di winamp + apposito plugin per il surround.
media player classic: tutti i filters (source e transform) disabilitati ad eccezione del transform AC3, cosa che permette durante la riproduzione di un media con audio DOLBY DIGITAL o DTS andando nel menu Filters di configurare gli speaker e il passthrough per audio AC3 e DTS. PER FAR FUNZIONARE IL 5.1 IN PASSTHROUGH INOLTRE è obbligatorio modificare la periferica di output di Media Player Classic su Uscita Digitale, operazione che va fatta manualmente ogni volta che si riproduce materiale con audio AC3 o DTS.
questo è quanto.
ho anche verificato che Powerdvd non era affatto necessario, neppure come codec, perchè l'ho disinstallato, ho ripulito file e registro, e tutto continua a funzionare perfettamente.
grazie dell'aiuto e spero a qualcuno possa servire questa sintetica guida... gli esperti sorrideranno ma in questi giorni ho letto su internet di molte persone a cui non funzionava il passthrough e che erano nella mia stessa situazione.
la Xonar finalmente è in funzione a pieno regime, con discreta soddisfazione dell'apparato auditivo (e riproduttivo :D).
Ciao a tutti,
io devo comprarmi il seguente impianto:
(folle folliaco non ti incazzare, il volume lo terrò sostenuto, e tu dormirai sogni tranquilli :D)
Ampli: t-amp seconda generazione
Casse: Mosscade 502 cavalcados,
dato che il tutto lo dovrò attaccare ad un Mac, (attualmente un macbook, tra poco un iMac) per sfruttarle al meglio era forse bene comprare una scheda audio esterna, o un dac (decodificatore audio digitale), dato che il mac ha l'uscita ottica.
il budget per la scheda o il dac èp di circa 100/140 €uri.
scopo del congenio malefico: principalmente musica, ma, dato che le dovrò collegare ad un computer, anche, seppur molto poco, film, (ultraminimamente) giochi, e computer in generale.
a voi la parola :D
HomerTheDonutsHunter
06-07-2008, 23:37
Ciao a tutti, premetto che sono un completo niubbo nel campo delle schede audio.
Volevo chiedervi aiuto perchè vorrei collegare il mio computer ad un impianto che ha come entrate due jack audio. Per ora è collegato tramite la scheda integrata e con un adattatore da audio PC (jack piccolo) a 2 jack audio (bianco e rosso) però il suono ce l' ho solo in stereo anche se sia l' impianto che la scheda integrata supportano il 5.1.
Mi sapreste consigliare una scheda audio a prezzo budget che mi permetterebbe di collegare il computer all' amplificatore e cmq poter sfruttare il 5.1?
Spero di essere stato almeno comprensibile:huh:
mentalrey
07-07-2008, 00:00
I jack audio di cui parli sono degli RCA e non dei jack, quello della scheda integrata
e' un miniJack.
Se quello di cui vai parlando e' un amplificatore HomeTheater, puoi attaccarlo
in 2 modi.
Quello analogico ossia semplicemente comprandoti altri 2 cavi Minijack-->RCA
e ascoltando l'infinita schifezza che quelle schede possono dare in analogico,
oppure quello digitale.
Nel 90% dei casi le schede integrate moderne dispongono di un uscita ottica
e altrettanto gli amplificatori HomeTheater, quindi basterebbe un cavo ottico
ed in quel modo la conversione audio da digitale ad analogico la andrebbe
a fare l'amplificatore, con tanto di guadagnato per le tue orecchie.
L'alternativa e' comprarsi una scheda audio decente e agganciare il tutto in analogico come sopra.
Salve... è meglio l'asus supreme fx II (che è la scheda che danno con l'asus rampage formula) oppure un'audigy 4???
Ciao a tutti,
io devo comprarmi il seguente impianto:
(folle folliaco non ti incazzare, il volume lo terrò sostenuto, e tu dormirai sogni tranquilli :D)
Ampli: t-amp seconda generazione
Casse: Mosscade 502 cavalcados,
dato che il tutto lo dovrò attaccare ad un Mac, (attualmente un macbook, tra poco un iMac) per sfruttarle al meglio era forse bene comprare una scheda audio esterna, o un dac (decodificatore audio digitale), dato che il mac ha l'uscita ottica.
il budget per la scheda o il dac èp di circa 100/140 €uri.
scopo del congenio malefico: principalmente musica, ma, dato che le dovrò collegare ad un computer, anche, seppur molto poco, film, (ultraminimamente) giochi, e computer in generale.
a voi la parola :D
nessuno?
devo comprare le casse tre 4 giorni^^
:sofico:
risolto :P
Super Pro DAC 707,
consigliato vivamente a chi interessasse un dac con entrata ottica :D
http://www.diykits.com.hk/Super%20Pro%20DAC%20707_1.jpg
Nomade79
08-07-2008, 07:20
Salve volevo sapere se questa scheda audio è buona sia per vedere film/musica che per chi vuole provare a usare per la prima volta programmi audio (Tipo Karaoke, ecc..).
Poi volevo sapere:
- E' compatibile con windows vista ultime service pack1?
- E' compatibile con la scheda madre Gigabyte GA-P35C- DS3R
Oppure mi consigliate un'altra scheda audio? Però che non superi i 250€
Grazie ^^
ninja750
09-07-2008, 11:23
ciao a tutti
qualcuno che una mainboard con l'audio integrato ALC889A può confermare che funziona il posizionale nei giochi usando spdif out e dts connect?
grifone1980
09-07-2008, 12:57
io ho una Realtek ALC655 @ VIA AC'97 com'e' questa scheda audio?
vorrei cambiarla ma senza spendere un'esagerazione mi piace sentire la musica nitida e pulita ho un'impianto creative .....grazie baci michela
mentalrey
09-07-2008, 15:10
Penso che ormai sia stato scritto in un milione di Post
le schede integrate fanno TUTTE schifo, nessuna esclusa,
perche' in pratica hanno i componenti peggiori sul mercato.
Se dovete decidere di comprarvi una scheda nuova pero' fate conto di avere
almeno un impianto che costi 50/60 euro, altrimenti e' talmente brutto anche
quello che non si sentira' la differenza.
IntoTrouble
09-07-2008, 15:26
Penso che ormai sia stato scritto in un milione di Post
le schede integrate fanno TUTTE schifo, nessuna esclusa,
perche' in pratica hanno i componenti peggiori sul mercato.
Se dovete decidere di comprarvi una scheda nuova pero' fate conto di avere
almeno un impianto che costi 50/60 euro, altrimenti e' talmente brutto anche
quello che non si sentira' la differenza.
Ma un impianto cosa significa? Un paio di casse? Cioè è neccessario un paio di casse buone (50-60 euro) da attaccare alla scheda audio, giusto?
dark.raziel.lok
09-07-2008, 15:37
Ciao a tutti,
ora vi faccio ridere per 5 minuti.
Ho sulla mobo la scheda realtek integrata e poi su pci ho una creative soundblaster 2 zs (non pro).
Se attacco le mie cuffie creative gaming headset fatal1ty alla normale presa minijack si sente da cani e tutto incasinato (spero abbiate capito cosa intendo).
Se invece le attacco alla scheda integrata si sente un pelino meglio ma comunque non si può dire che sia musica quella che esce.
Che diavolo di problema ho?
mentalrey
09-07-2008, 17:44
Ma un impianto cosa significa? Un paio di casse? Cioè è neccessario un paio di casse buone (50-60 euro) da attaccare alla scheda audio, giusto?
si, anche perche' quelle di cui parli tu sono casse con degli amplificatori dentro,
genericamente detto anche impianto audio.
Se attacco le mie cuffie creative gaming headset fatal1ty alla normale presa minijack si sente da cani e tutto incasinato
Comincia con il provare un paio di cuffie normali e controlla se si ripresenta il problema.
dewwwxx84
10-07-2008, 16:49
salve a tutti, non ho la minima idea di che scheda audio 7.1 possa andare bene sul mio pc in firma, ne ho viste molte ma sono piu' confusionato di prima, visto che uso il pc x giocare ascoltare musica e guardare i film, mi appoggio a voi. RICORDO CHE LA SCHEDA ANDRA A CONNETTERSI TRAMITE FIBRA OTTICA O COASSIALE AD UN AMPLIFICATORE ESTERNO 7.1 DI UNA CERTA QUALITA' E POTENZA 110W PER CANALE. GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI. :mc:
dark.raziel.lok
10-07-2008, 17:13
Comincia con il provare un paio di cuffie normali e controlla se si ripresenta il problema.
Eh, sì. Anche perché se attacco le stesse cuffie ad esempio alla PSP si sente divinamente.
mentalrey
11-07-2008, 02:09
salve a tutti, non ho la minima idea di che scheda audio 7.1 possa andare bene sul mio pc in firma, ne ho viste molte ma sono piu' confusionato di prima, visto che uso il pc x giocare ascoltare musica e guardare i film, mi appoggio a voi. RICORDO CHE LA SCHEDA ANDRA A CONNETTERSI TRAMITE FIBRA OTTICA O COASSIALE AD UN AMPLIFICATORE ESTERNO 7.1 DI UNA CERTA QUALITA' E POTENZA 110W PER CANALE. GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI. :mc:
Visto che in quel caso i componenti della scheda sono secondari al Chip,
direi qualsiasi scheda che abbia il DD Live oppure il DTS connect, cosi' non diventi
pazzo con i giochi in 5.1.
Salve
Vorrei comprare una scheda audio decente pero senza spendere prezzi eccesivi.
VIsti i problemi che alcuni hanno con le X-FI su vista e con i driver ho visto una ASUS credo che relativamente nuova di cui ho letto una recensione che ne parla abbastanza bene. Pero piú che delle recensioni mi fido delle opinioni degli utenti e del foro che sono poi quelli che soffrono queste cose.
ASUS Xonar DX/XD 59 €
Qualcuno la conosce?
COsa ne pensate?
Sapete se da problemi di compatibilitá con XP o Vista?
Ciao e grazie
FiSHBoNE
11-07-2008, 19:28
Salve
Vorrei comprare una scheda audio decente pero senza spendere prezzi eccesivi.
VIsti i problemi che alcuni hanno con le X-FI su vista e con i driver ho visto una ASUS credo che relativamente nuova di cui ho letto una recensione che ne parla abbastanza bene. Pero piú che delle recensioni mi fido delle opinioni degli utenti e del foro che sono poi quelli che soffrono queste cose.
ASUS Xonar DX/XD 59 €
Qualcuno la conosce?
COsa ne pensate?
Sapete se da problemi di compatibilitá con XP o Vista?
Ciao e grazie
io ho la xonar dx su vista x86 SP1, e mi trovo molto bene. La tengo in DDL con passthrough su AC3 e DTS. Non sono un audiofilo e non ho un impianto da audiofilo (ho delle logitech z-5500), però la resa mi soddisfa alla grande con film, musica e giochi. Ha anche una bassissima latenza usandola con drivers ASIO4ALL, tipo 3ms, peccato non abbia la predisposizione per la porta joystick in modo da usarla anche con MIDI.
unico piccolo neo è l'adattatore minijack-ottico che non fa contatto alla perfezione e a volte devo ruotarlo un pò per far passare l'audio, pecca comunque esclusivamente fisica e che non mi crea problemi, ho trovato una posizione che è stabile finalmente.
dewwwxx84
11-07-2008, 20:29
Visto che in quel caso i componenti della scheda sono secondari al Chip,
direi qualsiasi scheda che abbia il DD Live oppure il DTS connect, cosi' non diventi
pazzo con i giochi in 5.1.
aaaaa benissimo buono a sapersi.
none' che x caso sapresti dirmi qualche marca......... :rolleyes:
merkutio
12-07-2008, 09:23
nessuno?
devo comprare le casse tre 4 giorni^^
:sofico:
risolto :P
Super Pro DAC 707,
consigliato vivamente a chi interessasse un dac con entrata ottica :D
http://www.diykits.com.hk/Super%20Pro%20DAC%20707_1.jpg
l'ho anche io da un mesetto
a dir poco MERAVIGLIOSO :)
t0x1cm1nd
12-07-2008, 20:57
ciao a tutti vorrei spendere poco e avere una buona scheda audio, ho visto la creative sound blaster audigy se a 30€, ma poi ho visto la x-fi xtreme audio, che mi è sembrata meglio sui 40€... quale mi consigliate tra queste due... o anche altre marche migliori... sempre sui 30€ max 40€.
realista
14-07-2008, 21:23
ciao a tutti vorrei spendere poco e avere una buona scheda audio, ho visto la creative sound blaster audigy se a 30€, ma poi ho visto la x-fi xtreme audio, che mi è sembrata meglio sui 40€... quale mi consigliate tra queste due... o anche altre marche migliori... sempre sui 30€ max 40€.
meglio un x fi se puoi permettertelo... o ancora meglio una scheda audio auzentech con dts connetc :):sofico:
realista
14-07-2008, 21:26
....scusate se posto il link alal mai discussione... ma ritengo sia molto importante per chi come me... vuole avere una scheda audio che supporti unicvamente l'uscita ottica.. per collegarla a signore casse come le logitech z 5500 :) leggete.... ce un prodotto della auzentech molto ma mlto SPECIALE:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23317008#post23317008
IlFantasma
15-07-2008, 18:54
salve ragazzi
avrei intenzione di cambiare mobo e ho visto che la asus p5e (145€) ha una piccola scheda audio, la supreme fx2 che si collega tramite pci-e.
vorrei chiedervi se questa scheda audio è valida o si comporta come un chipset integrato sulla mobo e se una scheda audio, tipo creative x-fi extreme audio bulk (47€), ha prestazioni migliori.
il mio dubbio sta nel comprare una mobo meno costosa (90-120€) e affiancare una scheda audio, come la x-fi sopra citata o direttamente una mobo come la asus p5e che comprende una sua scheda audio.
spero di essere stato chiaro.. grazie in anticipo delle risposte
TROPPO_silviun
15-07-2008, 20:43
salve ragazzi
avrei intenzione di cambiare mobo e ho visto che la asus p5e (145€) ha una piccola scheda audio, la supreme fx2 che si collega tramite pci-e.
Per quanto non conosca il prodotto, se la scheda madre di livello inferiore, ha già tutte le connessioni e caratteristiche che ti soddisfano, io risparmierei i soldi per affiancare una scheda audio dedicata su pci, con proprio supporto (driver); ti consiglierei di traslasciare la x-fi xtremeaudio, che simula il chip x-fi via software quindi di per se si avvicina di più alle precedenti audigy, per invece la x-fi xtrememusic che ha un buon rapporto qualità/prezzo, almeno io l'ho vista per 54 euro .. Byez
IlFantasma
15-07-2008, 21:04
Per quanto non conosca il prodotto, se la scheda madre di livello inferiore, ha già tutte le connessioni e caratteristiche che ti soddisfano, io risparmierei i soldi per affiancare una scheda audio dedicata su pci, con proprio supporto (driver); ti consiglierei di traslasciare la x-fi xtremeaudio, che simula il chip x-fi via software quindi di per se si avvicina di più alle precedenti audigy, per invece la x-fi xtrememusic che ha un buon rapporto qualità/prezzo, almeno io l'ho vista per 54 euro .. Byez
forse sono un po OT...
io sono indeciso tra le mobo asus p5e e asus p5q, hanno entrambe caratteristiche simili e sono schede di livello medio alto, con chipset abbastanza nuovi. quindi penso che abbiano anche una discreta qualità audio. il fatto è capire se la differenza di prezzo tra queste 2 mobo, sarà circa 40€, vale la pena se ha un sistema audio superiore ai classici integrati
avevo letto male la risposta di TROPPO_silvium.... il fatto di risparmiare sulla mobo ed impegnare i soldi in una scheda audio sarebbe una cosa interessante alla quale avevo pensato.
io sono incappato in una asus p5b-e che ha come difetto di fabbrica un fruscio e degli scricchiolii all audio, per questo forse sono un po scettico sull audio integrato. però in effetti potrei prendere la mobo più economica e nel caso fossi insoddisfatto della qualità audio potrei mettere una creative di livello medio basso.
comunque la mia domanda la riconfermo...
se qualcuno conosce le qualità della supreme fx2 potrebbe informarmi?
TROPPO_silviun
15-07-2008, 21:10
forse sono un po OT...
L'audio integrato neppure su schede madri anche di livello superiore alle p5e o p5q si può considerare di buon livello, proprio perchè tutti i componenti sono ammassati su un'unica scheda e quindi problemi di interferenze .... Ti consiglio di valutare la scheda madre che preferisci (io prenderei la p5q) e poi la sezione audio, se sei interessato a farti una sezione di un certo livello, quindi scheda e diffusori ... ma se sei amante di un suono puro cristallino, nemmeno considera se c'è o cosa c'è sulla scheda madre di componentistica audio ..
IlFantasma
15-07-2008, 21:34
ho delle jbl creature 2.1, non so se lo conosci....
per le caratteristiche che ci sono sulla carta io non le vedo molto sfruttate, magari è proprio la mia mobo con i suoi problemi, non cerco una qualità estrema..
purtroppo nessuno che conosco ha una scheda audio quindi veramente non so proprio quali benefici possa portare. riguardo il comparto audio sono praticamente bianco sotto ogni aspetto.
comunque grazie dei consigli... :)
mentalrey
16-07-2008, 04:14
Prendi in considerazione di avere almeno delle casse da 50 euro,
la differenza con o senza scheda audio dedicata e' piu' o meno
come infilare o togliere del cotone da davanti le casse.
Sono in procinto di acquistare le logitech z-2300 e non so' se mi conviene acquistare anche una scheda audio.
Adesso ho quella integrata sulla scheda Gigabyte P35-ds4 ha queste caratteristiche :
Audio controller from ALC 889A codec and DTS Connect, featuring 106 dB Signal to Noise ratio and supporting for both Blu-ray and HD DVD formats.
Se mi consigliate di acquistare un'altra scheda ,cosa potrei prendere sui 40€?
TROPPO_silviun
16-07-2008, 12:04
Se mi consigliate di acquistare un'altra scheda ,cosa potrei prendere sui 40€?
Almeno valuta una x-fi xtrememusic, ma il prezzo è sui 55euro .. sicuramente già un x-fi audio è meglio dell'integrata, ma io integrerei il budget con 15 euro per arrivare a una xtrememusic ..
Almeno valuta una x-fi xtrememusic, ma il prezzo è sui 55euro .. sicuramente già un x-fi audio è meglio dell'integrata, ma io integrerei il budget con 15 euro per arrivare a una xtrememusic ..
un'augigy 2 zs che scelta e', e' meglio dell'integrata?
TROPPO_silviun
17-07-2008, 07:21
un'augigy 2 zs che scelta e', e' meglio dell'integrata?
Sicuramente è una scelta migliore dell'integrata ..
chiedo consiglio sull'acquisto di una scheda audio esterna da affiancare al note, intanto ho trovato qua e là le seguenti:
- Terratec Aureon 5.1 USB MK II
poco meno di 50€, disponibilità nei vari e-shop discreta
-Creative X-Fi Surround 5.1
attorno ai 65/70€, disponibilità nei vari e-shop discreta
-Zalman ZM-RSSC EXTERNAL 5.1 USB Sound Card
prezzo sui 40€, disponibilità nei vari e-shop discreta (è decente o è solo fuffa zalman?)
altro? ho escluso le varie 2zs pcmcia e x-fi express card notebook...
Vi sarà attaccato un 5.1 modesto che sostituirò a breve o con t-amp + diffusori o con un 5.1 come le G51 ;)
Gil Galad
17-07-2008, 21:05
chiedo consiglio sull'acquisto di una scheda audio esterna da affiancare al note, intanto ho trovato qua e là le seguenti:
- Terratec Aureon 5.1 USB MK II
poco meno di 50€, disponibilità nei vari e-shop discreta
-Creative X-Fi Surround 5.1
attorno ai 65/70€, disponibilità nei vari e-shop discreta
-Zalman ZM-RSSC EXTERNAL 5.1 USB Sound Card
prezzo sui 40€, disponibilità nei vari e-shop discreta (è decente o è solo fuffa zalman?)
altro? ho escluso le varie 2zs pcmcia e x-fi express card notebook...
Vi sarà attaccato un 5.1 modesto che sostituirò a breve o con t-amp + diffusori o con un 5.1 come le G51 ;)
Io ho preso una M-Audio Transit a 80€.. non è poco, ma suona davvero benissimo affiancata alle mie cuffie in firma. Nei test online con RM Audio Analyzer sembra davvero su un altro pianeta rispetto alle varie Terratec e Creative.. di più non so dirti perchè ho provato solo questa.
vedi M-audio (http://www.fixup.net/products/benchmarks/Transit1644.htm) e Terratec (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1163/terratec-aureon-51-usb-mk-ii_index.html)
Ho un unico problema di fruscii e scricchiolii che si risolve parzialmente se imposto latenze alte dal pannello di controllo della scheda. Non saprei come giustificarli. Avvengono piuttosto raramente ma sono abbastanza fastidiosi. Qualcuno ha un'idea sulla loro provenienza e sul come rimuoverli definitivamente?
Io ho preso una M-Audio Transit a 80€.. non è poco, ma suona davvero benissimo affiancata alle mie cuffie in firma. Nei test online con RM Audio Analyzer sembra davvero su un altro pianeta rispetto alle varie Terratec e Creative.. di più non so dirti perchè ho provato solo questa.
vedi M-audio (http://www.fixup.net/products/benchmarks/Transit1644.htm) e Terratec (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1163/terratec-aureon-51-usb-mk-ii_index.html)
Ho un unico problema di fruscii e scricchiolii che si risolve parzialmente se imposto latenze alte dal pannello di controllo della scheda. Non saprei come giustificarli. Avvengono piuttosto raramente ma sono abbastanza fastidiosi. Qualcuno ha un'idea sulla loro provenienza e sul come rimuoverli definitivamente?
vista ma purtroppo mi servirebbero i 3 minijack, non avendo le casse un'entrata ottica...
mentalrey
18-07-2008, 17:22
Per il problema dei fruscii potrebbe essere il canale o chipset usb,
spesso e volentieri nel caso di presenza di una schedina usb aggiuntiva
i problemi spariscono.
ragazzi che drive mi consigliate per vista, con la creative che ho in firma, xche ho sentito parlare di vari problemi...
mentalrey
19-07-2008, 03:30
ragazzi che drive mi consigliate per vista, con la creative che ho in firma, xche ho sentito parlare di vari problemi...
Facendo la stessa domanda nel Tread Ufficiale Creative X-Fi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=942043) potresti essere
piu' fortunato che in quello per la Guida alla scelta della scheda audio.
oxygen vx1
19-07-2008, 18:46
Ciao, l'Audiophile 2496 o la E-mu 0404 possono essere utilizzate come schede per la sola riproduzione musicale?
Quale è la migliore tra le due?
t0x1cm1nd
20-07-2008, 03:01
Ci sono problemi con la Creative X-Fi Xtreme Audio con Vista?
scusate se mi intrometto,ho letto un po' ma ho le idee confuse,
in breve ,sono un ex audiofilo che per varie circostanze si è ridotto ad ascoltare musica sul pc e solo in cuffia :(
attualmente utilizzo l'audio integrato della mia Asus P5K Deluxe che, specialmente per potenza ,è scarsina ,
ora mi chiedevo, a livello prosumer,esiste una scheda interna o esterna,con uscita cuffia di potenza adeguata o devo comunque usare un amplificatore,
se qualcuno mi può consigliare anche dei modelli mi fa un grandissimo favore :) ,
mentalrey
21-07-2008, 03:02
La Audiotrak HD2 ha un uscita apposita per le cuffie con un OpAmp dedicato (tra le altre cose sostituibile a piacere),
http://www.audiotrak.net/images/products/prodigyhd2_large.jpg
cosi' su due piedi non me ne vengono in mente altre, forse le ESI maya.
Per quello che riguarda la domanda di Oxygen invece, direi di si, vengono usate
anche per il solo ascolto, e se non erro uno dei redattori di pctuner ha
adottato la Audiophile 192 come scheda di riferimento.
Tra i due modelli che hai citato pero' non so' quale sia la migliore.
rasbeetle
21-07-2008, 21:57
Ciao a tutti, mi rendo conto che forse questa domanda è stata fatta molte volte, ma dovrei comprare una scheda audio non tanto sofisticata per ascoltare il prodotto del mio nuovo lavoro.
Faccio editing video da poco tempo. Non sapevo se volevo continuare ma poi fortunatamente sono riuscito ad ingranare.
Uso programmi tipo "premiere e vegas" oltre a tutti decodificatori e vari software per effetti e modifiche.
vengo alla domanda di cui sopra.
Il mio sistema:
PC
CPU: intel pentiun 4 3.2 Ghz prescott
MB: asus P4P 800-E deluxe
video: NVIDIA GeForce 7800Gs
S.O.: Windows xp pro SP3
Un botto di Hard disk con totale circa 1,5 TB
Sistema casse: creative I-trigue 3300 (2.1)
Come dicevo prima il pc così configurato era perchè ci giocavo anche, tant'è che come scheda audio in precedenza avevo un creative zs platinum pro, poi mi si è rotta improvvisamente l' unità esterna (non si accendeva) e l'ho regalata, forse anche troppo in fretta.
Sto andando avanti con l'audio integrato della mia MB.
Siccome inserisco anche commenti audio con microfono, vorrei un consiglio da voi.
Non sempre ma avvolte ci canto e registro qualche promo di canzoni, ma non pretendo il max della qualità.
Non ho un budget esagerato (max 100 euro).
Quale scheda audio prendo?
PS avevo letto di qualche terratec, o mi davo tuffare di nuovo su una creative?
Please non ignoratemi...
La Audiotrak HD2 ha un uscita apposita per le cuffie con un OpAmp dedicato (tra le altre cose sostituibile a piacere),
http://www.audiotrak.net/images/products/prodigyhd2_large.jpg
cosi' su due piedi non me ne vengono in mente altre, forse le ESI maya.
Grazie dell'informazione, penso che prenderò la Audiotrak HD2 anche se,da quel poco che capisco , la recensione che ho letto non parla benissimo del OpAmp di questa scheda,ma come mi fai notare potrei sempre cambiarlo anche se non saprei con cosa,
la ESI sembra un prodotto superiore ma per l'uso che ne faccio credo sia sprecata e forse è più complicata da gestire,
ciao, grazie ancora :)
mentalrey
22-07-2008, 01:55
Siccome inserisco anche commenti audio con microfono, vorrei un consiglio da voi.
Non sempre ma avvolte ci canto e registro qualche promo di canzoni, ma non pretendo il max della qualità.
Non ho un budget esagerato (max 100 euro).
Quale scheda audio prendo?
Guarda la audiotrak di prima sta prorpio sui 100 euro anche se e' un po' piu
multimedia di quelle per le registrazioni,
poi c'e' la Audiophile 2496 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496-main.html) sempre su quei prezzi e anche la esi maya.
o questa esterna http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB-main.html
Fai conto che nei prezzi di listino che vedi sulle m-audio, quello che si trova a circa 129 dollari sta di
solito sui 95/105 euro da noi.
La Juli@ (http://www.esi-audio.com/products/julia/) e' sui 130, ma se sei disposto a metterci quei 30 euro in piu' e' prorpio
una schedina coi fiocchi.
Sfortunatamente nel campo diciamo un po' piu' orientato alla registrazione
mi sembra che sia difficile trovare soluzioni sotto ai 100 euro, se non
andando su quelle stile Miniusb.
http://www.m-audio.com/products/en_us/Transit-main.html
Ti consiglio di dare un occhiata che so a compuline.it che ha una scelta di schede
pseudomultimedia abbastanza ampio
oppure scrivendo "strumenti musicali" su un motore di ricerca, i primi risultati
sono sempre negozi di musica online.
Le schede che hanno tra le specifiche "preamplificazione microfonica" dovrebbero essere
piu' adatte ai tuoi scopi.
ciao
come da titiolo, sto cercando di capire quale scheda si adatti alle mie esigenze.
ho letto molte pagine precedenti, ma da niubbo quale sono non ho capito se potevano adattarsi alle mie richieste...quindi rispondetemi semplicemente...senno nun capisco nulla:muro:
Praticamente ecco quello che vorrei:
sto per comprare il Prodipe SOLO,un mix di harware e software che trasforma un suono analogico( nello specifico il suone del mio trombone) in un segnale MIDI che però necessita di un PC con una scheda con i driver AISO o WDM.
Quello che mi chiedo,le schede sonore normali, tipo le soundblaster da gioco, hanno questi driver, e se si sono adatti ad un simile compito o devo comprarmi una scheda diversa?
nel caso debba procedere all' acquisto, esistono schde ECONOMICHE esterne che possono funzionare in un normale pc portatile?hanno bisogno di RAM in modo elevato?
Dimenticavo che il tutto deve poter essere fatto in live, non per registrazioni (almeno x ora)
grazie in aticipo!
mentalrey
23-07-2008, 01:46
Gli asio sono supportati bene o male da tutte le schede,
se non sono inclusi nei driver della scheda si puo' sempre provare scaricando
gli AsioForAll.
Chiaramente una scheda un po' piu' professionale di una soundblaster garantisce risultati migliori e una piu' facile compatibilita'.
rasbeetle
23-07-2008, 08:16
Guarda la audiotrak di prima sta prorpio sui 100 euro anche se e' un po' piu
multimedia di quelle per le registrazioni,
poi c'e' la Audiophile 2496 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496-main.html) sempre su quei prezzi e anche la esi maya.
o questa esterna http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB-main.html
Fai conto che nei prezzi di listino che vedi sulle m-audio, quello che si trova a circa 129 dollari sta di
solito sui 95/105 euro da noi.
La Juli@ (http://www.esi-audio.com/products/julia/) e' sui 130, ma se sei disposto a metterci quei 30 euro in piu' e' prorpio
una schedina coi fiocchi.
Sfortunatamente nel campo diciamo un po' piu' orientato alla registrazione
mi sembra che sia difficile trovare soluzioni sotto ai 100 euro, se non
andando su quelle stile Miniusb.
http://www.m-audio.com/products/en_us/Transit-main.html
Ti consiglio di dare un occhiata che so a compuline.it che ha una scelta di schede
pseudomultimedia abbastanza ampio
oppure scrivendo "strumenti musicali" su un motore di ricerca, i primi risultati
sono sempre negozi di musica online.
Le schede che hanno tra le specifiche "preamplificazione microfonica" dovrebbero essere
piu' adatte ai tuoi scopi.
Adesso ci guardo un pò..
grazie intanto Mentalkey
canepazzojoe
24-07-2008, 11:48
vorrei una bella scheda audio posso spendere anche molto non è quello il problema .... mi potreste consigliare? scusate se non vi dico che pc ho perchè non ho ancora scelto nulla...
TROPPO_silviun
24-07-2008, 12:10
vorrei una bella scheda audio posso spendere anche molto non è quello il problema .... mi potreste consigliare? scusate se non vi dico che pc ho perchè non ho ancora scelto nulla...
Ma almeno quale è il tuo possibile utilizzo di questa scheda, lo puoi dire, se no la vedo difficile farti consigliare qualcosa!! .. e poi cosa ci attaccheresti a questa scheda!! Byez
canepazzojoe
24-07-2008, 12:42
Ma almeno quale è il tuo possibile utilizzo di questa scheda, lo puoi dire, se no la vedo difficile farti consigliare qualcosa!! .. e poi cosa ci attaccheresti a questa scheda!! Byez
devo fare lavori di modifica audio...e non voglio nemmeno la minima distorsione del suono....per quanto riguarda la potenza mi prenderò una bella cpu almeno un phoemon 8600 x3 almeno...poi anche di più solo che adesso non so con precisone
mentalrey
24-07-2008, 14:57
Penso che intendesse che tipo di impianto intendi agganciare alla scheda
perche' di norma e' uno spreco spendere centinaia di eruo se poi agganci al
pc delle casse da 30 euro.
Idem bisogna capire se i suoni che vuoi modificare li devi campionare
in analogico o se hai qualche sorgente tipo cd da cui andare a prenderli,
in quel caso diventa importante o meno avere una scheda che abbia un buon ADC
(analog to digital converter) per fare il campionamento da una sorgente esterna,
o se ti servono prese per microfono esterne amplificate direttamente dalla scheda, etc, etc.
E soprattutto quale e' realmente il tuo budget, se vuoi qualcosa di professionale,
i prezzi arrivano in scioltezza a superare gli 800 euro per alcune schede.
Tanto per darti un idea, questa li supera..
http://www.rme-audio.de/en_products_fireface_400.php
mentre una Juli@ (http://www.esi-audio.com/products/julia/) che e' comunque un'ottima scheda, la trovi sui 130/140 euro.
Nel mezzo ci trovi l'RME Hammerfall DSP 9632 (http://www.rme-audio.de/en_products_hdsp_9632.php)
che costa sui 450 circa ed e' considerata una delle migliori schede in circolazione in assoluto,
con la possibilita' di essere anche espansa con altri moduli di acquisizione audio.
canepazzojoe
24-07-2008, 16:32
Penso che intendesse che tipo di impianto intendi agganciare alla scheda
perche' di norma e' uno spreco spendere centinaia di eruo se poi agganci al
pc delle casse da 30 euro.
Idem bisogna capire se i suoni che vuoi modificare li devi campionare
in analogico o se hai qualche sorgente tipo cd da cui andare a prenderli,
in quel caso diventa importante o meno avere una scheda che abbia un buon ADC
(analog to digital converter) per fare il campionamento da una sorgente esterna,
o se ti servono prese per microfono esterne amplificate direttamente dalla scheda, etc, etc.
E soprattutto quale e' realmente il tuo budget, se vuoi qualcosa di professionale,
i prezzi arrivano in scioltezza a superare gli 800 euro per alcune schede.
Tanto per darti un idea, questa li supera..
http://www.rme-audio.de/en_products_fireface_400.php
mentre una Juli@ (http://www.esi-audio.com/products/julia/) che e' comunque un'ottima scheda, la trovi sui 130/140 euro.
Nel mezzo ci trovi l'RME Hammerfall DSP 9632 (http://www.rme-audio.de/en_products_hdsp_9632.php)
che costa sui 450 circa ed e' considerata una delle migliori schede in circolazione in assoluto,
con la possibilita' di essere anche espansa con altri moduli di acquisizione audio.
grazie...spiegazione perfetta...ovviamente ne prendo una intermedia così da potermi ricomprare le casse... faccio bene?
mentalrey
25-07-2008, 03:05
l'importante e' avere un sistema bilanciato e vale per tutti gli utilizzi del pc.
Avere un Hi-Fi da 5000 euro e farlo suonare con un'integrata e' un
idiozia esattamente come avere 500 euro di scheda e casse da 50.
Registri si...ma tanto non riusciresti a sentire quali sono i problemi nella registrazione.
q3aquaking
25-07-2008, 19:05
hocomprato il pc con le z5500
da utilizzarle per xbox360 e pc
col pc giocherei e vedrei i film (audio da pc video da tv collegata in dvi alla scheda video)
il tutto mi deve ancora arrivare
ho una asus p5q deluxe con ingresso digitale ottico/coassiale e supporto all'7.1 hd audio , inoltre ha 4 jack 3,5mm....x il7.1
ho 2 domande:
1
come collego il pc?
credo che l'ottico sia la meglio cosa, solo che vorrei collegare la 360 in ottico(la 360 la possso collegare solo in ottico, credo...a me è falcon elite).
consigliatemi voi su sta cosa...
meglio xbox ottico e pc ottico con attacca e stacca? (ho paura che alla lunga si scassi o il cavo o peggio la mobo)
xbox ottico e pc coassile
xbox ottico e pc con jack in analogico.....?
il cavo ottico(almeno 1 da 5mt x l'xbox ) devo cmq comprarlo.....che marca che modello, dove?
2
MA NE VALE DAVVERO LA PENA COLLEGARE STE CASSE a una scheda audio integrata.....??
mi hanno detto che mi conviene prendere qualkosa di meglio nnn integrato....
voi che mi consigliate?
come modello marca intendo...
ciauZ
q3aquaking
25-07-2008, 19:13
se proprio devo prenderla con le casse avevo adocchiato:
EDIT
ma nn avendo audio ottico e coassiale mi sembrano + schifose della integrata sulla p5q?
oppure l'apparenza inganna?
q3aquaking
25-07-2008, 19:14
delete
Però evita di fare la stessa domanda in più thread...
Therinai
25-07-2008, 21:05
Ciao, l'Audiophile 2496 o la E-mu 0404 possono essere utilizzate come schede per la sola riproduzione musicale?
Quale è la migliore tra le due?
ho una audiophile 2496 firewire comprata a posta per la riproduzione musicale, per collegare il portatile allo stereo, e ne sono contentissimo :)
ps: un po' meno contento dei driver, ma se è solo per la riproduzione in fin dei conti non importa più di tanto.
mentalrey
28-07-2008, 00:39
Puoi postare un parere, con dettagli, a proposito dei driver di cui parli?
inside008
01-08-2008, 22:13
Salve a tutti,
Che ne pensate della Auzen X-Plosion 7.1 ? :stordita:
Obi 2 Kenobi
02-08-2008, 11:23
Salve a tutti brutti puzzoni che non siete altro :D Volevo avere un informazione.
Da quando ho comprato la mia scheda audio (che trovate in firma), non ho avuto altro che problemi di ogni tipo (uso vista 32 bit ma sono sicuro che i problemi derivi dai driver e non dal s.o.).
Siccome sono stufo di andare avanti con questi problemi (crash nei videogiochi, rumori sospetti mentre gioco [cod4,gw], suoni che non vengono riprodotti come dovrebbero e così via) ho preso la decisione di cercare e comprare una scheda audio che fosse una alternativa VALIDA alla mia attuale scheda audio.
Le uniche alternative che conosco sono:
- Terratec (ma non mi sembra un alternativa adeguata alle mie richieste)
- Razer (che da quello che ho letto mi sembra una gran marca, ma la paura che non sia all'altezza della mia vecchia scheda audio è tanta).
- Auzen X-fi (che se non erro non è fatta dalla creative, giusto?)
Chiaritemi le idee per favore.
inside008
02-08-2008, 16:15
Salve a tutti brutti puzzoni che non siete altro :D Volevo avere un informazione.
Da quando ho comprato la mia scheda audio (che trovate in firma), non ho avuto altro che problemi di ogni tipo (uso vista 32 bit ma sono sicuro che i problemi derivi dai driver e non dal s.o.).
Siccome sono stufo di andare avanti con questi problemi (crash nei videogiochi, rumori sospetti mentre gioco [cod4,gw], suoni che non vengono riprodotti come dovrebbero e così via) ho preso la decisione di cercare e comprare una scheda audio che fosse una alternativa VALIDA alla mia attuale scheda audio.
Le uniche 2 alternative che conosco sono:
- Terratec (ma non mi sembra un alternativa adeguata alle mie richieste)
- Razer (che da quello che ho letto mi sembra una gran marca, ma la paura che non sia all'altezza della mia vecchia scheda audio è tanta).
- Auzen X-fi (che se non erro non è fatta dalla creative, giusto?)
Chiaritemi le idee per favore.
Una bella Auzentech X-Fi Prelude 7.1 e sei apposto... :D
Link ufficiale (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_prelude.php)
Link RECENSIONE PCTuner (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/710/Auzentech-Auzen-XFi-Prelude-7.1/)
- Auzen X-fi (che se non erro non è fatta dalla creative, giusto?)
Chiaritemi le idee per favore.
E' della Auzentech e monta il processore della Creative :)
Obi 2 Kenobi
02-08-2008, 16:23
è sempre fatta dalla creative? :eekk:
Edit= ok ma è fatta dalla creative? :eeekterrificante:
Edit2= Ottimo...spero solo che i driver siano migliori :D
inside008
02-08-2008, 16:24
è sempre fatta dalla creative? :eekk:
Il processore è della Creative
inside008
02-08-2008, 16:27
Edit2= Ottimo...spero solo che i driver siano migliori :D
Vai tranquillo... magari leggiti la recensione che ti ho linkato
per essere più sicuro :)
Obi 2 Kenobi
02-08-2008, 17:02
se questa scheda è veramente come è stata descritta nella recensione, allora è già mia :asd: Grazie inside008
Gil Galad
02-08-2008, 22:42
Ho un unico problema di fruscii e scricchiolii che si risolve parzialmente se imposto latenze alte dal pannello di controllo della scheda. Non saprei come giustificarli. Avvengono piuttosto raramente ma sono abbastanza fastidiosi. Qualcuno ha un'idea sulla loro provenienza e sul come rimuoverli definitivamente?
Mi spiace quotarmi ma non so più che fare. Uso i driver Asio4all su foobar (il kernelsource non funziona con la transit). Ho provato a modificare un po' tutti i parametri.. nessun risultato. Ho impostato priorità in tempo reale a foobar.. niente. Mille altri tentatvi non hanno portato il men che minimo beneficio.
Non è questione di essere sensibili, i fruscii ci sono e danno fastidio. Non mi piace arrendermi... ma dopo un mese di inutili tentativi la cosa diventa frustrante. Il consiglio di Mentalrey non saprei come sfruttarlo. Se la scheda fosse limitata dalla Usb 1.1 una scheda aggiuntiva non aumenterebbe certo la banda e sarebbe inutile. Se fosse un problema di chipset non saprei.. Prima di procedere all'acquisto vorrei fare una prova..
Ammetto che sono sempre più tentato di rivenderla e prendere una firewire decente. Le mie esigenze alla fin fine sono abbastanza ristrette.. voglio un ascolto di musica decente. Purtroppo questa transit alterna momenti buoni a momenti di fruscii insopportabili che rendono l'ascolto solo innervosente. :doh: :doh:
Qualche soluzione?
Dual.Core
03-08-2008, 17:43
Allora visto che nel mio nuovo pc vorrei montare una scheda audio dedicata non saprei se continuare ad utilizzare la Sound Blaster Live! 24 bit (quella che emula parecchie cose via software per intenderci....) o comprarne uan nuova. Laddove secondo voi dovessi acquistarne una nuova, vista la mia propensione ad utilizzarla nei videogiochi e visto che dovrà funzionare sotto Vista, con una spesa di circa 50 euro cosa mi consigliereste?Grazie.
Alex1990
04-08-2008, 14:43
Ragazzi, pochi giorni fa l' ingresso jack del mio notebook si è rotto, e ora sento la musica solo in mono.
Avrei bisogno di una scheda audio esterna.
Possibilmente non usb, poichè nel notebook ho 3 entrate di cui 2 già occupate.
Sarei disposto a spendere 50 euro, max 70 nel caso di schede davvero buone.
Tenete pur sempre conto che le casse che uso non sono il top, delle Philips SPA2300, mentre invece a cuffie sono messo meglio, con Sony MDRV 700, Creative EP830 e Sehnneiser CX300
Avete qualche consiglio?
Sarebbe bello se avesse anche il Line-in, che ogni tanto uso!
inside008
05-08-2008, 00:57
Che ne pensate della Auzen X-Plosion 7.1 ?
Potreste indicarmi la scheda piu economica che integri il dts connect?
E magari anche uno store dove trovarla?
Grazie.
Obi 2 Kenobi
05-08-2008, 16:14
Allora visto che nel mio nuovo pc vorrei montare una scheda audio dedicata non saprei se continuare ad utilizzare la Sound Blaster Live! 24 bit (quella che emula parecchie cose via software per intenderci....) o comprarne uan nuova. Laddove secondo voi dovessi acquistarne una nuova, vista la mia propensione ad utilizzarla nei videogiochi e visto che dovrà funzionare sotto Vista, con una spesa di circa 50 euro cosa mi consigliereste?Grazie.
un audigy ma non saprei dirti il modello :Prrr:
TROPPO_silviun
05-08-2008, 18:26
Allora visto che nel mio nuovo pc vorrei montare una scheda audio dedicata non saprei se continuare ad utilizzare la Sound Blaster Live! 24 bit (quella che emula parecchie cose via software per intenderci....) o comprarne uan nuova. Laddove secondo voi dovessi acquistarne una nuova, vista la mia propensione ad utilizzarla nei videogiochi e visto che dovrà funzionare sotto Vista, con una spesa di circa 50 euro cosa mi consigliereste?Grazie.
Se vuoi spendere una cinquantina di Euro e dovresti anche fare un bel salto qualitativo, potresti guardarti una Creative X-Fi Xtrememusic, che non è come la Audio che emula le funzionalità, ma le ha proprie e cosa che non guasta ha i contatti dorati, ad un prezzo più che ragionevole .. Byez
IntoTrouble
05-08-2008, 19:41
Verrei sapere se potete chiarirmi un dubbio: fino a dove ha senso spingersi nell'acquisto di una nuova scheda audio dedicata soltanto alla riproduzione, avendo a disposizione delle casse da 50 euro?
Io avevo messo gli occhi sulla ASUS XONAR D2, ma non so se andrebbe sprecata, voi che ne dite? In alternativa come scheda un pò più modesta la X-Fi Xtrememusic. Qualce vi sembra più adeguata? Inoltre la XONAR è buona per 100 euro o ci sono alternative più valide?
Grazie :)
Dual.Core
05-08-2008, 21:17
Se vuoi spendere una cinquantina di Euro e dovresti anche fare un bel salto qualitativo, potresti guardarti una Creative X-Fi Xtrememusic, che non è come la Audio che emula le funzionalità, ma le ha proprie e cosa che non guasta ha i contatti dorati, ad un prezzo più che ragionevole .. Byez
Grazier mille per il consiglio, guardando qua e la mi sembra proprio una buona scheda audio.
andrea_nrg
06-08-2008, 09:43
Ragazzi, una richiesta rapida e poco elaborata.
Vorrei comprarmi una scheda audio decente, con uscita ottica per il mio amplificatore yamaha 5 + 1.
Attualmente è collegato all'Asus p5b, ma non sfrutto quasi mai il sorround.
Esiste un modo per uscire sempre in 5+1?pure ascoltando semplici mp3 da Winamp?
Se non ho capito male dovrei dotarmi di una sk.audio, che magari faccia upmix (ho detto una cavolata?)
Eisiste qualcosa del genere?(magari entro gli 80 euro).:)
merkutio
06-08-2008, 09:57
Ragazzi, una richiesta rapida e poco elaborata.
Vorrei comprarmi una scheda audio decente, con uscita ottica per il mio amplificatore yamaha 5 + 1.
Attualmente è collegato all'Asus p5b, ma non sfrutto quasi mai il sorround.
Esiste un modo per uscire sempre in 5+1?pure ascoltando semplici mp3 da Winamp?
Se non ho capito male dovrei dotarmi di una sk.audio, che magari faccia upmix (ho detto una cavolata?)
Eisiste qualcosa del genere?(magari entro gli 80 euro).:)
CLUB 3D AGRIPPA ( intorno ai 70€ )
Alex1990
06-08-2008, 12:42
Ragazzi, pochi giorni fa l' ingresso jack del mio notebook si è rotto, e ora sento la musica solo in mono.
Avrei bisogno di una scheda audio esterna.
Possibilmente non usb, poichè nel notebook ho 3 entrate di cui 2 già occupate.
Sarei disposto a spendere 50 euro, max 70 nel caso di schede davvero buone.
Tenete pur sempre conto che le casse che uso non sono il top, delle Philips SPA2300, mentre invece a cuffie sono messo meglio, con Sony MDRV 700, Creative EP830 e Sehnneiser CX300
Avete qualche consiglio?
Sarebbe bello se avesse anche il Line-in, che ogni tanto uso!
TROPPO_silviun
06-08-2008, 13:04
Ragazzi, pochi giorni fa l' ingresso jack del mio notebook si è rotto, e ora sento la musica solo in mono.
Io valuterei la spesa per farmi cambiare l'attacco jack presso un centro assistenza ...
Avrei bisogno di una scheda audio esterna. Possibilmente non usb, poichè nel notebook ho 3 entrate di cui 2 già occupate.
Se hai l'attacco expresscard sul notebook puoi valutare la creative x-fi per notebook. Diversamente, optare per una usb con l'adozione di un hub, non mi pare che sarebbe una scelta malaccio, considerando che mi pare di capire che è un portatile che usi molto non in viaggio ma in una postazione con il kit di casse .. poi valuta te tutte le possibilità in base alle tue esigenze ..
IntoTrouble
06-08-2008, 13:46
Verrei sapere se potete chiarirmi un dubbio: fino a dove ha senso spingersi nell'acquisto di una nuova scheda audio dedicata soltanto alla riproduzione, avendo a disposizione delle casse da 50 euro?
Io avevo messo gli occhi sulla ASUS XONAR D2, ma non so se andrebbe sprecata, voi che ne dite? In alternativa come scheda un pò più modesta la X-Fi Xtrememusic. Qualce vi sembra più adeguata? Inoltre la XONAR è buona per 100 euro o ci sono alternative più valide?
Grazie :)
:help: :help:
Er Pirata
06-08-2008, 15:14
Salve a tutti premetto che di schede audio ne capisco molto poco... e volevo pero farmi una scheda audio dedicata dato che per ora ho solo quella integrata della mobo..Allora io ne faccio uso di film in blue ray, tanta musica e tanto gioco....come fonte audio ho un hi-fi della jvc precisamente il JVC MX gb6 collegato al computer tramite AUX il mio buhet e circa sui 120/130€ ditemi voi cosa prendere.
GRAZIE A TT IN ANTICIPO
TROPPO_silviun
06-08-2008, 15:31
Verrei sapere se potete chiarirmi un dubbio: fino a dove ha senso spingersi nell'acquisto di una nuova scheda audio dedicata soltanto alla riproduzione, avendo a disposizione delle casse da 50 euro?
Immagino che tu ora sfrutta la scheda audio integrata nella scheda madre, non specificando altrimenti! Se fosse così, un passaggio a una dedicata sarebbe sicuramente già un buon investimento verso una migliore qualità. Se ti accontenti delle tue casse, penso che passare ad un livello intermedio come una xtrememusic sarebbe già più che buono. Andare ad investire in schede migliori, avendo come uscita casse intermedie, la vedo un po' come uno spreco; a meno che tu oggi voglia passare ad una scheda audio migliore e fra qualche tempo passare a delle nuove casse con maggiore qualità; le modalità sono infinite, basto solo sempre avere il portafoglio pieno, per permetterselo .. :D
whitecrowsrain
06-08-2008, 17:58
Salve a tutti,
vorrei un consiglio per comprare una scheda audio che sia almeno 5.1( anche 7.1 se volete) e migliore di quella integrata sulla mia mobo (come da firma) .
Quale mi potete consigliare senza spendere un patrimonio?
Grazie.
Alex1990
06-08-2008, 18:37
Se hai l'attacco expresscard sul notebook puoi valutare la creative x-fi per notebook. Diversamente, optare per una usb con l'adozione di un hub, non mi pare che sarebbe una scelta malaccio, considerando che mi pare di capire che è un portatile che usi molto non in viaggio ma in una postazione con il kit di casse .. poi valuta te tutte le possibilità in base alle tue esigenze ..
A parità di prezzo, meglio il creative XMod o la X-fi per notebook?
Er Pirata
06-08-2008, 19:49
Salve a tutti premetto che di schede audio ne capisco molto poco... e volevo pero farmi una scheda audio dedicata dato che per ora ho solo quella integrata della mobo..Allora io ne faccio uso di film in blue ray, tanta musica e tanto gioco....come fonte audio ho un hi-fi della jvc precisamente il JVC MX gb6 collegato al computer tramite AUX il mio buhet e circa sui 120/130€ ditemi voi cosa prendere.
GRAZIE A TT IN ANTICIPO
qualcuno mi potrebbe rispondere ? grazie
TROPPO_silviun
06-08-2008, 20:55
A parità di prezzo, meglio il creative XMod o la X-fi per notebook?
Non so proprio dirti, non conosco questi prodotti, puoi aspettare la risposta di chi li conosce ...
mentalrey
07-08-2008, 04:17
la Asus Xonar DX non la D2
e' una pci-express (quindi almeno sfruttate anche quei cavolo di slot vuoti)
ha una qualita' in analogico superiore a molte creative, si trova sui 60/70 euro,
puo' anche supportare Eax5 per i giochi e codifiche DolbyDigital Live sull'ottica,
quindi direi che e' adatta a praticamente tutti quelli che hanno postato sopra, a parte
chiaramente la persona che cerca schede usb.
(la qualita', se uscite in ottica, chiaramente la fa l'impianto a valle della scheda e non la scheda stessa)
P.S. con un impianto da 50 euro conviene pensare anche ad un cambio di casse,
non rendono giustizia a quasi nessuna scheda audio dedicata.
Er Pirata
07-08-2008, 04:19
qualcuno mi potrebbe rispondere ? grazie
up
Eddie666
07-08-2008, 10:12
salve ragazzi; stranamente (:D) avrei bisogno di un consiglio su una scheda audio. ho un sistema 2.1 casalinguo, ma non escludo in futuro di passare ad un 5.1. non cerco qualità esoterica, ma almeno un pò superiore all'integrata della mia asus P5KR (collegamenti analogici). grazie :)
mentalrey
07-08-2008, 11:02
up
ti ho gia' risposto sopra
josephcent
08-08-2008, 12:24
Ciao ragazzi...dopo aver acquistato il pc nuovo mi sembra giusto che si possa tentare di registrare un pò di musica in maniera decente.
Ho bisogno di acquistare una scheda audio esterna, con entrate jack per collegare la chitarra, che oltre ad una qualità accettabile mi possa far abbassare i tempi di latenza durante la registrazione, che è il mio problema maggiore.
Ho vista come s.o.
Si accettano consigli ed esperienze varie. Grazie...
Er Pirata
08-08-2008, 15:09
la Asus Xonar DX non la D2
e' una pci-express (quindi almeno sfruttate anche quei cavolo di slot vuoti)
ha una qualita' in analogico superiore a molte creative, si trova sui 60/70 euro,
puo' anche supportare Eax5 per i giochi e codifiche DolbyDigital Live sull'ottica,
quindi direi che e' adatta a praticamente tutti quelli che hanno postato sopra, a parte
chiaramente la persona che cerca schede usb.
(la qualita', se uscite in ottica, chiaramente la fa l'impianto a valle della scheda e non la scheda stessa)
P.S. con un impianto da 50 euro conviene pensare anche ad un cambio di casse,
non rendono giustizia a quasi nessuna scheda audio dedicata.
superiore anche alla X-Fi Xtreme Gamer Fatal1ty Professional Serie...??? perche io avevo buttato un idea su quella... anche capendone poco...
pl[U]s.NOXx
08-08-2008, 18:22
Ciao a tutti
Avevo intenzione di prendere una Creative X-fi Titanium.
Come la trovate? ho letto recensioni i cui il voto medio è 8.5-9
salve ragazzi; stranamente (:D) avrei bisogno di un consiglio su una scheda audio. ho un sistema 2.1 casalinguo, ma non escludo in futuro di passare ad un 5.1. non cerco qualità esoterica, ma almeno un pò superiore all'integrata della mia asus P5KR (collegamenti analogici). grazie :)
Prenditi una audigy zs usata sul mercatino (attenzione se usi vista).
:)
Eddie666
08-08-2008, 18:35
Prenditi una audigy zs usata sul mercatino (attenzione se usi vista).
:)
grazie per la risposta :) "l'attenzione" che devo prestare nel caso usi vista deriva dal supporto driver che non è granchè, o sbaglio? cmq per ora ho xp come so, ma se in futuro dovessi cambiare sono previsti miglioramenti da questo fronte?
Sì, mi riferisco ai driver ed al supporto software in generale.
Di miglioramenti ce ne sono stati di sicuro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1738910
ma dato che vista è il "futuro" (...) e Creative è nota per non essere il massimo in fatto di driver, sarei pessimista per l'avvenire :)
Eddie666
08-08-2008, 19:23
Sì, mi riferisco ai driver ed al supporto software in generale.
Di miglioramenti ce ne sono stati di sicuro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1738910
ma dato che vista è il "futuro" (...) e Creative è nota per non essere il massimo in fatto di driver, sarei pessimista per l'avvenire :)
ok, grazie per le info....uhmm... il pessimo supporto a vista un pò mi blocca dato che, come hai giustamento sottolineato, prima o poi il passaggio si dovrà fare. magari vedo se becco una buona offerta nel mercatino ;)
pl[U]s.NOXx
09-08-2008, 20:08
s.NOXx;23630873']Ciao a tutti
Avevo intenzione di prendere una Creative X-fi Titanium.
Come la trovate? ho letto recensioni i cui il voto medio è 8.5-9
up
josephcent
09-08-2008, 20:49
Raga datemi una mano...sennò i soldini che ho messo da parte me li spendo in altre cose...consigliatemi...
mentalrey
10-08-2008, 04:28
Raga datemi una mano...sennò i soldini che ho messo da parte me li spendo in altre cose...consigliatemi...
Queste dovrebbero adattarsi alle tue esigenze
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB-main.html
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/
Fantasydj
10-08-2008, 09:43
ciao a tutti mi servirebbe un consiglio su un sk audio per il momento mi hanno consiugliato una x-fi extreme gamers cmq il mio budget è di 100€!
l'uso che ci faccio è il net-gaming cioè cod4 :)
magari anek ealtri giochi ma sempre e solo on line!
fatemi sapere grazie :)
Creative Labs Sound Blaster X-Fi Platinum è una delle migliori? è un ottimo acquisto? o ce ne sono di migliori?
Fantasydj
10-08-2008, 10:29
non ho ben capito se è un consiglio per me ho stai chiedendo per te...
inside008
10-08-2008, 13:10
ciao a tutti mi servirebbe un consiglio su un sk audio per il momento mi hanno consiugliato una x-fi extreme gamers cmq il mio budget è di 100€!
l'uso che ci faccio è il net-gaming cioè cod4 :)
magari anek ealtri giochi ma sempre e solo on line!
fatemi sapere grazie :)
Potresti anche prendere una Creative X-fi XtremeMusic che in versione Bulk la si trova sui 53€. Se ti interessa ti mando il link al negozio.
Leggi qui :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1044394
Ciao
Fantasydj
10-08-2008, 13:21
Potresti anche prendere una Creative X-fi XtremeMusic che in versione Bulk la si trova sui 53€. Se ti interessa ti mando il link al negozio.
Leggi qui :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1044394
Ciao
su trovaprezzi builk la extremeaudio costa 42€ cmq su eby la gamer costasolo 50€ non builk quindi credo convenga :)
che ne pensi?
cioè credo che la gamer sia più indicata dell'audio pe ri videogiocatori com me!
sbaglio?
inside008
10-08-2008, 13:25
su trovaprezzi builk la extremeaudio costa 42€
La XtremeMusic dicevo, non la XtremeAudio...
cmq su eby la gamer costasolo 50€ non builk quindi credo convenga :)
che ne pensi?
cioè credo che la gamer sia più indicata dell'audio pe ri videogiocatori com me!
sbaglio?
a quel prezzo conviene, prendila!
Mi raccomando controlla che il venditore sia affidabile :)
Fantasydj
10-08-2008, 13:28
extreme music Oo? mai sentita ne vista :S bo... ora legog l recensione che hai dato prima :)
inside008
10-08-2008, 13:29
extreme music Oo? mai sentita ne vista :S bo... ora legog l recensione che hai dato prima :)
XtremeMusic, una foto per renderti l'idea :)
http://techreport.com/r.x/soundblaster-x-fi/card.jpg
Sito del produttore (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=14066)
pl[U]s.NOXx
10-08-2008, 13:37
s.NOXx;23630873']Ciao a tutti
Avevo intenzione di prendere una Creative X-fi Titanium.
Come la trovate? ho letto recensioni i cui il voto medio è 8.5-9
Va bhe, cambio la mia domanda :D
Ho bisogno di una scheda audio con conettore PCI-EX 1x da usare soprattutto con gioco e musica (molto con i giochi, mooolto). Ero orientato sulla creaive x-fi titanium (quella senza frontalino). C'è qualcosa di meglio per quel prezzo, in un ambito gaming/musica? Grazie a tutti :D
inside008
10-08-2008, 13:40
s.NOXx;23647672']Va bhe, cambio la mia domanda :D
Ho bisogno di una scheda audio con conettore PCI-EX 1x da usare soprattutto con gioco e musica (molto con i giochi, mooolto). Ero orientato sulla creaive x-fi titanium (quella senza frontalino). C'è qualcosa di meglio per quel prezzo, in un ambito gaming/musica? Grazie a tutti :D
Prova a dare un'occhiata a questa (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_prelude.php) :)
Solo che costa un pochetto di + :D
Recensione completa (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/710/Auzentech-Auzen-XFi-Prelude-7.1/) :)
pl[U]s.NOXx
10-08-2008, 13:42
Prova a dare un'occhiata a questa (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_prelude.php) :)
Solo che costa un pochetto di + :D
E' con attacco pci :( ho una p5k e sto per prendermi una 4870 sicuramente con dissi custom e non so se ci sta nello slot pci, adesso ho una 8800gt con l'hr-03 gt con due ventole e mi occupa 3 slot, quindi nn ci sta nello slot pci :()
Ragazzi un consiglio. Possiedo un notebook asus g1s, la cui uscita audio è andata a farsi benedire. La usava sempre insieme ad un impianto logitech z-2300. Ora mi vedo costretto ad acquistare una scheda audio esterna usb (acquisto già valutato in passato vista la scarsa qualità dell'uscita audio del portatile). Vidi tempo fa un pò di threads, e mi stavo orientando verso questi modelli:
Terratec Aureon 5.1 USB MK II
Creative Sound Blaster Surround 5.1 USB
Creative Xmod
Ma sono passati parecchi mesi....e nn so se sono usciti dei modelli migliori. Il budget a disposizione è intorno ai 50-60 euro...
Mi sapreste consigliare quale prendere? L'uso sarebbe quasi esclusivamente per ascolto di MP3...ma anche per vedere film e giocare. Non m'intendo di audio, e non devo lavorare su di esso...
Aspetto consigli...grazie.
A parte la recensione di PC Tuner cosa pensate della Asus Xonar DX? qualcuno ha potuto provare la funzionalità delle EAX gestite in emulazione?
mentalrey
11-08-2008, 04:44
http://punto-informatico.it/2287958/PI/Commenti/pi-hardware-mani-asus-xonar-dx.aspx
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_10.html
visto che alla fine la si trova per circa 60/70 euro non vedo perche' andarsi
a impiccare con soluzioni creative, le comparazioni a livelo audio
sono state fatte con la elite Pro che costa praticamente 4 volte tanto.
Ragazzi un consiglio. Possiedo un notebook asus g1s, la cui uscita audio è andata a farsi benedire. La usava sempre insieme ad un impianto logitech z-2300. Ora mi vedo costretto ad acquistare una scheda audio esterna usb (acquisto già valutato in passato vista la scarsa qualità dell'uscita audio del portatile). Vidi tempo fa un pò di threads, e mi stavo orientando verso questi modelli:
Terratec Aureon 5.1 USB MK II
Creative Sound Blaster Surround 5.1 USB
Creative Xmod
Ma sono passati parecchi mesi....e nn so se sono usciti dei modelli migliori. Il budget a disposizione è intorno ai 50-60 euro...
Mi sapreste consigliare quale prendere? L'uso sarebbe quasi esclusivamente per ascolto di MP3...ma anche per vedere film e giocare. Non m'intendo di audio, e non devo lavorare su di esso...
Aspetto consigli...grazie.
up
pl[U]s.NOXx
11-08-2008, 23:08
qual'è la migliore scheda audio per un utilizzo gaming/musica in commercio per un budget di 100-150 euro da abbinare a buone cuffie?
ciao ragazzi, ho una extreme music sul mio pc acquistata un paio di anni fa.
sto pensando di comprare un altro pc da zero.
arrivati a oggi che scheda audio mi consigliate??
in questo arco di tempo non è uscito niente di nuovo rispetto alle x-fi?? anche di altre marche intendo..
perche sto vedendo molti modelli nuovi della x-fi..ma mi pare di aver capito che spesso sono addirittura inferiori alla exreme music...
inoltre la mia la pagai circa 50 euro..ora mi pare che queste nuove pur essendo inferiori costino addirittura di piu...
qualche consiglio??
grazie
mentalrey
12-08-2008, 21:55
di commenti al riguardo ce ne sono parecchi nelle 2 pagine precedenti, basta una lettura.
pl[U]s.NOXx
12-08-2008, 23:32
s.NOXx;23662634']qual'è la migliore scheda audio per un utilizzo gaming/musica in commercio per un budget di 100-150 euro da abbinare a buone cuffie?
Vedo che qua la piu gettonata è la Auzentech Prelude 7.1. Io dovrei usarla solo per giochi, musica e qualche film ogni tanto, solo in riproduzione quindi... Non andrebbe sprecata?
ConteJazz
13-08-2008, 01:55
salve a tutti, mi sono letto le ultime 10 pagine del thread ma ancora non sono arrivato ad una conclusione :cry:
devo acquistare una scheda audio esterna per il mio notebook da abbinare a delle casse ancora da acquistare ma che quasi sicuramente saranno o delle empire 2120d o delle bose companion 3 (quindi nella fascia dei 200/300 euro).
La utilizzerò esclusivamente per ascoltare musica (niente film o giochi) e raramente per registrare un pianoforte:
- quale modello mi consigliate?
- è meglio orientarsi su interfaccia usb 2.0 o firewire?
- pensavo ad un budget massimo intorno ai 100 euro ma se con qualcosa in più si trova un modello che vale la pena posso pensarci
Grazie a tutti in anticipo! :ave:
mentalrey
13-08-2008, 19:09
s.NOXx;23672997']Vedo che qua la piu gettonata è la Auzentech Prelude 7.1. Io dovrei usarla solo per giochi, musica e qualche film ogni tanto, solo in riproduzione quindi... Non andrebbe sprecata?
Come sopra...se non vuoi spararti 170 euro ci sono sempre
la Asus DX che e' un ottima scheda per i suoi 70 euro, anche qualitativamente e con eax5 e tutti i cazzi e mazzi vari,
e un filo meno Game oriented, ma con un ottima qualita' audio la Audiotrak Prodigy HiFi che sta sui 100.
ConteJazz
13-08-2008, 19:47
Come sopra...se non vuoi spararti 170 euro ci sono sempre
la Asus DX che e' un ottima scheda per i suoi 70 euro, anche qualitativamente e con eax5 e tutti i cazzi e mazzi vari,
e un filo meno Game oriented, ma con un ottima qualita' audio la Audiotrak Prodigy HiFi che sta sui 100.
per quanto riguarda schede esterne per notebook invece?
esteban81
14-08-2008, 20:19
ragazzi avrei bisogno di acquistare un sistema che mi permetta di ricevere un flusso audio di una conferenza ed inviarlo in diretta ad altri soggetti in diversi paesi.
Ovviamente la qualità deve essere la migliore possibile e quindi vi chiedo su che scheda mi potrei orientare e magari anche su una buona periferica di ricezione.
vi dico che pero il budget è ristretto perciò non posso andare su soluzioni estreme
mentalrey
15-08-2008, 03:06
piu' che di una super scheda audio,
(una ESI/m-audio/audiotrak entry lvl dovrebbe andare bene)
penso tu abbia bisogno di un buon programma per lo streaming audio.
Molti usano Shoutcast
abbinato a Winamp per fare delle piccole trasmittenti radio, ma
non e' un soft estremamente professionale.
esteban81
15-08-2008, 15:35
piu' che di una super scheda audio,
(una ESI/m-audio/audiotrak entry lvl dovrebbe andare bene)
penso tu abbia bisogno di un buon programma per lo streaming audio.
Molti usano Shoutcast
abbinato a Winamp per fare delle piccole trasmittenti radio, ma
non e' un soft estremamente professionale.
Ok per i programmi mi sto documentando però nello specifico volevo sapere per l'appunto per poter garantire una buona nitidezza dell'audio (considerato che verrà ripreso in luogo di riunione con la presenza di molte persone) una scheda audio e un microfono che consentano di fare ciò.
per quanto attiene il software si deve trattare di una cosa il più possibile user friendly poichè le persone deputate alla gestione dell'hard non saranno al massimi livelli di alfabetizzazione informatica.
per quanto attiene shout cast diciamo non supporta le mie esigenze poichè il flusso è anche video, quindi diciamo che per la fase di hosting dell'evento ho individuato alcune aziende che fanno il mio caso.
Mi manca la parte dell'hardware necessario a renderlo possibile
mister giogio
15-08-2008, 17:02
Incuriosito da questa Xonar DX, mi sono messo alla ricerca di info in maniera molto prevenuta; prevenuta perchè mi aspettavo questo:
[fonte PcTuner]
prova con MP3
Com’era prevedibile utilizzando una scheda e dei diffusori di qualità, i file compressi non fanno che mettere ulteriormente in mostra i propri limiti e difetti. L’ascolto diventa poco convincente, con la riproduzione che risulta cupa e smorzata ai limiti estremi dello spettro, in alto e in basso. Sia ben chiaro che questo non è demerito della Xonar DX, anzi.
Consapevole della non percorribilità della strada "audiofila" o "simil audiofila", sono costretto a fare i conti con l'uso dell'mp3 (non stò a elencare le comodità) e quindi la mia ricerca è su una scheda che mi permetta (quello che interessa a me) SOLO di far suonare un ampli e due casse (al limite, anche un sub) e che non mi tiri troppo fuori i "difetti" dovuti alla compressione (parliamo sempre di 320kbps), che arrivi quindi a un compromesso tra l'uso di questo formato e la qualità ottenibile senza difetti. (Non ho l'orecchio assoluto, intendo "difetti" passabili :D )
Ne ho lette di pag., ma c'era sempre quel qualcosa (nell'uso della scheda) che a me non interessava, HT, Recording, giochi ecc.
;)
mentalrey
16-08-2008, 02:17
Se la scheda e' buona, lo e' anche il suono, del resto quando la media non si
accorge delle imperfezioni di un mp3 da 128kbps e' perche' l'audio e' abbastanza cattivo
da non riuscire a fartele percepire. Io uso Ogg da 500kb invece degli mp3 a 320,
piu' per una scelta politica che altro,
ma sospetto che molti con un impianto nella media non percepirebbero
prorpio un bel niente da quel tipo di file.
Certo se poi uno si compra amply e casse da 3000 euro, una Onkyo Se-200 e poi ti dice che sente
il suo file stracompresso friggere, forse ha sbagliato sorgente......
esteban81
16-08-2008, 07:34
Scusami Mentalrey, ma non è che hai qualche altro suggerimento magari su una marca modello e su come impostare il sistema di ricezione?
p.s. siccome si raccoglie anche il segnale video e pensavo di andare su una soluzione canopus, non so se sia suficente quella anche per la raccolta dell'audio
mentalrey
16-08-2008, 14:40
se uno non ha particolari necessita' di multimedia,
la ESI Juli@ di cui si e' parlato parecchio e' un ottima scheda
per la registrazione, soprattutto perche' per 130 euro circa che e' il costo
di una creative di fascia medioalta,
da dei risultati che si avvicinano veramente al professionale.
La puoi usare sia con gli RCA classici da impianto Hi-Fi che con i Jack
(Standard non minijack) che escono magari da un mixer che ha raccolto il parlato.
Altrimenti se vuoi immettere un microfono con presa cannon direttamente nella scheda
conviene dare un occhiata magari alle Presonus o alle M-audio che dispongono
di quel tipo di entrata, di norma hanno gia' anche l'amplificazione microfonica inclusa.
http://www.esi-audio.com/products/julia/
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB-main.html
Soluzione decisamente piu' cara....
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
a cui mettere davanti questo
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=11
esteban81
16-08-2008, 23:37
se uno non ha particolari necessita' di multimedia,
la ESI Juli@ di cui si e' parlato parecchio e' un ottima scheda
per la registrazione, soprattutto perche' per 130 euro circa che e' il costo
di una creative di fascia medioalta,
da dei risultati che si avvicinano veramente al professionale.
La puoi usare sia con gli RCA classici da impianto Hi-Fi che con i Jack
(Standard non minijack) che escono magari da un mixer che ha raccolto il parlato.
Altrimenti se vuoi immettere un microfono con presa cannon direttamente nella scheda
conviene dare un occhiata magari alle Presonus o alle M-audio che dispongono
di quel tipo di entrata, di norma hanno gia' anche l'amplificazione microfonica inclusa.
http://www.esi-audio.com/products/julia/
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB-main.html
Soluzione decisamente piu' cara....
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
a cui mettere davanti questo
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=11
grazie mille Mental mi sto documentando sul materiale che mi hai dato e quando avrò fatto i compiti tornerò a romperti le .....
mentalrey
17-08-2008, 05:04
Avevo cannato il secondo link della presonus pero',
era questo da abbinare http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=18
anche perche' la prima scheda esterna ha gia' preamplificazione,
ma se uno vuole fare le cose un po' meglio, tra tutti gli effetti che
potrei decidere di mettere su un parlato, di certo c'e' un buon compressore.
rizzotti91
17-08-2008, 14:29
Incuriosito da questa Xonar DX, mi sono messo alla ricerca di info in maniera molto prevenuta; prevenuta perchè mi aspettavo questo:
Consapevole della non percorribilità della strada "audiofila" o "simil audiofila", sono costretto a fare i conti con l'uso dell'mp3 (non stò a elencare le comodità) e quindi la mia ricerca è su una scheda che mi permetta (quello che interessa a me) SOLO di far suonare un ampli e due casse (al limite, anche un sub) e che non mi tiri troppo fuori i "difetti" dovuti alla compressione (parliamo sempre di 320kbps), che arrivi quindi a un compromesso tra l'uso di questo formato e la qualità ottenibile senza difetti. (Non ho l'orecchio assoluto, intendo "difetti" passabili :D )
Ne ho lette di pag., ma c'era sempre quel qualcosa (nell'uso della scheda) che a me non interessava, HT, Recording, giochi ecc.
;)
Devo fare esattamente la stessa cosa io: farci girare un ampli e due casse, ascoltare SOLO mp3 non sempre a 320 kbps ma anche a 192, e vorrei usufruire del massimo della qualità possibile... o dite che non noterei differenze rispetto alla mia audigy 2?
P.S mi spiegate di preciso cosa fa il Crystallizer delle X-FI?
mi inserisco scusandomi della mancata lettura del tante pag. precedenti:
sono in possesso di una extreme music creative ma ho bisogno di liberare uno slot pci:
cosa mi consigliate come scheda esterna?
Mi interessa unicamente la qualità dell'audio
dimenticavo : casse 2.1 logitech
josephcent
18-08-2008, 19:48
Raga...ringrazio il consiglio sulle schede audio per registrare musica...ma siccome mi avete consigliato tutte schede usb...visto che dovrei eliminare al massimo la latenza penso una uscita firewire sia ottimale e si adatti meglio alle mie esigenze.Voi che mi dite e cosa potete consigliarmi?
Bidduzzo
19-08-2008, 21:43
Ciao a tutti, vorrei attaccare l'home theater (in firma) ad una scheda audio tramite cavo ottico.. Che scheda audio mi consigliate per goderne appieno?
Ho visto che alcune schede da anche 60€ non hanno entrata ottica.. questa invece si ad esempio EDIT andrebbe bene? (anche se dal prezzo mi sa di cagata :D) Consigliatemi voi esperti :)
Grazie mille
rizzotti91
19-08-2008, 21:59
Ragazzi, sapete dove posso trovare una Xonar DX a bassissimo prezzo? O forse mi conviene comprare una X-FI music o gamer di seconda mano? Le mie esigenze le trovate qualche post indietro...
squalo85
20-08-2008, 10:15
Ragazzi vorrei sistemare il reparto audio del mio pc sostituendo la scheda audio e gli altoparlanti presenti in firma. Avevo pensato ad una scheda audio con pannello frontale, tipo la Creative X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series. Che ne dite? E per gli altoparlanti? Aspetto tanti consigli, grazie.
io non ci capisco una vera mazza di connessioni audio...
voglio farvi perdere poco tempo: con una M-audio transit avrei problemi di abbinamento alle logitech Z-2300?
Grazie
erpirata2
20-08-2008, 18:48
Ragazzi ho le logitech z5500 le tengo collegate alla scheda madre ke è una asus delux con tanto di decodifica per il 5.1...stavo pensavo di farmi una scheda audio...
Secondo voi la: X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series
ke trovate a questo link: http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17791
e buona ?
ke ne dite ??
Ragazzi un consiglio. Possiedo un notebook asus g1s, la cui uscita audio è andata a farsi benedire. La usava sempre insieme ad un impianto logitech z-2300. Ora mi vedo costretto ad acquistare una scheda audio esterna usb (acquisto già valutato in passato vista la scarsa qualità dell'uscita audio del portatile). Vidi tempo fa un pò di threads, e mi stavo orientando verso questi modelli:
Terratec Aureon 5.1 USB MK II
Creative Sound Blaster Surround 5.1 USB
Creative Xmod
Ma sono passati parecchi mesi....e nn so se sono usciti dei modelli migliori. Il budget a disposizione è intorno ai 50-60 euro...
Mi sapreste consigliare quale prendere? L'uso sarebbe quasi esclusivamente per ascolto di MP3...ma anche per vedere film e giocare. Non m'intendo di audio, e non devo lavorare su di esso...
Aspetto consigli...grazie.
up
salve ragazzi volendo cambiare la mia scheda m-audio revolution 5+1
sistema 2+1 Altec Lansing FX6021 Silver che mi consigliate?
Ciao!
Non ho problemi di budget!
pl[U]s.NOXx
20-08-2008, 21:41
mi son preso alla fine la creative titanium (quella da 150) perche insieme regalano un mouse sempre fatal1ty che da solo costa 70 euro :D :sofico:
Ciao a tutti, vorrei attaccare l'home theater (in firma) ad una scheda audio tramite cavo ottico.. Che scheda audio mi consigliate per goderne appieno?
Ho visto che alcune schede da anche 60€ non hanno entrata ottica.. questa invece si ad esempio EDIT andrebbe bene? (anche se dal prezzo mi sa di cagata :D) Consigliatemi voi esperti :)
Grazie mille
Se fai il solo collegamento anche l'integrata va benissimo.
Non si possono postare link commerciali.
Ragazzi vorrei sistemare il reparto audio del mio pc sostituendo la scheda audio e gli altoparlanti presenti in firma. Avevo pensato ad una scheda audio con pannello frontale, tipo la Creative X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series. Che ne dite? E per gli altoparlanti? Aspetto tanti consigli, grazie.
Per farci cosa? Giocare? Vedere DVD? Ascoltare musica?
Per la scelta dei sistemi ci sono le apposite discussioni.
Ragazzi ho le logitech z5500 le tengo collegate alla scheda madre ke è una asus delux con tanto di decodifica per il 5.1...stavo pensavo di farmi una scheda audio...
Secondo voi la: X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series
ke trovate a questo link: http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17791
e buona ?
ke ne dite ??
Come sopra.
Bidduzzo
20-08-2008, 23:04
Se fai il solo collegamento anche l'integrata va benissimo.
Non si possono postare link commerciali.
Chiedo scusa per il link..
Per quanto riguarda la tua risposta invece vuoi dire che va bene quella semplice scheda 5.1 ? la mia scheda madre non ha entrata ottica.. Ribadisco che userei il tutto con l'impianto in firma..(che non è tanto male) a me basta che mi supporti il dolby nei giochi..
squalo85
21-08-2008, 08:21
Se fai il solo collegamento anche l'integrata va benissimo.
Non si possono postare link commerciali.
Per farci cosa? Giocare? Vedere DVD? Ascoltare musica?
Per la scelta dei sistemi ci sono le apposite discussioni.
Come sopra.
Per giocare, per vedere film e sentire musica.:D
Ciao ragazzi, possiedo le Creative Inspire T6100 e sono indeciso se comprare una ASUS Xonar DX oppure tenermi l'audio integrato Realtek ALC1200, secondo voi 80€ di scheda dedicata sono soldi spesi bene utilizzando le casse in questione oppure non noterei molta differenza rispetto all'audio integrato?
Il PC lo utilizzo: 1) per giocare 2) per quardare film 3) per ascoltare MP3... :help:
Chiedo scusa per il link..
Per quanto riguarda la tua risposta invece vuoi dire che va bene quella semplice scheda 5.1 ? la mia scheda madre non ha entrata ottica.. Ribadisco che userei il tutto con l'impianto in firma..(che non è tanto male) a me basta che mi supporti il dolby nei giochi..
Ti confermo che una scheda vale (praticamente) l'altra in caso di solo collegamento digitale (ottico o coassiale). Eviterei solo le Trust che danno qualche problema (se ne è parlato anche sul forum).
Per giocare, per vedere film e sentire musica.:D
Allora X-Fi va bene, anche se non sono da scartare altre buone schede (es. auzentech; vedi relativa discussione).
rizzotti91
21-08-2008, 10:35
Ragazzi, sapete dove posso trovare una Xonar DX a bassissimo prezzo? O forse mi conviene comprare una X-FI music o gamer di seconda mano? Le mie esigenze le trovate qualche post indietro...
UP!
con una M-audio transit avrei problemi di abbinamento alle logitech z-2300
non vorrei fare acquisti errati
Ciao ragazzi, possiedo le Creative Inspire T6100 e sono indeciso se comprare una ASUS Xonar DX oppure tenermi l'audio integrato Realtek ALC1200, secondo voi 80€ di scheda dedicata sono soldi spesi bene utilizzando le casse in questione oppure non noterei molta differenza rispetto all'audio integrato?
Il PC lo utilizzo: 1) per giocare 2) per quardare film 3) per ascoltare MP3... :help:
Vi prego :ave: qualche opinione please :sob:
Vi prego :ave: qualche opinione please :sob:
inventati qualche mantra oppure chiama uno shop...
rizzotti91
22-08-2008, 15:13
Vi prego :ave: qualche opinione please :sob:
Credo che non sentiresti una notevole differenza ;)
merkutio
22-08-2008, 15:31
Creto che non sentiresti una notevole differenza ;)
quoto
Credo che non sentiresti una notevole differenza ;)
quoto
In poche parole mi state dicendo che sarebbero soldi buttati e quindi mi conviene tenere l'audio integrato con le Creative T6100???
merkutio
22-08-2008, 16:37
In poche parole mi state dicendo che sarebbero soldi buttati e quindi mi conviene tenere l'audio integrato con le Creative T6100???
si
Ok, ultima domanda però, passare da un 5.1 "scadente" (T6100) ad un 2.1 ottimo (Logitech Z-2300) è consigliabile a uno che utilizza il PC principalmente per giocare e guardare film? Si perde completamente la sensazione di "posizione" (se così si può definire) che si avverte nei giochi con un sistema 5.1?
rizzotti91
22-08-2008, 19:56
Ok, ultima domanda però, passare da un 5.1 "scadente" (T6100) ad un 2.1 ottimo (Logitech Z-2300) è consigliabile a uno che utilizza il PC principalmente per giocare e guardare film? Si perde completamente la sensazione di "posizione" (se così si può definire) che si avverte nei giochi con un sistema 5.1?
2.1 per musica.
5.1 giochi e film...
Scegli in base a quello che usi di più... ovviamente perdi la sensazione di posizione con un 2.1...
2.1 per musica.
5.1 giochi e film...
Scegli in base a quello che usi di più... ovviamente perdi la sensazione di posizione con un 2.1...
Ok, vorrà dire che lascerò perdere le Logitech Z-2300, ma le Z-5500 costa davvero parecchio per me...:cry:
Vi saluto e un grazie a tutti, mi siete stati molto utili ;)
voglio farvi perdere poco tempo: con una M-audio transit avrei problemi di abbinamento alle logitech Z-2300?
Grazie
ci riprovo
anomalos
23-08-2008, 14:18
Allora la mia vecchia audigy sta dando i numeri , la vorrei sostituire ,
che prendo una Asus Xonar Dx/xd Pcie Low Profile 7.1 Channel , oppure una CREATIVE SOUNDBLASTER X-FI XTREME MUSIC BULK uso in prevalenza per videogiochi e musica , grazie
:D
Ciao a tutti.
Mi sono letto buona parte della discussione e ora provo a farvi una domanda.
Devo acquistare una scheda audio esterna per registrare da cassette audio. La scheda la collegherei poi all'amplificatore dell'impianto stereo.
Ho letto che una delle schede consigliate per la registrazione è la Presonus Firebox, ma non avendo bisogno di alimentazione phantom nè di pre microfonici o di in/out XLR, mi chiedevo se possa esserci qualcosa di adatto alle mie esigenze spendendo anche qualcosa di meno...
Grazie
MiKeLezZ
23-08-2008, 22:41
In poche parole mi state dicendo che sarebbero soldi buttati e quindi mi conviene tenere l'audio integrato con le Creative T6100???I chip "integrati" per l'audio attualmente disponibili sulle schede madri hanno visto una evoluzione mostruosa durante gli anni, e al momento rivaleggiano senza problemi schede audio dedicate.
Come qualità direi si possano avvicinare a una vecchia Live! oppure Audigy, e se parliamo inoltre di uscita digitale, c'è l'assoluta parità.
Al momento, comprare scheda audio dedicata è solo per fanatici del segmento oppure professionisti del suono, gli altri non noteranno grandi differenze dal passaggio (quelle maggiori saranno al limite dovute agli algoritmi di modifica del suono, come ad es. il Crystallizer delle Xi-Fi oppure l'upsampling forzato).
MiKeLezZ
23-08-2008, 22:52
Consapevole della non percorribilità della strada "audiofila" o "simil audiofila", sono costretto a fare i conti con l'uso dell'mp3 (non stò a elencare le comodità) e quindi la mia ricerca è su una scheda che mi permetta (quello che interessa a me) SOLO di far suonare un ampli e due casse (al limite, anche un sub) e che non mi tiri troppo fuori i "difetti" dovuti alla compressione (parliamo sempre di 320kbps), che arrivi quindi a un compromesso tra l'uso di questo formato e la qualità ottenibile senza difetti. (Non ho l'orecchio assoluto, intendo "difetti" passabili :D )Il primo maggior beneficio lo trovi nel passaggio da connessione analogica a digitale (a meno che tu non sia uno sciagurato con un set casse/amplificatore da 50 euro).
Per far risaltare meglio gli MP3 dovresti inoltre utilizzare algoritmi software che, a fronte di una modifica sostanziale dello spettro sonoro in uscita, ti restituiscono comunque una sonorità più corposa e, probabilmente (qua è poi tutto personale) gradevole.
Si inizia con qualcosa di leggero come l'utilizzo del resampler "mpg123" oppure "MAD", fino a passare a plugin totalmente customizzabili come "enhancer", "audioburst" (per WinAMP), oppure il rinomato "DFX audio enhancer" (per tutti).
Un qualcosa di simile, ripeto, lo si può trovare con l'utilizzo delle X-Fi, con un resampling in hardware non inferiore ai di cui sopra (differenze non percettibili), ed il famoso "Crystallizer".
Fermo restando, ovviamente, che la scheda migliore in assoluto sarebbe quella che ti fa sentire tutti i difetti della riproduzione MP3 (che a 320kbps non sono neanche così tanti)...
merkutio
23-08-2008, 23:24
I chip "integrati" per l'audio attualmente disponibili sulle schede madri hanno visto una evoluzione mostruosa durante gli anni, e al momento rivaleggiano senza problemi schede audio dedicate.
Come qualità direi si possano avvicinare a una vecchia Live! oppure Audigy, e se parliamo inoltre di uscita digitale, c'è l'assoluta parità.
Al momento, comprare scheda audio dedicata è solo per fanatici del segmento oppure professionisti del suono, gli altri non noteranno grandi differenze dal passaggio (quelle maggiori saranno al limite dovute agli algoritmi di modifica del suono, come ad es. il Crystallizer delle Xi-Fi oppure l'upsampling forzato).
non è proprio così
MiKeLezZ
23-08-2008, 23:27
non è proprio così
non lo è per chi è rimasto negli anni '90. imho. per te come sarebbe, per curiosità?
ciao
andreathx
24-08-2008, 22:55
tra una extreme audio e una extreme music ce molta differenza per l ascolto della musica nn mp3...?
mi consigliate di cambiare la mia audio cn una music per le z-5400...?(io cn qst scheda mi trovo bene)
le altre schede sn inferiori per la mancanza del chip...?
merkutio
24-08-2008, 23:34
non lo è per chi è rimasto negli anni '90. imho. per te come sarebbe, per curiosità?
ciao
io parlo soprattutto per esperienza personale e non solo
1. una scheda audio non integrata, anche vecchia, rende sempre meglio anche delle integrate attuali. Le schede integrate non possono evitare le perturbazioni dovute alla circuiteria della scheda madre, quindi prensentano sempre dei disturbi elevati. Ovvio che dipende dalle casse che utilizzi, se usi casse plasticose da pc sentirai poca differenza ( ma si sente ) , già se colleghi un hi-fi stereo si sente un abisso.
io ho una vecchia sound blaster live! 5.1 e si sente moltoooo meglio della mia scheda audio integrata di ultima generazione. La differenza ti assicuro che è imbarazzante.
Morale: comprate sempre schede audio esterne
2. è vero che la differenza tra le uscite digitali non è così eclatante ma anche in questo ambito la qualità varia da prodotto a prodotto. Insomma ci sono uscite digitali di qualità e uscite digitali meno buone.
il discorso che fai è molto semplicistico
anche io non sono un audiofilo fanatico ma le differenze eclatanti in fase di ascolto le avverto.
Basta ascoltare la musica con un pò di attenzione
per qualsiasi chiarimento sono qui :)
ciao
MiKeLezZ
25-08-2008, 10:02
io parlo soprattutto per esperienza personale e non solo
1. una scheda audio non integrata, anche vecchia, rende sempre meglio anche delle integrate attuali. Le schede integrate non possono evitare le perturbazioni dovute alla circuiteria della scheda madre, quindi prensentano sempre dei disturbi elevati. Ovvio che dipende dalle casse che utilizzi, se usi casse plasticose da pc sentirai poca differenza ( ma si sente ) , già se colleghi un hi-fi stereo si sente un abisso.
io ho una vecchia sound blaster live! 5.1 e si sente moltoooo meglio della mia scheda audio integrata di ultima generazione. La differenza ti assicuro che è imbarazzante.
Morale: comprate sempre schede audio esterne
2. è vero che la differenza tra le uscite digitali non è così eclatante ma anche in questo ambito la qualità varia da prodotto a prodotto. Insomma ci sono uscite digitali di qualità e uscite digitali meno buone.
il discorso che fai è molto semplicistico
anche io non sono un audiofilo fanatico ma le differenze eclatanti in fase di ascolto le avverto.
Basta ascoltare la musica con un pò di attenzione
per qualsiasi chiarimento sono qui :)
ciaoTralasciando tu non abbia indicato il product code del prodotto da te utilizzato, più che altro, semplicemente quello che dici non è vero.
Qui ci sono due simpatici test direttamente dagli ingegneri creatori del famoso programma di benchmark del suono (a cui troverai più volte riferimento):
http://www.digit-life.com/articles/audigyplatinumex/index.html
http://www.digit-life.com/articles2/intel-hdaudio/intel-hdaudio.html
Che dimostrano in modo agevole come gli ultimi integrati (conta inoltre che gli ALC1200 e ALC889 migliorano ancora quei valori, arrivando sui 96dB) equivalagano/superino senza problemi le vecchie schede.
Per quanto riguarda l'uscita digitale, la differenza non è "non è eclatante", ma proprio nulla, la differenza che senti è più facilmente attribuibile agli eventuali algoritmi di resampling presenti sulle creative, quando non selezionata la modalità "bistreaming".
merkutio
25-08-2008, 10:22
Tralasciando tu non abbia indicato il product code del prodotto da te utilizzato, più che altro, semplicemente quello che dici non è vero.
Qui ci sono due simpatici test direttamente dagli ingegneri creatori del famoso programma di benchmark del suono (a cui troverai più volte riferimento):
http://www.digit-life.com/articles/audigyplatinumex/index.html
http://www.digit-life.com/articles2/intel-hdaudio/intel-hdaudio.html
Che dimostrano in modo agevole come gli ultimi integrati (conta inoltre che gli ALC1200 e ALC889 migliorano ancora quei valori, arrivando sui 96dB) equivalagano/superino senza problemi le vecchie schede.
Per quanto riguarda l'uscita digitale, la differenza non è "non è eclatante", ma proprio nulla, la differenza che senti è più facilmente attribuibile agli eventuali algoritmi di resampling presenti sulle creative, quando non selezionata la modalità "bistreaming".
ALC 888
provate su varie piattaforme
più che leggere recensioni ( del resto devono vendere i prodotti ) la musica va ascoltata, ti dico che la qualità audio è pessima.
per quanto riguarda il resampling , NON SERVE A NULLA
ma anche qui ci sono scuole di pensiero differenti... e direi purtroppo
Ps: sullo stesso sito che hai postato si parlava della esi julia e della m-audio audiophile 192 come le schede con le migliori uscite digitali in assoluto, il che implica che esiste una differenza tra un'uscita digitale e l'altra. Se ti fai un giro nel forum abbiamo già affrontato quest'argomento mesi fa
Cmq fai una prova, ascolta con delle buone casse una realtek alc888 integrata ed una vecchia soundblaster , poi mi dirai.
MiKeLezZ
25-08-2008, 11:40
ALC 888
provate su varie piattaforme
più che leggere recensioni ( del resto devono vendere i prodotti ) la musica va ascoltata, ti dico che la qualità audio è pessima.
per quanto riguarda il resampling , NON SERVE A NULLA
ma anche qui ci sono scuole di pensiero differenti... e direi purtroppo
Ps: sullo stesso sito che hai postato si parlava della esi julia e della m-audio audiophile 192 come le schede con le migliori uscite digitali in assoluto, il che implica che esiste una differenza tra un'uscita digitale e l'altra. Se ti fai un giro nel forum abbiamo già affrontato quest'argomento mesi fa
Cmq fai una prova, ascolta con delle buone casse una realtek alc888 integrata ed una vecchia soundblaster , poi mi dirai.Se faccio un giro nei forum noto che -HO- già affrontato questo argomento mesi fa ;)
La ESI Julia è ottima come Line-In e Line-Out analogica perchè ha dei DAC favolosi (tanto che viene presa spesso a riferimento); il consiglio del digitale è al limite verso la Revolution semplicemente perchè utilizza il chip Via Envy, che arriva a 24-bit 192KHz, non adotta resampling (cosa invece fanno le Creative), e costa particolarmente poco.
Io delle orecchie (mie e degli altri) mi fido poco, preferisco i numerini da ingegnere :-)
Ciao!
merkutio
25-08-2008, 11:57
Se faccio un giro nei forum noto che -HO- già affrontato questo argomento mesi fa ;)
La ESI Julia è ottima come Line-In e Line-Out analogica perchè ha dei DAC favolosi (tanto che viene presa spesso a riferimento), mentre la Audiophile utilizza il chip Via Envy, che arriva a 24-bit 192KHz, non adotta resampling, e costa particolarmente poco, per questo viene consigliata.
Io delle orecchie (mie e degli altri) mi fido poco, preferisco i numerini da ingegnere :-)
Ciao!
vedo che rispondi mele per pere :-D
la julia e la audiophile costano uguale ( più o meno 150 € ) e MONTANO LO STESSO DAC :D
occhio ...siamo in un forum... non diamo informazioni sbagliate
io preferisco le mie orecchie e sono un ingegnere :)
MiKeLezZ
25-08-2008, 12:14
vedo che rispondi mele per pere :-D
la julia e la audiophile costano uguale ( più o meno 150 € ) e MONTANO LO STESSO DAC :D
occhio ...siamo in un forum... non diamo informazioni sbagliate
io preferisco le mie orecchie e sono un ingegnere :)Ho semplicemente confuso la m-audio audiophile con la m-audio revolution; ciò non cambia ciò che ho scritto.
Ricordo che DAC = DIGITAL TO ANALOG
Percui evidentemente queste schede dagli ottimi DAC verranno consigliate per le uscite ANALOGICHE.
Ciao!
Ciao a tutti.
Mi sono letto buona parte della discussione e ora provo a farvi una domanda.
Devo acquistare una scheda audio esterna per registrare da cassette audio. La scheda la collegherei poi all'amplificatore dell'impianto stereo.
Ho letto che una delle schede consigliate per la registrazione è la Presonus Firebox, ma non avendo bisogno di alimentazione phantom nè di pre microfonici o di in/out XLR, mi chiedevo se possa esserci qualcosa di adatto alle mie esigenze spendendo anche qualcosa di meno...
Grazie
Qualcuno mi aiuta?
Vedo poi che si dice che la ESI Julia è ottima come Line-In e Line-Out analogica (che è sostanzialmente quello che serve a me) perchè ha dei DAC favolosi. Questo vale anche per la ESI DuaFire esterna?
merkutio
25-08-2008, 15:26
Ho semplicemente confuso la m-audio audiophile con la m-audio revolution; ciò non cambia ciò che ho scritto.
Ricordo che DAC = DIGITAL TO ANALOG
Percui evidentemente queste schede dagli ottimi DAC verranno consigliate per le uscite ANALOGICHE.
Ciao!
so bene cosa è un dac , infatti ho scelto la revolution perchè monta lo stesso dac della julia e della audiophile 192 e perchè ha un'uscita digitale ottima.
Cmq davvero, prova ad ascoltare una realtek integrata alc888 , sentirai un suono impastato, davvero orrendo. All'inizio credevo fosse un problema della mia ma poi ne ho ascoltate altre ed il suono non mi convinceva per niente. Una qualsiasi scheda pci da 20€ ha una resa migliore e non c'è bisogno di fare test, si sente chiaramente.
ultimamente ho comprato un dac esterno ( superpro dac 707 ) collegato in digitale alla m-audio e all'ampli stereo tramite rca , il tutto collegato tramite cavi G&BL di buona qualità ed il suono è magnifico.
Perchè dico questo? perchè pensavo che era difficile migliorare la qualità del mio impianto invece non era così. Anche gli mp3 con bassi bitrate prendono vita.
Quello che voglio dire è , va bene leggere le recensioni, ma soprattutto in ambito musicale vale molto di più la prova sul campo.
Poi se ti piace il suono impastato di molte schede integrate è un altro discorso
ciao:)
andreathx
30-08-2008, 00:20
la terratec aureon 7.1 cn uscite ottiche cm va...?è meglio della creative extreme audio o music considerando l uscite analogiche..?:)
pietromena
30-08-2008, 15:24
Salve
Ho acquistato felicemente un sistema di casse 2.1 Empire PS-2120D. Attualmente utilizzo il collegamento digitale coassiale di una scheda audio Audigy 2 ZS pro. Volevo cambiare la scheda audio con una stereofonica con capacità di riproduzione migliore della audigy per problemi di driver con Vista64. Sembra che le schede audio stereofoniche siano destinate solo ai musicisti e le capacità di riproduzione siano secondarie. Avevo pensato alla Audiotrak Prodigy HD2 ma nel web c'è una sola recensione in italiano che non è molto lusinghiera. La ESI Julia qualcuno l'ha definita "vecchia" e poi c'è la M audio Audiophile 192. Insomma chiedo consigli su una buona scheda stereofonica che costi 100-180 euro. Premetto che ho letto i vari thread aperti su questo forum, anche se è impossibile leggerli tutti e non c'è uno dedicato esclusivamente a questo tipo di scheda audio per PC.
merkutio
30-08-2008, 22:52
Salve
Ho acquistato felicemente un sistema di casse 2.1 Empire PS-2120D. Attualmente utilizzo il collegamento digitale coassiale di una scheda audio Audigy 2 ZS pro. Volevo cambiare la scheda audio con una stereofonica con capacità di riproduzione migliore della audigy per problemi di driver con Vista64. Sembra che le schede audio stereofoniche siano destinate solo ai musicisti e le capacità di riproduzione siano secondarie. Avevo pensato alla Audiotrak Prodigy HD2 ma nel web c'è una sola recensione in italiano che non è molto lusinghiera. La ESI Julia qualcuno l'ha definita "vecchia" e poi c'è la M audio Audiophile 192. Insomma chiedo consigli su una buona scheda stereofonica che costi 100-180 euro. Premetto che ho letto i vari thread aperti su questo forum, anche se è impossibile leggerli tutti e non c'è uno dedicato esclusivamente a questo tipo di scheda audio per PC.
julia o audiophile 192 non sbagli di sicuro, io per uso esclusivamente musicale prenderei la julia.
anche la HD2 è ottima , in più puoi cambiare gli Opamp e migliorare l'audio notevolmente
tutte ottime scelte comunque
andreathx
01-09-2008, 11:33
Sapete cm va la sound blaster pci x-fi extreme audio..?:)
volevo la extreme music ma nn ha uscite ottiche...
Sapete cm va la sound blaster pci x-fi extreme audio..?:)
volevo la extreme music ma nn ha uscite ottiche...
A quanto pare l'Xtreme Audio la sconsigliano tutti... se non vado errato l'Xtreme Music ha un'uscita SPDIF quindi potresti usare un adattatore jack-ottico (come si vede nelle istruzioni della ASUS Xonar DX), per callegare il sistema in digitale!
Salve ragazzi, io sto per acquistare dellle logitech z-5500
però dispongo di una scheda audio integrata alla scheda madre:
Audio
# Realtek ALC885 High Definition audio CODEC
# 8-channel audio output
# DAC SNR/ADC SNR of 106dB/101dB
# Full-rate lossless content protection technology
# Optical S/PDIF-out and coaxial RCA S/PDIF-out interfaces
ora la mia domanda è la seguente, dato che mi è stato consigliato gentilmente di collegare le casse sia in analogico che in digitale al pc, per poter usufruire meglio dell'audio analogico nei giochi e digitale nei film, ho necessità di acquistare una scheda audio? ne noterei la differenza?
e se si, quale dovrei acquistare?
questa potrebbe andare o me ne consigliate altre?
Razer Barracuda AC-1 7.1 Gaming Soundcard
Grazie
A quanto pare l'Xtreme Audio la sconsigliano tutti... se non vado errato l'Xtreme Music ha un'uscita SPDIF quindi potresti usare un adattatore jack-ottico (come si vede nelle istruzioni della ASUS Xonar DX), per callegare il sistema in digitale!
Si l'Extreme Music ha l'uscita Spdif. la Xtreme Audio se la trovi OEM a basso costo non è male. Ma per più di 30 Euro non la acquisterei. Meglio una Extreme Music anche se il prezzo ahimè è più alto. Se trovi qualcuno che te la vende OEM riesci a risparmiare sicuramente qualcosa ed è un buon acquisto, poi dipende se la devi usare per ascolto o registrazione.
Ciao,
Hai già preso delle casse che hanno integrato i decodificatori per sfruttare appieno l'Home Theater. la Scheda che hai preso è una buona scelta sopratutto se nn hai problemi di spesa.Tieni presente che il più lo fanno i diffusori perciò potresti anche direttamente prendere una scheda a basso costo con almeno l'out SPDIF per sfruttarle a dovere, sorpatutto nei film.
Ciao,
Hai già preso delle casse che hanno integrato i decodificatori per sfruttare appieno l'Home Theater. la Scheda che hai preso è una buona scelta sopratutto se nn hai problemi di spesa.Tieni presente che il più lo fanno i diffusori perciò potresti anche direttamente prendere una scheda a basso costo con almeno l'out SPDIF per sfruttarle a dovere, sorpatutto nei film.
Innanzi tutto grazie per la risposta, ora volevo specificare, che non ho ancora acquistato nulla di ciò, sono solo orientato a prendere a breve le z-5500, e visto che non so se la scheda audio era buona, chiedevo a voi dei consigli, in pratica, io potrei tranquillamente acquistarla, ma noterei la differenza da quella integrata nella mia scheda madre con le caratteristiche sopra riportate, oppure no?
se usi il cavo Ottico no.
Praticamente invii nativamente i dati Digitali al codec interno delle casse. Poi è il codec che lo sfrutta perciò è la qualità è dovuta alla qualità del codec interno delle casse.
Tieni presente che l'uscita Ottica non ha volume, manda nativamente i segnali digitali alle casse perciò potresti magari avere un volume leggermente meno spinto rispetto ad una uscita normale.
Cmq Di quelle logitech ne parlano bene in molti, magari un pò costosette :D ma se non hai problemi di spesa provale e se ti piacciono prendile.:D
se usi il cavo Ottico no.
Praticamente invii nativamente i dati Digitali al codec interno delle casse. Poi è il codec che lo sfrutta perciò è la qualità è dovuta alla qualità del codec interno delle casse.
Tieni presente che l'uscita Ottica non ha volume, manda nativamente i segnali digitali alle casse perciò potresti magari avere un volume leggermente meno spinto rispetto ad una uscita normale.
Cmq Di quelle logitech ne parlano bene in molti, magari un pò costosette :D ma se non hai problemi di spesa provale e se ti piacciono prendile.:D
ma allora scusa la mia domanda, che può sembrare stupida, ma a cosa servono allora le schede audio di nuova generazione? quelle tipo che supportano il DDLive etc..? se tanto le si collega in digitale dalla scheda integrata (che ormai chiunque acquista un pc di recente ha..) se servissero solo per l'analogico, in quanto le case produttrici ritengano che sia uso comune credere che analogico è meglio di digitale, non le dovrebbero produrre solo con uscite analogiche tanto la digitale è già presente nelle schede on board?
io avevo capito che la necessità di acquistare ad esempio una scheda che ha il DDlive: in pratica avendo una scheda che ha il ddlive, non serve collegare in analogico, ma solo con l'ottica digitale le casse, e sia nei giochi che nei film hai l'audio home theatre...
sbaglio :eek: correggetemi :D
giordany64
05-09-2008, 22:15
Ciao raga!!! Volevo acquistare per il mio portatile una scheda audio esterna che possa leggere con un ottima qualita' le basi musicali in formato midi e kar...
Cosa mi consigliate e quanto vado a spendere.
Grazie!!!
Heaven-lord
06-09-2008, 15:58
Allora, tra poche settimane mi prenderò un pc nuovo. Non ho mai dato importanza alla scheda audio, credendo fosse sufficiente quella integrata. Ora, però non ne sono piu molto convinto, e sono qua per chiedere il vostro parere.
Ho una trentina di euro che mi avanzano, e pensavo di prendermi questa: Creative Sound Blaster Audigy SE PCI 24bit Bulk.
Ora, mi chiedo se, usando delle normalissimi cuffie (sennheiser hd 201) noterei dei miglioramenti nell'ascolto di musica/giochi/film rispetto ad utilizzare la scheda audio integrata. Per miglioramenti, intendo miglioramenti rilevabili da un comune mortale
P:S: se avete altre s.a. da consigliare sotto i 30 euro, i consigli sono ben accetti.
thx.
Demistificatore
06-09-2008, 16:10
Salve devo comprare una scheda audio che mi permetta di registra a livelli decenti chitarra acustica e voce (livelli comunque amatoriali). Ho già un mixer e il pc ovviamente...mi pare che manchi solo una scheda audio, giusto? Come programma per registra vorrei usare Cubase ma ancora devo imparare ad usarlo, è difficile?
Non voglio spendere tantissimo...diciamo sulle 100€ ma se è meglio molto meglio.
Aspetto vostri consigli, ciao. :)
ma allora scusa la mia domanda, che può sembrare stupida, ma a cosa servono allora le schede audio di nuova generazione? quelle tipo che supportano il DDLive etc..? se tanto le si collega in digitale dalla scheda integrata (che ormai chiunque acquista un pc di recente ha..) se servissero solo per l'analogico, in quanto le case produttrici ritengano che sia uso comune credere che analogico è meglio di digitale, non le dovrebbero produrre solo con uscite analogiche tanto la digitale è già presente nelle schede on board?
io avevo capito che la necessità di acquistare ad esempio una scheda che ha il DDlive: in pratica avendo una scheda che ha il ddlive, non serve collegare in analogico, ma solo con l'ottica digitale le casse, e sia nei giochi che nei film hai l'audio home theatre...
sbaglio :eek: correggetemi :D
Allora con l'ottico tu trasferisci i Dati direttamente in digitale ad un componente esterno che lo traduce in suono.
Per esempio se uno ha un HomeTheater con Amplificatore con codificatori interni ( a prescindere da quali siano) lui prende le fonte e a seconda di come lo può codificare lo senti con le sue casse.
Queste funzioni:
. DTS® Interactive - Per trasformare in DTS 5.1 (1500kbps/48kHz) Surround, flussi audio di 2 o più canali
. DTS® Neo:PC - Per trasformare in 7.1 Surround flussi audio di 2 canali
. Dolby® Digital Live - Per trasformare in AC3 5.1 (640kbps/48kHz) Surround, flussi audio di 2 o più canali
. Dolby® Pro-Logic IIx - Per trasformare in 6.1 o 7.1 Surround, Movie o Music, flussi audio di 2 o più canali
. Dolby® Headphone - Per ricreare il Surround nelle cuffie stereo
. Dolby® Virtual Speaker - Per ricreare il 5.1 Surround negli altoparlanti stereo
Sono tutte funzioni che puoi sfruttare (se integrate nei chip della Scheda Audio) se colleghi direttamente le casse con le uscite analogiche della tua scheda Audio.
Inoltre le funzioni del Dolby® Digital Live e DTS® Interactive sono delle funzioni che trafomano il flusso in 5.1 anche nello SPDIF.
Però se hai Dolby® Pro-Logic IIx sul tuo Ampli dovrebbe fare lo stesso lavoro del Dolby Digital live.
Ma se hai una Scheda Audio con funzioni di questo tipo, se non hai il pc in un salone ma in una camera non troppo grande,io prenderei delle casse normali 5.1 o 7.1 senza prendere un amplificatore esterno usando direttamente tutte le funzioni della scheda audio.
Salve devo comprare una scheda audio che mi permetta di registra a livelli decenti chitarra acustica e voce (livelli comunque amatoriali). Ho già un mixer e il pc ovviamente...mi pare che manchi solo una scheda audio, giusto? Come programma per registra vorrei usare Cubase ma ancora devo imparare ad usarlo, è difficile?
Non voglio spendere tantissimo...diciamo sulle 100€ ma se è meglio molto meglio.
Aspetto vostri consigli, ciao. :)
Se non vuoi spendere niente puoi usare la line In della tua scheda audio con un cavo che da miniJack stereo diventa due jack Mono che puoi direttamente collegare alle uscite del Mixer. Installa i driver ASIO nella tua scheda Audio e prova a vedere come è la qualità della registrazione. Io ti consiglio per la prova di prendere un Cavo della Proel il Die Hard. Se puoi vuoi una scheda Audio che costi poco magari FireWire cosi che la puoi usare anche in altre situazioni puoi prendere una Behringer, anche se io non Amo molto questa Marca,F-CONTROL AUDIO FCA20 costa circa un'ottantina di euro.Se vuoi qualcosa di piu' qualità vai su un buon usato vai su un sito magari tipo http://www.mercatinomusicale.com o altri.
Demistificatore
06-09-2008, 16:48
Se non vuoi spendere niente puoi usare la line In della tua scheda audio con un cavo che da miniJack stereo diventa due jack Mono che puoi direttamente collegare alle uscite del Mixer. Installa i driver ASIO nella tua scheda Audio e prova a vedere come è la qualità della registrazione. Io ti consiglio per la prova di prendere un Cavo della Proel il Die Hard. Se puoi vuoi una scheda Audio che costi poco magari FireWire cosi che la puoi usare anche in altre situazioni puoi prendere una Behringer, anche se io non Amo molto questa Marca,F-CONTROL AUDIO FCA20 costa circa un'ottantina di euro.Se vuoi qualcosa di piu' qualità vai su un buon usato vai su un sito magari tipo http://www.mercatinomusicale.com o altri.
direttamente al line in dell'integrata? ma nn rischio di scassarla? i driver asio devo scaricarli anche se prendo la Behriger che mi hai consigliato?
per registrare pensavo ad un sm57 della shure come microfono....cmq ora devo vedere che uscite ha il mixer...
direttamente al line in dell'integrata? ma nn rischio di scassarla? i driver asio devo scaricarli anche se prendo la Behriger che mi hai consigliato?
per registrare pensavo ad un sm57 della shure come microfono....cmq ora devo vedere che uscite ha il mixer...
se colleghi le uscite del mixer no non rischi,l'ho usato molte volte in serata per fare qualche registrazione volante e per ora non si è mai scassata :D .Io ti consiglio di installare anche alla Behringer i driver ASIO cosi sei più sicuro quando registri con Adobe Audition oppure con Cubase. Si l'SM57 va bene lo uso anche io quanto voglio passare a mixer l'Ampli della chitarra.
Demistificatore
06-09-2008, 18:25
se colleghi le uscite del mixer no non rischi,l'ho usato molte volte in serata per fare qualche registrazione volante e per ora non si è mai scassata :D .Io ti consiglio di installare anche alla Behringer i driver ASIO cosi sei più sicuro quando registri con Adobe Audition oppure con Cubase. Si l'SM57 va bene lo uso anche io quanto voglio passare a mixer l'Ampli della chitarra.
dove posso trovare i driver asio per la Behringer? a quali problemi vado in contro se installassi solo i driver che trovo dentro la scatola della scheda?
sarebbe troppo debole il suono se collegassi la chitarra direttamente al mixer?
dove posso trovare i driver asio per la Behringer? a quali problemi vado in contro se installassi solo i driver che trovo dentro la scatola della scheda?
sarebbe troppo debole il suono se collegassi la chitarra direttamente al mixer?
i Driver ASIO sono devi driver standard per le schede audio le scarichi direttamente dal sito http://www.asio4all.com/ . Per quanto riguarda collegarla al Mixer è una chitarra acustica elettrificata oppure una elettrica?
mentalrey
06-09-2008, 19:58
francamente parlando, la qualita' audio in registrazione tra
un'integrata e una scheda anche solo come questa
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB.html
non la trovo comparabile nemmeno da lontano.
Asio o no ci sono latenze, interferenze, cross stereo, etc.
che in quella dedicata sono praticamente assenti,
per non parlare delle differenze tra un chip/codec da 0 euro che si appoggia sulla cpu
e un chip/dsp pensato per registrare.
Senza contare che con quella dedicata, se si registra una traccia alla volta,
si puo' togliere il mixer di mezzo e usare le connessioni native
evitando ulteriori interferenze e connessioni.
Demistificatore
06-09-2008, 20:05
i Driver ASIO sono devi driver standard per le schede audio le scarichi direttamente dal sito http://www.asio4all.com/ . Per quanto riguarda collegarla al Mixer è una chitarra acustica elettrificata oppure una elettrica?
grazie per il link. la chitarra è una acustica elettrificata
francamente parlando, la qualita' audio in registrazione tra
un'integrata e una scheda anche solo come questa
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB.html
non la trovo comparabile nemmeno da lontano.
Asio o no ci sono latenze, interferenze, cross stereo, etc.
che in quella dedicata sono praticamente assenti,
per non parlare delle differenze tra un chip/codec da 0 euro che si appoggia sulla cpu
e un chip/dsp pensato per registrare.
Senza contare che con quella dedicata, se si registra una traccia alla volta,
si puo' togliere il mixer di mezzo e usare le connessioni native
evitando ulteriori interferenze e connessioni.
ciao mental :)
togliere il mixer di mezzo anche se ce l'ho già nn sarebbe una cattiva cosa...
tra la m-audio che mi hai detto e la Behringer che mi ha proposto edovio qual'è meglio per quello che voglio fare secondo te?
ovvio nn vorrei registra la chitarra che poi si sente come un midi...
grazie per il link. la chitarra è una acustica elettrificata
ciao mental :)
togliere il mixer di mezzo anche se ce l'ho già nn sarebbe una cattiva cosa...
tra la m-audio che mi hai detto e la Behringer che mi ha proposto edovio qual'è meglio per quello che voglio fare secondo te?
ovvio nn vorrei registra la chitarra che poi si sente come un midi...
Per quanto riguarda la chitarra elettrificata ti consiglio, se la vuoi collegare al mixer di mettere una DI se non ha direttamente il connettore microfonico.
Quello che ti proponevo era semplicemente una cosa abbastanza economica. Certo che per ottenere una qualità maggiore hai bisogno di spendere di più, ma sicuramente per avere una Reale differenza devi andare a prendere apparati che hanno delle caratteristiche di molto superiori, tipo una Motu MkIII. Quello che ti ho proposto ha una spesa preossochè nulla (apparte acuqistare il cavo) poi se vuoi e puoi spendere qualcosa in più non andrei sulla "Fast Track" ma sulla "FireWire Solo" almeno usi la firewire (approposito hai il controller FireWire??) e sei sicuro di avere una velocità di 400Mbit/s.Sulla carta la USB 2.0 è più veloce ma generalemente almeno altri due apparati USB li hai collegati al pc e la velocità diventa un quarto della totale. Ho registrato varie cose, non avendo ovviamente la volonta di fare dei pezzi finiti ma più che altro delle Demo personali con la scheda Integrata e sono uscite delle cose non troppo malvage ma questo dipende non soltanto dalla scheda che utilizzi ma dalle fonti che devi registrare.Al massimo prova se poi vedi che magari la qualità che hai è troppo bassa per i tuoi standard prova qualche altra soluzione ma se ti serve solo per farti delle registrazioni amatoriali spendi il meno possibile oppure prendi qualcosa che ti dia la possibila di registrare stand-alone senza bisogno di niente tipo l' "R-09HR" delle Roland fa delle belle registrazioni.
Ascolta questo Pezzo da questo Link dimmi che ne pensi Mp3 (http://www.alcoolband.it/andrea/demoM3.zip)
Heaven-lord
07-09-2008, 17:46
Allora, tra poche settimane mi prenderò un pc nuovo. Non ho mai dato importanza alla scheda audio, credendo fosse sufficiente quella integrata. Ora, però non ne sono piu molto convinto, e sono qua per chiedere il vostro parere.
Ho una trentina di euro che mi avanzano, e pensavo di prendermi questa: Creative Sound Blaster Audigy SE PCI 24bit Bulk.
Ora, mi chiedo se, usando delle normalissimi cuffie (sennheiser hd 201) noterei dei miglioramenti nell'ascolto di musica/giochi/film rispetto ad utilizzare la scheda audio integrata. Per miglioramenti, intendo miglioramenti rilevabili da un comune mortale
P:S: se avete altre s.a. da consigliare sotto i 30 euro, i consigli sono ben accetti.
thx.
nessuno sa aiutarmi?
nessuno sa aiutarmi?
Ciao heaven io ti consiglio di aspettare e magari prendere direttamente un prodotto più Nuovo. si potresti avere dei miglioramenti ma dipende da che scheda integrata hai. :)
tra l'altro che scheda audio integrata hai??:D :D
Demistificatore
07-09-2008, 23:03
Per quanto riguarda la chitarra elettrificata ti consiglio, se la vuoi collegare al mixer di mettere una DI se non ha direttamente il connettore microfonico.
Quello che ti proponevo era semplicemente una cosa abbastanza economica. Certo che per ottenere una qualità maggiore hai bisogno di spendere di più, ma sicuramente per avere una Reale differenza devi andare a prendere apparati che hanno delle caratteristiche di molto superiori, tipo una Motu MkIII. Quello che ti ho proposto ha una spesa preossochè nulla (apparte acuqistare il cavo) poi se vuoi e puoi spendere qualcosa in più non andrei sulla "Fast Track" ma sulla "FireWire Solo" almeno usi la firewire (approposito hai il controller FireWire??) e sei sicuro di avere una velocità di 400Mbit/s.Sulla carta la USB 2.0 è più veloce ma generalemente almeno altri due apparati USB li hai collegati al pc e la velocità diventa un quarto della totale. Ho registrato varie cose, non avendo ovviamente la volonta di fare dei pezzi finiti ma più che altro delle Demo personali con la scheda Integrata e sono uscite delle cose non troppo malvage ma questo dipende non soltanto dalla scheda che utilizzi ma dalle fonti che devi registrare.Al massimo prova se poi vedi che magari la qualità che hai è troppo bassa per i tuoi standard prova qualche altra soluzione ma se ti serve solo per farti delle registrazioni amatoriali spendi il meno possibile oppure prendi qualcosa che ti dia la possibila di registrare stand-alone senza bisogno di niente tipo l' "R-09HR" delle Roland fa delle belle registrazioni.
Ascolta questo Pezzo da questo Link dimmi che ne pensi Mp3 (http://www.alcoolband.it/andrea/demoM3.zip)
ho acquistato la fast track :) . mi attirava la cosa di nn usare il mixer (mi servirebbe altrove) poi leggendo qua e là nn sembra male....
che software mi consigli di usare per la registrazione? ne vorrei uno nn troppo complicato dove si possa aggiungere magari qualche effetto alla voce
ho acquistato la fast track :) . mi attirava la cosa di nn usare il mixer (mi servirebbe altrove) poi leggendo qua e là nn sembra male....
che software mi consigli di usare per la registrazione? ne vorrei uno nn troppo complicato dove si possa aggiungere magari qualche effetto alla voce
L'hai sentito L'Mp3?
Si come scelta non è male, non volevo criticarla ma ci sono milioni di prodotti e milioni di punti di vista :) !!
Puoi usare magari Adobe Audition hai direttamente anche la possibilità di fare dei multitraccia... se vuoi qualcosa di più diciamo casereccio puoi usare
programmi piu' commerciali anche Nero Wave Editor :D :D :D
Puoi usare anche Cubase poi gli metti gli effetti che vuoi post registrazione :)
mentalrey
08-09-2008, 03:17
concordo per Audition
Avevo consigliato l'usb perche' si sono verificati parecchi problemi
con i chip firewire delle schede madri, che sono prodotti con la
stessa qualita' delle schede integrate...ossia nammerda.
E quindi molti utenti erano stati costretti ad acquistare controller firewire
indipendenti.
E comunque registrare con quelle schede da un po' di soddisfazioni in piu' rispetto
all'integrata, soprattutto quando non si tratta di keyboard, che sono molto piu' semplici
da registrare. (penso che poi sia riuscito a restare entro i 100 euro piu' o meno)
Occhio che Demi che con le chitarre
devi sempre usare una simulazione di amplificatore
o predere il tutto con il microfono, altrimenti l'effetto zanzara e' dietro l'angolo.
L'm-audio dovrebbe comunqu fornirti in boundle qualche softwerino adatto.
Chi mi consiglia una scheda audio PCI per connettere il pc (scheda madre asus p5b) al mio home theatre LG LH-W751TA per sentire anche gli mp3 in dolby.
Per connetterlo uso un cavo ottico digitale.
Spesa Max 80/90€... grazie!!!!
Demistificatore
08-09-2008, 13:30
concordo per Audition
Avevo consigliato l'usb perche' si sono verificati parecchi problemi
con i chip firewire delle schede madri, che sono prodotti con la
stessa qualita' delle schede integrate...ossia nammerda.
E quindi molti utenti erano stati costretti ad acquistare controller firewire
indipendenti.
E comunque registrare con quelle schede da un po' di soddisfazioni in piu' rispetto
all'integrata, soprattutto quando non si tratta di keyboard, che sono molto piu' semplici
da registrare. (penso che poi sia riuscito a restare entro i 100 euro piu' o meno)
Occhio che Demi che con le chitarre
devi sempre usare una simulazione di amplificatore
o predere il tutto con il microfono, altrimenti l'effetto zanzara e' dietro l'angolo.
L'm-audio dovrebbe comunqu fornirti in boundle qualche softwerino adatto.
ora ho preso solo la scheda audio e per registrare la voce (ed eventualmente chitarra) uso un microfono normale....se il risultato nn mi soddisfa procedo con lacquisto di uno shure sm57....sò che sarebbe l'ideale ma prima di acquistarlo volevo vedere come venina...
se il ronzio è fastidioso provvederò ad amplificare la chitarra...
per il software vada per audition...vedrò com'è
ps: i driver asio li installo cmq vero?
concordo per Audition
Avevo consigliato l'usb perche' si sono verificati parecchi problemi
con i chip firewire delle schede madri, che sono prodotti con la
stessa qualita' delle schede integrate...ossia nammerda.
Si su questo hai ragione e anche sul Resto :D :D
ora ho preso solo la scheda audio e per registrare la voce (ed eventualmente chitarra) uso un microfono normale....se il risultato nn mi soddisfa procedo con lacquisto di uno shure sm57....sò che sarebbe l'ideale ma prima di acquistarlo volevo vedere come venina...
se il ronzio è fastidioso provvederò ad amplificare la chitarra...
per il software vada per audition...vedrò com'è
ps: i driver asio li installo cmq vero?
Si installali sono uno standard e rischi magari meno problemi con i software tipo Audition o Cubase. Cmq fanno lavorare meglio la scheda sotto certi utilizzi.
Pistolpete
08-09-2008, 14:00
Nella pura riproduzione le schede PCI (o PCIexpress) sono allo stesso livello delle schede esterne firewire?
Heaven-lord
08-09-2008, 14:19
Ciao heaven io ti consiglio di aspettare e magari prendere direttamente un prodotto più Nuovo. si potresti avere dei miglioramenti ma dipende da che scheda integrata hai. :)
tra l'altro che scheda audio integrata hai??:D :D
Beh, la scheda audio integrata sarà quella della nuova motherboard che prenderò tra poco. Una asus P5Q credo... di sicuro non la versione deluxe....cambia molto tra i vari modelli?
Uhm... un prodotto piu nuovo... il fatto è che sempre sui 30 euro potrò spendere....
edit: questa invece quanto è meglio? Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio PCI Bulk
ciao a tutti,
ho una p5k-e wifi e al momento utilizzo la sua scheda audio integrata, ADI AD1988B 8-channel High Definition Audio CODEC.
Ho spesso problemi con il microfono, nel senso che capita ogni tanto che faccia solo rumore e non si senta la mia voce...sembra che ciò avvenga a causa di qualche software particolare...o meglio...se avvio il pc e provo il mic funziona perfettamente, dopo un pò di utilizzo, con apertura di applicazioni varie, se lo riprovo fa quel rumore fastidioso...purtroppo non riesco a capire quale sia l'applicazione che "infastidisce" ed ho giò installato gli ultimi driver disponibili sul sito asus (che però non sono molto aggiornati) senza successo (nemmeno formattando ho risolto).
Quindi vorrei chiedere se qualcun'altro ha avuto il mio stesso problema e a questo punto pensavo di prendere una scheda audio pci da utilizzare al posto dell'integrata...non voglio spendere molto perchè non sono appassionato di audio ma vorrei qualcosa che fosse uguale o superiore all'attuale scheda integrata...una SB X-FI XTREME AUDIO BULK secondo voi è già sufficente o è meglio andare su una EXTREMEGAMER? Sulla EXTREME AUDIO posso collegare gli attacchi frontali?
grazie
Beh, la scheda audio integrata sarà quella della nuova motherboard che prenderò tra poco. Una asus P5Q credo... di sicuro non la versione deluxe....cambia molto tra i vari modelli?
Uhm... un prodotto piu nuovo... il fatto è che sempre sui 30 euro potrò spendere....
edit: questa invece quanto è meglio? Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio PCI Bulk
é meglio perchè ti da delle funzionalità delle schede X-Fi di fascia più alta però sfrutta di più le risorse del Pc in quanto non ha già su scheda un chip reale X-Fi ma le crea via Software. tra una Audigy e la X-fi Xtreme Audio sicuramente la seconda, ovviamente a parità di prezzo.
ciao a tutti,
ho una p5k-e wifi e al momento utilizzo la sua scheda audio integrata, ADI AD1988B 8-channel High Definition Audio CODEC.
Ho spesso problemi con il microfono, nel senso che capita ogni tanto che faccia solo rumore e non si senta la mia voce...sembra che ciò avvenga a causa di qualche software particolare...o meglio...se avvio il pc e provo il mic funziona perfettamente, dopo un pò di utilizzo, con apertura di applicazioni varie, se lo riprovo fa quel rumore fastidioso...purtroppo non riesco a capire quale sia l'applicazione che "infastidisce" ed ho giò installato gli ultimi driver disponibili sul sito asus (che però non sono molto aggiornati) senza successo (nemmeno formattando ho risolto).
Quindi vorrei chiedere se qualcun'altro ha avuto il mio stesso problema e a questo punto pensavo di prendere una scheda audio pci da utilizzare al posto dell'integrata...non voglio spendere molto perchè non sono appassionato di audio ma vorrei qualcosa che fosse uguale o superiore all'attuale scheda integrata...una SB X-FI XTREME AUDIO BULK secondo voi è già sufficente o è meglio andare su una EXTREMEGAMER? Sulla EXTREME AUDIO posso collegare gli attacchi frontali?
grazie
Ciao,
hai provato a cambiare Microfono ?? e il rumore sparisce se disattivi il microfono?
La X-Fi Xtreme Audio è il modello base delle varie X-Fi e non ha molte opzioni, sostanzialmente la creative per creare questa scheda ha utilizzato un chip Audigy e gli ha inserito le funzionalità di spicco delle X-Fi via Software. Pertanto se puoi spendere qualcosa in più, se sei un Cineamatore prendi la X-Fi Xtreme music che ti da la possibilità di sfruttare le codifiche DTS e Dolby Direttamente via Hardware dalla scheda, altrimenti prendi la X-Fi Extreme Gamer che ha X-Ram che fa in modo di sfruttare di meno le risorse del pc per non caricare di lavoro ulteriormente il pc quando giochi.
Per le mie necessita ossia ascoltare musica, vedere DVD e giocare ho preso la X-fi Music e mi sono trovato bene ma se vuoi avere più informazioni solo sulle X-Fi guarda il Thread Ufficiale qui nel forum è molto esauriente :D :D
Ciao,
hai provato a cambiare Microfono ?? e il rumore sparisce se disattivi il microfono?
La X-Fi Xtreme Audio è il modello base delle varie X-Fi e non ha molte opzioni, sostanzialmente la creative per creare questa scheda ha utilizzato un chip Audigy e gli ha inserito le funzionalità di spicco delle X-Fi via Software. Pertanto se puoi spendere qualcosa in più, se sei un Cineamatore prendi la X-Fi Xtreme music che ti da la possibilità di sfruttare le codifiche DTS e Dolby Direttamente via Hardware dalla scheda, altrimenti prendi la X-Fi Extreme Gamer che ha X-Ram che fa in modo di sfruttare di meno le risorse del pc per non caricare di lavoro ulteriormente il pc quando giochi.
Per le mie necessita ossia ascoltare musica, vedere DVD e giocare ho preso la X-fi Music e mi sono trovato bene ma se vuoi avere più informazioni solo sulle X-Fi guarda il Thread Ufficiale qui nel forum è molto esauriente :D :D
si ho provato a cambiare microfono...ma niente stessa cosa...
la cosa strana è che come comincia smette, se chiudo qualche applicazione smette...può essere msn, xfire, teamspeak o altre cose...insomma non sono ancora riuscito a capire cosa causi il problema...
la asus non rilascia più driver...la ADI di suo non ne fa proprio...quindi...sto a cavallo...forse è qualche codec audio che fa casino?bò...
queste nuove schede X-Fi della creative hanno tutte la possibilità di collegare l'attacco frontale?
quelle PCI mi pare che non diano la possibilità di collegare i jack anteriori però alcune in versione PCI-E mi pare di aver letto di si.
Effettivamente sembrano essere le applicazioni che possono sfruttare il mic che vanno in conflitto cn il driver. hai provato ad installare un driver un po' piu' vecchio invece che l'ultimo? che SO usi? Win XP SP2?
Heaven-lord
08-09-2008, 21:12
é meglio perchè ti da delle funzionalità delle schede X-Fi di fascia più alta però sfrutta di più le risorse del Pc in quanto non ha già su scheda un chip reale X-Fi ma le crea via Software. tra una Audigy e la X-fi Xtreme Audio sicuramente la seconda, ovviamente a parità di prezzo.
eh...la X-fi Xtreme costa 10 euro in piu... conviene ancora?
E, cmq, la sento la differenza? Perchè, io non vorrei spendere questi soldi e sentire la musica come la sento adesso...
eh...la X-fi Xtreme costa 10 euro in piu... conviene ancora?
E, cmq, la sento la differenza? Perchè, io non vorrei spendere questi soldi e sentire la musica come la sento adesso...
ha differenza perchè senti più dinamico il suono. Ma ogniuno di noi ha un'udito diverso, hai qualche amico che ha la X-Fi?? vai te la senti un po' e valuti. Io 10 euro in più li spenderei.
Chi mi consiglia una scheda audio che abbia il dolby digital live da stare sui 50€ ?
grazie!
Pistolpete
09-09-2008, 09:31
Nella pura riproduzione le schede PCI (o PCIexpress) sono allo stesso livello delle schede esterne firewire?
Up
Stefano.m
09-09-2008, 10:45
buongiorno a tutti, sono secoli che frequento il forum e ho sempre trovato una risposta a qualsiasi quesito, però questa volta voglio proprio rompervi le scatole e sentire di vostra voce qualche parere!!! :D
Premetto che in campo audio non ci capisco na fava o quasi e vorrei migliorare l'impianto audio del pc, che uso prevalentemente per giocare, guardar film e soprattutto ascoltare musica....
In pratica tanto per farvi ridere (o piangere) vi dico che io attacco il pc direttamente a un vecchio kenwood (che non è proprio un gran che) al quale ho collegate delle vecchie ma secondo me performanti br-45 ("fregate" allo zio vecchio appassionato di audio)...
Le casse siccome vanno davvero bene vorrei tenerle e cambiare tutto il resto! :D
Quindi una discreta scheda audio, magari 7.1, un discreto amplificatore che poi potrei tenere per altri usi futuri (ho letto e mi è piaciuto molto l'ONKYO TX-SR805).... Le casse appunto terrei la mia coppia di br-45, anche il sub già lo ho e va una meraviglia,più qualcos'altro a cui non penso al momento!
Direi che a budget dipende da quello che si offre, solo l'ampli che ho visto non scende sotto gli 800 quindi non vorrei andare in tutto oltre i 1000-1100....
Accetto qualsiasi consiglio, insultatemi pure perchè ripeto che non è che ci capisca un gran che!!!
ciao a tutti, deciso a migliorare il reparto audio della configurazione in firma, sarei deciso a prendere una x-fi xtreme music e le logitech z-2300. Considerato che uso il pc per giocare ma anche per i film, e che soprattutto è l'unico sistema che uso per ascoltare musica a casa, vi sembra una buona scelta? Grazie per i consigli!
diabolikando
09-09-2008, 13:35
salve ragazzi anchio possiedo gia le Z-2300 ed è un ottimo sistema 2.1,pero vorrei integrarlo con una bella scheda audio.
Adesso viene il problema, il mio computerino è vecchio,mi basta per ascoltare musica, film e internet, e ho questa confiigurazione:
Asus A7V8X-X
Atlhon 2200+ 1,8GHz
Alimentatore 350W
esiste una scheda audio buona per me?:rolleyes:
Heaven-lord
09-09-2008, 13:36
ha differenza perchè senti più dinamico il suono. Ma ogniuno di noi ha un'udito diverso, hai qualche amico che ha la X-Fi?? vai te la senti un po' e valuti. Io 10 euro in più li spenderei.
nessuno dei miei amici ha una scheda audio non integrata... :asd:
ma, con le mie cuffie ( sennheiser hd201) riesco a godermi il tutto o sono troppo scrause? (da quello che so, sono proprio l'entry level...no?)
buongiorno a tutti, sono secoli che frequento il forum e ho sempre trovato una risposta a qualsiasi quesito, però questa volta voglio proprio rompervi le scatole e sentire di vostra voce qualche parere!!! :D
Premetto che in campo audio non ci capisco na fava o quasi e vorrei migliorare l'impianto audio del pc, che uso prevalentemente per giocare, guardar film e soprattutto ascoltare musica....
In pratica tanto per farvi ridere (o piangere) vi dico che io attacco il pc direttamente a un vecchio kenwood (che non è proprio un gran che) al quale ho collegate delle vecchie ma secondo me performanti br-45 ("fregate" allo zio vecchio appassionato di audio)...
Le casse siccome vanno davvero bene vorrei tenerle e cambiare tutto il resto! :D
Quindi una discreta scheda audio, magari 7.1, un discreto amplificatore che poi potrei tenere per altri usi futuri (ho letto e mi è piaciuto molto l'ONKYO TX-SR805).... Le casse appunto terrei la mia coppia di br-45, anche il sub già lo ho e va una meraviglia,più qualcos'altro a cui non penso al momento!
Direi che a budget dipende da quello che si offre, solo l'ampli che ho visto non scende sotto gli 800 quindi non vorrei andare in tutto oltre i 1000-1100....
Accetto qualsiasi consiglio, insultatemi pure perchè ripeto che non è che ci capisca un gran che!!!
Visto quello che vuoi spendere per l'ampli non puoi non pensare ad una scheda audio ESI - Juli@.
Guarda il 3D specifico (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645295&highlight=ESI+juli%40)ed incomincia a sognare....
Stefano.m
10-09-2008, 09:06
Visto quello che vuoi spendere per l'ampli non puoi non pensare ad una scheda audio ESI - Juli@.
Guarda il 3D specifico (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645295&highlight=ESI+juli%40)ed incomincia a sognare....
Ho le bavette alla bocca da quella recensione! è fantstica!!!
L'unica cosa che mi fa paura è di non godermela appieno, mi spiego, ho l'orecchio abb. fino e percepisco le piccole differenza tra buona e mediocre qualità, però non mi intendo di audio bene come il gran simon che invece è un enciclopedia di "sapienza audiofila"!! :D
Cmq ora mi informo bene bene e studio anche un po!
Alla fine mi sa che entrerà a far parte del mio pc....... :D
grazie mille!
---
Ho appena letto tutta la discussione, cavolo davvero gran scheda da quello che posso capire!!
Mi lascia un po il dubbio il fatto che mi sembra una scheda prettamente indicata alla musica e un po meno alla multimedialità.... Ottima si per film e giochi ma in 2.1....
io sto cercando qualcosa che dia buoni risultati sia in 2.1 quando mi asolto musica, sia quando mi guardo un film (in blu-ray magari) in 5.1 o 7.1.....
Insomma sono un rompiscatole,ora come ora mi leggo qualsiasi cosa del forum che c'è veramente di tutto!
Chiaramente se intanto avete qualche altro consiglio ben venga!
(senza cmq escludere la bella Jiuli@)
mentalrey
10-09-2008, 16:47
Occhio che la Juli@ e' una 2 canali pura, il 5.1 lo sentite solo passando tramite
spdif, che non ha il DDlive, e quindi funziona solo con i DVD o i film in AC3.
Ci sono anche altre schede che permettono di sfruttare un onkyo
multicanale.
-Asus DX decisamente meno costosa, DDlive - 7.1 asnche analogico
buona qualita' audio...ma non raggiunge la juli@
-Onkyo Se-200 tutte le uscite analogiche e digitali, qualita' paragonabile...
costo secco minore, ma con le spese di spedizione dal giappone, costo finale maggiore della juli@.
-Audiotrak Prodigy 7.1 Hi-Fi 100/103 euro, si trova anche in italia, qualita' audio decisamente buona.
quelle PCI mi pare che non diano la possibilità di collegare i jack anteriori però alcune in versione PCI-E mi pare di aver letto di si.
Effettivamente sembrano essere le applicazioni che possono sfruttare il mic che vanno in conflitto cn il driver. hai provato ad installare un driver un po' piu' vecchio invece che l'ultimo? che SO usi? Win XP SP2?
ciao,
si esatto windows xp pro sp2...qualche idea?
Grazie mille
Daniele
diabolikando
11-09-2008, 02:02
salve ragazzi anchio possiedo gia le Z-2300 ed è un ottimo sistema 2.1,pero vorrei integrarlo con una bella scheda audio.
Adesso viene il problema, il mio computerino è vecchio,mi basta per ascoltare musica, film e internet, e ho questa confiigurazione:
Asus A7V8X-X
Atlhon 2200+ 1,8GHz
Alimentatore 350W
esiste una scheda audio buona per me?:rolleyes:
pls helpp
Stefano.m
11-09-2008, 08:05
Occhio che la Juli@ e' una 2 canali pura, il 5.1 lo sentite solo passando tramite
spdif, che non ha il DDlive, e quindi funziona solo con i DVD o i film in AC3.
Ci sono anche altre schede che permettono di sfruttare un onkyo
multicanale.
-Asus DX decisamente meno costosa, DDlive - 7.1 asnche analogico
buona qualita' audio...ma non raggiunge la juli@
-Onkyo Se-200 tutte le uscite analogiche e digitali, qualita' paragonabile...
costo secco minore, ma con le spese di spedizione dal giappone, costo finale maggiore della juli@.
-Audiotrak Prodigy 7.1 Hi-Fi 100/103 euro, si trova anche in italia, qualita' audio decisamente buona.
Infatti erano proprio i dubbi che aveveo della juli@,e tu così me li confermi!!
Grazie mille per i consigli sulle schede,adesso mi faccio una bella ricerca e me le studio tutte e poi vedrò cosa fare!
Avevo già addocchiato la audiotrak e mi sembrava già sulle buona! ora mi vedo anche le altre!!!
Grazie ancora!
Infatti erano proprio i dubbi che aveveo della juli@,e tu così me li confermi!!
Grazie mille per i consigli sulle schede,adesso mi faccio una bella ricerca e me le studio tutte e poi vedrò cosa fare!
Avevo già addocchiato la audiotrak e mi sembrava già sulle buona! ora mi vedo anche le altre!!!
Grazie ancora!
.. modestamente io darei a cesare quello che è di cesare .... e quindi utilizzerei la Juli@ per la musica in Hi-Fi e la scheda (ciofeca) onboard (che è già presente gratis) per tutto il resto (cioè suoni gaming e surround dvd); mi sembrerebbe un ottimo compromesso fra il massimo nel settore music e una cosa accettabile dove non ci sono suoni ... ma rumori :sofico:
Salve avete da consigliarmi una scheda audio da accoppiare a delle casse 2.1 con il subwoofer integrato? quindi solo 2 pezzi per piu comodità, l'uso che farò principalmente della scheda audio sarà giocare e utilizzare le casse per musica e film per il budget non so, fate conto che avevo scelto la scheda audio X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Serie ma ho pensato che magari è troppo per l'uso che ne farò bho ditemi voi ah preferirei una scheda audio che ha lo slot davanti.
andreathx
11-09-2008, 21:02
a qlkn interessa una extreme audio x-fi di 3 mesi...??:)
raga che scheda audio affiancare a un kit logitech z-5500?
uso vista x64, guardo film in hd, divx, gioco, ascolto musica
avevo pensato a una Xonar DX2 PCIE 1x, o è meglio una x-fi? ho sentito che le xfi hanno dei problemi con vista x64
Pistolpete
12-09-2008, 11:36
Nella pura riproduzione le schede PCI (o PCIexpress) sono allo stesso livello delle schede esterne firewire?
Up
:..Giuliacci..:
12-09-2008, 17:45
raga che scheda audio affiancare a un kit logitech z-5500?
uso vista x64, guardo film in hd, divx, gioco, ascolto musica
avevo pensato a una Xonar DX2 PCIE 1x, o è meglio una x-fi? ho sentito che le xfi hanno dei problemi con vista x64
anche io sapevo che c'erano dei problemi con Vista x64 (che uso anche io),ma non so.... Bisognerebbe chiedere a qualcuno che leha provata su sto s.o.
Io come te quardo filmati hd,gioco..... io stavo quasi per aquistare la x-fi titanium
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=208&product=17927
ma se ha problemi con Vista x64...:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.