PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

Crimsom
27-01-2009, 23:42
che dire, dopo qualche giorno posso sicuramente dire di essere totalmente insoddisfatto da questa xonar dx. che sia vista 32 o 64 c'è sempre qualche problema. Con vista 32bit, una volta installato lo screensaver con i pesci, dopo un pò muovo il mouse, lo screensaver si leva e rimane un rumore stridente in sottofondo. con vista 64bit, che sia con wmp11 o winamp, sento spesso le canzoni come fare su e giù col volume. purtroppo ho constatato con amarezza che proprio sul forum asus c'è molta gente che se ne lamenta...

:..Giuliacci..:
28-01-2009, 08:12
che dire, dopo qualche giorno posso sicuramente dire di essere totalmente insoddisfatto da questa xonar dx. che sia vista 32 o 64 c'è sempre qualche problema. Con vista 32bit, una volta installato lo screensaver con i pesci, dopo un pò muovo il mouse, lo screensaver si leva e rimane un rumore stridente in sottofondo. con vista 64bit, che sia con wmp11 o winamp, sento spesso le canzoni come fare su e giù col volume. purtroppo ho constatato con amarezza che proprio sul forum asus c'è molta gente che se ne lamenta...

allora è meglio che mi prenda una azuntech...

Snake156
28-01-2009, 13:56
Ragazzi LowProfile e' semplicemente un design del pezzo
che permette di farlo stare in case bassi o sottili tipo gli HomeTheater PC,
quindi non andate a suicidarvi appena leggete quella scritta, la forma di una
scheda potrebbe pure essere triangolare se questo servisse a infilarla dove deve stare
e non e' indice della qualita' o meno della scheda.
Anche audiotrak ne produce una, ma non andrei certo a farci un confronto con la xtreme audio della creative :D

intendevo dire che molto spesso con creative il low profile coincide con il low quality

Crimsom
28-01-2009, 15:42
la scheda la tengo collegata con il classico jack da 3,5 alle mie logitech z5300 (2.1). Dopo aver letto delle grandi prestazioni di questa scheda, ho deciso di comprarla. Come già detto la prima cosa che mi ha fatto storcere il naso è stato il disegno della scheda che risulta quasi del tutto incompatibile con il mio case (un lianli, non un case qualunque). Per installarla correttamente ho dovuto piegare la staffa!! ma passiamo oltre. L'ho installata su windows 64bit con gli ultimi driver disponibili (non i beta) e il risultato è pessimo (anche per me che sento praticamente solo mp3 e mi accontento di poco!). Lasciando tutti i settaggi di default, ascoltando una qualsiasi canzone mp3 con il programma winamp, avverto un fastidioso su e giù dell'audio, come una canzone che si ascolta prima mettendo una mano sulla cassa per coprirla, poi levandola. Non bastasse questo, è come se la cassa di sinistra si sentisse più forte di quella di destra, eppure i volumi delle due casse sono identici. Per finire, chicca delle chicche, spesso (soprattutto con i classici suoni brevi tipo quelli di msn o di windows) l'audio gracchia! Sono veramente sconfortato, speravo in una bella schada audio e adesso mi ritrovo a dovere utilizzare l'audio integrato! comunque sia, vi posto gli screen della scheda: magari c'è qualche settaggio sbagliato!

http://img156.imageshack.us/img156/6488/84955211ku5.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=84955211ku5.jpg)

http://img216.imageshack.us/img216/8964/19932226gh9.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=19932226gh9.jpg)

http://img216.imageshack.us/img216/186/86007577op6.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=86007577op6.jpg)

http://img172.imageshack.us/img172/6016/62133289at8.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=62133289at8.jpg)

http://img407.imageshack.us/img407/1271/53476555wg4.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=53476555wg4.jpg)

http://img99.imageshack.us/img99/4616/28335184ph5.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=28335184ph5.jpg)

http://img99.imageshack.us/img99/6323/99540324er6.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=99540324er6.jpg)

s12a
28-01-2009, 16:06
Prova a cambiare il tasso di campionamento da 96kHz a 48 Khz. L'audio gracchiante potrebbe essere un problema di upsampling.
Inoltre prova a disattivare tutti gli effetti di ambiente e speciali dal pannello di controllo della scheda audio.
Il problema del volume che va su e giu` sembra software, non e` che hai installato qualcosa che effettua una normalizzazione dell'audio? (ffdshow ad esempio)
Ed il connettore elettrico floppy l'hai collegato alla scheda audio? Potrebbe non essere ben connesso, controlla.

Crimsom
28-01-2009, 16:12
si, tra l'altro ora che ci penso ho usato l'adattatore che danno in dotazione...ora provo a connetterla direttamente all'alimentatore.

per il resto nn ho usato alcun tipo di programma...

mentalrey
28-01-2009, 23:43
Disattiva l'SVN se e' acceso (mi pare che la spia lo indichi come On)
fa praticamente il lavoro di un compressore, alzando i suoni ritenuti bassi
e livellando quelli forti, e' un utility per ottimizzare il "Parlato".
(Se quell'effetto e' stato attivato in automatico all'installazione dei driver,
sei autorizzato a lanciare una banana "marcia" alla scimmia sorda che ha fatto quella programmazione)

Se le oscillazioni di volume ci sono comunque, nella catena audio c'e' un difetto
che puo' essere come gia' detto, la scheda difettosa, un cavo, un jack molle, etc. ricontrolla bene.
Non ci sono schede da 80 euro in commercio, dove tutti gli esemplari hanno un difetto simile,
l'Asus ritirerebbe il prodotto dal mercato a quel punto.

P.S. la musica (di provenienza CD) si ascolta a 44.1 e non ricampionata.
48, 96 o 192khz sono settaggi per diverse fonti (DVD audio, FILM DTS, etc.), la soluzione
migliore sarebbe quella di far assare il segnale in automatico, senza forzarne la ricampionatura.

Crimsom
29-01-2009, 00:09
grazie per la risposta mental ray! questo svn l'avevo abilitato perchè mi pare di sentire un pò meglio, ma non vorrei sbagliarmi! per il resto nn ho alcun tipo di codec installato, ne audio ne video! per il resto questo "tasso di campionatura" mi pare nn sia settabile in auto. l'ultima cosa che mi viene in mente da fare è di disinstallare la scheda e reinstallarla dandogli io i driver manualmente, senza installare pannello ecc...che ne pensi?

mentalrey
29-01-2009, 00:21
ok disabilita SVN, la riproduzione musicale deve essere lineare, ossia il piu' fedele
possibile all'originale.
(al massimo si utilizza l'equalizzatore, sempre in manuale e non automatico, per
cercare di eliminare i difetti di riproduzione delle frequenze del prorpio impianto audio)

controlla che tutto il resto sia disabilitato, piano piano vedrai cosa abilitare o meno.
Controlla sul manuale se quel 96khz non e' semplicemente una voce riguardante
la Registrazione, perche' mi sa che non centra con la riproduzione.
Tira giu' un pezzo audio da un CD di cui ti fidi e tienilo sia in WAV che in MP3
ad almeno 256Kbit, poi
Installati questo e senza smanettare troppo con le preferenze, fai delle prove d'ascolto
http://www.foobar2000.org/?page=Download

I driver direi al massimo di aggiornarli se ce ne sono di piu' recenti.
Controlla sul manuale se quell'aggancio aggiuntivo alla presa del floppy e'
necessaria, erche' mi pare strano che il PCI-express non riesca a tirare
fuori la corrente necessaria per quella schedina.

paolo.fab
29-01-2009, 13:25
X Mentaltray:
Si lo so... era solo una somiglianza ke mi fa paura :eek:

X Snake 156:
Spero solo ke non costi mooooltissimo. Hai trovato qualche previsione di prezzo?

:..Giuliacci..:
29-01-2009, 16:02
Io dal panello di controllo di vista ho settato 24bit/96khz,quindi per l'ascolto di musica non va bene?

Snake156
29-01-2009, 16:14
X Mentaltray:
Si lo so... era solo una somiglianza ke mi fa paura :eek:

X Snake 156:
Spero solo ke non costi mooooltissimo. Hai trovato qualche previsione di prezzo?

come prezzo penso sia sui 200dollari (minimo)
ma è una mia impressione/previsione

:..Giuliacci..:
29-01-2009, 16:27
ma la azen x-fi forte è molto inferiore rispetto alla predeluxe?Visto che mi devo cambiare scheda audio... io volevo la prima,visto che costa anche di emno ma le la predeluxe è molto migliore ci potrei fare un pensierino........

:..Giuliacci..:
29-01-2009, 16:30
ma la azen x-fi forte è molto inferiore rispetto alla predeluxe?Visto che mi devo cambiare scheda audio... io volevo la prima,visto che costa anche di emno ma le la predeluxe è molto migliore ci potrei fare un pensierino........

e la x-plosion come è? costa ancora emno...ma supporta le eax?

Snake156
29-01-2009, 16:44
ma la azen x-fi forte è molto inferiore rispetto alla predeluxe?Visto che mi devo cambiare scheda audio... io volevo la prima,visto che costa anche di emno ma le la predeluxe è molto migliore ci potrei fare un pensierino........

e la x-plosion come è? costa ancora emno...ma supporta le eax?

sono schede differenti che vanno acquistate in base alle proprio esigenze e non in base al prezzo.
potrei citarti anche la meridian e tutti gli altri modeli auzen ma vale il discorso di sopra

:..Giuliacci..:
29-01-2009, 16:50
sono schede differenti che vanno acquistate in base alle proprio esigenze e non in base al prezzo.
potrei citarti anche la meridian e tutti gli altri modeli auzen ma vale il discorso di sopra

io volevo il suporto per le ultime eax e che avesse il pin spdif out (cosa molto importante per me)...ma hanno i driver delle crative?
lo stesso pannello di controllo o è deiverso?c'è il pannello di controllo thx?

:..Giuliacci..:
29-01-2009, 17:29
http://img187.imageshack.us/img187/3053/97305205tp1.jpg (http://imageshack.us)



se guardo un film in DD quale mi conviene selezionare? Guardando il signore degli anelli(DD 48khz 5.1 canali),ho natato che mettendo ambiente rumororose il suono è molto più forte e realistico ma i dialoghi mi paiono che gracciano...ma il volume è l'unica differenza?

@Mentalrey ma è quel discorso che facevamo riguardo al tru-hd,questo c'entra? cioè mettendo in ambinente rumoroso,il software fa la decodifica e poi invia il segnale pronto all'a scheda audio che lo converte solo in analogico?

:..Giuliacci..:
29-01-2009, 19:11
:help:

mentalrey
29-01-2009, 22:08
la gamma dinamica e' meglio, soprattutto se si ha un buon impianto audio,
con impianti molto scarsi o parecchio rumore di fondo bisogna rinunciare
alla dinamica del volume e pompare un po' tutto.

P.S. stai monopolizzando il forum ;)

paolo.fab
30-01-2009, 14:10
Bene. Ora xò c'è il problema della scelta del modello... sai nn mi è tanto chiaro ke scegliere....:D :D :D

:..Giuliacci..:
30-01-2009, 16:27
la gamma dinamica e' meglio, soprattutto se si ha un buon impianto audio,
con impianti molto scarsi o parecchio rumore di fondo bisogna rinunciare
alla dinamica del volume e pompare un po' tutto.

P.S. stai monopolizzando il forum ;)

ok grazie mille...in che senso monopolizzo?

mentalrey
30-01-2009, 16:27
Bene. Ora xò c'è il problema della scelta del modello... sai nn mi è tanto chiaro ke scegliere....:D :D :D
E avevi anche scritto:
Qualcuno sa la differenza tra queste 2 schede?
Auzen X-Plosion 7.1 Cinema
Auzen X-Fi Prelude 7.1

Parto dalla Forte che e' quella che avevi guardato. (Pci-Express)
Il chip e' X-fi tra le altre cose, quello con 64 mega di x-ram
quindi supporta tutto quello che supporta la Prelude e le creative, compreso
il dolby digital live sull'uscita ottica
Sull gattone a 9 code che si attacca a quella specie di seriale ci trovi
4 uscite per fare il 7.1 con minijack
1 entrata mic con minijack
1 entrata line-in sempre con minijack
sulla scheda invece
1 uscita minijack per cuffie
1 uscita digitale Combo coassiale-ottica.
+sulla scheda i pin per il collegamento al pannello frontale.
Non ho modo di dire se inanalogico suoni meglio o meno della Prelude,
ma di norma tutte le auzentech hanno una qualita' decisamente al di sopra
della controparte Creative. (inoltre penso che si possa cogliere differenze
tra prelude e forte, solo con un buon impianto)

Prelude (PCI)
a differenza della forte ha tutte le connessioni sulla staffa
il line-in sara' in combo col microfono, ma in piu' c'e' un entrata digitale e non solo l'uscita.
si sa' da parecchio tempo che nel settore gioco/multimedia e' piu' o meno
una delle migliori schede in assoluto a livello di qualita' e features presenti.
Nello specifico, ci sono effettivamente features per il digitale nei giochi,
come anche il DTS connect, che francamente trovo stupido usare,
quando si hanno delle uscite analogiche che sono meglio della conversione
che potrebbe fare qualsiasi compatto agganciato in digitale.
Anche il costo pero' e' veramente alto.

Xplosion Cinema (PCI)
Qui il discorso cambia molto, il chip non arriva piu' dalla creative ma
e' il C-Media CMI8770, una versione simile, ma modificata e rimarchiata,
viene utilizzata nelle ultime Asus. (NON usa i driver ASUS)
Basilarmente non permette l'utilizzo delle ultime EAX5, ma solo delle 2,
piu' che altro per una questione di diritti che la creative tiene stretta.
Comunque i giochi con quei chip vanno benissimo in quanto a calcoli.
Il chip e' capace tranquillamente di fare Dolby digital Live, DTS connect e tutte
quelle simpatiche amenita' varie che si potrebbero volere.
La qualita' audio analogica e' ottima, ma non e' stata valutata a livello della prelude,
anche se francamente penso che il 99% dell'utenza casalinga,
con i materiali audio che va ad usare, non sarebbe capace di cogliere
minimamente la differenza tra le 2.
Solo con impianti stile aplificatore buono piu' casse Hi-Fi, o con delle
buone casse monitor da Studio, finisci con il percepirla e diciamocelo,
che me ne fo' di schede DolbyLive, 8 canali e cazzi e mazzi vari, con quel tipo di impianti?
comunque le connessioni sono
1 mic in
1 aux in
4 porte per il 7.1 analogico
1 uscita coassiale
1 uscita ottica

a te' l'ardua scelta.

:..Giuliacci..:
30-01-2009, 16:31
mentarey la forte hai il pin spdif out? anche io dedvo cambiare scheda audio;)

mentalrey
30-01-2009, 16:58
Non lo scrive mai nessuno nelle specifiche tecniche, probabilmente
perche' non e' una delle richieste che viene fatta normalmente dagli utenti,
bisogna fare delle ricerche sui forum di chi ha gia' fatto
quel tipo di operazione, oppure trovare un simpatico
impiegato di una di quelle grosse aziende che produce il pezzo
e sperare che risponda a una mail dicendo se c'e' o meno quel Pin di
cui parli.

:..Giuliacci..:
30-01-2009, 17:03
Non lo scrive mai nessuno nelle specifiche tecniche, probabilmente
perche' non e' una delle richieste che viene fatta normalmente dagli utenti,
bisogna fare delle ricerche sui forum di chi ha gia' fatto
quel tipo di operazione, oppure trovare un simpatico
impiegato di una di quelle grosse aziende che produce il pezzo
e sperare che risponda a una mail dicendo se c'e' o meno quel Pin di
cui parli.

ok grazie della risposta,

:..Giuliacci..:
30-01-2009, 17:15
Io dal panello di controllo di vista ho settato 24bit/96khz,quindi per l'ascolto di musica non va bene?

:help:

s12a
30-01-2009, 17:23
Mi e` arrivata la Xonar DX.
Confermo che la staffa non tocca bene la parte posteriore del case. Pero` eccetto questo inconveniente estetico entra alla perfezione.
Il connettore floppy mi sembra un po' fragilino. Ho usato l'adattatore nella speranza di mitigare eventuali inconvenienti dovuti a movimenti di cavi all'interno del case.
Il problema del volume che "sale e scende" credo sia dovuto al "SVN", "Smart Volume". Va disattivato.
La qualita` audio per il poco che ho ascoltato mi sembra eccellente, senza rumori di fondo.

Una cosa che pero` mi ha deluso moltissimo, anche perche' era uno dei motivi principali per il quale l'ho presa, e` che la scheda ha una latenza avvertibile rispetto alla mia precedente SBLive! con driver Kx. In pratica quando suono alla tastiera si sente che i suoni dal pc escono con qualche istante di ritardo. Non capisco, eppure la latenza dal pannello di controllo Asio del programma che uso e` settata a 2 millisecondi. Con la Live ero a 5 millisecondi, piu` giu` non potevo scendere perche' altrimenti l'audio diventava gracchiante. Ci deve essere per forza qualcosa per impostare con piu` dettaglio i settaggi ASIO, cosi` praticamente la scheda per me perde la meta` delle sue funzionalita`.

EDIT: risolto il problema dell'ASIO con ASIO4ALL ... ma non mi pare giusto che per avere una latenza decente occorra ricorrere a driver di terze parti (seppur free).

:..Giuliacci..:
30-01-2009, 17:26
la gamma dinamica e' meglio, soprattutto se si ha un buon impianto audio,
con impianti molto scarsi o parecchio rumore di fondo bisogna rinunciare
alla dinamica del volume e pompare un po' tutto.

P.S. stai monopolizzando il forum ;)


anche se uso il tru-hd è sempre meglio la gamma dinamica?

jasonj
30-01-2009, 18:31
salve a tutti
io vorrei collgare la chitarra elettrica al pc simulando gli effetti con con il programma "guitar rig",ho fatto una prova con la soundBlaster live 24bit 7.1 e settando le varie opzioni con i driver Asio devo dire che ho un suono in tempo reale (se non ricordo male 1.7ms praticamente un ritardo impercettibile).volevo sapere se mettendo una scheda sonora di qualita' migliore (tipo un audigy 2 zs o qualcosa con x-fi mi pare si chiami cosi il chipset) ma senza spendere troppo, potrei avere miglioramenti del suono.
inoltre ho notato che aggiungendo effetti sempre, con guitar rig, il suono diminuisce il volume, puo dipendere dalla scarsa qualita della scheda?

mentalrey
30-01-2009, 19:04
anche se uso il tru-hd è sempre meglio la gamma dinamica?
Il fatto che sia HD o meno non centra nulla, la dinamica piena del suono
e' sempre meglio delle cose compresse.

salve a tutti
io vorrei collgare la chitarra elettrica al pc simulando gli effetti con con il programma "guitar rig",ho fatto una prova con la soundBlaster live 24bit 7.1 e settando le varie opzioni con i driver Asio devo dire che ho un suono in tempo reale (se non ricordo male 1.7ms praticamente un ritardo impercettibile).volevo sapere se mettendo una scheda sonora di qualita' migliore (tipo un audigy 2 zs o qualcosa con x-fi mi pare si chiami cosi il chipset) ma senza spendere troppo, potrei avere miglioramenti del suono.
inoltre ho notato che aggiungendo effetti sempre, con guitar rig, il suono diminuisce il volume, puo dipendere dalla scarsa qualita della scheda?

Se uno vuole fare delle registrazioni, sarebbe sempre meglio orientarsi
su qualcosa di creato appositamente per quello scopo e non
su schede multimediali. (i tempi di latenza lprobabilmente non vengono nemmeno
valutati in quei prodotti)
http://www.m-audio.com/products/en_us/SessionwithFastTrackUSB.html
Questo boundle sarebbe un buon modo per iniziare, alla fine in euro costa come una x-fi

La qualita' dipende dal tipo di connessione che si puo' fare, se il canale
e' gia' settato per quel tipo di impedenza, etc..
e chiaramente dal tipo di ADC (Analog to Digital converter) che la scheda monta a bordo.
In teoria le schede piu' recenti dovrebbero avere convertitori un po' migliori
di quelle vecchie, ma non e' sempre scontato, soprattutto quando si parla
di materiale per uso consumer, quindi dove l'ultima cosa che che viene guardata
e' propio l'input di una chitarra elettrica o di un microfono/synth, etc.

paolo.fab
30-01-2009, 19:29
Eh si direi davvero ardua... Anche xkè dovrei prima sentire per decidere...
Cmq sono fiducioso per la Auzen X-Fi HomeTheater HD...
Aspetterò qualche test o qualcuno che la provi...
Cmq il chipset della xplosion è c-media e nn credo sia peggiore dell'x-fi...ANZI...

Mentalrey grazie x i chiarimenti :D :D

P.S. Odio le Creative... Anzi no la Creative Labs...

Snake156
31-01-2009, 10:54
mentalrey io, in ambito ht, ho sentito parlare molto bene della Auzen X-Plosion 7.1 Cinema.
dicono che nella riproduzione dvd br sia fenomenale.
tu cosa ne pensi?

Therinai
31-01-2009, 11:31
Se uno vuole fare delle registrazioni, sarebbe sempre meglio orientarsi
su qualcosa di creato appositamente per quello scopo e non
su schede multimediali. (i tempi di latenza lprobabilmente non vengono nemmeno
valutati in quei prodotti)
http://www.m-audio.com/products/en_us/SessionwithFastTrackUSB.html
Questo boundle sarebbe un buon modo per iniziare, alla fine in euro costa come una x-fi

La qualita' dipende dal tipo di connessione che si puo' fare, se il canale
e' gia' settato per quel tipo di impedenza, etc..
e chiaramente dal tipo di ADC (Analog to Digital converter) che la scheda monta a bordo.
In teoria le schede piu' recenti dovrebbero avere convertitori un po' migliori
di quelle vecchie, ma non e' sempre scontato, soprattutto quando si parla
di materiale per uso consumer, quindi dove l'ultima cosa che che viene guardata
e' propio l'input di una chitarra elettrica o di un microfono/synth, etc.

Quoto. Inoltre, jason, mi sembra di aver visto un occasione sul mercatino proprio per la fast track usb ;)

jasonj
31-01-2009, 15:29
Quoto. Inoltre, jason, mi sembra di aver visto un occasione sul mercatino proprio per la fast track usb ;)

grazie per l'informazione vado a vedere.

:..Giuliacci..:
31-01-2009, 15:35
Il fatto che sia HD o meno non centra nulla, la dinamica piena del suono
e' sempre meglio delle cose compresse.

grazie mille,terrò allira sempre su dinamica;)


Edit:mi sono appena visto il film il signore degli anelli, le due torri,e non ti dico che goduria:eek: hai ragine!! se metto su espanso,i dialoghi cracchiano,è molto brutto,su dinamica è magnifico!!!:D :D :cool: Grazie mille del consiglio!!!

mentalrey
31-01-2009, 19:41
mentalrey io, in ambito ht, ho sentito parlare molto bene della Auzen X-Plosion 7.1 Cinema.
dicono che nella riproduzione dvd br sia fenomenale.
tu cosa ne pensi?

Se volete un pensiero di quelli tagliati col coltello eccolo,
penso che ci facciamo (sottoscritto compreso) una marea di seghe mentali :D

I chip interni alle schede audio, sono ormai anni luce avanti a quanto
c'era 6/7 anni fa sul mercato, qualsiasi cosa gli dai da mangiare, lo fanno senza storie.
Che siano X-fi o che siano C-media o Envy24 (quindi detto francamente
quello e' il punto meno importante)
L'unica cosa che conta e' non farsi prendere per i fondelli.

Penso che una volta che si e' sgrezzato la parte di mercato che appunto,
ti prende per i fondelli con scrittone esagerate, pezzi di metallo da modder,
diciture idiote per i giochi e quant'altro c'e' di pubblicitario per spennarti il portafoglio,
rimane roba che e' buona da sentire e va presa in base alle prorpie comodita' ed esigenze,
"Come la voglio connettere (RCA, jack, minijack)?
A cosa la devo connettere (ampli, compatti, casse amplificate)?
Quale e' il mio scopo di ascolto? (musica, film, giochi)"
poi le differenze tra la prelude, rispetto alla x-plosion o alla asus DX2
si sentiranno si e no su 3/4 degli impianti normalmente agganciati a un pc.
Ci sono effettivamente schede che si nascondono dietro al nome
e la differenza si sente veramente, anche se hai speso una sassata...
vanno evitate e basta, perche' se no gli molli li' un sacco di soldi per delle etichette.

Therinai
31-01-2009, 20:13
Se volete un pensiero di quelli tagliati col coltello eccolo,
penso che ci facciamo (sottoscritto compreso) una marea di seghe mentali :D

I chip interni alle schede audio, sono ormai anni luce avanti a quanto
c'era 6/7 anni fa sul mercato, qualsiasi cosa gli dai da mangiare, lo fanno senza storie.
Che siano X-fi o che siano C-media o Envy24 (quindi detto francamente
quello e' il punto meno importante)
L'unica cosa che conta e' non farsi prendere per i fondelli.

Penso che una volta che si e' sgrezzato la parte di mercato che appunto,
ti prende per i fondelli con scrittone esagerate, pezzi di metallo da modder,
diciture idiote per i giochi e quant'altro c'e' di pubblicitario per spennarti il portafoglio,
rimane roba che e' buona da sentire e va presa in base alle prorpie comodita' ed esigenze,
"Come la voglio connettere (RCA, jack, minijack)?
A cosa la devo connettere (ampli, compatti, casse amplificate)?
Quale e' il mio scopo di ascolto? (musica, film, giochi)"
poi le differenze tra la prelude, rispetto alla x-plosion o alla asus DX2
si sentiranno si e no su 3/4 degli impianti normalmente agganciati a un pc.
Ci sono effettivamente schede che si nascondono dietro al nome
e la differenza si sente veramente, anche se hai speso una sassata...
vanno evitate e basta, perche' se no gli molli li' un sacco di soldi per delle etichette.

esatto, da un punto di vista elaborativo, diciamo così, le schede dedicate odierne sono più che sufficienti per qualsiasi cosa, salvo per alcuni ambiti particolari tipo supporto eax che in parte manca alle schede non creative. Però per esempio per un utente che deve collegare lo stereo al pc per sentire musica che importanza ha? Occorre verificare prima di tutto le proprie necessità, se no si spendono soldi inutilmente.
In oltre, qualità dell'audio prima di tutto, certo, poi magari prima di procedere all'acquisto si googla un po per vedere se ci sono problemi a livello driver che non si sa mai, creative docet ;)

MagisterXP
31-01-2009, 20:30
Ciao a tutti, sono nuovo e inesperto di forum, compongo musica e se non erro tra le migliori schede audio pro. in assoluto, ci sono le motu firewire, volevo sapere se hanno ingressi midi per tastiera, ad es. la Traveler-mk3 mi sembra che non li ha ! link : http://www.motu.com/products/motuaudio ; poi se le soundfont sf2 sono compatibili, ed inoltre, avendo 2 figli che vogliono anche giocare, se anche i giochi sono compatibili ! O come potrei risolvere ?
Grazie.
Ciao.

mentalrey
01-02-2009, 01:21
L'entrata midi c'e' e anche l'uscita, sono di lato al modulo e non dietro.
Per i giochi...vabbuo' ti devi adattare, mal che vada usano le EAX2 con l'integrata,
ma di certo funzionano comunque.

Poi direi che ci sono synt softwarte o plug-in VST che sono alquanto migliori
delle soundfont, punterei su quelli, piu' che sul softwerino della creative.

http://www.native-instruments.com/index.php?id=demoversions&L=1
http://www.cakewalk.com/Products/Rapture/default.asp
http://lesitedeburnie.free.fr/lalistedeburnie3-en.html

:..Giuliacci..:
01-02-2009, 09:22
la Azen X-Fi forte,secondo voi,dovendola collegare alle G500 Creative (che hanno ingressi solamente anologici),sarebbe di molto inferiore alla Predeluxe che ha i minijack sulla staffa,mentre la forte ce li ha solo con l'adattatore?
http://www.auzentech.com/site/images/xfiforte/images/analogcable_lg.jpg
Si perde qualità usando l'adattatore? Che ne sò più disturbi o altro....

Snake156
01-02-2009, 12:29
Se volete un pensiero di quelli tagliati col coltello eccolo,
penso che ci facciamo (sottoscritto compreso) una marea di seghe mentali :D

I chip interni alle schede audio, sono ormai anni luce avanti a quanto
c'era 6/7 anni fa sul mercato, qualsiasi cosa gli dai da mangiare, lo fanno senza storie.
Che siano X-fi o che siano C-media o Envy24 (quindi detto francamente
quello e' il punto meno importante)
L'unica cosa che conta e' non farsi prendere per i fondelli.

Penso che una volta che si e' sgrezzato la parte di mercato che appunto,
ti prende per i fondelli con scrittone esagerate, pezzi di metallo da modder,
diciture idiote per i giochi e quant'altro c'e' di pubblicitario per spennarti il portafoglio,
rimane roba che e' buona da sentire e va presa in base alle prorpie comodita' ed esigenze,
"Come la voglio connettere (RCA, jack, minijack)?
A cosa la devo connettere (ampli, compatti, casse amplificate)?
Quale e' il mio scopo di ascolto? (musica, film, giochi)"
poi le differenze tra la prelude, rispetto alla x-plosion o alla asus DX2
si sentiranno si e no su 3/4 degli impianti normalmente agganciati a un pc.
Ci sono effettivamente schede che si nascondono dietro al nome
e la differenza si sente veramente, anche se hai speso una sassata...
vanno evitate e basta, perche' se no gli molli li' un sacco di soldi per delle etichette.

sono d'accordo con te; ma prendi un utente che ha o sta pensando di farsi un impianto ht con le OO, con sinto a/v e casse dedicate (non parlo degli schifosi compatti ma di impianto con casse che vanno dai 150-200 a coppia, per poi arrivare ai top level), il tutto da collegare ad un htpc.
questo tipo di utente dovrà per forza di cose prendere una scheda audio si di fascia alta ma cmq affine alle proprie esigenze, io ad esempio uso l'htpc e l'impianto quasi esclusivamente per i br quindi ho casse e ampli che danno il massimo nel ht e non anche nella riproduzione musicale, a questo punto devo prendere una auzen che valorizza la musica oppure devo prenderne una che valorizzi l'ht?
penso che la risposta sia la seconda, ma a questo punto il dilemma diventa il capire quale valorizzi o sia migliore in un campo e quale nell'altro.
pertanto, prendo la prelude, la X-Plosion 7.1 cinema o aspetto la cinema hd con uscita hdmi?oppure cerco vecchie glorie come la mystique?
qualle delle auzen è la "migliore" in ambito br e ht?

penso che un utente di un certo livello/tipo questi problemi deve porseli, soprattutto per evitare di aver speso 1200 euro di impianto inutilmente.

la Azen X-Fi forte,secondo voi,dovendola collegare alle G500 Creative (che hanno ingressi solamente anologici),sarebbe di molto inferiore alla Predeluxe che ha i minijack sulla staffa,mentre la forte ce li ha solo con l'adattatore?
http://www.auzentech.com/site/images/xfiforte/images/analogcable_lg.jpg
Si perde qualità usando l'adattatore? Che ne sò più disturbi o altro....

i disturbi li avresti se il cavo fosse di bassa qualità e purtroppo non ho notizie in merito.

MagisterXP
01-02-2009, 13:23
L'entrata midi c'e' e anche l'uscita, sono di lato al modulo e non dietro.
Per i giochi...vabbuo' ti devi adattare, mal che vada usano le EAX2 con l'integrata,
ma di certo funzionano comunque.

Poi direi che ci sono synt softwarte o plug-in VST che sono alquanto migliori
delle soundfont, punterei su quelli, piu' che sul softwerino della creative.

http://www.native-instruments.com/index.php?id=demoversions&L=1
http://www.cakewalk.com/Products/Rapture/default.asp
http://lesitedeburnie.free.fr/lalistedeburnie3-en.html

Grazie per la risposta mentalrey
Ciao

scarface89
01-02-2009, 13:25
ciao a tutti, vorrei comprare una scheda audio, ma non so quale...Il pc lo uso essenzialmente per giocare e ascoltare musica, e vorrei un consiglio. Avevo pensato alla sound blaster x-fi xtreme gamer o xfi xtreme music, ma non saprei. Consigliatemi voi, il budget è sui 70/80, ma anche 100 euro.Grazie

:..Giuliacci..:
01-02-2009, 20:05
http://www.auzentech.com/site/images/xm_xt_lg.jpg


questo si può collegare alla mia scheda audio?
http://www.auzentech.com/site/images/xm_xt_cables_lg.jpg


http://www.auzentech.com/site/images/x-tension_connections_lg.jpg

mentalrey
01-02-2009, 21:40
L'X-tension Din e' solo per determinate schede Auzentech
e c'e' scritto sulla pagina delle schede stesse se lo puoi agganciare o meno.
Se gli agganci ti sembrano uguali a quelli che vedi in altre marche, i driver pero'
non riconosceranno la periferica agganciata, perche' si aspetterabnno qualcosa di diverso.
Non ti preoccupare eccessivamente per le connessioni esterne, anche schede di questo tipo
ne fanno uso http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta1010LT.html

Per quello che riguarda Snake invece...mmm secondo me la differenza vera e
propia piu' che tra una Cinema e una Prelude
(entrambe alla fine hanno una buona impostazione audio in stile Multimediale/HT)
la si sente probabilmente decidendo se agganciare il tutto in digitale o analogico,
quindi decidendo se sfruttare la scheda o i componenti dell'amply.

L'altra differenza che secondo me si puo' sentire in modo piu' evidente
sono le differenze tra schede con impostazioni alla Creative (tutto ricampionato a priori,
bassi pompati di default, etc)
e schede dedicate al suono Stereo come la Juli@, Audiophile 192 e
quel genere di scheda in generale (comprese quelle dedicate alla registrazione musicale).
Perche' in questo caso le impostazioni saranno il piu' lineare possibile e non
affette da rimaneggiamenti atti ad adattarsi ai sistemi consumer.
Sospetto che Auzentech, anche quando monta X-fi,
tenda comunque a cercare di essere un po' piu' neutra come impostazioni base.

Snake156
02-02-2009, 07:01
bhe certo, la scelta se fare le codifiche a monte (scheda audio) o a valle (ampli) è fondamentale perchè potrebbe portare a prendere una scheda audio con hdmi (attualmente cè solo la asus in commercio, che io conosca) o senza hdmi.

dewwwxx84
02-02-2009, 16:42
salve ragazzi, sono nel pieno di una crisi da indecisione,

posseggo un AMPLIFICATORE DENON AVR-2807 7.1
mi piace ascoltare musica guardare film e videogiocare. ( tutto col pc )
il mio problema e', che scheda audio ci metto nel pc??? :mc:

se magari mi mettete la marca e modello della scheda, ancora meglio.

grazie in anticipo a tutti

DieselVin
03-02-2009, 08:43
Salve ragazzi, volevo un consiglio sull'acquisto di una scheda audio ( per ora uso quella integrata della scheda madre, poi ho una audigi, che la uso sul pc per office e internet) per il pc che ho in firma.

mentalrey
03-02-2009, 09:53
Salve ragazzi, volevo un consiglio sull'acquisto di una scheda audio ( per ora uso quella integrata della scheda madre, poi ho una audigi, che la uso sul pc per office e internet) per il pc che ho in firma.

Il pc non centra molto con la scheda che si vuole, piu' che altro e',
cosa ci si vuole fare e che tipo di impianto c'e' da a valle della scheda stessa.

Per esempio per dewww84, che ha un denon non starei al disotto di
una asus DX/DX2 o le varie auzentech e se lo usasse solo con 2 casse
andrei direttamente su cose come la m-audio Audiophile 192 o similari.
La scelta del chip a bordo di questa o quella scheda adrebe poi soggetta
a quanta importanza viene data al fatto che si possano usare o meno
librerie per i giochi come le eax5.

Snake156
03-02-2009, 19:30
salve ragazzi, sono nel pieno di una crisi da indecisione,

posseggo un AMPLIFICATORE DENON AVR-2807 7.1
mi piace ascoltare musica guardare film e videogiocare. ( tutto col pc )
il mio problema e', che scheda audio ci metto nel pc??? :mc:

se magari mi mettete la marca e modello della scheda, ancora meglio.

grazie in anticipo a tutti

come detto nel mio post precedente tutto dipende da dove vuoi fare le codifiche/decodifiche.
in pratica dipende se ti serve una scheda che faccia il lavoro per poi passare il segnale all'ampli o vuoi una scheda che passi il lavoro all'ampli.
scommetto la seconda, in questo caso segui il consiglio di mentalrey

dewwwxx84
03-02-2009, 19:56
Il pc non centra molto con la scheda che si vuole, piu' che altro e',
cosa ci si vuole fare e che tipo di impianto c'e' da a valle della scheda stessa.

Per esempio per dewww84, che ha un denon non starei al disotto di
una asus DX/DX2 o le varie auzentech e se lo usasse solo con 2 casse
andrei direttamente su cose come la m-audio Audiophile 192 o similari.
La scelta del chip a bordo di questa o quella scheda adrebe poi soggetta
a quanta importanza viene data al fatto che si possano usare o meno
librerie per i giochi come le eax5.

grazie infinite x la risposta,
comunque il mio obbiettivo principale, e' giocare,
poi, come dice il collega qui' sopra ( chi fa' la codifica )...
a me' basta che si senta bene ed abbia l'audio 7.1

:..Giuliacci..:
03-02-2009, 19:59
L'X-tension Din e' solo per determinate schede Auzentech
e c'e' scritto sulla pagina delle schede stesse se lo puoi agganciare o meno.
Se gli agganci ti sembrano uguali a quelli che vedi in altre marche, i driver pero'
non riconosceranno la periferica agganciata, perche' si aspetterabnno qualcosa di diverso.
Non ti preoccupare eccessivamente per le connessioni esterne, anche schede di questo tipo
ne fanno uso http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta1010LT.html



EDIT

:..Giuliacci..:
03-02-2009, 20:00
Se qualcuno si compra la Auzen X-Fi™ Forte 7.1 potrebbe quardare se sulla scheda è presente il pin SPDIF OUT?


Grazie in anticipo

mentalrey
03-02-2009, 20:49
grazie infinite x la risposta,
comunque il mio obbiettivo principale, e' giocare,
poi, come dice il collega qui' sopra ( chi fa' la codifica )...
a me' basta che si senta bene ed abbia l'audio 7.1

Asus DX o DX2 (piu' o meno tutte quelle della asus a dire il vero)
Auzentech Prelude/Forte
e Creative in generale sono quelle che
sanno usare l'EAX5.
Qualitativamente Asus e Auzentech si sono dimostrate meglio di Creative.
Giocare, giocheresti con tutte indifferentemente in multicanale,
anche se non sono quelle che ti ho segnalato, bisogna solo vedere
se sei uno che vuole usare eax5 a tutti i costi.

Se deciderai di agganciarti in digitale (uscita ottica) all'amply
ti basta prendere una scheda poco costosa che abbia il DolbyDigital Live
tra le features. In quel caso infatti che ci siano o meno componenti di
alta qualita' per la conversione in analogico non ti interessa, perche' fa tutto l'amply.

dewwwxx84
03-02-2009, 21:27
Asus DX o DX2 (piu' o meno tutte quelle della asus a dire il vero)
Auzentech Prelude/Forte
e Creative in generale sono quelle che
sanno usare l'EAX5.
Qualitativamente Asus e Auzentech si sono dimostrate meglio di Creative.
Giocare, giocheresti con tutte indifferentemente in multicanale,
anche se non sono quelle che ti ho segnalato, bisogna solo vedere
se sei uno che vuole usare eax5 a tutti i costi.

Se deciderai di agganciarti in digitale (uscita ottica) all'amply
ti basta prendere una scheda poco costosa che abbia il DolbyDigital Live
tra le features. In quel caso infatti che ci siano o meno componenti di
alta qualita' per la conversione in analogico non ti interessa, perche' fa tutto l'amply.

tu cosa mi consigli x mantenere la qualita'...
faccio decodificare all'amply oppure alla scheda???

il mio ampli ha, ottico, cassiale, hdmi, entrate analogiche

mentalrey
04-02-2009, 01:02
Hai un amply denon audio/video, convertitori molto migliori dei compatti,
con un uscita digitale puoi contenere i costi

Requisiti della scheda: un chip decente per i giochi,
DD live e/o DTS interactive, per sentire i giochi in 5.1.
(ricordati che puoi fare anche delle prove con l'integrata, se supporta DD live)

Scartiamo tutte le schede PCI in favore delle PCI-express, solo perche' cosi' avremo una longevita' maggiore
quando cambierai le schede madri. Altrimenti una Aureon 7.1 o una Club 3D
gestirebbero tranquillamente il tutto, con driver, entrate e uscite gia' decenti.

X-Fi titanium base (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=208&product=17927) questa solo se la trovi
a prezzi inferiori alle altre schede citate, da agganciare "solo" in digitale.
DDlive, e naturalmente EAX, visto che e' creative.
Supporto driver, Creative. :rolleyes:

Asus Xonar DX (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_10.html) (No D1, No D2) qualcuno l'ha trovata a 70 euro.
DD live e tramite conversioni del driver anche le eax5 (informarsi al riguardo)
chip C-media rimaneggiato e rimarchiato da Asus.
Buona anche in analogico (potresti fare delle comparative con il denon).

Auzentech Forte (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php)
DD live, DTS interactive (meno compresso del DD), Eax5 e 64mega di Xram (useless).
monta cip x-fi il resto e' ingegnerizzato da Auzentech.
Il prezzo suppongo sara' alto, quindi valuta bene, perche' nel costo si paga anche la qualita' analogica di queste schede.

Snake156
04-02-2009, 07:33
io ti consiglio la auzen ma qui in italia la troverai sotto i 160-200.
in tedeschia invece la puoi trovare anche a 140.
cmq io penserei anche alla X-Plosion 7.1 DTS Connect, che si può trovare anche a meno di 100.

DieselVin
04-02-2009, 08:53
a me serve una scheda audio per quando gioco per ascoltare musica e vedere film al pc, magari con uo suono bello fluidoe pulito e con un impianto 5.1. nn + di 200€ la spesa

Snake156
04-02-2009, 13:27
bhe allora basta che ti leggi qualche pagina e vedrai che scheda prendere.
abbiamo praticamente parlato di questo da un paio di giorni a questa parte

Crimsom
04-02-2009, 13:59
le sto provando tutte con questa scheda, ma penso che sia proprio un discorso di driver ridicoli. ho scoperto finalmente la causa del volume che sale e scende. se imposto al massimo i volumi dal pannello asus ho questo "difetto", se li risetto di default (invece di essere a 100 sono a 75) il problema scompare...assurdo..

s12a
04-02-2009, 14:04
le sto provando tutte con questa scheda, ma penso che sia proprio un discorso di driver ridicoli. ho scoperto finalmente la causa del volume che sale e scende. se imposto al massimo i volumi dal pannello asus ho questo "difetto", se li risetto di default (invece di essere a 100 sono a 75) il problema scompare...assurdo..

Hai gia` disabilitato lo SVN (Smart Volume Normalization) ? Al 99% la causa del problema del volume che "sale e scende" e` quello ...

Crimsom
04-02-2009, 14:08
si si....ho provato pure tutti i driver esistenti..

mentalrey
04-02-2009, 14:49
Crimson, tienii volumi come li setta di default e regoli quello delle casse.
In taluni casi tra driver e determinate configurazioni dei sistemi operativi
c'e' un incompatibilita' nel conteggio di quello che dovrebbe essere il volume
massimo emesso dalla scheda.
(in pratica uno dice 100 e l'altro dice 80, un po' come se usassero due unita' di misura differenti)
Settarlo piu' alto di quello che viene emesso di default, puo' causare quel problema, o come
succede con altre schede, volumi di uscita talmente alti che provocano distorsioni.
Non e' un problema della sola Asus e' successo anche con altre marche.

Crimsom
04-02-2009, 15:09
io rimango comunque deluso....magari la scheda in se sarà buona, ma è assurdo avere driver così primitivi, un pannello di controllo praticamente incomprensibile, nonchè una scheda difficile da montare fisicamente...e dire che ho smosso il mondo per averla..

Therinai
04-02-2009, 15:14
Crimson, tienii volumi come li setta di default e regoli quello delle casse.
In taluni casi tra driver e determinate configurazioni dei sistemi operativi
c'e' un incompatibilita' nel conteggio di quello che dovrebbe essere il volume
massimo emesso dalla scheda.
(in pratica uno dice 100 e l'altro dice 80, un po' come se usassero due unita' di misura differenti)
Settarlo piu' alto di quello che viene emesso di default, puo' causare quel problema, o come
succede con altre schede, volumi di uscita talmente alti che provocano distorsioni.
Non e' un problema della sola Asus e' successo anche con altre marche.

esatto. Crimsom il mio parere è che il volume "giusto" è quello di default, per quanto riguarda le impostazioni digitali. Poi per alzare e abbassare usa la manopolina delle casse o dell'amplificatore. Personalmente non capisco che senso abbia alzare o abbassare il volume via software, così come non capisco chi mette le mani sugli equalizzatori digitali per ascoltare musica :confused:

Therinai
04-02-2009, 15:18
io rimango comunque deluso....magari la scheda in se sarà buona, ma è assurdo avere driver così primitivi, un pannello di controllo praticamente incomprensibile, nonchè una scheda difficile da montare fisicamente...e dire che ho smosso il mondo per averla..

beh delusione comprensibile. Io ho comprato, ai tempi in cui comprai l'impianto stereo, una m-audio per garantirmi un buon livello qualitativo per la diffusione stereofonica... scheda di ottima qualità senza ombra di dubbio, ma il pannello dicontrollo aveva talmente tanti problemi che era inutilizzabile (da poco sono usciti dei nuovi driver che lo hanno migliorato di molto per fortuna), e all'inizio me la ero presa un po' pèr qusto, poi però considerando che mi interessava solo la qualità dell'output analogico (che c'è) me ne sono fregato.

dewwwxx84
04-02-2009, 20:56
Hai un amply denon audio/video, convertitori molto migliori dei compatti,
con un uscita digitale puoi contenere i costi

Requisiti della scheda: un chip decente per i giochi,
DD live e/o DTS interactive, per sentire i giochi in 5.1.
(ricordati che puoi fare anche delle prove con l'integrata, se supporta DD live)

Scartiamo tutte le schede PCI in favore delle PCI-express, solo perche' cosi' avremo una longevita' maggiore
quando cambierai le schede madri. Altrimenti una Aureon 7.1 o una Club 3D
gestirebbero tranquillamente il tutto, con driver, entrate e uscite gia' decenti.

X-Fi titanium base (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=208&product=17927) questa solo se la trovi
a prezzi inferiori alle altre schede citate, da agganciare "solo" in digitale.
DDlive, e naturalmente EAX, visto che e' creative.
Supporto driver, Creative. :rolleyes:

Asus Xonar DX (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_10.html) (No D1, No D2) qualcuno l'ha trovata a 70 euro.
DD live e tramite conversioni del driver anche le eax5 (informarsi al riguardo)
chip C-media rimaneggiato e rimarchiato da Asus.
Buona anche in analogico (potresti fare delle comparative con il denon).

Auzentech Forte (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php)
DD live, DTS interactive (meno compresso del DD), Eax5 e 64mega di Xram (useless).
monta cip x-fi il resto e' ingegnerizzato da Auzentech.
Il prezzo suppongo sara' alto, quindi valuta bene, perche' nel costo si paga anche la qualita' analogica di queste schede.



grazie infinitamente di cuore...
vado a vedermi queste 3 schedine e poi decido,
comunque il denon che possiedo chiede solo qualita' della fonte audio.

Martino84
05-02-2009, 13:09
Mi sembra di aver capito che ti interessa fondamentalmente per giocare, IO starei su una scheda con DDL piuttosto economica come le prime due. Non vedo l'utilità a spendere 200 € per avere una sezione analogica che ha una qualità analoga a quella del tuo ampli... della serie... usa quella dell'ampli (che hai già pagato), no?

freddye78
05-02-2009, 15:21
Scusate io vorrei acquistare la Xonar DX ma qui a Bergamo non c'è neanche un negozio che ce l'ha..un punto vendita asus ha pure contattato 4 fornitori in Italia e nessuno ce l'ha perchè dicono che è fuori produzione sostituita dalla D2 e dalla DX2 :confused: a voi risulta?? va bene che costa poco ma se è fuori produzione non credo che sarà molto supportata a livello di drivers dalla casa madre o mi sbaglio?? :confused: :confused:

s12a
05-02-2009, 15:30
Scusate io vorrei acquistare la Xonar DX ma qui a Bergamo non c'è neanche un negozio che ce l'ha..un punto vendita asus ha pure contattato 4 fornitori in Italia e nessuno ce l'ha perchè dicono che è fuori produzione sostituita dalla D2 e dalla DX2 :confused: a voi risulta?? va bene che costa poco ma se è fuori produzione non credo che sarà molto supportata a livello di drivers dalla casa madre o mi sbaglio?? :confused: :confused:

Non penso proprio che sia fuori produzione.
Casomai potrebbe esserlo la D2, che e` esattamente uguale alla D2X tranne il fatto che e` PCI invece di PCI-Express.

freddye78
05-02-2009, 15:42
Non penso proprio che sia fuori produzione.
Casomai potrebbe esserlo la D2, che e` esattamente uguale alla D2X tranne il fatto che e` PCI invece di PCI-Express.

mah, non capisco..sul sito Asus c'è ancora, però nè su ebay(fatta eccezione per venditori negli usa e hong kong), nè su trovaprezzi si trova..:confused: googlando l'ho trovata in vendita in 2 negozi online ma non mi fido molto ad acquistare al di fuori di trovaprezzi..

s12a
05-02-2009, 15:51
mah, non capisco..sul sito Asus c'è ancora, però nè su ebay(fatta eccezione per venditori negli usa e hong kong), nè su trovaprezzi si trova..:confused: googlando l'ho trovata in vendita in 2 negozi online ma non mi fido molto ad acquistare al di fuori di trovaprezzi..

La Xonar DX e` debuttata sul mercato poco meno di un anno fa e non ha problemi gravi noti (giusto i driver sarebbero migliorabili), dunque non credo che sia stata ritirata dal mercato. Probabilmente e` semplicemente poco diffusa perche' costa quasi la meta` della D2X offrendo praticamente la stessa qualita` audio (in analogico).

freddye78
05-02-2009, 17:10
La Xonar DX e` debuttata sul mercato poco meno di un anno fa e non ha problemi gravi noti (giusto i driver sarebbero migliorabili), dunque non credo che sia stata ritirata dal mercato. Probabilmente e` semplicemente poco diffusa perche' costa quasi la meta` della D2X offrendo praticamente la stessa qualita` audio (in analogico).

ah ecco..tu l'hai acquistata online?se si mi puoi dare il link?grazie

s12a
05-02-2009, 17:13
ah ecco..tu l'hai acquistata online?se si mi puoi dare il link?grazie

Si`, online. Link in PVT.

freddye78
05-02-2009, 17:21
Si`, online. Link in PVT.

grazie 1000

:..Giuliacci..:
05-02-2009, 19:53
).

Auzentech Forte (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php)
DD live, DTS interactive (meno compresso del DD), Eax5 e 64mega di Xram (useless).
monta cip x-fi il resto e' ingegnerizzato da Auzentech.
Il prezzo suppongo sara' alto, quindi valuta bene, perche' nel costo si paga anche la qualita' analogica di queste schede.

La forte si trova a 129.40€ da Compu***e

Snake156
06-02-2009, 07:28
La forte si trova a 129.40€ da Compu***e

attenzione a quello shop che ho letto di parecchi problemi, sia qui sul forum che fuori.
documentatevi.

Barbaresco
06-02-2009, 08:42
salve ragazzi, sono nel pieno di una crisi da indecisione,

posseggo un AMPLIFICATORE DENON AVR-2807 7.1
mi piace ascoltare musica guardare film e videogiocare. ( tutto col pc )
il mio problema e', che scheda audio ci metto nel pc??? :mc:

se magari mi mettete la marca e modello della scheda, ancora meglio.

grazie in anticipo a tutti

Scegline una a caso, di medio bassa qualità, tanto non ti serve a nulla.
Continuo a chiedermi perchè, anche coloro in possesso di un amplificatore audio/video di buona qualità come nel tuo caso, si siano fissati che una scheda audio possa garantir loro chissà quali mirabolanti risultati.
Cosa pilota il Denon (che diffusori gli hai collegato) ???
Il tuo Denon, e ricordo a tutti che Denon (come altre case) produce impianti audio da più di 50 anni, ha all'interno una tecnologia studiata, mirata, ed installata al solo fine di trasformare un qualsiasi segnale, in un segnale multicanale (non sto ad elencarti i diversi sistemi, sono tanti), se il segnale che gli viene inviato E' GIA' CODIFICATO, non fa altro che trasmettere il tal quale, ovvero viene by-passato il chip Denon preposto alla codifica.
E secondo te ????? E meglio che il suono venga trattato da un apparecchio di buona qualità come il tuo Denon (che non costa 2€) oppure da una scheda audio installata in un pc ?????
Se vuoi divertirti a modificare il suono, esistono in commercio da circa 50 anni, degli accrocchi che si chiamano equalizzatori, installandone uno tra il segnale e l'amplificatore hai il totale controllo dei toni, anche in ambito 5.1 dove normalmente non sono modificabili.

Snake156
06-02-2009, 13:55
Scegline una a caso, di medio bassa qualità, tanto non ti serve a nulla.
Continuo a chiedermi perchè, anche coloro in possesso di un amplificatore audio/video di buona qualità come nel tuo caso, si siano fissati che una scheda audio possa garantir loro chissà quali mirabolanti risultati.
Cosa pilota il Denon (che diffusori gli hai collegato) ???
Il tuo Denon, e ricordo a tutti che Denon (come altre case) produce impianti audio da più di 50 anni, ha all'interno una tecnologia studiata, mirata, ed installata al solo fine di trasformare un qualsiasi segnale, in un segnale multicanale (non sto ad elencarti i diversi sistemi, sono tanti), se il segnale che gli viene inviato E' GIA' CODIFICATO, non fa altro che trasmettere il tal quale, ovvero viene by-passato il chip Denon preposto alla codifica.
E secondo te ????? E meglio che il suono venga trattato da un apparecchio di buona qualità come il tuo Denon (che non costa 2€) oppure da una scheda audio installata in un pc ?????
Se vuoi divertirti a modificare il suono, esistono in commercio da circa 50 anni, degli accrocchi che si chiamano equalizzatori, installandone uno tra il segnale e l'amplificatore hai il totale controllo dei toni, anche in ambito 5.1 dove normalmente non sono modificabili.

guarda che il fatto che la denon faccia ampli da oltre 50 anni e che da oltre 50anni esistano gli equalizzatori non significa un bel niente.
non è sinonimo di qualità
detto questo non discuto la qualità dei denon, ma dire che sono di qualità solo perchè presenti da oltre 50 anni non significa nulla.
asus è da sempre presente sul mercato eppure produce mobo che fanno cagare.
la fiat fa macchine che fanno cagare (alcune) e la yamhaha fa ampli di fascia economica che fanno cagare, eppure non stiamo parlando di aziende che producono da 1 anno

bluefish00
06-02-2009, 14:42
Ho trovato questo (http://www.hardcoreware.net/reviews/review-373-2.htm) articolo dove dicono che le schede audio integrate nel 2008 (piu' precisamente il Realtek ALC889A) hanno ormai raggiunto una qualita' simile se non superiori per certi versi alle creative X-Fi (che risalgono al 2006), sara vero?!?

mentalrey
06-02-2009, 16:27
sara' che devono vendere piu' chip, fatti un giro sul forum e guarda
quanti problemi ci sono con le integrate.
I chip servono per decodificare un segnale, per ricodificarlo e poco altro,
con la qualita' del suono finale centrano poco. E' fatta da quei componenti
come DAC / ADC, Operazionali, componentistica elettrica etc, che nelle integrate
e' fatta con la carta da parati.

Il discorso Amplificatori...digitale...schede del pc che sono uno schifo per principio.
.
E' chiaro che lo stadio di decodifica e componentistica per il passaggio
da digitale ad analogico di un ampli, non e' quella del compatto sgrauso da supermercato,
ma non aspettatevi che in un amplificatore da 600 euro, ci siano 500 euro di materiale
per la decodifica.
La maggior parte della spesa avviene sui componenti dedicati all'amplificazione vera e prorpia
e solo una parte alla decodifica dei segnali. Inoltre in ambito Hi-Fi
non c'e' minimamente la concezione di prezzi presente nel campo informatico.
Cio' che costa 100 euro in ambito computer, sta tranquillamente a pezzi 4 volte superiori
in ambito Hi-Fi. E in campo Home Theater quel tipo di componentistica e'
ancora meno curata rispetto alla controparte audiofila Stereo.
Quindi non e' cosi' irrealistico dire che una Esi Juli@ da 130 euro possa montare
gli stessi componenti, se non migliori dell'ampli Denon/Kenwood/Sony da 600.
Sono cose che vanno provate di volta in volta in base all'oggetto preso in considerazione.

Inoltre, che creative, possa sfornare prodotti consumer, pensati piu' per il ragazzino che altro,
e' un discorso.
Dire che case come m-Audio, ESi, E-mu, etc. che lavorano con, musicisti, ingegneri del suono, etc, da una vita,
non sappiano fare il loro lavoro, esattamente come denon o Nad,
e' un po' fuori luogo.

Therinai
06-02-2009, 16:59
Cio' che costa 100 euro in ambito computer, sta tranquillamente a pezzi 4 volte superiori
in ambito Hi-Fi. E in campo Home Theater quel tipo di componentistica e'
ancora meno curata rispetto alla controparte audiofila Stereo.
Quindi non e' cosi' irrealistico dire che una Esi Juli@ da 130 euro possa montare
gli stessi componenti, se non migliori dell'ampli Denon/Kenwood/Sony da 600.
Sono cose che vanno provate di volta in volta in base all'oggetto preso in considerazione.

Inoltre, che creative, possa sfornare prodotti consumer, pensati piu' per il ragazzino che altro,
e' un discorso.
Dire che case come m-Audio, ESi, E-mu, etc. che lavorano con, musicisti, ingegneri del suono, etc, da una vita, non sappiano fare il loro lavoro, esattamente come denon o Nad,
e' un tantinello irrealistico.

bah, così a naso dico che una juli@ sicuramente ha un dac migliore di qualsiasi Denon/Kenwood/Sony da 600 :O

:..Giuliacci..:
06-02-2009, 17:01
@ mentalrey grazie mille dell'informazione,sei stato molto chiaro e preciso,come sempre....continua così;)

:..Giuliacci..:
06-02-2009, 17:03
bah, così a naso dico che una juli@ sicuramente ha un dac migliore di qualsiasi Denon/Kenwood/Sony da 600 :O

e la X-Fi forte Azen ha un DAC confrontabile agli ampli Denon/Kenwood/Sony da 600?

Therinai
06-02-2009, 17:15
e la X-Fi forte Azen ha un DAC confrontabile agli ampli Denon/Kenwood/Sony da 600?

confrontabile sicuramente, ma di preciso non saprei, se migliore o peggiore... probabilmente frugando per bene su internet arrivi anche ad avere una risposta certa al riguardo... ma tanto poi a questi livelli che differenza fa? non so se ci vuoi attaccare davvero un 7.1, ma nel caso francamente la qualità del dac penso sia l'ultima delle tue preoccupazioni...

dewwwxx84
06-02-2009, 21:47
Scegline una a caso, di medio bassa qualità, tanto non ti serve a nulla.
Continuo a chiedermi perchè, anche coloro in possesso di un amplificatore audio/video di buona qualità come nel tuo caso, si siano fissati che una scheda audio possa garantir loro chissà quali mirabolanti risultati.
Cosa pilota il Denon (che diffusori gli hai collegato) ???
Il tuo Denon, e ricordo a tutti che Denon (come altre case) produce impianti audio da più di 50 anni, ha all'interno una tecnologia studiata, mirata, ed installata al solo fine di trasformare un qualsiasi segnale, in un segnale multicanale (non sto ad elencarti i diversi sistemi, sono tanti), se il segnale che gli viene inviato E' GIA' CODIFICATO, non fa altro che trasmettere il tal quale, ovvero viene by-passato il chip Denon preposto alla codifica.
E secondo te ????? E meglio che il suono venga trattato da un apparecchio di buona qualità come il tuo Denon (che non costa 2€) oppure da una scheda audio installata in un pc ?????
Se vuoi divertirti a modificare il suono, esistono in commercio da circa 50 anni, degli accrocchi che si chiamano equalizzatori, installandone uno tra il segnale e l'amplificatore hai il totale controllo dei toni, anche in ambito 5.1 dove normalmente non sono modificabili.



ti rispondo subito...
il fatto , e' che sulla mia mobo, cè un connettore ottico integrato
2.1 stereo + di quello non esce...
quindi il denon x quanto di qualita', se riceve un segnale da schifo...
(cosa pretendi ti faccia sentire??? )

spero che con una buona schedina, inviando un buon segnale dolby dygital live (come voi mi avete indicato) possa migliorare.

Therinai
06-02-2009, 22:01
ti rispondo subito...
il fatto , e' che sulla mia mobo, cè un connettore ottico integrato
2.1 stereo + di quello non esce...
quindi il denon x quanto di qualita', se riceve un segnale da schifo...
(cosa pretendi ti faccia sentire??? )

spero che con una buona schedina, inviando un buon segnale dolby dygital live (come voi mi avete indicato) possa migliorare.

ma da quand'è che la qualità dipende dal numero di canali?

dewwwxx84
06-02-2009, 22:46
scusa, hai ragione, i canali non fanno la qualita',
ho sbagliato ad esprimermi :muro:
intendevo, 2.1 di scarsa qualita'...

mentalrey
07-02-2009, 00:22
qui c'e' un problema di fondo...
Il segnale digitale non ha una qualita' di per se'
o c'e' o non c'e', 2/5 o 7 canali che sia. (compressioni a parte s'intende)
poi in integrate particolarmente schifose ci puo' essere jitter e quant'altro,
meno presente in altre, ma nel caso della connessione digitale
la qualita' audio la fa' chi va a decodificare/convertire in analogico e amplificare
il segnale.
Che in questo caso sarebbe l'amplificatore denon.

Utilizzando le uscite analogiche della scheda, il discorso cambierebbe radicalmente,
ma nel tuo caso si tratta solo di avere qualcosa che puo' fare uscire
un segnale "Standard" dolby o dts, quando usi i giochi, perche' sono
codificati con segnali non standard e quindi non interpretabili dal
tuo amplificatore.
La differenza tra una club3d da 40 euro e una AsusD2X da 200 non sussiste
ed infatti nel caso della auzen ho detto appunto di valutare bene se spendere o
meno quei soldi propio perche' buona parte sarebbero stati imputabili
al fatto che la scheda ha una buona qualita' audio in analogico, che con
tutta probabilita' non saresti andato ad usare.
Rileggere con attenzione il post dove parlavo delle 3 schede.

:..Giuliacci..:
07-02-2009, 12:17
confrontabile sicuramente, ma di preciso non saprei, se migliore o peggiore... probabilmente frugando per bene su internet arrivi anche ad avere una risposta certa al riguardo... ma tanto poi a questi livelli che differenza fa? non so se ci vuoi attaccare davvero un 7.1, ma nel caso francamente la qualità del dac penso sia l'ultima delle tue preoccupazioni...

grazie dellla tua risposta: io alla scheda audio ci dovrei collegare le mie casse: Creative G500 che sono un 5.1. Quindi penso che il dac,visto che hanno solo connessioni analogiche sia molto importante...

Therinai
07-02-2009, 14:03
grazie dellla tua risposta: io alla scheda audio ci dovrei collegare le mie casse: Creative G500 che sono un 5.1. Quindi penso che il dac,visto che hanno solo connessioni analogiche sia molto importante...

vedi, io credo che il dac in queste circostanze non sia importante perché tanto, anche se avessi a disposizione il miglior dac della Terra tutto quello che ci sta intorno non sarebbe allo stesso livello: sorgente (magari un brano compresso), connessioni in uscita (in questo caso jack da 3,5mm, di certo non sono il massimo per preservare la qualità), cablatura (di certo non userai cavi schermati di argento), diffusori (di che qualità sono? che range di frequenza? come sono posizionate? l'ambiente è sgombro o hai una stanza di 2x2 piena di ogni possibile suppellettile?). Insomma tutta una serie di cose. considerando che comunque non parliamo di un audio integrato in un portatile (ovvero: la asus da 200€ sicuramente è meglio di una creative da 40€... ma anche la creative non è che distorce il suono sorgente...) e che per giocare o vedere dvd/BR non ha neanche senso andare a ricercare i massimi livelli di qualità per via del tipo di sorgente... vedi tu, in poche parole considera il tuo budget piuttosto che la qualità del DAC, una volta che hai una scelta di schede che soddisfano le tue esigenze...

mentalrey
07-02-2009, 19:25
Concordo,
il g500 non e' un brutto compatto, nel segmento multimedia/consumer PC
rimane uno di quelli considerati di alto livello, ma la conclusione e' che
con schede come le DX, sei gia' arrivato al di la' di quello
che quell'impianto e' in grado di dare.

Parere soggettivo intendiamoci...

:..Giuliacci..:
07-02-2009, 20:00
Concordo,
il g500 non e' un brutto compatto, nel segmento multimedia/consumer PC
rimane uno di quelli considerati di alto livello, ma la conclusione e' che
con schede come le DX, sei gia' arrivato al di la' di quello
che quell'impianto e' in grado di dare.

Parere soggettivo intendiamoci...

quindi non sentirei lla differenza tra la titanium e la x-fi forte?

:..Giuliacci..:
07-02-2009, 20:01
connessioni in uscita (in questo caso jack da 3,5mm, di certo non sono il massimo per preservare la qualità), cablatura (di certo non userai cavi schermati di argento), diffusori (di che qualità sono? che range di frequenza?

Io uso i cavi che erano in dotazione,mi converrebbe comparmene altri migliormente schermati?

dewwwxx84
07-02-2009, 20:13
qui c'e' un problema di fondo...
Il segnale digitale non ha una qualita' di per se'
o c'e' o non c'e', 2/5 o 7 canali che sia. (compressioni a parte s'intende)
poi in integrate particolarmente schifose ci puo' essere jitter e quant'altro,
meno presente in altre, ma nel caso della connessione digitale
la qualita' audio la fa' chi va a decodificare/convertire in analogico e amplificare
il segnale.
Che in questo caso sarebbe l'amplificatore denon.

Utilizzando le uscite analogiche della scheda, il discorso cambierebbe radicalmente,
ma nel tuo caso si tratta solo di avere qualcosa che puo' fare uscire
un segnale "Standard" dolby o dts, quando usi i giochi, perche' sono
codificati con segnali non standard e quindi non interpretabili dal
tuo amplificatore.
La differenza tra una club3d da 40 euro e una AsusD2X da 200 non sussiste
ed infatti nel caso della auzen ho detto appunto di valutare bene se spendere o
meno quei soldi propio perche' buona parte sarebbero stati imputabili
al fatto che la scheda ha una buona qualita' audio in analogico, che con
tutta probabilita' non saresti andato ad usare.
Rileggere con attenzione il post dove parlavo delle 3 schede.



il DENON va da dio,
se attacco la playstation 3 ed ascolto un cd non ti dico nemmeno quanto bene si sente,
col pc invece lo stesso cd......... un disastro.

Snake156
07-02-2009, 21:18
sara' che devono vendere piu' chip, fatti un giro sul forum e guarda
quanti problemi ci sono con le integrate.
I chip servono per decodificare un segnale, per ricodificarlo e poco altro,
con la qualita' del suono finale centrano poco. E' fatta da quei componenti
come DAC / ADC, Operazionali, componentistica elettrica etc, che nelle integrate
e' fatta con la carta da parati.

Il discorso Amplificatori...digitale...schede del pc che sono uno schifo per principio.
.
E' chiaro che lo stadio di decodifica e componentistica per il passaggio
da digitale ad analogico di un ampli, non e' quella del compatto sgrauso da supermercato,
ma non aspettatevi che in un amplificatore da 600 euro, ci siano 500 euro di materiale
per la decodifica.
La maggior parte della spesa avviene sui componenti dedicati all'amplificazione vera e prorpia
e solo una parte alla decodifica dei segnali. Inoltre in ambito Hi-Fi
non c'e' minimamente la concezione di prezzi presente nel campo informatico.
Cio' che costa 100 euro in ambito computer, sta tranquillamente a pezzi 4 volte superiori
in ambito Hi-Fi. E in campo Home Theater quel tipo di componentistica e'
ancora meno curata rispetto alla controparte audiofila Stereo.
Quindi non e' cosi' irrealistico dire che una Esi Juli@ da 130 euro possa montare
gli stessi componenti, se non migliori dell'ampli Denon/Kenwood/Sony da 600.
Sono cose che vanno provate di volta in volta in base all'oggetto preso in considerazione.

Inoltre, che creative, possa sfornare prodotti consumer, pensati piu' per il ragazzino che altro,
e' un discorso.
Dire che case come m-Audio, ESi, E-mu, etc. che lavorano con, musicisti, ingegneri del suono, etc, da una vita,
non sappiano fare il loro lavoro, esattamente come denon o Nad,
e' un po' fuori luogo.

esempio classico è la xonar 1.3 che monra dac e opamp che ampli da 600 euro si sognano, anche perchè a 600 euro ti prendi un ampli base, di bassa qualità...e mi permetto di dire che ci sono ampli da 1000 e passa euro che montano dac e opamp peggiori della asus

qui c'e' un problema di fondo...
Il segnale digitale non ha una qualita' di per se'
o c'e' o non c'e', 2/5 o 7 canali che sia. (compressioni a parte s'intende)
poi in integrate particolarmente schifose ci puo' essere jitter e quant'altro,
meno presente in altre, ma nel caso della connessione digitale
la qualita' audio la fa' chi va a decodificare/convertire in analogico e amplificare
il segnale.
Che in questo caso sarebbe l'amplificatore denon.

Utilizzando le uscite analogiche della scheda, il discorso cambierebbe radicalmente,
ma nel tuo caso si tratta solo di avere qualcosa che puo' fare uscire
un segnale "Standard" dolby o dts, quando usi i giochi, perche' sono
codificati con segnali non standard e quindi non interpretabili dal
tuo amplificatore.
La differenza tra una club3d da 40 euro e una AsusD2X da 200 non sussiste
ed infatti nel caso della auzen ho detto appunto di valutare bene se spendere o
meno quei soldi propio perche' buona parte sarebbero stati imputabili
al fatto che la scheda ha una buona qualita' audio in analogico, che con
tutta probabilita' non saresti andato ad usare.
Rileggere con attenzione il post dove parlavo delle 3 schede.

non fa una piega ma in molti ancora non hanno ben chiaro quale sia la differenza tra l'usare l'analogico ed il digitale

vedi, io credo che il dac in queste circostanze non sia importante perché tanto, anche se avessi a disposizione il miglior dac della Terra tutto quello che ci sta intorno non sarebbe allo stesso livello: sorgente (magari un brano compresso), connessioni in uscita (in questo caso jack da 3,5mm, di certo non sono il massimo per preservare la qualità), cablatura (di certo non userai cavi schermati di argento), diffusori (di che qualità sono? che range di frequenza? come sono posizionate? l'ambiente è sgombro o hai una stanza di 2x2 piena di ogni possibile suppellettile?). Insomma tutta una serie di cose. considerando che comunque non parliamo di un audio integrato in un portatile (ovvero: la asus da 200€ sicuramente è meglio di una creative da 40€... ma anche la creative non è che distorce il suono sorgente...) e che per giocare o vedere dvd/BR non ha neanche senso andare a ricercare i massimi livelli di qualità per via del tipo di sorgente... vedi tu, in poche parole considera il tuo budget piuttosto che la qualità del DAC, una volta che hai una scelta di schede che soddisfano le tue esigenze...

pienamente d'accordo quando dici che avere una scheda da 1000 euro con un impianto da 50 non ha senso, ma dissentisco quando dici che con il pc non ha senso spendere determinate cifre per via della qualità della sorgente.
ho sentito pc suonare e riprodurre molto meglio di lettori dvd e br dedicati, ti parlo di pc con impianti ht con le OO.

mentalrey
08-02-2009, 03:14
La parola magica e' "Bilanciare" le spese.

Therinai
08-02-2009, 11:03
Io uso i cavi che erano in dotazione,mi converrebbe comparmene altri migliormente schermati?

assolutamente no, il senso del mio discorso è che tanto con quel tipo di impianto di diffusione non serve a niente andare a spendere soldi per migliorare le componenti come sk audio e cavi Edit: considerando magari la presenza di una scheda decente come le asus di cui sopra. Vuoi perché a volte si parte da una sorgente che non è il massimo, vuoi perché anche con un ottima sorgente quei diffusori non faranno uscire esattamente tutto quello che gli arriva.
Poi per cablare per bene un 5.1 ci spendi ben di più di quello che hai speso per tutto il resto.

Therinai
08-02-2009, 11:13
pienamente d'accordo quando dici che avere una scheda da 1000 euro con un impianto da 50 non ha senso, ma dissentisco quando dici che con il pc non ha senso spendere determinate cifre per via della qualità della sorgente.
ho sentito pc suonare e riprodurre molto meglio di lettori dvd e br dedicati, ti parlo di pc con impianti ht con le OO.

no attenzione non ho detto che con il pc a livello assoluto non ha senso spendere per via della sorgente, ho detto che per l'utente a cui mi rivolgevo, giuliacci, viste le sue circostanze del caso (almeno da quello che ho capito), non ha senso spendere cifre esagerate.
Poi che tu abbia sentito pc suonare meglio di lettori dvd/br dedicati non ne dubito, non c'è nulla distrano.

:..Giuliacci..:
08-02-2009, 12:08
assolutamente no, il senso del mio discorso è che tanto con quel tipo di impianto di diffusione non serve a niente andare a spendere soldi per migliorare le componenti come sk audio e cavi Edit: considerando magari la presenza di una scheda decente come le asus di cui sopra. Vuoi perché a volte si parte da una sorgente che non è il massimo, vuoi perché anche con un ottima sorgente quei diffusori non faranno uscire esattamente tutto quello che gli arriva.
Poi per cablare per bene un 5.1 ci spendi ben di più di quello che hai speso per tutto il resto.

ok grazie del consiglio,mi tengo quei cavi,però la X-Fi forte la dovrei prendere per un altro motivo: ha il pin spdif out

Therinai
08-02-2009, 12:20
ok grazie del consiglio,mi tengo quei cavi,però la X-Fi forte la dovrei prendere per un altro motivo: ha il pin spdif out

per collegarti al g500?

mobo86
10-02-2009, 13:35
ciao a tutti
qualcuno mi consiglia una scheda audio da abbinare alle empire ps-2120d?
uso gioco divx mp3..
grazie :)

AnacondA_snk
10-02-2009, 13:43
ciao a tutti
qualcuno mi consiglia una scheda audio da abbinare alle empire ps-2120d?
uso gioco divx mp3..
grazie :)

come vanno le casse ?:)

mobo86
10-02-2009, 13:55
come vanno le casse ?:)

non le ho ancora, ho deciso di prendere queste perché come qualità devono essere ottime e nel thread ufficiale me le hanno consigliate confermando, solo che con la mia scheda integrata effettivamente non ha molto senso..:)

Snake156
10-02-2009, 13:58
no attenzione non ho detto che con il pc a livello assoluto non ha senso spendere per via della sorgente, ho detto che per l'utente a cui mi rivolgevo, giuliacci, viste le sue circostanze del caso (almeno da quello che ho capito), non ha senso spendere cifre esagerate.
Poi che tu abbia sentito pc suonare meglio di lettori dvd/br dedicati non ne dubito, non c'è nulla distrano.

ah ok, allora hai ragione.
io pensavo che il tuo fosse un discorso generale

AnacondA_snk
10-02-2009, 14:00
non le ho ancora, ho deciso di prendere queste perché come qualità devono essere ottime e nel thread ufficiale me le hanno consigliate confermando, solo che con la mia scheda integrata effettivamente non ha molto senso..:)

bhe puoi collegarle all'uscita ottica del pc....dove le hai prese ed a quanto?

mobo86
10-02-2009, 14:03
bhe puoi collegarle all'uscita ottica del pc....dove le hai prese ed a quanto?

le comprerò sul sito degli "strumenti musicali" .net a 129euro + 10 di spedizione..

AnacondA_snk
10-02-2009, 14:17
se non erro da mediamondo non vengono qualcosa meno?

mobo86
10-02-2009, 14:22
se non erro da mediamondo non vengono qualcosa meno?

l'ultima volta che sono andato non le ho viste, però é passato un po', la prossima volta che vado controllo sicuramente o in ogni caso prima di acquistarle on-line, grazie.
per la scheda audio mi consigliano di non usare quella integrata con delle casse così, quindi pensavo di acquistarla se veramente fa la differenza..

AnacondA_snk
10-02-2009, 14:28
non usare la scheda audio integrata se le colleghi in analogico, se le colleghi in digitale l'audio integrato viene escluso completamente.

mobo86
10-02-2009, 14:33
non usare la scheda audio integrata se le colleghi in analogico, se le colleghi in digitale l'audio integrato viene escluso completamente.

grazie, allora appena le acquisto provo a collegarle in digitale e dovrei sentire meglio che in analogico, se l'audio non mi soddisfa provvederò ad acquistare una scheda audio :D

:..Giuliacci..:
10-02-2009, 15:54
grazie, allora appena le acquisto provo a collegarle in digitale e dovrei sentire meglio che in analogico, se l'audio non mi soddisfa provvederò ad acquistare una scheda audio :D

Il uttto dipende dal dac integrato nelle casse,se è buono,tienti la integrata e usa l'ingresso digitale,se fa schifo,ti conviene acquistare una buona scheda audio;)

bluefish00
10-02-2009, 15:58
bhe puoi collegarle all'uscita ottica del pc....dove le hai prese ed a quanto?
Mi aggiungo anch'io alla richiesta di quale scheda audio e' indicata per le empire PS-2120D?
Le ho prese anch'io da strumentimusicali e mi sono arrivate ieri ed attualmente sono collegate in digitale ad una realtek 889A.
Leggendo tutte le pagine della discussione su tali casse e sul relativo collegamento a schede audio in digitale/analogico mi sono rimasti dei dubbi perche' ci sono indicazioni contrastanti.
Parlando di collegamenti digitali c'e' chi ha scritto che tra una integrata e una dedicata ci sia differenza, chi invece dice non essercene in quanto in entrambi i casi sono sempre le casse empire a fare la conversione digitale-analogico. Gli stessi del primo caso dicono che con la stessa scheda audio di qualita' il collegamento digitale e' meglio dell'analogico (ma non si dovrebbe prendere tali schede per sfruttare i DAC superiori?).

TROPPO_silviun
10-02-2009, 16:06
Parlando di collegamenti digitali c'e' chi ha scritto che tra una integrata e una dedicata ci sia differenza, chi invece dice non essercene in quanto in entrambi i casi sono sempre le casse empire a fare la conversione digitale-analogico. Gli stessi del primo caso dicono che con la stessa scheda audio di qualita' il collegamento digitale e' meglio dell'analogico.

Quando ho comprato le Empire, ho provato entrambe le connessioni, e con la mia "misera" Audigy2, la connessione analogica rende decisamente di più di quella digitale, di conseguenza ho concluso che il DAC della scheda audio sia migliore di quello integrato nelle casse. La stessa conclusione la lessi sulla recensione fatta del kit empire, collegato alla Auzentech da 200€, e la qualità in analogico emergeva tutta.

:..Giuliacci..:
10-02-2009, 16:11
per collegarti al g500?

no di cero,ma il tv che voglio prendere Philips 9603 accetta solo hdmi con audio e video,quindi mi serve quel pin da collegare alla mia scheda video che così commuterà anche l'audio su hdmi;)

Therinai
10-02-2009, 16:18
no di cero,ma il tv che voglio prendere Philips 9603 accetta solo hdmi con audio e video,quindi mi serve quel pin da collegare alla mia scheda video che così commuterà anche l'audio su hdmi;)

a ok

AnacondA_snk
10-02-2009, 16:21
Quando ho comprato le Empire, ho provato entrambe le connessioni, e con la mia "misera" Audigy2, la connessione analogica rende decisamente di più di quella digitale, di conseguenza ho concluso che il DAC della scheda audio sia migliore di quello integrato nelle casse. La stessa conclusione la lessi sulla recensione fatta del kit empire, collegato alla Auzentech da 200€, e la qualità in analogico emergeva tutta.

giusto cosi, una buona scheda audio in analogico è da preferire al digitale delle casse.
Però se devi tenere l'audio integrato a sto punto meglio collegarla in ottico.

bluefish00
10-02-2009, 16:38
Quando ho comprato le Empire, ho provato entrambe le connessioni, e con la mia "misera" Audigy2, la connessione analogica rende decisamente di più di quella digitale, di conseguenza ho concluso che il DAC della scheda audio sia migliore di quello integrato nelle casse. La stessa conclusione la lessi sulla recensione fatta del kit empire, collegato alla Auzentech da 200€, e la qualità in analogico emergeva tutta.

Mi piacerebbe capire anche cosa ne pensa:

Io noto differenze e la qualità della X-Fi rispetto ad una integrata la sento parecchio... inizialmente anche io credevo che collegando in digitale le differenze sarebbero state poche o nulle, ma le prove di ascolto mi hanno smentito.
solamente la Auzen X-FI Prelude e poche altre schede di fascia alta montano componenti che "potrebbero" essere migliori del DAC delle Empire...

Ad ogni modo se volessi cambiare l'integrata cosa consigliate? Poi tra digitale ed analogico potro' anche fare il test direttamente e decidere.

:..Giuliacci..:
10-02-2009, 18:09
a ok

adesso però mi viene un dubbio: la forte ha il pin spdif out?

mentalrey
10-02-2009, 18:59
Spendere 200 euro per una scheda audio per quelle Empire e' un po'
un esagerazione, sono buone, ma le casse stesse non ce la fanno a stargli dietro.

Il giusto compromesso e' cercare la scheda audio che gli tiri il collo,
senza costare come una per gli impianti Hi-Fi.
La Asus DX per ora mi pare meglio equilibrata.
Gia' la D2X o la Auzen Forte, penso che siano un po' troppo in la',
sospetto che non si sentirebbe la differenza con la prima che ho citato
e quindi i 50/80 euro d'avanzo, verrebbero bellamente regalati ai produttori.
Naturalmente il tutto puo' essere guardato in prospettiva alla larghezza del vostro portafoglio.

P.S. lol giuliacci son 3 settimane che ti crucci per quel Pin, manda una mail alla Auzen chiedendo se e' presente :)
ma poi 140 euro di scheda, per poi saltarne tutti i componenti?

:..Giuliacci..:
10-02-2009, 19:08
P.S. lol giuliacci son 3 settimane che ti crucci per quel Pin, manda una mail alla Auzen chiedendo se e' presente :)
ma poi 140 euro di scheda, per poi saltarne tutti i componenti?

adesso,quando ho tempo gli mando una mail,grazie del consiglio.
Cmq in che senso saltarne tutti i componenti? io alla forte ci collegerei le g500,venderei la mia titanium. Ma non sentirei differenze? ma la titanium che dac monta? è molto pietoso?

mentalrey
10-02-2009, 19:19
Non avevo letto che ci collegavi anche le casse oltre al TV in HDMI,
comunque con quelle casse, la differenza tra la creative e la Auzen dovresti riuscire a sentirla.

Therinai
10-02-2009, 20:16
adesso però mi viene un dubbio: la forte ha il pin spdif out?

io non capisco dove sia il problema:

http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php

Digital I/O


* 1 x RCA/TOSLINK Combo jack for S/PDIF transmission
* 1 x 2-piS/PDIF input connector

Therinai
10-02-2009, 20:26
adesso,quando ho tempo gli mando una mail,grazie del consiglio.
Cmq in che senso saltarne tutti i componenti? io alla forte ci collegerei le g500,venderei la mia titanium. Ma non sentirei differenze? ma la titanium che dac monta? è molto pietoso?

io ti ho fatto un discorso di concetto e mi sembra così anche mental ray. Che avessi un xfi titanium proprio lo ignoravo. Diciamo, riassumendo, alla titanium potresti collegarci in analogico le g500 e in digitale il tv (ora non conosco a memoria questa scheda ma penso che abbia l'output digitale).
Se proprio vuoi fare un upgrade vabbeh passa alla auzen forte che di certo è qualitativamente meglio, soprattutto per quanto riguarda le uscite analogiche (non mi esprimo sui driver non avendole mai provate).

:..Giuliacci..:
10-02-2009, 20:31
io non capisco dove sia il problema:

http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php

non lo avevo visto!!! quindi sto tramquillo...che sollievo...almeno una scheda con il pin spdif out.... ma non è che la scheda ha l'spdif out ottico? perchè a me serve assolutamente il PIN SPDIF OUT e non posso fare altro poichè la tv accetta SOLO hdmi con audio e video a causa di un problema della protezione anticopia HDCP

:..Giuliacci..:
10-02-2009, 20:32
io ti ho fatto un discorso di concetto e mi sembra così anche mental ray. Che avessi un xfi titanium proprio lo ignoravo. Diciamo, riassumendo, alla titanium potresti collegarci in analogico le g500 e in digitale il tv (ora non conosco a memoria questa scheda ma penso che abbia l'output digitale).
Se proprio vuoi fare un upgrade vabbeh passa alla auzen forte che di certo è qualitativamente meglio, soprattutto per quanto riguarda le uscite analogiche (non mi esprimo sui driver non avendole mai provate).

ok grzie mille!!! addesso devo trovare a chi venderla questa titanium.... Compu**ne lo hai provato? perchè lì mi pare costi poco... La forte...

:..Giuliacci..:
10-02-2009, 20:38
Non avevo letto che ci collegavi anche le casse oltre al TV in HDMI,
comunque con quelle casse, la differenza tra la creative e la Auzen dovresti riuscire a sentirla.

ok garzie dell'informazione... ma secondo te, posso collegare la tv in hdmi con l'audio e usare le casse creative? perchè io l'audio di quel tv non lo vorrei usare per vedere i BD/DVD e quindi collegerei la scheda video al pin spdif out per contento il tv e poi userei le mie casse

P.S ma la differenza la sento con le mie casse perchè sono buono o perchè il dac che monta la titanium fa veramente cagà?

Therinai
10-02-2009, 20:43
ok grzie mille!!! addesso devo trovare a chi venderla questa titanium.... Compu**ne lo hai provato? perchè lì mi pare costi poco... La forte...

la titanium puoi iniziare a metterla in vendita nel mercatino del forum. Sullo store non saprei dirti.

:..Giuliacci..:
10-02-2009, 20:44
la titanium puoi iniziare a metterla in vendita nel mercatino del forum. Sullo store non saprei dirti.

ok appena ho tempo la metto

Therinai
10-02-2009, 20:45
non lo avevo visto!!! quindi sto tramquillo...che sollievo...almeno una scheda con il pin spdif out.... ma non è che la scheda ha l'spdif out ottico? perchè a me serve assolutamente il PIN SPDIF OUT e non posso fare altro poichè la tv accetta SOLO hdmi con audio e video a causa di un problema della protezione anticopia HDCP

la forte ha un spdif standard simil RCA, l'ottico è un altra cosa che io sappia. Posta il modello esatto della scheda video a cui ti riferisci...

:..Giuliacci..:
10-02-2009, 20:47
la forte ha un spdif standard simil RCA, l'ottico è un altra cosa che io sappia. Posta il modello esatto della scheda video a cui ti riferisci...
la mia scehda video è quella in firma: 9800gx2 twintech,per commutare l'audiosu HDMi ha bisogno di essere collegata tramite un cavo che venita fornito in dotazione al ppin spdif out che lacune scehde audio hanno,ma non ne ho ancora trovata una!!!
questa è la scehda video:http://www.twintech3d.com/products_features.asp?num=225#b2
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080318

Therinai
10-02-2009, 21:04
la mia scehda video è quella in firma: 9800gx2 twintech,per commutare l'audiosu HDMi ha bisogno di essere collegata tramite un cavo che venita fornito in dotazione al ppin spdif out che lacune scehde audio hanno,ma non ne ho ancora trovata una!!!
questa è la scehda video:http://www.twintech3d.com/products_features.asp?num=225#b2
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080318

gli ho dato un occhiata ma non ho capito come si collega alla scheda audio questa scheda video? (premesso che di schede video non ne capisco molto)

AnacondA_snk
10-02-2009, 21:28
col lo stesso cavo con cui si collegavano i lettori cd alle schede audio una volta se non erro....

Snake156
10-02-2009, 22:17
gli ho dato un occhiata ma non ho capito come si collega alla scheda audio questa scheda video? (premesso che di schede video non ne capisco molto)

tramite cavo.una sorta di collegamento lettore cd-scheda audio-mobo come detto da anaconda

Dark_Devil
10-02-2009, 22:40
Ragazzi un mio amico con un portatile vuole comprare una scheda audio esterna.
Essendo un chitarrista vorrebbe una scheda audio da poter collegare al pc e alla chitarra per poter registrare, elaborare il suono, e tutte le operazioni utili a chi fà musica.
Mi potete indicare dei prodotti del genere?
Grazie mille.:help:

Therinai
10-02-2009, 23:31
col lo stesso cavo con cui si collegavano i lettori cd alle schede audio una volta se non erro....

tramite cavo.una sorta di collegamento lettore cd-scheda audio-mobo come detto da anaconda

a ok

mentalrey
11-02-2009, 09:40
Ragazzi un mio amico con un portatile vuole comprare una scheda audio esterna.
Essendo un chitarrista vorrebbe una scheda audio da poter collegare al pc e alla chitarra per poter registrare, elaborare il suono, e tutte le operazioni utili a chi fà musica.
Mi potete indicare dei prodotti del genere?
Grazie mille.:help:

Questa dovrebbe andare piu' che bene
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB.html
http://www.m-audio.com/images/global/media_hqpics/FastTrack_back_RGB.jpg
http://www.m-audio.com/images/global/media_hqpics/FastTrack_front_RGB.jpg
visto che ce' anche un multieffetto software incluso
e un programma per la registrazione multitraccia.
Naturalmente c'e' anche di molto meglio, o di molto peggio,
dipende dal suo budget.

bluefish00
11-02-2009, 10:20
Spendere 200 euro per una scheda audio per quelle Empire e' un po'
un esagerazione, sono buone, ma le casse stesse non ce la fanno a stargli dietro.

Il giusto compromesso e' cercare la scheda audio che gli tiri il collo,
senza costare come una per gli impianti Hi-Fi.
La Asus DX per ora mi pare meglio equilibrata.

Infatti pensavo ad una spesa massima di 100 euro. Purtroppo pero' ho gli slot pci-x sovrastati dall'imponente scheda video (gigabyte 8800 gts), quindi dovrei prenderla pci, ho cercato la D1, ma non la trovo da nessuna parte. Ne hai altre simili da consigliare e di piu' facile reperibilita'?
Oppure secondo voi ci sta qui la Pci-x?

http://img6.imageshack.us/img6/2573/img0045dq1.jpg

methis89
11-02-2009, 10:52
salve raga volevo chiedervi che scheda audio potri montare x godere appieno delle mie logitech z-2300 senza spendere un'esagerazione xk al momento ho quella integrata nella mia mobo nvidia nForce i790 ultra SLI. Grazie mille in anticipo

Dark_Devil
11-02-2009, 12:11
Questa dovrebbe andare piu' che bene
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB.html
http://www.m-audio.com/images/global/media_hqpics/FastTrack_back_RGB.jpg
http://www.m-audio.com/images/global/media_hqpics/FastTrack_front_RGB.jpg
visto che ce' anche un multieffetto software incluso
e un programma per la registrazione multitraccia.
Naturalmente c'e' anche di molto meglio, o di molto peggio,
dipende dal suo budget.

Perfetto grazie mille, credo che andrà più che bene, cmq ne caso ti faccio risapere qualcosa. Grazie ancora!

MarcoPN
11-02-2009, 16:54
Vi chiedo un consiglio. Attualmente ho una audigy 2 zs, ma con vista sappiamo bene che non va tanto d'accordo. Vorrei acquistarne ora 1 nuova, anche se creative non se lo meriterebbe, avevo pensato ad una x-fi titanium pci express dato che ho una scheda madre abbastanza nuova e comunque pensando ad un upgrade futuro... Ma secondo voi quando uscira' windows 7 , bisognera' cambiare nuovamente la scheda???

:..Giuliacci..:
11-02-2009, 18:35
a ok

quindi ho bidogno del pin spdif out!!!

Therinai
11-02-2009, 18:53
quindi ho bidogno del pin spdif out!!!

ma infatti adesso ho capito a cosa ti riferisci con pin spdif out!!! io prima avevo capito che volevi sapere se aveva una comune uscita spdif non il pin interno per collegarla alla sk video!!! in effetti quei barboni di produttori non li scivono questi paricolari. Manda una email oppure se trovi un rivenditore in zona da te che c'è la esaminatela in diretta :D
Ma infatti mi sembrava strano, non capivo per quale motivo non ti bastava andare a vedre il sito del produttore, per questo ti avevo postato il link!!!

:..Giuliacci..:
11-02-2009, 18:55
ma infatti adesso ho capito a cosa ti riferisci con pin spdif out!!! io prima avevo capito che volevi sapere se aveva una comune uscita spdif non il pin interno per collegarla alla sk video!!! in effetti quei barboni di produttori non li scivono questi paricolari. Manda una email oppure se trovi un rivenditore in zona da te che c'è la esaminatela in diretta :D
Ma infatti mi sembrava strano, non capivo per quale motivo non ti bastava andare a vedre il sito del produttore, per questo ti avevo postato il link!!!

ahh ecco.non fa niente...adesso gli mando una mail e dopo vedo che cosa mi rispondono...

la titanium meglio venderla sulla baia elettronica o sul mercatino del forum?

:..Giuliacci..:
11-02-2009, 19:29
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=879&p=1&Scheda+audio+Auzentech+X-Fi+Forte+7.1
una recensione della forte

methis89
12-02-2009, 14:03
mi potete dire una buona scheda x le mie logitech z-2300?? cmq giuliacci se la vendi e prendi la forte me lo fai sapere xk sn interessato ad entrambe.
La mia scelta era tra xonar d2, x-fi forte o la titanium. Consigli?

:..Giuliacci..:
12-02-2009, 14:43
ok garzie dell'informazione... ma secondo te, posso collegare la tv in hdmi con l'audio e usare le casse creative? perchè io l'audio di quel tv non lo vorrei usare per vedere i BD/DVD e quindi collegerei la scheda video al pin spdif out per contento il tv e poi userei le mie casse

P.S ma la differenza la sento con le mie casse perchè sono buono o perchè il dac che monta la titanium fa veramente cagà?

:help:

Snake156
12-02-2009, 18:38
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=879&p=1&Scheda+audio+Auzentech+X-Fi+Forte+7.1
una recensione della forte

la rete è piena di recensioni sulle schede auzen

@methis

tra quelle elencate senza dubbio auzen.

methis89
12-02-2009, 18:53
la rete è piena di recensioni sulle schede auzen

@methis

tra quelle elencate senza dubbio auzen.

ma è già uscita? xk nn la trovo e cmq x il costo circa???

:..Giuliacci..:
12-02-2009, 19:01
ecco le info tecniche della forte!
Caratteristiche Tecniche Auzentech Auzen X-Fi Forte 7.1 DSP Creative X-Fi CA20K2-2AG HF

DAC 1x AKM AK4396VF per il canale frontale, 1x Cirrus Logic CS4382A-CQZ per gli altri sei canali

ADC 1x Wolfson WM8775SEDS per rear microphone, Line In e Aux In (sul bay), 1x Wolfson WM8782S per Mic In

OpAmp 1x National Semiconductor LME 49720 per il canale frontale, 3x JRC 4580 per i restanti canali, 8x JRC 4580 per l’uscita cuffie

I/O 1x S/PDIF, 1x minijack, 1x breakout cable con attacchi minijack per canale frontale, centrale e subwoofer, laterale, posteriore, Line In e Mic In

Standard supportati ASIO 2.0, WDM, EAX 5.0, Direct Sound, Direct Sound 3D, OpenAL, Dolby Digital Live, DTS Connect, DTS Interactive, DTS Neo:PC


Che ve ne pare?

methis89
12-02-2009, 19:16
siccome vorrei star abbondantemente sotto i 150 euri che mi consigliate allora? la forte è già acquistabile? se si dove e a che prezzo? cmq in alternativa questa cm è?? http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17813
cmq mi spiegate cosa cambia se io non attacco il cavo spdif della scheda video???

:..Giuliacci..:
12-02-2009, 19:30
siccome vorrei star abbondantemente sotto i 150 euri che mi consigliate allora? la forte è già acquistabile? se si dove e a che prezzo? cmq in alternativa questa cm è?? http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17813
cmq mi spiegate cosa cambia se io non attacco il cavo spdif della scheda video???

Guarda io ce l'ho però senza il frontalino...se voui te la vendo....
cmq la forte è migliore.....

:..Giuliacci..:
12-02-2009, 19:34
Da questa immagine si vede che non usa un chip bridge pci-pciex?

Il DSP (Digital Signal Processor), il processore vero e proprio che elabora i flussi audio, processando i vari effetti multimediali presenti sia nei giochi (come ad esempio EAX) che nei film (DTS, Dolby etc).

Come dice già il nome della scheda, la X-Fi Forte, così come la Prelude, adotta il DSP di Creative denominato X-Fi. Si tratta del CA20K
La Forte presenta comunque la nuova versione di tale processore audio, denominata CA20K2-2AG HF, la cui differenza principale rispetto al modello precedente è quella di supportare nativamente il bus PCI-Express x1 per il trasferimento dati.


da PCTuner

:..Giuliacci..:
12-02-2009, 19:49
Il Crystalizer in un complesso algoritmo sviluppato da Creative, in grado di ricampionare la traccia musicale in modo da restituirle la profondità e la brillantezza dell’originale non compresso. Si tratta di una sorta di interpolazione quindi, che però ricava i dati da aggiungere dall’analisi di quanto è presente nella traccia. Un procedimento che farà forse storcere il naso ai puristi dell’HiFi, ma che è effettivamente in grado di donare nuova vita agli MP3, specialmente se creati con bitrate assai bassi.

prova con MP3

Come già successo per tutte le schede audio da noi testate, anche la Auzentech Forte non può fare miracoli con gli MP3, specialmente se a basso bitrate. In questo caso il suono risulta sempre un po’ ovattato e chiuso, mancando specialmente le sfumature ai due estremi dello spettro sonoro, ossia sugli alti, che sono un po’ attutiti e sui bassi, un po’ gonfi e privi di definizione.

Con formati di più alta qualità comunque, o anche attivando il Crystallizer, la situazione migliora notevolmente e può tranquillamente essere accostata a quella ottenibile da un CD originale.


leggendo l'ottima recensione della X-fi Forte su Pctuner ho letto queste cose...Veramente il crystalballe fa tutte ste cose?
a me pare sia una accentuazione di alcune frequenza e l'indebolimento di altre...tutto qui,ma dalla recensione pare faccia miracoli....Non che non funzioni...
Che ne pensate?

methis89
12-02-2009, 19:51
Guarda io ce l'ho però senza il frontalino...se voui te la vendo....
cmq la forte è migliore.....

xo quanto costa la forte???

mobo86
12-02-2009, 19:55
xo quanto costa la forte???

in germania sui 140 scarsi + spedizioni, cerca su idealo.de ;)

methis89
12-02-2009, 20:16
qualcuno mi spiega che serve il pin spdif che ho sulla mia scheda video e che leggo in certe schede audio per piacere???

:..Giuliacci..:
12-02-2009, 20:24
qualcuno mi spiega che serve il pin spdif che ho sulla mia scheda video e che leggo in certe schede audio per piacere???

te l'ho spiegatoo in pm;)

methis89
12-02-2009, 20:28
l'ho visto ade grazie. mi puoi spiegare ade la storia dei connettori??

:..Giuliacci..:
12-02-2009, 20:40
;) l'ho visto ade grazie. mi puoi spiegare ade la storia dei connettori??

hai il pin sppdif out sulla tua mobo?
connettori spiegati in pm
cmq continuamo qui inutile continuare a PVT;)

:..Giuliacci..:
12-02-2009, 20:43
Altra peculiarità che caratterizza la X-Fi Forte è la presenza di uno stadio di preamplificazione completamente indipendente per quanto riguarda l’uscita cuffie, che offre così la possibilità di adottarne anche di professionali, grazie al supporto di impedenze fino a 600 ohm, tipiche appunto di prodotti di fascia alta.

Lo stadio è composto da altri otto OpAmp JRC 4580 in serie, del tutto simili a quelli visti per gli altri canali analogici in uscita. La scheda offre inoltre una regolazione tramite jumper per scegliere se impostare la connessione in maniera bilanciata o normale. Si tratta di una soluzione di grande comodità, poiché permette di adottare anche cuffie professionali con cavo bilanciato che, senza addentrarci troppo in aspetti tecnici, permette di avere, in teoria, un segnale più pulito e scevro da disturbi elettromagnetici.

methis89
12-02-2009, 20:54
mi intendo dove devo collegare le cuffie??? è quel connettore tra quello nero e quello simil-vga?? se si li attacco le cuffie ma il microfono delle stesse??? cmq le casse domani ordino le logitech z-2300 cm in firma

:..Giuliacci..:
12-02-2009, 20:56
mi intendo dove devo collegare le cuffie??? è quel connettore tra quello nero e quello simil-vga?? se si li attacco le cuffie ma il microfono delle stesse??? cmq le casse domani ordino le logitech z-2300 cm in firma

te lo ho sccritto in pm

methis89
12-02-2009, 20:58
nn ho capito scusa ma sono stupido. cmq il connettore simil vga ha le 6 uscite e a qll rosa attacco il microfono delle casse e a qll verde le casse giusto??? le cuffie invece vanno nell'attacco da solo tra qll simil vga e a qll nero???

:..Giuliacci..:
12-02-2009, 21:01
nn ho capito scusa ma sono stupido. cmq il connettore simil vga ha le 6 uscite e a qll rosa attacco il microfono delle casse e a qll verde le casse giusto??? le cuffie invece vanno nell'attacco da solo tra qll simil vga e a qll nero???

http://www.auzentech.com/site/images/xfiforte/images/D-out_med.jpg
le cuffie vaanno collegate al secondo connettore dorato partendo da destra

:..Giuliacci..:
12-02-2009, 21:03
per le casse non ti faare tanti problemi,quanti ti arrivano incluse nella confezione ci sono i cavi che sono colorati in modo diverso tu colleghi il cavo di quel colore all'Attacchino :asd: colorato del medesimo colore del jack;)

methis89
12-02-2009, 21:05
:help: il mio problema è che ho l'atacchino rosa del microfono sia al jack delle casse che delle cuffie quindi ho 2 jack rosa. se capisco qst ti ringrazio e nn ti rompo + :D

:..Giuliacci..:
12-02-2009, 21:42
:help: il mio problema è che ho l'atacchino rosa del microfono sia al jack delle casse che delle cuffie quindi ho 2 jack rosa. se capisco qst ti ringrazio e nn ti rompo + :D
quello rosa delle casse forse serve perchè anche sulle casse c'è un jack per il mic.quindi scollegalo e collega le cuffie all'atticchinoo rosa;)

Snake156
13-02-2009, 09:16
Il DSP (Digital Signal Processor), il processore vero e proprio che elabora i flussi audio, processando i vari effetti multimediali presenti sia nei giochi (come ad esempio EAX) che nei film (DTS, Dolby etc).

Come dice già il nome della scheda, la X-Fi Forte, così come la Prelude, adotta il DSP di Creative denominato X-Fi. Si tratta del CA20K
La Forte presenta comunque la nuova versione di tale processore audio, denominata CA20K2-2AG HF, la cui differenza principale rispetto al modello precedente è quella di supportare nativamente il bus PCI-Express x1 per il trasferimento dati.


da PCTuner

il chip creative è però totalmente rivisto dagli ingegneri auzen, ed i risultati si notano

Il Crystalizer in un complesso algoritmo sviluppato da Creative, in grado di ricampionare la traccia musicale in modo da restituirle la profondità e la brillantezza dell’originale non compresso. Si tratta di una sorta di interpolazione quindi, che però ricava i dati da aggiungere dall’analisi di quanto è presente nella traccia. Un procedimento che farà forse storcere il naso ai puristi dell’HiFi, ma che è effettivamente in grado di donare nuova vita agli MP3, specialmente se creati con bitrate assai bassi.

prova con MP3

Come già successo per tutte le schede audio da noi testate, anche la Auzentech Forte non può fare miracoli con gli MP3, specialmente se a basso bitrate. In questo caso il suono risulta sempre un po’ ovattato e chiuso, mancando specialmente le sfumature ai due estremi dello spettro sonoro, ossia sugli alti, che sono un po’ attutiti e sui bassi, un po’ gonfi e privi di definizione.

Con formati di più alta qualità comunque, o anche attivando il Crystallizer, la situazione migliora notevolmente e può tranquillamente essere accostata a quella ottenibile da un CD originale.


leggendo l'ottima recensione della X-fi Forte su Pctuner ho letto queste cose...Veramente il crystalballe fa tutte ste cose?
a me pare sia una accentuazione di alcune frequenza e l'indebolimento di altre...tutto qui,ma dalla recensione pare faccia miracoli....Non che non funzioni...
Che ne pensate?

tutto è legato al formato dei files, gli mp3 di per se non offrono grande qualità rispetto ad un file originale, poi dipende anche se sono file compressi in lossy o lossless

mentalrey
13-02-2009, 13:10
Occhio, il chip e' proprio lo stesso, non e' rimarchiato, ne rimaneggiato
come ha fatto Asus con quello della C-media, i driver invece lo sono.
La differenza sta nei componenti per la conversione dell'audio da digitale
ad analogico, che sono tutti migliori di quelli usati nelle creative e probabilmente
non sono messi a casaccio solo per il buon nome, ma adottati con studio
per il raggiungimento di una buona qualita' e bilanciamento del suono.

Il crystallizer e' un algoritmo buono per vivacizzare i file compressi,
ma la stessa cosa la puo' fare un plug-in gratuito per Foobar2000,
con qualsiasi scheda audio
e va assolutamente disabilitato quando ascolti formati audio non compressi,
perche' finisce semplicemente con il "plastificare" i suoni e spaccarti i woofer
perche' accentua troppo certe frequenze.

mobo86
13-02-2009, 13:24
a parte gli audiofili, ma per chi ascolta mp3 con il pc mi sembra davvero ottima questa scheda, poi é appena uscita quindi il prezzo dovrebbe scendere tra qualche mese, no?

:..Giuliacci..:
13-02-2009, 15:14
Occhio, il chip e' proprio lo stesso, non e' rimarchiato, ne rimaneggiato
come ha fatto Asus con quello della C-media, i driver invece lo sono.
La differenza sta nei componenti per la conversione dell'audio da digitale
ad analogico, che sono tutti migliori di quelli usati nelle creative e probabilmente
non sono messi a casaccio solo per il buon nome, ma adottati con studio
per il raggiungimento di una buona qualita' e bilanciamento del suono.

Il crystallizer e' un algoritmo buono per vivacizzare i file compressi,
ma la stessa cosa la puo' fare un plug-in gratuito per Foobar2000,
con qualsiasi scheda audio
e va assolutamente disabilitato quando ascolti formati audio non compressi,
perche' finisce semplicemente con il "plastificare" i suoni e spaccarti i woofer
perche' accentua troppo certe frequenze.

grazie del chiarimento;)

:..Giuliacci..:
13-02-2009, 17:43
Il crystallizer e' un algoritmo buono per vivacizzare i file compressi,
ma la stessa cosa la puo' fare un plug-in gratuito per Foobar2000,
con qualsiasi scheda audio
e va assolutamente disabilitato quando ascolti formati audio non compressi,
perche' finisce semplicemente con il "plastificare" i suoni e spaccarti i woofer
perche' accentua troppo certe frequenze.

vero,infatti leggendo la recensione sempre su Pctuner ho letto:
Crystalizer e prova con MP3
Impostato a metà della sua corsa, bisogna dire che il Crystalizer funziona davvero. Gli MP3 compressi a soli 128bit riacquistano spessore e brillantezza in tutte le frequenze. Il suono diventa meno piatto e più caldo e convincente. Ovviamente durante l’ascolto di fonti migliori, come ad esempio un CD originale, il Crystalizer non sortisce alcun effetto o addirittura peggiora la resa.



--------------------------------------------------------------------------------

:..Giuliacci..:
13-02-2009, 20:16
L'architettura modulare permette al Chipset X-FI nuove sequenze processuali configurabili a piacimento in base al tipo di mansione. In pratica le schede X-Fi offrono tre configurazioni, corrispondenti ai tre principali tipi di utilizzo: giochi, intrattenimento e creazione e questo viene ottenuto appunto tramite diversi approcci al campionamento delle fonti sonore, come se fosse l’X-Fi a mutare la sua struttura per adattarsi ai vari contesti, onde offrire sempre il meglio.
Questa sorta di campionamento variabile avviene in particolare nel modulo SRC, vediamo di cosa si tratta.
L’SRC, o Sample Rate Converter è, come dice il nome, un convertitore di campionamento. La frequenza di campionamento indica la quantità di volte al secondo che un segnale viene letto: gli audio CD stereo ad esempio vengono letti 44.100 volte al secondo, con un’ampiezza dei dati digitali registrati di 16 bit. Questo era anche il sample rate di tutti i precedenti processori Creative. Oggi però sono possibili numerosi altri valori, dipendenti dalla fonte, come nel caso dei Super Audio CD (SACD) o dei DVD Audio, che hanno un’ampiezza dati e una frequenza di campionamento superiori.
Ma perché adottare una soluzione così complessa invece di produrre semplicemente un chip che operasse nativamente a 24bit/96kHz? Semplice: perché i tecnici Creative hanno voluto aggiungere prestazioni elevate in campo di riproduzione musicale ai loro prodotti, senza però dover rinunciare alla flessibilità di utilizzo che li ha sempre contraddistinti e che spaziava dai giochi alla creazione musicale, passando per il multimedia.

L’X-Fi, in senso stretto, continua in realtà a lavorare a 16bit/44.1kHz, tuttavia, tramite l’SRC, è in grado di elaborare un segnale audio totalmente trasparente, convertendo i segnali da un formato all’altro senza virtualmente produrre alcuna distorsione della forma dell’onda originale e senza aggiungere alcun rumore di fondo, assicurando così la produzione di un suono pulito e privo di artefatti causati dalla conversione.

Tratto da Qui:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/710/Auzentech-Auzen-X-Fi-Prelude-7.1/1.html

ma che razza di DSP è??!!!:confused: allora ne preferisco uno che opera nativamente a 24bit/96kHz.E poi come fa aconvertire i segnali a 96khz/24bit in 16bit/44.1khz senza perderne in qualità?:confused: :confused:
quindi nel pannello di controllo di Viista che frequenza di campionamento metto? la varia lui da solo?

Crimsom
13-02-2009, 20:32
la "stupenda" xonar dx con la modalità gx abilitata, fa crashare farcry....e mi sono anche accorto che quando ascolto musica, nn si sentono più i suoni di msn...:muro: :muro: :muro: :muro:

:..Giuliacci..:
13-02-2009, 20:32
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213213104_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213213104_Immagine.JPG)

da qui pare manchi :
http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2008/05/01181336899l.jpg
è la Asus xonar DX

mentalrey
14-02-2009, 00:33
premetto che penso che il pin di cui parli e che nella prima scheda e' nero,
e' semplicemente quello bianco in alto a sinistra della seconda foto che hai postato.

Per quello che riguarda il ricampionamento
passare da una sorgente 16bit/44.1 ad un elaborazione 24bit/96khz
per poi ripassare a 16bit/44.1khz in uscita
in teoria non dovrebbe "tecnicamente" comportare problemi a creative,
ma alla fine il suono lo hai rimaneggiato e si sente.
L'unica opzione che non mi rimaneggiava il suono era quando usavo la scheda
in modalita' registrazione musicale in bit perfect, ossia quello che entrava
usciva cosi' come era senza ricampionamento.
Sono scelte fatte da loro e che non sto a discutere...tanto in ambito consumer
la gente normalmente non gli da' semplicemente importanza, certo che quelli
un po' piu' trasprenti avrebbero dovuto essere loro.

:..Giuliacci..:
14-02-2009, 06:58
grazie Mental rey della risposta,ma io mi guardo un BD con audio a 24bit/96khz,il il processore audio X-Fi CA20K come lo gestisce? Nee diminuisce i campionamenti?
http://images.bit-tech.net/content_images/2008/05/asus-xonar-dx-pci-express-soundcard/xonardx2-8.jpg
dall'immagine si vede che i connettore ha 4 pin,mentre io ne ho bidsogno solo di due,1 spdif out,1 ground.Quel connettore della xnonar è quello per collegare l'audio al masterizzatore/lettore Cd/DVD ed il primo pin sulla destraè il pin right audio channel,il secondo ground,il terzo ground,il quarto left audiio chnnel,mentre il connettore che era iin dotazione con la scehda grafica è a due pin:spdif out e ground.

:..Giuliacci..:
14-02-2009, 08:03
col lo stesso cavo con cui si collegavano i lettori cd alle schede audio una volta se non erro....

tramite cavo.una sorta di collegamento lettore cd-scheda audio-mobo come detto da anaconda

cioè collegato qui?:http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200902/20090214082923_DSC03958.JPG)

perchè il cavetto che mi hanno dato in dotazione con la scehda grafica è questo:http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200902/20090214084416_DSC03959.JPG)
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200902/20090214084527_DSC03960.JPG)
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200902/20090214084625_DSC03961.JPG)
grazie in anticipo

razzo79
14-02-2009, 10:37
Ciao a tutti, io ho un bel problema, ho acquistato le sennheiser pc350 e appena collegate al mio pc con scheda audio integrata (asus p5e con supremefxII) l'audio è un po' basso, nei film cmq rende bene, soprattutto nelle basse frequenze, nella musica mp3 fanno veramente pena, bassi distorti a volumi bassi, nei giochi poi sono penose, si sentono molto gli alti che sovrastano tutto.
La mia scheda non reggerà l'impedenza a 150 delle cuffie? collegate al tv vanno abb. bene, bo.
Vorrei un consiglio per una scheda audio per farle andare da dio e che abbiano un collegamento audio per il mio plasma (samsung ps42q96hd) e che non siano solo stereo ma che abbiano almeno il 5.1.
Aiutatemi che nn riesco a venirne fuori...chiedo a voi esperti..
il mio pc è il seguente:windows XP ali corsair 630W proc. e8400 mb:asus p5e ram 2gb corsair dominator pc6400.
Grazie

s12a
14-02-2009, 11:03
dall'immagine si vede che i connettore ha 4 pin,mentre io ne ho bidsogno solo di due,1 spdif out,1 ground.Quel connettore della xnonar è quello per collegare l'audio al masterizzatore/lettore Cd/DVD ed il primo pin sulla destraè il pin right audio channel,il secondo ground,il terzo ground,il quarto left audiio chnnel,mentre il connettore che era iin dotazione con la scehda grafica è a due pin:spdif out e ground.

Il connettore bianco a 4 pin presente sulla Xonar DX e` quello per l'alimentazione ausiliaria (non che la scheda ciucci energia, penso che il motivo principale sia per prendere il segnale dei 5v dato che la scheda e` stata progettata originariamente per il pci normale dove si potevano prendere 3.3v).

freddye78
14-02-2009, 11:28
la "stupenda" xonar dx con la modalità gx abilitata, fa crashare farcry....e mi sono anche accorto che quando ascolto musica, nn si sentono più i suoni di msn...:muro: :muro: :muro: :muro:

pure io ho preso la tua stessa scheda e ho Vista 64 ultimate ma non ho riscontrato affatto tutti i problemi che hai rilevato :confused: il montaggio è stato velocissimo senza dover piegare la staffa e ho installato gli ultimi drivers per vista dal sito asus..finora con giochi e film nessun problema e sono pienamente soddisfatto dell'acquisto..
non capisco perchè hai tutti questi problemi..mi viene da pensare che ci sia qualche conflitto tra drivers nel tuo SO..:confused:

:..Giuliacci..:
14-02-2009, 13:29
Il connettore bianco a 4 pin presente sulla Xonar DX e` quello per l'alimentazione ausiliaria (non che la scheda ciucci energia, penso che il motivo principale sia per prendere il segnale dei 5v dato che la scheda e` stata progettata originariamente per il pci normale dove si potevano prendere 3.3v).

ok grazie , ma allora dove lo collego quel cavo?

Vegeteo
15-02-2009, 09:36
Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio sull acquisto di una scheda audio,il budget e' intorno agli 80 90€ ed ero orientato su queste 3 schede;

AUZENTECH X-Plosion 7.1 Cinema

Asus xonar d1 o dx

Creative x-fi gamer

Gli utilizzi principali sono videogiochi e film,quindi per quanto riguarda videogiochi vorrei non aver problemi dal lato driver(gia' sulla xonar nella sezione driver vedo che han corretto i crash di mass effect e oblivion ma risale a molto tempo fa il driver) e che si prenda lei il carico audio che ora va alla cpu,non che' una buona qualita' nell audio in generale.Per i film ovviamente mi interessa che i vari suoni siano limpidi e offra un buon ascolto in generale,ma considerando che ora sto con una realtek alc1200 integrata penso che una di queste 3 sia gia' ben migliore.Altra cosa se dispone di un pannellino per il collegamento delle cuffie frontali del case e permetta di separare le uscite mi farebbe comodo(ho visto che la asus e la creative lo anno,la azuntech no).

Snake156
15-02-2009, 11:25
Occhio, il chip e' proprio lo stesso, non e' rimarchiato, ne rimaneggiato
come ha fatto Asus con quello della C-media, i driver invece lo sono.
La differenza sta nei componenti per la conversione dell'audio da digitale
ad analogico, che sono tutti migliori di quelli usati nelle creative e probabilmente
non sono messi a casaccio solo per il buon nome, ma adottati con studio
per il raggiungimento di una buona qualita' e bilanciamento del suono.

Il crystallizer e' un algoritmo buono per vivacizzare i file compressi,
ma la stessa cosa la puo' fare un plug-in gratuito per Foobar2000,
con qualsiasi scheda audio
e va assolutamente disabilitato quando ascolti formati audio non compressi,
perche' finisce semplicemente con il "plastificare" i suoni e spaccarti i woofer
perche' accentua troppo certe frequenze.

a me sembra che anche il chip sia rivalutato.

L'architettura modulare permette al Chipset X-FI nuove sequenze processuali configurabili a piacimento in base al tipo di mansione. In pratica le schede X-Fi offrono tre configurazioni, corrispondenti ai tre principali tipi di utilizzo: giochi, intrattenimento e creazione e questo viene ottenuto appunto tramite diversi approcci al campionamento delle fonti sonore, come se fosse l’X-Fi a mutare la sua struttura per adattarsi ai vari contesti, onde offrire sempre il meglio.
Questa sorta di campionamento variabile avviene in particolare nel modulo SRC, vediamo di cosa si tratta.
L’SRC, o Sample Rate Converter è, come dice il nome, un convertitore di campionamento. La frequenza di campionamento indica la quantità di volte al secondo che un segnale viene letto: gli audio CD stereo ad esempio vengono letti 44.100 volte al secondo, con un’ampiezza dei dati digitali registrati di 16 bit. Questo era anche il sample rate di tutti i precedenti processori Creative. Oggi però sono possibili numerosi altri valori, dipendenti dalla fonte, come nel caso dei Super Audio CD (SACD) o dei DVD Audio, che hanno un’ampiezza dati e una frequenza di campionamento superiori.
Ma perché adottare una soluzione così complessa invece di produrre semplicemente un chip che operasse nativamente a 24bit/96kHz? Semplice: perché i tecnici Creative hanno voluto aggiungere prestazioni elevate in campo di riproduzione musicale ai loro prodotti, senza però dover rinunciare alla flessibilità di utilizzo che li ha sempre contraddistinti e che spaziava dai giochi alla creazione musicale, passando per il multimedia.

L’X-Fi, in senso stretto, continua in realtà a lavorare a 16bit/44.1kHz, tuttavia, tramite l’SRC, è in grado di elaborare un segnale audio totalmente trasparente, convertendo i segnali da un formato all’altro senza virtualmente produrre alcuna distorsione della forma dell’onda originale e senza aggiungere alcun rumore di fondo, assicurando così la produzione di un suono pulito e privo di artefatti causati dalla conversione.

Tratto da Qui:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/710/Auzentech-Auzen-X-Fi-Prelude-7.1/1.html

ma che razza di DSP è??!!!:confused: allora ne preferisco uno che opera nativamente a 24bit/96kHz.E poi come fa aconvertire i segnali a 96khz/24bit in 16bit/44.1khz senza perderne in qualità?:confused: :confused:
quindi nel pannello di controllo di Viista che frequenza di campionamento metto? la varia lui da solo?

cioè collegato qui?:http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200902/20090214082923_DSC03958.JPG)

perchè il cavetto che mi hanno dato in dotazione con la scehda grafica è questo
grazie in anticipo

chiedi nel 3d della vga come usare nello specifico il cavetto.
e non postare le recensioni della scheda che si allunga il 3d inutilmente

Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio sull acquisto di una scheda audio,il budget e' intorno agli 80 90€ ed ero orientato su queste 3 schede;

AUZENTECH X-Plosion 7.1 Cinema

Asus xonar d1 o dx

Creative x-fi gamer

Gli utilizzi principali sono videogiochi e film,quindi per quanto riguarda videogiochi vorrei non aver problemi dal lato driver(gia' sulla xonar nella sezione driver vedo che han corretto i crash di mass effect e oblivion ma risale a molto tempo fa il driver) e che si prenda lei il carico audio che ora va alla cpu,non che' una buona qualita' nell audio in generale.Per i film ovviamente mi interessa che i vari suoni siano limpidi e offra un buon ascolto in generale,ma considerando che ora sto con una realtek alc1200 integrata penso che una di queste 3 sia gia' ben migliore.Altra cosa se dispone di un pannellino per il collegamento delle cuffie frontali del case e permetta di separare le uscite mi farebbe comodo(ho visto che la asus e la creative lo anno,la azuntech no).

per i giochi creative per il resto auzen

PS
dove la prendi?

Vegeteo
15-02-2009, 12:43
per i giochi creative per il resto auzen

PS
dove la prendi?


Ok grazie,dove prenderla non ne ho idea :D pensavo di ordinarla on line da qualche sito.


Ma tu che mi consigli,come qualita' audio tra le 2 cosa e' meglio?a me sembra che la auzen a vedersi sembra decisamente migliore,l unica cosa che non capisco e' se posso attaccare contemporaneamente sia le casse in analogico che le cuffie con il microfono e poi scegliere se usare le cuffie o le casse.

s12a
15-02-2009, 13:00
ok grazie , ma allora dove lo collego quel cavo?

Non saprei, la DX e` sprovvista di altri ingressi audio interni oltre a quello AUX 4 pin nero che hai visto lateralmente sulla scheda (per cdrom, ecc).

:..Giuliacci..:
15-02-2009, 18:24
Non saprei, la DX e` sprovvista di altri ingressi audio interni oltre a quello AUX 4 pin nero che hai visto lateralmente sulla scheda (per cdrom, ecc).

Ok grazie, sto cercando iil pin spdif out,ma pare che nessuna scheda lo abbia!!! tranne le Soundblaster Live!, Audigy 1/2 :muro: :muro:
http://www.driverheaven.net/audio-general-technical-discussion/51505-soundblaster-live-audigy-1-2-x-fi-pinouts.html

:..Giuliacci..:
15-02-2009, 18:33
Ok grazie, sto cercando iil pin spdif out,ma pare che nessuna scheda lo abbia!!! tranne le Soundblaster Live!, Audigy 1/2 :muro: :muro:
http://www.driverheaven.net/audio-general-technical-discussion/51505-soundblaster-live-audigy-1-2-x-fi-pinouts.html
no:doh: il pin spdif out ce l'ha la Sound Blaster® X-Fi Xtreme Gamer - Fatal1ty Professional Series :
http://images.europe.creative.com/iss/images/artwork/A5_RGB/X-Fi_XTG_FPS_b.jpg
http://kxproject.lugosoft.com/help/images/a2_ad_ext.jpg

:..Giuliacci..:
15-02-2009, 19:46
http://img502.imageshack.us/img502/710/cmsthagrjpgnf6.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=cmsthagrjpgnf6.jpg)
com'è la CLUB 3D Theatron Agrippa DTS 7.1? perchè mi sà che la foorte quel maledetto pin non ce l'ha :cry: :cry: :cry: adesso gli ho mandato una Mail alla AzenTech,quando mi rispondono vi avviso.
quella da indicata ha opamp e DAC paragonabili a quelli della Forte (che leggendo la recensione di Pctuner pare monti componenti eccellenti)?
sentirei la differenza con le g500 tra la cub 3D e la titanium? suporta le EAX 5?
Che DSP monta? è a livello del CA20K2? questa costa pure meno della Forte....
ma con i video game non va bene? i driver come sono?

Grazie in anticipo;)

Jinxy69
15-02-2009, 21:58
che scheda video mi consigliate con un impianto g51?

lo uso per tutto, film giochi e musica...

ovviamente alte prestazioni xD

sono indeciso tra xonar d2x e x-fi premium fatality

Mic.C.
16-02-2009, 04:09
Ciao a tutti...
mi servirebbe un consiglio , ho delle casse CREATIVE MEGAWORKS THX 550 un po' vecchiotte ma che vanno benone....oggi mio padre pulendo nel mio studio ha inavvertitamente staccato e riattaccato un cavo che va all'ampli delle casse e...PUFF scheda integrata nella scheda madre che gracchia...pèraticamente andata...

Quindi...funzionando perfettamente il resto della scheda madre (scheda audio....adesso esclusa:muro: ) e non avendo tempo per tenere il pc fermo per mandare la scheda madre in RMA...CHE SCHEDA AUDIO POSSO PRENDERE da abbinare a queste casse???

L'uso e' sopratutto ascolto di MP3 (metal e folk...specifichiamo:D anche se non serve a nulla ) e videogiochi , quindi non mi servono schede audio per produzione musicale o con driver asio iper veloci , ma comunque con una buona resa sonore in grado di sruttare appieno le casse e...sopratutto LONGEVA,non vorrei prenderne una con aggancio ( pci pciE ecc) che magari poi avro' problemi ad aggiornare il pc o di una marca sconosciuta che non produrra driver al prossimo sistema operativo che esce contando anche che uso OS a 64 bi...( XP 64 ) notoriamente poveri di driver disponibili...

Quindi...adeguata alle casse , buona riproduzione per giochi e mp3 , longeva e con "probabile" supporto futuro da parte del produttore.

Come budget...intorno alle 100 euro circa!

Grazie mille a chi mi aiuta...scusate la domanda magari banale e generica...ma mi sono ritrovato senza audio sul pc da un momento all'altro!!!:muro:

mentalrey
16-02-2009, 08:26
le schede audio pci-express sono supportate praticamente tutte
nei nuovi sistemi operativi, anche perche' in realta' il mercato audio
sta passando a questo formato da molto poco e le soluzioni sono
ancora quasi tutte su pci.
I produttori che per ora adottano quel formato con schede audio "normali" sono
Asus con le DX e le D2X
Auzentech con la Forte
e creative con le titanium.

le prime 3 che ho citato (tra i 75 euro e i 150) tirano gia' il collo a qualsiasi compatto consumer,
semmai e' il sistema audio che non e' all'altezza della scheda.
Detto francamente comunque, non trovo giustificato il divario di prezzo tra la DX e la D2X
e nemmeno i costi delle creative.

s12a
16-02-2009, 08:33
Tocca ricordare che alcune schede audio non sono PCIe native, ma adottano un chip bridge PCI-PCIe che puo` aumentare consumi, latenze, complicare il layout del pcb e richiedere l'alimentazione esterna per ottenere i 5 volt (come la Asus Xonar DX).

In ogni caso, qualcuno sa a quanti millisecondi puo` gravare sulla latenza di una scheda audio (questione critica per chi le usa per chi ci suona) un chip bridge di questo tipo?

Snake156
16-02-2009, 10:58
Ok grazie,dove prenderla non ne ho idea :D pensavo di ordinarla on line da qualche sito.


Ma tu che mi consigli,come qualita' audio tra le 2 cosa e' meglio?a me sembra che la auzen a vedersi sembra decisamente migliore,l unica cosa che non capisco e' se posso attaccare contemporaneamente sia le casse in analogico che le cuffie con il microfono e poi scegliere se usare le cuffie o le casse.

qualitativamente senza dubbio auzen

Mic.C.
16-02-2009, 12:18
le schede audio pci-express sono supportate praticamente tutte
nei nuovi sistemi operativi, anche perche' in realta' il mercato audio
sta passando a questo formato da molto poco e le soluzioni sono
ancora quasi tutte su pci.
I produttori che per ora adottano quel formato con schede audio "normali" sono
Asus con le DX e le D2X
Auzentech con la Forte
e creative con le titanium.

le prime 3 che ho citato (tra i 75 euro e i 150) tirano gia' il collo a qualsiasi compatto consumer,
semmai e' il sistema audio che non e' all'altezza della scheda.
Detto francamente comunque, non trovo giustificato il divario di prezzo tra la DX e la D2X
e nemmeno i costi delle creative.

Grazie mille delle dritte , sono proprio quelle che avevo preso in consiferazione , ma ho chiesto uyn parere se per caso mi ero perso qualcosa ad esempio di Terratec ecc!
"A naso" andrei sulla creative per via della compatibilita' EAX della stessa creative , supporto futuro nei giochi ecc ecc
Non vorrei una scheda "spropositata rispettoalle casse che ho , anche perche' prevedo di non cambiarle a breve...anzi...finche' vanno sono sufficienti ;) anche perche' l'uso e' solo ascoltare qualche mp3 mentre lavoro e alcuni giochi!
La Forte della Auzentech non e' assolutamente male,il problema e' che pero' non la trovo un nessun sito in vendita!
grazie delle informazioni!

methis89
16-02-2009, 13:21
Grazie mille delle dritte , sono proprio quelle che avevo preso in consiferazione , ma ho chiesto uyn parere se per caso mi ero perso qualcosa ad esempio di Terratec ecc!
"A naso" andrei sulla creative per via della compatibilita' EAX della stessa creative , supporto futuro nei giochi ecc ecc
Non vorrei una scheda "spropositata rispettoalle casse che ho , anche perche' prevedo di non cambiarle a breve...anzi...finche' vanno sono sufficienti ;) anche perche' l'uso e' solo ascoltare qualche mp3 mentre lavoro e alcuni giochi!
La Forte della Auzentech non e' assolutamente male,il problema e' che pero' non la trovo un nessun sito in vendita!
grazie delle informazioni!

Se rileggi alcune pagine fa trovi il link al sito xk pure io avevo fatto la stessa domanda

:..Giuliacci..:
16-02-2009, 13:40
EDit

:..Giuliacci..:
16-02-2009, 18:29
Io avrei bisogno di una scheda con il pin spdif out per commutare l'audio su hdmi e far contento il mio Tv Philips 9603 37'' che accetta solo hdmi con audio e video.Così per i suoni di win,la musica di alcuni siti ect. userei le casse del tv mentre imposterei su power dvd 8 di usare le casse Creative G500 coosì i film in HD e non e la musica me li sento con le creative.
Il problema è qundo gioco come faccio?Se imposto su win di usare le g500 dopo sul tv non cedo più nulla? mi sàche pperò ho sbagliato sezione,adesso lo chiedo a quelli di avmagazine....

:..Giuliacci..:
16-02-2009, 19:43
;) a me sembra che anche il chip sia rivalutato.


La Forte presenta comunque la nuova versione di tale processore audio, denominata CA20K2-2AG HF, la cui differenza principale rispetto al modello precedente è quella di supportare nativamente il bus PCI-Express x1 per il trasferimento dati.

da pctuner;)

Jinxy69
16-02-2009, 19:46
che scheda video mi consigliate con un impianto g51?

lo uso per tutto, film giochi e musica...

ovviamente alte prestazioni xD

sono indeciso tra xonar d2x e x-fi premium fatality

upup

:..Giuliacci..:
16-02-2009, 19:58
ho mandato una mail alla Azentech
Escuse me, I could buy your new sound card: X-fi forte. But i can't find if the card have the pin spdif out.

Can you answer me if the card have that pin?
sorry for my english.



Thank you a lot


e mi hanno risposto:

Dear Giulio,

Thank you for contacting Auzentech.

The Auzen X-Fi Forte 7.1 does not support the 2pin SPDIF out.

Should you have any questions, do not hesitate to let us know.

We appreciate your support and interest in our product line.

Sincerely,:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: NO :cry: :cry: ERA UNA SCHEDA CHE MI PIACEVA TANTISSIMO :cry: :cry: PERCHè NON CE L'HA:cry:

Tr1nità
16-02-2009, 20:53
per giocare ad unreal tournament 3 al meglio quale scheda audio mi consigliate?
la xfi extrem gamer che costa sui 70 euro va bene?

:..Giuliacci..:
17-02-2009, 12:33
@methis89 ha asignature oltre la lunghezza massima!!;)
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

Snake156
17-02-2009, 14:02
per giocare ad unreal tournament 3 al meglio quale scheda audio mi consigliate?
la xfi extrem gamer che costa sui 70 euro va bene?

più che bene

Jinxy69
17-02-2009, 17:08
che scheda video mi consigliate con un impianto g51?

lo uso per tutto, film giochi e musica...

ovviamente alte prestazioni xD

sono indeciso tra xonar d2x e x-fi premium fatality


uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuup

mentalrey
17-02-2009, 17:11
mi pareva lo avessimo gia' scritto una pagina fa'
DX o se vuoi spendere di piu' d2X e forte

Jinxy69
17-02-2009, 17:14
mi pareva lo avessimo gia' scritto una pagina fa'
DX o se vuoi spendere di piu' d2X e forte

si ma nessuno mi aveva risposto hehe xd

comunque ok thanks

:..Giuliacci..:
17-02-2009, 17:26
Mantalrey,conosci una scheda audio adatta sia al gaming (eax 5, magari anche la X-ram...)che al home cinema ( DAC di buona qualità,come quelli della forte sarebbe magnifico,OpAmp, anche questi se possibile come quelli della forte)?
Spesa Max 140€ che può anche diventare più,sempre che ne valga la pena
grazie in anticipo

mentalrey
17-02-2009, 19:12
La forte? :rolleyes:

:..Giuliacci..:
17-02-2009, 19:13
La forte? :rolleyes:

ahh....:cry: :cry: Allora speriamo che la mia MoBo abbia questo pin.....:sperem:

Tr1nità
17-02-2009, 20:25
Mantalrey,conosci una scheda audio adatta sia al gaming (eax 5, magari anche la X-ram...)che al home cinema ( DAC di buona qualità,come quelli della forte sarebbe magnifico,OpAmp, anche questi se possibile come quelli della forte)?
Spesa Max 140€ che può anche diventare più,sempre che ne valga la pena
grazie in anticipo


ma il dac e l'opamp cosa sono? a cosa servono?(scusa l'ignoranza)

mentalrey
17-02-2009, 23:56
ma il dac e l'opamp cosa sono? a cosa servono?(scusa l'ignoranza)

Quando usi una scheda audio nella sua completezza, ossia con
le uscite analogiche e non l'ottica, entrano in campo i componenti
che si devono occupare di tradurre il segnale digitale, che il processore
della scheda elabora, in un segnale analogico che possa passare sui
classici cavetti che vanno poi agli impianti audio compatti o agli amplificatori.
Buona parte della reale qualita' del suono e' imputabile alla qualita' con
cui sono costruiti questi materiali, Dac (digital to Analog converter)
e gli OpAmp che sono degli Aplificatori Operazionali e
da tutta la componente elettrica della scheda (condensatori etc.)
che deve essere ben costruita per mantenere i segnali il piu' separati possibile
e il piu' puliti e precisi possibile.

Costruire male quella parte significa avere un suono brutto, ovattato,
o un suono che non e' fedele a quello originale e via dicendo.
Motivazione per la quale di norma si sconsiglia di usare le schede integrate
se non in ottica. (i componenti con cui sono costruite sono parecchio scadenti)
Puo' capitare, soprattutto con impianti audio non troppo costosi, che
una buona scheda possieda una componente di conversione del suono,
migliore di quella dell'impianto stesso e quindi convenga usare i cavi analogici
piuttosto che mandare un segnale su cavo ottico che andra' poi convertito dall'impianto.

Nel discorso rientra anche il problema per il quale e' inutile spendere centinaia
di euro in una scheda, se poi la si usa solo uscendo in digitale e bypassando quindi
tutte le sue "qualita" nel trattare il suono.

Tr1nità
18-02-2009, 00:05
Quando usi una scheda audio nella sua completezza, ossia con
le uscite analogiche e non l'ottica, entrano in campo i componenti
che si devono occupare di tradurre il segnale digitale, che il processore
della scheda elabora, in un segnale analogico che possa passare sui
classici cavetti che vanno poi agli impianti audio compatti o agli amplificatori.
Buona parte della reale qualita' del suono e' imputabile alla qualita' con
cui sono costruiti questi materiali, Dac (digital to Analog converter)
e gli OpAmp che sono degli Aplificatori Operazionali e
da tutta la componente elettrica della scheda (condensatori etc.)
che deve essere ben costruita per mantenere i segnali il piu' separati possibile
e il piu' puliti e precisi possibile.

Costruire male quella parte significa avere un suono brutto, ovattato,
o un suono che non e' fedele a quello originale e via dicendo.
Motivazione per la quale di norma si sconsiglia di usare le schede integrate
se non in ottica. (i componenti con cui sono costruite sono parecchio scadenti)
Puo' capitare, soprattutto con impianti audio non troppo costosi, che
una buona scheda possieda una componente di conversione del suono,
migliore di quella dell'impianto stesso e quindi convenga usare i cavi analogici
piuttosto che mandare un segnale su cavo ottico che andra' poi convertito dall'impianto.

Nel discorso rientra anche il problema per il quale e' inutile spendere centinaia
di euro in una scheda, se poi la si usa solo uscendo in digitale e bypassando quindi
tutte le sue "qualita" nel trattare il suono.

interessante :D grazie della spiegazione, ma per sfruttare le qualità della scheda audio cioè non uscire in digitale ma in analogico cosa bisognerebbe fare? basta modificare le impostazini dal pannello di controllo?


e già che ci sono ti chiedo se la X-fi extrem gamer quella sui 70 euro ha una buona qualità di dac, opamp condensatori e tutto il resto?

bluefish00
18-02-2009, 09:34
Il uttto dipende dal dac integrato nelle casse,se è buono,tienti la integrata e usa l'ingresso digitale,se fa schifo,ti conviene acquistare una buona scheda audio;)

Rieccomi dopo aver istallato la Xonar D1 e fatto alcune prove posso dare le mie impressioni sperando siano utili con l'utilizzo insieme alle empire ps-2120d.
- Confronto segnale digitale e analogico alc889 meglio il digitale
- Confronto segnale digitale alc889 e Xonar D1 (al contrario di altri) a me sembra uguale, la D1 ha il volume leggermente piu' alto, ma il suono mi sembra praticamente lo stesso.
- Confronto segnale digitale e analogico Xonar D1 meglio l'analogico, di conseguenza analogico D1 migliore anche del digitale alc889. La differenza comunque non e' abissale, credo che alcuni si possano accontentare anche del digitale dell'integrata.

mentalrey
18-02-2009, 09:37
.....e già che ci sono ti chiedo se la X-fi extrem gamer......

Se esci con i classici cavetti minijack, stai usando tutta
la componentistica di conversione, se invece stai usando un solo cavo
ottico/coassiale/spdif stai facendo un passaggio di dati digitale.

Le creative non sono esattamente una delle marche di schede audio
che punta sulla qualita' dei prorpi materiali, nella fascia di prezzo dagli 80/100 euro in su,
perdono spessissimo la gara di qualita' con i concorrenti.
Sono abbinabili bene ad un compatto da supermercato, ma con impianti di qualita' piu' elevata
si sente decisamente la differenza con schede migliori.
Cio' non toglie che, una Gamer, suoni comunque molto meglio delle integrate.

mentalrey
18-02-2009, 09:44
Rieccomi dopo aver istallato la Xonar D1 e fatto alcune prove posso dare le mie impressioni sperando siano utili con l'utilizzo insieme alle empire ps-2120d.
- Confronto segnale digitale e analogico alc889 meglio il digitale
- Confronto segnale digitale alc889 e Xonar D1 (al contrario di altri) a me sembra uguale, la D1 ha il volume leggermente piu' alto, ma il suono mi sembra praticamente lo stesso.
- Confronto segnale digitale e analogico Xonar D1 meglio l'analogico, di conseguenza analogico D1 migliore anche del digitale alc889. La differenza comunque non e' abissale, credo che alcuni si possano accontentare anche del digitale dell'integrata.

Nel tuo caso suppongo che alla fine tu abbia trovato il limite
dell'impianto.
(direi che e' normale che i due segnali digitali suonino nello stesso modo,
se trattati sempre dallo stesso decoder delle casse)

Snake156
18-02-2009, 10:01
Mantalrey,conosci una scheda audio adatta sia al gaming (eax 5, magari anche la X-ram...)che al home cinema ( DAC di buona qualità,come quelli della forte sarebbe magnifico,OpAmp, anche questi se possibile come quelli della forte)?
Spesa Max 140€ che può anche diventare più,sempre che ne valga la pena
grazie in anticipo

La forte? :rolleyes:

scusa giulià ma ne stiamo parlando da una vita, che fai ci sfotti? :D
interessante :D grazie della spiegazione, ma per sfruttare le qualità della scheda audio cioè non uscire in digitale ma in analogico cosa bisognerebbe fare? basta modificare le impostazini dal pannello di controllo?


e già che ci sono ti chiedo se la X-fi extrem gamer quella sui 70 euro ha una buona qualità di dac, opamp condensatori e tutto il resto?

basta non usare l ottico

Tr1nità
18-02-2009, 14:22
Se esci con i classici cavetti minijack, stai usando tutta
la componentistica di conversione, se invece stai usando un solo cavo
ottico/coassiale/spdif stai facendo un passaggio di dati digitale.

Le creative non sono esattamente una delle marche di schede audio
che punta sulla qualita' dei prorpi materiali, nella fascia di prezzo dagli 80/100 euro in su,
perdono spessissimo la gara di qualita' con i concorrenti.
Sono abbinabili bene ad un compatto da supermercato, ma con impianti di qualita' piu' elevata
si sente decisamente la differenza con schede migliori.
Cio' non toglie che, una Gamer, suoni comunque molto meglio delle integrate.


basta non usare l ottico

ok perfetto :D

ma sulla fascia 80 -100euro mentalrey cosa mi consiglieresti di prendere?cioè per te rispetto alla gamer c'è qualcosa di meglio?

:..Giuliacci..:
18-02-2009, 17:06
scusa giulià ma ne stiamo parlando da una vita, che fai ci sfotti? :D

no volevo sapere se esisteva un altra marca che produce schede audio buone per i miei utilizzi;)

:..Giuliacci..:
18-02-2009, 17:25
Ho mandato un altra mail alla Azentech:
Tank you for you answer,but what yours sounds card support the 2pin SPDIF out?

Thank you very much

Mi hanno risposto:
Dear Giulio,

Thank you for contacting Auzentech.
There are no sound cards to support the 2pin SPDIF out port.

The Auzen X-Fi Prelude 7.1 has 40 pin port for extension board. However, we do not perform tests this port for graphic card officially.


Should you have any questions, do not hesitate to let us know.

Sincerely,


Quindi se la mia MoBo non ha questo pin (adesso vediamo che risponde la Asus) mi conviene prendere la Predeluxe?Perchè il costo di quel dispositivo che commuta l'audio HDMI costa si 100€ quindi quasi quasi mi conviene prendere la prelude no?

bluefish00
18-02-2009, 17:44
Nel tuo caso suppongo che alla fine tu abbia trovato il limite
dell'impianto.
(direi che e' normale che i due segnali digitali suonino nello stesso modo,
se trattati sempre dallo stesso decoder delle casse)

Infatti, eppure un paio di persone sulla discussione riguardante le ps-2120d avevano affermato che il collegamento digitale della X-Fi era meglio del digitale dell'integrata.

bluefish00
18-02-2009, 17:52
ok perfetto :D

ma sulla fascia 80 -100euro mentalrey cosa mi consiglieresti di prendere?cioè per te rispetto alla gamer c'è qualcosa di meglio?

A me han consigliato ed ho comprato una Asus Xonar D1/DX

:..Giuliacci..:
18-02-2009, 18:01
A me han consigliato ed ho comprato una Asus Xonar D1/DX

Giusto: è sicuramente migliore della Xtreme gamer;)

:..Giuliacci..:
18-02-2009, 19:53
P.S. la musica (di provenienza CD) si ascolta a 44.1 e non ricampionata.
48, 96 o 192khz sono settaggi per diverse fonti (DVD audio, FILM DTS, etc.), la soluzione
migliore sarebbe quella di far assare il segnale in automatico, senza forzarne la ricampionatura.

mai io ho settato dal pannello di controllo di vista 96khz/24bit, quindi se ascolto la musica a 44.1khz/16bit non va bene? Oppure visto che ho l'APU Creative CA20K va abene cos'ì?

:..Giuliacci..:
18-02-2009, 20:18
EdiT

Tr1nità
18-02-2009, 20:49
Giusto: è sicuramente migliore della Xtreme gamer;)

è meglio anche per giocare ad unreal tournament 3 o è meglio solo nell ascoltare musica o video?

Snake156
19-02-2009, 08:15
è meglio anche per giocare ad unreal tournament 3 o è meglio solo nell ascoltare musica o video?

tutto dipende dal tuo impianto, se spendi mille mila euro per una scheda e dieci euro per il resto dell'impianto allora non sfrutterai mai la scheda.

se ti interessa solo giocare, prendi una creative o la asus consigliatagli, anche in base al tuo portafogli

methis89
19-02-2009, 17:01
io ho le logitech z2300 e pensavo di prendere la forte ma sec voi è una spesa esagerata?? io principalmente gioco e ascolto musica

mentalrey
20-02-2009, 08:16
Non sono certo il peggior prodotto della logitech, anzi,
ma non ho idea se riesca a cogliere le differenze tra una creative
da 70 euro e la forte con quel sistema, quindi a questo punto la
valutazione la farei piuttosto sulla soddisfazione in ambito
driver e supporto del produttore e soprattutto se la spesa non
diventa una fatica, altrimenti mi comprerei tranquillamente una scheda da 70/80 euro.

:..Giuliacci..:
20-02-2009, 14:20
Mentalrey,ma tu che scheda

:..Giuliacci..:
20-02-2009, 14:21
Mentalrey,ma tu che scheda hai?

:..Giuliacci..:
20-02-2009, 14:22
scusate per il doppio post:rolleyes:

methis89
20-02-2009, 16:47
ma era una scelta pressochè definitiva cioè nn avrei intenzione di cambiarla tanto presto. cmq altri tipi di schede??? e poi la forte mi attirava x l'uscita divisa delle cuffie

:..Giuliacci..:
20-02-2009, 17:35
la forte mi attirava x l'uscita divisa delle cuffie

Nella X-Fi Forte è presente uno stadio di preamplificazione completamente indipendente per quanto riguarda l’uscita cuffie, che offre così la possibilità di adottarne anche di professionali, grazie al supporto di impedenze fino a 600 ohm, tipiche appunto di prodotti di fascia alta.

Lo stadio è composto da altri otto OpAmp JRC 4580 in serie, La scheda offre inoltre una regolazione tramite jumper per scegliere se impostare la connessione in maniera bilanciata o normale. Si tratta di una soluzione di grande comodità, poiché permette di adottare anche cuffie professionali con cavo bilanciato che, senza addentrarci troppo in aspetti tecnici, permette di avere, in teoria, un segnale più pulito e scevro da disturbi elettromagnetici.

da pC tuner;)

:..Giuliacci..:
20-02-2009, 17:55
La ausus ha risposta alla mia Mail e la mia MoBo non ha il pin:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Allora dovrò prendermi la PRELUDE....:cry: :cry: :cry: Ma mi conviene?

:..Giuliacci..:
20-02-2009, 18:06
Sul 3D delle X-Fi un utente ha chiesto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26365485&postcount=16237
e allora gli hanno risposto di comprare la Titanium e altre X-fi,io gli ho risposto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26369350&postcount=16247
e un altro ha ribattuto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26369500&postcount=16248
allora gli ho risposto postando un tuo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26369687&postcount=16250
e mi hanno risposto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26380747&postcount=16264
ma il resampling, volume, etc. vengono eseguiti anche dalle Titanium e le tutte le X-fi quindi non penso che si avrebbero miglioramente sulla qualità passando dal digitale della integrata a quello della titanium,o mi sbaglio?

Slevin86
20-02-2009, 18:18
salve a tutti! chiedo scusa di avere aperto un thread inutile ma non sapevo potessi chiedere qui dei consigli... credevo fosse una guida fine a se stessa.. :rolleyes:

comunque veniamo a noi.. ho un impianto creative 5.1 e dovrei cambiare scheda audio poichè la tanto amata audigy2 è morta...
dò più importanza ad ottimi risultati per la musica, mentre per il gioco quello che viene viene.. :)
quale scheda mi consigliate attorno ai 100 euro?? ho letto e sentito parlare molto bene della xonar DX, si comporta bene anche a livello software?
invece in casa creative, come si comporta la titanium (no fatality)? avevo letto che le pci express della creative erano una sorta di x-fi castrato.. :( quindi non so proprio che fare...

:..Giuliacci..:
20-02-2009, 18:25
salve a tutti! chiedo scusa di avere aperto un thread inutile ma non sapevo potessi chiedere qui dei consigli... credevo fosse una guida fine a se stessa.. :rolleyes:

comunque veniamo a noi.. ho un impianto creative 5.1 e dovrei cambiare scheda audio poichè la tanto amata audigy2 è morta...
dò più importanza ad ottimi risultati per la musica, mentre per il gioco quello che viene viene.. :)
quale scheda mi consigliate attorno ai 100 euro?? ho letto e sentito parlare molto bene della xonar DX, si comporta bene anche a livello software?
invece in casa creative, come si comporta la titanium (no fatality)? avevo letto che le pci express della creative erano una sorta di x-fi castrato.. :( quindi non so proprio che fare...

se non ti interessano molto i giochi c'è la Auzen X-Plosion 7.1 Cinema
http://www.auzentech.com/site/products/x-plosion_cinema.php
quali casse hai?

Slevin86
20-02-2009, 18:31
avevo pure sbagliato ad indicarle prima.... :mbe:
ho le G500

riguardo la X-plosion quali vantaggi ho sulla musica e quali svantaggi sui giochi?

:..Giuliacci..:
20-02-2009, 18:40
avevo pure sbagliato ad indicarle prima.... :mbe:
ho le G500

riguardo la X-plosion quali vantaggi ho sulla musica e quali svantaggi sui giochi?

anche io ho le G500:mano: cmq quella scheda ha ottimi DAC e Opamp quindi dovresti sentire meglio della tua vecchia scheda,poi i driver sono quelli creative ma migliorati dalla Auzen. per i giochi l'unico difetto che non supporta le EAX 5 ma le EAX 2:rolleyes:
se invece ti interessa la qualità ee i giochi c'è la x-fi Forte:
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
che supporta le EAX 5. solo che dopo è un po' fuori budget...130€ circa....

Slevin86
20-02-2009, 18:55
per i giochi l'unico difetto che non supporta le EAX 5 ma le EAX 2:rolleyes:
in poche parole cosa mi perderei??? :rolleyes:

riguardo quella forte non so, forse ho da gestire anche la tv con quelle G500 e dovrei mettere al computer il vecchio ma buon inspire T5400, non so se poi sarebbe compatibile... mentre la x-plosion mi pare di si.

Slevin86
20-02-2009, 20:02
sisi, ora ho visto che è tranquillamente compatibile... :D non avevo visto l'adattatore...
comunque, mettiamo caso di riuscire a fare uno sforzo ed arrivare ad un prezzo per la X-Fi prelude, sarebbero soldi sprecati secondo voi?

naporzione
20-02-2009, 21:13
ciao a tutti...sto cercando una scheda audio multicanale (per sfruttare le mie z5300) in analogico...ma che mi garantiscano un ottima resa per musica in primis e film!!sono molto titubante e tante delle mie scelte mi risultano introvabili...ad esempio mi sto orientendo verso la onkyose150, la audiotrak prodigyhifi!!!La esi juli@ che ancora non ho ben capito se sia multicanale....datemi un consiglio...il mio budget e' di circa 100-150 euro!!

mentalrey
21-02-2009, 02:27
Mentalrey,ma tu che scheda hai?

Onkyo Se-200
http://www2.jp.onkyo.com/what/news.nsf/view/se200pci?OpenDocument
un po' difficile da reperire in europa. :D

:..Giuliacci..:
21-02-2009, 11:56
sisi, ora ho visto che è tranquillamente compatibile... :D non avevo visto l'adattatore...
comunque, mettiamo caso di riuscire a fare uno sforzo ed arrivare ad un prezzo per la X-Fi prelude, sarebbero soldi sprecati secondo voi?

sì se ti prendi la prelude sprechi i tuoi soldi...La x-fi titanium fatal1ty fa un po' da collo di bottiglia con le nostre casse,mentre la Forte monta componenti di qualità MOLTO elevata e sono anche troppo per le G500,la Prelude mi pare abbia gli stessi componenti della forte....
Se vuoi il massimo dalle tue casse sia con i giochi che con i film ela musica prenditi la Forte;)

:..Giuliacci..:
21-02-2009, 12:00
Onkyo Se-200
http://www2.jp.onkyo.com/what/news.nsf/view/se200pci?OpenDocument
un po' difficile da reperire in europa. :D

WOW:eekk: che scheda!!!

Emopunk
21-02-2009, 12:03
WOW:eekk: che scheda!!!

Mi congratulo per la tua comprensione del giapponese!! :D :D

:..Giuliacci..:
21-02-2009, 12:15
in poche parole cosa mi perderei??? :rolleyes:

riguardo quella forte non so, forse ho da gestire anche la tv con quelle G500 e dovrei mettere al computer il vecchio ma buon inspire T5400, non so se poi sarebbe compatibile... mentre la x-plosion mi pare di si.
in poche parole le EAX 5 (Environmental Audio Extensions), sono un algoritmo che migliora la resa del suono ambientale nei videogiochi.;)
per approfondire:
http://en.wikipedia.org/wiki/Environmental_audio_extensions
Ecco le differenze tra le versioni EAX:
EAX 1.0
8 simultane voci elaborare in hardware
32 singole voci in 3D
Effetti ambientali Presenti
Per singolo canale effetto ambientale
Hardware DSP (Diital Signal Processor)Rendering.

EAX 2.0
EAX 2.0 è usato nelle Sound Blaster Live! sound cards.

32 simultane voci elaborare in hardware
Occlusion Effects
Effetto riverbero differente per ogni materiale usato

EAX 3.0
EAX 3.0 è usato nelle Sound Blaster Audigy sound cards.

64 simultane voci elaborare in hardware
'Smoothing' between 3D audio environments
Direct access to all reverb parameters
Environmental Panning
New reverb engine
Beginning of the AdvancedHD Designation from new reverb engine

EAX 4.0
EAX 4.0 è presente nelle Sound Blaster Audigy 2 sound cards.

Real-time hardware effects
Multiple simultaneous environments
Flange
Echo
Distortion
Ring modulation effects

EAX 5.0
EAX 5.0 is present in Sound Blaster X-Fi sound cards.

128 simultane voci elaborare in hardware e fino a 4 effetti su ciascuno
EAX Voice (processing of microphone input signal)
EAX PurePath (Gli Eefetti audio EAX può provenire da un solo diffusore)
Environment FlexiFX (four available effects slots per channel)
EAX MacroFX (realistici effetti di posizione a distanza ravvicinata)
Environment Occlusion (L'audio da ambienti adiacenti può passare attraverso i muri)

:..Giuliacci..:
21-02-2009, 12:18
Mi congratulo per la tua comprensione del giapponese!! :D :D

veramente ho guardato l'immagine,quella scheda è piena di condensatori e poi ho letto questo:
http://www.avmagazine.it/news/htpc/scheda-audio-high-end-onkyo-pci-se200_1485.html
e questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=905532